PDA

View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24

Totix92
20-12-2014, 22:50
si... installando il firmware mod di richud

CapodelMondo
21-12-2014, 22:57
si... installando il firmware mod di richud

il sito non mi va..sai se supporta pure ext4 oltre al 3?

son fw stabili ?

Simonex84
22-12-2014, 07:33
Rieccomi alla carica per il perfezionamento della mia rete domestica.
Partendo dal presupposto che ora come ora mi tengo il 3700 per la sua bontà di modem e router gigabit ho un altro quesito da porvi: la parte del salotto (ps4, tv, WDTV Live) è stata cablata con lo switch ed è perfettamente operativa e funzionale e quindi adesso vorrei passare alla mia camera (ovvero la parte che soffre sul lato wifi).
Il mio attuale ripetitorino è utile per estendere la copertura ma nonostante supporti i 300mbps fa comunque da collo di bottiglia rispetto ad un segnale diretto dal router (a parità di potenza in "tacchette" ovviamente) e , visto che ho un cavo ethernet dal router arriva fino al fisso in camera, vorrei installare un dispositivo che funga da switch ethernet ma anche da access point wifi: immagino che quello che cerco si chiami comunemente router :D

http://www.tp-link.it/products/details/?model=Archer+C20i

che dite? Posso affiancarlo al 3700?

L'idea era questa:
LATO CABLATO = modem router 3700 ---cavo ethernet---router C20i--cavo ethernet al pc e al lettore multimediale della mia camera.

LATO WIFI = rete wifi N del 3700 come rete principale per chi ha bisogno solo di internet, rete wifi N/AC del C20i come rete performance per chi ha bisogno di grandi trasferimenti di dati (in pratica solo o XD).

E' fattibile il tutto o creo delle intereferenze fra le due reti?
Puoi farlo, stai solo attento ad usare canali differenti, per esempio per la 2,4G usa il canale 1 su uno e 11 sull'altro, stesso discorso per la 5G, usa il 40 sulla prima e il 56 sul secondo

L'idea era di assegnare loro due ssid differenti (es. casa e casa+) così da capire a quale sono connesso al momento, è possibile o dal momento che entrambe le reti hanno la stessa sorgente internet devono avere lo stesso nome?
Mettigli due nomi diversi, anzi è meglio, se metti lo stesso nome poi come fai a capire quale stai usando?

Per quanto riguarda l'assegnazione degli indirizzi ip potrei avere casino con 2 router collegati?
Basta che ti ricordi di disattivare il DHCP e tutti i servizi offerti dal seocndo router, in sostanza un ruoter non ti serve, deve funzionare da semplice access-point


Mi ero scoardato di risponderti, risposte in rosso

CapodelMondo
22-12-2014, 14:19
il sito non mi va..sai se supporta pure ext4 oltre al 3?

son fw stabili ?

ok ora iul sito va ma non trvo l howto per installarlo. che grado affidabilità ha questo firmware (considerate che ame serve solo supporto per ext4 non molto altro)?

Totix92
22-12-2014, 15:05
lo installi come un qualsiasi firmware originale.

CapodelMondo
22-12-2014, 17:44
lo installi come un qualsiasi firmware originale.

quindi semplicemente gli passo il link del nuovo file .chk che mi son scaricato ?

spero che la cosa sia reversibile, mi son scaricato dalla netgear il file zip col fw ufficiale non si sa mai.

Zetiel
24-12-2014, 17:57
Edit

deciccia
27-12-2014, 10:18
Ciao a tutti è possibile impostare il 3700 come server dhcp ma non come gateway? Mi servirebbe cioè fare in modo che il 3700 fuga da server dhcp ma fornisca come gateway un IP differente da quello statico del 3700 in quanto è un altro il router che consente la connessione ad internet.

Dal menu non trovo nulla oltre al range di IP da assegnare. C'è un altro modo?

\_Davide_/
27-12-2014, 12:38
1) modem netgear3700 cavo ethernet al pc mio cognato e amen
2)altro cavo incrociato che sparisce nel muro fino alla stanza mia giù e riescedal muro per
rriconnettersi nel muro e scende giu in taverna. Mia sorella aveva il linksys ga120n ma la wi fi neamche arrivaba nella sua camera. Come posso usare questo range? Perche se connettoreil cavo nel range ( che quindi eè un cavo che proviene da una porta LAN al piano di sopra) non fa niente. Devo prima configurarlo collegandolo al PC. Aiutatemi vi prego. Ogni anno è cosi. E est che ho sceso la ps4 devo camminare per casa con cavi e prolunghe del piffero.

Non ho capito una mazza di tutto quello che hai scritto :D
Comunque.. Perchè tutti questi cavi incrociati??? Da quando?? Non è una rete aziendale con mega-switch ;) (ormai anche gli switch netgear hanno l'auto uplink che funziona con i cavi diritti)

susy21
28-12-2014, 14:06
Rag il firmware .22 ha bug ? si puo' aggiornare ? si vedono miglioramenti ?


grazie

Totix92
28-12-2014, 14:15
prova tu stesso, in tal caso si può sempre tornare al precedente.

\_Davide_/
28-12-2014, 18:22
Ragazzi... Oggi sono entrato nel negozio fisico di Uni€, per comprare una televisione. Ho visto il DGND3700 a 129 € :eekk:, e la tele è rimasta sullo scaffale :D

Totix92
28-12-2014, 18:40
una ladrata :rolleyes:
manco il DGN4000 costa 129€ :rolleyes: :D

\_Davide_/
28-12-2014, 19:44
una ladrata :rolleyes:
manco il DGN4000 costa 129€ :rolleyes: :D

Il 4000, sul primo sito famoso che mi è venuto in mente, costa 85,66€!!! Il DGND 3700 a 129€ è un furto!

CapodelMondo
29-12-2014, 08:18
una richiesta opinione basata su vostra esperienza:

è normale che un client torrent come transmission anche con un solo file in download, pochi seed e banda media del download attivo tra i 20 e i 60k saturi la banda della mia alice 7mega ?

senza il torrent scheggio ma con transmission attivo anche caricar la pagina di google è un mortorio.

deciccia
31-12-2014, 18:53
Ciao a tutti è possibile impostare il 3700 come server dhcp ma non come gateway? Mi servirebbe cioè fare in modo che il 3700 fuga da server dhcp ma fornisca come gateway un IP differente da quello statico del 3700 in quanto è un altro il router che consente la connessione ad internet.

Dal menu non trovo nulla oltre al range di IP da assegnare. C'è un altro modo?

Nessuno sa come fare?

fritzproject
01-01-2015, 16:14
una richiesta opinione basata su vostra esperienza:



è normale che un client torrent come transmission anche con un solo file in download, pochi seed e banda media del download attivo tra i 20 e i 60k saturi la banda della mia alice 7mega ?



senza il torrent scheggio ma con transmission attivo anche caricar la pagina di google è un mortorio.


Non credo sia la sezione adatta, ma comunque devi impostare l upload a 30kb massimo dal client torrent

Ian1976
03-01-2015, 13:00
Un saluto a questo vecchio modem/router in servizio presso casa mia ancora per pochi giorni in attesa dell'arrivo dell'ASUS DSL-AC68U suo sostituto!
È un modem affidabile e di semplice configurazione. prodotto che definirei affidabile e consigliabile a chi vuol spendere poco (oggi dovrebbe costar molto poco...)
Ciaoooooo😉

AlexvsPredator
04-01-2015, 14:12
Buongiorno e buon anno a tutti!
Avrei la necessità di aprire delle determinate porte del router ma non ho la minima idea di come si faccia.

Le porte in questione sono le seguenti:

TCP 9295
TCP 9293
UDP 9296-9297


Come devo procedere?
Grazie in anticipo :)

Sste
08-01-2015, 12:41
Buongiorno e buon anno a tutti!
Avrei la necessità di aprire delle determinate porte del router ma non ho la minima idea di come si faccia.

Le porte in questione sono le seguenti:

TCP 9295
TCP 9293
UDP 9296-9297


Come devo procedere?
Grazie in anticipo :)

Vai in ADVANCED -> SECURITY -> FIREWALL RULES -> ADD CUSTOM SERVICE -> inserisci il nome senza spazi, selezioni il tipo, e immetti la porta -> APPLY.

Ora vai in ADVANCED -> ADVANCED SETUP -> Port Forwarding / Port Triggering -> clicca sotto su ADD -> in service seleziona la regola che hai creato nel punto precedente -> azione lascia ALLOW ALWAYS -> send to lan server immetti l'IP del computer sul quale lavori -> APPLY.

Tieni presente che non puoi creare due regole con la stessa porta e non puoi assegnare più di 1 IP ad ogni regola. Quindi se in rete hai 2 PC, la porta che imposti la puoi aprire solamente verso uno dei due PC.

Ciao

Sste
08-01-2015, 12:42
Un saluto a questo vecchio modem/router in servizio presso casa mia ancora per pochi giorni in attesa dell'arrivo dell'ASUS DSL-AC68U suo sostituto!
È un modem affidabile e di semplice configurazione. prodotto che definirei affidabile e consigliabile a chi vuol spendere poco (oggi dovrebbe costar molto poco...)
Ciaoooooo😉

Lo cambi perchè ti dava problemi o altro?

maxillo
09-01-2015, 16:00
Ciao a tutti, poco fa mi è arrivato questo modem router (Rev.2) ed ho appena finito di installarlo, il segnale wi-fi mi sembra leggermente più forte rispetto al mio precedente dgn2200 ma lo devo testare meglio..
Vedo che mi da due reti wi-fi di cui una 5g, mi sapete dire quale mi conviene utilizzare e se l'altra si può disabilitare?

Ian1976
10-01-2015, 13:08
Ciao a tutti, poco fa mi è arrivato questo modem router (Rev.2) ed ho appena finito di installarlo, il segnale wi-fi mi sembra leggermente più forte rispetto al mio precedente dgn2200 ma lo devo testare meglio..
Vedo che mi da due reti wi-fi di cui una 5g, mi sapete dire quale mi conviene utilizzare e se l'altra si può disabilitare?

Direi che conviene utilizzare la 2.4 poiché è quella sicuramente compatibile con tutti i device che aggancerai alla rete...inoltre la 2.4 per caratteristiche intrinseche copre un maggior raggio d'azione!
Tuttavia io le lascerei comunque attive entrambe... Come disattivarne una? Non saprei ... Onestamente non ci ho mai pensato...��

maxillo
10-01-2015, 13:56
Direi che conviene utilizzare la 2.4 poiché è quella sicuramente compatibile con tutti i device che aggancerai alla rete...inoltre la 2.4 per caratteristiche intrinseche copre un maggior raggio d'azione!
Tuttavia io le lascerei comunque attive entrambe... Come disattivarne una? Non saprei ... Onestamente non ci ho mai pensato...��

Ho provato meglio il wi-fi e la copertura è abbastanza deludente in quanto pari al mio precedente dgn2200, ho provato su entrambe le frequenze.
Ho provato a vedere un filmato in streaming da una chiavetta usb 3.0 su iphone utilizzando l'apposita app Netgear Genie e la velocità di caricamento del filmato variava da 1.2 a 1.9 MBs laggando un pochino mentre sul pc la velocità rilevata variava da 5 Mbps a picchi anche di 30 Mbps per poi stabilizzarsi quasi sempre attorno ai 15 Mbps il tutto avendo un'immagine sempre fluida, unica cosa non c'è laudio e vedo l'iconcina dell'altoparlante sbarrata come se fosse disattivato e non riesco ad attivarlo:muro:

Mi chiedo se questi valori siano in linea con le prestazione del router oppure c'è da settare qualcosa nei vari menù

Ian1976
11-01-2015, 18:51
Ho provato meglio il wi-fi e la copertura è abbastanza deludente in quanto pari al mio precedente dgn2200, ho provato su entrambe le frequenze.
Ho provato a vedere un filmato in streaming da una chiavetta usb 3.0 su iphone utilizzando l'apposita app Netgear Genie e la velocità di caricamento del filmato variava da 1.2 a 1.9 MBs laggando un pochino mentre sul pc la velocità rilevata variava da 5 Mbps a picchi anche di 30 Mbps per poi stabilizzarsi quasi sempre attorno ai 15 Mbps il tutto avendo un'immagine sempre fluida, unica cosa non c'è laudio e vedo l'iconcina dell'altoparlante sbarrata come se fosse disattivato e non riesco ad attivarlo:muro:

Mi chiedo se questi valori siano in linea con le prestazione del router oppure c'è da settare qualcosa nei vari menù

Per la copertura io non ho mai avuto alcun problema... Appartamento da 130mq coperto nella totalità (tre tacche iPhone...)! Inoltre prendo il segnale anche al piano inferiore (vedo film tramite il lettore Blray in rete!)... Per giunta anche al pt nel giardino aggancio ancora la mia rete Wi-Fi (al minimo...una sola tacca iphone... Però sono in giardino!!!😄)

Flyflot
13-01-2015, 08:58
Ciao
Ho visto questo Router in un negozio facente parte di una catena commerciale.
Come posso sapere dalla scatola se è la V2 oppure la V1?
Grazie.
Andrea

Totix92
13-01-2015, 16:22
in uno dei lati della scatola c'è scritto se è un v2... se c'è scritto solo DGND3700 è un v1

strassada
13-01-2015, 16:31
occhio al prezzo, in alcuni negozi costa minimo 100€, e non li vale proprio (tanto più che online lo si trova a 70€, prezzo comunque superiore ad apparati dual band comparabili)

AlexvsPredator
14-01-2015, 09:50
Vai in ADVANCED -> SECURITY -> FIREWALL RULES -> ADD CUSTOM SERVICE -> inserisci il nome senza spazi, selezioni il tipo, e immetti la porta -> APPLY.

Ora vai in ADVANCED -> ADVANCED SETUP -> Port Forwarding / Port Triggering -> clicca sotto su ADD -> in service seleziona la regola che hai creato nel punto precedente -> azione lascia ALLOW ALWAYS -> send to lan server immetti l'IP del computer sul quale lavori -> APPLY.

Tieni presente che non puoi creare due regole con la stessa porta e non puoi assegnare più di 1 IP ad ogni regola. Quindi se in rete hai 2 PC, la porta che imposti la puoi aprire solamente verso uno dei due PC.

Ciao

Grazie :D

DioBrando
21-01-2015, 11:02
Qualcun'altro ha un HAG collegato a questo modello?

Da quando mi hanno cambiato linea e messo il Technicolor 1100 (ultimo modello), perde la connessione ogni 2-3 giorni almeno :muro:

bonmario
23-01-2015, 12:17
Ciao a tutti,
sto valutando la possibilità di passare dal DGN2200V1 al DGND3700.
Se per caso qui c'è qualcuno che li ha avuti entrambi, avrei un paio di domande:
- è possibile ripristinare sul DGND3700 un backup fatto dal DGN2200V1 in modo da evitare di rifare tutte le configurazioni?
- il motivo principale del passaggio è che il DGN2200V1 è molto lento nel trasferimento di files via wireless tra i dispositivi. Secondo voi vale la pena fare il passaggio?

