View Full Version : Tiscali Thomson TG784n - Discussione e Bug list Firmware
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
Bac Roger
20-04-2011, 09:10
Salve ragazzi,
ho ricevuto da qualche giorno questo router; stò ancora attendendo che mi attivino la linea a casa, dato che abito in un quartiere di nuova costruzione, e la mia è un nuova attivazione.
Come prima nella pagina web di tiscali ho modificato la mia password (ovviamente fatto da ufficio);
poi sono tornato a casa, ho collegato il router al pc, sia via lan che wi-fi, ed ho provato ad accedere alla pagina di config della password,ma nulla da fare.
Ho seguito la procedura indicata, tenere 10 sec il tasto reset premuto, ma non mi fa accedere al modem, e neanche mi propone pagina benvenuto.
Provo inoltre a collegarmi via web al modem su indir. 192.168.1.254, ma non mi risponde ( i.e, mozilla e chrome). i miei 2 pc sono configurati in dhcp e prendono di solito il 192.168.1.65.
Avete qualche idea?
Grazie in anticipo
Per azzerare i dati di connessione devi fare un Deep-Reset, ovvero tenere premuto per almeno 40", poi spegni il modem, lo riaccendi e con Explorer al 192.168.1.254 rimetti dentro i dati di configurazione, però se la linea non è ancora attiva non so se il modem necessita di una conferma dall'operatore telefonico.
jorgakan
20-04-2011, 14:43
Per azzerare i dati di connessione devi fare un Deep-Reset, ovvero tenere premuto per almeno 40", poi spegni il modem, lo riaccendi e con Explorer al 192.168.1.254 rimetti dentro i dati di configurazione, però se la linea non è ancora attiva non so se il modem necessita di una conferma dall'operatore telefonico.
dopo fatto il deep reset non mi fa accedere comunque all'ind. 192.168.1.254.
possibile che occorra la linea attiva per accedere al router?
grazie mille!
Bac Roger
20-04-2011, 15:31
dopo fatto il deep reset non mi fa accedere comunque all'ind. 192.168.1.254.
possibile che occorra la linea attiva per accedere al router?
grazie mille!
Guarda era successo anche a me, non ne voleva sapere di accedere al modem, ho chiamato il 130, mi hanno resettato il modem da remoto ( la linea era già attiva ) e poi tutto ha funzionato bene.
Ti avranno detto quando sarà attivata la linea ?
sandroz84
20-04-2011, 16:28
dopo fatto il deep reset non mi fa accedere comunque all'ind. 192.168.1.254.
possibile che occorra la linea attiva per accedere al router?
grazie mille!
Non penso ti serva la linea attiva per accedere al menu del router, anche perchè per accedere si passa diretto o da lan o da wifi.
Mi sa che ti si è impallato, prova ad aspettare che ti attivino la linea e te lo fai resettare dai tecnici tiscali.
Salve ragazzi anche io ho un thomson tg784n , vorrei sapere se qualcuno di voi a settato le porte manualmente per giocare con PES 2011 !! Se si quali porte e in che modo?
Grazie.
Delsolar
20-04-2011, 23:36
Salve ragazzi anche io ho un thomson tg784n , vorrei sapere se qualcuno di voi a settato le porte manualmente per giocare con PES 2011 !! Se si quali porte e in che modo?
Grazie.
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Thomson-Alcatel/TG784/Pro_Evolution_Soccer_2011.htm
jack"the ripper"
21-04-2011, 09:22
Salve..ho un piccolo problema con tale router(ultimo firmware 8.4.h.f) praticamente mi dice che il firewall è disabilitato..ma non trovo il modo di attivarlo..dove devo andare??
jorgakan
21-04-2011, 09:32
Guarda era successo anche a me, non ne voleva sapere di accedere al modem, ho chiamato il 130, mi hanno resettato il modem da remoto ( la linea era già attiva ) e poi tutto ha funzionato bene.
Ti avranno detto quando sarà attivata la linea ?
non sono in grado di dirmi quando sarà attiva,palazzi nuovi,in quartiere nuovo;
indi disputa fra gestori nelle centrali telefoniche sulle "posizioni libere"
spero entro il mese.
Non penso ti serva la linea attiva per accedere al menu del router, anche perchè per accedere si passa diretto o da lan o da wifi.
Mi sa che ti si è impallato, prova ad aspettare che ti attivino la linea e te lo fai resettare dai tecnici tiscali.
seguirò il tuo consiglio, e quello di Bac Roger.
Grazie dell'aiuto,
vi terrò aggiornati.
sandroz84
21-04-2011, 10:14
Dato che ci sono ripropongo la domanda.
Sapete se si può limitare la banda su un singolo ip/pc?
Se si, come?
Ciao a tutti. Credo di aver letto con attenzione tutte le (attuali) 13 pagine del 3D senza aver trovato nulla in merito a due questioni. Leggo in prima pagina: "dalla versione .F, il deep reset alcune volte non funzia premendo il tasto Reset sul modem. Allora tornate al pc, aprite la pagina di configurazione del modem, sulla sinistra andate su Thomson Gateway e cliccate in basso sulla dicitura "Ripristino di Thomson Gateway". Se vado su Thomson Gateway sulla sx e ci clicco mi appaiono due sottovoci "Informazioni" e "Configurazione" ma da nessuna parte la voce "Ripristino di Thomson Gateway".
Rilevamento Intrusione: come status risulta disabilitato ma non riesco a trovare da dove poterlo abilitare. Mi sarà sicuramente sfuggito qualcosa ma obiettivamente c'è da dire che l'interfaccia web di questo apparato non mi sembra "user friendly"....anzi, fa veramente pena. Grazie e auguri di una serena Pasqua a tutti i frequentatori del forum.
Ok risolto entrando con i diritti di root; probabilmente da qualche parte era scritto e mi era sfuggito.
jack"the ripper"
22-04-2011, 09:52
Non riesco ad entrare come root...il nome utente per entrare è r00tt e la password è r00t_th0ms_n giusto??
Non riesco ad entrare come root...il nome utente per entrare è r00tt e la password è r00t_th0ms_n giusto??
Stai dicendo sul serio?? Perchè se si, allora stai affermando che non sei capace a leggere la prima pagina...
:doh:
Se vado su Thomson Gateway sulla sx e ci clicco mi appaiono due sottovoci "Informazioni" e "Configurazione" ma da nessuna parte la voce "Ripristino di Thomson Gateway".
Devi entrare con le credenziali di root per vedere quella voce (stanno in prima pagina).
Rilevamento Intrusione: come status risulta disabilitato ma non riesco a trovare da dove poterlo abilitare.
Fatto il reset ti si riabilita! ;)
Auguri anche a te!
dopo fatto il deep reset non mi fa accedere comunque all'ind. 192.168.1.254.
possibile che occorra la linea attiva per accedere al router?
grazie mille!
La linea deve essere attiva una volta fatto il deep reset: infatti finito il reset il router contatterà i server Tiscali per scaricarsi la configurazione. Se la linea non è attiva il router non ci riesce, e quindi tu non riuscirai mai ad accedere all'interfaccia web...
jack"the ripper"
22-04-2011, 12:21
Stai dicendo sul serio?? Perchè se si, allora stai affermando che non sei capace a leggere la prima pagina...
:doh:
ok..rivedo la prima pagina
jack"the ripper"
22-04-2011, 12:39
Risolto!
sandroz84
22-04-2011, 12:40
Per Domfel:
Sai se per caso si può limitare la banda su un ip/computer singolo?
Per Domfel:
Sai se per caso si può limitare la banda su un ip/computer singolo?
No se puede!
ma si che se puede.....www.netlimiter.com
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Thomson-Alcatel/TG784/Pro_Evolution_Soccer_2011.htmGrazie ;)
ma si che se puede.....www.netlimiter.com
Hai letto la domanda che ha fatto?? No, appunto.
Ha chiesto se era possibile fare traffic shaping sul modem stesso, non sul computer. Se ha un inquilino che gli si mette su reti p2p 24/7 e la linea è sua, lui può agire sul modem, non gli può certo dire: "scusa scansati, adesso ti installo un programma per limitarti la banda"... :doh:
LEGGERE LEGGERE LEGGERE
Credo che siamo qui per aiutarci l'uno con l'altro e non c'è bisogno di scaldarsi. E credo anche, salvo distrazioni, di saper leggere ed interpretare. La domanda di sandroz84 (almeno quella che ho letto io) è questa: "Sai se per caso si può limitare la banda su un ip/computer singolo?". Non mi pare che abbia esplicitamente chiesto se e/o come realizzare un bridge per ottimizzare il traffico dati. Magari mi smentirà (ma forse allora la domanda doveva essere posta in maniera diversa) ma credo intendesse chiedere se fosse possibile limitare il traffico ad un pc appartenente ad una rete locale. Comunque spero che o la mia o la tua risposta gli siano state di aiuto.
ciao a tutti, "purtroppo" ho anche io da circa un mese questo router.
Ho 2 problemi:
1) problema dei 65/130mbit.
Il firmware è l'ultimo (F) ma di andare a 130 mbit non ne vuole sapere.
Ho anche effettuato il reset poichè il passaggio al VoIP non era andato a buon fine (dalla centrale Tiscali hanno fatto discreti casini), router in blocco e dopo 15 gg mi hanno detto di resettare (tasto tenuto premuto per 30/40 sec. circa e riconfigurato).
Malgrado ciò il router indica "quasi" sempre 65 (quando va bene senò anche 29/35/54 e chi più ne ha più ne metta.
Cosa posso provare a fare?
2) problema 2: un PC riesce a connettersi a 65 mbit, l'altro (il + importante) solo a 54mbit. Sono sicurissimo che entrambi montano sk di rete di classe "n" (150mbit uno e 300mbit l'altro, quello che va a 54), il PC "lento" ha il wifi integrato sulla mobo Asus M4A88T-1 Deluxe
http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+M4A88T-I+Deluxe%253A+scheda+madre+per+HTPC+ultra+small_1114-4.htm
Perchè?
Vi ringrazio.
jorgakan
23-04-2011, 08:55
La linea deve essere attiva una volta fatto il deep reset: infatti finito il reset il router contatterà i server Tiscali per scaricarsi la configurazione. Se la linea non è attiva il router non ci riesce, e quindi tu non riuscirai mai ad accedere all'interfaccia web...
grazie DomFel,
confermo l'informazione.
ieri mi hanno attaccato la linea, ed immediatamente sono riuscito ad accedere al router attraverso interfaccia web.
ora comincio sperimentazioni di config.
ciao a tutti, "purtroppo" ho anche io da circa un mese questo router.
Ho 2 problemi:
1) problema dei 65/130mbit.
Il firmware è l'ultimo (F) ma di andare a 130 mbit non ne vuole sapere.
Ho anche effettuato il reset poichè il passaggio al VoIP non era andato a buon fine (dalla centrale Tiscali hanno fatto discreti casini), router in blocco e dopo 15 gg mi hanno detto di resettare (tasto tenuto premuto per 30/40 sec. circa e riconfigurato).
Malgrado ciò il router indica "quasi" sempre 65 (quando va bene senò anche 29/35/54 e chi più ne ha più ne metta.
Cosa posso provare a fare?
2) problema 2: un PC riesce a connettersi a 65 mbit, l'altro (il + importante) solo a 54mbit. Sono sicurissimo che entrambi montano sk di rete di classe "n" (150mbit uno e 300mbit l'altro, quello che va a 54), il PC "lento" ha il wifi integrato sulla mobo Asus M4A88T-1 Deluxe
http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+M4A88T-I+Deluxe%253A+scheda+madre+per+HTPC+ultra+small_1114-4.htm
Perchè?
Vi ringrazio.
ho rifatto il deep reset, questa volta direttamente da PC.
Nada de nada, non ne viole sapere di andare a 130 mbit :mad:
Credo di aver bisogno del vostro aiuto :help:
tutto risolto con il ribaltamento delle borchie, di cui però al 130 non sapevano nulla...ma sul sito di tiscali c'è!!! :@
comunque "tutto è bene quel che finisce bene", "...e vissero tutti felici e contenti", ecc ;DDD
solohellas
27-04-2011, 21:16
scusate sono una new entry di tiscali adsl business e telefono...mi hanno spedito gratis il thomson in questione. Io attualmente ho un dlink2740, cosa mi consigliate di fare?
Devo per forza utilizzare il loro thomson?
PuppinoCbr
28-04-2011, 00:35
Devo per forza utilizzare il loro thomson?
Se hai anche il telefono in Voip (come sembra), assolutamente si; oppure scegliere un altro che abbia anche il voip, ma secondo me non ne vale la pena.
Considera inoltre che tiscali configura il voip accoppiandolo al mac-address del tuo router (già inviato da tiscali) o un altro che acquisterai.
Saluti..:)
solohellas
28-04-2011, 07:49
da cosa intuisci il fatto che il mio telefono sia in voip?
PuppinoCbr
28-04-2011, 12:12
No, perchè solitamente mandano (almeno in questo periodo) il router in questione quando ti passano la linea in voip. Se tu, in ogni modo, non hai la linea in voip (dove hai la necessità di collegare il telefono dietro al tuo router), non hai alcun bisogno di usare quello che ti hanno mandato.
Ma lo hai richiesto tu (pagando qualcosa)? O te l'hanno mandato di loro iniziativa gratuitamente?
solohellas
28-04-2011, 13:06
me lo hanno mandato loro visto era gratuito compreso nell'offerta alla quale ho aderito http://business.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/officeone_1_linea/
in cui non vedo riferimenti al Voip
PuppinoCbr
28-04-2011, 15:32
Ah, allora no. Non dovresti essere in VOIP. Questo dipende infatti se hanno le loro linee nella tua zona o meno. Evidentemente la tua zona (se non hanno accennato al VOIP), è servita da Tiscali.
Tieni allora il tuo router. Non hai alcuna necessità di mettere l'altro.. ;)
Saluti
jack"the ripper"
28-04-2011, 19:06
Così per curiosità..dove posso trovare informazioni sul'hardware di questo router?tipo che chipset monta e cose così?
Grazie :)
solohellas
29-04-2011, 08:46
Ah, allora no. Non dovresti essere in VOIP. Questo dipende infatti se hanno le loro linee nella tua zona o meno. Evidentemente la tua zona (se non hanno accennato al VOIP), è servita da Tiscali.
Tieni allora il tuo router. Non hai alcuna necessità di mettere l'altro.. ;)
Saluti
chiamato tiscali e mi hanno detto che non sono in Voip
PuppinoCbr
29-04-2011, 11:42
Allora ti confermo che sei a postissimo!
Rimani con quello che avevi..
Saluti:)
sandroz84
29-04-2011, 12:13
ma si che se puede.....www.netlimiter.com
Hai letto la domanda che ha fatto?? No, appunto.
Ha chiesto se era possibile fare traffic shaping sul modem stesso, non sul computer. Se ha un inquilino che gli si mette su reti p2p 24/7 e la linea è sua, lui può agire sul modem, non gli può certo dire: "scusa scansati, adesso ti installo un programma per limitarti la banda"... :doh:
LEGGERE LEGGERE LEGGERE
In effetti l'intenzione era di gestire il tutto dal router senza dover installare nulla sui vari pc che si connettono alla rete.
Però in mancanza d'altro il programma postato da mgy potrebbe tornarmi utile.;)
ragazzi non siete molto d'aiuto ;)
come cavolo si fa a mandare questo maledetto router a 130mbit?
Le ho provate tutte (seguendo la discussione), ma nada de nada. :mc:
Ho anche provato a chiamare il 130 (:D ), ho beccate due operatrici che non sapevano neanche di cosa parlavo.
Perchè? :muro:
PuppinoCbr
03-05-2011, 08:41
Posso confermati che ho chiamato tante di quelle volte e oramai, mi sono abituato a riagganciare non appena sento una voce femminile. Mi hanno detto cose talmente assurde da far ridere addirittura:cool: colleghi maschi quando ho spiegato il fatto. se poi sei fortunato becchi un certo Salvatore a cui ho promesso una statua per la sua competenza unica e mi ha accomodato il fegato in primis, per ciò che in udito dalle colleghe (ciuccie e presuntuose).
laska2k8
11-05-2011, 07:45
ho la necessità di connettermi dall'esterno tramite remote desktop o VNC come posso abilitare le porte ?
grazie
PuppinoCbr
11-05-2011, 11:22
Decidi prima la porta (magari personalizzata) a cui assegnare vnc all'interno del programma. Nel router, casella strumenti, condivisione giochi e applicaz, crea nuovoo gioco o applicaz (e immetti una nuova porta e gli dai il nome). Poi assegna gioco o applicaz e dai al tuo ip o mac address il nome dell' applicazione appena creata.
Saluti
Simone666
12-05-2011, 15:11
Ciao a tutti. Ho da qualche ora il thomson TG784n. Vengo da una 10mega +voip col pirellone che ha funzionato benissimo per 3 anni ma mi sono deciso a chiedere il passaggio ai 20 mega. Al momento il telefono benchè collegato alla porta 2 del modem non ha linea. Ho letto nei post precedenti che devo chiamare il 130 per risolvere la cosa(sono in attesa di parlare). Inoltre facendo uno speed test ho valori deludenti.
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.009 / 15.394
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 7,93 / 20,15
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,4 / 0,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 11,9 / 27,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,5 / 5,8
Consigliate di chiedere un profilo differente?
Scusatemi ragazzi, ho la necessità di saper se il Tiscali Thomson TG784N lo posso utilizzare con telecom italia adsl.
Ho intenzione di cessare il contratto con tiscali, ed attivare Internet Senza Limiti con telecom.
Qualcuno di voi è cosi gentile di dirmi se passando a telecom posso utilizzare il Thomson TG784N.
Grazie
jorgakan
16-05-2011, 13:38
grazie DomFel,
confermo l'informazione.
ieri mi hanno attaccato la linea, ed immediatamente sono riuscito ad accedere al router attraverso interfaccia web.
ora comincio sperimentazioni di config.
ed eccoci di nuovo qui.
ho letto nei post precedenti che è possibile assegnare ip statico alle periferiche, purchè sia un indirizzo fuori dal range del dhcp.
ho provato ad assegnare un indirizzo ad un mac-address specifico,
è stato per oltre 10 min con la pag bloccata in "aggiornamento della configurazione in corso", poi ho spento e riacceso e non aveva fissato l'ip al mac-address.
sapreste dirmi dove ho sbagliato?
grazie in anticipo
jorgakan
18-05-2011, 12:14
ed eccoci di nuovo qui.
ho letto nei post precedenti che è possibile assegnare ip statico alle periferiche, purchè sia un indirizzo fuori dal range del dhcp.
ho provato ad assegnare un indirizzo ad un mac-address specifico,
è stato per oltre 10 min con la pag bloccata in "aggiornamento della configurazione in corso", poi ho spento e riacceso e non aveva fissato l'ip al mac-address.
sapreste dirmi dove ho sbagliato?
grazie in anticipo
RISOLTO:
ho assegnato valori ip inferiori a xx.xx.xx.64
non avevo capito che il dhcp se li riservava per se,
anzi credevo di dover assegnare un vavole compreso nell'intervallo fra 64 e 254.
grazie mille
Marco rossi
21-05-2011, 11:52
Scusatemi ragazzi, ho la necessità di saper se il Tiscali Thomson TG784N lo posso utilizzare con telecom italia adsl.
Ho intenzione di cessare il contratto con tiscali, ed attivare Internet Senza Limiti con telecom.
Qualcuno di voi è cosi gentile di dirmi se passando a telecom posso utilizzare il Thomson TG784N.
Grazie
Credo di no :(
Felice di essere smentito :)
Credo di no :(
Felice di essere smentito :)
Ti ringrazio per la risposta, e ti comunico che ti devo smentire, in quanto il modem Tiscali Thomson TG784 (non è un Thomson TG784N) funziona alla perfezione con alice adsl.
Questa mattina mi hanno attivato la linea alice, ho installato il modem senza resettarlo e senza fare alcun settaggio, dopo pochi minuti di allineamento e dopo la registrazione ad alice, tutto funziona direi molto bene.
Mi sono letto tutta la discussione ma non sono riuscito a trovare la user e la password per accedere al livello root con il firmware F, le posto io, sono username roott",password :"r00t_th0ms_n ovviamente senza virgolette.
raga' con il TG784n firmware 8.4.H.F ho notato una cosa: se spengo e lo riaccendo perde i parametri wireless e non solo. Ho provato ad impostare la protezione anche accedendo come root e come utente creato da me administrator. Se spengo e riaccendo il router però non solo perdo la protezione della wireless, perdo anche l'utente administrator creato in precedenza. Dite che non c'è nulla da fare se non chiedere la sostituzione?
ah, ho fatto un deep reset sia io che l'operatore tiscali come primo tentativo, ma con esito negativo.
sandroz84
09-06-2011, 21:51
A me non succede, penso sia un problema del tuo router.
