View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
Ma quale sarebbe l'ultima versione? Inoltre se ho un firmware custom come devo procedere? Grazie
Qua c'è l'ultimo firmware mod del 3700 v1 datato il 29 maggio!..dove si può modificare l snr manualmente;)
Non l'ho scritto prima perché non funzionava il sito qui sotto:)
http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware
Per procedere....scarichi sul desktop...poi lo installi tramite il router andando su sfoglia nell'opzione aggiornamento...tutto li...
Se non navighi più controlla che il dhcp sia attivo...perché a me dopo l'aggiornamento me l'ha disattivato...impanicandomi inutilmente!:D
Senti mi spieghi dove mettere l'ip statico nelle opzioni del modem? E poi mi spieghi come posso trovare l'ip 192.168.0.X?
Forse devo andare in BASE>INTERNET>Internet indirizzo ip>usa indirizzo ip statico, lo spunto e poi inserisco l'indirizzo ipv4 trovato con il comando ipconfig in dos?
Grazie in anticipo.
Già risposto...stai lontano dal dos!:D
\_Davide_/
01-07-2014, 12:19
Aaaaah ma non è un firmware originale! Ed è anche per il v1! :doh:
ryosaeba86
01-07-2014, 12:36
Infatti anch'io credevo fosse originale, quello custom l'ho già su
Echoes61
01-07-2014, 14:35
Salve a tutti, primo post di questo eccellente forum.
Vorrei acquistare questo giocattolo, ho letto molto delle oltre 100 pagine, ma c'è un po' di tutto ed il suo contrario! :)
Ricapitolando, ad oggi (attuale FW), quali sono i difetti principali?
Lo sconsigliereste? Il prezzo è 75€.
Io ho infostrada, abastanza stabile, attualmente vado a 6,5Mb su un Sitecom, cerco un buon wifi e soprattutto vorrei usare la lan a 1Gb.
Grazie!
Simonex84
01-07-2014, 14:42
Salve a tutti, primo post di questo eccellente forum.
Vorrei acquistare questo giocattolo, ho letto molto delle oltre 100 pagine, ma c'è un po' di tutto ed il suo contrario! :)
Ricapitolando, ad oggi (attuale FW), quali sono i difetti principali?
Lo sconsigliereste? Il prezzo è 75€.
Io ho infostrada, abastanza stabile, attualmente vado a 6,5Mb su un Sitecom, cerco un buon wifi e soprattutto vorrei usare la lan a 1Gb.
Grazie!
Immagino che tu voglia prendere il v2, il firmware non viene più sviluppato inoltre il problema principale del router è la scarsissima copertura wifi, io non vedo l'ora di cambiarlo, basta che cambio stanza e la banda 5G diventa inutilizzabile
Echoes61
01-07-2014, 14:49
Immagino che tu voglia prendere il v2, il firmware non viene più sviluppato inoltre il problema principale del router è la scarsissima copertura wifi, io non vedo l'ora di cambiarlo, basta che cambio stanza e la banda 5G diventa inutilizzabile
Grazie della risposta!
Mi hai già convinto... Che alternative mi proporresti? Vorrei rimanere nell'ambito Broadcom, quindi temo solo Netgear (D4000?)...
Ciao.
Immagino che tu voglia prendere il v2, il firmware non viene più sviluppato
sbagliato, è appena uscito un nuovo firmware per il v2... non è vero che il firmware non viene più sviluppato.
Simonex84
01-07-2014, 14:56
Grazie della risposta!
Mi hai già convinto... Che alternative mi proporresti? Vorrei rimanere nell'ambito Broadcom, quindi temo solo Netgear (D4000?)...
Ciao.
Non so come sia la copertura del d4000, io se dovessi comprarlo oggi andrei su asus o Tp-link
Echoes61
01-07-2014, 15:17
Non so come sia la copertura del d4000, io se dovessi comprarlo oggi andrei su asus o Tp-link
Non hanno il chipset Broadcom però... (o almeno credo)
\_Davide_/
01-07-2014, 18:25
Immagino che tu voglia prendere il v2, il firmware non viene più sviluppato inoltre il problema principale del router è la scarsissima copertura wifi, io non vedo l'ora di cambiarlo, basta che cambio stanza e la banda 5G diventa inutilizzabile
Io sono passato da un v2 all'Asus DSL-N55U... Comunque continuo a pensare che il mio DGND3700 fosse fallato, perchè aveva un'ottima copertura, non tanto distante dall'asus!
sbagliato, è appena uscito un nuovo firmware per il v2... non è vero che il firmware non viene più sviluppato.
Si, ma quello che è appena uscito non è ufficiale a quanto dicono....
Io sono passato da un v2 all'Asus DSL-N55U... Comunque continuo a pensare che il mio DGND3700 fosse fallato, perchè aveva un'ottima copertura, non tanto distante dall'asus!
Si, ma quello che è appena uscito non è ufficiale a quanto dicono....
è ufficiale....
quello del v1 non è ufficiale... quello del v2 si...
non esistono firmware mod per il v2
\_Davide_/
01-07-2014, 20:33
è ufficiale....
quello del v1 non è ufficiale... quello del v2 si...
non esistono firmware mod per il v2
Aaaah, bene bene, grazie del chiarimento! :)
ciao a tutti..volevo sostituire il mio netgear 834gt che ogni tanto con alice 7mb si disconnette e perde la connessione. Ho visto che questi nuovi router migliorano, almeno sulla carta, i dowload multipli e in genere la visione di filmati in streaming su dispositivi wifi (ho un imac con wifi AC).
Secondo voi vale la pena comprare questo modem a 74 euro oggi?noterei miglioramenti rispetto al mio 834 o è la solita fuffa commerciale? abito in un bilocale di 50mq quindi la potenza del wifi non mi interessa ma solo la velocità di trasmissione.
grazie per la risposta:-)
\_Davide_/
03-07-2014, 11:19
Se non ti interessa la potenza del wifi si... Lato modem va proprio bene... Ma non conosco il DG834 quindi non saprei dirti quanto guadagneresti...
Se non ti interessa la potenza del wifi si... Lato modem va proprio bene... Ma non conosco il DG834 quindi non saprei dirti quanto guadagneresti...
Non conviene prendere un modem standard AC?
\_Davide_/
03-07-2014, 12:35
Non conviene prendere un modem standard AC?
Bah... Per quel che penso io no: il wifi lo uso per navigare, se ho bisogno di velocità collego il cavo Ethernet Gigabit e via... Le velocità del WiFi sono troppo "teoriche" e soggette a interferenze per poterci fare affidamento...
Bah... Per quel che penso io no: il wifi lo uso per navigare, se ho bisogno di velocità collego il cavo Ethernet Gigabit e via... Le velocità del WiFi sono troppo "teoriche" e soggette a interferenze per poterci fare affidamento...
io non posso collegarlo via ethernet perchè l'imac è nell'altra stanza rispetto al modem. Per quello cercavo un buon sostituto che mi garantisse prestazioni migliori anche in wifi del mio. uso tutto via wifi dal decoder sky all'imac 27" che mi serve per vedere film in streaming e qualche buon download via torrent;)
\_Davide_/
03-07-2014, 15:15
io non posso collegarlo via ethernet perchè l'imac è nell'altra stanza rispetto al modem. Per quello cercavo un buon sostituto che mi garantisse prestazioni migliori anche in wifi del mio. uso tutto via wifi dal decoder sky all'imac 27" che mi serve per vedere film in streaming e qualche buon download via torrent;)
Finchè lo susi solo verso internet va benissimo! Se invece avessi un NAS e volessi trasferire da quello allora si che ti servirebbe più velocità...
Ma prima di passare dal wifi ci sono ancora le poweriline! ;)
Finchè lo susi solo verso internet va benissimo! Se invece avessi un NAS e volessi trasferire da quello allora si che ti servirebbe più velocità...
Ma prima di passare dal wifi ci sono ancora le poweriline! ;)
quindi tu dici che per un uso solo verso internet anche il mio modem a 54mbs basta e avanza ?
Simonex84
03-07-2014, 16:19
quindi tu dici che per un uso solo verso internet anche il mio modem a 54mbs basta e avanza ?
Assolutamente si!
Assolutamente si!
allora dinche non lascia questa valle di lacrime me lo tengo;)
\_Davide_/
03-07-2014, 18:04
allora dinche non lascia questa valle di lacrime me lo tengo;)
Poi al massimo prendi un 300 Mbps se il tuo ti lascia a piedi... Ma l'ac non ti servirebbe proprio :)
Poi al massimo prendi un 300 Mbps se il tuo ti lascia a piedi... Ma l'ac non ti servirebbe proprio :)
;) grazie dei consigli
Ciao ragazzi, questa notte, causa violenti temporali, il mio vecchio Netgear DGN2200 v1 si è bruciato e non da segni di vita.
Cercando un nuovo router Netgear, ho letto un paio di thread sul forum e mi sembra che questo 3700 faccia al caso mio, visto che ha un chip broadcom e con gli ultimi firmware è migliorato sotto diversi aspetti.
La casa è su 3 piani, con il vecchio router la ricezione era perfetta in ogni angolo dell'abitazione. In genere ci colleghiamo con 3-4 pc e un paio di cellulari, niente esigenze particolari (usb, porte gbit ecc.), ci interessa solo una buona qualità del wi-fi e stabilità del segnale.
Secondo voi questo 3700 può andare per le mie esigenze?
Dove posso acquistarlo per essere sicuro che sia la V2?
\_Davide_/
08-07-2014, 09:03
La casa è su 3 piani, con il vecchio router la ricezione era perfetta in ogni angolo dell'abitazione. In genere ci colleghiamo con 3-4 pc e un paio di cellulari, niente esigenze particolari (usb, porte gbit ecc.), ci interessa solo una buona qualità del wi-fi e stabilità del segnale.
Allora hai proprio sbagliato router :asd:
Questo a stento ne copre uno, figuriamoci 3 piani!! Guarda il DGND4000, che è la versione che risolve i problemi del wifi che affliggono il 3700... Oppure se non hai problemi di linea (ma presumo di sì visto che ti interessi del chipset Broadcom) c'è l'Asus DSL-N55U che in confronto dal lato modem è peggio, ma dal lato router è decisamente meglio!!
Comunque qui sei :ot: : c'è la discussione apposita per la scelta del router adsl con modem integrato ;)
Allora hai proprio sbagliato router :asd:
Questo a stento ne copre uno, figuriamoci 3 piani!! Guarda il DGND4000, che è la versione che risolve i problemi del wifi che affliggono il 3700... Oppure se non hai problemi di linea (ma presumo di sì visto che ti interessi del chipset Broadcom) c'è l'Asus DSL-N55U che in confronto dal lato modem è peggio, ma dal lato router è decisamente meglio!!
Comunque qui sei :ot: : c'è la discussione apposita per la scelta del router adsl con modem integrato ;)
:D che pir..., l'avevo pure vista!
Grazie mille
E' uscito il DGND3700v2-V1.1.00.20_1.00.21.img
LOL
Bug Fixes:
Fixed TCP port 32764 issue
segnalato già poche pagine fa, è uscito già da una settimana
segnalato già poche pagine fa, è uscito già da una settimana
era ironico dato il changelog .. lol :doh:
fanno uscire firmware con il contagoccie e poi corregge solo una falla e non migliore il resto :doh:
anche se quella è una falla di sicurezza molto grave però...
strassada
11-07-2014, 13:29
stanno per uscire nuovi modelli, quelli precedenti non saranno più aggiornati, c'è qualche piccola possibilità che esca ancora qualcosa per i dgn2200v4 e d6300, ma gli altri, dopo questo fix, saranno per sempre abbandonati.
supermightyz
11-07-2014, 19:34
Con l'upgrade del firmware mantiene tutte le impostazioni? :confused:
si mantiene le impostazioni.
supermightyz
11-07-2014, 19:46
si mantiene le impostazioni.
Ok grazie :)
stanno per uscire nuovi modelli, quelli precedenti non saranno più aggiornati, c'è qualche piccola possibilità che esca ancora qualcosa per i dgn2200v4 e d6300, ma gli altri, dopo questo fix, saranno per sempre abbandonati.
Ho cercato news, c'è già qualcosa sul modello successivo?
Ci sono nomi o specifiche?
Grazie.
Ragazzi, sto cercando di aggiornare il firmware ma qualsiasi relase carico (principalmente mi interessa rimettere quella di richud modificata che dopo due giorni con il modem spento è magicamente sparita ed è ritornato tutto come di base...) non va mi dice sempre di controllare il file, ho scaricato il firmware anche dal sito ufficiale netgear ma nulla, sto impazzendo :muro: :muro: :muro:
UPDATE:Provando a utilizzare il 3700v1 come solo router con il firmware stock stavo cambiando un'impostazione nella sezione adsl, dopo aver premuto applica, il modem comincia a riavviarsi all'infinito... provate tutte, hard reset dal pulsante non va ed è impossibile contattare il modem tramite pagina web...Suggerimenti? spero davvero che non si sia rotto definitivamente perchè dopo 4 anni senza un riavvio veramente necessario (se non per cambio impostazioni o isp) mi ci ero affezionato...poi con il firmware moddato da richud era il top
nessuno può aiutarmi ?
Io ho messo l'ultima mod richud del 29/5 per poter agire sul snr manualmente...e non ho avuto nessun problema...è perfetto!;)
L'unica è resettare tutto alle impostazioni di fabbrica..riprova....oppure stacca di colpo la spina...non mi viene in mente nient'altro:mbe:
M@goZurlì
24-07-2014, 14:17
riscontro seri problemi di rallentamento su wi-fi appena installo la nuova versione del firmware, provato su 2 modelli uguali...
cosa potrebbe essere?
ci sono versione di firmware modificato che migliorano la parte wi-fi di questo modem?
bandit400
25-07-2014, 15:20
Salve a tutti,
posseggo un DGND3700V2 acquistato nel 02/2014. Il firmware originale è la V1.1.00.15 e su questo ho provveduto ad alterare l'SNR e la potenza del modulo WiFi tramite la modifica del file /etc/rcS inserendo i seguenti comandi alla fine del file:
# SNR -3db and WiFi power 75 mW
/usr/sbin/sleep 60
/usr/sbin/xdslctl configure --snr 50
/usr/sbin/wl -a wl0 txpwr 75
Il file rcS è presente in /etc/ (in realtà presso /tmp/etc/ in quanto /etc/ è un link alla suddetta cartella) ed in /usr/etc/. Per motivi legati a sistemi di sovrascrittura automatica, li ho alterati tutti e due.
Aggiornando il firmware alla V1.1.00.20 ho notato che ad ogni reboot il file /tmp/etc/rcS viene sovrascritto con /usr/etc/rcS. Quello presente in /usr/etc/rcS non è alterabile, il messaggio che viene restituito è "read only file system", ma in /proc/mount non c'è traccia di questo filesystem. A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa?
alfonsor
25-07-2014, 15:23
se il filesystem root del router in questione è jffs2, puoi fare un
mount -n -o remount,rw /
e modificare il file che ora risulterà scrivibile
una volta finito fa
sync; mount -n -o remount,ro /
però il tuo sistema probabilmente non funzionerà per due motivi
1. la wlan non è detto che sia già up alla fine di rcS
2. ogni volta che la spegni e la riaccendi o si spegne e si riaccende per cose sue, il valore sarà perso
la stessa cosa varrà per xdsctl, perché ogni volta che fa un retrain (per dire la linea cade) la snr verrà riazzerata
bandit400
25-07-2014, 15:53
se il filesystem root del router in questione è jffs2, puoi fare un
mount -n -o remount,rw /
Si, il filesystem è un jffs2; ho già rimontato in lettura/scrittura, ma non funziona.
