View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Torino, 19 agosto 2010 – Nital S.p.A. è lieta di presentare la D3100.
Nikon ha dichiarato che “la D3100 è l'evoluzione della D3000”, ma il progresso rispetto al modello precedente è notevole ed intende dare battaglia alle migliori della categoria. La nuova reflex offre infatti un sensore APS-C CMOS da 14.2 megapixel, accoppiato al sistema di elaborazione delle immagini EXPEED 2, in grado di gestire i filmati in full HD 1920 x 1080 24fps con una sensibilità ISO fino a 3200, che possono salire fino 12800 in modalità boost per lo scatto di fotografie.
Il connettore HDMI integrato permette poi la visualizzazione diretta di foto e filmati sul televisore di casa. La messa a fuoco utilizza 11 punti e nella modalità Live-View offre la nuova funzione AF permanente (AF-F) che consente di mantenere i soggetti a fuoco senza dover premere il pulsante di scatto a mezza corsa, per una risposta rapida sia per le foto che per i filmati.
A corredo della macchina troviamo poi il doppio sistema di riduzione della polvere integrato che associa allo scuotimento del sensore uno studio dei flussi d'aria durante i movimenti dello specchio, per tenere i granelli di polvere lontani dalla superficie dell'elemento sensibile. La D3100 è una reflex digitale che sa adattarsi all'esperienza dell'utente, offre infatti una serie di modalità di funzionamento automatico (Auto Scene Selector) per i principianti, ma anche tutti i controlli manuali per i professionisti, oltre alla modalità di scatto (Quick Shutter Release) che minimizza il rumore e una modalità Guida che fa le veci di un insegnante che guida passo passo fino allo scatto con i parametri giusti. E' anche possibile sbizzarrirsi in fase di revisione delle foto con funzioni di elaborazione direttamente in macchina.
Come si può evincere dalle caratteristiche, la nuova Nikon D3100 offre un sensore, un range iso ed una qualità video superiore a quello utilizzabile con le attuali D90 e D5000.
Insomma, per essere una entry-level già da qui si capisce che voglia di scherzare non ce n’è!
Video di presentazione: QUI (http://www.youtube.com/nikonclubtv#p/a/u/1/l_K7RQQaFjA)
Galleria fotografica
http://img259.imageshack.us/img259/6050/senzatitolo3s.jpg (http://img259.imageshack.us/i/senzatitolo3s.jpg/)
http://img821.imageshack.us/img821/3525/corpomacchina.jpg (http://img821.imageshack.us/i/corpomacchina.jpg/)
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Nuovo sensore di immagine CMOS formato DX da 14,2 megapixel effettivi: l'elevato numero di pixel consente di realizzare foto estremamente ricche di dettagli e dai colori vividi, rivelando tutte le sfumature della scena originale con il minimo disturbo. Questa funzionalità è ideale anche per le riprese video, che risultano estremamente nitide.
Nuovo sistema di elaborazione delle immagini Nikon EXPEED 2: consente registrazioni di filmati di qualità cinematografica, prestazioni ad alta sensibilità e la massima qualità dell'immagine. EXPEED 2 esalta le prestazioni del sensore CMOS e consente di ottenere filmati eccezionali e fotografie nitide e reali, caratterizzate da colori vivaci, disturbo limitato e gradazioni tonali uniformi.
Sensibilità ISO 100-3.200, espandibile fino a un valore equivalente a 12.800 ISO: consente di scattare con tempi di posa veloci riducendo l'effetto mosso causato dal movimento della fotocamera nelle scene poco illuminate, come le fotografie di interni o di azioni dinamiche, come per esempio quelle dei bambini in movimento.
Modo Guida: semplicemente la più rapida strada per imparare come realizzare fotografie straordinarie, senza aver bisogno di leggere il manuale.
D-movie–filmati video in full HD (1920 x 1080): consente di registrare straordinari filmati video in full HD (con audio) con una qualità d'immagine eccezionale, anche ad alte sensibilità. Gli obiettivi Nikkor possono essere utilizzati per ottenere straordinari effetti cinematografici ed è possibile realizzare on-camera semplici operazione di editing video. Inoltre, la compatibilità HDMI consente di collegare la D3100 a un televisore ad alta definizione, per visualizzare i propri video in full HD e le proprie immagini.
Live View con nuove modalità AF-F e Scene Auto: il nuovo modo Live View consente di realizzare fotografie e video in modo intuitivo e semplice ed include la modalità Selezione Automatica delle Scene, che seleziona automaticamente il Modo scena migliore in base alla situazione di ripresa. Il nuovo modo AF permanente (AF-F) consente di mantenere i soggetti a fuoco senza dover premere il pulsante di scatto a mezza corsa, per una risposta rapida sia per le foto che per i filmati.
Monitor da 7,5 cm (3 pollici): l'ampio e luminoso monitor consente di condividere con qualità e semplicità fotografie e filmati con amici e parenti.
Sistema autofocus a 11 punti: il rapido e preciso autofocus assicura la messa a fuoco sul soggetto inquadrato, consentendo di catturare le espressioni più fugaci e i movimenti più rapidi.
D-Lighting attivo: le foto in pieno sole sono spesso caratterizzate da un estremo contrasto tra aree chiare e scure, pregiudicando così toni e dettagli. Il D-Lighting attivo contrasta con efficacia questo effetto evitando la scomparsa di dettagli importanti nelle ombre e nelle alte luci.
Picture Control: è possibile determinare l'aspetto delle foto e dei filmati in full HD prima della ripresa. Sei possibilità di scelta: (Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto e Panorama).
Editing delle immagini e dei video on-camera: perché aspettare il PC? Operazioni quali la Correzione occhi rossi, il Ritocco rapido e gli Effetti filtro possono essere eseguite nel palmo di una mano.
Compatta, leggera e resistente: la D3100, la più piccola e leggera reflex digitale Nikon, può essere trasportata semplicemente ovunque, pronta per fotografare o filmare qualsiasi momento. Inoltre, grazie alla sua migliorata ergonomia, è possibile accedere direttamente al pulsante di scatto, a quello Live View ed a quello della ripresa video.
Doppio sistema di riduzione della polvere integrato: i sistemi di pulizia del sensore di immagine e di controllo del flusso dell'aria proteggono il sensore di immagine della fotocamera dalla polvere, per foto chiare e senza macchie.
(Fonte: Ufficio stampa Nital)
Manuale in lingua italiana non stampabile (16.8MB): QUI (http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/D3100/D3100RM_It_05.pdf)
Lista ottiche compatibili in AF by Hornet75: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1)
Nikkor Lenses Simulator: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1)
Nef Codec (per far leggere i file raw direttamente da windows):QUI (http://nikonimglib.com/nefcodec/)
Nota: i file nef (raw) della D3100 sono riconosciuti dalle seguenti versioni software e successivi: Capture NX 2.2.5; ViewNX 2.0.1; Lightroom 3.3; Camera Raw 6.3.
Aggiornamento firmware 1.01 del 25.01.2011 win (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/48373)
Aggiornamento firmware 1.01 del 25.01.2011 mac (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/48397/c/648/r_id/150287)
Comparazione D3100 stessa fascia di prezzo (Canon/Nikon)
Nikon D3100 vs Canon 500D
http://img40.imageshack.us/img40/3130/500dh.jpg (http://img40.imageshack.us/i/500dh.jpg/)
Nikon D3100 vs Nikon D5000
http://img139.imageshack.us/img139/2696/d5000.jpg (http://img139.imageshack.us/i/d5000.jpg/)
Comparazione D3100 con fascia di prezzo immediatamente superiore (Canon/Nikon)
Nikon D3100 vs Canon 550D
http://img221.imageshack.us/img221/4109/550d.jpg (http://img221.imageshack.us/i/550d.jpg/)
Nikon D3100 vs Nikon D90
http://img816.imageshack.us/img816/9971/d90.jpg (http://img816.imageshack.us/i/d90.jpg/)
Mi iscrivo, da futuro possessore di questa macchina ^^ finalmente il Thread ufficiale :D
carlainz
28-10-2010, 11:00
ciao tra la d3100 e la d90 quali sono le differenze principali ?
ho visto che la d90 si trova a crica 100 euro in piu ...
grazie
curiosus
28-10-2010, 12:25
ciao tra la d3100 e la d90 quali sono le differenze principali ?
ho visto che la d90 si trova a crica 100 euro in piu ...
grazie
le differenze + importanti ....pentaprisma e doppio display
_______________d90 ___________________________________________d3100
http://www.unframe.com/images/stories/notizie/agosto2008/d90-top.jpghttp://lh6.ggpht.com/_hBHN-xn5gSU/THZH8svJcnI/AAAAAAAAZfE/3GNh0ezkvu8/s400/D3100_18_55_top_i.jpg
Menù "spazio colore"
Due opzioni: sRGB o Adobe RGB
Il manuale consiglia sRGB se le foto verranno stampate così come sono, mentre viene consigliato Adobe RGB se le foto saranno sottoposte a elaborazione e ritocchi complessi.
Sembra chiaro, ma non mi fido.
Per scatti in raw e successive modifiche Lightroom+Photoshop mi confermate che la seconda è quella migliore?
blade9722
28-10-2010, 13:31
ciao tra la d3100 e la d90 quali sono le differenze principali ?
ho visto che la d90 si trova a crica 100 euro in piu ...
grazie
I casi sono due: o nel negozio a cui fai riferimento regalano la D90, oppure rapinano per la D3100.
OK, ho capito, rapinano la D3100 solo corpo, visto che la vendono con garanzia europa a 500 euro, ma a 550 la trovi con garanzia Nital + obiettivo.
Ale_MJacko
29-10-2010, 17:02
ooooooooooh finalmente il 3d ufficiale!!
Sono possessore di questa macchinetta e spero di ricevere da voi numerosi consigli, dato che è la mia prima reflex, e non ci capisco na mazza...
A presto!!
hornet75
29-10-2010, 17:53
Benna potresti mettere il link al mio thread sulla lista delle ottiche compatibili in AF che trovi in firma. ;)
Benna potresti mettere il link al mio thread sulla lista delle ottiche compatibili in AF che trovi in firma. ;)
Certo
Comportamento agli alti ISO..:
http://kenrockwell.com/nikon/comparisons/2010-09-29-iso/index.htm
Niente male :cool:
SuperMariano81
30-10-2010, 09:22
le differenze + importanti ....pentaprisma e doppio display
Doppia ghiera, corpo più ergonomico, corpo (nettamente) più solido, miglior disposizione dei pulsanti, mirino più grande e luminoso, motore interno...
La d90 è strasconosciuta, la d3100 è un po' un incognita visto che è nuova.
curiosus
30-10-2010, 10:51
si,si ma siccome è un [Thread Ufficiale] - Nikon D3100 non volevo........
SuperMariano81
30-10-2010, 11:14
si,si ma siccome è un [Thread Ufficiale] - Nikon D3100 non volevo........
beh mi pare un grosso errore tralasciare informazioni fondamentali, specie su un topic ufficiale no?
non è che [Thread Ufficiale] - Nikon D3100 = d3100 strafiga il resto puppa, è dovereso confrontarla con altre reflex di pari fascia di prezzo e/o di mercato.
La d3100 è un po' un incognita visto che è nuova.
Cerchiamo però di raccogliere informazioni e come usarla al meglio in questo thread per le ragioni di cui sopra.
Ricordo che la D3100 costa circa 550 euro, la D90 circa 730 euro (+180) e la 550D 685 euro (+135) con le stesse ottiche. Il prezzo si allinea quindi alla D5000 e alla 500D rimanendo tra Nikon e Canon. Se di comparazioni vogliamo parlare facciamolo almeno nella stessa fascia di prezzo.
presa oggi con obiettivo 18-105VR sono qui che sto giocando tutto esaltato :D
prima domanda: questo color efex pro che danno in regalo (dovrebbe arrivare la mail mi sono appena registrato) che fa? ho letto che è un plugin per aperture e photoshop non c'è l'applicazione stand alone?
io per ora faccio fotoritocco con iLife ma se ottengo qualcosa in più è meglio!
presa oggi con obiettivo 18-105VR sono qui che sto giocando tutto esaltato :D
prima domanda: questo color efex pro che danno in regalo (dovrebbe arrivare la mail mi sono appena registrato) che fa? ho letto che è un plugin per aperture e photoshop non c'è l'applicazione stand alone?
io per ora faccio fotoritocco con iLife ma se ottengo qualcosa in più è meglio!
Divertiti e fa tante foto! Per il programma avevo letto da qualche parte che è la versione stand alone :) spero di non sbagliarmi
Divertiti e fa tante foto! Per il programma avevo letto da qualche parte che è la versione stand alone :) spero di non sbagliarmi
il programma è stand alone, l'ho impostato come editor esterno di iPhoto così quando ho voglia di usare i filtri lo faccio comodamente
Stavo pensando di prenderla per Natale..quella con i due obbiettivi VR in kit..
Qualcuno che ce l'ha già posta qualche foto?
p.s: che memoria mi consigliate di acquistare insieme alla macchina?
p.s: che memoria mi consigliate di acquistare insieme alla macchina?
Io mi sono preso una Transcend SDHC 16gb cl.6 visto che scatto raw+fine voglio stare tranquillo in dimensioni per eventuali vacanze. Oltre 600 scatti.
Io mi sono preso una Transcend SDHC 16gb cl.6 visto che scatto raw+fine voglio stare tranquillo in dimensioni per eventuali vacanze. Oltre 600 scatti.
a sto punto è meglio una Transcend classe 10 per non ingolfare la fotocamera durante la ripresa video full HD.
Ormai si trovano a 20 euro su ebay dal Regno Unito (edit) sempre da 16gb.
a sto punto è meglio una Transcend classe 10 per non ingolfare la fotocamera durante la ripresa video full HD.
Ormai si trovano a 20 euro su ebay dal Regno Unito (edit) sempre da 16gb.
Era in offerta con la fotocamera, cmq non si ingolfa niente.
SuperMariano81
01-11-2010, 16:52
primi gruppi flickr sulla dì tremilaecento
http://www.flickr.com/groups/nikond3100/
http://www.flickr.com/groups/1503013@N23/
.
Ormai si trovano a 20 euro su ebay dal Regno Unito (edit) sempre da 16gb.
no link ebay
>bYeZ<
Simone81m
07-11-2010, 23:48
Ciao ragazzi, volevo chiedervi alcune informazioni. Premetto che da dove vi sto scrivendo sono in pieno digital divide, per cui non ho la possibilità di vedere video attraverso internet. La domanda era la seguente, i video ripresi con la d3100 in cui si inquadra il sole, soffrono del difetto relativo alla barra verticale di luce o ne sono esenti?
Altra curiosità, all'occorrenza c'è la possibilità di sfruttare lo zoom digitale (con il dovuto peggioramento di qualità) come sulle compatte?
Attualmente ho una TZ7, sono mi sono appassionato di fotografia ed avrei il piacere di imparare ad usare una macchina qualitativamente migliore pur non avedo a disposizione un capitale. La d3100 mi piaceva, specialmente abbinata con il 18-105, voi che ne pensate?
ciao la 3100 Con il 18-105, che è un ottimo tutto fare, io la prenderei subito .. .se non avessi già una D3000
pantapei
10-11-2010, 01:14
http://www.photographybay.com/2010/11/09/nikon-d3100-review/
pantapei
10-11-2010, 01:15
sorry..doppio post
Immortal
11-11-2010, 22:24
http://www.photographybay.com/2010/11/09/nikon-d3100-review/
And while auto-bracket is an excellent feature, photographers can still use their own noodle and fingers to quickly bracket their shots for HDR capture. I took the below image with the D3100 in Aperture priority mode using the exposure compensation controls to quickly cover a 5-stop range in this scene.
non ho capito.. è una cosa che si fa dopo (scatto 5 foto con esposizioni differenti e poi le unisco con photoshop) o si fa in automatico sulla camera?
edit: aggiungo una cosa... quant'è il bitrate del video in fullhd?
And while auto-bracket is an excellent feature, photographers can still use their own noodle and fingers to quickly bracket their shots for HDR capture. I took the below image with the D3100 in Aperture priority mode using the exposure compensation controls to quickly cover a 5-stop range in this scene.
non ho capito.. è una cosa che si fa dopo (scatto 5 foto con esposizioni differenti e poi le unisco con photoshop) o si fa in automatico sulla camera?
edit: aggiungo una cosa... quant'è il bitrate del video in fullhd?
sul manuale non ho letto riferimenti al braketing o hdr, credo si debba fare a mano come ha detto il tizio della recensione cambiando l'esposizione e scattando qualche foto per conto proprio, lavorando su computer successivamente
per quanto riguarda i video c'è il limite di 10 minuti puoi scegliere diversi fps e dimensioni ma non so quando occupa effettivamente su SD un video, quindi non so rispondere alla tua domanda nel manuale non ho visto nulla
Immortal
12-11-2010, 11:10
sul manuale non ho letto riferimenti al braketing o hdr, credo si debba fare a mano come ha detto il tizio della recensione cambiando l'esposizione e scattando qualche foto per conto proprio, lavorando su computer successivamente
per quanto riguarda i video c'è il limite di 10 minuti puoi scegliere diversi fps e dimensioni ma non so quando occupa effettivamente su SD un video, quindi non so rispondere alla tua domanda nel manuale non ho visto nulla
era anche per dimensionare la memory da prendere =) non vorrei fare un video e non avere più spazio per le foto.. se riuscite a farmi sapere vi ringrazio!
era anche per dimensionare la memory da prendere =) non vorrei fare un video e non avere più spazio per le foto.. se riuscite a farmi sapere vi ringrazio!
