View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Yondaime Hokage
20-01-2015, 19:54
A parte questo bug, a me capita anche di perdere la connessione quando accendo il pc a cui il router è collegato via ethernet (ma non sempre)
Parnas72
21-01-2015, 13:02
A parte questo bug, a me capita anche di perdere la connessione quando accendo il pc a cui il router è collegato via ethernet (ma non sempre)
Quello potrebbe essere un problema di cattivo isolamento dell'impianto elettrico.
fidelio65
21-01-2015, 17:01
il v2 non c'è, e se avessi il v3, dopo il login a 192.168.0.1 troveresti scritto dgn2200v3, mentre nel v1 c'è solo dgn2200.
grazie , in effetti ho la primissima versione :)
ho aggiornato all'ultimo FW , e nel mio setup ho notato una piu leggera "stabilita' in wifi, sopratutto quando si tratta di connettersi all'inizio i vari dispositivi (PC + telefono android + TV) , rispetto a prima a me pare piu "pronto" da subito, (si connette prima), prima a volte non si connetteva affatto.. o ci voleva un riavvio o della linea dal dispositivo, o del router.
Se sia effetto "placebo" non saprei, ma di certo da quando ho aggiornato non mi e' piu capitato di dover riavviare nulla per poter connettere la linea.
Per quanto riguarda la lucetta rossa, invece rimane lo stesso "bug" , ma la linea C'E' e il router va comunque come se nulla fosse, mah . Anche se per la verita', me lo fa molto raramente, ma anche qui, basta riavviare e torna tutto a posto.
bonmario
23-01-2015, 11:26
Ciao a tutti,
sto valutando la possibilità di passare dal DGN2200 al DGN3700.
Se per caso qui c'è qualcuno che li ha avuti entrambi, avrei un paio di domande:
- è possibile ripristinare sul DGN3700 un backup fatto dal DGN2200 in modo da evitare di rifare tutte le configurazioni?
- il motivo principale del passaggio è che il DGN2200 è molto lento nel trasferimento di files via wireless tra i dispositivi. Secondo voi vale la pena fare il passaggio?
Grazie in anticipo, Mario
willy_revenge
01-02-2015, 15:14
Si può usare questo router come extender wireless partendo da LAN cablata o da altro segnale wireless con il firmware originale?
Altrimenti ci sono firmware alternativi che permettono di farlo?
Parnas72
01-02-2015, 15:38
Partendo da LAN cablata non c'è problema: in pratica spegni il server DHCP del router e lo usi come semplice Access Point.
Extender di un altro segnale wi-fi in teoria si potrebbe fare, ma con tali e tante limitazioni che è meglio lasciar perdere.
willy_revenge
01-02-2015, 15:42
Partendo da LAN cablata non c'è problema: in pratica spegni il server DHCP del router e lo usi come semplice Access Point.
Extender di un altro segnale wi-fi in teoria si potrebbe fare, ma con tali e tante limitazioni che è meglio lasciar perdere.
Partendo da LAN quindi vado con il firmware originale semplicemente in "modalità di ripetizione wireless"?
Chiedo perché ho provato un secondo e mi è sembrato di capire che non posso poi utilizzare protezioni sulla rete wifi
Parnas72
01-02-2015, 17:06
No, non c'entra a niente la funzionalità di repeater.
Per fare da Access Point (collegato via LAN ad un altro router) semplicemente disattivi il DHCP sul DGN2200, e imposti a mano un indirizzo IP che non confligga con quelli assegnati dal DHCP dell'altro router. Fine della storia.
willy_revenge
01-02-2015, 17:20
No, non c'entra a niente la funzionalità di repeater.
Per fare da Access Point (collegato via LAN ad un altro router) semplicemente disattivi il DHCP sul DGN2200, e imposti a mano un indirizzo IP che non confligga con quelli assegnati dal DHCP dell'altro router. Fine della storia.
Ah ok, grazie perfetto
Dove posso trovare la versione amod (firmware modificato) per il mio router che monta la versione V1.0.0.50_7.0.50 del firmware originale?
Grazie.
amod non esiste per il v1
Jammed_Death
10-02-2015, 17:46
qualcuno mi sa spiegare questa situazione?'
Internet Port
MAC Address E0:91:F5:F6:C5:B1
IP Address 0.0.0.0
Gateway IP Address 0.0.0.0
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 0.0.0.0
Domain Name Server
0.0.0.0
navigo comunque ma alcuni apparati in wifi hanno problemi e non so se è riconducibile a questo
mentapiperita74
15-02-2015, 21:32
Spiegarti il perchè succede non lo so.
Il quando è dovuto a frequenti riconnessioni. Dopo un po' di volte, a random, accade che il router prenda quell'IP. Navighi comunque, a volte, e a volte non navighi nemmeno. L'unica soluzione è riavviare il router. Capita poco, ma capita anche a me...
kentfarm87
19-02-2015, 11:09
Ciao ragazzi. In casa abbiamo il DGN2200 e mia sorella ha un portatile Sony Vaio VPCCW1S1E. La connessione wireless risulta molto lenta, ben lontana dai 300mbps o dai 145 del router. Andando nella proprietà della connessione mi dà segnale buono ma 5 Mbps di velocità. Noi abitiamo in un normale appartamento, quindi neanche in una villetta a più piani, e tra la stanza dove mia sorella usa il portatile e quella dove c'è il router ci sono una porta e un muro (neanche molto spesso). Mi pare troppo poco per giustificare quel valore così basso. C'è qualcosa che posso fare per migliorare la situazione?
pippo1993
19-02-2015, 22:19
salve, PROBLEMA URGENTISSIMO (se potete, senza fretta) il mio DGN2200 ha la spia con i due cavi intrecciati che lampeggia, suppongo sia briccato.
Ho provato a dare il comando "tftp -i 192.168.0.1 PUT xxxxxxx.bin" per flasharlo con openwrt ma il cmd mi da "Timeout, richiesta di connesione non riuscita", sapete darmi alcune dritte o magari una guida esaustimo sulla rianimazione del DGN2200 v1??
Grazie infinite.
Parnas72
20-02-2015, 00:57
Il router è in recovery mode, quindi dovresti tranquillamente recuperarlo via TFTP. Però stai usando l'indirizzo sbagliato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125582&postcount=75
pippo1993
20-02-2015, 09:57
Grazie, ma il mio DGN2200v1 quando lo resetto per accedervi, vado all'indirizzo 192.168.0.1 e non il 192.168.1.1.
Possibile che io lo deva raggiungere a quell'indirizzo??
e poi il mio firmware è un .bin (openwrt firmware) non un .chk (netgear)
Grazie mille.
Parnas72
20-02-2015, 11:25
Grazie, ma il mio DGN2200v1 quando lo resetto per accedervi, vado all'indirizzo 192.168.0.1 e non il 192.168.1.1.
Possibile che io lo deva raggiungere a quell'indirizzo??
Sì. In recovery mode l'indirizzo è diverso.
e poi il mio firmware è un .bin (openwrt firmware) non un .chk (netgear)Sorry, ma di openwrt non so nulla.
pippo1993
20-02-2015, 11:52
Grazie, stato ugualmente molo utile. :)
pippo1993
20-02-2015, 14:21
Sono riuscito a fare il tftp del .bin di (openwrt) dentro il router con il led che lampeggiava, al termine rimane con la spia rossa e quella gialla accese fisse, cosa starà facendo?
Qualcuno ne sa di più in merito a Openwrt e DGN2200.
Grazie
kentfarm87
20-02-2015, 14:57
Potete fornirmi l'indirizzo email per contattare quelli di Infostrada?
kentfarm87
20-02-2015, 18:46
UP
Potete fornirmi l'indirizzo email per contattare quelli di Infostrada?
Se non l'hai fatto crea un account sul loro sito e da li contatti tramite mail
kentfarm87
20-02-2015, 21:59
Se non l'hai fatto crea un account sul loro sito e da li contatti tramite mail
Io mi riferisco a quell'indirizzo "speciale" per contattare i tecnici.
strassada
20-02-2015, 22:59
chiedi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904
kentfarm87
21-02-2015, 07:33
chiedi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904
Grazie.
kentfarm87
22-02-2015, 17:22
http://110.imagebam.com/download/jYWR6oBkAJkM8H-LussTkA/39225/392240460/Senza%20titolo-2.jpg
Questi sono i valori nel mio router. Tempo fa avevo smanettato per un certo periodo con telnet per cercare di agganciare una portante più alta ma ricordo di avere letto che giocare con quei valori aveva senso solo fino a quando non si agganciava già la portante impostata dal provider. Ricordo bene o c'è invece modo di aumentare ancora la portante agganciata?
strassada
22-02-2015, 18:44
si Infostrada da un paio di anni raramente lascia portante e snr sbloccati verso l'alto, per cui dovrai chiamarli per chiedere 1 (o 2) mbps in più.
kentfarm87
22-02-2015, 21:32
si Infostrada da un paio di anni raramente lascia portante e snr sbloccati verso l'alto, per cui dovrai chiamarli per chiedere 1 (o 2) mbps in più.
1 o 2? Non mi sembra che ne valga la pena. Quanto avrei, effettivamente, in download? Con quei valori ho circa 12 Mbps.
carlo.target
23-02-2015, 14:19
Ciao a tutti,
ho un problema con il router!
Mi sta capitando spesso, almeno una volta al giorno, che il router non riesce a fare più traffico.
La cosa strana è che ho una sessione aperta in VPN tramite un secondo router CISCO che uso per il voip, ed oggi anche una nessione in streaming su una radio e malgrado queste continuavano a funzionare il resto non andava.
Se vado sulla pagina principale mi dice "INTERNET DOWN", se vado a tentare un ping all'8.8.8.8 non ci riesce, ma come detto lo streaming e la vpn voip funzionano ancora, diversamente perdo tutte le sessioni ssh e non navigo con alcun terminale.
Come unica soluzione o riavvio il router o devo chiudere e riaprire la connessione internet.
Vi è mai capitata una cosa simile?
Ho un DGN2200v4 - Firmware Version V1.0.0.58_1.0.58 (ma il problema era presente anche con la versione FW vecchia) - connessione telecom 20Mb (ping fisso a 24ms)
GRAZIE
alfonsor
23-02-2015, 15:19
se hai il v4, ti faccio notare che questo è il thread del v1
in merito, forse non è che chiedi troppo ad un piccolo router?
carlo.target
24-02-2015, 21:54
se hai il v4, ti faccio notare che questo è il thread del v1
in merito, forse non è che chiedi troppo ad un piccolo router?
Oppsss..
ero convinto fosse solo la versione del Software.
Ora cerca il tred corretto
Grazie
antoniio
25-02-2015, 15:11
Salve,
ho questa versione di router:
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.37_1.0.21WW
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.29
Posso installare il firmware modificato? Ho notato lentezza rispetto al mio vecchio tp-link che purtroppo si è fuso.. Inoltre come dns dinamico funziona solo dyndns che è a pagamento. C'è un modo per poter usare no-ip?
Non è che è la tua linea che è scesa di velocità? Io ho il firm originale ed ho portante massima ( test di velocità ovviamente varia nel tempo )
strassada
25-02-2015, 17:18
1 o 2? Non mi sembra che ne valga la pena. Quanto avrei, effettivamente, in download? Con quei valori ho circa 12 Mbps.
prova a chiedere di essere settato a 17 mega di portante, ma temo non acconsentano, in quanto raramente settano l'snr a meno di 9db
verifica l'attainable rate via telnet per avere un'idea di quanto potresti salire di portante oltre i 14 mega, mantenendo i 9db.
adsl info --show
con altro modem potresti aggancire un po' di più, a parità di SNR ( fatto salvo sempre il profilo bloccato dal tuo provider), in quanto il dgn2200v1 è un po' restrittivo.
antoniio
25-02-2015, 17:30
Non è che è la tua linea che è scesa di velocità? Io ho il firm originale ed ho portante massima ( test di velocità ovviamente varia nel tempo )
Ho come la sensazione che sia così. facendo uno speedtest risulta uguale a prima ma ad esempio, aggiornando le app del mio androide ho notato una lentezza assurda. Non so a cosa sia dovuto, i parametri servono tutti nella norma.
Ho un altro problema. Devo farmi dei dns dinamici e sono in configurazione obbligata modem tiscali + dgn2200m (che funziona come access point in pratica, è stato un regalo).
Non riesco in nessun modo a sbloccare le porte corrette. Secondo voi cosa sbaglio?
Modem Tiscali:
http://oi61.tinypic.com/14j5lqr.jpg
Netgear:
http://oi61.tinypic.com/3rat1.jpg
Ciao a tutti, possiedo il modem/router DGN 2200v1 con firmware 1.0.0.36 e modifica MODFS.
Da qualche settimana la navigazione wirelles è un pochino rallentata, facendo varie indagini scopro che il ping col wirelles si è alzato di molto e il nodo che fa pingare troppo è proprio il router stesso.
Se lo pingo ottengo risultati dai 30ms ai 300ms, certe volte anche sotto i 10ms. Con il cavo lan ho valori sempre minori di 1ms. E dovrebbe essere cosi anche col wirelles o al massimo 1ms.
Ho provato a fare upgrade del firmware, a togliere modfs ma è sempre uguale.. cosa può essere? Onestamente ricordo di aver smanettato un pò con l'MTU del router per trovare il migliore (che per la mia linea sembra essere 1492 con PPP over ATM vc mux anche se attualmente lo tengo a 1500).. ma alla fine ne ho provati tanti e mi da sempre lo stesso risultato.. e un mtu sbagliato non provoca ritardi cosi elevati.
Che faccio? Lo devo buttare ? Ci sono affezionato potrei ricomprarlo uguale...
Seriamente con questo modem mi trovo da dio, smanetto con l'SRN come non ho mai fatto, è veramente una favola non voglio separarmi da lui:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non ci sono altre wifi in giro? Cambia canale
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Non ci sono altre wifi in giro? Cambia canale
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
già provato anche cambiando canale..
ciao a tutti,dopo averlo acquistato a mio suocero 2 anni fa
ho voluto prendere un muletto anche per me...
dato che non riporta la versione se V1 V2 ecc...
come faccio a capire che revisione sia?
ciao a tutti,dopo averlo acquistato a mio suocero 2 anni fa
ho voluto prendere un muletto anche per me...
dato che non riporta la versione se V1 V2 ecc...
come faccio a capire che revisione sia?
