View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)
brixia67
02-02-2016, 20:15
se a qualcuno interessa sulle Amazzoni c'è in offerta il crucial BX200 da 240 Gb a 61€,,,
l'ho preso per il mio Mac Mini del 2009....
Lo sto installando ora...
Certo che quelli di iFixit la fanno un po' semplice la sostituzione dell'HD, se non avevo la ventosa per aprire l'iPhone col cavolo che lo infilavo nello slot...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo installando ora...
Certo che quelli di iFixit la fanno un po' semplice la sostituzione dell'HD, se non avevo la ventosa per aprire l'iPhone col cavolo che lo infilavo nello slot...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
:mbe:
Io non ho nessuna ventosa e ci ho messo venti minuti in tutto :mbe:
Dove starebbe la difficoltà, scusa? :confused:
Io l'ho cambiato due volte. La prima nel 2011 (ci ho messo un 500 Gb) e la seconda un mese fa (SSD da 120 Gb).
brixia67
03-02-2016, 06:53
la difficoltà sta nell'infilare il nuovo HD nel connettore Sata, devi tenerlo tirato verso l'alto e con le dita non ce la fai perchè non ci passi da nessuna parte. Non è stato un grosso problema...basta avere un pò d'inventiva.
La guida spiega come smontare non come montare, e non sempre è la stessa cosa..
Comunque è proprio un altra vita ora...
la difficoltà sta nell'infilare il nuovo HD nel connettore Sata, devi tenerlo tirato verso l'alto e con le dita non ce la fai perchè non ci passi da nessuna parte. Non è stato un grosso problema...basta avere un pò d'inventiva.
La guida spiega come smontare non come montare, e non sempre è la stessa cosa..
Comunque è proprio un altra vita ora...
io l'ho fatto tenendo il castello capovolto mentre facevo scorrere il drive...
Si, un SSD ha ridato nuova vita al mio vecchissimo Mini 2009.
Tutta questa voglia di cambiarlo ora non l'ho più.
The_misterious
09-02-2016, 14:38
Ragazzi che SSD mi consigliate intorno ai 100€ da mettere in un MB Pro Late 08?
256-512 Gb
Simonex84
09-02-2016, 14:41
Ragazzi che SSD mi consigliate intorno ai 100€ da mettere in un MB Pro Late 08?
256-512 Gb
io metterei un Crucial MX200 250 GB
Ragazzi che SSD mi consigliate intorno ai 100€ da mettere in un MB Pro Late 08?
256-512 Gb
http://www.amazon.it/gp/product/B00PDO3KEG?keywords=ocz&qid=1455089384&ref_=sr_1_8&sr=8-8
io ho preso il 120 Gb.
Eccezionale.
andrea.braida
24-02-2016, 20:45
buonasera a tutti,
vorrei cambiare l'hd del mio imac mid 2010 con un ssd.
Mi orienterei sul SAMSUNG SSD 250 GB 850 EVO, è una buona scelta ? si trova su internet a 90 euro spedito
ora però avrei un due domante...
bisogna prendere un telaio adattatore 2.5 - 3.5 pollici ?
per il sensore di temperatura non si può far niente ? bisogna per forza usare un programma su osx per regolare le ventole ? se ponticello il sensore che succede ?
il vetro dello schermo viene via facilmente ?
Grazie mille per l'aiuto !
buonasera a tutti,
vorrei cambiare l'hd del mio imac mid 2010 con un ssd.
Mi orienterei sul SAMSUNG SSD 250 GB 850 EVO, è una buona scelta ? si trova su internet a 90 euro spedito
ora però avrei un due domante...
bisogna prendere un telaio adattatore 2.5 - 3.5 pollici ?
per il sensore di temperatura non si può far niente ? bisogna per forza usare un programma su osx per regolare le ventole ? se ponticello il sensore che succede ?
il vetro dello schermo viene via facilmente ?
Grazie mille per l'aiuto !
Ciao, non so se sono uguali (ma presumo di sì) ma io poco tempo fa ho aiutato un amico a mettere SSD sul suo iMac del 2008. Abbiamo seguito la guida di iFixit.
Il vetro viene via facilmente, non servono le ventose, basta dello scotch da imballaggio da mettere sui lati corti del Mac, con metà della striscia sporgente verso l'esterno: in questo modo con la sporgenza tiri e stacchi il vetro, che è fissato alla scocca con dei magneti.
Per il sensore, seguendo la guida di iFixit noi lo abbiamo trasferito sull'SSD e problemi di ventola non ne abbiamo avuto, è rimasto tutto come prima. Se dovessi averne, devi cortocircuitare qualcosa (ma non so cosa). Un altro mio amico ha dovuto farlo, ad esempio.
La staffa/adattatore da 2,5"-->3,5" serve, ma non è necessaria secondo me, al limite puoi fissare l'SSD con del biadesivo. Noi la avevamo e l'abbiamo messa, anche se non si adattava perfettamente con le staffe presenti nella scocca a cui l'abbiamo fissata col biadesivo. Se devi/vuoi comprarla, cerca se ne esiste qualcuna appositamente pensata per iMac.
Il modello di SSD che hai scelto è più che valido e il prezzo è in linea.
Buon lavoro, armati di pazienza e basta, perché è un lavoro forse un po' lungo (in 3 abbiamo impiegato un paio d'ore scarse), ma fattibile con un po' di manualità ed attenzione. Se riesci a farti aiutare da qualcuno è meglio.
andrea.braida
25-02-2016, 12:07
ciao nut,
grazie mille per le dritte... riusciresti a postarmi la guida su ifix per il sensore ?
:)
ciao nut,
grazie mille per le dritte... riusciresti a postarmi la guida su ifix per il sensore ?
:)
Non c'è una guida solo per il sensore, noi abbiamo seguito la guida per la sostituzione dell'HDD, a questo link: https://it.ifixit.com/Guide/Installazione+del+disco+rigido+nell%27iMac+Intel+EMC+2134+ed+EMC+2211+da+24-Inch/8968
Il passaggio sul sensore è uno degli ultimi. Ovviamente cerca la guida del tuo modello ;)
andrea.braida
25-02-2016, 12:37
ho visto la guida.... sul mio da 27 l'hd dovrebbe avere il sensore sulla scheda logica dell'hd... quindi o stacco la scheda logica dell'hd e la metto a fianco al SSD o proverò a ponticellare il cavo del sensore
Ciao ragazzi, cosa ne dite di questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00VX82PA6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00VX82PA6&linkCode=as2&tag=macitynet0d-21) Transcend SSD370 da 512GB da utilizzare come HD esterno performante? Per 139€ mi sembra buono no?
Ha problemi che voi sappiate?
Oppure vado di un classico Crucial MX200 a pochi spiccioli di più, 143€?
O magari un Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO sui 145€?
"Risp. è IMPO!" :D :D :D
Ciao ragazzi, cosa ne dite di questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00VX82PA6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00VX82PA6&linkCode=as2&tag=macitynet0d-21) Transcend SSD370 da 512GB da utilizzare come HD esterno performante? Per 139€ mi sembra buono no?
Ha problemi che voi sappiate?
Oppure vado di un classico Crucial MX200 a pochi spiccioli di più, 143€?
O magari un Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO sui 145€?
"Risp. è IMPO!" :D :D :D
francamente io non userei un SSD per una soluzione di Storage esterna...
Su che connessione poi ? USB 2.0 ?
Non è per semplice storage ;).
È per lavorare con librerie di iMovie e Final Cut pesanti e archiviare anche file di Photoshop da centinaia di MB, che su iMac con Fusion "piccolo" rallentano non poco.
UBS3, con case compatibile UASP non dovrei aver problemi.
Comunque, per 5€*di differenza, ho preso il Samsung.
Arrivato il Samsung 850EVO e il case USB3...
Risultati: sopra i 400MB/s sia in lettura che in scrittura!
Come "disco dati" direi che ci siamo!!!
ottime prestazioni per un unità esterna USB
Infatti... mi è venuta la "pazza idea" di usarlo come disco di sistema, al posto del Fusion da 1TB... che sicuramente va molto più piano!
Infatti... mi è venuta la "pazza idea" di usarlo come disco di sistema, al posto del Fusion da 1TB... che sicuramente va molto più piano!
sicuramente ? beh, prova a vedere come va....
Certo il Fusion da 1 Tb non è proprio il meglio.
Ciao ragazzi, per esigenze di spazio devo disfarmi del mio vecchio desktop e sto valutando se prendere un imac 21", sto spulciando un po di tutorial però non mi è chiara una cosa:
..E' possibile sostituire un ssd all' hd classico ma non aggiungerlo giusto? (leggevo inoltre che con i nuovi modelli non bastano le ventose perchè c'è della colla sulla cornice..è diventata una operazione molto complessa?)
Mi scuso in anticipo perchè immagino che si tratti di un argomento trattato centinaia di volte.
Grazie :)
Ciao ragazzi, per esigenze di spazio devo disfarmi del mio vecchio desktop e sto valutando se prendere un imac 21", sto spulciando un po di tutorial però non mi è chiara una cosa:
..E' possibile sostituire un ssd all' hd classico ma non aggiungerlo giusto? (leggevo inoltre che con i nuovi modelli non bastano le ventose perchè c'è della colla sulla cornice..è diventata una operazione molto complessa?)
Mi scuso in anticipo perchè immagino che si tratti di un argomento trattato centinaia di volte.
Grazie :)
stai parlando del nuovo iMac 21" 4 K ?
Ciao ragazzi, per esigenze di spazio devo disfarmi del mio vecchio desktop e sto valutando se prendere un imac 21", sto spulciando un po di tutorial però non mi è chiara una cosa:
..E' possibile sostituire un ssd all' hd classico ma non aggiungerlo giusto? (leggevo inoltre che con i nuovi modelli non bastano le ventose perchè c'è della colla sulla cornice..è diventata una operazione molto complessa?)
Mi scuso in anticipo perchè immagino che si tratti di un argomento trattato centinaia di volte.
Grazie :)
Credo che in ogni caso si mandi a "donnette" la garanzia, quindi o lo prendi nativo oppure a limite pensi a un disco su USB 3 o meglio Thunderbolt, i costi si stanno abbassando e può fare anche da booth.
Smentitemi se sbaglio sulla garanzia...
:fagiano:
stai parlando del nuovo iMac 21" 4 K ?
Credo che in ogni caso si mandi a "donnette" la garanzia, quindi o lo prendi nativo oppure a limite pensi a un disco su USB 3 o meglio Thunderbolt, i costi si stanno abbassando e può fare anche da booth.
Smentitemi se sbaglio sulla garanzia...
:fagiano:
Raga scusatemi ho scritto un po' preso dalla foga senza informarmi per bene..nel frattempo mi son visto un po' di video ed affiancare un ssd effettivamente è fattibile ma si deve praticamente smontare tutto, poi c'è il discorso del nastro adesivo per rifissare lo schermo...insomma troppa manualità richiesta per le mie capacità :mc:
Raga scusatemi ho scritto un po' preso dalla foga senza informarmi per bene..nel frattempo mi son visto un po' di video ed affiancare un ssd effettivamente è fattibile ma si deve praticamente smontare tutto, poi c'è il discorso del nastro adesivo per rifissare lo schermo...insomma troppa manualità richiesta per le mie capacità :mc:
mi dici di quale iMac parliamo ?
mi dici di quale iMac parliamo ?
iMac da 21 no retina
Jianlucah
14-04-2016, 11:19
Raga scusatemi ho scritto un po' preso dalla foga senza informarmi per bene..nel frattempo mi son visto un po' di video ed affiancare un ssd effettivamente è fattibile ma si deve praticamente smontare tutto, poi c'è il discorso del nastro adesivo per rifissare lo schermo...insomma troppa manualità richiesta per le mie capacità :mc:
Io l'ho fatto sul mio iMac 21.5 Late 2013 e non è che ci voglia tantissimo, anzi.
Io l'ho fatto sul mio iMac 21.5 Late 2013 e non è che ci voglia tantissimo, anzi.
Da quello che ho capito sui nuovi modelli è un pelino + complicato..ma a questo punto posso benissimo sbagliarmi io :stordita:
Se dovessi acquistare oggi..cosa acquisterei? late che anno? :stordita:
Jianlucah
14-04-2016, 13:58
Da quello che ho capito sui nuovi modelli è un pelino + complicato..ma a questo punto posso benissimo sbagliarmi io :stordita:
Se dovessi acquistare oggi..cosa acquisterei? late che anno? :stordita:
L'ultimo mi sembra sia 2015 con SSD già motato :)
dallo store mi sembra di capire che l'ssd sul 21" non retina è opzionale :confused:
Jianlucah
14-04-2016, 19:52
dallo store mi sembra di capire che l'ssd sul 21" non retina è opzionale :confused:
Clamoroso.
dallo store mi sembra di capire che l'ssd sul 21" non retina è opzionale :confused:
ti confermo che nessun iMac ha l' SSD nella configurazione base.
Detto questo, due riflessioni:
a) sei sicuro di voler prendere il 21" non retina ? Per 500€ in più (non pochi, lo so, ma dipende quanto tieni un computer) prendi il 4K che ha anche un altra CPU.
b) i nuovi iMac, specie i 21", non sono macchine nelle quali sostituisci i componenti facilmente. Anzi in certi casi è semplicemente impossibile. Se prendi un iMac nel 2016 ordinalo direttamente con un SSD. Non ha senso prendere un HDD.
L'ultimo mi sembra sia 2015 con SSD già motato :)
negativo. Partono tutti da HDD o al massimo Fusion Drive (per il 27")
Jianlucah
14-04-2016, 22:41
ti confermo che nessun iMac ha l' SSD nella configurazione base.
Detto questo, due riflessioni:
a) sei sicuro di voler prendere il 21" non retina ? Per 500€ in più (non pochi, lo so, ma dipende quanto tieni un computer) prendi il 4K che ha anche un altra CPU.
b) i nuovi iMac, specie i 21", non sono macchine nelle quali sostituisci i componenti facilmente. Anzi in certi casi è semplicemente impossibile. Se prendi un iMac nel 2016 ordinalo direttamente con un SSD. Non ha senso prendere un HDD.
negativo. Partono tutti da HDD o al massimo Fusion Drive (per il 27")
Wow, non lo sapevo. Strana scelta.
Wow, non lo sapevo. Strana scelta.
scelta stupida ed incomprensibile... Con il prezzo che hanno, il Fusion Drive sul modello base dovrebbe essere d'obbligo.
Personalmente non comprerei MAI oggi come oggi un iMac senza almeno un SSD da 256 Gb
generals
15-04-2016, 10:00
Ho preso questa ssd thunderbolt per il mio imac 2011, spero sia valida ne parlano bene e mi sembra sia ad un prezzo anche abbordabile rispetto al passato. vi farò sapere:
http://www.amazon.it/Transcend-TS256GSJM500-Esterno-Thunderbolt-Bianco/dp/B00NV9LSGW?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00
Jianlucah
15-04-2016, 10:01
scelta stupida ed incomprensibile... Con il prezzo che hanno, il Fusion Drive sul modello base dovrebbe essere d'obbligo.
Personalmente non comprerei MAI oggi come oggi un iMac senza almeno un SSD da 256 Gb
Sono d'accordissimo: visto che sono sempre stati all'avanguardia quantomeno il Fusion Drive va messo. Che poi, ora, il prezzo delle SSD non è più così alto come un tempo, anzi.
Si infatti son convinto anch'io che l'ssd sia essenziale, vorrei giusto risparmiare qualcosina con un lavoretto "home made" ma è un mezzo casino quindi credo proprio che ci rinuncerò. grazie a tutti per le dritte.
generals
21-04-2016, 14:13
Ho preso questa ssd thunderbolt per il mio imac 2011, spero sia valida ne parlano bene e mi sembra sia ad un prezzo anche abbordabile rispetto al passato. vi farò sapere:
http://www.amazon.it/Transcend-TS256GSJM500-Esterno-Thunderbolt-Bianco/dp/B00NV9LSGW?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00
salve, mi è arrivato il prodotto, davvero ottimo, ho poi abilitato il trim con il comando sudo trimforce enable, anche se ho letto che l'ssd ha un suo sistema tipo "garbage...ecc. Vi volevo chiedere:
1) ho fatto bene?
2) non si vede se è abiltato? andando sulle info del mac e in sez. thunderbolt non c'è scritto nulla
edit: punto 2 risolto, è abilitato
1) ho fatto bene?
Il Garbage Collector e il Trim sono entrambi dei sistemi di "pulizia" dello spazio libero del disco. Il primo è interno all'SSD e viene gestito dal suo controller, il secondo viene gestito dal sistema operativo.
Sicuramente male non hai fatto :)
salve, mi è arrivato il prodotto, davvero ottimo, ho poi abilitato il trim con il comando sudo trimforce enable, anche se ho letto che l'ssd ha un suo sistema tipo "garbage...ecc. Vi volevo chiedere:
1) ho fatto bene?
2) non si vede se è abiltato? andando sulle info del mac e in sez. thunderbolt non c'è scritto nulla
edit: punto 2 risolto, è abilitato
Hai fatto bene. Le due funzionalità non si escludono a vicenda ed il trim tende ad essere più efficace
sbraiton
24-04-2016, 15:20
ciao ragazzi, per abilitare il trim su El Capitan (ho formattato il mio Mac, ssd Crucial montato da me quasi 2 anni fa) devo prima scrivere la riga del codice tramite Terminale e poi utilizzare il programma Chamaleon?
DarthFeder
24-04-2016, 19:03
ciao ragazzi, per abilitare il trim su El Capitan (ho formattato il mio Mac, ssd Crucial montato da me quasi 2 anni fa) devo prima scrivere la riga del codice tramite Terminale e poi utilizzare il programma Chamaleon?
No, o usi Chameleon (ma la procedura va ripetuta dopo ogni aggiornamento di OSX, perché si disattiva) oppure usi la riga di comando e rimane attivo per sempre.
generals
25-04-2016, 10:00
Il Garbage Collector e il Trim sono entrambi dei sistemi di "pulizia" dello spazio libero del disco. Il primo è interno all'SSD e viene gestito dal suo controller, il secondo viene gestito dal sistema operativo.
Sicuramente male non hai fatto :)
Hai fatto bene. Le due funzionalità non si escludono a vicenda ed il trim tende ad essere più efficace
Grazie per il consiglio. Intanto lo devo sostituire poichè all'avvio dell' imac non viene riconosciuto ma occorre togliere e ricollegare :muro: Problema che altri non hanno mai segnalato, potrebbe essere il cavo, boh, provo col nuovo, speriamo bene :sperem:
Gileantanis
25-04-2016, 17:08
Salve a tutti. non ho potuto leggere tutto questo post, sicuramente interessante. Girovagando per la rete ho trovato questa guida su come ottimizzare il mac (http://www.techninja.it/11768-come-ottimizzare-il-mac-piu-veloce/), che spiega come velocizzare il mac. Premetto che io ho un iMac del 2011, che ormai con el capitan ci sta una vita per avviarsi ed avviare le applicazioni. Faccio un po di montaggio amatoriale con final cut, e mi chiedevo (visto che anche in quella guida si accenna alla ssd come soluzione), se potrebbe migliorare il mio iMac, o se ne dovessi comperare uno. Se dovessi farlo, ho visto che i nuovi iMac montano hdd da 5200 RPM (una oscenità), si può' fare qualcosa al riguardo o girano veloci pur avendo un hdd da 5200? ciao e grazie a chi mi vorrà rispondere :stordita:
DarthFeder
25-04-2016, 17:25
Salve a tutti. non ho potuto leggere tutto questo post, sicuramente interessante. Girovagando per la rete ho trovato questa guida su come ottimizzare il mac (http://www.techninja.it/11768-come-ottimizzare-il-mac-piu-veloce/), che spiega come velocizzare il mac. Premetto che io ho un iMac del 2011, che ormai con el capitan ci sta una vita per avviarsi ed avviare le applicazioni. Faccio un po di montaggio amatoriale con final cut, e mi chiedevo (visto che anche in quella guida si accenna alla ssd come soluzione), se potrebbe migliorare il mio iMac, o se ne dovessi comperare uno. Se dovessi farlo, ho visto che i nuovi iMac montano hdd da 5200 RPM (una oscenità), si può' fare qualcosa al riguardo o girano veloci pur avendo un hdd da 5200? ciao e grazie a chi mi vorrà rispondere :stordita:
Se te la senti di smontare l'iMac prendi un SSD e, se non l'hai già fatto, aumenta la RAM ad almeno 8GB (se usi Final Cut 16GB male non fanno). Io ho un MabBook Pro late 2011 e l'SSD l'ha velocizzato un sacco, uso molto Logic Pro per la musica e Lightroom per le foto (mattone) e non sento il bisogno di cambiare Mac.
Gli iMac 21.5" base nuovi montano il disco da 5400rpm quindi avresti lo stesso problema: pagare di più per l'upgrade di fabbrica ad SSD o almeno per un Fusion Drive. I modelli più pompati invece (27", 5k) montano se non erro il Fusion Drive che non è un missile come un SSD puro ma sicuramente è più veloce di un disco meccanico a 5400rpm.
Gileantanis
25-04-2016, 20:20
Se te la senti di smontare l'iMac prendi un SSD e, se non l'hai già fatto, aumenta la RAM ad almeno 8GB (se usi Final Cut 16GB male non fanno). Io ho un MabBook Pro late 2011 e l'SSD l'ha velocizzato un sacco, uso molto Logic Pro per la musica e Lightroom per le foto (mattone) e non sento il bisogno di cambiare Mac.
Gli iMac 21.5" base nuovi montano il disco da 5400rpm quindi avresti lo stesso problema: pagare di più per l'upgrade di fabbrica ad SSD o almeno per un Fusion Drive. I modelli più pompati invece (27", 5k) montano se non erro il Fusion Drive che non è un missile come un SSD puro ma sicuramente è più veloce di un disco meccanico a 5400rpm.
Grazie Dart, sei stato davvero prezioso. Riguardo al TRIM cosa mi puoi dire? pensavo ad un Samsung Evo da 512 GB. Devo abilitarlo?
DarthFeder
25-04-2016, 20:45
Si, va abilitato in ogni caso perché OSX lo abilita "in automatico" solo con SSD Apple (ovvero SSD montati di fabbrica). In ogni caso è una procedura indolore: due righe di codice da terminale o ci si affida ad uno dei tanti tool con interfaccia grafica e si risolve tutto con due click.
Oltre a Samsung ci sono altri marchi validi, tieni d'occhio i prezzi, ormai quasi tutti i prodotti sono buoni (entro una fascia di prezzo equivalente, certo che gli Ignoti a 30 euro sono da evitare) ;)
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Gileantanis
26-04-2016, 07:06
Si, va abilitato in ogni caso perché OSX lo abilita "in automatico" solo con SSD Apple (ovvero SSD montati di fabbrica). In ogni caso è una procedura indolore: due righe di codice da terminale o ci si affida ad uno dei tanti tool con interfaccia grafica e si risolve tutto con due click.
Oltre a Samsung ci sono altri marchi validi, tieni d'occhio i prezzi, ormai quasi tutti i prodotti sono buoni (entro una fascia di prezzo equivalente, certo che gli Ignoti a 30 euro sono da evitare) ;)
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Si ma abilitandolo ho letto che potrei avere problemi in seguito e dover formattare il tutto. Non essendo esperto chiedo a te, è vero?
DarthFeder
26-04-2016, 08:13
Formattare tutto non credo proprio, è vero che i Samsung sono inclusi in una lista di "incompatibilità" pubblicata qualche tempo fa ma è anche vero che in questo forum non mi pare di aver mai letto di nessuno che abbia problemi, anche a distanza di anni dall'installazione (io per primo, ho un 840 Pro e zero problemi da quasi tre anni e svariati aggiornamenti di OSX).
Sull'utilità del TRIM poi si apre un libro infinito, c'è chi dice che abilitarlo è essenziale e chi dice che ormai gli SSD più recenti hanno un sistema di Garbage Collector che basta ed avanza, chi ha ragione non lo so proprio, io l'ho sempre abilitato. Mi rimetto ai guru di questo thread ;)
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
sbraiton
26-04-2016, 09:29
No, o usi Chameleon (ma la procedura va ripetuta dopo ogni aggiornamento di OSX, perché si disattiva) oppure usi la riga di comando e rimane attivo per sempre.
ok grazie!
generals
26-04-2016, 10:33
Salve a tutti. non ho potuto leggere tutto questo post, sicuramente interessante. Girovagando per la rete ho trovato questa guida su come ottimizzare il mac (http://www.techninja.it/11768-come-ottimizzare-il-mac-piu-veloce/), che spiega come velocizzare il mac. Premetto che io ho un iMac del 2011, che ormai con el capitan ci sta una vita per avviarsi ed avviare le applicazioni. Faccio un po di montaggio amatoriale con final cut, e mi chiedevo (visto che anche in quella guida si accenna alla ssd come soluzione), se potrebbe migliorare il mio iMac, o se ne dovessi comperare uno. Se dovessi farlo, ho visto che i nuovi iMac montano hdd da 5200 RPM (una oscenità), si può' fare qualcosa al riguardo o girano veloci pur avendo un hdd da 5200? ciao e grazie a chi mi vorrà rispondere :stordita:
quello che guadagni con ssd non ha pari, io con imac 2011 ho preso un ssd thunderbolt e come velocità era un altro mac. Anche se vai sul nuovo punta ad un ssd o a limite al fusion drive (almeno da 2 tb altrimenti ssd troppo piccola).
Ventresca
26-04-2016, 14:43
quello che guadagni con ssd non ha pari, io con imac 2011 ho preso un ssd thunderbolt e come velocità era un altro mac. Anche se vai sul nuovo punta ad un ssd o a limite al fusion drive (almeno da 2 tb altrimenti ssd troppo piccola).
curiosità: che ssd thunderbolt hai?
generals
26-04-2016, 15:45
curiosità: che ssd thunderbolt hai?
ho preso questa:
http://www.amazon.it/Transcend-TS256GSJM500-Esterno-Thunderbolt-Bianco/dp/B00NV9LSGW?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00
Anche se l'ho sostituita sempre con lo stesso modello poichè non mi partiva al boot, però se leggi tutte le recensioni agli altri non fa il problema in questione.
Gileantanis
27-04-2016, 21:24
quello che guadagni con ssd non ha pari, io con imac 2011 ho preso un ssd thunderbolt e come velocità era un altro mac. Anche se vai sul nuovo punta ad un ssd o a limite al fusion drive (almeno da 2 tb altrimenti ssd troppo piccola).
Messo ssd,davvero un altro pianeta. Reattivo come il MacBook Pro 13 del 2015 che ho in studio. In confronto all'imac retina di mio fratello il mio vola :eek:
Gileantanis
27-04-2016, 21:26
Ps non ho abilitato alcun trim
DarthFeder
27-04-2016, 22:19
Messo ssd,davvero un altro pianeta. Reattivo come il MacBook Pro 13 del 2015 che ho in studio. In confronto all'imac retina di mio fratello il mio vola :eek:
Ps non ho abilitato alcun trim
Felice che tu sia felice ;)
Ps non ho abilitato alcun trim
perché non hai abilitato il TRIM ? E' utile...
Installata la nuova SSD sul mio Mac ed è diventato un fulmine! grazie mille per i consigli e la guida! :)
generals
03-05-2016, 17:35
Grazie per il consiglio. Intanto lo devo sostituire poichè all'avvio dell' imac non viene riconosciuto ma occorre togliere e ricollegare :muro: Problema che altri non hanno mai segnalato, potrebbe essere il cavo, boh, provo col nuovo, speriamo bene :sperem:
arrivata la seconda unità dopo la rapida sostituzione della prima da parte di amazon e sembra non avere il difetto della prima e per il momento tutto ok, speriamo bene.
Buon giorno a tutti!
E' da un pò che non scrivo qui sul forum causa lavoro e MBP (:rolleyes: che ha fatto sempre il suo dovere :sperem: )....
Venendo al dunque ho MBP 13" fine 2011, 16GB di ram e HD da 500GB 5400rpm, adesso ho preso un SSD samsung EVO850 da 500gb, inizialmente l'idea era di sostituire HDD con SSD e fare installazione pulita (ho il capo su Yosemite che era su topgun/Maveriks e si sente) talmente pulita che non sto ricorrendo nemmeno a TM...
Adesso mi è venuto il pallino, visto scarso utilizzo del DVD, di montare entrambe le unità nel MBP per una questione di spazio... l'idea sarebbe questa :
SSD: OS + Varie Applicazioni con relative library, vedi Aperture, Lightroom, Pixelmator, PS, iMovie etc.
HDD: come primo backUp senza ricorrere sempre a HD esterni nel quale immagazzianre, NEF (RAW) originali importati dalla Reflex, la libreria di iTunes che sono più di 100GB, e altri file di raro utilizzo..
non mi interessano Fusiodrive&Co..., posso tranquillamente inserire SSD nell'attuale alloggiamento HDD e spostare HDD al posto del DVD (ho già l'adattatore :cool: ) chissà magari fra qualche mese volessi rimettere DVD...
Per fare ciò, dovrei abilitare Trim o robe simili, effettuare qualche procedura particolare o basta inserire i dischi dentro al MBP, resettare NVRAM/PRAM e SCM e installare con chiavetta USB ElCapitan ?
Grazie scusate se non ho fatto una lettura approfondita ma le pagine sono tante :stordita:
DarthFeder
04-05-2016, 10:36
Buon giorno a tutti!
E' da un pò che non scrivo qui sul forum causa lavoro e MBP (:rolleyes: che ha fatto sempre il suo dovere :sperem: )....
Venendo al dunque ho MBP 13" fine 2011, 16GB di ram e HD da 500GB 5400rpm, adesso ho preso un SSD samsung EVO850 da 500gb, inizialmente l'idea era di sostituire HDD con SSD e fare installazione pulita (ho il capo su Yosemite che era su topgun/Maveriks e si sente) talmente pulita che non sto ricorrendo nemmeno a TM...
Adesso mi è venuto il pallino, visto scarso utilizzo del DVD, di montare entrambe le unità nel MBP per una questione di spazio... l'idea sarebbe questa :
SSD: OS + Varie Applicazioni con relative library, vedi Aperture, Lightroom, Pixelmator, PS, iMovie etc.
HDD: come primo backUp senza ricorrere sempre a HD esterni nel quale immagazzianre, NEF (RAW) originali importati dalla Reflex, la libreria di iTunes che sono più di 100GB, e altri file di raro utilizzo..
non mi interessano Fusiodrive&Co..., posso tranquillamente inserire SSD nell'attuale alloggiamento HDD e spostare HDD al posto del DVD (ho già l'adattatore :cool: ) chissà magari fra qualche mese volessi rimettere DVD...
Per fare ciò, dovrei abilitare Trim o robe simili, effettuare qualche procedura particolare o basta inserire i dischi dentro al MBP, resettare NVRAM/PRAM e SCM e installare con chiavetta USB ElCapitan ?
Grazie scusate se non ho fatto una lettura approfondita ma le pagine sono tante :stordita:
Ho il tuo stesso Mac ed ho fatto anche io la stessa cosa (come hai fatto a resistere così tanto con quel disco da 5400rpm?? :eek: ).
Messo i dischi, installi OSX pulito ed abiliti il Trim con apposite utility o comando da terminale una volta installato il sistema operativo, facile ed indolore.
Consigli:
- attento a quando togli il super drive, alcuni cavetti sono molto molto sottili! Si fa tutto in pochi minuti ma presta attenzione a smontare tutto per avere lo spazio necessario a rimuovere il lettore ed installare il disco. Io ho seguito la guida di iFixit.
- io terrei (ed ho tenuto) lo storage nel disco interno ed il backup in disco esterno, perché il nostro MacBook ha solo USB 2.0 ed il trasferimento dati in combinazione al disco 5400rpm è lentissimo, soprattutto per RAW di grosse dimensioni e file video. Io personalmente ho comprato un disco da 2 TB a 7200rpm che ho montato internamente e che uso come storage ed ho riciclato il macinino Apple stock a 5400rpm come Time Machine via usb, tanto anche se ci mette ore a fare il backup poco mi importa...credimi, anche io avevo le gigantesche librerie di iTunes e Lightroom sul disco a 5400rpm ed aprirle e gestirle era un calvario, rallentamenti e freeze a volontà. Non ne vale la pena visti i costi dei dischi 7200rpm di grande capacità.
Ho il tuo stesso Mac ed ho fatto anche io la stessa cosa (come hai fatto a resistere così tanto con quel disco da 5400rpm?? :eek: ).
ho speso per moto e obiettivi...;)
Messo i dischi, installi OSX pulito ed abiliti il Trim con apposite utility o comando da terminale una volta installato il sistema operativo, facile ed indolore.
Consigli:
... il messaggio originale è nel post prima ... :rolleyes: ... sul disco a 5400rpm ed aprirle e gestirle era un calvario, rallentamenti e freeze a volontà. Non ne vale la pena visti i costi dei dischi 7200rpm di grande capacità.
non so se spendere ancora per questo mac... vedrò dopo aver montato SSD quanto mi "garba" ancora... cmq nel nostro mac le periferiche usb 3.0 vanno mooooolto più veloci delle usb 2.0 il mio WD Ext usb 3.0 va alla stessa velocità del FW800 nel trasferimento da HDD 5400rpm... 20GB li trasferisco in pochi minuti :sofico: , stasera o domani aggiorno...
p.s.: mai avuto un freeze solo lunghe attese...
p.s.2: visto che hai il mio stesso MBP ti è mai capitato che mail (chiuso) senza nemmeno il puntino sotto l'icona ti impedisca lo spegnimento di OS a me è successo/succede con tutti gli OS, e devo forzarne la chiusura, ...
p.s.3: con questa configurazione SSD+HDD la durata della batteria si riduce di molto ?
Grazie
DarthFeder
04-05-2016, 15:56
Obiettivi....ti capisco ;)
Per questo Mac secondo me, SE non hai esigenze particolari (video editing in tempi più brevi, un uso professionale che lo stressa troppo) vale la pena di spendere. Io uso molto Lightroom e Logic Pro per foto e musica ed ancora non mi sono scontrato con limiti tecnici che mi spingano a cambiare Mac, la CPU lavora bene con OSX e l'SSD da un boost incredibile nell'uso quotidiano. Il prossimo acquisto saranno altri 8GB di RAM! Sicuramente mi durerà ancora qualche anno con tranquillità.
Di freeze ne ho avuti molti, soprattutto con iTunes con il quale gestisco una libreria musicale moooooooooolto voluminosa. Qualche secondo di blocco, puntatore-arcobaleno che gira e poi tornava operativo. Nulla di traumatico ma scocciante, da quando ho spostato tutto su SSD e HDD da 7200rpm non ho più visto quel puntatore di attesa :asd:
Mail anche a me rompe le scatole in quel modo, più che un problema dei nostri MacBook però penso sia qualche bug di OSX. Ma tranquillo, non sei solo!
La batteria non si riduce eccessivamente, io però faccio poco testo come opinione perché la mia ormai è quasi alla frutta, complice l'uso che ne faccio da un anno a questa parte (workstation "fissa" con monitor esterno, sempre collegato all'alimentatore).
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Come trovo un paio di ore aggiorno specie se piove anche sto fine settimana :D
Ok per il momento grazie, se trovo difficoltà mi rifaccio vivo :friend:
Gileantanis
07-05-2016, 10:28
perché non hai abilitato il TRIM ? E' utile...
A cosa esattamente?ho saputo di blocchi e di dover ri formattare il mac
WhiteStorm46
10-07-2016, 18:35
salve, mi è arrivato il prodotto, davvero ottimo, ho poi abilitato il trim con il comando sudo trimforce enable, anche se ho letto che l'ssd ha un suo sistema tipo "garbage...ecc. Vi volevo chiedere:
1) ho fatto bene?
2) non si vede se è abiltato? andando sulle info del mac e in sez. thunderbolt non c'è scritto nulla
edit: punto 2 risolto, è abilitato
sai se la funzionalità di trim è abitabile solo con connessione thunderbolt??
Perché avevo intenzione di comprare un case usb3.0, montarci un samsung 850evo e utilizzarlo come hd di boot del mio iMac (iMac nuovo di pacca solamente che ho dovuto prenderlo senza sud interno per poter usufruire di una offerta dell'unieuro)
Grazie mille.
WhiteStorm46
10-07-2016, 20:58
Tra l'altro non ho ancora capito perfettamente se questo TRIM è necessario attivarlo o meno :mc:
CI sono idee contrastanti in giro sia su questo forum che in generale su internet :cry:
su un blog avevo chiesto per un ssd usato come disco di avvio esterno in un case USB UASP e mi era stato detto di abilitare il trim dopo aver avviato il computer dall'SSD stesso
WhiteStorm46
11-07-2016, 21:20
su un blog avevo chiesto per un ssd usato come disco di avvio esterno in un case USB UASP e mi era stato detto di abilitare il trim dopo aver avviato il computer dall'SSD stesso
e sei riuscito ad abilitarlo alla fine?
e sei riuscito ad abilitarlo alla fine?
mi pare di si. l'avevo fatto tempo fa e siccome è un disco che uso principalmente per avere un back up avviabile non è soggetto a grandi cicli di scrittura...
WhiteStorm46
12-07-2016, 15:14
mi pare di si. l'avevo fatto tempo fa e siccome è un disco che uso principalmente per avere un back up avviabile non è soggetto a grandi cicli di scrittura...
ok grazie. sto prendendo un crucial mx300 più case inateck. vediamo cosa ne viene fuori. c'è l'offerta su amazon a 150€ da 750gb credo sia un ottimo affare :)
Lucky Angus
13-07-2016, 09:47
aggiornato ieri un MacBook Pro (mid 2010 - Core2 Duo con 4 Gb di RAM) di un collega ... SPETTACOLO !!! :D
collegato il Crucial MX200 da 500 Gb, collegato il cavo di rete, acceso, scaricato El Capitan ... tutto benissimo
è ancora una macchina che si utilizza piacevolmente ... davvero notevole :)
Simonex84
13-07-2016, 10:07
aggiornato ieri un MacBook Pro (mid 2010 - Core2 Duo con 4 Gb di RAM) di un collega ... SPETTACOLO !!! :D
collegato il Crucial MX200 da 500 Gb, collegato il cavo di rete, acceso, scaricato El Capitan ... tutto benissimo
è ancora una macchina che si utilizza piacevolmente ... davvero notevole :)
se poi ci butti su 8 gb di ram ti sembrerà un Mac quasi attuale
WhiteStorm46
14-07-2016, 21:47
Per copiare l'HD sull'SSD esterno avete dei suggerimenti?
Ho letto in rete di usare Carbon copy cloner. E poi ho letto che una volta installato HD nuovo bisogna resettare NVRAM sul Mac...
Avete da darmi qualche suggerimento?
Grazie mille
Per copiare l'HD sull'SSD esterno avete dei suggerimenti?
Ho letto in rete di usare Carbon copy cloner. E poi ho letto che una volta installato HD nuovo bisogna resettare NVRAM sul Mac...
Avete da darmi qualche suggerimento?
Grazie mille
Mi pare si potesse usare anche l'utility disco da recovery
WhiteStorm46
17-07-2016, 11:12
Messo hd nel box esterno, copiato sistema operativo con carbon copy, attivato il trim avviato sistema operativo, sono molto soddisfatto.. il miglioramento rispetto al disco vecchio, nonostante sia nuovo, è tangibile. tutte le applicazioni si aprono con un click ormai :D
Unica cosa è che ieri mi si è incantata la sessione mentre chiudevo un programma spero sia stato solo un caso...
BrumBrum
19-07-2016, 19:48
Ciao a tutti,
ho fatto montare un Crucial MX200 500Gb sul mio iMac di fine 2009.
La velocità dichiarata di lettura e scrittura è di 500 ma la mia si assesta su 250.
che succede? devo chiamare il tecnico del negozio?
Grazie
Simonex84
19-07-2016, 20:23
Ciao a tutti,
ho fatto montare un Crucial MX200 500Gb sul mio iMac di fine 2009.
La velocità dichiarata di lettura e scrittura è di 500 ma la mia si assesta su 250.
che succede? devo chiamare il tecnico del negozio?
Grazie
Un Mac del 2009 suppongo abbia un'interfaccia SATA 2 che teoricamente arriva max a 300 mb/s, quindi 250 mb/s reali ci stanno tutti.
Per arrivare a 500 mb/s ci vuole un SATA 3.
WhiteStorm46
20-07-2016, 13:47
Ciao a tutti,
ho fatto montare un Crucial MX200 500Gb sul mio iMac di fine 2009.
La velocità dichiarata di lettura e scrittura è di 500 ma la mia si assesta su 250.
che succede? devo chiamare il tecnico del negozio?
Grazie
sicuro di avere sata3?
a che negozio ti sei rivolto per farlo montare internamente ?
Io non riesco a trovarne. grazie.
sicuro di avere sata3?
a che negozio ti sei rivolto per farlo montare internamente ?
Io non riesco a trovarne. grazie.
Sui modelli dal 2009 al 2012 è abbastanza semplice.
Io direi che se conosci qualche amico in gamba e smanettone, con una delle tante guide che trovi sul tubo, ti assicuro che porti a termine l'operazione senza problemi.
Altrimenti, devi affidarti a qualcuno che fa assistenza sui mac cercando online vicino alla tua zona.
Anche lì, dipende da dove abiti. Ma non credo avrai difficoltà a trovare un centro.
N.B
La serie prodotta fino alla fine del 2009, come specifiche utilizza SATA 2.
Link per approfondimenti:
http://www.everymac.com/systems/apple/imac/imac-aluminum-faq/imac-intel-21.5-inch-27-inch-aluminum-how-to-upgrade-hard-drive.html
BrumBrum
20-07-2016, 17:33
sicuro di avere sata3?
a che negozio ti sei rivolto per farlo montare internamente ?
Io non riesco a trovarne. grazie.
Ho affidato il mio Mac al negozio In Town di Roma Eur.
WhiteStorm46
20-07-2016, 17:44
Sui modelli dal 2009 al 2012 è abbastanza semplice.
Io direi che se conosci qualche amico in gamba e smanettone, con una delle tante guide che trovi sul tubo, ti assicuro che porti a termine l'operazione senza problemi.
Altrimenti, devi affidarti a qualcuno che fa assistenza sui mac cercando online vicino alla tua zona.
Anche lì, dipende da dove abiti. Ma non credo avrai difficoltà a trovare un centro.
N.B
La serie prodotta fino alla fine del 2009, come specifiche utilizza SATA 2.
Link per approfondimenti:
http://www.everymac.com/systems/apple/imac/imac-aluminum-faq/imac-intel-21.5-inch-27-inch-aluminum-how-to-upgrade-hard-drive.html
a me è nuovo iMac però l'ho preso senza ssd. per adesso mi arrangio con uno esterno come ho scritto qualche post fa e va egregiamente solo che ho notato un po di instabilità nel sistema ad esempio ieri non si era bloccato in accensione quando carica la barra grigia... non so se è un caso..
Simone C
27-07-2016, 21:35
Montato anche io SSD Samsung Evo 850 500 GB, confermo upgrade vitale.
Ero molto indeciso visto che il mio iMac early 2008 non è più considerato da OSX Sierra in poi.. ma in fondo il rapporto resa / spesa upgrade è notevole.
Non capisco come mai se la SATA II gira a 3000 Mb (375MB) gli speedtest si fermano a 250/260 MB, mi aspettavo di sfruttarla tutta.
Buongiorno a tutti :)
Raga, un Amico ha un problema sul suo mac dopo aver fatto upgrade con un Crucial MX300 SSD 750GB, vi allego uno screenshot, oltre a questo problema dice che ogni volta che lo accende solo per la prima volta, ogni file che tenta di aprire gli gira per alcuni secondi la rotellina, solo al primo avvio :rolleyes:
https://s32.postimg.org/mhzlshpb5/Whats_App_Image_20160731.jpg (https://postimg.org/image/mhzlshpb5/)
Noisemaker
31-07-2016, 11:39
Io un anno e mezzo fa misi l'840 evo e non ho mai avuto problemi, poi ssd è partito , amazon mel'ha sostituito ho preso 850 pro e va alla perfezione.
Mi pare che il crucial abbia problemi di compatibilità.
WhiteStorm46
31-07-2016, 15:51
Buongiorno a tutti :)
Raga, un Amico ha un problema sul suo mac dopo aver fatto upgrade con un Crucial MX300 SSD 750GB, vi allego uno screenshot, oltre a questo problema dice che ogni volta che lo accende solo per la prima volta, ogni file che tenta di aprire gli gira per alcuni secondi la rotellina, solo al primo avvio :rolleyes:
https://s32.postimg.org/mhzlshpb5/Whats_App_Image_20160731.jpg (https://postimg.org/image/mhzlshpb5/)
Ma ha fatto una installazione pulita?
Io anche ho il crucial e qualche problemino l'ho avuto anche io in accensione, tipo una volta si è bloccato proprio mentre caricava il sistema operativo. Nn so se attribuirlo a lui... Niente di così grave come stai descrivendo tu e...
Infatti sono indeciso se darlo ad Amazon di nuovo e prendere il Samsung..maledizione.
Ma ha fatto una installazione pulita?
Io anche ho il crucial e qualche problemino l'ho avuto anche io in accensione, tipo una volta si è bloccato proprio mentre caricava il sistema operativo. Nn so se attribuirlo a lui... Niente di così grave come stai descrivendo tu e...
Infatti sono indeciso se darlo ad Amazon di nuovo e prendere il Samsung..maledizione.
Si si fatta installazione pulita, anche io monto un Crucial BX200, mi è capitato la tua stessa cosa due volte :cry:
WhiteStorm46
31-07-2016, 16:31
Si si fatta installazione pulita, anche io monto un Crucial BX200, mi è capitato la tua stessa cosa due volte :cry:
Stessa cosa intendi quella del tuo amico o quello che è successo a me ?
Stessa cosa intendi quella del tuo amico o quello che è successo a me ?
Quella successa a te
WhiteStorm46
31-07-2016, 19:15
Quella successa a te
azzarola. mi sa che mando indietro ad amazon l'hd e prendo il Samsung...
azzarola. mi sa che mando indietro ad amazon l'hd e prendo il Samsung...
Te lo consiglio, io non posso più restituirlo, magari lo utilizzo con windows :stordita:
Buongiorno a tutti :)
Raga, un Amico ha un problema sul suo mac dopo aver fatto upgrade con un Crucial MX300 SSD 750GB, vi allego uno screenshot, oltre a questo problema dice che ogni volta che lo accende solo per la prima volta, ogni file che tenta di aprire gli gira per alcuni secondi la rotellina, solo al primo avvio :rolleyes:
https://s32.postimg.org/mhzlshpb5/Whats_App_Image_20160731.jpg (https://postimg.org/image/mhzlshpb5/)
per caso ha usato un programma per forzare l'abilitazione del trim?
per caso ha usato un programma per forzare l'abilitazione del trim?
Assolutamente no ;)
WhiteStorm46
01-08-2016, 21:23
Ok ho richiesto il reso ad Amazon. Prenderò il Samsung. Vi farò sapere se questo funziona meglio :)
Vi farò sapere se questo funziona meglio :)
Credo proprio di si :)
WhiteStorm46
24-08-2016, 14:29
Provato il Samsung evo 850pro e ho stessi problemi del crucial se non anche peggio.
a questo punto credo sia colpa del supporto inateck che utilizzo per mettere ssd dentro. ho già chiesto la sostituzione.
il problema maggiore sembra esserci al rientro dallo stop perché il sistema mette in stop hd e inoltre il case ha anche una sua gestione dello standby. quindi credo si creano dei conflitti.
qualcuno ha problemi nel rientro dallo stop con El Capitan ?
Scusate, spero non sia stato già detto, ho letto molto del thread ma non tutto.
Avete un link per come ponticellare il sensore temperatura su un iMac 2011 27?
O anche un eventuale link con un cavo sata modificato ad un prezzo umano?
Grazie! :)
qui c'è il kit: http://macupgrade.eu/catalog/hd-upgrade-kit-for-all-imac-2011-models-no-tools-p-1001.html#.V78tl2U0eOg
oppure usi una applicazione per controllare la ventola: http://exirion.net/ssdfanctrl/
The_misterious
26-08-2016, 12:22
un Samsung 750 EVO 250 GB a 70€ per rivitalizzare il mio Macbook Pro Unibody Late 08 com'è?
un Samsung 750 EVO 250 GB a 70€ per rivitalizzare il mio Macbook Pro Unibody Late 08 com'è?
L'SSD in sé è ok, io però andrei di Crucial o comunque mi accerterei che l'SSD non dia problemi col Mac (tempo fa un utente parlava di una lista con gli SSD supportati al 100% e con quelli che potevano dare problemi, i Samsung rientravano tutti qua dentro anche se non ho mai sentito grosse lamentele per l'accoppiata Mac+SSD Samsung, tant'è che prima di scoprire questa cosa ne ho comprato uno per una mia amica e va bene).
Scusate per montare sul imac27 mid 2010 ssd ?devo comprare qualche adattatore o altro?lo posso mettere o al posto del super drive o se x è spazio lasciare entrambi.hdd meccanico lo devo lasciare.
inviato da yharnam con s7 edge
Scusate per montare sul imac27 mid 2010 ssd ?devo comprare qualche adattatore o altro?lo posso mettere o al posto del super drive o se x è spazio lasciare entrambi.hdd meccanico lo devo lasciare.
inviato da yharnam con s7 edge
Non ho capito bene la domanda, comunque sì in ogni caso ti serve un adattatore (o una staffa da 3,5" se lo metti al posto dell'HDD oppure un adattatore se lo metti al posto del superdrive, si trovano ovunque e costano poco entrambi forse un po' di più quello per il superdrive).
pippirimerlo
05-09-2016, 22:55
L'SSD in sé è ok, io però andrei di Crucial o comunque mi accerterei che l'SSD non dia problemi col Mac (tempo fa un utente parlava di una lista con gli SSD supportati al 100% e con quelli che potevano dare problemi, i Samsung rientravano tutti qua dentro anche se non ho mai sentito grosse lamentele per l'accoppiata Mac+SSD Samsung, tant'è che prima di scoprire questa cosa ne ho comprato uno per una mia amica e va bene).
qualcuno di voi ha provato un samsung pm810?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51hNM9ItfrL.jpg
The_misterious
07-09-2016, 13:33
Alla fine ho preso il Samsung 750 Pro. È un'altra mondo rispetto al 5400 rpm che avevo prima.
