PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46

randy88
30-03-2015, 11:12
Ragazzi, info veloce:

Ho una ASUS P8p67 LE, con BIOS 1017. Essendo un pò vecchiotto, mi era venuto in ente di aggiornalo con l'ultimo il 3801.

C'è qualche contro indicazione? Qualcuno l'ha provato, è buggato, da problemi, c'è qualcosa che dovrei sapere?


Ah aggiunta: La mia è la Rev 3.0. Ho visto che poi hanno fatto anche la Rev 3.1. Il BIOS va bene indifferentemente dalla versione della Mobo?

natiss88
31-03-2015, 11:36
Ragazzi, info veloce:

Ho una ASUS P8p67 LE, con BIOS 1017. Essendo un pò vecchiotto, mi era venuto in ente di aggiornalo con l'ultimo il 3801.

C'è qualche contro indicazione? Qualcuno l'ha provato, è buggato, da problemi, c'è qualcosa che dovrei sapere?


Ah aggiunta: La mia è la Rev 3.0. Ho visto che poi hanno fatto anche la Rev 3.1. Il BIOS va bene indifferentemente dalla versione della Mobo?

meglio se flashi il bios relativo alla tua revisione.

Piccolo OT:

Sto per cambiare questa splendida scheda madre che non mi ha mai dato il minimo problema pertanto vorrei assemblare un secondo pc con tale mb + svga Asus GTX580 DCII...


Mi consigliate un case formato middle tower che possa ospitare il tutto?

Grazie.

define r5.

Mike73
31-03-2015, 12:29
define r5.

Proprio bellino, grazie.

randy88
31-03-2015, 13:35
meglio se flashi il bios relativo alla tua revisione.

Sul sito della ASUS non trovo niente che mi aiuti a capire qual'è l'ultimo BIOS per la 3.0

Li si parla solo di 3.1


Grazie per la delucidazione comunque ;)

xterminatorx
05-04-2015, 11:28
Salve,
ho una asus p8p67 EVO che mi sta dando un sacco di problemi non so se legati ad essa o a qualche periferica.Inizialmente ogni tanto all'accensione,durante il check del boot,mi si bloccava con il cpu_led acceso ma bastava togliere l'alimentazione per qualche secondo e quasi sempre ripartiva tranquillamente.Adesso se supera il controllo della cpu quasi sempre mi si blocca sul vga_led ma se riesce ad avviarsi funziona tutto correttamente.Vorrei tentare un CMOS,qualcuno mi dice la procedura?
Grazie e Buona Pasqua.

Matrix.CT
05-04-2015, 11:49
Buondì! E visto che siamo a Pasqua vi faccio anche gli auguri :D

Ho acquistato da poco, da un ragazzo del forum una p8p67 evo ma ho due problemi che non sto riuscendo a risolvere.

Il più grave (produco musica, o meglio ci provo :D) è legato all'audio integrato.
Ok, dovrei avere una scheda audio, lo so, ma al momento non ho la possibilità di acquistare una nuova scheda audio (la vecchia è andata, era una RANE SL 3 ...Serato). In poche parole, quando collego le casse (casse studio con cavo placcato oro Proel) al jack audio: PARTONO I MOTORI! ahahahah

Un casino di interferenze...insopportabili! Allora via di driver e contro driver ma in pratica ho solo fatto un casino di reinstallazioni senza risolvere una ceppa...vi prego datemi un aiuto, non riesco nemmeno a lasciarle accese perchè fanno troppi fruscii! (le cuffie sembrano invece funzionare bene...)

La seconda è che non riesco a fare andare alla giusta frequenza le ram...il max supportato nominalmente dalla mobo è 2133 mhz, le mie ram andrebbero a 2400...il problema è che da cpu z vedo 1066 mhz di frequenza ed anche attivando l'xmb (si chiama così? xD) non riesco!

Mentre infatti il mio i7 2600k arriva in scioltezza a 4,3 ghz quando ci gioco, la ram niente!

Per chi volesse ecco in allegato un report da CPU Z di ram e bios.

nevets89
05-04-2015, 12:53
per le ram è giusto così... 1066X2=2133 arrotondando.... per la scheda audio non so che dirti.

xterminatorx
05-04-2015, 15:26
Ragazzi, ho bisogno del v/s aiuto: Ultimamente mi sta capitando spesso che quando accendo il computer viene emessa una sequenza di beep beep ed il pc non parte, lo schermo resta spento....


Grazie.


Idem
Sequenza di beep e schermo nero,a volte rimane accesso il led cpu_led altre il vga_led,non funziona nemmeno il tasto reset,devo per forza spegnerlo tenendo premuto il tasto di accensione per qualche secondo.
Hai risolto?

Matrix.CT
05-04-2015, 15:49
per le ram è giusto così... 1066X2=2133 arrotondando.... per la scheda audio non so che dirti.

Ma essendo due banchi da 8gb, ovviamente in dual channel non dovrebbero essere 2133 x 2?

nevets89
05-04-2015, 15:51
Ma essendo due banchi da 8gb, ovviamente in dual channel non dovrebbero essere 2133 x 2?

non centra il dual channel...la frequenza scritta è sempre dimezzata, da quanto ne so.

fabietto27
05-04-2015, 17:27
non centra il dual channel...la frequenza scritta è sempre dimezzata, da quanto ne so.
Esatto quello che dici tu.1066x2 uguale 2133 arrotondato.

xterminatorx
05-04-2015, 19:35
Una domanda per molti banale,ma le RAM montate su questa MB sono compatibili con le attuali MB?Praticamente se volessi sostituire la p8p67 con una scheda madre recente potrei recuperare le RAM oppure dovrei sostituirle con nuovi modelli compatibili?

Matrix.CT
06-04-2015, 00:40
Devi "semplicemente" verificare che tipo di ram supporterà la scheda madre nuova. Verifica che sia compatibile con ddr3 (sono sicuro che attualmente tu stia usando delle ddr3). Quindi verifica che ram supporta la mobo nuova e sei apposto. Ovviamente se hai delle ddr3 e la scheda nuova supporta ddr4 non andrebbero bene :)

Matrix.CT
06-04-2015, 00:45
Grazie mille per la chiarificazione sulle RAM... Ignoranza mia! Non pensavo di dovesse considerare la frequenza "x2" con le ddr2 del vecchio PC non ci avevo mai fatto caso :D

Per l'audio non proprio che pesci pigliare... Se è un problema non noto ... È un bel problema!! Eheh


Pensate che un flash potrebbe per magia sistemare il tutto?

Ps. Qualcuno di voi ha esperienza di OC su questa mobo? Per ora faccio fare tutto a lei ma vorrei presto avventurarmi ma non senza consigli :D

xterminatorx
06-04-2015, 19:51
Devi "semplicemente" verificare che tipo di ram supporterà la scheda madre nuova. Verifica che sia compatibile con ddr3 (sono sicuro che attualmente tu stia usando delle ddr3). Quindi verifica che ram supporta la mobo nuova e sei apposto. Ovviamente se hai delle ddr3 e la scheda nuova supporta ddr4 non andrebbero bene :)

OK,grazie
quindi se le mie ram sono ddr3 1600 basta che la nuova mobo supporti DDR3 sono a posto giusto?

Matrix.CT
07-04-2015, 20:39
OK,grazie
quindi se le mie ram sono ddr3 1600 basta che la nuova mobo supporti DDR3 sono a posto giusto?

Esattamente! :D

FEd3ricO1985
09-04-2015, 10:33
Ciao a tutti, volevo sapere se a qualcuno dava lo stesso problema.
Prima non mi faceva questo difetto, praticamente quando lo accendo al mattino dopo pochi secondi si riavvia per poi accendersi normalmente. Me lo faceva anche tempo fa ma non ricordo che impostazione nel BIOS cambiai, qualcuno può aiutarmi? Grazie

FEd3ricO1985
09-04-2015, 11:51
Per capirci, questa è la mia situazione

http://www.sitohd.com/siti/19848/foto/336654.jpg
http://www.sitohd.com/siti/19848/foto/336655.jpg
http://www.sitohd.com/siti/19848/foto/336656.jpg
http://www.sitohd.com/siti/19848/foto/336653.jpg

FEd3ricO1985
09-04-2015, 12:06
http://i57.tinypic.com/256zmmo.jpg
http://i57.tinypic.com/6z4w14.jpg
http://i59.tinypic.com/2e3q3vo.jpg
http://i62.tinypic.com/2r6m8sx.jpg

bus
09-04-2015, 12:14
Il "mitico" cold boot, prova a fare un reset cmos ed eventualmente reimpostare i valori che hai cambiato ad uno ad uno.

FEd3ricO1985
09-04-2015, 12:38
come si fa in questa MB?
grazie

bus
09-04-2015, 13:42
Puoi provare innanzittutto a fare il load default dal bios, altrimenti dovrebbe esserci un tasto da premere con la punta della penna nel pannello i/o (dove ci sono le usb, uscite audio ecc..)

redheart
09-04-2015, 13:54
salve dove trovo i drivers usb 2/3 più aggiornati per windows 8.1? quelli ufficiali asus non mi sembrano troppo aggiornati...

FEd3ricO1985
09-04-2015, 17:10
ah ok, allora se è quello già l'ho fatto milioni di volte, ora ho fatto una modifica che non so se possa servire, cioè ho cambiato auto in enable alla voce ad internal PLL overvoltage. Nel caso, domani mattina alla prima accensione saprò, altrimenti lo metterò su disable e poi boh

lee_oscar
09-04-2015, 19:46
raga ma dubbione su ram oltre i 1600 MHz, visto che queste mobo supportano sandy e ivy dove viene consigliato un voltaggio di 1.5 V, se si utilizzano tipo ram a frequenza piu' spinta che funziano a 1.65 V non c'e poi il rischio per la cpu? vorrei provare delle ram piu' spinte ma ho questo dilemma :D

FEd3ricO1985
10-04-2015, 11:45
anche a me servirebbero delle memorie ram nuove perchè quelle che ho in firma non si possono overclockare per niente. Chi mi consiglia qualche modello??

redheart
10-04-2015, 13:38
salve dove trovo i drivers usb 2/3 più aggiornati per windows 8.1? quelli ufficiali asus non mi sembrano troppo aggiornati...

up

BrunelloXU
11-04-2015, 08:23
up

io non li uso, lascio semplicemente quelli di default di w8.1, a me vanno benissimo

redheart
11-04-2015, 11:09
io non li uso, lascio semplicemente quelli di default di w8.1, a me vanno benissimo

l'ho chiesto perchè ho da poco formattato e a pc spento le porte usb ora rimangono attive (tipo sull'hhd esterno usb3 rimane acceso il led..) :mbe:

e ho appunto verificato che i drivers usb2 sono del 2006!

lee_oscar
11-04-2015, 18:50
ma i driver aggiornati trovi al massimo per usb 3 (puoi provare su station driver o majorgeeks), per il led non è che prende alimentazione esternamente e sta acceso? :D

redheart
11-04-2015, 19:23
per il led non è che prende alimentazione esternamente e sta acceso? :D

Prima di formattare si è sempre spento con il pc.

Ho anche appurato che riguarda le normali usb: Collegato un faretto usb e si accende!

Le tue porte come si comportano?

FEd3ricO1985
12-04-2015, 11:17
vi riscrivo per dirvi che il problema che avevo e cioè che quando avvio il pc dopo qualche secondo si riavvia per poi partire normalmente non si è risolto. Chi ha qualche consiglio da darmi?

nevets89
12-04-2015, 12:11
prova a riscrivere il bios con ftk (http://hardforum.com/showthread.php?t=1726429)

FEd3ricO1985
12-04-2015, 20:51
Allora, ho finalmente trovato il problema del riavvio. Praticamente succede questo. a pc aperto se lo avvio non si accendono i numerini sulla mb, mentre appena si riavvia da solo appaiono i numerini e tutto parte normale. Sostituito alimentatore e tutto funziona come prima. Ora qualche consiglio di alimentatore visto che questo è già il secondo che cambio? Non voglio spendere troppo, vorrei rimanere sulla cifra di quello in firma. Grazie

bus
12-04-2015, 21:21
Ho sentito lodare il Thermaltake Berlin 630w, ottimo rapporto prezzo prestazioni.

FEd3ricO1985
12-04-2015, 22:04
qualcosa di modulare? Vorrei evitare tutti quei cavi che non utilizzerei

Moony
24-04-2015, 19:45
Ho acquistato 2 HDD WD RED da 1TB, collegati alle prese SATA 6GB grigie da bios ho abilitato il RAID mode, al riavvio vedo correttamente la schermata durante la quale andrebbero premuti insieme il tast CTRL+I: ahimè nella stessa schermata vedo la lista dei due hdd riportante la scritta verde "NON RAID DISK"

Come posso procedere?


Buonaserata e perdonatemi se magari riscrivo per l'ennesima volta cose trite e ritrite.

k0rn2012
25-04-2015, 15:20
Ciao a tutti vorrei acquistare dei banchi ram nuovi per la mia p8p67...al momento ho 2 da 4 gb DDR3 kingstone...cosa mi consigliereste? conviene cambiarle per una questione di prestazioni o la differenza sarebbe minima? grazie :)

nevets89
25-04-2015, 16:54
Ciao a tutti vorrei acquistare dei banchi ram nuovi per la mia p8p67...al momento ho 2 da 4 gb DDR3 kingstone...cosa mi consigliereste? conviene cambiarle per una questione di prestazioni o la differenza sarebbe minima? grazie :)

differenza minima... se vuoi compra altri due banchi simili per arrivare a 16GB, se no rimani così che non ha assolutamente senso spendere soldi per cambiare la ram.

k0rn2012
25-04-2015, 16:59
differenza minima... se vuoi compra altri due banchi simili per arrivare a 16GB, se no rimani così che non ha assolutamente senso spendere soldi per cambiare la ram.

Ti ringrazio allora per ora lascio perdere :)

bus
25-04-2015, 18:16
qualcosa di modulare? Vorrei evitare tutti quei cavi che non utilizzerei
In casa thermaltake c'è il paris che è modulare però aumenta abbastanza di prezzo. In generale però non saprei

Moony
27-04-2015, 18:14
up please.. non trovo al riguardo.

5a2v0
04-05-2015, 07:22
da 2-3 giorni ho un problema grave che però ho risolto (tamponando) in maniera assurda...non mi spiego il come, ma ha funzionato (fin ora)...
pc in firma che ha sempre funzionato alla grande...niente problemi di stabilità o altro ai 4,5ghz..

2 giorni fa accendo e il pc non parte, o meglio, si avvia ma con il led CPU che resta rosso fisso e il pc non fa nulla...ho provato tutte le manovre di emergenza tra cui reset bios tramite pulsantino clear, togliere ram e scheda video e provare a far avviare il pc con il minimo indispensabile ma niente...

prima di smontare la cpu e andarla a provare a casa di qualche amico con mobo 1155 ho deciso di fare anche se le ritenevo inutili delle prove a casaccio:

1) con il tester leggere il voltaggio sul connettore di alimentazione della cpu (4+4 pin) e tutti davano 12,1v circa...

2) provare a premere il tasto MEM OK all'avio... ma il led rosso acceso rimaneva quindi neanche provava le varie combinazioni per le ram...

3) sempre per la disperazione e anche per la vicinanza al tasto mem ok ho attivato lo switch EPU che sta sulla scheda madre e DA QUESTO MOMENTO... il pc parte !!!

a parte che nonostante io avessi fatto piu di un clear bios, il pc è partito con il normale profilo di overclock, ho provato a mettere tutto a default e riavviare un paio di volte anche rimettendo lo switch EPU su off...

l'indomani ecco che non riparte (led cpu rossa fissa) e allora stavolta faccio SOLO la mossa dell'EPU su on e accendo...parte tranquillo e preciso che ho giocato per 3 orette a battlefield4 senza lag, ne crash ne altro... (se fosse problema di instabilità non credo sarei riuscito a giocare tranquillamente)...

che problema ho/sto per avere secondo voi ?
a qualcun altro è capitato qualcosa di simile ?

fabietto27
04-05-2015, 07:50
da 2-3 giorni ho un problema grave che però ho risolto (tamponando) in maniera assurda...non mi spiego il come, ma ha funzionato (fin ora)...
pc in firma che ha sempre funzionato alla grande...niente problemi di stabilità o altro ai 4,5ghz..

2 giorni fa accendo e il pc non parte, o meglio, si avvia ma con il led CPU che resta rosso fisso e il pc non fa nulla...ho provato tutte le manovre di emergenza tra cui reset bios tramite pulsantino clear, togliere ram e scheda video e provare a far avviare il pc con il minimo indispensabile ma niente...

prima di smontare la cpu e andarla a provare a casa di qualche amico con mobo 1155 ho deciso di fare anche se le ritenevo inutili delle prove a casaccio:

1) con il tester leggere il voltaggio sul connettore di alimentazione della cpu (4+4 pin) e tutti davano 12,1v circa...

2) provare a premere il tasto MEM OK all'avio... ma il led rosso acceso rimaneva quindi neanche provava le varie combinazioni per le ram...