Grazie in anticipo, Mario

Totix92
23-01-2015, 19:01
1) no... non si può... sono router completamente diversi
2) se usi in modo massiccio la rete e hai molti pc e dispositivi vari collegati ne vale la pena eccome.

carlonex
25-01-2015, 11:55
Ma un firmaware con il torrent integrato x la versione v2 non esiste
x la v1 esiste e la v2 no strano

strassada
25-01-2015, 13:26
l'eccezione è che ci sia un firmware mod per la v1 (e altri pochissimi router adsl).

video68
28-01-2015, 10:42
Buongiorno a tutti,
da qualche mese possiedo il DGND3700 v2 ma ho scoperto questo 3d solo da qualche giorno e solo adesso mi spiego perché non sono molto soddisfatto delle prestazioni wifi mentre lo sono abbondantemente di quelle ADSL.

La rete WIFI del router dovrebbe coprire 2 casette adiacenti ma non riesce a raggiungere le stanze più lontane. Allego una mappa nella quale il verde rappresenta le stanze dove il segnale è buono, il giallo quello medio, il rosso dove non arriva e la posizione attuale del router.
http://video68.altervista.org/varie/p1now.jpg
Ho portato a 100mw la potenza del segnale ma i risultati non sono ancora soddisfacenti.

Fatto salvo che non mi importa di avere rete in cantina, siccome tra la stanza del router e il corridoio che collega cucina e soggiorno del secondo appartamento c'è un cavo di rete, pensavo di fare così:
- acquisto un dgnd4000 che su un noto sito online ora costa 80euro s.s. comprese e lo uso come router wifi per l'appartamento di sinistra
- utilizzo il DGND3700 come Access Point (si può, vero?) e lo posiziono nell'appartamento di destra collegato allo switch del dgnd4000 via cavo.

In questo modo mi aspetterei una situazione del genere:
http://video68.altervista.org/varie/p1prj.jpg

Che ne dite?

gattovicentino
28-01-2015, 12:13
Buongiorno a tutti,
da qualche mese possiedo il DGND3700 v2 ma ho scoperto questo 3d solo da qualche giorno e solo adesso mi spiego perché non sono molto soddisfatto delle prestazioni wifi mentre lo sono abbondantemente di quelle ADSL.

La rete WIFI del router dovrebbe coprire 2 casette adiacenti ma non riesce a raggiungere le stanze più lontane. Allego una mappa nella quale il verde rappresenta le stanze dove il segnale è buono, il giallo quello medio, il rosso dove non arriva e la posizione attuale del router.

Ho portato a 100mw la potenza del segnale ma i risultati non sono ancora soddisfacenti.

Fatto salvo che non mi importa di avere rete in cantina, siccome tra la stanza del router e il corridoio che collega cucina e soggiorno del secondo appartamento c'è un cavo di rete, pensavo di fare così:
- acquisto un dgnd4000 che su un noto sito online ora costa 80euro s.s. comprese e lo uso come router wifi per l'appartamento di sinistra
- utilizzo il DGND3700 come Access Point (si può, vero?) e lo posiziono nell'appartamento di destra collegato allo switch del dgnd4000 via cavo.

In questo modo mi aspetterei una situazione del genere:
[IMG]

Che ne dite?

Io uso un 3700v2 come access point collegato via cavo ethernet (con due powerlines nel mezzo), avendo come router principale un Technicolor (fornito da Telecom per la Vdsl). Funziona tutto benissimo quindi direi che ciò che vuoi realizzare è fattibilissimo (nella configurazione del 3700v2 c'è l'opzione "enable AP" che, una volta attivata, disabiliterà le normali funzioni router/modem tipo firewall, port forwarding, dhcp e altre ancora... trasformandolo in puro access point).

video68
30-01-2015, 10:40
Grazie mille Gattovicentino (nick strano per un Vicentino, ma qua mi fermo perché sono di Trieste e va finire che parte il flame :D :D :D )!

Ho preso il dgnd4000 che arriverà la prossima settimana. Prima lo configuro come router/wifi, poi il 3700 come AP e poi ti faccio sapere.

Buon fine settimana!
Matteo

Dr.Oga
31-01-2015, 20:38
ciao ragazzi volevo chiedere un parere a chi possiede il modello dgnd 3700 v2

La vostra velocità di trasferimento dati da un hd usb collegato al router, al vostro computer a quanto arriva?

Io ho un notebook con la wifi N fino 150, e non riesco a superare i 30Mbps (4MB/s) quando devo spostare file di grosse dimensione...
Ho ovviamente impostato la crittografia wifi WPA2-PSK[AES] e la qualità del segnale è ottima e anche il bitrate in quanto ho il router nella stessa stanza dove uso il notebook!
Ho provato pure a tener collegato solo il notebook tramite wifi ma nulla cambia... non dico di voler raggiungere i 18MB/s teorici, ma almeno arrivare a 10MB/s non mi pare una grossa pretasa... o mi pare male?:Prrr:

gattovicentino
31-01-2015, 23:54
Grazie mille Gattovicentino (nick strano per un Vicentino, ma qua mi fermo perché sono di Trieste e va finire che parte il flame :D :D :D )!

Ho preso il dgnd4000 che arriverà la prossima settimana. Prima lo configuro come router/wifi, poi il 3700 come AP e poi ti faccio sapere.

Buon fine settimana!
Matteo

Eheh figurati...
Comunque se fai come ho suggerito vedrai che funzionerà tutto... ciao!

korii
01-02-2015, 22:14
ragazzi, ho un problemino (problemone :cry: ) con il mio dgnd 3700v1, una volta acceso, la luce power rimane rossa e lampeggia, tutte le altre rimangono spente e il router non è ne rintracciabile tramite browser ne risponde ai ping. Completamente morto, non fa niente, solo luce power rossa lampeggiante. Aprendolo ho notato che si riscalda solo la sezione di alimentazione, tutto il resto rimane freddo come se (e dopo tutto penso sia così) neanche si avviasse...ho provato con un semplice reset di 10 secondi dal tastino di reset ma niente, ho provato con una procedura di hard reset (sequenza di tempo e accendi spegni) che aveva funzionato in passato quando entrò in boot loop, ma adesso niente, non va piu...

La cosa più strana è il modo in cui è successo, sono andato a letto con il 3700 perfettamente funzionante, mi sveglio e lo trovo con la luce che lampeggia, senza essere minimamente toccato...

Qualcuno ha idee?

Googlando non si trova nulla di specifico relativamente al 3700, solo altri router netgear con luce power lampeggiante verde-rossa che indicava problemi di alimentazione (semplice cambio di alimentatore risolveva).

Ah, internamente è apparentemente perfetto, niente segni componenti bruciati o condensatori gonfi, niente, tutto perfetto...apparentemente:(

marco_182
01-02-2015, 23:16
ragazzi, ho un problemino (problemone :cry: ) con il mio dgnd 3700v1, una volta acceso, la luce power rimane rossa e lampeggia, tutte le altre rimangono spente e il router non è ne rintracciabile tramite browser ne risponde ai ping. Completamente morto, non fa niente, solo luce power rossa lampeggiante. Aprendolo ho notato che si riscalda solo la sezione di alimentazione, tutto il resto rimane freddo come se (e dopo tutto penso sia così) neanche si avviasse...ho provato con un semplice reset di 10 secondi dal tastino di reset ma niente, ho provato con una procedura di hard reset (sequenza di tempo e accendi spegni) che aveva funzionato in passato quando entrò in boot loop, ma adesso niente, non va piu...

La cosa più strana è il modo in cui è successo, sono andato a letto con il 3700 perfettamente funzionante, mi sveglio e lo trovo con la luce che lampeggia, senza essere minimamente toccato...

Qualcuno ha idee?

Googlando non si trova nulla di specifico relativamente al 3700, solo altri router netgear con luce power lampeggiante verde-rossa che indicava problemi di alimentazione (semplice cambio di alimentatore risolveva).

Ah, internamente è apparentemente perfetto, niente segni componenti bruciati o condensatori gonfi, niente, tutto perfetto...apparentemente:(

Ciao!

Io led rosso costantemente acceso può avere molti significati, dal brick, all' instabilità del sistema (tabella NAT) alla scheda andata.
Se non hai risolto neanche con reboot e reset qualcosa è partito o il sistema è andato.

Hai la possibilità di vedere se via seriale risponde?
Devi aprirlo e collegare i pin di debug seriale ad un computer, se risponde tenterei il reflash del firmware.

http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_CFE_Boot_Loader_TFTP_De-Brick

strassada
02-02-2015, 13:45
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.23_1.00.23.zip

DGND3700v2 Firmware Version 1.1.00.23 (WW Users)
Bug Fixes:
Added new wireless driver 5.100.RC138.2008 with CE patch.
Fixed airplay dropping connection problem.

Dr.Oga
02-02-2015, 18:28
peccato che il nuovo firmware no fixa i problemi di transfer rate basso...

Sempre sotto i 4MB per il trasferimento dei dati dall'hard disk condiviso

alfonsor
02-02-2015, 19:16
non c'è niente che possa essere fixato per andare più veloci, per il salto ci vuole la USB3

strassada
02-02-2015, 19:26
purtroppo la velocità è quella, probabilmente potresti aggiungere un 2-3MBps, ma non di più.
il 99% dei router sono scarsamente prestazionali nel trasferimento dati via usb, causa specifiche hardware decisamente inferiori (cpu, memorie e bus) rispetto ai pc.

in più non aiuta il file system usato, visto che fat32/ntfs sono piuttosto "pesanti", e che nessun router supporta ext3/ext4, che sarebbero migliori.

video68
04-02-2015, 07:11
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.23_1.00.23.zip

DGND3700v2 Firmware Version 1.1.00.23 (WW Users)
Bug Fixes:
Added new wireless driver 5.100.RC138.2008 with CE patch.
Fixed airplay dropping connection problem.

Ieri ho aggiornato, ed essendosi riavviato volevo riapplicare il comando telnet per portare la potenza a 100mw ma prima di farlo ho verificato a quant'era (wl txpwr) e oibò me la sono trovata a più di 1300mw! :eek: :eek: :eek:

Io ho lasciato così anche perché sempre ieri mi è arrivato il DGND4000 e lo stesso comando restituisce gli stessi identici valori...

strassada
04-02-2015, 12:07
quello è un valore fittizio, indica che la potenza settata è quella predefinita nei driver wireless per la regione dove il modem è in uso (che purtroppo non è possibile sapere, quantomeno coi comandi implementati nel firmware).

se invece modifichi il valore anualmente, poi ti fa vedere a quanto l'hai settato, ma ogni volta che spegni tornerai a vedere il falso valore ( e la potenza sarà quella predefinita), finchè non lo modificherai.

video68
04-02-2015, 12:16
Ok, però la prima volta che l'ho provato a portare a 100mw, prima di farlo ho guardato la potenza impostata è mi aveva restituito 20mw...

In ogni caso dici che mi conviene riportarla a 100mw? Sia su questo modello che sul 4000?

Dr.Oga
04-02-2015, 18:43
non c'è niente che possa essere fixato per andare più veloci, per il salto ci vuole la USB3



purtroppo la velocità è quella, probabilmente potresti aggiungere un 2-3MBps, ma non di più.
il 99% dei router sono scarsamente prestazionali nel trasferimento dati via usb, causa specifiche hardware decisamente inferiori (cpu, memorie e bus) rispetto ai pc.

in più non aiuta il file system usato, visto che fat32/ntfs sono piuttosto "pesanti", e che nessun router supporta ext3/ext4, che sarebbero migliori.

Beh se si attacca l'usb alla porta del pc arriva a 27/30MB/s tranquillamente per transferire non c'è bisogno dell'usb3.0

Dite che con un nas su ethernet le prestazioni migliorano? Ne esistono di lowcost?
Perchè a questo punto, anche guadagnando 2/3MBs direi che fa proprio :grrr:
E' inutile... anche con altri router non si ottiene niente di meglio o è solo questo netgear che fa così pena?

alfonsor
04-02-2015, 19:00
4 in lettura per un router non da 20 euro, che sicuramente ha il paragon ntfs cioé non il coso ntfs3g fuse è pochino

ma per pochino si intende che potresti andare a 5, 5.5, 6 nel più abbagliante dei casi

così è su tutti i router che ho posseduto io

parliamo di router non di pc

the_duke
05-02-2015, 18:17
Salve a tutti!
Ho usato il Netgear DGND3700 (credo di avere la v1) come modem-router per diverso tempo.
Oggi, causa passaggio alla fibra, per internet ho installato il modem messo a disposizione da Fastweb.
L'accesso alla rete sembra funzionare: ho configurato il wifi e testato con diversi dispositivi in casa senza problemi.
Guardano però il pannello di controllo del nuovo modem, mi sembra che abbia porte "solo" a 100Mb e non a 1000Mb come il Netgear.
Inoltre, dato che il 3700 è già tutto configurato (assegnazione di IP, apertura porte per alcuni programmi, ecc.) pensavo di continuare ad utilizzare il vecchio modem come router.
Ho allora inserito un cavo ethernet (quello presente nella confezione) nel modem di fastweb e l'ho collegato alla porta WAN del Netgear.
Pensavo che questo sarebbe stato sufficiente, invece no: il 3700 non accede a internet!!!
Infatti se collego il mio pc col wifi del modem di fastweb non ho problemi a navigare, invece se collego il cavo, la rete non risulta più disponibile (ma riesco ad accedere al modem).
Dove sbaglio? Devo settare qualcosa in uno dei due modem?
Pensavo sarebbe stato più semplice...

EDIT
Forse non ho problemi solo col vecchio Netgear.
Ho la casa cablata, e un paio di switch a cui collego i vari apparecchi. Se collego un cavo al modem di fastweb, il computer non accede alla rete.
Sembra funzioni solo via wi-fi. A questo punto non so se il problema sia il Netgear...

EDIT2
Ho collegato direttamente il cavo fra modem fastweb e pc e funzionava.
Poi mi sono accorto che dovevo completare la registrazione. Non so se contava qualcosa, ma dopo collegando il modem fastweb allo switch funzionava il tutto.
Invece continua a non funzionare con il Netgear...

Dr.Oga
08-02-2015, 11:17
4 in lettura per un router non da 20 euro, che sicuramente ha il paragon ntfs cioé non il coso ntfs3g fuse è pochino

ma per pochino si intende che potresti andare a 5, 5.5, 6 nel più abbagliante dei casi

così è su tutti i router che ho posseduto io

parliamo di router non di pc


Che delusione... pensavo che passando dal G a 300N avrei riscontrato un miglioramento delle prestazioni... Suppongo di ottenere le stesse prestazioni anche sfruttando i 5ghz vero?

