View Full Version : Acer ASPIRE 5742G
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
Ma quei mini dissipatori vengono usati perchè la loro conformazione aiuta a dissipare il calore
Sacrosanto eh, però il punto è che funzionano in un ambiente dove ci può essere movimento d'aria in grandi volumi a velocità molto bassa (per questo hanno i tagli in entrambe le direzioni, per aumentare l'effetto "spigolo"), tipo un case desktop.
Considerando cosa si raffredda poi con quei dissipatori (un po di anni fa i mosfet, i chip di ram delle VGA ed in rari casi i southbridge) ha senso per componenti con un TDP di almeno un 35/40 watt, soggetti a lunghi carichi continuati.
Nel 5742 forse arriva a 37 watt la cpu per quanto riguarda il TDP, mi pare che abbiano 45watt gli i7.
Dentro il case di uno notebook non fanno nulla rispetto a quanto costano, e rispetto al rischio di fare elettricità statica ...
Se si vuole migliorare la dissipazione notebook ci sono quattro soluzioni:
- aumentare il flusso d'aria (ah, se a qualcuno importa, sarebbe buona norma "aspirare" l'aria da un dissipatore e non soffiarcela dentro, sui notebook lo si fa per comodità costruttiva, ma le regole della termodinamica dicono di fare il contrario ;) )
- abbassare la temperatura del fluido refrigerante
- usare un fluido refrigerante migliore
- aumentare la superficie radiante
Posto che la terza e la quarta sono fantascienza da realizzare, e la seconda impone mezzi tecnici troppo complessi, con qualche accrocchio si potrebbe provare a realizzare la prima.
Balthasar85
04-07-2014, 11:22
Ed alla modica cifra di 17,99 sterline, quindi un 24€ scarsi, oggi è giunto a casa il dissipatore per il 5741G.
Dopo una rapida pulita, smontaggio, sostituzione e rimontaggio, ora vi scrivo dal portatile ulteriormente moddato. :D
Qualche foto esplicativa:
http://i57.tinypic.com/2uzbjpl.jpg
http://i59.tinypic.com/2mxk6so.jpg
http://i61.tinypic.com/6t2s82.jpg
Ovviamente mi son dimenticato di far l'ultima foto con il dissipatore nuovo montato.. ma vabbé, Swing94 ne ha già fatte quindi poco male. :)
Nell'ultima si vedono i pad-termici sulle memorie della GPU e sul chipset della mobo. Io ho riutilizzato quelli già in possesso (tranne quello del chipset che con il dissipatore stock non è presente), probabilmente sarebbe meglio utilizzarne di nuovi ma non ne avevo così tanti quindi mi son dovuto arrangiare.
Tra un paio di giorni, dopo aver "rodato" la pasta applicata, vi dirò di più delle temperature anche se non ho fatto uno studio analitico prima della sostituzione del dissipatore stock. :read:
CIAWA
Bravo! ;) Curiosità: il dissipatore era nuovo o usato?
Balthasar85
04-07-2014, 15:53
Bravo! ;) Curiosità: il dissipatore era nuovo o usato?
Usato, anche se me lo hanno spedito in una busta sigillata da loro era comunque usato. Questo spiega il prezzo non esorbitante, un sito tedesco li vende a 50€ ho visto.
Dopo 20min di gioco faccio 96° di GPU e 77/75° per le CPU. Solitamente sforavo abbondantemente i 100° di CPU (mi pare di ricordare :stordita: ) ma la GPU teneva bene. Adesso la GPU sembra soffrir più il calore.
Tu mi sai dire che temperature fai? Uso MSI Afterburner per tener sotto controllo le temperature.
P.S.
Credo di dover cambiare i pad termici, a staccarli ed attaccarli si son un pochetto usurati. Consigliate qualcosa?
CIAWA
Usato, anche se me lo hanno spedito in una busta sigillata da loro era comunque usato. Questo spiega il prezzo non esorbitante, un sito tedesco li vende a 50€ ho visto.
Dopo 20min di gioco faccio 96° di GPU e 77/75° per le CPU. Solitamente sforavo abbondantemente i 100° di CPU (mi pare di ricordare :stordita: ) ma la GPU teneva bene. Adesso la GPU sembra soffrir più il calore.
Tu mi sai dire che temperature fai? Uso MSI Afterburner per tener sotto controllo le temperature.
P.S.
Credo di dover cambiare i pad termici, a staccarli ed attaccarli si son un pochetto usurati. Consigliate qualcosa?
CIAWA
Ma come hai montato il dissipatore? Nel senso.. io ricordo che ho dovuto piegare un po' verso il basso la pipe della GPU perchè la curvatura era leggermente più aperta rispetto alla posizione del chip NVIDIA. Sei sicuro che aderiscano perfettamente la superficie in rame e il chip?
Che gioco hai utilizzato per il test
Balthasar85
04-07-2014, 20:49
Ma come hai montato il dissipatore? Nel senso.. io ricordo che ho dovuto piegare un po' verso il basso la pipe della GPU perchè la curvatura era leggermente più aperta rispetto alla posizione del chip NVIDIA. Sei sicuro che aderiscano perfettamente la superficie in rame e il chip?
Che gioco hai utilizzato per il test
Si, ho avuto anche io questo tipo di difficoltà. Son andato a smontare il dissipatore ed osservando l'impronta lasciata dalla pasta termica sul punto del dissipatore a contatto con la GPU quest'ultima era solo parziale, in pratica meno della metà aderiva.
Adesso, dopo aver rivisto la posizione, la GPU tocca i 90° e la CPU invece non desta più particolari pensieri, tant'è vero che il dissipatore si "difende" anche con la CPU in turbo-boost (3.333Ghz, robe inimmaginabili prima).
Che dire, devo ancora migliorare , molto probabilmente, la posizione della GPU a quanto pare, ma mi sa che prima mi procurerò dei pad termici.
P.S.
Nether, L4D2 e Crysis son stati i miei "test".
CIAWA
Salve ragazzi, anch'io ho un 5742g con i3 . Riguardo al bios, ho visto che il chip fisico montato sulla scheda madre è il winbond 25x10bvnig da 1 Mbytes , invece ho visto che sia i bios modificati che quelli originali sono da 4 MB. Siccome ho avuto sempre delusioni dall'update del bios ma ho la voglia di farlo, potete rassicurarmi ? vorrei mettere la versione 1.3 con le opzioni sbloccate (preso da qui http://www.h4ck.org.cn/2012/12/acer-5742g-bios1-30%E4%BF%AE%E6%94%B9/ ) ... grazie mille ... anch'io ho acquistato il dissipatore a due pipe e ho aggiunto l'altro altoparlante ... grande portatile, tante soddisfazioni, a solo 359 euro quasi 4 anni fa ahahahah
Balthasar85
13-07-2014, 15:12
Per vari motivi, son tornato al dissipatore vecchio. Non che quello a doppio heatpipe non mi abbia dato risultati positivi ma, vuoi perché ho dovuto "smanettare" per farci entrare quello nuovo, vuoi perché i pad termici li voglio sostituire.. son tornato a quello vecchio che mi da più certezze d'installazione.
Detto questo, ho rimontato il vecchio dissipatore andando però a sostituire la ventola con quella usata nel dissipatore a 2 heatpipe che dal primo momento mi è sembrata più performante.
Ed ora eccoci qua, nei prossimi giorni vi farò sapere se anche così riesco a giocare al 99% della CPU (@2.67GHz) oppure al 100% (TurboBoost @3.333GHz). :read:
Per chi fosse interessato rimanesse in attesa ;)
[..]
Spiacente, nessuna mod BIOS tentata, ma se mi dicessi quale altoparlante di quale modello hai aggiunto te ne sarei grato. ;)
CIAWA
ho acquistato queste Acer Aspire 5551G 5551 5741 Casse Acustiche Speakers PK23000DC00 PK23000DB00 , il problema è che non è possibile regolare il volume della cassa aggiuntiva, è sempre al massimo... cmq anche io ho comprato il dissipatore a due pipe e un i5 560 ... poi ho in mente altre strane idee , che se funzionano le condividerò ahahhah
Balthasar85
23-07-2014, 18:29
Ma, toglietemi una curiosità, ma se togliessi la scheda MiniPCI Express Wifi e la sostituissi con una SATA III? La porta in questione, l'Intel HM55, riuscirebbe a gestire i 6gb\s?
http://i59.tinypic.com/204j1y.jpg
CIAWA
Balthasar85
31-07-2014, 15:39
Alla fine della fiera, dopo aver piazzato il dissipatore con due heatpipe sapete qual'è il mio consiglio per un portatile più fresco? Sostituite soltanto la ventola! :read:
La ventola stock del 5742G è meno potente rispetto a quella in dotazione al 5741G. Quest'ultima, dopo averla smontata dal dissipatore del 5741G e rimontata sul dissipatore del 5742G (con l'ausilio anche del nastro isolante), ha tenuto il portatile fresco e lontano dalla protezione da surriscaldamento anche in questi giorni di caldo torrido. :D
Insomma, se il vostro problema è il calore, l'intervento più economico che mi sento di consigliarvi (dopo il supporto con ventole) è acquistare SOLTANTO la ventola dell'altra serie che risulta esser più performante (addirittura sento l'aria spinta fuori a 10cm di distanza) ed altrettanto silenziosa. ;)
Spero che la mia esperienza sia d'ispirazione a qualcuno. :)
CIAWA
io invece ho montato il dissipatore completo a due pipe senza modificare niente , con una pasta termica ottima (secondo me) se non la migliore , ho ottenuto un abbassamento da 8 a 12 gradi su cpu (a parita con processore i5 560m) e fino a 18 gradi di gpu !!! il tutto corredato da scocca forata e aver eliminato le alettine (in plastica ) in uscita dopo il dissipatore
se volete abbassare la temperatura del notebook e sapete saldare, potete praticare undervolt della gpu via hardware. basta un 10% per far scendere mostruosamente le temperature.
se volete abbassare la temperatura del notebook e sapete saldare, potete praticare undervolt della gpu via hardware. basta un 10% per far scendere mostruosamente le temperature.
Spiegati nei dettagli o linkaci una guida per favore.
fatto domanda su un forum. appena il tipo che sa farlo si cimenta vi tengo aggiornati :)
purtroppo io di calcoli con resistenze non son capace..
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto ma è un po che "bazzico" in questa discussione e volevo avere un paio di delucidazioni. Ho questo portatile da 3-4 anni, mai dato problemi che, in un modo o nell'altro, non sia riuscito da solo a risolvere. Tra circa 7-8 mesi forse passerò ad un nuovo portatile, si spera un portatile di fascia alta tipo alienware o ROG, e questo (Acer 5742g con i5 450M, RAM 4Gb ddr3 e ATI Radeon HD 5470 con 512Mb di memoria integrata) passerà a mio fratello minore. Ma prima di cambiare, vorrei renderlo più attuale, sia per me che lo userò ancora per un po di tempo, sia e soprattutto per lui che poi lo userà tanto quanto me. Ad oggi, quali sono stati i vostri migliori upgrade? :)
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto ma è un po che "bazzico" in questa discussione e volevo avere un paio di delucidazioni. Ho questo portatile da 3-4 anni, mai dato problemi che, in un modo o nell'altro, non sia riuscito da solo a risolvere. Tra circa 7-8 mesi forse passerò ad un nuovo portatile, si spera un portatile di fascia alta tipo alienware o ROG, e questo (Acer 5742g con i5 450M, RAM 4Gb ddr3 e ATI Radeon HD 5470 con 512Mb di memoria integrata) passerà a mio fratello minore. Ma prima di cambiare, vorrei renderlo più attuale, sia per me che lo userò ancora per un po di tempo, sia e soprattutto per lui che poi lo userà tanto quanto me. Ad oggi, quali sono stati i vostri migliori upgrade? :)
Con quella GPU non penserei a fare degli upgrade sostanziali, tanto non si ci può giocare ugualmente a nulla o quasi, tanto vale lasciarlo così com'è, al massimo puoi pensare di metterci su un SSD, ma per quanto costa una da 250GB (se vuoi renderlo "autonomo" solo con quella mantenendo il lettore) stai spendendo già quasi più della metà del valore di tutto il portatile.
