View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
VALE
Ho provato come hai detto poi ho smontato la scheda madre dal case ed ho tolto la batteria l'ho fatta stare tutta la notte senza niente stamane ho provato con un alimentatore esterno niente da fare non vuole partire rimane QCODE rimante sempre sullo stato 55 ho solo messo il processore con dissipatore e senza ram e sheda video non emette nessun bip si accende la spia CPULED fissa ho resettato anke il cmos e se premo MEMOK prima lampeggia per 4-5 sec. poi si riavvia e il DRAM led lampeggia sempre e il CPULED rimane acceso fisso qcode 55 mi sa che si è brikata la piastra dopo l'aggiornamento possibile che CRASH FREE BIOS 3 nn parte, possibile che non esiste un modo per riprogrammare il WINBOND della piastra.
Ragazzi alla fine niente da fare ma MB e brikkata il bios si deve riprogrammare :cry:
Ho ordinato un nuovo chip bios da RECOVERYBIOS.COM sperando che me lo spediscono al più presto non so se qualcuno ha avuto esperieza con RECOVERYBIOS
ho trovato anke questo sito dove mi spediscono da UK
http://bios-repair.co.uk/Programmed-BIOS/Asus/LGA1155-Asus.html
che ne dite?
Fr@ncesco
05-03-2013, 00:02
Ragazzi alla fine niente da fare ma MB e brikkata il bios si deve riprogrammare :cry:
Ho ordinato un nuovo chip bios da REC****BIOS.COM sperando che me lo spediscono al più presto non so se qualcuno ha avuto esperieza con REC****BIOS.COM
ho trovato anke questo sito dove mi spediscono da UK
httpppppp://bios-repair.co.uk/Programmed-BIOS/Asus/LGA1155-Asus.html
che ne dite?
Il primo è molto affidabile ed è sul mercato da molti anni.
Con quelo store ho avuto esperienze positive, sin dai tempi delle schede madri con nforce 2, dove overclockando si brikkava il bios e se non avevi una scheda madre uguale per fare il flash "a caldo" (sostituendo il bios a pc acceso e riflashando) eri costretto ad ordinare un nuovo chip programmato.
Ho quotato editando i nomi degli shop, perchè credo che da regolamento del forum non si possa fare pubblicità diretta/indiretta. ;)
VALE
Ho provato come hai detto poi ho smontato la scheda madre dal case ed ho tolto la batteria l'ho fatta stare tutta la notte senza niente stamane ho provato con un alimentatore esterno niente da fare non vuole partire rimane QCODE rimante sempre sullo stato 55 ho solo messo il processore con dissipatore e senza ram e sheda video non emette nessun bip si accende la spia CPULED fissa ho resettato anke il cmos e se premo MEMOK prima lampeggia per 4-5 sec. poi si riavvia e il DRAM led lampeggia sempre e il CPULED rimane acceso fisso qcode 55 mi sa che si è brikata la piastra dopo l'aggiornamento possibile che CRASH FREE BIOS 3 nn parte, possibile che non esiste un modo per riprogrammare il WINBOND della piastra.
http://www.xtremehardware.com/tutorial-e-guide/hardware2/ripristino-bios-corrotto-motherboard-asus-201008163921/
mi pare che quei pin esistono ancora su alcune schede madri , ma nessuno dice mai a cose servono :)
Ragazzi, voi come fate per il driver del chip realtek?
C'è quello sul sito della motherboard, ma è un pò vecchio, sui 200mb.
Sul sito Realtek è presente uno decisamente più recente, ma "generico", sui 50mb.
Roguardo il driver della mobo invece:
Ho letto inoltre che c'è chi non installa neanche il driver del chip della mobo ma usa quelli generici di windows, ritenendo che cosi' ci possano essere meno problemi.
redheart
05-03-2013, 14:39
Ragazzi, voi come fate per il driver del chip realtek?
C'è quello sul sito della motherboard, ma è un pò vecchio, sui 200mb.
Sul sito Realtek è presente uno decisamente più recente, ma "generico", sui 50mb.
Roguardo il driver della mobo invece:
Ho letto inoltre che c'è chi non installa neanche il driver del chip della mobo ma usa quelli generici di windows, ritenendo che cosi' ci possano essere meno problemi.
io da poco più di 1 mese ho win8 e uso i driver audio ufficiali del sito asus e per quelli della mobo sono anni che non installo nulla a parte.
Ciao Vale
Alla fine ho ordinato il chip
Cmq già avevo visto quella guida e sinceramete la voce SPI_J1 sulla scheda madre non c'è, però forse ho individuato i pin ma non voglio rischiare xchè non sono sicuro che sono quelli anke perchè i piedini non sono saldati e inoltre assomiglia alle USB non vorrei peggiorare le cose ma prima vorrei essere sicuro che pin sarebbero quelli, non ho trovato nulla nel web che mi indichi la strada giusta a riguardo la P8P67 Deluxe.
ora devo solo attendere con ansia la posta airmail spero che arrivi al piu' presto anke perchè mi serve il pc. :(
Un altra cosa che ram mi consigli visto che le voglio cambiare le mie gskill che mi danno problemi di compatibilità.
pero vorre prendere un kit da quattro ke posso anke overclokare senza problemi
vanno bene
CORSAIR Memoria PC Vengeance 4 x 4 Gb - DDR3-1866 - PC3-15000 - CL9 (CMZ16GX3M4X1866C9R)
oppure???
Ragazzi saperte dove posso procurarmi un SPI-Flash economico per fleshare il bios WINBOND 25Q32BVAIG
GRAZIE
ciao...ho cercato nelle pagine indietro ma non riesco a trovare nulla...
Ho una Asus P8P67M pro (matx).
Il bios è ancora il 1004 perchè mi trovo bene (molto stabile)
Nel bios è attivato il supporto USB 3.0 Ho installato i drivers usb che si trovano sul sito Asus per la scheda madre.
Ho sempre usato la porta usb3 con un disco esterno (Western Digital usb 3) usb senza curarmi troppo della velocità..oggi però ho notato che la velocità è la stessa sia che usi porte usb 2.0 che 3.0.!!!
nel pannello di controllo periferiche di windows 7 poi non compare mai che ho USB 3.0 montate..è corretto? devo fare altri passaggi o sono porte un po' lente? magari esiste un programmino che mi fa lo scan delle porte per identificarle?
ciao grazie.
ciao raga... ieri ho avuto la brillante idea di formattare il pc...
e già che c'ero ho anche aggiornato il bios...!!!!!!!
"che io sia dannato in eterno"
io ho una "p8p67 evo, rev3"
ora con il nuovo bios (3602) mi fa reboot di continuo... fino a rimanere acceso, con ventole e led, ma senza dare segni di vita nello schermo.
ho un 2500k
e ovviamente... come ram delle
corsair vegeance 1600Mhz.... :muro: :muro: :muro: :muro:
nello specifico ho 2x4Gb 1600MHz 9-9-9-24 1.5V ver2.12
"cmz8gx3m2a1600c9"
nei led di errore della scheda madre, ovviamente come già detto da altri di voi nel thread, mi si ferma nel led delle ram, durante un boot normale, mentre facendo un rcmos parte, leggendo completamente le ram...
cosa mi consigliate?
voi come avete risolto?
procedo con un downgrade del bios?!? e in tal caso a quale versione mi consigliate?
conoscete qualche guida per effettuare un downgrade per le nostre mother?!?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
e grazie in anticipo... :D :D :D :D
jocker1993
07-03-2013, 14:04
ciao raga... ieri ho avuto la brillante idea di formattare il pc...
e già che c'ero ho anche aggiornato il bios...!!!!!!!
"che io sia dannato in eterno"
io ho una "p8p67 evo, rev3"
ora con il nuovo bios (3602) mi fa reboot di continuo... fino a rimanere acceso, con ventole e led, ma senza dare segni di vita nello schermo.
ho un 2500k
e ovviamente... come ram delle
corsair vegeance 1600Mhz.... :muro: :muro: :muro: :muro:
nello specifico ho 2x4Gb 1600MHz 9-9-9-24 1.5V ver2.12
"cmz8gx3m2a1600c9"
nei led di errore della scheda madre, ovviamente come già detto da altri di voi nel thread, mi si ferma nel led delle ram, durante un boot normale, mentre facendo un rcmos parte, leggendo completamente le ram...
cosa mi consigliate?
voi come avete risolto?
procedo con un downgrade del bios?!? e in tal caso a quale versione mi consigliate?
conoscete qualche guida per effettuare un downgrade per le nostre mother?!?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
e grazie in anticipo... :D :D :D :D
Guida ---> http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404
Bios consigliato ---> Quello che te avevi prima e che sicuramente ti funzionava bene
grazie mille...
oggi ho riprovato anche con altre ram...
(quelle che ho in firma, delle Gskill F3-12800CL9D-8GBXL) , ma nulla...
mi rimane acceso il dram_led ...
quindi non mi riconosce neanche queste altre ram.
per quanto riguarda il bios, purtroppo non ricordo qual'era... per quello chiedevo se qualcuno sapesse darmi qualche dritta, in modo da fare il meno possibile questa procedura... ricordo che era uno dei 2k (2302 , 2103 , 2001).
Cmq provo.... e vediamo...
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
grazie ancora.... :) :)
Guida ---> http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404
raga io non riesco ad installare "Asus Ai Suite II" ...
ho letto qualche faq sul sito asus e dicono di installare il patcher del suite....
l'ho scaricato ed installato... ovviamente ho scaricato tutto per 64bit,
la patch me l'ha fatta... riavvio.. e quando vado a provare a far partire "bupdater" , se lo faccio partire come utente, mi dice che devo controllare la versione di windows, se è a 32 o 64... mentre se lo faccio partire come amministratore, mi dice che non trova il file che ho aperto... :eek: :eek: :eek:
qualche idea?!?!? :help: :help: :help: :help:
jocker1993
08-03-2013, 16:22
raga io non riesco ad installare "Asus Ai Suite II" ...
ho letto qualche faq sul sito asus e dicono di installare il patcher del suite....
l'ho scaricato ed installato... ovviamente ho scaricato tutto per 64bit,
la patch me l'ha fatta... riavvio.. e quando vado a provare a far partire "bupdater" , se lo faccio partire come utente, mi dice che devo controllare la versione di windows, se è a 32 o 64... mentre se lo faccio partire come amministratore, mi dice che non trova il file che ho aperto... :eek: :eek: :eek:
qualche idea?!?!? :help: :help: :help: :help:
Hai Windows 8?
no 7 64b.
ma mi sono dimenticato di dirvi, che questo pc io non lo riesco a far partire...
quindi sono costretto di preparare qualcosa tramite una key e flashare tramite dos.
ho trovato una guida
http://smarttechtips.blogspot.it/2012/08/how-to-donwngrade-asus-bios.html#flash
(metto tra spoiler, perchè non so se posso postare il link)
che mi fa utilizzare "afudos" per fleshare un bios vecchio... e poi "bupdater" per metterne un'altro più recente del precedente (ma quello che voglio io)
es. voglio mettere il 2302, allora prima con "afudos" metto il 2103 e poi con "bupdater" metto il 2302.
ho creato una key bootabile... ma sorpresa... :mc: :mc: :mc:
quando vado a far partire afu da dos.... mi da errore.... :muro: :muro: :muro:
" - error : bios does not support afu "
come posso risolvere raga?!?!?
MuadDibb
10-03-2013, 23:58
Ragazzi, ho una P8P67 Deluxe: dovrei/vorrei utilizzare per qualche giorno l'Esata... ma non ho capito mica come si fa!?!?! :muro: :muro:
Attacco il cavo sulla dietro la scheda madre (nella porta di colore blu) e l'harddisk non parte! Penso si debba alimentare, ma non saprei come fare...
BrunelloXU
11-03-2013, 08:06
ciao...ho cercato nelle pagine indietro ma non riesco a trovare nulla...
Ho una Asus P8P67M pro (matx).
Il bios è ancora il 1004 perchè mi trovo bene (molto stabile)
Nel bios è attivato il supporto USB 3.0 Ho installato i drivers usb che si trovano sul sito Asus per la scheda madre.
Ho sempre usato la porta usb3 con un disco esterno (Western Digital usb 3) usb senza curarmi troppo della velocità..oggi però ho notato che la velocità è la stessa sia che usi porte usb 2.0 che 3.0.!!!
nel pannello di controllo periferiche di windows 7 poi non compare mai che ho USB 3.0 montate..è corretto? devo fare altri passaggi o sono porte un po' lente? magari esiste un programmino che mi fa lo scan delle porte per identificarle?
ciao grazie.
Hai installato i driver ASMEDIA USB3? Prova a vedere nel system info di windows se ti trova il controller asmedia.
Hai installato i driver ASMEDIA USB3? Prova a vedere nel system info di windows se ti trova il controller asmedia.
ciao.
Si ho controllato ed è installato il driver ASMEDIA XHCI la versione 1.6.0.3. (non c'è scritto però usb3)
Comunque in questi giorni problema rientrato. Penso sia solo un problema di periferiche e grandezza files...effettivamente trasferendo un file molto grande di qualche gigabyte su HD western digital da 3.5" riesco ad ottenere velocità elevate, (windows 7 indica oltre 100mb/s) cosa che non sempre accade con penne usb3 o altre periferiche che installo occasionalmente...quindi direi che è tutto a posto. Grazie 1000 per l'interessamento e il consiglio.
raga... finalmente sono riuscito a fare il downgrade del bios...
per togliermi ogni dubbio sono ripartito dal 1003 a salire, per trovare il bios che mi regge le ram,
ora sono arrivato al 2001, ma ancora nulla, me le imposta in automatico a 1333MHz, e anche impostando manualmente ogni valore delle ram (1600MHz, 9-9-9-24-2 , 1.5V) .
Ma quando vado a fare "save and reboot" , o non mi si riavvia affatto,
rimanendo in memok, o mi si spegne di colpo senza riaccendersi.
Poi nel successivo riavvio, mi ritrovo la classica scritta:
"overclocking failed please enter setup to reconfigure your system" ...:muro: :muro: :muro: :muro:
qualche idea??!?!?
p.s. e un'altra cosa, come mai a me mancano delle voci? che prima avevo?
mia (http://imageshack.us/photo/my-images/20/050101000957.jpg/)
classica (http://img690.imageshack.us/img690/4742/110227113429.png/)
ho messo i link perchè non sapevo come mettere le miniature.... :mc: :mc: :mc:
Vincent79
14-03-2013, 15:34
Salve boys, questa mattina accendo il pc (logicamente monta la mobo da thread ver. LE) e mi rendo conto la Lan non funziona più...come se non ci fosse la periferica...c'è solo scritto nelle Gestioni Dispositivo scheda di rete debug kernel Microsoft.
Il SO è W8!
ora sta navigando con una scheda di rete PCI;
ho poi provato a fare un ripristino di sistema ma alcuni punti appaiono danneggiati
inoltre ho cercato di mettere in standby il pc ma mi da questo errore DriverPowerStateFailure
vorrei aggiornare il bios, potreste darmi una guida su come fare?
ho già aggiornato il chipset ed i driver della lan ma nulla...
Salve ragazzi
La MB e ritornata a vivere dopo aver fatto un aggiornamento al bios 3207 andato male avevo ordinato un chip bios e tutto funzione ma non alla perfezione ho fatto montare l'ultimo bios 3602 e cambiato le ram ho preso corsai vengence 1866 il kit da 4x4gb ora mi ritrovo al punto a capo
1 non finzionano tutti e 4 banchi cioe la MB mi vede solo 8Gg:muro:
2 non funziona il crossfire la MB mi vede solo 1a scheda video quando poi ho due 6950 in crossfire:muro:
cosa potrebbe essere io sto pensando che la MB ha qualche serio problema voi che ne dite?
Dulack
Ankio ho il tuop stesso problema dopo aver aggiornato il bios alla versione 3602
tu hai risolto?
Dulack
Ankio ho lo stesso problema tuo ho comprato due tipi di ram uno a 1600 mhz gskill ed ora ho anke le corsair a 1866 mhz ma entrambe vengono viste a 1333 di default e poi se vado a dare xpd vengono rivonosciute correttamente dal bios ma il pc da i numeri si spegne si riavvia niente da fara, inoltre ho anke un altro problrma nn mi vede la sec. scheda video non mi riconosce il crossfire dato che ho due hd6950
tu hai risolto?
