View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
SuperMariano81
20-05-2011, 13:06
e ti soddisfa la qualità della D3100?
molto infatti ho una 7d :asd:
@FEDEXX: non vedo grossi stravolgimenti in quella GIF, la potenzialità del RAW è davvero senza fine, ma dipende anche dal fotografo o post produttore, è anche facile fare casini.
l'hdr (brrr) si può fare anche senza bracketing.
questo è un HDR (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4162757310/) da raw della 30d.
molto infatti ho una 7d :asd:
@FEDEXX: non vedo grossi stravolgimenti in quella GIF, la potenzialità del RAW è davvero senza fine, ma dipende anche dal fotografo o post produttore, è anche facile fare casini.
l'hdr (brrr) si può fare anche senza bracketing.
questo è un HDR (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4162757310/) da raw della 30d.
l'avevo scritto un pò più su che si possono fare anche solo sviluppando dal raw e salvando con almeno un paio di esposizioni diverse..
la foto del lago è molto bella,
..fosse stato fatto con il braketing i pini sulla dx del lago si sarebbero "visti"
meglio! ed il cielo sarebbe stato un pò meno piatto..
a mio giudizio.
Anche questo è un hdr (brrr) fatto da uno scatto solo e per giunta da un cellulare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2350035
ciò non toglie che se avessi avuto la macchina giusta con il braketing sarebbe venuto decisamente meglio..
per quanto riguarda le differenze sul gif di sopra, è un crop al 100% di un particolare, e non "noti" la differenza
tra il jpg (morbido) on camera e quello sviluppato dal raw (più netto e nitido) , ottenuto solo con una leggere maschera di contrasto !!??
con la d3100 il bracketing si può fare da modalità M e tiri fuori degli hdr ottimi.
Cioè..spiegati meglio. Per es. facendo uno scatto in modalità M, le altre due foto (sottoesposta e sovraesposta) con quale software le ottengo?
Non conviene farne una in RAW e con photomatix convertirla in hdr?
Mikele74ap
20-05-2011, 16:19
quindi ricapitolando l'hdr lo posso logicamente fare in manuale ma devo scattare 3 foto e poi in post produzione metterle insieme ottenendo così l'hdr...macchinoso direi....a quel punto conviene subito scattare la foto in raw e smacchinarci poi in post produzione, no?
Cmq tornando a bomba devo capire se fare uno sforzo per avere questo, il sensore migliore, lcd migliore e orientabile (ma anche una peggiore disposizione dei tasti) possa valere i soldi in più....il difficile è qui onestamente
aledarksun
20-05-2011, 18:17
Ho comprato la nikon d3100 per avvicinarmi al mondo delle reflex! mi piace fare fotografie ma l'ho sempre fatto con le compatte dove non c'è bisogno di smanettare con le iso,esposizioni etc! infatti con sta fotocamera,al mio livello di fotografia reflex(zero) non sto ancora avendo soddisfazioni! certo,colori stupendi e tutto eh,però se non la si usa in manuale secondo me non esprime! tanto per capire,uso la macro ogni tanto perchè ho acquari e robe così e poi tutto con Auto!!! Dite che leggere il manuale mi schiarirà le idee su come impostare in base alla situazione la fotocamera?? ho anche comprato un liubro di fotografia,uno di Giulio Forti!!!!
torgianf
20-05-2011, 20:46
quindi ricapitolando l'hdr lo posso logicamente fare in manuale ma devo scattare 3 foto e poi in post produzione metterle insieme ottenendo così l'hdr...macchinoso direi....a quel punto conviene subito scattare la foto in raw e smacchinarci poi in post produzione, no?
Cmq tornando a bomba devo capire se fare uno sforzo per avere questo, il sensore migliore, lcd migliore e orientabile (ma anche una peggiore disposizione dei tasti) possa valere i soldi in più....il difficile è qui onestamente
imho la 5100 costa troppo per ora, con quei soldi ci viene fuori una semipro di pochi mesi
Cioè..spiegati meglio. Per es. facendo uno scatto in modalità M, le altre due foto (sottoesposta e sovraesposta) con quale software le ottengo?
Non conviene farne una in RAW e con photomatix convertirla in hdr?
hai due possibilità:
1-con il braketing dalla macchina, tre scatti in manuale, uno alla giusta esp. e gli altri due con due esposizioni diverse (1ev meno e uno più)
scelta migliore
2-un solo scatto e dal raw esporti le tre esposizioni
in ogni caso devi avere almeno 2 o più foto della stessa inquadratura con esposizioni diverse e poi con photomatix o altro, unirle in hdr.
SuperMariano81
21-05-2011, 00:00
l'avevo scritto un pò più su che si possono fare anche solo sviluppando dal raw e salvando con almeno un paio di esposizioni diverse..
la foto del lago è molto bella,
..fosse stato fatto con il braketing i pini sulla dx del lago si sarebbero "visti"
meglio! ed il cielo sarebbe stato un pò meno piatto..
a mio giudizio.
boh, viene tutto da un unico raw, personalmente l'hdr non mi piace
Anche questo è un hdr (brrr) fatto da uno scatto solo e per giunta da un cellulare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2350035
ciò non toglie che se avessi avuto la macchina giusta con il braketing sarebbe venuto decisamente meglio..
bella non è esasperata.
per quanto riguarda le differenze sul gif di sopra, è un crop al 100% di un particolare, e non "noti" la differenza
tra il jpg (morbido) on camera e quello sviluppato dal raw (più netto e nitido) , ottenuto solo con una leggere maschera di contrasto !!??
certo che le noto ma non è meglio indicare queste cose quando si postano le immagini?
SuperMariano81
21-05-2011, 00:01
Ho comprato la nikon d3100 per avvicinarmi al mondo delle reflex! mi piace fare fotografie ma l'ho sempre fatto con le compatte dove non c'è bisogno di smanettare con le iso,esposizioni etc! infatti con sta fotocamera,al mio livello di fotografia reflex(zero) non sto ancora avendo soddisfazioni! certo,colori stupendi e tutto eh,però se non la si usa in manuale secondo me non esprime! tanto per capire,uso la macro ogni tanto perchè ho acquari e robe così e poi tutto con Auto!!! Dite che leggere il manuale mi schiarirà le idee su come impostare in base alla situazione la fotocamera?? ho anche comprato un liubro di fotografia,uno di Giulio Forti!!!!
penso che leggere il manuale sia il minimo, un libro di foto il secondo passo ed il terzo è dimenticare le funzioni automatiche.
hai due possibilità:
1-con il braketing dalla macchina, tre scatti in manuale, uno alla giusta esp. e gli altri due con due esposizioni diverse (1ev meno e uno più)
scelta migliore
2-un solo scatto e dal raw esporti le tre esposizioni
in ogni caso devi avere almeno 2 o più foto della stessa inquadratura con esposizioni diverse e poi con photomatix o altro, unirle in hdr.
Ok anche se cmq puoi arrivare ad un HDR accettabile con il solo scatto in RAW.
boh, viene tutto da un unico raw, personalmente l'hdr non mi piace
..personalmente l'hdr non piace neanche a me, se intendiamo quelle immagini "stravolte" e dai colori poco reali a volte quasi fossero un dipinto,
ma se intendiamo l'hdr usato per "aggiustare" la differenza di esposizione
sullo scatto rispetto all'occhio umano, es. dettagli scuri illuminati e dettagli chiari scuriti, che ben venga è la classica fusione dei livelli dove l'immagine
viene per così dire equalizzata
bella non è esasperata.
..quello di cui parlavo prima.
certo che le noto ma non è meglio indicare queste cose quando si postano le immagini?
Sorry :stordita:
penso che leggere il manuale sia il minimo, un libro di foto il secondo passo ed il terzo è dimenticare le funzioni automatiche.
:read:
Ok anche se cmq puoi arrivare ad un HDR accettabile con il solo scatto in RAW.
in linea di massima si, ma difficile compensare con un solo scatto in raw
differenze al di sopra di 1 ev.
per far capire meglio il concetto:
http://makeagif.com/media/5-21-2011/5Ijpki.gif (http://www.makeagif.com/5Ijpki)
in sequenza:
hdr da raw e hdr da braketing
L'hdr dal solo scatto in raw non riesce a far vedere fuori dalla finestra.
Satviolence
21-05-2011, 10:00
L'HDR da raw è un finto HDR, nonché una stupidaggine.
L'idea dell'HDR è catturare una gamma dinamica maggiore di quella del sensore, quindi è evidente che non basta un solo RAW.
La tecnica di tirar fuori da un RAW 3 jpeg esposte in modo diverso per poi combinarle in un HDR è una stupidaggine. E' molto meglio lavorare sul RAW e tirar fuori i dettagli dalle alte luci e dalle ombre agendo sulla curva tonale (per esempio, gli dai una forma a S invertita).
L'hdr dal solo scatto in raw non riesce a far vedere fuori dalla finestra.
Ecco, quello è un particolare che mi era sfuggito.
Mikele74ap
21-05-2011, 13:33
imho la 5100 costa troppo per ora, con quei soldi ci viene fuori una semipro di pochi mesi
questo è molto vero..tra le due negli shop on line ci sono 250 euro di differenza, troppe per il monitor lcd e sto brekting....anche se entrambi mi intrigavano (sisi, anch eil sensore della d7000 ma cmq quello della d3100 fa il suo alla grande)
questo è molto vero..tra le due negli shop on line ci sono 250 euro di differenza, troppe per il monitor lcd e sto brekting....anche se entrambi mi intrigavano (sisi, anch eil sensore della d7000 ma cmq quello della d3100 fa il suo alla grande)
quoto
crycos79
25-05-2011, 13:38
Salve vorrei comprare la d3100 ma ho letto che nel mirino non si vede l'impostazione iso o meglio si vede dopo che la hai cambiata vorrei dei chiarimenti da chi la possiede grazie .
Vorrei un consiglio:
Canon 450d usata 300€
nikon d3100 nuova 500€
Quale e meglio sono alla mia prima reflex.
Grazie .
SuperMariano81
25-05-2011, 14:44
Salve vorrei comprare la d3100 ma ho letto che nel mirino non si vede l'impostazione iso o meglio si vede dopo che la hai cambiata vorrei dei chiarimenti da chi la possiede grazie .
Vorrei un consiglio:
Canon 450d usata 300€
nikon d3100 nuova 500€
Quale e meglio sono alla mia prima reflex.
Grazie .
Non si può dire, la canon non fa i video (a te servono i video?), avanzi 200€ spendibilissimi in ottiche (ti servono? immagino di si), la d3100 per quanto entry level è superiore alla canon (è anche più recente) ma la sua diretta avversaria sarebbe la canon 1100d.
Tra le due direi d3100 ma con i "dubbi" del caso, la 450d non è poi così male (anzi)
crycos79
25-05-2011, 15:44
Sono dubbioso sul fatto che vorrei sapere se il valore iso cambia nel mirino in simultanea mentre tu cambi perche serve molto guardare nel mirino e vedere che valore iso stai mettendo.
ho letto su dprewiew che a proposito ci sono dei problemi e vorrei avere rispodta da chi la possiede.
I video li giro con una panasonic tz7 in hd e audio stereo dolby digital
e come foto uso la canon s90 che e discreta ad alti iso ma no penso da reflex
Aspetto consigli grazie
Sono dubbioso sul fatto che vorrei sapere se il valore iso cambia nel mirino in simultanea mentre tu cambi perche serve molto guardare nel mirino e vedere che valore iso stai mettendo.
ho letto su dprewiew che a proposito ci sono dei problemi e vorrei avere rispodta da chi la possiede.
I video li giro con una panasonic tz7 in hd e audio stereo dolby digital
e come foto uso la canon s90 che e discreta ad alti iso ma no penso da reflex
Aspetto consigli grazie
Nessuna impostazione ISO (fissi) nel mirino. Se imposti ISO AUTO (cioè imposti
un valore variabile, ad esempio 100/800, in relazione ad un tempo minimo di
scatto) allora al variare dell'impostazione ISO la scritta ISO-AUTO del mirino
lampeggia.
crycos79
25-05-2011, 16:18
Per qui se io guardo nel mirino e manualmente cambio il valore iso simultaneamente si vede nel mirino non deevo andare a gurdare nel display.
Praticamente se metti iso auto non ti fa vedere che iso mette ma lanpeggia solo
Grazie scusa la mia inesperienza.
Nel mirino si vede solo in caso di ISO AUTO.
Se effettui modifiche agli ISO devi guardare nel monitor (display).
Mikele74ap
26-05-2011, 06:36
Alla fine ce l'ho fatta. concluso il nuovo acquisto della Nikon D3100+18-55VR a 483 €. ora attendo solo che mi arrivi :D
AlexSwitch
26-05-2011, 07:39
Non si può dire, la canon non fa i video (a te servono i video?), avanzi 200€ spendibilissimi in ottiche (ti servono? immagino di si), la d3100 per quanto entry level è superiore alla canon (è anche più recente) ma la sua diretta avversaria sarebbe la canon 1100d.
Tra le due direi d3100 ma con i "dubbi" del caso, la 450d non è poi così male (anzi)
Se i video non interessano la Canon EOS 450, nonostante sia più vecchia, è ancora una spanna sopra alla 3100 sotto diversi aspetti.
Alla fine ce l'ho fatta. concluso il nuovo acquisto della Nikon D3100+18-55VR a 483 €. ora attendo solo che mi arrivi :D
Ottimo, welcome to Nikon D3100 ;)
Mikele74ap
26-05-2011, 16:05
Ottimo, welcome to Nikon D3100 ;)
grazie amico...presto vi bombarderò di domande :D
Jonny1600
27-05-2011, 18:34
Devo fotografare delle formula 1 sono in possesso dei seguenti obiettivi 18-55 70-300 cosa mi consigliate e sopratutto tempi di esposizione 1/250? 1/500
Grazie
francesco289
27-05-2011, 19:02
Devo fotografare delle formula 1 sono in possesso dei seguenti obiettivi 18-55 70-300 cosa mi consigliate e sopratutto tempi di esposizione 1/250? 1/500
Grazie
70-300 ;)
Jonny1600
27-05-2011, 19:10
70-300 ;)Ok,poi come la imposto 1/250 1/500?
Grazie
Ok,poi come la imposto 1/250 1/500?
di meno se vuoi fare del panning [ lavora in S o M ], di più se vuoi fare delle foto non mosse [ lavora in A a tutta apertura e sei a posto...ammesso che ci sia abbastanza luce ] ;)
Jonny1600
27-05-2011, 19:40
di meno se vuoi fare del panning [ lavora in S o M ], di più se vuoi fare delle foto non mosse [ lavora in A a tutta apertura e sei a posto...ammesso che ci sia abbastanza luce ] ;)
Grazie mille;)
PoppoGBR
28-05-2011, 12:34
Qualcuno sa consigliarmi una borsa dove mettere la mia nikon d3100 con obiettivo 18-105vr?
Satviolence
28-05-2011, 13:02
Con la stessa lente, io uso una Tamrac Explorer 100 (http://www.tamrac.com/5561.htm).
Qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla seguente domanda senza che debba rileggermi 52 pagine per vedere se è un argomento già trattato?
Sapreste dirmi quanto spazio occupa su scheda di memoria un filmato in HD fatto con la D3100? Oppure quanti minuti riuscirei a farci stare su una scheda da 4GB o da 8GB?
Grazie :)
Sapreste dirmi quanto spazio occupa su scheda di memoria un filmato in HD fatto con la D3100? Oppure quanti minuti riuscirei a farci stare su una scheda da 4GB o da 8GB?
Grazie :)
Sul manuale c'è scritto massimo 10 minuti per video.
Sul manuale c'è scritto massimo 10 minuti per video.
Si ho visto, ma a me interessava sapere in GB quanto spazio occupava... se dopo 1 minuto di filmato ho già sucato 3GB sai che gran filmati che posso fare :cry:
Cmq oggi ho preso una scheda da 16GB, vediamo un pò con qualche prova...
Si ho visto, ma a me interessava sapere in GB quanto spazio occupava... se dopo 1 minuto di filmato ho già sucato 3GB sai che gran filmati che posso fare :cry:
Cmq oggi ho preso una scheda da 16GB, vediamo un pò con qualche prova...
Non saprei dirtelo perchè non ho mai provato cmq mi sa che sono diversi Gb e quindi una 16Gb è ottima se vuoi metterci dei video. ;)
giovanni81
29-05-2011, 09:29
Insomma sto benedetto tamron 18-270 pzd e' totalmente compatibile o si perde l'autofocus?ho lette che la d3100 nn avendo il motorino interno x l'autofocus nn poteva gestire in automatico questo obiettivo.
torgianf
29-05-2011, 11:02
e' motorizzato, quindi pienamente compatibile
Satviolence
29-05-2011, 11:12
Si, ha il motore piezoelettrico quindi non gli serve quello del corpo macchina.
Bisogna fare attenzione che c'è il AF 18-270mm F/3,5 -6,3 Di II VC PZD e il AF 18-270mm F/3,5 -6,3 Di II VC non PZD. Inoltre, stranamente, se si va sul sito della Tamron http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/af-18-270mm-f35-63-di-ii-vc-pzd-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false ti dicono "Dieses Objektiv besitzt, wie Ihre Kamera, keinen eingebauten Motor, daher kann das Objektiv nur manuell fokussiert werden.", ma probabilmente si riferiscano al vecchio AF 18-270mm F/3,5 -6,3 Di II VC.
SuperMariano81
29-05-2011, 11:54
Insomma sto benedetto tamron 18-270 pzd e' totalmente compatibile o si perde l'autofocus?ho lette che la d3100 nn avendo il motorino interno x l'autofocus nn poteva gestire in automatico questo obiettivo.
vuoi trasformare la tua reflex in un fondo di bottiglia?
brrrr tanto valeva prendere una bridge
Mikele74ap
29-05-2011, 12:02
vuoi trasformare la tua reflex in un fondo di bottiglia?
brrrr tanto valeva prendere una bridge
veramente da tutte le parti si legge che la versione PZD va benissimo....
