PDA

View Full Version : [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ACCESS POINT E REPEATER


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

checo
27-09-2014, 11:16
aggiornamento:

Con il repetar nuovo della netgera funziona tutto, facendo dei stest di velcoitá viaggio sul 1,5*2 mb per ora mi accontento, nel frattempo mi informo su eolo.
ho visibilitá con l-antenna quel che mi chiedo é se é infulenzato da distanza meto od altro, non mi convincono molto ste cose wireless, per esempio da me molti hanno pop-wifi come gestore ma di sera la conessione é molto lenta a detta dei proprietari.

nebbia88
27-09-2014, 15:00
continua sul topic dedicato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1418349

marcomazzurco
30-09-2014, 18:06
Ragazzi un buon ripetitore wifi che prende il segnale dal wifi di un modem Alice e lo ripete in un appartamento non grande? Magari che non costi molto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Valk791
03-10-2014, 07:17
Ciao ragazzi vorrei un vostro parere su l'acquisto di un repetear. Ho un a casa abbastanza grande, due piani più una specie di tavernetta ed avrei proprio la necessità di fare arrivare il segnale li. Quando sono in taverna riesco a navigare bene solo se sono vicino la finestra ed inoltre ho notato anche una certa differenza a seconda che usi la scheda wifi integrata nel portatile oppure una usb (alfa AWUS036NEH). Vorrei mettere un repetear senza spendere troppo, ed ho visto alcuni intorno ai 20 euro, ora la mia domanda è il repeater dovrebbe avere una antenna esterna per dare una connessione accettabile oppure no? Dando un'occhiata rapida avevo individuato il t-l-wa801nd con due antenne esterne da 4dbi oppure t-l-wa750re con una antenna interna, dalle schede tecniche sembra che i due abbiamo la stessa sensibilità. Sempre vicino la finestra il segnale dovrebbe essere intorno ai - 70 - 65dbi.

Zottex
06-10-2014, 09:55
Salve a tutti.
ho un modem fastweb technicolor.
e volendo estendere il suo segnale vorrei comprare un buon range extender.

vanno bene questi?
TP-LINK TL-WA850RE
TP-LINK TL-WR710N
quale dei due è migliore?
oppure consigliatemene uno voi.

checo
06-10-2014, 10:20
ho fatto un abbonamento a eolo , ora sperando che vada a buon fine sgrat sgrat

il cavo arriverebbe in mansarda, da li pensavo anzichè usare un router e magari un repeater al piano sotto(che già ho) di prendere un kit powerline da collegare direttamente all' antenna, mentre dall' altro capo dare il wifi direttamente col powerline in modo da vere una cosa piu pulita possibile, che ne dite?

i powerline col wifi sono decenti come segnale e copertura?

Rubberick
06-10-2014, 10:31
ho fatto un abbonamento a eolo , ora sperando che vada a buon fine sgrat sgrat

il cavo arriverebbe in mansarda, da li pensavo anzichè usare un router e magari un repeater al piano sotto(che già ho) di prendere un kit powerline da collegare direttamente all' antenna, mentre dall' altro capo dare il wifi direttamente col powerline in modo da vere una cosa piu pulita possibile, che ne dite?

i powerline col wifi sono decenti come segnale e copertura?

si, sono decenti... copertura diciamo normale

Rubberick
06-10-2014, 10:34
Salve a tutti.
ho un modem fastweb technicolor.
e volendo estendere il suo segnale vorrei comprare un buon range extender.

vanno bene questi?
TP-LINK TL-WA850RE
TP-LINK TL-WR710N
quale dei due è migliore?
oppure consigliatemene uno voi.

sono entrambi prodotti decenti... ma se puoi un kit powerline wireless conviene e ti metti un ap dove il segnale gli arriva tramite cavo il + possibile

Rubberick
06-10-2014, 10:39
Ragazzi un buon ripetitore wifi che prende il segnale dal wifi di un modem Alice e lo ripete in un appartamento non grande? Magari che non costi molto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

TL-WA860RE non dovrebbe essere male ma... siamo sicuri che non puoi risolvere con altro come + di una powerline wireless ?

Viene sicuramente un lavoro migliore..

Rubberick
06-10-2014, 10:42
Ciao ragazzi vorrei un vostro parere su l'acquisto di un repetear. Ho un a casa abbastanza grande, due piani più una specie di tavernetta ed avrei proprio la necessità di fare arrivare il segnale li. Quando sono in taverna riesco a navigare bene solo se sono vicino la finestra ed inoltre ho notato anche una certa differenza a seconda che usi la scheda wifi integrata nel portatile oppure una usb (alfa AWUS036NEH). Vorrei mettere un repetear senza spendere troppo, ed ho visto alcuni intorno ai 20 euro, ora la mia domanda è il repeater dovrebbe avere una antenna esterna per dare una connessione accettabile oppure no? Dando un'occhiata rapida avevo individuato il t-l-wa801nd con due antenne esterne da 4dbi oppure t-l-wa750re con una antenna interna, dalle schede tecniche sembra che i due abbiamo la stessa sensibilità. Sempre vicino la finestra il segnale dovrebbe essere intorno ai - 70 - 65dbi.

non so se con 20 euro te la cavi... te la potresti cavare se comprassi un router ap tipo l'841nd e ti tirassi tu un cavo ethernet nelle canaline per tutta la lunghezza necessaria..

altrimenti puoi considerare roba come il TL-WA860RE

ma... io sono per le powerline assolutamente... molto + comode da usare.. considera il solito: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

o anche questo se ti vien meglio

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220T+KIT

che ha 2 punti di accesso wifi..

li configuri tutti con gli stessi dati del router principale wifi di casa e i dispositivi andranno in roaming

Rubberick
06-10-2014, 10:43
Cioè, dici in futuro, se prendessi un'altra powerline wifi, sarebbe meglio che fosse uguale a quella che compro adesso?
ovvio... anche se viaggiano sotto standard meglio prenderle uguali come modello :D

checo
06-10-2014, 10:45
si, sono decenti... copertura diciamo normale

ok, hai qualcosa da consigliare come marca e modello o uno vale l'altro?

Rubberick
06-10-2014, 10:49
ok, hai qualcosa da consigliare come marca e modello o uno vale l'altro?

il solito e ottimo TL-WPA4220KIT

oppure TL-WPA4220T KIT se addirittura te ne servono 2 wifi

oppure ancora se vuoi risparmiare ti butti sulla versione 200mbit che trovi sul sito della tplink se ancora la vendono:

TL-WPA2220KIT

checo
06-10-2014, 11:00
grazie, il primo sembra fare al caso mio, intanto aspetto che mi attivino...

Rubberick
06-10-2014, 12:51
grazie, il primo sembra fare al caso mio, intanto aspetto che mi attivino...

prego.. sono tornato da poco operativo e ho risposto ad un pò di msg

Zottex
06-10-2014, 14:26
sono entrambi prodotti decenti... ma se puoi un kit powerline wireless conviene e ti metti un ap dove il segnale gli arriva tramite cavo il + possibile

quindi in pratica meglio disabilitare il wireless del router e mettere un bel powerline wireless ap al centro di casa giusto?
modelli da consigliare?

Rubberick
06-10-2014, 17:30
quindi in pratica meglio disabilitare il wireless del router e mettere un bel powerline wireless ap al centro di casa giusto?
modelli da consigliare?

puoi anche usarli entrambi.. come ti viene meglio...

generalmente l'ap a centro casa non è una buona soluzione... a meno di non aver una casa davvero piccola e schermature non eccessive

se ti trovi una casa un minimo + lunga come quella del sottoscritto.. è una casetta piccola ma estesa in lunghezza... ti conviene usare 2 sorgenti wireless ai bordi con la parte centrale coperta un pò da entrambi, stesse impostazioni di sicurezza wireless e dispositivi che si attaccano automaticamente all'ap più vicino

Zottex
06-10-2014, 20:16
ma se li uso entrambi succede che i dispositivi si attaccano al primo ap e non vanno mai sulsecondo. perchè il segnale el primo ap è debole ma c'è dovunque...
i dispositivi dovrebbero staccarsi apena sentono l'ap più forte...
ma come fare???

Rubberick
06-10-2014, 23:44
ma se li uso entrambi succede che i dispositivi si attaccano al primo ap e non vanno mai sulsecondo. perchè il segnale el primo ap è debole ma c'è dovunque...
i dispositivi dovrebbero staccarsi apena sentono l'ap più forte...
ma come fare???

sui portatili dotati di scheda intel wifi normalmente c'e' un opzione chiamata Roaming Aggressiveness che può essere impostata a 5 massimo livello, in pratica gli dici di switchare appena vede che c'e' una wifi + potente

sui cell esiste qualche app apposita che può essere runnata in background a mo di demone e comanda uno switch al volo

rederik79
08-10-2014, 18:28
Ciao a tutti, cosa ne pensate di questo TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender? Vorrei prenderlo per aumentare la portata del wifi in casa in quanto il televisore dove andrò a collegare una chromecast si trova in salotto e dal mio router dgn2200v4 è lontanuccio.

Rubberick
08-10-2014, 19:13
Ciao a tutti, cosa ne pensate di questo TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender? Vorrei prenderlo per aumentare la portata del wifi in casa in quanto il televisore dove andrò a collegare una chromecast si trova in salotto e dal mio router dgn2200v4 è lontanuccio.

non ti conviene portar rete con una coppia powerline e collegarlo con ethernet? oppure sempre con wifi con una coppia di powerline wifi

rederik79
08-10-2014, 19:24
non ti conviene portar rete con una coppia powerline e collegarlo con ethernet? oppure sempre con wifi con una coppia di powerline wifi

Cercavo i powerline, ma ho trovato solo modelli LAN, wireless ne ho trovati ma molto costosi. Il repeater l'ho trovato conveniente nel prezzo, ma se mi dici che non avrei una buona resa trovo una soluzione con i powerline wireless

Rubberick
08-10-2014, 19:46
Cercavo i powerline, ma ho trovato solo modelli LAN, wireless ne ho trovati ma molto costosi. Il repeater l'ho trovato conveniente nel prezzo, ma se mi dici che non avrei una buona resa trovo una soluzione con i powerline wireless
TL-WPA2220KIT questo su trovaprezzi lo vedi su circa 38 + spese

rederik79
09-10-2014, 07:32
TL-WPA2220KIT questo su trovaprezzi lo vedi su circa 38 + spese

Perfetti. Ma giusto per curiosità, l'extender tradizionale, rispetto ai powerline cosa hanno di meno?

Rubberick
09-10-2014, 09:09
Perfetti. Ma giusto per curiosità, l'extender tradizionale, rispetto ai powerline cosa hanno di meno?

che con la powerline con endpoint wireless realizzi un collegamento come se fosse un cavo dal tuo router fino dove devi arrivare e da li come se avessi un access point wireless..

con un extender prendi un segnale wireless deboluccio e instabile e lo spari nell'aria così a muzzo

ne va da se che l'uso delle powerline dato che sono del tutto simili ad un cavo + access point sono mille volte + stabili e affidabili di una soluzione con extender dove ti vai ad accontentare di ricevere un segnalino striminzito

frantheman
09-10-2014, 17:15
salve a tutti, ora di sicuro la cosa e' stata gia' trattata su questo thread o sulla guida/faq che per motivi di tempo ho solo scorso rapidamente.

nel mio appartamento ho una stanza (in fondo al corridoio) dove il wireless non arriva. stamattina ho fatto le prove con un software che rileva la qualita' del segnale e quella stanza si e' confermata un angolo quasi-morto della casa.

ero inizialmente tentato di installare un range extender Netgear a una presa libero nel corridoio dove il segnale e' buono, poi ho letto questo thread e mi sono convertito all'idea del powerline, magari wireless, complice anche il fatto che secondo me in quella stanza c'e' un'interferenza di qualche tipo (forse il ricevitore del cancello comandato a distanza del palazzo?)

l'esigenza e' di collegare stabilmente un pc fisso e eventualmente collegare al volo dei dispositivi mobili: leggendo i suggerimenti per gli acquisti delle ultime due pagine e dopo un giretto su un negozio online mi sarei orientato su questi oggetti tplink av500:
TL-PA411KIT (2 powerline con una presa ethernet)
TL-WPA4220.
Ho optato per tre adattatori per avere una maggior versatilita' di utilizzo (magari sistemo la stanza col solo collegamento cablato) e uso all'occorrenza l'adattatore wireless vicino alla terrazza (fra l'altro la differenza di spesa e' minima (57 il kit wifi, 68 i tre pezzi).

ho un modem/router Netgear dg2200 con wps


DOMANDE:
- si possono installare i 3 pezzi contemporaneamente, giusto?
mi pare di aver letto sulsito TP-LINK che ogni rete powerline arriva almeno a sei, o di piu' creando una rete powerline con nome differente. da qui la seconda domanda:
- i dispositivi collegati via cavo o wireless alla powerline diventano in modo trasparente parte della mia rete locale?
- in caso contrario, quale operazione si deve fare per fare interagire i dispositivi collegati come se fossero parte della rete locale (accedere a un server dlna/upnp, vedere i documenti pubblici di un computer Windows ecc)?
- tutta la procedura di installazione plug n play funzionera' col wps del router Netgear? (poco male sedevo fare a mano)

Rubberick
09-10-2014, 20:36
DOMANDE:
- si possono installare i 3 pezzi contemporaneamente, giusto?
mi pare di aver letto sulsito TP-LINK che ogni rete powerline arriva almeno a sei, o di piu' creando una rete powerline con nome differente. da qui la seconda domanda:
- i dispositivi collegati via cavo o wireless alla powerline diventano in modo trasparente parte della mia rete locale?
- in caso contrario, quale operazione si deve fare per fare interagire i dispositivi collegati come se fossero parte della rete locale (accedere a un server dlna/upnp, vedere i documenti pubblici di un computer Windows ecc)?
- tutta la procedura di installazione plug n play funzionera' col wps del router Netgear? (poco male sedevo fare a mano)

- si dovresti poterlo fare
- è trasparente lato rete, come se li attaccassi ad uno switch fisico... quindi se ad una delle estremità ci metti uno switch o un router connesso i dispositivi fanno parte della tua rete
- dunque no
- io ti consiglio di non smattarci e configurarlo manualmente ;)

frantheman
14-10-2014, 20:32
DOMANDE:
- si possono installare i 3 pezzi contemporaneamente, giusto?
mi pare di aver letto sulsito TP-LINK che ogni rete powerline arriva almeno a sei, o di piu' creando una rete powerline con nome differente. da qui la seconda domanda:
- i dispositivi collegati via cavo o wireless alla powerline diventano in modo trasparente parte della mia rete locale?
- in caso contrario, quale operazione si deve fare per fare interagire i dispositivi collegati come se fossero parte della rete locale (accedere a un server dlna/upnp, vedere i documenti pubblici di un computer Windows ecc)?
- tutta la procedura di installazione plug n play funzionera' col wps del router Netgear? (poco male sedevo fare a mano)

- si dovresti poterlo fare
- è trasparente lato rete, come se li attaccassi ad uno switch fisico... quindi se ad una delle estremità ci metti uno switch o un router connesso i dispositivi fanno parte della tua rete
- dunque no
- io ti consiglio di non smattarci e configurarlo manualmente ;)

Oggetti acquistati arrivati oggi e montati oggi (dopo qualche ampliamento delle prese elettriche a parete per fare un po' d'ordine).
allora:
- ok, se ne possono montare tre
- i dispositivi sono collegati alla rete in modo del tutto trasparente
-
- in effetti il wps non ha dati grandi risultati, ho usato l'utility tplink per individuare l'ip del powerline wireless e accedere all'interfaccia di configurazione via web.


ALTRE DOMANDE:
- da una prima prova al volo ho notato che la velocita' di trasferimento di file fra due pc tramite powerline si attesta intorno a 1MB/sec, e' una velocita' corretta? (mi sarei aspettato qualcosa di piu' - tramite qualche utility ho vito che i powerline vanno a 120Mbps o qualcosa del genere)
- come faccio a capire se l'operazione di pairing fra i dispositivi e' andata a buon fine?
- il pairing e' consigliato?

Rubberick
14-10-2014, 23:52
Oggetti acquistati arrivati oggi e montati oggi (dopo qualche ampliamento delle prese elettriche a parete per fare un po' d'ordine).
allora:
- ok, se ne possono montare tre
- i dispositivi sono collegati alla rete in modo del tutto trasparente
-
- in effetti il wps non ha dati grandi risultati, ho usato l'utility tplink per individuare l'ip del powerline wireless e accedere all'interfaccia di configurazione via web.


ALTRE DOMANDE:
- da una prima prova al volo ho notato che la velocita' di trasferimento di file fra due pc tramite powerline si attesta intorno a 1MB/sec, e' una velocita' corretta? (mi sarei aspettato qualcosa di piu' - tramite qualche utility ho vito che i powerline vanno a 120Mbps o qualcosa del genere)
- come faccio a capire se l'operazione di pairing fra i dispositivi e' andata a buon fine?
- il pairing e' consigliato?

- no non è normale 1MB/s... stai usando le varie powerline con connessione cablata o ti stai attaccando in wireless ad un ap generato da una di quelle wireless?
- il pairing è abb semplice... il dispositivo fa parte di qualche rete se il led con il simboletto della casa è acceso o lampeggiante
- ma come è consigliato!!! xD che cavolo di domanda è lol, il pairing significa che le powerline sono agganciate l'una con l'altra e stabiliscono un canale.. non puoi averle non pairate! :D

frantheman
15-10-2014, 08:21
- no, la prova l'ho fatta fra due pc cablati, non ci sono tratti wireless in mezzo (pc - cavo - router - cavo - powerline - cavi elettrici - powerline - cavo - pc)

quanto al pairing: avevo capito che era una sicurezza in piu', solo per cifrare il segnale con una chiave condivisa fra gli adattatori "appaiati", quindi ok, e' andata a buon fine anche quella, i led sono accesi fissi (lampeggianti in caso di traffico) e i powerline comunicano :)

EDIT: ho fatto la prova di trasferimento sul pc dell'altra stanza collegato alla stesso modo (sempre col cavo, ma al powerline wireless) e con un file di una 60na di mega la velocita' era sui 2,25MB/s che forse e' gia' piu' accettabile..
ho appurato comunque che dal pc "lento" vedo la powerline del computer da cui prelevo il file a 120Mbps

EDIT2: http://www.tp-link.it/article/?faqid=258 - Anche da qui pare che il pairing sia sola una questione di cifratura dei dati e consiste nell'assegnare lo stesso nome di rete powerline a tutti i dispositivi powerline.

Rubberick
16-10-2014, 15:05
il pairing serve per metterli in comunicazione tra loro e fargli capire chi è ciccio e chi è caio

terlino
17-10-2014, 16:48
Purtroppo la mia scheda interna WIFI del desktop sta dando i numeri e vorrei a questo punto optare per un acces point da mettere vicino al computer e collegarlo con cavo ethernet
Ho un Billion 800 DXL

Rubberick
17-10-2014, 22:36
Purtroppo la mia scheda interna WIFI del desktop sta dando i numeri e vorrei a questo punto optare per un acces point da mettere vicino al computer e collegarlo con cavo ethernet
Ho un Billion 800 DXL

premesso che puoi anche fare la pensata di comprare una scheda di quelle tipo della Alfa Network

se vuoi un ap da mettere in ethernet: TL-WA801ND

ma volendo prendendo un device tipo il WR841N puoi moddargli il firmware mettendogli dd-wrt e ottenere comunque il client mode risparmiando circa la metà (controlla solo se la versione del prodotto sia supportata e considera che questo invalida la garanzia... ma per 15euro di spesa..)

terlino
18-10-2014, 07:25
Ciao
Grazie per i suggerimenti
Di questo cosa ne pensi?
ZyXEL WAP-3205 v2 Wireless Access Point N, 300 Mbps
Io sono pochissimo esperto, anzi quasi nulla, mi arrangio come posso ma per esempio i termini tecnici mi sono del tutto sconosciuti.
Questo per dire, le schede interne sono facili da configurare, ma un access point lo è altrettanto o è complicato?
Se ho ben capito io dovrei configurarlo come client, giusto?