Se non c'è scritto penso sia la v1 anche se ultimamente stanno dando in offerta le rimanenze della v4. Se è la versione per chiavetta mobile dovrebbe essere la v1
Ciao a tutti, possiedo il modem/router DGN 2200v1 con firmware 1.0.0.36 e modifica MODFS.
Da qualche settimana la navigazione wirelles è un pochino rallentata, facendo varie indagini scopro che il ping col wirelles si è alzato di molto e il nodo che fa pingare troppo è proprio il router stesso.
Se lo pingo ottengo risultati dai 30ms ai 300ms, certe volte anche sotto i 10ms. Con il cavo lan ho valori sempre minori di 1ms. E dovrebbe essere cosi anche col wirelles o al massimo 1ms.
Ho provato a fare upgrade del firmware, a togliere modfs ma è sempre uguale.. cosa può essere? Onestamente ricordo di aver smanettato un pò con l'MTU del router per trovare il migliore (che per la mia linea sembra essere 1492 con PPP over ATM vc mux anche se attualmente lo tengo a 1500).. ma alla fine ne ho provati tanti e mi da sempre lo stesso risultato.. e un mtu sbagliato non provoca ritardi cosi elevati.
Che faccio? Lo devo buttare ? Ci sono affezionato potrei ricomprarlo uguale...
Seriamente con questo modem mi trovo da dio, smanetto con l'SRN come non ho mai fatto, è veramente una favola non voglio separarmi da lui:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Lo faceva anche a me, aperto, piazzata una ventola da 12 davanti al processore, risolto il problema... wifi stabile senza più intoppi
é un router progettato col deretano, scalda come un forno e il procio va in loop sul wifi
Lo faceva anche a me, aperto, piazzata una ventola da 12 davanti al processore, risolto il problema... wifi stabile senza più intoppi
é un router progettato col deretano, scalda come un forno e il procio va in loop sul wifi
Si in effetti è molto caldo, ma lo è sempre stato.. dici che è per quello? La v3 soffre di questo problema? Se gli cambio la pasta termica (se è dissipato spero) dici che andrà bene lo stesso?
La pasta termica non cambierebbe nulla, prova ad aprirlo e a tenerlo così con una ventola davanti al dissipatorino, fai un po' di prove per vedere se la situazione si risolve ed eventualmente studi il sistema di ottimizzare l'accrocchio migliore
Io parlo del v1, il v3 non saprei dirti
La pasta termica non cambierebbe nulla, prova ad aprirlo e a tenerlo così con una ventola davanti al dissipatorino, fai un po' di prove per vedere se la situazione si risolve ed eventualmente studi il sistema di ottimizzare l'accrocchio migliore
Io parlo del v1, il v3 non saprei dirti
Ok ho provato ad accenderlo tenendolo aperto dopo 1 ora di raffreddamento, nei primi 60 secondi va bene, ping sul router di 1ms netto, verso google 9-10ms (ho fastpath e con cavo faccio 7ms).. poi basta il ping si alza a 30ms e diventa ballerino. Io ho delle ventoline da 40x40 12 volt che si posizionano perfettamente sopra il chip broadcom e posso pure chiudere la scatola. Se riuscissi a collegarmi in parallelo al connettore di alimentazione (ho un alimentatore da 2A perchè il suo era soggetto al famoso fischio) potrei far andare la ventola appena si accende il modem, o in alternativa potrei tirarei dei fili e portarli all'esterno. Che dici?
Io ho messo una 12x12 così raffredda tutto e non si sente niente, alimentata da un vecchio alimentatorino per cellulari direttamente collegato alla presa elettrica tagli i fili e li colleghi, ci son diversi tutorial
Io ho messo una 12x12 così raffredda tutto e non si sente niente, alimentata da un vecchio alimentatorino per cellulari direttamente collegato alla presa elettrica tagli i fili e li colleghi, ci son diversi tutorial
Si so come fare ma io pensavo di collegarlo direttamente a monte del circuito interno in questo modo non ho fili che escono
Da ieri anche io ho problemi di packet loss, niente wifi, sono via cavo. Accusavo telecom ma poi ieri sera ho provato a spegnere e lasciar raffreddare il router e il problema era scomparso...fino adesso che sta ricominciando.
Adesso l'ho appena smontato e lasciato completamente aperto, vediamo se cambia qualcosa. Ma quei 2 quadrati di gomma adesiva sul retro cosa sono? Semplici distanziali?
Mi sa che nel frattempo comincio a valutare un nuovo router, probabile ASUS DSL-N55U
A me anche aperto si inchioda ugualmente dopo poco tempo, solo la ventola lo stabilizza
Da ieri anche io ho problemi di packet loss, niente wifi, sono via cavo. Accusavo telecom ma poi ieri sera ho provato a spegnere e lasciar raffreddare il router e il problema era scomparso...fino adesso che sta ricominciando.
Adesso l'ho appena smontato e lasciato completamente aperto, vediamo se cambia qualcosa. Ma quei 2 quadrati di gomma adesiva sul retro cosa sono? Semplici distanziali?
Mi sa che nel frattempo comincio a valutare un nuovo router, probabile ASUS DSL-N55U
Io sono passato da questo router (che usavo solo come access point per il wifi), oramai arrivato al capolinea, al Asus RT-N66U un paio di mesi fà (ho una connesione in fibra e la porta wan mi serviva da tempo...).
Facendo un confronto sul wifi devo dire che questi router Asus hanno una stabilità e velocità del wifi impressionante (sia nella banda 2.4 ghz che 5 ghz), paragonabile a quelle via cavo, che il dgn 2200 si sogna (anche quando funzionava bene).
La copertura invece è più o meno quella (leggermente meno sui 5 ghz).
Per me cmq il 2200 è stato un buon router che però ormai ha fatto il suo tempo.
Gli ho inserito una ventolina da 40x40 all'interno è collegata al circuito dei 12volt con un interruttore sul l'esterno. Così posso accendere e spegnere la ventolina quando voglio, il modem e' più freddo ma comunque il problema persiste.
Ho ordinato un v3 usato garantito come nuovo. Con questo modem (il v1) abbasso l'snr quasi a 0 e aggancio 3 mega in più di portante... Non mi fido di passare ad altro questo mi basta che funzioni bene e me lo tengo seppur vecchio e superato.
il v3 lato adsl funziona ancora meglio del v1
mentapiperita74
02-03-2015, 11:36
Provate a metterlo in verticale, è stato detto in passato che dissipa meglio il calore. Io l'ho messo così da anni sempre acceso 24/24 e mai un problema...
RobbyBtheOriginal
02-03-2015, 11:42
Esatto anch'io ce l'ho in verticale e lo spengo solo la notte, mai problemi significativi
by Tapaparla©®
Confermo che anche aperto i problemi di packet loss continuavano, solo con una ventola sul dissipatore non ho i problemi.
Io l'ho sempre tenuto verticale per tenerlo fresco, ma sempre acceso e funzionante ( con pc muletto p2p sempre connesso )
Prox giorni valuterò dove ordinare ( il 2200 me lo terrò di scorta per provare quando avrò problemi adsl, come verifica che non siano legati al router come capitava adesso )
Tenuto sempre verticale i problemi sono iniziati, ora passerò al v3
V3 arrivato, come mi era stato detto è in ottimo stato e le differenze nella parte adsl le ho già viste, una lettura di ben 3db in meno sulla attenuazione, da 28 a 25db. Aggiornato all'ultimo firmware e moddato con amod. Tuttavia il problema persiste :/ ho un Ping piuttosto elevato in Wi-Fi e sinceramente non penso sia normale, ma la navigazione con questo modem almeno non si inceppa mai in Wi-Fi. Comunque il Ping verso il router va da un minimo di 1ms a un massimo di 100ms. Sinceramente non so che pensare... Io non ho fatto modifiche importanti all'ambiente circostante, ho solo aggiunto un nuovo box per hard disk esterni e un hub usb 3.0, che si trovano a 20 cm dal modem ma non penso siano quelli!
Salve,
vorrei fare alcune domande riguardo al Modfs:
il campo "Target SNR Margin (%)" in Setup > ADSL Settings è equivalente al comando "xdslctl configure --snr x" nel prompt dei comandi?
Se no, qual è da preferire?
Il valore viene salvato? cioè non si perde in un successivo riavvio del router? Altrimenti come faccio per creare uno script che mantenga il SNR?
Come fare per vedere il SNR attuale tramite il prompt dei comandi?
Grazie.
Parnas72
08-03-2015, 19:11
il campo "Target SNR Margin (%)" in Setup > ADSL Settings è equivalente al comando "xdslctl configure --snr x" nel prompt dei comandi?Sì, quello che viene fatto da modfs dietro le quinte è esattamente usare quel comando.
Il valore viene salvato? cioè non si perde in un successivo riavvio del router?Se usi il firmware modificato per modfs, certo che viene conservato.
Come fare per vedere il SNR attuale tramite il prompt dei comandi?# adslctl info --cfg |grep Training
adslTrainingMarginQ4: -1
Il valore -1 indica che c'è il target di default, altrimenti vedi il target correntemente impostato.
Il valore che devo considerare è adslTrainingMarginQ4, giusto?
Sono un po' puntiglioso perché ho Fastweb e per giochicchiare col SNR avrò un tempo limitato durante la riqualifica. Se ci sono consigli, ben vengano.
Grazie, Parnas. :)
EDIT:
Dato che vorrei abbassare il SNR di 7,5 dB da 13-13,5 dB di partenza ho letto che devo impostare il valore di 65525; lo posso inserire tranquillamente sempre in "Target SNR Margin (%)"?
Parnas72
08-03-2015, 23:34
Da interfaccia web puoi inserire solo valori tra 1 e 100.
Se vuoi andare oltre devi impostare il parametro da telnet. Intanto io proverei a mettere 1, che è già una bella botta, e vedere cosa succede.
In caso mi fosse possibile impostare un valore a cinque cifre come dovrei fare affinché il router se ne ricordi ad ogni avvio?
Ultima cosa: dal DMT riesco a vedere i valori ma non riesco ad accedere all'ultimo tab per variare il SNR. È normale con questo router o c'è la possibilità di attivare la funzione?
Grazie.
Parnas72
09-03-2015, 11:32
In caso mi fosse possibile impostare un valore a cinque cifre come dovrei fare affinché il router se ne ricordi ad ogni avvio?param set adsl_snr=65525
param save
Sempre con il firmware di modfs, altrimenti non funziona.
Ultima cosa: dal DMT riesco a vedere i valori ma non riesco ad accedere all'ultimo tab per variare il SNR. È normale con questo router o c'è la possibilità di attivare la funzione?Non lo so, DMT l'ho sempre usato per monitorare i parametri, non per cambiarli.
Io ero riuscito a creare uno script avviabile con doppio click per impostare SNR. Purtroppo non puoi fare un file .bat con i comandi da eseguire ma ti serve un programma chiamato Telnet scripting tool, tst10 abbreviato. Con questo programma puoi creare dei file bat che puntano a tst10.exe il quale andrà a sua volta a eseguire una lista di comandi Telnet contenuti in un file .txt. Comunque c'è un esempio nel readme vedrai che è semplice
Dove posso scaricare il manuale in italiano del router in questione? Per intenderci quello completo di 167 pagine (user manual).
Sul sito ufficiale c'è ma è in inglese mentre in questo thread non funziona più il link che ti permetteva di scaricare il manuale suddetto.
Grazie.
Dove posso scaricare il manuale in italiano del router in questione? Per intenderci quello completo di 167 pagine (user manual).
Sul sito ufficiale c'è ma è in inglese mentre in questo thread non funziona più il link che ti permetteva di scaricare il manuale suddetto.
Grazie.
Se hai bisogno di sapere come fare una cosa chiedi pure, ma per il manuale proprio non saprei!
Se hai bisogno di sapere come fare una cosa chiedi pure, ma per il manuale proprio non saprei!
Grazie per la disponibilità ma il manuale mi serve per capire in generale il mio router.
Non c'è un argomento in particolare che mi interessa.
Come mai in rete non si riesce a trovare? L'autore del link non può ripristinarlo?
Parnas72
13-03-2015, 18:17
Grazie per la disponibilità ma il manuale mi serve per capire in generale il mio router.
Se vuoi il manuale di installazione in italiano te lo posso passare io.
Ma il manuale utente che io sappia è solo in inglese.
strassada
13-03-2015, 19:00
mi spiace, ma infatti il manuale in italiano non esiste
o forse si in una versione mini (chi si ricorda roba di 4 anni fa, forse era lo stesso poi messo su megaupload): http://it.scribd.com/doc/76001925/Manuale-di-installazione-di-N300-Wireless-ADSL2-Modem-Router-DGN2200#scribd
Parnas72
13-03-2015, 20:51
Esatto, quello ce l'ho anche io in italiano ma è il manuale di installazione, non il manuale utente. ;)
Se vuoi il manuale di installazione in italiano te lo posso passare io.
Ma il manuale utente che io sappia è solo in inglese.
Grazie per la risposta.
Ma il manuale che si trova nel cd-rom contenuto nella confezione del router non è il manuale utente?
Purtroppo io non posso verificare perché non mi funziona più il lettore cd-rom del notebook.
Dato che ho recuperato diversi dgn2200v1 con questo metodo e non si trova online alcuna guida in merito, ne scrivo una rapida per aiutare chi ha problemi simili e non ha la possibilità di usare la jtag.
##--La guida va bene per tutti i soc della serie bcm63xx con seriale on board (cfe comunque non identico tra tutti i soc, ma simile)--##
Hardware necessario:
1)dgn2200v1 impossibile da aggiornare via interfaccia web (firmware check failed ecc) con firmware corrotto o aggiornato male (aggiornamento effettuato via wifi e/o non terminato correttamente) con server tftp non raggiungibile ne da interfaccia web e ne da tftp client (tftp server del router che non risponde) ma con cfe cli funzionante (nel caso del primo esempio, il cfe cli è sicuramente accessibile) maggiori info sul cfe (http://wiki.openwrt.org/doc/techref/bootloader/cfe)
2)header maschio (http://d1gsvnjtkwr6dd.cloudfront.net/large/CN-HE-SM40_LRG.jpg) per pinouts 2.54mm 6pin da saldare sulla board del router
3)cavetto convertitore usb-seriale di qualità (nel mio caso un cavo con chip pl2303hx qui i drivers per windows (http://www.prolific.com.tw/US/ShowProduct.aspx?p_id=225&pcid=41)) ma ci sono diverse alternative
4)pc con windows o linux (nel mio caso ho usato windows 7 sia 32bit che windows 8.1 64bit e ubuntu 64 bit)
5)cavo di rete
Software necessario:
1)monitor seriale (su win ho usato sia serialmon che il monitor seriale dell arduino ide, su linux sia minicom che arduino ide) ce ne sono tanti
2)server tftp (su win ho usato opentftp, su linux ho usato il classico tftp-hpa) anche in questo caso c'è molta scelta
3)ultimo firmware per il router scaricato dal sito netgear (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.50_7.0.50.zip)
Il firmware va scompattato, rinominato con un nome corto tipo firmware.chk e messo nella root del server tftp (su windows nella cartella principale del server) dopodiché controllare che la cartella predefinita del server sia appunto quella dove è stato messo il file del firmware. Altrimenti modificare la configurazione del server tftp facendolo puntare alla cartella desiderata.