Il punto è che questo portatile, nella versione con 420m/540m vale ormai poco, 200€ forse, ma ormi siamo alla quarta generazione di core i.
Spendendo per fare i seguenti upgrade:
8Gb di ram, 70/90€
sistema di dissipazione del 5741, 30€
SSD da 128GB, 90€
Caddy per il lettore, 20€
i5 560m, 50€
per renderlo al massimo possibile devi investire grosso modo 200/250€, e comunque sarà "peggio" di un portatile che puoi comprare usato con un i7 di seconda generazione ed una GPU più recente.
Con quella GPU non penserei a fare degli upgrade sostanziali, tanto non si ci può giocare ugualmente a nulla o quasi, tanto vale lasciarlo così com'è, al massimo puoi pensare di metterci su un SSD, ma per quanto costa una da 250GB (se vuoi renderlo "autonomo" solo con quella mantenendo il lettore) stai spendendo già quasi più della metà del valore di tutto il portatile.
Il punto è che questo portatile, nella versione con 420m/540m vale ormai poco, 200€ forse, ma ormi siamo alla quarta generazione di core i.
Spendendo per fare i seguenti upgrade:
8Gb di ram, 70/90€
sistema di dissipazione del 5741, 30€
SSD da 128GB, 90€
Caddy per il lettore, 20€
i5 560m, 50€
per renderlo al massimo possibile devi investire grosso modo 200/250€, e comunque sarà "peggio" di un portatile che puoi comprare usato con un i7 di seconda generazione ed una GPU più recente.
Che cos'è il caddy per il lettore? A me il sistema dissipazione non ha mai dato grosse noie, quando lo comprai giocavo a GTA The Ballad of Gay Tony e The Lost And Damn, a Dead Space 2 e a FIFA 12 e mai superati i 95°. Con questi dati che ho scritto conviene ancora? E, per di più, riuscirei a fare tutto da solo a casa? Gli 8 GB di RAM a quale frequenza li devo comprare? Quale SSD comprare?
Che cos'è il caddy per il lettore? A me il sistema dissipazione non ha mai dato grosse noie, quando lo comprai giocavo a GTA The Ballad of Gay Tony e The Lost And Damn, a Dead Space 2 e a FIFA 12 e mai superati i 95°. Con questi dati che ho scritto conviene ancora? E, per di più, riuscirei a fare tutto da solo a casa? Gli 8 GB di RAM a quale frequenza li devo comprare? Quale SSD comprare?
Se sostituisci l'hdd originale con un ssd potresti avere la necessità di utilizzare comunque l'hdd originale. qui interviene il caddy. non è altro che un adattatore hdd che permette di sostituire fisicamente il lettore cd con l'adattatore stesso.
95° sono tanti, magari non ti va in protezione il pc spegnendosi, ma riduci inevitabilmente la vita del componente.
Se hai un po di manualità e buon senso dovresti riuscire senza tanti problemi.
per la ram vai in qualsiasi sito tipo corsair o crucial e tramite il configuratore avrai la risposta oppure chiedi direttamente all'acer.
Per l'SSD direi che non c'è niente di meglio che un Samsung 840 evo (anzi di meglio c'è il 840 pro ma costa un occhio ;) )
dopo ore e ore di ricerche ho trovato il codice corretto del sistema di raffreddamento del 5741GZ compatibile con il nostro pc.
il codice doverebbe essere il seguente: AT0C9002SS0
appena mi arriva vi faccio sapere!!!
PS
a proposito voi che avete smontato il sistema di raffreddamento siete riusciti a recuperare i termal pad posti sulle ram della GPU? io l'ultima volta che l'ho smontato, incurante li ho rovinati tutti e gli ho sostituiti con abbondate quantità di pasta termica.
dato che mi arriverà a breve il nuovo sistema di reffreddamento pensavo di ripristinare i pad.
Qualcuno ha provato già qualche marca? e soprattutto qualcuno sa lo spessore da prendere?
grazie
Ok grazie, appena avrò la disponibilità economica mi metterò su sto portatile :)
Ok grazie, appena avrò la disponibilità economica mi metterò su sto portatile :)
Rileggendo il forum ho scoperto che la ram Corsair CMSO4GX3M1A1333C9 (1x4GB) è sicuramente compatibile col nostro pc.
Saluti
Premessa: ho l'acer 5742g i3 380 con la nvidia 540m
Tempo fa ho controllato se c'era un bios modificato che disattivasse la scheda video integrata, ma senza successo. Qualcuno ha novità a riguardo?
Chiedo questo perchè sta tecnologia Optimus non fa altro che darmi problemi. Programmi di conversione che utilizzano la tecnologia CUDA, ma che non riescono a trovare la scheda video Nvidia ad esempio, e trovano solo quella integrata.
Ho provato a modificare da pannello di controllo nvidia, impostando la scheda nvidia come predefinita per quel determinato programma, ma niente.
O sono io che non sono in grado di utilizzare sta modalità, o è questo Optimus che non funziona proprio.
Qualcuno sa darmi un consiglio?
Premessa: ho l'acer 5742g i3 380 con la nvidia 540m
Tempo fa ho controllato se c'era un bios modificato che disattivasse la scheda video integrata, ma senza successo. Qualcuno ha novità a riguardo?
Chiedo questo perchè sta tecnologia Optimus non fa altro che darmi problemi. Programmi di conversione che utilizzano la tecnologia CUDA, ma che non riescono a trovare la scheda video Nvidia ad esempio, e trovano solo quella integrata.
Ho provato a modificare da pannello di controllo nvidia, impostando la scheda nvidia come predefinita per quel determinato programma, ma niente.
O sono io che non sono in grado di utilizzare sta modalità, o è questo Optimus che non funziona proprio.
Qualcuno sa darmi un consiglio?
Ci guardai molto tempo fa. Da quello che lessi mi sembra che l'unica maniera per risolvere il tuo problema è quella di montare un bios moddato. C'è da dire che è già rischioso aggiornare i bios ufficiali quindi ti lascio immaginare uno ufficioso.
L'ideale sarebbe indagare di nuovo sperando di trovare una soluzione meno invasiva
Salve a tutti ho un problema che spero mi possiate aiutare a risolvere con questo notebook.
Ieri sera mentre cercavo di smontare la tastiera ho rotto il connettore nero che si usa x collegare la tastiera al pc e adesso senza questo piccolo connettore non riesco a montare bene la tastiera al pc.
Secondo voi come posso risolvere il problema ?? Io pensavo di comprare una nuova tastiera ma mi è venuto il dubbio che poi tale connettore non sia presente...
Magari qualcuno di voi + esperto mi può consigliare dove trovare sto benedetto pezzo ??
E' davvero un peccato xkè dopo 4 anni il pc funziona ancora benissimo e non mi ha dato mai nessun minimo problema prestazionale.
Grazie...
franklin zappa
13-09-2014, 16:54
Ciao a tutti!
Ho questo notebook con i3 380m, 4gb di ram, hdd da 500gb e nvidia gt540m 1gb. Vorrei rinfrescarlo un po', daoto che dopo 4 anni comincia ad essere un pochino appesantito. Quali parti potrei sostituire per ottenere dei buoni risultati? Avevo pensato a ram e hdd...
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti!
Ho questo notebook con i3 380m, 4gb di ram, hdd da 500gb e nvidia gt540m 1gb. Vorrei rinfrescarlo un po', daoto che dopo 4 anni comincia ad essere un pochino appesantito. Quali parti potrei sostituire per ottenere dei buoni risultati? Avevo pensato a ram e hdd...
Grazie in anticipo!
L'upgrade migliore che puoi fare è l'ssd. Io ho preso il Samsung 840EVO da 250GB ed è fenomenale, sembra un altro pc. Fai contro che i soldi spesi in un ssd sono soldi spesi perchè comunque se il pc si rompe per qualche motivo lo puoi smontare e montare sul nuovo senza grossi problemi!
la ram da 8gb conviene solo se utlizzi molto macchine virtuali o comunque programmi che ne usano molta, altrimenti è una spesa inutile
mmm qualcuno mi potrebbe confermare ke questa ram va bene? CMSO4GX3M1A1333C9
http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&coliid=I1JB4X1DJCZKXF&colid=WIX1EHBUDVXE
Caspita ma sono proprio le mie :D ho controllato ora la scatola delle mie che monto sull'acerino e combaciano i codici alla perfezione, dunque vai tranquillo e comprale ad occhi chiusi!! sono ottime!! ;)
Alla fine sono da 204pin, nei post precedenti ho detto minkiate :doh: gli errori capitano a tutti no!?:Prrr:
Ragazzi, so che avete scritto 2 anni fa XD ma la settimana scorsa ho comprato quelle RAM per il mio acer ma non c'è verso di far partire il pc... voi avete avuto problematiche di sorta?
Ragazzi, so che avete scritto 2 anni fa XD ma la settimana scorsa ho comprato quelle RAM per il mio acer ma non c'è verso di far partire il pc... voi avete avuto problematiche di sorta?
Chi ha fatto l'upgrade della ram cosa ha montato? Se per favore riuscite a darmi una dritta che le corsair sembrano proprio non volerne sapere :cry:
Chi ha fatto l'upgrade della ram cosa ha montato? Se per favore riuscite a darmi una dritta che le corsair sembrano proprio non volerne sapere :cry:
Mi spiace ma non posso aiutarti molto perchè io ho fatto l'upgrade RAM da 4 a 8 circa due anni fa montando proprio due banchi di quelle Corsair senza aver mai avuto il ben che minimo problema e mi pare che anche altri utenti abbiano scelto quelle RAM senza riscontrare problemi
Grazie mille swing! Sto aspettando dalla Corsair notizie sulle possibili problematiche. Mal che vada me le faccio sostituire :D
Apro una parentesi di puro modding fine a se stesso... :fagiano:
Come procedereste per rendere la tastiera retro illuminata?
Si potrebbe cercare una tastiera compatibile per forma e layout con il 5742g che oltre al fattore estetico avrebbe anche quello funzionale con le lettere trasparenti (oltre che i led già pronti...) Il problema è ovviamente l'alimentazione: non saprei dove infilare il secondo cavetto piatto che dovrebbe alimentarla...
Sennò lavorare sulla tastiera stock con le lettere non trasparenti (alla fine mi importa più la questione estetica) ma con sempre il problema dell'alimentazione e di come fare l'illuminazione...
Idee?! :)
Idee?! :)
Mi sa che l'unica soluzione è trovarne una già fatta e compatibile. Penso che qualunque soluzione "artigianale" sia controproducente.