RetroGioco
16-03-2013, 15:40
vanno bene queste: KHX1600C9D3K2/8GX per una asus P8P67 LE (aggiornata all'ultimo bios) più cpu I5 2500 (non K)? ho avuto problemi con queste: CML8GX3M2A1600C9 prese qui sul mercatino, ho dovuto restituirle al venditore in quanto la mobo non le vede in dual ma solo in single o a banco singolo. anche la mobo l'ho presa qui sul mercatino e il venditore la usava con 4 moduli vengeance da 2gb senza problemi, almeno questo è quello che dice.
Dulack
Ankio ho lo stesso problema tuo ho comprato due tipi di ram uno a 1600 mhz gskill ed ora ho anke le corsair a 1866 mhz ma entrambe vengono viste a 1333 di default e poi se vado a dare xpd vengono rivonosciute correttamente dal bios ma il pc da i numeri si spegne si riavvia niente da fara, inoltre ho anke un altro problrma nn mi vede la sec. scheda video non mi riconosce il crossfire dato che ho due hd6950
tu hai risolto?
È un problema di bios...
Io ho fatto come te, dopo aver provato tutto mi sono preso un nuovo bios. (Ma non mi sono fatto mettere l'ultimo, mi sono fatto mettere direttamente il 13**)
Anche perché gli ultimi 32** e 36**, a me davano problemi cn le ram e fakeboot...
comunque mi arriva domani appena lo provo ti dico... :)
Ma se tu ti sei fatto fare il nuovo bios, con l'ultimo, secondo me non hai risolto nulla, o aspetti un nuovo aggiornamento o ti fai un downgrade... ;)
Ma mi rimetto ai più esperti...
ZarakiKenpachi
17-03-2013, 22:42
Salve a tutti sarò breve.
Ho ordinato i seguenti pezzi:
-Motherboarrd Asus p8-p67 evo b3 revision
-Cpu Intel Core i73770k 3,5 Ghz
-Case Midi Enermax Staray ECA3170-BL ATX
-RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2X4GB) CL9
- Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3
-SSD Adata Premiere Pro SP900 256GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 520MB/s SATA3 retail
La scheda video (un Asus mediocre senza ventola) ed l'alimentatore ( Corsair cx 600) li avevo già.
Monto il tutto, ma quando vado ad accenderlo;
1) si accende per 4-5 secondi facendo 4 volte Beep.
2) si spegne
3) si riaccende in automatico, rifa' il beep 4 volte e rimane acceso senza che il video compaia e nella scheda madre viene visualizzata una lucetta rossa vicino le ram, sotto appunto la voce di DRAM Led Memok; provo a tenere il pulsantino de memok, dopo circa 3 secondi il computer si rispegne e per 4-5 volte (ogni volta sempre i 4 beep) si spegne e riaccende ma in questi casi, la lucetta del memok lampeggia invece che rimanere fissa fino a quando la 5 volta, ritorna fissa e il pc non si spegne.
Ho provato con 3 tipi di ram differenti funzionanti ma niente, anche spostandole di posizione.
Cosa posso fare? grazie mille dell'aiuto in anticipo ragazzi.
PS: non ero sicuro di dove avessi dovuto scriverlo quindi l'ho postato anche nella pagina principale, mi scuso in anticipo.
Fr@ncesco
17-03-2013, 22:52
Salve a tutti sarò breve.
Ho ordinato i seguenti pezzi:
-Motherboarrd Asus p8-p67 evo b3 revision
-Cpu Intel Core i73770k 3,5 Ghz
-Case Midi Enermax Staray ECA3170-BL ATX
-RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2X4GB) CL9
- Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3
-SSD Adata Premiere Pro SP900 256GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 520MB/s SATA3 retail
La scheda video (un Asus mediocre senza ventola) ed l'alimentatore ( Corsair cx 600) li avevo già.
Monto il tutto, ma quando vado ad accenderlo;
1) si accende per 4-5 secondi facendo 4 volte Beep.
2) si spegne
3) si riaccende in automatico, rifa' il beep 4 volte e rimane acceso senza che il video compaia e nella scheda madre viene visualizzata una lucetta rossa vicino le ram, sotto appunto la voce di DRAM Led Memok; provo a tenere il pulsantino de memok, dopo circa 3 secondi il computer si rispegne e per 4-5 volte (ogni volta sempre i 4 beep) si spegne e riaccende ma in questi casi, la lucetta del memok lampeggia invece che rimanere fissa fino a quando la 5 volta, ritorna fissa e il pc non si spegne.
Ho provato con 3 tipi di ram differenti funzionanti ma niente, anche spostandole di posizione.
Cosa posso fare? grazie mille dell'aiuto in anticipo ragazzi.
PS: non ero sicuro di dove avessi dovuto scriverlo quindi l'ho postato anche nella pagina principale, mi scuso in anticipo.
Devi semplicemnete aggiornare il Bios perchè la tua p8-p67 evo non riconosce l'Ivy Bridge con il Bios che monta attualmente.
Per aggiornare, dovresti trovare qualcuno disposto a prestarti un Sandy Bridge, flashare e poi rimontare la tua CPU ;)
jocker1993
17-03-2013, 22:52
Devi semplicemnete aggiornare il Bios perchè la tua p8-p67 evo non riconosce l'Ivy Bridge con il Bios che monta attualmente.
Per aggiornare, dovresti trovare qualcuno disposto a prestarti un Sandy Bridge, flashare e poi rimontarrci la tua CPU ;)
Quotone
ZarakiKenpachi
17-03-2013, 23:06
Ciao ragazzi e grazie della risposta, potreste erre più precisi, sindy bridge si riferisce alla cpu? cioe' dovre farmi prestare una cpu per far partire il pc, fare degli aggiornamenti del bios e rimettere la mia cpu?
jocker1993
17-03-2013, 23:08
Ciao ragazzi e grazie della risposta, potreste erre più precisi, sindy bridge si riferisce alla cpu? cioe' dovre farmi prestare una cpu per far partire il pc, fare degli aggiornamenti del bios e rimettere la mia cpu?
Esatto :) Sono i 32 nm consumer su socket 1155, i Sandy Bridge, quelli precedenti alla tua cpu che è una Ivy Bridge a 22 nm.
ZarakiKenpachi
17-03-2013, 23:10
Grazie mille ancora, stavo leggendo praticamente che sono dei nomi in codice per definire l'architettura delle cpu intel, quindi ora vado nel sito dell'asus e scarico l'ulttimo aggiornamento della mia scheda madre giusto? grazie mille ancora
Ps: domani provo a re come mi avete detto con la vecchia cpu intel che avevo e vi faccio sapere!
jocker1993
17-03-2013, 23:15
Grazie mille ancora, stavo leggendo praticamente che sono dei nomi in codice per definire l'architettura delle cpu intel, quindi ora vado nel sito dell'asus e scarico l'ulttimo aggiornamento della mia scheda madre giusto? grazie mille ancora
Si, ma ti serve una cpu Sandy Bridge per aggiornarla. Con la Ivy non c'è modo che parta, purtroppo.
RetroGioco
18-03-2013, 13:49
Grazie mille ancora, stavo leggendo praticamente che sono dei nomi in codice per definire l'architettura delle cpu intel, quindi ora vado nel sito dell'asus e scarico l'ulttimo aggiornamento della mia scheda madre giusto? grazie mille ancora
Ps: domani provo a re come mi avete detto con la vecchia cpu intel che avevo e vi faccio sapere!
come ti è stato già detto devi montare obbligatoriamente una cpu sandy bridge per effettuare al modifica al bios. per fare poi materialmente la modifica, vai sul sito asus, scarichi il bios 3702 per il tuo sistema operativo, scarichi sottoforma di file zippato, lo scompatti (è un file rom) e lo metti su una penna usb formattata in fat32. a pc spento, connetti la penna, accendi, entri nel bios, vai su ezflash, ti trovi il file rom, se non lo trovi prova a cambiare ingresso usb, una volta cliccato sopra poi la procedura è automatica, ti si spegnerà un paio di volte o più mi pare di ricordare cmq niente paura, una volta finito vedrai il bios con la dicitura nuova.
ZarakiKenpachi
19-03-2013, 18:23
Ciao grazie delle risposte ma ho un problema, ho provato circa 3-4 cpu relativamente vecchie e l'ultima sono sicuro che sia una intel i3 ;
il problema è che tutte le cpu non si vanno ad incastrare con il socket, in quanto i 2 forellini non combaciano, possibile che non ve ne sia una sindy bridge?
ZarakiKenpachi
19-03-2013, 18:30
ok penso di aver capito che il problema è ilsocket 1155 a differenza deel 1156, visto che non ho cpu di 2 generazione disponibili, vorrei far fare questo lavoro direttamente in un negozio, che ne dite? è tanta la spesa?
jocker1993
19-03-2013, 18:43
ok penso di aver capito che il problema è ilsocket 1155 a differenza deel 1156, visto che non ho cpu di 2 generazione disponibili, vorrei far fare questo lavoro direttamente in un negozio, che ne dite? è tanta la spesa?
Mica c'è una tariffa fissa per queste cose <.< Vai e informati :P
Fr@ncesco
19-03-2013, 19:39
ok penso di aver capito che il problema è ilsocket 1155 a differenza deel 1156, visto che non ho cpu di 2 generazione disponibili, vorrei far fare questo lavoro direttamente in un negozio, che ne dite? è tanta la spesa?
E' un operazione che richiede non più di 15 minuti. Ci potrebbe essere un negozio di fiducia che potrebbe fartelo gratis, come c'è chi potrebbe chiederti 20 euro. Basta farsi un giretto e chiedere ;)
come già detto qualche giorno fa, mi sono riordinato una eeprom con un bios nuovo,
dopo vari impegni di lavoro, sono riuscito a scambiarla solo oggi...
sono stato attento a cacciare la vecchia, e ad reinserire la nuova, ovviamente con le scritte allo stesso verso,
rimonto il tutto...
collego alla scheda madre solo l'alimentazione, la cpu, 1 banco di ram, e la scheda video.
faccio un CMOS,
accendo..... e
sorpresaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
non funziona nulla!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ora addirittura quando accendo, mi fa prima il classico passaggio di led di controllo... mi ha fatto il canonico e rincuorante "bip" di accensione....
ma dopo il bip, mi si ferma al "boot_device_led" fisso rosso... e ovviamente in tutto questo schermo nero.....
qualche idea?!?!?!?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
jocker1993
22-03-2013, 19:35
come già detto qualche giorno fa, mi sono riordinato una eeprom con un bios nuovo,
dopo vari impegni di lavoro, sono riuscito a scambiarla solo oggi...
sono stato attento a cacciare la vecchia, e ad reinserire la nuova, ovviamente con le scritte allo stesso verso,
rimonto il tutto...
collego alla scheda madre solo l'alimentazione, la cpu, 1 banco di ram, e la scheda video.
faccio un CMOS,
accendo..... e
sorpresaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
non funziona nulla!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ora addirittura quando accendo, mi fa prima il classico passaggio di led di controllo... mi ha fatto il canonico e rincuorante "bip" di accensione....
ma dopo il bip, mi si ferma al "boot_device_led" fisso rosso... e ovviamente in tutto questo schermo nero.....
qualche idea?!?!?!?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Prova un clear CMOS o a rimettere la eeprom D:
appena fatto... ritolto e rimessa....
spenta... tolto batteria.
ridato corrente, tenuto premuto il tasto cmos per 15 secondi,
ritolto corrente, aspettato un pò, rimesso batteria, e riattaccato il cavo della corrente... riaccendo...
e sorpresaaaaaa....
idem :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi bippa e poi si ferma a "boot_device_led" .... :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
mi ricordo di aver letto che c'era un modo per far forzare l'avvio, con una nuova istallazione del bios, appena si accendeva, mettendo i file in una chiavetta usb, e premendo dei tasti specifici... ma non ricordo quali... ora provo a cercarli... -.-
inspiegabilmente problema precedente risolto... :mc: :mc:
mah...
e non ho fatto altro che cambiare fisicamente l'eeprom del bios corrotto con quello nuovo...
ora mi si accende, e mi tiene le impostazioni delle ram giuste.... :D :D :D
ma ovviamente, se si chiude una porta si apre un portone... :muro: :muro: :muro:
per me è il contrario... ora mi si spegne all'improvviso, e al riavvio, mi appare questo errore:
"Power supply surges detected during the previous power on.
Asus Anti-Surge was triggered to protect system from unstable power supply unit."
Ora, controllando un pò in giro, molti dicono che questo errore è dato ad una buona percentuale, dall'ali che non ce la fa, ma io ho utilizzato questa configurazione, da tipo più di un anno, e funzionava tutto alla perfezione.
in altre parti molti dicono di disattivare direttamente l' "anti-surge" della mobo, voi che ne dite? rischio qualcosa nel disattivarlo? e in caso come lo disattivo? :muro: :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
jocker1993
25-03-2013, 14:10
inspiegabilmente problema precedente risolto... :mc: :mc:
mah...
e non ho fatto altro che cambiare fisicamente l'eeprom del bios corrotto con quello nuovo...
ora mi si accende, e mi tiene le impostazioni delle ram giuste.... :D :D :D
ma ovviamente, se si chiude una porta si apre un portone... :muro: :muro: :muro:
per me è il contrario... ora mi si spegne all'improvviso, e al riavvio, mi appare questo errore:
"Power supply surges detected during the previous power on.
Asus Anti-Surge was triggered to protect system from unstable power supply unit."
Ora, controllando un pò in giro, molti dicono che questo errore è dato ad una buona percentuale, dall'ali che non ce la fa, ma io ho utilizzato questa configurazione, da tipo più di un anno, e funzionava tutto alla perfezione.
in altre parti molti dicono di disattivare direttamente l' "anti-surge" della mobo, voi che ne dite? rischio qualcosa nel disattivarlo? e in caso come lo disattivo? :muro: :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Anti-Surge --> Disable, dal BIOS :D
Non so però se sia saggio disabilitarlo o no, prova un altro ali magari e vedi se da ancora errori simili :)
non ho risolto nulla... ho provato disabilitando l'anti-surge, ma nulla...
lasciando acceso il bios, mi sono accorto che il voltaggio della cpu è super ballerino... scende e sale senza motivo...
vi posto delle foto fatte con il cellulare:
normale (https://www.dropbox.com/s/s6tgyu675afawaf/IMAG0410.jpg)
quando scende (https://www.dropbox.com/s/58udi3qdk9yeej6/IMAG0411.jpg)
fa random anche che aumenta...
non so che fare... :muro: :muro: qualche idea?
io comunque ho disabilitato tutto... e impostato solo xmp... quindi il procio è sempre a 3.3
__________________________________________
rettifico... problema risolto... oltre al bios che era corrotto, mi si è rotto anche l'alimentatore, poichè mi da gli sbalzi di voltaggio alla cpu. :muro: :muro: :muro: :muro:
ragazzi scusate, c'è qualcuno che utilizza ram a 1,65v sulla nostra mobo?
ho comprato delle ares 2133 ma mi sono reso conto dopo che sono a 1,65, ero convinto che fossero a 1,5 come quelle con frequenze minori.
senno devo provare tipo a 2133 con cas 10 anzichè 9 e abbassare il voltaggio e vedere se tengono..
Raga un altra domanda..
il sito asus non ha ancora i driver del chioset per win 8..
ho provato a installare quelli per win7 ma ad ogni riavvio mi da un errore di compatibilità. Allora dopo aver riinstallato wn 8 ho provato a aggiornare il soli controller sata intel, cioè da gestione dispositivi mu sono andato a pescare i driver nella cartella del file chipset driver asus per win 7..sembra tt ok.
volevo confrontarmi con voi e sapere un Po come avete risolto
Fr@ncesco
29-03-2013, 00:36
Raga un altra domanda..
il sito asus non ha ancora i driver del chioset per win 8..
ho provato a installare quelli per win7 ma ad ogni riavvio mi da un errore di compatibilità. Allora dopo aver riinstallato wn 8 ho provato a aggiornare il soli controller sata intel, cioè da gestione dispositivi mu sono andato a pescare i driver nella cartella del file chipset driver asus per win 7..sembra tt ok.
volevo confrontarmi con voi e sapere un Po come avete risolto��
Puoi usare l'Intel Driver Update Utility (http://www.intel.com/p/en_US/support/detect), ti rileva l'hardware ed installa gli aggiornamenti se disponibili.
jocker1993
29-03-2013, 09:43
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-1-14
Non viene aggiornato da un pò, però è più aggiornato del sito Asus.