1. la wlan non è detto che sia già up alla fine di rcS
Attendo ulteriori 60 secondi ed a quel punto è già attivata con ampio margine di tempo.
2. ogni volta che la spegni e la riaccendi o si spegne e si riaccende per cose sue, il valore sarà perso
Non vorrei contraddire nessuno, ma mantiene impunente l'impostazione.
la stessa cosa varrà per xdsctl, perché ogni volta che fa un retrain (per dire la linea cade) la snr verrà riazzerata
Stesso discorso, ho una linea abbastanza buona, non ho mai registrato perdite di connessione. Quelle poche volte che è accaduto, ho letto sempre valori di link compatibili con l'impostazione di SNR desiderata.
Proverò nuovamente partendo da una situazione "pulita": nuovo firmware e reset to factory default. Vedremo che succede...
bandit400
25-07-2014, 22:41
Reinstallato il nuovo firmware V1.1.00.20, eseguito un reset to factory default ed eseguito di nuovo la procedura che ho descitto. Adesso funziona. Non so, quindi, cosa possa essere successo, ma con questa procedura ho comunque risolto.
sync; mount -n -o remount,ro /
Il comando "sync" non funziona; ho controllato, per premura, e durante il reboot il volume viene smontato correttamente.
UPDATE:Provando a utilizzare il 3700v1 come solo router con il firmware stock stavo cambiando un'impostazione nella sezione adsl, dopo aver premuto applica, il modem comincia a riavviarsi all'infinito... provate tutte, hard reset dal pulsante non va ed è impossibile contattare il modem tramite pagina web...Suggerimenti? spero davvero che non si sia rotto definitivamente perchè dopo 4 anni senza un riavvio veramente necessario (se non per cambio impostazioni o isp) mi ci ero affezionato...poi con il firmware moddato da richud era il top
Potresti provare a tenere premuto il pulsante di reset, ripetendo l'operazione per almeno 3 volte.
Se dovessi risolvere riflasha al volo il firmware stock.
In bocca al lupo!
Lantanio
29-07-2014, 08:52
Ciao a tutti,
dopo 2 anni e mezzo di onesto e assiduo lavoro il modem del mio DGND3700v2 ha capitolato.
Dopo un forte temporale, non c'è più stato verso di fargli trovare la portante e di conseguenza il collegamento a internet.
Subito pensavo a dei problemi di linea che da Infostrada mi dicono risolti, ieri ho attaccato per provare il vecchio router Philips SNA6500 e ha agganciato la portante e si è collegato.
La parte LAN e Wi-Fi del sistema va bene, l'unico problema risiede nella parte modem.
Secondo voi si è bruciato il chip?
Che prove posso fare prima di buttare tutto?
Eventualmente posso prendere un modem esterno da 20€ e attaccarlo alla WAN?
Scusate le domande ma sono un niubbo.
risolto con una procedura reset assurda consigliata da richud, mi rimane il problema iniziale di non poter flashare alcune firmware, ma proprio nessuno. Continua a dirmi file danneggiato...
risolto con una procedura reset assurda consigliata da richud, mi rimane il problema iniziale di non poter flashare alcune firmware, ma proprio nessuno. Continua a dirmi file danneggiato...
Risolto mica tanto allora :stordita:
Hai dovuto aprire il router?
Ciao a tutti !
Come sapete DynDns.org non è più gratuito (non funziona neanche più con la limitazione che almeno ogni 30gg devi entrare nell'account...) e nel nostro firmware per ora come gestore dynamic dns c'è solo purtroppo DynDns.org (potrebbe cambiare qualcosa con un prossimo aggiornamento data la collaborazione tra netgear e no-ip.com, come si può vedere su alcuni nuovi modelli di router...).
Dato che il "protocollo" di aggiornamento dell'ip dinamico di No-IP.com è uguale a quello di DynDns.org ho patchato il programma ez-ipupdate, responsabile appunto dell'aggiornamento.
Dalle varie prove che ho fatto, power off/on del router, caduta adsl (per effetto del cavo telefonico staccato), disconnessione/riconnessione dal pannello connection status dell'interfaccia web del router, direi che funziona correttamente.
Per chi vuole provare, accettando che io non sono responsabile per qualsiasi malfuzionamento o danno che potrebbe accadere, in allegato trovate il file.
Prima di cominciare leggere tutto !
La patch è stata fatta partendo dalla versione originale del programma ez-ipupdate presente nella versione firmware V1.1.00.20 del DGND3700v2 !
Con buona probabilità dovrebbe funzionare anche su versioni di fw precedenti del DGND3700v2.
Non ho modo di sapere se invece possa funzionare anche sul DGND3700v1, eventualmente chi già smanetta con copie e sostituzioni di files potrebbe provare...
Istruzioni:
registrarsi su No-IP.com per il servizio free
(il dominio sarà del tipo nomescelto.ddns.net)
scaricare il file allegato, scompattarlo, copiare il file "ez-ipupdate.elf" su di una penna usb formattata fat32 ed inserirla nel router
abilitare il debug (http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug)
collegarsi in telnet
dare i comandi (solo il testo tra le doppie virgolette):
"mount -n -o remount,rw /"
(dobbiamo scrivere sul router...)
"mount"
(per vedere che lettera ha impostato per la penna usb,
di solito dovrebbe essere /dev/sda on /mnt/shares/U type vfat ....
se non compare ridate il comando più volte...)
"ez-ipupdate"
(così vedete la versione originale che dovrebbe essere 3.0.11b8
date poi un altro enter per uscire)
"cp /mnt/shares/U/ez-ipupdate.elf /sbin/ez-ipupdate"
"cp /mnt/shares/U/ez-ipupdate.elf /usr/sbin/ez-ipupdate"
"cp /mnt/shares/U/ez-ipupdate.elf /bin/ez-ipupdate"
"cp /mnt/shares/U/ez-ipupdate.elf /usr/bin/ez-ipupdate"
"ez-ipupdate"
(così vedete la versione patchata che dovrebbe essere 3.0.99b8
date poi un altro enter per uscire)
"mount -n -o remount,ro /"
(rimettiamo in sola lettura...)
"reboot"
dopo del riavvio, tramite l'interfaccia web andate a configurare il Dynamic DNS; nota che come service provider ci sarà sempre "www.dyndns.org".
marco_182
01-08-2014, 10:45
Ciao a tutti,
dopo 2 anni e mezzo di onesto e assiduo lavoro il modem del mio DGND3700v2 ha capitolato.
Dopo un forte temporale, non c'è più stato verso di fargli trovare la portante e di conseguenza il collegamento a internet.
Subito pensavo a dei problemi di linea che da Infostrada mi dicono risolti, ieri ho attaccato per provare il vecchio router Philips SNA6500 e ha agganciato la portante e si è collegato.
La parte LAN e Wi-Fi del sistema va bene, l'unico problema risiede nella parte modem.
Secondo voi si è bruciato il chip?
Che prove posso fare prima di buttare tutto?
Eventualmente posso prendere un modem esterno da 20€ e attaccarlo alla WAN?
Scusate le domande ma sono un niubbo.
Io ho dovuto fare proprio così, comprare un modem esterno.
Prima di comprarne uno però, ti consiglio di testare il DGND3700 con il tuo philips SNA6500, collegandolo in cascata tra linea telefonica e la porta WAN.
Non dovrebbe esserci bisogno di alcuna modifica al tuo philips, al massimo disabilita il NAT se possibile, giusto per essere certi che la porta WAN riceva e trasmetta correttamente (non si sa mai cosa possa fare un fulmine)
Non ho modo di sapere se invece possa funzionare anche sul DGND3700v1, eventualmente chi già smanetta con copie e sostituzioni di files potrebbe provare...
Non mi preoccuperei più di tanto del DGND3700v1, il firmware richud comprende già 14+1 servizi DNS dinamici ;)
...
Non mi preoccuperei più di tanto del DGND3700v1, il firmware richud comprende già 14+1 servizi DNS dinamici ;)
Ah, molto bene !
AndreaS54
01-08-2014, 14:58
Vorrei aggiornare il driver adsl del mio v2. Purtroppo il link segnalato in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40646470&postcount=4914) non funziona più.
Dove posso reperire il driver?
Grazie
Andreas54
AndreaS54
01-08-2014, 15:10
# SNR -3db and WiFi power 75 mW
/usr/sbin/sleep 60
/usr/sbin/xdslctl configure --snr 50
/usr/sbin/wl -a wl0 txpwr 75
Scusatemi, ma perchè --snr 50? il valore da inserire non dovrebbe essere espresso in db, e quindi 3 in caso lo si voglia impostare a 3 db?
AndreaS54
Vorrei aggiornare il driver adsl del mio v2. Purtroppo il link segnalato in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40646470&postcount=4914) non funziona più.
Dove posso reperire il driver?
Grazie
Andreas54
qui --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
AndreaS54
01-08-2014, 16:33
qui --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
Grazie
È normale che il colore giallo del led wifi 2.4 GHz sia più attenuato degli altri?
Ho notato solo ora questa cosa e non ricordo se è sempre stato così.
Gli altri led gialli invece sono tutti belli luminosi, idem quello blu del 5 GHz.
alboreto27
23-08-2014, 22:13
Risolto mica tanto allora :stordita:
Hai dovuto aprire il router?
Salve, anch'io ho un problema simile: ho la versione originale del fw (V1.0.0.17_1.0.17). Voglio aggiornarla ma lo Smartwizard non vede nuove versioni.
Aggiornandolo manualmente mi dice di "assegnare il file corretto".
Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Grazie.
strassada
24-08-2014, 22:20
verifica che revisione hardware è: se hai il dgnd3700v2, lo trovi scritto anche nella GUI, oltre che sull'etichetta ( anche su un lato della scatola)
il dgnd3700 ha firmware con numerazione V1.0.0.XX_ con estensione .chk
il dgnd3700v2 ha firmware con numerazione 1.1.00.XX_ con estensione .img
come vedi sono un po' diversi e ogni modello ( come hardware sono diversi) supporta solo la sua numerazione.
se non vedi le estensioni, devi modificare le opzioni di visualizzazione delle cartelle e file di Windows.
se hai il firmware V1.0.0.17__1.0.17 significa che hai il dgnd3700, quello è l'ultimo firmware ufficiale, non puoi aggiornarlo più dai server netgear (manualmente o autoupdate)
si trovano un paio di firmware beta V1.0.0.20 (e anche 1.0.0.19), ma non sui server netgear. trovi un link in prima pagina per uno di questi. il file potrebbe essere zippato oppure già decompresso in .chk, nel primo caso lo devi estrarre, e poi selezionarlo da un menù del dgnd3700. non puoi caricare nel router lo .zip (vale per tutti i router)
ci sono anche due firmware mod (non della Netgear, eh).
se ancora non riesci ad aggiornare, forse l'apparato ha qualche problemino alle memorie e si sta scassando, ma la causa potrebbe essere un'altra non così drammatica (vedi appunto il caso segnalato tempo fa, che però non ha dato una spiegazione su come ha risolto)
se hai il firmware V1.1.00.17_1.00.17 significa che hai il Dgnd3700v2 e puoi aggiornarlo alla sua versione V1.1.00.20_1.00.21.
se non la trovi con l'autoupdate (non sempre Netgear attiva il file sui suoi server - vale per tutti i loro router) devi scaricarlo manualmente da qui (ftp://updates1.netgear.com/dgnd3700v2/ww/DGND3700v2-V1.1.00.20_1.00.21.img) o qui
(ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.20_1.00.21.zip)il secondo link come vedi è uno zip, una volta scaricato, devi estrarre il file .img
da GUi del router trovi il modo per cercare sul tuo hard disk il file e fare l'update.
alboreto27
25-08-2014, 08:10
verifica che revisione hardware è: se hai il dgnd3700v2, lo trovi scritto anche nella GUI, oltre che sull'etichetta ( anche su un lato della scatola)
il dgnd3700 ha firmware con numerazione V1.0.0.XX_ con estensione .chk
il dgnd3700v2 ha firmware con numerazione 1.1.00.XX_ con estensione .img
come vedi sono un po' diversi e ogni modello ( come hardware sono diversi) supporta solo la sua numerazione.
se non vedi le estensioni, devi modificare le opzioni di visualizzazione delle cartelle e file di Windows.
se hai il firmware V1.0.0.17__1.0.17 significa che hai il dgnd3700, quello è l'ultimo firmware ufficiale, non puoi aggiornarlo più dai server netgear (manualmente o autoupdate)
si trovano un paio di firmware beta V1.0.0.20 (e anche 1.0.0.19), ma non sui server netgear. trovi un link in prima pagina per uno di questi. il file potrebbe essere zippato oppure già decompresso in .chk, nel primo caso lo devi estrarre, e poi selezionarlo da un menù del dgnd3700. non puoi caricare nel router lo .zip (vale per tutti i router)
ci sono anche due firmware mod (non della Netgear, eh).
se ancora non riesci ad aggiornare, forse l'apparato ha qualche problemino alle memorie e si sta scassando, ma la causa potrebbe essere un'altra non così drammatica (vedi appunto il caso segnalato tempo fa, che però non ha dato una spiegazione su come ha risolto)
se hai il firmware V1.1.00.17_1.00.17 significa che hai il Dgnd3700v2 e puoi aggiornarlo alla sua versione V1.1.00.20_1.00.21.
se non la trovi con l'autoupdate (non sempre Netgear attiva il file sui suoi server - vale per tutti i loro router) devi scaricarlo manualmente da qui (ftp://updates1.netgear.com/dgnd3700v2/ww/DGND3700v2-V1.1.00.20_1.00.21.img) o qui
(ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.20_1.00.21.zip)il secondo link come vedi è uno zip, una volta scaricato, devi estrarre il file .img
da GUi del router trovi il modo per cercare sul tuo hard disk il file e fare l'update.
Grazie per la risposta: sei stato chiaro ed esaustivo. In effetti la versione del router è la V1, quindi non ho alcun problema.
Ora si tratta solo di capire come mai il Chromecast nn funziona bene con questo router...
Grazie ancora.
@Luke.Pitti
Ho il solito problema con lo switch da annex B ad Annex A.
Potrei cortesemente avere la versione aggiornata del firmware in modo da poter usare il DGND3700B con ISP italiano?
Grazie in anticipo.
marcoland
02-09-2014, 13:24
Grazie per la risposta: sei stato chiaro ed esaustivo. In effetti la versione del router è la V1, quindi non ho alcun problema.
Ora si tratta solo di capire come mai il Chromecast nn funziona bene con questo router...
