View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
Ciao ragazzi,
Ho comprato da un mesetto il dgnd3700, dopo aver letto tante recensioni, la potenza della rete wireless pur essendo un dato importante,nel mio caso, non mi crea problemi.
Ho notato però che collegandomi via wifi, non vedo i televisori Samsung e il NAS Qnap, come attacco il cavo Ethernet questi ricompaiono, il fatto grave per me è che con Ipad e iPhone non posso raggiungere queste periferiche.
Il consiglio che chiedo a voi è questo, attendo e spero in una nuova versione firmware o iniziò a spedire raccomandate a netgear chiedendo una soluzione radicale? Perché a me questo router in queste condizioni non mi serve...
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti
mamama1259
18-02-2013, 09:52
Scusate, forse non è il posto giusto, devo scrivere nel "mondo MAC"?
:mc:
Ho questo problema e ormai è una settimana che non ci dormo, non riesco a venirne a capo.
Il problema è questo: Dal mio Mac, da “MAIL” ricevo la posta ma non riesco a spedirla, ho cercato e letto su internet ma una cosa così come la mia ancora non l’ho trovata perché la cosa strana è che succede da quando ho cambiato il modem/router. Col vecchio Netgear DGN2000 la posta funziona sia in entrata che in uscita mentre con nuovo Netgear DGND3700v2 funziona solo in entrata. Dal PC con Windows/Outlook la posta funziona sia in entrata che in uscita con entrambi i modem.
Allora, faccio la lista riassunto hardware/configurazioni:
Macbook Pro con OS X 10.6.8, Safari 5.1.7, Mail 4.6 (1085)
Pc Windows 7 con Outlook2010
Netgear DGN2000 E Netgear DGND3700
Ho ALICE ADSL e la posta su Yahoo.
I modem sono configurati nello stesso identico modo.
Per comodità mia ho assegnato un IP fisso ad ogni pc, il Mac è 192.168.0.3 il PcWindows 192.168.0.2
Mail e Outlook sono così configurati:
Yahoo in POP3:
1) Server di posta in entrata: POP.MAIL.YAHOO.IT (ho provato anche con .COM) porta 995 (sul MAC)
2) Server di posta in uscita: SMTP.MAIL.YAHOO.IT (anche qui ho provato con .COM) porte 25/465/587
Ho provato con l’assegnazione delle porte in automatico e anche assegnando le porte a “mano” una per una.
Per quando riguarda Outlook, lui si è preso le porte da solo (quando ho lanciato la configurazione)
3) USA SSL – PASSWORD
Ho resettato il modem e riconfigurato, ho eliminato e riconfigurato più volte gli account POP su MAIL, ho provato con un’altra casella /sempre Yahoo) e anche questa non funziona. Ho configurato la casella/account come IMAP anziché POP ma MAIL mi da sempre l’errore “Utente/server disconnesso” e sempre e solo per la posta in uscita.
Se rimetto il vecchio modem, il DGN2000, funziona anche la posta in uscita, che devo ancora fare?
Con tutte le prove che ho fatto mi sembrava di aver isolato il problema a MAIL ma potrebbe essere anche ALICE che è incompatibile col DGND3700 su qualche porta?
Posso ancora provare con un altro provider, tipo LIBERO o GMAIL per vedere se per caso sia un problema di Yahoo?
Grazie per ev. consigli.
ciao a tutti...
ho da qualche giorno dei problemi a connettermi ad internet con il suddetto modem/router...DGND3700v2
il router è configurato per la connessione con alice, sulla schermata del router mi dice che la connessione internet c'è ed è buona....
le periferiche vedono la rete wi-fi o ethernet, ma qualsiasi cosa ci colleghi non riesce ad andare in internet... pc, mac, iphone ecc... sia in wi-fi che con cavo ethernet..
ho anche provato a schiacciare il pulsantino fisico di reset e configurarlo ma nulla...stessa cosa..
il router ha funzionato benissimo da 6 mesi circa fino alla scorsa sett..
non riesco a spiegarmi che cosa sia successo, se è solo un fatto di impostazioni che si sono sballete (non so come) o se è un guasto di qualche natura al modem...
ci sono prove da fare per verificare il funzionamento? conviene mandarlo in assistenza in garanzia?
non so più che fare...
b4stardo
21-02-2013, 17:45
ciao a tutti...
ho da qualche giorno dei problemi a connettermi ad internet con il suddetto modem/router...DGND3700v2
il router è configurato per la connessione con alice, sulla schermata del router mi dice che la connessione internet c'è ed è buona....
le periferiche vedono la rete wi-fi o ethernet, ma qualsiasi cosa ci colleghi non riesce ad andare in internet... pc, mac, iphone ecc... sia in wi-fi che con cavo ethernet..
ho anche provato a schiacciare il pulsantino fisico di reset e configurarlo ma nulla...stessa cosa..
il router ha funzionato benissimo da 6 mesi circa fino alla scorsa sett..
non riesco a spiegarmi che cosa sia successo, se è solo un fatto di impostazioni che si sono sballete (non so come) o se è un guasto di qualche natura al modem...
ci sono prove da fare per verificare il funzionamento? conviene mandarlo in assistenza in garanzia?
non so più che fare...
Sicuro che non sia un problema della linea adsl?
mamama1259
22-02-2013, 07:00
Scusate, forse non è il posto giusto, devo scrivere nel "mondo MAC"?
:mc:
Posso ancora provare con un altro provider, tipo LIBERO o GMAIL per vedere se per caso sia un problema di Yahoo?
Grazie per ev. consigli.
volevo solo dire che sono riuscito a risolvere il problema solo usando, per la posta in uscita, il server di Alice invece di quello di Yahoo.
Questa l'avevo letta anche nell'"aiuto di Yahoo"
Quindi è un problema di yahoo? :confused: :confused:
salfazio
23-02-2013, 16:57
questo modello ha ancora problemi noti?
se si quali:cry:
Kerberos1986
23-02-2013, 18:33
Salve a tutti sto passando dalla vecchia linea telecom 2mb a fastweb 20mb, e dovrò cambiare anche router (tuttora possiedo l'ottimo linksys wag54gs).
Sono indeciso tra due modelli:
- l'attuale netgear DGND3700 oggetto di questo forum;
- linksys X3000;
Ho letto le caratteristiche di ciascuno e mi sembrano simili. Voi cosa mi consigliate tenendo conto dei rispettivi prezzi e prestazioni?
Grazie!
aieie1234
24-02-2013, 17:38
ciao,
Mi hanno regalato questo router (v1) diciamo che la parte adsl funziona bene, mentre il wifi no! Nel senso attivando 2,4 ghz e 5 ghz mi si accende solo il blu dei 5 e non quella dei 2,4 (anche se da interfaccia accendo solo la 2,4ghz) però funziona e naviga ma il segnale è ballerino (iphone 3 tacche poi 5 poi ancora 3).
ho letto dei problemi , e volevo sapere se cambiando le antenne interne della 2,4 ghz la situazione migliorava (ne ho 2 a disposizione della dynamic)
se si quali sono di preciso? (smontandolo ho visto come da foto in prima pagina) che c è ne sono 4 (una cavo nero, 3 cavo grigio di cui 1 con connettote color argento e 2 color oro) quali dovrei cambiare?
grazie
marco_182
25-02-2013, 06:34
ciao,
Mi hanno regalato questo router (v1) diciamo che la parte adsl funziona bene, mentre il wifi no! Nel senso attivando 2,4 ghz e 5 ghz mi si accende solo il blu dei 5 e non quella dei 2,4 (anche se da interfaccia accendo solo la 2,4ghz) però funziona e naviga ma il segnale è ballerino (iphone 3 tacche poi 5 poi ancora 3).
ho letto dei problemi , e volevo sapere se cambiando le antenne interne della 2,4 ghz la situazione migliorava (ne ho 2 a disposizione della dynamic)
se si quali sono di preciso? (smontandolo ho visto come da foto in prima pagina) che c è ne sono 4 (una cavo nero, 3 cavo grigio di cui 1 con connettote color argento e 2 color oro) quali dovrei cambiare?
grazie
Ciao, dalla foto:
http://i1193.photobucket.com/albums/aa344/erincallie/HPIM0086-1.jpg
Puoi vedere che sono quelle più a destra, ti servono anche due cavetti adattatori da UFL a RP-SMA per collegare le antenne se hanno questo tipo di attacco, puoi trovarne anche su eBay a meno di 5 euro la coppia su eBay.
Non ti aspettare miracoli, non amplificano niente, migliorano il guadagno in un area ben specifica
aieie1234
25-02-2013, 08:06
bene,e grazie per la foto.
le antenne hanno lo stesso attacco ma la parte finale è piu grossa (magari guadagno qualcosa).
Provare non costa nulla.
grazie
100% Chris
25-02-2013, 13:02
Salve a tutti :)
Sto cercando un aiuto per il mio modem Netgear N600 Dgnd 3700v2 ... mi spiego meglio!!
Ogni tanto senza fare cose particolari e sempre casualmente il router perde la connessione, ovvero cade la connessione MA non si riavvia... quindi aspetto 50sec circa e si riconnette!! :(
Le UNICHE 2 luci che si spengono sono quelle del ADSL e Internet... sono collegato con ethernet ovunque e ho provato a cambiare tutti i cavi..
Ho alice 10m e con il modem di alice vecchio di almeno 8 anni non dava problemi di disconessione...:eek:
Comunque il modem è settatto cosi:
- Incapsulamento PPPoE con ISP(aliceadsl/aliceadsl) e aggiungo che se metto PPPoA a volte lo mette a volte no..
- MTU: 1492
- Filtro NAT: protetto
- indirizzo ip: lo chiede dinamicamente dall'ISP
- DNS: lo chiede dinamicamente dall'ISP
- Indirizzo MAC: predefinito
- Metodo multiplex: Basato su VC
- VPI:8 VCI:35
- DSL Modalità: Automatica
- Serve DHCP: In uso
- UPnP: Abilitato
Non ho nessun altro problema.. l'unico inghippo è questo... ripeto che mi succede indipendentemente da cosa faccio... con il pc, iphone e a volte anchequando gioco online sulla PS3 con gli amici e mi si disconnette di colpo.. è fastidioso :mad: oppure anche quando faccio niente!!!!
Potrebbe essere il fatto che il DNS non lo imposto io ? :confused:
Datemi una mano :D Grazie ciao a tutti !!
netgearfail
25-02-2013, 16:22
hello i dont speak Italian, finally i passed registration step.
what do you thing about collecting all possible firmwares for this router in safe place?
https://docs.google.com/folder/d/0B6TqtN6w1oRWRGpyMGItQnJXOVU/edit?usp=sharing
i know one of them has enabled ipv6 support. Can anybody share it to me?
dgnd3700v1[monkey]gmail.com
ps. we all know netgear forum is under censore, thats why i write here.
i really like that: https://docs.google.com/folder/d/0B6TqtN6w1oRWRGpyMGItQnJXOVU/edit?usp=sharing
the firmware in that site are all for DGND3700v1 of also for v2?
strassada
26-02-2013, 00:18
sono i firmware per il DGND3700V1, il v2 ha firmware 1.1.xx.xx
marco_182
26-02-2013, 06:00
There are some firmware for v1 and v2 here but you need to register:
http://www.consolelab.net/supporto-guide/6340-dgnd3700-v1-e-v2-archivio-firmware-beta-e-comandi-telnet-utili-snr-e-mtu.html
100% Chris
27-02-2013, 07:54
Nessuno sa proprio aiutarmi ??? :(
Simonex84
27-02-2013, 08:15
Nessuno sa proprio aiutarmi ??? :(
Che SNR hai sulla linea? Se è sotto i 6 db sei a rischio sconnessione.
100% Chris
27-02-2013, 10:37
noise margin ke varia dai 11-12db sia su down e up
e attenuazione sui 32db in down e 16db in up
strassada
27-02-2013, 11:27
hai messo pppoe/vcmux, prova pppoe/llc o pppoa/vcmux.
adsl2+ come modulazione.
come login di accesso, anche se non ha molta importanza di solito, prova a mettere il tuo account @alice.it invece di aliceadsl/aliceadsl.
poi oggi dovrebbe essere uscito un nuovo firmware per il v2, vedi: ftp://downloads.netgear.com/dgnd3700v2/ww/DGND3700v2h1_V1.1.00.14_1.00.14.img ftp://downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2h1_V1.1.00.14_1.00.14.zip
il secondo file conteneva anche il changelog (non segnalato ma probabilmente hanno anche aggiornato adsl_phy.bin, nei sorgenti c'è la v. A2pD037h):
New Features:
1.VPN
2.IPoA
Bug Fixes:
1.The setting IP issue for IPV6.
2.Compatibility with Safari browser.
3.WiFi setting issue on GUI.
4.Time zone sync issue.
5.Error while downloading language
marika43
27-02-2013, 12:10
sono interessato a questo router...
c'è qualcuno che lo usa con Tiscali 20M, come si trova?
(disconnessioni???)
hai messo pppoe/vcmux, prova pppoe/llc o pppoa/vcmux.
adsl2+ come modulazione.
come login di accesso, anche se non ha molta importanza di solito, prova a mettere il tuo account @alice.it invece di aliceadsl/aliceadsl.
poi oggi dovrebbe essere uscito un nuovo firmware per il v2, vedi: ftp://downloads.netgear.com/dgnd3700v2/ww/DGND3700v2h1_V1.1.00.14_1.00.14.img ftp://downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2h1_V1.1.00.14_1.00.14.zip
il secondo file conteneva anche il changelog (non segnalato ma probabilmente hanno anche aggiornato adsl_phy.bin, nei sorgenti c'è la v. A2pD037h):
New Features:
1.VPN
2.IPoA
Bug Fixes:
1.The setting IP issue for IPV6.
