PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

SuperMariano81
02-02-2011, 13:54
Ma è normale che il diaframma si chiuda/apra solo quando si scatta? Perchè se guardo nell'obiettivo mentre lo regolo con la rotella non noto alcun ingrandimento/rimpicciolimento.


yes è normale.
eventualmente premi il pulsante per la profondità di campo (non so se la d3100 lo ha) e vedrai le lamelle del diaframma chiudersi.

johnbuscema
02-02-2011, 14:34
quanto il cerchio del fisheye, che copre 180°, dovrebbe stare all'interno del rettangolo immagine (nadir e zenith verrebbero inquadrati?) tenuto conto che monto la macchina in verticale (su apposita staffa) ? chiaramente l'autofocus non funziona e nemmeno gli f-stop (che sono regolabili da obbiettivo) ma in modalità P la macchina sarebbe in grado di determinare i tempi? ..ed ancora, mettendola in modalità live view mi farebbe visualizzare l'anteprima dello scatto o live view funziona solo per i video?:mc:

grazie per l'attenzione!;)
i 180° non so se siano reali, dovresti leggerti meglio l'articolo che hai citato (il mio pessimo inglese mi ha impedito di proseguire la lettura...).
se è (come credo) un obbiettivo meccanico, l'esposimetro ti potrà suggerire il tipo di esposizione, ma dovrai mettere in manuale e farti i conti.
infine no, in liveview non hai la resa finale della foto, ma tanto a meno che non sia uno scatto irripetibile puoi correggere gli errori e scattare di nuovo.

Ma è normale che il diaframma si chiuda/apra solo quando si scatta? Perchè se guardo nell'obiettivo mentre lo regolo con la rotella non noto alcun ingrandimento/rimpicciolimento.
Sì, credo che si comportino così tutti gli obbiettivi moderni (almeno i nikkor), effettuano la chiusura al momento dello scatto; non so quale obbiettivo tu abbia, ma in quelli in dotazione con la macchina l'unica rotella è la ghiera dello zoom, quindi è normale che il diaframma non si muova!

Njon
02-02-2011, 15:32
yes è normale.
eventualmente premi il pulsante per la profondità di campo (non so se la d3100 lo ha) e vedrai le lamelle del diaframma chiudersi.

Ah ok grazie ;) . Ma è così per tutte le macchine?

Sì, credo che si comportino così tutti gli obbiettivi moderni (almeno i nikkor), effettuano la chiusura al momento dello scatto; non so quale obbiettivo tu abbia, ma in quelli in dotazione con la macchina l'unica rotella è la ghiera dello zoom, quindi è normale che il diaframma non si muova!

Nono intendevo la rotella per variare velocità di scatto/apertura ecc. Quella sulla macchina e non sull'obiettivo per intenderci

johnbuscema
02-02-2011, 15:44
Ah ok grazie ;) . Ma è così per tutte le macchine?
Nono intendevo la rotella per variare velocità di scatto/apertura ecc. Quella sulla macchina e non sull'obiettivo per intenderci
ah è vero, ci potevo arrivare! comunque sì, stai tranquillo è una cosa normale; per verificare imposta un diaframma abbastanza chiuso e con la macchina in mano fatti una foto: vedrai il diaframma chiudersi e poi tornare alla sua posizione di massima apertura.

FEDEXX
02-02-2011, 19:34
:sofico: Appena acquistata..

kit 18-105vr a €735

..adesso procedo con l'unpakking:D

SuperMariano81
02-02-2011, 20:27
Ah ok grazie ;) . Ma è così per tutte le macchine?
per le digitali mi sa di si ;)

CronoX
02-02-2011, 21:22
:sofico: Appena acquistata..

kit 18-105vr a €735

..adesso procedo con l'unpakking:D

azz che mazzata...spero che almeno ti abbiano dato qualche accessorio!

Immortal
02-02-2011, 22:14
yes è normale.
eventualmente premi il pulsante per la profondità di campo (non so se la d3100 lo ha) e vedrai le lamelle del diaframma chiudersi.

no, quel tasto purtroppo non c'è :stordita:

Benna65
02-02-2011, 23:00
azz che mazzata...spero che almeno ti abbiano dato qualche accessorio!
Per quel prezzo, la commessa avrei voluto...

SuperMariano81
03-02-2011, 08:03
azz che mazzata...spero che almeno ti abbiano dato qualche accessorio!

E pensare che c'è gente che mi dice che i negozi on line sono caccapupùbleach :rolleyes:

@FEDEXX: goditi l'ottima accopiata :)

xcavax
03-02-2011, 08:13
Per quel prezzo, la commessa avrei voluto...

e anche la sorella della commessa!!! :asd:

Alemix
03-02-2011, 08:47
Una questione ragazzi! quando sono arrivato a casa per vedere la garanzia della macchina, ho notato che c'era la tessera, e diceva che entro 7 giorni c'era da registrarla online (cosa che ho fatto subito) però ho notato che c'è il pezzo sotto della carta dove chiede il timbro del negozio, è obbligatoria? perchè siccome dovrei riandare dove l'ho presa se è me la faccio timbrare!

Ah e poi altro dubbio importante, quando ho fatto l'installazione della macchina da CD, mi ha installato un programma per vedere le foto dalla macchina (ViewerNX o una cosa del genere) ma non ti danno niente per il ritocco?

johnbuscema
03-02-2011, 09:49
Una questione ragazzi! quando sono arrivato a casa per vedere la garanzia della macchina, ho notato che c'era la tessera, e diceva che entro 7 giorni c'era da registrarla online (cosa che ho fatto subito) però ho notato che c'è il pezzo sotto della carta dove chiede il timbro del negozio, è obbligatoria? perchè siccome dovrei riandare dove l'ho presa se è me la faccio timbrare!

Ah e poi altro dubbio importante, quando ho fatto l'installazione della macchina da CD, mi ha installato un programma per vedere le foto dalla macchina (ViewerNX o una cosa del genere) ma non ti danno niente per il ritocco?
leggendo sul sito della nital dicono che basta che tu abbia la tessera più regolare fattura/scontrino. con viewerNX se vai tutto a destra dello schermo ti comparirà una tendina scorrevole con tutti i dati della foto, composta a sua volta da altri menù scorrevoli, di cui il primo in alto ti fornisce gli strumenti base di editing (esposizione, luce, colore...) più il picture control utility; ovviamente devi lavorare in raw.

Alemix
03-02-2011, 10:24
leggendo sul sito della nital dicono che basta che tu abbia la tessera più regolare fattura/scontrino. con viewerNX se vai tutto a destra dello schermo ti comparirà una tendina scorrevole con tutti i dati della foto, composta a sua volta da altri menù scorrevoli, di cui il primo in alto ti fornisce gli strumenti base di editing (esposizione, luce, colore...) più il picture control utility; ovviamente devi lavorare in raw.

Ah bè allora vado tranquillo ^^ (anche perchè sul mio account mi da la macchina registrata per 3 anni) per il programma poi guardo, anche perchè da quanto ho visto lightroom le scarica da qualche parte, non so dove di preciso, e poi devo modificarle ed esportarle... mentre il viewerNX te le salva anche non modificate (originali diciamo) e poi se le modifico le salvo ^^

Ora cmq vedo più che altro è per non perdere le foto siccome ora faccio prove e quindi faccio, cancello disfo spacco XD

FEDEXX
03-02-2011, 11:04
azz che mazzata...spero che almeno ti abbiano dato qualche accessorio!

..nessun accessorio:mad:

Per quel prezzo, la commessa avrei voluto...

:D

primi scatti, devo prenderci un pò la mano!

johnbuscema
03-02-2011, 12:43
Ah bè allora vado tranquillo ^^ (anche perchè sul mio account mi da la macchina registrata per 3 anni) per il programma poi guardo, anche perchè da quanto ho visto lightroom le scarica da qualche parte, non so dove di preciso, e poi devo modificarle ed esportarle... mentre il viewerNX te le salva anche non modificate (originali diciamo) e poi se le modifico le salvo ^^

Ora cmq vedo più che altro è per non perdere le foto siccome ora faccio prove e quindi faccio, cancello disfo spacco XD
ti consiglio di usare viewerNx con la sua apposita utility quando scarichi le foto sul pc; ha la comodità di non sovrascriverti i files ed in più scarica solo le nuove foto creando mano a mano nuove cartelle.
anch'io sono nella fase scatta/taglia/elimina/spacca! :bimbo:

Alemix
03-02-2011, 14:22
Ma infatti! ^^ ho notato che come programma solo per scaricare le foto è ottimo! o almeno per quel poco che l'ho usato non da grossi problemi!

Ora voglio un po vedere i risultati dei miei esperimenti sul pc (non ho avuto tempo di scaricare le foto!) almeno da notare meglio i miei difetti

CronoX
03-02-2011, 14:26
..nessun accessorio:mad:




ahi

FEDEXX
03-02-2011, 22:45
..mi ha fatto sudare! e devo ammettere che c'è stato un'attimo di panico (risolto con la premisurazione del bianco) :cool: con tutto che ero in modalità M mi dava colori molto diversi nei vari scatti, ma alla fine devo dire che ne sono rimasto contento ho montato il mio primo panorama360° senza ausilio di fisheye, certo 39 scatti però!

..a proposito qualcuno può aiutarmi:




acquistare questo obbiettivo fisheye :
Samyang 8 mm f3.5 fisheye
quì una scheda tecnica (http://www.nikon-discount.net/samyang_8mm_f35_aspherical_if_mc_fish-eye.html)

quì un'articolo dove ne parlano bene (http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/Early%20test%20report.html)

secondo voi è compatibile? quanto il cerchio del fisheye, che copre 180°, dovrebbe stare all'interno del rettangolo immagine (nadir e zenith verrebbero inquadrati?) tenuto conto che monto la macchina in verticale (su apposita staffa)

BOSH
03-02-2011, 22:49
..mi ha fatto sudare! e devo ammettere che c'è stato un'attimo di panico (risolto con la premisurazione del bianco) :cool: con tutto che ero in modalità M mi dava colori molto diversi nei vari scatti, ma alla fine devo dire che ne sono rimasto contento ho montato il mio primo panorama360° senza ausilio di fisheye, certo 39 scatti però!

..a proposito qualcuno può aiutarmi:
io ce l'ho sulla mia. è la mia lente preferita e rende davvero bene! ovvio però che devi scattare in M altrimenti non funge;)

CronoX
04-02-2011, 12:49
..mi ha fatto sudare! e devo ammettere che c'è stato un'attimo di panico (risolto con la premisurazione del bianco) :cool: con tutto che ero in modalità M mi dava colori molto diversi nei vari scatti, ma alla fine devo dire che ne sono rimasto contento ho montato il mio primo panorama360° senza ausilio di fisheye, certo 39 scatti però!

..a proposito qualcuno può aiutarmi:

come hai fatto?!

FEDEXX
04-02-2011, 15:03
io ce l'ho sulla mia. è la mia lente preferita e rende davvero bene! ovvio però che devi scattare in M altrimenti non funge;)

grazie, avvalori la mia tesi su questo obbiettivo che costa intorno ai 250€ contro gli 800 e passa dei rinomati sigma, garantendo ottime qualità e doti.
So già che va usato su M, quello che non so, ed è il motivo della domanda,
e quanto il cerchio del fisheye resta all'interno del frame della fotocamera,
ti posto un'es. così se puoi mi dai una risposta:

http://img214.imageshack.us/img214/6473/immagineax.th.png (http://img214.imageshack.us/i/immagineax.png/)

vorrei sapere se zenith e nadir restano all'interno del frame, meglio ancora se puoi postarmi una foto scattata con il fisheye.


come hai fatto?!

intendi la misurazione del bianco o il panorama?
se la premisurazione manuale (pag90 del manuale in pdf)
se intendi dire il pan360° , 39 scatti su staffa 3d

http://img810.imageshack.us/img810/9633/dsc0349panorama.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/dsc0349panorama.jpg/)

questa è una piccola preview, va visualizzata su programmi che fanno girare le immagini equirettangolari.

Ibrisar
04-02-2011, 15:39
Ragazzi ho un nuovo problema..
Mi sono accorto guardando nel mirino, di una macchia di forma circolare giusto al centro dell'obiettivo, della macchia circolare si vede solo il bordo come una "O", al centro è pulita!
Ho controllato la specchio il sensore e il filtro e sono tutti puliti, ho pulito il mirino ho pulito la lente posteriore e anteriore dell'obiettivo ma la macchia rimane e con attenzione è percettibile anche sulle foto!
Ora ho pensato che siccome sono stato un bel po' di sere al freddo anche a -10 tenendo la macchina rivolta verso il basso nell'astuccio un eventuale probabile condensa interna (perché ricordo che esterna c'era)potrebbe essere scesa al centro dell'obiettivo lasciando quella macchia in qualche lente interna! Può essere sta cosa??
Come faccio a pulire le lenti interne dell'obiettivo?? Sono smontabili queste ottiche?? E' il classico Nikkor 18-55 VR! Boia Deh :doh:

Edit: Ragazzi ho fatto una prova che non avevo fatto prima, ho tolto l'obiettivo e a macchina aperta l'ho puntata verso un foglio bianco, ebbe si ho notato che la macchia "O" c'è, quindi non è l'obiettivo, deve essere qualche granello di polvere da qualche parte!
Qualcuno sa dirmi come faccio a pulire lo specchio, il filtro e il sensore senza fare danni?? Uff che stress, grazie in anticipo!

Alemix
04-02-2011, 16:51
Ragazzi ho un nuovo problema..
Mi sono accorto guardando nel mirino, di una macchia di forma circolare giusto al centro dell'obiettivo, della macchia circolare si vede solo il bordo come una "O", al centro è pulita!
Ho controllato la specchio il sensore e il filtro e sono tutti puliti, ho pulito il mirino ho pulito la lente posteriore e anteriore dell'obiettivo ma la macchia rimane e con attenzione è percettibile anche sulle foto!
Ora ho pensato che siccome sono stato un bel po' di sere al freddo anche a -10 tenendo la macchina rivolta verso il basso nell'astuccio un eventuale probabile condensa interna (perché ricordo che esterna c'era)potrebbe essere scesa al centro dell'obiettivo lasciando quella macchia in qualche lente interna! Può essere sta cosa??
Come faccio a pulire le lenti interne dell'obiettivo?? Sono smontabili queste ottiche?? E' il classico Nikkor 18-55 VR! Boia Deh :doh:

Edit: Ragazzi ho fatto una prova che non avevo fatto prima, ho tolto l'obiettivo e a macchina aperta l'ho puntata verso un foglio bianco, ebbe si ho notato che la macchia "O" c'è, quindi non è l'obiettivo, deve essere qualche granello di polvere da qualche parte!
Qualcuno sa dirmi come faccio a pulire lo specchio, il filtro e il sensore senza fare danni?? Uff che stress, grazie in anticipo!

Direi pompetta e pennellino ^^

mascalzonelatino47
04-02-2011, 17:40
Ciao a tutti,
da qualche tempo ho problemi con la mia nikon d3100. In modalità auto le foto mi vengono troppo "bianche"..a
Ho provato a pulire obiettivo ed a resettare le opzioni ma nulla...
ipotesi?
saluti!

BOSH
04-02-2011, 17:51
grazie, avvalori la mia tesi su questo obbiettivo che costa intorno ai 250€ contro gli 800 e passa dei rinomati sigma, garantendo ottime qualità e doti.
So già che va usato su M, quello che non so, ed è il motivo della domanda,
e quanto il cerchio del fisheye resta all'interno del frame della fotocamera,
ti posto un'es. così se puoi mi dai una risposta:

http://img214.imageshack.us/img214/6473/immagineax.th.png (http://img214.imageshack.us/i/immagineax.png/)

vorrei sapere se zenith e nadir restano all'interno del frame, meglio ancora se puoi postarmi una foto scattata con il fisheye.


Ecco due foto 'lisce' fatte col fish, spero ti siano d'aiuto. Se hai bisogno di altro chiedi pure;)

http://img141.imageshack.us/i/dsc0027k.jpg/
http://img14.imageshack.us/i/dsc0070ze.jpg/

FEDEXX
04-02-2011, 18:13
Ecco due foto 'lisce' fatte col fish, spero ti siano d'aiuto. Se hai bisogno di altro chiedi pure;)

http://img141.imageshack.us/i/dsc0027k.jpg/
http://img14.imageshack.us/i/dsc0070ze.jpg/


GRAZIE ! anche se :cry:

come immaginavo il cerchio del fisheye non si chiude all'interno della foto,
lasciando parti in nero (come servirebbe a me).

zyrquel
04-02-2011, 18:30
come immaginavo il cerchio del fisheye non si chiude all'interno della foto,
lasciando parti in nero (come servirebbe a me).
ti serve un fisheye circolare per aps-c*...insomma ti servono un sacco di soldi in più :cry:

...oppure aspetti che la samyang faccia anche quello :D

*i circolari per fullframe vignettano un pochino ai bordi quindi avresti, ai due angoli opposti, zenit e nadir...ma dubito ti possa servire a qualcosa, giusto per la cronaca ;)

FEDEXX
04-02-2011, 18:32
Ecco due foto 'lisce' fatte col fish, spero ti siano d'aiuto. Se hai bisogno di altro chiedi pure;)




come immaginavo il cerchio del fisheye non si chiude all'interno della foto.