In alternativa, http://www.station-drivers.com/, che io controllo sempre ed è ottimo!
ryosaeba86
03-04-2013, 13:30
ragazzi potreste gentilmente dirmi qual è l'ultimo bios con la orom disponibile???
grazie
Ciao a tutti, ho un problema grave e non so da cosa possa dipendere :muro: Ieri sera spengo il pc come al solito, stamattina lo accendo, sembra partire e dopo pochi secondi emette 3 beep e lo schermo rimane nero!
Da cosa può dipendere?
ryosaeba86
04-04-2013, 09:20
Ciao a tutti, ho un problema grave e non so da cosa possa dipendere :muro: Ieri sera spengo il pc come al solito, stamattina lo accendo, sembra partire e dopo pochi secondi emette 3 beep e lo schermo rimane nero!
Da cosa può dipendere?
vedi dietro al manuale della scheda madre ci dovrebbe essere il significato dei 3 beep...dipende anche da come sono 1 2 e 3 lungo o 3 veloci...dipende..
dai un'occhiata alla fine del manuale
vedi dietro al manuale della scheda madre ci dovrebbe essere il significato dei 3 beep...dipende anche da come sono 1 2 e 3 lungo o 3 veloci...dipende..
dai un'occhiata alla fine del manuale
Sono tre beep intervallati dallo stesso spazio...
Sul manuale non riesco a trovare la sezione a cui ti riferisci..
ryosaeba86
04-04-2013, 13:09
Sono tre beep intervallati dallo stesso spazio...
Sul manuale non riesco a trovare la sezione a cui ti riferisci..
leggendo un pò in giro potrebbe essere la ram..se hai più banchi prova a toglierne uno e fai le varie combinazioni anche di slot...
causeperse
06-04-2013, 22:09
Sono usciti numerosi drivers di aggiornamento per la p8p67.
Naturalmente su overclock
;)
ryosaeba86
07-04-2013, 10:46
Sono usciti numerosi drivers di aggiornamento per la p8p67.
Naturalmente su overclock
;)
si guardo sempre li ogni tanto...solo che ora nn ricordo la orom che monta il mio bios...e dal sito c'è solo il file intero nn riesco a vedere a che orom sono arrivati..
Mi potreste indicare il link?
Grazie.
causeperse
08-04-2013, 07:53
Mi potreste indicare il link?
Grazie.
eccolo:
LINK (http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-6)
:)
redheart
08-04-2013, 16:50
Sono usciti numerosi drivers di aggiornamento per la p8p67.
Naturalmente su overclock
;)
Grande!!
Finalmente sono riuscito a far funzionare il bluetooth su win8 correttamente :cool:
Prima utilizzavo i driver Asus (aggiornati secondo loro :rolleyes:) e il bluetooth mi funzionava solo da pc a telefono e non viceversa, credendo quasi fosse un problema hardware e mi ero rassegnato...
causeperse
08-04-2013, 20:52
Grande!!
Finalmente sono riuscito a far funzionare il bluetooth su win8 correttamente :cool:
Prima utilizzavo i driver Asus (aggiornati secondo loro :rolleyes:) e il bluetooth mi funzionava solo da pc a telefono e non viceversa, credendo quasi fosse un problema hardware e mi ero rassegnato...
bene ;)
Satellite86
11-04-2013, 22:31
Ragazzi ho preso questa scheda madre p8p67 EVO con i seguenti componenti:
Intel Core i5-3470 3.2Ghz 6MB 1155 Ivy Bridge
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL8 (2x4GB)
Corsair CX Series CMPSU-500M 500W Modular
PALIT GT640 2GB
Appena ho finito di montare tutto accendo... e sento 4 bip più o meno tutti della stessa durata e rimane acceso il led rosso vicino le ram, schermo nero, tutte le ventole funzionanti.
Ho provato a tenere premuto il tasto memok, si spegne riaccende, ma non cambia nulla.
Qualche consiglio?
Ragazzi ho preso questa scheda madre p8p67 EVO con i seguenti componenti:
Intel Core i5-3470 3.2Ghz 6MB 1155 Ivy Bridge
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL8 (2x4GB)
Corsair CX Series CMPSU-500M 500W Modular
PALIT GT640 2GB
Appena ho finito di montare tutto accendo... e sento 4 bip più o meno tutti della stessa durata e rimane acceso il led rosso vicino le ram, schermo nero, tutte le ventole funzionanti.
Ho provato a tenere premuto il tasto memok, si spegne riaccende, ma non cambia nulla.
Qualche consiglio?
La mobo è nuova?
Se sì, ci sta abbia una versione del bios, che non aupporta i processori ivy; quindi dovresti montare un sandy, flashare uno degli ultimi bios, compatibi con ivy, e rimontare l'ivy.
Comunque controlla i 4 bip a cosa corrispondono.
Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
AlexCyber
28-04-2013, 10:29
ho una asusu p8p67
avendo problemi con il pc che non si avvia dopo averlo messo in sospensione(o meglio, si avvia solo per sospensioni di breve durata) ho deciso di aggiornare il bios all' ultima versione 3602 dal sito della asusu
volevo aggiornare anche i driver del chipset, ho provato a scaricare questi
Intel Chipset Software Installation Utility V9.3.0.1019 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.(WHQL) (http://www.asus.com/Motherboards/P8P67/#support_Download_30)
ma quando vado a installarli, ricevo un errore del tipo che il sistema operativo non è compatibile :confused:
quelli più aggiornati dovrei trovarli sul sito della intel, ma non so esattamente cosa cercare .... potete darmi una mano?
grazie
jocker1993
28-04-2013, 11:14
ho una asusu p8p67
avendo problemi con il pc che non si avvia dopo averlo messo in sospensione(o meglio, si avvia solo per sospensioni di breve durata) ho deciso di aggiornare il bios all' ultima versione 3602 dal sito della asusu
volevo aggiornare anche i driver del chipset, ho provato a scaricare questi
Intel Chipset Software Installation Utility V9.3.0.1019 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.(WHQL) (http://www.asus.com/Motherboards/P8P67/#support_Download_30)
ma quando vado a installarli, ricevo un errore del tipo che il sistema operativo non è compatibile :confused:
quelli più aggiornati dovrei trovarli sul sito della intel, ma non so esattamente cosa cercare .... potete darmi una mano?
grazie
Link diretto ai più aggiornati:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/chipset/intel_ME_9.5.0.1428(www.station-drivers.com).exe
In generale, per altre occasioni o driver, cercali qui:
http://www.station-drivers.com/
AlexCyber
28-04-2013, 11:42
- grazie per il link, ma esattamente cosa aggiorna?
- sono andato qui http://www.station-drivers.com/page/asus/asus_p8p67.htm , ma non trovo il pacco da 60MB che mi hai linkato.
è per capire cosa devo cercare la prossima volta ...... :fagiano:
^^
jocker1993
28-04-2013, 11:46
- grazie per il link, ma esattamente cosa aggiorna?
- sono andato qui http://www.station-drivers.com/page/asus/asus_p8p67.htm , ma non trovo il pacco da 60MB che mi hai linkato.
è per capire cosa devo cercare la prossima volta ...... :fagiano:
^^
1) aggiorna il driver del chipset
2) Pagina dove l'ho trovato: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
orione67
28-04-2013, 12:15
si guardo sempre li ogni tanto...solo che ora nn ricordo la orom che monta il mio bios...e dal sito c'è solo il file intero nn riesco a vedere a che orom sono arrivati..
Da molto non seguo questo thread... premesso che da sei mesi sul mio pc principale ho sostituito la mia P8P67-DeLuxe con la P8Z77-V-DeLuxe, per via del chipset Intel serie 7, affinchè potessi utilizzare i miei due SSD HyperX Kingston in Raid0 senza perdere il TRIM, recentemente ho assemblato un nuovo pc utilizzando proprio la mia vecchia P8P67-DeLuxe. Con sommo piacere ho da poco scoperto che il Trim in Raid 0 di SSD funziona anche su questa mobo con chipset Intel serie 6. Il segreto è integrare il Bios con una particolare Orom modificata... Attualmente utilizzo sempre il Bios 2302 ma con Orom 12.6.0.1867 mod e driver IRST 12.6.0.1028 (sembra che gli ultimi Bios danno qualche problema ed inoltre montano sempre la vecchia Orom) e vi posso garantire che, a seguito di test effettuati, il Trim in Raid 0 con due SSD Kingston HyperX funziona veramente!
Trovate la Orom Intel modificata in questo sito (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/?b9fd2a20) e i vari Bios delle mobo Asus serie P67 già pronti con l'ultima Orom mod integrata in questo sito (http://www.overclock.net/t/1244232/asus-asrock-bioss-with-updated-raid-orom) e gli ultimi driver IRST qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)
Spero di esservi stato utile... ;)
AlexCyber
28-04-2013, 12:49
1) aggiorna il driver del chipset
2) Pagina dove l'ho trovato: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
perdona l' ignoranza, ma non capisco ^^
ma perchè il tuo pacchetto driver pesa 60MB, mentre questo (http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20Sabertooth%20p67.htm) sono solo 6MB ?
jocker1993
28-04-2013, 12:53
perdona l' ignoranza, ma non capisco ^^
ma perchè il tuo pacchetto driver pesa 60MB, mentre questo (http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20Sabertooth%20p67.htm) sono solo 6MB ?
Confronta il contenuto. Quello che ho installato io è quello di cui ti ho mandato il link. Ci saranno dentro anche gli aggiornamenti facoltativi di firmware o altre cose "inutili", niente di che. Ora non ho tempo di fare i controlli, comunque quello più aggiornato io te l'ho dato :)
AlexCyber
28-04-2013, 14:58
2 domande:
1) i Marvell SATA Controller Driver vanno installati?
2) e il Intel Management Engine Firmware serve qualcosa aggiornarlo? per la p8p67, quello linkato qui (http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22) qualcuno lo ha testato?
2 domande:
1) i Marvell SATA Controller Driver vanno installati?
2) e il Intel Management Engine Firmware serve qualcosa aggiornarlo? per la p8p67, quello linkato qui (http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22) qualcuno lo ha testato?
I marvell li installi se usi il controller, e quindi le porte sata marvell
per l'intel management, tempo fa qualcuno provò a spiegarlo, ma fu indicato solo un link, che non pareva essere nulla di pratico per i comuni mortali
Comunque va installato
Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
AlexCyber
28-04-2013, 17:12
grazie per l' aiuto :)
driver p8p67:
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22
per ora ho aggiornato questi:
usb:
- (REV 3.0) NEC USB 3.0 Driver: 2.1.39.0
sata:
- Intel Rapid Storage Technology Driver: 12.5.0.1066
dovrebbero essere quelli fondamentali ....
ci sarebbeero questi che non so se sono necessari:
chipset:
Intel INF Driver: 9.4.0.1017
Intel Management Engine Driver: 9.0.2.1345
Intel Management Engine Firmware: 8.1.30.1350
sata:
JMicron JMB36X Controller Driver
:confused: :confused:
grazie per l' aiuto :)
driver p8p67:
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22
per ora ho aggiornato questi:
usb:
- (REV 3.0) NEC USB 3.0 Driver: 2.1.39.0
sata:
- Intel Rapid Storage Technology Driver: 12.5.0.1066
dovrebbero essere quelli fondamentali ....
ci sarebbeero questi che non so se sono necessari:
chipset:
Intel INF Driver: 9.4.0.1017
Intel Management Engine Driver: 9.0.2.1345
Intel Management Engine Firmware: 8.1.30.1350
sata:
JMicron JMB36X Controller Driver
:confused: :confused:
L'INF intel è necessario. L'intel management engine (ime), va installato. Il jmicron mi pare sia il controller della porta esata, che io non ho mai installato ne' usato.
I nec usb e l'intel rapid storage, anch'essi vanno installati.
Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
AlexCyber
28-04-2013, 21:02
grazie davvero :p
ho installato quelli che mi hai indicato ;)
leggo ora che L'intel management engine (ime) permette accesso remoto, non conviene evitarlo?
Ragazzi sapete come mai quando vado ad aggiornare il bios mi da l'errore "image integrity check failed"? Ho provato con varie versioni successive alla mia ma il risultato è sempre lo stesso.
Ho una p8p67 deluxe, i bios li ho scaricati dal sito ufficiale.
jocker1993
03-05-2013, 11:25
Ragazzi sapete come mai quando vado ad aggiornare il bios mi da l'errore "image integrity check failed"? Ho provato con varie versioni successive alla mia ma il risultato è sempre lo stesso.
Ho una p8p67 deluxe, i bios li ho scaricati dal sito ufficiale.
Sei sicuro di non stare scaricando bios B3 su motherboard non B3 o viceversa? :)
Sei sicuro di non stare scaricando bios B3 su motherboard non B3 o viceversa? :)
mmm penso che sia proprio questo il problema :D
Si ma, dove trovo i driver per p8p67 deluxe B2?
jocker1993
03-05-2013, 12:18
mmm penso che sia proprio questo il problema :D
Si ma, dove trovo i driver per p8p67 deluxe B2?
Sito Asus, sezione apposita :D
Sito Asus, sezione apposita :D
E' proprio quella che non trovo :D
Saresti così gentile da mandarmi il link?
Io penso che sbagli qualcosa nella procedura di aggiornamento
Io penso che sbagli qualcosa nella procedura di aggiornamento
Prendo i B3 invece dei B2 (che non riesco a trovare)
Io credo che esistano solo quelli.
Descrivi in che modo provi a fare l'aggiornamento
Io credo che esistano solo quelli.
Descrivi in che modo provi a fare l'aggiornamento
Formatto una pendrive, gli carico su il file .ROM estratto dall'archivio rar, vado nel bios alla voce tools, flash blablabla, carico ed esce il messaggio d'errore.
Mmmh, la procedura e' corretta. .
Provo a fare una ricerca sulla rev.B2
Il fatto e' che nella rev.B3 sono stati aggiustati solo alcuni voltaggi che interessavano alcune porte sata, penso che a livello driver o bios non cambi niente.
Prova comunque a mettere sulla pendrive una versione piu vecchia, vedi se la riconosce.
Mmmh, la procedura e' corretta. .
Provo a fare una ricerca sulla rev.B2
Il fatto e' che nella rev.B3 sono stati aggiustati solo alcuni voltaggi che interessavano alcune porte sata, penso che a livello driver o bios non cambi niente.
Prova comunque a mettere sulla pendrive una versione piu vecchia, vedi se la riconosce.
Se carico la versione che ho attualmente sulla pennetta la riconosce, tutte le versioni successive no :(
Mi sa che il supporto per questa rev sia finito, proverei a sentire loro, non e' giusto che si paghi per errori, gravi anche, che hanno commesso loro.
Schede con quella rev non c'e' ne dovrebbero neanche essere in giro.
Curiosita' che versione del bios hai al momento ?
Mi sa che il supporto per questa rev sia finito, proverei a sentire loro, non e' giusto che si paghi per errori, gravi anche, che hanno commesso loro.
Schede con quella rev non c'e' ne dovrebbero neanche essere in giro.
Curiosita' che versione del bios hai al momento ?
2302
natiss88
04-05-2013, 11:55
Mi sa che il supporto per questa rev sia finito, proverei a sentire loro, non e' giusto che si paghi per errori, gravi anche, che hanno commesso loro.
Schede con quella rev non c'e' ne dovrebbero neanche essere in giro.
Curiosita' che versione del bios hai al momento ?
beh, la colpa e' di intel se il b2 era buggato.
i costruttori hanno dato la possibilita' di sostituzione gratuita, se non e' stata sfruttata non e' colpa dei produttori di mb.
jocker1993
04-05-2013, 12:21
beh, la colpa e' di intel se il b2 era buggato.
i costruttori hanno dato la possibilita' di sostituzione gratuita, se non e' stata sfruttata non e' colpa dei produttori di mb.
Il problema è che se ho un pc su cui lavoro magari non posso permettermi di fare un RMA di mesi, con le code che c'erano, o buttare soldi su un'altra scheda madre nuova dopo magari aver preso una top di gamma :)
2302
Sia intel che asus tengono molto alla loro immagine, penso che anche a distanza di tempo da quella vicenda possono aiutarti.
