View Full Version : [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ACCESS POINT E REPEATER
Hellspawn_aka_Lonewolf
02-03-2016, 11:00
Il link mi dà problemi, riesci a ripostarlo?
Pardon, post modificato, incollo di nuovo qui (http://www.amazon.it/gp/product/B00KO15KV4?ref_=cm_cd_al_qh_dp_t)
Hellspawn_aka_Lonewolf
03-03-2016, 09:11
Io ho già il modem 4G, il Pocket Cube della Tre, ma è solo wi-fi
Salve a tutti, ho un modem router WiFi fastweb che però non mi copre bene tutta la casa. Inoltre anche via cavo i trasferimenti col NAS sono molto lenti. Mi è stato suggerito di mettere a valle del modem fastweb un access point per migliorare WiFi provvisto anche di porte Ethernet per la connessione via cavo. Potete suggerirmi qualche modello con una buona copertura WiFi, porte possibilmente Gigabit e prezzo non esagerato? Grazie mille
Io mi trovo bene con il tp link RE200, pagato 29€ su amazon. Purtroppo nel posto dove lo devo collocare non ho prese, allora da una scatola di derivazione ho messo una presa volante ed è venuto anche un lavoro discreto... Sembra una telecamera di sorveglianza! Il punto è che stando in alto non posso spegnerlo, a meno di non prendere lo scaletto ogni sera:eek:
Per quanto riguarda il modem, posso spegnere il wi fi, per il range extender come faccio? Se non fosse possibile spegnerlo, mi conviene spegnere il wi fi del modem o può essere deleterio per il range extender stare 8 ore in perenne fase di ricerca?
Puoi crearti/chiedere ad un'elettricista di farti un interruttore per quella presa.
Oppure puoi andare di presa temporarizzata (tipo acceso tutto il giorno e poi spento dalle 2 alle 6 di notte, per dire) o telecomandata così da accenderlo/spegnerlo all'occorrenza.
Ti linko un paio di prodotti da Amazon, poi vedi tu:
Electraline 58102 Programmatore Timer Digitale, Programmi Settimanali e Giornalieri, Presa Italiana, Bianco (http://www.amazon.it/gp/product/B00IKFX7ZW/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00IKFX7ZW&linkCode=as2&tag=ideer-21)
Brennenstuhl Comfort RCS 1000N Set prese telecomandate + telecomando - Manuale in tedesco (http://www.amazon.it/gp/product/B001AX8QUM/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B001AX8QUM&linkCode=as2&tag=ideer-21)
Occhio che il secondo necessita di adattatore per via della spina tedesca.
Grazie, ma se invece spegnessi solo il modem che è programmabile, ci sarebbero problemi per l'extender che resta acceso e tenta di collegarsi? O questo wi fi è proprio inutile spegnerlo? Il modem è sulla scrivania di fronte al letto, non sul comodino:)
Beh, bene non gli fa.
Secondo me più che accorciargli la vita danni non è che puoi farne.
Considera che io tengo acceso il modem 24 ore/24 7 giorni su 7, lo spengo giusto se sto fuori per lungi periodi (tipo vacanze o assenza prolungate).
Scusa, ho scritto male. Volevo dire spegnere ad orario prestabilito il wi fi del modem. Anch'io ho sempre lasciato acceso modem e wi fi, spegnendolo in assenze prolungate
Se il problema è coprire specifici punti della casa il router in cascata vicino al modem fastweb dubito risolverà più di tanto quei problemi (meglio pensare a powerline/range extender), per quanto riguarda il router, cmq, puoi vedere se un modello tipo questo può far al caso tuo:
TP-LINK Archer C5 Router Wireless Dual Band AC 1200Mbps, 4 Porte LAN Gigabit Ethernet, 2 Porte USB Multifunzione (WPS, Tecnologia AC) (http://www.amazon.it/gp/product/B00IU7W4NQ/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00IU7W4NQ&linkCode=as2&tag=ideer-21)
grazie per la risposta... in realtà quello della portata è un problema secondario, quello che mi secca maggiormente è vedere trasferimenti via cavo col nas a 7-8Mb/sec... non parliamo via wifi, se arriva a 2Mb/sec è già tanto...
se lo usassi solo come access point e switch lasciando il routing al modem fastweb secondo te andrebbe bene? mettere due router in cascata mi sembra assurdo, anche perchè poi forwardare le porte diventa un delirio...
Mr Worldwide
14-03-2016, 06:01
Ragazzi una curiosità: se cambio router e al nuovo router metto stesso ssid, stesso protocollo password e stessa password, posso evitare di rimettere la password a tutti i dispositivi?
Grazie
Mike Golf
14-03-2016, 06:43
Certo! Nelle mia rete ho un modem router e alcuni router che ripetono il segnale, tutti con stesso ssid e password e canale. Il device poi si aggancia al router con il segnale è più forte.
Mr Worldwide
14-03-2016, 09:18
Certo! Nelle mia rete ho un modem router e alcuni router che ripetono il segnale, tutti con stesso ssid e password e canale. Il device poi si aggancia al router con il segnale è più forte.
Nel mio caso cambierei un modem single band con uni dual band. Spero funzioni comunque tenere la stessa configurazione
Mike Golf
14-03-2016, 10:53
Nel mio caso cambierei un modem single band con uni dual band. Spero funzioni comunque tenere la stessa configurazione
Se rispetti le impostazioni in oggetto nessun problema, garantito. Ho da poco cambiato pure io il modem router principale, funziona perfettamente.
Mr Worldwide
14-03-2016, 14:55
Se rispetti le impostazioni in oggetto nessun problema, garantito. Ho da poco cambiato pure io il modem router principale, funziona perfettamente.
Grazie mille :D
Mr Worldwide
14-03-2016, 14:57
Ne approfitto per chiedervi come vi sembra questo
TP-LINK Archer C20i Router Wireless Dual Band AC 750Mbps, 4 Porte LAN Fast Ethernet, 1 Porta USB Multifunzione (WPS, Tecnologia AC) https://www.amazon.it/dp/B00KPPCS8C/ref=cm_sw_r_cp_awd_LeT5wbP7E0DMY
RedDream
14-03-2016, 15:43
Ne approfitto per chiedervi come vi sembra questo
TP-LINK Archer C20i Router Wireless Dual Band AC 750Mbps, 4 Porte LAN Fast Ethernet, 1 Porta USB Multifunzione (WPS, Tecnologia AC) https://www.amazon.it/dp/B00KPPCS8C/ref=cm_sw_r_cp_awd_LeT5wbP7E0DMY (http://www.amazon.it/gp/product/B00KPPCS8C/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00KPPCS8C&linkCode=as2&tag=ideer-21)
Buono se ti basta il fast ethernet, se no valuta anche il C2.
Mr Worldwide
14-03-2016, 22:17
Buono se ti basta il fast ethernet, se no valuta anche il C2.
Mi potresti spiegare le differenze? Grazie mille :) :) :)
PS: i cavi lan dovrò poi collegarli al modem tiscali o al router in cascata?
RedDream
15-03-2016, 00:44
Nel primo limiti lo scambio dati a 100 Mb/s, nel secondo a 1000 Mb/s.
Sono velocità interne alla linea, se puoi direi di andare sul secondo.
Router collegato al modem.
Dispositivi vari collegati al router (se no che lo compri a fare?)
fedex_94
21-03-2016, 21:05
Salve ragazzi
vorrei estendere il segnale del modem fibra in tutta la mia residenza che è composta da una casa più altre 3 case che condividono un grande giardino il tutto si trova ad un raggio di massimo 60 metri . La grande difficoltà è fare uscire fuori bene il segnale da casa per poi estenderlo ad una delle prima case(in quanto possedendo già un router ed ap/ext posso agganciarlo tramite lan e ripeterlo in wifi con uno di questi citati ) mappa http://imgur.com/aAd9BhA con simboli per pw bocciata per via dei differenziali e distanze dei fili (anche se non mai provato). Come posso fare ? esiste una antenna omnidirezionale perché con gli extender dovrei fare una bella cascata e non so se riesco a far passare una banda elevata come fibra
Salve ragazzi
vorrei estendere il segnale del modem fibra in tutta la mia residenza che è composta da una casa più altre 3 case che condividono un grande giardino il tutto si trova ad un raggio di massimo 60 metri . La grande difficoltà è fare uscire fuori bene il segnale da casa per poi estenderlo ad una delle prima case(in quanto possedendo già un router ed ap/ext posso agganciarlo tramite lan e ripeterlo in wifi con uno di questi citati ) mappa http://imgur.com/aAd9BhA con simboli per pw bocciata per via dei differenziali e distanze dei fili (anche se non mai provato). Come posso fare ? esiste una antenna omnidirezionale perché con gli extender dovrei fare una bella cascata e non so se riesco a far passare una banda elevata come fibra
Dovresti collegare al router un'antenna ad alto guadagno (a titolo d'esempio questa qui (http://www.amazon.it/gp/product/B00MO8WP6S/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00MO8WP6S&linkCode=as2&tag=ideer-21)) e magari collegare questa tramite un cavo prolunga (sempre a titolo d'esempio amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B001BSK3NO/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B001BSK3NO&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=75&libera=Cavo+Prolunga+Antenna+da+5+Metri&prezzomin=&prezzomax=)) di modo da metterla il più al centro possibile le tue abitazioni.
Onestamente, per problemi del genere, è meglio pensare ad una soluzione cablata.
Porti il segnale a tutte le case e poi una volta lì vedi come meglio gestirlo, imho.
Mike Golf
23-03-2016, 12:02
Per far uscire fuori casa (bene) il segnale devi portare il router/repeater all'esterno. Io ho usato un TP-Link WR841ND con antenne da 9 dbi, l'ho montato a muro sul sottotetto sul lato sud dell'abitazione (quindi a riparo dalle intemperie) Sta lì da quasi un anno acceso H24 e non mi ha dato alcun problema, per quanto riguarda il segnale è ancora molto buono a 200 metri (la rete si "vede" ancora a 400 metri :D), tanto che riesco a collegarmi col wifi del cellulare.
fedex_94
25-03-2016, 10:24
grazie ragazzi l'idea era di fare uscire un filo lan almeno fuori casa e da li mettere un acces point e poi i vai estender . Oppure fare andare un cavo lan cat 5e sottoterra vicino ai fili della corrente (spero non vi siano interferenze )e poi a metà giardino mettere un'antenna per uso esterno da 12/15 db , questa scelta sarebbe la migliore in quanto mi darebbe di sicuro ad unico colpo la copertura sia in giardino che nelle case (però non è detto che io riesca a passare tale cavo l'elettricista la vede dura )
Ho una casa in montagna dove usufruisco della connessione internet wifi gentilmente offerta dai vicini che risiedono lì per tutto l'anno.
Mi hanno concesso la passwod per la loro rete 2 vicini quindi ho a disposizione di 2 reti distinte che posso liberamente usufruire quelle volte che vado.
Il segnale arriva bene solo in un punto ed è per questo che vorrei usufruire di qualche repeater per avere una connessione decente per tutta casa.
Con un semplice Range Extender potrei memorizzare entrambe le reti ed usufruire di una delle due, almeno quella che ha segnale migliore? o necessiterei di 2 extender separati?
Master99
29-03-2016, 18:46
Ragazzi, mi sono trasferito in un condominio che ha una rete comunitaria e ogni appartamento ha il suo AP che crea la wireless. In particolare ci ho trovato questo http://www.tp-link.it/products/details/cat-12_TL-WA801ND.html che però ha problemi (scompare la rete senza motivo, si riavvia da solo ecc.) e pensavo di sostituirlo con il Netgear R6100. Che ne dite?
Blue_screen_of_death
30-03-2016, 14:34
Ragazzi, mi sono trasferito in un condominio che ha una rete comunitaria e ogni appartamento ha il suo AP che crea la wireless. In particolare ci ho trovato questo http://www.tp-link.it/products/details/cat-12_TL-WA801ND.html che però ha problemi (scompare la rete senza motivo, si riavvia da solo ecc.) e pensavo di sostituirlo con il Netgear R6100. Che ne dite?
Come specificato a pagina 85 del manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/R6100/R6100_UM_11Jul13.pdf) il router può lavorare anche in Access Point Mode. Quindi puoi utilizzarlo tranquillamente al posto del TP-LINK.
Comunque, se hai la possibilità di accedere alla configurazione, prima di sostituirlo darei un'occhiata alle impostazioni del TP-LINK per verificare se sono corrette e se il canale impostato non interferisce con altre reti presenti in quella zona.
Accertati anche che non sia un problema di alimentazione (magari la presa a cui è collegato) a causare i riavvii.
Ho lo stesso AP e non dà alcun problema.
Master99
30-03-2016, 14:44
Come specificato a pagina 85 del manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/R6100/R6100_UM_11Jul13.pdf) il router può lavorare anche in Access Point Mode. Quindi puoi utilizzarlo tranquillamente al posto del TP-LINK.
Comunque, se hai la possibilità di accedere alla configurazione, prima di sostituirlo darei un'occhiata alle impostazioni del TP-LINK per verificare se sono corrette e se il canale impostato non interferisce con altre reti presenti in quella zona.
Accertati anche che non sia un problema di alimentazione (magari la presa a cui è collegato) a causare i riavvii.
Ho lo stesso AP e non dà alcun problema.
Ho notato che i led del tp-link lampeggiano, non sono mai fissi (l'hanno sempre fatto, anche il primo giorno che sono arrivato). cosa può essere? nel manuale dice semplicemente di controllare che i cavi siano connessi bene... cmq non è che si riavvia, ho sbagliato a scrivere. però è capitato che sparisse la rete (più volte) ed ho dovuto fare un reset perché solo riavviandolo non risolvevo niente.
Altra stranezza che ho notato, se faccio gli speedtest la linea è velocissima (100MB simmetrici e ping 5ms) però gli aggiornamenti di ipad/iphone vanno a velocità irrealmente lenta o non vanno proprio. Una volta che è scomparsa la rete è stato proprio subito dopo che ho provato ad avviare un aggiornamento di una app dell'iphone.
Blue_screen_of_death
30-03-2016, 14:58
Che canale stai usando? Che larghezza di banda?
Verifica se c'è interferenza: usa il comando netsh wlan show all per controllare i canali occupati da altre reti.
Dai anche un'occhiata al log del TP-LINK, vedi se c'è qualche informazione utile.
Cosa sparisce nel dettaglio? Non vedi più la rete wireless nell'elenco delle reti disponibili? O altro?
Master99
30-03-2016, 15:57
Che canale stai usando? Che larghezza di banda?
Verifica se c'è interferenza: usa il comando netsh wlan show all per controllare i canali occupati da altre reti.
Dai anche un'occhiata al log del TP-LINK, vedi se c'è qualche informazione utile.
Cosa sparisce nel dettaglio? Non vedi più la rete wireless nell'elenco delle reti disponibili? O altro?
Eh rientro a casa domani sera, non ho modo di vedere i canali adesso. provo domani sera o venerdì
Sì non si vedeva più la rete wireless...
Grazie mille cmq!
Blue_screen_of_death
30-03-2016, 16:06
Eh rientro a casa domani sera, non ho modo di vedere i canali adesso. provo domani sera o venerdì
Sì non si vedeva più la rete wireless...
Grazie mille cmq!
Quindi o c'è interferenza che impedisce ai PC di vedere la rete e di scambiare correttamente i pacchetti oppure il TP LINK è difettoso.
Quando ti è possibile, prova a cambiare canale, a impostare la larghezza di banda a 20 MHz (per ridurre i problemi di interferenza) e dai un'occhiata ai canali utilizzati dalle reti vicine.
Controlla anche il log dell'AP.
Signori, mi sapreste dare un giudizio sul seguente?
http://www.amazon.it/Asus-Wireless-alimentate-staccabili-Antracite/dp/B005T3TIBK
Essenzialmente il router starebbe nell'appartamento mentre io sto col pc fuori in una sorta di mansarda. Due muri mi separano da esso e circa 50 metri (sono pessimo con le misure, probabilmente di meno). Il router dovrebbe essenzialmente essere in grado di supportare due pc e 3 telefoni android collegati. La cosa principale che mi interessa e' un buon segnale perche' con quello attuale e' uno schifo nel buco in cui sto...
Inoltre Amazon mi da come "acquistato assieme" il seguente:http://www.amazon.it/D-Link-DSL-320B-Interfaccia-Ethernet-100BASE-TX/dp/B001D0RPS6/ref=pd_bxgy_147_2?ie=UTF8&refRID=0QE8NQ5RQG4A7RV4BJBB
Pero' la differenza di fascia fra modem e router mi insospettisce...
Considerate che avete a che fare con un ignorante abissale in materia, pero' sono capace di leggere e se mi indirizzate nella direzione giusta non ho paura di fare un po' di ricerca.
Signori, mi sapreste dare un giudizio sul seguente?
http://www.amazon.it/Asus-Wireless-alimentate-staccabili-Antracite/dp/B005T3TIBK (http://www.amazon.it/gp/product/B005T3TIBK/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B005T3TIBK&linkCode=as2&tag=ideer-21)
Essenzialmente il router starebbe nell'appartamento mentre io sto col pc fuori in una sorta di mansarda. Due muri mi separano da esso e circa 50 metri (sono pessimo con le misure, probabilmente di meno). Il router dovrebbe essenzialmente essere in grado di supportare due pc e 3 telefoni android collegati. La cosa principale che mi interessa e' un buon segnale perche' con quello attuale e' uno schifo nel buco in cui sto...
Inoltre Amazon mi da come "acquistato assieme" il seguente:http://www.amazon.it/D-Link-DSL-320B-Interfaccia-Ethernet-100BASE-TX/dp/B001D0RPS6/ref=pd_bxgy_147_2?ie=UTF8&refRID=0QE8NQ5RQG4A7RV4BJBB (http://www.amazon.it/gp/product/B001D0RPS6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B001D0RPS6&linkCode=as2&tag=ideer-21)
Pero' la differenza di fascia fra modem e router mi insospettisce...
Considerate che avete a che fare con un ignorante abissale in materia, pero' sono capace di leggere e se mi indirizzate nella direzione giusta non ho paura di fare un po' di ricerca.
Non ti conviene cercare un modem+router direttamente?
UN buon router/access point AC ( anche 750 basta ) con lan gigabit a poco prezzo si trova?
Ho visto i tp link c20 e c20i ma sono 10/100. IL c2 è fuori budget. Devo sostituire un access point bg 54mb in roaming con il modem telecom ma vorrei almeno le porte gigabit...
Altre marche? Grazie
Mike Golf
05-04-2016, 09:49
Prova a vedere su Amazzonia ;) ci sono due router tp-link dualband in super offerta a sui 72-76 euro, l'offerta scade tra 13 ore.
vorrei cambiare il mio w8970
la mia casa è tutta cablata via cavo e come potenza wireless su ogni piano mettere un access point e nel mio un router...
dato che la potenza wireless non mi serve più di tanto , cosa potrei prendere come access point e come router ?
ho alice super internet 20m con ottimi valori...
Mike Golf
05-04-2016, 23:15
Perché vuoi cambiare il w8970? Magari è pure un versione 1 (v1) Io sono diventato matto per trovarne uno qualche mese fa (ora sono tutti v3), per i soldi che costa vale molto molto di più :)
Come access point io mi trovo benissimo con 2 TP-Link TL-WR1043ND (gigabit) Se non ti serve gigabit, i Tp-Link TL-WR841N (o ND, antenne staccabili) funzionano perfettamente e costano pochissimo.
Prova a vedere su Amazzonia ;) ci sono due router tp-link dualband in super offerta a sui 72-76 euro, l'offerta scade tra 13 ore.
Grazie. Alla fine son riuscito a trovare un usato Archer C2 a 35. :D
Mike Golf
06-04-2016, 11:15
Prego! :) Prezzaccio! :D
Ciao,
avrei bisogno di un router che mi consenta di creare più sotto reti wi-fi separate e a cui possa decidere se condividere la parte wi-fi con la parte di rete cablata oppure no. Sia la parte cablata che la parte wi-fi devono accedere ad internet (tramite usr 9108 che verrà utilizzato solo come modem). Avrei bisogno anche di repeater del segnale wi-fi compatibili.
come si può intuire viaggio ancora con il protocollo b :muro: ma prossimi aggiornamenti potrebbero portarmi a ad avere sia perifiche con protocollo b fino all'ac
Grazie
Ugo
Mike Golf
09-04-2016, 18:11
Se sei capace di installare firmware alternativi (DD-WRT, OpenWRT, Gargoyle) si può fare benissimo con un access point da 20 euro come il TP-Link TL-WR841N (o ND con antenne staccabili).
reefsean
11-04-2016, 21:12
ciao ragazzi qualcuno che mi consiglia un ottimo access point wifi 5 ghz da attaccare via usb al decoder sky?devo collegarlo via wifi a un asus rt n68u
fmattiel
11-04-2016, 22:49
Ciao, volevo chiederti se come access point è meglio un TL-WR1043ND (300 Mbps), un TD-W8970 (300 Mbps) (v1) oppure un TL-WA901ND (300 Mbps).
Il fatto che i primi due hanno delle porte ethernet a Gigabit, li avvantaggia nel trasferimento file via Wireless?
Prima usavo un TD-W8970 v1 ed in Wi-Fi mi sembrava più veloce nel trasferimento dati rispetto al TL-WA901ND.
Ti ringrazio
Saluti
Perché vuoi cambiare il w8970? Magari è pure un versione 1 (v1) Io sono diventato matto per trovarne uno qualche mese fa (ora sono tutti v3), per i soldi che costa vale molto molto di più :)
Come access point io mi trovo benissimo con 2 TP-Link TL-WR1043ND (gigabit) Se non ti serve gigabit, i Tp-Link TL-WR841N (o ND, antenne staccabili) funzionano perfettamente e costano pochissimo.
Mike Golf
12-04-2016, 11:06
Ciao, volevo chiederti se come access point è meglio un TL-WR1043ND (300 Mbps), un TD-W8970 (300 Mbps) (v1) oppure un TL-WA901ND (300 Mbps).
Il fatto che i primi due hanno delle porte ethernet a Gigabit, li avvantaggia nel trasferimento file via Wireless?
Prima usavo un TD-W8970 v1 ed in Wi-Fi mi sembrava più veloce nel trasferimento dati rispetto al TL-WA901ND.
Ti ringrazio
Saluti
Se hai in casa il TD-W8970 v1 (quello con 3 antenne per intenderci) usa pure quello, è un modem adsl che funziona benissimo anche solo come router/AP (impostabile in "Operation Mode"), tra l'altro il v1 viaggia a 450 Mbps in wifi, e poi hai la lan gigabit.
Ragazzi un consiglio. Sto per acquistare un renge extender perché da quando ho messo la Fibra a casa ho dovuto spostare il modem sulla presa principale e non ho internet in camera. Sono indeciso tra questi due modelli, scelti principalmente per cercare di perdere il minimo in velocità:
TP-LINK RE580D e
NETGEAR EX6200-100PES.
