View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)
se uil disco mecccanico ti serve solo come storage 5400 va benissimo.
Per gli SSD, il MX ha velocità in scrittura superiori rispetto al BX
Ok grazie mille per i chiarimenti!!
io ho un'optibay per macbook pro 2011 da vendere nel caso :P
ragazzi, betatester per 10.10.3?
nessuno di voi la sta usando?
;)
Volendo creare un fusion drive, è meglio un disco 5400 o 7200??:)
patanfrana
27-02-2015, 15:00
E meglio non crearlo :D
E meglio non crearlo :D
Si?? Allora non faccio nulla :D
patanfrana
02-03-2015, 08:13
Il Fusion drive è sostanzialmente un prodotto creato per il marketing, ma di fatto rischi di fare solo casino, per un'utilità quantomeno dubbia ;)
ciao marco,
perchè l'attuale versione non è compatibile ;)
sono cambiate delle cose nel kext e ho già la nuova beta pronta ma devo finire i test (ne ho già fatti alcuni con un ragazo jappo, su vm e sul mio mac).
mi mancano air, retina 13" e imac/macpro/mini sostanzialmente.
metto il link sul sito direttamente ;)
edit: link nuovo messo, lo trovate quà:
http://chameleon.alessandroboschini.com/
;)
stewie84
07-03-2015, 13:02
Ragazzi ho montato il Crucial MX200 ed ecco le prestazioni del mio macbook del 2010 https://farm8.staticflickr.com/7640/16740683441_a2e7b745c3_z.jpg ("[url=https://flic.kr/p/rvjnX8)
beh un pó scarsine considerato che l'MX200 è abbastanza nuovo.
L'hai montato al posto del SuperDrive vero? Perché per avere prestazioni così basse penso che l'hai montato lì che ha porta Sata2 mentre l'uscita del tuo hd dovrebbe essere Sata3 e quindi molto più veloce.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi buonasera.
posso chiedervi che parametri devo cercare per trovare su Amazon un SSD compatibile con vecchi mac dotati di Sata-I?
Grazie
stewie84
08-03-2015, 22:52
beh un pó scarsine considerato che l'MX200 è abbastanza nuovo.
L'hai montato al posto del SuperDrive vero? Perché per avere prestazioni così basse penso che l'hai montato lì che ha porta Sata2 mentre l'uscita del tuo hd dovrebbe essere Sata3 e quindi molto più veloce.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
purtroppo il mio macbook pro del 2010 ha solo SATA 2...magari avessi SATA3.
Volendo installare un SSD sul mio iMac (27 pollici, Metà 2010), vanno bene i seguenti componenti?
Adattatore HDD/SSD per Apple iMac 20" 21.5" 24" 27" (2009 - 2011) sostituisce SuperDrive 12.7 mm (SATA - SATA) - TheNatural2020 (http://www.amazon.it/dp/B00F23Y2BS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1BO4EX3YIUB9R&coliid=I1U7X1QY36EU49&psc=1)
Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III, Nero/Grigio (http://www.amazon.it/dp/B00P736UEU/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1BO4EX3YIUB9R&coliid=I4XUYXMZHYS5F)
Grazie mille!
-vicarious-
10-03-2015, 12:37
Domanda stupida, l'850 è sempre compatibile?
Suppongo sia migliore dell'840.
Sull amazzone è a buon prezzo e magari lo prenderei al posto dell 840
-vicarious-
11-03-2015, 10:11
Domanda stupida, l'850 è sempre compatibile?
Suppongo sia migliore dell'840.
Sull amazzone è a buon prezzo e magari lo prenderei al posto dell 840
Up! :)
senzapatria74
11-03-2015, 11:03
Domanda stupida, l'850 è sempre compatibile?
Suppongo sia migliore dell'840.
Sull amazzone è a buon prezzo e magari lo prenderei al posto dell 840
Se l'840 è compatibile, allora lo sarà anche l'850.
Hanno la stessa interfaccia ma l'850 è migliore a livello non tanto di prestazioni quanto di durata.
In più l'840 ha un problema firmware (non ancora risolto da Samsung) che dopo un certo tempo di utilizzo gli fa degradare le prestazioni. in teoria l'850 non soffre dello stesso problema.
-vicarious-
11-03-2015, 11:06
Se l'840 è compatibile, allora lo sarà anche l'850.
Hanno la stessa interfaccia ma l'850 è migliore a livello non tanto di prestazioni quanto di durata.
In più l'840 ha un problema firmware (non ancora risolto da Samsung) che dopo un certo tempo di utilizzo gli fa degradare le prestazioni. in teoria l'850 non soffre dello stesso problema.
Molte grazie, vediamo se qualcun'altro mi sa dare un parere molto pratico, nel ssenso che ce l'ha/l'ha utilizzato :)
Sono molto tentato dall'offerta.
patanfrana
11-03-2015, 12:11
A quanto ricordo l'840 ha problemi di firmware, e l'850 viene ucciso dall'ultimo aggiornamento.
-vicarious-
11-03-2015, 12:43
A quanto ricordo l'840 ha problemi di firmware, e l'850 viene ucciso dall'ultimo aggiornamento.
cioè???
patanfrana
11-03-2015, 13:43
L'ultimo aggiornamento del firmware, pare li renda completamene inservibili.
-vicarious-
11-03-2015, 13:47
L'ultimo aggiornamento del firmware, pare li renda completamene inservibili.
Interssante, fonte? mi interessa molto..
-vicarious-
11-03-2015, 16:45
L'ultimo aggiornamento del firmware, pare li renda completamene inservibili.
E' solo per alcune release che fanno l'aggiornamento.
Mi consigliate un buon programma per fare un'immagine completa del mio hard disk (che andrò poi a ripristinare sull'ssd)?
Grazie!
Simonex84
12-03-2015, 07:54
Mi consigliate un buon programma per fare un'immagine completa del mio hard disk (che andrò poi a ripristinare sull'ssd)?
Grazie!
se non ti piace TimeMachine c'è CCC
No, semplicemente non ho mai usato TM.
Serve un intero hd, giusto? Vorrei usarne uno esterno.
Simonex84
12-03-2015, 07:58
No, semplicemente non ho mai usato TM.
Serve un intero hd, giusto? Vorrei usarne uno esterno.
Si serve un disco esterno o un NAS
-vicarious-
12-03-2015, 08:32
Si serve un disco esterno o un NAS
Ma con il software samsung non si può riversare direttamente il contenuto dell'hd sull'SSD collegata in un box usb?
Simonex84
12-03-2015, 08:43
Ma con il software samsung non si può riversare direttamente il contenuto dell'hd sull'SSD collegata in un box usb?
non mi pare che Samsung fornisca anche il software per Mac
Quindi con TM posso fare una copia 1:1 del contenuto del disco, ripristinabile poi in fase di avvio?
Simonex84
12-03-2015, 08:50
Quindi con TM posso fare una copia 1:1 del contenuto del disco ripristinabile poi in fase di avvio?
la copia 1:1 la fai con CCC, con TM invece fai un salvataggio di dati ed impostazioni, poi installi OSX sul SDD e poi ripristini tutto da TM, così hai un sistema con tutti i dati ed impostazioni di prima ma senza problemi
Simonex84
12-03-2015, 08:55
Compresi i programmi?
TM salva e ripristina tutto
Ah ok, ti ringrazio per le delucidazioni.
-vicarious-
12-03-2015, 09:43
Si serve un disco esterno o un NAS
Quindi senza un HD intero da formattare non posso fare il clone?
Simonex84
12-03-2015, 09:44
Quindi senza un HD intero da formattare non posso fare il clone?
non ho capito la domanda :confused:
Penso voglia sapere se deve riservargli un intero HD.
Simonex84
12-03-2015, 10:18
Penso voglia sapere se deve riservargli un intero HD.
si e deve essere formattato in Mac OS Esteso (Journaled)
Ascolta, ma se partiziono l'HD esterno, posso usarne solo una parte?
Simonex84
12-03-2015, 10:38
Ascolta, ma se partiziono l'HD esterno, posso usarne solo una parte?
non ho mai provato ma penso di si
-vicarious-
12-03-2015, 11:03
Penso voglia sapere se deve riservargli un intero HD.
sì esatto, mi ero illuso di poter mettere la ssd tramite usb e buttar tutto dentro :D
Simonex84
12-03-2015, 11:05
sì esatto, mi ero illuso di poter mettere la ssd tramite usb e buttar tutto dentro :D
TM non è un clone, non funziona così, se vuoi collegare l'SSD alla usb e copiare tutto devi usare CCC
-vicarious-
12-03-2015, 11:23
TM non è un clone, non funziona così, se vuoi collegare l'SSD alla usb e copiare tutto devi usare CCC
Ok l'importante è che ho un modo per farlo.
Nemmeno mi piace TM :D
Simonex84
12-03-2015, 11:26
Ok l'importante è che ho un modo per farlo.
Nemmeno mi piace TM :D
probabilmente non hai modificato o cancellato un file per sbaglio, in quel caso TM torna molto utile però va tenuta sempre attiva meglio se su NAS
-vicarious-
12-03-2015, 11:29
probabilmente non hai modificato o cancellato un file per sbaglio, in quel caso TM torna molto utile però va tenuta sempre attiva meglio se su NAS
hai per caso sbagliato quote?:stordita:
senzapatria74
12-03-2015, 11:30
Mah... io per il backup lascerei fare tutti al mac.
Oltre a TM e al clone del disco esiste una terza via che per me ha funzionato alla perfezione.
Quando installi l'SSD con yosemite, ti dice se vuoi recuperare i contenuti da un altro mac. Basta a quel punto collegare l'HD vecchio dove stava il sistema operativo e automaticamente riprende tutto: programmi, file, impostazioni, ecc.
In più così si ha una macchina con un'installazione pulita e non si perde niente.
E' praticamente come usare TM ma senza essere costretti a dedicargli un disco o una partizione.
-vicarious-
12-03-2015, 11:38
Mah... io per il backup lascerei fare tutti al mac.
Oltre a TM e al clone del disco esiste una terza via che per me ha funzionato alla perfezione.
Quando installi l'SSD con yosemite, ti dice se vuoi recuperare i contenuti da un altro mac. Basta a quel punto collegare l'HD vecchio dove stava il sistema operativo e automaticamente riprende tutto: programmi, file, impostazioni, ecc.
In più così si ha una macchina con un'installazione pulita e non si perde niente.
E' praticamente come usare TM ma senza essere costretti a dedicargli un disco o una partizione.
Il tutto scambiando solo gli hd?
Quanto ci ha impiegato?
Simonex84
12-03-2015, 12:33
Il tutto scambiando solo gli hd?
Quanto ci ha impiegato?
installare OSX su SSD partendo da una chiavetta ubs è roba di 10 minuti, poi devi considerare il tempo materiale per copiare tutti i dati e programmi dal disco vecchio su usb.
dipende se hai una usb 2.0 o 3.0 e quanti gb devi spostare
Ascolta, ma se partiziono l'HD esterno, posso usarne solo una parte?
si, si può fare anche su una partizione! ovviamente il disco deve avere la tabella di partizioni GUID e la partizione deve essere Mac OS esteso (journaled). in ocni caso, fatta la copia del disco di avvio con CCC o con SuperDuper riavvia tenendo premuto option e seleziona come disco di avvio la copia che hai appena fatto per verificare che si avvii e che tutto funzioni a dovere...
senzapatria74
13-03-2015, 05:38
Il tutto scambiando solo gli hd?
Quanto ci ha impiegato?
Per riprendere dati e programmi ci ho messo poco ma il mio hd era montato internamente nel mio Mac mini. Effettivamente con un hd esterno potrebbe metterci un po'di più ma non credo che supererà un'oretta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-vicarious-
13-03-2015, 11:49
Montata la 850 Evo.