3) sempre per la disperazione e anche per la vicinanza al tasto mem ok ho attivato lo switch EPU che sta sulla scheda madre e DA QUESTO MOMENTO... il pc parte !!!

a parte che nonostante io avessi fatto piu di un clear bios, il pc è partito con il normale profilo di overclock, ho provato a mettere tutto a default e riavviare un paio di volte anche rimettendo lo switch EPU su off...

l'indomani ecco che non riparte (led cpu rossa fissa) e allora stavolta faccio SOLO la mossa dell'EPU su on e accendo...parte tranquillo e preciso che ho giocato per 3 orette a battlefield4 senza lag, ne crash ne altro... (se fosse problema di instabilità non credo sarei riuscito a giocare tranquillamente)...

che problema ho/sto per avere secondo voi ?
a qualcun altro è capitato qualcosa di simile ?
Io una prova con un altro alimentatore la farei.
Purtroppo sono quei problemi del cavolo che devi andare anche per tentativi.Poi prova a cambiare scheda video se non lo hai già fatto.

wmaggioni
14-05-2015, 07:43
Ciao a tutti,
ho cercato un po con la funzione cerca del forum ma non ho trovato nulla.
Da qualche giorno ho un problemino con la mia fidata Asus P8P67 Evo. Quando il sistema parte Windows 8.1 non riesce ad attivare una bancata (sono due, quelle più in alto) di porte USB. Mi tocca andare nel pannello di controllo, dove vedo che hanno il triangolino giallo soprache indica un problema, e disattivare/riattivare le porte per farle funzionare.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile e se si come l'ha risolto ?
Grazie

bus
14-05-2015, 08:30
Ho la stessa scheda madre. Non ho questo problema. Quelle più in alto, quindi le rosse? Dovrebbero essere quelle del controller Renesas.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/14/d28385abded845b9238ce53a77ad6127.jpg
Potresti provare a disinstallare il loro driver e rifare conoscere le porte da Windows.
Mi pare che da bios non si possa disattivare il controller usb Renesas se no sarebbe stato un altro tentativo da fare.

wmaggioni
14-05-2015, 08:36
Ho la stessa scheda madre. Non ho questo problema. Quelle più in alto, quindi le rosse? Dovrebbero essere quelle del controller Renesas.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/14/d28385abded845b9238ce53a77ad6127.jpg
Potresti provare a disinstallare il loro driver e rifare conoscere le porte da Windows.
Mi pare che da bios non si possa disattivare il controller usb Renesas se no sarebbe stato un altro tentativo da fare.

No, veramente ho scritto un po male...intendevo quelle standard. Quindi seconda fila...quelle nere

bus
14-05-2015, 12:39
mmm..allora sono quelle del chipset! Non saprei proprio, prova a disinstallare comunque il driver e riavviare il sistema. Le altre porte sono libere?

wmaggioni
14-05-2015, 13:02
mmm..allora sono quelle del chipset! Non saprei proprio, prova a disinstallare comunque il driver e riavviare il sistema. Le altre porte sono libere?

Era l'aternativa finale a cui avevo pensato anche io. Sulle altre ora ho spostato quello che era inserito in quelle due....:rolleyes:

k0rn2012
15-05-2015, 20:50
Conviene avere 2 banchi ram da 8 gb o 4 da 4 gb??O è indifferente?

La mia asus p8p67 è compatibile con queste? http://www.amazon.it/Corsair-CMZ16GX3M2A1600C10-Vengeance-Performance-Desktop/dp/B006EWUO22/ref=sr_1_101?m=A1HO9729ND375Y&s=electronics&ie=UTF8&qid=1431721625&sr=1-101

Grazie :)

Mike73
16-05-2015, 13:45
Chiedo scusa a tutti, è da ieri che quando accendo e/ riavvio il mio pc, prima che compaia la schermata "avvio di windows" perde parecchio tempo, è come se si riavviasse due o tre volte....
Mi sembra di aver sentito parlare di "coold boot", potrebbe essere?? Non mi era mai successo....
Come risolvo?

orione67
16-05-2015, 14:40
Conviene avere 2 banchi ram da 8 gb o 4 da 4 gb??O è indifferente?

Grazie :)

A parità di capacità totale ram è sempre preferibile realizzare la combinazione 2x piuttosto della 4x... ;)



Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

k0rn2012
16-05-2015, 15:26
A parità di capacità totale ram è sempre preferibile realizzare la combinazione 2x piuttosto della 4x... ;)



Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Grazie...Quindi quelle che ho linkato vanno bene con la p8p67? :)

orione67
16-05-2015, 16:34
Grazie...Quindi quelle che ho linkato vanno bene con la p8p67? :)

Sì.... sono compatibili :read: http://www.pc-specs.com/ram/Corsair/Corsair_Vengeance_16GB_%282x8GB%29_DDR3_1600_MHz_%28PC3_12800%29_Desktop_Memory_%28CMZ16GX3M2A1600C10%29/38/Compatible_Motherboards

k0rn2012
16-05-2015, 17:07
Sì.... sono compatibili :read: http://www.pc-specs.com/ram/Corsair/Corsair_Vengeance_16GB_%282x8GB%29_DDR3_1600_MHz_%28PC3_12800%29_Desktop_Memory_%28CMZ16GX3M2A1600C10%29/38/Compatible_Motherboards

Ti ringrazio...no perchè avevo letto che alcune schede non supportavano banchi ram superiori ai 4gb :stordita:

orione67
16-05-2015, 19:06
Ti ringrazio...no perchè avevo letto che alcune schede non supportavano banchi ram superiori ai 4gb :stordita:

Tranquillo..., il manuale della P8P67 (chapter 2-6) prevedeva già l'utilizzo massimo di 32Gb di Ram con moduli di 8Gb ;)

k0rn2012
16-05-2015, 20:12
Tranquillo..., il manuale della P8P67 (chapter 2-6) prevedeva già l'utilizzo massimo di 32Gb di Ram con moduli di 8Gb ;)

Grazie :)

Zen9
21-06-2015, 18:15
Ciao a tutti ho un problema all'apparenza "banale" ma che mi sta portando alla pazzia. :mc:

In sostanza, non funziona l'audio, la scheda audio integrata viene rilevata, il volume si trova al valore 100, le casse sono collegate e funzionanti. Driver aggiornati.
Cosa posso fare?
Grazie

BrunelloXU
21-06-2015, 20:24
Ciao a tutti ho un problema all'apparenza "banale" ma che mi sta portando alla pazzia. :mc:

In sostanza, non funziona l'audio, la scheda audio integrata viene rilevata, il volume si trova al valore 100, le casse sono collegate e funzionanti. Driver aggiornati.
Cosa posso fare?
Grazie

le casse sono collegate al pannello posteriore o al jack sul case? perché se sono collegate al pannello del case potrebbe semplicemente essere un problema del cavo interno del case

Zen9
21-06-2015, 20:29
Sono collegate al pannello posteriore, direttamente alla scheda madre.

BrunelloXU
21-06-2015, 21:34
Sono collegate al pannello posteriore, direttamente alla scheda madre.

attacca delle cuffie (o delle altre casse) al posto delle casse. se non senti niente allora è un problema della scheda madre

Gengi87
25-06-2015, 11:24
Salve ragazzi, mi scuso se per caso dovessi fare una domanda che è già stata fatta:
Ho una P8P67 EVO Rev. 3.0, sto passando da windows 7 (64bit) a windows 8.1(64-bit) e vorrei sapere gentilmente che driver/software installare.
I driver per windows 8.1 sul sito di support asus sono solo per CHIPSET (che è solo il Management Engine Interface), AUDIO e LAN e poi c'è un update per asus ai suite.
1) Il resto dei driver per il chipset, i controller SATA marvell e jmicron e bluetooth li installo da windows update?
2)Dal momento che ho un i5-2500k a 4.5ghz (da bios) , mi consigliate di installare asus ai suite o no? e se si dove trovo una versione aggiornata e pacchetto unico senza update?
3) il bluetooth sopracitato (che non uso) vale la pena installarlo o prima di installare windows lo disabilito da bios?

Ho cercato di utilizzare il dono della sintesi per formulare questa prolissa domanda :D
In attesa di un vostro consiglio un salutone e grazie

BrunelloXU
25-06-2015, 11:47
Salve ragazzi, mi scuso se per caso dovessi fare una domanda che è già stata fatta:
Ho una P8P67 EVO Rev. 3.0, sto passando da windows 7 (64bit) a windows 8.1(64-bit) e vorrei sapere gentilmente che driver/software installare.
I driver per windows 8.1 sul sito di support asus sono solo per CHIPSET (che è solo il Management Engine Interface), AUDIO e LAN e poi c'è un update per asus ai suite.
1) Il resto dei driver per il chipset, i controller SATA marvell e jmicron e bluetooth li installo da windows update?
2)Dal momento che ho un i5-2500k a 4.5ghz (da bios) , mi consigliate di installare asus ai suite o no? e se si dove trovo una versione aggiornata e pacchetto unico senza update?
3) il bluetooth sopracitato (che non uso) vale la pena installarlo o prima di installare windows lo disabilito da bios?

Ho cercato di utilizzare il dono della sintesi per formulare questa prolissa domanda :D
In attesa di un vostro consiglio un salutone e grazie

molto probabilmente non dovrai installare nessun driver, io con w8.1 non ho messo neanche il drivere delle USB3.0, i driver che ci sono in windows sono perfetti, io ho messo solo quello realteck per l'audio. (anche se mi sembra che me lo installava in automatico windows)

Zen9
28-07-2015, 19:40
attacca delle cuffie (o delle altre casse) al posto delle casse. se non senti niente allora è un problema della scheda madre

Ciao, scusa se rispondo solo ora. Anche con le cuffie non va. La scheda però, viene correttamente identificata.

Kirito87
05-08-2015, 12:38
Salve ragazzi! scusate se scrivo un messaggio che può essere ridondante ma 500 pagine sono troppe da leggere :/ e comincio ad essere abbastana disperato :cry: :cry: :cry:

cmq ho un problema che forse può essere dato dalla mainboard: ogni tanto, il mio pc si spegne e si riavvia da solo, è successo nell'ultimo mese una decina di volte in tutto.
Succede a "caso" , alcune volte mentre giocavo a lol, altre mentre il pc era in sospensione.. solitamente il riavvio era automatico ma sono ormai due volte che una volta spento (da solo), al riavvio, rimanesse lo schermo nero, nessun segnale acustico ed i led0 e led1 della mainboard, i Q-code led per intenderci, non si accendessero.. non ricordo purtroppo se ci fossero altri led rossi :(
Sapreste dirmi cosa può essere successo? veramente non so dove sbattere la testa per capirlo!

Sto facendo un memtest e fra poco avrò i risultati.

all'inizio pensavo potese essere per le temperature ma sono nella norma..

come configurazione ho:
p8p67 deluxe rev 3
8gb corsair vengeance cl8
scheda video ati hd7950 3gb
i7 2600

spero possiate aiutarmi, vi ringraio!

fabietto27
05-08-2015, 14:19
Salve ragazzi! scusate se scrivo un messaggio che può essere ridondante ma 500 pagine sono troppe da leggere :/ e comincio ad essere abbastana disperato :cry: :cry: :cry:

cmq ho un problema che forse può essere dato dalla mainboard: ogni tanto, il mio pc si spegne e si riavvia da solo, è successo nell'ultimo mese una decina di volte in tutto.
Succede a "caso" , alcune volte mentre giocavo a lol, altre mentre il pc era in sospensione.. solitamente il riavvio era automatico ma sono ormai due volte che una volta spento (da solo), al riavvio, rimanesse lo schermo nero, nessun segnale acustico ed i led0 e led1 della mainboard, i Q-code led per intenderci, non si accendessero.. non ricordo purtroppo se ci fossero altri led rossi :(
Sapreste dirmi cosa può essere successo? veramente non so dove sbattere la testa per capirlo!

Sto facendo un memtest e fra poco avrò i risultati.

all'inizio pensavo potese essere per le temperature ma sono nella norma..

come configurazione ho:
p8p67 deluxe rev 3
8gb corsair vengeance cl8
scheda video ati hd7950 3gb
i7 2600

spero possiate aiutarmi, vi ringraio!
La cosa più semplice è provare un altro alimentatore.....sono i classici problemi da risolvere andando per esclusione.

Kirito87
05-08-2015, 17:16
si, immaginavo dovessi andare per esclusione, volevo capire in qualche modo se era possibile arrivare una conclusione senza seguire questo metodo perché non ho a disposizione un altro alimentatore, sarei costretto a d acquistarlo, pur essendo quest'ultimo ancora in garanzia.. amen!

il fatto che il pc si spenga come se venisse a mancare la corrente, e non come un semplice riavvio, può escludere che la colpa sia di altri componenti?

grazie!!

fabietto27
05-08-2015, 17:59
si, immaginavo dovessi andare per esclusione, volevo capire in qualche modo se era possibile arrivare una conclusione senza seguire questo metodo perché non ho a disposizione un altro alimentatore, sarei costretto a d acquistarlo, pur essendo quest'ultimo ancora in garanzia.. amen!

il fatto che il pc si spenga come se venisse a mancare la corrente, e non come un semplice riavvio, può escludere che la colpa sia di altri componenti?

grazie!!
Certo che può essere.Vedi cosa ti è più comodo provare a cambiare . Tieni presente che anni fa mi si erano impastati dei driver e ho risolto formattando.Purtroppo ripeto devi andare per tentativi

wmaggioni
06-08-2015, 07:05
Controlla anche che tutte le ventole (sopratutto quella della cpu) girino bene. Forse potrebbe essere uno shutdown dovuto a temperature troppo elevate...

Kirito87
06-08-2015, 10:24
ok.. mi metterò all'opera! ci vorranno giorni per capire cosa non va :rolleyes:
le temperature cmq non possono essere, le ho monitorate perché pensavo potesse essere una causa ma niente di anomale, max 45° xD
grazie!

fra55
12-08-2015, 07:58
Qualcuno ha provato Windows 10 con una P8P67? Ci sono problemi?

wmaggioni
12-08-2015, 08:46
Io ho ià installato windows 10. Ho avuto due problemini :
1) qualche problemino di rete strano. Spegnendo e riaccendendo router e pc poi si è sistemato da solo.
2) Non mi funzionavano più le casse. Ho dovuto configurare l'uscita scegliendo l'audio a 7.1 canali nel pannello di configurazione di windows e hanno ripreso a funzionare. Il pannello di configurazione della Realtek non vede nessun device collegato...forse qualche problema di compatibilità quei driver ce l'hanno.

A parte questi due problemini risolti in 10 minuti....per ora direi che va tutto alla grande

redheart
12-08-2015, 09:23
Qualcuno ha provato Windows 10 con una P8P67? Ci sono problemi?

aggiornato 3 giorni da su pc in firma, tutto perfetto.

fra55
12-08-2015, 10:54
Quali driver usate? Quelli per windows 8.1?

redheart
12-08-2015, 11:04
Quali driver usate? Quelli per windows 8.1?

io ho fatto solo l'update al 10 e non ho dovuto installare nulla a parte i driver nvidia.

fra55
12-08-2015, 11:23
io ho fatto solo l'update al 10 e non ho dovuto installare nulla a parte i driver nvidia.

Grazie, proverò :)

wmaggioni
12-08-2015, 11:28
Stessa cosa. Fa tutto lui....a me ha installato anche una versione windows 10 dei driver nvidia da solo....

orione67
12-08-2015, 14:46
Io ho installato dopo un bel formattone Windows 10... Tutto ok, i driver nativi sono perfetti, ho solo aggiornato quelli nVidia.
Occorre fare attenzione se si è in modalità Raid 0; utilizzate esclusivamente i driver nativi poiché aggiornando con gli ultimi Intel Rapid Storage Technology il pc si blocca senza possibilità di ripristinarlo, costringendo ad una nuova formattazione e reinstallazione di Windows. ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5

pO|_iNo
24-08-2015, 14:17
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano. Una settimana fa mi è saltato il notebook, così ieri ho deciso di rimuovere l'SSD e di collegarlo al fisso per salvare qualche dato. L'ho fatto, ho salvato i dati e pulito il disco. Fin qua tutto bene, poi ho provato a passare dei dati sull'SSD, con l'intento di lasciarlo nel pc fisso ed è apparsa la prima schermata blu. Da quel momento una serie di schermate blu ed utilizzo del computer per qualche minuto. Al 3 riavvio, sono entrato nel bios per controllare la boot priority (cosa che non c'entra col problema) e dopo il salvataggio il pc non è mai più ripartito: VGA LED sempre acceso. Ho provato un reset cmos sia togliendo la batteria che premendo il tastino, ho provato a far partire il pc con un solo banco di ram alla volta ed infine ho provato sostituendo la scheda video: niente. La mia scheda video su un altro pc invece funziona. Cosa può essere successo?? Voglio precisare che si tratta di una EVO della prima ora, di quelle fallate mai inviate in RMA, e che ho collegato il nuovo SSD all'ultima Marvell libera. La devo buttare?