Dr.Oga
08-02-2015, 11:20
Salve a tutti!
Ho usato il Netgear DGND3700 (credo di avere la v1) come modem-router per diverso tempo.
Oggi, causa passaggio alla fibra, per internet ho installato il modem messo a disposizione da Fastweb.
L'accesso alla rete sembra funzionare: ho configurato il wifi e testato con diversi dispositivi in casa senza problemi.
Guardano però il pannello di controllo del nuovo modem, mi sembra che abbia porte "solo" a 100Mb e non a 1000Mb come il Netgear.
Inoltre, dato che il 3700 è già tutto configurato (assegnazione di IP, apertura porte per alcuni programmi, ecc.) pensavo di continuare ad utilizzare il vecchio modem come router.
Ho allora inserito un cavo ethernet (quello presente nella confezione) nel modem di fastweb e l'ho collegato alla porta WAN del Netgear.
Pensavo che questo sarebbe stato sufficiente, invece no: il 3700 non accede a internet!!!
Infatti se collego il mio pc col wifi del modem di fastweb non ho problemi a navigare, invece se collego il cavo, la rete non risulta più disponibile (ma riesco ad accedere al modem).
Dove sbaglio? Devo settare qualcosa in uno dei due modem?
Pensavo sarebbe stato più semplice...

EDIT
Forse non ho problemi solo col vecchio Netgear.
Ho la casa cablata, e un paio di switch a cui collego i vari apparecchi. Se collego un cavo al modem di fastweb, il computer non accede alla rete.
Sembra funzioni solo via wi-fi. A questo punto non so se il problema sia il Netgear...

EDIT2
Ho collegato direttamente il cavo fra modem fastweb e pc e funzionava.
Poi mi sono accorto che dovevo completare la registrazione. Non so se contava qualcosa, ma dopo collegando il modem fastweb allo switch funzionava il tutto.
Invece continua a non funzionare con il Netgear...

sicuro che non hai il server dhcp su entrambi i dispositivi attivo?

alfonsor
08-02-2015, 11:21
il collo di bottiglia è il circuito della USB

ragazzi, capiamoci

non so tra cinque anni, anzi tra tre anni, ma oggi 2015 i router casalinghi non sono fatti per fare da altro che da router; anzi, il danno causato dal richiedere ai router casalinghi tutte queste funzioni accessorie si vede nel fatto che l'aspetto router viene tralasciato, non ci sono servizi che servirebbero moltooooo di più di un mediacentere, in un altro thread si chiede come si possa avere il log di tutti i siti visitati, ci vuole un proxy, per avere un proxy ci vuole potenza di elaborazione; l'altro ieri leggevo di un router molto in voga su queste pagine in cui puoi forwardare 6 porte, dicasi sei porte e basta, costa poco, ma costa 4 euro a porta :P

insomma, non so tra tre anni, ma ad oggi un router deve fare da router

il collo di bottiglia è la USB, la USB dei router è un giochino, è la USB che sta dentro i giochini per bambini venduti nei negozi cinesi a 8 euro

the_duke
08-02-2015, 21:27
sicuro che non hai il server dhcp su entrambi i dispositivi attivo?

Effettivamente era attivo su entrambi i dispositivi, ma non era solo per quello che non funzionava: mancava tutta la configurazione del 3700!
Se qualcuno volesse sapere come si fa, lo rimando a questo post (http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/uso-di-un-router-con-modem-dv2200-t3553.html).

Lenny88
10-02-2015, 10:07
Salve a tutti, sono orientato all'acquisto di questo router (V.2) che si trova ad un prezzo accessibile, siccome sono stufo di pagare il noleggio di quello della telecom. Premetto che ho una linea adsl telecom alice 7 mb... Uso principalmente la linea per giocare online, per il download e per connettere eventuali smartphone. Ho la casa su due piani, il pc sopra che utilizzo principalmente per il download e per la normale navigazione, è quello al quale collegherò direttamente il router. Dal router inoltre farò uscire un altro cavo ethernet che collego alla scatoletta (scusate ma non ricordo il nome di questo dispositivo, è un extender della linea adsl) della tp-link per inviare il segnale al piano di sotto. Al piano di sotto ho la seconda scatoletta dalla quale mi collego ad uno switch ed i due pc a loro volta hanno il loro cavo ethernet dal pc allo switch. Finora la linea è sempre andata bene con il router telecom anche se mentre gioco, il pc sopra non posso usarlo per il download in quanto maggior parte della linea viene assorbita dai pc sotto.
Questo router netgear potrebbe esser un valido sostituto oppure è un router fin troppo potente per la linea a mia disposizione? Nel senso è necessario spendere questi soldi oppure potrei optare per una soluzione meno onerosa per quanto riguarda l'utilizzo che ne faccio? Vi ringrazio molto per l'attenzione e per l'aiuto che saprete darmi! Buona giornata a tutti! :) :) :)

Nexus 6
10-02-2015, 17:34
Ragazzi, sto provando a conoscere la vpn su questo router (v1) così poi da farla ad un D-Link, ma non ci sono santi,

per farlo funzionare devo aprire pure le porte (1194)?
per farlo funzionare devo obbligatoriamente usare il software client del netgear? Perchè sto provando con openVpn cliente su windows e non va.

Grazie.

Totix92
10-02-2015, 18:45
installa il firmware mod di richud e risolvi... così puoi usare openvpn

Nexus 6
10-02-2015, 19:07
Grazie, ma vorrei imparare ad usare quello di default netgear.
Da quello che credo di aver capito, è obbligatorio usare il software cliente netgear (trial 30 days), è possibile ciò?

fblasot
10-02-2015, 20:24
Il tipo di VPN gestito dal nostro router è di tipo IPSec, non é obbligatorio usare quello netgear a pagamento, puoi usare questo client che è free https://www.shrew.net/software.
Non sono sicuro che OpenVPN supporti IPSec da solo, più probabile insieme a L2TP.

Nexus 6
11-02-2015, 16:18
Ok, grazie mille ;)

Totix92, se volessi usare firmware mod dove lo trovo? Devo aprire il router e saldare qualcosa? Oltre alla vpn che vantaggi avrei? Il firmware mod è open source?

Totix92
11-02-2015, 16:25
trovi tutto qui: http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware

si installa allo stesso modo del firmware originale, è meglio che fai un reset dopo l'installazione, le differenze con il firmware originali sono enormi, ci sono moltissime migliorie.

Nexus 6
11-02-2015, 16:54
trovi tutto qui: http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware

si installa allo stesso modo del firmware originale, è meglio che fai un reset dopo l'installazione, le differenze con il firmware originali sono enormi, ci sono moltissime migliorie.

Va be dai lo provo

Totix92: con questo lo usi solo il 2....%

:D :D :D

Grazie :)

Lenny88
12-02-2015, 08:20
Salve a tutti, sono orientato all'acquisto di questo router (V.2) che si trova ad un prezzo accessibile, siccome sono stufo di pagare il noleggio di quello della telecom. Premetto che ho una linea adsl telecom alice 7 mb... Uso principalmente la linea per giocare online, per il download e per connettere eventuali smartphone. Ho la casa su due piani, il pc sopra che utilizzo principalmente per il download e per la normale navigazione, è quello al quale collegherò direttamente il router. Dal router inoltre farò uscire un altro cavo ethernet che collego alla scatoletta (scusate ma non ricordo il nome di questo dispositivo, è un extender della linea adsl) della tp-link per inviare il segnale al piano di sotto. Al piano di sotto ho la seconda scatoletta dalla quale mi collego ad uno switch ed i due pc a loro volta hanno il loro cavo ethernet dal pc allo switch. Finora la linea è sempre andata bene con il router telecom anche se mentre gioco, il pc sopra non posso usarlo per il download in quanto maggior parte della linea viene assorbita dai pc sotto.
Questo router netgear potrebbe esser un valido sostituto oppure è un router fin troppo potente per la linea a mia disposizione? Nel senso è necessario spendere questi soldi oppure potrei optare per una soluzione meno onerosa per quanto riguarda l'utilizzo che ne faccio? Vi ringrazio molto per l'attenzione e per l'aiuto che saprete darmi! Buona giornata a tutti! :) :) :)


Non c'è proprio nessuno che può darmi un consiglio?! :) :help:

video68
12-02-2015, 11:31
Salve a tutti, sono orientato all'acquisto di questo router (V.2) che si trova ad un prezzo accessibile, siccome sono stufo di pagare il noleggio di quello della telecom. Premetto che ho una linea adsl telecom alice 7 mb... Uso principalmente la linea per giocare online, per il download e per connettere eventuali smartphone. Ho la casa su due piani, il pc sopra che utilizzo principalmente per il download e per la normale navigazione, è quello al quale collegherò direttamente il router. Dal router inoltre farò uscire un altro cavo ethernet che collego alla scatoletta (scusate ma non ricordo il nome di questo dispositivo, è un extender della linea adsl) della tp-link per inviare il segnale al piano di sotto. Al piano di sotto ho la seconda scatoletta dalla quale mi collego ad uno switch ed i due pc a loro volta hanno il loro cavo ethernet dal pc allo switch. Finora la linea è sempre andata bene con il router telecom anche se mentre gioco, il pc sopra non posso usarlo per il download in quanto maggior parte della linea viene assorbita dai pc sotto.
Questo router netgear potrebbe esser un valido sostituto oppure è un router fin troppo potente per la linea a mia disposizione? Nel senso è necessario spendere questi soldi oppure potrei optare per una soluzione meno onerosa per quanto riguarda l'utilizzo che ne faccio? Vi ringrazio molto per l'attenzione e per l'aiuto che saprete darmi! Buona giornata a tutti! :) :) :)

Ciao Lenny,
io ho posseduto per qualche mese il DGND3700 (v2), poi l'ho utilizzato come access point e ho acquistato il DGND4000 che costa una decina di euro in più ma è più potente nel WIFI.
Sono contento di entrambi i modelli ma vista la minima differenza di prezzo ti consiglierei di acquistare il 4000.
In ogni caso non ritengo nessuno dei 2 troppo "potenti" per gli usi che vuoi farne.

Matteo

Sste
14-02-2015, 10:30
Salve a tutti, sono orientato all'acquisto di questo router (V.2) che si trova ad un prezzo accessibile, siccome sono stufo di pagare il noleggio di quello della telecom. Premetto che ho una linea adsl telecom alice 7 mb... Uso principalmente la linea per giocare online, per il download e per connettere eventuali smartphone. Ho la casa su due piani, il pc sopra che utilizzo principalmente per il download e per la normale navigazione, è quello al quale collegherò direttamente il router. Dal router inoltre farò uscire un altro cavo ethernet che collego alla scatoletta (scusate ma non ricordo il nome di questo dispositivo, è un extender della linea adsl) della tp-link per inviare il segnale al piano di sotto. Al piano di sotto ho la seconda scatoletta dalla quale mi collego ad uno switch ed i due pc a loro volta hanno il loro cavo ethernet dal pc allo switch. Finora la linea è sempre andata bene con il router telecom anche se mentre gioco, il pc sopra non posso usarlo per il download in quanto maggior parte della linea viene assorbita dai pc sotto.
Questo router netgear potrebbe esser un valido sostituto oppure è un router fin troppo potente per la linea a mia disposizione? Nel senso è necessario spendere questi soldi oppure potrei optare per una soluzione meno onerosa per quanto riguarda l'utilizzo che ne faccio? Vi ringrazio molto per l'attenzione e per l'aiuto che saprete darmi! Buona giornata a tutti! :) :) :)

In confronto a quello Alice ha il Wi-Fi nettamente più debole, mentre a livello di velocità di Internet nel mio caso non è cambiato sostanzialmente nulla nel passaggio da uno all'altro (non sto a guardare i 10 kb/s in più o in meno).

Il grande vantaggio è quello di poterlo settare come più ti piace e disporre di molteplici funzioni (port forwariding, statistiche dettagliate della connessione, dyndns, DLNA, printer server, etc.).

Tieni presente che è sul mercato da qualche anno oramai, con qualche decina di Euro in più trovi modelli più recenti (magari col WiFi AC), sempre che tu non lo abbia trovato ad un prezzo super scontato (io non lo pagherei più di 60 Euro oggi).

Se la tua ADSL non è più che veloce, non risolverai il problema di saturazione della rete durante il gaming, con più PC collegati a navigare. Il QoS di questi router "domestici" non funziona un granché, è inutile.

Sste
14-02-2015, 13:55
Qualcuno è riuscito a far funzionare la VPN di questo router?
Dove trovo le istruzioni e che software usate?

Lenny88
16-02-2015, 23:04
In confronto a quello Alice ha il Wi-Fi nettamente più debole, mentre a livello di velocità di Internet nel mio caso non è cambiato sostanzialmente nulla nel passaggio da uno all'altro (non sto a guardare i 10 kb/s in più o in meno).

Il grande vantaggio è quello di poterlo settare come più ti piace e disporre di molteplici funzioni (port forwariding, statistiche dettagliate della connessione, dyndns, DLNA, printer server, etc.).

Tieni presente che è sul mercato da qualche anno oramai, con qualche decina di Euro in più trovi modelli più recenti (magari col WiFi AC), sempre che tu non lo abbia trovato ad un prezzo super scontato (io non lo pagherei più di 60 Euro oggi).

Se la tua ADSL non è più che veloce, non risolverai il problema di saturazione della rete durante il gaming, con più PC collegati a navigare. Il QoS di questi router "domestici" non funziona un granché, è inutile.

Innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta e per l'interessamento, (ringrazio anche video68 per la sua risposta), in sostanza da come ho capito ne gioverei più che altro per le impostazioni che potrei applicargli e per il wifi più potente... Comunque non l'ho trovato a meno di 60€ infatti come dici tu, ho guardato altri modelli che costano qualcosina in più, in particolare il D4000 che dovrebbe esser il top di gamma per quella serie (anch'esso di qualche anno fa da come ho letto qua e la) oppure un modello con wifi ac il D6100 che però non ho trovato recensito oppure discusso nel forum... Perciò non saprei su quale tra questi ultimi due far ricadere la scelta... (il d3700 a questo punto, lo escluderei leggendo i vostri consigli... ) Tu conosci uno di questi due modelli? Grazie ancora in anticipo! :) :) :)

Sste
17-02-2015, 21:19
Innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta e per l'interessamento, (ringrazio anche video68 per la sua risposta), in sostanza da come ho capito ne gioverei più che altro per le impostazioni che potrei applicargli e per il wifi più potente... Comunque non l'ho trovato a meno di 60€ infatti come dici tu, ho guardato altri modelli che costano qualcosina in più, in particolare il D4000 che dovrebbe esser il top di gamma per quella serie (anch'esso di qualche anno fa da come ho letto qua e la) oppure un modello con wifi ac il D6100 che però non ho trovato recensito oppure discusso nel forum... Perciò non saprei su quale tra questi ultimi due far ricadere la scelta... (il d3700 a questo punto, lo escluderei leggendo i vostri consigli... ) Tu conosci uno di questi due modelli? Grazie ancora in anticipo! :) :) :)

Il WiFi del DGND3700 è MENO potente di quello del Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi.

Mi spiace ma non ho esperienza con gli altri due modelli, ti conviene leggere nei thread ufficiali.
In ogni caso sognati una copertura come quella dell'Alice Gate.
Prova anche ad individuare un modello con due o tre antenne esterne e Wi-Fi ac e chiedi sempre nei thread ufficiali.