Ciao a tutti,
è un po' che non bazzico su HUP...
Sono alle prese anch'io col modem in questione e dopo il reset, inserendo user e password del servizio, mi appare il messaggio di errore "0x00111 Non è stato possibile dare seguito alla tua richiesta", cosa vuol dire?
Le credenziali sono corrette, in quanto accedo al MyTiscali senza problemi.
E' capitato a qualcun'altro? ...non ho trovato riferimenti per questo errore da nessuna parte...:doh:
Attendo lumi!
Grazie
Ciao a tutti,
è un po' che non bazzico su HUP...
Sono alle prese anch'io col modem in questione e dopo il reset, inserendo user e password del servizio, mi appare il messaggio di errore "0x00111 Non è stato possibile dare seguito alla tua richiesta", cosa vuol dire?
Le credenziali sono corrette, in quanto accedo al MyTiscali senza problemi.
E' capitato a qualcun'altro? ...non ho trovato riferimenti per questo errore da nessuna parte...:doh:
Attendo lumi!
Grazie
Hello, un saluto a tutti.
Quoto PPIER, perché ho lo stesso problema.
Segnalato + e + volte al servizio assistenza tiscali, e mai risolto.
Ho questo router Tg784n, la linea Telefonica morta, non ricevo e non effettuo chiamate, e internet manco a parlarne.
Entro nella schermata di tiscali per al configurazione del modem, e mi dà questo fatidico errore "0x00111".
se qualche anima pia gl'è capitato, e risolto grazie mille in anticipo
sandroz84
11-06-2011, 17:39
Bè, penso che la soluzione più ovvia sia chiamare il centro assistenza e se non risolvono loro da li, chiamare un tecnico o direttamente la sostituzione del router.
Bè, penso che la soluzione più ovvia sia chiamare il centro assistenza e se non risolvono loro da li, chiamare un tecnico o direttamente la sostituzione del router.
...beh, nel mio caso, il modem l'ho acquistato autonomamente...quindi niente assistenza e/o sostituzione.
Poi, ribadisco, la prima volta che l'ho collegato riuscivo solo a navigare per cui ho seguito la guida in caso di reset password, cosa che ho fatto, e nell'immettere le credenziali ottengo l'errore descritto...
Aggiungo anche che non mi lascia nemmeno più entrare nelle impostazioni, sia via web che telnet.
PS: una curiosità, chiamando il 130 l'opzione 4 non risulta corretta, e la 3-1-num_telef#-1 va in errore...mah
...beh, nel mio caso, il modem l'ho acquistato autonomamente...quindi niente assistenza e/o sostituzione.
Poi, ribadisco, la prima volta che l'ho collegato riuscivo solo a navigare per cui ho seguito la guida in caso di reset password, cosa che ho fatto, e nell'immettere le credenziali ottengo l'errore descritto...
Aggiungo anche che non mi lascia nemmeno più entrare nelle impostazioni, sia via web che telnet.
PS: una curiosità, chiamando il 130 l'opzione 4 non risulta corretta, e la 3-1-num_telef#-1 va in errore...mah
stesso mio problema, identico in ogni particolare, fatto sta che ho richiamato per la 4 volta il 130, la ragazza molto gentile abbiamo provato insieme a risolvere, ma niente devo aspettare dei tecnici di 2° livello.
ho provato a seguire la guida per cambiare il firmware, mah nada il thomson upgrade sembra funzionare ma non trova nessun firmware.
aspetterò ancora fino a fine settimana, e poi rispedirò tutto al mittente, e valuterò se comprarmi un modem voip, a trovare dove lo vendono.
saluti
Salve,
sono nuovo e possessore di un modem router Thomson TG784n con linea VOIP Tiscali. Premetto che non sono esperto di reti. Ho letto questa importante discussione dall'inizio (grazie Domfeld!). Se ho ben capito, leggendo i vari post, con questo router non è possibile (perchè bloccato da Tiscali) collegarsi da remoto (ad esempio tramite un portatile dall'altra parte del globo - viaggio per lavoro...) per caricare e scaricare dati contenuti in una chiavetta o un disco USB che ho collegato al router. Ho capito bene ? MI sembra una grossa limitazione, peraltro confermata dall'operatore del 892130 di Tiscali! Che fregatura! Se invece non ho capito bene, vi chiedo di avere pazienza con me e di spiegarmi come devo fare (passo, passo) per potermi collegare quando sono fuori casa ad un disco o chiavetta USB collegata al router e senza che tale procedura possa danneggiarmi la linea VOIP (mi riferisco al post iniziale di Domfeld dove dice che il servizio FTP non è funzionante e per sbloccarlo la guida indicata non è testata e potrebbe portare alla perdita del VOIP). Devo proprio rinunciare alla possibilità di connettermi da remoto al router ? GRAZIE!
Rocas
Proprio oggi purtroppo mi è arrivato questo router a casa :mad:
Mi trovavo benissimo col mio d-link.
Cmq ora per avere le chiamare devo attaccare il telefono al roouter?
Se rimane attaccato direttamente alla linea telefonica le chiamate le pago??
Poi il pulsante WPS non funziona, anche se lo premo per 5 secondi per accenderlo o 15-20 secondi per spegnere il wifi, ma niente, non si illumina mai ne da alcun cenno di vita!!
Va per caso attivato dalle impostazioni del router??
poi come si collega un pc usando questo wps??
Salve,
devo proprio rinunciare a connettermi da remoto (es PC portatile quando sono furi casa) al disco collegato alla porta USB del router Tiscali ? Che senso ha fornire un router del genere se poi ne bloccano le funzioni ???:mad:
Qualcuno sa dirmi se collegando in cascata al router Thomson un roter access point Netgear WNR2200 con porta USB, posso risolvere il problema e come ? Riuscirei a risolvere il mio problema ? Non è che collegando in serie due roter ho poi dei rallentamenti sulla linea ?
GRAZIE a chi mi risponderà.:)
Ciao a tutti,
è un po' che non bazzico su HUP...
Sono alle prese anch'io col modem in questione e dopo il reset, inserendo user e password del servizio, mi appare il messaggio di errore "0x00111 Non è stato possibile dare seguito alla tua richiesta", cosa vuol dire?
Le credenziali sono corrette, in quanto accedo al MyTiscali senza problemi.
E' capitato a qualcun'altro? ...non ho trovato riferimenti per questo errore da nessuna parte...:doh:
Attendo lumi!
Grazie
Devi semplicemente cambiare browser per fare la procedura. Provali tutti: Firefox, IE 8-9, Chrome, Opera, finchè non riesci. Con IE, abbassa tutti i livelli di protezione, e abilità modalità di compatibilità di visualizzazione pagina: 100% di successo! ;)
Salve,
devo proprio rinunciare a connettermi da remoto (es PC portatile quando sono furi casa) al disco collegato alla porta USB del router Tiscali ? Che senso ha fornire un router del genere se poi ne bloccano le funzioni ???:mad:
Qualcuno sa dirmi se collegando in cascata al router Thomson un roter access point Netgear WNR2200 con porta USB, posso risolvere il problema e come ? Riuscirei a risolvere il mio problema ? Non è che collegando in serie due roter ho poi dei rallentamenti sulla linea ?
GRAZIE a chi mi risponderà.:)
Hard disk li puoi collegare tranquillamente al Thomson, e vederli da remoto, MA NON sulla porta FTP (21), devi usare un'altra porta.
Tranquillo, ne puoi collegare 20 di Netgear in cascata, non succederà nulla! ;)
Hard disk li puoi collegare tranquillamente al Thomson, e vederli da remoto, MA NON sulla porta FTP (21), devi usare un'altra porta.
Tranquillo, ne puoi collegare 20 di Netgear in cascata, non succederà nulla! ;)
Grazie DomFel. Ti chiedo scusa ma non è che ci capisco molto di reti. Cosa vuol dire che posso collegare tranquillamente un hard disk (o un chiavetta USB suppongo) al Thomson e vederli da remoto ? Significa che posso vederli all'interno della mia rete locale oppure significa forse che quando sono fuori casa posso con un notebook collegarmi via internet all'hard disk che è collegato alla porta USB del Thomson (che sarebbe ciò che interessa a me)? E come si fa se non posso usare la porta FTP perchè bloccata da Tiscali ? Grazie per la pazienza.
Grazie DomFel. Ti chiedo scusa ma non è che ci capisco molto di reti. Cosa vuol dire che posso collegare tranquillamente un hard disk (o un chiavetta USB suppongo) al Thomson e vederli da remoto ? Significa che posso vederli all'interno della mia rete locale oppure significa forse che quando sono fuori casa posso con un notebook collegarmi via internet all'hard disk che è collegato alla porta USB del Thomson (che sarebbe ciò che interessa a me)? E come si fa se non posso usare la porta FTP perchè bloccata da Tiscali ? Grazie per la pazienza.
Posso dirti che se non ci capisci molto di reti, non sai come sfruttare un servizio di ddns, ti sconsiglio di fare questa cosa.
Il manuale del thomson lo trovi qualche pagina indietro, oppure sul sito della technicolor. Ci sono le spiegazioni per abilitare un hard disk su rete interna ed esterna, e come attivare il ddns. Armati di sana pazienza...
Posso dirti che se non ci capisci molto di reti, non sai come sfruttare un servizio di ddns, ti sconsiglio di fare questa cosa.
Il manuale del thomson lo trovi qualche pagina indietro, oppure sul sito della technicolor. Ci sono le spiegazioni per abilitare un hard disk su rete interna ed esterna, e come attivare il ddns. Armati di sana pazienza...
Ho letto il manuale del Thomson cap. 6 "Sharing content on Your Thomson Gateway".
Ho attivato un hostname nel sito www.dyndns.com del tipo mionome.dyndns.org
Sono andato nella casella degli strumenti del Thomson accedendo come user (non come root) e ho configurato il servizio DNS Dinamico inserendo
usa DynDns: SI
Servizio internet: internet
nome utente: mionome
password: ************* (ho inserito la password che avevo scelto nella creazione dell'hostname su www.dyndns.com)
indirizzo IP: mi segna un indirizzo IP con i numeri separati da punto
servizio DNS dinamico: dyndns
nome host: mionome.dyndns.org (aggiornamento riuscito)
Ho inserito una chiavetta USB alla porta USB del Thomson e il router l'ha riconosciuta nell'Elenco dei dischi connessi.
Sono poi andato nella casella strumenti del Thomson cartella "condivisione dei contenuti" e ho spuntato (cioè attivato) "Server abilitato".
E adesso cosa devo fare per leggere da remoto (es. dal portatile) il contenuto della chiavetta USB inserita nel Thomson? Ho provato ad aprire Internet sul portatile e digitare l'indirizzo http://mionome.dyndns.org e anche ftp://mionome.dyndns.org ma niente da fare. Dove sbaglio ? GRAZIE.
bonisoft
18-06-2011, 11:22
Salve ragazzi, innanzi tutto complimenti per il forum....
vorrei presentarvi il mio problema, ho il modem della tiscali
che vorrei aggiornare alla versione F, ho provato a telefonare al 130
ma gli operatori non ne capiscono un C.... ho chiesto pure di averlo
cambiato (dato che gli ultimi giá escono con l'ultima versione)
inventando la scusa che non funzionava bene, e mi dissero che mi
avrebbero richiamato... in breve, é passato oltre un mese e mai ho
ricevuto risposta. Adesso, vorrei io stesso cambiare il firmware, non mi
frega se perdo il voip...esiste modo di sostituirlo??? ho cercato dovunque
ma non ho trovato una cicca....:muro:
Grazie a tutti per qualsiasi chiarimento! :help:
Luigi
Salve ragazzi, innanzi tutto complimenti per il forum....
vorrei presentarvi il mio problema, ho il modem della tiscali
che vorrei aggiornare alla versione F, ho provato a telefonare al 130
ma gli operatori non ne capiscono un C.... ho chiesto pure di averlo
cambiato (dato che gli ultimi giá escono con l'ultima versione)
inventando la scusa che non funzionava bene, e mi dissero che mi
avrebbero richiamato... in breve, é passato oltre un mese e mai ho
ricevuto risposta. Adesso, vorrei io stesso cambiare il firmware, non mi
frega se perdo il voip...esiste modo di sostituirlo??? ho cercato dovunque
ma non ho trovato una cicca....:muro:
Grazie a tutti per qualsiasi chiarimento! :help:
Luigi
Avrai impiegato 10minuti a scrivere il tuo post, quando basta che leggevi la prima pagina.
bonisoft
19-06-2011, 02:20
Avrai impiegato 10minuti a scrivere il tuo post, quando basta che leggevi la prima pagina.
Si, l'avevo giá letta a fondo ma non ho visto nessun download
dell'ultimo firmware e il deep reset non é servito a nulla,
é rimasto uguale a prima.
Devi semplicemente cambiare browser per fare la procedura. Provali tutti: Firefox, IE 8-9, Chrome, Opera, finchè non riesci. Con IE, abbassa tutti i livelli di protezione, e abilità modalità di compatibilità di visualizzazione pagina: 100% di successo! ;)
Grazie Dom...appena posso ci provo!:D
...spero bene!:mbe:
inkpapercafe
21-06-2011, 10:11
Ciao a tutti, dopo ore di lettura non sono riuscito a trovare nulla sulla stampante usb. Possibile che sono l'unico a cui non funziona seguendo tutto alla lettera???
Stampante occupata o in errore, e il pannello d icontrollo del driver specifico segnala Errore di connessione
Devi semplicemente cambiare browser per fare la procedura. Provali tutti: Firefox, IE 8-9, Chrome, Opera, finchè non riesci. Con IE, abbassa tutti i livelli di protezione, e abilità modalità di compatibilità di visualizzazione pagina: 100% di successo! ;)
Ciao Dom,
ti aggiorno sulla mia situazione.
Sono riuscito a far "digerire" le credenziali al modem, ma comunque il VoIP non funziona (la navigazione non da problemi).
Stamattina, via chat, ho contattato l'assistenza ed è emerso che, avendo acquistato il modem per vie "illecite", non è possibile la riconfigurazione del modem, in quanto alcuni dati vengono preconfigurati da tiscali.
Non so se ho beccato il tipo "pignolo" ma mi ha parlato di impossibilità tecniche.
A questo punto, o lo uso in cascata al Pirelli o cambio gestore!:eek:
Consigli/suggerimenti ben accetti!:D
MISTER CELLULARE
24-06-2011, 20:30
Ragazzi mi chiede di inserire l'Host ..... dove lo prendo ????
La mia connessione e TELE2
Help help !!!
Ciao Dom,
ti aggiorno sulla mia situazione.
Sono riuscito a far "digerire" le credenziali al modem, ma comunque il VoIP non funziona (la navigazione non da problemi).
Stamattina, via chat, ho contattato l'assistenza ed è emerso che, avendo acquistato il modem per vie "illecite", non è possibile la riconfigurazione del modem, in quanto alcuni dati vengono preconfigurati da tiscali.
Non so se ho beccato il tipo "pignolo" ma mi ha parlato di impossibilità tecniche.
A questo punto, o lo uso in cascata al Pirelli o cambio gestore!:eek:
Consigli/suggerimenti ben accetti!:D
Vero. Consiglio: chiedi la sostituzione del tuo modem attuale, te ne rimanderanno un altro. Richiamali, digli che ti è arrivato questo thomson che hai. Te lo riconfigureranno per la tua linea.. sii insistente e chiamali, niente chat.
Morgan13
26-06-2011, 19:52
qualcuno che usa il Thomson TG784n con il voip di Tiscali mi può confermare che c'è il firmware 8.4.H.F? Aspetto questa conferma prima di ordinarlo...
Morgan13
28-06-2011, 17:03
qualcuno che usa il Thomson TG784n con il voip di Tiscali mi può confermare che c'è il firmware 8.4.H.F? Aspetto questa conferma prima di ordinarlo...
nessuno?
Finalmente mi hanno aggiornato il firmware al 8.4.H.F (ed ho effettuaot il deep reset)
però mi permangono un po' di problemi, andiamo in ordine:
- Il modem non raggiunge mi i 130mbps, ma nemmeno i 65mbps...si ferma a 54
Ed i pc che mi si collegano in wifi hanno valori ballerini tra i 18 ed i 36 mbps (mentre il pc collogato al cavo a 100 mbts) :cry: WHY ? come risolvo ?
- la connessione WiFi è molto ballerina. Nel senso che ultimamente magari funziona tre giorni senza problemi, poi la connessione WiFi mi da problemi finché non resetto il modem o non cambio il canale di trasmissione (mentre il pc che rimane collegato via cavo funziona sempre)
- Anche se apro le porte per il mio pc, alcuni programmi li accettano e risultano aperti (eMule) altri invece continuano a rimanere sempre con nat chiuso (es Crysis 2), cosa che accade anche se metto il pc come DMZ
- Se sotto Configurazione del router disabilito lo 'Stato NAT' il router non mi fa più navigare
poi avrei una domanda:
a cosa serve la voce USO IP PUBBLICI, sotto Configurazione del router ? potrebbe essere utile attivarla ?
p.s inoltre se effettuo il Controllo connettività
ricevo tutte V tranne in internet dove ricevo:
V Connettività a Gateway
X Connettività a Server DNS 1 (213.205.36.70)
X Connettività a Server DNS 2 (213.205.32.70)
:'(
Marco rossi
29-06-2011, 14:42
Ragazzi c'è un modo per disattivare il wi-fi?
Grazie
gagginaspinnata
30-06-2011, 15:12
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Oggi mi hanno attivato l'adsl tiscali ed anche io ho il Thomson TG784n.
Siccome non mi piace molto la sua pagina di amministrazione ed ho già un'altro router wifi vorrei fare in modo di configurare tutto tramite il mio router.
Vorrei quindi disabilitare il firewall e compagnia bella del Thomson TG784n , collegarlo al mio router wifi (solo router NON modem) e impostare firewall, regole, portforward ecc. da la.
Qualcuno mi dice come faccio a disattivare il firewall del Thomson TG784n ? E poi come devo collegarlo al mio router?
Prendo una porta LAN del Thomson TG784n e la collego alla porta WLAN del mio router?
grazie :D
Ragazzi c'è un modo per disattivare il wi-fi?
Grazie
premi 15/20 secondi il tasto anteriore.
nikolas_
05-07-2011, 16:55
per chi fosse interessato ho trovato sulla rete il firmware del thomson TG784N (wi-fi 130mb) con tanto di wizard per l'istallazione, con accesso come administrator e quindi senza limitazioni r. 8.4.3.k in lingua inglese
per chi fosse interessato ho trovato sulla rete il firmware del thomson TG784N (wi-fi 130mb) con tanto di wizard per l'istallazione, con accesso come administrator e quindi senza limitazioni r. 8.4.3.k in lingua inglese
????? POSTALO IMMEDIATAMENTE!!!!!
nikolas_
06-07-2011, 10:02
????? POSTALO IMMEDIATAMENTE!!!!!
E' vostro.. sbranatelo!!
http://guides.ovh.com/AdslModemFirmware
P.S.
l'ho installato è provato, funziona perfattamente, permangono i problemi di FTP, non attivabile attraverso la porta 21 e il firewall bloccato e non gestibile.
E' vostro.. sbranatelo!!
http://guides.ovh.com/AdslModemFirmware
P.S.
l'ho installato è provato, funziona perfattamente, permangono i problemi di FTP, non attivabile attraverso la porta 21 e il firewall bloccato e non gestibile.
Quindi cosa offre di più?
nikolas_
06-07-2011, 10:19
è un firmware totalmente gestibile, sia nella configurazioni delle connessioni ADSL sia per i parametri del VOIP.
Con il firmware originale anche utilizzando le password di roott, alcune funzionalità era bloccate.
Ovviamnete il firmware allegato è utile soprattutto agli ex utenti Tiscali, che potranno trasformare il loro router tiscali in un altro commerciale, con ottime funzionalità.
nikolas_
06-07-2011, 10:50
rettifico in meglio il mio precedente post, non ci sono problemi con le connessione FTP, attraverso il client di fileZilla e connesso sulla porta 21, sono riuscito ad inviare e ricevere file senza problemi.
E' vostro.. sbranatelo!!
http://guides.ovh.com/AdslModemFirmware
P.S.
l'ho installato è provato, funziona perfattamente, permangono i problemi di FTP, non attivabile attraverso la porta 21 e il firewall bloccato e non gestibile.
Appena posso lo provo, grazie!! :mano:
è un firmware totalmente gestibile, sia nella configurazioni delle connessioni ADSL sia per i parametri del VOIP.
Con il firmware originale anche utilizzando le password di roott, alcune funzionalità era bloccate.
Ovviamnete il firmware allegato è utile soprattutto agli ex utenti Tiscali, che potranno trasformare il loro router tiscali in un altro commerciale, con ottime funzionalità.