Ho fatto una piccola prova se può esserti utile, 18 sec > 41 mb in full hd 24 fps
Immortal
12-11-2010, 21:57
Ho fatto una piccola prova se può esserti utile, 18 sec > 41 mb in full hd 24 fps
quindi, tenendosi larghi, circa 2,5MB/s di bitrate (20480kbps).. questo indica due cose:
-un filmato da 10minuti occuperà circa 1,5GB
-consigliano una sdhc class6 per i video, ma probabilmente la memory veloce serve di più per raffiche in raw+jpg (pensiamo a 20mb per scatto a 3 scatti al secondo..) piuttosto che per i video (2,5MB/s li dovrebbe garantire anche una class 4)
grazie mille per la prova =)
Sto cercando pure io di capire quale memoria associare a questa fotocamera. Probabilmente prenderò una 16gb class 10.
Solo una cosa non capisco...ho visto che le sdhc esistono a 2.7V oppure a 3.3V.
Quale devo prendere per questa macchina? Vanno bene entrambe?
Immortal
15-11-2010, 14:47
Sto cercando pure io di capire quale memoria associare a questa fotocamera. Probabilmente prenderò una 16gb class 10.
Solo una cosa non capisco...ho visto che le sdhc esistono a 2.7V oppure a 3.3V.
Quale devo prendere per questa macchina? Vanno bene entrambe?
da quel che vedo, anche qui http://en.wikipedia.org/wiki/MicroSD , la tensione nominale è di 3.3V.. 2,7V dovrebbe essere quella minima :)
da quel che vedo, anche qui http://en.wikipedia.org/wiki/MicroSD , la tensione nominale è di 3.3V.. 2,7V dovrebbe essere quella minima :)
Si infatti!
Me ne sono reso conto dopo...è quella minima! :)
Prenderei questa:
http://img442.imageshack.us/img442/938/530x400tsxgsdhc1016gpro.jpg
Velocita di scrittura: 20 Mb/s Velocita di lettura: 16 Mb/s
Dovrei essere a posto anche per i video in fullhd?
Si infatti!
Me ne sono reso conto dopo...è quella minima! :)
Prenderei questa:
http://img442.imageshack.us/img442/938/530x400tsxgsdhc1016gpro.jpg
Velocita di scrittura: 20 Mb/s Velocita di lettura: 16 Mb/s
Dovrei essere a posto anche per i video in fullhd?
avevo la lexar uscita in kit..ora ho una sdhc transhend 8gb class 6..la differenza all'atto pratico è "zero" secondo me...oppure ho una mem. farlocca
Immortal
15-11-2010, 20:26
Si infatti!
Me ne sono reso conto dopo...è quella minima! :)
Prenderei questa:
http://img442.imageshack.us/img442/938/530x400tsxgsdhc1016gpro.jpg
Velocita di scrittura: 20 Mb/s Velocita di lettura: 16 Mb/s
Dovrei essere a posto anche per i video in fullhd?
probabilmente andrei a prendere pure io quella.. dalle prove sul campo pare faccia 16MB/s in scrittura e 15MB/s in lettura.. per il video non ci sono problemi.. l'unico "limite" è in caso di raffica di jpg+raw dove magari il buffer si ferma dopo 5-6 scatti (ma spero siano di più).
cmq sono andato a vederla dal vivo in un negozio qui vicino (rivenditore ufficiale nikon). mi ha detto che non c'è più il kit con il 55-200 ma esce con il nuovo 55-300 vr. Cercando anche su internet vedo che però è ancora in arrivo in molti negozi.. quindi il mio dubbio è se magari, una volta che si è diffusa in più negozi, si riuscirà a trovare ad un prezzo inferiore. :p
sono partito con "poco" e ora sto già pensando che tra 720€ per 18-55 & 55-200 garanzia europa VS 800€ per 18-55 & 55-300 garanzia nital è meglio la seconda ipotesi..mi sa che nell'altro thread avevano ragione quando mi dissero subito di andare sull'ultimo kit :p
se magari uscendo si piazzasse sui 750€ sarebbe ancora meglio :D
ragazzi, ma siete sicuri di spendere così tanto per una entry level?a questo punto prenderei la d90...ho una d60, ieri ho provato la d90, è su un altro livello
Immortal
15-11-2010, 21:52
ragazzi, ma siete sicuri di spendere così tanto per una entry level?a questo punto prenderei la d90...ho una d60, ieri ho provato la d90, è su un altro livello
spendi tanto di ottica.. il 55-300 costa 390 di suo (nital).. il che renderebbe il prezzo della D3100 con 18-55 di 410€. Con 800€ viene la d90 col solo 18-55. E' qualitativamente migliore, ma mi mancherebbe un buon tele (e pure molte features specifiche per i principianti come me (mi viene in mente la funzione guida, ad esempio :D ). Direi che per iniziare, dalle recensioni che ho visto in giro, è un ottimo prodotto :)
spendi tanto di ottica.. il 55-300 costa 390 di suo (nital).. il che renderebbe il prezzo della D3100 con 18-55 di 410€. Con 800€ viene la d90 col solo 18-55. E' qualitativamente migliore, ma mi mancherebbe un buon tele (e pure molte features specifiche per i principianti come me (mi viene in mente la funzione guida, ad esempio :D ). Direi che per iniziare, dalle recensioni che ho visto in giro, è un ottimo prodotto :)
la d3100 con solo 18-55 non costa 390€ però
Immortal
15-11-2010, 22:49
la d3100 con solo 18-55 non costa 390€ però
100€ in più per l'importata e 150€ in più per la nital. E' anche per questo che i kit sono convenienti =) cmq converrai con me che la d90 con le stesse lenti costerebbe MOOOLTO di più (oltre al fatto che la d3100 è nuova, la d90 ha già la d7000 pronta a rimpiazzarla)
ps. costerebbe di più appunto perché è di una fascia superiore, sia ben chiaro ;)
100€ in più per l'importata e 150€ in più per la nital. E' anche per questo che i kit sono convenienti =) cmq converrai con me che la d90 con le stesse lenti costerebbe MOOOLTO di più (oltre al fatto che la d3100 è nuova, la d90 ha già la d7000 pronta a rimpiazzarla)
ps. costerebbe di più appunto perché è di una fascia superiore, sia ben chiaro ;)
certo, però meditate bene prima dell'acquisto...il prezzo è ancora quello iniziale..scenderà anche di 100€ tra qualche mese
Menù "spazio colore"
Due opzioni: sRGB o Adobe RGB
Il manuale consiglia sRGB se le foto verranno stampate così come sono, mentre viene consigliato Adobe RGB se le foto saranno sottoposte a elaborazione e ritocchi complessi.
Sembra chiaro, ma non mi fido.
Per scatti in raw e successive modifiche Lightroom+Photoshop mi confermate che la seconda è quella migliore?
Qualcuno che mi sappia rispondere?
mi iscrivo da neo possessore!! :D
le ho abbinato oltre al 18-55 del kit un 55-200 e una lexar 8 gb classe 10!! :D
ora ho bisogno di imparare bene ad usarla!!!
djdiegom
24-11-2010, 11:09
Qualcuno che mi sappia rispondere?
Io ho fatto un pò di prove, alla fine, anche seguendo i consigli che trovi on-line (troverai diversi post su nikonclub) penso che rimanere in sRgb sia la scelta migliore.
Io ho fatto un pò di prove, alla fine, anche seguendo i consigli che trovi on-line (troverai diversi post su nikonclub) penso che rimanere in sRgb sia la scelta migliore.
non mi sono mai posto il problema di cambiare ...che vantaggi si potrebbero avere?
Io ho fatto un pò di prove, alla fine, anche seguendo i consigli che trovi on-line (troverai diversi post su nikonclub) penso che rimanere in sRgb sia la scelta migliore.
Segnalo questa (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=18269) discussione, cmq leggendo quà e là sembra che la conclusione sia questa: Adobe RGB è migliore in quanto offre una gamma colori più ampia ma ciò si scontra con la stramaggioranza dei sistemi in sRGB adottato dai laboratori in fase di stampa.
Pertanto, qualora si ha la certezza che stampino in Adobe RGB, questa è la scelta da fare, sia per la lavorazione al pc che per il risultato finale, altrimenti tanto vale lasciare in sRGB.
Inoltre va detto che la scelta dell'impostazione sulla fotocamera risulta importante quando si scatta in JPG perchè se si scatta in formato raw non dobbiamo preoccuparci di cosa abbiamo impostato in quanto risulta ininfluente. La scelta in questo caso va fatta quando si converte il RAW in JPG al pc.
djdiegom
24-11-2010, 17:06
Segnalo questa (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=18269) discussione, cmq leggendo quà e là sembra che la conclusione sia questa: Adobe RGB è migliore in quanto offre una gamma colori più ampia ma ciò si scontra con la stramaggioranza dei sistemi in sRGB adottato dai laboratori in fase di stampa.
Pertanto, qualora si ha la certezza che stampino in Adobe RGB, questa è la scelta da fare, sia per la lavorazione al pc che per il risultato finale, altrimenti tanto vale lasciare in sRGB.
Inoltre va detto che la scelta dell'impostazione sulla fotocamera risulta importante quando si scatta in JPG perchè se si scatta in formato raw non dobbiamo preoccuparci di cosa abbiamo impostato in quanto risulta ininfluente. La scelta in questo caso va fatta quando si converte il RAW in JPG al pc.
Quotò più o meno tutto, dipende appunto,anche dal programma che si usa per la conversione dei RAW; poi ci sono anche i discorsi sullo spazio colore...ma per il 99% degli utenti penso sia un discorso che lascia il tempo che trova.
Aggiungo pure che la modalità colore va impostata anche al monitor per avere corrispondenza tra lo scatto, la visualizzazione e la stampa.
]Fl3gI4s[
24-11-2010, 18:14
Aggiungo pure che la modalità colore va impostata anche al monitor per avere corrispondenza tra lo scatto, la visualizzazione e la stampa.
e come si fa ad impostarla al monitor, esiste una utility di adobe?
Fl3gI4s[;33747052']e come si fa ad impostarla al monitor, esiste una utility di adobe?
Tasto dx sullo schermo > proprietà > impostazioni > avanzate > gestione colori > aggiungi....... e ti compare la lista.
Cmq non prendetele per oro colato le informazioni, sto cercando di documentarmi e non ho esperienza.
]Fl3gI4s[
24-11-2010, 18:32
Tasto dx sullo schermo > proprietà > impostazioni > avanzate > gestione colori > aggiungi....... e ti compare la lista.
Cmq non prendetele per oro colato le informazioni, sto cercando di documentarmi e non ho esperienza.
ma io non ho ancora la d3100 (la prendero' a natale)e sono novello nel mondo della fotografia... sto solo cercando di imparare alcune cose..:)
vorrei prenderla anche io.
l'ho trovata a 519 euro con Obiettivo 18-55.è un buon prezzo? cosa mi consente l'obiettivo che danno in dotazione? è compatibile con gli obiettivi comunemnte usati?
KIAS
vorrei prenderla anche io.
l'ho trovata a 519 euro con Obiettivo 18-55.è un buon prezzo? cosa mi consente l'obiettivo che danno in dotazione? è compatibile con gli obiettivi comunemnte usati?
KIAS
La trovi a 499 oggi su uno store famosissimo (eur***cs) per gli obiettivi guarda la lista ottiche fatta da Hornet75 in prima pagina. Quello in stock (18-55vr) è qualitativamente un discreto obiettivo ma nulla di eccezionale. Molti consigliano il tamron 17-50 f 2.8 come suo diretto sostituto.
La trovi a 499 oggi su uno store famosissimo (eur***cs) per gli obiettivi guarda la lista ottiche fatta da Hornet75 in prima pagina. Quello in stock (18-55vr) è qualitativamente un discreto obiettivo ma nulla di eccezionale. Molti consigliano il tamron 17-50 f 2.8 come suo diretto sostituto.
capisco e ti ringrazio.... è cosi tanto inferiore alla CANON EOS 500D ?
KIAS
capisco e ti ringrazio.... è cosi tanto inferiore alla CANON EOS 500D ?
KIAS
Sempre in prima pagina vedi le differenze tra le due fotocamere. Personalmente ritengo invece che la D3100 sia superiore al modello da te richiamato.
Sempre in prima pagina vedi le differenze tra le due fotocamere. Personalmente ritengo invece che la D3100 sia superiore al modello da te richiamato.
ho visto la scheda tecnica ma purtroppo quelle sigle non le capisco..... come mai secondo te è superiore la nikon?
ho visto che la canon ha 9 punti a favore rispetto alla nikon che ne ha 2 in meno
In breve e per un neofita :)
KIAS
ho visto la scheda tecnica ma purtroppo quelle sigle non le capisco..... come mai secondo te è superiore la nikon?
ho visto che la canon ha 9 punti a favore rispetto alla nikon che ne ha 2 in meno
In breve e per un neofita :)
KIAS
Stiamo parlando di differenze non ecclatanti, cmq queste sono descritte in modo chiaro in prima pagina. Se non comprendi perfettamente cosa c'è scritto, ti suggerisco di documentarti e informarti prima di fare un acquisto da 500 euro. Non devi guardare il numero dei punti a favore o sfavore ma quali di essi sono più importanti per te, questo mi sento di consigliarti.
certo e ti ringrazio molto per il tempo dedicatomi... beh come uniche necessita' ho quella di scattare belle foto (non sono molto abile con i programmi post produzione) e fare dei bei video ( con i programmi per il montaggio sono piu' ferrato) e siccome comprare le due macchine separatamente si spende un capitale ero indirizzato verso una di queste macchine fotografiche che riprendono anche in full hd..... tutto qua.
ma dato che una a livello di prezzo (parlo di questi due modelli) costa 100 euro in meno quasi mi chiedevo perchè e se fosse molto inferiore.
KIAS
Allora, inanzitutto la differenza è meno di 100 euro (fa una ricerca su trovaprezzi) per i video full hd la D3100 è superiore rispetto alla 500d perchè li fa in 24fps ed ha il fuoco continuo, così pure per una leggera qualità nell'immagine e agli alti ISO.
La 500d è superiore nella qualità del display e (questione di gusti) ha il motore nel corpo macchina rispetto alla D3100 che è nell'obiettivo stesso.
E' tutto scritto in prima pagina, se sei indeciso su un acquisto non devi postare qui ma nella sezione giusta, ossia "consigli per acquisti".
Tieni conto anche dell'ergonomia e della qualità costruttiva, la seconda a mio giudizio è migliore sulla nikon, per la prima solo tenendole in mano entrambe puoi capirlo.
va bene.... spero di non andare ot ma voi comprate online o nei grandi centri commerciali?
perchè su trovaprezzi ho visto che costa parecchio di meno la d3100 ma non ho mai comprato on line.... (ah p.s ti ho aggiunto a msn ) :)
KIAS
io ho preso in mano la canon e non mi piace....
La 500d è superiore nella qualità del display e (questione di gusti) ha il motore nel corpo macchina rispetto alla D3100 che è nell'obiettivo stesso.
Non è solo questione di gusti, visto che alcuni obiettivi su una non avranno l'autofocus, sull'altra sì...
Roba da poco se quegli obiettivi non interessano (50mm economico, 85mm), ma questione fondamentale se invece quegli obiettivi sono ritenuti interessanti.
Immortal
28-11-2010, 22:55
arrivata col doppio kit! :sofico:
claus72.
28-11-2010, 22:57
consiglio di stare attenti all'offerta di 499 euri...ho il presentimento che l'obbiettivo nn sia VR,basta guardare le 2 offerte dopo....
consiglio di stare attenti all'offerta di 499 euri...ho il presentimento che l'obbiettivo nn sia VR,basta guardare le 2 offerte dopo....
Confermo, sono capitato proprio oggi pomeriggio in uno dei loro punti vendita e per pura curiosità ho chiesto informazioni sul prodotto.
La risposta è stata che il prodotto non era ancora disponibile (in arrivo) e l'obiettivo previsto è quello "non" VR.
Alla mia osservazione sul fatto che il volantino prevedeva l'obiettivo VR la risposta è stata: "è un errore di stampa" :rolleyes:
Confermo, sono capitato proprio oggi pomeriggio in uno dei loro punti vendita e per pura curiosità ho chiesto informazioni sul prodotto.
La risposta è stata che il prodotto non era ancora disponibile (in arrivo) e l'obiettivo previsto è quello "non" VR.
Alla mia osservazione sul fatto che il volantino prevedeva l'obiettivo VR la risposta è stata: "è un errore di stampa" :rolleyes:
Salve, seguo con ansia questo thread infatti ho intenzione di prendere questo gioiellino, ma prima di farlo mi sto documentando bene visto che non mi sono mai avvicinato alla fotografia di una digitale reflex fino ad oggi .. ho letto questa ultima informazione e non sapendo quale sia la differenza tra obbiettivi VR e "non VR" mi chiedevo gentilmente se qualcuno sa spiegarmelo.. e poi avrei un'ultima domanda, secondo voi a distanza di mesi, per l'esattezza diciamo per giugno inizio periodo estivo, questa macchina potrebbe scendere di prezzo? e di quanto ad occhio e croce?? Lo so' che è ridicolo chiedere una stima di ciò ma essendo un novellino magari qualcuno più esperto che ha a che fare con le reflex potrebbe azzardare un'ipotesi di come secondo lui possa variare il costo!
Comunque niente da dire, è davvero un bellissimo oggetto, non vedo l'ora di possederla devo solo avere un po' di pazienza .. sarà dura :)
Vi ringrazio anticipatamente!
Immortal
29-11-2010, 13:19
Salve, seguo con ansia questo thread infatti ho intenzione di prendere questo gioiellino, ma prima di farlo mi sto documentando bene visto che non mi sono mai avvicinato alla fotografia di una digitale reflex fino ad oggi .. ho letto questa ultima informazione e non sapendo quale sia la differenza tra obbiettivi VR e "non VR" mi chiedevo gentilmente se qualcuno sa spiegarmelo.. e poi avrei un'ultima domanda, secondo voi a distanza di mesi, per l'esattezza diciamo per giugno inizio periodo estivo, questa macchina potrebbe scendere di prezzo? e di quanto ad occhio e croce?? Lo so' che è ridicolo chiedere una stima di ciò ma essendo un novellino magari qualcuno più esperto che ha a che fare con le reflex potrebbe azzardare un'ipotesi di come secondo lui possa variare il costo!