2.Compatibility with Safari browser.
3.WiFi setting issue on GUI.
4.Time zone sync issue.
5.Error while downloading language
E' ufficiale?
Perchè il router non lo trova facendo Aggiorna FW??
strassada
27-02-2013, 17:07
per me si (quei server riportano solo firmware ufficiali nelle varie directory dei modem), l'autoupdate una volta funzionava da subito, ora passano anche mesi, o addirittura mai (se non aggiornano i link dei server per l'update - anche il sito netgear.com è raramente aggiornato).
se non ti fidi, devi chiederlo alla netgear (email, telefono, my.netgear.com)
Simonex84
27-02-2013, 17:12
E' ufficiale?
Perchè il router non lo trova facendo Aggiorna FW??
È ufficiale
http://downloadcenter.netgear.com/it/Disclaimer.aspx?redirecturl=http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product%5Bsku%5D=dgnd3700v2&download_url=http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2h1_V1.1.00.14_1.00.14.zip
È ufficiale
http://downloadcenter.netgear.com/it/Disclaimer.aspx?redirecturl=http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product%5Bsku%5D=dgnd3700v2&download_url=http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2h1_V1.1.00.14_1.00.14.zip
Grazie.
Resetta tutte le impostazioni?
Se faccio un backup delle stesse, posso ripristinarle anche se appartengono (apparterranno...) a un FW più vecchio?
È ufficiale
http://downloadcenter.netgear.com/it/Disclaimer.aspx?redirecturl=http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product%5Bsku%5D=dgnd3700v2&download_url=http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2h1_V1.1.00.14_1.00.14.zip
E' anche ufficiale che purtroppo per me il problema della connessione PPPOE con alcuni dslam (tra cui quello che ho io in centrale) NON è risolto! Quando mesi fa misi un post sul forum inglese netgear ero solo...nel corso dei mesi lo stesso problema è stato riscontrato da diverse persone nei posti più disparati del globo terrestre con gli ISP più diversi sempre con PPPOE.
Certamente a soffrire del problema è una "piccola" fetta di utenti...manco tanto piccola stando al post su quel forum. Certamente posso connettermi in pppoa... lo so.....
ma che delusione immensa NETGEAR. Ci son voluti mesi e mesi per avere un nuovo firmware, treni di aperture di ticket col supporto ufficiale....e poi il bug è ancora li.
marika43
28-02-2013, 11:50
sono interessato a questo router...
c'è qualcuno che lo usa con Tiscali 20M, come si trova?
(disconnessioni???)
nessuno?
Se ho ben capito e se ben ricordo finalmente dopo circa due anni dall'uscita di questo prodotto hanno rilasciato il primo firmware ufficiale, meglio tardi che mai, almeno questo vuol dire che il 3700 non e' stato abbandonato a discapito del 4000. Ma che problemi/migliorie ha apportato, in special modo c'e'qualche buona notizia in merito al miglioramento del wireless?
P.S. in questi due anni sono stati rilasciati dei fw beta?
strassada
28-02-2013, 13:22
occhio che ci sono il dgnd3700 e il più recente dgnd3700v2 (è questo è appena stato aggiornato dalla netgear)
i firmware del dgnd3700v1 (modem completamente diverso dal v2) li trovi pochi messaggi fa, comunque riporto il link: https://docs.google.com/folder/d/0B6TqtN6w1oRWRGpyMGItQnJXOVU/edit?usp=sharing
occhio che ci sono il dgnd3700 e il più recente dgnd3700v2 (è questo è appena stato aggiornato dalla netgear)
i firmware del dgnd3700v1 (modem completamente diverso dal v2) li trovi pochi messaggi fa, comunque riporto il link: https://docs.google.com/folder/d/0B6TqtN6w1oRWRGpyMGItQnJXOVU/edit?usp=sharing
Si, mi riferivo al v2, personalmente il v1 non lo prendo neanche più in considerazione.
strassada
28-02-2013, 14:02
il v2 è uscito a fine giugno 2012, il v1 è arrivato in italia ad inizio giugno 2011.
per pochi euro in più del dgnd3700v2, io andrei sul dgnd4000 che ha 128 mb di ram, il dgnd3700v2 vale meno di 90€, vedendo il td-w8970 a 60€ a cui manca solo la 5 GHz (è in arrivo l'8980 che ha 3 antenne esterne per la 5 GHz e 2 interne per la 2.4 GHz). e non usando la 5GHz e lo switch gigabit, il dgn2200v3 e td-w8960nv4 non sono inferiori al dgnd3700v2, anzi.
b4stardo
01-03-2013, 11:40
sono interessato a questo router...
c'è qualcuno che lo usa con Tiscali 20M, come si trova?
(disconnessioni???)
Io ho il v2 con tiscali 20Mbit, va benissimo (il v1 aveva continui riavvii), ma ho chiamato l'assistenza per la sostituzione perchè mi dà problemi col DLNA.
Grazie.
Resetta tutte le impostazioni?
Se faccio un backup delle stesse, posso ripristinarle anche se appartengono (apparterranno...) a un FW più vecchio?
Nessuno lo sa?
Si può downgradare in caso di rogne?
strassada
01-03-2013, 18:30
essendoci modifiche alla gui, sarebbe meglio un reset post aggiornamento (si consiglia anche di cancellare la cache del browser prima di riaccedere all'ip del router)
e impostare manualmente i vari menu (non usate il cd).
importare il file cfg di un altro firmware potrebbe caricare link o script errati o impostazioni ridondanti, che bene non fanno (ad es. in passato netgear cambiava i menu Port forwarding con quelli servizi/regole firewall, o viceversa. se non si resettava restavano le vecchie impostazioni in memoria, ma il vecchio menu era sparito e quello nuovo non riportava le voci).
quasi sempre si può rimettere un firmware più vecchio, qualora fosse impossibile lo si scoprirebbe solo provandoci, visto che non è stato segnalato dalla netgear.
tu o qualcun altro l'ha provato?
Io ho il v2 con tiscali 20Mbit, va benissimo (il v1 aveva continui riavvii), ma ho chiamato l'assistenza per la sostituzione perchè mi dà problemi col DLNA.
Anche io con il v2 sono su Tiscali 20 (sono in pppoa e si collega a poco più di 16...) e non ci sono problemi di disconnessioni, prima con il v1 durava 2 GG al massimo...
Per il discorso dlna, se il problema è che con l'hdd collegato dopo un pò il router si resetta, facci sapere dato che le ultime volte a diversi utenti han detto che per ora non c'è soluzione...
Ho montato il nuovo fw 1.14, ma non mi funzionano i menu della VPN...
Edit: ora i menù VPN funzionano...peccato mi sembra gestisca solo vpn di tipo IPsec e non l2tp...
Harry551
02-03-2013, 12:46
Ragazzi sto pensando di acquistare questo router su amazon... come va? ho una connessione tiscali.... leggo pareri discordanti quindi non so che fare
Per il discorso dlna, se il problema è che con l'hdd collegato dopo un pò il router si resetta, facci sapere dato che le ultime volte a diversi utenti han detto che per ora non c'è soluzione...
Il "problema" è che il v2 ha 64mb di ram (la metà del v1) e con il dlna sembra che questa si saturi (con conseguente reset)... da qua il mancato funzionamento...
Ragazzi sto pensando di acquistare questo router su amazon... come va? ho una connessione tiscali.... leggo pareri discordanti quindi non so che fare
Se compri il v2 con tiscali non dovresti avere problemi (soprattutto se sei in pppoa), invece con infostrada in pppoe diversi utenti hanno problemi ma dipende dal dslam a cui sono collegati...
Il "problema" è che il v2 ha 64mb di ram (la metà del v1) e con il dlna sembra che questa si saturi (con conseguente reset)... da qua il mancato funzionamento...
Se non erro, mi sembra di ricordare qui sul forum che solo con l'hdd si resetta, con le chiavette USB funziona...ma potrebbe anche dipendere dal numero di files presenti sul dispositivo: io per provare il dlna ho messo una decina di files sull'hdd e lo lasciato attaccato per alcuni gg senza problemi, poi l'ho tolto in quanto non mi serve.
fblasot ma hai provato con nuovo Firmware o vecchio ??
Io con il vecchio anche con un solo avi su hdd esterno mi si resettava :muro:
Simonex84
03-03-2013, 10:39
Per aggiornare il firmware il supporto tecnico mi aveva detto che la cosa migliore è fare un reset col tasto dietro al router, aggiornare il firmware, fare un altro reset e poi impostare tutto a mano.
Io non l'ho ancora aggiornato perché al momento non ho molto tempo da dedicare al ripristino di tutte le impostazioni, ma appena ho un'oretta libera lo faccio.
perchè è uscito un nuovo firmware?? io sono all'1.17
perchè è uscito un nuovo firmware?? io sono all'1.17
17?
Non è appena uscito il 14? Credi si parli del v2, tu quale hai?
fblasot ma hai provato con nuovo Firmware o vecchio ??
Io con il vecchio anche con un solo avi su hdd esterno mi si resettava :muro:
Avevo provato con il precedente .12, con il nuovo .14 (e si stiamo parlando del dgnd3700v2) non ho ancora provato e per ora non posso nemmeno in quanto non ho l'hdd.
Io il nuovo fw l'ho installato senza resettare, e senza fare backup/restore, nella istruzioni non dice di farlo e direi che funziona tutto come prima, almeno per me e a parte l'incognita del dlna...
E' vero che il servizio tecnico dice di resettare ma credo sia una procedura che fanno fare in caso di fw beta, così da trovarsi in una situazione il più pulita possibile per verificare se gli eventuali difetti segnalati siano stati risolti.
strassada
04-03-2013, 21:06
firmware mod per il dgnd3700v1:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=84032
ma per il v2 la solo modalita modem si deve collegare un router esterno per forza al "modem 3700 v2" oppure ci sono settaggi?
per curiosita ho provato la modalita solo modem ma di conettivita internet neanche l'obra?
per il resto è un buon aggeggio, gioghichiando col telnet si guadagna anche 1 mega !
Ciao ragazzi sul fw 14 del v2 dovrebbe essere stato implementato finalmente la connessione adsl ipoa ma io nelle opziobi adsl non la vedo ; solo la classica pppoe o pppoa .
Qualcuno mi puo dire come si setta l ipoa su questo router ?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
\_Davide_/
18-03-2013, 21:11
Se non erro, mi sembra di ricordare qui sul forum che solo con l'hdd si resetta, con le chiavette USB funziona...ma potrebbe anche dipendere dal numero di files presenti sul dispositivo: io per provare il dlna ho messo una decina di files sull'hdd e lo lasciato attaccato per alcuni gg senza problemi, poi l'ho tolto in quanto non mi serve.
Anch'io, ho utilizzato un HDD esterno alimentato tramite porta usb del router e lo ha retto perfettamente... Con le chiavette va ugualmente bene perchè mi capita spesso, per pigrizia di inserire le chiavette nel router anzichè nel retro del fisso :fagiano: :D
morris2003
19-03-2013, 11:33
COn questo modem/router è possibile variare l'SNR Target in download?
Attualmente ho un Netgear DG834Gv4 con firmware DGTEAM, ma dopo 7 anni è arrivato ora di cambiarlo.
Principalmente a me interessa la possibilità di variare l'SNR Target da modem, Wake-on-Lan dal modem, DDNS, e che agganci un buona portante.
Simonex84
19-03-2013, 11:35
COn questo modem/router è possibile variare l'SNR Target in download?
Attualmente ho un Netgear DG834Gv4 con firmware DGTEAM, ma dopo 7 anni è arrivato ora di cambiarlo.
Principalmente a me interessa la possibilità di variare l'SNR Target da modem, Wake-on-Lan dal modem, DDNS, e che agganci un buona portante.
Da telnet si, però non salva le modifiche quindi se spegni e riaccendi le perdi
morris2003
19-03-2013, 11:45
Da telnet si, però non salva le modifiche quindi se spegni e riaccendi le perdi
Esiste qualche firmware moddato, tipo il DGTEAM, che permetta il salvataggio delle impostazioni?
http://i49.tinypic.com/wqx5s6.png
marco_182
19-03-2013, 21:26
firmware mod per il dgnd3700v1:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=84032
Molto appetitoso e interessante, grazie!
ryosaeba86
19-03-2013, 21:38
quali sono le migliorie di questo firmware custom???
Simonex84
20-03-2013, 07:15
Se non ricordo male i firmware custom sono solo per V1, per il V2 non c'è ancora nulla.
Ciao, ho appena preso questo router, la versione v2 ed ho aggiornato il firmware alla 1.1.00.14. Per ora tutto bene, speriamo.... Volevo chiedervi : esiste la possibilità di avere la funzione Wake on Lan su questo router ? vengo da un DG834PN ed avevo messo il firmware DGTEAM, favoloso, che aveva proprio tutto. qui un firmware moddato ancora non si trova ?
17?
Non è appena uscito il 14? Credi si parli del v2, tu quale hai?
Scusa se non ho risposto, anche se ormai forse è inutile, parlavo del V1
Scusa se non ho risposto, anche se ormai forse è inutile, parlavo del V1
:) ;)
morris2003
21-03-2013, 09:39
Ciao, ho appena preso questo router, la versione v2 ed ho aggiornato il firmware alla 1.1.00.14. Per ora tutto bene, speriamo.... Volevo chiedervi : esiste la possibilità di avere la funzione Wake on Lan su questo router ? vengo da un DG834PN ed avevo messo il firmware DGTEAM, favoloso, che aveva proprio tutto. qui un firmware moddato ancora non si trova ?