BrunelloXU
24-08-2015, 14:22
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano. Una settimana fa mi è saltato il notebook, così ieri ho deciso di rimuovere l'SSD e di collegarlo al fisso per salvare qualche dato. L'ho fatto, ho salvato i dati e pulito il disco. Fin qua tutto bene, poi ho provato a passare dei dati sull'SSD, con l'intento di lasciarlo nel pc fisso ed è apparsa la prima schermata blu. Da quel momento una serie di schermate blu ed utilizzo del computer per qualche minuto. Al 3 riavvio, sono entrato nel bios per controllare la boot priority (cosa che non c'entra col problema) e dopo il salvataggio il pc non è mai più ripartito: VGA LED sempre acceso. Ho provato un reset cmos sia togliendo la batteria che premendo il tastino, ho provato a far partire il pc con un solo banco di ram alla volta ed infine ho provato sostituendo la scheda video: niente. La mia scheda video su un altro pc invece funziona. Cosa può essere successo?? Voglio precisare che si tratta di una EVO della prima ora, di quelle fallate mai inviate in RMA, e che ho collegato il nuovo SSD all'ultima Marvell libera. La devo buttare?

hai la possibilità di provare l'SSD su una sata del P67 e non Marvel? poi, il Marvel è impostato su AHCI?

pO|_iNo
24-08-2015, 14:51
hai la possibilità di provare l'SSD su una sata del P67 e non Marvel? poi, il Marvel è impostato su AHCI?

Ho rimosso l'SSD in questione e lasciato la configurazione com'era, ma il risultato non cambia. Il sata nel bios era configurato in AHCI (il disco primario è sempre stato un SSD su porta Intel bianca) ma non so se ciò avesse influenza anche sul controller Marvell dove, nella configurazione originale, avevo collegato un disco magnetico per i dati. Al momento non ho la possibilità di entrare nel bios perchè il pc non invia alcun segnale al monitor e il led rosso vga resta fisso.

fabietto27
24-08-2015, 15:51
Ho rimosso l'SSD in questione e lasciato la configurazione com'era, ma il risultato non cambia. Il sata nel bios era configurato in AHCI (il disco primario è sempre stato un SSD su porta Intel bianca) ma non so se ciò avesse influenza anche sul controller Marvell dove, nella configurazione originale, avevo collegato un disco magnetico per i dati. Al momento non ho la possibilità di entrare nel bios perchè il pc non invia alcun segnale al monitor e il led rosso vga resta fisso.
Prova un'altra vga

pO|_iNo
24-08-2015, 15:54
Ho provato un reset cmos sia togliendo la batteria che premendo il tastino, ho provato a far partire il pc con un solo banco di ram alla volta ed infine ho provato sostituendo la scheda video: niente.

:cry:

fabietto27
24-08-2015, 16:17
:cry:
Scusa me lo ero perso....
Prova a staccare tutte le periferiche...hd masterizzatori ecc al limite anche mouse e tastiera...giusto per vedere se almeno inizia il post....altrimenti butta male.

pO|_iNo
24-08-2015, 18:30
Scusa me lo ero perso....
Prova a staccare tutte le periferiche...hd masterizzatori ecc al limite anche mouse e tastiera...giusto per vedere se almeno inizia il post....altrimenti butta male.

Togliendo le USB ho già provato, stasera scollego anche tutti i SATA, ma ho poche speranze. Già che ci siamo: quale sostituta??

fabietto27
24-08-2015, 19:20
Togliendo le USB ho già provato, stasera scollego anche tutti i SATA, ma ho poche speranze. Già che ci siamo: quale sostituta??
Dipende...oggi la scelta è veramente ampia....semmai manda pm così non inquiniamo il thread andando off topic.

pO|_iNo
24-08-2015, 20:08
Dipende...oggi la scelta è veramente ampia....semmai manda pm così non inquiniamo il thread andando off topic.
Confermo, ho staccato tutto, compresi i connettori delle USB aggiuntive. Niente da fare. Quanto ad una nuova MOBO, la scelta veramente mi sembra tutt'altro che ampia senza voler cambiare socket. Ti scrivo in pvt, grazie.

smoking84
25-08-2015, 16:44
Io ho installato dopo un bel formattone Windows 10... Tutto ok, i driver nativi sono perfetti, ho solo aggiornato quelli nVidia.
Occorre fare attenzione se si è in modalità Raid 0; utilizzate esclusivamente i driver nativi poiché aggiornando con gli ultimi Intel Rapid Storage Technology il pc si blocca senza possibilità di ripristinarlo, costringendo ad una nuova formattazione e reinstallazione di Windows. ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5

Ciao, nel PC che ho in firma prima di aggiornare a Windows 10 mi consigli quindi di disinstallare i driver Intel RST giusto? Poi procedo all'upgrade e visto che voglio formattare, una volta passato a Win 10 procedo con la reimpostazione e dopo devo solo aggiornare i driver Nvidia della scheda video, ho detto bene? Voglio essere sicuro non vorrei ritrovarmi con il PC inutilizzabile:p

orione67
25-08-2015, 20:41
Ciao, nel PC che ho in firma prima di aggiornare a Windows 10 mi consigli quindi di disinstallare i driver Intel RST giusto? Poi procedo all'upgrade e visto che voglio formattare, una volta passato a Win 10 procedo con la reimpostazione e dopo devo solo aggiornare i driver Nvidia della scheda video, ho detto bene? Voglio essere sicuro non vorrei ritrovarmi con il PC inutilizzabile:p
Non è necessario... In fase di aggiornamento W10 carica i suoi driver nativi tra cui anche quelli per il raid (sono sempre Intel, certificati Microsoft ma non recentissimi). Quindi lascia questi e non tentare di aggiornarli successivamente con il software IntelRST, anche se compatibile W10, altrimenti ti blocca inevitabilmente il pc, probabilmente ha un bug. Del resto gli ultimi driver Intel servono solo per i chipset delle schede madri più recenti... ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5

4ngel
27-08-2015, 19:54
Salve.
La P8P67 deluxe rev.b3 li digerisce 32 giga o ha problemi?

Pensavo in particolare a questi kit:
1. Corsair - Vengeance 32GB (4x8GB) DDR3 DRAM 1600MHz C9
2. Corsair - Vengeance Pro 32GB (4x8GB) DDR3 DRAM 1600MHz C9

Grazie.



-

BrunelloXU
27-08-2015, 20:02
Salve.
La P8P67 deluxe rev.b3 li digerisce 32 giga o ha problemi?

Pensavo in particolare a questi kit:
1. Corsair - Vengeance 32GB (4x8GB) DDR3 DRAM 1600MHz C9
2. Corsair - Vengeance Pro 32GB (4x8GB) DDR3 DRAM 1600MHz C9

Grazie.



-
32 li dovrebbe digerire senza problemi, era il massimo indicato da manuale all'epoca. Se poi sono tutti dello stesso kit va ancora meglio.
Ti direi di andare tranquillo, i banchi da 8gb sono ormai normalità.

4ngel
27-08-2015, 23:15
32 li dovrebbe digerire senza problemi, era il massimo indicato da manuale all'epoca. Se poi sono tutti dello stesso kit va ancora meglio.
Ti direi di andare tranquillo, i banchi da 8gb sono ormai normalità.

Ti ringrazio per la risposta.

Sfogliando il thread, ho letto che un utente ha avuto problemi con i moduli da 8GB della Corsair mentre si è trovato bene con le G.Skill link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39627959&postcount=10677)
Ho controllato la compatibilità sui rispettivi siti: solo G.Skill riporta nel proprio elenco i kit da 32GB (4x8GB)

Qualcuno ha avuto esperienze positive con le Corsair?
moduli: 8GB
mobo: P8P67 deluxe rev.b3


-

fabietto27
05-09-2015, 06:14
Ti ringrazio per la risposta.

Sfogliando il thread, ho letto che un utente ha avuto problemi con i moduli da 8GB della Corsair mentre si è trovato bene con le G.Skill link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39627959&postcount=10677)
Ho controllato la compatibilità sui rispettivi siti: solo G.Skill riporta nel proprio elenco i kit da 32GB (4x8GB)

Qualcuno ha avuto esperienze positive con le Corsair?
moduli: 8GB
mobo: P8P67 deluxe rev.b3


-
Anche la mia digeriva molto meglio le gskill...da allora mi appoggio solo a questa marca e anche con x99 non ho avuto mezzo problema.

fenir52
16-09-2015, 20:55
Buonasera a tutti, non so più dove sbattere la testa :muro: ho una P8P67 PRO (REV 3.1), bios 3602 ed ho installato win10 da zero, il problema si era presentato anche sotto win7 e mi aveva portato a formattare il tutto sperando di risolvere ma niente da fare il problema persiste.
Spesso alcune periferiche (penna USB o lettore di memory card interno) non vengono riconosciute, premetto la USB in questione è una SanDisk da 16 Gb e funziona correttamente su altri pc, la Sandisk viene vista dal mio pc ma non assegna nessuna lettera dell'unità e se vado sotto gestione dischi non mi permette ne di formattarla o di cambiare letterà dell'unità, appare la scritta Impossibile trovare il file specificato stessa cosa con il lettore di memory card interno vengono visualizzate le periferiche ma se vengono inserite memory non viene visualizzato niente.
Le prove sono state effettuate con le porte USB dietro la scheda made e anche con la USB 3.0.
Tutte le altre periferiche USB (scanner, stampante, tastiera e mouse, HD 2.5) vengono riconosciute tranquillamente

Spero che qualcuno riesca a indirizzarmi verso una soluzione o ha già avuto il mio stesso problema

saluti a tutti

Halfpipe_79
22-09-2015, 19:39
Prova ad attivare il legacy usb da bios, ma senza driver renesas e nec per gli usb in w10 come fa ad andare bene? A me sulla evo e w7 senza questa installazione non riconosceva la tastiera usb al contrario di tutto il resto...

scheggino
24-09-2015, 23:13
la vendo perche spesso e volentieri non riconosce le periferiche , è nata difettosa ho fatto male a non farmela sostituire 5 anni fa
:mc:

scheggino
24-09-2015, 23:17
Confermo, ho staccato tutto, compresi i connettori delle USB aggiuntive. Niente da fare. Quanto ad una nuova MOBO, la scelta veramente mi sembra tutt'altro che ampia senza voler cambiare socket. Ti scrivo in pvt, grazie.

ditemi anche a me ...che non voglio cambiare il mio core i7 di seconda generazione che va come na freccia ...altrimenti vendo tutto
:muro:

xathanatosx
04-10-2015, 21:58
salve ragazzi. qualcuno ha su questa mobo un 2500K occato?
potrebbe dami una mano?
Ovvero con la mia vecchia msi andava a 4,5ghz ora se tocca i 4ghz è anche troppo con vcore a 1,.35V
Prima con gli stessi voltaggi ero a 4,5.
Cmq noto che anche a default il voltaggio deve almeno essere 1.3V se non ricordo male

fabietto27
05-10-2015, 08:13
Usa il bios 1702 o 1503 con quelli successivi serie 2 e 3 avevo lo stesso problema col 2600k.
Meglio il 1503 .

xathanatosx
05-10-2015, 22:41
eccoci e qui nasce 1 problema.
non riesco a flashare
ho creato la chiavetta auto partente
afudos.exe
Bupdater.exe
rom

faccio: afudos nomerom.rom /p /b /n

e viene errore Bios does not support AFU

con bdupdater
bupdater /inomedelbios.rom

update module is incompatible with specific bios!

mo che faccio?

fabietto27
06-10-2015, 05:37
eccoci e qui nasce 1 problema.
non riesco a flashare
ho creato la chiavetta auto partente
afudos.exe
Bupdater.exe
rom

faccio: afudos nomerom.rom /p /b /n

e viene errore Bios does not support AFU

con bdupdater
bupdater /inomedelbios.rom

update module is incompatible with specific bios!

mo che faccio?
Niente di particolare è un problema noto...ci vuole una versione "vecchia" di afudos...mi sembra precedente alla 4.2.1 comunque in mattinata controllo. ..forse ho ancora in giro il necessario ma se cerchi su google dovresti trovare.comumque delle guide poi guardo nei miei backup.

xathanatosx
06-10-2015, 09:18
Niente di particolare è un problema noto...ci vuole una versione "vecchia" di afudos...mi sembra precedente alla 4.2.1 comunque in mattinata controllo. ..forse ho ancora in giro il necessario ma se cerchi su google dovresti trovare.comumque delle guide poi guardo nei miei backup.

grazie

fabietto27
06-10-2015, 09:30
grazie

Tipo questa....io non ho controllato e non ho più in giro niente mi spiace

http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404

xathanatosx
07-10-2015, 11:39
allora, premetto che non ho fatto ancora niente ma..... ho aggiornato il bios al 3ultiomo poiche la mia è revision B2 quindi gli ultimi non si flashano.

cmq...ma è possibile che alla partenza di windows se clicco velocemente su Core temp ....mi si freezza il pc?
se lo faccio partire normalmente va tutto ok.
oc a 4,4ghz ed un ora di occp tutto ok con temp sui 70 gradi.
3dmark 11 alla perfezione con punteggio superiore ai 7000 punti.

fabietto27
07-10-2015, 13:50
allora, premetto che non ho fatto ancora niente ma..... ho aggiornato il bios al 3ultiomo poiche la mia è revision B2 quindi gli ultimi non si flashano.

cmq...ma è possibile che alla partenza di windows se clicco velocemente su Core temp ....mi si freezza il pc?
se lo faccio partire normalmente va tutto ok.
oc a 4,4ghz ed un ora di occp tutto ok con temp sui 70 gradi.
3dmark 11 alla perfezione con punteggio superiore ai 7000 punti.
Si usa real temp ...con sistemi a 64bit scazza.Sono contento che hai migliorato coi bios più vecchi

xathanatosx
07-10-2015, 23:51
macchè, semmai ho aggiornata di uno il bios.
cmq non ricordo cosa riabilitare per far calare in idle il moltiplicatore processore...maremma

fabietto27
08-10-2015, 07:05
macchè, semmai ho aggiornata di uno il bios.
cmq non ricordo cosa riabilitare per far calare in idle il moltiplicatore processore...maremma
Speedstep e c state

arcofreccia
08-10-2015, 10:29
Ragazzi, andando nel bios Asus ho visto che è settata la voce normal mode. Ma se la setto in optimal mode, cosa comporta questo?

lee_oscar
10-10-2015, 15:56
dunque ho da poco montato 2 banchi corsair 1866Mhz, usando XMP funzia a 1.5V e 1866 , ma ho notato alcune stranezze, infatti nonostante ci sia la possibilità di occarre fino a 2400Mhz, usando xmp si ferma a 1900 , esiste solo 1 settaggio che tra l' altro è preimpostato a un valore strano (tipo 1800 9-10-9-26 invece di 9-10-9-27), pero' cpuz riporta il valore corretto 1866 con latenze 9-10-9-26.. quindi ho provato a settare manualmente 2100 (visto che non esiste xmp) ma anche impostando latenze che ho trovato online non vuole saperne di partire, anche ammesso di riuscirci a trovare stabilità oltre a voltaggi e timing primari bisogna modificare anche i valori dei timing secondari e terzi?
bios è l' ultima rev

NicolaUnDueTre
12-11-2015, 07:12
Ciao a tutti,

Sono intenzionato a sostituire i 4GB di ram attualmente montati sul mio pc con due banchi da 4 GB di ram ddr3 HyperX Fury 1600. La mobo è una Asus p8p67 LE e il processore è un i5 2500k.

Premetto che tale ram non è tra quelle ufficialmente testate da Asus.

Non ho intenzione di overcloccare.
Non ho mai aggiornato il bios della mobo.


Secondo voi darà problemi?

fabietto27
12-11-2015, 07:27
Ciao a tutti,

Sono intenzionato a sostituire i 4GB di ram attualmente montati sul mio pc con due banchi da 4 GB di ram ddr3 HyperX Fury 1600. La mobo è una Asus p8p67 LE e il processore è un i5 2500k.

Premetto che tale ram non è tra quelle ufficialmente testate da Asus.

Non ho intenzione di overcloccare.
Non ho mai aggiornato il bios della mobo.


Secondo voi darà problemi?
No le ho avute in transizione per qualche settimana dopo le corsari r prima delle gskill....riconosciute senza problemi....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

NicolaUnDueTre
12-11-2015, 07:38
Grazie mille della risposta fulminea.

Altra domandina.. Gireranno a 1600 MHz o meno?

Lo chiedo perché le Corsair XMS3 1600 MHz che ho su adesso hanno sempre girato a 1333 MHz, forse (dico io) perché l'i5 2500k supporta al massimo 1333? (lo si vede dal data sheet sul sito intel)

fabietto27
12-11-2015, 08:04
Grazie mille della risposta fulminea.

Altra domandina.. Gireranno a 1600 MHz o meno?