Se trovi qualcosa facci sapere!
annairene
04-10-2014, 17:59
Ho formattato il portatile e ho installato la versione "pulita" di Seven Home Premium 64 bit, senza il brand Acer, ed ho aggiornato correttamente tutti i drivers; ma non mi spiego perchè, se seleziono FN + tasto illuminazione o suono, non appare più la scala di gradazione sul desktop; eppure funzionano, abbassano o aumentano il volume o l'illuminazione, solo che non sono visibili.
E' una questione di driver o devo impostare qualcosa sulla scheda video?
Ho formattato il portatile e ho installato la versione "pulita" di Seven Home Premium 64 bit, senza il brand Acer, ed ho aggiornato correttamente tutti i drivers; ma non mi spiego perchè, se seleziono FN + tasto illuminazione o suono, non appare più la scala di gradazione sul desktop; eppure funzionano, abbassano o aumentano il volume o l'illuminazione, solo che non sono visibili.
E' una questione di driver o devo impostare qualcosa sulla scheda video?
Devi andare sul sito dell'Acer Download drivers poi inserisci il modello, selezioni il sistema operativo adeguato poi dalle applicazioni scegli "launchmanger" scarichi, installi, riavvi.
Se utilizzi la batteria ti consiglio di installare anche l'ePower che trovi sempre tra le applicazioni
Allego il link al download diretto del LaunchManager
http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_4.0.12_W7x86W7x64_A.zip?acerid=634176970594105419&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205742G&OS=711&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
annairene
04-10-2014, 22:18
Devi andare sul sito dell'Acer Download drivers poi inserisci il modello, selezioni il sistema operativo adeguato poi dalle applicazioni scegli "launchmanger" scarichi, installi, riavvi.
Se utilizzi la batteria ti consiglio di installare anche l'ePower che trovi sempre tra le applicazioni
Allego il link al download diretto del LaunchManager
http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_4.0.12_W7x86W7x64_A.zip?acerid=634176970594105419&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205742G&OS=711&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
Ho aperto la cartella, ma non capisco quale file exe lanciare:
Lmanager exe
LMconfig exe
a dire la verità ce ne sono anche altri, non ne capisco molto.
Ho cliccato su Lmanager ed è apparso il messaggio che diceva "il programma è stato chiuso"...
Ho provato con LMconfig e non è successo niente.
Ho aperto la cartella, ma non capisco quale file exe lanciare:
Lmanager exe
LMconfig exe
a dire la verità ce ne sono anche altri, non ne capisco molto.
Ho cliccato su Lmanager ed è apparso il messaggio che diceva "il programma è stato chiuso"...
Ho provato con LMconfig e non è successo niente.
Estrai l'archivio in una cartella e lancia Setup.exe
annairene
05-10-2014, 09:37
Estrai l'archivio in una cartella e lancia Setup.exe
Grazie, sei stato gentilissimo:D .
E io che credevo fosse necessario solo reinstallare i drivers dal sito Acer!! pensavo che la colonna Applicazioni fosse solo per il brand Acer: vabbè ho fatto esperienza.
Certo che installare da zero la copia "pulita" di Seven è una faticaccia:doh: !
Grazie, sei stato gentilissimo:D .
E io che credevo fosse necessario solo reinstallare i drivers dal sito Acer!! pensavo che la colonna Applicazioni fosse solo per il brand Acer: vabbè ho fatto esperienza.
Certo che installare da zero la copia "pulita" di Seven è una faticaccia:doh: !
Figurati!
E' una faticaccia la prima volta poi quando "sai tutto" lo fai molto più velocemente. In ogni caso ne vale sempre la pena!
annairene
06-10-2014, 18:45
Ho un'altra curiosità: fra le Applicazioni che mi hai indicato, Launch Manager e ePower, vedo anche che è scaricabile Turbo Boost. A che serve? e soprattutto devo scaricarla?
Ho un'altra curiosità: fra le Applicazioni che mi hai indicato, Launch Manager e ePower, vedo anche che è scaricabile Turbo Boost. A che serve? e soprattutto devo scaricarla?
Non è necessario. Aggiunge un widget utile per vedere l'utilizzo della cpu. Fondamentali invece sono i driver per il turboboost (reperibili nella sezione "Drivers"). Tutto ovviamente se si possiede una CPU predisposta al turboboost :)
Ragazzi non so se è il posto più indicato, ma volevo sapere quanto potrebbe essere valutato uno di questi portatili usati (la versione con i3 380m + gt 540m 1GB), considerando che è in perfette condizioni "estetiche" e funzionali, se non fosse per la batteria che ovviamente dura un oretta scarsa?
Inner Frei
19-01-2015, 14:05
Ragazzi ho alcuni pezzi di un ACER 5742G i5 di cui non so che fare. Per caso qualcuno è interessato al processore i5-480M oppure a 4GB di RAM (2x2GB) montati sulla versione top di gamma di questo portatile?
Ho anche una batteria usata poco ma di cui non ho modo di verificare la durata e un alimentatore originale, ma questi credo interessino di meno...
sto testando il portatile in questione, è di un mio amico e causa inutilizzo vorrei comprarglielo io .. la batteria mi da 2 ore e 20 di utilizzo al 100% , sto facendo uno stress test con Prime95 su tutti e 4 i core mi da 34 minuti di vita :mbe: :eek: .. essendo il mio primo portatile in assoluto che ne dite ?
sto testando il portatile in questione, è di un mio amico e causa inutilizzo vorrei comprarglielo io .. la batteria mi da 2 ore e 20 di utilizzo al 100% , sto facendo uno stress test con Prime95 su tutti e 4 i core mi da 34 minuti di vita :mbe: :eek: .. essendo il mio primo portatile in assoluto che ne dite ?
A me da 1h e 28m quando è al 99% ma non credo riesca a farli tutti completi.
Giusto per info, quanto pensi di poterlo pagare questo pc usato? Perchè anche io vorrei venderlo per passare ad un desktop ma non ho idea di quanto valutarlo :P
annairene
14-02-2015, 12:48
Ragazzi ho alcuni pezzi di un ACER 5742G i5 di cui non so che fare. Per caso qualcuno è interessato al processore i5-480M oppure a 4GB di RAM (2x2GB) montati sulla versione top di gamma di questo portatile?
Ho anche una batteria usata poco ma di cui non ho modo di verificare la durata e un alimentatore originale, ma questi credo interessino di meno...
la batteria mi interesserebbe. Ti ho mandato un messaggio personale.
meneertje_D
03-03-2015, 23:25
Salve, devo sostituire il cavo DC, ma su internet trovo due versik i: 65 e 90w. Quale va bene per il 5742g?
ale83-webmaster
26-04-2015, 14:15
Ho un Aspire 5742G-484G64Mnkk su cui è montato un hard disk SATA/300 da 640 GB (Toshiba MK6465GSX) che si è danneggiato.
Non trovo sul manuale o in rete che tipo di hard disk supporta il mio notebook.
Oltre al fatto, ovviamente di dover essere un HDD da 2,5", cosa devo guardare quando vado ad acquistare il nuovo? La capacità massima quanto dev'essere? Deve essere per forza un SATA/300? Altro?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
Ho un Aspire 5742G-484G64Mnkk su cui è montato un hard disk SATA/300 da 640 GB (Toshiba MK6465GSX) che si è danneggiato.
Non trovo sul manuale o in rete che tipo di hard disk supporta il mio notebook.
Oltre al fatto, ovviamente di dover essere un HDD da 2,5", cosa devo guardare quando vado ad acquistare il nuovo? La capacità massima quanto dev'essere? Deve essere per forza un SATA/300? Altro?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
La capacità dell'HDD sta in base al tuo portafoglio :D
Nell'acer 5742g ci monta un HDD o SSD 2,5 in sata2, ne più, ne meno! queste sono le info che ti servono!! Ci puoi montare pure un sata3(connessione piu veloce) ma non la sfrutterai a pieno in quanto la mobo dell'acer va solo al sata2, comunque se ad esempio ci monti un SSD(consiglio il 250GB Samsung 840/850EVO, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo!) il pc ti migliora di molto in reattività!! Dunque accensioni più veloci, accesso ai programmi più immediata, ecc ecc
ale83-webmaster
26-04-2015, 15:06
Di questi SSD ne ho scoperto solo oggi l'esistenza... :D
Però stavo vedendo che i prezzi sono molto più alti, quindi non credo sceglierò questi.
Tornando agli HDD, chiedevo della capacità, perché ho visto ad esempio alcuni da 1 TB che costano davvero pochi euro in più a quelli da 500 GB, quindi, se non dovessi avere problemi, sceglierei ovviamente quello più capiente.
Siccome vedevo anche in prima pagina che tutti i vari modelli del 5742G montano HDD tra i 640 ed i 750 GB, pensavo che più di tanto non si potesse andare. Mi sbagliavo, quindi?
Di questi SSD ne ho scoperto solo oggi l'esistenza... :D
Però stavo vedendo che i prezzi sono molto più alti, quindi non credo sceglierò questi.
Tornando agli HDD, chiedevo della capacità, perché ho visto ad esempio alcuni da 1 TB che costano davvero pochi euro in più a quelli da 500 GB, quindi, se non dovessi avere problemi, sceglierei ovviamente quello più capiente.
Siccome vedevo anche in prima pagina che tutti i vari modelli del 5742G montano HDD tra i 640 ed i 750 GB, pensavo che più di tanto non si potesse andare. Mi sbagliavo, quindi?
dipende dallo spessore dell'HDD.
ale83-webmaster
26-04-2015, 15:21
Cioè non basta che sia da 2,5"? E quanto deve essere lo spessore?
Io stavo vedendo che, se posso orientarmi su quelli da 1 TB, ci sono due modelli della Toshiba (MQ01ABD100 e PX1829E-1HJ0) e uno della Hitachi (HTS541010A9E680, che però è un SATAIII) che costano proprio uguale. Vanno bene tutti? E quale mi consigliate?
P.S.: Visto che mi trovo a chiedere, per l'hard disk danneggiato, siccome dopo al massimo un paio di minuti che accendo il PC inizia a bloccarsi e non sono riuscito a copiare in tempo tutti i dati su un altro PC (s'è rotto dalla sera alla mattina... :muro:), se comprassi un box per farlo diventare un hard disk esterno USB (che ho visto che costa pochi euro), riuscirei a risolvere qualcosa e copiare tutti i dati oppure avrei gli stessi problemi?
ale83-webmaster
27-04-2015, 19:32
Oggi sono stato a chiedere informazioni in un negozio di informatica che sta accanto al mio ufficio e mi ha consigliato di non prendere un hard disk da 1 TB, perché questi qui, pur essendo sempre SATA II, sono più veloci e l'Acer Aspire non sfrutterebbe a pieno la velocità dell'hard disk, causando un rallentamento del notebook stesso.
È così davvero?
Bilancino
07-05-2015, 20:26
Nel mio Acer ASPIRE 5742G di recente si è rotto l'hardisk che montava in origine. Nel dubbio di scegliere un hardisk classico o un ssd, ho voluto provare con un SSD della Kingstom da 240G....Il PC è diventato super reattivo, l'avvio di Windows è incredibile come il lancio dei vari applicativi.