Bene.
Ma io che sono ancora Tiscali posso aggiornerei rischio che poi non riesca più a navigare con il mio operatore?
Una cosa che mi interesserebbe sapere se c'è in questo firmware "sbloccato": c'è la possibilità di limitare la banda dei dispositivi che ci si connettono?
nikolas_
06-07-2011, 13:09
Attenzione con l'aggiornamento del firmware si perde la configurazione della telefonia voip!!
invece, si pùò continuare a navigare senza problemi con il tuo operatore immettendo le credenziali di accesso alla rete ADSL (l' utente e la password che ti sono state inviate all'inizio del servizio).
Personalmente non trovo conveniente la telefonia VOIP tradizionale (soprattutto quella con i 15 cent dello scatto alla risposta), ho sottoscritto un abbonamento con altri operatori (vedi Eutelia, Messagenet, vari Betamax ) dove i costi telle telefonate rasentano la 0 cent/min. praticamente gratuite.
Ho abbandonato tiscali per questo motivo, oltre al modem chiuso e le difficoltà del supporto tecnico.
Con il Thomson sbloccato, si può accedere e configurare il servizio voip con qualsiasi operatore. Credo che sia già attivo il QoS per riservare la banda alla telefonia.
limitare la banda dei dispositivi che ci si connettono, è un aspetto che non ho ancora controllato. Attraverso l'accesso tramite telnet (pc con ip 192.168.1.34 e porta 8081) sono riuscito ad accedere a tutte le funzionalità del firmware, ma per valutarle tutte serve molto tempo.
Attenzione con l'aggiornamento del firmware si perde la configurazione della telefonia voip!!
invece, si pùò continuare a navigare senza problemi con il tuo operatore immettendo le credenziali di accesso alla rete ADSL (l' utente e la password che ti sono state inviate all'inizio del servizio).
Personalmente non trovo conveniente la telefonia VOIP tradizionale (soprattutto quella con i 15 cent dello scatto alla risposta), ho sottoscritto un abbonamento con altri operatori (vedi Eutelia, Messagenet, vari Betamax ) dove i costi telle telefonate rasentano la 0 cent/min. praticamente gratuite.
Ho abbandonato tiscali per questo motivo, oltre al modem chiuso e le difficoltà del supporto tecnico.
Con il Thomson sbloccato, si può accedere e configurare il servizio voip con qualsiasi operatore. Credo che sia già attivo il QoS per riservare la banda alla telefonia.
limitare la banda dei dispositivi che ci si connettono, è un aspetto che non ho ancora controllato. Attraverso l'accesso tramite telnet (pc con ip 192.168.1.34 e porta 8081) sono riuscito ad accedere a tutte le funzionalità del firmware, ma per valutarle tutte serve molto tempo.
quindi posso aggiornare senza remore ? (io non ho il voip)
Inoltre io non mi collegherei al router con il telnet, ma solo con l'interfaccia grafica: le opzioni che potrò configurare sono le medesime che si hanno con il firmware "TISCALI" o cambia qualcosa ?
Grazie
nikolas_
06-07-2011, 21:14
quindi posso aggiornare senza remore ? (io non ho il voip)
Inoltre io non mi collegherei al router con il telnet, ma solo con l'interfaccia grafica: le opzioni che potrò configurare sono le medesime che si hanno con il firmware "TISCALI" o cambia qualcosa ?
Grazie
Ok, senza voip vai tranquillo, (appena possibile ti consiglio la registrazione di un utenza VOIP con messagenet, tariffazione a secondi e numero di telefono gratuito con prefisso della tua zona)
L'interfaccia grafica è identica a quella del firmware di tiscali, con alcune funzionalità in più, come la configurazione manuale del firewall (a proposito funziona anche quella!!) e la configurazione dei parametri adsl "a vista" e naturalmente la registrazione delle utenze voip (2 numerazioni distinte possibili!)
Il collegamento telnet (opzionale) consente delle configurazioni più dettagliate, ma è consigliabile lasciarlo utilizzare ad utenti esperti in linguaggio CLI. (è raggiungibile anche attraverso la porta 23, provata oggi...)
Insomma sembra un firmware perfetto, senza buchi di alcun genere e poi sviluppato proprio per la versione N (TG784N), addirittura anche la "region" è: WORLD!
Ok, senza voip vai tranquillo, (appena possibile ti consiglio la registrazione di un utenza VOIP con messagenet, tariffazione a secondi e numero di telefono gratuito con prefisso della tua zona)
L'interfaccia grafica è identica a quella del firmware di tiscali, con alcune funzionalità in più, come la configurazione manuale del firewall (a proposito funziona anche quella!!) e la configurazione dei parametri adsl "a vista" e naturalmente la registrazione delle utenze voip (2 numerazioni distinte possibili!)
Il collegamento telnet (opzionale) consente delle configurazioni più dettagliate, ma è consigliabile lasciarlo utilizzare ad utenti esperti in linguaggio CLI. (è raggiungibile anche attraverso la porta 23, provata oggi...)
Insomma sembra un firmware perfetto, senza buchi di alcun genere e poi sviluppato proprio per la versione N (TG784N), addirittura anche la "region" è: WORLD!
non riesco a fare l'aggiornamento :(
ricevo sempre un messaggio di errore intorno al 30%...eppure lo sto provando a fare con il pc collegato tramite cavo e disabilitando ogni firewall ed antivirus...
In pratica quando avvia la procedura mi resetta il mode, intorno al 30% il modem torna "funzionate" e la procedura mi da errore
p.s. che devo prima ripristinare, e quando mi chiede i dati dell'utenza tiscali, esco e lancio il programma di aggiornamento ?
nikolas_
07-07-2011, 09:41
non riesco a fare l'aggiornamento :(
ricevo sempre un messaggio di errore intorno al 30%...eppure lo sto provando a fare con il pc collegato tramite cavo e disabilitando ogni firewall ed antivirus...
In pratica quando avvia la procedura mi resetta il mode, intorno al 30% il modem torna "funzionate" e la procedura mi da errore
p.s. che devo prima ripristinare, e quando mi chiede i dati dell'utenza tiscali, esco e lancio il programma di aggiornamento ?
imposta un ip fisso sul pc dov'è presente la cartella con il firmware,es. 192,.168.1.100 (durante la fare di caricamento del firmware il modem si scollega e ricollega di continuo, quindi è meglio utilizzare un ip statico). utenza e password di tiscali sono "user" entrambi (senza apici).
C'è anche un secondo sistema per caricare il firmware (che non ho provato) e consiste nel tenere premuto il pulsante di reset per più di 15 sec. fino a quando non si accendono entrambi le prime due luci del modem.
Il questo modo il modem si pone in modalità aggiornamento e digitando sul browser 192.168.1.254 si accede direttamente alla maschera dove si può caricare il firmware.
imposta un ip fisso sul pc dov'è presente la cartella con il firmware,es. 192,.168.1.100 (durante la fare di caricamento del firmware il modem si scollega e ricollega di continuo, quindi è meglio utilizzare un ip statico). utenza e password di tiscali sono "user" entrambi (senza apici).
C'è anche un secondo sistema per caricare il firmware (che non ho provato) e consiste nel tenere premuto il pulsante di reset per più di 15 sec. fino a quando non si accendono entrambi le prime due luci del modem.
Il questo modo il modem si pone in modalità aggiornamento e digitando sul browser 192.168.1.254 si accede direttamente alla maschera dove si può caricare il firmware.
In teoria il mio pc ha l'ip fisso, infatti è sempre con .64 alla fine ma ricevo cmq errore. E se nel programma di aggiornamento non inserisco le credenziali di root mi da subito errore
nikolas_
07-07-2011, 11:14
In teoria il mio pc ha l'ip fisso, infatti è sempre con .64 alla fine ma ricevo cmq errore. E se nel programma di aggiornamento non inserisco le credenziali di root mi da subito errore
le credenziali di root sono:
utente : roott (2 "o" e 2 "t" )
psw: r00t_th0ms_n (attenzione sono zeri e non "o" maiuscole)
le credenziali di root sono:
utente : roott (2 "o" e 2 "t" )
psw: r00t_th0ms_n (attenzione sono zeri e non "o" maiuscole)
SI, le conoscevo,
grazie cmq.
Era per dire che se non inserisco le credenziali di root il programma di aggiornamento mi dava subito errore...
cmq il problema mi permane, nonostante l'ip fisso -.-
nikolas_
07-07-2011, 20:06
SI, le conoscevo,
grazie cmq.
Era per dire che se non inserisco le credenziali di root il programma di aggiornamento mi dava subito errore...
cmq il problema mi permane, nonostante l'ip fisso -.-
:eek: non capisco , a me ha funzionato senza problemi, (ti sto scrivendo collegato attraverso il tg784n sbloccato). Anche nel mio caso ha dato dei problemi iniziali, poi ho ripetuto l'operazione ed è andata a buon fine. Nonostante gli spengimenti e le riaccensioni del modem , il programma ripartiva dopo attese di qualche secondo. Non so se è significatico ma ho operato attraverso un PC con windows XP.
:eek: non capisco , a me ha funzionato senza problemi, (ti sto scrivendo collegato attraverso il tg784n sbloccato). Anche nel mio caso ha dato dei problemi iniziali, poi ho ripetuto l'operazione ed è andata a buon fine. Nonostante gli spengimenti e le riaccensioni del modem , il programma ripartiva dopo attese di qualche secondo. Non so se è significatico ma ho operato attraverso un PC con windows XP.
io ho win 7...
nel caso proverò tramite XP MODE.... (non ho pc con windows inferiore al 7 a casa -.- : li ho aggiornati tutti)
io ho win 7...
nel caso proverò tramite XP MODE.... (non ho pc con windows inferiore al 7 a casa -.- : li ho aggiornati tutti)
Nada.
Non riesco a capire il problema.
Ho provato anche tenendo premuto il tasto del reset per 15 secondi (fino a quando rimangono accede le due luci a sx) ma in questo caso il router non mi viene proprio visto dal programma di update.
Con l'xp mode di win 7 non risolvo xché cmq il programma di aggiornamento ha problema a rilevare il router
Ho anche provato a ripristinare completamente il router e prima di inserire le credenziali del mio account Tiscali a lanciare l'aggiornamento firmware, ma ricevo sempre il medesimo errore: arrivato circa al 28/30% il modem si resetta/esce dalla modalità di aggiornamento e il programma di aggiornamento mi da l'errore che non riesce a comunicare con il router.
Se anche provo a cliccare indietro riparte l'aggiornamento, con il router che tenta di andare in modalità aggiornamento, ma circa al28/30% accade sempre la medesima cosa, ovvero il messaggio di errore :(
Ci ho provato almeno 9 o 10 volte di seguito...ed anche dopo aver spento e riavviato pc e/o router
Non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere (ovviamente firewall ed antivirus sempre disattivati)
Help!
nikolas_
09-07-2011, 09:35
Nada.
Non riesco a capire il problema.
Ho provato anche tenendo premuto il tasto del reset per 15 secondi (fino a quando rimangono accede le due luci a sx) ma in questo caso il router non mi viene proprio visto dal programma di update.
Con l'xp mode di win 7 non risolvo xché cmq il programma di aggiornamento ha problema a rilevare il router
Ho anche provato a ripristinare completamente il router e prima di inserire le credenziali del mio account Tiscali a lanciare l'aggiornamento firmware, ma ricevo sempre il medesimo errore: arrivato circa al 28/30% il modem si resetta/esce dalla modalità di aggiornamento e il programma di aggiornamento mi da l'errore che non riesce a comunicare con il router.
Se anche provo a cliccare indietro riparte l'aggiornamento, con il router che tenta di andare in modalità aggiornamento, ma circa al28/30% accade sempre la medesima cosa, ovvero il messaggio di errore :(
Ci ho provato almeno 9 o 10 volte di seguito...ed anche dopo aver spento e riavviato pc e/o router
Non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere (ovviamente firewall ed antivirus sempre disattivati)
Help!
ho provato di nuovo per scrupolo, tutto il processo di aggiornamento del firmware, ed è andato bene ancora una volta.
Ho proceduto in questo modo:
- impostato un ip fisso sul pc 192.168.1.100 255.255.255.0 192.168.1.254
- ho disabilitato la rete wi-fi (solo per precauzione)
- estratto tutti i file del pacchetto "OVH_FW-modems-ADSL_Pro.zip"
- lanciato il comando "upgradeST.exe"
- il wizard ha trovato da solo il firmware "ZX9NAA8.43K.BLI"
- ho cliccato avanti e non mi ha chiesto le credenziali (era già stato clonato..)
a questo punto ha portato a termine la procedura senza errori, pur scollegandosi e ricollegandosi in continuazione.
Tempo stimato circa 10 min.
ho provato di nuovo per scrupolo, tutto il processo di aggiornamento del firmware, ed è andato bene ancora una volta.
Ho proceduto in questo modo:
- impostato un ip fisso sul pc 192.168.1.100 255.255.255.0 192.168.1.254
- ho disabilitato la rete wi-fi (solo per precauzione)
- estratto tutti i file del pacchetto "OVH_FW-modems-ADSL_Pro.zip"
- lanciato il comando "upgradeST.exe"
- il wizard ha trovato da solo il firmware "ZX9NAA8.43K.BLI"
- ho cliccato avanti e non mi ha chiesto le credenziali (era già stato clonato..)
a questo punto ha portato a termine la procedura senza errori, pur scollegandosi e ricollegandosi in continuazione.
Tempo stimato circa 10 min.
Dopo pranzo riprovo in questo identico modo
Speriamo vada.
Grazie per la disponibiltà.
P.s. Tu cosa hai sfruttato del firmware sbloccato?
ci sono finalmente riuscito.
Al punto in cui prima mi dava errore, al 30%,
la barra è tornata da sola in dietro, al 15%...e poi ha proseguito funzionando perfettamente
Grazie per la disponibilità
nikolas_
09-07-2011, 16:30
ci sono finalmente riuscito.
Al punto in cui prima mi dava errore, al 30%,
la barra è tornata da sola in dietro, al 15%...e poi ha proseguito funzionando perfettamente
Grazie per la disponibilità
:D :D
chi la dura la vince!!
la prima cosa che ho fatto dopo l'installazione del nuovo firmware, è stato registrarmi un account voip su VoipCheap.com, dopo la conferma della registrazione tramite risposta alla email, si possono fare telefonate urbane ed interurbane gratuite, (strano ma vero..COMPLETAMENTE GRATUITE), tramite telefono tradizionale che si collega sulle porte fsx1 e fsx2.
La seconda funzionalità è stata attivare il "Content sharing" configurando una periferica di massa sulle porte usb, condivido i contenuti su tutta la rete, inoltre tramite un collegamento FTP scarico/carico file dal mio ufficio a casa.
(comodo no?)
La terza soluzione è stato solo uno sfizio, ossia attivare la gestione remota del router, in sostanza mi collego dall'uff. e aggiungo o modifico alcune funzionalità.
:D :D
chi la dura la vince!!
la prima cosa che ho fatto dopo l'installazione del nuovo firmware, è stato registrarmi un account voip su VoipCheap.com, dopo la conferma della registrazione tramite risposta alla email, si possono fare telefonate urbane ed interurbane gratuite, (strano ma vero..COMPLETAMENTE GRATUITE), tramite telefono tradizionale che si collega sulle porte fsx1 e fsx2.
quindi dovrei togliere il telefono dal doppino telefonico e metterlo sul router ?
Cmq avendo abbonamento tiscali le telefonate sono già comprese...quindi non mi dovrebbe servire
La seconda funzionalità è stata attivare il "Content sharing" configurando una periferica di massa sulle porte usb, condivido i contenuti su tutta la rete, inoltre tramite un collegamento FTP scarico/carico file dal mio ufficio a casa.
(comodo no?)
cmq, come fai a fare sta cosa ?
cioè, come fai a trovare il tuo router quando sei dall'altra parte della città ?
come fai a conoscere il suo ip ?
che velocità ha ?
Cmq, appena aggiornato la velocità segnata dalla rete wifi era 130...riavviato PC (per un test di overclock) ed ora, però, il wifi risulta fisso a 65 -.-
ma da cosa dipende ?
nikolas_
09-07-2011, 18:13
Con gli abbonamenti agli operatori telefonici, ci si rimette un sacco di soldini, le telefonate dal fisso sono gratuite in molti paesi già da qualche decennio, solo in italia sono riusciti a rallentare il progresso pur di tenersi stretta una fetta di profitti.. Vabbè polemiche a parte, veniamo agli aspetti tecnici.
Per provare le configurazioni voip devi mettere il telefono dietro le uscite phone1 e phone2 del modem.
per raggiungere il modem attraverso la connessione FTP, Ho dovuto prima attivare il servizio DynDns, è una funzionalità presente anche nel modem. Come per il voip ci si deve registrare su un sito che offre un servizio gratuito di dns dinamico, associare l' attuale ip del modem ad un dominio, ed ogni volta che cambia l'ip si aggiorna l'associazione al dominio. in termini più semplici il mio router è stato registrato con "nikolas.dyndns.org" percui facendo ftp su quel nome da qualsiasi parte del mondo internet, risponderà sempre il mio modem, a conoscere l'ip in uso ci penserà sempre il servizio dyndns. (www.dyndns.com scegli un nome del tuo host e dopo la registrazione compila i campi nel modem).
la velocità del wi-fi a volte scende per ottimizzare il trasferimento di dati, come accadeva con la 54mb quando si sincronizzava a 48 o 36. ti consiglio di togliere la spunta su "Allow multicast from Broadband Network"
Succede anche alla mia, che varia da 130 a 65, per poi tornare di nuovo a 130mb. Non gli darei molta importanza se pensi che la velocità di una connessione ADSL difficilmente raggiunge i limiti del wi-fi.
per raggiungere il modem attraverso la connessione FTP, Ho dovuto prima attivare il servizio DynDns, è una funzionalità presente anche nel modem. Come per il voip ci si deve registrare su un sito che offre un servizio gratuito di dns dinamico, associare l' attuale ip del modem ad un dominio, ed ogni volta che cambia l'ip si aggiorna l'associazione al dominio. in termini più semplici il mio router è stato registrato con "nikolas.dyndns.org" percui facendo ftp su quel nome da qualsiasi parte del mondo internet, risponderà sempre il mio modem, a conoscere l'ip in uso ci penserà sempre il servizio dyndns. (www.dyndns.com scegli un nome del tuo host e dopo la registrazione compila i campi nel modem).
anche io mi ero registrato in quel servizio, ma devo vedere bene come configurare il mode con i dns dinamici, allora, giusto ?
la velocità del wi-fi a volte scende per ottimizzare il trasferimento di dati, come accadeva con la 54mb quando si sincronizzava a 48 o 36. ti consiglio di togliere la spunta su "Allow multicast from Broadband Network"
Succede anche alla mia, che varia da 130 a 65, per poi tornare di nuovo a 130mb. Non gli darei molta importanza se pensi che la velocità di una connessione ADSL difficilmente raggiunge i limiti del wi-fi.
ma a cosa serve l' "Allow multicast from Broadband Network" ?
tenendo attiva la voce non dovrebbe andare meglio, dato che permette di lavorare con più "canali network" ?
cmq, per il discorso telefonate: in italia c'è un operatore che dia, a poco, una buona linea internet veloce, anche senza voce (in questo caso potrei usare il voip)
p.s. cos'è il "Web Browsing Interception" ?
nikolas_
09-07-2011, 21:07
anche io mi ero registrato in quel servizio, ma devo vedere bene come configurare il mode con i dns dinamici, allora, giusto ?
ma a cosa serve l' "Allow multicast from Broadband Network" ?
tenendo attiva la voce non dovrebbe andare meglio, dato che permette di lavorare con più "canali network" ?
cmq, per il discorso telefonate: in italia c'è un operatore che dia, a poco, una buona linea internet veloce, anche senza voce (in questo caso potrei usare il voip)
p.s. cos'è il "Web Browsing Interception" ?
se sei già registrato al servizio di dyndns o similare, devi sono inserire i parametri nel modem username, password (sono quelle con cui accedi al web) ed il nomehost.nomedominio.xxx scelto.
Se ho capito bene, (il condizionale è d'obbligo) il multicast consiste nello spedire lo stesso pacchetto di dati a tutti i computer della rete nello stesso momento , può essere utile nelle video-conferenze o dove diversi pc in contemporanea utilizzano le stesse informazioni, Dove non è richiesta questa funzionalità può rallentare il wi fi facendolo lavorare inutilmente in multicast.
Ho cambiato tantissimi gestori di telefonia/ADSL, soprattutto per curiosità-hobby , ma un po anche perchè il servizio tecnico e di supporto cliente era penoso e ti posso assicurare che la scelta migliore che si può fare è quella di prendere in abbonamento una LINEA SOLO DATI SENZA FONIA ne voip ne la tradizionale RTG, e poi configurarsi da soli il modem, con una utenza voip che più si addice alle nostre esigenze e riservando la banda necessaria alla telefonia.
