PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor Over FullHD 27"-30" (2560x1440 & 2560x1600)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

Arrow0309
31-12-2017, 16:49
Per gli amanti del 16:9 un po' più grandi, Gsync e fast refresh ci sarebbe il nuovo LG 32GK850G-B, 31.5":

http://www.lg.com/us/monitors/lg-32GK850G-B-gaming-monitor

Ma che non è ancora disponibile in EU e non si sa nemmeno se ci sarà.
Panello VA e come ho già detto non proprio ai miei gusti per i colori ma anche per la velocità inferiore gtg (reale).
Quindi inutili i 165hz.

Io personalmente da LG "aspetterei" nel 2018 un bel 34" 3440x1440 gsync, nano Ips e 120 hz nativo.

Detto quanto vi auguro un Bel Anno!
Buon 2018 a tutti! :cincin:

TodaLion
01-01-2018, 22:21
Mi accodo ad Ares7170 per un giudizio su questi quantum dot della Samsung. A me interesserebbe il modello un po' meno "spinto", il C27H711, in quanto non gioco.
In particolare vorrei capire se davvero grazie ai quantum dot, riescono ad ottenere i pregi degli IPS, pur essendo dei VA, evitandone i difetti (basso contrasto, scarsa profondità del nero, problemi di uniformità della retroilluminazione,...).
Nel mio caso una buona percentuale dell'uso è dedicata alla visione di film e video, quindi mi piacerebbe mantenere le ottime caratteristiche di un buon IPS per la produttività, senza che mi cadano le braccia quando vorrei godermi un film a causa di un nero imbarazzante.
Insomma, val la pena fare il passaggio, o è meglio rimanere con un IPS di pari dimensione e risoluzione?
Grazie
Anch'io sarei interessato a questi monitor o a qualcosa di simile, nessuno può dare qualche informazione in più? grazie

darkvoice
02-01-2018, 10:22
Ciao a tutti (e buon anno! :) )
Mi inserisco in questo thread (sperando di non finire off-topic) perchè attualmente sono in possesso di un Asus MX25AQ 2k 25" ed il prodotto, per quanto di buona qualità, mi desta qualche perplessità.
Diciamo che nell'ultimo mese ho acquistato in super offerta black friday un HP 24EA (IPS Full HD) e, a parte il fatto che ha i tasti difettosi per cui sono in procinto di sostituirlo/renderlo, mi ha fatto una discreta impressione come monitor da lavoro (utilizzo office per lo più).
In considerazione del fatto che avrei comunque bisogno di 2 monitor, ho anche acquistato una decina di giorni fa l'Asus MX25AQ. In questo caso devo dire che, a parte il tanto tempo impiegato per calibrarlo secondo le mie esigenze, riscontro ottimi colori, ma una leggibilità dei caratteri abbastanza inferiore rispetto all'HP che ho citato.
Correggetemi se sbaglio, ma immagino che questo problema (una lievissima sfocatura, manca un pò di nitidezza) sia dovuto al maggiore ingrandimento dei caratteri che ho dovuto necessariamente adottare in windows 10 sul 25" 2k (150%) rispetto al 24" Full HD (135%), per cui credo che con un 27" 2k potrei risolvere la cosa e migliorare sensibilmente la leggibilità dei testi (adottando zoom inferiore).
Inoltre, ho riscontrato che sull'Asus è presente un pò di bleeding, solo su un breve tratto di circa 3-4 cm nella parte superiore, nelle vicinanza dell'angolo sinistro. Leggendo in giro, mi sembra un risultato non troppo cattivo, ma ovviamente il chiarore si nota appena le schermate sono più scure e, considerando anche il prezzo non proprio basso del monitor, la cosa mi infastidisce non poco.
A questo punto, motivo peraltro per cui sto scrivendo in questo thread, mi trovo ad un bivio: o proseguire con il 25", eventualmente sostituendolo tentando la fortuna e sperando che non me ne capiti uno con blb peggiore, o passare ad un 27" sempre 2k. In questo caso, che prodotto mi consigliereste? Io ad oggi sarei o per il fratello maggiore del 25", Asus MX27AQ, o per il Samsung C27H711, con cambio di tecnologia e, magari, miglioramento in termini di leggibilità (non avrebbe speaker integrati, cosa che trovo molto comoda, ma me ne farei una ragione).
Voi cosa pensate di questi miei ragionamenti? Ho fatto valutazioni errate e/o avete suggerimenti su come potrei indirizzarmi? Grazie ;)

TigerTank
02-01-2018, 10:57
Mi accodo ad Ares7170 per un giudizio su questi quantum dot della Samsung. A me interesserebbe il modello un po' meno "spinto", il C27H711, in quanto non gioco.
In particolare vorrei capire se davvero grazie ai quantum dot, riescono ad ottenere i pregi degli IPS, pur essendo dei VA, evitandone i difetti (basso contrasto, scarsa profondità del nero, problemi di uniformità della retroilluminazione,...).
Nel mio caso una buona percentuale dell'uso è dedicata alla visione di film e video, quindi mi piacerebbe mantenere le ottime caratteristiche di un buon IPS per la produttività, senza che mi cadano le braccia quando vorrei godermi un film a causa di un nero imbarazzante.
Insomma, val la pena fare il passaggio, o è meglio rimanere con un IPS di pari dimensione e risoluzione?
Grazie

Secondo me, viste le tue preferenze decisamente rivolte a produttività e multimedia, potresti o prendere il monitor citato, tanto su amazon mal che vada fai il reso se non conforme alle tue pretese visive(cosa molto personale). Oppure potresti vedere se in giro trovi tipo una tv da 40" 4K. Ormai se ne trovano anche sotto le 500€. Visto che non giochi la reattività non è requisito primario fondamentale ma avrebbe un'ottimo rapporto risoluzione-densità volto alla produttività e sarebbe perfetta per lo streaming 4K tipo netflix e simili. Ovviamente spazio permettendo.

TigerTank
02-01-2018, 10:58
EDIT: scusate, mi ha postato 2 volte.

chinook
02-01-2018, 12:11
Grazie TigerTank per la risposta.
Una tv 40"-45" 4K ho intenzione di prenderla più avanti per il soggiorno. Per il pc non andrebbe bene perché non ho spazio sulla scrivania, inoltre la distanza di visione di 50/60cm non credo sia ideale per quella dimensione.
Per il resto sto propendendo per l'acquisto di quel Samsung in modo da provarlo di persona, visto che non riesco a trovare molte informazioni. Solo non capisco come mai non l'abbiano dotato di colori a 10 bit, essendo un quantum dot curvo qhd. Il corrispondente modello dedicato ai giocatori (C27HG70) ha i 10bit, ma costa troppo di più e poi leggendo i commenti mi sa che la lotteria dei pannelli colpisca più pesantemente.

chinook
02-01-2018, 18:15
Aggiungo per completezza che nello spazio che ho ci starebbe al massimo un 28". In questo taglio però i monitor sono per lo più 4K, infatti stavo facendo un pensierino sul samsung U28H750, quantum dot, 10bit, prezzo simile al C27H711, e molto apprezzato stando ai giudizi degli acquirenti. Però lo scarterei in quanto monta pannello tn ed ho paura che sarebbe peggio sia di un va che un ips per le caratteristiche che mi interessano (fedeltà cromatica, nitidezza e contrasto/livello del nero). Tra l'altro è piatto, quindi prevedo problemi con gli angoli di visione. Infine non so se la risoluzione 4K sia adatta ad una distanza di 50/60cm.

TodaLion
02-01-2018, 18:53
quindi per un uso più da pc da lavoro, cad, scrittura e internet sarebbe consigliabile anche un monitor tv da 4K?
(ovviamente considerando che la distanza è inferiore agli 80 cm non andrei oltre i 28") e se si, qualche modello in particolare?
Grazie e Buon Anno

TigerTank
02-01-2018, 21:50
Aggiungo per completezza che nello spazio che ho ci starebbe al massimo un 28". In questo taglio però i monitor sono per lo più 4K, infatti stavo facendo un pensierino sul samsung U28H750, quantum dot, 10bit, prezzo simile al C27H711, e molto apprezzato stando ai giudizi degli acquirenti. Però lo scarterei in quanto monta pannello tn ed ho paura che sarebbe peggio sia di un va che un ips per le caratteristiche che mi interessano (fedeltà cromatica, nitidezza e contrasto/livello del nero). Tra l'altro è piatto, quindi prevedo problemi con gli angoli di visione. Infine non so se la risoluzione 4K sia adatta ad una distanza di 50/60cm.

Io ti consiglierei di prendere il primo e di vedere come ti trovi, mal che vada se proprio non ti ci trovi potresti renderlo e prendere il secondo. O viceversa.

quindi per un uso più da pc da lavoro, cad, scrittura e internet sarebbe consigliabile anche un monitor tv da 4K?
(ovviamente considerando che la distanza è inferiore agli 80 cm non andrei oltre i 28") e se si, qualche modello in particolare?
Grazie e Buon Anno

Diciamo che salvo situazioni specifiche da gaming o altre situazioni di nicchia (tipo design), monitor e tv si stanno sempre più uniformando.
Il resto è tutto personale in quanto a diagonali, risoluzioni, densità e percezione dei colori. Il meglio sarebbe andare in qualche posto che li espone o da qualche amico che li ha e "toccare con mano"...o meglio con gli occhi :D

chinook
03-01-2018, 05:47
Io ti consiglierei di prendere il primo e di vedere come ti trovi, mal che vada se proprio non ti ci trovi potresti renderlo e prendere il secondo. O viceversa

Con primo intendi il 27" QHD curvo?

TigerTank
03-01-2018, 08:27
Con primo intendi il 27" QHD curvo?

Scusami, sì. Il Samsung, cioè il primo che hai citato nei tuoi interventi.
Considera che, se non ho visto male, non si può regolare in altezza, solo un pò in inclinazione.

Arrow0309
03-01-2018, 13:24
@Chinook:

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-monitor-proart-pa27ac-display-27-2k-e-con-standard-hdr-400_73275.html

darkvoice
03-01-2018, 13:42
Ciao a tutti (e buon anno! :) )
Mi inserisco in questo thread (sperando di non finire off-topic) perchè attualmente sono in possesso di un Asus MX25AQ 2k 25" ed il prodotto, per quanto di buona qualità, mi desta qualche perplessità.
Diciamo che nell'ultimo mese ho acquistato in super offerta black friday un HP 24EA (IPS Full HD) e, a parte il fatto che ha i tasti difettosi per cui sono in procinto di sostituirlo/renderlo, mi ha fatto una discreta impressione come monitor da lavoro (utilizzo office per lo più).
In considerazione del fatto che avrei comunque bisogno di 2 monitor, ho anche acquistato una decina di giorni fa l'Asus MX25AQ. In questo caso devo dire che, a parte il tanto tempo impiegato per calibrarlo secondo le mie esigenze, riscontro ottimi colori, ma una leggibilità dei caratteri abbastanza inferiore rispetto all'HP che ho citato.
Correggetemi se sbaglio, ma immagino che questo problema (una lievissima sfocatura, manca un pò di nitidezza) sia dovuto al maggiore ingrandimento dei caratteri che ho dovuto necessariamente adottare in windows 10 sul 25" 2k (150%) rispetto al 24" Full HD (135%), per cui credo che con un 27" 2k potrei risolvere la cosa e migliorare sensibilmente la leggibilità dei testi (adottando zoom inferiore).
Inoltre, ho riscontrato che sull'Asus è presente un pò di bleeding, solo su un breve tratto di circa 3-4 cm nella parte superiore, nelle vicinanza dell'angolo sinistro. Leggendo in giro, mi sembra un risultato non troppo cattivo, ma ovviamente il chiarore si nota appena le schermate sono più scure e, considerando anche il prezzo non proprio basso del monitor, la cosa mi infastidisce non poco.
A questo punto, motivo peraltro per cui sto scrivendo in questo thread, mi trovo ad un bivio: o proseguire con il 25", eventualmente sostituendolo tentando la fortuna e sperando che non me ne capiti uno con blb peggiore, o passare ad un 27" sempre 2k. In questo caso, che prodotto mi consigliereste? Io ad oggi sarei o per il fratello maggiore del 25", Asus MX27AQ, o per il Samsung C27H711, con cambio di tecnologia e, magari, miglioramento in termini di leggibilità (non avrebbe speaker integrati, cosa che trovo molto comoda, ma me ne farei una ragione).
Voi cosa pensate di questi miei ragionamenti? Ho fatto valutazioni errate e/o avete suggerimenti su come potrei indirizzarmi? Grazie ;)

Up? ;) Dimenticavo di precisare che la mia distanza di visione è intorno ai 60 cm circa.

gabmamb
03-01-2018, 13:54
27", freesync, basse latenze per gaming, schermo piatto anche bellino da vedere.
considerando che ho una rx480n+ che arrivi alemno a 2k.
sicuramente non oltre i 500€ (piuttosto sotto), c'è qualcosa?

JagerTony
03-01-2018, 13:59
27", freesync, basse latenze per gaming, schermo piatto anche bellino da vedere.
considerando che ho una rx480n+ che arrivi alemno a 2k.
sicuramente non oltre i 500€ (piuttosto sotto), c'è qualcosa?

Sicuramente per te potrebbe andare bene l'XG27VQ.Vai anche al di sotto dei 500.

Edit:non è 2k :(

Edit:Ci sarebbe il benq Zowie XL2730 a poco più di 500€

nico88desmo
03-01-2018, 13:59
27", freesync, basse latenze per gaming, schermo piatto anche bellino da vedere.
considerando che ho una rx480n+ che arrivi alemno a 2k.
sicuramente non oltre i 500€ (piuttosto sotto), c'è qualcosa?

Sto cercando anch'io qualcosa di simile dando priorità alla fedeltà dei colori.
Probabilmente con il CES fra qualche giorno presenteranno nuovi monitor.

chinook
03-01-2018, 14:09
@Chinook:

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-monitor-proart-pa27ac-display-27-2k-e-con-standard-hdr-400_73275.html

Si tratta di un ips professionale per grafica e simili, quindi sarà sicuramente ottimo per fedeltà cromatica, nitidezza, resa dei colori, angoli di visione, ma per quanto riguarda problemi di uniformità di retroilluminazione e soprattutto contrasto e livello del nero mi sa che siamo sempre lì. Leggo poi che è a 8 bit e per un monitor di quel livello è una grossa pecca. In ogni caso costerà cifre assurde...

Maxt75
03-01-2018, 14:22
Up? ;) Dimenticavo di precisare che la mia distanza di visione è intorno ai 60 cm circa.

Se ti infastidiscono cosi tanto (non a torto) gli aloni degli IPS, difficilmente il passaggio ad un 27'' 2k ti cambierà la vita. L'ingrandimento lo farai anche qui, magari minore, certo, ma gli aloni...quelli te li becchi come tutti, chi più, chi meno, anzi, ora mi sembri messo abbastanza bene.
Magari un cambio di tecnologia potrebbe anche giovarti.
Io sono pignolo più o meno come te a quanto leggo, e ho acquistato 2 monitor. Un VA se devo visionare qualcosa stile anime o serie TV, quando non mi va di spostarmi sul TV, e un IPS per giocare. Ho comunque 2 PC, non ho attaccato 2 monitor al medesimo computer :D

darkvoice
03-01-2018, 16:25
Se ti infastidiscono cosi tanto (non a torto) gli aloni degli IPS, difficilmente il passaggio ad un 27'' 2k ti cambierà la vita. L'ingrandimento lo farai anche qui, magari minore, certo, ma gli aloni...quelli te li becchi come tutti, chi più, chi meno, anzi, ora mi sembri messo abbastanza bene.
Magari un cambio di tecnologia potrebbe anche giovarti.
Io sono pignolo più o meno come te a quanto leggo, e ho acquistato 2 monitor. Un VA se devo visionare qualcosa stile anime o serie TV, quando non mi va di spostarmi sul TV, e un IPS per giocare. Ho comunque 2 PC, non ho attaccato 2 monitor al medesimo computer :D

Ti ringrazio per la risposta, sei stato molto cortese. Diciamo che, tenendo in considerazione l'attuale bleeding, potrei sicuramente tenere questo MX25AQ, soprattutto perchè per lo più lavoro con word, excel e navigando su web, quindi quasi sempre con sfondo chiaro e senza risentire del comunque piccolo alone. In alternativa visualizzo e modifico qualche foto di famiglia, nulla di che (non guardo film/serie tv sul pc e solo raramente lancio qualche gioco, anche considerando che ho da poco installato una Shield TV in salone e, quindi, eventualmente giocherei sulla tv in streaming...).
Purtroppo, però, siccome l'appetito vien mangiando ;) , sto pensando di andare sulla versione 27" di questo IPS, l'MX27AQ, che appunto credo possa migliorare la leggibilità dei testi grazie all'applicazione di uno zoom inferiore (unica cosa che davvero mi manca in questo momento), sperando in un risultato quantomeno analogo quanto al bleeding.
Mi chiedo solo se proprio questa benedetta leggibilità (quindi il mix di contrasto e sharpness) migliorerebbe significativamente usando un VA come il Samsung C27H711 al posto di un IPS. Questo quantum dot mi pare proprio fare a caso mio, se non fosse per l'assenza di casse integrate e per il fatto che il form factor sembra renderlo piuttosto ingombrante (ebbene sì, non sono audiofilo, nel caso uso comunque delle cuffie, ma oltre che pignolo, amo molto i sistemi quanto più integrati possibile per avere ordine sulla scrivania :D ...).
Altra cosa: per la mia distanza di visione il 27" potrebbe andar bene o sarebbe troppo grande?

chinook
03-01-2018, 17:18
@darkvoice
ti posso riferire la mia esperienza riguardo al tuo quesito sulla dimensione del monitor in rapporto alla distanza di visione.
Io ho più o meno la stessa distanza, e sono passato da un 21" 1680X1050 ad un 24" fullhd, poi un 27" qhd. Il 27 all'inizio mi ha un po' spiazzato, ma ci ho messo poco ad abituarmi ed ora non torno più indietro, mi ci trovo benissimo.

darkvoice
03-01-2018, 18:20
@darkvoice
ti posso riferire la mia esperienza riguardo al tuo quesito sulla dimensione del monitor in rapporto alla distanza di visione.
Io ho più o meno la stessa distanza, e sono passato da un 21" 1680X1050 ad un 24" fullhd, poi un 27" qhd. Il 27 all'inizio mi ha un po' spiazzato, ma ci ho messo poco ad abituarmi ed ora non torno più indietro, mi ci trovo benissimo.

Ti ringrazio :) Effettivamente io nell'ultimo mese sono passato da una tv 22" fhd (argh) a ips fhd 24", ips qhd 25" e ho la netta sensazione che la pace dei sensi la troverò con il 27".
Probabilmente il tutto è dovuto al fatto che quando si inizia a poter visualizzare più finestre contemporaneamente in modo comodo e senza compromettere la leggibilità, davvero non si torna indietro, la differenza in termini di produttività è troppo evidente (non ne parliamo se si tratta di gaming o di video editing :D ). La cosa davvero fondamentale è solo riuscire a configurare luminosità e contrasto in modo da non affaticare la vista.

gabmamb
03-01-2018, 18:47
Sicuramente per te potrebbe andare bene l'XG27VQ.Vai anche al di sotto dei 500.

Edit:non è 2k :(

Edit:Ci sarebbe il benq Zowie XL2730 a poco più di 500€

il XG27VQ è curvo...

i benq sono buoni?

gabmamb
03-01-2018, 20:55
qualcuno possiede il ZOWIE XL2730????
mi sembr ainteressante!

Maxt75
04-01-2018, 00:36
Ti ringrazio per la risposta, sei stato molto cortese. Diciamo che, tenendo in considerazione l'attuale bleeding, potrei sicuramente tenere questo MX25AQ, soprattutto perchè per lo più lavoro con word, excel e navigando su web, quindi quasi sempre con sfondo chiaro e senza risentire del comunque piccolo alone. In alternativa visualizzo e modifico qualche foto di famiglia, nulla di che (non guardo film/serie tv sul pc e solo raramente lancio qualche gioco, anche considerando che ho da poco installato una Shield TV in salone e, quindi, eventualmente giocherei sulla tv in streaming...).
Purtroppo, però, siccome l'appetito vien mangiando ;) , sto pensando di andare sulla versione 27" di questo IPS, l'MX27AQ, che appunto credo possa migliorare la leggibilità dei testi grazie all'applicazione di uno zoom inferiore (unica cosa che davvero mi manca in questo momento), sperando in un risultato quantomeno analogo quanto al bleeding.
Mi chiedo solo se proprio questa benedetta leggibilità (quindi il mix di contrasto e sharpness) migliorerebbe significativamente usando un VA come il Samsung C27H711 al posto di un IPS. Questo quantum dot mi pare proprio fare a caso mio, se non fosse per l'assenza di casse integrate e per il fatto che il form factor sembra renderlo piuttosto ingombrante (ebbene sì, non sono audiofilo, nel caso uso comunque delle cuffie, ma oltre che pignolo, amo molto i sistemi quanto più integrati possibile per avere ordine sulla scrivania :D ...).
Altra cosa: per la mia distanza di visione il 27" potrebbe andar bene o sarebbe troppo grande?