Satviolence
29-05-2011, 17:41
vuoi trasformare la tua reflex in un fondo di bottiglia?
brrrr tanto valeva prendere una bridge
Conosco bravissimi fotoamatori (giudicati tali dalle foto che producono), con corredi di tutto rispetto, che non si fanno problemi ad usare zoom come il Tamron in questione quando l'occasione lo richiede.
E' chiaro che un'ottica fissa o uno zoom con una minore estensione andrebbero meglio dal punto di vista della qualità fotografica, ma, per le motivazioni più varie, in certe occasioni non è possibile portare con se più di una ottica oppure non è possibile cambiare in continuazione obiettivo.
Oppure, semplicemente, si accetta il compromesso in termini di qualità che un 18-270 richiede per avere una maggiore praticità e non perdere neppure uno scatto.
Fermo restando che una D3100 con il Tamron in questione è comunque su un altro pianeta rispetto a una qualsiasi bridge...
MrNameless
31-05-2011, 14:11
Ottima macchina fotografica, voi che ne pensate?
Ottima macchina fotografica, voi che ne pensate?
Per una persona che si è appena appassionata alla fotografia..beh..direi il massimo! ;)
Certo..se vuoi qualcosa di più professionale devi andare su altri modelli.
Mikele74ap
31-05-2011, 18:07
Ottima macchina fotografica, voi che ne pensate?
io l'ho appena presa, per ora ho solo stampato il manuale, sto caricando la batteria proprio ora, acquistato la memory card...e direi basta :D
SuperMariano81
31-05-2011, 18:16
veramente da tutte le parti si legge che la versione PZD va benissimo....
yep ma confrontato con altre ottiche non credo proprio :stordita:
Conosco bravissimi fotoamatori (giudicati tali dalle foto che producono), con corredi di tutto rispetto, che non si fanno problemi ad usare zoom come il Tamron in questione quando l'occasione lo richiede.
Penso che un bravissimo fotoamatore possa scattare ottime foto con qualsiasi cosa, un "nwebie" potrebbe impigrirsi troppo con un coso del genere ;)
Fermo restando che una D3100 con il Tamron in questione è comunque su un altro pianeta rispetto a una qualsiasi bridge...
quotone
Satviolence
31-05-2011, 22:29
Penso che un bravissimo fotoamatore possa scattare ottime foto con qualsiasi cosa, un "nwebie" potrebbe impigrirsi troppo con un coso del genere ;)
E' vero, ma dipende anche dal motivo per il quale acquisti la reflex.
Se si hanno intenti artistici, probabilmente è meglio puntare su altri tipi di obiettivi scelti sulla base del genere di fotografia che si preferisce (zoom tele, fissi grandangolari, fissi da ritratto, macro, etc...).
Ma c'è anche il caso della persona "mediamente appassionata" che potrebbe avere semplicemente il desiderio di una macchina fotografica più performate di una compatta/bridge.
Questa persona "mediamente appassionata" potrebbe essere una persona che scatta da anni, che ha già famigliarità per esempio con i controlli semimanuali, che usa e si porta dietro la macchina in mille occasioni ("visto che vado a farmi un giro, mi porto dietro la macchina fotografica"), ma che magari non esce mai con il solo scopo di fotografare. Ad una persona del genere potrebbe risultare "stretta" una compatta e potrebbe decidere di comprarsi una reflex. E' abbastanza probabile che decida di comprare 1 corpo macchina e 1 obiettivo, e che nella scelta di quest'ultimo prediliga la flessibilità alla qualità assoluta, come il Tamron in questione.
Per una persona che si è appena appassionata alla fotografia..beh..direi il massimo! ;)
Certo..se vuoi qualcosa di più professionale devi andare su altri modelli.
E' un'idea sbagliata che il livello di passione sia per forza collegato al costo (cioè al livello di "professionalità") della macchina fotografica.
In fin dei conti la composizione di una foto non dipende proprio dalla macchina che si sta usando (una composizione ben studiata la puoi fare anche con una compatta da 100 €), i parametri di scatto che regoli con i controlli manuali sono gli stessi su tutte le reflex, la qualità dell'immagine di una entry level come la D3100 è migliore di quella dei modelli di gamma più alta di 1-2 anni fa.
I modelli di fascia superiore danno senz'altro qualche cosa in più, ma si tratta di funzioni "accessorie". Il risultato finale dipende da ben altre cose...
Mikele74ap
01-06-2011, 06:36
E' vero, ma dipende anche dal motivo per il quale acquisti la reflex.
Se si hanno intenti artistici, probabilmente è meglio puntare su altri tipi di obiettivi scelti sulla base del genere di fotografia che si preferisce (zoom tele, fissi grandangolari, fissi da ritratto, macro, etc...).
Ma c'è anche il caso della persona "mediamente appassionata" che potrebbe avere semplicemente il desiderio di una macchina fotografica più performate di una compatta/bridge.
Questa persona "mediamente appassionata" potrebbe essere una persona che scatta da anni, che ha già famigliarità per esempio con i controlli semimanuali, che usa e si porta dietro la macchina in mille occasioni ("visto che vado a farmi un giro, mi porto dietro la macchina fotografica"), ma che magari non esce mai con il solo scopo di fotografare. Ad una persona del genere potrebbe risultare "stretta" una compatta e potrebbe decidere di comprarsi una reflex. E' abbastanza probabile che decida di comprare 1 corpo macchina e 1 obiettivo, e che nella scelta di quest'ultimo prediliga la flessibilità alla qualità assoluta, come il Tamron in questione.
E' un'idea sbagliata che il livello di passione sia per forza collegato al costo (cioè al livello di "professionalità") della macchina fotografica.
In fin dei conti la composizione di una foto non dipende proprio dalla macchina che si sta usando (una composizione ben studiata la puoi fare anche con una compatta da 100 €), i parametri di scatto che regoli con i controlli manuali sono gli stessi su tutte le reflex, la qualità dell'immagine di una entry level come la D3100 è migliore di quella dei modelli di gamma più alta di 1-2 anni fa.
I modelli di fascia superiore danno senz'altro qualche cosa in più, ma si tratta di funzioni "accessorie". Il risultato finale dipende da ben altre cose...
Quotone su tutto il discorso..e la descrizione nella prima parte sono io!
SuperMariano81
01-06-2011, 07:58
E' vero, ma dipende anche dal motivo per il quale acquisti la reflex.
Se si hanno intenti artistici, probabilmente è meglio puntare su altri tipi di obiettivi scelti sulla base del genere di fotografia che si preferisce (zoom tele, fissi grandangolari, fissi da ritratto, macro, etc...).
Ma c'è anche il caso della persona "mediamente appassionata" che potrebbe avere semplicemente il desiderio di una macchina fotografica più performate di una compatta/bridge.
Questa persona "mediamente appassionata" potrebbe essere una persona che scatta da anni, che ha già famigliarità per esempio con i controlli semimanuali, che usa e si porta dietro la macchina in mille occasioni ("visto che vado a farmi un giro, mi porto dietro la macchina fotografica"), ma che magari non esce mai con il solo scopo di fotografare. Ad una persona del genere potrebbe risultare "stretta" una compatta e potrebbe decidere di comprarsi una reflex. E' abbastanza probabile che decida di comprare 1 corpo macchina e 1 obiettivo, e che nella scelta di quest'ultimo prediliga la flessibilità alla qualità assoluta, come il Tamron in questione.
E' un'idea sbagliata che il livello di passione sia per forza collegato al costo (cioè al livello di "professionalità") della macchina fotografica.
In fin dei conti la composizione di una foto non dipende proprio dalla macchina che si sta usando (una composizione ben studiata la puoi fare anche con una compatta da 100 €), i parametri di scatto che regoli con i controlli manuali sono gli stessi su tutte le reflex, la qualità dell'immagine di una entry level come la D3100 è migliore di quella dei modelli di gamma più alta di 1-2 anni fa.
I modelli di fascia superiore danno senz'altro qualche cosa in più, ma si tratta di funzioni "accessorie". Il risultato finale dipende da ben altre cose...
I tuttofare tendono però ad impigrire molto il fotografo che:
-vede la scena
-pianta i piedi per terra ben fissi
-gira la ghiera verso l'infinito
-scatta la foto
secondo me è un approccio troppo turistico e poco fotografico, poi ognuno è libero di fare come vuole sia chiaro ;)
EDIT: ha chi sta stretta una compatta potrebbe stare stretta una reflex + tuttofare.
Satviolence
01-06-2011, 09:29
secondo me è un approccio troppo turistico e poco fotografico, poi ognuno è libero di fare come vuole sia chiaro ;)
Esatto, si parla proprio di un approccio più turistico e meno fotografico.
Non tutti perseguono intenti artistici: a molti interessa fare foto con criterio e un minimo di studio, ma senza perdere 5 minuti sul singolo scatto (magari perché bisogna pure cambiare ottica).
SuperMariano81
01-06-2011, 11:09
Esatto, si parla proprio di un approccio più turistico e meno fotografico.
Non tutti perseguono intenti artistici: a molti interessa fare foto con criterio e un minimo di studio, ma senza perdere 5 minuti sul singolo scatto (magari perché bisogna pure cambiare ottica).
se vuoi fare una foto con criterio ed un minimo di studio devi perderci qualche minuto :stordita:
5 minuti per cambiare un ottica? eddai, 30 secondi ed è su! ;)
danieleMI
01-06-2011, 12:30
Raga stavo pensando per la d3100 di prendere un secondo obbiettivo, ora come ora ho solo il 18 55 non stabilizzato, non so se prendermi uno che parte da 55 ( es 55-200) oppure un che parte comunque da 18 tipo il 18 105 così posso mettere nel cassetto il 18 55... voi cosa mi consigliate??
Satviolence
01-06-2011, 13:02
se vuoi fare una foto con criterio ed un minimo di studio devi perderci qualche minuto :stordita:
5 minuti per cambiare un ottica? eddai, 30 secondi ed è su! ;)
Dai, smettila di giocare con le parole e di fare il finto tonto.
Hai presente la differenza tra fare le foto ai monumenti mentre sei in vacanza con gli amici e fare foto con intento "artistico"? Non è difficile da cogliere.
L'intento è diverso, così come il tempo che puoi dedicare per ogni singola foto.
omega726
01-06-2011, 13:20
Ciao a tutti
Dallo scorso mercoledì (giorno del mio compleanno) sono diventato anche io un possessore di Nikon D3100 nella versione bundle con il 18-55 VR....che dire...arrivo dalle compatte quindi devo ancora imparare ma lo farò perchè la fotografia mi interessa e piace molto.
Dino ad ora avevo maneggiato qualche Canon (400d\ 450d) e devo dire che nonostante ad impatto sembrino tutte uguali ho notato tante piccole cose che alla fine mi fanno preferire la mia Nikon (perlomeno da un punto di vista ergonomico).
Premettendo che prima cercherò di trarre il massimo da quello che ho e che quindi la mia è una domanda orientativa per il futuro vorrei chiedervi delle opinioni sulle ottiche:
1- Se volessi un obbiettivo per le Macro cosa consigliate?
2- E invece per un obbiettivo diciamo generalista\da paesaggio con un po di zoom?
Ovviamente parliamo sempre di obbiettivi con un prezzo umano dato che non sono un pro (se proprio dovessi investire però lo farei sul macro).
Voi che dite?
SuperMariano81
01-06-2011, 14:59
Raga stavo pensando per la d3100 di prendere un secondo obbiettivo, ora come ora ho solo il 18 55 non stabilizzato, non so se prendermi uno che parte da 55 ( es 55-200) oppure un che parte comunque da 18 tipo il 18 105 così posso mettere nel cassetto il 18 55... voi cosa mi consigliate??
dove senti i limiti del 18-55 non vr?
comprare ottiche non è come fare la spesa.
Dai, smettila di giocare con le parole e di fare il finto tonto.
Hai presente la differenza tra fare le foto ai monumenti mentre sei in vacanza con gli amici e fare foto con intento "artistico"? Non è difficile da cogliere.
L'intento è diverso, così come il tempo che puoi dedicare per ogni singola foto.
va bene capo.
Ciao a tutti
Dallo scorso mercoledì (giorno del mio compleanno) sono diventato anche io un possessore di Nikon D3100 nella versione bundle con il 18-55 VR....che dire...arrivo dalle compatte quindi devo ancora imparare ma lo farò perchè la fotografia mi interessa e piace molto.
Dino ad ora avevo maneggiato qualche Canon (400d\ 450d) e devo dire che nonostante ad impatto sembrino tutte uguali ho notato tante piccole cose che alla fine mi fanno preferire la mia Nikon (perlomeno da un punto di vista ergonomico).
Premettendo che prima cercherò di trarre il massimo da quello che ho e che quindi la mia è una domanda orientativa per il futuro vorrei chiedervi delle opinioni sulle ottiche:
1- Se volessi un obbiettivo per le Macro cosa consigliate?
quanto hai da spendere?
io direi di aspettare ma se vuoi aprire il portafoglio, in ordine di spesa
-tubi di proluna (ca 100 euro)
-tamron 90mm f/2.8 (ca 250 euro)
-sigma 180 macro f/3.5 (ca 450 euro)
parlo di prezzi usati ;)
2- E invece per un obbiettivo diciamo generalista\da paesaggio con un po di zoom?
nella confezione non c'era un 18-55? :stordita:
Ovviamente parliamo sempre di obbiettivi con un prezzo umano dato che non sono un pro (se proprio dovessi investire però lo farei sul macro).
Voi che dite?
definisci umano (vedi sopra).... :D
omega726
01-06-2011, 15:16
quanto hai da spendere?
io direi di aspettare ma se vuoi aprire il portafoglio, in ordine di spesa
-tubi di proluna (ca 100 euro)
-tamron 90mm f/2.8 (ca 250 euro)
-sigma 180 macro f/3.5 (ca 450 euro)
parlo di prezzi usati ;)
nella confezione non c'era un 18-55? :stordita:
definisci umano (vedi sopra).... :D
Sicuramente aspetterò un'attimino ma era per capire comunque:
- Ho letto che i tubi di prolunga abbassano notevolmente la luminosità
- Tamron e sigma sono meglio dei nikkor?
- Si ho il 18-55 che va benone ma in vacanza soprattutto quando giri per città capita spesso che torni utile un po di zoom per fotografare i dattagli e il 18-55 in questi casi è veramente corto...
- Guarda adesso non li avrei ma per umano ho messo in conto che (da quel che ho visto in rete) che per un obbiettivo decente devi calcolare un 400\500 euro come prezzo umano sul nuovo....poi magari mi sbaglio...
-Cosa mi dici invece delle lenti close-up montati sul 18-55 per fare esperimenti macro prima di comprare l'ottica dedicata?
SuperMariano81
01-06-2011, 15:19
Sicuramente aspetterò un'attimino ma era per capire comunque:
- Ho letto che i tubi di prolunga abbassano notevolmente la luminosità
Si ma usati su treppiede non da questi problemi.
- Tamron e sigma sono meglio dei nikkor?
sono più economici dei rispettivi nikkor, ma non conosco quest'ultimi quindi non posso dirti di più.
in ogni caso caschi in piedi con entrambi (sul mio flickr trovi foto fatte con tutti e due)
- Si ho il 18-55 che va benone ma in vacanza soprattutto quando giri per città capita spesso che torni utile un po di zoom per fotografare i dattagli e il 18-55 in questi casi è veramente corto...
mi pare che nikon ha in saccoccia un 55-200 o un 70-300 ma non so ne prezzi ne tanto meno la qualità :stordita:
- Guarda adesso non li avrei ma per umano ho messo in conto che (da quel che ho visto in rete) che per un obbiettivo decente devi calcolare un 400\500 euro come prezzo umano sul nuovo....poi magari mi sbaglio...
dipede dall'obiettivo ;)
-Cosa mi dici invece delle lenti close-up montati sul 18-55 per fare esperimenti macro prima di comprare l'ottica dedicata?
Non ho mai provato, mi spiace.
- Ho letto che i tubi di prolunga abbassano notevolmente la luminosità
lo stesso calo che si avrebbe con un macro alla minima distanza di messa a fuoco, non cambia [ quasi ] nulla
- Tamron e sigma sono meglio dei nikkor?
hanno un rapporto qualità/prezzo incredibilmente più vantaggioso
-Cosa mi dici invece delle lenti close-up montati sul 18-55 per fare esperimenti macro prima di comprare l'ottica dedicata?
mai provate, ma non le metterei mai su un vetro così "corto", le lenti andrebbero meglio su lenti più lunghe, tipo un 55-200
omega726
01-06-2011, 15:27
Grazie per le informazioni...sto cercando di farmi una cultura in merito quindi scusate se faccio domande cretine.
Mikele74ap
01-06-2011, 21:20
Ciao ragazzi, allora dopo i primi improbabili scatti di prova sono subito a porvi un quesito ...che versione di firmware ho?
Ho letto dove andarlo a vedere, bene li ho tre valori A 1.00 B 1.00 e L 1.002 ...quale devo considerare? e che vuol dire A B ed L?
poi vorrei sapere, salvando in nef+jpeg, non fa due foto, la foto è unica, giusto? e voi come salvate?
gli altri enigmi cerco di scoprirli da solo, se poi proprio non riesco, mi riaffaccio...grazie amici
Ciao ragazzi, allora dopo i primi improbabili scatti di prova sono subito a porvi un quesito ...che versione di firmware ho?