Grazie ancora.Ciao, sei riuscito a far funzionare Chromecast? Ho problemi anche io.
salve ho il v1 come release, e ho il fw mod postato qlc pagina fa e lo trovo favoloso puoi modificare tante cosuccie carine come l'alterazionde dell snr....ma volendo smanettare un po di più volevo cambiare anche il tipo di protocollo cioe volevo passare da PPPOE vc llc 8/35 a PPPOA A 1478...ecco mi spiegate x favore dove devo agire per mdificare l'ultimo valore....?^
grazie infinite saluti
strassada
09-09-2014, 15:46
se non li ha cambiati, i menù sono quelli classici della vecchia GUI netgear Basic Settings (PPP) Adsl Settings (LLC/VC) e Wan Setup (MTU)
Col V2 il Chromecast funziona bene?
se non li ha cambiati, i menù sono quelli classici della vecchia GUI netgear Basic Settings (PPP) Adsl Settings (LLC/VC) e Wan Setup (MTU)
ma il metodo multiplex deve essere VC O LLC? adesso sono in pppoe llc 8/35 1492
con il PPPoE deve essere LLC mentre con il PPPoA deve essere VC
strassada
09-09-2014, 18:14
però a volte è necessario mettere llc su pppoa o vc su pppoe.
non mi riferisco tanto al supporto (che c'è in molti dslam), ma proprio all'unico settaggio funzionante.
es. ci sono stati vari casi con Infostrada, per chi era in WLR (adsl sempre in bitstream) che richiedevano pppoe/vcmux.
con il PPPoE deve essere LLC mentre con il PPPoA deve essere VC
sisi fatto ho impostato vc 8/35 pppoa mtu 1478 ho avuto un incremento di banda ma ping invariato..18ms e io che speravo in un 3-5 ms in meno:muro: :muro:
strano in PPPOE COSI:
http://prntscr.com/4l7z78
http://www.speedtest.net/my-result/3747842274
in PPPOA
http://www.speedtest.net/my-result/3747892871
http://prntscr.com/4l8acg
CIOE IN PPPOE CON PIU BANDA FACCIO MENO NELLO SPEEDTEST!
CON PPPOA CON MENO BANDA FACCIO DI PIU NELLO SPEEDTEST
IN PPPOA, sembra piu reattiva la navigazione!!!!
strassada
09-09-2014, 23:30
in pppoa si hai una migliore ottimizzazione dell'uso dei vari protocolli (in pppoe è richiesto qualche byte in più che si perde), che porta pppoa/vcmux mtu 1478 a fare circa 1-2% meglio che pppoe.
il fatto che in pppoe agganci di più e in pppoa di meno, è solo un caso (hai riavviato e l'adsl si è riallineata secondo quanto permesso dalle condizioni di linea) ma la banda a disposizione come detto in pppoe può essere inferiore di circa 1-2%.
per la banda massima, alla portante devi togliere un 12.5-14.5% (prossimo al valore minimo in pppoa, e quello massimo in pppoe). ma questo se tutto va bene, la banda cala più errori ci sono (ovviamente poi tenendo presente la saturazione della rete)
Grazie delle preziose info che sempre dai!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Possibile che una volta a me funzionava anche in PPPOA, mentre da un annetto sono costretto al PPPOE?
In PPPOA riscontravo ping e reattività migliori.
però a volte è necessario mettere llc su pppoa o vc su pppoe.
Farò altre prove prossimamente incrociando i vari settaggi.
EDIT: niente da fare, il PPPOA da me non ne vuole più sapere di funzionare.
Ciao a tutti !
Come sapete DynDns.org non è più gratuito (non funziona neanche più con la limitazione che almeno ogni 30gg devi entrare nell'account...) e nel nostro firmware per ora come gestore dynamic dns c'è solo purtroppo DynDns.org (potrebbe cambiare qualcosa con un prossimo aggiornamento data la collaborazione tra netgear e no-ip.com, come si può vedere su alcuni nuovi modelli di router...).
....
dopo del riavvio, tramite l'interfaccia web andate a configurare il Dynamic DNS; nota che come service provider ci sarà sempre "www.dyndns.org".
[/LIST]
Grazie per l'ottima guida: puoi dirci per favore se funziona anche per chi ha installato l'ultima versione del firmware, vale a dire la V1.1.00.20_1.00.21 ??
Ciao e grazie
se non sbaglio il nuovo firmware 1.1.00.20 ha il supporto a no-ip
se non sbaglio il nuovo firmware 1.1.00.20 ha il supporto a no-ip
no, ahimè alla voce "Dynamic DNS", nella combo dove scegliere, c'è solo www.DynDNS.org :(
azz peccato :( pensavo l'avessero aggiunto
Grazie per l'ottima guida: puoi dirci per favore se funziona anche per chi ha installato l'ultima versione del firmware, vale a dire la V1.1.00.20_1.00.21 ??
Ciao e grazie
Si, io ho fatto tutto sull'ultimo fw V1.1.00.20_1.00.21.
Da allora non ho avuto problemi, direi che funziona bene...
Unico piccolo neo è che cmq. ogni 30 gg arriva la mail da no-ip che bisogna loggarsi con l'account per confermare che lo si usa ancora (ma anche dyndns.org prima era così...).
Ovviamente se si reinstalla un fw, nuovo o vecchio che sia, la modifica viene persa e va reinstallata.
Poi detto tra noi spero che netgear aggiorni il router con la versione ufficiale per no-ip dato che ha l'accordo per nomedominio.mynetgear.com.
Sto per passare a Infostrada e attualmente ho un modem Digicom Combo CX.
Secondo voi vale la pena comprare un DGND3700v2 che ho letto essere molto valido come modem? Lo userei solo come modem accoppiato ad un ASUS RT-N66U. Io credo di no però avendolo trovato usato ad un buon prezzo potrei anche prenderlo.
Grazie
no, non ne vale la pena se devi utilizzarlo solo come modem... soldi sprecati.
qui --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
Ciao
scusate la domanda , sto per comprare questo modem router e mi chiedevo a parte aggiornare il firmware ufficiale aggiornare i driver adsl a cosa serve?
E come si fa ad installarli?
Grazie per chi vorrà chiarirmi!
Aggiornamento!!
Ho trovato questa guida:
Questa guida vale solo per il DGN2200v3, DGND3700v2 e DGND4000
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resi...3AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)date il comando reboot ( Importante )
8)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
9) Fine
Purtroppo però non sono pratico e non conosco telnet,potete dirmi o indicarmi come eseguire senza difficoltà questa operazione?
AGGIORNAMENTO:
Ho trovato la guida che cercavo....
http://www.consolelab.net/supporto-guide/6340-dgnd3700-v1-e-v2-archivio-firmware-beta-e-comandi-telnet-utili-snr-e-mtu.html
Salve... io ho acquistato ieri il Netgear 3700 v2... a parte a qualche snervamento per farlo collegare alla rete Fastweb ora sembra funzionare molto bene, rete wifi eccellente, velocità di caricamento ottima.... tutto bene se non fosse che non funziona una delle caratteristiche principali che mi hanno spinto ad acquistare questo prodotto...appena collego un HDD alla presa usb e provo ad accedere ai file il modem si riavvia, il led power da verde diventa rosso, il led della connessione internet non accenna ad accendersi e tutto sembra impallarsi. mi resta solo che scollegare il dispositivo usb dal modem e riavviarlo usando il pulsante di spegnimento/accensione nel retro del router.
Premetto che il disco usb che collego è un semplicissimo HDD con alimentazione propria (quindi non dovrebbe richiedere energia ulteriore alla spina usb del router) e con capacità di 500 gb. L'HDD al suo interno è partizionato in due parti, una di 100 gb e la seconda del rimanente spazio...
Il mio problema principale resta questo, avevo intenzione di usare la periferica usb anche quando sono fuori casa ma se il modem si spegne non riesco ad utilizzarla nemmeno dentro l'abitazione.
Se qualcuno sa come aiutarmi gliene sarei enormemente grato.
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Simonex84
23-09-2014, 07:19
Mi spiace ma non ho mai collegato un disco al router per usarlo come fosse un NAS, però ho letto che a causa della poca ram del router quando si prova ad accedere via DLNA il router spesso si riavvia.
Volevo però chiederti, come fai a dire che la wifi è eccellente? è una delle caratteristiche peggiori di questo router, la 5G basta cambiare stanza e diventa inutile e anche la 2G non ha molta copertura in più
alfonsor
23-09-2014, 09:44
appena collego un HDD alla presa usb e provo ad accedere ai file il modem si riavvia, il led power da verde diventa rosso, il led della connessione internet non accenna ad accendersi e tutto sembra impallarsi. mi resta solo che scollegare il dispositivo usb dal modem e riavviarlo usando il pulsante di spegnimento/accensione nel retro del router.
connetti il disco ad un computer e fa un controllo con correzione degli errori
marcoland
23-09-2014, 23:22
Spero sappiate rispondermi a questo banale quesito. Dopo svariate ricerche ho trovato che il Chromecast non può funzionare se è abilitata l'opzione del router (versione firm 2014-05-29_1.0.17) del link:
https://support.google.com/chromecast/answer/3213084?hl=en
Da Setup->Wireless Settings, levando la spunta da "Enable this wireless Network" (Corrispondente da quanto ho capito alla voce "Wireless Access Point") non vedo più la rete :muro:
Spuntanto invece "Wireless isolation" continuo a navigare solo dalle periferiche da cui ho già accesso (WPA2-PSK (AES)).
Dove sbaglio? Chi mi sà aiutare?
Ciao, tu hai disabilitato il wireless ecco perché non vedi più la rete WiFi.
Devi invece assicurarti che l'opzione "enabled AP mode" non sia attiva.
Inoltre, se eventualmente hai una rete guest attiva, assicurati che la chiavetta chromecast non si colleghi a quella ma alla rete primaria.
marcoland
25-09-2014, 08:38
Ciao, tu hai disabilitato il wireless ecco perché non vedi più la rete WiFi.
Devi invece assicurarti che l'opzione "enabled AP mode" non sia attiva.
Inoltre, se eventualmente hai una rete guest attiva, assicurati che la chiavetta chromecast non si colleghi a quella ma alla rete primaria.Grazie mille per la risposta. Purtroppo ho cercato senza trovarla la voce che mi dici. Guardando in internet l'ho trovata per altri Netgear, ma non per il DGND3700V1.
Ho installato anche l'app android NETGEAR GENIE nel mio cellulare, ma collegandomi al router nemmeno con questa app l'ho trovata.... se non ti spiace sapresti darmi una indicazione precisa della posizione...
Grazie!
Simonex84
25-09-2014, 08:48
Grazie mille per la risposta. Purtroppo ho cercato senza trovarla la voce che mi dici. Guardando in internet l'ho trovata per altri Netgear, ma non per il DGND3700V1.
Ho installato anche l'app android NETGEAR GENIE nel mio cellulare, ma collegandomi al router nemmeno con questa app l'ho trovata.... se non ti spiace sapresti darmi una indicazione precisa della posizione...
Grazie!
"Enable this wireless Network" deve essere attiva altrimenti spegni la WIFI.
"Wireless isolation" deve essere disattivata altrimenti dalla rete wifi non vedi le altre periferiche wifi e tutte quelle attaccate alla rete cablata
Dal manuale
Enable Wireless Isolation. If this check box is selected, then wireless clients (computers or wireless devices) that join the network can use the Internet, but cannot access each other or access Ethernet devices on the network.
marcoland
25-09-2014, 10:02
"Enable this wireless Network" deve essere attiva altrimenti spegni la WIFI.
"Wireless isolation" deve essere disattivata altrimenti dalla rete wifi non vedi le altre periferiche wifi e tutte quelle attaccate alla rete cablata
Dal manualeGrazie. Già sono in questa modalità... :muro: ovvero "Wireless isolation" non ha la spunta. Inoltre il device (chromecast) è tra le periferiche collegate al router (IP assegnato e MAC corretto).
Il problema è che al momento del setup il segnale nel televisore (LG 47LE8500) scompare. Cioè, non capisco se il problema è il router che non trasmette al chromecast o è il chromecast che rileva qualcosa di sbagliato, visto che nel momento in cui la app del chromecast mostra il codice di setup sullo schermo dello smartphone (Moto G) dal televisore scompare il segnale.
Spero di uscirne :rolleyes:
:help:
...Purtroppo ho cercato senza trovarla la voce che mi dici. Guardando in internet l'ho trovata per altri Netgear, ma non per il DGND3700V1...
Indicazioni dirette non posso dartene in quanto io ho il v2.
Ma da quanto hanno scritto gli altri e dai post successivi direi che il router è configurato giusto...ma non ho idea del perché non va...
Sicuro che i dispositivi sono collegati tutti allo stesso ssid ? Non è che hai attiva una rete guest e la chiavetta google la colleghi li ? Le reti guest le trovi nelle opzioni avanzate del wireless...
Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto di questo modem-router quindi posto due domande:
1- anche questo ha l'alimentatore che fischia come per i modelli DGN2200?
2 (meno importante)- riguardo l'avvio, è abbastanza veloce?
In generale è abbastanza buono come apparecchio?
Grazie per la vostra disponibilità.
Simonex84
25-09-2014, 22:12
Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto di questo modem-router quindi posto due domande:
1- anche questo ha l'alimentatore che fischia come per i modelli DGN2200?
2 (meno importante)- riguardo l'avvio, è abbastanza veloce?
In generale è abbastanza buono come apparecchio?
Grazie per la vostra disponibilità.
Il mio alimentatore non fischia, se non ti aspetti troppo dalla wifi va benissimo, non ho mai cronometrato quanto ci mette ad avviarsi ma direi che nel giro di 1 minuto sei connesso
\_Davide_/
26-09-2014, 18:54
1- anche questo ha l'alimentatore che fischia come per i modelli DGN2200?
2 (meno importante)- riguardo l'avvio, è abbastanza veloce?
In generale è abbastanza buono come apparecchio?
1- No, l'alimentatore del 3700 v2 non fischia neanche sotto sforzo.
2- Confermo quanto detto, un minuto e sei online (contro i due, ad esempio del DSL-N55U quando va bene....)
3- Alcuni lamentano scarsa portata wifi, oltretutto è un modello che ormai ha i suoi anni!!! Penso almeno 5... Ti conviene assolutamente prendere il DGND4000, che dovrebbe, almeno in teoria, risolvere i problemi di questo... Per sicurezza dai un'occhiata anche sul loro 3d!
Il mio alimentatore non fischia, se non ti aspetti troppo dalla wifi va benissimo, non ho mai cronometrato quanto ci mette ad avviarsi ma direi che nel giro di 1 minuto sei connesso
1- No, l'alimentatore del 3700 v2 non fischia neanche sotto sforzo.
2- Confermo quanto detto, un minuto e sei online (contro i due, ad esempio del DSL-N55U quando va bene....)
3- Alcuni lamentano scarsa portata wifi, oltretutto è un modello che ormai ha i suoi anni!!! Penso almeno 5... Ti conviene assolutamente prendere il DGND4000, che dovrebbe, almeno in teoria, risolvere i problemi di questo... Per sicurezza dai un'occhiata anche sul loro 3d!
Grazie delle informazioni.
Grazie a te \_Davide_/ per il consiglio sul DGND4000. Non pensavo che il DGND3700 fosse così meno recente.
