View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
L'esposimetro indica sempre la luce ambiente anche con il
flash attivato.
quindi non calcola l'esposizione che ci sarebbe col flash ma quella reale senza flash...ma quindi come si fa ad analizzare in manuale il diaframma e il tempo corretti col flash se l'esposimetro non mi dà indicazione di come possa uscire la foto col flash??altra cosa voi che modo di esposizione usate generalmente??spot matrix o ponderale??e per la scelta del colore(tipo neutrale,standard ecc)??
ragazzi è utile usare il profilo AdobeRGB? ho una stampante EPSON STYLUS PHOTO RX585 e un monitor samsung....ho letto che AdobeRGB ha più spazio colore se si utilizzano però solo supporti che lo supportano...consigli??
Dr.Speed
20-07-2011, 13:29
quindi non calcola l'esposizione che ci sarebbe col flash ma quella reale senza flash...ma quindi come si fa ad analizzare in manuale il diaframma e il tempo corretti col flash se l'esposimetro non mi dà indicazione di come possa uscire la foto col flash??altra cosa voi che modo di esposizione usate generalmente??spot matrix o ponderale??e per la scelta del colore(tipo neutrale,standard ecc)??
ragazzi è utile usare il profilo AdobeRGB? ho una stampante EPSON STYLUS PHOTO RX585 e un monitor samsung....ho letto che AdobeRGB ha più spazio colore se si utilizzano però solo supporti che lo supportano...consigli??
per l'esposizione dipende molto dalla foto, generlamente io lo tengo su spot se mi interessa solo il centro o se ho luci ai lati che disturberebbero l'immagine, per quanto riguarda il profilo colore se scatti in raw e inutile impostarlo
L'esposimetro indica sempre la luce ambiente anche con il
flash attivato.
di conseguenza come si fa a sapere se a priori la foto uscirà sovraesposta/sottoesposta o correttamente??
di conseguenza come si fa a sapere se a priori la foto uscirà sovraesposta/sottoesposta o correttamente??
A priori non è possibile.
Il display ti dà l'esposizione per lo sfondo, senza il contributo del flash, che illuminerà convenientemente (automatismo iTTL) il soggetto.
Il flash emette dei prelampi di monitoraggio e in base a tempo e diaframma impostati ne utilizzerà la potenza necessaria.
P.S. Occorre un minimo di pratica specialmente con flash esterni.
A priori non è possibile.
Il display ti dà l'esposizione per lo sfondo, senza il contributo del flash, che illuminerà convenientemente (automatismo iTTL) il soggetto.
Il flash emette dei prelampi di monitoraggio e in base a tempo e diaframma impostati ne utilizzerà la potenza necessaria.
P.S. Occorre un minimo di pratica specialmente con flash esterni.
grazie dell'aiuto farò delle prove con il flash....se qualcuno sa dove reperire filtri cokin specialmente l'gnd8 può mandarmi un pm??
EDiT:il filtro uv è strettamente necessario??
Sono in procinto di un acquisto di una reflex, ho letto molto in giro su forum e recensioni varie e in particolare questo topic e son quasi deciso su questa macchina ma son frenato da alcune remore ancora, in particolare:
1)Leggo che tra una d3100 e una d90 se bisogna scattare in manuale quest’ultima è più semplice e anzi con la d3100 è quasi impossibile, potreste spiegarmi il motivo proprio dal punto di vista operativo/pratico?
2)Le differenze tra un 18-55 e un 18-105 sono importanti, valgono davvero la differenza di prezzo per ora importante ancora tra i due offerti nei kit o posso cominciare con un 18-55 e poi passare dopo a…beh a questo punto non certo a un 18-105 ma a cosa e costo? (se nel caso di d3100)
3)Avete recensioni o foto su stessi soggetti dove è possibile vedere le eventuali differenze d90 e d3100?
Sono in procinto di un acquisto di una reflex, ho letto molto in giro su forum e recensioni varie e in particolare questo topic e son quasi deciso su questa macchina ma son frenato da alcune remore ancora, in particolare:
1)Leggo che tra una d3100 e una d90 se bisogna scattare in manuale quest’ultima è più semplice e anzi con la d3100 è quasi impossibile, potreste spiegarmi il motivo proprio dal punto di vista operativo/pratico?
2)Le differenze tra un 18-55 e un 18-105 sono importanti, valgono davvero la differenza di prezzo per ora importante ancora tra i due offerti nei kit o posso cominciare con un 18-55 e poi passare dopo a…beh a questo punto non certo a un 18-105 ma a cosa e costo? (se nel caso di d3100)
3)Avete recensioni o foto su stessi soggetti dove è possibile vedere le eventuali differenze d90 e d3100?
io ho preso da poco questa macchina però posso dirti:
1) non trovo così difficile scattare in manale...imposti diaframma e tempo e controlli con l'esposimetro se è esposta correttamente almeno per la 3100 funzionacosì
2) io parto proprio da un 18-55 in seguito comprerò un 70-300 credo della tamron per risparmiare sta sui 160-170 quello più economico
3) qui ti dà un'idea generale http://snapsort.com/compare
http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90
qui invece compari le foto fatte con le due diverse macchine http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
cmq se cerchi qui(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=404498) c'è tutto
hornet75
21-07-2011, 09:58
1)Leggo che tra una d3100 e una d90 se bisogna scattare in manuale quest’ultima è più semplice e anzi con la d3100 è quasi impossibile, potreste spiegarmi il motivo proprio dal punto di vista operativo/pratico?
Non mi risulta oppure ti stai spiegando male. Cosa intendi dire quando parli di scattare in manuale. Se intendi il modo di scatto con ghiera posizionata su M funzionano alla stessa maniere. Se parli di mettere a fuoco in manuale è la stessa cosa forse un pelo più difficoltoso con la D3100 perchè ha un mirino più piccolo ma in definitiva è praticamente uguale.
2)Le differenze tra un 18-55 e un 18-105 sono importanti, valgono davvero la differenza di prezzo per ora importante ancora tra i due offerti nei kit o posso cominciare con un 18-55 e poi passare dopo a…beh a questo punto non certo a un 18-105 ma a cosa e costo? (se nel caso di d3100)
Anche qui bisogna capire cosa intendi per importanti. Una cosa è ovvia il 18-105 è più versatile e bisogna capire se questa versatilità per te vale la differenza di prezzo. Entrambi sono oneste ottiche kit ma non brillano per la resa in generale.
3)Avete recensioni o foto su stessi soggetti dove è possibile vedere le eventuali differenze d90 e d3100?
Non è ho ed è difficile trovarle perchè per valutare le differenze bisognerebbe fotografare lo stesso soggetto, con lo stesso obiettivo e gli stessi parametri di scatto possibilmente nello stesso momento in modo da avere le stesse condizioni di luce. Se si realizzassero queste condizioni io credo che sarebbe molto difficile distinguere dalle foto di quale macchina si tratta. Forse si potrebbe avere un'idea utilizzando le impostazioni di sensibilità ISO a valori piuttosto elevati. Li probabilmente emergerebbe qualche differenza nel contenimento del rumore di fondo (leggi grana) nelle foto a favore del progetto più recente (D3100).
io ho preso da poco questa macchina però posso dirti:
1) non trovo così difficile scattare in manale...imposti diaframma e tempo e controlli con l'esposimetro se è esposta correttamente almeno per la 3100 funzionacosì
2) io parto proprio da un 18-55 in seguito comprerò un 70-300 credo della tamron per risparmiare sta sui 160-170 quello più economico
3) qui ti dà un'idea generale http://snapsort.com/compare
http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90
qui invece compari le foto fatte con le due diverse macchine http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
cmq se cerchi qui(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=404498) c'è tutto
Grazie della risposta, sei su Flickr per vedere qualche tua foto?
Non mi risulta oppure ti stai spiegando male. Cosa intendi dire quando parli di scattare in manuale. Se intendi il modo di scatto con ghiera posizionata su M funzionano alla stessa maniere. Se parli di mettere a fuoco in manuale è la stessa cosa forse un pelo più difficoltoso con la D3100 perchè ha un mirino più piccolo ma in definitiva è praticamente uguale.
Praticamente su più forum ma in particolare mi sembra su quello Nikon i più sostengono che non avendo la doppia ghiera per far una foto in manuale con la d3100 bisogna essere contorsionisti questo è per esempio uno dei tanti commenti che ho letto su un forum di fotografia e alcuni dicono che ciò pregiudica addirittura la foto (mossa per via di queste manovre per esempio). Vorrei capire quanto è un po’ esagerato il tutto o se effettivamente è un problema
“La doppia ghiera serve sostanzialmente a modificare una i tempi e l'altra i diaframmi.
La d3100 ha una ghiera sola e potrai modificare i tempi (se sei nella modalità semiautomatica S) o i diaframmi (modalità A). Il problema sorge se tu vuoi avere un controllo completamente manuale (M) di tempi e diaframmi. In quel caso potrai con la tua ghiera modificare i tempi (se è come la mia d40x) mentre per variare i diaframmi dovrai girare la medesima ghiera ma tenendo premuto contemporaneamente il tasto di compensazione dell'esposizione (sempre se è come la mia d40x).
Posso dirti che è una bella menata, come una GROOOOSSSISSIMA menata è dover accedere al menù ogni volta che voglio cambiare gli iso. PENSACI BENE!”
Anche qui bisogna capire cosa intendi per importanti. Una cosa è ovvia il 18-105 è più versatile e bisogna capire se questa versatilità per te vale la differenza di prezzo. Entrambi sono oneste ottiche kit ma non brillano per la resa in generale.
Grazie al tuo lavorone sui prezzi attualmente credo di poter comprare o una d3100 sui 480/490 con kit 18 -55VR o una d3100 con 18-105 VR sui 700 euro, stiamo parlando quindi di 200 euro e più di differenza, vorrei capire per quello che vorrei fare io: vacanze, paesaggi (senza particolari pretese) persone, ritratti se alla fine vedo differenze significative tra i due obiettivi o se invece conviene prendere un 18-55 adesso e poi tutt’altro obiettivo poi oppure prendere un 18-105 da tenere per un po’ fino a che non si fa pratica per poi affiancargli qualche altro obiettivo in futuro.
Non è ho ed è difficile trovarle perchè per valutare le differenze bisognerebbe fotografare lo stesso soggetto, con lo stesso obiettivo e gli stessi parametri di scatto possibilmente nello stesso momento in modo da avere le stesse condizioni di luce. Se si realizzassero queste condizioni io credo che sarebbe molto difficile distinguere dalle foto di quale macchina si tratta. Forse si potrebbe avere un'idea utilizzando le impostazioni di sensibilità ISO a valori piuttosto elevati. Li probabilmente emergerebbe qualche differenza nel contenimento del rumore di fondo (leggi grana) nelle foto a favore del progetto più recente (D3100).
Ok grazie per la risposta in effetti anche da link postato da sommo89 ho visto delle foto simili ma non proprio uguali anche se una idea ce la si fa e per quello che vedo io non riscontro differenze che nel mio caso possano pregiudicare l’acquisto della 3100..anzi..
Grazie della risposta, sei su Flickr per vedere qualche tua foto?
Praticamente su più forum ma in particolare mi sembra su quello Nikon i più sostengono che non avendo la doppia ghiera per far una foto in manuale con la d3100 bisogna essere contorsionisti questo è per esempio uno dei tanti commenti che ho letto su un forum di fotografia e alcuni dicono che ciò pregiudica addirittura la foto (mossa per via di queste manovre per esempio). Vorrei capire quanto è un po’ esagerato il tutto o se effettivamente è un problema
“La doppia ghiera serve sostanzialmente a modificare una i tempi e l'altra i diaframmi.
La d3100 ha una ghiera sola e potrai modificare i tempi (se sei nella modalità semiautomatica S) o i diaframmi (modalità A). Il problema sorge se tu vuoi avere un controllo completamente manuale (M) di tempi e diaframmi. In quel caso potrai con la tua ghiera modificare i tempi (se è come la mia d40x) mentre per variare i diaframmi dovrai girare la medesima ghiera ma tenendo premuto contemporaneamente il tasto di compensazione dell'esposizione (sempre se è come la mia d40x).
Posso dirti che è una bella menata, come una GROOOOSSSISSIMA menata è dover accedere al menù ogni volta che voglio cambiare gli iso. PENSACI BENE!”
Grazie al tuo lavorone sui prezzi attualmente credo di poter comprare o una d3100 sui 480/490 con kit 18 -55VR o una d3100 con 18-105 VR sui 700 euro, stiamo parlando quindi di 200 euro e più di differenza, vorrei capire per quello che vorrei fare io: vacanze, paesaggi (senza particolari pretese) persone, ritratti se alla fine vedo differenze significative tra i due obiettivi o se invece conviene prendere un 18-55 adesso e poi tutt’altro obiettivo poi oppure prendere un 18-105 da tenere per un po’ fino a che non si fa pratica per poi affiancargli qualche altro obiettivo in futuro.
Ok grazie per la risposta in effetti anche da link postato da sommo89 ho visto delle foto simili ma non proprio uguali anche se una idea ce la si fa e per quello che vedo io non riscontro differenze che nel mio caso possano pregiudicare l’acquisto della 3100..anzi..
ti rispondo dicendo che effettivamente non hai la doppia ghiera...ma quel tastino è praticamente sopra il pulsante di scatto se vai in prima pagina dove è presente lo schema esplicativo dei tasti è il tasto numero 4...non mi sembra così inaccessibile ne tantomeno da contorsionista per ciò che mi riguarda...essendo appena sopra il pulsante di scatto una volta che memorizzi la posizione lo trovi in mezzo secondo...è come se con un dito premessi il pulsante di scatto e con il pollice ruotassi la ghiera...
per l'obbiettivo non sò consigliarti essendo alle prime armi e per ora non ho Flickr però se vuoi posso mandarti qualche foto...se ti interessa...cmq secondo la mia esperienza con una reflex a pellicola preferirei avere un 18-55 per paesaggi grandangolari e primi piani e un 70-300 o 70-200 per macro o cmq per "zummare" particolarità.
EDIT: cmq su consiglio ti direi vai al media mondo o qualunque altro negozio che abbia questa macchina e provala come ti sta in mano e prova a vedere come ti trovi con il famirìgerato tastino...
omega726
21-07-2011, 11:57
Per gli scatti in manuale dopo due volte che lo provi diventa facilissimo regolare tenendo premuto il tastino e per regolare gli ISO non è obbligatorio accedere al menù...basta assegnare al tasto funzione libero la regolazione degli iso e lo fai direttamente dal mirino....
ciao a tutti...stò per prenderla anche io con il 18-55 non stabilizzato..
nel frattempo volevo già prendere il paraluce, così quando la compro lo monto subito onde evitare qualche righetto ecc
per il 18-55 è l' HB45
ma ho visto che ci sono sia rigidi che morbidi..
quale consigliate ?
poi originale o non ?
cosa cambia oltre al prezzo ??
Per gli scatti in manuale dopo due volte che lo provi diventa facilissimo regolare tenendo premuto il tastino e per regolare gli ISO non è obbligatorio accedere al menù...basta assegnare al tasto funzione libero la regolazione degli iso e lo fai direttamente dal mirino....
il tasto funzione mi sembra che sia già inpostato di default per gli iso almeno sul mio è così....come fai a regolarlo direttamente dal mirino??cosa intendi??
hornet75
21-07-2011, 12:31
Praticamente su più forum ma in particolare mi sembra su quello Nikon i più sostengono che non avendo la doppia ghiera per far una foto in manuale con la d3100 bisogna essere contorsionisti questo è per esempio uno dei tanti commenti che ho letto su un forum di fotografia e alcuni dicono che ciò pregiudica addirittura la foto (mossa per via di queste manovre per esempio). Vorrei capire quanto è un po’ esagerato il tutto o se effettivamente è un problema
Esagerato a dir poco, addirittura le foto mosse, mi paiono commenti da chi non ha mai avuto una macchina fotografica in mano perchè è ovvio che lo scatto avviene dopo aver fatto le regolazioni e non durante per cui come fa a venire mossa? Anche la storia del contorsionismo è assolutamente falsa bisogna tenere premuto il tastino che sta vicino al pulsante di scatto con l'indice e girare la rotella posteriore con il pollice. Il movimento è del tutto naturale e anche molto agevole.
Grazie al tuo lavorone sui prezzi attualmente credo di poter comprare o una d3100 sui 480/490 con kit 18 -55VR o una d3100 con 18-105 VR sui 700 euro, stiamo parlando quindi di 200 euro e più di differenza, vorrei capire per quello che vorrei fare io: vacanze, paesaggi (senza particolari pretese) persone, ritratti se alla fine vedo differenze significative tra i due obiettivi o se invece conviene prendere un 18-55 adesso e poi tutt’altro obiettivo poi oppure prendere un 18-105 da tenere per un po’ fino a che non si fa pratica per poi affiancargli qualche altro obiettivo in futuro.
Differenze significative non ce ne stanno, il 18-55 ha meno distorsioni, meno vignettatura e regge meglio il controluce è più piccolo e leggero di contro il 18-105 è più versatile, soprattutto in vacanza ti permette di fotografare anche soggetti in dettaglio la dove il 18-55 può risultare corto, più veloce in AF anche se di poco e risulta più bilanciato anche con macchine piccole come la D3100. Con il 18-55 la versatilità la migliori solo aggiungendo un secondo obiettivo mentre distorsioni e vignettature più pronunciate del 18-105 in caso servisse si correggono con pochi click con un qualsiasi software di fotoritocco.
hornet75
21-07-2011, 12:35
ciao a tutti...stò per prenderla anche io con il 18-55 non stabilizzato..
nel frattempo volevo già prendere il paraluce, così quando la compro lo monto subito onde evitare qualche righetto ecc
per il 18-55 è l' HB45
ma ho visto che ci sono sia rigidi che morbidi..
quale consigliate ?
poi originale o non ?
cosa cambia oltre al prezzo ??
HB-45 originale solo rigido, mai sentito di paraluce morbido per questo obbiettivo.
Tra originali e compatibili cambia poco a livello di funzione ma a volte c'è una discreta differenza di prezzo. E' anche vero che ad un mio amico il paraluce cinese pagato 2 euro gli si è deformato per il calore che quasi non riusciva più a staccarlo dall'obiettivo.
HB-45 originale solo rigido, mai sentito di paraluce morbido per questo obbiettivo.
Tra originali e compatibili cambia poco a livello di funzione ma a volte c'è una discreta differenza di prezzo. E' anche vero che ad un mio amico il paraluce cinese pagato 2 euro gli si è deformato per il calore che quasi non riusciva più a staccarlo dall'obiettivo.
mm credevo ci fosse anche per il 18-55 morbido
ora sono indeciso tra l'originale e il non
c'è differenza di 10€
grazie
omega726
21-07-2011, 13:00
il tasto funzione mi sembra che sia già inpostato di default per gli iso almeno sul mio è così....come fai a regolarlo direttamente dal mirino??cosa intendi??