Ti abitui in un lampo. Pensavo di aver esagerato pure io con un 27, ed invece..e non scherzo..ci sono delle volte che mi pare un 24.. :D

darkvoice
04-01-2018, 08:29
Ti abitui in un lampo. Pensavo di aver esagerato pure io con un 27, ed invece..e non scherzo..ci sono delle volte che mi pare un 24.. :D

Capisco cosa intendi. Credo che, calibrandolo bene, non risenti molto dell'aumento di dimensioni in termini di eccessiva luminosità, mentre ti abitui immediatamente ad usare tutto il maggiore spazio disponibile :)
Nel frattempo ho esteso un pò la lista dei candidati e adesso ad Asus MX27AQ (qhd, ips, thin bezel) e Samsung C27H711 (qhd, quantum dot, curvo, ma ingombrante e senza audio integrato) ho aggiunto BenQ GW2765HT (qhd, un pò più budget rispetto ai primi due, ma regolabile in altezza e, a quanto leggo, con ottima resa cromatica) e soprattutto BenQ PD2700Q (qhd, anche questo multimediale e regolabile in altezza, oltre che 10 bit, cosa che credo sia un plus non da poco). Non ho idea questi due BenQ come si comportino lato gaming (il 25" Asus va tranquillamente incontro alle mie esigenze), mentre come qualità video per testi e foto pare siano davvero ottimi, soprattutto il PD2700Q. Non so proprio quale scegliere, anche se credo che in ogni caso si cada serenamente in piedi se si è fortunati in termini di blb.

jackthebigticket
04-01-2018, 09:46
ciao a tutti volevo chiedervi se conoscete qualche monitor 2k ips che abbia una buona fedeltà cromatica in quanto oltre ad un uso generico navigazione internet e office vorrei usarlo anche per fare del fotoritocco a livello non professionale.
Il budget è di 250 ma posso arrivare anche fino a 300 nel caso servisse.
Avevo visto il dell u2518d, ma da store affidabili risulta un po' fuori budget.
Conoscete altri modelli interessanti?

JagerTony
04-01-2018, 10:41
ciao a tutti volevo chiedervi se conoscete qualche monitor 2k ips che abbia una buona fedeltà cromatica in quanto oltre ad un uso generico navigazione internet e office vorrei usarlo anche per fare del fotoritocco a livello non professionale.
Il budget è di 250 ma posso arrivare anche fino a 300 nel caso servisse.
Avevo visto il dell u2518d, ma da store affidabili risulta un po' fuori budget.
Conoscete altri modelli interessanti?

Ci sarebbe un Asus, il VX24AH che è tra quelli più economici.Con questo budget comunque devi accontentarti tra i 24/25 ,oltre non ci vai, a meno che non ne trovi uno usato.

jackthebigticket
04-01-2018, 11:47
Ci sarebbe un Asus, il VX24AH che è tra quelli più economici.Con questo budget comunque devi accontentarti tra i 24/25 ,oltre non ci vai, a meno che non ne trovi uno usato.

Grazie per la risposta, avevo valutato anche questo asus, l'unica cosa è che ho visto che non è regolabile in altezza e credo che questo possa essere un problema.

gabmamb
04-01-2018, 13:06
27", freesync, basse latenze per gaming, schermo piatto anche bellino da vedere.
considerando che ho una rx480n+ che arrivi alemno a 2k.
sicuramente non oltre i 500€ (piuttosto sotto), c'è qualcosa?

Sicuramente per te potrebbe andare bene l'XG27VQ.Vai anche al di sotto dei 500.

Edit:non è 2k :(

Edit:Ci sarebbe il benq Zowie XL2730 a poco più di 500€

Oltre allo zowie, altro di buono?
Mi interessa anche l'altezza regolabile.

Dato che è x gaming, meglio tn o va?

JagerTony
04-01-2018, 13:56
Oltre allo zowie, altro di buono?
Mi interessa anche l'altezza regolabile.

Dato che è x gaming, meglio tn o va?

Allora dipende dai gusti personali.Se cerchi maggiore fluidità e velocità devi andare di TN.Se invece vuoi una maggiore resa cromatica e neri più profondi devi andare di VA oppure di IPS (con il rischio della famosa IPS lottery).
Puoi anche informarti sulla nuova linea di monitor curvi della samsung.Ci sarebbe un VA , il C27HG70 2k 144 HZ QDOT HDR.Parlano molto bene della resa cromatica ma le recensioni non sono positivissime ,soprattutto per quanto riguarda l'HDR.Al limite poi se sei disposto a spendere un pochino in più posso consigliarti il PG278QR dell'Asus.TN 2k 144HZ OC a 165 HZ con G-Sync che si può trovare in offerta anche intorno ai 600 €.Con quello ti diverti:D

sickofitall
04-01-2018, 14:01
Oltre allo zowie, altro di buono?
Mi interessa anche l'altezza regolabile.

Dato che è x gaming, meglio tn o va?

VA per gaming meglio lasciar perdere, su certe transizioni di colore è lento e fa strisciate, per il tuo budget ti esce un buon tn tipo asus mg278q, 1400p con freesync 144hz

Spendendo di più l'unico che prenderei in considerazione è l'ips acer xf270hua (sempre in ambito freesync)

JagerTony
04-01-2018, 14:06
VA per gaming meglio lasciar perdere, su certe transizioni di colore è lento e fa strisciate, per il tuo budget ti esce un buon tn tipo asus mg278q, 1400p con freesync 144hz

Spendendo di più l'unico che prenderei in considerazione è l'ips acer xf270hua (sempre in ambito freesync)

Vero.Ottimo monitor.Però sono stato sempre scettico nei confronti dei pannelli VA,ma noto che molte aziende produttrici si stiano orientando tutti su quella linea di pannello.Basta vedere i futuri X35 e Pg35VQ.Questa cosa non me la spiego.

sickofitall
04-01-2018, 14:28
Vero.Ottimo monitor.Però sono stato sempre scettico nei confronti dei pannelli VA,ma noto che molte aziende produttrici si stiano orientando tutti su quella linea di pannello.Basta vedere i futuri X35 e Pg35VQ.Questa cosa non me la spiego.

Seguo da molto questi pannelli VA per via dell'ottimo contrasto e dei neri, ma tutti hanno questo problema delle transizioni molto lente dal nero al grigio, per cui al momento tengo stretto il mio ips 165hz

https://pcmonitors.info/reviews/asus-xg32vq/
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/asus_rog_strix_xg35vq.htm
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/samsung_c32hg70.htm

Leggiti queste 3 recensioni, vedrai che ti passa la voglia :D

Il pg35vq dovrebbe utilizzare un pannello di nuova fabbricazione, magari risolvono il problema, ma non ne sono così sicuro (oltretutto dicono costerà attorno ai 2000€)

Maxt75
04-01-2018, 15:26
Seguo da molto questi pannelli VA per via dell'ottimo contrasto e dei neri, ma tutti hanno questo problema delle transizioni molto lente dal nero al grigio, per cui al momento tengo stretto il mio ips 165hz

https://pcmonitors.info/reviews/asus-xg32vq/
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/asus_rog_strix_xg35vq.htm
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/samsung_c32hg70.htm

Leggiti queste 3 recensioni, vedrai che ti passa la voglia :D

Il pg35vq dovrebbe utilizzare un pannello di nuova fabbricazione, magari risolvono il problema, ma non ne sono così sicuro (oltretutto dicono costerà attorno ai 2000€)

Non per tutti però la cosa sta matematicamente cosi. Spesso gli aloni degli IPS sono più insopportabili rispetto a quelle che definite come le strisciate dei VA. La cosa potrebbe anche passare in secondo piano o non essere nemmeno notata ''dai più'', i quali magari, durante un episodio di qualche serie TV, potrebbero maledire l'angolo grigio in basso a destra del loro fiammante IPS.
Detto questo ho un IPS pure io per giocare e fotoritocco, ma non ho scelto cosi a cuor leggero, infatti sul secondo PC mi sono tolto lo sfizio del VA, e non ce ne sono di santi, per vedermi qualcosa ogni tanto vado sul VA.

gabmamb
04-01-2018, 16:57
Ma rispetto al mio Dell U2414H colori, neri e transizioni come risulterebbero?

darkvoice
04-01-2018, 20:37
Non per tutti però la cosa sta matematicamente cosi. Spesso gli aloni degli IPS sono più insopportabili rispetto a quelle che definite come le strisciate dei VA. La cosa potrebbe anche passare in secondo piano o non essere nemmeno notata ''dai più'', i quali magari, durante un episodio di qualche serie TV, potrebbero maledire l'angolo grigio in basso a destra del loro fiammante IPS.
Detto questo ho un IPS pure io per giocare e fotoritocco, ma non ho scelto cosi a cuor leggero, infatti sul secondo PC mi sono tolto lo sfizio del VA, e non ce ne sono di santi, per vedermi qualcosa ogni tanto vado sul VA.

Ma questo banding dei VA sarebbe tanto evidente da condizionare la fruizione dei giochi per i gamers non professionali o, da quanto dici, sarebbe quasi impercettibile a meno che non si salga di hz e di livello di competitività?
Inoltre, dando seguito alle mie precedenti domande e avendo ormai ben chiaro che il nero dei VA è molto più netto e contrastato rispetto a quello degli IPS, l'uso office del monitor e, quindi, la leggibilità dei testi, sono più godibili su VA rispetto agli IPS? Sarebbe interessante ed estremamente utile un confronto sul punto da parte di chi, come te, ha modo di usare entrambe le tecnologie.

Maxt75
04-01-2018, 21:18
Ma questo banding dei VA sarebbe tanto evidente da condizionare la fruizione dei giochi per i gamers non professionali o, da quanto dici, sarebbe quasi impercettibile a meno che non si salga di hz e di livello di competitività?
Inoltre, dando seguito alle mie precedenti domande e avendo ormai ben chiaro che il nero dei VA è molto più netto e contrastato rispetto a quello degli IPS, l'uso office del monitor e, quindi, la leggibilità dei testi, sono più godibili su VA rispetto agli IPS? Sarebbe interessante ed estremamente utile un confronto sul punto da parte di chi, come te, ha modo di usare entrambe le tecnologie.

Ho giocato su TN e IPS, ma su VA mai, parlando di monitor. Ed ora che l'ho preso nuovo (il VA) ho installato un gioco cosi, per provare l'altro PC, ma ancora non l'ho provato.
Ma ho la matematica certezza ancora prima di provare, che sarà tanto uguale come percezione di velocità perchè il gioco che ho installato è abbastanza statico, per cui dipende anche dal tipo di giochi.
Uno strategico non ha nessun motivo per sfigurare tra IPS e VA.
Un gioco di corse, magari sarebbe più influenzato.
Altra cosa...ora i produttori stanno ampliando la loro rosa di monitor VA per gaming. Pensate che siano truffe ? Io non credo.
In quanto alla leggibilità non noto differenze, quella è fortemente influenzata dalla dimensione dello schermo in relazione alla risoluzione ed all'ingrandimento o meno dei caratteri.
Posso invece dare per certo che l'utilizzo di un monitor IPS per la visione di filmati, non è il top come soluzione. Contrasto troppo basso, aloni in agguato, poi per chi si fissa a guardarli...ciao :D
Magari tra un po' di tempo potrò portare maggiore esperienza nella cosa, ora sul VA ho 1 gioco ed è comunque statico, per cui sarà tanto uguale come sull altro IPS, magari con qualche colore più saturo e non proprio perfetto, ma con angoli scuri , veramente scuri.
Il monitor perfetto non esiste, purtroppo è una cosa che sappiamo tutti, resta solo da capire quale fa maggiormente al caso nostro, per il materiale che ''ci facciamo passare sopra''.

gabmamb
04-01-2018, 21:47
VA per gaming meglio lasciar perdere, su certe transizioni di colore è lento e fa strisciate, per il tuo budget ti esce un buon tn tipo asus mg278q, 1400p con freesync 144hz

Spendendo di più l'unico che prenderei in considerazione è l'ips acer xf270hua (sempre in ambito freesync)

acer nn mi da molta fiducia....

gabmamb
04-01-2018, 22:04
VA per gaming meglio lasciar perdere, su certe transizioni di colore è lento e fa strisciate, per il tuo budget ti esce un buon tn tipo asus mg278q, 1400p con freesync 144hz

Spendendo di più l'unico che prenderei in considerazione è l'ips acer xf270hua (sempre in ambito freesync)

ma ips mi da la stessa reattività e velocità encessari per il gaming online?

JagerTony
04-01-2018, 22:13
ma ips mi da la stessa reattività e velocità encessari per il gaming online?


Ma si.Stiamo parlando di una media di 4ms per IPS e 1ms per TN.Sono solo numeri.:)

gabmamb
04-01-2018, 22:18
Xò ips+freesync+144hz+1440p= un rene, giusto?

gabmamb
04-01-2018, 22:25
Beh ho visto un eizo.....

gabmamb
04-01-2018, 22:59
ma ci devi giocare? Altrimenti che te ne fai di un eizo?

Minpare di averlo scritto chiaramente...
Poi se uno chiede velocità.... 144hz....freesync....tn....

Tax
05-01-2018, 00:16
Che ne dite dell'AOC Q3279VWF? E' un 31.5'' 2560x1440. E' in offerta a 249 euro.
Qui trovate tutte le specifiche: http://eu.aoc.com/it/products/q3279vwf/specs

Qualcuno ce l'ha?

gabmamb
05-01-2018, 00:27
onestamente non spenderei mai 1200€ x un eizo con freesync. :stordita:

ASSOLUTAMENTE NEPPURE IO!

però ci devo giocare....uncio motivo per cui sto pensando di cambiare monitor!
il mo dell u2414h IPS va benissimo ed è bellissimo ma non è 144hz né freesync!
poi è solo 24" e 1080p....

KJx89
05-01-2018, 00:32
Che ne dite dell'AOC Q3279VWF? E' un 31.5'' 2560x1440. E' in offerta a 249 euro.
Qui trovate tutte le specifiche: http://eu.aoc.com/it/products/q3279vwf/specs

Qualcuno ce l'ha?

A 241€ è un signor monitor. Non ho capito però se va a 75Hz con FS o 60Hz.
Saluti
Kappa

Tax
05-01-2018, 00:44
Stando a AnandTech è freesync a 60 Hz: https://www.anandtech.com/show/11970/aoc-announces-q3279vwf-display-31-inch-mva-1440p-freesync

Nel mio caso ne farei un uso ufficio/produttività (no gaming!) in sostituzione o affiancamento al monitor del notebook. Dunque i 60 Hz credo vadano benissimo e non mi interessa il fatto che sia o meno freesynch.

Le perplessità che ho sono relative al dot pitch di 0,027 e a distanza ottimale dal monitor.
In passato mi sono trovato molto bene con un dot pitch di 0,020 (14,1'' 1600x900 e 17'' full hd), mentre con l'attuale dot pitch 0,016 (notebook 14,1 full hd) i caratteri iniziano a diventare davvero piccoli a meno di non impostare zoom al 125% o avere almeno 11/10 di vista (e non è il mio caso).

KJx89
05-01-2018, 00:49
Stando a AnandTech è freesync a 60 Hz: https://www.anandtech.com/show/11970/aoc-announces-q3279vwf-display-31-inch-mva-1440p-freesync

Nel mio caso ne farei un uso ufficio/produttività (no gaming!) in sostituzione o affiancamento al monitor del notebook. Dunque i 60 Hz credo vadano benissimo e non mi interessa il fatto che sia o meno freesynch.

Le perplessità che ho sono relative al dot pitch di 0,027 e a distanza ottimale dal monitor.
In passato mi sono trovato molto bene con un dot pitch di 0,020 (14,1'' 1600x900 e 17'' full hd), mentre con l'attuale dot pitch 0,016 (notebook 14,1 full hd) i caratteri iniziano a diventare davvero piccoli a meno di non impostare zoom al 125% o avere almeno 11/10 di vista (e non è il mio caso).

Tranquillo, a 1440p 32" i caratteri sono belli grandi :)
Direi che per il tuo uso, è un ottimo acquisto.
Saluti
Kappa

Tax
05-01-2018, 00:53
Tranquillo, a 1440p 32" i caratteri sono belli grandi :)
Direi che per il tuo uso, è un ottimo acquisto.
Saluti
Kappa

Tra l'altro, il dot pitch dei monitor 31.5'' 2.560x1.440 è praticamente uguale a quello dei 29'' 2.560x1.080, con il vantaggio però che nel primo caso c'è una "fetta" di 360 pixel in verticale che si fanno sentire in caso di fogli excel molto grandi o visualizzazione di codice sorgente.

KJx89
05-01-2018, 00:57
Tra l'altro, il dot pitch dei monitor 31.5'' 2.560x1.440 è praticamente uguale a quello dei 29'' 2.560x1.080, con il vantaggio però che nel primo caso c'è una "fetta" di 360 pixel in verticale che si fanno sentire in caso di fogli excel molto grandi o visualizzazione di codice sorgente.

IMHO provalo, al massimo fai il reso. Tanto a quel prezzo non trovi null'altro.
Saluti
Kappa

gabmamb
05-01-2018, 17:26
ok, la rosa dei candidati è questa.
qualcuno li conosce, ne ha uno, mi può dire di più?


BenQ XL2730 510€ freesync
Pixio PX277 ips introvabile
ACER XG270HU 349€/375 freesync?
Acer XF270HU 537€ freesync ips
AOC AGON AG271QX 463,44€ adaptive sync
ASUS MG278Q 463,63€ freesync

onesky
05-01-2018, 18:13
ok, la rosa dei candidati è questa.
qualcuno li conosce, ne ha uno, mi può dire di più?


BenQ XL2730 510€ freesync
Pixio PX277 ips introvabile
ACER XG270HU 349€/375 freesync?
Acer XF270HU 537€ freesync ips
AOC AGON AG271QX 463,44€ adaptive sync
ASUS MG278Q 463,63€ freesync


io ho l'AOC versione gsync e mi sto trovando molto bene. Mi chiedo piuttosto perchè su amazon non è disponibile

TigerTank
05-01-2018, 18:32
Tra freesync e adaprive sync non c'è nessuna differenza.
L'asus ha un range di freesync che si ferma a 90hz quindi lo eviterei.
A me piace l'aoc.


Quoto!

io ho l'AOC versione gsync e mi sto trovando molto bene. Mi chiedo piuttosto perchè su amazon non è disponibile

In passato c'era, e anche ad un ottimo prezzo. Probabilmente non vi è un'alta produzione di esemplari per cui amazon non ha disponibilità nei suoi magazzini, c'è solo da venditori terzi(sempre che siano realmente disponibili).

gabmamb
05-01-2018, 18:37
Tra freesync e adaprive sync non c'è nessuna differenza.
L'asus ha un range di freesync che si ferma a 90hz quindi lo eviterei.
A me piace l'aoc.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

a quale ti riferisci scusa?
me li danno tutti per 144hz!

KJx89
05-01-2018, 18:37
ok, la rosa dei candidati è questa.
qualcuno li conosce, ne ha uno, mi può dire di più?


BenQ XL2730 510€ freesync
Pixio PX277 ips introvabile
ACER XG270HU 349€/375 freesync?
Acer XF270HU 537€ freesync ips
AOC AGON AG271QX 463,44€ adaptive sync
ASUS MG278Q 463,63€ freesync


Ma non sono un po' troppo cari? Assurdo che con 350€ si comprino dei 4k IPS (vabbe 60Hz FS) e a questi soldi dei 2k...
Saluti
Kappa

gabmamb
05-01-2018, 18:38
il benq?
nessuno?
avete tutti pannelli TN?
mi troverei molto male arrivando da IPS?

KJx89
05-01-2018, 18:39
a quale ti riferisci scusa?
me li danno tutti per 144hz!

All'MG278Q, che oltretutto è un TN e l'ho reso perché era tremendo e mi causava fastidio alla vista.
Il range FS non va per forza a pari passo col massimo degli Hz.
Saluti
Kappa

gabmamb
05-01-2018, 18:45
All'MG278Q, che oltretutto è un TN e l'ho reso perché era tremendo e mi causava fastidio alla vista.
Il range FS non va per forza a pari passo col massimo degli Hz.
Saluti
Kappa

purtroppo in 27" son tutti TN tranne il Acer XF270HU.
ok, ti ringrazio.

KJx89
05-01-2018, 19:16
purtroppo in 27" son tutti TN tranne il Acer XF270HU.
ok, ti ringrazio.

Ma come IPS a quel prezzo non trovi nulla?
Saluti
Kappa

TodaLion
05-01-2018, 19:53
già la ricerca è difficile

gabmamb
05-01-2018, 21:10
Vedi sopra :D

:mbe: :mbe: :mbe:

gabmamb
06-01-2018, 10:38
ok, la rosa dei candidati è questa.
qualcuno li conosce, ne ha uno, mi può dire di più?


BenQ XL2730 510€ freesync
Pixio PX277 ips introvabile
ACER XG270HU 349€/375 freesync?
Acer XF270HU 537€ freesync ips
AOC AGON AG271QX 463,44€ adaptive sync
ASUS MG278Q 463,63€ freesync


oggi i prezzi sono diversi!:eek:
il benq viene 469€ su eprezzo mentre il AOC non si trova sotto 492€ spedito....
non capisco.....:muro:
sto andando verso il benq...che dite?

gabmamb
06-01-2018, 13:06
alla fine ho preso il Aoc AG271QX.
va settato/calibrato?

spero di non pentirmi per il passaggio IPS->TN

TodaLion
06-01-2018, 14:59
facci sapere come ti trovi...;) ;)

Toelupe
06-01-2018, 16:47
Qualcuno ha visto dal vivo, lo ha o ha trovato info in giro sull'Hannspree HQ272PPB (http://www.hannspree.eu/it/monitors-range/hu-series/hq272ppb)?