Lo chiedo perché le Corsair XMS3 1600 MHz che ho su adesso hanno sempre girato a 1333 MHz, forse (dico io) perché l'i5 2500k supporta al massimo 1333? (lo si vede dal data sheet sul sito intel)
La frequenza devi impostarla manualmente...da overclocking togli auto e metti manual e appaiono altri menu fra cui quello dove selezioni la freq delle RAM


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabietto27
12-11-2015, 08:07
Oppure il menu DRAM frequency è da un'altra parte.....non ricordo bene....comunque togli auto e metti 1666....in auto mette 1333 a prescindere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

NicolaUnDueTre
12-11-2015, 08:10
Ok grazie! Ci lavorerò

NicolaUnDueTre
07-01-2016, 18:08
Oppure il menu DRAM frequency è da un'altra parte.....non ricordo bene....comunque togli auto e metti 1666....in auto mette 1333 a prescindere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ciao fabietto
Ho comprato e installato le ram, riconosciute al primo colpo.
Però ho un dubbio riguardo alla frequenza a cui lavorano: dal BIOS le vedo a 1600 MHz, ma in ambiente windows con piriform speccy le vedo a 802 MHz. A chi credo?

nevets89
07-01-2016, 18:20
Ciao fabietto
Ho comprato e installato le ram, riconosciute al primo colpo.
Però ho un dubbio riguardo alla frequenza a cui lavorano: dal BIOS le vedo a 1600 MHz, ma in ambiente windows con piriform speccy le vedo a 802 MHz. A chi credo?

a tutti e due, 802X2=1604MHz.... è solo un modo diverso per scriverle, ddr sta per Double Data Rate, quindi tranquillo che vanno a 1600MHz... ora non ho tempo di spiegare perché, trovi tutto su internet.

fabietto27
07-01-2016, 18:36
Ciao fabietto
Ho comprato e installato le ram, riconosciute al primo colpo.
Però ho un dubbio riguardo alla frequenza a cui lavorano: dal BIOS le vedo a 1600 MHz, ma in ambiente windows con piriform speccy le vedo a 802 MHz. A chi credo?

quoto anche la risposta sotto...in realtà vedo ora che avevo sbagliato a scrivere...le 1666 non esistono ehehehe
1333 1600 1866 2133 ecc...quindi 800x2 = 1600 e sei a posto.

NicolaUnDueTre
07-01-2016, 18:38
Fantastico grazie mille a tutti e due! :) :) :)

time00
12-01-2016, 23:01
ciao a tutti, vorrei un'informazione: ho la scheda madre P8P67 dove ho 4 gb di ram a 1333 MHz kingston, ora vorrei comprarne delle nuove in KIT 2x4gb sempre della kingston HyperX Savage a 2400 MHz da settare a 2133MHz (il massimo consentito) ho letto che sono compatibili con il mio chipset Intel P67 e come prezzo su amazon è ottimo che ne dite avrò problemi? avete altri consigli?
ah dimenticavo se può essere utile come CPU ho una i7 2600 3.40 GHz

natiss88
13-01-2016, 19:54
ciao a tutti, vorrei un'informazione: ho la scheda madre P8P67 dove ho 4 gb di ram a 1333 MHz kingston, ora vorrei comprarne delle nuove in KIT 2x4gb sempre della kingston HyperX Savage a 2400 MHz da settare a 2133MHz (il massimo consentito) ho letto che sono compatibili con il mio chipset Intel P67 e come prezzo su amazon è ottimo che ne dite avrò problemi? avete altri consigli?
ah dimenticavo se può essere utile come CPU ho una i7 2600 3.40 GHz

se tiri via i 4gb che attualmente ci sono installati non credo ci saranno problemi.

se tieni i 4gb che attualmente hai, dovresti overcloccare quelli a 2133 e magari avere delle noie data la configurazione mista.

time00
13-01-2016, 22:20
se tiri via i 4gb che attualmente ci sono installati non credo ci saranno problemi.

se tieni i 4gb che attualmente hai, dovresti overcloccare quelli a 2133 e magari avere delle noie data la configurazione mista.

naturalmente i 4gb li toglieri e terrie solo quelli di 8gb...
ci sono altri modelli di kingston che consiglieresti o va bene il kit che ho elencato?

NicolaUnDueTre
14-01-2016, 07:48
Una cosa che ho letto è che sembra che Intel consigli max 1.5v sulle ram per sandy bridge. Io le mie hyperx le ho undervoltate a 1.5v (nascono a 1.65) e tengono lo stesso i 1600 MHz stabili. Non so se le tue riuscirebbero a girare stabili a 2133.

Fatto sta che nella qvl della mobo ci sono ram testate a 1.65, io ho preferito undervoltare per sicurezza.

Magari altri utenti ne sanno di più :confused:

time00
14-01-2016, 12:50
ah grazie non sapevo di questa cosa... quindi per sicurezza potrei prendere le HyperX Fury 1866 MHz che sono 1.5V che costano anche meno... che ne dite?

fabietto27
14-01-2016, 13:15
ah grazie non sapevo di questa cosa... quindi per sicurezza potrei prendere le HyperX Fury 1866 MHz che sono 1.5V che costano anche meno... che ne dite?
Se nel BIOS puoi mettere manualmente 2133 prendile e spara 1.65 tranquillo....sapessi quante volte avrei fuso tutto con la p8p67....solo che devi avere uno degli ultimi BIOS che dava la possibilità di metterle a 2133 perché in automatico non le riconosce.Coi giochi poi a 2133 un aiutino lo avresti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

NicolaUnDueTre
14-01-2016, 13:28
Se nel BIOS puoi mettere manualmente 2133 prendile e spara 1.65 tranquillo....sapessi quante volte avrei fuso tutto con la p8p67

Buono a sapersi! Secondo te visto che a me girano stabili anche a 1.5v, dovrei lasciarle così o riportarle a 1.65?

fabietto27
14-01-2016, 13:52
Se sei sicuro di non avere instabilità OK ma prova il test delle RAM di Aida per vedere se magari il minor voltaggio non incide con una riduzione di banda passante

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

NicolaUnDueTre
14-01-2016, 14:35
Ok lo farò grazie

time00
14-01-2016, 19:11
Se nel BIOS puoi mettere manualmente 2133 prendile e spara 1.65 tranquillo....sapessi quante volte avrei fuso tutto con la p8p67....solo che devi avere uno degli ultimi BIOS che dava la possibilità di metterle a 2133 perché in automatico non le riconosce.Coi giochi poi a 2133 un aiutino lo avresti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
grazie per le info
il BIOS non l'ho mai aggiornato risale a 5 anni fa... dato che uso il pc per normali operazioni (non gioco, faccio un minimo di editing video) potrei anche prendere le Fury 1866 MHz per avere meno problemi che ne dici?

fabietto27
15-01-2016, 08:01
grazie per le info
il BIOS non l'ho mai aggiornato risale a 5 anni fa... dato che uso il pc per normali operazioni (non gioco, faccio un minimo di editing video) potrei anche prendere le Fury 1866 MHz per avere meno problemi che ne dici?
Beh ormai non è più una scheda madre a cui aggiornano i BIOS....ripeto...se vai nel BIOS e nella sezione che ti permette di fissare manualmente la freq delle RAM ti fa già scegliere oltre a 1866/anche 2133 puoi usare le 2133 senza aggiornare il BIOS.Io metterei le 2133...poi il PC è tuo ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

time00
15-01-2016, 13:02
Beh ormai non è più una scheda madre a cui aggiornano i BIOS....ripeto...se vai nel BIOS e nella sezione che ti permette di fissare manualmente la freq delle RAM ti fa già scegliere oltre a 1866/anche 2133 puoi usare le 2133 senza aggiornare il BIOS.Io metterei le 2133...poi il PC è tuo ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sono appena entrato nel BIOS e manualmente arriva anche a 2400! quindi potrei settare anche a 2400 le Savage? l'unica cosa non ho capito bene il discorso dei volt che diceva anche NicolaUnDueTre, cioè potrei creare problemi a 1.65V? o comunque posso scegliere io 1.50 o 1.65V?

fabietto27
15-01-2016, 13:05
sono appena entrato nel BIOS e manualmente arriva anche a 2400! quindi potrei settare anche a 2400 le Savage? l'unica cosa non ho capito bene il discorso dei volt che diceva anche NicolaUnDueTre, cioè potrei creare problemi a 1.65V? o comunque posso scegliere io 1.50 o 1.65V?
2133 secondo me sono il compromesso giusto.Per i volt di solito sui banchi RAM è scritto il voltaggio a default...1.50 /1.65...parti da quello e prova.comunque non rovini niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

time00
15-01-2016, 13:15
2133 secondo me sono il compromesso giusto.Per i volt di solito sui banchi RAM è scritto il voltaggio a default...1.50 /1.65...parti da quello e prova.comunque non rovini niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

perfetto grazie per tutto! procedo con l'acquisto in caso di problemi mi faccio sentire...

fabietto27
15-01-2016, 13:17
perfetto grazie per tutto! procedo con l'acquisto in caso di problemi mi faccio sentire...
Figurati anche PM senza problema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

redheart
15-01-2016, 16:18
Salve ho formattato una quindicina di giorni fa e non ho installato nessun driver audio e ho lasciato fare a windows 10...
Avrei dei miglioramenti installando i driver realtek?

fabietto27
15-01-2016, 21:26
Salve ho formattato una quindicina di giorni fa e non ho installato nessun driver audio e ho lasciato fare a windows 10...
Avrei dei miglioramenti installando i driver realtek?
Ti installa il pannello di controllo con le funzioni avanzate

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

-V3G3TA-
18-01-2016, 16:15
Salve a tutti, mi sto decidendo anch'io su Windows 10.
Ho letto un po' di pagine, stando a quasi tutti i commenti, l'installazione dovrebbe andare liscia per quanto riguarda i driver.
Vorrei solo che qualcuno gentilmente mi confermasse quanto segue per non avere problemi futuri con la mia config in firma:
- Aggiorno a 10 per avere la key originale sul server Microsoft
- Formattone e Windows 10 da zero
- I driver dovrebbero andare tutti in automatico
- In teoria dovrei solo aggiornare quelli nvidia e, suppongo (nel mio caso), quelli Creative della scheda audio.

E' tutto corretto o dimentico qualcosa?
L'unico dubbio che mi viene in mente è riguardo il mio SSD, vecchietto ma ancora onestissimo :D
Quando lo installai la prima volta, aveva alcuni freeze dovuti a un bug noto tra Crucial e Intel P67, che poi risolsi con un fix (non ricordo onestamente i dettagli, è passato davvero tanto tempo).
Inoltre feci diversi accorgimenti che si consigliavano allora per limitare l'"usura" del disco con continue scritture e aumentare la vita utile (tipo spostare le cartelle Temp sul disco meccanico, disabilitare il ripristino, spostare le varie cache dei Browser e così via).
Come mi posso comportare su Windows 10 in merito a questi due argomenti?

Grazie davvero per le risposte.

natiss88
20-01-2016, 17:14
Salve a tutti, mi sto decidendo anch'io su Windows 10.
Ho letto un po' di pagine, stando a quasi tutti i commenti, l'installazione dovrebbe andare liscia per quanto riguarda i driver.
Vorrei solo che qualcuno gentilmente mi confermasse quanto segue per non avere problemi futuri con la mia config in firma:
- Aggiorno a 10 per avere la key originale sul server Microsoft
- Formattone e Windows 10 da zero
- I driver dovrebbero andare tutti in automatico
- In teoria dovrei solo aggiornare quelli nvidia e, suppongo (nel mio caso), quelli Creative della scheda audio.

E' tutto corretto o dimentico qualcosa?
L'unico dubbio che mi viene in mente è riguardo il mio SSD, vecchietto ma ancora onestissimo :D
Quando lo installai la prima volta, aveva alcuni freeze dovuti a un bug noto tra Crucial e Intel P67, che poi risolsi con un fix (non ricordo onestamente i dettagli, è passato davvero tanto tempo).
Inoltre feci diversi accorgimenti che si consigliavano allora per limitare l'"usura" del disco con continue scritture e aumentare la vita utile (tipo spostare le cartelle Temp sul disco meccanico, disabilitare il ripristino, spostare le varie cache dei Browser e così via).
Come mi posso comportare su Windows 10 in merito a questi due argomenti?

Grazie davvero per le risposte.

Guarda,, l'unico problema che ho con win 10 è che se tengo attivo il fast boot a volte non carica bene i driver per le usb 2.0. e le porte non vanno.
Se è un problema di driver o mobo non lo so, tengo il fast boot disattivato e amen, perdo qualche secondo all'avvio ma non è un problema.
Per il resto, zero problemi di driver.

Per la questione ssd, anche io mi facevo pare per quanto riguarda l'usura dell'ssd. Ma poi ho visto che erano tutte pare, ho un vertex2 da 7 anni ed è ancora a 100% di vita nonostante abbia abusato di lui parecchie volte.
Se si brucia lo cambio, ormai gli ssd costano nulla.

-V3G3TA-
21-01-2016, 08:28
Grazie per la risposta, il fast boot non l'ho mai usato tra l'altro, quindi non è un problema per me.
Per il resto dunque lascio fare a Windows e incrocio le dita.
Per l'SSD sono abbastanza d'accordo, anche perché sono alquanto stanco di star dietro a queste pippe mentali, sposterò giusto le cartelle Temp (se riesco a capire come con 10) e disattiverò il ripristino, e Amen.
Se poi non sono contento ... torno a 7 in caso :stordita:

time00
21-01-2016, 13:52
ho appena montato la ram che avevo ordinato in auto andava 1600 quindi ho impostato 2133 MHz, e dal BIOS mi da ora speed: 2133 però se vado in tools ASUS SPD information mi da 1600, vi allego le immagini ho sbagliato qualcosa io o è tutto normale?

http://thumbnails105.imagebam.com/46055/0a408c460541428.jpg (http://www.imagebam.com/image/0a408c460541428)

http://thumbnails113.imagebam.com/46055/886cc6460541463.jpg (http://www.imagebam.com/image/886cc6460541463)

fabietto27
21-01-2016, 15:12
ho appena montato la ram che avevo ordinato in auto andava 1600 quindi ho impostato 2133 MHz, e dal BIOS mi da ora speed: 2133 però se vado in tools ASUS SPD information mi da 1600, vi allego le immagini ho sbagliato qualcosa io o è tutto normale?

http://thumbnails105.imagebam.com/46055/0a408c460541428.jpg (http://www.imagebam.com/image/0a408c460541428)

http://thumbnails113.imagebam.com/46055/886cc6460541463.jpg (http://www.imagebam.com/image/886cc6460541463)

Entra in windows...apri cpuz tab memory alla voce dram frequency devi vedere 1066 (2133:2= 1066).Se è cosi sei a posto.
Altrimenti prova a caricare il profilo xmp2.

EDIT...hai comprato delle 2400 nemmeno 2133

time00
21-01-2016, 19:08
Entra in windows...apri cpuz tab memory alla voce dram frequency devi vedere 1066 (2133:2= 1066).Se è cosi sei a posto.
Altrimenti prova a caricare il profilo xmp2.

EDIT...hai comprato delle 2400 nemmeno 2133

mi pare sia tutto ok...

http://thumbnails113.imagebam.com/46061/efe608460601695.jpg (http://www.imagebam.com/image/efe608460601695)

lee_oscar
21-01-2016, 19:36
si cosi' vanno a 2133, unico neo delle 2133 e 2400 che vanno a 1.65V e viene consigliata per questa piattaforma un max di 1.57, è vero che non ho mai sentito cpu bruciate per aver usato un voltaggio superiore pero' non si sa mai
se poi vuoi provare a occarle a 2400 dovrai settare manualmente le latenze per avere stabilità
ps hai settato le ram manualmente o tramite xmp ?

fabietto27
21-01-2016, 19:42
si cosi' vanno a 2133, unico neo delle 2133 e 2400 che vanno a 1.65V e viene consigliata per questa piattaforma un max di 1.57, è vero che non ho mai sentito cpu bruciate per aver usato un voltaggio superiore pero' non si sa mai
se poi vuoi provare a occarle a 2400 dovrai settare manualmente le latenze per avere stabilità
ps hai settato le ram manualmente o tramite xmp ?
No le sue sono già 2400 se vedi...profilo xmp1 è a 2400 basta che lo carica.All'epoca feci di tutto e di più ma non si è mai bruciato nulla anche a 1.70.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

time00
21-01-2016, 22:52
si cosi' vanno a 2133, unico neo delle 2133 e 2400 che vanno a 1.65V e viene consigliata per questa piattaforma un max di 1.57, è vero che non ho mai sentito cpu bruciate per aver usato un voltaggio superiore pero' non si sa mai
se poi vuoi provare a occarle a 2400 dovrai settare manualmente le latenze per avere stabilità
ps hai settato le ram manualmente o tramite xmp ?

No le sue sono già 2400 se vedi...profilo xmp1 è a 2400 basta che lo carica.All'epoca feci di tutto e di più ma non si è mai bruciato nulla anche a 1.70.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

io quando sono entrato nel BIOS ho solo messo da auto a 2133 MHz non ho toccato più nulla, per configurare i profili xmp da dove ci vado? o lascio tutto così? pure per la questione dei volt anche se sicuramente non accadrà nulla per sicurezza se abbasso a 1.5V cosa succederebbe?

Edit: i profili XMP li ho trovati c'è quello di 2400 e 2133 MHz e perora sono a 1.609 V

lee_oscar
21-01-2016, 23:08
se imposti 1.5 V sicuro crasha, le tue ram vanno a 1.6 V settate a 2133 e 1.65 V settate a 2400 (ho visto ora che sono 2400 di default) , i profili xmp li trovi nella voce AI overclock tuner .
non ho capito che mobo hai cmq aumentando con la frequenza aumentano le latenze e voltaggi, se imposti solo la frequenza e non le latenze rischi che crasha
(per questo xmp carica le latenze in funzione della frequenza, certificate per la stabilità) poi puoi abbassare le latenze manualmente per capire il limite delle ram

fabietto27
21-01-2016, 23:11
io quando sono entrato nel BIOS ho solo messo da auto a 2133 MHz non ho toccato più nulla, per configurare i profili xmp da dove ci vado? o lascio tutto così? pure per la questione dei volt anche se sicuramente non accadrà nulla per sicurezza se abbasso a 1.5V cosa succederebbe?