Le linee con dati+telefono sono gestite in modo poco professionale, nella maggior parte dei casi affittando banda da telecom per poi rivenderla a centinaia di utenti che se la contendono in contemporanea. In caso di necessità i modem sono blindati, ed i contatti con il servizio tecnico sono complicatissimi e molto dispendiosi in termini di tempo e denaro, e quando finalmente si riesce a parlare con un "tecnico" ci si rende conto, di quanta improvvisazione e speculazione, c'è in giro. I gestori solo dati, sono molto più professionali, hanno impianti propri, e non passano attraverso telecom eccetto per il doppino telefonico, l'ultimo miglio. Il servizio solo ADSL è più controllato proprio perchè non c'è più la scusante del servizio voce, offrono caratteristiche migliori, una banda minima garantita ed alcuni mostrano grafici sull’utilizzo di banda ADSL in una determinata città o zona geografica nel corso della giornata ( se ci sono dei rallentamenti almeno è noto il fattore estreno) Purtroppo i costi della linea solo dati è uguale se non superiore a quella dati+fonia, ma questo già la dice lunga..
P.S. il web browsing interception filtra le pagine che visiti e si attiva per oscurarle se hanno contenuti vietati e descritti nel "parental control". Disabilita questa funzione perchè rallenta la velocità di risposta del modem!
se sei già registrato al servizio di dyndns o similare, devi sono inserire i parametri nel modem username, password (sono quelle con cui accedi al web) ed il nomehost.nomedominio.xxx scelto.
li ho inseriti, ed il router mi ha scritto update succeffull
ma io non riesco a trovare il router da internet -.-
Se ho capito bene, (il condizionale è d'obbligo) il multicast consiste nello spedire lo stesso pacchetto di dati a tutti i computer della rete nello stesso momento , può essere utile nelle video-conferenze o dove diversi pc in contemporanea utilizzano le stesse informazioni, Dove non è richiesta questa funzionalità può rallentare il wi fi facendolo lavorare inutilmente in multicast.
Ho cambiato tantissimi gestori di telefonia/ADSL, soprattutto per curiosità-hobby , ma un po anche perchè il servizio tecnico e di supporto cliente era penoso e ti posso assicurare che la scelta migliore che si può fare è quella di prendere in abbonamento una LINEA SOLO DATI SENZA FONIA ne voip ne la tradizionale RTG, e poi configurarsi da soli il modem, con una utenza voip che più si addice alle nostre esigenze e riservando la banda necessaria alla telefonia.
Le linee con dati+telefono sono gestite in modo poco professionale, nella maggior parte dei casi affittando banda da telecom per poi rivenderla a centinaia di utenti che se la contendono in contemporanea. In caso di necessità i modem sono blindati, ed i contatti con il servizio tecnico sono complicatissimi e molto dispendiosi in termini di tempo e denaro, e quando finalmente si riesce a parlare con un "tecnico" ci si rende conto, di quanta improvvisazione e speculazione, c'è in giro. I gestori solo dati, sono molto più professionali, hanno impianti propri, e non passano attraverso telecom eccetto per il doppino telefonico, l'ultimo miglio. Il servizio solo ADSL è più controllato proprio perchè non c'è più la scusante del servizio voce, offrono caratteristiche migliori, una banda minima garantita ed alcuni mostrano grafici sull’utilizzo di banda ADSL in una determinata città o zona geografica nel corso della giornata ( se ci sono dei rallentamenti almeno è noto il fattore estreno) Purtroppo i costi della linea solo dati è uguale se non superiore a quella dati+fonia, ma questo già la dice lunga..
ed a tua esperienza, quale consigli ?
qual è uno veloce, adatto anche per videogiocare? ^^
P.S. il web browsing interception filtra le pagine che visiti e si attiva per oscurarle se hanno contenuti vietati e descritti nel "parental control". Disabilita questa funzione perchè rallenta la velocità di risposta del modem!
ah, allora faccio bene a tenerlo disattivato ;)
ma il fatto che a fifagi non si aggiornava poteva dipendere dal fatto che aveva messo l'ip .65,che forse era troppo basso?quando ci sei riuscito fifagi avevi messo .100?
ciao nikolas_ quando ho utilizzato io voipcheap,a ottobre 2010,ho dovuto acquistare un credito di 10 euro (+ circa 1,5 euro di iva) con il quale ho potuto telefonare gratis per circa 4 mesi e alla scadenza mi è rimasto attivo il credito che devo ancora finire di utilizzare.io ho la linea tiscali con 2 numeri voip e ho comprato un telefono gigaset a180ip che si collega a una porta lan del router con il quale posso chiamare sia in telefonia tiscali che a scelta in telefonia voip di altri provider (fino a 6 mi pare).
ma il fatto che a fifagi non si aggiornava poteva dipendere dal fatto che aveva messo l'ip .65,che forse era troppo basso?quando ci sei riuscito fifagi avevi messo .100?
Prima, quando mi dava problemi avevo solo configurato il router per dare al mio pc sempre il medesimo ip.
Per farlo funzionare, oltre al router, ho configurato il pc stesso in modo che mantenesse sempre lo stesso ip
nikolas_
10-07-2011, 17:05
ciao nikolas_ quando ho utilizzato io voipcheap,a ottobre 2010,ho dovuto acquistare un credito di 10 euro (+ circa 1,5 euro di iva) con il quale ho potuto telefonare gratis per circa 4 mesi e alla scadenza mi è rimasto attivo il credito che devo ancora finire di utilizzare.io ho la linea tiscali con 2 numeri voip e ho comprato un telefono gigaset a180ip che si collega a una porta lan del router con il quale posso chiamare sia in telefonia tiscali che a scelta in telefonia voip di altri provider (fino a 6 mi pare).
Ciao,
attualmente sto utilizzando VoipCheap gratuitamente (non ho ancora caricato alcun credito) l'importante è convalidare l'account, rispondendo alla mail che viene inviata nella casella di posta all'atto della iscrizione. Non so quanto durerà questa "manna" ma confido nei 3/4 mesi gratis (a 300 minuti la settimana..) staremo a vedere... Conosco il Siemens di cui parli, è straordinario, in effetti puoi utilizzarlo sia come telefono comune (e quindi nel tuo caso attraverso la telefonia di tiscali) sia come IP configurando altri 6 account voip. Se ricordo bene c'è anche a possibilità di impostare le chiamate in modo da utilizzare sempre l'operatore più conveniente, e tutto in modo automatizzato.
nikolas_
10-07-2011, 17:12
ma il fatto che a fifagi non si aggiornava poteva dipendere dal fatto che aveva messo l'ip .65,che forse era troppo basso?quando ci sei riuscito fifagi avevi messo .100?
non credo si fosse un problema di ip basso o alto, è un po inspiegabile quello che accadeva a fifagi.
IL thomson è configurato in modo che il dhcp distribuisca IP's dall'indirizzo 64 al 252, e quindi si utilizzano gli indirizzi 1 e 63 come fissi per evitare conflitti sulla rete, ma il problema non si pone quando c'è un solo pc nella rete o sono tutti confgurati a mano, in quest'ultimo caso un IP vale l'altro.
nikolas_
10-07-2011, 17:33
[QUOTE=Fifagi;35543089]li ho inseriti, ed il router mi ha scritto update succeffull
ma io non riesco a trovare il router da internet -.-
come non lo trovi? In ftp.. Https.. o altro?
prova ad aprire un prompt e pinga il tuo hostname (es. ping fifagi.dyndns.org)
e vedi se risponde l'ip pubblico del tuo modem, poi spengi il thomson e riaccendilo (cambierà ip pubblico) e pinga di nuovo il nome, e verifica che risponda il nuovo ip pubblico. Questo significa che il tuo modem sarà sempre raggiungibile attraverso il nome.
Dimmi chiaramente come vuoi gestirlo remotamente e ti dico passo passo cosa attivare.
ed a tua esperienza, quale consigli ?
qual è uno veloce, adatto anche per videogiocare? ^^
guarda un gestore vale l'altro, basta che ci sia nella banda garantita e che non ci siano blocchi "peer to peer", comunque sono informazioni che vengono riportate chiaramente quando si stipula un abbonamento. Per quanto riguarda i giochi interattivi è importante anche la velocità di upload, in genere viene un pò trascurata. Io conosco Ehiweb, CheapNet, ed NGI, perchè li ho contattati pesonalmente, ma anche Vodafone fa delle offerte "solo dati" molto convenienti.
Impressionante in senso positivo, la serietà e velocità con cui NGI ha attivato il mio abbonamento, oltre a non pagare alcuna spese di allaccio (non mi sembrava vero..) e quindi solo le bimetralità anticipate, che partono nel momento in cui la linea è funzionante. Attenzione alla versione mini, che ha limitazioni peer to peer anche se solo di giorno e non molto accentuate.
[QUOTE=Fifagi;35543089]li ho inseriti, ed il router mi ha scritto update succeffull
ma io non riesco a trovare il router da internet -.-
come non lo trovi? In ftp.. Https.. o altro?
prova ad aprire un prompt e pinga il tuo hostname (es. ping fifagi.dyndns.org)
e vedi se risponde l'ip pubblico del tuo modem, poi spengi il thomson e riaccendilo (cambierà ip pubblico) e pinga di nuovo il nome, e verifica che risponda il nuovo ip pubblico. Questo significa che il tuo modem sarà sempre raggiungibile attraverso il nome.
Dimmi chiaramente come vuoi gestirlo remotamente e ti dico passo passo cosa attivare.
nata, se anche faccio ping il messaggio richiesta scaduta
qui foto di come ho impostato tutto:
http://imageshack.us/photo/my-images/856/img0498z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/196/img0499rc.jpg/
ed a tua esperienza, quale consigli ?
qual è uno veloce, adatto anche per videogiocare? ^^
guarda un gestore vale l'altro, basta che ci sia nella banda garantita e che non ci siano blocchi "peer to peer", comunque sono informazioni che vengono riportate chiaramente quando si stipula un abbonamento. Per quanto riguarda i giochi interattivi è importante anche la velocità di upload, in genere viene un pò trascurata. Io conosco Ehiweb, CheapNet, ed NGI, perchè li ho contattati pesonalmente, ma anche Vodafone fa delle offerte "solo dati" molto convenienti.
Impressionante in senso positivo, la serietà e velocità con cui NGI ha attivato il mio abbonamento, oltre a non pagare alcuna spese di allaccio (non mi sembrava vero..) e quindi solo le bimetralità anticipate, che partono nel momento in cui la linea è funzionante. Attenzione alla versione mini, che ha limitazioni peer to peer anche se solo di giorno e non molto accentuate.
mi ero interessato ad ngi ma veniva molto...
salve, ho una domanda: praticamente da qualche giorno mi sono messo a smanettare con Dreamweaver sul mio dominio Top Host, soltanto che ogni volta che sincronizzo al 50% mi esce Waiting Server... ho visto che potrebbe essere una questione della porta 21 che andrebbe aperta.
Leggendo in rete però ho visto che questa porta andrebbe aperta sull'ftp, e io finora ho sempre agiro soltanto su TCP e UDP (ftp non c'è nemmeno tra i protocolli). Allora sono venuto a dare un'occhiata qui, dove ho visto in op che il servizio FTP è completamente bloccato su questo router (salvo quella guida che sembra tutt'altro che semplice da attivare).
L'unica domanda che mi resta è: questo FTP bloccato sul router in questione, si riferisce a roba più complessa o anche per il mio problemino (cioè stabilizzare la sincronizzazione tra dreamweaver e il server) non si può far nulla?
nikolas_
11-07-2011, 10:40
[QUOTE=nikolas_;35545848]
nata, se anche faccio ping il messaggio richiesta scaduta
qui foto di come ho impostato tutto:
http://imageshack.us/photo/my-images/856/img0498z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/196/img0499rc.jpg/
mi ero interessato ad ngi ma veniva molto...
guarda qui
il tuo router si pinga eccome, inoltre risponde alla connessione telnet sulla porta 8081 (telnet fifagi.dyndns.org)
Forse stai provando a collegarti da un ufficio dove sono presenti dei firewall che negano certi collegamenti Ftp, Https, e ping compresi
Comunque sia, adesso che hai completato la prima fase devi abilitare l'accesso remoto sul router
(toolbox-->remote assistance-->permanent mode (remote access)-->enable remote access)
segna l'indirizzo e la porta (es. https://94.39.45.112:38023)
l'utente (dovrebbe essere "tech" ) e la password che hai impostato
e prova a collegarti attraverso un browser. Ricordati che il modem è sempre raggiungibile attraverso il nome_host (es. https://fifagi.dyndns.org:38023)
Infine abilita il server FTP:
(content sharing --->configure--->abilita tutte le spunte.
e poi attraverso il browser collegati a ftp://fifagi.dyndns.org
ricordati di creare un utente con una password con i privilegi di Administrator.
Una volta completati tutti i passaggi fammi sapere che provo anche io (senza password, non riesco ad accedere, tuttavia vedo se il modem mi manda la richiesta di credenziali)
P.S. Per NGI in versione mini pago 31.5€ al mese (4 € in meno di Tiscali) e con livelli di servizio notevolmente migliori. Ho delle limitazioni peer to peer, dalle 8 alle 23, ma francamente non hanno influito più di tanto nei videogames.
Ciao.
nikolas_
11-07-2011, 11:09
salve, ho una domanda: praticamente da qualche giorno mi sono messo a smanettare con Dreamweaver sul mio dominio Top Host, soltanto che ogni volta che sincronizzo al 50% mi esce Waiting Server... ho visto che potrebbe essere una questione della porta 21 che andrebbe aperta.
Leggendo in rete però ho visto che questa porta andrebbe aperta sull'ftp, e io finora ho sempre agiro soltanto su TCP e UDP (ftp non c'è nemmeno tra i protocolli). Allora sono venuto a dare un'occhiata qui, dove ho visto in op che il servizio FTP è completamente bloccato su questo router (salvo quella guida che sembra tutt'altro che semplice da attivare).
L'unica domanda che mi resta è: questo FTP bloccato sul router in questione, si riferisce a roba più complessa o anche per il mio problemino (cioè stabilizzare la sincronizzazione tra dreamweaver e il server) non si può far nulla?
AH.. dimenticavo.. per attivare un server FTP ovviamente bisogna prima inserire un disco esterno o una chiavetta sulla porta USB del modem e poi selezionare la partizione
AH.. dimenticavo.. per attivare un server FTP ovviamente bisogna prima inserire un disco esterno o una chiavetta sulla porta USB del modem e poi selezionare la partizione
non devo impostare nessun server FTP sul mio pc, quello c'è l'ho sul dominio di tophost, il mio unico problema è che la sincronizzazione tra dreamweaver sul mio pc e il server in questione fa davvero pena.... ma non posso aprire la porta 21 (che è quella che usa l'fpt di dreamweaver) sul mio router a quanto pare.
nikolas_
11-07-2011, 12:24
non devo impostare nessun server FTP sul mio pc, quello c'è l'ho sul dominio di tophost, il mio unico problema è che la sincronizzazione tra dreamweaver sul mio pc e il server in questione fa davvero pena.... ma non posso aprire la porta 21 (che è quella che usa l'fpt di dreamweaver) sul mio router a quanto pare.
scusa la risposta non era rivolta a te.. ho sbagliato utente.
per quanto riguarda il tuo problema, sembra che devi indirizzare la porta 21 del router verso l'IP del tuo PC. Se anche tu hai un thomson "assign game o application to local area network" e poi assegni la porta FTP 21 all'IP del PC. Disabilita anche il firewall del router.
scusa la risposta non era rivolta a te.. ho sbagliato utente.
per quanto riguarda il tuo problema, sembra che devi indirizzare la porta 21 del router verso l'IP del tuo PC. Se anche tu hai un thomson "assign game o application to local area network" e poi assegni la porta FTP 21 all'IP del PC. Disabilita anche il firewall del router.
eh certo che ho un thomson altrimenti mica scrivevo qui :p
il problema è che quando assegno la porta, i protocolli tra cui posso scegliere sono solo TCP o UDP, niente FTP, inoltre anche provando con i due protocolli possibili, mi dice che quella porta è già attivata per un altro servizio (cosa non vera)
nikolas_
11-07-2011, 13:32
eh certo che ho un thomson altrimenti mica scrivevo qui :p
il problema è che quando assegno la porta, i protocolli tra cui posso scegliere sono solo TCP o UDP, niente FTP, inoltre anche provando con i due protocolli possibili, mi dice che quella porta è già attivata per un altro servizio (cosa non vera)
L'FTP è il protocollo per la trasmissione di dati tra host, ed è basato sul TCP, quindi non troverai mai FTP nella scelta delle porte, ma sempre è solo TCP ed UDP.
Per scrupolo puoi assegnare entrambi i protocolli TCP ed UDP (any nel thomson) alla porta 21 ed indirizzarla verso l'ip del pc, se ti dice che è già in uso, prova a disabilitare l'UPnP. e l'FTP nel content sharing (contenuto condiviso), e poi fammi sapere se il tuo modem è originale tiscali (non sbloccato).
[QUOTE=Fifagi;35546280]
guarda qui
il tuo router si pinga eccome, inoltre risponde alla connessione telnet sulla porta 8081 (telnet fifagi.dyndns.org)
Forse stai provando a collegarti da un ufficio dove sono presenti dei firewall che negano certi collegamenti Ftp, Https, e ping compresi
Comunque sia, adesso che hai completato la prima fase devi abilitare l'accesso remoto sul router
(toolbox-->remote assistance-->permanent mode (remote access)-->enable remote access)
segna l'indirizzo e la porta (es. https://94.39.45.112:38023)
l'utente (dovrebbe essere "tech" ) e la password che hai impostato
e prova a collegarti attraverso un browser. Ricordati che il modem è sempre raggiungibile attraverso il nome_host (es. https://fifagi.dyndns.org:38023)
Infine abilita il server FTP:
(content sharing --->configure--->abilita tutte le spunte.
e poi attraverso il browser collegati a ftp://fifagi.dyndns.org
ricordati di creare un utente con una password con i privilegi di Administrator.
Una volta completati tutti i passaggi fammi sapere che provo anche io (senza password, non riesco ad accedere, tuttavia vedo se il modem mi manda la richiesta di credenziali)
P.S. Per NGI in versione mini pago 31.5€ al mese (4 € in meno di Tiscali) e con livelli di servizio notevolmente migliori. Ho delle limitazioni peer to peer, dalle 8 alle 23, ma francamente non hanno influito più di tanto nei videogames.
Ciao.
sotto REMOTE ASSISTANCE
come ip mi da
https://94.39.45.112:5329 (quindi la porta è diversa ? <.<)
e mi mette una pass che non posso cambiare -.-
cmq io provo a pingare con il mio pc fisso che è collegato con il cavo, o con un portatile collegato al router in wifi ma mi da errore...stessa cosa se con l'iphone in 3g provo ad aprire l'indirizzo fifagi.dyndns.org
non ci capisco nulla -.-
sto imparando un sacco di cose e ringrazio domfel in primis e in secundis nikolas_
thanks :)
L'FTP è il protocollo per la trasmissione di dati tra host, ed è basato sul TCP, quindi non troverai mai FTP nella scelta delle porte, ma sempre è solo TCP ed UDP.
Per scrupolo puoi assegnare entrambi i protocolli TCP ed UDP (any nel thomson) alla porta 21 ed indirizzarla verso l'ip del pc, se ti dice che è già in uso, prova a disabilitare l'UPnP. e l'FTP nel content sharing (contenuto condiviso), e poi fammi sapere se il tuo modem è originale tiscali (non sbloccato).
sei sicuro di ciò? perchè avevo letto una guida su come risolvere questo problema con dreamweaver, e l'utente in questione lo faceva con un router della Verizon, in cui scegliera proprio il protocollo FTP da aprire...
comunque domani provo con TCP e UDP e ti faccio sapere.
Il modem non è sbloccato.
nikolas_
11-07-2011, 19:58
[QUOTE=nikolas_;35549033]
sotto REMOTE ASSISTANCE
come ip mi da
https://94.39.45.112:5329 (quindi la porta è diversa ? <.<)
e mi mette una pass che non posso cambiare -.-
cmq io provo a pingare con il mio pc fisso che è collegato con il cavo, o con un portatile collegato al router in wifi ma mi da errore...stessa cosa se con l'iphone in 3g provo ad aprire l'indirizzo fifagi.dyndns.org
non ci capisco nulla -.-
ok, ho provato e funziona adesso il tuo router è gestibile da qualsiasi parte del mondo internet basta cercarlo con http://fifagi.dyndns.org:5329
e poi inserire l'utente "tech" e la password che conosci (strano che non te la faccia cambiare)
non badare al ping l'importante è che tu riesca a raggiungere il modem remotamente. Attiva anche il server FTP (prima metti una chiavetta o un HD esterno sulla porta usb) ed sei già a buon punto.
nikolas_
11-07-2011, 20:05
sei sicuro di ciò? perchè avevo letto una guida su come risolvere questo problema con dreamweaver, e l'utente in questione lo faceva con un router della Verizon, in cui scegliera proprio il protocollo FTP da aprire...
comunque domani provo con TCP e UDP e ti faccio sapere.