Intendo dire che se premi il tasto fn e giri la ghiera dentro il mirino ti compaiono gli iso nella parte destra della riga informazioni....
Ringrazio hornet75 e sommo89 per le risposte, avete fugato i miei dubbi, ho scelto per nikon d3100 + 18-105 vr ordianata online arriverà prossima settimana..quini iscritto ufficialmente:)
Dr.Speed
21-07-2011, 18:24
Sono in procinto di un acquisto di una reflex, ho letto molto in giro su forum e recensioni varie e in particolare questo topic e son quasi deciso su questa macchina ma son frenato da alcune remore ancora, in particolare:
1)Leggo che tra una d3100 e una d90 se bisogna scattare in manuale quest’ultima è più semplice e anzi con la d3100 è quasi impossibile, potreste spiegarmi il motivo proprio dal punto di vista operativo/pratico?
2)Le differenze tra un 18-55 e un 18-105 sono importanti, valgono davvero la differenza di prezzo per ora importante ancora tra i due offerti nei kit o posso cominciare con un 18-55 e poi passare dopo a…beh a questo punto non certo a un 18-105 ma a cosa e costo? (se nel caso di d3100)
3)Avete recensioni o foto su stessi soggetti dove è possibile vedere le eventuali differenze d90 e d3100?
se è la tua prima reflex e un ottima scelta la d3100:
1) in manuale hanno le stesse funzioni, inoltre sulla d3100 hai la funzione guida che ti aiuta molto all'inizio
2)io ho il 18-55 e devo ammettere che mi manca un po di zoom sopratutto per i primi piani, ma sto gia cercando un 55-200 quindi nessun problema a prendere il kit con meno zoom e poi prendere un altro obiettivo
3)certo: qui (http://artoftheimage.blogspot.com/2010/08/nikon-d3100-vs-nikon-d90.html)qui (http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90)
ps. ho saltato una apgina, non avevo visto che ti avevano gia risposto :D
ragazzi per fare foto bulb con questa macchina fotografica quale cavo flessibile(o strumento) si deve usare per tenere aperto l'otturatore???
hornet75
21-07-2011, 20:12
ragazzi per fare foto bulb con questa macchina fotografica quale cavo flessibile(o strumento) si deve usare per tenere aperto l'otturatore???
Nikon MC-DC2
http://ii.alatest.com/product/600x400/6/1/Nikon-MC-DC2-Remote-Cord-For-D90-0.jpg
L'originale costa circa 20/25 euro con un compatibile te la cavi con 10 euro se vuoi ti passo il link.
Anzi già te lo dato per i filtri Cokin, se guardi le altri categorie e vai nella sezione telecomandi e scatti remoti li trovi.
Dr.Speed
21-07-2011, 20:20
ragazzi per fare foto bulb con questa macchina fotografica quale cavo flessibile(o strumento) si deve usare per tenere aperto l'otturatore???
puoi settarla su manuale e andare dopo i 30" di esposizione :)
hornet75
21-07-2011, 20:29
puoi settarla su manuale e andare dopo i 30" di esposizione :)
Non credo chiedesse come sia possibile scattare in bulb ma come utilizzarlo senza introdurre vibrazioni schiacciando il pulsante di scatto. Quindi comando a distanza. Non avendo la D3100 il sensore infrarosso deve utilizzare un telecomando a cavo collegabile all'apposito connettore ovvero quello che gli ho indicato.
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikond3100/Images/ports-001.jpg
ragazzi facendo delle foto ora ho notato un comportamento strano...cioè quando ho una foto notturna in manuale alzo per alzare la resa qualitativa dell'immagine l'esposizione a +5 l'esposimetro schizza verso il - dicendomi che è troppo scura...se invece porto l'esposizione a -5 (quindi foto molto scura) l'esposimetro schizza verso il + dicendomi che è troppo chiara....ma questo non mi torna che sia partito qualcosa??
Grazie hornet...
tutto normale
se sei in manuale compensare l'esposizione significa solo "tarare" l'esposimetro in modo da barare...come mettere la bilancia da zero a -5 per pesare 5kg in meno
se quindi selezioni un +5 di compensazione l'esposimetro ti dirà che la foto è sottoesposta di 5stop in modo che tu manualmente imposti un valore di 5stop più alto...insomma in manuale compensare non serve paticamente a niente
tutto normale
se sei in manuale compensare l'esposizione significa solo "tarare" l'esposimetro in modo da barare...come mettere la bilancia da zero a -5 per pesare 5kg in meno
se quindi selezioni un +5 di compensazione l'esposimetro ti dirà che la foto è sottoesposta di 5stop in modo che tu manualmente imposti un valore di 5stop più alto...insomma in manuale compensare non serve paticamente a niente
Ah capito....quindi non serve a nulla...pensavo in modo idiota che schiarisse la foto lasciando diaframma e tempo invariati....ma di fatto non fà cio...
Lupin_87
21-07-2011, 23:47
avevo segnalato questo programma qualche giorno fa beccandomi delle maledizioni, spero che non accada la stessa cosa a te ;)
Ma che maledizioni... ce l'ho ancora installato sul pc.
Ragazzi un dubbio che non riesco a trovare risposta..
Quando uso la modalità auto con scarsa luce mi segna che vuole il flash...e si attiva in automatico ma l'esposimetro segna tutte le tacche sul - ; cioè dalla scala +----0---- - segna che è sottoesposta è normale??
Provato ad aprire il flash prima di comporre la foto ?
“La doppia ghiera serve sostanzialmente a modificare una i tempi e l'altra i diaframmi.
La d3100 ha una ghiera sola e potrai modificare i tempi (se sei nella modalità semiautomatica S) o i diaframmi (modalità A). Il problema sorge se tu vuoi avere un controllo completamente manuale (M) di tempi e diaframmi. In quel caso potrai con la tua ghiera modificare i tempi (se è come la mia d40x) mentre per variare i diaframmi dovrai girare la medesima ghiera ma tenendo premuto contemporaneamente il tasto di compensazione dell'esposizione (sempre se è come la mia d40x).
Posso dirti che è una bella menata, come una GROOOOSSSISSIMA menata è dover accedere al menù ogni volta che voglio cambiare gli iso. PENSACI BENE!”
Cazzate da fanboy.
Qualcuno ha avuto esperienze con questo zaino della Case Logic?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51k3pP-ezBL.jpg
Qualcuno ha avuto esperienze con questo zaino della Case Logic?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51k3pP-ezBL.jpg
io ce l ho e mi trovo gran bene! l unica pecca é il sostegno in neoprene x lareflex k con bg e obiettivi di grosso diametro è impossibile da usare..quindi l ho tolto..
toroloco73
22-07-2011, 15:13
appena acquistata una D5000 usata, 1 anno di vita, 3450 foto scattate, in condizioni perfette (sembra mai usata) con 18-105 VR
garanzia nital fino al 2015 per il corpo e fino al 2014 obbiettivo
però mi incuriosisce la 3100 per il nuovo sensore e la sezione video FULL HD....
Dr.Speed
22-07-2011, 17:22
appena acquistata una D5000 usata, 1 anno di vita, 3450 foto scattate, in condizioni perfette (sembra mai usata) con 18-105 VR
garanzia nital fino al 2015 per il corpo e fino al 2014 obbiettivo
però mi incuriosisce la 3100 per il nuovo sensore e la sezione video FULL HD....
io ho aquistato la d5000 e il giorno dopo l'ho portata a sostituire con la d3100, fa foto molto meglio, oltre ai video in full hd, foto meglio nel senso che ha una migliore gestione del rumore e a me sono sembrate anche piu nitide
hornet75
22-07-2011, 19:04
io ho aquistato la d5000 e il giorno dopo l'ho portata a sostituire con la d3100, fa foto molto meglio, oltre ai video in full hd, foto meglio nel senso che ha una migliore gestione del rumore e a me sono sembrate anche piu nitide
E hai capito tutto questo dopo aver usato la D5000 solo un giorno? :confused:
Dr.Speed
22-07-2011, 19:30
E hai capito tutto questo dopo aver usato la D5000 solo un giorno? :confused:
non c'è molto da capirci, ho visto che gia a iso1600 c'era troppo rumore epr i miei gusti, ho avuto l'occasione di provarla su un concerto con poche luci e quasi tutte le foto erano piene di rumore
hornet75
22-07-2011, 19:41
non c'è molto da capirci, ho visto che gia a iso1600 c'era troppo rumore epr i miei gusti, ho avuto l'occasione di provarla su un concerto con poche luci e quasi tutte le foto erano piene di rumore
E sei sicuro che nelle stesse identiche condizioni la D3100 si sarebbe comportata visibilmente meglio?
Io facendo la comparazione su imaging resource tra D90 (stesso sensore della D5000) e la D3100 tutta questa differenza a 1600 iso non l'ho vista anzi nel confronto di still-life mi pare di vedere che sui rossi (vedi tovagliolo con le foglioline) la D3100 a 1600 impasta di più i dettagli e solo a 6400 ISO la D3100 prende leggermente il sopravvento ma sempre con differenze minime. Sulla nitidezza non mi esprimo ma essendo quello della D3100 un sensore più denso credo soffrirà maggiormente la difrazione ottica tanto da vanificare quel piccolo vantaggio in risoluzione in più.
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
La mia è solo una opinione magari mi sbaglio ma non mi sembra che Nikon abbia fatto questo gran salto qualitativo fra il CMOS da 12 mpx e il CMOS da 14 mpx.
Dr.Speed
23-07-2011, 00:59
E sei sicuro che nelle stesse identiche condizioni la D3100 si sarebbe comportata visibilmente meglio?
Io facendo la comparazione su imaging resource tra D90 (stesso sensore della D5000) e la D3100 tutta questa differenza a 1600 iso non l'ho vista anzi nel confronto di still-life mi pare di vedere che sui rossi (vedi tovagliolo con le foglioline) la D3100 a 1600 impasta di più i dettagli e solo a 6400 ISO la D3100 prende leggermente il sopravvento ma sempre con differenze minime. Sulla nitidezza non mi esprimo ma essendo quello della D3100 un sensore più denso credo soffrirà maggiormente la difrazione ottica tanto da vanificare quel piccolo vantaggio in risoluzione in più.
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
La mia è solo una opinione magari mi sbaglio ma non mi sembra che Nikon abbia fatto questo gran salto qualitativo fra il CMOS da 12 mpx e il CMOS da 14 mpx.
per quanto riguarda il sensore sono daccordo, ma c'è il processore da tenere in conto, sono sicurissimo che la d3100 con le stesse impostazioni sullo stesso soggetto fa foto migliori, per quanto riguarda la nitidezza mi e sembrato ancora piu strano dato che sulla d5000 avevo un obb. vr e sulla d3100 no, un altra cosa che ho notato è che la d3100 e molto piu veloce nel mettere a fuoco, ma probabilmente e sempre a causa dell'obb. non vr
ps. il mio e un parere di un non esperto, ma se anch'io che non sono esperto noto queste differenze immagino ci siano veramente :)
hornet75
23-07-2011, 08:47
per quanto riguarda il sensore sono daccordo, ma c'è il processore da tenere in conto, sono sicurissimo che la d3100 con le stesse impostazioni sullo stesso soggetto fa foto migliori, per quanto riguarda la nitidezza mi e sembrato ancora piu strano dato che sulla d5000 avevo un obb. vr e sulla d3100 no, un altra cosa che ho notato è che la d3100 e molto piu veloce nel mettere a fuoco, ma probabilmente e sempre a causa dell'obb. non vr
ps. il mio e un parere di un non esperto, ma se anch'io che non sono esperto noto queste differenze immagino ci siano veramente :)
Io continuo a pensare che invece sia suggestione. Se guardi a questo confronto
http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D5000
di un sito che hai citato anche tu si parla di rumore leggermente inferiore ad alti ISO quantificato in 0,1 stop. Praticamente è difficilissimo da cogliere per l'occhio umano guardando la stessa identica foto figurarsi per foto fatte in occasioni diverse e in condizioni diverse. Addirittura il rumore ad alti ISO vista l'esigua differnza viene citato come punto di forza comune fra le due macchine.
Non solo proseguendo nel confronto viene data una miglior qualità dell'immagine del 10% alla D5000 che evidenzia anche una gamma dinamica ben più estesi di oltre uno stop.
Sulla velocità AF non mi esprimo, non avendole provate, su quello incide molto l'ottica che sta d'avanti al sensore e anche sulla nitidezza incide l'ottica.
Che un obiettivo VR possa essere meno nitido non è affatto strano, lo stabilizzatore non è altro che un gruppo di lenti aggiuntivo e rende lo schema ottico più complesso. Più lenti deve attraversare la luce e più si degrada è un fatto fisico.
Satviolence
23-07-2011, 11:18
per quanto riguarda il sensore sono daccordo, ma c'è il processore da tenere in conto, sono sicurissimo che la d3100 con le stesse impostazioni sullo stesso soggetto fa foto migliori, per quanto riguarda la nitidezza mi e sembrato ancora piu strano dato che sulla d5000 avevo un obb. vr e sulla d3100 no, un altra cosa che ho notato è che la d3100 e molto piu veloce nel mettere a fuoco, ma probabilmente e sempre a causa dell'obb. non vr
ps. il mio e un parere di un non esperto, ma se anch'io che non sono esperto noto queste differenze immagino ci siano veramente :)
Per la verità chi è esperto ritiene che non ci sia una sostanziale differenza tra le due reflex, in certi ambiti è meglio la D5000, in altri la D3100. Penso che tu abbia fatto un confronto un po' frettoloso.
Comunque effettivamente dpreview segnala che la D5000 produce con le impostazioni predefinite jpeg abbastanza morbidi, ma credo che si possa impostare un maggiore dettaglio direttamente sulla reflex, come sulla D3100, oppure si può lavorare in RAW.
Insomma... magari bastava farsi un giro per i menù per avere la fotocamera come volevi.
hornet75
23-07-2011, 11:45
Insomma... magari bastava farsi un giro per i menù per avere la fotocamera come volevi.
Esattamente!!! Un giorno di utilizzo non può essere significativo nel giudicare una macchina. Ho la D90 da un anno e forse ho sfruttato il 30% delle sue potenzialità. Sarà anche un mio limite ma per conoscere la macchina ci vuole tempo.
La D3100 è sicuramente una bella entry level ma è appunto la macchina di ingresso. Ha diverse novità importanti rispetto alla D5000 dal momento che è più recente ma ha anche qualche caratteristica inferiore.
Dr.Speed
23-07-2011, 11:56
scusate ma ancora non riesco a capire quale sia questa caratteristica inferiore, per caso sono gli fps? ma se guardate quelli credo non faccia una grande differenza da averne uno in meno, sopratutto su questo genere di reflex
Satviolence
23-07-2011, 12:08
Esattamente!!! Un giorno di utilizzo non può essere significativo nel giudicare una macchina. Ho la D90 da un anno e forse ho sfruttato il 30% delle sue potenzialità. Sarà anche un mio limite ma per conoscere la macchina ci vuole tempo.
La D3100 è sicuramente una bella entry level ma è appunto la macchina di ingresso. Ha diverse novità importanti rispetto alla D5000 dal momento che è più recente ma ha anche qualche caratteristica inferiore.
Si, dal punto di vista della qualità praticamente tutte le reflex "ne hanno a sufficienza": il problema è saper usare la macchina e prendere confidenza.
La D5000 l'ho "studiata" a fondo perché, quando ho acquistato la reflex, tra le mie preferenze era alla pari con la D3100, che alla fine ho acquistato solo perché ho trovato una buona offerta, con l'obiettivo che volevo, in un negozio "fisico".
hornet75
23-07-2011, 12:15
scusate ma ancora non riesco a capire quale sia questa caratteristica inferiore, per caso sono gli fps? ma se guardate quelli credo non faccia una grande differenza da averne uno in meno, sopratutto su questo genere di reflex
gamma dinamica
bracketing
opzioni di impostazioni active d-light
opzioni di impostazioni sensibilità ISO
opzioni di impostazioni di riduzione del rumore
opzione visione reticolo nel mirino
intervallometro.
raffica
flip-display
ergonomia corpo macchina
presenza del sensore infrarosso per il telecomando a distanza
A conti fatti il reale vantaggio della D3100 riguarda tutto il comparto video, decisivo se usi la macchina soprattutto per uso videoludico ma ai fini fotografici la D3100 rimane un mezzo gradino sotto.
Satviolence
23-07-2011, 12:39
scusate ma ancora non riesco a capire quale sia questa caratteristica inferiore, per caso sono gli fps? ma se guardate quelli credo non faccia una grande differenza da averne uno in meno, sopratutto su questo genere di reflex
Dai un'occhiata al link di Hornet75. Praticamente tutte le caratteristiche sono quasi alla pari, escludendo il discorso dei video.
Il fatto che la D3100 arrivi a 12.800 ISO o abbia 2 Mpixel in realtà non da un vantaggio reale. Per dire, la D3100 e la D5000 a 6400 ISO sono identiche, ed è già una sensibilità che si usa raramente.
Su qualche cosa va meglio la D3100, su qualche altra la D5000, alla fine direi che c'è un pareggio.
Per contro la D5000 ha dei controlli più evoluti, qualche opzione in più in giro per i menù, che possono essere utili, ma difficilmente fanno la differenza.
Poi sulla D5000 c'è lo schermo orientabile, che secondo me è una bella cosa.
Satviolence
23-07-2011, 12:51
gamma dinamica
bracketing
opzioni di impostazioni active d-light
opzioni di impostazioni sensibilità ISO
opzioni di impostazioni di riduzione del rumore
intervallometro.
raffica
flip-display
ergonomia corpo macchina
presenza del sensore infrarosso per il telecomando a distanza
Per l'ergonomia non sono d'accordo: le dimensioni sono praticamente le stesse e la D3100 ha pure qualche pulsante in più (leva per scatto singolo, multiplo, timer, silenzioso, leva live view).
Per quanto riguarda d-light e riduzione del rumore, se lavori in RAW sono inutili.
Dr.Speed
23-07-2011, 12:57
in che senso le opzioni di impostazioni sensibilità ISO sono migliori sulla d5000? ok lo schermo e girabile ma piu piccolo anche se alla stessa risoluzione, in oltre nemmeno la d5000 ha l'intervallometro e non sono daccordo nemmeno sul fatto che sia piu ergonomica, oltre ad essere leggermente piu piccola e anche piu leggera e con un ottima impugnatura
hornet75
23-07-2011, 13:30
in che senso le opzioni di impostazioni sensibilità ISO sono migliori sulla d5000? ok lo schermo e girabile ma piu piccolo anche se alla stessa risoluzione, in oltre nemmeno la d5000 ha l'intervallometro e non sono daccordo nemmeno sul fatto che sia piu ergonomica, oltre ad essere leggermente piu piccola e anche piu leggera e con un ottima impugnatura
Le impostazioni iso manuali permettono la selezione di valori intermedi non possibili sulla D3100 chge si limita ai classici 100 - 200 - 400 - 800 - 1600 ecc..