Comunque niente da dire, è davvero un bellissimo oggetto, non vedo l'ora di possederla devo solo avere un po' di pazienza .. sarà dura :)
Vi ringrazio anticipatamente!
per il vr, io ho letto QUI (http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Consigli_Su_Uso_Del_Vr-t185708.html), spero possa esserti d'aiuto :D
per il discorso prezzi... ti direi la seguente cosa: la d3000 è stata presentata un anno prima della d3100, ma nello stesso periodo. Quindi prova a guardare se riesci a trovare di quanto è calato il prezzo della d3000 verso giugno 2010 e "a grandi linee" potrai farti un'idea :D
non so quanto possa essere affidabile ma prova a guardare qui cosa costava 6 mesi fa
http://www.shopmania.it/shopping~online-fotocamere-digitali~compra-nikon-d3000~p-13160320.html#chart
jekyll283
29-11-2010, 14:49
Confermo, sono capitato proprio oggi pomeriggio in uno dei loro punti vendita e per pura curiosità ho chiesto informazioni sul prodotto.
La risposta è stata che il prodotto non era ancora disponibile (in arrivo) e l'obiettivo previsto è quello "non" VR.
Alla mia osservazione sul fatto che il volantino prevedeva l'obiettivo VR la risposta è stata: "è un errore di stampa" :rolleyes:
In realtà sul sito c'è scritto che: "Obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR (equivalente a 27-82,5mm nel formato 35 mm) con motore Nikon SWM (Silent Wave Motor) e sistema di stabilizzazione VR (fino a 4 stop di compensazione)"
ma secondo voi che tipo di garanzia è? Nital o eruropea?
In realtà sul sito c'è scritto che: "Obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR (equivalente a 27-82,5mm nel formato 35 mm) con motore Nikon SWM (Silent Wave Motor) e sistema di stabilizzazione VR (fino a 4 stop di compensazione)"
ma secondo voi che tipo di garanzia è? Nital o eruropea?
di solito quando non scrivono niente è quella europea
In realtà sul sito c'è scritto che: "Obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR (equivalente a 27-82,5mm nel formato 35 mm) con motore Nikon SWM (Silent Wave Motor) e sistema di stabilizzazione VR (fino a 4 stop di compensazione)"
In realtà consultando il loro sito "acquista online" viene confermato quanto detto dalla persona da me interpellata:
d3100+18-55+sd4gb 499euro
d3100+18-55VR 619euro
L'errore sta nel volantino cartaceo.
per il vr, io ho letto QUI (http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Consigli_Su_Uso_Del_Vr-t185708.html), spero possa esserti d'aiuto :D
per il discorso prezzi... ti direi la seguente cosa: la d3000 è stata presentata un anno prima della d3100, ma nello stesso periodo. Quindi prova a guardare se riesci a trovare di quanto è calato il prezzo della d3000 verso giugno 2010 e "a grandi linee" potrai farti un'idea :D
non so quanto possa essere affidabile ma prova a guardare qui cosa costava 6 mesi fa
http://www.shopmania.it/shopping~online-fotocamere-digitali~compra-nikon-d3000~p-13160320.html#chart
Sei stato di grande aiuto grazie :) per altre domande posso chiedere comunque qui oppure c'è un thread aperto per questo?? Comunque continuo a seguire questa discussione, non mollo d'occhio la D3100 ^^ credo che questa Nikon sia un ottimo compromesso :D
Immortal
29-11-2010, 20:18
Sei stato di grande aiuto grazie :) per altre domande posso chiedere comunque qui oppure c'è un thread aperto per questo?? Comunque continuo a seguire questa discussione, non mollo d'occhio la D3100 ^^ credo che questa Nikon sia un ottimo compromesso :D
Dipende che domande sono..se sono inerenti alla d3100 questo è il posto giusto :D
cmq guardate che aria seria che assume il pc: http://www.flickr.com/photos/immortal46/5218575794/lightbox/ :D
rolandoseitre
02-12-2010, 18:56
Ho appena acquistato il "Gioiellino" con obbiettivo 18 105, l'ho pagato 700 euro in negozio con garanzia Nital, sono un neofita delle reflex finora sono andato avanti con compatte anche se di buona qualità, la cosa che mi ha più colpito è la qualità delle foto fatte in casa con luce artificiale senza flash, nitide e chiare da non credere e le ho fatte in modo automatico chissà la qualità quando saprò giostrarmi con aperture e tempi.
Seguirò il forum con interesse per scambi di consigli e opinioni.
ciao
elenapollo
05-12-2010, 16:52
scusate se mi inserisco qui....avrei trovato la D3100 in una catena, tr***ny a un prezzo che sembra allettante....ma mi lascia perplessa l'obiettivo... sul volatino (ma domani o martedì vado a vederla fisicamente) indicano
"Nikkor AF-S 18-55G con motore Nikon SWM (Silent Wave Motor) e lenti in vetro ED"
che dite dell'obiettivo? il costo del kit macchina+obiettivo è inferiore a 500 euro.... boh!
cercavo una macchinetta abbastanza compatta, da mettere in un piccolo marsupio in vita da portare su per monti...e questa è abbastanza compatta...ma non vorrei pigliare un fondo di bottiglia!:D
piuttosto cerco altro!
grazie
claus72.
05-12-2010, 19:36
e' la solita offerta con l'obbiettivo nn stabilizzato (VR)...state attenti!!!
blade9722
05-12-2010, 20:43
La 500d è superiore nella qualità del display e (questione di gusti) ha il motore nel corpo macchina rispetto alla D3100 che è nell'obiettivo stesso.
No, nessuna reflex Canon, analogica o digitale, ha il motore nel corpo macchina.
No, nessuna reflex Canon, analogica o digitale, ha il motore nel corpo macchina.
In effetti è esattamente così, CANON non ha il motore in nessuna macchina conseguentemente tutti gli obiettivi per canon sono motorizzati e quindi si ha l'auto focus in tutte le ottiche.
NIKON mette il motore sulle macchine semipro e pro (cioè dalla D90 in su) e non sulle entry level. Certe ottiche nikon sono motorizzate, altre no. Pertanto un obiettivo non motorizzato su D3100 diventa manual focus.
BatPippo
06-12-2010, 12:20
Voi quindi cosa proponete tra i 2 obiettivi VR e non VR? vale la pena spendere 120€ in più per prendere quello col VR? Considerate che sono un appassionato sulle compatte ma questa sarebbe la mia prima reflex e che principalmente mi piace fotografare in interni e scene con poca luce!
Riguardo il discorso auto focus io ho visto che da Tr0ny quella esposta a 499 non aveva l'obiettivo vr però aveva il selettore AF/MF. Non vuol dire che l'AF è automatico?
Voi quindi cosa proponete tra i 2 obiettivi VR e non VR? vale la pena spendere 120€ in più per prendere quello col VR? Considerate che sono un appassionato sulle compatte ma questa sarebbe la mia prima reflex e che principalmente mi piace fotografare in interni e scene con poca luce!
Riguardo il discorso auto focus io ho visto che da Tr0ny quella esposta a 499 non aveva l'obiettivo vr però aveva il selettore AF/MF. Non vuol dire che l'AF è automatico?
af/mf vuol dire che puoi anche scegliere la messa a fuoco manuale oltre a quella automatica...se devi scattare con poca luce ti consiglio il vr
Voi quindi cosa proponete tra i 2 obiettivi VR e non VR? vale la pena spendere 120€ in più per prendere quello col VR? Considerate che sono un appassionato sulle compatte ma questa sarebbe la mia prima reflex e che principalmente mi piace fotografare in interni e scene con poca luce!
Riguardo il discorso auto focus io ho visto che da Tr0ny quella esposta a 499 non aveva l'obiettivo vr però aveva il selettore AF/MF. Non vuol dire che l'AF è automatico?
AF sta x autofocus e MF x manual focus, puoi quindi selezionare sia l'uno che l'altro, VR sta invece x stabilizzato che è un sistema interno all'obiettivo per minimizzare il micromosso durante lo scatto.
Entrambi gli obiettivi Nikon 18-55mm in kit (VR e non) hanno l'autofocus.
ehm... CronoX mi ha preceduto
Immortal
06-12-2010, 22:45
Sabato ho fatto la mia prima uscita con il gioiellino.. all'inizio stava piovendo ma verso la fine è venuto fuori il sole :ciapet:
http://www.flickr.com/photos/immortal46/sets/72157625411966913/
Che ne dite?
Alcune piccole notazioni:
1) si, lo so..alcune foto hanno un po' di micromosso..ma come ho detto è stata la mia prima uscita in assoluto con una reflex :D
2) le foto le ho leggermente sistemate con view nx (raddrizzate, schiarite, ecc)
3) flickr con il suo resize a 1024 penalizza parecchio la qualità delle foto che, credetemi, non rendono come dovrebbero :p
Sabato ho fatto la mia prima uscita con il gioiellino.. all'inizio stava piovendo ma verso la fine è venuto fuori il sole :ciapet:
http://www.flickr.com/photos/immortal46/sets/72157625411966913/
Che ne dite?
Beh se ti può interessare il mio parere ho visto le tue foto e sono davvero nitide, alcune sono davvero spettacolari giocando con la luce e il contrasto.. good job :D
Ma quale obiettivo fotografico hai utilizzato? il 18-55 VR??
Avevo un'altra domanda.. qualcuno ha spinto al limite la carica della batteria della Nikon D3100? Quanto riesce a durare più o meno e in quanto tempo si ricarica?
http://www.photographybay.com/2010/11/09/nikon-d3100-review/
Voi quindi cosa proponete tra i 2 obiettivi VR e non VR?
BatPippo guardati il video che trovi nel link di pantapei (quello che ho quotato) ti renderai conto della differenza del VR attivo e del VR disattivo ;)
Immortal
07-12-2010, 08:54
Beh se ti può interessare il mio parere ho visto le tue foto e sono davvero nitide, alcune sono davvero spettacolari giocando con la luce e il contrasto.. good job :D
Ma quale obiettivo fotografico hai utilizzato? il 18-55 VR??
Avevo un'altra domanda.. qualcuno ha spinto al limite la carica della batteria della Nikon D3100? Quanto riesce a durare più o meno e in quanto tempo si ricarica?
si il 90-95% delle foto è stato fatto con il 18-55 VR del kit, visto che per panorami e grandangoli vari era lui il prescelto :p
Per il 5-10% rimanente ho usato il 55-300 VR anch'esso del kit, ma dovendo fare le foto in movimento (e soprattutto con tutti gli sbalzi che davano le onde), diventava parecchio difficile evitare il micromosso soprattutto con la poca luce che c'era e con la mia inesperienza :D
Per la batteria, posso dirti poco a riguardo. Sono solo alla seconda ricarica e le prime 3-4 le faccio un po' più lunghe per assestarla bene. Con la prima ricarica cmq avrò superato i 600 scatti, anche se molti erano in sequenza (alcune piccole prove sul buffer aspettando la memory più grande).
Ale_MJacko
07-12-2010, 12:09
ma le hai scattete in Manual vero?
Sabato ho fatto la mia prima uscita con il gioiellino.. all'inizio stava piovendo ma verso la fine è venuto fuori il sole :ciapet:
http://www.flickr.com/photos/immortal46/sets/72157625411966913/
Che ne dite?
Alcune piccole notazioni:
1) si, lo so..alcune foto hanno un po' di micromosso..ma come ho detto è stata la mia prima uscita in assoluto con una reflex :D
2) le foto le ho leggermente sistemate con view nx (raddrizzate, schiarite, ecc)
3) flickr con il suo resize a 1024 penalizza parecchio la qualità delle foto che, credetemi, non rendono come dovrebbero :p
alcune sono proprio belle...ma hai accentuato le ombre nel post ritocco?..vedo gli alberi che quasi non si distinguono uno dall'altro..insomma, c'è una "cappa di scurezza" (:D ) in tutte le foto...ma magari saranno state le aprticolari condizioni di luce (sole forte ma coperto)
Immortal
07-12-2010, 13:45
ma le hai scattete in Manual vero?
non avendo la certezza di avere una foto buona, ho cercato di utilizzare diverse modalità per poi analizzare e capire da casa cosa usare in futuro :p ricordo che è stata la mia prima uscita in assoluto con una reflex in mano :D
quindi alcune foto sono state scattate in A (priorità diaframma), mentre altre utilizzando i modi preimpostati panorama, ritratto e sport (tipo per fermare le gocce a mezz'aria).
Lo so che per panorama o ritratto bastava aggiustare il diaframma, mentre per lo sport dovevo mettere priorità di tempi.. ma molte foto sono state scattate di fretta mentre la "barca" viaggiava e saltellava e quindi il tempo per impostarla era molto poco :p
ad ogni modo, il risultato mi piace parecchio, ma visto che non ho ancora l'occhio "critico" chiedo a voi un parere :D
Immortal
07-12-2010, 13:50
alcune sono proprio belle...ma hai accentuato le ombre nel post ritocco?..vedo gli alberi che quasi non si distinguono uno dall'altro..insomma, c'è una "cappa di scurezza" (:D ) in tutte le foto...ma magari saranno state le aprticolari condizioni di luce (sole forte ma coperto)
se mi fai un esempio con una foto vediamo meglio :D ..ti uppo l'originale e la confrontiamo! direi che in quasi tutte le foto (tramonti esclusi) ho dovuto schiarire anziché scurire.. ma magari intendiamo 2 cose diverse.. :p
BatPippo
07-12-2010, 14:15
BatPippo guardati il video che trovi nel link di pantapei (quello che ho quotato) ti renderai conto della differenza del VR attivo e del VR disattivo ;)
Grazie per il link (grazie anche per le risposte precedenti), non c'é niente di meglio di una visualizzazione pratica per capire il funzionamento. Certo che per un principiante come me che ha anche intenzione di fare video, sicuramente il VR è indispensabile a questo punto, anche se costa 120€ in più!
se mi fai un esempio con una foto vediamo meglio :D ..ti uppo l'originale e la confrontiamo! direi che in quasi tutte le foto (tramonti esclusi) ho dovuto schiarire anziché scurire.. ma magari intendiamo 2 cose diverse.. :p
non so..tipo questa:
http://www.flickr.com/photos/immortal46/5236358024/sizes/l/in/set-72157625411966913/
il verde è troppo scuro...ma comunque non credo dipenda da te, l'area correttamente esposta è il cielo quindi ci sta pure
Immortal
07-12-2010, 19:18
non so..tipo questa:
http://www.flickr.com/photos/immortal46/5236358024/sizes/l/in/set-72157625411966913/
il verde è troppo scuro...ma comunque non credo dipenda da te, l'area correttamente esposta è il cielo quindi ci sta pure
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101207201710_DSC_0524-1024.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101207201710_DSC_0524-1024.jpg)
eccotela... :p forse sono davvero un po' più scuri dall'originale! :D
ciao a tutti, per Natale vorrei regalarmi questa fotocamera, ache se ho ancora qualche piccola indecisione con la Pentax K-r.
Cosa comporta in concreto il fatto che gli obiettivi per le Nikon entry level e quindi anche per la 3100 non siano motorizzati? E' più difficoltoso la messa a fuoco manuale?
Immortal
07-12-2010, 20:58
ciao a tutti, per Natale vorrei regalarmi questa fotocamera, ache se ho ancora qualche piccola indecisione con la Pentax K-r.
Cosa comporta in concreto il fatto che gli obiettivi per le Nikon entry level e quindi anche per la 3100 non siano motorizzati? E' più difficoltoso la messa a fuoco manuale?
è il contrario. gli obiettivi sono motorizzati mentre il corpo macchina non ha all'interno un suo motore di auto focus. La conseguenza diretta è che con i vecchi obiettivi senza motore di autofocus, spesso anche più economici, non va l'AF automatico ma dovrai mettere a fuoco manualmente ;)
Rigirando l'ultima frase, se vorrai avere l'autofocus dovrai avere obiettivi con motore interno..e conseguentemente più costosi :p
è il contrario. gli obiettivi sono motorizzati mentre il corpo macchina non ha all'interno un suo motore di auto focus. La conseguenza diretta è che con i vecchi obiettivi senza motore di autofocus, spesso anche più economici, non va l'AF automatico ma dovrai mettere a fuoco manualmente ;)
Rigirando l'ultima frase, se vorrai avere l'autofocus dovrai avere obiettivi con motore interno..e conseguentemente più costosi :p
Grazie per la risposta. Qual'è la sigla che ti fa riconoscere un obiettivo motorizzato da uno che non lo è?
hornet75
07-12-2010, 23:01
Grazie per la risposta. Qual'è la sigla che ti fa riconoscere un obiettivo motorizzato da uno che non lo è?
La lista completa delle ottiche motorizzate per Nikon la trovi in firma da me assieme alla legenda per il significato delle sigle.
La lista completa delle ottiche motorizzate per Nikon la trovi in firma da me assieme alla legenda per il significato delle sigle.
Grzie mille :)
BonzoLeo
08-12-2010, 11:08
Ciao a tutti, seguo da un pò di tempo questo forum e ho deciso di rompere il ghiaccio con il mondo della fotografia acquistando una D3100 con il 18-55 VR in kit.
Ormai ci gioco da un paio di mesi e in più di una situazione mi è capitato di avere la necessità di lavorare con focali maggiori.
Per caso ho trovato un tele che mio padre montava sulla sua vecchia canon, un Tamron 200mm f3.5 con anello adaptall-2.
Dal momento che mi si spezza il cuore a lasciarlo inutilizzato anche se perdo stabilizzazione e autofocus ho dato un'occhiata in giro e ho trovato gli anelli adaptall per nikon a circa una 30ina i euro.
I miei dubbi a questo punto sono:
- Qualcuno di voi ha provato ad utilizzare ottiche vecchie su questa macchina?
