View Full Version : Kindle Paperwhite
Alberto230269
08-04-2014, 08:38
Come siete messi ad autonomia? Ho aggiornato il mio PW1 all'ultimo firmware e dopo una settimana di standby ed una decina di ore di lettura, è già scarico :(
Alberto230269
08-04-2014, 11:57
No lo uso al buio. Massimo 2-3 tacche
corsicali
08-04-2014, 12:03
Se non lo hai già fatto prova a disinserire il WiFi (modalità aereoplano) quando non ti serve.
Rockmachine
09-04-2014, 22:38
Perchè mobi è vecchio, a volte non ti mostra le copertine, a volte fa casino con l'indicizzazione, con l'impaginazione, ecc... azw3 è perfetto come un amazon originale.
Hai fatto bingo. Con gli AZW3 mai avuto un problema, cosa che non posso dire dei mobi. Peccato, è un'opportunità persa. Detto ciò il PW lo comprerei altre 100 volte :D
Su amazon.de il paperwhite costa EUR 99,00 ma non riesco a comprarlo, mi dice che non puo' essere spedito al mio indirizzo.
Sapete se c'e' modo di ordinarlo?
grey.fox
10-04-2014, 22:31
AZW Calibre non lo fa, solo AZW3.
Su amazon.de il paperwhite costa EUR 99,00 ma non riesco a comprarlo, mi dice che non puo' essere spedito al mio indirizzo.
Sapete se c'e' modo di ordinarlo?
certo: basta dargli un indirizzo di consegna in germania... :fagiano: :fagiano: :fagiano:
tipicamente questi sconti SOLO E RIGOROSAMENT E SEMPRE per il mercato tedesco (a voi le vostre deduzioni....) vengono un mese o due prima della presentazione di un nuovo modello.
la nuova generazione di paperwhite ventilata avrà MOLTE sugose novità:
schermo più grande e con più definizione e a filo e in vetro, ma più leggero e resistente della plastica attuale, tasti a sfioramento sui bordi per il cambio pagina, autoregolazione luminosità in base alla luce ambientale, ovviamente miglior processore e RAM e SI SPERA più storage interno chè sennò son dei xxxxxxxxxx se lasciano un solo ridicolo giga come ora ...
ah più sottile pure.
questi i rumors.
del resto PW 2013 era poco più che un affinamento del predecessore, senza variazioni stravolgenti in più.
personalmente un oggettico siffatto mi farebbe comodo, attulmente per certi versi il kobo aura HD mi fa tribolare su alcune cose... anche se su altre -tipo il client pocket con cui mi ci faccio arrivare gli articoli da RSS - è decisamente vantaggioso.
Red_Star
15-04-2014, 12:19
la nuova generazione di paperwhite ventilata avrà MOLTE sugose novità:
schermo più grande e con più definizione e a filo e in vetro, ma più leggero e resistente della plastica attuale, tasti a sfioramento sui bordi per il cambio pagina, autoregolazione luminosità in base alla luce ambientale, ovviamente miglior processore e RAM e SI SPERA più storage interno chè sennò son dei xxxxxxxxxx se lasciano un solo ridicolo giga come ora ...
ah più sottile pure.
questi i rumors.
del resto PW 2013 era poco più che un affinamento del predecessore, senza variazioni stravolgenti in più.
personalmente un oggettico siffatto mi farebbe comodo, attulmente per certi versi il kobo aura HD mi fa tribolare su alcune cose... anche se su altre -tipo il client pocket con cui mi ci faccio arrivare gli articoli da RSS - è decisamente vantaggioso.
Novita' interessanti, per l'ultima parte con instapaper riesci a fare lo stesso con il kindle penso.
corsicali
15-04-2014, 19:13
Condivido l'opinione di Bivvoz, anche se è difficile farsi un'opinione del nuovo modello basandosi soltanto sulle caratteristiche diffuse dai "rumors"; il modello 2013 resta comunque un gran bell'oggetto, sono davvero lontanissimo dal sentire la necessità di un upgrade.
per l'ultima parte con instapaper riesci a fare lo stesso con il kindle penso.
si ma non proprio ... rss mandati da ifttt su instapaper e da qui via email al kindle, ma viene un libro per ogni giorno e spesso con impaginazioni bizzarre.
avere un client dedicato è tutta uan altra musica (in meglio)
certo, per chi interessa avere notizie o una rivista digitale costruita secondo le proprie scelte da leggere sull'erader... una necessità che non tutti hanno o apprezzano. per contro i dizionari e l'esperienza shop del kindle sono imbattibili.
Red_Star
16-04-2014, 15:01
Finalmente la libreria integrata con amazon cloud driver ! Era un casino eliminare i file uno a uno.
iNovecento
16-04-2014, 15:04
Finalmente la libreria integrata con amazon cloud driver ! Era un casino eliminare i file uno a uno.
Comodo per l'eliminazione... ma non mi sembra che aggiungendo un mogi tramite Amazon Cloud, questo sia poi disponibile come se fosse stato inviato nella vecchia maniera (con relativa conversione automatica in AZW).
Ho anche provato con un AZW3 e stesso discorso, ma per quest'ultimo me lo aspettavo viste le limitazioni di cui parlavamo nei giorni scorsi.
Insomma... una cosa implementata a metà, o sbaglio?
iNovecento
16-04-2014, 15:28
In ogni caso non potevano fare in modo che qualsiasi documento venisse convertito in automatico, se no se io voglio metterci un doc e tenerlo in doc non posso.
P.S: però ho visto ora che c'è una cartella apposita, quindi avrebbero potuto convertire i file messi in quella cartella è vero.
Io ho 2 libri in azw3 in quella cartella e li vedo sul kindle... non chiedermi come ho fatto però :asd:
Ho provato velocemente prima di uscire... spero d'aver sbagliato io e che si possa togliere dai preferiti "Il mio Account Kindle" usando solo il cloud ovviamente.
Qualcun altro ha voglia di far due test? :)
Overpaul
22-04-2014, 22:11
domanda a chi possiede il caricatore da muro: mi sapete dire i dati di amperaggio, ecc? possiedo tanti caricatori usb in casa, vorrei usare uno di quelli senza comprarne un altro ma voglio evitare danni alla batteria... thanks
corsicali
23-04-2014, 05:59
domanda a chi possiede il caricatore da muro: mi sapete dire i dati di amperaggio, ecc? possiedo tanti caricatori usb in casa, vorrei usare uno di quelli senza comprarne un altro ma voglio evitare danni alla batteria... thanks
Io ne ho uno marcato Mediacom che per essere più cinese di così avrebbe dovuto essere giallo, mai avuto problemi.
I dati di targa purtroppo non sono indicati ma lo standard USB prevede se non sbaglio una tensione di 5V ed una corrente massima di 500mA, potresti indirizzarti su questi.
Overpaul
23-04-2014, 06:57
grazie, nel frattempo li ho trovati: 5,25 volt e 500 mah (standard usb), quindi vado tranquillo :)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
grey.fox
23-04-2014, 09:35
Il mio fa 5V e 1A. Avevo confrontato i valori con l'originale Kindle.
500mA va bene, però ci metterà più tempo a caricare.
Overpaul
23-04-2014, 10:20
su quello kindle segna 500 mah. occhio perchè se è troppo alta può cuocere la batteria.
Finalmente la libreria integrata con amazon cloud driver ! Era un casino eliminare i file uno a uno.
ma mi spiegate in pratica cosa cambia
c'è la possibilità di aggiungere documenti personali sincronizzandoli con tutti i dispositivi e le app kindle?
come si usa?
grey.fox
24-04-2014, 16:01
su quello kindle segna 500 mah. occhio perchè se è troppo alta può cuocere la batteria.
No, l'originale amazon eroga 1.8A.
http://www.amazon.it/Caricatore-corrente-PowerFast-ricarica-accelerata/dp/B006GWO6XI/ref=kinC3_ddp_pop1_popT
su quello kindle segna 500 mah. occhio perchè se è troppo alta può cuocere la batteria.
in realtà gli ampere influiscono solo sulla velocità di ricarica del dispositivo il valore che può mettere a rischio la batteria è il voltaggio che non deve superare i 5v
corsicali
24-04-2014, 19:30
No, l'originale amazon eroga 1.8A.
http://www.amazon.it/Caricatore-corrente-PowerFast-ricarica-accelerata/dp/B006GWO6XI/ref=kinC3_ddp_pop1_popT
Caspita, quasi 2 Ampére, mi pare un mucchio di roba...
Overpaul
24-04-2014, 19:35
si ma quello è il powerfast.... e non lo comprerei mai...
Red_Star
29-04-2014, 13:46
Qualcuno ha capito come funziona il cloud drive ?
Ho caricato un file mobi ma non lo vedo sul kindle. Serve solo per vedere i file e basta ?
kekko_87
05-05-2014, 15:41
Buongiorno a tutti..
Ho provato ad inviare ad un'altra persona un libro regolarmente acquistato su kindlestore, ma senza buon esito..praticamente ho collegato il kindle al computer, preso la cartella del libro in questione e poi inviata via email..il problema è che all'altra persona una volta inserita la cartella nel kindle le è venuto fuori un messaggio dicendo che il libro apparteneva ad un altro utente e nn ha potuto usufruirne..
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
patanfrana
05-05-2014, 16:09
No, funziona proprio così: si chiamano DRM.
In pratica quel libro è legato solo al tuo account: tutti i dispositivi in cui sarai loggato col tuo account potranno leggerlo, gli altri no.
kekko_87
05-05-2014, 17:21
No, funziona proprio così: si chiamano DRM.
In pratica quel libro è legato solo al tuo account: tutti i dispositivi in cui sarai loggato col tuo account potranno leggerlo, gli altri no.
Oh mamma davvero?? Che brutta roba..e nn si può ovviare?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
patanfrana
05-05-2014, 19:24
Comprando un'altra copia del libro ;)
corsicali
05-05-2014, 19:26
Oh mamma davvero?? Che brutta roba..e nn si può ovviare?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Volendo si potrebbe ma non è legale....
kekko_87
06-05-2014, 09:13
Però dai, con cloud e robe varie nel 2014 è davvero anacronistico che nn possa prestarlo..capisco i diritti d'autore etc, ma dai la possibilità di poterlo condividere che ne so a tempo, è il minimo dovuto, e sarebbe intelligente..perché uno nella mia posizione ora scrive a corsicali e segue la via illegale...:)
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
patanfrana
06-05-2014, 09:42
Ma pensare di pagare un'opera è davvero tanto strano?
Capisco l'abitudine di prestare un libro cartaceo, ma questa comportava almeno che solo una persona alla volta potesse realmente fruirne: la condivisione digitale invece comporta la possibilità che decine/centinaia/migliaia di persone fruiscano del prodotto "contemporaneamente", avendone pagata solo una copia.
Piuttosto cercate le offerte, visto che gli eBook spesso su Amazon stessa si trovano a 0,99€ o poco più...
kekko_87
06-05-2014, 09:51
Ma pensare di pagare un'opera è davvero tanto strano?
Capisco l'abitudine di prestare un libro cartaceo, ma questa comportava almeno che solo una persona alla volta potesse realmente fruirne: la condivisione digitale invece comporta la possibilità che decine/centinaia/migliaia di persone fruiscano del prodotto "contemporaneamente", avendone pagata solo una copia.
Piuttosto cercate le offerte, visto che gli eBook spesso su Amazon stessa si trovano a 0,99 o poco più...
Sono d'accordissimo, però ripeto dare il "contentino" eviterebbe il rifugio nell'illegalità..cerca di capire cosa volevo intendere..nn mi sembra cosi stupido e difficile da fare rendere un libro prestabile a tempo e solo ad un utente alla volta..anche perché posso dirti, su siti come anobii girano migliaia di ebook in epub..motivo in piu per nn ricomprare il kindle come prossimo ereader..
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
patanfrana
06-05-2014, 10:01
È un po' come dire "Non mi compro lo smartphone X perché non mi permette di installare le app crackate" o "Non compro una console perché non posso farci girare i giochi copiati"...
Tra l'altro sul Kindle girano tranquillamente i libri non provenienti dallo store, qualunque sia la loro provenienza.
Come detto Amazon in USA sta testando un sistema simile al prestito, ma non è così facile trovare un sistema che non permetta anche di fatto la pirateria. Il prestito a tempo è una soluzione relativa: alcuni libri li leggi in due giorni, o qualche ora...
Trovo molto più intelligente il fatto che ti facciano leggere un'anteprima di qualche pagina, simulando quello che solitamente si fa in libreria, dando un'occhiata ad un libro cartaceo per decidere se acquistarlo o meno.
kekko_87
06-05-2014, 10:23
È un po' come dire "Non mi compro lo smartphone X perché non mi permette di installare le app crackate" o "Non compro una console perché non posso farci girare i giochi copiati"...
Tra l'altro sul Kindle girano tranquillamente i libri non provenienti dallo store, qualunque sia la loro provenienza.
Come detto Amazon in USA sta testando un sistema simile al prestito, ma non è così facile trovare un sistema che non permetta anche di fatto la pirateria. Il prestito a tempo è una soluzione relativa: alcuni libri li leggi in due giorni, o qualche ora...
Trovo molto più intelligente il fatto che ti facciano leggere un'anteprima di qualche pagina, simulando quello che solitamente si fa in libreria, dando un'occhiata ad un libro cartaceo per decidere se acquistarlo o meno.
Nn sono d'accordo sui paragoni con console e smartphone, nel senso che nn mi sembra parliamo della stessa cosa..cioè il concetto della pirateria è più che condiviso, ma quello che voglio dire è che in rete girano gia parecchi ebook, in maniera legale, e io che ho 27 anni prendo un .epub e lo converto con calibre, altre persone che computer lo usano pochissimo nn si sbattono e puntano ad un ereader senza "vincoli"..
Comunque secondo me la maggior parte dell'utenza desidera prestare un libro e basta, e non piratarli..quindi considerando che i .mobi nn è che sia cosi complicato renderli drmfree (basta una rapida googlata), se avessi avuto la possibilità di prestarlo senza grosse difficoltà, nn mi sarei preoccupato di trovare una soluzione e quindi invece di 2 copie in circolazione ne sarebbe rimasta una..poi io sono il tipo che se mi è piaciuto un libro che mi han prestato, ci terrei ad averlo nella mia libreria, quindi ne avrei comprato uno nuovo..poi sono dell'idea che la condivisione e la fruibilità dell'arte in ogni sua forma dovrebbero essere il piu agevole possibile..