Il modem non è sbloccato.
sono sicuro che il protocollo FTP viaggia attraverso la porta 21 TCP, per quanto riguarda la soluzione, non sono sicuro che funzioni, non conosco gli applicativi e quindi è solo un tentativo.
prova anche ad aprire un prompt dei comandi ed a scrivere telnet (tuo ip pubblico del router ) 21
se non da errore, la porta 21 non è bloccata
nikolas_
11-07-2011, 20:10
[QUOTE=Fifagi;35550853]
ok, ho provato e funziona adesso il tuo router è gestibile da qualsiasi parte del mondo internet basta cercarlo con http://fifagi.dyndns.org:5329
e poi inserire l'utente "tech" e la password che conosci (strano che non te la faccia cambiare)
non badare al ping l'importante è che tu riesca a raggiungere il modem remotamente. Attiva anche il server FTP (prima metti una chiavetta o un HD esterno sulla porta usb) ed sei già a buon punto.
ops.. avevo dimenticato una "s" httpS://fifagi.dyndns.org:5329
[QUOTE=nikolas_;35553268]
ops.. avevo dimenticato una "s" httpS://fifagi.dyndns.org:5329
io ricevo sempre queste schermate:
La pagina web non è disponibile
La pagina web all'indirizzo https://fifagi.dyndns.org:5329/ potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
Ecco qualche suggerimento:
Reload this web page later.
Errore 118 (net::ERR_CONNECTION_TIMED_OUT): Tempo esaurito per l'operazione.
sono sicuro che il protocollo FTP viaggia attraverso la porta 21 TCP, per quanto riguarda la soluzione, non sono sicuro che funzioni, non conosco gli applicativi e quindi è solo un tentativo.
prova anche ad aprire un prompt dei comandi ed a scrivere telnet (tuo ip pubblico del router ) 21
se non da errore, la porta 21 non è bloccata
ho provato ma di dice che telnet non è un comando riconosciuto. Tra l'altro l'indirizzo pubblico del router è il classico 192.168.x.x oppure lo devo vedere da qualche parte?
EDIT: nulla da fare, ho fatto come avevi detto disabilitando l'UnPn (il server FTP nel contenuto condiviso era già spento), ma quando vado ad assegnare l'applicazione con la porta 21 al pc, mi restituisce questo:
"La porta configurata è in conflitto con una già assegnata per una applicazione o gioco. L’assegnazione per questa applicazione o gioco non è possible."
nikolas_
12-07-2011, 12:15
[QUOTE=nikolas_;35553352]
io ricevo sempre queste schermate:
La pagina web non è disponibile
La pagina web all'indirizzo https://fifagi.dyndns.org:5329/ potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
Ecco qualche suggerimento:
Reload this web page later.
Errore 118 (net::ERR_CONNECTION_TIMED_OUT): Tempo esaurito per l'operazione.
arrivo senza problemi sulla tua macchina, ti ripeto che sei dietro un firewall, forse quello del sistema operativo, prova a disattivarlo, oppure stai utilizzando un server proxy (ufficio) che filtra le connessioni https. Prova da casa di un amico e vedrai la richiesta di credenziali.
[QUOTE=Fifagi;35554461]
arrivo senza problemi sulla tua macchina, ti ripeto che sei dietro un firewall, forse quello del sistema operativo, prova a disattivarlo, oppure stai utilizzando un server proxy (ufficio) che filtra le connessioni https. Prova da casa di un amico e vedrai la richiesta di credenziali.
sono con il pc fisso collegato direttamente al router.
Su pc ho disattivato il firewall di windows...non è che collegandomi direttamente lo vede solo con ip 192.168.1.254 ?
Poi ho provato con iPhone tramite 3g e mi pare collegarsi.
In pratica ci entro dentor e posso configurarlo come se stessi collegato dal fisso.
Mmmh...dato che le info di root sono note a tutti non mi piace molto sta cosa :D
nikolas_
12-07-2011, 12:31
ho provato ma di dice che telnet non è un comando riconosciuto. Tra l'altro l'indirizzo pubblico del router è il classico 192.168.x.x oppure lo devo vedere da qualche parte?
EDIT: nulla da fare, ho fatto come avevi detto disabilitando l'UnPn (il server FTP nel contenuto condiviso era già spento), ma quando vado ad assegnare l'applicazione con la porta 21 al pc, mi restituisce questo:
"La porta configurata è in conflitto con una già assegnata per una applicazione o gioco. L’assegnazione per questa applicazione o gioco non è possible."
telnet è un comando che si lancia da una finestra prompt, (digita "prompt" da esegui di windows 7 o "cmd" da precedenti versioni) e poi si può utilizzare il comando telnet verso l'indirizzo interno che è 192.168.1.254 quello esterno lo leggi qui http://whatismyipaddress.com/ prova il telnet prima sull'indirizzo interno (telnet 192.168.1.254 21) poi su quello esterno (telnet XXX.XXX.XXX.XXX 21) se non da alcun errore (la finestra resta senza messaggi) la porta è aperta, se ricevi "error" la porta è bloccata. Per la porta FTP sbarrata non so cosa dire, nel forum si diceva che dipende dal modem bloccato.
nikolas_
12-07-2011, 12:56
[QUOTE=nikolas_;35556938]
sono con il pc fisso collegato direttamente al router.
Su pc ho disattivato il firewall di windows...non è che collegandomi direttamente lo vede solo con ip 192.168.1.254 ?
Poi ho provato con iPhone tramite 3g e mi pare collegarsi.
In pratica ci entro dentor e posso configurarlo come se stessi collegato dal fisso.
Mmmh...dato che le info di root sono note a tutti non mi piace molto sta cosa :D
il router non è raggiungibile attraverso le credenziali di root, ma solo attraverso l'utente "tech" e poi se hai installato il nuovo firmware, le credenziali di root non esistono più. Non ha importanza se sei collegato direttamente al router, attraverso https://fifagi.dyndns.org:5329 dovresti raggiungerlo comunque.
[QUOTE=Fifagi;35556983]
il router non è raggiungibile attraverso le credenziali di root, ma solo attraverso l'utente "tech" e poi se hai installato il nuovo firmware, le credenziali di root non esistono più. Non ha importanza se sei collegato direttamente al router, attraverso https://fifagi.dyndns.org:5329 dovresti raggiungerlo comunque.
Io cmq da iPhone in 3g mi ero collegato...e mi ha collegato immettendo le credenziali di root <.<
per questo ho disabilitato l'accesso remoto, tanto non credo di averne realmente bisogno...basta il media server ;)
telnet è un comando che si lancia da una finestra prompt, (digita "prompt" da esegui di windows 7 o "cmd" da precedenti versioni) e poi si può utilizzare il comando telnet verso l'indirizzo interno che è 192.168.1.254 quello esterno lo leggi qui http://whatismyipaddress.com/ prova il telnet prima sull'indirizzo interno (telnet 192.168.1.254 21) poi su quello esterno (telnet XXX.XXX.XXX.XXX 21) se non da alcun errore (la finestra resta senza messaggi) la porta è aperta, se ricevi "error" la porta è bloccata. Per la porta FTP sbarrata non so cosa dire, nel forum si diceva che dipende dal modem bloccato.
so cos'è telnet, non sapevo che su windows 7 andasse abilitato, comunque ho fatto il test, con l'ip interno ricevo questo:
220 Inactivity timer = 120 seconds. Use 'site idle <secs>' to change.
qualsiasi cosa digito e premio invio di dice: 331 password required
con l'ip esterno invece mi da direttamente: Connessione a xx.xx.xx.xx...Impossibile aprire una connessione con l'host. sull
a porta 21: Connessione non riuscita
Cmq il modem mi sta dando molti problemi con il wifi...
non so se è la scheda wifi del computer di mia sorella, ma quando lei si collegala prima volta il segnale wifi si spenge (come come se il router avesse un reset, ma in realtà continua a funzionare, infatti con il pc collegato con il cavo non ho nessun problema, neanche in queste situazioni) per poi tornare funzionante dopo un paio di minuti (e sembrerebbe anche in modo "duraturo").
Stessa cosa accade quando ci aggiungono "nuove" periferiche, ad esempio per il compleanno di mio padre ha ricevuto un portatile e una nuova tv samsung con wifi collegato:
la tv si è collegata subito bene, senza far l'effetto reset
Mentre il portatile si è collegato subito bene, ma poi c'è stato l'effetto reset (con conseguenza disconnessione di tutti gli apparecchi connessi con il wifi, non il pc collegato con il cavo) ma dopo 2 minuti è tornato ad andare tutto apposto.
Da cosa potrebbe dipendere questo problema ?
Diciamo che il motivo per cui volevo upgradare il firmware con la versione "sbloccata" era anche legato a questo problema, ma purtroppo noto che il problema persiste
_Nico1588_
13-07-2011, 14:35
Cmq il modem mi sta dando molti problemi con il wifi...
non so se è la scheda wifi del computer di mia sorella, ma quando lei si collegala prima volta il segnale wifi si spenge (come come se il router avesse un reset, ma in realtà continua a funzionare, infatti con il pc collegato con il cavo non ho nessun problema, neanche in queste situazioni) per poi tornare funzionante dopo un paio di minuti (e sembrerebbe anche in modo "duraturo").
Stessa cosa accade quando ci aggiungono "nuove" periferiche, ad esempio per il compleanno di mio padre ha ricevuto un portatile e una nuova tv samsung con wifi collegato:
la tv si è collegata subito bene, senza far l'effetto reset
Mentre il portatile si è collegato subito bene, ma poi c'è stato l'effetto reset (con conseguenza disconnessione di tutti gli apparecchi connessi con il wifi, non il pc collegato con il cavo) ma dopo 2 minuti è tornato ad andare tutto apposto.
Da cosa potrebbe dipendere questo problema ?
Diciamo che il motivo per cui volevo upgradare il firmware con la versione "sbloccata" era anche legato a questo problema, ma purtroppo noto che il problema persiste
Ragazzi cade proprio a fagiolo un mio amico ha preso questo router da qualche giorno ma ha continui problemi a partire dalla tv (:confused: ) un vecchio modello a dire la verità ma che sfarfalla stranamente appena si accende il router ora le mie ipotesi sono:
-ha la TV impossessata
-Fa interferenza con il decoder digitale che ci è attaccato
Qualcuno ha notato cosa simili?
Ultima ma non meno importante non è possibile in alcun modo connettersi via wi-fi mentre via cavo funziona tutto normalmente.
Ho controllato dalla pagina del router ed è (apparentemente) tutto a posto.
avete qualche cabala strana da provare?
nikolas_
14-07-2011, 16:34
Ragazzi cade proprio a fagiolo un mio amico ha preso questo router da qualche giorno ma ha continui problemi a partire dalla tv (:confused: ) un vecchio modello a dire la verità ma che sfarfalla stranamente appena si accende il router ora le mie ipotesi sono:
-ha la TV impossessata
-Fa interferenza con il decoder digitale che ci è attaccato
Qualcuno ha notato cosa simili?
Ultima ma non meno importante non è possibile in alcun modo connettersi via wi-fi mentre via cavo funziona tutto normalmente.
Ho controllato dalla pagina del router ed è (apparentemente) tutto a posto.
avete qualche cabala strana da provare?
Può provare a cambiare il canale di comunicazione del Wi-fi, forse c'è una interferenza.
Può provare a cambiare il canale di comunicazione del Wi-fi, forse c'è una interferenza.
io ho provato vari canali...dall'1 all'11, passando per 3 e 6
ma il problema si presenta sempre identico -.-
nikolas_
15-07-2011, 20:57
io ho provato vari canali...dall'1 all'11, passando per 3 e 6
ma il problema si presenta sempre identico -.-
controlla la velocità delle schede Wi-Fi sono le stesse, ossia 802.11 "b" (11mb); "g" (54mb); o "n"(130mb)
controlla la velocità delle schede Wi-Fi sono le stesse, ossia 802.11 "b" (11mb); "g" (54mb); o "n"(130mb)
alla fine ho tutti sistemi di classe g, a parte un paio di cose mie n...
_Nico1588_
16-07-2011, 18:32
controlla la velocità delle schede Wi-Fi sono le stesse, ossia 802.11 "b" (11mb); "g" (54mb); o "n"(130mb)
Intendi da router o da pc? io sul portatile ho la 802.11g ma continuo a non vedere nulla tra le reti wi fi disponibili pur avendo configuarato bene la scheda del mio pc (nel condominio vedo praticamente tutti)
Intendi da router o da pc? io sul portatile ho la 802.11g ma continuo a non vedere nulla tra le reti wi fi disponibili pur avendo configuarato bene la scheda del mio pc (nel condominio vedo praticamente tutti)
intendo da pc
nikolas_
16-07-2011, 22:28
Intendi da router o da pc? io sul portatile ho la 802.11g ma continuo a non vedere nulla tra le reti wi fi disponibili pur avendo configuarato bene la scheda del mio pc (nel condominio vedo praticamente tutti)
non vedi la tua rete wi-fi tra quelle che vedi del condominio? se ho capito bene non hai attivato il network name (SID)
Home > Home Network > Interfaces > WLAN: XXX > Configure
e poi metti la spunta su "Broadcast Network Name". (applica)
P.S. se hai il firmare in lingua italiana cerca di tradurre i passaggi.
non vedi la tua rete wi-fi tra quelle che vedi del condominio? se ho capito bene non hai attivato il network name (SID)
Home > Home Network > Interfaces > WLAN: XXX > Configure
e poi metti la spunta su "Broadcast Network Name". (applica)
P.S. se hai il firmare in lingua italiana cerca di tradurre i passaggi.
no, no.
la mia la vedo
Il problema è che spessissimo ho problemi di wifi, cioè che gli apparecchi wifi mi perdono la connessione e rimane connesso solo i pc colelgati con il cavo al router
anche quando i dispositivi perdono il wifi, la rete la vedono, ma se ti ci provi a collegare da errore.
Dopo qualche minuti torna a funzionare normalmente.
E' cmq una cosa molto fastidiosa, perché magari capita mentre stai facendo una cosa importante (bonifico bancario) e può capitare che servano anche 5 minuti prima di poter riutilizzare il wifi...sperando che poi non risalti !
_Nico1588_
17-07-2011, 10:05
no, no.
la mia la vedo
Il problema è che spessissimo ho problemi di wifi, cioè che gli apparecchi wifi mi perdono la connessione e rimane connesso solo i pc colelgati con il cavo al router
anche quando i dispositivi perdono il wifi, la rete la vedono, ma se ti ci provi a collegare da errore.
Dopo qualche minuti torna a funzionare normalmente.
E' cmq una cosa molto fastidiosa, perché magari capita mentre stai facendo una cosa importante (bonifico bancario) e può capitare che servano anche 5 minuti prima di poter riutilizzare il wifi...sperando che poi non risalti !
Penso che la risposta fosse indirizzata a me;) in ogni caso io proprio non vedo il wi fi tiscali tra le disponibili... ier per esempio ho provato come avete suggerito cambiando i canali per le interferenze, mi pare che il 2 fosse un buon compromesso applico, e salvo. stacco il pc dopo 3 ore circa riaccendo non mi vede piu la connessione via cavo me la rileva come sconosciuta e nella risoluzione problemi si ostina ad asserire che l'IP ha qualcosa che non va...:muro: probabilmente sono io che sbaglio
ce una guida niubba per i niubbi in queste cose? (e qualcosa di particolare proprio su questo router?)
Edit:
Ho provato a fare i passaggi che mi hai indicato ma non riesco a trovarle dove mettere la spunta.
nikolas_
17-07-2011, 20:42
Penso che la risposta fosse indirizzata a me;) in ogni caso io proprio non vedo il wi fi tiscali tra le disponibili... ier per esempio ho provato come avete suggerito cambiando i canali per le interferenze, mi pare che il 2 fosse un buon compromesso applico, e salvo. stacco il pc dopo 3 ore circa riaccendo non mi vede piu la connessione via cavo me la rileva come sconosciuta e nella risoluzione problemi si ostina ad asserire che l'IP ha qualcosa che non va...:muro: probabilmente sono io che sbaglio
ce una guida niubba per i niubbi in queste cose? (e qualcosa di particolare proprio su questo router?)
Edit:
Ho provato a fare i passaggi che mi hai indicato ma non riesco a trovarle dove mettere la spunta.
nella stessa pagina , dove hai cambiato il canale, ossia nella configurazione della rete wireless, c'è da mettere una spunta su " mostra il nome di rete (SSID)".
per nico:
certo,il ssid va impostato su visibile e prova a cambiare vari canali senza mettere nessun tipo di crittografia,se riesci a individuare la rete poi le reinserisci.prova anche a disabilitare le riduzione potenza (il suo script è un'ulteriore barriera).
anche a me ha dato questi problemi all'inizio.forse i segnali dei vicini interferiscono in maniera notevole e quindi devi fare dei tentativi.
_Nico1588_
18-07-2011, 11:44
per nico:
certo,il ssid va impostato su visibile e prova a cambiare vari canali senza mettere nessun tipo di crittografia,se riesci a individuare la rete poi le reinserisci.prova anche a disabilitare le riduzione potenza (il suo script è un'ulteriore barriera).
anche a me ha dato questi problemi all'inizio.forse i segnali dei vicini interferiscono in maniera notevole e quindi devi fare dei tentativi.
Grazie hamsun,
Il ssid era già impostato come visibile di dafault, ho provato a disattivare e riattivare e non succede nulla ho provato anche cambiando i canali (ma non ancora tutti) e anche a disabilitare la crittografia e anche li nessun risultato sin ora (il router è di un amico riuscirei a lavorarci meglio se potessi controllarlo da remoto ma non ho capito ancora come si fa...) l'unica cosa che non ho ancora provato è il deep reset. proverò appena possibile:muro:
PS:
ultimamente risconto anche problemi con il collegamento via cavo a volte si sconnette e non riconosce piu la rete, ovviamente non è piu possibile accedere al router e ogni volta mi costringe a richiamare delle impostazioni precedentemente salvate..
Ho il dubbio che tutto sto casino sia generato dalla linea (e dal router) fastweb a cui questo amico è ancora attualmente connesso.
Che ne dite?
io pensavo che questo netbox fosse collegato alla linea tiscali.(non avevo capito,forse ho saltato o letto male un post).ma il tuo amico ha linea fastweb e questo router collegato come a.p. wireless al router fastweb?
_Nico1588_
18-07-2011, 19:22
In realtà hai capito bene sono ancora attive entrambe le linee ce un router attaccato alla fibra di fastweb e uno attivo con la linea tiscali, quest'ultimo collegato via cavo al pc fisso, e fin qui tutto bene però ha anche il portatile e spesso ne ha la necessità senza la possibilità di collegarsi via cavo, da qui la necessità ovvia di usare il wifi.
Ciao a tutti,
premesso che per riuscire ad accedere a netbox N appena arrivato ho dovuto, in barba alle istruzioni, impostare IP fisso e mettere:
192.168.1.101
255.255.255.0
192.168.1.254
192.168.1.254
Ho alcuni dubbi:
- inspiegabilmente mi si creano due reti Wi-Fi, una regolarmente chiamata TISCALI, l'altra compare come "altra rete".
Non so come eliminarla.
- La mia versione software risulta semplicemente questa:
Nome prodotto:
TG784n
Versione del software:
8.4.3.H
E' da aggiornare? Come si fa?
- La mia versione software risulta semplicemente questa:
Nome prodotto:
TG784n
Versione del software:
8.4.3.H
E' da aggiornare? Come si fa?
Hai una versione del software mai vista. Puoi postare uno screenshot??
Fa un deep reset del modem, e facci sapere.
Certo che si, quando arrivo a casa posto tutto.
Eccomi:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110719134338_1.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110719134419_2.PNG
Ma mica mica avrai montato la versione no-brand postata quì sul forum???