- Secondo voi faccio meglio a tenermi i 30 euro in tasca, vendere il Tamron e prendere qualcosa di moderno?
Grazie a tutti, ciao
Scusate l'ulteriore domanda: insieme alla fotocamera e al doppio kit di obiettivi 18-55 VR e 55-200 Vr, che scheda di memoria di consigliate? E che altri optional urgenti mi consigliate di prendere? Grazie per l'attenzione :)
BonzoLeo
08-12-2010, 12:38
Scusate l'ulteriore domanda: insieme alla fotocamera e al doppio kit di obiettivi 18-55 VR e 55-200 Vr, che scheda di memoria di consigliate? E che altri optional urgenti mi consigliate di prendere? Grazie per l'attenzione :)
Io ho preso una Sandisk Ultra II da 8Gb per iniziare, è una classe 4 e mi regge tranquillamente anche la registrazione di video fullhd, sebbene l'abbia provata solo un paio di volte (non è una funzionalità che uso).
Costa poco e penso sia il minimo che si può acquistare ora come ora...
Io ho preso una Sandisk Ultra II da 8Gb per iniziare, è una classe 4 e mi regge tranquillamente anche la registrazione di video fullhd, sebbene l'abbia provata solo un paio di volte (non è una funzionalità che uso).
Costa poco e penso sia il minimo che si può acquistare ora come ora...
Quanto l'hai pagata, se posso?
io ho una trashend sdhc classe pagato 20 euro su ebay.co.uk mi sa
ma ti dico che non ho notato differenze con le lexar che era in dotazione...che era ben più scarsa sulla carta
BonzoLeo
08-12-2010, 13:07
Quanto l'hai pagata, se posso?
sui 18-20 euro se non ricordo male
NetmanXP
08-12-2010, 22:42
Cia a tutti! la D3100 mi è appena arrivata a casa come regalo di natale, kit con il 18-105 G VR ED. In realtà doveva essere una d5000 ma siccome ormai non si trova più in giro si è optato per questa. Potrei già usarla ma mi sono ripromesso di aprire la scatola CATEGORICAMENTE non prima del 25 mattina :ciapet: . E' la mia prima reflex, non ci capisco molto, mi sono fatto un'infarinatura di base leggendo ed ho già capito che per me il massimo sarà intervenire sull'apertura del diaframma e minimizzare al massimo la profondità di campo, perché adoro gli scatti e le riprese con solo il soggetto messo a fuoco. Per non parlare della post-processing cul colore. Ma tanto non ci capirò nulla e quindi sarò sempre quì a chiedere aiuto :D
Domanda:
Dopo aver spulciato per bene il corpo e le caratteristiche della D3100 mi sono concentrato sull'obiettivo da abbinarci e leggendo in giro ho letto del "diaframma" che da quanto ho capito è uno dei motivi per cui voglio passare alla reflex.. ora quello che mi chiedo è quale tipo di obiettivo posso sostituire al 18-55 in modo tale da non spendere una cifrona esagerata ma avendo un buon focus?? Perché da quanto ho capito il livello di focus del 18-55 va da 3.6 a 5.6 ( e mi sembra poco a dire il vero).
In pratica non so come muovermi sulla scelta dell'obiettivo (perché non ne capisco molto, anzi diciamo pure niente), quello che so è che mi piace avere l'effetto primo piano.. come mi devo muovere nella scelta dell'obiettivo??
Grazie anticipatamente per un eventuale risposta!
Domanda:
Dopo aver spulciato per bene il corpo e le caratteristiche della D3100 mi sono concentrato sull'obiettivo da abbinarci e leggendo in giro ho letto del "diaframma" che da quanto ho capito è uno dei motivi per cui voglio passare alla reflex.. ora quello che mi chiedo è quale tipo di obiettivo posso sostituire al 18-55 in modo tale da non spendere una cifrona esagerata ma avendo un buon focus?? Perché da quanto ho capito il livello di focus del 18-55 va da 3.6 a 5.6 ( e mi sembra poco a dire il vero).
In pratica non so come muovermi sulla scelta dell'obiettivo (perché non ne capisco molto, anzi diciamo pure niente), quello che so è che mi piace avere l'effetto primo piano.. come mi devo muovere nella scelta dell'obiettivo??
Grazie anticipatamente per un eventuale risposta!
Il top per i primi piani sono gli obiettivi "fissi" da 85mm nelle fotocamere full frame. Nel nostro caso il 50mm diventa 75mm mentre l'85mm diventa un 127mm pertanto direi che si può scegliere il 50mm. In questo caso non avendo il motore interno la scelta va su due obiettivi motorizzati: nikon af-s 50mm f.1.4 o il sigma 50mm f.1.4
Se si vuole sostituire il 18-55vr con un obiettivo più luminoso l'alternativa valida è il tamron 17-50 f.2.8 stabilizzato e non. Il tutto a mio modesto parere.
hornet75
09-12-2010, 13:21
Domanda:
Dopo aver spulciato per bene il corpo e le caratteristiche della D3100 mi sono concentrato sull'obiettivo da abbinarci e leggendo in giro ho letto del "diaframma" che da quanto ho capito è uno dei motivi per cui voglio passare alla reflex.. ora quello che mi chiedo è quale tipo di obiettivo posso sostituire al 18-55 in modo tale da non spendere una cifrona esagerata ma avendo un buon focus?? Perché da quanto ho capito il livello di focus del 18-55 va da 3.6 a 5.6 ( e mi sembra poco a dire il vero).
Quello di cui tu parli è la luminosità. Cosa sarebbe il focus??? :wtf:
Se a te piacciono le foto con il soggetto ben evidente e staccato dallo sfondo ti devi orientare su obiettivi luminosi. La maggior luminosità però si paga in termini monetari se si vuole rimanere su un obiettivo zoom mentre se si rimane su ottiche fisse ci sono alcune scelte economiche.
La scala della luminosità è la seguente:
F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 -F11 - F16 - F22 ecc....
Le variazioni si riferiscono ad 1 stop di luminosità cioè passando da un valore all'altro la quantità di luce che arriva al sensore a parità di tempo di esposizione raddoppia (es. da F2,8 a F2) oppure si dimezza (es da F2 a F2,8).
Il valore F3,5 dell'obiettivo kit è ovviamente un valore intermedio fra F2,8 e F4
Un obiettivo luminoso comporta anche una minore profondità di campo cioè l'estensione della zona d'avanti o dietro al soggetto principale che rimane a fuoco. Ne deriva che un obiettivo luminoso permette di staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo. Gli zoom Nikon attuali non si spingono oltre F2,8 come luminosità mentre per scendere a valori più bassi bisogna affidarsi ad ottiche fisse, fra queste rimangono abbordabili in termini economici quindi sotto ai 500 euro i seguenti:
AF-S DX 35mm F1,8 (170-200 euro)
AF 35mm F2 (300-400 euro)
AF-S 50mm F1,4 (350-450 euro)
AF 50mm F1,8 (100-140 euro)
AF 85mm F1,8 (400-500 euro)
Se includiamo i produttori terzi abbiamo anche i due Sigma:
AF 30mm F1.4 EX DC HSM
AF 50mm F1.4 EX DG HSM
Gli zoom luminosi F2,8 hanno prezzi generalmente superiori almeno di affidarsi a produttori terzi come Tamron e Sigma o Tokina.
Un esempio è il Tamron che vendo e che trovi in firma.
La funzione guida come va? E' utile per chi è alle prime armi?
zakknero
09-12-2010, 17:12
ciao a tutti, mi associo a lince per la domanda e poi vorrei chiedere come kit è più conveniente prendere il 18-55vr a 600 euro o prendere 18-105vr a 700?
cioè qual'è l'ottica migliore
scusate se è una domanda stupida ma sono un ultraprincipiante e vorrei prendere un prodotto completo per un utente "normale"...
Senza nulla togliere alla risposta esaustiva di hornet75, molto più competente di me in materia, va detto che delle 4 ottiche fisse elencate solo il 35mm ha l'autofocus nell'obiettivo pertanto le altre 3 sono nel nostro caso (D3100) manual focus con i limiti che seguono.
Questa è la sostanziale differenza tra Canon e Nikon entry level che si accennava sopra in quanto tutti gli obiettivi per Canon sono autofocus mentre per Nikon no.
Non ritengo personalmente che sia una differenza "fondamentale" come qualcuno accennava in precedenza in quanto il problema risiede nel maggior costo da esborsare ma comprendo che per qualcuno possa essere veramente un limite.
Per tali ragioni, tenendo pure conto che l'85mm f/1.4 Nikon costa un rene e il 50mm diventa un 75mm nella nostra fotocamera, la scelta "top" per ritratti diventano sempre a mio giudizio, il Nikon AF-S 50mm f/1.4 e il Sigma 50mm f/1.4 dal costo di 330euro per il primo e 390euro per il secondo oggi nuovi su trovaprezzi oppure ci si accontenta del 35mm f/1.8 dal costo inferiore non particolarmente adatto per ritratti.
Mikele74ap
09-12-2010, 17:14
Ragazzi sono superindeciso e cerco l'illuminazione...
Il dilemma che farà inorridire molti, è tra la Nikon D3100 e la Panasonic Fz100
si lo so, una è una reflex e una una bridge o superzoom come volete...
Io stavo per prendere la Pana, mi piaceva l'dea di portami dietro in un corpo e peso contenuto un 25-600mm con possibilità di riprese video in full hd e nulla più, pur sapendo che la QI in condizioni di scarsa luce è ovviamente inferiore per via del sensore più piccolo alle reflex.
Ora il problema è che è uscita l'offerta della D3100 con 18-55 (non credo sia VR) allo stesso prezzo praticamente della Pana, 499€ (la Pana si trova anche a 400€ in internet ma lasciamo stare)...
Chi può aiutarmi nella scelta?
hornet75
09-12-2010, 17:20
............ il Nikon AF-S 50mm f/1.4 e il Sigma 50mm f/1.4 dal costo di 330euro per il primo e 390euro per il secondo oggi nuovi su trovaprezzi oppure ci si accontenta del 35mm f/1.8 dal costo inferiore non particolarmente adatto per ritratti.
Effettivamente ho dimenticato di citare il Nikkor AF-S 50mm F1,4 che costa circa 400 euro quindi gli obiettivi sono in realtà 5 di cui due compatibili in autoifocus diventano almeno 7 se ci aggiungiamo i produttori terzi come Sigma che ad esempio ha a listino un 30mm F1,4 e un 50mm F1,4 sempre con cifre comprese tra 300 e 450 euro.
hornet75
09-12-2010, 17:29
ciao a tutti, mi associo a lince per la domanda e poi vorrei chiedere come kit è più conveniente prendere il 18-55vr a 600 euro o prendere 18-105vr a 700?
cioè qual'è l'ottica migliore
scusate se è una domanda stupida ma sono un ultraprincipiante e vorrei prendere un prodotto completo per un utente "normale"...
Bisogna capire cosa intendi per migliore nel senso che il secondo è più versatile poichè copre un range di focali più ampio ma tale versatilità la paghi e se si considera che il risparmio potrebbe essere investito in un secondo obiettivo tipo 55-200 VR la versatilità d'uso aumenta ancora anche se diminuisce la comodità di avere un solo obiettivo. Il 18-105 è costruito leggermente meglio, ha una ghiera di MAF utilizzabile in presa diretta e include il paraluce ma dal punto di vista della qualità delle immagini il "piccolo" 18-55 fra gli obiettivi kit rimane il più corretto per distorsione e vignettatura e come nitidezza siamo più o meno alla pari.
zakknero
09-12-2010, 19:32
Bisogna capire cosa intendi per migliore nel senso che il secondo è più versatile poichè copre un range di focali più ampio ma tale versatilità la paghi e se si considera che il risparmio potrebbe essere investito in un secondo obiettivo tipo 55-200 VR la versatilità d'uso aumenta ancora anche se diminuisce la comodità di avere un solo obiettivo. Il 18-105 è costruito leggermente meglio, ha una ghiera di MAF utilizzabile in presa diretta e include il paraluce ma dal punto di vista della qualità delle immagini il "piccolo" 18-55 fra gli obiettivi kit rimane il più corretto per distorsione e vignettatura e come nitidezza siamo più o meno alla pari.
Hai ragione, migliore nel senso di più versatile...preferisco fare tutto con un unico obiettivo...
hornet75
09-12-2010, 19:54
Hai ragione, migliore nel senso di più versatile...preferisco fare tutto con un unico obiettivo...
Vana speranza, se la reflex avrà un utilizzo solo generico come le compattine del tipo punta e scatta sarà sottoutilizzata e non sarà sfruttata la peculiarità con cui è nato il sistema reflex più di 50 anni fa, vale a dire l'intercambiabilità delle ottiche.
Già perchè un 18-105 VR è:
troppo corto e poco luminoso per la fotografia sportiva
troppo corto per la caccia fotografica
troppo buio per i ritratti
troppo lungo per la fotografia paesagistica
inadatto alla fotografia macro
Se vuoi cimentarti in maniera seria per almeno una tipologia di fotografie di cui sopra sarai costretto a comprare un secondo obiettivo. ;)
BonzoLeo
09-12-2010, 21:31
Ciao a tutti, seguo da un pò di tempo questo forum e ho deciso di rompere il ghiaccio con il mondo della fotografia acquistando una D3100 con il 18-55 VR in kit.
Ormai ci gioco da un paio di mesi e in più di una situazione mi è capitato di avere la necessità di lavorare con focali maggiori.
Per caso ho trovato un tele che mio padre montava sulla sua vecchia canon, un Tamron 200mm f3.5 con anello adaptall-2.
Dal momento che mi si spezza il cuore a lasciarlo inutilizzato anche se perdo stabilizzazione e autofocus ho dato un'occhiata in giro e ho trovato gli anelli adaptall per nikon a circa una 30ina i euro.
I miei dubbi a questo punto sono:
- Qualcuno di voi ha provato ad utilizzare ottiche vecchie su questa macchina?
- Secondo voi faccio meglio a tenermi i 30 euro in tasca, vendere il Tamron e prendere qualcosa di moderno?
Grazie a tutti, ciao
Up! Qualcuno ha un parere in merito?
Grazie in anticipo ;)
Giorgio#02
09-12-2010, 21:57
Ciao ragazzi seguo il topic da tempo ormai e ho letto molti dei vostri preziosi consigli :)
Vorre sapere, se qualcuno sa rispondermi, se comprando la fotocamera negli USA risparmio rispetto all'Italia...Con il 18-55 VR verrebbe 650dollari circa da B&H, ma ci sono da aggiungerci anche le tasse locali (New York) e non so se ci rimetterei :rolleyes:
Grazie in anticipo:)
hornet75
09-12-2010, 22:04
Up! Qualcuno ha un parere in merito?
Grazie in anticipo ;)
Vendi l'obiettivo e compra qualcosa di più moderno. ;)
hornet75
09-12-2010, 22:11
Ciao ragazzi seguo il topic da tempo ormai e ho letto molti dei vostri preziosi consigli :)
Vorre sapere, se qualcuno sa rispondermi, se comprando la fotocamera negli USA risparmio rispetto all'Italia...Con il 18-55 VR verrebbe 650dollari circa da B&H, ma ci sono da aggiungerci anche le tasse locali (New York) e non so se ci rimetterei :rolleyes:
Grazie in anticipo:)
Se guardi il mio link noterai che come prezzi l'abbinamento di cui chiedi si trova in italia a 555 euro con garanzia Nital al cambio attuale senza considerare le commissioni 650 dollari corrispondono a circa 490 euro e senza considerare le tasse doganali e l'iva che dovresti corrispondere per un prodotto extracomunitario per avere una macchina con garanzia americana (1 anno) non valida in europa contro un prodotto con 3 anni di garanzia in italia.
Fai tu.
Giorgio#02
09-12-2010, 22:19
Se guardi il mio link noterai che come prezzi l'abbinamento di cui chiedi si trova in italia a 555 euro con garanzia Nital al cambio attuale senza considerare le commissioni 650 dollari corrispondono a circa 490 euro e senza considerare le tasse doganali e l'iva che dovresti corrispondere per un prodotto extracomunitario per avere una macchina con garanzia americana (1 anno) non valida in europa contro un prodotto con 3 anni di garanzia in italia.
Fai tu.
Ok grazie per la risposta. Sembra che convenga qui in Italia allora :) online l'ho trovata anche a 520 circa :eek:
Ringrazio per le risposte Benna65 e hornet75 siete stati davvero esaustivi e precisi, ora almeno so su quali obiettivi buttarmi, cercherò di scegliere con cura, anche perché vorrei un buon compromesso, cioè un obiettivo che mi permetta di ottenere quello che desidero ma che neanche sia totalmente deludente quando scatto foto con pose diverse dal primo piano! Vedremo, nel frattempo osservo gli obiettivi da voi elencati :)
NetmanXP
10-12-2010, 10:13
Vana speranza, se la reflex avrà un utilizzo solo generico come le compattine del tipo punta e scatta sarà sottoutilizzata e non sarà sfruttata la peculiarità con cui è nato il sistema reflex più di 50 anni fa, vale a dire l'intercambiabilità delle ottiche.
Già perchè un 18-105 VR è:
troppo corto e poco luminoso per la fotografia sportiva
troppo corto per la caccia fotografica
troppo buio per i ritratti
troppo lungo per la fotografia paesagistica
inadatto alla fotografia macro
Se vuoi cimentarti in maniera seria per almeno una tipologia di fotografie di cui sopra sarai costretto a comprare un secondo obiettivo. ;)
Azz io ho proprio il 18-105, avevo inoltre letto su una rivista di fotografia che era di gran lunga migliore rispetto ai kit con 18-55 o 55-200..speriamo bene :stordita:
zakknero
10-12-2010, 11:33
Vana speranza, se la reflex avrà un utilizzo solo generico come le compattine del tipo punta e scatta sarà sottoutilizzata e non sarà sfruttata la peculiarità con cui è nato il sistema reflex più di 50 anni fa, vale a dire l'intercambiabilità delle ottiche.