Un altro mondo.
Il trim come consigliate di abilitarlo? :)
Simonex84
13-03-2015, 12:39
Montata la 850 Evo.
Un altro mondo.
Il trim come consigliate di abilitarlo? :)
puoi anche evitare di attivarlo, specialmente sulla 10.10 così eviti di incorrere nel problema della X all'avvio
-vicarious-
13-03-2015, 12:52
puoi anche evitare di attivarlo, specialmente sulla 10.10 così eviti di incorrere nel problema della X all'avvio
Ma non attivandolo non si andava in contro a uno spaventoso calo di prestazioni?:stordita:
Simonex84
13-03-2015, 12:56
Ma non attivandolo non si andava in contro a uno spaventoso calo di prestazioni?:stordita:
no nulla di spaventoso, si riducono leggermente le prestazioni su tempi molto lunghi, nell'ordine di mesi
-vicarious-
13-03-2015, 13:52
no nulla di spaventoso, si riducono leggermente le prestazioni su tempi molto lunghi, nell'ordine di mesi
E fin lì ok. Ma è una cosa risolvibile formattando o fisicamente le locazioni subiscono alterazioni? Direi la prima..
Simonex84
13-03-2015, 14:01
E fin lì ok. Ma è una cosa risolvibile formattando o fisicamente le locazioni subiscono alterazioni? Direi la prima..
se non sbaglio visto che l'OS non viene informato di quali celle sono libere una volta che tutte le celle sono state scritte almeno una volta le succesisve scritture saranno leggermente più lente.
Col format non cambia nulla, ci vuole un secure erase per portare il disco alle prestazioni ottimali
senzapatria74
13-03-2015, 14:12
Il trim serve anche a ridurre il numero di scritture sul disco e quindi a prolungare la vita. Io ce l'ho attivato e per sicurezza mi sono stampato i comandi da terminale che servono a ripristinarlo se dovesse comparire la fatidica x.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perdonatemi, ho appena installato un EVO 850 256GB nel mio iMac (Mid 2010), devo abilitare il "trim"?
Onestamente non sono pratico.
Ho letto quanto riportato sopra, ma non è stato sufficiente a capire se convenga o meno.
Ti ringrazio per le ulteriori informazioni.
Da quando ho montato l'SSD, non riesco più a riattivare lo schermo dopo lo spegnimento automatico, sebbene il computer continui a funzionare.
C'è un nesso? O è un problema di altra natura?
Grazie mille!
-vicarious-
14-03-2015, 20:02
Da quando ho montato l'SSD, non riesco più a riattivare lo schermo dopo lo spegnimento automatico, sebbene il computer continui a funzionare.
C'è un nesso? O è un problema di altra natura?
Grazie mille!
Direi proprio di altra natura...da quanto non formatti?
L'ho appena fatto.
Ho timore possa essere la VGA o la scheda logica. Che ne pensi?
Premendo CMD + Opzione (ALT) + P + R?
Si, fatto.
-vicarious-
15-03-2015, 08:43
Premendo CMD + Opzione (ALT) + P + R?
Si, fatto.
Ed smc? MI pare sia cmd + shift + ctrl + tasto ON
Per ON intendi il tasto di espulsione del CD/DVD?
Ho fatto così:
Reimpostazione dell'SMC per Mac Pro, iMac con processore Intel, Mac mini con processore Intel o Xserve con processore Intel
Spegni il computer.
Scollega il cavo di alimentazione del computer.
Attendi 15 secondi.
Collega il cavo di alimentazione del computer.
Attendi cinque secondi e premi il pulsante di alimentazione per avviare il computer.
-vicarious-
15-03-2015, 09:42
Per ON intendi il tasto di espulsione del CD/DVD?
Ho fatto così:
Effettivamente non ho chiesto se hai un macbook ho altro...
No, per on intendevo il tasto ON/OFF del pc...
Ho un iMac. :)
Ho seguito la procedura di cui sopra, ma il problema persiste.
Dato che non è più in garanzia, hai/avete idea di quanto possano costare (manodopera inclusa) VGA, scheda logica e pannello?
manowar84
18-03-2015, 10:40
qualcuno ha avuto problemi con l'ultimo security update e chameleon? ieri sera ho fatto l'update dall'app store, trim attivato e... disastro. Il macbook non faceva più il boot, in verbose mi appariva still "waiting for root device". Sospetto sia colpa del trim....
ho dovuto reinstallare yosemite da netinstall con cmd-r ... ora ho il trim disattivato ma ho una paura fottuta a riattivarlo :D ho 2 amici che non hanno avuto problemi con trim enabler...
senzapatria74
19-03-2015, 05:57
Qui è descritta una procedura un po'più indolore per ripristinare il Mac evitando la reinstallazione. A me è già capitato e l'ho sperimentata con successo.
https://www.cindori.org/trim-enabler-and-yosemite/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
manowar ti leggo solo ora, non mi risultano problemi di sorta.
Peraltro il sintomo che riporti non è il solito messaggio di divieto dato dal kext sign control.
nel caso per il ripristino da terminale (via recovery) trovi tutto quà:
http://chameleon.alessandroboschini.com/faq.php
(http://chameleon.alessandroboschini.com/faq.php)
con 10.10.3 ho rilasciato una beta apposita, la vecchia in ogni caso semplicemente non abilita il trim.
Pakos6600
24-03-2015, 12:33
In un macbook bianco del 2010 (versione 2.4 Ghz e Geforce Gt320M, DDR3) è possibile montare un SSD di questo tipo?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/843622/SSD.jpg
-vicarious-
24-03-2015, 14:18
Mi pare proprio di no..
Pakos6600
24-03-2015, 14:41
Peccato avevo trovato una buona occasione
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
In un macbook bianco del 2010 (versione 2.4 Ghz e Geforce Gt320M, DDR3) è possibile montare un SSD di questo tipo?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/843622/SSD.jpg
quello è un mSata. devi comprare l'adattatore
Salve a tutti,
scrivo dopo aver letto (non tutto) il thread perché ho deciso di prendere un optibay per il mio Macmini 2007.
Ora la configurazione è questa:
Processore 1.83Ghz
4 Gb di RAM (Letti 3)
HDD 7200rpm da 500Gb
Lettore ottico non funzionante.
Siccome volevo tenerlo ancora un po' ma volevo anche dargli un bost di prestazioni avevo pensato di eliminare del tutto il lettore ottico che non mi serve, di montare l'optibay e di affiancare all'HDD attuale un SSD.
Inizializzerò tutto da 0 usando l'SSD per il SO e l'altro per lo storage.
Fin qui direi che ci siamo (montaggio a parte, vedremo se ci riesco :D )
Le domande che mi pongo sono:
- L'SSD lo metto al posto del vecchio HDD e il vecchio HDD lo metto al posto del lettore ottico o viceversa? Considerando le velocità dei bus cosa conviene fare?
- Le cartelle di sistema predefinite conviene "spostarle" sull'HDD di storage? Ho letto di qualche problema nel farle riconoscere al sistema e al finder
Anto02101990
17-04-2015, 15:37
Ciao a tutti,
Scrivo perché ho deciso di dare un pò di freschezza al mio Mac.. Premettendo di aver letto la discussione riguardo gli ssd, ho un macbook pro 13 mid 2012.. Vorrei sostituire HHD con un SSD di pari volume.. Ho letto che l'MX100 è un ottimo SSD.. Ho dato un occhiata ad altri Crucial da 512 Gb.. In commercio esiste anche l'evoluzione dell'mx100 (ovvero l'mx200).. Il mio dubbio riguarda le specifiche dell'MX200.. E' meglio il primo o il secondo (tenendo conto che il prezzo si aggira per entrambi sui 240-260€)?
Grazie in anticipo
Gylgalad
25-05-2015, 19:30
vorrei sostituire l'HD del macbook (in firma) con un ssd.
che mi consigliate?
Simonex84
25-05-2015, 19:50
vorrei sostituire l'HD del macbook (in firma) con un ssd.
che mi consigliate?
Crucial MX100 o Samsung 850 EVO
Gylgalad
25-05-2015, 20:58
Crucial MX100 o Samsung 850 EVO
thanks
visto il mio modello, devo poi applicare degli adattatori?
Simonex84
25-05-2015, 21:12
thanks
visto il mio modello, devo poi applicare degli adattatori?
no perché il disco è stata3 e il tuo mac ha il sata2, funziona solo che non potrai sfruttare tutta la velocità del SSD, però come tempi di accesso c'è un abisso tra SSD e meccanico
Gylgalad
25-05-2015, 21:49
no perché il disco è stata3 e il tuo mac ha il sata2, funziona solo che non potrai sfruttare tutta la velocità del SSD, però come tempi di accesso c'è un abisso tra SSD e meccanico
sìsì ho visto un paio di bench online..
dopo 7 anni sta diventando un po' lento in certe operazioni. è tempo di fare un altro upgrade.
ultima domanda:
in che ordine devo eseguire i passaggi (reset PRAM, enable TRIM, installazione OSX, ecc.) ?
Simonex84
25-05-2015, 21:54
sìsì ho visto un paio di bench online..
dopo 7 anni sta diventando un po' lento in certe operazioni. è tempo di fare un altro upgrade.
ultima domanda:
in che ordine devo eseguire i passaggi (reset PRAM, enable TRIM, installazione OSX, ecc.) ?
Backup con TM
Sostituzione disco
Reset pram
Installazione OSX
Ripristino dati da TM
Se metti yosemite puoi anche evitare di attivare il trim, tanto come prestazioni non cambia nulla e anche come longevità la differenza è minima.
Se non usi yosemite attivalo pure con chamelon
Gylgalad
25-05-2015, 22:44
Backup con TM
Sostituzione disco
Reset pram
Installazione OSX
Ripristino dati da TM
Se metti yosemite puoi anche evitare di attivare il trim, tanto come prestazioni non cambia nulla e anche come longevità la differenza è minima.
Se non usi yosemite attivalo pure con chamelon
uso yosemite sì, quindi salto il trim mi sa 👍
grazie mille intanto!
--duke--
26-05-2015, 12:23
Posso chiedere perché con Yosemite non è necessario attivare il TRIM?
PISOLOMAU
26-05-2015, 12:46
Se metti yosemite puoi anche evitare di attivare il trim
non è che puoi evitare, sarebbe comunque meglio attivarlo, il fatto è che se lo fai poi puoi andare incontro a spiacevoli conseguenze
https://www.cindori.org/trim-enabler-and-yosemite/
Simonex84
26-05-2015, 12:47
Posso chiedere perché con Yosemite non è necessario attivare il TRIM?
In realtà il problema è che con Yosemite hanno introdotto un nuovo sistema di firma dei driver che va disattivato per poter attivare il TRIM, se però dovesse riattivarsi per qualche motivo (tipo un reset NVRAM) non più possibile avviare OSX, ma bisogna fare tutta una menata da console per sistemare il problema.
Siccome secondo me i rischi sono più dei benefici è meglio non attivarlo
Homer J-1983
26-05-2015, 14:16
In realtà il problema è che con Yosemite hanno introdotto un nuovo sistema di firma dei driver che va disattivato per poter attivare il TRIM, se però dovesse riattivarsi per qualche motivo (tipo un reset NVRAM) non più possibile avviare OSX, ma bisogna fare tutta una menata da console per sistemare il problema.
Siccome secondo me i rischi sono più dei benefici è meglio non attivarlo
Di questa cosa ne ero totalmente all'oscuro!
In effetti potrebbe accadere che il reset NVRAM avvenga in maniera non decisa dall'utente?
Magari a seguito di un errore software?