Edit: i profili XMP li ho trovati c'è quello di 2400 e 2133 MHz e perora sono a 1.609 V

Se non ricordo male menu Ai tweaker-Ai overclock tuner da auto lo metti in xmp 1 per 2400 xmp2 per 2133.Per i volt non preoccuparti.I profili xmp dovrebbero darteli corretti comunque controlla.1,65 li regge tranquilli.

time00
21-01-2016, 23:19
Se non ricordo male menu Ai tweaker-Ai overclock tuner da auto lo metti in xmp 1 per 2400 xmp2 per 2133.Per i volt non preoccuparti.I profili xmp dovrebbero darteli corretti comunque controlla.1,65 li regge tranquilli.

si perfetto grazie!! un'ultima cosa per curiosità se dovessi variare i volt a 1.5 si terrebbe comunque a 2133-2400 o scendendo di Volt si deve scendere anche di frequenza per forza?

fabietto27
21-01-2016, 23:32
si perfetto grazie!! un'ultima cosa per curiosità se dovessi variare i volt a 1.5 si terrebbe comunque a 2133-2400 o scendendo di Volt si deve scendere anche di frequenza per forza?

Dipenderà dal carico di lavoro delle Ram...in certe situazioni potrebbe bastare in altre a uso intenso di Ram no.Se però già avviando vedi che con 1.50 non parte il pc la risposta è già no ;) .

time00
24-01-2016, 20:41
se imposti 1.5 V sicuro crasha, le tue ram vanno a 1.6 V settate a 2133 e 1.65 V settate a 2400 (ho visto ora che sono 2400 di default) , i profili xmp li trovi nella voce AI overclock tuner .
non ho capito che mobo hai cmq aumentando con la frequenza aumentano le latenze e voltaggi, se imposti solo la frequenza e non le latenze rischi che crasha
(per questo xmp carica le latenze in funzione della frequenza, certificate per la stabilità) poi puoi abbassare le latenze manualmente per capire il limite delle ram

grazie per le informazioni ho visto il tuo post solo ora!! :doh:
a questo punto allora lascio il profilo XMP di 2113 MHz

Mike73
25-01-2016, 07:46
Chiedo scusa, ho questa magnifica scheda che ho passato sul pc di mio figlio su cui sono montati due ssd in raid0...

Quando ho installato windows 7 mi sembra che dovevo mettere il floppy dei driver del controller raid altrimenti durante l'installazione non mi vedeva l'hard disk (appunto i due ssd in raid).........

Adesso vorrei installare windows 10, vi risulta che ci sia necessità dei driver o li vede automaticamente?

Grazie.

C.po!
07-03-2016, 13:14
Ciao a tutti.
Ho una p8p67-M pro Rev.3(microatx)
Il Bios è ancora 1004 poiché non avendo mai avuto problemi non lo ho più aggiornato.
Il sistema operativo Windows 7 su ssd crucial da 128 Giga.
Dopo installazione (pulita) di Windows10 pro su nuovo disco crucial da 250 Giga il sistema non mi vede più il disco meccanico dati Hitachi da 2tera (con due partizioni), neppure in gestione disco sebbene al boot sia rilevato!
Rimetto il vecchio disco ssd con Windows 7pro e il disco dati ricompare...
...per fortuna non ho ancora migrato la licenza su W10...

E' possibile sia un problema di Bios e Windows 10?
Il bios 3701 (ultimo) è stabile? sul sito leggo che risolve problemi per W8.1... ho un I7-2600K (ma non faccio overclock...)

grazie (se c'è qualcuno che magari ha avuto lo stesso problema...)

fabietto27
07-03-2016, 16:24
Ciao a tutti.
Ho una p8p67-M pro Rev.3(microatx)
Il Bios è ancora 1004 poiché non avendo mai avuto problemi non lo ho più aggiornato.
Il sistema operativo Windows 7 su ssd crucial da 128 Giga.
Dopo installazione (pulita) di Windows10 pro su nuovo disco crucial da 250 Giga il sistema non mi vede più il disco meccanico dati Hitachi da 2tera (con due partizioni), neppure in gestione disco sebbene al boot sia rilevato!
Rimetto il vecchio disco ssd con Windows 7pro e il disco dati ricompare...
...per fortuna non ho ancora migrato la licenza su W10...

E' possibile sia un problema di Bios e Windows 10?
Il bios 3701 (ultimo) è stabile? sul sito leggo che risolve problemi per W8.1... ho un I7-2600K (ma non faccio overclock...)

grazie (se c'è qualcuno che magari ha avuto lo stesso problema...)
Prova tasto destro si risorse del computer....gestione dischi e controlla se lo vedi da li che abbia la lettera assegnata

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

C.po!
07-03-2016, 16:38
Prova tasto destro si risorse del computer....gestione dischi e controlla se lo vedi da li che abbia la lettera assegnata

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

ciao.!
No..nulla.. avevo già verificato..proprio non la vede.. tra l'altro ho notato che manca anche la partizione di sistema (quella nascosta prima di c: per intenderci..) che aveva Windows 7..(non so se è normale si vede solo la partizione C..
Ora con il vecchio ssd di Windows 7 tutto funzione alla perfezione...non capisco proprio...
grazie gentilissimo!

fabietto27
07-03-2016, 17:24
Allora...la tua mobo ha già il supporto uefi ...controlla che sia settato correttamente.... Con una installazione normale (CSM enabled) comunque quando formatti l'hd devi vedere una partizione da 500 MB e poi
quella di sistema... Se fai install full uefi con Rufus (trovi i tutorial su internet) e disco in gpt devi vedere 4 partizioni.Installa il so e solo dopo collega il disco da 2tb.

Edit.... controlla se hai il disco da due tera collegato al controller Marvel che magari possa non piacere a Win 10.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

C.po!
07-03-2016, 19:12
Allora...la tua mobo ha già il supporto uefi ...controlla che sia settato correttamente.... Con una installazione normale (CSM enabled) comunque quando formatti l'hd devi vedere una partizione da 500 MB e poi
quella di sistema... Se fai install full uefi con Rufus (trovi i tutorial su internet) e disco in gpt devi vedere 4 partizioni.Installa il so e solo dopo collega il disco da 2tb

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

Uefi bios ma non ha la voce secure boot...
Grazie per i consigli...
[..modifico..] Sbagliavo! il boot da chiavetta partiva ma non come Uefi. forzando da bios a partire come Uefi ora mi dice che non posso installare ma devo fare un disco gpt..
Resta l'incognita di come mai in MBR non mi creasse la partizione come in W7... forse perché installazione pulita senza nessun sistema vecchio sotto?..
ora provo con Rufus.
Grazie per le dritte..

C.po!
08-03-2016, 08:19
@fabietto27
OK.. risolto grazie.

da quello che ho potuto verificare se Windows non trova una installazione precedente l'unica via è fare un installazione con partizione GPT, se no fa una installazione senza partizione di sistema.
Ora sul disco ho 3 partizioni. una da 450MB, una 100MB e poi tutto C:
Il disco meccanico da 2T lo ho collegato dopo l'installazione, (anche perché quando si fa la partizione per il disco di avvio GPT si potrebbero fare danni...!)
Windows10 però non me lo ha visto subito..probabilmente ha scaricato qualche driver.. c'è voluto un riavvio e poi è miracolosamente comparso con le sue due partizioni..
grazie 1000 per i consigli.

fabietto27
08-03-2016, 08:45
@fabietto27
OK.. risolto grazie.

da quello che ho potuto verificare se Windows non trova una installazione precedente l'unica via è fare un installazione con partizione GPT, se no fa una installazione senza partizione di sistema.
Ora sul disco ho 3 partizioni. una da 450MB, una 100MB e poi tutto C:
Il disco meccanico da 2T lo ho collegato dopo l'installazione, (anche perché quando si fa la partizione per il disco di avvio GPT si potrebbero fare danni...!)
Windows10 però non me lo ha visto subito..probabilmente ha scaricato qualche driver.. c'è voluto un riavvio e poi è miracolosamente comparso con le sue due partizioni..
grazie 1000 per i consigli.
OK direi che è tutto OK....buona continuazione.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

Neofreedom
12-03-2016, 20:11
Salve!

Ho un problemino con Win 10 Pro. Installato il tutto ma icona della connessione con il simbolo triangolo giallo e non x rossa. Vado in gestione dispositivi guardo in scheda di rete e non mi da errore alcuno e driver aggiornati. Non so più cosa pensare.

Nel dubbio ho provato a:

scaricare quelli per la scheda realtek PCIe GBE Family Controller

http://www.realtek.com.tw/downloads/...&GetDown=false

e qua quello per la Intel 82579V Gigabit Network Connection

https://downloadcenter.intel.com/dow...Windows-10?v=t

che poi manco so a cosa ne servono due di schede :D . Ovviamente su win 7 Ultimate tutto fila perfetto

Dove sbaglio ?

Grazie nell'eventualità di chiarimenti :)

fabietto27
12-03-2016, 23:44
Salve!

Ho un problemino con Win 10 Pro. Installato il tutto ma icona della connessione con il simbolo triangolo giallo e non x rossa. Vado in gestione dispositivi guardo in scheda di rete e non mi da errore alcuno e driver aggiornati. Non so più cosa pensare.

Nel dubbio ho provato a:

scaricare quelli per la scheda realtek PCIe GBE Family Controller

http://www.realtek.com.tw/downloads/...&GetDown=false

e qua quello per la Intel 82579V Gigabit Network Connection

https://downloadcenter.intel.com/dow...Windows-10?v=t

che poi manco so a cosa ne servono due di schede :D . Ovviamente su win 7 Ultimate tutto fila perfetto

Dove sbaglio ?

Grazie nell'eventualità di chiarimenti :)
Inizia a provare a mettere IP e DNS fissi sulla scheda di rete e vedi se navighi.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

Neofreedom
13-03-2016, 08:06
Inizia a provare a mettere IP e DNS fissi sulla scheda di rete e vedi se navighi.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

Proverò grazie ( per farlo devo re installare 10 , provare, e poi ri mettere 7 per poter postare o navigare se non funziona ovviamente, operazione già fatta 4 volte ieri oggi pausa :) )
Però l'anomalia concorderai con me che con 7 non setto nulla anche se formatto ora pc , metto 7 , mi trova tutto, con 10 sto caos... probabile sia una scheda troppo vecchia bhoooo. Proverò anche a prendere una banale scheda di rete, disabilitare quelle onboard ed installare la nuova, vedremo.
Grazie mille comunque :)

fabietto27
13-03-2016, 14:19
Proverò grazie ( per farlo devo re installare 10 , provare, e poi ri mettere 7 per poter postare o navigare se non funziona ovviamente, operazione già fatta 4 volte ieri oggi pausa :) )
Però l'anomalia concorderai con me che con 7 non setto nulla anche se formatto ora pc , metto 7 , mi trova tutto, con 10 sto caos... probabile sia una scheda troppo vecchia bhoooo. Proverò anche a prendere una banale scheda di rete, disabilitare quelle onboard ed installare la nuova, vedremo.
Grazie mille comunque :)
Si la scheda vecchia può essere....ti ho suggerito questa prova perché è una soluzione che ho usato su un vecchio portatile acer di un mio amico per un problema identico con la scheda wireless e in quel modo funziona.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

UwU
20-03-2016, 23:42
Ragazzi scusate, io ho una scheda madre Asus P8P67 LE e sul sito della ASUS nella parte relativa ai driver, QUI (http://www.asus.com/it/Motherboards/P8P67_LE/HelpDesk_Download/) per la precisione, ho notato che non sono usciti quelli per Windows 10, quindi non si può installare?
Perché lo volevo provare, cmq ora uso Windows 7 Pro.



Grazie :)

fabietto27
21-03-2016, 05:49
Ragazzi scusate, io ho una scheda madre Asus P8P67 LE e sul sito della ASUS nella parte relativa ai driver, QUI (http://www.asus.com/it/Motherboards/P8P67_LE/HelpDesk_Download/) per la precisione, ho notato che non sono usciti quelli per Windows 10, quindi non si può installare?
Perché lo volevo provare, cmq ora uso Windows 7 Pro.



Grazie :)
A memoria te li trova tutti win 10..puoi sempre usare quelli di 8 o di 7 in modalità compatibilità se non trova qualcosa.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

giugas
21-03-2016, 10:02
Ciao,
Confermo, sulla mia Asus P8p67 liscia W10 si é trovato da solo tutti i driver necessari, pur non essendo presenti sul sito Asus quelli specifici.

UwU
21-03-2016, 22:46
Davvero ragazzi? :)
Mi confermate quindi che lo posso installare senza problemi anche che non sono usciti i driver ufficiali sul sito ASUS? Perché i driver che ho installati su Windows 7 sono relativi al Chipset, AUDIO, LAN, USB come fa Win10 a trovare tutti questi driver così da solo senza aiuto? Non è cmq meglio installarli lo stesso, magari quelli di Windows 8.1 che sono i più aggiornati?



Grazie ;)

fabietto27
22-03-2016, 05:38
Davvero ragazzi? :)
Mi confermate quindi che lo posso installare senza problemi anche che non sono usciti i driver ufficiali sul sito ASUS? Perché i driver che ho installati su Windows 7 sono relativi al Chipset, AUDIO, LAN, USB come fa Win10 a trovare tutti questi driver così da solo senza aiuto? Non è cmq meglio installarli lo stesso, magari quelli di Windows 8.1 che sono i più aggiornati?



Grazie ;)
La tua mobo è vecchia...non è un'offesa eh ;) e Asus è un po' lazzarona col supporto drivers sul sito.Win 10 trova quello che gli serve o in fase di installazione o via internet col windows update.... Non ti serve altro per il corretto funzionamento.Se dovessi avere problemi chiedi qui che risolviamo.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

UwU
22-03-2016, 12:18
ammazza è del 2011 il mio pc (quindi anche la Motherboard) ed è già obsoleto, superato, da rottamare... povero me :cry:
A parte gli scherzi, perciò il tuo consiglio è cmq quello di provare senza aspettare i driver ammesso che escano... va bene allora proverò, grazie di tutto :D

fabietto27
22-03-2016, 12:29
ammazza è del 2011 il mio pc (quindi anche la Motherboard) ed è già obsoleto, superato, da rottamare... povero me :cry:
A parte gli scherzi, perciò il tuo consiglio è cmq quello di provare senza aspettare i driver ammesso che escano... va bene allora proverò, grazie di tutto :D
No...non usciranno proprio sul sito Asus...potrai eventualmente cercare sul sito dei singoli produttori dei drivers aggiornati es Intel realtek ecc ma fidati che sul sito Asus non li troverai mai.

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

NicolaUnDueTre
07-04-2016, 07:23
Davvero ragazzi? :)
Mi confermate quindi che lo posso installare senza problemi anche che non sono usciti i driver ufficiali sul sito ASUS? Perché i driver che ho installati su Windows 7 sono relativi al Chipset, AUDIO, LAN, USB come fa Win10 a trovare tutti questi driver così da solo senza aiuto? Non è cmq meglio installarli lo stesso, magari quelli di Windows 8.1 che sono i più aggiornati?



Grazie ;)
Ho mobo Asus P8P67LE proprio come te con W10 senza alcun tipo di problema. Si è arrangiato a trovare i driver, funziona tutto. :)

Inviato dal mio Oneplus X utilizzando Tapatalk

UwU
11-04-2016, 12:20
Quindi il tuo consiglio è quello di non installare nemmeno i vecchi di driver, tipo quelli di Windows 8.1, perché tanto se li trova da solo e funziona alla grande?

giugas
11-04-2016, 14:44
Ciao,
Li trova lui, installalo tranquillamente.

UwU
13-04-2016, 14:08
ok grazie infinite a tutti mi siete stati utilissimi :D, appena ho un attimo lo installo ;)

NicolaUnDueTre
14-04-2016, 07:27
Quindi il tuo consiglio è quello di non installare nemmeno i vecchi di driver, tipo quelli di Windows 8.1, perché tanto se li trova da solo e funziona alla grande?
Sì come ti dicevo si è installato tutto da solo, ho aggiunto solo Asus fan expert per modificare il profilo delle ventole.

Inviato dal mio Oneplus X utilizzando Tapatalk

otik
14-04-2016, 11:34
Salve a tutti,
Posseggo una P8P67 con al momento 2 banchi da 4Gb vengeance ddr3 1600 cl9, HD Caviar black 500gb, i7 2600k, scheda video "tanto al mucchio".
Ultimamente utilizzando photoshop e la sua parte 3d mi accorgo che la ram arriva immediatamente al 85% di utilizzo bloccando tutto per vari minuti.
Pensavo quindi di fare un upgrade passando a 16gb e sostituendo l'hd caviar attuale con un ssd.
Mi conviene aggiungere 2 banchi da 4gb o togliere i due attuali e metterne 2 da 8gb? Me lo chiedo perché nn si capisce se aggiungendo due banchi da 4 negli slot neri lavoreranno anche loro in dual channel o no.
In ogni caso, otterrò una qualche sorta di miglioramento o sono sulla strada sbagliata?
Grazie mille.

fabietto27
14-04-2016, 14:55
io metterei due da 8 a prescindere per non rischiare problemi di incompatibilità.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

NicolaUnDueTre
18-04-2016, 22:21
Passando da quattro ad otto giga di ram feci lo stesso ragionamento... Scelsi due soli banchi per avere meno cazzi e i due banchi vecchi li vendetti.