Mitico firmware, è il mio attuale sul DG834Gv4, il Wake-On-Lan lo utilizzo sempre anch'io...
Sta cosa interesserebbe pure a me...
Cmq stavo guardando ma le differenze sostanziali tra il V1 e il V2 quali sarebbero?
Mitico firmware, è il mio attuale sul DG834Gv4, il Wake-On-Lan lo utilizzo sempre anch'io...
Sta cosa interesserebbe pure a me...
Cmq stavo guardando ma le differenze sostanziali tra il V1 e il V2 quali sarebbero?
A livello hardware sono due apparecchi assai diversi (basta solo dare un'occhiata al retro per capirlo, le porte sono disposte diversamente)...
Il v2 ha però la metà della ram del v1 (64mb invece di 128) e se usi il DLNA questo potrebbe essere un problema (alcuni utenti hanno riportato malfunzionamenti dovuti alla scarsa ram)...
In "compenso" dovrebbe dare meno problemi dal punto di vista wi-fi e collegamento adsl... supporta il Netgear Genie e la porta usb supporta le stampanti...
Sia il V1 che il V2 sono comunque stati "abbandonati" dal supporto Netgear (niente più aggiornamenti firmware)...
morris2003
21-03-2013, 10:37
In "compenso" dovrebbe dare meno problemi dal punto di vista wi-fi e collegamento adsl... supporta il Netgear Genie e la porta usb supporta le stampanti...
Grazie per le info, cambia anche il Chipset ADSL tra il V1 e il V2?
ryosaeba86
21-03-2013, 17:33
scusate ragazzi ma a me nè telnet con dos nè attraverso putty sembra funzionare...putty metto 192.168.0.1 porta 23 mode telnet e mi esce questa finestra:
http://img542.imageshack.us/img542/1535/puttyq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/puttyq.jpg/)
nn dovrebbe chiedermi admin e pass???ovviamente lo eseguo come admin...
vorrei modificare un pò il margine di rumore..che lo trovo basso
ecco i miei dati:
http://img26.imageshack.us/img26/9953/snrf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/snrf.jpg/)
ho settato adsl2+....ma è come se nn lo avessi...ho un contratto fastweb 20 mega....mi dissero che arrivavano qui da me...ma nn dico 20..ma almeno12..
che mi dite?
grazie mille
Grazie per le info, cambia anche il Chipset ADSL tra il V1 e il V2?
E' sempre un broadcom, ma mi pare fosse diverso, sì...
è possibile che tu sia in wholesale e non in ULL e quindi non ricevi la linea o che sei distante dalla centrale, però è anche vero che il mega in upload ti arriva tutto, boh non lo so, non sono esperto in questo. Anche io ho fastweb 20 mega e quando l'ho attivato ho controllato se avevo la linea in ULL e se avrei rischiato di avere problemi, e effettivamente fino ad ora tutto perfetto, qualche disconnessione casuale da internet per colpa di fastweb ma di durata molto ridotta (10 minuti), il modem non è ancora crashato da circa 3-4 mesi :O
Sniper88
22-03-2013, 15:49
Ragazzi, ho aggiornato al nuovo Firmware. All'inizio ero scettico, però, dopo l'aggiornamento (strano, ma vero), il valore di margine rumore si è alzato, anche se di poco (ho eseguito il telnet con "--snr 1", avendo così D 8128 Kbps e U 479 Kbps). In più, anche il ping è sceso di 2 ms. :cool:
Anche il Wireless è migliorato e ho molta più stabilità con il 5 GHz, soprattutto allontanandomi un po' (DGND 3700v2 al terzo piano e, in taverna, ho il segnale pieno con iPhone 5) :D
Sono davvero entusiasta di questo nuovo aggiornamento. Invito quelli più scettici ad aggiornare, perché noteranno davvero miglioramenti.
P.S.
L'aggiornamento non ripristina i valori di default. Avrete la stessa configurazione. :D
ryosaeba86
22-03-2013, 17:50
Ragazzi, ho aggiornato al nuovo Firmware. All'inizio ero scettico, però, dopo l'aggiornamento (strano, ma vero), i valori di attenuazione linea si sono alzati, anche se di poco (ho eseguito il telnet con "--snr 1", avendo così D 8128 Kbps e U 479 Kbps). In più, anche il ping è sceso di 2 ms. :cool:
Anche il Wireless è migliorato e ho molta più stabilità con il 5 GHz, soprattutto allontanandomi un po' (DGND 3700v2 al terzo piano e, in taverna, ho il segnale pieno con iPhone 5) :D
Sono davvero entusiasta di questo nuovo aggiornamento. Invito quelli più scettici ad aggiornare, perché noteranno davvero miglioramenti.
P.S.
L'aggiornamento non ripristina i valori di default. Avrete la stessa configurazione. :D
solo per v2 giusto?
Sniper88
22-03-2013, 22:25
solo per v2 giusto?
Attualmente sì, Ryo :)
ci sono altri firmware moddati per il v1?
Ragazzi, ho aggiornato al nuovo Firmware. All'inizio ero scettico, però, dopo l'aggiornamento (strano, ma vero), il valore di margine rumore si è alzato, anche se di poco (ho eseguito il telnet con "--snr 1", avendo così D 8128 Kbps e U 479 Kbps). In più, anche il ping è sceso di 2 ms. :cool:
Anche il Wireless è migliorato e ho molta più stabilità con il 5 GHz, soprattutto allontanandomi un po' (DGND 3700v2 al terzo piano e, in taverna, ho il segnale pieno con iPhone 5) :D
Sono davvero entusiasta di questo nuovo aggiornamento. Invito quelli più scettici ad aggiornare, perché noteranno davvero miglioramenti.
P.S.
L'aggiornamento non ripristina i valori di default. Avrete la stessa configurazione. :D
Grazie per il tuo feedback! Ne aspettavo uno da giorni, soprattutto inerente al tuo PS.
Ciao
Ragazzi, ho aggiornato al nuovo Firmware. All'inizio ero scettico, però, dopo l'aggiornamento (strano, ma vero), il valore di margine rumore si è alzato, anche se di poco (ho eseguito il telnet con "--snr 1", avendo così D 8128 Kbps e U 479 Kbps). In più, anche il ping è sceso di 2 ms. :cool:
Anche il Wireless è migliorato e ho molta più stabilità con il 5 GHz, soprattutto allontanandomi un po' (DGND 3700v2 al terzo piano e, in taverna, ho il segnale pieno con iPhone 5) :D
Sono davvero entusiasta di questo nuovo aggiornamento. Invito quelli più scettici ad aggiornare, perché noteranno davvero miglioramenti.
P.S.
L'aggiornamento non ripristina i valori di default. Avrete la stessa configurazione. :D
scusa ma io ho il V.2 ma non mi trova nessun aggiornamento..dove devo andare a vedere? che versione del firmware hai ora?
io sto avendo problemi di disconnessione continua..cosa che con il model di alice nn avviene..quindi penso sia un problema del netgear....:(
potrebbe anche essere un problema di pc impallato o non c'entra nulla?
se è il modem che nn va vorrei cambiare ma sono indeciso tra il d6300 e un modello della asus che xò ora nn ricordo come si chiama :D sta sui 100 euro...
ragazzi :D sto provando il firmware moddato per il v1 (quello che aggiunge il client torrent) e devo dire che mi ha un po deluso, va abbastanza lento D:
L'ho provato anch'io. Riesci ad accedere a telnet con il firmware modificato? Io personalmente non riesco più... (dopo aver usato telnetenable mi dice sempre user/pass errate)
ehm, sinceramente non ho mai usato telnet nella mia vita, non so neanche di preciso cosa sia e a cosa serve.
Simonex84
25-03-2013, 07:35
Il prossimo weekend se faccio in tempo metto anche io il 14 sul mio v2, però voglio fare una cosa pulita con reset delle impostazioni.
Io ho caricato il fw 14 sul mio router v2 senza alcun problema.
All'inizio volevo resettare tutto poi mi sono spazientino e mi è passata la voglia.... tra l'altro l'ho fatto col notebook in wifi, senza attaccarci il cavo, cosa sconsigliata, ma vabbè!....
Confermo che il router mantiene tutte le impostazioni perfettamente e probabilmente, come diceva un utente poco sopra, mi sembra che il 5 GHz sia leggermente più potente, ma è una sensazione molto poco scientifica, anzi....
EDIT: scandaloso però che dopo molti giorni dall'uscita tale fw non venga ne rilevato dal router ne si trova sul sito Netgear (per lo meno andando sulla scheda del prodotto dal sito italiano).
\_Davide_/
25-03-2013, 21:05
Io l'aggiornamento non l'ho ancora fatto... provo a fare due test e vediamo se c'è differenza... Comunque se dite che non da problemi...
marco_182
25-03-2013, 22:25
ragazzi :D sto provando il firmware moddato per il v1 (quello che aggiunge il client torrent) e devo dire che mi ha un po deluso, va abbastanza lento D:
Devo provarlo anche io, davvero va lento?
Potresti mettere a scaricare una iso di ubuntu prima da desktop e poi da router e dirmi le differenze di velocità? (Spannometricamente?)
Dici che potrebbe essere il collegamento usb con l' hard disk o il processore del router che non ce la fa a scrivere?
Penso che sia più il processore a essere limitante, anche se capita che è arrivato a 1,7-2 mb/s ma molto di rado e per molto poco, inoltre quando tieni a scaricare a velocità elevate, ti rallenta un botto infatti grazie alla programmazione oraria, ho impostato che quando sono a casa scarica max 400 e uppa max 20... ora faccio la prova e ti dico
E' uscita una nuova release del firmware mod:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=84032
E' uscita una nuova release del firmware mod:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=84032
Sorry I forgot to mention this is only for DGND3700 V1 only
:)
Specifichiamolo sempre anche noi onde evitare fraintendimenti! :sofico:
:)
Appena installato, fantastico firmware. E io continuo a sostenere che nel complesso il DGND3700 (anche la v1) è un buon router.
si, me ne sto convincendo anche io! Ora provo la nuova versione!
Appena installato, fantastico firmware. E io continuo a sostenere che nel complesso il DGND3700 (anche la v1) è un buon router.
si, me ne sto convincendo anche io! Ora provo la nuova versione!
Sulla bontà di questo router vi riferite anche alla copertura wireless? perché non se ne sente parlare bene da questo punto di vista.
ryosaeba86
27-03-2013, 18:29
infatti la copertura wifi nn è all'altezza...almeno del suo prezzo oltre i 100 euro di un anno fa
Io il wi-fi lo reputo allo stesso livello degli altri router che ho provato (e che ho ancora, quindi dgn2200v3/v1/ leggermente meglio del wag320n, infinitamente meglio del dgn3500).
Però a livello wi-fi in casa ho altri 2 AP dedicati, sul router spesso lo spengo addirittura. Non mi sento di esprimermi, ma nei pochi test che ho fatto non lo reputo inferiore a router dei quali nessuno si lamenta. Almeno a casa mia, la conformazione della casa (muri angoli ecc) influisce molto.
il wi fi in effetti non è proprio il massimo, ma considerato tutto il resto, penso che questa mancanza venga compensata...
Personalmente ho avuto questi modem/router tutti nella stessa posizione fisica:
- USR9106: wifi scarsetto
- WAG320N e DGND3700: un po' meglio, molto simili tra loro
- DSL-N55U: wifi favoloso. Sensibilmente superiore a tutti gli altri.
Simonex84
27-03-2013, 19:02
Appena installato, fantastico firmware. E io continuo a sostenere che nel complesso il DGND3700 (anche la v1) è un buon router.
Ma funziona anche su v2??
Ma funziona anche su v2??
Assolutamente NO!... sono due hardware DIVERSI (credo che sia la ventesima volta che viene scritto, nel thread! :D)
scusate, non ho capito una cosa, con la nuova versione del firmware moddato, si possono usare anche HDD NTFS? (per transmission intendo)
Si poteva anche prima, il problema del file system NTFS è che grava moltissimo sulla cpu. Essendo un router domestico, si consiglia comunque di usare una partizione EXT.
anche adesso vale lo stesso principio o è stato ridotto l'utilizzo di cpu da parte di NTFS?
Simonex84
27-03-2013, 21:30
Assolutamente NO!... sono due hardware DIVERSI (credo che sia la ventesima volta che viene scritto, nel thread! :D)
Lo so benissimo che v1 e v2 hanno hardware diversi, volevo capire se il firmware custom era anche per v2 o solo x v1
Lo so benissimo che v1 e v2 hanno hardware diversi, volevo capire se il firmware custom era anche per v2 o solo x v1
solo V1
per la domanda che ho fatto io prima qualcuno mi sa rispondere?
Non credo che possa essere cambiato, è una cosa che si sa da sempre.
Usa l'ext3 e non avrai problemi. Stiamo parlando di cpu davvero poco poco poco potenti già di loro, rischi solo di mandare in palla il router o di renderti la navigazione impossibile mentre trasferisci file.
Ho flashato il nuovo firmware mod e devo dire che rispetto a quello di prima è piu veloce, trasmission occupa meno cpu e scarica a velocità superiori, in piu sono presenti tutti quelli altri tool che però non capisco a che servono (qualcuno potrebbe spiegarlo?), è stato migliorato il menù laterale, e in generale sembra essere tutto piu pulito e veloce!
treffy710
28-03-2013, 05:19
vantaggi v2 rispetto v1
-diverso hardware
diveso modulo wifi
il chipset adsl è diverso , offre maggiore stabilità anche se di generazione precedente (non a caso dovrebbe essere lo stesso del dgn4000)
consigliatissimo per linee problematiche
- leggero aumento copertura e stabilità WIFI ma non si grida al miracolo. si rimane delusi .
contro
-64 di ram contro i 128 v1.