Simonex84
26-05-2015, 14:18
Di questa cosa ne ero totalmente all'oscuro!
In effetti potrebbe accadere che il reset NVRAM avvenga in maniera non decisa dall'utente?
Magari a seguito di un errore software?
No, però alcuni utenti hanno detto di aver semplicemente spento il Mac la sera ed essersi ritrovato l'errore alla mattina
PISOLOMAU
26-05-2015, 14:51
..già è capitato a me a seguito di un semplice aggiornamento del sistema... :mad:
Comunque questa politica di Apple è assurda, considerato che ormai sono solo i portatili e iMac più vecchi a poter essere aggiornati.
Homer J-1983
26-05-2015, 14:54
Accidenti! Quindi il consiglio sarebbe quello di non abilitarlo proprio con Yosemite o di fare backup praticamente ogni giorno con TM?
Simonex84
26-05-2015, 14:59
Accidenti! Quindi il consiglio sarebbe quello di non abilitarlo proprio con Yosemite o di fare backup praticamente ogni giorno con TM?
Non è un problema "devastante" nel senso che facendo alcune operazioni da console di ripristino lo recuperi, però è una menata, specialmente se dovesse capitare quando ne hai bisogno subito
Accidenti! Quindi il consiglio sarebbe quello di non abilitarlo proprio con Yosemite o di fare backup praticamente ogni giorno con TM?
Il consiglio sarebbe quello di mettere un SSD che è pienamente supportato/originale Apple.
Ovvio che costa una fucilata, allora si mette quello after-market ma usarlo senza trim abilitato secondo me è da pazzi.
Se in tutti i nuovi mac con SSD è abilitato di default, che senso avrebbe non abilitarlo?
A riprova di quello che dico, ho eseguito personalmente dei test con X-Bench su un SSD nuovo e con trim abilitato e poi disabilitato per un certo periodo.
Il test fatto sullo stesso SSD usato senza trim, ha fornito risultati decisamente più scadenti rispetto a quello con trim attivato.
Poi ognuno procede come meglio crede, io se uso un SSD voglio sfruttarlo almeno al 90% delle sua potenzialità, non ha alcun senso azzopparne le prestazioni disabilitando una funzione che è prevista da tutti gli O.S.
Simonex84
27-05-2015, 07:22
Il consiglio sarebbe quello di mettere un SSD che è pienamente supportato/originale Apple.
Ovvio che costa una fucilata, allora si mette quello after-market ma usarlo senza trim abilitato secondo me è da pazzi.
Se in tutti i nuovi mac con SSD è abilitato di default, che senso avrebbe non abilitarlo?
A riprova di quello che dico, ho eseguito personalmente dei test con X-Bench su un SSD nuovo e con trim abilitato e poi disabilitato per un certo periodo.
Il test fatto sullo stesso SSD usato senza trim, ha fornito risultati decisamente più scadenti rispetto a quello con trim attivato.
Poi ognuno procede come meglio crede, io se uso un SSD voglio sfruttarlo almeno al 90% delle sua potenzialità, non ha alcun senso azzopparne le prestazioni disabilitando una funzione che è prevista da tutti gli O.S.
stento a crederti perchè il TRIM non ha alcun impatto sulla velocità, entra in gioco per la longevità del disco, ma anche in questo caso la differenza è poca perchè i dischi sono dotati di un garbage collector interno che fa più o meno lo stesso lavoro.
quindi tra il vantagigo di attivare il TRIM e il potenziale problema di non poter più avviare OSX io do più importanza alla seconda, quindi sul mio Yosemite non ho attivato il TRIM, il disco viaggia sempre sui 480 mb/s sia in scrittura che lettura, esattamente come con Mavericks dove il TRIM era abilitato
istento a crederti perchè il TRIM non ha alcun impatto sulla velocità, entra in gioco per la longevità del disco, ma anche in questo caso la differenza è poca perchè i dischi sono dotati di un garbage collector interno che fa più o meno lo stesso lavoro.
quindi tra il vantagigo di attivare il TRIM e il potenziale problema di non poter più avviare OSX io do più importanza alla seconda, quindi sul mio Yosemite non ho attivato il TRIM, il disco viaggia sempre sui 480 mb/s sia in scrittura che lettura, esattamente come con Mavericks dove il TRIM era abilitato
Libero di non crederci...Io ho un file di x-bench che uso come riferimento quando avevo appena installato il disco.
Le differenze tra quello e lo stesso test fatto senza trim abilitato sono abbastanza evidenti.
Certo, all'atto pratico non te ne accorgi ma "carta canta".
Imho...Quando qualcosa è attivato di default, io non mi faccio la domanda sul perché disabilitarlo e cosa potrebbe succedere nel lungo periodo.
Lo lascio attivato per il semplice fatto che se è attivo, un motivo valido ci dovrà pur essere.
Per chi vuole approfondire e documentarsi in merito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782
-vicarious-
27-05-2015, 08:22
Io lo attiverei anche, ma francamente ritrovarmi un giorno così dal nulla la schermata con la mela e il pc che non si avvia mi darebbe parecchio fastidio, se qualcuno che ha una 850evo e lo sta tenendo attivo da tempo, mi faccia un fischio :)
Simonex84
27-05-2015, 08:28
Libero di non crederci...Io ho un file di x-bench che uso come riferimento quando avevo appena installato il disco.
Le differenze tra quello e lo stesso test fatto senza trim abilitato sono abbastanza evidenti.
Certo, all'atto pratico non te ne accorgi ma "carta canta".
Imho...Quando qualcosa è attivato di default, io non mi faccio la domanda sul perché disabilitarlo e cosa potrebbe succedere nel lungo periodo.
Lo lascio attivato per il semplice fatto che se è attivo, un motivo valido ci dovrà pur essere.
Ti conviene andare a leggere come funziona il TRIM, capiresti che ovviamente è meglio attivarla, ma se non la attivi non crea danni tali da doversi preoccupare.
Il problema del TRIM su Yosemite è spiegato bene qui https://www.cindori.org/trim-enabler-and-yosemite/
About Trim in Yosemite
In OS X 10.10 (Yosemite), Apple has introduced a new security requirement called kext signing. (A kext is a kernel extension, or a driver, in Mac OS X)
Kext signing basically works by checking if all the drivers in the system are unaltered by a third party, or approved by Apple. If they have been modified, Yosemite will no longer load the driver. This is a means of enforcing security, but also a way for Apple to control what hardware that third party developers can release OS X support for.
Since Trim Enabler works by unlocking the Trim driver for 3rd party SSD’s, this security setting prevents Trim Enabler to enable Trim on Yosemite.
To continue to use Trim Enabler and continue to get Trim for your third party SSD, you first need to disable the kext signing security setting.
It is important to note that the kext-signing setting is global, if you disable it you should be careful to only install system drivers from sources that you trust.
ma soprattutto
Important issues
The kext-signing setting is stored in your Mac’s NVRAM/PRAM, a sort of flash memory inside your Mac. This memory can be reset either by accident or by intention (usually by troubleshooting issues with your hardware), causing kext-signing setting to re-activate.
If you try to boot a Trim-enabled system with the kext-signing setting re-activated, you will be met by a gray screen with a stop sign
This is your system telling you that a driver has been modified, and is not allowed to load.
To avoid this situation, you can make sure to disable Trim before performing any hardware maintenance or PRAM reset on your Mac.
Quindi se per attivare il TRIM devo disattivare il kext signing perdendo di fatto il controllo sui driver ed in più rischiare di non poter più accendere OSX nel caso si riattivasse, preferisco non attivarlo e basta
@Vicarious
Così dal nulla è un po difficile anche perché il tutto è legato al fatto che ho fai un'aggiornamento importante di sistema, oppure esegui il reset della Nvram che ha una particolare procedura e di certo non avviene a tua insaputa.
Diciamo piuttosto che, prima di ogni aggiornamento, è sufficiente disabilitare temporaneamente il trim con lo stesso tool usato per abilitarlo.
Dopo, se tutto è ok, lo riattivi nuovamente. ;)
Simonex84
27-05-2015, 08:34
Così dal nulla è un po difficile anche perché il tutto è legato al fatto che ho fai un'aggiornamento importante di sistema, oppure esegui il reset della Nvram che ha una particolare procedura e di certo non avviene a tua insaputa.
Diciamo piuttosto che, prima di ogni aggiornamento, è sufficiente disabilitare temporaneamente il trim con lo stesso tool usato per abilitarlo.
Dopo, se tutto è ok, lo riattivi nuovamente. ;)
fosse solo così l'avrei attivato anche io, ma visto che i forum pullulano di gente che l'hanno spento la sera e alla mattina non si è più acceso preferisco evitare questo rischio
-vicarious-
27-05-2015, 08:40
fosse solo così l'avrei attivato anche io, ma visto che i forum pullulano di gente che l'hanno spento la sera e alla mattina non si è più acceso preferisco evitare questo rischio
Appunto, poi anche se fosse solo per il reset della NVRAM non mi andrebbe bene comunque per me l'affidabilità viene prima delle prestazioni.
-vicarious-
27-05-2015, 17:39
Un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli il macbook (bianco, non pro) credo sia del 2008-9. (ho il seriale per controllare)
Che SSD vanno su quei modelli? Qualche differenza? O posso benissimo prendere una SSD come la mia 850 evo?
Grazie!
Simonex84
28-05-2015, 17:45
olè.......entrato anche io a far parte del club del "divieto all'accensione".
20 min. di esclamazioni in aramaico ma poi, seguendo la guida di Les, ritornato tutto come prima. ora riabilito il trim
vabbè allora te le cerchi :D
Homer J-1983
29-05-2015, 08:19
ma vuoi mettere? se non provi queste emozioni allora.......:)
comunque ho provato a riabilitare il trim e si "impianta" ancora , mi riferisco alla versione 10.10.4 14e26a , quindi, per ora , niente trim ;)
Hai fatto qualche operazione particolare perché si piantasse?
Mi riferisco magari a aggiornamenti del sistema, installazioni di programmi, ripristino dei permessi o altre cose di questo tipo?
-vicarious-
03-06-2015, 10:51
Un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli il macbook (bianco, non pro) credo sia del 2008-9. (ho il seriale per controllare)
Che SSD vanno su quei modelli? Qualche differenza? O posso benissimo prendere una SSD come la mia 850 evo?
Grazie!
Up!
Homer J-1983
03-06-2015, 14:14
ho aggiornato alla versione che ho scritto sopra
Scusa, mi era sfuggito :)
Quindi in caso di aggiornamento di OS X, se si vuole mantenere il trim attivo, converrebbe prima disabilitare, aggiornare e riabilitare.
Pakos6600
04-06-2015, 06:47
Un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli il macbook (bianco, non pro) credo sia del 2008-9. (ho il seriale per controllare)
Che SSD vanno su quei modelli? Qualche differenza? O posso benissimo prendere una SSD come la mia 850 evo?
Grazie!
Anche io ho un Macbook bianco, del 2010 (l'ultimo prodotto) e vorrei piazzarci un SSD.
Andrebbe bene un SSD del genere?
http://imagescdn.tweaktown.com/content/6/8/6868_08_silicon-power-s60-240gb-ssd-review.jpg
manowar84
05-06-2015, 17:40
è un po' di tempo che il mio samsung 830 segnala 280 TERA liberi.... :asd:
mi devo preoccupare secondo voi? :D
apparentemente funziona tutto senza problemi.....
Non so se è già stato detto ma sembra che con El Capitan ci sarà un'apertura del trim ad ssd di terze parti.
Simonex84
18-06-2015, 10:50
Non so se è già stato detto ma sembra che con El Capitan ci sarà un'apertura del trim ad ssd di terze parti.
è ancora presto, ma le premesse ci sono
http://www.macrumors.com/2015/06/12/os-x-el-capitan-trim-support/
confermo che, per ora, va!
marco devo ancora testare a dovere, dovrebbe esserci la strada "patchless"
per la 10.4 mentre per el capitan sembra che finalmente aprano ;)
Non so se è già stato detto ma sembra che con El Capitan ci sarà un'apertura del trim ad ssd di terze parti.
Già con la versione 10.10.4 di oggi il trim si può abilitare da terminale "sudo trimforce enable" Yes e riavvio
Simonex84
30-06-2015, 21:44
Già con la versione 10.10.4 di oggi il trim si può abilitare da terminale "sudo trimforce enable" Yes e riavvio
Chissà cosa o chi ha fatto cambiare idea alla blindatissima apple...
Per prima cosa penso che sia stato il fatto di darci la possibilità comunque di abilitare il Trim mantenedo il "kext signing" abilitato per una maggiore sicurezza, cosa che precedentemente si poteva abilitare il trim con trim enabler ma dovevi perforza disabilitare il kext signing, poi il fatto di essere troppo radicali non paga mai.
Avendo Trim Enabler installato come dovrei procedere per l'aggiornamento 10.10.4? Disattivare il Trim, disinstallare Trim Enabler, effettuare l'aggiornamento e poi attivare il Trim tramite terminale? Fino ad oggi con Trim enabler e i vari aggiornamenti non ho mai avuto problemi all'avvio. E' capitato che venisse disabilitato il trim e basta.
Simonex84
01-07-2015, 13:00
Avendo Trim Enabler installato come dovrei procedere per l'aggiornamento 10.10.4? Disattivare il Trim, disinstallare Trim Enabler, effettuare l'aggiornamento e poi attivare il Trim tramite terminale? Fino ad oggi con Trim enabler e i vari aggiornamenti non ho mai avuto problemi all'avvio. E' capitato che venisse disabilitato il trim e basta.
è quello che farei io
L'avete fatto, quindi?
Non ancora :D
Simonex84
01-07-2015, 14:28
L'avete fatto, quindi?
se faccio in tempo aggiorno stasera, però non avevo attivato il trim prima e non so se farlo adesso, tanto alla fine non cambia nulla, il Garbage Collection del SSD fa già la stessa cosa per i fatti suoi
Fatto!
1. Disattivato TRIM da Chameleon
2. Riavviato
3. Installata la 10.10.4
4. Riavviato
5. Abilitato TRIM via terminale
6. Riavviato
7. Tutto ok :D
Fatto!
1. Disattivato TRIM da Chameleon
2. Riavviato
3. Installata la 10.10.4
4. Riavviato
5. Abilitato TRIM via terminale
6. Riavviato
7. Tutto ok :D
Idem
Jianlucah
01-07-2015, 20:12
Abilitato anche qui da terminale è tutto ok!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simonex84
01-07-2015, 20:55
anche io abilitato da terminale, tutto ok
grazie ragazzi ;)
idem
antonioman86
01-07-2015, 20:56
anche io abilitato da terminale, tutto ok
grazie ragazzi ;)
idem..
-vicarious-
02-07-2015, 10:08
Vedo che nessuno è rimasto a Mavericks :fagiano:
Simonex84
02-07-2015, 10:12
Vedo che nessuno è rimasto a Mavericks :fagiano:
Visto che quello nuovo funziona bene prechè restare con quello vecchio :D
-vicarious-
03-07-2015, 10:28
Visto che quello nuovo funziona bene prechè restare con quello vecchio :D
E' proprio questa la cosa di cui non mi fido :D
ciao a tutti, ho letto le ultime 10-15 pagine ma non ho trovato nulla quindi mi scuso se è un argomento già trattato.
Ho un mac pro early 2009 e vorrei metterci un SSD da 500 gb, la mia scelta per ora è tra
samsung 850 pro (255 euro)
sandisk extreme pro (232 euro)
avete qualche suggerimento?
Se lo metto al posto dell'unità ottica, posso sfruttarlo "a metà" in quanto viaggerebbe a 3 gb/s anzichè a 6, corretto?
quindi vorrei collegarlo ad una porta pci in modo da sfruttare l'intera banda
ho trovato questo, ma leggo che si deve collegare all'alimentazione, cosa che non so proprio come fare con il mio mac pro: http://www.amazon.it/SEDNA-Express-PCIe-Adattatore-porta/dp/B00FVXMGTY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1435918362&sr=8-1&keywords=ssd+pci+express
(nelle domande e risposte c'è uno che lo ha fatto con il mac 2008 ma i connettori sono diversi dal mio)
avete idea di qualche scheda simile ma che possa prendere l'alimentazione direttamente dalla scheda pci e non da un'altra fonte?
avete qualche suggerimento per poter installare un SSD sul mac pro 2009 e sfruttarlo al massimo della velocità?
scusate le tante domande ma sto cercando di imparare questo "mondo" degli ssd che non avevo mai considerato
Ciao a tutti,
devo sistemare un Macbook Pro mid2012 con disco fisso danneggiato, per conto di un amico. I Mac non sono proprio il mio forte, ma credo di farcela :D
Devo sostituirlo con un SSD e reinstallare tutto da zero, le opzioni al momento sono 2:
Samsung 850 EVO da 240GB
Crucial MX100 da 256GB
Costano praticamente uguali, ci sono controindicazioni?
Incompatibilità con l'ultimo sistema OS, particolari impostazioni da applicare in merito al TRIM o altro?
Grazie dei consigli :)
Alexand3r
03-08-2015, 09:41
Ciao a tutti!!
Ho un iMac 2009 cui è successo l'errore media is not present. E allora io e il titolare del suddetto iMac stiamo pensando di sostituire l'hdd con un ssd crucial da 500gb e vorremmo mettere un hdd al posto del superdrive. La manualità di smontare un pc non mi manca anche se è la prima volta che apro un mac.
Cmq sto scrivendo qua per avere suggerimenti su come procedere.
Al momento mi risulta che sarà necessario:
- SSD ovviamente
- Adattatore per SSD da mettere per adattare lo spazio riservato all'hdd da sostituire al SSD. E qua vorrei qualche consiglio da voi per sapere quale acquistare.
- Adattatore SuperDrive per hdd
- HDD da 2.5" da mettere a posto del superdrive.
ragazzi provo a mettervi una pulce all'orecchio...
sono in contatto con un ragazzo che sviluppa driver per OWC e che sostiene che il comando apple sia un po' na fregnaccia, o meglio, dice che il driver per i dischi di terze parti non vada benissimo. Io non ho avuto modo di approfondire bene il discorso.
Non ho prove concrete, il disco ssd ocz che utilizzo mi serve come appoggio per le vm, ma da che sono passato alla 10.10.4 e abilitato il comando da terminale capita una volta su due che le macchine virtuali mi chiedano di verificare il disco o ci sia qualche problemino con i dati (cartelle spostaste che poi si sistemando dopo un fdisk e simili).
situazione aliena? qualcuno ha incontrato problemi simili?
(parlo di trim abilitato via trimforce)
per emac... io valuterei il crucial, samsung ha un firmware che ultimamente fa a cazzotti con il tirm di apple purtroppo
gumption
13-08-2015, 16:19
mi iscrivo alla discussione
stò installando un crucial mx200 da 250gb su macbook pro 2010 con osx 10.10.4
ho attivato il trim da terminale e scaricato Chameleon SSD,vediamo come và
ciao gum, ovviamente chameleon dalla 10.10.4 lo usi per le altre features, non per l'abilitazione del trim se l'hai fatto da terminale ;)
gumption
13-08-2015, 17:41
si les2, da terminale.Ho letto qualche pagina indietro e così mi sono indirizzato.
.... ma ho visto che chameleon non supporta la 10.10.4, solo per il trim giusto? o anche per le restanti opzioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gumption
14-08-2015, 01:32
appena aggiornato alla 10.10.5,tocco ferro,sembra tutto regolare
in realtà la patch al trim funziona ancora, ma essendoci un comando nativo meglio quello ;)
Alexand3r
16-08-2015, 12:20
Voi che usate per gestire la ventola del mac dopo aver sostituito l'hdd principale con un ssd e ovviamente rimosso il connettore del sensore della temperatura?
Parliamo di un mac 27" 2009.
Ho sostituito l'hdd principale con un Crucial MX200 500Gb e messo un hdd meccanico 2.5" al posto del superdrive con grande successo.
Jianlucah
16-08-2015, 12:38
Voi che usate per gestire la ventola del mac dopo aver sostituito l'hdd principale con un ssd e ovviamente rimosso il connettore del sensore della temperatura?
Parliamo di un mac 27" 2009.
Ho sostituito l'hdd principale con un Crucial MX200 500Gb e messo un hdd meccanico 2.5" al posto del superdrive con grande successo.
iStat Menu
dario610
20-08-2015, 13:34
Ciao a tutti, ho scoperto solo ora questa discussione e mi capita proprio a fagiolo! Ho un imac 27" del 2011 con Yosemite e vorrei sostituire l'hard disk interno con un SSD Samsung 850 EVO o PRO. Premetto che stasera mi leggo bene tutto il thread, ma se potessi avere qualche consiglio veloce per velocizzare la cosa... cosa fare o non fare, quel Samsung è consigliato meno? è possibile che il mio Imac abbia una seconda porta sata? Dove posso trovare le ventose per lo smontaggio del vetro? per ora grazie mille a chi vorrà perdere tempo a darmi qualche dritta !
dickfrey
20-08-2015, 23:14
Ciao ragazzi,
dopo 5 anni ho deciso di lasciare il buon leopardo delle nevi e passare direttamente a Yosemite.
In questo momento si sta ancora installando...
Ho un CRUCIAL M500 "Crucial_CT240M500SSD1" con firmware MU03.
Queste sono le mie domande :
1) abilito il TRIM di Apple, oppure continuo di Chamaleon (se possibile ) ?
2) devo aggiornarlo il firmware a MU05 ? Se lo faccio da boot camp, qualcuno ha già provato ? Mi sembra di avere capito che il CD ed il Mac non vadano molto d' accordo...
Grazie
dickfrey
21-08-2015, 14:34
Ho un CRUCIAL M500 "Crucial_CT240M500SSD1" con firmware MU03.
Queste sono le mie domande :
1) abilito il TRIM di Apple, oppure continuo di Chamaleon (se possibile ) ?
Grazie
Aggiornamento : fattomi coraggio, ho masterizzato il CD con il firmware MU05.
Riavviato con ALT premuto, ho scelto il CD.
Ha fatto tutto lui, ed ora ho MU05.
Chamaleon non si abilita con la 10.10.5, per cui rimane il dubbio se abilitare o meno il TRIM di Apple.
Voi che fareste ?
Grazie
Perché hai dubbi sul trim Apple? Io avrei dubbi con i software di terze parti sinceramente...comunque io l'ho attivato e al momento tutto va benissimo.
Sentiamo i pareri di chi ne sa più di me :)
dickfrey
22-08-2015, 10:55
Perché avevo trovato una blacklist in cui si diceva che i Crucial fanno fatica a gestire le code Trim.
Però non ho capito se era riferita o meno al firmware MU05 o precedenti.
Quindi chiedevo esperienze di chi avesse un M500 e trim Apple abilitato.
Grazie
Io ho installato il Crucial che dici tu su un iMac Late 2007. E' ringiovanito :)
L'ho installato anche su un pc preso tra il 2007 e il 2008, con un Core 2 Duo da 1.6ghz e Windows Vista e sembra un altro pc :)
Pagato 118€ il primo e 108€ il secondo.
ripesco questo post di oltre un anno fa per una domanda...imac mid 2007 24", ormai arranca...faccio questo tentativo e rimando ancora l'acquisto di un nuovo imac?
uso web e un pò di photoshop/lightroom..avete suggerimenti su modelli(vorrei restare sui 500gb) e guide per montarlo?
grazie :D
Pikkolomondano1
08-09-2015, 07:09
Buongiorno a tutti, ho un imac 21.5 del 2014 (quello piatto per intenderci). Purtroppo non è stato acquistato con il fusion drive ma con l'hard disk tradizionale (che è lentissimo). Ho guardato un pò in giro ma parrebbe che smontare questo tipo di imac sia sconsigliato in quanto molto incasinato. Volendo montare una ssd esterna con sistema operativo MA collegandola via usb e non via thunderbolt avrei lo stesso dei guadagni in materia di tempi oppure lascio perdere e quando tornerò ricco me la metto con il thunderbolt? Oppure se conoscete qualche posto che monta la ssd interna a prezzi onesti? (Se potete ovviamente fare nomi altrimenti non fa nulla) Perchè in Apple non se ne parla!!
ripesco questo post di oltre un anno fa per una domanda...imac mid 2007 24", ormai arranca...faccio questo tentativo e rimando ancora l'acquisto di un nuovo imac?
uso web e un pò di photoshop/lightroom..avete suggerimenti su modelli(vorrei restare sui 500gb) e guide per montarlo?
grazie :D
Ciao, è il mio stesso modello (anche se ho un 21" ma la serie è quella).
Dipende da cosa ci devi fare, ma con un SSD si velocizza sicuramente. Io l'ho trovato molto più scattante nei caricamenti, nell'accensione e nell'uso normale. Ovviamente quando è ora di fare qualche cosa che stressa la cpu... è pur sempre un iMac di 8 anni fa :)
Io avevo seguito la guida di iFixit, molto completa (me la ero stampata su carta), le uniche difficoltà le ho incontrare con il cavo per il collegamento che è giusto al mm per un disco da 3.5" e cambiarlo è un dramma. Quindi ho tirato finchè ho potuto e messo il disco un pò storto :D
Considera che il bus è un SATA 2 quindi puoi fare due considerazioni:
1. prendi un SSD eventualmente da smontare successivamente quindi lo prendi buono
2. prendi un SSD che costa poco, tanto non sfrutterai mai la velocità al massimo
Io ho montato Crucial e mi sono trovato benissimo fino ad ora. Ma direi Samsung o Crucial... caschi comunque in piedi.
Ciao, è il mio stesso modello (anche se ho un 21" ma la serie è quella).
Dipende da cosa ci devi fare, ma con un SSD si velocizza sicuramente. Io l'ho trovato molto più scattante nei caricamenti, nell'accensione e nell'uso normale. Ovviamente quando è ora di fare qualche cosa che stressa la cpu... è pur sempre un iMac di 8 anni fa :)
Io avevo seguito la guida di iFixit, molto completa (me la ero stampata su carta), le uniche difficoltà le ho incontrare con il cavo per il collegamento che è giusto al mm per un disco da 3.5" e cambiarlo è un dramma. Quindi ho tirato finchè ho potuto e messo il disco un pò storto :D
Considera che il bus è un SATA 2 quindi puoi fare due considerazioni:
1. prendi un SSD eventualmente da smontare successivamente quindi lo prendi buono
2. prendi un SSD che costa poco, tanto non sfrutterai mai la velocità al massimo
Io ho montato Crucial e mi sono trovato benissimo fino ad ora. Ma direi Samsung o Crucial... caschi comunque in piedi.
grazie! :D
pensavo a un Crucial MX100 da 512gb, ho letto che la loro tecnologia dovrebbe assicurare una vita più lunga...però su amazon il Samsung 850 EVO stesso taglio costa un bel 60 euro in meno...e non è che che il mio imac dovrà durare ancora 10 anni, pensavo solo di tenerlo ancora un pochino riuscendo a lavorare meglio, visto che al momento fatica molto. ;)
grazie! :D
pensavo a un Crucial MX100 da 512gb, ho letto che la loro tecnologia dovrebbe assicurare una vita più lunga...però su amazon il Samsung 850 EVO stesso taglio costa un bel 60 euro in meno...e non è che che il mio imac dovrà durare ancora 10 anni, pensavo solo di tenerlo ancora un pochino riuscendo a lavorare meglio, visto che al momento fatica molto. ;)
I Samsung sono ottimi e 60€ sono veramente tanti soldi come differenza. Io ti consiglio di prendere Samsung o Crucial, quello che ti costa meno. Le differenze sul tuo modello (come sul mio) sono indistinguibili.
Considera che il mio in scrittura fa al massimo 250Gb/s, limite massimo per il SATA2, ma all'epoca era quello che costava di meno (ancora meno di Samsung) e presi quello. Sia in lettura che in scrittura il limite è il bus, non certo l'SSD.
Vai tranquillo con quello che costa meno!
Buongiorno a tutti, ho un imac 21.5 del 2014 (quello piatto per intenderci). Purtroppo non è stato acquistato con il fusion drive ma con l'hard disk tradizionale (che è lentissimo). Ho guardato un pò in giro ma parrebbe che smontare questo tipo di imac sia sconsigliato in quanto molto incasinato. Volendo montare una ssd esterna con sistema operativo MA collegandola via usb e non via thunderbolt avrei lo stesso dei guadagni in materia di tempi oppure lascio perdere e quando tornerò ricco me la metto con il thunderbolt? Oppure se conoscete qualche posto che monta la ssd interna a prezzi onesti? (Se potete ovviamente fare nomi altrimenti non fa nulla) Perchè in Apple non se ne parla!!
Vai tranquillo con un cassetto usb esterno. L'unica cosa che devi verificare è che sia di quelli fatti per ssd. Io ho questo (Inateck FE2002) e, pur non raggiungendo il massimo in lettura e scrittura , raggiungo comunque i 450 Mb/s lettura e i 410 in scrittura
I Samsung sono ottimi e 60€ sono veramente tanti soldi come differenza. Io ti consiglio di prendere Samsung o Crucial, quello che ti costa meno. Le differenze sul tuo modello (come sul mio) sono indistinguibili.
Considera che il mio in scrittura fa al massimo 250Gb/s, limite massimo per il SATA2, ma all'epoca era quello che costava di meno (ancora meno di Samsung) e presi quello. Sia in lettura che in scrittura il limite è il bus, non certo l'SSD.
Vai tranquillo con quello che costa meno!
ancora grazie mille! :D
allora ne approfitto per un'ultima domanda: serve una staffa x adattarlo, ho letto che vanno tutte bene ma meglio che sia metallica...confermi?
Pikkolomondano1
08-09-2015, 13:16
Vai tranquillo con un cassetto usb esterno. L'unica cosa che devi verificare è che sia di quelli fatti per ssd. Io ho questo (Inateck FE2002) e, pur non raggiungendo il massimo in lettura e scrittura , raggiungo comunque i 450 Mb/s lettura e i 410 in scrittura
graziee
ancora grazie mille! :D
allora ne approfitto per un'ultima domanda: serve una staffa x adattarlo, ho letto che vanno tutte bene ma meglio che sia metallica...confermi?
Sulla staffa io ho avuto problemi, guarda a modo e cercane una che sia compatibile al 100%. Non so però perchè consigliano il metallo, sinceramente serve solo per fissare l'SSD (io ho usato il biadesivo perchè la staffa presa non andava bene e non sapevo come fissarlo) che non ha parti in movimento.
Sulla staffa io ho avuto problemi, guarda a modo e cercane una che sia compatibile al 100%. Non so però perchè consigliano il metallo, sinceramente serve solo per fissare l'SSD (io ho usato il biadesivo perchè la staffa presa non andava bene e non sapevo come fissarlo) che non ha parti in movimento.
perfetto, sei stato chiarissimo, ancora grazie mille ;)
oggi procedo all'acquisto
Pikkolomondano1
11-09-2015, 06:57
scusate ancora .. ma già che ci sono....Ho letto su altri siti che è possibile creare una specie di Fusion Drive mettendo una ssd esterna.
Secondo voi è meglio clonare l'hard disk sulla ssd far partire il sistema da ssd ed utilizzare l'hard disk interno come dati oppure fare questa specie di fusion drive??
ovviamente il mio è un imac di quelli piatti quindi aprirlo è un casino!!!
Ho letto che a fine mese rilasceranno la versione ufficiale di Capitan, pensvo di fare un formattone visto che in 5 anni non l'ho mai fatto, e sono tentato di prendermi un SSD da 256gb per aggiornare in vecchio HD meccanico.
Il mio dubbio è questo: vale la pena spendere 100 euro per upgradare un MB pro 13'' del 2010, considerando che la batteria è meno del 50% di salute e che il portatile visti i segni dell'usura è invendibile?
Non ho intenzione di cambiarlo a breve, salvo imprevisti (toccatina), però più passa il tempo e più ho il timore che possa capitargli qualcosa che mi costringa a buttarlo via.
Grazie per chi vorrà consigliarmi!
Il mio dubbio è questo: vale la pena spendere 100 euro per upgradare un MB pro 13'' del 2010
per me assolutamente si
Il mio dubbio è questo: vale la pena spendere 100 euro per upgradare un MB pro 13'' del 2010
Se come dici non hai intenzione di cambiarlo e vuoi dargli un pò di spinta, assolutamente sì.
shado_srtaker
16-09-2015, 13:41
Ciao a tutti
Spero di non incorrere in errore nel riproporre questa domanda, perché ho già aperto una discussione per l'aggiornamento del mio iMac, nella quale mi hanno consigliato di chiedere aiuto per le problematiche relative all'installazione dell'SSD in questo therad.
Ho un iMac 21,5" fine 2009 e vorrei sostituire il disco con un ssd.
Pensavo a un crucial da 550gb o al "Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500G B, 2.5" SATA III" che costa un po' meno.
Siccome vorrei installare da zero il sistema operativo e ho letto di problemi relativi al trim, cercavo un consiglio su quale ios sia meglio installare, e che procedure eseguire perché il tutto funzioni al meglio.
Ho già pronta la chiavetta di installazione di yosemite, ma vorrei essere sicuro di fare la scelta giusta sia per il tipo di ssd che per il sistema operativo.
Considerate che sono digiuno dell'argomento, perciò ogni consiglio/suggerimento sarà bene accetto.
Grazie
senzapatria74
17-09-2015, 07:29
Con l'ultimo aggiornamento di yosemite il TRIM si può abilitare anche sugli SSD di terze parti.
-vicarious-
17-09-2015, 08:33
Con l'ultimo aggiornamento di yosemite il TRIM si può abilitare anche sugli SSD di terze parti.
Parli sul 10.10?
shado_srtaker
17-09-2015, 21:37
Con l'ultimo aggiornamento di yosemite il TRIM si può abilitare anche sugli SSD di terze parti.
Grazie
senzapatria74
18-09-2015, 10:44
Si, sul 10.10.4 si può abilitare nativamente senza gli accrocchi che prima disabilitavano la firma dei driver e che in alcuni casi (mentre si aggiornava) potevano far saltare tutto.
Basta andare nel terminale e digitare questo comando:
sudo trimforce enable
Poi potete verificare se è attivo nelle informazioni (menu mela - informazioni - dischi).
-vicarious-
18-09-2015, 12:14
Ma da 10.9 a 10.10 se faccio l'aggiormento (ho già la ssd) salta tutto?
Mi piacerebbe attivare il trim :fagiano:
senzapatria74
19-09-2015, 10:02
Ma da 10.9 a 10.10 se faccio l'aggiormento (ho già la ssd) salta tutto?