Con la D5000 si ha l'opportunità in manuale di selezionare valori intermedi 200 - 250 - 320 - 400 - 500 - 640 - 800 - 1000 - 1250 - 1600 ecc...
la D5000 ha l'intervallometro impostabile tramite il menù di ripresa (pag 76 del manuale che ovviamente non avrai avuto tempo di consultare)
http://img32.imageshack.us/img32/827/immaginemend5000.jpg
hornet75
23-07-2011, 13:34
Per quanto riguarda d-light e riduzione del rumore, se lavori in RAW sono inutili.
Appunto....... se......, quindi presuppongono la post produzione. Inutili se non si usano ma sono opzioni in più per ottenere un jpeg subito pronto da stampare. Avere opzioni in più è sempre meglio che averle in meno. E' come se affermassi che l'AF sul video è inutile dal momento che anche in cinematografia si usa la messa a fuoco manuale. Però è un'opzione in più della D3100 anche se comporta effetti secondari non desiderati come il rumore di sottofondo dell'obiettivo che mette a fuoco e le incertezze del sistema quando il soggetto principale si muove. Rimane comunque una possibilità in più a favore della D3100.
hornet75
23-07-2011, 13:39
io ho aquistato la d5000 e il giorno dopo l'ho portata a sostituire con la d3100, fa foto molto meglio, oltre ai video in full hd, foto meglio nel senso che ha una migliore gestione del rumore e a me sono sembrate anche piu nitide
Sia chiaro io non voglio contestare la tua scelta, sto solo argomentando sui motivi che ti hanno spinto a farlo. Se avessi affermato che lo facevi solo per il discorso video non avrei avuto niente da obiettare.
Quello che contesto sono le parti in neretto del tuo intervento.
Anche l'aver accantonato dopo solo un giorno la D5000 secondo me denota una scarsa consapevolezza delle potenzialità dello strumento a favore di un'altro sicuramente più moderno ma che non reputo affatto superiore dal punto di vista fotografico o di qualità delle immagini.
Dr.Speed
23-07-2011, 14:38
Sia chiaro io non voglio contestare la tua scelta, sto solo argomentando sui motivi che ti hanno spinto a farlo. Se avessi affermato che lo facevi solo per il discorso video non avrei avuto niente da obiettare.
Quello che contesto sono le parti in neretto del tuo intervento.
Anche l'aver accantonato dopo solo un giorno la D5000 secondo me denota una scarsa consapevolezza delle potenzialità dello strumento a favore di un'altro sicuramente più moderno ma che non reputo affatto superiore dal punto di vista fotografico o di qualità delle immagini.
io l'ho cambiata principalmente per il nuovo processore, e una delle poche cose che cambiano con in nuovo e proprio la gestione del rumore, le altre cose che ha in piu la d5000 sono cose che non mi interessano e si puo sempre servire avere video in 1080p cmq sono 2 reflex molto simili e calcolando che avrei pagato la d5000 150€ in piu con la sola differenza dell'obb. vr credo di aver fatto bene a farmi dare la d3100 e un buono da 150€ :)
hornet75
23-07-2011, 15:24
io l'ho cambiata principalmente per il nuovo processore, e una delle poche cose che cambiano con in nuovo e proprio la gestione del rumore,
Sarà anche diversa ma a confrontare le immagini a 3200 ISO non mi pare ci sia tutta questa gran differenza. Si possono ingrandire i dettagli cliccando sopra le immagini.
D3100 a 3200 ISO (http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d3100/boxshot/dsc_0018.jpg)
D5000 a 3200 ISO (http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d5000/boxshot/nikond5000_iso3200.jpg)
Dr.Speed
23-07-2011, 15:34
Sarà anche diversa ma a confrontare le immagini a 3200 ISO non mi pare ci sia tutta questa gran differenza. Si possono ingrandire i dettagli cliccando sopra le immagini.
D3100 a 3200 ISO (http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d3100/boxshot/dsc_0018.jpg)
D5000 a 3200 ISO (http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d5000/boxshot/nikond5000_iso3200.jpg)
guardaa in basso a destra, il quadrante dell'orologio e il vaso, io vedo parecchio piu rumore sulla d5000, magari dipende dal monitor :stordita:
hornet75
23-07-2011, 15:40
guardaa in basso a destra, il quadrante dell'orologio e il vaso, io vedo parecchio piu rumore sulla d5000, magari dipende dal monitor :stordita:
Io non so cosa intenda per parecchio più rumore, per me quel particolare ha un livello di rumore molto simile che diventa indistinguibile in stampa. A mio parere parecchio più rumore lo si può dire ad esempio per la D3000 sempre a 3200 ISO
D3000 a 3200 ISO (http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d3000/boxshot/nikond3000_iso3200.jpg)
Satviolence
23-07-2011, 15:58
guardaa in basso a destra, il quadrante dell'orologio e il vaso, io vedo parecchio piu rumore sulla d5000, magari dipende dal monitor :stordita:
Sinceramente mi sembrano praticamente sullo stesso livello, ma se proprio dovessi scegliere andrei sulla D5000...
La prima volta che ho fatto questa foto avevo completamente bruciato le finestre dietro. Allora ho sottoesposto molto e ho dato un colpettino di flash (messo in manuale alla minima potenza) al soggetto. Il risultato non mi sembra male ... :stordita: :stordita:
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5967026455/sizes/l/in/photostream/
Lupin_87
24-07-2011, 08:19
La prima volta che ho fatto questa foto avevo completamente bruciato le finestre dietro. Allora ho sottoesposto molto e ho dato un colpettino di flash (messo in manuale alla minima potenza) al soggetto. Il risultato non mi sembra male ... :stordita: :stordita:
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5967026455/sizes/l/in/photostream/
Mi piace molto lo sfocato che è abbastanza omogeneo.
Purtroppo il colpettino di flash ha ucciso la terza dimensione del soggetto che sembra una sagoma.
Se ricercavi "l'effetto sagoma" ci sei riuscito.
In casi come questi, se non erro, si dovrebbe usare un secondo lampeggiatore o un piccolo diffusore (anche una lampada da tavolo penso vada bene) posizionato in maniera trasversale rispetto alla direzione dello scatto.
Satviolence
24-07-2011, 09:30
La prima volta che ho fatto questa foto avevo completamente bruciato le finestre dietro. Allora ho sottoesposto molto e ho dato un colpettino di flash (messo in manuale alla minima potenza) al soggetto. Il risultato non mi sembra male ... :stordita: :stordita:
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5967026455/sizes/l/in/photostream/
La foto è bene esposta, ed è già un buon risultato perché il flash è difficile usare.
Ovviamente, come diceva Lupin_87, il flash della reflex ha degli svantaggi, nel senso che appiattisce le figure, ma avendo a disposizione solo quello secondo me era difficile fare meglio.
Comunque quando fai ritratti in interni ti consiglio, invece di usare attrezzature che magari non hai, di spostarti vicino ad una finestra dalla quale non entri direttamente il sole (in modo da avere una luce diffusa, piuttosto che diretta), per evitare del tutto l'uso del flash.
Considera che non so se per la tua foto era possibile spostarsi vicino ad una finestra.
Infatti la prima cosa che ho notato è che il soggetto è talmente staccato dallo sfondo che sembra aggiunto dopo :) ... se avessi usato un flash montato su slitta e se lo avessi utilizzato di rimbalzo (inclinandolo verso l'alto) avrei un pò ridotto tale effetto?
torgianf
24-07-2011, 10:31
Infatti la prima cosa che ho notato è che il soggetto è talmente staccato dallo sfondo che sembra aggiunto dopo :) ... se avessi usato un flash montato su slitta e se lo avessi utilizzato di rimbalzo (inclinandolo verso l'alto) avrei un pò ridotto tale effetto?
si, molto
Secondo voi un ipotetico AF-S DX NIKKOR 60mm f/1.8G sti starebbe bene nel catalogo Nikon? ... per i ritratti pensavo ... oppure può bastare il nuovo AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G?
torgianf
24-07-2011, 11:30
il 50mm e' adatto ai ritratti e lo trovo corretto come proporzioni, forse leggermente corto e quindi bisogna avvicinarsi al soggetto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110724122823_IMGP0366.JPG
non e' il nikon ed e' chiuso a 2.8
mi consigliate un buon obiettivo tutto fare da accoppiare al 18-55 del kit?
primi scatti...
http://www.flickr.com/photos/pearbear04/5967840015/in/photostream/
torgianf
24-07-2011, 11:33
mi consigliate un buon obiettivo tutto fare da accoppiare al 18-55 del kit?
primi scatti...
http://www.flickr.com/photos/pearbear04/5967840015/in/photostream/
prendi uno zoom tipo 55/300
mi consigliate un buon obiettivo tutto fare da accoppiare al 18-55 del kit?
il 18-55 è un obbiettivo tuttofare, vuoi un 18-55 per i giorni pari e un 18-55 per i giorni dispari?? :D
il 18-55 è un obbiettivo tuttofare, vuoi un 18-55 per i giorni pari e un 18-55 per i giorni dispari?? :D
ahahahahaha no no però iniziando a imparare come usarla vedo che mi limita in alcune cose per quello cercavo qualcosa da accoppiarci. :)
ahahahahaha no no però iniziando a imparare come usarla vedo che mi limita in alcune cose per quello cercavo qualcosa da accoppiarci. :)
ecco, e se non ci dici come e dove ti limita noi che dovremmo dirti?? magari già che ci sei dicci pure quanti soldi hai da spendere
che questo mese la rivista "leggi anche tu il pensiero" non mi è ancora arrivata ;)
ecco, e se non ci dici come e dove ti limita noi che dovremmo dirti?? magari già che ci sei dicci pure quanti soldi hai da spendere
che questo mese la rivista "leggi anche tu il pensiero" non mi è ancora arrivata ;)
ad esempio per fotografare dettagli di soggetti che stanno più distanti da me o per avere una maggiore sfocatura sullo sfondo quando faccio foto ad elementi più vicini a me.
budget: qualcosa tra i 200 e i 400 euro massimo.
Lupin_87
24-07-2011, 14:05
Infatti la prima cosa che ho notato è che il soggetto è talmente staccato dallo sfondo che sembra aggiunto dopo :) ... se avessi usato un flash montato su slitta e se lo avessi utilizzato di rimbalzo (inclinandolo verso l'alto) avrei un pò ridotto tale effetto?
Con un tetto basso penso basti inclinarlo ma devo allontanarti a sufficienza.
Altrimenti dovrebbe essere sufficiente utilizzare un cartoncino da applicare alla parte posteriore della lampada, diciamo per parare i raggi di luce che andrebbero "indietro" e mandarli di rimbalzo in avanti così da avere un punto luce in più.
Occhio però a non forzare la cosa, una luce troppo "perfetta" potrebbe differire sensibilmente dalla realtà.
mi consigliate un buon obiettivo tutto fare da accoppiare al 18-55 del kit?
primi scatti...
http://www.flickr.com/photos/pearbear04/5967840015/in/photostream/
Se ti piacciono i ritratti un ottica fissa sui 50mm dovrebbe essere ok (35 se vuoi più campo), altrimenti lo zoom 55-300 che ti è stato consigliato su dovrebbe ricoprire un ampia gamma di situazioni e lo si trova sotto i 300.
Ciao,
che mi dite di questa accoppiata?
Benro MC-68 m8 + testa Manfrotto 234 rc
PoppoGBR
25-07-2011, 13:24
Salve a tutti, per la mia laurea mi è stato regalato un obiettivo Nikon AF-S DX Micro Nikkor 85mm F3.5G VR e vorrei avere delle opinioni su questo bell'oggettino....in più sapete dirmi se esistono dei tutorial per le macro fotografie?
ho preso, forse con troppa foga, un filtro per salvaguardare la lente dell'obiettivo ma è polarizzata e il tizio mi ha detto che toglie un pò di luce e non usarlo in condizioni di poca luce..non è che ora in interno e tutte le volte che devo usarla in condizioni di scarsa luce devo levarlo?..ho fatto male a prenderlo? è di una marca molto comune la HOYA
poi ho preso zainetto, memory card e altre cose necessarie ma aspetto con ansia oltre la macchina un libro sulla post-produzione con CS4 photoshop di Kelby:)
megthebest
26-07-2011, 21:22
ho preso, forse con troppa foga, un filtro per salvaguardare la lente dell'obiettivo ma è polarizzata e il tizio mi ha detto che toglie un pò di luce e non usarlo in condizioni di poca luce..non è che ora in interno e tutte le volte che devo usarla in condizioni di scarsa luce devo levarlo?..ho fatto male a prenderlo? è di una marca molto comune la HOYA
se è polarizzato non ti serve a nulla... se non per paesaggi e situazioni di forte contrasto in cui l'esposizione è problematica..
metti il paraluce a petalo e togli il filtro.
lo userai quando veramente ti servirà!
Ti serviva eventualmente un filtro UV
Satviolence
26-07-2011, 21:49
ho preso, forse con troppa foga, un filtro per salvaguardare la lente dell'obiettivo ma è polarizzata e il tizio mi ha detto che toglie un pò di luce e non usarlo in condizioni di poca luce..non è che ora in interno e tutte le volte che devo usarla in condizioni di scarsa luce devo levarlo?..ho fatto male a prenderlo? è di una marca molto comune la HOYA
Hoya è una buona marca e il filtro polarizzatore è molto utile in esterno: praticamente serve ad attenuare la luce riflessa da superfici metalliche, dall'acqua, dall'umidità nell'aria, dalla vegetazione, etc... anche se non da tutte le angolazioni. Comunque generalmente migliora il contrasto.
Io non lo userei per proteggere la lente, perché oltre a togliere abbastanza luminosità (1-2 stop mi pare) può influire significativamente e in modo non voluto sull'immagine.
Comunque, come dice megthebest, se usi il paraluce proteggi abbastanza bene la lente.
Chiarissimo, grazie mille della risposta megthebest e Satviolence. Oggi tornerò al negozio e vedrò se mi cambiano il filtro con uno UV, o a questo punto consigliate di tenermelo?
Mi chiedo:
-Il filtro UV è comunque una cosa in più per proteggere la lente dell’obiettivo oltre il paraluce, devo prenderlo neutro e in questo caso non darà alcuna interferenza con le foto giusto? Paraluce e filtro UV non sono ridondanti e son due cose diverse corretto?
-Ormai quello acquistato provo a cambiarlo o dite che potrebbe tornarmi utile oppure se ne fa tranquillamente a meno? Io devo fare qualche foto in interno a degli oggetti dentro delle vetrine e questa estate andrò a minorca qualche giorno, potrebbe risultarmi utile in queste occasioni?
Grazie come sempre ;)
Io terrei anche il polarizzatore, per le foto alle vetrine ti può tornare utilissimo...e in generale penso sia meglio averlo che non averlo
Matte_487
27-07-2011, 11:25
Prima prova di HDR http://www.flickr.com/photos/d3100shooting/5977098729/ pareri?? :D
omega726
27-07-2011, 12:40
Prima prova di HDR http://www.flickr.com/photos/d3100shooting/5977098729/ pareri?? :D
in basso a sinistra il mare è bello
la composizione della foto mi piace
perchè ha così tanto rumore?
Matte_487
27-07-2011, 12:51
in basso a sinistra il mare è bello
la composizione della foto mi piace
perchè ha così tanto rumore?
Temo sia dovuto al fatto che ho effettuato i 5 diversi scatti senza cavalletto! Oggi vado a comprarlo, manfrotto direi sia la marca più diffusa e usata.
Dr.Speed
27-07-2011, 13:29
Temo sia dovuto al fatto che ho effettuato i 5 diversi scatti senza cavalletto! Oggi vado a comprarlo, manfrotto direi sia la marca più diffusa e usata.
i Manfrotto sono ottimi, se vuoi spendere un po meno guarda i Giottos, sul sito Manfrotto (http://configurator.manfrotto.com/manfrotto.html)c'è un bel configuratore per scegliere la miglior combinazione testa gambe che ti serve :)
Da Febraio con la D3100, 6000 scatti, mi ci sono divertito un sacco e ci ho lavorato anche molto, con ottimi risultati.. purtroppo la funzione bracketing auto) mi serviva "troppo" e quindi l'ho rivenduta e sono passato alla sorellina maggiore la D5100, spero di non pentirmene..:sperem:
SuperMariano81
28-07-2011, 13:11
Da Febraio con la D3100, 6000 scatti, mi ci sono divertito un sacco e ci ho lavorato anche molto, con ottimi risultati.. purtroppo la funzione bracketing auto) mi serviva "troppo" e quindi l'ho rivenduta e sono passato alla sorellina maggiore la D5100, spero di non pentirmene..:sperem:
io avrei provato a fare un SALTO in avanti (d90 o d7000) invece che un passettino con la d5100.
Che poi per il braketing lo puoi sempre tirare fuori dai RAW, anche se comporta un minimo lavoro in PP (basta fare una'azione in PS)
io avrei provato a fare un SALTO in avanti (d90 o d7000) invece che un passettino con la d5100.
Che poi per il braketing lo puoi sempre tirare fuori dai RAW, anche se comporta un minimo lavoro in PP (basta fare una'azione in PS)
anche secondo me aveva più senso fare un salto del genere... :stordita:
IMHO la presenza in più del bracketing e del monitor orientabile non valgono la pena del salto...
hornet75
28-07-2011, 13:52
io avrei provato a fare un SALTO in avanti (d90 o d7000) invece che un passettino con la d5100.
Questo è esattamente l'effetto che vogliono ottenere le case con la presentazione dei nuovi modelli di fascia entry level. Ecco perchè in quella fascia tirano fuori una novità ogni 6/7 mesi. Arrivare a cambiare una macchina per la presenza dell'HDR automatico è l'indice del cambiamento dei tempi. L'HDR è una tecnica che si è sviluppata con il digitale, ampiamente abusata, nata come possibilità di aumentare la gamma dinamica di una foto è diventato un vero e proprio stile tanto che oggi non solo la mancanza del bracketing ma addirittura la funzione automatica viene percepita come una grave mancanza. Non si vuol perdere tempo a fare le foto con esposizione a forcella e poi elaborare tutto al PC.