Ho letto dove andarlo a vedere, bene li ho tre valori A 1.00 B 1.00 e L 1.002 ...quale devo considerare? e che vuol dire A B ed L?
poi vorrei sapere, salvando in nef+jpeg, non fa due foto, la foto è unica, giusto? e voi come salvate?
gli altri enigmi cerco di scoprirli da solo, se poi proprio non riesco, mi riaffaccio...grazie amici
Allora, l'ultimo firmware è il 1.01..leggi qui (http://www.clickblog.it/post/10269/nikon-d3100-aggiornamento-firmware-101)
Le sigle A B L non so cosa vogliono dire..io ho A 1.01 B 1.01 L 1.002
Salvando in nef+jpeg la fotocamera ti salva su SD due stesse foto..una in formato raw che è appunto il nef mentre l'altra in jpeg, dipende se poi fai post produzione allora meglio lavorare con il nef.
Mikele74ap
01-06-2011, 21:49
Allora, l'ultimo firmware è il 1.01..leggi qui (http://www.clickblog.it/post/10269/nikon-d3100-aggiornamento-firmware-101)
Le sigle A B L non so cosa vogliono dire..io ho A 1.01 B 1.01 L 1.002
Salvando in nef+jpeg la fotocamera ti salva su SD due stesse foto..una in formato raw che è appunto il nef mentre l'altra in jpeg, dipende se poi fai post produzione allora meglio lavorare con il nef.
grazie...allora ho appena aggiornato A e B al 1.01
Per la seconda domanda, ho notato che la fotocamera ad ogni scatto con impostazione nef+jpeg mi scalava le "foto rimaste" di 1, invece poi scaricando la SD ho visto che sono 2 le foto, come dici te, mah...
Per la post produzione io sono un neofita quindi ancora non so ne se..ne tanto meno come...quindi non so bene come comportarmi....e così per molte altre cose a dire il vero :muro:
Dr.Speed
01-06-2011, 21:58
grazie...allora ho appena aggiornato A e B al 1.01
Per la seconda domanda, ho notato che la fotocamera ad ogni scatto con impostazione nef+jpeg mi scalava le "foto rimaste" di 1, invece poi scaricando la SD ho visto che sono 2 le foto, come dici te, mah...
Per la post produzione io sono un neofita quindi ancora non so ne se..ne tanto meno come...quindi non so bene come comportarmi....e così per molte altre cose a dire il vero :muro:
per la postproduzione youtube e il tuo milgiore amico, molto meglio se capisci l'inglese perche e pieno di video su come fare :)
Per la post produzione io sono un neofita quindi ancora non so ne se..ne tanto meno come...quindi non so bene come comportarmi....e così per molte altre cose a dire il vero :muro:
Neanch' io visto che sono agli inizi..cmq ti consiglio di usare per la post produzione Adobe Lightroom che ti ricordo è a pagamento e dare un occhiata qui (http://www.youtube.com/user/marczxc#p/u/7/y6K7Z3vh8S8), IMHO ben fatto ;)
SuperMariano81
02-06-2011, 08:06
grazie...allora ho appena aggiornato A e B al 1.01
Per la seconda domanda, ho notato che la fotocamera ad ogni scatto con impostazione nef+jpeg mi scalava le "foto rimaste" di 1, invece poi scaricando la SD ho visto che sono 2 le foto, come dici te, mah...
Per la post produzione io sono un neofita quindi ancora non so ne se..ne tanto meno come...quindi non so bene come comportarmi....e così per molte altre cose a dire il vero :muro:
Il calcolo delle "foto rimanenti" non è mai esatto in quanto una foto non occupa la stessa memoria di un altra (solitamente + alzi gli ISO + servono MB)
Inizialmente scattavo solo in JPG poi per provare ho messo RAW + JPG ma era un casino tenere allineato il tutto (cancellavo/spostavo un file RAW ma non il corrispettivo JPG e viceversa :D ) ora scatto solo in RAW
I contro del RAW sono 2, la pesantezza dei file, ed il fatto che ci devi mettere mano dopo, come si faceva con l'anologico, con il quale le foto dovevano essere sviluppate, devi fare lo stesso con il digitale.
E qui finiscono i contro (che per me non sembrano neanche contro). I vantaggi sono: maggiore nitidezza, il jpeg comprime, toglie informazioni sui dettagli (anche se hai settato al massimo della qualità), toglie in gamma cromatica, ovvero in quelle zone che tu vedi tutto nero o tutto bianco, il jpg unifica tutto, il RAW mantiene tutti i livelli. Il jpg è processato dal processore il quale viene risaturato visto che il jpg per definizione ha dei colori più smorti, mentre il RAW è l'esatta immagine che il sensore cattura, ne più ne meno. Il bilanciamento del bianco sul jpg lo devi fare, oppure correggi con photoshop, ma non viene una gran cosa, con il RAW no, metti su auto e poi imposti la temperatura della luce da lightroom.
Insomma, è maggiormente controllabile in post produzione, e francamente non capisco certa gente che spende in migliaia di euro in ottiche per avere un pelo di più di nitidezza, e poi mi scatta in jpg andandosi a fidare di quello che gli tira fuori il processore.
Cmq all'inzio per farsi le ossa e per capire un po' come si fotografa consiglio il JPG, almeno per le prove e cose del genere ;)
Mikele74ap
02-06-2011, 09:53
Il calcolo delle "foto rimanenti" non è mai esatto in quanto una foto non occupa la stessa memoria di un altra (solitamente + alzi gli ISO + servono MB)
Inizialmente scattavo solo in JPG poi per provare ho messo RAW + JPG ma era un casino tenere allineato il tutto (cancellavo/spostavo un file RAW ma non il corrispettivo JPG e viceversa :D ) ora scatto solo in RAW
I contro del RAW sono 2, la pesantezza dei file, ed il fatto che ci devi mettere mano dopo, come si faceva con l'anologico, con il quale le foto dovevano essere sviluppate, devi fare lo stesso con il digitale.
E qui finiscono i contro (che per me non sembrano neanche contro). I vantaggi sono: maggiore nitidezza, il jpeg comprime, toglie informazioni sui dettagli (anche se hai settato al massimo della qualità), toglie in gamma cromatica, ovvero in quelle zone che tu vedi tutto nero o tutto bianco, il jpg unifica tutto, il RAW mantiene tutti i livelli. Il jpg è processato dal processore il quale viene risaturato visto che il jpg per definizione ha dei colori più smorti, mentre il RAW è l'esatta immagine che il sensore cattura, ne più ne meno. Il bilanciamento del bianco sul jpg lo devi fare, oppure correggi con photoshop, ma non viene una gran cosa, con il RAW no, metti su auto e poi imposti la temperatura della luce da lightroom.
Insomma, è maggiormente controllabile in post produzione, e francamente non capisco certa gente che spende in migliaia di euro in ottiche per avere un pelo di più di nitidezza, e poi mi scatta in jpg andandosi a fidare di quello che gli tira fuori il processore.
Cmq all'inzio per farsi le ossa e per capire un po' come si fotografa consiglio il JPG, almeno per le prove e cose del genere ;)
ringrazio qui tutti quanti....
ma se scatto in raw, è obbligatoria la post produzione, o posso anche "accontentarmi" di cio' che esce?
SuperMariano81
02-06-2011, 10:10
ringrazio qui tutti quanti....
ma se scatto in raw, è obbligatoria la post produzione, o posso anche "accontentarmi" di cio' che esce?
no no puoi accontentarti di ciò che esce, basta che dal programma che usi per aprire i NEF (Nikon Electronic Format) salvi direttamente in JPG.
In teoria dovresti avere un JPG migliore di quello generato dalla macchina visto che gli algoritmi di compressione li mette il tuo software e no quello della macchina (ovviamente stesso discorso vale per canon sia chiaro ;) )
In post produzione passo 5-10 minuti al massimo per ogni foto, non mi piace star li a perdere ore ma l'elasticità che il RAW ti da è impressionante.
Solo con la mia le schede da 4gb sono diventate da utilizzo... "estremo", quella da 8gb medio e da 16 per uso quotidiano.... quando prima con la 30d (e raw) con 8gb ci facevo delle gite intere :D
secondo me non ha senso scattare in raw per poi accontentarsi per di ciò che esce, si scatta in raw proprio per avere maggiori possibilità in posto produzione. se proprio non vuoi intervenire sulla foto conviene scattare direttamente in jpeg, anche se il jpeg che si ottiene da raw dovrebbe essere un po' migliore
secondo me non ha senso scattare in raw per poi accontentarsi per di ciò che esce, si scatta in raw proprio per avere maggiori possibilità in posto produzione. se proprio non vuoi intervenire sulla foto conviene scattare direttamente in jpeg, anche se il jpeg che si ottiene da raw dovrebbe essere un po' migliore
Quoto alla grande! ;)
blade9722
02-06-2011, 11:20
...
-Cosa mi dici invece delle lenti close-up montati sul 18-55 per fare esperimenti macro prima di comprare l'ottica dedicata?
Scatto effettuato con il 18-55 e lenti close up "cinesi" +4 e +10 in serie
http://farm3.static.flickr.com/2228/5789292349_456b3b9204_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5789292349/)
DSC_4853_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5789292349/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
francesco289
02-06-2011, 11:37
Scatto effettuato con il 18-55 e lenti close up "cinesi" +4 e +10 in serie
http://farm3.static.flickr.com/2228/5789292349_456b3b9204_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5789292349/)
DSC_4853_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5789292349/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
mi spiegate un pò queste close-up? quanto vengono?
blade9722
02-06-2011, 12:14
mi spiegate un pò queste close-up? quanto vengono?
Sono banali lenti di ingrandimento che vengono avvitate davanti all'obiettivo. Esistono di buona fattura della Tiffen, etc, oppure su ebay puoi trovare quelle scadenti per qualche euro.
PoppoGBR
02-06-2011, 12:46
Quindi queste lenti danno come risultato una cattiva immagine? o si possono tranquillamente usare per delle buone macro.
Ho fatto delle prove con i fiori mettendo bene a fuoco solo una parte, a me piacciono :p
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/sets/72157626742264107/
torgianf
02-06-2011, 14:15
Quindi queste lenti danno come risultato una cattiva immagine? o si possono tranquillamente usare per delle buone macro.
quelle in vetro danno buoni risultati.
http://farm6.static.flickr.com/5023/5574065939_7a80ff17d3_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/5574065939/)
quelle in vetro danno buoni risultati.
quindi tu hai usato quelle in plastica?? :stordita:
la foto dei 5€ di blade per quanto ai bordi lasci un po' a desiderare è esempio di "buoni risultati", la tua foto è l'esatto opposto e serve solo a far preferire i tubi di prolunga
PoppoGBR
02-06-2011, 14:31
quindi tu hai usato quelle in plastica?? :stordita:
la foto dei 5€ di blade per quanto ai bordi lasci un po' a desiderare è esempio di "buoni risultati", la tua foto è l'esatto opposto e serve solo a far preferire i tubi di prolunga
ho visto il tuo album di flickr che hai in firma....tutte quelle macro sono fatte con le lenti o con obiettivi macro?
blade9722
02-06-2011, 14:36
quindi tu hai usato quelle in plastica?? :stordita:
la foto dei 5€ di blade per quanto ai bordi lasci un po' a desiderare è esempio di "buoni risultati", la tua foto è l'esatto opposto e serve solo a far preferire i tubi di prolunga
Credo che l'immagine di torgianf sia un po' mossa.
Io ho affinato la tecnica così:
- entro in Live View
- metto in manuale il fuoco al minimo
- mi avvicino fino a quando non appare a fuoco
- a questo punto allontano la fotocamera un pelino, cambio in automatico e schiaccio il pulsante di scatto fino in fondo, in modo che l'AF a contrasto del Live view individui il punto di messa a fuoco ottimale, e scatti immediatamente.
I problemi ci sono, la profondità di campo è limitata anche a f/20, le lenti perdono di luminosità, contrasto, e ai bordi sono soft. Le aberrazioni cromatiche si fanno sentire, anche se però processando il RAW le correggi.
Però, per 10-15€ di spesa....
Credo che l'immagine di torgianf sia un po' mossa.
ammesso e non concesso che sia mossa è cmq una foto che non serve a capire quanto le lenti possano essere utili
- entro in Live View
- metto in manuale il fuoco al minimo
- mi avvicino fino a quando non appare a fuoco
- a questo punto allontano la fotocamera un pelino, cambio in automatico e schiaccio il pulsante di scatto fino in fondo, in modo che l'AF a contrasto del Live view individui il punto di messa a fuoco ottimale, e scatti immediatamente.
io il liveview non ce l'ho, guardo nel mirini bestemmiando sempre perchè non si vede nulla...e mi tocca limitarmi a f:8 [ anche perchè oltre il r.r. di 1:1 la diffrazione e problemi vari si fanno sentire troppo ]
ho visto il tuo album di flickr che hai in firma....tutte quelle macro sono fatte con le lenti o con obiettivi macro?
in parte con obbiettivi macro [ sigma 150/2,8 ] e in parte con lenti, più o meno economiche, con tubi/soffietto magari invertite
con 10€, spedizioni incluse, posso fare cose simili:
http://farm6.static.flickr.com/5137/5511799797_da552533fe.jpg
no crop, r.r. di circa 2:1
torgianf
02-06-2011, 14:50
quindi tu hai usato quelle in plastica?? :stordita:
scatto per diletto senza alcuna presunzione di ritenermi un artista ( a differenza di tanti altri ), ed in fin dei conti a parte un po' di mosso ( a + 14 e mano libera vedi tu ) non la trovo cosi' imbarazzante, ma sicuramente ne sai piu' di me.
http://farm6.static.flickr.com/5028/5574711182_02b9a0bc8b_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/5574711182/)
questa va gia un po' meglio, ma sono sicuro che neanche andra' bene, soprattutto perche' non e' scattata con qualcosa che non costi almeno 900€
francesco289
02-06-2011, 15:07
ammesso e non concesso che sia mossa è cmq una foto che non serve a capire quanto le lenti possano essere utili
io il liveview non ce l'ho, guardo nel mirini bestemmiando sempre perchè non si vede nulla...e mi tocca limitarmi a f:8 [ anche perchè oltre il r.r. di 1:1 la diffrazione e problemi vari si fanno sentire troppo ]
in parte con obbiettivi macro [ sigma 150/2,8 ] e in parte con lenti, più o meno economiche, con tubi/soffietto magari invertite
con 10€, spedizioni incluse, posso fare cose simili:
http://farm6.static.flickr.com/5137/5511799797_da552533fe.jpg
no crop, r.r. di circa 2:1
mi linki in pvt la lente sulla baia?
scatto per diletto senza alcuna presunzione di ritenermi un artista
non dirlo a me, ho scelta la macrofotografia proprio perchè non ha nulla a che vedere con l'arte ;)
questa va gia un po' meglio, ma sono sicuro che neanche andra' bene, soprattutto perche' non e' scattata con qualcosa che non costi almeno 900€
si, questa sembra migliore, ma è anche ad un ingrandimento inferiore, non so quanto la cosa sia collegata ma ci si dovrebbe riflettere su
non capisco invece la nota polemica sul prezzo delle lenti, io è almeno un anno che cerco di convincere mezzo mondo a spende non più di 50€ per fare della macro, non devi di certo dirlo a me che il costo della lente non è per forza direttametne proporzionale alla qualità che può offrire
ps: mi rendo conto solo ora che le foto sono state scattate col flash, direi quindi che di mosso non ce ne dovrebbe essere affatto, ma se non vi piacciono le critiche mettetemi nella lista degli ignora[n]ti e siamo tutti felici ;)
PoppoGBR
02-06-2011, 15:10
con 10€, spedizioni incluse, posso fare cose simili:
http://farm6.static.flickr.com/5137/5511799797_da552533fe.jpg
no crop, r.r. di circa 2:1
Se puoi dirmi dove hai comprato il materiale a quella cifra tramite pm te ne sarei grato!! :D
blade9722
02-06-2011, 15:46
io il liveview non ce l'ho, guardo nel mirini bestemmiando sempre perchè non si vede nulla...e mi tocca limitarmi a f:8 [ anche perchè oltre il r.r. di 1:1 la diffrazione e problemi vari si fanno sentire troppo ]
Con le close up la diffrazione è l'ultimo dei tuoi problemi.
Questa è effettuata a f/8:
http://farm6.static.flickr.com/5026/5789889905_ec30ab7575_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5789889905/)
DSC_4871_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5789889905/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
al di là della ridotta PdC, l'immagine è molto soft. Il punto è che le lenti si comportano molto male se l'apertura è relativamente ampia.
questa è a f/14:
http://farm4.static.flickr.com/3156/5790447168_644edc371f_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5790447168/)
DSC_4873_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5790447168/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
decisamente più nitida
questa a f/20
http://farm6.static.flickr.com/5190/5790447572_44a26c6329_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5790447572/)
DSC_4875_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5790447572/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
P.S. Zyrquel non è che la gente non accetta critiche solo quando provengono da te per razzismo. Il fatto è che quando muovi una critica raramente curi il meta-messaggio.
omega726
03-06-2011, 12:31
Ragazzi una domanda...è pssibile scegliere la durata dell'autoscatto?
Usandola su cavalletto verrebbe comodo usare l'autoscatto per ridurre la possibilità di vibrazioni però 10 secondi sono troppi...ad esempio sulla mia compatta potevo scegliere tra 10 oppure 2 secondi e quest'ultima opzione era comodissima per le foto su cavalletto....
Ragazzi una domanda...è pssibile scegliere la durata dell'autoscatto?
Usandola su cavalletto verrebbe comodo usare l'autoscatto per ridurre la possibilità di vibrazioni però 10 secondi sono troppi...ad esempio sulla mia compatta potevo scegliere tra 10 oppure 2 secondi e quest'ultima opzione era comodissima per le foto su cavalletto....
E' possibile anche l'autoscatto 2 secondi (Menu Impostazioni-Ritardo autoscatto).
omega726
03-06-2011, 13:57
E' possibile anche l'autoscatto 2 secondi (Menu Impostazioni-Ritardo autoscatto).