Ciao
ale83-webmaster
09-05-2015, 16:30
Alla fine ho preso un SATA II da 1 TB della Toshiba (modello PX1829E-1HJ0, almeno così è scritto sulla scatola, mentre l'adesivo sul disco dice MQ01ABD100) e finora non ho notato alcun problema.
Volevo chiedere soltanto una cosa.
Ho reinstallato Windows 7 Home Premium, tutti i driver, ecc. però ho notato che, quando premo sulla tastiera Fn + freccia su per alzare il volume, lo fa ma non mi appare più a video la percentuale del volume. Cosa devo installare? Sul sito della Acer tra i vari driver non c'era quello della tastiera... Cos'altro manca?
randorama
09-06-2015, 08:03
se non ricordo male dovrebbe essere il launch manager
lo trovi sempre sul sito acer, nella sezione "applicazioni".
ciao a tutti son diventato possessore del suddeto notebook che ovviamente dopo anni , comprandolo usato ha le sue magagne..
schermo che sdondola (ha preso un po' di gioco)..che si può fare?
poi con progrmmi di stress pesanti tocca i 100c di cpu e oltre quest soglia si spegne .. con successiva riattivazione con un brutto ripristino di win 7 che riavviando si evita..dovrei cavermela con una ripulita e pasta termica nuova giusto?
ciao a tutti son diventato possessore del suddeto notebook che ovviamente dopo anni , comprandolo usato ha le sue magagne..
schermo che sdondola (ha preso un po' di gioco)..che si può fare?
poi con progrmmi di stress pesanti tocca i 100c di cpu e oltre quest soglia si spegne .. con successiva riattivazione con un brutto ripristino di win 7 che riavviando si evita..dovrei cavermela con una ripulita e pasta termica nuova giusto?passa a windows 10, smonta il pc e dagli una bella ripulita, cambia pasta termica, e con delle chiavi inglesi stringi le viti che tengono lo schermo. Con questo dovresti risolvere i tuoi problemi ;)
Stringendo quali viti x lo schermo?pensavo che l'accoppiamento fosse con giocoo non registrabile come nei vecchi acer.. Che temperature mj devo aspettare dopo la pasta termica? Guardando 1080p fa 73c di cpu e gpu adesso
annairene
31-07-2015, 12:15
Ho bisogno di aiuto.
Il giorno fatidico di Win 10 anche io ho scaricato il SO regolarmente autorizzato e controllato da Microsoft. Ho notato che era stata creata una cartella chiamata WindowsOld e fin qui andava bene.
Ieri per varie vicissitudini ho capito che io e Win10 non saremmo andati d'accordo per cui ho deciso di ritornare a Seven con l'installazione pulita nella stessa maniera di questo mio precedente post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41609632&posted=1#post41609632.
Alla richiesta solita di scegliere fra un'installazione salvando i miei dati e un'installazione completa ovviamente ho scelto la seconda; poi alla domanda su quale partizione installare Seven mi ha obbligato alla tera partizione perchè le prime due non potevano accettare il SO, stesso iter della vecchia formattazione e nulla di nuovo. Poi, però, la schermata successsiva mi avvertiva che Windows avrebbe creato una cartella chiamandola WindowOld, ma questa proprio non la ricordavo e oltretutto non mi ha dato la possibilità di rifiutare. Il problema, giusto per tagliare corto, è che adesso mi trovo due cartelle WindowsOld di circa 20 giga ciascuna che non riesco ad eliminare perchè devo chiedere i permessi, ma a chi? La cosa che mi ha fatto infuriare è stata che stamattina ho effettuato la scansione antivirus e non mi capacitavo perchè dopo 3 ore ancora stava scansionando Windows: poi ho capito il perchè, le 2 cartelle WindowsOld, è come se stesse scansionando 3 computer diversi.
Se riformatto, formerà di nuovo la stessa cartella? e poi perchè la formattazione non ha comunque cancellato la prima cartella WindowsOld creata da Win10?
Non so che fare.
Ho capito e ho risolto.
passa a windows 10, smonta il pc e dagli una bella ripulita, cambia pasta termica, e con delle chiavi inglesi stringi le viti che tengono lo schermo. Con questo dovresti risolvere i tuoi problemi ;)
fatto come hai detto tutto... ora mentre sto scrivendo sono a 45c di cpu con punta massima di 50c...
sotto sforzo con heavy load più di 95 c non ci va dopo 30min di stress test...
direi che son in linea con le temperature di pc, anche se mi pare di vedere che è mooolto caloroso anche con tutto apposto: ventola perfetta,past termica arctic silver5 .
che ne pensate?
fatto come hai detto tutto... ora mentre sto scrivendo sono a 45c di cpu con punta massima di 50c...
sotto sforzo con heavy load più di 95 c non ci va dopo 30min di stress test...
direi che son in linea con le temperature di pc, anche se mi pare di vedere che è mooolto caloroso anche con tutto apposto: ventola perfetta,past termica arctic silver5 .
che ne pensate?
è pur sempre un pc portatile, ha un sistema di dissipazione del calore non eccellente, ma quelle temperature vanno benone!! Per migliorare ancora prova a sollevare il pc almeno dal culetto per tenere la ventola in alto in modo da pescare aria più fresca. Meglio ancora con un porta pc con delle ventole..
non ho ancora capito a che temperature è arrivato lui ma è ottimo come sistema http://www.overclock.net/t/1433763/modding-pimp-my-notebook-acer-aspire-5742g-the-tag
ho visto in questo topic non so a che pagina di gente che ha montato un altro dissy mi pare del 5741 , possibile? ha 2 canali in rame anzichè 1.
per lo schermo ho stretto come hai detto tu ma è solo diventato + duro ad aprire e chiudere quindi peggio perchè stressa il case ( e scossa ugualmente)...c'è da dire che anche asus i 7 nuovi da 550€ han lo stesso problema (anche se + ridotto perchè appunto nuovi)
non ho ancora capito a che temperature è arrivato lui ma è ottimo come sistema http://www.overclock.net/t/1433763/modding-pimp-my-notebook-acer-aspire-5742g-the-tag
ho visto in questo topic non so a che pagina di gente che ha montato un altro dissy mi pare del 5741 , possibile? ha 2 canali in rame anzichè 1.
per lo schermo ho stretto come hai detto tu ma è solo diventato + duro ad aprire e chiudere quindi peggio perchè stressa il case ( e scossa ugualmente)...c'è da dire che anche asus i 7 nuovi da 550€ han lo stesso problema (anche se + ridotto perchè appunto nuovi)
Ciao io ho montato il dissipatore di un altro modello, precisamente il 5741ZG, che ha due pipe in rame una dedicata alla CPU e una per la GPU oltre a una ventola più performante. La modifica è piuttosto semplice in quanto le parti combaciano quasi perfettamente.
PS: anche io avevo seguito e in parte commentato il progetto su overclock.net che hai linkato ;)
dato che il 5742g porta ram ddr3 1333, ho provato a smontare un banco da 2 e infilare un banco da 4gb di un altro notebook ddr3 1600...win7 32 bit andava..mentre win10 64bit crashava..
se voglio upgradare la ram , posso farlo andare a 1 banco da 2gb + 1 banco da 4gb?
se son ddr3 1600 van bene ugualmente?
Salve a tutti!
Qualcuno ha installato Windows 10 su questo PC? Come gira? Ci sono particolari problemi di compatibilità, driver....? Ho letto qualcosa riguardo alla serie 500m di NVIDIA che però dovrebbero aver risolto con gli ultimi driver
Grazie! :)
Salve a tutti!
Qualcuno ha installato Windows 10 su questo PC? Come gira? Ci sono particolari problemi di compatibilità, driver....? Ho letto qualcosa riguardo alla serie 500m di NVIDIA che però dovrebbero aver risolto con gli ultimi driver
Grazie! :)
l'ho installato qualche sett fa ma non l'ho più acceso da allora. Con la gpu nvidia non riesco a far partire i giochi. Spero che aggiornando i driver si risolva!
vstore91
25-08-2015, 11:34
Io sto avendo gravi problemi con il surriscaldamento e non so come risolvere, visto che anche dopo averlo aperto per pulirlo accuratamente e aver cambiato la pasta termica, senza stressarlo (pc acceso da 20 minuti solo 3 finestre di chrome aperte sono sui 77°C e se vedo un semplice streaming tocco punte di 98°C e si spegne poco dopo :(
Balthasar85
27-08-2015, 11:38
Io sto avendo gravi problemi con il surriscaldamento e non so come risolvere, visto che anche dopo averlo aperto per pulirlo accuratamente e aver cambiato la pasta termica, senza stressarlo (pc acceso da 20 minuti solo 3 finestre di chrome aperte sono sui 77°C e se vedo un semplice streaming tocco punte di 98°C e si spegne poco dopo :(
Se va in protezione per le temperature banalmente avrai applicato male la pasta termica o pad termici oppure la ventola non funziona più.
Se la ventola funziona smonta tutto, puliscilo ed applica nuovamente la pasta termica come gli Dei comandano! :asd:
CIAWA
vstore91
27-08-2015, 20:53
Se va in protezione per le temperature banalmente avrai applicato male la pasta termica o pad termici oppure la ventola non funziona più.
Se la ventola funziona smonta tutto, puliscilo ed applica nuovamente la pasta termica come gli Dei comandano! :asd:
CIAWA
La ventola funziona, anche se per scrupolo ne ho fatto mettere una nuova quando ho portato il pc in assistenza visto che oramai è da 1 anno che ogni mese devo cambiare pasta termica. Ciò che scalda però non è tanto la CPU, ma la scheda video. Ho fatto dei test con Heaven Benchmark 4.0 e arrivata a 91° e si è spento il pc, cosa che tempo fa con le stesse temperature se non più alte non succedeva anche con lunghe sessioni di editing o di gamming.
Krusty93
28-08-2015, 17:49
Ciao a tutti,
l'altro giorno un amico mi ha portato il pc in soggetto per cambiargli la pasta termica. Tutto è andato bene, le temperature si sono abbassate e i problemi di blue screen risolti.
Il problema però, è che all'accensione, il PC ha smesso di rilevare la scheda WiFi (non compare proprio nel device manager).
Inutile dire che ho controllato tutti i cavi e la scheda non presenta bruciature o altro.
Ho provato ad effettuare il network boot e credo* che la scheda sia stata letta, quindi ho lanciato un live cd di Ubuntu, ma nulla è cambiato.
Questa la scheda:
http://s1.postimg.org/pc1tfn4e3/WP_20150828_18_42_56_Pro.jpg (http://postimg.org/image/pc1tfn4e3/)
*la seconda riga dovrebbe esser relativa alla scheda WiFi, mentre la prima alla connessione via Ethernet. Nel caso correggetemi
http://s1.postimg.org/7kq716ozf/WP_20150828_16_21_34_Pro.jpg (http://postimg.org/image/7kq716ozf/)
Balthasar85
29-08-2015, 14:47
La ventola funziona, anche se per scrupolo ne ho fatto mettere una nuova quando ho portato il pc in assistenza visto che oramai è da 1 anno che ogni mese devo cambiare pasta termica. Ciò che scalda però non è tanto la CPU, ma la scheda video. Ho fatto dei test con Heaven Benchmark 4.0 e arrivata a 91° e si è spento il pc, cosa che tempo fa con le stesse temperature se non più alte non succedeva anche con lunghe sessioni di editing o di gamming.