-costo eccessivo ( in alcuni negozi ancora 150 euro)
- in certi casi meglio puntare prodotti piu' economici
b4stardo
28-03-2013, 19:35
vantaggi v2 rispetto v1
-diverso hardware
diveso modulo wifi
il chipset adsl è diverso , offre maggiore stabilità anche se di generazione precedente (non a caso dovrebbe essere lo stesso del dgn4000)
consigliatissimo per linee problematiche
- leggero aumento copertura e stabilità WIFI ma non si grida al miracolo. si rimane delusi .
contro
-64 di ram contro i 128 v1.
-costo eccessivo ( in alcuni negozi ancora 150 euro)
- in certi casi meglio puntare prodotti piu' economici
vorrei aggiungere che avendo la metà della ram, il router si riavvia quando col DLNA tenta di indicizzare file fullhd
vantaggi v2 rispetto v1
-diverso hardware
diveso modulo wifi
il chipset adsl è diverso , offre maggiore stabilità anche se di generazione precedente (non a caso dovrebbe essere lo stesso del dgn4000)
consigliatissimo per linee problematiche
- leggero aumento copertura e stabilità WIFI ma non si grida al miracolo. si rimane delusi .
contro
-64 di ram contro i 128 v1.
-costo eccessivo ( in alcuni negozi ancora 150 euro)
- in certi casi meglio puntare prodotti piu' economici
ma non credo che DIVERSO HARDWARE sia un lato positivo, puo essere sia positivo che negativo...
ma non credo che DIVERSO HARDWARE sia un lato positivo, puo essere sia positivo che negativo...
In questo caso sembra di si, a parte la ram dimezzata.
Ho appena finito di settare transmission sul DGND3700 v1, grazie al firmware mod. E' stata un po' un agonia per via di un bug di samba, ma funziona egregiamente.
Sono ore che lo testo, velocità bloccata a 50KB/s durante il giorno per non rendere impossibile la navigazione/gioco online sia a me che agli altri pc della rete, illimitata di notte. Provato anche a fare contemporaneamente download di file da pc e streaming di contenuti dal router/trasferimento di grosse moli di file da pc a pc. Ed è sempre bello fresco se tenuto in verticale. E' davvero rock solid, nessun problema.
Continuo ad essere più che soddisfatto ;)
marco_182
29-03-2013, 23:43
Installato il firmware mod, impostate le velocità in base all' ora, formattato correttamente l' hard disk come da guida e installata la GUI di transmission per windows (per comodità) e funziona!
L'unico problema è che non riesco più a visualizzare l' hard disk sotto la scheda "rete" di windows, mi serve che sia visibile perché ci tengo i file di lavoro e i file per il dlna :(
EDIT: Mi pare di capire che l'hard disk di rete viene visualizzato sotto windows solo mentre sta scaricando, significa che monta/smonta la partizione solo quando serve?
Peccato che a me serva sempre..
a me lo visualizza sempre, vai su rete, readyshare e la lo dovresti trovare
scusate doppio posto, qualcuno potrebbe spiegare in due parole cosa sono tutti i tool che sono stati inseriti con questa nuova mod firmware?
marco_182
30-03-2013, 00:11
a me lo visualizza sempre, vai su rete, readyshare e la lo dovresti trovare
scusate doppio posto, qualcuno potrebbe spiegare in due parole cosa sono tutti i tool che sono stati inseriti con questa nuova mod firmware?
È vero, ora non sparisce più, e ho potuto ripristinare tutti i file personali..
Anche tu hai una serie di cartelle prima di arrivare a "transmissionbt" ?
Io ho \\READYSHARE\DGND3700 USB Shares\(cartella con svariati numeri)\(cartelle personali) ?
Comunque installata anche la gui su tablet e va che è una meraviglia :cool:
P.s.: tutti i tool servono per la comunicazione, quali telnet, ssh, minidlna, ecc ecc
Poi c'è il tool per l' SNR e mi pare che non ci sia altro :)
Ovviamente sono spariti i tool originali per la condivisione dell' hard disk.. Poco male, anche se devo ancora capire come rimettere la password per entrare nell' hard disk di rete
sisi anche io ho lo stesso identico percorso di rete, interessante questa cosa della Gui, devo scaricare un'applicazione giusto?
potresti aggiungere qualcosa in piu per quanto riguarda i tool??
L'SNR l'ho provato, ma sinceramente, non noto differenze sostanziose, tu?
marco_182
30-03-2013, 00:28
sisi anche io ho lo stesso identico percorso di rete, interessante questa cosa della Gui, devo scaricare un'applicazione giusto?
potresti aggiungere qualcosa in piu per quanto riguarda i tool??
L'SNR l'ho provato, ma sinceramente, non noto differenze sostanziose, tu?
GUI Windows (http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/downloads/list)
GUI Windows 2 (http://sourceforge.net/projects/trqtw/)
GUI Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.neogb.rtac&feature=nav_result#?t=W251bGwsMSwyLDNd)
E non ne metto altri solo perché ce ne sono un' infinità!
Per i tool, ti posso solo dire cosa sono :)
telnetd: per i comandi al router, quali la visualizzazione delle statistiche della connessione, la modifica dell' SNR o dell' MTU ecc ecc
dropbear: Un server SSH per trasferire file (molto leggero e parecchio consigliato per i router wireless)
samba: idem a dropbear, file e stampanti condivise via TCP/IP (non l'ho mai usato ma dovrebbe essere più pesante)
nfsd: non mi esprimo perchE non lo so, ti lascio la descrizione ufficiale (http://linux.die.net/man/7/nfsd)
minidlna: E' in poche parole il dlna (streaming di contenuti multimediali contenuti nell' hard-disk tramite wi-fi) ma leggero (avrei preferito comunque se avessero lasciato il dlna originale a discapito delle prestazioni, ma comunque vedrò di metterlo sotto torchio per ricredermi)
transmission: per scaricare torrent :)
P.s.: l' SNR l' ho trovato utile quando ero passato a 20Mega, portandolo a 6dB riuscivo ad allinearmi a 14Mega, ora che sono tornato a 7Mega (per ovvi motivi! Pago una 20 e ho 14 tirati?!) non cambia nulla perché già mi allineo a 8Mega
Grazie per le spiegazioni!
AAAh allora l'snr non fa effetti sulla mia connessione perchè ho già 17,5 mega su 20 di contratto!
Samba quindi permette di condividere la stampante in rete?
alfonsor
30-03-2013, 11:23
qualcuno che sta usando transmission con il router in oggetto, mi fa il piacere di provare a fargli scaricare questo torrent:
ftp://mirror2.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/12.10/ubuntu-12.10-desktop-amd64.iso.torrent
grazie :)
marco_182
30-03-2013, 16:46
Primo bug del firmware mod:
La prenotazione indirizzi non funziona, da gli indirizzi IP con il DHCP ma non scansiona quelli prenotati
Edit: e ora transmission è morto, non si avvia più nemmeno facendo il reboot al router..
verissimo, gli indirizzi li assegna a ca....
Per quanto riguarda invece il download di ubuntu a me va a 2 mb/s
A me con quel torrent satura la banda della linea senza problemi.
marco_182
31-03-2013, 01:09
Niente non ne esco, mi sa che mi tocca riflashare il firmware :)
EDIT: Mi è bastato ri-formattare l'hard disk e ricollegarlo al router, ad ogni modo sto cercando di rimanere in contatto con l' autore del firmware mod per risolvere il problema della prenotazione indirizzi
EDIT2: Morto di nuovo.. devo provare con un altro hard disk..
Buongiorno a tutti,
devo ammettere che leggere tutta la discussione è molto lungo. Sono arrivato a pag. 150 :read:
Riepilogando: il mio DGND3700v1 con firmware .19_Beta4 continua ad avere una marea di riconnessioni (per intenderci il problema DSL: Down), specialmente di sera. Ho Alice 20Mega.
Esiste una soluzione? Mi accontento anche del firmware che mi da meno riconnessioni, perchè sono molto dubbioso sul richiedere la sostituzione col v2, avendo molti problemi legati al DLNA a quanto leggo.
Grazie in anticipo!
alfonsor
31-03-2013, 12:03
verissimo, gli indirizzi li assegna a ca....
Per quanto riguarda invece il download di ubuntu a me va a 2 mb/s
grazie, chiudo subito lo ot; mi interessava sapere se si avviava; perché sia sul 2200v3, sia sul dgn3500, appena dò in pasto a transmission quel torrent, transmission crascia e non sono mai riuscito a capirne la ragione; sono quasi sicuro che sia un problema di memoria; mi interessava sapere se qui andava e quindi va
marco_182
31-03-2013, 13:32
Per i più curiosi ho fatto una foto amatoriale delle antenne nuove :D
http://s3.postimg.org/pzafpdl3j/IMG_20130330_173414.jpg (http://postimg.org/image/pzafpdl3j/)
Si può notare che sono riuscito ad incastrare l' hard disk (senza alcuno sforzo) nella piccola rientranza tra il piedistallo e il router
http://s22.postimg.org/dywub9tkd/IMG_20130330_173402.jpg (http://postimg.org/image/dywub9tkd/)
Per i più curiosi ho fatto una foto amatoriale delle antenne nuove :D
http://s3.postimg.org/pzafpdl3j/IMG_20130330_173414.jpg
Di quanto ti e' migliorata la copertura wireless, giusto per capire se i limiti wifi del 3700 siano dovuti alle antenne interne o se c'e' proprio un scarsità nella parte hardware che gestisce il tutto.
marco_182
31-03-2013, 17:58
Di quanto ti e' migliorata la copertura wireless, giusto per capire se i limiti wifi del 3700 siano dovuti alle antenne interne o se c'e' proprio un scarsità nella parte hardware che gestisce il tutto.
Premesso che ho sempre avuto (per mia fortuna) il router in una zona centrale del piano terra di casa, la copertura wireless è leggermente migliorata con le antenne, grazie al fatto che "direzionano" il segnale.
Detto questo, passo a dirti dove/come è migliorato il segnale:
Prima di avere le antenne esterne avevo il problema che in cucina (piano terra) e nella mia camera da letto (primo piano) il segnale è sempre stato insufficiente, molte volte lo perdevo proprio..
Montate le antenne e "direzionate" una verso la mia camera e l'altra verso la cucina (quella piegata nella foto) è migliorato di poco, ma quello che mi premeva era che non perdesse la connessione..
Ora mi ritrovo con 1 tacca di segnale in cucina (forse sarà per colpa dei parecchi muri e degli elettrodomestici) e 2 tacche in camera, ma non ho più i problemi di prima (disconnessioni, perdita di segnale!)
Nel resto della casa il segnale è rimasto invariato, nessun problema quindi
Insomma non fanno miracoli, questo è ovvio, ma consentono in minima parte di colmare i vuoti di un antenna interna non direzionata..
Se vuoi la verità, l'unica cosa che mi da fastidio è che (sia con antenne interne che con antenne esterne) il segnale tende a sparpagliarsi molto in orizzontale e poco in verticale..
Se esco di casa posso stare tranquillo che il wi-fi prende benissimo a circa 40 mt di distanza dal router seguendo una circonferenza (tutti gli ostacoli inclusi) ma se mi azzardo a salire di un piano, e quindi camera mia, il segnale degrada molto facilmente (parliamo di appena 6/7 mt), eppure le antenne sono direzionate proprio verso di me e l'unico ostacolo che incontra il segnale è il solaio..
Questo oltre ad essere scomodo per le mie esigenze, è anche una sicurezza in meno, poiché uno può mettersi di fronte a casa mia con la macchina e utilizzare il mio wi-fi (parlo in modo molto generico, la mia rete è parecchio sicura secondo le mie conoscenze)
Mi scuso per essermi dilungato :)
@marco_182
Interessante parere. Senti ti faccio una domanda a cui so che e' molto difficile rispondere se non impossibile (definiamola pure una domanda stupida) visto le tante variabili che entrano in ballo, ma secondo te in un appartamento di circa 130mq abbastanza compatto ma con tutti i vari ambienti divisi da muri come si comporterebbe router in termini di copertura e potenza del segnale?
GRAZIE
marco_182
31-03-2013, 22:42
@marco_182
Interessante parere. Senti ti faccio una domanda a cui so che e' molto difficile rispondere se non impossibile (definiamola pure una domanda stupida) visto le tante variabili che entrano in ballo, ma secondo te in un appartamento di circa 130mq abbastanza compatto ma con tutti i vari ambienti divisi da muri come si comporterebbe router in termini di copertura e potenza del segnale?
GRAZIE
È una domanda parecchio difficile, ma possiamo fare delle ipotesi, per esempio:
Router posto centralmente alla casa, a circa 70/90cm dal pavimento (sopra una scrivania in poche parole):
Le antenne interne tendono a diffondere il segnale ad ellisse, quindi si propaga molto bene in orizzontale e dovresti, senza troppi probemi, riuscire a coprire tutta o buona parte della casa.
L'unico consiglio che ti posso dare è quello di posizionare il router dove ne hai maggiore esigenza, se per esempio prediligi la camera da letto tenderai a posizionarlo nel corridoio della camera, e cosi via..