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
kekko_87
06-05-2014, 11:59
In rete girano parecchi ebook in maniera legale, gli stessi ebook li trovi gratuitamente su amazon.
Ebook Kindle Gratuiti (http://www.amazon.it/s/ref=s9_aas_bw_srch?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&node=818937031,!827198031,!827199031,1357380031,827182031&page=1&bbn=1357380031&pf_rd_m=A2VX19DFO3KCLO&pf_rd_s=center-3&pf_rd_r=1HKW8QPE88Y67WH5C0KG&pf_rd_t=101&pf_rd_p=295530487&pf_rd_i=1357380031)
Se gli ebook non sono questi ma sono altri, magari recenti e appena usciti, non sono legali e se andiamo nel non legale allora troviamo tutto compresi giochi per console e app per smartphone (quindi il paragone ha perfettamente senso)
Prima di tutto bisogna ricordare che Amazon non fa beneficenza, ma cosa più importante bisogna ricordare che Amazon dipende comunque dall'editore.
Infatti in quasi tutti i libri in italiano trovi la dicitura "Questo prezzo è stato fissato dall'editore".
Allo stesso modo un editore può decidere di non rendere disponibile il prestito (che in Italia comunque non è ancora possibile).
Guarda, io ti parlo con l'esperienza anobii, e considerando che è stato acquisito da mondadori dubito girino ebook in maniera illegale..e comunque intendevo che come intendevo io la concessione di prestito è ben lontano dall'esempio di console con giochi copiati o smartphone con app crakkate..oltre al fatto che io su xbox one posso condividere i digital download con un amico senza problemi..
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
grey.fox
06-05-2014, 16:21
Basterebbe fare un sistema che funziona come nel reale prestito: io presto a te, sparisce dal mio account e compare solo sul tuo. Magari con sistema a tempo, quello si, ma non è fondamentale.
corsicali
17-05-2014, 04:53
Amazon ha annunciato l'imminente rilascio di un nuovo aggiornamento FW per entrambe le versioni di Paperwhite.
Dovrebbe includere dei miglioramenti nella gestione dei file .pdf e nell'organizzazione delle librerie cloud.
Red_Star
17-05-2014, 08:09
Installato, a livello di libreria non ho capito che cambia a parte la stellina sulla copertina.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Kindle Paperwhite 3 potrebbe avere un display flessibile. Nuove indiscrezioni parlano di un pannello E-Ink Mobius, dello stesso tipo usato su Sony Digital Paper ma qui proposto su un telaio da 6 pollici. Se vere, vorrebbero dire avere un nuovo ebook reader sottilissimo e leggerissimo, con una risoluzione più elevata dell’attuale e una qualità visiva migliore della generazione ora in vendita. Vediamo di capire meglio.
Kindle Paperwhite 3: cosa sappiamo
Non è la prima volta che si parla di Kindle Paperwhite 3. A fine 2013, Techcrunch aveva provato un prototipo e pubblicato un articolo parlando delle sue caratteristiche. Si era detto di un ebook reader con schermo 300 PPI, con un sistema di vibrazione integrata, uno schermo privo di cornice (come Kobo Aura), un sensore capace di regolare la luminosità in maniera autonoma, e un nuovo font dedicato ai lettori forti. Il tutto su un telaio simile a quello dei tablet Kindle Fire HDX, quindi con pulsanti posteriori e linee rigide, squadrate. La redazione americana parlava di un Kindle Paperwhite 3 in vendita nel Q2 2014, da aprile.
E-Ink Mobius: 50% di peso in meno
Se si uniscono le nuove indiscrezioni [via goodreader] con le vecchie, tutto torna. Il pannello E-Ink Mobius usa parte della tecnologia TFT, unisce l’E-Ink ad uno strato in plastica e non in vetro con il vantaggio della flessibilità e della leggerezza; la sua documentazione tecnica parla di una riduzione di peso pari al 50% rispetto a E-Ink Pearl e E-Ink Carta. Questo non significa che Kindle Paperwhite 3 avrà un design curvo, ma che probabilmente sarà più sottile e meno incline ai danni al display causati da colpi accidentali; su un modello con installazione a filo, dove a quanto pare verrà usato del vero vetro opaco a protezione, è importante avere una certa capacità di assorbire gli urti.
Kindle Paperwhite 3 potrebbe avere un display flessibile. Nuove indiscrezioni parlano di un pannello E-Ink Mobius, dello stesso tipo usato su Sony Digital Paper ma qui proposto su un telaio da 6 pollici. Se vere, vorrebbero dire avere un nuovo ebook reader sottilissimo e leggerissimo, con una risoluzione più elevata dell’attuale e una qualità visiva migliore della generazione ora in vendita. Vediamo di capire meglio.
Kindle Paperwhite 3: cosa sappiamo
Non è la prima volta che si parla di Kindle Paperwhite 3. A fine 2013, Techcrunch aveva provato un prototipo e pubblicato un articolo parlando delle sue caratteristiche. Si era detto di un ebook reader con schermo 300 PPI, con un sistema di vibrazione integrata, uno schermo privo di cornice (come Kobo Aura), un sensore capace di regolare la luminosità in maniera autonoma, e un nuovo font dedicato ai lettori forti. Il tutto su un telaio simile a quello dei tablet Kindle Fire HDX, quindi con pulsanti posteriori e linee rigide, squadrate. La redazione americana parlava di un Kindle Paperwhite 3 in vendita nel Q2 2014, da aprile.
E-Ink Mobius: 50% di peso in meno
Se si uniscono le nuove indiscrezioni [via goodreader] con le vecchie, tutto torna. Il pannello E-Ink Mobius usa parte della tecnologia TFT, unisce l’E-Ink ad uno strato in plastica e non in vetro con il vantaggio della flessibilità e della leggerezza; la sua documentazione tecnica parla di una riduzione di peso pari al 50% rispetto a E-Ink Pearl e E-Ink Carta. Questo non significa che Kindle Paperwhite 3 avrà un design curvo, ma che probabilmente sarà più sottile e meno incline ai danni al display causati da colpi accidentali; su un modello con installazione a filo, dove a quanto pare verrà usato del vero vetro opaco a protezione, è importante avere una certa capacità di assorbire gli urti.
Wow... quando ci sarà un Kindle con schermo ripiegabile sarà mio ! per ora mi trovo bene con il paperwhite 2 :banned:
grey.fox
28-05-2014, 21:27
Dopo 5 mesi di utilizzo quotidiano, ho provato a togliere la custodia al Kindle.
Che dire....avevo completamente dimenticato la leggerezza e il piacere al tatto di questo dispositivo.
La custodia pesa quasi quanto il reader e mi ha fatto perdere quasi tutto il principio per il quale lo avevo acquistato: la scomodità di tenere in mano un libro cartaceo.
Per quanto mi riguarda un ereader va tenuto così com'è stato concepito.
Va tenuto bene, con molti riguardi, ma tenuto così.
Credo proprio non la rimetterò più, e per proteggerlo nel trasporto userò una sacca morbida tipo per ipod e simili.
Dopo 5 mesi di utilizzo quotidiano, ho provato a togliere la custodia al Kindle.
Che dire....avevo completamente dimenticato la leggerezza e il piacere al tatto di questo dispositivo.
La custodia pesa quasi quanto il reader e mi ha fatto perdere quasi tutto il principio per il quale lo avevo acquistato: la scomodità di tenere in mano un libro cartaceo.
Per quanto mi riguarda un ereader va tenuto così com'è stato concepito.
Va tenuto bene, con molti riguardi, ma tenuto così.
Credo proprio non la rimetterò più, e per proteggerlo nel trasporto userò una sacca morbida tipo per ipod e simili.
Addirittura? Io non trovo sia così scomodo..
Io ho provato all'inizio a tenerlo senza custodia, sará che poi sono fissato io, ma la polvere sullo schermo e soprattutto negli angoli dello schermo mi dava troppo fastidio!
Però concordo sul fatto che usarlo "come mamma Amazon l'ha fatto" è tutto un altro piacere...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grey.fox
29-05-2014, 10:13
Mah guarda, è una cosa molto personale alla fine. Io non ho mai sopportato nemmeno le custodie dei cellulari.
Mia nonna ha una bicicletta di 40 anni con ancora il cellophane sulla sella "perché così resta nuova". :D
Mah guarda, è una cosa molto personale alla fine. Io non ho mai sopportato nemmeno le custodie dei cellulari.
Mia nonna ha una bicicletta di 40 anni con ancora il cellophane sulla sella "perché così resta nuova". :D
Ahah grande nonna!
Ecco volevo proprio accennarlo prima... Ormai quando si compra un telefono bisogna tenere in conto anche la spesa per pellicole e cover varie !!
Consumismo...😬
claudiogiuseppe
31-05-2014, 20:14
Salve a tutti, scusate se cambio il centro di discussione.
Ho da poco un Kindle, il nuovo Paperwhite, e so usarlo solo per la lettura.
Compro spesso libri gialli, 3-4 per volta perché li leggo velocemente.
Ora vorrei far così: creare una cartella ("libri letti") dove metterò i libri che ho finito di leggere, in modo che siano da parte, senza confonderli con gli altri che ho comprato e che sono sul Kindle ancora non letti.
La cosa più semplice sarebbe cancellarli, credo, ma voglio averli lì - anche se da parte - per non comprarli di nuovo per errore.
Inoltre, non ho capito se mi conviene tenerli lì sul Kindle o sul cloud.
Qualcuno mi dice, in modo chiaro, cosa dovrei fare?
Grazie.
grey.fox
31-05-2014, 21:10
Dal menù a tendina principale-> Crea nuova raccolta.
Dai un nome alla raccolta, e una volta confermato ti esce la lista di tutti i tuoi titoli con a fianco la casella da spuntare per inserirli nella suddetta.
Finito.
claudiogiuseppe
01-06-2014, 09:30
Dal menù a tendina principale-> Crea nuova raccolta.
Dai un nome alla raccolta, e una volta confermato ti esce la lista di tutti i tuoi titoli con a fianco la casella da spuntare per inserirli nella suddetta.
Finito.
Grazie. Ho provato e funziona, anche se vedo un po' di casino tra "metterli" nel cloud o cancellarli dal dispositivo (che differenza c'è?).
Grazie. Ho provato e funziona, anche se vedo un po' di casino tra "metterli" nel cloud o cancellarli dal dispositivo (che differenza c'è?).
Che nel cloud sono poi sempre disponibili, da qualsiasi dispositivo e app Kindle..
girando su Amazon mi è venuta la scimmia per il Kindle ma...quale prendo?
Il modello base mi sembra buono (£69 in UK) ma ho visto che il paperwhite oltre ad avere il touch (utile se magari devo sottolineare, cosa che faccio di continuo) ha anche lo schermo retroilluminato, ma sono 40£ in piú, ne vale la pena?
Inoltre su Amazon c'è anche la versione 3G, ma sono 150£, dato che sono nuovo al mondo Kindle mi chiedevo cosa me ne faccio del 3G su un ebook reader.
E poi ho visto il Kobo Aura...
insomma che prendo? Any help would be really appreciated :D
paperwhite 2013 in sconto a 99 euri anche in italia per 3 gg ...
il nuovo PW 2014 è alle porte!
paperwhite 2013 in sconto a 99 euri anche in italia per 3 gg ...
il nuovo PW 2014 è alle porte!
Appunto, buon motivo per non prenderlo. Ci sono rumors sul nuovo? Fanno finalmente uno schermo più grande come sull'Aura HD? :P
Sono indeciso tra un Kindle pw ed un 2. Aura HD..
personalmetne a 99 euri lo reputo un buon acquisto, ma
non tanto se uno ha già un reader.
il PW 2014 rischia di essere un grande salto in avanti rispetto ai precedenti ed alla concorrenza... ergo molto più motivante per un upgrade.
soprattutto imho se fosse un 6,8" (ma con bordo quasi zero ergo circa effettivo ingombro come l'attuale)
con almeno 4 GB di memoria e nuovo schermo con nuova tecnologia.
personalmetne a 99 euri lo reputo un buon acquisto, ma
non tanto se uno ha già un reader.
il PW 2014 rischia di essere un grande salto in avanti rispetto ai precedenti ed alla concorrenza... ergo molto più motivante per un upgrade.
soprattutto imho se fosse un 6,8" (ma con bordo quasi zero ergo circa effettivo ingombro come l'attuale)
con almeno 4 GB di memoria e nuovo schermo con nuova tecnologia.
Quoto, sopratutto se uno ha un Aura HD. Motivante é la differenza di prezzo degli ebook, che rispetto a Kobo é anche del 50% più basso. Quindi servirebbe uno schermo almeno di pari dimensioni senza quel dorso del cavolo del Kobo.
CARVASIN
14-07-2014, 17:02
Ma cos'è l'opzione "X-Ray"? :mbe:
io ora ho l' aura HD .
di kindle mi mancano soprattutto i dizionari. quelli kobo sono INUSABILI.
mentre i settings sui fonts interlinee etc sul kindle sono non scarsi, ma ridicoli, come la memoria a disposizione.
Red_Star
15-07-2014, 22:38
Quoto, sopratutto se uno ha un Aura HD. Motivante é la differenza di prezzo degli ebook, che rispetto a Kobo é anche del 50% più basso. Quindi servirebbe uno schermo almeno di pari dimensioni senza quel dorso del cavolo del Kobo.
amazon a prezzi molto piu' bassi ?
grey.fox
15-07-2014, 22:56
Dicono. Io fino adesso non ci ho fatto caso, confrontando i prezzi con ibs, erano sempre gli stessi. Parliamo di una decina di libri, non di più e tralasciando le offerte giornaliere.
SinapsiTXT
20-07-2014, 00:55
Ho visto il forte sconto sull'attuale Kindle PW e mi è tornata la scimmia, però considerando che volevo aspettare settembre per il nuovo PW mi sa che passo e aspetto il nuovo modello (al massimo se il nuovo non porterà nulla di nuovo posso prendere il vecchio che sicuramente rimetteranno in sconto per far fuori i fondi di magazzino).
Ora però avrei un grosso dubbio sul PW, guardando una video recensione su ebook-reader.it mi è sembrato che la gestione dei PDF non fosse eccelsa. Siccome ho diversi libri in quel formato che vorrei poter leggere comodamente sul PW volevo chiedervi questo particolare:
se uso lo zoom sul PDF allargando quindi per farci stare a schermo ad esempio metà pagina, posso scorrere il resto della pagina senza dover lavorare nuovamente di zoom? questo ingrandimento funziona anche sulla pagina successiva?