Ogni mese?!? :eek:
Guarda, io ho applicato un annetto fa la ArticSilver 5 (un velo sottiliiiissimo!!) e lo feci perché all'epoca cambiai l'i3 in dotazione con l'i7 620M (3.333GHz!!) e questo si che scalda. Da allora però non l'ho più sostituita. Ah, è controproducente sostituire spesso la pasta termica perché non le si permette di assestarsi bene tra dissipatore e chip su cui è applicata.
Il sistema di dissipazione dell'Acer non sarà fenomenale ma è improbabile che sia così inefficiente da non riuscire a dissipare il calore a tal punto da far spegnere il portatile anche perché, ben prima di arrivare a quei livelli, abbassa violentemente le frequenze della CPU per tagliare la produzione di calore.
Il problema secondo me è tutto da ricercare nelle zone di contatto tra CPU\GPU e dissipazione perché, anche con una ventola malconcia, il sistema non arriverebbe a spegnersi da solo.
Comunque, il BIOS è all'ultimo aggiornamento? Ho letto da qualche parte che c'era un BUG che riguardava le temperature elevate, il notebook andava in protezione anche se non erano eccessive le temperature. Alcuni risolsero dissaldando la batteria del BIOS per una mezz'oretta per poi ricollegarla, dissero che probabilmente il 5742G dopo un "trauma" di temperatura elevata continuava a credere di surriscaldarsi troppo andando in protezione anche quando non era necessario.. vallo a sapere se è vero comunque se sei pratico puoi provare anche questo.
-TEMPERATURE-
Qui sotto le temperature che raggiungo in diverse situazioni quando sfrutto solo la CPU durante le sessioni di lavoro.
Sono sessioni che durano anche 30 minuti durante i quali la CPU è costantemente in TurboBoost fin quando resta sui 75°, superati quelli la CPU abbassa il TurboBoost ma senza disattivarlo continuando ad abbassare fino a 81°. Superati i 91° la CPU disattiva il TurboBoost operando a frequenze standard.
Il passo successivo dovrebbe essere che rallenta la frequenza per poi spegnere il portatile se si superano eccessivamente le temperature (o 100 o 105° non so) ma non sono mai arrivato a quel punto.
Notebook poggiato sul tavolo, senza supporti:
Temperatura iniziale: 45/46°
Temperatura max: 91/92°
_________________________________
Notebook su supporto con ventola:
Temperatura iniziale: 45/46°
Temperatura max: 82/84°
_________________________________
Notebook smontato e scheda madre all'aria:
Temperatura iniziale: 42/43°
Temperatura max: 87/87°
_________________________________
Notebook smontato e scheda madre all'aria con ventilatore (casalingo) puntato su CPU e GPU:
Temperatura iniziale: 40/41°
Temperatura max: 79/81°
_________________________________
CIAWA
Balthasar85
29-08-2015, 15:18
In questi giorni mi sono interessato alle CPU i7 serie 7x0QM ed 8x0QM a quanto pare compatibili con l'HM55.
Brevemente: pare che non sia possibile montare questi quad-core nei modelli di 5742G dotati di sistema "nvidia optimus" perché lo schermo principale ha un "collegamento hardware" con la grafica integrata della CPU. A differenza dei dual-core, questi quad-core non sono dotati di grafica integrata e questo comprometterebbe l'utilizzo dello schermo del portatile nonostante la CPU avvii il sistema correttamente.
Questo problema non dovrebbe invece verificarsi con i modelli (non venduti in Italia) non dotati di "nvidia optimus" o con gli schermi esterni precedentemente già impostati per utilizzare la GPU nVidia.
Altro non so dire, è un vero peccato perché mi avrebbe fatto davvero davvero comodo un Quad-Core con 8 thread. :(
CIAWA
vstore91
30-08-2015, 13:13
Ogni mese?!? :eek:
Guarda, io ho applicato un annetto fa la ArticSilver 5 (un velo sottiliiiissimo!!) e lo feci perché all'epoca cambiai l'i3 in dotazione con l'i7 620M (3.333GHz!!) e questo si che scalda. Da allora però non l'ho più sostituita. Ah, è controproducente sostituire spesso la pasta termica perché non le si permette di assestarsi bene tra dissipatore e chip su cui è applicata.
Il sistema di dissipazione dell'Acer non sarà fenomenale ma è improbabile che sia così inefficiente da non riuscire a dissipare il calore a tal punto da far spegnere il portatile anche perché, ben prima di arrivare a quei livelli, abbassa violentemente le frequenze della CPU per tagliare la produzione di calore.
Il problema secondo me è tutto da ricercare nelle zone di contatto tra CPU\GPU e dissipazione perché, anche con una ventola malconcia, il sistema non arriverebbe a spegnersi da solo.
Comunque, il BIOS è all'ultimo aggiornamento? Ho letto da qualche parte che c'era un BUG che riguardava le temperature elevate, il notebook andava in protezione anche se non erano eccessive le temperature. Alcuni risolsero dissaldando la batteria del BIOS per una mezz'oretta per poi ricollegarla, dissero che probabilmente il 5742G dopo un "trauma" di temperatura elevata continuava a credere di surriscaldarsi troppo andando in protezione anche quando non era necessario.. vallo a sapere se è vero comunque se sei pratico puoi provare anche questo.
CIAWA
Uso la Artic mx4 come pasta termica ed è quella che uso su tutti i pc di casa, ed è sempre stata buona, proverò ad usare quella che hai scritto tu e vediamo se cambia. il BIOS è aggiornato alla 1.30 che dovrebbe essere l'ultima.
Dissaldare la batteria è la prima volta che lo sento, cosa dovrei fare?
Balthasar85
30-08-2015, 18:10
Uso la Artic mx4 come pasta termica ed è quella che uso su tutti i pc di casa, ed è sempre stata buona, proverò ad usare quella che hai scritto tu e vediamo se cambia. il BIOS è aggiornato alla 1.30 che dovrebbe essere l'ultima.
Dissaldare la batteria è la prima volta che lo sento, cosa dovrei fare?
Non comprare altra pasta termica, non serve, quella che hai tu è già eccellente. Ti ripeto, il problema è così grande che non lo devi ricercare nella pasta termica, potresti averci messo pure la nutella e basterebbe quella a non farlo spegnere.
Se non hai mai provato evita allora di dissaldare la batteria e prova a resettare il BIOS facendo così:
- Scollega l'alimentatore e togli la batteria dal portatile.
- Tieni premuto il tasto "power" dei portatile per 20/30secondi.
Questo dovrebbe bastare a resettare il BIOS, finita la procedura riaccendi tutto e fai delle prove.
P.S.
Ma quanta pasta termica metti?
CIAWA
vstore91
30-08-2015, 19:51
Non comprare altra pasta termica, non serve, quella che hai tu è già eccellente. Ti ripeto, il problema è così grande che non lo devi ricercare nella pasta termica, potresti averci messo pure la nutella e basterebbe quella a non farlo spegnere.
Se non hai mai provato evita allora di dissaldare la batteria e prova a resettare il BIOS facendo così:
- Scollega l'alimentatore e togli la batteria dal portatile.
- Tieni premuto il tasto "power" dei portatile per 20/30secondi.
Questo dovrebbe bastare a resettare il BIOS, finita la procedura riaccendi tutto e fai delle prove.
P.S.
Ma quanta pasta termica metti?
CIAWA
Ne metto proprio un velo sottile, anche perchè da ciò che so è inutile metterne di più.
Ho fatto la procedura di rest del BIOS, ma all'accensione la temperatura dell GPU era già sui 65° è questa che scalda di più, la CPU in pieno stress non supera gli 82°
Ora lo "stresso" un pò e vediamo come va
EDIT
Dopo 15 minuti che avevo avviato una partita a un gioco online, 82° la CPU, 96° la GPU e il pc si è spento.
Ho l'idea è di aggiungere un po' di RAM per provare a giocare a GTA 5 (ci sono alcuni video su youtube che a quanto pare ne dimostrano la fattibilità, io ho un i5-450M con una radeon HD 5470).
Dai siti della Kingston e della Corsair sembra che la massima taglia disponibile sia solo 4GB :(
Di conseguenza secondo voi con 8GB (4 in dual channel) riuscirò a giocarci? Qualcuno di voi ha provato? Mi consigliate qualche marca specifica? Le corsair arrivano fino a 1600MHz, mentre le kingston no, come faccio a capire qual'è la massima frequenza che posso sfruttare?
Ho trovata questa, va bene secondo voi?
http://www.amazon.it/dp/B00KQCU3WM?tag=kingstoncom0a-21
JonSnow_87
31-08-2015, 09:48
Buongiorno a tutti!
Brevemente, segnalo il mio problema:
sembra che la mia scheda video (ATI Radeon HD 5470) non funzioni quando gioco (ne, immagino, in altre situazioni), visti i bassissimi fps.
Per altri dettagli vi rimando al thread che ho aperto nella sezione Schede Video:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730482
(mi sembra inutile copia-incollare tutto il contenuto, alla fine si tratta solo di clickare su un link, fatemi questo favore ;)).
Qualcun altro ha avuto / è a conoscenza di questo tipo di problemi e conosce delle soluzioni?
Ps. Rispetto al thread linkato aggiungo solo un altro dettaglio:
Circa un anno e mezzo fa ho avuto bisogno di formattare il pc per dargli una pulita (hd praticamente pieno nonostante il 650 gb e zozzerie varie nel registro), ho usato l'utility preimpostata di Acer ma purtroppo non ha funzionato e a metà processo si è bloccato completamente, rendendo necessario installare Windows manualmente (scaricando - legalmente - una copia di Windows Home 7 e installandolo da zero da Bios).
Non credo che questo sia alla base del problema, dato che questo esisteva già all'epoca (mi sono deciso a provare a risolverlo solo ora perchè volevo rimettermi a giocare "seriamente" online), ma mi sembrava utile segnalarlo.
Ps2 :
Segnalo inoltre che il Bios che ho attualmente è quello di fabbrica. Se mi confermate che la procedura per aggiornarlo è quella a inizio thread e che può essermi utile a risolvere il problema lo faccio.
(in alternativa linkatemi qualche guida please!).
Grazie a tutti!
Balthasar85
29-09-2015, 23:17
Ragazzi, come siamo messi ad aggiornare il 5742G a Windows10?
Io feci una prova ma il software nVidia crashava. Adesso, come va? Esperienze?
CIAWA
Krusty93
30-09-2015, 08:10
Ragazzi, come siamo messi ad aggiornare il 5742G a Windows10?
Io feci una prova ma il software nVidia crashava. Adesso, come va? Esperienze?
CIAWA
L'ho aggiornato ad un amico, nessun problema
In questi giorni mi sono interessato alle CPU i7 serie 7x0QM ed 8x0QM a quanto pare compatibili con l'HM55.
Brevemente: pare che non sia possibile montare questi quad-core nei modelli di 5742G dotati di sistema "nvidia optimus" perché lo schermo principale ha un "collegamento hardware" con la grafica integrata della CPU. A differenza dei dual-core, questi quad-core non sono dotati di grafica integrata e questo comprometterebbe l'utilizzo dello schermo del portatile nonostante la CPU avvii il sistema correttamente.
Questo problema non dovrebbe invece verificarsi con i modelli (non venduti in Italia) non dotati di "nvidia optimus" o con gli schermi esterni precedentemente già impostati per utilizzare la GPU nVidia.