Grazie mille trovato
francesco289
03-06-2011, 14:32
Se puoi dirmi dove hai comprato il materiale a quella cifra tramite pm te ne sarei grato!! :D
idem, perchè mi hai linkato lenti ma nello specifico io volevo sapere la cosina da 10 euro dove l'hai presa :)
danieleMI
03-06-2011, 15:20
Ma è normale che con la batteria normale in dotazione all'acquisto della d3100 ieri sia riuscito con una sola carica a fare 717 scatti, e avevo ancora le tre tacche piene dell'indicatore di batteria???? Fate conto che dopo aver fatto la foto la visionavo sul display con lo zoom per vedere se era venuta mossa e poi spegnevo la macchina o la lasciavo in stand by con lo schermo spento.... Voi quante foto riuscite a fare con una sola carica??? No perchè, se la batteria mi dura così tanto (io vengo da una compatta dove dopo 3-400 foto la batteria era a secco) Potrei anche rimandare l'acquisto di un altra batteria e comprarmi invece una bella scheda da 8Gb di classe 6 o superiore :D
Ma è normale che con la batteria normale in dotazione all'acquisto della d3100 ieri sia riuscito con una sola carica a fare 717 scatti, e avevo ancora le tre tacche piene dell'indicatore di batteria???? Fate conto che dopo aver fatto la foto la visionavo sul display con lo zoom per vedere se era venuta mossa e poi spegnevo la macchina o la lasciavo in stand by con lo schermo spento.... Voi quante foto riuscite a fare con una sola carica??? No perchè, se la batteria mi dura così tanto (io vengo da una compatta dove dopo 3-400 foto la batteria era a secco) Potrei anche rimandare l'acquisto di un altra batteria e comprarmi invece una bella scheda da 8Gb di classe 6 o superiore :D
..e ti lamenti ? :)
SuperMariano81
03-06-2011, 18:18
Ma è normale che con la batteria normale in dotazione all'acquisto della d3100 ieri sia riuscito con una sola carica a fare 717 scatti, e avevo ancora le tre tacche piene dell'indicatore di batteria???? Fate conto che dopo aver fatto la foto la visionavo sul display con lo zoom per vedere se era venuta mossa e poi spegnevo la macchina o la lasciavo in stand by con lo schermo spento.... Voi quante foto riuscite a fare con una sola carica??? No perchè, se la batteria mi dura così tanto (io vengo da una compatta dove dopo 3-400 foto la batteria era a secco) Potrei anche rimandare l'acquisto di un altra batteria e comprarmi invece una bella scheda da 8Gb di classe 6 o superiore :D
solitamente le batterie delle reflex durano un sacco, con la mia arrivo a circa 1000 e più scatti a batteria, tieni conto che le entry consumano di più in quanto il monitor è sempre acceso.
Se usi il live view o i video preparati che le prestazioni scendono drasticamente, io preferisco avere 2 batterie (ma ho schede ciccione) ;)
Computerman
03-06-2011, 18:20
Ed eccomi qui (intanto a salvarmi il post che mi interessa) e poi a farvi una domandona :D
Premessa:
Non sono un artista, non sono un fotografo...insomma quasi non ci capisco niente (ecco lo so state pensando: "e che cavolo ci fai su sto forum?" e me lo sto chiedendo anche io :doh: )
La mia compatta mi sta stretta...belle foto (si fa per dire) ma non della qualità che vorrei (forse è chi le scatta che è una pippa...lo scopriremo). Per cui sapendo quanto vi ho detto...il vostro consiglio è:
Spendere 360€ e prendermi una bridge del tipo Canon sx30 IS
Oppure arrivare a 500€ e prendermi la 3100d con 18-55Vr?
Cosa voglio farci con la macchina fotografica?
Diciamo che sarà da "vacanza" nel senso che voglio principalmente immortalare alcuni momenti, ed inizialmente anche se inorridirete, farò fare tutto alla macchina, visto che io devo imparare come funziona sto mondo :D
Ora sapendo tutto questo...che devo da fa? :help:
blade9722
03-06-2011, 18:27
Ed eccomi qui (intanto a salvarmi il post che mi interessa) e poi a farvi una domandona :D
Premessa:
Non sono un artista, non sono un fotografo...insomma quasi non ci capisco niente (ecco lo so state pensando: "e che cavolo ci fai su sto forum?" e me lo sto chiedendo anche io :doh: )
La mia compatta mi sta stretta...belle foto (si fa per dire) ma non della qualità che vorrei (forse è chi le scatta che è una pippa...lo scopriremo). Per cui sapendo quanto vi ho detto...il vostro consiglio è:
Spendere 360€ e prendermi una bridge del tipo Canon sx30 IS:
No, perchè quella scatta come qualsiasi compatta con sensore piccolo, ha solo l'elevato fattore di zoom come punto di forza.
Oppure arrivare a 500€ e prendermi la 3100d con 18-55Vr?
Cosa voglio farci con la macchina fotografica?
Diciamo che sarà da "vacanza" nel senso che voglio principalmente immortalare alcuni momenti, ed inizialmente anche se inorridirete, farò fare tutto alla macchina, visto che io devo imparare come funziona sto mondo :D
Ora sapendo tutto questo...che devo da fa? :help:
Certo che va bene la D3100!
Partirei facendo un corso base di fotografia
blade9722
03-06-2011, 18:28
solitamente le batterie delle reflex durano un sacco, con la mia arrivo a circa 1000 e più scatti a batteria, tieni conto che le entry consumano di più in quanto il monitor è sempre acceso.
??? Questa non l'ho capita, nella mia D5000 l'ho impostata perchè sia sempre spento, tranne quando voglio accenderlo
blade9722
03-06-2011, 18:29
Partirei facendo un corso base di fotografia
Io invece partirei comprando la fotocamera e cercando di imparare ad usarla.....
SuperMariano81
03-06-2011, 18:30
??? Questa non l'ho capita, nella mia D5000 l'ho impostata perchè sia sempre spento, tranne quando voglio accenderlo
mi sono espresso male, le reflex pro hanno il monitor sopra per avere le info a portata di mano mentre le entry devo "passare" dal monitor dietro e, senza le dovute impostazioni, è acceso (o si spegne quando va in stand by) succhiando energia per nulla ;)
blade9722
03-06-2011, 18:41
mi sono espresso male, le reflex pro hanno il monitor sopra per avere le info a portata di mano mentre le entry devo "passare" dal monitor dietro e, senza le dovute impostazioni, è acceso (o si spegne quando va in stand by) succhiando energia per nulla ;)
Non è proprio così. Di default sulla mia D5000 si accendeva quando premevo a metà il pulsante di scatto (cosa fastidiosa, in quanto di sera ti acceca mentre guardi dall'oculare), oppure premevo uno dei due tasti info.
Io ora l'ho impostato perchè si accenda solo quando premo info. Non è mai sempre acceso per default.
Satviolence
03-06-2011, 18:53
Non è proprio così. Di default sulla mia D5000 si accendeva quando premevo a metà il pulsante di scatto (cosa fastidiosa, in quanto di sera ti acceca mentre guardi dall'oculare), oppure premevo uno dei due tasti info.
Io ora l'ho impostato perchè si accenda solo quando premo info. Non è mai sempre acceso per default.
Valgono le stesse cose anche per la D3100.
Alla fine il display sta acceso pochissimo, tanto per attivarlo c'è un pulsante messo in posizione molto comoda.
danieleMI
03-06-2011, 19:07
..e ti lamenti ? :)
No affatto, sono rimasto perplesso perchè con la compatta al massimo riuscivo a fare 450 foto, invece quando ho notato che ha quota 700 foto avevo la batteria con tre tacche ci sono rimasto!! Secondo me se avessi preso una bridge al posto della d3100 ( che era la mia intenzione iniziale di prendere una bridge) adesso sarei quì a mangiarmi non le mani ma le braccia intere:D
No affatto, sono rimasto perplesso perchè con la compatta al massimo riuscivo a fare 450 foto, invece quando ho notato che ha quota 700 foto avevo la batteria con tre tacche ci sono rimasto!! Secondo me se avessi preso una bridge al posto della d3100 ( che era la mia intenzione iniziale di prendere una bridge) adesso sarei quì a mangiarmi non le mani ma le braccia intere:D
OK. Comunque una seconda batteria è sempre utile averla.
Mi diverto proprio con questa macchina :D
PoppoGBR
03-06-2011, 22:08
Mi diverto proprio con questa macchina :D
wow ho visto le tue foto su flckr....che obbiettivi usi per fare quelle foto?
wow ho visto le tue foto su flckr....che obbiettivi usi per fare quelle foto?
Per ora ho solo il 18-55 VR del kit ... prossimamente prenderò il Tamron 90mm F2.8 macro
Oggi ha fatto un pò di pioggia :O
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5800103325/sizes/l/in/photostream/
Sono alle prime armi, se avete consigli ... mi piace molto fotografare i fiori :p
francesco289
05-06-2011, 18:47
Oggi ha fatto un pò di pioggia :O
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5800103325/sizes/l/in/photostream/
Sono alle prime armi, se avete consigli ... mi piace molto fotografare i fiori :p
personalmente non avrei tagliato il fiore ;)
personalmente non avrei tagliato il fiore ;)
Sarà colpa dell'obiettivo (il 18-55 VR) ma non riuscivo a sfocare in modo piacevole tutto quello che c'è attorno al fiore, o era troppo poco sfocato o era uno sfocato troppo confuso e non mi piaceva, allora ho preferito per tutto quel set di foto stringere ed entrare nel dettaglio.
]Fl3gI4s[
05-06-2011, 21:42
qualcuno ha da consigliare in treppiedi che non costi tanto..? mi servirebbe un modello che quando si chiuda diventi piccolo in modo da poter essere messo nella borsa, forse ci sarà 20 cm di spazio..
omega726
06-06-2011, 09:11
Fl3gI4s[;35308970']qualcuno ha da consigliare in treppiedi che non costi tanto..? mi servirebbe un modello che quando si chiuda diventi piccolo in modo da poter essere messo nella borsa, forse ci sarà 20 cm di spazio..
Io ne ho uno della hama alto 1,25m aperto e che chiuso è lungo 30cm e pesa sui 300g....
è fatto in alluminio e plastica ma è comunque ben fatto e io lo uso da due anni senza il minimo problema....e costa 19 euro...
Ecco un'immagine...
http://direct.tesco.com/product/images/?R=202-0997
Se devo dare un voto al rapporto prezzo\prestazioni, dico 1000\10
Dimenticavo, ti danno anche la sua borsina tubolare morbida con la tracolla.
]Fl3gI4s[
06-06-2011, 10:09
leggo che chiuso è sui 40 cm. pero' mi sembra un buon prodotto, io lho trovato a quasi 30 euro spedito, tu lhai trovato a 20 spedito?
omega726
06-06-2011, 10:33
Fl3gI4s[;35310756']leggo che chiuso è sui 40 cm. pero' mi sembra un buon prodotto, io lho trovato a quasi 30 euro spedito, tu lhai trovato a 20 spedito?
Ti mando un PM
PoppoGBR
07-06-2011, 08:48
Ti mando un PM
Se puoi inviarmi un PM anche anche te ne sarei grato...
La mia prima libellula, non vedo l'ora di avere il Tamron 90mm F2.8 macro
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5817613545/sizes/l/in/photostream/
La mia prima libellula, non vedo l'ora di avere il Tamron 90mm F2.8 macro
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5817613545/sizes/l/in/photostream/
Cavolo, hai usato l'obiettivo 18-55 Vr in kit con la D3100? Cmq complimenti per la qualità ;)
Cavolo, hai usato l'obiettivo 18-55 Vr in kit con la D3100? Cmq complimenti per la qualità ;)
Si, ho usato quello. Secondo me non è male per la macro :)
L'inquadratura mi piace ... il 18-55 a quelle distanze fa quello che può, ma non lo fa proprio male.
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5821040924/sizes/l/in/photostream/
SuperMariano81
11-06-2011, 15:39
Si, ho usato quello. Secondo me non è male per la macro :)
belle ma non sono macro "vere" ;)
senza nulla togliere alle foto sia chiaro (la seconda mi piace parecchio)
Si lo so, al massimo sono foto "close-in" :)
al massimo sono foto "close-in" :)
al massimo delle close-up :D
al massimo delle close-up :D
:O
danieleMI
11-06-2011, 16:11
Ma con la d3100 si può scattare anche se la macchina non ha trovato un punto preciso dove ha messo a fuoco?? Se no come faccio a fare una foto di notte dove ho un soggetto abbasanza lontano ed essendo notte o con la luce della luna non riesco neanche io a capire molto bene se l'immagine e ha fuoco o no??
hornet75
11-06-2011, 16:14
Se sganci (disattivi) l'AF puoi fotografare pure il cielo limpido e azzurro notoriamente impossibile da mettere a fuoco.
Mi resta il dubbio di cosa ci sia di interessante in soggetto notturno e distante e non abbastanza contrastato da permettere all'AF di agganciarlo :confused:
al massimo delle close-up :D
Ma per esporre correttamente con il soffietto come fai? usi un esposimetro? :D
danieleMI
11-06-2011, 16:48
Se sganci (disattivi) l'AF puoi fotografare pure il cielo limpido e azzurro notoriamente impossibile da mettere a fuoco.
Mi resta il dubbio di cosa ci sia di interessante in soggetto notturno e distante e non abbastanza contrastato da permettere all'AF di agganciarlo :confused:
Tipo la foto di una tipa con dietro la spiaggia al chiaro di luna... non penso che l'af trovi qualcosa da mettere a fuoco a meno che non c'è una luna piena che fa la luce di un faro.... Poi un altra domanda, se devo fotografare un mangiafuoco nel momento in cui "spara" il fuoco dalla bocca, secondo voi che tempi di esposizione metto?? in auto non se ne parla visto che un'attimo prima della sparata sarebbe tutto buio e mi metterebbe un tempo di esposizione troppo lungo.... cosa mi consigliate di fare???
P.S. ma l'af può essere disattivato a fotocamera asccesa?? Io ogni volta spengo la fotocamera, lo disattivo e la riaccendo, posso toglierlo direttamente a fotocamera accesa?
roccia1234
11-06-2011, 16:51
Ma per esporre correttamente con il soffietto come fai? usi un esposimetro? :D
Secondo me mette in M e va ad occhio :stordita: .
Ma con la d3100 si può scattare anche se la macchina non ha trovato un punto preciso dove ha messo a fuoco??
basa disattivare l'af e mettere a fuoco a mano...anche a fotocamera accesa naturalmente ;)
Ma per esporre correttamente con il soffietto come fai? usi un esposimetro? :D
naaa...vado a naso facendo qualche scatto di prova e controllando l'istogramma
Poi un altra domanda, se devo fotografare un mangiafuoco... ... .... cosa mi consigliate di fare???
va su flickr e cerca foto simili con gli exif, dovrebbero darti una idea di quali sono i tempi da usare...anche se lavorando in auto [ o qualsiasi altra modalità semi-automatica ] il calcolo dell'esposizione viene fatto al momento dello scatto su quello che scatti per cui dovrebbe essere abbastanza affidabile anche in questo caso
torgianf
11-06-2011, 16:57
Tipo la foto di una tipa con dietro la spiaggia al chiaro di luna... non penso che l'af trovi qualcosa da mettere a fuoco a meno che non c'è una luna piena che fa la luce di un faro.... Poi un altra domanda, se devo fotografare un mangiafuoco nel momento in cui "spara" il fuoco dalla bocca, secondo voi che tempi di esposizione metto?? in auto non se ne parla visto che un'attimo prima della sparata sarebbe tutto buio e mi metterebbe un tempo di esposizione troppo lungo.... cosa mi consigliate di fare???
P.S. ma l'af può essere disattivato a fotocamera asccesa?? Io ogni volta spengo la fotocamera, lo disattivo e la riaccendo, posso toglierlo direttamente a fotocamera accesa?
dimentica l' impostazione auto e comincia col leggere un libro di fotografia o qualche corso gratuito su internet, se ne trovano di ottimi sia qui, che su altri siti che trattano di fotografia. per una prima infarinatura potresti partire da qui (http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/)
danieleMI
11-06-2011, 17:06
Mi sono già letto tutto un libro di fotografia, tanto per chiarire non scatto mai in auto, al massimo se devo fare una foto velocissima e non ho tempo di stare a pensare uso l'auto, o la modalità "P", però in queste due situazioni non saprei come comportarmi...
SuperMariano81
11-06-2011, 21:27
http://farm4.static.flickr.com/3185/3304683298_8c6490fb0e.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3304683298/)
Canon eos 30D | canon 17-40 a 40mm | f/4 | 1/160 |iso 100
e' una mia vecchia foto, penso possa aiutarti.
per fotografarlo sai che devi usare tempi veloci, se ci sarà poca luce alza gli ISO, diaframma più aperto che puoi.
danieleMI
12-06-2011, 09:28
http://farm4.static.flickr.com/3185/3304683298_8c6490fb0e.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3304683298/)
Canon eos 30D | canon 17-40 a 40mm | f/4 | 1/160 |iso 100
e' una mia vecchia foto, penso possa aiutarti.
per fotografarlo sai che devi usare tempi veloci, se ci sarà poca luce alza gli ISO, diaframma più aperto che puoi.
Grazie appunto più che altro mi interessava vedere il tempo, perchè ti spiego un po la situazione, siccome che è da anni che vado in questo villaggio turistico e ogni anno c'è lo spettacolo di questo mangiafuoco, però quando fa lo spettacolo spengono tutte le luci, essendo in un teatro aperto non ci luci di lampioni etc... quindi il mio dubbio è, mettendo in conto il ritardo dei riflessi umani, se la macchina è abbastanza veloce da mettere a fuoco (lol non nella bocca del mangiafuoco però XD) e scattare prima che la fiammata sparisca.... più che altro sono perplesso per la messa a fuoco che spero sia il più fulminea possibile oppure se il mangiafuoco rimane fermo in quella posizione dovrò passare alla messa a fuoco manuale per forza.