Sste
17-02-2015, 21:23
Qualcuno è riuscito a far funzionare la VPN di questo router?
Dove trovo le istruzioni e che software usate?

Devo chiedere da qualche altra parte?
Possibile che nessuno sappia niente?

Anche un link mi è sufficiente.

marco_182
18-02-2015, 09:46
Devo chiedere da qualche altra parte?
Possibile che nessuno sappia niente?

Anche un link mi è sufficiente.

Hai il v2?

Ti serve un client sul router o sulla macchina remota, comunque:

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=78701

Il post #2 e #3 non danno buone speranze.

Alternativamente se possiedi il v1 installa subito il fw mod di Richud che possiede openVPN.

Non posso essere più preciso perchè non l'ho mai utilizzato a casa, farò delle prove.

Sste
18-02-2015, 12:39
Hai il v2?

Ti serve un client sul router o sulla macchina remota, comunque:

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=78701

Il post #2 e #3 non danno buone speranze.

Alternativamente se possiedi il v1 installa subito il fw mod di Richud che possiede openVPN.

Non posso essere più preciso perchè non l'ho mai utilizzato a casa, farò delle prove.

Alleluja c'è vita!! :stordita: :mano:

Si è il v2... avevo visto quella discussione, in pratica si è costretti ad acquistare il software proprietario Netgear VPNG01L, che fregatura.
Uno spende per avere più funzioni possibili per poi scoprire di dover spendere ancora per poterle utilizzare.

Speravo che con l'app giusta sul cellulare si riuscisse a farlo funzionare.

Il prossimo router sarà certamente un FRITZ.

fuu.... Netgear

fblasot
18-02-2015, 20:57
Mi auto quoto...

Il tipo di VPN gestito dal nostro router è di tipo IPSec, non é obbligatorio usare quello netgear a pagamento, puoi usare questo client che è free https://www.shrew.net/software.
Non sono sicuro che OpenVPN supporti IPSec da solo, più probabile insieme a L2TP.

Sul telefono se hai Apple mi sembra di ricordare che si può fare la vpn ipsec, quindi compatibile con il nostro router, su android c'è l2tp/IPsec che non è compatibile con il nostro router...

Sste
19-02-2015, 21:28
Mi auto quoto...



Sul telefono se hai Apple mi sembra di ricordare che si può fare la vpn ipsec, quindi compatibile con il nostro router, su android c'è l2tp/IPsec che non è compatibile con il nostro router...

Ho Android e sembra non esista NULLA :( (anche app Netgear a pagamento, niente di niente per Android)

david-1
20-02-2015, 14:22
trovi tutto qui: http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware

si installa allo stesso modo del firmware originale, è meglio che fai un reset dopo l'installazione, le differenze con il firmware originali sono enormi, ci sono moltissime migliorie.

Gentilmente potresti essere un pò più esplicito per aiutarmi a decidere?

fblasot
21-02-2015, 13:58
Per android puoi provare questo

https://www.ncp-e.com/en/products/ipsec-vpn-client-suite/ipsec-vpn-client-for-android.html

ma è a pagamento, magari lo compri, provi e se non funziona chiedi il reso...

C'è anche il client android della TheGreenBow (che sono gli sviluppatori del client VPN venduto poi come Zyxel, Netgear, etc. etc.) che si può scaricare e provare per 30gg, io ho provato ma non riesco a far salvare la configurazione...
Ma come costi è ben più alto del primo...

fritzproject
22-02-2015, 20:41
Qualcuno saprebbe dirmi come accedo al router da una postazione collegata tramite powerline? 192.168.0.1 non me lo prende. La rete funziona normalmente pure dal pc in questione ma non riesco ad accedere al router

fblasot
22-02-2015, 22:10
Strano...io ci accedo regolarmente dal tablet tramite il WiFi del powerline b ed il router è collegato via LAN al powerline a (il WiFi del router è spento...).
Ci accedo sia tramite IP che con www.routerlogin.net
Se fai un ping risponde ?

fritzproject
22-02-2015, 22:37
Ping si risponde, la rete va regolarmente, semplicemente è come se fossero bloccati i flussi in uscita verso il router , tant è vero che non riesco nemmeno a configurare plex sul tv.
Dopotutto se nn erro, i powerline sono solo delle " estensioni " virtuali di rete senza un indirizzo ip giusto? Cioè comunicano solo tra di loro

EDIT e mi scuso , ho provato a collegarmi direttamente al router e boom, non cambia nulla, ora nn so dove sbattere la testa x capire se devo abilitare qualcosa in win 8 o se è qualche altro problema
EDIT 2 a quanto pare mi sono beccato un bug di win 8.1. Installato win 8 e tutto è andato liscio. Stasera riprovo a buttarci su win 8.1 e vediamo se capita di nuovo

gattovicentino
01-03-2015, 20:33
Salve a tutti,
ho notato che nel Netgear DGND3700v2 il led giallo del wifi a 2.4 ghz lampeggia anche quando nessun dispositivo è collegato. Il led blu del wifi a 5 ghz rimane invece fisso quando non vi sono dispositivi collegati. In questa stessa discussione (in alcuni posts di qualche anno fa) altri utenti lo avevano rilevato e sembrerebbe una specie di bug (secondo il manuale ufficiale del prodotto, anche il led del wifi a 2.4 ghz dovrebbe essere fisso quando non vi sono periferiche wireless collegate).
Qualcuno conferma?

manrico1
08-03-2015, 13:56
scusate, ho trovato il 3700 a un buon prezzo, , ma e lo stesso di cui si parla nella discussione?
grazie, vedere link
http://www.monclick.it/schede/netgear/DGND3700-100PES/modem-router-gigabit-wi-fi-n600-mbp.htm

fritzproject
08-03-2015, 20:40
scusate, ho trovato il 3700 a un buon prezzo, , ma e lo stesso di cui si parla nella discussione?

grazie, vedere link

http://www.monclick.it/schede/netgear/DGND3700-100PES/modem-router-gigabit-wi-fi-n600-mbp.htm


Yes è lo stesso

manrico1
08-03-2015, 23:21
Yes è lo stesso

pensi che sia un buon prezzo, e ne vale la pena cambiarlo?, io ho questo
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4518_RAW300CT03

strassada
08-03-2015, 23:49
sono due modelli non confrontabili, dovresti indicare cosa cerchi in un nuovo router (possibilmente nel thread sui consigli per gli acquisti) http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

manrico1
14-03-2015, 13:17
Yes è lo stesso

ciao, quale e la differenza tra il 3700 e il 3700 V2?
grazie:)

Joe 69
15-03-2015, 21:13
Ieri ho aggiornato, ed essendosi riavviato volevo riapplicare il comando telnet per portare la potenza a 100mw ma prima di farlo ho verificato a quant'era (wl txpwr) e oibò me la sono trovata a più di 1300mw! :eek: :eek: :eek:

Io ho lasciato così anche perché sempre ieri mi è arrivato il DGND4000 e lo stesso comando restituisce gli stessi identici valori...

Ciao,
Ho anch'io un d3700v2 e con telnet ho aumentato la potenza del wifi...
Però attenzione che aumentare empiricamente la potenza a 100 mw non significa per forza navigare più veloce.
E vero che aumentando la potenza aumenta la copertura territoriale però così come viene amplificata il segnale viene amplificato pure il rumore causando un rallentamento in navigazione e una perdita in mega.
Io ho fatto cosi:
Ho provato valori di 10 in 10 (40, 50, 60....fino a 120) facendo 3 speedtest consecutivi con il mio galaxy s5 per ogni valore impostato....questo sia ad un metro di distanza dal router che nel punto più lontano.
Avendo 20 mega effettivi i migliori valori li ho trovati sia da vicino che da lontano impostando 71 (70-72 si hanno risultati simili) ottenendo mediamente 18 mega in download ed 1.2 in up (il classico speedtest si mangia sempre 1 o 2 mega di imprecisione..tanto per la cronaca) mentre nei punti più lontani e dove ero a limite con una tacca, ho recuperato quasi due tacche ed ora sto a 3 invece di uno.
A valori inferiori (per perdita di potenza del segnale)così come a valori superiori (per causa dell'aumento del rumore) si va sempre più a peggiorare fino a perdere 8 mega .
In alcune guide ho trovato suggerimenti tipo 100 altri 160 e qualcun'altra 75 e poi ho trovato anche un fantomatico range di 100-320 ....la verità è che se si diminuisce troppo, il segnale si perde per la poca potenza e se si esagera si perde per il troppo rumore che viene amplificata dalla eccessiva potenza (a discapito del segnale).
Il rumore poi dipende dall traffico e quindi dalle interferenze sullo stesso canale e canali adiacenti quindi ,almeno in questo, il 5G può ricevere un pò più di potenza rispetto al 2,5G e mantenere il segnale (nella mia situazione 2,4G e 5G ora si equivalgono come estensione territoriale ma il 5 G ha mezzo mega il più di collegamento).

Pertanto il risultato che si può ottenere non è dato da un valore fisso che possa essere suggerito da qualche guida ma da prove sul campo per le molteplici variabili in gioco per non parlare poi che aumentare di molto la potenza significa stressare componenti interni che si riscalderanno di più e avranno una vita più breve così come i processori overcloccati nei PC di casa...tanto per fare un esempio.

Una domanda in generale: nessuno conosce il valore di default in mW che netgear assegna nel firmware come potenza del wifi?

I 1300 e rotti mw so che sono un bug e non corrisponde certo al valore di default altrimenti dovremmo arrivare a 1400 altro che parlare di immettere 100 o 72...
...Qualsiasi valore che io abbia impostato con telnet poi facendo la verifica mi restituisce comunque anche la scritta overide quindi suppongo che il valore di default non lo ho beccato.
Grazie.

ghostrider2
22-03-2015, 19:05
Ciao a tutti....è uscito un firmware mod. per il v2 dove si possa impostare ilvalore di snr?

Grazie

manrico1
22-03-2015, 19:11
Ciao a tutti....è uscito un firmware mod. per il v2 dove si possa impostare ilvalore di snr?

Grazie

scusa, come si riconosce il v1 dal v2?
guarda i link, si riesce a capire di quale si tratta?
grazie

http://www.monclick.it/schede/netgear/DGND3700-100PES/modem-router-gigabit-wi-fi-n600-mbp.htm

strassada
22-03-2015, 19:59
Ciao a tutti....è uscito un firmware mod. per il v2 dove si possa impostare ilvalore di snr?

Grazie

non c'è alcun firmware mod per il v2.

ghostrider2
22-03-2015, 20:02
Peccato

Inviato dal mio Note4

gigo_90
25-03-2015, 18:38
Ciao a tutti!! :)
Da poco, sono anche io possessore di questo modem/router, volevo chiedervi un informazione: la porta WAN può essere utilizzata per una seconda linea di DSL/UMTS di back-up??
Cerco di spiegarmi meglio, ho un modem/router 3G con uscita ethernet e mi piacerebbe utilizzarlo per condividere internet(attraverso il DGND 3700) tra i PC della mia rete quando la connessione ADSL via cavo viene a mancare.

Grazie a tutti!

Sste
29-03-2015, 18:32
Ciao a tutti!! :)
Da poco, sono anche io possessore di questo modem/router, volevo chiedervi un informazione: la porta WAN può essere utilizzata per una seconda linea di DSL/UMTS di back-up??
Cerco di spiegarmi meglio, ho un modem/router 3G con uscita ethernet e mi piacerebbe utilizzarlo per condividere internet(attraverso il DGND 3700) tra i PC della mia rete quando la connessione ADSL via cavo viene a mancare.

Grazie a tutti!
Direi proprio di si, in quel caso imposterai il DGND3700 come solo router (no modem).

strassada
29-03-2015, 19:26
@gigo_90
mi sa di no: il firmware Netgear consente una sola modalità di funzionamento alla volta (modem adsl, modem-router adsl, o router/AP/Switch) e non esiste il failover della connessione attuale in favore di una di backup (che sia da usb o da wan). men che meno il dual wan.

Crilin87
30-03-2015, 22:02
Ciao ho appena acquistato questo router. Prima avevo il 2200 v4, ho deciso di cambiarto perché avendo il router lontano dalla ps3 non riuscivo a giocare in modo fluido online e vedere i film tramite NAS collegato al router in modo fluido. Ora ho provato con questo nuovo , ma vedendo che ha più ricezione i film in streaming vanno comunque a scatti. Si parla che può raggiungere i 600mbps questo router, c'è un modo per usare tutte e due le bande contemporaneamente quindi. Qual è il modo per sfruttare al massimo questo router? Vi ringrazio

Raven
31-03-2015, 07:16
c'è un modo per usare tutte e due le bande contemporaneamente quindi.

No... Puoi usare tutte e due le bande contemporaneamente, è vero, ma non sommandole fra loro (mi spiego : puoi usare la 5ghz verso la TV e la 2.4ghz col cellulare... Ma non potrai mai usarle entrambe verso lo stesso dispositivo...)
I "600" megabit pubblicizzati sono puro marketing, insomma...

Inviato dal mio Oneplus One utilizzando Tapatalk

Crilin87
31-03-2015, 08:00
No... Puoi usare tutte e due le bande contemporaneamente, è vero, ma non sommandole fra loro (mi spiego : puoi usare la 5ghz verso la TV e la 2.4ghz col cellulare... Ma non potrai mai usarle entrambe verso lo stesso dispositivo...)
I "600" megabit pubblicizzati sono puro marketing, insomma...

Inviato dal mio Oneplus One utilizzando Tapatalk

quindi se a me non interessa la frequenza 5ghz (che tra l'altro arriva meno distante della 2,4) l'unica cosa che cambia dal 2200 è la potenza del segnale. Correggimi se sbaglio.

wrad3n
31-03-2015, 08:13
Nemmeno quella, la potenza del segnale è impostata per legge entro certi limiti ed in alcuni casi netgear sta anche leggermente sotto a quel valore.
Di solito si può aumentare (riportandola al valore massimo consentito) tramite telnet (almeno sul 4000 funziona, questo router non lo conosco ma dovrebbe essere simile) o installando un fw mod.

Raven
31-03-2015, 08:19
quindi se a me non interessa la frequenza 5ghz (che tra l'altro arriva meno distante della 2,4) l'unica cosa che cambia dal 2200 è la potenza del segnale. Correggimi se sbaglio.

Non è mica detto, potrebbero anche essere uguali, da questo punto di vista, il 3700 e il 2200, o magari essere addirittura peggio!...
Sul thread ufficiale, dicono che di default il 2200v4 ha una potenza sul wi-fi di circa 50/60 MW, modificabile a 100 via telnet...
L'unica cosa che posso dire è che ho avuto il 3700v1 e il wi-fi l'ho trovato pessimo, come copertura...

Crilin87
31-03-2015, 08:31
come copertura di segnale noto che e un po migliore (una tacca, a volte 2) rispetto al 2200, quindi non mi sembra male ma quando faccio andare i film in streaming va comunque a scatti, quindi non capisco. Adesso lo testo un po, se vedo che non c'è differenza rispetto il 2200 lo restituisco e mi tengo il 2200

strassada
31-03-2015, 10:50
prova via ethernet: se ancora hai problemi, la causa sono i file, come encode strano, o hanno troppi mbps (es i file da 10 o più GB), la pochezza hardware del routerini (sonod ecisamente meno potenti di un pc o notebook) e la mediocrità del loro media server.