Sarà che appartengo ad un'altra generazione e vedo l'HDR come qualcosa di eccessivamente artificiale di cui potrei tranquillamente fare a meno ma francamento non capisco questa frenesia di rincorsa all'ultima novità.
torgianf
28-07-2011, 13:57
con quello che costa la d5100 poi....
PoppoGBR
28-07-2011, 14:06
Salve a tutti, per la mia laurea mi è stato regalato un obiettivo Nikon AF-S DX Micro Nikkor 85mm F3.5G VR e vorrei avere delle opinioni su questo bell'oggettino....in più sapete dirmi se esistono dei tutorial per le macro fotografie?
nessuno sa dirmi niente...?
io avrei provato a fare un SALTO in avanti (d90 o d7000) invece che un passettino con la d5100.
Che poi per il braketing lo puoi sempre tirare fuori dai RAW, anche se comporta un minimo lavoro in PP (basta fare una'azione in PS)
anche secondo me aveva più senso fare un salto del genere... :stordita:
IMHO la presenza in più del bracketing e del monitor orientabile non valgono la pena del salto...
Questo è esattamente l'effetto che vogliono ottenere le case con la presentazione dei nuovi modelli di fascia entry level. Ecco perchè in quella fascia tirano fuori una novità ogni 6/7 mesi. Arrivare a cambiare una macchina per la presenza dell'HDR automatico è l'indice del cambiamento dei tempi. L'HDR è una tecnica che si è sviluppata con il digitale, ampiamente abusata, nata come possibilità di aumentare la gamma dinamica di una foto è diventato un vero e proprio stile tanto che oggi non solo la mancanza del bracketing ma addirittura la funzione automatica viene percepita come una grave mancanza. Non si vuol perdere tempo a fare le foto con esposizione a forcella e poi elaborare tutto al PC.
Sarà che appartengo ad un'altra generazione e vedo l'HDR come qualcosa di eccessivamente artificiale di cui potrei tranquillamente fare a meno ma francamento non capisco questa frenesia di rincorsa all'ultima novità.
Vi quoto, anche se ho ampiamente "sviluppato" il dilemma tra d5100 e d7000, quest'ultima tutto un'altro mondo.. però a parte la questione economica, al momento non lo potevo proprio fare e poi avevo già molti accessori della d3100 che mi sono tornati utili x la d5100 es. 2a batteria stc, la d7000 pesa veramente non poco ed in base alla tipologia di foto che eseguo è un problema, perchè già sul cavalletto monto un rotor ed una staffa 3d (costruisco tour virtuali) poi per eseguire lo scatto al nadir mi sono inventato una seconda staffa che monto sull'altro capo dell'asta in cui monto la staffa 3d, ed in quest'ultima la d7000 x questioni di misure non è compatibile..
ho tolto la d3100 non per l'hdr on camera che è discutibile, così come molto discutibile è crearlo dal singolo raw (e sia d5100 e d7000 x via del sensore creano dei nef con molta + gamma dinamica che l'hdr da singolo raw potrebbe venir fuori decisamente meglio) , poi in realtà l'hdr che mi interessa è un LDR sopratutto in interni con finestre dov'è necessario vedere bene sia l'interno che l'esterno, cosa ottenibile con il bracketing e un LDR senza esasperare in hdr..
ultimo ma non ultimo il monitor flip che non è una così "grande cassata" anzi..
vedrete che a breve uscirà la d7100 con monitor flip, hdr on camera, risolti molti bug che assillano la d7000, addirittura c'è chi preferisce la Signora D90, vedi sovraesposizione, scatti con pixel strani, macchie di olio sul sensore..
..ma a quel punto mi terrò la d5100 perchè in meno di 6 mesi ho cambiato due body e basta così ;)
Matte_487
28-07-2011, 20:33
Ho comprato il treppiede Manfrotto MKC3-H01 http://www.manfrotto.it/product/0/MKC3-H01/_/Kit_treppiedi_Compact_5_sezioni_%2B_testa_fotovideo_-_nero
ma poi provandolo ho valutato che è troppo grosso per l'uso che ne faccio! Esistono altri treppiedi che abbiano un ingombro nettamente minore che vada bene per la D3100?
Ho comprato il treppiede Manfrotto MKC3-H01 http://www.manfrotto.it/product/0/MKC3-H01/_/Kit_treppiedi_Compact_5_sezioni_%2B_testa_fotovideo_-_nero
ma poi provandolo ho valutato che è troppo grosso per l'uso che ne faccio! Esistono altri treppiedi che abbiano un ingombro nettamente minore che vada bene per la D3100?
Io ho preso un Hama Traveller Compact Pro perchè ne parlano bene ed è economico, ti consiglio di dare un'occhiata ad amazon uk così valuti tu stesso ;) Per il momento io mi trovo molto bene :)
nessuno sa dirmi niente...?
http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini/page/1
ho tenuto il filtro polare come da voi consigliato e preso uno UV
ieri è arivata!! ma non ho avuto il tempo di fare nulla...oggi carico la batteria e vediamo almeno le prime funzioni intanto mi leggo il manuale, avrei tre domande:
- ma il cavo usb è indispensabile? (credo di no l'sd dovrebbe fare anche da chiavetta giusto?
- il programma camera raw è di defaulti in adobe photoshop cs 4? come si apre?
- c'è qualcosa che assolutamente non devo fare? (intendo consigli nel montare l'obiettivo o caricare la batteria..)
hornet75
29-07-2011, 09:57
ho tenuto il filtro polare come da voi consigliato e preso uno UV
ieri è arivata!! ma non ho avuto il tempo di fare nulla...oggi carico la batteria e vediamo almeno le prime funzioni intanto mi leggo il manuale, avrei tre domande:
- ma il cavo usb è indispensabile? (credo di no l'sd dovrebbe fare anche da chiavetta giusto?
In che senso da chiavetta? Se non usi il cavo USB per scaricare le foto le alternative sono avere un lettore di schede SD sul PC o in mancanza un adattatore SD --> USB. Se non hai nessuno dei due per motivo X non puoi scaricare le foto.
- il programma camera raw è di defaulti in adobe photoshop cs 4? come si apre?
No, devi scaricare la versione compatibile con la D3100. Basta fare doppio clic sui file raw.
- c'è qualcosa che assolutamente non devo fare? (intendo consigli nel montare l'obiettivo o caricare la batteria..)
evita di montare l'obiettivo al contrario e ricordati di attaccare la spina quando metti la batteria in ricarica :D
Lupin_87
29-07-2011, 10:16
evita di montare l'obiettivo al contrario e ricordati di attaccare la spina quando metti la batteria in ricarica :D
lol
Se non ricordo male sul libretto dicono di collegare prima il caricatore e poi di mettere la batteria.
Ed a carica avvenuta di rimuovere prima la batteria dal caricatore e poi il caricatore dalla presa a muro.
C'era anche una postilla su cosa fare in caso di rimozione prematura della batteria dal caricatore.
Ma se leggi sul libretto sarà tutto più chiaro rispetto al post di uno che s'è appena svegliato.
La scheda SD della mia compatta ha la parte USB speravo che ce l'avessero tutte, mentre rimango stupito ( e ho fatto bene a chiedere) che bisogna seguire particolari azioni per il caricabaterie mentre il foglio grande in A4 (la linea guida rapida) non accennava nulla di tutto ciò!!!!
megthebest
29-07-2011, 16:32
ho tenuto il filtro polare come da voi consigliato
Questa è bellissima:D
goditela e posta qualche scatto!!
hornet75
29-07-2011, 16:35
La scheda SD della mia compatta ha la parte USB speravo che ce l'avessero tutte
Ti giuro che non ho capito!!!! Cosa vuol dire che la scheda SD della tua compatta ha la parte USB? :confused:
Forse parliamo di duce cose diverse, la scheda SD per me è questa
http://www.hwupgrade.it/immagini/panasonic-sd-32gb.gif
mentre rimango stupito ( e ho fatto bene a chiedere) che bisogna seguire particolari azioni per il caricabaterie mentre il foglio grande in A4 (la linea guida rapida) non accennava nulla di tutto ciò!!!!
Particolari azioni???? Ma ti riferisci a quelle elencate da Lupin_87??
Io sono 6 anni che possiedo delle digital reflex e non ho mai applicato nessuna procedura particolare mi è capitato di togliere la batteria mentre era in carica di attaccare prima la spina e poi la batteria o viceversa e non ho mai avuto problemi.
da oggi anche io con nikon 3100, dopo 6 anni dall'ultima reflex a rullino, grande dynax 5
un ritorno nelle reflex, ora la batteria è in carica, domani vedremo :sofico:
Ti giuro che non ho capito!!!! Cosa vuol dire che la scheda SD della tua compatta ha la parte USB? :confused:
Forse parliamo di duce cose diverse, la scheda SD per me è questa
http://www.hwupgrade.it/immagini/panasonic-sd-32gb.gif
Particolari azioni???? Ma ti riferisci a quelle elencate da Lupin_87??
Io sono 6 anni che possiedo delle digital reflex e non ho mai applicato nessuna procedura particolare mi è capitato di togliere la batteria mentre era in carica di attaccare prima la spina e poi la batteria o viceversa e non ho mai avuto problemi.
ok..scusate ma essendo la prima reflex sono un pò paranoico, in effetti anche nel manuale non dice nulla di strano.
Allora non sò come spiegare per la SD ma quello che ho per la compatta si piega in 2 e da SD diventa una specie di USB che collego direttamente al pc..se non è chiaro domani faccio foto anche solo per curiosità a questo punto..comunque capito che ci voleva la usb son andato in un negozio di informatica e ho preso l'adattatore di schede così magari mi serve anche per altri formati.
Ahhahah il filtro polare:D Ecco a proposito degli scatti..sono affranto..ho provato dei manuali..ok in casa, al buio per fotografare delle statue che colleziono con solo luce di un set che ho preparato..risultato schifoso..son riuscito a fare al massimo un ombra..:muro: sapevo che fosse dura ma non così eh va beh vorrà dire che si studia:)
Invece non riesco a fare il plug-in di Adobe per Camera Raw, niente non riconosce il file RAW (NEF) della nikon, fino ad ora sto facendo così:
Apro ViewNX-----Apro il RAW---salvo in TIFF-------importo in photoshop
In questo modo perdo o no qualità nel RAW salvandolo in TIFF per la post produzione in photoshop?
come sempre grazie ;)
Giovamas
31-07-2011, 09:25
Non avevo visto il thread ufficiale. Presa da poco anche io. Testata nella highlands con tempo che andava dal nuvoloso tetro al cielo azzurro e si è comportata piuttosto bene... solo che avrei potuto usare il fine più spesso anzichè il normal come qualità di immagine. Essendo la mia prima reflex sono partito da questa. Magari in seguito vi chiederò qualche dritta sono esordiente totale in fotografia!:D
Satviolence
31-07-2011, 09:53
Non avevo visto il thread ufficiale. Presa da poco anche io. Testata nella highlands con tempo che andava dal nuvoloso tetro al cielo azzurro e si è comportata piuttosto bene... solo che avrei potuto usare il fine più spesso anzichè il normal come qualità di immagine. Essendo la mia prima reflex sono partito da questa. Magari in seguito vi chiederò qualche dritta sono esordiente totale in fotografia!:D
Ancora meglio... se non hai problemi di spazio sulla scheda di memoria, scatta sempre in RAW (file NEF), anche se magari adesso non ne vedi l'utilità.
Ti consiglio di impostare NEF+fine, in modo da avere sia il RAW che il jpeg.
In questo modo perdo o no qualità nel RAW salvandolo in TIFF per la post produzione in photoshop?
come sempre grazie ;)
Ho risolto trasformando i NEF in DNG solo che sono a 8 bit invece di 16..sembra non ci sia verso di poterli trasformare in 16
Giovamas
31-07-2011, 13:06
Ancora meglio... se non hai problemi di spazio sulla scheda di memoria, scatta sempre in RAW (file NEF), anche se magari adesso non ne vedi l'utilità.
Ti consiglio di impostare NEF+fine, in modo da avere sia il RAW che il jpeg.
Avendo avuto solo 4 giga (mannaggia a me:muro: ).. giocoforza sono andato in normale.. ora ne prendo da 32 e seguo il tuo consiglio.
Acquistato oggi il 50 mm f1,8 afa, 229€ veramente ben spesi, per 70€ ho preferito avere l'autofocus, molto molto luminoso davvero.
Penso sia un ottimo compagno al 18-105 del kit :D
Sta macchinetta, da neofito di reflex digitali, mi sta dando grandi soddisfazioni.
Torno a studiarmi il manuale e fare qualche scatto.
SuperMariano81
01-08-2011, 17:23
Acquistato oggi il 50 mm f1,8 afa, 229€ veramente ben spesi, per 70€ ho preferito avere l'autofocus, molto molto luminoso davvero.
Penso sia un ottimo compagno al 18-105 del kit :D
Sta macchinetta, da neofito di reflex digitali, mi sta dando grandi soddisfazioni.
Torno a studiarmi il manuale e fare qualche scatto.
:eek: caruccio come obiettivo!
almeno il lato canon sul cinquantino è davvero economico.
vabbè non voglio fare inutili polemiche, qualitativamente dovrebbe essere superiore (sopratutto nella costruzione).
Lukone88
01-08-2011, 17:39
La d3100 ha un buon sensore, e sebbene abbia qualche mancanza in quanto a funzioni, permette di fare ottime foto.
L'unica neo della fascia entry è ed era l'assenza del motorino dell'AF. Pensare di portare a casa un 50 1,8 ad un prezzo che si avvicina ai 110€ non è male, ma servono macchine dalla DXX (o d7000) in su.
Purtroppo il costo delle ottiche con motorino AF saranno sempre mediamente parecchio più care delle quelle prive di questo.
Lupin_87
01-08-2011, 19:29
Particolari azioni???? Ma ti riferisci a quelle elencate da Lupin_87??
Io sono 6 anni che possiedo delle digital reflex e non ho mai applicato nessuna procedura particolare mi è capitato di togliere la batteria mentre era in carica di attaccare prima la spina e poi la batteria o viceversa e non ho mai avuto problemi.
Si, infatti, non fartene una malattia... loro devono scriverlo per mettersi al sicuro da eventuali richieste di sostituzione... del tipo:"Salve, ho attaccato e staccato la batteria nuova 2897896 volte dal caricabatterie mentre era in carica, ora non funziona più, me la cambiate ?"
Dr.Speed
01-08-2011, 19:58
La d3100 ha un buon sensore, e sebbene abbia qualche mancanza in quanto a funzioni, permette di fare ottime foto.
L'unica neo della fascia entry è ed era l'assenza del motorino dell'AF. Pensare di portare a casa un 50 1,8 ad un prezzo che si avvicina ai 110€ non è male, ma servono macchine dalla DXX (o d7000) in su.
Purtroppo il costo delle ottiche con motorino AF saranno sempre mediamente parecchio più care delle quelle prive di questo.
io non la considero una mancanza anzi, sono contento di poter prendere un obiettivo che abbia un motorino piu performante di quello in dotazione sul 18-55, mentre quelli col motorino sul corpo devono per forza restare con lo stesso per sempre, poi immagino che si usuri piu facilmente (essendoci parti in movimento) di altre parti quindi essendo sull'obiettivo e meno dispendioso da cambiare :) sbaglio?
Satviolence
01-08-2011, 20:09
Da quello che ho capito gli obiettivi con motore integrato sono mediamente più veloci e silenziosi di quelli che si affidano a quello del corpo macchina.
Non è per niente che ci sono tanti obiettivi con motore integrato anche per le Nikon full frame.
Lukone88
01-08-2011, 20:56
io non la considero una mancanza anzi, sono contento di poter prendere un obiettivo che abbia un motorino piu performante di quello in dotazione sul 18-55, mentre quelli col motorino sul corpo devono per forza restare con lo stesso per sempre, poi immagino che si usuri piu facilmente (essendoci parti in movimento) di altre parti quindi essendo sull'obiettivo e meno dispendioso da cambiare :) sbaglio?
E' una mancanza dal momento in cui MANCA. Su una macchina con il motorino integrato posso montare obiettivi non motorizzati (vedi 50 1,8D) senza che faccia una piega né il corpo, né l'ottica. Su questi corpi però posso anche utilizzare ottiche con il motore interno, che funzionano perfettamente. E' sicuramente una cosa in più, non ci vedrei un vantaggio nel non averlo...
Diciamo che affermare una cosa del genere è un po' come fare la parte della volpe nella storiella della volpe e l'uva...
Aggiungerei che il motorino delle macchine di norma non si rompe, o almeno, io di rotti non ne ho mai sentiti. I motorini delle ottiche è difficile che si rompano se utilizzati con parsimonia (questo non vuol dire che si deve smettere di scattare per preservarli...).
Tutto questo per dire che è meglio avere qualcosa in più che qualcosa in meno, e potendo montare un numero maggiore di ottiche su un corpo provvisto di motorino, senza perdere la possibilità di usare anche le più moderne con il motorino integrato nell'ottica, è solo e soltanto un vantaggio, e non da poco.
Dr.Speed
01-08-2011, 21:32
E' una mancanza dal momento in cui MANCA. Su una macchina con il motorino integrato posso montare obiettivi non motorizzati (vedi 50 1,8D) senza che faccia una piega né il corpo, né l'ottica. Su questi corpi però posso anche utilizzare ottiche con il motore interno, che funzionano perfettamente. E' sicuramente una cosa in più, non ci vedrei un vantaggio nel non averlo...
Diciamo che affermare una cosa del genere è un po' come fare la parte della volpe nella storiella della volpe e l'uva...
Aggiungerei che il motorino delle macchine di norma non si rompe, o almeno, io di rotti non ne ho mai sentiti. I motorini delle ottiche è difficile che si rompano se utilizzati con parsimonia (questo non vuol dire che si deve smettere di scattare per preservarli...).
Tutto questo per dire che è meglio avere qualcosa in più che qualcosa in meno, e potendo montare un numero maggiore di ottiche su un corpo provvisto di motorino, senza perdere la possibilità di usare anche le più moderne con il motorino integrato nell'ottica, è solo e soltanto un vantaggio, e non da poco.
ok, chiedo scusa, non sapevo che sui corpi con motorino montando un obiettivo con motore venisse usato quello della lente
Lukone88
01-08-2011, 21:44
Il motorino non è altro che una specie di perno che entra nell'ottica e ne fa muovere gli "ingranaggi". Praticamente sarebbe quel pernetto che vedi tra le 2 viti in basso a sinistra.
Non ricordo se entra in azione anche nelle ottiche con motore interno, ma mi pare di ricordare di no.
http://regmedia.co.uk/2008/08/27/nikon_d90_03.jpg
hornet75
02-08-2011, 06:32
Il motorino non è altro che una specie di perno che entra nell'ottica e ne fa muovere gli "ingranaggi". Praticamente sarebbe quel pernetto che vedi tra le 2 viti in basso a sinistra.