SuperMariano81
12-06-2011, 10:02
penso che il mangiafuoco non farà UNA "sparata" e basta giusto?
nella prima te componi ed inquadri bene, vedi come si comporta l'af ed i vari settaggi e già alla seconda fiamma dovresti essere a posto.
no flash ovviamente
albert75
12-06-2011, 15:06
L'inquadratura mi piace ... il 18-55 a quelle distanze fa quello che può, ma non lo fa proprio male.
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5821040924/sizes/l/in/photostream/
ciao anche io da ieri ho la d3100 per adesso e' solo un oggetto nero dalla bella estetica, spero di fare delle belle foto come le tue, come hai fatto questa macro? zoom al massimo e messa a fuoco manuale? a che distanza eri dall insetto?
Come detto non è una macro, al massimo un primo piano. Si, messa a fuoco manuale ... focale a 55mm, la distanza non ricordo.
albert75
12-06-2011, 15:24
Come detto non è una macro, al massimo un primo piano. Si, messa a fuoco manuale ... focale a 55mm, la distanza non ricordo.
eh eh ce n'e' da studiare grazie...scusa ma si possono scattare foto guardando dal display senza poggiare l occhio? perche' a me quando scatto foto il display o e' scuro o segna leimpostazioni di scatto
Dr.Speed
12-06-2011, 15:33
Grazie appunto più che altro mi interessava vedere il tempo, perchè ti spiego un po la situazione, siccome che è da anni che vado in questo villaggio turistico e ogni anno c'è lo spettacolo di questo mangiafuoco, però quando fa lo spettacolo spengono tutte le luci, essendo in un teatro aperto non ci luci di lampioni etc... quindi il mio dubbio è, mettendo in conto il ritardo dei riflessi umani, se la macchina è abbastanza veloce da mettere a fuoco (lol non nella bocca del mangiafuoco però XD) e scattare prima che la fiammata sparisca.... più che altro sono perplesso per la messa a fuoco che spero sia il più fulminea possibile oppure se il mangiafuoco rimane fermo in quella posizione dovrò passare alla messa a fuoco manuale per forza.
sarei curioso di vedere una foto del genere con l'otturatore aperto per tutta la durata della fiamma, secondo voi e semplice da fare? :)
eh eh ce n'e' da studiare grazie...scusa ma si possono scattare foto guardando dal display senza poggiare l occhio? perche' a me quando scatto foto il display o e' scuro o segna leimpostazioni di scatto
Si, basta che attivi il live-view con l'apposita levetta. Però io con il mirino mi trovo meglio.
albert75
12-06-2011, 16:21
Si, basta che attivi il live-view con l'apposita levetta. Però io con il mirino mi trovo meglio.
per scattare foto lontano l auto focus non va vero?
hornet75
12-06-2011, 16:25
albert a te serve leggere un pò di ABC della fotografia perchè mi sa che ti manchino proprio le basi.
Prova a leggere qui
http://www.abc-fotografia.com/corba/index.htm
albert75
12-06-2011, 20:12
albert a te serve leggere un pò di ABC della fotografia perchè mi sa che ti manchino proprio le basi.
Prova a leggere qui
http://www.abc-fotografia.com/corba/index.htm
si si grazie...comunque sono molto veloce ad imparare..grazie di nuovo. peccato che il manuale e' in inglese...comunque diciamo che la macchina e' ottima pero per attivare le funzioni manuali si smanetta abbastanza e si puo' perdere l attimo vero?
albert75
12-06-2011, 21:10
raga ho notato una piccola cosa..a obiettivo con vr attivo dopo lo scatto e il suo suono se ne sente un altro piccolo e noto uno spostamento del mirino per la precisione dove sono i punini messa a fuoco, se lo disattivo non lo sento piu e' normale?
hornet75
12-06-2011, 21:22
raga ho notato una piccola cosa..a obiettivo con vr attivo dopo lo scatto e il suo suono se ne sente un altro piccolo e noto uno spostamento del mirino per la precisione dove sono i punini messa a fuoco, se lo disattivo non lo sento piu e' normale?
Si, è lo stabilizzatore che si disattiva dopo qualche attimo dal rilascio del pulsante di scatto.
albert75
12-06-2011, 21:24
Si, è lo stabilizzatore che si disattiva dopo qualche attimo dal rilascio del pulsante di scatto.
thanks....gia sto pensando all acquisto di un 70 300:cool:
hornet75
12-06-2011, 22:07
thanks....gia sto pensando all acquisto di un 70 300:cool:
Alberth io prima di buttarmi in spese pazze al posto tuo cercherei di imparare con quello che ho perchè è chiaro dalle domande che poni che ti mancano le basi della fotografia. Adesso sei entusiasta per il nuovo giocattolo ma possono accadere due cose da qui a qualche mese.
La prima e anche la più probabile è che tu ti stanchi e abbandonerai in un cassetto o rivenderai la macchina con tutti gli obiettivi e accessori che avrai acquistato.
La seconda che in te prenda "fuoco" la passione per la fotografia e allora imparerai da solo cosa ti serve per le tue esigenze che possono essere diverse da chiunque altro e farai acquisti ben ponderati.
Se si verifica la prima ipotesi è meglio che tu all'inizio spenda il meno possibile in attesa di vedere come evolve. Te lo dico per il tuo bene ma soprattutto del tuo portafoglio. ;). Ovviamente è un consiglio perchè ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole.
Andrea0080
12-06-2011, 22:21
... peccato che il manuale e' in inglese...
Se mi mandi pm con l'email te lo spedisco in italiano (formato pdf). Io mi leggo prima il manuale, un libro di fotografia e poi mi compro la d3100 :)
... che poi non so nemmeno se sarà il mio prossimo acquisto. Sono indeciso tra la d3100 o la pentax k-r (e' la mia prima reflex devo informarmi e scegliere bene il corpo soprattutto per gli obiettivi in ottica futura... almeno credo)
albert75
12-06-2011, 22:35
grazie in effetti avete ragione la mia vera passione e' l astronomia, sono un paio d anni che bazzico forum per l acquisto di un telescopio, ma il tempo e' poco e visto che abito in citta dovrei caricarmelo in macchina e raggiungere cieli puliti e neri, la reflex e' della mia ragazza, quindi sto cercando di studiare io per spiegare a lei.. diciamo che il mondo dei telescopi con i vari specchi e terminologia e' simile a quello della fotografia, ma quest' ultimo secondo me e' molto piu complesso. Ho colto la palla al balzo e visto che la mia ragazza e' appassionata di fotografia (ma poco studiosa) ne ho approfittato per tuffarmi anche me in questo campo che a mio modesto parere e' piu vivace dell osservazione celeste. unico neo e' il fatto che oggi girando per la citta con la nikon al collo sembravo un extraterrestre la gente sembra vedere un alieno, uno addirittura si e messo a spiarmi da dietro un albero per vedere cosa facevo hahahahahahah...mahhhhhh. questa legge sulla privacy ha rovinato tutto hahahaha
Scusate se rifaccio una domanda che magari ho già fatto. Se monto un 50mm AF-D f1.8 (con ghiera dei diaframmi) su un soffietto che non abbia il comando del diaframma come il PB-6 (e quindi uno economico) come fa a chiudersi al momento dello scatto?
Se monto un 50mm AF-D f1.8 (con ghiera dei diaframmi) su un soffietto che non abbia il comando del diaframma come il PB-6 (e quindi uno economico) come fa a chiudersi al momento dello scatto?
non si chiude, devi farlo tu a mano prima dello scatto
non si chiude, devi farlo tu a mano prima dello scatto
Ma come si fa?
roccia1234
13-06-2011, 19:18
Ma come si fa?
Ruotando la ghiera dei diaframmi :D
girando la ghiera del diaframma, è messa li apposta
danieleMI
13-06-2011, 19:23
Raga ma secondo voi qual'è la migliore impostazione di picture control da usare?? "standard" o "neutro" ?? perchè io ho fatto delle prove ma tra le due non vedo differenza:confused:
Si lo so che si fa così :D ... ma il diaframma non rimane sempre e cmq tutto aperto per chiudersi solo al momento dello scatto al valore impostato? (altrimenti con F22 per esempio dal mirino non si vedrebbe niente) ...
ma il diaframma non rimane sempre e cmq tutto aperto per chiudersi solo al momento dello scatto al valore impostato?
dovrebbe, se mantieni i contatti, altrimeni "ciccia"
altrimenti con F22 per esempio dal mirino non si vedrebbe niente)
vero, ma se si lavora con un soffietto difficilmente si usano diaframmi così chiusi, già f:8 è tanto e cmq sotto al sole si riesce a vedere qualcosa nel mirino senza troppi problemi...altrimenti ci si porta appresso una torcia per illuminare la zona da fotografare
ps: se usi il treppiede puoi sempre mettere a fuoco a TA e poi chiudere e poi scattare e poi scoprire che la messa a fuoco, come per magia, non è più quella di prima :fagiano:
SuperMariano81
13-06-2011, 19:46
Raga ma secondo voi qual'è la migliore impostazione di picture control da usare?? "standard" o "neutro" ?? perchè io ho fatto delle prove ma tra le due non vedo differenza:confused:
quello che mette i valori a "0".
io no uso picture style, visto che il RAW non salva queste info ;)
Andrea0080
14-06-2011, 14:03
Da oggi sono un felice possessore della D3100!
La mia ragazza, ops moglie (ci devo fare l'abitudine :D ), è tornata a casa con la Reflex. Dice che l'ho stressata talmente tanto ultimamente che, invece di compramerla da solo, me l'ha regalata :)
Ed ora giù con lo studio!
Matte_487
14-06-2011, 14:16
Ciao a tutti! Sono giorni che spulcio su internet per capire quale reflex acquistare e gli occhi mi sono caduti su questa Nikon.
Premettendo che sarebbe la mia prima reflex, dite che questa possa fare al caso mio?
Per quanto riguarda dove acquistarla, se Nital o meno, avete qualche consiglio?
Oltre al corpo macchina cosa conviene prendere? Il solito 18-55? Borsa e scheda di memoria da quanto?
Scusate le mille domande!
Grazie!
danieleMI
14-06-2011, 17:43
Da oggi sono un felice possessore della D3100!
La mia ragazza, ops moglie (ci devo fare l'abitudine :D ), è tornata a casa con la Reflex. Dice che l'ho stressata talmente tanto ultimamente che, invece di compramerla da solo, me l'ha regalata :)
Ed ora giù con lo studio!
Ma lascia stare:D ... La d3100 ha praticamente un dizionario incorporato, io avrò letto si e no cosa sono il diaframma e il tempo di esposizione, tutto il resto l'ho imparato "sul campo" e leggendo i 3d di questo forum:D
Buddhabarce
15-06-2011, 17:31
Ma lascia stare:D ... La d3100 ha praticamente un dizionario incorporato, io avrò letto si e no cosa sono il diaframma e il tempo di esposizione, tutto il resto l'ho imparato "sul campo" e leggendo i 3d di questo forum:D
Anche io la comprerò con il 18-105Vr. Ho visto fornitureconti.it speriamo bene
Buddhabarce
16-06-2011, 11:49
Anche io la comprerò con il 18-105Vr. Ho visto fornitureconti.it speriamo bene
Comprata on line con il 18-105 e garanzia Italia a 599,00. Ora sono in ansia!!!
Oblivius
16-06-2011, 14:31
Ciao a tutti, vi leggo da tempo con molto interesse. E' da quasi un anno che "smanetto" con la mia D3100 ed essendo molto neofita mi sono iscritto solo ora.
Col tempo questa macchina mi ha appassionato sempre di più e quindi a distanza di un anno mi sono deciso a comprare un obiettivo nuovo, ma senza spendere un capitale. Sul campo ho trovato l'esigenza di avere un obiettivo potente come zoom, dato l'amore che ho per la caccia fotografica e la foto sportiva.
Al momento ho un classico 18-55 VR dato in dotazione con la macchina all'acquisto. Vorrei andare su un 70-300, ma ho escluso a priori il nikkor per via del prezzo.
La scelta rimane fra 2:
- SIGMA - Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF DG Nikon € 154,00
- TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon € 129,00
Dato che la differenza di prezzo tra i 2 è minima, sapete darmi qualche dritta? Sono esattamente al stessa cosa?
Secondo i più esperti dovrei completamente cambiare il tiro e pensare ad un altro tipo di obiettivo?
Stavo anche valutando l'idea di trovarne uno usato della nikon, ma comunque il prezzo rimane alto e non sono abbastanza esperto da valutare se l'obiettivo è in buono stato o meno :cry:
Mi spaventa un po l'idea che non siano stabilizzati. Ma pensavo di ovviare al problema con un cavalletto e nei casi in cui non possa utilizzare cavalletti utilizzare tempi di posa molto rapidi per evitare soggetti mossi.
Infine vi chiedo se avete da consigliarmi una borse per trasportare macchina e i 2 obiettivi insieme. Non riesco a convincermi su nessuna. Partendo dal presupposto che essendo parecchio distratto deve essere più che imbottita :D
Grazie a tutti, e spero di farvi vedere presto qualche risultato della mia scelta!!!
Buddhabarce
16-06-2011, 14:43
Ciao a tutti, vi leggo da tempo con molto interesse. E' da quasi un anno che "smanetto" con la mia D3100 ed essendo molto neofita mi sono iscritto solo ora.
Col tempo questa macchina mi ha appassionato sempre di più e quindi a distanza di un anno mi sono deciso a comprare un obiettivo nuovo, ma senza spendere un capitale. Sul campo ho trovato l'esigenza di avere un obiettivo potente come zoom, dato l'amore che ho per la caccia fotografica e la foto sportiva.
Al momento ho un classico 18-55 VR dato in dotazione con la macchina all'acquisto. Vorrei andare su un 70-300, ma ho escluso a priori il nikkor per via del prezzo.
La scelta rimane fra 2:
- SIGMA - Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF DG Nikon € 154,00
- TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon € 129,00
Dato che la differenza di prezzo tra i 2 è minima, sapete darmi qualche dritta? Sono esattamente al stessa cosa?
Secondo i più esperti dovrei completamente cambiare il tiro e pensare ad un altro tipo di obiettivo?
Stavo anche valutando l'idea di trovarne uno usato della nikon, ma comunque il prezzo rimane alto e non sono abbastanza esperto da valutare se l'obiettivo è in buono stato o meno :cry:
Mi spaventa un po l'idea che non siano stabilizzati. Ma pensavo di ovviare al problema con un cavalletto e nei casi in cui non possa utilizzare cavalletti utilizzare tempi di posa molto rapidi per evitare soggetti mossi.
Infine vi chiedo se avete da consigliarmi una borse per trasportare macchina e i 2 obiettivi insieme. Non riesco a convincermi su nessuna. Partendo dal presupposto che essendo parecchio distratto deve essere più che imbottita :D
Grazie a tutti, e spero di farvi vedere presto qualche risultato della mia scelta!!!
Scusami io ti rispondo per la borsa, ti dico quella che ho comprato io "
http://www.amazon.it/Cullmann-Madrid-Maxima-fotocamera-colore/dp/B003XV9BG2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1308231675&sr=8-2 " per me è molto bella e inotre esiste anche la versione 330 più grande. Per gli obbiettivi non mi pronuncio, ma volevo chiederti se sei contento della D3100, io ho acquistata stamattina e non vedo l'ora di provarla. Sono un ex possessore della P100 venduta per disperazione...
Oblivius
16-06-2011, 14:58
Scusami io ti rispondo per la borsa, ti dico quella che ho comprato io "
http://www.amazon.it/Cullmann-Madrid-Maxima-fotocamera-colore/dp/B003XV9BG2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1308231675&sr=8-2 " per me è molto bella e inotre esiste anche la versione 330 più grande. Per gli obbiettivi non mi pronuncio, ma volevo chiederti se sei contento della D3100, io ho acquistata stamattina e non vedo l'ora di provarla. Sono un ex possessore della P100 venduta per disperazione...
Sono moooooolto contento della D3100. Secondo me da quel che ho visto anche con miei amici alle prime armi che hanno altre macchine è una entry di alta categoria. Ovvio che non dobbiamo paragonarla a macchine professionali, però se la utilizzerai come me, in vacanza, occassioni particolari, eventi sportivi ne rimarrai soddisfatto ;)
Buddhabarce
16-06-2011, 15:01
Io la vedrei meglio così, se ti piace tanto:
http://img20.imageshack.us/img20/6442/dsc0931001.jpg (http://img20.imageshack.us/i/dsc0931001.jpg/)
Se la mia prossima arrivata D3100 fa una foto del genere .....svengo :)
Buddhabarce
16-06-2011, 15:03
Sono moooooolto contento della D3100. Secondo me da quel che ho visto anche con miei amici alle prime armi che hanno altre macchine è una entry di alta categoria. Ovvio che non dobbiamo paragonarla a macchine professionali, però se la utilizzerai come me, in vacanza, occassioni particolari, eventi sportivi ne rimarrai soddisfatto ;)
Io non intendo paragonarla...vorrei essere solo soddisfatto del acquisto!
Matte_487
16-06-2011, 16:08
Ciao a tutti! Sono giorni che spulcio su internet per capire quale reflex acquistare e gli occhi mi sono caduti su questa Nikon.
Premettendo che sarebbe la mia prima reflex, dite che questa possa fare al caso mio?
Per quanto riguarda dove acquistarla, se Nital o meno, avete qualche consiglio?
Oltre al corpo macchina cosa conviene prendere? Il solito 18-55? Borsa e scheda di memoria da quanto?
Scusate le mille domande!
Grazie!