Io purtroppo ho bisogno del wi-fi ovunque e non nego che prima o poi monterò un Access Point anche al piano di sopra, posto perfettamente in verticale rispetto al DGND3700, collegato via cavo, così da colmare i gap (sebbene prenda due tacche in camera mia è davvero una tortura riuscire a vedere un video in hd nel tablet per colpa del poco segnale e del tempo che ci mette a raggiungermi (ping))
In ogni caso: se monti il router vicino ad un muro perimetrale metti tra la parete e il router un foglio di alluminio così da diffondere il segnale dalla parte opposta e non disperderlo fuori di casa!
Scusami se non sono stato molto preciso ma le mie conoscenze si basano su poca teoria ma tanta pratica, e purtroppo per fare i conti per qualcun' altro preferisco portarmi il router e provarlo anzichè fare mille conti..
Semplificando di molto, la pianta di casa mia con zone di copertura. Calcolate che casa mia è un vecchio cascinale, con muri portanti spessi 1 metro e mezzo.
Basandosi sull'iphone 5 (unico dispositivo wi-fi che uso abitualmente, il resto è tutto cablato):
-In verde le zone con massima copertura (2-3 tacche)
-In giallo le zone con copertura discreta (1 tacca, raramente 2)
-In rosso le zone in cui non c'è copertura.
La parte seghettata è la scala interna. La zona gialla al primo piano è il bagno, la zona rossa al piano terra è la cantina. Il router è su di una scrivania. Ho messo anche le dimensioni per dare un'idea. Purtroppo mi rendo conto che varia di casa in casa, ma è per avere un riscontro. DGND3700 v1 wi-fi 2.4 Ghz. Con quello a 5Ghz non posso uscire dalla stanza in cui ho il router, motivo per cui lo tengo spento vista l'inutilità.
Ho anche un DGN2200v3 ed un WAG320N. Il wag risulta leggermente inferiore, la copertura del 3700 è pressochè identica a quella del 2200v3.
http://img837.imageshack.us/img837/6633/copertura.jpg
L'unico consiglio che ti posso dare è quello di posizionare il router dove ne hai maggiore esigenza, se per esempio prediligi la camera da letto tenderai a posizionarlo nel corridoio della camera, e cosi via..
Io purtroppo ho bisogno del wi-fi ovunque
Anch'io ho bisogno del wi-fi ovunque e purtroppo posso mettere il router solo all'ingresso (quindi muro perimetrale), ovvero in un angolo della casa e non in posizione centrale. Sono davvero molto indeciso, questo router (ma anche il "fratello maggiore" 4000) mi intriga parecchio, pero' per me la parte wireless e molto importante e so che in giro c'e' ne sono di più performanti, vedasi l'asus.
P.S. di che versione stiamo parlando, della v1 o v2?
Semplificando di molto, la pianta di casa mia con zone di copertura. Calcolate che casa mia è un vecchio cascinale, con muri portanti spessi 1 metro e mezzo.
Basandosi sull'iphone 5 (unico dispositivo wi-fi che uso abitualmente, il resto è tutto cablato):
-In verde le zone con massima copertura (2-3 tacche)
-In giallo le zone con copertura discreta (1 tacca, raramente 2)
-In rosso le zone in cui non c'è copertura.
La parte seghettata è la scala interna. La zona gialla al primo piano è il bagno, la zona rossa al piano terra è la cantina. Il router è su di una scrivania. Ho messo anche le dimensioni per dare un'idea. Purtroppo mi rendo conto che varia di casa in casa, ma è per avere un riscontro. DGND3700 v1 wi-fi 2.4 Ghz. Con quello a 5Ghz non posso uscire dalla stanza in cui ho il router, motivo per cui lo tengo spento vista l'inutilità.
Ho anche un DGN2200v3 ed un WAG320N. Il wag risulta leggermente inferiore, la copertura del 3700 è pressochè identica a quella del 2200v3.
http://img837.imageshack.us/img837/6633/copertura.jpg
Mi sembra una buona condizione, al piano terra dove hai il router ti copre circa 20 metri in profondità e considerando che hai muri spessi ti dovresti ritenere soddisfatto, o sbaglio?
Il router è al primo piano, comunque si, il piano sul quale ho il router ha una copertura ottimale. Il piano terra ha una copertura ottimale solo nelle due stanze verticalmente sotto al router, il resto come vedi fatica.
P.S: ho staccato tutti gli AP per fare sta prova per portare un riscontro effettivo, in realtà la situazione reale è che il wi-fi è distribuito da 2 AP linkati in ethernet al DGND3700 e posizionati in punti strategici, in modo da avere massima copertura in ogni angolo, cantina compresa ;)
Ma ripeto, dovessi usare anche solo il DGND3700 (e sto parlando del v1, mai provato il v2) non avrei alcun problema. Gli AP sono stati comprati perchè mi servivano comunque switch ethernet in giro per la casa (per collegare le varie TV per fare streaming dal nas, console /pc fissi) e, per qualche euro in più, ho fatto che prendere dei router veri e propri che facciano da AP+switch e gestiscano il QoS tra i mille dispositivi connessi.
E' pura malattia mia, ripeto, dovessi usare il solo 3700 non avrei problemi.
Il tutto ancora una volta da prendere con le pinze, se è vero che i miei muri sono spessi è altrettanto vero che essendo muri "d'epoca" contengono ben poco (per non dire nulla) ferro all'interno.
se è vero che i miei muri sono spessi è altrettanto vero che essendo muri "d'epoca" contengono ben poco (per non dire nulla) ferro all'interno.
Giusta considerazione.
Nessuno mi può dare una mano?
Buongiorno a tutti,
devo ammettere che leggere tutta la discussione è molto lungo. Sono arrivato a pag. 150 :read:
Riepilogando: il mio DGND3700v1 con firmware .19_Beta4 continua ad avere una marea di riconnessioni (per intenderci il problema DSL: Down), specialmente di sera. Ho Alice 20Mega.
Esiste una soluzione? Mi accontento anche del firmware che mi da meno riconnessioni, perchè sono molto dubbioso sul richiedere la sostituzione col v2, avendo molti problemi legati al DLNA a quanto leggo.
Grazie in anticipo!
Simonex84
02-04-2013, 07:26
Premesso che ho sempre avuto (per mia fortuna) il router in una zona centrale del piano terra di casa, la copertura wireless è leggermente migliorata con le antenne, grazie al fatto che "direzionano" il segnale.
Detto questo, passo a dirti dove/come è migliorato il segnale:
Prima di avere le antenne esterne avevo il problema che in cucina (piano terra) e nella mia camera da letto (primo piano) il segnale è sempre stato insufficiente, molte volte lo perdevo proprio..
Montate le antenne e "direzionate" una verso la mia camera e l'altra verso la cucina (quella piegata nella foto) è migliorato di poco, ma quello che mi premeva era che non perdesse la connessione..
Ora mi ritrovo con 1 tacca di segnale in cucina (forse sarà per colpa dei parecchi muri e degli elettrodomestici) e 2 tacche in camera, ma non ho più i problemi di prima (disconnessioni, perdita di segnale!)
Nel resto della casa il segnale è rimasto invariato, nessun problema quindi
Insomma non fanno miracoli, questo è ovvio, ma consentono in minima parte di colmare i vuoti di un antenna interna non direzionata..
Se vuoi la verità, l'unica cosa che mi da fastidio è che (sia con antenne interne che con antenne esterne) il segnale tende a sparpagliarsi molto in orizzontale e poco in verticale..
Se esco di casa posso stare tranquillo che il wi-fi prende benissimo a circa 40 mt di distanza dal router seguendo una circonferenza (tutti gli ostacoli inclusi) ma se mi azzardo a salire di un piano, e quindi camera mia, il segnale degrada molto facilmente (parliamo di appena 6/7 mt), eppure le antenne sono direzionate proprio verso di me e l'unico ostacolo che incontra il segnale è il solaio..
Questo oltre ad essere scomodo per le mie esigenze, è anche una sicurezza in meno, poiché uno può mettersi di fronte a casa mia con la macchina e utilizzare il mio wi-fi (parlo in modo molto generico, la mia rete è parecchio sicura secondo le mie conoscenze)
Mi scuso per essermi dilungato :)
Secondo me hai posizionato male le antenne, visto che il segnale viene distribuito sul piano perpendicolare alla direzione dell'antenna se devi coprire più piani ti conviene metterle tutte e due inclinate di 45 gradi, così dovresti avere la massima copertura sia in orizzontale (stesso piano del router) sia in verticale (piani diversi da quello del router).
Simonex84
02-04-2013, 07:29
Il router è al primo piano, comunque si, il piano sul quale ho il router ha una copertura ottimale. Il piano terra ha una copertura ottimale solo nelle due stanze verticalmente sotto al router, il resto come vedi fatica.
P.S: ho staccato tutti gli AP per fare sta prova per portare un riscontro effettivo, in realtà la situazione reale è che il wi-fi è distribuito da 2 AP linkati in ethernet al DGND3700 e posizionati in punti strategici, in modo da avere massima copertura in ogni angolo, cantina compresa ;)
Ma ripeto, dovessi usare anche solo il DGND3700 (e sto parlando del v1, mai provato il v2) non avrei alcun problema. Gli AP sono stati comprati perchè mi servivano comunque switch ethernet in giro per la casa (per collegare le varie TV per fare streaming dal nas, console /pc fissi) e, per qualche euro in più, ho fatto che prendere dei router veri e propri che facciano da AP+switch e gestiscano il QoS tra i mille dispositivi connessi.
E' pura malattia mia, ripeto, dovessi usare il solo 3700 non avrei problemi.
Il tutto ancora una volta da prendere con le pinze, se è vero che i miei muri sono spessi è altrettanto vero che essendo muri "d'epoca" contengono ben poco (per non dire nulla) ferro all'interno.
Ma che canale usi sul router e che canali usi sugli AP??
marco_182
02-04-2013, 21:59
Secondo me hai posizionato male le antenne, visto che il segnale viene distribuito sul piano perpendicolare alla direzione dell'antenna se devi coprire più piani ti conviene metterle tutte e due inclinate di 45 gradi, così dovresti avere la massima copertura sia in orizzontale (stesso piano del router) sia in verticale (piani diversi da quello del router).
Purtroppo avviene il contrario, il segnale si attenua ancora di più nelle zone già poco coperte, molto probabilmente il tipo di antenne che ho comprato espande il segnale in diagonale e non perfettamente in perpendicolare
ragazzi mi è morto transmission qualcuno saprebbe aiutarmi?? non riparte piu in alcun modo D:
marco_182
03-04-2013, 12:49
ragazzi mi è morto transmission qualcuno saprebbe aiutarmi?? non riparte piu in alcun modo D:
È morto anche a me.. L' unica soluzione che ho trovato funzionante è la ri-formattazione dell' hard disk ma dopo 3 volte che non mi funzionava l'ho disabilitato
ah bene hahahha :( mi stava piacendo, forse dovremmo postare nel thead ufficiale del mod firmware (quello in inglese)
Ciao,
Devo scegliere fra il 3700 e n55u...
Vedo che il 3700 non è tra i modem router consigliati. I problemi che sono sorti con questo router sono solo per la versione 1 o anche la 2 presenta gli stessi difetti e bug?
A comprarlo adesso online si trova la v2 o va a fortuna?
Grazie
Simonex84
04-04-2013, 08:14
Ciao,
Devo scegliere fra il 3700 e n55u...
Vedo che il 3700 non è tra i modem router consigliati. I problemi che sono sorti con questo router sono solo per la versione 1 o anche la 2 presenta gli stessi difetti e bug?
A comprarlo adesso online si trova la v2 o va a fortuna?
Grazie
Lascia stare il 3700 ha una wifi scandalosa e anche la funzione NAS-DLNA non è un gran che, vai sull'asus che è nettamente meglio.
Lascia stare il 3700 ha una wifi scandalosa e anche la funzione NAS-DLNA non è un gran che, vai sull'asus che è nettamente meglio.
Grazie della risposta. Il mio unico dubbio è dovuto al fatto che ho Tiscali. Si sa con quali dslam Si hanno problemi?
salve
vorrei maggiori indicazioni sull 'opzione da attivare come server dmz
in particolare con questo router precisamente in traffico dati dmz come si comporta...
non mi è ben chiaro ...
io ora ho messo un pc sotto questo servizio ... allora il mio
router è su questo range di ip 192.168.0.1
il server io 'ho messo quindi ad esempio su 192.168.0.200
a questo punto lui dovrebbe risultare esterno al firewall del router...
quindi totalmente esposto...
ho fatto alcune scansioni sulle porte del mio ip telecom ..e cosi risulta ok
ma questo ramo della lan in dmz dovrebbe essere raggiungibile dall'esterno
dovrebbe essere raggiungibile dalla mia lan oltre il firewall e qui è ok (pingo 192.168.0.200)
ma mi aspettavo che questo pc 192.16.0.200 non potesse raggiungere il resto della rete lan
INVECE LUI RAGGIUNGE ANCHE LA LAN INTERNA .......la pinga.... scansiona le porte
a questo punto non è più un ramo separato , perchè potrebbe portare verso l'interno eventuali intrusi.....
c'è qualcuno che mi può chiarire
grazie
Simonex84
04-04-2013, 15:10
In linea teorica dalla DNZ l'accesso alla LAN interna è molto limitato, se non è così sarà un bel bacherozzo del router.
Magari si riesce a fare qualcosa con le regole del firewall per bloccare l'accesso alla LAN dalla DMZ
In linea teorica dalla DNZ l'accesso alla LAN interna è molto limitato, se non è così sarà un bel bacherozzo del router.