Finora i libri li ho letti sul Amazon Kindle Fire (tablet) e questo problema nei PDF non si è mai posto, anzi devo dire che stranamente la lettura sul tablet non si è rivelata così fastidiosa come potevo pensare, però quello che sicuramente mi piace poco è la durata estremamente limitata sul tablet (leggendo un libro in maniera intensa ho la batteria a terra nel giro di 3 giorni), per questo motivo vorrei prendere un e-reader e sostituire completamente il Fire.
Grazie a chiunque potrà togliermi il dubbio sulla gestione dei PDF (e della possibilità di gestire al meglio l'impaginazione della pagina).
sconto finito...
si va per il PW 2014 ... :D
sconto finito...
si va per il PW 2014 ... :D
Me lo sono riguardato bene in negozio, francamente il device é inferiore all'aura hd di Kobo almeno a livello hw. Speriamo in un nuovo pw perlomeno di pari livello.
ho l'aura HD ...
prenderò il PW 2014 SOLO se avrà maggiore risoluzione e definizione, più memoria e cpu dell'attuale PW e uno schermo da 6,8" .
se poi è più leggero, con sensore luminosità, più sottile etc etc tanto meglio.
sull'aura HD detesto solamente i dizionari che son inusabili ...
ha altre pecche, ma non estreme.
Disponibile nuovo firmware 5.4.5 per kindle 2
Joker6677
25-07-2014, 10:12
Ciao, ho da poco preso il kindle pw 2013 a 99€ e dopo un giorno di utilizzo sembra sia comparso dal nulla un leggero alone più scuro nella parte bassa nello schermo.Vorrei capire se è normale, se è capitato ad altri.
In più la mia versione ha 4gb(e leggendo online dovrebbe averne 2gb).
Quindi mi è venuto un dubbio, e chiedo se c'è un modo per capire se è effettivamente la versione 2013.
SinapsiTXT
25-07-2014, 11:19
Ciao, ho da poco preso il kindle pw 2013 a 99€ e dopo un giorno di utilizzo sembra sia comparso dal nulla un leggero alone più scuro nella parte bassa nello schermo.Vorrei capire se è normale, se è capitato ad altri.
In più la mia versione ha 4gb(e leggendo online dovrebbe averne 2gb).
Quindi mi è venuto un dubbio, e chiedo se c'è un modo per capire se è effettivamente la versione 2013.
Avresti voglia di provarlo con qualche PDF e farmi sapere come ti trovi? Avevo posto la domanda nella pagina precedente ma nessuno ha trovato il tempo o la possibilità di rispondermi :fagiano:
Mi interessa sapere se impostati i margini (o zoom) su una pagina in pdf tenga questa impostazione nello sfogliare le pagine successive. Da quanto ho letto in giro i punti deboli del PW sono proprio nella lettura dei pdf e vorrei capire quanto viene penalizzata la lettura dei pdf.
root + KOreader e passa ogni paura
Joker6677
25-07-2014, 12:34
SinapsiTXT appena ho la possibilità faccio una prova con i pdf.
Invece per quanto riguarda la mia domanda sulla comparsa di un alone in basso e sulla questione memoria...?
amazon a prezzi molto piu' bassi ?
Francamente con 130 ebook acquistati non mi è mai capitato di vedere prezzi Kindle più convenienti rispetto agli altri store
SinapsiTXT
27-07-2014, 11:02
Se parlate di pdf libri dove "libri" è inteso "romanzi", con il kindle basta inviare il vostro pdf all'indirizzo mail del vostro kindle (nomeaccount@kindle.com di solito) con oggetto "convert" e vi verrà recapitato sul vosto kindle il vostro romanzo convertito in AZW3 perfettamente leggibile.
Esatto parlo di romanzi e in particolare del discorso "una volta impostato uno zoom e un'impaginazione su quella pagina" posso trovarmi quell'impostazione anche nelle pagine successive?
Leggo ad esempio sull'Amazon Kindle Fire (che è un tablet) e posso farlo senza problemi, pensavo che l'utilizzo del Fire mi stancasse di più la vista ma questo non è successo, però ora vorrei prendermi un ereader a tutti gli effetti per poter beneficiare di un uso della batteria superiore.
Comunque grazie della tua opinione, al momento sono comunque più indirizzato sui prodotti Amazon (diciamo che l'ecosistema amazon non lo trovo male e la maggior parte dei libri cartecei la sto acquistando lì negli ultimi 4-5 anni).
sul kobo imposti interlinea, margini, spessore carattere (non qunato alto ma quanto cicciotto) oltre che a grossezza carattere...
lo trovo quasi indispensabile,
tanto quanto avere dizionari decenti cosa che kobo non ha e kindle si.
In Italia grazie ai volponi degli editori i prezzi sono fissati da loro quindi saranno sempre uguali su tutti gli store.
La differenza è che Amazon fa le offerte lampo.
Poi tra Amazon e Mondadori preferisco 10 volte Amazon.
Altri store? Ma la menata di surbirbi i programmi per i DRM... manco se ne parla.
Ormai tutti i principali store fanno offerte giornaliere, settimanali ecc ma tanto per cambiare son sempre su libri agghiaccianti.
Quale sarebbe la menata? Tutti i lettori hanno i drm Adobe impostati per cui non cambia nulla acquistarlo da un negozio piuttosto che un altro, li leggono sempre
Fortunatamente non c'è più alcun bisogno di avere ADE sul PC, è integrato nei lettori e possono leggere con un click gli epub/pdf con drm acquistati su qualsiasi store :)
Buono a sapersi.
E se cambio lettore come funziona?
Io metto tutto sulla micro sd che è la cosa più comoda visto che cambio spesso ereader perchè li sfascio in viaggio :doh:
No intendevo i DRM, se sono integrati nel lettore come fai con i DRM quando lo cambi?
Ah i drm sono legati al tuo account ADE per cui una volta inseriti user e pw funzionano su qualsiasi ereader o applicazione che li supporti
il paperwhite viene ribassato a 109 eur
il voyage sta a 189 eur e 249 se 3G
il kindle base-touch ma senza illuminazione a 59 eur con ads
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
patanfrana
18-09-2014, 13:22
Ma il Voyager che senso ha? Seriamente...
ci leggi le avventure di fantascienza & misteri
http://www.palombieditori.it/events/voyager_xxrwm.jpg
bisogna vedere mobius quanto migliore è di carta per reattività e definizione,
sono 300 ppi contro i 212 del paperwhite -
voyage è più leggero di 25 grammi più sottile di circa 1,5 millimetri, ha sensore di luminosità ambientale e ci si volta pagina toccando i bordi invece che tappando sullo schermo. La memoria è stata si raddoppiata a 4GB totali ... ma resta decisamente non scarsa in senso relativo all'uso, ma scarsa in senso assoluto, vista la mancanza di slot microSD. (quanto può costare metterci 8GB ... qualche eur in più al massimo).
se questo valga 80 eur di più cioè quasi il doppio (fra 109 del PW e i 189 eur del voyage) credo sia molto soggettivo.
tecnicamente imho non ha una costo di componentistica doppio ...
e personalmente sarei stato molto più incentivato a pigliarlo a 189 fosse stato un 7" e water resistant.
la scelta di avere tre ereader tutti da 6" senza nessun 7" e sperando che l'utonto medio capisca la differenza fra uno e l'altro imho è molto azzardata da parte di amazon, ma immagino che i suoi analisti di marketing siano più bravi di me.
rimane sempre la sensazione che
"non si voglia produrre un dispositivo veramente completo" in modo da poter incentivare fra un anno il riacquisto.
SinapsiTXT
18-09-2014, 15:01
il paperwhite viene ribassato a 109 eur
il voyage sta a 189 eur e 249 se 3G
il kindle base-touch ma senza illuminazione a 59 eur con ads
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
a dire il vero io lo vedo ancora a 129€ :fagiano:
mentre il voyage non ho ben capito a quale lettora ti riferisca :doh:
abbi fede...
oppure ...
http://www.amazon.de/dp/B00IOY524S/ref=br_imp_ara-4?_encoding=UTF8&nav_sdd=aps%2Fref%3Dgw_183205887_4&pf_rd_m=A3JWKAKR8XB7XF&pf_rd_s=gateway-center-column&pf_rd_r=0MDV77XHPZAHE7GC2ZCS&pf_rd_t=101&pf_rd_p=530220467&pf_rd_i=301128
http://www.amazon.co.uk/dp/B00IOY524S/ref=br_imp_ara-4?_encoding=UTF8&nav_sdd=aps%2Fref%3Dgw_183205787_4&pf_rd_m=A3P5ROKL5A1OLE&pf_rd_s=gateway-center-column&pf_rd_r=1FGEXXG8798Y0W3119B2&pf_rd_t=101&pf_rd_p=530220407&pf_rd_i=468294
ovviamente qui in africa le cose arrivano dopo e talvolta costano di più
SinapsiTXT
18-09-2014, 15:49
abbi fede...
oppure ...
http://www.amazon.de/dp/B00IOY524S/ref=br_imp_ara-4?_encoding=UTF8&nav_sdd=aps%2Fref%3Dgw_183205887_4&pf_rd_m=A3JWKAKR8XB7XF&pf_rd_s=gateway-center-column&pf_rd_r=0MDV77XHPZAHE7GC2ZCS&pf_rd_t=101&pf_rd_p=530220467&pf_rd_i=301128
http://www.amazon.co.uk/dp/B00IOY524S/ref=br_imp_ara-4?_encoding=UTF8&nav_sdd=aps%2Fref%3Dgw_183205787_4&pf_rd_m=A3P5ROKL5A1OLE&pf_rd_s=gateway-center-column&pf_rd_r=1FGEXXG8798Y0W3119B2&pf_rd_t=101&pf_rd_p=530220407&pf_rd_i=468294
ovviamente qui in africa le cose arrivano dopo e talvolta costano di più
ho trovato la notizia anche qui:
http://www.tomshw.it/cont/news/kindle-voyage-e-una-bomba-kindle-touch-adesso-a-59-euro/59180/1.html?pag_commenti=2
a sto punto mi sto mangiando le mani per non aver preso il PW a 99 € :O
mhà ... col prezzo ufficiale a 109 credo che l'usato sarà per forza a 80 eur:sofico:
SinapsiTXT
19-09-2014, 09:37
mhà ... col prezzo ufficiale a 109 credo che l'usato sarà per forza a 80 eur:sofico:
Ma io parlavo del nuovo a 99 € :( comprarlo usato a 80 € ha poco senso a mio avviso, preferisco spendere 30 € in più ma almeno averlo nuovo con garanzia piena. :)
Comunque il prezzo del voyage non sta ne in cielo ne in terra, troppo costoso per quello che offre :)
oddio... l'attuale PW carta è ottimo, ma io un filo di sgranatura ce la vedo nel testo (con i caratteri bold personalizzati) e non è bianco-bianco ... e pochissimo pochissimo ma un po' lagga ...
... anche se son certo al 100% che MENO marcatamente ma il voyage comunque non sarà esente da questi difetti.
del resto si potrebbe pure dire "a cosa serve il PW visto che c'è il touch base" ?? che si legge bene uguale pur essendo meno definito ... :mbe: :mbe:
Red_Star
20-09-2014, 09:42
Le caratteristiche sono decisamente interessanti, peccato per il prezzo !
HelloBank! potrebbe aiutarci nell'investimento pero' :D
la definizione del PW è già decisamente bastevole imho, se fosse bianco più bianco e nero più nero sarebbe meglio...
imho una diagonle 6,8" e dei cartetteri un pò più cicciotti e tenuti un po' più grandi e l'esperienza di lettura sarebbe MIGLIORE rispetto a moltissima carta stampata, complice anche la retroilluminazione imho utilissima pure di giorno.
si - imho il PW è stato il momento in cui leggere eink è diventato migliore che legger carta: uguale o maggior definizione nella maggioranza dei casi, maggiore portabilità e leggerezza e soprattutto: metasearch e indici ed appunti...
cliccare su una parola e trovarne la traduzione o gli argomenti correlati anche in giro per il web è una cosa che un libro di carta NON dà.
a sto punto mi sto mangiando le mani per non aver preso il PW a 99 € :O
Credo che il PW che hanno venduto a luglio a 99 € avesse solo 2 GB di memoria, mentre quello in vendita ora ha 4 GB, che considerando l'impossibilità di montare una SD tutto sommato valgono i 10 € di differenza.
SinapsiTXT
03-10-2014, 10:31
Credo che il PW che hanno venduto a luglio a 99 € avesse solo 2 GB di memoria, mentre quello in vendita ora ha 4 GB, che considerando l'impossibilità di montare una SD tutto sommato valgono i 10 € di differenza.
No guarda quello venduto a luglio era già a 4gb, lo scopri leggendo il forum su amazon dove gli utenti "avvertivano" il cambio di caratteristiche.
Perchè parli del SD? Ora il nuovo PW ha la possibilità di montare una scheda SD? Sei sicuro? :eek:
....che considerando l'impossibilità di montare una SD
personalmente ... tutti i files di libri e/o testo miei arrivano a fare 2GB e NON ho fumetti e solo quelche pdf pesante ...
però PROPRIO perchè non ho fumetti e perchè la memoria dei kindle NON è espandibile pretenderei 8 GB...
ad amazon NON costerebbero NULLA in più, se non che più tiene la memoria interna scarsa e più ci lega al suo server ed in definitiva ad essa stessa.
fidelizzazione forzata del cliente...
idem per il NON supporo agli epub.
son cose da valutare anche queste prima dell'acquisto.
No guarda quello venduto a luglio era già a 4gb, lo scopri leggendo il forum su amazon dove gli utenti "avvertivano" il cambio di caratteristiche.
Perchè parli del SD? Ora il nuovo PW ha la possibilità di montare una scheda SD? Sei sicuro? :eek:
No, hai ragione era già quello a 4 GB, oltretutto leggo ora nell'altro thread che qui in Italia potrebbero pure lasciarlo a 129 euro :muro:
Con il fatto della SD intendevo che dato che il PW non monta SD (neanche quello che uscirà) 2 GB di differenza fanno molto comodo e quindi avrei comunque preferito prendere il 4GB a 109 euro piuttosto che il 2GB a 99 euro. Magari se si potesse montare la SD uno poteva pure considerare le due opzioni indifferenti, tanto poi ci mette una micro da 32GB.
Ma tutto il discorso è superato dal fatto che a 99 euro vendevano già il 4 GB :muro:
....che considerando l'impossibilità di montare una SD
personalmente ... tutti i files di libri e/o testo miei arrivano a fare 2GB e NON ho fumetti e solo quelche pdf pesante ...
però PROPRIO perchè non ho fumetti e perchè la memoria dei kindle NON è espandibile pretenderei 8 GB...
ad amazon NON costerebbero NULLA in più, se non che più tiene la memoria interna scarsa e più ci lega al suo server ed in definitiva ad essa stessa.
fidelizzazione forzata del cliente...
idem per il NON supporo agli epub.
son cose da valutare anche queste prima dell'acquisto.
Guarda, io ho perso l'offerta di luglio proprio perché avevo escluso il Kindle a priori per i motivi che dici tu. Solo che è da luglio che continuo a leggere recensioni e pareri sulle alternative e alla fine non ce n'è una che sia esente da difetti. E uno è scattoso e l'altro ha le strisce sul bordo superiore. Quello che si legge meglio è il PW. Così mi sono deciso a prenderlo e rootarlo per poterci leggere gli epub, senza alcuna intenzione di legarmi allo store e tanto meno al cloud di amazon.
Poi spero che tra qualche anno il panorama sia migliore, anche se ho paura che se continua così gli ereader dedicati non prenderanno piede (alcuni marchi hanno già cessato la produzione, no?) e la gente - che in genere mi sembra non abbia colto la differenza - continuerà a rovinarsi la vista sui tablet.
teniamo pure conto che l'italiano medio legge 1 libro all'anno ... :muro:
che gli editori per primi han fatto di tutto per boicottare gli ereader.
poi ... con 'ste premesse ... per spender 130 o 190 eur per un "coso" che legge solo libri ... devi proprio andar in cerca di clienti autolesionisti.
già se i reader fossero 7" con uno straccio di app office e client email, un browser meno indecente, un lettore mp3, supportassero il text to speech e gli audiolibri, ci fossero modelli da 10" o più (scopo studio) ...
insomma fossero più di un COSTOSISSIMO gadget per pochi maniaci
che al massimo ci posson leggere dei romanzi viste le limitazioni suddette.
...
Guarda, io ho perso l'offerta di luglio proprio perché avevo escluso il Kindle a priori per i motivi che dici tu. Solo che è da luglio che continuo a leggere recensioni e pareri sulle alternative e alla fine non ce n'è una che sia esente da difetti. E uno è scattoso e l'altro ha le strisce sul bordo superiore. Quello che si legge meglio è il PW. Così mi sono deciso a prenderlo e rootarlo per poterci leggere gli epub, senza alcuna intenzione di legarmi allo store e tanto meno al cloud di amazon.
Poi spero che tra qualche anno il panorama sia migliore, anche se ho paura che se continua così gli ereader dedicati non prenderanno piede (alcuni marchi hanno già cessato la produzione, no?) e la gente - che in genere mi sembra non abbia colto la differenza - continuerà a rovinarsi la vista sui tablet.
Ma se non ti interessa il cloud, lo store Amazon e vuoi leggerti gli epub senza problemi, a questo punto non ti conviene puntare su Kobo? Il Kobo AURA, l'HD e il nuovo H2O sono ottimi dispositivi, te lo dico io che posseggo il PW e spesso ho pensato di cambiare :)
personalmente sul aura HD gli unici punti critici che ho trovato sono:
-schermo non capacitivo = selezione testo imprecisa e lenta.
-dizionari PENOSI - traduzioni INESISTENTI
-esperienza d'uso dello store APPENA SUFFICIENTE
i pro invece:
-schermo più grande e senza macchie o aloni o coni di luce
-memoria espandibile
-installazione di fonts extra semplicicssima
-regolazione fine dei fonts, margini e interlinee allo stato d'arte.
- CLIENT POCKET (via IFTTT è possibile farcisi consegnare articoli da feed rss in automatico)
Ma se non ti interessa il cloud, lo store Amazon e vuoi leggerti gli epub senza problemi, a questo punto non ti conviene puntare su Kobo? Il Kobo AURA, l'HD e il nuovo H2O sono ottimi dispositivi, te lo dico io che posseggo il PW e spesso ho pensato di cambiare :)
Sull'H2O ancora non ho visto recensioni, ma nei confronti tra Aura e Aura HD con Kindle PW che ho letto ha sempre vinto il PW. In effetti in un primo tempo mi ero orientato verso l'Aura, poi ho letto che ha il problema delle striature sullo schermo, è meno responsivo. L'Aura HD dicono che si impalli anche più dell'Aura. Alla fine neanche commercializzare prodotti con questi problemi è serio.
teniamo pure conto che l'italiano medio legge 1 libro all'anno ... :muro:
E dopo che l'ha letto ci tiene assolutamente ad esporlo nella libreria tipo trofeo di caccia :D
Infinit0
03-10-2014, 14:59
ieri ho ordinato il paperwhite e son 1 paio di ore che ci sto pasticciando sopra ^_^
devo dire che rispetto al mio vecchio ebook reader (sony tsr-300... uno dei primi lettori usciti) è tutto un altro mondo ^_^
Sull'H2O ancora non ho visto recensioni, ma nei confronti tra Aura e Aura HD con Kindle PW che ho letto ha sempre vinto il PW. In effetti in un primo tempo mi ero orientato verso l'Aura, poi ho letto che ha il problema delle striature sullo schermo, è meno responsivo. L'Aura HD dicono che si impalli anche più dell'Aura. Alla fine neanche commercializzare prodotti con questi problemi è serio.
L'H2O è uscito ieri, se cerchi su youtube ci sono già recensioni anche in italiano. Conta che in più del Paperwhite hai:
- Schermo più grande
- Maggiore risoluzione
- Compatibilità con praticamente tutti i formati
- Possibilità di acquistare ebook da tutti gli store
- Resistenza ad acqua e polvere
- Maggiori personalizzazioni testo
- Memoria espandibile
- Pocket
Per i dizionari non mi pronuncio visto che uso giusto quello in italiano su Kindle :)
Detto questo il Paperwhite rimane un eccellente dispositivo, ma se la tua intenzione è comprarlo per poi rootarlo e non integrarlo con l'ecosistema Amazon, è un acquisto che veramente ha poco senso a mio parere.
ieri ho ordinato il paperwhite e son 1 paio di ore che ci sto pasticciando sopra ^_^
devo dire che rispetto al mio vecchio ebook reader (sony tsr-300... uno dei primi lettori usciti) è tutto un altro mondo ^_^
... ed è pearl a 162 ppi ....
il root l'ho fatto a tutto in casa fuorchè al frigorifero...
c'è sempre qualcosa da implementare.:D
L'H2O è uscito ieri, se cerchi su youtube ci sono già recensioni anche in italiano. Conta che in più del Paperwhite hai:
Mi stai tentando :)
Ma il fatto che l'H2O monti un display e-ink Carta significa che quanto a nitidezza è esattamente come il PW? Dei Kobo precedenti dicevano un po' tutti che una differenza, seppur minima, si nota rispetto al PW.
SinapsiTXT
03-10-2014, 17:50
Parlate tutti quanti di nitidezza e io mi sento l'unico che leggeva (e continua a leggere ancora oggi) vecchi romanzi Urania o di altri editori economici italiani che stampavano su carta riciclata (o quasi gialla) e con dei macchinari vecchi e obsoleti che a volte sembra quasi di vedere le macchie in inchiostro tra una pagina e l'altra :asd:
Mi stai tentando :)
Ma il fatto che l'H2O monti un display e-ink Carta significa che quanto a nitidezza è esattamente come il PW? Dei Kobo precedenti dicevano un po' tutti che una differenza, seppur minima, si nota rispetto al PW.
Il contrasto è uguale al PW per via del display Carta. Come nitidezza è meglio in quando ha una densità di pixel maggiore del PW.
Infinit0
03-10-2014, 18:23
... ed è pearl a 162 ppi ....
è brutta cosa? ^_^
cmq sul kindle c'e' un modo per vedere contemporaneamente il tempo rimanente alla fine del capito e alla fine del libro?
Il contrasto è uguale al PW per via del display Carta. Come nitidezza è meglio in quando ha una densità di pixel maggiore del PW.
Solo che vedo che il prezzo dell'H2O è 179 euro, un po' altino. Se il prezzo del PW scende a 109 euro secondo me non c'è storia. E' vero, come dici tu, che se non uso Amazon il kindle lo uso solo in parte. Ma la cosa sarebbe rilevante se fosse il kindle a costare di più. Invece così rinuncio all'impermealizzazione, alla microSD e a un po' di risoluzione in più, ma in cambio ho dizionari, ptz e prezzo inferiore.
Infinit0
03-10-2014, 22:41
ho letto da qualche parte che c'era un programma che permetteva di leggere + facilmente al buio ... solo che non ricordo + dove l'ho letto :-P
ho visto che il mio kindle ha la versione 5.4.5.1
corsicali
04-10-2014, 04:37
ho letto da qualche parte che c'era un programma che permetteva di leggere + facilmente al buio ... solo che non ricordo + dove l'ho letto :-P
ho visto che il mio kindle ha la versione 5.4.5.1
Non è un programma, si chiama "metodo Braille" ma sugli ereader non può essere implementato...:D
ho letto da qualche parte che c'era un programma che permetteva di leggere
http://www.cartomantidellaserenita.com/la-sfera-di-cristallo.html
a buon senso - e non ce ne vuole molto - come può un software sopperire ad una mancanza hardware ?
Infinit0
04-10-2014, 15:31
http://www.cartomantidellaserenita.com/la-sfera-di-cristallo.html
a buon senso - e non ce ne vuole molto - come può un software sopperire ad una mancanza hardware ?
era qualcosa come invertire i colori... non l'ho letto bene e di sfuggita dato che stavo cercando altre informazioni... ma da quello che mi ricordo mi sembra di aver capito che invertisse il colore dello sfondo e del testo
ahhh
googla night mode
prova in giro da ste parti
http://forum.simplicissimus.it/amazon-kindle/kindle-paperwhite-jailbreak-e-modifica-margini-caratteri-reflow-pdf-ecc/
http://forum.simplicissimus.it/amazon-kindle/nuovo-kindle-voyage/
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=186645
http://www.mobileread.com/forums/forumdisplay.php?f=150
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=246631
Red_Star
09-10-2014, 09:33
Vedo che in Germania insieme al nuovo kindle e' arrivato anche l'abbonamento da 9,9/mese, qualcuno ha capito come funziona ?
devil_mcry
09-10-2014, 10:10
Vedo che in Germania insieme al nuovo kindle e' arrivato anche l'abbonamento da 9,9/mese, qualcuno ha capito come funziona ?
Credo sia questo
http://www.ebookreaderitalia.com/ebook-in-abbonamento-streaming-fino-a-kindle-unlimited/
Per chi legge tanto, è una cosa davvero ottima. 10€ al mese sono niente...
Credo comunque che non dipenda dal nuovo kindle in se
120 eur all'anno ... non son pochi...
realisticamente
chiunqeu abbia un lavoro e un minimo di impegni riesce a leggere un massimo di due libri al mese imho ... di media...
diciamo che un gran lettore ne legge 20-30 all'anno ...
120/20 = 6 eur a libro ...
posson esser pochi, ma pure molti visto il vincolo
Red_Star
04-11-2014, 09:17
Arrivato in Italia !!! :D
Ma del voyager ancora niente ?
10 euri al mese ,,,, se niente niente gli vien in mente di fare un vincolo di 24 mesi e ti danno sopra un paperwhite .... :sofico: :sofico: :sofico: se fan 'na roba così sbancano di brutto imho.
....che considerando l'impossibilità di montare una SD
personalmente ... tutti i files di libri e/o testo miei arrivano a fare 2GB e NON ho fumetti e solo quelche pdf pesante ...
però PROPRIO perchè non ho fumetti e perchè la memoria dei kindle NON è espandibile pretenderei 8 GB...
ad amazon NON costerebbero NULLA in più, se non che più tiene la memoria interna scarsa e più ci lega al suo server ed in definitiva ad essa stessa.
fidelizzazione forzata del cliente...
idem per il NON supporo agli epub.
son cose da valutare anche queste prima dell'acquisto.
curiosità .. gli ebook leggono i pdf con la password ??? io i miei pdf personali li creao con pdf creator e ci metto a tutti la password .. per sicurezza :)
iNovecento
04-11-2014, 13:43
120 eur all'anno ... non son pochi...
realisticamente
chiunqeu abbia un lavoro e un minimo di impegni riesce a leggere un massimo di due libri al mese imho ... di media...
diciamo che un gran lettore ne legge 20-30 all'anno ...
120/20 = 6 eur a libro ...
posson esser pochi, ma pure molti visto il vincolo
Sono d'accordo.
Anche perché dubito che in Italia (purtroppo) siano molti quelli che spendono tanto più dei 120 euro dell'abbonamento... contando gli sconti, contando che in ebook si trova perlopiù "narrativa" (in senso largo) ossia i libri meno costosi.
Io che mi reputo un lettore non accanito, ma certamente sopra la media, qualcosa di più spendo senza dubbio, ma alla fine questi testi rimangono miei. Quindi non ho interesse alcuno nell'abbonamento.
Diverso invece dessero un PW in comodato d'uso gratuito come dici tu, allora il discorso cambierebbe :D
interessante l'abbonamento anche se concordo con voi che bisogna essere dei panzer della lettura per sfruttarlo bene... nel mio caso visto che siamo 3 in famiglia a leggere regolarmente potrebbe essere anche conveniente... boh...
che poi stavo sfogliando il catalogo amazon e i libri marcati come unlimited sono pochi... pensavo di avere accesso a tutti i libri invece non è così... bocciato :D
eccomi dei vostri, preso il paperwhite ultima generazione su amazon, ne ho preso uno ricondizionato e ho risparmiato circa 30 euro, dalle recensioni leggevo che non c'è nessuna differenza, almeno visibile.
Ho molti testi in pdf, dovro convertirli?
preso il paperwhite ultima generazione su amazon, ne ho preso uno ricondizionato e ho risparmiato circa 30 euro,
ciao: ha due o 4 GB di memoria ?
eccomi dei vostri, preso il paperwhite ultima generazione su amazon, ne ho preso uno ricondizionato e ho risparmiato circa 30 euro, dalle recensioni leggevo che non c'è nessuna differenza, almeno visibile.
Ho molti testi in pdf, dovro convertirli?
Non ti aspettare grandi cose nella conversione dal pdf.... D'altronde non è un file nato per questo scopo...
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
ciao: ha due o 4 GB di memoria ?
ora che me l'hai fatto notare ho visto che non c'è scritto:stordita:
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi dei buoni motivi per comprare un paperwhite al posto di un tolino vision 2 ? Sono molto indeciso e posseggo un ormai vecchio Asus DR 900, vorrei passare a qualcosa di più nuovo,illuminato, veloce e con un benedetto bookstore online. Del tolino vision 2 ne parlano molto bene .
Se non fosse per gli epub, avrei già preso il paperwhite da una vita.
Voi che dite? :confused: :rolleyes:
corsicali
28-03-2015, 05:17
Non conosco il Tolino ma in casa abbiamo due Paperwhite e non abbiamo mai avuto problemi con gli epub...
Sarei sempre più propenso verso il paperwhite se non fosse per il fatto che ho appena scoperto che amazon non offrirà più 5 gb di spazio su cloud ma li farà pagare....
http://liliputing.com/2015/03/amazon-cloud-drive-no-longer-offers-5gb-of-free-storage.html
Non so fino a quanto possa giovargli in generale questa mossa.....
Si anche a me sta cosa del flip non convince molto.
La cosa che più mi spaventa del tolino è il software che, a detta di molti, è ancora molto giovane e povero. Non avendolo provato non posso dare un giudizio completo ma ho provato il kindle e mi sembrava un software ricco di caratteristiche interessanti e "mature".
Purtroppo vengo da una brutta esperienza con il mio attuale asus dr900 che si è rivelato un mattone e ogni volta che provo a sottolineare mi sento male.
Per non parlare della mancanza di un bookstore online e totale mancanza di aggiornamenti da anni ormai. Non comprate mai ASUS!!
grey.fox
28-03-2015, 13:38
Io continuo a essere soddisfatto del PW, non ho altri paragoni cmq.
Dario771
28-03-2015, 20:06
Io che ne ho per le mani un pò di ereader.. devo ripetere che il PW non ha paragoni come puro lettore.. è certamente limitato.. ma il suo software al momento non ha rivali in fatto di stabilità. Io che spesso uso una versione del boyue t62 per la sua versatilità, quando voglio leggere tranquillo in casa non ho dubbi: Kindle PW. Onestamente poi non capisco a che servono 5 gb di cloud per un ereader che NON ha lettore musicale..
iNovecento
28-03-2015, 20:19
Onestamente poi non capisco a che servono 5 gb di cloud per un ereader che NON ha lettore musicale..
- Caricarci i documenti personali come articoli, saggi ecc
- Caricarci eBook comprati su altri store (generalmente ePub convertiti in mobi)
Il 90% dei libri li compro sullo store Amazon, però comunque il non dare più 5Gb per i documenti, se dovessi comprarlo ora, potrebbe essere una variabile per farmi valutare un'alternativa.
Il Prime americano dovrebbe comprenderli però leggevo... ma costa molto più del nostro, ossia 99$ contro i nostri 10 euro. Speriamo valga anche per noi, essendo Prime gradirei molto la cosa.
Detto ciò, al momento mi trovo benissimo, ne ho già avuti due e non escludo di valutare, più in là, la pazzia (dal punto di vista economico) del Vojager.
iNovecento
28-03-2015, 21:38
Si ma capisci che libri e articoli di solo testo hai voglia a occupare 1GB dentro il kindle.
Spero anche io che se arriverà da noi l'unlimited per i prime ci siano i 5GB.
Certo da loro costa di più ma c'è amazon instant video :doh:
Sì ma qui si intendono a disposizione online, per testi scaricabili "alla bisogna" su ogni piattaforma su cui abbiamo il Kindle installato, quindi anche windows, mac, iphone, android ecc, lo spazio sul kindle è discorso diverso :)
Vabbè alla fine i 5gb per i documenti, foto e musica, non credo siano più di tanto un problema (avendo anche un tablet uso comodamente google drive che mi da grandi soddisfazioni).
Cioè, se ci sono è meglio, ma se dovessero toglierlo alla fine non mi preoccupo più di tanto se software e hardware controbilanciano bene.
Quello che io cerco è un dispositivo veloce, reattivo in sottolineatura e funzioni di ricerca termini su internet (tipo wikipedia).
Riguardo al fattore conversione: almeno che non installi firmware alternativi come Duokan ( ne parlano molto bene), solitamente, convertendo un epub in mobi con Calibre, ci sono stravolgimenti di formattazione o il testo è alla fine identico?
iNovecento
29-03-2015, 15:39
Riguardo al fattore conversione: almeno che non installi firmware alternativi come Duokan ( ne parlano molto bene), solitamente, convertendo un epub in mobi con Calibre, ci sono stravolgimenti di formattazione o il testo è alla fine identico?
Io uso il classicissimo Calibre e non trovo differenze di sorta, dall'indice ben costruito in poi.
Certo, se invece di un libro canonico si andasse a convertire un manuale ricco di immagini e didascalie, non so se la resa sarebbe ugualmente fedele. Mai provato.
Dario771
29-03-2015, 21:19
Le esigenze sono sicuramente soggettive.. io attualmente ho circa 700 ebook sul PW e più di 2gb liberi..
Per quanto riguarda la conversione, è vero che calibre riesce a convertire bene gli epub in azw, ma a volte il risultato lascia molto a desiderare , soprattutto quando siamo in presenza di libri con molte immagini\foto, in quanto il formato mobi (il cuore del formato azw) li gestisce in maniera differente (direi decisamente peggio..).
iNovecento
29-03-2015, 22:06
Le esigenze sono sicuramente soggettive.. io attualmente ho circa 700 ebook sul PW e più di 2gb liberi..
Continuo a non capire perché citi lo spazio libero sul PW però, il discorso, come è già stato sottolineato è diverso :)
Tu dici: io ho solo il PW, a me tenerli online non serve, tengo tutto sul PW che ha un sacco di memoria... ok, ma qui si sta comunque parlando del fatto che levano un servizio che tanti di noi usavamo con soddisfazione. Io ho due Kindle fisici e 4 app (Mac, windows e cellulare) e mi piace avere online e sempre a disposizione per il download anche quei documenti o libri che non ho acquistato su amazon.
La memoria libera sul dispositivo non c'entra assolutamente nulla.
Dario771
30-03-2015, 09:36
Probabilmente hai ragione, uso un modo diverso per organizzarmi i miei documenti, uso principalmente onedrive.. e quei pochi leggibili sul PW li ho direttamente sul dispositivo (Ho molti file excel e pdf..).
Cmq continuando a leggere il link che hai postato, dalla risposta del moderatore sembra che se usi il servizio send to kindle, i tuoi documenti vanno nella libreria personale senza alcun limite di spazio, mentre con l'upload hai il limite di 5gb, a leggerlo così sembra che lo spazio a disposizione per i propri documenti personali sia aumentato e non diminuito, quello che non ho ben compreso e se questo spazio di 5gb usufruibile con l'upload sia gratuito o a pagamento.. Il senso è che nella libreria personale, usando il servizio sento kindle puoi inviare solo documenti comptibili/convertibili con il kindle.
iNovecento
30-03-2015, 11:34
Leggendo la risposta del moderatore del forum linkato, sembrerebbe in effetti che non siano affetti da questo downgrade i documenti "Send to kindle".
Così fosse, amici come prima con Amazon, a me non cambierebbe nulla :p
Arrivato :D
è gia registrato a mio nome, pero ho associato anche l'account di facebook(cosa cambia?).Appena acceso e collegato in rete è partito l'aggiornamento, me l'aspettavo un pochino piu leggero(abituato con un 5'') comunque stasera vedremo se riesco a tenerlo in una mano :asd:
Una domanda: non si puo mettere la percentuale sulla batteria?
Se vuoi una bella custodia spendendo meno rispetto a quella orginale ti consiglio questa: http://www.amazon.it/Cover-Inateck-Kindle-Paperwhite-microfibril/dp/B00GG529KW/ref=pd_rhf_se_s_cp_2_7QQP?ie=UTF8&refRID=0CJ07EV3PCSWX9GVMABP
Per facebook non saprei.
Percentuale della batteria non saprei, ma dura così tanto che non la guardo più.
Quando mi esce l'avviso che è bassa leggo tutta sera e poi lo metto in carica per il giorno dopo.
le custodie a portafoglio non mi piacciono molto, ho comprato questa, http://www.amazon.it/gp/product/B0064JEXUY?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00 , per lo schermo ho comprato la pellicola su misura
iNovecento
30-03-2015, 14:28
Pur essendo strafissato con cover, pellicole e quant'altro, il Kindle è l'unico dispositivo che uso nudo.
Ho solo una bustina pouch da infilarcelo quando lo butto in borsa o valigia, ma per il resto preferisco la leggerezza e se si fa una righetta amen, tanto non è quel dispositivo che cambio spesso/vendo, non sentendo quest'ultimo l'obsolescenza come invece fa un telefono o un tablet
Su un vecchio kindle 4 avevo la custodia originale a libro con luce incorporata, ma alla fine l'ho tolta, lo rendeva troppo pesante e scomodo.
Boh non so come lo usi te, io non ho mai sentito il bisogno di una pellicola, forse perchè non lo uso mangiando le patatine :)
Poi non è un tablet, lo shcemro è di plastica ruvida se si fanno dei micrograffi mica si vede (se lo incidi con il cacciavite si ok)
La custodia a libro lo trasforma proprio in un libro, apro e leggo, chiudo e lo metto sul comodino o in borsa esattamente come un libro di carta (anzi non perdo il sengalibro)
Non devo accenderlo o spegnerlo.
no, lo uso a letto :asd:, la pellicola probabilmente non servira come dite comunque costa pochi euro, se mi desse fastidio la tolgo, ma solitamente non è cosi.
io sono abituato a leggerlo di lato tenendolo con un mano, la custodia mi verrebbe scomoda, meglio "nudo".Probabilmente lo usero anche in orizzontale.
grey.fox
30-03-2015, 17:22
Idem, dopo aver usato per mesi la custodia a libro, l'ho tolta e ho riscoperto il piacere del kindle nudo. Non c'è paragone per me.
La percentuale della batteria non serve, è infinita.
Dario771
31-03-2015, 09:39
Io l'ho sempre detto.. datemi un PW con lettore musicale (e quindi con memoria SD esterna) ed una decina di applicazioni installabili dallo store di amazon (tra cui un calendario, un visualizzatore di file office ed un client mail).. et voilà l'ereader perfetto.. purtroppo i lettori su base Android che offrono la massima versatilità (tipo il Boyue T62, l'Onyx T68 etc..) soffrono anche di instabilità random e consumo della batteria quintuplicato (ed hai voglia a rootare: è prorprio Android ad essere esoso sia nell'utilizzo di ram che nel consumo di batteria)..
iNovecento
31-03-2015, 10:06
Io l'ho sempre detto.. datemi un PW con lettore musicale (e quindi con memoria SD esterna) ed una decina di applicazioni installabili dallo store di amazon (tra cui un calendario, un visualizzatore di file office ed un client mail).. et voilà l'ereader perfetto.. purtroppo i lettori su base Android che offrono la massima versatilità (tipo il Boyue T62, l'Onyx T68 etc..) soffrono anche di instabilità random e consumo della batteria quintuplicato (ed hai voglia a rootare: è prorprio Android ad essere esoso sia nell'utilizzo di ram che nel consumo di batteria)..
Capisco perfettamente, meglio avere delle possibilità in più che in meno.
Detto ciò però io forse lo preferisco così, meno distrazioni.
Se leggo da telefono, tablet ecc, mi distraggo facilmente, l'email, il messaggio... e anche se tolgo le notifiche, poi la curiosità mi viene, mentre con il PW, è come i vecchi libri, tu, lui e null'altro.
Se dovessi chiedere qualcosa, direi maggior velocità del SO e un'interfaccia più agevole per gestire i libri ONLINE (non dal PW)
Dario771
31-03-2015, 10:43
Praticamente vuoi un tablet con schermo e-ink
No grazie, preferisco uno strumento dedicato che faccia bene il suo lavoro.
Non proprio, tablet con lo schermo e-ink esistono già.. i due modelli che ho indicato in effetti sono proprio quello.. voglio solo la stabilità e la durata della batteria del PW con pochissime applicazioni proprietarie (NO Google Play etc..) ben ottimizzate da poter eventualmente installare.. a me x esempio piacerebbe poter abbinare ad un ebook specifico uno o più mp3 che partono sincronizzati.. tipo leggersi un giallo con sottofondo nelle cuffie una selezione di brani da Relaxing, Cooking etc.. di Mile Davis per capirci..
Invece che la percentuale delle pagine posso vedere quante pagine ho letto sul totale?
Quali pagine? :ciapet:
:asd:, ancora non mi sono abituato.
Comunque molto utile la possibilità di mandare via email dei file al kindle.
iNovecento
01-04-2015, 14:50
Sul discorso pagine in realtà sono gli editori nostrani pigri. Nelle versioni inglesi di molti eBook, si può vedere il numero di pagina della versione cartacea di riferimento.
E per quanto io mi sia ormai abituato a ragionare per percentuali, per avere un'idea della lunghezza del testo, googlo ancora il titolo per vedere il totale in pagine cartacee.
Le "posizioni" sono invece un'unità di misura che proprio non riesco ancora a far mia.
iNovecento
01-04-2015, 17:41
Ma il numero di pagina si vede, o almeno io in molti libri lo vedo.
È quel numerello che compare a destra schiacciato contro il bordo dello schermo ogni tanto.
Ah ok... in nessuno dei libri che ho acquistato ultimamente è presente invece.
blackcatw81
17-04-2015, 06:32
Ehm scusate, posso annunciare che ho uno sconto del 15% sul Kindle Paperwhite? E' valido solo per UNA EMAIL e UN ACQUISTO. Chi vuole il codice - ovviamente gratuito - mi contatti in privato ;)
Grazie!
EDIT: sembra che il codice non scada il 30/04 come scritto nell'offerta ma stasera. L'ho passato ad una persona che mi farà sapere se usarlo o meno (nel mentre gli ho consigliato un altro ereader :P ) ;)
EDIT (2): codice sconto usato. Grazie a tutti dell'attenzione ;)
CARVASIN
17-04-2015, 06:33
Se a qualcuno servisse, ho un buono sconto del 15% per un kindle paperwhite (anche 3g)
Ciao!
e perche a me niente?:mad:
arrivata finalmente la custodia, per trovarla come piaceva a me sono dovuto andare a pescarla in cina, perche amazon non ne fa cosi :mbe:
http://i57.tinypic.com/24yztxc.jpg
Perchè vanno molto di più quelle a libro.
Io non so come fai a trovarti più comodo con quella.
Prima di tutto sono 2 pezzi e mentre si legge bisogna metterla da qualche parte, poi se devi interrompere la lettura devi spegnare il kindle con il pulsantino.
E poi con quella a libro posso reggere il kindle proprio come se fosse un libro.
io lo uso solo in una sessione di lettura al giorno, lo tolgo dalla custodia e poi la rimetto, come facevo prima con il vecchio lettore, le custodie a libro non mi piacciono molto anche se adesso ci sto facendo l'abitudine con il tablet:stordita:
Ma il kindle è un libro :)
E con la custodia a libro è più libro di prima :asd:
Apri e leggi, chiudi e appoggi sul comodino proprio come un libro vero, non devi accenderlo o spegnerlo, infilarlo da qualche parte o fare altre operazioni che in un libro di carta non si fanno.
Anzi non devi manco mettere il segnalibro :D
Paragonarlo con un tablet non ha nessun senso.
ho capito il tuo punto di vista, ma io venivo da 5 anni dove usavo questo e avevo la sua custodia a sacco :asd:
http://www.zeusnews.it/immagini3/recensioni/nilox/megale/front.jpg
le abitudini sono difficili a morire :O
grey.fox
21-04-2015, 14:46
Anche io ho preferito una custodia così, pur avendo anche quella a libro che ho abbandonato perchè sembrava di tenere in mano due kindle. Per la leggerezza è un fattore chiave.
Peso articolo 9g :muro:
Mi sembra difficile che pesi davvero solo 9 grammi e in caso mi chiedo quale reale protezione possa offrire se è così leggera.(*)
Io ho preso questa:
http://www.amazon.it/igadgitz-Rigida-Custodia-Protezione-Paperwhite/dp/B0064JEXUY/ref=cm_cr_pr_product_top
La custodia mi serve per evitare che mi si rompa lo schermo mentre ho il kindle in borsa/valigia. Quando lo leggo, meno roba ho in mano meglio è. Se avessi l'esigenza di sentirmi un libro tra le mani prenderei un libro e non un ereader :rolleyes:
(*) Per dire: la custodia originale amazon ha un peso dichiarato di 159 gr, contro i 206 dichiarati del kindle pw, per cui in effetti significa quasi raddoppiare il peso che si ha tra le mani, come dice grey.fox.
Mi sembra difficile che pesi davvero solo 9 grammi e in caso mi chiedo quale reale protezione possa offrire se è così leggera.(*)
Io ho preso questa:
http://www.amazon.it/igadgitz-Rigida-Custodia-Protezione-Paperwhite/dp/B0064JEXUY/ref=cm_cr_pr_product_top
La custodia mi serve per evitare che mi si rompa lo schermo mentre ho il kindle in borsa/valigia. Quando lo leggo, meno roba ho in mano meglio è. Se avessi l'esigenza di sentirmi un libro tra le mani prenderei un libro e non un ereader :rolleyes:
(*) Per dire: la custodia originale amazon ha un peso dichiarato di 159 gr, contro i 206 dichiarati del kindle pw, per cui in effetti significa quasi raddoppiare il peso che si ha tra le mani, come dice grey.fox.
questa l'ho comprata pure io, ma la vedo piu come una cosa da usare per mettere gli accessori visto che la confezione era a strappo, o per usare appunto in viaggio.Da usare quotidianamente è abbastanza scomoda.
blackcatw81
23-04-2015, 16:56
Simile a quella cover l'ho presa su ebay per il K2-K3 (K keyboard): ha l'elastico ai lati e la uso per trasportare il K4NT dentro la sua custodia a libro. Non è scomoda da portare, più che altro io sono un po' goofy per cui la roba mi casca facilmente >.< (ho già rotto un K2 e sono veramente desolata per questa cosa T.T )
corsicali
23-04-2015, 19:34
Per dire: la custodia originale amazon ha un peso dichiarato di 159 gr, contro i 206 dichiarati del kindle pw, per cui in effetti significa quasi raddoppiare il peso che si ha tra le mani, come dice grey.fox.
Attenti all'ernia....
grey.fox
23-04-2015, 21:49
Attenti all'ernia....
C'è poco da fare sarcasmo.
A cosa serve sennò la ricerca e sviluppo per fare dispositivi sempre più leggeri e al tempo stesso più robusti se poi ci mettiamo una zavorra?
A cosa serve il telaio della bici in alluminio quando c'era già il caro vecchio acciaio? Mah.
C'è a chi interessa il kindle per la comodità della custoria a libro, chi per i contenuti, chi per la leggerezza rispetto a un libro da 1300 pagine. A ognuno la sua preferenza.
SinapsiTXT
24-04-2015, 00:13
Attenti all'ernia....
io quando leggevo i libri di dune non riuscivo mai a tenerli con le braccia tese e infatti mi trovavo sempre a leggere con il libro appoggiato in basso, ergo se un ebook è più leggero è meglio :O
comunque alla fine sto andando avanti con il mio tablet, al momento ho una libreria di ebook troppo corta per fare il grande passo, può darsi che prenderlo il modello nuovo o aspetto che il kindle paperwhite possa calare di prezzo :D
arrivata finalmente la custodia, per trovarla come piaceva a me sono dovuto andare a pescarla in cina, perche amazon non ne fa cosi :mbe:
http://i57.tinypic.com/24yztxc.jpg
Intendi di pelle (o finta pelle) o a sacchetto ? Nel secondo caso anch'io ne cercavo una cosa del genere e alla fine ne ho presa una su Amazon che puoi trovare scrivendo "BUILT Custodia sottile in neoprene". Purtroppo non posso postare il link.
La mia è rossa ma ci sono varie colorazioni. E' morbida, resistente e dentro ha una specie di peluria (tipo micropile ma più...furry :D per evitare graffi.
Se poi intendevi a sacchetto e in stile pelle/finta pelle allora ok, effettivamente non credo ci sia.
Intendi di pelle (o finta pelle) o a sacchetto ? Nel secondo caso anch'io ne cercavo una cosa del genere e alla fine ne ho presa una su Amazon che puoi trovare scrivendo "BUILT Custodia sottile in neoprene". Purtroppo non posso postare il link.
La mia è rossa ma ci sono varie colorazioni. E' morbida, resistente e dentro ha una specie di peluria (tipo micropile ma più...furry :D per evitare graffi.
Se poi intendevi a sacchetto e in stile pelle/finta pelle allora ok, effettivamente non credo ci sia.
a me bastava a sacchetto, molto carine queste built.
corsicali
24-04-2015, 05:48
C'è poco da fare sarcasmo.
A cosa serve sennò la ricerca e sviluppo per fare dispositivi sempre più leggeri e al tempo stesso più robusti se poi ci mettiamo una zavorra?
A cosa serve il telaio della bici in alluminio quando c'era già il caro vecchio acciaio? Mah.
C'è a chi interessa il kindle per la comodità della custoria a libro, chi per i contenuti, chi per la leggerezza rispetto a un libro da 1300 pagine. A ognuno la sua preferenza.
Caspita, pure permalosi...
Ho due Paperwhite entrambi dotati di custodia originale che, al netto delle giuste considerazioni riguardo al prezzo effettivamente un pò elevato, reputo comunque la miglior soluzione in rapporto alle mie abitudini di lettura.
Ho letto molti libri in cartaceo e, fino alla prova sul campo, ero piuttosto scettico riguardo all'uso degli ebook, una "forma mentis" del tipo: "a me i libri piacciono all'antica, di carta...".
Quante volte ho detto, e sentito dire approvando, questa frase: ovviamente mi sono ricreduto dopo aver sperimentato la strepitosa comodità dei reader e, immagino, molti di noi saranno d'accordo.
Quando c'era il "caro vecchio acciaio" un telaio da bici pesava 13 Kg, adesso quelli in materiale composito ne pesano 5 o meno: 8 Kg in meno su di una bici da gara possono fare la differenza in termini di performance, 50 grammi in più sulla custodia di un ebook no.
Non voleva essere sarcasmo, era soltanto una battuma ma se ti piace considerarla come tale fai pure: ci stava bene ugualmente.
corsicali
24-04-2015, 08:19
E sticazzi?
Il kindle con la custodia comunque pesa molto meno di un libro a meno che non si parli del topolino.
Ecco, appunto.
patanfrana
24-04-2015, 10:27
Siano seri: sotto un certo peso la differenza non è percepibile, dai... ;)
200g in più su un cellulare (quindi diciamo un 5") si sentono, ma su un Kindle da 6" che ne pesa 200g, il fatto che ci sia un raddoppio a livello matematico non comporta che ci sia una differenza percepibile.
Attenti all'ernia....
Ma comprarti la cover che vuoi senza fracassare le palle a chi non la vuole?
Caspita, pure permalosi...
Non è essere permalosi, è che non se ne può più della gente che entra nei thread solo a rimestare le acque.
grey.fox ha detto che con la custodia il peso raddoppia, Bivvoz gli ha risposto che pesa solo 9 gr, gli ho fatto notare che 9 gr è improbabile e che quella del kindle pesa praticamente quanto il kindle, quindi grey.fox aveva ragione. Il tuo commento serviva solo ad alzare polvere.
Quello che non mi sta bene é spacciarlo per una cretinata
Ma guarda che nessuno ha criticato le abitudini di chi usa la cover, se rileggi le ultime pagine vedi chee siete voi che la usate ad aver criticato le valutazioni di chi non la usa.
Siano seri: sotto un certo peso la differenza non è percepibile, dai... ;)
Basta guardare le valutazioni su amazon e molti che l'hanno provata dicono che la maneggevolezza del kindle cambia sensibilmente. Francamente non lo so e non mi interessa provarla.
corsicali
24-04-2015, 11:30
Ma comprarti la cover che vuoi senza fracassare le palle a chi non la vuole?
In effetti io ho fatto proprio così, senza chiedere niente a nessono.
Per la verità non contestavo chi non usa la cover e, men che mai, avevo intenzione di convincere qualcuno a comprarne una piuttosto che un'altra.
Continuo però a trovare difficile che la differenza di peso introdotta da una cover possa inficiare la fruibilità di un ebook reader, dato per scontato che l'utente ritenga per vari motivi indispensabile l'utilizzo della stessa.
Nervosetti direi, oltre che permalosi.
Continuo però a trovare difficile che la differenza di peso introdotta da una cover possa inficiare la fruibilità di un ebook reader, dato per scontato che l'utente ritenga per vari motivi indispensabile l'utilizzo della stessa.
Saremo una manica di ritardati e tu sarai l'unico che ha capito tutto :boh:
P.S. o forse non capisci che nessuno qui ha parlato di inficiare alcunché, ma si è appunto detto di non ritenerne indispensabile l'utilizzo.
Nervosetti direi, oltre che permalosi.
E piantala di fare la vittima.
corsicali
24-04-2015, 14:41
Saremo una manica di ritardati e tu sarai l'unico che ha capito tutto
Ho dato un'occhiata indietro ai miei post ma non sono riuscito ad identificare quale passaggio possa aver indotto una conclusione del genere che, sia ben chiaro, è assolutamente tua.
Questa invece:
Ma comprarti la cover che vuoi senza fracassare le palle a chi non la vuole
l'ho identificata subito, senza la minima esitazione: è arrogante maleducazione.
E piantala di fare la vittima.
Non stavo facendo la vittima, ti stavo prendendo per il sedere.
greeneye
24-04-2015, 16:15
Vorrei fare una domanda.
Mia moglie è un'accanita lettrice e da qualche tempo il suo paperwhite fa un po' il matto (freeze dello schermo, spostamento casuale della posizione nel libro aperto, ecc...) ma rimane sostanzialmente usabile.
Ha senso che acquisti un kindle nuovo magari sfruttando lo sconto del 20% che c'e' in questi giorni?
corsicali
24-04-2015, 18:09
Vorrei fare una domanda.
Mia moglie è un'accanita lettrice e da qualche tempo il suo paperwhite fa un po' il matto (freeze dello schermo, spostamento casuale della posizione nel libro aperto, ecc...) ma rimane sostanzialmente usabile.
Ha senso che acquisti un kindle nuovo magari sfruttando lo sconto del 20% che c'e' in questi giorni?
Hai già provato a contattare il servizio assistenza di Amazon per i problemi del tuo PW?
Non stavo facendo la vittima, ti stavo prendendo per il sedere.
Se ti piace entrare nei thread per fare solo quello, vita un po' frustrante eh?
corsicali
24-04-2015, 19:27
Se ti piace entrare nei thread per fare solo quello, vita un po' frustrante eh?
Seguo questo thread, come diversi altri, prevalentemente leggendo gli interventi perchè riconosco di avere più cose da imparare che da insegnare e preferisco scrivere soltanto se sono ragionevolmente certo di quello che dico.
Direi comunque di chiuderla qui, abbiamo sporcato la discussione anche più del lecito.
Veramente mi sembrate voi un po' frustrati che non vi si può dire nulla. :)
No puoi dirmi quello che ti pare, basta che non mi vieni a rompere le palle su come leggo il kindle, così come io non le rompo a te.
E, prima che tu ribatta, sì avete un po' rotto le palle.
grey.fox
24-04-2015, 21:45
Ammazza, torno da lavoro e guarda che vespaio!!! :eek:
Meglio del solito mortorio comunque, almeno ci si confronta!! :D
Corsicali, non sono permaloso (mai stato anzi...), è solo che la questione custodia si/no è già stata discussa varie volte, anche tra Bivvoz che la trova indispensabile, e me che la trovo fastidiosamente ingombrante. Fastidiosamente almeno quanto un libro cartaceo. Per quando mi riguarda sono passato all'ereader soprattutto per questo: portabilità e leggerezza....e a dirla tutta quello che mi manca di più del cartaceo è il fatto non avere la più la scusa per fare un giro in libreria a guardarmi intorno.
Alla fine tutti devono godersi il proprio device come meglio credono no? ;)
Corsicali, ti ho ribattuto un po' a tono perchè la tua mi sembrava davvero una presa in giro sarcastica, magari metti una faccina la prossima volta.
Dal canto mio chiedo venia, probabilmente sono un po' nervoso ultimamente....nemmeno cinque giorni fa mi è morto un amico tra le braccia.
Avanti col thread e buona serata.
Poi è lui il frustrato. :asd:
Io non ho rotto le balle a nessuno su come fa cosa, ho solo detto come preferisco usare il kindle e perchè, ho forse detto a qualcuno che non va bene quello che fa lui?
Non posso dire la mia idea perchè a te non piace?
Allora, tanto per mettere le cose in chiaro, perché vedo che parte il revisionismo.
http://www.amazon.it/Cover-Inateck-Kindle-Paperwhite-microfibril/dp/B00GG529KW/ref=pd_rhf_se_s_cp_2_7QQP?ie=UTF8&refRID=0CJ07EV3PCSWX9GVMABP
Peso articolo 9g :muro:
Si effettivamente 9g sono troppo pochi, un giorno peserò la mia (che comunque pesa di più di quella).
Certo è che anche pesasse 150 g non provoca certo slogature del polso. ci sono libri che pesano chili altro che grammi.
Attenti all'ernia....
E sticazzi?
Il kindle con la custodia comunque pesa molto meno di un libro a meno che non si parli del topolino.
E invece in quali post io avrei fatto ironia sull'uso da parte tua della cover, come invece voi avete fatto sulla scelta di non usarla?
Dopodiché a me di cosa pensate tu e corsicali del non uso della cover non importa niente, ma che addirittura rigiriate la frittata e facciate passare la cosa come se fossi venuto io a sindacare le vostre scelte...
corsicali
24-04-2015, 22:23
Ammazza, torno da lavoro e guarda che vespaio!!! :eek:
Meglio del solito mortorio comunque, almeno ci si confronta!! :D
Corsicali, non sono permaloso (mai stato anzi...), è solo che la questione custodia si/no è già stata discussa varie volte, anche tra Bivvoz che la trova indispensabile, e me che la trovo fastidiosamente ingombrante. Fastidiosamente almeno quanto un libro cartaceo. Per quando mi riguarda sono passato all'ereader soprattutto per questo: portabilità e leggerezza....e a dirla tutta quello che mi manca di più del cartaceo è il fatto non avere la più la scusa per fare un giro in libreria a guardarmi intorno.
Alla fine tutti devono godersi il proprio device come meglio credono no? ;)
Corsicali, ti ho ribattuto un po' a tono perchè la tua mi sembrava davvero una presa in giro sarcastica, magari metti una faccina la prossima volta.
Dal canto mio chiedo venia, probabilmente sono un po' nervoso ultimamente....nemmeno cinque giorni fa mi è morto un amico tra le braccia.
Avanti col thread e buona serata.
Credimi, non voleva essere sarcastica, era soltanto una battuta e, in effetti, ho mancato nel non mettere uno smile.
Ribadisco che non volevo insegnare a nessuno come usare il proprio Kindle o qualunque altra cosa, ci mancherebbe altro.
Buona serata e condoglianze per il tuo amico, mi dispiace davvero.
scindypaul
27-04-2015, 10:00
ciao! Sto pensando di comprare un ebook reader.
Negli ultimi anni non sono stato un gran lettore e magari potrebbe essere un buon incentivo per iniziare a leggere...
C'è il paperwhite in offerta a 109 su amazon, è consigliabile? O meglio altro?
Graize
scindypaul
27-04-2015, 11:10
Consigliabilissimo.
Fondamentalmente un reader vale l'altro come hardware, sono più o meno equivalenti e piccole differenza di specifiche sono poco rilevanti.
Quello che cambia è lo store, se prendi un kindle ti leghi ad amazon, se prendi il kobo ti leghi a mondadori, ecc.
Cosa cambia tra gli store?
Fondamentalmente nulla perchè in Italia gli editori sono risusciti a mantenere una leggina che permette loro di fissare il prezzo dei libri per cui il prezzo di un libro (anche in ebook) è fissato da loro ed è uguale su tutti gli store.
Personalmente preferisco amazon perchè lo uso anche per altro.
P.S: se leggi ebook che ti passa tuo cuggino un ereader vale l'altro, il kindle non legge epub è vero ma puoi facilmente convertirlo.
grazie.
ma mi pare di aver capito che sul kindle si può fare jailbreak e poi leggere gli epub giusto? ma problabilmente quello che compri oggi avrà una versione software aggiornata e impossibile da roottare vero?
scindypaul
27-04-2015, 11:25
Non so risponderti.
Ma perchè farlo?
Se hai intenzione di comprare epub protetti da drm su un altro store ti conviene prendere un altro lettore o comprarli su amazon direttamente (come ho detto i prezzi non cambiano)
Se invece parli di epub non protetti da drm puoi convertirli in 1 secondo con calibre.
Voler leggere gli epub sul kindle è una forzatura inutile.
ah si convertono con calibre? Allora ok! Ho anche qualche pdf in realtà ma non è fondamentale
conviene prenderlo oggi a 109 vero? da domani torna a 129. A 99 euro è difficile che lo rimettano a breve no?
grey.fox
27-04-2015, 12:55
Prendilo al volo!!
ma mi pare di aver capito che sul kindle si può fare jailbreak e poi leggere gli epub giusto? ma problabilmente quello che compri oggi avrà una versione software aggiornata e impossibile da roottare vero?
Esatto. Con l'ultima versione del firmware amazon ha bloccato la possibilità di fare jailbreak, a meno di aprire il kindle e fare una saldatura della porta seriale.
Tieni conto che il lettore stock amazon non fa sillabazione e ha otto font osceni in croce. Puoi inserire la sillabazione con un plugin di calibre, ma questo vuol dire dover manipolare ogni singolo ebook (e sproteggere quelli che compri da loro).
I font aggiuntivi possono essere inseriti nel singolo ebook (e quindi vd. sopra circa la necessità di manipolarli con calibre) ma la mia esperienza è che qualsiasi font che non sia uno di quelli inclusi nel kindle si vede malissimo, probabilmente a causa delle dimensioni preimpostate dei caratteri che sono molto limitative.
Con un kindle jailbreackato puoi installare koreader che ovvia a questi problemi e legge gli epub, ma è limitato sotto altri punti di vista.
Ma, ammesso che il kindle ti arrivi con un fw rootabile, tieni conto che, visto l'atteggiamento di amazon di contrasto alla pratica, la comunità degli sviluppatori si dedicherà sempre meno a questi device. D'altra parte che senso avrebbe dedicare tempo a sviluppare software o hacks che girano solo su device vecchi di anni?
Io non ricomprerei un kindle, comprerei il kobo aura che ha uno schermo leggermente peggiore ma ti permette di installare i caratteri che vuoi, impostare la dimensione che vuoi, i margini che vuoi, l'interlinea che vuoi.
Tutte queste cose il kindle non le permette e se sono cose che potrebbero interessarti ti sconsiglio di prenderlo.
scindypaul
27-04-2015, 14:11
Stavo per prendere il paperwhite ma toxin mi dice kobo aura... ora sono confuso :muro:
grey.fox
27-04-2015, 14:24
Per quanto mi riguarda, se lo devi usare per quello che è progettato (leggere romanzi), il kindle non ha controindicazioni. Avrà anche quattro font in croce ma non vedo l'esigenza di un quinto.....puoi ingrandire e rimpicciolire come vuoi. Poi non so, se uno ha esigenze particolari non discuto.
scindypaul
27-04-2015, 14:28
Per quanto mi riguarda, se lo devi usare per quello che è progettato (leggere romanzi), il kindle non ha controindicazioni. Avrà anche quattro font in croce ma non vedo l'esigenza di un quinto.....puoi ingrandire e rimpicciolire come vuoi. Poi non so, se uno ha esigenze particolari non discuto.
eh si leggerei romanzi, libri scientifici (tipo di fisica o sull'universo, mi affascina), qualche fumetto tipo diabolik
Stavo per prendere il paperwhite ma toxin mi dice kobo aura... ora sono confuso :muro:
Aspe', ho detto che io avendo usato il kindle adesso prenderei il kobo. Ma magari quelle cose che ti ho scritto a te non interessano :D
Per me in realtà il vero grosso limite del pw sono i font. Se togli i font senza grazie, che secondo me sono poco idonei alla lettura di narrativa ecc. (ma invece magari altri li preferiscono) restano il baskerville, il caecilia e il palatino.
Il baskerville sarebbe carino, ma con le dimensioni del kindle viene o troppo grande, oppure, se lo si mette un po' più piccolo, schiacciato (ma appunto, magari altri tengono i caratteri grandi e non notano questo problema). Il Caecilia è un font slab e quindi secondo me stufa abbastanza presto (oltretutto allora slab per slab era meglio il Rockwell, ma vabbè).
Resta il Palatino, che comunque è abbastanza spigoloso e dopo 4-5 libri inizio a non poterne più. Dovessi scegliere un carattere in cui leggere tutti i libri da qui alla morte IMHO ce ne sono che stufano meno, tipo il Charis SIL.
Però sono tutte cose che dipendono dai gusti personali e anche da quanto uno bada alla tipografia. La maggior parte degli utenti neanche si rende conto del fatto che manca la sillabazione e che quindi le pagine sono rese in modo orrendo ;)
Mi sono arrischiato a fare queste osservazioni perché parlavi di jailbreak e siccome io ho comprato il pw contando proprio sul jb per integrare quello che secondo me al pw manca, ho pensato di avvisarti del fatto che su quello non si potrà contare.
Per quanto mi riguarda, se lo devi usare per quello che è progettato (leggere romanzi), il kindle non ha controindicazioni. Avrà anche quattro font in croce ma non vedo l'esigenza di un quinto.....puoi ingrandire e rimpicciolire come vuoi. Poi non so, se uno ha esigenze particolari non discuto.
Sul fatto che siano esigenze particolari (o meglio, puntigliose :) ) ti do ragione. Sull'ingrandire o il rimpicciolire come vuoi purtroppo no. Se prendi il kobo, o koreader, puoi aggiustare il carattere al singolo punto. Ossia puoi averlo a 12 pt, 13, pt, 14 pt ecc. e così trovi la grandezza esatta che fa per te e per il carattere (perché anche la resa del carattere è influenzata dalla dimensione). Sul kindle non puoi, c'è ad es. un salto dalla quarta alla quinta impostazione e IMHO sul baskerville quella ottimale sarebbe proprio nel mezzo.
Con un precedente firmware avevano trovato il modo (senza neanche bisogno del jb) di cambiare le impostazioni di default della dimensione del carattere, in modo che ognuno potesse ottimizzarle come preferiva. Sai cosa ha fatto amazon? Con il fw successivo ha impedito questa cosa. E' un atteggiamento ottuso di cui non si capisce la ragione, se non la ferma intenzione di sfruttare l'obsolescenza programmata.
Dario771
27-04-2015, 14:45
Io non ricomprerei un kindle, comprerei il kobo aura che ha uno schermo leggermente peggiore ma ti permette di installare i caratteri che vuoi, impostare la dimensione che vuoi, i margini che vuoi, l'interlinea che vuoi.
Tutte queste cose il kindle non le permette e se sono cose che potrebbero interessarti ti sconsiglio di prenderlo.
Ma anche no.. pur avendo vari e-reader (tra cui una reincarnazione del Boyuet62) ti dico che io al contrario lo ricomprerei 10 volte.. per 2 motivi fondamentali: 1) Qualità/stabilità software (in 1 anno si è bloccato solo una volta.. per aprire un file convertito con calibre) 2) qualità costruttiva. Per quanto riguarda il discorso dello store al momento non ho mai avuto il problema di un ebook che fosse presente su altri store non Amazon.. se esiste la versione (legale) digitale di un libro, Amazon la vende..
In più aggiungo, non per polemica, che se non fosse x Amazon, in Italia oggi avresti forse non più di un migliaio di ebook... principalmente i classici (su cui non ci sono diritti..), il mercato degli ebook in Italia lo ha creato Amazon, costringendo la maggiorparte degli editori (Mondadori e Feltrinelli in primis) a darsi da fare (ancora poco e lentamente purtroppo..), Invece (cmq ben venga la concorrenza) di stare lì a menarla con i vari lettori, si pensasse invece a "Creare" ebook (interi cataloghi non digitalizzati...).. che me frega se il lettore x ha i caratteri migliori del lettore Y, oppure legge Epub e non Azw, quando il 60% dei libri italiani è digitalizzato con il formato NULL..;)
Sì ma hai completamente sorvolato sui motivi per cui dico che non ricomprerei il kindle: nel 2015 ha un software troppo castrato, non c'è davvero nessuna ragione pratica per imporre solo 3 tipologie di margini, 3 tipologie di interlinea, otto tipi di carattere e otto (o dieci?) dimensioni.
E niente sillabazione per zeus :muro:
E' imbarazzante.
Amazon ha sicuramente i meriti che dici ed è per quello che ho comprato il pw. Ma resta il fatto che dopo averlo utilizzato per tre mesi non lo rifarei. I limiti software (sull'hw non si discute) del dispositivo, per i miei gusti, annullano i meriti dell'azienda.
grey.fox
27-04-2015, 14:56
Pensa che io odio le parole spezzate a fine riga! Meglio anche per quello il kindle per me! :D
Pensa che io odio le parole spezzate a fine riga! Meglio anche per quello il kindle per me! :D
Ok. Però tieni conto che le parole spezzate a fine riga (ossia la sillabazione) esistono da secoli per ragioni tipografiche ben precise ed è soltanto di recente, con i word processor, che i nostri gusti si sono talmente abbrutiti da disabituarci a quello che invece sarebbe la norma :cry:
Se apri un qualsiasi libro, ha la sillabazione. Un testo reso così:
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=103256&d=1363855644
è oggettivamente più brutto di un testo reso così:
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=103257&d=1363855644
Dario771
27-04-2015, 15:16
Sì ma hai completamente sorvolato sui motivi per cui dico che non ricomprerei il kindle: nel 2015 ha un software troppo castrato, non c'è davvero nessuna ragione pratica per imporre solo 3 tipologie di margini, 3 tipologie di interlinea, otto tipi di carattere e otto (o dieci?) dimensioni.
E niente sillabazione per zeus :muro:
E' imbarazzante.
Amazon ha sicuramente i meriti che dici ed è per quello che ho comprato il pw. Ma resta il fatto che dopo averlo utilizzato per tre mesi non lo rifarei. I limiti software (sull'hw non si discute) del dispositivo, per i miei gusti, annullano i meriti dell'azienda.
Hai ragione, questo perchè per me non è mai stato un problema.. non è che se ti compri un libro cartaceo stai lì a sceglierti il carattere o l'interlinea.. forse sarà che mi sono abituato ma non è un problema x me. Il perchè Amazon abbia fatto questa scelta presumo sia per dare priorità alla stabilità del software (-opzioni +stabilità). In ogni caso mi rendo conto che a differenza mia tu soffri con queste limitazioni, quindi ben venga il KOBO etc. chi non ha di questi problemi 1000 volte meglio il Kindle PW.
AVRILfan
27-04-2015, 15:55
Raga, ho un Kindle 4 con il quale mi trovo benone, ora grazie ad Amazon ho la possibilità di prendere il Paperwhite a 92 euro, che faccio?
Il gioco vale la candela?
scindypaul
28-04-2015, 07:48
alla fine ieri sera mi sono messo a fare altro e non l'ho preso, mannaggia me ne pento. da oggi è a prezzo pieno.
invece su amazon tedesco è sempre a 99
grey.fox
28-04-2015, 08:13
Ecco...adesso flagellati. :O
scindypaul
28-04-2015, 08:21
Ecco...adesso flagellati. :O
mannaggia si!!!!!
lo rimetteranno in offerta? in che periodo è probabile?
grey.fox
28-04-2015, 08:28
Che ne so, mica lavoro per amazon! :D
L'ho pagato 129 io....:muro:
alla fine ieri sera mi sono messo a fare altro e non l'ho preso, mannaggia me ne pento. da oggi è a prezzo pieno.
invece su amazon tedesco è sempre a 99
Vabbè comunque 109 secondo me è sempre tantino. Io l'ho preso a 99 a dicembre, di più mi sembra davvero troppo.
Comunque se non hai fretta ed era solo per approfittare dell'offerta stai tranquillo che ormai le stanno facendo ogni due mesi (se non ricordo male ce n'era stata una anche a febbraio). L'anno scorso c'era stata a luglio.
scindypaul
28-04-2015, 13:46
Vabbè comunque 109 secondo me è sempre tantino. Io l'ho preso a 99 a dicembre, di più mi sembra davvero troppo.
Comunque se non hai fretta ed era solo per approfittare dell'offerta stai tranquillo che ormai le stanno facendo ogni due mesi (se non ricordo male ce n'era stata una anche a febbraio). L'anno scorso c'era stata a luglio.
si non ho fretta. aspetterò.
Altrimenti mi stavo intrippando col tolino vision 2... ma anche quello costa 129.
si ho deciso che più di 99 non spendo
grey.fox
28-04-2015, 13:48
E cercarlo usato?
A suo tempo io avevo provato per un mesetto....ne avessi trovato uno mannaggia!! Magari sei più fortunato.
scindypaul
28-04-2015, 14:11
se mi capita ci penso. per adesso grazie a tutti e mannaggia a me che ieri mi sera mi sono messo a fare altro e mi sono proprio scordato
grey.fox
28-04-2015, 14:31
Io quando miro a qualcosa non penso ad altro.
Ti giustifico solo se si è trattato di manipolazione della patata. :O
scindypaul
28-04-2015, 15:33
Io quando miro a qualcosa non penso ad altro.
Ti giustifico solo se si è trattato di manipolazione della patata. :O
oh yes!
E cercarlo usato?
Be' quelli ricondizionati amazon li vende a 109 fissi:
http://www.amazon.it/dp/B00JG8FU7A
Però, ripeto, se uno ha proprio fretta di prenderlo ok, altrimenti quel prezzo per un dispositivo ricondizionato che in altri mercati europei è venduto nuovo a 99 è uno sfregio al mercato italiano.
Tendenzialmente uno più aspetta più può sperare che i prezzi scendano o che arrivino sul mercato prodotti più completi.
io l'ho preso 99 ricondizionato, era l'ultimo :asd:, poi quando li hanno rimessi è stato a 109, mi so salvato :D
grey.fox
28-04-2015, 21:52
Parlavo proprio di usato, chessò uno che lo vende a 70 euro. Ma sono una rarità.
io l'ho preso 99 ricondizionato, era l'ultimo :asd:, poi quando li hanno rimessi è stato a 109, mi so salvato :D
quello ricondizionato era a 2 o 4 GB ??
quello ricondizionato era a 2 o 4 GB ??
mi pare 2, non ricordo
una cosa, si puo eliminare il libro dei ritagli?, non capisco perche mi compare sempre dopo che lo cancello
scindypaul
30-04-2015, 09:05
lo hanno rimesso a 109 fino a domenica 10 maggio :D :D :D
Red_Star
30-04-2015, 22:55
Domande, ma quando visualizzo per collections c'e' modo di far apparire anche i titoli che non appartengono a nessuna collections ?
scindypaul
02-05-2015, 14:35
Domanda al volo prima di prenderlo: ho un po' di fumetti in formato cbr/cbz. Si riesce a convertirli agevolmente per leggerli sul paperwhite? A dire il vero ne ho qualche giga, peccato non abbia la memoria espandibile
Si certo! USa l'ottimo KCC http://kcc.iosphe.re/
Considera che essendo le dimenzioni molto contenute sarà difficile leggere fumetti di formato grande. In linea di massima i manga vanno bene, io ci ho anche letto piacevolmente tutto the walking dead.
non si puo mettere una visualizzazione a cartelle?
poi ho un visto un opzione "aggiorna pagina", a che serve?, è messa su spento
si puo evitare la creazione della cartella "ritagli"?, io uso i segnalibro per segnare dove sono arrivato
Red_Star
03-05-2015, 18:39
non si puo mettere una visualizzazione a cartelle?
poi ho un visto un opzione "aggiorna pagina", a che serve?, è messa su spento
si puo evitare la creazione della cartella "ritagli"?, io uso i segnalibro per segnare dove sono arrivato
Se corrisponde a "sync page" ti aggiorna all'ultima pagina letta tra tutti i tuoi dispositivi collegati al tuo account.
I ritagli servono ad altro....e lo stesso vale per i segnalibri.
Quando riapri il libro il kindle ti riporta all'ultima pagina letta in automatico, i segnalibri ti servono per segnarti pagine di interesse nel libro.
Per rimanere in tema ritagli, sapete come farli apparire ?
scindypaul
04-05-2015, 07:33
Si certo! USa l'ottimo KCC http://kcc.iosphe.re/
Considera che essendo le dimenzioni molto contenute sarà difficile leggere fumetti di formato grande. In linea di massima i manga vanno bene, io ci ho anche letto piacevolmente tutto the walking dead.
in realtà ho qualche diabolik in formato cbz/cbr...
lo leggevo da ragazzino e adesso mi piacerebbe ogni tanto rileggerne qualcuno...così a tempo perso
scindypaul
04-05-2015, 15:25
Ma come funziona il cloud? Posso metterci di tutto? Cioè anche roba mia?
scindypaul
07-05-2015, 07:24
Mi è arrivato martedì. che dire, soddisfatto, sopra le aspettative.
ho caricato dei diabolik convertendoli da cbr/cbz a mobi col programma consigliatomi da Hein e devo dire che si leggono davvero bene, meglio che su carta.
Per ora promosso.
Però secondo me non vale 109 euro (e ovviamente nemmeno 129). Non dovrebbe esistere la versione da 59/79 e questo qui ne dovrebbe costare una settantina al massimo. Almeno, visto quanto costa un tablet che sicuramente è più costoso da produrre
deidara80
30-05-2015, 18:10
ragazzi, c'e' modo di integrare wordreference come dizionario inglese italiano?
non ne ho trovati offline decenti.
a me serve che abbia la pronuncia in IPA, e oltre alla traduzione qualche esempio di frase in inglese, tradotta poi in italiano. proprio come fa wordreference insomma.
sul tablet ormai rimuovo il drm e uso moon+, proprio per wordreference.
anche a me interesserebbe sta cosa... si puo fare?
allora,del nuovo Paperwhite in uscita il 30 giugno non dite nulla? :D
allora,del nuovo Paperwhite in uscita il 30 giugno non dite nulla? :D
io l'ho ordinato, in attesa che arrivi :)
son curioso di vedere se la luminosità è migliorata e il nuovo font
deidara80
29-06-2015, 16:44
io l'ho ordinato, in attesa che arrivi :)
son curioso di vedere se la luminosità è migliorata e il nuovo font
il nuovo font penso lo mettano anche sui vecchi terminali con un aggiornamento.
ottimo il raddoppio della risoluzione, spero abbiano migliorato il livello del bianco.
l'unico problema ora per me è trovare un dizionario inglese decente...
upd: c'è la prova completa su hdblog! aspetto il nuovo firmware per il mio paparwhite 2
grey.fox
29-06-2015, 21:49
Sinceramente di più risoluzione non so che farmene.
Non stiamo parlando di un lcd ma di un e-ink.
Quoto, e anche sulla luminosità nulla da dire.
Il nuovo font magari è interessante.
io vengo dal primo paperwhite e la luminiosità non mi soddisfaceva un granchè per quanto riguardo il "fastidio" agli occhi. Spero che questo punto sia migliorato.
allora?Qualcuno lo ha già sotto mano? :D
jazzrock71
07-07-2015, 08:27
ciao, ho visto un Kindle Paperwhite al MediaW e di fianco aveva il Kindle base touch.
La cosa che ho notato al volo era il colore dello schermo: il PW aveva uno schermo molto piùà bianco e simile alla carta, rispetto al Kindle base che mi sembrava più grigiastro.
Anche i Kobo (GLO e Aura) sembravano più tendenti al grigio.
E' questione di impostazioni oppure è proprio una differenza dei modelli? (ero dentro un centro commerciale, quindi niente luce solare diretta)
Anche i Kindle hanno la luce ?
grey.fox
07-07-2015, 09:22
Il kindle base non è illuminato, non è paragonabile. Io ho visto da Giunti i due pw affiancati ma non ho notato differenze, però ho dato solo una occhiata fugace, avevo la bimba che mi scappava.
Red_Star
09-07-2015, 21:45
L'altro giorno a Milano dopo avermi aperto la macchina si sono presi il mio adorato Kindle Paperwhite :cry: :cry: :cry:
E con questo siamo a quota 2:muro:
Dite di aspettare il Prime Day che magari lo offrono scontato ?
L'altro giorno a Milano dopo avermi aperto la macchina si sono presi il mio adorato Kindle Paperwhite :cry: :cry: :cry:
E con questo siamo a quota 2:muro:
Dite di aspettare il Prime Day che magari lo offrono scontato ?
Provaci tanto non manca molto, mi dispiace :/
sto prime day è più una gran pubblicità che una reale convenienza... :fagiano:
però,dai...
il modello 2014 del paperwhite a 89 neuri...
https://www.youtube.com/watch?v=KTHdp-Uu71A
Red_Star
15-07-2015, 21:50
sto prime day è più una gran pubblicità che una reale convenienza... :fagiano:
però,dai...
il modello 2014 del paperwhite a 89 neuri...
Grande amarezza cazz !
Prime Day per loro che svuotano i magazzini.
Red_Star
16-07-2015, 12:19
Qualcuno utilizza per caso il kindle touch ?
Vorrei provarlo e vedere se puo' avere un senso rispetto al paperwhite.
insane74
17-07-2015, 10:12
mi sa che passerò al nuovo modello 2015.
l'altro giorno per installare l'aggiornamento del FW ho dovuto cancellare un bel po' di libri perché mi diceva che non c'era spazio sufficiente (ho il modello da 2GB).
il Voyage costa troppo per quello che offre, e con il PW2015 con lo stesso schermo (o quasi) quei 60€ di differenza non sono molto giustificabili (dei tasti fisici non me ne può fregare di meno, del sensore di luminosità manco, dello schermo "a filo" ancora meno (in caso di caduta "di faccia" il PW sarebbe "avvantaggiato"), giusto dimensioni e peso inferiori sono interessanti, ma è un po' poco per 60€).
io avevo sistemato i libri in raccolte, adesso si sono cancellate e sono tutti sparsi, non ho capito perche
grey.fox
17-07-2015, 14:19
C'è un nuovo aggiornamento? Di quando?
insane74
17-07-2015, 14:37
C'è un nuovo aggiornamento? Di quando?
non ricordo che versione è. semplicemente era da un sacco che non accendevo il wifi del kindle ed è saltato fuori che dovevo aggiornarlo.
Come si fa ad aggiornare il sistema?
Inviato dal mio ASUS MemoPad 8 FHD ME581CL
insane74
29-07-2015, 21:26
Come si fa ad aggiornare il sistema?
Inviato dal mio ASUS MemoPad 8 FHD ME581CL
basta collegarlo al wifi e l'aggiornamento, se disponibile, lo scarica da solo e poi ti avvisa se vuoi installarlo.
Red_Star
30-07-2015, 12:51
Arrivato il nuovo kindle...con un paio di white pixels.. sh*t !
no problem, nel tempo ne ho ordinati otto e tenuti due: gli altri avevano difetti di schermo, ombre macchie, illuminazione irregolare ...
alla fine venduti anche quei due, da quando non è più possibile installare koreader sui kindle.
e son pasato a cinesi su base android e kobo, molto più aperti e user friendly.
e onestamente 4 ne ho avuti e nessuno con difetti di schermo.
la politica dei resi amazon è imbattibile comunque
Red_Star
04-08-2015, 11:58
secondo kindle arrivato e gia' effettuata seconda richiesta di reso :muro:
Stavolta ne ordine 3 e vediamo come finisce
insane74
11-08-2015, 12:49
uscito l'aggiornamento 5.6.5:
L'aggiornamento apporta un miglioramento generale alle prestazioni del software e include le seguenti funzionalità:
Il nuovo design della funzionalità Consultazione Rapida rende più semplice raggiungere l'azione che desideri compiere senza lasciare la lettura del tuo eBook. Infatti, ora potrai creare annotazioni, condividere un brano e alto, con la stessa semplicità con cui accedi al Dizionario, a Wikipedia e alle altre opzioni disponibili con le schede di Consultazione Rapida. Tieni premuto su una parola o una frase per visualizzare la finestra di Consultazione Rapida e scorrere fra le varie schede disponibili.
Bookerly, il nostro nuovo ed esclusivo carattere disegnato espressamente per la lettura su schermi digitali permettendo di leggere più rapidamente e affaticando meno la vista, è ora disponibile sul tuo dispositivo.
La nuova versione tipografica include miglioramenti apportati a sillabazione, giustificazione, legatura e crenatura, oltre che la visualizzazione a comparsa di note a pié di pagina e di note poste al termine dell'eBook o dei vari capitoli. Tutti questi miglioramenti sono già presenti in migliaia di eBook Kindle, compresi molti best seller, e nuovi titoli compatibili verranno aggiunti nelle prossime settimane in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e olandese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.