Sapete darmi due dritte?? Grazie mille :)
albert75
16-06-2011, 16:11
raga scusate il tempo di esposizione come si gestisce? se metto la macchina su un cavalletto e inquadrto qualcosa e scatto con un alto tempodi esposizione ossia scatto dopo tot secondi ottengo una foto piu particolareggiata?? gli iso si devono mofificare??
p.s. se voglio fotografare la luna come la devo impostare??
raga scusate il tempo di esposizione come si gestisce? se metto la macchina su un cavalletto e inquadrto qualcosa e scatto con un alto tempodi esposizione ossia scatto dopo tot secondi ottengo una foto piu particolareggiata?? gli iso si devono mofificare??
p.s. se voglio fotografare la luna come la devo impostare??
albert a te serve leggere un pò di ABC della fotografia perchè mi sa che ti manchino proprio le basi.
Prova a leggere qui
http://www.abc-fotografia.com/corba/index.htm
:rolleyes:
roccia1234
16-06-2011, 16:21
raga scusate il tempo di esposizione come si gestisce? se metto la macchina su un cavalletto e inquadrto qualcosa e scatto con un alto tempodi esposizione ossia scatto dopo tot secondi ottengo una foto piu particolareggiata?? gli iso si devono mofificare??
p.s. se voglio fotografare la luna come la devo impostare??
Consiglio vivamente un corso base di fotografia (che non è l'amico "sotuttoio") ;)
Dr.Speed
16-06-2011, 16:39
Se la mia prossima arrivata D3100 fa una foto del genere .....svengo :)
una foto del genere riesci a farla anche con una compatta :D la cosa importante e il fotografo non il mezzo :read:
danieleMI
16-06-2011, 18:44
Ragazzi potete dirmi se c'è qualche rischio ad usare un vecchio flash speedlight sb 16 (l'equivalente anni 80 dell'attuale sb-900 più o meno) con la nikon d3100?? Potrebbe friggermi la slitta flash??? E poi posso usarlo sono con la fotocamera in manuale vero?? Visto che è un ottimo flash non vorrei doverlo scartare, ha una potenza impressionante!!
Dr.Speed
16-06-2011, 18:56
Ragazzi potete dirmi se c'è qualche rischio ad usare un vecchio flash speedlight sb 16 (l'equivalente anni 80 dell'attuale sb-900 più o meno) con la nikon d3100?? Potrebbe friggermi la slitta flash??? E poi posso usarlo sono con la fotocamera in manuale vero?? Visto che è un ottimo flash non vorrei doverlo scartare, ha una potenza impressionante!!
ti conviene prendere un trigger radiocomandato per pochi euro su ebay :)
Per avere un fisso luminoso cosa prendereste tra il 35mm DX o il nuovo 50mm AF-S?
hornet75
16-06-2011, 19:50
Per avere un fisso luminoso cosa prendereste tra il 35mm DX o il nuovo 50mm AF-S?
Dovresti domandarlo più a te stesso che a noi. Qual'è la focale che ti piace di più o che usi di più?
Oblivius
17-06-2011, 07:56
Ciao a tutti, vi leggo da tempo con molto interesse. E' da quasi un anno che "smanetto" con la mia D3100 ed essendo molto neofita mi sono iscritto solo ora.
Col tempo questa macchina mi ha appassionato sempre di più e quindi a distanza di un anno mi sono deciso a comprare un obiettivo nuovo, ma senza spendere un capitale. Sul campo ho trovato l'esigenza di avere un obiettivo potente come zoom, dato l'amore che ho per la caccia fotografica e la foto sportiva.
Al momento ho un classico 18-55 VR dato in dotazione con la macchina all'acquisto. Vorrei andare su un 70-300, ma ho escluso a priori il nikkor per via del prezzo.
La scelta rimane fra 2:
- SIGMA - Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF DG Nikon € 154,00
- TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon € 129,00
Dato che la differenza di prezzo tra i 2 è minima, sapete darmi qualche dritta? Sono esattamente al stessa cosa?
Secondo i più esperti dovrei completamente cambiare il tiro e pensare ad un altro tipo di obiettivo?
Stavo anche valutando l'idea di trovarne uno usato della nikon, ma comunque il prezzo rimane alto e non sono abbastanza esperto da valutare se l'obiettivo è in buono stato o meno :cry:
Mi spaventa un po l'idea che non siano stabilizzati. Ma pensavo di ovviare al problema con un cavalletto e nei casi in cui non possa utilizzare cavalletti utilizzare tempi di posa molto rapidi per evitare soggetti mossi.
Infine vi chiedo se avete da consigliarmi una borse per trasportare macchina e i 2 obiettivi insieme. Non riesco a convincermi su nessuna. Partendo dal presupposto che essendo parecchio distratto deve essere più che imbottita :D
Grazie a tutti, e spero di farvi vedere presto qualche risultato della mia scelta!!!
Allora qualcuno sa consigliarmi sull'obiettivo? vorrei comprarlo oggi ;)
francesco289
17-06-2011, 08:16
Allora qualcuno sa consigliarmi sull'obiettivo? vorrei comprarlo oggi ;)
io prenderei il 55-200 nikon ;)
roccia1234
17-06-2011, 09:39
Allora qualcuno sa consigliarmi sull'obiettivo? vorrei comprarlo oggi ;)
Lascia stare quei vetracci.
prendi un 55-200 vr nikon o un 55-300 vr, sempre nikon.
In alternativa, ci sono i sigma e tamron 70-300 stabilizzati, che sono completamente diversi dalle versioni non stabilizzate e sono molto migliori.
Oblivius
17-06-2011, 10:09
Lascia stare quei vetracci.
prendi un 55-200 vr nikon o un 55-300 vr, sempre nikon.
In alternativa, ci sono i sigma e tamron 70-300 stabilizzati, che sono completamente diversi dalle versioni non stabilizzate e sono molto migliori.
lo so anche io..ma come ho scritto non posso spendere un capitale.
E' come dire lo so che le audi sono delle ottime macchine, ma non potendole comprare, devo scegliere tra dei target inferiori.
roccia1234
17-06-2011, 10:19
lo so anche io..ma come ho scritto non posso spendere un capitale.
E' come dire lo so che le audi sono delle ottime macchine, ma non potendole comprare, devo scegliere tra dei target inferiori.
il 55-200 vr lo porti a casa con 200€, nuovo
per il 55-300vr devi aggiungere 100€ in più, sempre per il nuovo.
Non sono spiccioli ma non sono neanche un capitale, specie il 55-200 è parecchio economico...
A posteriori, sarebbe stato meglio acquistare la D3000 (magari usata) e tenere più budget per le ottiche ;) .
danieleMI
17-06-2011, 10:24
Ciao ragazzi, ma perchè i jpeg prodotti dalla d3100 sono così differenti di peso tra loro?? Ho visto jpeg arrivare da 7mb e jpeg da 4mb lol, com'è possibile sulla compatta avevo sempre jpeg da circa 4 mb.... Anche perchè il conteggio delle foto residue della macchina è flasato, l'altra domenica per esempio sono andato a genova, a schedina vuota mi segnava 553 foto, ma io ne ho fatte 717 tutte sulla stessa scheda da 4 GB :eek: Anche voi riscontrate questo fenomeno?
roccia1234
17-06-2011, 10:30
Ciao ragazzi, ma perchè i jpeg prodotti dalla d3100 sono così differenti di peso tra loro?? Ho visto jpeg arrivare da 7mb e jpeg da 4mb lol, com'è possibile sulla compatta avevo sempre jpeg da circa 4 mb.... Anche perchè il conteggio delle foto residue della macchina è flasato, l'altra domenica per esempio sono andato a genova, a schedina vuota mi segnava 553 foto, ma io ne ho fatte 717 tutte sulla stessa scheda da 4 GB :eek: Anche voi riscontrate questo fenomeno?
Si è normale, dipende dalla foto. Se scatti una foto tutta nera, la macchina può comprimere tantissima roba, quindi il jpg risultante sarà piccolo.
Il contafoto è ovviamente un'approssimazione, nel caso di nikon (molto) pessimistica, nel senso che praticamente sempre riuscirai a fare più foto di quante te ne indichi il contafoto a scheda vuota.
Oblivius
17-06-2011, 10:31
il 55-200 vr lo porti a casa con 200€, nuovo
per il 55-300vr devi aggiungere 100€ in più, sempre per il nuovo.
Non sono spiccioli ma non sono neanche un capitale, specie il 55-200 è parecchio economico...
A posteriori, sarebbe stato meglio acquistare la D3000 (magari usata) e tenere più budget per le ottiche ;) .
il 55-200 secondo me non regge il paragone come tipologia di ottica con un 70-300. Ho letto parecchie recensioni negative a riguardo, dove lo indicano com un obiettivo da scartare a priori, molto scuro. Il 55-300 sarebbe il massimoma la differenza è tanta non sono solo 100 euro rispetto ad un tamron. (Parlando SOLO di obiettivi nuovi).
Per quanto riguarda la macchina è stata un regalo, quindi sono contentissimo di avere la D3100. E anche non fosse stato un regalo, l'avrei presa perchè è anni luce avanti rispetto alla D3000. Per quanto importanti le ottiche la D3100 secondo me vale tanto oro quanto pesa.
lo so anche io..ma come ho scritto non posso spendere un capitale.
E' come dire lo so che le audi sono delle ottime macchine, ma non potendole comprare, devo scegliere tra dei target inferiori.
e allora attendi e metti da parte i soldini visto che gli "investimenti" si fanno sulle ottiche più che sul corpo considerando che le prime solitamente rimangono, i corpi li puoi cambiare senza problemi.
e sopratutto sono le ottiche in grandissima parte a pregiudicare la qualità del risultato finale!! ;) quindi imho, aspetta un pò, metti da parte i dindi e poi compra un ottica decente!! :)
Oblivius
17-06-2011, 10:50
ok..penso di aver sbagliato io la domanda a questo punto. La riformulo:
tra il sigma 70-300 e il tamron 70-300 esistono differenze sostanziali? Se si in cosa?
djdiegom
17-06-2011, 11:09
il 55-200 secondo me non regge il paragone come tipologia di ottica con un 70-300. Ho letto parecchie recensioni negative a riguardo, dove lo indicano com un obiettivo da scartare a priori, molto scuro.
E' buio (scuro) esattamente come il 70-300, ques'ultimo è solo un pò più lungo, ma se poi i 100mm. in più devono fornirti immagini impastate per me non ne vale al pena.
Il 55-200 lo trovi on-line, da negozio fidato, a 175€.
Purtroppo non so dirti le differenze tra i due 70-300 che indichi...uno dei due, mi pare il Tamron, sembrava essere un filino meglio del Sigma, ma non voglio deviarti.
omega726
17-06-2011, 11:23
Ma è vero che i Sigma montano vetracci?
omega726
17-06-2011, 11:25
Ragazzi una domanda...siccome spesso scatto in auto (tipo foto da gita e cose simili) ho notato la fastidiosa tendenza della fotocamera (diciamo che lo fa sempre) di settare gli iso tra i 1600 e i 3200.....mi sembra un po tanto per foto scattate in pieno giorno....magari è un po nuvoloso si ma 1600 ISO mi sembrano veramente troppi...la mia compatta in auto scattava le stesse foto a 100\200 e venivano bene uguale....
Ragazzi una domanda...siccome spesso scatto in auto (tipo foto da gita e cose simili) ho notato la fastidiosa tendenza della fotocamera (diciamo che lo fa sempre) di settare gli iso tra i 1600 e i 3200.....mi sembra un po tanto per foto scattate in pieno giorno....magari è un po nuvoloso si ma 1600 ISO mi sembrano veramente troppi...la mia compatta in auto scattava le stesse foto a 100\200 e venivano bene uguale....
imposta nel menù gli iso max che imposta in automatico e/o il tempo minimo che deve mantenere la macchina... ;)
hornet75
17-06-2011, 11:31
il 55-200 secondo me non regge il paragone come tipologia di ottica con un 70-300. Ho letto parecchie recensioni negative a riguardo, dove lo indicano com un obiettivo da scartare a priori, molto scuro.
Al massimo sarà buio e non scuro ed è esattamente buio come i 70-300 da te indicati, ne più ne meno, solo che il 55-200 è stabilizzato e gli altri due no quindi da questo punto di vista il 55-200 ha dei vantaggi e non viceversa. non so dove hai letto le tue recensioni negative ma a meno che non ti servano per forza quei 100mm in più, il 55-200 è una spanna sopra ai vari Sigma e Tamron.
hornet75
17-06-2011, 11:34
...siccome spesso scatto in auto.....
Sarebbe ora che imparassi a scattare con altre modalità. La reflex non "ragiona" come una compatta. La testa devi mettercela tu e non far fare tutto alla fotocamera, impara a gestire il tempo e il diaframma vedrai che i risultati miglioreranno notevolmente.
roccia1234
17-06-2011, 11:35
Ma è vero che i Sigma montano vetracci?
no. Sigma fa anche dei buoni vetri, ma ne fa anche di mediocri (tipo, appunto, il 70-300 non stabilizzato), come tutte le marche. Anche il 70-300 NON vr di nikon non credere che sia tanto meglio dell'equivalente sigma. Più che altro il (grosso) problema di sigma è il controllo qualità... può darsi (è più probabile rispetto alle altre marche) che ti capiti un esemplare "fallato" che ha problemi di front/back focus o che non è nitido come tutti gli altri...
omega726
17-06-2011, 11:44
Sarebbe ora che imparassi a scattare con altre modalità. La reflex non "ragiona" come una compatta. La testa devi mettercela tu e non far fare tutto alla fotocamera, impara a gestire il tempo e il diaframma vedrai che i risultati miglioreranno notevolmente.
Grazie papà...il fatto è che sa faccio una gita fuori porta con fidanzata e amici magari qualche scatto in auto lo faccio senza stare a pensarci.
Il fatto che una macchina abbia i comandi manuali e sia una reflex non la autorizza a funzionare male in auto.
francesco289
17-06-2011, 11:46
domanda...devo acquistare sia il 35mm che il 55-200 nikon....nital o nikon?
io prenderei il 55-200 nikon ;)
.
il 55-200 secondo me non regge il paragone come tipologia di ottica con un 70-300.
Se lo usi su una macchina FF ( dalla D700 in su ) potrebbe anche essere perchè il 55-200 è solo per APS-C , per il resto i 70-300 di fascia bassa come i due che citi sono un gradino sotto al 55-200 VR
danieleMI
17-06-2011, 12:22
qualcunoi sa come si monta il paraluce del 18-55?? ho preso uno della reporter a 15 euro e mi fa schifo, anche se è agganciato basta un leggero colpetto e si stacca... Ladri di m..da
hornet75
17-06-2011, 12:29
Grazie papà...il fatto è che sa faccio una gita fuori porta con fidanzata e amici magari qualche scatto in auto lo faccio senza stare a pensarci.
Il fatto che una macchina abbia i comandi manuali e sia una reflex non la autorizza a funzionare male in auto.
La reflex non funziona male ma utilizza parametri diversi, parametri che magari devi impostare preventivamente, vuoi o non vuoi la reflex è una macchina diversa da una punta e scatta e bisogna pensarci anche quando non si può. Se non vuoi farlo o non puoi farlo in gita portati la compatta visto che funziona meglio.
roccia1234
17-06-2011, 12:34
qualcunoi sa come si monta il paraluce del 18-55?? ho preso uno della reporter a 15 euro e mi fa schifo, anche se è agganciato basta un leggero colpetto e si stacca... Ladri di m..da
solitamente i paraluce si montano in due modi: avvitandoli sulla ghiera portafiltri come se fossero dei normalissimi filtri (ad esempio sul 50 f/1.8D o sul 28 f/2.8), oppure inserendoli in una "scanalatura" fatta appositamente per loro e poi ruotandoli per bloccarli in posizione (ad esempio sul 18-105).
Non so come funzioni sul 18-55, ma ti basta vedere se sul paraluce c'è una filettatura maschio (che li fa avvitare sul portafiltri) o meno.
omega726
17-06-2011, 12:42
La reflex non funziona male ma utilizza parametri diversi, parametri che magari devi impostare preventivamente, vuoi o non vuoi la reflex è una macchina diversa da una punta e scatta e bisogna pensarci anche quando non si può. Se non vuoi farlo o non puoi farlo in gita portati la compatta visto che funziona meglio.
Scusami ma dissento completamente...la reflex utilizza parametri diversi da una compatta?E quali sarebbero scusa?
Una reflex in modalità auto dovrebbe fare quello che fa una compatta di pari ottica ma 1000 volte meglio...se non lo fa abbiamo un problema...
Scattare una foto a ISO 3600 in pieno giorno è oggettivamente un errore di valutazione della macchina, non è un diverso modo di pensare.
Se io faccio una rapina commetto oggettivamente reato...non valuto diversamente come prelevare il denaro.
P.s.
Belle le tue foto
danieleMI
17-06-2011, 12:47
solitamente i paraluce si montano in due modi: avvitandoli sulla ghiera portafiltri come se fossero dei normalissimi filtri (ad esempio sul 50 f/1.8D o sul 28 f/2.8), oppure inserendoli in una "scanalatura" fatta appositamente per loro e poi ruotandoli per bloccarli in posizione (ad esempio sul 18-105).
Non so come funzioni sul 18-55, ma ti basta vedere se sul paraluce c'è una filettatura maschio (che li fa avvitare sul portafiltri) o meno.
Io ho comprato quello che si aggancia, il rpoblema è he questa schifezza che mi hanno rifilato a 16 euro non ruota e non si aggancia bene, e le "morsettine" non prendono presa sull'apposita scanalatura, e pensare che sulla scatola c'è scritto che è compatibile con 18 55 nikkor, adesos vado dal negoziante e chiedo spiegazione se no gli chiedo indietro i soldi.... Nella scatola non c'è neanche mezzo libretto d'istruzioni, poi sul paraluce c'è un pallino con una righetta disegnati, quello ovrebbe essere il punto dove ruotandolo si aggancia bene???
Scusami ma dissento completamente...la reflex utilizza parametri diversi da una compatta?E quali sarebbero scusa?
Una reflex in modalità auto dovrebbe fare quello che fa una compatta di pari ottica ma 1000 volte meglio...se non lo fa abbiamo un problema...