Ma in nessun caso riesce a chiudere il cerchio nel frame come da questo esempio??

http://img715.imageshack.us/img715/7969/0000ezd.jpg

zyrquel
04-02-2011, 18:44
Ma in nessun caso riesce a chiudere il cerchio nel frame come da questo esempio??
non credo esista una lente che di suo crei una situazione simile...insomma è un "quasi" circolare, 'na schifezza :D

chissà, forse un fisheye circolare per aps-h potrebbe fare una cosa del genere...ma non mi pare esista nulla di simile

...cmq con un circolare per aps-c basta croppare un po' e i lati risulteranno tagliati

FEDEXX
04-02-2011, 19:15
ti serve un fisheye circolare per aps-c*...insomma ti servono un sacco di soldi in più :cry:

...oppure aspetti che la samyang faccia anche quello :D

*i circolari per fullframe vignettano un pochino ai bordi quindi avresti, ai due angoli opposti, zenit e nadir...ma dubito ti possa servire a qualcosa, giusto per la cronaca ;)


porcamiseria! peccato la foto che ho postato è fatta proprio con questo fisheye però su una macchina fullframe..


non credo esista una lente che di suo crei una situazione simile...insomma è un "quasi" circolare, 'na schifezza :D

chissà, forse un fisheye circolare per aps-h potrebbe fare una cosa del genere...ma non mi pare esista nulla di simile

...cmq con un circolare per aps-c basta croppare un po' e i lati risulteranno tagliati


..si ma si allungherebbe il brodo nel senso che ci vorrebbero molti più scatti, adesso faccio "un'esperimento" con PS per vedere quanto la lente del samyang con la d3100 sta dentro alla foto che ti dicevo prima e quindi quanto crop si dovrebbe fare ed ancora di conseguenza quanti scatti occorrerebbero per coprire i 360°.

cmq grazie per gli ottimi suggerimenti.

Alemix
05-02-2011, 08:26
Ciao a tutti,
da qualche tempo ho problemi con la mia nikon d3100. In modalità auto le foto mi vengono troppo "bianche"..a
Ho provato a pulire obiettivo ed a resettare le opzioni ma nulla...
ipotesi?
saluti!

Ciao, puoi postare un'esempio di foto? perchè che vengano chiare dipende dalle occasioni è "normale" o almeno l'ho notato anche io, sopratutto soggetti scuri con poche parti chiare.

O almeno che l'esposimetro non dia problemi o sia difettoso, ma sinceramente non credo sia possibile

Il firmware è aggiornato? non dovrebbero esserci quei problemi tra i miglioramenti, ma non si sa mai.

deidara80
05-02-2011, 13:56
usando il cavo mini hdmi è possibile usare il liveview sul schermo esterno?


nesuno ha provato il video out?

FEDEXX
05-02-2011, 17:58
Se hai bisogno di altro chiedi pure;)

http://img14.imageshack.us/i/dsc0070ze.jpg/

..bella la foto del ruscello! ;)


Hai modo di verificare che alla diagonale copra effettivamente 180°?
Thanks.:cool:

feo84
07-02-2011, 07:44
preso da HK e arrivato dopo 1 mese e mezzo (ma c'erano le feste di mezzo)..

Non vorrei andare ot, ma ho preso per la d3100, spedizioni incluse:
-Filtro HOYA HMC UV(0) 52mm 15€
-Filtro HOYA HMC UV(0) 58mm 15€
-Paraluce per il 18-55 3€
-Anello adattatore per filtri da 58mm su obiettivi con attacco filtro da 52mm 1,39€
-Telecomando per scatto remoto 2,70€

direi che i prezzi sono decisamente accettabili!


Ciao,
mi mandi, volendo anche in pvt, il link del venditore dove hai preso il paraluce?
Grazie!

BOSH
07-02-2011, 08:00
..bella la foto del ruscello! ;)


Hai modo di verificare che alla diagonale copra effettivamente 180°?
Thanks.:cool:

ho fatto prove un pò a naso e se non sono 180 ci si avvicina parecchio! stasera magari faccio una prova più seria

NetmanXP
07-02-2011, 09:31
Bella! Che post produzione hai fatto? ps. raddrizzala leggermente! :D

E' praticamente tutta naturale, Ho solo aumentato le zone d'ombra ai lati, è venuta così perché ho giocato con gli ISO e tolto il controluce :D ...vero sull'inclinazione, ho notato che mi viennaturale, quasi tutte le foto che faccio sono storte :stordita:

Troppa p.p. i colori si allontanano troppo dalla realtà, i dettagli sono andati persi, come già detto è un pò storta e ha una linea verde nel cielo da correggere. Tutto secondo il mio parere personale ovviamente. Dovresti cercare di rimanere su questi parametri:

"foto

in realtà la foto è volutamente stata scattata così, mi piace variare i parametri per ottenere immagini "artistiche" come questa, che fa sembrare il mare una strato di nebbia. Arricchisco le foto che faccio con effetti anche accentuati, facendo diventare gli scatti quasi dei quadri :sofico: Ovviamente ho fatto anche scatti normali, come questo

http://img404.imageshack.us/img404/6348/tramontojb.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/tramontojb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il luogo del tour è la strada litoranea che porta a Riomaggiore :O

azz che mazzata...spero che almeno ti abbiano dato qualche accessorio!

veramente quello è il prezzo di listino col Kit nei negozi retail :D ...si, è tanto :(

feo84
07-02-2011, 20:05
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha già anche preso un cavalletto per la 3100?

Io vorrei prenderlo, anche perchè con il 55-300 ne sento proprio il bisogno. Cosa mi consigliate? Sentivo parlare bene del Manfrotto...che mi dite? E come testa?

Grazie, ciao!

FEDEXX
07-02-2011, 21:34
ho fatto prove un pò a naso e se non sono 180 ci si avvicina parecchio! stasera magari faccio una prova più seria

grazie per la disponibilità! ;)

SuperMariano81
08-02-2011, 07:25
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha già anche preso un cavalletto per la 3100?

Io vorrei prenderlo, anche perchè con il 55-300 ne sento proprio il bisogno. Cosa mi consigliate? Sentivo parlare bene del Manfrotto...che mi dite? E come testa?

Grazie, ciao!
di fare altre foto visto che un treppiede solitamente si senti il bisogno con i grandangolari più che con i tele (poco) spinti e leggeri.

Immortal
08-02-2011, 18:29
di fare altre foto visto che un treppiede solitamente si senti il bisogno con i grandangolari più che con i tele (poco) spinti e leggeri.

scusa, ma questa non l'ho capita nemmeno io :confused:
a 300mm il problema del mosso è evidente e un treppiede può essere d'aiuto, mentre con un grandangolare è molto più difficile avvertire il micromosso... me la spieghi? :D

SuperMariano81
08-02-2011, 18:49
scusa, ma questa non l'ho capita nemmeno io :confused:
a 300mm il problema del mosso è evidente e un treppiede può essere d'aiuto, mentre con un grandangolare è molto più difficile avvertire il micromosso... me la spieghi? :D

dipende dalle foto che si fanno.

esempi:
fotografi gli animali? con un tele leggero? il micromosso non saprai nemmeno cos'è visto i tempi veloci che userai.

fotografi un paesaggio? vuoi una precisione "assoluta"? il treppiede è oro.

fotografi con tele pesante? allora il treppiedi è fondamentale -ma non mi pare il caso in questione-

fotografi pesaggi "compatta style", senza "perdere tempo"? un treppiede non ti serve.

NetmanXP
09-02-2011, 00:47
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha già anche preso un cavalletto per la 3100?

Io vorrei prenderlo, anche perchè con il 55-300 ne sento proprio il bisogno. Cosa mi consigliate? Sentivo parlare bene del Manfrotto...che mi dite? E come testa?

Grazie, ciao!

io ho il treppiede, comprato a 15 euri alla fiera elettronica, ma per ora non ne sento il bisogno e poi non ho ancora fatto uscite a scopo puramente fotografico :D

Immortal
09-02-2011, 00:50
dipende dalle foto che si fanno.

esempi:
fotografi gli animali? con un tele leggero? il micromosso non saprai nemmeno cos'è visto i tempi veloci che userai.

fotografi un paesaggio? vuoi una precisione "assoluta"? il treppiede è oro.

fotografi con tele pesante? allora il treppiedi è fondamentale -ma non mi pare il caso in questione-

fotografi pesaggi "compatta style", senza "perdere tempo"? un treppiede non ti serve.

mi sfugge sempre questa... è solo per essere "in bolla" o per cosa? lo chiedo da assoluto ignorante :)

comunque il treppiede per ora l'ho utilizzato per fotografare la luna, quindi col tele ma in una situazione più "buia"

SuperMariano81
09-02-2011, 08:17
io ho il treppiede, comprato a 15 euri alla fiera elettronica, ma per ora non ne sento il bisogno e poi non ho ancora fatto uscite a scopo puramente fotografico :D
quindi, tu su un coso da 15 euro, che è meno stabile delle gambe di mia nonna, ficchi su una reflex da più di 500 euro?
non ti importa nulla della tua macchina fotografica, di la verità!

mi sfugge sempre questa... è solo per essere "in bolla" o per cosa? lo chiedo da assoluto ignorante :)

comunque il treppiede per ora l'ho utilizzato per fotografare la luna, quindi col tele ma in una situazione più "buia"
Beh, sia per essere in bolla ma anche per avere la situazione più "sotto controllo", studiare un po' meglio l'inquadratura.
Una foto alla luna + tele, volendo, la puoi fare anche senza treppiede ma, quest'ultimo ti permette di "prendere tempo " e ragionare sulla foto.


Le ultime foto che ho pubblicato su flickr le ho fatte tutte col treppiede:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/

torgianf
09-02-2011, 10:09
io ho il treppiede, comprato a 15 euri alla fiera elettronica, ma per ora non ne sento il bisogno e poi non ho ancora fatto uscite a scopo puramente fotografico :D

su un treppiedi da 15€ avrei paura pure ad appoggiarci la busta della spesa....

NetmanXP
09-02-2011, 15:37
quindi, tu su un coso da 15 euro, che è meno stabile delle gambe di mia nonna, ficchi su una reflex da più di 500 euro?
non ti importa nulla della tua macchina fotografica, di la verità!

esatto, visto che il coso, provato per bene prima di acquistarlo, ha dimostrato di essere ESATTAMENTE identico a quelli di marca che costano anche 100 euro, delle vere ladrate ;)

su un treppiedi da 15€ avrei paura pure ad appoggiarci la busta della spesa....

vedi sopra ;)

FEDEXX
09-02-2011, 15:58
esatto, visto che il coso, provato per bene prima di acquistarlo, ha dimostrato di essere ESATTAMENTE identico a quelli di marca che costano anche 100 euro, delle vere ladrate ;)


come non essere d'accordo!

deidara80
09-02-2011, 17:05
esatto, visto che il coso, provato per bene prima di acquistarlo, ha dimostrato di essere ESATTAMENTE identico a quelli di marca che costano anche 100 euro, delle vere ladrate ;)



vedi sopra ;)


io ho un cavaletto della reporter da 30 euro. mi sono stupito tantissimo quando da mediaworld ho visto i manfrotto da 100 e passa. mi sembravano prodotti economici anche quelli.

SuperMariano81
09-02-2011, 17:09
esatto, visto che il coso, provato per bene prima di acquistarlo, ha dimostrato di essere ESATTAMENTE identico a quelli di marca che costano anche 100 euro, delle vere ladrate ;)



vedi sopra ;)

come non essere d'accordo!

io ho un cavaletto della reporter da 30 euro. mi sono stupito tantissimo quando da mediaworld ho visto i manfrotto da 100 e passa. mi sembravano prodotti economici anche quelli.

vabbè, le macchine fotografiche sono le vostre, non la mia :Prrr:

luigiazzarone
10-02-2011, 10:15
presa oggi con obiettivo 18-105VR sono qui che sto giocando tutto esaltato :D

prima domanda: questo color efex pro che danno in regalo (dovrebbe arrivare la mail mi sono appena registrato) che fa? ho letto che è un plugin per aperture e photoshop non c'è l'applicazione stand alone?
io per ora faccio fotoritocco con iLife ma se ottengo qualcosa in più è meglio!
Complimenti è il bundle che voglio acquistare! Ti posso chiedere dove l'hai comprata e a quanto?
Grazie

luigiazzarone
10-02-2011, 10:35
Il mio consiglio è di non fermarsi ad un unico obiettivo tuttofare che fondamentalmente non esiste. Già con un 55-200 VR riesci a fare qualcosa di decente a livello di sport tipo stadio e/o autodromo oppure qualche animale allo stato selvatico. Il 18-105 VR da solo è insufficente a fare questo tipo di foto. Ma potresti anche fare una scelta diversa a secondo del tipo di fotografia che ti piace fare. Insomma il 18-105 VR può andar bene per iniziare così come il 18-55 ma in seguito avrai comunque bisogno di ampliare il parco ottiche e magari quei 100 euro risparmiati all'inizio ti tornano utili per acquistare altro.

Ciao,
sto per acquistare la Nikon D3100. Vorrei sapere se conviene acquistare l'obiettivo in kit 18-55 VR ovvero se sia migliore il 18-105 VR. A questo associerei anche il 70-300 VR. Che di te allora: 18-55 o 18-105?
Grazie

Big Blind
10-02-2011, 11:58
vabbè, le macchine fotografiche sono le vostre, non la mia :Prrr:

Ho visto tanta, ma davvero tanta gente farsi le arrampicate in montagna con di tutto di più, tra cui cavalletti pesanti e/o ingombranti.
Fiato corto, capogiri, bestemmie e quant'altro.
Le foto in tranquillità le facevano gli altri, senza zaini stracarichi. Gente che ha il corpo macchina da una vita che conosce alla perfezione, il proprio fisso grandangolare, al massimo un altro zoom e stop.
Io mi porto un cavalletto, se necessario, comprato "dai cinesi" per 10 euro. Dieci euro. Eppure fa il suo lavoro, nè più ne meno degli altri. Certo non ci monto corpi macchina da 2 chilogrammi con zoom di piombo.
Mai caduto nulla, mai spaccato niente e stampato tanto.

torgianf
10-02-2011, 12:47
Ho visto tanta, ma davvero tanta gente farsi le arrampicate in montagna con di tutto di più, tra cui cavalletti pesanti e/o ingombranti.
Fiato corto, capogiri, bestemmie e quant'altro.
Le foto in tranquillità le facevano gli altri, senza zaini stracarichi. Gente che ha il corpo macchina da una vita che conosce alla perfezione, il proprio fisso grandangolare, al massimo un altro zoom e stop.
Io mi porto un cavalletto, se necessario, comprato "dai cinesi" per 10 euro. Dieci euro. Eppure fa il suo lavoro, nè più ne meno degli altri. Certo non ci monto corpi macchina da 2 chilogrammi con zoom di piombo.
Mai caduto nulla, mai spaccato niente e stampato tanto.

ok, e fin qui ci siamo, ma di certo chi ha 2000€ tra corpo e ottica, non le va a montare su un treppiedi di carta, perche' di questo stiamo parlando, di u treppiede di carta costruito con non si sa che cosa, che pesa il doppio e che ha la meta' della stabilita' del manfrotto piu' scrauso. va bene tutto, ma non prendiamoci in giro. come comprarsi una pagani zonda e gommarla linglong. che poi tu ti trovi bene, e' un altro discorso, io me ne guardo bene dal montare quasi 2000€ su quelle schifezze

Alemix
10-02-2011, 14:22
ok, e fin qui ci siamo, ma di certo chi ha 2000€ tra corpo e ottica, non le va a montare su un treppiedi di carta, perche' di questo stiamo parlando, di u treppiede di carta costruito con non si sa che cosa, che pesa il doppio e che ha la meta' della stabilita' del manfrotto piu' scrauso. va bene tutto, ma non prendiamoci in giro. come comprarsi una pagani zonda e gommarla linglong. che poi tu ti trovi bene, e' un altro discorso, io me ne guardo bene dal montare quasi 2000€ su quelle schifezze

Ma la questione sta solo su quanto peso, e che obbiettivo monti... Certo se mi dici monto un D7000 con un teleobbiettivo da 1metro, ti posso dire b'è quello cinese non reggerà mai.

Se sei con una D3100 e il suo classico obbiettivo 18-55, magari in una giornata senza vento in un piano stabile bè allora lo si può montare.

Poi io non ho mai provato treppiedi di qualità, sempre e solo quelli cinesi, tra l'altro mai usati su una reflex, e cmq credo che anche se ne usi uno professionale, finchè non la hai in mano non sei tranquillo! quindi stai ben li vicino in caso dovesse cadere!

rammarico
10-02-2011, 14:39
Ciao, vorrei sapere da voi neo possessori di d3100 come vi trovate? sentite la mancanza di risoluzione dello schermo? La funzione guida la usate o vi è stata utile? i video sono così scarsi come dicono? insomma la ricomprereste o la consigliereste a qualcuno?