Non ricordo se entra in azione anche nelle ottiche con motore interno, ma mi pare di ricordare di no.
http://regmedia.co.uk/2008/08/27/nikon_d90_03.jpg
No, non può perchè sulle ottiche AF-S manca l'attacco in cui si imperna l'alberino di trasmissione. Il movimento avviene solo per impulso tramite i contatti elettrici.
Lukone88
02-08-2011, 16:06
perfetto, come immaginavo quindi.
ciao a tutti . è da un po che seguo "l'andamento prezzi " delle d3100 , sinceramente puntavo al kib base col 18-55 VR in attesa di una buona occasione , ma non scende! ho trovato un negozio in zona della catena Expert pero' che ha in offerta d3100 con 18-105 VR a 610 euro . che dite , conviene puntare a qst kit? come prezzo volevo stare sotto i 500 , ma col 105 avrei sicuramente un obiettivo tuttofare piu completo (anche se leggo sempre che è piu scuro e meglio prendere il 18-55 che è leggermente migliore), ed in qst modo magari in futuro prendere un fisso 50 1.8 per avere l'obiettivo luminoso. che mi dite?
Satviolence
03-08-2011, 09:02
ciao a tutti . è da un po che seguo "l'andamento prezzi " delle d3100 , sinceramente puntavo al kib base col 18-55 VR in attesa di una buona occasione , ma non scende! ho trovato un negozio in zona della catena Expert pero' che ha in offerta d3100 con 18-105 VR a 610 euro . che dite , conviene puntare a qst kit? come prezzo volevo stare sotto i 500 , ma col 105 avrei sicuramente un obiettivo tuttofare piu completo (anche se leggo sempre che è piu scuro e meglio prendere il 18-55 che è leggermente migliore), ed in qst modo magari in futuro prendere un fisso 50 1.8 per avere l'obiettivo luminoso. che mi dite?
Sia il 18-105 che il 18-55 sono 3,5-5,6, quindi a parità di lunghezza focale il 18-105 è leggermente più luminoso.
Non credo che il 18-55 sia migliore del 18-105, l'unico vantaggio che ha è il prezzo e il peso.
Come fisso non comprerei il 50 mm, ma il 35 mm che è il "vero" 50 mm per APS-C.
Dr.Speed
03-08-2011, 21:29
ciao a tutti . è da un po che seguo "l'andamento prezzi " delle d3100 , sinceramente puntavo al kib base col 18-55 VR in attesa di una buona occasione , ma non scende! ho trovato un negozio in zona della catena Expert pero' che ha in offerta d3100 con 18-105 VR a 610 euro . che dite , conviene puntare a qst kit? come prezzo volevo stare sotto i 500 , ma col 105 avrei sicuramente un obiettivo tuttofare piu completo (anche se leggo sempre che è piu scuro e meglio prendere il 18-55 che è leggermente migliore), ed in qst modo magari in futuro prendere un fisso 50 1.8 per avere l'obiettivo luminoso. che mi dite?
secondo me ti dipende molto che tipo di fotografia ti interessa fare, se ti serve un obiettivo luminoso ti conviene lasciare del tutto stare quelli dei kit e prendere solo il corpo macchina con un 50mm o 35mm f/1.8, resti circa sui 600€ se invece ti serve un tuttofare abbastanza luminoso preparati a sborsare piu di quei soldi :D
Lukone88
04-08-2011, 01:35
Se è la tua prima reflex la prenderei con una lente per fare un po' tutto. Poi a seconda degli scatti che farai deciderai se fa al caso tuo il 35 piuttosto che il 50. Il 50 su sensore apsc è una lente quasi da ritratto, nel senso che arriveresti a 75mm equivalenti... Insomma, tempo al tempo, e all'esperienza!
si si sarebbe la prima reflex , e da prendere con un tuttofare.pensavo proprio al fatto che il 18 105 sia un buon tutto fare e piu versatile del 18-55 , inoltre giustificherebbe meglio una futura(non prossima) accoppiata 18-105 con un fisso luminoso
Lukone88
04-08-2011, 15:05
sarà molto più prossima di quanto pensi! ahahaha...
Giovamas
04-08-2011, 15:55
sarà molto più prossima di quanto pensi! ahahaha...
Io me ne intendo poco. Io ho preso il kiti 18-55 VR e mi sta piacendo un casino.. mi sono accorto visto anche le foto che sono riuscito a fare che fotografare mi piace. valuterò a breve un obiettivo superiore e vi chiederò consiglio. Intanto mi "alleno"
Lukone88
04-08-2011, 16:04
Io me ne intendo poco. Io ho preso il kiti 18-55 VR e mi sta piacendo un casino.. mi sono accorto visto anche le foto che sono riuscito a fare che fotografare mi piace. valuterò a breve un obiettivo superiore e vi chiederò consiglio. Intanto mi "alleno"
ahaha perché, prima di acquistarla non ti piaceva fotografare? Comunque anche con il 18-55 potrai toglierti delle belle soddisfazioni, tranquillo!
Giovamas
04-08-2011, 17:18
ahaha perché, prima di acquistarla non ti piaceva fotografare? Comunque anche con il 18-55 potrai toglierti delle belle soddisfazioni, tranquillo!
Ciao :) Uhm.. mica tanto mi piaceva.. avevo una vecchia a rullino ed il nokia.. il telefonino (con i suoi 2MP!). Causa viaggio nelle highlands e compleanno mi sono deciso a prendere la digitale. Ed ho scoperto una passione! Non bastava la scimmia per le cpu e schede video! anche questa ora :D :D
Lukone88
04-08-2011, 18:58
pensa se non ti fosse piaciuto...:doh:
danieleMI
04-08-2011, 19:29
Ciao :) Uhm.. mica tanto mi piaceva.. avevo una vecchia a rullino ed il nokia.. il telefonino (con i suoi 2MP!). Causa viaggio nelle highlands e compleanno mi sono deciso a prendere la digitale. Ed ho scoperto una passione! Non bastava la scimmia per le cpu e schede video! anche questa ora :D :D
Secondo me ci sono tre tipi di "utilizzatori di fotocamera":
1) i fotografi professionisti: quelli che lo fanno per lavoro e visto che vengono pagati devono disporre di macchinari "al top" per essere sicuri di non commettere errori.
2) quelli a cui piace la fotografia: quegli individui a cui piace veramente la fotografia, per questo non importa il mezzo che hanno in mano, se un telefono da 2mpx o una reflex da 18mpx.. Se sono bravi le loro foto risulteranno belle e cariche di emozioni anche se scattate dal cell da 2mpx
3)infine esistono gli individui che cercano di fare le foto meglio possibile delle vacanze per poi farle vedere ai familiari e parenti, quindi non si accontentano di un telefono ma si prendono la reflex per avere grandangolo, resa ad alti ISO ecc...
Questo per dire che non devi illuderti che comprando una reflex farai le foto migliori, comprando una reflex amplierai soltanto le tue possibilità di fare foto migliori!!!;)
P.S. io personalmente mi posiziono a cavallo tra l'opzione 2-3 forse più pendente verso la 2...
SuperMariano81
04-08-2011, 19:45
Secondo me ci sono tre tipi di "utilizzatori di fotocamera":
1) i fotografi professionisti: quelli che lo fanno per lavoro e visto che vengono pagati devono disporre di macchinari "al top" per essere sicuri di non commettere errori.
2) quelli a cui piace la fotografia: quegli individui a cui piace veramente la fotografia, per questo non importa il mezzo che hanno in mano, se un telefono da 2mpx o una reflex da 18mpx.. Se sono bravi le loro foto risulteranno belle e cariche di emozioni anche se scattate dal cell da 2mpx
3)infine esistono gli individui che cercano di fare le foto meglio possibile delle vacanze per poi farle vedere ai familiari e parenti, quindi non si accontentano di un telefono ma si prendono la reflex per avere grandangolo, resa ad alti ISO ecc...
Questo per dire che non devi illuderti che comprando una reflex farai le foto migliori, comprando una reflex amplierai soltanto le tue possibilità di fare foto migliori!!!;)
P.S. io personalmente mi posiziono a cavallo tra l'opzione 2-3 forse più pendente verso la 2...
un po' presuntuoso da parte tua non credi? :Prrr:
Giovamas
05-08-2011, 07:54
Questo per dire che non devi illuderti che comprando una reflex farai le foto migliori, comprando una reflex amplierai soltanto le tue possibilità di fare foto migliori!!!;)
P.S. io personalmente mi posiziono a cavallo tra l'opzione 2-3 forse più pendente verso la 2...
Ciao e grazie per il tuo intervento. Trovo ottima la tua analisi :) Beh.. io l'ho presa per il punto 3.. ma ti quoto e ti dico che sono un po' anche io andante verso la 3!. Io non sono bravo e dal cell le mie foto fanno abbastanza schifo Però.. beh le foto che ho fatto dal cell a ghuan zhu (o come c..o si scrive) in cina dove ero per lavoro.. incazzato nero.. sono orrende.. mentre le foto al mio bimbo sono venute bene anche dal nokia a 2mpx.. forse come dici tu il fattore emozione conta e non poco. Diciamo che con la reflex anche in cina sarebbero state decenti forse.. non belle ma decenti. Mi sono solo accorto che con la reflex non è che faccio foto migliori.. solo che mi diverto a fare le foto.:) e questa imho è la cosa più importante
Dr.Speed
05-08-2011, 09:28
Secondo me ci sono tre tipi di "utilizzatori di fotocamera":
1) i fotografi professionisti: quelli che lo fanno per lavoro e visto che vengono pagati devono disporre di macchinari "al top" per essere sicuri di non commettere errori.
2) quelli a cui piace la fotografia: quegli individui a cui piace veramente la fotografia, per questo non importa il mezzo che hanno in mano, se un telefono da 2mpx o una reflex da 18mpx.. Se sono bravi le loro foto risulteranno belle e cariche di emozioni anche se scattate dal cell da 2mpx
3)infine esistono gli individui che cercano di fare le foto meglio possibile delle vacanze per poi farle vedere ai familiari e parenti, quindi non si accontentano di un telefono ma si prendono la reflex per avere grandangolo, resa ad alti ISO ecc...
Questo per dire che non devi illuderti che comprando una reflex farai le foto migliori, comprando una reflex amplierai soltanto le tue possibilità di fare foto migliori!!!;)
P.S. io personalmente mi posiziono a cavallo tra l'opzione 2-3 forse più pendente verso la 2...
sbaglio o è una contraddizione? :D
asterixb
05-08-2011, 12:26
Ragazzi un dubbio mi assale... meglio treppiede (cavalletto BENRO) o un flash (METZ 50AF-1), cosa prendo per primo???
Dr.Speed
05-08-2011, 12:29
Ragazzi un dubbio mi assale... meglio treppiede (cavalletto BENRO) o un flash (METZ 50AF-1), cosa prendo per primo???
dipende, fai foto da vicino a da lontano? :fagiano:
Lukone88
05-08-2011, 13:00
Ciao e grazie per il tuo intervento. Trovo ottima la tua analisi :) Beh.. io l'ho presa per il punto 3.. ma ti quoto e ti dico che sono un po' anche io andante verso la 3!. Io non sono bravo e dal cell le mie foto fanno abbastanza schifo Però.. beh le foto che ho fatto dal cell a ghuan zhu (o come c..o si scrive) in cina dove ero per lavoro.. incazzato nero.. sono orrende.. mentre le foto al mio bimbo sono venute bene anche dal nokia a 2mpx.. forse come dici tu il fattore emozione conta e non poco. Diciamo che con la reflex anche in cina sarebbero state decenti forse.. non belle ma decenti. Mi sono solo accorto che con la reflex non è che faccio foto migliori.. solo che mi diverto a fare le foto.:) e questa imho è la cosa più importante
Attenzione a distinguere le emozioni che le foto provocano a te che le hai scattate, e agli altri che non sanno cosa provi tu mentre le scatti/guardi.
sbaglio o è una contraddizione? :D
no direi di no, in quanto oggettivamente non ti farà fare foto migliori solo perché è un reflex, ma ti dà tutti gli strumenti perché a parità di "idea", la foto potrebbe uscire dalla macchina qualitativamente migliorata, e non poco, a patto di sapere cosa si ha in mano.
Ragazzi un dubbio mi assale... meglio treppiede (cavalletto BENRO) o un flash (METZ 50AF-1), cosa prendo per primo???
Questo lo puoi sapere solo te... Non esiste qualcosa più utile di un'altra. Diciamo che il flash è comodo, però per certi versi è ancora meglio accoppiato con un cavalletto. Alla fine per fare ad esempio qualche ritratto, il flash serve, ma è necessario anche il treppiede.
Detto questo, calcola che il treppiede lo userai per scattare tutto, sempre, e possibilmente ovunque... A mio avviso in ordine prenderei prima il tripode e poi il flash! Opinione personale, comunque.
Dr.Speed
05-08-2011, 13:25
no direi di no, in quanto oggettivamente non ti farà fare foto migliori solo perché è un reflex, ma ti dà tutti gli strumenti perché a parità di "idea", la foto potrebbe uscire dalla macchina qualitativamente migliorata, e non poco, a patto di sapere cosa si ha in mano.
sono completamente daccordo con te per quello ho messo la faccina :D non e il mezzo che conta :)
Lukone88
05-08-2011, 14:28
sono completamente daccordo con te per quello ho messo la faccina :D non e il mezzo che conta :)
; )
Giovamas
05-08-2011, 15:57
Attenzione a distinguere le emozioni che le foto provocano a te che le hai scattate, e agli altri che non sanno cosa provi tu mentre le scatti/guardi.
Beh.. si... il mio è un discorso più che altro soggettivo. Al momento scatto per me. Ti dirò.. Ho messo sul desktop e in camera mia la foto della morosa in cima alla torre di Wallace a sterling.. ad altri non dice niente magari.. per me.. "cresciuto" con Braveheart.. è l'EMOZIONE. Una reflex come la nostra ha reso migliore anche visivamente questa emozione. Non so se mi sono spiegato:)
Lukone88
05-08-2011, 16:06
voglio sottolineare una cosa:
50 1,8 D circa 120€
50 1,8 G circa 230€
50 1,4 D circa 340€
50 1,4 G circa 320€
io farei un calcolo di tutti i fattori che ti porterebbero a scegliere un'ottica invece che un'altra, e penserei se non valga la pena comprare, per 90€ di differenza, l'1,4 , che è discretamente meglio dell' 1,8 : )
asterixb
05-08-2011, 17:40
dipende, fai foto da vicino a da lontano? :fagiano:
Un pò di tutto... sono un novizio
Questo lo puoi sapere solo te... Non esiste qualcosa più utile di un'altra. Diciamo che il flash è comodo, però per certi versi è ancora meglio accoppiato con un cavalletto. Alla fine per fare ad esempio qualche ritratto, il flash serve, ma è necessario anche il treppiede.
Detto questo, calcola che il treppiede lo userai per scattare tutto, sempre, e possibilmente ovunque... A mio avviso in ordine prenderei prima il tripode e poi il flash! Opinione personale, comunque.
bè tutti e 2 è una bella spesa, come trepiedi cosa mi consigliate, il benro ma lo vedo troppo pesante e massiccio per ciò ke ci voglio fare, cioè prettamente da portare un pò in giro per autoritratti, foto di gruppo e qualke foto di panorami e notturne...
Lukone88
05-08-2011, 18:14
Un pò di tutto... sono un novizio
bè tutti e 2 è una bella spesa, come trepiedi cosa mi consigliate, il benro ma lo vedo troppo pesante e massiccio per ciò ke ci voglio fare, cioè prettamente da portare un pò in giro per autoritratti, foto di gruppo e qualke foto di panorami e notturne...
Gli autoritratti e le foto di gruppo li lascerei alla compatta su un muretto.
Comunque esistono millemilioni di treppiedi che potresti prendere, e non saprei proprio consigliartene uno preciso.
hornet75
06-08-2011, 13:11
voglio sottolineare una cosa:
50 1,8 D circa 120€
50 1,8 G circa 230€
50 1,4 D circa 340€
50 1,4 G circa 320€
io farei un calcolo di tutti i fattori che ti porterebbero a scegliere un'ottica invece che un'altra, e penserei se non valga la pena comprare, per 90€ di differenza, l'1,4 , che è discretamente meglio dell' 1,8 : )
Stai dando delle indicazioni sbagliate il nuovo 50 1.8 g sta sotto i 200 euro basta consultare il mio best price
Lukone88
06-08-2011, 13:31
ok, ho sbagliato, ho fatto una rapida ricerca in internet, e non sono andato a vedere il best price. Costa sempre 70€ in più della versione D, che può essere usata anche su macchine non digitali. Insomma, la questione è di tasca, perché se si può si punta al top, altrimenti no.
hornet75
06-08-2011, 20:17
ok, ho sbagliato, ho fatto una rapida ricerca in internet, e non sono andato a vedere il best price. Costa sempre 70€ in più della versione D, che può essere usata anche su macchine non digitali. Insomma, la questione è di tasca, perché se si può si punta al top, altrimenti no.
Proprio perchè la questione economica è mooolto importante bisogna dare le giuste indicazioni senza troppa superficialità, altrimenti si rischia di mandare fuori strada chi eventualmente è interessato all'acquisto. Anche il costo dei 50mm più luminosi (F1,4) sono mediamente differenti da quelli da te indicati. Non è infatti difficile trovare dei 50mm F1,4 D sotto i 300 euro mentre molto più difficile risulta trovare la versione G a 320 euro quando mediamente ne servono almeno 30 in più.
Andrebbe anche sottolineato il fatto che i due 50mm più anziani (versione D) non hanno il paraluce di serie come invece avviene per i due nuovi "G". Fatto tutt'altro che trascurabile visto che il piccolo paraluce in gomma HR-2 incide per almeno una ventina di euro di fatto assottigliando la differenza economica.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-per-obiettivi_hr-2.aspx
_BlackTornado_
10-08-2011, 12:15
Domanda tecnica...
Ma anche a voi ciuccia paurosamente la batteria per scaricare le foto?
Io ho un computer vecchio e lento, e per scaricare le foto con Nikon Transfer ci mette le ore, quindi devo lasciare la macchina a lungo attaccata all'USB.
Spesso però la macchina "muore", immagino per batteria scarica. Praticamente, ieri, per scaricare quasi 16 gb di foto delle vacanze, ho dovuto ricaricare la batteria due volte. Praticamente, consumo più la batteria a scaricare le foto che a farle.
E' normale? Com'è che ciuccia così tanto la batteria (ovviamente, spengo lo schermo della macchina).