Raven
31-03-2015, 11:07
prova via ethernet: se ancora hai problemi, la causa sono i file, come encode strano, o hanno troppi mbps (es i file da 10 o più GB), la pochezza hardware del routerini (sonod ecisamente meno potenti di un pc o notebook) e la mediocrità del loro media server.

Mia esperienza: lo streaming via dlna (verso un TV smasung) mi funzionava da schifo col wag200, in maniera "altalenante" col dgnd3700 (partiva bene, ma poco dopo si bloccava e andava a scatti, specie coi film in HD), e, finalmente, in maniera perfetta col dsl-n55u...

gigo_90
31-03-2015, 20:21
Intanto volevo ringraziarvi per la disponibilità!
Altra domanda per voi: il router non supporta il port mapping, mi sembra di aver capito che fa solo il forward 1 a 1 delle porte....esiste un modo per ovviare a questo problema?? avrei bisogno di aprire una singola porta(TCP 3389 per remote desktop) su due IP, due schede di rete su una stessa macchina...

Grazie!!

Sste
01-04-2015, 12:17
@gigo_90
mi sa di no: il firmware Netgear consente una sola modalità di funzionamento alla volta (modem adsl, modem-router adsl, o router/AP/Switch) e non esiste il failover della connessione attuale in favore di una di backup (che sia da usb o da wan). men che meno il dual wan.
No nel senso che non lo fa in automatico? In questo concordo.
Mentre mi risula si possa collegare alla porta WAN un modem esterno e quindi usare il DGND3700 come router o solo switch.
Vedi pagina WAN nelle impostazioni.

Sste
01-04-2015, 12:32
Intanto volevo ringraziarvi per la disponibilità!
Altra domanda per voi: il router non supporta il port mapping, mi sembra di aver capito che fa solo il forward 1 a 1 delle porte....esiste un modo per ovviare a questo problema?? avrei bisogno di aprire una singola porta(TCP 3389 per remote desktop) su due IP, due schede di rete su una stessa macchina...

Grazie!!

Solo port forwarding. L'unica soluzione è utilizzare porte differenti per ogni ip ma nel caso di remote desktop è d'obbligo la tcp 3389, a meno che si possa modificare tale porta predefinita in Win.

strassada
01-04-2015, 12:40
se lo usi come router adsl, quindi normalmente, il firmware disattiva la wan.

se lo usi come router wan, il firmware disattiva l'adsl.

non si può quindi sfruttare due connessioni (quella interna e quella di un modem da connettere alla wan) ma una sola a seconda della modalità selezionata.

via usb non si può connettere un modem 3/4G, nè per usarlo come backup dell'adsl o della wan, nè come connessione principale.

Sste
01-04-2015, 20:38
se lo usi come router adsl, quindi normalmente, il firmware disattiva la wan.

se lo usi come router wan, il firmware disattiva l'adsl.

non si può quindi sfruttare due connessioni (quella interna e quella di un modem da connettere alla wan) ma una sola a seconda della modalità selezionata.

via usb non si può connettere un modem 3/4G, nè per usarlo come backup dell'adsl o della wan, nè come connessione principale.
Certo, o uno o l'altro, e lo switch va fatto manualmente ;)

Nexus 6
05-04-2015, 12:13
v1

Mi sa che mi è partito il Wi-Fi, col firmware originale .17 il dhcp cominciava a darmi l'ip dopo molti secondi e la connessione si riavviava, il wifi impostato a 300Mb mi andava a 54Mb, una volta andava minimo 150, ora 54 -.-. Provo il firmware custom, per un mese tutto ok (a parte la velocità), dhcp più veloce ad assegnare l'ip, la velocità rimane 54, da stamattina il nulla, si collega dopo un bel po' e poi perde la linea wifi anche a 2 metri di distanza.

È capitato ad alcuni di voi questa cosa?


ps.: dalla parte opposta della stanza se accendo il mio vecchio e caro DG384G di questi problemi neanche l'ombra, anche se la sua max speed è 54mb, ma vola e il wifi è super stabile.

strassada
05-04-2015, 13:08
apri il router e verifica se la scheda pci con le due wireless non si sia leggermente staccata dallo slot.

Nexus 6
06-04-2015, 19:13
Proverò, grazie ;)

Nexus 6
07-04-2015, 10:29
Aperto ed è tutto in regola. Ho provato a lasciare solo un SSID acceso e la situazione rimane uguale, a volte non mi fa pingare sulla LAN nemmeno dal SSID primario. Ma che gli è preso mah...va be, uso il wifi del secondo router in cascata. Thanks.

Sste
11-04-2015, 16:59
Sembra che qualsiasi cosa sul mercato odierno sia destinata a durare ben poco rispetto ai prodotti di alcuni anni fa.
I prezzi sono aumentati e la qualità è calata a picco e noi consumatori siamo diventati i collaudatori ufficiali.


Tenta con reset + reflash firmware + reset.

enrico1980
24-04-2015, 10:20
Ciao a tutti possiedo il modem in oggetto (V1) dalla sua uscita sul mercato ed ha sempre funzionato bene.
Lo uso come mediaserver con un harddisk autoalimentato della toshiba da 2 tera ma ultimamente qaundo provo ad accedervi dalla tv samsung non mi fa vedere tutte le cartelle ma solo qualcuna cosa potrebbe essere?
soluzioni

strassada
29-04-2015, 00:58
ho raccattato (da multiphy_cfe_fs_kernel.img, ultimo firmware per il tester HST3000 col modulo bcm6368) un adsl_phy.bin versione A2pv6C039o1 di fine 2014 e adsldd.ko versione .d26a.
può essere che siano utili a richud (segnalategli il link) come no, io posto il link, nella speranza che sia utile:
https://mega.co.nz/#!KUZwVZwD!vsITPM8obhFXSnJnMc_YF10kzARwIBAPwokUv3JHf7s

{ADE}^DieHard^{IT}
16-05-2015, 20:01
Se uno volesse fare un nuovo acquisto di router per installare questo mod cosa consigliereste? questi o altri?

Nexus 6
22-05-2015, 09:47
Vorrei una vostra opinione, ma il QoS di questo router funziona? Esiste? Ma porca miseria sembra che non faccia nulla, ho 10Mb in up, ftp priorità bassa, inizio il trasferimento in ftp fino a 3Mb e tutta la rete va lentissima, ok che quando si uppa il down ne risente, ma dovrebbe risentirne se si satura tutta la banda in up (10Mb), i QoS di altri router funzionano male come il nostro?

dax009
27-05-2015, 16:22
Salve,

Vorrei acquistare un modem con chip broadcom... avevo pensato a questo modello, anche perché rientra nella fascia di prezzo che vorrei.

E' ancora un modello valido o è stato sostituito da qualche modello più recente?
Grazie.

Vitto97
27-05-2015, 19:02
Buonasera,
ho attualmente un dlink 2640B ("preso" giusto perchè l'ho avuto gratis) e essendo insoddisfatto della copertura e di alcuni problemi di surriscaldamente, oltre a trovare comoda la possibilità di un usb di rete, ho visto il dgnd3700.
Partendo dal presupposto che devo comprare da mediaworld, avendo un buono da 50€ lì, sono stato in negozio e non mi hanno saputo dire con certezza se fosse la v1 o la v2, anche se sulla scatola viene citata la condivisione di stampanti e quindi propenderei per la seconda. C'è qualche metodo sicuro per capire di quale si tratta? E nel caso consigliate questo router o c'è di meglio, intorno a questa cifra?

Totix92
27-05-2015, 19:09
Salve,

Vorrei acquistare un modem con chip broadcom... avevo pensato a questo modello, anche perché rientra nella fascia di prezzo che vorrei.

E' ancora un modello valido o è stato sostituito da qualche modello più recente?
Grazie.

con pochi euro in più prendi il DGND4000 che è superiore e inoltre dispone di un firmware mod.

Buonasera,
ho attualmente un dlink 2640B ("preso" giusto perchè l'ho avuto gratis) e essendo insoddisfatto della copertura e di alcuni problemi di surriscaldamente, oltre a trovare comoda la possibilità di un usb di rete, ho visto il dgnd3700.
Partendo dal presupposto che devo comprare da mediaworld, avendo un buono da 50€ lì, sono stato in negozio e non mi hanno saputo dire con certezza se fosse la v1 o la v2, anche se sulla scatola viene citata la condivisione di stampanti e quindi propenderei per la seconda. C'è qualche metodo sicuro per capire di quale si tratta? E nel caso consigliate questo router o c'è di meglio, intorno a questa cifra?

il v1 non è più in commercio e non è più prodotto da anni, da almeno 1 o 2 anni sono tutti v2

Vitto97
27-05-2015, 21:55
Perfetto, mi confermi che si tratta di un buon acquisto?

Krato§
09-06-2015, 09:53
Buongiorno ragazzi, volevo comprare l' adattatore wireless ASUS PCE-AC56 da abbinare al nostro router V1, che ne pensate? Attualmente ho una connessione vDSL Telecom a 50mbit ed il pc sulla quale andrò ad installare questo adattatore sarà per lo più destinato alla visione di film in streaming condivisi in una rete domestica del mio appartamento duplex su due piani...(in pratica il pc starà in salotto ed il router starà nello studio al piano superiore), dite che l' accoppiata Netgear/Asus mi consentirà di raggiungere questo obiettivo o dovrò poi cambiare Router e prendere sempre un Asus che magari integra la connessione con modem vDSL?

https://www.asus.com/it/Networking/PCEAC56/

salas9
23-06-2015, 10:04
Buongiorno
Scusate ma non so come risolvere il problema !!!
Non riesco a connettre la console nintendo 3ds al netgear dgn3700v2 in wifi !
Riesco a connetterla solo escludendo tutte le protezioni è possibile risolvere in altro modo ?
Grazie

susy21
26-07-2015, 10:15
questo nuovo firmware posso installarlo o ci sono dei bug ?

DGND3700v2 Firmware Version 1.1.00.23

grazie

Totix92
26-07-2015, 13:08
provalo, al massimo se ci sono problemi torni a quello precedente.

strassada
27-07-2015, 16:02
nuovo firmware V1.1.00.24 per dgnd3700v2
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.24_1.00.24.zip

Bug Fixes:
Fixed SOAP security issue

alfonsor
27-07-2015, 16:12
nuovo firmware V1.1.00.24 per dgnd3700v2
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.24_1.00.24.zip

ma cribbio, NetUSB è sempre la stessa....

strassada
27-07-2015, 18:49
eh, mi sa che lo aggiornerà (sempre se lo farà) solo per pochissimi modelli 2014-2015

fraussantin
27-07-2015, 21:29
ma la usb è 2.0 anche se è di colore blu?

strassada
27-07-2015, 22:21
tra i router dsl Netgear, solo il recentissimo D7000 (e il prossimo D7800) ha le usb 3.0 (mentre tra i router puri, quindi senza modem - sono diversi ad esserne dotati già da tempo)

alfonsor
28-07-2015, 07:39
eh, mi sa che lo aggiornerà (sempre se lo farà) solo per pochissimi modelli 2014-2015

in tutti questi modelli wndr dgnd e via dicendo è sempre la stessa; per dire la stringa di netusb del 4000 dice 3800v2; per cui basta che ne compilano una e andrà bene per 20 router; forse quelli di netusb non hanno backportato i fix? bo

morris2003
04-08-2015, 08:01
Questa guida vale solo per il DGN2200v3, DGND3700v2 e DGND4000

1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610

contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362

3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD

4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/

5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin


6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7)date il comando reboot ( Importante )

8)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version

9) Fine

Il driver adsl aggiornato è quello della mia guida per il DGN2200v4, è caricato sul mio skydrive, il driver funziona su DGN2200v3 e v4. su DGND3700v2, DGND4000 e D6200

nuovo firmware V1.1.00.24 per dgnd3700v2
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.24_1.00.24.zip

Con la v1.1.00.24_1.00.24 i driver ADSL sono sempre gli stessi e quindi bisogna aggiornali con la guida qui sopra?

lupodrillo
04-08-2015, 20:33
con pochi euro in più prendi il DGND4000 che è superiore e inoltre dispone di un firmware mod.



il v1 non è più in commercio e non è più prodotto da anni, da almeno 1 o 2 anni sono tutti v2

Superiore di molto? io lo dovrei usare su DSLAM alvatel e linea infostrada

fraussantin
04-08-2015, 20:35
Superiore di molto? io lo dovrei usare su DSLAM alvatel e linea infostrada
Come fai a sapere la marca del dslam?

lupodrillo
04-08-2015, 22:04
Come fai a sapere la marca del dslam?

da qui:
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

fraussantin
04-08-2015, 22:19
Grazie

lupodrillo
05-08-2015, 09:55
Di nulla

fraussantin
08-08-2015, 07:43
Se la spia dietro alla lan è arancio invece di verde significa che va a 10 o a 100?
Mi sa che col passare i cavi per la hiperlan abbiamo tirato quello che va alla tv e adesso è arancio.

Se va cmq a 100 mi risparmio di chiamare l'elettricista. Ma a 10 ë poco.


Ps cmq funziona benissimo come acesspoint per le connessioni wireless.

enrico1980
17-08-2015, 18:17
Ciao a tutti possiedo il modem in oggetto (V1) dalla sua uscita sul mercato ed ha sempre funzionato bene.
Lo uso come mediaserver con un harddisk autoalimentato della toshiba da 2 tera ma ultimamente qaundo provo ad accedervi dalla tv samsung non mi fa vedere tutte le cartelle ma solo qualcuna cosa potrebbe essere?
soluzioni
qualcuno mi può aiutare se ci sono limiti di hard disk o di numero di file per cui non riesco a leggere in streaming tutti i file???
Da altro pc tutto ok mentre da tv samsung, Samsung s4 e lettore multimediale xtreamer ne vengono visti solo alcuni

fraussantin
17-08-2015, 18:29
qualcuno mi può aiutare se ci sono limiti di hard disk o di numero di file per cui non riesco a leggere in streaming tutti i file???
Da altro pc tutto ok mentre da tv samsung, Samsung s4 e lettore multimediale xtreamer ne vengono visti solo alcuni
Guarda quasi sicuramente dipende dal formato .

Prova a convertirli con un programmino di video converter in un formato standard
Io in genere uso freemake video converter facile e intuitivo . Ma ce ne sono tantissimi validi.

enrico1980
17-08-2015, 20:46
Grazie della risposta.
Il fatto è che non vede i file ma non vede proprio le cartelle con dentro vari file di diversi formati.
Forse 4800 file e 1,5 tera su due non sono gestibili?
oppure l'alimentazione non è sufficiente?

fraussantin
17-08-2015, 22:15
Grazie della risposta.
Il fatto è che non vede i file ma non vede proprio le cartelle con dentro vari file di diversi formati.
Forse 4800 file e 1,5 tera su due non sono gestibili?
oppure l'alimentazione non è sufficiente?
Probabile. Non ti so dire..la porta è pensata per chiavette o per hd a basso consumo. Come tutti o quasi i router.