Magari si riesce a fare qualcosa con le regole del firewall per bloccare l'accesso alla LAN dalla DMZ
come.....come...
io ho la versione v.2 ...
per favore....qualcuno che utilizza questa funzione , può per cortesia
fare qualche prova....
e indicarmi la precisa configurazione....
non voglio pensare ad un baco.........
alfonsor
04-04-2013, 18:12
se andate su wikipedia inglese, a dmz è scritto che nei router casalinghi il termine è usato per indicare che le connessioni in entrata sono dirottate verso un host specificato, senza tutto il resto, tra cui impossibilità di connessioni da dmz a lan
Parnas72
04-04-2013, 18:32
Magari si riesce a fare qualcosa con le regole del firewall per bloccare l'accesso alla LAN dalla DMZ
Decisamente impossibile, dal momento che quel traffico non ci passa neanche dal firewall del router (passa solo dallo switch integrato nel router, che è ben diverso).
Quindi riassumendo x questo router che regola vale?
col dmz attivo e un pc sotto il servizio...
Qual'è ilcomportamento x altri utenti???
Lights_n_roses
06-04-2013, 23:46
Salve!
Questo tecnicamente mi sembra un ottimo router, ho visto in prima pagina che ha dei problemi ma che sono usciti dei firmware aggiornati, sono stati risolti tutti i problemi riportati? ( HO letto di problemi relativi agli hard disk collegati e di cadute di connessione ).
P.S. c'è modo trovare la V2 in italia??
treffy710
07-04-2013, 07:32
Salve!
Questo tecnicamente mi sembra un ottimo router, ho visto in prima pagina che ha dei problemi ma che sono usciti dei firmware aggiornati, sono stati risolti tutti i problemi riportati? ( HO letto di problemi relativi agli hard disk collegati e di cadute di connessione ).
P.S. c'è modo trovare la V2 in italia??
ora in giro nei vari negozi vedo solo V2
treffy710
07-04-2013, 07:37
qualche info .
3700v2
qualcuno ha riscontrato qualche problema Upnp durante sessioni lunghe con il somaro ? perde la configurazione poi la riprende .
impostando manualmente le porte tutto ok . (il Genie non mi piace , per le porte lo trovo poco intuitivo)
per il resto gestisce il traffico molto bene
ciao
enricogr
07-04-2013, 17:56
a me con V1 e firmware=V1.0.0.17_1.0.17, eMule non riesce ad aprire le porte con UPnP: vi capita?
a me con V1 e firmware=V1.0.0.17_1.0.17, eMule non riesce ad aprire le porte con UPnP: vi capita?
Anche a me con il v1 e firmware=V1.0.0.19_1.0.19_Test2 .. non c'è alcuna soluzione possibile per far funzionare bene emule.. forse con il v2 funziona.. ma non saprei.. il v1 ed emule non vanno d'accordo.. poco male cmq esistono i torrent e con quelli questo router non ha alcun problema!
Io con il v1 problemi con emule non ne vedo! Ho id alto e scarico egregiamente..che problemi avete riscontrato??
Io con il v1 problemi con emule non ne vedo! Ho id alto e scarico egregiamente..che problemi avete riscontrato??
L'uPnP non funziona(id basso).. mentre con utorrent funziona alla perfezione.
LuKe.Picci
09-04-2013, 16:14
Salve,
qualcuno mi può aiutare ad avviare la modalità di flashing TFTP su questo giocattolino (v1) ? Non è brikkato ma mi serve per flashare il fw del gemello 3800 tedesco. Tentativo assurdo a parte, sapete come potrei fare? online non sono riuscito a trovare niente che funzionasse...
Salve,
qualcuno mi può aiutare ad avviare la modalità di flashing TFTP su questo giocattolino (v1) ? Non è brikkato ma mi serve per flashare il fw del gemello 3800 tedesco. Tentativo assurdo a parte, sapete come potrei fare? online non sono riuscito a trovare niente che funzionasse...
Perché flashare il firmware di un router/modem annexB ?! :stordita: Otterresti solo di non farlo più funzionare... :fagiano:
LuKe.Picci
09-04-2013, 16:53
Perché flashare il firmware di un router/modem annexB ?! :stordita: Otterresti solo di non farlo più funzionare... :fagiano:
viceversa...
treffy710
09-04-2013, 17:16
L'uPnP non funziona(id basso).. mentre con utorrent funziona alla perfezione.
nel v2 upnp con il somaro va .. da problemi solo nelle lunghe sessioni , non so dopo 1 giorno. perde la porta per poi riaprirla .
impostando manualmente le regole tutto ok.
dal punto di vista adsl il v2 è ottimo , una roccia siamo ai livelli del mitico US robotics 9108
LuKe.Picci
09-04-2013, 21:23
Perché flashare il firmware di un router/modem annexB ?! :stordita: Otterresti solo di non farlo più funzionare... :fagiano:
Ho un 3800B e voglio provare a flashare il fw del 3700 dato che l'hardware è identico. Il problema è che in giro dicono solo come usare tftp quando il router è soft-bricked cioè non parte e va in automatico in modalità tftp-server.
Possibile che non ci sia nulla? Non ci si può riuscire neanche tramite telnet?
ma nulla riguardo una nuova release del firmware mod che risolve i bug?
Ho un 3800B e voglio provare a flashare il fw del 3700 dato che l'hardware è identico.
L'hardware non è identico... il chipset dedicato alla parte modem è diverso...
Vengo da un DG834PN con firmware DGTEAM. Ho acquistato questo (la versione 3700v2) visto che l'altro ormai era giunto alla fine dei suoi giorni. Ho trovato una differenza abissale tra il firmware DGTEAM e quello originale Netgear , anche l'ultimo aggiornamento. Manca il wake on lan, esiste una voce sola come Dynamic dns, non è possibile cambiare la username, e molte altre cose. Esiste qualche firmware moddato per questo router ?
GT-I9300 via TapaTalk 2
LuKe.Picci
11-04-2013, 10:45
Ma su openwrt ci sono le foto della board e tutti i chip che si vedono non sono annex-dipendenti... non penso che la differenza sia in qualche componente secondario. Da qualche parte (se lo ritrovo ve lo indico) dicevano riguardo un altro chip BCM che l'unica differenza era nei driver (adsl_phy.bin). Ho mandato una richiesta di info a broadcom dove chiedo se lo stesso chip supporta sia annex a che b. Vediamo se rispondono.
Simonex84
11-04-2013, 10:45
Vengo da un DG834PN con firmware DGTEAM. Ho acquistato questo (la versione 3700v2) visto che l'altro ormai era giunto alla fine dei suoi giorni. Ho trovato una differenza abissale tra il firmware DGTEAM e quello originale Netgear , anche l'ultimo aggiornamento. Manca il wake on lan, esiste una voce sola come Dynamic dns, non è possibile cambiare la username, e molte altre cose. Esiste qualche firmware moddato per questo router ?
GT-I9300 via TapaTalk 2
Per il v2 no e quello moddato per v1 non si può assolutamente usare perché l'hardware tra v1 e v2 è diverso.
strassada
11-04-2013, 22:41
è uscito il firmware (e sorgenti) per il DGND3700Bv2, V1.1.00.17_1.00.17, ovviamente è per i modelli Annex B (germania), non va bene sul vostro.
alcune info prese dal readme (notare il driver adsl più recente):
Model number: DGND3700Bv2
Version number: V1.1.00.17_1.00.17
ADSL driver version: B2pD038g.d24a
Changes and bug fixes
1.fix upnp flow issue
2.After using new wget source code,Genie wizard can not get success page.
The known unfixed issues
è uscito il firmware (e sorgenti) per il DGND3700Bv2, V1.1.00.17_1.00.17, ovviamente è per i modelli Annex B (germania), non va bene sul vostro.
...
1.fix upnp flow issue
...
Eheheh dopo la news
:read: http://news.idg.no/cw/art.cfm?id=E4933991-9025-CAD5-F2CE0531664B786D
i vari brand con BCM on board sono corsi ai ripari :cool:
TP-Link 8960 V4 addirittura è uscita con una beta sul sito ufficiale:
Fixed a critical vulnerability issue related to UPnP :D
strassada
12-04-2013, 15:44
Eheheh dopo la news
si ma potrebbero anche scrivere fix vulnerability upnp.
poi ne hanno da sistemare:
http://www.s3cur1ty.de/m1adv2013-015
http://www.s3cur1ty.de/m1adv2013-005
ovviamente ce ne sono per tutti, ce ne è una per i tp-link, ma il sito che riporta più info è in polacco, ma con translate ho letto nei commenti che uno ha fatto il test col td-w8970 e non è partito lo script, quindi è ok. è comunque più un problema dei router tl- non troppo recenti.
alfonsor
13-04-2013, 12:12
a me pare che le suddette vulnerabilità richiedano la connessione alle pagine web, cioé il conoscere la password di admin
se conosci la password di admin, ti connetti via telnet e non hai bisogno di sfruttare le vulnerabilità http per fare guai :)
sono uscite alcune relase del firmware mod per il V1 che fixano alcuni bug (tipo dhcp), purtroppo transmission ancora non va D:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=84032&page=4
Ciao a tutti,alla luce di queste 200 pagine vi chiedo se ve la sentite di consigliarmi questo router v2,utilizzo prevalentemente per multiplayer online con xbox360 e wireless con ipad4 e iphone5.
L'appartamento è 70mq ed uso alice 7mega.
I dati della linea con l'attuale dg834gt sono:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11614 kbps 1049 kbps
Line Attenuation 24.5 db 7.9 db
Noise Margin 19.2 db 12.7 db
Simonex84
15-04-2013, 20:13
Ciao a tutti,alla luce di queste 200 pagine vi chiedo se ve la sentite di consigliarmi questo router v2,utilizzo prevalentemente per multiplayer online con xbox360 e wireless con ipad4 e iphone5.
L'appartamento è 70mq ed uso alice 7mega.
I dati della linea con l'attuale dg834gt sono:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11614 kbps 1049 kbps
Line Attenuation 24.5 db 7.9 db
Noise Margin 19.2 db 12.7 db
Io non te lo consiglierei, anzi visto che hai un'ottima linea io andrei su un asus
Io non te lo consiglierei, anzi visto che hai un'ottima linea io andrei su un asus
Intanto grazie del consiglio...per quali ragioni dovrei optare per l'asus?
Simonex84
15-04-2013, 20:24
Intanto grazie del consiglio...per quali ragioni dovrei optare per l'asus?
Il 3700 eccelle nella parte modem, ma tutti il resto è abbastanza carente, supporto firmware inesistente, wifi debole, poco programmabile a livello di firmware, nat, dyndns, dlna, nas, ecc...., hanno tutti qualche problema
L'asus n55 invece è ottimo sotto quasi tutti i punti di vista, leggermente inferiore come modem ma la differenza si nota molto se hai linee scadenti, ma con i tuoi valori non hai problemi.
io prenderei il dgnd4000 :) moltissimi ne parlano davvero bene :eek:
sarà il mio prossimo acquisto per sostituire il dgn2200v3 per la rete gigabit, altrimenti non riuscirei a sfruttare il mio nas come si deve :rolleyes:
dite che ha senso passare dal 3700 al 4000?
treffy710
16-04-2013, 07:59
Il 3700 eccelle nella parte modem, ma tutti il resto è abbastanza carente, supporto firmware inesistente, wifi debole, poco programmabile a livello di firmware, nat, dyndns, dlna, nas, ecc...., hanno tutti qualche problema
.
ciao condivido pienamente ..:) nella V2 su linee disastrate questo router nella parte adsl fa quasi miracoli . dove cedono altri broadcom questo funziona o migliora molto la stabilità .
per il resto il software lo trovo poco intuitivo. non si è fatto quel passo in avanti che serviva .
fornisce pochi parametri nelle statiche . purtroppo solo visibili da telnet.
poco intuitivo nella gestione delle porte ecc .
il chipset broadcom adsl è del 2009 ma vale tutti i soldi spesi .
il resto è paragonabile purtroppo a un router da 50 euro .
lo consiglio per chi vuole stabiltà estrema nel comparto adsl e nel file sharing
a patto di collegare i pc con la LAN .
Il 3700 eccelle nella parte modem, ma tutti il resto è abbastanza carente, supporto firmware inesistente, wifi debole, poco programmabile a livello di firmware, nat, dyndns, dlna, nas, ecc...., hanno tutti qualche problema.
ciao condivido pienamente ..:) nella V2 su linee disastrate questo router nella parte adsl fa quasi miracoli . dove cedono altri broadcom questo funziona o migliora molto la stabilità .
per il resto il software lo trovo poco intuitivo. non si è fatto quel passo in avanti che serviva .
fornisce pochi parametri nelle statiche . purtroppo solo visibili da telnet.
poco intuitivo nella gestione delle porte ecc .
il chipset broadcom adsl è del 2009 ma vale tutti i soldi spesi .
il resto è paragonabile purtroppo a un router da 50 euro .
lo consiglio per chi vuole stabiltà estrema nel comparto adsl e nel file sharing
a patto di collegare i pc con la LAN .
Vi riferite a entrambe le versioni v1/v2?
treffy710
16-04-2013, 12:17
Vi riferite a entrambe le versioni v1/v2?
v2
Simonex84
16-04-2013, 17:19
Vi riferite a entrambe le versioni v1/v2?
Io il v2, ma il discorso vale in parte anche per il v1, con la differenza che il modem del v2 è inferiore al v1 e la wifi è nettamente meno potente.
treffy710
16-04-2013, 18:40
Io il v2, ma il discorso vale in parte anche per il v1, con la differenza che il modem del v2 è inferiore al v1 e la wifi è nettamente meno potente.
il v1 non lo conosco. il v2 ha risolto problematiche gravi ad amici con linee disastrose . ne sono rimasto sorpreso .
avevano provato vari broadcom
Io il v2, ma il discorso vale in parte anche per il v1, con la differenza che il modem del v2 è inferiore al v1 e la wifi è nettamente meno potente.