Di che vuoi installare un ivy bridge e non puoi farlo.
Dai asus, rottama queste main che sono una vergogna anche per voi . . .
Ciao a tutti, vorrei installare l'ultimo bios, come capisco se è rev 3.0 o 3.1?
Ciao a tutti, vorrei installare l'ultimo bios, come capisco se è rev 3.0 o 3.1?
CPU-Z (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.64-setup-en.exe) ;)
CPU-Z (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.64-setup-en.exe) ;)
Grazie ma trovo solo rev 1.xx B3
http://i.minus.com/jpgxikN5Hy3y4_xs.jpg (http://i.minus.com/ipgxikN5Hy3y4.png)
Grazie ma trovo solo rev 1.xx B3
http://i.minus.com/jpgxikN5Hy3y4_xs.jpg (http://i.minus.com/ipgxikN5Hy3y4.png)
Beh in effetti non viene definito, quello che posso dirti che la mia è di sicuro 3.0 e riporta gli stessi parametri.
Penso comunque che tra 3.0 e 3.1 non vi siano differenze che contino
Beh in effetti non viene definito, quello che posso dirti che la mia è di sicuro 3.0 e riporta gli stessi parametri.
Penso comunque che tra 3.0 e 3.1 non vi siano differenze che contino
Io la comprai appena uscirono le versioni b3, quindi credo sia 3.0.
puoi controllare
http://imageshack.us/a/img7/738/immagine2mi.jpg
Anche io ho una vecchia P8P67 B2 con firmware 1305 che non riesco ad aggiornare con nessuno di quelli più recenti... mi danno tutti errore integrità. Non riesco a trovare proprio questa pagina del sito Asus dove ci sarebbero i firmware B2... mi sapete aiutare?
Edit: Come non detto, ho capito che l'ultimo che posso mettere nella B2 è il 2303, oltre è impossibile,
ragazzi ho una evo,
vorrei chiedere se c'è un modo per accelerare al massimo le schermate di boot del bios:
attualmente per esempio mi visualizza per due volte la schermata asus,
ci sono modi per abbreviare l'avvio o questi sono i tempi dovuti per questa mobo?
grazie
ryosaeba86
19-05-2013, 11:56
ragazzi ho una evo,
vorrei chiedere se c'è un modo per accelerare al massimo le schermate di boot del bios:
attualmente per esempio mi visualizza per due volte la schermata asus,
ci sono modi per abbreviare l'avvio o questi sono i tempi dovuti per questa mobo?
grazie
ci dovrebbe essere l'opzione per disattivare lo screen display del logo asus..poi magari disattiva ( se nn l'hai già fatto) anche il controller marvel se nn ti serve..
poichè effettua check durante l'avvio...
ci dovrebbe essere l'opzione per disattivare lo screen display del logo asus..poi magari disattiva ( se nn l'hai già fatto) anche il controller marvel se nn ti serve..
poichè effettua check durante l'avvio...
scusa l'ignoranza..il controller marvel come capisco se mi serve o meno? :mc:
jocker1993
19-05-2013, 12:42
scusa l'ignoranza..il controller marvel come capisco se mi serve o meno? :mc:
se hai qualcosa attaccato alle porte blu lo stai usando, altrimenti no :D (Blu sulla mia Asus P8P67 Deluxe, non so te)
Ciao,
ho una P8P67 B2, venerdì ho comprato altri 2 banchi di Corsair Vengeance 1866mhz identici a quelli che avevo, per portare la RAM totale da 8 a 16GB.
La monto e il PC non parte, Led rosso su RAM Test. Facendo mille prove mi sono accorto che il PC parte con qualsiasi dei 4 banchi montato sui primi 2 slot, ma se metto un banco nel terzo o quarto slot dà errore. La cosa è molto singolare perchè fino a 2 ore prima ho sempre tenuto i miei 2 banchi su secondo e quarto slot (quest'ultimo è uno dei due che adesso non funziona più).
In ogni caso, cercando di far partire il PC mettendo solo RAM nei 2 slot rimasti funzionanti, il led della RAM si spegne (niente errori) ma il PC non parte e ottengo beep error lungo-corto-corto-corto, che significa "errore scheda video". Provo a smontare e rimontare la scheda video, niente. La metto sul secondo slot PCI-E e parte subito.
Ho smontato e rimontato il PC da zero pulendo con l'aria compressa e facendo attenzione al minimo dettaglio, ma non c'è niente da fare: quei 2 slot RAM e il primo PCI-E 16x sono completamente fuori uso.
Vi è mai capitata una cosa simile? Può esserci stato una specie di corto circuito quando ho montato tutti e 4 i banchi di RAM insieme? Non so che dire, spero che valga la garanzia di 3 anni (ho la scheda da 2 anni e 2 mesi).
Grazie
Edit: altra cosa strana: anche reinstallando i driver AMD sembra che la scheda video abbia problemi... noto rallentamenti spaventosi nelle applicazioni che usano accelerazione hardware della GPU come Lightroom o anche il visualizzatore immagini di Picasa. Ad esempio se in Picasa zoomo una foto, lo zoom è lentissimo e scattoso... Edit 2: come non detto, ho visto da Bios che la seconda PCI-EX 16 va a 1x di default e per farla andare a 4x si devono disattivare USB 3 e altre PCI-EX...
Ciao,
ho una P8P67 B2, venerdì ho comprato altri 2 banchi di Corsair Vengeance 1866mhz identici a quelli che avevo, per portare la RAM totale da 8 a 16GB.
La monto e il PC non parte, Led rosso su RAM Test. Facendo mille prove mi sono accorto che il PC parte con qualsiasi dei 4 banchi montato sui primi 2 slot, ma se metto un banco nel terzo o quarto slot dà errore. La cosa è molto singolare perchè fino a 2 ore prima ho sempre tenuto i miei 2 banchi su secondo e quarto slot (quest'ultimo è uno dei due che adesso non funziona più).
In ogni caso, cercando di far partire il PC mettendo solo RAM nei 2 slot rimasti funzionanti, il led della RAM si spegne (niente errori) ma il PC non parte e ottengo beep error lungo-corto-corto-corto, che significa "errore scheda video". Provo a smontare e rimontare la scheda video, niente. La metto sul secondo slot PCI-E e parte subito.
Ho smontato e rimontato il PC da zero pulendo con l'aria compressa e facendo attenzione al minimo dettaglio, ma non c'è niente da fare: quei 2 slot RAM e il primo PCI-E 16x sono completamente fuori uso.
Vi è mai capitata una cosa simile? Può esserci stato una specie di corto circuito quando ho montato tutti e 4 i banchi di RAM insieme? Non so che dire, spero che valga la garanzia di 3 anni (ho la scheda da 2 anni e 2 mesi).
Grazie
Edit: altra cosa strana: anche reinstallando i driver AMD sembra che la scheda video abbia problemi... noto rallentamenti spaventosi nelle applicazioni che usano accelerazione hardware della GPU come Lightroom o anche il visualizzatore immagini di Picasa. Ad esempio se in Picasa zoomo una foto, lo zoom è lentissimo e scattoso... Edit 2: come non detto, ho visto da Bios che la seconda PCI-EX 16 va a 1x di default e per farla andare a 4x si devono disattivare USB 3 e altre PCI-EX...
Ho avuto entrambi i problemi con la mia scheda.
Il problema delle RAM dipende dai pin del socket: hai in qualche modo urtato il dissi o lo hai smontato prima di installare la nuova ram?
Prova comunque a smontare il procio e controlla che i pin del socket siano tutti nella stessa posizione e che non siano bruciati, rimonta il tutto con attenzione e riprova le ram.
Per quanto riguarda la scheda video ho avuto lo stesso identico problema, dopo varie prove e impazzimenti (format, cambio vga, cambio cavo dvi ecc ecc..), ho risolto semplicemente soffiando all'interno dello slot pci, a quanto pare c'era un po' di polvere.
Non escludo assolutamente che il tuo caso sia differente, però vale la pena di provare, fammi sapere e buona fortuna.
Ho avuto entrambi i problemi con la mia scheda.
Il problema delle RAM dipende dai pin del socket: hai in qualche modo urtato il dissi o lo hai smontato prima di installare la nuova ram?
[CUT]
Non escludo assolutamente che il tuo caso sia differente, però vale la pena di provare, fammi sapere e buona fortuna.
100% sicuro di non aver urtato o spostato il dissipatore prima di smontare le RAM. Poi una volta sorti i problemi il processore l'ho smontato, pulito con aria compressa, controllato (tutti i pin sono ok) e rimontato 4 (QUATTRO) volte.
Sugli slot sia di PCI-E che di RAM ci ho soffiato aria compressa, passato pennellino sia asciutto che appena inumidito con l'alcool, ho fatto di tutto. Certo dopo la tua testimonianza sono un po' meno convinto che siano bruciati (diciamo che dal 100% sono sceso all'80% :D) ma più di quanto già ho fatto non saprei che fare...
100% sicuro di non aver urtato o spostato il dissipatore prima di smontare le RAM. Poi una volta sorti i problemi il processore l'ho smontato, pulito con aria compressa, controllato (tutti i pin sono ok) e rimontato 4 (QUATTRO) volte.
Sugli slot sia di PCI-E che di RAM ci ho soffiato aria compressa, passato pennellino sia asciutto che appena inumidito con l'alcool, ho fatto di tutto. Certo dopo la tua testimonianza sono un po' meno convinto che siano bruciati (diciamo che dal 100% sono sceso all'80% :D) ma più di quanto già ho fatto non saprei che fare...
Spiacente ma se le prove effettuate non hanno avuto effetto credo che il problema sia effettivamente più grave di quello che ho avuto io.. In questo caso non posso aiutarti mi spiace :(
mikael84
20-05-2013, 18:32
Ciao,
ho una P8P67 B2, venerdì ho comprato altri 2 banchi di Corsair Vengeance 1866mhz identici a quelli che avevo, per portare la RAM totale da 8 a 16GB.
La monto e il PC non parte, Led rosso su RAM Test. Facendo mille prove mi sono accorto che il PC parte con qualsiasi dei 4 banchi montato sui primi 2 slot, ma se metto un banco nel terzo o quarto slot dà errore. La cosa è molto singolare perchè fino a 2 ore prima ho sempre tenuto i miei 2 banchi su secondo e quarto slot (quest'ultimo è uno dei due che adesso non funziona più).
In ogni caso, cercando di far partire il PC mettendo solo RAM nei 2 slot rimasti funzionanti, il led della RAM si spegne (niente errori) ma il PC non parte e ottengo beep error lungo-corto-corto-corto, che significa "errore scheda video". Provo a smontare e rimontare la scheda video, niente. La metto sul secondo slot PCI-E e parte subito.
Ho smontato e rimontato il PC da zero pulendo con l'aria compressa e facendo attenzione al minimo dettaglio, ma non c'è niente da fare: quei 2 slot RAM e il primo PCI-E 16x sono completamente fuori uso.
Vi è mai capitata una cosa simile? Può esserci stato una specie di corto circuito quando ho montato tutti e 4 i banchi di RAM insieme? Non so che dire, spero che valga la garanzia di 3 anni (ho la scheda da 2 anni e 2 mesi).
Grazie
Edit: altra cosa strana: anche reinstallando i driver AMD sembra che la scheda video abbia problemi... noto rallentamenti spaventosi nelle applicazioni che usano accelerazione hardware della GPU come Lightroom o anche il visualizzatore immagini di Picasa. Ad esempio se in Picasa zoomo una foto, lo zoom è lentissimo e scattoso... Edit 2: come non detto, ho visto da Bios che la seconda PCI-EX 16 va a 1x di default e per farla andare a 4x si devono disattivare USB 3 e altre PCI-EX...
Se i canali delle ram fanno cosi', significa che il BACKPLATE del dissipatore tocca da qualche parte.
In linea di massima ti funziona solo il single channel
Assicurati di aver ben isolato il backplate.:)
Fai una prova col dissipatore stock
Se i canali delle ram fanno cosi', significa che il BACKPLATE del dissipatore tocca da qualche parte.
In linea di massima ti funziona solo il single channel
Assicurati di aver ben isolato il backplate.:)
Fai una prova col dissipatore stock
Avevo provato addirittura senza dissipatore (chiaramente per pochi secondi), e faceva lo stesso quell'errore RAM.
Al massimo riprovo, ma in ogni caso rimarrebbe il problema del PCI-E, che è vitale
mikael84
20-05-2013, 19:15
Avevo provato addirittura senza dissipatore (chiaramente per pochi secondi), e faceva lo stesso quell'errore RAM.
Al massimo riprovo, ma in ogni caso rimarrebbe il problema del PCI-E, che è vitale
Sinceramente che la VGA mi andasse ad 1x, mi era successo una volta, aggiornando il G31(775) per poter leggere le Nvidia serie 4(che avevano problemi col northbridge ich6 di intel). Poi avevo messo un'altro bios e'l'aveva riconosciuta a 16x.
Sinceramente che la VGA mi andasse ad 1x, mi era successo una volta, aggiornando il G31(775) per poter leggere le Nvidia serie 4(che avevano problemi col northbridge ich6 di intel). Poi avevo messo un'altro bios e'l'aveva riconosciuta a 16x.
No ma la VGA va a 1x perchè adesso sta sul PCI-E secondario (che può andare solo 1x o 4x se disabiliti altra roba)... il PCI-E primario proprio non funzia più!
mikael84
20-05-2013, 20:53
No ma la VGA va a 1x perchè adesso sta sul PCI-E secondario (che può andare solo 1x o 4x se disabiliti altra roba)... il PCI-E primario proprio non funzia più!
Allora c'è ben poco da fare, prova a cambiare Bios, ma penso ci sia stato qualche cortocircuito.:(
Questo succede alle ram, e di conseguenza si e'costretti ad usare solo il single channel, ma se ti e'partito pure il PCI.....non c'e'rimedio
ho un sacco di problemi con una evo,"dispositivo usb non riconosciuto" senza aver collegato nulla fra l'altro,ho aggiornato driver etc ma nada,sempre quel maledettissimo suono della disconnessione usb,domani se mi girano cerco un buco in qualche muro dove spiaccicarla
causeperse
29-05-2013, 06:51
ho un sacco di problemi con una evo,"dispositivo usb non riconosciuto" senza aver collegato nulla fra l'altro,ho aggiornato driver etc ma nada,sempre quel maledettissimo suono della disconnessione usb,domani se mi girano cerco un buco in qualche muro dove spiaccicarla
prova ad utilizzare i drivers presenti quì:
LINK (http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22)
:)
Driver_x_404
03-06-2013, 19:45
Scrivo per conto di un amico anche lui con la evo...mi chiede aiuto perche dopo l'altra sera che c'è stato il temporale non va più come prima e addirittura spesso il pc non si accende... Ho pensato subito che si sia bruciata e gli ho detto di mandare a sostituire(tempi di attesa 40gg)..sempre che sia la scheda madre... Vi spiego i problemi che ha avuto... All accensione ogni tanto si ferma il led rosso sulla vga altre volte su quello in basso a destra credo sia della Mobo...se parte gli dice di premere F1 per reinstallare il bios il che gli ho proposto di aggiornarlo ma il risultato è sempre il solito con il fatto che la data a cui viene acceso il pc risale al 2008 come se ci fosse una perdita memoria... Secondo voi cosa può essere? Magari anche qualche cavolata tipo la pila della mobo o altre piccolezze...sperando che sia risolvibile e evitando l'assistenza che ci vuole tanto...
bellerofonte1986
04-06-2013, 17:17
salve ragazzi, volevo sapere un'informazione....
io ancora ho il bios 1502, e dato che da qualche giorno ho montato il dissipatore nuovo (zalman 9900 max) volevo cimentarmi con un po di overclock.....
mi pareva di aver letto qui (e altrove) che gli ultimi bios avevavo problemi....
leggevo di gente che non riusciva a riavviare, gente che voleva fare un downgrade, gente con problemi di ram ecc (o forse era la EVO, ora non ricordo bene)
che dite aggiorno all'ultimo disponibile dal sito di asus (3602) o provo con il mio (1502)? io credo bisogni aggiornare... che dite?
andrei incontro a incompatibilità con quello nuovo? ora come ora lisco come l'olio
questa è la mia config:
CASE: AEROCOOL STRIKE-X ST BLACK
FAN: 2x14 CM (IN) - 2x20 CM (OUT) - 1x14 CM (OUT)
CONTROLLER: AEROCOOL TOUCH 2100
PSU: ENERMAX REVOLUTION85+ 1020W - 85A
MOTHERBOARD: ASUS P8P67 DELUXE - REV. B3
CPU: INTEL CORE i7 2600K @ 3400
HEATSINK CPU: ZALMAN CNPS 9900MAX RED LED
RAM: 16 GB CORSAIR VENGEANCE @ 9-9-9-24 - 1333
VGA: 2 x NVIDIA GTX 570 @ 780/1560/3800 - 2WAYSLI
HEATSINK VGA: 2 x WINDFORCE 3X
AUDIO: CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO
HDD 1: WD VELOCIRAPTOR 300 GB - 10.0K RPM
HDD 2: WD RAPTOR 74 GB - 10.0K RPM
HDD 3: SEAGATE BARRACUDA 1,5 TB - 7.2K RPM
HDD 4: SEAGATE BARRACUDA 500 GB - 7.2K RPM
HDD 5: WD ELEMENTS 2,0 TB - 7.2K RPM
MONITOR: PB MAESTRO 240W - 1920x1200
KEYBOARD: LOGITECH G15
MOUSE: ROCCAT KONE XTD
MOUSEPAD: ROCCAT ALUMIC
HEADPHONE: ROCCAT KAVE
ACCESSORY: ROCCAT APURI
OPTICAL UNIT: LG SUPER MULTI BLACK
MODEM: BELKIN N+ 300
UPS: RIELLO NETDIALOG 1000 VA
OS: WINDOWS 7 ULTIMATE x64 SP1
grazie
ragazzi un consiglio devo installare 32gb di ram sulla mia p8p67 liscia b3 ma non so che ram comprare . c'è qualcuno che ha gia installato 32gb che può consigliarmi?