Ho trovato la 3100 nital kit 18-55vr a 500 euro in un centro commerciale è un prezzo valido o vale la pena spendere un centinaio di euro i più per una eos 550?

Ciao, grazie per le eventuali risposte.

Alemix
10-02-2011, 14:49
Ciao, vorrei sapere da voi neo possessori di d3100 come vi trovate? sentite la mancanza di risoluzione dello schermo? La funzione guida la usate o vi è stata utile? i video sono così scarsi come dicono? insomma la ricomprereste o la consigliereste a qualcuno?

Ho trovato la 3100 nital kit 18-55vr a 500 euro in un centro commerciale è un prezzo valido o vale la pena spendere un centinaio di euro i più per una eos 550?

Ciao, grazie per le eventuali risposte.

Io da quel che ti posso dire come mia prima reflex:

1) Mi trovo benissimo, ma non saprei come paragonarmi ad altro
2)Risoluzione dello schermo non ti saprei dire, magari di dimensioni, facendo foto molto grandi, ti assicuro che vedere il micromosso senza zoomare è impossibile, certo fai un po di zoom e lo vedi nel caso, poi non credo sia possibile aumentare tanto lo schermo da vederlo. Cmq non credo che una risoluzione maggiore servirebbe più di tanto in macchina, almeno che non arrivi ai 300dpi
3)500€ sono ottimi, pensa che io ho pagato 450 la non vr però ho più borsa un sd da 4Gb classe 4 una da 8Gb classe 2... non ti so dire però per la eos, a me sinceramente piace di più nikon, ma li credo siano gusti. Ti consiglio di guardare delle recensioni online!

Big Blind
10-02-2011, 14:55
che poi tu ti trovi bene, e' un altro discorso, io me ne guardo bene dal montare quasi 2000€ su quelle schifezze

Condivido, sia chiaro.
Però io mi guardo bene anche dal montare zoom da 200 euro su corpi da 2000.
E ce ne sono tanti convinti. Tutto relativo, direbbe qualcuno, ma quello che si porta a casa (la foto) quella è, e quella rimane.

luigiazzarone
10-02-2011, 16:27
Ciao,
sto per acquistare la Nikon D3100. Vorrei sapere se conviene acquistare l'obiettivo in kit 18-55 VR ovvero se sia migliore il 18-105 VR. A questo associerei anche il 70-300 VR. Che di te allora: 18-55 o 18-105?
Grazie

Consigli?

Alemix
10-02-2011, 16:33
Consigli?

Io fossi in te se hai già intenzione di prendere il 70-300 ti consiglio il 18-55, se prendi il 100 ha 30mm di focale "doppia" però è anche vero che così te ne mancano 15, però risparmi almeno!

zyrquel
10-02-2011, 16:45
Io fossi in te se hai già intenzione di prendere il 70-300 ti consiglio il 18-55, se prendi il 100 ha 30mm di focale "doppia" però è anche vero che così te ne mancano 15, però risparmi almeno!
basta prendere il 55-300VR così recupera quei 15mm e risparmia ancora di più ;)

Alemix
10-02-2011, 16:52
basta prendere il 55-300VR così recupera quei 15mm e risparmia ancora di più ;)

Sincerament pensavo non esistesse fino a 300 ^^ avevo visto il 55-200 ma il 300 non ancora! bene, perchè mi interesserà anche a me per il futuro ^^

zyrquel
10-02-2011, 16:55
è una "nuova novità" :D

Alemix
10-02-2011, 17:15
è una "nuova novità" :D

Infatti ho letto che si aspettano ancora recensioni buone per questo obbiettivo! vabbè tanto ho tempo! XD

Immortal
10-02-2011, 18:25
Infatti ho letto che si aspettano ancora recensioni buone per questo obbiettivo! vabbè tanto ho tempo! XD

io ce l'ho (il 55-300) ma non sono in grado di farti una recensione :D
posso solo dirti che il VRII mi ha sorpreso, in quanto una foto a 260mm (390mm equivalenti) non aveva del micromosso ed era stata scattata ad 1/8s :eek:

qualche pagina indietro avevo messo anche la foto che avevo fatto alla luna ;)

rammarico
10-02-2011, 20:10
grazie per le risposte, in ogni caso ho letto le varie recensioni: su dpreviews nikon 3100 e canon 550d sembrano più o meno equivalenti, mentre facendo un confronto con imaging resource la differenza è abissale a favore della canon 550d. Mi interessava sapere la tua opinione riguardo i video: gli esempi presenti in rete denotano sempre la presenza di microscatti molto evidenti; capisco che sia caratteristico dei 24p (effetto cinematrografico), però sembrerebbe il software a non essere all'altezza... nella realtà come vi sembrano?

Ciao, e grazie ancora per le eventuali risposte.

hornet75
10-02-2011, 21:17
mentre facendo un confronto con imaging resource la differenza è abissale a favore della canon 550d.

Incuriosito (raramente guardo imaging resource) sono andato a vedere il confronto e da quel che vedo con il mio monitor sta differenza abissale io non la percepisco, anzi guardando il confronto still-life a 3200 ISO la D3100 mi pare migliore. Il tovagliolo rosso dell'immagine scattata con la 550D è praticamente privo di dettagli completamente spappolati dal rumore di fondo.



Mi interessava sapere la tua opinione riguardo i video: gli esempi presenti in rete denotano sempre la presenza di microscatti molto evidenti; capisco che sia caratteristico dei 24p (effetto cinematrografico), però sembrerebbe il software a non essere all'altezza... nella realtà come vi sembrano?

Ciao, e grazie ancora per le eventuali risposte.

Non ho provato il video della D3100 ma voglio dire la mia, Nikon si è solo di recente occupata di video, Canon ha un'esperienza di gran lunga superiore in tale campo. Detto questo bisogna dire che la D3100 implementa l'autofocus sul video cosa che la 550D non fa. I microscatti sono frutto di un sistema perfettibile ma presente. Nella Canon tale effetto non sarà visibile perchè la messa a fuoco avviene solo in manuale, sistema opzionale sulla Nikon (disabiliti l'autofocus e vai di manuale). Se la parte video è particolarmente importante direi che al momento fra le entry level Sony è quella che offre le fotocamere più efficaci per la parte video.

Immortal
10-02-2011, 21:47
per quanto riguarda i video, recentemente ho trovato questo video...

http://www.youtube.com/watch?v=KQGI84dkDmU

(ovviamente è da guardare in 720p e fullscreen per cogliere le differenze)

NetmanXP
11-02-2011, 00:21
io continuo a non capire questa avversione nei confronti del 18-105 :D

Sembra che non sia sufficiente ne a grandangolo ne a tele, ma in realtà è molto buono e come qualità supera gli altri obiettivi in Kit. Però quello che più conta è che con un obiettivo ho sia un bel grandangolo che un tele per ritratti, mentre se scelgo l'alternativa sarei costretto a portarmi sempre dietro 2 obiettivi, una scomodità; io faccio foto di continuo cambiando focale per sperimentare, e perderei la pazienza a smontare/montare l'ottica ogni 10 secondi, e tutto per fare quello che faccio tranquillamente col 18-105. :D

Secondo me ha molto più senso prendere subito questo obiettivo che garantisce una buona copertura delle focali più usate, e successivamente andare oltre con un tele con funzione Macro, magari anche non VR a patto che si usi il treppiede (anche uno di marca nè :D )

Alemix
11-02-2011, 08:23
io continuo a non capire questa avversione nei confronti del 18-105 :D

Sembra che non sia sufficiente ne a grandangolo ne a tele, ma in realtà è molto buono e come qualità supera gli altri obiettivi in Kit. Però quello che più conta è che con un obiettivo ho sia un bel grandangolo che un tele per ritratti, mentre se scelgo l'alternativa sarei costretto a portarmi sempre dietro 2 obiettivi, una scomodità; io faccio foto di continuo cambiando focale per sperimentare, e perderei la pazienza a smontare/montare l'ottica ogni 10 secondi, e tutto per fare quello che faccio tranquillamente col 18-105. :D

Secondo me ha molto più senso prendere subito questo obiettivo che garantisce una buona copertura delle focali più usate, e successivamente andare oltre con un tele con funzione Macro, magari anche non VR a patto che si usi il treppiede (anche uno di marca nè :D )

Hai perfettamente ragione, se tu vuoi tenerti un solo obbiettivo, e/o puoi spendere 100€ in più.
Certo se hai già intenzione di prendere un'altro obbiettivo non ne vale la pensa di spendere di più per avere 50mm di focale già coperti dall'altro obbiettivo. Ora non credo esista il 105-300 o più se no magari converebbe prendere questo e il 18-105 in kit.

Poi almeno per come la vedo io tutto è relativo, per esempio io già mi sono un po pentito di non aver preso il 18-105 VR (più che altro per lo stabilizzatore) si fotografa lo stesso, e come leggevo a ragione si è fotografato una vita senza stabilizzatore si può fare ancora ora. Però quello aiuta, se conti che come diceva Immortal, ha fatto un fato a 1/8 con il 300 e non ha visto micromosso, e io a 55 a 1/40 per esempio ho difficoltà alle volte perchè può capitare che ti muovi un goccio di più.

Tutto questo per dire dipende come usi la macchina, quanti soldi hai e quanta comodità vuoi, nessuno ti vieta di mettere in kit il 18-105 e il 105-300 se puoi spendere quei soldi ben venga, ma se uno vuole risparmiare secondo me conviene di più perdere in comodità, che anche li dipende ma vabbè

Poi ho fatto tutto sto discorsone ed è manco un mese che ho la macchina :D magari fra un po di tempo cambio idea eh!

@Immortal: lo so che vado un'attimo fuori topic ma per pura curiosità, quanto ci hai speso per la bellezza?

FEDEXX
11-02-2011, 10:17
grazie per le risposte, in ogni caso ho letto le varie recensioni: su dpreviews nikon 3100 e canon 550d sembrano più o meno equivalenti, mentre facendo un confronto con imaging resource la differenza è abissale a favore della canon 550d. Mi interessava sapere la tua opinione riguardo i video: gli esempi presenti in rete denotano sempre la presenza di microscatti molto evidenti; capisco che sia caratteristico dei 24p (effetto cinematrografico), però sembrerebbe il software a non essere all'altezza... nella realtà come vi sembrano?

Ciao, e grazie ancora per le eventuali risposte.


Guarda questo :
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D3100/outdoor_results.shtml

e noti la differenza tra le due macchine, più in giù trovi la differenza tra il jpg on camera e quello tirato fuori dal nef su pc..

questo è un'altro motivo per cui ho preferito la D3100..

io continuo a non capire questa avversione nei confronti del 18-105 :D


Secondo me ha molto più senso prendere subito questo obiettivo che garantisce una buona copertura delle focali più usate, e successivamente andare oltre con un tele con funzione Macro, magari anche non VR a patto che si usi il treppiede (anche uno di marca nè :D )

è stata la mia scelta e non me ne pento..

http://img607.imageshack.us/i/dsc09801h.jpg/

distanza della casa sulla roccia 1,3 Km dalla postazione di scatto (@105) :D

renard
11-02-2011, 14:24
riguardo al mio problema: puntino dovuto a sporco?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34339796&postcount=488

ho comprato la pompetta che mi avete suggerito, ma non ho risolto, il puntino è li ancora al suo posto...
Il mirino è pulito, ho aperto e soffiato sugli specchi, guardando non vedo nulla, nelle foto non c'è traccia. Non sono gli obbiettivi, perchè inquadrando con solo il corpo macchina si vede.


ho chiamato Nikon e mi hanno detto di rivolgermi al negoziante che la farà avere al loro centro; "per macchine nuove passa come riparazione in garanzia senza pagare nulla" cosi mi hanno detto al telefono...

Alemix
11-02-2011, 15:06
riguardo al mio problema: puntino dovuto a sporco?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34339796&postcount=488

ho comprato la pompetta che mi avete suggerito, ma non ho risolto, il puntino è li ancora al suo posto...
Il mirino è pulito, ho aperto e soffiato sugli specchi, guardando non vedo nulla, nelle foto non c'è traccia. Non sono gli obbiettivi, perchè inquadrando con solo il corpo macchina si vede.


ho chiamato Nikon e mi hanno detto di rivolgermi al negoziante che la farà avere al loro centro; "per macchine nuove passa come riparazione in garanzia senza pagare nulla" cosi mi hanno detto al telefono...

A sto punto ti conviene almeno sei tranquillo!

rammarico
11-02-2011, 17:45
Grazie per le opinioni ed i consigli, siete veramente stati cordiali e gentili, e facendo le dovute valutazioni oggi sono andato ad acquistarla; è in carica, le prime impressioni riguardano le dimensioni: leggera e molto più piccola di quanto mi aspettassi (l'avevo tenuta in mano per qualche minuto in un negozio e mi era sembrata enorme)...

Grazie ancora.

miccky
11-02-2011, 18:05
[CROSSPOSTING]

hornet75
11-02-2011, 18:15
[CROSSPOSTING].

Ti sembra sensato porre questo quesito nel thread ufficiale della D3100??? :D

A occhio e croce dei partecipanti a questo thread pochissimi o addirittura nessuno possiede una A55 di conseguenza le opinioni sarebbero tutt'altro che oggettive, sicuramente non scaturirebbero da una prova comparativa fatte con le due macchine.

miccky
11-02-2011, 18:18
In effetti ci ho pensato poco dopo aver inserito la domanda.
In ogni caso poteva capitare una persona neutrale che poteva dare un giudizio.
Devo decidere cosa acquistare...
Scusate per l'errore!

hornet75
11-02-2011, 18:26
In effetti ci ho pensato poco dopo aver inserito la domanda.
In ogni caso poteva capitare una persona neutrale che poteva dare un giudizio.
Devo decidere cosa acquistare...
Scusate per l'errore!

Pure se capitava una persona come dici neutrale e dava un giudizio positivo per la sony ne avresti almeno un ventina a favore della D3100 data da neo possessori di D3100, sovente alla loro prima esperienza con una reflex e probabilemente entusiasti sull'onda del loro recente acquisto. Sarebbe quindi una sequela di opinioni di parte, motlo meglio aprire un thread apposito.

FreeMan
11-02-2011, 20:17
In effetti ci ho pensato poco dopo aver inserito la domanda.


peccato che poi tu abbia continuato a sbagliare in altri 3d... ora stop! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34432514#post34432514

>bYeZ<

NetmanXP
11-02-2011, 20:36
Hai perfettamente ragione, se tu vuoi tenerti un solo obbiettivo, e/o puoi spendere 100€ in più.
Certo se hai già intenzione di prendere un'altro obbiettivo non ne vale la pensa di spendere di più per avere 50mm di focale già coperti dall'altro obbiettivo. Ora non credo esista il 105-300 o più se no magari converebbe prendere questo e il 18-105 in kit.

Poi almeno per come la vedo io tutto è relativo, per esempio io già mi sono un po pentito di non aver preso il 18-105 VR (più che altro per lo stabilizzatore) si fotografa lo stesso, e come leggevo a ragione si è fotografato una vita senza stabilizzatore si può fare ancora ora. Però quello aiuta, se conti che come diceva Immortal, ha fatto un fato a 1/8 con il 300 e non ha visto micromosso, e io a 55 a 1/40 per esempio ho difficoltà alle volte perchè può capitare che ti muovi un goccio di più.

Tutto questo per dire dipende come usi la macchina, quanti soldi hai e quanta comodità vuoi, nessuno ti vieta di mettere in kit il 18-105 e il 105-300 se puoi spendere quei soldi ben venga, ma se uno vuole risparmiare secondo me conviene di più perdere in comodità, che anche li dipende ma vabbè

Poi ho fatto tutto sto discorsone ed è manco un mese che ho la macchina :D magari fra un po di tempo cambio idea eh!

infatti guarda mi stavo già guardando in giro per un eventuale 70-300, che si sovrapporrebbe solo per una parte a quello che ho io, dandomi il vanatggio di fare foto semi-busto e in piccoli ambienti; peccato che costi uno sproposito, e che sia un FX. Lo so, pretendo troppo :stordita: .In alternativa ho adocchiato un Tamron usato sempre 70-300 Macro a 120 euro, ovviamente non stabilizzato; un bel problema per me, che non riesco a tener ferma la macchina mentre premo il pulsante di scatto.. boia oh :(

è stata la mia scelta e non me ne pento..

http://img607.imageshack.us/i/dsc09801h.jpg/

distanza della casa sulla roccia 1,3 Km dalla postazione di scatto (@105) :D

bella foto, è già un buon zoom il 105 :D

renard
12-02-2011, 09:13
A sto punto ti conviene almeno sei tranquillo!

infatti anche perchè più uso la pompetta e più peggioro la situazione: adesso oltre al puntino ho come 2 pelucchi che non mi vanno via :mad:
ma dove possono annidarsi?
il mirino è pulito, io levo l'obbiettivo e ci sono 2 specchi: il 19 in figura
http://www.fotopratica.it/wp-content/uploads/nikon_d3100_manuale_user.jpg

e uno orizzontale posizionato sopra questo in alto.

Soffio con la pompetta su tutti e 2 e ho passato delicatamente una pezzuolina di quella per gli occhiali.

Se guardo su queste 2 superficie sono pulite....