Addirittura, avevo sempre pensato che il v2 fosse un passo avanti anche abbastanza netto.
b4stardo
16-04-2013, 19:40
Addirittura, avevo sempre pensato che il v2 fosse un passo avanti anche abbastanza netto.
Il v2 ha la metà della memoria, e questo influisce sul DLNA quando deve gestire file FullHD (nei quali crasha), ma questo non vuol dire che sia inferiore al v1....secondo me a parte questo dettaglio, è migliore e ha più funzionalità
io convengo che sia meglio il v1
mizio2004
18-04-2013, 09:33
ho comprato il ripetitore wifi booster Netgear wn1000rp e non mi si connette al dgnd3700v1 devo fare qualche settaggio particolare?
il 3700v1 ha il firm V1.0.0.19_1.0.19_Test2. grazie
usa il bottone wps e si collega subito, ma "attento" perchè il raggio nel quale prende è veramente ridicolo, io ho comprato un altro router per estendere il wifi!
mizio2004
18-04-2013, 15:17
grazie korii ho messo il ripetitore vicino a 10 cm e si è connesso ora ho provato a spostarlo più lontano ed è tutto ok funziona.
Figurati :D Per i possessori del V1, hanno sistemato il DHCP e Transmission nel Firmware Mod
Link download: https://mega.co.nz/#!9QZ1UKLJ!I3tNKFPaGdHb7xuJyYWn_gCmHBgvzulL6DvZm_Ms9ro
Link Thread:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=84032
francy.1095
18-04-2013, 15:40
ciao korii, possiedo il dgnd3700 v1 e vorrei provare il firmware mod presente in quel forum. essendo abbastanza a digiuno su questo argomento, come dovrei fare?
per formattare una chiavetta in ext3 non ci sono problemi, e neanche per mettere il contenuto che ho scaricato nella cartella transmissionbt, ma dopo come devo procedere? questa "modifica" è temporanea o permanente, al riavvio del modem cosa mi ritrovo?
grazie
è molto semplice, installi il firmware come fosse un normale aggiornamento, avvii transmissions poi passi alla chiavetta/hdd la formatti in qualche modo in ext3 (io ho usato partmagic se non sbaglio, quello che si trova su Hiren's boot cd) inserisci la penna/hdd nel router, crei la cartella transmissionbt (non ricordo esattamente il nome, guarda sul thread ufficiale) riavvii il modem et voilà ora basta che vai all'indirizzo 192.168.0.1:55555 e ti si apre la gui del torrentclient
francy.1095
18-04-2013, 16:57
ah, ok. ora penso di aver capito. quindi se metti non mi servisse il torrentclient, posso solo flashare il firmware sul router e non procedere con il resto. poi al modem continuo ad accedere scrivendo 192.168.0.1, mentre il 192.168.0.1:55555 serve solo per il client torrent, vero?
più che altro mi attirava molto la sfilza di migliorie fatte rispetto all'originale:
Updates
---------
+ADLS firmware > A2pv6C035m.d23k (from .20 beta)
+Busybox 1.00 (2008) > 1.21 (2013) + lots of additional programs in.
+Udhcpd (standalone, 2008?) > Udhcpd built into new busybox (2013) - fixes lots of things like it assigning IP's already in use.
+Kernel support of ext2/3 drives
+Most programs including kernel compiled for performance instead of small size. (CPU restricted, not RAM)
e forse altro.
per il client torrent potrei anche aspettare qualche giorno, visto che non lo userei tantissimo.
dimmi se è tutto corretto così procedo
grazie 1000
dopo che installi il modem nelle impostazioni si aggiunge la scheda sharing services e da li puoi tenere disabilitati/abilitati quelli che ti servono/non ti servono :D
francy.1095
19-04-2013, 17:03
ho aggiornato ieri sera con il firmware mod. :)
ci ho impiegato almeno mezz'ora :muro: perchè non mi riconosceva la connessione, pensava avessi un ip statico, dopo alcuni riavvi è partito tutto e ora funziona. per le funzioni base non è cambiato niente, interessanti i menù extra che però proverò nei prossimi giorni :)
aggiornato anchio la cosa piacevole e che puoi variare l'snr...non ho ben capito come funziona la storia del torrent...nel pomeriggio smanetterò un po!!!
nei servizi aggiuntivi ho visto che ce il telnet..ecco bisogna spuntare enable sia nella sezione startup che live?
è molto semplice, installi il firmware come fosse un normale aggiornamento, avvii transmissions poi passi alla chiavetta/hdd la formatti in qualche modo in ext3 (io ho usato partmagic se non sbaglio, quello che si trova su Hiren's boot cd) inserisci la penna/hdd nel router, crei la cartella transmissionbt (non ricordo esattamente il nome, guarda sul thread ufficiale) riavvii il modem et voilà ora basta che vai all'indirizzo 192.168.0.1:55555 e ti si apre la gui del torrentclient
ciao ho formattato la chiavetti in ext3 e inserita nel retro del modem..ecco come faccio a creare l cartella?
grz anticipatamente!!
per creare la cartella devi, aprile le risorse di rete (dove vedi tutto ciò che c'è collegato nella tua rete) e dovresti vedere readyshare, lo apri, apri la sotto cartella e quì crei la cartella transmissionbt per abilitare transmission apri il pannello del router vai sulla scheda sharing services e abiliti transmission, sia la sezione Startup che la sezione Live (io le li tengo tutti abilitati tranne telnetd) a questo punto dovrebbe funzionare
marco_182
21-04-2013, 20:50
Comincio a credere che siano i miei due hard disk esterni (uno autoalimentato e uno no) a non andare d' accordo con il router..
Qualcuno sa qual'è la massima capacità di chiavette usb collegabile?
A sto punto credo comprerò una chiavetta e mi accontenterò dello spazio che mi offre..
Comincio a credere che siano i miei due hard disk esterni (uno autoalimentato e uno no) a non andare d' accordo con il router..
Qualcuno sa qual'è la massima capacità di chiavette usb collegabile?
A sto punto credo comprerò una chiavetta e mi accontenterò dello spazio che mi offre..
credo fino a 3 TB :O
io ho collegato un hdd esterno da 500gb e va come una meraviglia :D
marco_182
21-04-2013, 21:04
credo fino a 3 TB :O
io ho collegato un hdd esterno da 500gb e va come una meraviglia :D
Qualcuno sa qual'è la massima capacità di chiavette usb collegabile?
A sto punto credo comprerò una chiavetta e mi accontenterò dello spazio che mi offre..
:sofico:
Comunque sbaglio o sono l'unico deficente che ha ancora problemi con transmission?
ogni volta che uploado un torrent va a farsi benedire tutto..
http://s15.postimg.org/yc39n1d6f/sdfsdf.jpg (http://postimg.org/image/yc39n1d6f/)
Geazie ai vostri aiuti funziona tutto avmeraviglia! Qst aggeggio sta diventando veramente completo!
salve a tutti
ho da ieri sera un problema che non mi era mai capitato, ne con questo router ne con altri. Praticamente ad un certo punto non funzionano più le porte lan, e tutti i computer connessi tramite cavo lan perdono la connessione alla rete e ad internet, come se il router fosse bloccato in qualche modo, ma il wifi continua a funzionare infatti entrando nelle impostazioni del router tramite tablet via wifi pare che sia tutto apposto, la connessione c'è e gli altri parametri sembrano ok, d'altronde non ho cambiato niente negli ultimi giorni, a parte i parametri di configurazione dell'adsl perchè ho cambiato operatore. Per ripristinare il collegamento devo o riavviare il router tramite le impostazioni o spegnerlo e riaccenderlo. Che cosa può essere? perchè ad un certo punto non funziona più la lan e tutto il resto si?
Simonex84
22-04-2013, 11:30
salve a tutti
ho da ieri sera un problema che non mi era mai capitato, ne con questo router ne con altri. Praticamente ad un certo punto non funzionano più le porte lan, e tutti i computer connessi tramite cavo lan perdono la connessione alla rete e ad internet, come se il router fosse bloccato in qualche modo, ma il wifi continua a funzionare infatti entrando nelle impostazioni del router tramite tablet via wifi pare che sia tutto apposto, la connessione c'è e gli altri parametri sembrano ok, d'altronde non ho cambiato niente negli ultimi giorni, a parte i parametri di configurazione dell'adsl perchè ho cambiato operatore. Per ripristinare il collegamento devo o riavviare il router tramite le impostazioni o spegnerlo e riaccenderlo. Che cosa può essere? perchè ad un certo punto non funziona più la lan e tutto il resto si?
Hai il v1 o il v2? Che firmware usi?
Mi sembra il v1 appena tornò a casa controllo, come firmware il .17
adesso ho cosi!
se portassi l'snr a zero cosa rischierei? che nn si connette?
http://i.imgur.com/Ndh9M4D.jpg
snr a 0 significa "ciao ciao connessione" :D
prendi già il massimo della portante, lascialo cosi
snr a 0 significa "ciao ciao connessione" :D
prendi già il massimo della portante, lascialo cosi
Esatto, non ha senso abbassarlo tanto non miglioreresti la portante.
treffy710
23-04-2013, 06:51
a Artik73
in teoria adsl2+ non dovrebbe reggere sotto i 3 db . ma come riportano i tuoi dati e altri casi che ho visto personalmente si puo' arrivare a 2 , anche 1 in modo stabile .
se vuoi fare delle prove siamo tutti curiosi . ma non penso che il comando telnet ti porti ulteriormente sotto visto la portante praticamente massima .
il 3700 offre grande stabilità come modem adsl , sia il V1 che il V2.
complimenti per la linea è super :D
http://i.imgur.com/gBx7Sft.jpg (http://imgur.com/gBx7Sft)
Eccovi che ve ne pare??
http://www.speedtest.net/result/2664073627.png (http://www.speedtest.net)
strassada
23-04-2013, 12:01
a Artik73
in teoria adsl2+ non dovrebbe reggere sotto i 3 db . ma come riportano i tuoi dati e altri casi che ho visto personalmente si puo' arrivare a 2 , anche 1 in modo stabile .
la perdita della portante può avvenire per vari motivi, chiaramente una linea di 200m è nel 99.999999% sempre più stabile di una di 2 km, in più in UK ci sono profili adsl che partono da 3 db, e devono aver tolto ogni retrain per snr basso (anche i firmware del modem), e se la portante continua a cadere dipende più dalle pessime condizioni della linea.
non capisco perchè per quanto lo abbassi, non cambia nulla la portante rimane identica
la portante si è alzata eccome ero a 6db a 19mega, poi a 2.8 a 21meg e adesso quasi 23..direi che ci siamo!!!
strassada
23-04-2013, 13:44
non capisco perchè per quanto lo abbassi, non cambia nulla la portante rimane identica
portante bloccata dal provider? posta i valori.
poi ovviamente se hai la 8 mega non puoi salire a 10 o 20, ma resti a 7616
/8000/8128 massimi a seconda del provider e modulazione che hai.
la differenza c'è hahah varia di 5kbps massimo hahaha sto a 20475 di default e 20479 a -4,5 se continuo a togliere diminuisce anche la portante come margine di rumore ho 9,1 di default
strassada
23-04-2013, 14:06
20480 è la massima portante permessa da alcuni provider (e su alcuni dslam settati così), 22240 in down e 1216 in up, è con Alice adsl. la sua è una 20 mega di banda, altri provider indicano 20 mega ma si riferiscono alla portante, e la banda è circa un 13% inferiore.
http://i.imgur.com/Ez20f5q.jpg
ecco l'attenaible rate dovrebbe essere intorno a 24? giusto? direi bene
anthomico
24-04-2013, 08:46
Ciao a tutti, leggo con molto interesse questo forum dal suo inizio e vi ringrazio per i contributi forniti che mi hanno aiutato molte volte.
Sono felice possessore di un V1 che non mi ha mai dato problemi, forse perché vivo a circa 50 metri dalla centrale Telecom e, credo, la mia sia una buona linea: attenuazione 5,5 db e snr che oscilla tra i 12 e i 13.
In queste condizioni e con firmware standard (non mod) l'allineamento con la centrale avviene a circa 19400 kbs (Alice 20mb)
Vi chiedo un giudizio sulla qualità della mia linea e un consiglio se installare o meno il firmware mod per variare l'SNR (otterrei vantaggi in termini di larghezza di banda ?)
Grazie
Ciao a tutti, leggo con molto interesse questo forum dal suo inizio e vi ringrazio per i contributi forniti che mi hanno aiutato molte volte.
Sono felice possessore di un V1 che non mi ha mai dato problemi, forse perché vivo a circa 50 metri dalla centrale Telecom e, credo, la mia sia una buona linea: attenuazione 5,5 db e snr che oscilla tra i 12 e i 13.
In queste condizioni e con firmware standard (non mod) l'allineamento con la centrale avviene a circa 19400 kbs (Alice 20mb)
Vi chiedo un giudizio sulla qualità della mia linea e un consiglio se installare o meno il firmware mod per variare l'SNR (otterrei vantaggi in termini di larghezza di banda ?)