Quale mi consigliate tra questi due? In entrambi i casi, con questi due prodotti se configuro il renge extender sulla frequenza dei 5 ghz riesco a portare i 100 mega anche in camera? Oppure ci dovrò rinunciare e cercare in tutti i modi di riuscire a far passare un cavo ethernet nella canalina del telefono? (cosa che vorrei evitare almeno per il momento). Grazie
Mike Golf
21-04-2016, 20:49
Col wifi ci perdi sempre e comunque, se puoi passare il cavo fallo subito e ti togli il pensiero. Non conosco direttamente i due modelli che hai citato, ma Le prestazioni dichiarate sono un sogno, basta leggere qualche feedback in rete. Per una soluzione momentanea prendi un access point economico, così hai il tempo di passare il cavo.
anselmo160454
21-04-2016, 21:13
Hai pensato ad una powerline ?
Io uso TP-LINK wpa4220kit e posso portare sia due ethernet che wi-fi in camera.
Mino
Mike Golf
21-04-2016, 21:18
Le powerline tecnicamente sono migliori del wifi, ma la trattata deve essere molto breve e con meno derivazioni possibili, poi però c'è sempre l'incognita delle interferenze, quelle che fregano anche il wifi.
Col wifi ci perdi sempre e comunque, se puoi passare il cavo fallo subito e ti togli il pensiero. Non conosco direttamente i due modelli che hai citato, ma Le prestazioni dichiarate sono un sogno, basta leggere qualche feedback in rete. Per una soluzione momentanea prendi un access point economico, così hai il tempo di passare il cavo.
Si, le caratteristiche dal 1900 mbps sono esagerate, però una volta leggendo qualche info sulle powerline molti dicevano (Se hai la fibra e vuoi cercar di perdere meno velocità possibile, invece di prendere uno da 300, prendine uno da 600 o meglio 1000 e la perdita diminuisce. :mc: io non so se è vero, ma se è così con entrambi questi prodotti riuscirei ad avere la stessa velocità che ho se fossi attaccato al modem... no?
Hai pensato ad una powerline ?
Io uso TP-LINK wpa4220kit e posso portare sia due ethernet che wi-fi in camera.
Mino
I powerline ho paura quando qualcuno usa il forno elettrico o il phone o qualsiasi altra cosa che assorbe molta corrente. :muro: :muro: :muro:
Mike Golf
21-04-2016, 21:35
[QUOTE=gigg8;43598648]Si, le caratteristiche dal 1900 mbps sono esagerate, però una volta leggendo qualche info sulle powerline molti dicevano (Se hai la fibra e vuoi cercar di perdere meno velocità possibile, invece di prendere uno da 300, prendine uno da 600 o meglio 1000 e la perdita diminuisce. :mc: io non so se è vero, ma se è così con entrambi questi prodotti riuscirei ad avere la stessa velocità che ho se fossi attaccato al modem... no?
Sicuramente un'auto con più cavalli dovrebbe essere più veloce di una che ne ha meno ;) Nel nostro caso però non puoi sapere se otterrai una velocità per te soddisfacente fino a quando non farai un test, ci sono troppe variabili in gioco, la distanza, i muri, le interferenze elettromagnetiche interne (il microonde ad esempio è letale per il segnale wifi) od esterne (ripetitori, ponti radio, etc etc).
Se vuoi la velocità assicurata, passa il cavo e vivi felice, oppure vai di wifi sapendo di dover perdere qualcosa.
[QUOTE=gigg8;43598648]Si, le caratteristiche dal 1900 mbps sono esagerate, però una volta leggendo qualche info sulle powerline molti dicevano (Se hai la fibra e vuoi cercar di perdere meno velocità possibile, invece di prendere uno da 300, prendine uno da 600 o meglio 1000 e la perdita diminuisce. :mc: io non so se è vero, ma se è così con entrambi questi prodotti riuscirei ad avere la stessa velocità che ho se fossi attaccato al modem... no?
Sicuramente un'auto con più cavalli dovrebbe essere più veloce di una che ne ha meno ;) Nel nostro caso però non puoi sapere se otterrai una velocità per te soddisfacente fino a quando non farai un test, ci sono troppe variabili in gioco, la distanza, i muri, le interferenze elettromagnetiche interne (il microonde ad esempio è letale per il segnale wifi) od esterne (ripetitori, ponti radio, etc etc).
Se vuoi la velocità assicurata, passa il cavo e vivi felice, oppure vai di wifi sapendo di dover perdere qualcosa.
Grazie per la tua risposta. Se riuscirei a passare il cavo, quindi prendere un router invece dell'extender quale mi consigli? Al momento sto valutando questi due
FRITZ!Box 3490 oppure D-LINK DIR-868L.
Solo che mi sta venendo questo dubbio. Il D-link è solo router e sulla porta dietro c'è la scritta Internet , invece sul Fritz box sulla porta di ingresso c'è la scritto ADSL/VDSL. Mi sento stupido a chiedere, ma se passo il cavo ethernet posso collegarlo solo su apparati come il Dlink dove c'è l'ingresso internet e non a quelli come il fritz box con ingresso adsl/vdsl, giusto? Grazie ;D
fmattiel
22-04-2016, 10:26
Ciao, a casa possiedo sia il TD-W8970 v1 (con le tre antenne) che il WA901ND con le 3 antenne da 300Mbps.
Ho fatto delle prove ed ho verificato che il WA901ND ha una portata migliore, in quanto il segnale ricevuto dagli apparati è più forte (settando entrambi al 50% della potenza trasmessa), anche se col TD-W8970 la connessione Wi-Fi è più veloce. Forse dipende dal fatto che quest'ultimo ha uno switch Gigabit Ethernet, mentre il WA901ND ha una porta Ethernet a "soli" 100Mbps.
In passato avevo tolto il W8970 come Router ADSL perchè avevo problemi con la connessione e credevo dipendesse da lui. Per un periodo ho usato il router in comodato di Infostrada (Huawei HG532s). Alla fine il problema era sull'impianto, quindi ora ho ripristinato il TP-Link come Router ADSL e sembra anche più veloce la connessione ADSL. :D
Se hai in casa il TD-W8970 v1 (quello con 3 antenne per intenderci) usa pure quello, è un modem adsl che funziona benissimo anche solo come router/AP (impostabile in "Operation Mode"), tra l'altro il v1 viaggia a 450 Mbps in wifi, e poi hai la lan gigabit.
Mike Golf
22-04-2016, 12:08
[QUOTE=Mike Golf;43598669]
Grazie per la tua risposta. Se riuscirei a passare il cavo, quindi prendere un router invece dell'extender quale mi consigli? Al momento sto valutando questi due
FRITZ!Box 3490 oppure D-LINK DIR-868L.
Solo che mi sta venendo questo dubbio. Il D-link è solo router e sulla porta dietro c'è la scritta Internet , invece sul Fritz box sulla porta di ingresso c'è la scritto ADSL/VDSL. Mi sento stupido a chiedere, ma se passo il cavo ethernet posso collegarlo solo su apparati come il Dlink dove c'è l'ingresso internet e non a quelli come il fritz box con ingresso adsl/vdsl, giusto? Grazie ;D
Il fritz è un modem/router che immagino (come tutti i modem/router) possa funzionare anche solo come router, ma non avrebbe senso, prendi direttamente un router gigabit wifi, come il d-link che hai citato che pare integri anche una specie di file server (nas), che però non conosco. Io mi affido quasi totalmente (togli il quasi) a TP-Link, una marca che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sono andato in negozioe ho comprato il FritzWlan Repeter 1750E.
Io bho, non lo so. Ne comprai uno della tp-link anni fa, non ricordo bene il modello ma era quello più economico che che era da 150mbps.
Mi faceva il problema delle cadute di connessione. Sia in Wifi che con il cavo ethernet che all'epoca lo comprai per il decoder premium. Questo Fritz sembra fatto meglio, l'ho provato a configurarlo dal sito, ma mi dava problema in ethernet con il fisso. Ho fatto la configurazione con il wps e ora il wifi lo regge bene, ma con il fisso spesso e volentieri mi cade la linea. Esce il ! sul computerino e devo fare da "risoluzione dei problemi" un ripristino che solo lui sa cosa fa, si disattiva e riattiva la lan e va per un altro po, fino a quando non si disconnette di nuovo. A qualcuno è mai capitata una cosa del genere?:help:
[QUOTE=gigg8;43599496]
Il fritz è un modem/router che immagino (come tutti i modem/router) possa funzionare anche solo come router, ma non avrebbe senso, prendi direttamente un router gigabit wifi, come il d-link che hai citato che pare integri anche una specie di file server (nas), che però non conosco. Io mi affido quasi totalmente (togli il quasi) a TP-Link, una marca che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Bho, io ho preso il repeater della friz, ma sembra darmi gli stessi problemi che avevo con il tp-link sempre extender . Spero di non aver buttato tutti quei soldi.:muro:
Karandas
29-04-2016, 09:58
Dopo 7 anni di lungo servizio i miei D-link DAP 2553 mi hanno lasciato uno dopo l'altro al punto che mi tocca comprare qualcosa di nuovo.
7 anni son tanti e vedo che l'offerta si è molto differenziata creandomi non poche difficoltà nello scegliere un prodotto adeguato.
Parto col descrivervi la situazione: ho una casa su 4 livelli di cui uno è una taverna interrata e qui arriva la vDSL di Fastweb con il suo router Technicolor che per quel che serve copre con il suo Wi-Fi il piano discretamente fin qui tutto ok.
Il problema è che la taverna è un bunker antiatomico da cui non esce o entra alcun segnale, di alcun tipo :) infatti usavo due access point per i piani superiori poiché uno solo piazzato nel piano di mezzo creava zone di scarsa copertura(i piani sono ampi e le solette di un certo spessore).
Oggi le tecnologie si sono evolute e pensavo che forse con un dispositivo migliore potessi coprire tutti e tre i piani, il problema è che non so su cosa indirizzarmi.
Una volta esistevano soprattutto gli AP mentre adesso sembra che le tecnologie migliori e i dispositivi più potenti rientrino nella categoria router.
Nel mio caso andrei su un dispositivo MU-MIMO vista la capacità multi utente.
Ho visto ad esempio le proposte Netgear e Asus dove le proposte top di gamma sono appunto il Nighthawk x8 e il RT-AC5300 e a parte i costi esagerati hanno una marea di funzioni che non mi servono...il router/firewall per quanto "cheap" ciò ce l'ho con il Technicolor(al massimo potrei pensare di cambiare il modem/router DSL di Fastweb con un Fritzbox), per lo storage USB ho già un file server in rete e così via...
In conclusione senza prendere uno di questi mostri di prezzo se ci fosse in commercio un "semplice" access point in grado di soddisfare le mie esigenze sarebbe la cosa ideale.
Mi sembra assurdo andare a sprecare soldi(e non pochi) su un dispositivo che fa più di quello che mi serve.
EDIT: ho notato che Netgear fa una serie di range extender che fungono anche da access point, praticamente hanno trasformato i vecchi AP con funzionalità WDS in un prodotto più integrato.
Il modello EX7300 è studiato per case molto grandi e supporta anche il MU-MIMO...potrebbe fare al caso mio? Tra l'altro vedo che in Italia non lo vende nessuno...? :(
anselmo160454
29-04-2016, 10:24
Hai pensato alle power-line ?
http://www.tp-link.it/products/list-18.html
Karandas
29-04-2016, 10:26
Non ne vedo il motivo, la casa è cablata in CAT6 Schermato...ho almeno due prese LAN per piano...quello che mi serve è un Wi-Fi...
Marcosqu
02-05-2016, 20:39
Buonasera a tutti, scusate ma non so se ho fatto bene a scrivervi qui.
Sto allestendo un ufficio mobile per soccorso (non posso specificare molto altro), avrei l'intenzione di creare una bolla wifi inforno a questo furgone in modo che gli utenti nel raggio di circa 300/500 metri siano connessi.
allo stato attuale è installato un modestissimo mr3420 della tplink con modem usb, per fare questa bolla che materiali consigliate? potrei anche valutare di cambiare il tplink con altro (esempio fritz 6840lte).
e poi: per gli utenti "non a vista" ovvero coperti da edifici, o all'interno è possibile garatire le stesse prestazioni di chi è in campo aperto?
saluti
Buonasera a tutti, scusate ma non so se ho fatto bene a scrivervi qui.
Sto allestendo un ufficio mobile per soccorso (non posso specificare molto altro), avrei l'intenzione di creare una bolla wifi inforno a questo furgone in modo che gli utenti nel raggio di circa 300/500 metri siano connessi.
allo stato attuale è installato un modestissimo mr3420 della tplink con modem usb, per fare questa bolla che materiali consigliate? potrei anche valutare di cambiare il tplink con altro (esempio fritz 6840lte).
e poi: per gli utenti "non a vista" ovvero coperti da edifici, o all'interno è possibile garatire le stesse prestazioni di chi è in campo aperto?
saluti
Io ho un Huawei B315 che va da dio, se vuoi estendere il segnale potresti provare un Dap 3320 della Dlink.
WrongImpression
14-05-2016, 15:37
Possiedo un tp link W8970v3 al piano di sopra e sono coperto particolarmente bene. Quello che mi sto convincendo a fare è creare un AP al piano di sotto facendo passare un cavo ethernet da sopra. Mi chiedevo se devo obbligatoriamente utilizzare lo stesso modello di router oppure posso utilizzarne un altro magari a due frequenze dato che in salone ho smart tv più console. Potrei avere problemi di compatibilità? È difficile da configurare in questo modo?
Altrimenti pensavo di utilizzare un powerline ma il cavo mi pare ovviamente l'opzione migliore... Grazie
hola a tutti ...
ho un asus n55u che pero' in certe zone della casa fa veramente fatica a portare la rete wifi (in 2,4, quella 5ghz manco l'ho attivata - casa con muri spessi e disposizione del menga)
situazione attuale è l'n55 al primo piano (dove deve per forza di cose stare il router/modem visto che arriva lì il doppino con splitter) con un cavo cat6 al piano terra e a questo si collega il raspberry
ho visto i vari range extender ma li ho già mezzi scartati in quanto perderei l'attacco al raspy e non voglio mandarlo in wifi, quindi le opzioni che mi rimangono sono due:
1) compro un access point che tengo al piano terra e collego lui al n55 e il raspy al ac
2) porto giù l'n55 che può fare da bridge e compro un nuovo router
la prima mi sembra sicuramente più economica, la seconda magari mi potrebbe dare un ulteriore boost verso il secondo piano dove prende il wifi ma non troppo ..
prendendo in considerazione la 1, quale prodotto consigliate ??
Emanuele27
20-05-2016, 12:00
Ciao a tutti
ho una casa a due piani con il modem che deve stare necessariamente al primo piano per assenza di rete adsl al piano terra. Al piano terra devo collegare un dispositivo necessariamente via ethernet, ma non potendo scendere il modem, né salire un ethernet, mi sto arraggiando ora con un computer che fa da bridge. :muro: :muro: :muro: ho pensato quindi di mettere al piano terra un ripetitore wi-fi con uscita ethernet. su amazon ho trovato questi due modelli, ma sinceramente trovo differenze tra i due, qualcuno riesce a trovarle (se ce ne sono) e me le spiega?
http://www.amazon.it/Netgear-EX2700-100PES-Extender-Universale-Ripetitore/dp/B00NHLEP8M?ie=UTF8&colid=GUOLI6NJ1OQC&coliid=I301ZIXFZU53PT&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_img
http://www.amazon.it/Netgear-WN3000RP-200PES-Extender-Universale-Ripetitore/dp/B00NFFEHBA?ie=UTF8&colid=GUOLI6NJ1OQC&coliid=I8RRYUA7MQYSO&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_img
Ciao a tutti,
nell'azienda dove lavoro (50 dipendenti) al momento abbiamo una situazione wi-fi non eccellente, con 2 access point Netgear WG602 (uno dei due configurato in modalità bridge).
Volevo cambiarli e passare a una soluzione un pò più professionale ma rimanendo in una fascia di costi contenuti.
Mi hanno consigliato prodotti della ZyXell, tipo il NWA1100; mi chiedevo se prodotti della Tp-Link, tipo il TL-WA901ND, potesse andare bene comunque o fosse per utilizzo domestico.
Grazie.
Ciao a tutti,
nell'azienda dove lavoro (50 dipendenti) al momento abbiamo una situazione wi-fi non eccellente, con 2 access point Netgear WG602 (uno dei due configurato in modalità bridge).
Volevo cambiarli e passare a una soluzione un pò più professionale ma rimanendo in una fascia di costi contenuti.
Mi hanno consigliato prodotti della ZyXell, tipo il NWA1100; mi chiedevo se prodotti della Tp-Link, tipo il TL-WA901ND, potesse andare bene comunque o fosse per utilizzo domestico.
Grazie.
Oggi stavo invece guardando i prodotti Ubiquiti Unifi; fra questi quale mi consigliate? https://www.ubnt.com/unifi/unifi-ap/
Oggi stavo invece guardando i prodotti Ubiquiti Unifi; fra questi quale mi consigliate? https://www.ubnt.com/unifi/unifi-ap/
Interessano anche a me questi ubiquity. Come sono rispetto ai soliti AP di medio/alto livello? A me interessa una veloce, potente e stabile connessione wireless N (ho poca roba in AC). Quale mi consigliate dal catalogo?
Sono progettati per poter essere montati anche a soffitto mantenendo la stessa copertura?
Scusate dato che devo espandere il mio segnale wi-fi della mia casa a due livelli , il router lo posizionato nella zona notte 2° piano ... quindi nella zona giorno 1° piano ho molte zone d' ombra ... e volevo avere copertura totale pure il sala giorno ... avrei optato per il TP-LINK TL-WA850RA il modello senza entrata Ethernet... solo per il wi-fi ... cosa ne pensate di questo modello , ha una buona estensione , e stabilita' Wireless ?
Grazie
Bellamy86
24-06-2016, 11:41
Ciao a tutti.
Chiedo gentilmente un consiglio a chi più esperto di me per acquistare un nuovo modem/router per casa.
Parliamo di un appartamento su un solo piano al quale collegherò via ethernet un pc fisso ed al quale si collegheranno via WiFi diversi dispositivi anche contemporaneamente (pc portatile, smartphone, tablet, smart tv, due climatizzatori).
Ho una connessione internet in download a 20 Megabit/s e in upload a 1 Megabit/s.
Mi stavo focalizzando sul TP-LINK Archer D2 (http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D2.html) che è già predisposto per lo standard 802.11ac, è dual band e con tre antenne sembrerebbe essere anche ottimo per una buona copertura wireless in tutta la casa.
Inoltre il prezzo che ho trovato sul web, 60 euro scarsi sembra anche ottimo per un modem con le sue caratteristiche tecniche.
Voi cosa mi consigliereste? E' troppo e posso anche andare su qualcosa di inferiore per le mie esigenze ed eventualmente dovrei focalizzarmi su altro?
Grazie mille a tutti! ;)
Router/Modem in uso nella casa al mare: Huawei e5573.
Necessità: portare il segnale WiFi laddove ora arriva male o per nulla.
Ethernet: no, zero cavi, il modem Huawei non ne ha. Solo WiFi.
Ora, fra i vari nomi e nomenclature, credo mi serva un "range extender" o un AP in "repeater mode".
Un AP in tale modalità dovrebbe essenzialmente fare la stessa cosa.
Cosa è meglio avere fra puri Range Extender tipo: TP-LINK TL-WA855RE o TP-LINK TL-WA830RE (19€ vs 29€)
Ed un AP configurato come repeater: TP-LINK TL-WA701ND (29€)
I primi due fanno solo da RE, il secondo è riciclabile anche per altro, giusto?
Tralasciamo i Mbps teorici 300 vs 150, al massimo arrivo a 40 mega con Huawei e gli operatori dove mi trovo.
Grazie.
nice_cool
01-07-2016, 13:22
Ciao a tutti.
Enigma cui non ne riesco venire a capo anche perchè non sono molto esperto in materia:
Non possiedo WIFI in casa solo collegamento con cavo.
E' possibile avere un segnale WIFI (da collegare al PC) che sfruttando il segnale via cavo mi dia un segnale Wireless?
Nel caso con cosa e dove posso trovarlo? Grazie.
Ciao a tutti.
Enigma cui non ne riesco venire a capo anche perchè non sono molto esperto in materia:
Non possiedo WIFI in casa solo collegamento con cavo.
E' possibile avere un segnale WIFI (da collegare al PC) che sfruttando il segnale via cavo mi dia un segnale Wireless?
Nel caso con cosa e dove posso trovarlo? Grazie.
Ti serve un banalissimo modem/router, poi con un cavo ethernet colleghi il tuo pc ad esso.
nice_cool
01-07-2016, 14:21
Ti serve un banalissimo modem/router, poi con un cavo ethernet colleghi il tuo pc ad esso.
Ho Fastweb con ancora il vecchio HAG (http://plany.fasthosting.it/docs/discus.jpg).
Dunque compro un normalissimo router Wireless e lo sostituisco all'HAG?
Router/Modem in uso nella casa al mare: Huawei e5573.
Necessità: portare il segnale WiFi laddove ora arriva male o per nulla.
Ethernet: no, zero cavi, il modem Huawei non ne ha. Solo WiFi.
Ora, fra i vari nomi e nomenclature, credo mi serva un "range extender" o un AP in "repeater mode".
Un AP in tale modalità dovrebbe essenzialmente fare la stessa cosa.
Cosa è meglio avere fra puri Range Extender tipo: TP-LINK TL-WA855RE o TP-LINK TL-WA830RE (19€ vs 29€)
Ed un AP configurato come repeater: TP-LINK TL-WA701ND (29€)
I primi due fanno solo da RE, il secondo è riciclabile anche per altro, giusto?
Tralasciamo i Mbps teorici 300 vs 150, al massimo arrivo a 40 mega con Huawei e gli operatori dove mi trovo.
Grazie.
Up.
Un parere sarebbe gradito.
Grazie.
Bellamy86
07-07-2016, 07:21
Ciao a tutti.
Chiedo gentilmente un consiglio a chi più esperto di me per acquistare un nuovo modem/router per casa.
Parliamo di un appartamento su un solo piano al quale collegherò via ethernet un pc fisso ed al quale si collegheranno via WiFi diversi dispositivi anche contemporaneamente (pc portatile, smartphone, tablet, smart tv, due climatizzatori).
Ho una connessione internet in download a 20 Megabit/s e in upload a 1 Megabit/s.
Mi stavo focalizzando sul TP-LINK Archer D2 (http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D2.html) che è già predisposto per lo standard 802.11ac, è dual band e con tre antenne sembrerebbe essere anche ottimo per una buona copertura wireless in tutta la casa.
Inoltre il prezzo che ho trovato sul web, 60 euro scarsi sembra anche ottimo per un modem con le sue caratteristiche tecniche.
Voi cosa mi consigliereste? E' troppo e posso anche andare su qualcosa di inferiore per le mie esigenze ed eventualmente dovrei focalizzarmi su altro?
Grazie mille a tutti! ;)
Ma questo non è il topic dei consigli per gli acquisti?
Sto aspettando un vostro parere per decidere quale router acquistare.
Grazie.
lucamariagr
07-07-2016, 20:28
Ma questo non è il topic dei consigli per gli acquisti?
Sto aspettando un vostro parere per decidere quale router acquistare.
Grazie.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia....
Vedi i router consigliati nelle prime pagine.
Poi non è possibile dare questi consigli, ogni apparato linea casa si comporta in modo differente. Quello che può andar bene a me, può non andar bene a te ....
Il consiglio è di provare con un acquisto Amazon e poi decidere se tenere o sostituire ...
;)
Ciao
Luca
mrcrowley
26-07-2016, 20:13
Salve a tutti, avrei bisogno di un AP wifi senza troppe pretese.
Nel senso che non ho esigenze di velocità elevate o copertura estesa.
Avrei pensato di prendere un' altro TP-Link W8970 V3, e usarlo come AP. Il primo invece lo uso come modem/router al piano di sopra.
Altrimenti ci sono modelli più economici da consigliarmi ??
Saluti.
Max
BIGGlive360
14-08-2016, 10:45
sto per passare alla fibra (fttc 100/20 tim) e dovendo spostare il modem dalla stanza pc a quella del telefono, in attesa di trovare il modo di cablare in ethernet, mi serve una chiavetta usb wifi. non ho idea di quale.
il pc ha solo usb 2.0 non mi limita giusto? (ho letto che arrivano a 280mbit quindi ben più dei 100 della connessione, ammessoche ci arrivi)
i nuovi modem sercomm di tim se non erro sono AC, ma magari mi danno uno di quelli vecchi
quale prendo?
oppure posso usare il modem attuale non come modem ma solo come ricevitore wifi, cioè scollego il cavo rj11 e lascio solo l'ethernet e lo uso per ricevere via wifi il segnale del modem fibra?
Ma di Access Point SOHO non se ne producono più?
Vedo solo range extender wifi nei siti di Netgear e D-Link...
raga salve allora devo estendere il segnale della mia wireless in casa .
ho un doppio appartamento di 150m sopra e 150 sotto un buon access point / gateway con una wifi potentissima il migliore o i migliori?
per fibra ftth 100/10 mi hanno installato un huawei HG8245H. Avrei bisogno di collegargli un access point wifi che mi deve coprire 7-8 m di distanza con al massimo una porta in mezzo, quindi penso di non avere grandi pretese. Non mi dispiacerebbe avere la banda a 5 GHz, ma posso anche farne a meno, vorrei spendere poco e anche che consumasse poco. Che cosa mi consigliereste?
l'access point sara' in un punto non accessibile, quindi vorrei poterlo spegnere e accendere togliendo o collegando il cavo (o magari mettendoci un interruttore dove c'e' la spina). A meno che ci sia un modo piu' pulito di farlo a distanza
guardavo i TP-Link (perche' ho dei dispositivi wifi di quella marca, ma penso che funzionino anche con roba di altre marche) e non capisco perche' un access point costa piu' di un router wifi, esempio:
TP-LINK TL-WA801ND
vs
TP-LINK TL-WR841N Router Wireless
(metterei i link, ma ho capito che non si puo', anche se non ho trovato dove c'e' scritta questa regola)
un router wifi non e' un router+access point wifi?
nel mio caso, in cui arrivo con un cavo ethernet e voglio generare una rete wifi e' giusto scegliere l'access point e basta? Non mi interessano porte LAN o altro.
altrimenti mi troverei 2 router, penso sia un'inutile complicazione, giusto?
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro aiuto/consiglio.
Premessa: vorrei evitare Powerline tramite rete elettrica e cablaggio diretto ethernet.
Sono in fibra ottica 50mbps con Vodafone station revolution (47mbss reali in download e 10mbps reali in upload)
Mi servirebbe un prodotto wireless che funge da antenna/repeater/range extender da affiancare ad un notebook che ha connessione assente WiFi (dove posizionato) e scheda rete che supporta solo il 2,4ghz in b/g/n.
Il segnale dovrei agganciarlo a 7/8 metri in linea d'aria dal router; ci sono 1/2 muri da fungono da ostacolo.
Caratteristiche:
- Fondamentale ottima connessione e stabilità di segnale in 5ghz; vivendo in un parco con diversi palazzi ed abitazioni, in 2,4ghz ci sono almeno una ventina di connesioni wireless che interferiscono che rendono la connessione "ballerina" ed in alcuni casi assente (adesso utilizzo un range extender della Netgear WN3000RP che supporta solo il 2,4ghz b/g/n e con cavo ethernet dò il segnale pulito al notebook), testato con wifi analyzer; invece in 5ghz non c'è nessuno, pulitissimo; oltretutto ho un paio di ripetitori A/V 2,4ghz che utilizzo per trasmettere il segnale Sky proprio nelle vicinanze a dove deve essere posizionato il repeater/range extender che aumenta ancor di più l'interferenza; per poter utilizzare il range extender ed avere un segnale buono, devo necessariamente spegnere il ripetitore A/V.
- Prezzo
- Compatibilità con Win7 32/64 bit e Linux Mint 17.3 64bit (basato su Ubuntu 14.04 LTS)
- Dovrò utilizzare il prodotto anche per guardare streaming in HD, quindi incline al trasferimento di tanti dati.
Possono andare bene anche le chiavette USB, tanto con un cavo prolunga USB catturei un segnale pulito rispetto all'alloggio del notebook (chiuso in un moblie con lamiere in alluminio).
Aspetto fiducioso qualche anima pia per un buon consiglio.
Poi se mi consigliate anche le Powerline, ditemi cosa posso fare per avere il segnale più pulito e stabile possibile.
Nel frattempo, grazie in anticipo :) ;)
stefanonweb
12-09-2016, 10:54
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro aiuto/consiglio.
Premessa: vorrei evitare Powerline tramite rete elettrica e cablaggio diretto ethernet.
Sono in fibra ottica 50mbps con Vodafone station revolution (47mbss reali in download e 10mbps reali in upload)
Mi servirebbe un prodotto wireless che funge da antenna/repeater/range extender da affiancare ad un notebook che ha connessione assente WiFi (dove posizionato) e scheda rete che supporta solo il 2,4ghz in b/g/n.
Il segnale dovrei agganciarlo a 7/8 metri in linea d'aria dal router; ci sono 1/2 muri da fungono da ostacolo.
Caratteristiche:
- Fondamentale ottima connessione e stabilità di segnale in 5ghz; vivendo in un parco con diversi palazzi ed abitazioni, in 2,4ghz ci sono almeno una ventina di connesioni wireless che interferiscono che rendono la connessione "ballerina" ed in alcuni casi assente (adesso utilizzo un range extender della Netgear WN3000RP che supporta solo il 2,4ghz b/g/n e con cavo ethernet dò il segnale pulito al notebook), testato con wifi analyzer; invece in 5ghz non c'è nessuno, pulitissimo; oltretutto ho un paio di ripetitori A/V 2,4ghz che utilizzo per trasmettere il segnale Sky proprio nelle vicinanze a dove deve essere posizionato il repeater/range extender che aumenta ancor di più l'interferenza; per poter utilizzare il range extender ed avere un segnale buono, devo necessariamente spegnere il ripetitore A/V.
- Prezzo
- Compatibilità con Win7 32/64 bit e Linux Mint 17.3 64bit (basato su Ubuntu 14.04 LTS)
- Dovrò utilizzare il prodotto anche per guardare streaming in HD, quindi incline al trasferimento di tanti dati.
Possono andare bene anche le chiavette USB, tanto con un cavo prolunga USB catturei un segnale pulito rispetto all'alloggio del notebook (chiuso in un moblie con lamiere in alluminio).
Aspetto fiducioso qualche anima pia per un buon consiglio.
Poi se mi consigliate anche le Powerline, ditemi cosa posso fare per avere il segnale più pulito e stabile possibile.
Nel frattempo, grazie in anticipo :) ;)
Io ho questa ed ha una ricezione mostruosa... Vedi se della stessa marca trovi qualcosa a 5 Ghz...
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=21
Io ho questa ed ha una ricezione mostruosa... Vedi se della stessa marca trovi qualcosa a 5 Ghz...
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=21
Ciao ste, grazie.
Nemmeno a farlo apposta, stamattina avevo notato questa -> http://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=134&ps=208
stefanonweb
12-09-2016, 11:17
Ciao ste, grazie.
Nemmeno a farlo apposta, stamattina avevo notato questa -> http://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=134&ps=208
Io ho anche questa:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=20
Entrambe le ho usate con antenna maggiorata ecc.... quando non avevo la fibra... per me è la marca migliore... Guardati un paio di filmati su youtube...
Io ho anche questa:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=20
Entrambe le ho usate con antenna maggiorata ecc.... quando non avevo la fibra... per me è la marca migliore... Guardati un paio di filmati su youtube...
Con standard AC ci sono solo queste:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=137&ps=225
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=137&ps=208
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=137&ps=219
Sarei propenso ad acquistare quella del secondo link, la prima costa troppo :D
Una domanda da niubbo: posso installarla su un notebook che non ha il 5hz e sfrtuttare tale frequenza ?
Ho visto i video su youtube della AWUS036AC, un mostro di potenza !!!
Ciao a tutti, ho un contratto con Infostrada Fibra 100 FTTH.
Modem-Router Alcatel Lucent abbastanza scadente, appartamento piccolo (60 mq) e mura poco spesse.
Il problema sta sul numero di dispositivi connessi (tutti in Wi-Fi). Mediamente 9 dispositivi che mandano in crisi il Modem-Router.
Vorrei acquistare un Access Point non troppo costoso, consigli?
Grazie!
Io ho anche questa:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=20
Entrambe le ho usate con antenna maggiorata ecc.... quando non avevo la fibra... per me è la marca migliore... Guardati un paio di filmati su youtube...
Con standard AC ci sono solo queste:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=137&ps=225
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=137&ps=208
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=137&ps=219
Sarei propenso ad acquistare quella del secondo link, la prima costa troppo :D
Una domanda da niubbo: posso installarla su un notebook che non ha il 5hz e sfrtuttare tale frequenza ?
Ho visto i video su youtube della AWUS036AC, un mostro di potenza !!!
Comprato il modello AWUS036AC su Amazon, mi è arrivata ieri; configurata in un attimo con gli ultimi driver scaricati dal sito ufficiale (Win7), davvero un'antenna potente e di qualità.
L'ho testata un paio d'ore guardando streaming in HD e facendo test sulla velocità UP/DOWN e ping; non perde un colpo sia con banda 2,4ghz che 5ghz e non scalda per niente !!!
Oggi provvedo a configurarla con Linux, speriando di ottenere gli stessi risultati.
La consiglio a tutti, soldi ben spesi.
Grazie ste per l'ottimo consiglio :) ;)
scusate, ripropongo la mia richiesta, cambiando un po' le richieste. Sto sempre cercando un access point wifi da collegare al modem HG8245H fornito da infostrada per contratto fibra FTTH 100/10, ma ho fatto un po' di test con dispositivi in prestito e ho visto che mi basta un AP anche con scarsa copertura e con solo 2.4 GHz, ma la cosa che mi preme e' che costi poco e consumi poco
Che costi poco: ora è in offerta su Amazon "Netgear EX2700-100PES N300 Mbps WiFi Range Extender Universale, Ripetitore Wireless, 1 Porta Fast Ethernet, Antenne Esterne, Argento" 19€.
Io ho preso il TP-LINK TL-WA855RE quando costava 19€, ora 27€, e mi trovo molto bene.
Sotto i 19€ non credo ci sia altro. Ci sono un paio di modelli simil modem (quindi con base da tavolo per dire), con 4 porte fast...ma se ti serve solo il WiFi e non le porte (se non la singola) punterei agli altri due.
Che costi poco: ora è in offerta su Amazon "Netgear EX2700-100PES N300 Mbps WiFi Range Extender Universale, Ripetitore Wireless, 1 Porta Fast Ethernet, Antenne Esterne, Argento" 19€.
Io ho preso il TP-LINK TL-WA855RE quando costava 19€, ora 27€, e mi trovo molto bene.
Sotto i 19€ non credo ci sia altro. Ci sono un paio di modelli simil modem (quindi con base da tavolo per dire), con 4 porte fast...ma se ti serve solo il WiFi e non le porte (se non la singola) punterei agli altri due.
grazie mille, perfetto !
salve a tutti ragazzi. Volevo un consiglio per espandere la mia rete wifi.
Visto che solitamente viaggio in media a 6/7 mega non credo di avere grandi pretese in quanto a prodotti, l'importante è che abbiamo la doppia banda (2,4/5ghz).
ho in ogni stanza della casa 1/2 porte ethernet che volendo solo direttamente collegabili al modem principale.
Ho letto un pò in giro e vedo che per non degradare la mia già debole velocità devo fare affidamento ad un hotspot piuttosto che ad un extender in quanto ho letto che quest'ultimo mi dimezzerebbe la mia già debole velocità di rete.
in questi giorni leggendo un pò in giro ho letto di molti che utilizzano vecchi router (con possibilità di disattivare il dhcp) come AP.
che differenza c'è tra questa soluzione o un prodotto AP puro? :confused:
Alancarter1
23-09-2016, 18:34
Chi mi aiuta e scrive 3 AP validi? Prezzo 150 circa ed ho un router al piano inferiore RT-AC87 Asus.
Inoltre, io devo coprire con Wi-Fi un secondo piano di una casa, al primo c'è il router Asus ac87 a cascata di un modem Tim fibra, devo comprare un AP oppure un router (lo posso mettere a sua volta a cascata del router)? Non ho problemi di budget.
Grazie
https://www.amazon.it/NBG-418N-Wireless-Router-Access-300Mbps/dp/B00MP5SOWE/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
https://www.amazon.it/TD-W8960N-Wireless-Ethernet-Istruzione-Italiana/dp/B006E17CSM/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
https://www.amazon.it/TP-LINK-TL-WR841N-Wireless-300Mbps-Ethernet/dp/B001FWYGJS/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1475326121&sr=1-1&keywords=Access+Point
https://www.amazon.it/Netgear-D1500-100PES-Ethernet-Antenne-Esterne/dp/B00L4Z5FIW/ref=sr_1_16?s=pc&ie=UTF8&qid=1475326307&sr=1-16&keywords=Access+Point
ho trovato questi 3 dispositivi su amazon, quale mi consigliate per uso come access point???
Ragazzi io sto pensando di usare dei router come access Point tramite collegamento diretto con cavo di rete al modem Telecom.
Per ora ho trovato questi a basso prezzo e che mi sembrano decenti.
Quale di questi sapete consigliarmi?
http://www.ebay.it/itm/322278018033
http://www.ebay.it/itm/232037465808
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B006E17CSM
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00I4UPYHC
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B018QT2W7U
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B006FSLOVA
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Raga,qualcuno ho lo Ex6150 della Netgear??
Come diavolo si fa a disabilitare il dhcp??
Perchè ho gli ip organizzati sul router,e preferisco ordinarli da li
:help:
nickola87
01-11-2016, 10:58
Salve a tutti, ho un'abitazione su 2 piani e vorrei collegare il piano inferiore in modo che mi arrivi un buon segnale possibilmente, purtroppo la posizione del modem router è pessima ( l'hanno istallato all'estrema destra della casa e a me il segnale serve all'estrema sinistra del piano inferiore)purtroppo non sono molto esperto sull'argomento e malgrado ho cercato in rete non ho capito bene se è più conveniente un router visto che siamo 2 famiglie con più pc e console, optando per un TP-Link Archer D7 o l'Asus RT-N66U o un estensore di segnale fra i migliori che ci sia tipo Netgear EX7000. Da premettere che il modem/router principale è quello della linkem 4g ed avevo in mente di prendere 2 apparecchi da mettere uno verso il centro della casa del primo piano ed uno al piano inferiore Spero possiate aitarmi :confused:
anselmo160454
01-11-2016, 15:06
Raga,qualcuno ho lo Ex6150 della Netgear??
Come diavolo si fa a disabilitare il dhcp??
Perchè ho gli ip organizzati sul router,e preferisco ordinarli da li
:help:
Se gli IP sono statici il DHCP non entra in funzione comunque.
giancogt
26-11-2016, 11:22
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e spero di essermi inserito nella discussione corretta.
Attualmente utilizzo una Adsl Infostrada a 20 Mb ( a me ne arrivano 8 o 9) e per coprire il Wifi in tutto l'appartamento ho collegato con cavo Ethernet al modem Infostrada un router Dlink DSL2640B che mi funziona da Access Point.
Sto passando alla fibra a 50 MB (forse il prossimo anno la passeranno a 100 MB).
Secondo voi l'attuale Dlink e' adatto per questa nuova banda a 50 MB?
posseggo anche un Dlink DSL2740B che e' piu' performante, a quanto indicato nelle caratteristiche, pero' leggo :
Download speeds of up to 24MBs
Wireless data rate of up to 270 MBs.
Scusate la mia ignoranza, ma non capisco la corrispondenza tra la velocita di download e il wireless data rate (e usandolo come access point quale delle due va considerata?).
Io suppongo che ci sia comunque il limite dei 24 MBs, ma volevo una vs. conferma.
Non ho ancora ricevuto il modem da Infostrada (dovrebbe arrivare martedi prossimo), ma nel frattempo volevo almeno verificare se devo gia' pensare a procurarmi un nuovo access point, e, in questo caso, se avete gia' dei consigli in merito, oppure e' bene aspettare di conoscere il modello esatto di modem che mi verra' consegnato?
Grazie in anticipo.
Giancogt
giancogt
28-11-2016, 08:43
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e spero di essermi inserito nella discussione corretta.
Attualmente utilizzo una Adsl Infostrada a 20 Mb ( a me ne arrivano 8 o 9) e per coprire il Wifi in tutto l'appartamento ho collegato con cavo Ethernet al modem Infostrada un router Dlink DSL2640B che mi funziona da Access Point.
Sto passando alla fibra a 50 MB (forse il prossimo anno la passeranno a 100 MB).
Secondo voi l'attuale Dlink e' adatto per questa nuova banda a 50 MB?
posseggo anche un Dlink DSL2740B che e' piu' performante, a quanto indicato nelle caratteristiche, pero' leggo :
Download speeds of up to 24MBs
Wireless data rate of up to 270 MBs.
Scusate la mia ignoranza, ma non capisco la corrispondenza tra la velocita di download e il wireless data rate (e usandolo come access point quale delle due va considerata?).
Io suppongo che ci sia comunque il limite dei 24 MBs, ma volevo una vs. conferma.
Non ho ancora ricevuto il modem da Infostrada (dovrebbe arrivare martedi prossimo), ma nel frattempo volevo almeno verificare se devo gia' pensare a procurarmi un nuovo access point, e, in questo caso, se avete gia' dei consigli in merito, oppure e' bene aspettare di conoscere il modello esatto di modem che mi verra' consegnato?
Grazie in anticipo.
Giancogt
Riprendo quanto gia' scritto un paio di giorni fa: informandomi un po' in giro ho letto che utilizzando un router come access point non e' la velocita' di download da tenere in conto ma il wireless data rate (nell'access point la parte di ricezione adsl non viene interessata, ma solo la parte LAN di trasferimento dei dati, cosi' ho inteso, e' corretto?).
Se e' cosi' sia il mio Dlink DSL 2640B (wireless data rate di 150 Mbs) sia il DSL 2740B (wireless data rate di 270 Mbs) dovrebbero essere OK per la fibra a 50Mbs.
Qualcuno mi puo' confermare quanto sopra?
the_duke
27-01-2017, 15:52
Salve a tutti!
Avevo già postato altrove la mia richiesta, ma mi sono accorto di aver sbagliato sezione. Riprovo sperando di avere maggiore fortuna.
Sto ristrutturando casa e la sto cablando con una rete gigabit.
L'appartamento si sviluppa su due piani e metterò in un armadio rack in cantina (al piano terra) lo switch e il modem-router.
Per la copertura wi-fi avevo pensato a 2 access point (uno per piano) da montare a parete e alimentati tramite POE.
Dato che la casa non è particolarmente grande, non ho bisogno di qualcosa di particolarmente potente.
Sto cercando di capire quali AP acquistare.
Sono partito dai TP-Link EAP110, ma mi ha frenato il fatto che la porta LAN è "soltanto" del tipo 10/100, non gigabit come la rete.
Mi chiedo se e in quali casi questa cosa possa costituire un limite, un collo di bottiglia.
Cercando soluzioni alternative ho valutato questi modelli.
1) TP-LINK EAP120/220
Entrambi hanno la porta gigabit, ma solo il secondo è dual band.
Come caratteristiche sarebbe sicuramente più interessante il 2° ma costicchia (sui 90€) e dovrei anche acquistare a parte un power injector per il POE, visto che il mio switch non ha porte di questo tipo.
Il primo mi permetterebbe di risparmiare qualcosa, visto che costa sui 50€, ma anche qui manca l'alimentazione.
2) Ubiquiti UAP-AC-LITE
Non conosco molto questo marchio, ma mi sembra molto noto in ambito professionale.
Il modello in questione sembra MOLTO interessante per le caratteristiche tecniche. Non ho però trovato molti pareri.
Il costo sarebbe sempre sui 90€ l'uno, ma il vantaggio è che la confezione in questo caso ha l'alimentatore POE incluso (anche se lo devo verificare).
Potreste darmi il vostro parere?
lucamariagr
27-01-2017, 18:36
@the_duke
Ubiquiti è una garanzia e altro pianeta, in ambito professionale è molto valutato. io però non li ho mai provati/testati.
Ciao
Luca
the_duke
27-01-2017, 22:09
@the_duke
Ubiquiti è una garanzia e altro pianeta, in ambito professionale è molto valutato. io però non li ho mai provati/testati.
Ciao
Luca
Grazie per la risposta.
Sono molto tentato e se riesco penso ne prenderò un paio.
Faccio una domanda.
L'ubiquiti in questione (il modello Lite) presenta un alimentatore POE nella confezione. Il POE del Lite è di tipo passivo.
Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee su qual'è la differenza fra POE attivo e passivo?
Quanto può essere lungo il cavo ethernet che parte dall'alimentatore e arriva all'AP?
Rubberick
27-01-2017, 23:16
Voglio fare una domanda io una volta tanto.
Prima tendevo a consigliare i tp link come powerline, tuttavia personalmente ho avuto problemi con essi, spesso e volentieri salta il pair e tocca staccarli e rimetterli, una noia assurda e insensata.
Con che marche vi trovate voi bene? Netgear anche da di questi problemi? Dove si può orientare lo sguardo anche se con un costo maggiore ?
chiedi nel thread delle powerline.
Alancarter1
29-01-2017, 09:19
Salve, per l'estetica e per le buone recensioni su Amazon vorrei prendere uno di questi due. Dell'Ubiquiti ho letto che non è semplice la configurazione, del Linksys (domani restituisco dopo 24H il router EA8500) sono un prevenuto perché mi è stato scritto che oramai non è più Cisco ma Belkin. Gli altri tp-link, netgear...non mi piacciono.
Il router lo restituisco perché non ha la funzione server client VPN, ma lo trovò assolutamente ben fatto, plastiche ottime e non si è riscaldaro nemmeno un po'!
Grazie
the_duke
06-02-2017, 08:39
Faccio una domanda sulla copertura degli Access Point montati a parete.
Come ho scritto poco sopra, sono ormai orientato al modello Ubiquiti UAP-AC-LITE.
La casa si sviluppa su 2 piani: al primo piano c'è l'appartamento vero e proprio (circa 100 metri quadri), mentre al piano inferiore (molto più piccolo) c'è una tavernetta ed uno studio.
Un AP lo monterò sicuramente al primo piano a parete, in alto vicino al soffitto (che è di 3,10 metri). Ho visto che sulle specifiche tale montaggio è previsto.
Sono abbastanza convinto che la copertura a questo piano sarà più che sufficiente.
Mi chiedevo però se con un unico apparecchio riesco a coprire anche il piano di sotto o se è necessario un altro AP.
La casa risale agli anni 60, appena ristrutturata ed il piano di sotto ha soffitti più bassi (2,20 metri).
Certo, potrei acquistarne intanto uno, provare e nel caso che la copertura sia insufficiente, acquistarne un altro.
Acquistarne 2 subito mi permetterebbe di risparmiare sulle spese di spedizione...
Pareri?
Alancarter1
06-02-2017, 15:15
Faccio una domanda sulla copertura degli Access Point montati a parete.
Come ho scritto poco sopra, sono ormai orientato al modello Ubiquiti UAP-AC-LITE.
La casa si sviluppa su 2 piani: al primo piano c'è l'appartamento vero e proprio (circa 100 metri quadri), mentre al piano inferiore (molto più piccolo) c'è una tavernetta ed uno studio.
Un AP lo monterò sicuramente al primo piano a parete, in alto vicino al soffitto (che è di 3,10 metri). Ho visto che sulle specifiche tale montaggio è previsto.
Sono abbastanza convinto che la copertura a questo piano sarà più che sufficiente.
Mi chiedevo però se con un unico apparecchio riesco a coprire anche il piano di sotto o se è necessario un altro AP.
La casa risale agli anni 60, appena ristrutturata ed il piano di sotto ha soffitti più bassi (2,20 metri).
Certo, potrei acquistarne intanto uno, provare e nel caso che la copertura sia insufficiente, acquistarne un altro.
Acquistarne 2 subito mi permetterebbe di risparmiare sulle spese di spedizione...
Pareri?
Perché non prendere il Pro? Costa poche decine di euro in più. Inoltre, perché pagheresti le spese di spedizione, da quale sito (se lo vuoi dire) lo compreresti? Da Amazon sopra i 29,90 non si Pagano spese.
the_duke
06-02-2017, 18:05
Perché non prendere il Pro? Costa poche decine di euro in più. Inoltre, perché pagheresti le spese di spedizione, da quale sito (se lo vuoi dire) lo compreresti? Da Amazon sopra i 29,90 non si Pagano spese.
Utilizzando il motore trovaprezzi, il prezzo migliore lo offre un sito di materiale informatico di Torino che conosco abbastanza bene perchè ci ho già acquistato.
I prezzi sono migliori di quelli di Amazon anche tenendo conto delle spese di spedizione, che ovviamente, nel caso di acquisto di più prodotti rimarrebbero sostanzialmente invariate.
Fra il Lite e la versione Pro ci sono più di 50€ di differenza, quindi con un PRO ci vengono quasi 2 Lite.
Sulle differenze nelle specifiche tecniche non sono così esperto da capire bene quale dato sia più rilevante. Ecco l'immagine con le differenze principali:
http://i.imgur.com/fEuZevh.png
La versione PRO ha senz'altro antenne più performanti e che supportano una velocità maggiore, ma la copertura invece (desunta dalla tabella sopra) è invariata. Mi chiedo se comunque un modello superiore (come il PRO ma anche il modello LR) potrebbero garantire la copertura anche del piano di sotto.
Tra l'altro mi chiedo quanto influisca per questo il montaggio a parete: le antenne agiscono indistintamente in tutte le direzioni?
Alancarter1
06-02-2017, 19:14
Utilizzando il motore trovaprezzi, il prezzo migliore lo offre un sito di materiale informatico di Torino che conosco abbastanza bene perchè ci ho già acquistato.
I prezzi sono migliori di quelli di Amazon anche tenendo conto delle spese di spedizione, che ovviamente, nel caso di acquisto di più prodotti rimarrebbero sostanzialmente invariate.
Fra il Lite e la versione Pro ci sono più di 50€ di differenza, quindi con un PRO ci vengono quasi 2 Lite.
Sulle differenze nelle specifiche tecniche non sono così esperto da capire bene quale dato sia più rilevante. Ecco l'immagine con le differenze principali:
http://i.imgur.com/fEuZevh.png
La versione PRO ha senz'altro antenne più performanti e che supportano una velocità maggiore, ma la copertura invece (desunta dalla tabella sopra) è invariata. Mi chiedo se comunque un modello superiore (come il PRO ma anche il modello LR) potrebbero garantire la copertura anche del piano di sotto.
Tra l'altro mi chiedo quanto influisca per questo il montaggio a parete: le antenne agiscono indistintamente in tutte le direzioni?
Dipende molto anche dai muri (materiali) e spessore. Se non si può scrivere mi dai qualche elemento per capire di quale sito parli? Io devo acquistare un AP, e sono molto in dubbio tra Unifi e Linksys
the_duke
06-02-2017, 19:57
Dipende molto anche dai muri (materiali) e spessore. Se non si può scrivere mi dai qualche elemento per capire di quale sito parli? Io devo acquistare un AP, e sono molto in dubbio tra Unifi e Linksys
Te l'ho già scritto: usa trovaprezzi ed inserisci il modello di AP desiderato.
Il modello Lite costa 82.56€ + spese...
Alancarter1
06-02-2017, 20:20
:fagiano: e Te l'ho già scritto: usa trovaprezzi ed inserisci il modello di AP desiderato.
Il modello Lite costa 82.56€ + spese...
Su Amazon costa 92 senza spese, ed Amazon è Amazon.
Grazie comunque
TP-Link AP500 Gigabit Access Point Wireless AC1900, cosa ne pensate?
Dovrei collegarlo ad un computer fisso in Ethernet
Con Windows 10 e fibra da 100mb
romanetto
08-02-2017, 19:21
Ciao,
mi trovo anche io nel dubbio di cosa acquistare e quindi chiedo consiglio :). Ho necessita' di un access point che funzioni in modo client. Questa caratteristica la vedo specificata solamente su alcuni modelli modelli tplink (e costano molto) ma esistono altre marche che forniscono questa caratteristica ? e se si quali ?
Adesso la rete wireless di casa e' formata da un router sercomm (alice fibra) che e' dotato di entrambe le frequenze WiFi (2.4G e 5G) ed e' collegato ad alcuni apparati (4 tra TV, BDP, NAS e sky) tramite un access point in modalita' client (TP WR702N solo 2.4 a 150Mbps (http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_TL-WR702N.html)). Volevo aumentare la banda della sezione multimediale e quindi pensavo di prendere qualcosa che sfruttasse entrambe le frequenze con una trasmissione piu' veloce. Non conosco la potenzialita' massima WiFi del router sercomm.
romanetto
08-02-2017, 19:23
TP-Link AP500 Gigabit Access Point Wireless AC1900, cosa ne pensate?
Dovrei collegarlo ad un computer fisso in Ethernet
Con Windows 10 e fibra da 100mb
Non conosco il modello in particolare, ho il WR702N della tplink che e' ormai fuori produzione, ma per qualita' riscontrata come marca la ricomprerei
romanetto
12-02-2017, 14:09
Ciao,
mi trovo anche io nel dubbio di cosa acquistare e quindi chiedo consiglio :). Ho necessita' di un access point che funzioni in modo client. Questa caratteristica la vedo specificata solamente su alcuni modelli modelli tplink (e costano molto) ma esistono altre marche che forniscono questa caratteristica ? e se si quali ?
Adesso la rete wireless di casa e' formata da un router sercomm (alice fibra) che e' dotato di entrambe le frequenze WiFi (2.4G e 5G) ed e' collegato ad alcuni apparati (4 tra TV, BDP, NAS e sky) tramite un access point in modalita' client (TP WR702N solo 2.4 a 150Mbps (http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_TL-WR702N.html)). Volevo aumentare la banda della sezione multimediale e quindi pensavo di prendere qualcosa che sfruttasse entrambe le frequenze con una trasmissione piu' veloce. Non conosco la potenzialita' massima WiFi del router sercomm.
Nessuno mi sa' aiutare ?
andrea0807
22-02-2017, 10:15
Salve ragazzi, qualcuno mi sa consigliare un access point da collegare alla vodafone station revolution 2 per potenziarne il segnale wi-fi in quanto è scadente a livelli pietosi? Deve essere il più potente possibile senza costare uno sproposito.
Ho un contratto fibra 100MB.
Mi hanno consigliato di prendere un modello con antenne sostituibili, con connettori SMA.
maverick84
22-02-2017, 12:03
Salve ragazzi, qualcuno mi sa consigliare un access point da collegare alla vodafone station revolution 2 per potenziarne il segnale wi-fi in quanto è scadente a livelli pietosi? Deve essere il più potente possibile senza costare uno sproposito.
Ho un contratto fibra 100MB.
Mi hanno consigliato di prendere un modello con antenne sostituibili, con connettori SMA.
doppio scusate
maverick84
22-02-2017, 12:03
Salve ragazzi, qualcuno mi sa consigliare un access point da collegare alla vodafone station revolution 2 per potenziarne il segnale wi-fi in quanto è scadente a livelli pietosi? Deve essere il più potente possibile senza costare uno sproposito.
Ho un contratto fibra 100MB.
Mi hanno consigliato di prendere un modello con antenne sostituibili, con connettori SMA.
Ubiquiti....dai uno sguardo agli AccessPoint LR ;)
andrea0807
22-02-2017, 13:21
Ubiquiti....dai uno sguardo agli AccessPoint LR ;)
Grazie, alcuni post addietro ho letto anche commenti positivi sugli alfa. Come rapporto qualità prezzo quale dei due é migliore?
Lo collegherei tramite cavo eternet alla vsr disattivando il wifi sulla station.
Deve avere la banda da 5Ghz.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
andrea0807
23-02-2017, 10:06
Ho pensato molto a quale access point comprare e sono indeciso tra questi tre modelli: tp-link ap500, netgear ex7000, ubiquiti UAP-AC-LR
http://www.tp-link.it/products/details/cat-12_AP500.html
http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/EX7000.aspx?cid=wmt_netgear_organic
https://www.ubnt.com/unifi/unifi-ap-ac-lr/
Del netgear ci sarebbe anche un altro modello più recente e potente, EX7300, ma forze leggendo le recensioni su amazon pare che sia riuscito peggio dell'altro l'ex7000.
Mi confermate che l'ubiquiti come prestazioni è superiore agli altri modelli da me citati?
A dire il vero mi sembra strano per un aggeggio piccolo in quel modo senza antenne esterne per di più
Salve,
per coprire la mia abitazione uso il router wireless TP-Link TL-WR841N in accoppiata al rage extender TL-WA830RE.
Purtroppo il segnale al rage extender del router wireless arriva molto basso (20% ca.) rendendo la velocità di navigazione piuttosto modesta.
Non posso spostare i due dispositivi per avvicinarli.
Con cosa mi consigliate di sostituire uno od entrambi per migliorare la velocità?
Vi ringrazio.
Bulldozer28
14-03-2017, 09:23
ciao, qualcuno di voi a mai utilizzato questo tp-link RE210 o altri della linea?
ho visto che espandono la rete mantenendo di default lo SSID della rete principale. La cosa mi farebbe molto comodo, invece di creare le solite nuove reti "_EXT", come del resto fa la netgear, però al contempo mi preoccupa in quanto con un range extender netgear (qualche anno fa) provai a mettere lo stesso SSID della rete principale e mi blocco tutta la rete wifi...qualcuno mi può assicurare sul funzionamento del tp-link con stesso ssid del main router?
Sarebbe super comodo...
grazie
peppeson
29-03-2017, 13:58
Ciao a tutti,
sto cercando un access point che sia dual band (n+ac), che sia PoE (non ubiquiti perchè non usa lo standard 802.3af/at) e che permetta delle funzioni base come impostare almeno 2 SSID, rogue detection e channel isolation.
Avete qualche idea?
alessio.91
29-03-2017, 23:37
Forse con una domanda banale ma ho un dubbio. Se ho un modem-router con wi-fi dual band e ac e voglio collegargli via lan un access point o un router per estendere il wi-fi devo prendere anch'esso dual band e ac per poter sfruttare tali caratteristiche?
alessio.91
20-04-2017, 22:13
Nessuno?
Mike Golf
20-04-2017, 22:18
Ovviamente si, se invece non usi i 5Ghz e vuoi risparmiare qualcosa, puoi estendere la rete con normali AP o router wifi a 2.4Ghz.
andrea0807
22-04-2017, 08:56
Ragazzi vorrei comprare un access point della ubiquiti e sono indeciso tra UAP-AC-LR e UAP-AC-PRO.
Tra i due la differenza sta solo nella velocità wirelles o anche nella copertura?
Cioè il pro copre più metri?
Zerototale
01-05-2017, 22:38
Buonasera a tutti.. avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un access point/repeater per collegarmi ad una rete wifi (wow fi) a 500 metri da casa mia con determinate specifiche:
- Compatibilità con autenticazione WPA2-Enterprise (autenticazione con user e password)
- Possibilità di collegare un antenna esterna per amplificare il segnale
- budget 50 euro
Purtroppo non posso amplificare il segnale alla fonte quindi posso solo acquistare hardware per potenziare la mia "ricezione".
Cosa mi suggerite??
Buonasera,
gestisco un piccolo hotel e fino ad ora ho usato un access point Zyxel air con captive portal e archiviazione dei log delle sessioni degli utenti (mac, ora, siti visitati etc)
Inizia a darmi molti problemi e vorrei sostituirlo.
Qualcuno saprebbe consigliarmi qualcosa con le stesse funzioni e che non costi una fortuna (anche che sia semplice, con lo Zyxel me la gestivo da solo!)
Io attualmente non ho username e password, solo una pagina "di atterraggio" dove l'ospite deve accettare le condizioni d'uso della rete: quello che mi interessa non è l'autenticazione, ma il fatto che l'ap tenga traccia delle sessioni dell'utente e del relativo mac, in maniera da potermi scaricare dalle responsabilità in caso di usi illegali della rete.
Grazie mille - Marco
chocobosage
18-05-2017, 10:08
Mi sono accorto dopo di questo Thread, scusate.
Scrivo anche qui nella speranza che qualcuno mi possa aiutare:
Ho un router Netgear il quale non riesce a portarmi il wifi in giardino e dietro casa nel parcheggio.
Ho necessità lavorative di ampliare il wifi a queste due aree per un raggio attorno alla casa di circa 70-80m.
Avrei quindi pensato a portare un Access Point fuori sul balcone (5m di cavo) oppure sul tetto (20m di cavo) oppure giù nel cancello.
Che modelli e caratteristiche dovrei valutare??
Io ho provato con questa lista
1) TP-Link CPE210 Access Point Wireless Esterno, 2.4 Ghz, 300 Mbps, 2 Antenne Interne 9 dBi, Bianco
https://www.amazon.it/TP-Link-CPE210-DAccesso-Esterno-Wireless/dp/B00OO47F0G/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1481905030&sr=8-1&keywords=repeater+wifi+esterno&th=1&linkCode=sl1&tag=sales-telegr-21&linkId=5500e5bb77636a73a3b213dd81b4f841
2) TP-Link TL-WA7210N Access Point Wireless da Esterno, 2.4 Ghz, 150 Mbps, WISP Client Router, PoE Passivo, Resistente all'Acqua
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA7210N-Wireless-Outdoor-Passivo/dp/B00CQHHO1S/ref=as_li_ss_tl?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=F41V7KD6JM4D86NN2N1G&linkCode=sl1&tag=sales-telegr-21&linkId=6783c18362a5d1795e24a7379ce2093d
supertopix
01-06-2017, 20:42
Un saluto a tutti.
Nell'ultima stanza di casa mia Fastweb Fibra 100 in wifi arriva a fatica.
Lì ho comunque 2 o 3 prese ethernet, a cui collego Nas, PC, ecc.
Potrei averne uno libero per mettere un dispositivo che mi estenda fin lì il wifi. Cosa ne pensate? Quale macchinino devo comprare?
Oggi uso ogni tanto una airport express, ma mi è scomodo stare sempre lì ad attaccare e staccare. Preferirei qualcosa da mettere alla ethernet e dimenticare...
Grazie
supertopix
05-06-2017, 08:53
Un saluto a tutti.
Nell'ultima stanza di casa mia Fastweb Fibra 100 in wifi arriva a fatica.
Lì ho comunque 2 o 3 prese ethernet, a cui collego Nas, PC, ecc.
Potrei averne uno libero per mettere un dispositivo che mi estenda fin lì il wifi. Cosa ne pensate? Quale macchinino devo comprare?
Oggi uso ogni tanto una airport express, ma mi è scomodo stare sempre lì ad attaccare e staccare. Preferirei qualcosa da mettere alla ethernet e dimenticare...
Grazie
Nessun segno di vita su questo thread?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ragazzi vorrei comprare un access point della ubiquiti e sono indeciso tra UAP-AC-LR e UAP-AC-PRO.
Tra i due la differenza sta solo nella velocità wirelles o anche nella copertura?
Cioè il pro copre più metri?
https://c1.staticflickr.com/5/4105/35723833126_55b8efefe3_b.jpg
;)
maverick84
07-07-2017, 12:31
Ragazzi vorrei comprare un access point della ubiquiti e sono indeciso tra UAP-AC-LR e UAP-AC-PRO.
Tra i due la differenza sta solo nella velocità wirelles o anche nella copertura?
Cioè il pro copre più metri?
Per esperienza d'uso, vai di LR;)
Alex-Murei
26-07-2017, 18:32
Dato che a breve arrivera fastweb a 1 giga, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon access point per andare tranquillamente fino ad 1 ghz in wifi ?
Grazie
Tasslehoff
26-07-2017, 21:55
Dato che a breve arrivera fastweb a 1 giga, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon access point per andare tranquillamente fino ad 1 ghz in wifi ?
GrazieFelice di essere smentito ma non credo che esista un access point wifi in grado di offrire un throughput tale da saturare 1Gbps di banda o anche solo di avvicinarsi.
Ho letto dei test che con standard AC sui 5GHz erano riusciti a raggiungere circa 430Mbps con un Ubiquiti Unifi AC Pro, ovviamente in condizioni ideali con vento in poppa e senza ostacoli di alcun genere.
Alex-Murei
27-07-2017, 15:12
quindi sarebbe meglio aspettare apparecchi nuovi......
https://www.amazon.it/gp/product/B01DUUKVUK/ref=ox_sc_sfl_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
anche questo dici che non supera i 500 Mbps ?
guidocervi
12-08-2017, 11:04
Ciao a tutti.
Ho una casa di villeggiatura in montagna e in paese è presente una rete comunale. In molti riescono a collegarsi normalmente dalle loro abitazioni, ma la mia è situata un po' più distante dal trasmettitore di segnale, oltre al frapporsi di un paio di villette che fanno da ostacolo.
Ho letto le principali discussioni nella sezione wireless del forum e correggetemi se sbaglio, mi son fatto l'idea che mi servirebbe una antenna direzionale.
Specifico che dalla mia camera il portatile rileva la rete è vi si connette, ma il segnale è talmente debole che non riesco a navigare e la linea spesso cade.
Su amazon ho visto che ci sono molti prodotti ma non riesco a capire quale farebbe più al mio caso.
Una semplice antennina omnidirezionale usb può andar bene?
Oppure una direzionale da appendere fuori dalla finestra, da collegare al pc sempre via usb.
E se volessi navigare infine anche con lo smartphone (che la rete da casa proprio non la vede), potrei in qualche modo catturare il segnale con l'antenna che comprerò e ricreare una piccola rete wireless nella mia stanza?
Grazie
Salve a tutti, sto cercando un router/access point che mi permetta di poter connettere un centinaio di dispositivi in wi-fi, strizzando l'occhio anche al prezzo. Mi date un consiglio? Potrei anche prendere in considerazione di comprarne 2.
Grazie ;) !
Carmine59
28-08-2017, 07:56
Salve.Ho bisogno di un consiglio. Ero in ADSL 7M e da alcuni anni ho usato per estendere il wifi il TL-WPA4530 KIT della tplink.Valori di ping e speed test sempre uguali a quelli del modem.Passando alla fibra di Tim e utilizzando questo kit, noto che la velocita' dello speed test e' dimezzata passando da 90 Mbs a 40 Mbs, mentre se aggancio direttamente al modem la velocita' e' al massimo. Ho provato a resettare i powerline, ma non cambia niente.Secondo il vostro parere dovrei aquistare un nuovo kit con porte gigabit (sto pensando al TL-WPA8730 KIT) o la situazione non cambierebbe?Grazie dell'aiuto e della vostra competenza.
Gabberino
16-10-2017, 12:15
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una grossa mano. Vorrei creare una connessione a casa della mia ragazza usando quella dei miei genitori che non è direttamente visibile perchè ci son altre abitazioni in mezzo. In alcuni angoli della casa prende una tacchetta il segnale con dbm dagli 80 agli 85 quindi molto debole.
La domanda è la seguente: cosa uso per amplificare il segnale? Premetto che voglio stare sotto i 60 euro di spesa massima.
1) CPE 210 esterno
2) AP/Repeater interno
3) Range extender esterno (quale?)
4) Ap/repeater cambiando antenne
5) Modem router repeater che se non dovesse funzionare me lo porto a casa mia e cambio quello della infostrada che mi hanno dato anni fa.
La situazione è questa. In balcone prende alcune volte 2 tacche mentre con pc alcune volte anche 3 ma alcune volte da anche triangolino e il pc è talmente vecchio che non so se non apre le pagine perchè non prende o perchè è catorcio di suo. La soluzione migliore sarebbe mettere un range esterno in balcone nel punto che prende di più ma il problema è che non ne ho trovati. La domanda anche è questa. Un access point in bridge mode riesce a prendere un segnale da 80/85 dbm e amplificarlo e quindi rendere la connessione utilizzabile? O è talmente bassa la ricezione che non andrebbe? Magari con antenne migliori sicuramente la soluzione migliorerebbe e quindi anche i dbm ricevuti.
Grazie a tutti :)
Gabberino
17-10-2017, 12:42
Topic defunto? Qualcuno può gentilmente aiutarmi?grazie mille :mc:
stefanonweb
17-10-2017, 14:03
Ciao a tutti.
Ho una casa di villeggiatura in montagna e in paese è presente una rete comunale. In molti riescono a collegarsi normalmente dalle loro abitazioni, ma la mia è situata un po' più distante dal trasmettitore di segnale, oltre al frapporsi di un paio di villette che fanno da ostacolo.
Ho letto le principali discussioni nella sezione wireless del forum e correggetemi se sbaglio, mi son fatto l'idea che mi servirebbe una antenna direzionale.
Specifico che dalla mia camera il portatile rileva la rete è vi si connette, ma il segnale è talmente debole che non riesco a navigare e la linea spesso cade.
Su amazon ho visto che ci sono molti prodotti ma non riesco a capire quale farebbe più al mio caso.
Una semplice antennina omnidirezionale usb può andar bene?
Oppure una direzionale da appendere fuori dalla finestra, da collegare al pc sempre via usb.
E se volessi navigare infine anche con lo smartphone (che la rete da casa proprio non la vede), potrei in qualche modo catturare il segnale con l'antenna che comprerò e ricreare una piccola rete wireless nella mia stanza?
Grazie
Stesso problema avuto 2 anni fa....
Ti consiglio di prendere questa:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=21
Poi prendi un cavo tipo questo:
TP-Link TL-ANT24PT3
Io avevo questa antenna esterna:
TP-LINK TL-ANT2412D
Se vuoi prendine una direzionale e se vuoi lo stesso cavo più lungo...
Ti garantisco che con questa configurazione con antenna esterna... Io riuscivo a prendere anche 50 reti contro le 3/4 che solo vedevo con il wifi interno del portatile...
Attento, per quello che riguarda la scheda wifi usb perchè viene venduta in vari bundle... quindi scegli in base al fatto di usare o meno antenna esterna....
Compera da venditori affidabili per evitare i falsi.... Se NON vuoi mettere antenna esterna allora prendi:
AWUS036NH Luxury Pack (35€ circa).
Gabberino
17-10-2017, 16:44
Stesso problema avuto 2 anni fa....
Ti consiglio di prendere questa:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=34&ps=21
Poi prendi un cavo tipo questo:
TP-Link TL-ANT24PT3
Io avevo questa antenna esterna:
TP-LINK TL-ANT2412D
Se vuoi prendine una direzionale e se vuoi lo stesso cavo più lungo...
Ti garantisco che con questa configurazione con antenna esterna... Io riuscivo a prendere anche 50 reti contro le 3/4 che solo vedevo con il wifi interno del portatile...
Attento, per quello che riguarda la scheda wifi usb perchè viene venduta in vari bundle... quindi scegli in base al fatto di usare o meno antenna esterna....
Compera da venditori affidabili per evitare i falsi.... Se NON vuoi mettere antenna esterna allora prendi:
AWUS036NH Luxury Pack (35€ circa).
Grazie della risposta. Mi ero dimenticato però di scrivere che l uso che mi serve è per Smart tv (che collegherei o con wifi o con ethernet direttamente all apparecchio che andrei ad acquistare) e collegarci smartphone per streaming su tv. Insomma poca roba collegata(ad esempio se uso cell x streaming la tv non serve sia collegata)ma ho necessità di buona banda/ricezione per riuscire a fare le cose decentemente per vedere film o netflix. Il dubbio è appunto nei punti segnati prima ma non so decidere la soluzione migliore e di conseguenza il prodotto da abbinarci alla scelta.
stefanonweb
17-10-2017, 17:30
Quella scheda che ti ho consigliato può essere collegata ad un pc (ovviamente) e riceve il segnale wifi. Quindi il pc in pratica è collegato ad Internet.
Ma può pure essere collegata direttamente a questo:
https://www.alfa.com.tw/products_show.php?pc=51&ps=11
Un router che ti ridistribuisce il segnale in casa per tutte le apparecchiature che vuoi.
Se vuoi io ho tutto il materiale sopra descritto in perfette condizioni che non uso più.
SE tu fossi interessato potrei venderti tutto escluso l'antenna esterna...
Gabberino
19-10-2017, 13:24
Ciao Stefano, grazie per le risposte. :) Il fatto è che vorrei evitare di avere mille apparecchi in camera e preferirei avere solo un apprecchio unico e soprattutto con garanzia perchè se non dovesse andare perchè il collegamento è troppo distante, potrei fare il reso ad amazon. Potreste consigliarmi quindi qualcosa che:
1) sia sotto i 40/45 euro
2) con antenne smontabili se eventualmente la potenza non dovesse essere abbastanza.
3) Che abbia il bridge mode cioè che posso dargli un altro ssid e password
come cellulari ho uno honor 7 e un galaxy s6 quindi non credo sfruttino l'Ac ma ovviamente se ci fosse non guasterebbe come feature in più.
stefanonweb
19-10-2017, 14:48
Scusa, io non ho capito bene. Tu vuoi accedere ad una rete che al momento captata con portatile risulta debole. Giusto? Inoltre tale segnale lo vuoi ridistribuire a tutti i dispositivi che ti pare, giusto?
Se le 2 risposte sopra risultassero affermative, ti direi che non è che puoi scendere a tanti compromessi... Dimmi se ho capito bene.
Gabberino
19-10-2017, 15:06
Scusa, io non ho capito bene. Tu vuoi accedere ad una rete che al momento captata con portatile risulta debole. Giusto? Inoltre tale segnale lo vuoi ridistribuire a tutti i dispositivi che ti pare, giusto?
Se le 2 risposte sopra risultassero affermative, ti direi che non è che puoi scendere a tanti compromessi... Dimmi se ho capito bene.
Esatto. lo smartphone prende una tacchetta o si scollega e non puoi navigarci. Con portatile prende 2 tacchette e non so quanti db abbia ma credo un Access point tipo questo WA901ND cambiando eventualmente le antenne possa andare bene no? solo che tipo lo smartphone prende 84 circa di segnale quindi non so se sia sufficiente per collegarci quell access point. Per quello pensavo al cpe che ha potenza 27 dbm però è direzionale quindi piuttosto meglio un omnidirezionale. Tu che ne pensi? come ti sembra come prodotto il WA901ND? lo terrei in stanza e semmai potrei mettere un antenna più potente omnidirezionale fuori solo che con freddo ecc dovrei tenere porta socchiusa. magari con altre antenne potenti non avrei bisogno neanche di metterlo esternamente. Ovvio che se ci fosse un ap esterno con bridge mode sarebbe meglio ma credo l unico prodotto interno nella fascia di prezzo sia il WA901ND
stefanonweb
19-10-2017, 15:43
Il prodotto che mi hai segnalato non può assolutamente competere con la soluzione che ti ho proposto io...
Tu questo devi fare se non vuoi buttare soldi a vuoto:
https://www.youtube.com/watch?v=yT-HF-xEz_Q
Credimi in mesi senza internet le ho provate proprio tutte....
carburante
19-10-2017, 17:06
Ciao a tutti, ho bisogno un modem, 4G oppure 4,5G tra questi quale, avete altri modelli da consigliare?
TP-Link M7350 (https://www.amazon.it/TP-Link-M7350-Hotspot-Batteria-Gestione/dp/B01EK8CVHW/ref=dp_ob_title_ce) HUAWEI E5786 (https://www.amazon.it/HUAWEI-E5786-ROUTER-ADVANCED-300MBPS/dp/B00SVZ5RQ8/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1508428871&sr=8-5&keywords=modem+sim+4g+wifi)
Questo tipo con le antenne TP-Link TL-MR6400 (https://www.amazon.it/TL-MR6400-SchedaSim-Integrato-Configurazione-Richiesta/dp/B017IGEPWW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1508429035&sr=8-2&keywords=modem+sim+4g+wifi) è migliore di quelli compatti?
Mi serve per un solo computer che sia affidabile e testato da altri utenti.
stefanonweb
19-10-2017, 18:26
Ciao a tutti, ho bisogno un modem, 4G oppure 4,5G tra questi quale, avete altri modelli da consigliare?
TP-Link M7350 (https://www.amazon.it/TP-Link-M7350-Hotspot-Batteria-Gestione/dp/B01EK8CVHW/ref=dp_ob_title_ce) HUAWEI E5786 (https://www.amazon.it/HUAWEI-E5786-ROUTER-ADVANCED-300MBPS/dp/B00SVZ5RQ8/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1508428871&sr=8-5&keywords=modem+sim+4g+wifi)
Questo tipo con le antenne TP-Link TL-MR6400 (https://www.amazon.it/TL-MR6400-SchedaSim-Integrato-Configurazione-Richiesta/dp/B017IGEPWW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1508429035&sr=8-2&keywords=modem+sim+4g+wifi) è migliore di quelli compatti?
Mi serve per un solo computer che sia affidabile e testato da altri utenti.
Questo costicchia ma il Wifi è 802.11ac quindi un domani con più periferiche è migliore.... Le porte ethernet sono Gigabit (importante) , ha una porta usb 2.0 (peccato 3.0 sarebbe meglio).... Rispetto al TP-Link è molto meglio... Intendo il fisso.... Il portatile è una figata... Ma non ha porte ethernet....
Gabberino
19-10-2017, 18:33
Il prodotto che mi hai segnalato non può assolutamente competere con la soluzione che ti ho proposto io...
Tu questo devi fare se non vuoi buttare soldi a vuoto:
https://www.youtube.com/watch?v=yT-HF-xEz_Q
Credimi in mesi senza internet le ho provate proprio tutte....
Stefano ti ho scritto in privato ma hai la casella piena.
Comunque perchè mi sconsigli quello che ti ho linkato io? ha 3 antenne omni da 4/5db contro quella che dici tu che sarebbe comunque una. Anche se la portassi a 10db su alfa le altre le porterei 3 a 10db quindi non capisco come possa essere più potente? :mc:
stefanonweb
19-10-2017, 19:08
Allora, questo lo conosci?
http://www.wifi-ita.com/test/501-recensione-airlive-npower.html
In pratica questo con il firmware Sud America (Vietato in Europa ed USA) può sparare 27 dBm. Con la sua antennina normale... Io lo collegavo alla Tp-Link esterna da 120 Cm, linkata sopra.... Ne consegue che in teoria tale apparato potrebbe avere una capacità di ricezione abbastanza alta... alta ma nulla a che vedere con la scheda alfa che ti ho consigliato collegata alla medesima antenna esterna.... Pertanto per raggiungere i mie scopi (identici ai tuoi) ho dovuto comperare anche il Router Alfa R36.
Dubito che avrei potuto risolvere la cosa con il Tp-Link che mi hai linkato tu...
Gabberino
20-10-2017, 11:59
Allora, questo lo conosci?
http://www.wifi-ita.com/test/501-recensione-airlive-npower.html
In pratica questo con il firmware Sud America (Vietato in Europa ed USA) può sparare 27 dBm. Con la sua antennina normale... Io lo collegavo alla Tp-Link esterna da 120 Cm, linkata sopra.... Ne consegue che in teoria tale apparato potrebbe avere una capacità di ricezione abbastanza alta... alta ma nulla a che vedere con la scheda alfa che ti ho consigliato collegata alla medesima antenna esterna.... Pertanto per raggiungere i mie scopi (identici ai tuoi) ho dovuto comperare anche il Router Alfa R36.
Dubito che avrei potuto risolvere la cosa con il Tp-Link che mi hai linkato tu...
Ciao Stefano, possiamo sentirci in privato? Non mi fa scrivere messaggi perchè hai la casella piena. Cosi ti chiedo altre cose li perchè nessun altro ho visto che mi considera e quindi tanto vale non inquinare il post. Grazie mille per l'aiuto
stefanonweb
20-10-2017, 12:02
Ciao Stefano, possiamo sentirci in privato? Non mi fa scrivere messaggi perchè hai la casella piena. Cosi ti chiedo altre cose li perchè nessun altro ho visto che mi considera e quindi tanto vale non inquinare il post. Grazie mille per l'aiuto
Si lo so ma ora non riesco a cancellare... Dai, scrivi qui poi se vuoi ci sentiamo in privato... Non penso che siamo OT ....
Gabberino
20-10-2017, 12:09
Eventualmente che prodotti è che avresti? e per quale cifra? perchè come ti dicevo preferirei acquistare da amazon perchè cosi potrei fare il reso se vedo che non dovesse funzionare/prendere abbastanza altrimenti mi troverei con prodotti che poi non me ne farei nulla.
Il prodotto che mi hai consigliato ieri ad esempio ho visto che su amazon non lo trovo :mc: però sarebbe bello potente e perfetto per il mio scopo. Perchè il discorso è che ora con l'inverno per riuscire a mettere un prodotto sul balcone è un problema, perchè o la alfa la tengo interna o un qualsiasi access point ,altrimenti non ho modo di metter cavi fuori dalla finestra altrimenti rimarrebbe mezza aperta. Come mai hai venduto quel prodotto che mi hai consigliato ieri? e come mai ora non usi più la alfa?Ha 150 mb o 300? Poi sia alfa che il prodotto di ieri hanno 2.000 di potenza come mai sei passato da quel router/access point all' alfa?
stefanonweb
20-10-2017, 12:30
Allora prima di tutto i prodotti che ti servono sono questi:
https://www.amazon.it/Alfa-500MW-Router-Wireless-Bianco/dp/B0040HGQLG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1508498444&sr=8-1&keywords=alfa+r36
https://www.amazon.it/802-11g-guadagno-antenna-wireless-Strongest/dp/B0035APGP6/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1508498544&sr=1-1&keywords=AWUS036NH
Ora lascia stare il prezzo, perchè eventualmente scelta la configurazione poi puoi comperare anche su Amazzoni estere tipo .de .es fr. co.uk.
Poi serve un cavo e un'antenna esterna....
Questa sarebbe la configurazione massima possibile... Ci sono però delle varianti che di seguito ti spiego...
I due prodotti sopra linkati sono imprescindibili.... Solo la scheda usb Alfa devi decidere se prenderla in versione normale o Luxury Pack.
https://www.amazon.it/Alfa-NH-Luxury-AWUS036NH/dp/B007FPRUGU/ref=sr_1_6?s=electronics&ie=UTF8&qid=1508498936&sr=1-6&keywords=AWUS036NH
Ci sono delle precisazioni da fare sulla scheda:
Devi prenderla originale. La questione milli amperaggio...
Edit: mi ero dimenticato che NON mi interessa particolarmente venderti i miei che sono praticamente nuovi perchè possono sempre tornare utili... visto che con quell'abbinata puoi fare praticamente tutto....
stefanonweb
20-10-2017, 14:25
Questione amperaggio:
AWUS036NH ha 1000 mAh e NON 2000 come viene spesso scritto sui vari siti...
infatti viene confusa con la vecchia AWUS036H....
Entrambe le antenne vengono anche contraffatte...
Il Bundle Luxury è di sicuro la versione originale... e comprende antenna maggiorata, astuccio e altre cose tipo clip..... Questo Bundle lo puoi usare per ricevere il segnale, ma stiamo parlando sempre di una situazione all'interno di un edificio....
La situazione cambia se alla scheda AWUS036NH ci colleghi tramite il cavo linkato nel primo post un'antenna esterna.... Qui la situazione in termini di ricezione cambia moltissimo ed è molto migliore.... la ricezione massima possibile.
Infine siccome tale scheda usb tu non la vuoi collegare ad un singolo pc perchè vuoi ridistribuire il segnale a TUTTI i tuoi apparati.... Qui entra in gioco l'Alfa R36 che altro non è che un router che ha la possibilità tramite un suo specifico firmware di interfacciarsi con la AWUS036NH.
In pratica hai la scheda migliore per ricevere, un'antenna esterna ed un router che ridistribuisce il segnale in Wireless N o Ethernet.
Capisci che uno no fa tutto questo casino se si potesse risolvere semplicemente con il tuo router TP-Link con 3 antennine... :)
Gabberino
20-10-2017, 16:08
Grazie mille Stefano per le tue risposte. Ma allora spiegami una cosa :sofico: perché quel Ap che ho indicato io non va bene se le cambiassi antenne? L alfa ha 5 db le altre sono 3 antenne da 5dbi. Perché la ricezione di 3 non dovrebbe andare bene come la. potenza di uno? Comunque i prezzi che ho visto sono proibitivi. Sono 35 euro solo x il r36 senza contare tutto il resto. Siccome ti eri proposto di vendere senza antenna potente, a quanto me lo fai io blocco senza antenna? :Prrr: :stordita:
carburante
21-10-2017, 06:39
Questo costicchia ma il Wifi è 802.11ac quindi un domani con più periferiche è migliore.... Le porte ethernet sono Gigabit (importante) , ha una porta usb 2.0 (peccato 3.0 sarebbe meglio).... Rispetto al TP-Link è molto meglio... Intendo il fisso.... Il portatile è una figata... Ma non ha porte ethernet....
Ciao, considera che non utilizzo ethernet e nemmeno adsl, uso una SIM (il fisso ho visto che si possono inserire anche le sim in questo caso avrei gli stessi vantaggi)?
Il fisso è migliore come stabilità di segnale ecc. rispetto al portatile a batteria?
Nel caso volessi uno a batteria, tra i due che ho postato quale è più affidabile segnale ecc. e/o altri modelli marche? hai qualche altro parere?
Grazie
stefanonweb
21-10-2017, 15:39
Ciao, considera che non utilizzo ethernet e nemmeno adsl, uso una SIM (il fisso ho visto che si possono inserire anche le sim in questo caso avrei gli stessi vantaggi)?
Il fisso è migliore come stabilità di segnale ecc. rispetto al portatile a batteria?
Nel caso volessi uno a batteria, tra i due che ho postato quale è più affidabile segnale ecc. e/o altri modelli marche? hai qualche altro parere?
Grazie
Scusa se ti faccio questa domanda: Ma se ti serve solo l'accesso ad internet per un solo computer perchè non prendi una chiavetta usb 4G? Certo non hai la protezione di un router.... ma tu nel primo post parlavi di MODEM.
stefanonweb
21-10-2017, 15:40
Qualcuno mi può aiutare?
La tua pratica verrà processata al più presto...
Prego attendere... :)
carburante
22-10-2017, 17:22
Scusa se ti faccio questa domanda: Ma se ti serve solo l'accesso ad internet per un solo computer perchè non prendi una chiavetta usb 4G? Certo non hai la protezione di un router.... ma tu nel primo post parlavi di MODEM.
No figurati, ho anche una chiavetta, però preferisco un modem wifi, cosa puoi consigliarmi?
Grazie
Allora, questo lo conosci?
http://www.wifi-ita.com/test/501-recensione-airlive-npower.html
In pratica questo con il firmware Sud America (Vietato in Europa ed USA) può sparare 27 dBm. Con la sua antennina normale... Io lo collegavo alla Tp-Link esterna da 120 Cm, linkata sopra.... Ne consegue che in teoria tale apparato potrebbe avere una capacità di ricezione abbastanza alta... alta ma nulla a che vedere con la scheda alfa che ti ho consigliato collegata alla medesima antenna esterna.... Pertanto per raggiungere i mie scopi (identici ai tuoi) ho dovuto comperare anche il Router Alfa R36.
Dubito che avrei potuto risolvere la cosa con il Tp-Link che mi hai linkato tu...
Per la cronaca io ho il prodotto in questione e con molta fatica gli ho messo il firmware del sud america. Ho fatto dei test e devo dire che sinceramente da 20 a 27 dBm non è che cambi molto in termini di portata! Ora è nella sua scatola in disuso, perchè alla fine con un altro router prendevo di più, con meno dB.
Grazie mille Stefano per le tue risposte. Ma allora spiegami una cosa :sofico: perché quel Ap che ho indicato io non va bene se le cambiassi antenne? L alfa ha 5 db le altre sono 3 antenne da 5dbi. Perché la ricezione di 3 non dovrebbe andare bene come la. potenza di uno? Comunque i prezzi che ho visto sono proibitivi. Sono 35 euro solo x il r36 senza contare tutto il resto. Siccome ti eri proposto di vendere senza antenna potente, a quanto me lo fai io blocco senza antenna? :Prrr: :stordita:
Partiamo dal presupposto che per avere un miglioramento netto, l'antenna deve stare all'esterno.
Mettere antenne con 24dBi a 2.4GHz è una cosa inutile, si usano per collegamenti punto-punto di 20-30Km. Se il tuo segnale già lo prendi in casa non serve chissà che.
Secondo me la soluzione più semplice è prendere una ubiquiti nanostation M2 che costa circa 45€ su amazon, da mettere sul balcone o sul tetto. Poi la porti in casa tramite un qualunque cavo eth e la attacchi ad uno switch o ad un altro router qualunque. Questa antenna-router la danno adatta fino ad un range di 10Km:Prrr:
Sia questa che quella proposta da stefanonweb sono antenne direzionali quindi almeno la direzione della fonte deve essere nota e "puntabile". Questo tipo di antenne per un collegamento stabile, non amano gli ostacoli.
Sera a tutti.
Avrei bisogno di un Access Point Dual band per SOHO. Deve avere la porta gigabit lan, dev' essere aggiornamento per quanto riguarda le vulnerabilità WPA e deve essere longevo per quanto riguarda la parte software e cioè ricevere periodicamente gli aggiornamenti.
Per il prezzo non so se bastano 70 euro oppure se bisogna salire.
Allora con quel budget ci può essere l'ubiquiti unifi AP-AC lite che è da soffitto, appena rinnovato. Poi bisogna vedere quanti utenti vuoi connessi e quanto è grande l'ambiente. CI sono anche versioni più performanti, ma costano di più.
Gabberino
24-10-2017, 22:11
Per la cronaca io ho il prodotto in questione e con molta fatica gli ho messo il firmware del sud america. Ho fatto dei test e devo dire che sinceramente da 20 a 27 dBm non è che cambi molto in termini di portata! Ora è nella sua scatola in disuso, perchè alla fine con un altro router prendevo di più, con meno dB.
Partiamo dal presupposto che per avere un miglioramento netto, l'antenna deve stare all'esterno.
Mettere antenne con 24dBi a 2.4GHz è una cosa inutile, si usano per collegamenti punto-punto di 20-30Km. Se il tuo segnale già lo prendi in casa non serve chissà che.
Secondo me la soluzione più semplice è prendere una ubiquiti nanostation M2 che costa circa 45€ su amazon, da mettere sul balcone o sul tetto. Poi la porti in casa tramite un qualunque cavo eth e la attacchi ad uno switch o ad un altro router qualunque. Questa antenna-router la danno adatta fino ad un range di 10Km:Prrr:
Sia questa che quella proposta da stefanonweb sono antenne direzionali quindi almeno la direzione della fonte deve essere nota e "puntabile". Questo tipo di antenne per un collegamento stabile, non amano gli ostacoli.
Grazie anche a te per le risposte :) Con quale router prendevi di più con meno db?
Per l'antenna all'esterno la metterei volentieri ma ti spiego:
1) arriva l'inverno e tenere anche socchiusa la finestra la ragazza mi strangola
2)bucare muro o infisso finestra mi strangola lei e proprietaria (anche perchè non so quanto stiamo ancora in quell'appartamento
3) avevo pensato anche io a un cpe ma il problema è dare la portata dietro al cpe e soprattutto c'è un angolo di una casa davanti (se mettessi solo cpe senza tirare cavi)
Ovvio che un cpe o un ubiquiti sarebbe la soluzione perfetta. Il problema è poi come irradiare dietro il cpe/ubi. Per quello le soluzioni sono due/tre.
1) Cpe sperando che prenda anche dietro di lui (visto che arriva a 10km impostare un cpe a 27dbm credo ce la faccia alla grande a prendere la linea a circa 50/70metri)
2) Ap esterno in modalità bridge cosi prende meglio (visto che sarebbe in balcone) e non dovrei forare o altro e sarebbe la soluzione perfetta ma il problema è che non ne trovo!!
3) Ap modalità bridge interno con antenna base (per quello avevo pensato al tplink con 3 antenne da 5db) e in futuro metterne di più potenti e magari appena passa il freddo ho anche modo di metterlo direttamente fuori l'ap e piazzarlo direttamente fuori in balcone appena le temperature lo consentono.
Comunque quando parlo di esterno, sarebbe comunque sotto la tenda/tettoia quindi il problema è il freddo. Siccome gli apparati ho visto reggono fino a 0 gradi (quelli indoor)qui in inverno da noi arriva anche meno 10. Quindi non serve che sia protezione acqua ecc ma basta che regga sotto lo zero eventualmente visto che sarebbe al riparo. Potrei anche prenderne uno da interno e portarmelo dentro quando vado a fumare l'ultima sigaretta ,ma sinceramente è una soluzione assurda.
Quindi come idee avevo pensato a queste senza tirare cavi o forare. Ovvio che appena temperature lo permettono o metto Ap fuori o prolungo le antenne e metto fuori quelle. Volevo una soluzione abbastanza economica sotto le 50 perchè se in futuro cambio casa (cosa molto probabile) rischio di non farmene nulla poi. La soluzione di Stefano la terrei in considerazione se mi vendesse lui i pezzi ma da nuovi sforo di troppo il budget.
P.s: sai se il TP-Link TL-WA901ND si può impostare altro paese aumentando i dbm?Mi sembra l'unica soluzione per il punto 3, altrimenti non so dove sbattere la testa perchè punto 2 non trovo AP/range extender esterni.
grazie ancora per le risposte :)
Non hai una luce in terrazzo? In estrema ratio il cavo lo puoi far passare da lì.
Però ti avviso che hai le idee un po' confuse.
Se usi l'antenna in modalità "client" cioè per attaccarsi alla rete lontana, questa si limita a fare ciò. Quindi il segnale non lo ripropone wifi, ma solo sul cavo.
Quindi per sfruttare quel tipo di collegamento, a valle dell'ubiquiti, devi comunque mettere un router wifi (o uno switch se ti basta la rete cablata).
L'ubiquiti può essere impostata anche come bridge, ma il problema non cambia.
I router in genere possono essere impostati o come client, o come AP. Non possono fare le 2 cose contemporaneamente.
Se vuoi semplicemente amplificare il segnale che ricevi, invece ti serve un range extender (o detto anche repeater) che però ti dimezza la banda disponibile. All'interno non so se funzioni e non ne conosco da esterno. Ad essere precisi non ne conosco in generale perchè non li ho mai usati (preferisco trovare il modo di tirare un cavo e mettere un AP).
Il router che avevo prima è un CRS109-8G-1S-2HnD-IN della Mikrotik, ma ti avviso che, oltre essere molto lontano dal tuo budget, è anche estremamente difficile da configurare. E' un apparato di fascia professionale e richiede competenze avanzate di networking. Spesso si è rivelato troppo ostico anche per me che sono ingegnere informatico!
Il problema dell'esterno a mio avviso non è tanto la temperatura, quanto quello dell'umidità. Se lo devi tenere fuori e meglio usare prodotti adatti.
Gabberino
25-10-2017, 08:16
Non hai una luce in terrazzo? In estrema ratio il cavo lo puoi far passare da lì.
Però ti avviso che hai le idee un po' confuse.
Se usi l'antenna in modalità "client" cioè per attaccarsi alla rete lontana, questa si limita a fare ciò. Quindi il segnale non lo ripropone wifi, ma solo sul cavo.
Quindi per sfruttare quel tipo di collegamento, a valle dell'ubiquiti, devi comunque mettere un router wifi (o uno switch se ti basta la rete cablata).
L'ubiquiti può essere impostata anche come bridge, ma il problema non cambia.
I router in genere possono essere impostati o come client, o come AP. Non possono fare le 2 cose contemporaneamente.
Se vuoi semplicemente amplificare il segnale che ricevi, invece ti serve un range extender (o detto anche repeater) che però ti dimezza la banda disponibile. All'interno non so se funzioni e non ne conosco da esterno. Ad essere precisi non ne conosco in generale perchè non li ho mai usati (preferisco trovare il modo di tirare un cavo e mettere un AP).
Il router che avevo prima è un CRS109-8G-1S-2HnD-IN della Mikrotik, ma ti avviso che, oltre essere molto lontano dal tuo budget, è anche estremamente difficile da configurare. E' un apparato di fascia professionale e richiede competenze avanzate di networking. Spesso si è rivelato troppo ostico anche per me che sono ingegnere informatico!
Il problema dell'esterno a mio avviso non è tanto la temperatura, quanto quello dell'umidità. Se lo devi tenere fuori e meglio usare prodotti adatti.
Si la luce c'è ma di elettrico proprio non me ne intendo. Comunque per il bridge mode nom è come dici tu,quella è la modalità client. La modalità repeater ripete e dimezza. Invece io voglio creare un bridge WiFi e è possibile con il prodotto indicato. Crea una nuova connessione con proprio SSID e protezione, ma facendo da ponte collegandosi wifi all altro apparecchio. Infatti è proprio la funzione che mi serve a me perché voglio cambiare il nome della rete e protezione e quindi fare una rete a se stante. Cosi quando sono in prossimità di una si collega a una e quando sono vicino all altra si collega all altra ;). Per gli ubiquiti necessitano di due o appunto collegarti con un ap all ubiquiti. Con il cpe210 invece ha il discorso bridge ma è direzionale. Ho letto di recensioni che prende anche dieci metri dietro ma vorrei andare sul "sicuro" perché non so se vada meglio un cpe potente ma dietro no, o un access point meno potente ma sicuramente fa il compito che deve fare. Comunque per la modalità bridge son sicuro e è proprio quella che cerco, sono settimane ormai che ci sto dietro :) . Come range ext replica l ssid o con Netgear fa - ext ma non è quello che cerco.
Ribadisco che le tue idee forse non sono chiare, in particolare per quanto riguarda il discorso bridge.
La modialità brigde di una CPE serve per mantenere la stessa rete della sorgente. Cioè se la sorgente ha un server DHCP, i pc nellla tua rete avranno tutti un ip dato da quel server e saranno tutti raggiungibili (questo se non metti un altro router nel mezzo).
L’alternativa è fare lavorare l’antenna in modalità router (quindi client), quindi viene creata un’altra rete dove la cpe ti fa anche da DHCP server, però sul cavo. Non puoi fare quello che chiedi tu solo con una antenna, o almeno non quella antenna (ubiquiti).
Si chiama bridge proprio perché fa da ponte, senza modificare nulla. Un ponte unisce terra acqua terra ma la strada è sempre la stessa, un collegamento bridge unisce cavo etere e nuovamente cavo, ma la rete rimane la stessa.
Tu vuoi invece creare una rete diversa, quindi la modalità bridge la devi evitare!
Cioè tu vuoi un dispositivo che lavori sia in modalità Client che AP contemporanemente, ma io non ne conosco. Sicuramente esistono, ma non penso che siano nel tuo budget!
Gabberino
25-10-2017, 09:34
Ribadisco che le tue idee forse non sono chiare, in particolare per quanto riguarda il discorso bridge.
La modialità brigde di una CPE serve per mantenere la stessa rete della sorgente. Cioè se la sorgente ha un server DHCP, i pc nellla tua rete avranno tutti un ip dato da quel server e saranno tutti raggiungibili (questo se non metti un altro router nel mezzo).
L’alternativa è fare lavorare l’antenna in modalità router (quindi client), quindi viene creata un’altra rete dove la cpe ti fa anche da DHCP server, però sul cavo. Non puoi fare quello che chiedi tu solo con una antenna, o almeno non quella antenna (ubiquiti).
Si chiama bridge proprio perché fa da ponte, senza modificare nulla. Un ponte unisce terra acqua terra ma la strada è sempre la stessa, un collegamento bridge unisce cavo etere e nuovamente cavo, ma la rete rimane la stessa.
Tu vuoi invece creare una rete diversa, quindi la modalità bridge la devi evitare!
Cioè tu vuoi un dispositivo che lavori sia in modalità Client che AP contemporanemente, ma io non ne conosco. Sicuramente esistono, ma non penso che siano nel tuo budget!
http://www.tp-link.com/us/faq-835.html
http://www.tp-link.it/faq-1605.html
http://www.tp-link.it/products/details/cat-12_TL-WA901ND.html#overview
Come vedi è fattibile. Nel secondo link c'è proprio scritto nelle prime due righe che serve per far collegamenti tra due edifici. Quindi fattibile è fattibile. :D
Fidati, ci sono dietro da un mese ormai e guardo tutti forum, video su youtube ecc. Mi son fissato con questo perchè sembra il "migliore" per l'utilizzo che serve a me ma il discorso è che non so se sia abbastanza potente o se prenda.
Per il discorso ubiquiti avevo letto che ha bisogno o di 2 cpe o sennò fare come dici tu collegarci un ap, insomma non mi ero soffermato molto su quello perchè rispetto al cpe210 non ha delle caratteristiche che a me servirebbero. Sul cpe210 invece è diverso perchè anche li c'è la funzione bridge e è la stessa dell'apparecchio che ti ho scritto prima. Il vantaggio del bridge mode con Ap è il fatto di avere la stessa connessione ma ssid diversi e anche psw. Quindi differenzia dalla modalità range ext che in pratica copia sia chiave che ssid ma non è ciò che a me serve. Il discorso dhcp sicuramente sarà da disattivare su ap in casa mia e lasciarlo attivo su quello nell altro appartamento cosi viene gestito tutto da li. ;)
Ciao a tutti.
Ho la necessita' di riuscire a collegarmi ad un modem che dista ~20m in linea d'aria da dove sono io. La struttura ha muri vecchi e quindi molto spessi.
Ora, il modem-rotuer in dotazione e' quello TIM bianco della fibra, la cui WIFI e' abbastanza scarsa.
La mia idea erano le seguenti:
- piazzare un repeatet. l'ho piazzato da me, ma cosi' facendo la velocita' e' di massimo 10mbps, contro i 100 del modem. collegandomi al modem raggiungo anceh 40mbps, ma il segnale degrada in potenza.
- disabilitare il wifi del modem e mettere un router collegato al modem in eth e che crei lui la wifi. Qui, da capire, se mantenere anche il wifi del modem.
Ora, per la vostra esperienza, cosa mi consiglieate?
Avete anche modelli da consigliarmi per un eventuale router?
http://www.tp-link.com/us/faq-835.html
http://www.tp-link.it/faq-1605.html
http://www.tp-link.it/products/details/cat-12_TL-WA901ND.html#overview
Come vedi è fattibile. Nel secondo link c'è proprio scritto nelle prime due righe che serve per far collegamenti tra due edifici. Quindi fattibile è fattibile. :D
Fidati, ci sono dietro da un mese ormai e guardo tutti forum, video su youtube ecc. Mi son fissato con questo perchè sembra il "migliore" per l'utilizzo che serve a me ma il discorso è che non so se sia abbastanza potente o se prenda.
Per il discorso ubiquiti avevo letto che ha bisogno o di 2 cpe o sennò fare come dici tu collegarci un ap, insomma non mi ero soffermato molto su quello perchè rispetto al cpe210 non ha delle caratteristiche che a me servirebbero. Sul cpe210 invece è diverso perchè anche li c'è la funzione bridge e è la stessa dell'apparecchio che ti ho scritto prima. Il vantaggio del bridge mode con Ap è il fatto di avere la stessa connessione ma ssid diversi e anche psw. Quindi differenzia dalla modalità range ext che in pratica copia sia chiave che ssid ma non è ciò che a me serve. Il discorso dhcp sicuramente sarà da disattivare su ap in casa mia e lasciarlo attivo su quello nell altro appartamento cosi viene gestito tutto da li. ;)
Effettivamente hai ragione. Ma allora perchè semplicemente non provi a prenderli su amazon? Se non va, lo puoi mandare indietro. A quel punto prendi direttamente il router classico, non la CPE, perché se messa fuori, dubito che il wifi prodotto arrivi in casa.
Sicuramente le antenne dell AP sono più ricettive di quelle di un cell o un PC quindi forse dovresti prendere di più. Io non so che collegamento ci sia dall’altra casa, ma anche se avessi fibra non ti aspettare più di qualche decina di Mega con un collegamento di questo tipo.
carburante
26-10-2017, 07:21
Ciao a tutti, ho bisogno un modem, 4G oppure 4,5G tra questi quale, avete altri modelli da consigliare?
TP-Link M7350 (https://www.amazon.it/TP-Link-M7350-Hotspot-Batteria-Gestione/dp/B01EK8CVHW/ref=dp_ob_title_ce) HUAWEI E5786 (https://www.amazon.it/HUAWEI-E5786-ROUTER-ADVANCED-300MBPS/dp/B00SVZ5RQ8/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1508428871&sr=8-5&keywords=modem+sim+4g+wifi)
Questo tipo con le antenne TP-Link TL-MR6400 (https://www.amazon.it/TL-MR6400-SchedaSim-Integrato-Configurazione-Richiesta/dp/B017IGEPWW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1508429035&sr=8-2&keywords=modem+sim+4g+wifi) è migliore di quelli compatti?
Mi serve per un solo computer che sia affidabile e testato da altri utenti.
Qualcuno può aiutarmi? :mc: aggiungo TP-Link M7450 (http://www.tp-link.it/products/details/cat-4692_M7450.html#specifications) in giro non ho trovato nessuna recensione.
Ragazzi è morto il wi fi del router.
Il router in questione è un netgear che ormai ha circa 10 anni, la rete di casa è sui 20 Mega, quindi non credo sia il caso di acquistare un router più recente, ma siccome non ha mai preso perfettamente in tutta la casa, vorrei acquistare un ripetitore di segnale wifi.
Quando acquistammo casa, facemmo passare i cavi per la rete ethernet in altre due stanze.
La mia idea è quella di collegare il ripetitore al router via cavo.
Tuttavia in rete ho trovato principalmente dispositivi che si collegano con il wi fi e non con il cavo.
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Ragazzi è morto il wi fi del router.
Il router in questione è un netgear che ormai ha circa 10 anni, la rete di casa è sui 20 Mega, quindi non credo sia il caso di acquistare un router più recente, ma siccome non ha mai preso perfettamente in tutta la casa, vorrei acquistare un ripetitore di segnale wifi.
Quando acquistammo casa, facemmo passare i cavi per la rete ethernet in altre due stanze.
La mia idea è quella di collegare il ripetitore al router via cavo.
Tuttavia in rete ho trovato principalmente dispositivi che si collegano con il wi fi e non con il cavo.
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Potresti comprare un semplice router wifi (attenzione, non modem/router come il tuo netgear) e usarlo come access point, per alimentarlo puoi fare tutto da ethernet, l'importante è che il nuovo router abbia la funzione PoE (power over ethernet). Ovviamente poi dovrai mettere un PoE injector attaccato nell'altra stanza dove hai il netgear.
Grazie per avermi risposto :)
Non posso montarlo sul soffitto quindi va bene lo stesso?
Per l' alimentazione l' Ap lo voglio collegare alla presa elettrica.
Come velocità volevo: Wifi a 2,4 ghz max 450 mbps. Per il Wifi a 5 ghz dipende quanto salirà di prezzo ed anche dai muri, pilastri, mobili etc.. presenti nel mio ambiente.
L' ambiente è grande 180 mq.
Cosa importante è la sicurezza compresi gli aggiornamenti per i bug Wpa2, la stabilità del Wifi ed gli aggiornamenti ogni tot tempo quindi la longevità.
Avere una planimetria non guasterebbe, ma coprire 180mq con un solo AP la vedo moooolto dura. Diciamo che dipende dall'ambiente, ma a mio avviso ce ne vorrebbero almeno 3 per una copertura ottimale.
Sinceramente montato a parete non so se avrebbe le stesse performance in termini di copertura. Ma comunque se lo vuoi collegare alla presa elettrica, comunque questo non va bene perchè è alimentano tramite POE. Ma tutti
gli AP di questo tipo sono POE.
Per quanto riguarda l'aggiornamento alla vulnerabilità WPA, ubiquiti la ha già rilasciata.
ciccioz1
14-11-2017, 23:42
Mi serve un extender per ampliare la rete Wi-Fi della fibra (88mb di velocità misurara). Ho un vecchio asus di cui ora mom ricordo il modello ma col quale la linea Wi-Fi arriva a 7/8 mb. É un problema dell extender? Con un Netgear WN1000RP può andare meglio?
Tasslehoff
16-11-2017, 00:55
Avere una planimetria non guasterebbe, ma coprire 180mq con un solo AP la vedo moooolto dura. Diciamo che dipende dall'ambiente, ma a mio avviso ce ne vorrebbero almeno 3 per una copertura ottimale.
Sinceramente montato a parete non so se avrebbe le stesse performance in termini di copertura. Ma comunque se lo vuoi collegare alla presa elettrica, comunque questo non va bene perchè è alimentano tramite POE. Ma tutti
gli AP di questo tipo sono POE.
Per quanto riguarda l'aggiornamento alla vulnerabilità WPA, ubiquiti la ha già rilasciata.Giusto come termine di paragone, io con un Unifi AP LR (vecchio modello non compatibile con protocollo AC) copro un piano di circa 150-160 mq senza grossi problemi, con il segnale ampiamente raggiungibile anche al di fuori del perimetro di casa per qualche metro (banda sufficiente per browsing e attività poco intensive in termini di rete).
L'AP è appoggiato su un ripiano in posizione relativamente centrale rispetto alla planimetria della casa e il segnale arriva regolarmente anche al piano inferiore coprendo ulteriori 60-80 mq della taverna.
Per quanto riguarda l'alimentazione non ci dovrebbero essere problemi visto che con quel modello è incluso l'adattatore POE.
Pescenaufrago
24-11-2017, 21:01
Potresti comprare un semplice router wifi (attenzione, non modem/router come il tuo netgear) e usarlo come access point, per alimentarlo puoi fare tutto da ethernet, l'importante è che il nuovo router abbia la funzione PoE (power over ethernet). Ovviamente poi dovrai mettere un PoE injector attaccato nell'altra stanza dove hai il netgear.
Mi inserisco anche io perché ho la stessa esigenza: ho un modem/router netgear nel mio studio con wifi che prendo bene solo in quel lato della casa; in sala e veranda i ns smartphone e tablet non si connettono o si connettono poco. In sala però mi arriva la rete ethernet dal modem/router, ho collegato alla presa ethernet uno switch e allo switch un tv e un lettore bluray.
Potrei collegare a quello switch anche un router PoE per usarlo come "access point wifi"?
Se sì, il PoE injector dove andrebbe inserito in questa rete?
Avete qualche prodotto da suggerire sotto i 100€ che consentano la visualizzazione di video almeno fullhd?
Grazie!!!!
Pescenaufrago
26-11-2017, 20:58
In effetti forse non è il thread giusto perché chiedo un'analisi per soluzione anziché semplicemente un consiglio su un prodotto.
Provo ad aprire un thread apposta. Nel caso cancellatemi...!
Mi inserisco anche io perché ho la stessa esigenza: ho un modem/router netgear nel mio studio con wifi che prendo bene solo in quel lato della casa; in sala e veranda i ns smartphone e tablet non si connettono o si connettono poco. In sala però mi arriva la rete ethernet dal modem/router, ho collegato alla presa ethernet uno switch e allo switch un tv e un lettore bluray.
Potrei collegare a quello switch anche un router PoE per usarlo come "access point wifi"?
Se sì, il PoE injector dove andrebbe inserito in questa rete?
Avete qualche prodotto da suggerire sotto i 100€ che consentano la visualizzazione di video almeno fullhd?
Grazie!!!!
blues 66
23-12-2017, 14:36
bbuongiorno , vorrei avere dei pareri , oh un aiuto riguardo alla ;
connessione WiFi dal router , alla Tv !
PC -----> Wi FI ----> TV
periferica uso un notebook con i5 ...per mandare in mirroring , film e quanto cè sul PC , appunto al TV, riscontrando dei problemi di accesso ( fà fatica a collegarsi ) !!
-
quindi chiedevo se usando un WiFi Extender , potrei migliorarne il segnale
uso al momento un router netgear dgn2200 v3!
col cell si collega abbastanza velocemente , col PC fà fatica .
avevo visto un range extender della tp-link il WA850RE , mà non saprei se poi , ho problemi di interfacciamento !
oppure rimango in casa netgear con un Netgear EX3700 , oppure un 2700 ?
Mi interessa solo fare mirroring
grazie
jappino147
06-01-2018, 07:32
ho avuto la necessita di creare un piccolo ufficio a circa 150m dalla casa in cui ho segnale wifi che esce per circa 30 m
sapreste consigliarmi un prodotto non troppo costoso per estendere il segnale wifi all'interno dell'ufficio?
la superfice è tutta di mia proprieta senza strade o altro o altro in mezzo
BarBagiaMan
20-01-2018, 13:42
salve ragazzi, ho un'abitazione di 3 piani e il modem è posizionato al terzo piano, ho il modem tim con fibra vdsl. Vorrei posizionare un wifi extender al primo piano e da li captare il segnale proveniente dal terzo. Non posso assolutamente installarlo al secondo. Cosa mi consigliate di molto potente? Non necessito di connessione con il cavo di rete ma saranno connessi solo dispositivi wifi. Grazie
non puoi tirare un cavo dal terzo al primo piano? l'extender e' la soluzione peggiore, al massimo prova una pw se l'impianto elettrico e' unico
jappino147
20-01-2018, 14:20
ho avuto la necessita di creare un piccolo ufficio a circa 150m dalla casa in cui ho segnale wifi che esce per circa 30 m
sapreste consigliarmi un prodotto non troppo costoso per estendere il segnale wifi all'interno dell'ufficio?
la superfice è tutta di mia proprieta senza strade o altro o altro in mezzo
alla fine ho risolto con questa:
http://www.afoundry.com.cn/productshow.asp?id=434&sortid=71
messa all'esterno della casa dove ho la linea,in modalità repeater wifi
copre senza problemi 200m lineari
anche all'interno dell'ufficio,che dista 150 m,ho segnale pieno
Apple_81
25-01-2018, 10:50
salve, ho attivato venerdi scorso la mia linea fibra 100 mega e uso modem tim che mi era stato dato a luglio quando ho attivato la 20 mega.
Se utilizzo l'iphone nella stessa stanza dove ho il modem non ho alcun problema, velocità 94/20 ... appena mi allontano di quclhe metro la linea cala. Prima con l'adsl utilizzavo anche un estender wifi neatgear wn3000rpv3 e non andava maluccio, adesso però anceh lui va abbastanza lento.
Da remoto l'assistenza tim mi ha cambiato i due canali e settato manualmente 6 quello da 2,4ghz e 52 quello da 5ghz; ma non ho visto molti cambiamenti.
Volevo prednere un externder più potente come questo:
Netgear EX7000-100PES Ripetitore Wi-Fi AC 1900 Mbps, Antenne Esterne, 5 Gigabit
che dite ? cosa mi consigliate...
grazie
________
Apple_81
26-01-2018, 06:47
salve, ieri sera mi ho provato a fare delle modifiche ...
prima di cambiare extender o provato a posizionare il mio wn3000rpv3 più vicino al router modem tim ... ho provato a mettere proprio lo stesso nome e password del modem delle tim (quindi proaticamente di liena wifi adesso ne vede 1 e non 2, corretta come cosa ?) e secondo me va meglio, perchè prima alcune volte quando prendeva il wifi del modem non si aggangiava da solo su quella dell'extender, invece adesso il passaggio è immediato.
Che dite forse mi basterebbe prendere solamente un externder più potente ... ?
p.s. il wifi del modem tim fa verametne cagare ... dopo solamenrte 8 metri dal modem la banda cala di molto :muro:
volevo chiedervi se esiste un programma per ios per contrallare qual'è il miglior canale wifi ... ANALIZZATORE WIFI è solo per android o conviene lasciarlo su auto ?
th3_scream
31-01-2018, 20:08
Ciao a tutti ragazzi, devo sostiture un Cisco Meraki MR18 (https://www.amazon.it/Cisco-Meraki-600Mbit-Ethernet-access/dp/B00KK93Q5C)con un access point che abbia caratteristiche simili e un prezzo di 100€ max: su cosa posso puntare? Tenete presente che l'AP deve coprire piano terra e primo piano.
P.S. ma è possibile che il router in questione, abbia "scaduto la licenza" e non funzioni più? Non c'è modo per ovviare al problema? Possibile che un AP di oltre 400€ abbia bisogno di licenza? :mbe:
th3_scream
01-02-2018, 18:37
Ciao a tutti ragazzi, devo sostiture un Cisco Meraki MR18 (https://www.amazon.it/Cisco-Meraki-600Mbit-Ethernet-access/dp/B00KK93Q5C)con un access point che abbia caratteristiche simili e un prezzo di 100€ max: su cosa posso puntare? Tenete presente che l'AP deve coprire piano terra e primo piano.
P.S. ma è possibile che il router in questione, abbia "scaduto la licenza" e non funzioni più? Non c'è modo per ovviare al problema? Possibile che un AP di oltre 400€ abbia bisogno di licenza? :mbe:
UP :mc:
Attualmente come Access Point ho un D-Link DAP-1160 con segnale da 54Mb, vorrei aggiornarlo con uno di questi due prodotti:
TP-Link TL-WA901ND : https://www.amazon.it/dp/B011RACHN4/
TP-Link EAP115 : https://www.amazon.it/dp/B01LLAK1VA/
Quale mi consigliate ? accetto volentieri consigli su altri modelli però rimanendo su una fascia di prezzo intorno ai 50 euro.
Deve semplicemente coprire due piani da 80mq, attualmente il DAP è posizionato vicino al soffitto del piano inferiore.
Più o meno alla rete wireless si connettono circa 15 dispositivi tra smartphone e tablet.
Grazie in anticipo.
Mike Golf
18-02-2018, 09:35
Per esperienza (ne ho tre) TP-Link TL-WR1043ND, se poi sai smanettare un pò, con firmware DD-WRT diventa il top. Se trovi l'occasione giusta lo prendi a circa 50 euro, usato (come ho fatto io) molto meno. Altrimenti AVM FRITZ! Box 4040, (ne ho 2) questo è già il top senza fare nulla ed ha anche la banda Wireless AC 1300! Se aspetti il black friday lo porti via a circa 60 euro
Salve a tutti. Qualche anno fa su questo portale mi è stato consigliato di acquistare un router per la mia linea a 20 Mega di Wind Infostrada di casa.
La linea è sempre quella ma il router ha smesso di funzionare in wifi.
Il modello era tplink TD-VV8960N ver 4.0, comprato su noto portale di vendite online, pagato circa 50 euro che ha svolto finora egregiamente la sua funzione (avevo solo cambiato le due antenne mettendone due più lunghe) coprendo le esigenze della casa.
Vi chiedo se mi potete consigliare qualcosa di simile da acquistare più o meno tramite lo stesso canale.
Sono totalmente digiuno di questo argomento per cui se ho omesso qualcosa posso essere più dettagliato.
Grazie mille in anticipo.
Buongiorno,
questo è il mio scenario attuale:
Router/AP FRITZ!Box 3272
2 x Odroid HC2 collegati sulle due porte Gigabit del Fritz
Raspberry Pi3 collegato su porta Fast Ethernet del Fritz
Macbook pro mid2009
Dell Latitude E5450 con Intel 7265 (2x2)
Talvolta, ultimamente sempre più spesso, essere limitato a 140Mbit/s massimi sul Dell, sta diventando una scocciatura. Pensavo quindi di introdurre un AP da 5GHz (AC) per velocizzare i trasferimenti da e verso i due Odroid che saturano comodamente la Gigabit. Inoltre mi farebbe comodo avere anche uno switch da 4 o 5 porte Gigabit.
Con queste premesse, sarei orientato verso il Mikrotik hAP ac, perché mi trovo bene con il marchio, anche se non ho mai usato la parte wireless, e sopratutto perché il produttore sforna continuamente aggiornamenti (sul mio 3272 non hanno ancora rilasciato patch per il bug del WPA2).
Avete qualche alternativa da consigliarmi con pari caratteristiche o superiore?
Grazie mille.
Se ti piace mikrotik puoi andare su quello. Io ho avuto come router un loro dispositivo e mi è andato bene per un po'. Poi ho deciso di passare alla categoria utm quindi tutti i router sono andati a farsi benedire!
La parte wifi non è diversa dal resto del firmware...è sempre un po' tutto macchinoso in router os! Probabilmente al primo avvio sarà già configurato, in ogni caso basta mettere la scheda wifi in bridge con le altre porte ed poi configurare i parametri nell'apposito TAB, roba da 2 minuti.
Tuttavia personalmente usare un mikrotick come semplice switch/AP mi sembra un po' riduttivo. Cioè per 100€ puoi forse orientarti su un ruoter qualunque AC sacrificando le funzioni di routing.
chiccolinodr
02-04-2018, 21:03
Buonasera ragazzi, una domanda a me servirebbe un buon router wireless che abbia una buona copertura wireless il mio appartamento è di 120 mq, max 350€ dovrei collegarlo in cascata su un modem Tim, cosa mi consigliate? Grazie mille
il fritz 4040 e' un'ottima scelta
chiccolinodr
03-04-2018, 08:57
il fritz 4040 e' un'ottima scelta
grazie mille, ma è più performante del R8000 — Nighthawk X6?
a leggere le specifiche tecniche direi di no :) ma poi quello che conta e' come il tutto viene ottimizzato a livello firmware, tu facevi riferimento al wireless e io per esperienza personale posso dirti che mi hanno sempre soddisfatto anche rispetto a router con antenne esterne multiple
p.s. e poi parliamo di due modelli che differiscono in termini di prezzo per quasi 150 euro
chiccolinodr
03-04-2018, 11:53
a leggere le specifiche tecniche direi di no :) ma poi quello che conto e' come il tutto viene ottimizzato a livello firmware, tu facevi riferimento al wireless e io per esperienza personale posso dirti che mi hanno sempre soddisfatto anche rispetto a router con antenne esterne multiple
p.s. e poi parliamo di due modelli che differiscono in termini di prezzo per quasi 150 euro
certo..si...io vorrei uno affidabile ripeto massimo sui 350€ conosci qualcun'altro più performante?
chiccolinodr
03-04-2018, 16:28
confermo il fritz
perfetto grazie mille
angelosss
17-04-2018, 12:41
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di un modem router wireless... fino a qualche giorno fa ho posseduto un netgear 2200 v4, ora vorrei prenderne uno simile a prestazioni oppure un pelino meglio spendendo qualcosa in più diciamo dalle 50 alle 70€.
L'uso che ne farò è limitato per casa dove a volte ho molti dispositivi collegati ad esempio smart tv su YouTube, mac, smartphone e tablet.
Salve ragazzi,
devo prendere un router/access point da mettere in cascata ad un TIM HUB DGA 4132 per queste necessità:
vorrei spegnere il wifi del TIM HUB che fa schifo e delegare tutto al nuovo router/access point
estendere le porte ethernet (le 4 del tim Hub non mi bastano)
Pertanto il nuovo router/access point lo collegherei in cascata al TIM HUB...
Grazie a tutti!
Rijndaal
26-05-2018, 21:27
Ciao!
Stiamo ristrutturando casa, e con l'occasione vorrei farmi un impianto di rete a sé stante.
Per motivi logistici, l'unico provider a disposizione è Tiscali con l'offerta wimax. La cpe (huawei b2328-42) dovrò installarla sul tetto per la visibilità dell'antenna, da lì scendo per circa 5m con un cavo ethernet ad uno switch tplink 16 porte TL-SG1016DE per poi portare le prese ethernet dove mi servono. Ora, mi servirebbe anche un AP per collegare diversi dispositivi wireless, a regime penso circa 5/6 disposiviti. Cosa mi consigliate?
Vi lascio la planimetria del piano da "wifizzare" (ho visto sulle pagine precedenti che farebbe comodo) :-)
https://www.scribd.com/document/380240230/Post-Operam-Pt
Vorrei metterlo sul muro portante tra "camera da letto 2" ed il bagno piccolo sulla sinistra. Oppure a soffitto, ma sempre nel "disimpegno. Che dite?
Grazie!
King_Of_Kings_21
29-05-2018, 10:28
Ciao!
Stiamo ristrutturando casa, e con l'occasione vorrei farmi un impianto di rete a sé stante.
Per motivi logistici, l'unico provider a disposizione è Tiscali con l'offerta wimax. La cpe (huawei b2328-42) dovrò installarla sul tetto per la visibilità dell'antenna, da lì scendo per circa 5m con un cavo ethernet ad uno switch tplink 16 porte TL-SG1016DE per poi portare le prese ethernet dove mi servono. Ora, mi servirebbe anche un AP per collegare diversi dispositivi wireless, a regime penso circa 5/6 disposiviti. Cosa mi consigliate?
Vi lascio la planimetria del piano da "wifizzare" (ho visto sulle pagine precedenti che farebbe comodo) :-)
https://www.scribd.com/document/380240230/Post-Operam-Pt
Vorrei metterlo sul muro portante tra "camera da letto 2" ed il bagno piccolo sulla sinistra. Oppure a soffitto, ma sempre nel "disimpegno. Che dite?
Grazie!
TP-Link EAP225.
Salve ragazzi,
ho bisogno di estendere la portata del segnale wifi e, a tal fine, ho preso un repeater FRITZ! 1750E al costo di 84 euro circa di cui NON sono affatto soddisfatto (disconnessioni continue e banda altalenante).
Ho deciso di renderlo ma devo trovare un'alternativa: cosa mi consigliate?
Pensavo di prendere il TP-Link RE650 (che costa 125 euro circa) ma sono aperto a qualsiasi consiglio pur di risolvere...
King_Of_Kings_21
29-05-2018, 11:11
Salve ragazzi,
ho bisogno di estendere la portata del segnale wifi e, a tal fine, ho preso un repeater FRITZ! 1750E al costo di 84 euro circa di cui NON sono affatto soddisfatto (disconnessioni continue e banda altalenante).
Ho deciso di renderlo ma devo trovare un'alternativa: cosa mi consigliate?
Pensavo di prendere il TP-Link RE650 (che costa 125 euro circa) ma sono aperto a qualsiasi consiglio pur di risolvere...
Non sei contento perché i ripetitori sono una tecnologia fallata, non per il modello che hai preso. Se vuoi estendere la tua rete WiFi in maniera corretta devi tirare un cavo e mettere un AP, il ripetitore oltre a dimezzare l'airtime a tutti i dispositivi (anche quelli non connessi al ripetitore) prende un segnale scarso e lo ripete (ma scarso rimane).
Non sei contento perché i ripetitori sono una tecnologia fallata, non per il modello che hai preso. Se vuoi estendere la tua rete WiFi in maniera corretta devi tirare un cavo e mettere un AP, il ripetitore oltre a dimezzare l'airtime a tutti i dispositivi (anche quelli non connessi al ripetitore) prende un segnale scarso e lo ripete (ma scarso rimane).
Si hai ragione...ma al momento tirare un cavo non mi è possibile (tra l'altro dovrebbe essere di circa 25 m)...
Mi chiedevo però: se sostituisco il l'archerd D5 (che ha un problema sulla compatibilità della banda a 5 GHz con gli Android che secondo me non srà risolto...) con un hotspot potente (che abbia anche porte ethernet) pensi che riuscirei ad avere segnale sufficiente senza prendere altro e senza passare fili?
Potrei dare indietro il Fritz! e prendere un ottimo hotspot: non ne faccio questione di prezzo...il budget è virtualmente illimitato in questo caso...
King_Of_Kings_21
29-05-2018, 14:07
Si hai ragione...ma al momento tirare un cavo non mi è possibile (tra l'altro dovrebbe essere di circa 25 m)...
Mi chiedevo però: se sostituisco il l'archerd D5 (che ha un problema sulla compatibilità della banda a 5 GHz con gli Android che secondo me non srà risolto...) con un hotspot potente (che abbia anche porte ethernet) pensi che riuscirei ad avere segnale sufficiente senza prendere altro e senza passare fili?
Potrei dare indietro il Fritz! e prendere un ottimo hotspot: non ne faccio questione di prezzo...il budget è virtualmente illimitato in questo caso...
Se il router ha un AP fallato di certo non aiuta, ma no, spendere 10000€ per un singolo AP non cambia molto perché il problema vero sono le limitazioni di legge del WiFi. Per il cavo da tirare per migliorare la copertura puoi utilizzare le canaline elettriche, un modo si trova sempre. È un lavoraccio probabilmente, ma lo fai una volta e sei coperto per sempre. Per la lunghezza comunque nessun problema, i cavi Ethernet possono essere lunghi fino a 100 metri.
BigMouse01
30-05-2018, 10:59
Qual'è il miglior ripetitore sotto i 50€ per estendere la copertura del modem 4g di oglink e di un modem adsl tplink 8961N?
Ciao,
cerco un ap con le seguenti caratteristiche:
- alimentazione poe
- 4 porte switch
- 802.11ac
Esiste? Altrimenti posso rinunciare al poe...
King_Of_Kings_21
08-06-2018, 16:54
Ciao,
cerco un ap con le seguenti caratteristiche:
- alimentazione poe
- 4 porte switch
- 802.11ac
Esiste? Altrimenti posso rinunciare al poe...
Se ha quattro porte fa anche da switch. Non puoi prendere uno switch PoE e un AP normale?
pappaciccia
17-06-2018, 20:40
Si hai ragione...ma al momento tirare un cavo non mi è possibile (tra l'altro dovrebbe essere di circa 25 m)...
Mi chiedevo però: se sostituisco il l'archerd D5 (che ha un problema sulla compatibilità della banda a 5 GHz con gli Android che secondo me non srà risolto...) con un hotspot potente (che abbia anche porte ethernet) pensi che riuscirei ad avere segnale sufficiente senza prendere altro e senza passare fili?
Potrei dare indietro il Fritz! e prendere un ottimo hotspot: non ne faccio questione di prezzo...il budget è virtualmente illimitato in questo caso...Prova coi Deco. Io ho risolto così. Sono un po cari ma non ci pensi più
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180617/c75d6797e9f1a20c8e4defeec25f48a1.jpg
Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
Qualche giorno fa ho acquistato questa (https://www.amazon.it/gp/product/B00416Q5KI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) periferica wifi. Su Win 10 funziona abbastanza bene, dopo aver installato i driver manualmente però...
Provandola su Linux invece ho avuto più di qualche problema nell'installazione.
In parte li ho risolti ma ancora ora la connessione non esprime il suo massimo potenziale, in quanto la periferica, su Linux non funziona proprio perfettamente.
Stavo pensando di rimandarla ad amazon e di comprarne un'altra, la quale deve essere linux compatibile.
Avevo adocchiato questa: https://www.amazon.it/AOODOO-Adattatore-Chiavetta-1200Mbps-Ricevitore/dp/B07DHHH3NX/ref=sr_1_16_sspa?s=pc&ie=UTF8&qid=1530641844&sr=1-16-spons&keywords=wifi+usb+linux&psc=1
Voi che ne pensate. Credete sia buona? Altrimenti consigliatemi voi per favore. Posso spendere anche un pò più di 20€ ma deve essere assolutamente linux compatibile e con antenne magari sui 5dBi o più. Insomma non voglio comprare una cinesata.
Grazie :)
solidsnake87
26-07-2018, 07:39
Buongiorno! Ieri mi hanno attivato la Fibra 200 Infostrada. Dato che il modem è situato in una stanza esterna all'appartamento il wifi fa fatica dopo i 5/6 metri di distanza a causa delle pareti divisorie.
Ho temporaneamente tamponato con un router TP-Link amg1312 tb10 piazzato in casa ma non è sufficiente.
Vorrei quindi prendere un router gigabit wifi sufficiente a coprire tutto l'appartamento (100mq) e già pronto per la fibra 1000 dato che open fiber sta cablando la città.
Non faccio gaming e il wifi serve solo per i dispositivi smartphone e il portatile.
Considerando che comunque metà casa viene coperta dal modem Infostrada, con un budget di 50/60 euro cosa potrei prendere?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
pappaciccia
27-08-2018, 22:48
Buongiorno! Ieri mi hanno attivato la Fibra 200 Infostrada. Dato che il modem è situato in una stanza esterna all'appartamento il wifi fa fatica dopo i 5/6 metri di distanza a causa delle pareti divisorie.
Ho temporaneamente tamponato con un router TP-Link amg1312 tb10 piazzato in casa ma non è sufficiente.
Vorrei quindi prendere un router gigabit wifi sufficiente a coprire tutto l'appartamento (100mq) e già pronto per la fibra 1000 dato che open fiber sta cablando la città.
Non faccio gaming e il wifi serve solo per i dispositivi smartphone e il portatile.
Considerando che comunque metà casa viene coperta dal modem Infostrada, con un budget di 50/60 euro cosa potrei prendere?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkCon quella cifra, secondo il mio parere, ci fai poco, se vuoi risolvere il problema. Ci compri il solito repeater e non concludi nulla. Ti ci vorrebbero due mesh e non ci pensi più. Io con il deco ho risolto tuti i problemi.
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
star_dioni91
14-09-2018, 12:15
Ciao ragazzi, Avrei bisogno di un consiglio. Ho una connesione fibra 100 mega, il router non riesce a coprire totalmente la casa e per ora ho un semplice ripetitore che non funziona poi cosi Bene perche dagli 80 mega vicino al router passo a 20 mega(collegato al ripetitore) questo credo dipenda dalla lontanza e dal fatto che i ripetitori (In generales)dimezzano la banda. Pertanto sarei orientato a comprare un Powerline(per avere gli 80mega disponibili in tutta la casa). Vorrei prenderlo con wifi già integrato perché dovrei inserirlo in una presa fuori dalla stanza ( al pawerline si collegherebbero una ps4 gioco online, una Smart TV e alcuni notebook occssionalmente), avrei anche un router tplink 8970 v1,2 che potrei usare come access point collegando al powerline. Per l'uso che farò, conviene prendere un Powerline solo ethernet e poi collegarci il tplink 8970? O prendere un Powerline con wifi integrato? Altra cosa, optando per un Powerline con wifi integrato o con solo presa ethernet per poi collegarci un access point, il segnale viene disperso? So che in ogni caso converrebbe mettere il powerline vicino alla console e alla Smart TV in modo da collegarli tramite ethernet ma vorrei evitare di metterlo in stanza . Ho come budget 120 euro, spero possiate consigliarmi al meglio, grazie a tutti.
Ciao a tutti, sto cercando un paio di device giusti per gestire questa configurazione:
ufficio cablato (Fibra Voda) e magazzino dall'altra parte della strada da mettere in rete con l'ufficio (distanza 30 metri senza barriere)
In magazzino serve solo copertura wifi, possibilmente Gigabyte
Ho ipotizzato:
1) un AP in ufficio collegato alla presa più vicina alla vetrina (mi piacciono i TP-link ma non sono aggiornato sul modello attualmente migliore)
2)dall'altra parte cosa metto ? un TP link in modalità wifi-repeater sarà sufficiente per distribuire il segnale? (sono tre locali)
Grazie
Rufodilo
26-10-2018, 12:35
Buongiorno a tutti. Ho appena installato una fibra TIM 100 MB e avrei bisogno di un ripetitore wi-fi. Il tecnico mi ha consigliato qualcosa della d-link o tp-link. Quale dovrei prendere? Il ripetitore andrebbe installato in linea d'aria al piano inferiore rispetto al modem dove ho già controllato che il segnale è massimo
Buongiorno a tutti. Ho appena installato una fibra TIM 100 MB e avrei bisogno di un ripetitore wi-fi. Il tecnico mi ha consigliato qualcosa della d-link o tp-link. Quale dovrei prendere? Il ripetitore andrebbe installato in linea d'aria al piano inferiore rispetto al modem dove ho già controllato che il segnale è massimo
mah...i ripetitori, a prescindere dalla marca, funzionano male...
La risposta alla tua necessità è usare MESH...
AlexAlex
29-10-2018, 10:53
Ciao, leggendo l'articolo pubblicitario sui Huawei WiFi Q2 (il fatto che siano anche powerline mi sembra interessante) mi chiedevo se esiste qualche comparativa tra i diversi prodotti di questo tipo. La maggior parte li conosco solo di nome.
Di certo sono più costosi di altre soluzioni ma immagino che possano essere alla fine una soluzione migliore e anche più semplice da gestire.
C'è qualche thread a riguardo? o se ne parla solo qui?
Buongiorno a tutti. Ho appena installato una fibra TIM 100 MB e avrei bisogno di un ripetitore wi-fi. Il tecnico mi ha consigliato qualcosa della d-link o tp-link. Quale dovrei prendere? Il ripetitore andrebbe installato in linea d'aria al piano inferiore rispetto al modem dove ho già controllato che il segnale è massimo
non riesci a far arrivare un cavo lan da mettere nel ripetitore?
io sto cercando un AP o un router che mi permetta di impostare lo spegnimento e l'accensione del wifi ad uno specifico orario
Ciao ragazzi, Avrei bisogno di un consiglio. Ho una connesione fibra 100 mega, il router non riesce a coprire totalmente la casa e per ora ho un semplice ripetitore che non funziona poi cosi Bene perche dagli 80 mega vicino al router passo a 20 mega(collegato al ripetitore) questo credo dipenda dalla lontanza e dal fatto che i ripetitori (In generales)dimezzano la banda. Pertanto sarei orientato a comprare un Powerline(per avere gli 80mega disponibili in tutta la casa). Vorrei prenderlo con wifi già integrato perché dovrei inserirlo in una presa fuori dalla stanza ( al pawerline si collegherebbero una ps4 gioco online, una Smart TV e alcuni notebook occssionalmente), avrei anche un router tplink 8970 v1,2 che potrei usare come access point collegando al powerline. Per l'uso che farò, conviene prendere un Powerline solo ethernet e poi collegarci il tplink 8970? O prendere un Powerline con wifi integrato? Altra cosa, optando per un Powerline con wifi integrato o con solo presa ethernet per poi collegarci un access point, il segnale viene disperso? So che in ogni caso converrebbe mettere il powerline vicino alla console e alla Smart TV in modo da collegarli tramite ethernet ma vorrei evitare di metterlo in stanza . Ho come budget 120 euro, spero possiate consigliarmi al meglio, grazie a tutti.
ciao non sono un esperto, però una cosa te la posso dire, i dispositivi powerline non mi piacciono: la rete va e viene: ci sono dei disturbi nelle linee elettriche che fanno venire meno il wifi.
io andrei sempre con i cavi per la distanza e poi un AP
Ciao.