In verità ho dato un'occhiata sul sito anche al DGND4000 ma ho visto che il DGND3700 ha un processore dual-core mentre l'altro non è specificato. Non so se ha molta importanza.
Se ne prendo uno penso allora che andrò su quello più recente.
strassada
26-09-2014, 22:22
sono entrambi del 2012, il dgnd4000 ha 128mb di ram e rom, una wireless 300N sulla 2.4Ghz e 450N sulla 5 GHz.
il dgnd3700v2 ha 64mb di ram e 32 di rom, e un wireless 300+300. entrambi hanno 4 antenne interne (2 per banda).
lato adsl hanno lo stesso chipset (bcm6361). non c'è molta differenza tra i due apparati, anche se forse è da preferire il dgnd4000 perchè ha il doppio di memoria che può farsi sentire in usi pesanti come p2p e dlna.
tieni comunque presente che avendo un paio di anni, Netgear difficilmente continuerà ad aggiornali ( vale anche per D6200 e D6300). purtroppo non sono stati ancora annunciati nuovi router adsl netgear che andranno a sostituire questi modelli.
A vedere sul sito hanno entrambi la stessa RAM.
In ogni caso uno dei due visto che non c'è altro.
Se vado sugli Ultimate Performance, credo costeranno un bel po'.
strassada
26-09-2014, 22:58
è un errore, solo il dgnd3700v2h1 ha 128mb di ram, la versione normale (l'unica che trovi in vendita in italia) ha quanto ho prima indicato (se cerchi nel forum trovi il manuale aggiornato e anche link all'output del comando cat/ proc/mem del dgnd3700v2, da non confondersi col dgnd3700, modello con hardware diverso e uscito nel 2011)
edit link al manuale, vedi all'inizio pagina 9 ftp://downloads.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2_UM_31Mar2014.pdf
Chiaro. :)
Ma allora entrambi i modelli dovrei fare a meno di acquistarli solo perchè la Netgear non li aggiorna più?
Vorrei un qualcosa in più rispetto al DGN2200.
Se devo scegliere allora vado sul DGND4000.
strassada
26-09-2014, 23:38
tra i due sì, il dgnd4000 è nettamente da preferire.
l'unico problema che potrebbe avere è che ad alcuni quando sia attiva la 5GHz, il router si blocca. però gli ultimi che l'hanno acquistato, nessuno ha avuto questo problema (se ti capitasse dovrai fartelo sostituire).
i router non li aggiornano più non perchè non hanno più problemi, ma perchè non reputano più necessario/conveniente aggiornarli (sperano anche che compriamo un altro loro prodotto più recente).
Alcuni lamentano scarsa portata wifi, oltretutto è un modello che ormai ha i suoi anni!!! Penso almeno 5... Ti conviene assolutamente prendere il DGND4000, che dovrebbe, almeno in teoria, risolvere i problemi di questo... Per sicurezza dai un'occhiata anche sul loro 3d!
il DGND3700v1 ha più di 3 anni mentre il v2 ha poco più di 2 anni
marcoland
27-09-2014, 15:25
Indicazioni dirette non posso dartene in quanto io ho il v2.
Ma da quanto hanno scritto gli altri e dai post successivi direi che il router è configurato giusto...ma non ho idea del perché non va...
Sicuro che i dispositivi sono collegati tutti allo stesso ssid ? Non è che hai attiva una rete guest e la chiavetta google la colleghi li ? Le reti guest le trovi nelle opzioni avanzate del wireless...
Oggi ho fatto la controprova per capire se il televisore fosse il problema. Purtroppo è cosi. L'ho provato su un altro televisore (a casa dei miei genitori, uno sharp 32le320, il mio è un LG 47le8500) e la schermata di setup è uscita. Ovviamente Chromecast cercava il router wi-fi, ma almeno ho capito che il problema è il televisore. Spero ci sia modo di risolvere questa che mi pare proprio una stupidaggine. Quindi passo ad un'altra sezione del forum... Ti ringrazio per la pazienza.
Prova a vedere se c'è un aggiornamento del fw del tuo televisore...
Piccolo aggiornamento.
Ho riflettuto e dato l'uso che ne faccio tra qualità/prezzo ho acquistato il modello di questo thread cioè DGND3700v2.
L'alimentatore non fischia. Inoltre devo dire che va ugualmente benissimo e mi sembra di navigare un qualcosa più veloce rispetto l'altro.
Sono soddisfatto. :)
salve a tutti, da un pò di tempo ho un problema co wifi, io ho il 3700v1, aggiornato con l'ultimo firmware di richud. Praticamente con iphone e ipad, ogni tanto la connessione salta, è sempre collegato alla rete però non scarica niente e devo spegnere il wifi (del tel) e riaccenderlo per farlo funzionare di nuovo. Quale potrebbe essere il problema? Interferenze? o il router si sta rompendo?
\_Davide_/
04-10-2014, 11:42
Ragazzi, che voi sappiate si può impostare più di una password? Ad esempio per la condivisione della chiavetta USB, metterne una diversa da admin?
@checco prova a inizializzare il modem ;)
gattovicentino
07-10-2014, 17:38
Ragazzi, sto usando il 3700v2 (firmware aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito) come router secondario collegato a un Technicolor fornitomi da Telecom (fibra).
I due routers sono collegati da lan a lan... con ip 192.168.0.1 il technicolor e 192.168.0.99 il netgear.
Vorrei usare il netgear solamente per collegare periferiche sia via wifi che lan, per cui gli ho semplicemente cambiato l'ip e disattivato il Dhcp (che rimane attivato nel router principale). Successivamente ho anche disattivato firewall e upnp.
Il problema è che spesso le periferiche collegate via wifi non ottengono l'indirizzo Ip oppure addirittura lo ottengono ma poi lo perdono e non lo riacquistano più (ad esempio: ho lo smartphone collegato in wifi, mi allontano fino a perdere il segnale e quando ritorno non si collega più e rimane su "ottenimento ip in corso"). Se stacco la spina al netgear e lo riavvio torna tutto normale e le periferiche wifi ottengono immediatamente l'ip. Ma ovviamente non posso staccare la spina al netgear ogni volta in cui le periferiche fanno le bizze (ho già provato nel pc portatile a cancellare la connessione, ricrearla, disabilitare la rete ed abilitarla di nuovo ma niente: l'unica maniera per eliminare il triangolino giallo e la "rete non identificata" sotto Windows è riavviare il netgear; stessa soluzione anche per risolvere il blocco su "ottenimento ip in corso" dello smartphone).
P.S. nessun problema con gli ip delle periferiche collegate via ethernet.
Dovrei forse tentare la procedura "enable AP" nella configurazione del netgear? Cosa cambierebbe? Cosa comporta esattamente questa opzione nel mio caso specifico rispetto al non attivarla?
alfonsor
07-10-2014, 18:12
spiegami una cosa: premesso che ho un 3800 ma fin dal primo giorno c'è sopra openwrt quindi non conosco le pagine del firmware netgear, ma se nelle opzioni c'è una cosa che dice "usa il router come access point" o similare
e tu vuoi usare il 3700 come access point
perché non impostarla?
sono tante le cose che probabilmente si devono fare per mettere il router in modalità access point, ti faccio un esempio
impostare un gateway, impostare il dns a quel gateway, killare la atm, killare la pppoa/pppoe, reimpostare le regole del firewall e via dicendo
quando si scrive "disabilita il dhcp ed il nat" potrebbe bastare come potrebbe non bastare affatto, anzi, con buona probabilità non basta mai
gattovicentino
07-10-2014, 18:31
spiegami una cosa: premesso che ho un 3800 ma fin dal primo giorno c'è sopra openwrt quindi non conosco le pagine del firmware netgear, ma se nelle opzioni c'è una cosa che dice "usa il router come access point" o similare
e tu vuoi usare il 3700 come access point
perché non impostarla?
sono tante le cose che probabilmente si devono fare per mettere il router in modalità access point, ti faccio un esempio
impostare un gateway, impostare il dns a quel gateway, killare la atm, killare la pppoa/pppoe, reimpostare le regole del firewall e via dicendo
quando si scrive "disabilita il dhcp ed il nat" potrebbe bastare come potrebbe non bastare affatto, anzi, con buona probabilità non basta mai
Infatti mi chiedo quale sia la procedura completa e corretta per questo specifico modello e simili... visto che il supporto Netgear stesso non sempre è chiarissimo a riguardo.
Alcuni dicono di disabilitare anche firewall e upnp, altri fanno accenno all' "enable AP" mentre alcune guide dicono che è sufficiente disabilitare dhcp ed assegnare un ip statico di rete al Netgear (nella stessa sottorete del router principale) senza nominare l'opzione enable AP...
devAngnew
08-10-2014, 22:20
Ciao raga :) ho letto che con il 3700v2 si può collegare una stampante usb al router e vederla in rete che voi sappiate con la versione 3700v1 c'é la medesima possibilità aggiornando il firmaware con qualche versione custom ?
grazie.
sul dgnd3700v1 puoi farlo solo con il firmware mod di richud
devAngnew
09-10-2014, 11:36
sul dgnd3700v1 puoi farlo solo con il firmware mod di richud
Ho il firmware 2014-01-20_1.0.17 va bene ? HO attivato SAMBA in Network Service ... Però non trovo la stampante .....
no... devi installare questo: https://mega.co.nz/#!YAYGxaDK!QUz3AneeWyD1UvbL_Gu3FHf8MwCiYekajW-9sNg3T0k
devAngnew
09-10-2014, 19:11
no... devi installare questo: https://mega.co.nz/#!YAYGxaDK!QUz3AneeWyD1UvbL_Gu3FHf8MwCiYekajW-9sNg3T0k
installato, ed ora ? :wtf:
basta che attivi il server di stampa p910nd
devAngnew
10-10-2014, 16:13
basta che attivi il server di stampa p910nd
Nel pannello di controllo del router non lo trovo :what:
deve esserci... se non c'è vuol dire che è già attivo di default e il print server è presente comunque, colleghi la stampante e segui le istruzioni qui per far funzionare la stampante su windows e altri OS --> http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
devAngnew
10-10-2014, 20:00
deve esserci... se non c'è vuol dire che è già attivo di default e il print server è presente comunque, colleghi la stampante e segui le istruzioni qui per far funzionare la stampante su windows e altri OS --> http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
Io vedo solo questi servizi:
http://i.imgur.com/FbWPyld.png?1
E cmq. anche facendo "finta" che il server di stampa sia attivo (avevo già provato ieri) ... non stampo ho errore dopo il lancio della stampa di prova.... :mbe:
mah... il server di stampa c'è, se non funziona vuol dire che con la tua stampante non va
trim_de_brim
11-10-2014, 09:16
quel server di stampa non funziona con tutte le stampanti cerca su google
per alcune stampanti servono dei driver
leggi la documentazione di prima fino alla fine
devAngnew
11-10-2014, 13:27
quel server di stampa non funziona con tutte le stampanti cerca su google
per alcune stampanti servono dei driver
leggi la documentazione di prima fino alla fine
ho provato a cercare e non trovo nulla sulla mia Hp deskJet 656C e il supporto al server p910nd.... :fagiano: uffaaaaaaa
alfonsor
11-10-2014, 13:39
entra il telnet e fa
ps | grep [p]9100d
mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices
e riporta i risultati qui
sulla tua stampante non è riportato da nessuna parte che c'è bisogno di un firmware per funzionare, si consiglia solo di usare i "corporate drivers"
la 5 ghz per natura ha meno copertura della 2.4 ghz, per quest'ultima puoi raddoppiare il segnale utilizzando questo comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
porta la potenza di trasmissione a 100 mw ( massimo consentito in europa ) che di default è a circa 40 mw che è una potenza ridicola che non ho visto in nessun altro modem/router di altre marche :rolleyes:
occhio però che se riavvii/spegni il router bisogna ridigitare il comando.
ciao, stavo provando a settare questo comando x aumentare la copertura, ma verificando prima la potenza mi da questo strano risultato. Succede anche a voi ?
#
# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
Ho il firmware ufficiale 1.1.00.20
Provando il valore max che prende è proprio quello, 1496.
Infatti mi chiedo quale sia la procedura completa e corretta per questo specifico modello e simili... visto che il supporto Netgear stesso non sempre è chiarissimo a riguardo.
Alcuni dicono di disabilitare anche firewall e upnp, altri fanno accenno all' "enable AP" mentre alcune guide dicono che è sufficiente disabilitare dhcp ed assegnare un ip statico di rete al Netgear (nella stessa sottorete del router principale) senza nominare l'opzione enable AP...
Che canali e che banda usano i due apparecchi?
Ho questo modem con l'ultima versione del firmware. Qualcuno avrebbe la pazienza di dirmi come configurare il ruote con fastweb? Vi prego sono giorni che impazzisco con questo dannatissimo router.
devAngnew
15-10-2014, 11:24
entra il telnet e fa
ps | grep [p]9100d
mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices
e riporta i risultati qui
sulla tua stampante non è riportato da nessuna parte che c'è bisogno di un firmware per funzionare, si consiglia solo di usare i "corporate drivers"
Ciao, da quando ho aggiornato il firmware del router all'ultima versione il comando per attivare telnet non funziona :fagiano: ottengo send failed 10057.
gattovicentino
15-10-2014, 13:14
Che canali e che banda usano i due apparecchi?
canali ... 1 per il Netgear e 6 per l'altro (reti sia 2,4 che a 5 ghz) ma ho risolto tutto mettendo effettivamente "enable AP"... a quanto pare era proprio indispensabile (non so se tale opzione ci sia in tutti i Netgear o sottomarche di derivazione Netgear... ho anche un OnNetwork e proverò ad accenderlo e controllare, per eventualmente aggiungerlo come secondo access point collegato al router principale).
salve che differenza c'e' tra il 3500 e il 3700?
strassada
18-10-2014, 13:56
sono completamente diversi, il dgn3500 è Infineon/Lantiq arx368, il dgnd3700v1 è broadcom 6368, il dgnd3700v2 è broadcom 6361. il dgnd3700v1 ha 128md di ram, gli altri 64mb. switch gigabit per tutti. il dgn3500 non supporta la wan (possibilità di usarlo come router puro)
il dgn3500 è 2.4 GHz (300N), gli altri hanno anche la 5GHz (quindi sono 300N+300N)
il dgnd3700v1 non è più supportato dalla netgear ma ha un firmware mod (richud)
il dgnd3700v2 è quasi a fine supporto, non ha un firmware mod. visto la poca differenza di prezzo, si consiglia al suo posto il dgnd4000 (300N+450N e 128mb di ram)
il dgn3500 non è più aggiornato dalla Netgear, ma ha un ottimo firmware mod (amod) ed è anche supportato ( anche siamo ancora agli albori) da Openwrt (la connessione adsl rimane supportata)
sono completamente diversi, il dgn3500 è Infineon/Lantiq arx368, il dgnd3700v1 è broadcom 6368, il dgnd3700v2 è broadcom 6361. il dgnd3700v1 ha 128md di ram, gli altri 64mb. switch gigabit per tutti. il dgn3500 non supporta la wan (possibilità di usarlo come router puro)
il dgn3500 è 2.4 GHz (300N), gli altri hanno anche la 5GHz (quindi sono 300N+300N)
il dgnd3700v1 non è più supportato dalla netgear ma ha un firmware mod (richud)
il dgnd3700v2 è quasi a fine supporto, non ha un firmware mod. visto la poca differenza di prezzo, si consiglia al suo posto il dgnd4000 (300N+450N e 128mb di ram)
il dgn3500 non è più aggiornato dalla Netgear, ma ha un ottimo firmware mod (amod) ed è anche supportato ( anche siamo ancora agli albori) da Openwrt (la connessione adsl rimane supportata)
quindi a questo punto meglio il dgnd4000 .....
strassada
18-10-2014, 18:30
dipende a cosa ti serve, e su che dslam sei.
comunque il thread sui consigli per gli acquisti è http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
the_duke
20-10-2014, 22:44
Possiedo da diverso tempo questo modem, credo nella v1, ma non ho la scatola a portata di mano: il firmware che ho è il 1.0.0.17 (facendo il check attraverso il pannello di amministrazione del modem non trovo firmware più recenti).