Rubberick
18-10-2014, 11:21
Ciao
Grazie per i suggerimenti
Di questo cosa ne pensi?
ZyXEL WAP-3205 v2 Wireless Access Point N, 300 Mbps
Io sono pochissimo esperto, anzi quasi nulla, mi arrangio come posso ma per esempio i termini tecnici mi sono del tutto sconosciuti.
Questo per dire, le schede interne sono facili da configurare, ma un access point lo è altrettanto o è complicato?
Se ho ben capito io dovrei configurarlo come client, giusto?

se ti prendi il primo dei due tplink che ti dicevo è molto facile e fai tutto via browser :D

l'altro va moddato ma se sei poco avvezzo ci butti qualche soldo in + e vai tranquillo ;)

anche perchè paghi tipo 27-28 euro contro 43 dello zyxel che mi hai linkato... e di sicuro non hai nulla da perderci

vai sull'amazzone o altro store e compra TL-WA801ND il prezzo dovrebbe essere 27-28 euro.. se non lo trovi a quel prezzo o aspetti da amazon che il prezzo scenda o lo prendi altrove

terlino
18-10-2014, 12:38
Come ho detto non sono esperto per nulla
Unica cosa è che ho 2 antenne TP-Link esterne con cui uso la scheda Asus PCE N15 interna e il ZyXEL mi pare possano essere sostituite in modo da posizionarle meglio, invece il TP-Link mi pare le abbia fisse, ma il dubbio comunque è se le mie antenne andrebbero bene per la connessione a 5G, quindi è da vedere se le posso usare.
Comunque lo Zyxel lo avrei per 33.65
Ma tu pensi che sia più difficile da configurare?

Rubberick
19-10-2014, 02:00
Come ho detto non sono esperto per nulla
Unica cosa è che ho 2 antenne TP-Link esterne con cui uso la scheda Asus PCE N15 interna e il ZyXEL mi pare possano essere sostituite in modo da posizionarle meglio, invece il TP-Link mi pare le abbia fisse, ma il dubbio comunque è se le mie antenne andrebbero bene per la connessione a 5G, quindi è da vedere se le posso usare.
Comunque lo Zyxel lo avrei per 33.65
Ma tu pensi che sia più difficile da configurare?

mai usato, non ti so dire, dovresti vedere se supporta il client mode

terlino
19-10-2014, 06:12
Si, supporta il Client Mode

Rubberick
19-10-2014, 09:07
Si, supporta il Client Mode

e allora dovrebbe andar bene

luca4ever1607
19-10-2014, 19:02
Ho acquistato il kit TP-LINK TL-WPA4226KIT con adattatore Powerline AV500, Wireless N300, 2 porte Ethernet, presa passante. Ho un modem fastweb al quale ho collegato la prima power line, l'altra è collegata ad una presa in corridoio. La power line wireless è collegata direttamente alla presa mentre l'altra tramite un adattatore visto che la spina era tedesca ( ad ogni modo c'è solo la power line collegata alla presa e tramite di essa, attraverso il pass through integrato nella power line, ho messo la presa del modem fastweb). Il problema è che spesso perdo la connessione perché le due powerline si scollegano. La cosa strana è che il rate di collegamento tra le due powerline è migliorato dopo un giorno di collegamento da max 99Mbps a 316-333Mbps. Volevo sapere se potevo fare qualcosa altrimenti credo di restituirla e prendere un range extender che spero possiate consigliarmi. Avevo propeso per la power line visto che pensavo di sfruttare a pieno la velocità della fibra ottica ( ho la 100 Mb). Che pensate debba fare?

Rubberick
20-10-2014, 00:26
... Il problema è che spesso perdo la connessione perché le due powerline si scollegano. La cosa strana è che il rate di collegamento tra le due powerline è migliorato dopo un giorno di collegamento da max 99Mbps a 316-333Mbps. Volevo sapere se potevo fare qualcosa altrimenti credo di restituirla e prendere un range extender che spero possiate consigliarmi. Avevo propeso per la power line visto che pensavo di sfruttare a pieno la velocità della fibra ottica ( ho la 100 Mb). Che pensate debba fare?

personalmente, magari non so se le hai prese dall'amazzone o altri negozi con tempi di restituzione generosi... fai qualche test in più... il problema sembra essere noise sulla linea, fai qualche test mettendo + roba a valle della powerline e non in parallelo ad essa oppure.. prova a non mettere nulla e usare solo le powerline con l'alimentazione per apparecchiature da un'altra presa distante...

il noise che spesso impedisce alle powerline di funzionare è quello dato dai dispositivi presenti su una scarpetta o in roba come una doppia spina

il tratto di collegamento tra dispositivi vicini è basso ed è difficile che venga smorzato il rumore aggiunto

su una tratta più lunga invece il noise ad alta frequenza indotto da alimentatori o altro viene generalmente abbattuto per una questione di semplice fisica e geometria dei conduttori

per cui prova a non metter altro su quelle prese o se proprio devi se son passanti, metti il minimo possibile li sulla passante

Nocenzi156
24-10-2014, 15:47
Salve a tutti, mi rivolgo a voi per un problema sicuramente banale.
Da poco ho un' abbonamento Tiscali tutto incluso 20 MB.
Un operatore Tiscali mi ha comunicato che nella mia zona (distante circa 1 km dalla centrale) la velocità massima è di circa 13 mb, di conseguenza ha settato la connessione a 12 mb per questioni di stabilità.
Il modem utilizzato è quello fornito da Tiscali (TECHNICOLOR TG582N).

Lo speedtest con cavo LAN dà i seguenti risultati: ping:20, DOWN:10.69 mb, UP: 0,8 mb.
Stesso speedtest con wifi, a 50 cm dal modem, dà all' incirca gli stessi risultati (DOWN:10.60 mb).

Il problema è che, nella stanza dove sarà utilizzato il pc, la velocità è circa 3 mb, veramente molto lenta, inoltre a volte la connessione cade.

Da ignorante in materia, mi consigliate la soluzione migliore (modem/router più potente, extender, powerline wifi e possibili modelli) che mi permetta di ottenere la massima velocità consentita in questa stanza (accesso da pc e smartphone), senza cavi, e relativamente semplice da configurare?
budget consentito intorno ai 60-70
Grazie a tutti, in particolare a chi vorrà rispondermi ;)

ninja970
24-10-2014, 16:00
Sono un pò a digiuno sulle powerline e vorrei saperne e capirne di più perchè finora ho utilizzato un range extender. Ora non posso più usarlo perchè il mio nuovo modem, un TP-link archer D7, gli fa arrivare un segnale troppo debole (nel migliore dei casi).
Ho quindi pensato ad una soluzione powerline ma ho alcuni dubbi: la rete wifi che genera una powerline wifi è perfettamente identica a quella del modem originario (compreso il nuovo protocollo ac) ? Vengono generate dalla powerline wifi altre due reti wifi a 2,4ghz e 5ghz come succedeva con l'extender ?

Scusate le domande forse banali ma ho casa su tre livelli e sto impazzendo per capire qual'è la soluzione migliore

frantheman
24-10-2014, 16:01
Salve a tutti, mi rivolgo a voi per un problema sicuramente banale.
Da poco ho un' abbonamento Tiscali tutto incluso 20 MB.
Un operatore Tiscali mi ha comunicato che nella mia zona (distante circa 1 km dalla centrale) la velocità massima è di circa 13 mb, di conseguenza ha settato la connessione a 12 mb per questioni di stabilità.
Il modem utilizzato è quello fornito da Tiscali (TECHNICOLOR TG582N).

Lo speedtest con cavo LAN dà i seguenti risultati: ping:20, DOWN:10.69 mb, UP: 0,8 mb.
Stesso speedtest con wifi, a 50 cm dal modem, dà all' incirca gli stessi risultati (DOWN:10.60 mb).

Il problema è che, nella stanza dove sarà utilizzato il pc, la velocità è circa 3 mb, veramente molto lenta, inoltre a volte la connessione cade.

Da ignorante in materia, mi consigliate la soluzione migliore (modem/router più potente, extender, powerline wifi e possibili modelli) che mi permetta di ottenere la massima velocità consentita in questa stanza (accesso da pc e smartphone), senza cavi, e relativamente semplice da configurare?
budget consentito intorno ai 60-70
Grazie a tutti, in particolare a chi vorrà rispondermi ;)

sei in una situazione simile alla mia. io ho risolto, se leggi qualche messaggio piu' indietro, con le powerline:
TL-PA411KIT (2 powerline con una presa ethernet)
TL-WPA4220 (1 powerline con presa ehternet e access point wifi)
ho speso circa 68 euro. se prendi il kit 1 ethernet e 1 ethernet+wifi risparmi ancora (Anche se magari un altro adattatore puo' far comodo anche in futuro).
non ho fatto grandi speedtest ma bene o male il pc collegato alla powerline aveva lo stesso risultato di quello collegato direttamente al modem router. sicuramente guadagni in stabilita' e semplicita' d'uso rispetto al wifi (almeno se tieni il pc collegato al powerline col cavo)

frantheman
24-10-2014, 16:04
la rete wifi che genera una powerline wifi è perfettamente identica a quella del modem originario (compreso il nuovo protocollo ac) ? Vengono generate dalla powerline wifi altre due reti wifi a 2,4ghz e 5ghz come succedeva con l'extender ?

non so se esistono powerline wifi dual banda e con standard ac, comunque posso dirti che la powerline wifi tplink genera una nuova rete wifi e infatti consigliano di usare stessi ssid, protocollo di sicurezza e password della rete precedente in modo che i dispositivi si attacchino alla migliore.

Nocenzi156
24-10-2014, 17:21
sei in una situazione simile alla mia. io ho risolto, se leggi qualche messaggio piu' indietro, con le powerline:
TL-PA411KIT (2 powerline con una presa ethernet)
TL-WPA4220 (1 powerline con presa ehternet e access point wifi)
ho speso circa 68 euro. se prendi il kit 1 ethernet e 1 ethernet+wifi risparmi ancora (Anche se magari un altro adattatore puo' far comodo anche in futuro).
non ho fatto grandi speedtest ma bene o male il pc collegato alla powerline aveva lo stesso risultato di quello collegato direttamente al modem router. sicuramente guadagni in stabilita' e semplicita' d'uso rispetto al wifi (almeno se tieni il pc collegato al powerline col cavo)

grazie della risposta... per quanto riguarda il wifi invece, i risultati sono buoni?
spostando spesso il pc, non mi sarà possibile mantenere la connessione tramite cavo, in questi casi il segnale è adeguatamente trasmesso dalla powerline?

stegob
27-10-2014, 16:00
Salve a tutti. Ho un modem router D-Link DSL-2640B (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166), che non è proprio il top diciamo :) e ho il problema di portare la rete wifi in tutte le stanze, cosa non proprio facilissima non so se per mia incapacità o a causa proprio del router. Ho Alice 10 mega.

Ora avevo risolto (ma non al 100%) con questo ripetitore wifi http://www.amazon.it/TL-WA750RE-150Mbps-Range-Universal-Ripetitore-configurare/dp/B00BP0TF6O/ref=sr_1_15?s=pc&ie=UTF8&qid=1414423238&sr=1-15 che mi portava il segnale wifi(seppur non eccellente) in buona parte della casa. Beh sono 2 giorni che questo ripetitore sembra morto :(. Si accende prova a cercare delle reti ma non compaiono piu le tacche e non trasmette piu ovviamente il segnale. Ho provato anche a resettare ma nulla. Pensate sia andato?

Come posso sostituirlo? Avevo messo gli occhi su 2 modelli non troppo costosi ovvero http://www.amazon.it/TL-WA854RE-300Mbps-Range-Universale-Ripetitore-configurare/dp/B00H32T3M4/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1414423238&sr=1-1 e http://www.amazon.it/Netgear-WN1000RP-Extender-Universale-Dispositivi/dp/B008OAMB2I/ref=sr_1_7?s=pc&ie=UTF8&qid=1414422976&sr=1-7 (uno Netgear 150 Mbps l'altro Tplink 300 Mbps).
In alternativa avevo considerato anche il sistema powerline.
Cosa mi consigliate? Tenete conto che il segnale in casa mia deve attraversare diversi muri e anche specchi quindi forse serve qualcosa di piu potente rispetto al ripetitore che avevo.
Grazie in anticipo a chiunque voglia supportarmi :) :)

Rubberick
27-10-2014, 16:04
Cosa mi consigliate? Tenete conto che il segnale in casa mia deve attraversare diversi muri e anche specchi quindi forse serve qualcosa di piu potente rispetto al ripetitore che avevo.
Grazie in anticipo a chiunque voglia supportarmi :) :)

Non puoi trovare apparecchi + potenti di quelli già in commercio per una questione di normative.

Ad ogni modo non servirebbe, gli specchi sono un muro vero e proprio non è che se prendi qualcosa ci passa attraverso.. attenuano di moltissimi dB non di 1-2 che puoi contrastare sparando + potenza e basta..

stegob
27-10-2014, 16:14
Non puoi trovare apparecchi + potenti di quelli già in commercio per una questione di normative.

Ad ogni modo non servirebbe, gli specchi sono un muro vero e proprio non è che se prendi qualcosa ci passa attraverso.. attenuano di moltissimi dB non di 1-2 che puoi contrastare sparando + potenza e basta..

Ovviamente mi riferivo ai prodotti in commercio! :) Lungi da me oltrepassare le normative. Volevo solo sapere quale fosse il prodotto migliore in commercio per sopperire alle mie esigenze.

Rubberick
27-10-2014, 16:18
Ovviamente mi riferivo ai prodotti in commercio! :) Lungi da me oltrepassare le normative. Volevo solo sapere quale fosse il prodotto migliore in commercio per sopperire alle mie esigenze.

come ho specificato in innumerevoli post precedentemente, il modo + corretto di coprire una zona di dimensioni + grandi e utilizzare più di una sorgente radio magari su canali diversi... e in seguito magari anche diminuirne la potenza di emissione se si vede che non serve (se usi 2 o + ap, un ap coprirà la zona non coperta dal primo etc.. quindi si può anche ridurre di potenza beneficiando di un ambiente meno pieno di noise di fondo)

come prodotto comunque consiglio il solito ottimo: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

metti la sorgente direttamente nella stanza dove non arriva il segnale e via (chissene a quel punto di specchi etc)

stegob
27-10-2014, 16:30
come ho specificato in innumerevoli post precedentemente, il modo + corretto di coprire una zona di dimensioni + grandi e utilizzare più di una sorgente radio magari su canali diversi... e in seguito magari anche diminuirne la potenza di emissione se si vede che non serve (se usi 2 o + ap, un ap coprirà la zona non coperta dal primo etc.. quindi si può anche ridurre di potenza beneficiando di un ambiente meno pieno di noise di fondo)

come prodotto comunque consiglio il solito ottimo: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

metti la sorgente direttamente nella stanza dove non arriva il segnale e via (chissene a quel punto di specchi etc)

Ottimo credo che terrò in grande considerazione questa soluzione. Vista la mia ignoranza in materia non mi è molto chiara la prima parte del tuo intervento. Cioè il modo migliore è collegare 2 modem router alla rete internet di casa posizionati in zone diverse?? Questo intendi?

Rubberick
27-10-2014, 17:05
Ottimo credo che terrò in grande considerazione questa soluzione. Vista la mia ignoranza in materia non mi è molto chiara la prima parte del tuo intervento. Cioè il modo migliore è collegare 2 modem router alla rete internet di casa posizionati in zone diverse?? Questo intendi?
no, non ci siamo capiti...

il modo migliore per effettuare una copertura wireless decente in una casa o uno spazio di grandi dimensioni non è prendere un solo "AP POTENTISSIMO :sofico:" come molti utenti del forum chiedono spesso qui

bensì usare + di un access point distribuiti per bene all'interno dell'appartamento, casa, ufficio, castello (lol), etc...

ora... o prendi + di un access point e li connetti tra loro con un cavo di rete ethernet passato nelle canaline, o usi le prese ethernet se già le hai predisposte a casa per questo scopo perchè magari si tratta di una casa di recente costruzione... oppure fai come stanno facendo tutti, ovvero sfrutti la cablatura elettrica preesistente della casa per passarci anche segnale dati sovrapposto a quello elettrico con lo standard powerline

la powerline wireless che ti ho suggerito funziona al pari di come se avessi un altro access point collegato con un cavo di rete al router principale ma ti salti la scocciatura di dover far passare cavi nelle canaline

ninja970
27-10-2014, 17:10
Rubberick mi rivolgo a te perchè mi sembri ferrato in materia: queste powerline wireless usciranno anche a doppia banda e con standard AC, o gli attuali standard sono il massimo possibile che permette la rete elettrica ?

Rubberick
27-10-2014, 17:21
Rubberick mi rivolgo a te perchè mi sembri ferrato in materia: queste powerline wireless usciranno anche a doppia banda e con standard AC, o gli attuali standard sono il massimo possibile che permette la rete elettrica ?

gli standard wireless non hanno nulla a che vedere con la rete elettrica

alla fine i kit di powerline wirless è come se fossero un kit cablato + un access point montato subito in cascata

dunque sta ai produttori creare un endpoint wireless che supporti anche dual band e AC

solo che costa, sarebbe un prodotto per enthusiast con competenze nabbe sugli apparecchi e potenzialmente inutile

chi si prende il kit con le powerline wireless lo fa per estendere in economia la rete in casa

il pro smanettone non ci pensa due volte e se ne ha esigenza si cabla nelle canaline un cavo cat 6 o si prende un kit powerline high end solo cablato e ci mette un router di fascia all'altra estremità

potenzialmente tra costi e benefici è anche la soluzione migliore... hai anche + di un dispositivo che non deve far tutto ed è + facilmente sostituibile

ninja970
27-10-2014, 17:29
dunque sta ai produttori creare un endpoint wireless che supporti anche dual band e AC

solo che costa, sarebbe un prodotto per enthusiast con competenze nabbe sugli apparecchi e potenzialmente inutile

sarebbe allora il prodotto adatto a me :asd:


grazie per la risposta ;)

Rubberick
27-10-2014, 17:32
sarebbe allora il prodotto adatto a me :asd:


grazie per la risposta ;)

se proprio hai di queste esigenze prenditi na coppia powerline cablate di qualsiasi marca ti vien bene e dove leggi ottime recensioni e poi ci metti il tuo bel router ac dual band ^^

ninja970
27-10-2014, 17:35
se proprio hai di queste esigenze prenditi na coppia powerline cablate di qualsiasi marca ti vien bene e dove leggi ottime recensioni e poi ci metti il tuo bel router ac dual band ^^

non credo di aver capito....

in questo modo i powerline wireless restituirebbero la stessa rete wifi (come standard) del router (quindi a 2,4 e 5 e con standard ac) ?