BrunelloXU
09-06-2013, 15:16
da un paio di giorni ho un problema abbastanza noioso, in pratica la mobo rileva l'inserimento di un jack audio nel pannello frontale ogni 5/10 min così, a caso... le cuffie (razer kraken pro, non credo dipenda da loro) le ho collegate al pannello posteriore, ovviamente quando succede mi va via l'audio.... già provato a ri-installare i driver. Non è che le cuffie vanno per forza nel pannello frontale?
da un paio di giorni ho un problema abbastanza noioso, in pratica la mobo rileva l'inserimento di un jack audio nel pannello frontale ogni 5/10 min così, a caso... le cuffie (razer kraken pro, non credo dipenda da loro) le ho collegate al pannello posteriore, ovviamente quando succede mi va via l'audio.... già provato a ri-installare i driver. Non è che le cuffie vanno per forza nel pannello frontale?
Non penso dipenda dalle cuffie
Prova a staccare il cavo del frontale che va alla mobo, intanto vedi se è la mobo
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
BrunelloXU
10-06-2013, 16:03
Non penso dipenda dalle cuffie
Prova a staccare il cavo del frontale che va alla mobo, intanto vedi se è la mobo
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
infatti, staccato il pannello frontale e non ho più avuto nessun problema... ora, cosa vuol dire? problema del case o della mobo? anche perché il pannello frontale mi fa comodo...
ragazzi chi sa dirmi perchè il mio pc in idle non scende più di frequenza, ho tolto l'overclock e rimane sempre a 3500mhz non scende più a 1600mhz ho provato anche a ripristinare tutti i valori del bios ma nulla :muro:
jocker1993
12-06-2013, 21:53
ragazzi chi sa dirmi perchè il mio pc in idle non scende più di frequenza, ho tolto l'overclock e rimane sempre a 3500mhz non scende più a 1600mhz ho provato anche a ripristinare tutti i valori del bios ma nulla :muro:
Impostazioni di Windows, butta un occhio. Saranno in "Prestazioni elevate" o simile. Quelle di risparmio energetico, ovviamente, sempre la solita solfa :P
ragazzi chi sa dirmi perchè il mio pc in idle non scende più di frequenza, ho tolto l'overclock e rimane sempre a 3500mhz non scende più a 1600mhz ho provato anche a ripristinare tutti i valori del bios ma nulla :muro:
A me faceva uguale se tenevo la ram con frequenza non di default , rimettendo la ram a default tutto regolare
Prova a metterle a 1333
Impostazioni di Windows, butta un occhio. Saranno in "Prestazioni elevate" o simile. Quelle di risparmio energetico, ovviamente, sempre la solita solfa :P
grazie era questo il problema
ora però purtroppo ho un'altro problema non si finisce mai.
ho acquistato 2 banchi di ram corsair vengeance LP ddr3 1600 cl9 la sigla è 16gx3m2a purtroppo anche senza overclock se lancio linx il pc si spenge da solo all'improvviso senza schermate blu .
mentre con un banco solamante ha superato i 20 cicli con tutto l'overclock.
premetto che ho provato a spostarli ma nulla in coppia col dual channell non riesce a superare i cicli di linx
natiss88
13-06-2013, 22:29
ora però purtroppo ho un'altro problema non si finisce mai.
ho acquistato 2 banchi di ram corsair vengeance LP ddr3 1600 cl9 la sigla è 16gx3m2a purtroppo anche senza overclock se lancio linx il pc si spenge da solo all'improvviso senza schermate blu .
mentre con un banco solamante ha superato i 20 cicli con tutto l'overclock.
premetto che ho provato a spostarli ma nulla in coppia col dual channell non riesce a superare i cicli di linx
Hai mescolato gskill e corsair?
Imposta la frequenza manualmente e da un pelo piu' di tensione alle ram/controller ram..magari cosi' tiene
ora però purtroppo ho un'altro problema non si finisce mai.
ho acquistato 2 banchi di ram corsair vengeance LP ddr3 1600 cl9 la sigla è 16gx3m2a purtroppo anche senza overclock se lancio linx il pc si spenge da solo all'improvviso senza schermate blu .
mentre con un banco solamante ha superato i 20 cicli con tutto l'overclock.
premetto che ho provato a spostarli ma nulla in coppia col dual channell non riesce a superare i cicli di linx
Hai provato singolarmente i banchi corsair ?
No perche' sembrerebbe problema di banco difettoso/fallato
le g.skill l'ho vendute erano 4 banchi da 4 e ho comprato 2 banchi da 8 gb corsair.
ho fatto altri test :
con un solo banco vanno bene anche a 1600 cas 999-24-2 1,5 volt
in dual vanno bene impostando la frequenza a 1333 999-24-2 1,5volt
a 1600 in dual crashano dopo 40 minuti di linx.
che dite le devo mandare in rma?
natiss88
14-06-2013, 07:27
le g.skill l'ho vendute erano 4 banchi da 4 e ho comprato 2 banchi da 8 gb corsair.
ho fatto altri test :
con un solo banco vanno bene anche a 1600 cas 999-24-2 1,5 volt
in dual vanno bene impostando la frequenza a 1333 999-24-2 1,5volt
a 1600 in dual crashano dopo 40 minuti di linx.
che dite le devo mandare in rma?
Prova a dar loro 1.55v
Prova a dar loro 1.55v
Ora provo, ma anche se dovessero andar bene non sono felicissimo.
le g.skill reggevano benissimo 1.5v anche con 4 banchi montati.
Anche queste sono certificate per lavorare a 1.5v e overvoltarle mi scoccia.
sono passato a banchi da 8gb per arrivare a 32gb , ma se ho gia problemi con 16gb la vedo difficile
Hai mescolato gskill e corsair?
Imposta la frequenza manualmente e da un pelo piu' di tensione alle ram/controller ram..magari cosi' tiene
Dove trovo la voce nel bios del controller ram ?
e a quanto posso portarlo senza rischiare nulla?
niente da fare schermata blu anche con 1,55v a 1600mhz
natiss88
14-06-2013, 09:09
32gb?? La madonna!!
Hai provato a installare le ram in banchi di colore diverso? Tanto per provare qualche strana combo?
Se non vanno a 1600c9, prova a 1600c11 o c10.
Il voltaggio per il controller ram e' il vccio. Di default dovrebbe essere 1V, potresti provare con 1.05/1.1V.
Se non trovi vccio, cerca QPI/VTT..
32gb?? La madonna!!
Hai provato a installare le ram in banchi di colore diverso? Tanto per provare qualche strana combo?
Se non vanno a 1600c9, prova a 1600c11 o c10.
Il voltaggio per il controller ram e' il vccio. Di default dovrebbe essere 1V, potresti provare con 1.05/1.1V.
Se non trovi vccio, cerca QPI/VTT..
Il vccio mi sembra che stia a default a 0.925
le sto testando a 1600mhz cas 10-10-10-27
E sembra che vanno per ora sta sotto linx da 2 ore senza errori.
pero mi rode parecchio a sto punto compravo subito quelle con cas piu rilassati che costavano pure meno.
voi che fareste ? Le rimando indietro o me le tengo?
natiss88
14-06-2013, 17:29
Il vccio mi sembra che stia a default a 0.925
le sto testando a 1600mhz cas 10-10-10-27
E sembra che vanno per ora sta sotto linx da 2 ore senza errori.
pero mi rode parecchio a sto punto compravo subito quelle con cas piu rilassati che costavano pure meno.
voi che fareste ? Le rimando indietro o me le tengo?
Prova ad alzare il vccio ad 1 allora, e provare con c9..
Le ram vanno,non credo te le cambieranno..
Prova ad alzare il vccio ad 1 allora, e provare con c9..
Le ram vanno,non credo te le cambieranno..
ho parlato troppo presto a 1600 non regge nemmeno 10-10-10-2-27
le ho prese da amazon e non penso che ci siano problemi a farmele rimborsare.
stasera provo con vccio a 1
niente da fare non reggono nemmeno a cas 10-10-10-2-27 1,55volt con vccio a 1,1 .
mi arrendo ho chiesto gia il rimborso ad amazon .
che ram mi consigliate?
mi servono 2 banchi da 8 giga per il momento per poi espanderle a 32gb
natiss88
15-06-2013, 10:56
niente da fare non reggono nemmeno a cas 10-10-10-2-27 1,55volt con vccio a 1,1 .
mi arrendo ho chiesto gia il rimborso ad amazon .
che ram mi consigliate?
mi servono 2 banchi da 8 giga per il momento per poi espanderle a 32gb
io ti consiglio di rimanere sulle gskill.
qua trovi i vari qvl per le ram per la p8p67 http://www.asus.com/it/Motherboards/P8P67/#support_QVL
edit1: i banchi da8gb certificati sono solo due, e pure a 1333mhz... a questo punto, non vorrei ci fossero limitazioni sulla frequenza per banchi cosi' grossi.
edit2: http://www.gskill.com/products.php?index=482&c1=1&c2=3, gskill ares F3-1600C10D-16GAO, 8gbx2, 1600c10, vengono date come compatibili per la p8p67
io ti consiglio di rimanere sulle gskill.
qua trovi i vari qvl per le ram per la p8p67 http://www.asus.com/it/Motherboards/P8P67/#support_QVL
edit1: i banchi da8gb certificati sono solo due, e pure a 1333mhz... a questo punto, non vorrei ci fossero limitazioni sulla frequenza per banchi cosi' grossi.
edit2: http://www.gskill.com/products.php?index=482&c1=1&c2=3, gskill ares F3-1600C10D-16GAO, 8gbx2, 1600c10, vengono date come compatibili per la p8p67
ho chiesto il reso ad amazon per le corsair e ho ordinato un kit di g.skill da 32 gb G.Skill F3-12800CL10Q-32GBXL sul loro sito le segna come compatibili con la p8p67 speriamo bene
ITAdenisITA
16-06-2013, 19:30
Ciao ragazzi,scusate volevo acquistare il Noctua NH-U12S e dal sito sembra compatibile con la suddetta scheda madre(P8P67),mi confermate questa cosa o qualcuno ha il medesimo dissi montato?
Grazie mille
Ciao, l'unico problema che potresti avere è legato al tipo di ram che hai, specie se vuoi aggiungere altri banchi, servono ram low profile, se le hai tutto ok
ITAdenisITA
16-06-2013, 22:16
Io adesso monto come dissi lo Zalman 9700NT che come profondità ha 90mm,il Noctua come profondità ha 71mm quindi non dovrei avere problemi visto chè è più stretto giusto?
arrivato il kit di ram G.Skill F3-12800CL10Q-32GBXL e finalmente vanno senza problemi superati 9 ore di linx :D
gino123456
25-06-2013, 15:13
che ssd mi consigliate per questa MB da 120 g massimo ty
BrunelloXU
25-06-2013, 15:20
che ssd mi consigliate per questa MB da 120 g massimo ty
dipende dal budget,
samsung 840 120GB circa 85/90€
crucial M500
gino123456
25-06-2013, 15:22
su 100€/120€
poi se cambia un pelo spendo anche meno :O
kadafimc
25-06-2013, 15:25
rapporto qualita prezzo il sandisk da 128 è ottimo...
gino123456
25-06-2013, 15:28
rapporto qualita prezzo il sandisk da 128 è ottimo...
trovato a 73 € mica male :)
SSD SanDisk 128GB Lettura 490MB/s Scrittura 350MB/s SATA3 2.5"
questo giusto ???
ora cerco pure gli altri 2
samsung 840 120GB circa 85/90€
crucial M500
ma a prestazioni il migliore ?
BrunelloXU
25-06-2013, 15:35
trovato a 73 € mica male :)
SSD SanDisk 128GB Lettura 490MB/s Scrittura 350MB/s SATA3 2.5"
questo giusto ???
ora cerco pure gli altri 2
samsung 840 120GB circa 85/90€
crucial M500
ma a prestazioni il migliore ?
prestazioni : samsung 840 PRO > Crucial M500 > samsung 840
prezzi di conseguenza :D
gino123456
25-06-2013, 15:37
grazie mille
ho visto il samsung 840 PRO si trova su 90 € a spedito a casa non è tantissimo per il vantaggio che porta
BrunelloXU
25-06-2013, 15:43
grazie mille
ho visto il samsung 840 PRO si trova su 90 € a spedito a casa non è tantissimo per il vantaggio che porta
l'840 pro è uno dei migliori ssd in commercio se non il migliore ;)
l'840 pro è uno dei migliori ssd in commercio se non il migliore ;)
si ok ma cosa centra tutto ciò con il thread ?
sezione errata
killeragosta90
25-06-2013, 16:42
Ragazzi possiedo una Sabertooth P67 e vorrei tornare ("downgrade") alla versione precedente di BIOS, sapete come si fa? Potete darmi i passaggi per questa operazione?
Con il nuovo BIOS (3602) l'OC è andato a farsi benedire, non c'è più modo di far reggere la frequenza che mantenvo prima, nemmeno abbassando di uno step la fequenza e alzando a dismisura il voltaggio :stordita:
Vorrei tornare alla versione 3302, ma non ho idea di come si faccia...
lee_oscar
25-06-2013, 21:21
ti posto un link 'postato' qualche pagina indietro :D
http://http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404 (http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404)
killeragosta90
25-06-2013, 22:44
ti posto un link 'postato' qualche pagina indietro :D
http://http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404 (http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404)
Ah eccolo! grazie :)
Ragazzi, ho per sbaglio attivato nel Bios la funzione OC TUNER.
Ho schiacciato su ok, il Pc ha fatto reboot, rientro poi nel bios per disabilitarlo... ma niente da fare, ho solo due opzioni, OK e CANCEL, e CANCEL no fa niente....
killeragosta90
28-06-2013, 09:23
Ragazzi, ho per sbaglio attivato nel Bios la funzione OC TUNER.
Ho schiacciato su ok, il Pc ha fatto reboot, rientro poi nel bios per disabilitarlo... ma niente da fare, ho solo due opzioni, OK e CANCEL, e CANCEL no fa niente....
Hai provato un bel clear cmos?
Hai provato un bel clear cmos?
No, non ancora, volevo sapere se magari c'era un'altra opzione.
Tra le ale altre cose, spero che questo OC TUNER non mi sballi i voltaggi.
BrunelloXU
28-06-2013, 09:53
No, non ancora, volevo sapere se magari c'era un'altra opzione.