Non può essere la versione originale Tiscali...
alessio.d
19-07-2011, 18:01
ciao domfel, io sono riuscito a jtaggare il TG784n fornito dalla tiscali (con voip ovviamente) e quindi dumpare il firmware, non so se può essere utile uppare il dump, ma se posso esserti d'aiuto posso fare da cavia! :)
Saluti,
Alessio.
ciao domfel, io sono riuscito a jtaggare il TG784n fornito dalla tiscali (con voip ovviamente) e quindi dumpare il firmware, non so se può essere utile uppare il dump, ma se posso esserti d'aiuto posso fare da cavia! :)
Saluti,
Alessio.
sta cosa servirebbe per ?
alessio.d
19-07-2011, 18:08
sta cosa servirebbe per ?
per tante cose:
1) fare una copia completa del firmware bloccato tiscali e rimetterlo in caso di brick
2) immagina che metto il firmware sbloccato uk, perdo la parte voip! invece avendo la copia del firmware, posso farlo tornare come prima, con il firmware originale tiscali (ovviamente insieme alla parte voip)
zerocool02
19-07-2011, 18:12
Ma mica mica avrai montato la versione no-brand postata quì sul forum???
Non può essere la versione originale Tiscali...
Ho anche io la stessa versione, sono circa 4 giorni che cerco di caricargli la versione nobrand...ma l'unico accesso è "user-user", con "roott-r00t_th0ms_n" non riesco ad accedere ed il "thomson update wizard" non ne vuole sapere di accedere al router...consigli?
alessio.d
19-07-2011, 18:19
Ho anche io la stessa versione, sono circa 4 giorni che cerco di caricargli la versione nobrand...ma l'unico accessso è "user-user", con "roott-r00t_th0ms_n" non riesco ad accedere ed il "thomson update wizard" non ne vuole sapere di accedere al router...consigli?
Spegni il router (da interrutore) tieni premuto il tasto reset e poi riaccendilo (tenendo premuto il tasto reset), dopo circa 10 secondi il led power si accende di arancione! poi prova a riflashare con il wizard!
zerocool02
19-07-2011, 18:26
grazie, adesso sono fuori...domani provo e ti faccio sapere
Ma mica mica avrai montato la versione no-brand postata quì sul forum???
Non può essere la versione originale Tiscali...
Macchè.... è esattamente come me lo hanno spedito ieri mattina.
Uno sbattone colossale per capire come accidenti connettersi.
ciao domfel, io sono riuscito a jtaggare il TG784n fornito dalla tiscali (con voip ovviamente) e quindi dumpare il firmware, non so se può essere utile uppare il dump, ma se posso esserti d'aiuto posso fare da cavia! :)
Saluti,
Alessio.
Sei il numero uno!!! Hai pvt! :mano:
Macchè.... è esattamente come me lo hanno spedito ieri mattina.
Uno sbattone colossale per capire come accidenti connettersi.
Sto fuori per lavoro, quando torno provo un deep reset e vedo se riesco ad aggiornarlo anch'io...
Intanto prova a fare un deep reset, gli dai una bella pulita, leggi in prima pagina!
Intanto prova a fare un deep reset, gli dai una bella pulita, leggi in prima pagina!
Il deep reset ho dovuto farlo almeno 3-4 volte durante i tentativi alla cieca per connetterlo, visto che le istruzioni erano/sono completamente sballate rispetto alla preimpostazione con la quale mi è giunto.
per tante cose:
1) fare una copia completa del firmware bloccato tiscali e rimetterlo in caso di brick
2) immagina che metto il firmware sbloccato uk, perdo la parte voip! invece avendo la copia del firmware, posso farlo tornare come prima, con il firmware originale tiscali (ovviamente insieme alla parte voip)
Dato che ho perso il firmware originale, se ti mando un'email, me lo potresti mandare?
Grazie
zerocool02
21-07-2011, 16:47
Non riesco in nessun modo ad aggiornare sto bibone...vorrei mettere il firm nobrand, versione attuale del firm è "8.4.3.H".
Esiste un modo per vedere le credenziali d'accesso del router?
Grazie a chiunque voglia darmi una mano
Edit:
dopo vari tentativi ci sono riuscito con il wizard, anche se ho dovuto provare più volte.
Grazie per i consigli alessio.d
Però noto una lentezza eccessiva nel visualizzare le pagine di impostazioni del router...è normale questa lentezza?
Scusate, io nonostante segua con precisione le istruzioni sul sito tiscali per l'installazione di una stampante in rete collegata al router via USB non riesco assolutamente a farla comparire in linea.
Consigli?
anche a me non funziona,cioè la stampante la vedo ma la stampa non va (rimane in spoiler) ho provato a modificare la chiave di registro cosi come suggerito in un sito(ma in riferimento a un errore che non era il mio)ma niente.ho chiamato l'assistenza a pagamento (circa 10 euro!) e il tecnico non ha potuto che prendere nota e aprire una richiesta di assistenza.è passato un mese e non mi hanno ancora richiamato.(se lo fanno posto la soluzione)
il problema secondo me è nell'installazione.la guida dice di installare precedentemente i driver ma la procedura richiede nuovamente la ricerca driver da windows update come se non fossero già installati.ho provato anche a installare la stampante senza driver preinstallati e anche cosi niente.
ho provato con due stampanti diverse
Si, anche a me la stampante la vede, ma non me la da pronta, quindi non stampa.
Strano però...
_Nico1588_
24-07-2011, 18:17
Ciao, ho un problema
A seguito del Deep Reset non funziona piu internet ne via cavo ne via wifi mi è imposibile accedere al router come fare per risolvere?
Edit:
Il deep reset l'ho fatto manualmente dal tasto posto sul router stesso poichè la dicitura in Thomson Gateway "Ripristino di Thomson Gateway" non l'ho trovata.
Prova a mettere come impostazioni:
192.168.1.101
255.255.255.0
192.168.1.254
192.168.1.254
_Nico1588_
24-07-2011, 20:47
Ok ora riesco ad accedere alla pagina di configurazione del router previo inserimento user id e password ma dove li trovo?
(non sono completamente ebete ma non ho di fronte il router o i manuali sto intercedendo per un amico e devo dire passo passo cosa e come farlo)
User e password sono quelli dell'iscrizione a tiscali o al suo provider.
Nel caso di tiscali deve però chiamare il 130 che gli abiliti il router.
_Nico1588_
24-07-2011, 21:11
presumo che il router sia già stato abilitato qualche giorno fa dato che lo stava già usando da qualche tempo tuttavia come dicevo a seguito del deep reset è saltato il tutto.
dunque id e pass dovrebbe già averli altrimenti non avrebbe potuto usarlo è corretto?
Corretto.
Con il deep reset potrebbe essere saltata l'attribuzione automatica dell'IP, per quello ti ho scritto di fargli provare quella configurazione.
A me ha funzionato.
_Nico1588_
24-07-2011, 21:23
gli ho dettato i numeri che mi hai dato e di inserirli nell http dove inseriva prima l'indirizzo per accedere al router e di tutti quelli ne ha funzionato un solo:
Il primo con l'esito che ti ho detto ovvero la richiesta di inserire user id e pass ma rileggendo piu attentamente forse le impostazioni che mi hai dato non andavano messe nell'http..
puoi essere piu preciso sul come e dove metterle per favore?
Grazie mille è un impresa fare ste robe al telefono!!:muro:
Nelle istruzioni dicono di impostare la connessione con IP dinamico, invece devi metterlo statico.
Deve in pratica arrivare qui (i valori miei sono diversi da quelli che deve mettere, te li ho postati sopra).
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110724222656_Cattura.PNG
_Nico1588_
24-07-2011, 21:48
ti ringrazio per l'aiuto, gentilissimo
Gli ho fatto fare passo passo quello che hai consigliato ma nulla di fatto immettendo un ip fisso non ne vuole sapere di fungere.
nikolas_
25-07-2011, 11:42
ti ringrazio per l'aiuto, gentilissimo
Gli ho fatto fare passo passo quello che hai consigliato ma nulla di fatto immettendo un ip fisso non ne vuole sapere di fungere.
il gateway ed il dns dovrebbero essere 192.168.1.254 e non 192.168.1.1
_Nico1588_
25-07-2011, 14:06
Si è corretto infatti il buon kellone i dati corretti da immettere li ha messi 2 post prima;)
nikolas_
25-07-2011, 15:14
Si è corretto infatti il buon kellone i dati corretti da immettere li ha messi 2 post prima;)
ip ok!
ho avuto il tuo stesso problema ed ho risolto attraverso il telnet disattivando il servizio firewall, (non disabilitandolo ma disattivando proprio il servizio firewall) poi si può riattivare dall'interfaccia grafica.
Si risolve anche reistallando il firmware sempre che non sia quello brandizzato..
in casi di perdita di connessione vanno messi i dns preferito e alternativo,quelli di tiscali sono 213.205.32.70 e 213.205.36.70 altrimenti quelli open.se non riesci cosi chiama l'assistenza che risolvi subito.
zerocool02
27-07-2011, 20:42
qualcuno usa messagenet e vuole darmi una mano a configurare il mio router ?
le spie dei telefoni son verdi fisse, ma se chiamo il numero assegnatomi da messagenet mi risponde una voce registrata dicendomi che l'utente non è disponibile, mentre usando il loro software squilla regolarmente.
il firm è quello nobrand
grazie
nikolas_
28-07-2011, 16:12
qualcuno usa messagenet e vuole darmi una mano a configurare il mio router ?
le spie dei telefoni son verdi fisse, ma se chiamo il numero assegnatomi da messagenet mi risponde una voce registrata dicendomi che l'utente non è disponibile, mentre usando il loro software squilla regolarmente.
il firm è quello nobrand
grazie
uso messagenet senza problemi. Riesci a chiamare? i telefoni sono tradizionali? oppure IP? (telefono wi-fi o collegato alla porta lan).
zerocool02
28-07-2011, 16:39
uso messagenet senza problemi. Riesci a chiamare? i telefoni sono tradizionali? oppure IP? (telefono wi-fi o collegato alla porta lan).
il telefono è un telefono normale (portatile Gigaset) collegato alla presa phone 1, se provo a ricevere mi risponde una voce registrata cosa che non succede se uso il software scaricato dal loro sito che squilla normalmente.
Non ho ancora effettuato una ricarica perchè volevo essere sicuro della configurazione, ma dato che con il loro software il numero assegnatomi funziona escludo il problema del credito mancante.
nikolas_
28-07-2011, 17:00
il telefono è un telefono normale (portatile Gigaset) collegato alla presa phone 1, se provo a ricevere mi risponde una voce registrata cosa che non succede se uso il software scaricato dal loro sito che squilla normalmente.
Non ho ancora effettuato una ricarica perchè volevo essere sicuro della configurazione, ma dato che con il loro software il numero assegnatomi funziona escludo il problema del credito mancante.
la voce registrata è la segreteria di messagenet, puoi disabilitarla attraverso il sito. Io ho un aladino wi-fi che funziona benissimo, non ho provato con il telefono fisso dietro la porte phone, perchè il portatile wi-fi, è ideale per le mie esigenze, e perchè il router Thomson è posto in luogo inaccessibile.
zerocool02
28-07-2011, 19:01
la voce registrata è la segreteria di messagenet, puoi disabilitarla attraverso il sito. Io ho un aladino wi-fi che funziona benissimo, non ho provato con il telefono fisso dietro la porte phone, perchè il portatile wi-fi, è ideale per le mie esigenze, e perchè il router Thomson è posto in luogo inaccessibile.
ho letto sopra che usi messagenet senza problemi, quindi presumo che devi aver impostato dei parametri nel router, bene è lì che penso di avere qualche problema, se puoi darmi una mano a configurarlo te ne sarei grato :D
nikolas_
28-07-2011, 22:06
ho letto sopra che usi messagenet senza problemi, quindi presumo che devi aver impostato dei parametri nel router, bene è lì che penso di avere qualche problema, se puoi darmi una mano a configurarlo te ne sarei grato :D
Telephony Identity
SIP URI: 5384XXX
Username: 5384XXX
Password: ********
Confirm Password: ********
Displayname: (vuoto)
Abbreviated number: (vuoto)
Service Configuration
Registrar: sip.messagenet.it
Registrar Port: 5061
Proxy: sip.messagenet.it
Proxy Port: 5061
Secondary Proxy: (vuoto)
Secondary Proxy Port: (vuoto)
Expire Time: 3600
Ho due model un TG784 ed un TG784N, entrambi funzionano sia con i telefoni tradizionali che con i telefoni IP (wifi e lan)
nikolas_
28-07-2011, 22:13
ho letto sopra che usi messagenet senza problemi, quindi presumo che devi aver impostato dei parametri nel router, bene è lì che penso di avere qualche problema, se puoi darmi una mano a configurarlo te ne sarei grato :D
Telephony Identity
SIP URI: 5384XXX
Username: 5384XXX
Password: ********
Confirm Password: ********
Displayname: (vuoto)
Abbreviated number: (vuoto)
Port: All
Service Configuration
Registrar: sip.messagenet.it
Registrar Port: 5061
Proxy: sip.messagenet.it
Proxy Port: 5061
Secondary Proxy: (vuoto)
Secondary Proxy Port: (vuoto)
Expire Time: 3600
Ho due model un TG784 ed un TG784N, entrambi funzionano sia con i telefoni tradizionali che con i telefoni IP (wifi e lan)
zerocool02
29-07-2011, 08:10
Telephony Identity
SIP URI: 5384XXX
Username: 5384XXX
Password: ********
Confirm Password: ********
Displayname: (vuoto)
Abbreviated number: (vuoto)
Port: All
Service Configuration
Registrar: sip.messagenet.it
Registrar Port: 5061
Proxy: sip.messagenet.it
Proxy Port: 5061
Secondary Proxy: (vuoto)
Secondary Proxy Port: (vuoto)
Expire Time: 3600
Ho due model un TG784 ed un TG784N, entrambi funzionano sia con i telefoni tradizionali che con i telefoni IP (wifi e lan)
anche io ho configurato così il router, non so dove andare a sbattere la testa,
non è che bisogna impostare regole per delle porte TCP-UDP ?
nikolas_
29-07-2011, 11:30
anche io ho configurato così il router, non so dove andare a sbattere la testa,
non è che bisogna impostare regole per delle porte TCP-UDP ?
Sai usare i comandi CLI ? (command line interface) attraverso una connessione telnet, puoi verificare le porte abilitate per il VOIP, che sono le TCP-UDP 5060 e 5061 (per messagenet), e poi contriollare anche le RPT-port. Spiegare nei dettagli cosa fare è molto complicato tramite Forum.
Ti consiglio di scaricare il manuale per tutte le verifiche del caso:
http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG784n/Manuals/Application-Notes/IP-QoS-Config-Guide-EN-r7.4.pdf.7z.php?showFile=
Tuttavia ti assicuro che io sto utilizzando i miei modem, TG784 e TG784N, senza problemi e senza modifiche. Il solo dubbio lo avevo con il TG784N, perchè lo utilizzavo solo il wi-fi, ma poi ieri ho provato anche con i telefonia tradizionali ed è andato. Prova anche a chiamare dal pc verso il numero fisso, (come se chiamasse se stesso) e dopo un po devono squillare anche i telefoni.
Se squillano significa che attraverso la rete esterna ci sono delle porte bloccate (forse il firewall?), Se non squillano neanche da chiamata interna alla rete, c'è un problema di configurazione, almeno così hai una indicazione.
zerocool02
29-07-2011, 11:54
No, non squilla neanche chiamando da pc, quindi ?
Il router è configurato credo correttamente, il firewall sul router è disabilitato.
Per i comandi CLI la vedo dura, comunque provo a dare uno sguardo.
Grazie per il tempo che mi stai dedicando.
zerocool02
29-07-2011, 16:06
ho dato uno sguardo al manuale...ma non credo di riuscire a farci nulla
nikolas_
29-07-2011, 16:09
No, non squilla neanche chiamando da pc, quindi ?
Il router è configurato credo correttamente, il firewall sul router è disabilitato.
Per i comandi CLI la vedo dura, comunque provo a dare uno sguardo.
Grazie per il tempo che mi stai dedicando.
chiama il numero interno dal sofftware del pc (es. 5384XXX), e verifica che squili anche il tel fisso, è una prova che fa capire se il problema è dall'interno o dall'esterno.
zerocool02
29-07-2011, 17:32
chiama il numero interno dal sofftware del pc (es. 5384XXX), e verifica che squili anche il tel fisso, è una prova che fa capire se il problema è dall'interno o dall'esterno.
niente, risponde la voce registrata dicendo che l'utente non è disponibile.
Però vorrei ricordarti che non ho credito, vorrei essere sicuro che funziona tutto prima di ricaricare.
nikolas_
30-07-2011, 01:07
niente, risponde la voce registrata dicendo che l'utente non è disponibile.
Però vorrei ricordarti che non ho credito, vorrei essere sicuro che funziona tutto prima di ricaricare.
credo di aver trovato il sistema per far funzionare il tuo router, fai il restore del mio file di configurazione allegato e cambia solo i valori che ti interessano. A me funziona regolarmente.
P.S. chiamando il tuo codice uri di messagenet, non serve il credito, le telefonate interne sono gratuite
nikolas_
30-07-2011, 01:09
credo di aver trovato il sistema per far funzionare il tuo router, fai il restore del mio file di configurazione allegato e cambia solo i valori che ti interessano. A me funziona regolarmente.
P.S. chiamando il tuo codice uri di messagenet, non serve il credito, le telefonate interne sono gratuite
l'allegato è qui
zerocool02
30-07-2011, 07:49
l'allegato è qui
grazie, provo e ti faccio sapere
zerocool02
30-07-2011, 09:22
ci sei riuscito...grazie ancora, mi resta da sistemare le ultime cose e poi via di backup anche se non ho pensato di salvare il mio precedente per confrontarlo con il tuo, mi sarebbe piaciuto capire le differenze, ma per adesso va bene così.
GRAZIE :D
morgothcelergom
04-08-2011, 18:25
Ciao a tutti, anche a me è appena arrivato il sopracitato baraccone in sostituzione del precedente che si è fulminato.
Questo è FW 843H
Il post l'ho letto tutto e il router lo conosco abb. bene perchè avevo la versione precedente ma con questo FW non sono proprio riuscito ad accedere con le credenziali di roott, e senza quelle non si può nemmeno cambiare l'ora e la cosa mi disturba.. qualcuno mi può dare una mano?
grazie
edit: beh conoscendo il vecchio ci è voluto un secondo a configurare lo scatolone e funziona tutto correttamente.. tutte le periferiche compreso l'accesso al nas via ftp da dentro e fuori dalla rete ma chiaramente non sulla porta 21 che non può essere assegnata :(
..l'unica cosa che non sono riuscito ancora a fare è sistemare l'orologio ;'(
edit2: L'orologio si è aggiornato da solo... beh ora è tutto perfetto (che tiscali abbia finalmente rilasciato un firmware che permetta di settare il router a dovere?!?)
ici4ever
05-08-2011, 07:57
ciao ragazzi, ieri ho cercato per tutto il giorno di aprire le porte 30000 e 34522 del mio router ma qualsiasi cosa abbia fatto ( avro provato piu di 30 combinazioni) anche con simple port forwarding, mi rileva ancora le porte chiuse.
l'altra notte ho trovato e letto questo tread pressapoco tutto ma non riesco ad aprire le porte di questo maledetto router...
sto perdendo seriamente la pazienza :muro:
nn so piu cosa fare :help: :help: aiutatemi!!!!!
Grazie
morgothcelergom
05-08-2011, 14:15
ciao ragazzi, ieri ho cercato per tutto il giorno di aprire le porte 30000 e 34522 del mio router ma qualsiasi cosa abbia fatto ( avro provato piu di 30 combinazioni) anche con simple port forwarding, mi rileva ancora le porte chiuse.
l'altra notte ho trovato e letto questo tread pressapoco tutto ma non riesco ad aprire le porte di questo maledetto router...
sto perdendo seriamente la pazienza :muro:
nn so piu cosa fare :help: :help: aiutatemi!!!!!
Grazie
Boh io non so.. ho provato ora e le ha aperte correttamente
-imposta le periferiche per ricevere il DHCP
-sul router identificale e dagli da lì un ip fisso
-crea una nuova regola game e app con il nome che preferisci e inserisci le porte che ti servono (usa solo i primi 3 campi)
-a questo punto assegnala alla periferica che ti interessa (ricordati il tasto aggiungi)
così dovrebbe andare
schum4ch3
06-08-2011, 23:31
ciao ragazzi, ieri ho cercato per tutto il giorno di aprire le porte 30000 e 34522 del mio router ma qualsiasi cosa abbia fatto ( avro provato piu di 30 combinazioni) anche con simple port forwarding, mi rileva ancora le porte chiuse.
l'altra notte ho trovato e letto questo tread pressapoco tutto ma non riesco ad aprire le porte di questo maledetto router...
sto perdendo seriamente la pazienza :muro:
nn so piu cosa fare :help: :help: aiutatemi!!!!!
Grazie
Avevo il tuo stesso problema ma ho risolto cancellando gli ultimi 2 campi (protocollo e porta di attivazione)
totti240282
08-08-2011, 09:20
Ciao a tutti,
ho un problema insolito...
dopo che Tiscali ha mandato a mia cognata il router e per ben tre volte è stato sostituito, ho deciso di andarle a trovare per capire di più e questo è quanto :
Il suo router e i tre che gli hanno mandato non si allineavano a casa sua.