TodaLion
06-01-2018, 21:45
Mi dispiace non conosco il modello indicato, conosco però la marca, ne ho uno piuttosto vecchiotto però posso dire che si comporta egregiamente

gabmamb
07-01-2018, 23:57
nessuno mi ha detto se è meglio l'Aoc o il Benq...

io di positivo nel Aoc ho riscontrato, sulla scheda tecnica, il valore più basso in cui lavora il freesync, ovvero 30hz, e poi il nnumero dell'assistenza che è un 800.... invece di 199......

KJx89
08-01-2018, 00:16
nessuno mi ha detto se è meglio l'Aoc o il Benq...

io di positivo nel Aoc ho riscontrato, sulla scheda tecnica, il valore più basso in cui lavora il freesync, ovvero 30hz, e poi il nnumero dell'assistenza che è un 800.... invece di 199......

Il range non ti preoccupare, lo aumenti con CRU ;)
Saluti
Kappa

55AMG
08-01-2018, 00:22
Il range non ti preoccupare, lo aumenti con CRU ;)
Saluti
KappaCredo intenda il range minimo.

Assistenza AOC ho sentito essere molto valida.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gabmamb
08-01-2018, 00:24
Il range non ti preoccupare, lo aumenti con CRU ;)
Saluti
Kappa

mmmmmmm.....ma tu dici nel caso non si raggiungesse un determionato valore massimo.
quello che intendevo io è il valore minimo a cui il freesync lavora, e mi pare di aver capito che sia un record del Aoc...ho capito male?

gabmamb
08-01-2018, 00:24
Credo intenda il range minimo.

Assistenza AOC ho sentito essere molto valida.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ok...esatto...;)

KJx89
08-01-2018, 00:32
Credo intenda il range minimo.

Assistenza AOC ho sentito essere molto valida.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mmmmmmm.....ma tu dici nel caso non si raggiungesse un determionato valore massimo.
quello che intendevo io è il valore minimo a cui il freesync lavora, e mi pare di aver capito che sia un record del Aoc...ho capito male?

ok...esatto...;)

Sisi, da CRU regolate i valori minimi e massimi, il mio 34CU88 faceva 55-75 prima :D
Saluti
Kappa

Toelupe
08-01-2018, 07:56
Qualcuno ha visto dal vivo, lo ha o ha trovato info in giro sull'Hannspree HQ272PPB (http://www.hannspree.eu/it/monitors-range/hu-series/hq272ppb)?

Mi dispiace non conosco il modello indicato, conosco però la marca, ne ho uno piuttosto vecchiotto però posso dire che si comporta egregiamenteIntanto grazie per la risposta :)

Più che altro non capisco dove stà la "fregatura", con 3 anni di garanzia lo si trova sotto i 250€.

Caratteristiche tecniche
Display: 27,5 “LED HS-IPS
Risoluzione: 2560 x 1440 (16:9)
Luminosità: 250cd / m2
Rapporto di contrasto (tip.): 1.000:1
Contrasto attivo: 10.000.000:1
Angoli di visione: H/V 178 ° / 178 °
Superficie del pannello: Anti-Glare
Tempo di risposta: 5ms
Ingressi: HDMI 1.4 x 2, DisplayPort, Mini DisplayPort
Dimensioni (mm): w 712 h 120 d 453
Modalità immagine predefinite: PC / Movie / Game / ECO
Altoparlanti stereo incorporati 2 x 2W
Inclinazione: -5 +15 °
Montaggio VESA 100 x 100mm

Ali3n77
08-01-2018, 10:20
Intanto grazie per la risposta :)

Più che altro non capisco dove stà la "fregatura", con 3 anni di garanzia lo si trova sotto i 250€.

Caratteristiche tecniche
Display: 27,5 “LED HS-IPS
Risoluzione: 2560 x 1440 (16:9)
Luminosità: 250cd / m2
Rapporto di contrasto (tip.): 1.000:1
Contrasto attivo: 10.000.000:1
Angoli di visione: H/V 178 ° / 178 °
Superficie del pannello: Anti-Glare
Tempo di risposta: 5ms
Ingressi: HDMI 1.4 x 2, DisplayPort, Mini DisplayPort
Dimensioni (mm): w 712 h 120 d 453
Modalità immagine predefinite: PC / Movie / Game / ECO
Altoparlanti stereo incorporati 2 x 2W
Inclinazione: -5 +15 °
Montaggio VESA 100 x 100mm
Piu' che altro vorrei sapere se con CRU a quanto lo si puo' portare...su alcuni siti ho visto 75hz ... fosse stato 100 lo avrei gia' preso..
Se fosse a 120hz con cru lo prenderei al volo per fare test e farvi da cavia ..

greypilgrim85
08-01-2018, 11:30
Mi sapreste indicare un monitor tv? sui 24/28?

AndryL
08-01-2018, 15:51
Che ne dite dell'AOC Q3279VWF? E' un 31.5'' 2560x1440. E' in offerta a 249 euro.
Qui trovate tutte le specifiche: http://eu.aoc.com/it/products/q3279vwf/specs

Qualcuno ce l'ha?

Preso la settimana scorsa :sofico: a quel prezzo per ora i difetti non li trovo.. un po da settare luminosita e colori, che tipo rosso mi sembrava piu rosa. O comunque ci ero troppo appiccicato le prime ore per cercare difetti/dead pixel etc. quindi a una certa vedevo le stelline pure sul soffitto :O

E mi sto convincendo che quella misura per il lavoro sembra ideale, ne troppo grossa ne troppo piccola. in piu anche qualche giochetto non sembra di andar male. Paura era per la 1060 e quella risoluzione, ma pare che regge.

A cercare per forza, unica pecca per ora forse il piedistallo. lo rende un po ballerino, appena tocchi scrivania li si che parte mal di mare. Sembra tipo la figurina con la testa che dondola :doh:

Ali3n77
08-01-2018, 21:28
Preso la settimana scorsa :sofico: a quel prezzo per ora i difetti non li trovo.. un po da settare luminosita e colori, che tipo rosso mi sembrava piu rosa. O comunque ci ero troppo appiccicato le prime ore per cercare difetti/dead pixel etc. quindi a una certa vedevo le stelline pure sul soffitto :O

E mi sto convincendo che quella misura per il lavoro sembra ideale, ne troppo grossa ne troppo piccola. in piu anche qualche giochetto non sembra di andar male. Paura era per la 1060 e quella risoluzione, ma pare che regge.

A cercare per forza, unica pecca per ora forse il piedistallo. lo rende un po ballerino, appena tocchi scrivania li si che parte mal di mare. Sembra tipo la figurina con la testa che dondola :doh:
Andryl mi faresti una cortesia enorme perfavore?
Con il programma CRU puoi provare sino a quanto arriva come refresh?
Grazie
Se non sai come usarlo mandami PM che ti spiego tutto ma e' facile facile

AndryL
09-01-2018, 07:52
Andryl mi faresti una cortesia enorme perfavore?
Con il programma CRU puoi provare sino a quanto arriva come refresh?
Grazie
Se non sai come usarlo mandami PM che ti spiego tutto ma e' facile facile

Certo, se ho scaricato la versione giusta, questa sera lo provo.
In ogni caso dalle impostazioni ho impostato 75Hz, sia win sia giochi dove ci si puo mettere refresh rate. anche se non noto la differenza..

Ali3n77
09-01-2018, 11:09
Certo, se ho scaricato la versione giusta, questa sera lo provo.
In ogni caso dalle impostazioni ho impostato 75Hz, sia win sia giochi dove ci si puo mettere refresh rate. anche se non noto la differenza..

Grazie, dal menu' del monitor puoi selezionare i 75hz ma forse si puo' salire anche di piu' volendo proprio con CRU.
Se sai come farlo funzionare prova a 120hz se regge oppure 100 e fammi sapere che sono moooooolto interessato.
Perche' se funge e' un best buy ! :)

illidan2000
09-01-2018, 13:12
Grazie, dal menu' del monitor puoi selezionare i 75hz ma forse si puo' salire anche di piu' volendo proprio con CRU.
Se sai come farlo funzionare prova a 120hz se regge oppure 100 e fammi sapere che sono moooooolto interessato.
Perche' se funge e' un best buy ! :)
a quel prezzo... ma è pure freesync?

AndryL
09-01-2018, 13:16
a quel prezzo... ma è pure freesync?

si, almeno sulla scatola ce scritto freesync amd :D
con nvidia non ci faccio nulla pero

darkvoice
09-01-2018, 19:24
Per chi fosse interessato, una volta scartato il Samsung C27H711 (non mi piace l'idea del monitor curvo), ho individuato una serie di 27" qhd ips candidati per sostituire il mio Asus MX25AQ qhd:

- Philips 272B7QPTKEB o il fratello minore 272B7QPJEB (pro: completo e, a quanto si legge, molto performante - con: attendo che scenda di prezzo ai livelli di novembre ;) )
- iiyama ProLite XUB2792QSU (pro: completo - con: non sono certo della qualità del pannello in termini di blb/ips glow, su amzn si trova solo il white)
- Asus MX27A (pro: fratello maggiore del 25" che ho attualmente, molto bello esteticamente, buon audio + ottimi colori - con: pare che, come notavo io in precedenza sul 25, la nitidezza non sia il massimo, non regolabile in altezza)
- BenQ EW2770QZ (pro: molto bello, sensore di luminosità - con: non regolabile in altezza)
- AOC Q2790PQU/BT (pro: completo con: non si trova con spedizione prime)
- AOC Q2775PQU (pro: completo con: tozzo :D )
- BenQ PD2700Q (pro: 10 bit, qualità pannello - con: anche lui tozzo...)

Ovviamente sarebbe per utilizzo office/foto, quindi 60hz mi vanno benissimo. Mi focalizzo più su ridotti blb/ips glow e su colori ben contrastati. Poi vi faccio sapere per cosa propenderò :)

AndryL
09-01-2018, 21:03
Grazie, dal menu' del monitor puoi selezionare i 75hz ma forse si puo' salire anche di piu' volendo proprio con CRU.
Se sai come farlo funzionare prova a 120hz se regge oppure 100 e fammi sapere che sono moooooolto interessato.
Perche' se funge e' un best buy ! :)
Purtroppo nulla, anche a 85 non parte, massimo supportato 76...

Ali3n77
09-01-2018, 22:14
Purtroppo nulla, anche a 85 non parte, massimo supportato 76...

Grazie per aver provato :)
Peccato ... se fosse stato possibile andare oltre i 76 sarebbe stato davvero un best buy!

AndryL
10-01-2018, 08:06
Grazie per aver provato :)
Peccato ... se fosse stato possibile andare oltre i 76 sarebbe stato davvero un best buy!

ma in realta anche cosi e` molto fattibile, in ogni caso a questo prezzo non ce un alternativa. 32" e 1440... altri costano almeno doppio.

Non sono un super intenditore e per lavoro e qualche gioco occasionale va piu che bene ;)

Tax
11-01-2018, 23:16
Preso la settimana scorsa :sofico: a quel prezzo per ora i difetti non li trovo.. un po da settare luminosita e colori, che tipo rosso mi sembrava piu rosa. O comunque ci ero troppo appiccicato le prime ore per cercare difetti/dead pixel etc. quindi a una certa vedevo le stelline pure sul soffitto :O

E mi sto convincendo che quella misura per il lavoro sembra ideale, ne troppo grossa ne troppo piccola. in piu anche qualche giochetto non sembra di andar male. Paura era per la 1060 e quella risoluzione, ma pare che regge.

A cercare per forza, unica pecca per ora forse il piedistallo. lo rende un po ballerino, appena tocchi scrivania li si che parte mal di mare. Sembra tipo la figurina con la testa che dondola :doh:

Lo sto usando da qualche giorno e, premesso che NON lo uso per gaming, queste sono le mie osservazioni:

PRO:
- introvabile qualcosa di simile per circa 240 euro
- luminosità molto buona (il valore di default era 60/100, forse addirittura troppo elevata)
- nessun effetto scia rilevante, nemmeno con filmati con movimenti veloci
- disponibilità di ingressi: hdmi, display port oltre al vetusto vga. Per curiosità ho provato a collegarlo tramite cavo vga e in questo caso la risoluzione massima utilizzabile è 1.920x1.080
- il refresh di default è 60 Hz, ma si possono impostare 75 Hz dal menù OSD senza attivare l'impostazione "gioco"
- data la dimensione del monitor è normale osservarlo da una distanza più elevata rispetto al monitor di un notebook, e 0.27 di dot pitch aiuta a non rendere i caratteri minuscoli a questa distanza

CONTRO:
- in talune circostanze i riflessi possono essere leggermente fastidiosi. Ad esempio, anche se il monitor è al riparo dalla luce solare lungo i bordi dello schermo si possono osservare abbastanza facilmente i riflessi di strisce di pixel chiari circondati da pixel scuri sulle superfice interna della cornice
- non è regolabile in altezza. Anche se a mio parere non è così fondamentale, una volta che si trova l'atezza giusta non lo si sposta più, al massimo si inserisce un rialzo
- non è pivottabile, ma a quanti serve davvero questa caratteristica?
- non ci sono speaker integrati, ma soltanto l'uscita audio. Forse per qualcuno questo potrebbe però essere un pregio

Personalmente sono molto, molto soddisfatto di questo monitor! E' difficile chiedere di più a circa 240 euro...

gabmamb
12-01-2018, 01:04
facci sapere come ti trovi...;) ;)

ho bisogno una mano per settarlo.....:help:

Toelupe
14-01-2018, 15:19
Scartato l'Hannspree HQ272PPB che non ha flicker free e blu light protection, torno alla ricerca di un 27" IPS 2K per sostituire il buon vecchio LG IPS235.

Spesa sui 350/400€, gioco ogni tanto, nessun fps, mi interessa più la qualità del pannello, non mi serve qualcosa di enorme, stò a circa 60/70cm.

Al momento ho buttato l'occhio su

- Iiyama ProLite XUB2792QSU-B1 (https://iiyama.com/gb_en/products/prolite-xub2792qsu-b1/)
- Benq GW2765HT (http://www.benq.it/product/monitor/gw2765ht/)
- AOC Q2775PQU (http://eu.aoc.com/it/business/products/q2775pqu)

La preferenza andrebbe per l'Iiyama, avete qualcosa di interessante?

gabmamb
14-01-2018, 16:33
sono un po' preoccupato a riguardo del Aoc AG271QXche ho acquistato!
sfarfalla leggermente la luminosità anche suil desktop e quando ho una pagina web aperta.
sul desktop è molto più evidente quando passo con il puntatore su una icona.
cosa diamine può essere???

Toelupe
14-01-2018, 16:34
A che refresh lo stai usando? Se puoi prova ad abbassarlo e vedi cosa fa.

gabmamb
14-01-2018, 19:15
A che refresh lo stai usando? Se puoi prova ad abbassarlo e vedi cosa fa.

ma perchè in windows (non in game) puoi decidere che frequenza tenere?

megamitch
14-01-2018, 20:46
ma perchè in windows (non in game) puoi decidere che frequenza tenere?



Da Windows 95 probabilmente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gabmamb
14-01-2018, 22:08
Da Windows 95 probabilmente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

:D :D :D :D
Non mi sono ancora abituato a sto @@zzo di win10!
Risolto

darkvoice
15-01-2018, 07:18
Scartato l'Hannspree HQ272PPB che non ha flicker free e blu light protection, torno alla ricerca di un 27" IPS 2K per sostituire il buon vecchio LG IPS235.

Spesa sui 350/400€, gioco ogni tanto, nessun fps, mi interessa più la qualità del pannello, non mi serve qualcosa di enorme, stò a circa 60/70cm.

Al momento ho buttato l'occhio su

- Iiyama ProLite XUB2792QSU-B1 (https://iiyama.com/gb_en/products/prolite-xub2792qsu-b1/)
- Benq GW2765HT (http://www.benq.it/product/monitor/gw2765ht/)
- AOC Q2775PQU (http://eu.aoc.com/it/business/products/q2775pqu)

La preferenza andrebbe per l'Iiyama, avete qualcosa di interessante?

Leggi il mio post #14424, 3-4 sopra il tuo.
Al momento anche io ho inquadrato l'iiyama, ma sono indeciso. Io lo preferirei fornito di casse integrate e sotto questo aspetto imho sono molto interessanti anche il BenQ PD2700, il Philips 272B7QPTKEB o il fratello minore 272B7QPJEB e l'Asus MX27A. Al momento ho l'MX25A, ma lo restituirò per prendere un 27". Devo dire che è molto bello, ma i testi, dopo un pò di doveroso zoom dovuto alla risoluzione 2k, non mi sembrano nitidi come potrebbero essere. Per questo sto tenendo d'occhio anche altri modelli.

Toelupe
15-01-2018, 11:18
Più passa il tempo e più modelli si aggiungono alla scelta :doh: :D

Per l'audio ho delle dedicate, quindi credo che andrò sull'Iiyama non appena lo becco in sconto o magari con il Prime dall'Amazzonia.

Ovviamente è scontato che durante l'attesa cambierò idea 350 volte minimo :sofico:

darkvoice
15-01-2018, 12:48
A me dell'Iiyama frena un pò il fatto che, girando su internet, si trovano pareri abbastanza discordanti sulla qualità del pannello in termini di blb e ips glow. Da non sottovalutare invece che dalle specifiche sembra che sia un 8 bit + FRC.

GigoBoso
15-01-2018, 12:57
su amazon c'è a meno di 300€ il Samsung U28E570D (Monitor 4K Ultra HD, 28", UHD, 3840 x 2160, 60 Hz, 1 ms, 2 HDMI, Cavo, Display Port Incluso, Nero).

A leggere la scheda sembra decisamente ottimo, cosa ne pensate?

Che voi sappiate esiste poi un qualcosa che permetta poi di vederci anche la TV collegandoci l'antenna?

Ero indirizzato verso un monitor/TV ma sembra che siano passati di moda, non li fanno più con caratteristiche valide per i videogiochi di un certo livello.

darkvoice
15-01-2018, 13:14
Credo sia un TN, a parte che 4k su un 28" non so quanto vada bene in termini di leggibilità nelle attività quotidiane.
Allo stesso prezzo, se è per questo, c'è anche il Samsung S27D850T, 27" qhd pls (ips), al momento non disponibile, ma pare un bel prodotto.

GigoBoso
15-01-2018, 13:18
Credo sia un TN, a parte che 4k su un 28" non so quanto vada bene in termini di leggibilità nelle attività quotidiane.
Allo stesso prezzo, se è per questo, c'è anche il Samsung S27D850T, 27" qhd pls (ips), al momento non disponibile, ma pare un bel prodotto.

io il monitor lo prendo quasi esclusivamente per videogiocare ad alto livello e avevo letto che i TN erano i migliori, la tua risposta però mi confonde un po', cosa mi sfugge?

darkvoice
15-01-2018, 13:21
Allora credo sia un bel prodotto per quella finalità, anche se c'è da dire che, non interessandomi molto il videogaming pro, non mi sto informando su quali siano i modelli più indicati. Forse gli altri possono darti info più complete e competenti in proposito.

GigoBoso
15-01-2018, 13:42
Allora credo sia un bel prodotto per quella finalità, anche se c'è da dire che, non interessandomi molto il videogaming pro, non mi sto informando su quali siano i modelli più indicati. Forse gli altri possono darti info più complete e competenti in proposito.

Neppure io me ne intendo però la tua risposta mi aveva incuriosito, come mai consigliavi ips?

GigoBoso
15-01-2018, 13:50
Ti è già stato detto che non riusciresti a percepire differenze tra 1ms e, ad esempio 4ms.

Videogaming pro cosa intendi? Se parli di giochi online... i 60hz sono sconsigliati (così come i 4k, si punta a fps>risoluzione 4k), ma per me anche x giocare offline.

Sono tutti discorsi giusti, però non aiutano a decidere quale comprare.

Quindi stando alla tua considerazione, qualsiasi monitor andrebbe bene a patto che i tempi di risposta siano minori di 4ms?

darkvoice
15-01-2018, 13:54
Per la maggiore qualità ed accuratezza in termini di colori e per il maggiore angolo di visione. Sono cose che si apprezzano nelle attività di tutti i giorni, come navigazione, office o foto editing. Per quanto concerne la reattività, gli ips credo non vadano al di sotto dei 4ms dichiarati,a differenza dei tn che hanno spesso 1ms e che, da quel che leggo, sono più consigliati per il gaming (soprattutto quelli con refresh rate elevati come i 144hz).
All'atto pratico, io gioco poco e, per quanto ho potuto verificare con i due ips che mi sono passati per le mani in questo mese, non ho avuto alcun problema a giocare. Chi invece gioca a livelli pro o semi-pro, probabilmente potrebbe notare prestazioni del monitor inferiori alle proprie aspettative/necessità e quindi potrebbe optare per pannelli non ips.

Filodream
15-01-2018, 20:19
Per esperienza, con un 4k 28" tn 60hz non ti porti a casa niente.
Nè la velocità, né la qualità di immagine.. e poi 4k su una diagonale da 28 è la cosa più useless che mi viene in mente, soprattutto per chi deve fare gaming (a 60hz lo chiamo slideshow interattivo).
Il dato 1ms/4ms dice davvero poco più del nulla.