Non ho mai avuto particolari problemi, ma in questi giorni ho dei dubbi sul funzionamento del Port Forwarding.
Ho aperto nel corso del tempo diverse porte per l'utilizzo dei vari client Torrent ed emule e sul pc non ho mai avuto problemi.
Ho in questi giorni aperto nuove porte per client simili indirizzate verso un NAS presente nella rete.
Per verificare se le porte erano correttamente aperte, ho utilizzato diversi siti che, noto il tuo indirizzo IP e dato il numero della porta, ti dicono se è aperta o meno. Tanto per citarne uno:
http://ping.eu/port-chk/
Sono partito con una porta TCP nuova e tutto sembrava a posto; poi ho provato una nuova porta UDP e, sorpresa, la porta risulta chiusa!
Allora ho cominciato a provare diverse altre porte, anche di quelle vecchie che ho sempre utilizzato con emule, ma con questo strumento risultano praticamente tutte chiuse!
Dov'è allora il problema? E' lo strumento online che non funziona? E' il mio provider (Infostrada) che blocca alcune porte? E' il modem che comincia ad avere comportamenti strani?
Ogni suggerimento sarebbe davvero gradito!
etiernal
25-10-2014, 15:29
Salve ragazzi, da un paio di giorni sto avendo una caduta di connessione frequente sul mio computer.
Allora in primis a volte prende solo la 5g e solo dopo che modifico l'ssid della 2.4 prende anche quella.
Ma da un paio di giorni la connessione cade esclusivamente su questo computer da sola. Quando prima per svariati mesi sullo stesso andava benissimo.
Secondo voi qual'è il problema? Ho provato a reinstallare tutti i driver, ma niente.
Dovreste scrivere tutti a Netgear chiedendo di rilasciare dei nuovi firmware per tutti i dispositivi col Dinamic DNS integrando alternative all'ormai inutile ddns.org diventato a pagamento (a meno di non avere un vecchissimo account).
strassada
13-11-2014, 11:57
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.22_1.00.22.zip (all'interno il file DGND3700v2-V1.1.00.22_1.00.22.img)
Bug Fixes:
Supports UFB Feature.
Supports NETGEAR DDNS.
Fixed safari can not change GUI language.
Updated max wireless devices to 64.
Updated NETGEAR Logo.
Updated Spudd driver to improve VPN stability.
Fixed Traffic Meter: Poll Interval can set wrong value.
Fixed: Not accepting special characters ‘$’in the ISP username and password.
Fixed: Ping message show "no need set tos 0".
Fixed bug can not do remote management when router on configured state.
Fixed "Genie Network Mapping" works abnormal.
Fixed Genie can not log into opendns for the first time after Router resetting to default.
Supports No-IP DNS.
Fixed Genie tool reboot button can not work.
Changed default to power save function.
Fixed can not upload string table use hidden page.
Changed default to power save function.
cut
Per chi vuole provare, accettando che io non sono responsabile per qualsiasi malfuzionamento o danno che potrebbe accadere, in allegato trovate il file.
cut
Grazie mille, con il tuo ez-ipupdate modificato ho potuto configurare no-ip anche sul mio dgn2200v3.
Thanks ;)
Mi fa piacere di essere stato utile..
E mi fa anche piacere vedere che Netgear, almeno nel caso del mio dgnd3700v2, continua ad aggiornarlo...ed ha anche inserito il ddns sia suo che no-ip...
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.22_1.00.22.zip (all'interno il file DGND3700v2-V1.1.00.22_1.00.22.img)
Bug Fixes:
Supports UFB Feature.
Supports NETGEAR DDNS.
Fixed safari can not change GUI language.
Updated max wireless devices to 64.
Updated NETGEAR Logo.
Updated Spudd driver to improve VPN stability.
Fixed Traffic Meter: Poll Interval can set wrong value.
Fixed: Not accepting special characters ‘$’in the ISP username and password.
Fixed: Ping message show "no need set tos 0".
Fixed bug can not do remote management when router on configured state.
Fixed "Genie Network Mapping" works abnormal.
Fixed Genie can not log into opendns for the first time after Router resetting to default.
Supports No-IP DNS.
Fixed Genie tool reboot button can not work.
Changed default to power save function.
Fixed can not upload string table use hidden page.
Changed default to power save function.
Solo ora il mio v2 mi sta informando che c'è il "nuovo" fw .20 :mc:
lo sta scaricando ma ci mette una vita :rolleyes: è ancora l'utlimo ufficiale??? .22 escluso
domanda: si può tornare indietro se provassi il .22 ???
Ciao ragazzi, appena installata la tuttofibra Telecom e sembra andare davvero bene...
http://i59.tinypic.com/1zfmsnq.jpg
Ho installato il mio Netgear DGN3700 in cascata disabilitando il routing e la wifi su quello Telecom...vorrei sapere se devo impostare qualcosa in particolare nelle impostazioni del Netgear ed in particolare vorrei sapere se c'è un modo per visualizzare la portante agganciata direttamente sulla sua pagina delle impostazioni, perchè ovviamente non riesco ad accedere dal mio pc alle impostazioni del router telecom se non riattaccando il cavo lan che adesso è collegato al netgear...grazie per le eventuali risposte :)
morris2003
15-11-2014, 11:33
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2-V1.1.00.22_1.00.22.zip (all'interno il file DGND3700v2-V1.1.00.22_1.00.22.img)
Per caso è uscito anche un driver ADSL nuovo?
installalo e vedi tu stesso, basta che da telnet scrivi: adslctl --version
strassada
15-11-2014, 21:15
nei sorgenti c'è ancora quello del precedente firmware, e credo sia la stessa cosa nel firmware.
il più recente per i bcm636X/6328 che si riesce a scovare, resta sempre l'A2pD039f, che si trova nei firmware originali del D6300 (a partire dalla v.1.0.0.72) e del td-w8970v3 (modello non ancora in vendita) e nel SR101 di Sky UK.
Ecco la versione adsl dopo l'aggiornamento al fw 1.1.0.22
# adslctl --version
adslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD037h.d24a
Come avete letto con l'ultimo aggiornamento 1.1.0.22 del fw per il dgnd3700v2 hanno aggiunto il supporto per il ddns di NO-IP.COM e NETGEAR (cmq. realizzato sempre tramite no-ip.com), ed ovviamente, per chi l'avesse installata, con l'aggiornamento viene sovrascritta la patch che a suo tempo ho postato.
Per chi si è già registrato su no-ip.com usando gli stessi valori e settando ovviamente no-ip tutto funziona (ma come sapete c'è il discorso che ogni 30 gg bisogna loggarsi sul sito per mantenere in vita il puntamento host...).
Per chi invece volesse registrare il servizio come netgear (e speriamo non ci sia la validazione ogni 30 gg...) ma vuole mantenere la stessa mail purtroppo ci sono problemi (in fin di conti punta sempre a no-ip.com...), quindi o ci si registra con una nuova mail o, come ho fatto io, ci si logga sul sito no-ip.com, poi nella gestione account si va a cambiare la mail mettendone un'altra; io poi, dopo la solita mail di conferma, ho anche disattivato l'account.
A questo punto la registrazione come ddns Netgear procede regolarmente.
Ottime notizie, avevo giusto mandato una e-mail a Netgear tre settimane fa chiedendo quando avrebbero aggiunto il supporto a no-ip... dato che con ddns sarebbe venuta meno una funzionalità del router.
Ho aggiornato il fw, ora sto cercando di riapplicare le regole nella pagina "Port Forwarding/Inbound Services" sotto al menù "Firewall Rules", dopo aver creato appositamente i servizi, ma quanto clicco su Apply ricevo "unknow error".
Il router l'ho resettato tre volte dopo l'aggiornamento.
Tra l'altro alcune regole riesco ad applicarle altre no, non capisco quale sia l'arcano.
RISOLTO TOGLIENDO GLI SPAZI IN "SERVICE NAME"
Andy1111
19-11-2014, 13:36
Io ho un V1 e spulciando nel thread DGN2200 v4 ho letto riguardo all'aggiornamento del driver adsl, funziona anche col nostro?
Netgear DGN2200v4 - Sostituzione driver ADSL
By Totix92 (thanks)
La sostituzione del driver ADSL originale con uno più recente può comportare un guadagno in termini di prestazioni della linea ADSL (es. ping). Il reale guadagno dipende dalla propria specifica linea ADSL.
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl:
Entrare nella console telnet e dare il comando per la modifica del filesystem scrivibile
mount -n -o remount,rw /
Scaricate il Driver ADSL aggiornato (v. A2pD039f)
Estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiarloo nella carteòlla principale di una pen drive USB o HDD USB collegato al router
Dare il comando telnet --> mount e prendere nota dell'indirizzo dove è montata la pen drive USB o HDD USB. Ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
Digitare nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la cartella della pen drive USB o HDD USB se è diversa )
( /etc/adsl/ è la cartella dove si trova il driver adsl originale del firmware )
Date il comando telnet mount -n -o remount,ro /
Date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )
Verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con il comando telnet --> adslctl --version
Riavviare il router
Se volete ripristinare i driver ADSL originali è sufficiente riaricare il firmware originale Netgear.
Suggerito il caricamento del firmware più recente.
nel v1 non puoi farlo e inoltre i driver per il v1 sono diversi
Andy1111
19-11-2014, 13:59
nel v1 non puoi farlo e inoltre i driver per il v1 sono diversi
wow beccato preciso chi ha scritto la guida lol
pensavo che il driver adsl fosse uguale, scusa per la mia ignoranza, ci speravo :P magari riuscivo a guadagnare qualcosina su questa mia linea devastata :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7351 kbps 993 kbps
Attenuazione linea 46.0 db 22.9 db
Margine di rumore 5.1 db 9.1 db
strassada
19-11-2014, 15:37
il chipset del dgnd3700v1 BCM6368 è completamente diverso da quello del v2 e necessita di driver diversi dagli altri Broadcom.
prova il firmware mod di richud, ha integrato la versione A2pv6C035m e ha anche un settaggio da gui per variare l'snr.
online si trovano info di versioni successive (tipo la A2pv6C037h di alcuni Pirelli/ADB), ma poche sono scaricabili, lo è ad es. la A2pv6C038m presa dall'Huawei HG612 UK (più tardi posto il link al file adsl_phy.bin).
ci sono info di altre versioni (tipo A2pv6C038h, A2pv6C038q e A2pv6C039m) by Cisco, ma i file non sono compatibili.
l'effettivo funzionamento non è garantito (tanto che un firmware beta del dgnd3700v1 aveva la 35m ma ad alcuni si disconnetteva spesso e sono tornati al precedente firmware) così come non è detto che ci saranno miglioramenti della portante.
Poi possono esserci dipendenze del firmware/kernel che impediscono di caricare binari più recenti. Ad es. adsldd.ko non può essere aggiornato e questo è stettamente legato a adsl_phy.bin e al kernel.
ci sono anche queste istruzioni per cambiare il file bin sul firmware mod by Richud (Non so se funzionano, ovviamente bisogna cambiare il nome del file da inserire)
~ # mkdir /tmp/adsl
~ # cp /tmp/adsl_phy_A2pv6C035j-vvg2000-1.4.26.bin /tmp/adsl/adsl_phy.bin
~ # mount -o bind /tmp/adsl /etc/adsl
~ # xdslctl --version
xdslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pv6C035m.d23k
~ # xdslctl stop
~ # xdslctl start
~ # xdslctl --version
xdslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pv6C035j.d23k (o quello che inserirai)
~ # xdslctl start --up
Andy1111
19-11-2014, 16:07
il chipset del dgnd3700v1 BCM6368 è completamente diverso da quello del v2 e necessita di driver diversi dagli altri Broadcom.
prova il firmware mod di richud, ha integrato la versione A2pv6C035m e ha anche un settaggio da gui per variare l'snr.
online si trovano info di versioni successive (tipo la A2pv6C037h di alcuni Pirelli/ADB), ma poche sono scaricabili, lo è ad es. la A2pv6C038m presa dall'Huawei HG612 UK (più tardi posto il link al file adsl_phy.bin).
ci sono info di altre versioni (tipo A2pv6C038h, A2pv6C038q e A2pv6C039m) by Cisco, ma i file non sono compatibili.
l'effettivo funzionamento non è garantito (tanto che un firmware beta del dgnd3700v1 aveva la 35m ma ad alcuni si disconnetteva spesso e sono tornati al precedente firmware) così come non è detto che ci saranno miglioramenti della portante.
ci sono anche queste istruzioni per cambiare il file bin sul firmware mod by Richud (Non so se funzionano, ovviamente bisogna cambiare il nome del file da inserire)
~ # mkdir /tmp/adsl
~ # cp /tmp/adsl_phy_A2pv6C035j-vvg2000-1.4.26.bin /tmp/adsl/adsl_phy.bin
~ # mount -o bind /tmp/adsl /etc/adsl
~ # xdslctl --version
xdslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pv6C035m.d23k
~ # xdslctl stop
~ # xdslctl start
~ # xdslctl --version
xdslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pv6C035j.d23k (o quello che inserirai)
~ # xdslctl start --up
Grazie sto già usando richud con snr a -50% (3db) e ho il A2pv6C035m.d23k
Riguardo al 38m l'ho letto anche io su un forum estero poi x caso ho letto di quello del dg2200 e pensavo fosse uguale ( mia ignoranza :P)
Riguardo al firmware beta, prima di mettere richud usavo questo DGND3700-V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA che mi andava meglio del 19 test 4
Grazie per tutte queste dritte appena posso mi informo meglio e ci provo sperando di non fare danni irreversibili lol
strassada
19-11-2014, 16:27
ecco il 38m Huawei HG612 ("rarato")
https://mega.co.nz/#!nVpEGKbB!H-qfz_9VWLBKKxBnM2RLKP5-el2trUL2180KtZoiaxg
il 39g1 DGT FG4 (0776A) (v1, credo)
https://mega.co.nz/#!SRIHkJwA!ulrPuX6dNN9O3qmvULTavRuGK8EAAkqQ8XJo-yFMYgc
però ho visto che richud aveva provato ad implementare alcuni successivi al 35m, non riuscendoci, per cui credo che ci siano poche speranze anche con questi.