Allora ho preso da un amico che abitava a pochi passi da casa sua , lo stesso router e lo ho montato a casa di mia cognata.Anche il suo non si allineava.Allora ho riportato il suo a casa sua e si allineava.Ho provato a collegare anche quello di mia cognata ma non si allineava.
Allora ho provato anche ad attaccare un fritzbox da mia cognata e quersto si allineava.
Come ultima cosa ho portato il router di mia cognata a casa mia e come per magia si allineava...quindi il router non è rotto,ma allora da cosa dipende ???
L'unica cosa che m,i rimane da guardare è il fe che monta.
Avete notizie in merito ?.
non trovo più, nel router, la voce per mettere l'ip fisso -.-
com'è possibile che mi sia scomparsa ????
gmarco74
09-08-2011, 22:51
Ciao,
attualmente sto utilizzando VoipCheap gratuitamente (non ho ancora caricato alcun credito) l'importante è convalidare l'account, rispondendo alla mail che viene inviata nella casella di posta all'atto della iscrizione. Non so quanto durerà questa "manna" ma confido nei 3/4 mesi gratis (a 300 minuti la settimana..) staremo a vedere... Conosco il Siemens di cui parli, è straordinario, in effetti puoi utilizzarlo sia come telefono comune (e quindi nel tuo caso attraverso la telefonia di tiscali) sia come IP configurando altri 6 account voip. Se ricordo bene c'è anche a possibilità di impostare le chiamate in modo da utilizzare sempre l'operatore più conveniente, e tutto in modo automatizzato.
Ciao .. anch'io la penso esattamente come te .. anzi l'ho appena riflashato perdendo il voip tiscali e riuscendo a registrare un account voipbuster.. c'è una cosa che non mi torna però.. le due linee (phone 1 e 2 ) sono indipendenti?? perchè mi sembra che il pannello di "expert configure" (quello dove c'è il proxy) sia condiviso!.. possibile? bella fregatura altrimenti
pipposcollo
10-08-2011, 06:31
anche a me non funziona,cioè la stampante la vedo ma la stampa non va (rimane in spoiler) ho provato a modificare la chiave di registro cosi come suggerito in un sito(ma in riferimento a un errore che non era il mio)ma niente.ho chiamato l'assistenza a pagamento (circa 10 euro!) e il tecnico non ha potuto che prendere nota e aprire una richiesta di assistenza.è passato un mese e non mi hanno ancora richiamato.(se lo fanno posto la soluzione)
il problema secondo me è nell'installazione.la guida dice di installare precedentemente i driver ma la procedura richiede nuovamente la ricerca driver da windows update come se non fossero già installati.ho provato anche a installare la stampante senza driver preinstallati e anche cosi niente.
ho provato con due stampanti diverse
Non credo che il problema sia l'installazione dei driver: li hai già nel kernel, ma quando configuri una "nuova" stampante (che sarà la stessa di una che hai già, finora usata sulla porta USB locale, ma se la piazzi sulla porta USB del router è un'altra stampante) devi dire con quale driver la gestisci.
Io avevo lo stesso problema, e dopo 2 giorni di sbattimento l'ho risolto... non so bene come, v. post su forum assistenza tecnica (http://forum.assistenza.tiscali.it/assistenza-tecnica/6517-collegare-una-stampante-usb.html#post33248). La combinazione di eventi che mi pare incredibile è la seguente:
ho risolto il problema dapprima su Linux/Ubuntu (sistema per il quale non si hanno istruzioni di installazione di stampante su router né dal produttore di questo né sul sito di assistenza tecnica del provider);
risolto come sopra, è bastato passare su Windows XP (ho il dual boot) e provare a stampare, il problema s'era risolto anche lì.
Credo si possa concludere che il problema è dovuto al TG784n.
grazie pipposcollo,ancora non so come utilizzare i tuoi rimandi ma ci provo.si penso anchio sia un problema del netbox e telefonando nuovamente all'assistenza tiscali (questa volta al 130) si è prospettata la possibilità che sia il mio netbox che non funziona.
da pochi giorni ho cambiato netbook e ho visto che ora ho anchio due mac-adress unknown con ip 0.0.0.0 (a uno dei due sono riuscito dopo diversi tentativi a dargli ip 192.168.251 e all'altro no, ma ora questo ha ip 92.xx.xx.xxx :eek: ) poi il netbook (che attualmente ha ip 192.168.1.70 ha associato al suo nome ip 0.0.0.0 mentre al 192.168.1.70 ha associato una sigla tipo WIN-T465F7KFG,ma che roba è?
poi riprovo con la stampante ma prima dal fisso,visto che questo ce l ho da un paio di giorni e sto ancora armeggiando con programmi e aggiornamenti.
ho collegato l'usb al quale avevo attaccato la stampante di rete (ancora non installata però) da una presa del router tiscali e l ho collegata all'altra e ora sono riuscito ad assegnare le porte 192.168.1.251 e 252 ai due dispositivi sconosciuti (non so se mi servirà a risolvere come ha fatto pippo ma intanto ho provato).forse le prese usb del router devono sentire un collegamento per essere associate a un ip,perchè ora ci sono riuscito e prima invece no...
nel frattempo l'ip del mio netbook è diventato 92.xx.xx.xxx:O
spero che pippo appena puoi mi dai qualche suggerimento.:)
pipposcollo
11-08-2011, 23:45
nel frattempo l'ip del mio netbook è diventato 92.xx.xx.xxx:O
spero che pippo appena puoi mi dai qualche suggerimento.:)
Cioè l'IP della connessione di rete con il tuo netbook, suppongo. Le mie hanno 92.168.1.64 (ethernet) e 92.168.1.65 (wireless). Non ho un IP assegnato al netbook in quanto tale, e a quanto pare non serve. Se è questo il tuo problema, forse il 92.xx.xx.xxx va bene così, oppure puoi provare a riassegnargli (sul router) 92.168.1.70 come IP statico. Se invece il tuo problema è con l'IP della connessione di rete, allora l'unica idea che mi viene in mente è nel P.S. in un post nel prosieguo della discussione di cui sopra:
Nelle more della disabilitazione/riabilitazione del DHCP del router, ho avuto anche il problema che non riuscivo a connettermi perché senza DHCP anche la mia connessione di rete non riceveva l'assegnazione dinamica dell'IP e degli altri indirizzi. Ho risolto questo reimpostandola con indirizzi statici, quindi riabilitando il DHCP sul router, e infine ripristinando la connessione di rete all'uso degli indirizzi dinamici.
Non garantisco che funzioni nel tuo caso... Buona fortuna!
totti240282
11-08-2011, 23:58
Eccomi:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110719134338_1.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110719134419_2.PNG
Ragazzi anche io ho questa versione 8.4.3.H, a Roma si allinea a santa lucia non ne vuole sapere.
Un m,io amico ha la versione F e funziona come posso fare il downgrade ???.
pipposcollo
12-08-2011, 00:31
Ragazzi anche io ho questa versione 8.4.3.H, a Roma si allinea a santa lucia non ne vuole sapere.
Un m,io amico ha la versione F e funziona come posso fare il downgrade ???.
Sicuro che si tratti di un downgrade e non di un upgrade? La versione nel mio TG è 8.4.H.F, che mi sembra più alta di 8.4.3.H. Per fare un upgrade dovrebbe essere sufficiente resettare il modem e poi riconfigurarlo, suppongo.
totti240282
12-08-2011, 00:36
Già fatto ma non è cambiato nulla !!!
Quindi la mia non è la versione dopo la F ??.
pipposcollo
12-08-2011, 03:46
Già fatto ma non è cambiato nulla !!!
Quindi la mia non è la versione dopo la F ??.
Sicuro, la 8.4.3.H è successiva alla 8.4.3.F, ma la mia versione è la 8.4.H.F (proprio così, trovo questo sistema di versionamento un po' bizzarro).
Che info hai dal TG in Rete domestica / Dispositivi ? E in Rete domestica / Interfacce, lo Stato DHCP ti risulta "Abilitata"?
xcdegasp
12-08-2011, 06:30
siete pregati di usare le miniature quando pubblicate immagini, poette farlo in semplicità sia con imageshake che con pcturner!
grazie
ma il problema firmware bug non sarebbe una delle problematiche trattabili nell'area "networking"? siete sicuri che questa sia la sezione più indicata?
pipposcollo
12-08-2011, 06:43
ma il problema firmware bug non sarebbe una delle problematiche trattabili nell'area "networking"? siete sicuri che questa sia la sezione più indicata?
Networking sarebbe certamente più indicata. Visto il titolo e i contenuti di questa discussione, andrebbe trasferita per intero in quella sezione. Chi può farlo?
totti240282
12-08-2011, 12:45
Sicuro, la 8.4.3.H è successiva alla 8.4.3.F, ma la mia versione è la 8.4.H.F (proprio così, trovo questo sistema di versionamento un po' bizzarro).
Che info hai dal TG in Rete domestica / Dispositivi ? E in Rete domestica / Interfacce, lo Stato DHCP ti risulta "Abilitata"?
Veramente è un firmware talmente vecchio che se confrontato con quello del mio amico gli mancano il 70% di menu e funzioni !!!.
scusa la mia inettitudine pippo ma non ho capito molto quello che mi hai detto.
comunque volevo ricapitolare questi fatti:
sembrerebbe che i due dispositivi sconosciuti (che anche tu avevi) corrispondano alle 2 porte usb del router alle quali ho dato ip 251 e 252 come tu mi hai suggerito.
in rete domestica del router al nome del mio pc è collegato ip 0.0.0.0 .
all'ip corrispondente a questo pc è collegato invece una sigla tipo win-xxxxxxxx
mi sembrava strano.
da ieri sera,chissà cosa ho combinato,al pc (sempre dalla schermata del router) è collegato l'ip ma quello esterno 94.xx.xx.xxx
e questo non so se è normale.
se dal cmd do comando ipconfig non mi da piu come al solito il mio indirizzo interno ma quello esterno.
e anche questi non so se è normale.
boh...
pipposcollo
12-08-2011, 20:03
Condivido l'inettitudine, hamsun, neanch'io ho capito per quale motivo la baracca ha deciso di funzionare, a un certo punto, e me lo sto ancora chiedendo. Fra l'altro, adesso funziona anche il server FTP! Puoi provarlo a questa URI (ftp://user@pipposcollo.homenet.org) (paxword user), che terrò accessibile per un'ora circa.
sembrerebbe che i due dispositivi sconosciuti (che anche tu avevi) corrispondano alle 2 porte usb del router alle quali ho dato ip 251 e 252 come tu mi hai suggerito.
Che si tratti delle porte USB del router è certo, ora l'ho anche verificato mettendoci la pen drive, sulla quale stanno i due file di cui alla URI suddetta. Che l'assegnazione degli IP fissi serva a qualcosa o sia superflua, questo proprio non lo so.
in rete domestica del router al nome del mio pc è collegato ip 0.0.0.0 .
all'ip corrispondente a questo pc è collegato invece una sigla tipo win-xxxxxxxx
mi sembrava strano.
da ieri sera,chissà cosa ho combinato,al pc (sempre dalla schermata del router) è collegato l'ip ma quello esterno 94.xx.xx.xxx
e questo non so se è normale.
Hai verificato se il DHCP del router è abilitato? Lo vedi in Rete domestica / Interfacce. Te lo chiedo perché quell'indirizzo lì potrebbe essere un default, quando il servizio DHCP non risponde. Forse dovresti provare a modificare temporaneamente la tua connessione di rete, togliendo l'assegnazione dinamica dell'IP e dandogli quella statica che ti andava bene (192.168.1.70, se ben ricordo), e naturalmente anche gli altri indirizzi statici: DNS 192.168.1.254, gateway idem, subnet mask 255.255.255.0, e magari anche il MAC address della tua scheda di rete. Una volta che il router se li è beccati con una connessione di rete così stabilita, puoi chiuderla e riconfigurarla perché torni a far uso del DHCP.
se dal cmd do comando ipconfig non mi da piu come al solito il mio indirizzo interno ma quello esterno.
e anche questi non so se è normale.
boh...
In un certo senso potrebbe essere normale: fra i miei dispositivi ci sono due istanze del nome del computer, che rispettivamente corrispondono agli host locali (sempre lo stesso host) delle due connessioni dii rete: la wireless e la ethernet. Hanno due MAC address distinti, cioè quelli delle corrispondenti interfacce di rete nel router. Fin qui è abbastanza ovvio. Quello che lo è un po' meno, e corrisponde a una variante "MAC address" del tuo caso, è che l'equivalente di ipconfig nel mio linux me ne dà gli stessi MAC address, cioè quelli del router, non quelli delle interfacce di rete del laptop. Devo concludere come te: boh...
xcdegasp
13-08-2011, 08:47
thread spostato :)
ora non vedo più la chiavetta.è tutto attivato ma non la vedo e con 192.168.1.253 non ci arrivo.
qualche suggerimento? ho il netbook nuovo e credo di avere tutto attivo...
totti240282
13-08-2011, 12:46
Ma in qualche modo è possibile mettere l'ultimi firmware tiscali a mano ?.
Dico questo perchè sembra che non ci riescano !!!.
pipposcollo
13-08-2011, 15:28
ora non vedo più la chiavetta.è tutto attivato ma non la vedo e con 192.168.1.253 non ci arrivo.
qualche suggerimento? ho il netbook nuovo e credo di avere tutto attivo...
Fra i dispositivi certo non la vedi, lì vedi solo l'Unknown<MAC> della porta USB al quale è attaccata. Ma se hai attivato i servizi di condivisione dei contenuti, dovresti vederla. Io ho il server FTP attivo e (finalmente) funzionante a dovere (con aggiornamento automatico del DNS dinamico), puoi provarlo qui (ftp://user@pipposcollo.dyndns.org) (pax user). Nella Casella degli strumenti del TG, alla voce Condivisione dei contenuti, in fondo alla pagina c'è l'Elenco dei dischi connessi, e lì vedo la chiavetta (usata dal server FTP, ma questo non si vede, nel TG, fra le assegnazioni di servizi ai dispositivi: un altro caso di servizio che funziona in incognito!).
N.B. Passando dalla stessa pagina alla voce "Configura" in alto a destra, trovi ancora la chiavetta elencata in fondo alla pagina, ma con accanto la voce in rosso "Smonta" (se la chiavetta è vista, naturalmente). Ricordati di cliccare su questa prima di spegnere il router.
pipposcollo
13-08-2011, 15:41
Ma in qualche modo è possibile mettere l'ultimi firmware tiscali a mano ?.
Dico questo perchè sembra che non ci riescano !!!.
Non ne ho idea. I servizi telnet e ssh sono predefiniti, rispettivamente alle porte 23 e 22. Ho provato ad assegnarli alla "periferica" 192.168.1.254, e infatti glieli assegna, e riconosce persino che la "periferica" è il TG... in questo caso però si tratta di un servizio che si vede ma non c'è (al contrario di quelli che ci sono ma non si vedono): ho provato ad aprire sia la connessione telnet che ssh da terminale, e restano appese.
Però..., se il tuo modello del firmware non è l'ultimo, chissà che non sia possibile (proprio perché non è l'ultimo) attivare telnet in qualche modo... Da quello che ho letto finora, su questo forum e altrove, mi pare di no, ma tentar non nuoce. In bocca al lupo!
ciao pippo,intanto una cosa importante: i due dispositivi sconosciuti sono 2 miei telefonini (appena accesi e collegati corrispondeva l'ip, dove nel frattempo avevo tolto l'assegnazione a 251 e 252) quindi almeno per me cade il discorso delle porte usb che hanno questi ip tra l'altro tramite quell'indirizzo non ci sono mai arrivato.
ho cambiato diverse penne e tutte erano viste nel thomson ma non nella cartella rete e ne all'indirizzo 192.168.1.253 (di cui chiedo conferma che si possa raggiungere anche da li).
solo una volta è stata vista nella cartella rete ma poi non piu (forse anche per il fatto che non l ho smontata e ti ringrazio del consiglio)
grazie amico :)
mi ricordo di avere avuto qualche problema anche con l'altro netbook,forse dipende da windows7 starter.ora aspetto un po e ci metto il 7 anche qui.
un ultima cosa:ma questo router ha solo la frequenza 2.4 g/Hz? ma non era basilare la 4.8 per andare a N?
pipposcollo
13-08-2011, 17:13
ciao pippo,intanto una cosa importante: i due dispositivi sconosciuti sono 2 miei telefonini (appena accesi e collegati corrispondeva l'ip, dove nel frattempo avevo tolto l'assegnazione a 251 e 252) quindi almeno per me cade il discorso delle porte usb che hanno questi ip tra l'altro tramite quell'indirizzo non ci sono mai arrivato.
L'assegnazione degli IP è molto probabilmente superflua, e quello che scrivi lo conferma. Se ben capisco, hai verificato che i dispositivi sconosciuti sono i 2 telefonini grazie alla corrispondenza degli IP, ma restano sempre con il nome Unknown<MAC> nella pagina dei dispositivi del TG, no?
ho cambiato diverse penne e tutte erano viste nel thomson ma non nella cartella rete e ne all'indirizzo 192.168.1.253 (di cui chiedo conferma che si possa raggiungere anche da li).
Sì, supppongo che non si vedano nella cartella rete perché la condivisione è attraverso il server FTP: dovresti vederne il contenuto (della cartella Shared sulla penna, quale radice di ciò che è visibile) via Internet / FTP, dopo che hai attivato il server FTP. E non le vedi assegnate all'indirizzo 192.168.1.253: a questo va assegnato il server FTP, dopodiché le vedi nel TG nell'elenco dei dischi, non quali dispositivi ai quali sia assegnato un IP.
solo una volta è stata vista nella cartella rete ma poi non piu (forse anche per il fatto che non l ho smontata e ti ringrazio del consiglio)
grazie amico :)
Non c'è di che, è un piacere risolvere i problemi tosti ;)
mi ricordo di avere avuto qualche problema anche con l'altro netbook,forse dipende da windows7 starter.ora aspetto un po e ci metto il 7 anche qui.
Non so, io uso Linux (Ubuntu 11.04).
un ultima cosa:ma questo router ha solo la frequenza 2.4 g/Hz? ma non era basilare la 4.8 per andare a N?
Non ne so nulla, dove l'hai letto?
i due telefonini corrispondo anche come mac ai due dispositivi sconosciut (lo visualizzo sui telefonini stessi)i,anche il netbook mi viene riconosciuto come sconosciuto,lo riconosce con il nome solo se lo collego tramite cavo.(per questo mi sa che abbinava l'ip non al nome del pc ma a quel win-xxxxxxxxx).questa mancata associazione di nomi puo dipendere da windows 7 starter come anche non poter arrivare alla penna,(anche l'altro net la riconosceva una volta si e una no anche tramite ip .253).
tu hai ubuntu e quindi tutt'altra cosa, io su questo non l'ho installato (ce l'ho da una settimana) ma su l'altro mi dava problemi di poca luminosità nell'utilizzo a batteria che non ero riuscito a risolvere (penso mancanza dei driver appropriati da parte del produttore) e non credo per il momento di montarlo.
questo router visualizza nella home page (o una delle schermate iniziali)solo la frequenza 2,4.Su questa discussione all'inizio si parlava della 4,8,ora mi studio la cosa perchè di piu non ne so molto.
Simone666
14-08-2011, 17:37
Ciao a tutti. Vi espongo il mio problema sperando che qualcuno lo abbia già avuto e sia riuscito a risolverlo senza assistenza tiscali. Da circa 3 gg il Voip a casa non va più. Ho il Thomson TG784n da maggio e fino ad ora ha funzionato tutto perfettamente fino a 3 gg fa. Se chiamo la voce registrata dice che il numero è irraggiungibile mentre se provo a chiamare dal fisso sento il segnale di linea assente. Fatto le varie prove indicate sul sito di assistenza (spegnere il modem per 5 minuti) ma nulla. ADSL funziona regolarmente. Provato anche col vecchio pirelli voip ma stessa situazione. Chiamato assistenza tecnica e non mi hanno saputo aiutare, mi contatterà un "tecnico" entro 1/4 giorni.
La cosa strana è che la portante è scesa a 792 / 11.397 nonostante abbia valori di attenuazione e rumore ottimi. È come se fossero intervenuti tramite remoto e abbiano lasciato le cose in questo stato.
*questo problema da un giorno all'altro senza che sia stato fatto nulla da me su impianto o pc.