Ho alzato lo specchio usando l'opzione nel menu fotocamera, ma anche li sotto non c'è traccia di puntini e dei 2 pelucchi...

:muro: se avete altri consigli, ho tempo fino a lunedi per provarli, poi la riporto dal negoziante

Big Blind
12-02-2011, 09:17
:muro: se avete altri consigli, ho tempo fino a lunedi per provarli, poi la riporto dal negoziante

Non vorrei essere scortese, ma fatti una tisana, levati le insicurezze dalla vita e torna a scattare foto serenamente.

FEDEXX
12-02-2011, 09:21
bella foto, è già un buon zoom il 105 :D

..di bello (creativamente parlando) ci vedo poco! era solo per confermare a mio modestissimo parere la bontà dell'obb. 18-105 VR del kit, che da profano spulciando nel catalogo posso mettere in relazione ad una stesso scatto effettuato con una nikon d40x + obb. 18-200 VRII :

..naturalmente entrabe sono ad un crop del 100% ed al massimo di zoom

D3100 + 18-105VR

http://img607.imageshack.us/img607/3995/dsc09801h.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/dsc09801h.jpg/)


D40x + 18-200 VR II

http://img511.imageshack.us/img511/9156/dsc3600.th.jpg (http://img511.imageshack.us/i/dsc3600.jpg/)

non lo so, forse sarà merito della macchina e se fosse così un bel 18-200 VR II sulla D3100 sarebbe da :eek:


PS. domandina tecnica, sulla mia compattona P6000 (in vendita su ebay) avevo la possibilità di settare la messa a fuoco sull'infinito, come potrei avere la stessa funzione sulla d3100 con la modalità M ??

renard
12-02-2011, 09:40
Non vorrei essere scortese, ma fatti una tisana, levati le insicurezze dalla vita e torna a scattare foto serenamente.

guarda io le foto serenamente le ho scattate anche ieri, non mi lamento della macchina :) , volevo capire come risolvere il problema del puntino e della pulizia, anche perchè non sono nemmeno 3 settimane che l'ho, non vedo perchè devo tenermi nell'inquadratura un puntino e dei pelucchi fastidiosi...

Ho solo chiesto se oltre a dove indicato c'è qualche cosa d'altro da pulire, poi è stata la stessa assistenza nikon a dirmi che per macchine appena comprate di rivolgermi al negoziante per farla pulire al loro centro senza andare da terzi

ciao :)

renard
12-02-2011, 10:16
per rimanere in tema zoom
con 55-300 VR
(http://img694.imageshack.us/i/dsc0119copia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
foto con 300mm, compressa un pò per caricarla
distanza linea d'aria circa 10km

Big Blind
12-02-2011, 10:22
per rimanere in tema zoom
con 55-300 VR
(http://img694.imageshack.us/i/dsc0119copia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
foto con 300mm, compressa un pò per caricarla
distanza linea d'aria circa 10km

Più che i pelucchi, cerca di curare l'esposizione. :)

renard
12-02-2011, 10:40
Più che i pelucchi, cerca di curare l'esposizione. :)

:D
cmq dai era anche la prima uscita con questo obbiettivo; rispetto alle zoommate con il 6x ottico della compatta che facevo...
ne devo fare ancora di strada prima di arrivare a certe foto che ho visto sui flick di alcuni di voi :)

johnbuscema
12-02-2011, 11:51
domandina tecnica, sulla mia compattona P6000 (in vendita su ebay) avevo la possibilità di settare la messa a fuoco sull'infinito, come potrei avere la stessa funzione sulla d3100 con la modalità M ??
non è una cosa che si può fare sempre, ci sono delle leggi fisiche che regolano tale fenomeno e dipende da tre fattori: la focale, il diaframma e la distanza del soggetto.
ad esempio con focale 55mm e apertura 5.6, mettendo a fuoco un oggetto a 5 metri si avrà una linea di fuoco di 1.91 m di cui 0.78 m davanti al soggetto e 1.13 m dietro. con queste regolazioni(focale e diframma), per ottenere il fuoco infinito bisognerà inquadrare (e quindi mettere a fuoco) un soggetto a minimo 26.8 m da noi: avremo in questo caso una linea di fuoco che si estende a circa 13.4 m davanti al soggetto e dietro segue all'infinito.
c'è da studiare parecchio per riuscire a farsi i conti da soli, tuttavia ci si può fare un'idea sul principio suddetto con questo semplice tool (http://www.dofmaster.com/dofjs.html) on line (non ricordo se era stato linkato da qualcuno precedentemente).

zyrquel
12-02-2011, 12:11
..naturalmente entrabe sono ad un crop del 100% ed al massimo di zoom

D3100 + 18-105VR

http://img607.imageshack.us/img607/3995/dsc09801h.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/dsc09801h.jpg/)


D40x + 18-200 VR II

http://img511.imageshack.us/img511/9156/dsc3600.th.jpg (http://img511.imageshack.us/i/dsc3600.jpg/)

non lo so, forse sarà merito della macchina e se fosse così un bel 18-200 VR II sulla D3100 sarebbe da :eek:
ma come fai a confrontare due zoom a focali differenti su macchine con sensori [ e risoluzione ] differente??
tralasciando le differenti condizioni meteo


PS. domandina tecnica, sulla mia compattona P6000 (in vendita su ebay) avevo la possibilità di settare la messa a fuoco sull'infinito, come potrei avere la stessa funzione sulla d3100 con la modalità M ??
giri la ghiera della maf tutto da una parte

CronoX
12-02-2011, 12:19
ma come fai a confrontare due zoom a focali differenti su macchine con sensori [ e risoluzione ] differente??
tralasciando le differenti condizioni meteo


quoto

luigiazzarone
12-02-2011, 13:08
Ciao a tutti,
dopo aver venduto la mia bridge panasonic DMC-FZ38 sto per acquistare una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 VR. Dove posso comprare al prezzo più conveniente la versione italiana Nital con 3 anni di garanzia?
Grazie

Immortal
12-02-2011, 13:20
Hai perfettamente ragione, se tu vuoi tenerti un solo obbiettivo, e/o puoi spendere 100€ in più.
Certo se hai già intenzione di prendere un'altro obbiettivo non ne vale la pensa di spendere di più per avere 50mm di focale già coperti dall'altro obbiettivo. Ora non credo esista il 105-300 o più se no magari converebbe prendere questo e il 18-105 in kit.

Poi almeno per come la vedo io tutto è relativo, per esempio io già mi sono un po pentito di non aver preso il 18-105 VR (più che altro per lo stabilizzatore) si fotografa lo stesso, e come leggevo a ragione si è fotografato una vita senza stabilizzatore si può fare ancora ora. Però quello aiuta, se conti che come diceva Immortal, ha fatto un fato a 1/8 con il 300 e non ha visto micromosso, e io a 55 a 1/40 per esempio ho difficoltà alle volte perchè può capitare che ti muovi un goccio di più.

Tutto questo per dire dipende come usi la macchina, quanti soldi hai e quanta comodità vuoi, nessuno ti vieta di mettere in kit il 18-105 e il 105-300 se puoi spendere quei soldi ben venga, ma se uno vuole risparmiare secondo me conviene di più perdere in comodità, che anche li dipende ma vabbè

Poi ho fatto tutto sto discorsone ed è manco un mese che ho la macchina :D magari fra un po di tempo cambio idea eh!

@Immortal: lo so che vado un'attimo fuori topic ma per pura curiosità, quanto ci hai speso per la bellezza?

Calma :D
io ho fatto una foto ad 1/8 a 260mm senza micromosso, ma non vuol dire che tutte le foto posso farle con tempi così bassi!
Giusto ieri ho fatto una foto a 300mm con un tempo di 1/125 e aveva del micromosso, quindi non ti aspettare i miracoli... una mano il vr la da sicuramente, ma i miracoli ancora no (soprattutto devi cercare di essere il più fermo possibile, cosa che ieri non sono riuscito a fare ;))

ps. la macchina mi è stata regalata per la laurea ( :ciapet: ) a fine novembre ed è costata circa 870€ (d3100 + 18-55vr + 55-300 vr + sdhc 4gb class6 + borsa nikon). Ora ho controllato e si trova a circa 100€ di meno :cry:

dopo se faccio in tempo metto qualche scatto! :)

FEDEXX
12-02-2011, 14:23
ma come fai a confrontare due zoom a focali differenti su macchine con sensori [ e risoluzione ] differente??
tralasciando le differenti condizioni meteo


giri la ghiera della maf tutto da una parte

quoto

vi quoto!;)
..in effetti però non ho scritto di confronti ..ma di mettere in "relazione":p

johnbuscema
12-02-2011, 14:24
Ciao a tutti,
dopo aver venduto la mia bridge panasonic DMC-FZ38 sto per acquistare una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 VR. Dove posso comprare al prezzo più conveniente la versione italiana Nital con 3 anni di garanzia?
Grazie

hai un messaggio privato.

miccky
12-02-2011, 14:49
Scusate, con l'aggiornamento firmware di fine gennaio, che migliorie avete notato?

luigiazzarone
12-02-2011, 15:40
hai un messaggio privato.

Scusa ma non mi è arrivato nulla.

rammarico
12-02-2011, 15:49
Scusate la domanda, quale versione avete del firmware sulla vostra 3100?
Qual'è l'ultima disponibile?
sulla mia c'è scritto:

A 1.00
B 1.00
L 1.002

In linea di massima dovrei aggiornare giusto?

ciao, grazie per le eventuali risposte.

Immortal
12-02-2011, 17:51
http://www.clikon.it/uploads//201102/fo_gallery_4d56a88dcbbd0_DSC26361011.JPG

Clicca qui per l'ingrandimento (http://www.clikon.it/uploads/ori/201102/gallery_4d56a88dcbbd0_DSC26361011.JPG)

un piccolo contributo :D

se la volete più grande, o ne volete altre, basta chiedere :)

hornet75
12-02-2011, 18:10
Scusate, con l'aggiornamento firmware di fine gennaio, che migliorie avete notato?

Scusate la domanda, quale versione avete del firmware sulla vostra 3100?
Qual'è l'ultima disponibile?
sulla mia c'è scritto:

A 1.00
B 1.00
L 1.002

In linea di massima dovrei aggiornare giusto?

ciao, grazie per le eventuali risposte.

Il nuovo firmware aggiorna alla versione

A 1.01
B 1.01

di seguito i miglioramenti o le modifiche introdotte:


- Era presente una sfumatura magenta in fondo alle immagini fisse scattate a sensibilità elevate dopo la ripresa in modo live view o dopo la registrazione di filmati per un arco di tempo prolungato. Il verificarsi di tale sfumatura magenta è stato ridotto.
- In casi molto rari, durante la riproduzione di immagini scattate con una ripresa in sequenza in live view, alcune foto non venivano visualizzate correttamente. Questo problema è stato risolto.
- In casi molto rari, quando si scattava in live view con il modo area AF impostato su AF a inseguimento del soggetto, il punto AF si spostava dal soggetto scelto durante l'autofocus dopo che il soggetto da inseguire era stato selezionato. Questo problema è stato risolto.
- Durante la riproduzione in modo riproduzione calendario di immagini modificate utilizzando le funzionalità di ritocco della fotocamera, alle foto venivano assegnate date basate non sulla data dello scatto, ma sulla data di modifica. Questo problema è stato risolto.
- Quando si regolava con Capture NX 2 o ViewNX 2 il bilanciamento del bianco per le immagini RAW create con la funzionalità di sovrapposizione immagini della fotocamera, le foto acquisivano un'ombra magenta. Questo problema è stato risolto.
- È stata rivista una parte del messaggio di errore visualizzato quando il modo live view non poteva essere inizializzato a causa della temperatura interna della fotocamera troppo elevata.
- Quando la Riduzione disturbo nel menu di ripresa è impostata su Sì, il funzionamento è come indicato di seguito.
L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita con tutte le impostazioni di sensibilità ISO. La riduzione del disturbo è efficace in particolar modo in caso di ripresa a sensibilità ISO elevate. Mentre viene eseguita l'elaborazione per la riduzione del disturbo, nel display del mirino lampeggia l'indicazione "Processo n.". Non è possibile scattare finché non scompare l'indicazione "Processo n.". Il tempo necessario per l'elaborazione della riduzione del disturbo è più o meno uguale al tempo di posa utilizzato per acquisire l'immagine. L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita subito dopo la ripresa nelle situazioni indicate sotto.
- Ripresa eseguita con tempi di posa più lunghi di circa 8 secondi.
- Ripresa eseguita con sensibilità ISO elevate quando la temperatura interna della fotocamera è alta.
In seguito a tali modifiche, sono state riviste anche le informazioni di guida visualizzate per la voce Riduzione disturbo nel menu di ripresa.

SuperMariano81
13-02-2011, 10:12
http://www.clikon.it/uploads//201102/fo_gallery_4d56a88dcbbd0_DSC26361011.JPG

Clicca qui per l'ingrandimento (http://www.clikon.it/uploads/ori/201102/gallery_4d56a88dcbbd0_DSC26361011.JPG)

un piccolo contributo :D

se la volete più grande, o ne volete altre, basta chiedere :)

gli hai tagliato un pezzo di coda :cry: :cry: :cry: :cry:

Immortal
13-02-2011, 11:46
gli hai tagliato un pezzo di coda :cry: :cry: :cry: :cry:

ehm...rimedio con la successiva:

http://www.clikon.it/uploads//201102/fo_gallery_4d57c33e4c7cf_DSC2638169013.JPG

Ingrandimento (http://www.clikon.it/uploads/ori/201102/gallery_4d57c33e4c7cf_DSC2638169013.JPG)

SuperMariano81
13-02-2011, 12:03
ehm...rimedio con la successiva:

http://www.clikon.it/uploads//201102/fo_gallery_4d57c33e4c7cf_DSC2638169013.JPG

Ingrandimento (http://www.clikon.it/uploads/ori/201102/gallery_4d57c33e4c7cf_DSC2638169013.JPG)
già meglio.
perccato lo sfondo :cry:

zyrquel
13-02-2011, 12:07
perccato lo sfondo :cry:
...e lo strano formato panoramico :stordita:

Immortal
13-02-2011, 15:50
già meglio.
perccato lo sfondo :cry:

intendi che sarebbe servito un fisso per sfocare maggiormente? col 18-55 del kit
mi sa che era difficile fare meglio :stordita:

...e lo strano formato panoramico :stordita:

in quella sedia c'era uno zaino e ho preferito tagliarlo via.. :D
poi ho scelto di tagliare anche sopra per bilanciare un po'... poi alla fine impostando le foto come sfondo, sono abituato a vederle in formato panoramico.. secondo te a livello di composizione/bilanciamento della foto è meglio tenerle con il loro rapporto originale?

SuperMariano81
14-02-2011, 07:33
intendi che sarebbe servito un fisso per sfocare maggiormente? col 18-55 del kit
mi sa che era difficile fare meglio :stordita:

Si, ma è più bello vedere un passero in un prato/bosco che su una sedia

in quella sedia c'era uno zaino e ho preferito tagliarlo via.. :D
poi ho scelto di tagliare anche sopra per bilanciare un po'... poi alla fine impostando le foto come sfondo, sono abituato a vederle in formato panoramico.. secondo te a livello di composizione/bilanciamento della foto è meglio tenerle con il loro rapporto originale?

secondo me si, poi dipende dalla foto in se....

Immortal
14-02-2011, 10:53
Si, ma è più bello vedere un passero in un prato/bosco che su una sedia


concordo, ma essendo al bar per uno spritz ho colto l'occasione al volo :D

feo84
14-02-2011, 13:22
Domanda:
che software usate per agire sui raw?

zyrquel
14-02-2011, 16:00
secondo te a livello di composizione/bilanciamento della foto è meglio tenerle con il loro rapporto originale?
assolutamente no

puoi scegliere il formato che preferisci, ma se devi per forza usare un formato specifico allora devi cercare [ di fare ] una foto adatta e non prendere la prima bella foto che trovi e poi "forzarla" dentro lo schermo del pc ;)
Domanda:
che software usate per agire sui raw?
nikon capture NX2

NetmanXP
14-02-2011, 23:36
ehm...rimedio con la successiva:

http://www.clikon.it/uploads//201102/fo_gallery_4d57c33e4c7cf_DSC2638169013.JPG

Ingrandimento (http://www.clikon.it/uploads/ori/201102/gallery_4d57c33e4c7cf_DSC2638169013.JPG)

secondo me è una foto molto bella, e poi il formato conta relativamente se la resa è ottima :D

NetmanXP
14-02-2011, 23:38
Si, ma è più bello vedere un passero in un prato/bosco che su una sedia

naaa va bene anche così :D

nice_cool
15-02-2011, 10:42
Eccomi qui. Purtroppo assente nelle ultime settimane per motivi di lavoro cercherò di recuperare il terreno perduto.


Bella la foto del passerotto. Ottimo tempismo!

nice_cool
15-02-2011, 10:45
giri la ghiera della maf tutto da una parte



Perdona l'ignoranza. La maf sarebbe? :mc: (ma destra o sinistra?)

torgianf
15-02-2011, 11:07
Perdona l'ignoranza. La maf sarebbe? :mc: (ma destra o sinistra?)

fuoco manuale

nice_cool
15-02-2011, 11:15
Grazie. ;)
Ma sarebbe l'acronimo di?