Tra le ale altre cose, spero che questo OC TUNER non mi sballi i voltaggi.
l'overclock automatico a me dava voltaggi follemente alti... per tenere i 3.5 GHz mi dava 1.346 V quando sono sufficienti 1.280 V
Hai provato un bel clear cmos?
Fatto, niente da fare, non mi fa disabilitare quel benedetto OC TUNER.
Clicco su cancel, controllo, è sempre su ok.
Se qualcuno sa come fare, per cortesia me lo faccia sapere.
killeragosta90
28-06-2013, 21:12
Fatto, niente da fare, non mi fa disabilitare quel benedetto OC TUNER.
Clicco su cancel, controllo, è sempre su ok.
Se qualcuno sa come fare, per cortesia me lo faccia sapere.
Strano! Davvero, davvero strano...sto pensando a una soluzione...
ryosaeba86
28-06-2013, 22:13
ma è una funziona del bios???in questo momento nn la ricordo...
se si potresti upgradare all'ultimo bios dovresti in toeria perdere le modifiche..
oppure se hai l'ultimo mettere un bios precedente..
In effetti stavo pensando di upgradare il bios.
Una cosa però... io schiaccio CANCEL, poi salvo con "SAVE CHANGES AND RESET".
Al nuovo riavvio vado a ricontrollare e appena schiaccio su OC TUNER è subito evidenziato OK e non CANCEL.
Ora... non vorrei averlo effettivamente disabilitato, forse è normale che sia evidenziato per primo sempre OK?
Non è molto chiara questa funziona, perchè nom ha opzioni come altre voci del bios dove c'è ENABLED/DISABLED, ma OK e CANCEL.
Ciao, fatto un reset cmos ?
Ciao, fatto un reset cmos ?
Si, ho seguito le istruzioni del libretto della mia mobo.
Ho spostato per tot secondi il jumper apposito.
Aggiornamento:
Pare che l'ho disabilitato, semplicemente il BIOS è poco chiaro con questa opzione, anche se non attivo quando viene selezionato lui ti fa vedere sempre OK evidenziato.
Ciao a tutti scusate se mi intrufolo, sono nuovo di questa thread e vorrei porvi 2 domande su questa scheda (la mia è una p8p67 liscia)
Si può effettuare il fan control mediante bios?
Che vantaggi si avrebbero aggiornando il bios? (Non avendolo necessità particolari: overclock e varie) Non ho mai aggiornato
Un saluto a tutti :)
BrunelloXU
29-06-2013, 17:04
Ciao a tutti scusate se mi intrufolo, sono nuovo di questa thread e vorrei porvi 2 domande su questa scheda (la mia è una p8p67 liscia)
Si può effettuare il fan control mediante bios?
Che vantaggi si avrebbero aggiornando il bios? (Non avendolo necessità particolari: overclock e varie) Non ho mai aggiornato
Un saluto a tutti :)
si, si può, è meno intuitivo del fan expert ma funziona ugualmente.
se ti trovi bene perché aggiornare? i nuovi bios introducono la compatibilità con ivy, il supporto alle gpu uefi i soliti piccoli miglioramenti ma niente di trascendentale.
Ho già provato dal bios a modificare la velocità, ma senza riuscirci... potreste darmi una mano? Cosa sono le gpu uefi (dato che dopodomani monterò una gtx 770)?
BrunelloXU
29-06-2013, 19:40
Ho già provato dal bios a modificare la velocità, ma senza riuscirci... potreste darmi una mano? Cosa sono le gpu uefi (dato che dopodomani monterò una gtx 770)?
devi andare nel bios nella scheda monitoring e selezionare le ventole che vuoi controllare e poi imposti velocità minima, massima cicli ecc...
per le gpu, non sono un esperto però sono quelle gpu che ti permettono di usare l'ultra fast boot di w8 per diminuire sia i tempi di post che il tempo di boot in generale, ripeto che non sono un esperto, aspetta chi ne sa di più.
P.S. la 770 dovrebbe essere una di quelle gpu.
Tra le opzioni nel bios c'è solo monitor e ignore... se clicco monitor mi dice a quanti rpm gira la ventola ma non mi permette di modificare niente, come posso fare?
BrunelloXU
30-06-2013, 11:39
Tra le opzioni nel bios c'è solo monitor e ignore... se clicco monitor mi dice a quanti rpm gira la ventola ma non mi permette di modificare niente, come posso fare?
Strano.... io ho l'opzione Q-fan che se metti su manual puoi decidere la velocità ecc altrimenti ci sono già diversi profili predefiniti.
..Senza che mi dite di tutto :cry: io una ricerchina sul thread l'ho anche fatta ma mi chiedevo se esiste un thread e/o guida per configurare il raid 1 con questa mobo. Un grazie enorme a chi mi fa risparmiare tempo :mano:
fabietto27
04-07-2013, 22:45
Ho già provato dal bios a modificare la velocità, ma senza riuscirci... potreste darmi una mano? Cosa sono le gpu uefi (dato che dopodomani monterò una gtx 770)?
devi andare nel bios nella scheda monitoring e selezionare le ventole che vuoi controllare e poi imposti velocità minima, massima cicli ecc...
per le gpu, non sono un esperto però sono quelle gpu che ti permettono di usare l'ultra fast boot di w8 per diminuire sia i tempi di post che il tempo di boot in generale, ripeto che non sono un esperto, aspetta chi ne sa di più.
P.S. la 770 dovrebbe essere una di quelle gpu.
In realtà no.Nvidia non supporta ufficialmente ancora questa funzione,Al momento solo le asus 680 hanno un UEFI GOP Vbios da flashare che consente ciò,
Solo powercolor ma per Ati ha una linea ufficiale
http://www.powercolor.com/it/products_layer_2.asp?ByBus=PCI-E&ByClass=ByUEFI&VGASeries=RADEON%20HD7000%20Series&IsView=0
fra l'altro reperibili solo in germania.In italia non le ho trovate.
Sembra che il trucco sia impostare nel bios come scheda video di avvio la intel integrata e fare l'installazione UEFI.Poi a installazione finita mettere le schede dedicate,solo che avendo ovviamente dopo il monitor collegato alla scheda dedicata non si vede nulla fino all'arrivo al desktop quindi non si può nemmeno entrare nel bios.Va comunque provato.Questo è quello che si legge sui forum esteri.Va ricordato inoltre che dovendo fare una partizione gpt del disco che è richiesta per il fast boot,occorre preparare una usb di installazione UEFi..ci sono vari tutorial in internet.Il masterizzatore non viene rilevato come periferica uefi quindi parte una installazione normale.Complicazione ulteriore le partizioni GPTnon tollerano l'aggiunta o la sostituzione di hd (Usb esclusi).Sostanzialmente non viene riconosciuta una partizione diversa o aggiuntiva rispetto a quando si è installato il Sistema Operativo.L'avvio del pc può bloccarsi e nei casi peggiori non si riesce in alcun modo ad avviare il pc che si blocca con un errore irreversibile.
L'accesso al desktop in tre secondi dall'uscita di questa ibernazione è oggettivamente scenosa ma i contro per ottenerla sono molteplici.Meglio un ssd veloce :D
natiss88
05-07-2013, 00:38
..Senza che mi dite di tutto :cry: io una ricerchina sul thread l'ho anche fatta ma mi chiedevo se esiste un thread e/o guida per configurare il raid 1 con questa mobo. Un grazie enorme a chi mi fa risparmiare tempo :mano:
Entri nel bios, imposti il controller in raid.
Riavvii, parte una schermata particolare, premi ctrl+i contemporaneamente (tenere premuto crtl e mitragliare sulla i non funziona, devi proprio fare ctrl+i).
Entri nell schermata di configurazione raid, scegli il tipo di raid e che dischi usare per il raid.
Salvi,esci,riavvii,fatto.
Altrimenti puoi creare un raid1 software da windows. Da bios non tocchi nulla,dischi sempre in ahci.
Apri il gestore partizioni di windows,scegli uno dei dischi del raid,crei volume mirror,segui le istruzioni,fatto.
E' piu' difficile spiegarlo che farlo
Entri nel bios, imposti il controller in raid.
Riavvii, parte una schermata particolare, premi ctrl+i contemporaneamente (tenere premuto crtl e mitragliare sulla i non funziona, devi proprio fare ctrl+i).
Entri nell schermata di configurazione raid, scegli il tipo di raid e che dischi usare per il raid.
Salvi,esci,riavvii,fatto.
Altrimenti puoi creare un raid1 software da windows. Da bios non tocchi nulla,dischi sempre in ahci.
Apri il gestore partizioni di windows,scegli uno dei dischi del raid,crei volume mirror,segui le istruzioni,fatto.
E' piu' difficile spiegarlo che farlo
LOL, hai ragione ho proprio bisogno di ferie :doh:
Grazie natiss88, sono in debito! Credevo la procedura bios fosse macchinosa. In studio abbiamo un Qnap e solo a guardarlo incute timore di sbagliare.
Chiedo ancora, come budget non ho grandissimi problemi e vorrei orientarmi su dischi di tipo enterprise. Come questo:http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/enterprise-hard-drives/hdd/enterprise-value-hdd/
Esagero secondo voi?
natiss88
07-07-2013, 17:22
LOL, hai ragione ho proprio bisogno di ferie :doh:
Grazie natiss88, sono in debito! Credevo la procedura bios fosse macchinosa. In studio abbiamo un Qnap e solo a guardarlo incute timore di sbagliare.
Chiedo ancora, come budget non ho grandissimi problemi e vorrei orientarmi su dischi di tipo enterprise. Come questo:http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/enterprise-hard-drives/hdd/enterprise-value-hdd/
Esagero secondo voi?
Proprio dischi da 2.5 pollici? Non e' meglio se vai con i classici dischi 3.5?
Se riesci ad andare di 3.5", hai i seagate es3 oppure i western digital re4.
Solitamente, da quanto ne so io, i seagate hanno maggiore velocita' nelle letture sequenziali, i wd sono piu' veloci nelle random.
Scusatemi, sono sempre io...
Sto avendo problemi con i trasferimenti bluetooth con questa scheda... appena invio un file esce la schermata di trasferimento file manager ma l'invio non inizia neanche e la barra rimane bianca... ho provato con 3 dispositivi ma niente.
Potreste aiutarmi?
Grazie :)
SysWOW64
19-07-2013, 12:41
Ciao ragazzi,
da ieri sera la mia PRO rev 3.1 all'accensione rimane bloccata sulla schermata "Press DEL to enter UEFI BIOS setting" con il boot_device_led fisso.
Cosa strana è che, dopo qualche tentativo, si presenta una schermata di American Megatrends che dà l'errore "NO keyboard detected" dopo di che parte Windows. La tastiera per altro (USB wireless) funziona senza problemi.
È un po' seccante la cosa.. Idee? Grazie.
EDIT 22/07
Il problema sembra si sia risolto da sé.
pierox83
23-07-2013, 12:10
salve raga penso che la mia p8p67 mi abbia abbandonato...
sapete consigliarmi cosa fare? comprarne una uguale e sostituire semplicemente? oppure una piu' performante?
non ho mai assemblato un pc ma mi son montato tutto io...ram, hd, scheda video,dissipatore... cioe' so fare tutto ma non ho mai montato il processore...
ho un i5 2500k, 2x4gb corsair 1866mhz(blu) ati 7850, ssd samsung....
SysWOW64
23-07-2013, 12:35
salve raga penso che la mia p8p67 mi abbia abbandonato...
sapete consigliarmi cosa fare? comprarne una uguale e sostituire semplicemente? oppure una piu' performante?
non ho mai assemblato un pc ma mi son montato tutto io...ram, hd, scheda video,dissipatore... cioe' so fare tutto ma non ho mai montato il processore...
ho un i5 2500k, 2x4gb corsair 1866mhz(blu) ati 7850, ssd samsung....
Perché pensi sia morta?
pierox83
23-07-2013, 12:53
perche' staccando il cavo con 8 pin con la scritta pcb le ventole girano quindi non puo' essere l'alimentatore...ne qualcos'altro visto che ho staccato tutto...e rimasto solo il processore.altre prove da fare?
comunque una scheda in sostituzione con cui posso fare anche overclock visto che con la p8p67 lo facevo gia...buget 80 euro
natiss88
23-07-2013, 12:59
salve raga penso che la mia p8p67 mi abbia abbandonato...
sapete consigliarmi cosa fare? comprarne una uguale e sostituire semplicemente? oppure una piu' performante?
non ho mai assemblato un pc ma mi son montato tutto io...ram, hd, scheda video,dissipatore... cioe' so fare tutto ma non ho mai montato il processore...
ho un i5 2500k, 2x4gb corsair 1866mhz(blu) ati 7850, ssd samsung....
se proprio è morta, prenditi una z77..
con 100 euro ne porti a casa una di buona... toh, una msi z77a-g45, una asus z77-a, una asrock z77 pro4, ...
pierox83
23-07-2013, 13:13
ma queste hanno la scheda video integrata? a me non serve....
ryosaeba86
23-07-2013, 15:24
ma queste hanno la scheda video integrata? a me non serve....
nn hanno la scheda video integrata...è il chipset z77 che ti permette di usare la gpu integrata nella cpu e fare oc...in più queste schede hanno il connettore dvi dietro...
cmq come suggerito dall'utente di prima vai di z77 anche se nn hai una cpu con gpu integrata
AlexCyber
23-07-2013, 17:14
quando faccio un clear cmos, al riavvio entro nel bios, basta che carico i valori di default o va impostato altro?
thx
ryosaeba86
23-07-2013, 17:23
quando faccio un clear cmos, al riavvio entro nel bios, basta che carico i valori di default o va impostato altro?
thx
il clear cmos carica i valori di default già di suo..se tu avevi dei valori diversi li dovrai rimettere...
pierox83
23-07-2013, 18:10
ho trovato la ASROCK Z77 PRO4-M - Z77 a 100 euro ma e' micro atx e lo stesso?
ma restando su Asus sotto i 100 euro invece?
ma devo reinstallare tutto il sistema operativo?
ryosaeba86
23-07-2013, 18:38
ho trovato la ASROCK Z77 PRO4-M - Z77 a 100 euro ma e' micro atx e lo stesso?
ma restando su Asus sotto i 100 euro invece?
ma devo reinstallare tutto il sistema operativo?
puoi anche andare di Asrock..ormai sono buone schede...come la extreme 3..
fai oc della cpu?
cmq si devi formattare tutto e reinstallare...è la scelta più giusta...
pierox83
23-07-2013, 18:41
si faccio overclock...non mi convince il fatto che sia micro atx... ne ho trovato una a 60km da casa mia in modo che arrivi subito ma sono tutte micro atx...
ricapitolando: spesa max 100 euro...
atx
fare overclock
senza scheda video integrata...
marca preferita asus...
ryosaeba86
23-07-2013, 18:48
si faccio overclock...non mi convince il fatto che sia micro atx... ne ho trovato una a 60km da casa mia in modo che arrivi subito ma sono tutte micro atx...
ricapitolando: spesa max 100 euro...
atx
fare overclock
senza scheda video integrata...
marca preferita asus...
se vuoi asus potresti prendere questa Asus Z77-A Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3.0 VGA DVI HDMI ATX sta 95 euro circa...
per fare oc un pò più spento occorrerebbe una scheda un pochino migliore..con più fasi...ma il prezzo sale...
pierox83
23-07-2013, 22:20
se vuoi asus potresti prendere questa Asus Z77-A Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3.0 VGA DVI HDMI ATX sta 95 euro circa...
per fare oc un pò più spento occorrerebbe una scheda un pochino migliore..con più fasi...ma il prezzo sale...
ho deciso di prendere questa
Mainboard Asus 1155 P8Z68-V Pro/Gen3
meno di 90 euro ed ha le porte fireware che mi servono per la telecamera...
in ogni caso non e' superiore ad una p8p67 liscia?
natiss88
24-07-2013, 00:15
ho deciso di prendere questa
Mainboard Asus 1155 P8Z68-V Pro/Gen3
meno di 90 euro ed ha le porte fireware che mi servono per la telecamera...
in ogni caso non e' superiore ad una p8p67 liscia?
Solo 90? O e' usata o proprio un "fondo di magazzino", come si dice
Sulla carta e' superiore. Certo,se hai esigenze particolari sulle porte non puoi accontentarti, ma io sarei andato comunque su z77 magari spendendo qualcosina in piu'..
Trim con raid, usb3 native, ...