Sorvolerò sulle configurazioni dei vari software. Ci sono migliaia di guide online. Sono tutti software famosi e largamente usati. (in ogni caso non c'è quasi niente da configurare, sopratutto su windows)
Prima fase:
Saldare l header alla board del router. (volendo è possibile collegare/saldare i fili del cavo usb-seriale direttamente al router e usare la shield metallica come massa)
Saldare/collegare il cavo usb seriale ai pin.
Code:
Pin | Signal | Tensione
-----------------------
1 | VCC | 3.3V
2 | TX | 3.3V
3 | | 0V
4 | | 0V
5 | RX | 3.3V
6 | GND | 0.001V (10 ohm)
http://img36.imageshack.us/img36/2598/dscf1583p.jpg
Collegare alimentazione e cavo di rete del router senza accenderlo.
Sul pc: disattivare le altre connessioni eccetto quella di rete utilizzata per l operazione.
Configurare la connessione di rete con ip 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 (il resto vuoto) e collegare il cavo ethernet. (il cfe ha ip 192.168.1.1 come impostazione predefinita nella versione italiana/europea, in ogni caso all avvio mostrerà il proprio ip ed eventualmente andrà modificato l ip della scheda di rete di conseguenza)
Installare e configurare i vari software. Su windows da gestione dispositivi->pl2303 su com...->opzioni->proprietà bisogna configurare 115200 baud rate e 8None1 (8N1) come parametri del protocollo seriale. Su linux altrettanto tramite terminale con privilegi di root/sudo controllando che la periferica /dev/ttyXXXX sia stata correttamente riconosciuta.
Attivare il server tftp sul pc (su linux è essenziale anche in questo caso avere privilegi root/sudo) e controllare che sia in ascolto sull interfaccia corretta e porta 69 (di default è sempre 69).
Avviare il monitor seriale sul pc.
Seconda fase:
Adesso accendere il router. Se è stato collegato correttamente, si vedranno nel monitor seriale le prime informazioni sulla board, l indirizzo ip del cfe, host, info cpu ecc ecc.
*** Press any key to stop auto run (1 seconds) ***
A questo punto è essenziale bloccare la sequenza di boot dando un invio tramite seriale (uno spazio/invio per esempio) o premendo semplicemente un qualsiasi tasto. Si ha a disposizione solo un secondo per bloccare la sequenza di boot.
Se viene interrotta correttamente, nel monitor verrà visualizzato il prompt:
CFE>
(Se non viene interrotta, la sequenza continuerà. Quindi spegnere, riaccendere il router e ripetere)
Adesso, facendo attenzione ai comandi che si danno a questo punto visto che potrebbero danneggiare il router e complicare maggiormente le cose, bisogna dare il seguente comando:
flashimage ip:nomefile
l indirizzo ip è quello del nostro server tftp, ovvero 192.168.1.100 e nome file è il nome del file del firmware inserito nel server (più il percorso completo se necessario)
Nel mio caso:
flashimage 192.168.1.100:firmware.chk
A questo punto è possibile leggere:
Loading 192.168.1.100:firmware.chk ...
Finished loading (dimensione file) bytes
Poco dopo partirà il flash automatico da parte del cfe sulla partizione del firmware. Adesso attendere il completamento.
Finished flashing image
Se al termine del flash non si riavvia e va in timeout, procedete manualmente al riavvio. Ma solo dopo il completamento del flash. C'è da attendere alcuni minuti. Riavviare/staccare l alimentazione al momento sbagliato può corrompere la partizione sulla memoria durante il flash e creare altri problemi. Attenzione.
Se invece dopo il loading vi da errore -21, allora il problema è o nella configurazione del server tftp o nell accedere correttamente allo stesso server o un qualche timeout del cfe nel raggiungere il file. Una volta che si è sicuri della configurazione del server tftp, ripetere la procedura molto velocemente dopo l interruzione dell avvio (stoppare la sequenza di avvio e fare un rapidissimo "incolla" del comando di flash). Possono volerci diverse decine di tentativi. Riprovare.
Un volta completato il flash, bisogna resettare il router tramite l apposito tasto.
Questo passaggio non è essenziale ma aiuta a capire se adesso la procedura interna dell aggiornamento funziona: conviene accedere all interfaccia web ed effettuare un nuovo flash dello stesso firmware dall apposita pagina per controllare che ora la procedura web funzioni. Durante questa operazione dal monitor seriale è possibile controllare che le varie operazioni in esecuzione siano prive di errori.
Ora è possibile eseguire il flash di qualsiasi versione firmware sia da interfaccia web che da tftp.
Penso di aver detto tutto.
aglieglie007
17-03-2015, 22:13
salve ragazzi, oggi ho messo fibra con telecom a 30mb rendendo inutilizzabile il mio netgear dgnb2200 (non essendoci scritto altro credo sia la v1)
Mi chiedevo se lo potevo utilizzare come extender visto che ne ho bisogno.
Ho letto un po non tutto visto la lunghezza e non ho trovato risposta.
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
Ho notato che accedendo al modem DGN2200 mi da come aggiornamento firmware " Nuova versione del firmware 1.0.0.50_7.0.50"
al momento ho come firmware il 1.0.0.46
mi consigliate di aggiornare?
Ho fastweb superjet
salve ragazzi, oggi ho messo fibra con telecom a 30mb rendendo inutilizzabile il mio netgear dgnb2200 (non essendoci scritto altro credo sia la v1)
Mi chiedevo se lo potevo utilizzare come extender visto che ne ho bisogno.
Ho letto un po non tutto visto la lunghezza e non ho trovato risposta.
Grazie in anticipo
Si puoi utilizzarlo come extender,devi collegarlo in cascata effettuando un collegamento lan-to-lan. Ovvero imposti un ip della stessa rete del router principale e disattivi il server dhcp, cerca su google e troverai piu info
Salve a tutti,
Ho notato che accedendo al modem DGN2200 mi da come aggiornamento firmware " Nuova versione del firmware 1.0.0.50_7.0.50"
al momento ho come firmware il 1.0.0.46
mi consigliate di aggiornare?
Ho fastweb superjet
Hai qualche tipo di modifica?
Si puoi utilizzarlo come extender,devi collegarlo in cascata effettuando un collegamento lan-to-lan. Ovvero imposti un ip della stessa rete del router principale e disattivi il server dhcp, cerca su google e troverai piu info
Hai qualche tipo di modifica?
modifica in che senso? Scusa la domanda
qui sull'aggiornamento mi dice: "Fixed the issue of Ben Hirschberg vulnerability"
Modfs o amod (se disponibile sul v1).
Comunque puoi aggiornare tranquillamente e le tue impostazioni dovrebbero essere mantenute. Se avessi avuto una di quelle modifiche allora non avresti dovuto aggiornare
Modfs o amod (se disponibile sul v1).
Comunque puoi aggiornare tranquillamente e le tue impostazioni dovrebbero essere mantenute. Se avessi avuto una di quelle modifiche allora non avresti dovuto aggiornare
sono modifiche hardware?
RobbyBtheOriginal
19-03-2015, 00:25
No software
by Tapaparla©®
No software
by Tapaparla©®
Non è che qualcuno può spiegarmi qualcosa su queste modifiche e cosa comporta farle?
Grazie
Non è che qualcuno può spiegarmi qualcosa su queste modifiche e cosa comporta farle?
Grazie
Ci sono i topic appositi dove c'è scritto tutto, diciamo che forniscono in veste grafica quello che potresti fare con telnet
aglieglie007
19-03-2015, 22:41
ciao dark grazie della risposta, ho cercato su google anche prima di scrivere ma non ho trovato il mio caso....causa anche ignoranza in materia.
comunque, a quanto ho capito dovrei prendere vari dati del router principale che nel mio caso è modem fibra telecom riportarli sul netgear disabilitando la voce DHCP. quand è che vanno collegati fra loro con cavo lan?
ben accetto anche link di guide che fanno a caso mio
ciao dark grazie della risposta, ho cercato su google anche prima di scrivere ma non ho trovato il mio caso....causa anche ignoranza in materia.
comunque, a quanto ho capito dovrei prendere vari dati del router principale che nel mio caso è modem fibra telecom riportarli sul netgear disabilitando la voce DHCP. quand è che vanno collegati fra loro con cavo lan?
ben accetto anche link di guide che fanno a caso mio
Allora prendi il dgn2200 e collegalo al pc con cavo, andrai a modificare le impostazioni in questo modo.
1)Entra nel router, disattiva il server dhcp,
2)imposta l'ip del router in modo che faccia parte della stessa rete del modem fibra(EDIT: forse questo passaggio ti conviene farlo alla fine, nel momento in cui cambierai l'ip verrai disconnesso dal modem) (se il modem fibra ha indirizzo 192.168.45.1 allora tu imposterai l'indirizzo del dgn2200 come 192.168.45.X, dove X è qualsiasi numero compreso tra 2 e 254 compresi). Bada bene che questo IP che assegnerai al router NON si sottrarrà dalla pool di indirizzi disponibili assegnabili dal dhcp del modem fibra (puoi impostare un nuovo range se il modem lo permette), e in rarissimi casi potrebbero esserci dei conflitti di indirizzi IP.
3)imposta la rete wifi, puoi impostargli lo stesso ssid, la stessa cifratura e la stessa password del modem fibra, oppure cambiare le impostazioni a tuo piacimento.
4) facoltativo cancella le impostazioni adsl.
Una volta fatto ciò avrai un router trasparente e i client che si connetteranno ad esso (sia via lan sia wifi) otterranno IP dal modem fibra. Quindi stacca il router, posizionalo nella zona che vuoi e crea un colleganento lan to lan, ovvero collega fisicamente il modem fibra e il dgn2200 con un cavo lan usando su entrambi gli apparecchi porte lan (è indifferente quale usi, non usare porte wan se ce ne sono)
aglieglie007
20-03-2015, 13:23
ah ok quindi fatto il tutto i due devono essere collegati via lan.Non capisco l' utilità dovendo usare il netgear per espandere la rete ma con l obbligo del cavo che mi limita la distanza proprio dal segnale da espandere.
ah ok quindi fatto il tutto i due devono essere collegati via lan.Non capisco l' utilità dovendo usare il netgear per espandere la rete ma con l obbligo del cavo che mi limita la distanza proprio dal segnale da espandere.
A scusami avevo capito che volessi espandere la rete con un collegamento cablato. Quello che dici può essere fatto impostando il router come ripetitore, tuttavia questa modalità non sempre funziona, specie se con apparecchi diversi. Entra nel dgn2200 e cerca la funzione di repeater, li dovrai smanettarci e associare il dispositivo con il modem, penso che richieda un settaggio da ambo le parti (sia lato modem fibra sia lato dgn2200). Per questo non sempre funziona.. valuta la stesura di un cavo oppure le comodissime powerline. Certo sono soldi in più specie per le powerline, però il risultato di extender wirelles viene benissimo
Spaceagle
21-03-2015, 19:34
Ciao a tutti. Sto avendo problemi di lag con una ps4. La linea che utilizzo è realmente ok. Mi son fatto prestare un tplink 8970 e con mia sorpresa riusciva ad agganciare un 1Mb in più di portante...sono passato da 17.3Mb a 18.6Mb...
Ciao a tutti. Sto avendo problemi di lag con una ps4. La linea che utilizzo è realmente ok. Mi son fatto prestare un tplink 8970 e con mia sorpresa riusciva ad agganciare un 1Mb in più di portante...sono passato da 17.3Mb a 18.6Mb...
Io stesso passando dal v1 a un v3 ho notato un abbassamento dell'attenuazione da 28,5db a 25,5 con conseguente leggero aumento della portante (da 13,00 a 13,30 circa). Forse è proprio il v1 che è ormai abbastanza antico!
ravellron
22-03-2015, 10:15
Confermo, son passato dal v1 al v4 guadagnando 1,5 db di attenuazione, senza parlare del guadagno in stabilità
Buongiorno a tutti !
Ho un DGN2200 acquistato nel 2011 e dopo il riavvio (ho un timer che spegne il router la notte) da qualche giorno non mi consente più l'accesso dall'esterno alle telecamere IP se non dopo essere entrato nella configurazione e aver clicclato "applica" nella programmazione dei blocchi di accesso pur senza modificare nulla. E' come se dimenticasse i parametri relativi all'accesso. Secondo voi è andato ? Saluti e grazie
Buongiorno a tutti !