Altro non so dire, è un vero peccato perché mi avrebbe fatto davvero davvero comodo un Quad-Core con 8 thread. :(
CIAWA
Ciao,
ho provato a montare un i7 740 QM. Nisba! Inizia il boot, non compare assolutamente nulla sullo schermo e poi dopo un pò si spegne e ricomincia la procedura di boot.
Che ne dite quindi se montassi un i7 620m ?
Grazie in anticipo
Ciao
Balthasar85
11-10-2015, 17:32
Ciao,
ho provato a montare un i7 740 QM. Nisba! Inizia il boot, non compare assolutamente nulla sullo schermo e poi dopo un pò si spegne e ricomincia la procedura di boot.
Che ne dite quindi se montassi un i7 620m ?
Grazie in anticipo
Ciao
In questi giorni mi sono interessato alle CPU i7 serie 7x0QM ed 8x0QM a quanto pare compatibili con l'HM55.
Brevemente: pare che non sia possibile montare questi quad-core nei modelli di 5742G dotati di sistema "nvidia optimus" perché lo schermo principale ha un "collegamento hardware" con la grafica integrata della CPU. A differenza dei dual-core, questi quad-core non sono dotati di grafica integrata e questo comprometterebbe l'utilizzo dello schermo del portatile nonostante la CPU avvii il sistema correttamente.
Questo problema non dovrebbe invece verificarsi con i modelli (non venduti in Italia) non dotati di "nvidia optimus" o con gli schermi esterni precedentemente già impostati per utilizzare la GPU nVidia.
Altro non so dire, è un vero peccato perché mi avrebbe fatto davvero davvero comodo un Quad-Core con 8 thread. :(
CIAWA
Per l'i7 620M posso rassicurarti invece, lo utilizzo da più di un annetto e fa il suo sporco lavoro molto bene sopratutto quando ci vuole forza bruta, temperature permettendo si spinge fino a 3.333Ghz di turbo boost.
Ah, nonostante il TDP sia sempre 35W le temperature salgono quindi ti devi dotare assolutamente di un supporto per notebook con ventola. Io ne utilizzo uno con 2 da 12mm
CIAWA
Per l'i7 620M posso rassicurarti invece, lo utilizzo da più di un annetto e fa il suo sporco lavoro molto bene sopratutto quando ci vuole forza bruta, temperature permettendo si spinge fino a 3.333Ghz di turbo boost.
Ah, nonostante il TDP sia sempre 35W le temperature salgono quindi ti devi dotare assolutamente di un supporto per notebook con ventola. Io ne utilizzo uno con 2 da 12mm
CIAWA
Ok grazie
Ciao,
scusate se mi intrometto ma ho un 5742G con Scheda Video ATI che da qualche tempo si freezza inesorabilmente, cioè non si spegne ma rimane completamente bloccato.
Occorre spegnerlo tenendo premuto il tasto di accensione ed alla riaccensione si sente solo la ventola che gira, lo schermo rimane nero.
Occorre spegnerlo di nuovo ed attendere 5 min prima di riaccenderlo.
Ho provato a cambiare la pasta termica ed a pulire la ventola (non è cambiato nulla) che comunque era pulitissima ed a stressarlo con qualche software.
Se stresso la SOLA CPU non si blocca mai, idem se stresso la SOLA GPU.
Se invece stresso CPU + GPU ad esempio con StressMyPC quando la CPU arriva ad 80/81 gradi si pianta.
Stressando la CPU da sola non arriva a quella temperatura e tutto va bene, stressando la GPU da sola arriva a temperature maggiori di quelle ottenute a pieno carico (66 Gradi) e va bene lo stesso.
Non ho provato a staccare la batteria del BIOS come letto in questo thread, in ogni caso l'ho aggiornato alla 1.30......la mia domanda è: ci perdo altro tempo oppure lo lancio dalla finestra?
Cioè secondo voi è possibile che non riesco a mandarlo oltre gli 80 Gradi?
Grazie mille per ogni eventuale aiuto.
non trovo un nickname
27-10-2015, 17:58
Ciao a tutti grazie x avermi accettato, sono entrato in questa discussione perchè possiedo l'acer aspire 5742g ,e come molti ho avuto problemi con le temperture , ho risolto in modo abbastanza soddisfacebte con il cambio della pasta termica la pulizia frequente dalla polvere e una base classica di rafffreddamento + una turbina che si applica alla bocchetta laterale e aspira l'aria calda all'interno del notebook
non ci credevo ma le temperature sono decisamente scese , purtroppo il mio problema è un altro e spero che possiate aiutarmi
il mio hard disk originale meccanico da 500 gb si è rotto e sto cercando un degno sostituto che sia 500gb o + grande che sia magari veloce diciamo 7200 rpm
non vorrei spendere troppo non + di 100 euro con spese di spedizione, potete aiutarmi x favore?
Balthasar85
29-10-2015, 12:53
[..]
il mio hard disk originale meccanico da 500 gb si è rotto e sto cercando un degno sostituto che sia 500gb o + grande che sia magari veloce diciamo 7200 rpm
non vorrei spendere troppo non + di 100 euro con spese di spedizione, potete aiutarmi x favore?
Meccanico 500Gb? Hai bisogno di tutto quello spazio?
Guarda il portatile torna a nascere se ci metti un SSD, davvero! Io ne ho uno al posto dell'hard disk stock (da 120Gb) ed ho inserito l'HD meccanico (da 500Gb) al posto del lettore dvd con un caddy preso sulla baya a meno di 20€.
Se vuoi fare un pensiero agli SSD considerane anche uno economico visto che il portatile ha solo SATA2 (e non 3), sugli 80€ dovresti portartene a casa uno da 120Gb, sui 100€ invece trovi qualcosa da da 250Gb.
CIAWA
Balthasar85
29-10-2015, 14:29
Salve a tutti, torniamo a parlare di temperature. :D
Nei mesi scorsi ho fatto varie valutazioni sul comportamento della tecnologia TurboBoost di Intel degli i5/i7.
La teoria è semplice: la CPU opera a frequenza base ma se le condizioni lo permettono, viene applicato un overclock automatico.
Ho fatto varie prove e per ricreare le migliori condizioni possibili ed i risultati positivi sono arrivati. Peccato che non siano ricreabili nel quotidiano in quanto il meglio l'ho ottenuto con il portatile smontato ed un ventilatore casalingo puntato su di esso.
Per farla brevissima:
Chiuso e senza supporti - picco 92° sessioni turbo boost rare e calcolo completato in 10 minuti netti
Chiuso con feritorie modificate e supporto da tavolo con ventola - picco 86° sessioni di turbo boost sui 3Ghz e calcolo completato in 9.44 minuti
Aperto con ventilatore casalingo puntato - picco 81° sessioni di turbo boost anche a 3.333Ghz e calcolo completato in 9.39 minuti
Questo con la sola CPU all'opera e la GPU a nanna.
Con la GPU all'opera (in game) la situazione diventa ROVENTE, instabile ne caso si spingano le frequenze da 672mhz a 740mhz (come una 550M). Qualcuno arriva a 800mhz ma non è cosa che ho provato con il nostro Acer.
Da qui l'idea: Sarebbe fattibile saldare un tubicino di rame, in cui far scorrere del liquido, sul percorso del dissipatore? E sarebbe fattibile poi applicare due raccordi in testa ed in coda del tubicino per poter avvitare e svitare all'occorrenza ad un impiantino?
http://i67.tinypic.com/msk9xk.jpg
Sarebbe una manna riuscire a guadagnare abbastanza gradi da permetter l'overclock della GPU ed un costante TurboBoost della CPU. :D
Un esempio di MOD su un portatile che vorrei imitare:
Video 1 (https://www.youtube.com/watch?v=uhw1n1N0hD0)
http://i64.tinypic.com/10r8x7k.jpg
Questo il dissipatore modificato visto d'avanti e da dietro:
http://i66.tinypic.com/2i0vkw3.jpg
CIAWA
Balthasar85
29-10-2015, 14:42
L'altra idea che mi era balenata era stata quella di procurarmi dalla baya a 10/15€ dei dissipatori a liquido per North Bridge (i dissi per CPU sono grandi 5x5cm, troppo grossi!) con cui sostituire quelli stock.
Questo, salvo incompatibilità durante il montaggio, mi avrebbe però ucciso la mobilità perché avrei dovuto aver sempre collegato un impianto a liquido.
http://i64.tinypic.com/1fz85x.jpg
Insomma, se qualcuno ha qualche idea sull'altro progetto (quello del post precedente) o esperienza faccia sapere. ;)
CIAWA
atarum0r0
31-10-2015, 13:16
a me ha deluso moltissimo acer avevo un i3 con 540m e un mio amico un i3 con solo il video integrato e montavano la stessa dissipazione... non è un caso che in poco ho fuso la gt540m :doh:
cmq assistenza pessima
manco regalato lo voglio
Balthasar85
04-11-2015, 14:33
a me ha deluso moltissimo acer avevo un i3 con 540m e un mio amico un i3 con solo il video integrato e montavano la stessa dissipazione... non è un caso che in poco ho fuso la gt540m :doh:
cmq assistenza pessima
manco regalato lo voglio
Il potere di Acer è sempre stato il rapporto prezzo-prestazioni, mai nessuno ha parlato di qualità. :D
Comunque nessuno che voglia darmi un suo parere sull'eventuale liquid-mod? :D
CIAWA
Comunque nessuno che voglia darmi un suo parere sull'eventuale liquid-mod? :D
CIAWA
Te lo do io, e ti dico di lasciar perdere.
Il problema è che devi necessariamente rinunciare alla portabilità, in quel caso vai di waterblock massiccio e buonanotte.
Ti dico che devi rinunciare perchè a parte che secondo me devi sventrare il fondo del notebook, anche se riuscissi a realizzarlo, le operazioni di monta/smonta e rabbocca/svuota ti porterebbero alla fine a vanificare il vantaggio di un sistema del genere.
ragazzi è da un po' che il wifi mi dice connessione limitata e nonostante sia collegato non va su internet....sapete che cosa può essere? sembra che stando vicino attaccato al modem a 5 tacche di wifi invece non succede
eldenisson
27-12-2015, 14:19
ciao ragazzi, anche io ho questo portatile e volevo aggiornarlo a windows10,
ho fatto tutti gli aggiornamenti, e ho provato anche i fix ecc... ma non mi è ancora comparsa l'icona del reserve windows 10...
quelli che hanno aggiornato, con che metodo l'hanno fatto?
inoltre, ho visto che i driver nvidia 540m ci sono per windows 10, e ok...
ma i driver intel i5-480m per il motore grafico integrato e turbo boost non ci sono, nemmeno in versione per windows 8....
quelli che hanno aggiornato come hanno risolto per il turbo boost e grafica intel?
Salve, mi è stato dato nuovamente da riparare questo modello di acer a cui ho già cambiato due volte l'hard disk e una la batteria. Questa volta però pare non si accende proprio, premendo il tasto di accensione le varie componenti partono (hard disk, ventola etc) ma dopo tre secondi si riavvia. Non arriva nemmeno al BIOS. Ho provato a togliere ram, hard disk e altro ma nulla. Stessa cosa con la batteria e 'svuotando' i condensatori. Non emette BIP all'avvio.