SuperMariano81
15-02-2011, 11:30
fuoco manuale

:nonsifa: :nonsifa:
maf = messa a fuoco.
mf =manual focus
af = autofocus

torgianf
15-02-2011, 11:36
:nonsifa: :nonsifa:
maf = messa a fuoco.
mf =manual focus
af = autofocus

boh, l' ho sempre inteso come fuoco manuale

NetmanXP
15-02-2011, 14:10
:nonsifa: :nonsifa:
maf = messa a fuoco.
mf =manual focus
af = autofocus

esatto! :D invece af-s autofocus silenzioso? :stordita:

SuperMariano81
15-02-2011, 14:45
esatto! :D invece af-s autofocus silenzioso? :stordita:

Ef-s = (Electro Focus Short-backfocus) attacco degli obiettivi canon per il formato aps-c (bollo bianco, non sono compatibili con le FF)
ef = (Electro Focus) attacco degli obiettivi canon sia per le aps-c che per le full freim (bollo rosso)

Immortal
15-02-2011, 15:16
Ef-s = (Electro Focus Short-backfocus) attacco degli obiettivi canon per il formato aps-c (bollo bianco, non sono compatibili con le FF)
ef = (Electro Focus) attacco degli obiettivi canon sia per le aps-c che per le full freim (bollo rosso)

no con nikon gli af-s indicano tutti gli obiettivi motorizzati sia per aps-c che per FF, ma non so cosa voglia dire la sigla esattamente.
Da non confondere con le modalità di autofocus in cui af-s vuol dire autofocus-singolo :)

miccky
15-02-2011, 17:50
Scusate, Per una persona (io) che si affaccia ora al mondo delle Reflex, acquistare una d3100+18/105mm è sufficente?

torgianf
15-02-2011, 18:09
Scusate, Per una persona (io) che si affaccia ora al mondo delle Reflex, acquistare una d3100+18/105mm è sufficente?

e' un ottima scelta

hornet75
15-02-2011, 18:31
no con nikon gli af-s indicano tutti gli obiettivi motorizzati sia per aps-c che per FF, ma non so cosa voglia dire la sigla esattamente.
Da non confondere con le modalità di autofocus in cui af-s vuol dire autofocus-singolo :)

AF-S = Auto Focus SWM (Silent Wave Motor = Motore a onda silenzioso ovvero motore ultrasonico)

SuperMariano81
15-02-2011, 18:37
no con nikon gli af-s indicano tutti gli obiettivi motorizzati sia per aps-c che per FF, ma non so cosa voglia dire la sigla esattamente.
Da non confondere con le modalità di autofocus in cui af-s vuol dire autofocus-singolo :)
non conosco le sigle dei gialli ed effettiamente è giusto così.
i'm sorry

Scusate, Per una persona (io) che si affaccia ora al mondo delle Reflex, acquistare una d3100+18/105mm è sufficente?
no no ti serve come minimo una d3x + 14-24 nikon.


come facciamo (noi) a suggerire qualcosa a te che non ci aiuti per nulla su cosa fotografi, budget a disposizione ecc...??

in ogni caso la 3100 + 18-105 è pensata per i "new" quindi direi proprio di si ;)

luigiazzarone
15-02-2011, 21:45
e' un ottima scelta

Ma è meglio prendere il kit con 18-55 VR a cui abbinare il 55-300 VR oppure prendere il 18-105 VR e in futuro aggiungere il 55-300VR?

Immortal
15-02-2011, 23:23
Ma è meglio prendere il kit con 18-55 VR a cui abbinare il 55-300 VR oppure prendere il 18-105 VR e in futuro aggiungere il 55-300VR?

se trovi una giustificazione nell'avere le focali sovrapposte in 2 zoom dai 55mm fino ai 105mm allora sai già cosa prendere :D

nice_cool
16-02-2011, 10:49
:nonsifa: :nonsifa:
maf = messa a fuoco.
mf =manual focus
af = autofocus

Molto gentile grazie. :)

miccky
16-02-2011, 11:24
Ragazzi, scusate se vi chiedo di darmi una risposta in tempi brevi, ma devo completare l'ordine e sono indeciso tra 3 soluzioni:
1)Nikon D3100 con obiettivo 18/105mm
2)Nikon D3100 Kit obiettivi 18/55 + 55/200
3)Nikon D3100 Kit obiettivi 18/55 + 55/300

Quale Devo sciegliere e Perchè?
Grazie mille in anticipo!

luigiazzarone
16-02-2011, 11:53
Ragazzi, scusate se vi chiedo di darmi una risposta in tempi brevi, ma devo completare l'ordine e sono indeciso tra 3 soluzioni:
1)Nikon D3100 con obiettivo 18/105mm
2)Nikon D3100 Kit obiettivi 18/55 + 55/200
3)Nikon D3100 Kit obiettivi 18/55 + 55/300

Quale Devo sciegliere e Perchè?
Grazie mille in anticipo!

Ciao,
anch'io sto per comprare la d3100. Al tuo posto io prenderei Nikon D3100 Kit obiettivi 18/55 + 55/300 che ti offre la continuità (senza sovrapposizioni di lenti) e lo zoom maggiore.
Posso chiederti dove la stai acquistando? Io sono alla ricerca del prezzo migliore.

miccky
16-02-2011, 12:28
Luigi , ti ho inviato un msg in privato.
Ciao,
anch'io sto per comprare la d3100. Al tuo posto io prenderei Nikon D3100 Kit obiettivi 18/55 + 55/300 che ti offre la continuità (senza sovrapposizioni di lenti) e lo zoom maggiore.
Posso chiederti dove la stai acquistando? Io sono alla ricerca del prezzo migliore.

Immortal
17-02-2011, 00:10
Ho fatto una prova di macro alla punta di una penna a sfera. La foto non l'ho toccata nei colori anche se probabilmente un'aggiustatina alla dominante giallognola ci sarebbe stata.

Eccola qui:
http://www.clikon.it/uploads//201102/fo_gallery_4d5c5886eedb8_DSC2743.JPG

Link all'ingrandimento (http://www.clikon.it/uploads/ori/201102/gallery_4d5c5886eedb8_DSC2743.JPG)

recoil
17-02-2011, 07:49
Ma è meglio prendere il kit con 18-55 VR a cui abbinare il 55-300 VR oppure prendere il 18-105 VR e in futuro aggiungere il 55-300VR?

io ho preso il 18-105 pensando in un futuro di prendere anche qualcosa di più spinto lato tele, tipo il 55-300
è vero che ti rimane una focale coperta due volte, ma il 18-105 è la classica lente da vacanza che puoi portare come unico obiettivo, a differenza del 18-55 che può essere un po' limitante. per questo come prima e attualmente unica lente ho scelto il 105

certo se puoi prendere due obiettivi subito è inutile il 18-105 assieme al 55-300 dipende da quanto puoi spendere ora

xcavax
17-02-2011, 07:53
carina!!! :D

però io avrei aperto un pochettino di più il diaframma... :stordita:

che ottica hai usato??

Immortal
17-02-2011, 14:16
carina!!! :D

però io avrei aperto un pochettino di più il diaframma... :stordita:

che ottica hai usato??

aperto di più?? già così la profondità di campo è ridottissima ed ero a f/25... se aprivo di più non si sarebbe visto quasi niente :D

cmq ero col 55-300 a 300mm e con il raynox dcr-250. Tempo di posa 25secondi, iso100... e utilizzando il telecomandino per lo scatto remoto :)

non vorrei aver fatto male i conti (o magari aver trovato la formula errata), ma a 300mm con questa lente dovrei arrivare ad un ingrandimento di 2.4 : 1 :)

FEDEXX
17-02-2011, 17:32
cmq ero col 55-300 a 300mm e con il raynox dcr-250. Tempo di posa 25secondi, iso100... e utilizzando il telecomandino per lo scatto remoto :)



..telecomando?!? o cavo di scatto MC-DC2 !

te lo chiedo perchè volevo acquistarlo anch'io un telecomando e leggendo quà e la si parlava appunto di cavo di scatto..

mi aggiorni un pò! ;)


per @ BOSH
ho preso il samyang fisheye e va da favola, poi vi posto un paio di pan360°, ci sono un paio di cosette interessanti da sapere però sull'obbiettivo circa gli f-stop..

BOSH
17-02-2011, 17:53
..telecomando?!? o cavo di scatto MC-DC2 !

te lo chiedo perchè volevo acquistarlo anch'io un telecomando e leggendo quà e la si parlava appunto di cavo di scatto..

mi aggiorni un pò! ;)


per @ BOSH
ho preso il samyang fisheye e va da favola, poi vi posto un paio di pan360°, ci sono un paio di cosette interessanti da sapere però sull'obbiettivo circa gli f-stop.. Ottimo acquisto ;) hai da divertirti ora. io ho aggiornato il corredo con il 35 af-s, purtroppo è saltato l'ordine del 10-20 perche lo shop ritardava troppo con la spedizione e ho annullato..anche se mi sa che ora prenderò il tokina 11-16 :sofico:

Immortal
17-02-2011, 19:00
..telecomando?!? o cavo di scatto MC-DC2 !

te lo chiedo perchè volevo acquistarlo anch'io un telecomando e leggendo quà e la si parlava appunto di cavo di scatto..

mi aggiorni un pò! ;)


per @ BOSH
ho preso il samyang fisheye e va da favola, poi vi posto un paio di pan360°, ci sono un paio di cosette interessanti da sapere però sull'obbiettivo circa gli f-stop..

è un telecomando a cavo...non è ad infrarossi! Non è l'MC-DC2 originale ma ci assomiglia parecchio (l'ho preso su ebay da hong kong a pochi spicci...qualche pagina fa avevo fatto l'elenco completo degli acquisti :D ).
Per quei 3 euro che è costato (a memoria) direi che è assolutamente un must!! è comodo se sei sul treppiede e non vuoi creare del mosso premendo il punsante di scatto, inoltre puoi anche bloccare il pulsante per fare scatti "bulb". Inoltre è piccolino (per quello parlavo di telecomandino :D ) e non pesa quasi niente... quindi volendo te lo puoi sempre portare in giro!

Se hai altre domande chiedi pure :)

Ottimo acquisto ;) hai da divertirti ora. io ho aggiornato il corredo con il 35 af-s, purtroppo è saltato l'ordine del 10-20 perche lo shop ritardava troppo con la spedizione e ho annullato..anche se mi sa che ora prenderò il tokina 11-16 :sofico:

Come ti trovi con il 35 af-s?? ero indeciso se come prima spesa prendere lui o un flash esterno... e non ho ancora trovato risposta :D

volendo rimanere in topic (e quindi parlando dell'accoppiata d3100+obiettivo), come mai la tua scelta per il tokina? Te lo chiedo perché ero interessato pure io ad un super wide, ma il tokina andrebbe messo a fuoco a mano... :(
Avevo notato pure il sigma 8-16mm ma non trovo molti riscontri sul web riguardo la qualità, ecc...
Il tokina ha tuttavia il vantaggio di essere molto più luminoso del sigma... boh :confused:

FEDEXX
17-02-2011, 19:35
è un telecomando a cavo...non è ad infrarossi! Non è l'MC-DC2 originale ma ci assomiglia parecchio (l'ho preso su ebay da hong kong a pochi spicci...qualche pagina fa avevo fatto l'elenco completo degli acquisti :D ).
Per quei 3 euro che è costato (a memoria) direi che è assolutamente un must!! è comodo se sei sul treppiede e non vuoi creare del mosso premendo il punsante di scatto, inoltre puoi anche bloccare il pulsante per fare scatti "bulb". Inoltre è piccolino (per quello parlavo di telecomandino :D ) e non pesa quasi niente... quindi volendo te lo puoi sempre portare in giro!

Se hai altre domande chiedi pure :)




si avevo letto nel tuo precedente post.. ed anche del fattore dogana.. (interessavano anche a me quelle offerte sulla baia dal commerciante statunitense)..:D forse ordino invio a casa di parenti in usa e aspetto l'estate e le loro vacanze..;)
Per il telecomando, nella ricerca del telecomando e del fatto che la macchina non accetta quello ad infrarossi mi sono un'attimo bloccato, certamente che è comodo quello da te citato, ma non trovo nulla.. PM please..:D

BOSH
17-02-2011, 22:34
è un telecomando a cavo...non è ad infrarossi! Non è l'MC-DC2 originale ma ci assomiglia parecchio (l'ho preso su ebay da hong kong a pochi spicci...qualche pagina fa avevo fatto l'elenco completo degli acquisti :D ).
Per quei 3 euro che è costato (a memoria) direi che è assolutamente un must!! è comodo se sei sul treppiede e non vuoi creare del mosso premendo il punsante di scatto, inoltre puoi anche bloccare il pulsante per fare scatti "bulb". Inoltre è piccolino (per quello parlavo di telecomandino :D ) e non pesa quasi niente... quindi volendo te lo puoi sempre portare in giro!

Se hai altre domande chiedi pure :)



Come ti trovi con il 35 af-s?? ero indeciso se come prima spesa prendere lui o un flash esterno... e non ho ancora trovato risposta :D

volendo rimanere in topic (e quindi parlando dell'accoppiata d3100+obiettivo), come mai la tua scelta per il tokina? Te lo chiedo perché ero interessato pure io ad un super wide, ma il tokina andrebbe messo a fuoco a mano... :(
Avevo notato pure il sigma 8-16mm ma non trovo molti riscontri sul web riguardo la qualità, ecc...
Il tokina ha tuttavia il vantaggio di essere molto più luminoso del sigma... boh :confused:

con il 35 mi trovo molto bene. sentivo la necessità di una lente luminosa e devo dire dai primi scatti che merita davvero, poi lo sfocato è davvero invidiabile. Sono più propenso al tokina siccome dai riscontri e dalle prove viste sembra proprio migliore del 10-20 (costa anche di più) per la messa a fuoco manuale non è un problema...(nel caso di panorami basta chiudere un pò e è tutto a fuoco,poi per fine anno è già previsto il cambio del corpo:D )
l'8-16 da quel che si legge sembra un bel colpaccio di sigma, ne ho sentito parlar bene;)

deidara80
19-02-2011, 13:05
ragazzi, sto ordinando dalla baia alcune cosa da hong kong.
dei flash, un trigger wireless e un comando per lo scatto remoto wireless.

quest'ultimo basta che lo prendo compatibile con il d5000 e il d90, giusto? anche perché quello ufficiale mc-dc2 è compatibile con questi.

con la batteria faccia più o menoi 50 scatti, anche perché passo molto tempo sul menù impostazioni. ho visto pero che per alimentarlo da rete ci vogliono
un Adattatore CA EH-5a (85 €) e un Connettore di alimentazione
EP-5A (30 €). non c'è una soluzione + economica? non ho trovato accessori compatibili di altre marche.

al momento uso un cavaletto e per scattare oggetti posti sul tavolo lo setto a 120 cm di altezza. per vedere attraverso il mirino mi devo abbassare troppo.
devo rpendere un mirino angolare? tipo questo?
http://i16.ebayimg.com/08/i/001/32/5d/03fa_12.JPG

questo modello è compatibile con Nikon D300, D200, D2XS, S2HS, D2X, D2H
D80, D70S, D70, D50, D40, D40X
D100, D1X, D1H, D1
F80, F50, F50D, F55, F60, F60D, F65, F70, F70D, F75, F301, F401, F501
F601, FE10, FM10, All F Series.

lo sarà anche per la d3100? e poi non capisco a cosa serva la levetta 1x-2x, è una sorta di zoom?

johnbuscema
19-02-2011, 14:08
da Trony in offerta a € 499,00 con 18-55 vr !

deidara80
19-02-2011, 14:24
così mi fai rosicare che l'ho presa a 50 euro in più:nonsifa:
cmq già l'altra volta c'era un offerta simile in volantino e poi hanno detto che era stampato male ed era senza vr.

johnbuscema
19-02-2011, 15:00
così mi fai rosicare che l'ho presa a 50 euro in più:nonsifa:
cmq già l'altra volta c'era un offerta simile in volantino e poi hanno detto che era stampato male ed era senza vr.
non so che dirti, comunque c'è anche scritto nella descrizione della macchina oltre alla foto; è un'offerta valida nel Lazio, non so se anche nelle altre regioni.

http://img17.imageshack.us/img17/9796/immaginemc.th.png (http://img17.imageshack.us/i/immaginemc.png/)

mascalzonelatino47
20-02-2011, 10:14
Ciao, puoi postare un'esempio di foto? perchè che vengano chiare dipende dalle occasioni è "normale" o almeno l'ho notato anche io, sopratutto soggetti scuri con poche parti chiare.

O almeno che l'esposimetro non dia problemi o sia difettoso, ma sinceramente non credo sia possibile

Il firmware è aggiornato? non dovrebbero esserci quei problemi tra i miglioramenti, ma non si sa mai.