Grazie
hai quasi portante piena...
visto che hai l'snr a 12db, quindi hai un profilo a 12db, telefona al 187 e ti fai mettere il profilo a 6db, cosi aggancerai portante massima senza bisogno di cambiare l'snr dal router :O
Argelsandro
24-04-2013, 14:33
Salve a tutti,
da un mesetto il mio router, durante la giornata, perde la connessione LAN(con i cavi) tra i PC di casa. Vi spiego cosa accade:
La connessione ADSL cade(triangolino giallo)su tutti i pc connessi con il cavo al router, la spia del segnale(quella del segnale internet) sul router rimane accesa (colore verde quindi tutto normale);
a questo punto per riprendere a navigare io riavvio il router e la connessione ritorna. (ho notato che comunque basta aspettare un paio di minuti e dopo ritorna da sola).
Al router sono collegati 3 PC tramite cavo ethernet e (a volte) un powerline.
La cosa strana e che durante queste disconnessioni il Wireless funziona perfettamente(mi collego con un portatile e con il cellulare navigo tranquillamente), quindi cade solo la rete locale internet di tutti i PC connessi in LAN.
Le cadute sono improvvise (a volte a distanza di giorni, o addirittura una di seguito all'altra(dopo 30 minuti cade di nuovo)).
I parametri sulla pagina del router al momento della disconnessione sembrano normali.
A cosa è dovuto? e come risolvere?
Grazie
anch'io l'altro giorno ho avuto un problema simile. sinceramente non ho fatto caso se la linea adsl cadeva o meno, fatto sta che che per due/tre volte la connesione ai pc connessi tramite cavo cadeva, non potevo fare più niente, neanche accedere alla lan o alla pagine del router, ho risolto spegnendo e riaccedendo il router, la cosa strana è che invece il wireless continuava a funzioanre regolarmente. Dopo quei due tre casi non mi è più successo. Ieri sera ho anche installato il firware mod, non so se c'entri qualcosa, ma non credo perchè aveva ripreso a funionare anche prima di installarlo
Ciao ragazzi.
Avrei un problema, pero' non so se dipende dalla rete o dal modem, nel dubbio chiedo a voi esperti x sapere se eventualmente c'è qualcosa che non va nella configurazione, ho fatto test di velocita' e vado non oltre 2.6, dovrei essere 7mega, chiamo Telecom mi dicono che loro danno un minimo garantito di 2.1, allora mi metto a ridere e gli rispondo che ci stanno giusti giusti, che ne pensate potrebbe essere una configurazione del modem errata?
Personalmente non credo xchè la Telecom mi ha confermato questa velocita'.
Mi sa che devo cambiare gestore che ne dite?
Con Fastweb va bene il nostro modem?
Grazie
io sto con fastweb 20 mega, ma devi verificare se sei in Ull o wholesale, se sei in ull stipula in contratto senza pensarci, se sei in Wholesale, non stipularlo neanche se ti pagano, per controllare cerca qualche guida su internet è abbastanza semplice. Comunque prima di cambiare gestore, posta uno screen delle statistiche della connessione, per capire se è un problema di configurazione o di telecom :D
strassada
24-04-2013, 21:02
io verificherei i valori di linea: se aggancia 3000 perchè sta a quasi 4 Km dalla centrale ovvio che vada a 2 e qualcosa.
la 20 mega di fastweb diventerà una 2 mega riqualificata. causa distanza eccessiva dalla centrale. quel cghe deve fare è abndare ad abitare vicino alla centrale.
qualora avesse buoni/ottimi valori di linea, e il problma è "solo" la banda, può essere che sta su dlsam ATM saturo e qui solo andando in ULL (i provider usano loro dslam e rete già in centrale) migliorerebbe, in wholesale/bitstrem gli andrebbe anche peggio.
Vi ringrazio delle risposte, ma non so nemmeno di cosa state parlando e non so nemmeno come fare x verificare queste cose, detto questo, se mi aiutate a fare queste verifiche se no vedro' di arrangiarmi.
Volevo aggiungere che fino a qualche tempo fa andavo dai 4 ai 6 mega, poi ho smesso di fare test e qualche giorno fa mi è venuto in mente di provare e trovo questa sorpresa, quindi cosa hanno fatto?
Hanno spostato la centrale a mia insaputa!!!!!
Non è che posso correre dietro alla centrale!!!!!
Apparte gli scherzi, riflettendo mi è venuto un dubbio, che lo abbiano fatto di proposito, xchè è gia' un po' di tempo che in tutti i modi pubblicizzano che con 4€ in piu' al mese si possono avere 10mega, ho verificato e la mia zona ha la copertura, quindi secondo me stanno provando a vedere se passo ai 10mega, non ci arrivero' mai, sono sicuro, ma è un modo x spillarmi soldi.
Fastweb, ho verificato c'è copertura x 6mega, pero' loro garantiscono 3.1 invece di 2.1 di Telecom, magari arrivassero i 20mega!!!
treffy710
25-04-2013, 07:26
Vi ringrazio delle risposte, ma non so nemmeno di cosa state parlando e non so nemmeno come fare x verificare queste cose, detto questo, se mi aiutate a fare queste verifiche se no vedro' di arrangiarmi.
Volevo aggiungere che fino a qualche tempo fa andavo dai 4 ai 6 mega, poi ho smesso di fare test e qualche giorno fa mi è venuto in mente di provare e trovo questa sorpresa, quindi cosa hanno fatto?
Hanno spostato la centrale a mia insaputa!!!!!
Non è che posso correre dietro alla centrale!!!!!
digita come indirizzo web
http://192.168.0.1/
se non le hai cambiate
admin
password
nella pagina che si apre click
su mostra statiche .
fai copia incolla
digita come indirizzo web
http://192.168.0.1/
se non le hai cambiate
admin
password
nella pagina che si apre click
su mostra statiche .
fai copia incolla
allego screen statistiche
http://img402.imageshack.us/img402/7302/catturadd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/402/catturadd.png/)
x l'altra prova ho trovato in rete le istruzioni x definire se Ull o wholesale, e dice di fare un ping e se è al di sotto di 40ms si è in ULL, fatto, io sono a 47ms, quindi?
Mi sa proprio di no, che fare?
:eek: :eek: quanto margine di rumore!!! Prova a installare il firmware mod e variare l'SNR dovresti avere qualche miglioramento!
treffy710
25-04-2013, 11:00
a tiz1965
non servono firmware mod ecc.
se riavviando il router la portante non cambia ma rimane sempre a 3033 sei bloccato a 3 mega in centrale . allora devi tel al tuo operatore .
se invece la portante aumenta è tutto ok .
con quei valori potresti arrivare tranquillamente a 6-7 mega o giu' di li .
ciao
perchè non serve firmware mod? Potrebbe regolare l'SNR e guadagnare qualcosa, sempre che non è bloccato, ma se non prova a cambiare l'SNR come fa a saperlo? Oppure il modem appena avviato regola automaticamente l'SNR e io non lo sapevo?
treffy710
25-04-2013, 11:39
perchè non serve firmware mod? Potrebbe regolare l'SNR e guadagnare qualcosa, sempre che non è bloccato, ma se non prova a cambiare l'SNR come fa a saperlo? Oppure il modem appena avviato regola automaticamente l'SNR e io non lo sapevo?
la portante viene agganciata in base al target . generalmente margine rumore 12 db.
nel suo caso è 24 . se anche riavviandolo la portante non cambia significa che è bloccato in centrale a 3 mega .
se non è bloccato faccio esempio avremo .
margnine rumore sui 12 db e portante a 7000.
il firmware mod va bene per spremere al massimo adsl e altro .
al momento non ne ha bisogno .
ragazzi non litigate.
Allora provo a riavviare il modem?
treffy710
25-04-2013, 13:41
ragazzi non litigate.
Allora provo a riavviare il modem?
ma chi litiga:muro: :D :) . certo che devi provare :D
Vai tranquillo e riavvia, non succede nulla. Ho vsto che hai 140 giorni di uptime :eek: io riavvio tipo una volta a settimana hahaha
Vai tranquillo e riavvia, non succede nulla. Ho vsto che hai 140 giorni di uptime :eek: io riavvio tipo una volta a settimana hahaha
il mio è sempre acceso, sai se la mia dolce meta' con l'ipad non riesce ad andare in rete chi la sente!!!
riavviato, adesso con il test siamo a 5.7, come mai questo?
devo riavviarlo ogni tanto?
treffy710
25-04-2013, 14:39
riporta le statiche come prima . vedrai che la portante è salita .
sicuramente a volte ci sono cali di snr . e la portante si adegua a tale valore .
per questo era a 3000
riporta le statiche come prima . vedrai che la portante è salita .
sicuramente a volte ci sono cali di snr . e la portante si adegua a tale valore .
per questo era a 3000
Adesso il margine di rumore è 11.6 - 26.4 il resto è uguale tranne velocita' di connessione che è 6580
ottimo allora :D adesso consiglierei l'installazione del firmware mod per ricavare qualche altro kbps!
Salve,
dato che questo router mi sta facendo innervosire e non poco (la linea mi cade spesso e ha un segnale wifi da far diventare un walkie talkie un oggetto miracoloso), qualcuno mi può dire se la qualità di connessione ADSL con Fastweb è decente?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 6141 Kbps 1006 Kbps
Line Attenuation 33.0 dB 19.4 dB
Noise Margin 10.7 dB 7.9 dB
Io personalmente non so interpretarli
Aggiungo. Magari sono scemo ma io sapevo che fino a 6 Mb è ADSL e non ADSL2, ma allora perché lanciando le stats da telnet mi dice ADSL2+
Ma che devo fa....
Come suggeritomi da un utente del foro molto gentile, ho variato da ppoe 1492 mtu a ppoa 1478(si puo fare solo tramite telnet) ho migliorato di poco i miei valori di linea
Test ngi : Ppoe 19.13 Mega Ppoa 19.52mega non e tanto ma mi sento meglio hihihi
Inviato dal mio New iPad o S3 dipende, con Tapatalk HD
vorrei sapere se, quando si aggiorna il firmware, conviene resettare il router alle impostazioni di fabbrica o fare qualche altro accorgimento o si può procedere all'aggiornamento normalmente caricando il file .chk ?
lo chiedo in quanto ho da poco aggiornato al firware mod perchè volevo modificare i parametri di snr, solo che ho avuto qualche problema con la prenotazione degli indirizzi, anche se avevo impostato determinati indirizzi per i due pc fissi collegati, spesso se ne frega dell'indirizzo che ho impostato e ne mette uno a caso. Ho già riconfigurato più volte le impostazioni di prenotazione ip, ma a volte va a volte no, non vorrei che è un problema dovuto all'aggiornamento del firmware. Cosa mi consigliate di fare?
avrai messo la vecchia versione del firmware mod, che ha il dhcp buggato
avrai messo la vecchia versione del firmware mod, che ha il dhcp buggato
ho preso il link che ha postato un utente una o due pagine indietro
in ogni caso sapresti darmi il link per l'ultima versione funzionanete?
Scs se mi intrometto ma ho messo anch'io qll versione postata qlc pagina fá ed andato tutto liscio!!
Inviato dal mio New iPad o S3 dipende, con Tapatalk HD
Scs se mi intrometto ma ho messo anch'io qll versione postata qlc pagina fá ed andato tutto liscio!!
Inviato dal mio New iPad o S3 dipende, con Tapatalk HD
che tra l'altro controllando sul forum netgear è l'ultima versione, quindi non dovrebbe essere buggata
briseide
05-05-2013, 00:11
Salve a tutti, attualmente possiedo un DG834G e vorrei un modem più performante con la possibilità di collegare un hd esterno. Il mio utilizzo sarebbe quello di collegare 2 portatili e 2 smartphone in wireless e collegare la tv per streaming HD e 3D. Secondo voi il 3700 fa al caso mio o è meglio optare per un modello come il D6300? Cosa mi consigliate? Grazie :D
sisi per quello che devi fare può andar bene, io le faccio normalmente qeste cose (anche di più) mai un crash
briseide
05-05-2013, 10:10
sisi per quello che devi fare può andar bene, io le faccio normalmente qeste cose (anche di più) mai un crash
Perfetto!ti ringrazio.mi incuriosisci quando dici anche di più.... Cioè che fai? :D
mi è capitato di scaricare con transmission, uppare da pc, trasferire una cartella da 170gb ad un altro pc, navigare da wi-fi. Tutto questo contemporaneamente
mi è capitato di scaricare con transmission, uppare da pc, trasferire una cartella da 170gb ad un altro pc, navigare da wi-fi. Tutto questo contemporaneamente
Hai la versione v1 o v2?
mi è capitato di scaricare con transmission, uppare da pc, trasferire una cartella da 170gb ad un altro pc, navigare da wi-fi. Tutto questo contemporaneamente
Hai la versione v1 o v2?
Sinceramente anch'io faccio cose del genere senza problemi...
Ho un V2 con l'ultimissimo FW (credo il .17 ???) di qualche settimana fa.
Sinceramente anch'io faccio cose del genere senza problemi...
Ho un V2 con l'ultimissimo FW (credo il .17 ???) di qualche settimana fa.
Quindi non ti e' limitante la ram di 64.
P.S. prima percaso avevi la versione v1? giusto per fare un paragone visto che ha una ram di 128.
ho visto che di ufficiale esiste questo per il modello v2:
Firmware Version 1.1.00.14 (for all regions except North America)
trovato qui http://downloadcenter.netgear.com/it/
che ne dite sia da installare ?
rickybertz
11-05-2013, 19:59
ho visto che di ufficiale esiste questo per il modello v2:
Firmware Version 1.1.00.14 (for all regions except North America)
trovato qui http://downloadcenter.netgear.com/it/
che ne dite sia da installare ?
Io l'ho installata e vedo che non mi da nessun problema al momento.
Ho anche io il v2.
PS: per caso c'è una mod per il v2 che possa cambiare snr senza dover usare telnet ogni volta?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.