Ho un DGN2200 acquistato nel 2011 e dopo il riavvio (ho un timer che spegne il router la notte) da qualche giorno non mi consente più l'accesso dall'esterno alle telecamere IP se non dopo essere entrato nella configurazione e aver clicclato "applica" nella programmazione dei blocchi di accesso pur senza modificare nulla. E' come se dimenticasse i parametri relativi all'accesso. Secondo voi è andato ? Saluti e grazie
Facci capire meglio.. dall'esterno vuol dire da remoto? Cosa sarebbe la gestione blocchi? Puoi valutare di spegnere solo il wi-fi se vuoi. I router sono creati per restare accessi 24/24 e incidono poco sulla bolletta
Si mi riferivo da remoto. Spengo il router per limitare l'esposizione alle radiazioni nelle ore notturne in maniera automatica con il timer, per disattivare il Wi-Fi forse dovrei farlo manualmente. Inoltre talvolta capita che manca la corrente e quindi si riavvia da solo; potrei metterlo sotto UPS, ma fino a qualche giorno addietro tutto funziona bene e da anni. Inoltre quando finalmente mi consente l'accesso da remoto, se riavvio continua a consentirlo se lo spengo e lo riaccendo no. Tra le opzioni esiste la possibilità di programmare i giorni e le ore per consentire l'accesso a questo mi riferivo quando ho detto dei blocchi. In sostanza è come se non avessi le porte dedicate alle Ipcamera "aperte" anche se sul DGN2200 mi dice il contrario. Grazie
Si mi riferivo da remoto. Spengo il router per limitare l'esposizione alle radiazioni nelle ore notturne in maniera automatica con il timer, per disattivare il Wi-Fi forse dovrei farlo manualmente. Inoltre talvolta capita che manca la corrente e quindi si riavvia da solo; potrei metterlo sotto UPS, ma fino a qualche giorno addietro tutto funziona bene e da anni. Inoltre quando finalmente mi consente l'accesso da remoto, se riavvio continua a consentirlo se lo spengo e lo riaccendo no. Tra le opzioni esiste la possibilità di programmare i giorni e le ore per consentire l'accesso a questo mi riferivo quando ho detto dei blocchi. In sostanza è come se non avessi le porte dedicate alle Ipcamera "aperte" anche se sul DGN2200 mi dice il contrario. Grazie
Quale versione del dgn2200? Io con il v3 riesco a schedulare il wifi e funziona benissimo. Poi al di là delle proprie convinzioni sai bene che sono radiazioni non ionizzanti. Comunque se hai il v1 forse c'è la possibilità di schedulare con modfs
Parnas72
24-03-2015, 17:17
Con gli ultimi firmware ufficiali era stata inserita la possibilità di schedulare l'accensione/spegnimento del wifi. Per il fatto che perde alcune impostazioni quando lo spegni... boh, proverei a fare un reset e reimpostare da zero.
Con gli ultimi firmware ufficiali era stata inserita la possibilità di schedulare l'accensione/spegnimento del wifi. Per il fatto che perde alcune impostazioni quando lo spegni... boh, proverei a fare un reset e reimpostare da zero.
Ho provato a resettarlo e ad "aprire" la porta di una sola ipcamera senza altri particolari settaggi ma non cambia nulla. In sostanza le ipcamera sono accessibili da locale e non da remoto se non dopo vari reset via software. Assurdo ... :muro: le porte sembrano murate .....
Ho provato a resettarlo e ad "aprire" la porta di una sola ipcamera senza altri particolari settaggi ma non cambia nulla. In sostanza le ipcamera sono accessibili da locale e non da remoto se non dopo vari reset via software. Assurdo ... :muro: le porte sembrano murate .....
Ma cosa usi per renderle accessibili da remoto? Semplice forward dell'ip/porta?
menelaus
02-04-2015, 17:51
buonasera, possiedo questo router da anni e fino a pochi giorni fa non ho mai avuto problemi. ultimamente comincia a dare segni di squilibrio... i dispositivi wifi si scollegano senza motivi apparenti. vorrei aggiornare il firmware (monto la V1.0.0.46_7.0.44) per vedere se si risolvono i problemi. ho due dubbi: il primo non so che versione router ho (v1 v2 v3 o v4) ed inoltre dovendo aggiornare da mac avrei bisogno di un file dmg che però non trovo. chi mi da una mano? grazie.
RobbyBtheOriginal
02-04-2015, 18:45
Aggiornalo direttamente dall'interfaccia del router dove non hai bisogno di scaricare niente e fa tutto da sé, l'unica cosa occhio a non ripristinare il backup, se necessario, fatto con versioni precedenti
by Tapaparla©®
buonasera, possiedo questo router da anni e fino a pochi giorni fa non ho mai avuto problemi. ultimamente comincia a dare segni di squilibrio... i dispositivi wifi si scollegano senza motivi apparenti. vorrei aggiornare il firmware (monto la V1.0.0.46_7.0.44) per vedere se si risolvono i problemi. ho due dubbi: il primo non so che versione router ho (v1 v2 v3 o v4) ed inoltre dovendo aggiornare da mac avrei bisogno di un file dmg che però non trovo. chi mi da una mano? grazie.
Se lo aggiorni da web ti scarica subito l'ultima versione, se è senza antenne è il v4. Se è con le antenne hai due casi, guarda sul retro del modem:
Se di fianco alla sigla c'è scritto v3 è ovviamente un v3. Se c'è scritto 100pes oppure non c'è scritto nulla è un v1. Il v2 non esiste.
Ciao
chi mi da una mano? grazie.
hai un v1
lo si vede dalla versione del firmware, devi scaricare ed installare questo: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.50_7.0.50.zip
menelaus
03-04-2015, 08:37
hai un v1
lo si vede dalla versione del firmware, devi scaricare ed installare questo: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.50_7.0.50.zip
aggiornato versione 7.0.50 grazie. ora sembra funzionare meglio, speriamo perché mi trovo da dio con questo router. grazie.
è uscito il nuovo fw 1.0.0.50
consigliate di installarlo?
Parnas72
04-04-2015, 15:14
è uscito il nuovo fw 1.0.0.50Sì, è uscito nel 2014 però. :D
consigliate di installarlo?Non ci sono problemi noti, che io sappia.
Aggiornato alla versione: 1.0.0.50_7.0.50 nessun problema.
l'unico "vantaggio" noto è la risoluzione di un bug di sicurezza, se poi ci sono altre migliorie che non hanno elencato non lo so, ma a giudicare dal peso del firmware rispetto alla versione precedente credo proprio di si.
Penso che abbiano corretto anche il bug del led rosso di connessione adsl. Visto che non mi è apparso più anche s'era in modo random
strassada
05-04-2015, 13:03
la versione M non ha alcun firmware mod, ma dovrebbe essere possibile mettere quello del dgn2200v1, e di conseguenza anche modfs (ma non ne sono certo, attendi qualche riscontro)
è possibile scambiare i firmware del DGN2200v1 con quelli del DGN2200M e viceversa, il DGN2200M non è altro che un 2200v1 con un firmware che ha il supporto per le chiavette 3G, tutto il resto è identico.
Salve ragazzi, ho un DGN2200M (dovrebbe essere il V1, ma non sono sicuro). Quale firmware moddato potrei installare? Me ne interesserebbe uno che consenta di visualizzare tutto il traffico passante sulla rete
Ciao avevo un DGN2200 versione mobile (quello che permette l'utilizzo delle chiavette 3g per intenderci), classificato come modello 100-pes. Puoi usare tranquillamente modfs. No problem
Aurora2008
06-04-2015, 14:38
Dopo anni di onorato servizio la chiave WNA3100 che avevo acquistato assieme al DGN2200 (può essere che fossero proprio nella stessa confezione? Mi pare di sì...) inizia a fare le bizze (streaming/download bloccato ma spia blu che lampeggia all'impazzata e credo che in alcuni casi abbia pure causato BSOD :mbe: ).
Stavo valutando l'acquisto questa volta di un adattatore PCI e sarei indirizzato sul TP-LINK TL-WN951N o TL-WDN3800. Dite che ci sono problemi di compatibilità o prestazioni inferiori?
Dopo anni di onorato servizio la chiave WNA3100 che avevo acquistato assieme al DGN2200 (può essere che fossero proprio nella stessa confezione? Mi pare di sì...) inizia a fare le bizze (streaming/download bloccato ma spia blu che lampeggia all'impazzata e credo che in alcuni casi abbia pure causato BSOD :mbe: ).
Stavo valutando l'acquisto questa volta di un adattatore PCI e sarei indirizzato sul TP-LINK TL-WN951N o TL-WDN3800. Dite che ci sono problemi di compatibilità o prestazioni inferiori?
Generalmente si preferisce un buon adattatore pci piuttosto che una comune chiavetta Wi-Fi. Penso che con quelle schede non avrai problemi. Se invece vuoi restare su usb ti posso consigliare l'adattatore awus036h della Alfa. Veramente potente fidati.
Sapphire91
07-04-2015, 19:47
Con questi valori a quanto mi consigliate di abbassare l' SNR?
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1772 kbps 316 kbps
Line Attenuation 54.5 db 29.6 db
Noise Margin 12.1 db 24.2 db
Grazie.
Con quei valori dovresti rivolgerti all'agcom lol. Chiedi subito una verifica sulla linea se veramente prendi 1,7 mega...
Sapphire91
08-04-2015, 07:14
con questi valori no...
Con quei valori dovresti rivolgerti all'agcom lol. Chiedi subito una verifica sulla linea se veramente prendi 1,7 mega...
Lo so fanno pena, ma sono molto distante dalla centrale, comunque siete sicuri che non posso fare nulla per aumentare un pò la banda? Anche solo provando ad abbassare un pò non miglioro nulla?
Riposto i valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1817 kbps 316 kbps
Line Attenuation 54.0 db 29.6 db
Noise Margin 11.3 db 24.1 db
Grazie
Lo so fanno pena, ma sono molto distante dalla centrale, comunque siete sicuri che non posso fare nulla per aumentare un pò la banda? Anche solo provando ad abbassare un pò non miglioro nulla?
Riposto i valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1817 kbps 316 kbps
Line Attenuation 54.0 db 29.6 db
Noise Margin 11.3 db 24.1 db
Grazie
Che contratto hai e con che operatore? Sei in wholesale (fuori copertura)?
Sapphire91
08-04-2015, 11:41
Che contratto hai e con che operatore? Sei in wholesale (fuori copertura)?
Ho alice 7 mega, ma come faccio a sapere se sono fuori copertura?
Ho alice 7 mega, ma come faccio a sapere se sono fuori copertura?
Se sei telecom sei automaticamente in ULL perchè ovviamente l'infrastruttura è telecom. Quindi non sei fuori copertura.
Prendi il telefono,chiama l'assistenza e li minacci. Digli che ti rivolgerai all'agcom se non fanno intervenire al piu presto un tecnico. Il software ne.me.sys può certificarti che sei sotto le soglie minine garantite e con i dati alla mano ti rivolgi all'agcom.
Tutto questo ovviamente dando per scontato che non ci siano problemi alla tua rete telefonica
Più velocità? Puoi tirare giù l'snr a 6 o anche di più.
Da Telnet il comando è
adslctl configure --SNR 100
100 e il valore standard in %. Valori da 101 a 200 alzano l'snr mentre da 1 a 99 lo abbassano.
Io viaggio a SNR prossimo a 0 e non ho problemi. Ho un guadagno di 3 mega in più.
strassada
12-04-2015, 22:06
quella è una linea Infostrada, bloccata nel profilo a 14mbps 9db da loro. se vuole salire, deve chiamarli
non farebbe male sapere l'attainable rate (adsl info --show), giusto per capire se a 17 ci può arrivare anche a 9db oppure solo se lo portassero a 6 (cosa che Infostrada fa solo su ottime linee)
Be perchè non andare giu a 6 allora? Non mi sembra male la linea
strassada
13-04-2015, 10:48
perchè infostrada setta quasi sempre un profilo fixed (8-10-12-14-17-20), con l'snr bloccato da loro.
se provando ad ababssare l'snr col modem, non si abbassa, è così, e solo loro possono modificare la portante. e scenderer soto i 9db, lo fanno raramente, deve avere fortuna.
Parnas72
13-04-2015, 18:54
Tramite telnet non puoi fare niente, hai la portante bloccata sul DSLAM. Prova pure, danni non ne fai ma non funzionerà.
dite che passando al .11n guadagno in copertura wifi???
ora infatti a causa di due pennette, vado col .11g 54Mbps:cry:
Scusate ma se aggiorno il firmware all'ultima versione ufficiale, il wifi va meglio? oppuure è un problema del modem? Con il cellulare vorrei collegarmi alla rete wifi ma quando appare sullo schermo la seleziono ma non mi fà accedere.... Non ho messo nessuma password.....
Scusate ma se aggiorno il firmware all'ultima versione ufficiale, il wifi va meglio? oppuure è un problema del modem? Con il cellulare vorrei collegarmi alla rete wifi ma quando appare sullo schermo la seleziono ma non mi fà accedere.... Non ho messo nessuma password.....
Qualche leggerissimo muglioramento forse c'è. Ricontrolla le impostazioni del wifi, ad esempio l'autenticazione
Salve! Ho da poco acquistato una stampante wifi che comunque si collega senza problemi al modem , pero non riesco a vederla da iphone con airprint!
La stampante è prevista di airprint ! poco tempo fa avevo in prova da un amico un altra stampante wifi prevista di airprint eppure non vedevo anche quella! al mio amico funzionava alla grande airprint in casa sua! ho paura che forse la colpa del modem! qualcuno mi può dare una mano? grazie
Parnas72
21-04-2015, 19:11
A parte controllare di non avere attivato la segregazione sul wifi (cioè l'opzione per cui i client wifi non possono vedersi tra loro), non saprei cosa dirti.
A parte controllare di non avere attivato la segregazione sul wifi (cioè l'opzione per cui i client wifi non possono vedersi tra loro), non saprei cosa dirti.
Grazie della risposta! E proprio il modem perchè ora ho provato con un vecchio modem e tutto funziona! dove questa opzione?
Grazie della risposta! E proprio il modem perchè ora ho provato con un vecchio modem e tutto funziona! dove questa opzione?
Gia trovato l'opzione e ora è tutto a posto! Ti ringrazio ancora!
Scusate una curiosità visto che si parla di operatori telefonici: attualmente ho alice che va a meraviglia 7mega precisi e 0,70kb in upload. Loro mi hanno detto che anche non posso attivare a pagamento la 20 mega(a pagamento) perché non la mia linea non la supporta ! è vero che con fastweb in ULL potrei andare meglio di Telecom??? magari sfruttando il nostro router :)
strassada
21-04-2015, 23:36
per alice 20 mega, chiedi su: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127235
ho la versione con chiavetta wna 3100 inclusa.
l'ho collegata ad una prolunga usb collegata ad una porta standard dietro al pc per farla stare più in alto possibile dato che il pc sta sotto la scrivania.
non c'è verso di collegarmi al router..
il software genie di netgear trova la rete del router ma non si riesce a connettere ne con il push n connect tantomeno con impostazioni manuali..
anche bypassando il software netgear e usando gestione connessioni di windows 7 il risultato è uguale.. mi chiede la password di rete ,la inserisco ma non si connette...
potrebbe essere un problema di tipo ci cifratura/protezione?
i due smartphone si sonnettono tranquillamente con la password inserita..
:muro: :muro:
se cambio tipo di protezione i due smartphone si contin ueranno a connettere senza problemi o dovranno rifare la prima connessione?
grazie
ho la versione con chiavetta wna 3100 inclusa.
l'ho collegata ad una prolunga usb collegata ad una porta standard dietro al pc per farla stare più in alto possibile dato che il pc sta sotto la scrivania.
non c'è verso di collegarmi al router..
il software genie di netgear trova la rete del router ma non si riesce a connettere ne con il push n connect tantomeno con impostazioni manuali..
anche bypassando il software netgear e usando gestione connessioni di windows 7 il risultato è uguale.. mi chiede la password di rete ,la inserisco ma non si connette...
potrebbe essere un problema di tipo ci cifratura/protezione?
i due smartphone si sonnettono tranquillamente con la password inserita..
:muro: :muro:
se cambio tipo di protezione i due smartphone si contin ueranno a connettere senza problemi o dovranno rifare la prima connessione?
grazie
Prova a non usare la prolunga. Prova pure a cambiare cifratura.
Ciao a tutti, è qualche anno che ho questo router ma ultimamente noto che perde la connessione e non capisco se è colpa della linea ADSL o del wifi ma sospetto che sia il wifi. Inoltre quando gioco online ho un ping altissimo e anche qui credo sia colpa del router più che della connessione.
Oggi ho fatto aggiornamento firmware e cambiato canale wifi da 09 a 01. Ci sono altre cose che posso fare?
grazie
Ultimamente c'e' stata un pò di morìa di questo router.
L'unica certezza la puoi avere solo collegandoti prima via cavo, in ultimo provando un altro router
Ciao a tutti, è qualche anno che ho questo router ma ultimamente noto che perde la connessione e non capisco se è colpa della linea ADSL o del wifi ma sospetto che sia il wifi. Inoltre quando gioco online ho un ping altissimo e anche qui credo sia colpa del router più che della connessione.
Oggi ho fatto aggiornamento firmware e cambiato canale wifi da 09 a 01. Ci sono altre cose che posso fare?
grazie
Potrebbe essere l'età, a me ha iniziato ad avere ping alti con il wifi. Poi ho preso un v3. Prova un tracert, pingtest e postaci i valori della adsl
raga dite che riesco a far condividere un hard disk esterno da 1tb della Lacie sul dgn2200v1 e magari nello stesso tempo far scaricare direttamente lì i file da torrent?
RobbyBtheOriginal
25-04-2015, 11:16
Conta cmq che la velocità della porta USB 2 non è sfruttata al max date le limitazioni di elaborazione del router
by Tapaparla©®
Conta cmq che la velocità della porta USB 2 non è sfruttata al max date le limitazioni di elaborazione del router
by Tapaparla©®
quindi come dovrei fare?
Vabbè ma io per ora non ho fibra quindi scarico al massimo a 800kb
Non faccio uso intenso di materiale full hd
E comunque appena arriva fibra gli sbatto un bel Asus N66U o Netgear D6200 e poi vediamo XD
RobbyBtheOriginal
25-04-2015, 11:42
Quindi se hai intenzione di usarlo come se fosse collegato direttamente al PC ricordati che non sarà mai così veloce, per il resto puoi fare tutto in LAN tranquillamente
by Tapaparla©®
Quindi se hai intenzione di usarlo come se fosse collegato direttamente al PC ricordati che non sarà mai così veloce, per il resto puoi fare tutto in LAN tranquillamente
by Tapaparla©®
vabbè ma già sarà un 5400rpm poi mica su pc sono così veloci mica parliamo di un ssd.
Come faccio quindi a condividerlo?
collego al router e via e mi compare come unità della rete? o c'è altro da fare?
RobbyBtheOriginal
25-04-2015, 12:12
Se non sbaglio lo trovi sotto //readyshare e dovrebbe andare subito, nel caso non vada guarda sotto le impostazioni del router che c'è la scheda apposta per la condivisione, dove puoi scegliere anche di fare ftp HTTP HTTPS ecc
Capisco che non sia veloce di suo ma magari uno di aspetta velocità da USB 2 mentre non è così (forse in prima pagina c'è scritto quant'è quella effettiva, a memoria penso sia 6MB/s ma non vorrei dire castronerie)
by Tapaparla©®
Se non sbaglio lo trovi sotto //readyshare e dovrebbe andare subito, nel caso non vada guarda sotto le impostazioni del router che c'è la scheda apposta per la condivisione, dove puoi scegliere anche di fare ftp HTTP HTTPS ecc
Capisco che non sia veloce di suo ma magari uno di aspetta velocità da USB 2 mentre non è così (forse in prima pagina c'è scritto quant'è quella effettiva, a memoria penso sia 6MB/s ma non vorrei dire castronerie)
by Tapaparla©®
ok grazie
vediamo e sennò con un d6200 avoglia andrà meglio no?
Potrebbe essere l'età, a me ha iniziato ad avere ping alti con il wifi. Poi ho preso un v3. Prova un tracert, pingtest e postaci i valori della adsl
In effetti ha qualche anno ed è stato un po maltrattato...nel caso sarei disposto anche a cambiarlo. Hai per caso qualche consiglio per sostituirlo?
Posto gli screen dei test (sperando di averli eseguiti bene)
http://www.pingtest.net/result/121966754.png
http://i57.tinypic.com/9lfo6c.png
http://i62.tinypic.com/2z9aycz.png
Alaric.se
25-04-2015, 14:37
Ragazzi scusate ho già postato nell'altro thread ma qua le discussioni sono piu' recenti ecco perchè ripeto la domanda, avrei un problema, qualcuno mi potrebbe dire come abilitare il mac filtering e vietare la connessione ad alcuni dispositivi al mio router ? ho provato con il qos priority dando un valore alto al mio pc ma non è servito a niente, il fatto è che mio fratello dal suo appartamento si appoggia sulla mia connessione ma ultimamente se ne approfitta un pò e collega svariati terminali tra cui dispositivi android, vorrei farlo connettere ma con un solo pc, potreste darmi una mano ? ho un netgear dgn 2200
attivi il mac address filter e dai l'accesso solo al mac address del suo pc in modo da escludere gli altri suoi dispositivi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42263819&postcount=16414
Volevi chiedere a chi mi ha fatto domande in privato/mail riguardo alla guida rapida (molto migliorabile) che ho scritto, di rifarle anche nel thread per aiutare anche altri che possono aver avuto gli stessi dubbi/quesiti.
avevi ragione
il router non regge e va lento, vanno a scatti pure gli anime in HD :muro:
urge router nuovo?
RobbyBtheOriginal
26-04-2015, 09:49
Se non puoi avere un HD su Ethernet o Wi-Fi si, purtroppo questo è abbastanza vecchio soprattutto riguardo l'usb
by Tapaparla©®
Se non puoi avere un HD su Ethernet o Wi-Fi si, purtroppo questo è abbastanza vecchio soprattutto riguardo l'usb
by Tapaparla©®
ah no forse ho scoperto era il pc !!! in un altro pc va tutto bene però mi chiedo:
possibile che un pc con un E6600, 2gb di ram, 9600gt su Win7 non regge file HD?:confused:
Alaric.se
26-04-2015, 11:58
attivi il mac address filter e dai l'accesso solo al mac address del suo pc in modo da escludere gli altri suoi dispositivi.
ti ringrazio, ma potresti dirmi come mai la qos priority sembra non funzionare ? infatti ho dato la priorità massima al mio pc e bassa a tutto il resto, ma quando sono collegato insieme ad altri dispositivi io navigo molto lento.
Ho visto che il DGN2200v4 é in offerta su amazon a 38 euro invece di 89...dite che ne vale la pena prenderlo?
ti ringrazio, ma potresti dirmi come mai la qos priority sembra non funzionare ? infatti ho dato la priorità massima al mio pc e bassa a tutto il resto, ma quando sono collegato insieme ad altri dispositivi io navigo molto lento.
questo non lo so, ma so solo che il QoS dei netgear fa veramente schifo :doh:
In effetti ha qualche anno ed è stato un po maltrattato...nel caso sarei disposto anche a cambiarlo. Hai per caso qualche consiglio per sostituirlo?
Posto gli screen dei test (sperando di averli eseguiti bene)
http://www.pingtest.net/result/121966754.png
http://i57.tinypic.com/9lfo6c.png
http://i62.tinypic.com/2z9aycz.png
I test li hai fatti in lan o wifi? In ogni caso la linea è veramente ottima, sei molto vicino alla centrale e potresti anche chiedere la 20mega piena. I test che hai fatto non sembrano evidenziare jitter, ne tantomeno ping alto. Succede per caso a una particolare ora? Oppure se ad esempio ci sono molti apparecchi collegati in wifi?
Ho visto che il DGN2200v4 é in offerta su amazon a 38 euro invece di 89...dite che ne vale la pena prenderlo?
È un buon modem, uguale al v3 a parte le antenne wifi interne.. scelta discutibile da parte di netgear, non puoi usare modfs direttamente ma è disponibile amod, se interessa.
Ho visto che il DGN2200v4 é in offerta su amazon a 38 euro invece di 89...dite che ne vale la pena prenderlo?
dipende da cosa provieni
I test li ho fatti in WiFi, ho tutti i dispositivi collegati via WiFi perché non ho possibilità di allacciarmi col filo.
Le disconnessioni le evidenzio di sera e anche il ping alto mi succede di sera quando provo a giocare e ovviamente ci sono altri 4-5 dispositivi collegati
In tutto tra telefoni PC ecc in WiFi avrò collegati una decina di dispositivi.
dipende da cosa provieni
Ho sempre questo ma v1
I test li ho fatti in WiFi, ho tutti i dispositivi collegati via WiFi perché non ho possibilità di allacciarmi col filo.
Le disconnessioni le evidenzio di sera e anche il ping alto mi succede di sera quando provo a giocare e ovviamente ci sono altri 4-5 dispositivi collegati
In tutto tra telefoni PC ecc in WiFi avrò collegati una decina di dispositivi.
Secondo me è proprio quella mole di dispositivi collegati, e magari quel v1 è un pò vecchiotto. Quando accusi ping alto, fai un ping verso il modem e leggi la risposta. Così hai la prova certa.
Anche Io avevo il dubbio fossero i tanti dispositivi perche se ad esempio gioco la notte che ho il PC acceso solo io ho un ping abbastanza basso...ma un router nuovo gestisce meglio un numero elevato di dispositivi connessi?
I test li ho fatti in WiFi, ho tutti i dispositivi collegati via WiFi perché non ho possibilità di allacciarmi col filo.
Le disconnessioni le evidenzio di sera e anche il ping alto mi succede di sera quando provo a giocare e ovviamente ci sono altri 4-5 dispositivi collegati
In tutto tra telefoni PC ecc in WiFi avrò collegati una decina di dispositivi.
Guarda se vai pagine indietro vedrai che è un problema comune di sto router, io sono sicuro sia dovuto al surriscaldamento del chip con tanti device attaccati (anch'io ne avevo tanti ...)
Io lo aprii e misi una ventola davanti perennemente accesa e da quel momento infatti non ci furono più impallamenti del wifi e ping esagerati, questo per la v1, per gli altri non sò se, poi abbiano migliorato
Niente ho fatto una prova, se sono da solo in casa e provo a giocare ho ping fisso a 80ms...se c'è anche la mia famiglia con i loro pc anche se navigano e basta il ping impazzisce dai 200 in su rendendomi impossibile giocare...Dovrò cambiare router a sto punto
RobbyBtheOriginal
28-04-2015, 00:05
secondo me si intasa proprio la linea soprattutto quando ci sono cell che si collegano ai social e whatsapp, ma soprattutto youtube e p2p, io che gioco online con i miei amici succede spesso a più di uno di noi quando arrivano i parenti e usano tali device, e non abbiamo lo stesso router, chi netgear, chi linksys, chi vodafone station; c'entra anche se sei connesso via cavo o su wifi e se il wifi è congestionato, ed infine la linea telefonica
In effetti ho collegati 4 cellulari + 4 PC + una stampante però non è che usino tutti la rete...ma a mio parere come rete sono a posto (8 Mega) secondo me si congestiona il wifi. Cambiando router risolvo il problema? Una decina di dispositivi non mi sembrano poi così tanti
In effetti ho collegati 4 cellulari + 4 PC + una stampante però non è che usino tutti la rete...ma a mio parere come rete sono a posto (8 Mega) secondo me si congestiona il wifi. Cambiando router risolvo il problema? Una decina di dispositivi non mi sembrano poi così tanti
Prova ad aprirlo e a metterci una vontolozza da 12 (quelle degli ali bruciati) davanti ai chip lascialo così e vedi se risolvi
Anch'io avevo più di una decina di dispo attaccati e il wifi collassava ... così avevo risolto ;)
Alla fine ho preso il TP link Archer d7
Grazie a tutti
luca82xx
01-05-2015, 18:03
Raga ho il modem in questione (dgn-2200) e vorrei usarlo come hotspot per collegarlo poi a sky tramite cavo ethernet.
dite che può funzionare con un TP-link td-W8980 usato come main?
Grazie :)
Salve, ho appena acquistato il DGN2200M.
Prima avevo istallato il vecchio DG834G, che funzionava perfettamente.
Al primo collegamento il wizard mi dice che non ho connessione ad internet. In effetti il pallino relativo risulta spento. Non vi sto a raccontare tutte le prove che ho fatto, tra tentativi di configurazione manuale e riavvii vari. Tra i vari tentativi rilevo un "errore 651".
Stanco e stufo, decido di rimettere su il DG834G, in attesa di capire meglio il problema. Con mio sommo stupore, neanche col vecchio riesco ad accedere alla rete: il pallino è spento!!! Nessuna connessione ad internet!!!
Vorrei un aiuto su come risolvere la cosa, almeno a ripristinare la connessione, mi sembra un po' strano...
Grazie
il DGN2200M è un DGN2200v1... un prodotto ormai vecchio e non più in produzione e senza più supporto... era meglio che acquistavi un DGN2200v4 che è molto meglio...
il DGN2200M è un DGN2200v1... un prodotto ormai vecchio e non più in produzione e senza più supporto... era meglio che acquistavi un DGN2200v4 che è molto meglio...
Ti ringrazio. Penso che lo restituirò (preso su Amazon).
Al momento pero' mi preme ripristinare la connessione perchè, come detto, non riesco più a navigare neanche con il vecchio router, credo si sia sputtanato qualche parametro.
Puoi aiutarmi?
salve a tutti ragazzi.
ho un amico che oggi mi ha fatto una domanda alla quale non sono riuscito a dare una risposta, quindi la giro a voi, nella speranza che mi aiutiate!
in pratica lui ha un netgear dgn2200M (mobile edition, ma penso la base sia la stessa del DGN2200). Lo utilizzava con chiavetta usb 3g, ma ora ha fatto un abbonamento a linkem, quindi non gli serve più per condividere la connessione 3g.
ora, dato che in sala ha diverse periferiche che vorrebbe collegare, mi chiedeva se fosse possibile utilizzare questo router in questa maniera:
router/ap LINKEM ---> è il principale, è quello che fornisce la wi-fi, fa da server dhcp... insomma il router principale.
dgn2200m ---> può diventare un access point client che prende la wi-fi del router linkem e fornisce internet ai dispositivi collegati a se stesso in lan?
in pratica, per farla breve, il dgn2200 può prendere internet da una wi-fi esistente e ributtarla ai dispositivi a lui collegati in ethernet?
se si, mi spiegate come fare?
grazie a tutti!
mentapiperita74
06-05-2015, 11:28
Salve, ho appena acquistato il DGN2200M.
Prima avevo istallato il vecchio DG834G, che funzionava perfettamente.
Al primo collegamento il wizard mi dice che non ho connessione ad internet. In effetti il pallino relativo risulta spento. Non vi sto a raccontare tutte le prove che ho fatto, tra tentativi di configurazione manuale e riavvii vari. Tra i vari tentativi rilevo un "errore 651".
Stanco e stufo, decido di rimettere su il DG834G, in attesa di capire meglio il problema. Con mio sommo stupore, neanche col vecchio riesco ad accedere alla rete: il pallino è spento!!! Nessuna connessione ad internet!!!
Vorrei un aiuto su come risolvere la cosa, almeno a ripristinare la connessione, mi sembra un po' strano...
Grazie
Che provider hai? Che tipo di contratto? Sei con infostrada?
Che provider hai? Che tipo di contratto? Sei con infostrada?
Alice 7 Mega
salve a tutti ragazzi.
ho un amico che oggi mi ha fatto una domanda alla quale non sono riuscito a dare una risposta, quindi la giro a voi, nella speranza che mi aiutiate!
in pratica lui ha un netgear dgn2200M (mobile edition, ma penso la base sia la stessa del DGN2200). Lo utilizzava con chiavetta usb 3g, ma ora ha fatto un abbonamento a linkem, quindi non gli serve più per condividere la connessione 3g.
ora, dato che in sala ha diverse periferiche che vorrebbe collegare, mi chiedeva se fosse possibile utilizzare questo router in questa maniera:
router/ap LINKEM ---> è il principale, è quello che fornisce la wi-fi, fa da server dhcp... insomma il router principale.
dgn2200m ---> può diventare un access point client che prende la wi-fi del router linkem e fornisce internet ai dispositivi collegati a se stesso in lan?
in pratica, per farla breve, il dgn2200 può prendere internet da una wi-fi esistente e ributtarla ai dispositivi a lui collegati in ethernet?
se si, mi spiegate come fare?
grazie a tutti!
Si può farlo impstando il router come ripetitore, ma questa modalità penso sia compatibile solo con modelli specifici netgear.
Quello che può fare, ed è molto più comodo e facile (se il router principale dispone di porte lan), è metterlo in cascata con collegamento LAN to LAN al router principale. Cioè con un cavo. Infatti la modalità ripetitore non sempre funziona in modo ottimale.
mentapiperita74
06-05-2015, 11:33
Hai un problema sulla linea. Chiama il 187. P. S. Verifica bene che il problema non sia nella presa a muro o nel cavetto che collega il router alla presa, perché fare prove non può sputtanare la linea con Alice.
Hai un problema sulla linea. Chiama il 187. P. S. Verifica bene che il problema non sia nella presa a muro o nel cavetto che collega il router alla presa, perché fare prove non può sputtanare la linea con Alice.
Sarà, ma se stacco il vecchio router e tutto funzionava alla perfezione, come è possibile che appena attacco il nuovo non funziona nulla?
La sfiga ha fatto centro proprio in quell'attimo? sinceramente non credo ad un problema di linea.
Non so se utile, ma il ruouter risulta disconnesso e non viene assegnato l'indirizzo IP (0.0.0.0)...
Grazie
mentapiperita74
07-05-2015, 11:31
La prova che farei io è Carcare un amico con ADSL e montate i router da lui. Se vanno, il problema è sulla linea, ma non credo che ci sia qualcosa che puoi fare tu per risolvere. Una chiamata al 187 costa niente e ti fai fare un primo controllo sulla linea.
La prova che farei io è Carcare un amico con ADSL e montate i router da lui. Se vanno, il problema è sulla linea, ma non credo che ci sia qualcosa che puoi fare tu per risolvere. Una chiamata al 187 costa niente e ti fai fare un primo controllo sulla linea.
Mi sto incartando...
Chiamato il 187, il tecnico dice che la linea è ok, che risulta tutto funzionante e che il problema è nel router...
Ma il router funziona, ne sono certo!
Mi dice anche che se non risolvo è previsto un intervento a domicilio, con spese a mio carico (90€)...
Mi sto innervosendo!
Aiuto aiuto
mentapiperita74
08-05-2015, 11:28
Premi il pulsante del reset nel buco sotto al router. Poi riprova. Controlla solo che il problema non sia nella presa o nel cavetto che va al router.
Premi il pulsante del reset nel buco sotto al router. Poi riprova. Controlla solo che il problema non sia nella presa o nel cavetto che va al router.
Grazie.
A dire il vero già ho provato a resettare ed anche a rimettere su il backup della configurazione (che avevo salvato). Comunque riproverò.
Quanto al cavetto credo che intendi quello telefonico: posso provare a usarne un altro, ma anche qui ne ho già provati due...comunque riproverò.
Resterebbe, da ultimo, la presa. Devo forse smontarla e vedere se c'e' qualche filo staccato? Non sono molto pratico da questo punto di vista...
Parnas72
08-05-2015, 12:55
Ma tu non riesci a prendere la portante o non riesci a collegarti in PPP ?
Perchè se la portante si allinea (led con l'icona della treccia verde fisso, per capirsi), prese e cavi non c'entrano nulla.
Se invece il led lampeggia o è spento, allora può essere un problema di prese/filtri.
Ma tu non riesci a prendere la portante o non riesci a collegarti in PPP ?
Perchè se la portante si allinea (led con l'icona della treccia verde fisso, per capirsi), prese e cavi non c'entrano nulla.
Se invece il led lampeggia o è spento, allora può essere un problema di prese/filtri.
Il Led è completamente SPENTO!
Il tecnico mi ha detto che ha fatto tutte le prove in centrale ed è tutto OK...
strassada
08-05-2015, 19:04
ma lo stai usando come modem-router, o come modem, usando una connessione a banda larga pppoe su Windows?
come sono settati i menu Basic Settings e Wan Settings? usato come modem-router, sono questi che ti danno l'ip (altrimenti è la connessione impostata su pc), però se hai windows mal settato con più connessioni (ethernet, pppoe) possono esserci casini.
Leonardello
20-05-2015, 08:04
Ragazzi ho da qualche mese fastweb ed ho un cesso di router vdsl ADB 2200 le cui funzionalità wifi sono pessime. Vorrei accoppiarlo al dgn 2200 che usavo prima, sul thread dell'ADB ho le istruzioni su come settarlo ma poi non saprei come accoppiare il netgear. Qualcuno di voi sa come fare?
non si può fare, il DGN2200v1 non può essere usato come router puro
Leonardello
20-05-2015, 14:56
non si può fare, il DGN2200v1 non può essere usato come router puro
Peccato , quindi la parte modem non si può"spegnere" ?
Parnas72
20-05-2015, 16:23
Come router ethernet no, ma come access point sì, se il problema è solo quello di sopperire al wi-fi scarso dell'altro router.
Leonardello
20-05-2015, 16:30
Come router ethernet no, ma come access point sì, se il problema è solo quello di sopperire al wi-fi scarso dell'altro router.
Si io dovrei sostituire il wifi terribile dell'adb con quello del dgn 2200
Salve a tutti. Negli ultimi mesi non ho pace con la rete adsl (alice 20 mega), sia per diversi "guasti di zona" che mi hanno lasciato disconnesso per qualche giorno, sia in un paio di casi, per il router che si è piantato, ad esempio dopo una interruzione di corrente, ed ho dovuto resettarlo.
Da qualche giorno ho frequenti, brevi, disconnessioni, che si risolvono anche senza spegnere e riaccendere il router. Volevo chiedervi se c'è modo di capire se sia un problema di router o di rete, c'è qualche test che posso effettuare quando capita?
Egregi, mi è arrivato da qualche giorno, e lo uso su rete fb.
Tutto bene, se non fosse che si spegne da solo (rimane la sola spia rossa) e devo dunque riaccenderlo da me.
Inoltre, non riesco ad upgradare il firmware: la funzione automatica, dopo avere rilevato il firm da aggiornare, in fase di download mi da errore.
Scaricato dal sito, se tento l'upg, mi da errore di firmware errato (in realtà, l'ho riscaricato, magari avevo messo quello usa...controllerò dopo).
Ho letto tutte le faq su questo ed ma nulla :(
Parnas72
30-06-2015, 12:04
Egregi, mi è arrivato da qualche giorno, e lo uso su rete fb.
Un V1 ? Mi pare strano, questo router non è più in produzione da anni.
Un V1 ? Mi pare strano, questo router non è più in produzione da anni.
dove evinco la versione? (a me l'ha regalato un amico)
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
non vedo altro, e confermo che non si riesce ad upgradare il firmware
aggiornalo manualmente
l'ultimo firmware è la versione 1.0.0.50 scaricabile qui: http://support.netgear.it/product/DGN2200v1
estrai il file .chk dal file zip scaricato e lo dai in pasto al router e aspetti che si riavvia, dopo l'aggiornamento fai un reset.
Ciao a tutti
uso il DGN2200v1 da diversi anni senza problemi con un abbonamento Infostrada 20 mega, che mi sembra rendere abbastanza bene lungo tutto l'arco della giornata (vedi screenshot allegato).
A prescindere dai DNS provati, ho però sempre valori di latenza tra i 30 e i 40 mentre avrei bisogno di scendere un po' (15-20.. come vedo via 4G con iPhone).
Premetto che il Netgear è collegato via wifi ad un mac book air di ultima generazione (protocolli 802.11 a/b/g/n/ac).
Da Infostrada non ho ottenuto nulla, se non la conferma che la rete è ok e che per loro questo è il suo limite fisiologico.
Domanda: sostituire il DGN2200 con il ben più recente AVM FRITZ! Box 3490 (http://www.amazon.it/dp/B00Q2HYVJG/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=284NMJD7SP8E5&coliid=IRZ34TGZ1026K) aiuterebbe?
Atri idee? suggerimenti?
Grazie mille.
Matt
alfonsor
02-07-2015, 09:20
penso tu stia parlando del ping; verso cosa?
se il ping è verso il router stesso, dovresti avere 1, 2 ms
se il ping è verso il primo hop del tuo isp, per dire di solito 192.168.100.1, puoi avere qualsiasi cosa, da 10 a 50 ms è sempre "normale"
se il ping è verso un altro sito, rappresenta ben poco
il ping è fatto con connessione wifi; per cui devi connettere un cavo e monitorare il ping per diverse ore, in diversi periodi della giornata, per fare un confronto tra ping via cavo e ping via ethernet, pingando sempre lo stesso sito
se i due valori sono più o meno uguali (salvo dei momenti in cui il ping via wifi si impenna, per diverse ragioni succede, tipo il cliente wifi sta facendo una scansione per rilevare nuove stazioni) allora è così e stop
se invece il ping wifi è molto maggiore del ping via cavo, ci sono disturbi wifi oppure la wifi del tuo router (che non ho mai avuto per cui non so) ha problemi; in questo caso devi provare un altro access point non per alcuni minuti ma sempre per almeno una giornata e vedere come vanno le cose; se le cose vanno meglio, è il tuo router, se vanno uguali, è così e stop; potrebbero essere disturbi sia di altre reti wifi che di apparati di trasmissione non di rete vari, indaga un pò
in generale se "hai bisogno" (bo) di un ping minore, devi pagare qualche opzione al tuo isp per avere una linea detta "fast"
in generale 30-40 ms di ping verso un sito qualsiasi sono ragionevolissimi e fossi in te imparerei a conviverci tanto poi in seguito avrai altro da fare che giocare online :P
RobbyBtheOriginal
02-07-2015, 11:41
Quoto, anch'io giocando online di giorno arrivo anche a 80-100-110, mentre la notte fisso a 40-50, profilo 7 mega Alice non fast, ma anche molti altri che conosco e non Alice stanno così o peggio
by Tapaparla©®
penso tu stia parlando del ping; verso cosa?
se il ping è verso il router stesso, dovresti avere 1, 2 ms
se il ping è verso il primo hop del tuo isp, per dire di solito 192.168.100.1, puoi avere qualsiasi cosa, da 10 a 50 ms è sempre "normale"
se il ping è verso un altro sito, rappresenta ben poco
il ping è fatto con connessione wifi; per cui devi connettere un cavo e monitorare il ping per diverse ore, in diversi periodi della giornata, per fare un confronto tra ping via cavo e ping via ethernet, pingando sempre lo stesso sito
se i due valori sono più o meno uguali (salvo dei momenti in cui il ping via wifi si impenna, per diverse ragioni succede, tipo il cliente wifi sta facendo una scansione per rilevare nuove stazioni) allora è così e stop
se invece il ping wifi è molto maggiore del ping via cavo, ci sono disturbi wifi oppure la wifi del tuo router (che non ho mai avuto per cui non so) ha problemi; in questo caso devi provare un altro access point non per alcuni minuti ma sempre per almeno una giornata e vedere come vanno le cose; se le cose vanno meglio, è il tuo router, se vanno uguali, è così e stop; potrebbero essere disturbi sia di altre reti wifi che di apparati di trasmissione non di rete vari, indaga un pò
in generale se "hai bisogno" (bo) di un ping minore, devi pagare qualche opzione al tuo isp per avere una linea detta "fast"
in generale 30-40 ms di ping verso un sito qualsiasi sono ragionevolissimi e fossi in te imparerei a conviverci tanto poi in seguito avrai altro da fare che giocare online :P
Ciao e grazie per la risposta.. si tratta del solito ping effettuato via speedtest.com... non mi serve per giocare ma per lavoro.. ho bisogno di ricevere delle notifiche di lavoro il più velocemente possibile (per un sistema del tipo first come first served)... e ho pensato che un modem con protocollo ac potesse aiutare.. tutto deve viaggiare via wifi, niente cavo.
alfonsor
02-07-2015, 13:43
mahhh guarda
leggevo il calcolo dei miliardi di dollari che in quel secondo aggiunto il 30 giugno appena passato erano spesi in transazioni di borsa
ma salvo se non si fanno transazioni di borsa planetarie con miliardi di dollari, non vedo davvero il senso
mahhh guarda
leggevo il calcolo dei miliardi di dollari che in quel secondo aggiunto il 30 giugno appena passato erano spesi in transazioni di borsa
ma salvo se non si fanno transazioni di borsa planetarie con miliardi di dollari, non vedo davvero il senso
ok ok niente transazioni da tycoon qui però mi è sembrato di notare che con valori di latenza alti, le notifiche di lavoro arrivano con quel tot di ritardo che mi fa perdere il lavoro.. cosa ovv spiacevole e che vorrei arginare il più possibile..
in soldoni quindi.. un miglioramento nelle prestazioni via wifi col FRITZ! Box 3490 ci sarebbe o no? visto che costa sempre 130 euro..
alfonsor
02-07-2015, 15:35
allora, a parte i giochi con le notifiche di lavoro con 20 ms in più che ti fanno perdere contratti e lavori, cosa che mi scuserai...
che un altro router ap vada meglio non si sa se non fai gli esperimenti che ti ho illustrato
aggiornalo manualmente
l'ultimo firmware è la versione 1.0.0.50 scaricabile qui: http://support.netgear.it/product/DGN2200v1
estrai il file .chk dal file zip scaricato e lo dai in pasto al router e aspetti che si riavvia, dopo l'aggiornamento fai un reset.
Ciao, non ci riesco...nel senso, faccio tutto, ma mi da errore...assurdo.
Dunque non funziona nè la funzione automatica, ne la manuale (come hai scritto)...medesimo errore...
Idee??
alfonsor
03-07-2015, 08:05
cancella la cache del browser e riprova
cancella la cache del browser e riprova
Fatto, nulla...sempre errore, sia con l'upg automatico, che manuale...
bah!
alfonsor
03-07-2015, 17:24
sei stai usando ie, prova firefox
[Lestat]
06-07-2015, 16:01
Qualcuno potrebbe dirmi come si cancella un servizio creato?, nella voce servizi sono presenti le voci create e le porte in uso ma ogni volta che tento di cancellarli o modificarli mi dice che è impossibile eseguire l'operazione perchè il seguente servizio è in uso.
Ricordavo poi che nella schermata era presente la casella per la selezione del servizio da modificare o cancellare ora non c'è più, sbaglio io o qualcosa non và?
miky1989
06-07-2015, 22:12
Salve ragazzi.. sono in possesso di un NetGear dgn2200 v3 da diverso tempo! Passato alla fibra ottica Telecom, sono stato costretto a cambiare router per quello schifo che danno in dotazione t_t
Lasciando perdere questo, avevo intenzione di giocare in remote play sulla playstation 4. Dunque avevo deciso di rispolverare il buon vecchio NetGear ed usarlo come ripetitore di segnale in camera mia (visto che la ps4 è situata in camera dei miei fratelli ed il modem Telecom in cucina).
Purtroppo anche con questa soluzione, il remote play va a scatti.. in camera mia il segnale è al massimo ma la velocità di collegamento di soli 72mbps con frequenza 2,4 Ghz.
Nonostante, invece, l'altro router sia situato in cucina e di conseguenza presenta un segnale minore, la velocità di collegamento oltre i 115mbps e 5ghz di frequenza.. dunque mi funziona meglio del NetGear (va sempre a scatti, ma decisamente meglio.. se poi vado in cucina.. è perfetto).
Possibile mai che con questo router sia "limitato"?
Avete consigli a riguardo? :/
[Lestat]
07-07-2015, 12:48
;42646361']Qualcuno potrebbe dirmi come si cancella un servizio creato?, nella voce servizi sono presenti le voci create e le porte in uso ma ogni volta che tento di cancellarli o modificarli mi dice che è impossibile eseguire l'operazione perchè il seguente servizio è in uso.
Ricordavo poi che nella schermata era presente la casella per la selezione del servizio da modificare o cancellare ora non c'è più, sbaglio io o qualcosa non và?
Up
Gallerian
07-07-2015, 19:15
Ciao, da qualche giorno il router ha un comportamento strano. Si spengono tutte le luci e rimane accesa solo quella dell'alimentazione ma è di colore rosso. Se lo spengo e aspetto un po', quando lo riaccendo rifunziona bene. Se lo tocco sopra sento che è caldissimo, questi giorni sta facendo veramente caldo, e non ricordo se prima fosse piatto ma adesso lo sento come se fosse rigonfio al centro. Avete qualche dritta?
RobbyBtheOriginal
07-07-2015, 19:25
Sopra è gonfio di suo, il sotto no, consigli: solo tenerlo verticale o se sei pratico mettere una ventola come hanno già fatto altri qui
by Tapaparla©®
Ciao, da qualche giorno il router ha un comportamento strano. Si spengono tutte le luci e rimane accesa solo quella dell'alimentazione ma è di colore rosso. Se lo spengo e aspetto un po', quando lo riaccendo rifunziona bene. Se lo tocco sopra sento che è caldissimo, questi giorni sta facendo veramente caldo, e non ricordo se prima fosse piatto ma adesso lo sento come se fosse rigonfio al centro. Avete qualche dritta?
Medesimo problema...il modem si spegne solo! Riamane solo il led rosso...inizialmente pensavo si trattasse di una qualche regola impostata di default (per assurdo). Cavolo gli prende a sto coso!?!
RobbyBtheOriginal
08-07-2015, 20:18
Sarà quasi sicuramente in protezione da surriscaldamento
by Tapaparla©®
Sarà quasi sicuramente in protezione da surriscaldamento
by Tapaparla©®
Uhmmmm, in effetti io lo avevo messo sul mysky, anch'esso rovente. L'ho spostato e messo in piedi.
Vediamo che succede.
Grazie per la dritta
RobbyBtheOriginal
09-07-2015, 00:33
Di nulla, con questo caldo e il risaputo problema di surriscaldamento che ha il nostro router, è molto probabile sia quello, io l'ho messo da sempre in verticale e mi trovo bene;)
by Tapaparla©®
manu89ft
11-07-2015, 11:25
Sapete con questo router impostare una route statica (non so come si chiami nel dettaglio).
In poche parole io vorrei andare a dire questo indirizzo:
ciao.test punta a 192.168.0.5 e dall'altra parte sul 192.168.0.5 c'è un pc con un WAMP/LAMP con il virtual host configurato. Questo per riuscire a raggiungere anche con un cellulare in wifi ad esempio un sito web in sviluppo in locale..
Sono risucito a dare un'ip statico privato al pc ma non a fare questa cosa!
Ovviamente da telefono non posso modificare il file degli hosts
Grazie ;-)
Gallerian
11-07-2015, 19:14
Sopra è gonfio di suo, il sotto no, consigli: solo tenerlo verticale o se sei pratico mettere una ventola come hanno già fatto altri qui
by Tapaparla©®
Grazie, per il suggerimento, da quando l'ho messo in verticale non è più successo. :)
RobbyBtheOriginal
12-07-2015, 11:19
Di nulla mi fa piacere;)
by Tapaparla©®
gabry9595
14-07-2015, 20:06
Ragazzi ho questa versione di modem/router con abbonamento Infostrada 20 mega, allora ho un problema ogni circa 24-30h ho delle microdisconnessioni, ovvero si disconnette l'adsl e rinegozia una portante diversa ma l'ip rimane lo stesso, tutto questo mi fa diventare il led internet rosso.
Affermo che ho da circa 10 giorni un altro modem (tecnhicolor tg582n) e non ho avuto nemmeno 1 disconnessione e aggancio anche 1 mega in più, però quest'ultimo ha una wifi davvero scarsa, imparagonabile al dgn2200 v1.
Quindi cosa mi consigliate di fare capita anche a voi che vi si resetta la connessione adsl e rimane il led internet rosso?
Molti di noi l'hanno cambiato perchè nel tempo si è cotto diventando molto sensibile alle temperature. Visto il caldo di questi giorni, se hai la possibilità prova a raffreddarlo con qualche venola per vedere se il problema scompare o permane.
gabry9595
18-07-2015, 17:54
Molti di noi l'hanno cambiato perchè nel tempo si è cotto diventando molto sensibile alle temperature. Visto il caldo di questi giorni, se hai la possibilità prova a raffreddarlo con qualche venola per vedere se il problema scompare o permane.
Sempre fatto questo problemi, per molti anni ho pensato fosse il provider, infatti provando con il loro tecnhicolor non si disconnette.
ok ok niente transazioni da tycoon qui però mi è sembrato di notare che con valori di latenza alti, le notifiche di lavoro arrivano con quel tot di ritardo che mi fa perdere il lavoro.. cosa ovv spiacevole e che vorrei arginare il più possibile..
in soldoni quindi.. un miglioramento nelle prestazioni via wifi col FRITZ! Box 3490 ci sarebbe o no? visto che costa sempre 130 euro..
40 di ping sono normali, per abbassarlo lunico modo è di farsi mettere in fast
Io con telecom pagavo 4 euro in più per il servizio che non mi ricorodo come si chiamava ma funzionava bene ed in effetti mi portava il ping da 50-60 a 15ms
Con infostrada non sò se esista il servizio ma ne dubito, cmq informati sul loro sito e magari chiamale ... non si sa mai ... al limite passi a telecom ...
Ovviammente il ping più basso lo hai in lan, in wifi aggiungi ancora più latenza ovviamente
Per quanto riguarda il fatto che ti fa perdere il lavoro non capisco, sono curioso che lavoro fai?
Caffelatix
31-07-2015, 04:57
Chiedo una cortesia rivolgendovi alcune domande.
Probabilmente ne avete già ampiamente risposto ,ma con la ricerca non sono riuscito a trovarne traccia.
Vorrei aggiornare il firmware del mio DGN2200 attualmenta con l' V1.0.0.36_7.0.36 , alla nuova versione 1.0.0.50_7.0.50.
Mii chiedo :
1. se l' aggiornamento mi cancellerà tutti i dati
2. Se nell' eventualità di un ripristino il backup eseguito mi riporterà totalmente il router allo stato precedente.
3. Se conoscete delle controindicazioni per questo ultimo firmware e se vale la pena davvero di scaricarlo.
Grazie :)
alfonsor
31-07-2015, 10:45
quando passi da un firmware ad un altro, dopo aver flashato il nuovo firmware, devi
- cancellare la cache del browser
- ripristinare le preferenze a quelle di default
quindi, l'atto di flashare il nuovo firmware non cancellerà i tuoi dati precedenti, lo devi fare tu e lo devi fare
inoltre, non puoi ricaricare le vecchie preferenze, perché sarebbe come non aver ripristinato a quelle di default
ma mi chiedo, quante cappero di preferenze avete in un router?
adsl, tipo 8.35
pppoe tipo aliceadsl aliceadsl
dns
due o tre prenotazione ip per mac
due o tre porte forwardate
poi?
si tratta di 7-8 valori che vi potete scrivere a mano e riportare di nuovo a mano
Caffelatix
31-07-2015, 11:16
Ma si :) ,quelle intendo parlando di backup, i dati di connessione al provider ,le password ecc.
Poi le varie regole del firerwall e il wi-fi si stà presto a rimetterle.
Almeno ora so che devo fare un reset di fabbrica obbligatorio, nel sito della netgear non lo ho trovato scritto.
E ,visto che non ne parli ,questo firmware non dovrebbe avere strani malfunzionamenti.
Grazie per la risposta.
Fabbrox96
09-08-2015, 13:39
Certe volte mi va via la connessione e non mi legge più la chiavetta,nemmeno se la tolgo e la rimetto dentro.. Succede con windows 7 e 10 ed ho provato a prendere un'altra chiavetta uguale identica ma il risultato è lo stesso..Che devo fare?:help:
mentapiperita74
09-08-2015, 20:26
Io ce l'ho da anni. Ultimamente per un giorno non riuscivo a fare andare il Wi-Fi. Anche quando si connettivale andava a 60 Mbps... Altre volte è lentissimo nei trasferimenti. Qualche mese fa avevo aggiornato il firmware. Sono tornato al firmware precedente (lo .36) ma ancora non andava. A mezzanotte ho lasciato acceso. Il giorno dopo alle 17 accendo il portatile e tutto ok, anzi è tornato veloce come ai vecchi tempi. Paura di essere rottamato? :-)
Esiste un software che mi permette di controllare quanto ogni singolo dispositivo ciuccia di banda al router ed eventualmente limitarlo?
Perchè le statistiche dal pannello del router mi sembrano falsate, se provo a scaricare dei driver dal sito nvidia a 1,7 MB/s, sul riquadro delle stats in B/s sale di poco alla volta, forse ci mette molto tempo ad indicare quanta banda sta occupando, quindi volevo qualcosa che mi permettesse di monitorare più velocemente..., ma gli fw mod hanno statische più veloci ed anche unità di misura più grandi?
valvario
29-08-2015, 21:42
Salve a tutti. A casa dei miei genitori (puglia) ho l'adsl telecom con Netgear DGN2200v4 (v 1.0.0.5_5.0.3) modello senza antenna esterne, a metà luglio i miei genitori avevano problemi con internet e hanno chiamato il tecnico della telecom. Il tecnico della Telecom ha rifilato ai miei un modem-router marchiato telecom e ora funziona tutto. A casa (bologna) ho un adsl Infostrada con Netgear DGN2200 v1 con antenne esterne, a metà agosto non andava più internet, dopo circa un'ora con il servizio assistenza di infostrada ho cambiato il router con quello vecchio che avevo prima (pirelli) e ora la rete funziona. Il fatto che entrambi i netgear in posti diversi, con gestori diversi a distanza di un mese hanno smesso di funzionare mi ha incuriosito. Tra le altre cose riesco a collegarmi al netgear ma lui non riesce a collegarsi a internet per cui non mi fa nemmeno l'aggiornamento del firmware che al momento è il v1.0.0.50_7.0.50 (dovrebbe essere l'ultimo). Altra curiosità, non riesco a collegarmi via wifi al router pirelli con il pc, mentre ci riesco con lo smartphone e il mio compagno di casa riesce con pc. Il mio wifi funziona perchè mi collego a lavoro con il wifi. Qualcuno più esperto di me che mi aiuti a capire sta cosa? scusate se sono stato un po' lungo. grazie a tutti..Teo
Parnas72
07-09-2015, 14:18
Che si siano fritti tutti e due nel periodo estivo posso pensare che sia dovuto al caldo (questi modelli hanno sempre avuto qualche problemino di surriscaldamento, e quest'estate le temperature sono salite parecchio).
Comunque il mio V1 per il momento regge ancora bene. :)
Buonasera qualcuno sa di eventuali incompatibiltà tra il router (magari dopo aggiornamenti) e la Chromecast?
Da quando ho installato Win 10 non funziona più, non trova piu la mia wi fi...
Grazie.
Ciao a tutti raga, ho un piacere da chiedervi.
Scusate se sono abbastanza lungo, ma e' per esporre in maniera approfondita il mio problema e le mie necessita'.
Possiedo questo router da ormai piu' di 6 anni e mi trovo abbastanza bene, soltanto che adesso sorge un piccolo problemino.
Ho deciso di installare il mio portatile in un mobile a sospensione (da chiudere) per farlo fungere come media center..la wifi oltre ad esere molto instabile, passa da 2 ad 1 tacca fino a scollegarsi completamente.
Possiedo una ADSL 7mb con Infostrada con 6mb reali misurati con i vari speed test.
Nell'alloggiamento in cui andrebbe il portatile, la linea oscilla tra 1mb ed 1,5mb...e non ci farei niente...considerato che dovrei collegarlo alla tv per lo streaming.
Curiosita' ed un particolare rilevante: se lo sposto fuori dal mobile di 10cm, la wifi non cade mai nonostante mi segnali 2 tacchette, e dai test effettuati navigo al massimo della velocita'.
In codesto mobile, ho un sintoampli, un decoder, una miriade di fili...ed accanto ad esso (quindi esternamente) ho il sub.
Inoltre, credo che il mobile abbia delle piccole lamine di ferro/alluminio in alcuni punti, oltre a dei braccetti sempre di ferro/alluminio che favoriscono l'apertura/chiusura dello stesso.
Il router non si trova in posizione centrale in casa, ma e' distante (in linea d'area e dal punto d'interesse) 7/8 metri con 2/3 pareti ad ostacolare il segnale piu' il mobile ed affini descritti in precedenza.
Arriviamo al dunque: Cosa mi consigliate per avere una linea stabile e veloce ? Comprare solo un altro router piu' potente ? Usare questo come access point/range extender/amplificatore di segnale wifi ed affiancargliene o un altro e/o viceversa (se possibile farlo e come farlo nell'eventualita' ?) ? Soluzioni ? Priorita' all'economicita' senza perdere di vista il risultato finale, dovrei utilizzarlo possibilemte senza installare ulteriori fili.
Grazie per l'attenzione :cincin:
I am Legend
21-09-2015, 16:48
Dopo 5 anni vorrei cambiarlo, ho il presentimento che non vada più bene come un tempo, mi ritrovo spesso con il led internet rosso (nonostante la connessione sia comunque attiva e navighi senza problemi, mah...).
Cosa mi congliate?
Prodotti in giro con ottimo rapporto qualità prezzo?
Grazie :)
Cosa mi congliate?
Prodotti in giro con ottimo rapporto qualità prezzo?
Grazie :)
Avevo lo stesso del tuo mi ha lasciato, ho preso il D6400 (ovvio Netgear).
Stracontento. Mai una disconnessione.
Parnas72
21-09-2015, 21:07
Arriviamo al dunque: Cosa mi consigliate per avere una linea stabile e veloce ? Comprare solo un altro router piu' potente ? Usare questo come access point/range extender/amplificatore di segnale wifi ed affiancargliene o un altro e/o viceversa (se possibile farlo e come farlo nell'eventualita' ?) ? Soluzioni ?
Bè, se il problema sono le lamiere del mobile che bloccano il segnale, prendi una chiavetta wi-fi da tenere posizionata esternamente (puoi anche occultarla dietro al mobile, basta che sia esterna). Comunque chiudere un PC dentro ad un mobile non mi pare una grande idea... senza areazione adeguata rischi di cuocerlo.
Bè, se il problema sono le lamiere del mobile che bloccano il segnale, prendi una chiavetta wi-fi da tenere posizionata esternamente (puoi anche occultarla dietro al mobile, basta che sia esterna). Comunque chiudere un PC dentro ad un mobile non mi pare una grande idea... senza areazione adeguata rischi di cuocerlo.
Effettivamente è come scrivi tu, ma ho fatto un buco sotto il mobile per far passare i cavi ed espellere aria calda attraverso una ventola posizionata all'interno dello stesso :)
Per quanto riguarda la questione segnale, oggi ho ordinato questo prodotto che mi potrebbe servire anche per altre cose, essendo access point e range extender con entrata ethernet -> http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/WN3000RP.aspx
Grazie Parnas ;)
-vicarious-
27-09-2015, 21:58
Voi che problemi avete avuto a causa del surriscaldamento di suddetto router? (o anche altri modelli) Problemi alle interfacce ethernet?
A me dava problemi con la chat vocale teamspeak3, con lag e disconnessioni in TS.
Quando guardavo i dati della mia linea (da dentro TS3) vedevo parecchi packet loss o qualcosa di simile.
Aprendolo e ventolone sopra avevo risolto, ma solo parzialmente.
Cambiato router risolto problemi
mabocrack
28-09-2015, 12:38
Ciao a tutti!
Vorrei cortesemente sapere se ad oggi 28 settembre 2015 consigliate ancora il router in oggeto per un adsl 2+ alice businness 20mega o se il prodotto è ormai obsoleto
Grazie :)
-vicarious-
28-09-2015, 13:11
A me dava problemi con la chat vocale teamspeak3, con lag e disconnessioni in TS.
Quando guardavo i dati della mia linea (da dentro TS3) vedevo parecchi packet loss o qualcosa di simile.
Aprendolo e ventolone sopra avevo risolto, ma solo parzialmente.
Cambiato router risolto problemi
Grazie, hai notato anche se impostandolo a 300Mbps il wifi, scaldava più o meno?
Parnas72
28-09-2015, 22:27
Vorrei cortesemente sapere se ad oggi 28 settembre 2015 consigliate ancora il router in oggeto per un adsl 2+ alice businness 20mega o se il prodotto è ormai obsoleto
Se vuoi spendere poco, il 2200 va ancora bene (non questo modello, che non è più in commercio da anni, ma il suo "erede" DGN2200 v4).
Però oggi con meno di 100€ puoi prendere un router gigabit dual band con wi-fi ac. Io dovendo comprare adesso prenderei qualcosa di più moderno.
-vicarious-
28-09-2015, 22:51
Se vuoi spendere poco, il 2200 va ancora bene (non questo modello, che non è più in commercio da anni, ma il suo "erede" DGN2200 v4).
Però oggi con meno di 100€ puoi prendere un router gigabit dual band con wi-fi ac. Io dovendo comprare adesso prenderei qualcosa di più moderno.
...e spera sempre che non ti capiti come me, ovvero che un fulmine non ti fulmini la parte modem del router :fagiano: (il 2200 adesso fa da ap e poco altro)
Non ricordo se avevo provato il settaggio 300. Avevo provato ad abbassare l'intensità del segnale ( tipo 80% ) e credo scaldasse un pò meno.
Ad oggi credo sia meglio puntare su router aggiornati, anche solo per la porta di rete gigabit.
-vicarious-
29-09-2015, 14:45
Non ricordo se avevo provato il settaggio 300. Avevo provato ad abbassare l'intensità del segnale ( tipo 80% ) e credo scaldasse un pò meno.
Ad oggi credo sia meglio puntare su router aggiornati, anche solo per la porta di rete gigabit.
Beh sì chiaro ma per l'utilizzo dell'altro estremo della casa come AP, mi accontento, ce l'avevo e non ho speso soldi :D
luciocabrio
06-10-2015, 10:54
Salve ragazzi...forse,a distanza di molti anni, ho trovato il sistema per avere la connessione nella casa in campagna.
Vi illustro la situazione. Non c'è linea telefonica...e pur allacciandosi alla linea telecom distante...non c'è adsl. Il satellitare non copre. Ci sarebbe "eolo"(una connessione satellitare che costa abbastanza....ma che per averla devo vedere "visivamente" il ripetitore...il che implicherebbe montare un palo di qualche metro...poi far passare un cavo che porti la connessione in casa). I cellulari coi vari operatori fonora non assicuravano nemmeno una buona coopertura in 2g....3g non pervenuto.
Poi ho saputo che vodafone ha montato di recente un ripetitore e che forse ci sarebbe stata la copertura.
Bene...fatto una prova col cell della mia ragazza...ed effettivamente una copertura parziale c'è. In piscina riesce a prendere 2 tacche su 4 in 3g, e a navigare velocemente...guardare video,ascoltare musica ecc. Felicissimo vado a provare in casa e....in casa prende poco o nulla....ecchec*****. Al massimo riesce a prendere 1 tacca 3g in un angolo della sala. Per le camere da letto e altre zone...nulla.
Non capendone una cippa di chiavette...chiavettine e robe varie...chiedo a voi.Come posso fare per avere una stramaledetta connessione in casa? Come funzionano le chiavette?
Da profano della materia avrei pensato di mettere una specie di router con una chiavetta vodafone nella zona della piscina(ovviamente lo proteggerei adeguatamente) solo che la casa è distante anche 10 metri dalla piscina...quindi ho paura che disperda il segnale. Potrei provare a metterlo nell'angolino della casa dove prende meglio...ma non so nemmeno di cosa ho bisogno per navigare . Noi affittiamo la casa durante il periodo estivo.E la connessione è diventata vitale da quanto ho visto. Negli altri periodi dell'anno non ci serve.
Visto che il router di casa dove vivo ha iniziato a fare le bizze...avrei deciso di prenderne uno apposito,che se poi non mi va bene nella casa in campagna,lo metto nella casa dove vivo abitualmente.
Ecco come volevo procedere:
-Compro un router che ha un alloggio sim (in alternativa ne prendo uno con ingresso per chiavetta...e nella chiavetta ci metto la sim...mi sembra si possa fare giusto?)
-Faccio una scheda dati vodafone da 5gb pochi giorni prima dell'arrivo dei clienti.Costa 10€
-All'arrivo dei clienti ,si troveranno 5gb disponibili nella settimana in cui stanno (o 2 dipende da quanto intendono soggiornare)
-Se ho altri clienti il mese successivo ricarico 10€...altrimenti faccio decadere la scheda...e ne rifarò un'altra "alla bisogna" (ovvero se avrò nuovi clienti).
Così non mi ritroverei a pagare internet nei mesi e periodi (che sono tanti) in cui non mi servono.
Quanto detto sopra è fattibile?
Mica possono obbligarmi a continuare a pagare tutti i mesi la scheda no?
Diciamo che avrei una sim usa e getta
Vorrei prendere questo qua:
http://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B004FPQO0G/tomsforum-21?tag=tomsforum-21
se poi compro pure questa:
http://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B003B94AF8/tomsforum-21?tag=tomsforum-21
ci posso mettere la sim dentro?
ps. non pensavo che questo router fosse così vecchio (vedendo la data del topic)...quell oche devo sostituire a casa lo presi nel 2011 (d-link dsl 2640R) dite che questo è megli oo peggio di quell oche ho?
trovo molto utile la funzione sul netgear di disbilitare la wifi...avendolo sempre acceso in camera...meno onde prendo...meglio è :D
vincenz0
06-10-2015, 15:34
Vorrei prendere questo qua:
http://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B004FPQO0G/tomsforum-21?tag=tomsforum-21
se poi compro pure questa:
http://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B003B94AF8/tomsforum-21?tag=tomsforum-21
ci posso mettere la sim dentro?
Il WNA3100 è un semplice ricevitore wireless usb, utile per qui pc sprovvisti di scheda wifi integrata, non una chiavetta simile a quelle vendute da Vodafone e Wind in cui inserire la sim.
luciocabrio
06-10-2015, 17:09
Il WNA3100 è un semplice ricevitore wireless usb, utile per qui pc sprovvisti di scheda wifi integrata, non una chiavetta simile a quelle vendute da Vodafone e Wind in cui inserire la sim.
Capito...grazie vincenzo...mannaggia quanto sono ignorante...
Ma le chiavette che dici tu...si possono acquistare anche separatamente dall'operatore?ovvero mi prendo una chiavetta della marca x...e ci metto la scheda. Cosa devo cercare?
E soprattutto come faccio a sapere se è compatibile con questo router?La netgear non vende una chiavetta apposita?
In generale che mi dite di questo router?è affidabile?
Ciao a tutti, ho il DGN2200v4 Versione firmware 1.0.0.5_5.0.3, ho visto che cè disponbile l'aggiornamento alla 1.0.0.62_1.0.62...è da fare, o meglio lasciare perdere?
un'altra cosa nella configurazione wireless ho inpostato modalità fino a 145 Mbps, impostando a 300 Mbps si ottiene qualche vantaggio?
PS: come ADSL ho Alice 7Mbps
ciao e grazie
kurtafterjim
07-10-2015, 13:23
Ciao a tutti,
da poco è attiva sulla mia linea TIM Smart Casa, con velocità fino a 10Mb.
Effettivamente nello stato del router la velocità di dl è ottima, e anche la qualità del segnale è buona:
http://s14.postimg.org/97j9tj701/speed2.jpg (http://postimage.org/)
Facendo però lo speed test (con e senza cavo) la velocità massima non supera mai 8,8Mb.
Forse c'è qualche impostazione da correggere nel mio router dgn2200. Avete dei suggerimenti da darmi?
Grazie mille!
Ps. Dopo varie combinazioni ho impostato PPPoA e Vc-Based
Ciao a tutti, ho il DGN2200v4 Versione firmware 1.0.0.5_5.0.3, ho visto che cè disponbile l'aggiornamento alla 1.0.0.62_1.0.62...è da fare, o meglio lasciare perdere?
un'altra cosa nella configurazione wireless ho inpostato modalità fino a 145 Mbps, impostando a 300 Mbps si ottiene qualche vantaggio?
PS: come ADSL ho Alice 7Mbps
ciao e grazie
riuppo, grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.