Ma vabbe', per funzionare funziona..
Black Fox
24-07-2013, 16:11
volevo un consiglio e spero mi aiutate in tanti ha fare chiarezza,
allora io ho una p8p67 de luxe,16 gb di ram vengeance 1600 mhz,
ax 1200, scheda video gtx 590 gainward,il mio bios e il 1602
ora e proprio di ciò che voglio chiarimenti il bios,non ho nessun problema di nessun tipo e solo che vorrei vendere la gtx 590 e passare su una gtx 7xx,ma ho letto sul web che alcuni hanno dovuto aggiornare il bios e aggiornando il bios la versione 3509, hanno avuto problemi,
adirittura c'è chi ha dovuto mettere il bios 2302 che risultava il più stabile di tutti,ora ho visto che c'è la versione 3602 che e l'ultima.
Ora voi che mi consigliate?oppure chi di voi ha aggiornato il bios e quale versione ?chi ha schede video gtx 680,770,780 con questa scheda madre mi consiglia di aggiornarlo oppure no?
praticamente ragazzi datemi i vostri consigli chi abbia questa stessa scheda madre,grazie mille a chi mi aiuta.
Sasuke87
24-07-2013, 17:49
Ciao a tutti, tra poco vorrei acquistare un nuovo HD, visto che il mio PC comincia ad essere un po' troppo pieno.
La configurazione attuale consiste nel SO (Windows 7 64 bit Home Edition) installato sul SSD, 1 HD da 1 TB per i "programmi" e 1 HD da 1 TB come "magazzino/backup".
Vorrei acquistare questo HD ((http://www.amazon.it/Western-Digital-WD20EARX-Caviar-HardDisk/dp/B004VFJ9MK) e utilizzarlo come "magazzino/backup", mettendo in RAID 0 i due HD da 1 TB e installarci sopra il SO, ed utilizzare l'SSD come memoria aggiuntiva.
Ecco la mia configurazione:
- scheda madre ASUS P8P67 PRO Rev.B3
- processore Intel Sandy Bridge i5 2500k
- RAM 16 GB Corsair Vengeance
- scheda video Ati Radeon HD 6950 2GB
- SSD OCZ Vertex 2 90 GB
- 2 x HD Western Digital Caviar Black 1 TB
Potete elencarmi passo per passo le operazioni da eseguire per configurare un RAID 0?
Grazie anticipatamente :D
Black Fox
24-07-2013, 17:58
volevo un consiglio e spero mi aiutate in tanti ha fare chiarezza,
allora io ho una p8p67 de luxe,16 gb di ram vengeance 1600 mhz,
ax 1200, scheda video gtx 590 gainward,il mio bios e il 1602
ora e proprio di ciò che voglio chiarimenti il bios,non ho nessun problema di nessun tipo e solo che vorrei vendere la gtx 590 e passare su una gtx 7xx,ma ho letto sul web che alcuni hanno dovuto aggiornare il bios e aggiornando il bios la versione 3509, hanno avuto problemi,
adirittura c'è chi ha dovuto mettere il bios 2302 che risultava il più stabile di tutti,ora ho visto che c'è la versione 3602 che e l'ultima.
Ora voi che mi consigliate?oppure chi di voi ha aggiornato il bios e quale versione ?chi ha schede video gtx 680,770,780 con questa scheda madre mi consiglia di aggiornarlo oppure no?
praticamente ragazzi datemi i vostri consigli chi abbia questa stessa scheda madre,grazie mille a chi mi aiuta.
up x l'aiuto
natiss88
25-07-2013, 08:39
Ciao a tutti, tra poco vorrei acquistare un nuovo HD, visto che il mio PC comincia ad essere un po' troppo pieno.
La configurazione attuale consiste nel SO (Windows 7 64 bit Home Edition) installato sul SSD, 1 HD da 1 TB per i "programmi" e 1 HD da 1 TB come "magazzino/backup".
Vorrei acquistare questo HD ((http://www.amazon.it/Western-Digital-WD20EARX-Caviar-HardDisk/dp/B004VFJ9MK) e utilizzarlo come "magazzino/backup", mettendo in RAID 0 i due HD da 1 TB e installarci sopra il SO, ed utilizzare l'SSD come memoria aggiuntiva.
Ecco la mia configurazione:
- scheda madre ASUS P8P67 PRO Rev.B3
- processore Intel Sandy Bridge i5 2500k
- RAM 16 GB Corsair Vengeance
- scheda video Ati Radeon HD 6950 2GB
- SSD OCZ Vertex 2 90 GB
- 2 x HD Western Digital Caviar Black 1 TB
Potete elencarmi passo per passo le operazioni da eseguire per configurare un RAID 0?
Grazie anticipatamente :D
Cosi' avresti 2tb per il s.o. e un ssd piccolino per altro...
Non ti conviene tenere il s.o. nell'sdf e usare il raid per tutto il resto?
In ogni caso, si fa cosi':
Entri nel bios, advanced mode.
Scegli il tab "advanced"-> clicchi su "sata config" -> imposti "sata mode" su RAID.
salvi e riavvii.
Al riavvio, dovrebbe aggiungersi una nuova schermata con scritto "intel orom". E ti chiede di premere ctrl+i. Premi ctrl+i assieme, non tenere il ctrl premuto e picchiettare la i.
Se fai ctrl+i assieme, entri nel configuratore raid intel.
Li scegli di creare un nuovo "raid", dici che deve essere raid 0, la stripe size lasciala pure default, e scegli gli hard disk che devono essere usati.
Crei il volume, esci ed e' fatta.
natiss88
25-07-2013, 08:48
up x l'aiuto
Leggendo un po' in giro, ho visto che molti di quelli che NON hanno problemi con p67+gtx 7xx hanno resettato il bios al momento di installare la vga.
Potrresti fare cosi.
Potresti installare la gtx, resettare il bios all'avvio, riavviare tutto a default.
Poi spegni ed alla riaccensione rimettere le impostazioni vecchie.
Potresti comunque aggiornare il bios, ricordati sempre di resettare il bios a default e poi aggiornare.
Black Fox
25-07-2013, 09:56
Leggendo un po' in giro, ho visto che molti di quelli che NON hanno problemi con p67+gtx 7xx hanno resettato il bios al momento di installare la vga.
Potrresti fare cosi.
Potresti installare la gtx, resettare il bios all'avvio, riavviare tutto a default.
Poi spegni ed alla riaccensione rimettere le impostazioni vecchie.
Potresti comunque aggiornare il bios, ricordati sempre di resettare il bios a default e poi aggiornare.
quindi se ho capito bene mi conviene prima resetto il bios in defaunt dal cmos,poi metto la nuova gtx 7xx e accendo il pc e vedo cosa succede,se non ho problemi lascio questo bios,se no lo aggiorno.
fin quà tutto chiaro,l'unico duppio poi che bios metto?
tenendo presente che alcuni hanno avuto preblemi con il 3502,dovrei mettere quello più stabile di tutti il 2302.chene pensi?
grazie comunque per l'aiuto,apprezzo molto.:D
natiss88
26-07-2013, 21:23
quindi se ho capito bene mi conviene prima resetto il bios in defaunt dal cmos,poi metto la nuova gtx 7xx e accendo il pc e vedo cosa succede,se non ho problemi lascio questo bios,se no lo aggiorno.
fin quà tutto chiaro,l'unico duppio poi che bios metto?
tenendo presente che alcuni hanno avuto preblemi con il 3502,dovrei mettere quello più stabile di tutti il 2302.chene pensi?
grazie comunque per l'aiuto,apprezzo molto.:D
dopo boh :D
se non ti va, usa prima il 2302..poi in caso passi a superiore.
a questo punto, e' un po' una questione di :ciapet:
Black Fox
27-07-2013, 07:33
:D ok tutto chiaro......:read:
ti ringrazio per il consiglio,non mi resta che provare a salire questo muro:mc:
e speriamo di aver una buona dose di fortuna:ciapet: :ciapet: :ciapet:
pierox83
28-07-2013, 10:31
salve raga avevo aperto un'altra discussione sul mio problema qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584510
ma visto che non mi risp nessuno faccio solo una domanda:
va bene la p8h77 al posto della mia defunta p8p67?
cioe' per un i5 2500k e fare overclock ce chi dice che si puo' e chi no , anche nella scheda tecnica si parla di overclock ma alcuni me la sconsigliano...
mi sa che riprendo la p8p67 e finisce cosi...grazie
Black Fox
28-07-2013, 15:34
salve raga avevo aperto un'altra discussione sul mio problema qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584510
ma visto che non mi risp nessuno faccio solo una domanda:
va bene la p8h77 al posto della mia defunta p8p67?
cioe' per un i5 2500k e fare overclock ce chi dice che si puo' e chi no , anche nella scheda tecnica si parla di overclock ma alcuni me la sconsigliano...
mi sa che riprendo la p8p67 e finisce cosi...grazie
Piero Ciao,dipende dal tuo baget,se vuoi spendere in torno i 100 euro
prenditi una p8z68,con 90 euro,oppure con 85 euro una p8p67 de luxe, ma se puoi spendere più di questa cifra io ti consiglio una p8z77,
asus,oppure vai di msi,ma in entrambi i casi non prendere una versione h rimani su z77,spero di esserti stato d'aiuto:D
pierox83
28-07-2013, 16:19
volevo riprendere una p8p67 cosi col risparmio comprare un ali migliore...
solo che la p8p67 la trovo solo in Germania...
trovo pero una P8Z68-V PRO/GEN3 a 85 euro dalle mie parti...direi che sarebbe ideale e poi prendere un ali xfx da 550w oppure corsair che ne dite?
come vi sembra la scheda madre?
Black Fox
29-07-2013, 09:45
volevo riprendere una p8p67 cosi col risparmio comprare un ali migliore...
solo che la p8p67 la trovo solo in Germania...
trovo pero una P8Z68-V PRO/GEN3 a 85 euro dalle mie parti...direi che sarebbe ideale e poi prendere un ali xfx da 550w oppure corsair che ne dite?
come vi sembra la scheda madre?
vedi tu,comunque se prendi una uguale a quella che avevi cioè una p8p67 non devi neanche formattare il pc:ciapet: :ciapet:
quindi al massimo qualche drive,dipente dalla versione,comunque la p8p67 de luxe c'è in italia,se vedi sulla chiave o da pr....o, o da google
basta che diciti prezzo asus p8p67 de luxe ti escono un sacco di negozi on line italiani,ciàà:D
AlexCyber
29-07-2013, 15:33
ciao ragazzi,
ho
- p8p67 r3.0
- 2x Corsair Vengeance 8GB 1600MHz CMZ8GX3M2A1600C9
a volte mi succede questo:
accendo il PC, partono le ventole e tutto, ma lo schermo rimane nero, a quel punto devo spegnere il PC e riaccenderlo e si avvia normalmente, altre volte devo fare questa procedura 2/3 volte :(
credo che il bios non faccia il 'post', quando si verifica il problema non sento il classico 'beep'
edit: il pc funge alla perfezione quando è in funzione
che ne pensate? può essere un problema di RAM?
grazie
Black Fox
29-07-2013, 15:46
ciao ragazzi,
ho
- p8p67 r3.0
- 2x Corsair Vengeance 8GB 1600MHz CMZ8GX3M2A1600C9
a volte mi succede questo:
accendo il PC, partono le ventole e tutto, ma lo schermo rimane nero, a quel punto devo spegnere il PC e riaccenderlo e si avvia normalmente, altre volte devo fare questa procedura 2/3 volte :(
credo che il bios non faccia il 'post', quando si verifica il problema non sento il classico 'beep'
secondo me sono le ram che non sono compatibili,perchè anno 1,65 v,quindi prova a bassare la frequenza e i voltaggi a 1,50,li devi impostare a 1,25 dal bios,io ho le vengeance a mhz 1600 ma a 1,50 v e vanno una favola,il mio pc e in firma se ti vuoi fare un'idea,comunque prima di spendere soldi ho altro,setta il bios in defaunt dal cmos,e fai un paio di riiavvii,vedi se ti va bene,se non risolvi il problema allora provi con altri voltaggi delle ram,comunque controlla sul manuale della scheda madre se le ram sono compatibili,cià:D :read:
edit: il pc funge alla perfezione quando è in funzione
che ne pensate? può essere un problema di RAM?
grazie
secondo me sono le ram che non sono compatibili,perchè anno 1,65 v,quindi prova a bassare la frequenza e i voltaggi a 1,50,li devi impostare a 1,25 dal bios,io ho le vengeance a mhz 1600 ma a 1,50 v e vanno una favola,il mio pc e in firma se ti vuoi fare un'idea,comunque prima di spendere soldi ho altro,setta il bios in defaunt dal cmos,e fai un paio di riiavvii,vedi se ti va bene,se non risolvi il problema allora provi con altri voltaggi delle ram,comunque controlla sul manuale della scheda madre se le ram sono compatibili,cià:D :read:
BrunelloXU
29-07-2013, 17:36
ciao ragazzi,
ho
- p8p67 r3.0
- 2x Corsair Vengeance 8GB 1600MHz CMZ8GX3M2A1600C9
a volte mi succede questo:
accendo il PC, partono le ventole e tutto, ma lo schermo rimane nero, a quel punto devo spegnere il PC e riaccenderlo e si avvia normalmente, altre volte devo fare questa procedura 2/3 volte :(
credo che il bios non faccia il 'post', quando si verifica il problema non sento il classico 'beep'
edit: il pc funge alla perfezione quando è in funzione
che ne pensate? può essere un problema di RAM?
grazie
Da spento schiaccia il tasto MemOK sulla scheda madre, ti carica i settaggi migliori per quelle ram sulla tua scheda madre, se hai un sandy bridge te le porterà a 1333 e 1.5V
Salve,
non sono riuscito a trovare il mio problema in rete e sul forum, posto qui sperando di avere una idea/soluzione di cosa può provocare il problema.
Ho la P8P67 Evo da novembre 2012, e da quando lo installata a volte non mi riconosce le periferiche (al avvio di win7 64bit) attaccate (mouse, casse , tastiera usb) al inizio questo problema me lo faceva di rado solo sulle casse e li non ci ho dato peso.
Ma poi con il passare del tempo il problema di non riconoscere le periferiche mi si è allargato al mouse e ultimamente anche la tastiera.
Il problema lo risolvo semplicemente staccando e riattaccando la periferica non riconosciuta e cosi risolvo sempre il problema senza riavviare Win7 me le riconosce al volo, però sono preoccupato.
Cosa può dipendere questo non riconoscimento delle periferiche, consigli ?
Grazie.
ryosaeba86
31-07-2013, 09:46
Salve,
non sono riuscito a trovare il mio problema in rete e sul forum, posto qui sperando di avere una idea/soluzione di cosa può provocare il problema.
Ho la P8P67 Evo da novembre 2012, e da quando lo installata a volte non mi riconosce le periferiche (al avvio di win7 64bit) attaccate (mouse, casse , tastiera usb) al inizio questo problema me lo faceva di rado solo sulle casse e li non ci ho dato peso.
Ma poi con il passare del tempo il problema di non riconoscere le periferiche mi si è allargato al mouse e ultimamente anche la tastiera.
Il problema lo risolvo semplicemente staccando e riattaccando la periferica non riconosciuta e cosi risolvo sempre il problema senza riavviare Win7 me le riconosce al volo, però sono preoccupato.
Cosa può dipendere questo non riconoscimento delle periferiche, consigli ?
Grazie.
hai provato a mettere l'ultimo bios??
hai tutti i driver aggiornati?
in gestione periferiche c'è qualche punto interrogativo giallo???
verifica in primisi queste cose..vedi anche se ci sono aggiornamenti per il tuo mouse o tastiera...nn so che modelli siano...
hai provato a mettere l'ultimo bios??
hai tutti i driver aggiornati?
in gestione periferiche c'è qualche punto interrogativo giallo???
verifica in primisi queste cose..vedi anche se ci sono aggiornamenti per il tuo mouse o tastiera...nn so che modelli siano...