Scattare una foto a ISO 3600 in pieno giorno è oggettivamente un errore di valutazione della macchina, non è un diverso modo di pensare.
Se io faccio una rapina commetto oggettivamente reato...non valuto diversamente come prelevare il denaro.
P.s.
Belle le tue foto
non è detto che sia oggettivamente un errore... se la tua macchina è impostata per mantenere un tempo minimo di 1/500 per esempio, e poi che so fotografi un paesaggio quindi hai bisogno di un diaframma molto chiuso per avere la giusta pdc è ovvio che la macchina spara iso alti!!
roccia1234
17-06-2011, 13:52
Io ho comprato quello che si aggancia, il rpoblema è he questa schifezza che mi hanno rifilato a 16 euro non ruota e non si aggancia bene, e le "morsettine" non prendono presa sull'apposita scanalatura, e pensare che sulla scatola c'è scritto che è compatibile con 18 55 nikkor, adesos vado dal negoziante e chiedo spiegazione se no gli chiedo indietro i soldi.... Nella scatola non c'è neanche mezzo libretto d'istruzioni, poi sul paraluce c'è un pallino con una righetta disegnati, quello ovrebbe essere il punto dove ruotandolo si aggancia bene???
Allora, ti dico come funziona sul 18-105:
Sul paraluce c'è un puntino bianco pieno con una riga verso destra. Ruotando di 90° il paraluce, c'è un puntino bianco vuoto con una riga verso sinistra.
Ora, per montarlo, io allineo il puntino bianco pieno con il puntino bianco presente nella parte superiore dell'ottica, vicino al tappo. Successivamente, basta ruotare il paraluce di 90° in senso antiorario fino a far combaciare il puntino bianco sull'ottica con il puntino bianco vuoto sul paraluce... a questo punto, con un pelino di forza, sento uno scatto che blocca in posizione il paraluce. Fine.
Oblivius
17-06-2011, 14:35
Ho appena preso il tamron 70-300. Non perchè non reputo giusti i vosti consigli, ma perchè penso che nella mia situazione sia il miglior compromesso qualiltà prezzo.
140 € lo uso magari un annetto, faccio esperienza e vedo se la mia passione diventa più imporante, come magari lo è per qualcuno di voi. Fra 1/2 anni se ancora mi divetirò come un bambino a scattare,potrò passare a un nikon 55-300 che al momento si vende intorno ai 450€. In questo lasso di tempo i 140€ del tamron saranno più che ammortizzati dall'utilizzo che ne ho fatto.
Non è una critica a voi la mia, ma semplicemente un'opinione. Quando qualcuno è all'inizio, alle prime armi non è molto utile dare dritte "troppo" professionali. Un occhio inesperto come il mio non credo veda la differenza tra i 2 obiettivi presi in considerazione ;)
hornet75
17-06-2011, 14:37
Scusami ma dissento completamente...la reflex utilizza parametri diversi da una compatta?E quali sarebbero scusa?
Una reflex in modalità auto dovrebbe fare quello che fa una compatta di pari ottica ma 1000 volte meglio...se non lo fa abbiamo un problema...
Scattare una foto a ISO 3600 in pieno giorno è oggettivamente un errore di valutazione della macchina, non è un diverso modo di pensare.
Se io faccio una rapina commetto oggettivamente reato...non valuto diversamente come prelevare il denaro.
P.s.
Belle le tue foto
Dissenti pure ma di fatto è così, le compatte hanno obiettivi generalmente più luminosi degli obiettivi kit tipo 18-55 o 18-105 venduti con le reflex soprattutto lato tele, possono chiudere il diaframma massimo a F8 perchè se vanno oltre la diffrazione distrugge i dettagli e diminuisce drasticamente la nitidezza. Il tutto è dovuto ad un sensore ultradenso e di dimensioni minuscole. Tale limite fisico si ripercuote anche sul rumore di fondo per cui una compatta tenderà ad evitare di utilizzare ISO troppo elevati pena spappolamento dei dettagli. Le compattine soprattutto economiche prevedono il solo formato jpeg per cui tale formato deve essere il più gradevole possibile quindi la macchina imposta un elevato dettaglio per ciò che riguarda la nitidezza e carica molto i colori con evidente saturazione dei colori.
Quello a cui ti riferisci tu che scattare a 3200 ISO in piena luce non ha senso io ti dico dipende perchè se devi congelare la scena con un tempo veloce visto la scarsa luminosità dell'obiettivo kit l'unico parametro su cui la macchina può intervenire è la sensibilità ISO.
hornet75
17-06-2011, 14:44
Ho appena preso il tamron 70-300. Non perchè non reputo giusti i vosti consigli, ma perchè penso che nella mia situazione sia il miglior compromesso qualiltà prezzo.
140 € lo uso magari un annetto, faccio esperienza e vedo se la mia passione diventa più imporante, come magari lo è per qualcuno di voi. Fra 1/2 anni se ancora mi divetirò come un bambino a scattare,potrò passare a un nikon 55-300 che al momento si vende intorno ai 450€. In questo lasso di tempo i 140€ del tamron saranno più che ammortizzati dall'utilizzo che ne ho fatto.
Non è una critica a voi la mia, ma semplicemente un'opinione. Quando qualcuno è all'inizio, alle prime armi non è molto utile dare dritte "troppo" professionali. Un occhio inesperto come il mio non credo veda la differenza tra i 2 obiettivi presi in considerazione ;)
Tutto giusto ma non capisco il senso di chiedere consigli se hai già deciso. Nel tuo caso l'unico parametro di scelta è stato il risparmio massimo anche perchè sennò avresti preso il Sigma.
Oblivius
17-06-2011, 14:55
Tutto giusto ma non capisco il senso di chiedere consigli se hai già deciso. Nel tuo caso l'unico parametro di scelta è stato il risparmio massimo anche perchè sennò avresti preso il Sigma.
se leggi il mio post iniziale ero stato abbastanza chiaro. Dicendeo che sapevo bene la qualità migliore del nikkor, ma non volendo spendere quella cifra la mia scelta ricadeva tra il sigma e il tamron. Dato che li ho trovati entrambi allo stesso prezzo e dato che nessuno (tranne uno forse) mi ha saputo dire qualcosa a riguardo, sono andato a sentimento prendendo il tamron al posto del sigma. (anche perchè il sigma non l'ho trovato in versione APO, quindi ho letto che era meglio lasciar perdere).
Come dire, io ho chiesto consiglio fra A e B...ma le uniche risposte che ho ricevuto sono state C!!! :D
Ripeto, sono convintissimo che i vostri consigli fossero i più azzeccati, ma al momento non erano rapportati alla mia realtà di novizio della fotografia ;)
omega726
17-06-2011, 15:11
Dissenti pure ma di fatto è così, le compatte hanno obiettivi generalmente più luminosi degli obiettivi kit tipo 18-55 o 18-105 venduti con le reflex soprattutto lato tele, possono chiudere il diaframma massimo a F8 perchè se vanno oltre la diffrazione distrugge i dettagli e diminuisce drasticamente la nitidezza. Il tutto è dovuto ad un sensore ultradenso e di dimensioni minuscole. Tale limite fisico si ripercuote anche sul rumore di fondo per cui una compatta tenderà ad evitare di utilizzare ISO troppo elevati pena spappolamento dei dettagli. Le compattine soprattutto economiche prevedono il solo formato jpeg per cui tale formato deve essere il più gradevole possibile quindi la macchina imposta un elevato dettaglio per ciò che riguarda la nitidezza e carica molto i colori con evidente saturazione dei colori.
Quello a cui ti riferisci tu che scattare a 3200 ISO in piena luce non ha senso io ti dico dipende perchè se devi congelare la scena con un tempo veloce visto la scarsa luminosità dell'obiettivo kit l'unico parametro su cui la macchina può intervenire è la sensibilità ISO.
Ha senso...
roccia1234
17-06-2011, 15:21
Ho appena preso il tamron 70-300. Non perchè non reputo giusti i vosti consigli, ma perchè penso che nella mia situazione sia il miglior compromesso qualiltà prezzo.
140 € lo uso magari un annetto, faccio esperienza e vedo se la mia passione diventa più imporante, come magari lo è per qualcuno di voi. Fra 1/2 anni se ancora mi divetirò come un bambino a scattare,potrò passare a un nikon 55-300 che al momento si vende intorno ai 450€. In questo lasso di tempo i 140€ del tamron saranno più che ammortizzati dall'utilizzo che ne ho fatto.
Non è una critica a voi la mia, ma semplicemente un'opinione. Quando qualcuno è all'inizio, alle prime armi non è molto utile dare dritte "troppo" professionali. Un occhio inesperto come il mio non credo veda la differenza tra i 2 obiettivi presi in considerazione ;)
Vabbè, contento te, contenti tutti ;) .
per la cronaca, il 55-300 VR si vende, nuovo e con ritiro presso negozio fisico (se sei della zona, ovviamente) a 283€ con garanzia europa e 310€ con garanzia nital. 450€ è moolto alto... vengono via i 70-300VR nuovi a quel prezzo.
Oblivius
17-06-2011, 15:24
Vabbè, contento te, contenti tutti ;) .
per la cronaca, il 55-300 VR si vende, nuovo e con ritiro presso negozio fisico (se sei della zona, ovviamente) a 283€ con garanzia europa e 310€ con garanzia nital. 450€ è moolto alto... vengono via i 70-300VR nuovi a quel prezzo.
Si scusami, errore mio. Nel negozio dove sono andato c'era in vendita il nikkor 70-300 VR a 449€. E il venditore stesso mi diceva che è un'altra categoria, ovviamente come il prezzo che è un'altra categoria^^
La mia idea è stata: o risparmio per fare esperienza e vedo se in futuro ne vale la pena. O spendo quello che c'è da spendere e prendo il nikon 70-300VR. Scartando la via di mezzo per il momento :)
danieleMI
17-06-2011, 15:36
Allora, ti dico come funziona sul 18-105:
Sul paraluce c'è un puntino bianco pieno con una riga verso destra. Ruotando di 90° il paraluce, c'è un puntino bianco vuoto con una riga verso sinistra.
Ora, per montarlo, io allineo il puntino bianco pieno con il puntino bianco presente nella parte superiore dell'ottica, vicino al tappo. Successivamente, basta ruotare il paraluce di 90° in senso antiorario fino a far combaciare il puntino bianco sull'ottica con il puntino bianco vuoto sul paraluce... a questo punto, con un pelino di forza, sento uno scatto che blocca in posizione il paraluce. Fine.
Sono andato in negozio e il commesso mi ha spiegto che per montarlo bisognava spingerlo un po, infatti il paraluce corretamente montato "copre" anche metà circonferenza della ghiera di messa a fuoco (che già è piccolissima e scomoda sul 18-55 di per se...) Comunque quello che avevo preso era difettoso perchè non era assemblato bene e penetrava la luce, adesso l'ho cambiato anche se sta idea di doverlo spingere così "a spanne" senza una misura precisa per montarlo non mi entusiasma un gran chè...
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 08:21
ma il filtro polarizzatore serve se si scatta in raw? oppure in post produzione c'è qulche funzione che simula l'effetto del filtro ottenendo lo stesso risultato?
roccia1234
18-06-2011, 08:23
Fl3gI4s[;35399253']ma il filtro polarizzatore serve se si scatta in raw? oppure in post produzione c'è qulche funzione che simula l'effetto del filtro ottenendo lo stesso risultato?
Si. Il pola è l'unico filtro che non si può riprodurre in postproduzione.
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 08:30
Si. Il pola è l'unico filtro che non si può riprodurre in postproduzione.
quindi il digradante nelle foto con forti differenze di luminosità si puo' ottenere post produzione?
avresti qualche consiglio di filtro polarizzatore, qualcosa di buono ma non eccellente...
Satviolence
18-06-2011, 09:14
Fl3gI4s[;35399296']quindi il digradante nelle foto con forti differenze di luminosità si puo' ottenere post produzione?
Stai parlando dei filtri GND (gradual neutral density)? Li usi quando c'è una forte differenza di luminosità, che non può essere catturata interamente dal sensore perché ha una gamma dinamica minore. Senza questi filtri avrai comunque delle zone completamente bianche o completamente nere; è vero che il RAW permette di recuperare un po' di sottoesposizione o un po' di sovraesposizione, ma non fa miracoli e quindi certi effetti non li puoi avere in postproduzione.
Quello che si può fare senza filtri è fare per esempio 2 esposizioni, una per la parte alta e una per la parte bassa, da unire in postproduzione (non sto parlando di HDR).
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 09:22
Stai parlando dei filtri GND (gradual neutral density)? Li usi quando c'è una forte differenza di luminosità, che non può essere catturata interamente dal sensore perché ha una gamma dinamica minore. Senza questi filtri avrai comunque delle zone completamente bianche o completamente nere; è vero che il RAW permette di recuperare un po' di sottoesposizione o un po' di sovraesposizione, ma non fa miracoli e quindi certi effetti non li puoi avere in postproduzione.
Quello che si può fare senza filtri è fare per esempio 2 esposizioni, una per la parte alta e una per la parte bassa, da unire in postproduzione (non sto parlando di HDR).
si esatto non sapevo si chiamassero GND.
In situazioni in cui il cavalletto non lo si puo' usare la nostra d3100 non ha bracketing quindi devo basarmi su un solo raw.
tu dici di scattare 2 foto piu' o meno con la stessa inquadratura possibile? e unirle postproduzione?
comunque quello che voleva sapere e mi hai risposto è se si avevo gli stessi risultati senza filtro digradante con il fotoritocco, devo valutare anche l'acquisto
Satviolence
18-06-2011, 09:47
Lascia stare i filtri GND, costano troppo.
Non considerare quelli con attacco a filetto, tipo i comuni filtri polarizzatori, non servono a niente.
Vanno bene quelli su slitta: li puoi alzare o abbassare, in modo da regolare il punto di passaggio dalla zona chiara a quella scura (cosa fondamentale).
Considerando che è meglio prenderli di buona marca e serve almeno la slitta e un paio di filtri GND (che variano a seconda del gradiente e di quanti stop scuriscono), vai a spendere sicuramente più di 400 €.
E' una spesa che vedo sensata per chi ha già una reflex full frame e un corredo con i controcazzi... non per una D3100!
Inoltre l'uso dei filtri GND non è proprio semplice, bisongna perdere molto tempo in fase di composizione.
Piuttosto pensa ad un buon filtro polarizzatore, oppure ad un cavalletto per fare esposizioni multiple in bracketing ed ottenere in post processing lo stesso effetto di un filtro GND. Spendi molto di meno e hai molte più occasioni per usarli.
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 09:56
Lascia stare i filtri GND, costano troppo.
Non considerare quelli con attacco a filetto, tipo i comuni filtri polarizzatori, non servono a niente.
Vanno bene quelli su slitta: li puoi alzare o abbassare, in modo da regolare il punto di passaggio dalla zona chiara a quella scura (cosa fondamentale).
Considerando che è meglio prenderli di buona marca e serve almeno la slitta e un paio di filtri GND (che variano a seconda del gradiente e di quanti stop scuriscono), vai a spendere sicuramente più di 400 €.
E' una spesa che vedo sensata per chi ha già una reflex full frame e un corredo con i controcazzi... non per una D3100!
Piuttosto pensa ad un buon filtro polarizzatore... con 60-70 € ti togli il pensiero.
ma prendendo il gnd fisso bisogna sempre far coincidere la linea in cui comincia il cielo con quella in cui comincia l'effetto digradante sul filtro giusto, per questo scondigli quelli a vite?
e per il polarizzatore consigli qualche marca?
danieleMI
18-06-2011, 16:05
Ciao ragazzi, scusate se vi assillo di domande, ma voi in spiaggia come vi comportate con la vostra reflex, in che condizioni la usereste? è eccessivo avvolgerla in un sacco per la spesa e fargli il buco dell'obbiettivo??
roccia1234
18-06-2011, 16:56
Fl3gI4s[;35399296']quindi il digradante nelle foto con forti differenze di luminosità si puo' ottenere post produzione?
avresti qualche consiglio di filtro polarizzatore, qualcosa di buono ma non eccellente...
NI. Come ti hanno già risposto per quei casi, se si è senza filtro GND, serve una doppia esposizione (ad esempio una foto esposta per il cielo, una per la terra) da unire poi in photoshop (o gimp o quello che vuoi).
Io come pola ho un hoya pro1d da 67 mm e per il momento mi ci trovo davvero bene: non sarà al top ma non fa manco schifo secondo me...
Per la dimensione, ti consiglio di prenderlo per l'ottica più grande che hai o che hai intenzione di prendere. Costerà di più, ma almeno lo puoi montare su tutti i tuoi vetri (tramite adattatori, guarda su ebay, costano meno di 2€ l'uno).
Fl3gI4s[;35399764']ma prendendo il gnd fisso bisogna sempre far coincidere la linea in cui comincia il cielo con quella in cui comincia l'effetto digradante sul filtro giusto, per questo scondigli quelli a vite?
e per il polarizzatore consigli qualche marca?
Esatto... con quelli a vite saresti obbligato a mettere la linea di separazione terra-cielo sempre in mezzo (o comunque dove c'è la transizione sul vetrino)... ed è una grossa limitazione rispetto alla lastrina... ad esempio se la transizione è in mezzo, sarà parecchio difficile fare una foto 1/3 terra 2/3 cielo, a meno di non croppare successivamente la foto.
Comunque se vuoi provare un GND a lastrina senza svenarti, puoi sempre prendere i cloni cinesi su ebay... la montatura + GND l'ho portata a casa con 10-15€ (se non mi ricordo male, 3€ di latrina e 8€ di montatura). La qualità è bassa, ma per provare non fa schifo... alla peggio hai buttato 3€ (la montatura portafiltri ti rimane comunque ed è compatibile con qualunque lastrina di quelle dimensioni).
roccia1234
18-06-2011, 17:03
Ciao ragazzi, scusate se vi assillo di domande, ma voi in spiaggia come vi comportate con la vostra reflex, in che condizioni la usereste? è eccessivo avvolgerla in un sacco per la spesa e fargli il buco dell'obbiettivo??