Ma se te lo fa vedere sui pc e non sulla tv credo che il problema sia un altro ... Ma non so quale.

Faby1789
22-08-2015, 14:25
Giorno a tutti! :) Io ho da poco preso il router Asus N55u d1, ma sono rimasto delusissimo dalla scarsa copertura wifi, quindi pensavo di cambiarlo e prendere questo Netgear che come marca mi è sempre risultata affidabile. Avrei un paio di domande...

1) come copertura wifi è buona? (L'asus che ho appena preso sulla carta sembrava ottimo, una volta provato ho riscontrato che scendendo di 2 piani rispetto a dove era posizionato, il segnale arriva a malapena con molta difficoltà a navigare. Mentre scendendo di 1 solo piano inSSider mi dà il segnale tra -60 e -70dBm con molte oscillazioni, invece mi sarei aspettato qualcosa come -40).

2) come posso riconoscere dalla scatola se si tratta del v1 o del v2? Al mediaworld non è specificato da nessuna parte!

Grazie mille! :)

fraussantin
22-08-2015, 15:35
Se lo prendi per il wifi lascia perdere.

È un ottimo router , ed ha una buona stabilita wifi ( perde il segnale difficilmente anche in zone disturbate) ma la copertura è bassa.

1 parete per il 5g e 2,3 pareti per il 2.4g e poi non prende.

Sono quasi tutti v2 grigio( anche se mettono la foto blu del v1) perche sono anni oramai che non vendono piu il v1


Se hai più piani ti conviene mettere un ripetitore wifi o una powerline wifi.

MarcoVB
23-08-2015, 14:37
Ma non è proprio possibile con nessun trucco, mod, hack, ecc... fare il port forwarding da una porta esterna a una differente porta interna? Fin'ora, con un po' di impegno ero riuscito a "piegare alla mia volontà" questo router imbecille ma adesso, per semplificare il collegamento con una serie di ipcam ONVIF e RTSP dovrei proprio indirizzare alla stessa porta interna ma a diversi IP LAN le richieste da web...

morris2003
28-08-2015, 15:43
Capita anche a voi che con il Firmware Version 1.1.00.24 ci mette molto di più rispetto a prima ad effettuare la connessione per l'IP (non l'allineamento con la centrale)?

Io sono ritornato alla versione 1.1.00.23 ed le tempistiche sono ritornate come prima.

Totix92
28-08-2015, 15:47
domanda stupida... dopo l'aggiornamento hai fatto un reset?

morris2003
28-08-2015, 16:25
domanda stupida... dopo l'aggiornamento hai fatto un reset?
Si, ho provato anche ad effettuare il reset ed a riconfigurarlo ma la situazione era la medesima...

curciolab
29-08-2015, 01:44
Salve ragazzi ho appena ricevuto da un amico la versione 1 di questo router, provengo da un "banale" td-w8960n che fino ad ora mi ha soddisfatto a pieno ma visto l'ottimo potenziale di questo router e al gigabit ethernet ho deciso di provarlo. Tralasciando l'impossibilità di fare il port forwarding tra due porte diverse, esterne ed interne, mi sono imbattuto in un altro sciocco inconveniente davvero fastidioso. Vi spiego: il mio vecchio tp link mi permetteva di creare una lista di accessi (filtro mac) con cui gestivo tutti i client che potevano accedere alla mia rete wifi, il tutto senza password, in maniera tale che se avessi dovuto formattare un pc o uno smartphone non avrei dovuto reinserire nuovamente la password, inoltre avevo creato una rete ospiti (guest) che permetteva ad amici e parenti di connettersi (tramite password) alla mia rete ma con la limitazione di non visualizzare i dispositivi locali. Ecco tutto ciò non riesco a configurarlo con il dgnd3700, in pratica il filtro mac è unito per tutte e 4 le reti e quindi se non do l'accesso a un dispositivo esso non si può collegare ne alla rete principale ne a quella guest. Avete provato questa cosa? è fattibile? mi sto accorgendo che questo router ha troppe limitazioni e non mi è chiero come un router in vendita a circa 70€ abbia meno funzioni di uno da 20€. Vi ringrazio per ogni chiarimento e se sono stato confusionario o poco chiaro mi scuso in anticipo :D

PS: ho notato che anche disattivando il PIN WPS esso resta disponibile cliccando direttamente il tasto sul router, non c'è modo per disattivarlo definitivamente? magari tramite telnet? chiedo perchè tempo fa testai la vulnerabilità di questa tecnologia nel mio router e in quelli di due amici miei e in poche ore furono "bucati" tutti e 3.

tiz1965
05-09-2015, 08:20
Salve a tutti.
Adesso nel mio router ho firmware 1.0.0.17_1.0.17 facendo la ricerca con le opzioni sul dispositivo mi dice che non ci sono aggiornamenti, pero' nel sito ho trovato la 1.1.0.0.24_1.00.24 x la V2, lo posso installare comunque?
Io credo di avere la V1, dico credo xchè non capisco come fare a vedere quale versione si tratti.

Grazie a chi mi vorra' dare istruzioni

fraussantin
05-09-2015, 08:31
Salve a tutti.
Adesso nel mio router ho firmware 1.0.0.17_1.0.17 facendo la ricerca con le opzioni sul dispositivo mi dice che non ci sono aggiornamenti, pero' nel sito ho trovato la 1.1.0.0.24_1.00.24 x la V2, lo posso installare comunque?
Io credo di avere la V1, dico credo xchè non capisco come fare a vedere quale versione si tratti.

Grazie a chi mi vorra' dare istruzioni
No quell'update è per il v2.


La vs la leggi in alto nella home del router o sotto l'etichetta.

tiz1965
05-09-2015, 08:41
No quell'update è per il v2.


La vs la leggi in alto nella home del router o sotto l'etichetta.

nel mio c'è scritto solo DGND3700, quindi suppongo versione V1, anche se non specificato

fraussantin
05-09-2015, 08:46
nel mio c'è scritto solo DGND3700, quindi suppongo versione V1, anche se non specificato
Si .

Per curiosita è blu?

tiz1965
05-09-2015, 08:48
Si .

Per curiosita è blu?
Si è nero con la parte davanti dei led blu scuro

tiz1965
05-09-2015, 09:23
Ho fatto qualche ricerca e pare che il firmware installato sia l'ultimo.
Grazie

maxillo
08-09-2015, 13:21
Dopo l'ultimo aggiornamento trovate qualche differenza/miglioria?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fraussantin
08-09-2015, 13:25
No

plata
18-09-2015, 17:53
Devo comprare un nuovo router in sostituzione all'eccezionale usr9108 che ha fatto il suo lavoro di ben 11 anni! :sofico:

Quali differenze, sw e hw ci sono tra il 3700 e 4000 a parte il WiFi più veloce un quest'ultimo? La differenza di prezzo è enorme: 60 contro 80€ e vorrei sapere se è ben giustificata.
Su entrambi si può modificare il snr da telnet?
Peccato che non abbiano i led lan frontali, ma almeno il led rete lampeggia in presenza di attività?

Totix92
19-09-2015, 00:44
ha anche il doppio della ram il 4000

plata
19-09-2015, 11:54
ha anche il doppio della ram il 4000vabbeh che sul sito scrivono che entrambi montano 128MB... su openwt (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgnd3700) dicono che effettivamente la V1 monta 128MB, ma ormai da diversi anni è uscita la v2 con la metà della RAM. A chi occorre credere, al sito ufficiale o a openwt lol

Totix92
19-09-2015, 12:06
è così
V1 = 128 MB
V2 = 64 MB

plata
19-09-2015, 12:40
è così
V1 = 128 MB
V2 = 64 MBA noi che ci informiamo anche su siti esterni lo possiamo sapere, ma a chi è meno ferrato sull'argomento cade nel trabocchetto :stordita:

Ramoso91
19-09-2015, 13:20
Ragazzi dove posso trovare un elenco completo di comandi telnet per il dgnd3700 v2? Grazie in particolare voglio aumentare la potenza wifi

Totix92
19-09-2015, 19:03
il comando telnet è uguale per tutti i modem/router che montano chipset Broadcom, sia Netgear che non.
il comando è wl txpwr xxx
dove al posto di xxx devi inserire la potenza di trasmissione.

Artik73
20-09-2015, 17:20
ciao, vi risulta che sulle porte usb del modem possa mettere una chiavetta 4g e navigare con la sim dati?

Totix92
20-09-2015, 17:45
non è possibile

Artik73
20-09-2015, 21:58
non è possibile

grazie!!

andry96b
25-09-2015, 09:46
Ciao a tutti!:)
Sono in possesso di un Netgear DGND3700V2.
Attualmente sto configurando l'accesso remoto al mio server (basato su Ubuntu server x32) via SSH; essendo il mio IP di tipo dinamico, ho registrato un'utenza sulla piattaforma NO-IP, quindi ho creato il relativo host. Ho infine configurato il router in questione, inserendo i dati relativi ad account e host.
La configurazione, almeno inizialmente, sembra funzionare, infatti, la connessione avviene correttamente dallo smartphone (su rete 3G) verso il server. Il problema si presente a seguito dello spegnimento del router (di notte tendo sempre a spegnerlo), al successivo riavvio la connessione non avviene più correttamente. Ho potuto verificare facilmente dall'interfaccia di NOIP che il problema è dovuto all'IP (che chiaramente è variato), il quale non viene aggiornato.
Si tratta di un problema di router?
Grazie a tutti per l'aiuto!

TAURUS123
06-10-2015, 10:09
Buongiorno,

stavo pensando di acquistare questo modem router dall'amazzonia.
Purtroppo con l'attuale ASUS (dsl N12E_C1) la PS4 non si connette ad Internet (motivo ignoto).

Io ho un abbonamento Alice 7 mega e collegherei tutti i devices in wi-fi.
Il modem attuale mi dice che il DSL Exchange sia Infineon (Lantiq) mentre io sapevo fosse Siemens.

Qualcuno di voi lo usa con PS4?
Il chipset è Broadcom?

Grazie!

Totix92
06-10-2015, 13:08
Siemens è la marca del dslam, Infineon/Lantiq è il chipset che monta il dslam
quindi può essere benissimo un dslam Siemens con piastre e chipset Infineon/Lantiq
Il chipset di questo Netgear è Broadcom

Ali3n77
10-10-2015, 11:16
Segnalo http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware
Dove ci stanno delle chicche davvero di ottima fattura.
Modifica snr direttamente dalla pagina web e molte altre opzioni implementate.
Fate sapere sopratutto per chi ha la versone v1 come me :)
Idem qua http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgnd3700

dax009
10-10-2015, 12:29
A metà settimana prossima dovrebbe arrivarmi questo modem... spero di poter recuperare qualcosa dalla mia linea che fa letteralmente schifo....

Ma leggo pareri negativi di Wifi.... ma farà tanto pena?

Totix92
10-10-2015, 12:39
Questo potrai scoprirlo solo provandolo.... ma in genere i Netgear con antenne interne non sono un granché con il wifi

Ali3n77
10-10-2015, 20:44
Segnalo http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware
Dove ci stanno delle chicche davvero di ottima fattura.
Modifica snr direttamente dalla pagina web e molte altre opzioni implementate.
Fate sapere sopratutto per chi ha la versone v1 come me :)
Idem qua http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgnd3700

Attenzione che il firmaware custom da me segnalato e' SOLO per1 la versione V1 :)

farohp
11-10-2015, 10:37
Ciao, sto cercando di scegliere tra DGND 3700 e DGN3500.
Sono entrambi ottimi router ma avendo entrambi chip broadcom sto valutando la scelta di uno o dell'altro in base a:

-Firmware che mi consentano di inserrie una chiavetta e vederla con GIGABIT sull'intera rete

-Client torrent funzionante integrato.

Volevo inoltre chiedere : per il dgnd3700 V1 so che esiste il firmware moddato con torrent integrato ed è possibile variare l'snr margin.
Con il V2 invece cosa è presente? solo modfs? c'è il client torrent su e come si comporta? è possibile variare l'snr margin?
avrei bisogno di un po' di chiarezze..
grazie

Totix92
11-10-2015, 12:54
il DGN3500 ha chipset Infineon/Lantiq ARX168 non un Broadcom
il DGND3700v2 non ha nessun firmware mod al momento.

farohp
12-10-2015, 14:02
Differenze tra il 3700v1 e v2 ? ho letto diverse polemiche sul fatto che nel v1 non funziona il printserver correttamente e che ci sono problemi con il readyshare, tutto cio è stato risolto con il firmware moddato o solamente nellaversione v2 si son risolti?

Altri problemi che non conosco?...

grazie

Totix92
12-10-2015, 14:12
il v1 non c'è l'ha proprio il print server con il firmware originale
a differenza del v2 il v1 ha 128 MB di ram, un chipset Broadcom più vecchio che però supporta anche la VDSL oltre all'ADSL
per il resto non so come si comporta il v2

fraussantin
12-10-2015, 14:19
Il v2 funziona bene , solamente è lento ad accendersi.

Totix92
12-10-2015, 14:26
è normalissimo, tutti i netgear prodotti da sercomm sono più lenti ad avviarsi però funzionano meglio dei modelli prodotti da foxconn che sono più veloci ad avviarsi però mediamente sono quelli che danno più problemi, tipo il 3700v1

fraussantin
15-10-2015, 14:12
è normalissimo, tutti i netgear prodotti da sercomm sono più lenti ad avviarsi però funzionano meglio dei modelli prodotti da foxconn che sono più veloci ad avviarsi però mediamente sono quelli che danno più problemi, tipo il 3700v1

ecco , allora c'era una spigazione per la cosa.

david-1
16-10-2015, 14:19
Lo so che non è il luogo adatto, e vi chiedo scusa per questo, ma ho il 3700 v2 e sono relativamente contento ma... visto che volevo metterlo in ufficio avevo bisogno di comprare un nuovo modem per casa.... al momento qual'è il MIGLIOR modem-router sul mercato?
Altra domanda: il miglior modem-router nella fascia di 60-80 euro?
grazie

Ciry
16-10-2015, 16:06
Lo so che non è il luogo adatto, e vi chiedo scusa per questo, ma ho il 3700 v2 e sono relativamente contento ma... visto che volevo metterlo in ufficio avevo bisogno di comprare un nuovo modem per casa.... al momento qual'è il MIGLIOR modem-router sul mercato?
Altra domanda: il miglior modem-router nella fascia di 60-80 euro?
grazie

Dovresti chiedere qua http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900 che oltre a essere eticamente più corretto, ti permette di avere una risposta migliore alla tua esigenza.;)

the_duke
18-10-2015, 20:09
Salve a tutti.
Sono possessore di questo modem da diverso tempo ormai, ma ho qualche domanda da farvi.

1) Francamente non so se ho la v1 o la v2. In prima pagina c'è un riferimento a delle immagini che però non sono più disponibili. C'è un modo di capirlo dal pannello di controllo o dal modem stesso?