Stasera controllo il bios, ora non te lo so dire, i driver di solito li tengo aggiornati ma verifico anche questo aspetto, tutte le periferiche citate sono logitech.
ryosaeba86
31-07-2013, 10:24
per i driver aggiornati vai qui:
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22
scegli la evo e poi verifichi gli aggiornamenti...
se hai periferiche logitech allora prova sul sito se ci sono aggiornamenti firmware...
homoinformatico
31-07-2013, 11:31
interessante come una piastra madre dignitosa con il chipset p67 unitamente a una cpu sandy bridge abbiano ancora molto da dire anche rispetto alle ultime uscite intel (secondo i miei calcoli orientativi un haswell va circa il 15% in più a parità di clock e un modulo bulldozer un epsilon% meno). Il mio portafoglio ringrazia
Ringrazio per il consiglio.
In effetti avevo il bios non aggiornato al ultima versione, ieri sera o provveduto, o eseguito qualche riavvio e non ho avuto problemi di riconoscimento periferiche, vedo stasera se si ripresentano.
blacktiger90
13-08-2013, 01:58
Ciao ragazzi..
Sono un felice possessore da ormai un anno di una P8P67 Deluxe.. Ma già dal primo giorno mi fa un problemino, che ho sopportato finora (ma ora basta! :D).
Primo boot: tutto perfetto, post ok.
In caso di reboot da windows, in fase di post del bios mi si "ferma" una 15ina di secondi, dando all'error display l'errore 92. Ma dopo parte tranquillamente..
E' solo una piccola perdita di tempo in caso di reboot, se lo spengo e lo riaccendo va benissimo, ma diamine, dopo un anno voglio capire cos'è :muro: :D
Grazie a tutti!
PS: bios aggiornato all'ultimo 3602
natiss88
13-08-2013, 08:35
Ciao ragazzi..
Sono un felice possessore da ormai un anno di una P8P67 Deluxe.. Ma già dal primo giorno mi fa un problemino, che ho sopportato finora (ma ora basta! :D).
Primo boot: tutto perfetto, post ok.
In caso di reboot da windows, in fase di post del bios mi si "ferma" una 15ina di secondi, dando all'error display l'errore 92. Ma dopo parte tranquillamente..
E' solo una piccola perdita di tempo in caso di reboot, se lo spengo e lo riaccendo va benissimo, ma diamine, dopo un anno voglio capire cos'è :muro: :D
Grazie a tutti!
PS: bios aggiornato all'ultimo 3602
Ho trovato un "bios data table check"..
Leggendo in giro e' successo a gente col bios che faceva il check delle periferiche usb collegate.
blacktiger90
13-08-2013, 12:54
Mmh, potrebbe essere.. come faccio per verificare la cosa? O ancor meglio per risolverla :D
natiss88
13-08-2013, 18:45
Mmh, potrebbe essere.. come faccio per verificare la cosa? O ancor meglio per risolverla :D
Prova a disabilitare qualche periferica che non usi
Schermo nero in loop analog digital - Led rosso vicino a vga alla prima accensione ma il pc si avvia fino al desktop e alla seconda accensione va tutto normale.
P8P67 Dlx
i5 2500k
2x2 g.skill 1600
hd 3870
sicuramenta è le vga che dite?
Schermo nero in loop analog digital - Led rosso vicino a vga alla prima accensione ma il pc si avvia fino al desktop e alla seconda accensione va tutto normale.
P8P67 Dlx
i5 2500k
2x2 g.skill 1600
hd 3870
sicuramenta è le vga che dite?
UP!!!
blacktiger90
22-08-2013, 00:16
Prova a disabilitare qualche periferica che non usi
Ho provato scollegando tutte le periferiche usb (incluso il ricevitore mouse-tastiera), ma niente.. Altre idee? :mc:
Schermo nero in loop analog digital - Led rosso vicino a vga alla prima accensione ma il pc si avvia fino al desktop e alla seconda accensione va tutto normale.
P8P67 Dlx
i5 2500k
2x2 g.skill 1600
hd 3870
sicuramenta è le vga che dite?
UUPP!!
blacktiger90
28-08-2013, 01:15
UUPP!!
Mmmm.. ma poi funziona correttamente? Non hai modo di provarne un'altra?
Mmmm.. ma poi funziona correttamente? Non hai modo di provarne un'altra?
mi è capitato per 2 mattine di fila, ma alla 2 accensione parte normalmente, da li in poi nessun problema sempre alla prima è partito
blacktiger90
28-08-2013, 16:41
mi è capitato per 2 mattine di fila, ma alla 2 accensione parte normalmente, da li in poi nessun problema sempre alla prima è partito
Mi è capitata una cosa del genere in passato.. Alla fine però era la vga, ha ceduto... :muro:
Tuttavia potrebbe anche essere la MB.. Ti auguro restino vive entrambi per un po' :D
MuadDibb
02-09-2013, 15:44
Ragazzi, un'informazione: dove trovo i driver aggiornati (P8P67 Deluxe)???
Prima andavo qui: QUI (http://www.station-drivers.com/index.php/10-drivers/8-drivers)... ma il sito e' da un po' di tempo in restauro (o non so cosa!)
Sul sito Asus non sono mai stati aggiornati come li trovavo qui... voi come fate?? :mbe:
ryosaeba86
02-09-2013, 15:59
Ragazzi, un'informazione: dove trovo i driver aggiornati (P8P67 Deluxe)???
Prima andavo qui: QUI (http://www.station-drivers.com/index.php/10-drivers/8-drivers)... ma il sito e' da un po' di tempo in restauro (o non so cosa!)
Sul sito Asus non sono mai stati aggiornati come li trovavo qui... voi come fate?? :mbe:
qui
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22
MuadDibb
05-09-2013, 21:34
qui
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-4-22
Troppo gentile, grazie tante. :)
PS. Tutti WHQL, o ce ne sono beta??
ryosaeba86
06-09-2013, 14:06
Troppo gentile, grazie tante. :)
PS. Tutti WHQL, o ce ne sono beta??
ah questo nn ricordo..cmq è specificato nel caso di beta..
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, il pc in firma secondo voi a quanto potrei venderlo? Grazie :D
Ps: la ram ora è 2x4GB.
qwerty83
12-09-2013, 19:51
ragazzi ho appena preso una SSD Samsung 840 120GB, l'ho collegata a tutte le porte sata ma non la vede neanche nel bios, il sistema con hdd normale appare "rallentato", consigli? :confused:
ryosaeba86
12-09-2013, 20:32
ragazzi ho appena preso una SSD Samsung 840 120GB, l'ho collegata a tutte le porte sata ma non la vede neanche nel bios, il sistema con hdd normale appare "rallentato", consigli? :confused:
è settata la modalità ahci da bios?
cmq hai provato già a collegare l'ssd da solo staccando gli altri drive?
e cmq per fugare ogni dubbio se è proprio l'ssd che nn va provalo su un altro pc..almeno scongiuriamo quello
MuadDibb
13-09-2013, 08:33
ah questo nn ricordo..cmq è specificato nel caso di beta..
Grazie tante! E' il sito che mi serviva!! :) :) :) :)
BonOVoxX81
14-09-2013, 18:50
,
qwerty83
14-09-2013, 19:08
è settata la modalità ahci da bios?
cmq hai provato già a collegare l'ssd da solo staccando gli altri drive?
e cmq per fugare ogni dubbio se è proprio l'ssd che nn va provalo su un altro pc..almeno scongiuriamo quello
Ciao, alla fine era una fesseria, non era entrato bene il connettore dell'alimentazione, dopo il primo ingresso entra normale :confused: . Comunque noto che da quando ho collegato l'SSD l'HD normale appare "rallentato" rispetto a prima... Provo a cambiare connettore evitando quello da 6GB che non si sa mai ;)
BonOVoxX81
15-09-2013, 07:49
Ciao a tutti!
Una p8p67-M come si comporta in overclock con un I5 2500k ?
Uppe :)
BonOVoxX81
16-09-2013, 17:41
Ciao a tutti!
Una p8p67-M come si comporta in overclock con un i5 2500k ?
Rifaccio meglio la domanda,con questa scheda madre,come overclokko al massimo questo procio?Quali sono le voci del bios a cui mettere mano? qualche guida?
SysWOW64
16-09-2013, 17:54
Rifaccio meglio la domanda,con questa scheda madre,come overclokko al massimo questo procio?Quali sono le voci del bios a cui mettere mano? qualche guida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
BonOVoxX81
16-09-2013, 18:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
Wtf non ci avevo pensato di cercare la discussione del 2500k....ty :)
Replic4nt
19-09-2013, 13:18
Salve Upgraders.
Posto qui il mio problema perchè penso sia dovuto alla Mobo P8P67 Deluxe.
Da circa una settimana sono in preda a freeze del pc, inizialmente una tantum il pc freezava e ero costretto a riavviare, poi i freeze hanno cominciato ad essere di pochi secondi ma costanti (frustrante è dir poco!)
Ho già fatto partire memtest e le ram sembrano essere a posto.
Ho provato con un altro alimentatore e i freeze son sempre presenti.
Ho provato con un altra vga e idem.
Ho provato scollegando l'SSD e idem.
Ho provato a creare una partizione sul HHD installando windows e idem.
Ho provato con altre ram (GSkill ripjaws 2200Mhz due banchi da 2gb) e idem.
Leggendo qua e la su forum ho notato molti parlare di voltaggio delle ram.
Ieri ho attivato l'interruttore TPU sula mobo e incredibilmente i freeze sono diminuiti drasticamente.
Tutto questo mi porta a pensare che il problema sia legato alle ram e la Mobo.
Ecco il pc com'è configurato:
CPU: Intel i5-2500K 3.30Ghz
RAM: 2x8Gb Corsair Vengeance 1600Mhz CL9
Mobo: Asus P8P67 Deluxe
Video:Sapphire HD 7950 2Gb
SSD: OCZ Vertex 4 256Gb
HDD: WD Caviar Black 500Gb
ALI: Cooler Master Silent pro 600W
OS: windows7 64b
La bios è la 3602.
Aiutatemi vi prego che di sti freeze a singhiozzo non ne posso più!
Scrivendo quest post ne avrò avuti circa 7-8!!!
natiss88
19-09-2013, 14:15
Salve Upgraders.
Posto qui il mio problema perchè penso sia dovuto alla Mobo P8P67 Deluxe.
Da circa una settimana sono in preda a freeze del pc, inizialmente una tantum il pc freezava e ero costretto a riavviare, poi i freeze hanno cominciato ad essere di pochi secondi ma costanti (frustrante è dir poco!)
Ho già fatto partire memtest e le ram sembrano essere a posto.
Ho provato con un altro alimentatore e i freeze son sempre presenti.
Ho provato con un altra vga e idem.
Ho provato scollegando l'SSD e idem.
Ho provato a creare una partizione sul HHD installando windows e idem.
Ho provato con altre ram (GSkill ripjaws 2200Mhz due banchi da 2gb) e idem.
Leggendo qua e la su forum ho notato molti parlare di voltaggio delle ram.
Ieri ho attivato l'interruttore TPU sula mobo e incredibilmente i freeze sono diminuiti drasticamente.
Tutto questo mi porta a pensare che il problema sia legato alle ram e la Mobo.
Ecco il pc com'è configurato:
CPU: Intel i5-2500K 3.30Ghz
RAM: 2x8Gb Corsair Vengeance 1600Mhz CL9
Mobo: Asus P8P67 Deluxe
Video:Sapphire HD 7950 2Gb
SSD: OCZ Vertex 4 256Gb
HDD: WD Caviar Black 500Gb
ALI: Cooler Master Silent pro 600W
OS: windows7 64b
La bios è la 3602.
Aiutatemi vi prego che di sti freeze a singhiozzo non ne posso più!
Scrivendo quest post ne avrò avuti circa 7-8!!!
Da quello che so, il tpu overclocca....magari da un po' di voltaggio in piu' ed e' tutto piu' stabile...
Disabilita la tpu e prova a far andare le ram a 1333 c9 1.55v a questo punto
Replic4nt
19-09-2013, 14:23
Ho provato ora a fare un clear CMOS, disattivare il TPU e buttare tutto in XMP e i freeze sono praticamente spariti! -.-
Ho riattivato TPU e i freeze non ci sono praticamente... una delle prove però che faccio per vedere se c'è qualche problema è far partire iTunes e lanciare una canzone...si blocca di continuo, è questa è l'unica costante.
Ma come faccio a settare il voltaggio manualmente? ho cercato tutta la bios ma niente, molti dicono di aver risolto alcuni problemi buttando il voltaggio a 1.565
natiss88
19-09-2013, 14:51
Ho provato ora a fare un clear CMOS, disattivare il TPU e buttare tutto in XMP e i freeze sono praticamente spariti! -.-
Ho riattivato TPU e i freeze non ci sono praticamente... una delle prove però che faccio per vedere se c'è qualche problema è far partire iTunes e lanciare una canzone...si blocca di continuo, è questa è l'unica costante.
Ma come faccio a settare il voltaggio manualmente? ho cercato tutta la bios ma niente, molti dicono di aver risolto alcuni problemi buttando il voltaggio a 1.565
Per dare il voltaggio manualmente dovresti guardare dove hai impostato la ram in xmp..
Al posto di xmp dai manual ed inserisci tutto a mano.
Replic4nt
19-09-2013, 15:01
Purtroppo la voce per settare il voltaggio non è presente :(
https://docs.google.com/file/d/0B0upy5Sf958naldUZW1CUjV0bUE/edit?usp=sharing
natiss88
19-09-2013, 15:17
Purtroppo la voce per settare il voltaggio non è presente :(
https://docs.google.com/file/d/0B0upy5Sf958naldUZW1CUjV0bUE/edit?usp=sharing
Devi andare giu' nella schermata..usa la rotellina mouse o freccia giu'.. Ad un certo punto trovi dram voltage. Usi il tasto + della tastiera fino a raggiungere un voltaggio che ti piace e via
Replic4nt
19-09-2013, 15:39
Ah ecco!
Per ora è in 1600Mhz a 1.565V... iTunes cmq si impalla e vedo che anche digitando ogni tanto ha mini freeze ma per il resto sembra stabile anche se non mi sento per nulla tranquillo con una macchina messa così :cry: .
Non ho davvero idea di quale sia la ragione del problema, da febbraio a una settimana e mezzo fa è andato sempre bene, anzi sparato sia in gaming che in uso programmi della suite Adobe.
Provando a fare vari test le cose sembrano andar meglio.
MANUAL
RAM a 1333Mhz e 1.59V = meglio, forse i risultati migliori, iTunes scazza sempre, magari un pò meno ma scazza.
XMP
RAM a 1600Mhz e 1.58V = peggio
I freeze spariscono sempre di più, ci sono ma sono davvero minimi...forse è proprio sul voltaggio RAM che bisogna stare limare.
ITunes dà sempre problemi, ma i freeze li vedo anche sulla digitazione.
Nessuno ha avuto problemi simili??!
SysWOW64
20-09-2013, 16:12
Ciao ragazzi,
ho un problema con l'audio del pannello frontale sulla mia PRO rev 3.1 e non riesco a capire da cosa dipende. Ho gli ultimi driver Realtek e dal software di controllo quando inserisco un jack (cuffie o mic) non viene rilevato..
EDIT: risolto.
AlexCyber
20-09-2013, 23:44
a volte mi capita che accendo il pc, partono le ventole, hd ecc ma ho lo schermo nero/nessun segnale .........
a quel punto spengo il PC e lo riaccendo e tutto torna alla normalità, il PC si avvia e tutto funziona a meraviglia.
che può essere ? :rolleyes:
ho una p8p67 r3.0 e il bios v.3602
SysWOW64
20-09-2013, 23:54
a volte mi capita che accendo il pc, partono le ventole, hd ecc ma ho lo schermo nero/nessun segnale .........
a quel punto spengo il PC e lo riaccendo e tutto torna alla normalità, il PC si avvia e tutto funziona a meraviglia.
che può essere ? :rolleyes:
ho una p8p67 r3.0 e il bios v.3602
Che scheda grafica hai? Succede anche dopo qualche ora di utilizzo o solo all'avvio?
Hai controllato i LED della M/B al momento dello schermo nero?
AlexCyber
21-09-2013, 00:18
ho una sapphire hd6950
a volte uso il pc 3/4 ore lo spengo, dopo 2 ore lo riaccendo e si presenta il problema.
ho notato che difficilmente se non mai succede alla mattina, quando il pc è stato spento durante la notte, quindi fermo per più ore......
una volta avviato, il PC non da nessun problema anche giocando per 2 ore di seguito....
ti riferisci al led rosso ? xD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.