Rubberick
27-10-2014, 18:49
non credo di aver capito....

in questo modo i powerline wireless restituirebbero la stessa rete wifi (come standard) del router (quindi a 2,4 e 5 e con standard ac) ?

ma noooooo uff questi con le powerline wireless hanno fatto un casino nella testa della gente lol

le powerline altro non sono che uno splitter dove su una coppia di fili di rame dove normalmente ci passi la corrente, ci aggiungi anche una linea dati... e con l'altra powerline lo recuperi...

per capirci un kit come questo: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010KIT

in pratica ti evitano di fare passare un cavo di rete nelle canaline e usi 2 dispositivi sempre accesi che aggiungono al segnale elettrico quello dati

un affare del genere invece http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-WPA4220 fa anche da access point wireless di tipo economico :) come se al prodotto di prima (che fa da "cavo ethernet virtuale" sulla rete elettrica), avessi anche aggiunto un access point subito in uscita

+ chiaro di così

Rey46
27-10-2014, 20:04
Sera, spero qualcuno sappia aiutarmi :)

Attualmente ho un'impianto (non fatto da me) che distribuisce il segnale in 2 case collegate fra loro da un giardino. Ci sono 1 router + 3 Access point che ripetono il segnale, il problema è che spesso gli access point si impallano, idem i pc/tablet. Essendoci 4 SSID, se un AP smette di funzionare ma rimane comunque acceso, il pc ha priorità su quella rete e non si aggancia all'altro (ogni volta va dissociata la rete, spiegarlo agli stranieri è un'impresa). E' normale che ogni volta che il segnale viene ripetuto si crea un nuovo SSID? Come posso fare per averne uno unico in modo che la rete wireless sia una sola?

stegob
27-10-2014, 21:07
ma noooooo uff questi con le powerline wireless hanno fatto un casino nella testa della gente lol

le powerline altro non sono che uno splitter dove su una coppia di fili di rame dove normalmente ci passi la corrente, ci aggiungi anche una linea dati... e con l'altra powerline lo recuperi...

per capirci un kit come questo: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010KIT

in pratica ti evitano di fare passare un cavo di rete nelle canaline e usi 2 dispositivi sempre accesi che aggiungono al segnale elettrico quello dati

un affare del genere invece http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-WPA4220 fa anche da access point wireless di tipo economico :) come se al prodotto di prima (che fa da "cavo ethernet virtuale" sulla rete elettrica), avessi anche aggiunto un access point subito in uscita

+ chiaro di così

Chiarissimo!! Alla luce di questo volevo chiederti una cosa: ho trovato un'offerta su 2 powerline netgear (NON WIRELESS) http://www.amazon.it/Netgear-XAVB5201-Adattatori-Powerline-Ethernet/dp/B0096LU8MY/ref=zg_bs_460170031_3 alle quali poi vorrei aggiungere una powerline che fa da ap wireless ma Tplink http://www.amazon.it/TL-WPA4220-Adattatore-Powerline-Wireless-Ethernet/dp/B00DUCXEA8/ref=zg_bs_460170031_6 .

Secondo te sono compatibili? E potrebbe funzionare un sistema del genere: cioè porto la linea tramite rete elettrica sia all'aggeggio non wireless posto in una parte e sia nell'altro wireless posto in un'altra parte.

Rubberick
27-10-2014, 22:15
Chiarissimo!! Alla luce di questo volevo chiederti una cosa: ho trovato un'offerta su 2 powerline netgear (NON WIRELESS) http://www.amazon.it/Netgear-XAVB5201-Adattatori-Powerline-Ethernet/dp/B0096LU8MY/ref=zg_bs_460170031_3 alle quali poi vorrei aggiungere una powerline che fa da ap wireless ma Tplink http://www.amazon.it/TL-WPA4220-Adattatore-Powerline-Wireless-Ethernet/dp/B00DUCXEA8/ref=zg_bs_460170031_6 .

Secondo te sono compatibili? E potrebbe funzionare un sistema del genere: cioè porto la linea tramite rete elettrica sia all'aggeggio non wireless posto in una parte e sia nell'altro wireless posto in un'altra parte.

si, tecnicamente puoi farlo ma è sconveniente... le powerline sono standardizzate sotto uno una specifica chiamata HomePlug e HomePlugAV se non erro.. questo fa si che prodotti di marche diverse dovrebbero essere in grado di vedersi tra loro

tuttavia io andrei solo con modelli tplink e sfrutterei quelle che son fatte bene

ad es prenditi questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1657&model=TL-PA2010KIT e questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1657&model=TL-WPA2220

stegob
28-10-2014, 09:38
si, tecnicamente puoi farlo ma è sconveniente... le powerline sono standardizzate sotto uno una specifica chiamata HomePlug e HomePlugAV se non erro.. questo fa si che prodotti di marche diverse dovrebbero essere in grado di vedersi tra loro

tuttavia io andrei solo con modelli tplink e sfrutterei quelle che son fatte bene

ad es prenditi questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1657&model=TL-PA2010KIT e questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1657&model=TL-WPA2220

perfetto! ero un pò attratto dalla marca Netgear ma seguirò il tuo consiglio. Scusa ma che differenza c'è tra AV200 e AV500?

Rubberick
31-10-2014, 00:18
perfetto! ero un pò attratto dalla marca Netgear ma seguirò il tuo consiglio. Scusa ma che differenza c'è tra AV200 e AV500?

sono i nomi che tplink da ai modelli vari

mi pare sia la banda teorica massima raggiungibile... 200 dovrebbero essere 200mbit, 500 500mbit e così via ma in realtà diciamo che fai abbastanza meno

tuttavia se lo scopo è solo condividere la rete internet e non fare grande transito di dati in lan puoi anche optare per un modello + economico

terlino
31-10-2014, 16:54
Salve
Finalmente è arrivato lo ZyXEL WAP3205 v2
Non è proprio facile configurarlo
Prima bisogna assegnare un indirizzo ip al proprio computer altrimenti non si a accede al 192.168.1.2
Poi si configura, ma bisogna togliere l'indirizzo al proprio computer per avere la linea
Fin qui ci siamo
MNa come faccio ad assegnare un indirizzo IP statico al mio computer sul Billion 7800DXL?
Insomma se lo faccio poi non si connette più, sul access point cosa devo configurare per poterlo mettere?

Risolto

Rubberick
01-11-2014, 12:32
Salve
Finalmente è arrivato lo ZyXEL WAP3205 v2
Non è proprio facile configurarlo
Prima bisogna assegnare un indirizzo ip al proprio computer altrimenti non si a accede al 192.168.1.2
Poi si configura, ma bisogna togliere l'indirizzo al proprio computer per avere la linea
Fin qui ci siamo
MNa come faccio ad assegnare un indirizzo IP statico al mio computer sul Billion 7800DXL?
Insomma se lo faccio poi non si connette più, sul access point cosa devo configurare per poterlo mettere?

Risolto

terlino mi sa che sei un tantino offtopic... questa è la sezione per il wireless e discussioni sui prodotti... comunque

non è chiaro cosa stai chiedendo...

se non sai come configurare un ip statico su windows cerca una guida googlando "configurazione ip statico windows"

lado
06-11-2014, 23:31
Buongiorno, giro ai miei il mio attuale modem/router Asus DSL-N55U e stavo pensando di comprarne uno identico, perché, tutto sommato, salvo qualche disconnessione, peraltro nemmeno per colpa sua, mi sono trovato abbastanza bene. Ecco forse il tool Download Master non mi è mai parso estremamente efficiente, tanto è vero che l'ho sostituito con Transmission liscia.

A questo punto, posto che posso arrivare sino a 150 euro, vi chiedo se, nel frattempo, è uscito qualcosa di meglio sia da parte di Asus che di altre aziende.
Tassativo un sistema di download/usb e il dual band, poi non ho altre particolari pretese...

Grazie a tutti! :)

Rubberick
07-11-2014, 01:16
Buongiorno, giro ai miei il mio attuale modem/router Asus DSL-N55U e stavo pensando di comprarne uno identico, perché, tutto sommato, salvo qualche disconnessione, peraltro nemmeno per colpa sua, mi sono trovato abbastanza bene. Ecco forse il tool Download Master non mi è mai parso estremamente efficiente, tanto è vero che l'ho sostituito con Transmission liscia.

A questo punto, posto che posso arrivare sino a 150 euro, vi chiedo se, nel frattempo, è uscito qualcosa di meglio sia da parte di Asus che di altre aziende.
Tassativo un sistema di download/usb e il dual band, poi non ho altre particolari pretese...

Grazie a tutti! :)

penso ci sia un modello superiore gigabit molto apprezzato dagli utilizzatori asus mi pare sia il 68U

lado
07-11-2014, 10:11
penso ci sia un modello superiore gigabit molto apprezzato dagli utilizzatori asus mi pare sia il 68U

Grazie! :)

luca4ever1607
10-11-2014, 18:29
Buonasera a tutti. Avevo comprato il kit powerline TP-LINK TL-WPA4226KIT Starter Kit ma l'ho dovuto rispedire visto che c'erano continue disconnessione della powerline. Poi ho acquistato il repeater Netgear WN3000RP. La connessione principale è data dal modem fastweb Elsag Argo 95 ( ho trovato la connessione quando ho preso quest'anno la casa quindi credo ci sia da diversi anni) con fibra 100 richiesta da me da poco. Se mi connetto con l'ethernet al modem fastweb raggiungo quasi il massimo ovvero 96mb in download e circa 10 in upload mentre con il wifi circa 13 in download ( verificato con portatile e ipad4). Il problema è che il modem si trova all'ingresso e le camere sono dalla parte opposta della casa quindi la necessità di estendere il segnale. Tramite il repeater ( ho anche comprato una presa rotante per fare in modo che le antenne fossero alzate come richiesto) raggiungo al massimo 6 mb in determinate ore in download e circa 5mb in upload mentre negli orari di punta circa 2mb in download se non meno. Ho anche provato a cambiare i canali ma non ci sono variazioni e non capisco perchè. Riuscite a darmi una mano? E' diventata una situazione assurda visto che con una 100mb non riesco nemmeno a vedere video su youtube!

awemo
18-11-2014, 19:25
Ciao Rubberik...

Ho in casa questo... Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps Powerline Adapter

posso aggiungere il solo TP-LINK TL-WPA4220 Adattatore Powerline AV500, Wireless N300, senza comprare un nuovo kit?

Grazie

Rubberick
18-11-2014, 20:52
Ciao Rubberik...

Ho in casa questo... Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps Powerline Adapter

posso aggiungere il solo TP-LINK TL-WPA4220 Adattatore Powerline AV500, Wireless N300, senza comprare un nuovo kit?

Grazie

io credo proprio di si, ne sono quasi sicuro ma se vuoi la certezza definitiva manda una mail alla tplink

io lo prenderei ad occhi chiusi :)

Rubberick
18-11-2014, 20:54
Buonasera a tutti. Avevo comprato il kit powerline TP-LINK TL-WPA4226KIT Starter Kit ma l'ho dovuto rispedire visto che c'erano continue disconnessione della powerline. Poi ho acquistato il repeater Netgear WN3000RP. La connessione principale è data dal modem fastweb Elsag Argo 95 ( ho trovato la connessione quando ho preso quest'anno la casa quindi credo ci sia da diversi anni) con fibra 100 richiesta da me da poco. Se mi connetto con l'ethernet al modem fastweb raggiungo quasi il massimo ovvero 96mb in download e circa 10 in upload mentre con il wifi circa 13 in download ( verificato con portatile e ipad4). Il problema è che il modem si trova all'ingresso e le camere sono dalla parte opposta della casa quindi la necessità di estendere il segnale. Tramite il repeater ( ho anche comprato una presa rotante per fare in modo che le antenne fossero alzate come richiesto) raggiungo al massimo 6 mb in determinate ore in download e circa 5mb in upload mentre negli orari di punta circa 2mb in download se non meno. Ho anche provato a cambiare i canali ma non ci sono variazioni e non capisco perchè. Riuscite a darmi una mano? E' diventata una situazione assurda visto che con una 100mb non riesco nemmeno a vedere video su youtube!

non ti so dire sinceramente... dovremmo capire come sta sistemata la tua casa, con che disturbo da parte dei vicini, etc..

awemo
23-11-2014, 11:47
io credo proprio di si, ne sono quasi sicuro ma se vuoi la certezza definitiva manda una mail alla tplink

io lo prenderei ad occhi chiusi :)

Preso e funziona benissimo... nella stanza il segnale wifi, che prima era -75db, adesso è tra -45db e -50 db :)

Ciao

Rubberick
23-11-2014, 13:53
Preso e funziona benissimo... nella stanza il segnale wifi, che prima era -75db, adesso è tra -45db e -50 db :)

Ciao

ottimo :)

alla fine la soluzione powerlines è la migliore in quasi tutti i casi..

io mi sono tirato il cat 6 nelle canaline di casa ma mi rendo conto che non tutti hanno tale volontà

nickbock
23-11-2014, 16:33
Ciao a tutti, potreste consigliarmi il miglior wifi extender come range che possa andar bene per diversi anni come tecnologia? Ad esempio, un tp-link o un netgear con tecnologia ac e antenne esterne?
Grazie per i consigli!

nickbock
24-11-2014, 21:48
Mi date un consiglio per favore?
:ave:

xxx_IlPablo_xxx
25-11-2014, 12:29
Asus EA-N66 (http:// http://www.asus.com/it/Networking/EAN66/) :read:
Ciao

nickbock
25-11-2014, 18:55
Ma è davvero migliore degli altri???

xxx_IlPablo_xxx
25-11-2014, 21:06
Io ce l'ho e va davvero bene, se mi chiedi il migliore per me è Netgear EX6200 (http:// http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/EX6200.aspx), ma costa più di 100€.
Ciao

Luca_88
26-11-2014, 01:49
Salve a tutti.
La mia casa è, come dire, stretta e lunga, ed il mio modem/router è posizionato ad una estremità, col risultato che metà casa non è coperta dalla rete WiFi.
Al modem/router è già collegata una coppia di powerline solo ethernet (questi (http://www.amazon.it/gp/product/B0096LU8MY), per la precisione) che utilizzo per la connessione del decoder MySky.
Ultimamente ho sempre più l'esigenza di portare la mia LAN anche nella metà di casa non coperta dal segnale del modem/router, ed avevo pensato di aggiungere un terzo adattatore powerline da installare laddove non ho segnale.

Soluzione 1
Dovendo estendere la rete WiFi avevo pensato a questo (http://www.amazon.it/dp/B00DUCXEA8/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1M9ZH37ILUSC8&coliid=I2MFB2QOUKINEO&psc=1) modello (da quel che leggo in giro non dovrei incontrare problemi di incompatibilità tra le due marche...), ma poi mi sono chiesto se come resa non fosse meglio abbinare un powerline con sola presa ethernet ed un access point WiFi.

Avevo pensato eventualmente a questa
Soluzione 2
Powerline ethernet (http://www.amazon.it/dp/B00DB3ZST6/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1M9ZH37ILUSC8&coliid=I1IPN8NYQ4GAPD&psc=1) + AP WiFi (http://www.amazon.it/dp/B001FWYGJS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1M9ZH37ILUSC8&coliid=I15Q2KHRUEQR8X&psc=1).

Partendo dal presupposto che non ho intenzione di spendere più di 30/40 euro e che (almeno ad oggi) non devo fare streaming di contenuti sulla LAN, mi serve semplicemente ottenere una connessione stabile ad internet senza eccessiva perdita di banda (la mia ADSL viaggia a 14 mb/s in download): quale delle due soluzioni mi consigliereste?
Ovverosia: l'AP WiFi collegato al powerline ethernet (soluzione 2) mi garantirebbe un segnale più potente di quello del solo powerline WiFi (soluzione 1), o considerando il modello non certo top di gamma dell'AP a 'sto punto mi conviene optare direttamente per la soluzione 1?

Spero di essere stato quanto più chiaro possibile... eventualmente sono qui per ulteriori dettagli.

Domanda jolly: un terzo adattatore powerline provocherebbe un degrado eccessivo della rete? Sempre considerando che mi interessa viaggiare massimo a circa 15 mb/s.

Grazie per l'attenzione e le eventuali risposte :)

Rubberick
26-11-2014, 09:09
mah, io se hai già una coppia di powerlines cablate attaccherei con la spesa di 15-20 euro un 841N o 841ND della TP-LINK

Luca_88
26-11-2014, 09:45
mah, io se hai già una coppia di powerlines cablate attaccherei con la spesa di 15-20 euro un 841N o 841ND della TP-LINK
Intanto grazie per la risposta. Però temo di essere stato poco chiaro. In sostanza sia il modem/router wifi che il decoder MySky si trovano nello stesso lato della casa. La coppia di Powerline è già impegnata per la connessione del decoder, e collegare un AP WiFi al Powerline esistente sarebbe inutile, perché il segnale WiFi da esso generato resterebbe isolato nella metà casa già coperta dal modem/router.
Quindi ho bisogno PER FORZA di un ulteriore Powerline, per portare la LAN nella metà casa scoperta. L'unico dubbio è se conviene, ai fini della resa del segnale WiFi, un Powerline con WiFi incluso oppure un Powerline ethernet collegato ad un AP WiFi :)

Rubberick
26-11-2014, 11:31
Intanto grazie per la risposta. Però temo di essere stato poco chiaro. In sostanza sia il modem/router wifi che il decoder MySky si trovano nello stesso lato della casa. La coppia di Powerline è già impegnata per la connessione del decoder, e collegare un AP WiFi al Powerline esistente sarebbe inutile, perché il segnale WiFi da esso generato resterebbe isolato nella metà casa già coperta dal modem/router.
Quindi ho bisogno PER FORZA di un ulteriore Powerline, per portare la LAN nella metà casa scoperta. L'unico dubbio è se conviene, ai fini della resa del segnale WiFi, un Powerline con WiFi incluso oppure un Powerline ethernet collegato ad un AP WiFi :)

la soluzione powerline + wifi separato è senza dubbio quella + flessibile

la soluzione powerline wifi singola è potenzialmente + facile per i nabbi (la configurazione della powerline wifi è davvero minimale, un 841N è un router a tutti gli effetti)

i due device separatamente forse consumano giusto un paio di Watt in +

per il resto io sono un forte sostenitore dei device separati, + facilmente sostituibili in caso di potenziali upgrade

ma forse la diff la fa il prezzo.. se ti trovi a risparmiare 10-15 euro già su una soluzione rispetto all'altra buttati in quel senso

Luca_88
26-11-2014, 12:02
la soluzione powerline + wifi separato è senza dubbio quella + flessibile

la soluzione powerline wifi singola è potenzialmente + facile per i nabbi (la configurazione della powerline wifi è davvero minimale, un 841N è un router a tutti gli effetti)

i due device separatamente forse consumano giusto un paio di Watt in +

per il resto io sono un forte sostenitore dei device separati, + facilmente sostituibili in caso di potenziali upgrade

ma forse la diff la fa il prezzo.. se ti trovi a risparmiare 10-15 euro già su una soluzione rispetto all'altra buttati in quel senso
Nah, verrebbe 29,99 il PowerLine wifi e meno di 35 l'accoppiata PowerLine - access point. Anch'io effettivamente propendo per la soluzione separata.
Per quanto riguarda il discorso configurazione, non ho problemi ad armeggiare con i router. Tuttavia, già che hai messo in mezzo l'argomento, immaginando una soluzione separata, mi sapresti spiegare al volo come funziona poi ad esempio con l'apertura delle porte? Cioè, ipotizzo un PC collegato al router wifi collegato al PowerLine collegato al modem/router. Volendo aprire la porta xxxx per, chessò, emule, come si procede? Non ci avevo mai pensato :|
Ma probabilmente è un discorso lungo e OT, magari cerco altrove o apro una discussione apposita ^^"

Grazie comunque per il parere!

Knuckled
26-11-2014, 16:54
Dovrei prendere un router AC e ho visto che per il black friday ci sono in sconto il Netgear R7000 e il TP link Archer C7.
Quale mi consigliate per una Fibra 100? Fino ad oggi ho utilizzato il D-link 655 che è sempre stato fantastico e vorrei sostituirlo con un router di pari livello

Rubberick
26-11-2014, 17:24
Nah, verrebbe 29,99 il PowerLine wifi e meno di 35 l'accoppiata PowerLine - access point. Anch'io effettivamente propendo per la soluzione separata.
Per quanto riguarda il discorso configurazione, non ho problemi ad armeggiare con i router. Tuttavia, già che hai messo in mezzo l'argomento, immaginando una soluzione separata, mi sapresti spiegare al volo come funziona poi ad esempio con l'apertura delle porte? Cioè, ipotizzo un PC collegato al router wifi collegato al PowerLine collegato al modem/router. Volendo aprire la porta xxxx per, chessò, emule, come si procede? Non ci avevo mai pensato :|
Ma probabilmente è un discorso lungo e OT, magari cerco altrove o apro una discussione apposita ^^"

Grazie comunque per il parere!
la powerline wifi a parte la configurazione per l'ssid è come se fosse uno switch

il traffico passa in modo trasparente, la stessa cosa vale se per dire colleghi poi la powerline ethernet alle porte gialle (switch ports) dell'841N

se invece colleghi la powerline ethernet alla porta blu (wan) si vede che l'intenzione che hai è quella di nattare tutto quello che andrai a mettere in cascata sotto all'841N e cosi' via

Rubberick
26-11-2014, 17:24
Dovrei prendere un router AC e ho visto che per il black friday ci sono in sconto il Netgear R7000 e il TP link Archer C7.
Quale mi consigliate per una Fibra 100? Fino ad oggi ho utilizzato il D-link 655 che è sempre stato fantastico e vorrei sostituirlo con un router di pari livello

pare che l'archer C7 sia buono e anche moddabile... non so se li vale oramai 80 euro però

sinceramente non spenderei nulla oltre i 60-65 euro in routers oggi giorno, forse su qualche asus..

netgear non ne so nulla

the watchman
28-11-2014, 01:01
ciao a tutti, visto che il mio vecchio router sta facendo le bizze ho deciso di sostituirlo, volevo chiedervi un consiglio per un modem router adsl 2+ wireless (ovviamente) senza troppe pretese, una cosa utile sarebbe la possibilità di disattivare velocemente la rete wireless e magari un buon sistema qos integrato per limitare la banda di fb e youtube sulla rete wireless, grazie in anticipo

Rubberick
28-11-2014, 01:25
ciao a tutti, visto che il mio vecchio router sta facendo le bizze ho deciso di sostituirlo, volevo chiedervi un consiglio per un modem router adsl 2+ wireless (ovviamente) senza troppe pretese, una cosa utile sarebbe la possibilità di disattivare velocemente la rete wireless e magari un buon sistema qos integrato per limitare la banda di fb e youtube sulla rete wireless, grazie in anticipo

penso ti dovrai orientare verso un netgear perchè la disattivazione wifi con schedule è una cosa loro (forse anche di altri brand) ma non mi pare di tp-link, difatti anche io la volevo come opzione ma non l'ho beccata

si può ottenere modificando firm ovviamente o se hai un server dedicato e ne capisci di scripting la puoi pilotare a distanza però.. sono strade scomode

se non ti dovesse servire ma cmq per semplicità un ottimo prodotto multivalente è il TD-W8970 che non dovrebbe costar tantissimo... (45 euro) tuttavia considera che l'amazzone e altri stanno in offerta con altri modelli superiori

Xizor
28-11-2014, 20:03
Ciao a tutti.
Volevo un consiglio su un router wifi da comprare.
Attualmente ho un Netgear G 54 (modello DG834G) e ho avuto parecchi problemi di segnale, tanto da utilizzare un collegamento cablato e non sfruttare le potenzialità del wifi. La distanza dal router alla presa telefonica è di circa 7-8 metri e nel mezzo c'è qualche mobile e muro.
Pensavo quindi di prendere un router con un segnale più potente e utilizzare una connessione senza fili senza disturbi. Non volevo spendere più di 50 euro.

Cosa potete consigliarmi? Grazie!

NB: Uso un dekstop PC collegato via Ethernet al router.

Rubberick
29-11-2014, 01:56
Ciao a tutti.
Volevo un consiglio su un router wifi da comprare.
Attualmente ho un Netgear G 54 (modello DG834G) e ho avuto parecchi problemi di segnale, tanto da utilizzare un collegamento cablato e non sfruttare le potenzialità del wifi. La distanza dal router alla presa telefonica è di circa 7-8 metri e nel mezzo c'è qualche mobile e muro.
Pensavo quindi di prendere un router con un segnale più potente e utilizzare una connessione senza fili senza disturbi. Non volevo spendere più di 50 euro.

Cosa potete consigliarmi? Grazie!

NB: Uso un dekstop PC collegato via Ethernet al router.hmm non è chiaro se vuoi tenerti il dg834g come modem o meno.. perchè ovviamente le soluzioni cambiano..

Xizor
29-11-2014, 08:43
hmm non è chiaro se vuoi tenerti il dg834g come modem o meno.. perchè ovviamente le soluzioni cambiano..

Avrei intenzione di prenderne un altro... Migliore e più performante che faccia a caso mio insomma.

Rubberick
29-11-2014, 19:51
Avrei intenzione di prenderne un altro... Migliore e più performante che faccia a caso mio insomma.

beh c'e' il TD-W8970 o superiori che sono buoni prodotti.. però devi vedere tu ^^

askel96
30-11-2014, 12:14
Io ho come router l'asus n55u e siccome il segnale Wifi non arriva in tutta la casa vorrei un consiglio su che extender scegliere
Io avevo visto questo :
http://www.asus.com/it/Networking/RTN12_C1/
Qualcuno lo ha provato e sa dirmi com'è ?
Andrebbe bene per quello che devo farci ?
Grazie

Rey46
30-11-2014, 18:12
@Rubberick ho visto che consigli spesso questo: TL-WPA4220KIT, posso farti alcune domande?

1) Collego quello più piccolo al router tramite cavo ethernet, non ho prese libere vicine, va bene se lo collego a una ciabatta?

2) Vorrei creare una cosa trasparente (stesso ssid, passwd, wpa2 etc..), se collego l'altra scatoletta dove non mi arriva il wifi e premo il tasto "clone" ho letto in rete che crea un'altra rete di nome "Tp-****", come posso evitarlo? Devo connettermi tramite browser alla scatoletta attaccata al router e configurarlo a mano? o devo connettermi tramite ethernet a quello più grosso e configurare quello?

Rubberick
30-11-2014, 19:46
@Rubberick ho visto che consigli spesso questo: TL-WPA4220KIT, posso farti alcune domande?

1) Collego quello più piccolo al router tramite cavo ethernet, non ho prese libere vicine, va bene se lo collego a una ciabatta?

2) Vorrei creare una cosa trasparente (stesso ssid, passwd, wpa2 etc..), se collego l'altra scatoletta dove non mi arriva il wifi e premo il tasto "clone" ho letto in rete che crea un'altra rete di nome "Tp-****", come posso evitarlo? Devo connettermi tramite browser alla scatoletta attaccata al router e configurarlo a mano? o devo connettermi tramite ethernet a quello più grosso e configurare quello?

1) va bene ma cerca di non caricare quella ciabatta di troppe cose, altrimenti rischi di avere noise sulla linea e conseguente instabilità della connessione

2) devi connetterti a quello più grosso e semplicemente dargli gli stessi dati di protezione wireless che usi per il router principale (quindi assegnargli lo stesso SSID, tipologia di protez WEP, WPA, WPA2.. e password) e si ti conviene fare così io lo preferisco.. trovo che il tasto per fargli fare tutto in auto sia solo una grande scomodità, trovo le interfacce web molto + comode per questi lavori - ognuno di quelli "grossi" come li chiami tu è come se fosse un access point già collegato al resto della lan, da poterti configurare come vuoi

Rey46
30-11-2014, 20:13
1) va bene ma cerca di non caricare quella ciabatta di troppe cose, altrimenti rischi di avere noise sulla linea e conseguente instabilità della connessione

2) devi connetterti a quello più grosso e semplicemente dargli gli stessi dati di protezione wireless che usi per il router principale (quindi assegnargli lo stesso SSID, tipologia di protez WEP, WPA, WPA2.. e password) e si ti conviene fare così io lo preferisco.. trovo che il tasto per fargli fare tutto in auto sia solo una grande scomodità, trovo le interfacce web molto + comode per questi lavori - ognuno di quelli "grossi" come li chiami tu è come se fosse un access point già collegato al resto della lan, da poterti configurare come vuoi

Grazie! :) Ho appena scoperto che il mio impianto elettrico è diviso nel centralino da piu magnetotermici quindi dicono che i powerline non funzionano, temo di dover ripiegare su un Range Extender: che differenze ci sono fra il TL-WA850RE e il TL-WA854RE ? Oppure quali consigli?

Rubberick
30-11-2014, 22:14
Grazie! :) Ho appena scoperto che il mio impianto elettrico è diviso nel centralino da piu magnetotermici quindi dicono che i powerline non funzionano, temo di dover ripiegare su un Range Extender: che differenze ci sono fra il TL-WA850RE e il TL-WA854RE ? Oppure quali consigli?

volendo potresti fare un ponte tra 2 magnetotermici e servire le due zone con 4 powerline dovrebbe essere fattibile ;)

powerline --------- powerline sul magneto1 <-- ethernet --> powerline sul magneto2 ------ powerline

oppure fai come noi uomini duri che ci si passa cavo cat6 nelle canaline armati di borotalco e sonda passacavi

e con quello non paghi nemmeno il consumo delle powerline perchè risolvi con un semplice e banale cavo

vabbè puoi usare il 5e ma io ho tutto 6e e 7 a casa pronto per la 10gbe

askel96
01-12-2014, 12:16
Io ho come router l'asus n55u e siccome il segnale Wifi non arriva in tutta la casa vorrei un consiglio su che extender scegliere

Io avevo visto questo :

http://www.asus.com/it/Networking/RTN12_C1/

Qualcuno lo ha provato e sa dirmi com'è ?

Andrebbe bene per quello che devo farci ?

Grazie


Nessuno ha altro da consigliarmi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alessandroarzilli
01-12-2014, 13:58
Ciao a tutti,
ho un router firewall Netgear DG834 con firmware V4.01.27 e un access point sempre Netgear WG602v4 con firmware V1.1.0. Voglio estendere il segnale wireless in una zona della mia casa che al momento non viene coperta sufficientemente. Ho bisogno di qualche consiglio su qualche dispositivo comprare. Ho cercato in giro per alcune catene di negozi informatici famosi, ma la la cifra minima era di 50 euro circa ognuno. Non voglio prendere in considerazione la soluzione stile powerline.
Grazie tante.

alessandroarzilli
03-12-2014, 08:00
Mi rispondo da solo, ho appena ordinato un Netgear WN3000RP-200PES a 22 euro sull'amazzone.

frantheman
04-12-2014, 19:22
Grazie! :) Ho appena scoperto che il mio impianto elettrico è diviso nel centralino da piu magnetotermici

OTmanontroppo: ma esattamente cosa e' un magnetotermico? e che intendete per centralino?

lucamariagr
04-12-2014, 21:16
Grazie! :) Ho appena scoperto che il mio impianto elettrico è diviso nel centralino da piu magnetotermici quindi dicono che i powerline non funzionano, temo di dover ripiegare su un Range Extender: che differenze ci sono fra il TL-WA850RE e il TL-WA854RE ? Oppure quali consigli?

volendo potresti fare un ponte tra 2 magnetotermici e servire le due zone con 4 powerline dovrebbe essere fattibile ;)

powerline --------- powerline sul magneto1 <-- ethernet --> powerline sul magneto2 ------ powerline

oppure fai come noi uomini duri che ci si passa cavo cat6 nelle canaline armati di borotalco e sonda passacavi

e con quello non paghi nemmeno il consumo delle powerline perchè risolvi con un semplice e banale cavo

vabbè puoi usare il 5e ma io ho tutto 6e e 7 a casa pronto per la 10gbe

OTmanontroppo: ma esattamente cosa e' un magnetotermico? e che intendete per centralino?

da Wikipedia: In elettrotecnica l'interruttore magnetotermico, detto impropriamente "interruttore automatico", è un dispositivo di sicurezza in grado di interrompere il flusso di corrente elettrica in un circuito elettrico di un impianto elettrico in caso di sovracorrente; quest'ultima può essere causata da un mal funzionamento (sovraccarico) oppure da un guasto (corto circuito).

Sostituisce sia l'interruttore termico che il fusibile, con il vantaggio rispetto a quest'ultimo di una maggior precisione d'intervento e di essere facilmente ripristinabile con la pressione di un pulsante o l'azionamento di una leva. Deriva il suo nome dal fatto che esibisce un funzionamento diverso nell'interruzione da cortocircuito (meccanismo di tipo magnetico) rispetto all'interruzione da sovraccarico (meccanismo di tipo termico) ...

Direi cha ha l'impianto elettrico di casa diviso in più sezioni e quindi con più interruttori magnetotermici e penso che per centralino intenda il "quadro elettrico".

Ciao

Rubberick
04-12-2014, 23:13
generalmente per comodità si divide l'impianto di casa su + di un interruttore magnetotermico...

interruttori che scattano se il carico di corrente è troppo elevato in quel ramo

per capirci hai presente quando salta la lavatrice in cucina e il soggiorno ma non le luci della camera da letto?

è perchè sono su 2 "tronconi" diversi

lucamariagr
06-12-2014, 19:19
generalmente per comodità si divide l'impianto di casa su + di un interruttore magnetotermico...

interruttori che scattano se il carico di corrente è troppo elevato in quel ramo

per capirci hai presente quando salta la lavatrice in cucina e il soggiorno ma non le luci della camera da letto?

è perchè sono su 2 "tronconi" diversi


chiarissimo...
Luca

Vash_85
13-12-2014, 01:17
Consiglio per un AP da esterno che non mi costi un rene?
Ovviamente credo PoE, e credo che, se non incluso nella confezione, avrò bisogno di un adattatore PoE giusto?

Art83
18-12-2014, 21:50
ciao ragazzi....
sono qui per chiedervi un consiglio semplice semplice...

la mia situazione attuale è questa:

router tp-link TL-R470t+ (3 wan adsl e 1 lan)

collegato ad uno switch tp-link TL-SF1016DS (gigabit 16 porte)

ora vorrei aggiungere un access point....
ma non ne esistono di classici?? tipo come erano i dlink DWL-G700ap o i DWL-G2100AP??
quindi presa lan da collegare allo switch e presa alimentazione??

in giro trovo solo router che fanno da access point, range extender, router wan.... ecc ecc...

quello che cerco è un classico access point che non faccia null'altro di particolare ad un prezzo onesto....

grazie mille!!

Raffyone
20-12-2014, 08:20
qualcuno vuole essere cosi gentile da aiutarmi a fare l'aggiornamento? ho un access point tp link tl-wr841n ho scaricato l'ultima versione del firmware, nella cartella che ho scaricato mi da 2 file 1 adobe acrobat 2 un media file...come devo procedere?

Raffyone
20-12-2014, 08:34
sto provando da stamattina ma questo e l'errore che mi dà:mad:
Error code: 18005
Upgrade unsuccessfully because the version of the upgraded file was incorrect. Please check the file name.

zombievil
20-12-2014, 10:05
Il firmware è il .bin

Ricordati che devi scaricare la versione per l'hardware che possiedi v1,v2,v8,ecc.. (sta scritto sull'etichetta del router)
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WR841N

Raffyone
20-12-2014, 13:24
Il firmware è il .bin

Ricordati che devi scaricare la versione per l'hardware che possiedi v1,v2,v8,ecc.. (sta scritto sull'etichetta del router)
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WR841N

Ok grazie mille risolto, avevo scaricato il v9 invece mi serviva il v8:p

Yanny
20-12-2014, 17:55
Ciao raga, mi consigliate un powerline tra tutti quelli disponibili della Tp link (anche altre marche vanno bene)? Ho un router Infostrada con connessione 7mb in una stanza. In un'altra, ossia il soggiorno, ho la tv con sintoamplificatore, lettore blu ray, e my sky. Vorrei collegare tutti questi dispositivi del soggiorno tranne la tv alla presa powerline. Quale prodotto farebbe al caso mio considerando che ne vorrei uno con presa passante? Grazie a tutti. :rolleyes:

Bombastic
22-12-2014, 15:20
Scusate se faccio una domanda che forse avranno postato altri ma non riesco a capirci più nulla.
Io ho tutta la casa cablata.
Il mio problema è che invece il segnale wifi non arriva pulito dappertutto.
Io pensavo di collegare dei range extender direttamente alla rete LAN e poi i range extender mandano il segnale wifi per avere un segnale più pulito.
Ora non capisco se ho pensato male io e pertanto questo non si può fare e poi eventualmente che prodotto mi consigliate di comprare.
Non ho problemi di budget e pertanto se possibile, dato che uno dovrebbe andare in salone, ne vorrei uno che sia gradevole sotto il profilo estetico olche che ovviamente buono

Alabastro
24-12-2014, 15:40
Buonasera a tutti e auguroni!
Nella zona dove abito non c'è l'adsl e non arriverà mai, devo connettermi con una chiavetta internet attaccandola ad un modem router.
Attualmente uso un D-link dwr-116, una vera schifezza, con chiavetta H3G ZTE MF821D con antenna esterna. Purtroppo il modem non rileva la disconnessione da internet della chiavetta e ogni ora mi si scollega senza che il modem faccia la riconnessione.
Mi sapreste consigliare un router wifi a cui poter collegare una chiavetta LTE che abbia una buona portata interna, visto che è una casa colonica grande con muri spessi, da poter lasciare fisso vicino alla finestra visto che ho l'antenna esterna? Niente modem portatili perchè dentro casa non c'è linea.
Grazie

askel96
30-12-2014, 12:56
Che ripetitore Wi-Fi mi consigliate da usare con l'asus n55u ?
Entro i 40€ e ho già i cavi tirati quindi non servono powerline :)

i_spot_the_not
07-01-2015, 22:26
Ciao,
ho un'esigenza simile a quella di un utente che ha scritto poco fa ma che non è stato fortunato nelle risposte.
Devo sostituire modem e router wifi che utilizzo in casa. Il modem perchè credo sia nato male e ho problemi ad aprire porte sul firewall; il router wifi perché con l'età sta lentamente morendo e a volte la connessione stalla e il segnale è ballerino. Facendo questa operazione, inoltre, mi piacerebbe potenziare il segnale wifi perchè l'area da coprire è di circa 350mq o più su singolo piano e l'attuale copertura ha delle aree morte.
L'abitazione è interamente cablata e mi piacerebbe che vi fosse un unico segnale con un unico SSID (o se possibile 2, uno normale e uno guess).
Gradirei molto, inoltre, la possibilità di gestire le bande di traffico per evitare che vi sia intasamento della connessione (molto scarsa, ma è quanto di meglio offra qui telecom) nel momento in cui partono le sincronizzazioni icloud degli iphone o l'aggiornamento di qualche sw su qualche pc.
Le periferiche connesse sono circa 20.

Come suggerito, il modo migliore non è quello di prendere il router col segnale wifi più potente, bensì quello di optare per l'utilizzo di più periferiche. Considerando, pertanto la mia situazione ed il fatto che l'area da coprire è di circa 35x12m e sono presenti prese lan su ip6 in tutti i locali, come converrebbe coprire la zona? E con quali prodotti?

Grazie

freddies
19-01-2015, 10:48
Buongiorno,

ho due router uno FW e uno della BT in entrambi ho numero limitati di IP e vorrei installare e configurare un nuovo router tp link ed ho effettuato il seguente collegamento:

Router principale 192.168.1.1 dhcp ma non so da quanto parte in quanto sono blindati entrambi

router secondario impostato IP: 192.168.1.2 e collegato al router principale tramite cavo eth alla porta eth/wan configurato il wifi in bridge impostato stesso sono ssid e stessa pwd cambiando canale trasmissivo

ma non navigo....

devo configurare il secondo come access point o ?????. in modo da avere più di 3 dispositivi collegati?.

Grazie.

xxx_IlPablo_xxx
19-01-2015, 17:35
Forse è sbagliato l'indirizzo del secondo router, colleghi un PC al modem/router a monte della rete, apri il prompt dei comandi e digiti:

ipconfig

scopri così i parametri del gataway predefinito (il modem/router "blindato") e quale indirizzo ha dato questo al PC (IPv4).

Inserisci i parametri nel nuovo router della tp-link, e collegandoti a quest'ultimo dovresti navigare.

TonyVe
20-01-2015, 20:35
Ciao a tutti.

Qualcuno di voi che ha esperienze dirette con: TP-LINK TL-WA890EA?