Ora, secondo me o è un problema di scheda madre o di alimentatore. Prima di buttarlo via mi date qualche altro consiglio su cosa controllare? Grazie...
Salve, mi è stato dato nuovamente da riparare questo modello di acer a cui ho già cambiato due volte l'hard disk e una la batteria. Questa volta però pare non si accende proprio, premendo il tasto di accensione le varie componenti partono (hard disk, ventola etc) ma dopo tre secondi si riavvia. Non arriva nemmeno al BIOS. Ho provato a togliere ram, hard disk e altro ma nulla. Stessa cosa con la batteria e 'svuotando' i condensatori. Non emette BIP all'avvio.
Ora, secondo me o è un problema di scheda madre o di alimentatore. Prima di buttarlo via mi date qualche altro consiglio su cosa controllare? Grazie...
fai reballare il chpset e torna a funzionare.
fai reballare il chpset e torna a funzionare.
Quanto verrebbe a costare questa cosa?
annairene
07-03-2016, 16:02
Qualcuno può aiutarmi? anche se capisco che l'argomento c'entra poco in particolare con l'Acer.
In breve, anzi alla luna, mi succede che da più di un mese, ogni qualvolta spengo il portatile, appare la scritta che è in attesa della chiusura di un programma, una decina di secondi con la scritta e poi si spegne.
Mi sta venendo il nervoso , perchè faccio molta attenzione all'uso, se apro un programma per svolgere qualcosa, poi lo chiudo; inoltre l'unico programma che è in funzione poco prima di spegnere il portatile è Chrome, che, però, viene regolarmente chiuso e cancello anche la cronologia. Uso cCleaner per pulire la cache, anzi ho disinstallato l'ultima versione di cCleaner, rimettendone una molto vecchia, perchè mi sono accorta che l'ultima versione aggiornata effettua un controllo senza mia comando, anche se non l'apro, per stabilire quanta cache debba essere ripulita.
Ho controllato il Registro e non appaiono errori nè criticità.
Dopo diversi tentativi e prove ho inquadrato finalmente il problema, ma non so come risolverlo; premetto che le ho provate tutte, non cancellare la cronologia, cancellarla senza usare Ccleaner; usare IE anzichè Chrome; aspettare circa mezz'ora prima di spegnere il Pc; fare anche una macumba e benedirlo ecc..
Il problema è Facebook: posso girare su internet quanto voglio, visitare siti pesantissimi, leggere i giornali on line, quindi cancellare la cronologia e il Pc si chiude in 5" netti; ma se apro FB, leggo, giocherello con qualche sua applicazione, mi ritrovo con i messaggi di non chiusura dei programmi.
Come risolvo?
Per favore, risparmiatemi il troppo facile "non andare più su FB": tengo diversi contatti con persone che non vedevo dalle elementari.
annairene
18-04-2016, 16:03
Qualcuno, che abbia ancora la batteria originale del modello Aspire 5742G-484G50-MNKK, può indicarmi il numero di serie della batteria? non riesco a sostituirla, perchè non mi fido delle compatibili generiche mod. 5742G.
stexman11
30-05-2016, 19:27
Salve ragazzi mi serve un aiuto con questo pc perchè non so cos'altro farci che buttarlo dal tetto di casa :muro:
L'errore è che il pc non si avvia ne windows ne BIOS in pratica Accendendolo mi da lo schermo nero (senza nemmeno la retroilluminazione, ci tengo a sottolineare che lo schermo è integro e non ha preso urti o cose simili) mi ci accendono le spie come di regola, sento attaccare le varie ventole, sento l'HDD partire, Nessun beep ed in 3-4 secondi si rispegne. Questo con la batteria, sotto alimentazione invece mi va in loop. Ho provato a smontarlo pezzo e pezzo ma stesso ed identico problema. Ho provato a fare l'aggiornamento bios tramite file .fd ma nel momento in cui inserisco il cavo d'alimentazione si accendono per un millisecondo le spie HDD e Alimentazione ( le due in fondo) e si rispengono ( dal punto di vista hardware non sento suoni di nessuna natura).
Questa è la problematica e cerco disperatamente aiuto!!:help: :help:
Prova a rimuovere la batteria del bios per qualche minuto/ora in modo da farlo resettare per bene! poi riprova l'accensione.
Hai provato l'avvio senza batteria?? Senza HDD?? Pulendo le ram?? Collegando il pc ad un monitor esterno?
annairene
08-07-2016, 08:08
E' da qualche giorno che appare questo messaggio, anzi messaggi nel Registro Eventi. Il portatile in effetti è rallentato nella navigazione web, ma non riesco a capire la causa. Cosa devo fare?
http://imgur.com/aMDPUJo
Ho sovrascritto il bios, stessa versione. Riavviato e.. tadaaaan!! TREMILATRECENTO MEGAHERTZ che saltellano!! :D
Ora gli faccio un po' di rodaggio :D
CIAWA
118 pagine da leggere per trovare quella giusta!
Provo subito!
Funziona. 100/100.
Pero' trotta spesso nonostante sia fresco.
Non arriva manco a 83° e la ventola non gira al massimo.
Si puo' fare qualcosa per farlo stare piu' tempo a manetta?
Vado di Throttlestop?
superbofy
08-09-2016, 16:01
ragazzi vi chiedo aiuto perché non so più cosa fare, sperando di aver azzeccato la sezione giusta:
Ho questo notebook dal 2011 (tra l'altro la versione con scheda video NVIDIA GT 420M, ma questa è un'altra storia...) e di recente ho acquistato un SSD (Crucial MX300 da 750GB) per sostituire quello meccanico interno al notebook. Lo sostituisco ma, quando vado al primo avvio (con boot da CD per installare Windows 7 Pro a 64 Bit) mi carica i file dell'installazione di windows ma poi, quando dovrebbe partire il programma di installazione vero e proprio, si riavvia e va in loop, ricominciando da capo tutta la procedura e andando avanti così.
Non dovrebbe essere un problema di RAM (sostituita e portata a 8 GB totali, funziona regolarmente da più di un mese sulla configurazione attuale, con Win 7 Pro a 32 Bit), il BIOS è aggiornato (tramite il driver trovato sul sito ACER) e la scheda madre risulta supportare questo SSD.
Cosa mi sfugge? Sembra un problema software o sbaglio? Potrebbe essersi rovinato il CD di installazione del SO? Altre ipotesi?
Personalmente ho un SSD Samsung 850EVO da 256GB e va benissimo.
Prova il CDROM installando sullo stesso disco meccanico cosi' escludi che sia sua la causa.
Potrebbe anche essere il lettore: prova con un lettore esterno USB.
Poi: nella BIOS il controller SATA e' settato in modalita' AHCI o IDE?
Assicurati che sia AHCI.
Togli 4 GB di ram e fai la prova con l'uno e con l'altro modulo.
Vai ad esclusione.
Balthasar85
10-03-2017, 13:59
:happy: ACER ASPIRE 5742G + eGPU :happy:
:mano: GTX750Ti e GTX670!!! :mano:
i risultati sono molto parziali e acerbi, non ho avuto modo e tempo di approdondire la configurazione del collegamento
Ci sono dei risultati insoddisfacenti sui test Physics ma credo che semplicemente si tratti di spostare il carico dalla CPU alla eGPU.
Successivamente, se la cosa interesserà a qualcuno, porterò benchmark e test più completi e corrispondenti alla realtà per mettere in luce i limiti complessivi di un simile sistema.
Benchmark eseguiti con 3DMark11 Demo
Sistema 1: I7 620m + GT540m + RAM 4Gb (BASE)
Sistema 2: I7 620m + GTX750Ti + RAM 4Gb (eGPU 750Ti) da testare
Sistema 3: I7 620m + GTX670 + RAM 4Gb (eGPU GTX670)
Sistema 4: Xeon E5450 + GTX750Ti + RAM 6Gb (Desktop)
http://i63.tinypic.com/21946mc.jpghttp://i64.tinypic.com/2cqzl91.jpg
Acer 5742G GT540m/ Acer 5742G GTX750Ti/ Acer 5742G GTX670/ Desktop GTX750Ti
3DMark Score 1081 / 0/3334 /5085
Graphics Score 969 / 0/5754 /5558
Physics Score 3026 / 0/1851/ 3969
Combined Score 988 / 0/1130 /4186
Graphics Test 1 4,38 / 0/27,25 /26,75
Graphics Test 2 4,46 / 0/29,05 /26,82
Graphics Test 3 5,98 / 0/32,01 /35,27
Graphics Test 4 3,04 / 0/17,39 /16
Physics Test 9,61 / 0/5,88 /12,6
Combined Test 6,6 / 0/5,26/ 19,47
i test sul portatile con la GTX750Ti sono "0" perché non li ho ancora completati
Balthasar85
10-03-2017, 18:55
:read: TEST CON eGPU :read:
Questo è più semplice, benchmark con 3DMark in versione BETA.
Tre test, uno con il portatile liscio, uno con la GTX750Ti e l'ultimo con un computer desktop.
http://i68.tinypic.com/xofyhu.jpg http://i68.tinypic.com/fbc042.jpg
Acer 5742G GT540m Acer 5742G GTX750Ti Desktop GTX750Ti
Graphics test 1 /10,26/ 38,08/ 65,15 fps
Graphics test 2/ /10,44/ 44,18/ 71,68fps
Physics 8 threads/ 57,26/ 50,06/ 78,19fps
Physics 24 threads/ 32,09/ 32,49/ 46,58fps
Physics 48 threads /18,59/ 18,81 /26,84fps
Combined Test /10,33 /30,71 /40,69fps
Acer 5742G GT540m Acer 5742G GTX750Ti Desktop GTX750Ti
Graphics score/ 2265 /8958 /14948 punti
Physics score/ 3130/ 3172 /4590punti
Combined score /2510/ 7462/ 9888punti
Balthasar85
18-03-2017, 20:00
:read: eGPU BENCHMARK :read:
3DMark11 - Demo
http://i63.tinypic.com/262bmva.jpg
1° Notebook
2° Notebook con eGPU 750Ti e PhysX a carico della CPU
3° Notebook con eGPU 750Ti connesso ad un monitor esterno
3DMark Sky Driver - Demo
http://i64.tinypic.com/mrdc9s.jpg
1° Notebook
2° Notebook con eGPU 750Ti e PhysX a carico della CPU
3° Notebook con eGPU 750Ti connesso ad un monitor esterno
Rainbow Six SIEGE
http://i67.tinypic.com/2diiv5e.jpg
1° Notebook
2° Notebook con eGPU 750Ti e PhysX a carico della CPU
3° Notebook con eGPU 750Ti connesso ad un monitor esterno
Conclusioni:
Come si può vedere utilizzando il monitor integrato del portatile si ottengono prestazioni inferiori rispetto all'utilizzo di un monitor esterno.
Questo avviene perché, sfruttando il monitor interno, il flusso dati sulla ristretta banda mPCIE 1x v1 (2.5 GT/s) deve viaggiare sia dal portatile alla VGA che dalla VGA al portatile per poi poter proiettare l'immagine nel monitor integrato.
Questo non avviene nel caso in cui si utilizza l'uscita un monitor esterno, in questo caso il segnale passa dalla mPCIE 1x v1 (2.5 GT/s) ed esce direttamente dalla VGA verso il monitor esterno.