Se è così, mi conviene comprare un lettore di schede e usare quello in futuro, però con il cavo mi trovo mooolto meglio...
ma fare copia/incolla normale no?? :stordita:
per copiare 10gb di foto ho impiegato neanche 20 min via usb2...
Lukone88
10-08-2011, 12:36
ma fare copia/incolla normale no?? :stordita:
per copiare 10gb di foto ho impiegato neanche 20 min via usb2...
se ha un computer vecchio e lento probabilmente non ha nemmeno una presa usb2.
Comunque, a parte questo, ti consiglierei di comprare un lettore di memory card che costa qualcosa come 5€, attaccarlo via usb, infilarci la card, e poi copincollare le foto con tutta calma, senza far morire la macchina, con la quale non potrai poi scattare perché in carica di nuovo la batteria.
_BlackTornado_
10-08-2011, 13:55
se ha un computer vecchio e lento probabilmente non ha nemmeno una presa usb2.
Comunque, a parte questo, ti consiglierei di comprare un lettore di memory card che costa qualcosa come 5€, attaccarlo via usb, infilarci la card, e poi copincollare le foto con tutta calma, senza far morire la macchina, con la quale non potrai poi scattare perché in carica di nuovo la batteria.
Già fatto... Alla seconda ricarica, invece di riattaccare la macchina, ho tolto la scheda e l'ho messa in un lettore. Sempre una vita ci ha messo, però le cose sono andate un pò meglio.
Fatto sta che il cavo attaccato alla macchina io lo trovo molto più comodo che stare a tirar fuori e dentro la memory card, e non capisco come mai si scarichi così velocemente la batteria. Mi è capitato di lasciare la macchina accesa a schermo spento per interi giorni e la batteria era ancora carica, attaccata alla USB nel giro di un paio d'ore si scarica completamente.
Vabè, me ne farò una ragione e comincerò a usare direttamente la memory card...
Lukone88
10-08-2011, 13:59
Già fatto... Alla seconda ricarica, invece di riattaccare la macchina, ho tolto la scheda e l'ho messa in un lettore. Sempre una vita ci ha messo, però le cose sono andate un pò meglio.
Fatto sta che il cavo attaccato alla macchina io lo trovo molto più comodo che stare a tirar fuori e dentro la memory card, e non capisco come mai si scarichi così velocemente la batteria. Mi è capitato di lasciare la macchina accesa a schermo spento per interi giorni e la batteria era ancora carica, attaccata alla USB nel giro di un paio d'ore si scarica completamente.
Vabè, me ne farò una ragione e comincerò a usare direttamente la memory card...
un paio d'ore? così tanto ti ci mette per scaricare le foto?
_BlackTornado_
10-08-2011, 15:51
un paio d'ore? così tanto ti ci mette per scaricare le foto?
Eggià... Misà che il problema sono i miei computer però
Dr.Speed
10-08-2011, 16:26
Eggià... Misà che il problema sono i miei computer però
solo per curiosita hai provato con un altra memory card?
Wolfhask
10-08-2011, 18:22
mi iscrivo dato che oggi é entrata in casa la d3100 d´occasione e ho giä smanettato parecchio e tutto sommato mi sembra piuttosto semplice, l´ottica non é delle migliori (tamron 18-200) ma per iniziare direi che ci puö stare.
stasera farö le mie prime foto in notturna con sta fotocamera, adoro le scie :D
se avete un minuto perö dovrei chiedervi quali sono i settaggi migliori per fotografare i fuochi d´artificio. sabato sará una grande festa al lago, se il tempo non rovinerä tutto e vorrei arrivarci preparato.
Grazie in anticipo.
Ciuzzzzzz
Wolfhask
10-08-2011, 18:25
Eggià... Misà che il problema sono i miei computer però
ti consiglio anch´io di provare altra sd meglio sdhc io ne avevo un pö in casa ed ho fatto delle prove, con una buona sdhc si vede la differenza anche via usb
Dr.Speed
10-08-2011, 19:00
mi iscrivo dato che oggi é entrata in casa la d3100 d´occasione e ho giä smanettato parecchio e tutto sommato mi sembra piuttosto semplice, l´ottica non é delle migliori (tamron 18-200) ma per iniziare direi che ci puö stare.
stasera farö le mie prime foto in notturna con sta fotocamera, adoro le scie :D
se avete un minuto perö dovrei chiedervi quali sono i settaggi migliori per fotografare i fuochi d´artificio. sabato sará una grande festa al lago, se il tempo non rovinerä tutto e vorrei arrivarci preparato.
Grazie in anticipo.
Ciuzzzzzz
per fotografare i fuochi io ho usato un cavalletto settando la macchina su bulb (decidi te quanto tenere aperto l'otturatore) ti consiglio inoltre di mettere a fuoco con i primi botti e piu levare l'autofocus e di usare un apertura abbastanza chiusa (f/11-16) cosi da non sovraesporre molto tenendo l'otturatore aperto anche 5-10sec, sarebbe perfetto se tu avessi uno scatto da remoto o un telecomando per decidere quando scattare senza toccare la macchina, un altro consiglio e quello di andare a vedere quando e ancora chiaro se ci saranno fili della luce o altre cose che verrebbero nello scatto
Wolfhask
10-08-2011, 22:20
per fotografare i fuochi io ho usato un cavalletto settando la macchina su bulb (decidi te quanto tenere aperto l'otturatore) ti consiglio inoltre di mettere a fuoco con i primi botti e piu levare l'autofocus e di usare un apertura abbastanza chiusa (f/11-16) cosi da non sovraesporre molto tenendo l'otturatore aperto anche 5-10sec, sarebbe perfetto se tu avessi uno scatto da remoto o un telecomando per decidere quando scattare senza toccare la macchina, un altro consiglio e quello di andare a vedere quando e ancora chiaro se ci saranno fili della luce o altre cose che verrebbero nello scatto
wow grazie mille, ma dove sta bulb su sta macchina? su canon c´era l´opzione su menu...qui non l´ho vista o sto dicendo una fesseria?
Dr.Speed
10-08-2011, 23:30
wow grazie mille, ma dove sta bulb su sta macchina? su canon c´era l´opzione su menu...qui non l´ho vista o sto dicendo una fesseria?
nemmeno io all'inizio l'ho trovata, è dopo i 30sec di esposizione solo in modalita manuale :)
Wolfhask
11-08-2011, 08:54
nemmeno io all'inizio l'ho trovata, è dopo i 30sec di esposizione solo in modalita manuale :)
quindi fammi capire f22 giusto?
Dr.Speed
11-08-2011, 18:48
quindi fammi capire f22 giusto?
dipende quanta luce c'è, ioho usato al massimo f/16 con iso100, f/22 puoi usarlo se vedi che l'immagine e sovraesposta
simopeak
11-08-2011, 19:03
L'ho vista in offerta all'Euronics a 499 con il 18-55 e il 55-200
Dr.Speed
11-08-2011, 19:18
L'ho vista in offerta all'Euronics a 499 con il 18-55 e il 55-200
ottima offerta, io l'ho pagata 499 un mese fa solo con il 18-55 non vr
Ma a quanto mi è sembrato di capire la D3100 non ha la funzione di bracketing automatico per l'esposizione giusto ?
Quindi se volessi fare un HDR dovrei fare 3 scatti e sotto o sovraesporli manualmente, giusto ?
Inoltre, mi spiegate le differenze tra la garanzia europea e quella italiana ?
L'italiana vale la differenza di prezzo ?
megthebest
11-08-2011, 20:10
Ma a quanto mi è sembrato di capire la D3100 non ha la funzione di bracketing automatico per l'esposizione giusto ?
Quindi se volessi fare un HDR dovrei fare 3 scatti e sotto o sovraesporli manualmente, giusto ?
Inoltre, mi spiegate le differenze tra la garanzia europea e quella italiana ?
L'italiana vale la differenza di prezzo ?
giusto.. fai 3 scatti e imposti l'esposizione diversa ogni scatto 0, +1, -1
la garanzia Nital (Italiana) copre il corpo per 3 anni (contro i 2 Europa) e 4 anni per gli obiettivi (contro 2 Europa)
ecco tutto
Troppo poco, sono consigliati 3 scatti con EV +2 0 -2 per hdr.
Poichè non c'è bracketing conviene lasciar perdere l'hdr e passare al pseudohdr, non è uguale ma si raggiungono buoni risultati ;)
Per impostare l'autofocus in automatico sui video come si fà?
Grazie :)
Wolfhask
11-08-2011, 23:40
L'ho vista in offerta all'Euronics a 499 con il 18-55 e il 55-200
dove? qui online non c´é???
http://www.euronics.it/acquistaonline/nikon/fotocamere-e-videocamere/fotocamere-reflex/c10-c1010reflex-b100457-p1.html?sorter=price-asc
Wolfhask
11-08-2011, 23:43
Troppo poco, sono consigliati 3 scatti con EV +2 0 -2 per hdr.
Poichè non c'è bracketing conviene lasciar perdere l'hdr e passare al pseudohdr, non è uguale ma si raggiungono buoni risultati ;)
interessante mi potresti perö spiegare in dettaglio cosa avviene :confused: se hai qualche foto del prima e del dopo te ne sarei grato, mi sta facendo impazzire sta d3100, l´adoro
Per impostare l'autofocus in automatico sui video come si fà?
Grazie :)
L'autofocus che cerchi si chiama AF-F ed è disponibile solo nel live view forse è per questo che non lo trovi. Per attivarlo devi pertanto prima entrare in tale modalità (ruotando la levetta dove c'è il pulsante rec arancione) poi clicchi sull'ultimo tasto di sinistra della fotocamera (quello dove c'è la "i" che sta per informazioni) poi vai sulla modalità messa a fuoco e selezioni AF-F.
L'autofocus che cerchi si chiama AF-F ed è disponibile solo nel live view forse è per questo che non lo trovi. Per attivarlo devi pertanto prima entrare in tale modalità (ruotando la levetta dove c'è il pulsante rec arancione) poi clicchi sull'ultimo tasto di sinistra della fotocamera (quello dove c'è la "i" che sta per informazioni) poi vai sulla modalità messa a fuoco e selezioni AF-F.
Perfetto grazie ;)
interessante mi potresti perö spiegare in dettaglio cosa avviene :confused: se hai qualche foto del prima e del dopo te ne sarei grato, mi sta facendo impazzire sta d3100, l´adoro
Non è questa la sezione giusta...
Cmq in due parole la tecnica dell'hdr (High Dynamic Range) serve per ottenere una maggiore gamma dinamica ed è una tecnica utilizzata per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.
Eccoti un esempio, di una foto originale e di quella in pseudohdr senza ulteriori ritocchi in post produzione:
http://img840.imageshack.us/img840/3721/dsc2413.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/dsc2413.jpg/) http://img837.imageshack.us/img837/2636/dsc2413a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/dsc2413a.jpg/)
Wolfhask
12-08-2011, 06:06
Non è questa la sezione giusta...
Cmq in due parole la tecnica dell'hdr (High Dynamic Range) serve per ottenere una maggiore gamma dinamica ed è una tecnica utilizzata per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.
Eccoti un esempio, di una foto originale e di quella in pseudohdr senza ulteriori ritocchi in post produzione:
Ti ringrazio, perö volevo capire con i valori da te elencati cioé -2 0 +2 poi come monti la foto e con quale programma...hdrtist potrebbe andar bene? oppure gimp?
Ti ringrazio, perö volevo capire con i valori da te elencati cioé -2 0 +2 poi come monti la foto e con quale programma...hdrtist potrebbe andar bene? oppure gimp?
Dipende dalla finalità, se vuoi semplicemente ampiare la gamma dinamica è sufficiente il solo photoshop, se vuoi il tone mapping allora ti consiglio photomatix. Per il procedimento è sufficiente che segui qualche tutorial o guida facilmente reperibile in rete. In questo thread siamo fuori argomento.
omega726
12-08-2011, 15:20
Ciao ragazzi, mi trovo in vacanza e facendo alcuni esperimenti ho riscontrato il seguente problema, parliamo di d3100 abbinato a 18-55.
Praticamente devo fotografare panorami notturni molto bui ( tipo luci in lontananza sul mare) e ho il problema della messa a fuoco, il fuoco automatico non mette a fuoco perché sul nero non ha riferimenti e in manuale non riesco perché il manual focus del 18-55 fa schifo...ghiera molle e fuoco infinito non a fine corsa quindi difficilissimo da settare ( dopo il fuoco infinito la ghiera fa ancora un piccolo movimento che manda fuori fuoco).
Non c'è un modo per dirgli di settare il fuoco su infinito quando non sa che fare? Oppure avete suggerimenti?
Grazie
SuperMariano81
12-08-2011, 15:42
metti a fuoco qualcosa di lontano (lampione) e poi metti MF
hornet75
13-08-2011, 01:05
Ciao ragazzi, mi trovo in vacanza e facendo alcuni esperimenti ho riscontrato il seguente problema, parliamo di d3100 abbinato a 18-55.
Praticamente devo fotografare panorami notturni molto bui ( tipo luci in lontananza sul mare) e ho il problema della messa a fuoco, il fuoco automatico non mette a fuoco perché sul nero non ha riferimenti e in manuale non riesco perché il manual focus del 18-55 fa schifo...ghiera molle e fuoco infinito non a fine corsa quindi difficilissimo da settare ( dopo il fuoco infinito la ghiera fa ancora un piccolo movimento che manda fuori fuoco).
Non c'è un modo per dirgli di settare il fuoco su infinito quando non sa che fare? Oppure avete suggerimenti?
Grazie
Mettere a fuoco su un soggetto lontano con un minimo di contrasto (una luce o simili) e poi ricomporre l'immagine, senza rilasciare il tasto per la messa a fuoco, spostando l'inquadratura come meglio si crede e quindi scattare la foto.
Matte_487
13-08-2011, 10:53
Ciao a tutti! Solo ieri mi sono accorto che nel passaggio da scatto a visualizzazione o quando vedo foto scattate di notte o buie, si nota nell'angolo alto sinistro un alone di luce, come se provenisse da dietro lo schermo.
L'effetto risulta abbastanza fastidioso, vorrei sapere se qualcun altro l'ha osservato e se si cosa devo fare? La macchina l'ho acquistata presso Fnac, basta portarla lì ed eventualmente me la cambiano o devo consegnarla all'assistenza Nikon Italia?
Cercando con Google ho trovato altri due utenti che hanno verificato lo stesso problema!
Grazie mille per il supporto!
Matteo
Ciao a tutti! Solo ieri mi sono accorto che nel passaggio da scatto a visualizzazione o quando vedo foto scattate di notte o buie, si nota nell'angolo alto sinistro un alone di luce, come se provenisse da dietro lo schermo.
L'effetto risulta abbastanza fastidioso, vorrei sapere se qualcun altro l'ha osservato e se si cosa devo fare? La macchina l'ho acquistata presso Fnac, basta portarla lì ed eventualmente me la cambiano o devo consegnarla all'assistenza Nikon Italia?
Cercando con Google ho trovato altri due utenti che hanno verificato lo stesso problema!
Grazie mille per il supporto!
Matteo
Potresti postare una foto evidenziando il problema?
Grazie :)
Matte_487
13-08-2011, 11:23
La qualità della foto è quel che è essendo dal cellulare, l'alone più o meno si vede: http://img29.imageshack.us/img29/1972/img0094pi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/img0094pi.jpg/)
francesco289
13-08-2011, 11:44
La qualità della foto è quel che è essendo dal cellulare, l'alone più o meno si vede: http://img29.imageshack.us/img29/1972/img0094pi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/img0094pi.jpg/)
ce li ho anche io e ci do poca importanza ;)
Lukone88
13-08-2011, 11:53
La qualità della foto è quel che è essendo dal cellulare, l'alone più o meno si vede: ... (http://imageshack.us/photo/my-images/29/img0094pi.jpg/)
Perché non scarichi la foto sul pc e ci posti l'immagine direttamente, invece della foto fatta con un cellulare, allo schermo della reflex dove è visualizzata la foto?!?!
Matte_487
13-08-2011, 11:57
ce li ho anche io e ci do poca importanza ;)
Ma tu l'hai solo in un angolo? Secondo me è un difetto.
Perché non scarichi la foto sul pc e ci posti l'immagine direttamente, invece della foto fatta con un cellulare, allo schermo della reflex dove è visualizzata la foto?!?!
Perché la foto in se non presenta alcun alone, l'alone proviene dall'lcd della reflex, una volta scaricata la foto non presenta alcun problema! L'alone si nota solo su nero e quindi ho fatto una foto con il tappo per poterlo far vedere dopo averlo fotografato con il telefono!
Lukone88
13-08-2011, 12:07
Ma tu l'hai solo in un angolo? Secondo me è un difetto.
Perché la foto in se non presenta alcun alone, l'alone proviene dall'lcd della reflex, una volta scaricata la foto non presenta alcun problema! L'alone si nota solo su nero e quindi ho fatto una foto con il tappo per poterlo far vedere dopo averlo fotografato con il telefono!
allora dev'essere un'infiltrazione della retroilluminazione dello schermo, niente di trascendentale direi.
Matte_487
13-08-2011, 15:15
allora dev'essere un'infiltrazione della retroilluminazione dello schermo, niente di trascendentale direi.
Dite quindi che non è un difetto? Comunque un passo dal negoziante penso di farcelo anche se passati gli 8 giorni mi sembra di aver capito che bisogna rivolgersi direttamente a Nikon!
Lukone88
13-08-2011, 15:26
Dite quindi che non è un difetto? Comunque un passo dal negoziante penso di farcelo anche se passati gli 8 giorni mi sembra di aver capito che bisogna rivolgersi direttamente a Nikon!
passaci e dicci!
Dr.Speed
13-08-2011, 17:20
sulla mia e molto piu visibile, magari stasera posto qualche foto
Buon giorno a tutti...
Avevo pensato a questa Reflex e la volevo prendere con l'obbiettivo 18-105 che credo sia più versatile...
La ho trovata nel negozio sotto casa a 679 con l'obbiettivo in oggetto;
visto che è la mia prima Reflex e online non ho mai comprato una macchina fotografica, per qualche decina di euro mi consigliate di prenderla sotto casa ??
Grazie...
Lukone88
15-08-2011, 14:22
Buon giorno a tutti...
Avevo pensato a questa Reflex e la volevo prendere con l'obbiettivo 18-105 che credo sia più versatile...
La ho trovata nel negozio sotto casa a 679 con l'obbiettivo in oggetto;
visto che è la mia prima Reflex e online non ho mai comprato una macchina fotografica, per qualche decina di euro mi consigliate di prenderla sotto casa ??
Grazie...
se è nital il prezzo è normale. E se è nital, è meglio che import.
Gentilissimi nella pronta risposta :D
Ora mi vieni il dubbio tra questa d3100 + 18-105 a 679 o alzare il tiro
d90 + 18-55 a 749....