Andy1111
19-11-2014, 18:08
ecco il 38m Huawei HG612 ("rarato")
https://mega.co.nz/#!nVpEGKbB!H-qfz_9VWLBKKxBnM2RLKP5-el2trUL2180KtZoiaxg
il 39g1 DGT FG4 (0776A) (v1, credo)
https://mega.co.nz/#!SRIHkJwA!ulrPuX6dNN9O3qmvULTavRuGK8EAAkqQ8XJo-yFMYgc
però ho visto che richud aveva provato ad implementare alcuni successivi al 35m, non riuscendoci, per cui credo che ci siano poche speranze anche con questi.
grazie, certo che se non c'è riuscito richud allora meglio che non ci provo per niente senno capace faccio anche danni
Ragazzi, si può fare il downgrade del fw?????
Chi mi spiega cos'è sta storia del no-ip????? Cosa sarebbe????
Simonex84
20-11-2014, 07:19
Ragazzi, si può fare il downgrade del fw?????
Chi mi spiega cos'è sta storia del no-ip????? Cosa sarebbe????
Si basta mettere un firmware precedente e lui fa il downgrade.
No-io è un servizio di DDNS se non sai cos'è
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Dynamic_DNS
fritzproject
20-11-2014, 07:50
Certo che si, ma io cn l ultimo fw mi trovo da dio
Qualcuno usa la VPN del router con Android?
Si basta mettere un firmware precedente e lui fa il downgrade.
No-io è un servizio di DDNS se non sai cos'è
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Dynamic_DNS
grazie.... in pratica per cosa si usa? Mi dai un uso pratico semplice?
gattovicentino
20-11-2014, 23:40
grazie.... in pratica per cosa si usa? Mi dai un uso pratico semplice?
Esempio: hai a casa un pc fisso con emule attivo con web server. Normalmente per accedere da remoto dovresti digitare nel browser qualcosa del tipo: http://87.123.234.123:4713 (numero ip più porta) ma magari nel frattempo la tua connessione casalinga era caduta, il numero ip non è più quello e non ti potrai connettere. Registrandoti su un servizio di ddns otterrai un tuo nome host e userai quello al posto del tuo numero ip, del tipo http://mionomehost.dyndns.org:4713 (rimanendo nell'esempio di emule web server, ma il discorso è valido per mille altre cose tipo vpn, vnc, dlna, ftp etc.): se anche il tuo numero ip cambia potrai fregartene perché si arrangia il ddns ad indirizzarsi in maniera corretta.
Espero ter ajudado :-)
Possiedo un modello V1 con custom firmware V1.0.0.17_1.0.17 e ciò che più mi interessa è la ADSL SNR Margin che viene memorizzata in automatico senza che si resetti con il riavvio. (funziona molto bene)
Vorrei chiedervi se c'è un firmware che fa lo stesso sulla versione V2 o devo impostarla ogni volta tramite telnet?
Lo chiedo in caso dovessi sostituirlo e non si trovasse più la V1.
Grazie!
strassada
27-11-2014, 11:28
dgnd3700v1 e v2 hanno hardware completamente diverso.
non c'è alcun firmware mod per il dgnd3700v2 (idem per dgnd4000, d6200 d6300).
poi sarebbe il caso di lasciare il dgnd3700v2 sugli scaffali, in quanto costa solo pochissimo in meno del dgnd4000, che ha migliori prestazioni (e meno bug), in più col v2 torneresti ad avere un router con metà della ram del tuo attuale, in quanto è uscito "castrato" (all'epoca la piattatorma bcm6361 aveva 32 o 64 mb di ram, e solo dai dgnd4000/d6300/d6200 netgear è passata a 128, come il dgnd3700v1).
jioppino
30-11-2014, 11:09
salve ho da poco preso dgnd3700v2, come router va bene stabile ecc..ma problemi iniziano quando voglio accedere da fuori su ftp del disco collegato non ne vuole proprio sapere se faccio lo scan delle porte da fuori vedo solo 443 ed 8080 aperto ma anche se lo punto browser non va niente
volevo accedere in vpn da fuori ma non trovo nessun client disponibile per windows 8
etiernal
30-11-2014, 13:34
Salve gente, mi potreste dire perchè il mio pc che ha la scheda wifi non vede la connessione 2.4Ghz e quella a 5GHz la prende e la lascia appena gioco o cose così?
AlexvsPredator
30-11-2014, 16:05
Dei tanti dispositivi connessi al mio DGND3700 ho notato che tutti si collegano alla velocità massima di 72mbps contro i 300 settati su entrambe le bande. E' uno dei tanti problemi del router o c'è un'incompatibilità con i dispositivi?
Perchè anche lo smartphone e il portatile più performanti in casa (LG G3 e Alienware m17x R3, presumo possiedano il top anche in formato networking) non vanno oltre i 72 mega e mi sembra strano che non riescano ad allacciarsi ad una maggiore velocità. Che problema è presente? Grazie in anticipo
alfonsor
30-11-2014, 17:51
72 mega con uno smartphone è grasso che cola
strassada
30-11-2014, 19:46
presumo possiedano il top anche in formato networking
ci mettono hardware miniaturizzato "il meglio che c'è" non ci potrebbe entrare proprio.
jioppino
30-11-2014, 23:10
sono riuscito a fare andare ftp ma funziona solo in modalita anonima cosi comunque posso accedere al mio disco ma chiunque puo farlo perche nn riesco a mettere user e password vorrei sapere come fare invece a questo vorrei sapere come fare la vpn
Simonex84
01-12-2014, 07:27
Oggi c'è un offerta su amazzonia il dgnd4000 a 53€, quasi quasi faccio l'upgrade e il mio 3700 lo uso per sostituire lo scandaloso dgn1000 dei miei genitori
AlexvsPredator
01-12-2014, 10:04
72 mega con uno smartphone è grasso che cola
ci mettono hardware miniaturizzato "il meglio che c'è" non ci potrebbe entrare proprio.
E' che mi servirebbe una connessione potente e ad ampio raggio (sì, forse chiedo troppo) che mi permetta di fare streaming di film mkv anche pesanti e per questo stavo valutando vari parametri.
Attualmente con il 3700 riesco a streammare film sui 10-15gb grazie anche ad un ripetirore wifi, ma dispongo anche di film da 25 e passa giga che sono troppo pesanti per la situazione attuale.
A questi punti se voi dite che è un limite tecnologico degli smartphone non andare oltre i 72mbps l'unico motivo per cambiare router è per avere una maggior portata perchè in quanto a velocità con qualunque router WIFI N non superei quella soglia giusto?
L'unica soluzione sarebbe prenderne uno AC però da quanto ho capito andando solo sui 5ghz non avrei una copertura ottimale. Correggetemi se sbaglio :confused: :confused:
Simonex84
01-12-2014, 10:17
E' che mi servirebbe una connessione potente e ad ampio raggio (sì, forse chiedo troppo) che mi permetta di fare streaming di film mkv anche pesanti e per questo stavo valutando vari parametri.
Attualmente con il 3700 riesco a streammare film sui 10-15gb grazie anche ad un ripetirore wifi, ma dispongo anche di film da 25 e passa giga che sono troppo pesanti per la situazione attuale.
A questi punti se voi dite che è un limite tecnologico degli smartphone non andare oltre i 72mbps l'unico motivo per cambiare router è per avere una maggior portata perchè in quanto a velocità con qualunque router WIFI N non superei quella soglia giusto?
L'unica soluzione sarebbe prenderne uno AC però da quanto ho capito andando solo sui 5ghz non avrei una copertura ottimale. Correggetemi se sbaglio :confused: :confused:
La 5G è poco propensa a superari ostacoli fisici, quindi basta cambiare stanza per avere un grosso degrado del segnale, però dovresti cavartela se prendi qualcosa di maggiore potenza (e maggiore costo) tipo un Netgear R7000 Nighthawk o un Asus RT-AC68U, questi due sono solo router quindi poi dovresti usare il 3700 in modalità solo modem oppure comprare un modem tipo il D-Link DSL-320B
AlexvsPredator
01-12-2014, 14:16
La 5G è poco propensa a superari ostacoli fisici, quindi basta cambiare stanza per avere un grosso degrado del segnale, però dovresti cavartela se prendi qualcosa di maggiore potenza (e maggiore costo) tipo un Netgear R7000 Nighthawk o un Asus RT-AC68U, questi due sono solo router quindi poi dovresti usare il 3700 in modalità solo modem oppure comprare un modem tipo il D-Link DSL-320B
Purtroppo, nonostante viva in un normale appartamento e nonostante la posizione della presa telefonica (quindi anche del modem router) sia piuttosto centrata, la distribuzione degli spazi interni fa sì che le rete debba attraversare minimo 2-3 pareti prima di raggiungere qualsiasi punto più estremo della casa :/ quindi immagino che il 5ghz sia parecchio limitato a casa mia.
Confermi anche te quindi che in rete N non via sia un modo per andare oltre i 72mbps via smartphone indipendentemente dalle prestazioni del router?
Simonex84
01-12-2014, 14:18
Purtroppo, nonostante viva in un normale appartamento e nonostante la posizione della presa telefonica (quindi anche del modem router) sia piuttosto centrata, la distribuzione degli spazi interni fa sì che le rete debba attraversare minimo 2-3 pareti prima di raggiungere qualsiasi punto più estremo della casa :/ quindi immagino che il 5ghz sia parecchio limitato a casa mia.
Confermi anche te quindi che in rete N non via sia un modo per andare oltre i 72mbps via smartphone indipendentemente dalle prestazioni del router?
Se mi dici come hai misurato la velocità stasera ti dico a quanto si collegano il mio Mac e l'iPhone che uso sempre su 5G
AlexvsPredator
01-12-2014, 14:46
Se mi dici come hai misurato la velocità stasera ti dico a quanto si collegano il mio Mac e l'iPhone che uso sempre su 5G
Purtroppo con i dispositivi Apple non saprei dirti come fare, con Android mi basta cliccare sulla rete a cui mi sono connesso per vedere alcune info sulla qualità del segnale, fra cui appunto la velocità del segnale.
Ho provato 3 smartphone e tutti e 3 non vanno oltre quella soglia, sia sui 2,4 che sui 5ghz.
Simonex84
01-12-2014, 14:48
Purtroppo con i dispositivi Apple non saprei dirti come fare, con Android mi basta cliccare sulla rete a cui mi sono connesso per vedere alcune info sulla qualità del segnale, fra cui appunto la velocità del segnale.
Ho provato 3 smartphone e tutti e 3 non vanno oltre quella soglia, sia sui 2,4 che sui 5ghz.
Ok capito si può fare anche da OSX, da iOS invece no, stasera controllo la velocità del Mac
AlexvsPredator
01-12-2014, 14:55
Ok capito si può fare anche da OSX, da iOS invece no, stasera controllo la velocità del Mac
Benissimo :D
Simonex84
01-12-2014, 18:00
Benissimo :D
ecco qua
5G
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Screenshot%202014-12-01%2018.58.44.png
2G
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Screenshot%202014-12-01%2019.05.19.png
dannnnnny
01-12-2014, 18:50
Ragazzi ieri ho fatto una cavolaia!!!mentre aggiornavo il firmware ho spento il modem!!!ora,naturalmente,non va più..si accende solo la luce rossa fissa..posso buttarlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simonex84
01-12-2014, 19:39
Ragazzi ieri ho fatto una cavolaia!!!mentre aggiornavo il firmware ho spento il modem!!!ora,naturalmente,non va più..si accende solo la luce rossa fissa..posso buttarlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
temo di si, hai già provato a schiacciare il tasto reset sul retro per 10 secondi?
dannnnnny
01-12-2014, 19:50
temo di si, hai già provato a schiacciare il tasto reset sul retro per 10 secondi?
No...proverò...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexvsPredator
02-12-2014, 08:45
ecco qua
5G
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Screenshot%202014-12-01%2018.58.44.png
2G
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Screenshot%202014-12-01%2019.05.19.png
Si evince che il router non ha problemi di banda ma è solo una limitazione dei moduli wifi di tutti gli smartphone. Da quanto ho letto mi pare di aver capito che è un problema del numero di antenne che montano gli smartphone:
"Lo standard 802.11n, dopo una serie di draft, non è chiaro nelle sue specifiche. Sono finiti i tempi in cui bastava sapere che tipo di wi-fi era incluso con il nuovo laptop per avere la certezza delle prestazioni raggiungibili.
Lo standard 802.11n è molto differente rispetto ai suoi predecessori 802.11b/g/a. E' il primo standard Wi-fi multidimensionale.
Questa caratteristica complica il confronto dei prodotti e, di conseguenza, serve maggiore attenzione nella scelta di un dispositivo di rete perchè si potrebbero avere sorprese del tipo che il proprio portatile appena acquistato si connette alla rete wi-fi a soli 72MBps contro i 300MBps attesi.
La differenza sostanziale è dovuta al fatto che i dispositivi conformi allo standard 802.11n hanno radio e antenne multiple in grado di trasferire e ricevere flussi di dati multipli, denominati spatial streams.
Nelle definizioni 802.11n queste configurazioni di ricezione/trasmissione, sono definite 1x1, 1x2 oppure 3x3. Questi numeri stanno ad indicare quante antenne e radio sono presenti in un access point o in una scheda client. Essi determinano quanti spatial streams di dati possono essere inviati simultaneamente per migliorare la velocità e la ricezione del segnale.
Più antenne presenti significano più streams, più velocità, meno zone morte, meno disconnessioni e maggiore copertura.
Gli adattatori Wi-fi 1x1 non beneficiano di tutti i vantaggi dello standard n e infatti essi possono raggiungere la velocità massima di 72MBps. E' questo il caso della maggior parte delle schede incluse nei portatili in commercio, anche di fascia alta.
Un adattatore 1x2 può raddoppiare il flusso dei dati dino a 150MBps, mentre in caso di dispositivi 3x3, è raggiungibile un massimo teorico di 450MBps."
Simonex84
02-12-2014, 08:49
Ieri ho preso il DGND4000 che arirva a 450mbps, vedremo come li aggancia il Mac....
AlexvsPredator
02-12-2014, 11:11
Altra domanda, qualora decidessi di affiancarci uno switch gigabit così da poter avere più dispositivi cablati a quale porta del 3700 dovrei collegarlo? Alla WAN o ad una qualsiasi delle 4 porte?
In ogni caso, se ad esempio compro uno switch a 5 porte e poi collego quest'ultimo ad una porta del 3700 tramite cavo ethernet non è che poi ho un collo di bottiglia? Le 5 porte gigabit dello switch che confluiscolo in una sola porta gigabit del modem router non sono penalizzate?
Simonex84
02-12-2014, 11:17
Altra domanda, qualora decidessi di affiancarci uno switch gigabit così da poter avere più dispositivi cablati a quale porta del 3700 dovrei collegarlo? Alla WAN o ad una qualsiasi delle 4 porte?