Inviato dal mio Oneplus X utilizzando Tapatalk

UwU
20-04-2016, 12:37
Salve ragazzi, torno oggi a scrivere qui perché mi è sorto un altro dubbio sempre relativo alla Mobo in questione...
Ho letto in giro che ci sarebbe da qualche anno questa nuova modalità di installare l'OS detta UEFI o EFI e vi volevo chiedere innanzi tutto se la mobo lo supporta (anche se credo di si) e quali giovamenti potrebbe effettivamente portare all'OS Windows 10 che vorrei installare? Perché si legge che sarebbe una nuova modalità di compatibilità del BIOS con i nuovi hardware, però questo non dovrebbe centrare nulla con l'OS, non dovrebbe migliorare nulla all'OS ma solo alla compatibilità BIOS hardware, quindi mi chiedo se ne valga la pena installare W10 in questa modalità oppure no, voi cosa ne pensate?


Grazie ;)

arnaldo19
02-05-2016, 11:28
per me w10 con uefi ti da piu velocita' in fase di avvio dell'os, w10 in + rispetto ai precedenti ha le dx12 che fanno girare i titoli dei giochi con dx12(che sappia io ora ce ne sono pochi di qs titoli ma con il tempo cresceranno).questo in estrema sintesi ovviamente:)

lee_oscar
03-05-2016, 18:54
ciao a todos, devo capire un' anomalia capitata ieri, premesso che il pc in tanti anni e upgrade è sempre stato stabile (eccetto nelle prove di oc sbagliate :sofico: ) è successo che dopo sblocco dalla sospensione si è spento di botto nel giro di 10 min, zero schermata blu e al riavvio non ha superato la fase di boot riavviandosi di continuo.
Non è la prima volta che fa effetti strani usando la sospensione (quindi mi sa che non la usero' piu..).
Prima ho acceso il sistema e nel bios ho notato che la ram era tornata ai valori di default spd(ovvero 1333 invece di 1900) e cio' spiega i riavvi continui, l' unico valore che ho modificato da tempo è il command rate da 2T a 1T, possibile che possa essere quello il problema? (ora lo sto usando senza problemi in xmp 2T)
Oppure che la sospensione abbia bloccato il dissi ? il fatto che si sia spento di botto senza bsod mi fa pensare a ram o temp cpu
ps i valori sono tutti nella norma ora(so win 7) pero' non riesco a spiegarmelo :confused:
tnx

lee_oscar
05-05-2016, 19:00
uppo che direi di aver individuato la causa , dopo 3 gg di madonne porto il pc da un amico, lo lasciamo acceso faccio vari bench e va tutto , a un certo punto entro nel bios e noto la stranezza, quasi tutti i valori impostati a default eccetto il moltiplicatore cpu :mbe: oltre a non caricarmi il profilo salvato, mi sorge il dubbio dell' anno, vuoi vedere che è la maledetta batteria tampone ? :muro:
oggi la togliamo e misurata la carica era a 0 :doh:
quella maledetta .. stranamente l' orario non era sballato e non mi è venuto in mente, la prova è stata oltre al bios corrotto i file nel so che non li leggeva correttamente al primo colpo
cio' spiega i riavvi mistici con errori casuali nel led ram o vga
magari a qlc puo' essere utile questa esperienza

paul89rulez
02-06-2016, 15:23
Salve a tutti, ho una p8p67 deluxe con 2600k (:oink: :D ) e ieri mi è successo una cosa ambigua;
in pratica si è staccata una ventola che avevo attaccato insieme ad un altra (con uno sdoppiatore) all attacco CHAFAN 1 PWM (quello di fianco all pcie 16x per intenderci), e i pin dello sdoppiatore hanno toccato il mio dissipatore, facendo spegnere il pc di colpo. Il mio problema è che ora non riesco più a controllare la velocità di quel pin, dato che dà sempre il massimo voltaggio, e nè da bios, nè con speedfan, hwmonitor, argus monitor, riesco a controllarla. Secondo voi come posso risolvere?

robyilkx
03-06-2016, 09:21
ciao

ho aperto un thread nel forum mobo ma forse ho sbagliato, ho trovato dopo questo thread specifico per la mia mobo (p8p67 evo).

Ieri, dopo lo smontaggio/sostituzione del dissipatore, alla riaccensione mi sono trovato uno slot PCIe (quello più vicino al socket) non funzionante. Ho due schede video in SLI e il sistema ne vede una sola. Ovviamente, scambiandole ho verificato che è lo slot.

E' mai capitato a qualcuno? Confermate che è una rottura possibile? mi pare così strano....

Ovviamente, a questo punto sono un po' in difficoltà, non so bene cosa mi convenga fare.... :muro:

fabietto27
03-06-2016, 11:19
ciao

ho aperto un thread nel forum mobo ma forse ho sbagliato, ho trovato dopo questo thread specifico per la mia mobo (p8p67 evo).

Ieri, dopo lo smontaggio/sostituzione del dissipatore, alla riaccensione mi sono trovato uno slot PCIe (quello più vicino al socket) non funzionante. Ho due schede video in SLI e il sistema ne vede una sola. Ovviamente, scambiandole ho verificato che è lo slot.

E' mai capitato a qualcuno? Confermate che è una rottura possibile? mi pare così strano....

Ovviamente, a questo punto sono un po' in difficoltà, non so bene cosa mi convenga fare.... :muro:

Fai una prova...leva le schede,togli la batteria tampone e lasciala fuori qualche minuto.Poi rimettila ,metti solo la scheda nello slot problematico e prova.I valori del bios devi rimetterli a mano...non caricare profili per ora.
Domanda.....per cambiare il dissipatore hai tolto anche la cpu per pulirla?Potrebbe essere che la hai rimontata male.Nella peggiore delle ipotesi se rimontata male potresti avere stortato qualche piedino del socket,cosa che puoi verificare togliendola di nuovo e osservando il socket con una lente.Da qui il problema.

robyilkx
03-06-2016, 12:19
Grazie per le indicazioni. Vedo se riesco a provarci nel weekend.

1) non ho tolto la CPU. Ho però smanettato sul "retro" con una pinza per chiudere i pin del sostegno che non venivano via assolutamente. E' lì che ho paura di fare danni.

2) non ho idea di dove sia la batteria tampone (me la cerco), ma mi spiegheresti gentilmente esattamente cosa riesco a salvarmi e cosa mi "fumo" delle configurazioni del BIOS (UEFI)? Posso salvare la configurazione e ricaricarla? Perché non ricordo cosa ho (eventualmente) modificato, a parte aver fatto overclockare la CPU in modo automatico dalla suite Asus....

fabietto27
03-06-2016, 13:52
Grazie per le indicazioni. Vedo se riesco a provarci nel weekend.

1) non ho tolto la CPU. Ho però smanettato sul "retro" con una pinza per chiudere i pin del sostegno che non venivano via assolutamente. E' lì che ho paura di fare danni.

2) non ho idea di dove sia la batteria tampone (me la cerco), ma mi spiegheresti gentilmente esattamente cosa riesco a salvarmi e cosa mi "fumo" delle configurazioni del BIOS (UEFI)? Posso salvare la configurazione e ricaricarla? Perché non ricordo cosa ho (eventualmente) modificato, a parte aver fatto overclockare la CPU in modo automatico dalla suite Asus....
Se hai armeggiato solo dietro è abbastanza improbabile aver fatto danni.La batteria la vedi subito...una normale batteria da 3v.Le impostazioni fotografare col cellulare e poi rimettile a mano pari pari.Non so se la tua mobo salva i profili.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

robyilkx
03-06-2016, 14:07
Grazie, proverò.
P.S. Ho visto ora che in firma dichiari uno SLI di 980... accipicchia... :sofico: per l'appunto :D

io ho un "vecchio" SLI di 580 Palit da 3GB ed è già una bomba (ERA, prima che si rompesse lo slot), non oso immaginare il tuo.... :eek: :eek: :eek:

fabietto27
03-06-2016, 14:42
Grazie, proverò.
P.S. Ho visto ora che in firma dichiari uno SLI di 980... accipicchia... :sofico: per l'appunto :D

io ho un "vecchio" SLI di 580 Palit da 3GB ed è già una bomba (ERA, prima che si rompesse lo slot), non oso immaginare il tuo.... :eek: :eek: :eek:
Figurati.....lo Sli è di 980Ti....se vai nelle ultime pagine del thread del 3dmark qui sul forum trovi un po di benchate in sli e in singola che ho fatto....Tienimi aggiornato se risolvi qualcosa.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

robyilkx
10-06-2016, 22:56
mah, per ora non ho risolto niente, e sono indeciso tra:
- cambio MOBO - processore - memorie, circa 450 euro per un I5 6600K e materiale adeguato, tenendo le due 580
- cambio schede grafiche, comprando una 1070 moddata, circa 550 ma spero di portare a casa qualcosa vendendo le due 580 su ebay

consigli?

P.S. Dove è che sono i benchmark sul forum, che non li trovo?

fabietto27
11-06-2016, 12:46
mah, per ora non ho risolto niente, e sono indeciso tra:
- cambio MOBO - processore - memorie, circa 450 euro per un I5 6600K e materiale adeguato, tenendo le due 580
- cambio schede grafiche, comprando una 1070 moddata, circa 550 ma spero di portare a casa qualcosa vendendo le due 580 su ebay

consigli?

P.S. Dove è che sono i benchmark sul forum, che non li trovo?

Hai pm

BonOVoxX81
17-09-2016, 10:35
Ciao ragazzi! Volevo prendere la RX 480 versione NITRO+ 8GB....e ho la P8P67 M PRO, volevo sapere se qualcuno di voi la monta perchè dopo aver letto questo : "Sapphire ha dotato la scheda di un connettore PCI-E a 8pin, questo contro il PCI-E 6pin ideato AMD" mi chiedevo se ci sono problemi di compatibilità. Grazie :)

nevets89
17-09-2016, 10:37
Ciao ragazzi! Volevo prendere la RX 480 versione NITRO+ 8GB....e ho la P8P67 M PRO, volevo sapere se qualcuno di voi la monta perchè dopo aver letto questo : "Sapphire ha dotato la scheda di un connettore PCI-E a 8pin, questo contro il PCI-E 6pin ideato AMD" mi chiedevo se ci sono problemi di compatibilità. Grazie :)

guarda che il pci-e a 8pin che viene citato in quella frase non è il pci-express... semplicemente il cavo di alimentazione ha 8 pin piuttosto che 6... quindi al massimo potresti dover usare un adattatore tra alimentatore e scheda video, che di solito è incluso nella confezione.

BonOVoxX81
17-09-2016, 10:43
guarda che il pci-e a 8pin che viene citato in quella frase non è il pci-express... semplicemente il cavo di alimentazione ha 8 pin piuttosto che 6... quindi al massimo potresti dover usare un adattatore tra alimentatore e scheda video, che di solito è incluso nella confezione.

Pfffff vero che scemo non avevo letto bene :p ok grazie :p

BonOVoxX81
22-09-2016, 20:32
Vi devo chiedere un'ulteriore consiglio. Vorrei prendere delle nuove ram perchè le mie ormai sono anzianotte...mi farei direttamente 2 banchi da 8 gb da abbinare ad una RX 480 in arrivo. Essendo fuori dal giro non so bene cosa scegliere in quanto mi sembra siano tutte uguali....vorrei stare sui 60/70 euro max e che siano compatibili con la mia P8P67M - PRO. Grazie ;)

nano_Sardo
12-10-2016, 12:09
Buongiorno, da qualche giorno ho dei problemi con la P8P67 EVO.
Dopo qualche minuto che uso il pc si freeza, mostrando artefatti sul monitor (in stile tinta unita con dei quadrettini molto piccoli, difficile da spiegare).
Ad ogni modo l'unica opzione che ho è forzare l'arresto del pc dal pulsante di accensione.
Quindi viene la parte interessate: se provo ad accendere il pc si accende sulla mobo la sia della vga, a volte quella del "device_boot" e si blocca li.
Ho provato a premere il clr_cmos sul retro, staccare e riattaccare la vga, pulire tutto il con l'aria, ho provato il secondo slot pcie.
Niente da fare, non so secondo quale criterio a volte parte e a volte no, da "no signal" (direi 8 volte su 10).
Su internet ho letto che anche altra gente ha avuto lo stesso problema ha mandato la mobo in rma.:muro:
Nei prossimi giorni proverò la vga nel pc di un amico, almeno per escludere una delle possibili cause.
Avete qualche consiglio?

La configurazione è quella in firma.

nano_Sardo
12-10-2016, 13:16
Ecco l'artefatto a schermo:


https://s16.postimg.org/57fxklhyd/IMAG0145.jpg

redheart
12-10-2016, 15:04
chiamalo artefatto :eek:

cmq il nostro caro i5 non ha una vga integrata? non c'è modo di disabilitare la vga esterna e di attivare l'altra?

nano_Sardo
12-10-2016, 15:31
chiamalo artefatto :eek:

cmq il nostro caro i5 non ha una vga integrata? non c'è modo di disabilitare la vga esterna e di attivare l'altra?
Si ha la VGA integrata, peccato che la mobo non li consenta di usarla.


Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

fabietto27
12-10-2016, 22:14
Si ha la VGA integrata, peccato che la mobo non li consenta di usarla.


Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
in che senso non lo consente ?

qwerty83
13-10-2016, 00:35
Ecco l'artefatto a schermo:


https://s16.postimg.org/57fxklhyd/IMAG0145.jpg


Ragazzi stasera mi ha fatto la stessa cosa mentre avevo solo il browser aperto e ora la GPU 7870 non funziona piu! Non la vede neanche su PC secondario! Sto usando la vecchia 6870... Ma è colpa della main? Pensavo fosse morta semplicemente la GPU dopo appena 3 anni di onorato servizio (mai oc mai surriscaldata!) ma questa immagine mi da da pensare che non sia la mainboard ad averla "terminata" :doh:

BonOVoxX81
13-10-2016, 08:58
Siccome sto formattando e sto riscaricando tutti i driver (chipset,usb....ecc) ma fare un pacchetto unico no ? Non ci sto capendo una mazza :mad: quali sono da installare e con quale ordine ? Ho una p8p67 m - pro, grazie mille....:)

fabietto27
13-10-2016, 09:02
Siccome sto formattando e sto riscaricando tutti i driver (chipset,usb....ecc) ma fare un pacchetto unico no ? Non ci sto capendo una mazza :mad: quali sono da installare e con quale ordine ? Ho una p8p67 m - pro, grazie mille....:)
Intel inf , Intel rapid storage ,driver video,driver audio,rete e usb.

BonOVoxX81
13-10-2016, 09:03
Intel inf , Intel rapid storage ,driver video,driver audio,rete e usb.

GRAZIE ;)

nano_Sardo
13-10-2016, 12:27
Ragazzi stasera mi ha fatto la stessa cosa mentre avevo solo il browser aperto e ora la GPU 7870 non funziona piu! Non la vede neanche su PC secondario! Sto usando la vecchia 6870... Ma è colpa della main? Pensavo fosse morta semplicemente la GPU dopo appena 3 anni di onorato servizio (mai oc mai surriscaldata!) ma questa immagine mi da da pensare che non sia la mainboard ad averla "terminata" :doh:

Stai usando l'uscita HDMI?
Se si prova a disabilitare l'audio su quella uscita.
Ieri mi sono ricordato che un'altra volta mi diede problemi l'audio sulla porta HDMI e disattivandolo avevo risolto tutto.
Ti dico che il mio pc è da ieri che non crasha più.
Provare non costa nulla.

qwerty83
13-10-2016, 12:30
Stai usando l'uscita HDMI?
Se si prova a disabilitare l'audio su quella uscita.
Ieri mi sono ricordato che un'altra volta mi diede problemi l'audio sulla porta HDMI e disattivandolo avevo risolto tutto.
Ti dico che il mio pc è da ieri che non crasha più.
Provare non costa nulla.

Uso l'hdmi ma ho provato anche nell'altro pc che ha il dvi...
comunque on visualizza nulla neanche la fase di post..

BonOVoxX81
24-10-2016, 13:54
Per una P8P67M-PRO il bios migliore per fare OC è comunque l'ultimo ufficiale o consigliate qualcos'altro? Per un I5 2500 K :)

BonOVoxX81
25-10-2016, 13:41
Per una P8P67M-PRO il bios migliore per fare OC è comunque l'ultimo ufficiale o consigliate qualcos'altro? Per un I5 2500 K :)

UP....lo chiedo soprattutto perchè non riesco a superare i 4 ghz con il mio 2500k a causa del voltaggio cpu....nel bios ho il settaggio OFFSET che non ho mai capito bene come usarlo....se volessi portare il voltaggio fino al max di 1,4 volt, quanto dovrei impostare in offset ? :confused:

evi83
05-11-2016, 11:25
ciao ragazzi vorreo in informazione
ho una p8p67 pro rev 3.0

è possibile o no far il boot dalle nuove ssd pcie?
io attualmente usso un ssd collegato tramite cavo sata
ma vorrei sapere se è possibile ? e se ci sono vantaggi in velocità ?