Che spettacolo
ciao, ho comprato per sbaglio una ssd transcend jetdrive 725 per un mbp fine 2013 ma non monta, infatti dal sito transcend leggo che monta solo sui mac fino ad inizio 2013 ora vorrei reciclarla su un mbp del 2011 che monta un normale hdd da 2,5" come si chiama il tipo di interfaccia del mio hd? che tipo di adattatore dovrei comprare?
grazie!
Alla fine ho preso il Samsung 750 Pro. È un'altra mondo rispetto al 5400 rpm che avevo prima.
Che spettacolo
Benvenuto!
Salve a tutti. Posseggo un MacBook Pro di Inizio 2011 e stavo valutando il passaggio ad un SSD. Ho controllato nel resoconto di sistema e pare che abbia un controller SATA3 quindi non dovrebbe limitare le prestazioni dell'SSD.
Quale marca mi consigliate, perchè ho sentito parlare di SSD incompatibili con il Mac.
Ho visto che sul sito Crucial danno l'MX300 compatibile e che iFixit consiglia un Sandisk x400 nel suo store come compatibile con quasi tutti i MacBook (ma il mio risulta compatibile)
Quali sono i vostri pareri?
brixia67
07-10-2016, 11:49
qui c'è il kit: http://macupgrade.eu/catalog/hd-upgrade-kit-for-all-imac-2011-models-no-tools-p-1001.html#.V78tl2U0eOg
oppure usi una applicazione per controllare la ventola: http://exirion.net/ssdfanctrl/
Anche io ho appena sostituito l'HD originale con l'SSD della Crucial e mi ritrovo con le ventole che vanno a manetta....
chiedevo..la soluzione miglio quale sarebbe? l'adattatore o il soft?
adattatore.
meglio evitare se possibile software che smanettano il s.o.
che poi magari non è compatibile con Sierra o i successivi.
metti l'adattatore e sei a posto.
Anche io ho appena sostituito l'HD originale con l'SSD della Crucial e mi ritrovo con le ventole che vanno a manetta....
chiedevo..la soluzione miglio quale sarebbe? l'adattatore o il soft?
Da quello che ho capito io per i mac (almeno iMac) fino al 2011 il sensore aveva un cavetto a parte e bastava ponticellarlo.
Dal 2011 in poi (correggetemi se sbaglio) i cavi del sensore sono integrati nel cavo di collegamento all' HDD.
Quindi, assunto che il sensore dell' HD su SSD non serva ad una cippa viste le temperature in gioco e che comunque ci sono altre ventole che ventolano a sufficienza, sarebbe opportuno escluderle.
Si dovrebbe usare un cavo a parte con sensore ma costa un rene (30 euro per un cavetto) e non intendo spendere quei soldi...
oppure....
Cortocircuitare o ponticellare i due cavetti del sensore. Ma non trovo una guida adatta per riconoscerli e procedere a tentativi non mi sembra il caso.
Oppure usare dei software, ce ne sono diversi, per regolare la velocità delle ventole. Ma neanche questa soluzione mi piace molto... non è molto elegante.
Quindi rinnovo la mia richiesta: se qualcuno trova una guida per il ponticellamento del sensore la posti pure senza paura!
:)
ProvConf
07-10-2016, 12:08
Anche io ho appena sostituito l'HD originale con l'SSD della Crucial e mi ritrovo con le ventole che vanno a manetta....
chiedevo..la soluzione miglio quale sarebbe? l'adattatore o il soft?
Con l'adattatore ripristini il corretto funzionamento come in origine.
Il software invece legge i parametri SMART e adegua di conseguenza i giri della ventola in base al sensore di temperatura integrato nel SSD.
Io ho preferito la prima soluzione per due motivi:
Sensore esterno più affidabile perché posizionato come quello originale
SSD Fan control è gratuito e non è detto che sia compatibile con l'SSD che intendi acquistare. Oltre al fatto che se non viene aggiornato, non è detto che funzioni anche con le successive release del O.S
Con la prima soluzione, c'è da smontare parecchia roba e rischi di fare danni se non sai dove mettere le mani. (occhio)
La seconda soluzione invece è da provare.
Al massimo dai un'occhio anche a HDD Fan control che viene a pagamento e vedo molti changelog, quindi presumo sia meglio supportato/aggiornato.
http://www.hddfancontrol.com/
brixia67
07-10-2016, 15:56
@SAND: Il mio iMac è del 2010 ed il sensore esterno non ce l'ha....sul sito della OWC nel kit della sostituzione SSD c'è anche il suo adattatore.
@ProvConf: Perchè c'è da smontare tanta roba? come ho detto sopra penso basti inserire nel cavo SATA l'adattatore, che costa un botto..
ProvConf
07-10-2016, 17:15
@SAND: Il mio iMac è del 2010 ed il sensore esterno non ce l'ha....sul sito della OWC nel kit della sostituzione SSD c'è anche il suo adattatore.
@ProvConf: Perchè c'è da smontare tanta roba? come ho detto sopra penso basti inserire nel cavo SATA l'adattatore, che costa un botto..
Sull'imac devi smontare vetro e scheda logica per fare la modifica.
brixia67
07-10-2016, 17:42
Sull'imac devi smontare vetro e scheda logica per fare la modifica.
Questo lo so....mi sa che ti sei perso questa frase.
"Anche io ho appena sostituito l'HD originale con l'SSD della Crucial"
ProvConf
07-10-2016, 19:01
Questo lo so....mi sa che ti sei perso questa frase.
"Anche io ho appena sostituito l'HD originale con l'SSD della Crucial"
Ok, ma tu riesci ora a mettere l'adattatore/sdoppiatore senza rismontare la scheda logica?
Quando lo feci io, mi ricordo che non vi erano molti spazi operativi per farlo dopo.
brixia67
07-10-2016, 21:07
Non devo smontare nessuna scheda, da quello che ho visto si collega al cavo SATA
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
YetAnotherNewBie
10-10-2016, 14:27
Anche io ho appena sostituito l'HD originale con l'SSD della Crucial e mi ritrovo con le ventole che vanno a manetta....
chiedevo..la soluzione miglio quale sarebbe? l'adattatore o il soft?
Sul mio iMac 21.5" MID 2011, seguendo una delle guide presenti in rete, ho montato l'SSD (SanDisk Ultra II da 480GB) come secondo disco, sotto all'unità DVD, conservando il disco magnetico da 500 GB originale e l'unita DVD.
Tutto funziona perfettamente, anche il trim: di default, dal nuovo SSD faccio il boot di El Capitan, mentre sul vecchio disco magnetico ho conservato la possibilità di fare il boot in Mavericks se qualcosa andasse male.
Poi, siccome mi avanzava una licenza di Windows 8.1 Pro, ho installato anche questo sul nuovo SSD; quindi ora ho un sistema con triplo boot.
DavideDaSerra
10-10-2016, 16:12
Da quello che ho capito io per i mac (almeno iMac) fino al 2011 il sensore aveva un cavetto a parte e bastava ponticellarlo.
Dal 2011 in poi (correggetemi se sbaglio) i cavi del sensore sono integrati nel cavo di collegamento all' HDD.
Quindi, assunto che il sensore dell' HD su SSD non serva ad una cippa viste le temperature in gioco e che comunque ci sono altre ventole che ventolano a sufficienza, sarebbe opportuno escluderle.
Si dovrebbe usare un cavo a parte con sensore ma costa un rene (30 euro per un cavetto) e non intendo spendere quei soldi...
oppure....
Cortocircuitare o ponticellare i due cavetti del sensore. Ma non trovo una guida adatta per riconoscerli e procedere a tentativi non mi sembra il caso.
Oppure usare dei software, ce ne sono diversi, per regolare la velocità delle ventole. Ma neanche questa soluzione mi piace molto... non è molto elegante.
Quindi rinnovo la mia richiesta: se qualcuno trova una guida per il ponticellamento del sensore la posti pure senza paura!
:)
Io con IMAC27" del 2011 ho sostituito l''HD con un vecchio OCZ agility4, hoavuto il problema delle ventole, ma vista la miglior dissipazione (il disco da 2,2" è più piccolo, l'ariaha più spazio per girare e l'ssd scalda molto meno già di suo), ho optato per un controllo software delle ventole. Nello specifico ho 'collegato' la ventola dell'HDD al sensore dell dissipatore della cpu, che, a mio avviso, è quello che mi da il miglior indice di quando serve raffreddamento extra. Ho osx sierra e come programma uso macs fan control (http://www.crystalidea.com/downloads/macsfancontrol.zip)
nemorino
13-10-2016, 10:27
settimana scorsa ho acquistato un iMac 21,5" late 2012 usato come nuovo ad un prezzaccio
dopo poche ore di utilizzo la lentezza dell'HDD (1TB) mi ha gettato nello sconforto più completo (il confronto non solo con il mio macbook pro retina con ssd ma altresì con il PC windows e HDD WD 7200 rpm era impietoso).
Alla fine mi sono attrezzato con un SSD esterno modello sandisk extreme 500 da 240 GB (pagato 120 euro) USB 3.0
ho clonato il disco del mac sul dispositivo esterno, collegato il tutto appunto in USB e... be' spettacolo
il dispositivo è grande come un portachiavi e nonostante la porta USB e non thunderbold, con blackmagic mi rileva una velocità in lettura di 430 Mega e in scrittura di 350 mega contro i 97/97 dell'HDD interno.
Nessun problema di gestione dell'OS su disco esterno
per evitare uno stress eccessivo del SSD ho impostato le cartelle di sistema sull'HDD interno (e così anche cartella dropbox, foto etc).
Lo consiglio vivamente anche perché il prezzo dell'operazione è davvero irrisorio rispetto alla sostituzione dell'HDD interno
glukosio
15-10-2016, 11:38
Ragazzi buongiorno!
Un amico mi ha chiesto riguardo al montare l'ssd su un macbook pro 13" con un core 2 duo, presumo sia l'unibody 2010 con sataII. Secondo voi ha senso? Se si aggiunge anche un banco di ram e si cambia la batteria quanto può durare ancora il macbook in questione?
Quanto va più veloce un ssd sata2 rispetto a un hdd 5400rpm?
Ragazzi buongiorno!
Un amico mi ha chiesto riguardo al montare l'ssd su un macbook pro 13" con un core 2 duo, presumo sia l'unibody 2010 con sataII. Secondo voi ha senso? Se si aggiunge anche un banco di ram e si cambia la batteria quanto può durare ancora il macbook in questione?
Quanto va più veloce un ssd sata2 rispetto a un hdd 5400rpm?
se non paga molto può valere la pena... dal punto di vista delle prestazioni, se ha almeno 4 Gb di ram ed un SSD, per molti compiti può andare bene.
WhiteStorm46
18-10-2016, 20:36
settimana scorsa ho acquistato un iMac 21,5" late 2012 usato come nuovo ad un prezzaccio
dopo poche ore di utilizzo la lentezza dell'HDD (1TB) mi ha gettato nello sconforto più completo (il confronto non solo con il mio macbook pro retina con ssd ma altresì con il PC windows e HDD WD 7200 rpm era impietoso).
Alla fine mi sono attrezzato con un SSD esterno modello sandisk extreme 500 da 240 GB (pagato 120 euro) USB 3.0
ho clonato il disco del mac sul dispositivo esterno, collegato il tutto appunto in USB e... be' spettacolo
il dispositivo è grande come un portachiavi e nonostante la porta USB e non thunderbold, con blackmagic mi rileva una velocità in lettura di 430 Mega e in scrittura di 350 mega contro i 97/97 dell'HDD interno.
Nessun problema di gestione dell'OS su disco esterno
per evitare uno stress eccessivo del SSD ho impostato le cartelle di sistema sull'HDD interno (e così anche cartella dropbox, foto etc).
Lo consiglio vivamente anche perché il prezzo dell'operazione è davvero irrisorio rispetto alla sostituzione dell'HDD interno
Anche io ho fatto una cosa simile, in particolare sto utilizzando un box inateck in cui ci ho installato un normale sata3 mx300.
Unico problema è che non riesco a far funzionare la funzione di stop dell'iMac.
Tu riesci ad utilizzarla?
Salve a tutti, ho appena preso un iMac da 27 5k modello intermedio e con mia amara sorpresa ho scoperto che il fusion drive da 1 tb e stato castrato di brutto
24 gb di ssd che tra l'altro sono di brutto più lenti del modello da 2 tb che invece ha 128 gb di ssd...
Ho pensato di cambiare il disco, ma non quello interno da 1 tb ma il pci express
Ora la mia domanda è quale mettere?
Mi sembra di aver capito che in teoria vanno bene quelli del mbp retina, quindi un 950pro m.2 potrebbe andar bene?
Non devo smontare nessuna scheda, da quello che ho visto si collega al cavo SATA
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Secondo me state parlando di due modifiche diverse:
Una sostituisce l' HDD con un ssd ed è più semplice.
Nella seconda bisogna collegare alla MB un cavo per sdoppiare l'alimentazione e avere HDD+SDD+DVD
E poi c'è la terza più scrausa in cui si monta SSD al posto del lettore ma va in data 2.
Nessuno che ha trovato un cavo con sensore a prezzo umano (non 50/60 euro per intenderci)??
Mi sono risposto da solo:
sul sito OWC è disponibile il solo cavo a 17$.
Ordinato. Consiglio di valutare il tipo di spedizione: io volevo scegliere usps da 7 dollari ma poi ho scelto quella da 5 sperando che non arrivi in un mese perchè superando la franchigia di 22 euro si pagano iva, dazi e conseguenti rallentamenti in dogana...
https://eshop.macsales.com/item/Other%20World%20Computing/DIDIM27SSD11/
Salve a tutti, ho appena preso un iMac da 27 5k modello intermedio e con mia amara sorpresa ho scoperto che il fusion drive da 1 tb e stato castrato di brutto
24 gb di ssd che tra l'altro sono di brutto più lenti del modello da 2 tb che invece ha 128 gb di ssd...
Ho pensato di cambiare il disco, ma non quello interno da 1 tb ma il pci express
Ora la mia domanda è quale mettere?
Mi sembra di aver capito che in teoria vanno bene quelli del mbp retina, quindi un 950pro m.2 potrebbe andar bene?
Acquistato ssd del MacBook Pro che in teoria dovrebbe essere uguale....
Adesso devo mettermi all'opera per il smontaggio😅
DavideDaSerra
02-11-2016, 09:19
Ragazzi buongiorno!
Un amico mi ha chiesto riguardo al montare l'ssd su un macbook pro 13" con un core 2 duo, presumo sia l'unibody 2010 con sataII. Secondo voi ha senso? Se si aggiunge anche un banco di ram e si cambia la batteria quanto può durare ancora il macbook in questione?
Quanto va più veloce un ssd sata2 rispetto a un hdd 5400rpm?
Con SSD non c'è paragone nemmeno se lo metti su sata2, il disco magnetico è comunque una lumaca a confronto. Certo può prendere anche un ssd modelli 'vecchio', per indenderci 400MB/s L/400MB/s S, che tanto sata2 massimo va a 375 MB/s, poi un po' di ram certo non guasta, così come la batteria nuova. Con 200€ rende il mac più prestante di quando era nuovo.
Ricordo che un HDD 5400 supera a stento i 100MB/s e che sui dati frammentati non c'è proprio storia
WhiteStorm46
02-11-2016, 22:04
Acquistato ssd del MacBook Pro che in teoria dovrebbe essere uguale....
Adesso devo mettermi all'opera per il smontaggio😅
Cioè hai appena comprato un imac da 27" e lo stai facendo pezzi pezzi per mettere l'ssd PCI?
Non so.se hai visto i video ma lo slot PCI si trova vicino alle prese USB, devi quindi smontare completamente il mac.
Dici che non è rischioso?
nemorino
02-11-2016, 22:07
Con SSD non c'è paragone nemmeno se lo metti su sata2, il disco magnetico è comunque una lumaca a confronto. Certo può prendere anche un ssd modelli 'vecchio', per indenderci 400MB/s L/400MB/s S, che tanto sata2 massimo va a 375 MB/s, poi un po' di ram certo non guasta, così come la batteria nuova. Con 200 rende il mac più prestante di quando era nuovo.
Ricordo che un HDD 5400 supera a stento i 100MB/s e che sui dati frammentati non c'è proprio storia
Dal mio test il disco interno 5400 si attesta sui 97 MB/s mentre l'SSD esterno collegato all'imac via usb 3.0 arriva a sfiorare i 400 MB/s
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cioè hai appena comprato un imac da 27" e lo stai facendo pezzi pezzi per mettere l'ssd PCI?
Non so.se hai visto i video ma lo slot PCI si trova vicino alle prese USB, devi quindi smontare completamente il mac.
Dici che non è rischioso?
Beh diciamo che sarebbe il terzo iMac che smonto...il primo con il nuovo design, l'unica cosa che mi preoccupa e lo smontaggio del schermo, poi per il resto un pezzo alla volta...
Fotografo tutto per essere sicuro dopo per il rimontaggio...
Comunque un mac deve avere un ssd serio, sta buffonata dell'ssd da 24 gb se la potevano risparmiare, tra l'altro il fusion drive da 2 tb è tre volte più veloce.
Averlo saputo prendevo il fusion da 2 tb, invece ho preso il modello intermedio che ha il fusion da 1 di serie:muro:
WhiteStorm46
03-11-2016, 19:47
Beh diciamo che sarebbe il terzo iMac che smonto...il primo con il nuovo design, l'unica cosa che mi preoccupa e lo smontaggio del schermo, poi per il resto un pezzo alla volta...
Fotografo tutto per essere sicuro dopo per il rimontaggio...
Comunque un mac deve avere un ssd serio, sta buffonata dell'ssd da 24 gb se la potevano risparmiare, tra l'altro il fusion drive da 2 tb è tre volte più veloce.
Averlo saputo prendevo il fusion da 2 tb, invece ho preso il modello intermedio che ha il fusion da 1 di serie:muro:scusa ma se prendi i fusion da 1T non c'è sud da 128gb? ti stai riferendo all'ultimo modello o a quelli precedenti?
ma non ti conviene mettere quello normale sata? se prendi un samsung viaggiano parecchio arrivi anche a quasi 600mb/s..
Comunque, capisco che sei uno esigente, ma ti consiglio di valutare anche l'opzione ssd+ box esterno usb3. ti assicuro che il pc viaggia di brutto. velocità attorno ai 400mb/s che non è niente male e nel normale funzionamento tutti si apre con un click....
magari poi quando ti scade la garanzia o quando sud esterno non è più sufficiente lo fai pezzi pezzi :)
solo un consiglio giusto per dire due cagate :)
scusa ma se prendi i fusion da 1T non c'è sud da 128gb? ti stai riferendo all'ultimo modello o a quelli precedenti?
ma non ti conviene mettere quello normale sata? se prendi un samsung viaggiano parecchio arrivi anche a quasi 600mb/s..
Comunque, capisco che sei uno esigente, ma ti consiglio di valutare anche l'opzione ssd+ box esterno usb3. ti assicuro che il pc viaggia di brutto. velocità attorno ai 400mb/s che non è niente male e nel normale funzionamento tutti si apre con un click....
magari poi quando ti scade la garanzia o quando sud esterno non è più sufficiente lo fai pezzi pezzi :)
solo un consiglio giusto per dire due cagate :)
Purtroppo il fusion da un Tb dell'imac late 2015 è un 24gb...
Con ssd pciexpress siamo sui 1000 in scrittura e 1200 in lettura...
A dir la verità ci ho pensato tanto su cosa fare e alla fine il lavoro più delicato è aprire lo schermo... quindi arrivato fin li...
per la garanzia spero di non aver problemi... sarebbe la prima volta in 6 anni, mai avuti problemi...
Comunque oggi mi arriva l'ssd e ieri mi è arrivato il taglierino in teflon e adesivi da ifixit😅
Vi faccio sapere...
settimana scorsa ho acquistato un iMac 21,5" late 2012 usato come nuovo ad un prezzaccio
dopo poche ore di utilizzo la lentezza dell'HDD (1TB) mi ha gettato nello sconforto più completo (il confronto non solo con il mio macbook pro retina con ssd ma altresì con il PC windows e HDD WD 7200 rpm era impietoso).
Alla fine mi sono attrezzato con un SSD esterno modello sandisk extreme 500 da 240 GB (pagato 120 euro) USB 3.0
ho clonato il disco del mac sul dispositivo esterno, collegato il tutto appunto in USB e... be' spettacolo
il dispositivo è grande come un portachiavi e nonostante la porta USB e non thunderbold, con blackmagic mi rileva una velocità in lettura di 430 Mega e in scrittura di 350 mega contro i 97/97 dell'HDD interno.
Nessun problema di gestione dell'OS su disco esterno
per evitare uno stress eccessivo del SSD ho impostato le cartelle di sistema sull'HDD interno (e così anche cartella dropbox, foto etc).
Lo consiglio vivamente anche perché il prezzo dell'operazione è davvero irrisorio rispetto alla sostituzione dell'HDD interno
ho letto solo ora ottima idea
in teoria collegandolo con la thunderbolt dovrebbe andare ancora più veloce o no?
http://www.imaccanici.org/forum/viewtopic.php?f=8&t=38306
nemorino
04-11-2016, 14:18
ho letto solo ora ottima idea
in teoria collegandolo con la thunderbolt dovrebbe andare ancora più veloce o no?
In teoria sì (ma non so di quanto al lato pratico, avevo letto di valori leggermente superiori salvo andare su ssd molto veloci e molto costosi) ma a pari ssd quelli con case dotato di interfaccia thunderbold costano il doppio e francamente non so se ne vale la pena visto che già con la soluzione da me adottata il sistema operativo viene caricato in una trentina di secondi e le applicazioni vengono aperte in tempo reale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In teoria sì (ma non so di quanto al lato pratico, avevo letto di valori leggermente superiori salvo andare su ssd molto veloci e molto costosi) ma a pari ssd quelli con case dotato di interfaccia thunderbold costano il doppio e francamente non so se ne vale la pena visto che già con la soluzione da me adottata il sistema operativo viene caricato in una trentina di secondi e le applicazioni vengono aperte in tempo reale
in ottica di riutilizzo ha più senso la USB in effetti
ci penserò su perché cambiare disco negli iMac 27'' è scomodo dovendo rimuovere il display mentre la soluzione esterna se è abbastanza veloce ed è a rischio zero visto che non si apre il computer
l'unica fregatura è che io ho il mid 2011 quindi non ho le USB3 ma ho la firewire 800 e la thunderbolt
il disco interno lo terrei per l'enorme mole di immagini, video ecc. di lavoro che ho e per le quali non mi serve di sicuro velocità nell'accesso
WhiteStorm46
04-11-2016, 14:53
in ottica di riutilizzo ha più senso la USB in effetti
ci penserò su perché cambiare disco negli iMac 27'' è scomodo dovendo rimuovere il display mentre la soluzione esterna se è abbastanza veloce ed è a rischio zero visto che non si apre il computer
l'unica fregatura è che io ho il mid 2011 quindi non ho le USB3 ma ho la firewire 800 e la thunderbolt
il disco interno lo terrei per l'enorme mole di immagini, video ecc. di lavoro che ho e per le quali non mi serve di sicuro velocità nell'accesso
ti conviene thunderbolt allora. la velocità è limitata dalla conversione sata to thunderbolt o usb. è quello col collo di bottiglia
ti conviene thunderbolt allora. la velocità è limitata dalla conversione sata to thunderbolt o usb. è quello col collo di bottiglia
eh sì USB 2 è troppo lento
la cosa buona è sapere che il boot da disco esterno non da problemi
probabilmente il prezzo per i thunderbolt sarà più alto ma si tratta di alcuni iMac che abbiamo in ufficio quindi scarichiamo IVA e soprattutto non devo sborsare di tasca mia :D
magari per gli iMac late 2012 che abbiamo possiamo prendere modelli USB visto che hanno la 3
WhiteStorm46
04-11-2016, 15:06
eh sì USB 2 è troppo lento
la cosa buona è sapere che il boot da disco esterno non da problemi
probabilmente il prezzo per i thunderbolt sarà più alto ma si tratta di alcuni iMac che abbiamo in ufficio quindi scarichiamo IVA e soprattutto non devo sborsare di tasca mia :D
magari per gli iMac late 2012 che abbiamo possiamo prendere modelli USB visto che hanno la 3
ma se sono così vecchi tra virgolette, io li smonterei e metterei un add interno LoL
ma se sono così vecchi tra virgolette, io li smonterei e metterei un add interno LoL
sì l'unico problema è che va smontato il display e rimontato
fosse il computer di casa mia lo avrei già fatto probabilmente, qui in ufficio è scattata la paura del "rompo qualcosa"
sui mac mini abbiamo già messo gli SSD ma lì è tutto più semplice
WhiteStorm46
04-11-2016, 16:43
sì l'unico problema è che va smontato il display e rimontato
fosse il computer di casa mia lo avrei già fatto probabilmente, qui in ufficio è scattata la paura del "rompo qualcosa"
sui mac mini abbiamo già messo gli SSD ma lì è tutto più semplice
Comunque ci sono delle piccole aziende che fanno proprio la sostituzione e ti mettono SSD, basta sganciare i soldoni :)
nemorino
05-11-2016, 09:11
in ottica di riutilizzo ha più senso la USB in effetti
ci penserò su perché cambiare disco negli iMac 27'' è scomodo dovendo rimuovere il display mentre la soluzione esterna se è abbastanza veloce ed è a rischio zero visto che non si apre il computer
l'unica fregatura è che io ho il mid 2011 quindi non ho le USB3 ma ho la firewire 800 e la thunderbolt
il disco interno lo terrei per l'enorme mole di immagini, video ecc. di lavoro che ho e per le quali non mi serve di sicuro velocità nell'accesso
Sì se non hai usb 3.0 o vai su thunderbold o sostituisci il disco interno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla fine oggi ci sono riuscito...
1 ora e mezza di paura, tutta ripagata comunque:read: il Mac e tutta un'altra cosa da usare, neanche da mettere con prima...
1200mb in scrittura e 1800mb in lettura, adesso va che un piacere, tutto istantaneo, ssd PCI express da 256gb di un MacBook Pro, l'unica cosa che ho trovato un po' difficoltosa sono le strisce adesive per il resto niente di particolarmente difficile.
Simonex84
08-11-2016, 07:26
devo dare nuova vita al Mac di mio fratello, un Pro 15" late 2011.
Ho preso 8gb di ram e un Crucial MX300 da 500gb, se installo da zero Sierra sul SSD, poi posso recuperare dati e applicazioni dal disco meccanico collegato in USB? non ho voglia di fare un backup con TM su un terzo disco.
Buongiorno a tutti,possiedo un iMac late 2010 nel quale avevo installato un ssd al posto del dvd,ora l'hd meccanico si ė rotto e produce fastidiosi rumori e ticchettii,che voi sappiate la disconnessione elettrica, vale a dire staccare i connettori del l'hd meccanico ,potrebbe causare malfunzionamenti o problemi di ventole al massimo?
devo dare nuova vita al Mac di mio fratello, un Pro 15" late 2011.
Ho preso 8gb di ram e un Crucial MX300 da 500gb, se installo da zero Sierra sul SSD, poi posso recuperare dati e applicazioni dal disco meccanico collegato in USB? non ho voglia di fare un backup con TM su un terzo disco.
si, puoi farlo con l'assistente migrazione.
Simonex84
08-11-2016, 08:27
si, puoi farlo con l'assistente migrazione.
ottimo allora procedo così, immagino sia il "startup disk"?
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/en_US/macos/macos-sierra-migration-assistant.jpg
Buongiorno a tutti,possiedo un iMac late 2010 nel quale avevo installato un ssd al posto del dvd,ora l'hd meccanico si ė rotto e produce fastidiosi rumori e ticchettii,che voi sappiate la disconnessione elettrica, vale a dire staccare i connettori del l'hd meccanico ,potrebbe causare malfunzionamenti o problemi di ventole al massimo?
Assolutamente no...
WhiteStorm46
08-11-2016, 12:52
Alla fine oggi ci sono riuscito...
1 ora e mezza di paura, tutta ripagata comunque:read: il Mac e tutta un'altra cosa da usare, neanche da mettere con prima...
1200mb in scrittura e 1800mb in lettura, adesso va che un piacere, tutto istantaneo, ssd PCI express da 256gb di un MacBook Pro, l'unica cosa che ho trovato un po' difficoltosa sono le strisce adesive per il resto niente di particolarmente difficile.
complimenti! vorrei farlo anche io però vedendo le foto si tratta veramente di farlo pezzi pezzi proprio! Ho un po' la caghetta 😂
ottimo allora procedo così, immagino sia il "startup disk"?
..
direi di si.
complimenti! vorrei farlo anche io però vedendo le foto si tratta veramente di farlo pezzi pezzi proprio! Ho un po' la caghetta 😂
A dir la verità anch'io .... sopratutto quando l'ho riacceso...
Infatti avendo cambiato la configurazione ci ha messo penso 6-7 secondi prima di fare il bong e li è stata paura pura, pero adesso che mi sono riguardato il video a mente fredda di difficile non c'è niente di particolare e tutto modulare, ecco bisogna fare attenzione ai connettori che son abbastanza delicati...
WhiteStorm46
09-11-2016, 20:50
A dir la verità anch'io .... sopratutto quando l'ho riacceso...
Infatti avendo cambiato la configurazione ci ha messo penso 6-7 secondi prima di fare il bong e li è stata paura pura, pero adesso che mi sono riguardato il video a mente fredda di difficile non c'è niente di particolare e tutto modulare, ecco bisogna fare attenzione ai connettori che son abbastanza delicati...
ok grazie, valuterò quando scade la garanzia se farlo. adesso con quello usb3.0 viaggio che è una bellezza, per adesso :)
ricc.bartowsky
10-11-2016, 11:24
Ciao ragazzi, possiedo un iMac Late 2012 21,5 pollici con i5 a 2,9ghz.
Ultimamente trovo molti rallentamenti, lo uso con bridge photoshop e lightroom e vorrei iniziare a fare qualche video più serio usando final cut,per questo vorrei cambiare il disco con SSD e aumentare le ram portandole a 16GB.
la domanda è, nel mio iMac posso mettere un PCIe SSD o non c'è lo slot relativo? considerate che ho il classico disco 2,5pollici da 1 Tera 5400 rpm adesso
Dischi PCI non penso...comunque qualsiasi ssd metti avrai un incremento impressionante! Io ho sostituito un caviar black (che tra i dischi meccanici e tra quelli più veloci nelle serie desktop) con un ssd collegato in sata2 e la differenza è abissale...nel tuo caso sarebbe ancora superiore.
Poi ovvio se potessi mettere un ssd PCI sarebbe ancora meglio ma non penso sia fattibile
nemorino
10-11-2016, 11:54
Dischi PCI non penso...comunque qualsiasi ssd metti avrai un incremento impressionante! Io ho sostituito un caviar black (che tra i dischi meccanici e tra quelli più veloci nelle serie desktop) con un ssd collegato in sata2 e la differenza è abissale...nel tuo caso sarebbe ancora superiore.
Poi ovvio se potessi mettere un ssd PCI sarebbe ancora meglio ma non penso sia fattibile
Sì infatti, già passando da Hdd meccanico a ssd collegato via usb 3 la differenza è abissale (si passa da 97 a 400 mega al secondo)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente no...
Scusate per il ritardo,ma se stacco completamente i due sensori non rischio di incorrere nel problema delle ventole? Forse dovrei staccare solo quello sata ?
ricc.bartowsky
10-11-2016, 18:05
Sì infatti, già passando da Hdd meccanico a ssd collegato via usb 3 la differenza è abissale (si passa da 97 a 400 mega al secondo)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi ringrazio per avermi risposto, quale SSD mi consigliate?
Simonex84
10-11-2016, 18:38
Suppongo che i soliti Crucial e Samsung vadano sempre bene
WhiteStorm46
12-11-2016, 10:10
Vi ringrazio per avermi risposto, quale SSD mi consigliate?
ti consiglio case inateck più uno qualsiasi tra samsung o crucial. considera che con il case usb3 sei limitato a 400mb quindi non spendere troppi soldi per prendertene uno super performante perché non lo sfrutterai al 100%. io ho un crucial mx300 e viaggio a 415 in write e 370 in read con il case inateck.
ricc.bartowsky
14-11-2016, 12:02
ti consiglio case inateck più uno qualsiasi tra samsung o crucial. considera che con il case usb3 sei limitato a 400mb quindi non spendere troppi soldi per prendertene uno super performante perché non lo sfrutterai al 100%. io ho un crucial mx300 e viaggio a 415 in write e 370 in read con il case inateck.
io vorrei andarlo a sostituire proprio nell'iMac
Differenze tra 850 EVO e 750 EVO quali sono? perché c'è una sostanziale differenza di prezzo
sul 850 evo viene riportato:
Samsung disco a stato solido 850 EVO con tecnologia 3D V-NAND
Fattore di forma 2,5 Pollici, ideale sia per computer portatili che fissi
Interfaccia SATA 6 Gb/s, compatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1,5 Gb/s
Velocità di Lettura Sequenziale fino a 540 MB/sec e velocità di scrittura sequenziale fino a 520 MB/sec
e sul 750 EVO
SATA da 6 GB/s
540 MB/s velocità di lettura
520 MB/s velocità di scrittura
WhiteStorm46
14-11-2016, 20:19
io vorrei andarlo a sostituire proprio nell'iMac
Differenze tra 850 EVO e 750 EVO quali sono? perché c'è una sostanziale differenza di prezzo
sul 850 evo viene riportato:
Samsung disco a stato solido 850 EVO con tecnologia 3D V-NAND
Fattore di forma 2,5 Pollici, ideale sia per computer portatili che fissi
Interfaccia SATA 6 Gb/s, compatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1,5 Gb/s
Velocità di Lettura Sequenziale fino a 540 MB/sec e velocità di scrittura sequenziale fino a 520 MB/sec
e sul 750 EVO
SATA da 6 GB/s
540 MB/s velocità di lettura
520 MB/s velocità di scrittura
se vedi la velocità di scrittura casuale dell'850 è migliore rispetto al 750. Dipende come lo colleghi, non è detto che lo sfrutterai veramente al TOP. l'850 sfrutta a pieno le potenzialità della sata3 credo sia quasi il top che puoi avere, di meglio c'è forse solo il sandisk forse extreme? ma non è molto meglio di quello...
devil_mcry
15-11-2016, 12:31
io vorrei andarlo a sostituire proprio nell'iMac
Differenze tra 850 EVO e 750 EVO quali sono? perché c'è una sostanziale differenza di prezzo
sul 850 evo viene riportato:
Samsung disco a stato solido 850 EVO con tecnologia 3D V-NAND
Fattore di forma 2,5 Pollici, ideale sia per computer portatili che fissi
Interfaccia SATA 6 Gb/s, compatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1,5 Gb/s
Velocità di Lettura Sequenziale fino a 540 MB/sec e velocità di scrittura sequenziale fino a 520 MB/sec
e sul 750 EVO
SATA da 6 GB/s
540 MB/s velocità di lettura
520 MB/s velocità di scrittura
Il 750 EVO ha un controller sempre della generazione del 850 EVO ma è a 2 core anziché 3 core come quello del fratello maggiore. Anche le Nand sono diverse, non sono quelle a 32layers V-Nand del 850 ma delle nuove Nand planari a 16nm. Non si tratta delle Nand del vecchio 840 Evo come si legge in giro perché quelle erano a 19nm
Il 750 Evo in ogni caso non è performante come l'850 Evo, la velocità che riporti sono quelle sequenziali e in quel frangente è vero che sono uguali, in generale però il 750 EVO è in grado di generare meno IOps e comunque ha un po' meno performance in certi frangenti. Non dovrebbe notarsi comunque visibilmente la differenza tra i due SSD.
signori, una info (scusate ma non ho ancora letto le 163 pagine di discussione :)): macbook pro retina 2015 15".
Sul fatto che è possibile sostituire l'ssd ne sono certo, il problema è con che cosa....
Con quali ssd è compatibile? un samsung 960 ci va?
un grazie in anticipo :)
ricc.bartowsky
20-11-2016, 15:44
Il 750 EVO ha un controller sempre della generazione del 850 EVO ma è a 2 core anziché 3 core come quello del fratello maggiore. Anche le Nand sono diverse, non sono quelle a 32layers V-Nand del 850 ma delle nuove Nand planari a 16nm. Non si tratta delle Nand del vecchio 840 Evo come si legge in giro perché quelle erano a 19nm
Il 750 Evo in ogni caso non è performante come l'850 Evo, la velocità che riporti sono quelle sequenziali e in quel frangente è vero che sono uguali, in generale però il 750 EVO è in grado di generare meno IOps e comunque ha un po' meno performance in certi frangenti. Non dovrebbe notarsi comunque visibilmente la differenza tra i due SSD.
Grazie mille,siete stati molti esaustivi
ciao a tutti, ho comprato un ssd Crucial MX300 e l'ho montato sul mio MacMini; mi sono accorto che lo stesso ha un firmware molto vecchio e vorrei aggiornarlo ma con il Mac non ho trovato possibilità a meno che non si abbia un lettore dvd interno. Qualcuno ha risolto questo problema? grazie in anticipo e buona serata
WhiteStorm46
26-11-2016, 17:42
ciao a tutti, ho comprato un ssd Crucial MX300 e l'ho montato sul mio MacMini; mi sono accorto che lo stesso ha un firmware molto vecchio e vorrei aggiornarlo ma con il Mac non ho trovato possibilità a meno che non si abbia un lettore dvd interno. Qualcuno ha risolto questo problema? grazie in anticipo e buona serata
Ciao, dove hai trovato il firmware aggiornato?
WhiteStorm46
27-11-2016, 00:11
Sul sito della crucial
e non riesci ad installarlo direttamente scaricando il firmware ?
WhiteStorm46
27-11-2016, 00:16
e non riesci ad installarlo direttamente scaricando il firmware ?
sono andato a controllare: basta scaricare il loro programma storage e poi dovresti poter fare l'aggiornamento
sono andato a controllare: basta scaricare il loro programma storage e poi dovresti poter fare l'aggiornamento
qui ti spiega tutto https://it.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/install-guides/ssd/crucial-firmware-update-all-it.pdf
WhiteStorm46
27-11-2016, 09:17
qui ti spiega tutto https://it.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/install-guides/ssd/crucial-firmware-update-all-it.pdf
si però fa riferimento solo a windows effettivamente, non c'è una procedura per MAC.
Ho contatto il servizio clienti crucial vediamo se mi cagano... Vi faccio sapere
si però fa riferimento solo a windows effettivamente, non c'è una procedura per MAC.
Ho contatto il servizio clienti crucial vediamo se mi cagano... Vi faccio sapere si infatti, se hai superdrive lo fai masterizzando un cd con l'aggiornamento ma da un lettore esterno non ci sono istruzioni
WhiteStorm46
27-11-2016, 09:47
si infatti, se hai superdrive lo fai masterizzando un cd con l'aggiornamento ma da un lettore esterno non ci sono istruzioni
forse basta cercare un modo per creare un boot da usb su MAC?
sinceramente sono abbastanza nuovo del mondo MAC quindi non so bene come fare...
niellodj
29-11-2016, 11:27
ho un Imac 21.5 late 2009, processore 3.06 ghz 8gb ram, mac os sierra.
vorrei metterci un ssd al posto del hdd interno originale?
ce la potrei fare da solo?
dovrei comprare ssd samsung 850 evo 2.5 sata iii da 250gb o 500gb.
850evo o 850 pro?
oltre questo serve anche adattatore da2.5 a 3.5?
e kit per smontaggio?
conviene il cambio?
grazieeeee
Ciao a tutti
ho appena acquistato un ssd per sostituire l'hdd del mio iMac (mid 2011), su cui sta girando Yosemite.
Ho fatto una penna usb con l'installer di Sierra e volevo sapere se posso installare Sierra sul ssd e trasportare però i vecchi dati dall'hdd con Yosemite (intendo tutti i dati: configurazioni, programmi, ecc.) con assistente migrazione/time machine, oppure è necessario prima installare Sierra sul mac e poi migrare sul ssd.
Grazie
Simonex84
30-11-2016, 21:38
Ciao a tutti
ho appena acquistato un ssd per sostituire l'hdd del mio iMac (mid 2011), su cui sta girando Yosemite.
Ho fatto una penna usb con l'installer di Sierra e volevo sapere se posso installare Sierra sul ssd e trasportare però i vecchi dati dall'hdd con Yosemite (intendo tutti i dati: configurazioni, programmi, ecc.) con assistente migrazione/time machine, oppure è necessario prima installare Sierra sul mac e poi migrare sul ssd.
Grazie
Puoi migrare i dati dal vecchio disco, basta collegarlo ed usare l'assistente. Sierra installalo subito sul SSD
si infatti, se hai superdrive lo fai masterizzando un cd con l'aggiornamento ma da un lettore esterno non ci sono istruzioni
se nin sbaglio fai con una chiavetta usb da bios
se nin sbaglio fai con una chiavetta usb da bios bios???? su mac?
grazie Simonex84
montato ssd, installato sierra da pennetta usb e recuperato TUTTO da time machine dopo l'installazione del so
macchina identica a prima, ma mooooolto più veloce!!:D
Simonex84
02-12-2016, 07:35
grazie Simonex84
montato ssd, installato sierra da pennetta usb e recuperato TUTTO da time machine dopo l'installazione del so
macchina identica a prima, ma mooooolto più veloce!!:D
Di niente, l'avevo appena fatto anche io sul Mac di mio fratello, SSD nuovo, un po' di ram in più ed il late 2011 è rinato
pedal2metal
02-12-2016, 08:09
Buongiorno a tutti, sono felice proprietario di un Macbook pro 13" retina del 2012. Purtroppo ha il disco SSD di soli 128Gb e vorrei passare a quello da 512Gb. Ho visto però che acquistando un disco MSATA (risparmiando quindi qualcosa rispetto a quello nativo per il mio macbook) di questa capacità è possibile installarlo sul mio mac con QUESTO (https://www.amazon.it/KALEA-INFORMATIQUE-Adattatore-montare-Macbook-Retina/dp/B018KF1CSA/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1480665784&sr=8-1&keywords=msata+macbook&linkCode=ll1&tag=facebookfla-21&linkId=313d3864ca7f58688bb57b6d290b1017)adattatore. Vorrei sapere se qualcuno ha già fatto questo tipo di "intervento".
Grazie
Salve ragazzi,
ho trovato un iMac late 2013 a buon prezzo, è però sprovvisto di SSD, vorrei cambiare l'hdd meccanico senza andare a smontare tutto per montare un SSD pcie, sia per questioni di costo che per comodità nel non smontare praticamente tutto il mac, quello che chiedo a chi lo ha già fatto è:
- ho visto nelle guide di OWC che nel loro kit danno un a specie di prolunga Sata, ma non capisco a cosa serva, non si può collegare direttamente l'ssd al connettore sata presente?
- voi avete comprato il kit o vi siete arrangiati con, nastro biadesivo, plettri da chitarra ecc per smontare e poi rimontare il vetro?
- senza smontarlo, conviene pensare ad un ssd esterno attaccato via thunderbolt?
Pindol
nemorino
22-12-2016, 12:13
Salve ragazzi,
ho trovato un iMac late 2013 a buon prezzo, è però sprovvisto di SSD, vorrei cambiare l'hdd meccanico senza andare a smontare tutto per montare un SSD pcie, sia per questioni di costo che per comodità nel non smontare praticamente tutto il mac, quello che chiedo a chi lo ha già fatto è:
- ho visto nelle guide di OWC che nel loro kit danno un a specie di prolunga Sata, ma non capisco a cosa serva, non si può collegare direttamente l'ssd al connettore sata presente?
- voi avete comprato il kit o vi siete arrangiati con, nastro biadesivo, plettri da chitarra ecc per smontare e poi rimontare il vetro?
- senza smontarlo, conviene pensare ad un ssd esterno attaccato via thunderbolt?
Pindol
Senza smontarlo, va discretamente bene anche un Ssd via thunderbold o usb 3.0
Io con usb faccio circa 400 mega di trasferimento al secondo sia in lettura che scrittura contro i 97 del disco interno (e il disco interno l'ho tenuto come memoria di archiviazione foto, doc, etc). OS X e tutte le app ovviamente sono sul Ssd esterno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho preso il kit, tanto dovevo comprare i cacciaviti e le ventose (la calamita che tiene il vetro è molto tenace).
la 'prolunga' che vedi dovrebbe essere l'adattatore con il sensore di temperatura, per non far girare a 'palla' le ventole
il vetro non è tenuto dalle calamite, ma dal modello late 2012 in poi è incollato e quindi va scollato prima di aprirlo, non sembra un impresa ma neanche una cavolata.
volevo appunto sapere se un buon ssd collegato via thunderbolt o usb 3 fa segnare prestazioni paragonabili.
Altra domanda io ho un mac mini dove ho messo un ssd 840pro da 512gb, vedo che le prestazioni calano a manetta, probabilmente perchè non ho abilitato il TRIM, chi di voi l'ha fatto con l'840pro mi sa dire se va tutto bene o se è una rogna abilitarlo?
Alcuni dicono che lo hanno abilitato senza prob, altri che hanno dovuto reinstallare tutto, chiedo lumi.
Pindol
il vetro non è tenuto dalle calamite, ma dal modello late 2012 in poi è incollato e quindi va scollato prima di aprirlo, non sembra un impresa ma neanche una cavolata.
Scusa non avevo letto che si trattava di un modello 2012.
Per il trim, io l'ho abilitato manualmente via terminale, ma il mio ssd è un crucial, che supporta il trim. Non so se 840pro lo supporti, ma eventualmente ho letto che c'è un altra tecnologia(garbage collector) che fa un lavoro simile e dovrebbe essere supportata dal 840
il vetro non è tenuto dalle calamite, ma dal modello late 2012 in poi è incollato e quindi va scollato prima di aprirlo, non sembra un impresa ma neanche una cavolata.
Scusa non avevo letto che si trattava di un modello 2012.
Per il trim, io l'ho abilitato manualmente via terminale, ma il mio ssd è un crucial, che supporta il trim. Non so se 840pro lo supporti, ma eventualmente ho letto che c'è un altra tecnologia(garbage collector) che fa un lavoro simile e dovrebbe essere supportata dal 840
Mascalzone75
28-12-2016, 09:20
Vorrei sostituire il mio hd da 500gb sul mio imac in titolo con un ssd. Quale modello mi consigliate? Inoltre quale guida devo seguire per non sbagliare? Grazie.
Ciao ragazzi, ho un dubbio, ho un Imac late 2009, cpu core 2 duo 3,06ghz, 1tb hd 7200 giri, 4gb ram, gpu radeon hd4670. Ormai ha i suoi anni, e incomincia a diventare lentuccio anche se per quello che ci devo fare io va ancora abbastanza bene.
Volevo però un sistema più veloce e sono in dubbio se cambiare hd e mettere un'ssd da 1 tb ( e non costerebbe poco ) oppure togliere il superdrive e mettere una unità da 250 gb e gestire 2 hd.
Passare da 4 ad 8 gb di ram cambierebbe qualcosa?
Grazie!
cenciodecencis
11-01-2017, 14:11
salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio
ho un rMBP con ssd da 128 e volevo liberare un po' di spazio mettendo la vm windows su un ssd esterno, la uso pochissimo quindi non sono interessatissimo alle prestazioni, piuttosto ne vorrei uno piccolo in modo che sia facilmente trasportabile, cercando comunque di stare sotto i 100 euro
che prodotto potrebbe fare al caso mio?
grazie in anticipo
! Folgore !
11-01-2017, 15:54
salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio
ho un rMBP con ssd da 128 e volevo liberare un po' di spazio mettendo la vm windows su un ssd esterno, la uso pochissimo quindi non sono interessatissimo alle prestazioni, piuttosto ne vorrei uno piccolo in modo che sia facilmente trasportabile, cercando comunque di stare sotto i 100 euro
che prodotto potrebbe fare al caso mio?
grazie in anticipo
Quella che hai, è un ottima macchina che può ancora darti molte soddisfazioni e ancora per molto.
Io direi di mettere il quantitativo di RAM maggiore che ti permette la macchinai (16GB) e poi un SSD valutando le tue esigenze.
Se la differenza tra quello da 256 e quello che 512 è esigua, prendi quello più capiente.
Tanto, sono tutti soldi che recuperi dopo nel caso intendi vendere la macchina in funzione di qualcosa di più nuovo. ;)
megamitch
11-01-2017, 16:27
Ciao ragazzi, ho un dubbio, ho un Imac late 2009, cpu core 2 duo 3,06ghz, 1tb hd 7200 giri, 4gb ram, gpu radeon hd4670. Ormai ha i suoi anni, e incomincia a diventare lentuccio anche se per quello che ci devo fare io va ancora abbastanza bene.
Volevo però un sistema più veloce e sono in dubbio se cambiare hd e mettere un'ssd da 1 tb ( e non costerebbe poco ) oppure togliere il superdrive e mettere una unità da 250 gb e gestire 2 hd.
Passare da 4 ad 8 gb di ram cambierebbe qualcosa?
Grazie!
La ram dipende da cosa ci fai, se lo usi per navigare su internet non ti cambia nulla.
SSD sicuramente è un incremento decisamente più sensibile. Lascerei perdere 1TB di SSD, che te ne fai? SSD va bene per sistema operativo e programmi per cui 250GB vanno benissimo.
Per i dati (foto, documenti, etc) usa tranquillamente il disco meccanico che risparmi un sacco.
M.
Mascalzone75
17-01-2017, 13:38
Salve, sono possessore del modello in titolo e volevo migliorare le prestazioni sostituendo l'hard disk interno da 500gb con ssd. Quale modello mi consigliate e a quale guida devo far riferimento per non incorrere in alcun errore? Come mi conviene installarlo? C'è bisogno anche di un adattatore?
Salve ho intenzione di far sostituire (presso un centro assistenza autorizzato apple, vista la difficoltà dell'operazione) l'hd da 5400rpm con un SSD. Dato che mi viene data la possibilità di acquistare l'ssd per conto mio sapreste consigliarmi dei modelli o che caratteristiche deve avere per essere compatibile con il mio mini?
Grazie.
Para Noir
18-01-2017, 22:57
Salve ho intenzione di far sostituire (presso un centro assistenza autorizzato apple, vista la difficoltà dell'operazione) l'hd da 5400rpm con un SSD. Dato che mi viene data la possibilità di acquistare l'ssd per conto mio sapreste consigliarmi dei modelli o che caratteristiche deve avere per essere compatibile con il mio mini?
Grazie.
Samsung 850 EVO
Crucial MX300
salendo di prezzo e prestazioni, e con celle MLC che durano di più (ma nell'uso comune non cambia granché e comunque anche le 3D TLC dei precedenti durano decine d'anni):
Sandisk Extreme Pro
Samsung 850 PRO
Crucial MX200
Eviterei i Sandisk Ultra II e Plus che non sono granché. Cerca sull'amazzone il prezzo migliore e via, nel black friday un MX300 da 750GB veniva 149 euro, tanto per fare un confronto. Controlla i prezzi passati con keepa.com
Samsung 850 EVO
Crucial MX300
salendo di prezzo e prestazioni, e con celle MLC che durano di più (ma nell'uso comune non cambia granché e comunque anche le 3D TLC dei precedenti durano decine d'anni):
Sandisk Extreme Pro
Samsung 850 PRO
Crucial MX200
Eviterei i Sandisk Ultra II e Plus che non sono granché. Cerca sull'amazzone il prezzo migliore e via, nel black friday un MX300 da 750GB veniva 149 euro, tanto per fare un confronto. Controlla i prezzi passati con keepa.com
Grazie!
Mascalzone75
29-01-2017, 11:10
Salve sono in procinto di acquistare un ssd per il mio imac del 2008 24" 3,06ghz. Cosa ne pensate del ssd in titolo? Le recensioni ne parlano tutti bene. Tenete presente che ho un buono da spendere e il negozio in questione ha questo modello a 100€. Fatemi sapere. Grazie.
Gli ssd Samsung vanno bene, vai tranquillo ;)
Salve ragazzi, evito per ora di aprire un nuovo thread e utilizzo questo per farvi una domanda. Ho acquistato il mio primo SSD, un Samsung 850 EVO da 500 GB. Prima di montarlo sul mio MacBook Pro andrò ad installare, tramite un box esterno, MacOS Sierra.
La mia domanda è molto semplice: quali sono le impostazioni consigliate da settare per un corretto utilizzo del dispositivo, per sfruttarne le potenzialità in tutta sicurezza?
Su molti siti accreditati si parla di:
- abilitazione del TRIM;
- disabilitazione del sensore di movimento;
- ecc ..
Voi cosa mi consigliate? Sarebbe comodo avere una elenco strutturato con tutte le operazioni da fare, aggiornate ad oggi.
Grazie in anticipo.
Salve sono in procinto di acquistare un ssd per il mio imac del 2008 24" 3,06ghz. Cosa ne pensate del ssd in titolo? Le recensioni ne parlano tutti bene. Tenete presente che ho un buono da spendere e il negozio in questione ha questo modello a 100€. Fatemi sapere. Grazie.
ciao io avevo acquistato un ssd samsung ultra 2 da 480gb ed il primo tentativo di installarlo sul mio iMac inizio 2009 al posto del superdrive non è andato a buon fine, a causa del chipset Nvidia credo, sta di fatto che non lo riconosceva. Dopo un anno ho trovato una buona offerta ed ho preso un OWC Mercury Electra 3G da 120gb solo per sistema operativo ed applicazioni, poiché contemporaneamente ho sostituito hdd principale da 1 tera con uno da 2 tera. Questo funziona benissimo, non ha velocità da record come su computer più recenti con ssd ma x prolungare la vita al mio iMac va bene. Consiglio gli OWC sicuramente compatibili con iMac di ogni generazione.
Forse è meglio farvi delle domande più specifiche sennò rischio di risultare troppo vago (e rischio inoltre di non ricevere alcuna risposta).
Anche se l'SSD è dotato di Garbage Collector conviene comunque attivare il TRIM?
Ho letto che conviene inizializzare NVRAM e PRAM. Come mai? Questo cosa comporta?
Ed infine vorrei chiedervi una cosa banale: posso usarlo normalmente, come unico hardisk, per archivio e sistema operativo senza starmi troppo a preoccupare dell'usura?
Ve lo chiedo perchè molti optano per una soluzione doppia che prevede l'installazione del sistema operativo sull'SSD e su un hardisk normale l'archivio.
Grazie mille.
megamitch
22-02-2017, 13:42
Forse è meglio farvi delle domande più specifiche sennò rischio di risultare troppo vago (e rischio inoltre di non ricevere alcuna risposta).
Anche se l'SSD è dotato di Garbage Collector conviene comunque attivare il TRIM?
Ho letto che conviene inizializzare NVRAM e PRAM. Come mai? Questo cosa comporta?
Ed infine vorrei chiedervi una cosa banale: posso usarlo normalmente, come unico hardisk, per archivio e sistema operativo senza starmi troppo a preoccupare dell'usura?
Ve lo chiedo perchè molti optano per una soluzione doppia che prevede l'installazione del sistema operativo sull'SSD e su un hardisk normale l'archivio.
Grazie mille.
io uso un 840evo senza Trim e non ho problemi su un vecchio mac mini.
Dimenticati l'usura, usalo senza remore. Spesso chi fa il doppio disco lo fa per una questione di costi. Se devi gestire 1TB di dati, li metti sul disco lento se vuoi ridurre i costi, metre sistema operativo lo tieni sul disco veloce.
io uso un 840evo senza Trim e non ho problemi su un vecchio mac mini.
Dimenticati l'usura, usalo senza remore. Spesso chi fa il doppio disco lo fa per una questione di costi. Se devi gestire 1TB di dati, li metti sul disco lento se vuoi ridurre i costi, metre sistema operativo lo tieni sul disco veloce.
Grazie megamitch, e che mi dici dell'inizializzare NVRAM e PRAM. Come mai? Questo cosa comporta?
Come molti avrei anch'io deciso di "ringiovanire" le prestazioni del mio Mac sostituendo l'HD con un SSD.
Non mi fido a farlo personalmente perché troppo delicata l'operazione, specie per quanto riguarda lo "scollamento" e "rincollamento" dello schermo.
A Milano ( e dintorni) sono però attivi una mezza dozzina di laboratori che effettuano l'intervento.
Mi sarebbe grandemente utile sapere se qualcuno ha usato questi lab per questo intervento, se ne è soddisfatto e, ovviamente in privato, se mi dice nello specifico quale laboratorio ha usato.
Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao a tutti, ho trovato una serie di ottimizzazioni consigliate per chi installa un SSD, ad esempio noatime...tra quelle suggerite c'è la creazione di due ramdisk per i file temporanei, solo che questo tweak non riesco in nessun modo ad eseguirlo, si tratta di creare un file .sh da eseguire da terminale, qualcuno ha trovato una procedura che funziona?
Io a dir la verità non capisco tutte ste pippe...attivate il trim ed usatelo senza troppi patemi
miticojean
19-04-2017, 21:59
Salve, posseggo un iMac - 4K, 3,1 Ghz, 8 GB di RAM e 1T disco normale. Vorrei cambiare il disco con un SSD e vorrei chiedere un'opinione su quale ssd scegliere tra un OWC Mercury Extreme Pro 6G 1T contro SAMSUNG 850 PRO 1T..Il Mac lo uso per fare editing amatoriale con Final Cut Pro X, Adobe After Effects e Adobe Premiere. Questi 2 modelli di SSD mi sono stati consigliati da un'altro forum. Ho dato un' occhiata e sembrano entrambi più o meno sullo stesso livello. Premetto che non sono esperto in materia e non me ne intendo di queste cose ma mi basta avere un Mac più performante. Un Grazie a chiunque mi possa essere d'aiuto
Io a dir la verità non capisco tutte ste pippe...attivate il trim ed usatelo senza troppi patemi
Quoto! :stordita:
Simonex84
27-04-2017, 09:08
Io a dir la verità non capisco tutte ste pippe...attivate il trim ed usatelo senza troppi patemi
Siccome ogni aggiornamento di OSX disattiva il TRIM che poi va riattivato a mano sono più le volte che mi dimentico di quelle che lo faccio, morale della favole in pratica sono 4 anni che viaggio con TRIM più disattivato che attivato e le prestazioni sono sempre ottime, riassumendo tutto il discorso legato al TRIM è un'enorme "pippa mentale" non cambia assolutamente nulla.
Simonex84
27-04-2017, 09:11
Grazie megamitch, e che mi dici dell'inizializzare NVRAM e PRAM. Come mai? Questo cosa comporta?
Cambiando disco da HDD a SSD è sempre bene fare un reset del NVRAM, già che ci sei fai pure un reset del SMC, almeno sistemi eventuali problemi cui magari non ti sei mai neanche accorto.
Siccome ogni aggiornamento di OSX disattiva il TRIM che poi va riattivato a mano sono più le volte che mi dimentico di quelle che lo faccio, morale della favole in pratica sono 4 anni che viaggio con TRIM più disattivato che attivato e le prestazioni sono sempre ottime, riassumendo tutto il discorso legato al TRIM è un'enorme "pippa mentale" non cambia assolutamente nulla.
Si non dovrebbe cambiare molto alla fine...io consiglio sempre di farlo giusto perché richiede un secondo o massimo 2...già servisse qualche programma a parte sarei il primo a non attivarlo.
devil_mcry
16-05-2017, 10:07
256GB secondo voi bastano? (o i 275 del M300)...
256GB secondo voi bastano? (o i 275 del M300)...
dipende cosa ci devi fare! sul macbook pro ho 256GB e mi bastano ed avanzano...sul mac pro ho 1TB e mi basta al pelo.
devil_mcry
16-05-2017, 15:22
dipende cosa ci devi fare! sul macbook pro ho 256GB e mi bastano ed avanzano...sul mac pro ho 1TB e mi basta al pelo.
Lo uso per sviluppare ma è un secondo PC che è più spento che acceso...
Luchino.EX
26-05-2017, 17:17
ciao a tutti, sono possessore di un imac 2011 e voglio cambiare il boot del mac con un SSD. Non voglio aprire il case e sono tentato per questa soluzione...
Adattatore thunderbolt-USB3.0
https://www.apple.com/it/shop/product/HGK92ZM/A/adattatore-da-thunderbolt-a-gigabit-ethernet-usb-30-di-kanex
SSD da 120gb boxato 3.0 per sistema operativo..
esperienze in merito?
grazie
intanto devi assicurarti che l'SSD così collegato sia Bootable, ossia che puoi avviare il computer da quel disco esterno, a volte ciò non è possibile.
Puoi prendere in considerazione anche i vari dock thunderbolt, sulla amazzone ne esistono parecchi modelli, che ti offrirebbero una maggiore dotazione di porte e che, ora che stanno uscendo modelli con thunderbolt 3 per i modelli thunderbolt 1 e 2 dovrebbero essere calati parecchio di prezzo.
Luchino.EX
27-05-2017, 16:07
intanto devi assicurarti che l'SSD così collegato sia Bootable, ossia che puoi avviare il computer da quel disco esterno, a volte ciò non è possibile.
Puoi prendere in considerazione anche i vari dock thunderbolt, sulla amazzone ne esistono parecchi modelli, che ti offrirebbero una maggiore dotazione di porte e che, ora che stanno uscendo modelli con thunderbolt 3 per i modelli thunderbolt 1 e 2 dovrebbero essere calati parecchio di prezzo.
ma di che dock parli??? non sono esperto...
ce ne sono di varie marche, io ne ho preso uno alcuni anni fa (ho un MBPro con thunderbolt 2) e lo trovo comodissimo, siccome lo uso quasi sempre alla scrivania mi basta attaccare il cavo thunderbolt ed ho connessi un monitor esterni, alcuni dischi USB che uso per Time machine e altri archivi, la stampante e altre porte usb un uscita audio a cui ho connesso delle casse... Ora non so darti consigli, quando seguii per un po' i vari modelli vidi che i prezzi tendevano a fluttuare abbastanza e anche le specifiche cambiavano da un modello all'altro, una cosa che devi comunque considerare è se nel prezzo è compreso il cavo thunderbolt che da solo costa (o almeno costava) un 50 euro!cerca sulla'mazzone dock thunderbolt e vedrai che qualcosa viene fuori, all'epoca c'era della Startech, della Caldigit, del'Elgato, della OWC, della Belkin (che però era segnalato da molti dare problemi), della Kanex , io presi quello della startech che aveva molte porte USB, mi piaceva esteticamente e con un buon rapporto qualità prezzo, ma uno dei più gettonati era quello della caldigit, il migliore, ma anche più caro!, era ritenuto quella della OWC... a te basterebbe un dock thunderbolt 1, non ho idea dei prezzi attuali
Scusate la domanda sicuramente trita e ritrita.
Ho un macbook pro del 2011 sul quale ho installato un ssd 840 evo che con gli anni si è un pò rallentato. Volevo sapere se, senza dover formattare, fosse possibile un qualche intervento per riportarlo alla velocità originale.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un iMac mid 2011 21,5". Volevo aggiornarlo mettendoci un SSD ma sinceramente mi trovo un po in difficoltà sulla questione del sensore di temperatura.
Ho visto che potrei limitarmi ad aggiungere il solo SSD ma ho visto che il lavoro è un cinema! Va smontato tutto praticamente... invece sostituire l'HDD con un SSD mi sembra un lavoro abbastanza semplice usando un box di adattamento per il 3,5".
La cosa che non capisco è il fantomatico cavetto del sensore della temperatura che si vede in qualche video... cosa dovrei fare? Potete darmi qualche delucidazione in merito? Da quando gli HDD hanno bisogno di sensori/cavi particolari? :mbe:
Grazie,
Ciao
xveilsidex
13-06-2017, 16:45
256GB secondo voi bastano? (o i 275 del M300)...
Io ho messo l'ssd all'interno dell'imac e dato che volevo "aprirlo" solo una volta ho preferito optare per 1 tb.
Se invece lo devi tenere esternamente tramite usb allora puoi scegliere il taglio che vuoi!
Vi chiedo un consiglio: un amico con il MacBook Pro 13" Late 2011 mi chiedi di fare un aggiornarmento del suo HDD da 500Gb con un SSD.
Questo classico Samsung 850 EVO (https://www.amazon.it/gp/product/B00P73B1E4/) sarà pienamente compatibile...corretto ?
Dovrò fare il trasferimento di tutti i suoi dati, usa EL CAPTAIN o YOSEMITE, dal suo HDD all'SDD: quale programma e procedura consigliate di usare ?
Tempo usai Carbon Copy Cloner...mi sembra.
Ciao e grazie a tutti :)
Vi chiedo un consiglio: un amico con il MacBook Pro 13" Late 2011 mi chiedi di fare un aggiornarmento del suo HDD da 500Gb con un SSD.
Questo classico Samsung 850 EVO (https://www.amazon.it/gp/product/B00P73B1E4/) sarà pienamente compatibile...corretto ?
Dovrò fare il trasferimento di tutti i suoi dati, usa EL CAPTAIN o YOSEMITE, dal suo HDD all'SDD: quale programma e procedura consigliate di usare ?
Tempo usai Carbon Copy Cloner...mi sembra.
Ciao e grazie a tutti :)
si quello va benissimo...
io sinceramente farei un backup con time machine, installerei da zero mac OS e poi ripristinerei il backup...però anche clonando il disco va bene
io ho proprio un 850 evo da 1TB da 2 anni e funziona perfettamente sul mac pro (lo stresso pure abbastanza con progetti di final cut da 250/300GB ma non fa una piega). io ho attivato il trim ("sudo trimforce enable" da terminale) giusto per sicurezza, ma non è indispensabile (diciamo che per quello che costa lo attiverei...)
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un iMac mid 2011 21,5". Volevo aggiornarlo mettendoci un SSD ma sinceramente mi trovo un po in difficoltà sulla questione del sensore di temperatura.
Ho visto che potrei limitarmi ad aggiungere il solo SSD ma ho visto che il lavoro è un cinema! Va smontato tutto praticamente... invece sostituire l'HDD con un SSD mi sembra un lavoro abbastanza semplice usando un box di adattamento per il 3,5".
La cosa che non capisco è il fantomatico cavetto del sensore della temperatura che si vede in qualche video... cosa dovrei fare? Potete darmi qualche delucidazione in merito? Da quando gli HDD hanno bisogno di sensori/cavi particolari? :mbe:
Grazie,
Ciao
Ciao, guarda io ho fatto la sostituzione ad un iMac 24" del 2008 di un amico, sinceramente ho tolto il disco originale e ho messo l'SSD e non ho avuto bisogno di fare nient'altro mi sembra. Certo sono passati due anni, però mi pare di ricordare così. Ad ogni modo su iFixit (e non solo) ci sono tutte le guide che vuoi ;)
Vi chiedo un consiglio: un amico con il MacBook Pro 13" Late 2011 mi chiedi di fare un aggiornarmento del suo HDD da 500Gb con un SSD.
Questo classico Samsung 850 EVO (https://www.amazon.it/gp/product/B00P73B1E4/) sarà pienamente compatibile...corretto ?
Dovrò fare il trasferimento di tutti i suoi dati, usa EL CAPTAIN o YOSEMITE, dal suo HDD all'SDD: quale programma e procedura consigliate di usare ?
Tempo usai Carbon Copy Cloner...mi sembra.
Ciao e grazie a tutti :)
Tempo fa un utente aveva postato un link ad un sito/documento da cui si evinceva che gli SSD Samsung potrebbero risultare indigesti al Mac.
Sul forum, e non solo, è pieno di gente che li ha utilizzati con successo. Io ne ho messo uno (non ricordo se fosse Evo o Pro) sul Macbook bianco di un'amica e non ha dato problemi, salvo che poi dopo qualche mese ha riscontrato dei malfunzionamenti generali del computer (anche artefatti video) per cui non so se la cosa possa essere collegata. Sulla base della mia esperienza non saprei, ma, dopo che ho visto rompersi un cavo SATA (!!!) su un Pro 13" del 2012 (!!!) mi aspetto qualsiasi cosa :D (non ho visto un cavo SATA rompersi neanche su PC da 100€ con 10 anni di vita intensa alle spalle)
Detto questo, non voglio farti paranoie e ti dico vai tranquillo, forse meglio se prendi un Crucial. ;)
Riepilogo.
Scusate se faccio un piccolo riepilogo, è un pò che sono assente.
Volevo chiedere: per un iMac 27 2011 mi sembra di aver capito che le possibilità x ssd siano 4.
1. Rimozione del superdrive, case per ssd e collegato su data (va più lento).
2. Smontaggio di mezzo computer per sostituzione di ssd al posto dell' hard disk. Ventole impazzite e software per correggere il problema. Va in sata-3
3. Smontaggio di tutto il computer, sdoppiatore di alimentazione, montaggio dietro o vicino HD e funziona alla grande. Difetti: bisogna cercare cavo giusto e smontare tutto, sperando che quando hai smontato TUTTO il cavo sia effettivamente quello giusto pena porconi che sentono anche in Cina.
4. Ho visto di recente che con uno smontaggio "medio" si può accedere ad un connettore Sata 3 posto dietro la mela, far passare il cavo vicino alla motherboard appiccicando l'ssd DIETRO il superdrive. Dovrebbe andare in SATA3
Ora, o la 4 non esiste (ma ho visto video) oppure dove sta la magagna visto che rispetto alla 1-2-3 è nettamente più facile e non ha controindicazioni? Va effettivamente in SATA 3? Serve qualche cavo particolare?
Grazie!
Riepilogo.
Scusate se faccio un piccolo riepilogo, è un pò che sono assente.
Volevo chiedere: per un iMac 27 2011 mi sembra di aver capito che le possibilità x ssd siano 4.
1. Rimozione del superdrive, case per ssd e collegato su data (va più lento).
2. Smontaggio di mezzo computer per sostituzione di ssd al posto dell' hard disk. Ventole impazzite e software per correggere il problema. Va in sata-3
3. Smontaggio di tutto il computer, sdoppiatore di alimentazione, montaggio dietro o vicino HD e funziona alla grande. Difetti: bisogna cercare cavo giusto e smontare tutto, sperando che quando hai smontato TUTTO il cavo sia effettivamente quello giusto pena porconi che sentono anche in Cina.
4. Ho visto di recente che con uno smontaggio "medio" si può accedere ad un connettore Sata 3 posto dietro la mela, far passare il cavo vicino alla motherboard appiccicando l'ssd DIETRO il superdrive. Dovrebbe andare in SATA3
Ora, o la 4 non esiste (ma ho visto video) oppure dove sta la magagna visto che rispetto alla 1-2-3 è nettamente più facile e non ha controindicazioni? Va effettivamente in SATA 3? Serve qualche cavo particolare?
Grazie!
Io mi sto preparando alla soluzione 3... ho preso il cavo di alimentazione apposito dalla Cina... sono in attesa di riceverlo. Dovrebbe andare SATA3 come dici e ti tieni pure l'HDD e il SD che non è una brutta cosa...
La soluzione 4 io non l'ho mai vista ne sentita... hai mica info?
Io mi sto preparando alla soluzione 3... ho preso il cavo di alimentazione apposito dalla Cina... sono in attesa di riceverlo. Dovrebbe andare SATA3 come dici e ti tieni pure l'HDD e il SD che non è una brutta cosa...
La soluzione 4 io non l'ho mai vista ne sentita... hai mica info?
https://www.youtube.com/watch?v=03Lg4IgJd04
Tralaltro visto che sei di Bergamo posso proporti una doppia installazione collaborativa! :)
Qualcuno di voi ha aggiornato a High Sierra? E' riuscito a convertire i dischi in APFS?
Qualcuno di voi ha aggiornato a High Sierra? E' riuscito a convertire i dischi in APFS?
Mi pare si possa fare solo con SSD... o così avevo letto da qualche parte.
Mi pare si possa fare solo con SSD... o così avevo letto da qualche parte.
Essendo nel Thread dove si parla solo di SSD mi pareva ovvio :D , volevo sapere se funzionava anche sui Mac con SSD di terze parti perché a me viene fuori la prima schermata e non la seconda. Per convertirlo devo avviare il mac facendo CMD+R? Prima o dopo l'upgrade?
https://i.imgur.com/usVHxIw.jpg
https://www.macobserver.com/wp-content/uploads/2017/06/APFS-UG-1.jpg
Essendo nel Thread dove si parla solo di SSD mi pareva ovvio :D
Hai ragione pure tu... :D
Cmq cercando sembrerebbe che se l'upgrade non viene proposto dall'installar, si possa poi fare da recovery... non resta che provare! :D
Io non posso... ho ancora l'SSD nel cassetto in attesa di smontare tutto... :muro:
Installato l'aggiornamento a High Sierra, la conversione viene fatta in automatico anche per gli SSD di terze parti, solo nelle beta c'era la casella da spuntare.
Homer J-1983
28-09-2017, 15:14
In caso di Fusion Drive "fatto in casa" ci sono problemi che voi sappiate?
al momento coi fusion drive non funziona nemmeno per quelli di mamma apple, mi pare di aver capito che sarà possibile con futuri upgrade
Pikkolomondano1
29-10-2017, 19:46
avendo un imac late 2012 ho fatti un upgrade ssd via usb 3.0, utilizzando un samsung 850 evo da 500 giga ed un dock con UASP preso su amazon a 10 euro.
inizializzata la ssd in afps e utilizzato carbon copy per copiare il contenuto dell hard disk sulla SSD.
Ed infine ho messo come impostazioni di far partire l'imac dalla ssd esterna e nel risparmio energia ho tolto la spunta sul far bloccare l'hardi disk. Ho anche attivato da terminale il trim anche se non ho ben capito se è effettivamente attivo o no.
E' stato tutto molto facile ed l'imac ha avuto un boost prestazionale a dir poco notevole. Le applicazioni ora si aprono in un battibaleno e sono molto contento del risultato.
Ho solo due dubbi che chiedo a voi:
1) da sleep l'imac parte immediatamente e le applicazioni sono velocissime MA se riavvio o spengo e poi riaccendo l'imac ci mette un bel pò a riavviarsi. Mi è venuto il dubbio che sia l'afps più lento rispetto a journaled in avvio ma è solo una mia idea, se ne avete voi .... ben vengano.
2) da sleep il led dell SSD esterna resta sempre accesa per cui "suppongo" che la stessa resti sempre alimentata. Può dar problemi alla longevità della SSD? C'è un modo per far spegnere la ssd dopo un pò che è in sleep?
Grazie per eventuali consigli
avendo un imac late 2012 ho fatti un upgrade ssd via usb 3.0, utilizzando un samsung 850 evo da 500 giga ed un dock con UASP preso su amazon a 10 euro.
inizializzata la ssd in afps e utilizzato carbon copy per copiare il contenuto dell hard disk sulla SSD.
Ed infine ho messo come impostazioni di far partire l'imac dalla ssd esterna e nel risparmio energia ho tolto la spunta sul far bloccare l'hardi disk. Ho anche attivato da terminale il trim anche se non ho ben capito se è effettivamente attivo o no.
E' stato tutto molto facile ed l'imac ha avuto un boost prestazionale a dir poco notevole. Le applicazioni ora si aprono in un battibaleno e sono molto contento del risultato.
Ho solo due dubbi che chiedo a voi:
1) da sleep l'imac parte immediatamente e le applicazioni sono velocissime MA se riavvio o spengo e poi riaccendo l'imac ci mette un bel pò a riavviarsi. Mi è venuto il dubbio che sia l'afps più lento rispetto a journaled in avvio ma è solo una mia idea, se ne avete voi .... ben vengano.
2) da sleep il led dell SSD esterna resta sempre accesa per cui "suppongo" che la stessa resti sempre alimentata. Può dar problemi alla longevità della SSD? C'è un modo per far spegnere la ssd dopo un pò che è in sleep?
Grazie per eventuali consigli
1) Se non ho capito male dovresti avere High Sierra installato; in questo caso i tempi di avvio a freddo/riavvio sono un po' lunghi, se non erro se ne lamentano diversi utenti; ovviamente parliamo di una 20ina di secondi per avvio/riavvio, se sono di più c'è qualcos'altro che non va, altrimenti aspetta che sicuramente risolveranno con i futuri aggiornamenti (e comunque l'USB è sempre più lenta dell'interfaccia interna quindi un minimo scarto a tuo sfavore ci sarà sempre rispetto ai Mac con SSD interno);
2) Beh non puoi spegnere altrimenti perderesti la funzionalità "sleep" perché la sessione viene salvata su disco (sicuramente quando va in deep sleep), quindi temo ti tocchi tenertelo così.
Luchino.EX
05-11-2017, 13:09
ciao a tutti, mi sono deciso a fare il passo di smontare il mio imac 2011 e sostituire l'hard disk con un SSD.
Prima domanda....una volta messo il nuovo SSD per installare il sistema operativo uso lo stesso metodo di prima?
Seconda domanda...che tipo di adattatore devo acquistare per mettere SSD al posto del mio HD?
Terza....volevo rimanere su samsung....meglio 850 evo,850 pro o crucial mx300?
aggiornamento....ero orientato x sostituire il mio HD con ssd ma leggo del problema del sensore di temperatura? che problemi da questa cosa?
meglio aggiungere SSD dove c'è il dvd?
grazie
Il problema è che il firmware dell'HDD originale è modificato ad hoc per il Mac. Sostituendo il disco il sistema operativo non trova più quello che si aspetta e fa girare le ventole al massimo.
Io ho messo l'SSD dietro al lettore DVD (tanto lo spazio c'è) e ho tenuto l'HDD originale.
La procedura di installazione è identica, basta che selezioni il disco giusto.
Luchino.EX
07-11-2017, 16:54
Il problema è che il firmware dell'HDD originale è modificato ad hoc per il Mac. Sostituendo il disco il sistema operativo non trova più quello che si aspetta e fa girare le ventole al massimo.
Io ho messo l'SSD dietro al lettore DVD (tanto lo spazio c'è) e ho tenuto l'HDD originale.
La procedura di installazione è identica, basta che selezioni il disco giusto.
e mettendolo esterno?
è complicato metterlo dietro al dvd? dove l'hai collegato?
megamitch
07-11-2017, 17:17
Ciao,
Posseggo un MAC 27 pollici modello metà 2010 (modello iMac 11,3).
Vorrei montare un SSD Samsung 850 evo da 1 terabyte al posto del disco meccanico (mantenendo dunque il lettore DVD).
Avete notizia di qualche incompatibilità ?
Grazie
M.
/Norway\
08-11-2017, 08:05
e mettendolo esterno?
è complicato metterlo dietro al dvd? dove l'hai collegato?
Anzitutto pensaci: quante volte hai usato nell'ultimo anno un DVD/CD?
Sicuramente poche, quindi se prorprio devi sacrificare qualcosa e metterla esterna, senza dubbio è meglio scegliere di farlo con il lettore ottico.
L'SSD puoi anche metterlo esterno, ma per un lavoro pulito, migliore e veloce io toglierei il DVD e lo sostituirei con un Adattatore HDD/SSD per Apple iMac.
In pratica è un affare simile a questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81Nbd6Mwi-L._SL1500_.jpg
Non è altro che un lettore DVD vuoto, dove al suo interno ci metti il tuo nuovo SSD.
Poi a quel punto non dovrai fare altro che togliere il lettore DVD e piazzare al suo posto quello mantenendo viteria originale, attacchi e connessioni elettriche.
La soluzione che ti ho proposto, è quella più semplice ed elegante allo stesso tempo. ;)
Luchino.EX
08-11-2017, 08:59
Anzitutto pensaci: quante volte hai usato nell'ultimo anno un DVD/CD?
Sicuramente poche, quindi se prorprio devi sacrificare qualcosa e metterla esterna, senza dubbio è meglio scegliere di farlo con il lettore ottico.
L'SSD puoi anche metterlo esterno, ma per un lavoro pulito, migliore e veloce io toglierei il DVD e lo sostituirei con un Adattatore HDD/SSD per Apple iMac.
In pratica è un affare simile a questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81Nbd6Mwi-L._SL1500_.jpg
Non è altro che un lettore DVD vuoto, dove al suo interno ci metti il tuo nuovo SSD.
Poi a quel punto non dovrai fare altro che togliere il lettore DVD e piazzare al suo posto quello mantenendo viteria originale, attacchi e connessioni elettriche.
La soluzione che ti ho proposto, è quella più semplice ed elegante allo stesso tempo. ;)
Però il mio dvd è sata 2 quindi velocità ridotta....
/Norway\
08-11-2017, 10:34
Però il mio dvd è sata 2 quindi velocità ridotta....
Se vuoi collegarti al canale SATA 3 presente sulla scheda logica, dovrai armarti di tanta pazienza e smontare un bel po di roba oltre che togliere diverse viti.
In quel caso, non so di preciso quale modello tu abbia, se 27" oppure 21".
Se hai il 27", l'ssd ci sta anche sotto il superdrive (per il 21" non lo so in quanto non l'ho mai avuto tra le mani per poterlo modificare), ma dovrai fissarlo con degli adesivi 3M, oltre a procurarti il cavetto/kit per poterlo collegare alla Main-Board.
La soluzione che ti avevo proposto era quella più rapida ed indolore anche per chi, magari, ha poca dimestichezza con prodotti ingegnerizzati in un certo modo e dove, se non sei capace, rischi di fare danni.
Valuta tu. ;)
Luchino.EX
08-11-2017, 10:37
Se vuoi collegarti al canale SATA 3 presente sulla scheda logica, dovrai armarti di tanta pazienza e smontare un bel po di roba oltre che togliere diverse viti.
In quel caso, non so di preciso quale modello tu abbia, se 27" oppure 21".
Se hai il 27", l'ssd ci sta anche sotto il superdrive (per il 21" non lo so in quanto non l'ho mai avuto tra le mani per poterlo modificare), ma dovrai fissarlo con degli adesivi 3M, oltre a procurarti il cavetto/kit per poterlo collegare alla Main-Board.
La soluzione che ti avevo proposto era quella più rapida ed indolore anche per chi, magari, ha poca dimestichezza con prodotti ingegnerizzati in un certo modo e dove, se non sei capace, rischi di fare danni.
Valuta tu. ;)
È collegarlo sata 2 quanto perdo in velocità?
Anche col 21'' (come il mio, mid-2011) l'SSD ci sta benissimo dietro al lettore DVD.
Nel mio precedente post avevo dato per scontato che andresti ad usare la porta SATA 3 (mantenendo quindi il DVD).
Effettivamente per raggiungere la porta SATA 3 devi smontare parecchia roba perché il connettore si trova sul lato posteriore della scheda madre. Non è un lavoro che si improvvisa.
Luchino.EX
08-11-2017, 13:40
..... Non è un lavoro che si improvvisa.
È proprio questo che mi spaventa!!!!
Il mio personalissimo consiglio è che se non hai un minimo di esperienza nel maneggiare queste apparecchiature meglio non rischiare. Piuttosto cerca qualcuno che sappia come muoversi
Ciao,
Posseggo un MAC 27 pollici modello metà 2010 (modello iMac 11,3).
Vorrei montare un SSD Samsung 850 evo da 1 terabyte al posto del disco meccanico (mantenendo dunque il lettore DVD).
Avete notizia di qualche incompatibilità ?
Grazie
M.
Credo che avresti il solito problema del sensore di temperatura che manda a palla le ventole
brixia67
08-11-2017, 16:50
Credo che avresti il solito problema del sensore di temperatura che manda a palla le ventole
Io ho risolto con Macs Fan Control....
/Norway\
08-11-2017, 20:15
È proprio questo che mi spaventa!!!!
Tutto dipende se hai mai messo le mani/smontato completamente un Notebook.
Se lo hai fatto, smontare un iMac non sarà affatto tanto diverso in termini di difficoltà.
Se non hai mai smontato completamente un notebbok (e per completamente intendo tutti i pezzi, dal monitor alla scheda logica), allora ti consiglio di lasciar perdere ed affidarti a chi lo sa fare.
Per renderti l'idea di quello che ti aspetta, lo specializzato Ifixit ti potrà esserti certamente di grande aiuto.
https://www.ifixit.com/Guide/Installing+iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2428+Dual+Hard+Drive+Kit/6434
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.