Ciao Alemix e scusami per il ritardo nella risposta.
ti allego una foto esemplificativa...
Ho provato sia a regolare il bilanciamento del bianco che l'iso ma naturalmente in modalità auto non mi fa modificare nulla...
Attendo vostri suggerimenti e vi ringrazio sin d'ora!

http://img41.imageshack.us/img41/1721/dsc0003ok.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dsc0003ok.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img96.imageshack.us/img96/3185/dsc0004gv.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc0004gv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

hornet75
20-02-2011, 11:26
Ciao Alemix e scusami per il ritardo nella risposta.
ti allego una foto esemplificativa...
Ho provato sia a regolare il bilanciamento del bianco che l'iso ma naturalmente in modalità auto non mi fa modificare nulla...
Attendo vostri suggerimenti e vi ringrazio sin d'ora!

http://img41.imageshack.us/img41/1721/dsc0003ok.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dsc0003ok.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img96.imageshack.us/img96/3185/dsc0004gv.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc0004gv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

queste foto sono tremendamente sovraesposte e non mi sorprende visto i tempi di scatto e la sensibilità ISO utilizzati. Ma hai scattato in Automatico? Se è così l'esposimetro canna di brutto e le motivazioni possono essere due, malfunzionamento oppure qualche parametro che è stato inavvertitamente modificato tipo la copmpensazione dell'esposizione.

SuperMariano81
20-02-2011, 11:27
queste foto sono tremendamente sovraesposte e non mi sorprende visto i tempi di scatto e la sensibilità ISO utilizzati. Ma hai scattato in Automatico? Se è così l'esposimetro canna di brutto e le motivazioni possono essere due, malfunzionamento oppure qualche parametro che è stato inavvertitamente modificato tipo la copmpensazione dell'esposizione.

voto per la parte in grassetto.
l'esposimentro cosa indicava nel display?

mascalzonelatino47
20-02-2011, 11:41
Modalita auto...una con flash l'altra senza. Ad ogni modo anch'io propendo per qualche parametro sballato anche perche in m e' tutto ok. Ho provato quindi a resettare le impostazioni di fabbrica ma purtroppo il prob persiste.saluti

CronoX
20-02-2011, 20:37
Modalita auto...una con flash l'altra senza. Ad ogni modo anch'io propendo per qualche parametro sballato anche perche in m e' tutto ok. Ho provato quindi a resettare le impostazioni di fabbrica ma purtroppo il prob persiste.saluti

azz....

mascalzonelatino47
20-02-2011, 21:38
azz....

Che significa?

hornet75
20-02-2011, 21:42
Modalita auto...una con flash l'altra senza. Ad ogni modo anch'io propendo per qualche parametro sballato anche perche in m e' tutto ok. Ho provato quindi a resettare le impostazioni di fabbrica ma purtroppo il prob persiste.saluti

Devi fare la "prova del nove" metti su manuale M e imposta tu tempo e diaframma per la giusta esposizione (la scala graduata che vedi all'interno del mirino deve stare esattamente al centro) e scatta la foto. Se l'esposizione sarà corretta vuol dire che non è un problema dell'esposimetro.

CronoX
20-02-2011, 22:01
Che significa?

che spero che non ci sia un problema che ti costringesse a mandare la fotocamera in garanzia

mioro87
21-02-2011, 07:12
Ragazzi ho trovato una buona offerta per la d3100 + 18-55 non vr a 440 euro, che ne dite è un buon prezzo? Speriamo nn siano finite. Inoltre volevo sapere dai possessori se è una buona macchina per iniziare nel mondo reflex. Rispetto alla d3000 è migliore come qualità di immagine? Grazie!

MasterMosquiton
21-02-2011, 14:35
Ciao!

Mi iscrivo pure io a questo thread in quanto felice possessore di una Nikon D3100 da poco :)

Sapete per caso se esiste un proteggi display rigido per questa macchina (non la pellicola)?

Grazie, ciao!

MM

mascalzonelatino47
21-02-2011, 15:48
Devi fare la "prova del nove" metti su manuale M e imposta tu tempo e diaframma per la giusta esposizione (la scala graduata che vedi all'interno del mirino deve stare esattamente al centro) e scatta la foto. Se l'esposizione sarà corretta vuol dire che non è un problema dell'esposimetro.

tutto ok con questa prova.non appena possibile posto qualche foto..
a questo punto penso che il prob sia di qualche valore afferente alla compensaz dell'esposizione.
saluti e grazie ancora!

mascalzonelatino47
21-02-2011, 16:13
ecco le tre foto scattate


MODALITA AUTO#1
http://img594.imageshack.us/img594/8955/dsc0040ip.jpg (http://img594.imageshack.us/i/dsc0040ip.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

MODALITA AUTO#2
http://img257.imageshack.us/img257/3393/dsc0039l.jpg (http://img257.imageshack.us/i/dsc0039l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


MODALITA M con giusta esposizione
http://img228.imageshack.us/img228/7485/dsc0037uk.jpg (http://img228.imageshack.us/i/dsc0037uk.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

FEDEXX
21-02-2011, 16:31
ecco le tre foto scattate


MODALITA AUTO#1
http://img594.imageshack.us/img594/8955/dsc0040ip.jpg (http://img594.imageshack.us/i/dsc0040ip.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

MODALITA AUTO#2
http://img257.imageshack.us/img257/3393/dsc0039l.jpg (http://img257.imageshack.us/i/dsc0039l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


MODALITA M con giusta esposizione
http://img228.imageshack.us/img228/7485/dsc0037uk.jpg (http://img228.imageshack.us/i/dsc0037uk.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

..se posso, prova ad aggiornare il firmware, se dovesse ripresentarsi anche dopo l'agg. mandala in garanzia.
ps. tieniti le prove del tutto..;)

mascalzonelatino47
21-02-2011, 18:57
Aggiornamento gia effettuato...in modalita M cmq le foto vengono bene...voi dite di mandarla cmq in garanzia?saluti

SuperMariano81
21-02-2011, 19:00
in automatico l'esposimetro che dice?
sicuro al 100% che non hai toccato la compesazione dell'esposizione?

hornet75
21-02-2011, 19:05
tutto ok con questa prova.non appena possibile posto qualche foto..
a questo punto penso che il prob sia di qualche valore afferente alla compensaz dell'esposizione.
saluti e grazie ancora!

Hai fatto delle prove anche con il selettore su P S e A? Prova con quelle modalità.

CronoX
21-02-2011, 20:33
in automatico l'esposimetro che dice?
sicuro al 100% che non hai toccato la compesazione dell'esposizione?

se dice di aver fatto il reset anche...

SuperMariano81
21-02-2011, 20:41
se dice di aver fatto il reset anche...

non so, sta cosa non mi torna....

mioro87
21-02-2011, 22:37
Ragazzi mi serve un consiglio che differenza cè tra il 18-55 vr e non vr? Vale la pena spendere qualcosa in + per prenderla con l'obiettivo vr..?? Grazie.

CronoX
22-02-2011, 00:39
Ragazzi mi serve un consiglio che differenza cè tra il 18-55 vr e non vr? Vale la pena spendere qualcosa in + per prenderla con l'obiettivo vr..?? Grazie.

quantifica il qualcosa in più :D

deidara80
22-02-2011, 01:10
ragazzi, quando scatto in M e voglio cambiare l'apertura mi si accende sempre lo schermo. voglio leggere il valore dell'apertura solo attraverso il mirino. e possibile? la batteria mi dura pochissimo.
quella originale costicchia. ce ne sono di compatibili?

johnbuscema
22-02-2011, 01:10
Ragazzi mi serve un consiglio che differenza cè tra il 18-55 vr e non vr? Vale la pena spendere qualcosa in + per prenderla con l'obiettivo vr..?? Grazie.
fondamentale nei teleobbiettivi ma anche nei piccoli zoom, di sicuro aiuta nelle situazioni con minor luce, si guadagna (circa) fino a 4 stop. se la differenza dovesse essere inferiore a € 90/100 vai tranquillo col vr.

mioro87
22-02-2011, 07:09
fondamentale nei teleobbiettivi ma anche nei piccoli zoom, di sicuro aiuta nelle situazioni con minor luce, si guadagna (circa) fino a 4 stop. se la differenza dovesse essere inferiore a € 90/100 vai tranquillo col vr.

Beh ragazzi a meno di non trovare una buonissima offerta ho visto che tra i due obiettivi (presentati sempre con un kit), ci sono circa 50 euro di differenza; quindi da quello che ho capito conviene prendere il vr perchè più luminoso. Vorrei capire da quelli che la possiedono se la differenza in termini di qualità immagine è significativa rispetto alla d3000. grazie.

johnbuscema
22-02-2011, 08:10
Beh ragazzi a meno di non trovare una buonissima offerta ho visto che tra i due obiettivi (presentati sempre con un kit), ci sono circa 50 euro di differenza; quindi da quello che ho capito conviene prendere il vr perchè più luminoso. Vorrei capire da quelli che la possiedono se la differenza in termini di qualità immagine è significativa rispetto alla d3000. grazie.

più che che di luminosità, qui il discorso verte sui tempi di scatto: il vr riesce a compensare le vibrazioni (o movimenti che siano) che poi creano il micromosso nella foto. ovviamente con scarsa luce i tempi di esposizione si allungano e quindi si corre il rischio del mosso, che in questi casi viene corretto dal vr fino a 4 stop di guadagno (a detta di Nikon). con questo tipo di vr poi ci si può anche azzardare ad effettuare foto col panning: cit. "A differenza di altri sistemi di riduzione delle vibrazioni, la tecnologia utilizzata da Nikon per i propri obiettivi stabilizzati, riconosce automaticamente l'inizio di una ripresa in panning e disattiva la correzione delle vibrazioni sull'asse interessato, mantenendo al contempo attiva invece quella riguardante le vibrazioni con andamento su piano opposto allo spostamento panning".
la d3000 è una macchina altrettanto valida, soprattutto per chi inizia, in meno ha la risoluzione ed il filmato hd (oltre all'ultimo processore expeed 2).
stesso discorso di prima, se la trovi a meno di €100/120 rispetto alla d3100 per iniziare è più che sufficiente, fidati;
se invece ti servono anche i filmati(della durata di non oltre 10 min) sei obbligato nella scelta. modestamente è un parere sulla mia breve esperienza e sui consigli che ho ricevuto.

hornet75
22-02-2011, 08:50
Beh ragazzi a meno di non trovare una buonissima offerta ho visto che tra i due obiettivi (presentati sempre con un kit), ci sono circa 50 euro di differenza; quindi da quello che ho capito conviene prendere il vr perchè più luminoso. Vorrei capire da quelli che la possiedono se la differenza in termini di qualità immagine è significativa rispetto alla d3000. grazie.

Assolutamente no, la luminosità dei due obiettivi è identica, ne deriva che per soggetti mobili dove il VR non serve se c'è poca luce sei nei guai con entrambi. Il VR aiuta con i soggetti immobili poichè ti permette di abbassare i tempi di scatto senza incorrere nel micromosso ma non c'entra nulla con la luminosità. In definitiva il VR è più comodo e in certe situazioni ti permette di portaare a casa lo scatto anzichè cestinarlo, tutto qui. Dal punto di vista della qualità ottica sono abbastanza simili pur vendo schemi ottici differenti. Il VR ha uno schema ottico più complesso che potrebbe portare a qualche criticità in più nel controluce (la luce ha più lenti da attraversare e quindi più riflessi) ma è soltanto una ipotesi. Se comunque la differenza è di 50 euro conviene predere il VR.

mioro87
22-02-2011, 09:57
Assolutamente no, la luminosità dei due obiettivi è identica, ne deriva che per soggetti mobili dove il VR non serve se c'è poca luce sei nei guai con entrambi. Il VR aiuta con i soggetti immobili poichè ti permette di abbassare i tempi di scatto senza incorrere nel micromosso ma non c'entra nulla con la luminosità. In definitiva il VR è più comodo e in certe situazioni ti permette di portaare a casa lo scatto anzichè cestinarlo, tutto qui. Dal punto di vista della qualità ottica sono abbastanza simili pur vendo schemi ottici differenti. Il VR ha uno schema ottico più complesso che potrebbe portare a qualche criticità in più nel controluce (la luce ha più lenti da attraversare e quindi più riflessi) ma è soltanto una ipotesi. Se comunque la differenza è di 50 euro conviene predere il VR.

Ho capito quindi le differenze tra le due lenti è poca, una domanda per soggetti in movimento che obiettivo ci vuole; tipo per fotografare bambini mentre giocano e altri scopi.

johnbuscema
22-02-2011, 11:09
Ho capito quindi le differenze tra le due lenti è poca, una domanda per soggetti in movimento che obiettivo ci vuole; tipo per fotografare bambini mentre giocano e altri scopi.
sicuramente qualcosa di bello aperto (luminoso), in modo da poter usare esposizioni brevi e catturare l'attimo.
c'è un 35mm f/1,8 che è un amore per i ritratti; lo si trova dai €175 in su, imbattibile per qualità/prezzo.

mioro87
22-02-2011, 11:51
sicuramente qualcosa di bello aperto (luminoso), in modo da poter usare esposizioni brevi e catturare l'attimo.
c'è un 35mm f/1,8 che è un amore per i ritratti; lo si trova dai €175 in su, imbattibile per qualità/prezzo.


Ho capito, ma tutti gli obiettivi che ti danno in kit non sono buoni per fotografare soggetti in movimento?(intendiamoci nn devo fotografare un uomo che corre o una auto in pista) bensi un bimbo che gioca o un cane che gioca.

Joce
22-02-2011, 12:02
Buongiorno,

Comprata anche io la macchina in kit con il 18-55 vr!
Spero di avere soddisfazioni dopo le grossissime delusioni datemi da una canon 300 hs!!

johnbuscema
22-02-2011, 12:05
Ho capito, ma tutti gli obiettivi che ti danno in kit non sono buoni per fotografare soggetti in movimento?(intendiamoci nn devo fotografare un uomo che corre o una auto in pista) bensi un bimbo che gioca o un cane che gioca.
per quello va più che bene il kit in dotazione: a 18mm farai delle belle panoramiche, mentre arrivando fino i 55mm potrai fare dei bei ritratti o qualche piccolo zoom ravvicinato. poi mano a mano che si fa pratica e si impara, dando per scontato che allargherai i tuoi orizzonti artistici, capirai da solo quello che ti potrà servire; altrimenti per l'uso prettamente domestico ti basta e avanza il kit standard.

mioro87
22-02-2011, 12:41
per quello va più che bene il kit in dotazione: a 18mm farai delle belle panoramiche, mentre arrivando fino i 55mm potrai fare dei bei ritratti o qualche piccolo zoom ravvicinato. poi mano a mano che si fa pratica e si impara, dando per scontato che allargherai i tuoi orizzonti artistici, capirai da solo quello che ti potrà servire; altrimenti per l'uso prettamente domestico ti basta e avanza il kit standard.

Bene io vi ringrazio di tutte le info, conoscete qualche sito internet che vende materiale fotografico a buoni prezzi?

hornet75
22-02-2011, 12:41
Ho capito, ma tutti gli obiettivi che ti danno in kit non sono buoni per fotografare soggetti in movimento?(intendiamoci nn devo fotografare un uomo che corre o una auto in pista) bensi un bimbo che gioca o un cane che gioca.

Qualsiasi obiettivo va bene per fotografare un bambino in movimento ma ovviamente dipende dalle condizioni di luminosità. All'aperto con luce diurna non dovrebbero esserci problemi ma se le condizioni di luminosità si fanno critiche servono ottiche veloci. Una persona immobile o in posa generalmente necessità di almeno 1/50 come tempo di esposizione, una persona che chiacchiera e gesticola un tempo più veloce. Un bambino che gioca direi almeno 1/200 di secondo. Tale tempo di scatto in condizione di luce buona permetterà una corretta esposizione anche con diaframma F8 per cui il 18-55 usato a 55mm con luminosità massima F5,6 è più che sufficente. Le cose si complicano alla sera o in interno con luminosità artificiale. Per mantenere un tempo di scatto così veloce un diaframma F5,6, limite dell'ottica kit, non basta più anche alzando la sensibilità ISO. serve qualcosa di più luminoso tipo F2,8 se non più luminoso oppure l'utilizzo del flash.

In definitiva per bambini che giocano e corrono all'aperto con luce diurna il 18-55 (o il 18-105) è ok ma per bambini che giocano in casa con la luce di un lampadario non basta più.

mioro87
22-02-2011, 12:54
Qualsiasi obiettivo va bene per fotografare un bambino in movimento ma ovviamente dipende dalle condizioni di luminosità. All'aperto con luce diurna non dovrebbero esserci problemi ma se le condizioni di luminosità si fanno critiche servono ottiche veloci. Una persona immobile o in posa generalmente necessità di almeno 1/50 come tempo di esposizione, una persona che chiacchiera e gesticola un tempo più veloce. Un bambino che gioca direi almeno 1/200 di secondo. Tale tempo di scatto in condizione di luce buona permetterà una corretta esposizione anche con diaframma F8 per cui il 18-55 usato a 55mm con luminosità massima F5,6 è più che sufficente. Le cose si complicano alla sera o in interno con luminosità artificiale. Per mantenere un tempo di scatto così veloce un diaframma F5,6, limite dell'ottica kit, non basta più anche alzando la sensibilità ISO. serve qualcosa di più luminoso tipo F2,8 se non più luminoso oppure l'utilizzo del flash.

In definitiva per bambini che giocano e corrono all'aperto con luce diurna il 18-55 (o il 18-105) è ok ma per bambini che giocano in casa con la luce di un lampadario non basta più.

Ho capito grazie dei chiarimenti, cmq per iniziare penso che basti questa macchina con un 18-55, meglio se vr.... conoscete qualche negozio online che vende materiale fotografico?

hornet75
22-02-2011, 16:01
Ho capito grazie dei chiarimenti, cmq per iniziare penso che basti questa macchina con un 18-55, meglio se vr.... conoscete qualche negozio online che vende materiale fotografico?

guarda in firma da me.

Pongik
22-02-2011, 22:04
Ciao a tutti,
ho preso da qualche giorno il kit 18-105 VR e tutto sommato sono abbastanza soddisfatto.
Ho però una domanda :
ho notato che scattando la stessa identica foto con il mirino e con il live view, l'esposizione cambia di uno o più stop. Il live view è sempre più sovraesposto.
Per la verità nel manuale c'è scritto che
"In base al tipo di scena, l'esposizione potrebbe essere differente da quella che si otterrebbe senza l'utilizzo del live view. La misurazione esposimetrica durante l'utilizzo del live view viene regolata per accordarsi alla visualizzazione live view, producendo fotografie con un'esposizione simile a quella visibile nel monitor".
La cosa però mi convince poco, mi costringe ogni volta a regolare l'esposizione manualmente quando scatto in live view.
Qualcuno per caso ha notato lo stesso problema ?

hornet75
22-02-2011, 22:17
Ciao a tutti,
ho preso da qualche giorno il kit 18-105 VR e tutto sommato sono abbastanza soddisfatto.
Ho però una domanda :
ho notato che scattando la stessa identica foto con il mirino e con il live view, l'esposizione cambia di uno o più stop. Il live view è sempre più sovraesposto.
Per la verità nel manuale c'è scritto che
"In base al tipo di scena, l'esposizione potrebbe essere differente da quella che si otterrebbe senza l'utilizzo del live view. La misurazione esposimetrica durante l'utilizzo del live view viene regolata per accordarsi alla visualizzazione live view, producendo fotografie con un'esposizione simile a quella visibile nel monitor".
La cosa però mi convince poco, mi costringe ogni volta a regolare l'esposizione manualmente quando scatto in live view.
Qualcuno per caso ha notato lo stesso problema ?

Puoi ovviare benissimo usandola in manuale, imposti tempo e apertura del diframma e a quel punto che tu usi il live view o il mirino l'esposizione deve essere identica.

Pongik
22-02-2011, 22:26
Puoi ovviare benissimo usandola in manuale, imposti tempo e apertura del diframma e a quel punto che tu usi il live view o il mirino l'esposizione deve essere identica.

Si, facendo così aggiro il problema, però perdo la comodità di utilizzare le funzionalità automatiche tipo A, S o P senza dovermi preoccupare di regolare l'esposizione.
Più che altro però volevo sapere se era un problema della mia macchina o generale delle D3100.

CronoX
23-02-2011, 00:12
la mia ragazza deve comprare una reflex e non so se conviene spendere quei 70€ circa in più per la d5000, cosa mi dite?

Immortal
23-02-2011, 00:57
Ciao a tutti,
ho preso da qualche giorno il kit 18-105 VR e tutto sommato sono abbastanza soddisfatto.
Ho però una domanda :
ho notato che scattando la stessa identica foto con il mirino e con il live view, l'esposizione cambia di uno o più stop. Il live view è sempre più sovraesposto.
Per la verità nel manuale c'è scritto che
"In base al tipo di scena, l'esposizione potrebbe essere differente da quella che si otterrebbe senza l'utilizzo del live view. La misurazione esposimetrica durante l'utilizzo del live view viene regolata per accordarsi alla visualizzazione live view, producendo fotografie con un'esposizione simile a quella visibile nel monitor".
La cosa però mi convince poco, mi costringe ogni volta a regolare l'esposizione manualmente quando scatto in live view.
Qualcuno per caso ha notato lo stesso problema ?

nella confezione danno un "copri mirino" da usare in autoscatti o altre situazioni in cui, mancando l'occhio che copre il mirino, potrebbe entrare della luce "indesiderata" proprio da lì. Prova con quello e facci sapere! :)

mioro87
23-02-2011, 07:45
Ho visto online che la d5000 costa poco di più della 3100 che ne dite vale la pena spendere 50 100 euro in + per prendere la d5000 con 18-55 vr... considerate che sono sempre alle prime armi.

Pongik
23-02-2011, 08:33
Ho visto online che la d5000 costa poco di più della 3100 che ne dite vale la pena spendere 50 100 euro in + per prendere la d5000 con 18-55 vr... considerate che sono sempre alle prime armi.

Se ti serve il monitor orientabile (molto utile se pensi di fotografare con il treppiede o in situazione particolari) oppure la funzione di bracketing facci un pensiero, altrimenti secondo me non vale la pena.
Se sei alle prime armi o abituato ad una compatta ti consiglio però di prendere in esame il 18-105 vr che avendo uno zoom maggiore ti permette di fotografare in quasi tutte le situazioni con un unico obiettivo.

mioro87
23-02-2011, 09:37
Se ti serve il monitor orientabile (molto utile se pensi di fotografare con il treppiede o in situazione particolari) oppure la funzione di bracketing facci un pensiero, altrimenti secondo me non vale la pena.
Se sei alle prime armi o abituato ad una compatta ti consiglio però di prendere in esame il 18-105 vr che avendo uno zoom maggiore ti permette di fotografare in quasi tutte le situazioni con un unico obiettivo.

Non mi serve ne monitor orientabile, ne bracketing. Io dicevo se ci sono differenze in termini di qualità di immagine. Il 18-105 lo avevo preso in considerazione ma con la d3100 in kit costa un botto non ho abbastanza soldi....

deidara80
24-02-2011, 01:11
per il confronto diretto vedi qua.
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD5000/page33.asp
sotto final word puoi selezionare compare to.
anch'io all'inizio dicevo che mi interessava solo la qualità immagine, però una seconda ghiera per il diaframma sarebbe molto comodo.
ma quanto gli costava mettercelo?
cmq lo schermo orientabile di sicuro è molto utile.
però con lo schermo sempre accesso la batteria durerebbe ancora meno.
io sto cercando un angle finder.

voi con la batteria carica quanti scatti ci fate? io non arrivo a 100.
in usa le batterie originali di ricambio le vendono a 20 euro. mi sa che ne prendo 2-3.

mioro87
24-02-2011, 07:08
per il confronto diretto vedi qua.
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD5000/page33.asp
sotto final word puoi selezionare compare to.
anch'io all'inizio dicevo che mi interessava solo la qualità immagine, però una seconda ghiera per il diaframma sarebbe molto comodo.
ma quanto gli costava mettercelo?
cmq lo schermo orientabile di sicuro è molto utile.
però con lo schermo sempre accesso la batteria durerebbe ancora meno.
io sto cercando un angle finder.

voi con la batteria carica quanti scatti ci fate? io non arrivo a 100.
in usa le batterie originali di ricambio le vendono a 20 euro. mi sa che ne prendo 2-3.

Ho capito, ma la d3100 ha la possibilità di spegnere il display quando non è necessario?

Pongik
24-02-2011, 08:23
nella confezione danno un "copri mirino" da usare in autoscatti o altre situazioni in cui, mancando l'occhio che copre il mirino, potrebbe entrare della luce "indesiderata" proprio da lì. Prova con quello e facci sapere! :)

Ho provato ma non è cambiato nulla.

BOSH
24-02-2011, 08:49
per il confronto diretto vedi qua.
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD5000/page33.asp
sotto final word puoi selezionare compare to.
anch'io all'inizio dicevo che mi interessava solo la qualità immagine, però una seconda ghiera per il diaframma sarebbe molto comodo.
ma quanto gli costava mettercelo?
cmq lo schermo orientabile di sicuro è molto utile.
però con lo schermo sempre accesso la batteria durerebbe ancora meno.
io sto cercando un angle finder.

voi con la batteria carica quanti scatti ci fate? io non arrivo a 100.
in usa le batterie originali di ricambio le vendono a 20 euro. mi sa che ne prendo 2-3.

con la d3100 neanche a 100?!?!! io faccio quasi 700 scatti a batteria carica...

deidara80
24-02-2011, 09:53
con la d3100 neanche a 100?!?!! io faccio quasi 700 scatti a batteria carica...

avewvo chiesto più sopra

ragazzi, quando scatto in M e voglio cambiare l'apertura mi si accende sempre lo schermo. voglio leggere il valore dell'apertura solo attraverso il mirino. e possibile? la batteria mi dura pochissimo.
quella originale costicchia. ce ne sono di compatibili?

il fatto è che sono poco pratico, sia di macchine fotografiche che della d3100 in particolare, e passo molto tempo sui menù.

mioro87
24-02-2011, 12:44
Una cosa ma il display della d3100 si può spegnere se non lo vuoi utilizzare? Quando dura la batteria?

FEDEXX
24-02-2011, 16:47
Una cosa ma il display della d3100 si può spegnere se non lo vuoi utilizzare? Quando dura la batteria?

Certo che si, c'è un'apposita voce nel menù..

Una carica di batteria mi dura mediamente sui 300 scatti, ma ho settato
tempi lunghi per la visualizzazione e acquistato un'altra batteria..:D

Immortal
24-02-2011, 23:14
Certo che si, c'è un'apposita voce nel menù..

Una carica di batteria mi dura mediamente sui 300 scatti, ma ho settato
tempi lunghi per la visualizzazione e acquistato un'altra batteria..:D


ricordo che dipende anche da quanto si usa il live view e anche dal tipo di scatto (un raw+fine consuma più batteria che un jpg normale)

CronoX
24-02-2011, 23:52
300 scatti?io ho la d60 e mi dura più di 700 scatti...

Pongik
25-02-2011, 15:01
ricordo che dipende anche da quanto si usa il live view e anche dal tipo di scatto (un raw+fine consuma più batteria che un jpg normale)

Immortal,
ti chiedo molto se la prossima volta che utilizzi la d3100 fai la prova dell'esposizione (in riferimento al mio problema) con e senza live view per verificare se differiscono ?
Non devi neanche scattare, basta impostarla in S e verificare se a parità di inquadratura cambiano i tempi.

FEDEXX
25-02-2011, 16:01
ricordo che dipende anche da quanto si usa il live view e anche dal tipo di scatto (un raw+fine consuma più batteria che un jpg normale)

verissimo ;) , salvo in raw+fine .

300 scatti?io ho la d60 e mi dura più di 700 scatti...

a 700 scatti ci arrivo comodamente anch'io, se poi disattivi del tutto lo schermo e salvi in jpeg medio forse arrivi anche a 1000 !

Immortal
25-02-2011, 17:03
Immortal,
ti chiedo molto se la prossima volta che utilizzi la d3100 fai la prova dell'esposizione (in riferimento al mio problema) con e senza live view per verificare se differiscono ?
Non devi neanche scattare, basta impostarla in S e verificare se a parità di inquadratura cambiano i tempi.

ho fatto 4 scatti veloci (2 coppie) in A, in una guardavo dentro il mirino anche quando scattavo con il live view e nella seconda ho scattato "alla cieca" senza guardare. il tempo di scatto in entrambi i casi si equivale. Tuttavia guardando il tempo indicato sul monitor leggevo 1/60 mentre alla fine ha scattato come quella col mirino, ovvero 1/125. Non ho usato treppiedi e quindi l'inquadratura non combacia al 100% ma il punto di messa a fuoco e il 90-95% del resto si... :)

SeleSnia
25-02-2011, 18:10
Hola!
Che obbiettivo MOLTO economico mi consigliate da mettere insieme al 18-55?
Vorrei un buono zoom per fotografare principalmente fiori e animali..
Pensavo al 70-300 sigma DG APO..

CronoX
25-02-2011, 22:45
Hola!
Che obbiettivo MOLTO economico mi consigliate da mettere insieme al 18-55?
Vorrei un buono zoom per fotografare principalmente fiori e animali..
Pensavo al 70-300 sigma DG APO..

io ho il 55-200 nikon ed a 200 non riuscirei a non far venir mossa una foto con un animale...e ci deve esser anche buona luce...

SeleSnia
26-02-2011, 15:00
io ho il 55-200 nikon ed a 200 non riuscirei a non far venir mossa una foto con un animale...e ci deve esser anche buona luce...

quindi tu sconsigli gli zoom?? :eek:

CronoX
26-02-2011, 17:13
quindi tu sconsigli gli zoom?? :eek:

no,io stesso ho il 55-200..solo che con quello nikon che costa circa 150€ non bisogna farsi troppe illusioni..specie su animali in movimento!

xcavax
26-02-2011, 17:49
no,io stesso ho il 55-200..solo che con quello nikon che costa circa 150€ non bisogna farsi troppe illusioni..specie su animali in movimento!

guarda io prima ho fatto una breve uscita a fotografare treni e aerei in decollo... devo dire che le anteprime sul display non sembravano malvagie!! :)

quando ho un pò di tempo magari ne posto qualcuna!!

Pongik
27-02-2011, 07:47
ho fatto 4 scatti veloci (2 coppie) in A, in una guardavo dentro il mirino anche quando scattavo con il live view e nella seconda ho scattato "alla cieca" senza guardare. il tempo di scatto in entrambi i casi si equivale. Tuttavia guardando il tempo indicato sul monitor leggevo 1/60 mentre alla fine ha scattato come quella col mirino, ovvero 1/125. Non ho usato treppiedi e quindi l'inquadratura non combacia al 100% ma il punto di messa a fuoco e il 90-95% del resto si... :)

Ok, grazie.
Che obiettivo hai usato ? Eri in presenza di buona o scarsa luce ?

SeleSnia
27-02-2011, 10:32
no,io stesso ho il 55-200..solo che con quello nikon che costa circa 150€ non bisogna farsi troppe illusioni..specie su animali in movimento!
Ok, capito..
come già detto quello che volevo prendere è la versione APO e DG e costa 180 euro, quello anche stabilizzato ne costa 300, vale a la pena? Alla fine lo userei comunque piu su cavalletto o no?

negator136
27-02-2011, 10:47
sono indeciso tra questi tre cavalletti.

Manfrotto M-Y Cavalletto midi con testa 7322 YB

Manfrotto M-Y Cavalletto maxi con testa 7303 YB

Cullmann Nanomax 260 Treppiede

hanno tutti più o meno lo stesso prezzo, ma non mi sono bene chiare le caratterisitche. anzi, diciamo pure che (peso a parte), che sul sito dove vorrei comprarli (amazon italia) non c'è nulla, mentre sui siti dei costruttori non li trovo proprio.

suggerimenti? naturalmente lo userei con la d3100 :)

SeleSnia
27-02-2011, 11:19
guarda io prima ho fatto una breve uscita a fotografare treni e aerei in decollo... devo dire che le anteprime sul display non sembravano malvagie!! :)

quando ho un pò di tempo magari ne posto qualcuna!!

Grazie,
Ho anche dato un'occhiata al 55-200 Nikon, che ne dite? Il prezzo è molto interessante..

CronoX
27-02-2011, 11:41
Ok, capito..
come già detto quello che volevo prendere è la versione APO e DG e costa 180 euro, quello anche stabilizzato ne costa 300, vale a la pena? Alla fine lo userei comunque piu su cavalletto o no?

io ho il 55-200 vr...160€ circa se ricordo bene, nuovo...
quando faccio foto a 200 a volte vengono leggermente sbiadite e devo metterci del mio (pp) per avere un buon risultato

negator136
27-02-2011, 12:35
sono indeciso tra questi tre cavalletti.

Manfrotto M-Y Cavalletto midi con testa 7322 YB

Manfrotto M-Y Cavalletto maxi con testa 7303 YB

Cullmann Nanomax 260 Treppiede

hanno tutti più o meno lo stesso prezzo, ma non mi sono bene chiare le caratterisitche. anzi, diciamo pure che (peso a parte), che sul sito dove vorrei comprarli (amazon italia) non c'è nulla, mentre sui siti dei costruttori non li trovo proprio.

suggerimenti? naturalmente lo userei con la d3100 :)

alla fine mi sa tanto che prenderò il Cullman:
http://www.cullmann.de/en/detail/id/nanomax-260.html

la testa a tre assi con manopola mi convince più della testa a sfera... e costa pure meno :P
chissà se è inclusa la borsa...

SeleSnia
27-02-2011, 13:35
io ho il 55-200 vr...160€ circa se ricordo bene, nuovo...
quando faccio foto a 200 a volte vengono leggermente sbiadite e devo metterci del mio (pp) per avere un buon risultato

Lo consigli?

CronoX
27-02-2011, 15:39
si, il prezzo alla fine è basso...se a tutti i costi serve un zoom e si vuole spendere poco prendilo...ci sono anche sigma e tamron intorno a quel prezzo che arrivano a 300mm..ma ho letto che da 200 in su hanno aberrazioni cromatiche ed altre schifezze del genere..ho visto anche delle foto ed effettivamente ci sono dei difetti

djdiegom
27-02-2011, 15:58
alla fine mi sa tanto che prenderò il Cullman:
http://www.cullmann.de/en/detail/id/nanomax-260.html

la testa a tre assi con manopola mi convince più della testa a sfera... e costa pure meno :P
chissà se è inclusa la borsa...