Balsamichaff
05-11-2016, 12:23
Salve a tutti ragazzi, ieri ho preso una nuova RX 480 Gaming X che appena arrivata ho subito montato, purtroppo ho un problema strano, avvero dopo aver installato i driver e aver riavviato, subito dopo la schermata di caricamento di windows ho schermo nero e non posso fare altro che riavviare. Può essere dovuto al fatto che Windows 7 è installato in modalità Legacy, e devo rifare l'installazione in modalità Uefi? inoltre ho visto che questa cosa dal boot del Bios è modificabile, cioè avviare il Bios in modalità Legacy o UEFI. Se metto adesso UEFI ho schermo nero, non vedo nemmeno il bios dipende dall'installazione di windows oppure è una cosa anormale e il bios dovrei vederlo comunque?.

Bi7hazard
13-11-2016, 15:53
Dato che fra qualche giorno dovrei formattare mi chiedevo se c'è 1 ordine specifico per l'installazione dei driver

io partirei cosi

1. Chipset
2. Sata
3. Usb
4. Audio
5. BlueTooth
6. Lan

che dite?

per windows 10 non ci sono i driver riguardanti il Chipset / Sata / Usb / Bluetooth

posso usare quelli di windows 8.1?

redheart
13-11-2016, 16:05
Dato che fra qualche giorno dovrei formattare mi chiedevo se c'è 1 ordine specifico per l'installazione dei driver

io partirei cosi

1. Chipset
2. Sata
3. Usb
4. Audio
5. BlueTooth
6. Lan

che dite?

per windows 10 non ci sono i driver riguardanti il Chipset / Sata / Usb / Bluetooth

posso usare quelli di windows 8.1?

driver non ci sono perchè non servono, o meglio win10 li scarica lui.

Bi7hazard
13-11-2016, 16:07
driver non ci sono perchè non servono, o meglio win10 li scarica lui.

ah ok perfetto, quelli di windows 7 invece mi consigli di installarli 1 ad 1?

Bi7hazard
19-11-2016, 08:33
Cmq facendo qualche ricerca su google mi sono accorto che alcuni menzionano dei problemi nelle porte sata da parte di questa scheda

io per esatezza ho una p8p67 evo rev 3.0

ed ho collegato SSD e HDD nelle sata 6gb (bianche)

Lettore Dvd su una delle prime a sinistra azzurre ( che sono affette da problemi?? Io non ne ho riscontrati )

http://event.asus.com/2011/mb/Identify_unaffected_SATA_port/images/pic03.jpg

natiss88
19-11-2016, 09:44
Cmq facendo qualche ricerca su google mi sono accorto che alcuni menzionano dei problemi nelle porte sata da parte di questa scheda

io per esatezza ho una p8p67 evo rev 3.0

ed ho collegato SSD e HDD nelle sata 6gb (bianche)

Lettore Dvd su una delle prime a sinistra azzurre ( che sono affette da problemi?? Io non ne ho riscontrati )

http://event.asus.com/2011/mb/Identify_unaffected_SATA_port/images/pic03.jpg

hai la rev3, quindi quella senza problemi.

Bi7hazard
20-11-2016, 10:52
hai la rev3, quindi quella senza problemi.

Ottimo! cambiando discorso, attualmente uso le ram Corsair Vengeance

precisamente 2x 4gb Corsair Vengeance " CMZ8GX3M2A1600C8 "

dato che non mi bastano più volevo provare le nuove corsair vengeance basso profilo, più precisamente queste:

CML16GX3M2A1600C9 ( hanno 1 lantezza superiore di 1 quindi poco niente )

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41R32CvavML.jpg

dovrebbero andare bene giusto?

così magari in futuro riesco a montarne altri 2 banchi

natiss88
21-11-2016, 16:39
dovrebbero andare.

mio fratello ha un'altra mobo Asus serie p67 ed è un po' schizzinosa con le corsair (altro modello, non il tuo). ho risolto, in quel caso, con qualche millivolt in più sulle ram.

AMD_GO
04-12-2016, 16:54
Ciao a tutti, ho attualmente installato un kit 2x4GB di G.Skill Ripjaws da 1866.
Avrei intenzione di passare a 16GB, quindi le soluzioni sono 3:

1) Cerco un kit 2x8GB (eventualmente cosa mi consigliate?)
2) Cerco un kit identico al mio e occupo 4 slot. Ci posso essere eventuali problemi / perdita prestazioni?
3) Posso cercare un qualsiasi altro kit 2x4GB.

Naturalmente preferirei adottare la seconda soluzione.

Grazie mille a tutti

fabietto27
04-12-2016, 18:19
Ciao a tutti, ho attualmente installato un kit 2x4GB di G.Skill Ripjaws da 1866.
Avrei intenzione di passare a 16GB, quindi le soluzioni sono 3:

1) Cerco un kit 2x8GB (eventualmente cosa mi consigliate?)
2) Cerco un kit identico al mio e occupo 4 slot. Ci posso essere eventuali problemi / perdita prestazioni?
3) Posso cercare un qualsiasi altro kit 2x4GB.

Naturalmente preferirei adottare la seconda soluzione.

Grazie mille a tutti

Ciao.La soluzione 2 è che kit uguali ma di lotti produttivi diversi possono dare problemi...non è sicuro ma possibile si.Quindi escludiamo qualsiasi altro kit (Soluzione 3 :D )
Poi ...ripeto può andare bene 9 volte su 10 ma se va male ...:incazzed:
io avevo queste (http://gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx) e mi ero trovato benissimo ma vanno bene anche quelle che hai già.

Bi7hazard
16-12-2016, 09:30
Mi sono arrivate le nuove ram

2 banchi della corsair da 8GB per 1 totale di 16GB: CML16GX3M2A1600C9 praticamente sono il modello low profile

N.B: Il modello precedente delle ram:2 banchi da 4gb corsair CMZ8GX3M2A1600C8

il problema e che una volta sostituite appena accendo il PC dopo 3-4 secondi si spegne ... poi si avvia e si spegne di nuovo!!

ho staccato 1 banco delle ram e mi ha detto che c'è qualche problema di overclock ed ora che ci penso

nel bios su MAIN lascia lo speed a 1333MHZ e NON a 1600MHZ come le vecchie ram... potrebbe essere che non riesco a fargliele riconoscere a 1600?

ecco le immaigni del overclock ATTUALE ( NON FUNZIONANTE )

https://s29.postimg.org/cvb5f74yv/image.jpg

https://s29.postimg.org/41k8y3i07/image.jpg

https://s29.postimg.org/fry6fhasn/image.jpg

la lantezza è diversa (di 9 contro le 8 precedenti)

come posso risolvere?

Bi7hazard
16-12-2016, 11:09
Ho impostato il profilo XMP

Non so xkè ma mi aveva impostato il moltiplicatore a 43 invece di 42 cmq sembra che ora sia quasi tutto ok, mi vede le ram a 1600mhz(almeno dal bios, credo sia l'unico sistema per vedere l'effettivo voltaggio)

ora devo capire se le impostazioni di overclock sono "discrete" come quelle precedenti ( non so se il profilo x.m.p mi abbia modificato qualcos'altro)


https://s30.postimg.org/uozhgnyfh/image.jpg (https://postimg.org/image/uozhgnyfh/) https://s30.postimg.org/81k8aiivh/image.jpg (https://postimg.org/image/81k8aiivh/) https://s30.postimg.org/6nslf7jm5/image.jpg (https://postimg.org/image/6nslf7jm5/) https://s30.postimg.org/yp6mswowd/image.jpg (https://postimg.org/image/yp6mswowd/) https://s30.postimg.org/cra5z49vx/image.jpg (https://postimg.org/image/cra5z49vx/)

freddyso
20-12-2016, 16:03
la mia EVO rev3 dopo lunghi mesi di agonia (se toglievo la corrente bisognava avviarla due volte) non si avvia più...

inizialmente faceva il bip ma a video non compariva niente, adesso non fa più nemmeno il bip ed il led rosso CPU rimane acceso fisso.

ho provato di tutto:
1) reset cmos dal pulsantino;
2) tutta la notte senza batteria e reset cmos;
3) avvio con un banco di ram e cambiando slot;
4) avvio senza vga;
5) avvio senza vga, ram e hd (solo cpu);
6) provato l'ali su di un'altro pc e sembra funzionare;
7) parovata con altra vga;
8) avvicinato un santino sul chipset...

niente... si avvia ma rimane il led della CPU acceso fisso senza bip.

cosa mi rimane da provare oltre la spazzatura...
e, nel caso, un buon posto per i miei 2x8GB di corsair DD3 ed il mio I5 2500 k ?

P.S.: ad un certo punto si è sentita una leggera puzza di bruciato ma non ho capito da dove veniva. girando per il web ho notato che ci sono diversi casi come il mio ma non si riesce a capire quale sia il problema, essendo pratico di saldature se c'è un componente che è predisposto a rompersi fatemelo sapere che provo a cambiarlo.

grazie per l'attenzione

nevets89
20-12-2016, 16:20
la mia EVO rev3 dopo lunghi mesi di agonia (se toglievo la corrente bisognava avviarla due volte) non si avvia più...

inizialmente faceva il bip ma a video non compariva niente, adesso non fa più nemmeno il bip ed il led rosso CPU rimane acceso fisso.

ho provato di tutto:
1) reset cmos dal pulsantino;
2) tutta la notte senza batteria e reset cmos;
3) avvio con un banco di ram e cambiando slot;
4) avvio senza vga;
5) avvio senza vga, ram e hd (solo cpu);
6) provato l'ali su di un'altro pc e sembra funzionare;
7) parovata con altra vga;
8) avvicinato un santino sul chipset...

niente... si avvia ma rimane il led della CPU acceso fisso senza bip.

cosa mi rimane da provare oltre la spazzatura...
e, nel caso, un buon posto per i miei 2x8GB di corsair DD3 ed il mio I5 2500 k ?

P.S.: ad un certo punto si è sentita una leggera puzza di bruciato ma non ho capito da dove veniva. girando per il web ho notato che ci sono diversi casi come il mio ma non si riesce a capire quale sia il problema, essendo pratico di saldature se c'è un componente che è predisposto a rompersi fatemelo sapere che provo a cambiarlo.

grazie per l'attenzione

l'unica cosa semplice da fare è comprare un nuovo chip bios e provare a sostituirlo, tanto è removibile...

freddyso
22-12-2016, 18:08
la mia EVO rev3 dopo lunghi mesi di agonia (se toglievo la corrente bisognava avviarla due volte) non si avvia più...

inizialmente faceva il bip ma a video non compariva niente, adesso non fa più nemmeno il bip ed il led rosso CPU rimane acceso fisso.

ho provato di tutto:
1) reset cmos dal pulsantino;
2) tutta la notte senza batteria e reset cmos;
3) avvio con un banco di ram e cambiando slot;
4) avvio senza vga;
5) avvio senza vga, ram e hd (solo cpu);
6) provato l'ali su di un'altro pc e sembra funzionare;
7) parovata con altra vga;
8) avvicinato un santino sul chipset...

niente... si avvia ma rimane il led della CPU acceso fisso senza bip.

cosa mi rimane da provare oltre la spazzatura...
e, nel caso, un buon posto per i miei 2x8GB di corsair DD3 ed il mio I5 2500 k ?

P.S.: ad un certo punto si è sentita una leggera puzza di bruciato ma non ho capito da dove veniva. girando per il web ho notato che ci sono diversi casi come il mio ma non si riesce a capire quale sia il problema, essendo pratico di saldature se c'è un componente che è predisposto a rompersi fatemelo sapere che provo a cambiarlo.

grazie per l'attenzione

CE L'HO FATTAAAA !!!! SONO RIUSCITO A RIANIMARLA !!! :D :D :yeah: :winner:

scusate ma sono troppo contento !!!

stavo per metterla in forno per effettuare il "reballing" e poi buttarla sicuramente... quando l'occhio mi è caduto su una pista di uno strano colore, infatti era una pista interrotta.
Probabilmente il puzzo di bruciato che ho sentito derivava da quello.

quindi mi sono armato di lente di ingrandimento, un buon saldatore e tanta pazienza et voilà !!! è ripartita !!

Lo so, se si è bruciata un motivo ci sarà e forse si brucerà di nuovo... ma potrebbe anche essere che si tratti di una pista difettosa troppo sottile che con il passar del tempo ha ceduto, bho... speriamo bene...

se può interessare a qualcuno ecco la foto delle pista ricostruita (cerchio rosso)

https://s24.postimg.org/cpzq51105/mb150.jpg

thegamba
25-12-2016, 10:18
Allora, anzitutto Buon Natale a tutti:)

Ho un problema con la mia p8p67 pro: ho appena aggiornato il sistema in firma e adesso volevo provare a tirare un po' su la frequenza della cpu. Solo che ogni volta che entro nel bios, sezione ai tweak, appena mi metto a smanettare il pc si riavvia. A questo punto continua a riavviarsi all'infinito, il pc si accende, sento i dischi che iniziano a girare e poi, prima del post, ricomincia da capo. L'unico modo che ho di accenderlo è staccare la tastiera (ne ho già provate un paio, stessa cosa) e a quel punto boota tranquillamente.

Il pc sembra funzionare perfettamente, una volta dentro Windows va tutto alla grande... Non so dove sbattere la testa:muro:

La configurazione è questa:

Asus P8P67 pro (rev 3.1)
i5 2500k + CM Hyper 212+
2x4gb + 2x8gb corsair vengeance low profile 1600mhz
corsair tx750
Gigabyte GTX970 G1 Gaming

A qualcuno è capitato lo stesso problema? Cosa potrebbe essere? Cosa posso fare?:cry:

Grazie

Sniper88
26-12-2016, 13:03
Stavo passando in questo thread per caso e mi ha incuriosito il tuo problema, thegamba. Ho fatto delle ricerche e potrebbe essere il BIOS corrotto. Io, proverei nuovamente a flashare il bios ( o lo stesso che hai già, oppure, se è disponibile, una nuova versione).

Prova a dare una piccola occhiata qui: http://www.hardwarecanucks.com/forum/troubleshooting/66873-reboot-loop-no-display.html

Tanti auguri!


iPhone 7 and Tapatalk

thegamba
28-12-2016, 10:11
Stavo passando in questo thread per caso e mi ha incuriosito il tuo problema, thegamba. Ho fatto delle ricerche e potrebbe essere il BIOS corrotto. Io, proverei nuovamente a flashare il bios ( o lo stesso che hai già, oppure, se è disponibile, una nuova versione).

Prova a dare una piccola occhiata qui: http://www.hardwarecanucks.com/forum/troubleshooting/66873-reboot-loop-no-display.html

Tanti auguri!


iPhone 7 and Tapatalk

Ciao:)

Anzitutto grazie, flashare il bios era una della ipotesi a cui avevo pensato. Adesso ho ripristinato tutto a default, quindi impostazioni della cpu tutte su auto e ram a 1333MhZ (che se i due kit sono entrambi a 1600MhZ). Ho attivato power on by Pci-E (o qualcosa del genere, la dicitura corretta non la ricordo). Morale: adesso non ho nessun tipo di problema, il post è regolare e son già due giorni che uso il pc senza problemi (il che mi porta a pensare che non sia un problema hw).

Solo che non mi son mosso di un millimetro, non è in queste condizioni che voglio usare il pc. Anche perché tenere questa cpu a default è un peccato, così come la ram a una frequenza più bassa.

Le ipotesi che avevo fatto erano queste:

RAM: potrebbero i due kit generare dei problemi? Io credo di no, sono due kit diversi ma i due canali non sono invertiti (cioè, su uno ci sono i due banchi da 4gb e sull'altro i due da 8gb). Potrei provare a staccare uno dei due.
BIOS: devo verificare che versione ho effettivamente installato. Eventualmente come mi ha detto provare a fare un reflash.
Potrei anche aver incasinato qualcosa smontando la scheda? Magari qualche correte residua nelle piste... Ipotesi improbabile ma da non scartare: proverò un clear CMOS.


Ho notato anche che se premo OC Tuner (che dovrebbe essere l'OC automatico) il pc si spegne di colpo e inizia una serie infinita di reboot. Non credo che sia normale, anche se non ho idea di come dovrebbe funzionare il meccanismo.

Per ora non ho altre idee, in questi giorni il tempo per fare prove incrociate è scarseggiato. Sicuramente ci rimetterò mano a brevissimo:)

fabietto27
28-12-2016, 11:21
Ciao:)

Anzitutto grazie, flashare il bios era una della ipotesi a cui avevo pensato. Adesso ho ripristinato tutto a default, quindi impostazioni della cpu tutte su auto e ram a 1333MhZ (che se i due kit sono entrambi a 1600MhZ). Ho attivato power on by Pci-E (o qualcosa del genere, la dicitura corretta non la ricordo). Morale: adesso non ho nessun tipo di problema, il post è regolare e son già due giorni che uso il pc senza problemi (il che mi porta a pensare che non sia un problema hw).

Solo che non mi son mosso di un millimetro, non è in queste condizioni che voglio usare il pc. Anche perché tenere questa cpu a default è un peccato, così come la ram a una frequenza più bassa.