Già perchè un 18-105 VR è:
troppo corto e poco luminoso per la fotografia sportiva
troppo corto per la caccia fotografica
troppo buio per i ritratti
troppo lungo per la fotografia paesagistica
inadatto alla fotografia macro
Se vuoi cimentarti in maniera seria per almeno una tipologia di fotografie di cui sopra sarai costretto a comprare un secondo obiettivo. ;)
Quindi il tuo consiglio è di prendere il kit 18-55vr e poi magari più avanti affiancarlo ad un 55-200vr?
hornet75
10-12-2010, 12:07
Quindi il tuo consiglio è di prendere il kit 18-55vr e poi magari più avanti affiancarlo ad un 55-200vr?
Il mio consiglio è di non fermarsi ad un unico obiettivo tuttofare che fondamentalmente non esiste. Già con un 55-200 VR riesci a fare qualcosa di decente a livello di sport tipo stadio e/o autodromo oppure qualche animale allo stato selvatico. Il 18-105 VR da solo è insufficente a fare questo tipo di foto. Ma potresti anche fare una scelta diversa a secondo del tipo di fotografia che ti piace fare. Insomma il 18-105 VR può andar bene per iniziare così come il 18-55 ma in seguito avrai comunque bisogno di ampliare il parco ottiche e magari quei 100 euro risparmiati all'inizio ti tornano utili per acquistare altro.
Azz io ho proprio il 18-105, avevo inoltre letto su una rivista di fotografia che era di gran lunga migliore rispetto ai kit con 18-55 o 55-200..speriamo bene :stordita:
il giudizio a volte è anche soggettivo...quindi non credere che sia un "cesso"...io l'ho provato e devo dire che è una bella comodità...l'ho provato però solo in piena luce solare, al mare
il giudizio a volte è anche soggettivo...quindi non credere che sia un "cesso"...io l'ho provato e devo dire che è una bella comodità...l'ho provato però solo in piena luce solare, al mare
http://www.panoramio.com/photo/40281367
http://www.panoramio.com/photo/40281387
http://www.panoramio.com/photo/40281245
http://www.panoramio.com/photo/40281219 (orizzonte un pò storto, lo so)
i colori sono un pò cupi però..
Ringrazio per le risposte Benna65 e hornet75 siete stati davvero esaustivi e precisi, ora almeno so su quali obiettivi buttarmi, cercherò di scegliere con cura, anche perché vorrei un buon compromesso, cioè un obiettivo che mi permetta di ottenere quello che desidero ma che neanche sia totalmente deludente quando scatto foto con pose diverse dal primo piano! Vedremo, nel frattempo osservo gli obiettivi da voi elencati :)
Non ti confondere... gli obiettivi fissi citati hanno il solo limite di essere "fissi" cioè lo zoom lo fai con i piedi e non con la mano, ma come resa non possono essere definiti "totalmente deludenti quando scatti foto con pose diverse dal primo piano" perchè risultano sempre i migliori per qualità di immagine anche se scegli un panorama per soggetto. Altro discorso è quello di avere maggiore versatilità focale che può darti solo lo zoom.
Non ti confondere... gli obiettivi fissi citati hanno il solo limite di essere "fissi" cioè lo zoom lo fai con i piedi e non con la mano, ma come resa non possono essere definiti "totalmente deludenti quando scatti foto con pose diverse dal primo piano" perchè risultano sempre i migliori per qualità di immagine anche se scegli un panorama per soggetto. Altro discorso è quello di avere maggiore versatilità focale che può darti solo lo zoom.
.. infatti hai ragione, grazie per avermelo fatto notare, ma quindi in pratica per farla breve, perderei lo zoom (usando un obiettivo fisso) e la possibilità di avvicinare soggetti a media distanza (8 a 10 metri) senza spostarmi? Quindi tirando le somme a me servirebbe un obiettivo dotato di zoom in grado di catturare una buona quantità di luce mmh la vedo dura, questi obiettivi costano una cifra :doh:
Mi sa che non mi resta che prendere il kit 18-55 VR :( a meno che con 200 euro non si trovi qualcosa di meglio, poi valuterò eventualmente...
Comunque vi chiedo scusa se vi faccio perdere tempo, ma non capendo niente del campo, cerco di capirne solamente di più e voi ne sapete davvero molto più di me, mi sento fiducioso :)..
Poi avrei una curiosità, da quanto ho visto in rete, nel momento in cui si fa un video con l'autofocus attivo, questo giustamente per mettere a fuoco soggetti ripresi il motore emette un rumore che per via del microfono viene immortalato nel video, ma se si disattiva l'AF mettendo di conseguenza a fuoco manualmente, (agendo manualmente sull'obiettivo) viene ancora emesso quel rumore oppure sparisce visto che il motore dell'autofocus non viene attivato? Però di conseguenza credo che venga un po' difficile (ma non impossibile) fare riprese in movimento mettendo a fuoco manualmente giusto? In ogni caso utilizzerei la mia reflex per foto, però potrebbe capitare come è già successo di riprendere delle clip per farne dei video montaggi e in quel caso il suono di quell'autofocus infastidirebbe il tutto, perciò chiedo se è difficile mettere a fuoco mentre si registra sperando che si elimini il problema rumore :)
Ah dimenticavo.. ma qualcuno che posti qui o su qualche host una bella foto al massimo della risoluzione?? :)
.. infatti hai ragione, grazie per avermelo fatto notare, ma quindi in pratica per farla breve, perderei lo zoom (usando un obiettivo fisso) e la possibilità di avvicinare soggetti a media distanza (8 a 10 metri) senza spostarmi? Quindi tirando le somme a me servirebbe un obiettivo dotato di zoom in grado di catturare una buona quantità di luce mmh la vedo dura, questi obiettivi costano una cifra :doh:
Mi sa che non mi resta che prendere il kit 18-55 VR :( a meno che con 200 euro non si trovi qualcosa di meglio, poi valuterò eventualmente...
Comunque vi chiedo scusa se vi faccio perdere tempo, ma non capendo niente del campo, cerco di capirne solamente di più e voi ne sapete davvero molto più di me, mi sento fiducioso :)..
Poi avrei una curiosità, da quanto ho visto in rete, nel momento in cui si fa un video con l'autofocus attivo, questo giustamente per mettere a fuoco soggetti ripresi il motore emette un rumore che per via del microfono viene immortalato nel video, ma se si disattiva l'AF mettendo di conseguenza a fuoco manualmente, (agendo manualmente sull'obiettivo) viene ancora emesso quel rumore oppure sparisce visto che il motore dell'autofocus non viene attivato? Però di conseguenza credo che venga un po' difficile (ma non impossibile) fare riprese in movimento mettendo a fuoco manualmente giusto? In ogni caso utilizzerei la mia reflex per foto, però potrebbe capitare come è già successo di riprendere delle clip per farne dei video montaggi e in quel caso il suono di quell'autofocus infastidirebbe il tutto, perciò chiedo se è difficile mettere a fuoco mentre si registra sperando che si elimini il problema rumore :)
Ah dimenticavo.. ma qualcuno che posti qui o su qualche host una bella foto al massimo della risoluzione?? :)
mettere a fuoco manualmente sempre correttamente è impossibile
djdiegom
11-12-2010, 13:20
.. infatti hai ragione, grazie per avermelo fatto notare, ma quindi in pratica per farla breve, perderei lo zoom (usando un obiettivo fisso) e la possibilità di avvicinare soggetti a media distanza (8 a 10 metri) senza spostarmi?
Dipende, esitono fissi di varie "lunghezze"...devi immaginare che potenzialmente potresti comprarne uno che corrisponde grossomodo al tuo 1x, un altro al tuo 2x, e così via...tutti mediamente più luminosi di uno zomm con focali similari.
Immortal
13-12-2010, 13:48
Ah dimenticavo.. ma qualcuno che posti qui o su qualche host una bella foto al massimo della risoluzione?? :)
la vuoi in raw o jpg? con o senza post produzione?
sabato ho aggiunto al mio modesto corredo il 35ino f1.8!!! :D
domanda ai più esperti, un link a qualche bella guida online per i trucchi del mestiere?? :D
la vuoi in raw o jpg? con o senza post produzione?
Ciao Immortal.. ma guarda preferirei in raw senza post produzione :) ma se riesci a postare anche l'altra non me ne dispiace ;)
daddyxx1
14-12-2010, 20:28
ciao ragazzi sono lieto di unirmi al thread ufficiale....appena acquistata oggi....con 18-55 ED II quindi no VR niente stabilizzatura....e SD da 4gb della lexar classe 6 inclusa....
ancora non ho avuto modo di provarla dato che sto caricando la batteria....
a primo impatto ho avuto un'ottima impressione per quanto riguarda i materiali e l'impugnatura...
mi viene subito una domandina...è una grave pecca se l'obiettivo non è stabilizzato? leggo pareri abbastanza discordanti....c'è chi dice che non è essenziale per ottenere delle buone foto avere necessariamente un'ottica stabilizzata...illuminatemi a tal proposito :D
altra domandina...la dotazione comprende una lexar 4gb classe 6 a cui ho prontamente affiancato una verbatim 8gb sempre classe 6...totale 12 gb...pensate che possano arrancare magari durante la ripresa di video in full hd? consigliate magari di acquistare una memory di classe superiore?
ovviamente più in la appena le finanze me lo permetteranno vorrei acquistare una seconda ottica...certo non vorrei svenarmi...:) e mi piacerebbe affiancare qualcosa che possa coprire il mio range di utilizzo amatoriale: qualche panorama...qualche festa in famiglia...qualche serata fra amici...
insomma niente di trascendentale...consigli?
mi viene subito una domandina...è una grave pecca se l'obiettivo non è stabilizzato? leggo pareri abbastanza discordanti....c'è chi dice che non è essenziale per ottenere delle buone foto avere necessariamente un'ottica stabilizzata...illuminatemi a tal proposito :D
se c'è meglio, ma si sono fatte foto per un secolo senza stabilizzatore, potrai farne anche tu almeno per un anno o due ;)
e mi piacerebbe affiancare qualcosa che possa coprire il mio range di utilizzo amatoriale: qualche panorama...qualche festa in famiglia...qualche serata fra amici...insomma niente di trascendentale...consigli?
mmm...che ne dici del 18-55 non stabilizzato?? :ciapet:
daddyxx1
14-12-2010, 20:58
grazie zyrquel anche perchè prima di acquistarla ho letto da più parti il classico consiglio che conviene non spendere un intero capitale sul corpo macchina bensì risparmiare qualcosina e magari affiancare ottiche buone....accessori come flash o treppiedi....borsa....memory card capienti :)
sono davvero contento di questo acquisto...
ps: allo stesso prezzo era disponibile la canon eos 1000d con 2 ottiche...il canon 18-55 e il tamron 55-200...non voglio entrare nel merito dell'eterna diatriba fra canonisti e nikonisti ma avendole entrambe toccate e provate...la nikon mi ha convinto di più....e ha caratteristiche tecniche un gradino superiori alle classiche entry level...inoltre è stata messa in commercio da poco e se non erro solo lei e la d7000 montano l'Expeed 2....:D
ps2: il commesso mi voleva fare desistere dall'acquistare nikon perchè si paga il marchio bla bla...ti costringono a comprare altre ottiche....e voleva a tutti i costi appiopparmi una sony da 419 euro....stabilizzata ecc ecc...di cui però non ho visto il modello...
Con nikon mi sono sempre trovato bene...non metto in dubbio la bontà del prodotto sony...ma squadra che vince non si cambia :D
grazie zyrquel anche perchè prima di acquistarla ho letto da più parti il classico consiglio che conviene non spendere un intero capitale sul corpo macchina bensì risparmiare qualcosina e magari affiancare ottiche buone....accessori come flash o treppiedi....borsa....memory card capienti :)
sono davvero contento di questo acquisto...
ps: allo stesso prezzo era disponibile la canon eos 1000d con 2 ottiche...il canon 18-55 e il tamron 55-200...non voglio entrare nel merito dell'eterna diatriba fra canonisti e nikonisti ma avendole entrambe toccate e provate...la nikon mi ha convinto di più....e ha caratteristiche tecniche un gradino superiori alle classiche entry level...inoltre è stata messa in commercio da poco e se non erro solo lei e la d7000 montano l'Expeed 2....:D
ps2: il commesso mi voleva fare desistere dall'acquistare nikon perchè si paga il marchio bla bla...ti costringono a comprare altre ottiche....e voleva a tutti i costi appiopparmi una sony da 419 euro....stabilizzata ecc ecc...di cui però non ho visto il modello...
Con nikon mi sono sempre trovato bene...non metto in dubbio la bontà del prodotto sony...ma squadra che vince non si cambia :D
hai fatto bene...ormai quella nikon la trovi dappertutto...è vecchia e penso che cerchino di vendere le ultime rimaste..certo il prezzo è buono, però si vede che non è un prodotto attuale, seppur sia valido
Immortal
14-12-2010, 23:24
Ciao Immortal.. ma guarda preferirei in raw senza post produzione :) ma se riesci a postare anche l'altra non me ne dispiace ;)
ci ho messo una vita ma ecco qui
http://www.megaupload.com/?d=6CA62LYW
sono 3 foto in raw non toccate e una in jpg con della leggerissima post produzione (sistemata la tonalità di bianco e la nitidezza :p )
le foto sono state fatte senza alcuna presunzione artistica né altro.. sono uscito con il solo intento di scaricare del tutto la batteria :D
fammi sapere!
ps. per quanto riguarda le memory, oggi mi è arrivata la transcend da 16gb class 10... un po' + veloce della lexar in dotazione ma non fa i miracoli :D
ricordo che imho la velocità della sdhc conta più nelle raffiche che nei video! nei video in fullhd si ha un bitrate tale che già una class 4 dovrebbe bastare... con una class 6 si è piùche al sicuro! Ovviamente eviterei marche sconosciute pur di risparmiare un paio di euro (la sdhc transcend class 10 da 16gb l'ho pagata25€ spedita.. )
ci ho messo una vita ma ecco qui
http://www.megaupload.com/?d=6CA62LYW
sono 3 foto in raw non toccate e una in jpg con della leggerissima post produzione (sistemata la tonalità di bianco e la nitidezza :p )
le foto sono state fatte senza alcuna presunzione artistica né altro.. sono uscito con il solo intento di scaricare del tutto la batteria :D
fammi sapere!
Ti ringrazio vivamente per il post.. le foto sono davvero ad altissima risoluzione, con il formato raw poi sono eccezionali :) .. credo che hai fatto un piacere enorme a chi come me non ha ancora questo gioiellino tra le mani..
daddyxx1
16-12-2010, 06:45
ciao immortal ti faccio i miei complimenti....davvero belle!! :) potresti dirmi che impostazioni hai utilizzato? anche io ho questo gioiellino e sto cercando di impratichirmi
jekyll283
16-12-2010, 18:27
su trovaprezzi digitando d3100 l'ho trovata in offerta con kit 18-55VR, Nital a 529,00 penso sia il prezzo più basso in circolazione... (il sito non lo conoscevo, ma il negozio ha base in provincia di Roma, e la spedizione costa 9,99)
che ne dite?
su trovaprezzi digitando d3100 l'ho trovata in offerta con kit 18-55VR, Nital a 529,00 penso sia il prezzo più basso in circolazione... (il sito non lo conoscevo, ma il negozio ha base in provincia di Roma, e la spedizione costa 9,99)
che ne dite?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d3100_vr.aspx
Immortal
16-12-2010, 22:44
su trovaprezzi digitando d3100 l'ho trovata in offerta con kit 18-55VR, Nital a 529,00 penso sia il prezzo più basso in circolazione... (il sito non lo conoscevo, ma il negozio ha base in provincia di Roma, e la spedizione costa 9,99)
che ne dite?
all'euron*** è in offerta d3100 + 18-55 + treppiede manfrotto + borsa a 499€ ... ma non c'è scritto se si tratta del 18-55 VR o meno..
ciao immortal ti faccio i miei complimenti....davvero belle!! :) potresti dirmi che impostazioni hai utilizzato? anche io ho questo gioiellino e sto cercando di impratichirmi
guarda..sono alle prime foto pure io! :D
che impostazioni ti mancano? dagli exif dovresti leggere tutto! Tempo di scatto/diaframma/distanza focale/ecc :p
Cioè che non c'è scritto te lo posso dire tranquillamente:
VR attivato, modalità di scatto A, esposizione matrix, AF attivo, ovviamente a mano libera.... che altro? :D
ps. aggiungo uno scatto fatto qualche ora fa con il 55-300VR del kit...che inizia a piacermi :D
stavolta mi sono dotato di un treppiede (anche se col tempo di scatto ridotto magari non serviva..ma non si sa mai :D )
http://www.clikon.it/uploads/ori/201012/gallery_4d0a7636bf488_DSC1079004.JPG
Dati Exif:
Produttore: NIKON CORPORATION
Dispositivo: NIKON D3100
Obiettivo: 55-300mm f/4.5-5.6
Data: 2010:12:16 20:10:24
Qualita' immagine: RAW
Lunghezza focale: 300 mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Tipo di lente: AF non D
Diaframma: f 5.6
Apertura massima diaframma: f 5.7
Tempo di posa: 1/320 sec
Sensibilita' ISO: 100
Modalita' di esposizione: Shutter Priority
Sensibilita' ISO: 6553600
Bilanciamento del bianco: AUTO
Orientamento: Normal (O deg)
Compensazione esposizione: 0 EV
Flash: No Flash
Sorgente luminosa: Unknown or Auto
Risoluzione orizzontale: 300 dots per ResolutionUnit
Risoluzione verticale: 300 dots per ResolutionUnit
Unita' di misura risoluzione: Inch
Larghezza originale: 2798 pixels
Altezza originale: 1574 pixels
pps. gli altri 29 che hanno scaricato le mie foto non dicono nulla? :ciapet:
superKon
16-12-2010, 22:53
pps. gli altri 29 che hanno scaricato le mie foto non dicono nulla? :ciapet:
approfitto della domanda per entrare nella discussione: la tua foto del del colosseo era fino a 5 minuti fa lo sfondo del mio desktop (ora ho la tua luna), mi esalta troppo pensare che userò una fotocamera del genere :fagiano:
inoltre, da quasi completo ignorante in materia, quella della Luna oltre a piacermi mi è servita a capire definitivamente il balzo che farò dalla mia compatta da 80€ (che comunque li vale) alle reflex :)
Immortal
16-12-2010, 23:58
approfitto della domanda per entrare nella discussione: la tua foto del del colosseo era fino a 5 minuti fa lo sfondo del mio desktop (ora ho la tua luna), mi esalta troppo pensare che userò una fotocamera del genere :fagiano:
inoltre, da quasi completo ignorante in materia, quella della Luna oltre a piacermi mi è servita a capire definitivamente il balzo che farò dalla mia compatta da 80€ (che comunque li vale) alle reflex :)
oddio.. è la prima volta che scopro che qualcuno apprezza le mie foto al punto da metterle come sfondo :flower:
cmq il balzo è notevole, te lo confermo! (vengo pure io da una compatta)
se vuoi vedere altre foto, guarda qui http://www.flickr.com/photos/immortal46/ (e se vuoi l'upload di qualcuna di queste a risoluzione piena basta chiedere, vedrai che rendono molto meglio! ;) )
ps. non era il colosseo, ma l'arena di verona :D
superKon
17-12-2010, 00:40
oddio.. è la prima volta che scopro che qualcuno apprezza le mie foto al punto da metterle come sfondo :flower:
cmq il balzo è notevole, te lo confermo! (vengo pure io da una compatta)
se vuoi vedere altre foto, guarda qui http://www.flickr.com/photos/immortal46/ (e se vuoi l'upload di qualcuna di queste a risoluzione piena basta chiedere, vedrai che rendono molto meglio! ;) )
ps. non era il colosseo, ma l'arena di verona :D
che figura di emmeeee, classico tipo che appena vede un pezzo di anfiteatro dice che è il colosseo:doh:
comunque grazie per li link, domani me le guardo per bene, e non ti preoccupare per la risoluzione, i tempi del mio vecchio pentium III sono finalmente finiti da un annetto!:)
NetmanXP
17-12-2010, 09:49
domanda: come si fa ad attivare lo stabilizzatore durante le riprese video? :stordita:
lo stabilizzatore lo attiva dall'ottica e non dipende dal corpo! ;)
jekyll283
17-12-2010, 10:48
all'euron*** è in offerta d3100 + 18-55 + treppiede manfrotto + borsa a 499€ ... ma non c'è scritto se si tratta del 18-55 VR o meno..
Quello chi più mi interessa è la garanzia italia (Nital), e da quanto ne so, tutte le recenti offerte dei grandi gruppi sono con garanzia europea e con obiettivo non VR
Quello chi più mi interessa è la garanzia italia (Nital), e da quanto ne so, tutte le recenti offerte dei grandi gruppi sono con garanzia europea e con obiettivo non VR
Ma per quanto riguarda la garanzia come funziona?? Tra europea e nital non ci sto capendo nulla..
Immortal
17-12-2010, 19:53
Ma per quanto riguarda la garanzia come funziona?? Tra europea e nital non ci sto capendo nulla..
garanzia europea:
2 anni su corpo macchina e obiettivi. tempi di rma (pare) più lunghi, perché dal centro assistenza italiano (a torino) possono spedire in riparazione nei loro centri all'estero.
garanzia nital:
3 anni sul corpo macchina e 4 sugli obiettivi. tempi di rma più brevi, perché in teoria dovrebbero fare tutto nel centro assistenza italiano. :p
questo è quello che ho capito :D
sulla durata della garanzia ne ho la certezza, sui tempi di rma invece non molto..
NetmanXP
18-12-2010, 08:18
lo stabilizzatore lo attiva dall'ottica e non dipende dal corpo! ;)
cacchio, allora devo dire che m'aspettavo di meglio :( , comunque la qualità dei video rimane eccelsa, con certe ottiche si può arrivare a livello cinematografico :eek:
Ciao,
sarei interessato a comprare la D3100 in kit con il 18-105.
Mi pare di capire che l'ottica in questione sia dotata di stabilizzatore di prima generazione.
Quali sono le differenze sostanziali tra VR I e VR II?
Essendo alle prime armi e cercando per il momento una macchina con un solo obiettivo, farei una scelta errata con il 18-105?
Grazie a tutti.
garanzia europea:
2 anni su corpo macchina e obiettivi. tempi di rma (pare) più lunghi, perché dal centro assistenza italiano (a torino) possono spedire in riparazione nei loro centri all'estero.
garanzia nital:
3 anni sul corpo macchina e 4 sugli obiettivi. tempi di rma più brevi, perché in teoria dovrebbero fare tutto nel centro assistenza italiano. :p
questo è quello che ho capito :D
sulla durata della garanzia ne ho la certezza, sui tempi di rma invece non molto..
Grazie mille.. tutte queste informazioni e minirecensioni su scatti sarebbero utili inserite nel topic principale :D
SuperMariano81
18-12-2010, 11:56
cacchio, allora devo dire che m'aspettavo di meglio :( , comunque la qualità dei video rimane eccelsa, con certe ottiche si può arrivare a livello cinematografico :eek:
:fagiano: scusa è ma basta leggere sui depliant o sulla scatola.... se l'ottica è VR allora è stabilizzata se no.... no :stordita:
poi il bello del sistema reflex è la possibilità di cambiare l'ottica che ci ficchi davanti, basta comperarne una vr...
Immortal
18-12-2010, 16:54
Grazie mille.. tutte queste informazioni e minirecensioni su scatti sarebbero utili inserite nel topic principale :D
dovresti chiederlo a chi ha aperto il thread :p
ps. ho trovato pure questo, se ti può interessare: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=133199
Ciao,
sarei interessato a comprare la D3100 in kit con il 18-105.
Mi pare di capire che l'ottica in questione sia dotata di stabilizzatore di prima generazione.
Quali sono le differenze sostanziali tra VR I e VR II?
Essendo alle prime armi e cercando per il momento una macchina con un solo obiettivo, farei una scelta errata con il 18-105?
Grazie a tutti.
VR vs VR II: http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/21912
18-105: dipende che te ne devi fare :D e soprattutto dipende che intendi per scelta errata.... parli della bontà dell'obiettivo o in base alle tue esigenze?
Ciao,
sarei interessato a comprare la D3100 in kit con il 18-105.
Mi pare di capire che l'ottica in questione sia dotata di stabilizzatore di prima generazione.
Quali sono le differenze sostanziali tra VR I e VR II?
Essendo alle prime armi e cercando per il momento una macchina con un solo obiettivo, farei una scelta errata con il 18-105?
Grazie a tutti.
premesso che se prendi una reflex prima o poi il secondo obiettivo ha senso prenderlo (se no prendi una buona bridge) ti dico che tra le due ottiche proposte in kit io ho preso senza alcun dubbio il 18-105
come luminosità è simile al 18-55 ma è molto più versatile. mi sono accorto che una buona metà delle foto che faccio si avvicina al 105 piuttosto che al 18, se avessi avuto il 18-55 un sacco di volte avrei dovuto rinunciare al dettaglio... infatti come secondo obiettivo prima o poi mi comprerò qualcosa che arrivi a 200 o 300
il 18-105 l'ho preso anche pensando a quelle situazioni in cui non è pratico portarsi dietro due o più obiettivi quindi tanto vale avere qualcosa che permetta di fotografare un po' di tutto. il 18-55 mi sembrava più limitante quindi ho evitato
Salve ragazzi mi unisco anche io tra i possessori di questa nikon, acquistata oggi a 490€ con obiettivo 18-55 non vr..in arrivo un 55-200 e un 35mm f1.8:D
Grazie mille.. tutte queste informazioni e minirecensioni su scatti sarebbero utili inserite nel topic principale :D
Ancora non ho letto nulla di rilevante... la garanzia Nital o Europea è una informazione che riguarda Nikon in generale e non la D3100, i dati exif per i curiosi si possono vedere con appositi software, le impostazioni di base VR, esposizione Matrix, AF, modalità A e mano libera sarebbero informazioni utili? E dai... :mbe:
la tua foto del colosseo :D era fino a 5 minuti fa lo sfondo del mio desktop
Io la vedrei meglio così, se ti piace tanto:
http://img20.imageshack.us/img20/6442/dsc0931001.jpg (http://img20.imageshack.us/i/dsc0931001.jpg/)
qualche foto scattata ieri sera : http://www.flickr.com/photos/57287611@N08/with/5274250440/
ho bisogno di giudizi e pareri!!! :D
Immortal
19-12-2010, 16:18
qualche foto scattata ieri sera : http://www.flickr.com/photos/57287611@N08/with/5274250440/
ho bisogno di giudizi e pareri!!! :D
sei uscito solo col fisso? :ciapet:
cmq quelle all'interno mi piacciono..belle!!.. quella all'esterno magari avrei provato a farla col doppio colpo di flash per far vedere anche lo sfondo..ma magari non era quella la tua intenzione :D
ps. tieni sempre conto che il mio è un parere da inesperto :D
no avevo dietro anche il 18-55! :D
però boh il 35ino mi piace troppo!!! :D
per quanto riguarda la foto all'esterno è stato il soggetto a richiedere così! :)
qualche foto scattata ieri sera : http://www.flickr.com/photos/57287611@N08/with/5274250440/
ho bisogno di giudizi e pareri!!! :D
A mio modesto giudizio, belle le pose e la qualità dell'immagine del soggetto a fuoco, brutti gli sfondi sfuocati. Con che apertura le hai fatte?
f1.8!!! :D
ma era proprio quello l'effetto che volevo ottenere, staccare il più possibile il soggetto dallo sfondo!! forse però ho esagerato! :asd:
f1.8!!! :D
ma era proprio quello l'effetto che volevo ottenere, staccare il più possibile il soggetto dallo sfondo!! forse però ho esagerato! :asd:
Con "brutti gli sfuocati" non intendevo che dovevano essere a fuoco, ma che dovevano essere ancora più sfuocati per rendere il soggetto ancora più in primo piano senza la confusione che si legge dietro. Ma se le hai fatte a f1.8 è il massimo che potevi ottenere.
capito! :)
può dipendere dal fatto che il soggetto non fosse così distante dallo sfondo penso... :stordita:
cari, preso dall'euforia ieri ho comprato una 3100 in kit con il 18-55 a 499 €. subito dopo aver pagato:muro: mi viene un dubbio: ma l'ottica è stabilizzata, come davo per scontato?
ma quando mai... com fanno a vendere una macchina di tale livelli con un obiettivo così scarso?
ora non so cosa devo fare, la cambio con il kit stabilizzato a 579 o cerco una alternativa a pari prezzo, magari più portabile?
ad esempio avevo pensato a una samsung nx5 che vendono in promozione a 499 in abbinata con tele 50-200 e 18-55, entrambi stabilizzai.
lo so, non è una reflex ma una via di mezzo, ma in rete ho letto recensioni più che positive sulla sorella maggiore nx10. L'abbinata con il tele poi non mi dispiacerebbe...
che faccio??
SuperMariano81
20-12-2010, 15:31
cari, preso dall'euforia ieri ho comprato una 3100 in kit con il 18-55 a 499 €. subito dopo aver pagato:muro: mi viene un dubbio: ma l'ottica è stabilizzata, come davo per scontato?
ma quando mai... com fanno a vendere una macchina di tale livelli con un obiettivo così scarso?
ora non so cosa devo fare, la cambio con il kit stabilizzato a 579 o cerco una alternativa a pari prezzo, magari più portabile?
ad esempio avevo pensato a una samsung nx5 che vendono in promozione a 499 in abbinata con tele 50-200 e 18-55, entrambi stabilizzai.
lo so, non è una reflex ma una via di mezzo, ma in rete ho letto recensioni più che positive sulla sorella maggiore nx10. L'abbinata con il tele poi non mi dispiacerebbe...
che faccio??
...e pensare che una volta si facevano foto anche senza stabilizzatore... :doh: chissà come facevano :doh: :fagiano:
se ti sei pentito dell'acquisto della reflex è un conto un altro è appellarsi a false illusioni, non bastava il prezzo a farti capire che tipo di ottica era compresa?
in ogni caso, come facciamo, noi, a consigliarti una compatta piuttosto che una reflex?
che ci vuoi fare , alla mia età credo ancora a babo natale:D
quello che mi preoccupa è che dovrei portarmi dietro un cavalletto per le riprese al quasi buio
hornet75
20-12-2010, 16:19
quello che mi preoccupa è che dovrei portarmi dietro un cavalletto per le riprese al quasi buio
Cosa che avresti dovuto fare anche con obiettivo stabilizzato, mi sa che oltre a credere a Babbo Natale credi anche ai miracoli. Lo stabilizzatore miracoli non ne fa e soprattutto la sua presenza non rende l'obiettivo migliore ma solo più pratico da usare. Confondete la comodità con la qualità che invece sono due cose completamente diverse.
Ultimamente poi è scoppiata la mania delle foto al buio quasi a scordare il significato della parola fotografia che letterlmente significa "scrivere con la luce". Se di luce ce n'è poca ci sono un paio di oggetti che da mezzo secolo a questa parte permettono di aggirare il problema, uno è il cavalletto e l'altro è un bel flash esterno, nessuno dei due può essere sostituito dallo stabilizzatore.
blade9722
20-12-2010, 16:30
Cosa che avresti dovuto fare anche con obiettivo stabilizzato, mi sa che oltre a credere a Babbo Natale credi anche ai miracoli. Lo stabilizzatore miracoli non ne fa e soprattutto la sua presenza non rende l'obiettivo migliore ma solo più pratico da usare. Confondete la comodità con la qualità che invece sono due cose completamente diverse.
Ultimamente poi è scoppiata la mania delle foto al buio quasi a scordare il significato della parola fotografia che letterlmente significa "scrivere con la luce". Se di luce ce n'è poca ci sono un paio di oggetti che da mezzo secolo a questa parte permettono di aggirare il problema, uno è il cavalletto e l'altro è un bel flash esterno, nessuno dei due può essere sostituito dallo stabilizzatore.
No, non direi. A me piace molto scattare negli interni delle chiese e dei musei, e ti assicuro che riesci a farlo tranquillamente senza treppiede con il 18-55 in kit, se hai lo stabilizzatore, ma non senza. Posso portarti decine di scatti come testimonianza. Inoltre, ho effettuato anche un confronto con il 35mm f/1.8, e sono giunto alla conclusione che, grazie allo stabilizzatore, per soggetti statici ottieni scatti migliori con il 18-55 per via della maggior profonditá di campo.
Cosa che avresti dovuto fare anche con obiettivo stabilizzato, mi sa che oltre a credere a Babbo Natale credi anche ai miracoli. Lo stabilizzatore miracoli non ne fa e soprattutto la sua presenza non rende l'obiettivo migliore ma solo più pratico da usare. Confondete la comodità con la qualità che invece sono due cose completamente diverse.
Ultimamente poi è scoppiata la mania delle foto al buio quasi a scordare il significato della parola fotografia che letterlmente significa "scrivere con la luce". Se di luce ce n'è poca ci sono un paio di oggetti che da mezzo secolo a questa parte permettono di aggirare il problema, uno è il cavalletto e l'altro è un bel flash esterno, nessuno dei due può essere sostituito dallo stabilizzatore.
i primi periodi non mi accorgevo che spesso fotografavo con il vr spento...dopo varie prove sono arrivato a quantificare (azzardo) in un 15-20% la capacità del vr di rimuovere l'effetto micromosso....ma quando si va con ottiche a zoom spinto nemmeno il vr serve..dunque ormai tieni quello senza vr e poi ti compri più in la qualche ottica seria (a meno che i benefici del 18.55 vr non siano anche altri oltre a quello del vr)
blade9722
20-12-2010, 16:37
i primi periodi non mi accorgevo che spesso fotografavo con il vr spento...dopo varie prove sono arrivato a quantificare (azzardo) in un 15-20% la capacità del vr di rimuovere l'effetto micromosso....ma quando si va con ottiche a zoom spinto nemmeno il vr serve..dunque ormai tieni quello senza vr e poi ti compri più in la qualche ottica seria (a meno che i benefici del 18.55 vr non siano anche altri oltre a quello del vr)
Probabilmente il vr dei tuoi obiettivi é difettato, oppure non attendi l'aggancio.. Io guadagno almeno due stop con il 18-55, e tre con il 55-300.
L'effetto del VR nel 55-300 é a dir poco devastante: a 300mm riesco a scattare negli interni, mentre se lo disattivo non riesco a scattare negli esterni se il cielo é coperto.
Immortal
20-12-2010, 16:40
a proposito di illuminazione e flash.. ho provato a fare una breve prova molto "rustica" diciamo (anche il soggetto e il luogo sono del tutto improvvisati).. ho provato a far rimbalzare sul soffitto il flash integrato in modo molto amatoriale.. ho bisogno del vostro feedback :D
foto senza flash:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101220173332_DSC_1180_009.JPG
flash diretto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101220173506_DSC_1178_008.JPG
flash di "rimbalzo":
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101220173544_DSC_1177_007.JPG
che ve ne pare?
grazie per le vostre preziose risposte.
avete ragione entrambi: certo si può fare a meno del vr ma si deve ammettere che è una bella comodità soprattutto per degli amatori. L'ottica senza il vr oggi sarebbe come non sfruttare la tecnologia delle auto moderne come il servosterzo o il climatizzatore. Come questi che ormai si ritrovano di serie anche nelle utilitarie, anche gli obiettivi economici andrebbero venduti solo con vr.
faccio notare un controsenso commerciale: le reflex entry level, destinate per definizione ai principianti, dovrebbero a maggior ragione facilitare il compito di chi non è avvezzo provenendo da una compatta!
hornet75
20-12-2010, 17:26
No, non direi. A me piace molto scattare negli interni delle chiese e dei musei, e ti assicuro che riesci a farlo tranquillamente senza treppiede con il 18-55 in kit, se hai lo stabilizzatore, ma non senza. Posso portarti decine di scatti come testimonianza. Inoltre, ho effettuato anche un confronto con il 35mm f/1.8, e sono giunto alla conclusione che, grazie allo stabilizzatore, per soggetti statici ottieni scatti migliori con il 18-55 per via della maggior profonditá di campo.
Io ne porto uno solo di esempio:
http://farm4.static.flickr.com/3197/2734483123_333aee41b5_z.jpg
8 secondi di esposizione.
Con lo stabilizzatore, per avere una minima possibilità di non farla senza micromosso, mi sarei dovuto portare a 6400 ISO con 1/4 di sec. di esposizione. Ora a parte che la macchina dell'epoca (D50) si fermava a 1600, anche a poter utilizzare i 6400 ISO avrei ottenuto un dettaglio nettamente inferiore e un'elevata probabilità di micromosso. Questo è un classico esempio in cui lo stabilizzatore non può sostituire il cavalletto.
Non sto mettendo in dubbio l'utilità e la praticità d'uso del VR anche perchè le mie ottiche principali al momento sono stabilizzate.
hornet75
20-12-2010, 17:29
grazie per le vostre preziose risposte.
avete ragione entrambi: certo si può fare a meno del vr ma si deve ammettere che è una bella comodità soprattutto per degli amatori. L'ottica senza il vr oggi sarebbe come non sfruttare la tecnologia delle auto moderne come il servosterzo o il climatizzatore. Come questi che ormai si ritrovano di serie anche nelle utilitarie, anche gli obiettivi economici andrebbero venduti solo con vr.
faccio notare un controsenso commerciale: le reflex entry level, destinate per definizione ai principianti, dovrebbero a maggior ragione facilitare il compito di chi non è avvezzo provenendo da una compatta!
Sbagli ancora e ti spiego perchè Nikon 3 anni fa oltre ad aver presentato il 18-55 VR tra gli altri ha anche presentato un paio di zoom professionali tra cui 14-24 e 24-70 che stanno entrambi sui 1500/1600 euro di costo e non hanno lo stabilizzatore. Dal tuo punto di vista sono delle Ferrari senza servosterzo e senza climatizzatore. Quindi qualcosa nel tuo esempio non torna.
blade9722
20-12-2010, 17:34
Io ne porto uno solo di esempio:
Io stavo parlando di foto di interni, non in notturna, dove spesso non ti lasciano usare né il treppiede, né il flash.
Comunque, credo che il soggetto che hai ripreso non sia quasi per niente illuminato, la fontana di Trevi di notte riesci a riprenderla senza treppiede.
blade9722
20-12-2010, 17:35
Sbagli ancora e ti spiego perchè Nikon 3 anni fa oltre ad aver presentato il 18-55 VR tra gli altri ha anche presentato un paio di zoom professionali tra cui 14-24 e 24-70 che stanno entrambi sui 1500/1600 euro di costo e non hanno lo stabilizzatore. Dal tuo punto di vista sono delle Ferrari senza servosterzo e senza climatizzatore. Quindi qualcosa nel tuo esempio non torna.
Magari sono delle Dodge Viper :asd:
hornet75
20-12-2010, 17:38
Io stavo parlando di foto di interni, non in notturna, dove spesso non ti lasciano usare né il treppiede, né il flash.
Comunque, credo che il soggetto che hai ripreso non sia quasi per niente illuminato, la fontana di Trevi di notte riesci a riprenderla senza treppiede.
crispi invece parlava di foto quasi al buio, c'è differenza, quella che c'è fra utilizzare il VR ed utilizzare un treppiedi.
quello che mi preoccupa è che dovrei portarmi dietro un cavalletto per le riprese al quasi buio
hornet75
20-12-2010, 17:51
a proposito di illuminazione e flash.. ho provato a fare una breve prova molto "rustica" diciamo
che ve ne pare?
Dico che l'esperimento va bene ma bisogna metterlo in pratica su soggetti più interessanti ;)
http://img227.imageshack.us/img227/1263/immagine016k.jpg
Nikon D40 + 18-55 "standard" lo stesso di quello acquistato da crispi, flash SB-600 usato di rimbalzo sul soffitto. Senza alzare gli ISO (200) e senza compromettere l'atmosfera della luce ambiente.
Immortal
20-12-2010, 18:17
Dico che l'esperimento va bene ma bisogna metterlo in pratica su soggetti più interessanti ;)
http://img227.imageshack.us/img227/1263/immagine016k.jpg
Nikon D40 + 18-55 "standard" lo stesso di quello acquistato da crispi, flash SB-600 usato di rimbalzo sul soffitto. Senza alzare gli ISO (200) e senza compromettere l'atmosfera della luce ambiente.
la tua è di tutto un altro spessore :D
in ogni caso hai usato l'sb-600 che di suo è orientabile.. io ho provato con quello integrato (non orientabile) e un sistema del tutto artigianale a 0€ per cercare di deviare la luce sul soffitto :D
inoltre nella mia situazione ho provato a scattare quasi del tutto al buio, per poter contrastare maggiormente le differenze tra uno scatto e l'altro :)
Dico che l'esperimento va bene ma bisogna metterlo in pratica su soggetti più interessanti ;)
http://img227.imageshack.us/img227/1263/immagine016k.jpg
Nikon D40 + 18-55 "standard" lo stesso di quello acquistato da crispi, flash SB-600 usato di rimbalzo sul soffitto. Senza alzare gli ISO (200) e senza compromettere l'atmosfera della luce ambiente.
complimenti, bella foto e mano ferma!
in effetti mi sono espresso male: per quasi al buio intendevo foto d'interni poco illuminati o vie cittadine, in questi casi con la compattina con stabilizzatore digitale:doh: che ho usato finora cercavo di poggiarla su una base stabile o un treppiedi con risultai comunque pietosi, da qui la mia istintiva preferenza per gli stabilizzati.
è chiaro che con una reflex dal sensore aps-c questo problema di per se è molto ridotto
SuperMariano81
20-12-2010, 18:30
che ci vuoi fare , alla mia età credo ancora a babo natale:D
quello che mi preoccupa è che dovrei portarmi dietro un cavalletto per le riprese al quasi buio
grazie per le vostre preziose risposte.
avete ragione entrambi: certo si può fare a meno del vr ma si deve ammettere che è una bella comodità soprattutto per degli amatori. L'ottica senza il vr oggi sarebbe come non sfruttare la tecnologia delle auto moderne come il servosterzo o il climatizzatore. Come questi che ormai si ritrovano di serie anche nelle utilitarie, anche gli obiettivi economici andrebbero venduti solo con vr.
faccio notare un controsenso commerciale: le reflex entry level, destinate per definizione ai principianti, dovrebbero a maggior ragione facilitare il compito di chi non è avvezzo provenendo da una compatta!
complimenti, bella foto e mano ferma!
in effetti mi sono espresso male: per quasi al buio intendevo foto d'interni poco illuminati o vie cittadine, in questi casi con la compattina con stabilizzatore digitale:doh: che ho usato finora cercavo di poggiarla su una base stabile o un treppiedi con risultai comunque pietosi, da qui la mia istintiva preferenza per gli stabilizzati.
è chiaro che con una reflex dal sensore aps-c questo problema di per se è molto ridotto
non puoi paragonare la compattina che hai usato fino ora (immagino iso utilizzabili fino a 400 e flashotto grande uno sputo) con una reflex, anche entry level.
Immagino che non avrai fatto nemmeno uno scatto visto che non è VR :fagiano:
mano ferma 1/60seco a 18mm? consiglio un buon libro di fotografia :stordita:
non sarà il nikon, ma anche il canon base della 30d non era vr e queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/) sono alcune foto che ho pubblicato sul flickr
non puoi paragonare la compattina che hai usato fino ora (immagino iso utilizzabili fino a 400 e flashotto grande uno sputo) con una reflex, anche entry level.
Immagino che non avrai fatto nemmeno uno scatto visto che non è VR :fagiano:
mano ferma 1/60seco a 18mm? consiglio un buon libro di fotografia :stordita:
non sarà il nikon, ma anche il canon base della 30d non era vr e queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/) sono alcune foto che ho pubblicato sul flickr
mi sono fregato con le mie considerazione da neofita, ebbene si, il gioiellino riposa nella sua scatola sigillata ma credo che non resisterò ancora.
ora mi sbizzarrisco a fotografare moglie e figli, spero non mi prendano per pazzo:D
grazie, penso proprio che sarà la mia compagna definitiva.
capito! :)
può dipendere dal fatto che il soggetto non fosse così distante dallo sfondo penso... :stordita:
Pensi bene.
SuperMariano81
20-12-2010, 19:12
mi sono fregato con le mie considerazione da neofita, ebbene si, il gioiellino riposa nella sua scatola sigillata ma credo che non resisterò ancora.
ora mi sbizzarrisco a fotografare moglie e figli, spero non mi prendano per pazzo:D
grazie, penso proprio che sarà la mia compagna definitiva.
stamattina volevi riportala indietro e prendere una compatta, ed ora sarà la tua compagna definitiva? :stordita:
va bene entusiasmo da fotocamera ma qui di esagera :D
Io ne porto uno solo di esempio:
http://farm4.static.flickr.com/3197/2734483123_333aee41b5_z.jpg
8 secondi di esposizione con lo stabilizzatore per avere una minima possibilità di non farla senza micromosso mi sarei dovuto portare a 6400 ISO con 1/4 di sec. di esposizione. Ora a parte che la macchina dell'epoca (D50) si fermava a 1600 anche a poter utilizzare i 6400 ISO avrei ottenuto un dettaglio nettamente inferiore e un'elevata probabilità di micromosso. Questo è un classico esempio in cui lo stabilizzatore non può sostituire il cavalletto.
Non sto mettendo in dubbio l'utilità e la praticità d'uso del VR anche perchè le mie ottiche principali al momento sono stabilizzate.
OTTO secondi? :Prrr:
Esagerato, a meno che non hai visto medusa prima di scattare :D
O hai scattato col cavalletto? Mi sa che con qualche virgola si capirebbe un pelino meglio eheh
Innanzitutto grazie per le risposte.
VR vs VR II: http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/21912
18-105: dipende che te ne devi fare :D e soprattutto dipende che intendi per scelta errata.... parli della bontà dell'obiettivo o in base alle tue esigenze?
Grazie per il link alla spiegazione, ora è tutto più chiaro. ;)
Per scelta errata, termine forse non dei più appropriati, mi riferivo alla bontà dell'obiettivo più che alle mie esigenze. Mi sembra un ottica, se non sbaglio, un pò più "vecchiotta" di altre, da quasi neofita mi veniva il dubbio ci fosse il rischio di prendere qualcosa di non all'altezza.
premesso che se prendi una reflex prima o poi il secondo obiettivo ha senso prenderlo (se no prendi una buona bridge) ti dico che tra le due ottiche proposte in kit io ho preso senza alcun dubbio il 18-105
come luminosità è simile al 18-55 ma è molto più versatile. mi sono accorto che una buona metà delle foto che faccio si avvicina al 105 piuttosto che al 18, se avessi avuto il 18-55 un sacco di volte avrei dovuto rinunciare al dettaglio... infatti come secondo obiettivo prima o poi mi comprerò qualcosa che arrivi a 200 o 300
il 18-105 l'ho preso anche pensando a quelle situazioni in cui non è pratico portarsi dietro due o più obiettivi quindi tanto vale avere qualcosa che permetta di fotografare un po' di tutto. il 18-55 mi sembrava più limitante quindi ho evitato
Bene, mi rassicuri sulla scelta.
Per me in questi primi tempi è fondamentale avere un solo obiettivo. Il fattore ingombro è cruciale. Certamente con il tempo, con la passione, con l'esperienza e la pratica aggiungerò altre ottiche perchè giustamente come dici tu il concetto di reflex sarebbe sprecato.
Ciao
hornet75
20-12-2010, 22:01
OTTO secondi? :Prrr:
Esagerato, a meno che non hai visto medusa prima di scattare :D
O hai scattato col cavalletto? Mi sa che con qualche virgola si capirebbe un pelino meglio eheh
Effettivamente manca qualche segno di punteggiatura. Grazie per avermelo fatto notare. :ncomment:
Scherzi a parte, credo che tra le righe si capisca che ho usato il treppiedi. ;)
Effettivamente manca qualche segno di punteggiatura. Grazie per avermelo fatto notare. :ncomment:
Scherzi a parte, credo che tra le righe si capisca che ho usato il treppiedi. ;)
Inizialmente avevo capito che tu avessi scattato a 8s grazie allo stabilizzatore :p (ovviamente vista la resa della foto era impossibile, credevo quindi a un errore di battitura sul tempo che avevi dichiarato).
Poi vabbè ho provato a inserire qualche virgola random ed è stato tutto più chiaro :stordita:
ah ecco....non si capiva bene comunque...
ciao a tutti, avrei trovato la d3100 usata (1 mese di vita) regolarmente con
garanzia e sconrtrino a 500eur (pagata 599eur) comprendente di borsa e filtro
skylight + scheda sd lexar 4gb. cosa ne dite?
Ergo che sarebbe la mia prima reflex, non ho esperienza nel settore.
Ritenete che sia un buon prodotto per iniziare per un neofita?
grazie mille
Immortal
22-12-2010, 11:38
ciao a tutti, avrei trovato la d3100 usata (1 mese di vita) regolarmente con
garanzia e sconrtrino a 500eur (pagata 599eur) comprendente di borsa e filtro
skylight + scheda sd lexar 4gb. cosa ne dite?
Ergo che sarebbe la mia prima reflex, non ho esperienza nel settore.
Ritenete che sia un buon prodotto per iniziare per un neofita?
grazie mille
con che obiettivo? e come mai il vecchio proprietario la vuole vendere?
a mio modesto parere cmq è un'ottima reflex per iniziare... cioè.. io sto iniziando proprio con lei e per ora non ho trovato particolari difetti ma solo grandi soddisfazioni :D
hornet75
22-12-2010, 11:39
ciao a tutti, avrei trovato la d3100 usata (1 mese di vita) regolarmente con
garanzia e sconrtrino a 500eur (pagata 599eur) comprendente di borsa e filtro
skylight + scheda sd lexar 4gb. cosa ne dite?
Ergo che sarebbe la mia prima reflex, non ho esperienza nel settore.
Ritenete che sia un buon prodotto per iniziare per un neofita?
grazie mille
Se l'obiettivo è il 18-55 standard la trovi nuova a 499,00 nei principali megastore
con obbiettivo 18-55..
allora lascio perdere a questo punto, farò un giro + vasto.
qual'è il prezzo giusto con obiettivo 18-105?
grzz
blade9722
22-12-2010, 13:15
con obbiettivo 18-55..
allora lascio perdere a questo punto, farò un giro + vasto.
qual'è il prezzo giusto con obiettivo 18-105?
grzz
Se é VR peró costa 549€...
NetmanXP
22-12-2010, 23:17
a proposito di illuminazione e flash.. ho provato a fare una breve prova molto "rustica" diciamo (anche il soggetto e il luogo sono del tutto improvvisati).. ho provato a far rimbalzare sul soffitto il flash integrato in modo molto amatoriale.. ho bisogno del vostro feedback :D
foto senza flash:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101220173332_DSC_1180_009.JPG
flash diretto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101220173506_DSC_1178_008.JPG
flash di "rimbalzo":
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101220173544_DSC_1177_007.JPG
che ve ne pare?
per me la migliore è la terza, però mi spieghi come si fa a mettere questo flash di rimbalzo? :stordita:
Immortal
22-12-2010, 23:51
per me la migliore è la terza, però mi spieghi come si fa a mettere questo flash di rimbalzo? :stordita:
incollo quanto già scritto in un altro forum:
per il flash..la prova, ripeto, è stata MOLTO artigianale :D
Ho preso una ricarica telefonica...l'ho incurvata a mano sul lato lungo facendogli fare un angolo di 90° (ma facendo una curva morbida, non facendo un angolo retto).. dopodiché ho ritagliato gli angoli sul lato corto in modo che la tessera riuscisse ad infilarsi sotto il flash rialzato. Sopra la curva ho incollato della carta stagnola evitando di fare troppe pieghette. poi con del nastro adesivo bianco opaco (quello che non lascia residui di colla) ho fissato la tessera al flash. Tempo complessivo 3 minuti... ci ho messo di più a scrivere che a fare!
in poche parole, ecco qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101222121458_DSC_1653.JPG
ps. La curva è un po' più accentuata di quello che si vede nella foto.. in ogni caso sopra hai visto i risultati :p
probabilmente sottoespone un po' (la tessera fa da ostacolo che la macchina non rileva e quindi non calcola).. ma per essere una prova direi che va più che bene :cool:
Mi iscrivo ufficialmente al club D3100 avendo acquistato ieri il kit con il 18-105.
A presto per tante domande, dubbi, chiarimenti, ecc ecc!!:D
Intanto buone feste e buoni scatti a tutti!
:)
incollo quanto già scritto in un altro forum:
per il flash..la prova, ripeto, è stata MOLTO artigianale :D
Ho preso una ricarica telefonica...l'ho incurvata a mano sul lato lungo facendogli fare un angolo di 90° (ma facendo una curva morbida, non facendo un angolo retto).. dopodiché ho ritagliato gli angoli sul lato corto in modo che la tessera riuscisse ad infilarsi sotto il flash rialzato. Sopra la curva ho incollato della carta stagnola evitando di fare troppe pieghette. poi con del nastro adesivo bianco opaco (quello che non lascia residui di colla) ho fissato la tessera al flash. Tempo complessivo 3 minuti... ci ho messo di più a scrivere che a fare!
in poche parole, ecco qui:
CUT
ps. La curva è un po' più accentuata di quello che si vede nella foto.. in ogni caso sopra hai visto i risultati :p
probabilmente sottoespone un po' (la tessera fa da ostacolo che la macchina non rileva e quindi non calcola).. ma per essere una prova direi che va più che bene :cool:
ma sul flash integrato della fotocamera?
Immortal
23-12-2010, 17:45
ma sul flash integrato della fotocamera?
si si... se ne avevo uno esterno non serviva fare tutto sto "casino"..anche il nikon sb-400 è già predisposto al bounce flash...mi bastava alzarlo e via.. questo era per cercare di ottenere un effetto simile ma con l'integrato :D
ps. benvenuto kirth :)
Immortal
23-12-2010, 21:34
ora ho capito come fare
facci sapere :D
facci sapere :D
per quel poco che uso il flash....se uso il flash integrato è solo quando devo portare a casa foto di qualche interno di grotta e non c'è illuminazione...quindi seguo la logica "meglio di niente"..con tutte le superfici riflettenti in grotta non credo che faccia differenza questo "specchio"
Ho impacchettato la d3100 con 18-55 e 55-300!
Domani la scarto! :D
Immortal
25-12-2010, 10:47
Auguri a tutti! e buone foto di Natale!
Come si comporta la d3100 18-55vr in ambienti poco illuminati , fotografia notturna senza flash ?
dipende cosa intendi per "poco illuminati"...
qualche post sopra c'è un mio link con alcune foto scattate indoor con scarsa illuminazione, però con il 35 f1.8... :stordita:
non ho la d3100 però di certo ti posso dire che è al limite dell'usabile per ottenere risultati decenti...che dirti, un interno chiesa non molto illuminato e di sera? alti iso oppure di cavalletto se non ci sono persone..
O meglio optare per 550d ?
non ho la d3100 però di certo ti posso dire che è al limite dell'usabile per ottenere risultati decenti...che dirti, un interno chiesa non molto illuminato e di sera? alti iso oppure di cavalletto se non ci sono persone..
io l'ho usata per delle foto di un concerto in chiesa
ISO 1600 e in pochissimi casi ho notato il micromosso dovuto alla mia mano. la difficoltà maggiore essendo di lato era mettere a fuoco la persona giusta in un gruppo di 40, ma i risultati sono comunque buoni
mi sembra che la D3100 ad alti ISO abbia un buon comportamento
negator136
30-12-2010, 11:44
mi unisco al club con il kit 18-55 55-300 :D
qualcuno ha la custodia Nikon CF-DC1 abbinata alla D3100? pareri?
EDIT: come non detto, ho fatto un salto al med***orld e l'ho trovata... mi sembra ottima, sia per tenerla al collo, sia per riporla con maggiore sicurezza nello zaino. :)
negator136
01-01-2011, 13:51
approfittando delle feste e del maltempo dei giorni scorsi (:muro:) mi sono messo studiare manuali e guide varie.
il primo dubbio che vi propongo è di tipo pratico e ha che fare con il bracketing, funzione che la nostra macchina non ha (mi pare di capire) in automatico.
mettiamo dunque che voglia fare una foto ad un paesaggio con varie esposizioni per poi unirle al pc. come faccio? ok, metto la macchina sul cavalletto, scatto in remoto tramite autoscatto (o meglio telecomandino) e poi? cambio esposizione e scatto di nuovo... ma cambiando esposizione (muovendo rotelle e premendo pulsanti) non mi si sposta un po' l'inquadratura? lo stesso non avviene premendo il pulsante che fa partire l'autoscatto (visto che al momento sono privo di telecomando)? sono movimenti trascurabili?
ok ok, non mi aggredite, so bene che una prova su campo è meglio che una domanda sul forum, ma sono un attimino impossibilitato e vi assicuro che non vedo l'ora di mettermi all'opera :)
alex1978
01-01-2011, 15:46
approfittando delle feste e del maltempo dei giorni scorsi (:muro:) mi sono messo studiare manuali e guide varie.
il primo dubbio che vi propongo è di tipo pratico e ha che fare con il bracketing, funzione che la nostra macchina non ha (mi pare di capire) in automatico.
mettiamo dunque che voglia fare una foto ad un paesaggio con varie esposizioni per poi unirle al pc. come faccio? ok, metto la macchina sul cavalletto, scatto in remoto tramite autoscatto (o meglio telecomandino) e poi? cambio esposizione e scatto di nuovo... ma cambiando esposizione (muovendo rotelle e premendo pulsanti) non mi si sposta un po' l'inquadratura? lo stesso non avviene premendo il pulsante che fa partire l'autoscatto (visto che al momento sono privo di telecomando)? sono movimenti trascurabili?
ok ok, non mi aggredite, so bene che una prova su campo è meglio che una domanda sul forum, ma sono un attimino impossibilitato e vi assicuro che non vedo l'ora di mettermi all'opera :)
Scatta una sola foto in NEF poi ti crei quella sovraesposta e quella sottoesposta da camera raw o qualsiasi altro software di elaborazione.
negator136
01-01-2011, 15:57
Scatta una sola foto in NEF poi ti crei quella sovraesposta e quella sottoesposta da camera raw o qualsiasi altro software di elaborazione.
ok, questa è una soluzione che mi ero dimenticato di elencare. ma si tratta di un compromesso, no? scattando 3 nef con tre diverse esposizioni vere la gamma dinamica dovrebbe essere molto più estesa. correggimi se sbaglio :)
ma cambiando esposizione (muovendo rotelle e premendo pulsanti) non mi si sposta un po' l'inquadratura? lo stesso non avviene premendo il pulsante che fa partire l'autoscatto (visto che al momento sono privo di telecomando)? sono movimenti trascurabili?
se fai attenzione i movimenti sono trascurabili...e mi pare che cmq i software prima della elaborazione provvedano ad allineare le foto eventualmente non perfettamente sovrapposte
Immortal
01-01-2011, 17:46
approfittando delle feste e del maltempo dei giorni scorsi (:muro:) mi sono messo studiare manuali e guide varie.
il primo dubbio che vi propongo è di tipo pratico e ha che fare con il bracketing, funzione che la nostra macchina non ha (mi pare di capire) in automatico.
mettiamo dunque che voglia fare una foto ad un paesaggio con varie esposizioni per poi unirle al pc. come faccio? ok, metto la macchina sul cavalletto, scatto in remoto tramite autoscatto (o meglio telecomandino) e poi? cambio esposizione e scatto di nuovo... ma cambiando esposizione (muovendo rotelle e premendo pulsanti) non mi si sposta un po' l'inquadratura? lo stesso non avviene premendo il pulsante che fa partire l'autoscatto (visto che al momento sono privo di telecomando)? sono movimenti trascurabili?
ok ok, non mi aggredite, so bene che una prova su campo è meglio che una domanda sul forum, ma sono un attimino impossibilitato e vi assicuro che non vedo l'ora di mettermi all'opera :)
intanto il cavalletto dev'essere appunto stabile... e poi... i software per l'hdr riallineano le immagini! :)
negator136
01-01-2011, 18:02
ottima notizia, grazie per le informazioni :)
Immortal
01-01-2011, 18:47
ottima notizia, grazie per le informazioni :)
io mi ero fregato quando dovevo fotografare un tramonto sul lago.. la spiaggia ed il lago erano immobili..purtroppo mi hanno fregato le barche ormeggiate che, suppur di poco, oscillavano.. rendendo l'hdr impraticabile. Vabbè..tutta esperienza per il futuro :D
Ciò non toglie che puoi sempre utilizzare il file raw e dargli due esposizioni diverse -2 e +2 via software, non sarà la stessa cosa ma si ottengono ugualmente degli hdr egregi.
negator136
01-01-2011, 19:24
io mi ero fregato quando dovevo fotografare un tramonto sul lago.. la spiaggia ed il lago erano immobili..purtroppo mi hanno fregato le barche ormeggiate che, suppur di poco, oscillavano.. rendendo l'hdr impraticabile. Vabbè..tutta esperienza per il futuro :D
haha :D
vi saprò dire, grazie per le dritte
Immortal
01-01-2011, 21:05
Ciò non toglie che puoi sempre utilizzare il file raw e dargli due esposizioni diverse -2 e +2 via software, non sarà la stessa cosa ma si ottengono ugualmente degli hdr egregi.
si si..ma mi ero messo a fare -2, -1, 0, +1, +2 e poi mi sono accorto che in quel modo non veniva :D
ne approfitto della discussione: che programma usate solitamente per l'hdr? photoshop? photomatrix?
ne approfitto della discussione: che programma usate solitamente per l'hdr? photoshop? photomatrix?
Personalmente credo che il migliore sia Photomatix che richiede però più tempo ed elaborazione, alternativamente trovo molto semplice ma con risultati peggiori Topaz Adjust. In ogni caso è d'obbligo passare successivamente a photoshop per tutte le altre regolazioni e "personalizzazioni".
Stappern
03-01-2011, 17:23
salve ragazzi scusate ho letto che in full hd la durata massima di un video è 10 min è vero?
alle altre risoluzioni quanto è la durata massima?
Immortal
03-01-2011, 23:32
Personalmente credo che il migliore sia Photomatix che richiede però più tempo ed elaborazione, alternativamente trovo molto semplice ma con risultati peggiori Topaz Adjust. In ogni caso è d'obbligo passare successivamente a photoshop per tutte le altre regolazioni e "personalizzazioni".
ok grazie..con calma proverò a fare un po' di pratica :D
salve ragazzi scusate ho letto che in full hd la durata massima di un video è 10 min è vero?
alle altre risoluzioni quanto è la durata massima?
10 minuti a qualsiasi risoluzione e frame rate! :)
credo per un discorso di protezione del sensore dal surriscaldamento... in ogni caso nulla ti vieta di fare un nuovo video di 10 minuti appena finito il primo..
In effetti è un po' strana come cosa.. boh :D
manovale93
04-01-2011, 23:57
Ciao ragazzi non sò se è la sezione giusta ma io possiedo da poco questa macchina e volevo chiedere un consiglio attualmente monto un AF 18-55 NON VR e volevo prendere un obbiettivo da non spendere molto che abbia più zoom ma che allo stasso tempo mi permetta di scattare foto macro non mi imposta motlo se sia vr o meno consigli?
grazie a tutti in anticipo:D
Stappern
05-01-2011, 00:13
Ciao ragazzi non sò se è la sezione giusta ma io possiedo da poco questa macchina e volevo chiedere un consiglio attualmente monto un AF 18-55 NON VR e volevo prendere un obbiettivo da non spendere molto che abbia più zoom ma che allo stasso tempo mi permetta di scattare foto macro non mi imposta motlo se sia vr o meno consigli?
grazie a tutti in anticipo:D
guarda io devo ancora entrare nel club ma a quanto ho capito un ottimo obiettivo per iniziare è il 18-105 vr,ti offre una buona escursione focale(dai dal grandangolo non troppo spinto fino a uno zoom decisamente buono anche se non devi prentendere di far eun primo piano a un gabbiano in volo a 100m :asd: a malapena ci riuscivo con un 300mm )
djdiegom
05-01-2011, 10:12
Ciao ragazzi non sò se è la sezione giusta ma io possiedo da poco questa macchina e volevo chiedere un consiglio attualmente monto un AF 18-55 NON VR e volevo prendere un obbiettivo da non spendere molto che abbia più zoom ma che allo stasso tempo mi permetta di scattare foto macro non mi imposta motlo se sia vr o meno consigli?
grazie a tutti in anticipo:D
Con qualunque zoom devi scordarti qualunque macro "seria", quelli che riportano la dicitura macro sono specchietti per le allodole.
mi unisco al club con il kit 18-55 55-300 :D
qualcuno ha la custodia Nikon CF-DC1 abbinata alla D3100? pareri?
EDIT: come non detto, ho fatto un salto al med***orld e l'ho trovata... mi sembra ottima, sia per tenerla al collo, sia per riporla con maggiore sicurezza nello zaino. :)
io in aggiunta al borsone che avevo per la vecchia reflex ho preso il think tank digital holster 10. ci sta giusta giusta con il 18-105 ma di solito la tengo con il paraluce ed estendo la custodia. c'è anche la sacca impermeabile per avvolgere tutto quanto in caso di pioggia
inizialmente volevo prendere la CF DC1 poi ho cambiato idea ma rimane comunque un'ottima soluzione anche per riporre al sicuro la macchina nello zaino o bagaglio a mano
vorrei invece trovare una pellicola proteggi schermo. ho provato a ritagliarle una di quelle per iPhone ma l'applicazione è stata un fallimento e l'ho buttata... mi sa che è meglio comprare qualcosa di specifico...
Primi scatti.... che dite?
http://www.flickr.com/photos/57879134@N05/5327569516/
18-55 VR
FOCALE 55
F 5.6
1/8 Sec
ISO 3200
io in aggiunta al borsone che avevo per la vecchia reflex ho preso il think tank digital holster 10. ci sta giusta giusta con il 18-105 ma di solito la tengo con il paraluce ed estendo la custodia. c'è anche la sacca impermeabile per avvolgere tutto quanto in caso di pioggia
inizialmente volevo prendere la CF DC1 poi ho cambiato idea ma rimane comunque un'ottima soluzione anche per riporre al sicuro la macchina nello zaino o bagaglio a mano
vorrei invece trovare una pellicola proteggi schermo. ho provato a ritagliarle una di quelle per iPhone ma l'applicazione è stata un fallimento e l'ho buttata... mi sa che è meglio comprare qualcosa di specifico...
io ho preso quelle universali (di quelle spesse non sottili sottili) l'ho appoggiata, con un trattopen ho disegnato il contorno perfetto angoli smussati inclusi e il risultato e' stato ottimo
Primi scatti.... che dite?
http://www.flickr.com/photos/57879134@N05/5327569516/
a che iso hai scattato?!
NetmanXP
06-01-2011, 20:33
Scatto fatto la sera del 31 dicembre :D
http://img828.imageshack.us/img828/1661/dsc0043xg.jpg
VR 18-105
Focale 105mm
Iso-200
f/5.6
a che iso hai scattato?!
18-55 VR
FOCALE 55
F 5.6
1/8 Sec
ISO 3200
NetmanXP
07-01-2011, 12:59
Primi scatti.... che dite?
http://www.flickr.com/photos/57879134@N05/5327569516/
18-55 VR
FOCALE 55
F 5.6
1/8 Sec
ISO 3200
davvero molto bella :D
io in aggiunta al borsone che avevo per la vecchia reflex ho preso il think tank digital holster 10....
Lo uso anch'io il Digital Holster della think tank, insuperabile per chi come me fa tanto sci alpinismo e sci fuoripista, non ci sono marsupi e altre borse che tengono il confronto ;)
18-55 VR
FOCALE 55
F 5.6
1/8 Sec
ISO 3200
e si vede...abbassa l'iso quando non ce n'è bisogno
e si vede...abbassa l'iso quando non ce n'è bisogno
Beh l'ho scattata in casa alle 11 di sera con 4 faretti ikea che illuminavano la ringhiera del soppalco... le luci stavano sotto al gatto.... cmq provero' con iso molto piu' bassi tanto il gatto dormi li quindi posso riprovarci
Beh l'ho scattata in casa alle 11 di sera con 4 faretti ikea che illuminavano la ringhiera del soppalco
non so quanto la foto sia stata lavorata ma la D3100 si comporta davvero bene,, con quella luce non potevi fare di meglio, se con 3200iso si comporta così fai bene ad usarli...
cmq provero' con iso molto piu' bassi tanto il gatto dormi li
...anche se avendo un treppiede si può pure lavorare a valori un pochino più bassi ma già così la foto è un po' sottoesposta, non esagerare con le basse sensibilità :D
hornet75
07-01-2011, 18:16
Primi scatti.... che dite?
http://www.flickr.com/photos/57879134@N05/5327569516/
18-55 VR
FOCALE 55
F 5.6
1/8 Sec
ISO 3200
notevole!!! Le prestazioni a 3200 ISO sono sbalorditive. Il 18-55 VR dimostra tutte le sue buone doti anche su un sensore così denso come quello della D3100.
Hai postprodotto l'immagine con qualche software per la riduzione del rumore di fondo?
ah ecco...sottovalutavo le condizioni "aspre" :D
notevole passo in avanti dalla d60...ho quel rumore a 800 già quasi ahah
notevole!!! Le prestazioni a 3200 ISO sono sbalorditive. Il 18-55 VR dimostra tutte le sue buone doti anche su un sensore così denso come quello della D3100.
Hai postprodotto l'immagine con qualche software per la riduzione del rumore di fondo?
ah ecco...sottovalutavo le condizioni "aspre" :D
notevole passo in avanti dalla d60...ho quel rumore a 800 già quasi ahah
quoterrimo!!! :D
quasta macchina mi ha stupito un sacco con il suo comportamento agli alti iso!!!
diciamo che granparte della mia scelta è stata giustificata da ciò oltre che dalle mie disponibilità economiche!!! :asd:
quoterrimo!!! :D
quasta macchina mi ha stupito un sacco con il suo comportamento agli alti iso!!!
diciamo che granparte della mia scelta è stata giustificata da ciò oltre che dalle mie disponibilità economiche!!! :asd:
la d3000 si comporta ugualmente sotto questo punto di vista?
notevole!!! Le prestazioni a 3200 ISO sono sbalorditive. Il 18-55 VR dimostra tutte le sue buone doti anche su un sensore così denso come quello della D3100.
Hai postprodotto l'immagine con qualche software per la riduzione del rumore di fondo?
No nessuna lavorazione copiato dall'sd e messo online, il jpeg di partenza e' quello che crea la 3100 nella modalita' raw+jpeg tieni presente pero' che la macchina monta l'expeed2 quindi credo che parecchio lavoro lo faccia lui
Primi scatti.... che dite?
http://www.flickr.com/photos/57879134@N05/5327569516/
18-55 VR
FOCALE 55
F 5.6
1/8 Sec
ISO 3200
Ottima, soprattutto considerando gli iso alti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.