In ogni caso, se ad esempio compro uno switch a 5 porte e poi collego quest'ultimo ad una porta del 3700 tramite cavo ethernet non è che poi ho un collo di bottiglia? Le 5 porte gigabit dello switch che confluiscolo in una sola porta gigabit del modem router non sono penalizzate?
ad una qualunque porta LAN, assolutamente non alla WAN.
Per il discorso "collo di bottiglia" non ti preoccupare, non penso che passerai la giornata a trasferire file da centinaia di giga da un pc all'altro della rete, la banda di 1gbps per un uso domestico è più che sufficiente
alfonsor
02-12-2014, 11:29
i tasferimenti tra host connessi allo switch non passano per il router
AlexvsPredator
02-12-2014, 11:34
ad una qualunque porta LAN, assolutamente non alla WAN.
Per il discorso "collo di bottiglia" non ti preoccupare, non penso che passerai la giornata a trasferire file da centinaia di giga da un pc all'altro della rete, la banda di 1gbps per un uso domestico è più che sufficiente
Nono infatti, anzi, ciò che mi preme sono solo i film per cui si parla max di 2-3 sere a settimana quindi se è come dici te sto tranquillo. Con un piccolo switch da meno di 20€ almeno pc, smart tv, console e lettore multimediale sono a posto. Manca "solo" tutta la parte mobile D:
AlexvsPredator
02-12-2014, 11:36
i tasferimenti tra host connessi allo switch non passano per il router
Il "problema" è che avrei dispositivi connessi alle porte dello switch e dispositivi connessi alle porte restanti del router
alfonsor
02-12-2014, 11:39
Il "problema" è che avrei dispositivi connessi alle porte dello switch e dispositivi connessi alle porte restanti del router
in questo caso se 5 host connessi allo switch trasferiscono 5 file contemporaneamente verso un host connesso al router, passeranno tutti per 1 porta e la banda di 1Gb sarà divisa per 5
Il "problema" è che avrei dispositivi connessi alle porte dello switch e dispositivi connessi alle porte restanti del router
io ho due switch attaccati al router e computer e console connessi sia al router che agli switch e nessun problema di velocità, vai tranquillo :)
Simonex84
02-12-2014, 12:39
in questo caso se 5 host connessi allo switch trasferiscono 5 file contemporaneamente verso un host connesso al router, passeranno tutti per 1 porta e la banda di 1Gb sarà divisa per 5
Va sempre visto tutto nell'ottica delle esigenze domestiche, non dovendo costruire un data center per il cloud se si attaccano assieme un po' di switch non succede nulla, male che vada si allunga di qualche secondo il trasferimento di file di grosse dimensioni quando la rete è congestionata
AlexvsPredator
02-12-2014, 14:15
Ecco, come immaginavo il 1gbps viene spartito fra le 5 porte. Comunque sia come dicono Simonex e ch3ccho in ambito domestico sono più che sufficienti, soprattutto nel mio caso visto che difficilmente utilizzerò più di due dispositivi alla volta.
Peccato solo per la questione dei 72mbps aimhé penso irrisolvibile :cry:
alfonsor
02-12-2014, 15:51
è risolvibile comperando un telefonino ac ed un router ac
se solo capissi che ci deve fare uno con tanta banda su un telefonino... perché mi sfugge proprio
che ci devo fare con 300 Mbps su un telefonino?
però capisco che il mio dubbio è stupido, ricordo perché c'ero un certo Osborne chiedersi che ci doveva fare la gente con i processori a 16 bit :P
Simonex84
02-12-2014, 15:58
su smartphone anche io non vedo tutta questa necessità di banda, ma su notebook può tornare utile
AlexvsPredator
02-12-2014, 16:10
è risolvibile comperando un telefonino ac ed un router ac
se solo capissi che ci deve fare uno con tanta banda su un telefonino... perché mi sfugge proprio
che ci devo fare con 300 Mbps su un telefonino?
però capisco che il mio dubbio è stupido, ricordo perché c'ero un certo Osborne chiedersi che ci doveva fare la gente con i processori a 16 bit :P
Eheheheheh, è che vorrei vedermi i film in alta definizione che ho sull'hard disk multimediale anche sul cellulare e su tablet ma con la situazione attuale è tutto buffering e niente video XD per questo volevo riuscire a trovare il modo di velocizzare la situazione. Teoricamente i 300mbps sono più che sufficienti, ma purtroppo i castrati 72mbps non riescono nell'impresa.
Forse il tutto può risultare esagerato, anche per me alla fine è un mero esercizio di stile, ma visto che sulla carta (e sulla scatola XD) dicono che dovrei riuscirci mi dispiace non poterlo fare!!
rickybertz
03-12-2014, 12:06
Salve, vorrei porvi una domanda.
Ho visto che è uscito un nuovo firmware (1.1.00.22) per il 3700v2.
Siccome ultimamente stanno pian piano eliminando la funzionalità telnet (non permettendomi più quindi di abbassare l'snr che mi permette di raggiungere la banda massima da contratto), qualcuno sa se con questo ultimo update non viene tolto l'accesso al telnet?
Grazie in anticipo.
l'accesso al telnet netgear lo sta eliminando solo nei modelli prodotti da foxconn, quelli prodotti da sercomm cioè i DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200 hanno l'accesso al telnet con gli ultimi firmware.
fritzproject
03-12-2014, 14:29
No non viene tolto , ho un v2 io. Una domanda, ho provato ad abbassare l snr da 9 a 7 tutto super, ha funzionato al primo colpo. Per sfizio ieri ho aperto la presa del telefono ed all'interno c era il classico condensatore, ho detto perfetto ora lo tolgo e riprovo ad arrivare a 6 db ... Risultato? Snr mi resta fisso a 10 db pure forzando da Telnet. Cm é possibile?????
rickybertz
03-12-2014, 19:44
l'accesso al telnet netgear lo sta eliminando solo nei modelli prodotti da foxconn, quelli prodotti da sercomm cioè i DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200 hanno l'accesso al telnet con gli ultimi firmware.
Allora posso andare sul sicuro? Perché un mio amico ha acquistato un D6300 e facendo l'aggiornamento all'ultimo fw disponibile il telnet non funzionava.
perché il D6300 non rientra tra i modelli segnalati da me prima che il telnet l'hanno attivo.
Simonex84
04-12-2014, 07:17
Eheheheheh, è che vorrei vedermi i film in alta definizione che ho sull'hard disk multimediale anche sul cellulare e su tablet ma con la situazione attuale è tutto buffering e niente video XD per questo volevo riuscire a trovare il modo di velocizzare la situazione. Teoricamente i 300mbps sono più che sufficienti, ma purtroppo i castrati 72mbps non riescono nell'impresa.
Forse il tutto può risultare esagerato, anche per me alla fine è un mero esercizio di stile, ma visto che sulla carta (e sulla scatola XD) dicono che dovrei riuscirci mi dispiace non poterlo fare!!
strano che non riesci a streammare, 72mbps sono più che sufficienti per un mkv anche ad alto bitrate, se ci pensi il mio WD Tv Live collegato via cavo va a 100 mbps e riproduce anche mkv in 3D, non sono quei 28 mbps a fare la differenza.
Non è che magari è il server DLNA del tuo hard disk multimediale che non riesce a gestire i file?
AlexvsPredator
04-12-2014, 08:28
strano che non riesci a streammare, 72mbps sono più che sufficienti per un mkv anche ad alto bitrate, se ci pensi il mio WD Tv Live collegato via cavo va a 100 mbps e riproduce anche mkv in 3D, non sono quei 28 mbps a fare la differenza.
Non è che magari è il server DLNA del tuo hard disk multimediale che non riesce a gestire i file?
Allora, faccio un po' di chiarezza perchè in effetti ho creato un po' di confusione: per hard disk mutlimediale intendo il mio WD TV Live con i relativi hard disk :D che attualmente è collegato al router in wifi (già ordinato lo switch gigabit per cablare tutto).
Le prove però le ho fatte prendendo uno degli hard disk attaccati al WD e mettendoli alla presa USB del 3700 avviando quindi il "DLNA Readyshare".
Simonex84
04-12-2014, 08:32
Allora, faccio un po' di chiarezza perchè in effetti ho creato un po' di confusione: per hard disk mutlimediale intendo il mio WD TV Live con i relativi hard disk :D che attualmente è collegato al router in wifi (già ordinato lo switch gigabit per cablare tutto).
Le prove però le ho fatte prendendo uno degli hard disk attaccati al WD e mettendoli alla presa USB del 3700 avviando quindi il "DLNA Readyshare".
Dalle prove che ho fatto (anche io ho la WD TV e il 3700) il server DLNA del WD TV e del 3700 fanno abbastanza schifo e gestiscono male mkv di grandi dimensioni, secondo me se avessi un NAS con DLNA integrato non avresti problemi a vedere quello che vuoi dove vuoi ;)
AlexvsPredator
04-12-2014, 08:44
Dalle prove che ho fatto (anche io ho la WD TV e il 3700) il server DLNA del WD TV e del 3700 fanno abbastanza schifo e gestiscono male mkv di grandi dimensioni, secondo me se avessi un NAS con DLNA integrato non avresti problemi a vedere quello che vuoi dove vuoi ;)
Maremma bona di due non se ne salva uno XD!!
Comunque sia prima di tutto riattacco gli HDD al WD e aspetto lo switch, poi provo a vedere se con il gigabit da una parte e il wifi allo smartphone dall'altra riesco in questa benedetta impresa U.U.
Le prove però le ho fatte prendendo uno degli hard disk attaccati al WD e mettendoli alla presa USB del 3700 avviando quindi il "DLNA Readyshare".
Per curiosità che prestazioni hai (lettura/scrittura) dalla USB del 3700?
AlexvsPredator
04-12-2014, 09:16
Per curiosità che prestazioni hai (lettura/scrittura) dalla USB del 3700?
Se mi dici come le posso controllare appena posso faccio una prova ;)
Simonex84
04-12-2014, 09:17
Se mi dici come le posso controllare appena posso faccio una prova ;)
copia e leggi dei file e guarda che velocità ti indica windows
AlexvsPredator
04-12-2014, 09:48
Ahahahahahah pensavo chissà cosa, oggi provo allora
AlexvsPredator
04-12-2014, 10:39
copia e leggi dei file e guarda che velocità ti indica windows
Piccolo dubbio: copio un file dal pc all'hard disk del router e windows mi rileva la velocità di traferimento che presumo corrisponda alla velocità di scrittura dell'hard disk...e per capire la velocità di lettura di quest'ultimo?
Simonex84
04-12-2014, 10:45
Piccolo dubbio: copio un file dal pc all'hard disk del router e windows mi rileva la velocità di traferimento che presumo corrisponda alla velocità di scrittura dell'hard disk...e per capire la velocità di lettura di quest'ultimo?
il contratio, lo copi dal router al pc
AlexvsPredator
04-12-2014, 10:58
il contratio, lo copi dal router al pc
Immaginavo :D , è che pensavo comunque che in quel caso mi venisse rilevata la velocità di scrittura del pc. E' anche vero che se il collo di bottiglia è la lettura (ed in questo caso lo è) ovviamente il trasferimento non potrà andare oltre tale soglia, fila tutto insomma u.u
Immaginavo :D , è che pensavo comunque che in quel caso mi venisse rilevata la velocità di scrittura del pc. E' anche vero che se il collo di bottiglia è la lettura (ed in questo caso lo è) ovviamente il trasferimento non potrà andare oltre tale soglia, fila tutto insomma u.u
Scusa per il casino ma volevo confrontarlo con il mio dgnd4000, immagino che alla fine siano identiche (visto l'hw dei due router), con l'hdd in ntfs ottengo ~8-10MB/s in lettura/scrittura.
Risultato totalmente diverso per i router senza modem di netgear che supportano EXT3, arrivano anche a 20MB/s...
AlexvsPredator
04-12-2014, 11:11
Scusa per il casino ma volevo confrontarlo con il mio dgnd4000, immagino che alla fine siano identiche (visto l'hw dei due router), con l'hdd in ntfs ottengo ~8-10MB/s in lettura/scrittura.
Risultato totalmente diverso per i router senza modem di netgear che supportano EXT3, arrivano anche a 20MB/s...
No figurati nessun casino!! Oggi pomeriggio scrivo i risultati e li confrontiamo ;)
AlexvsPredator
04-12-2014, 14:51
Per curiosità che prestazioni hai (lettura/scrittura) dalla USB del 3700?
Eccomi qua: ho rilevato 3 situazioni tipo ed ecco i risultati
Pc in wifi (connessione a 39mbps)
LETTURA 3,50 MB/s
SCRITTURA 2,70 MB/s
Pc in wifi ma con ripetitore (connessione a 72mbps, il massimo)
LETTURA 2,40 MB/s
SCRITTURA 2,30 MB/s
Pc in ethernet (connessione a 1gbps)
LETTURA 4,50 MB/s
SCRITTURA 5,20 MB/s
Presumo che i dati rilevati in ethernet siano quelli meno influenzati e più veritieri della porta usb del router, voi avete valori simili in queste situazioni?
Stranamente col ripetitore nonostante aumenti la velocità di connessione (che comunque è riferita al ripetitore, non al router) la velocità di trasferimento diminuisce, segno che quest'ultimo ha fatto da collo di bottiglia.
Altra considerazione, le prove sono state fatte con un hdd autoalimentato con usb 2.0, volevo rieffettuarle con un hdd usb 3.0 ma quest'utlimo non veniva rilevato dal readyshare nonostante l'alimentazione funzionasse :/. Ma le porte usb del 3700 essendo blu sono 3.0 o no? In ogni caso non avrebbe dovuto riconoscerlo?
Simonex84
04-12-2014, 14:53
Ma le porte usb del 3700 essendo blu sono 3.0 o no? In ogni caso non avrebbe dovuto riconoscerlo?
no sono 2.0, le hanno fatte blu perchè sono più fashion :D
AlexvsPredator
04-12-2014, 15:01
no sono 2.0, le hanno fatte blu perchè sono più fashion :D
Ahahahahahahahah che farabutti :D :D , boh, forse c'è una sorte di incompatibilità con gli hdd 3.0 o semplicemente non va d'accordo con il mio :cry: .
A prestazioni sono nella norma o ti risulta che l'usb possa andare più veloce?
Simonex84
04-12-2014, 15:10
Ahahahahahahahah che farabutti :D :D , boh, forse c'è una sorte di incompatibilità con gli hdd 3.0 o semplicemente non va d'accordo con il mio :cry: .
A prestazioni sono nella norma o ti risulta che l'usb possa andare più veloce?
è il 3700 che fa cacare :D :D è vero che permette di creare una sorta di NAS attaccando un disco usb, ma non si avvicina minimamente alle prestazioni di un vero NAS
AlexvsPredator
04-12-2014, 15:18
è il 3700 che fa cacare :D :D è vero che permette di creare una sorta di NAS attaccando un disco usb, ma non si avvicina minimamente alle prestazioni di un vero NAS
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D e io che continuo a dargli fiducia!