Le ipotesi che avevo fatto erano queste:

RAM: potrebbero i due kit generare dei problemi? Io credo di no, sono due kit diversi ma i due canali non sono invertiti (cioè, su uno ci sono i due banchi da 4gb e sull'altro i due da 8gb). Potrei provare a staccare uno dei due.
BIOS: devo verificare che versione ho effettivamente installato. Eventualmente come mi ha detto provare a fare un reflash.
Potrei anche aver incasinato qualcosa smontando la scheda? Magari qualche correte residua nelle piste... Ipotesi improbabile ma da non scartare: proverò un clear CMOS.


Ho notato anche che se premo OC Tuner (che dovrebbe essere l'OC automatico) il pc si spegne di colpo e inizia una serie infinita di reboot. Non credo che sia normale, anche se non ho idea di come dovrebbe funzionare il meccanismo.

Per ora non ho altre idee, in questi giorni il tempo per fare prove incrociate è scarseggiato. Sicuramente ci rimetterò mano a brevissimo:)

Ciao.A volte anche 2 kit ram uguali ma di lotti produttivi diversi possono dare problemi.Tanto più i rischi si amplificano con kit diversi.Questa operazione è possibile ma NON consigliabile.
La versione del bios installata la trovi nella schermata principale del bios o in windows tramite CpuZ .Riflashala o cercane una più aggiornata.
OC tuner fa un oc scadente di solito con voltaggi eccessivi...comunque effettivamente il pc si spegne di colpo ed esegue dei riavvii.Se va in loop infinito è perchè non riesce a trovare un compromesso.Probabilmente i kit diversi delle ram influiscono.Prova con un kit solo alla volta e vedi se cambia...ma comunque io non lo userei a prescindere.
Buona giornata :)

thegamba
28-12-2016, 13:00
Ciao.A volte anche 2 kit ram uguali ma di lotti produttivi diversi possono dare problemi.Tanto più i rischi si amplificano con kit diversi.Questa operazione è possibile ma NON consigliabile.
La versione del bios installata la trovi nella schermata principale del bios o in windows tramite CpuZ .Riflashala o cercane una più aggiornata.
OC tuner fa un oc scadente di solito con voltaggi eccessivi...comunque effettivamente il pc si spegne di colpo ed esegue dei riavvii.Se va in loop infinito è perchè non riesce a trovare un compromesso.Probabilmente i kit diversi delle ram influiscono.Prova con un kit solo alla volta e vedi se cambia...ma comunque io non lo userei a prescindere.
Buona giornata :)

Ciao:)
Per le ram purtroppo per un po' le devo tenere così:fagiano: Prima o poi sostituirò il kit 2x4 con un altro 2x8 identico a quello nuovo che ho comprato, per ora devo solo sperare che non sia quello il problema.

Ne approfitto per farti un paio di domande: io ho parlato di loop infinito di riavvii, nel senso che dopo 2 o 3 staccavo alimentazione e tastiera, ripristinavo i settaggi e ripartiva tutto. E' possibile che servano più riavvii a OC tuner? E una volta avviato, è normale che si riavvii tutto senza visualizzare il POST e senza dare segni di vita allo schermo?

Altra cosa: il bios che ho installato ora è il 1904, praticamente uno dei primi (adesso siamo al 36xx). Non mi sono mai preoccupato della cosa a dire il vero, ha sempre funzionato e onestamente non ho nemmeno mai pensato ad un aggiornamento (a parte, mi pare, appena assemblato il pc 6 anni fa). Sul sito della Asus ho trovato un po' di aggiornamenti, ma stranamente non c'è la rom del bios che ho installato attualmente:mbe: Come è possibile questa cosa?

I bios che ho trovato sono questi (https://www.asus.com/Motherboards/P8P67_PRO_REV_31/HelpDesk_Download/), mi confermi che il 3602 è quello che dovrei installare? (la scheda dovrebbe essere rev. 3.1 stepping B3).

Grazie:)

fabietto27
28-12-2016, 13:56
Ciao:)
Per le ram purtroppo per un po' le devo tenere così:fagiano: Prima o poi sostituirò il kit 2x4 con un altro 2x8 identico a quello nuovo che ho comprato, per ora devo solo sperare che non sia quello il problema.

Ne approfitto per farti un paio di domande: io ho parlato di loop infinito di riavvii, nel senso che dopo 2 o 3 staccavo alimentazione e tastiera, ripristinavo i settaggi e ripartiva tutto. E' possibile che servano più riavvii a OC tuner? E una volta avviato, è normale che si riavvii tutto senza visualizzare il POST e senza dare segni di vita allo schermo?

Altra cosa: il bios che ho installato ora è il 1904, praticamente uno dei primi (adesso siamo al 36xx). Non mi sono mai preoccupato della cosa a dire il vero, ha sempre funzionato e onestamente non ho nemmeno mai pensato ad un aggiornamento (a parte, mi pare, appena assemblato il pc 6 anni fa). Sul sito della Asus ho trovato un po' di aggiornamenti, ma stranamente non c'è la rom del bios che ho installato attualmente:mbe: Come è possibile questa cosa?

I bios che ho trovato sono questi (https://www.asus.com/Motherboards/P8P67_PRO_REV_31/HelpDesk_Download/), mi confermi che il 3602 è quello che dovrei installare? (la scheda dovrebbe essere rev. 3.1 stepping B3).

Grazie:)

Come 1904 non esiste nemmeno qui
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22

Leggendo in giro il 2103 è la versione.1904 è l'ID bios

Riguardo i riavvii si possono servirne anche 6 o 7...almeno ricordo che quando provai con la p8p67 de luxe per vedere che volt dava in automatico andò così.

Anche io non sono un fanatico dell'ultimo bios se tutto funziona a dovere.Devi decidere tu se vuoi fare delle prove.

thegamba
28-12-2016, 14:12
Come 1904 non esiste nemmeno qui
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22

Leggendo in giro il 2103 è la versione.1904 è l'ID bios

Riguardo i riavvii si possono servirne anche 6 o 7...almeno ricordo che quando provai con la p8p67 de luxe per vedere che volt dava in automatico andò così.

Anche io non sono un fanatico dell'ultimo bios se tutto funziona a dovere.Devi decidere tu se vuoi fare delle prove.

Io l'ho ottenuto così:
Z:\>wmic bios get smbiosbiosversion
SMBIOSBIOSVersion
1904

Anche verificando da cpu-z appare:
Brand: American Megatrends Inc.
Version: 1904
Date: 15/08/2011

Mentre il bios 2103, stando al sito della Asus, è del 14/12/2011. Bel mistero.

Comunque credo che con il 3602 non ci siano problemi, è lo stesso del sito che hai linkato tu:)


Dopo magari riprovo OC Tuner per curiosità, 6-7 riavvi credo non li abbia mai fatti (anche perché dopo 3-4 pensavo si fosse già piantato tutto e staccavo:stordita:).

fabietto27
28-12-2016, 14:22
Comunque credo che con il 3602 non ci siano problemi, è lo stesso del sito che hai linkato tu:)


Dopo magari riprovo OC Tuner per curiosità, 6-7 riavvi credo non li abbia mai fatti (anche perché dopo 3-4 pensavo si fosse già piantato tutto e staccavo:stordita:).

Basta un banalissimo Cpuz tab mainboard per la versione del bios ;)

Magari il bios è stato tolto...era successo anche con la mia Deluxe con una versione che dava problemi.
Col 3602 dovresti avere piena compatibilità anche con win 10 credo..anche se non l'ho mai installato su queste p8p67 quindi non posso dare testimonianza pratica.

asvaninsky
07-01-2017, 16:13
Salve!
Al momento monto sulla mia p8p67evo 8gb di ram, in due banchi da 4gb.
Volevo cambiare la ram in 2 banchi da 8gb, avevo scelto queste vanno bene?

Corsair CMZ16GX3M2A1600C9 Vengeance Memoria per Desktop a Elevate Prestazioni da 16 GB (2x8 GB), DDR3, 1600 MHz, CL10, con Supporto XMP

Grazie!

fabietto27
07-01-2017, 16:18
Salve!
Al momento monto sulla mia p8p67evo 8gb di ram, in due banchi da 4gb.
Volevo cambiare la ram in 2 banchi da 8gb, avevo scelto queste vanno bene?

Corsair CMZ16GX3M2A1600C10 Vengeance Memoria per Desktop a Elevate Prestazioni da 16 GB (2x8 GB), DDR3, 1600 MHz, CL10, con Supporto XMP

Grazie!
Si...le vengeance le ho avute sulla p8p67 deluxe prima delle g.skill e funzionavano.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

asvaninsky
07-01-2017, 18:33
Si...le vengeance le ho avute sulla p8p67 deluxe prima delle g.skill e funzionavano.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Grazie per la risposta!
Avevo visto in alternativa delle g.skill Trident X ma costano più del doppio.. Cosi vedo un po' a che prezzi le trovo altrimenti opto per le Vengeance!

fabietto27
08-01-2017, 07:12
Grazie per la risposta!
Avevo visto in alternativa delle g.skill Trident X ma costano più del doppio.. Cosi vedo un po' a che prezzi le trovo altrimenti opto per le Vengeance!
Guarda ...con le Trident-x 2133 avevo notato un discreto miglioramento Però è vero che ormai p67 è una piattaforma anzianotta quindi anche spenderci dietro tanto non è saggio.Vedi tu😉

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

asvaninsky
08-01-2017, 10:04
Guarda ...con le Trident-x 2133 avevo notato un discreto miglioramento Però è vero che ormai p67 è una piattaforma anzianotta quindi anche spenderci dietro tanto non è saggio.Vedi tu😉

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

In effetti avevo trovato le trident-x, le Fr-2133c9d-16gtx, ma mi costerebbero 240/250 € mentre le Corsair 100€.. Essendo un vecchietta la scheda devo valutare la spesa... Sto aggiornando poche cose per tirare avanti ancora un pò, fino al grande passo che farò l'anno prossimo cambiando pc. Valuto e vedrò! Ti ringrazio per le info!

fabietto27
08-01-2017, 11:35
In effetti avevo trovato le trident-x, le Fr-2133c9d-16gtx, ma mi costerebbero 240/250 € mentre le Corsair 100€.. Essendo un vecchietta la scheda devo valutare la spesa... Sto aggiornando poche cose per tirare avanti ancora un pò, fino al grande passo che farò l'anno prossimo cambiando pc. Valuto e vedrò! Ti ringrazio per le info!
Potresti anche vedere se le trovi usate...tanto hanno garanzia a vita.Se si brasano te le sostituiscono.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

asvaninsky
08-01-2017, 11:48
Potresti anche vedere se le trovi usate...tanto hanno garanzia a vita.Se si brasano te le sostituiscono.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Per le Trident X sto cercando su vari fronti :D :D

Invece, per le Corsair, meglio CL9 o CL10 ? Avere una latenza minore è meglio... quindi opterei per la cl9?

fabietto27
09-01-2017, 09:57
Per le Trident X sto cercando su vari fronti :D :D

Invece, per le Corsair, meglio CL9 o CL10 ? Avere una latenza minore è meglio... quindi opterei per la cl9?

Cetto.Se trovi Cl9 meglio ma non aspettarti differenze eclatanti.Meglio piuttosto passate da 1600 a 1866 o addirittura 2133.Oltre non serve.

asvaninsky
09-01-2017, 11:50
Cetto.Se trovi Cl9 meglio ma non aspettarti differenze eclatanti.Meglio piuttosto passate da 1600 a 1866 o addirittura 2133.Oltre non serve.

Tipo queste? Se non erro sono da 2133 http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx
In alternativa alle gskill, che costano un rene, queste andrebbero bene ?
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-2133mhz-c11-memory-kit-cmy16gx3m2a2133c11

Domanda scema, si possono montare tranquillamente le frequenze da 1866 o 2133 o sono concepite solo per fare overclock?

Grazie

fabietto27
09-01-2017, 13:18
Tipo queste? Se non erro sono da 2133 http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx
In alternativa alle gskill, che costano un rene, queste andrebbero bene ?
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-2133mhz-c11-memory-kit-cmy16gx3m2a2133c11

Domanda scema, si possono montare tranquillamente le frequenze da 1866 o 2133 o sono concepite solo per fare overclock?

Grazie
Si dovrebbero andare....controlla nella lista di compatibilità Corsair.All'epoca di Sandy Bridge lo standard ram era considerato 1600mhz....sopra era considerato OC.In realtà se la mobo è compatibile come la tua puoi usare ram a 2133 anche senza oc cpu.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

asvaninsky
09-01-2017, 13:40
Si dovrebbero andare....controlla nella lista di compatibilità Corsair.All'epoca di Sandy Bridge lo standard ram era considerato 1600mhz....sopra era considerato OC.In realtà se la mobo è compatibile come la tua puoi usare ram a 2133 anche senza oc cpu.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Allora, sul sito Corsair, facendo la ricerca in base alla scheda madre, mi da la lista delle ram che posso montare, si parte dalle 1333 fino alle 2133 e 2400

Mentre sul sito Asus dalla 1866 in su vicino a 1866, 2133 appare (O.C.)

Quindi mi viene un dubbio.. Ci vorrebbe qualcuno che le ha montate e mi dica......

fabietto27
09-01-2017, 14:47
Allora, sul sito Corsair, facendo la ricerca in base alla scheda madre, mi da la lista delle ram che posso montare, si parte dalle 1333 fino alle 2133 e 2400

Mentre sul sito Asus dalla 1866 in su vicino a 1866, 2133 appare (O.C.)

Quindi mi viene un dubbio.. Ci vorrebbe qualcuno che le ha montate e mi dica......
Certo....normale come ti ripeto.... ogni ram sopra i 1600 era considerata oc dalla mobo.Ma se corsair te le da compatibili prendile tranquillo.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

asvaninsky
09-01-2017, 14:48
Certo....normale come ti ripeto.... ogni ram sopra i 1600 era considerata oc dalla mobo.Ma se corsair te le da compatibili prendile tranquillo.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Grazie per l'aiuto!! :)

fabietto27
09-01-2017, 15:30
Grazie per l'aiuto!! :)
Figurati 😉

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

zla_Stobb
11-01-2017, 11:46
scusate se vado 0.T.

mi si è rotta la scheda madre della configurazione n1 in firma, una h67, volendola sostituire avevo pensato di prendere una z77 o una p67 ma sono quasi introvabili, ho trovato a buon mercato una b75, perderei molto ?

freddyso
12-01-2017, 16:04
Dopo qualche anno di onorato servizio mi sono messo in testa di dare una botta di vita al mio pc.

sto procedendo con l'overclock ed i vari test, ma c'è una stranezza che mi sta facendo impazzire... quando metto in manuale per per impostare il moltiplicatore del mio i5 3570K a 43 (per cominciare) pur essendo attivata la modalità turbo da bios quando entro in windows mi rimane bloccato con il moltiplicatore a 16, se con la suite AI di ausus vado nella sezione relativa ai moltiplicatori lo trovo impostato correttamente a 43, se ci clicco sopra lo muovo, lo rimetto a 43 e confermo, il tutto ritorna a funzionare ed il processore varia da x16 a x43 a seconda del carico come ha sempre fatto.

Qualcuno sa dirmi la voce del Bios che comanda questa funzione? oppure che frase usare nella ricerca e in quale forum?

grazie

natiss88
15-01-2017, 09:36
scusate se vado 0.T.

mi si è rotta la scheda madre della configurazione n1 in firma, una h67, volendola sostituire avevo pensato di prendere una z77 o una p67 ma sono quasi introvabili, ho trovato a buon mercato una b75, perderei molto ?

vedendo la confiurazione, l'unica cosa che sacrificheresti sarebbe l'overclock della cpu.

natiss88
15-01-2017, 10:14
Dopo qualche anno di onorato servizio mi sono messo in testa di dare una botta di vita al mio pc.

sto procedendo con l'overclock ed i vari test, ma c'è una stranezza che mi sta facendo impazzire... quando metto in manuale per per impostare il moltiplicatore del mio i5 3570K a 43 (per cominciare) pur essendo attivata la modalità turbo da bios quando entro in windows mi rimane bloccato con il moltiplicatore a 16, se con la suite AI di ausus vado nella sezione relativa ai moltiplicatori lo trovo impostato correttamente a 43, se ci clicco sopra lo muovo, lo rimetto a 43 e confermo, il tutto ritorna a funzionare ed il processore varia da x16 a x43 a seconda del carico come ha sempre fatto.

Qualcuno sa dirmi la voce del Bios che comanda questa funzione? oppure che frase usare nella ricerca e in quale forum?

grazie

quindi tu lo vuoi a x43 fisso?

portebbe essere lo speedstep che ti fa variare la frequenza, ma non ricordo bene.

freddyso
15-01-2017, 10:49
No... io volevo che variasse da 16 a 43, ma rimaneva bloccato a 16 sino a che non lo "muovevo" con l'utiliti AI di Asus, solo allora riprendeva a funzionare normalmente variando da 16 a 43.

Comunque ho resettato il BIOS caricando i valori consigliati con F5 rifatte tutte le impostazioni ed ora sembra OK .

Adesso però ho un'altro problema...

Secondo voi é normale che a 4300 sono già a 85° di media 97 max con 1.28 vcore e nonostante un dissipatore ad aria grosso come una casa ? (Prime 95 stress test)

Mi sta venendo il dubbio sulla pasta termoconduttiva :rolleyes:

Io pensavo di riuscire ad arrivare almeno a 4500.... ma non riesco a superare i 4300 :muro: