View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)
antonioman86
07-11-2012, 12:16
Si pero' sento parlare di un'altezza di 9,7mm per i superdrive di macbook e 12,7 per imac mi dispiacerebbe se dopo aver fatto la spesa essere costretto a bricolare,sono orientato verso flancrest che e' dato specifico per macbook qualcuno lo ha montato in imac? Per l'ssd dovrebbe essere tutto ok ma per il superdrive-usb?
Il caddy che ho preso io l'ho dovuto modificare per i 9,7mm.. avrebbe sopportato meglio il 12,7 mm.. infatti ci ho dovuto togliere 3mm da delle colonnine che servivano da blocco..
altrimenti l'entrata del superdrive era coperta dalla plastica.
Riguardo l'optibay credo siano tutte uguali.. quella che ho preso io ha lo stesso spessore dell'hdd meccanico che era incluso nel macbook pro.. vedendo lo smontaggio di ifixit se l'optibay fosse più sottile non ci sarebbero problemi.
Il superdrive dell'iMac invece ha un angolo in più rispetto a quello del MacBook Pro..
cagnaluia
07-11-2012, 15:11
appena avvitato il samsung 830@256GB :D
Sto acquistando un nuovo imac perchè ultimamente ho esigenze lavorative abbastanza "sedentarie".
Volevo però rivitalizzare un vecchio macbook 1.83 core duo da usare con snow leopard e installare giusto un paio di cad e illustrator (magari non versioni recenti) per garantirmi un minimo di capacità lavorativa esterna.
A parte aprirlo, pulirlo, ripastare il procio visto che ormai le ventole impazziscono vorrei montare un ssd.
Attualmente ho un 320 7200 e vorrei montare giusto un 64gb samsung 830.
Ora, considerando che l'interfaccia è SATA1 posso semplicemente togliere quello vecchio e mettere il nuovo (come ho fatto con quello attuale) e poi abilitare il trim?
Ma la domanda vera è: mi conviene? Il gioco vale la candela? Ciò che mi fa ben sperare più che la velocità pura castrata dell'ssd sonoi tempi di accesso. Dite che riuscirei a ottenere un buon boost o mi conviene risparmiare i soldi (voglio anche cambiare la batteria) e usarlo come muletto?
Grazie!
cagnaluia
08-11-2012, 19:07
Sto acquistando un nuovo imac perchè ultimamente ho esigenze lavorative abbastanza "sedentarie".
Volevo però rivitalizzare un vecchio macbook 1.83 core duo da usare con snow leopard e installare giusto un paio di cad e illustrator (magari non versioni recenti) per garantirmi un minimo di capacità lavorativa esterna.
A parte aprirlo, pulirlo, ripastare il procio visto che ormai le ventole impazziscono vorrei montare un ssd.
Attualmente ho un 320 7200 e vorrei montare giusto un 64gb samsung 830.
Ora, considerando che l'interfaccia è SATA1 posso semplicemente togliere quello vecchio e mettere il nuovo (come ho fatto con quello attuale) e poi abilitare il trim?
Ma la domanda vera è: mi conviene? Il gioco vale la candela? Ciò che mi fa ben sperare più che la velocità pura castrata dell'ssd sonoi tempi di accesso. Dite che riuscirei a ottenere un buon boost o mi conviene risparmiare i soldi (voglio anche cambiare la batteria) e usarlo come muletto?
Grazie!
secondo me ti conviene poco..... molto poco...
SATA1 le specifiche dicono 150MB/s..... TEORICI...
un disco @7200 dovrebbe farti un 90MB/s. circa.
un disco SSD di 64GB di solito ha prestazioni ridicole.. e poi 64GB ci stai a malapena con il Sistema Operativo.
E per sfruttare l' SSD devi avere almeno 10.6
secondo me ti conviene poco..... molto poco...
SATA1 le specifiche dicono 150MB/s..... TEORICI...
un disco @7200 dovrebbe farti un 90MB/s. circa.
un disco SSD di 64GB di solito ha prestazioni ridicole.. e poi 64GB ci stai a malapena con il Sistema Operativo.
E per sfruttare l' SSD devi avere almeno 10.6
Ma sei certo di quello che dici? A parte la velocità pura che conta relativamente c'è il tempo di accesso che è infinitamente più basso e la lettura casuale di file piccoli senza paragoni. Sinceramente cercavo una conferma più che un consiglio. Saresti il primo che non consiglia un ssd anche sata1 al posto di un meccanico. Attendo a questo punto altri pareri.
64 GB per il system? Ma neanche quello della nasa. Ma hai letto per cosa mi serve? System e un paio di gb di applicazioni più 2/3gb per i lavori correnti che mi devo portare in giro. Apple vende il macbook air da 64 gb con il solo system e zero spazio vuoto???? Inoltre non credo che un Samsung 830 da 64gb abbia prestazioni talmente inferiori al 128 da non saturare un SATA1. Mi porti documentazioni di quanto affermi perfavore, così capisco?
PS: LA 10.6 che tu citi è proprio Snow Leopard, che ho scritto sopra che userò!
antonioman86
08-11-2012, 22:17
Ma sei certo di quello che dici? A parte la velocità pura che conta relativamente c'è il tempo di accesso che è infinitamente più basso e la lettura casuale di file piccoli senza paragoni. Sinceramente cercavo una conferma più che un consiglio. Saresti il primo che non consiglia un ssd anche sata1 al posto di un meccanico. Attendo a questo punto altri pareri.
64 GB per il system? Ma neanche quello della nasa. Ma hai letto per cosa mi serve? System e un paio di gb di applicazioni più 2/3gb per i lavori correnti che mi devo portare in giro. Apple vende il macbook air da 64 gb con il solo system e zero spazio vuoto???? Inoltre non credo che un Samsung 830 da 64gb abbia prestazioni talmente inferiori al 128 da non saturare un SATA1. Mi porti documentazioni di quanto affermi perfavore, così capisco?
In linea di massima il 64 giga va bene se non hai un sacco di applicazioni da installare o non fai uso anche di macchina virtuale.. Altrimenti inizia a star stretta.. Però in un uso normale, con app non pesanti, pochi film e dati di lavoro ci stai largo..
Riguardo alle differenza di prestazioni tra un 64, un 128 e un 256 ci sono e sono indicate anche da Samsung.. Anche se non si sta parlando di abissi tra i tagli più piccoli comunque ci sono..
Per il sata 1.. Già su sata 2 il 128 fa la metà delle velocità rispetto a sata3.
I tempi di accesso cambiano, è vero, ma devi anche tenere presente che tutto il potenziale non lo sfrutteresti..
In linea di massima il 64 giga va bene se non hai un sacco di applicazioni da installare o non fai uso anche di macchina virtuale.. Altrimenti inizia a star stretta.. Però in un uso normale, con app non pesanti, pochi film e dati di lavoro ci stai largo..
Riguardo alle differenza di prestazioni tra un 64, un 128 e un 256 ci sono e sono indicate anche da Samsung.. Anche se non si sta parlando di abissi tra i tagli più piccoli comunque ci sono..
Per il sata 1.. Già su sata 2 il 128 fa la metà delle velocità rispetto a sata3.
I tempi di accesso cambiano, è vero, ma devi anche tenere presente che tutto il potenziale non lo sfrutteresti..
Ok. Allora lo tengo come muletto? Ho provato ssd su computer recenti e non ne farei a meno. Ma sono veramente così stordito solo io che penso che anche su sata1 si possa addirittura dare una seconda vita (nei limiti) ad un computer datato come il mio? Mi vuoi dire che il 64Gb non va a 150mb/s?? A sto punto aspetto qualcuno che ha fatto una cosa simile... senò spendo sti 100 euro tra batteria nuova e ssd e "rischio".... :D
Aggiornamento, ho cercato in rete perchè non mi sembrava possibile:
http://www.youtube.com/watch?v=Xg56L2q3s7I&feature=related
Conclusione: anche su computer vecchi con sata1 il computer non è che migliora... E' un ALTRO MONDO! Lo faccio! "grazie"
antonioman86
08-11-2012, 22:41
Ok. Allora lo tengo come muletto? Ho provato ssd su computer recenti e non ne farei a meno. Ma sono veramente così stordito solo io che penso che anche su sata1 si possa addirittura dare una seconda vita (nei limiti) ad un computer datato come il mio? Mi vuoi dire che il 64Gb non va a 150mb/s?? A sto punto aspetto qualcuno che ha fatto una cosa simile... senò spendo sti 100 euro tra batteria nuova e ssd e "rischio".... :D
Ridare vita ad un computer datato mi trova d'accordo.. Ma nei limiti..e quei limiti sono proprio dati dal sataI.. Piu veloce del meccanico, comunque ci va sicuro, anche se andasse a 110/120mb
http://www.anandtech.com/bench/Product/534?vs=533
Qui sono i bench tra 128 e 64 su sata3 dell'830
Batteria, RAM e hdd e comunque il Mac altri anni ti tira avanti, non è questione..
picodellamirandola
08-11-2012, 23:05
Sto acquistando un nuovo imac perchè ultimamente ho esigenze lavorative abbastanza "sedentarie".
Volevo però rivitalizzare un vecchio macbook 1.83 core duo da usare con snow leopard e installare giusto un paio di cad e illustrator (magari non versioni recenti) per garantirmi un minimo di capacità lavorativa esterna.
A parte aprirlo, pulirlo, ripastare il procio visto che ormai le ventole impazziscono vorrei montare un ssd.
Attualmente ho un 320 7200 e vorrei montare giusto un 64gb samsung 830.
Ora, considerando che l'interfaccia è SATA1 posso semplicemente togliere quello vecchio e mettere il nuovo (come ho fatto con quello attuale) e poi abilitare il trim?
Ma la domanda vera è: mi conviene? Il gioco vale la candela? Ciò che mi fa ben sperare più che la velocità pura castrata dell'ssd sonoi tempi di accesso. Dite che riuscirei a ottenere un buon boost o mi conviene risparmiare i soldi (voglio anche cambiare la batteria) e usarlo come muletto?
Grazie!
io ho montato un ssd crucial da 128giga sul macbook 3,1. Avevo già un 7200. E' rinato, le applicazioni si aprono all'istante. Anche per il photoediting e montaggio video con imovie, oltre che altre normali applicazioni.
Molto più scattante. Secondo me ne vale la pena.
SuperLory
09-11-2012, 09:01
vale sempre la pena. sempre.
cagnaluia
09-11-2012, 09:05
@SAND, scusami... era una considerazione personale quella dei 64GB.... ci sta solo OSX, nel senso che poi non rimane gran spazio. Ma è una considerazione personale.
Che poi Apple venda MBAir con 64GB.... beh.. è divertente.
@SAND, scusami... era una considerazione personale quella dei 64GB.... ci sta solo OSX, nel senso che poi non rimane gran spazio. Ma è una considerazione personale.
Che poi Apple venda MBAir con 64GB.... beh.. è divertente.
Tranquillo! ;) In effetti visto il video quasi quasi mi compro un 120. Non pensavo cambiasse così anche su sata1. Poi sarà l'imac con hd meccanico a sembrarmi lento! :D
Mi dispiace ritornare su un argomento probabilmente già affrontato ma non sono ancora riuscito a trovare una risposta certa al mio quesito.
Ho un Macbook Pro Early 2011 13'' a cui vorrei aggiungere un SSD (Samsung 830 da 256 GB) mantenendo nel contempo l'HD.
Siccome il Superdrive è SATA 2 ho capito che vale la pena montare l'SSD al posto dell'HD, mettendo quest'ultimo al posto del lettore DVD in un optibay.
Quello che non ho capito è se l'HD così disposto benefici o no della funzionalità SMS che "parcheggia le testine" dell'HD in caso di movimento. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?
In giro ho letto, anche se non ne sono molto sicuro, che l'SMS in questo caso non funzionerebbe, ma nonostante questo i rischi per l'HD sarebbero veramente minimi.
Vale la pena secondo voi comprare un HD con SMS integrato come ad es. il Seagate ST9500325ASG?
se metti l'HD nell'optibay perdi la funzione di parcheggio testine in caso di caduta, però sono d'accordo con te che se cade il macbook io mi preoccuperei molto di più degli altri danni e non dell'HD; peraltro quante volte ti cade il mac? direi che il rischio è davvero minimo.
Un'ultimo svantaggio a usare l'optibay x l'HD è che perdi un poco di isolamento dalle vibrazioni, l'alloggiamento dell'HD nel mac è fatto con viti isolate dalla gomma che l'optibay non ha.
antonioman86
13-11-2012, 10:03
se metti l'HD nell'optibay perdi la funzione di parcheggio testine in caso di caduta, però sono d'accordo con te che se cade il macbook io mi preoccuperei molto di più degli altri danni e non dell'HD; peraltro quante volte ti cade il mac? direi che il rischio è davvero minimo.
Un'ultimo svantaggio a usare l'optibay x l'HD è che perdi un poco di isolamento dalle vibrazioni, l'alloggiamento dell'HD nel mac è fatto con viti isolate dalla gomma che l'optibay non ha.
Sono d'accordo su tutto, però:
Io ho messo l'hd nell'optibay e l'ssd al posto dell'hard disk.. in caso di caduta più che altro mi preoccuperei del monitor prima di tutto. ma comunque si sta attenti con una roba che costa oltre 1000 euro.
Riguardo all'isolamento dalle vibrazioni per il rumore la differenza è davvero minimo.. peccato, il sistema della gomma è veramente utile. ma l'optibay ha una vite che sigilla l'hdd quindi i movimenti sono relativi..
Infatti, quello che dicevo anhe io, se cade il mac mi preoccuperei degli altri danni.
Le vibrazioni purtroppo se non smorzate si trasmettono, se serri la vite dell'optibay aiuti solo la trasmissione allo chassis di alluminio, però con l'HD di serie del mac sono davvero impercettibili, almeno sul mio MBP mid 2012
antonioman86
13-11-2012, 10:33
Infatti, quello che dicevo anhe io, se cade il mac mi preoccuperei degli altri danni.
Le vibrazioni purtroppo se non smorzate si trasmettono, se serri la vite dell'optibay aiuti solo la trasmissione allo chassis di alluminio, però con l'HD di serie del mac sono davvero impercettibili, almeno sul mio MBP mid 2012
Infatti.. il Seagate che monta il mio è davvero silenzioso e le vibrazioni neanche si sentono. lasciato senza viti purtoppo ha troppo gioco, addirittura può staccarsi dall'attacco sata.. quindi quella è obbligatoria.. Alla fine bisogna trovare un pò di compromessi.. e questo mi sa che è il meno pesante.. mettere l'ssd nell'optibay equivale a castrarlo..
io invece ho scelto ssd nell'optibay, meno vibrazioni dall'hd come detto da altri e sms attivo, inoltre per quanto castrato un sata3 su sata2... non si notano differenze, se non nei bench ;)
io però il portatile lo porto avanti e indietro tutti i giorni, quindi sperando di non incappare in grossi urti... comunque anche piccole vibrazioni alla lunga sono dannose (col vecchio hp serie business dovetti cambiare 2 volteil disco causa problemi... magari la scocca non era il massimo, quesot non lo so).
"io però il portatile lo porto avanti e indietro tutti i giorni, quindi sperando di non incappare in grossi urti... comunque anche piccole vibrazioni alla lunga sono dannose (col vecchio hp serie business dovetti cambiare 2 volteil disco causa problemi... magari la scocca non era il massimo, quesot non lo so)."
Sono d'accordo, la mia preoccupazione non è tanto che se arrivasse a cadere il computer l'SMS non entrerebbe in azione, è più l'uso quotidiano la fonte delle mie perplessità: per quanto casalingo che sia comprende anche girare per casa con il computer acceso in mano o utilizzarlo mettendolo sulle gambe. Per carità con tutte le precauzioni che possa prendere usando un oggetto così delicato (e costoso) non sarei di certo in grado di limitare le microvibrazioni, nè vorrei precludermi dal passeggiare per casa col computer...
Sono sempre più convinto di acquistare un HD con l'SMS integrato, a parte il Seagate di cui ho parlato prima ne conoscete qualche altro? Io so del WD Black Scorpio ma è un 7200 giri/min e messo nell'optibay farebbe ancora più casino del normale
per me è stata una scelta obbligata, l'SSD (samsung 830) nell'optibay montato sul MBP 2012 da 13" dava continui errori, non date per scontato che funzioni perché non è così, i mac sono molto più schizzinosi dei pc normali quanto a compatibililtà hardware
così per curiosità... qualcuno ha provato ad attivare fusion drive su un MBP con SSD+HDD?
è una cosa solo software per cui in teoria si può... sarei tentato di passare a mountain lion solo per quello :sofico:
1) a me diede noia proprio uno scorpio black da 7200 per i continui avanti e indietro ... :(
2) per la compatibilità... temo dipenda più dall'optibay che altro, io testando il mio (sata2) su più macbook non ho mai avuto problemi (testato in modelli 2009,2011 e2012). c'era sicuramente il problema del sata3 + ssd con gli early2011 ;)
3) fusion drive è solo software ed è attivabile, tanto che vorrei integrarne l'opzione in chameleon.
Purtroppo io con il mio mbp ci lavoro e non posso fare un test del genere (ricschiando di fumarmi i dati di lavoro), tant'è che rinnovo una richiesta di qualche giorno fa...
mi servono tester e volenterosi per fare le prove (requisiti un ssd e un hdd).
ciao ragazzi
sto leggendo molto al riguardo ma trovo pareri discordanti...
ho un MB unibody 2008
con su Mountain Lion 10.8.2
vorrei montare un Crucial M4 o un Samsung 830
ma mi frena il discorso che troppa gente ha problemi consistenti di batteria dopo il passaggio a SSD.
Voi che mi dite? Grazie
che se sostituisci il disco la batteria (anche se di pochissimo) migliora,
se usi optibay durerà un pelo in meno in quanto avrai 2 dischi a consumare (il lettore invece si attiva solo se richiamato)
non mi preoccuperei troppo, fa più male alla batteria collegare chiavette e simili usb... insomma, se deve morire muore, non perchè hai cambaito il disco :)
patanfrana
15-11-2012, 17:51
Ma alla fine, Spotlight va realmente disattivato? Perchè io lo trovo tanto comodo... :stordita:
--duke--
15-11-2012, 17:54
Ma alla fine, Spotlight va realmente disattivato? Perchè io lo trovo tanto comodo... :stordita:
Noooo perchè dovrebbe essere disattivato?? Non posso farne a meno!
patanfrana
15-11-2012, 18:32
Leggevo che l'indicizzazione non farebbe bene agli SSD per troppe micro-scritture...
Leggevo che l'indicizzazione non farebbe bene agli SSD per troppe micro-scritture...
questa è una bella domanda!!
PS ho trovato questi hints
http://blog.alutam.com/2012/04/01/optimizing-macos-x-lion-for-ssd/
Leggevo che l'indicizzazione non farebbe bene agli SSD per troppe micro-scritture...
Io non ho disattivato nulla, bisogna vedere alla fine di quanto riduce realmente la vita dell'SSD, tra l'altro noi un pò malati di tecnologia probabilmente lo cambieremo prima della sua morte con uno più capiente :sofico:
esatto...
è più un discorso di "superperformance" che di durata...
soprattutto con le nuove gen che hanno vita più lunga.
solo... visto il lavoro di spotlight il trim assieme viene utile ;)
supermario
16-11-2012, 10:23
se disattivo anche spootlight, tra l'SSD che si sente meglio e io che ci perdo in salute a cercare per ore qualsiasi cosa, direi che dell'SSD me ne sbatto!
samsamsam
16-11-2012, 12:56
ed eccomi qui! Gli amici del thread del mio modello di MBP mi hanno consigliato il samsung 830 e anche come montarlo (so che è facile, ma io sono scarso).
Una domanda flash: cos'è il trimm di cui vi sento parlare e perché bisogna abilitarlo?? E, soprattutto, come si abilita??
antonioman86
16-11-2012, 14:07
ed eccomi qui! Gli amici del thread del mio modello di MBP mi hanno consigliato il samsung 830 e anche come montarlo (so che è facile, ma io sono scarso).
Una domanda flash: cos'è il trimm di cui vi sento parlare e perché bisogna abilitarlo?? E, soprattutto, come si abilita??
Per Mac scarica Trim Enabler, fa tutto lui.
Sempre per Mac su iFixit trovi le guide complete per smontare il MBP, per esperienza ci vogliono 20 minuti per smontare, sostituire tutto e richiudere..
L'830 é ottimo..
Homer J-1983
16-11-2012, 18:40
Salve a tutti, avrei qualche domandina:
Cosa ne pensate dell'840 base di samsung da 128GB?
Che differenze ci sono con l'830?
Lo potrei prendere a 96€, è un buon prezzo?
Qualcuno l'ha montato e sa dirmi come va?
antonioman86
17-11-2012, 01:17
Salve a tutti, avrei qualche domandina:
Cosa ne pensate dell'840 base di samsung da 128GB?
Che differenze ci sono con l'830?
Lo potrei prendere a 96€, è un buon prezzo?
Qualcuno l'ha montato e sa dirmi come va?
Sulla carta l'830 sta molto più avanti in prestazioni..e comunque fw collaudato..risparmi 7€ e ti prendi quello, oppure spendi qualcosa in più e prendi il pro..
samsamsam
17-11-2012, 09:56
Per Mac scarica Trim Enabler, fa tutto lui.
Sempre per Mac su iFixit trovi le guide complete per smontare il MBP, per esperienza ci vogliono 20 minuti per smontare, sostituire tutto e richiudere..
L'830 é ottimo..
Grazie, gentilissimo, ho capito!
Ho una ultima domanda: dato che dovrei "clonare" il mio HD ho bisogno di una "slitta" usb nella quale inserire l'SSD giusto? Anni fa comprai un affare del genere per un HD da 2.5 che avevo tolto da un mio vecchio note...è la stessa cosa? Cioè: c'è bisogno di una "slitta" specifica per SSD o quelle per HD da 2.5 pollici vanno bene? Nel caso posso trovare il tutto anche dai vai MW e simili o devo per forza comprare on line!?
Consigli? Peraltro il mio vecchio HD lo vorrei piazzare stabilmente nella slitta e usarlo come disco di backup (il lettore dvd me lo voglio tenere!)
Tnx!!!!
Homer J-1983
17-11-2012, 11:20
Sulla carta l'830 sta molto più avanti in prestazioni..e comunque fw collaudato..risparmi 7€ e ti prendi quello, oppure spendi qualcosa in più e prendi il pro..
Grazie :) Allora prenderò l'830 in versione bulk, che se non erro costa intorno agli 88€
antonioman86
17-11-2012, 14:23
Grazie :) Allora prenderò l'830 in versione bulk, che se non erro costa intorno agli 88€
Su Amazon 90 spedito..
Homer J-1983
17-11-2012, 14:28
Su Amazon 90 spedito..
Ho preso proprio quello ;) in più ho preso il kit per la sostituzione del superdrive e l'alloggio esterno e 8GB di ddr 3... penso che il mio MacBook Pro late 2011 farà un bel balzo in avanti :)
antonioman86
17-11-2012, 14:56
Ho preso proprio quello ;) in più ho preso il kit per la sostituzione del superdrive e l'alloggio esterno e 8GB di ddr 3... penso che il mio MacBook Pro late 2011 farà un bel balzo in avanti :)
Le Ram quanto le hai pagate?
E il kit di sostituzione superdrive e alloggio quanto?
Comunque abbiamo lo stesso MBP.. e le differenze si vedono alla grande.. :D
Homer J-1983
17-11-2012, 17:24
Le Ram quanto le hai pagate?
E il kit di sostituzione superdrive e alloggio quanto?
Comunque abbiamo lo stesso MBP.. e le differenze si vedono alla grande.. :D
Ho preso l'adattatore flancrest, perché ho letto buone recensioni e commenti, anche se costa qualcosina in più.
Per quanto riguarda le Ram, invece, ho preso due banchi da 4GB Corsair a 1333MHz, pagando ciascun banco 16,70€.
antonioman86
17-11-2012, 20:56
Ho preso l'adattatore flancrest, perché ho letto buone recensioni e commenti, anche se costa qualcosina in più.
Per quanto riguarda le Ram, invece, ho preso due banchi da 4GB Corsair a 1333MHz, pagando ciascun banco 16,70€.
Alla fine hai compensato con le RAM, quindi stiamo lì..
ciao ragazzi,
ho acquistato il samsung ssd 840 da 120 gb e l'adattatore flancrest.
il problema consiste nel fatto che l'ssd non ne vuole proprio sapere di avviare il so dall'adattatore ed ho provato sia con so clonato che con installazione pulita.
dal sata principale l'840 funziona alla perfezione e via usb funziona ugualmente.
ho provato nell'adattatore un vertex 2 da 120 e funziona.
quale può essere il problema?
ps
ma blackmagic speed test non è più affidabile?
Homer J-1983
17-11-2012, 23:47
Alla fine hai compensato con le RAM, quindi stiamo lì..
In che senso ho compensato con le RAM?
chi usa samsung 830 ha fatto l'update del firmware via windows/bootcamp?
che vantaggi porta di preciso?
grazie
patanfrana
18-11-2012, 00:59
Perchè, hanno rilasciato un aggiornamento? :stordita:
Homer J-1983
18-11-2012, 08:14
Ho un'altra domanda, conviene montare l'ssd al posto dell'hd originale e mettere l'originale nell'adattatore al posto del superdrive, o metterlo direttamente nell'adattatore senza quindi spostare l'hd originale?
antonioman86
18-11-2012, 08:39
In che senso ho compensato con le RAM?
Nel senso che io ho speso un pó di più per le RAM da crucial e te un po' di più per il kit..
chi usa samsung 830 ha fatto l'update del firmware via windows/bootcamp?
che vantaggi porta di preciso?
grazie
Non ho visto aggiornamenti fw da un mesetto che ho l'830
Ho un'altra domanda, conviene montare l'ssd al posto dell'hd originale e mettere l'originale nell'adattatore al posto del superdrive, o metterlo direttamente nell'adattatore senza quindi spostare l'hd originale?
Se ne é parlato abbondantemente dietro.. Dipende se l'adattatore gestisce bene le velocità per l'ssd o se mantiene silenzioso l'Hdd.. I più hanno ssd al posto dell'hdd e hdd nell'optibay..tanto l'Hdd meccanico é silenzioso e vibra poco..e si presume che si stia attenti a non buttare a terra il pc.. Che comunque a me é caduto un wd da 1 tb da 3,5" da un metro e mezzo senza case intorno mentre scriveva e oltre all'ammaccatura dell'alluminio ha continuato a scrivere..
samsamsam
18-11-2012, 14:53
Ragazzi mi aiutate a riassumere la lista della spesa per favore? :)
Allora:
1) SSD Samsung 830 256 MB
2) Cacciavite???? Cosa cerco??
3) Adattatore per collegare l'ssd via usb ai fini della clonazione del contenuto del mio vecchi HD: cosa compro??
4) Trim Enabler da utilizzare dopo avere installato l'SSD...giusto!??!?!
Tnx!!!!
Homer J-1983
18-11-2012, 20:10
Ho letto che è possibile abilitare il fusion drive aggiungendo l'ssd.
Conviene secondo voi? O è meglio avere due hdd separati? Qualcuno ha provato?
patanfrana
18-11-2012, 21:39
IMHO meglio due dischi separati
Perchè, hanno rilasciato un aggiornamento? :stordita:
no no anzi non so, :fagiano:
la mia domanda era più suis generis: sulla falsariga di un "che vantaggi porta un aggiornamento firmware in caso?"
patanfrana
19-11-2012, 07:01
Dipende: gli aggiornamento del firm per altri modelli son serviti a sistemare problemi di velocità o stabilità, che l'830 al momento per fortuna non presenta.
Alcuni con l'ultima versione del firm del Crucial M4 hanno notato un calo di prestazioni, quindi son tornati indietro.
Stiamo parlando per teorie, visto che tale aggiornamento non esiste...
Io non l'ho mai aggiornato il firmware del mio 830, tra l'altro si può fare solo tramite win, vero ?
non saprei come farlo, non ho bootcamp, win lo uso solo virtualizzato
patanfrana
19-11-2012, 10:20
Si può fare solo via Win, ma tanto, ripeto, non esiste alcun firmware da aggiornare ;)
Ragazzuoli sperando di non andare fuori topic, qualcuno di voi ha attivato la funzione fusion drive sul macbook pro? Se si ha riscontrato problemi? Io ho trovato un sito che spiega come attivarla da terminale. il link è questo qui
http://www.spacemax.it/come-creare-il-fusion-drive-sul-vostro-mac
antonioman86
19-11-2012, 10:51
Ragazzuoli sperando di non andare fuori topic, qualcuno di voi ha attivato la funzione fusion drive sul macbook pro? Se si ha riscontrato problemi? Io ho trovato un sito che spiega come attivarla da terminale. il link è questo qui
http://www.spacemax.it/come-creare-il-fusion-drive-sul-vostro-mac
Sto svuotando i dischi del MacBook Pro. In serata dovrei finire tra svuotamento, configurazione e installazione dell'OS.. Ti faccio sapere.. Ma nei forum inglesi una marea di gente l'ha fatto e per il momento nessuna segnalazione particolare.. Considerando, però, che si deve obbligatoriamente tenere il backup su Time Machine..altrimenti se si rovina l'uno o l'altro drive si perdono tutti i dati..
Ciao a tutti!
Sto cercando un ssd da montare sull'optibay. Volevo sapere se voi avevate qualche consiglio in merito. Ho un budget sui 150 euro in cui volevo farci entrare sia l'ssd che l'hd meccanico. Il tutto andrebbe montato su un macbook pro del 2009, che volevo svecchiare un pò. Secondo voi questo cambio di hardware influirà molto sulla batteria?
Grazie mille a tutti..
Ciao a tutti!
Sto cercando un ssd da montare sull'optibay. Volevo sapere se voi avevate qualche consiglio in merito. Ho un budget sui 150 euro in cui volevo farci entrare sia l'ssd che l'hd meccanico. Il tutto andrebbe montato su un macbook pro del 2009, che volevo svecchiare un pò. Secondo voi questo cambio di hardware influirà molto sulla batteria?
Grazie mille a tutti..
io quando avevo il macbook bianchino l'ultimo modello, ho optato pure io per questa soluzione e ti posso garantire che la batteria ne risente in minima parte circa un 20 minuti meno. Considera che io montai all'epoca un saegate momentus xt da 320giga che oltre a essere a 7200rpm era anche un ibrido con memoria ssd da 8giga, rispetto ad un classico h.d. da 5400 rpm consuma molto di più. Adesso sul nuovo macbook sto facendo una spesa di 120€ su amazon, sto ordinando optibay e ssd samsung da 128 giga sperando poi di creare un unico disco con fusion drive.
Sto svuotando i dischi del MacBook Pro. In serata dovrei finire tra svuotamento, configurazione e installazione dell'OS.. Ti faccio sapere.. Ma nei forum inglesi una marea di gente l'ha fatto e per il momento nessuna segnalazione particolare.. Considerando, però, che si deve obbligatoriamente tenere il backup su Time Machine..altrimenti se si rovina l'uno o l'altro drive si perdono tutti i dati..
bene tienici aggiornati non appena mi arrivano ssd e optibay procedo pure io :D
Son passato da macbook bianco con ssd a macbook pro 2012, mi sembra di essere tornato indietro all'era della pietra, di quanto è lento. Non vedo l'ora che mi arriva il tutto :D
ciao ragazzi,
ho acquistato il samsung ssd 840 da 120 gb e l'adattatore flancrest.
il problema consiste nel fatto che l'ssd non ne vuole proprio sapere di avviare il so dall'adattatore ed ho provato sia con so clonato che con installazione pulita.
dal sata principale l'840 funziona alla perfezione e via usb funziona ugualmente.
ho provato nell'adattatore un vertex 2 da 120 e funziona.
quale può essere il problema?
ps
ma blackmagic speed test non è più affidabile?
nessuno può aiutarmi?
antonioman86
19-11-2012, 12:30
nessuno può aiutarmi?
Hai già provato con Alt all'avvio a scegliere l'ssd nell'adattatore con OSX?
si, certo. E' stata la prima cosa che ho fatto.
Alfacentauri
19-11-2012, 15:18
mi è arrivato il samsung 830...
ora come al solito è crisi perchè fatico a capire come diavolo si faccia a trasferire il sistema da un hd ad un altro:D
la mia attuale config è questa: hd ssd da 128 sul principale, un 750 meccanico su optibay (con il backup di timemachine).
come devo procedere?
tolgo semplicemente il disco da 128 e ci metto il samsung da 256 e ripristino tutto da timemachine?
aiuto:muro:
ciao ragazzi,
ho acquistato il samsung ssd 840 da 120 gb e l'adattatore flancrest.
il problema consiste nel fatto che l'ssd non ne vuole proprio sapere di avviare il so dall'adattatore ed ho provato sia con so clonato che con installazione pulita.
dal sata principale l'840 funziona alla perfezione e via usb funziona ugualmente.
ho provato nell'adattatore un vertex 2 da 120 e funziona.
quale può essere il problema?
ps
ma blackmagic speed test non è più affidabile?
il samsung 830 con l'adattatore da molti problemi con il MBP mid 2012, testato sul mio ho dovuto mettere l'SSD nel bay dell'hard disk e mettere l'HD nell'adattatore, immagino che l'840 abbia le stesse noie.
Ci ho perso una giornata per capirlo, spero di risparmiarti del tempo!
Homer J-1983
19-11-2012, 16:36
Mi sembra di aver letto che la sostituzione dell'hdd non invalidi la garanzia, ma cosa dire dello spostamento del superdrive e dell'utilizzo dell'optibay per l'hdd meccanico? La garanzia è ancora valida?
Chiaro che se mandi in garanzia il MAC con montato l'optibay non te lo riparano in garanzia, almeno a mio parere.
Se lo mandi in garanzia devi rimettere tutto com'era, per cui devi evitare di lasciare grossi segni dell'apertura del MAC (anche se non è poi così importante, in fondo potresti aver cambiato la RAM, il problema è non lasciare dentro qualcosa di non approvato da Apple, come l'optibay).
antonioman86
19-11-2012, 16:56
Mi sembra di aver letto che la sostituzione dell'hdd non invalidi la garanzia, ma cosa dire dello spostamento del superdrive e dell'utilizzo dell'optibay per l'hdd meccanico? La garanzia è ancora valida?
No, o meglio..
Apple deve dimostrare che i problemi per cui porti il Mac in assistenza sono dovuti alle tue modifiche..
Se non ti funziona una porta usb e tu hai tolto il superdrive loro devono comunque ripararti il computer..
Se togli il superdrive e spezzi l'attacco non ti cambiano nulla..
Homer J-1983
19-11-2012, 17:07
Certo, se dovessi mandarlo in garanzia metto tutto com'era, il problema è che poi nell'hdd di base non avrei più il sistema operativo :) La mia preoccupazione era dovuta al fatto che da poco ho attivato l'apple care e volevo essere rassicurato :D
Togliendo il superdrive è necessaria qualche operazione all'avvio del mac per fargli riconoscere la nuova configurazione? (Mi riferisco a qualche sequenza di tasti per azzerare delle memorie) Io vorrei fare un'istallazione pulita finalmente, quella attuale me la porto dietro da Tiger :P, quindi non userò Time Machine o CC.
antonioman86
19-11-2012, 17:40
Certo, se dovessi mandarlo in garanzia metto tutto com'era, il problema è che poi nell'hdd di base non avrei più il sistema operativo :) La mia preoccupazione era dovuta al fatto che da poco ho attivato l'apple care e volevo essere rassicurato :D
Togliendo il superdrive è necessaria qualche operazione all'avvio del mac per fargli riconoscere la nuova configurazione? (Mi riferisco a qualche sequenza di tasti per azzerare delle memorie) Io vorrei fare un'istallazione pulita finalmente, quella attuale me la porto dietro da Tiger :P, quindi non userò Time Machine o CC.
Reset SMC e PRAM sono obbligatorie, ma non richiedono sforzi particolari.. roba di 30 secondi in totale per entrambe.
Ma anche senza queste due manovre riconosce tutto senza problemi.
Appena fai l'installazione pulita fatti una copia con CCC così in caso di problemi dopo aver rimesso l'hardware tutto come sta, [ovviamente facendo molta attenzione a non rovinare più di tanto le viti (che essendo belle nere rendono palese l'apertura)], ripristini da CCC e glielo dai indietro..
Piccolo sacrificio che permette di sfruttare a pieno la garanzia anche in caso di upgrade che dovrebbero fare loro a pagamento (decisamente costoso!!!)
Homer J-1983
19-11-2012, 17:57
Reset SMC e PRAM sono obbligatorie, ma non richiedono sforzi particolari.. roba di 30 secondi in totale per entrambe.
Ma anche senza queste due manovre riconosce tutto senza problemi.
Appena fai l'installazione pulita fatti una copia con CCC così in caso di problemi dopo aver rimesso l'hardware tutto come sta, [ovviamente facendo molta attenzione a non rovinare più di tanto le viti (che essendo belle nere rendono palese l'apertura)], ripristini da CCC e glielo dai indietro..
Piccolo sacrificio che permette di sfruttare a pieno la garanzia anche in caso di upgrade che dovrebbero fare loro a pagamento (decisamente costoso!!!)
Interessante, quindi tu suggerisci di fare una copia dopo aver installato il solo sistema operativo sull'ssd? In questo caso se ci dovessero essere problemi dovrei riversare quell'immagine nell'hd base. L'installazione di ML la posso comunque fare con l'altro hdd collegato al posto del superdrive no?
antonioman86
19-11-2012, 18:05
Interessante, quindi tu suggerisci di fare una copia dopo aver installato il solo sistema operativo sull'ssd? In questo caso se ci dovessero essere problemi dovrei riversare quell'immagine nell'hd base. L'installazione di ML la posso comunque fare con l'altro hdd collegato al posto del superdrive no?
Sìsì.. secondo me è la soluzione migliore.. tanto se installi sull'ssd non viene toccato l'hdd a meno che te non ci metta sopra la Home.
E poi in caso di problemi (facciamo corna) togli l'ssd e ti salvi il tuo sistema operativo, con le impostazioni, i programmi e tutto e a loro dai l'hdd dati che avrai svuotato e su cui avrai riversato il sistema operativo pulito.
Cosa che ho fatto pure io con l' iMac, anche se non avevo fatto modifiche hardware, ma non mi andava di dare indietro un computer con programmi (scaricati o meno) impostazioni personali, password, ecc ecc..
il samsung 830 con l'adattatore da molti problemi con il MBP mid 2012, testato sul mio ho dovuto mettere l'SSD nel bay dell'hard disk e mettere l'HD nell'adattatore, immagino che l'840 abbia le stesse noie.
Ci ho perso una giornata per capirlo, spero di risparmiarti del tempo!
e purtroppo lo avevo già provato ma l'hd meccanico fa un rumore pazzesco nell'adattatore.
ma è mai possibile che non esistano soluzioni?
pensa che ho già comprato l'830 convinto che non avesse problemi!
antonioman86
19-11-2012, 20:26
Allora gente:
FUSION DRIVE creato..
Samsung 830 128 Gb + HDD meccanico 500 Gb sono 626 Gb (Non ricordo precisamente i numeri)
Per evitare di usare penne viziate da modifiche mie varie ho piallato il nuovo FD e ho avviato con Alt in modo da sfruttare l'Internet Recovery.
Fin qui non c'è stato nulla di difficile, anzi.. una passeggiata.. una sola riga di comando e neanche difficile da capire.. :D
Ora (ehm, appena finirà di scaricare il tutto) vediamo come si comporta in installazione e reinstallazione di dati e applicazioni..
Ho lasciato l'ssd con BlackMagic a 325 in scrittura e 430 in lettura..
A fra poco (si fa per dire!!!!! :p )
EDIT1:
- Non funziona con Internet Recovery, quindi si deve fare il tutto da cd o da penna usb.
EDIT2:
- Avevo copia del RecoveryHD, bastano quei 650Mb per fare tutto.
- Ora ci vogliono 3 ore e mezza per scaricare Mountain Lion dall'AppStore
- Il disco è di 627,5 Gb ma dopo la creazione del volume i disponibili sono 624..
Allora gente:
FUSION DRIVE creato..
Samsung 830 128 Gb + HDD meccanico 500 Gb sono 626 Gb (Non ricordo precisamente i numeri)
Per evitare di usare penne viziate da modifiche mie varie ho piallato il nuovo FD e ho avviato con Alt in modo da sfruttare l'Internet Recovery.
Fin qui non c'è stato nulla di difficile, anzi.. una passeggiata.. una sola riga di comando e neanche difficile da capire.. :D
Ora (ehm, appena finirà di scaricare il tutto) vediamo come si comporta in installazione e reinstallazione di dati e applicazioni..
Ho lasciato l'ssd con BlackMagic a 325 in scrittura e 430 in lettura..
A fra poco (si fa per dire!!!!! :p )
EDIT1:
- Non funziona con Internet Recovery, quindi si deve fare il tutto da cd o da penna usb.
EDIT2:
- Avevo copia del RecoveryHD, bastano quei 650Mb per fare tutto.
- Ora ci vogliono 3 ore e mezza per scaricare Mountain Lion dall'AppStore
- Il disco è di 627,5 Gb ma dopo la creazione del volume i disponibili sono 624..
Bene come è finita? Se hai la possibilità vedi cosa succede se crei una partizione per bootcamp
Homer J-1983
20-11-2012, 07:33
Allora gente:
FUSION DRIVE creato..
Samsung 830 128 Gb + HDD meccanico 500 Gb sono 626 Gb (Non ricordo precisamente i numeri)
Quindi in Fusion Drive l'hai creato dalla tua attuale configurazione e poi hai reinstallato il tutto? O si può accedere anche al terminale da disco di installazione e dare i comandi necessari?
antonioman86
20-11-2012, 08:11
Bene come è finita? Se hai la possibilità vedi cosa succede se crei una partizione per bootcamp
E' finita ottimamente.. :D .. E' una scheggia..
Le velocità in scrittura e lettura con BlackMagic sono le stesse del Samsung 830 quindi per lo meno nel bench non si nota più di tanto che ci si sono affiancati 500 Gb meccanici...
Allora, provo con BootCamp e poi ripristino i dati per vedere che dice in velocità.
Edit: Sto al download del WindowsSupport - Ovviamente ricordatevi di attaccare il superdrive, altrimenti esce il simpatico triangolo giallo con il punto esclamativo che dice Windows non si può installare senza unità ottica.. :D
Edit2: Mamma quanto è lento il SuperDrive. Mi chiedo perché mettano un masterizzatore del genere in computer di questa fascia. Mah.
- Però è bello vedere il partizionatore di BootCamp farti muovere in uno spazio di 600 Gb.. :D
Edit3: Bootcamp mi sta rimanendo fisso sul trattino bianco e schermo nero..
Quindi in Fusion Drive l'hai creato dalla tua attuale configurazione e poi hai reinstallato il tutto? O si può accedere anche al terminale da disco di installazione e dare i comandi necessari?
Guarda, io quando piallo non ho molti problemi ad eliminare tutto, le applicazioni sono poche e ormai vado veloce con i passaggi.
Però se ne hai bisogno crea il backup.
Premesso questo, puoi crearlo da dove preferisci:
RecoveryHD
CD
RecoveryHD su USB
PennaUSB creata ad hoc con Mountain Lion comprato dall'AppStore.
L'importante è non usare l'InternetRecovery che scrivendo i dati sull'hard disk per l'installazione non permette di creare il CoreStorage, per lo meno questo è successo a me..
il passaggio
immagine con superduper!
format
install via usb di macosx
recovery dati con assistente migrazione
è buona comunque o più lenta/problematica?
grazie
antonioman86
20-11-2012, 08:34
il passaggio
immagine con superduper!
format
install via usb di macosx
recovery dati con assistente migrazione
è buona comunque o più lenta/problematica?
grazie
più lenta/problematica rispetto a cosa?
Mi sembra di aver letto che la sostituzione dell'hdd non invalidi la garanzia, ma cosa dire dello spostamento del superdrive e dell'utilizzo dell'optibay per l'hdd meccanico? La garanzia è ancora valida?
Io avevo il tuo stesso dubbio, ho optato per sostituire il meccanico (500gb) con SSD (256gb) e tenermi il superdrive, l'HD l'ho messo in un box e lo collego quando mi serve
ovviamente, visto il minor spazio disponibile, ho dovuto limare un pò le cose, ho spostato un paio di macchine virtuali sul disco esterno, ho archiviato un pò di foto per toglierle da iphoto etc.
però mi trovo bene così, non avrò problemi con la garanzia (ho apple care) e oltretutto ho il mac completamente silenzioso, cosa che non dispiace :D
Homer J-1983
20-11-2012, 08:54
Volendo fare una clean install pensavo di procedere come segue:
Sostituzione hhd meccanico con ssd
Sostituzione SuperDrive con Optibay e hdd meccanico
Clear SMC e PRAM
Avvio Mountain Lion da USB
Formattazione hdd meccanico
Installazione Mountain Lion su ssd
Immagine con CC del sistema appena creato
Abilitazione Trim su ssd
Installazione applicazioni e recupero file backup
Mi sono perso qualcosa?
Il clear SMC e PRAM vanno bene fatti dopo lo scambio degli hdd?
Se volessi creare il Fusion Drive lo si può fare dalle utility dell'installazione di Mountain Lion o devo farlo a sistema operativo installato?
più lenta/problematica rispetto a cosa?
rispetto quella scritta il post prima del mio
Homer J-1983
20-11-2012, 08:56
Io avevo il tuo stesso dubbio, ho optato per sostituire il meccanico (500gb) con SSD (256gb) e tenermi il superdrive, l'HD l'ho messo in un box e lo collego quando mi serve
Tu l'hai potuto fare avendo preso il 256GB, in ne avrei solo 128, troppo pochi.
però mi trovo bene così, non avrò problemi con la garanzia (ho apple care) e oltretutto ho il mac completamente silenzioso, cosa che non dispiace :D
Il rumore da dove dovrebbe provenire? Dal normale uso dell'hdd o perché avendolo messo nell'optibay fa più rumore?
Ciao a tutti,
ho installato Fusion Drive da qualche giorno su iMac 2009 con samsung 830 256GB e HDD 1TG seagate mi trovo molto bene, l'unico problema e che non sono in grado, nonostante la partizione di recovery sia presente e funzionante, di fare il boot premendo cmd+R all'accensione. Dopo svariati tentativi ho scoperto come entrarci ma è piuttosto scomodo. Per farla breve devo ogni volta resettare prima la NVRAM con cmd+opt+p+r e dopo il suono di reset premere cmd+R ed a questo punto sono in recovery.
Avete problemi del genere anche voi?
Grazie
antonioman86
20-11-2012, 09:13
Volendo fare una clean install pensavo di procedere come segue:
Sostituzione hhd meccanico con ssd
Sostituzione SuperDrive con Optibay e hdd meccanico
Clear SMC e PRAM
Avvio Mountain Lion da USB
Formattazione hdd meccanico
Installazione Mountain Lion su ssd
Immagine con CC del sistema appena creato
Abilitazione Trim su ssd
Installazione applicazioni e recupero file backup
Mi sono perso qualcosa?
Il clear SMC e PRAM vanno bene fatti dopo lo scambio degli hdd?
Se volessi creare il Fusion Drive lo si può fare dalle utility dell'installazione di Mountain Lion o devo farlo a sistema operativo installato?
Giusto, la lista è corretta.
Devono esser fatti appena sistemi tutto all'interno del pc.
Il Fusion Drive devi farlo prima dell'installazione di Mountain Lion.
Praticamente nell'ordine che hai elencato tra i passaggi dei reset e quello dell'installazione.
Entri con la penna usb, accedi al terminale e crei il fusion.
Crei il volume
e poi da lì installi direttamente nel nuovo volume fuso.
Salve,
credo che il mio hard disk sia giunto alla fine e pensavo di cambiarlo con uno a stato solido (dopo 3 reinstallazioni mi sono un po' rotto).
Avendo bisogno di spazio sono costretto a prendere la versione da 512gb.
Il mio MacBook è del 2010 e monta un icore 7 ma a soli 2 core e leggendo la guida ho visto che non potrei sfrutare la massimo gli SSD con Sata II.
Volevo per questa ragione chiedervi un parere sulla scelta, che dovrei fare il prima possibile perchè ho solo il poratile al momento e non posso lavorare, se è facile come sembra l'installazione e se avete dritte di sorta.
Ho provato a cercare su trovaprezzi e Amazon per incrociare prezzi e recensioni ma spesso trovo SSd che sono performanti a 256 e che poi crollano quando si sale a 512Gb di storage.
Ho anche letto che per il trimming sia meglio il sistema mountain lion anzichè lo snow leopard che attualmente ho installato. Dite che vale la pena comprarlo oppure basta scaricarsi delle applicazioni apposite ed è la stessa cosa?
Per quanto riguarda l'installazione avviene come per un HD normale, giusto?
Vi ringrazio in anticipo per ogni suggerimento perchè vorrei ordinarlo il prima possibile perchè ho un botto di lavoro da fare. Grazie.
Luca
P.S. Faccio venia in anticipo nel caso qualcuno abbia già fornito quest'informazione, ma ho letto una decina di pagine del Thread e mi sono accorto che sarebbero arrivati a sviluppare ssd con sata IV prima di finirlo tutto. ;)
Grazie ancora!
antonioman86
20-11-2012, 11:53
Gente, ho un brutto bruttissimo presentimento.
E' da stamattina che provo con diversi cd funzionanti ma il Mac non ne vuole sapere di farmi partire l'installazione di BootCamp.
E il presentimento è che non venga riconosciuto sin da subito il superdrive usb o qualcosa di simile tale da far rimanere la schermata nera con il trattino bianco lampeggiante!!!
Se avessi un altro masterizzatore esterno proverei.
Ora provo a creare una penna usb di installazione windows
ragazzi una domanda....
in settimana devo portare il mio imac 27" mid 2010 a far sostituire il disco... come indicato dal programma apple per la sostituzione dei dischi da 1 tb seagate a rischio rottura!!
Con l'occasione ho chiesto al centro assistenza autorizzato se potevano montarmi anche un secondo hdd all'interno del mac... (samsung 830 da me fornito) e naturalmente mi hanno risposto positivamente...
Ora, dato che devo comprarlo, quale prendo di 830? la versione da 2,5" o quella con l'adattatore da 3,5"???
Cioè l'imac 27" mid 2010, può ospitare 2 dischi interni ma di che dimensioni??? 2,5" o 3,5"???
Saluti Andrea
antonioman86
20-11-2012, 12:32
Riguardo a Fusion Drive e BootCamp credo che dovrò seguire la guida che ho trovato su internet e che passa da WinClone, VirtualBox e una raffica di passaggi.
Non mi parte niente da usb, neanche l'installazione di Windows con USB creata per l'Air..
ragazzi una domanda....
in settimana devo portare il mio imac 27" mid 2010 a far sostituire il disco... come indicato dal programma apple per la sostituzione dei dischi da 1 tb seagate a rischio rottura!!
Con l'occasione ho chiesto al centro assistenza autorizzato se potevano montarmi anche un secondo hdd all'interno del mac... (samsung 830 da me fornito) e naturalmente mi hanno risposto positivamente...
Ora, dato che devo comprarlo, quale prendo di 830? la versione da 2,5" o quella con l'adattatore da 3,5"???
Cioè l'imac 27" mid 2010, può ospitare 2 dischi interni ma di che dimensioni??? 2,5" o 3,5"???
Saluti Andrea
Quello liscio..
Su iFixit trovi tutte le risposte alle tue domande più facilmente e con le illustrazioni..
Gente, ho un brutto bruttissimo presentimento.
E' da stamattina che provo con diversi cd funzionanti ma il Mac non ne vuole sapere di farmi partire l'installazione di BootCamp.
E il presentimento è che non venga riconosciuto sin da subito il superdrive usb o qualcosa di simile tale da far rimanere la schermata nera con il trattino bianco lampeggiante!!!
Se avessi un altro masterizzatore esterno proverei.
Ora provo a creare una penna usb di installazione windows
Se parli del superdrive USB che si usa con l'air, prova da terminale a digitare la seguente riga:
sudo nvram boot-args="mbasd=1"
Inserisci la password di amministratore e poi fai il reboot vedendo se ti fa vedere il CD.
antonioman86
20-11-2012, 14:02
Se parli del superdrive USB che si usa con l'air, prova da terminale a digitare la seguente riga:
sudo nvram boot-args="mbasd=1"
Inserisci la password di amministratore e poi fai il reboot vedendo se ti fa vedere il CD.
Provato ma nulla..
Sono entrato in OS, digitato quel codice in Terminale e poi riavviato.
Sempre schermata nera e trattino bianco.
Provato ma nulla..
Sono entrato in OS, digitato quel codice in Terminale e poi riavviato.
Sempre schermata nera e trattino bianco.
Ma se inserisci un CD/DVD con un installazione mac e premi alt nello startup manager lo vedi il lettore?
Quando ho creato l'FD sull'HD avevo già bootcamp con WinXP installato e non ho dovuto reinstallarlo, per precauzione ho solo fatto una copia con WinClone.
antonioman86
20-11-2012, 15:58
Ma se inserisci un CD/DVD con un installazione mac e premi alt nello startup manager lo vedi il lettore?
Quando ho creato l'FD sull'HD avevo già bootcamp con WinXP installato e non ho dovuto reinstallarlo, per precauzione ho solo fatto una copia con WinClone.
Fino a lì lo vede. Poi scelgo il cd e trattìno bianco..
Io ho piallato tutto..
Ma l'FD non era distruttivo?
Edit: Forse allora distrugge i dati e non le partizioni.. Creo la Penna USB di Mountain Lion e ricomincio dall'inizio..
Anche se il problema credo resterà lo stesso non avendo altri masterizzatori esterni.
Fino a lì lo vede. Poi scelgo il cd e trattìno bianco..
Io ho piallato tutto..
Ma l'FD non era distruttivo?
E' distruttivo nell'ambito della partizione su cui operi, non sull'intero disco!
Se tu hai un disco con più partizioni ad esempio Mac+Bootcamp, se crei il Fusion specificando la partizione Mac ti formatterà solo quella Mac lasciando intatta quella di Bootcamp. Il discorso cambia solo se hai bootcamp su SSD e non su HD (come me) semplicemente perchè con Fusion sarebbe più giusto avere tutto l'SSD a disposizione, ma nulla vieta di fare un Fusion con una partizione su SSD + una su HDD.
Io ho l'SSD con 1 partizione Mac e un HD con 3 partizioni (Mac+BOOTCAMP+Recovery HD).
Le prima partizione Mac dei rispettivi dischi sono unite a formare il Fusion.
Se hai un backup con WinClone prova a ripristinare da quello.
Se sicuro di avere la partizione di bootcamp?
Mi invii l'output di "diskutil list".
Homer J-1983
20-11-2012, 16:31
Mi è appena arrivato l'830 con le due bacchette RAM ma non è ancora arrivato l'optibay!!! Sto fremendo!!!! :D
antonioman86
20-11-2012, 16:33
E' distruttivo nell'ambito della partizione su cui operi, non sull'intero disco!
Se tu hai un disco con più partizioni ad esempio Mac+Bootcamp, se crei il Fusion specificando la partizione Mac ti formatterà solo quella Mac lasciando intatta quella di Bootcamp. Il discorso cambia solo se hai bootcamp su SSD e non su HD (come me) semplicemente perchè con Fusion sarebbe più giusto avere tutto l'SSD a disposizione, ma nulla vieta di fare un Fusion con una partizione su SSD + una su HDD.
Io ho l'SSD con 1 partizione Mac e un HD con 3 partizioni (Mac+BOOTCAMP+Recovery HD).
Le prima partizione Mac dei rispettivi dischi sono unite a formare il Fusion.
Se hai un backup con WinClone prova a ripristinare da quello.
Se sicuro di avere la partizione di bootcamp?
Mi invii l'output di "diskutil list".
Guarda, sto completando la penna, anche perché nell'utilizzare BootCamp tra crea e cancella vari si sono persi 60 Gb. No, non ho clonato con WinClone, ma per quello potrei seguire la guida per passare da vmware, parallels a bootcamp dopo aver creato la partizione.
Ti aggiorno appena la penna è pronta a lavorare..
Edit:
- Ho trovato una copia Bootcamp.winclone. Sarà dell'iMac, credo di poter usare quello.
Aggiorno non appena creo la partizione BootCamp e ripristino questa copia di WinClone
Edit2:
La cosa che non capisco è come mai quando devo creare la partizione con Bootcamp il cd lo riconosce (Anche perché sennò non funzionerebbe l'Assistente) e invece quando si riavvia il pc sto SuperDrive nel caddy non vuole partire..
Mah
Mi è appena arrivato l'830 con le due bacchette RAM ma non è ancora arrivato l'optibay!!! Sto fremendo!!!! :D
Il tuo avatar rende l'idea.. :D
EDIT FINALE:
Perfetto, con WINCLONE funziona tranquillamente Bootcamp. (E ho ripristinato quella di un Hackintosh.. Ora sistemo gli spazi e metto quella del MacBook Air di mia moglie che è sicuramente più pulita!!)
Quindi il tutto sta nel creare la partizione di Bootcamp dopo l'installazione di OSX, quando riavvia spegnere forzatamente il mac e riavviare in osx e ripristinare la partizione WinClone.
Perfetto, con WINCLONE funziona tranquillamente Bootcamp. (E ho ripristinato quella di un Hackintosh.. Ora sistemo gli spazi e metto quella del MacBook Air di mia moglie che è sicuramente più pulita!!)
Quindi il tutto sta nel creare la partizione di Bootcamp dopo l'installazione di OSX, quando riavvia spegnere forzatamente il mac e riavviare in osx e ripristinare la partizione WinClone.
Bene sono contento per te ;)
Ti posso chiedere per cortesia se mi puoi postare l'output di "diskutil list" e se allo startup riesci ad andare in ricovery mode con cmd+R.
antonioman86
20-11-2012, 21:25
Bene sono contento per te ;)
Ti posso chiedere per cortesia se mi puoi postare l'output di "diskutil list" e se allo startup riesci ad andare in ricovery mode con cmd+R.
Grazie.. :D
Appena finisce la Juve ti accontento.. :D..
Comunque sì. con cmd+R sono entrato in Recovery mode.
Non so se dopo bootcamp me lo fa ancora.
Edit:
Dai, lo faccio dal MBP visto che la partita la sto guardando sul fisso.
Last login: Tue Nov 20 23:14:15 on console
MacBook-Pro-di-Antonio:~ Antonio$ diskutil list
/dev/disk0
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *128.0 GB disk0
1: EFI 209.7 MB disk0s1
2: Apple_CoreStorage 127.7 GB disk0s2
3: Apple_Boot Boot OS X 134.2 MB disk0s3
/dev/disk1
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *500.1 GB disk1
1: EFI 209.7 MB disk1s1
2: Apple_CoreStorage 436.3 GB disk1s2
3: Apple_Boot Boot OS X 650.0 MB disk1s3
4: Microsoft Basic Data BOOTCAMP 62.9 GB disk1s4
/dev/disk2
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: Apple_HFS Macintosh HD *561.0 GB disk2
Grazie.. :D
Appena finisce la Juve ti accontento.. :D..
Comunque sì. con cmd+R sono entrato in Recovery mode.
Non so se dopo bootcamp me lo fa ancora.
Edit:
Dai, lo faccio dal MBP visto che la partita la sto guardando sul fisso.
Mi sa che l'unico sfogato a cui non funziona cmd+R sono io. Lo schema delle partizioni è identico al mio. :cry:
Farò un ultimo tentativo piallando tutte e due i dischi e se non funziona lascerò perdere in fondo la partizione di ricovery non mi serve.
Un'ultima domanda: come hai ripristinato i dati Mac? TimeMachine, Assistente Migrazione o altro?
L'hai fatto prima o dopo di Assistente Bootcamp?
Grazie.
Homer J-1983
20-11-2012, 22:15
Il tuo avatar rende l'idea.. :D
Effettivamente è quella l'espressione :D
Mi spiegate un po' meglio la questione recovery mode? Non l'ho mai usata, contiene un'immagine del sistema operativo inizialmente installato sulla macchina?
antonioman86
20-11-2012, 22:30
Mi sa che l'unico sfogato a cui non funziona cmd+R sono io. Lo schema delle partizioni è identico al mio. :cry:
Farò un ultimo tentativo piallando tutte e due i dischi e se non funziona lascerò perdere in fondo la partizione di ricovery non mi serve.
Un'ultima domanda: come hai ripristinato i dati Mac? TimeMachine, Assistente Migrazione o altro?
L'hai fatto prima o dopo di Assistente Bootcamp?
Grazie.
Guarda, per il momento non ho ripristinato niente.. Tanto avevo solo poche App e lo usavo per editing video..
Quindi potrò spostare tutto a manina.
La partizione di Recovery purtroppo, però, a sto giro sta nascosta e sinceramente non mi cambia la vita poterla scegliere con Alt. alla fine premo un tasto in più e si avvia ugualmente.
Edit: Per curiosità ho riavviato il Mac che stava in Stop e sì, la Recovery Mode è partita con Cmd+R.
Quindi se non ti costa troppe operazioni o tempo io una piallata la darei.
Ovviamente dopo WinClone.:D:D:D
Comunque per il resto va alla grande..
Mi resta solo di sacrificare un hdd per TimeMachine..
Effettivamente è quella l'espressione :D
Mi spiegate un po' meglio la questione recovery mode? Non l'ho mai usata, contiene un'immagine del sistema operativo inizialmente installato sulla macchina?
La Recovery serve in caso di problemi ad Os X.. e' una partizione nascosta in condizioni normali creata all'atto dell'installazione e accessibile in due modi.
Con Alt dopo l'accensione tramite modalità selezione disco di avvio
Con Cmd+R ed entra direttamente in Recovery
Avviando con USB o CD
Nel caso del Fusion Drive la partizione RecoveryHD però non c'è più (o per lo meno non come nelle situazioni normali e non mi va di seguire le guide per renderla disponibile comunque) quindi si può sfruttare solo la possibilità del Cmd+R o dell'avvio da cd o da usb
Effettivamente è quella l'espressione :D
Mi spiegate un po' meglio la questione recovery mode? Non l'ho mai usata, contiene un'immagine del sistema operativo inizialmente installato sulla macchina?
Da Lion in poi l'installer crea sul disco di avvio una partizione nascosta che contiene un versione ridotta del sistema operativo necessaria per reinstallare il sistema principale nel caso in cui per diversi motivi il Mac non parte più dal disco principale. Per entrare in recovery mode, all'accensione subito dopo il boing deve premere cmd+R. Da li puoi riparare il disco, reinstallare il sistema o ripristinare da un backup di TimeMachine più altre utility di servizio.
Questa è a sommi capi la ricovery partition.
La partizione di Recovery purtroppo, però, a sto giro sta nascosta e sinceramente non mi cambia la vita poterla scegliere con Alt. alla fine premo un tasto in più e si avvia ugualmente.
Con Fusion Drive non la potrai più selezionare con ALT perché non sarà visibile, mentre continuerà a funzionare con cmd+R (cosa che a me non funziona)!!!
Edit: Per curiosità ho riavviato il Mac che stava in Stop e sì, la Recovery Mode è partita con Cmd+R.
Quindi se non ti costa troppe operazioni o tempo io una piallata la darei.
Ovviamente dopo WinClone.:D:D:D
Comunque per il resto va alla grande..
Certo se non fosse per questa recovery non avrei di che lamentarmi. Ho installato Fusion da più di 10 giorni e funziona benissimo e non mi devo più preoccupare di creare link simbolici a file/cartelle dall'SSD all'HDD, che per me erano una menata.
Domani piallo tutto, anche se secondo me il mio iMac (2009) ha qualche problema di compatibilità a livello di EFI Firmware.
Grazie
antonioman86
20-11-2012, 22:48
Con Fusion Drive non la potrai più selezionare con ALT perché non sarà visibile, mentre continuerà a funzionare con cmd+R (cosa che a me non funziona)!!!
Certo se non fosse per questa recovery non avrei di che lamentarmi. Ho installato Fusion da più di 10 giorni e funziona benissimo e non mi devo più preoccupare di creare link simbolici a file/cartelle dall'SSD all'HDD, che per me erano una menata.
Domani piallo tutto, anche se secondo me il mio iMac (2009) ha qualche problema di compatibilità a livello di EFI Firmware.
Grazie
Buon Divertimento, allora.. :D ..
Comunque avevo trovato da qualche parte una guida per rendere visibile RecoveryHD. Ma per quanto ho sbattuto per Bootcamp oggi l'ho tolta da davanti immediatamente.
Effettivamente meno link simbolici e meno sbattimenti..
Un pò più di rischio ma era lo stesso rischio che si correva con la partizioni in raid sui dischi windows.
Con la differenza che sono un pò più affidabili questi sistemi e TimeMachine da più sostegno!!
Homer J-1983
21-11-2012, 07:02
Grazie per le spiegazioni sul rocovery mode :)
Da qualche parte ho letto che ci sono dei pericoli con i fusion drive nel caso di riparazione permessi. Avete avuto problemi?
Una cosa che mi chiedevo è questa: inizialmente fusion drive riversa tutto su ssd, poi in caso sposta su hdd. Ma lo spostamento avviene solo se satura l'ssd o realmente tiene conti del reale utilizzo?
Faccio un esempio: ho una cartella con i video di mia nipote che cresce sempre più, ma la frequenza con cui si accede ai video vecchi è bassissima, se non nulla. Dove andranno questi video? Ad un certo punto saranno spostati sull'hdd?
Ciao col fusiondrive e ssd non apple bisogna ancora abilitare il trim?
=Enzo80=
21-11-2012, 08:21
Ciao a tutti, ho un problema.
Ho montato il Samsung 840 sul mio MacBook e successivamente installato Snow Leopard da zero, scaricato tutti gli aggiornamenti, ecc...
Ho scaricato poi Chameleon SSD Optimizer, ma non riesco in alcun modo ad attivare il trim... Ogni volta che cerco di attivare il tasto mi dice di confermare riavviando il sistema operativo e poi quando dopo il riavvio lancio nuovamente Chameleon sono punto a capo, il trim non risulta attivo...
Che posso fare?
Grazie,Enzo
antonioman86
21-11-2012, 08:55
Grazie per le spiegazioni sul rocovery mode :)
Da qualche parte ho letto che ci sono dei pericoli con i fusion drive nel caso di riparazione permessi. Avete avuto problemi?
Una cosa che mi chiedevo è questa: inizialmente fusion drive riversa tutto su ssd, poi in caso sposta su hdd. Ma lo spostamento avviene solo se satura l'ssd o realmente tiene conti del reale utilizzo?
Faccio un esempio: ho una cartella con i video di mia nipote che cresce sempre più, ma la frequenza con cui si accede ai video vecchi è bassissima, se non nulla. Dove andranno questi video? Ad un certo punto saranno spostati sull'hdd?
No, nella riparazione dei permessi no. Anzi, si sbriga pure prima.
Nella riparazione del Fusion drive sì, perché pialla tutto ciò che è contenuto nelle partizioni interessate.
Innanzitutto se satura l'ssd e poi in base al reale utilizzo.
Ciao col fusiondrive e ssd non apple bisogna ancora abilitare il trim?
Penso che si possa ancora... tra un pò provo e ti dico..
Edit: Trim Enabler funziona ancora.
Ciao a tutti, ho un problema.
Ho montato il Samsung 840 sul mio MacBook e successivamente installato Snow Leopard da zero, scaricato tutti gli aggiornamenti, ecc...
Ho scaricato poi Chameleon SSD Optimizer, ma non riesco in alcun modo ad attivare il trim... Ogni volta che cerco di attivare il tasto mi dice di confermare riavviando il sistema operativo e poi quando dopo il riavvio lancio nuovamente Chameleon sono punto a capo, il trim non risulta attivo...
Che posso fare?
Grazie,Enzo
Prova Trim Enabler e vedi se ti fa le stesse cose.
Grazie per le spiegazioni sul rocovery mode :)
Da qualche parte ho letto che ci sono dei pericoli con i fusion drive nel caso di riparazione permessi. Avete avuto problemi?
Potrebbero esserci problemi in caso di corruzione grave del filesystem non nei permessi. Questi ultimi sono sempre riparabili con "Ripara permessi" di Disk Uitlity.
Una cosa che mi chiedevo è questa: inizialmente fusion drive riversa tutto su ssd, poi in caso sposta su hdd. Ma lo spostamento avviene solo se satura l'ssd o realmente tiene conti del reale utilizzo?
Faccio un esempio: ho una cartella con i video di mia nipote che cresce sempre più, ma la frequenza con cui si accede ai video vecchi è bassissima, se non nulla. Dove andranno questi video? Ad un certo punto saranno spostati sull'hdd?
No lo spostamento avviene nel momento in cui accedi frequentemente ad un file o parti di esso. Fusion Drive fa in modo di avere sempre almeno 4GB di spazio libero sull'SSD (dai miei test anche 32GB) per poter scrivere sempre sull'SSD i nuovi files. Queste operazioni vengono effettuate subito dopo aver scritto un grande file e nei momenti di pausa. Perciò se scrivi files di dimensioni superiori alla cache di almeno 4GB e l'ssd si satura, la scrittura continua sull'hd ma appena completata, OSX sposta i blocchi per ripristinare i 4GB.
Nel tuo esempio è possibile che col tempo i video più vecchi vadano a finire sull'HD liberando spazio sull'SSD per i nuovi files o a quelli con maggior frequenza di accesso. .
Ciao a tutti, ho un problema.
Ho montato il Samsung 840 sul mio MacBook e successivamente installato Snow Leopard da zero, scaricato tutti gli aggiornamenti, ecc...
Ho scaricato poi Chameleon SSD Optimizer, ma non riesco in alcun modo ad attivare il trim...
Grazie,Enzo
Io l'ho attivato con Trim Enabler su SAMSUNG 830 e ML 10.8.2.
Ciao col fusiondrive e ssd non apple bisogna ancora abilitare il trim?
Trim sempre attivo a prescindere ;)
Tu l'hai potuto fare avendo preso il 256GB, in ne avrei solo 128, troppo pochi.
Il rumore da dove dovrebbe provenire? Dal normale uso dell'hdd o perché avendolo messo nell'optibay fa più rumore?
Non so se nell'optibay fa più rumore ma in assoluto silenzio si sente al differenza tra il disco meccanico e l'SSD, ovviamente se non hai le ventole sopra i 2000 giri :D
con l'HD sentivo un fruscio che con l'SSD non sento più
Last login: Tue Nov 20 23:14:15 on console
MacBook-Pro-di-Antonio:~ Antonio$ diskutil list
/dev/disk0
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *128.0 GB disk0
1: EFI 209.7 MB disk0s1
2: Apple_CoreStorage 127.7 GB disk0s2
3: Apple_Boot Boot OS X 134.2 MB disk0s3
/dev/disk1
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *500.1 GB disk1
1: EFI 209.7 MB disk1s1
2: Apple_CoreStorage 436.3 GB disk1s2
3: Apple_Boot Boot OS X 650.0 MB disk1s3
4: Microsoft Basic Data BOOTCAMP 62.9 GB disk1s4
/dev/disk2
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: Apple_HFS Macintosh HD *561.0 GB disk2
ma restituisce questo dopo aver fatto un fusion drive?
quindi continua a vedere e conoscere i primi due dischi, ne crea un terzo "fittizio" di fatto...
se ho ben capito ha creato il volume fusion durante l'installazione, non da dentro osx. si riesce a fare con un sistema già installato? (tipo... ho il magnetico, infilo un ssd e creo un volume unico senza formattare) niente prove a riguardo?
antonioman86
21-11-2012, 12:59
ma restituisce questo dopo aver fatto un fusion drive?
quindi continua a vedere e conoscere i primi due dischi, ne crea un terzo "fittizio" di fatto...
se ho ben capito ha creato il volume fusion durante l'installazione, non da dentro osx. si riesce a fare con un sistema già installato? (tipo... ho il magnetico, infilo un ssd e creo un volume unico senza formattare) niente prove a riguardo?
Sì, dopo aver fatto il FD
Lui i due dischi li vedrà sempre due.
Tu ne vedrai sempre uno in utility disco.
Te lo formatta lui.
Una delle righe di comando contiene "createVolume jhfs+" in questa occasione le due parti di disco o i due dischi uniti vengono formattati in un solo volume.
Allora Antonio prima di procedere piallando tutto voglio riportarti in maniera maniacale tutti i passi che seguirò per ricreare il Fusion Drive (anche se ormai ne ho creati una decina) così da essere sicuro finalmente che il problema della recovery partition non dipende dal metodo usato ma dal mio vecchio iMac.
Di chiedo perciò di leggere con attenzione e di dirmi se tu hai proceduto in modo diverso (non mandarmi a quel paese): :)
1) Backup di tutto OSX + BOOTCAMP WinXP (con WinClone)
2) Entro in recovery con USB esterna
3) Da DiskUtility formatto interamente cancellando tutto sia l'SSD che l'HDD
4) Da terminale creo il Fusion Drive specificando i dischi e non le partizioni
5) Reinstallo OSX
A questo punto dovrei avere il Fusion Drive e la partizione di recovery creata dall'installer e nient'altro.
6) Alla fine dell'installazione quando si Riavvia anzichè far ultimare con la creazione di almeno un'utente, premo subito cmd+R. Se entro in recovery continuo col pressimo punto.
Se invece non funziona, allora avrò capito che il problema è il mio mac.
7) Se il passo precedente è ok riavvio per completare l'installazione di OSX.
8) Avvio Assistente BootCamp inserisco il disco di Win7, gli faccio creare la partizione bootcamp e quando si riavvia per iniziare l'installazione di Win7, spengo il computer.
9) Accendo il Mac premo cmd+R e vedo se entro in recovery.
10) Se il passo 9 è ok a questo punto ripristino i dati Mac da Backup.
11) Riavvio in recovery per prova. Se funziona passo ripristinare WinXP nella nuova partizione bootcamp.
Come avrai letto io uso XP e non Win7, il disco di installazione di Win7 mi serve solo per ingannare Assistente Bootcamp 4.0 affinchè crei la partizione. In passato l'ho sempre creata a mano con DiskUtility e non vorrei che Ass.Bootcamp faccia qualche altra operazione durante la divisione di un disco di tipo Fusion Drive.
Grazie.
antonioman86
21-11-2012, 15:41
Allora Antonio prima di procedere piallando tutto voglio riportarti in maniera maniacale tutti i passi che seguirò per ricreare il Fusion Drive (anche se ormai ne ho creati una decina) così da essere sicuro finalmente che il problema della recovery partition non dipende dal metodo usato ma dal mio vecchio iMac.
Di chiedo perciò di leggere con attenzione e di dirmi se tu hai proceduto in modo diverso (non mandarmi a quel paese): :)
1) Backup di tutto OSX + BOOTCAMP WinXP (con WinClone)
2) Entro in recovery con USB esterna
3) Da DiskUtility formatto interamente cancellando tutto sia l'SSD che l'HDD
4) Da terminale creo il Fusion Drive specificando i dischi e non le partizioni
5) Reinstallo OSX
A questo punto dovrei avere il Fusion Drive e la partizione di recovery creata dall'installer e nient'altro.
6) Alla fine dell'installazione quando si Riavvia anzichè far ultimare con la creazione di almeno un'utente, premo subito cmd+R. Se entro in recovery continuo col pressimo punto.
Se invece non funziona, allora avrò capito che il problema è il mio mac.
7) Se il passo precedente è ok riavvio per completare l'installazione di OSX.
8) Avvio Assistente BootCamp inserisco il disco di Win7, gli faccio creare la partizione bootcamp e quando si riavvia per iniziare l'installazione di Win7, spengo il computer.
9) Accendo il Mac premo cmd+R e vedo se entro in recovery.
10) Se il passo 9 è ok a questo punto ripristino i dati Mac da Backup.
11) Riavvio in recovery per prova. Se funziona passo ripristinare WinXP nella nuova partizione bootcamp.
Come avrai letto io uso XP e non Win7, il disco di installazione di Win7 mi serve solo per ingannare Assistente Bootcamp 4.0 affinchè crei la partizione. In passato l'ho sempre creata a mano con DiskUtility e non vorrei che Ass.Bootcamp faccia qualche altra operazione durante la divisione di un disco di tipo Fusion Drive.
Grazie.
Sì, i procedimenti sono quelli.
Io creerei direttamente l'utente e dopo verificherei la presenza del cmd+r..
Quindi io al 6 andrei con la configurazione, tanto è cosa di 2 minuti.
Poi da lì puoi verificare.
Se c'è continui con la lista, se non c'è è il tuo iMac e non ti resta altro da fare che seguire la guida per creare quella partizione.
Che è un pò articolata ma efficiente.
Sì, i procedimenti sono quelli.
Se c'è continui con la lista, se non c'è è il tuo iMac e non ti resta altro da fare che seguire la guida per creare quella partizione.
Che è un pò articolata ma efficiente.
Il problema è che la partizione di recovery l'installer me la crea, ma con cmd+R non ci accedo, devo prima resettare la PRAM e poi premere cmd+R. Se voglio nuovamente entrare in recovery devo ri-resettare la PRAM e poi cmd+R.
Bah! speriamo ti terrò aggiornato.
Grazie ancora
Ciao oggi ho attivato fusion ma ho un dubbio perche' da terminale quando ho digitato diskutil list ho visto correttamente il mio ssd da 256,l'hd da 500,la chiavetta da 8 dalla quale stavo installando +e qui ho il dubbio una decina di micropartizioni al max di qualche centinaio di mb non so a cosa riconducibili,l'installazione e' cmq andata a buon fine nel senso che ora trovo un volume da 750 ma sono rimasto spiazzato da qs fatto di cosa si potrebbe trattare?
Tapatalk
antonioman86
21-11-2012, 17:49
Ciao oggi ho attivato fusion ma ho un dubbio perche' da terminale quando ho digitato diskutil list ho visto correttamente il mio ssd da 256,l'hd da 500,la chiavetta da 8 dalla quale stavo installando +e qui ho il dubbio una decina di micropartizioni al max di qualche centinaio di mb non so a cosa riconducibili,l'installazione e' cmq andata a buon fine nel senso che ora trovo un volume da 750 ma sono rimasto spiazzato da qs fatto di cosa si potrebbe trattare?
Tapatalk
Togli la penna e dall'OS rifai diskutil list
Le micropartizioni le crea il procedimento di ripristino su USB di OSX.
Se togli la penna non le vedi più.
=Enzo80=
21-11-2012, 20:39
Prova Trim Enabler e vedi se ti fa le stesse cose.
Io l'ho attivato con Trim Enabler su SAMSUNG 830 e ML 10.8.2.
Grazie ad entrambi, in effetti con Trim Enabler si è attivato al primo tentativo e ora anche Chameleon segnala che il trim è attivo... :)
Ciao,Enzo
antonioman86
21-11-2012, 20:43
Grazie ad entrambi, in effetti con Trim Enabler si è attivato al primo tentativo e ora anche Chameleon segnala che il trim è attivo... :)
Ciao,Enzo
Figurati.. :D .. Siamo qui per questo..
E anche per segnalare le news o presunte tali:
Adesso, dopo Fusion Drive nella barra superiore del Finder (Sotto il nome della cartella, per capirci) mi è comparso anche l'Hard Disk di rete da cui sto prendendo i dati. Carina sta cosa, non l'avevo mai notata e non mi pare che l'iMac la stia facendo.. Anzi..
Non lo fa.. succede anche a voi?
http://img846.imageshack.us/img846/5871/screenac.png
Ah caspita era la penna.....grazie 1000 per la veloce risposta
Tapatalk
--duke--
22-11-2012, 04:58
Figurati.. :D .. Siamo qui per questo..
E anche per segnalare le news o presunte tali:
Adesso, dopo Fusion Drive nella barra superiore del Finder (Sotto il nome della cartella, per capirci) mi è comparso anche l'Hard Disk di rete da cui sto prendendo i dati. Carina sta cosa, non l'avevo mai notata e non mi pare che l'iMac la stia facendo.. Anzi..
Non lo fa.. succede anche a voi?
http://img846.imageshack.us/img846/5871/screenac.png
Ma non è semplicemente un'operazione di personalizzazione della barra degli strumenti del Finder?
Non credo sia correlata a FusionDrive.
O sbaglio?
antonioman86
22-11-2012, 08:00
Ma non è semplicemente un'operazione di personalizzazione della barra degli strumenti del Finder?
Non credo sia correlata a FusionDrive.
O sbaglio?
Il fatto è che non sapevo si potesse personalizzare, non mi era mai capitato di guardare..
E infatti dopo ho visto che basta trascinare un disco lì sopra per averlo a disposizione..
Gridato al miracolo troppo presto.. :D :D
Allora Antonio prima di procedere piallando tutto voglio riportarti in maniera maniacale tutti i passi che seguirò per ricreare il Fusion Drive (anche se ormai ne ho creati una decina) così da essere sicuro finalmente che il problema della recovery partition non dipende dal metodo usato ma dal mio vecchio iMac.
Grazie.
Alla fine il problema come immaginavo è dovuto al mio iMac. Dopo l'installazione pulita senza alcun dato e partizione bootcamp, il recovery mode funziona solo resettando prima la PRAM.
A parte questo Fusion Drive funziona alla grande :)
Spero in un aggiornamento futuro di Apple.
P.S: il malfunzionamento della recovery partition in presenza di Fusion Drive riguarda solo il mio iMac9,1 early 2009 non altri mac più recenti.
francesco289
22-11-2012, 10:19
Ma il fusion drive che create è lo stesso che fa apple con i nuovi mac? Come agisce esattamente? Uguale a quello apple o in maniera diversa?
antonioman86
22-11-2012, 10:35
Alla fine il problema come immaginavo è dovuto al mio iMac. Dopo l'installazione pulita senza alcun dato e partizione bootcamp, il recovery mode funziona solo resettando prima la PRAM.
A parte questo Fusion Drive funziona alla grande :)
Spero in un aggiornamento futuro di Apple.
P.S: il malfunzionamento della recovery partition in presenza di Fusion Drive riguarda solo il mio iMac9,1 early 2009 non altri mac più recenti.
Perché non provi a creare il RecoveryHD manualmente in modo che sia accessibile quanto meno premendo Alt senza resettare ogni volta la PRAM?
Ma il fusion drive che create è lo stesso che fa apple con i nuovi mac? Come agisce esattamente? Uguale a quello apple o in maniera diversa?
Sì, stessa e identica cosa che fanno anche loro.
Quindi agisce nella medesima maniera.
Homer J-1983
22-11-2012, 10:38
Mi chiedevo una cosa... sarebbe possibile creare il fusion drive e allo stesso tempo lasciare una partizione sull'hdd in modo che quei dati rimangano sull'hdd?
antonioman86
22-11-2012, 10:44
Mi chiedevo una cosa... sarebbe possibile creare il fusion drive e allo stesso tempo lasciare una partizione sull'hdd in modo che quei dati rimangano sull'hdd?
Sì, è scritto ovunque..
Partizionare il Fusion Drive è possibile e la partizione starà sull'HDD perché l'ssd Fusion Drive lo dedica a se stesso.
Homer J-1983
22-11-2012, 11:04
Sì, è scritto ovunque..
Partizionare il Fusion Drive è possibile e la partizione starà sull'HDD perché l'ssd Fusion Drive lo dedica a se stesso.
Hai ragione, chiedo venie :)
Allora questo è proprio quello che mi serve, metto l'ssd nell'optibay, essendo il collegamento col superdrive sata 3 (mbp late 2011). Mi creo una partizione mia, che rimane sull'hdd dove metto le cose che sicuramente uso molto di rado e tutto il resto lo gestisce il fusion drive. Ottimo direi!
antonioman86
22-11-2012, 11:16
Hai ragione, chiedo venie :)
Allora questo è proprio quello che mi serve, metto l'ssd nell'optibay, essendo il collegamento col superdrive sata 3 (mbp late 2011). Mi creo una partizione mia, che rimane sull'hdd dove metto le cose che sicuramente uso molto di rado e tutto il resto lo gestisce il fusion drive. Ottimo direi!
Io ho il tuo stesso mbp ma ho preferito riservare l'optibay all'hdd..
Comunque sì, in linea di massima funziona così.
Ovviamente se usi BootCamp fatti la copia con WinClone altrimenti ci sarebbe da smanettare e non poco..
Buon divertimento..
PS. Prevedi il backup Time Machine perché in caso di corruzione del file system o delle partizioni ricreare Fusion Drive comporta la formattazione delle partizioni interessate..
Homer J-1983
22-11-2012, 11:32
Io ho il tuo stesso mbp ma ho preferito riservare l'optibay all'hdd..
Comunque sì, in linea di massima funziona così.
Ovviamente se usi BootCamp fatti la copia con WinClone altrimenti ci sarebbe da smanettare e non poco..
Buon divertimento..
PS. Prevedi il backup Time Machine perché in caso di corruzione del file system o delle partizioni ricreare Fusion Drive comporta la formattazione delle partizioni interessate..
Ho deciso per mettere l'ssd al posto del superdrive perché in fin dei conti la velocità è comunque uguale, cioè 6Gb, ma in questo modo non perdo il sensore di movimento per l'hdd.
Per quanto riguarda BootCamp, non ci penso neanche lontanamente a farlo :p
Appena tutto è pronto inizializzerò anche la TimeCapsule e allora potrò dire di aver finito :)
antonioman86
22-11-2012, 11:41
Ho deciso per mettere l'ssd al posto del superdrive perché in fin dei conti la velocità è comunque uguale, cioè 6Gb, ma in questo modo non perdo il sensore di movimento per l'hdd.
Per quanto riguarda BootCamp, non ci penso neanche lontanamente a farlo :p
Appena tutto è pronto inizializzerò anche la TimeCapsule e allora potrò dire di aver finito :)
Ottimo.. :D .. aggiornaci appena è tutto fatto..
Homer J-1983
22-11-2012, 11:49
Ottimo.. :D .. aggiornaci appena è tutto fatto..
Se solo arrivasse questo benedetto optibay!! :muro:
Homer J-1983
22-11-2012, 14:12
Arrivato!!!! :D
antonioman86
22-11-2012, 14:30
Arrivato!!!! :D
Forza e coraggio allora.. :cincin: .. buon lavoro.. :D
Perché non provi a creare il RecoveryHD manualmente in modo che sia accessibile quanto meno premendo Alt senza resettare ogni volta la PRAM?
Sì potrei crearla come una qualsiasi partizione visibile. Il mio intento era quello di capire se sbagliavo a fare qualcosa.
Mi auguro solo che con i prossimi aggiornamenti si risolva tutto, anche perché non riesco ad entrare nemmeno in "safe boot" e "single user mode". Anche questi alla fine non mi interessano perché se ho qualche problema avvio da disco esterno e vado di terminale. :)
antonioman86
22-11-2012, 18:58
Sì potrei crearla come una qualsiasi partizione visibile. Il mio intento era quello di capire se sbagliavo a fare qualcosa.
Mi auguro solo che con i prossimi aggiornamenti si risolva tutto, anche perché non riesco ad entrare nemmeno in "safe boot" e "single user mode". Anche questi alla fine non mi interessano perché se ho qualche problema avvio da disco esterno e vado di terminale. :)
Ah, ecco... alla fine si fa prima con una penna usb sempre pronta..
In realtà ci sono dei modi sia per nascondere la RecoveryHD sull'hdd che su una penna usb che puoi dedicare interamente ad altro assegnando solo 600 Mb alla partizione di Recovery che sarà invisibile..
Homer J-1983
23-11-2012, 07:54
Concluso ieri sera sul tardi... ma che fatica togliere il superdrive!! Sarà che il giravite fornito da Flancrest non è il massimo, ma ho rischiato di non togliero più all'ultima vite! Non si svitava in nessun modo, infatti non è più utilizzabile... per fortuna che alla fine sono riuscito a toglierla con un giravite un po' più grande.
Per il resto è una bomba!!! Ho messo l'ssd nell'optibay, e la velocità negoziata è comunque 6Gb. Ho creato il fusion drive con l'aggiunta di una partizione nell'hdd.
Che dire... con gli 8GB di ram e il fusion drive, l'avvio a sistema operativo pulito, quindi senza installazioni di altri programmi, impiega circa 7 secondi :eek:
antonioman86
23-11-2012, 09:12
Concluso ieri sera sul tardi... ma che fatica togliere il superdrive!! Sarà che il giravite fornito da Flancrest non è il massimo, ma ho rischiato di non togliero più all'ultima vite! Non si svitava in nessun modo, infatti non è più utilizzabile... per fortuna che alla fine sono riuscito a toglierla con un giravite un po' più grande.
Per il resto è una bomba!!! Ho messo l'ssd nell'optibay, e la velocità negoziata è comunque 6Gb. Ho creato il fusion drive con l'aggiunta di una partizione nell'hdd.
Che dire... con gli 8GB di ram e il fusion drive, l'avvio a sistema operativo pulito, quindi senza installazioni di altri programmi, impiega circa 7 secondi :eek:
Hai resettato smc e pram?
Sì, con fusion drive e stessa configurazione tua neanche ci si rende conto che si sta accendendo.. Sembra uscito dallo stop..
Alla grande!!!
Edit: vogliamo i test con blackmagic.. :D
Homer J-1983
23-11-2012, 09:19
Hai resettato smc e pram?
Sì, con fusion drive e stessa configurazione tua neanche ci si rende conto che si sta accendendo.. Sembra uscito dallo stop..
Alla grande!!!
Dopo aver installato ssd e ram ho collegato l'alimentazione, non capisco perché si è avviato da solo. Ha avviato direttamente Mountain Lion installato sull'hdd senza darmi il tempo di fare nulla, ma aveva comunque riconosciuto tutto.
Ho riavviato cercando di fare il clear SMC, ma mi sa che non mi è riuscito.
Ho riavviato ed ho fatto, questa volta riuscendoci, il clear PRAM.
Dopodiché ho riavviato da usb e ho seguito le istruzioni per creare fusion.
Ah, ecco... alla fine si fa prima con una penna usb sempre pronta..
In realtà ci sono dei modi sia per nascondere la RecoveryHD sull'hdd che su una penna usb che puoi dedicare interamente ad altro assegnando solo 600 Mb alla partizione di Recovery che sarà invisibile..
Adesso sto dando un'occhiata a refInd un bootloader sostitutivo a quello Apple che oltre a permettere il multi-boot offre altre opzioni tra le quali il boot in recovery. Cmq ieri su twitter un ragazzo con iMac 2009 mi ha confermato che anche il suo ha gli stessi problemi quindi ora non ci sono più dubbi.
antonioman86
23-11-2012, 09:49
Dopo aver installato ssd e ram ho collegato l'alimentazione, non capisco perché si è avviato da solo. Ha avviato direttamente Mountain Lion installato sull'hdd senza darmi il tempo di fare nulla, ma aveva comunque riconosciuto tutto.
Ho riavviato cercando di fare il clear SMC, ma mi sa che non mi è riuscito.
Ho riavviato ed ho fatto, questa volta riuscendoci, il clear PRAM.
Dopodiché ho riavviato da usb e ho seguito le istruzioni per creare fusion.
Il reset smc riprova a farlo.
Da spento collega il magsafe
tieni premuto Shift, Ctrl e Alt insieme al tasto di accensione qualche secondo.
Cambierà luce di stato del magsafe e poi accendi normalmente..
Comunque viene riconosciuto tutto subito, anche senza ste manovre...
Aspettiamo il bench.. ;)
Adesso sto dando un'occhiata a refInd un bootloader sostitutivo a quello Apple che oltre a permettere il multi-boot offre altre opzioni tra le quali il boot in recovery. Cmq ieri su twitter un ragazzo con iMac 2009 mi ha confermato che anche il suo ha gli stessi problemi quindi ora non ci sono più dubbi.
Ottimo, allora.. Mal comune mezzo gaudio.. :D
Ottimo, allora.. Mal comune mezzo gaudio.. :D
RefInd installato ora oltre alle tante opzioni da "smanettone" tipiche di questi bootloader alternativi ho anche la possibilità di selezionare la recovery partition! :D
Il reset smc riprova a farlo.
Da spento collega il magsafe
tieni premuto Shift, Ctrl e Alt insieme al tasto di accensione qualche secondo.
Cambierà luce di stato del magsafe e poi accendi normalmente..
Comunque viene riconosciuto tutto subito, anche senza ste manovre...
Aspettiamo il bench.. ;)
Ottimo, allora.. Mal comune mezzo gaudio.. :D
A me quando faccio il reset smc la luce del magsafe cambia solo se la batteria sta caricando. Se per esempio è verde (carica) e faccio reset smc non cambia nessuna luce.
antonioman86
23-11-2012, 16:44
RefInd installato ora oltre alle tante opzioni da "smanettone" tipiche di questi bootloader alternativi ho anche la possibilità di selezionare la recovery partition! :D
Perfetto, avevo leggiucchaito anche io qualcosa stamattina e lo terrò presente in caso di necessità..
Anche, per esempio, la scelta del sistema operativo senza il fastidioso Alt.
Che può essere comodo sui portatili con tastiera integrata, ma sull'iMac con la tastiera wifi che viene riconosciuta in tempo una volta sì e 150 no è diverso.
Anche fare il reset Pram è stata un'impresa..
A me quando faccio il reset smc la luce del magsafe cambia solo se la batteria sta caricando. Se per esempio è verde (carica) e faccio reset smc non cambia nessuna luce.
Sìsì, tutto regolare..
poochie2
25-11-2012, 04:32
Dopodiché ho riavviato da usb e ho seguito le istruzioni per creare fusion.
Una volta che hai riempito l'SSD, hai verificato se effettivamente mette via i dati meno utilizzati sull'HDD e risposta i più usati nell'SSD? Ho letto una prova fatta bene che diceva che non funzionava tanto bene fatto "in casa":confused: ..
antonioman86
25-11-2012, 08:29
Una volta che hai riempito l'SSD, hai verificato se effettivamente mette via i dati meno utilizzati sull'HDD e risposta i più usati nell'SSD? Ho letto una prova fatta bene che diceva che non funzionava tanto bene fatto "in casa":confused: ..
Come mai dovrebbe funzionare diversamente se il metodo di attivazione è lo stesso usato da Apple?
Comunque se mi dici come fare per verificare te lo faccio subito.
Homer J-1983
25-11-2012, 12:31
Una volta che hai riempito l'SSD, hai verificato se effettivamente mette via i dati meno utilizzati sull'HDD e risposta i più usati nell'SSD? Ho letto una prova fatta bene che diceva che non funzionava tanto bene fatto "in casa":confused: ..
Farò sicuramente qualche test, per il momento non l'ho riempito perché ho creato una partizione da 200GB nella quale metto i dati che realmente non uso, ma mi serve solo averli se dovesse essere necessario.
Ho provato più volta a fare il clear SMC, ma non ci riesco, eppure non penso di sbagliare qualcosa, semplicemente mantengo premuti ctrl+alt+shift e l'accensione per qualche secondo, ma il magsafe non cambia mai colore. Poi li rilascio e premo subito dopo l'accensione, ma sembra accendersi normalmente e sempre in tempi rapidissimi.
Ora però mi sto scontrando con un altro problema, che non riguarda l'ssd né fusion drive. Avendo formattato e installato da zero il tutto, mi ritrovo con un problema che affrontai già ma non ricordo come risolsi.
In pratica il magic mouse va a scatti quando la wireless, con time capsule, è in uso più intenso, ad esempio vedendo un video su youtube o facendo un trasferimento dati. Ricordo che risolsi, perché di fatto non ebbi più questo problema, ma non ricordo come.
antonioman86
25-11-2012, 15:41
Sto meditando di mettere un ssd da 128 Gb e un HDD da 2,5-3 Tb nel mio iMac (Appena le finanze permetteranno questi quasi 200 euro di spesa).
Secondo voi, con tanto spazio, e quindi tanta roba tipo film, video, musica, documenti, è utile fare il Fusion Drive e soprattutto farlo senza backup TimeMachine a sostegno oppure conviene mantenere sistema operativo su SSD con programmi e macchine virtuali (o eventualmente BootCamp) e spostare la cartella Home e relativi contenuti sull'hdd?
Scusate, non sarebbe il caso di modificare il primo post inserendo le informazioni relative a "fusion drive retrofit" oppure creare un nuovo post? NOn riesco a riassumere le informazioni necessarie! Funziona? E' affidabile come quello Apple??
antonioman86
25-11-2012, 16:03
Scusate, non sarebbe il caso di modificare il primo post inserendo le informazioni relative a "fusion drive retrofit" oppure creare un nuovo post? NOn riesco a riassumere le informazioni necessarie! Funziona? E' affidabile come quello Apple??
Per funzionare funziona.
Se funziona come quello Apple stiamo verificando, dai forum che ho letto in giro sembrerebbe di sì..
Affidabile dipende da quanto rischio c'è, nell'utilizzo, di corrompere il file system. Altrimenti mantiene.
Comunque dovrebbe essere sempre affiancato da backup.
Per funzionare funziona.
Se funziona come quello Apple stiamo verificando, dai forum che ho letto in giro sembrerebbe di sì..
Affidabile dipende da quanto rischio c'è, nell'utilizzo, di corrompere il file system. Altrimenti mantiene.
Comunque dovrebbe essere sempre affiancato da backup.
Ovviamente da time machine ma come fusion drive apple del resto. E' come usare raid 0, se parte uno parte tutto!
antonioman86
25-11-2012, 16:12
Ovviamente da time machine ma come fusion drive apple del resto. E' come usare raid 0, se parte uno parte tutto!
In pratica sì...
Quindi il grado di affidabilità dipende solo dai componenti interessati, credo. Non nel procedimento utilizzato..