Io in spiaggia l'ho portata l'anno scorso, ma solo un giorno e comunque l'ho usata pochissimo perchè avevo paura che dei granelli di sabbia andassero dove non devono. L'ho usata senza precauzioni particolari... ovviamente non l'ho mai appoggiata sulla sabbia o sugli ascuigamani/sdraio. L'avevo in mano io quando scattavo e quando non scattavo era chiusa nello zaino all'ombra.
Altrimenti, se proprio, ci sono questi affari:
http://www.dicapac.com/new_eng/02_products/sub03.html
Dicono che resistono fino a 5 metri sott'acqua... un utente ha portato la sua 7d in piscina in uno di questi e a suo dire non è entrata acqua. Per la sabbia e qualche schizzo comunque dovrebbero fare il loro lavoro.
Ciao ragazzi, scusate se vi assillo di domande, ma voi in spiaggia come vi comportate con la vostra reflex, in che condizioni la usereste? è eccessivo avvolgerla in un sacco per la spesa e fargli il buco dell'obbiettivo??
Filtro UV davanti all' obiettivo e un po' di attenzione ;)
Robirons
19-06-2011, 16:03
Non mi uccidete, ho la nikon d3100 da due giorni, ma non trovo nel menù l'impostazione per visualizzare l'istogramma prima dello scatto così da compensare con l'espozione, nella mia s100fs era presente ma sembra non esserci nella d3100 ho dato uno sguardo sul manuale cartaceo ma nelle 64 pag nulla.
Grazie
Liquid.Tension
19-06-2011, 16:16
Non mi uccidete, ho la nikon d3100 da due giorni, ma non trovo nel menù l'impostazione per visualizzare l'istogramma prima dello scatto così da compensare con l'espozione, nella mia s100fs era presente ma sembra non esserci nella d3100 ho dato uno sguardo sul manuale cartaceo ma nelle 64 pag nulla.
Grazie
Pulsante giu durante la visualizzazione della foto?
EDIT: ho detto una cazzata, non avevo letto "prima dello scatto" :D
]Fl3gI4s[
19-06-2011, 17:20
NI. Come ti hanno già risposto per quei casi, se si è senza filtro GND, serve una doppia esposizione (ad esempio una foto esposta per il cielo, una per la terra) da unire poi in photoshop (o gimp o quello che vuoi).
Io come pola ho un hoya pro1d da 67 mm e per il momento mi ci trovo davvero bene: non sarà al top ma non fa manco schifo secondo me...
Per la dimensione, ti consiglio di prenderlo per l'ottica più grande che hai o che hai intenzione di prendere. Costerà di più, ma almeno lo puoi montare su tutti i tuoi vetri (tramite adattatori, guarda su ebay, costano meno di 2€ l'uno).
ammettendo di fare una doppia esposizione a mano libera su un qualcosa di statico (non in movimento) poi quando si va ad unire post produzione si riesce ad allineare perfettamente le due immagini?
per quanto riguarda il filtro io attualmente ho il 18-55vt e 55-300vr e per ora ,essendo alle prime armi penso di tenermi questi, da quanti mm lo dovrei prendere? e potresti mandarmi pvt il link di questi adattatori?
Esatto... con quelli a vite saresti obbligato a mettere la linea di separazione terra-cielo sempre in mezzo (o comunque dove c'è la transizione sul vetrino)... ed è una grossa limitazione rispetto alla lastrina... ad esempio se la transizione è in mezzo, sarà parecchio difficile fare una foto 1/3 terra 2/3 cielo, a meno di non croppare successivamente la foto.
Comunque se vuoi provare un GND a lastrina senza svenarti, puoi sempre prendere i cloni cinesi su ebay... la montatura + GND l'ho portata a casa con 10-15€ (se non mi ricordo male, 3€ di latrina e 8€ di montatura). La qualità è bassa, ma per provare non fa schifo... alla peggio hai buttato 3€ (la montatura portafiltri ti rimane comunque ed è compatibile con qualunque lastrina di quelle dimensioni).
potresti mandarmi i link che non li trovo..
roccia1234
19-06-2011, 17:28
Fl3gI4s[;35407716']ammettendo di fare una doppia esposizione a mano libera su un qualcosa di statico (non in movimento) poi quando si va ad unire post produzione si riesce ad allineare perfettamente le due immagini?
In teoria dovresti riuscirci, ma solitamente queste cose si fanno su cavalletto ;) .
per quanto riguarda il filtro io attualmente ho il 18-55vt e 55-300vr e per ora ,essendo alle prime armi penso di tenermi questi, da quanti mm lo dovrei prendere? e potresti mandarmi pvt il link di questi adattatori?
potresti mandarmi i link che non li trovo..
Guarda la dimensione della filettatura portafiltri su entrambe le ottiche e prendi il filtro della dimensione maggiore.
Per gli adattatori, cerca "step up ring" su ebay in tutto il mondo.... ce ne sono di varie dimensioni (ovviamente).
Per le lastrine cerca, con le stesse modalità "cokin p graduated filter" e per i portalastra "cokin p filter holder".
Lupin_87
19-06-2011, 20:15
Iscritto, se dio vuole in settimana sono dei vostri.
Scusate una cosa, giorni fà ho visto foto di un utente con Nikon D3100 + 18-55VR fare foto macro bellissime, me ne ricordo di una con un primo piano ad un'ape in mezzo a dei fiori. Io ieri ci ho provato ma più di tanto non ci riesco, non riesco ad ingrandire + di tanto il soggetto. A meno di 25/30 cm non riesco a mettere a fuoco.
Questa è la foto + bella che sono riuscito a fare ieri. Sono io che non ci riesco o è il massimo che ci si può ottenere da quest'ottica?
http://www.flickr.com/photos/64234516@N05/5851772441/in/photostream
SuperMariano81
20-06-2011, 15:25
Scusate una cosa, giorni fà ho visto foto di un utente con Nikon D3100 + 18-55VR fare foto macro bellissime, me ne ricordo di una con un primo piano ad un'ape in mezzo a dei fiori. Io ieri ci ho provato ma più di tanto non ci riesco, non riesco ad ingrandire + di tanto il soggetto. A meno di 25/30 cm non riesco a mettere a fuoco.
Questa è la foto + bella che sono riuscito a fare ieri. Sono io che non ci riesco o è il massimo che ci si può ottenere da quest'ottica?
http://www.flickr.com/photos/64234516@N05/5851772441/in/photostream
col 18-55 penso sia un buon risultato, se vuoi spendere poco procurati i tubi di prolunga (ma fai una ricerca prima, ne abbiamo parlato e discusso parecchio)
Lupin_87
20-06-2011, 15:41
Scusate una cosa, giorni fà ho visto foto di un utente con Nikon D3100 + 18-55VR fare foto macro bellissime, me ne ricordo di una con un primo piano ad un'ape in mezzo a dei fiori. Io ieri ci ho provato ma più di tanto non ci riesco, non riesco ad ingrandire + di tanto il soggetto. A meno di 25/30 cm non riesco a mettere a fuoco.
Questa è la foto + bella che sono riuscito a fare ieri. Sono io che non ci riesco o è il massimo che ci si può ottenere da quest'ottica?
http://www.flickr.com/photos/64234516@N05/5851772441/in/photostream
Premetto che ne capisco ancora poco (la prima reflex mi arriverà a breve) ma non è che il problema è la messa a fuoco?
Se non sbaglio in quella foto hai messo a fuoco il dito e non l'insetto (le ali sono sfocate mentre si vedono per filo e per segno i solchi della pelle).
Premetto che ne capisco ancora poco (la prima reflex mi arriverà a breve) ma non è che il problema è la messa a fuoco?
Se non sbaglio in quella foto hai messo a fuoco il dito e non l'insetto (le ali sono sfocate mentre si vedono per filo e per segno i solchi della pelle).
Non penso, è perchè ho messo a fuoco manualmente la testa della farfalla. Il dito stà + o - sullo stesso piano della farfalla. Il retro della farfalla e la punta del dito sono sfuocati.
Cmq non è che me ne intendo + di tanto, fino ad 1 settimana fa non sapevo neanche come accenderla la reflex.
Lupin_87
20-06-2011, 16:11
Non penso, è perchè ho messo a fuoco manualmente la testa della farfalla. Il dito stà + o - sullo stesso piano della farfalla. Il retro della farfalla e la punta del dito sono sfuocati.
Cmq non è che me ne intendo + di tanto, fino ad 1 settimana fa non sapevo neanche come accenderla la reflex.
Siamo nella stessa situazione.
Potresti linkare le foto che dici essere bellissime?
Giusto per un termine di paragone.
Andrea0080
21-06-2011, 19:21
Scusate una cosa, giorni fà ho visto foto di un utente con Nikon D3100 + 18-55VR fare foto macro bellissime, me ne ricordo di una con un primo piano ad un'ape in mezzo a dei fiori. Io ieri ci ho provato ma più di tanto non ci riesco, non riesco ad ingrandire + di tanto il soggetto. A meno di 25/30 cm non riesco a mettere a fuoco.
Questa è la foto + bella che sono riuscito a fare ieri. Sono io che non ci riesco o è il massimo che ci si può ottenere da quest'ottica?
http://www.flickr.com/photos/64234516@N05/5851772441/in/photostream
Complimenti mi piace molto la tua foto.
Matte_487
21-06-2011, 22:40
Sono dei vostri :D Ora devo studiarmi tutte le varie funzioni, avendo usato sempre e solo compatte e non avendo alcun tipo di formazione da fotografo penso dovrò studiare parecchio :)
Ho trovato la foto. E' circa una decina di pagine indietro.
Non so se posso postare foto di un altro, ma penso non si offenda (anzi) anche perchè le ha postate anche lui.
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5821040924/in/photostream
X Andrea Grazie mille. Sono contento che a qualcuno piaccia...
francesco289
22-06-2011, 13:34
l'altro giorno ho provato a fare delle foto al buio...è normale che in AF-A si accenda l'illuminatore solo se si seleziona il punto di messa a fuoco centrale?
_BlackTornado_
22-06-2011, 17:01
Anche io ho appena ordinato la d3100 + 18-105...
Adesso, aspettando che arrivi, qualche consiglio sugli accessori...
Intanto, la borsa: ho bisogno di una "borsetta" che sia il più piccola e compatta possibile, senza rinunciare troppo in protezione dagli urti. Ovviamente, mi basta che ci entri la d3100 + 18-105 e niente più.
La borsetta verrà prevalentemente tenuta dentro ad altri zaini e valigie "non fotografici" (tipico esempio: nel trolley insieme ai vestiti quando viaggio con il solo bagaglio a mano).
Qualche consiglio su borse a buon prezzo?
MicroSD: Ho idea che avrò bisogno di qualcosa in più delle due SD da 4 gb che andavano bene per la compatta, specialmente considerando che voglio usare i .nef.
Batteria: Visto che acquisterò su internet, può essere anche che mi prendo una batteria in più, tanto che ci sono... Visto però che sono a risparmio, mi prenderei una batteria non originale. Fanno tanto più schifo di una originale o come batteria "di riserva" possono andare bene?
francesco289
22-06-2011, 17:09
secondo voi a senso vendere il 18-55 per comprarsi un 18-105?
roccia1234
22-06-2011, 17:49
secondo voi a senso vendere il 18-55 per comprarsi un 18-105?
no.
piuttosto prendi un 55-200 vr o un 55-300 vr se ti servono più mm oppure un 17-50 f/2.8 (magari tamron, sigma o tokina che costano meno del nikon) se ti serve maggiore luminosità.
francesco289
22-06-2011, 17:57
no.
piuttosto prendi un 55-200 vr o un 55-300 vr se ti servono più mm oppure un 17-50 f/2.8 (magari tamron, sigma o tokina che costano meno del nikon) se ti serve maggiore luminosità.
vedo che però tu ce l'hai? come ti trovi?
ti spiego: vorrei una soluzione unica x coprirmi un pò di più di un semplice 18-55. Non mi serve un tele come un 55-200, volevo solo arrivare a coprire qualche lunghezza in più... so anche che cè un 16-85 buono nikon, ma a detta di molti non vale quel che costa per la sua bassa luminosità...
roccia1234
22-06-2011, 18:23
vedo che però tu ce l'hai? come ti trovi?
ti spiego: vorrei una soluzione unica x coprirmi un pò di più di un semplice 18-55. Non mi serve un tele come un 55-200, volevo solo arrivare a coprire qualche lunghezza in più... so anche che cè un 16-85 buono nikon, ma a detta di molti non vale quel che costa per la sua bassa luminosità...
Guarda, io ce l'ho perchè l'ho preso in kit con la D90 e non avevo altri vetri, ma ora non lo uso praticamente mai... l'ho sostituito con i 3 fissi (28-50-105) e il fisheye. Forse durante le vacanze lo userò ancora, ma non so.
Comunque lo ritengo una buona lente per iniziare... non è un vetraccio e lo stabilizzatore fa il suo lavoro, l'AF è silenzioso anche se non velocissimo.
Più che altro, trovo poco sensato cambiare una lente kit per un'altra lente kit... non mi sembra una gran mossa, ecco, per quello che ho consigliato quei due tele, che sono il naturale completamento del 18-55 e sono economici.
Il 16-85 per me ha un pessimo rapporto prestazioni prezzo. Ho visto vari test e se la gioca con il 18-105, è giusto un pelo meglio per quanto riguarda la distorsione, ma comunque nulla che a mio avviso giustifichi la differenza di prezzo.
Dal 20 giugno sono anche io proprietario di una d3100 :) dentro la scatola c'era una lexxar da 4GB, credo che prenderò una sd nuova da 16GB almeno dato che scattando in raw+fine, 150 foto sono troppo poche, e il raw mi è indispensabile per lavorare in post produzione su PS. Piuttosto volevo chiedervi che obiettivo nikon mi consigliate di prendere per la macrofotografia?
Liquid.Tension
22-06-2011, 19:20
Dal 20 giugno sono anche io proprietario di una d3100 :) dentro la scatola c'era una lexxar da 4GB, credo che prenderò una sd nuova da 16GB almeno dato che scattando in raw+fine, 150 foto sono troppo poche, e il raw mi è indispensabile per lavorare in post produzione su PS. Piuttosto volevo chiedervi che obiettivo nikon mi consigliate di prendere per la macrofotografia?
Diprende dal budget, probabilmente puoi puntare sul Nikkor 60mm Micro o il Tamron 90mm Macro...il secondo costa poco meno ma non so se la qualità ottica è paragonabile, devi vedere tu se preferisci una focale più corta o più lunga (probabilmente più lunga)...
Lupin_87
22-06-2011, 19:43
Domani dovrebbe arrivare il giocattolino.
Potreste linkarmi qualcosa di estremamente semplice per comprendere le differenze tra fotografia ravvicinata(zoom ottico) e macrofotografia?
Robirons
22-06-2011, 20:19
Non mi uccidete, ho la nikon d3100 da due giorni, ma non trovo nel menù l'impostazione per visualizzare l'istogramma prima dello scatto così da compensare con l'espozione, nella mia s100fs era presente ma sembra non esserci nella d3100 ho dato uno sguardo sul manuale cartaceo ma nelle 64 pag nulla.
Grazie
Nessuno sa rispondermi?
Grazie
Non esiste l'istogramma prima dello scatto.
Robirons
22-06-2011, 20:51
Non esiste l'istogramma prima dello scatto.
Grazie, peccato ero talmente abituato con la mia s100fs lo trovavo comodo per una corretta esposizione, pazienza me ne farò una ragione :)
Grazie ancora
francesco289
22-06-2011, 21:08
[...]
grazie mille ;) mi sa allora comprerò il 55-200 piu avanti...come ho detto non sento grande necessità di un tele, volevo solo ampliare leggermente la lunghezza.
Mi sa vado di 35mm 1.8 allora, visto che quasi tutte le foto le faccio attorno a quella lunghezza ;)
raga sono in procinto di acquistarla ma ho un dubbio riguardo gli obbiettivi 18-55
trovo in rete ma anche nei grandi centri di elettronica 2 prezzi:
18-55 a 499
18-55 a 599
mi hanno detto uno e' stabilizzato l'altro no ...ok mi dite di questi 2 qual'e' stabilizzato?
499
KIT D3100 + 18/55VR + SD 4GB. Fotocamera Reflex con Sensore CMOS in formato DX da 14,2 megapixel Nuovo modulo di elaborazione immagini EXPEED 2 Elevata sensibilità alla luce ISO 100-3200, estendibile fino a 6400 e 12800 Modo di scatto “GUIDA” per guidarti passo passo nell’impostare i parametri di scatto corretti per realizzare la miglior foto possibile ..........................
599
Kit D3100+ AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3,5-5,6G VR. Fotocamera Reflex con Sensore CMOS in formato DX da 14,2 megapixel Nuovo modulo di elaborazione immagini EXPEED 2 Elevata sensibilità alla luce ISO 100-3200, estendibile fino a 6400 e 12800 Modo di scatto “GUIDA” per guidarti passo passo nell’impostare i parametri di scatto corretti per realizzare la miglior foto ....................
grazie mille
SuperMariano81
24-06-2011, 09:01
entrambi visto che sono VR
dalla sigla sono entrambi stabilizzati... si capisce dalla sigla "VR"! ;)
Oltretutto a leggere così sembrano lo stesso prodotto (la seconda ha più dettagli sritti)
entrambi visto che sono VR
dalla sigla sono entrambi stabilizzati... si capisce dalla sigla "VR"! ;)
Oltretutto a leggere così sembrano lo stesso prodotto (la seconda ha più dettagli sritti)
il problema è che sono in vendita sullo stasso sito..."euro...s" mi sa che c'e' un errore non vorrei acquistare quella da 499 e poi accorgermi che non è vr
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.