Abbiamo parlato del Cullman nel 3d sui cavalletti. ;)

SeleSnia
27-02-2011, 16:18
si, il prezzo alla fine è basso...se a tutti i costi serve un zoom e si vuole spendere poco prendilo...ci sono anche sigma e tamron intorno a quel prezzo che arrivano a 300mm..ma ho letto che da 200 in su hanno aberrazioni cromatiche ed altre schifezze del genere..ho visto anche delle foto ed effettivamente ci sono dei difetti

Esatto, e poi non sono stabilizzati, quelli stabilizzati 70-300 sia sigma sia tarmon partono dai 300 euro..

luigiazzarone
28-02-2011, 11:42
Io vorrei abbinare all'ottica standard (18-55 VR) il "AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR".
Cosa ne pensate circa la qualità di questo obiettivo?
Grazie

BOSH
28-02-2011, 13:18
a chi chiede info sul 55-200 ..io ce lho e devo dire che per quello che costa è una buona lente. con buona luce non ho avuto alcun problema a fotografare uccelli in volo con ottimi risultati, stasera posterò qualche sample..anche l'af seppur qualche incertezza risulta essere abbastanza veloce. certo non sarà il 70-200 vrII ma per 160 € lo consiglio davvero se cercate un obiettivo con queste focali..

CronoX
28-02-2011, 15:50
a chi chiede info sul 55-200 ..io ce lho e devo dire che per quello che costa è una buona lente. con buona luce non ho avuto alcun problema a fotografare uccelli in volo con ottimi risultati, stasera posterò qualche sample..anche l'af seppur qualche incertezza risulta essere abbastanza veloce. certo non sarà il 70-200 vrII ma per 160 € lo consiglio davvero se cercate un obiettivo con queste focali..

idem, a quel prezzo non si può avere di meglio, e nemmeno chiedere...si fanno comunque belle cose

FEDEXX
01-03-2011, 10:28
Oggi malgrado il cattivo tempo, la visibilità è discreta e all'orizzonte è comparsa lei :

http://static.panoramio.com/photos/original/48837453.jpg

60KM-D3100@105

..un regalo a voi tutti, che magari siete avvolti da nebbia e pioggia :D


PS. per quanto riguarda cavalletti&co ho appena ordinato un BENRO A500 EX , francamente,smentendo quanto da me scritto qualche post
indietro alla luce anche di questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142939&highlight=vanguard) non mi andava di rischiare con il cinesino..

deidara80
01-03-2011, 11:19
ragazzi, mi è arrivato il yongnuo 460 II. come faccio ad abilitare il flash esterno lasciando abbassato quello incorporato?

se lo monto sulla slitta mi partono tutte due.

stefano3486
01-03-2011, 11:54
idem, a quel prezzo non si può avere di meglio, e nemmeno chiedere...si fanno comunque belle cose

Ma state parlando del Nikkor 55-200 VR a 160 euro? dove l'avete trovato a questo prezzo? io su trovaprezzi, il minor prezzo che ho trovato è 220 euro!

deidara80
01-03-2011, 12:44
penso sulla baia. oppure http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B127295/cid/35002/refId/

BOSH
01-03-2011, 13:44
Ma state parlando del Nikkor 55-200 VR a 160 euro? dove l'avete trovato a questo prezzo? io su trovaprezzi, il minor prezzo che ho trovato è 220 euro!
l ho preso a 180€ circa sped incluse però non è nital..il negozio non ricordo quale..devo controllare

CronoX
01-03-2011, 19:07
io 160 circa non nital, europeo, nuovo...

infatti qui ce ne sono a questo prezzo:
http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=66821719

SeleSnia
01-03-2011, 19:50
io 160 circa non nital, europeo, nuovo...

infatti qui ce ne sono a questo prezzo:
http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=66821719

Esattamente quello segnalato da deidara80..
Ho già comprato da questo sito e mi sono trovato bene..
Io però vi consiglio (anche se non ci ho mai comprato) di fare un giro qui: http://www.sanmarinophoto.com/
In pratica è un negozio di San Marino: loro ti fanno meno del prezzo minore che gli mandi..
però sappiate che le spedizioni sono lentissime, causa i milioni di ordini che hanno..

du_scu
01-03-2011, 22:27
:) partecipo volentieri anch'io in questo 3d in quanto nuovo e speriamo felice possessore di una 3100.
Per ora nessuna impressione particolare ... debbo ancora finire di leggere il manuale.

DOMANDA: qualcuno conosce un lettore da tavolo che legga i file mov dei video in HD?
ho rinominato i file in avi e ho provato con lettori blu-ray panasonic e samsung senza esito.
Su un lettore entry level LG non decodifica l'audio, mentre sono riuscito a vederlo decodificato bene da un lettore b-r e DVD-recorder della LG che costa c.a € 450, mi sembra un pò troppo.
Avete qualche suggerimento?

maxvim
02-03-2011, 19:36
numero di gennaio della rivista Tutti Fotografi.
Recensiscono la D3100, e parlando del Live View scrivono:
"Non molto pratico il controllo del diaframma. La fotocamera entra in Live View con il diaframma impostato manualmente o suggerito dalle modalità esposizione automatiche impostate, dopo di che l'apertura non varia fino allo scatto. Questa soluzione consente un controllo preciso della profondità di campo, tuttavia appare eccessivamente rigido, perchè obbliga il fotografo a uscire dal Live View ogni volta che vuole controllare l''effetto sull'inquadratura di una diversa apertura di diaframma".

cioè??
praticamente quando sono in live view, e sono in priorità diaframma, modificando l'apertura, il live view non mi mostra alcun cambiamento. devo uscire dal live view, impostare io, e rimetterlo. giusto?

Alemix
04-03-2011, 16:55
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, ho trovato una Minolta analogica, esattamente una dynax 5 con 2 obbiettivi, un AF Zoom 1,5m/4,9ft MACRO (riporto cosa c'è scritto) e una 0.4/1.3ft Macro.

Sono obbiettivi montabili sulla D3100? con che risultati? cioè piena compatibilità? come posso fare? non credo che gli obbiettivi siano identici!

mioro87
07-03-2011, 07:20
Ragazzi sono molto molto indeciso, devo scegliere tra la eos 500d e la d3100. Tolto il fattore estetica ed ergonomia quale mi consigliate e perchè? Grazie.

FEDEXX
07-03-2011, 17:55
Ragazzi sono molto molto indeciso, devo scegliere tra la eos 500d e la d3100. Tolto il fattore estetica ed ergonomia quale mi consigliate e perchè? Grazie.

..e secondo te, quì quale ti consiglierebbero :D idem se posti la stessa domanda nel thread della canon 500d..

cmq leggiti questo e forse trovi qualche risposta (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D3100/outdoor_results.shtml)

Immortal
07-03-2011, 20:55
..e secondo te, quì quale ti consiglierebbero :D idem se posti la stessa domanda nel thread della canon 500d..

cmq leggiti questo e forse trovi qualche risposta (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D3100/outdoor_results.shtml)

minch*a...non pensavo ci fosse tutta quella differenza!

johnbuscema
07-03-2011, 22:22
cmq leggiti questo e forse trovi qualche risposta (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D3100/outdoor_results.shtml)
QUI (http://www.fotopratica.it/?p=2088) la pappa pronta :fagiano:

snakesn0w94
08-03-2011, 21:28
devo comprare questa fotocamera, l'unico difetto che ho riscontrato è che il limite è di 10 minuti nel video, ma poco importa, e del rumore quando cambia la messa a fuoco... ora mi chiedevo come si fa a registrare un video per mettere tutto a fuoco? senza l'effetto di sfondo sfuocato o il contrario?
Grazie.

Immortal
09-03-2011, 23:41
devo comprare questa fotocamera, l'unico difetto che ho riscontrato è che il limite è di 10 minuti nel video, ma poco importa, e del rumore quando cambia la messa a fuoco... ora mi chiedevo come si fa a registrare un video per mettere tutto a fuoco? senza l'effetto di sfondo sfuocato o il contrario?
Grazie.

per mettere tutto a fuoco basta chiudere il diaframma... ma in ogni caso (alla luce anche delle altre domande) ti ricordo che lo scopo fondamentale della reflex è fare le foto :D se vuoi concentrarti sul reparto video, con minore interesse verso la fotografia allora forse è meglio una videocamera... :)

deidara80
10-03-2011, 01:26
salve a tutti.
vorrei prendere delle lenti polarizzanti per scattare foto alle vetrine, alcune lenti close up e magari alcune nd. ho l'obiettivo 18-55 vr. quelle sulla baia secondo voi sono valide? non ho grandi pretese naturalmente.

Immortal
10-03-2011, 16:30
salve a tutti.
vorrei prendere delle lenti polarizzanti per scattare foto alle vetrine, alcune lenti close up e magari alcune nd. ho l'obiettivo 18-55 vr. quelle sulla baia secondo voi sono valide? non ho grandi pretese naturalmente.

sulla baia trovi le cinesate come le lenti di marca... in ogni caso cercherei di non prendere le cinesate perché inizierai a notare aberrazioni, scarsa nitidezza, ecc

deidara80
10-03-2011, 17:59
parlo prorpio di quelle da dieci euro. ho letto che le lenti close up sono da evitare, ed è meglio puntare sui tubi.

per quella polarizzata c'è questa

52mm CPL Filter for Nikon Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6 G

che la vende a 6 euro. di più costose hoya a 35, kenko 45(non conosco le marche), e poi quello nikkor da 50 euro.

Immortal
10-03-2011, 21:35
parlo prorpio di quelle da dieci euro. ho letto che le lenti close up sono da evitare, ed è meglio puntare sui tubi.

per quella polarizzata c'è questa

52mm CPL Filter for Nikon Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6 G

che la vende a 6 euro. di più costose hoya a 35, kenko 45(non conosco le marche), e poi quello nikkor da 50 euro.

di polarizzate avevo preso la hoya hd circular pl da 58mm con anello adattatore a 52mm in modo da usarla sia sul 55-300 che 18-55 :)

Jonny1600
10-03-2011, 22:29
Ciao a tutti
Volevo chiedere un informazione,tra un po di giorni dovrei comperare una Nikon D3100,sono orientato per le fotografie macro (insetti,e primi piani dei volti)mi chiedevo cosa mi consigliate come obiettivo e sapere se questo obiettivo può' andare bene ([FD] Obiettivo Sigma 17-70 OS DC2.8-4.0 HSM Macro Nikon)
Grazie

djdiegom
11-03-2011, 13:41
Ciao a tutti
Volevo chiedere un informazione,tra un po di giorni dovrei comperare una Nikon D3100,sono orientato per le fotografie macro (insetti,e primi piani dei volti)mi chiedevo cosa mi consigliate come obiettivo e sapere se questo obiettivo può' andare bene ([FD] Obiettivo Sigma 17-70 OS DC2.8-4.0 HSM Macro Nikon)
Grazie

No, Quel Sigma va bene tuttofare ma non ci fai macro...prendi il 18-55 in Kit e più avanti dotati di un obiettivo fisso macro (>300€).

Jonny1600
11-03-2011, 15:08
No, Quel Sigma va bene tuttofare ma non ci fai macro...prendi il 18-55 in Kit e più avanti dotati di un obiettivo fisso macro (>300€).

OK..quindi cosa mi puoi consigliare come obiettivo macro?
Grazie

deidara80
11-03-2011, 22:15
anch'io sono interessato alla macro.
ho il 18-55. dite che con lenti close up/ tubo si possono ottenere foto così?
http://img156.imageshack.us/img156/6131/clusterfly04.jpg

zyrquel
11-03-2011, 23:03
io col 24mm o il 50mm e i tubi ottengo foto simili:

http://farm5.static.flickr.com/4046/4468217390_1c734a10d7.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1126/5107757071_87762a06c6.jpg

non è facile, sopratutto se si va a caccia di insetti, ma è sicuramente possibile ;)

il problema è che i tubi per usare un 18-55 devono essere per forza quelli "costosi"...a conti fatti sarebbe quasi più conveniente comprare un secondo obiettivo [ un vecchio 50mm a caso, non deve nemmeno avere lo stesso innesto della fotocamera ] da usare invertito con i tubi di prolunga:

http://farm6.static.flickr.com/5178/5512397662_68fe06cf59.jpg

ps: tutte le foto sono "croppate" solo di lato per farle diventare quadrate

rammarico
12-03-2011, 12:42
Buongiorno, ho appena acquistato il nikon 55-200 vr garanzia europa: devo fare qualcosa per validare la garanzia (registrazione di qualche genere, spedizione di coupon ecc...) oppure vale già scontrino?

Grazie per le eventuali risposte.

CronoX
12-03-2011, 19:16
devi registrarlo dal sito nikon europa...almeno io l'ho fatto, non so se sia obbligatorio

crj
13-03-2011, 22:45
devi registrarlo dal sito nikon europa...almeno io l'ho fatto, non so se sia obbligatorio

dimmi come hai fatto e te ne sarò grato a vita.
Io ci provo da due giorni ma nulla...ne corpo macchina ,ne obiettivo

CronoX
14-03-2011, 15:30
in effetti anche io impiegai un pò a trovarlo....ora do un'occhiata

edit, dovrebbe essere qui...accederai al pannello registrazione prodotto successivamente se ben ricordo:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/utils/create_account

rammarico
14-03-2011, 17:19
registrato! Chissà se serve? Comunque grazie mille per l'aiuto.

Il 55-200 mancava proprio.

Ciao, grazie ancora.

Luca_zbr
15-03-2011, 19:57
numero di gennaio della rivista Tutti Fotografi.
Recensiscono la D3100, e parlando del Live View scrivono:
"Non molto pratico il controllo del diaframma. La fotocamera entra in Live View con il diaframma impostato manualmente o suggerito dalle modalità esposizione automatiche impostate, dopo di che l'apertura non varia fino allo scatto. Questa soluzione consente un controllo preciso della profondità di campo, tuttavia appare eccessivamente rigido, perchè obbliga il fotografo a uscire dal Live View ogni volta che vuole controllare l''effetto sull'inquadratura di una diversa apertura di diaframma".

cioè??
praticamente quando sono in live view, e sono in priorità diaframma, modificando l'apertura, il live view non mi mostra alcun cambiamento. devo uscire dal live view, impostare io, e rimetterlo. giusto?

Esatto.

CronoX
15-03-2011, 20:50
la mia fidanzata ha appena acquistato la d3100, il live view? ... una comodità solo quando si scatta senza vedere nell'obiettivo, es. tra la folla se si vuole scattare lontano (lo schermo ruotabile della d5000 qui servirebbe)

SeleSnia
16-03-2011, 20:07
anch'io sono interessato alla macro.
ho il 18-55. dite che con lenti close up/ tubo si possono ottenere foto così?
http://img156.imageshack.us/img156/6131/clusterfly04.jpg
Dubito che risci ad avvicinarti cosi tanto a un'ape :D

deidara80
16-03-2011, 22:04
fotograferò solo zanzare da me personalmente stecchite:D
ho ordinato le lenti closeup, quelle molto economiche, non mi interessa troppo la fedeltà cromatica o piccole distorsioni. ho visto che ci sono i tubi da 6 euro. ma la differenza con quelli più costosi sta solo nelle funzioni automatiche?
l'autofocus non è un problema, il controllo del diaframma si.

crj
17-03-2011, 13:57
in effetti anche io impiegai un pò a trovarlo....ora do un'occhiata

edit, dovrebbe essere qui...accederai al pannello registrazione prodotto successivamente se ben ricordo:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/utils/create_account

ma grazie!!!
che bello ora sono registrato...non so ora bene cosa mi cambia,ma sono registrato.
Però questo dovrebbe servire nel caso in cui rilascino un nuovo firmware , giusto?
riguardo la foto dell'ape: ho fatto delle prove con dei denti (mio congato è odontotecnico e cerca di cattutrare le sfumature di colore per ottenere un risutlato ottimale per i lavori sui clienti) e devo dire che a parte lo sconforto iniziale ho ottenuto un buon risultato.
A fuoco, bella la luce (senza flash) e buon dettaglio generale.
non ti devi avvicinare troppo all'ape...tu spingi lo zoom al massimo e poi a foto fatta ingrandisci l'immagine sul particolare.
So che è un espediente , un trucco maldestro, ma in mancanza di un obiettivo dedicato ci si arrangia...
ciao

baila
22-03-2011, 09:34
Ciao a tutti,mi sono orientato anch'io verso questo modello e volevo qualche consiglio su dove prenderla.mi interessa sopratutto l'affidabilità del negozio,meglio spendere qualcosa in più ma non penare per l'assistenza in caso di problemi :)
Avete qualche consiglio per un'ottica a 10X?
Grazie

EDIT:sentite un po questa offerta: Nikon D3100 + 18-55mm II (Nital) + Nikon EN EL14 + SanDisk SecureDigital HC (SDHC) Ultra II 4GB 539€

O lascio stare la batteria supplementare?