Chiedo aiuto per la scelta.
Casa su due piani. Non posso tirare un cavò Ethernet e non posso utilizzare powerline.
I due piani sono più o meno 90mt2 cadauno.
Le stanze sono più o meno in serie quindi da dx a sx chiamiamole 1 2 3 al piano primo e a b c al piano due.
Nella 1 ho il modem TIM hub che copre sufficientemente col Wi-Fi la 2 e la 3.
Nella stanza a uso iptv, nelle b e c navigazione.
Il Wi-Fi del TIM hub arriva sopra solo alla a ma non sempre abbastanza potente per iptv.
Pensavo di collegare al modem un ap con Wi-Fi potente. Ho budget max 100 euro. Ci esce qualcosa per coprire il piano superiore?se proprio non si potesse con tale budget mi basterebbe avere nella stanza a il segnale massimo perché posseggo un extender netgear che da lì porterebbe il segnale alle b e c.
Consigli?grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabberino
17-12-2018, 21:38
Buonasera a tutti,
sono alla ricerca di una soluzione funzionale. Vi spiegola situazione e se potete indicarmi un prodotto mi fareste un favore.
Casa1wifi a Casa2wifi. Distanza circa 30 metri non linea d'aria. Ho la necessità di portare la linea ma non posso poi forare nel mio appartamento e portare il cavo dentro, perché sono in affitto e tra poco ci spostiamo. Volevo fare la connessione ma visto che tra poco cambio casa non ho intenzione di fare adsl o forare ecc. A malapena arrivo a prendere la linea con cellulare in balcone e cerco una soluzione che mi permetta o di mettere un access point(?) in balcone (anche magari un apparecchio da interno messo in balcone e la sera lo porto a casa) , o repeater? O bridge(ho provato a leggere la differenza tra bridge e ap ma non mi è chiaro. Ero molto ferrato una volta ma ho perso la mano negli anni.
Non saprei quale apparecchio usare che sia bello potente. Budget sotto i 50 euro visto che non so neanche se funziona questa configurazione.
Grazie mille
Ciao.
Chiedo aiuto per la scelta.
Casa su due piani. Non posso tirare un cavò Ethernet e non posso utilizzare powerline.
I due piani sono più o meno 90mt2 cadauno.
Le stanze sono più o meno in serie quindi da dx a sx chiamiamole 1 2 3 al piano primo e a b c al piano due.
Nella 1 ho il modem TIM hub che copre sufficientemente col Wi-Fi la 2 e la 3.
Nella stanza a uso iptv, nelle b e c navigazione.
Il Wi-Fi del TIM hub arriva sopra solo alla a ma non sempre abbastanza potente per iptv.
Pensavo di collegare al modem un ap con Wi-Fi potente. Ho budget max 100 euro. Ci esce qualcosa per coprire il piano superiore?se proprio non si potesse con tale budget mi basterebbe avere nella stanza a il segnale massimo perché posseggo un extender netgear che da lì porterebbe il segnale alle b e c.
Consigli?grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aggiornamento: ho provato con Delle Powerline.
Il punto è che anche se non sono cinesate perdo segnale. Cioè se dalla stanza 1 alla stanza a uso il wifi del modem ho più velocità che portare su il segnale con la Powerline. Sarà l'impianto.
A questo punto che risultati posso avere se nella stanza A metto un extender per coprire b e c nello stesso piano?tenendo conto che ad a arriva un segnale di due tacche su tre.
Che modello consigliate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A questo punto che risultati posso avere se nella stanza A metto un extender per coprire b e c nello stesso piano?tenendo conto che ad a arriva un segnale di due tacche su tre.
Che modello consigliate?
Il Throughput usando l'extender sarebbe dimezzato, due tacce su tre è il minimo per farlo funzionare a dovere. Dovresti riuscire a coprire le altre due stanze. Tutto dipende da quanto Throughput hai sulla stanza A. Hai provato a vedere il valore ?
Il Throughput usando l'extender sarebbe dimezzato, due tacce su tre è il minimo per farlo funzionare a dovere. Dovresti riuscire a coprire le altre due stanze. Tutto dipende da quanto Throughput hai sulla stanza A. Hai provato a vedere il valore ?
esattamente non ho capito cosa mi chiedi. ho preso un extender, l'ho piazzato in A e riesco a coprire decentemente tutte le stanze. In A raggiungo 65mbps nella più lontana sui 30mpbs.
Ora ho solo il problema che succede qualcosa nella comunicazione tra router e extender che impalla il dialogo. qualcosa a livello di dhcp forse
esattamente non ho capito cosa mi chiedi. ho preso un extender, l'ho piazzato in A e riesco a coprire decentemente tutte le stanze. In A raggiungo 65mbps nella più lontana sui 30mpbs.
Ora ho solo il problema che succede qualcosa nella comunicazione tra router e extender che impalla il dialogo. qualcosa a livello di dhcp forse
Nel collegamento modem-extender si ha un dimezzamento della banda; ciò avviene perché si ha un raddoppio delle trasmissioni wireless (dal modem all'extender e viceversa) rispetto ad una normale connessione tra modem e client.
edit:
riscontrati alcuni problemi con il tplink re450 provo il netgear ex7000, unica cosa di questo extender che non capisco dal manuale è se nel caso il router usi il bandsteering si possa capire a quale banda è collegato
Sono sempre io.
Una delucidazione sugli extender.
Nel caso duplichino il ssid del modem se io mi trovo nella stessa zona dove è l'extender (quindi il wifi del modem porta teoricamente al mio dispositivo la stessa banda che porterebbe l'extender) come si comportano i client?si connettono al modem o all'extender?sempre in teoria vedendo un wifi migliore dovrebbero andare sull'extender ma ciò in concreto è peggio perché la banda subisce un passaggio in più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
28-12-2018, 14:23
Sono sempre io.
Una delucidazione sugli extender.
Nel caso duplichino il ssid del modem se io mi trovo nella stessa zona dove è l'extender (quindi il wifi del modem porta teoricamente al mio dispositivo la stessa banda che porterebbe l'extender) come si comportano i client?si connettono al modem o all'extender?sempre in teoria vedendo un wifi migliore dovrebbero andare sull'extender ma ciò in concreto è peggio perché la banda subisce un passaggio in più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLa sola presenza dell'extender dimezza l'airtime anche ai dispositivi connessi al router, per questo vanno sempre evitati se possibile.
La sola presenza dell'extender dimezza l'airtime anche ai dispositivi connessi al router, per questo vanno sempre evitati se possibile.
purtroppo come detto non ho possibilità diverse.
Il nuovo extender che sto provando ha una portata inferiore sia come captazione del segnale che come trasmissione. La tecnologia netgear smart connect/mesh/one ssid che dovrebbe creare un'unica rete funziona malissimo.
Lo provo per scrupolo qualche giorno ma spero di risolver col tplink che non ha quelle funzioni ma costa molto meno e un wifi migliore
Ancora io.
Vorrei chiedere un chiarimento sul mesh
Stavo guardando il Fritz 1750e é un ac 1750 ma nella guida per configurarlo in mesh indicano che il dialogo con un dispositivo tipo smartphone sarebbe 150Mbit/s in 5ghz.
Inferiore al dialogo di un ripetitore medio.
Ok che i numeri col wifi valgono poco ma mi chiedo se effettivamente il mesh (avendo scopi diciamo diversi) risulta più castrato di un ripetitore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quale modello di repeater mi consigliate che abbia la miglior sensibilita' in ingresso.
Ciao,
ho un modem Sercomm fibra TIM con il quale ho qualche problema con la portata del wi-fi.
Ho provato con un extender tplink ma ogni tanto si blocca e non vorrei prenderne un altro e ritrovarmi allo stesso punto fra qualche tempo.
Avevo pensato di cambiare il router con uno non TIM dotato di un range wi-fi migliore e vorrei qualche consiglio sul modello e qualche info su eventuali problemi che incontrerei nel cambio, sempre se è possibile farlo (parlo soprattuto dell'assistenza tim da remoto)
Stavo dando un occhio al fritzbox 7430 e 7490
Ah, non mi interessano le telefonate e il voip, solo connessione fibra e ampia range wifi.
Grazie
pappaciccia
25-02-2019, 17:18
Ciao,
ho un modem Sercomm fibra TIM con il quale ho qualche problema con la portata del wi-fi.
Ho provato con un extender tplink ma ogni tanto si blocca e non vorrei prenderne un altro e ritrovarmi allo stesso punto fra qualche tempo.
Avevo pensato di cambiare il router con uno non TIM dotato di un range wi-fi migliore e vorrei qualche consiglio sul modello e qualche info su eventuali problemi che incontrerei nel cambio, sempre se è possibile farlo (parlo soprattuto dell'assistenza tim da remoto)
Stavo dando un occhio al fritzbox 7430 e 7490
Ah, non mi interessano le telefonate e il voip, solo connessione fibra e ampia range wifi.
Grazie
prenditi un Tenda Nova MW3 o qualunque dispositivi mesh. Ti ho indicato questo perchè l'ho provato e va molto bene. Io ho i Deco che costano di più e vanno altrettanto bene. Fidati è un altro mondo rispetto a qualunque repeater.
AlexAlex
26-02-2019, 10:43
Interessanti per il prezzo i Tenda Nova MW3, non avevo provato a prenderli perché più di qualcuno ha segnalato problemi di connessione nel tempo con obbligo a riavviarli, però se dici che funzionavano bene sono più propenso a credere alla tua esperienza
Ciao ragazzi,
Ho acquistato un fritzbox 7530 per la nostra nuova abitazione per collegare la rete Wind fibra 100.
Finchè il pc (un fisso) rimane nella stanza del router, nessun problema..aggancia 60-70 mega.
Se lo sposto in un'altra stanza (dove dovrebbe rimanere) la velocità cala drasticamente a 8-10 mega, penso a causa di un pilastro di cemento che si trova proprio lì in mezzo...
Ho pensato di acquistare un dispostivo Mesh, dite che potrebbe essere la soluzione giusta? Qualche consiglio sugli acquisti?
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio per portare il wifi in 2 stanze di casa.
La casa si trova su un piano unico.
Ho una connessione internet con Fibra 100 Infostrada.
Le due stanze da servire si trovano all'altra estremità di casa quindi il segnale wifi è debole. (causa muri, ce ne sono almeno 4 tra dove si trova il router e le stanze da raggiungere)
Calcolate che ogni stanza è cablata, nel senso che, quando ho fatto ristrutturare casa, ho predisposto per ogni stanza una porta ethernet a muro.
Quindi sto cercando una coppia di repeater che possano ripetere il segnale nelle 2 stanze collegandoli via LAN
Cosa mi consigliate?
Tutto ciò per poter usare una coppia di telecamere di sorveglianza per controllare i miei 2 figli.(tipo queste https://www.amazon.it/YI-Telecamera-Sorveglianza-Movimento-Confezione/dp/B01CW4D0PI/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=yi+cam+interna&qid=1555251224&s=gateway&sr=8-2) e riuscire tramite app dedicata a monitorare le due cam (come devo configurare i 2 repeater per fare ciò? Devo creare 2 sottoreti o devo estendere la rete wifi principale?)
Grazie in anticipo e scusate se ho scritto stupidaggini o cose ovvie ma non sono un grande esperto di reti!
King_Of_Kings_21
14-04-2019, 16:51
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio per portare il wifi in 2 stanze di casa.
La casa si trova su un piano unico.
Ho una connessione internet con Fibra 100 Infostrada.
Le due stanze da servire si trovano all'altra estremità di casa quindi il segnale wifi è debole. (causa muri, ce ne sono almeno 4 tra dove si trova il router e le stanze da raggiungere)
Calcolate che ogni stanza è cablata, nel senso che, quando ho fatto ristrutturare casa, ho predisposto per ogni stanza una porta ethernet a muro.
Quindi sto cercando una coppia di repeater che possano ripetere il segnale nelle 2 stanze collegandoli via LAN
Cosa mi consigliate?
Tutto ciò per poter usare una coppia di telecamere di sorveglianza per controllare i miei 2 figli.(tipo queste https://www.amazon.it/YI-Telecamera-Sorveglianza-Movimento-Confezione/dp/B01CW4D0PI/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=yi+cam+interna&qid=1555251224&s=gateway&sr=8-2)Non ti serve un ripetitore ma un AP. Tp-Link EAP-225.
Non ti serve un ripetitore ma un AP. Tp-Link EAP-225.
ho visto che costa parecchio, non c'è qualcosa più economico per le mie esigenze? inoltre devo servire due stanze che non sono confinanti.
Salve a tutti,
Tramite questo repeater da esterno,
MECO Wi-Fi Ripetitore da Esterno Access Point Outdoor Range Extender Dual Band Wireless Repeater Amplificatore di Segnale Wi-Fi 2.4 GHz e 5 GHz, 802.11 AC Ampia Copertura a 200M WiFi Punto di Accesso https://www.amazon.it/dp/B072KR3XCW/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_eUi4CbKM4QACN
cablato via cavo ethernet ad un router tim, sono riuscito ad estendere l'adsl, via wireless, fino ad una distanza di circa 55 metri dal router, ossia fino al salone di un altro appartamento di un altro palazzo distante appunto circa 55 metri dal router. Il segnale arriva tutto sommato pulito tanto da poter navigare su youtube tranquillamente.
Questo segnale wireless però va degradandosi man mano che mi addentro nell'intero della casa cioè mi allontano dal salone.
Mi interesserebbe sapere cosa posso acquistare per far diffondere questo segnale a tutta la casa.
Quindi tu hai quell'accrocchio collegato via RJ45 al router e quindi a 55mt arriva il WiFi "esteso" dall'oggetto del link. Corretto?
Nella casa di cui parli piazza un TL-WA901ND (o fratellino minore), che riceve il WiFi da te esteso.
A questo punto le cose sono due: il TL-WA901ND lo ripete nella casa via WiFi oppure colleghi i device alle sue porte Ethernet. Quello che suggerisco io è di collegare via cavo al TL-WA901ND un altro device come AP che possa a sua volta portate il WiFi in giro per casa, evitando la funzione range extender rche ti fa perdere banda.
MECO wifi ripetitore > wifi > TL-WA901ND > cavo ethernet > secondo AP come un ulteriore TL-WA901ND o fratellino TL-WA801ND e qui i device possono collegarsi in wifi sia al primo sia al secondo device.
Ovviamente potrebbe anche bastarti la soluzione:
MECO wifi ripetitore > wifi > TL-WA901ND > WiFi > device nel palazzo
Ma questo puoi saperlo solo provando.
Grazie mille, sei stato gentilissimo.
Quindi tu hai quell'accrocchio collegato via RJ45 al router e quindi a 55mt arriva il WiFi "esteso" dall'oggetto del link. Corretto?
Si, hai capito perfettamente la struttura di rete che ho realizzato.
Ieri l'ho montata al volo per la prima volta e non ho avuto modo di configurare nulla.
Semplicemente una persona teneva alzato l'antennino Wavelink che ho linkato sopra ed io da casa mia, direttamente dallo smartphone, riuscivo a navigare anche su youtube. Mi sono posizionato però Proprio sulla finestra del prospetto che vede il repeater; da qui prendo 4 tacche e la navigazione mi è sembrata davvero fluida.
Non ho provato dall'altra parte della casa ma sicuramente non prenderà 4 tacche anzi temo che non prenda più.
Nella casa di cui parli piazza un TL-WA901ND (o fratellino minore), che riceve il WiFi da te esteso.
A questo punto le cose sono due: il TL-WA901ND lo ripete nella casa via WiFi oppure colleghi i device alle sue porte Ethernet. Quello che suggerisco io è di collegare via cavo al TL-WA901ND un altro device come AP che possa a sua volta portate il WiFi in giro per casa, evitando la funzione range extender che ti fa perdere banda.
MECO wifi ripetitore > wifi > TL-WA901ND > cavo ethernet > secondo AP come un ulteriore TL-WA901ND o fratellino TL-WA801ND e qui i device possono collegarsi in wifi sia al primo sia al secondo device.
Una domanda,
Quando dici
"e qui i device possono collegarsi in wifi sia al primo sia al secondo device."
se collego i device al primo TL-WA901ND anziché al secondo, non vado a ricreare la situazione che dovrei evitare ossia
"Quello che suggerisco io è di collegare via cavo al TL-WA901ND un altro device come AP che possa a sua volta portate il WiFi in giro per casa, evitando la funzione range extender che ti fa perdere banda."
Sì, la ricrei.
Ma male che vada puoi non sfruttarla e delegare al secondo device il compito di fornire il WiFi in casa.
Se riesci a piazzare il primo device (TL-WA901ND oppure fratellino TL-WA801ND) vicino al punto dove hai la massima intensità del segnale WiFi ricevuto, non ti resta altro che cablare con ethernet da suddetto device ad un secondo device (sempre il 901 o 801) che potrai porre al centro dell'appartamento/casa.
Poi vedi tu come cablarlo, via classica canalina o nascondendo il cavo dietro il battiscopa.
Il punto è che puoi banalmente provare la prima soluzione:
WiFi dal primo edificio -> TL-WA901ND -> WiFi nel secondo edificio
Se ti soddisfa ti eviti il secondo apparato, se non basta questo la soluzione è l'altra descritta, con due apparati dove il primo riceve WiFi e poi lo passa al secondo via cavo, senza perdita di banda, ed il secondi si occupa di propagare wia WiFi tutta la banda ricevuta. In questo caso potresti usare un 701 come primo device (costa meno, tanto il WiFi non lo sfrutteresti ed il 701 è proprio terra terra) e come secondo device un 801/901. :)
Nella casa al mare pensa che ho fatto di peggio:
Modem 4G -> Range Extender (per comodità e perché piccolo) molto vicino -> cavo ethernet di 30 metri dal Range Extender -> Access Point in zona interrata dopo il giardino dove collego sia WiFi sia Ethernet. :D
Do per scontato che non via nessun accesso abusivo a reti WiFi altrui, anche se aperte senza consenso non è permesso. ;)
Ah ok,
Il collegamento TL-WA901ND al TL-WA801ND può essere performante anche via wifi.?
Perché la casa è in affitto, non posso fare modifiche, le prese non prevedono plug rj45, le canaline sono strapiene di cavi, per cui vorrei fare tutto via etere.
Cmq tutto in regola con la legge, la wifi è mia.
Avresti il problema della prima soluzione.
A questo punto ti conviene prendere il 901/801 per ricevere il Wifi e, sperando tu abbia una presa vicino, andare di Power Line WiFi.
WiFi esterno -> TL-WA901ND oppure TL-WA801ND -> cavetto ethernet da porta del Tp-Link su porta RJ45 di una Power Line (che riceve via cavo!) -> rete elettrica -> seconda Power Line che ti genera il WiFi in casa (oltre ad avere a disposizione anche le porte ethernet).*
Eviti il cavo ethernet e lavori nella casa, le prestazioni sono soggette alla situazione della rete elettrica/disturbi, ma dovresti risolvere.
* ad esempio: TP-Link TL-WPA4220 Kit
La rete elettrica dell appartamento è pietosa però voglio valutare e riflettere anche su questa nuova configurazione che mi hai detto, e definirne i costi. Alla fine, se ho solo il wifi nel salone amen, me ne farei una ragione.
Oggi cmq abbiamo fissato il repeater in modalità definitiva.
Sono salito sul mio appartamento e finché sto davanti alla finestra/balcone che guarda il repeater posto a 55 metri , il segnale prende e pure bene.
Appena mi allontano dalla finestra il segnale precipita.
In alternativa alla tua soluzione, se convinco il proprietario a fare un foro nel muro che sia passante tra balcone che guarda il repeater e l'interno dell'appartamento, ha senso mettere un captatore di wifi da esterno, messo sul balcone e che guarda il repeater a 55 metri e poi collegare questo captatore del balcone, via cavo ethernet ad uno dei tp link che mi hai consigliato e vedere se mi basta a diffondere tutto il wifi in tutta la casa.?
Mi sto convincendo sempre più a mettere anche nel mio balcone un apparecchio ricevente che agganci la wifi.
Avevo visto questo dispositivo
Ubiquiti Networks NanoStation Loco M2 - WLAN access points (5 - 95%, -30 - 75 °C, IEEE 802.3, IEEE 802.3u, White, Plastic, Atheros MIPS 24KC 400 MHz) https://www.amazon.it/dp/B00DCNRTAG/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_tW54Cb53BA9MY
È un buon prodotto o a parità di prezzo c'è di meglio?
Poi ho alcuni dubbi.
L' Ubiquiti( o equivalente) può essere usato a pezzo singolo o necessariamente a coppia? Cioè posso acquistarne uno solo ed usarlo per agganciare la wifi di un altra antenna 2.4 Ghz non della stessa marca?
Il dubbio mi viene dal fatto che per gli Ubiquiti leggo che hanno un protocollo tutto loro.
phicrand_6358
21-05-2019, 18:31
Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza dell'uso del Mi Router 3 come repeater?
danio.78
10-06-2019, 15:32
Ciao a tutti, questa mattina tiscali mi ha attivato la FTTH con modem technicolor tg789vac v2.
In casa ho una sola presa del telefono all'ingresso e il pc fisso nella stanza in fondo alla casa.
L'impianto elettrico è vecchiotto.
Non ho possibilità di collegare con il cavo, per i motivi di cui sopra, dunque devo utilizzare il wifi per forza di cose.
Avevo pensato ad un ripetitore da mettere al centro della casa, tra l'ingresso e l'ultima stanza e una scheda di rete usb wifi per il pc fisso.
il powerline non lo prenderei in considerazione per il fatto che l'impianto elettrico è vecchiotto.
Qualcuno mi da qualche consiglio sui due dispositivi?
grazie
King_Of_Kings_21
10-06-2019, 18:57
Ciao a tutti, questa mattina tiscali mi ha attivato la FTTH con modem technicolor tg789vac v2.
In casa ho una sola presa del telefono all'ingresso e il pc fisso nella stanza in fondo alla casa.
L'impianto elettrico è vecchiotto.
Non ho possibilità di collegare con il cavo, per i motivi di cui sopra, dunque devo utilizzare il wifi per forza di cose.
Avevo pensato ad un ripetitore da mettere al centro della casa, tra l'ingresso e l'ultima stanza e una scheda di rete usb wifi per il pc fisso.
il powerline non lo prenderei in considerazione per il fatto che l'impianto elettrico è vecchiotto.
Qualcuno mi da qualche consiglio sui due dispositivi?
grazieScordati velocità decenti se usi un ripetitore col PC dall'altro lato della casa. Proverei le powerline ma l'ideale è usare un corrugato bassa tensione (telefono, antenna, ecc.) per portare un cavo Ethernet.
prenditi un Tenda Nova MW3 o qualunque dispositivi mesh. Ti ho indicato questo perchè l'ho provato e va molto bene. Io ho i Deco che costano di più e vanno altrettanto bene. Fidati è un altro mondo rispetto a qualunque repeater.
Li ho acquistati, ho l'unico problema che non riesco a fargli utilizzare i server DNS che voglio, nel senso che li imposto sia nel router collegato alla linea sia nel Tenda ma mi blocca sempre la visualizzazione di alcuni siti. Qualcuno che li usa ha risolto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.