Più in là vedrò di proporre altri benchmark di videogiochi.
credo di essere l'unico possessore al mondo della versione con la Ati HD5470 :stordita: , dopo un aggiornamento di windows ( devo ancora capire quale ) lo slider per la regolazione della luminosità dello schermo non funziona più . Qualcuno sa da cosa potrebbe dipendere ?
Qualcuno ha mai usato DDR3 1600 insieme a DDR3 1333 su questo notebook?
Ci sono problemi?
annairene
13-12-2017, 12:51
Se volessi portare il mio 5742G a Windows 10, dove trovo tutti i drivers? Sul sito Acer sono disponibili solo quelli per Seven.
In quanti siamo rimasti ad avere questo mitico portatile ?? :D
Aggiornato a windows 10 si difende ancora bene ;)
In quanti siamo rimasti ad avere questo mitico portatile ?? :D
Aggiornato a windows 10 si difende ancora bene ;)
Venduto l'anno scorso :)
200 euro con SSD 850EVO da 250GB.
Io vendo il mio a 40€. Fantastico .ora non si accende più lo schermo ahime e nemmeno da hdmi va.. Magari se può interessarvi...
Allora e' tutto il PC che non si accende.
Scheda video andata. Reflowing per 30 euro e riparte.
Dove posso fare questa operazione?
Ci sono i vari riparatori che fanno servizio, costa poco.
Ma scegline uno che ti da' un minimo di garanzia sul risultato.
Potresti anche farlo tu infilando la scheda madre nel forno di casa, con le dovute precauzioni. Cerca REFLOW MOTHERBOARD su youtube.
Sempre che sia questo il problema, ma al 90% lo e'.
Duke.N.4ever
15-04-2020, 18:34
Salve sono entrato in possesso di questo notebook acer aspire 5742g-374g64mnkk (i3 370m 4gb dddr3 1333 nvidia gt420m 1gb) avevo un paio di domande da porvi
1 esiste un bios mod con tutte la impostazioni
2 è possibile che non abbia l'integata intel con aida 64 mi rileva solo la gt420m e un nvidia sli
3 cosa potrei potenziare gia ho messo un ssd, ram e cpu ne vale la pena?
Grazie
1 esiste un bios mod con tutte la impostazioniNon ti servira' a NULLA, a parte rischiare di bloccare il portatile inutilmente.
2 è possibile che non abbia l'integata intel con aida 64 mi rileva solo la gt420m e un nvidia sliNon capisco perche' nomini lo SLI che non c'entra nulla. Per la scheda video integrata devi imparare a usare Optimus di Nvidia, magari sfogliando qualche pagina web.
Non e' che ti ritrovi due schede video contemporaneamente.
3 cosa potrei potenziare gia ho messo un ssd, ram e cpu ne vale la pena?Dipende cosa intendi con "ne vale la pena".
E' un non-sense che va molto di moda.
Per esempio: Ho TIM, mi conviene Vodafone?
Duke.N.4ever
16-04-2020, 17:26
voglio solo cercare di capire per il discorso del bios lo dovuto resettare il cmos attraverso il ponticello sotto il pettine delle ram perche non riuscivo ad entraci per settare il menu del boot, poi il discorso sli è proprio cosi aida64 mi vede la gt420 e uno sli nvidia ma la integrata nel processore no, non vorrei che si sia disabilitato qualcosa quando ho resettato il cmos.Ho un altro acer però 5750g con un i5 montato e li aida64 mi vede entrambe le schede sia quella integrata sia la discreta e dal menu dei driver nvidia posso scegliere quale delle due utilizzare per ogni programma. Il discorso potenziamento questo pc lo userei alla fine solo per navigare fare qualche videoconferenza e un poco di office e basta. Dimenticavo ho montato windows 10
aida64 mi vede la gt420 e uno sli nvidia ma la integrata nel processore no
Te lo ripeto: devi capire come funzionano queste schede e come funziona Optimus.
Aida vede solo quello che gli dice il driver (cioe' tu, perche' sei tu che lo setti).
Aida sul 5742G con Optimus non vedra' MAI e poi MAI 2 schede video.
A meno che una versione piu' recente, pur non vedendo l'integrata, siccome legge il tipo di CPU allora te la elenca perche' sa ci deve essere.
Il discorso potenziamento questo pc lo userei alla fine solo per navigare fare qualche videoconferenza e un poco di office e basta. Dimenticavo ho montato windows 10
La differenza e' minima, rispetto alla spesa.
Mettici piu' ram che puoi (il max e' 8GB) e gia' va bene.
Se vuoi mettere l'i7 devi poi cambiare dissipatore (a trovarlo) e comunque scalda un botto.
Se non puoi/vuoi cambiare dissipatore ti conviene l'i5: ci guadagni almeno il turbo ma rimane un dual core dual thread esattamente come l'i7.
Ti conviene scegliere la CPU che ti costa meno perche' sono comunque ormai vecchiotte.
Un i5-540M credo sia la scelta migliore.
Se metti il 560 o il 580 avrai problemi di raffreddamento.
QuattroTera
20-05-2021, 22:17
Ciao a tutti,
Ho questo notebook pure io, il modello con l'i3-370m e la 420m.
Posso montare 16gb di RAM?
Se non potessi aggiornare a 16GB potrei aggiornare ad 8GB?
Il modello con l'i3 ha come limite i 2x2GB?
(al momento ho 2x2GB DDR3 PC3-10600 1333)
grazie
https://www.ebay.it/itm/183712321214?hash=item2ac61b8ebe:g:kS8AAOSwEA5gmgGH
https://www.ebay.it/itm/163589966980?hash=item2616b8cc84:g:I70AAOSwZVpcghpR
QuattroTera
20-05-2021, 23:15
grazie mille, la ram che ho trovato può andare?
QuattroTera
20-05-2021, 23:39
Volevo anche aggiornare la batteria.
Ho provato poco fa a mettere 1 banco di DDR3 da 1600MHz con 8GB.
Il BIOS riconosce la RAM ma Windows 10 non si avvia.
C'è modo di insistere e far digerire il banco ugualmente al PC?
Salve sciaguratamente durante una sessione di pulizia ho rovinato il connettore che permette di inserire la tastiera e bloccarla alla mainboard con il risultato che adesso non riesco a farla funzionare, per intenderci sono quei cosi neri che si aprono per staccare la tastiera.. :cry:
Pensate che ci sia possibilità di trovare sto pezzo in giro ?? Non so nemmeno come chiamarlo è questo qui:
https://i.imgur.com/Z3TozQTt.jpg
Peccato xkè avevo da poco cambiato la batteria e messo un SSD da 256gb e andava una bomba :mad:
Salve sciaguratamente durante una sessione di pulizia ho rovinato il connettore che permette di inserire la tastiera e bloccarla alla mainboard con il risultato che adesso non riesco a farla funzionare, per intenderci sono quei cosi neri che si aprono per staccare la tastiera.. :cry:
Pensate che ci sia possibilità di trovare sto pezzo in giro ?? Non so nemmeno come chiamarlo è questo qui:
https://i.imgur.com/Z3TozQTt.jpg
Peccato xkè avevo da poco cambiato la batteria e messo un SSD da 256gb e andava una bomba :mad:
si chiamano ffc connector. quanti pin ha e quanto è la distanza tra un pin e l'altro ?
esempio 32 pin 0.5mm pitch
in genere il pitch è 0,5mm 0,8mm 1mm
si chiamano ffc connector. quanti pin ha e quanto è la distanza tra un pin e l'altro ?
esempio 32 pin 0.5mm pitch
in genere il pitch è 0,5mm 0,8mm 1mm
Ciao grazie mille, adesso so che nome ha il pezzo stavo uscendo pazzo in questi giorni non riuscendo a trovare il nome :mc: Io penso che ne abbia 24 pin dovrei controllare ma siamo li. Comunque credi che sostituendo questo pezzo si possa installare la tastiera nuovamente ?? Ho provato con del nastro adesivo ma non riesco a tenere fermo il collegamento :cry:
Ciao grazie mille, adesso so che nome ha il pezzo stavo uscendo pazzo in questi giorni non riuscendo a trovare il nome :mc: Io penso che ne abbia 24 pin dovrei controllare ma siamo li. Comunque credi che sostituendo questo pezzo si possa installare la tastiera nuovamente ?? Ho provato con del nastro adesivo ma non riesco a tenere fermo il collegamento :cry:
quando si rompe la linguetta, conviene cambiare il connettore. ci vuole poco e torna come nuovo. conta bane i pin e poi con millimetro in mano guarda lo spazio tra i pin.
edit: guarda anche da che lato deve avere i contatti se verso il basso o verso alto.
quando si rompe la linguetta, conviene cambiare il connettore. ci vuole poco e torna come nuovo. conta bane i pin e poi con millimetro in mano guarda lo spazio tra i pin.
edit: guarda anche da che lato deve avere i contatti se verso il basso o verso alto.
Ho controllato sono esattamente 30pin con 0,5 di spazio, su ebay ne ho presi un paio x pochi euro non si sa mai. Ora devo trovare una guida per montare il connettore, ho un piccolo saldatore comprato su amazon che utilizzo x delle riparazioni dovrebbe andare bene, visto che sembri molto pratico posso chiederti un consiglio su come rimuovere il connettore senza danneggiare la scheda madre ?
Ti ringrazio moltissimo anche xké mi ero rivolto ad un tecnico che mi ha chiesto 90 euro x sistemare sto problema..
Ho controllato sono esattamente 30pin con 0,5 di spazio, su ebay ne ho presi un paio x pochi euro non si sa mai. Ora devo trovare una guida per montare il connettore, ho un piccolo saldatore comprato su amazon che utilizzo x delle riparazioni dovrebbe andare bene, visto che sembri molto pratico posso chiederti un consiglio su come rimuovere il connettore senza danneggiare la scheda madre ?
Ti ringrazio moltissimo anche xké mi ero rivolto ad un tecnico che mi ha chiesto 90 euro x sistemare sto problema..
dipende anche dal saldatore.... se è abbastanza potente puoi rimuovere il vecchio usando un pò di flussante e anche se squagli la pastica del connettore non fa nulla, tanto lo devi togliere. l'importante è che non fai saltare le piazzole. una volta tolto il connettore, metti flussante e saldi i pin.
se avevi una stazione ad aria calda lo rimuovevi in modo piu veloce e pulito.
dipende anche dal saldatore.... se è abbastanza potente puoi rimuovere il vecchio usando un pò di flussante e anche se squagli la pastica del connettore non fa nulla, tanto lo devi togliere. l'importante è che non fai saltare le piazzole. una volta tolto il connettore, metti flussante e saldi i pin.
se avevi una stazione ad aria calda lo rimuovevi in modo piu veloce e pulito.
Ho capito, ma ho risolto in un altro modo :D , Grazie a questo video https://www.youtube.com/watch?v=oLzYfBHpWLE&ab_channel=LaptopRepair sono riuscito a inserire il connettore alla scheda madre tenendolo bloccato con un pezzetto di plastica :cool: , funziona perfettamente quindi non era un problema complesso, era solo difficile riuscire a tenere fermo il cavo senza i morsetti neri. Lo so non è una soluzione definitiva e quando arriveranno i nuovi connettori procederò comunque alla sostituzione, ma magari a qualcuno potrebbe essere utile in futuro.
Grazie ancora per l'assistenza che mi hai fornito in questi giorni. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.