Buonasera,
ho montato oggi un samsung 840 da 120gb sul mbp late 2010 15", mountain lion.
Primo impatto fantastico, ho dovuto litigare un pò con le viti ma alla fine l'ho montato nell'optibay (leicke acquistato su amazon, perfetto).
Ho già installato chameleon ssd e abilitato il trim, disabilitato l'hibernate e il noatime.
c'è altro che consigliate di fare?
ho letto il primo post ma non mi è sembrato aggiornatissimo.
Devo segnalare che ho avuto un due freeze per il momento, uno di pochi secondi mentre l'altro mi ha bloccato la macchina e ho dovuto resettare.
Homer J-1983
25-11-2012, 20:41
Buonasera,
ho montato oggi un samsung 840 da 120gb sul mbp late 2010 15", mountain lion.
Primo impatto fantastico, ho dovuto litigare un pò con le viti ma alla fine l'ho montato nell'optibay (leicke acquistato su amazon, perfetto).
Ho già installato chameleon ssd e abilitato il trim, disabilitato l'hibernate e il noatime.
c'è altro che consigliate di fare?
ho letto il primo post ma non mi è sembrato aggiornatissimo.
Devo segnalare che ho avuto un due freeze per il momento, uno di pochi secondi mentre l'altro mi ha bloccato la macchina e ho dovuto resettare.
Leggendo il tuo commento mi sono andato a cercare il noatime cosa fosse e ho visto che in effetti alcuni consigliano di disattivarlo per gli ssd per limitare il numero di scritture, è un consiglio effettivamente valido? Porta vantaggi? Inoltre leggevo, come anche tu accennavi, che può essere disabilitato il salvataggio dello stato sul disco per la sospensione, ma mi chiedevo, visto che ho una seconda partizione, che rimane sull'hdd, posso decidere di fare il salvataggio dello stato lì?
Alexnight
25-11-2012, 20:43
Salve ragazzi
Avrei necessitá di potenziare il mio macbook pro 15 late 2008
E avevo intenzione di montare un ssd crucial m4 da 256 gb sapete se é compatibile o potrei avere problemi?
In secundis qual'é il modo più veloce magari tramite time machine per ripristinare il tutto?
Salve ragazzi
Avrei necessitá di potenziare il mio macbook pro 15 late 2008
E avevo intenzione di montare un ssd crucial m4 da 256 gb sapete se é compatibile o potrei avere problemi?
In secundis qual'é il modo più veloce magari tramite time machine per ripristinare il tutto?
sui crucial in genere si leggono sempre pareri positivi e funzionano correttamente coi mac.
il tuo mbp però è anzianotto informati magari cercando su google se qualcuno l ha montato proprio sul tuo modello.
per il resto il modo più veloce credo sia quello descritto nella guida della prima pagina.
Alexnight
25-11-2012, 21:05
sui crucial in genere si leggono sempre pareri positivi e funzionano correttamente coi mac.
il tuo mbp però è anzianotto informati magari cercando su google se qualcuno l ha montato proprio sul tuo modello.
per il resto il modo più veloce credo sia quello descritto nella guida della prima pagina.
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/MacBook-Pro-Late-2008-and-M4-0309-128GB-freezes/td-p/87478
Leggo che hanno avuto qualche problema con il mbp late 2008...avete qualche altro hd da consigliarmi? Che non dia problemi?
Alexnight
26-11-2012, 14:09
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/MacBook-Pro-Late-2008-and-M4-0309-128GB-freezes/td-p/87478
Leggo che hanno avuto qualche problema con il mbp late 2008...avete qualche altro hd da consigliarmi? Che non dia problemi?
mi quoto da solo
:D
ho appena preso un samsung 256 gb MZ-7PC256B/WW in offerta 168€ su amazon
a quanto pare dovrebbe essere il più compatibile con il mio mbpro 2008
ho già provveduto ad installare il launch di lion su una penna usb e domani ho intenzione di installare l'hd bootare dalla usb pen e procedere con l'installazione prendendo il backup da time machine, speriamo di non avere problemi!!
ciao ragazzi....
una domanda.... ma conviene attivare fusion drive o lasciar lavorare l'ssd come disco primario e poi il secondo hdd come dati?
ve lo chiedo dato che tra un paio di giorni dovrei riprendere il mio imac dal centro assistenza (mi stanno sostituendo il disco da 1tb... come da programma apple ed in più mi sono fatto montare un samsung 830 256gb).
quindi, sono indeciso anche io se lasciare le 2 periferiche separate o creare il fusion drive!....
che mi consigliate?
antonioman86
26-11-2012, 21:23
ciao ragazzi....
una domanda.... ma conviene attivare fusion drive o lasciar lavorare l'ssd come disco primario e poi il secondo hdd come dati?
ve lo chiedo dato che tra un paio di giorni dovrei riprendere il mio imac dal centro assistenza (mi stanno sostituendo il disco da 1tb... come da programma apple ed in più mi sono fatto montare un samsung 830 256gb).
quindi, sono indeciso anche io se lasciare le 2 periferiche separate o creare il fusion drive!....
che mi consigliate?
Avevo chiesto la stessa cosa io perché vorrei metterci dentro un 3Tb + un 128 SSD..
Ma da miei pensieri credo che dipenda dall'utilizzo..
Nel senso, se il tera ti serve per storage puoi lasciarli separati..
Se, invece, ti servono nel quotidiano i dati e velocità di lavoro con gli stessi ti conviene unirli e tenerne backup..
Per me sarebbe da storage e creare 3 tb di backup un spreco.. Quindi credo lascierò separato...
Alexnight
27-11-2012, 16:43
ragazzi samsung arrivato e montato!
che dire uno spettacolo il computer è praticamente rinato!
ho importato il backup fatto con time machine e funziona tutto a meraviglia, ho anche abilitato il trim e funziona alla grande!
fantastico straconsigliato a tutti!
exacting
28-11-2012, 11:00
ciao, sul macmini in firma montereste un ssd?
onestamente solo e se trovi un sata2 usato a buon prezzo... ;)
ragazzuoli è da stamattina che provo a installare windows sul mac tramite bootcamp ma non c'è verso. Ho fatto un fusion drive con hard disk 500giga e ssd samsung 830 da 128giga funziona perfettamente, ma se provo ad installare windows da bootcamp mi da errore non appena arrivo alla videata dell'isntaller di windows dove si deve selezionare la partizione dove andare a mette win. In pratica mi da lo stesso errore di quando provavo a installare windows tramite bootcamp su un hard disk esterno. Qualcuno con fusion drive è riuscito ad installare windows??? Ho provato anche con winclone recuperando un backup ma nulla, quando provo ad avviare la partizione di windows mi da una schermata con un trattino bianco lampeggiante.
antonioman86
28-11-2012, 20:04
ragazzuoli è da stamattina che provo a installare windows sul mac tramite bootcamp ma non c'è verso. Ho fatto un fusion drive con hard disk 500giga e ssd samsung 830 da 128giga funziona perfettamente, ma se provo ad installare windows da bootcamp mi da errore non appena arrivo alla videata dell'isntaller di windows dove si deve selezionare la partizione dove andare a mette win. In pratica mi da lo stesso errore di quando provavo a installare windows tramite bootcamp su un hard disk esterno. Qualcuno con fusion drive è riuscito ad installare windows??? Ho provato anche con winclone recuperando un backup ma nulla, quando provo ad avviare la partizione di windows mi da una schermata con un trattino bianco lampeggiante.
Se ripristini con WinClone sulla partizione creata con BootCamp completa tutto tranquillamente..
L'unica cosa è che si avvia con il checkdisk.
Ma poi va alla grande..
Nel ripristino devi selezionare l'opzione di WinClone che sostituisce il bcd se non sbaglio.. ma al massimo puoi provare con la stessa copia di Backup una volta sostituendo e una volta no...
Alexnight
29-11-2012, 15:58
salve ragazzi
ho un piccolo problema con il samsung 830 messo dentro al mio macbookpro late 2008, giocando a world of warcraft ho degli scatti ogni 5/6 secondi che durano 1/2 secondi, qualcuno sa a cosa potrebbe essere legato e se c'è un modo per risolvere? in caso stavo pensando a disinstallare il tutto e fare una nuova installazione...
Sto valutando di omaggiare il mio mbp 2011 (8,1) di un bel ssd.
Indagando un pochino tra i vari modelli ho notato l'intel 335 e mi sembra un prodotto interessante soprattutto considerando il rapporto prestazioni/consumi energetici.
Bench rispetto a Vertex3
http://www.anandtech.com/bench/Product/352?vs=695
Bench rispetto a Crucial m4
http://www.anandtech.com/bench/Product/355?vs=695
Cosa ne dite?
Altri consigli sulla scelta?
antonioman86
30-11-2012, 16:16
Sto valutando di omaggiare il mio mbp 2011 (8,1) di un bel ssd.
Indagando un pochino tra i vari modelli ho notato l'intel 335 e mi sembra un prodotto interessante.
Bench rispetto a Vertex3
http://www.anandtech.com/bench/Product/352?vs=695
Bench rispetto a Crucial m4
http://www.anandtech.com/bench/Product/355?vs=695
Cosa ne dite?
Altri consigli sulla scelta?
Prezzo? hai confrontato anche con il Samsung 830?
Prezzo? hai confrontato anche con il Samsung 830?
Si trova sui 200 euro circa, forse meno, non ho cercato approfonditamente (circa 20-30 euro in più rispetto al prezzo medio degli altri tre).
Bench con Samsung 830:
http://www.anandtech.com/bench/Product/532?vs=695
[edit]
trovato a 170 spedito
antonioman86
30-11-2012, 16:58
Si trova sui 200 euro circa, forse meno, non ho cercato approfonditamente (circa 20-30 euro in più rispetto al prezzo medio degli altri tre).
Bench con Samsung 830:
http://www.anandtech.com/bench/Product/532?vs=695
[edit]
trovato a 170 spedito
Se la lottano.. metà dei test all'uno metà all'altro..
Poi ci sono quei 16 Gb in meno..
Comunque di prezzo anche stiamo lì..
Sulla carta intel dichiara 500/450 Mb/s e 42k/52k iops
contro i 520/400 Mb s e 80k/36k iops di Samsung..
ragazzi.... ripreso oggi l'imac dal centro assistenza!!!
che dire.... con l'ssd è una scheggia! avevo provato sul mio pc win il primo ssd ed ero veramente contento, ma su mac......!!!!:sofico: :sofico:
alla fine ho preferito non fare il fusion drive... utilizzo l'ssd come disco primario e l'altro disco come time machine. Così recupero spazio sul nas...
totoro1822
03-12-2012, 12:16
sono confuso sulla questione TRIM, non ho ancora capito se abilitarlo è "necessario", consigliabile o inutile, qualcuno mi aiuti per favore :asd:
ho un Samsung 830 su MBPro Early 2011 con Mountain Lion.
Homer J-1983
03-12-2012, 12:28
Ragazzi vi riporto un post per un problema che mi capita da quando ho messo l'ssd, potete aiutarmi?
Magic Mouse Lag (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2526610)
patanfrana
03-12-2012, 12:34
sono confuso sulla questione TRIM, non ho ancora capito se abilitarlo è "necessario", consigliabile o inutile, qualcuno mi aiuti per favore :asd:
ho un Samsung 830 su MBPro Early 2011 con Mountain Lion.
Di sicuro consigliabile: necessario no, ma male non fa di certo ;)
Homer J-1983
03-12-2012, 13:52
Di sicuro consigliabile: necessario no, ma male non fa di certo ;)
Oltre al trim, c'è qualche altra accortezza?
patanfrana
03-12-2012, 14:52
Scarica Chameleon e ti spiega tutto ;)
Ragazzi vi riporto un post per un problema che mi capita da quando ho messo l'ssd, potete aiutarmi?
Magic Mouse Lag (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2526610)
Io non ho mai riscontrato problemi con il Magic Mouse sia dopo aver installato l'ssd che adesso col Fusion Drive. Ho un iMac 2009.
Oltre al trim, c'è qualche altra accortezza?
Ho attivato solo il TRIM (che male non fa) poi nessun altra accortezza. Goditi l'SSD senza farti troppi problemi sulla sua durata ciò che leggi in giro spesso è scritto da persone un po' maniache. Considera che ad esempio il SAMSUNG 830 da 64GB ha una durta media di circa 4 anni se lo usi scrivendo almeno 40GB al giorno quello da 256 arriva fino a 16 anni.
Fra quattro anni senz'altro avrai cambiato il Mac o l'SSD con uno più capiente.
Homer J-1983
04-12-2012, 11:09
Io non ho mai riscontrato problemi con il Magic Mouse sia dopo aver installato l'ssd che adesso col Fusion Drive. Ho un iMac 2009.
Sono andato a dare un'occhiata su iFixit dove si trova il modulo bluetooth, in pratica è uno dei pezzi che ho dovuto spostare per rimuovere il super drive.
Potrebbe essere che non ho ricollegato bene qualche filo? Perché mi sta dando dei problemi il bluetooth in generale, ieri ad esempio, al ritorno dallo stop, l'icona del menù bluetooth rispondeva con un enorme ritardo al click, e quando usciva il menù a tendina non potevo cliccare nulla. Ho dovuto riavviare perché tornasse a funzionare.
exacting
04-12-2012, 11:35
mi sta arrivando un crucial m4 128 da mettere nel macmini in firma....
quindi installo lion, poi chameleon e basta così
posterò i risultati quanto prima :)
Sono andato a dare un'occhiata su iFixit dove si trova il modulo bluetooth, in pratica è uno dei pezzi che ho dovuto spostare per rimuovere il super drive.
Controlla, dubito che il modulo bluetooth possa arrivare a bloccare tutto il sistema. A questo punto penso più dipenda dall'ssd. Che modello è?
Homer J-1983
04-12-2012, 14:21
Controlla, dubito che il modulo bluetooth possa arrivare a bloccare tutto il sistema. A questo punto penso più dipenda dall'ssd. Che modello è?
L'ssd è il Samsung 830 128GB.
Non si è bloccato tutto il sistema, ma solo il menu del bluetooth.
exacting
04-12-2012, 20:08
firmware 040H disponibile per Crucial :)
con quali migliorie?
Ale Ale Ale
05-12-2012, 13:55
Ciao a tutti!
Premetto che non ho una Mac, ma ce l'ha il mio capo ed ha appena montato un Samsung 840 250gb.
Quello che mi ha lasciato perplesso è che ha notato un drastico calo della durata della batteria da quando ha montato l'ssd, a fronte di un notevole incremento delle prestazioni.
Avete qualche consiglio? Posso consigliargli qualcosa?
Grazie a tutti :)
ragazzi che software posso usare per fare un bench al disco? vorrei provare la velocità!!!!
Homer J-1983
05-12-2012, 14:33
ragazzi che software posso usare per fare un bench al disco? vorrei provare la velocità!!!!
Blackmagic disk speed test :)
M@goZurlì
05-12-2012, 21:17
Salve gente
ho montato un SSD OCZ Vertex 3 128Gb ma vorrei aumentare lo spazio, a sto punto sto pensando di sostituirlo con un Samsung 840 Pro 240.
che ne pensate, conviene?
consuma meno energia?
il Samsung è più performante su macbook pro 13" del 2011?
grazie per le info
Buongiorno.
O' anime pie, perfavore suggeritemi il daffarsi.
Devo andare a ritirare un imac usato 2011 aggiornato a ML.
Vorrei comprare un samsung 830 120Gb e fusionare il tutto.
Come procedere?
ML me lo devi ricomprare visto che non c'è supporto fisico?
Come procedo per il fusion?
Come ci installo sopra ML da zero?
Ipotizzo di dovermi far dare ML piallato, estrarre su chiavetta l'installer di ML. Installare ssd, far partire utility disco da chiavetta, creare fusion disk, formattarlo, installare ML. reset pram, chameleon.
E' corretta la procedura?
Inoltre: cosa mi serve per installare ssd sotto la mb?
i cavi giusti sono questi?
http://www.amazon.it/StarTech-com-SATA8LA1-cavo-SATA/dp/B005S0X2OI/ref=pd_sim_ce_53
http://www.amazon.it/Cavo-sdoppiatore-di-alimentazione-SATA/dp/B003ZA8UWM/ref=pd_sim_ce_67
Grazie.
antonioman86
08-12-2012, 19:58
Buongiorno.
O' anime pie, perfavore suggeritemi il daffarsi.
Devo andare a ritirare un imac usato 2011 aggiornato a ML.
Vorrei comprare un samsung 830 120Gb e fusionare il tutto.
Come procedere?
ML me lo devi ricomprare visto che non c'è supporto fisico?
Come procedo per il fusion?
Come ci installo sopra ML da zero?
Ipotizzo di dovermi far dare ML piallato, estrarre su chiavetta l'installer di ML. Installare ssd, far partire utility disco da chiavetta, creare fusion disk, formattarlo, installare ML. reset pram, chameleon.
E' corretta la procedura?
Inoltre: cosa mi serve per installare ssd sotto la mb?
i cavi giusti sono questi?
http://www.amazon.it/StarTech-com-SATA8LA1-cavo-SATA/dp/B005S0X2OI/ref=pd_sim_ce_53
http://www.amazon.it/Cavo-sdoppiatore-di-alimentazione-SATA/dp/B003ZA8UWM/ref=pd_sim_ce_67
Grazie.
Rispondo in ordine inverso:
Su Amazon.com trovi un cavo unico che si collega direttamente alla scheda logica per passare da micro sata a sata..
http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00
Io sto aspettando che mi arrivi..
Dovrebbe arrivare questa settimana.. Ad un mesetto dall'ordine.. in Italia non si trova e tanto meno a quel prezzo.
L'830 è da 128 Gb, l'840 da 120 e l'840 pro da 128.
Se l'hai già comprato una volta basta che lo riscarichi.
Non serve ricomprarlo. E ti ci crei una penna usb.
Per il Fusion Drive ci sono diverse guide con la lista dei comandi da dare via terminale..
Sono in totale 3.
Il tutto dopo che hai messo dentro l'ssd. Resettato pram e smc.
Una volta creato da terminale il Fusion Drive installi dalla penna usb e poi installi Trim Enabler
Rispondo in ordine inverso:
Su Amazon.com trovi un cavo unico che si collega direttamente alla scheda logica per passare da micro sata a sata..
http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00
Io sto aspettando che mi arrivi..
Dovrebbe arrivare questa settimana.. Ad un mesetto dall'ordine.. in Italia non si trova e tanto meno a quel prezzo.
L'830 è da 128 Gb, l'840 da 120 e l'840 pro da 128.
Se l'hai già comprato una volta basta che lo riscarichi.
Non serve ricomprarlo. E ti ci crei una penna usb.
Per il Fusion Drive ci sono diverse guide con la lista dei comandi da dare via terminale..
Sono in totale 3.
Il tutto dopo che hai messo dentro l'ssd. Resettato pram e smc.
Una volta creato da terminale il Fusion Drive installi dalla penna usb e poi installi Trim Enabler
Ehm. Non ho capito la storia del cavo. I due cavi che ho linkato vanno bene? Il tuo cavo invece che differenza ha? Porta sia l'alimentazione che il sata?
antonioman86
09-12-2012, 07:00
Ehm. Non ho capito la storia del cavo. I due cavi che ho linkato vanno bene? Il tuo cavo invece che differenza ha? Porta sia l'alimentazione che il sata?
Si, è unico e si attacca direttamente alla scheda logica per l'alimentazione e il sata.
Dovrebbero andare anche quelli, comunque..