2) Ho letto nelle ultime pagine della disponibilità di un firmware mod per la v1 (che penso di avere, anche se non ne sono sicuro).
Dato che sono fermo all'ultima versione disponibile (la 1.0.0.17), volevo sapere se ha senso installarlo e quali vantaggi ne potrebbe trarre un utente "normale", cioè che non ha bisogno di funzionalità particolari, solo di un firmware che risolva eventuali problemi ed eventuale stabilità e performance migliorate.

Grazie mille!

Totix92
18-10-2015, 20:21
il tuo è un v1

the_duke
18-10-2015, 20:26
il tuo è un v1

Grazie per la risposta.
Lo dici in base al firmware?
Qualche suggerimento sulla seconda domanda?

the_duke
18-10-2015, 20:45
Aggiungo una domanda.
Totix poco sopra mi sembrava dicessi che la v1 supporta la VDSL.
Ho capito bene che vorrebbe dire che potrei usare questo modem direttamente con la linea Fastweb (fibra fino a 100Mb) in sostituzione di un ADB DV2200?
Se è sì, si può fare solo con firmware mod o anche con fimrware ufficiale?

Totix92
18-10-2015, 20:47
solo con il firmware mod, anche se non usi la vdsl meglio installare comunque il firmware mod visto che il firmware ufficiale è vecchissimo e non ne escono di nuovi da alcuni anni.

the_duke
18-10-2015, 20:51
solo con il firmware mod, anche se non usi la vdsl meglio installare comunque il firmware mod visto che il firmware ufficiale è vecchissimo e non ne escono di nuovi da alcuni anni.

Grazie Totix.
Prima di fare casini torno a chiederti: in base a cosa dici che ho il v1? In base al firmware?
Non vorrei installare un firmware mod su un modem che non è in grado di "riceverlo"...

Totix92
18-10-2015, 21:05
esatto, in base al firmware, la versione 1.0.0.17 è del v1
inoltre guarda sotto il router, se c'è scritto DGND3700v2 è un v2, se c'è scritto solo DGND3700 è un v1

the_duke
18-10-2015, 21:15
esatto, in base al firmware, la versione 1.0.0.17 è del v1
inoltre guarda sotto il router, se c'è scritto DGND3700v2 è un v2, se c'è scritto solo DGND3700 è un v1

Grazie mille!
Effettivamente ho la v1.
Quale firmware mod mi consigli? Io non ne conosco.
Ho visto proprio negli ultimi post il Transmission Firmware suggerito da Ali3n77 e quello openrwt, ma a parte questi non so altro.
Come già detto non ho bisogno di funzionalità avanzate o particolari (ma il supporto alla VDSL sì!)...

the_duke
19-10-2015, 20:03
Ho un po' studiato la cosa del firmware mod. L'unico che garantisce l'uso del modem sbloccando la vdsl è il transmission firmware.
Nella pagina wiki dell'autore tra l'altro ci sono i dati per la connessione con la fibra di fastweb che è quella che ho io.
Su questo firmware ho alcune domande per chi lo ha già utilizzato.
1) L'installazione è semplice. È necessario qualche reset prima o dopo il flash?
2) È possibile un eventuale downgrade al firmware originale? Se sì, basta flashare il file?
3) Per sfruttare la fibra il cavo va collegato alla stessa porta dell'adsl o alla porta wan?
Grazie mille!

Sent from my S3 with Tapatalk

Totix92
19-10-2015, 20:36
1) si, reset dopo l'installazione e impostare tutto a mano
2) si
3) se per fibra intendi la vdsl ( che viene chiamata erroneamente fibra, visto che non lo è ) allora devi collegare lo stesso cavo che usi per l'adsl, se è la fibra vera e propria cioè FTTH allora devi collegare alla porta wan.

Sste
24-10-2015, 23:51
Il modem del V2 non funziona con la vdsl?

dax009
25-10-2015, 10:14
Non dovrebbe,

attendi altri pareri... ma sono quasi sicuro che sia così.

:stordita:

Totix92
25-10-2015, 10:35
no, non funziona con la vdsl, e non una limitazione software del firmware originale come nel v1, ma proprio una limitazione hardware, il chipset non gestisce la vdsl

egimemo
27-10-2015, 07:23
Ciao ragazzi, ho questo router da parecchio e non mi ha mai dato grossi problemi. Ho la necessità di aprire determinate porte, ed ho utilizzato il port forwarding (disabilitando UPNP). Conosco molto bene le reti, ma in questo caso la procedura è molto semplice.

Tuttavia cercando di aprire alcune porte, come la UDP 500 utilizzata per le VPN L2TP/IPSEC ottengo il seguente messaggio:

"Una o più porte specificate sono utilizzate da altre configurazioni. Verificare le configurazioni di gestione remota, inoltro delle porte, attivazione delle porte, tabella portmap UPnP, RIP e tipo di connessione a Internet"

Ma è assurdo, perchè lo fa anche subito dopo un hard reset....Cosa posso fare? purtroppo non si può installare su questo Netgear un DD-WRT altrimenti l'avrei già fatto. Voi che ne pensate?

fraussantin
27-10-2015, 07:50
no, non funziona con la vdsl, e non una limitazione software del firmware originale come nel v1, ma proprio una limitazione hardware, il chipset non gestisce la vdsl
Curiosità( tanto non mi arriverà mai) : ma la vdsl è la fibra a 30 mega?

E usandolo connesso al modem fibra degli operatori si riesce ad usare come diffusore di rete?

gattovicentino
27-10-2015, 09:01
Curiosità( tanto non mi arriverà mai) : ma la vdsl è la fibra a 30 mega?

E usandolo connesso al modem fibra degli operatori si riesce ad usare come diffusore di rete?

Sì ad entrambe le domande...ad es. la "fibra" telecom (30 o 50 mega) è Vdsl (Fttc: fibra fino all'armadio stradale e rame dall'armadio a casa).

Io uso io il Netgear come access point collegato via ethernet al modem telecom (con una coppia di powerlines nel mezzo, poiché i due routers sono molto distanti l' uno dall'altro) per espandere la rete appunto (usando sia le porte ethernet che il wifi del netgear)

Totix92
27-10-2015, 11:48
la vdsl grazie al vectoring può arrivare anche fino a 100 MB anche se dubito che ci siano queste velocità da noi per ora.

the_duke
31-10-2015, 07:31
Segnalo che Richud ha fatto uscire una nuova beta del suo firmware per il 3700v1.
Questa nuova versione è basata sul firmware Genie del 3800.
Richud scrive:

"The latest Beta (30 Oct 2015) of the next firmware is linked on the Netgear forum thread above, it is based on the 3800 'Genie' firmware with revised interface. It supports DGND 3700V1/3800, both Annex A & B. For Annex A it has the latest ADSL PHY supporting G.INP [verified working] & Vectoring [SRA and G.INP need enabling]"

Nei commenti aggiunge:

"had some last minute problem with mksquashfs and libc"

Io sono un ignorante in materia, così faccio a voi due domande:
1) Cosa significa la parte "Vectoring [SRA and G.INP need enabling]"? Capisco che se si vuole usare il modem con la VDSL biosgna abilitare qualcosa, giusto? (non so poi cosa siano questi "SRA" e "G.INP"....)
2) I problemi segnalati con mksquashfs and libc cosa comportano? Quali sono le funzionalità che ne potrebbero risentire? Potrebbero pesare anche su un uso "normale" oppure solo con funzionalità particolari?

the_duke
31-10-2015, 22:08
Oggi ho provato il nuovo firmware di Richud.
Non c'è stato verso di fare funzionare la connessione.
Ho Fastweb (quindi VDSL), ma il modem non riesce in automatico a riconoscere la configurazione.
Il wizard Genie non ce la fa.
Provo ad impostare manualmente i vari IP (pubblico), Gateway, Subnet, ... (copiati dal modem ADB), ma non mi funziona.
Per il momento lo sto usando come router (il modem è quello ADB di FW collegato alla WAN).
Non capisco se sbaglio io la configurazione manuale, oppure se è proprio Fastweb che impedisce l'utilizzo del mio modem...

Totix92
31-10-2015, 22:27
devi sicuramente clonare il mac address del router del provider e inserirlo nel netgear.

the_duke
01-11-2015, 15:21
devi sicuramente clonare il mac address del router del provider e inserirlo nel netgear.

Grazie del suggerimento: ha funzionato!!!
Non ci sarei mai arrivato...

Visto che ci sono e dato che non ho molta esperienza in materia, vi faccio vedere lo stato della mia linea:
http://i.imgur.com/8QryZgu.png

Riporto qui il pannello del modem per i settaggi avanzati sulla connessione:
http://i.imgur.com/6ZmkRuu.png
è possibile intervenire su alcune di queste opzioni per migliorare lo stato della connessione?

Grazie mille!

Marcospippoz
01-11-2015, 17:10
Ciao a tutti, una curiosità ragazzi,
vi risulta che ci siano modelli del d7000 a cui manca il led della sincronia dsl (la biscia attorcigliata per capirci meglio) e hanno solo quella di connessione internet (quella col mondo)?

Perché se guardate le immagini su Google alcuni hanno entrambi i led, mentre altri solo quella internet (mondo); forse si tratta di modelli più recenti o di revisioni ? Grazie.

Totix92
01-11-2015, 17:16
premesso che è il thread sbagliato e c'è ne uno apposito che tratta il D7000
comunque quelli che ne hanno solo uno è il D7800

Marcospippoz
01-11-2015, 17:21
hai ragione ho sbagliato sezione sorry....

the_duke
02-11-2015, 07:57
Col firmware di Richud sembra che io abbia dei problemi col port forwarding.
Ho aperto le porte che mi servivano per il mulo: ho controllato attentamente il loro numero e l'indirizzo IP della macchina su cui gira (che assegno in modo permanente da router). Tutto sembra corretto, ma ho ID basso e la rete kad risulta dietro firewall.
Ho notato che adesso, nel nuovo firmware, si può settare in modo separato la porta External ed Internal, ma non credo che questo influisca (ho comunque assegnato in entrambi i casi lo stesso valore)...
Tra l'altro è aperto anche l'UpnP e sembra che tutto funzioni correttamente dal pannello di controllo, ma il mulo rimane bendato.
Avete qualcosa da suggerirmi?

SUlla pagina di Richud si legge a riguardo del Port forwarding:
The web UI only lets you map incoming connections on the WAN to the same internal port.
If you want to map to different ports you need to do it with a uPnP client (using UPnP-IGD protocol).
Mi sembra di non dover usare un client uPnP nel mio caso, ma magari capisco male io...

the_duke
02-11-2015, 12:00
Col firmware di Richud sembra che io abbia dei problemi col port forwarding.
Ho aperto le porte che mi servivano per il mulo: ho controllato attentamente il loro numero e l'indirizzo IP della macchina su cui gira (che assegno in modo permanente da router). Tutto sembra corretto, ma ho ID basso e la rete kad risulta dietro firewall.
Ho notato che adesso, nel nuovo firmware, si può settare in modo separato la porta External ed Internal, ma non credo che questo influisca (ho comunque assegnato in entrambi i casi lo stesso valore)...
Tra l'altro è aperto anche l'UpnP e sembra che tutto funzioni correttamente dal pannello di controllo, ma il mulo rimane bendato.
Avete qualcosa da suggerirmi?

SUlla pagina di Richud si legge a riguardo del Port forwarding:
The web UI only lets you map incoming connections on the WAN to the same internal port.
If you want to map to different ports you need to do it with a uPnP client (using UPnP-IGD protocol).
Mi sembra di non dover usare un client uPnP nel mio caso, ma magari capisco male io...

Ok, è effettivamente un problema del firmware. Sembra che alcuni valori vengano duplicati e vadano in conflitto. Ripulendo i parametri da telnet tutto sembra tornare a funzionare...

Nessuno mi può dire qualcosa sul mio post precedente riguardo alla qualità della mia connessione?

strassada
06-11-2015, 16:45
adsl_phy.bin (https://mega.nz/#!6RoESKjC!rgye_tDMQRNiptHgtR-fMwUpbvxEiW4cZG5lHPjXMnE) A2pv6C039r per bcm6368. preso dagli ultimi sorgenti dell'Actiontec Q1000.

Totix92
06-11-2015, 17:01
di adsl_phy.bin per 6328/6362 più recenti dell'A2pD039f non ce ne sono ancora? :(

strassada
06-11-2015, 18:37
no, non ne ho trovati :( e si che ci sono diversi modelli anche recenti (vedi td-w8970v3).
sembra che dal 2014 aggiornano solo i chipset compatibili col la vdsl2.
(però ho raccattato la A2pG039k per i bcm6318, da uno Zhone, ma anche questo non è recente, visto che è di metà 2014)

poi ci sono sempre più produttori (e provider, ma si sapeva) che aggiornano solo via autoupdate, oppure devi essere registrato e abitare un un determinato paese (vedi USA/Canada), per riceverlo via email.

the_duke
09-11-2015, 21:47
Nuova versione del firmware mod di Richud, stavolta basato sul firmware 3.0.22 del 3800.
Info e download nella pagina ufficiale (http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware).

lupodrillo
10-11-2015, 07:42
Devo comprare un nuovo router in sostituzione all'eccezionale usr9108 che ha fatto il suo lavoro di ben 11 anni! :sofico:

Quali differenze, sw e hw ci sono tra il 3700 e 4000 a parte il WiFi più veloce un quest'ultimo? La differenza di prezzo è enorme: 60 contro 80€ e vorrei sapere se è ben giustificata.
Su entrambi si può modificare il snr da telnet?
Peccato che non abbiano i led lan frontali, ma almeno il led rete lampeggia in presenza di attività?

Scusate se quoto questo messaggio, ma dove si può trovare il 4000 a quel prezzo? io non l'ho visto da nessuna parte!

daeureka
10-11-2015, 08:59
Grazie del suggerimento: ha funzionato!!!
Non ci sarei mai arrivato...

Visto che ci sono e dato che non ho molta esperienza in materia, vi faccio vedere lo stato della mia linea:
http://i.imgur.com/8QryZgu.png

Riporto qui il pannello del modem per i settaggi avanzati sulla connessione:
http://i.imgur.com/6ZmkRuu.png
è possibile intervenire su alcune di queste opzioni per migliorare lo stato della connessione?

Grazie mille!

Ciao a tutti!
rispetto alle immagini che hai riportato sei riuscito a collegare il dgnd3700 in vdsl2? in caso il v1 o il v2?

the_duke
10-11-2015, 10:01
Ciao a tutti!
rispetto alle immagini che hai riportato sei riuscito a collegare il dgnd3700 in vdsl2? in caso il v1 o il v2?
il firmware che ho segnalato funziona solo per la v1. Comunque sì, sono riuscito ad utilizzare la mia linea vdsl2. Ho qualche problema di stabilità, non so se sia imputabile a fastweb o al modem. Ho aggiornato ieri sera alla versione nuova del firmware: nel poco tempo che ho provato, mi sembra che la linea fosse più stabile, ma il test è poco significativo...
Sugli screen che ho postato mi sarebbe piaciuto avere un aiuto, ma non sì è offerto nessuno...