Ho esitato di fronte alle offerte succulente del black friday Amazon ma se a natale ripropongono qualcosa di simile gli faccio fare il volo e ne prendo uno nuovo U.U
Eccomi qua: ho rilevato 3 situazioni tipo ed ecco i risultati
Pc in wifi (connessione a 39mbps)
LETTURA 3,50 MB/s
SCRITTURA 2,70 MB/s
Pc in wifi ma con ripetitore (connessione a 72mbps, il massimo)
LETTURA 2,40 MB/s
SCRITTURA 2,30 MB/s
Pc in ethernet (connessione a 1gbps)
LETTURA 4,50 MB/s
SCRITTURA 5,20 MB/s
Presumo che i dati rilevati in ethernet siano quelli meno influenzati e più veritieri della porta usb del router, voi avete valori simili in queste situazioni?
Stranamente col ripetitore nonostante aumenti la velocità di connessione (che comunque è riferita al ripetitore, non al router) la velocità di trasferimento diminuisce, segno che quest'ultimo ha fatto da collo di bottiglia.
Altra considerazione, le prove sono state fatte con un hdd autoalimentato con usb 2.0, volevo rieffettuarle con un hdd usb 3.0 ma quest'utlimo non veniva rilevato dal readyshare nonostante l'alimentazione funzionasse :/. Ma le porte usb del 3700 essendo blu sono 3.0 o no? In ogni caso non avrebbe dovuto riconoscerlo?
Grazie, ed io che pensavo che il 4000 fosse un mezzo bidone da quel lato :fagiano:
che file system usi per gli HDD? NTFS o FAT32?
Potrebbe essere quello il problema delle scarse prestazioni in streaming.
Simonex84
04-12-2014, 15:24
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D e io che continuo a dargli fiducia!
Ho esitato di fronte alle offerte succulente del black friday Amazon ma se a natale ripropongono qualcosa di simile gli faccio fare il volo e ne prendo uno nuovo U.U
io fossi in te terrei il 3700 che se ti limiti al lavoro di router e modem è ottimo e comprerei un NAS vero
AlexvsPredator
04-12-2014, 15:43
Grazie, ed io che pensavo che il 4000 fosse un mezzo bidone da quel lato :fagiano:
che file system usi per gli HDD? NTFS o FAT32?
Potrebbe essere quello il problema delle scarse prestazioni in streaming.
Eheheheh, al peggio non c'è mai fine! Comunque sia tutto su NTFS
io fossi in te terrei il 3700 che se ti limiti al lavoro di router e modem è ottimo e comprerei un NAS vero
Capito, intanto vedo come si comporta lo switch.
Se riuscissi a leggere senza buffering gli hdd usb collegati al WD collegato a sua volta in gigabit alla rete per me sarebbe già un traguardo e con 20€ me la sarei già cavata.
In caso negativo a natale mi prendo un bel nas e distribuisco tutto da lì :sofico:
Simonex84
06-12-2014, 17:03
Oggi ho configurato il 4000 preso in sostituzione di questo 3700v2, come ADSL non è cambiato nulla, al livello Wifi invece molto meglio sia come copertura che come velocità, il Mac si collega a 450 mbps!!
AlexvsPredator
07-12-2014, 12:12
Oggi ho configurato il 4000 preso in sostituzione di questo 3700v2, come ADSL non è cambiato nulla, al livello Wifi invece molto meglio sia come copertura che come velocità, il Mac si collega a 450 mbps!!
Beato te che ti sei sbarazzato di questo aborto XDXD
Se si ha problemi di copertura basta munirsi di un repeater senza cambiare tutto il router... La maggior parte dei router moderni hanno scarsa portata del wifi 5 GHz.
Simonex84
09-12-2014, 12:35
Beato te che ti sei sbarazzato di questo aborto XDXD
Sinceramente mi trovavo bene anche col 3700, solo che dovendo cambiare router ai miei genitori ho approfittato dell'offerta di amazon e ho preso il 4000.
Adesso il 4000 lo tengo per me e il 3700 lo do a loro :D
AlexvsPredator
09-12-2014, 22:07
Arrivato oggi lo switchettino gigabit, già installato e collegato il tutto.
Ho appena rifatto la prova lettura/scrittura, questa volta dagli hdd connessi via usb del WD Live TV collegato finalmente in gibabit.
Com'è che da pc (in gibabit) ho nuovamente lettura/scrittura sui 3-4mbps!?!? Colpa delle porte usb del WD o devo impostare qualche cosa (lo switch è plug 'n play ed infatti visualizzo tutto in rete senza problemi)?? Non ne esco più :(
Simonex84
10-12-2014, 07:11
Arrivato oggi lo switchettino gigabit, già installato e collegato il tutto.
Ho appena rifatto la prova lettura/scrittura, questa volta dagli hdd connessi via usb del WD Live TV collegato finalmente in gibabit.
Com'è che da pc (in gibabit) ho nuovamente lettura/scrittura sui 3-4mbps!?!? Colpa delle porte usb del WD o devo impostare qualche cosa (lo switch è plug 'n play ed infatti visualizzo tutto in rete senza problemi)?? Non ne esco più :(
È colpa dell'usb del WD Live, quel prodotto NON è un NAS quindi non puoi pretendere che svolga lo stesso lavoro.
Se vuoi un disco di rete con una velocità decente devi comprare un prodotto apposta
AlexvsPredator
10-12-2014, 08:32
È colpa dell'usb del WD Live, quel prodotto NON è un NAS quindi non puoi pretendere che svolga lo stesso lavoro.
Se vuoi un disco di rete con una velocità decente devi comprare un prodotto apposta
Uff, speravo di cavarmela con un semplice switch, dovrò mettere mano al portafoglio in maniera più prepotente allora...
Il 3700 che si sappia digerisce tutto oppure c'è qualche modello prediletto? Avevo in mente di prendere un WD My cloud piuttosto che un nas tradizionale
Simonex84
10-12-2014, 08:51
Uff, speravo di cavarmela con un semplice switch, dovrò mettere mano al portafoglio in maniera più prepotente allora...
Il 3700 che si sappia digerisce tutto oppure c'è qualche modello prediletto? Avevo in mente di prendere un WD My cloud piuttosto che un nas tradizionale
cosa intendi per "nas tradizionale"?
Io ho un WD MyBook Live e funziona benissimo (viaggia sui 40 mb/s), il My Cloud è praticamente identico con in più la porta USB 3.0 per collegare un secondo disco per backup
AlexvsPredator
10-12-2014, 09:04
cosa intendi per "nas tradizionale"?
Io ho un WD MyBook Live e funziona benissimo (viaggia sui 40 mb/s), il My Cloud è praticamente identico con in più la porta USB 3.0 per collegare un secondo disco per backup
Intendo il classico box con gli slot per inserire gli hdd al suo interno, comunque se dici che il My book live/Cloud viaggia alla grande vado su quello, ad intuito mi pare più semplice per un utente del mio livello.
Simonex84
10-12-2014, 09:10
Intendo il classico box con gli slot per inserire gli hdd al suo interno, comunque se dici che il My book live/Cloud viaggia alla grande vado su quello, ad intuito mi pare più semplice per un utente del mio livello.
Un NAS 2 bay è sicuramente meglio di un MyCloud però ovviamente il costo cambia, supponiamo di volere almeno 2Tb di spazio un MyCloud ti costa 120€ invece col NAS 2 bay con 2 dischi da 2Tb in Raid 1 arrivi sui 350€
AlexvsPredator
10-12-2014, 09:19
Un NAS 2 bay è sicuramente meglio di un MyCloud però ovviamente il costo cambia, supponiamo di volere almeno 2Tb di spazio un MyCloud ti costa 120€ invece col NAS 2 bay con 2 dischi da 2Tb in Raid 1 arrivi sui 350€
Per l'uso che ne dovrò fare il Mycloud basta ed avanza, tanto servirebbe solo per i film più grossi visto che quelli fino a 15gb sono riuscito a leggerli dal TV live ;)
Salve a tutti, ho da circa 1 mese installato la vDSL telecom ed uso il nostro router v1 in cascata con modem/router telecom technicolor...devo dire che funziona bene (a parte il wifi che nn ha una copertura potentissima)...avete qualche consiglio sui qualche settaggio ottimale? Ho installato un firmware moddato di un autore del quale non ricordo il nome e ha una miriade di impostazioni neisuoi menù...se avete dei consiglii per farlo funzionare al meglio, saranno bene accetti
:)
fossi in te visto che hai la v1 userei direttamente il netgear togliendo il modem di telecom... visto che il DGND3700v1 supporta anche la VDSL cosi hai un solo apparecchio collegato invece di due...
fossi in te visto che hai la v1 userei direttamente il netgear togliendo il modem di telecom... visto che il DGND3700v1 supporta anche la VDSL cosi hai un solo apparecchio collegato invece di due...
Ne sei sicuro? Ho provato ma non riesce ad allinearsi...
sicurissimo
beh a questo punto potresti aiutarmi nella configurazione della vdsl :D
Sinceramente non riesco a farlo allineare...
gattovicentino
14-12-2014, 03:48
beh a questo punto potresti aiutarmi nella configurazione della vdsl :D
Sinceramente non riesco a farlo allineare...
Da quel che so è attualmente impossibile utilizzare un modem diverso da quello che fornisce telecom. Si può solo metterne un altro in cascata ma senza togliere quello telecom...
veramente un modo c'è... perdi la fonia se è voip ma la linea internet funziona... basta inserire il mac address del router di telecom nel router netgear e funziona...
veramente un modo c'è... perdi la fonia se è voip ma la linea internet funziona... basta inserire il mac address del router di telecom nel router netgear e funziona...
ma va bene poi?
prova e vedi come va
se potessi spiegarmi tutti i passaggi te ne sarei grato
AlexvsPredator
15-12-2014, 10:42
io fossi in te terrei il 3700 che se ti limiti al lavoro di router e modem è ottimo e comprerei un NAS vero
Rieccomi alla carica per il perfezionamento della mia rete domestica.
Partendo dal presupposto che ora come ora mi tengo il 3700 per la sua bontà di modem e router gigabit ho un altro quesito da porvi: la parte del salotto (ps4, tv, WDTV Live) è stata cablata con lo switch ed è perfettamente operativa e funzionale e quindi adesso vorrei passare alla mia camera (ovvero la parte che soffre sul lato wifi).
Il mio attuale ripetitorino è utile per estendere la copertura ma nonostante supporti i 300mbps fa comunque da collo di bottiglia rispetto ad un segnale diretto dal router (a parità di potenza in "tacchette" ovviamente) e , visto che ho un cavo ethernet dal router arriva fino al fisso in camera, vorrei installare un dispositivo che funga da switch ethernet ma anche da access point wifi: immagino che quello che cerco si chiami comunemente router :D
http://www.tp-link.it/products/details/?model=Archer+C20i
che dite? Posso affiancarlo al 3700?
L'idea era questa:
LATO CABLATO = modem router 3700 ---cavo ethernet---router C20i--cavo ethernet al pc e al lettore multimediale della mia camera.
LATO WIFI = rete wifi N del 3700 come rete principale per chi ha bisogno solo di internet, rete wifi N/AC del C20i come rete performance per chi ha bisogno di grandi trasferimenti di dati (in pratica solo o XD).
E' fattibile il tutto o creo delle intereferenze fra le due reti?
L'idea era di assegnare loro due ssid differenti (es. casa e casa+) così da capire a quale sono connesso al momento, è possibile o dal momento che entrambe le reti hanno la stessa sorgente internet devono avere lo stesso nome? Per quanto riguarda l'assegnazione degli indirizzi ip potrei avere casino con 2 router collegati?
prova e vedi come va
se potessi spiegarmi tutti i passaggi te ne sarei grato
Grazie dell' aiuto...:mc:
strassada
15-12-2014, 23:15
per aiutarti bisognerebbe avere dgnd37000v1 e vdsl2...
comunque devi impostare PTM e non ATM
per la vlan id non saprei
pppoe/llc vpi/vci 8/35, login quello che ti hanno dato
in adsl settings, credo vdsl2 e annex B
poi nelle impostazioni avanzate vdsl2 non saprei, prova a postare uno screen (magari anche di altre schermate)
prova a vedere sul thread del modem fttc di telecom
Ciao a tutti,
ho il DGND3700v2 da un po' di tempo però ultimamente si verifica un problema,vi spiego:
inizio col dirvi che al router ci sono collegati un pc(tramite ethernet), degli smartphone(tramite wifi) e un powerline(tramite ethernet) per ampliare la copertura della casa.
Da qualche giorno appena accendo il pc i dispositivi collegati tramite wifi non riescono più a collegarsi (rilevano la rete ma non riescono a collegarsi), questo però accade solo a pc acceso e solo con la rete wifi emessa dal router, infatti se mi sposto nella zona coperta dal wifi del powerline riesco a collegarmi normalmente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che possiate aiutarmi a risolvere il problema.
Grazie
Simonex84
18-12-2014, 10:43
Ciao a tutti,
ho il DGND3700v2 da un po' di tempo però ultimamente si verifica un problema,vi spiego:
inizio col dirvi che al router ci sono collegati un pc(tramite ethernet), degli smartphone(tramite wifi) e un powerline(tramite ethernet) per ampliare la copertura della casa.
Da qualche giorno appena accendo il pc i dispositivi collegati tramite wifi non riescono più a collegarsi (rilevano la rete ma non riescono a collegarsi), questo però accade solo a pc acceso e solo con la rete wifi emessa dal router, infatti se mi sposto nella zona coperta dal wifi del powerline riesco a collegarmi normalmente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che possiate aiutarmi a risolvere il problema.
Grazie
che firmware hai? c'è una versione (non ricordo quale) che a me creava problemi al wifi
prova a mettere l'ultima e fai anche un controllo dei canali che utilizzi
nevecrino82
19-12-2014, 17:26
Ciao ragazzi, ho un problema con l'ultimo firmware il 1.1.00.22
Cioè non mi fa più impostare il canale per il wi-fi a 2,4 Ghz, lo setta sempre in automatico. E' possibile tornare al firmware precedente (1.1.00.20) ?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Con il 1.1.00.22 io non ho problemi ad impostare il canale WiFi desiderato...
nevecrino82
20-12-2014, 09:53
A me invece non funziona, inoltre se provo ripristinare il firmware precedente cliccando sul bottone Upload non succede niente. Neanche se provo a fargli caricare un file qualunque non mi dice file non valido, non succede nulla, il bottone Upload sembra inattivo.
Cosa posso fare ?? Altrimenti mi tocca buttarlo.
Ciao.
nevecrino82
20-12-2014, 10:52
A me invece non funziona, inoltre se provo ripristinare il firmware precedente cliccando sul bottone Upload non succede niente. Neanche se provo a fargli caricare un file qualunque non mi dice file non valido, non succede nulla, il bottone Upload sembra inattivo.
Cosa posso fare ?? Altrimenti mi tocca buttarlo.
Ciao.
Forse ho risolto, mi sa che è un problema di incompatibilità tra il nuovo firmware e IE 11. Da Ipad ho cambiato canale senza problemi.
CapodelMondo
20-12-2014, 22:24
stavo cercando di sfruttare la funzione di condivisione di supporti us del mio dgnd3700v1.
utilizzando linux ho supporti formattati in ext (ora ext4) e mi sembra di capire che supporti solo fat e ntfs. c'è è un modo per ovviar al problema e fargli vedere i filesystem ext ?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.