Ero partito da 600 euro e già ho sforato.... non so che fare, se meglio invesitre di più sul corpo macchina o sull'obbiettivo ?
:mc:
p.s. dove posso vedere delle foto fatte con la 3100 ?
grazie
Buon giorno a tutti...
Avevo pensato a questa Reflex e la volevo prendere con l'obbiettivo 18-105 che credo sia più versatile...
La ho trovata nel negozio sotto casa a 679 con l'obbiettivo in oggetto;
visto che è la mia prima Reflex e online non ho mai comprato una macchina fotografica, per qualche decina di euro mi consigliate di prenderla sotto casa ??
Grazie...
Io ho preso la versione europea con obiettivo 18-55 stabilizzato a 479€ spedizione inclusa.
Lukone88
15-08-2011, 15:00
Gentilissimi nella pronta risposta :D
Ora mi vieni il dubbio tra questa d3100 + 18-105 a 679 o alzare il tiro
d90 + 18-55 a 749....
Ero partito da 600 euro e già ho sforato.... non so che fare, se meglio invesitre di più sul corpo macchina o sull'obbiettivo ?
:mc:
p.s. dove posso vedere delle foto fatte con la 3100 ?
grazie
Come qualità ottica gli obiettivi sono simili, ma il 18-105 è più versatile perché leggermente più lungo. Come corpo non c'è storia: la d90 vince.
Ovviamente dipende per quanto tempo non potrai comprare altre ottiche. Se pensi che a breve potrai aggiungere un 55-200/55-300/70-300 al tuo corredo, forse ti consiglierei la d90. Altrimenti valuta bene te. Come corpo ribadisco che la d90 è su un altro pianeta (doppia ghiera, pentaprisma, doppio display, migliore ergonomia, e Motorino Autofocus interno, fondamentale per usare in autofocus le lenti af-d altrimenti da usare in manual su d3100/d5100).
ho una macchina che nemmeno in manuale scende sotto 1/200...
ho fatto un danno pasticciando con la macchina secondo voi?
perchè perfino nel modo guide mi suggerisce per alcuni soggetti in movimento di passare al 1/1000 ma non me lo fà selezionare
e da domani per 15 gg non la vedo più, la lascio a mia moglie come regalo e quindi non riesco a pasticciarci sopra
mi aiutate in questo breve lasso di tempo? :help:
grz
Lukone88
17-08-2011, 21:20
ho una macchina che nemmeno in manuale scende sotto 1/200...
ho fatto un danno pasticciando con la macchina secondo voi?
perchè perfino nel modo guide mi suggerisce per alcuni soggetti in movimento di passare al 1/1000 ma non me lo fà selezionare
e da domani per 15 gg non la vedo più, la lascio a mia moglie come regalo e quindi non riesco a pasticciarci sopra
mi aiutate in questo breve lasso di tempo? :help:
grz
le fai un regalo da 15gg? xD
Comunque, prova ad inquadrare una fonte molto luminosa (non il sole che fai i danni al sensore o ai tuoi occhi), e vedrai che anche in automatico scatterai più velocemente di 1/200.
Comunque, consiglio: smetti di scattare in automatico, altrimenti che senso ha avere una reflex?!
Dr.Speed
18-08-2011, 00:08
ho una macchina che nemmeno in manuale scende sotto 1/200...
ho fatto un danno pasticciando con la macchina secondo voi?
perchè perfino nel modo guide mi suggerisce per alcuni soggetti in movimento di passare al 1/1000 ma non me lo fà selezionare
e da domani per 15 gg non la vedo più, la lascio a mia moglie come regalo e quindi non riesco a pasticciarci sopra
mi aiutate in questo breve lasso di tempo? :help:
grz
probabilmente ha qualche contatto per il flash, assicurati che sia chiuso bene, la macchina quando ha il flash attivo non va sopra a 1/200
bellerofonte1986
18-08-2011, 11:25
iscritto anche io al thread.
ho comprato il kit 18-55vr + 55-300vr
in questi giorni la sto testando.
sono passato dalla NIKON S230 alla NIKON P90 e ora sono con la NIKON D3100 le ho provate tutte...... ora credo di aver trovato un'ottima compagna di foto....... :D
le fai un regalo da 15gg? xD
Comunque, prova ad inquadrare una fonte molto luminosa (non il sole che fai i danni al sensore o ai tuoi occhi), e vedrai che anche in automatico scatterai più velocemente di 1/200.
Comunque, consiglio: smetti di scattare in automatico, altrimenti che senso ha avere una reflex?!
grazie, in effetti ho visto due foto fatte in condizion di luce intensa con tempi + bassi
per lo smettere di scattare in automatico aspetto che rientri in mio possesso :stordita:
probabilmente ha qualche contatto per il flash, assicurati che sia chiuso bene, la macchina quando ha il flash attivo non va sopra a 1/200
grazie
in più
da quello che diceva un utente del forum nikon non solo questa, sembra che nemmeno la d90 và sotto 1/200 col flash di serie, ci vuole un altro flash
:confused:
Lukone88
18-08-2011, 12:24
grazie
in più
da quello che diceva un utente del forum nikon non solo questa, sembra che nemmeno la d90 và sotto 1/200 col flash di serie, ci vuole un altro flash
:confused:
La macchina ha un tempo di sincro flash sotto il quale non può scendere. Non mi ricordo se è 1/200 o 1/180 di secondo. Qualcuno ti illuminerà!
Ma la macchina con obbiettivo VR nel kit, ha il paraluce per l'obbiettivo ?
Ed il tappino di plastica copri obiettivo ? (quello verso l'esterno non quello verso il sensore)
omega726
19-08-2011, 10:07
Ma la macchina con obbiettivo VR nel kit, ha il paraluce per l'obbiettivo ?
Ed il tappino di plastica copri obiettivo ? (quello verso l'esterno non quello verso il sensore)
No, niente paraluce....invece ti confermo che ha il tappo normale per quando non la si usa...
bellerofonte1986
19-08-2011, 10:39
Ma la macchina con obbiettivo VR nel kit, ha il paraluce per l'obbiettivo ?
Ed il tappino di plastica copri obiettivo ? (quello verso l'esterno non quello verso il sensore)
il kit che ho preso io ha il paraluce a baionetta per il 55-300vr, invece per il 18-55vr non lo hanno dato. i tappi li hanno tutti sia il frontale che il posteriore. :D
Dite che e possibile utilizzare il paraluce della panasonoc fz28? Ha un attacco con anelli a vite da 52 mm
roccia1234
19-08-2011, 10:50
Dite che e possibile utilizzare il paraluce della panasonoc fz28? Ha un attacco con anelli a vite da 52 mm
Se ce l'hai in casa provalo: la peggior cosa che ti può capitare è vedere un po' di vignettatura (verifica scattando al cielo o ad un foglio bianco, specie a 18mm).
Salve.Mi si è rotto lo schermo della fotocamera, sapete quanto costa ripararlo? suppongo non sia in garanzia...
Se ce l'hai in casa provalo: la peggior cosa che ti può capitare è vedere un po' di vignettatura (verifica scattando al cielo o ad un foglio bianco, specie a 18mm).
eh, purtroppo la D3100 ancora non mi è arrivata (è in viaggio :P).
Appena arriva provo... ma a livello di aggancio meccanico penso dovrebbe andare, no ?
roccia1234
20-08-2011, 07:30
eh, purtroppo la D3100 ancora non mi è arrivata (è in viaggio :P).
Appena arriva provo... ma a livello di aggancio meccanico penso dovrebbe andare, no ?
Allora dovrebbe arrivarti a breve (l'attesa è snervante :D )
Comunque, se la filettatura è quella classica della ghiera portafiltri (come penso che sia) dovrebbe andare su senza problemi, dato che è standard.
eh, purtroppo la D3100 ancora non mi è arrivata (è in viaggio :P).
Appena arriva provo... ma a livello di aggancio meccanico penso dovrebbe andare, no ?
avendo anch'io la fz 28 ho provato ad utilizzare il paraluce sul 18-55 ma senza successo, i diametri sono differenti!
roccia1234
20-08-2011, 12:44
avendo anch'io la fz 28 ho provato ad utilizzare il paraluce sul 18-55 ma senza successo, i diametri sono differenti!
Dovrebbero essere identici :mbe: . Il 18-55 ha la ghiera portafiltri da 52mm, la panasonic (a detta di chip_83) pure. A meno che la filettatura non sia diversa (cosa di cui dubito, altrimenti panasonic avrebbe dovuto creare un set di filtri apposta) dovrebbero essere perfettamente comaptibili, da un punto di vista meccanico (a.k.a. si avvita).
Lukone88
20-08-2011, 13:51
la fz28 e 38 montano filtri da 46, non da 52.
roccia1234
20-08-2011, 13:56
la fz28 e 38 montano filtri da 46, non da 52.
aaahh, ecco svelato l'inghippo :stordita: .
Lukone88
20-08-2011, 14:06
aaahh, ecco svelato l'inghippo :stordita: .
googe risulta essere utile, a volte! :D
ah, ecco :D
che fregatura, niente paraluce allora...
Però insieme all'obbiettivo potevano anche fornirlo un paraluce...
Un pezzo di plastica da 2€...
Lucrano da tutto...
Lukone88
21-08-2011, 01:29
Il 18-55 WR pentax viene corredato di paraluce! : )
mi è arrivata ora la D3100 :)
La sto provando...
Ma possibile che nella confezione non sia incluso un cavo USB per il trasferimento dei dati ? :|
mi è arrivata ora la D3100 :)
La sto provando...
Ma possibile che nella confezione non sia incluso un cavo USB per il trasferimento dei dati ? :|
Il cavo non c'è, devi comprartelo o cercarlo per casa, io ne ho trovato uno vecchio di chissà quanti anni di una vecchia compatta Sony, e funziona tranquillamente...
Il cavo non c'è, devi comprartelo o cercarlo per casa, io ne ho trovato uno vecchio di chissà quanti anni di una vecchia compatta Sony, e funziona tranquillamente...
Si, anche io ne so usando uno di un'altra macchina, ma cavolo...
Si sono sprecati eh ? :D Dotazione al minimo indispensabile...
Lukone88
22-08-2011, 11:35
Non c'è il cavo di trasferimento dati? sono senza parole... bah.
Dr.Speed
22-08-2011, 12:42
Non c'è il cavo di trasferimento dati? sono senza parole... bah.
apparte che e un cominissimo miniusb ti conviene comperare un lettore di schede per il bene della batteria sopratutto :)
roccia1234
22-08-2011, 12:47
apparte che e un cominissimo miniusb ti conviene comperare un lettore di schede per il bene della batteria sopratutto :)
Concordo
megthebest
22-08-2011, 12:52
Si, anche io ne so usando uno di un'altra macchina, ma cavolo...
Si sono sprecati eh ? :D Dotazione al minimo indispensabile...
ma è la versione con garanzia europea o italiana?
strano che non abbiano messo un comunissimo usb che costerà si e no 10 centesimi a Nikon:confused:
sulla mia d7000 c'era..peccato non abbiano messo l'hdmi:mbe:
Lukone88
22-08-2011, 12:56
apparte che e un cominissimo miniusb ti conviene comperare un lettore di schede per il bene della batteria sopratutto :)
sì questo lo so anche io, ma resto comunque meravigliato! Perché dovermi sbattere a cercare il cavetto usb, quando anche nella peggiore delle compatte è in bundle?
hornet75
22-08-2011, 15:09
sì questo lo so anche io, ma resto comunque meravigliato! Perché dovermi sbattere a cercare il cavetto usb, quando anche nella peggiore delle compatte è in bundle?
quoto!!!
E' una mancanza che non ha scusanti e io sono uno che usa il lettore di schede soprattutto alla luce del fatto che è un oggetto dal costo irrisorio per nikon ma che ti costringe a sborsare qualche euro aggiuntivo per procurartelo e poi non capisco perchè se la D3000 ce l'aveva e ce l'hanno anche D5000 e D5100, per rimanere sulle entry level, non l'abbiano messo sulla D3100.
Ti fanno le promozioni stile D7000 in cui ti regalano una compatta e non ti regalano un semplice cavo USB con l'entry level? :muro:
hornet75
22-08-2011, 15:17
ah, ecco :D
che fregatura, niente paraluce allora...
Però insieme all'obbiettivo potevano anche fornirlo un paraluce...
Un pezzo di plastica da 2€...
Lucrano da tutto...
quoto anche quest'intervento, sarebbe ora che dessere il paraluce anche con il 18-55. E' l'unico obiettivo AF-S a non averlo nella dotazione di serie ed anche il meno "rifinito" dal momento che l'attacco è a pressione e non a baionetta quindi è quello che gli costa meno. Oltretutto la nuova politica è proprio quella di includerlo nel costo come per tutte le recenti versioni AF-S degli obiettivi vedi il caso dei 50ini F1,8 in cui per il vecchio D bisogna acquistarlo a parte mentre il nuovo G ce l'ha di serie.
Lukone88
22-08-2011, 15:38
quoto anche quest'intervento, sarebbe ora che dessere il paraluce anche con il 18-55. E' l'unico obiettivo AF-S a non averlo nella dotazione di serie ed anche il meno "rifinito" dal momento che l'attacco è a pressione e non a baionetta quindi è quello che gli costa meno. Oltretutto la nuova politica è proprio quella di includerlo nel costo come per tutte le recenti versioni AF-S degli obiettivi vedi il caso dei 50ini F1,8 in cui per il vecchio D bisogna acquistarlo a parte mentre il nuovo G ce l'ha di serie.
Anche perché soprattutto all'inizio, quando è più difficile sapere quali problemi potrebbero sorgere scattando in un determinato modo, e di conseguenza risolverli, il paraluce dà una grande mano contro le fonti luminosi laterali o angolari. Poi costerebbe loro così poco... Bah!
Satviolence
22-08-2011, 23:21
La dotazione credo che dipenda dal kit che viene acquistato.
Io ho preso quello con il 18-105 e c'era qualcosa di più: cavo USB, scheda di memoria da 4 Gbyte e paraluce.
Evidentemente con il 18-55 puntano a contenere al massimo il prezzo tagliando la dotazione, ed è anche un ragionamento tutto sommato sensato perché chi prende una reflex entry level con il kit base è probabile che guardi anche ai 10 € di differenza nel prezzo.
Il cavo USB secondo me è inutile e fanno bene a non metterlo, visto che è più pratico e veloce scaricarsi le foto con un comune lettore di schede SD. Io ad esempio non ho mai scaricato foto collegando direttamente la fotocamera al PC, nè sulla D3100 nè sulle compatte.
Il paraluce effettivamente era meglio se lo mettevano, ma considerando che con qualche euro lo puoi comprare assieme alla reflex, nello stesso negozio e nello stesso momento, non mi pare difficile porre rimedio a questo "problema".
Se poi questo problema del cavo USB e del paraluce sono proprio insormontabili, potete sempre lasciare la D3100 sullo scaffale e comprare una Pentax o una Sony... costano poco, sopratutto quando proverete a rivenderle come usato ;) .
Lukone88
22-08-2011, 23:47
La dotazione credo che dipenda dal kit che viene acquistato.
Io ho preso quello con il 18-105 e c'era qualcosa di più: cavo USB, scheda di memoria da 4 Gbyte e paraluce.
Evidentemente con il 18-55 puntano a contenere al massimo il prezzo tagliando la dotazione, ed è anche un ragionamento tutto sommato sensato perché chi prende una reflex entry level con il kit base è probabile che guardi anche ai 10 € di differenza nel prezzo.
Il cavo USB secondo me è inutile e fanno bene a non metterlo, visto che è più pratico e veloce scaricarsi le foto con un comune lettore di schede SD. Io ad esempio non ho mai scaricato foto collegando direttamente la fotocamera al PC, nè sulla D3100 nè sulle compatte.
Il paraluce effettivamente era meglio se lo mettevano, ma considerando che con qualche euro lo puoi comprare assieme alla reflex, nello stesso negozio e nello stesso momento, non mi pare difficile porre rimedio a questo "problema".
Se poi questo problema del cavo USB e del paraluce sono proprio insormontabili, potete sempre lasciare la D3100 sullo scaffale e comprare una Pentax o una Sony... costano poco, sopratutto quando proverete a rivenderle come usato ;) .
Primo: un cavo USB costa X centesimi, quindi non si tratta di contenere il prezzo. E' una cavolata l'assenza di questo, e non c'è da discuterne. Se comprassi una compatta da 49€ il cavo me lo darebbero. Il fatto che TU non lo abbia mai usato non fa testo, perché io invece l'ho usato sempre, con compatte, bridge e reflex.
Secondo: Stesso discorso per il paraluce. Non cambia niente. Dovrebbe esserci e non c'è. Questa è una mancanza. Non c'è nemmeno con la D90 o D7000 in kit con 18-55.
E permettimi un'ultima puntualizzazione: la Pentax Entry Level (vedi Kx o Kr), alla d3100 dà la paga, senza nemmeno dubbi in proposito. E con l'obiettivo in kit (tra l'altro anche qualitativamente leggermente migliore del nikkor, ma questa è un'altra storia), il paraluce lo danno. Il discorso sull'usato è completamente fuori argomento, visto che si parlava delle carenze del bundle nikon. Non è il thread adatto per affrontare il discorso di rivendibilità di una reflex.
Dr.Speed
23-08-2011, 05:34
sono tutte mosse di mercato epr invogliare la gente a prendere il modello superiore, anch'io avrei preferito trovare il paraluce sul kit ma non la vedo una come una grande mancanza almeno per le foto che faccio io (low light)
hornet75
23-08-2011, 08:18
Il cavo USB secondo me è inutile e fanno bene a non metterlo, visto che è più pratico e veloce scaricarsi le foto con un comune lettore di schede SD. Io ad esempio non ho mai scaricato foto collegando direttamente la fotocamera al PC, nè sulla D3100 nè sulle compatte.
Sarà più pratico e veloce usare il lettore di schede ma non è così comune trovarlo sui PC soprattutto i fissi. Anch'io uso sempre il lettore di schede ma se sei in vacanza come mi è capitato in questi giorni e scarico le foto su un vecchio PC di un amico per vederle insieme senza cavo USB sarei dovuto andare a cercarne uno o cercare un'altro computer. Uno sbattimento per fare una cosa semplice, vedere le foto. Il ragionamento sul voler risparmiare su ogni cosa non fila perchè come dice Lukone se compri una compatta della Kodak da 60/70 euro il cavo USB te lo danno. Se poi fosse realmente inutile perchè non togliere anche il connettore sulla macchina?
Il paraluce effettivamente era meglio se lo mettevano, ma considerando che con qualche euro lo puoi comprare assieme alla reflex, nello stesso negozio e nello stesso momento, non mi pare difficile porre rimedio a questo "problema".