Mi piacerebbe attivare il trim :fagiano:
Se hai usato un programma tipo trim enabler o chameleon, prima di aggiornare yosemite devi disabilitare l'hack dal programma in questione.
Poi, comunque, se dopo l'aggiornamento di yosemite qualcosa dovesse andare storto devi usare una procedura pubblicata sul sito di Trim Enable per rimettere a posto le cose.
Dopo aver aggiornato cancella questi programmi che ormai non ti serviranno più e fai la procedura via terminale che ho scritto poco sopra.
-vicarious-
19-09-2015, 10:58
Se hai usato un programma tipo trim enabler o chameleon, prima di aggiornare yosemite devi disabilitare l'hack dal programma in questione.
Poi, comunque, se dopo l'aggiornamento di yosemite qualcosa dovesse andare storto devi usare una procedura pubblicata sul sito di Trim Enable per rimettere a posto le cose.
Dopo aver aggiornato cancella questi programmi che ormai non ti serviranno più e fai la procedura via terminale che ho scritto poco sopra.
No, zero per evitare fastidiosi problemi :stordita:
E' sicuro al 100% l'esito positivo senza suddeti software?
Perché in caso ci faccio un pensierino ad aggiornare senza formattare...
senzapatria74
20-09-2015, 07:36
Secondo me puoi aggiornare tranquillamente senza formattare soprattutto se hai fatto un uso normale del tuo MAC senza usare programmi troppo invasivi.
-vicarious-
23-09-2015, 19:13
Secondo me puoi aggiornare tranquillamente senza formattare soprattutto se hai fatto un uso normale del tuo MAC senza usare programmi troppo invasivi.
A parte onyx e clean app non mi pare di aver fatto molto.
Se qualcosa andasse storto? Che farei?:stordita:
Per me l'affidabilità è moolto importante
Quiksilver
23-09-2015, 21:34
cosa ne pensate di un SAMSUNG - Solid State Disk 500 GB Serie 850 EVO 2.5"
all'interno di un macbook 13" mid 2012?
cambia la vita?:D
-vicarious-
24-09-2015, 10:50
cosa ne pensate di un SAMSUNG - Solid State Disk 500 GB Serie 850 EVO 2.5"
all'interno di un macbook 13" mid 2012?
cambia la vita?:D
Sì. :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-vicarious-
25-09-2015, 17:25
A parte onyx e clean app non mi pare di aver fatto molto.
Se qualcosa andasse storto? Che farei?:stordita:
Per me l'affidabilità è moolto importante
Domanda banale prima di procedere, se subito dopo, diciamo al primo riavvio, dovessi avere la famosa schermata, come dovrei procedere per sistemare?
-vicarious-
26-09-2015, 10:57
Domanda banale prima di procedere, se subito dopo, diciamo al primo riavvio, dovessi avere la famosa schermata, come dovrei procedere per sistemare?
Aggiornato, per il momento pare tutto ok, speriamo non collassi su sè stesso.
-vicarious-
28-09-2015, 09:35
Aggiornato, per il momento pare tutto ok, speriamo non collassi su sè stesso.
Come non detto, anche se io me la canto e io me la suono, improvvisamente il pc si è riavviato, è apparsa la simpatica schermata e dopo sì è avviato da solo.
Che si fa in questi casi?
P.S. trim disabilitato.
-vicarious-
04-10-2015, 16:12
Come non detto, anche se io me la canto e io me la suono, improvvisamente il pc si è riavviato, è apparsa la simpatica schermata e dopo sì è avviato da solo.
Che si fa in questi casi?
P.S. trim disabilitato.
Solo a me? Pensavo di reinstallare senza inizializzare? Aiuterebbe?
Ciao gente
Ho un grosso problema con l'850evo su un mac pro del 2008, ho continui "congelamenti" che bloccano in continuazione il mac per diversi secondi (rotella che gira) in modo apparentemente casuale, praticamente è impossibile da utilizzare!
Prima avevo 840pro con trim abilitato e OS 10.8.5, ho clonato con CCC il contenuto sul nuovo disco e sono iniziati i problemi!!! :muro:
Stesso problema installando prima il 10.9 sul disco nuovo e ripristinando i dati dal backup di TM
Qualche idea? Grazie
Ciao ragazzi ad oggi quale marca e modello ssd da 500 gb o meno consigliate che non abbia problemi di velocità di bus sul mio iMac in firma? Vorrei tenere il disco da 1 tera da 3,5 e spostare superdrive su box esterno, non ho verificato ancora che chipset ho sul mac se è nvidia ma visto che volevo anche aggiornare a el capitan cerco conferma sulla validità dell'operazione ssd sul mio mac o se sono soldi e tempo sprecato (farei da me visto che il noto sito differente propone kit con ssd chipset sandforce che potrebbero viaggiare lenti nel superdrive e di soluzioni diverse con utilizzo di hd normale al posto di ssd non mi interessano dovrei comprare un altro hd da 2,5)...
mi unisco a voi,
da oggi ho un macbook pro unibody late 2008 con, al posto del vecchio HDD 250GB 7200rpm - un nuovo Samsung 850 EVO da 128GB.
per ora tutto ok, reinstallando El Capitan da zero. sono indeciso se montare il disco vecchio al posto del CD o viceversa il vecchio dove era e il nuovo SSD al posto del CD in modo da recuperare la funzione anti-shock dell'HDD meccanico.
il dubbio ce l'ho sul TRIM. l'ho abilitato con l'utility integrata. però leggendo in giro sembra che possa dar problemi:
http://www.howtogeek.com/222077/how-to-enable-trim-for-third-party-ssds-on-mac-os-x/
https://blog.algolia.com/when-solid-state-drives-are-not-that-solid/
c'è modo per verificare ?
grazie
senzapatria74
06-10-2015, 07:40
Come non detto, anche se io me la canto e io me la suono, improvvisamente il pc si è riavviato, è apparsa la simpatica schermata e dopo sì è avviato da solo.
Che si fa in questi casi?
P.S. trim disabilitato.
La schermata non appare per il trim abilitato o disabilitato. La schermata appare se il software che hai utilizzato ha disabilitato la firma dei kext. Bisogna controllare se dopo aver disabilitato il trim, il software ha ripristinato anche la firma dei kext.
In ogni caso, se sei ancora sulla schermata di blocco puoi usare la procedura descritta sul sito di trim enabler.
-vicarious-
06-10-2015, 08:38
La schermata non appare per il trim abilitato o disabilitato. La schermata appare se il software che hai utilizzato ha disabilitato la firma dei kext. Bisogna controllare se dopo aver disabilitato il trim, il software ha ripristinato anche la firma dei kext.
In ogni caso, se sei ancora sulla schermata di blocco puoi usare la procedura descritta sul sito di trim enabler.
Per fortuna no, è apparsa due volte ma così come è apparsa se n'è andata, riavviandosi.:fagiano:
Salve a tutti, allora venerdì o sabato monto un Samsung 850 EVO da 250 gb su un MacBook Pro 13 Late 2010, l'unica domanda che ho al momento riguarda il trim.
Lo devo abilitare? Comporta qualcosa attivarlo o no?
Simonex84
08-10-2015, 08:13
Salve a tutti, allora venerdì o sabato monto un Samsung 850 EVO da 250 gb su un MacBook Pro 13 Late 2010, l'unica domanda che ho al momento riguarda il trim.
Lo devo abilitare? Comporta qualcosa attivarlo o no?
Che versione di OSX usi?
Che versione di OSX usi?
El Capitan
-vicarious-
08-10-2015, 08:20
Salve a tutti, allora venerdì o sabato monto un Samsung 850 EVO da 250 gb su un MacBook Pro 13 Late 2010, l'unica domanda che ho al momento riguarda il trim.
Lo devo abilitare? Comporta qualcosa attivarlo o no?
La serie 8 samsung non è pienamente supportata. Ho il tuo modello ma non aspetto prima di abilitare il trim.
Inviato dal mio Nokia 3310
La serie 8 samsung non è pienamente supportata. Ho il tuo modello ma non aspetto prima di abilitare il trim.
Inviato dal mio Nokia 3310
Eppure vedo che è il drive che va in maggioranza quando si parla di upgrade del macbook
Simonex84
08-10-2015, 08:34
El Capitan
Attivalo senza problemi da terminale con
sudo trimforce enable
Attivalo senza problemi da terminale con
sudo trimforce enable
Perfetto grazie mille :)
Quando avrò installato SSD e sistema scriverò per dare le mie impressioni ;)
-vicarious-
08-10-2015, 08:40
Eppure vedo che è il drive che va in maggioranza quando si parla di upgrade del macbook
Sì perché credo sia uno dei tot modelli compatibili e a buon prezzo.
Poi io ho letto che può dar problemi abilitando il trim e francamente per me la stabilità e fondamentale, per cui vedi tu, magari dai un occhiata in giro :D
Devo installare sull'imac mid 2011 27" di un amico un ssd.
Ho già provato a smontare e a dare una controllatina, sono fattibili entrambe le installazioni (sia al posto del disco da 3.5 che tramite optibay) ma vorrei capire in quale caso otterrei le prestazioni migliori.
Allora montato il nuovo SSD con trim attivo in sostituzione del vecchio HD del macbook e che dire.
Avrei dovuto farlo molto tempo fa questo passaggio, adesso va praticamente una scheggia in qualsiasi cosa, all avvio e sul desktop è subito pronto mentre prima dovevo aspettare quei 15, 20 secondi che terminasse di grattare l'HD.
Adesso quasi quasi ne metto un secondo al posto del lettore cd :sofico:
Pescenaufrago
10-10-2015, 16:05
Ciao, ho un MBP 17 late 2007 e un amico mi ha regalato un SSD da 128GB.
Attualmente ho ancora snow leopard su un HD 500gb 7200giri, e il superdrive DVD rotto. Non ho ancora aggiornato l'OS perché ho il controller firewire rotto, risolto con la cancellazione della libreria che lo gestiva, e ho sempre paura di incartare tutto reinstallandoci sopra un nuovo OS (con la libreria ogni riavvio impiega 20 minuti...) .
Comunque, ho scaricato l'installazione di El Capitan su chiavetta USB, e vorrei contestualmente fare una nuova installazione pulita sull'SSD: ho un adattatore per inserire l'SSD al posto del Superdrive, ma ho visto che questo esce PATA, quindi presumo sia meglio inserire l'SSD al posto del vecchio HD mettendo invece l'HD al posto del Superdrive.
1. L'HD nel vano DVD pata non perderà in performance?
2. questa procedura ha qualche falla?
a. apro il MBP e metto SSD al posto di HD e HD al posto di Superdrive, chiudo il MBP
b. riavvio da installazione USB e installo Elcapitan su SSD formattandolo
c. cancello la libreria che controlla l'IO firewire (?)
d. riavvio da SSD
e. formatto HD vecchio
f. recupero da vecchio timemachine solo i dati che mi servono e li piazzo su HD
g. imposto timemachine nuovo, backup SSD e HD (il disco timemachine è da 1Tera)
h. reinstallo le applicazioni che mi servono.
Che ne pensate? :mbe:
stewie84
10-10-2015, 16:24
Ragazzi io ho un cruciale x200, secondo voi devo abilitare il trim con El Capitan?
Ragazzi io ho un cruciale x200, secondo voi devo abilitare il trim con El Capitan?
certo!
da terminale digita
sudo trimforce enable
patanfrana
11-10-2015, 07:40
Prima deve disabilitare il SIP mi pare..
stewie84
11-10-2015, 22:10
Cosa è il SIP?
patanfrana
11-10-2015, 23:13
SIP = System Integrity Protection. https://en.m.wikipedia.org/wiki/System_Integrity_Protection
Pescenaufrago
12-10-2015, 15:06
Ciao, ho un MBP 17 late 2007 e un amico mi ha regalato un SSD da 128GB.
Attualmente ho ancora snow leopard su un HD 500gb 7200giri, e il superdrive DVD rotto. Non ho ancora aggiornato l'OS perché ho il controller firewire rotto, risolto con la cancellazione della libreria che lo gestiva, e ho sempre paura di incartare tutto reinstallandoci sopra un nuovo OS (con la libreria ogni riavvio impiega 20 minuti...) .
Comunque, ho scaricato l'installazione di El Capitan su chiavetta USB, e vorrei contestualmente fare una nuova installazione pulita sull'SSD: ho un adattatore per inserire l'SSD al posto del Superdrive, ma ho visto che questo esce PATA, quindi presumo sia meglio inserire l'SSD al posto del vecchio HD mettendo invece l'HD al posto del Superdrive.
...
Che ne pensate? :mbe:
Ho provato a far partire l'installazione da chiavetta USB per prova, prima di spostare i vari dischi, ma oltre a impiegarci 20 minuti buoni, al termine la barra di avanzamento si è riempita tutta ma poi si è bloccato lì. Dopo due ore niente.
Non so se il problema è sempre la libreria firewire o se l'installazione su chiavetta non è buona, così ho provato anche a montare l'SSD con un icy box usb per installargli elcapitan dall'installazione che ho scaricato sul mac dal macstore, ma dulcis in fundo l'SSD non si monta: appare una finestra di sistema che mi dice che per riconoscerlo ci vuole almeno mac os 10.7.
Sono incartato! Cosa posso fare?
Salve a tutti, avevo già raccolto dei pareri in passato ma poi non mi decisi a fare il passaggio, adesso dopo aver valutato (negativamente) l'acquisto di un nuovo pc, mi sono deciso a tenermi il mio vecchio imac di cui faccio un utilizzo posta, navigazione, vlc, office.
Mi basterebbe pure un ssd da 128 (o 256) vorrei contenere al massimo i costi.
non avendo manualità mi rivolgerei a servizi di ritiro a domicilio e montaggio effettuato da professionisti.
A) che ssd comprare per il mio mac? Credo gli ultimi non siano pienamente supportati. Non voglio spendere più del dovuto per avere prestazioni che otterrei anche con prodotti inferiori
B) che SO fare installare dopo il montaggio?
Grazie mille a tutti
PS alcune info sul mio iMac
https://dl.dropboxusercontent.com/u/68381513/pubblicare/Schermata%202015-10-12%20alle%2019.38.26.png
buongiorno
possiedo un iMac 27 mid 2011 con el captain
ho acquistato un lacie ssd thunderbolt 256 gb(mi dovrebbe arrivare entro questa settimana)
volevo installarci el capitán e fare partire il mac automaticamente dal ssd
vorrei altresì mantenere hd interno cosi com'è(dimodoche se si romperà ssd potrei continuare ad utilizzare hd interno...giusto?)
è possibile?
qualche anima pia mi potrebbe elencare passo-passo le operazioni da fare?
è possibile lasciare le librerie di Foto,iTunes s e Imovie sull'ha interno?come?
Ringrazio anticipatamente
-vicarious-
22-10-2015, 11:19
Sto mettendo OSX in un mac del 2010 a cui ho messo una ssd.
All'avvio premendo alt appare solo il cursore mentre con alt+cmd+r non fa nulla, dopo un tot appare una cartella con un punto interrogativo.
Quale è la strada più breve per installargli el capitan? :)
l'ssd è nuovo di fabbrica o aveva gia un So installato ?
l'hai messo al posto di quello meccanico ?
se l'hai messo al posto di quello meccanico ed è vuoto è normale che premendo alt tu non veda niente.
Potresti fare una chiavetta usb con el capitan e fare la procedura di installazione da lì.
-vicarious-
22-10-2015, 17:08
l'ssd è nuovo di fabbrica o aveva gia un So installato ?
l'hai messo al posto di quello meccanico ?
se l'hai messo al posto di quello meccanico ed è vuoto è normale che premendo alt tu non veda niente.
Potresti fare una chiavetta usb con el capitan e fare la procedura di installazione da lì.
Nuovo di pacca e sostitutivo!
So che è normale che non veda nulla ma premendo alt appare solo il cursore per cui mi sono insospettito che ci fosse un qualche problema :D
-vicarious-
23-10-2015, 09:57
l'ssd è nuovo di fabbrica o aveva gia un So installato ?
l'hai messo al posto di quello meccanico ?
se l'hai messo al posto di quello meccanico ed è vuoto è normale che premendo alt tu non veda niente.
Potresti fare una chiavetta usb con el capitan e fare la procedura di installazione da lì.
Sto provando con un hard disk esterno alla stessa maniera di come l'ho installato sul mio, ovvero premendo alt ma a parte il cursone dopo un paio di minuti non accade nulla.
Dove sta il problema?
-vicarious-
24-10-2015, 09:39
Sto provando con un hard disk esterno alla stessa maniera di come l'ho installato sul mio, ovvero premendo alt ma a parte il cursone dopo un paio di minuti non accade nulla.
Dove sta il problema?
Provato anche premendo c, d, v, z, oltre che cmd+r e alt.
PRAM e CMS resettate.
:fagiano:
-vicarious-
27-10-2015, 16:09
Provato anche premendo c, d, v, z, oltre che cmd+r e alt.
PRAM e CMS resettate.
:fagiano:
Nessuno ha messo un hd vuoto in macbook mid 2010? :)
Samsung evo 500gb a 135 euro spedito è un buon affare?
-vicarious-
27-11-2015, 17:24
Samsung evo 500gb a 135 euro spedito è un buon affare?
avoja, corri.
Salve a tutti, avevo già raccolto dei pareri in passato ma poi non mi decisi a fare il passaggio, adesso dopo aver valutato (negativamente) l'acquisto di un nuovo pc, mi sono deciso a tenermi il mio vecchio imac di cui faccio un utilizzo posta, navigazione, vlc, office.
Mi basterebbe pure un ssd da 128 (o 256) vorrei contenere al massimo i costi.
non avendo manualità mi rivolgerei a servizi di ritiro a domicilio e montaggio effettuato da professionisti.
A) che ssd comprare per il mio mac? Credo gli ultimi non siano pienamente supportati. Non voglio spendere più del dovuto per avere prestazioni che otterrei anche con prodotti inferiori
B) che SO fare installare dopo il montaggio?
Grazie mille a tutti
PS alcune info sul mio iMac
Ciao, è il mio stesso Mac (anche se ho la cpu da 2.4ghz non cambia molto). Avendo solo SATA 2 ti basta un qualunque SSD sul mercato, perchè il bus fa da tappo. Prendi quello che costa meno per la dimensione desiderata. Io avevo preso un Crucial M500, era quello che costava di meno. Arrivava a 250mb in scrittura che è il limite del bus quindi lo sfrutto comunque al 100%.
oggi ho installato un ssd samsung 850evo su un macbook pro 13 late 2011
ho el capitan e ho usato il comando da terminale per attivare il trim, il mac si riavvia ma quando vado a controllare in informazioni di sistema vedo che il supporto trim è su No
Inoltre ho notato che le ventole partono prima rispetto a prima
già fatto reset smc e pram
come posso fare? grazie
hwutente
20-12-2015, 23:02
Mi consigliate un ssd per macbookpro 13" mid 2010? Capienza 256 o 512 gb. Poi non ho capito una cosa, l'ssd va messo al posto del vecchio hd o al posto del lettore multimediale?
hwutente
21-12-2015, 22:53
Mi consigliate un ssd per macbookpro 13" mid 2010? Capienza 256 o 512 gb. Poi non ho capito una cosa, l'ssd va messo al posto del vecchio hd o al posto del lettore multimediale?
Up
Samsung 850 evo...
Oppure un qualsiasi 256 che usi MLC e che non abbia un controller sandforce.
Antonio21
04-01-2016, 22:11
Ho acquistato un SSD Samsung 850 PRO da 500gb e mi appresto ad installarlo sul mio MBP (mid-2012) in sostituzione dell'attuale HDD.
Procederò con una installazione "pulita" di El Capitan da chiavetta usb e vorrei capire cosa mi consigliate riguardo all'attivazione del Trim Apple sul nuovo SSD... Attivo o no? :confused:
-vicarious-
06-01-2016, 10:34
Ho acquistato un SSD Samsung 850 PRO da 500gb e mi appresto ad installarlo sul mio MBP (mid-2012) in sostituzione dell'attuale HDD.
Procederò con una installazione "pulita" di El Capitan da chiavetta usb e vorrei capire cosa mi consigliate riguardo all'attivazione del Trim Apple sul nuovo SSD... Attivo o no? :confused:
Se vuoi stare sicuro sicuro, no.
hwutente
08-01-2016, 19:12
Ripropongo anche di qua:
Ragazzi datemi una mano altrimenti vado in panico :) . Come dicevo tempo fa mi è morto l'hd e oggi mi è arrivato il sostituto ssd Samsung evo 850 ( ho un mbp 13" mid 2010). Montato senza problemi e avviato con cmd R in utility OS X, ma quando vado in utility disco per inizializzarlo non me lo fa fare e anche se provo a saltare questo passaggio e vado direttamente in reinstalla OS X idem, non me lo fa installare. Aiutatemiii please? :)
AVRILfan
10-01-2016, 07:10
Buongiorno, ho un iMac Mid 2010 ed ho appena preso un ssd Samsung 850 evo, qualcuno sarebbe così gentile da consigliarmi la soluzione migliore per installarlo? Grazie...
Caio raga, vorrei creare un disco esterno SSD per le librerie di iMovie, iPhoto ecc., al fine di velocizzare il lavoro...
Cosa prendo di questi tempi, facendo un affare? Valuto 256 e 512GB! Dai, poi metto tutto qui dentro, in modo da sfruttare l protocollo USAP: http://www.amazon.it/dp/B00OB2R2LS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3CV0DA722K7PE&coliid=I1N8SBTTO57PCO
Vado sul classico Samsung 850 EVO da 500GB? È a €164. Oppure?
Simonex84
13-01-2016, 13:26
Io ci metterei il collaudato 850 EVO da 500 gb
Sull'amazzone è a 164 euro, trovo di meglio?
Simonex84
13-01-2016, 13:34
Trovaprezzi da un 143€ da un negozio semi sconosciuto, sui circa 160€ spedito è un buon prezzo
the_best_hacker
13-01-2016, 13:41
Caio raga, vorrei creare un disco esterno SSD per le librerie di iMovie, iPhoto ecc., al fine di velocizzare il lavoro...
Cosa prendo di questi tempi, facendo un affare? Valuto 256 e 512GB! Dai, poi metto tutto qui dentro, in modo da sfruttare l protocollo USAP: http://www.amazon.it/dp/B00OB2R2LS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3CV0DA722K7PE&coliid=I1N8SBTTO57PCO
Vado sul classico Samsung 850 EVO da 500GB? È a €164. Oppure?
Io sarei propenso a sconsigliati di prendere un ssd per usarlo come disco esterno.
Saresti comunque limitato dalla "lentezza" delle usb3. I case con interfaccia thunderbolt costano un botto.
In definitiva io cercherei un buon hdd da 7200rpm risparmiando un bel po' di soldini.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Simonex84
13-01-2016, 13:45
Io sarei propenso a sconsigliati di prendere un ssd per usarlo come disco esterno.
Saresti comunque limitato dalla "lentezza" delle usb3. I case con interfaccia thunderbolt costano un botto.
In definitiva io cercherei un buon hdd da 7200rpm risparmiando un bel po' di soldini.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Non esiste solo la velocità di trasferimento, un enorme vantaggio del SSD è nei tempi d'accesso, quindi anche su USB 3.0 (che comunque ha 5gbps di banda) è da preferire al 7200rpm
Sì, ecco, mi ero documentato e con USB3 si sfrutta abbastanza bene l'SSD!
Simonex84
13-01-2016, 14:06
Con UASP il disco SSD viene sfruttati molto bene
the_best_hacker
13-01-2016, 17:30
Non esiste solo la velocità di trasferimento, un enorme vantaggio del SSD è nei tempi d'accesso, quindi anche su USB 3.0 (che comunque ha 5gbps di banda) è da preferire al 7200rpm
Beh si é vero, ma costa anche di più.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Simonex84
13-01-2016, 18:05
Beh si é vero, ma costa anche di più.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
dipende tutto dalle necessità, se si vuole velocità l'SSD è l'unica soluzione.
Ciao ragazzi, ho ordinato un SSD Samsung da mettere al posto dell'HDD interno del mio MacBook Pro! Ho ordinato anche un cavo usb-sata per poter installare una nuova copia del SO pulita... Quello che mi chiedo è se quando lo monterò verrà subito riconosciuto come SO avviabile o se dovrò indirizzarlo io!
NiBBleS
Sent from my iPad2 using Tapatalk
antonioman86
16-01-2016, 06:58
Ciao ragazzi, ho ordinato un SSD Samsung da mettere al posto dell'HDD interno del mio MacBook Pro! Ho ordinato anche un cavo usb-sata per poter installare una nuova copia del SO pulita... Quello che mi chiedo è se quando lo monterò verrà subito riconosciuto come SO avviabile o se dovrò indirizzarlo io!
NiBBleS
Sent from my iPad2 using Tapatalk
Forse non ho capito.. Vuoi installare il sistema operativo tramite USB lasciando l'hard disk vecchio dentro? Non fai prima a creare una penna usb per l'installazione e poi metterci direttamente il nuovo dentro installando l'OS?
Forse non ho capito.. Vuoi installare il sistema operativo tramite USB lasciando l'hard disk vecchio dentro? Non fai prima a creare una penna usb per l'installazione e poi metterci direttamente il nuovo dentro installando l'OS?
Si voglio fare esattamente questo... Il motivo per il quale voglio fare l'installazione tramite usb e lasciare il vecchio dentro è che il mac mi serve x lavoro e vorrei effettuare la migrazione dei dati e la loro disposizione diversamente da come sono ora senza essere vincolato a doverlo fare immediatamente perché mi serve subito... Oltre ai semplici dati ho anche cataloghi di applicazioni fotografiche da migrare che vorrei disporre secondo le mie nuove esigenze e voglio poterlo fare in tranquillità nei momenti in cui ho il tempo di farlo! Quindi leggendo in giro so che posso fare questo tipo di installazione, ma vorrei essere sicuro che appena lo metto al posto di quello vecchio viene riconosciuto subito all'avvio come avviabile senza dover magari utilizzare riga di comando o altro per farlo riconoscere... Tutto qua!
NiBBleS
Sent from my iPad2 using Tapatalk
DarthFeder
21-01-2016, 18:46
Ciao a tutti!
Domanda: ho notato che Samsung ha rilasciato (nel 2014 :doh: ) un update firmware per il suo 840 "non pro".
Si tratta della rev. DXT09B0Q. Dalle info del Mac ho notato che io ho la revisione precedente (DXT08B0Q). Che dite, faccio l'update o me lo tengo così e non mi perdo nulla?
:help:
Giusto per info, ho sostituito l'hdd del mio vecchio Mini 2009 con un SSD (OCZ Vertex 460A). Approfittando del l'occasione ho dato una bella pulita all'interno (sorprendentemente era molto pulito, ventola inclusa).
Gli ho donato davvero nuova vita !
Installazione di El Capitan da zero (ho 4 Gb di RAM quindi gira benino) ed SSD hanno trasformato il mio vecchio Mac in un desktop decente.
Certo il Core 2 Duo da 2,26 Ghz non è più un mostro di potenza, ma per Office, Mail e Safari è perfetto (collegato ad un TV monitor da 32" via HDMI).
Mio figlio ci edita anche qualche video per YouTube in 720P e si comporta egregiamente.
Il tutto con 50€ ( modello da 120 Gb, ho un hdd esterno da 2 Tb FW800 collegato per lo storage).
Buongiorno a tutti :)
Ho notato questo Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500GB, a 129€ lo consigliate? Qualcuno lo ha nel Mac mini in firma?
Grazie ;)
Buongiorno a tutti :)
Ho notato questo Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500GB, a 129€ lo consigliate? Qualcuno lo ha nel Mac mini in firma?
Grazie ;)
Che io abbia letto grossi problemi gli 850EVO non ne hanno con i Mac.
Simonex84
26-01-2016, 09:39
ho il fratello minore (840 EVO) sul MacBook da ormai due anni e funziona benissimo
hwutente
26-01-2016, 10:54
Buongiorno a tutti :)
Ho notato questo Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500GB, a 129€ lo consigliate? Qualcuno lo ha nel Mac mini in firma?
Grazie ;)
Montato da circa una settimana (quello da 250GB) su un mbp 13" 2010 e zero problemi. Il mac e' rinato.
Per il cambio SSD, avete clonato il disco con l'OS X esternamente o meglio inizializzarlo da zero con ripristino da TM?
Grazie per i consigli ;)
Per il cambio SSD, avete clonato il disco con l'OS X esternamente o meglio inizializzarlo da zero con ripristino da TM?
Grazie per i consigli ;)
Io ho salvato i dati su un hard disk esterno e poi installato OS X da zero, senza ripristino se non dei dati iCloud.
Più lungo (devi reinstallare le applicazioni una ad una) ma più pulito.
DarthFeder
26-01-2016, 13:10
Per il cambio SSD, avete clonato il disco con l'OS X esternamente o meglio inizializzarlo da zero con ripristino da TM?
Grazie per i consigli ;)
Io ho messo l'SSD pochi mesi dopo aver comprato il Mac (840 Evo) e ho rischiato la clonazione del drive via Carbon Copy Cloner perché sapevo che non avevo sporcato troppo il sistema. Se lo stai usando già da diverso tempo ti conviene approfittarne per installare OSX da zero secondo me, caricando poi i tuoi dati da Time Machine.
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Simonex84
26-01-2016, 13:37
Io ho reinstallato OS X e poi ripristinato dati ed app da TM
hwutente
26-01-2016, 13:44
Anch'io ho installato da zero e ripristinato il resto com TM. La pigrizia ha avuto il sopravvento :) , avrei voluto installare le app e rifare i settaggi uno ad uno.
Una volta ogni tot anni una bella piallata da zero male non fa :D
Il mio mini era lo stesso dall'epoca di Mountain Lion
Sul mio Mac Pro del 2009 ci sono passati tutti gli OS da Leopard in poi senza mai una formattazione e funzionava alla grande...ho installato tutto da zero di recente giusto perché ci ho montato l'ssd.
Gli altri pc Windows che ho in casa sono da formattare massimo una vita l'anno (giusto perché ne faccio un uso specifico e ci sono installati 4 programmi in croce, altrimenti ogni 6 mesi massimo tocca un formattone). Con ubuntu la situazione migliora ma qualche formattone ogni tanto fa bene
brixia67
29-01-2016, 11:34
se a qualcuno interessa sulle Amazzoni c'è in offerta il crucial BX200 da 240 Gb a 61€,,,
l'ho preso per il mio Mac Mini del 2009....
davidexD
02-02-2016, 08:49
Si voglio fare esattamente questo... Il motivo per il quale voglio fare l'installazione tramite usb e lasciare il vecchio dentro è che il mac mi serve x lavoro e vorrei effettuare la migrazione dei dati e la loro disposizione diversamente da come sono ora senza essere vincolato a doverlo fare immediatamente perché mi serve subito... Oltre ai semplici dati ho anche cataloghi di applicazioni fotografiche da migrare che vorrei disporre secondo le mie nuove esigenze e voglio poterlo fare in tranquillità nei momenti in cui ho il tempo di farlo! Quindi leggendo in giro so che posso fare questo tipo di installazione, ma vorrei essere sicuro che appena lo metto al posto di quello vecchio viene riconosciuto subito all'avvio come avviabile senza dover magari utilizzare riga di comando o altro per farlo riconoscere... Tutto qua!
NiBBleS
Sent from my iPad2 using Tapatalk
salve a tutti sono interessato anche io, quando vado avanti con la procedura bootcamp, non mi fa selezione le attività per creare una chiavetta di installazione di windows, ma mi fa subito scegliere la grandezza della partizione.
ho comprato un ssd esterno per installarci win10 apposta ma zero.
qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza?
Simonex84
02-02-2016, 08:57
salve a tutti sono interessato anche io, quando vado avanti con la procedura bootcamp, non mi fa selezione le attività per creare una chiavetta di installazione di windows, ma mi fa subito scegliere la grandezza della partizione.
ho comprato un ssd esterno per installarci win10 apposta ma zero.
qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza?
Se non hanno cambiato le cose con gli ultimi update non si può installare bootcamp su hd esterno.
Ma perhcè vuoi fare bootcamp? per esperienza personale ho solo avuto grossi problemi, se sei messo bene con la ram (io ho 16gb) è molto meglio una VM con Parallels
davidexD
02-02-2016, 09:11
ho un mbp retina 13 con solo 8 giga di ram e per tirchiaggine ho scelto un ssd interno di soli 120gb, installi un po di essentials e hd praticamente pieno.
ho visto molti utenti yankee che usano win10 su ssd esterno ed hanno usato tutti bootcamp, sicuro che non si possa fare? lo farei perchè mi sono appena liberato di tutti i pc windows ed ho una libreria steam enorme.
edit. come mai solo pessime esperienze?
CervelloInFerie
02-02-2016, 10:57
salve a tutti sono interessato anche io, quando vado avanti con la procedura bootcamp, non mi fa selezione le attività per creare una chiavetta di installazione di windows, ma mi fa subito scegliere la grandezza della partizione.
ho comprato un ssd esterno per installarci win10 apposta ma zero.
qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza?
Io al tempo col MBPro 2011 seguii questo tutorial per Windows 7, http://bleeptobleep.blogspot.fr/2013/02/mac-install-windows-7-or-8-on-external.html , potrebbe valere anche per Windows 10
ho un mbp retina 13 con solo 8 giga di ram e per tirchiaggine ho scelto un ssd interno di soli 120gb, installi un po di essentials e hd praticamente pieno.
ho visto molti utenti yankee che usano win10 su ssd esterno ed hanno usato tutti bootcamp, sicuro che non si possa fare? lo farei perchè mi sono appena liberato di tutti i pc windows ed ho una libreria steam enorme.
edit. come mai solo pessime esperienze?
Un consiglio: un SSD da 120 Gb non tenerlo mai completamente pieno. Un 20 Gb lasciali sempre liberi.
davidexD
02-02-2016, 12:20
Un consiglio: un SSD da 120 Gb non tenerlo mai completamente pieno. Un 20 Gb lasciali sempre liberi.
Si ma con i software di oggi 120 gb sono veramente pochi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davidexD
02-02-2016, 12:22
Io al tempo col MBPro 2011 seguii questo tutorial per Windows 7, http://bleeptobleep.blogspot.fr/2013/02/mac-install-windows-7-or-8-on-external.html , potrebbe valere anche per Windows 10
Grazie, ma non capisco perché bootcamp non mi faccia scegliere le tasks
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma con i software di oggi 120 gb sono veramente pochi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho 38 Gb vuoti e tutto quello che mi serve nel Mac.... Anzi, anche qualcosina di superfluo (un paio di film "per ogni evenienza" ed un gioco che uso raramente).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.