Sent from my S3 with Tapatalk

lupodrillo
11-11-2015, 15:12
Scusate se quoto questo messaggio, ma dove si può trovare il 4000 a quel prezzo? io non l'ho visto da nessuna parte!

Mi auto quoto.
Per una infostrada 20mb che aggancia 11 e un SNR di 10.5 circa quale mi consigliate? 3700 V1, V2 o 4000?

lupodrillo
13-11-2015, 07:50
Ragazzi una cortesia, mi servirebbe una risposta urgente perché sto per prendere questo 3700v2.
Ho una infostrada 20mb e sono collegato con protocollo PPPoE, ho letto che questo Modello supporta solo PPPoA, è vero? Non è che poi magari lo prendo e non mi funziona?
Per favore se potete Rispondete!

Totix92
13-11-2015, 11:38
ma dove l'hai letta questa cosa? tutti i router supportano sia PPPoE che PPPoA
con infostrada puoi comunque collegarti anche in PPPoA

lupodrillo
13-11-2015, 12:42
Forse è solo del V2 il problema.

https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/DGND3700v2-PPPOE-issue-unable-to-connect/td-p/390408

fraussantin
13-11-2015, 12:57
Forse è solo del V2 il problema.

https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/DGND3700v2-PPPOE-issue-unable-to-connect/td-p/390408
Io sono connesso sulla porta wan all'antenna hiperlan2 tramite ppoe (o almeno sono quasi sicuro che sia quella la connessione non riesco a trovare la schermata )

Scusate l'ignoranza, ma la connessione tramite atm in centrale non era per forza ppoa?

fblasot
13-11-2015, 21:59
Io ho il 3700v2 con Infostrada e sono collegato in PPPoE a 18Mb, nessun problema.

lupodrillo
14-11-2015, 06:49
Impostato in manuale? Quale fw hai?

gattovicentino
14-11-2015, 11:59
Ciao a tutti, ho un dgnd3700v2 che funziona molto bene ma oggi ho notato una stranezza:
Dopo averlo riavviato (lasciandolo 5 minuti spento) ho notato che nelle risorse di Windows nel menu computer sono comparse le icone "dgnd3700v2" e "condivisi". Le opzioni del router riguardanti media server e periferiche usb sono disattivate (non hanno la spunta), lo erano anche prima di spegnerlo oggi (infatti tali icone non erano mai apparse prima) e oggi ho solo spento e riacceso il router senza toccare niente nella configurazione.
Cosa sarà successo?

fblasot
14-11-2015, 21:07
Impostato in manuale? Quale fw hai?
Il fw è il V1.1.00.24_1.00.24 e la connessione pppoe l'ho impostata in manuale

fblasot
14-11-2015, 21:09
@gattovicentino
Forse nella configurazione del router hai il upnp attivo ?

gattovicentino
14-11-2015, 23:06
@gattovicentino
Forse nella configurazione del router hai il upnp attivo ?

No... Upnp disattivato... e tutte le opzioni di usb e media server sono disattivate...

strassada
25-11-2015, 17:04
in arrivo (si trovano già i sorgenti) firmware V1.1.00.26 per DGND3700v2

daeureka
25-11-2015, 17:14
Ciao a tutti!
rispetto alle immagini che hai riportato sei riuscito a collegare il dgnd3700 in vdsl2? in caso il v1 o il v2?

Buona sera a tutti,
qualcuno è riuscito a farlo connettere con in VDSL2 con la Vodafone (super fibra 30mbps)?
Personalmente sono riuscito ad allacciarmi ma non a navigare...
suggerimenti???
ciaooo

filo mc-ati crossfire
22-12-2015, 11:27
raga, non so' se è già stato trattato l'argomento, ho un problemino con telnet, non riesco a loggare quando c'è l'inserimento password, il cursore rimane fermo, come se non scrivesse e mi dà errore password!

filo mc-ati crossfire
22-12-2015, 22:34
Edit: risolto!

darkeyes7777
26-12-2015, 11:48
Grazie del suggerimento: ha funzionato!!!
Non ci sarei mai arrivato...

Visto che ci sono e dato che non ho molta esperienza in materia, vi faccio vedere lo stato della mia linea:
http://i.imgur.com/8QryZgu.png

Riporto qui il pannello del modem per i settaggi avanzati sulla connessione:
http://i.imgur.com/6ZmkRuu.png
è possibile intervenire su alcune di queste opzioni per migliorare lo stato della connessione?

Grazie mille!

scusami, ma i dati del modem in comodato di fastweb come sono rispetto a questi?

andrea1977
28-12-2015, 15:16
Ragazzi questo router/modem mi ha stupito con le giuste accortezze via telnet si riesce a mandarlo il 30% piu veloce..........
prima la portante era a 14 mega ora sto a 18 !!!
adoro questo oggettino che da 2 anni mi sta veramente stupendo, unica pecca il range della wifi un po deboluccio, qualcuno sa aiutarmi in tal senso?

versione dgn3700v2 con firmware originale

Grazie

the_duke
28-12-2015, 15:35
scusami, ma i dati del modem in comodato di fastweb come sono rispetto a questi?

Purtroppo nel modem ADB datomi da fastweb non riesco a trovare i valori da nessuna parte...

EDIT
Trovati! Questi i valori della mia linea con il modem ADB DV2200 (che è quello che uso attualmente, perchè con il 3700 era un continuo la caduta della connessione).
http://i.imgur.com/nYugxEw.png

Ripropongo qui quelli che avevo con il 3700 (ma con un firmware più vecchio di quello che monto attualmente).
http://i.imgur.com/8QryZgu.png

evalabonazza
02-01-2016, 14:49
Ragazzi questo router/modem mi ha stupito con le giuste accortezze via telnet si riesce a mandarlo il 30% piu veloce..........
prima la portante era a 14 mega ora sto a 18 !!!
adoro questo oggettino che da 2 anni mi sta veramente stupendo, unica pecca il range della wifi un po deboluccio, qualcuno sa aiutarmi in tal senso?

versione dgn3700v2 con firmware originale

Grazie

Come si usano i comandi tel net....vorrei aumentare anchio la banda !;)

\_Davide_/
02-01-2016, 17:25
Windows --> Start --> Esegui --> "Telnet" --> Invio
;)

In ogni caso non è tutto oro quello che luccica... e sopratutto non sono velocità effettive quelle di speedtest....
Io con l'Asus DSL-N55U (lato modem piuttosto debole) tirando l'SNR arrivavo, in down a 20 Mbps su speedtest (con modem telecom 18 Mbps), peccato che, lavorando su altri siti, spesso avevo rallentamenti, facebook si bloccava...
Ora ho un Draytek Vigor 120 che mi da su speedtest 17 Mbps, ma la linea non perde mai un colpo...
(Non ho mai avuto disconnessioni in nessun caso, nè troppi errori registrati sul modem)

evalabonazza
03-01-2016, 08:47
Windows --> Start --> Esegui --> "Telnet" --> Invio
;)

In ogni caso non è tutto oro quello che luccica... e sopratutto non sono velocità effettive quelle di speedtest....
Io con l'Asus DSL-N55U (lato modem piuttosto debole) tirando l'SNR arrivavo, in down a 20 Mbps su speedtest (con modem telecom 18 Mbps), peccato che, lavorando su altri siti, spesso avevo rallentamenti, facebook si bloccava...
Ora ho un Draytek Vigor 120 che mi da su speedtest 17 Mbps, ma la linea non perde mai un colpo...
(Non ho mai avuto disconnessioni in nessun caso, nè troppi errori registrati sul modem)

Grazie, e da poco che ho il dgnd3700v e sono soddisfatto rispetto al nonnino cisco x 2000 che ogni tanto dava forfait,questo devo dire non mi lamento linea fastweb sotto telecom arriva quasi a 20mb...in adsl2+....con il cisco sovente dovevo degradarlo ad adsl...per continui stacchi linea....

gigi10
12-01-2016, 10:33
Volevo chiedervi aiuto su un problema strano: ho un dg3700 v1 e uso un pc collegato via cavo al router come server DLNA per vedere film su un televisore, anch'esso collegato via cavo al router.
Ci sono poi smartphone e tablet collegati tramite wi-fi.
Capita ogni tanto che pc si disconnetta dalla rete (perdendo poi il film in esecuzione) e scompaia dalla LAN per circa 30 sec, ma poi riappare con lo stesso IP.
Guardando gli eventi successi sul pc (XP), questo segnala l'errore spiegato da Microsoft come di seguito.
Ho già attivato l'indirizzo IP fisso nel router per questo pc, ma il problema rimane.
Guardando in giro sulla rete, qualcuno sostiene che e' dovuto al fatto il pc trova l'indirizzo IP momentaneamente assegnato dal router a qualcosa d'altro, ma mi sembra strano visto che appunto ho già pre-assegnato l'indirizzo ip fisso al pc nel router con l'apposita funzionalità

Spero di essere stato chiaro.
Idee?
Grazie a tutti



Message: The IP address lease %1 for the Network Card with network address %2 has been denied by the DHCP server %3 (The DHCP Server sent a DHCPNACK message).


Explanation
The DHCP Server service did not extend the lease on your computer's IP address, so your computer temporarily lost its connection with the network.

This could be caused by a scope change. For example, when a roaming laptop moves from one network to another, its IP address lease might need renewal. When the DHCP Client service tries to renew the address, that request might go to a different server that will not extend the lease either because it does not know about this address lease or because it has already issued the address lease to another client.

This also happens when two DHCP servers are configured to give out addresses in the same IP address range.


User Action

No user action is required. The DHCP Client service will continue trying to obtain a working IP address until it succeeds, and DHCP establishes the network connection on its own.

Diabolik183
13-01-2016, 23:19
Ragazzi, ne ho trovato uno immacolato e sigillato da un mio fornitore di fiducia a 90 € ivato. Considerando che la parte wifi mi interessa poco, che dite? Sto cercando un router performante dal punto di vista della gestione banda... Sono solito portarmi il lavoro a casa e con il dgn2200v4 se un pc mi scarica gli aggiornamenti di windows, l'altro non naviga e mi cade pure skype.
E' scattante da quel punto di vista? O dovrei lasciar perdere? Cmq è un v2 quello che ho visto.
Grazie e buonanotte.

Totix92
13-01-2016, 23:26
90 € è un furto

evalabonazza
14-01-2016, 10:09
90 € è un furto

pagato 67€

manrico1
14-01-2016, 11:16
io lo pagai 62 euro da monclik diversi mesi fa
:)

ryosaeba86
14-01-2016, 11:36
i soliti negozietti di paese....poi si lamentono che chiudono...

Diabolik183
14-01-2016, 12:12
Aahhahah ok! Ma puo' andare per quello che serve a me? O dovrei puntare a qualcos'altro?:)
Mi togliereste un piccolo dubbio? Ma la v2 ha 64mb o 128? Perche' mi sono riletto tutto il thread ma non ho compreso.

gimhw
15-01-2016, 11:19
Ciao,
V1 128 mb, V2 64 mb.:)

evalabonazza
16-01-2016, 14:55
pagato 67€

errata corrige 57€....:D

evalabonazza
16-01-2016, 14:58
i soliti negozietti di paese....poi si lamentono che chiudono...

ma che ne sa lei del gestire una piccola attivita'.....:mc:

fraussantin
16-01-2016, 15:19
i soliti negozietti di paese....poi si lamentono che chiudono...
E si tu lo sai i costi che ci sono nel gestire un negozio.

Nella migliore delle ipotesi lo paga il prezzo di monclick.

the_duke
16-01-2016, 17:44
Ho un problema col mio 3700 ed il firmware di Richud.
Ho già scritto nelle scorse settimane che avevo problemi con la connessione da quando ho montato questo firmware mod e forse finalmente ho capito dove sta il problema.
Credo che il punto dolente siano i programmi P2P.
Se uso il torrent (client Tixati) oppure il mulo (Adunanza), tutto sembra funzionare per un po', ma dopo diverse ore di utilizzo di questi programmi (che, ovviamente, non uso mai in contemporanea) la connessione mi rallenta paurosamente, in alcuni casi mi cade proprio.
E' come se il modem vada pian piano in tilt: se lo riavvio, tutto torna alla normalità.
Ho provato, ad esempio in Adunanza, ad abbassare il numero delle connessioni (che avevo tenuto con i valori di default), ma non è cambiato nulla.
Prima dell'uso di questo firmware, con gli stessi programmi (settati allo stesso modo) non ho mai avuto questi problemi.
La questione è: come faccio a capire se è un problema del Netgear (ed eventualmente del firmware di Richud) o se sono i miei software ad essere settati male?

\_Davide_/
16-01-2016, 18:32
Ragazzi, ne ho trovato uno immacolato e sigillato da un mio fornitore di fiducia a 90 € ivato. Considerando che la parte wifi mi interessa poco, che dite? Sto cercando un router performante dal punto di vista della gestione banda... Sono solito portarmi il lavoro a casa e con il dgn2200v4 se un pc mi scarica gli aggiornamenti di windows, l'altro non naviga e mi cade pure skype.
E' scattante da quel punto di vista? O dovrei lasciar perdere? Cmq è un v2 quello che ho visto.
Grazie e buonanotte.

Molto probabilmente è un problema della linea, non del router! Io ho installato un 2200v1 che gestisce un ufficio con 8 client, tra cui 3 pc, una fotocopiatrice, un centralino telefonico, timbratrice ecc... Figuriamoci se non tiene 2 pc :D

evalabonazza
19-01-2016, 09:50
E si tu lo sai i costi che ci sono nel gestire un negozio.

Nella migliore delle ipotesi lo paga il prezzo di monclick.

Bravo :)

Diabolik183
22-01-2016, 18:49
Molto probabilmente è un problema della linea, non del router! Io ho installato un 2200v1 che gestisce un ufficio con 8 client, tra cui 3 pc, una fotocopiatrice, un centralino telefonico, timbratrice ecc... Figuriamoci se non tiene 2 pc :D

Ciao Davide, grazie per la tua risposta e scusa il ritardo.
Purtroppo devo dissentire: ho avuto sia DGN2200v1,v3 e v4 e se un pc (da configurare e poi consegnare) scaricava gli aggiornamenti, il mio pc non riusciva nemmeno e navigare, idem smartphone in casa...crollava pure skype (nel senso che si disconnetteva proprio) e non funzionava google instant search .
Ho avuto modo di provare in questi giorni diversi router:
1. DSL-N66U = uguale al DGN2200v4
2. Tp-Link Archer D5 (benone)
3. DGND3700 = uno spettacolo... con l'iphone scaricavo iOS 9.2.1, con un pc gli aggiornamenti di windows e sul mio pc ho messo anche un video a 1080 p e aprivo un mucchio di pagine web, risultato SUPER!!!
Da premettere che il QoS è disabilitato.
Sto pensando veramente di tenerlo (l'ho preso usato da amazon). E' davvero la ram a fare la differenza o la cpu in questi casi?
Buona serata. :)