Qualche euro sono comunque una quindicina almeno e soprattutto per i negozi online non tutti oltre a macchine e obiettivi commercializzano anche questo tipo di accessori quindi fatto l'ordine devi procurarti il paraluce su un'altro sito (con ulteriori spese di spedizioe) oppure andare in un negozio fisico a comprarlo.
Se poi questo problema del cavo USB e del paraluce sono proprio insormontabili, potete sempre lasciare la D3100 sullo scaffale e comprare una Pentax o una Sony... costano poco, sopratutto quando proverete a rivenderle come usato ;) .
Buttarla sul confronto con altri marchi non risolve il problema, di certo la gente non comprerà qualcos'altro per un cavo USB o per il paraluce. Se voglio una Nikon mi compro una Nikon, qui si discute sull'opportunità di questo produttore di includere un benedetto cavo USB nel kit della D3100 come ha sempre fatto in passato su altre entry level (D40 - D40X - D60 - D3000). A Nikon costa praticamente nulla e agli utenti risparmia degli inutili sbattimenti.
roccia1234
23-08-2011, 09:56
La dotazione credo che dipenda dal kit che viene acquistato.
Io ho preso quello con il 18-105 e c'era qualcosa di più: cavo USB, scheda di memoria da 4 Gbyte e paraluce.
Evidentemente con il 18-55 puntano a contenere al massimo il prezzo tagliando la dotazione, ed è anche un ragionamento tutto sommato sensato perché chi prende una reflex entry level con il kit base è probabile che guardi anche ai 10 € di differenza nel prezzo.
Il cavo USB secondo me è inutile e fanno bene a non metterlo, visto che è più pratico e veloce scaricarsi le foto con un comune lettore di schede SD. Io ad esempio non ho mai scaricato foto collegando direttamente la fotocamera al PC, nè sulla D3100 nè sulle compatte.
Il paraluce effettivamente era meglio se lo mettevano, ma considerando che con qualche euro lo puoi comprare assieme alla reflex, nello stesso negozio e nello stesso momento, non mi pare difficile porre rimedio a questo "problema".
Se poi questo problema del cavo USB e del paraluce sono proprio insormontabili, potete sempre lasciare la D3100 sullo scaffale e comprare una Pentax o una Sony... costano poco, sopratutto quando proverete a rivenderle come usato ;) .
Un cavetto usb non costa 10€.
O meglio, se andiamo dal mediamondo, €nics o simile di turno, è probabile che costi anche quella cifra... ma a nikon costa una cifra ridicola. Già su ebay, dalla cina, un cavo del genere costa 1€ (un euro) spedito. A nikon, che ne ordina 10.000 al colpo, costerà meno della metà. Concordo con chi afferma che sia una mancanza assurda, senza alcuna scusante.
Comunque nikon non è nuova a queste "mancanze". Provate ad acquistare il 50mm f/1.8 AF-D: nella scatola NON troverete il classico tappo posteriore nero in plastica che si avvita, ma troverete una roba del genere:
http://www.flickr.com/photos/david-russell/1150020434/
Un fondello di plastica bianca che va su a pressione e che è scomodissimo da utilizzare, oltre a rischiare di staccarsi durante il trasporto (circa 2 minuti dopo aver spacchettato il 50ino, ho provveduto ad ordinare un tappo classico su ebay, alla stratosferica cifra di 1,50 euro).
Di paraluce e sacca da trasporto manco a parlarne...
Sul manuale vi è scritto :non spengere la macchina fotografica fintanto che il sistema VR è acceso. La mancanza di alimentazione con VR attivato può provocare lo spostamento dell'obbiettivo se scosso....
ma questo solo se sto premendo il pulsante di scatto e spengo contemporaneamente la macchina? Bisogna per forza prima di spegnere la fotocamera fare questa operazione?
La dotazione credo che dipenda dal kit che viene acquistato.
Io ho preso quello con il 18-105 e c'era qualcosa di più: cavo USB, scheda di memoria da 4 Gbyte e paraluce.
Evidentemente con il 18-55 puntano a contenere al massimo il prezzo tagliando la dotazione, ed è anche un ragionamento tutto sommato sensato perché chi prende una reflex entry level con il kit base è probabile che guardi anche ai 10 € di differenza nel prezzo.
infatti anche io ho il paraluce e la scheda di memoria
mi pare ci fosse anche il cavo ma non l'ho mai usato quindi penso sia rimasto nella scatola...
Il cavo USB secondo me è inutile e fanno bene a non metterlo, visto che è più pratico e veloce scaricarsi le foto con un comune lettore di schede SD. Io ad esempio non ho mai scaricato foto collegando direttamente la fotocamera al PC, nè sulla D3100 nè sulle compatte.
trovo molto più comodo togliere la memoria e metterla direttamente nel portatile. specialmente dopo una vacanza lunga nella quale ho usato 2 schede SD, che senso ha doverle rimettere nella macchina e attaccarsi con il cavo? si consuma pure batteria
detto questo per quello che gli costa un cavetto potevano metterlo pure nel kit più economico. stesso discorso che facevo ieri con i miei, comprano una televisione da centinaia di euro e il cavo dell'antenna non è nella scatola, roba da matti...
Il paraluce effettivamente era meglio se lo mettevano, ma considerando che con qualche euro lo puoi comprare assieme alla reflex, nello stesso negozio e nello stesso momento, non mi pare difficile porre rimedio a questo "problema".
sì ma a loro costa molto meno
se trovi il cavo o paraluce nel kit è compreso nel prezzo e a loro costa, metto una cifra a caso, 1 euro. se lo compri dal negoziante tu lo paghi 10 euro
fanno un grosso favore ai negozianti e chiaramente ci guadagnano pure loro
secondo me almeno il paraluce dovrebbero metterlo
Sul manuale vi è scritto :non spengere la macchina fotografica fintanto che il sistema VR è acceso. La mancanza di alimentazione con VR attivato può provocare lo spostamento dell'obbiettivo se scosso....
ma questo solo se sto premendo il pulsante di scatto e spengo contemporaneamente la macchina? Bisogna per forza prima di spegnere la fotocamera fare questa operazione?
non è chiaro cosa significa VR "attivato"
la levetta sta sempre in quella posizione, mica possono pretendere che uno tocchi la leva ogni volta che deve spegnere la macchina
comunque il VR si sente, l'altro giorno muovendo la macchina fotografica ho sentito lo spostamento della lente, come se ballasse dentro l'obiettivo
penso sia normale no?
whitewolf92
23-08-2011, 12:18
Primo: un cavo USB costa X centesimi, quindi non si tratta di contenere il prezzo. E' una cavolata l'assenza di questo, e non c'è da discuterne. Se comprassi una compatta da 49€ il cavo me lo darebbero. Il fatto che TU non lo abbia mai usato non fa testo, perché io invece l'ho usato sempre, con compatte, bridge e reflex.
Secondo: Stesso discorso per il paraluce. Non cambia niente. Dovrebbe esserci e non c'è. Questa è una mancanza. Non c'è nemmeno con la D90 o D7000 in kit con 18-55.
E permettimi un'ultima puntualizzazione: la Pentax Entry Level (vedi Kx o Kr), alla d3100 dà la paga, senza nemmeno dubbi in proposito. E con l'obiettivo in kit (tra l'altro anche qualitativamente leggermente migliore del nikkor, ma questa è un'altra storia), il paraluce lo danno. Il discorso sull'usato è completamente fuori argomento, visto che si parlava delle carenze del bundle nikon. Non è il thread adatto per affrontare il discorso di rivendibilità di una reflex.
guarda,io ho la pentax Kr ma il paraluce non l'ho trovato dentro,però prima avevo la d3100 e posso dire che la kr è un gradino sopra
whitewolf92
23-08-2011, 12:23
non è chiaro cosa significa VR "attivato"
la levetta sta sempre in quella posizione, mica possono pretendere che uno tocchi la leva ogni volta che deve spegnere la macchina
comunque il VR si sente, l'altro giorno muovendo la macchina fotografica ho sentito lo spostamento della lente, come se ballasse dentro l'obiettivo
penso sia normale no?
il vr si attiva solo quando lo specchio si alza ,ad esempio se tu fai una foto con 30 sec di esposizione in quei 30 sec il VR è attivo
roccia1234
23-08-2011, 12:27
il vr si attiva solo quando lo specchio si alza ,ad esempio se tu fai una foto con 30 sec di esposizione in quei 30 sec il VR è attivo
No, gli stabilizzatori sull'ottica si attivano anche durante la messa a fuoco, infatti l'immagine che si vede nel mirino è stabilizzata.
No, gli stabilizzatori sull'ottica si attivano anche durante la messa a fuoco, infatti l'immagine che si vede nel mirino è stabilizzata.
vero, l'immagine nel mirino è stabilizzata
però chi è così matto da spegnere a metà scatto o mentre sta sfiorando il tasto?
whitewolf92
23-08-2011, 12:36
No, gli stabilizzatori sull'ottica si attivano anche durante la messa a fuoco, infatti l'immagine che si vede nel mirino è stabilizzata.
ah cavolo me l'ero dimenticato:asd:
e comunque c'è scritto che "anche se fosse", alla prossima accensione l'obbiettivo si riallineerà automaticamente :)
hornet75
23-08-2011, 13:03
guarda,io ho la pentax Kr ma il paraluce non l'ho trovato dentro,però prima avevo la d3100 e posso dire che la kr è un gradino sopra
Forse è compreso solo per la versione WR dell'obiettivo 18-55 cioè quello più resistente agli agenti atmosferici. Ipotizzo, non conosco bene le Pentax.
hornet75
23-08-2011, 13:08
trovo molto più comodo togliere la memoria e metterla direttamente nel portatile. specialmente dopo una vacanza lunga nella quale ho usato 2 schede SD, che senso ha doverle rimettere nella macchina e attaccarsi con il cavo? si consuma pure batteria
Infatti il discorso non verteva su ciò che sia più comodo o cosa sia meglio ma sull'opportunità di includere un cavo USB nella confezione. Oltretutto proprio perchè è questione di come uno la pensa c'è gente che non si fida a fare continuamente togli e metti con le schede di memoria e preferisce comprare una scheda di memoria più capiente. Giusto o sbagliato che sia devi fornire a queste persone un banale cavetto USB.
whitewolf92
23-08-2011, 13:17
Forse è compreso solo per la versione WR dell'obiettivo 18-55 cioè quello più resistente agli agenti atmosferici. Ipotizzo, non conosco bene le Pentax.
e ma quello te lo danno con la K-5 che costa un filo di più:mc:
hornet75
23-08-2011, 13:35
e ma quello te lo danno con la K-5 che costa un filo di più:mc:
Appunto, non conoscendo bene l'offerta Pentax ho ipotizzato e mi confermi che il kit con 18-55 WR della K5 ha il paraluce mentre il kit della K-r con 18-55 standard ne è privo.
In pratica i kit più economici di tutti i brand offrono un obiettivo kit privo di paraluce. Spero non succeda agli altri di allinearsi alla scelta fatta da Nikon di togliere il cavo USB dall'offerta in kit.
Il Castiglio
23-08-2011, 13:36
HP non ha mai fornito da sempre e continua tuttora a non fornire il cavo per collegare la stampante al PC ... mi sembra molto più grave :mad:
Lupin_87
23-08-2011, 13:43
Rieccomi.
Dopo questo mese di assenza ritorno a casa e sul forum, con una domandina sui flash.
Nel Menù di Ripresa c'è la possibilità di modificare il Flash Incorporato selezionando l'impostazione TTL o Manuale con dei Valori Frazionari.
Cosa indicano questi valori?
Volendo prendere uno o più flash esterni per migliorare l'illuminazione nelle foto (odio spalmare la gente nelle foto) che configurazione dovrei prendere?
Ad esempio se volessi utilizzare il flash incorporato più un altro, che dovrei prendere/fare ?
hornet75
23-08-2011, 13:57
Rieccomi.
Dopo questo mese di assenza ritorno a casa e sul forum, con una domandina sui flash.
Nel Menù di Ripresa c'è la possibilità di modificare il Flash Incorporato selezionando l'impostazione TTL o Manuale con dei Valori Frazionari.
Cosa indicano questi valori?
Volendo prendere uno o più flash esterni per migliorare l'illuminazione nelle foto (odio spalmare la gente nelle foto) che configurazione dovrei prendere?
Ad esempio se volessi utilizzare il flash incorporato più un altro, che dovrei prendere/fare ?
I valori indicano la potenza del lampo del flash con valore 1/1 hai piena potenza e ovviamente con gli altri valori avrai una potenza man a mano ridotta. In modalità TTL il flash tramite le indicazioni degli obiettivi (Per i Nikon almeno D e G) regolerà la potenza in base alla distanza del soggetto principale.
Per il flash esterno imho il minimo sindacabile è un SB-600 se rimani su Nikon ma ci sono buoni prodotti anche per i Metz (Mecablitz 44/48 AF-1) e i Nissin (Di866). La D3100 non ha la possibilità di pilotare un secondo flash con il flash pop-up incorporato per cui o usi uno o usi l'altro in particolare quello esterno sarà utilizabile anche staccato dalla macchina utilizzando dei trasmettitori (trigger) da posizionare sulla slitta flash. Ciò ti impedisce di aprire ed un utilizzare contemporaneamente il flash pop-up intergrato.
Lupin_87
23-08-2011, 14:02
I valori indicano la potenza del lampo del flash con valore 1/1 hai piena potenza e ovviamente con gli altri valori avrai una potenza man a mano ridotta. In modalità TTL il flash tramite le indicazioni degli obiettivi (Per i Nikon almeno D e G) regolerà la potenza in base alla distanza del soggetto principale.
Per il flash esterno imho il minimo sindacabile è un SB-600 se rimani su Nikon ma ci sono buoni prodotti anche per i Metz (Mecablitz 44/48 AF-1) e i Nissin (Di866). La D3100 non ha la possibilità di pilotare un secondo flash con il flash pop-up incorporato per cui o usi uno o usi l'altro in particolare quello esterno sarà utilizabile anche staccato dalla macchina utilizzando dei trasmettitori (trigger) da posizionare sulla slitta flash. Ciò ti impedisce di aprire ed un utilizzare contemporaneamente il flash pop-up intergrato.
Grazie per la risposta velocissima.
Non ci sono flash cablati da poter accoppiare ?
A che prezzo si trova il "trigger" ?
hornet75
23-08-2011, 14:05
Grazie per la risposta velocissima.
Non ci sono flash cablati da poter accoppiare ?
A che prezzo si trova il "trigger" ?
credo si vada dai 5 euro di un prodotto cinese preso su ebay fino ai 25/30 euro di prodotti più professionali.
Ti mando qualche link in pvt.
credo si vada dai 5 euro di un prodotto cinese preso su ebay fino ai 25/30 euro di prodotti più professionali.
Ti mando qualche link in pvt.
anche a me pls!! :D
ps io ho il nissin 866 e lo consiglio veramente a tutti!!! ;)
Dr.Speed
23-08-2011, 14:23
sto cercando anch'io un flash economico (non mi fido a montare il pentax del corredo analogico di mio padre :D ) manderesti qualche link anche a me, grazie mille :)
hornet75
23-08-2011, 14:29
anche a me pls!! :D
ps io ho il nissin 866 e lo consiglio veramente a tutti!!! ;)
sto cercando anch'io un flash economico (non mi fido a montare il pentax del corredo analogico di mio padre :D ) manderesti qualche link anche a me, grazie mille :)
Avete pvt!!!! ;)
roccia1234
23-08-2011, 14:34
credo si vada dai 5 euro di un prodotto cinese preso su ebay fino ai 25/30 euro di prodotti più professionali.
Ti mando qualche link in pvt.
Alza, alza.
A quei prezzi trovi solo trigger completamente manuali, tipo i yongnuo ctr 301p (manuali nel senso che la potenza e gli altri "dati di scatto" del flash li devi impostare a mano sul flash stesso).
Un kit trasmittente + ricevente parte da 10-15€ circa.
Se cerchi dei trigger TTL (che trasmettono gli automatismi al flash), invece, devi spendere cifre ben più importanti... i kit trasmittente + ricevente cinesi partono dai 50-60€.
Ovvimante quelli più "professionali" di marche non cinesi hanno ben altri prezzi.
hornet75
23-08-2011, 14:43
Alza, alza.
Dici che sono stato troppo ottimista??? :D
Comunque mi riferivo a prodotti manuali non TTL forse il termine professionale non è appropriato :ops:
Ragazzi avete foto tra i vostri portfolio flickr di scatti con i seguenti obiettivi:
AF S 50mm f 1.4
AF S 50mm f 1.8
AF S 35mm f 1.8
Vorrei vedere su una d3100 come si comportano e cosa si "vede" visto che per esempio un 50mm diventa un 75mm.
Tra un AF S 50mm f 1.8 e AF S 50mm f 1.4 c'è molta differenza di qualità? Se ne dovreste prendere uno quale prendereste?
Grazie!
roccia1234
24-08-2011, 09:34
per sapere "cosa si vede" è sufficiente che metti il tuo attuale obiettivo a 35 o a 50mm .
per sapere "cosa si vede" è sufficiente che metti il tuo attuale obiettivo a 35 o a 50mm .
mi sto documentando e leggo che però su una d3100 che è una dx il 35 è come se diventasse 50 e il 50 come se diventasse 75, corretto?
per sapere "cosa si vede" è sufficiente che metti il tuo attuale obiettivo a 35 o a 50mm .
lol
forse intende anche con le massime aperture...
cmq potrei farti questa prova appena ho un attimo. io dispondo del 35 f1.8 (il mio obiettivo preferito!!! :D ) e del 50 f.14 (che un pò mi ha deluso come velocità dell'af :stordita: )
mi sto documentando e leggo che però su una d3100 che è una dx il 35 è come se diventasse 50 e il 50 come se diventasse 75, corretto?
si ma se tu imposti il tuo 18-55 o 18-105 rispettivamente a 35 e 50 mm la lunghezza focale che ottieni è la stessa perchè diventano rispettivamente 50 e 75 mm equivalenti!!! ;)
Lukone88
24-08-2011, 11:48
si ma se tu imposti il tuo 18-55 o 18-105 rispettivamente a 35 e 50 mm la lunghezza focale che ottieni è la stessa perchè diventano rispettivamente 50 e 75 mm equivalenti!!! ;)
sì ma non ottiene lo stesso effetto della sfocatura in quanto la massima apertura è differente.
sì ma non ottiene lo stesso effetto della sfocatura in quanto la massima apertura è differente.
si infatti è quello che avevo scritto nel post precedente!! ;)
Lukone88
24-08-2011, 13:17
si infatti è quello che avevo scritto nel post precedente!! ;)
: ) sorry!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.