Lo chiedo perché ho uno Smart TV Samsung (da collegare LAN), pensavo di tirare 8 metri di cavi per portargli l'ethernet (non ho canalette libere, passerebbe sotto il battiscopa) però poi in futuro dovrei prendere uno switch se ci collegherò mini PC e NAS.

Tra cavo, pinza, lavori dietro al battiscopa e futuro switch faccio prima con un aggancio WiFi, se mai il cavo lo porto in un secondo momento per avere "stabilità".

Però ho letto un paio di commenti sui "consumi" di tale TP-Link, al momento il sito ufficiale non mi si apre, sapete se realmente ha consumi sproporzionati rispetto ad altri apparecchi simili? :mbe:

Alternative Gigabit esistono?

Six_85
20-01-2015, 21:39
Dovrei estendere il segnale della mia wifi (fastweb Pirelli DRGF266M), posseggo queste due alternative:

tplink td-w8960 (non so impostarlo come repeater)


dlink dwl-g700ap (vecchiotto e da qualche problema se collego troppi dispositivi)

adesso ho l'opportunità di cambiare il td-w8960 e prendere un dispositivo più consono (magari spendendo meno di 50euro)...cosa mi consigliate?

posso sfruttare uno di questi due o c'è qualche repeater sul mercato che mi risolverebbe il problema?

Six_85
21-01-2015, 10:34
Dovrei estendere il segnale della mia wifi (fastweb Pirelli DRGF266M), posseggo queste due alternative:

tplink td-w8960 (non so impostarlo come repeater)


dlink dwl-g700ap (vecchiotto e da qualche problema se collego troppi dispositivi)

adesso ho l'opportunità di cambiare il td-w8960 e prendere un dispositivo più consono (magari spendendo meno di 50euro)...cosa mi consigliate?

posso sfruttare uno di questi due o c'è qualche repeater sul mercato che mi risolverebbe il problema?


Nessuno che mi possa dare un consiglio?

Rubberick
22-01-2015, 00:16
Nessuno che mi possa dare un consiglio?

per quella cifra ti fai una powerline kit wireless :)

e te li configuri con gli stessi dati dell'ap principale

se scrolli varie pagine indietro vedi i modelli da sempre me consigliati ^^

cicciocant
25-01-2015, 09:23
Salve a tutti.
Cerco un ripetitore di segnale wifi che non si blocchi.

Ecco la mia situazione:
HO un router Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi nella camera da letto.

In salta ho i seguenti device da collegare ad internet:
- SmartTV Panasonic VIera GT30;
- Lettore blueray;
- decoder SAT;
- nintendo wii;

A tale scopo in sala ho messo un acces point TP-LINK TL-WA701N che mi riceve il segnale wifi dal router, collegato ad uno switch sempre della TP-LINK che instrada il collegamento ai 4 device di cui sopra.

l'access point puo' funzionare sia come client che come repeater.
COme client tutto ok ma se lo imposto come repeater va in blocco ogni pochi minuti.

Domande:
1) Qualcuno conosce il modo per non far bloccare l'access point in modalità repeater?
2) In alternativa mi consigliate un buon ripetitore di segnale wifi?

Rubberick
25-01-2015, 10:36
Salve a tutti.
Cerco un ripetitore di segnale wifi che non si blocchi.

Ecco la mia situazione:
HO un router Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi nella camera da letto.

In salta ho i seguenti device da collegare ad internet:
- SmartTV Panasonic VIera GT30;
- Lettore blueray;
- decoder SAT;
- nintendo wii;

A tale scopo in sala ho messo un acces point TP-LINK TL-WA701N che mi riceve il segnale wifi dal router, collegato ad uno switch sempre della TP-LINK che instrada il collegamento ai 4 device di cui sopra.

l'access point puo' funzionare sia come client che come repeater.
COme client tutto ok ma se lo imposto come repeater va in blocco ogni pochi minuti.

Domande:
1) Qualcuno conosce il modo per non far bloccare l'access point in modalità repeater?
2) In alternativa mi consigliate un buon ripetitore di segnale wifi?

dunque stai usando un access point in modalità client

ti potrei dire sempre della tplink TL-WA801ND a me è sempre sembrato un buon device

tuttavia tieni conto di una cosa

se il segnale è instabile il problema è un altro secondo me... hai troppe interferenze o il segnale arriva male

come alternativa.. non puoi fare cosi'?

leva l'access point di mezzo

ti procuri un kit powerline da connettere alle 2 prese, 1 in camera da letto e 1 in soggiorno, al kit in soggiorno ci metti uno switchettino gigabit 5 o 8 porte attaccato alla powerline e tutti i dispositivi li colleghi allo switch?

secondo me risolvi super stabile, ping zero e ci vai di lusso :)

la spesa non è chissacchè se ne andranno un 15 euro per lo switch e 35-55 per le powerline? il prezzo può essere + caro se scegli modelli + costosi ma non sale + di tanto

la risoluzione tuttavia è sicura e definitiva

ps: se vuoi risparmiarti anche 50 euro di powerline ti tiri un cavo di rete nelle canaline tra cam letto attaccato al router e soggiorno e ti fai solo lo switch in soggiorno per collegare i devices

cicciocant
25-01-2015, 11:11
I problemi di questa soluxione sono 2.
1. Vicino alla tv ho solo una presa di corrente alla quale è attaccata una ciabatta e da quello che si legge le powerline non vanno bene con le ciabatte
2 ho comunque bisogno di ripetere il segnale wifi che sennò non arriva in cucina e mi serve che arrivi in cucina

Rubberick
25-01-2015, 11:19
I problemi di questa soluxione sono 2.
1. Vicino alla tv ho solo una presa di corrente alla quale è attaccata una ciabatta e da quello che si legge le powerline non vanno bene con le ciabatte
2 ho comunque bisogno di ripetere il segnale wifi che sennò non arriva in cucina e mi serve che arrivi in cucina

e allora prenditi un kit powerline wireless con presa passante che faccia anche da filtro

ciao :)

oppure ti prendi un kit powerline con presa passante e ci monti un economicissimo e ottimo switch 4 porte + wan 941N dal costo di 15 euro se ti basta la 10/100

(l'endpoint della powerline wireless ha inoltre 2 porte lan)

se invece vuoi gigabit devi salire ad un 1043ND dal costo di 40-45 euro

ciao

cicciocant
30-01-2015, 10:13
Volevo segnalare che con l'aiuto di Nebbia88 (che ringrazio) ho installato e configurato openwrt sul mio accesspoint TP link ed ora funge alla grande tutto quanto.

Nescio
07-02-2015, 19:22
Ciao a tutti,
Vorrei un consiglio: ho l'esigenza di collegare la mia stampante alla rete di casa, mi conviene un print server usb (che sembra costare tra 30 e 55 euro a seconda del modello) o direttamente un router economico con questa feature?

mcrowen
23-02-2015, 20:48
vorrei chiedere consiglio, devo acquistare un access point wireless da installare in mansarda, mi serve che sia dotato almeno di 4 porte ethernet oltre al wireless

qualche consiglio su cosa acquistare?

Grazie

Pegasus84
08-03-2015, 13:25
...

Rubberick
08-03-2015, 16:13
vorrei chiedere consiglio, devo acquistare un access point wireless da installare in mansarda, mi serve che sia dotato almeno di 4 porte ethernet oltre al wireless

qualche consiglio su cosa acquistare?

Grazie

volendo puoi prendere l'841nd o 841n di tplink

le porte sono 4 a 100Mbit e lo trovi sui 15-18 euro.. se ti serve gigabit devi salire di modello

ak72
13-03-2015, 07:31
Ciao, se possibile vorrei avere una indicazione su cosa far acquistare ad un amico.
Nel paese viene garantito l'accesso ad internet tramite wifi (niente adsl/wimax etc) con singolo accesso (utenza e pwd=1 solo device connesso).
Che tipo di repeater/router posso fargli acquistare per fargli collegare pc e smatphone?
Grazie

Rubberick
13-03-2015, 08:24
Ciao, se possibile vorrei avere una indicazione su cosa far acquistare ad un amico.
Nel paese viene garantito l'accesso ad internet tramite wifi (niente adsl/wimax etc) con singolo accesso (utenza e pwd=1 solo device connesso).
Che tipo di repeater/router posso fargli acquistare per fargli collegare pc e smatphone?
Grazie

qualsiasi device dotato di client mode oppure una scheda wifi tipo quelle serie Alfa che vendono in giro anche sull'amazzone con usb e antennona

ciao

Rubberick
14-03-2015, 00:11
Ciao a tutti,
Vorrei un consiglio: ho l'esigenza di collegare la mia stampante alla rete di casa, mi conviene un print server usb (che sembra costare tra 30 e 55 euro a seconda del modello) o direttamente un router economico con questa feature?

io data la spesa prenderei direttamente na stampante con ethernet e rivenderei quella attuale, per quanto costano..

ak72
14-03-2015, 18:43
qualsiasi device dotato di client mode oppure una scheda wifi tipo quelle serie Alfa che vendono in giro anche sull'amazzone con usb e antennona

ciao
Grazie per la risposta, quindi qualcosa tipo il TL-WA901ND dovrebbe andar bene giusto?

Beren-jrr
25-03-2015, 09:48
domanda secca, spero in una risposta celere...

entro 70-90 euro il miglior router wireless (no modem) per quanto riguarda la copertura del segnale.

virtual78
02-04-2015, 10:30
ciao
Qualcuno conosce il Dlink DAP-3310 Access Point da esterno Wireless N 2,4 GHz PoE con PoE Pass-Through ?
Se si funziona bene?

giuseppe '97
06-04-2015, 19:14
Qualcuno può consigliarmi un ripetitore wifi da usare insieme a un tp link 8980? Dev'essere economico, 20-30 euro e avere la maggiore portata possibile per quel prezzo, non mi importa troppo della velocità (a patto che non si scenda sotto i 50 mbit/s :sofico: )

stefanonweb
22-04-2015, 16:05
Ciao Ragazzi, scusate... Ho il seguente problema: NON mi possono installare la ADSL. Con questa antenna ed un pc riesco a prendere il wifi di una persona che conosco e ad avere su un laptop internet a 6 Mega...

http://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=21
Questa scheda usb ha un'antenna più potente.
Dal laptop attraverso la porta ethernet ho collegato un router normalissimo che mi distribuisce la rete nel resto della casa... Per altri 2 pc...
Il problema è che per questa situazione il laptop deve rimanere acceso... Tale antenna è molto potente infatti spara 2000mW...

Ora vorrei prendere un access point e collegarlo alla porta ethernet del router per eliminare antenna e laptop... Chiaramente mi servirebbe un prodotto potente... al quale sostituirei l'antenna con una più grande o esterna.

http://pt.airlive.com/product/N.Power
Questo mi sembra potente e ci potrei mettere un'antenna tipo quelle direzionali.....

Oppure avevo visto anche questa soluzione ma non ho capito bene come funzioni:

http://www.airlive.com/product/AirMax5X

Non ho capito se può ricevere il normale segnale da un router wireless e lo trasmette tramite porta ethernet... (quindi sarebbe un access point tutto in uno)... che poi potrei collegare al mio router... tramite porta wan...

Qui è solo una questione di potenza/prezzo... Che cosa mi consigliate.. Grazie.... Ciao..

biturbo
22-04-2015, 21:26
Sapreste consigliarmi per piacere un buon access point da attaccare al router/modem Alice? Mi servirebbe per un negozio dove ho internet e leggermente spostato al primo piano l'appartamento dove vorrei portare il segnale :)

iornasalvo79
27-04-2015, 06:26
ciao a tutti ho bisogno di un consiglio
ho creato un link stabile a circa 1km di distanza da casa mia con un antenna yagi direzionale(10€)----wifi tplink usb(14€)-----portatile samsung n150
la connessione dal pc al punto wifi e' discreta(8-9mb/s)(circa80dbm)
avrei bisogno di sapere cosa mi serve per avere un link maggiore(il punto dove prelevo il wifi ha un max di 300MB/s
nel frattempo pero' sto riscontrando anomalie nel wlan miniport adapter di windows nel senso ho impostato che la scheda integrata del portatile faccia da router (fatta tutta la procedura) crea la mia rete wifi per distribuirla
ma dopo alcuni minuti la rete sparisce ma nel centro connessione rimane presente ed attiva

decio67
02-05-2015, 07:53
ciao a tutti, ho letto un pò di pagine (non tutte!) e volevo chiedervi consiglio/conferma...
fra poco installerò il wifi sul tetto (casa a 3 piani, solai in legno, due stanze a piano) banda max 5 Mbps Dl e 1 Mb Up, ho già le canaline pronte per far passare i cavi ethernet, ma guardando in giro non vedo access point wireless con più di 4 porte lan... ci sono in giro? preferirei restare su marche buone, e che non ci sia bisogno di smanettare con firmware strani...
con la connessione che avrò basterà restare sul wireless N giusto? senza bisogno di AC o dual band...
grazie a chi mi risponderà! :)
edit: un oggetto così può andare bene?
http://www.
tp-link.it/products/details/?categoryid=238&model=TL-WR1043ND
messo al 3° piano, poi magari al piano terra un ripetitore wireless...
ri-edit
alla fine ho preso il tplink 1043... per meno di 50 € il suo lavoro lo fa egregiamente, ha un pò di difficoltà con i muri di 50 cm, ma penso che sia un problema comune, a meno di non "sparare" con modifiche alle antenne.

stefanonweb
05-05-2015, 06:55
Mah, io ho preso questo:
http://pt.airlive.com/product/N.Power
Con il Firmware Europa spara 20dBm
Con il Firmware USA spara 23dBm
E con il Firmware South America spara 30/33 dBm..... Praticamente mostruoso... Con l'antenna di serie da 3... Se si usa una esterna da 12 dovrebbe essere allucinante... :eek: :eek: :eek:

Psychotic
07-05-2015, 22:00
Buonasera a tutti.

Mi serve un access point o repeater da abbinare al mio Archer D7.

Ne ho già uno che si impalla ormai ogni tre per due (un vecchio US Robotics), e da un'altra parte ho un TP LINK WA 850RE.

Non che vada male quest'ultimo, ma intanto vorrei prendere qualcosa che abbia anche i 5 ghz e magari l'AC per migliorare un po le cose con il doppio canale (per come è fatta casa è poco pensabile sia usare le powerline che passare un cavo)

Fin qui in realtà potevo anche arrangiarmi da solo, ma ho letto che alcuni cambiano il MAC address delle utenze causando delle problematiche di connessione nei punti dove si sovrappongono le reti (con il WA 850 RE non ho questo problema perché gli ho dato un SSID diverso dato che serve un'area specifica).

E' fisiologico ed inevitabile o ci sono macchine o categorie di macchine che sono esenti dal problema?

Rubberick
07-05-2015, 22:34
Mah, io ho preso questo:
http://pt.airlive.com/product/N.Power
Con il Firmware Europa spara 20dBm
Con il Firmware USA spara 23dBm
E con il Firmware South America spara 30/33 dBm..... Praticamente mostruoso... Con l'antenna di serie da 3... Se si usa una esterna da 12 dovrebbe essere allucinante... :eek: :eek: :eek:

non vorrei capitare nel raggio di quell'antenna..

Rubberick
07-05-2015, 22:35
Buonasera a tutti.

Mi serve un access point o repeater da abbinare al mio Archer D7.

Ne ho già uno che si impalla ormai ogni tre per due (un vecchio US Robotics), e da un'altra parte ho un TP LINK WA 850RE.

Non che vada male quest'ultimo, ma intanto vorrei prendere qualcosa che abbia anche i 5 ghz e magari l'AC per migliorare un po le cose con il doppio canale (per come è fatta casa è poco pensabile sia usare le powerline che passare un cavo)

Fin qui in realtà potevo anche arrangiarmi da solo, ma ho letto che alcuni cambiano il MAC address delle utenze causando delle problematiche di connessione nei punti dove si sovrappongono le reti (con il WA 850 RE non ho questo problema perché gli ho dato un SSID diverso dato che serve un'area specifica).

E' fisiologico ed inevitabile o ci sono macchine o categorie di macchine che sono esenti dal problema?
se ne è già parlato qualche pagina fa nominando i cisco famosi..

stefanonweb
08-05-2015, 08:21
Mah, io ho preso questo:
http://pt.airlive.com/product/N.Power
Con il Firmware Europa spara 20dBm
Con il Firmware USA spara 23dBm
E con il Firmware South America spara 30/33 dBm..... Praticamente mostruoso... Con l'antenna di serie da 3... Se si usa una esterna da 12 dovrebbe essere allucinante... :eek: :eek: :eek:


Non mi è chiara una cosa: Parlano di 1000 mW (30 dBm) senza antenna e di 2000 mW (33 dBm) con antenna di serie da 3 dB... Ma i mW erogati non dovrebbero essere sempre gli stessi o mi sono perso qualcosa?
Poi collegato a quest'antenna esterna da 12dBi:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2474&model=TL-ANT2412D

In teoria che potenza dovrebbe avere? Grazie?

Ho trovato questo:
ATTENZIONE: dB, dBi e dBd sono grandezze scalari, numeri puri privi unità di misura, mentre dBm esprime una potenza:

dB + dBm = dBm
dBm + dB = dBm
dBm - dBm = dB

Quindi se il Router spara 30 dBm con antenna da 3dBi sarebbe 33 dBm (30+3=33)
Mentre con l'altra antenna da 12 dBi sarebbe 30+12=42 dBm?
Grazie.

Psychotic
08-05-2015, 21:04
se ne è già parlato qualche pagina fa nominando i cisco famosi..

Grazie della segnalazione. Tieni presente che io vorrei, in questo caso, avere lo stesso SSID per le due sottoreti.
Ti riporto la citazione che ha dato origine ai miei dubbi, presa dall'amazzone:

SCONSIGLIO FORTEMENTE l'utilizzo di RANGE EXTENDER per un semplice motivo: un qualsiasi apparato che si colleghi tramite extender si presenta al router con 3 coppie su 6 del mac-address alterate/modificate.
Nessun produttore ve lo dirà prima, e solo chiamando l'assistenza tecnica (della tp-link nel mio caso) vi confermeranno questo funzionamento!

Cosa comporta una modifica al mac-address? Un semplice comportamento puramente logico che però impedisce/altera la connettività di cellulari/notebook/tablet/palmari e qualsiasi altro strumento che si usi "in movimento" o in aree coperte da più punti di accesso.
Perché ciò? Perché l'ip viene assegnato dal router in base al mac-address, ma se un apparato si presenta al router con un mac-address X se accede alla rete tramite extender, con un mac-address Y se accede con un altro extender, e con un mac-address Z se accede direttamente tramite il wireless del router, è ovvio che quest'ultimo (il router) assegnerà ip diversi a seconda del mac-addre X/Y/Z con conseguenza di una disconnessione dell'apparato dalla rete, ri-autenticazione sulla rete wireless, ri-negoziazione dei dati di rete (ip, subnet mask, gateway, dns).
Queste attività creano quindi disconnessioni-riconnesioni continue nelle aree di copertura di più apparati (aree che devono esistere se si vuole creare una rete a diffusione completa in casa, in ufficio o in qualsiasi altro posto).