Ehm. Non ho capito la storia del cavo. I due cavi che ho linkato vanno bene? Il tuo cavo invece che differenza ha? Porta sia l'alimentazione che il sata?
devi controllare bene che imac hai!!!
se è l'EMC 2429 (mid 2011) hai bisogno di questo cavo: LINK (http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-27-Inch-Mid-2011-Dual-Hard-Drive-Kit/IF174-002)
se invece è l'EMC 2390 (mid 2010) hai bisogno di quest'altro: LINK (http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-27-Inch-Mid-2010-Dual-Hard-Drive-Kit/IF174-004)
controlla bene! e cmq valuta che devi avere una certa manualità per farlo.... devi praticamente smontare tutto l'imac in entrambi i casi!!!
io me lo sono fatto fare dal centro assistenza apple per non perdere la garanzia applecare! certo mi è costato un occhio, ma alla fine ho conservato la garanzia!
Saluti Andrea
antonioman86
09-12-2012, 08:17
devi controllare bene che imac hai!!!
se è l'EMC 2429 (mid 2011) hai bisogno di questo cavo: LINK (http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-27-Inch-Mid-2011-Dual-Hard-Drive-Kit/IF174-002)
se invece è l'EMC 2390 (mid 2010) hai bisogno di quest'altro: LINK (http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-27-Inch-Mid-2010-Dual-Hard-Drive-Kit/IF174-004)
controlla bene! e cmq valuta che devi avere una certa manualità per farlo.... devi praticamente smontare tutto l'imac in entrambi i casi!!!
io me lo sono fatto fare dal centro assistenza apple per non perdere la garanzia applecare! certo mi è costato un occhio, ma alla fine ho conservato la garanzia!
Saluti Andrea
Lo sdoppiatore che ha linkato lui va bene anche per il 2011 testato da persone che l'hanno già fatto con iMac 21,5" 2011..
Con qualsiasi cavo sata di quelli rossi.
Comprare quei kit di iFixit significa spendere una marea di soldi inutilmente.
Sulla manualità non si discute.
Ma se si fa attenziona a cosa si fa e non si danneggia niente la garanzia si dovrebbe conservare ugualmente.
Sul tempo che richiede si può fare in un paio d'ore (non i 45 minuti di iFixit) andando calmi e stando attenti ai vari passaggi..
Tipo il primo del sollevamento del monitor e la fascetta relativa che tirata un pò più del necessario si spezza e si butta via il monitor.
Edit: Io ho preso il cavo diretto mobo -> ssd da amazon.com ma sto aspettando troppo (quasi un mese per le spedizioni) ma tanto non ho disponibilità immediata per prendere un altro ssd. Ma lo sto facendo per mantenere l'interno più pulito.
Utilizzando lo sdoppiatore più il cavo sata si mettono dentro un pò più di cavi ma il risultato è lo stesso..Dall'alimentazione dell'hdd principale si fa partire lo sdoppiatore, un lato va nell'hdd principale e l'altro nell'ssd.
Il tutto con pochi euro.
Sul fatto di non comprare da ifixit ti di pienamente ragione!!! Infatti io ho inserito i link solo per far vedere la foto dei cavetti!!
Per quanto riguarda l'imac, nn sapevo che fosse un 21,5"!! Ma comunque non sapevo neanche che nel 2011 si potessero montare entrambi i cavetti, il tutto a discrezione propria... Pensavo invece che se si ha il 2010 bisogna utilizzare un cavetto e se si ha il 2011 bisogna usare l'altro.
Per quanto riguarda invece la questione di invalidare la garanzia, la penso diversamente... Infatti se ha ancora garanzia e monta lui stesso l'ssd, nel caso in cui ha bisogno di assistenza, deve prima aprire l'imac, smontare il disco, richiuderlo e mandarlo in assistenza...
A me invece il centro assistenza ha rilasciato un documento che attesta che il lavoro è stato fatto da loro, quindi, nessun problema per la garanzia!!!
antonioman86
09-12-2012, 11:20
Sul fatto di non comprare da ifixit ti di pienamente ragione!!! Infatti io ho inserito i link solo per far vedere la foto dei cavetti!!
Per quanto riguarda l'imac, nn sapevo che fosse un 21,5"!! Ma comunque non sapevo neanche che nel 2011 si potessero montare entrambi i cavetti, il tutto a discrezione propria... Pensavo invece che se si ha il 2010 bisogna utilizzare un cavetto e se si ha il 2011 bisogna usare l'altro.
Per quanto riguarda invece la questione di invalidare la garanzia, la penso diversamente... Infatti se ha ancora garanzia e monta lui stesso l'ssd, nel caso in cui ha bisogno di assistenza, deve prima aprire l'imac, smontare il disco, richiuderlo e mandarlo in assistenza...
A me invece il centro assistenza ha rilasciato un documento che attesta che il lavoro è stato fatto da loro, quindi, nessun problema per la garanzia!!!
Apple, in caso di modifiche dell'utente, deve dimostrare che il danno per cui si presenta un computer in assistenza è dovuto alla manomissione o all'aggiunta di un hdd..
Altrimenti non ci sarebbero proprio sul sito Apple le guide per gli upgrade.
Mi riferisco ad esempio ai MBP.
Se monto l'ssd al posto dell'hdd originale e si rovina la porta usb loro non possono dire che è colpa mia.
Dipende molto dalla disponibilità economica.
Io preferisco farlo solo, stare molto attento anche a non rovinare le viti ed eventualmente rimettere tutto come stava, ma farlo a costo zero.
Sul fatto di non comprare da ifixit ti di pienamente ragione!!! Infatti io ho inserito i link solo per far vedere la foto dei cavetti!!
Per quanto riguarda l'imac, nn sapevo che fosse un 21,5"!! Ma comunque non sapevo neanche che nel 2011 si potessero montare entrambi i cavetti, il tutto a discrezione propria... Pensavo invece che se si ha il 2010 bisogna utilizzare un cavetto e se si ha il 2011 bisogna usare l'altro.
Per quanto riguarda invece la questione di invalidare la garanzia, la penso diversamente... Infatti se ha ancora garanzia e monta lui stesso l'ssd, nel caso in cui ha bisogno di assistenza, deve prima aprire l'imac, smontare il disco, richiuderlo e mandarlo in assistenza...
A me invece il centro assistenza ha rilasciato un documento che attesta che il lavoro è stato fatto da loro, quindi, nessun problema per la garanzia!!!
Quanto ti è costato il giochino? A me hanno detto che solo mettendolo nell'optibay è possibile. Due centri mi hanno detto che senza sacrificare il superdrive "non è possibile, non c'è spazio". Anche dopo avergli mandato la guida di ifixit insistevano che "vede, deve togliere il superdrive". Solo dopo aver insistito ancora dandogli dei fessi hanno sancito: "non lo facciamo". :rolleyes:
In ogni caso prendo apposta un imac usato così mi preoccupo meno della garanzia! ;)
Spero di non ucciderlo, ho cambiato hd in un imac bianco ma temo che questo sia più complicato! ;)
Rispondo in ordine inverso:
Su Amazon.com trovi un cavo unico che si collega direttamente alla scheda logica per passare da micro sata a sata..
http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00
Io sto aspettando che mi arrivi..
Dovrebbe arrivare questa settimana.. Ad un mesetto dall'ordine.. in Italia non si trova e tanto meno a quel prezzo.
L'830 è da 128 Gb, l'840 da 120 e l'840 pro da 128.
Se l'hai già comprato una volta basta che lo riscarichi.
Non serve ricomprarlo. E ti ci crei una penna usb.
Per il Fusion Drive ci sono diverse guide con la lista dei comandi da dare via terminale..
Sono in totale 3.
Il tutto dopo che hai messo dentro l'ssd. Resettato pram e smc.
Una volta creato da terminale il Fusion Drive installi dalla penna usb e poi installi Trim Enabler
Ho ordinato il cavo. Arriva tra un mese. Ma mi viene il dubbio di aver fatto una cassata...
Come mai nelle guide di ifixit per il 27 c'è quel cavo e per il 21 ci sono i due separati???
http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-21-5-Inch-Mid-2011-Dual-Hard-Drive-Kit/IF173-002
http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-27-Inch-Mid-2011-Dual-Hard-Drive-Kit/IF174-002
Apple, in caso di modifiche dell'utente, deve dimostrare che il danno per cui si presenta un computer in assistenza è dovuto alla manomissione o all'aggiunta di un hdd..
Altrimenti non ci sarebbero proprio sul sito Apple le guide per gli upgrade.
Mi riferisco ad esempio ai MBP.
Se monto l'ssd al posto dell'hdd originale e si rovina la porta usb loro non possono dire che è colpa mia.
Dipende molto dalla disponibilità economica.
Io preferisco farlo solo, stare molto attento anche a non rovinare le viti ed eventualmente rimettere tutto come stava, ma farlo a costo zero.
Ma infatti tra MacBook e iMac le differenze sono notevoli... Infatti nell'imac per montare il secondo disco (non al posto del superdrive), devi smontare praticamente tutto l'imac... Andando incontro a rischi molto maggiori rispetto che sostituire il disco nel MacBook, che svitata la base, basta togliere il disco e cambiarlo.
Nell'imac, per AGGIUNGERE e non sostituire, l'hdd o l'ssd, si deve togliere il monitor, smontare il superdrive, togliere un pezzo hardware, togliere l'hdd esistente, staccare diversi connettori... E alla fine accedi allo spazio destinato all'ssd!!
Capisci che la differenza di lavoro è notevole!
Cmq, il tutto a mio opinione, io ho preferito farlo fare al centro assistenza, per non correre il rischio di perdere la garanzia (AppleCare)! Certo il prezzo é stato un po' eccessivo, ma ho preferito investirli così 100 €!!!
Ragazzi sicuramente i cavi che linkate sono corretti visto che mi pare di aver capito che qualcuno li ha già testati. Quello che volevo porre alla vostra attenzione è che parlare di cavo Micro SATA non è corretto, per i Mac il cavo deve essere un Mini Sata o Slimline che apparantemente è uguale ma in realtà si differenzia dal micro sata! Perciò fate attenzione quando acquistate soprattutto in internet.
vi risulta i prezzi SSD (Samsung 830) siano un pelo saliti ultimamente?
dove acquistate voi?
antonioman86
12-12-2012, 06:28
vi risulta i prezzi SSD (Samsung 830) siano un pelo saliti ultimamente?
dove acquistate voi?
Su amazon e sono aumentati di 10 euro..
exacting
12-12-2012, 09:55
vi risulta i prezzi SSD (Samsung 830) siano un pelo saliti ultimamente?
dove acquistate voi?
Su amazon e sono aumentati di 10 euro..
scorsa settimana il sam830 da 128 era fisso da settimane a 89,90
meno male che mi so preso un m4 usato a 75€, ora ha più senso ;)
Ibrahimovic
12-12-2012, 14:10
Buondi' a tutti, sto valutando l'acquisto di una ssd per il mio macbook pro late 2011.
Il mio budget per la sola ssd e' di circa 120 euro, comunque li intorno ma meglio piu in basso che piu' in alto.
Ho letto qualcosa ma non riesco a capire quali siano le piu performanti, e soprattutto dove comprare.
Mi sapreste dare una mano?
Buondi' a tutti, sto valutando l'acquisto di una ssd per il mio macbook pro late 2011.
Il mio budget per la sola ssd e' di circa 120 euro, comunque li intorno ma meglio piu in basso che piu' in alto.
Ho letto qualcosa ma non riesco a capire quali siano le piu performanti, e soprattutto dove comprare.
Mi sapreste dare una mano?
Samsung 830 o Crucial M4, entrambi da 128 Gb...
Ad oggi sono le migliori scelte per quella fascia di prezzo...
Samsung 830 o Crucial M4, entrambi da 128 Gb...
Ad oggi sono le migliori scelte per quella fascia di prezzo...
Io vorrei un 256GB, tra i due c'è un "vincitore"?
Non tanto per prestazioni ma affidabilità.
Ora ho un 128GB Crucial M4 e mi trovo bene però ammetto che il Samsung costa un po meno.
io li hop entrambi, e per la precisione:
- crucial m4 128gb su pc win
- samsung 830 64gb su mac mini
- samsung 830 256gb su imac
forse andrò controcorrente e ti posso garantire che nel mio caso, avevo provato il crucial sia sul mac mini che su quello win e rispetto al samsung che monta ora, il mac mini mi sembrava più reattivo!
beh probabilmente tra un m4 128 e un 830 64 probabile che vinca il 128 ;)
proverei un confronto con dischi dello stesso taglio...
diresti che il 128 è più reattivo anche del 256???
Alla fine il tizio dell'imac 21 mi ha fortunatamente paccato e ho trovato una megaofferta di un 27 con applecare da cui sto scrivendo.
Ora il dubbio è quello se procedere all'operazione e rischiare l'applecare o farlo fare in un centro Apple.
Qualcuno mi sa dire quanto costa il giochino in un centro? (purtroppo è già stato sostituito l'hd interno e quindi non posso approfittare)
Alla fine mi va bene anche al posto del superdrive (tanto ho letto che la differenza si vede solo nei bench) perchè ai tempi mi dissero che non lo mettono salvandolo a meno che qualcuno di voi non mi consigli un centro in BG BS MI che lo faccia!
Grazie!
antonioman86
13-12-2012, 08:56
Alla fine il tizio dell'imac 21 mi ha fortunatamente paccato e ho trovato una megaofferta di un 27 con applecare da cui sto scrivendo.
Ora il dubbio è quello se procedere all'operazione e rischiare l'applecare o farlo fare in un centro Apple.
Qualcuno mi sa dire quanto costa il giochino in un centro? (purtroppo è già stato sostituito l'hd interno e quindi non posso approfittare)
Alla fine mi va bene anche al posto del superdrive (tanto ho letto che la differenza si vede solo nei bench) perchè ai tempi mi dissero che non lo mettono salvandolo a meno che qualcuno di voi non mi consigli un centro in BG BS MI che lo faccia!
Grazie!
Su iFixit mostrano come sia possibile aggiungere l'ssd dietro il superdrive, quindi conservando anche quello. L'operazione in un centro. Apple può costare intorno alle 100 euro se ti va bene..
Alla fine il tizio dell'imac 21 mi ha fortunatamente paccato e ho trovato una megaofferta di un 27 con applecare da cui sto scrivendo.
Ora il dubbio è quello se procedere all'operazione e rischiare l'applecare o farlo fare in un centro Apple.
Qualcuno mi sa dire quanto costa il giochino in un centro? (purtroppo è già stato sostituito l'hd interno e quindi non posso approfittare)
Alla fine mi va bene anche al posto del superdrive (tanto ho letto che la differenza si vede solo nei bench) perchè ai tempi mi dissero che non lo mettono salvandolo a meno che qualcuno di voi non mi consigli un centro in BG BS MI che lo faccia!
Grazie!
Patanfrana ricordo scrisse di aver pagato 60€ iva inclusa mettendolo al posto del superdrive in un centro assistenza Apple.
Devi trovare però un centro assistenza ti "certifichi" il lavoro così nel caso tu dovessi avere problemi sai che puoi andare da chi ti ha fatto il lavoro per rivalerti.
Ciao!
io nel mio 27" mid 2010, in un centro assistenza apple... ho pagato circa 100 € tra manodopera e componenti....
i componenti sarebbero il cavetto sata, e l'adattatore per montare il secondo hdd.
Così facendo ho mantenuto il superdrive (che sporadicamente uso), il disco da 1tb che uso per archiviare dati e per time machine, e il disco ssd che uso per il osx!
io nel mio 27" mid 2010, in un centro assistenza apple... ho pagato circa 100 € tra manodopera e componenti....
i componenti sarebbero il cavetto sata, e l'adattatore per montare il secondo hdd.
Così facendo ho mantenuto il superdrive (che sporadicamente uso), il disco da 1tb che uso per archiviare dati e per time machine, e il disco ssd che uso per il osx!
Ciao Art! Per curiosità mi potresti dire il centro assistenza apple dove sei andato? La via e la città se non è un problema :)
Thanks!
Ciao Art! Per curiosità mi potresti dire il centro assistenza apple dove sei andato? La via e la città se non è un problema :)
Thanks!
Quoto. Io non ne ho trovati che facciano quel lavoro (alcuni mi hanno detto che è impossibile farlo!!!!!!!). Fatto trenta spenderei anche quei 40 euri in più anche perchè acquisto in pulizia di lavoro, (forse) velocità e soprattutto manterrebbe un valore maggiore in caso di rivendita!
Ciao Art! Per curiosità mi potresti dire il centro assistenza apple dove sei andato? La via e la città se non è un problema :)
Thanks!
LINK (http://www.ormi.it/ORMI/Home.html) Spero di poterlo mettere... Questa é il sito internet.
La sede di sambuceto é quella che mi ha fatto il lavoro.
60 € manodopera
30 € pezzi (cavi, viti, box per secondo disco)
Naturalmente il tutto IVA esclusa.
LINK (http://www.ormi.it/ORMI/Home.html) Spero di poterlo mettere... Questa é il sito internet.
La sede di sambuceto é quella che mi ha fatto il lavoro.
60 € manodopera
30 € pezzi (cavi, viti, box per secondo disco)
Naturalmente il tutto IVA esclusa.
Grazie mille, molto gentile =)
Io il lavoro me lo sono fatto da solo (ho installato ssd sotto superdrive iMac 27") ma mi sto informando sui certificati che rilasciano i centri assistenza Apple autorizzati per questi interventi.
Per dirti qui a Padova non lo fanno neanche sostituendo il superdrive e non rilasciano nulla :mbe:
Salve a tutti, vorrei metter su un bel SSD al mio Macbook Pro 13" mid 2009.
Vorrei sostituirlo al superdrive e mantenere l'HDD classico nel suo slot.
Il mac però ha porte SATA 2 come si nota nel Sistem Profile:http://img839.imageshack.us/img839/1646/3gb.png
Conviene quindi orientarsi su un disco SATA 2 (Crucial V4) oppure prendere comunque un SATA3 (Samsung 830, Crucial M4).
La differenza di prezzo è minima per quanto riguarda i 128GB.
Grazie
exacting
13-12-2012, 22:43
Salve a tutti, vorrei metter su un bel SSD al mio Macbook Pro 13" mid 2009.
Vorrei sostituirlo al superdrive e mantenere l'HDD classico nel suo slot.
Il mac però ha porte SATA 2 come si nota nel Sistem Profile:http://img839.imageshack.us/img839/1646/3gb.png
Conviene quindi orientarsi su un disco SATA 2 (Crucial V4) oppure prendere comunque un SATA3 (Samsung 830, Crucial M4).
La differenza di prezzo è minima per quanto riguarda i 128GB.
Grazie
ho appena montato un m4 sul mini in firma e.... non ci sono paragoni (e venivo da un wd scorpio black 7200rpm)
artCinema
13-12-2012, 22:48
Salve a tutti, vorrei metter su un bel SSD al mio Macbook Pro 13" mid 2009.
Vorrei sostituirlo al superdrive e mantenere l'HDD classico nel suo slot.
Il mac però ha porte SATA 2 come si nota nel Sistem Profile:http://img839.imageshack.us/img839/1646/3gb.png
Conviene quindi orientarsi su un disco SATA 2 (Crucial V4) oppure prendere comunque un SATA3 (Samsung 830, Crucial M4).
La differenza di prezzo è minima per quanto riguarda i 128GB.
Grazie
Sul mio MB Pro Mid 2009 ho montato un Samsung 830 128 GB e sono molto soddisfatto, gira in SATA 2 senza problemi di beachball o altro che invece avevo avuto con HD WD Scorpio. Quindi lo consiglio.
Per completezza però devo dire che ho avuto la possibilità di provare ad installarne un altro identico, acquistato qualche mese dopo ma col medesimo firmware a bordo e non c'è stato modo di farlo funzionare in SATA 2, pensavo fosse guasto, fatto RMA, me l'hanno restituito dichiarandolo senza difetti e l'ho montato su un PC Windows ed infatti lì funziona perfettamente, chissà !?
Quindi ho rimesso il primo e continuo ad usarlo senza nessun problema.
BlackMagic Disk Speed Test mi indica 190-200 MB/s in Write e 250 MB/s in Read.
Provato anche in Sata 1, mi dava esattamente la metà dei valori come prestazioni.
naturino
15-12-2012, 20:45
Ciao ragazzi,
ho seguito un po' la discussione dei cavi prima di chiedervi aiuto.
Sono disperato perchè questo pomeriggio ho montato l'ssd all'interno del mio iMac 27" fine 2009 ma ho riscontrato che il cavo "Slimline 13 pin SATA Female to 22 Pin SATA" non funge, non riconoscendomi l'ssd inserito.
ho acquistato questo optibay con il cavo di alimentazione incluso:
http://eshop.macsales.com/item/OWC/DDMMCL0GB/ (andate sulla sezione includes per vedere come è strutturato il cavo)
insomma, ho fatto tutte le dovute prove e ho la certezza matematica che il problema deriva da quel dannato cavo. La mia domanda è questa
Come faccio a reperirlo in tempi brevi online ?
Ho girato 6 negozi di informatica ma quando chiedevo questo cavo rimanevano a bocca aperta (con tutto che me lo sono portato dietro) :stordita: :eek:
Vi chiedo una grande mano:)
nel frattempo scrivo a quelli della owc ma passeranno secoli prima che si degneranno di rispondermi.
grazie mille :)
Ciao ragazzi,
ho seguito un po' la discussione dei cavi prima di chiedervi aiuto.
Sono disperato perchè questo pomeriggio ho montato l'ssd all'interno del mio iMac 27" fine 2009 ma ho riscontrato che il cavo "Slimline 13 pin SATA Female to 22 Pin SATA" non funge, non riconoscendomi l'ssd inserito.
ho acquistato questo optibay con il cavo di alimentazione incluso:
http://eshop.macsales.com/item/OWC/DDMMCL0GB/ (andate sulla sezione includes per vedere come è strutturato il cavo)
insomma, ho fatto tutte le dovute prove e ho la certezza matematica che il problema deriva da quel dannato cavo. La mia domanda è questa
Come faccio a reperirlo in tempi brevi online ?
Ho girato 6 negozi di informatica ma quando chiedevo questo cavo rimanevano a bocca aperta (con tutto che me lo sono portato dietro) :stordita: :eek:
Vi chiedo una grande mano:)
nel frattempo scrivo a quelli della owc ma passeranno secoli prima che si degneranno di rispondermi.
grazie mille :)
Eh, bel problema Naturino :(
Se sei sicuro al 1000x1000 ti aver assicurato bene il cavo alla scheda madre (vedi a 8:11 (http://youtu.be/03Lg4IgJd04?t=8m10s)) del mac e che nel farlo tu non abbia sollecitato troppo gli innesti (cosa molto difficile) e che quindi sia il cavo difettato allora c'è poco da fare.
Io il cavo come te l'ho preso da OWC, il kit per ssd per la precisione, per amici e clienti invece ho fatto loro prendere il cavo da Amazon.com (http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00)
Posso solo confermarti pur io che andando anche da negozi specializzati e non le grandi catene commerciali difficilmente avrai fortuna nel trovarlo (anzi quasi zero nel mio caso qui a Padova)
Io ti consiglio di comprarlo nuovamente da Amazon e cercare di farti ridare i soldi da OWC, i tempi non saranno brevi purtroppo.
Hai avuto tanta sfiga :mbe:
naturino
15-12-2012, 23:31
Eh, bel problema Naturino :(
Se sei sicuro al 1000x1000 ti aver assicurato bene il cavo alla scheda madre (vedi a 8:11 (http://youtu.be/03Lg4IgJd04?t=8m10s)) del mac e che nel farlo tu non abbia sollecitato troppo gli innesti (cosa molto difficile) e che quindi sia il cavo difettato allora c'è poco da fare.
Io il cavo come te l'ho preso da OWC, il kit per ssd per la precisione, per amici e clienti invece ho fatto loro prendere il cavo da Amazon.com (http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00)
Ciao Effla, grazie per la celere risposta. L'intervento tecnico è stato eseguito a regola d'arte,insomma come da manuale. d'altronde se si ha un po' di manualità è difficile sbagliare. Per assicurarmi che il problema derivasse dal cavetto difettato,ho fatto la prova alimentando l'ssd con il cavo dell'hdd primario,magicamente veniva riconosciuto in Utility disco del Mac.
Io ho il modello Fine 2009( uno tra i primi),il cavo esatto comprandolo da amazon sarebbe questo
http://www.amazon.com/Slimline-SATA-Female-Cable-Adapter/dp/B003YVP8VS/ref=pd_sim_e_4
Ho mandato diverse mail ad owc e non rimane che aspettare. Speriamo bene!
ho paura che saró costretto a comprare il cavetto da amazon e aspettare secoli per veder funzionare il mio ssd! che rabbia:muro:
edit: Pagando 35€ di spedizione su amazon,arriverebbe in 3gg max! Escluse le tasse doganali che sicuramente chiederanno! hahaha ridicolo,per un cavetto del valore di neanche 0.02€ cent!
basta mi arrendo -:(
antonioman86
16-12-2012, 09:25
Ciao Effla, grazie per la celere risposta. L'intervento tecnico è stato eseguito a regola d'arte,insomma come da manuale. d'altronde se si ha un po' di manualità è difficile sbagliare. Per assicurarmi che il problema derivasse dal cavetto difettato,ho fatto la prova alimentando l'ssd con il cavo dell'hdd primario,magicamente veniva riconosciuto in Utility disco del Mac.
Io ho il modello Fine 2009( uno tra i primi),il cavo esatto comprandolo da amazon sarebbe questo
http://www.amazon.com/Slimline-SATA-Female-Cable-Adapter/dp/B003YVP8VS/ref=pd_sim_e_4
Ho mandato diverse mail ad owc e non rimane che aspettare. Speriamo bene!
ho paura che saró costretto a comprare il cavetto da amazon e aspettare secoli per veder funzionare il mio ssd! che rabbia:muro:
edit: Pagando 35€ di spedizione su amazon,arriverebbe in 3gg max! Escluse le tasse doganali che sicuramente chiederanno! hahaha ridicolo,per un cavetto del valore di neanche 0.02€ cent!
basta mi arrendo -:(
Non si pagano 35 euro di spedizioni. L'ho ordinato.. anzi, ne ho ordinati 2.. con 22 euro ne ho presi 2 su amazon.com e pagate anche le spedizioni. Arrivano in un mesetto circa.
Non si pagano 35 euro di spedizioni. L'ho ordinato.. anzi, ne ho ordinati 2.. con 22 euro ne ho presi 2 su amazon.com e pagate anche le spedizioni. Arrivano in un mesetto circa.
No Antonio credo che lui intendesse "per averlo il prima possibile tocca pagare 35€" :)
Comunque Naturino non volevo mettere in dubbio la tua manualità :) è che non conoscendoti ho fatto delle domande tra virgolette standard che mi sono venute in mente...
Io mi metterei il cuore in pace e ordinerei il cavo per il tuo iMac (2009) su amazon.com, tocca aspettare un mese ma a meno di non aver fortuna con qualche negozio di elettronica mi sembra sia l'unica soluzione.
Ciao!:stordita:
antonioman86
16-12-2012, 10:08
No Antonio credo che lui intendesse "per averlo il prima possibile tocca pagare 35€" :)
Comunque Naturino non volevo mettere in dubbio la tua manualità :) è che non conoscendoti ho fatto delle domande tra virgolette standard che mi sono venute in mente...
Io mi metterei il cuore in pace e ordinerei il cavo per il tuo iMac (2009) su amazon.com, tocca aspettare un mese ma a meno di non aver fortuna con qualche negozio di elettronica mi sembra sia l'unica soluzione.
Ciao!:stordita:
Avevo capito male allora, scusate.. Comunque si aspetta un pò ma ne vale la pena.. Piuttosto. qualcuno sa dove recuperare viti MacBook Pro? Visto che un paio mi si sono rovinate alla testa?
naturino
16-12-2012, 11:24
Ciao ragazzi, in base a quello che mi risponderanno i tizi della Owc prenderó la decisione finale. D'altronde se ho comprato qualcosa che non funziona,sono in pieno diritto di recesso e devono mandarmi un altro cavo,senza costi aggiuntivi.
Vi faró sapere al riguardo!
- La spedizione espressa su Amazon ( per quel cavetto spedito dagli usa) verrebbe 35€. Ovviamente esiste anche la spedizione normale 20business day a 4€ circa. Da un eccesso ad un altro.
Inoltre mi pare di aver capito che oltre a questa cifra bisogna aggiungerci l'iva e oneri doganali. Il corriere ormai non fa passare piu nulla senza controlli.
Ti costa un occhio dalla testa uno stupido cavo.
Per l'optibay comprato sul sito Owc ho pagato ben 24,56€ di oneri doganali in tutto. Oltre ad una spedizione di ben 25€.
theJanitor
16-12-2012, 12:09
ma non c'è in nessun amazon europeo?
antonioman86
16-12-2012, 12:15
A chi può interessare: ho appena finito di smontare l'imac 21.5" ed ehm.. Il cavo comprato da amazon.com non serve ad una cippa.. Bisogna comprare lo sdoppiatore di alimentazione e una sata dati normale..perché sulla logica non ci sono gli attacchi in linea come mi aspettavo..
A chi può interessare: ho appena finito di smontare l'imac 21.5" ed ehm.. Il cavo comprato da amazon.com non serve ad una cippa.. Bisogna comprare lo sdoppiatore di alimentazione e una sata dati normale..perché sulla logica non ci sono gli attacchi in linea come mi aspettavo..
Io sono interessato, l'ho sempre fatto su 27" e questa mi mancava.
Puoi mettere il link esatto del cavo che hai comprato da amazon?
Grazie :)
antonioman86
16-12-2012, 12:23
Io sono interessato, l'ho sempre fatto su 27" e questa mi mancava.
Puoi mettere il link esatto del cavo che hai comprato da amazon?
Grazie :)
http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00
http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00
Ci credo che non funziona, quel cavo va bene solo per i 27"
Questi (http://eshop.macsales.com/item/OWC/DIDIM21SSD11/) sono i due che servono per gli iMac 21,5" (2011)
antonioman86
16-12-2012, 14:12
Ci credo che non funziona, quel cavo va bene solo per i 27"
Questi (http://eshop.macsales.com/item/OWC/DIDIM21SSD11/) sono i due che servono per gli iMac 21,5" (2011)
Basta uno sdoppiatore normale di alimentazione da 7€ spedito.. Peccato che non abbia letto prima.. Significa che me li venderò a chi ha il 27 pollici..:)
Basta uno sdoppiatore normale di alimentazione da 7€ spedito.. Peccato che non abbia letto prima.. Significa che me li venderò a chi ha il 27 pollici..:)
!!!!
Vendilo a Naturino! Ma non per scherzo! Contattalo che secondo me se si riesce a fare dare i soldi da OWC non ci pensa un secondo a prendertelo! :)
antonioman86
16-12-2012, 14:39
!!!!
Vendilo a Naturino! Ma non per scherzo! Contattalo che secondo me se si riesce a fare dare i soldi da OWC non ci pensa un secondo a prendertelo! :)
Grazie del consiglio.. ;)
naturino
16-12-2012, 17:10
Grazie del consiglio.. ;)
Te lo prendo io immediatamente,e poi
Ti faccio una statua ahhaha
Pm per te!
Edit: C'è un problemone,analizzando bene il tuo cavo mi sono accorto che è diverso ( Femmina - Femmina) il mio invece è http://www.amazon.com/Slimline-SATA-Female-Cable-Adapter/dp/B003YVP8VS/ref=pd_sim_e_4 (13 pin SATA Male to 22 Pin SATA Female)
Te lo prendo io immediatamente,e poi
Ti faccio una statua ahhaha
Pm per te!
Edit: C'è un problemone,analizzando bene il tuo cavo mi sono accorto che è diverso ( Femmina - Femmina) il mio invece è http://www.amazon.com/Slimline-SATA-Female-Cable-Adapter/dp/B003YVP8VS/ref=pd_sim_e_4 (13 pin SATA Male to 22 Pin SATA Female)
Ah caspita perché tu lo vuoi installare al posto dell' DVD, il cavo di Antonio serve nel caso tu volessi tenere anche il lettore DVD e installare l'SSD sotto.
naturino
17-12-2012, 10:26
Ah caspita perché tu lo vuoi installare al posto dell' DVD, il cavo di Antonio serve nel caso tu volessi tenere anche il lettore DVD e installare l'SSD sotto.
Ciao Effla,
esatto è proprio come dici te. Il cavo di Antonio è fattibile a patto di smontare la logica e sostituire quello che c'è tutt'ora.
Io sto installando l'ssd al posto del drive dvd,anche per la semplicità dell'installazine e problemi di spazio. Infatti mentre sul modello 2011 c'e un vano dietro il drive dvd ( dove allocare l'ssd) nel mio modello del 2009 l'unico modo è montarlo al posto del drive.
- Dopo uno scambio di mail con Owc siamo arrivati alla conclusione che mi rispediranno il cavo al piu presto.
fracarro
17-12-2012, 20:09
Salve a tutti,
vorrei montare un ssd da 256GB sul mio mbp mid2010 al posto del superdrive. Mi potreste consigliare il migliore?
Dalla lettura dei precedenti post mi sono orientato sul samsung 830 oppure sul crucial v4, ma ho letto la recensione di un altro ssd, l'ocz vector (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3469/ssd-ocz-vector-256gb-la-forza-nel-controller-barefoot-3_index.html) appena recensito su hwupgrade che sembra molto promettente ma più costoso.
Infine sapete che differenze ci sono tra il samsung 830 e 840 (è vero che la versione base dell'840 è peggiore rispetto all'830)?
zichichi
19-12-2012, 19:26
ciao a tutti,
ho installato un samsung 830 sul miomac book pro 2009mid nella porta sata 2 in sostituzione dell'hardisk. Tutto va a meraviglia ma il sistema non va più in stop, se chiudo in coperchio il monitor si spegne ma alla riapertura non chiede la password, stessa cosa se premo su mela---stop.
Help!
MA per montare ssd su imac 27 2001 serve un cavo particolare o si riutilizza quello del superdrive?
In centro assistenza me lo fanno ma dicono che devo procurarmi io il necessario, loro mettono solo le "mani" e "garanzia sul lavoro".
Che io sappia bay per imac non ce ne sono e quelli economici su ebay sono per macbook e vanno adattati. Non vorrei che me lo "rimbalzino" magari perchè c'è da ostiare con le vitine. Avete un link di uno economico magari su amazon e mi sapere dire del cavo?
NEl caso lo montassi al posto del superdrive avrei un cavo per il 27 se mi arriva prima di pasqua da vendere! :D A meno che non trovi un centro che me lo monti "dietro"!
Salve a tutti,
vorrei montare un ssd da 256GB sul mio mbp mid2010 al posto del superdrive. Mi potreste consigliare il migliore?
Dalla lettura dei precedenti post mi sono orientato sul samsung 830 oppure sul crucial v4, ma ho letto la recensione di un altro ssd, l'ocz vector (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3469/ssd-ocz-vector-256gb-la-forza-nel-controller-barefoot-3_index.html) appena recensito su hwupgrade che sembra molto promettente ma più costoso.
Infine sapete che differenze ci sono tra il samsung 830 e 840 (è vero che la versione base dell'840 è peggiore rispetto all'830)?
Sembra che l'840 sia un pò più lento e un pò più affidabile... ma sono noccioline... prendi quello che costa meno! ;)
antonioman86
19-12-2012, 23:15
MA per montare ssd su imac 27 2001 serve un cavo particolare o si riutilizza quello del superdrive?
In centro assistenza me lo fanno ma dicono che devo procurarmi io il necessario, loro mettono solo le "mani" e "garanzia sul lavoro".
Che io sappia bay per imac non ce ne sono e quelli economici su ebay sono per macbook e vanno adattati. Non vorrei che me lo "rimbalzino" magari perchè c'è da ostiare con le vitine. Avete un link di uno economico magari su amazon e mi sapere dire del cavo?
NEl caso lo montassi al posto del superdrive avrei un cavo per il 27 se mi arriva prima di pasqua da vendere! :D A meno che non trovi un centro che me lo monti "dietro"!
Il cavo per il 27" 2011 l'ho preso in America e ce l'ho a disposizione adesso. se ti interessa contattami in privato.
Questo cavo lo puoi usare per collegare direttamente l'ssd alla scheda logica senza eliminare il superdrive ne l'hard disk meccanico già presente.
In pratica l'ssd lo metti sotto il superdrive.
Puoi fare riferimento alla guida iFixit per vedere come applicare l'ssd.
Il cavo che ho è questo:
http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00
Lo stesso indicato da iFixit:
http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-27-Inch-Mid-2011-Dual-Hard-Drive-Kit/IF174-002
Il cavo per il 27" 2011 l'ho preso in America e ce l'ho a disposizione adesso. se ti interessa contattami in privato.
Questo cavo lo puoi usare per collegare direttamente l'ssd alla scheda logica senza eliminare il superdrive ne l'hard disk meccanico già presente.
In pratica l'ssd lo metti sotto il superdrive.
Puoi fare riferimento alla guida iFixit per vedere come applicare l'ssd.
Il cavo che ho è questo:
http://www.amazon.com/gp/product/B0056OB8GK/ref=oh_details_o00_s00_i00
Lo stesso indicato da iFixit:
http://www.ifixit.com/Apple-Parts/iMac-Intel-27-Inch-Mid-2011-Dual-Hard-Drive-Kit/IF174-002
Forse non è chiaro! Il cavo l'ho ordinato anche io senò come potrei dire di poterlo vendere? :)
Chiedevo se per l'installazione al posto del superdrive servisse un cavo apposito anche lì o si riutilizza quello del superdrive.
L'imac non lo apro per non buttare a carciofi l'apple care!!!
antonioman86
19-12-2012, 23:31
Forse non è chiaro! Il cavo l'ho ordinato anche io senò come potrei dire di poterlo vendere? :)
Chiedevo se per l'installazione al posto del superdrive servisse un cavo apposito anche lì o si riutilizza quello del superdrive.
L'imac non lo apro per non buttare a carciofi l'apple care!!!
Scusa, non avevo capito.
No, non puoi utilizzare lo stesso del superdrive direttamente con l'ssd. Ti serve un cavo che ti passi dal tipo slimline del superdrive al normale sata dell'ssd.
Anche se non lo apri guarda su iFixit, si vedono i cavi e le differenze tra quello del superdrive e quello dell'hard disk meccanico.
for the record: Fusion drive configurato con successo sul MBP in firma :sofico: lo sto usando da qualche giorno con risultati più che soddisfacenti
Vedo di tutti queste migrazioni verso ssd o addirittura ssd+hdd. Ma in quanto a durata batteria e surriscaldamento/rumorosità come siamo messi??? :rolleyes:
Vedo di tutti queste migrazioni verso ssd o addirittura ssd+hdd. Ma in quanto a durata batteria e surriscaldamento/rumorosità come siamo messi??? :rolleyes:
Considerando che un SSD non ha parti meccaniche in movimento e consuma meno di un HDD, direi proprio bene...:asd:
Vedo di tutti queste migrazioni verso ssd o addirittura ssd+hdd. Ma in quanto a durata batteria e surriscaldamento/rumorosità come siamo messi??? :rolleyes:
Batteria non saprei dirlo, quindi la differenza se c'è è impercettibile, surriscaldamento nessuno, rumore zero
io parlo però di una soluzione con solo SSD sul mio macbook
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.