Grazie in anticipo a chi volesse risponderm
prova a richiamare l'assistenza,ormai martedi,e se sei fortunato la cosa si puo aggiustare da centrale ( a me è successo cosi ma riguardava solo una linea che aveva perso la configurazione))altrimenti dovrai aspettare l'intervento del tecnico tra qualche giorno.
pipposcollo
15-08-2011, 16:31
sono sicuro che il protocollo FTP viaggia attraverso la porta 21 TCP, per quanto riguarda la soluzione, [...] se non da errore, la porta 21 non è bloccata
Non lo è, infatti è aperta e accessibile dall'esterno, ma non dalla LAN. Chiedo scusa se questa nota è un po' lunga, non ho avuto il tempo di abbreviarla...
Come indicato in una nota altrove (http://forum.assistenza.tiscali.it/33303-post28.html), sul problema della stampante USB, le indicazioni della guida ufficiale Thomson sul 784n sono sufficienti ad attivare il server FTP, ma l'effettivo funzionamento di quest'ultimo ha qualche problema, forse dovuto a NAT. È stato notato altrove che l'accesso web ai file condivisi funziona, come pure (in Windows) il file server della rete locale Windows, mentre sembra bloccato l'accesso (da terminale locale o da navigatore web) alla porta 21. Questo è un problema che si trascina dai modelli precedenti, v. ad es. la discussione su TG782 e Content sharing (http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=4022), e la situazione è abbastanza standard in presenza di firewall e NAT (divieto di accesso dalla LAN alle risorse esposte in DMZ), ma nel caso del TG784n il firewall è disabilitato, e allora? Io ho fatto quanto descritto nella I parte che segue appresso: come nel caso della stampante USB, il problema è (quasi) risolto, ma non so con certezza quali di questi interventi siano quelli risolutivi; inoltre la II parte pone domande su piccoli problemi residui.
I parte: problema e (quasi-)soluzione
Mi sono studiato per benino l'user.ini della configurazione, dopodiché vi ho dapprima apportato a mano la seguente modifica, per "ripristinarlo" subito (con le modifiche, dunque non un ripristino in senso proprio). Nella sezione [ nat.ini ] si aveva:
tmpladd group=wan outside_addr=0.0.0.1 inside_addr=192.168.1.253 protocol=tcp outside_port=21-21 inside_port=21-21 mode=inbound weight=10
e io vi ho tolto il parametro "group=wan".
Pare che questo non sia bastato (e forse non andava neanche fatto, chi ne sa più di me su NAT mi dica), quindi ho fatto il resto degli interventi (mantenendo la suddetta modifica) via telnet da CLI. Ecco l'estratto dei comandi rilevanti, inclusa la consultazione del log per vedere il riflesso su questo dei comandi eseguiti:
:service system modify name=FTP log=enabled
:service system ipadd name=FTP ip=192.168.1.34
:syslog msgbuf show
<85> Aug 15 07:04:14 FIREWALL event (1 of 11): modified rules
[...]
<85> Aug 15 07:19:50 FIREWALL event (1 of 3): deleted rules
<85> Aug 15 07:19:50 FIREWALL event (1 of 20): created rules
<85> Aug 15 07:19:50 FIREWALL event (1 of 1): modified rules
[...]
:service system ipadd name=FTP ip=192.168.1.254
:syslog msgbuf show
<85> Aug 15 09:25:18 FIREWALL event (1 of 1): deleted rules
<85> Aug 15 09:25:18 FIREWALL event (1 of 1): created rules
<85> Aug 15 09:25:18 FIREWALL event (1 of 2): modified rules
In breve, ho "aperto" il servizio agli IP (locali fissi) dell'interfaccia di connessione di rete da terminale e del TG stesso (per l'accesso locale a FTP da navigatore). Pare che più o meno ora funzioni! Tuttavia...
Ho fatto un terzo intervento, da CLI, poi annullato, nel tentativo di ottenere un log degli eventi del servizio FTP (non solo quelli che riguardano le regole del firewall):
:syslog list
No syslog.conf rules defined
:syslog ruleadd fac=user sev=debug dest=192.168.1.34
:syslog config activate=1
ma non ho ottenuto nulla di nuovo, in termini di registrazioni di eventi FTP, né sul terminale né sul registro consultabile sul TG, dunque ho annullato la regola introdotta. Qui ho un primo paio di domande: Come si può (da CLI, suppongo, se si può) modificare le categorie di eventi registrati sul registro? Come si fa a far "ripartire" il registro, dopo una modifica delle regole, che segua le nuove regole? Le risposte potrebbero servire a risolvere, o almeno a capire meglio, i seguenti...
II parte: problemini residui
Dopo gli interventi sulla configurazione descritti sopra, le cose più o meno funzionano, ma con qualche piccolo problema residuo, ecco la mia shopping list di ferragosto.
Occasionalmente, l'accesso da navigatore alla radice delle pagine ftp (cartella Shared sulla penna USB montata) resta in attesa molto a lungo, come prima accadeva sempre. Prima, questo accadeva anche nell'accesso da terminale, dove restava "appeso" il comando ftp LIST eseguito in modo passivo: ora non più, e ho verificato che NAT, almeno dopo gli interventi suddetti, non obbliga ad eseguire i comandi ftp in passive mode. Ma non so in che modo vengano generati i comandi ftp dal webserver, e comunque non saprei come prescriverglielo.
Accade anche, quando è già aperta una connessione ftp da terminale, che l'accesso da navigatore alle pagine ftp, dopo un login con successo, venga frustrato al primo tentativo di navigazione dal seguente diniego:
421 3 users (the maximum) are already logged in, sorry
A parte il mistero dei 3 utenti (che in realtà sono 2, a meno che non si conti anche la concomitante connessione telnet da terminale, ma quella è a tutt'altra porta), il problema, quando si manifesta, si "risolve" chiudendo la connessione ftp da terminale, tuttavia pongo una domanda a chi ha più familiarità di me con la CLI del TG: come (se è possibile) aumentare il limite sul numero di utenti simultaneamente connessi?
Le connessioni da terminale, sia ftp che telnet, sono affette da fastidiose segnalazioni del debugger, relative a setsockopt, che non ne impediscono il funzionamento ma sono forse sintomi di qualche problema. Con telnet, la segnalazione si ha solo all'apertura della connessione:
$ telnet -d -l ftpadmin pipposcollo.dyndns.org 8081
Trying 78.13.52.105...
setsockopt (SO_DEBUG): Permission denied
Connected to pipposcollo.dyndns.org.
Escape character is '^]'.
Username : [...]
Con FTP, c'è una segnalazione (un po' diversa) all'apertura della connessione:
$ ftp -nvd pipposcollo.dyndns.org
Connected to dsldevice.lan.
220 FTP server ready.
ftp: setsockopt: Bad file descriptor
---> SYST
215 UNIX Type: L8
Remote system type is UNIX.
Using binary mode to transfer files.
ftp> user ftpadmin
[...]
e inoltre, una segnalazione più simile a quella su telnet, ma ad ogni comando di trasferimento dati, ad es:
ftp> dir
ftp: setsockopt (ignored): Permission denied
---> PORT 192,168,1,34,177,148
[...]
Questo è quanto, finora. Una versione recente del file di configurazione è (o dovrebbe essere) scaricabile, in serata, naturalmente via ftp (ftp://user@pipposcollo.dyndns.org/configbak/20110815/h09m55/user.ini) (pax user). Grazie in anticipo per ogni aiuto.
ciao pippo questo tuo mess l ho letto poco visto che poco ne capisco per il momento.
comunque ora la penna la leggo anzi se ne inserisco due contemporaneamente le leggo entrambe.questo è avvenuto dopo che ho deselezionato "partizione gestita" (io pensavo che fosse necessario).
vorrei avere conferma di questo fatto da altri.
non ci arrivo alle penne ne da ip .253 ne da nome server:forse per la stessa ragione per cui non mi stampa visto che il file deve arrivare tramite la porta .253
riscontro questo problema: come dicevo da ipconfig sul pc-desktop non mi veniva piu dato l'ip interno ma quello pubblico e avevo il dhcp abilitato sia nel router sia nella stringa riportata da ipconfig.allora gli ho assegnato ip fisso e ora ipconfig mi da il mio ip interno ma alle righe riferite alla mia scheda lan vedo dhcp disabilitato, mentre sul thomson risulta sempre abilitato.strano no?
ho qualche problema di rete mi sa.
ItaloEvil
15-08-2011, 18:35
Volevo sapere alcune cose.
- Questo router ha il comando QOS?
- Con questo router è possibile aumentare la portante adsl?
Grazie.
pipposcollo
16-08-2011, 07:06
comunque ora la penna la leggo anzi se ne inserisco due contemporaneamente le leggo entrambe.questo è avvenuto dopo che ho deselezionato "partizione gestita" (io pensavo che fosse necessario).
La Guida in linea dà l'impressione che fosse necessario, ma dalla guida ufficiale Thomson (ftp://pipposcollo.dyndns.org/E-DOC-CTC-20090618-0010_v1.0_public.pdf), sezione 6, si hanno informazioni molto più precise, sia sulla preliminare configurazione del server file di rete in Windows (sez. 6.1), sia sulla gestione del contenuto delle penne (v. in particolare tabellina in sez. 6.4 sulla differenza fra gestito e non gestito). Con la partizione gestita si ha una limitazione della visibilità del contenuto delle penne alle sole cartelle Shared e Media.
non ci arrivo alle penne ne da ip .253 ne da nome server:forse per la stessa ragione per cui non mi stampa visto che il file deve arrivare tramite la porta .253
Hai seguito la procedura descritta in sez. 6.1 della guida ufficiale di cui sopra? È importante, fra l'altro, che il nome del gruppo di lavoro sia impostato nel Thomson esattamente uguale a quello del gruppo di lavoro nel desktop.
riscontro questo problema: come dicevo da ipconfig sul pc-desktop non mi veniva piu dato l'ip interno ma quello pubblico e avevo il dhcp abilitato sia nel router sia nella stringa riportata da ipconfig.allora gli ho assegnato ip fisso e ora ipconfig mi da il mio ip interno ma alle righe riferite alla mia scheda lan vedo dhcp disabilitato, mentre sul thomson risulta sempre abilitato.strano no?
Non necessariamente. Dove hai assegnato IP fisso, e/o a che cosa? Suppongo che le risposte siano, in ordine inverso: alla connessione di rete, nella configurazione della stessa sul desktop. Il DHCP nel Thomson è abilitato se lì lo lasci abilitato, ed è un'impostazione generale. Lasciandolo abilitato nel Thomson, puoi avere ad es. due connessioni di rete al Thomson (e.g. ethernet e wireless), di cui una con uso di DHCP e una con IP fisso.
ho qualche problema di rete mi sa.
Forse, o forse no. Vale la pena insistere, buon divertimento!
pipposcollo
16-08-2011, 07:26
Volevo sapere alcune cose.
- Questo router ha il comando QOS?
Dalla CLI:
? ipqos
Following commands are available :
config : Modify the IP QoS configuration for a given destination of
an interface.
list : Display the IP QoS configuration.
Following command groups are available :
ef meter queue
- Con questo router è possibile aumentare la portante adsl?
La vedo dura.
ItaloEvil
16-08-2011, 09:14
Come mai dici "la vedo dura"? E' impossibile con questo router?
pipposcollo
16-08-2011, 09:30
Come mai dici "la vedo dura"? E' impossibile con questo router?
L'ho letto da qualche altra parte, riguardo a questo router, ma non ricordo dove. Sai di qualche router col quale sia possibile?
ItaloEvil
16-08-2011, 14:06
Hum...vediamo se qualcun'altro ci ha mai smanettato così da dirci meglio. :D
Per quanto riguarda gli altri router anche io mi stò informando.
Ma se è possibile farlo sul Thomson TG784n sarebbe buono.
pipposcollo
16-08-2011, 18:42
Ma se è possibile farlo sul Thomson TG784n sarebbe buono.
La CLI non elenca qos fra i comandi disponibili, però nel file di configurazione user.ini del TG784n ci sono parecchie righe che iniziano con qos, v. ad esempio il mio user.ini (ftp://pipposcollo.dyndns.org/configbak/20110815/h09m55/user.ini) (login user, pax user). Se qualche esperto capisce quale delle tante di questo tipo sia da modificare per negoziare la QoS sulla linea DSL, e come, potresti salvarlo col backup, modificarlo in modo appropriato, e poi "ripristinarlo" (con le modifiche fatte).
Comunque non penso che basterebbe per avere automaticamente una portante migliore, ci sarà pure un negoziato di tipo amministrativo, magari una tariffa diversa...
ItaloEvil
17-08-2011, 09:35
Tralasciando il fatto del QOS, intendevo proprio un "comando" o "funzione" per poter modificare la portante. In alcuni router è possibile farlo, ecco perchè chiedevo. :)
f0/\/2!3
18-08-2011, 08:28
Ragazzi help.
La versione firmware del router in oggetto è la 8.4.H.F: al di là del fatto che non trovo più alcuna pagina di configurazione manuale per IP,DNS e compagnia cantante, non riesco più a navigare causa malfunzionamento dei DNS.
Sul test della connettività interno mi restituisce errore quando prova a pingare i 2 server dns indicati 213.205.36.70 e 213.205.32.70
Cosa diavolo è successo? :muro:
EDIT: risolto... problema chiave WAP wifi
Già fatto ma non è cambiato nulla !!!
Quindi la mia non è la versione dopo la F ??.
Anche io stesso problema Firmware 8.4.3.H e wireless bloccato a 65mb anziche 130mb.
ho chiamato tiscali e mi dicono sia l'ultimo firmware...
nessuno ha capito come cambiare versione? l'ho gia resettato diverse volte....
L.
totti240282
19-08-2011, 22:48
Purtroppo nel mio caso ho preso dei tecnici tiscali incapaci...e purtroppo non posso aggiornare il firmware perchè non c'è nemmeno la portante...ormai sono un mese che sono senza ADSL.
Come hop risolto ???
Ho messo l'avvocato e sono passato ad alice !!!.
pipposcollo
20-08-2011, 08:32
Ho la versione 8.4.H.F del firmware. Più o meno sistematicamente, trovo nel registro degli eventi la seguente segnalazione di errore, all'avvio del router:
[OSGi Log]: {Error} (BundleId=2) errorCode = 47503: Invalid argument(s) net.thomson.cpe.mbus.MBUSException: errorCode = 47503: Invalid argument(s) at net.thomson.cpe.mbus.impl.MBUSContextImpl.mbus_subscribe(Native Method) at net.thomson.cpe.mbus.impl.MBUSContextImpl.createMBUSSubscription(MBUSContextImpl.java:217) at net.thomson.cpe.mbus.impl.osgi.OSGiClientContext.subscribe(OSGiClientContext.java:81) at net.thomson.cpe.mbus.MBUSClientContext.subscribe(MBUSClientContext.java:523) at net.thomson.cpe.mb
Qualcuno sa di che si tratta e/o che conseguenze può avere? Ho cercato "net.thomson.cpe.mbus.MBUSException: errorCode = 47503" con Google, e ho trovato altre due segnalazioni dello stesso errore, ma nessuna risposta. Le due segnalazioni sono in francese e in portoghese, ora ne abbiamo una anche in italiano.
pipposcollo
21-08-2011, 21:36
Ho cercato "net.thomson.cpe.mbus.MBUSException: errorCode = 47503" con Google, e ho trovato altre due segnalazioni dello stesso errore, ma nessuna risposta. Le due segnalazioni sono in francese e in portoghese, ora ne abbiamo una anche in italiano.
Ora anche una in inglese (http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=9465), e una risposta autorevole, ma non è molto promettente: :(
6. Info on OSGi is available on this site.
It will appear under the Driver Versions for Broadcom under the Chipsets section, and has also been reproduced in a forum post.
7. MBus is yet another Black Art
No info on this whatsoever.
totti240282
26-08-2011, 13:46
Ecco quanto !!!
Sicuro, la 8.4.3.H è successiva alla 8.4.3.F, ma la mia versione è la 8.4.H.F (proprio così, trovo questo sistema di versionamento un po' bizzarro).
Che info hai dal TG in Rete domestica / Dispositivi ? E in Rete domestica / Interfacce, lo Stato DHCP ti risulta "Abilitata"?
http://img16.imageshack.us/img16/2241/immagineyqna.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/immagineyqna.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho notato che con queste ultime versioni non è possibile entrare tramite telnet, a voi risulta ????.
pipposcollo
26-08-2011, 15:25
Ho notato che con queste ultime versioni non è possibile entrare tramite telnet, a voi risulta ????.
Al contrario, non è difficile, v. questo post in altro forum (http://forum.assistenza.tiscali.it/assistenza-tecnica/6517-collegare-una-stampante-usb-3.html#post33303). Credo che si debba stabilire la connessione telnet come utente del TG con diritti di root. Inoltre, come indicato nel post, la connessione di rete del tuo pc deve avere l'IP fisso 192.168.1.34, e i soliti altri parametri, con assegnamento manuale degli indirizzi IP, prima di stabilire la connessione telnet da terminale.
totti240282
27-08-2011, 09:37
Io ci ho provato, ma sembra che col nuovo fw le password siano differenti.
Cmq dopo un mese sono riuscito a farmi fare il downgrade e a farlo finalmente funzionare....un film !!!!.
pipposcollo
27-08-2011, 15:04
Io ci ho provato, ma sembra che col nuovo fw le password siano differenti.
Col nuovo fw (8.4.H.F) la password è quella pubblicata altrove in questo topic (in chiaro, e qui riprodotta for your comfort), e nel mio funziona:
$ telnet 192.168.1.254 8081
Trying 192.168.1.254...
Connected to 192.168.1.254.
Escape character is '^]'.
Username : roott
Password : r00t_th0ms_n
------------------------------------------------------------------------
______ Thomson TG784n
___/_____/\
/ /\\ 8.4.H.F
_____/__ / \\
_/ /\_____/___ \ Copyright (c) 1999-2010, THOMSON
// / \ /\ \
_______//_______/ \ / _\/______
/ / \ \ / / / /\
__/ / \ \ / / / / _\__
/ / / \_______\/ / / / / /\
/_/______/___________________/ /________/ /___/ \
\ \ \ ___________ \ \ \ \ \ /
\_\ \ / /\ \ \ \ \___\/
\ \/ / \ \ \ \ /
\_____/ / \ \ \________\/
/__________/ \ \ /
\ _____ \ /_____\/
\ / /\ \ /___\/ Tisc:Ed1.1
/____/ \ \ /
\ \ /___\/
\____\/
------------------------------------------------------------------------
{roott}=>
I dati completi sulla versione del mio fw+sw (numero di serie escluso) sono:
Nome prodotto: TG784n
Versione del software: 8.4.H.F
Modello software: AK
Versione boot loader: 1.1.0
Codice prodotto: 36679170
Nome scheda: DANT-P
Cmq di solito non ho necessità di entrare come roott... Per lavorare (bene) con la CLI ho definito (dall'interfaccia web del TG) un altro utente con diritti di amministratore (e con un'altra password), tanto basta e avanza.
Cmq dopo un mese sono riuscito a farmi fare il downgrade e a farlo finalmente funzionare....un film !!!!.
Congratulations! Ci sei riuscito, parappa... (musichetta) :cool:
totti240282
27-08-2011, 17:02
Si con il fw 8..4.H.F nessun problema...ma prima del downgrade avevo la 8.4.3.H e le password non funzionavano.
Col nuovo fw (8.4.H.F) la password è quella pubblicata altrove in questo topic (in chiaro, e qui riprodotta for your comfort), e nel mio funziona:
$ telnet 192.168.1.254 8081
Trying 192.168.1.254...
Connected to 192.168.1.254.
Escape character is '^]'.
Username : roott
Password : r00t_th0ms_n
------------------------------------------------------------------------
______ Thomson TG784n
___/_____/\
/ /\\ 8.4.H.F
_____/__ / \\
_/ /\_____/___ \ Copyright (c) 1999-2010, THOMSON
// / \ /\ \
_______//_______/ \ / _\/______
/ / \ \ / / / /\
__/ / \ \ / / / / _\__
/ / / \_______\/ / / / / /\
/_/______/___________________/ /________/ /___/ \
\ \ \ ___________ \ \ \ \ \ /
\_\ \ / /\ \ \ \ \___\/
\ \/ / \ \ \ \ /
\_____/ / \ \ \________\/
/__________/ \ \ /
\ _____ \ /_____\/
\ / /\ \ /___\/ Tisc:Ed1.1
/____/ \ \ /
\ \ /___\/
\____\/
------------------------------------------------------------------------
{roott}=>
I dati completi sulla versione del mio fw+sw (numero di serie escluso) sono:
Nome prodotto: TG784n
Versione del software: 8.4.H.F
Modello software: AK
Versione boot loader: 1.1.0
Codice prodotto: 36679170
Nome scheda: DANT-P
Cmq di solito non ho necessità di entrare come roott... Per lavorare (bene) con la CLI ho definito (dall'interfaccia web del TG) un altro utente con diritti di amministratore (e con un'altra password), tanto basta e avanza.
Congratulations! Ci sei riuscito, parappa... (musichetta) :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.