Questo comportamento è quindi comune a tutti i range extender che non siano macchine professionali tipo i cisco famosi? (immagino tu ti riferisca a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41508921&postcount=879))

In tal caso ovviamente non me ne curerò più di tanto, e prenderò qualcosa tipo il TP Link RE 200 oppure a voler spendere qualcosa in più il netgear EX6100 che almeno mi permetterebbe di gestire le antenne per "mirare" il router.

benny0689
11-05-2015, 10:28
mi consigliate un buon access point, magari con wifi ac, da collegare a powerline e nas?
non mi importa tanto la copertura che dovrebbe essere solo quella della mia stanza.
al momento ho un router tp-link che per collegarsi con il macbook impiega 20/30 secondi e soffre tantissimo quando vi sono più di 3/4 dispositivi collegati.

kennymanson
12-06-2015, 07:34
Ciao ragazzi chiedevo un consiglio/confronto tra il router ASUS DSL-N14U e il
TP-LINK TD-W8970 V3 visto che devo procedere con il cambio del
Mio vecchio router
Grazie a tutti

stefanonweb
15-06-2015, 22:43
Mah, io ho preso questo:
http://pt.airlive.com/product/N.Power
Con il Firmware Europa spara 20dBm
Con il Firmware USA spara 23dBm
E con il Firmware South America spara 30/33 dBm..... Praticamente mostruoso... Con l'antenna di serie da 3... Se si usa una esterna da 12 dovrebbe essere allucinante... :eek: :eek: :eek:

Scusate, chiedo ai più esperti... Ma usando la sopracitata attrezzatura in ricezione (access point) alla potenza massima... 30 dBm con antenna esterna da 12... Che tipo di controindicazioni o effetti collaterali ci potrebbero essere???
Grazie.

Rubberick
16-06-2015, 01:35
a meno che non vi serva usare la potenza per link direzionali molto delicati e potenzialmente fuori legge per le troppe potenze emesse...

se lo scopo che avete è quello di collegare casa.. è una cavolata quella di sparare grosse potenze in giro

dovete agire con la logica delle microcelle con + access point cablati tra loro con cavo ethernet nelle canaline o con le powerlines e distribuire il segnale in punti opposti

se fate così bon

a parte che avere il router che in trasmissione spara a mostro ma poi lasciare il portatile che non ce la fa beh..

se modificate la potenza in uscita del vostro router non è che ne migliorate anche la ricezione

se è anche vero che un portatile può ricevere il segnale più potente non è detto che possa rispondergli ed esser visto perchè c'e' ricetrasmissione non solo trasmissione a mo di tv

per questo parlo di link direzionali particolari dove si curano entrambi i lati del sistema

usate più di un ap fidatevi

stefanonweb
16-06-2015, 07:02
a meno che non vi serva usare la potenza per link direzionali molto delicati e potenzialmente fuori legge per le troppe potenze emesse...

se lo scopo che avete è quello di collegare casa.. è una cavolata quella di sparare grosse potenze in giro

dovete agire con la logica delle microcelle con + access point cablati tra loro con cavo ethernet nelle canaline o con le powerlines e distribuire il segnale in punti opposti

se fate così bon

a parte che avere il router che in trasmissione spara a mostro ma poi lasciare il portatile che non ce la fa beh..

se modificate la potenza in uscita del vostro router non è che ne migliorate anche la ricezione

se è anche vero che un portatile può ricevere il segnale più potente non è detto che possa rispondergli ed esser visto perchè c'e' ricetrasmissione non solo trasmissione a mo di tv

per questo parlo di link direzionali particolari dove si curano entrambi i lati del sistema

usate più di un ap fidatevi

Il segnale che ricevo è debole. Sistemi cablati non li posso utilizzare... Posso solo ricevere il segnale tramite questo AP... e ridistribuirlo nella mia casa tramite cavi ethernet... Chiaramente aumentando la potenza a 30 dBm la qualità della ricezione aumenta.... Volevo solo sapere quali potrebbero essere gli effetti dannosi... Qui parliamo di potenze un bel po' superiori alla normalità.... Grazie...

stefanonweb
19-06-2015, 08:35
Scusate, questa:

http://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=21

che spara 2W di potenza.... in teoria non è fuori legge per l'Italia?
Grazie...

Rubberick
19-06-2015, 09:00
Il segnale che ricevo è debole. Sistemi cablati non li posso utilizzare... Posso solo ricevere il segnale tramite questo AP... e ridistribuirlo nella mia casa tramite cavi ethernet... Chiaramente aumentando la potenza a 30 dBm la qualità della ricezione aumenta.... Volevo solo sapere quali potrebbero essere gli effetti dannosi... Qui parliamo di potenze un bel po' superiori alla normalità.... Grazie...

ribadisco, è una cavolata... spari più potenza dunque:

da AP a DEVICE.. il DEVICE vede + segnale e contestualmente riceve
da DEVICE ad AP il segnale non ha aumenti pertanto l'AP riceve con difficoltà, a meno che non si attrezzi per un antenna più spinta

ergo, modificare unilateralmente la potenza non serve a una ceppa se non si bilancia dall'altro lato

proprio perchè le reti wifi fanno ricetrasmissione

non solo trasmissione come con le trasmissioni televisive... li se l'emittente televisiva ti spara un segnale + forte lo ricevi meglio e basta ma all'emittente non interessa ricevere una tua trasmissione in risposta

qui invece si

Vash_85
21-06-2015, 21:26
Salve a tutti

Ma la netgear non fa più access point per utenza "home"?

Sul loro sito ne trovo solo per roba business.

xfast
26-06-2015, 11:13
Qualcuno mi aiuta.
Tra netgear 3700 e 3600..
Quale prendere ??
Grazie mille

terlino
27-06-2015, 05:06
Salve
Ho un billion 7800DXL che ha come I.P. 192.168.1.254 ed ho acquistato un TP-LINK TL-WA901ND 300Mbps Access Point Universale che ha lo stesso I.P. che mi arriverà lunedì.
Come devo configurarlo?

lucamariagr
27-06-2015, 18:47
Penso proprio che 2 apparati con stesso ip vadano in conflitto ...

Rubberick
28-06-2015, 00:17
Salve
Ho un billion 7800DXL che ha come I.P. 192.168.1.254 ed ho acquistato un TP-LINK TL-WA901ND 300Mbps Access Point Universale che ha lo stesso I.P. che mi arriverà lunedì.
Come devo configurarlo?

beh quale è il problema a cambiarlo? :)

se devono stare sulla stessa rete mettilo che so su 192.168.1.253 l'altro

oppure li metti su subs diverse 192.168.0.254

oppure le cambi come ti pare... voglio dire xD dipende quello che devi fare

Rubberick
28-06-2015, 00:18
Qualcuno mi aiuta.
Tra netgear 3700 e 3600..
Quale prendere ??
Grazie mille

a naso il 3700 ma non sono modelli un pò vecchiotti ?

Gigabyte2
03-07-2015, 14:11
Salve, ho una casa molto grande da coprire con 3 apparati wireless.

Per ora, la mia configurazione, consta di un modem/router TP-LINK TD-W8970 e di due repeater, sempre TP-LINK, che si ripetono in serie.
Volevo ottimizzare la parte wireless cablando i repeater. Come mi consigliate di procedere? Devo impostare i repeater come access point mantenendo il solito SSID e canale?
Nel caso che incappassi in problemi di cablaggio, potrei sfruttare delle powerline? Sempre meglio che ripetere il segnale wireless?

Grazie:)

dav62
05-07-2015, 08:11
un tp link 8970 andrebbe bene come access point o router un domani magari potrebbe essere ricuperato come modem o è piu preferibile solo router per arrivare in una zona della casa non coperta?

arvin78
13-07-2015, 08:57
Dovrei acquistare questo adattatore wireless TL-WA890EA, non riesco a capire una cosa, magari qualcuno che lo ha sa rispondermi: se collego due dispositivi all'adattatore e quest'ultimo è collegato al wifi del modem\router principale, se devo copiare un file tra quei due dispositivi, lo streaming passa nella connessione wifi?

nebbia88
14-07-2015, 19:15
Dovrei acquistare questo adattatore wireless TL-WA890EA, non riesco a capire una cosa, magari qualcuno che lo ha sa rispondermi: se collego due dispositivi all'adattatore e quest'ultimo è collegato al wifi del modem\router principale, se devo copiare un file tra quei due dispositivi, lo streaming passa nella connessione wifi?

certo che no' andrai a 100 Mbps tramite lo switch integrato.

elvale99
16-07-2015, 22:29
Ragazzi pensavo di comprare il kit powerline Netgear XWNB5201-100PES, cosa ne pensate? C'è di meglio a quella cifra? Se vi può essere utile ho la fibra della telecom (30/3) e uso il loro modem

Susanoo78
25-07-2015, 16:02
ciao ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio.

ho un modem router fritzbox 3490 e vorrei ci fosse la rete wifi anche dall'altra parte della casa.

non ho un castello, ma purtroppo la rete wifi non copre tutto perche ho 2 muri portanti con scala del palazzo in mezzo che divide tutto.

essendo molto ignorante non sono sicuro se al caso mio faccia più un ripetitore oppure un powerline.

i dispositivi da collegare sono:

- 1 pc fisso che collego al fritz tramite cavo lan
- playstation che si trova nella stessa stanza del fritz
- 2 iphone

- 1 portatile che si trova dall'altro lato dell'appartamento. (sarebbe l'unico dispositive che si collegherebbe grazie al ripetitore/powerline) ed eventualmente gli iphone quando sono dall'altra parte.

con i valori della mia linea telefonica c'è il rischio che rallenti troppo ??

avevo adocchiato questi 2 modelli, non so ditemi voi quale fa al caso mio.

http://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/

http://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-450e/

http://i61.tinypic.com/29lg0wm.jpg

foglius
06-08-2015, 15:08
Salve ragazzi ho una richiesta da farvi vorrei passare a telecom fibra 30 ma purtroppo il router me lo possono montare solo a piano terra e la mia camera è al secondo piano, diciamo che il segnale al posto più vicino al router arriva un segnale wifi intorno al 65-70% non posso mettere cavo lan secondo voi perdo tanto dei 30mb disponibili? A me bastano una 20ina e una buona copertura poi in tutto il secondo piano che access point posso prendere? Meglio usare la banda a 5ghz contando i 30mb di portante?

aeroxr1
08-08-2015, 12:03
Ciao ragazzuoli :)

Mi serve un buon ap N possibilmente mimo, cosa consigliate ?

Ubiquiti unifi o ? :D

Alfabeto
11-08-2015, 08:26
Una domandina:

ho un router billion 7800DX e vorrei comprare un extender, ma son indeciso tra il modello EX6100 e EX6150 della Netgear.

L'unica differenza tra i due è che il primo viaggia a 750 Mbps mentre il secondo a 1200 Mbps.

Ricordo che il router va a 600 Mbps.

EX6150 non sarebbe sprecato ?

Grazie

HSH
30-08-2015, 21:49
Ciao ragazzuoli :)

Mi serve un buon ap N possibilmente mimo, cosa consigliate ?

Ubiquiti unifi o ? :Dquoto devo coprire molto spazio ma su un piano solo. mis erve sia compatibile con chromecast e che sia più veloce possibile ma senza svenarsi, direi sui 50€
grz

HSH
01-09-2015, 21:39
qualcuno sa la differenza tra TP link TL-WR941ND e TL-WR940N, a parte i 15€ di prezzo? tra i 2 quale prendereste?

dvbman
07-09-2015, 17:09
Ciao, devo comprare un AP per collegare alla rete wifi una periferica IoT dotata semplicemente di eth100 e mi serve un parere autorevole (il vostro) su un modello affidabile.

I requisiti sono:

1) Segnale stabile e potente
2) Supporti password wpa2 compilant (quindi accetti password di 63 caratteri come lo standard impone)
3) wps DISATTIVABILE
4) non debba essere riavviato ogni 2-3 giorni perchè altrimenti il wifi rallenta in maniera imbarazzante
5) dato che non ho periferiche e router N, non mi interessa lo sia

Idee? Modelli da consigliarmi?

Grazie :help:
__________________

oversize33
11-09-2015, 11:27
Ciao a tutti, un amico mi ha chiesto di interessarmi per acquistare un access point da esterno da collegare ad un modem alice.
L'access point verrà collegato con un cavo ethernet lungo 20 metri al modem alice.
Dato che siamo in esterno, mi sembrava cosa buona alimentare l'access point mediante lo stesso cavo ethernet in modalità PoE.

Si tratta di diffondere il segnale wi-fi nel giardino di un bar per gli smartphone dei clienti (quindi a terra, senza ostacoli).
L'access point verrebbe installato sul muro esterno a circa 3 metri da terra e dovrà coprire una superfice pari a circa 40 x 15 metri.

L'acces point verrebbe installato in una posizione baricentrica (rispetto alla superfice) quindi devrebbe poter offrire una copertura a 180 gradi con diffusione di segnale fino a 20 metri a destra e sinistra e 15 metri frontali.

Ho visto qualche modello e non so se sono adatti alle esigenze del mio caso.
Per questo vorrei un vostro consiglio:

- TP-LINK CPE210 2.4GHz 300Mbps 9dBi Outdoor
- NanoStation M2Loco Ubiquiti

scassermps
14-10-2015, 16:56
Salve,

cerco un prodotto D-Link DAP-1665 anche con la sola funzionalità di AP.
Insomma un prodotto che preso in input un cavo rj45(ho al casa cablata) crei una rete WIFI.
LINK: http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/access-points-range-extenders-and-bridges/dap-1665-wireless-ac1200-dual-band-access-point

Di contro il D-Link DAP-1665 ha il prezzo quindi cerco qualcosa di più economico.

No WiFi exteder.

Grazie 1000

scassermps
15-10-2015, 10:43
Salve,

cerco un prodotto D-Link DAP-1665 anche con la sola funzionalità di AP.
Insomma un prodotto che preso in input un cavo rj45(ho al casa cablata) crei una rete WIFI.
LINK: http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/access-points-range-extenders-and-bridges/dap-1665-wireless-ac1200-dual-band-access-point

Di contro il D-Link DAP-1665 ha il prezzo quindi cerco qualcosa di più economico.

No WiFi exteder.

Grazie 1000

Ho trovato questo: TL-WA701ND :D

JJK
18-10-2015, 11:57
Te lo sconsiglio vivamente.. Io sto cercando qualcosa per sostituirlo perché è inutilizzabile...

galaga
19-10-2015, 14:27
Buongiorno a tutti, vorrei un vostro consiglio su quale modem router acquistare per sostituire il mio Netgear DGN2200v3, prima di tutto per ottenere una miglior copertura della rete wireless, attualmente molto poco presente in una zona della casa, dove vorrei arrivasse un buon segnale stabile e potente, per permettere uno streaming video "tranquillo", senza interruzioni snervanti.
So che potrei anche provare ad ovviare installando un extender, ma non sono certo che la resa sarebbe equivalente a quella di un modem router più potente, inoltre mi farebbero comodo le porte gigabit che il mio DGN2200v3 non ha.
EDIT: ho visto il D3600 e specialmente il D6000 netgear...impressioni da parte chi li ha?

Grazie in anticipo a tutti i consigli :)

arawol
28-10-2015, 10:55
Ragazzi cosa ne pensate di questo adattatore wifi??

TP-LINK TL-WA890EA
(4 Porte Dual Band 600Mbps Wireless Adattatore Univerale)

http://www.amazon.it/gp/product/B00CZ3Z5HI?keywords=adattatore%20wifi&qid=1446029773&ref_=sr_1_1&sr=8-1

fa il suo dovere? attualmente uso un pc portatile come adattatore solo che è un po scomodo e si riscalda.
Grazie

scassermps
28-10-2015, 11:18
Te lo sconsiglio vivamente.. Io sto cercando qualcosa per sostituirlo perché è inutilizzabile...

Ciao,

dicevi del TL-WA701ND ?
Perché l'ho acquistato giusto ieri sembra funzionare ma... :mc: :muro: non sono felice di aver letto il tuo messaggio :(

JJK
28-10-2015, 14:52
Ciao,

dicevi del TL-WA701ND ?
Perché l'ho acquistato giusto ieri sembra funzionare ma... :mc: :muro: non sono felice di aver letto il tuo messaggio :(

Si, parlo proprio di quello, disconnetteva di continuo, la banda passava da 100% a 50% in qualche ora dopo il riavvio per poi arrivare fino al 30%. Ho aggiornato, resettato e provato in tutti i modi, alla fine l' ho cambiato con il modello TL-WA801ND e tutto fila liscio senza problemi.. magari era solo difettoso...

scassermps
28-10-2015, 16:13
Si, parlo proprio di quello, disconnetteva di continuo, la banda passava da 100% a 50% in qualche ora dopo il riavvio per poi arrivare fino al 30%. Ho aggiornato, resettato e provato in tutti i modi, alla fine l' ho cambiato con il modello TL-WA801ND e tutto fila liscio senza problemi.. magari era solo difettoso...

OK ci sono 7€ di differenza adesso che ho montato tutto non so se voglio esercitare il diritto di recesso :confused:

JJK
28-10-2015, 18:10
Capisco lo sbattimento, prima di cambiare anche io ho provato tutto quello che potevo, comunque io posso dirti la mia esperienza, ho anche spulciato parecchio Google sul' argomento e ho trovato alcuni che lamentavano e miei stessi problemi ma non ho trovato soluzioni.. Per altri invece filava tutto liscio.. Prova, male che vada lo riporti indietro in garanzia..

scassermps
29-10-2015, 08:13
Capisco lo sbattimento, prima di cambiare anche io ho provato tutto quello che potevo, comunque io posso dirti la mia esperienza, ho anche spulciato parecchio Google sul' argomento e ho trovato alcuni che lamentavano e miei stessi problemi ma non ho trovato soluzioni.. Per altri invece filava tutto liscio.. Prova, male che vada lo riporti indietro in garanzia..

OK grazie, ma il problema si presentava da subito?
Per in tal caso sembra che mi sia andata bene :rolleyes:

JJK
29-10-2015, 08:23
OK grazie, ma il problema si presentava da subito?
Per in tal caso sembra che mi sia andata bene :rolleyes:

Non immediatamente, i primi 20-30 giorni tutto sembrava funzionare, qualche piccolo malfunzionamento, tipo momentanei cali di velocità in trasmissione, ma nulla di che... poi ha cominciato ad andare in malora.... :D :D

toroloco73
30-10-2015, 11:14
ciao
per vari motivi ho spostato router adls wifi,nas etc in cantina, ove sono perennemente accessi, poi ho portato il cavo ethernet in tutta la casa

avrei bisogno ora di installare un router wifi per collegare saltuariamente anche gli smartphone e i tablet di casa

attualmente uso un router wifi intellinet ma fa veramente c****e, la connessione è debole e alle volte gli smartphone perdono la connessione
abito in zona residenziale e in casa mi entrano diverse reti wifi....

per questo motivo sono alla ricerca di un router wifi più potente ed intellingente che cambia canale in automatico quando altri canali sono saturi...
oppure un dualband, dato che gli host mobili hanno anche questa possibilità

Gabro89
04-11-2015, 08:27
Ciao a tutti! Ho un piccolo quesito e spero possiate aiutarmi.
In pratica in mansarda (2° piano) il segnale wifi è poco potente, prende 1 tacchetta scarsa. Siccome è dove passo praticamente il resto della giornata quando sono a casa avrei bisogno:
1) Di ampliare il segnale per poter usare il computer e cell
2) Di poter usare la PS4 online senza che cada la linea ogni 3 secondi.

Il modem wifi è al 1° piano. Ho già una coppia di torrette, ma sono solamente con il cavo ethernet, non sono wifi e per la precisione sono le Netgear AV500 con le quali porto internet al decoder MySky.
Per il resto al primo piano internet prende abbastanza bene ovunque.
Quello che mi chiedo è: Per far arrivare internet anche in mansarda mi può bastare comprare un ripetitore qualsiasi (es. http://www.amazon.it/gp/product/B00NHLEP8M/ref=s9_simh_gw_p147_d0_i3?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-2&pf_rd_r=1RY94XJFH82HVCEQEYMV&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=577208467&pf_rd_i=desktop) o necessito per forza di una torretta uguale a quelle che ho già?

Zackel
12-11-2015, 08:20
Salve ragazzi,
vorrei comprare il modem/router tp link w8970, qualcuno me lo consiglia/sconsiglia? Ho visto che c'è anche ad un prezzo interessante il D-LINK GO-DSL-AC750, consigli?
Dovrei comprare anche un ripetitore di segnale, quale mi consigliate? E come lo aggancio al modem?