Taglio corto: zowie xl2735 è imho uno dei best buy per il gaming competitivo. Oppure quello che ho in firma per gli estremisti.

gabmamb
15-01-2018, 20:43
.... O Aoc Agon AG271QX

HSH
16-01-2018, 12:55
Salve mi scrivo al topic... cerco un 27" possibilmente 4k o anche 2k per gaming ma che non costi un occhio... visto che il gaming che faccio è molto poco, diciamo una mezz'ora la sera :D

GigoBoso
16-01-2018, 13:25
Per esperienza, con un 4k 28" tn 60hz non ti porti a casa niente.
Nè la velocità, né la qualità di immagine.. e poi 4k su una diagonale da 28 è la cosa più useless che mi viene in mente, soprattutto per chi deve fare gaming (a 60hz lo chiamo slideshow interattivo).
Il dato 1ms/4ms dice davvero poco più del nulla.

Taglio corto: zowie xl2735 è imho uno dei best buy per il gaming competitivo. Oppure quello che ho in firma per gli estremisti.

.... O Aoc Agon AG271QX

Grazie ci penso e mi guardo bene questi che mi avete consigliato.

darkvoice
16-01-2018, 13:49
Giusto per dire...ho appena avviato il reso dell'MX25A, quindi l'ho riposto nella sua confezione e ho rimontato la tv (!!!) Sharp Aquos 22" che avevo prima, in attesa di prendere un 27". Che dire...raggelante il peggioramento sia in termini di affaticamento della vista, sia per quanto riguarda la resa cromatica di qualsivoglia tipo di schermata desktop.

imperiial
16-01-2018, 16:26
Secondo voi ha senso passare da un Dell u2515h ad un AOC AG271QX oppure uno Zowie XL2735?

KJx89
16-01-2018, 16:51
Secondo voi ha senso passare da un Dell u2515h ad un AOC AG271QX oppure uno Zowie XL2735?

Passare da un IPS con la qualità di Dell a un TN...........
Mai e poi mai nella vita.
Saluti
Kappa

imperiial
16-01-2018, 16:53
Grazie, è solo che volevo prendere un 27" ma quelli ips vengono sui 750Eur circa con g-sync ecc..
Mi hai tolto un bel dubbio.

McRooster23
16-01-2018, 18:34
Pur leggendo svariate pagine di vari thread, ancora non riesco a capire se su un 24-25" sia meglio il 1920x1080 o il 2560x1440
Lo guarderei da circa 80cm di distanza.
Gli usi principali sarebbero gaming (no fps) e soprattutto, per un motivo o per un altro, molta lettura.

Chi mi consigliate?

imperiial
16-01-2018, 19:09
Quindi se proprio dovessi passare dovrei prendere tipo un AOC AGON AG271UG .. 750 bombe.. :fagiano: mi tengo il Dell mi sa

gabmamb
16-01-2018, 19:38
Secondo voi ha senso passare da un Dell u2515h ad un AOC AG271QX oppure uno Zowie XL2735?

io sono passato dal U2414H al agon che ti ho detto e sinceramente uso "ufficio" (documenti, internet, desktop) è un'agonia....:cry:

tuttavia nel gioco non noti così tanta differenza e godi con il freesync...
ovviamente sono passato (tornato) a un tn perchè ips freesync 144hz 27".....ce ne sono pochi (uno mi pare) e costa!

spero sempre che qualcuno mi dia una mano a trovare dei settaggi....

KJx89
16-01-2018, 19:40
Quindi se proprio dovessi passare dovrei prendere tipo un AOC AGON AG271UG .. 750 bombe.. :fagiano: mi tengo il Dell mi sa

Io ho appena preso un PG279Q da un rivenditore tedesco sulla baia, reso di un cliente con ancora le pellicole, ma con un bad pixel al centro.
Credimi, ultimamente ho cambiato talmente tanti monitor, che un singolo bad pixel è nulla.
Nel mezzo ho avuto un MG278Q TN, mai più TN in vita mia.
Saluti
Kappa

bagnino89
16-01-2018, 20:01
I TN dovete calibrarli/tararli per bene... Generalmente escono di fabbrica con colori da fare schifo, ma basta un Lagom test per risolvere, il gamma calibration in particolare (da portare il più possibile a 2.2):

http://www.lagom.nl/lcd-test/

gabmamb
16-01-2018, 22:43
ho il nero troppo....nero!
in bf1 di notte le zone in ombra sono proprio nere, non si distingue nulla!

Marko#88
17-01-2018, 06:44
Pur leggendo svariate pagine di vari thread, ancora non riesco a capire se su un 24-25" sia meglio il 1920x1080 o il 2560x1440
Lo guarderei da circa 80cm di distanza.
Gli usi principali sarebbero gaming (no fps) e soprattutto, per un motivo o per un altro, molta lettura.

Chi mi consigliate?

Secondo me 1440, senza dubbio. Rimane una risoluzione molto ben gestibile in videogiochi ma se ci leggi tanto fa comodo avere tutto più nitido. Su un 24/25" probabilmente lo imposterai a 150% di ingrandimento quindi come spazio di lavoro non avrai guadagno rispetto al FullHD, avrai però appunto una nitidezza migliore.

bagnino89
17-01-2018, 07:18
Secondo me 1440, senza dubbio. Rimane una risoluzione molto ben gestibile in videogiochi ma se ci leggi tanto fa comodo avere tutto più nitido. Su un 24/25" probabilmente lo imposterai a 150% di ingrandimento quindi come spazio di lavoro non avrai guadagno rispetto al FullHD, avrai però appunto una nitidezza migliore.

Io ho un 24" 2560x1440 e se non ci si lavora a distanza elevata, si può anche lasciare a 100%. L'ideale probabilmente è 125%, a 150% diventa tutto enorme.

gabmamb
17-01-2018, 07:19
interessante....su un 27" a 1440p sempre a 60/70 cm?

gabmamb
17-01-2018, 07:29
I TN dovete calibrarli/tararli per bene... Generalmente escono di fabbrica con colori da fare schifo, ma basta un Lagom test per risolvere, il gamma calibration in particolare (da portare il più possibile a 2.2):

http://www.lagom.nl/lcd-test/

ho provato ad eseguirlo ma non ci capisco molto....
o meglio non mi pare di ottenere gran che manovrando solo contrasto e luminosità!
i problemi grossi iniziano dal secondo test in poi!
ad esempio mi ritrovo un profilo colori settato con il nome del mio monitor da cui intuisco che è stato installato con i drivers....viene raccomandato di usare "none" o "srgb" ma in realtà "none" o nessuno non c'è; c'è qualcosa con srgb: "sRGB IEC61966-2.1. è quello giusto?
poi si passa al "clock" e "phase" che non ho capito cosa sono né dove si possono modificare; noto solo che l'immagine (pixel grigi e bianchi) una volta che li faccio scorrere tutti versol'alto diventa sul verde!
cosa significa?
c'è un thread dedicato o se ne può discutere qui?

Marko#88
17-01-2018, 07:49
Io ho un 24" 2560x1440 e se non ci si lavora a distanza elevata, si può anche lasciare a 100%. L'ideale probabilmente è 125%, a 150% diventa tutto enorme.

Hai perfettamente ragione, volevo scrivere al 125%. Il 150% lo uso io su 27" 4K :)

bagnino89
17-01-2018, 08:30
interessante....su un 27" a 1440p sempre a 60/70 cm?

27'' a 1440p dovrebbe essere già perfetto al 100%. Comunque, a quella distanza (che è all'incirca quella con cui lavoro io) anche con 24'' 1440p si lavora bene al 100%, è una questione di abitudine. L'ideale, sicuramente, è impostare al 125%.

ho provato ad eseguirlo ma non ci capisco molto....
o meglio non mi pare di ottenere gran che manovrando solo contrasto e luminosità!
i problemi grossi iniziano dal secondo test in poi!
ad esempio mi ritrovo un profilo colori settato con il nome del mio monitor da cui intuisco che è stato installato con i drivers....viene raccomandato di usare "none" o "srgb" ma in realtà "none" o nessuno non c'è; c'è qualcosa con srgb: "sRGB IEC61966-2.1. è quello giusto?
poi si passa al "clock" e "phase" che non ho capito cosa sono né dove si possono modificare; noto solo che l'immagine (pixel grigi e bianchi) una volta che li faccio scorrere tutti versol'alto diventa sul verde!
cosa significa?
c'è un thread dedicato o se ne può discutere qui?

Allora, i test che ti devono interessare sono i seguenti: contrasto, calibrazione gamma, livello del nero e saturazione del bianco. Gli altri non sono interessanti, nel senso che sono semplici verifiche, non ti permettono di calibrare il monitor.

Il profilo ICC puoi lasciare anche quello di default, tanto se poi "ci ricalibri sopra" è come se non lo usassi. Per la calibrazione, non basta regolare contrasto e luminosità (che poi la luminosità va regolata in base al contrasto di luminanza dato dalla stanza in cui si trova il monitor; in genere incide solo marginalmente sulla calibrazione). Vanno regolate anche le componenti RGB del monitor, e non è detto che il tuo ti permetta di farlo.

Il mio in firma, per esempio, permette di farlo, ma personalmente ho trovato che regolare gamma e contrasto tramite il pannello di controllo Nvidia (riportato in figura) restituisce risultati molto più precisi e soddisfacenti. Tu hai una GPU AMD, presumo che nel relativo pannello di controllo ci siano impostazioni simili.

https://international.download.nvidia.com/geforce-com/international/images/geforce-garage/how-to-calibrate-your-monitor/nvidia-control-panel-color-adjustment.png

Tornando al test Lagom. In merito al contrasto, semplicemente verifica che i rettangoli di colore siano tutti perfettamente visualizzati, anche quelli più estremi a destra e sinistra (in fondo vedi immagini di esempio che ti fanno capire quali impostazioni dovrebbero essere corrette e quali no).

In merito alla calibrazione gamma, test più importante in assoluto per avere colori "reali" e un'immagine non sbiadita o troppo scura, devi regolare la gamma delle componenti RGB fino a che, in ogni barra di colore, le colonne interne "sfumano" (si confondono, ovvero non sei più in grado di distinguerle) intorno al valore 2.2. Praticamente, devi fare così: regoli la gamma del rosso finché la prima barra rossa non sfuma a 2.2. Poi regoli il verde finché la seconda barra verde non sfuma a 2.2. Poi il blu. Le colonne più importanti sono le prime 4, perché rappresentano il 48% della luminanza totale. In genere le colonne rimanenti risultano ben sfumate se le prime 4 sono a posto. Se hai un monitor TN, considera che questa tecnologia tende inevitabilmente a mostrare una gamma più bassa nella parte superiore dello schermo (colori più sbiaditi) e una più alta nella parte inferiore (colori più scuri). In questo caso, per calibrare bene il monitor, devi guardarlo perpendicolarmente ad una certa distanza, e fare in modo che il centro delle colonne (2.2) sia a metà altezza dello schermo. Questa regolazione, se fatta come si deve, cambia la qualità dei colori del monitor dal giorno alla notte! Sul mio Dell TN la differenza è abissale, calibrato per bene sembra migliore dell'IPS che uso a lavoro.

Per quanto riguarda, infine, livello del nero e saturazione del bianco, semplicemente regola il contrasto finché non vedi distintamente tutti i quadrati, specie quelli neri (gli ultimi bianchi potresti far fatica a visualizzarli, in ogni caso, ma non è così importante). Fatto questo torna alla calibrazione gamma e verifica che le colonne siano rimaste "confuse" a 2.2., altrimenti regola nuovamente la gamma RGB.

Hai perfettamente ragione, volevo scrivere al 125%. Il 150% lo uso io su 27" 4K :)

Tranquillo.

darkvoice
17-01-2018, 08:50
Secondo me 1440, senza dubbio. Rimane una risoluzione molto ben gestibile in videogiochi ma se ci leggi tanto fa comodo avere tutto più nitido. Su un 24/25" probabilmente lo imposterai a 150% di ingrandimento quindi come spazio di lavoro non avrai guadagno rispetto al FullHD, avrai però appunto una nitidezza migliore.

Io sul punto ho un'esperienza leggermente diversa, ma probabilmente è dovuta al monitor (Asus MX25A). Ho usato per un mese il 25" qhd con 145-150% di adattamento e da un lato ho trovato che fosse buono per le mie esigenze, dall'altro non sono rimasto per niente soddisfatto proprio in termini di nitidezza soprattutto dei testi.
Anche io leggo e scrivo molto sul pc e, per questa ragione, ho deciso di rendere il monitor che, per il resto, è fantastico.
Nel frattempo mi sono comunque fatto l'idea che la dimensione ottimale per i 1440p è il 27", il 25 è strano, troppo grande per il fhd, ma imho troppo piccolo per il qhd. Stesso discorso credo che valga per il 4k, su un 27" si rischia di zoomare troppo i testi e finire per perderci in nitidezza.
Non so se siete d'accordo.

bagnino89
17-01-2018, 09:04
Io sul punto ho un'esperienza leggermente diversa, ma probabilmente è dovuta al monitor (Asus MX25A). Ho usato per un mese il 25" qhd con 145-150% di adattamento e da un lato ho trovato che fosse buono per le mie esigenze, dall'altro non sono rimasto per niente soddisfatto proprio in termini di nitidezza soprattutto dei testi.
Anche io leggo e scrivo molto sul pc e, per questa ragione, ho deciso di rendere il monitor che, per il resto, è fantastico.
Nel frattempo mi sono comunque fatto l'idea che la dimensione ottimale per i 1440p è il 27", il 25 è strano, troppo grande per il fhd, ma imho troppo piccolo per il qhd. Stesso discorso credo che valga per il 4k, su un 27" si rischia di zoomare troppo i testi e finire per perderci in nitidezza.
Non so se siete d'accordo.

In teoria i caratteri sono in grafica vettoriale, quindi aumentando l'ingrandimento non dovresti avere alcun tipo di degradazione. Secondo me era più un problema di monitor. Provato a regolare per bene ClearType?

Marko#88
17-01-2018, 09:29
Io sul punto ho un'esperienza leggermente diversa, ma probabilmente è dovuta al monitor (Asus MX25A). Ho usato per un mese il 25" qhd con 145-150% di adattamento e da un lato ho trovato che fosse buono per le mie esigenze, dall'altro non sono rimasto per niente soddisfatto proprio in termini di nitidezza soprattutto dei testi.
Anche io leggo e scrivo molto sul pc e, per questa ragione, ho deciso di rendere il monitor che, per il resto, è fantastico.
Nel frattempo mi sono comunque fatto l'idea che la dimensione ottimale per i 1440p è il 27", il 25 è strano, troppo grande per il fhd, ma imho troppo piccolo per il qhd. Stesso discorso credo che valga per il 4k, su un 27" si rischia di zoomare troppo i testi e finire per perderci in nitidezza.
Non so se siete d'accordo.

No, non sono d'accordo.
Anche attivando l'ingrandimento dell'interfaccia la nitidezza non cambia, se nel tuo caso c'erano problemi allora avevi qualche impostazione sbagliata.

McRooster23
17-01-2018, 09:38
Secondo me 1440, senza dubbio. Rimane una risoluzione molto ben gestibile in videogiochi ma se ci leggi tanto fa comodo avere tutto più nitido. Su un 24/25" probabilmente lo imposterai a 150% di ingrandimento quindi come spazio di lavoro non avrai guadagno rispetto al FullHD, avrai però appunto una nitidezza migliore.

Per quanto riguarda il gaming invece, oltre al pc gli collegherei anche la PS4.
Date le differenti risoluzioni, (la ps4 arriva a 1080) si vedrebbe una schifezza o il monitor "scenderebbe" a 1920x1080 senza alcun problema?
Grazie per la disponibilità :)

Beseitfia
17-01-2018, 09:45
ragazzi scusate, io ho un pg278q, ottimo monitor per gaming per carità 144hz e tutto, ma se lo lascio a default, come colori sembra davvero troppo slavato anche solo in ambito desktop (non mi serve che sia fedele al 100% non uso photoshop, ma che sia godibile). Devo dunque agire sul profilo nvidia, e infatti usando le impostazioni personalizzate di luminosità contrasto e gamma, combinato alla brillantezza digitale (questo parametro è una manna dal cielo) riesco ad ottenere una resa quasi uguale ad un ips. Il problema pero' è che quando vado a riavviare il computer, il profilo viene caricato per un secondo, e poi mi ritorna subito quello di defeault....devo quindi andare nel pannello nvidia e switchare tra profilo di defeault e personalizzato per reimpostarlo...ho notato che questo bug mi capita da quando ho aggiornato windows 10 all'ultimo grande update recente...sapete per caso come risolvere questo problema? Capita anche a voi? Grazie in anticipo

darkvoice
17-01-2018, 09:47
In teoria i caratteri sono in grafica vettoriale, quindi aumentando l'ingrandimento non dovresti avere alcun tipo di degradazione. Secondo me era più un problema di monitor. Provato a regolare per bene ClearType?

No, non sono d'accordo.
Anche attivando l'ingrandimento dell'interfaccia la nitidezza non cambia, se nel tuo caso c'erano problemi allora avevi qualche impostazione sbagliata.

Mi fa molto piacere che entrambi mi confermiate che, aumentando l'ingrandimento, non ci dovrebbe essere un degradamento della leggibilità. Questo conferma l'idea che mi sono fatto in questi giorni. Fin da subito ho regolato ClearType e per giorni ho provato numerosi settaggi del monitor, ma il risultato era sempre un testo per i miei gusti troppo "morbido", molto poco "sharp", non so se mi spiego. Per questo motivo, unitamente al fatto che ho comunque deciso di andare su un 27", ho pensato di rendere il monitor.

TigerTank
17-01-2018, 09:50
Per quanto riguarda il gaming invece, oltre al pc gli collegherei anche la PS4.
Date le differenti risoluzioni, (la ps4 arriva a 1080) si vedrebbe una schifezza o il monitor "scenderebbe" a 1920x1080 senza alcun problema?
Grazie per la disponibilità :)

Il meglio ovviamente è sempre la 1:1 e su un 27" 1440p la fullHD spalmata non è il massimo, ma su un 24" non credo ci siano problemi.

bagnino89
17-01-2018, 09:52
Per quanto riguarda il gaming invece, oltre al pc gli collegherei anche la PS4.
Date le differenti risoluzioni, (la ps4 arriva a 1080) si vedrebbe una schifezza o il monitor "scenderebbe" a 1920x1080 senza alcun problema?
Grazie per la disponibilità :)

Probabile che si veda una schifezza in quanto, da quello che so io (non ci metto la mano sul fuoco, però), la PS4 non ha uno scaler interno (a differenza della Xbox). Quindi interverrebbe lo scaler del monitor, che solitamente non restituisce buoni risultati. Per giocare con le console, sempre meglio un monitor Full HD o al limite 4K, secondo me. Che poi molti giochi siano renderizzati a risoluzioni che non siano né Full HD, né 4K, è un altro paio di maniche (motivo per il quale preferisco il PC per giocare, la corrispondenza tra risoluzione renderizzata e nativa del monitor per me è imprescindibile).

ragazzi scusate, io ho un pg278q, ottimo monitor per gaming per carità 144hz e tutto, ma se lo lascio a default, come colori sembra davvero troppo slavato anche solo in ambito desktop (non mi serve che sia fedele al 100% non uso photoshop, ma che sia godibile). Devo dunque agire sul profilo nvidia, e infatti usando le impostazioni personalizzate di luminosità contrasto e gamma, combinato alla brillantezza digitale (questo parametro è una manna dal cielo) riesco ad ottenere una resa quasi uguale ad un ips. Il problema pero' è che quando vado a riavviare il computer, il profilo viene caricato per un secondo, e poi mi ritorna subito quello di defeault....devo quindi andare nel pannello nvidia e switchare tra profilo di defeault e personalizzato per reimpostarlo...ho notato che questo bug mi capita da quando ho aggiornato windows 10 all'ultimo grande update recente...sapete per caso come risolvere questo problema? Capita anche a voi? Grazie in anticipo

Lascia stare la brillantezza digitale, che è sì un modo simpatico per migliorare rapidamente la qualità dei colori, ma non è preciso. Segui la procedura da me riportata poco sopra.

Per quanto riguarda la seconda parte, è un noto bug del pannello di controllo Nvidia, lo faceva anche a me. Per risolvere segui questa procedura:

https://forums.geforce.com/default/topic/497802/geforce-drivers/how-to-make-nvidia-monitor-color-settings-start-with-windows-/2/

Mi fa molto piacere che entrambi mi confermiate che, aumentando l'ingrandimento, non ci dovrebbe essere un degradamento della leggibilità. Questo conferma l'idea che mi sono fatto in questi giorni. Fin da subito ho regolato ClearType e per giorni ho provato numerosi settaggi del monitor, ma il risultato era sempre un testo per i miei gusti troppo "morbido", molto poco "sharp", non so se mi spiego. Per questo motivo, unitamente al fatto che ho comunque deciso di andare su un 27", ho pensato di rendere il monitor.

La morbidezza potrebbe anche dipendere dal tipo di pannello e dal rivestimento usato.

TigerTank
17-01-2018, 10:03
Probabile che si veda una schifezza in quanto, da quello che so io (non ci metto la mano sul fuoco, però), la PS4 non ha uno scaler interno (a differenza della Xbox). Quindi interverrebbe lo scaler del monitor, che solitamente non restituisce buoni risultati. Per giocare con le console, sempre meglio un monitor Full HD o al limite 4K, secondo me. Che poi molti giochi siano renderizzati a risoluzioni che non siano né Full HD, né 4K, è un altro paio di maniche (motivo per il quale preferisco il PC per giocare, la corrispondenza tra risoluzione renderizzata e nativa del monitor per me è imprescindibile).

Giocare no, ma pensa che io ogni tanto quando faccio dei lavori al pc e devo attendere, apro netflix con edge sullo schermo secondario(un vecchio coreano 1440p 60Hz con pannello LG ah-ips e DVI-DL bypassato) e le serie in fullHD spalmate degradano molto poco :D
Nonostante fosse uno "scartino" rispetto ai blasonati e abbia solo una DVI, una volta calibrato(di default era troppo caldo) la resa colori è stata molto buona, grazie anche ad un trattamento plasma-coating che conferisce giusto un 25% di lucidità, ravvivando i colori.
In questo è meglio dell'Acer(ahva) da gaming :asd:

bagnino89
17-01-2018, 10:11
Giocare no, ma pensa che io ogni tanto quando faccio dei lavori al pc e devo attendere, apro netflix con edge sullo schermo secondario(un vecchio coreano 1440p 60Hz con pannello LG ah-ips DVI-DL bypassato) e le serie in fullHD spalmate degradano molto poco :D

Su questo concordo, quando guardo Blu-Ray nativi a 1080p sullo schermo 1440p devo dire che l'upscaling è buono... Ma nei film si nota meno a causa della compressione video e di altri artefatti, secondo me.

Per dirne una, ricordo che quando avevo la PS3 (che in genere renderizzava i giochi a 1280x720) ci giocavo con un TV HD Ready (che, per motivi da me mai capiti, aveva una risoluzione nativa di 1366x768, così come tutti gli altri in commercio) e l'upscaling che ne conseguiva mi ha sempre fatto abbastanza vomitare, rovina le texture significativamente secondo me.

La Xbox 360 lavorava molto molto meglio in tal senso, in quanto, avendo uno scaler interno, l'upscaling lo faceva lei (fino a 1080p e anche a risoluzioni intermedie 16:10).

TigerTank
17-01-2018, 10:15
Sì ti quoto! Con il gaming le cose si fanno più complicate in entrambi i sensi perchè c'è pure l'upscaling tramite dsr(con nvidia) ma io spesso ho lasciato perdere perchè a parte un senso di lag aggiuntivo, la resa non mi piace.
La nativa resta sempre la migliore.

bagnino89
17-01-2018, 10:17
Sì ti quoto! Con il gaming le cose si fanno più complicate in entrambi i sensi perchè c'è pure l'upscaling tramite dsr(con nvidia) ma io spesso ho lasciato perdere perchè a parte un senso di lag aggiuntivo, la resa non mi piace.
La nativa resta sempre la migliore.

:winner:

darkvoice
17-01-2018, 10:34
La morbidezza potrebbe anche dipendere dal tipo di pannello e dal rivestimento usato.

Probabile, più che dall'ips, propenderei per il rivestimento. L'HP 24ea che avevo prima era anche lui IPS, ma era decisamente più nitido.

Comunque, dalle considerazioni che avete fatto (e di cui vi sono molto molto grato ;) ), mi sorge spontanea una domanda: ma un 4k su un 27" è effettivamente eccessivo (mi riferisco sempre all'uso desktop, non gaming) o, secondo quel che dicevate prima sul non perdere nitidezza a prescindere dall'ingrandimento, potrebbe andare bene?

gabmamb
17-01-2018, 10:43
grazie bagnino, stasera ci riprovo ma ho già scritto la lettera x il reso...

un altro bel problema è la satrazone del bianco: da 251 a 254 non li vedo minimamente!
ma anche questi li regolo con le componenti rgb?
proverò a passare al pannello amd, sono partito dalle regolaizoni monitore perchè lui stesso consigliava così.

a titolo esemplificativo sul nero: in BF1, nel menu scelta squadra, se c'è un giocatore impersonato da uno di colore (ovviamente nero....) non distinguo i lineamenti (occhi, naso, bocca, zigomi...).

su questo monitor oltre alle regolazioni di base contasto, luminosità, componenti rgb ci sono delle ulteriori regolazioni "gaming" per le ombre ed i colori...:muro: :mc:

bagnino89
17-01-2018, 10:44
Probabile, più che dall'ips, propenderei per il rivestimento. L'HP 24ea che avevo prima era anche lui IPS, ma era decisamente più nitido.

Comunque, dalle considerazioni che avete fatto (e di cui vi sono molto molto grato ;) ), mi sorge spontanea una domanda: ma un 4k su un 27" è effettivamente eccessivo (mi riferisco sempre all'uso desktop, non gaming) o, secondo quel che dicevate prima sul non perdere nitidezza a prescindere dall'ingrandimento, potrebbe andare bene?

Secondo me dipende molto dall'utilizzo che uno deve farci. Per esempio, ammesso di avere una GPU sufficientemente potente, un 4k su una diagonale così "piccola" ti permette di avere un PPI (pixel per inch) molto elevato (circa 163), ovvero una definizione eccezionale per giocare, che ti consente di evitare l'utilizzo di DSR, AA etc.

Chiaramente un 4k su 27'' è inutilizzabile al 100% in ambiente desktop, diventa tutto piccolissimo e bisogna per forza riscalare (minimo 150% secondo me). Tutto ciò che è vettoriale non perde di definizione con l'ingrandimento, ma tutto ciò che è grafica raster sì. Inoltre, con l'ingrandimento perdi il vantaggio di avere una "superficie desktop" sfruttabile maggiore (in altre parole, diventa meno comodo lavorare in multitasking). Importante anche tenere conto che certi programmi hanno bug visivi con l'ingrandimento.

Secondo me, per utilizzo prevalentemente desktop, meglio usare un rapporto PPI più basso ma "corretto" (24'' -> 1080p, 27'' -> 1440p, >32'' -> 2160p).

bagnino89
17-01-2018, 10:47
grazie bagnino, stasera ci riprovo ma ho già scritto la lettera x il reso...

un altro bel problema è la satrazone del bianco: da 251 a 254 non li vedo minimamente!
ma anche questi li regolo con le componenti rgb?
proverò a passare al pannello amd, sono partito dalle regolaizoni monitore perchè lui stesso consigliava così.

a titolo esemplificativo sul nero: in BF1, nel menu scelta squadra, se c'è un giocatore impersonato da uno di colore (ovviamente nero....) non distinguo i lineamenti (occhi, naso, bocca, zigomi...).

su questo monitor oltre alle regolazioni di base contasto, luminosità, componenti rgb ci sono delle ulteriori regolazioni "gaming" per le ombre ed i colori...:muro: :mc:

Nella saturazione del bianco ci sta che l'ultima riga sia difficile da calibrare. Vai solo di contrasto, ma come ti dicevo quello nei menù OSD dei monitor in genere è molto poco incisivo... Prova col pannello dei driver, è molto più preciso, te lo assicuro.

Da quello mi dici, secondo me il tuo monitor ha una gamma molto scalibrata, è troppo scuro e perdi dettagli nelle immagini.

TigerTank
17-01-2018, 10:49
Probabile, più che dall'ips, propenderei per il rivestimento. L'HP 24ea che avevo prima era anche lui IPS, ma era decisamente più nitido.

Comunque, dalle considerazioni che avete fatto (e di cui vi sono molto molto grato ;) ), mi sorge spontanea una domanda: ma un 4k su un 27" è effettivamente eccessivo (mi riferisco sempre all'uso desktop, non gaming) o, secondo quel che dicevate prima sul non perdere nitidezza a prescindere dall'ingrandimento, potrebbe andare bene?

Molto personale come cosa...4K su 28" significa alta densità e definizione che potrebbe andare bene in ambiti grafici o di progettazione ma testi ed icone a default diventerebbero molto piccoli. E idem eventuali giochi con interfaccia non scalabile.
Imho la 4K per uso universale inizia a sposarsi bene con la 32"

darkvoice
17-01-2018, 11:05
Molto personale come cosa...4K su 28" significa alta densità e definizione che potrebbe andare bene in ambiti grafici o di progettazione ma testi ed icone a default diventerebbero molto piccoli. E idem eventuali giochi con interfaccia non scalabile.
Imho la 4K per uso universale inizia a sposarsi bene con la 32"

Secondo me dipende molto dall'utilizzo che uno deve farci. Per esempio, ammesso di avere una GPU sufficientemente potente, un 4k su una diagonale così "piccola" ti permette di avere un PPI (pixel per inch) molto elevato (circa 163), ovvero una definizione eccezionale per giocare, che ti consente di evitare l'utilizzo di DSR, AA etc.

Chiaramente un 4k su 27'' è inutilizzabile al 100% in ambiente desktop, diventa tutto piccolissimo e bisogna per forza riscalare (minimo 150% secondo me). Tutto ciò che è vettoriale non perde di definizione con l'ingrandimento, ma tutto ciò che è grafica raster sì. Inoltre, con l'ingrandimento perdi il vantaggio di avere una "superficie desktop" sfruttabile maggiore (in altre parole, diventa meno comodo lavorare in multitasking). Importante anche tenere conto che certi programmi hanno bug visivi con l'ingrandimento.

Grazie, siete stati chiarissimi, avete toccato tutti i nodi che chi, come me, sta decidendo sul monitor da prendere, vuole sciogliere.
Partiamo dal presupposto che io ho una MSI GTX 960 con 4gb ddr, quindi non una belva, e che comunque, le poche volte che gioco, lo faccio in fhd sulla tv del salone usando la funzionalità di streaming della Shield TV. Di conseguenza non utilizzerei sicuramente il monitor per giocare, fhd, 2k o 4k che sia.
Ciò detto, non ho ben chiara la questione "vettoriale vs raster".
Da quel che mi avete detto finora e da qualche rapida ricerca su google, mi sembra di capire che con l'interfaccia di windows, word, excel, chrome e vari pdf reader ed editor non avrei problemi in caso di ingrandimento. Inoltre, tutte le foto che visualizzo hanno risoluzione superiore al 4k, per cui anche in quel caso non avrei difficoltà.
Ho capito bene o c'è qualcosa che mi è sfuggito? E quale sarebbe la grafica (raster) che sgranerebbe troppo in caso di ingrandimento?
Per quanto invece riguarda la superficie di lavoro, ho ben chiaro che, se voglio leggere bene, non posso aumentarla troppo, ma questo credo si verifichi anche con un monitor 1440p.
Scusate se ho troppi interrogativi, è che più si comprendono certe cose, più affiorano nuove domande :)

bagnino89
17-01-2018, 11:37
Grazie, siete stati chiarissimi, avete toccato tutti i nodi che chi, come me, sta decidendo sul monitor da prendere, vuole sciogliere.
Partiamo dal presupposto che io ho una MSI GTX 960 con 4gb ddr, quindi non una belva, e che comunque, le poche volte che gioco, lo faccio in fhd sulla tv del salone usando la funzionalità di streaming della Shield TV. Di conseguenza non utilizzerei sicuramente il monitor per giocare, fhd, 2k o 4k che sia.

Perfetto.

Ciò detto, non ho ben chiara la questione "vettoriale vs raster".
Da quel che mi avete detto finora e da qualche rapida ricerca su google, mi sembra di capire che con l'interfaccia di windows, word, excel, chrome e vari pdf reader ed editor non avrei problemi in caso di ingrandimento. Inoltre, tutte le foto che visualizzo hanno risoluzione superiore al 4k, per cui anche in quel caso non avrei difficoltà.
Ho capito bene o c'è qualcosa che mi è sfuggito? E quale sarebbe la grafica (raster) che sgranerebbe troppo in caso di ingrandimento?

Sì, è come dici tu. Per capire l'effetto dell'ingrandimento su immagini raster, pensa ad una foto. Supponi che sia a risoluzione 1920x1080, e di visualizzarla su uno schermo 1920x1080. Praticamente ogni pixel dello schermo rappresenterà un pixel della foto.

Adesso immagina di voler zoomare la foto. Se fai, per esempio, un ingrandimento del 200%, un pixel della foto che prima vedevi su un pixel dello schermo adesso lo vedrai "spalmato" su circa 1.4x1.4 pixel, ovvero l'informazione dell'immagine si disperde su un'area doppia. Ne consegue un degrado della nitidezza.

Le immagini vettoriali, invece (un PDF, per esempio), non soffrono di questo problema: puoi zoomare quanto vuoi, ma l'ingrandimento non provocherà una degradazione dell'immagine. Questo perché con le immagini vettoriali puoi usare le proprietà matematiche dell'ometetia, se ben ricordo.

Per quanto invece riguarda la superficie di lavoro, ho ben chiaro che, se voglio leggere bene, non posso aumentarla troppo, ma questo credo si verifichi anche con un monitor 1440p.
Scusate se ho troppi interrogativi, è che più si comprendono certe cose, più affiorano nuove domande :)

Certo, però un 1440p 27'' ha un PPI di circa 108 che si può considerare "ottimale". Il discorso di base è che molti software sono pensati per essere utilizzati al meglio con un PPI che va da 90 a 110, quindi tutti i monitor che si trovano in questo range non avranno tipicamente bisogno di ingrandimenti. Quelli al di sopra, invece, ne avranno bisogno, pena icone ed interfaccia molto piccoli.

GigoBoso
17-01-2018, 11:50
Sinceramente non riesco a seguirvi, discutete come se fossero migliori gli IPS, mentre su tutte le guide e i consigli per gli acquisti consigliano invece TN.
Cosa mi sfugge?

The_SaN
17-01-2018, 11:57
Sinceramente non riesco a seguirvi, discutete come se fossero migliori gli IPS, mentre su tutte le guide e i consigli per gli acquisti consigliano invece TN.
Cosa mi sfugge?

Ormai a livello di reattività i monitor IPS da gaming sono simili ai TN, con il vantaggio di avere colori ed angoli di visione molto superiori. Quello che secondo me è il loro unico difetto, è la lotteria per avere un monitor esente da bleeding.

La cosa più importante da valutare ormai è l'input lag...va bene avere una reattività del pixel da 1ms (che poi è un numero fuorviante, meglio analizzare i grafici dei siti specializzati), ma se hai un lag di 20-30ms non serve a nulla...

Infine...se dovessi usare un monitor SOLO per gaming, io prenderei un TN solo se non potessi permettermi un IPS. Oppure se volessi provare i 240Hz.

darkvoice
17-01-2018, 12:03
Certo, però un 1440p 27'' ha un PPI di circa 108 che si può considerare "ottimale". Il discorso di base è che molti software sono pensati per essere utilizzati al meglio con un PPI che va da 90 a 110, quindi tutti i monitor che si trovano in questo range non avranno tipicamente bisogno di ingrandimenti. Quelli al di sopra, invece, ne avranno bisogno, pena icone ed interfaccia molto piccoli.

Eh, altro che non hanno bisogno di ingrandimenti. Io qua, senza ingrandimenti, rischio la prematura cecità :D :muro:

Alla fine mi par di capire che la risposta definitiva a tutti questi oscuri interrogativi, che si avviano sempre più a diventare dilemmi, siano...gli occhiali (o una lente d'ingrandimento...) :D :help:
Grazie davvero per le delucidazioni.

bagnino89
17-01-2018, 12:03
Ormai a livello di reattività i monitor IPS da gaming sono simili ai TN, con il vantaggio di avere colori ed angoli di visione molto superiori. Quello che secondo me è il loro unico difetto, è la lotteria per avere un monitor esente da bleeding.

La cosa più importante da valutare ormai è l'input lag...va bene avere una reattività del pixel da 1ms (che poi è un numero fuorviante, meglio analizzare i grafici dei siti specializzati), ma se hai un lag di 20-30ms non serve a nulla...

Infine...se dovessi usare un monitor SOLO per gaming, io prenderei un TN solo se non potessi permettermi un IPS. Oppure se volessi provare i 240Hz.

Quoto, infatti io ho preso un buon TN G-SYNC sia per risparmiare sia per evitare problemi (niente glow, bleeding, etc.).

bagnino89
17-01-2018, 12:06
Eh, altro che non hanno bisogno di ingrandimenti. Io qua, senza ingrandimenti, rischio la prematura cecità :D :muro:

Alla fine mi par di capire che la risposta definitiva a tutti questi oscuri interrogativi, che si avviano sempre più a diventare dilemmi, siano...gli occhiali (o una lente d'ingrandimento...) :D :help:
Grazie davvero per le delucidazioni.

Ahah, possibile. Prego.

Per concludere... In questo momento sto lavorando con un 1080p 23'', quindi con un PPI di circa 95. Con questo rapporto non c'è alcun bisogno di ingrandimenti; se ci fosse, probabilmente la soluzione è rappresentata da un buon bel paio di occhiali. :D

darkvoice
17-01-2018, 12:27
Ahah, possibile. Prego.

Per concludere... In questo momento sto lavorando con un 1080p 23'', quindi con un PPI di circa 95. Con questo rapporto non c'è alcun bisogno di ingrandimenti; se ci fosse, probabilmente la soluzione è rappresentata da un buon bel paio di occhiali. :D

Ecco, giusto per parametrare tutto il discorso, io al momento sono su un 22" fhd e mi trovo comodo col 135%. Per quello che devo fare io (scrivere documenti, molti pdf, qualche foglio excel) è questo l'ingrandimento con cui i miei occhi si stancano meno.

TigerTank
17-01-2018, 12:47
Ormai a livello di reattività i monitor IPS da gaming sono simili ai TN, con il vantaggio di avere colori ed angoli di visione molto superiori. Quello che secondo me è il loro unico difetto, è la lotteria per avere un monitor esente da bleeding.

La cosa più importante da valutare ormai è l'input lag...va bene avere una reattività del pixel da 1ms (che poi è un numero fuorviante, meglio analizzare i grafici dei siti specializzati), ma se hai un lag di 20-30ms non serve a nulla...

Infine...se dovessi usare un monitor SOLO per gaming, io prenderei un TN solo se non potessi permettermi un IPS. Oppure se volessi provare i 240Hz.

Che poi ci sono tn e tn, perchè io ad esempio anni fà ho avuto il Samsung S27950D 120Hz ed era un signor monitor. Peccava solo nella mancanza del supporto al 3DVision Nvidia(che in quegli anni fece il boom ma poi fu un mezzo flop) ma a livello di colori era molto meglio dei tn avuti precedentemente.
E ora ci sono i tn con i quantum dots, tipo Asus PG27VQ che però causa fattore novità costa una fucilata :asd:

gabmamb
17-01-2018, 13:08
Nella saturazione del bianco ci sta che l'ultima riga sia difficile da calibrare. Vai solo di contrasto, ma come ti dicevo quello nei menù OSD dei monitor in genere è molto poco incisivo... Prova col pannello dei driver, è molto più preciso, te lo assicuro.

Da quello mi dici, secondo me il tuo monitor ha una gamma molto scalibrata, è troppo scuro e perdi dettagli nelle immagini.

si, davvero troppo...ed ho anche applicato i settaggi consigliati da Tommaso....;)

GigoBoso
17-01-2018, 13:09
Che poi ci sono tn e tn, perchè io ad esempio anni fà ho avuto il Samsung S27950D 120Hz ed era un signor monitor. Peccava solo nella mancanza del supporto al 3DVision Nvidia(che in quegli anni fece il boom ma poi fu un mezzo flop) ma a livello di colori era molto meglio dei tn avuti precedentemente.
E ora ci sono i tn con i quantum dots, tipo Asus PG27VQ che però causa fattore novità costa una fucilata :asd:

si ma il prezzo è fortemente influenzato dai pollici, di sicuro il tuo vecchio non era un 27"?

gabmamb
17-01-2018, 13:10
si, davvero troppo...ed ho anche applicato i settaggi consigliati da Tommaso....;)

ma alla fineè davvero un buon monitor il mio o no?

GigoBoso
17-01-2018, 13:22
ma alla fineè davvero un buon monitor il mio o no?

alla fine da quello che ho capito solo provandolo si può dire se è buono o meno, anche se sto iniziando a sospettare che siano quasi tutti buoni se ci limitiamo al Full HD

bagnino89
17-01-2018, 13:35
si, davvero troppo...ed ho anche applicato i settaggi consigliati da Tommaso....;)

Pure io avevo provato i settaggi di Tom's col mio monitor... Ma il risultato non è ottimale.

Ogni monitor fa storia a sé, l'ottimo sarebbe usare un colorimetro per calibrarlo in modo professionale. Per risparmiare, una regolazione come quella Lagom può aiutare molto.

TigerTank
17-01-2018, 14:20
si ma il prezzo è fortemente influenzato dai pollici, di sicuro il tuo vecchio non era un 27"?

Il samsung? era un 27" fullHD :D
Ai tempi lo pagai sulle 500€(2011 o inizio 2012) e fu uno dei primi 120Hz a livello di monitor. Fu una "rivoluzione" rispetto ad un LG Flatron(se non ricordo male 1680x1050) che avevo prima, slavatissimo...

Il prezzo dei monitor comunque è influenzato anche da tipo di pannello, frequenza, implementazioni varie(flicker-free, gsync-freesync, ecc...), connessioni, software integrato, qualità costruttiva(in teoria... :D), fattore novità e marchio.
Per il resto circa la valutazione del monitor imho contano 2 cose fondamentali: l'occhio dell'acquirente e la fortuna nella lotteria del pannello.


Ogni monitor fa storia a sé, l'ottimo sarebbe usare un colorimetro per calibrarlo in modo professionale. Per risparmiare, una regolazione come quella Lagom può aiutare molto.

Già, non esistono settaggi universali. Io qualche volta ho provato anche quelle di TFT-Central ma la resa era insoddisfacente. O si calibra a occhio oppure l'unico sistema valido è una sonda ma capisco che comprarne una per magari doverla usare 1-2 volte, non è che sia il massimo.

gabmamb
17-01-2018, 14:58
intanto comincio a preoccuparmi di averlo scelto anche per la qualità dell'assistenza: tutto il giorno che chiamo l'assistenza ma non risponde mai nessuno!
sempre il caro vecchio obsoleto "disco"......
ti chiedono anche il numero per ricontattarti ma cippa....

gabmamb
18-01-2018, 07:29
27'' a 1440p dovrebbe essere già perfetto al 100%. Comunque, a quella distanza (che è all'incirca quella con cui lavoro io) anche con 24'' 1440p si lavora bene al 100%, è una questione di abitudine. L'ideale, sicuramente, è impostare al 125%.

in effeti con cleartype ora le scritte si vedeno moooolto meglio mantenendo il 100%!:)



Allora, i test che ti devono interessare sono i seguenti: contrasto, calibrazione gamma, livello del nero e saturazione del bianco. Gli altri non sono interessanti, nel senso che sono semplici verifiche, non ti permettono di calibrare il monitor.

Il profilo ICC puoi lasciare anche quello di default, tanto se poi "ci ricalibri sopra" è come se non lo usassi. Per la calibrazione, non basta regolare contrasto e luminosità (che poi la luminosità va regolata in base al contrasto di luminanza dato dalla stanza in cui si trova il monitor; in genere incide solo marginalmente sulla calibrazione). Vanno regolate anche le componenti RGB del monitor, e non è detto che il tuo ti permetta di farlo.

Il mio in firma, per esempio, permette di farlo, ma personalmente ho trovato che regolare gamma e contrasto tramite il pannello di controllo Nvidia (riportato in figura) restituisce risultati molto più precisi e soddisfacenti. Tu hai una GPU AMD, presumo che nel relativo pannello di controllo ci siano impostazioni simili.

https://international.download.nvidia.com/geforce-com/international/images/geforce-garage/how-to-calibrate-your-monitor/nvidia-control-panel-color-adjustment.png

Tornando al test Lagom. In merito al contrasto, semplicemente verifica che i rettangoli di colore siano tutti perfettamente visualizzati, anche quelli più estremi a destra e sinistra (in fondo vedi immagini di esempio che ti fanno capire quali impostazioni dovrebbero essere corrette e quali no).

In merito alla calibrazione gamma, test più importante in assoluto per avere colori "reali" e un'immagine non sbiadita o troppo scura, devi regolare la gamma delle componenti RGB fino a che, in ogni barra di colore, le colonne interne "sfumano" (si confondono, ovvero non sei più in grado di distinguerle) intorno al valore 2.2. Praticamente, devi fare così: regoli la gamma del rosso finché la prima barra rossa non sfuma a 2.2. Poi regoli il verde finché la seconda barra verde non sfuma a 2.2. Poi il blu. Le colonne più importanti sono le prime 4, perché rappresentano il 48% della luminanza totale. In genere le colonne rimanenti risultano ben sfumate se le prime 4 sono a posto. Se hai un monitor TN, considera che questa tecnologia tende inevitabilmente a mostrare una gamma più bassa nella parte superiore dello schermo (colori più sbiaditi) e una più alta nella parte inferiore (colori più scuri). In questo caso, per calibrare bene il monitor, devi guardarlo perpendicolarmente ad una certa distanza, e fare in modo che il centro delle colonne (2.2) sia a metà altezza dello schermo. Questa regolazione, se fatta come si deve, cambia la qualità dei colori del monitor dal giorno alla notte! Sul mio Dell TN la differenza è abissale, calibrato per bene sembra migliore dell'IPS che uso a lavoro.

Per quanto riguarda, infine, livello del nero e saturazione del bianco, semplicemente regola il contrasto finché non vedi distintamente tutti i quadrati, specie quelli neri (gli ultimi bianchi potresti far fatica a visualizzarli, in ogni caso, ma non è così importante). Fatto questo torna alla calibrazione gamma e verifica che le colonne siano rimaste "confuse" a 2.2., altrimenti regola nuovamente la gamma RGB.



Tranquillo.

ciao, ho riprovato ancora ma non ottengo grossi risultati....sembra che il bianco "spari" sempre tanto (luminosità molto alta) a meno di ammazzarla; tuttavia il nero rimane molto...nero, senza riuscire a definire ciò che sta nelle tonalità attorno al nero....soprattutto in gaming.
la correzione di gamma sembra non funzionare; nè con i settaggi del monitor, indipendenti per ogni colore,nè con quelli della vga (gamma e saturazione come te) né con la calibrazione di windows; rimango sempre lontano dal 2.2.
può essere che sia veramente babbo io....non ho mai fatto questo tipo di regolazioni.
ero abituato bene...
inoltre facendo scorrere tutta verso l'alto l'immagine per il test fase/clock (il terzo) il bianco diventa verde: è normale?
possibile che sul forum sia l'unico con questo monitor?

GigoBoso
18-01-2018, 13:57
grazie per risposte ma sono ancora molto confuso, magari se qualcuno si è trovato molto bene con un certo modello di monitor per giocare potrebbe scrivere come si chiama di preciso?

GigoBoso
20-01-2018, 13:17
Cosa c'è da essere molto confusi? :mbe:

gsync, freesync?? risoluzione??

Comunque non decidi prima il resto del sistema è impossibile consigliarti.

Non voglio decidere il resto io vorrei un monitor buono a prescindere dal sistema su cui lo si usa.

L' HP Omen qualcuno ce lo ha o ne ha sentito parlare bene?

gabmamb
20-01-2018, 15:02
Beh se rinuncia a free/gsync...

Filodream
20-01-2018, 20:11
Passare da un IPS con la qualità di Dell a un TN...........
Mai e poi mai nella vita.
Saluti
Kappa

Scusate se uppo un intervento un po' vecchio, ma quando leggo certe cose su un tn, non posso che pensare che si ha avuto esperienza solo con pessimi tn.. e ce ne sono purtroppo, così come ce ne sono di pessimi per ogni tipologia di pannello.
Gli asus tn PG che ho avuto per esempio (3x pg278q tutti inaccettabili, 1x pg258q accettabile) erano sempre molto sbiaditi, con neri quasi inesistenti anche con luminosità settata a 3.. anche l'esperienza con 2x g2460pg by AOC non è stata delle migliori: angolo di visione osceno anche in verticale, luminosissimo sotto e più scuro sopra, colori un po' meglio dell'Asus, ma neri e contrasto pure peggiori. Mentre veramente buoni si sono rivelati gli Zowie xl2540, xl2546 e xl2735 che mi sono passati.. neri non tanto distanti da un va qdot sia come intensità che come uniformità, il tutto con luminosità impostata a 29. Black equalizer che è un toccasana nelle mappe fps buie (permette di aumentare la luminosità delle zone ombrose, senza mandare a farfalle la qualità dei colori) e colori buoni senza toccare minimamente la brillantezza digitale sul pannello nvidia (cosa rara).
C'è tn e tn.. purtroppo non posso escludere a priori che non si possa beccare qualche esemplare di monitor con pannello brutto anche tra quegli zowie, ma tra casa mia e conoscenti ne ho visti dal vivo una decina e non hanno mai deluso. Ottima linea, tutta sostanza per gamer puri e niente features brainwashanti-spilladenari.:stordita:

@GigoBoso ti consiglio di comprarne uno (su Amazon) e bon.. più stai qui a leggere e più ti confondi, perché ognuno cerca qualcosa. Niente ti schiarirà le idee come provarne il più possibile di persona.
Io sono uno che punta alla sostanza, ma che al contempo non tollera i difetti lampanti.

gabmamb
20-01-2018, 20:15
Scusate se uppo un intervento un po' vecchio, ma quando leggo certe cose su un tn, non posso che pensare che si ha avuto esperienza solo con pessimi tn.. e ce ne sono purtroppo, così come ce ne sono di pessimi per ogni tipologia di pannello.
Gli asus tn PG che ho avuto per esempio (3x pg278q tutti inaccettabili, 1x pg258q accettabile) erano sempre molto sbiaditi, con neri quasi inesistenti anche con luminosità settata a 3.. anche l'esperienza con 2x g2460pg non è stata delle migliori: angolo di visione osceno anche in verticale, luminosissimo sotto e più scuro sopra, colori un po' meglio dell'Asus, ma neri e contrasto pure peggiori. Mentre veramente buoni si sono rivelati gli Zowie xl2540, xl2546 e xl2735 che mi sono passati.. neri non tanto distanti da un va qdot sia come intensità che come uniformità, il tutto con luminosità impostata a 29. Black equalizer che è un toccasana nelle mappe fps buie (permette di aumentare la luminosità delle zone ombrose, senza mandare a farfalle la qualità dei colori) e colori buoni senza toccare minimamente la brillantezza digitale sul pannello nvidia.
C'è tn e tn.. purtroppo non posso escludere a priori che non si possa beccare qualche esemplare di monitor con pannello brutto anche tra quegli zowie, ma tra casa mia e conoscenti ne ho visti dal vivo una decina e non hanno mai deluso. Ottima linea, tutta sostanza per gamer puri e niente features brainwashanti-spilladenari.:stordita:

@GigoBoso ti consiglio di comprarne uno (su Amazon) e bon.. più stai qui a leggere e più ti confondi, perché ognuno cerca qualcosa. Niente ti schiarirà le idee come provarne il più possibile di persona.
Io sono uno che punta alla sostanza, ma che al contempo non tollera i difetti lampanti.

Beh... Io... Con l'Aoc.... Sto rimpiangendo il dell

Filodream
20-01-2018, 22:07
Io piuttosto che tornare a giocare a 60hz, rimarrei pure con un tn della peggior specie :D
"Scherzi" a parte, ho letto le tue impressioni sul nuovo monitor che hai preso.. al tuo posto avrei già avviato il recesso. E' l'unica soluzione.
Oltretutto mi chiedo: ma riesci a sfruttare i 144hz di quel monitor con la tua config ?

megamitch
21-01-2018, 09:27
Ciao, sto valutando un monitor 27 IPS 2k.

Uso generico (no giochi), internet, lavoro, multimedia. Non mi servono mille mila hz perché tanto non ho una scheda video (lo collego a un portatile).

Meglio se ha delle casse integrate e uscita audio e se è regolabile in altezza.

Budget intorno ai 350€, se spendo meno meglio.

Consigli su marche/modelli con un buon rapporto qualità/prezzo?

Grazie

Toelupe
21-01-2018, 09:50
@megamitch

Guarda, siamo nella stessa situazione :)

Più o meno ho il tuo budget e serve per le stesse cose, al momento io stò seguendo

- Iiyama ProLite XUB2792QSU-B1 (https://iiyama.com/gb_en/products/prolite-xub2792qsu-b1/)
- Benq GW2765HT (http://www.benq.it/product/monitor/gw2765ht/)
- AOC Q2775PQU (http://eu.aoc.com/it/business/products/q2775pqu)

La preferenza andrebbe per l'Iiyama, regolabile in altezza, funzione pivot, usb 3.0, Freesync 70Mhz (che userei ogni tanto) l'unica cosa che mi frena è che non sò come sia l'uso di una eventuale garanzia Iiyama e che non la trovo sull'Amazzone con il Prime.

megamitch
21-01-2018, 12:05
@megamitch

Guarda, siamo nella stessa situazione :)

Più o meno ho il tuo budget e serve per le stesse cose, al momento io stò seguendo

- Iiyama ProLite XUB2792QSU-B1 (https://iiyama.com/gb_en/products/prolite-xub2792qsu-b1/)
- Benq GW2765HT (http://www.benq.it/product/monitor/gw2765ht/)
- AOC Q2775PQU (http://eu.aoc.com/it/business/products/q2775pqu)

La preferenza andrebbe per l'Iiyama, regolabile in altezza, funzione pivot, usb 3.0, Freesync 70Mhz (che userei ogni tanto) l'unica cosa che mi frena è che non sò come sia l'uso di una eventuale garanzia Iiyama e che non la trovo sull'Amazzone con il Prime.

Il benq lo avevo visto anche io. In effetti non c'è molto.

Vediamo se tra un pò esce qualche offerta, magari di un Dell o HP fatto bene

Filodream
21-01-2018, 12:57
Sporcizia (tanta) tra pannello e film.

A volte battendo con decisione il dito nel punto esatto del detrito, sono riuscito a farlo cadere verso il basso e a farlo sparire dalla vista forever, ci ho salvato un paio di monitor così in passato.. ma è un metodo che ha funzionato in 2 casi su 10 circa.
Negli altri 8 casi ho fatto così: RECESSO.

KJx89
21-01-2018, 16:37
Asus... quello in firma

sembra polvere, xkè guardando di lato in effetti spariscono le macchiette.

Cmq, si so che non ha fama buona sto monitor... ma credetemi prima di questa piccolezza si è dimostrato un esemplare veramente cazzuto. Zero degli orrori che si sono visti in queste pagine o sulla pagina recensioni di amazon. Un vero peccato, spero scenda da sola... per ora non credo di fare reso... non sapendo a cosa andrei incontro.

Ho pure io il PG279Q, ahimè a destra ha il piscio di gatto.
Se ci gioco con la luce non lo vedo, se non ci sono scene buie non si vede, se ci sono scene buie si vede leggermente, dipende tanto anche dall'inclinazione.
Però come monitor lo trovo fantastico, colori belli carichi e saturi come piace a me, super veloce ed esteticamente bellissimo (amo il logo illuminato).
Onestamente non so se chiedere la riparazione e/o sostituzione, perché l'unico modo per vedere quella luminosità è a schermo INTERAMENTE nero e non accade praticamente mai e le macchie gialle vengono in foto e non alla vista.
Saluti
Kappa

KJx89
21-01-2018, 20:25
Per me l'rgb andrebbe bene sul retro, ma bello potente da illuminare la parete per distendere la vista. Ora lo faccio con delle strisce a led, ma integrato sarebbe il massimo.
Saluti
Kappa

Arrow0309
21-01-2018, 20:40
Per me l'rgb andrebbe bene sul retro, ma bello potente da illuminare la parete per distendere la vista. Ora lo faccio con delle strisce a led, ma integrato sarebbe il massimo.
Saluti
Kappa

Quello si (e mi pare c'e' qualcosa) ma davanti poteva venir utilizzato pure per altro, molto interessante :cool:

KJx89
21-01-2018, 21:40
Quello si (e mi pare c'e' qualcosa) ma davanti poteva venir utilizzato pure per altro, molto interessante :cool:

Qualcosa c'è, ma a livello puramente estetico e con led "fiappi", manca roba seria impiegata in modo degno...
Saluti
Kappa

Marko#88
21-01-2018, 23:11
Qualcosa c'è, ma a livello puramente estetico e con led "fiappi", manca roba seria impiegata in modo degno...
Saluti
Kappa

Se prendi i led Philips Hue c'è modo di integrarli con un'applicazione che illumina i led a seconda del contenuto, un po' come nelle TV con l'ambient light. ;)

KJx89
21-01-2018, 23:19
Se prendi i led Philips Hue c'è modo di integrarli con un'applicazione che illumina i led a seconda del contenuto, un po' come nelle TV con l'ambient light. ;)

D'accordissimo, ho già 3 Livingcolors (con telecomando, ovviamente) che mi illuminano la parete dietro la TV e un angolo.
Speravo solo in una soluzione integrata. Ad oggi uso i led dietro lo schermo che comunque sono abbastanza soddisfacenti :)
Saluti
Kappa

KJx89
22-01-2018, 00:14
Sisi ho visto che ha una brutta fama a livello di controllo qualità sto monitor. A me è andata bene... zero aloni giallastri e appena appena un pò di BLB in alto a destra che si nota solo nelle scene completamente scure.

A parte questo, si valgono i commenti positivi su tutto il resto... monitor fantastico ad un caro prezzo senza dubbio.

Nel tuo caso forse ci penserei... però, tipo, io mi tengo i granelli di polvere (quelli degli screen precedenti), xkè la paura di trovarmi poi un monitor peggiore è tanta.

Quasi quasi apro un RMA con Asus appena ho voglia :D
Saluti
Kappa

GigoBoso
22-01-2018, 13:16
voleva un monitor per giocare a livello pro... :D

... ma conoscendo il tipo, direi che non ha capito bene l'argomento.

Non c'è bisogno di conoscermi , lo avevo detto subito che non ci capisco niente.
Ma se vi scrivo alcuni modelli come l' Omen Hp voi mi potete dire se sono buoni o no?

JagerTony
22-01-2018, 15:05
Non c'è bisogno di conoscermi , lo avevo detto subito che non ci capisco niente.
Ma se vi scrivo alcuni modelli come l' Omen Hp voi mi potete dire se sono buoni o no?

Ma i modelli sono tutti buoni(o quasi),dipende poi dall'hardware che hai sotto.Non è che compri un monitor 144 Hz e riesci a mandarlo a tale refresh di conseguenza per magia eh!!
:cincin:

bagnino89
22-01-2018, 15:48
Non c'è bisogno di conoscermi , lo avevo detto subito che non ci capisco niente.
Ma se vi scrivo alcuni modelli come l' Omen Hp voi mi potete dire se sono buoni o no?

Se almeno scrivessi la tua configurazione hardware, insieme a particolari esigenze...

GigoBoso
23-01-2018, 10:53
Se almeno scrivessi la tua configurazione hardware, insieme a particolari esigenze...

ho un buon PC di base e vorrei cambiare sia la scheda grafica (pensavo una 1060 6 Gb) che il monitor, per quello sono vago attualmente ho una 660, ma la devo cambiare.

bagnino89
23-01-2018, 11:11
ho un buon PC di base e vorrei cambiare sia la scheda grafica (pensavo una 1060 6 Gb) che il monitor, per quello sono vago attualmente ho una 660, ma la devo cambiare.

buon pc di base sarebbe? No xkè se è bilanciato x la 660...:stordita:

Dacci le specifiche complete... Inoltre qual è il budget per il monitor?

HSH
23-01-2018, 11:32
tieni conto che le sk video in questo periodo sono salite di prezzo per colpa dei miners, non è proprio il periodo migliore per comprarle

Ali3n77
25-01-2018, 12:07
Consiglio su un buon IPS freesync 27 o 32 ? da 144hz ?
Stavo guardando l'aoc 32 ma e' MVA mi pare ....

illidan2000
26-01-2018, 08:56
Consiglio su un buon IPS freesync 27 o 32 ? da 144hz ?
Stavo guardando l'aoc 32 ma e' MVA mi pare ....
mandi in pensione il catleap?

TigerTank
26-01-2018, 09:12
Consiglio su un buon IPS freesync 27 o 32 ? da 144hz ?
Stavo guardando l'aoc 32 ma e' MVA mi pare ....

Se vuoi provare un quantum dot in questo momento c'è il Samsung C27H711 a 370€ altrimenti ci sarebbe l'Agon AG271QX a 484€, però è un tn.
La versione gsync AG271QG invece è un ips da 165Hz ma costa 758€, anche se secondo me tra frequenza e gsync sarebbe una goduria con la tua Ti liquidata :)

Ali3n77
26-01-2018, 09:25
mandi in pensione il catleap?
Ho voglia di provare un 144hz freesync :)
Se vuoi provare un quantum dot in questo momento c'è il Samsung C27H711 a 370€ altrimenti ci sarebbe l'Agon AG271QX a 484€, però è un tn.
La versione gsync AG271QG invece è un ips da 165Hz ma costa 758€, anche se secondo me tra frequenza e gsync sarebbe una goduria con la tua Ti liquidata :)

Azzo il samsung mi ispira, che vuol dire quantum dot?

TigerTank
26-01-2018, 09:40
Alien però il freesync non lo sfrutti con una nvidia...
Il quantum dot/QLED è una tecnologia che tende alla resa di colori degli oled ma più economica. Dico tende perchè comunque non raggiunge la resa dei neri di un ben più costoso oled.
Cerca in rete tipo "quantum dot qled samsung" o parole chiave simili e trovi molte informazioni ;)

P.S. Tieni conto però che di contro è solo 60Hz(se non sbaglio), non sfrutti il freeesync e la base non è regolabile in altezza. Vedi tu cosa consideri prioritario.

Ali3n77
26-01-2018, 10:05
Alien però il freesync non lo sfrutti con una nvidia...
Il quantum dot/QLED è una tecnologia che tende alla resa di colori degli oled ma più economica. Dico tende perchè comunque non raggiunge la resa dei neri di un ben più costoso oled.
Cerca in rete tipo "quantum dot qled samsung" o parole chiave simili e trovi molte informazioni ;)

P.S. Tieni conto però che di contro è solo 60Hz(se non sbaglio), non sfrutti il freeesync e la base non è regolabile in altezza. Vedi tu cosa consideri prioritario.

A me interessa andare a 120/144 fps bloccare i frame e il refresh del monitor con CRU.
Per esempio se questo samsung e' 144hz con CRU lo setto sui giochi dove la 1080ti ce la fa a 144hz cosi ho sia frame che refresh identici. Sui giochi tosti se ce la fa setto il tutto a 120hz.
Del freesync o g-sync non mi interessa, mi interessa il refresh del monito su un pannello IPS

TigerTank
26-01-2018, 10:13
A me interessa andare a 120/144 fps bloccare i frame e il refresh del monitor con CRU.
Per esempio se questo samsung e' 144hz con CRU lo setto sui giochi dove la 1080ti ce la fa a 144hz cosi ho sia frame che refresh identici. Sui giochi tosti se ce la fa setto il tutto a 120hz.
Del freesync o g-sync non mi interessa, mi interessa il refresh del monito su un pannello IPS

Peccato, perchè ti assicuro che con una scheda come la tua il gsync sarebbe proprio da provare :)
Per il resto a questo punto o vai di Agon che però è un tn o altrimenti ci sarebbe anche l'Asus MG279Q, IPS e 144Hz. Non ricordo il range del freesync ma visto il tuo post direi che sia trascurabile.

Marko#88
26-01-2018, 10:16
Alien però il freesync non lo sfrutti con una nvidia...
Il quantum dot/QLED è una tecnologia che tende alla resa di colori degli oled ma più economica. Dico tende perchè comunque non raggiunge la resa dei neri di un ben più costoso oled.
Cerca in rete tipo "quantum dot qled samsung" o parole chiave simili e trovi molte informazioni ;)

P.S. Tieni conto però che di contro è solo 60Hz(se non sbaglio), non sfrutti il freeesync e la base non è regolabile in altezza. Vedi tu cosa consideri prioritario.

Io ho avuto per un po' il QLED 32" 4K Samsung... restituito per la totale orripilanza dei colori, per la scarsa uniformità del pannello e per il glow veramente marcato. Molto meglio un classico IPS anche coi suoi neri poco profondi.

Ali3n77
26-01-2018, 10:19
Peccato, perchè ti assicuro che con una scheda come la tua il gsync sarebbe proprio da provare :)
Per il resto a questo punto o vai di Agon che però è un tn o altrimenti ci sarebbe anche l'Asus MG279Q, IPS e 144Hz.

Il samsung sarebbe perfetto, ma e' IPS?

TigerTank
26-01-2018, 10:30
Il samsung sarebbe perfetto, ma e' IPS?

E' un VA 60Hz. Ha la novità del quantum dot ma dal tuo ultimo post sopra mi pare sia meglio un ips 144Hz come appunto l'Asus. Vedi un pò tu, controlla le specifiche (http://www.samsung.com/it/monitors/curved-wqhd-ch711/) ;)

Ali3n77
26-01-2018, 10:44
E' un VA 60Hz. Ha la novità del quantum dot ma dal tuo ultimo post sopra mi pare sia meglio un ips 144Hz come appunto l'Asus. Vedi un pò tu, controlla le specifiche (http://www.samsung.com/it/monitors/curved-wqhd-ch711/) ;)

L'asus costa un rene e ce ne stanno una marea con difetti ...
Ci sarebbe l'aoc 32 a 144hz .
Il samsung credevo fosse a 144hz invece e' un classico 60hz.
Stavo dando un occhio al crossover fast144 ah-va che sarebbe il TOP ma farlo arrivare dalla Korea.... con l'importatore italiano non piu' disponibile in caso di problemi son fregato .....
L'aoc e' questo giusto? AOC AGON AG322QCX

illidan2000
26-01-2018, 10:47
Ho voglia di provare un 144hz freesync :)

ma il tuo non arriva già a 120hz, ed è un 27" IPS?

An AOC AG322QCX review. This is a 31.5 curved VA model with 144Hz refresh rate and support for AMD FreeSync.
Non è IPS

Ali3n77
26-01-2018, 10:58
ma il tuo non arriva già a 120hz, ed è un 27" IPS?

An AOC AG322QCX review. This is a 31.5 curved VA model with 144Hz refresh rate and support for AMD FreeSync.
Non è IPS

Il mio catleap arriva al massimo a 70hz portato con CRU di piu' non va.
L'AOC so che non e' IPS ma la resa e' molto simile essendo un VA.
La scelta migliore sarebbe il crossover fast 144hz ma come detto sopra ci sta il problema che arriva dalla Korea e se avessi problemi sarrebbe un casino rispedirlo ...

TigerTank
26-01-2018, 11:20
Il mio catleap arriva al massimo a 70hz portato con CRU di piu' non va.
L'AOC so che non e' IPS ma la resa e' molto simile essendo un VA.
La scelta migliore sarebbe il crossover fast 144hz ma come detto sopra ci sta il problema che arriva dalla Korea e se avessi problemi sarrebbe un casino rispedirlo ...

Prova a prendere l'Agon e a vedere come ti trovi. Mal che vada se proprio trovi che sia slavato o simili lo rendi...
Il 27" è tn, il 32" mva.

Ali3n77
26-01-2018, 11:25
Prova a prendere l'Agon e a vedere come ti trovi. Mal che vada se proprio trovi che sia slavato o simili lo rendi...
Il 27" è tn, il 32" mva.

Si mi sa che provero' l'MVA ... speriamo non deluda come resa dei colori.....
Nelle recensioni ne parlano molto bene sia come resa dei colori che come monitor in generale...

TigerTank
26-01-2018, 11:27
Si mi sa che provero' l'MVA ... speriamo non deluda come resa dei colori.....
Nelle recensioni ne parlano molto bene sia come resa dei colori che come monitor in generale...

ottimo, facci sapere ;)
Io il mio koreano cheap non l'ho dato via, lo sto usando ancora come monitor secondario e a colori(+ plasma coating) si difende ancora bene :D

illidan2000
26-01-2018, 11:28
ottimo, facci sapere ;)
Io il mio koreano cheap non l'ho dato via, lo sto usando ancora come monitor secondario e a colori(+ plasma coating) si difende ancora bene :D

pure il tuo sta a 60-70hz?

TigerTank
26-01-2018, 11:36
pure il tuo sta a 60-70hz?

Sì il mio è un classico pannello LG ah-ips da 60Hz, come quelli che usavano per gli Apple Cinema di diversi anni fà :)
Ai tempi però fu una novità in quanto bypassato(ha solo la DVI), cioè privato della scheda di gestione interna, per renderlo più reattivo :D
Infatti si regola solo in luminosità ma lo calibrai con la sonda.

darkvoice
26-01-2018, 18:31
Finalmente ho preso una decisione ed oggi mi hanno consegnato il BenQ BL2711U...che dire, per quanto possa essere voluminoso, è davvero spettacolare. Per chi non lo sapesse, il monitor è un 27" uhd ips 60hz (10bit ma ancora non ho visto come configurare in tal senso windows 10).
Tutte le info che mi avete tanto cortesemente fornito in precedenza si sono rivelate veritiere e preziosissime.
In primo luogo, posso dirvi che non c'è nessuna area di blb, mentre invece il glow (a luminosità massima) si nota, ma questo credo che sia fisiologico.
A 70-80 cm di distanza dal monitor, ho impostato zoom a 200% e sto leggendo e scrivendo senza il minimo sforzo vedendo tutto estremamente definito e con colori molto riposanti. Ancora non ho provato il gaming, ma non credo che riscontrerò problemi considerando le mie limitatissime esigenze. Devo verificare ancora il funzionamento dell'hub usb. Al momento il pc è su HDMI per motivi di fretta nel montarlo. Domani spero di passarlo a DP.
Credo ci sia un sensore di luminosità, del quale però non avevo letto da nessuna parte, quindi devo un pò documentarmi.
Menzione di merito per il software, che permette di configurare tutto, dai parametri del monitor all'organizzazione delle finestre a schermo.
Unico difetto, se si vuole, o meglio unica mancanza, è l'assenza dell'HDCP 2.2, di cui sapevo ma che, non so se a torto o a ragione, ho ritenuto secondaria per le mie esigenze.
Se qualcuno è interessato, sono a disposizione per delucidazioni.

chinook
26-01-2018, 19:29
Quindi alla fine sei andato su un uhd. Mi sembrava che fossi deciso a non superare il qhd per un 27". Come sei arrivato a questa scelta ed a questo benq in particolare?

darkvoice
26-01-2018, 23:18
Quindi alla fine sei andato su un uhd. Mi sembrava che fossi deciso a non superare il qhd per un 27". Come sei arrivato a questa scelta ed a questo benq in particolare?

Allora, all'uhd sono giunto dopo che mi avete spiegato in modo molto chiaro che, tranne in certi casi che per me non sono troppo frequenti, la scalabilità dei testi era analoga tra qhd e uhd. Ed effettivamente, pur con zoom 200%, mi sto trovando benissimo.
D'altro canto, ho riflettuto sul fatto che anche lato gaming in linea di massima (e da quanto ho capito...) la scalabilità uhd->fhd fosse più efficace di quella qhd->fhd. Inoltre, il 2k è un formato un pò ibrido e, poi, anche i prezzi sono abbastanza simili tra qhd e uhd. Quindi, in assenza di grosse controindicazioni dell'uhd applicato a soli 27", ho preferito optare per questo.
Per quanto riguarda marca e modello specifici, mi sono guardato un pò la maggioranza dei 27" uhd (che non sono molti...) e, scremando scremando, sono andato su quello che mi sembrava il più completo e confacente alle mie esigenze, considerando che volevo in primis una buona resa grafica e poi il miglior compromesso possibile tra uso office/photo editing/un pò di gaming-prezzo-features. I "finalisti" erano un Philips (ma troppo costoso), un AOC (pareri discordanti sulla lotteria blb e assenza di software di controllo da desktop) e, soprattutto, un LG che ha ottime recensioni praticamente dappertutto ed un'estetica forse migliore di questo, ma assenza di speaker e hub usb, oltre che non true 10bit.
Alla fine il BL2711U, come si legge anche nelle varie recensioni in giro, ha praticamente tutto, se si eccettua l'HDCP 2.2 e un design abbastanza slim e bezel-less. Però, dopo HP e Asus, ho preferito puntare sulla sostanza e, onestamente, dopo poche ore di utilizzo, credo proprio che lo terrò. Sul piano estetico, non sarà un'innovativa opera d'arte, ma ha comunque il suo perchè (per quanto la cosa possa davvero avere rilevanza...)

KJx89
26-01-2018, 23:23
ottimo, facci sapere ;)
Io il mio koreano cheap non l'ho dato via, lo sto usando ancora come monitor secondario e a colori(+ plasma coating) si difende ancora bene :D

Eh, quell'effetto lucido era fantastico, lo rimpiango un sacco.
Ormai nessuno lo adotta più? Rendeva i colori super sgargianti e rimpiango il mio vecchio iMac 24" con il suo bel pannello in vetro :(
Saluti
Kappa

kalel92
27-01-2018, 11:38
Un monitor IPS 1440p a 10 bit, della fascia 27-32'', sotto i 400 euro esiste? (utilizzo perlopiù gaming e visione di film/serie tv)
So che chiedo molto, ho fatto un po' di giri su amazon e siti vari dedicati e non ho trovato granché, ma magari qualcuno conosce modelli che non sono riuscito a trovare.

Oltre al BenQ GW2765HT s'intende, che dicono tutti essere ottimo ma che però, almeno in apparenza, non mi convince tantissimo esteticamente e come resa colori. :boh:

Grazie in anticipo.

chinook
27-01-2018, 12:13
Allora, all'uhd sono giunto dopo che mi avete spiegato in modo molto chiaro che, tranne in certi casi che per me non sono troppo frequenti, la scalabilità dei testi era analoga tra qhd e uhd. Ed effettivamente, pur con zoom 200%, mi sto trovando benissimo.
D'altro canto, ho riflettuto sul fatto che anche lato gaming in linea di massima (e da quanto ho capito...) la scalabilità uhd->fhd fosse più efficace di quella qhd->fhd. Inoltre, il 2k è un formato un pò ibrido e, poi, anche i prezzi sono abbastanza simili tra qhd e uhd. Quindi, in assenza di grosse controindicazioni dell'uhd applicato a soli 27", ho preferito optare per questo.
Per quanto riguarda marca e modello specifici, mi sono guardato un pò la maggioranza dei 27" uhd (che non sono molti...) e, scremando scremando, sono andato su quello che mi sembrava il più completo e confacente alle mie esigenze, considerando che volevo in primis una buona resa grafica e poi il miglior compromesso possibile tra uso office/photo editing/un pò di gaming-prezzo-features. I "finalisti" erano un Philips (ma troppo costoso), un AOC (pareri discordanti sulla lotteria blb e assenza di software di controllo da desktop) e, soprattutto, un LG che ha ottime recensioni praticamente dappertutto ed un'estetica forse migliore di questo, ma assenza di speaker e hub usb, oltre che non true 10bit.
Alla fine il BL2711U, come si legge anche nelle varie recensioni in giro, ha praticamente tutto, se si eccettua l'HDCP 2.2 e un design abbastanza slim e bezel-less. Però, dopo HP e Asus, ho preferito puntare sulla sostanza e, onestamente, dopo poche ore di utilizzo, credo proprio che lo terrò. Sul piano estetico, non sarà un'innovativa opera d'arte, ma ha comunque il suo perchè (per quanto la cosa possa davvero avere rilevanza...)

Capisco.
Avevi preso in considerazione anche l'hp envy 27s?

Per quanto riguarda i 10 bit, mi sa che su questa fascia di prezzo è difficile che siano reali e non 8+frc. A volte specificano 8+2, a volte scrivono solo 1 miliardo di colori, a volte indicano 10 bit senza precisare il ricorso all'frc. Sei sicuro che il benq sia a 10 bit reali?

Com'è il nero del benq? Più sul grigio come in genere negli ips, o con buona profondità?
Le bande nere nei film sono inguardabili?

darkvoice
27-01-2018, 17:21
Capisco.
Avevi preso in considerazione anche l'hp envy 27s?

Per quanto riguarda i 10 bit, mi sa che su questa fascia di prezzo è difficile che siano reali e non 8+frc. A volte specificano 8+2, a volte scrivono solo 1 miliardo di colori, a volte indicano 10 bit senza precisare il ricorso all'frc. Sei sicuro che il benq sia a 10 bit reali?

Com'è il nero del benq? Più sul grigio come in genere negli ips, o con buona profondità?
Le bande nere nei film sono inguardabili?

Dunque, l'Envy 27s sì, l'ho preso in considerazione, ma non ho trovato molte info in giro. E' sicuramente molto stiloso, ma trovo che, per un prezzo abbastanza simile, il BenQ sia più completo (speakers, regolazione in altezza, 10bit, hub usb).

Per i 10 bit, che peraltro ancora non ho testato, in giro trovo solo info che confermano che si tratti di true 10 bit, non di 8bit+FRC, anche se, non dovendolo usare per scopi professionali, la cosa mi interessa abbastanza relativamente.

Per quanto riguarda i film, lo schermo è luminoso, con un certo glow che è presente praticamente sempre se ci si fa caso. Però, ho provato Superman vs Batman, film piuttosto scuro, e, per quello che riesco ad apprezzare io, non c'è grossa distinzione tra le bande nere ed il nero delle scene del film. Il nero mi sembra bello profondo, ma c'è da dire che il livello reale lo si apprezza solo affiancando più monitor con diversa tecnologia imho.

chinook
27-01-2018, 22:54
Grazie per le informazioni.
Anch'io sto valutando i vari modelli. Una cosa che mi piacerebbe è che fossero ben calibrati già di fabbrica, in modo da poterli valutare al loro massimo potenziale e non avere il dubbio che il giudizio sia falsato da una cattiva calibrazione. Purtroppo solo pochi produttori e solo su alcuni modelli, lo fanno. Io infatti non ho gli strumenti per farlo, avendo linux e non usando una scheda grafica dedicata amd o nvidia (che permettono regolazioni avanzate con i loro driver), posso al massimo agire sui controlli del monitor, ma spesso sono molto limitati.

Una curiosità: i pannelli tn li hai scartati fin dall'inizio?

darkvoice
28-01-2018, 02:07
Grazie per le informazioni.
Anch'io sto valutando i vari modelli. Una cosa che mi piacerebbe è che fossero ben calibrati già di fabbrica, in modo da poterli valutare al loro massimo potenziale e non avere il dubbio che il giudizio sia falsato da una cattiva calibrazione. Purtroppo solo pochi produttori e solo su alcuni modelli, lo fanno. Io infatti non ho gli strumenti per farlo, avendo linux e non usando una scheda grafica dedicata amd o nvidia (che permettono regolazioni avanzate con i loro driver), posso al massimo agire sui controlli del monitor, ma spesso sono molto limitati.

Una curiosità: i pannelli tn li hai scartati fin dall'inizio?

Sì, con decisione. Avrei provato il Samsung C27H711 27" VA Quantum Dot se non fosse stato curvo.
Per la calibrazione, non sono nè un esperto nè un fissato. Posso dirti che finora ho agito sulla luminosità e sui profili di gestione della luce blu a seconda dell'orario e, così facendo, trovo la leggibilità nella navigazione su internet e su word ottimale. Probabilmente, se devo manifestare una perplessità preliminare (che però ho avuto fin da subito anche con l'Asus MX25A), vedo lo schermo leggermente troppo lucido per i miei gusti, un pò riflettente se guardato lateralmente. L'HP 24ea che ho provato sembrava una tela stampata invece. Resta però che, guardato frontalmente, è perfetto come monitor sul piano del rilassamento e dell'appagamento della vista.
I modelli che ho preso in considerazione fino all'ultimo e che ti consiglio di vagliare se le tue esigenze sono simili alle mie, sono, come uhd, LG 27UD69P , AOC U2777PQU e Philips Brilliance 272P7VPTKEB/00, come qhd ci sono BenQ GW2765HT, BenQ PD2700Q, Asus MX27A, BenQ EW2770QZ, Philips 272B7QPTKEB (imho praticamente perfetto) e, molto interessante come prezzo, Iiyama Prolite XUB2792QSU nelle varianti bianco e nero. I Dell li ho scartati perchè questo tipo di prodotti preferisco sempre prenderli con prime e per i Dell non era possibile per i modelli che mi interessavano.

chinook
28-01-2018, 09:44
Le mie esigenze sono simili alle tue. Tengo in grande considerazione anche la resa con film e video, da cui il mio interesse tra le altre caratteristiche, al nero, l'uniformità del pannello su sfondo scuro, il contrasto, l'angolo di visione, ecc...
La calibrazione nel tuo, vista la tipologia di monitor ed il target di utenza cui è indirizzato, non dovrebbe essere già di fabbrica con tanto di "certificato"?

darkvoice
28-01-2018, 09:52
Le mie esigenze sono simili alle tue. Tengo in grande considerazione anche la resa con film e video, da cui il mio interesse tra le altre caratteristiche, al nero, l'uniformità del pannello su sfondo scuro, il contrasto, l'angolo di visione, ecc...
La calibrazione nel tuo, vista la tipologia di monitor ed il target di utenza cui è indirizzato, non dovrebbe essere già di fabbrica con tanto di "certificato"?

Sì dovrebbe, e credo ci sia, ma al momento di montarlo mi è passato di mente e ora ho spostato lo scatolo. Credo che sia insieme alle istruzioni. Cmq, come dicevo, io per ora sto muovendo solo la luminosità in alto e in basso e mi sto trovando bene. Appena trovo modo di perderci un pò di tempo lo monto su dp, vedo come abilitare il profilo a 10 bit e verifico questa cosa del certificato.
Dall'idea che mi sto facendo in questo periodo, se hai bisogno di una resa del nero ottimale nei film, forse ti conviene guardare un pò anche i VA.

chinook
28-01-2018, 10:05
In effetti i VA sarebbero più indicati per quell'uso (a cui tengo anche se solo secondario). Ma c'è poco o nulla sui 27"/28". Avessi lo spazio per un 32" o superiore ci sarebbe l'imbarazzo della scelta, che tra l'altro si allargherebbe ai televisori con particolari caratteristiche.

darkvoice
28-01-2018, 10:34
In effetti i VA sarebbero più indicati per quell'uso (a cui tengo anche se solo secondario). Ma c'è poco o nulla sui 27"/28". Avessi lo spazio per un 32" o superiore ci sarebbe l'imbarazzo della scelta, che tra l'altro si allargherebbe ai televisori con particolari caratteristiche.

C'è il Samsung Quantum Dot ad ottimo prezzo. Dipende molto se ti piacciono i monitor curvi o no.

Luca1980
28-01-2018, 13:35
Un monitor IPS 1440p a 10 bit, della fascia 27-32'', sotto i 400 euro esiste? (utilizzo perlopiù gaming e visione di film/serie tv)
So che chiedo molto, ho fatto un po' di giri su amazon e siti vari dedicati e non ho trovato granché, ma magari qualcuno conosce modelli che non sono riuscito a trovare.

Oltre al BenQ GW2765HT s'intende, che dicono tutti essere ottimo ma che però, almeno in apparenza, non mi convince tantissimo esteticamente e come resa colori. :boh:

Grazie in anticipo.

IPS 27" 1440p 10 bit non mi risulta esistano, quelli che ho visto sono TN (QLed).
Comunque pretendi un po' troppo sì, serve sborsare almeno il doppio :D
Anch'io sono orientato a questi monitor, aspetto un po' che maturi il mercato per prendere un bel QLed 1440p con GSync.

P.S. Il Benq che nomini non è QLED

parcher
28-01-2018, 19:11
EDIT

darkvoice
29-01-2018, 00:25
Un monitor IPS 1440p a 10 bit, della fascia 27-32'', sotto i 400 euro esiste? (utilizzo perlopiù gaming e visione di film/serie tv)
So che chiedo molto, ho fatto un po' di giri su amazon e siti vari dedicati e non ho trovato granché, ma magari qualcuno conosce modelli che non sono riuscito a trovare.

Oltre al BenQ GW2765HT s'intende, che dicono tutti essere ottimo ma che però, almeno in apparenza, non mi convince tantissimo esteticamente e come resa colori. :boh:

Grazie in anticipo.

Il BenQ PD2700Q ora è a 409, ma poco tempo fa era più basso di 400 ed è 10 bit ("Con 10 bit di profondità di colore, un gamut Rec.709, uno spazio colore RGB standard (sRGB), e a una risoluzione di 2560x1440, sarà disponibile oltre 1 miliardo di colori per lavorare con sorprendente precisione").
Anche l'Iiyama ProLite XUB2792QSU sta sotto i 400 ed è dato come 1,07 mld di colori, ma non so se è 8bit+FRC o 10 bit
Sono entrambi 27" ips qhd.

GigoBoso
29-01-2018, 11:14
IPS 27" 1440p 10 bit non mi risulta esistano, quelli che ho visto sono TN (QLed).
Comunque pretendi un po' troppo sì, serve sborsare almeno il doppio :D
Anch'io sono orientato a questi monitor, aspetto un po' che maturi il mercato per prendere un bel QLed 1440p con GSync.

P.S. Il Benq che nomini non è QLED

quei 10 bit cosa stanno ad indicare?

non lo avevo mai sentito dire quando si parla di caratteristiche di un monitor.

e come mai vorresti prenderti un monitor a led, pensi siano migliori?

illidan2000
29-01-2018, 11:40
quei 10 bit cosa stanno ad indicare?

non lo avevo mai sentito dire quando si parla di caratteristiche di un monitor.

e come mai vorresti prenderti un monitor a led, pensi siano migliori?

10 bit sono il numero dei colori che riesce a farti visualizzare a video.
(2 elevato a 10 = 1024, poi elevato a 3 perché hai 3 subpixel RGB)
= circa 1.07 miliardi di colori
i monitor "tradizionali" arrivano a circa 16,78 milioni invece

GigoBoso
29-01-2018, 11:46
10 bit sono il numero dei colori che riesce a farti visualizzare a video.
(2 elevato a 10 = 1024, poi elevato a 3 perché hai 3 subpixel RGB)
= circa 1.07 miliardi di colori
i monitor "tradizionali" arrivano a circa 16,78 milioni invece

molto interessante non si finisce mai d'imparare, anche se mi sembra che tale dato non viene mai segnalato sulle caratteristiche del monitor o sbaglio?

illidan2000
29-01-2018, 12:56
molto interessante non si finisce mai d'imparare, anche se mi sembra che tale dato non viene mai segnalato sulle caratteristiche del monitor o sbaglio?

se non è dichiarato, è 8 bit

elnancio
29-01-2018, 15:00
ciao a tutti,

ho appena preso su amazon un Ag271qg usato 'In-ottime-condizioni'
Ok qualche graffio potrà averlo a me interessa il pannello
Ho un Dell u2410 quindi il fenomeno backlight non mi da fastidio, nonostante non veda sto problemone sul mio schermo che ha ormai 5 anni.
L'importante è che non abbia pixel morti, perchè se un pannello ha delle falle già con un pixel mi verrebbe da pensare che altri se ne aggiungeranno.
Un semplice Eizo Test basta per dare un giudizio sulle condizioni dell'usato?

GigoBoso
30-01-2018, 12:44
ciao a tutti,

Un semplice Eizo Test basta per dare un giudizio sulle condizioni dell'usato?

Non so cosa voglia dire, ma mi sembra di capire che esiste un test per capire se un monitor è ancora buono?

elnancio
31-01-2018, 00:29
Non so cosa voglia dire, ma mi sembra di capire che esiste un test per capire se un monitor è ancora buono?

Intendevo per avere un'idea della resa e se ha pixel bruciati.
Con un test online semplice come quello di eizo almeno ce se ne accorge subito.
Posso solo dire che sto scrivendo con l'Ag271qg di fronte, tutto ottimo a mio parere, troppo pesante però, al diavolo sto alluminio inutile.
Pure l'alimentatore dedicato, insomma possono pure farli più minimali sti cosi, siamo già abbastanza pieni di cavi e altro non vedo il motivo di appesantire la cosa.
Detto ciò ad occhio ritengo la resa generale ottima, molto più fluido dopo un paio di prove a Doom.
Meglio del Dell u2410 come backlight (ma devo provarlo in luce contrastata), zero difetti anche estetici , pagato su amazon 470 circa (2 anni di garanzia da loro se non sbaglio) l'unico senso di chi l'ha reso era che voleva semplicemente provarlo.
Contestualmente ho reso un lg 27ud58 che a confronto era una lampadina ad incandescenza, luci bruciate, contrasto indecente, etc etc

Marko#88
31-01-2018, 06:42
Non so cosa voglia dire, ma mi sembra di capire che esiste un test per capire se un monitor è ancora buono?

Non sai cosa voglia dire, non conoscevi i 10 bit, non avevi idea di che monitor prendere, non sai cosa siano i monitor led… prima di cambiare monitor io studierei almeno un minimo :asd:

bagnino89
31-01-2018, 07:14
Non sai cosa voglia dire, non conoscevi i 10 bit, non avevi idea di che monitor prendere, non sai cosa siano i monitor led… prima di cambiare monitor io studierei almeno un minimo :asd:Applausi!

parcher
31-01-2018, 09:56
ho trovato questo monitor usato Asus MG278Q

com'è ? supera di un po il mio budget però dalle caratteristiche non mi pare malvagio...

sennò vado sul lg 21:9 e fanculo.. spendo 120euro in meno..

parlo per me, non per sentito dire, lo avevo preso l'anno scorso al di la del Freesync, avevo una 1070 ,ma per i 144hz ed 1ms oltre al fatto di essere un 27" quindi perfetto per i videogame nonché la navigazione, youtube qualche film etc... leggendo qua e la...lo vendo per passare ad IPS quindi al Fratello MQ279Q... un dramma, il pannello TN di ASUS perfetto per l'utilizzo di cui sopra, il MQ279Q IPS limite a 90hz PER IL FREESYNC...bianco di sottofondo.. pannello inguardabile sotto certi aspetti. Sul TN potevo impostare il vsync a 75/90/120/144 hz perfetto adattabile alla potenza della 1070 che avevo all'epoca...impostazioni preset a scelta davvero belle, su The Witcher 3 ancora rimpiango... Non contento passo ad un altro IPS e mi trovo a fare i conti di nuovo con il bianco negli angoli nonche' il vincolo di 60hz. Ho trovato un MG278Q sul mercatino da poco e l'ho ripreso di corsa, non vedo l'ora che mi arrivi per godermelo di nuovo. Non e' una questione di soldi, ma le soluzioni IPS con o senza freesync non mi hanno convinto, il G-sync l'ho escluso... ci sono TN e TN...

TigerTank
31-01-2018, 10:26
Di sicuro meglio un tn buono che un ips pieno di bleeding e di glow, su questo non ci piove :D

darkvoice
31-01-2018, 11:43
Vi aggiorno sul BenQ BL2711U, qualora foste interessati. Posso dire che, per il mio utilizzo, sto trovando la pace dei sensi. Ovviamente non è un monitor per il pro gaming, ma per il resto è davvero appagante. Ho comunque provato un paio di giochi belli veloci e non ho percepito alcun accenno di ghosting.
Per il resto, ci sto lavorando diverse ore al giorno e la vista non si affatica praticamente mai. La resa delle foto in 4K con questa fedeltà cromatica è perfetta. Attualmente lo sto usando su DP senza problemi. Ho verificato che anche l'hub usb funziona perfettamente.
Infine, ha un simpatico sensore che, se attivato, spegne il monitor quando ci si allontana dalla postazione e lo riaccende quando ci si siede di nuovo. Gli unici difetti che ho riscontrato finora sono un tasto power un pò difficile da premere, un sensore di luminosità forse troppo conservativo che tende ad abbassare troppo la luminosità rispetto a quella ambientale e, forse, che il monitor non è propriamente un "elemento d'arredo" (anche se questo si riflette su una sensazione di estrema solidità).

GigoBoso
01-02-2018, 15:39
Non sai cosa voglia dire, non conoscevi i 10 bit, non avevi idea di che monitor prendere, non sai cosa siano i monitor led… prima di cambiare monitor io studierei almeno un minimo :asd:

Ho già iniziato tranquillo, anzi se mi potete consigliare qualcosa dove imparare certe cose?
Oppure quali sono le cose fondamentali da sapere?

Comunque ci sarebbe anche un altra alternativa che non scarterei, ovvero fidarmi ciecamente di qualcuno già esperto.

megamitch
02-02-2018, 07:35
Ciao, attualmente ho un monitor hp IPS fullhd con cui mi trovo benissimo, però vorrei passare a qualcosa di più grande.

Pensavo ad un 25-27 con risoluzione 2560x1440 per dare senso al cambio.

Utilizzo tipico da casa:
- no utilizzo 8 ore al giorno
- no giochi
- internet, video
- mi interessa che abbia una buona resa con le foto. Se fosse orientato al fotoritocco semiprofessionale potrebbe essere un plus (ma non obbligatorio) , potrebbe giovarne anche mio papà che è appassionato di fotografia
- base solida e non troppo traballante
- sarà collegato via displayport ad un portatile con scheda video Intel via docking station (Lenovo T440)

Come marche, leggendo un po' in rete , avrei circoscritto a Dell (preferenza), HP (mi sto trovando bene), mi incuriosisce Benq.

Budget vorrei stare intorno ai 300€, 350€ massimo.

Consigli?
Grazie

Nautilu$
02-02-2018, 07:43
in base a quanto hai scritto, soprattutto per il budget da non sforare, ti straconsiglio il mio DELL in firma (25 pollici)

megamitch
02-02-2018, 10:53
in base a quanto hai scritto, soprattutto per il budget da non sforare, ti straconsiglio il mio DELL in firma (25 pollici)

Si lo avevo visto, solo che non si trova in giro su Amazon a prezzi umani, e anche sul sito DELL pare lo abbiano tolto (la pagina di descrizione del prodotto non si trova più)

Vedo a circa 350 euro su Amazon il "Dell Ultrasharp U2518D": che sia il sostituto ?

PS: come ti trovi con questa risoluzione su un 25" ? non sarebbe meglio un 27?

grazie

icoborg
03-02-2018, 18:01
10 bit sono il numero dei colori che riesce a farti visualizzare a video.
(2 elevato a 10 = 1024, poi elevato a 3 perché hai 3 subpixel RGB)
= circa 1.07 miliardi di colori
i monitor "tradizionali" arrivano a circa 16,78 milioni invece

ma il supporto ai 10bit non dipende anche da scheda grafica e software usato?

Nautilu$
03-02-2018, 21:58
Si lo avevo visto, solo che non si trova in giro su Amazon a prezzi umani, e anche sul sito DELL pare lo abbiano tolto (la pagina di descrizione del prodotto non si trova più)

Vedo a circa 350 euro su Amazon il "Dell Ultrasharp U2518D": che sia il sostituto ?

PS: come ti trovi con questa risoluzione su un 25" ? non sarebbe meglio un 27?

grazie

Io sto molto ma molto vicino al monitor... circa 40cm.... Un 27" mi creerebbe problemi.... Per la risoluzione va benissimo!
(con caratteri e icone al 125%)

Toelupe
04-02-2018, 12:00
Ok mi sono deciso, prenderò l'Iiyama XUB2792QSU-B1/W1, l'unico dubbio è sul colore, il bianco lo trovo a quasi 50 euro in meno, qualcuno che ha avuto monitor bianchi, neri o altro colori, come vi siete trovati?

kalel92
04-02-2018, 15:22
IPS 27" 1440p 10 bit non mi risulta esistano, quelli che ho visto sono TN (QLed).
Comunque pretendi un po' troppo sì, serve sborsare almeno il doppio :D
Anch'io sono orientato a questi monitor, aspetto un po' che maturi il mercato per prendere un bel QLed 1440p con GSync.

P.S. Il Benq che nomini non è QLED

Il BenQ PD2700Q ora è a 409, ma poco tempo fa era più basso di 400 ed è 10 bit ("Con 10 bit di profondità di colore, un gamut Rec.709, uno spazio colore RGB standard (sRGB), e a una risoluzione di 2560x1440, sarà disponibile oltre 1 miliardo di colori per lavorare con sorprendente precisione").
Anche l'Iiyama ProLite XUB2792QSU sta sotto i 400 ed è dato come 1,07 mld di colori, ma non so se è 8bit+FRC o 10 bit
Sono entrambi 27" ips qhd.
Grazie a entrambi per le risposte, valuterò sicuramente anche l'Iiyama.
Al g-sync alla fine ho rinunciato, il costo da sostenere per averlo come caratteristica è davvero troppo alto per me... oltretutto già il notebook che utilizzo per giocare possiede un pannello g-sync seppur a 1080p, per cui tocca farmelo bastare, due paradisi non posso averli :boh:


Il BenQ GW2765HT che avevo citato prima, comunque, teoricamente sarebbe IPS 1440p a 10 bit, o almeno così è segnalato nella scheda tecnica, ed è in grado di riprodurre a schermo 1.07 miliardi di colori.
Volessi rimanere su questo, voi lo conoscete? Me lo consigliereste?

Toelupe
04-02-2018, 16:59
Il BenQ GW2765HT è famoso, possiamo definirlo come un modello "rodato", è in "giro" dal 2016, indubbiamente se non cerchi funzioni particolari ha un prezzo conveniente, soprattutto se sotto offerta.

In ogni caso, ne il GW2765HT, il PD2700Q o l'Iiyama XUB2792QSU sono 10 bit nativi, ma sono 8-bit + 2 bit FRC, che è solitamente disponibile solo via Display Port.

kalel92
04-02-2018, 18:40
Capisco... ti ringrazio per il chiarimento.
Forse opterò per il GW2765HT allora. Una cosa però: su alcuni noti negozi online vendono il GW2765HE che è uguale ed ha praticamente le stesse identiche caratteristiche, ma costa almeno un 60-70 euro in meno. Qual è la differenza tra i due, quale converrebbe acquistare? Ho provato a cercare in giro sul web, ma non ho trovato granché al riguardo :wtf:

Toelupe
04-02-2018, 18:54
Sono praticamente lo stesso identico modello.

L'HE è la versione precedente con un consumo di 55w, mente l'HT è la versione più recente con un consumo di 32w; personalmente prenderei l'HT.

gabmamb
04-02-2018, 22:29
Ma il mio, ag271qx, non l'ha comprato e non lo compra nessuno???

GigoBoso
05-02-2018, 13:17
Il BenQ GW2765HT è famoso, possiamo definirlo come un modello "rodato", è in "giro" dal 2016, indubbiamente se non cerchi funzioni particolari ha un prezzo conveniente, soprattutto se sotto offerta.

In ogni caso, ne il GW2765HT, il PD2700Q o l'Iiyama XUB2792QSU sono 10 bit nativi, ma sono 8-bit + 2 bit FRC, che è solitamente disponibile solo via Display Port.

Non è male quello che non si capisce è se è free-sync o G-sync?

La frequenza di refresh? e i tempi di latenza?

Toelupe
05-02-2018, 17:11
Dei 3 solo l'Iiyama è Freesync e nessuno dei 3 è G-Sync.

BenQ GW2765HT
Refresh 60Hz - Latenza 4ms (G2G)

BenQ PD2700Q
Refresh 60Hz - Latenza 4ms (G2G)

Iiyama XUB2792QSU
Refresh 55/75Hz - Latenza 5ms (G2G)

Presi dalle relative schede dei produttori, in giro però si trova gente che indica l'Iiyama come massimo 70Hz, chi il PD2700Q come un 5ms...

kalel92
06-02-2018, 12:35
Sono praticamente lo stesso identico modello.

L'HE è la versione precedente con un consumo di 55w, mente l'HT è la versione più recente con un consumo di 32w; personalmente prenderei l'HT.
Lo pensavo anch'io, ma in realtà sia su amazon che sul sito della BenQ è riportato per entrambi i modelli lo stesso identico consumo. L'unica differenza è che quando si cerca l'HE su google si riesce a trovare unicamente il sito BenQ uk o di altra nazionalità, quindi magari HE è solo una variante regionale? Non so :boh:
Oltretutto su amazon è riportato che l'HT è stato messo in vendita sul sito nel 2014, l'HE invece nel 2016. Boh, non capisco :wtf:

Dei 3 solo l'Iiyama è Freesync e nessuno dei 3 è G-Sync.

BenQ GW2765HT
Refresh 60Hz - Latenza 4ms (G2G)

Presi dalle relative schede dei produttori, in giro però si trova gente che indica l'Iiyama come massimo 70Hz, chi il PD2700Q come un 5ms...
Purtroppo per l'HT quei 4ms sono solo teorici, si aggira attorno ai 10 ms settando il settaggio della latenza su "high" che qui ([URL="http://www.tftcentral.co.uk/reviews/benq_gw2765ht.htm) è quello consigliato. In compenso il refresh rate pare sia overcloccabile fino a 75Hz senza grossi problemi (almeno spero), anche se in quella recensione non è specificato in effetti.

Toelupe
06-02-2018, 18:14
Preso l'Iiyama XUB2792QSU-B1, non vedo l'ora che arrivi :cool:

Non disponibile dopo averlo preso..vabè...peccato, torno alla ricerca :doh:

Dylan il drago
07-02-2018, 19:53
Qualcuno ha il Samsung c27h711? Volevo capire se valeva quei 369€ a cui viene venduto... ora ho un 24 ips dell 2412m ma visto che ci sviluppo e lavoro parecchio mi attirava il fatto che fosse curvo e con una risoluzione più alta.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

icoborg
07-02-2018, 20:29
Preso l'Iiyama XUB2792QSU-B1, non vedo l'ora che arrivi :cool:

Non disponibile dopo averlo preso..vabè...peccato, torno alla ricerca :doh:

cerca questo XUB2792QSU-_1 però sta a 419

Toelupe
07-02-2018, 21:09
Grazie della info :)

Alla fine ho trovato il BenQ GW2765HT a 289 sull'amazzone e l'ho preso al volo.

Mi spiace per l'Iiyama, era veramente completo, ma sono quasi 120€ in meno in favore dell'offerta del BenQ, il risparmio lo metterò via per la scheda video :D

kalel92
07-02-2018, 21:24
Alla fine ho trovato il BenQ GW2765HT a 289 sull'amazzone e l'ho preso al volo.
Come 289? :eek:
Ma l'hai preso da un venditore del marketplace? Finora il prezzo più basso che ho visto, di quello venduto e spedito da amazon, è stato 313 euro...

Toelupe
07-02-2018, 21:41
Mi è arrivato un popup dall'App Amazon dello smartphone, dove mi indicavano un'offerta per un prodotto nella lista dei desideri, sono andato a vedere (sempre da App) e me lo segnalava appunto s 289 euro, così l'ho preso subito; guardando ora, sia da App che da browser sul desktop, lo vedo a 313 circa.

Dalla mail di conferma risulta spedito da Amazon EU e tramite servizio Prime.

kalel92
07-02-2018, 21:53
Anch'io ho l'app e il monitor nella lista desideri, eppure non mi è arrivata alcuna notifica. La mia solita fortuna :muro:
Vabè, pazienza. Ottimo prezzo comunque, io credo che a questo punto aspetterò qualche prossima offerta in modo da beccarlo sotto i 300 euro.

darkvoice
08-02-2018, 06:15
Grazie della info :)

Alla fine ho trovato il BenQ GW2765HT a 289 sull'amazzone e l'ho preso al volo.

Mi spiace per l'Iiyama, era veramente completo, ma sono quasi 120€ in meno in favore dell'offerta del BenQ, il risparmio lo metterò via per la scheda video :D

Sono curioso di avere tue impressioni su questo monitor. Io con il mo BenQ mi sto trovando benone, salvo qualche aspetto più o meno di contorno, ma ne dovrò prendere un altro per lo studio e sono orientato proprio su questo GW2765HT.

Dylan il drago
08-02-2018, 11:11
Mi è arrivato il C27H711 curvo... di colpo i monitor piatti mi sembrano obsoleti...

:eek: :eek:

ho solo un dubbio riguardo i test per verificare che il display sia a posto. Con i neri è come se ci fosse un qualche tipo di alone in sottofondo. Ho provato a fare una foto che allego:

https://photos.google.com/share/AF1QipP_OnK7wrUPgVaW0bbewjnGHfiy_xa5-Wo8ZighQOqtPTf5-FjwzfqrDqRN6cajPA?key=YlJKaUJCX1AzNVdkeDMxTUl0cnh1RFYzb1EzZUxB

non è definita come foto ma si vede l'effetto che sto notando. Voi che siete esperti, che tipo di problema è? è normale? se me lo faccio cambiare da amazon dite che potrei eliminare il difetto se di difetto si tratta?