FrankAl
15-11-2015, 19:26
Salve ragazzi, un consiglio per un router switch (no modem) che abbia una discreta copertura e dia la possibilità di caricarci sopra openwrt?

Budget max 40€.

Grazie!

leonardo84
16-11-2015, 17:20
Ciao a tutti, mi consigliate un Netgear DGN2200 o un TP-LINK TDW8970?

boygrunge
30-11-2015, 10:25
Ciao a tutti, dopo che Telecom ha consegnato il modem fibra, la copertura al piano sotto è passata dalla "soddisfacente" del vecchio Netgear DG834GT a "inutilizzabile" del modem fibra...

Immagino sia necessario collegare tramite ethernet un AP al modem/router Telecom, corretto?

In questo caso, che prodotto consigliate? Non è fondamentale che sia 802.11ac...


Grazie!

Vash_85
07-12-2015, 11:06
Salve a tutti

Avrei necessità di prendere un buon repeater, possibilmente con antenne removibili per ripetere ed estendere il segnale da un appartamento di mia proprietà dove ho la connessione ad un'altro appartamento che si trova dall'altro lato della strada a circa 25-30mt di distanza in linea d'aria.
Avevo pensato di prendere un repeater tp-link wa801nd e di sostituire l'antenna di ricezione con una direzionale ad alto guadagno lasciando quella di trasmissione standard.

Potrebbe andare bene una soluzione del genere oppure no?

Spadini
12-12-2015, 14:14
Salve a tutti

Avrei necessità di prendere un buon repeater, possibilmente con antenne removibili per ripetere ed estendere il segnale da un appartamento di mia proprietà dove ho la connessione ad un'altro appartamento che si trova dall'altro lato della strada a circa 25-30mt di distanza in linea d'aria.
Avevo pensato di prendere un repeater tp-link wa801nd e di sostituire l'antenna di ricezione con una direzionale ad alto guadagno lasciando quella di trasmissione standard.

Potrebbe andare bene una soluzione del genere oppure no?

Se sono solo 25-30 metri queste soluzioni dovrebbero essere più che sufficienti.
Dai un occhiata anche a questi due prodotti di Tenda: FH302D e FH303D.

La D finale indica che l'antenna è staccabile.

Se invece pensi di non arrivarci o non vuoi sbatterti per mettere un altra antenna, guarda sempre di Tenda l'access point da esterno W1500A.
Nelle specifiche parla di distanze fino a 3 km !

Hal2001
18-12-2015, 11:20
- TP-LINK CPE210 2.4GHz 300Mbps 9dBi Outdoor
- NanoStation M2Loco Ubiquiti

Anch'io vorrei un consiglio, ho appena visto video e tutorial sul CPE210 e sembra ottimo (46€ su amazon) ma se tutti montano Ubiquiti ci sarà un motivo.. un consiglio? :)

Laus
20-12-2015, 14:34
Salve. Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un ripetitore wi fi.

Il router è situato in camera mia e il segnale deve arrivare in sala, a circa 10 - 12 m, ma su percorso non lineare, con qualche muro di mezzo. Infatti ora ci arriva, ma molto debole. Tipo 1 o 2 tacche su 5. E gli apparecchi fanno fatica a collegarsi e mantenere una connessione stabile.

L'ideale sarebbe uno di quelli da attaccare al muro, tipo "Vape", onde non urtare mia madre, che sicuramente non vuole "bussolotti" per casa :rolleyes: .

Ma non me ne intendo granché, quindi non so se possano bastare e su quali modelli orientarmi.

HELP :help:

Spadini
23-12-2015, 15:32
Salve. Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un ripetitore wi fi.

Il router è situato in camera mia e il segnale deve arrivare in sala, a circa 10 - 12 m, ma su percorso non lineare, con qualche muro di mezzo. Infatti ora ci arriva, ma molto debole. Tipo 1 o 2 tacche su 5. E gli apparecchi fanno fatica a collegarsi e mantenere una connessione stabile.

L'ideale sarebbe uno di quelli da attaccare al muro, tipo "Vape", onde non urtare mia madre, che sicuramente non vuole "bussolotti" per casa :rolleyes: .

Ma non me ne intendo granché, quindi non so se possano bastare e su quali modelli orientarmi.

HELP :help:

E' un tipo di prodotto molto comune, un po' tutte le marche fanno congegni simili.
Con chipset Broadcom cerca Tenda A300 oppure la versione con antennine esterne Tenda A301

andrew.89
28-12-2015, 03:27
Salve a tutti e buone feste!!

Avrei bisogno di un consiglio per un acquisto poiché vorrei estendere la mia rete adsl.
Facendo delle ricerche mi ero buttato su http://www.tp-link.it/products/details/cat-10_RE200.html circa 37e;
invece un amico mi ha parlato della sua http://www.tp-link.it/products/details/cat-4734_TL-WN8200ND.html a circa 29e.

Voi cosa mi consigliate? Grazie a tutti in anticipo per la disponibilità!!

aeroxr1
28-12-2015, 22:15
ciao devo coprire l'intera casa con un nuovo ap. Attualmente ne copro i 3/4 utilizzando il router pirelli di alice. Ora poichè dovrò collegare un nas alla rete ho bisogno di passare ad una banda wireless maggiore quindi almeno ad un N, e bypassare lo switch dello scadente pirelli attaccando uno switch gigabit.

QUindi farò :

router alice - switch gigabit - AP N

Cosa consigliate come Ap ?

Tempo fa con una configurazione simile e come Ap un ubiquiti unifi coprivo quasi tutta la casa con un ottimo ping.

Che mi consigliate ?

P.s : il router alice devo lasciarlo, poichè tramite esso passa tutto il telefono di casa.

Spadini
30-12-2015, 17:03
ciao devo coprire l'intera casa con un nuovo ap. Attualmente ne copro i 3/4 utilizzando il router pirelli di alice. Ora poichè dovrò collegare un nas alla rete ho bisogno di passare ad una banda wireless maggiore quindi almeno ad un N, e bypassare lo switch dello scadente pirelli attaccando uno switch gigabit.

QUindi farò :

router alice - switch gigabit - AP N

Cosa consigliate come Ap ?

Tempo fa con una configurazione simile e come Ap un ubiquiti unifi coprivo quasi tutta la casa con un ottimo ping.

Che mi consigliate ?

P.s : il router alice devo lasciarlo, poichè tramite esso passa tutto il telefono di casa.

Di access point N300 ne trovi quanti ne vuoi:
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=Access+point+N300

Visto che copri già 3/4 di casa col modem, puoi andare posizionare l'access point con il cavo di rete oltre la metà dell'appartamento? Se è così, non ti serve niente di eccezionale.
Ti consiglierei solamente di sceglierne uno con chipset Broadcom.

Spadini
30-12-2015, 17:05
Salve a tutti e buone feste!!

Avrei bisogno di un consiglio per un acquisto poiché vorrei estendere la mia rete adsl.
Facendo delle ricerche mi ero buttato su http://www.tp-link.it/products/details/cat-10_RE200.html circa 37e;
invece un amico mi ha parlato della sua http://www.tp-link.it/products/details/cat-4734_TL-WN8200ND.html a circa 29e.

Voi cosa mi consigliate? Grazie a tutti in anticipo per la disponibilità!!

Sono due oggetti molto diversi.
Tu hai bisogno di un prodotto tipo il primo che hai citato.
Occhio però che è un access point anche per il WiFi di tipo AC. Magari questa funzionalità non ti serve e puoi spendere meno per un prodotto similare.

fei
30-12-2015, 20:51
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio.

Ho un router technicolor fornito da telecom italia per la fibra, probabilmente lo conoscete, è quello senza antenne esterne e con un segnale wifi ridicolo :D
Ora, in realtà a me il wifi andrebbe pure bene, ho diversi dispositivi wifi in casa ma si trovano quasi tutti nelle immediate vicinanze del router, e si connettono senza problemi.
Quelli che danno più problemi invece sono un PC fisso, che è connesso al wifi tramite un netgear WNCE3001, e la Playstation 4, anch'essa connessa in wifi, in quanto entrambi si trovano a una certa distanza dal router, con diverse pareti che li separano.

Mi era stato suggerito di cambiare il router con un altro vdsl2 con antenne più decenti, ma dato il costo elevato di quest'ultimo (nei prossimi mesi dovrei cambiare casa e il problema non si porrà più) ho pensato che potrei anche optare per un access point con una buona ricezione da mettere nella stanza del PC fisso e della PS4, e collegarvi queste con cavo di rete. Dico questo perché nella stessa stanza di PS4 e PC uso frequentemente un macbook che riceve il wifi benissimo, come se fosse nella stessa stanza del router, e penso sia merito della scheda di rete interna che monta il macbook, di ottima qualità. Questo mi fa supporre che il problema sia legato anche a PS4 e al ricevitore Netgear, che non riescono a beccare bene il wifi tanto quanto il macbook.

Insomma, tutto questo preambolo per chiedere: mi consigliate un modello di access point che riceva bene tanto quanto il macbook il segnale wifi? Non vorrei prenderne uno a caso per poi accorgermi che il segnale è scarso e non aver risolto nulla.
Grazie mille in anticipo.

EDIT: non sono interessato a un extender, ho il tp-link tl-wa854re che non va bene perché mi mandava nel pallone sia il decoder sky che la stampante wifi (non capisce più a quale ssid connettersi e ogni volta si deve reinstallare).

FiorDiLatte
31-12-2015, 09:04
Ciao,

vedo che alcuni di Voi consigliano come marca di prodotti wireless Tenda (che ho trovato per caso in un negozio della mia città), sono validi come prodotti, li consigliate al posto di marche ben più blasonate (Netgear, DLink, ecc.)?



bye e Buon Fine Anno.

Spadini
31-12-2015, 10:40
Ciao,

vedo che alcuni di Voi consigliano come marca di prodotti wireless Tenda (che ho trovato per caso in un negozio della mia città), sono validi come prodotti, li consigliate al posto di marche ben più blasonate (Netgear, DLink, ecc.)?



bye e Buon Fine Anno.

Più o meno sono sul livello delle marche che hai citato.
Poi però, modello per modello bisognerebbe guardare cosa c'è dentro.
In genere non sono male perché sono fortemente legati a Broadcom, che di per se è una garanzia.

Non hanno molta diffusione in Italia perché sono pochi i distributori che li propongono. Ormai TP-Link copre da sola quasi tutto questo mercato domestico.

Rico99
01-01-2016, 11:42
Salve, avrei bisogno di un consiglio.
Abito in un residence dove mi viene fornito internet via cavo, ma ho a disposizione solo una presa ethernet a muro. Volevo sdoppiare questa presa per collegare pc fisso e ps4 via cavo e magari creare una rete wifi per collegare smartphone e tablet.

Va bene un access point tipo questo TP-LINK TL-WR841N? o mi consigliate qualche altra soluzione calcolando che lo spazio da coprire con il wifi sarà al massimo 6-8 m con 1 solo muro che divide le due stanze.

Marteos
01-01-2016, 19:38
Buonasera,
non vorrei fare una domanda stupida, ma ho bisogno di un chiarimento:
i repeater Tp Link, tipo:
RE200
RE210
RE450
possono essere usati come access point, o sono solo repeater?
La mia idea era quella di usare il wifi del router in casa, tirare un cavo di rete in garage e gollegarci uno dei prodotti che vi ho indicato prima.
I repeater Asus e Netgear fanno anche da access point, i TP Link mi sembra di no...:mbe:

Spadini
01-01-2016, 20:27
Salve, avrei bisogno di un consiglio.
Abito in un residence dove mi viene fornito internet via cavo, ma ho a disposizione solo una presa ethernet a muro. Volevo sdoppiare questa presa per collegare pc fisso e ps4 via cavo e magari creare una rete wifi per collegare smartphone e tablet.

Va bene un access point tipo questo TP-LINK TL-WR841N? o mi consigliate qualche altra soluzione calcolando che lo spazio da coprire con il wifi sarà al massimo 6-8 m con 1 solo muro che divide le due stanze.

Sì, quello o qualsiasi prodotto similare è proprio ciò che ti serve.

Rico99
02-01-2016, 07:06
Sì, quello o qualsiasi prodotto similare è proprio ciò che ti serve.
Grazie! Allora farò cosi!:)

rubbo89
02-01-2016, 12:50
Ciao a tutti!

Ho appena comprato un extender tp-link RE200 e avrei bisogno di un consiglio per l'installazione.

Per caso è possibile/conveniente collegarlo ad una prolunga? L'unica presa nella zona che voglio coprire purtroppo è molto coperta (praticamente dietro un mobile con mille fili attorno), così ho pensato di utilizzare una prolunga e posizionarlo sullo stesso mobile, dove sarebbe più accessibile e con meno ostacoli per la ricezione del segnale.
Grazie in anticipo!

andrew.89
04-01-2016, 03:42
Sono due oggetti molto diversi.
Tu hai bisogno di un prodotto tipo il primo che hai citato.
Occhio però che è un access point anche per il WiFi di tipo AC. Magari questa funzionalità non ti serve e puoi spendere meno per un prodotto similare.

Grazie per la risposta, farò ulteriori ricerche. :)

Spadini
04-01-2016, 14:21
Ciao a tutti!

Ho appena comprato un extender tp-link RE200 e avrei bisogno di un consiglio per l'installazione.

Per caso è possibile/conveniente collegarlo ad una prolunga? L'unica presa nella zona che voglio coprire purtroppo è molto coperta (praticamente dietro un mobile con mille fili attorno), così ho pensato di utilizzare una prolunga e posizionarlo sullo stesso mobile, dove sarebbe più accessibile e con meno ostacoli per la ricezione del segnale.
Grazie in anticipo!

Nessuna controindicazione ad usare una prolunga.
Di solito però chi compra questi oggettini è perchè non vuole dispositivi ingombranti in giro per casa. Diversamente, ci sono dei repeater molto più performanti allo stesso prezzo e con antenne esterne.

aeroxr1
04-01-2016, 18:02
Di access point N300 ne trovi quanti ne vuoi:
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=Access+point+N300

Visto che copri già 3/4 di casa col modem, puoi andare posizionare l'access point con il cavo di rete oltre la metà dell'appartamento? Se è così, non ti serve niente di eccezionale.
Ti consiglierei solamente di sceglierne uno con chipset Broadcom.
lo cercavo almeno mimo e no non posso spostare il Router al centro della casa :/
cosa ha in più il chipset Broadcom?


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

CloNeAuS
04-01-2016, 23:23
butto li una domanda stupida...
ho trovato su amazon 2 apparecchi che costano una miseria: JCG U700 e JCG U25.

Il primo (JCG U700) è un router, copincollo, "con due 5dBi Antenne,1 WAN 4 LANs, Supporta AP Cliente/ Router/ Repeater/ WDS/ WPS Pulsante"

Il secondo (JCG U25) è un, copio pure qui, "Ripetitore di Estensore di Ampio Senza Fili Inserire e Usare, Supporta AP / Ripetitore / Client / WPS / One Push Setup / WAN / LAN"

Traduzioni un po' scarse :D insomma il secondo è palesemente un RE, ma ero curioso sul primo: è un router che può fare da RE?

Non li ho mai sentiti come aggeggi, le recensioni sono buone...mi chiedo: mio padre sta su due piani, al piano superiore ha delle zone coperte male col wifi ed è già tanto se ha qualcosa con wifi-n...secondo voi, un aggeggio del genere messo in modalità RE, può fare il suo sporco lavoro da due soldi?

Marteos
06-01-2016, 21:14
Buonasera,
non vorrei fare una domanda stupida, ma ho bisogno di un chiarimento:
i repeater Tp Link, tipo:
RE200
RE210
RE450
possono essere usati come access point, o sono solo repeater?
La mia idea era quella di usare il wifi del router in casa, tirare un cavo di rete in garage e gollegarci uno dei prodotti che vi ho indicato prima.
I repeater Asus e Netgear fanno anche da access point, i TP Link mi sembra di no...:mbe:

Scusate se insisto: nessuno sa dirmi se la serie RE della TP Link permette di fare anche l'access point?

Mike Golf
07-01-2016, 07:54
butto li una domanda stupida...
ho trovato su amazon 2 apparecchi che costano una miseria: JCG U700 e JCG U25.

Il primo (JCG U700) è un router, copincollo, "con due 5dBi Antenne,1 WAN 4 LANs, Supporta AP Cliente/ Router/ Repeater/ WDS/ WPS Pulsante"

Il secondo (JCG U25) è un, copio pure qui, "Ripetitore di Estensore di Ampio Senza Fili Inserire e Usare, Supporta AP / Ripetitore / Client / WPS / One Push Setup / WAN / LAN"

Traduzioni un po' scarse :D insomma il secondo è palesemente un RE, ma ero curioso sul primo: è un router che può fare da RE?

Non li ho mai sentiti come aggeggi, le recensioni sono buone...mi chiedo: mio padre sta su due piani, al piano superiore ha delle zone coperte male col wifi ed è già tanto se ha qualcosa con wifi-n...secondo voi, un aggeggio del genere messo in modalità RE, può fare il suo sporco lavoro da due soldi?
Ho una rete formata principalmente da TP-LINK WR841ND (2 AP e 2 Client Bridge Repater) con a bordo DD-WRT (un firmware alternativo che espande le funzionalità del router) , mosso dalla curiosità ho preso il JCG U700.
Alla prima accensione non credevo ai miei occhi, si può fare tutto quello che normalmente si fa con DD-WRT, ma con una semplicità incredibile!
E allora mi chiedo, com'è possibile che un router wifi da 13 euro faccia cose che router ben più costosi fanno solamente con firmware alternativi?
Allego una schermata che vale più di 100 parole :)

http://i68.tinypic.com/9besf6.png

Spadini
07-01-2016, 09:14
Ho una rete formata principalmente da TP-LINK WR841ND (2 AP e 2 Client Bridge Repater) con a bordo DD-WRT (un firmware alternativo che espande le funzionalità del router) , mosso dalla curiosità ho preso il JCG U700.
Alla prima accensione non credevo ai miei occhi, si può fare tutto quello che normalmente si fa con DD-WRT, ma con una semplicità incredibile!
E allora mi chiedo, com'è possibile che un router wifi da 13 euro faccia cose che router ben più costosi fanno solamente con firmware alternativi?
Allego una schermata che vale più di 100 parole :)



TP-Link è molto più diffusa, ormai sono in tanti che in Cina hanno imparato a fare questo lavoro.
Per tutte queste nuove marche ci vorrebbe un esperto che apra gli apparati e verifichi se dentro anche l'hardware è in grado di star dietro a quello che il software promette!

Magari una richiesta anche a questa redazione: più test su prodotti sconosciuti anche da brand che non hanno il potere commerciale di "pagarsi" questi test.
Che ne pensate?

CloNeAuS
07-01-2016, 18:27
@Mike Golf hai avuto modo di provare la modalità "repeater wisp"? da quanto ho capito, dovrebbe essere una modalità repeater ma con ssid differente (è quanto vorrebbe mio padre, così gli apparecchi negli angoli del piano di sopra li collega direttamente a quel ssid senza rischiare di prendere quello sotto!)

Mike Golf
08-01-2016, 22:14
@Mike Golf hai avuto modo di provare la modalità "repeater wisp"? da quanto ho capito, dovrebbe essere una modalità repeater ma con ssid differente (è quanto vorrebbe mio padre, così gli apparecchi negli angoli del piano di sopra li collega direttamente a quel ssid senza rischiare di prendere quello sotto!)

Mi spiace ma non ho avuto modo di testare quella modalità, dovendo sostituire un wr841n che mi dava problemi (errori a non finire rilevati con dd-wrt) ho fatto dei brevi test ed ora sono 7 giorni che gira h.24 come repeater (che su dd-wrt corrisponde a client bridge repeater) con 4 client collegati alle porte ethernet e 2 via wifi (è un sistema di videosorveglianza). Ancora non riesco a credere come sia possibile, ma questa scatoletta di plasticaccia di infima qualità, funziona meglio del 841n che a volte arrancava e si disconnetteva spesso. Ho avuto la tentazione di aprirlo per vedere che hardware monta, ma visto che mi serviva in servizio il prima possibile ho rinunciato.
Comunque ho deciso di prenderne un altro per provarlo a casa di un amico, lo apro faccio una foto e poi la posto qui e dato che ci sono provo anche la modalità wisp.

omniaforever
13-01-2016, 20:25
Salve. Ho una connessione fastweb fibra ma il modem/router in dotazione fa schifo. Appena attacco un po' di dispoaitivi in wireless le prestazioni decadono paurosamente e streaming neanche a parlare.

Che soluzione mi consigliate per sfruttare al massimo la connessione?

Ho visto un neatgear r7000 ma costa un po' troppo.

Non esiste qualcosa di ottimo che costa meno? A me non servono tutte quelle features del neatgear, ma deve permettermi di gestire il wireless ottimamente anche con diversi dispositivi attaccati e poter usufruire di uno streaming che la connessione fastweb dovrebbe teoricamente garantirmi.
Grazie

AYAMY
14-01-2016, 08:49
Ragazzi ho intenzione di acquistare un nuovo router.... per la mia rete adsl e sopratutto per il futuro acquisto di un NAS ....
come budget ho da 90€ ai 130€
Sono indeciso tra l'archer D7 o il D9 o il fratello minore D5....

che ne pensate ???

elam88
17-01-2016, 13:00
Ciao a tutti!
dato che ho il router al primo piano e la smart tv al piano terra volevo comprare un TP-LINK TL-WR710N

Qualcun ha avuto modo di provarlo? ci sono alternative più valide allo stesso prezzo?
Quello che mi interessa è la possibilità di estendere il wifi e di "convertirlo" via ethernet per la tv.

Grazie

terlino
17-01-2016, 19:38
Salve
L'informatica è per me un pò dura, pertanto siate gentili ed aiutatemi

Ho il Modem TIM per la VDSL e putroppo come wifi non è granchè
Ho preso un TP-Link TL-WA901ND 450mbps
Vorrei usalo per estendere la rete wifi
Insomma metterlo in corridoio non connesso a nulla.
Grazie

Mike Golf
17-01-2016, 20:58
Salve
L'informatica è per me un pò dura, pertanto siate gentili ed aiutatemi

Ho il Modem TIM per la VDSL e putroppo come wifi non è granchè
Ho preso un TP-Link TL-WA901ND 450mbps
Vorrei usalo per estendere la rete wifi
Insomma metterlo in corridoio non connesso a nulla.
Grazie

La cosa è fattibile ma purtroppo ti serve la funzione "client bridge repeater", dico purtroppo perchè non credo il tuo router la supporti, almeno nessun tp-link che ho visto finora la supporta.
Se il router è supportato (se non erro il tuo lo è) si potrebbe installare un firmware modificato (OpenWRT o DD-WRT), cosa che non è proprio alla portata dell'utente medio, per cui ti consiglio di affidarti ad un amico più esperto.
Fare danni in operazioni come questa è molto facile.

Mike Golf
17-01-2016, 21:41
Ciao a tutti!
dato che ho il router al primo piano e la smart tv al piano terra volevo comprare un TP-LINK TL-WR710N

Qualcun ha avuto modo di provarlo? ci sono alternative più valide allo stesso prezzo?
Quello che mi interessa è la possibilità di estendere il wifi e di "convertirlo" via ethernet per la tv.

Grazie
Il router in questione non o mai avuto modo di provarlo, la marca è affidabile, ma altri aggeggi del genere che ho provato non mi hanno entusiasmato.
Questa comunque è la soluzione più semplice, poi c'è quella più economica e prestazionale, però bisogna avere un po' di pratica con le impostazioni di rete.
Il router da 13 euro di cui ho parlato poco sopra fa le stesse cose e con più portata (antenne esterne), però devi avere un po' di dimestichezza con indirizzi ip, lan, dhcp, dns, etc etc.
Io l'ho messo a 30 metri dal router principale, sotto una tettoia (al freddo e al gelo) con 1 PC e 4 ipcam collegate alle porte lan + altre due in wifi (funzione ripetitore) e nonostante tutto funziona perfettamente.

elam88
18-01-2016, 18:10
Il router in questione non o mai avuto modo di provarlo, la marca è affidabile, ma altri aggeggi del genere che ho provato non mi hanno entusiasmato.
Questa comunque è la soluzione più semplice, poi c'è quella più economica e prestazionale, però bisogna avere un po' di pratica con le impostazioni di rete.
Il router da 13 euro di cui ho parlato poco sopra fa le stesse cose e con più portata (antenne esterne), però devi avere un po' di dimestichezza con indirizzi ip, lan, dhcp, dns, etc etc.
Io l'ho messo a 30 metri dal router principale, sotto una tettoia (al freddo e al gelo) con 1 PC e 4 ipcam collegate alle porte lan + altre due in wifi (funzione ripetitore) e nonostante tutto funziona perfettamente.

grazie per la risposta. io devo coprire una distanza molto minore, non più di 6/7 metri.
L'unico dubbio che ho sul piccolo TP-Link è la stabilità, ho letto in giro che dopo un po' che sono accesi perdono il segnale o la connessione oppure diventano lentissimi.

Riguardo al router da 13 euro ho solo il dubbio della bontà della marca, non vorrei che dopo pochi mesi di funzionamento si rompa.

Mike Golf
18-01-2016, 19:41
grazie per la risposta. io devo coprire una distanza molto minore, non più di 6/7 metri.
L'unico dubbio che ho sul piccolo TP-Link è la stabilità, ho letto in giro che dopo un po' che sono accesi perdono il segnale o la connessione oppure diventano lentissimi.

Riguardo al router da 13 euro ho solo il dubbio della bontà della marca, non vorrei che dopo pochi mesi di funzionamento si rompa.

La marca per me è assolutamente sconosciuta :D
Ho sempre avuto TP-Link, ma devo ammettere che il JCG promette molto bene.
Per quanto riguarda l'affidabilità non sono preoccupato, a parte il costo dell'oggetto ci sono sempre i due anni di garanzia.

Mr Worldwide
20-01-2016, 08:34
Qualcuno mi consiglia un buon access point da mettere in cascata al modem vdsl tiscali 100 mega?

Possibilmente wireless 802.11ac e non troppo costoso. Grazie

cogand
20-01-2016, 16:47
@Mike Golf hai avuto modo di provare la modalità "repeater wisp"? da quanto ho capito, dovrebbe essere una modalità repeater ma con ssid differente (è quanto vorrebbe mio padre, così gli apparecchi negli angoli del piano di sopra li collega direttamente a quel ssid senza rischiare di prendere quello sotto!)

Io lo utilizzo in modalità "repeater wisp"
in pratica il router capta il segnale wifi con ssid "pippo" del modem adsl e si setta automaticamente con ssid "pippo-ext"..
I computer vicini al jcg quindi si collegheranno a quest ultimo ssid.. :D
Aggiungo pure che sono soddisfattissimo del risultato..

Mike Golf
20-01-2016, 16:54
Io lo utilizzo in modalità "repeater wisp"
in pratica il router capta il segnale wifi con ssid "pippo" del modem adsl e si setta automaticamente con ssid "pippo-ext"..
I computer vicini al jcg quindi si collegheranno a quest ultimo ssid.. :D
Aggiungo pure che sono soddisfattissimo del risultato..

In effetti questo router fa miracoli. Un mio amico aveva problemi con un tp-link wr841n in modalità client bridge, non riusciva ad ottenere una connessione soddisfacente con un modem router Linkem, con questa austera scatoletta ha risolto il suo problema!

CloNeAuS
22-01-2016, 22:08
ragazzi alla fine ho preso pure io questa scatoletta di tonno da 13€, in 2 click si configura il repeater wisp inserendo solo la pwd del wireless da replicare!
nel mio caso non si è configurato -ext come nome, ma è impostabile e vabbè, no problem!
ho un po' di possibili "clienti" (parenti xD ) che potrebbero utilizzarlo per migliorare un po' la situazione, come già dicevo nei primi post, quindi me lo provo un po'...e se se la cava benone, lo sostituisco alla mia scarsissima vodafone station 1 per il wireless :D

edit: solo che non riesco ad accedere alla rete originale (192.168.1.1 ... questo è 192.168.0.1), banalmente ad esempio alla pagina di configurazione della vodafone station...come mai? mi sa che mi manca qualche info basilare e fondamentale :-(

peppe79
25-01-2016, 11:09
Buon giorno a tutti ragazzi.
Devo estendere il segnale wifi di un Hag Pirelli v2.
Non posso utilizzare powerline (in quanto le stanze si trovano su impianti elettrici separati), quindi mi stavo indirizzando verso alcuni modelli di range extender.
- Netgear WN3000RP-200PES
- TP-LINK TL-WA854RE
- TP-Link RE200

Quale mi consigliate? Altre soluzioni?

Grazie mille a tutti.

etabetagamma
30-01-2016, 11:08
Ciao a tutti e grazie in anticipo per la collaborazione.
Spiego brevemente la situazione:
ho una stanza di circa 40 mq, 3,50 mt di altezza, in cui ho portato la linea lan collegandola da una porta del modem telecom (quelli bianchi cosiddetti "ultra internet"), già collegato ad un pc (via lan) e ad un altro modem in cascata che mi copre il wifi in un'altra area. La mia domanda è: che tipo e marca di access point mi consigliate di acquistare per coprire tutta la stanza in wifi, contando che non vorrei spendere più di 40 euro (anche meno se possibile)?

Mike Golf
30-01-2016, 16:38
Io mi trovo molto bene con i TP-Link, ottimo rapporto prezzo prestazioni. Se non ti serve che sia gigabit, il TP-Link TL-WR841N (o ND = antenne staccabili) è un ottima scelta e costa sui 20 euro (qualche euro in più per la versione ND).
La potenza del segnale è molto buona, io con le antenne da 9 dBi copro la distanza di 300 metri all'aperto.
Altrimenti anche il JCG U700 (leggi i messaggi sopra) va benissimo e costa ancora meno.

etabetagamma
30-01-2016, 17:15
Io mi trovo molto bene con i TP-Link, ottimo rapporto prezzo prestazioni. Se non ti serve che sia gigabit, il TP-Link TL-WR841N (o ND = antenne staccabili) è un ottima scelta e costa sui 20 euro (qualche euro in più per la versione ND).
La potenza del segnale è molto buona, io con le antenne da 9 dBi copro la distanza di 300 metri all'aperto.
Altrimenti anche il JCG U700 (leggi i messaggi sopra) va benissimo e costa ancora meno.

Grazie mille, sei stato chiarissimo!

bsrodeo9
04-02-2016, 19:18
che tipo di dispositivo serve per estendere un segnale wifi dove arriva un cavo di rete che parte da un cisco/linksys wag320n??

mi spiego meglio.... a casa ho un modem router cisco/linksys wag320n che copre a mala pena la casa (è molto grande), ora ho fatto portare un cavo di rete nel garage (il wifi non ci arriva...60mt di cavo) che collegherò al wag320n! Nel garage non mi servono prese di rete ma solo il segnale wifi, il più potente possibile perchè è un fabbricato vecchio e ha i muri molto spessi, che extender mi consigliereste?

Grazie

Spadini
10-02-2016, 16:30
Il lavoro più grosso era stendere il cavo di rete.

Ora devi trovarti un valido Access Point.
Dai un occhiata al Tenda FH456, ha 4 antenne che danno un sacco di potenza al segnale, viene proprio venduto come " Wall-penetrating Wireless Router" !

maverick84
10-02-2016, 18:40
che tipo di dispositivo serve per estendere un segnale wifi dove arriva un cavo di rete che parte da un cisco/linksys wag320n??

mi spiego meglio.... a casa ho un modem router cisco/linksys wag320n che copre a mala pena la casa (è molto grande), ora ho fatto portare un cavo di rete nel garage (il wifi non ci arriva...60mt di cavo) che collegherò al wag320n! Nel garage non mi servono prese di rete ma solo il segnale wifi, il più potente possibile perchè è un fabbricato vecchio e ha i muri molto spessi, che extender mi consigliereste?

Grazie

Ubiquiti Unifi AP LongRange, costano un po' di + ma non te ne pentirai ;)

hoby116
16-02-2016, 09:46
Ciao a tutti !!

Mi chiamo Michele e sono un utente nuovo su questo forum.

Ho da chiedervi un consiglio :
Sono utente Fastweb e vorrei acquistare un router da mettere in cascata al mio Technicolor ( modem fornito da Fastweb )....
Sono indeciso tra :

NETGEAR R7500 o ASUS RT-AC88

Che mi dite ?
Tra i due quale è il migliore ??

Grazie ancora per le risposte....
Michele

andrea0807
18-02-2016, 08:15
Salve ragazzi, come da titolo vorrei acquistare un WiFi Range Extender per amplificare il segnale wifi della mia rete internet. In particolare il segnale arriva debole su un mini pc android minix neo x8 h plus situato a circa 6 metri dal modem d-link dsl 2640b. Come gestore internet ho infostrada 20 MB.
Questi box android hanno la scheda di rete debole perchè nella stanza ho anche un pc desktop con scheda wireless usb e li il segnale arriva benissimo.
Quale range extender mi consigliate di acquistare sui 25 massimo 30 euro?
All'inizio volevo acquistare un adattatore wifi usb da applicare al minix, ma per android non ce ne sono di compatibili, su un forum mi hanno consigliato di prendere un Asus EA-N66 e connetterlo via ethernet al minix ma costa una esagerazione circa 73 euro su amazon.

andrea0807
18-02-2016, 13:57
Salve ragazzi, come da titolo vorrei acquistare un WiFi Range Extender per amplificare il segnale wifi della mia rete internet. In particolare il segnale arriva debole su un mini pc android minix neo x8 h plus situato a circa 6 metri dal modem d-link dsl 2640b. Come gestore internet ho infostrada 20 MB.
Questi box android hanno la scheda di rete debole perchè nella stanza ho anche un pc desktop con scheda wireless usb e li il segnale arriva benissimo.
Quale range extender mi consigliate di acquistare sui 25 massimo 30 euro?
All'inizio volevo acquistare un adattatore wifi usb da applicare al minix, ma per android non ce ne sono di compatibili, su un forum mi hanno consigliato di prendere un Asus EA-N66 e connetterlo via ethernet al minix ma costa una esagerazione circa 73 euro su amazon.
Se io aquistassi un netgear WN3000RP lo potrei collegare direttamente al minix mediante la presa ethernet per fargli ricevere il segnale wifi più forte e non usarlo come un wifi range extender?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

cellax
19-02-2016, 07:41
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di un repeater wireless per rilanciare un segnale al quale non ho accesso tramite rete cablata.

Mi chiedevo se esistono buoni modelli di router con questa modalità disponibile o se devo comprare un AP dedicato.

Budget max 50€

Grazie per l'aiuto

Rubberick
19-02-2016, 09:14
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di un repeater wireless per rilanciare un segnale al quale non ho accesso tramite rete cablata.

Mi chiedevo se esistono buoni modelli di router con questa modalità disponibile o se devo comprare un AP dedicato.

Budget max 50€

Grazie per l'aiuto
Puoi considerare invece un media client dedicato al quale poi ti connetti in ethernet, lui becca il segnale wireless e lo passa via cavo.

cellax
19-02-2016, 09:49
Puoi considerare invece un media client dedicato al quale poi ti connetti in ethernet, lui becca il segnale wireless e lo passa via cavo.

Purtroppo mi serve il protocollo wireless, dovrei poi mettere access point.

Nella pratica ho bisogno di un Extender ma vorrei prendere un router con tale funzionalità per poterlo poi usare realmente e non buttarlo in un cassetto.

giaccaz
19-02-2016, 18:06
Salve
ho un modem/router fritzbox collegato all'adsl che gestisce uno swicht alla quale e collegato un tp-link 8970 con solo con la funzionalita router, ma ho bisogno di gestire tramite schedule il wifi sia del fritzbox (che ovviamente gestisce ) sia il tp-link e ovviamente quest'ultimo non ha.
Volevo sostituire il tp-link con un router wifi con porte gigabit e la funzione schedule del wifi.....qualcuno ha qualche suggerimento?

p.s. che costi il meno possibile diciamo max 40/50 euro


grazie

picazzo
21-02-2016, 17:22
in offerta su Monclick il tp-link RE200 a 29€, spedizione express inclusa.

comprati 3 per me e i miei amici.

http://www.monclick.it/schede/tp-link/RE200/wifi-range-extender-tp-link-re200.htm

karloss
22-02-2016, 15:27
avrei bisogno di un access point da usare in modalità client a cui mettere un antenna fuori dalla finestra. Ho visto su amazon delle antenne con prolunga tipo questa:

http://www.amazon.it/gp/product/B00MO8WP6S?redirect=true&ref_=s9_simh_gw_p147_d0_i2

Quali AP possono usarla ?

grazie a tutti.

terlino
24-02-2016, 14:45
in offerta su Monclick il tp-link RE200 a 29€, spedizione express inclusa.

comprati 3 per me e i miei amici.

http://www.monclick.it/schede/tp-link/RE200/wifi-range-extender-tp-link-re200.htm

Ciao,Acquistata ma delusione totale, data per 700mbps ma funziona come un treno a vapore.
incredibile il comportamento, la mia scheda con il modem Billion 7800DXL si allinea a 300mbps ma con il modem TIM per la fibra si allinea a 130mbps
Oggi arriva L'Extender e lo configuro, riavvio il computer è felicità delle felicità la scheda è allineata a 300mbps!
Un cavolo! il download è letteramnte dimezzato rispetto a prima, da 65mbps senza Extender con l'Extender va a 30mbps, ho pure approfittato per reinstallare win 10 da 0 ma nulla è cambiato, scarico al doppio senza Extender!
Una ciofeca totale.

Ciddu
26-02-2016, 18:30
Qualcuno mi consiglia un buon access point da mettere in cascata al modem vdsl tiscali 100 mega?

Possibilmente wireless 802.11ac e non troppo costoso. Grazie

... nessuno può dare un consiglio... interesserebbe anche a me! grazie!

Hellspawn_aka_Lonewolf
01-03-2016, 11:57
Ciao a tutti,

ho comprato da poco un Cube 4G LTE della Tre e dovrei collegarlo via wi-fi (non ha porte Ethernet) al mio PC desktop, e allo stesso tempo amplificarne il segnale perché venga sfruttato anche da altri dispositivi wireless nel resto della casa (2 piani).

Considerando che la cosa che mi preme di più rimane comunque che il PC desktop abbia la connessione migliore (mi serve per lavorare), penso che metterò il Cube il più possibile vicino al PC, quindi collegherò un access point in modalità client al PC tramite cavo di rete. A sua volta, questo AP può fare da ponte wi-fi per il resto della casa?

Su che tipo di apparato mi devo orientare? Una cosa del genere andrebbe bene? Esistono soluzioni equiparabili ma più economiche? http://www.amazon.it/gp/product/B00KO15KV4?ref_=cm_cd_al_qh_dp_t

Grazie in anticipo per i consigli che potrete darmi.

Ciddu
01-03-2016, 22:59
Senza antenne, andrei di TP-LINK RE200 750Mbps Range Extender Universale / Ripetitore Wi-Fi (tecnologia AC, WPS, Semplice da configurare) (http://www.amazon.it/gp/product/B00KXULGJQ/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00KXULGJQ&linkCode=as2&tag=ideer-21)

Con antenne di TP-LINK RE210 Range Extender Wi-Fi AC750, Dual Band fino a 750Mbps (433Mbps a 5GHz e 300Mbps a 2.4GHz), 1 porta Gigabit Ethernet, Design a parete (http://www.amazon.it/gp/product/B00UFVSOJI/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00UFVSOJI&linkCode=as2&tag=ideer-21)

Grazie!!! :)

Ciddu
01-03-2016, 22:59
scusate... post doppio... :oink: