PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

cionci
04-03-2011, 14:40
io tra l'altro sulla scatola del router a marco polo ho letto che la usb è ready only... fai te
Non è read only.

BIANCIOZ
04-03-2011, 14:54
Ragazzi scusatemi tanto il disturbo ma mi trovo in una situazione mmhhh davvero pressochè assurda.
Illustro subito il problema.
Ho connesso il dgn 2200 al pc tramite ethernet, da impostazioni wireless non so perchè e non so nemmeno come mostrarvelo non riesco ad impostare una protezione wpa psk+ wpa 2 psk.
Mi spiego meglio metto una password a caso di almeno 8 cifre, area Europa, canale anzichè automatica ho inserito 11 ma poi sotto in pratica a "Selezionare la rete wireless da configurare" non riesco a trovare spuntato il pallino Primary...
In pratica pur cliccando e mettendo la spunta su "attiva rete guest" e "attiva trasmissione SSID" quando vado su applica dopo aver impostato la password di almeno 8 cifre non me li prende...solo se lo lascio totalmente sprotetto mi ritrovo il pallino sotto primary e le altre 2 impostazioni attiva rete guest e attiva trasmissione SSID inserite.
Dove sbaglio?:muro:
Per favore se possibile e avete voglia date una mano ad un povero niubbo:doh:

bracco_baldo
04-03-2011, 14:55
Non è read only.

cazzata mia, l'ho letto sul sito netgear ed è riferito al 3300, che da marco polo c'era e volevo comprare, prima di fare una cazzata ho aspettato e alla fine ho preso un dgn2200 su ebay nuovo...

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGND3300

Nicola[3vil5]
04-03-2011, 15:12
Ragazzi scusatemi tanto il disturbo ma mi trovo in una situazione mmhhh davvero pressochè assurda.
Illustro subito il problema.
Ho connesso il dgn 2200 al pc tramite ethernet, da impostazioni wireless non so perchè e non so nemmeno come mostrarvelo non riesco ad impostare una protezione wpa psk+ wpa 2 psk.
Mi spiego meglio metto una password a caso di almeno 8 cifre, area Europa, canale anzichè automatica ho inserito 11 ma poi sotto in pratica a "Selezionare la rete wireless da configurare" non riesco a trovare spuntato il pallino Primary...
In pratica pur cliccando e mettendo la spunta su "attiva rete guest" e "attiva trasmissione SSID" quando vado su applica dopo aver impostato la password di almeno 8 cifre non me li prende...solo se lo lascio totalmente sprotetto mi ritrovo il pallino sotto primary e le altre 2 impostazioni attiva rete guest e attiva trasmissione SSID inserite.
Dove sbaglio?:muro:
Per favore se possibile e avete voglia date una mano ad un povero niubbo:doh:

stesso problema, ho risolto impostando la lingua dei menu in inglese.... è assurdo, sto ruter fa un po' cagare, basta che leggi i problemi che ho io qualche post sopra...

BIANCIOZ
04-03-2011, 15:30
;34605276']stesso problema, ho risolto impostando la lingua dei menu in inglese.... è assurdo, sto ruter fa un po' cagare, basta che leggi i problemi che ho io qualche post sopra...

Nicola in pratica forse ho capito e casomai mi correggeranno gli espertoni del forum visto che sono una chiavica umana in informatica in sostanza quando tu metti un tipo di cifratura(io ho provato sia con wpa 2 psk che con wpa psk + wpa 2 psk) e poi metti la password di almeno 8 caratteri e poi metti la spunta su attiva rete guest ed attiva trasmissione SSID ed infine clicchi su applica il router su primary non metterà il pallino(che dovrebbe essere presente solo in caso di router sprotetto o in caso di wep sia a 64 bit che a 128 bit) ma in pratica la protezione la prende comunque.
Ho potuto testarlo proprio sull'xbox 360 dove prima ho provato a connettermi ad xbox live via ethernet e poi in wi-fi dove mi ha appunto chiesto la chiave wpa 2, ho messo quella che avevo inserito nel router e si è connesso al live.
Per cui in buona sostanza pure se dopo che si clicca applica non c'è la spunta praticamente su nulla il tutto funziona ugualmente.
Spero di non aver scritto castronerie, nel caso chiedo venia...:fagiano: :stordita:
L'unica domanda che ti pongo a te e agli altri espertoni del forum è, ragazzi io ho fatto come da guida l'installazione senza usare il cd all'interno della confezione ma mi prende come incapsulamento(credo si chiami così) di default dal router PPOA, ma col precedente modem Netgear che avevo(un dg 834 gt) ho sempre usato PPOE e come dns primario ho messo 208.67.222.222 e come secondari 208.67.220.220.
Il tecnico della Telecom con cui ho parlato mi ha detto che Alice 20mb che ho è meglio tenerla come PPOE e lasciare come MTU 1492.
Voi avete qualche consiglio in particolare?
Help...

cionci
04-03-2011, 15:52
In sostanza devi mettere la lingua inglese perché nell'italiano c'è un bug.
In alternativa c'è la possibilità di mettere sul router un file della lingua opportunamente corretto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813
;34604942']PROBLEMA:
Nelle impostazioni del router, alla voce Attached Devices o nel menu LAN SETUP compaiono dati apparentemente a casaccio, ad esmpio tra diversi indirizzi ip apparetemente appartenenti ad una stessa periferica (con lo stesso MAC), oppure un idirizzo assegnato ad esempio ad uno smartphone compare sotto altre 2 periferiche.

In oltre facendo il refresh cambia smepre la composizione delle periferiche... insomma, i dati non sono assolutamente attendibili... cosa può essere??
Credo che si tratti di un "semplice" errore di formattazione.
Mi puoi fare un esempio concreto con screenshot e con un riepilogo del nome dei PC e IP assegnato ?

Nicola[3vil5]
04-03-2011, 16:02
http://www.nikonline.net/esempio1.jpg


questa è la schermata delle periferche connesse.

1# 192.168.0.2 è il muletto (SERV1-X), il cui MAC non è assolutamente quello mostrato come ultimo dato della prima riga.

2# 192.168.0.3 è il mio pc, l'ip è giusto e anche il suo MAC

3#192.168.0.4 dovrebbe essere un pc connesso via wifi, mentre li si vede che è riconosciuto come serv1-x (il cui ip è 192.168.0.2) e il cui MAC è diverso da quello mostrato.

4# 192.168.0.7 dobrebbe essere uno smartphone android, e invece è visto nuovamente come serv1-x, e il MAC è sbagliato ....e le righe 1, 3, 4 hanno tutte lo stesso mac.... che appartiene ad un altro smartphone android...

... dimmi tu che casino è questo...

cionci
04-03-2011, 16:33
Censurerei almeno metà del MAC address, visto che è univoco.
Quella tabella dovrebbe essere realizzata sfruttando il contenuto della ARP table. Evidentemente c'è qualche problema nel parsing dell'arp table.
Io proverei il firmware beta e se anche quello non funziona riporterei il problema a Netgear.

Nicola[3vil5]
04-03-2011, 16:53
ho eliminato l'immagine, dopo la edito, ad ogni modo è una rete domestica e c'è ben poco da nascondere...


quando ho un attimo provo il fw che mi hai consigliato!

Grazie mille intanto!:)

BIANCIOZ
04-03-2011, 17:42
In sostanza devi mettere la lingua inglese perché nell'italiano c'è un bug.
In alternativa c'è la possibilità di mettere sul router un file della lingua opportunamente corretto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813

Credo che si tratti di un "semplice" errore di formattazione.
Mi puoi fare un esempio concreto con screenshot e con un riepilogo del nome dei PC e IP assegnato ?

Grazie grazie mille Cionci!:banned: :D :sofico:

sonoio123
04-03-2011, 18:01
Ciao cionci...
ti riposto una domanda che probabilmente è passata inosservata, sempre relativa all'automazione del cambio snr tramite file batch

- per chiudere completamente l'accesso a telnet (aperto con telnetenable) che domando dovrei usare ? ho visto che 'exit' non basta.
- ma il fatto di modificare snr, direttamente dal nostro router, non crea nessun problema dal lato centrale ? infatti ad ogni riaccensione il router si allinea e poi si disconnette per il cambio dell'snr...può causare problemi?

Grazie in anticipo

Bslaccko
04-03-2011, 18:04
2 domande sulla versione DGN2200-100PES :

1. Sapreste dirmi se è possibile spegnere la wireless ed usare solo la connessione via ethernet?

2. Collegando un hub USB alla porta USB è possibile connettere e condividere più di un dispositivo (es. 2 o + dischi esterni)?

Grazie in anticipo!

sonoio123
04-03-2011, 18:07
2 domande sulla versione DGN2200-100PES :

1. Sapreste dirmi se è possibile spegnere la wireless ed usare solo la connessione via ethernet?

2. Collegando un hub USB alla porta USB è possibile connettere e condividere più di un dispositivo (es. 2 o + dischi esterni)?

Grazie in anticipo!

alla prima domanda ti posso rispondere io
vai in wireless setting e togli la spunta da "enable this wreless network"

se stai utilizzando la lingua italiana purtroppo non trovi l'impostazione a causa di un bug...utilizza la lingua inglese


per la seconda domanda, non ho mai provato ma dubito si possa fare

cionci
04-03-2011, 18:10
Ciao cionci...
ti riposto una domanda che probabilmente è passata inosservata, sempre relativa all'automazione del cambio snr tramite file batch

- per chiudere completamente l'accesso a telnet (aperto con telnetenable) che domando dovrei usare ? ho visto che 'exit' non basta.
- ma il fatto di modificare snr, direttamente dal nostro router, non crea nessun problema dal lato centrale ? infatti ad ogni riaccensione il router si allinea e poi si disconnette per il cambio dell'snr...può causare problemi?

Grazie in anticipo
Dovresti fare un kill del processo telnetd.
Nessuno problema, a meno che tu abbia un provider che ti cambia la portante massima agganciabile in base al SNR margin rilevato (Tiscali ad esempio).
2 domande sulla versione DGN2200-100PES :

1. Sapreste dirmi se è possibile spegnere la wireless ed usare solo la connessione via ethernet?

2. Collegando un hub USB alla porta USB è possibile connettere e condividere più di un dispositivo (es. 2 o + dischi esterni)?

Grazie in anticipo!
1 sì
2 sì

sonoio123
04-03-2011, 18:25
[QUOTE=cionci;34606903]Dovresti fare un kill del processo telnetd.
Nessuno problema, a meno che tu abbia un provider che ti cambia la portante massima agganciabile in base al SNR margin rilevato (Tiscali ad esempio).

grazie cionci,
potresti indicarmi il comando corretto x il kill :-)...so che sono un rompiscatole...

infatti ho tiscali con un snr di 6,2...per questo motivo ho implementato la modifica automatica dell'snr con adsl configure --snr 120...
cosi' lo alzo fino a 7,2 e non rischio :-D

la mia paura però è che loro vedendo le continue connessioni e sucessive riconnessioni ogni volta che accendo, mi resettino la linea

cionci
04-03-2011, 18:32
Il comando corretto per il kill non lo conosco, perché non mi ricordo quali siano i comandi disponibili con il firmware originale.

Il comando ps per ottenere la lista dei processi ed il pid.

kill -9 pid

per uccidere il processo.

sonoio123
04-03-2011, 18:34
Il comando corretto per il kill non lo conosco, perché non mi ricordo quali siano i comandi disponibili con il firmware originale.

Il comando ps per ottenere la lista dei processi ed il pid.

kill -9 pid

per uccidere il processo.

grazie mille...ora smanetto un po'

andybi
04-03-2011, 18:35
Sarei interessato a installare il FW moddato di cionci per provare ad agganciare una portante più alta ma non ho capito bene come e con quale valore intervenire, prima di fare casini vorrei un consiglio.

I mie valori attuali sono:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 17452 kbps 836 kbps
Line Attenuation 11.0 db 2.7 db
Noise Margin 12.2 db 14.0 db

Qualche giorno fa agganciavo la portante con questi dati:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 20479 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 11.0 db 2.8 db
Noise Margin 6.6 db 8.0 db

e dopo aver contattato l'assistenza per ragioni amministrative mi hanno abbassato la portante.

sonoio123
04-03-2011, 18:37
azz....ho lanciato il ts e mi è venuta fuori una lista di una 20ina di processi...:(

il telneted corrisponde al pid 1404

quindi dovrei fare kill -9 1404 ??

ma al prossimo riavvio il pid del telneted sarà sempre quello ?

grazie

cionci
04-03-2011, 18:44
No, cambia sempre.

sonoio123
04-03-2011, 18:47
No, cambia sempre.

azz...allora sono fregato...non posso automatizzarlo....

ma che rischio corro lasciandolo attivo ?

qualcuno esterno alla rete si può collegare al router attraverso la connessione web ?
o solo chi è interno alla rete può collegarsi via telnet ?

strassada
04-03-2011, 18:55
prova con killall -9 telnetd

cionci
04-03-2011, 19:08
Non mi sembrava che ci fosse...

sonoio123
04-03-2011, 19:12
prova con killall -9 telnetd


# killall -9 telnetd
killall: telnetd: no process killed


:( purtroppo no

cionci
04-03-2011, 19:19
Ah ora ricordo. killall c'è ma funziona male.
Mettimi qui tutta la riga di ps relativa a telnetd

sonoio123
04-03-2011, 19:30
Ah ora ricordo. killall c'è ma funziona male.
Mettimi qui tutta la riga di ps relativa a telnetd

1404 nobody 216 S telnetd

questa ?

random566
04-03-2011, 19:33
azz...allora sono fregato...non posso automatizzarlo....

ma che rischio corro lasciandolo attivo ?

qualcuno esterno alla rete si può collegare al router attraverso la connessione web ?
o solo chi è interno alla rete può collegarsi via telnet ?

posso confermarti (provato adesso) che, anche con il telnet abilitato, questo non è accessibile da internet, ma solo dalla lan

cionci
04-03-2011, 19:38
1404 nobody 216 S telnetd

questa ?
Mi sa che non funziona killall con i comandi basati su busybox :( Quindi devi prenderti in qualche modo l'output di ps, recuperarti il pid e dare kill -9 pid.

sonoio123
04-03-2011, 20:00
posso confermarti (provato adesso) che, anche con il telnet abilitato, questo non è accessibile da internet, ma solo dalla lan

grazie per la risposta, a questo punto allora non ho bisogno di bloccarlo tanto la lan la utilizzo solo io....


grazie anche a te conci per tutte le risposte

Ivy_mike
04-03-2011, 21:17
Ho un problema... da 2 giorni la potenza del wifi mi è calata drasticamente. Appena esco dalla camera e vado nel soggiorno che è a fianco perdo il segnale. Me ne sono accorto dai 2 cellulari e dal tv che nn prende più. Inssider credo sia superfluo visto che la casa più vicina a me è a 200 metri in linea d'aria o ci può essere altro che interferisce?

superclaude
04-03-2011, 22:00
Ciao a tutti
Sono in possesso di un Dg834n v1 con firmware Dg team
mi consigliate il cambio col dgn2200, ne vale la pena??
Abito su una casa a 2 piani con 2 pc collegati in rete, ps3 e wii collegati col range extender wn200rpt
grazie

cionci
05-03-2011, 09:08
Salve, ieri ho cambiato la lingua da italiano ad inglese ma dopo circa un'ora la portante wireless era caduta ugualmente. Devo resettare il router e riconfigurarlo in lingua inglese o andava bene configurarlo in italiano e poi settarlo in inglese?
Prova a resettarlo. Se non metti il file della lingua che ho fatto io lo devi configurare esclusivamente in inglese.

cionci
05-03-2011, 09:39
Ok quindi se lo resetto e lo configuro nativamente dall'inglese si risolve? Ovviamente senza utilizzare il file di backup giusto?
Fai prima a provare che a scrivere qui ;)

dader85
05-03-2011, 14:29
ciao,

sapete come impostare il collegamento wifi a 802.11 N ?

Avevo letto un po di tempo fa che dipendeva dal tipo di chiave (wpa)utilizzato, ma non avevo capito bene e siccome ai tempi non mi interessava, non ho approfondito.

Con questo protocollo posso aver problemi di interferenze, ad es. con il cordless?

Ho le idee un po confuse in merito... vale la pena passare dalla "g" alla "n"?
Questa velocità di trasmissione, incide anche sulla velocità internet?

sonoio123
05-03-2011, 15:21
Ho un problema... da 2 giorni la potenza del wifi mi è calata drasticamente. Appena esco dalla camera e vado nel soggiorno che è a fianco perdo il segnale. Me ne sono accorto dai 2 cellulari e dal tv che nn prende più. Inssider credo sia superfluo visto che la casa più vicina a me è a 200 metri in linea d'aria o ci può essere altro che interferisce?

da quello che ne so, anche altri dispositivi possono interferire con il router (si dice anche telefoni cordless...nel mio caso interferiva il sistema di trasdmissione di segnali audio/video da una tv all'altra)....

hai provato a cambiare il canale di trasmissione del router ???
io sull'1 avevo problemi....spostato sull'11 e tutto risolto

sonoio123
05-03-2011, 15:26
altra mia "insidiosa domanda" su questo router :D
oggi, facendo un port scan per testarne la sicurezza, mi sono accorto che la 12345 invece di risultare stealth risulta close (quindi chiusa ma purtroppo visibile)...cosa che invece non succede con le altre porte....

qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema ?
da cosa può essere dovuto ?

Grazie a tutti

Capitan_J
05-03-2011, 15:34
ciao,

sapete come impostare il collegamento wifi a 802.11 N ?

Avevo letto un po di tempo fa che dipendeva dal tipo di chiave (wpa)utilizzato, ma non avevo capito bene e siccome ai tempi non mi interessava, non ho approfondito.

Con questo protocollo posso aver problemi di interferenze, ad es. con il cordless?

Ho le idee un po confuse in merito... vale la pena passare dalla "g" alla "n"?
Questa velocità di trasmissione, incide anche sulla velocità internet?

SCHEDA "Setup" - "Wireless Settings"

immetti il nome dell'SSID
su "regione" lascia Europe
io ho scelto il canale 13
in "mode" metti Up to 300Mbps
Io uso una chiave WPA2-PSK (AES).


Ho un cordless vicino al router e non da nessuna interferenza visibile

Come vedi incide sulla velocità di navigazione/download:

http://www.speedtest.net/result/1185816806.png (http://www.speedtest.net)

Parnas72
05-03-2011, 15:42
facendo un port scan per testarne la sicurezza, mi sono accorto che la 12345 invece di risultare stealth risulta close (quindi chiusa ma purtroppo visibile)...cosa che invece non succede con le altre porte....Sì, ce ne eravamo già accorti. Tra l'altro, se provi a redirigere la porta 12345 mediante port forward ti dice che è in uso, quindi evidentemente viene riservata dal router per qualche scopo non documentato. Controllando con "netstat -an", però, servizi che girano su quella porta non ce ne sono.

da cosa può essere dovuto ?Boh... bisognerebbe chiederlo a Netgear.

Parnas72
05-03-2011, 15:48
Come vedi incide sulla velocità di navigazione/download:
Se hai un ADSL a 7-8 Mbps, come velocità di navigazione usare wi-fi G o N è indifferente... il G prevede infatti 54 Mbps di allineamento, e una banda fruibile effettiva intorno ai 20 Mbps (sempre che il segnale venga ricevuto bene), che è ben superiore ai 7 Mbps della connessione Internet.

La classe N fa invece la differenza quando copi dei file da un PC a un altro sulla tua LAN.

sonoio123
05-03-2011, 16:05
Sì, ce ne eravamo già accorti. Tra l'altro, se provi a redirigere la porta 12345 mediante port forward ti dice che è in uso, quindi evidentemente viene riservata dal router per qualche scopo non documentato. Controllando con "netstat -an", però, servizi che girano su quella porta non ce ne sono.

Boh... bisognerebbe chiederlo a Netgear.

ciao grazie per le risposte...
intanto leggendo qua e là ho scoperto che secondo qualcuno potrebbe essere dovuto al provider utilizzato che in qualche modo filtra a monte il traffico su quella porta....io ho tiscali...potrebbe essere vera una cosa simile ?

certo che è seccante avere un router in modalità stealth x poi scoprire che è visibile proprio una delle porte più utilizzate da certi trojan :(

superclaude
05-03-2011, 16:22
Ciao a tutti
Sono in possesso di un Dg834n v1 con firmware Dg team
mi consigliate il cambio col dgn2200, ne vale la pena??
Abito su una casa a 2 piani con 2 pc collegati in rete, ps3 e wii collegati col range extender wn200rpt
grazie

Nessuno sa se ne vale la pena fare il passaggio? :mc:
Grazie

Parnas72
05-03-2011, 16:28
intanto leggendo qua e là ho scoperto che secondo qualcuno potrebbe essere dovuto al provider utilizzato che in qualche modo filtra a monte il traffico su quella porta....io ho tiscali...potrebbe essere vera una cosa simile ?No, lo escludo.
Prima di tutto io ho Alice (che non filtra alcuna porta) e vedo comunque la porta Closed e non Stealth; poi, come ti ho scritto, tentando un port forward su quella porta te la segnala in uso, quindi è proprio il router che la sta usando.

Parnas72
05-03-2011, 16:30
Nessuno sa se ne vale la pena fare il passaggio?
Non conosco il DG834N, ma se scrivi cosa non ti soddisfa del tuo attuale router magari possiamo dirti se con il 2200 vai a migliorare oppure no.

superclaude
05-03-2011, 16:35
Non conosco il DG834N, ma se scrivi cosa non ti soddisfa del tuo attuale router magari possiamo dirti se con il 2200 vai a migliorare oppure no.
Devo dire che mi soddisfa abbastanza, a parte magari la portata del segnale wireless, in alcuni punti un po debole.
Poi questo è un modem di 4 anni fa, non so che evoluzioni ci possono essere state.
Un mio amico mi ha chiesto di venderglielo, quindi vorrei sapere se rimpiazzarlo col 2200 mi converrebbe???:rolleyes:

strassada
05-03-2011, 17:11
Poi questo è un modem di 4 anni fa, non so che evoluzioni ci possono essere state.

firmware da 8 mega, ram da 32 mega, porta usb 2.0. fine
stesso chip (BCM 6358). switch ethernet ancora a 10/100.

anche il chip wireless deriva da quelli dell'epoca e si comporta allo stesso modo con pochissime differenze.

insomma Darwin direbbe che per un'evoluzione, 4 anni sono pochi.

MaxAstro
05-03-2011, 17:21
Devo dire che mi soddisfa abbastanza, a parte magari la portata del segnale wireless, in alcuni punti un po debole.
Poi questo è un modem di 4 anni fa, non so che evoluzioni ci possono essere state.
Un mio amico mi ha chiesto di venderglielo, quindi vorrei sapere se rimpiazzarlo col 2200 mi converrebbe???:rolleyes:

io ho dovuto rimpiazzare il DG834N che mi si era "bruciato", ho preso il DGN2200, devo dire che forse mi trovavo meglio col precedente mai avuto problemi di connessione o di debolezza del segnale. Tieni presente pero' che io ho solo due PC collegati, niente mulo etc etc, per cui .... vedi tu..... Ma io lo terrei....

cicciopizza
05-03-2011, 18:24
RISOLTO!

il problema era la scheda wireless del netbook (atheros ar5007eg)
i driver installati permettevano il collegamento al router in WPA2 ma poi non riuscivano a gestire la connessione
Ho dovuto cercare un bel po' prima di trovare un driver + aggiornato che risolvesse il problema (i driver da windows update e dal sito acer non erano quelli ultimissimi)

Ciao, scusa ho un problema simile, dove hai trovato i driver per risolvere, io non trovo nulla di aggiornato.
Grazie

MaxAstro
05-03-2011, 18:32
Ciao, scusa ho un problema simile, dove hai trovato i driver per risolvere, io non trovo nulla di aggiornato.
Grazie

prova a vedere qua:
windows XP
http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=22&system=1

Windows Vista
http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=22&system=4

Windows 7
http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=22&system=5

crea un punto di ripristino prima di installarli, non si sa mai...

Gigi_84
05-03-2011, 21:23
Mah non so che dire dopo quasi un mese di wifi senza problemi da oggi il router continua a far saltare il wifi quando vuole lui :muro: :muro:

VICIUS
05-03-2011, 21:35
Mah non so che dire dopo quasi un mese di wifi senza problemi da oggi il router continua a far saltare il wifi quando vuole lui :muro: :muro:
Sei sicuro che non ci siano fonti di interferenza che fanno saltare la connessione? Di solito bug e difetti hardware non si prendo una vacanza di un mese per tornare.

Gigi_84
05-03-2011, 21:46
Sei sicuro che non ci siano fonti di interferenza che fanno saltare la connessione? Di solito bug e difetti hardware non si prendo una vacanza di un mese per tornare.

Nessuna interferenza di punto in bianco è tornato a saltare, quando funzionava non era cambiato nulla e aneanche adesso sempre tutto identico a prima

Alekos Panagulis
05-03-2011, 22:02
Raga perchè oggi mi trasferisce i dati come una lumaca? :cry:

http://img203.imageshack.us/img203/8558/captureyy.jpg (http://img203.imageshack.us/i/captureyy.jpg/)

dader85
05-03-2011, 23:24
ottimo, grazie!
A quanto pare devo solo usare la wpa2 al posto della wpa.
ma se uso il canale "automatico" come si comporta il router?
ho un netgear dgn2200

MaxAstro
06-03-2011, 07:09
ottimo, grazie!
A quanto pare devo solo usare la wpa2 al posto della wpa.
ma se uso il canale "automatico" come si comporta il router?
ho un netgear dgn2200

In automatico il router sceglie (dovrebbe..) il canale piu' libero, di solito tra 1, 6 e 11.
Se e' a 300Mbps auto, attento che si mette a 150.

MaxAstro
06-03-2011, 07:14
Purtroppo mi capita anche a me. Tutti e dico anche al supporto netgear sono convinti che sia colpa di quando scegli la lingua italiana a dare questa caduta completa del segnale wireless. Ne ho provati 2 oggi oltre al mio personale configurati nativamente in inglese e tutti chi dopo un'ora chi dopo tre perdono la connessione wireless per 15-20 secondi anche se la spia della radio risulta accesa poi nessuna rete viene rilevata in questo lasso di tempo. È come si spegnesse e poi riaccendesse. Mi fa girare le balle perché ancora non è uscito un firmware e perché sono convinti che sia colpa solo della lingua in italiano. Poi se hai notato sotto al centro si surriscalda parecchio forse supera i 40 gradi. Tra un pò li faranno con le ventole. Sospetto che questa estate mi si incendierà...

a me succdeva perche' lo avevo messo a 300 Mbps pur avendo una scheda N, poi ho verificato che la scheda non supporta i 300 Mbps (ne' i 40 Mhz).
Ho anche postato un filmato di quanto accade, visto con Inssider.
In pratica, uno dei due canali flippa on/off e lo WiFi si scollega, con tutte le luci del router accese. Quindi e' un problema della scheda.

Da quando l'ho messo a 150Mbps non ho (incrociando le dita..) problemi.

mentapiperita74
06-03-2011, 08:14
altra mia "insidiosa domanda" su questo router :D
oggi, facendo un port scan per testarne la sicurezza, mi sono accorto che la 12345 invece di risultare stealth risulta close (quindi chiusa ma purtroppo visibile)...cosa che invece non succede con le altre porte....

qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema ?
da cosa può essere dovuto ?

Grazie a tutti

Tempo fa scrissi all'assistenza tecnica per questo problema e mi dissero che erano al corrente e che avrebbero girato il problema alla casa madre. Mi dissero anche che potevo stare tranquillo che non correvo rischi per la sicurezza... Se lo dicono loro...

Raga perchè oggi mi trasferisce i dati come una lumaca? :cry:

http://img203.imageshack.us/img203/8558/captureyy.jpg (http://img203.imageshack.us/i/captureyy.jpg/)

Sei in wi-fi o via cavo? Se sei in wi-fi, stai usando internet?Magari scaricando qualcosa mentre trasferisci i dati? Stai trasferendo i dati verso un HD collegato alla porta USB del router?

Alekos Panagulis
06-03-2011, 08:34
Sei in wi-fi o via cavo? Se sei in wi-fi, stai usando internet?Magari scaricando qualcosa mentre trasferisci i dati? Stai trasferendo i dati verso un HD collegato alla porta USB del router?

Quando ho fatto le prove qualche giorno fa trasferivo i file dal muletto (connesso in wifi) al pc principale (collegato via cavo) e la velocita era di 8-9 mb. Ieri ho invertito, trasferendo i file dal muletto collegato via cavo, al pc principale collegato in wifi. E la velocità è diminuita drasticamente, oscilla fra 2 e 4 mb.
C'è anche da dire che il pc principale collegato in wifi è più lontano dal router di quanto lo fosse il muletto, ma si tratta di una stanza più in la (qualche metro e un muro). Potrebbe essere quello?

Ps: al'attimo della prova non stavo trasferendo o scaricando null'altro.

Gigi_84
06-03-2011, 09:05
Purtroppo mi capita anche a me. Tutti e dico anche al supporto netgear sono convinti che sia colpa di quando scegli la lingua italiana a dare questa caduta completa del segnale wireless. Ne ho provati 2 oggi oltre al mio personale configurati nativamente in inglese e tutti chi dopo un'ora chi dopo tre perdono la connessione wireless per 15-20 secondi anche se la spia della radio risulta accesa poi nessuna rete viene rilevata in questo lasso di tempo. È come si spegnesse e poi riaccendesse. Mi fa girare le balle perché ancora non è uscito un firmware e perché sono convinti che sia colpa solo della lingua in italiano. Poi se hai notato sotto al centro si surriscalda parecchio forse supera i 40 gradi. Tra un pò li faranno con le ventole. Sospetto che questa estate mi si incendierà...

A me non dava problemi ne in inglese ne in italiano (ho messo la modifica di cionci però ) ieri sera era sparito tutto per 10 minuti anche secondo me il chip wifi è come se andasse in protezione e si stacca pur lasciando il led wifi acceso, con il firmware beta che mi hanno mandato non è cambiato nulla secondo me è proprio una cosa hw

MaxAstro
06-03-2011, 09:10
Ma non ho capito tu dici che sono i client incompatibili con il 300 a far cadere la linea wireless? Cioè adesso dovrei provare a settare il 2200 a 150mbps per non avere problemi? E comunque diminuisce il campo di azione di irraggiamento così?

Verifica cosa supporta la tua scheda, secondo me si, i client wireless incompatibili con il 300 fanno cadere la linea WiFi. Ma non sono un esperto, pero' e' quanto ho visto con Inssider.

Il campo d'azione non dovrebbe diminuire.

andrea84cn
06-03-2011, 09:16
Qualcuno sadirmi come si configura in modo che ogni pc abbia lo stesso ip di sempre? perche ogni tanto passo a 192.168.01 a 192.168.02 e devo stare li a riconfigurare TCP DCP per emule se ho mi da ID BASSO

cionci
06-03-2011, 10:29
Qualcuno sadirmi come si configura in modo che ogni pc abbia lo stesso ip di sempre? perche ogni tanto passo a 192.168.01 a 192.168.02 e devo stare li a riconfigurare TCP DCP per emule se ho mi da ID BASSO
Usa il DHCP e la prenotazione degli IP se ti serve. In ogni caso su eMule basta abilitare l'UPnP ed hai SEMPRE id alto.
Eh questo alla fine l'ho capito anche io il file della lingua non c'entra un crispios però è anche vero che con l'italiano non ti fa settare bene i parametri wireless. Adesso o è un problema hardware o semplicemente di embending sul chip che gestisce la radio. Inoltre è stato esposta anche la questione spinosa che forse siano i client non N300 a creare questo dissesto. Di 2 cose sono sicuro io: 1) il wireless è una tecnologia instabile e ancora da perfezionare. 2) la netgear negli ultimi due anni sta sfornando prodotti scadenti.
Il file della lingua c'entra, altrimenti non è possibile configurare il wifi e se si fanno modifiche non si sa bene quali vengono prese e quali no.
Prova a mettere a 150 e vediamo cosa succede. Dal punto di vista della navigazione tanto non cambia niente e nemmeno come trasferimeno da un PC lan verso un PC in wifi.

Huzzz
06-03-2011, 12:26
per i 150Mbps bisogna avere una scheda wireless sul client che supporti standard 802.11n o altro?
con una 802.11g il massimo ottenibile è 54Mbps con portante 2,4GHz giusto?

cionci
06-03-2011, 12:36
Hai contattato l'assistenza per l'alimentatore ?

MaxAstro
06-03-2011, 12:37
per i 150Mbps bisogna avere una scheda wireless sul client che supporti standard 802.11n o altro?
con una 802.11g il massimo ottenibile è 54Mbps con portante 2,4GHz giusto?

- per 150 occorre 802.11n
- per 300 occorre 802.11n che supporti il 300 e i 40 Mhz (due canali)
- la 802.11g lavora a 54Mbps

Spaceagle
06-03-2011, 12:50
Salve a tutti... ho preso da pochi giorni questo router che ha mandato in pensione il vecchio sitecom wl-118.

Non ho letto tutto il topic, ma ho visto che altri utenti hanno avuto il mio stesso problema, ovvero di tanto in tanto perdo la connessione wireless e lan con il router, anche se non perde la portante (cosa molto frustante durante il gioco online)...

escludo sia un problema della linea, dato che con il sitecom non ho mai avuto nessun problema di questo tipo...

inoltre ho i seguenti valori di linea (migliorati rispetto al sitecom)

Connection speed : down 8096kbps up 512kbps
line attenuation: down 8 dB up 3 dB
Noise margin: down 12.8 up 25 dB

ora ho messo il wireless su 145Mbps e non più 300Mbps per vedere se cambia qualcosa...se avete consigli sono ben accetti

cionci
06-03-2011, 12:52
Perde la connessione LAN vi cavo ??? Questa è assolutamente nuova.

Spaceagle
06-03-2011, 13:28
Perde la connessione LAN vi cavo ??? Questa è assolutamente nuova.

purtroppo non l'ho potuto vedere di persona dato che io ho dispositivi connessi solo tramite wireless...vedrò di confermare quanto mi è stato riferito da chi usa il pc con la connessione via cavo...

per quanto riguarda i problemi del wireless che riscontro qualche consiglio su cosa andare a settare?

hdg
06-03-2011, 13:42
Questo è quello vecchio. Vedendo le differenze dall'attuale, sembra che quello che ho impacchettato io sia ancora una versione di lavorazione. In ogni modo a me non ha creato particolari problemi. Se hai voglia di testarlo eccolo qui: http://www.mediafire.com/?gy429ytdr2h4q31
Fammi sapere. Ovviamente la chiavetta deve essere supportata.

Dal firmware del router non mi sembra che tu possa accedere queste cose. Puoi solo definire un'altra cartella condivisa.

Ciao... se volessi tornare indietro col firmware originale è possibile?

cionci
06-03-2011, 13:54
Ciao... se volessi tornare indietro col firmware originale è possibile?
Sì, basta flasharlo dall'interfaccia del router. Ovviamente bisogna fare in entrambi i casi (sia all'andata che al ritorno) un reset delle impostazioni.

hdg
06-03-2011, 14:14
Sì, basta flasharlo dall'interfaccia del router. Ovviamente bisogna fare in entrambi i casi (sia all'andata che al ritorno) un reset delle impostazioni.

Grazie molto gentile... ma poi facendo l'aggiornamento del router tramite l'aggiornamento automatico cosa succede?

strassada
06-03-2011, 15:10
effettua sempre l'aggiornamento manuale, scaricando prima il file più recente disponibile (quando ci sarà) sul sito del dgn2200 (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/13012) (troverai il link anche qui).

quello automatico, spesso mancano i riferimenti completi nei loro server e non è detto che si possa scaricare il firmware.

hdg
06-03-2011, 15:28
grazie strassada ma mi riferivo al fatto se avessi fatto un upgrade automatico col firmware del dgn2200m

cionci
06-03-2011, 15:58
grazie strassada ma mi riferivo al fatto se avessi fatto un upgrade automatico col firmware del dgn2200m
Non funziona più l'ultimo firmware del DGN2200N sul DGN2200...anche se avrei qualcosina in mente per riadattarcelo.

hdg
06-03-2011, 16:22
allora conviene che disabilito gli aggiornamenti automatici.. grazie

francesco.
06-03-2011, 17:14
salve a tutti, ho acquistato questo router ieri.
il modello è NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ DGN2200

nell'installazione wireless -fatta in inglese- ho lasciato il "up to 145 mbps"
abito in una casa di due piani ed al momento della caduta del segnale c'erano due pc collegati - il fisso legato al cavo LAN si trova al piano di sotto-. inoltre andando a controllare il modem ho notato una spia rossa in corrispondenza di una sfera con una freccia che gira intorno. cosa vuol dire?

per la protezione ho optato per la "AES".

cos'altro ho dimenticato, ieri durante l'installazione non ho seguito la vostra guida perchè ero davvero nel pallone.

può essere che ciò è dovuto al fatto che non ho messo il filtro all'altro apparecchio telefonico? -ho 2 apparecchi collegati con una tripolare-.

un'altra cosa: sto leggendo molte lamentele su questo router.
Spassionatamente ditemi: vale la pena averlo??? voglio dire, sono ancora in tempo a cambiarlo, se dà problemi dopo un giorno, figuriamoci dopo un anno.
Me ne avevano parlato così bene, che delusione.

Grazie.


Edit: ho alice 7 mb, è la prima volta che ho a che fare con dei router quindi non avrei termini di paragone con altri.

Edit 2: il mio modello è IEEE 802.11 b/g/n 2.4 GHz. L'ho letto sulla confezione non so cosa voglia dire :D

cionci
06-03-2011, 17:16
Devi mettere il filtro.
Non ti è caduta la connessione wifi, ma quella internet. Metti il filtro e verifica che non ti si presenti di nuovo.

francesco.
06-03-2011, 17:23
Devi mettere il filtro.
Non ti è caduta la connessione wifi, ma quella internet. Metti il filtro e verifica che non ti si presenti di nuovo.

il filtro l'ho messo sul telefono alla quale è attaccato il modem ed il pc fisso.

nell'altro apparecchio -che è un cordless- effettivamente non c'è il filtro.

nel momento della perdita di segnale sul mio portatile mi veniva impedita la navigazione e mi diceva "solo locale". Le tacchette c'erano; confermi la tua tesi dopo queste informazioni?

Scusa il mio pessimo linguaggio informatico.

Grazie.

cionci
06-03-2011, 17:26
Confermo.

Irewtrue
06-03-2011, 17:34
sera a tutti, mi è successo un casino con il dgn2200.Ieri ho voluto cambiare la password del modem router,ho applicato li tutto, sono uscito, solo che poi non sono piu' riuscito ad entrare nella schermata del router, e non riesco piu' a fare il login .Ho provato a resettare il modem dal pulsantino rosso dietro , ma non accetta il reset (sono stato li quasi un'ora a tener premuto il tastino) naturalmente con l'apparecchio alimentato.Sono connesso comunque, solo che non mi accetta piu' nessuna password.Consigli? grazie

Gigi_84
06-03-2011, 17:34
il filtro l'ho messo sul telefono alla quale è attaccato il modem ed il pc fisso.

nell'altro apparecchio -che è un cordless- effettivamente non c'è il filtro.

nel momento della perdita di segnale sul mio portatile mi veniva impedita la navigazione e mi diceva "solo locale". Le tacchette c'erano; confermi la tua tesi dopo queste informazioni?

Scusa il mio pessimo linguaggio informatico.

Grazie.

un telefono non filtrato crea interferenze nella linea che vanno a disturbare le frequenze dell'adsl portando alla perdita della connessione con il dslam, il filtro sulla spina modem non fa nessun filtraggio mentre sulla spina telefono applica i filtri per non disturbare l'adsl

cionci
06-03-2011, 17:35
sera a tutti, mi è successo un casino con il dgn2200.Ieri ho voluto cambiare la password del modem router,ho applicato li tutto, sono uscito, solo che poi non sono piu' riuscito ad entrare nella schermata del router, e non riesco piu' a fare il login .Ho provato a resettare il modem dal pulsantino rosso dietro , ma non accetta il reset (sono stato li quasi un'ora a tener premuto il tastino) naturalmente con l'apparecchio alimentato.Sono connesso comunque, solo che non mi accetta piu' nessuna password.Consigli? grazie
Hai provato a mettere admin/password ?

Irewtrue
06-03-2011, 17:40
si ho provato ma niente da fare

Irewtrue
06-03-2011, 17:41
si ho provato ma niente da fare

trovo strano che non accetti il reset

cionci
06-03-2011, 17:48
trovo strano che non accetti il reset
Anche io sinceramente. L'hai spento e riacceso ?
Esegui la procedura con telnetenable (fino a quando entri in telnet): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280

Per vedere la password impostata dai il comando:

param get http_passwd

Se la volessi cambiare:

param set http_passwd=nuova_pass

Entra tramite interfaccia web e poi fai un reset da interfaccia web.

Irewtrue
06-03-2011, 17:55
Anche io sinceramente. L'hai spento e riacceso ?
Esegui la procedura con telnetenable (fino a quando entri in telnet): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280

Per vedere la password impostata dai il comando:

param get http_passwd

Se la volessi cambiare:

param set http_passwd=nuova_pass

Entra tramite interfaccia web e poi fai un reset da interfaccia web.

si, spento e riacceso parecchie volte provato a staccare cavi ethernet , di tutto e di piu'.Ora provo a fare come mi hai suggerito e poi vi faro' sapere.Grazie

andrea84cn
06-03-2011, 18:45
Io ho infostrada e scarica 7mbit pero è abbastanza lento ad aprire le pagine! un mio amico mi ha consigliato di usare GOOGLE DNS! come si imposta nel router netgear e poi funziona questo trucco?

VICIUS
06-03-2011, 20:31
Io ho infostrada e scarica 7mbit pero è abbastanza lento ad aprire le pagine! un mio amico mi ha consigliato di usare GOOGLE DNS! come si imposta nel router netgear e poi funziona questo trucco?

Entra nel router. In fondo alla prima pagina che ti si apre ci sono le opzioni per indicare al router di usare dei dns personalizzati al posti di quelli forniti dal tuo provider.

Parnas72
07-03-2011, 00:24
Anche io sinceramente. L'hai spento e riacceso ?Ti dirò che una volta, qualche mese fa, era successo anche a me: dopo avere smanettato un po' sulle configurazioni per fare alcune prove sul port forwarding, faccio per ricaricare il backup con la mia configurazione originale; nessun errore, reboot e... non mi ha restorato il backup, tutto come prima.
Allora da web-end faccio il reset alle impostazioni di fabbrica, reboot, e ancora tutto come prima. Pigio il pulsantino sotto al router, e niente... tutto come prima.

Per riportarmi in una situazione sana ho dovuto riflashare il firmware; a quel punto il pulsante di reset ha ripreso a funzionare.

Bslaccko
07-03-2011, 10:11
Quote:
Originariamente inviato da Bslaccko
2 domande sulla versione DGN2200-100PES :

1. Sapreste dirmi se è possibile spegnere la wireless ed usare solo la connessione via ethernet?

2. Collegando un hub USB alla porta USB è possibile connettere e condividere più di un dispositivo (es. 2 o + dischi esterni)?

Grazie in anticipo!
1 sì
2 sì

Supporta solo file system FAT e NTFS? C'è la possibilità di accedere anche ad altri filesystem (ad es. hfs+/ext3)? Magari con firmware più aggiornati o modificati.

Se il firmaware è basato su Linux magari non è complicato aggiungere il supporto per altri file system, no?

ciufin
07-03-2011, 12:09
Ciao a tutti,
vi posto quello che mi sta succedendo da un po’ di giorni e non so capire se è un problema di settaggio del dgn2200. Ho un Macbookpro da 17” unibody e da qualche giorno, ogni tanto mi si blocca tutta la connessione. Mi spiego meglio, computer acceso e in download con Vuze, il segnale di ricezione della rete WIFI a pieno regime (anceh perchè si trova nella stanza accanto), poi di colpo il segnale perde una tacca, non va piu’ inernet, skype, vuze ovviamente e se guardo il router tutte e 4 le luci sono accese sul verde. A volte non mi riconosce piu’ la rete e mi richiede la password WPA2 per accedere ma anche inserendola non si connette. Mi tocca riavviare il modem e anche il Mac, e poi solitamente riparte. Ho controllato i canali e non ci sono reti di vicini sullo stesso canale che uso io. Ho messo i DNS di google e non saprei cos’altro guardare. Qualche idea?

Grazie
Ciao


ps. dimenticavo, linea alice 7 mega.

francesco80
07-03-2011, 12:12
siamo al punto di partenza, ovverò il router risulta visibile alla mia xbox quando gli pare e piace, mentre il mio portatile e l'iphone si collegano correttamente senza nessun problema alla rete wirelles

dopo aver eseguito le indicazioni di cionci, ovvero cambiato la lingua ed inserito il file della lingua italiano indicato, messo l'IP statico nella xbox ed invine messa in DMZ la connessione andava a meraviglia fino a sabato ( in pratica per 3 giorni sembrava tutto apposto ), ieri siamo tornati al punto di partenza, non mi collego più alla xbox e di conseguanza al live, qualche altro suggerimento prima di buttare dalla finestra questo router ??? :muro:

MaxAstro
07-03-2011, 12:22
Ciao a tutti,
vi posto quello che mi sta succedendo da un po’ di giorni e non so capire se è un problema di settaggio del dgn2200. Ho un Macbookpro da 17” unibody e da qualche giorno, ogni tanto mi si blocca tutta la connessione. Mi spiego meglio, computer acceso e in download con Vuze, il segnale di ricezione della rete WIFI a pieno regime (anceh perchè si trova nella stanza accanto), poi di colpo il segnale perde una tacca, non va piu’ inernet, skype, vuze ovviamente e se guardo il router tutte e 4 le luci sono accese sul verde. A volte non mi riconosce piu’ la rete e mi richiede la password WPA2 per accedere ma anche inserendola non si connette. Mi tocca riavviare il modem e anche il Mac, e poi solitamente riparte. Ho controllato i canali e non ci sono reti di vicini sullo stesso canale che uso io. Ho messo i DNS di google e non saprei cos’altro guardare. Qualche idea?

Grazie
Ciao


ps. dimenticavo, linea alice 7 mega.

hai utilizzato l'interfaccia inglese per settare lo WiFi o il fix di Cionci per la lingua italiana?

ciufin
07-03-2011, 12:25
Dopo aver letto che in italiano ci sono problemi, lo sto usando esclusivamente in inglese, non voglio mettere prove d'altri per non perdere la garanzia.

MaxAstro
07-03-2011, 12:30
Dopo aver letto che in italiano ci sono problemi, lo sto usando esclusivamente in inglese, non voglio mettere prove d'altri per non perdere la garanzia.

allora mi spiace ma non ho altre idee, visto anche che i canali vicini sono liberi.
Casomai prova a cambiare canale, tutto quel che mi viene in mente.... oppure a eliminare la crittografia per test

cionci
07-03-2011, 12:34
siamo al punto di partenza, ovverò il router risulta visibile alla mia xbox quando gli pare e piace, mentre il mio portatile e l'iphone si collegano correttamente senza nessun problema alla rete wirelles

dopo aver eseguito le indicazioni di cionci, ovvero cambiato la lingua ed inserito il file della lingua italiano indicato, messo l'IP statico nella xbox ed invine messa in DMZ la connessione andava a meraviglia fino a sabato ( in pratica per 3 giorni sembrava tutto apposto ), ieri siamo tornati al punto di partenza, non mi collego più alla xbox e di conseguanza al live, qualche altro suggerimento prima di buttare dalla finestra questo router ??? :muro:
Se gli altri dispositivi si connettono credo che il problema sia da ricercare nella xbox o nella distanza fra la xbox ed il router.

languid
07-03-2011, 13:03
Ciao a tutti
usando il router con il portatile la wireless va che è una scheggia, segnale eccellente e linea velocissima; ma se uso il ricevitore del kit sul fisso( il wna3100 per intenderci) dopo un po la linea continua a saltare e/o se è connessa va veramente lentissima.. a volte scende ache a 5 mbps.
Il portatile e il fisso sono sulla stessa scrivania e hanno tutte e due lo stesso SO win7 x64. C'e per caso quache impostazione da settare per il ricevitore, ho provato anche settare il canale fisso come sul portatile ma niente da fare...
A volte funziona bene per il po e poi torna ad andare a singhiozzo :(
Cosa puo essere??

francesco80
07-03-2011, 13:04
Se gli altri dispositivi si connettono credo che il problema sia da ricercare nella xbox o nella distanza fra la xbox ed il router.

la distanza non credo la xbox è sempre nella stessa posizione, ti faccio questo esempio :quando avevo il NETGEAR DG834GTIT avevo 4 tacche su 5
poi sono passato al DGN2000 e ho sempre avuto 4 tacche su 5
infine ho preso il DGN2200 e ho sempre 4 tacche su 5 quando mi vede il router, quando non lo vede ho 0 tacche su 5

proverò a spostarla, ma se il problema persiste cambio router se non trovo una alternativa

cionci
07-03-2011, 14:28
Cosa puo essere??
I dongle USB ricevono molto peggio dei portatili. Con un Dlink DWA140, con tre router diversi, quando il portatile prende ancora 4 tacche il DWA140 ne prende una ed a volte perde anche la connessione.

TALON1
07-03-2011, 15:10
Ciao ragazzi....! Mi serve un piccolo aiuto...!
Allora io ho alice 7mega e sto net gear 2200, ho settato tutto..e funziona tutto alla grande! L'unica cosa che nn sono riuscito a fare con sto modem è cambiare la chiave WEP! :muro: Vi spiego....

1. Entro nelle impostazioni del router alla voce impostazione wi-fi.
2. Qui si trova a fondo pagina la dicitura "Chiave di crittografia di protezione (WEP)", dove sotto troviamo la scritta password con lo spazio per scrivere, e di fianco "crea". E sotto questo, una serie di chiavi tutte uguali...
3. inserisco una mia password a piacimento (es. macchina)
3. vado su crea e mi genera nelle chiavi altri codici di duecentomila caratteri (...evai a ricordarteli tutti)
4. Io penso che ora la mia password per connettere tutti i dispositivi ora sia "macchina", salvo, esco e inveceeeee.......!

UN CAVOLOOOOOOOOO
Sono sempre quei codici di c... da inserire! E non la mia password facile facile!

Come devo fare RISPPPP helppppppp!:help:

cionci
07-03-2011, 15:14
Configura tutto esclusivamente in inglese... C'è un bug nella lingua italiana.

TALON1
07-03-2011, 15:28
Configura tutto esclusivamente in inglese... C'è un bug nella lingua italiana.

Nulla come metto la password mi genera sotto nelle 4 chiavi dei codici chilometrici e x connettermi in wifi mi fa usare solo quelli se metto la password mia nn va :muro:

cionci
07-03-2011, 15:32
Nulla come metto la password mi genera sotto nelle 4 chiavi dei codici chilometrici e x connettermi in wifi mi fa usare solo quelli se metto la password mia nn va :muro:
Guarda che con wep devi mettere quel codice generato nella configurazione della scheda wifi.
E' assolutamente sconsigliabile l'uso di wep a meno che tu non ne sia obbligato.
In ogni caso usa la lingua inglese.

TALON1
07-03-2011, 15:44
Guarda che con wep devi mettere quel codice generato nella configurazione della scheda wifi.
E' assolutamente sconsigliabile l'uso di wep a meno che tu non ne sia obbligato.
In ogni caso usa la lingua inglese.

Si allora io uso la wep! Mi stai decendo che anche se metto la password che voglio devo xforza mettere quei codici che mi dice lui????
E che senso ha allora mettere crea password

cionci
07-03-2011, 15:48
Si allora io uso la wep! Mi stai decendo che anche se metto la password che voglio devo xforza mettere quei codici che mi dice lui????
E che senso ha allora mettere crea password
Sì, anche se su alcuni sistemi operativi è supportata l'immissione diretta della passphrase.
Comunque ripeto: con wep la rete non è al sicuro. Devi usare WPA2 o al limite WPA.

TALON1
07-03-2011, 15:53
Sì, anche se su alcuni sistemi operativi è supportata l'immissione diretta della passphrase.
Comunque ripeto: con wep la rete non è al sicuro. Devi usare WPA2 o al limite WPA.

Ma è una stupidata allora......in altre parole qualsiasi tipo di crittografia metta devo usare sempre e solo i codici che mi da lui???? Bo bO! Ke porcheria...cioè uno vuole personalizzarsi il codice per non dover ricordarsi tutta quella papardella e invece......mah:doh:

cionci
07-03-2011, 15:54
Ma è una stupidata allora......in altre parole qualsiasi tipo di crittografia metta devo usare sempre e solo i codici che mi da lui???? Bo bO! Ke porcheria...cioè uno vuole personalizzarsi il codice per non dover ricordarsi tutta quella papardella e invece......mah:doh:
No, solo per WEP perché è a chiave fissa.

TALON1
07-03-2011, 15:59
No, solo per WEP perché è a chiave fissa.

cavoloooooo c l'ho fatta ho messo in inglese e settato il wifi con la voce: "WPA2-PSK (AES)" e tutto vaaaaaaaa olèèèèèè :D

la WPA2-PSK (AES) va bene dici?

TALON1
07-03-2011, 16:06
Cionci....sei stato troppo forte granzie mille x l'aiuto! :mano:

Ti chiedo un ultima cosa e poi nn ti stresso più.... :P
Allora io ho win7 e ho notato che molte volte come accendo il router (connesso con il cao ethernet) non mi trova la rete ma mi dice nessun accesso a internet.....devo allora entrare nella scheda di rete del mio pc e fare disabilita e poi abilita! E dopo pochi secondi va.... :doh:

Sai da che può dipendere? Ti avviso che ho già installato i driver nuovi della scheda e mi da il medesimo problema!

gprsman
07-03-2011, 17:15
Cionci....sei stato troppo forte granzie mille x l'aiuto! :mano:

Ti chiedo un ultima cosa e poi nn ti stresso più.... :P
Allora io ho win7 e ho notato che molte volte come accendo il router (connesso con il cao ethernet) non mi trova la rete ma mi dice nessun accesso a internet.....devo allora entrare nella scheda di rete del mio pc e fare disabilita e poi abilita! E dopo pochi secondi va.... :doh:

Sai da che può dipendere? Ti avviso che ho già installato i driver nuovi della scheda e mi da il medesimo problema!


a me pare più un problema di porte :( cosi' si sono bruciate nel mio vecchio d-link g624t un mito di router lo potrei recuperare però con le porte bruciate nada :( spero non sia cosi' per te :)

cionci
07-03-2011, 17:38
Cionci....sei stato troppo forte granzie mille x l'aiuto! :mano:

Ti chiedo un ultima cosa e poi nn ti stresso più.... :P
Allora io ho win7 e ho notato che molte volte come accendo il router (connesso con il cao ethernet) non mi trova la rete ma mi dice nessun accesso a internet.....devo allora entrare nella scheda di rete del mio pc e fare disabilita e poi abilita! E dopo pochi secondi va.... :doh:

Sai da che può dipendere? Ti avviso che ho già installato i driver nuovi della scheda e mi da il medesimo problema!
Prova con un altro computer sulla stessa porta e con un altro cavo ethernet.

TALON1
07-03-2011, 17:46
Prova con un altro computer sulla stessa porta e con un altro cavo ethernet.

il modem ha 2 giorni e va che è una meraviglia xciò nn penso che sia un problema di ! Sul mio portatile va subito e senza questo problema...! Ma nel fisso me lo fa! il cavo l'ho cambiato 2 volte ma nulla

rosiker
07-03-2011, 18:33
Ciao a tutti!
Ho acquistato il dgn2200 e ho seguito le istruzioni del primo post per il setup. Riesco a connettermi a internet normalmente ma solo via ethernet. Come potete vedere dall'immagine allegata, nella finestra "installazione->impostazioni wireless" non esiste (o non lo vedo io O_O) il pulsante "attiva rete wireless". Le mie reti risultano tutte non attive. Cosa devo fare? Grazie! :mc:

(non credo serva, però vi scrivo alcuni dati: SO -> windows xp sp3, ISP -> Alice 7 mega)

http://img13.imageshack.us/i/aiutoye.jpg/

cionci
07-03-2011, 18:36
@rosiker: Usa la lingua inglese...

rosiker
07-03-2011, 18:39
@rosiker: Usa la lingua inglese...

non è cambiato niente... :(
Aggiungo che le spie sono tutte accese a luce fissa verde (non si sa mai a volte non ci guardo xD)

rettifico... la casella che in italiano si chiama "attiva guest mode" diventa enable wireless network" in inglese. Misteri. Grazie del consiglio :)

kuabba82
07-03-2011, 18:44
Ragazzi devo chiedervi una cosa. Avevo un piccolo problemino con la Ps3 dato che sporadicamente, ma almeno una volta ogni due giorni, capitava che mentre giocavo usciva il messaggio "Connessione con il punto di accesso interrotta", e usciva dal gioco online, per poi riconnettersi da solo in pochi secondi.
La cosa strana era che i pc non si disconnettevano dal router, uno di essi sta anche a soli 30 cm dalla Ps3, per cui ho escluso a priori delle interferenze.

Ho pensato quindi che il problema fosse il doppio canale in 300n o i 40Mhz per cui ho impostato il router a 54M con un canale fisso e il risultato è che l'errore non si è più ripresentato. E ormai è una settimana che ho effettuato questa modifica.

Ora...se non sbaglio se setto nuovamente 300n, per avere un solo canale fisso a 20Mhz devo settare su Auto, e qui mi sorge un dubbio: innanzitutto userebbe sempre il canale di default che in 300n se non sbaglio è il 7, giusto?
Poi volevo sapere, mettiamo il caso che io sto giocando online tranquillamente, e il mio vicino accende il suo router sullo stesso canale del mio e questo causi un'interferenza, il mio router come si comporta?
Cioè resta sempre sullo stesso canale finchè c'è una periferica collegata in wifi oppure commuta automaticamente su un altro canale? E in quest'ultimo caso, ci sono pericoli di disconnessioni wifi?

Spero possiate darmi una risposta certa, altrimenti setto tutto a 145m che sono comunque sufficienti per le mie esigenze...

cionci
07-03-2011, 18:47
Se lo setti a 145 hai il canale singolo (300 Mbps hai il canale doppio, 145 Mbps hai il canale singolo). Se il vicino accendo il suo router sugli stessi canali...se ha il canale in auto allora si metterà su altri canali, altrimenti si mettono a fare interferenza l'uno con l'altro.

kuabba82
07-03-2011, 18:54
Se lo setti a 145 hai il canale singolo (300 Mbps hai il canale doppio, 145 Mbps hai il canale singolo). Se il vicino accendo il suo router sugli stessi canali...se ha il canale in auto allora si metterà su altri canali, altrimenti si mettono a fare interferenza l'uno con l'altro.

Eh quindi significa che rimane sempre sullo stesso canale, giusto?
Io però avevo capito che anche a 300n se si settava il canale su Auto funzionava a singolo canale, sei sicuro che sia solo su 54M e su 145?

cionci
07-03-2011, 19:00
Io però avevo capito che anche a 300n se si settava il canale su Auto funzionava a singolo canale
Sì, ma funzionava a 145 Mbps.

blues 66
07-03-2011, 19:00
ciao Cionci ...potresti darmi una dritta ... visto che tene intendi ;)
Post #14247 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=713

Non saprei se prendere il DGN 2200 oppure il 3500 , oppure un repeter :confused:
grazie

kuabba82
07-03-2011, 19:02
Sì, ma funzionava a 145 Mbps.

Ok allora vuol dire che setto a 145 con canale fisso. Grazie mille per le risposte.

Irewtrue
07-03-2011, 20:27
Anche io sinceramente. L'hai spento e riacceso ?
Esegui la procedura con telnetenable (fino a quando entri in telnet): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280

Per vedere la password impostata dai il comando:

param get http_passwd

Se la volessi cambiare:

param set http_passwd=nuova_pass

Entra tramite interfaccia web e poi fai un reset da interfaccia web.

niente da fare, nemmeno con telnet,nonostante l'abbia attivato ed eseguito piu' volte la procedura, non riesco a digitare nessun comando .Oggi ho telefonato anche all'assistenza e mi hanno detto di staccare cavi spegnere ecc, come se non ci avessi già pensato....mah.Il reset proprio non vuole funzionare,sarà mica che sia guasto proprio quel tasto?

MaxAstro
07-03-2011, 20:43
Intanto per il momento in inglese e a 145mbit la linea wifii di tutti e 3 non è caduta, mentre a 300 sempre in lingua inglese cade, esclusi i client wireless che non supportano il 300 direi che la matassa da sbrogliare è sulla trasmissione a 300 e la lingua in italiano per far mantenere le impostazioni come diceva cionci e la stessa assistenza netgear.

Però non ha superato ancora le 72 ore di servizio continuo in wifii. Poi posterò il risultato, intanto chiamerò di nuovo l'assistenza e vediamo se sanno qualcosa in più sull'instabilità della trasmissione a 300.

la mia esperienza e' che se la scheda del PC NON supporta i 300Mbps e 40Mhz (doppio canale) il collegamento WiFi diventa instabile (il router funziona), come da filmato che ho postato tempo fa qua
http://rapidshare.com/files/446897994/DGN2200.avi
L'ho fatto presente a Netgear.... nessuna soluzione....mi hanno detto di fare un reset....

francesco.
07-03-2011, 21:10
scusate in 2 giorni è già il secondo problema che ho con questo router:

non so per quale motivo dal pc fisso collegato via lan la pagina virgilio.it -scusate lo spam- che ho come homepage non si apre, o meglio si apre masubito dopo compare una finestra d'errore che dice "impossibile collegarsi al sito virgilio.it".
è un errore mio? gli altri siti vanno benissimo.

grazie.

Edit: già che ci sono vi chiedono un'informazione: è consigliabile spegnere il router la sera per farsi che si raffreddi durante la notte? o non ci son problemi se la lascio accesso 24h su 24?

MaxAstro
07-03-2011, 21:18
scusate in 2 giorni è già il secondo problema che ho con questo router:

non so per quale motivo dal pc fisso collegato via lan la pagina virgilio.it -scusate lo spam- che ho come homepage non si apre, o meglio si apre masubito dopo compare una finestra d'errore che dice "impossibile collegarsi al sito virgilio.it".
è un errore mio? gli altri siti vanno benissimo.

grazie.

Edit: già che ci sono vi chiedono un'informazione: è consigliabile spegnere il router la sera per farsi che si raffreddi durante la notte? o non ci son problemi se la lascio accesso 24h su 24?

1) direi che e' un problema tuo, non del router.
(per sicurezza, fai una scansione con antivirus o malwarebytes)
2) il mio e' (quasi) sempre acceso, non ho avuto problemi (col solito incrocio di dita).

mentapiperita74
07-03-2011, 22:06
scusate in 2 giorni è già il secondo problema che ho con questo router:

non so per quale motivo dal pc fisso collegato via lan la pagina virgilio.it -scusate lo spam- che ho come homepage non si apre, o meglio si apre masubito dopo compare una finestra d'errore che dice "impossibile collegarsi al sito virgilio.it".
è un errore mio? gli altri siti vanno benissimo.

Possibile che sia un problema con i DNS? Cosa usi? A me in qs momento virg. va bene e mi pare strano che il router causi un problema su un sito in particolare...


Edit: già che ci sono vi chiedono un'informazione: è consigliabile spegnere il router la sera per farsi che si raffreddi durante la notte? o non ci son problemi se la lascio accesso 24h su 24?

Io lo tengo acceso 24h/24x7g tranne i riavvii dovuti alle prove che faccio. Per ora da inizio anno nessun problema.

niente da fare, nemmeno con telnet,nonostante l'abbia attivato ed eseguito piu' volte la procedura, non riesco a digitare nessun comando .Oggi ho telefonato anche all'assistenza e mi hanno detto di staccare cavi spegnere ecc, come se non ci avessi già pensato....mah.Il reset proprio non vuole funzionare,sarà mica che sia guasto proprio quel tasto?

Se premi il tastino come ti ho detto, infilando nel buco con il cerchio rosso sotto la base , qualcosa tipo fermaglio aperto o stuzzicadenti, dovresti accorgerti che dopo una media pressione, senti come uno scatto, un click sordo che ti fa capire che il bottone è stato premuto. Poi lo tieni così per almeno 6 secondi e vedi che si spengono le lucine e poi si riaccendono. Sei sicuro (scusa se insisto) di premere perpendicolarmente alla base il pulsante? Se infili lo stecchino storto può darsi che lo "manchi"...? Oppure si sono dimenticati di metterlo :D

languid
07-03-2011, 22:08
I dongle USB ricevono molto peggio dei portatili. Con un Dlink DWA140, con tre router diversi, quando il portatile prende ancora 4 tacche il DWA140 ne prende una ed a volte perde anche la connessione.

Grazie come posso fare per amplificare la ricezione?
smontando il donge ho visto che ci sono ci sono due jackini per attaccarci delle antennine ausigliarie... potrei poi farle correre sullo scheletro del case pero non ho idea di dove reperiele e come posizionarle::

francesco.
07-03-2011, 22:34
Possibile che sia un problema con i DNS? Cosa usi? A me in qs momento virg. va bene e mi pare strano che il router causi un problema su un sito in particolare...


che intendi per DNS? e come faccio e vedere che DNS ho?

cionci
08-03-2011, 07:55
Grazie come posso fare per amplificare la ricezione?
smontando il donge ho visto che ci sono ci sono due jackini per attaccarci delle antennine ausigliarie... potrei poi farle correre sullo scheletro del case pero non ho idea di dove reperiele e come posizionarle::
Devi trovare degli adattatori RP-SMA - U.FL. Li trovi a pochi euro (3-4€ spediti) da honk kong: http://i.ebayimg.com/00/$%28KGrHqYOKo8E0U767h4dBN%28zV4!lDg~~0_12.JPG
Per le antenne...va bene qualsiasi antenna RP-SMA. Ovviamente devi assicurarti di avere connettori U.FL sul dongle. Per farlo ti basta aprire uno sportellino che si trova sotto ad un portatile e confrontare i connettori con quelli del dongle.

Fr@ncesco
08-03-2011, 08:26
Devi trovare degli adattatori RP-SMA - U.FL. Li trovi a pochi euro (3-4€ spediti) da honk kong: http://i.ebayimg.com/00/$%28KGrHqYOKo8E0U767h4dBN%28zV4!lDg~~0_12.JPG
Per le antenne...va bene qualsiasi antenna RP-SMA. Ovviamente devi assicurarti di avere connettori U.FL sul dongle. Per farlo ti basta aprire uno sportellino che si trova sotto ad un portatile e confrontare i connettori con quelli del dongle.

Ho fatto la stessa cosa recentemente, smontando una TP-Link.
Invece di usare i pigtail, per evitare al massimo perdite di inserzione, ho saldato direttamente sul PCB, in corrispondenza dell'antenna uno spezzone di 50 cm di cavetto coassiale h155, collegato direttamente ad una antenna direzionale bi-quad costruita artigianalmente con pochi euro, utilizzando un comunissimo CD spindle. I risultati sono a dir poco eccezionali.
La realizzazzione è semplice, economica ed il risulato finale è assicurato. Basta googlare cercando "bi-quad cd spindle" ;)
La maggior parte delle volte, la scarsa ricezione non è da imputare al router wireless, ma alle antenne usb che hanno, per questioni di compattezza, delle antenne stampate direttamente sul PCB dalle dimensioni ridicole e con prestazioni di conseguenza limitatissime.

lionsecret
08-03-2011, 08:41
ciao,
anche a me è arrivato questo modem/router, ho un problema, ho configurato tutto come da prima pagina e su un pc dove ho windows 7 funziona tutto bene mentre su un altro dove ho xp non riesce ad acquisire indirizzo di rete....ne con il cavo ne wireless con l'adattatore 3100
AIUTOOOOOOOOOOOOOOO

Fr@ncesco
08-03-2011, 08:53
@ lionsecret

Hai per caso settato un Ip fisso sul PC, con una subnet differente da quella del router? Controlla nelle opzioni del DHCP e seleziona "ottieni automaticamnente indirizzo IP".

cionci
08-03-2011, 08:59
Ho fatto la stessa cosa recentemente, smontando una TP-Link.
Invece di usare i pigtail, per evitare al massimo perdite di inserzione, ho saldato direttamente sul PCB, in corrispondenza dell'antenna uno spezzone di 50 cm di cavetto coassiale h155, collegato direttamente ad una antenna direzionale bi-quad costruita artigianalmente con pochi euro, utilizzando un comunissimo CD spindle. I risultati sono a dir poco eccezionali.
La realizzazzione è semplice, economica ed il risulato finale è assicurato. Basta googlare cercando "bi-quad cd spindle" ;)
La maggior parte delle volte, la scarsa ricezione non è da imputare al router wireless, ma alle antenne usb che hanno, per questioni di compattezza, delle antenne stampate direttamente sul PCB dalle dimensioni ridicole e con prestazioni di conseguenza limitatissime.
In alternativa ci sarebbe anche la soluzione con antenna diretta. Gli avevo dato quella con l'adattatore perché poteva montarci anche un paio di antenne con base.
Con 27€ può prendere queste due antenne...che fra parentesi sono anche compatibili con il router...
http://www.yagiwlan.pl/images/ebay/clip_9dBi_x1_main.jpg

andreamit
08-03-2011, 09:40
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha steam e se avete problemi con la lista dei server in alcuni giochi (io in team fortress 2 per esempio). Mi capita a volte infatti che refreshando la lista dei server il router vada in palla dalle troppe richieste di ping e in pratica la lista rimane vuota. Ho trovato un mezzo fix sui forum di steam dove dicono di modificare il valore di un certo parametro Caferate nel registro di sistema, sotto steam, e questo sembra aver risolto il problema. Tuttavia mi chiedevo se questo problema nasce da una question di firmware obsoleto o altro, perchè mi sembra molto strano che un router come questo possa essere messo in ginocchio da una cosa così banale. Inoltre abbassando quel valore i server compaiono è vero, ma il processo è abbastanza lungo per averli tutti. Qualche consiglio?

p.s. premetto che le porte per steam le ho aperte tutte, ho l'upnp attivo e ho aggiunto steam e hl2 alle eccezioni di windows defender.

Irewtrue
08-03-2011, 09:53
Possibile che sia un problema con i DNS? Cosa usi? A me in qs momento virg. va bene e mi pare strano che il router causi un problema su un sito in particolare...



Io lo tengo acceso 24h/24x7g tranne i riavvii dovuti alle prove che faccio. Per ora da inizio anno nessun problema.



Se premi il tastino come ti ho detto, infilando nel buco con il cerchio rosso sotto la base , qualcosa tipo fermaglio aperto o stuzzicadenti, dovresti accorgerti che dopo una media pressione, senti come uno scatto, un click sordo che ti fa capire che il bottone è stato premuto. Poi lo tieni così per almeno 6 secondi e vedi che si spengono le lucine e poi si riaccendono. Sei sicuro (scusa se insisto) di premere perpendicolarmente alla base il pulsante? Se infili lo stecchino storto può darsi che lo "manchi"...? Oppure si sono dimenticati di metterlo :D

Sono riuscito a risolvere con il metodo cionci (che ringrazio tanto), ora mi apprestero' a risettare tutto da zero , impostazioni varie ecc.Comunque il tastino lo tenevo premuto, e lo sentivo pure far clic .Non solo io ho provato a resettarlo(non sia mai che fossi pazzo)Comunque stanotte ho provato anche il tastino ed ora funziona :eek: non so piu' a cosa pensare.Grazie ancora a chi si è reso disponibile.Saluti

languid
08-03-2011, 10:53
thank you guys !in realta avevo gia provato a collegare un antenninna di un vecchio tplink tipo questa (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.pcservice.it/archivio/prodotti/670/anteprima/TL-ANT2405CL.jpg&imgrefurl=http://www.pcservice.it/prodotti.php%3Fidsotcat%3D64%26idcat%3D26&usg=__J-NKtyER-uH3m8sPAE9B4NF3pBg=&h=400&w=557&sz=13&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=p7KG7LbEXQTLnM:&tbnh=138&tbnw=166&ei=UQZ2TYS2BoWXOtaCqNAF&prev=/images%3Fq%3DRP-SMA%2Bantenna%2Btp-link%26um%3D1%26hl%3Dit%26rlz%3D1B3GGLL_itIT389IT389%26biw%3D1164%26bih%3D752%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=859&vpy=239&dur=5665&hovh=190&hovw=265&tx=118&ty=209&oei=UQZ2TYS2BoWXOtaCqNAF&page=1&ndsp=24&ved=1t:429,r:11,s:0) con il suo adattatore prima su un jack poi sull'altro ( sul wna3100 c'e ne sono due e non ho capito perchè) comunque non avevo notato miglioramenti.
proverò con la b quad consigliata da Fra :)

toni201
08-03-2011, 11:54
ciao cionci hai visto e uscito il netgear dgn 2200m in grado di supportare la connettività a banda larga verso una rete cellulare ad alta velocità 3G plus tu pensi che sul nostro si posso implementare tramite porting del firmware?

cionci
08-03-2011, 11:56
ciao cionci hai visto e uscito il netgear dgn 2200m in grado di supportare la connettività a banda larga verso una rete cellulare ad alta velocità 3G plus tu pensi che sul nostro si posso implementare tramite porting del firmware?
Il firmware beta per il DGN2200M l'ho già portatato sul 2200. Con la collaborazione di qualcuno con il 2200M credo che sia fattibile portare anche il firmware ufficiale ;)

toni201
08-03-2011, 11:59
Il firmware beta per il DGN2200M l'ho già portatato sul 2200. Con la collaborazione di qualcuno con il 2200M credo che sia fattibile portare anche il firmware ufficiale ;)

ottimo sei un grande

mentapiperita74
08-03-2011, 16:35
che intendi per DNS? e come faccio e vedere che DNS ho?

Per fartela semplice i DNS sono una sorta di indirizzo numerico al quale sta il server che ti rimanda le pagine internet.
Interfaccia utente, Menu "installazione", sottomenù "impostazioni di base", scorri un pò la pagina a destra e vedrai:"Indirizzo DNS (Domain name server)", metti il pallino su "Richiedi automaticamente dall'ISP".

Poi clicca sull'icona in basso a destra nella barra delle applicazioni con il simbolo della rete, click destro sul nome della connessione,click su Stato, click su Proprietà, scorri un pò l'elenco nella finestra delle proprietà fino a "protocollo internet versione 4", cliccaci su, clicca poi su "proprietà". Dovresti vedere una finestra dove puoi scegliere ancora "ottieni indirizzo server DNS automaticamente".

So che la cosa è un pò lunga, ma io lo so fare solo con questo passaggi....

Gigi_84
08-03-2011, 17:30
Comunque ragazzi sto router vuole fare una brutta fine, son quasi 2 settimane che di punto in bianco continua a perdere il wifi tutto il gg a qualsiasi ora.
Da quando non saltava non ho cambiato nulla non riesco + a capire che diavolo gli prende

spider-jock
08-03-2011, 17:40
Connection Speed 7078 kbps 999 kbps
Line Attenuation 41.0 db 20.8 db
Noise Margin 6.1 db 12.2 db

Dite che posso fare qualcosa abilitando netstat? Dovrebbe essere una 20mbit infostrada (attivata oggi)

cionci
08-03-2011, 17:46
Comunque ragazzi sto router vuole fare una brutta fine, son quasi 2 settimane che di punto in bianco continua a perdere il wifi tutto il gg a qualsiasi ora.
Da quando non saltava non ho cambiato nulla non riesco + a capire che diavolo gli prende
Hai provato a mettere Fino a 145 ?

marc.o.frax
08-03-2011, 17:48
stando a quell'attenuazione sei abbastanza lontano dalla centrale e dovresti andare al massimo a circa 12-13 Mbit.

hai inoltre un snr già basso, se ci metti mano (vista la distanza) rischi di non agganciare nulla.


oppure abiti più vicino di quel che sembri da quei dati ma hai dispersione e/o interferenze sulla linea.

stando a quell'attenuazione sei a circa 3500 metri dalla centrale, se cosi non ti risultasse fai un controllo sull'impianto di casa e, qualora il tuo impianto fosse ok, potresti segnalare la cosa a infostrada e incrociare le dita.

spider-jock
08-03-2011, 18:08
Sono a circa 2.5km dalla centrale stando a quel che ho trovato sui soliti siti.

Dici che può dipendere dal fatto che ho messo un unico filtro a monte dell'impianto telefonico di casa? Nel caso devo provare a mettere tutti i filtri... ma così non perde connessione e posso usare i telefoni tranquillamente

Gigi_84
08-03-2011, 18:09
Hai provato a mettere Fino a 145 ?

Quando andava bene era settato a 300 ora anche se lo setto a 145 o 54 salta.

Bah il fatto che non rilasciano un nuovo firmware mi fa pensare che si sono accorti che i router danno problemi e rilasceranno direttamente una rev 2

Gigi_84
08-03-2011, 18:10
Sono a circa 2.5km dalla centrale stando a quel che ho trovato sui soliti siti.

Dici che può dipendere dal fatto che ho messo un unico filtro a monte dell'impianto telefonico di casa? Nel caso devo provare a mettere tutti i filtri... ma così non perde connessione e posso usare i telefoni tranquillamente

Al filtro quanti telefoni hai collegato??
Un solo filtro non riesce a sopportare un carico eccessivo

Liku Fanele
08-03-2011, 18:37
Sì, anche se su alcuni sistemi operativi è supportata l'immissione diretta della passphrase.
Comunque ripeto: con wep la rete non è al sicuro. Devi usare WPA2 o al limite WPA.

Questa la mia esperienza:

- utilizzo questo router Netgear DGN2200:

- come chiave di sicurezza ho impostato la WPA2-PSK;

- ho solamente un notebook (Win 7 Pro) collegato in wireless.

I primi tempi mi chiedeva la password per collegarmi in wireless alla mia rete, adesso fa tutto da solo.

1) E' normale? Perchè fa così?

2) Nel menù del router c'è una chiave ancora più sicura?

3) Questa che uso mi tiene al sicuro da navigate a scrocco?

Grazie :)

spider-jock
08-03-2011, 18:44
Al filtro quanti telefoni hai collegato??
Un solo filtro non riesce a sopportare un carico eccessivo

Il filtro unico non sembra essere il problema, ho attaccato il router (sia con che senza) filtro alla presa principale e senza nessun telefono connesso insieme e i valori erano sempre quelli. Forse sono ancora in fase di riqualifica della linea... almeno spero :mc: Non voglio andare a 20 ma un 12-13 me li aspettavo ad essere onesti :(

MaxAstro
08-03-2011, 18:45
Questa la mia esperienza:

- utilizzo questo router Netgear DGN2200:

- come chiave di sicurezza ho impostato la WPA2-PSK;

- ho solamente un notebook (Win 7 Pro) collegato in wireless.

I primi tempi mi chiedeva la password per collegarmi in wireless alla mia rete, adesso fa tutto da solo.

1) E' normale? Perchè fa così?

2) Nel menù del router c'è una chiave ancora più sicura?

3) Questa che uso mi tiene al sicuro da navigate a scrocco?

Grazie :)

1) una volta "inserita" la pass WiFi nel PC, la ricorda: lo vedi da stato di connessione rete wireless --> proprieta' wireless --> sicurezza
2) no, la Wpa2 e' la piu' sicura, basta che scegli una pass "abbastanza" lunga (almeno 8 caratteri) mista con numeri, simboli, minuscole, maiuscole
3) sei paranoico... hehehe..... nessun sistema e' super sicuro.. cosi' sei protetto al 99,99% direi.... Se proprio vuoi esagerare, puoi inserire il controllo del MAC address.

Gigi_84
08-03-2011, 18:52
Il filtro unico non sembra essere il problema, ho attaccato il router (sia con che senza) filtro alla presa principale e senza nessun telefono connesso insieme e i valori erano sempre quelli. Forse sono ancora in fase di riqualifica della linea... almeno spero :mc: Non voglio andare a 20 ma un 12-13 me li aspettavo ad essere onesti :(

Si ma io ti dico che è meglio + filtri così non rischi di far bruciare l'unico filtro che usi, hai dato un occhiata all'impianto per vedere se hai porcherie.
Comunque con quella distanza non aspettarti miracoli

bracco_baldo
08-03-2011, 18:58
ragazzi in passato avevo collegato un router netgear 834GT ad un 834G v5 per poter fare da access point, ora ho solo un 834GT ed ho bisogno che il DGN2200 funzioni come access point.

ho messo l'ip del DGN2200 a 192.168.0.2, la rete sembra funzionare, però collegandomi in wifi con l'iphone vedo che internet non funziona, cosa può essere?

posso entrare nell'iphone tramite la rete, ma internet non va...

Liku Fanele
08-03-2011, 18:59
1) una volta "inserita" la pass WiFi nel PC, la ricorda: lo vedi da stato di connessione rete wireless --> proprieta' wireless --> sicurezza
2) no, la Wpa2 e' la piu' sicura, basta che scegli una pass "abbastanza" lunga (almeno 8 caratteri) mista con numeri, simboli, minuscole, maiuscole
3) sei paranoico... hehehe..... nessun sistema e' super sicuro.. cosi' sei protetto al 99,99% direi.... Se proprio vuoi esagerare, puoi inserire il controllo del MAC address.

Cooosa? E tu mi mandi a cena con questo 0,01% di incertezza? :D :eek:

Grazie ;)

P.S: E come si fa ad inserire il controllo del MAC address? :confused:

Ogni tanto dovete fare qualche ripasso per chi è meno esperto... ;)

bracco_baldo
08-03-2011, 19:12
ragazzi in passato avevo collegato un router netgear 834GT ad un 834G v5 per poter fare da access point, ora ho solo un 834GT ed ho bisogno che il DGN2200 funzioni come access point.

ho messo l'ip del DGN2200 a 192.168.0.2, la rete sembra funzionare, però collegandomi in wifi con l'iphone vedo che internet non funziona, cosa può essere?

posso entrare nell'iphone tramite la rete, ma internet non va...

dovevo semplicemente disattivare il dhcp nel router che è a cascata sotto al router+modem, dgn2200 con dhcp disattivato in poche parole

MaxAstro
08-03-2011, 19:19
Cooosa? E tu mi mandi a cena con questo 0,01% di incertezza? :D :eek:

Grazie ;)

P.S: E come si fa ad inserire il controllo del MAC address? :confused:

Ogni tanto dovete fare qualche ripasso per chi è meno esperto... ;)

MAC address: nel menu del router vai sulla pagina Wireless settings (io uso SOLO l'inglese,sorry...) e in basso trovi Wireless card access list.
Clicca su Set up access list e nella parte blu a destra dello schermo vi sono le istruzioni. In pratica, ogni dispositivo ha un MAC address, una specie di impronta digitale, e puoi dire al router di fare accedre solo i MAC che definisci.
Se clicchi su Add, vedi i dispositivi collegati, il loro MAC address e puoi scegliere quali autorizzare (visto che hai un solo PC, e' facile...)


Buona cena....

ps dimenticavo: spero tu abbia cambiato la pass di default di admin..... (in molti se ne dimenticano...)

Liku Fanele
08-03-2011, 20:38
MAC address: nel menu del router vai sulla pagina Wireless settings (io uso SOLO l'inglese,sorry...) e in basso trovi Wireless card access list.
Clicca su Set up access list e nella parte blu a destra dello schermo vi sono le istruzioni. In pratica, ogni dispositivo ha un MAC address, una specie di impronta digitale, e puoi dire al router di fare accedre solo i MAC che definisci.
Se clicchi su Add, vedi i dispositivi collegati, il loro MAC address e puoi scegliere quali autorizzare (visto che hai un solo PC, e' facile...)


Buona cena....

ps dimenticavo: spero tu abbia cambiato la pass di default di admin..... (in molti se ne dimenticano...)

Cenetta leggera (o quasi: fra un mesetto ho una visita di controllo :( ); per caso, insieme all'amico con cui abbiamo configurato il router, è stata usata la lingua inglese ;)

Ho cambiato la password di admin e per fortuna tutto bene; lessi su una rivista che, come dici tu, la password deve essere complicata dalla presenza di caratteri alfanumerici e simboli.

Ho provato a farlo, navigavo in wireless: orrore!!

Improvvisamente non navigavo più! :(

Ho ricollegato il cavo e reinserito la precedente password: miracolo (per me), si naviga!

Questa penosa premessa per dirvi il livello di utente che sono: diciamo che quella del MAC address per adesso la salto...

Però sono tentato di cambiare i DNS address: se andate a pag. 71 di questo thread, post n. 1409 c'è una "semplice" procedura per cambiarli.

Ho Alice 7 mega: vanno bene quei DNS del post 1409? (Primary DNS: 195.186.1.111 Secondary DNS: 195.186.4.111).

Ce ne sono di migliori per il mio abbonamento?

Se li cambio combino un disastro di difficile risoluzione? Nel qual caso ci sentiamo domattina dall'ufficio :O

blues 66
08-03-2011, 20:51
Bene aquistato il famigerato DGN 2200 ... ora avrei alcune domandine :
1- se volessi mettere il Router-puro Netgear WNR 3500 come bridge /o access point , come debbo configurarlo ? :rolleyes: devo impostare i vari MAC

2-. come mai se metto la lingua IT , fà più fatica ad applicare le impostazioni
invece che con l'inglese ? se la cambio da Inglese ad Ita.... mi chiede l'aggiornamento del router , anche se ho disattivato la richiesta :confused:

3- per far prendere la chiave WPA2-PSK (AES) ho dovuto ... 1 applicare la lingua inglese 2 ho dovuto applicare in
Advanced Wireless Settings L' Enable Wireless Router Radio (Attiva radio router wireless ) + Keep Existing Wireless Settings ( Mantieni le impostazioni wireless esistenti )

4 - l'ultmo firmware è V1.0.0.20_4.0.20 quale è quello MOD e se potrei mettere subito ..perche sembra che il firmware stesso ha un pò di Bug :stordita:

Grazie

P.S. comunque mi sembra un 'buon aquisto . l'ho scartato .. ho tolto l'834GTIT
l'ho collegato Linea Telecom 7 M. son entrato nella sua WEB pag.Config ho impostato PPoE VLLC 8- 35- trova automaticamente IP e DNS ... impostato qualke cosina et Voilà ...collegato con alice Navigo a Kbs 6800 circa con Up di 480 ciç che mi dice il router ...
qui invece speed test :
http://www.speedtest.net/result/1191133694.png

grazie

bracco_baldo
08-03-2011, 20:57
con l'834gt quanto agganciavi? io aggancio 7360 e ancora non ho trovato un router che vada così forte, nemmeno tra i netgear, il massimo che ho agganciato era 6500 circa...

blues 66
08-03-2011, 21:16
con l'834gt quanto agganciavi? io aggancio 7360 e ancora non ho trovato un router che vada così forte, nemmeno tra i netgear, il massimo che ho agganciato era 6500 circa...

Verissimo...pero sull'834 ho il firmware del DGTeam , e in piu ,posso abbassare l'SNR , cosa che purtroppo con il firmware del 2200 non trovo la voce ..:D :D
Ciao

bracco_baldo
08-03-2011, 21:32
Bè anch'io ho il dgteam perchè l'snr lo tengo al 60% infatti...

chiedo un'informazione, è normale che avendo condiviso un hd lacie 500gb by neil paulton non riesco a riprodurre un file mkv 720p da 2gb fluidamente?

marc.o.frax
08-03-2011, 22:04
Il filtro unico non sembra essere il problema, ho attaccato il router (sia con che senza) filtro alla presa principale e senza nessun telefono connesso insieme e i valori erano sempre quelli. Forse sono ancora in fase di riqualifica della linea... almeno spero :mc: Non voglio andare a 20 ma un 12-13 me li aspettavo ad essere onesti :(

infatti 12 o 13 mega è la portante massima (circa) che dovresti agganciare.

come attainable rate quanto hai?

qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) puoi verificar ele distanze dalla centrale in maniera abbastanza precisa.

se comunque il tuo impianto di casa è "pulito" potresti anche provare a collegarti al dipartitore che dovresti avere nel condominio e verificare i valori li (almeno per escludere noie sul doppino da li all'appartamento).

nel caso tu abbia valori simili apri una segnalazione a infostrada.

ps
wholesale o ull?
pps
sei sicuro di essere connesso in adsl 2+? te lo chiedo perchè hai una portante pari e di solito per quel protocollo è dispari.

MaxAstro
08-03-2011, 22:07
Cenetta leggera (o quasi: fra un mesetto ho una visita di controllo :( ); per caso, insieme all'amico con cui abbiamo configurato il router, è stata usata la lingua inglese ;)

Ho cambiato la password di admin e per fortuna tutto bene; lessi su una rivista che, come dici tu, la password deve essere complicata dalla presenza di caratteri alfanumerici e simboli.

Ho provato a farlo, navigavo in wireless: orrore!!

Improvvisamente non navigavo più! :(

Ho ricollegato il cavo e reinserito la precedente password: miracolo (per me), si naviga!

Questa penosa premessa per dirvi il livello di utente che sono: diciamo che quella del MAC address per adesso la salto...

Però sono tentato di cambiare i DNS address: se andate a pag. 71 di questo thread, post n. 1409 c'è una "semplice" procedura per cambiarli.

Ho Alice 7 mega: vanno bene quei DNS del post 1409? (Primary DNS: 195.186.1.111 Secondary DNS: 195.186.4.111).

Ce ne sono di migliori per il mio abbonamento?

Se li cambio combino un disastro di difficile risoluzione? Nel qual caso ci sentiamo domattina dall'ufficio :O

- non capisco.... la pass di admin e' una cosa diversa dalla pass che usi per la crittografia WiFi. Quella di admin ti serve per entrare nella interfaccia web del router, quella della crittografia per rendere sicuro il collegameno WiFi. La pass WiFi va cambiata collegandoti col cavo al router, e poi "darla in pasto" al PC

- DNS: io uso quello di Norton, vedi qua
http://www.italiasw.com/tips/norton-dns.html
e qua
http://nortondns.com/
in quanto cosi' vengono"controllati" i siti cui ti colleghi, bloccando quelli "pericolosi" (non si sa mai... oltre ad avere Norton Internet Security installato)

DZBG50
08-03-2011, 23:02
qualcuno conosce i comandi per attivare/disattivare la wireless da telnet? con il gt usavo rc wlan start e rc wlan stop ma in questo modello sembra non esserci proprio il comando rc
grazie

spider-jock
08-03-2011, 23:57
infatti 12 o 13 mega è la portante massima (circa) che dovresti agganciare.

come attainable rate quanto hai?

qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) puoi verificar ele distanze dalla centrale in maniera abbastanza precisa.

se comunque il tuo impianto di casa è "pulito" potresti anche provare a collegarti al dipartitore che dovresti avere nel condominio e verificare i valori li (almeno per escludere noie sul doppino da li all'appartamento).

nel caso tu abbia valori simili apri una segnalazione a infostrada.

ps
wholesale o ull?
pps
sei sicuro di essere connesso in adsl 2+? te lo chiedo perchè hai una portante pari e di solito per quel protocollo è dispari.

Lo so che siamo OT sorry a tutti :P
Domani spero di beccare il centro clienti infostrada.
Sono in ull e ho appena impostato il router su adsl2+ e ha beccato la portante con i valori:
Connection Speed 7463 kbps 999 kbps
Line Attenuation 41.0 db 20.7 db
Noise Margin 6.3 db 13.1 db

Per la questione filtri approfondirò sicuramente, ma così pare andare bene

cionci
09-03-2011, 00:50
Verissimo...pero sull'834 ho il firmware del DGTeam , e in piu ,posso abbassare l'SNR , cosa che purtroppo con il firmware del 2200 non trovo la voce ..:D :D
Ciao
Chiaro che non ci sia sul firmware ufficiale del 2200...come non c'è nel firmware ufficiale del GT.
Devi installare Modfs. Link in firma.
Bene aquistato il famigerato DGN 2200 ... ora avrei alcune domandine :
1- se volessi mettere il Router-puro Netgear WNR 3500 come bridge /o access point , come debbo configurarlo ? :rolleyes: devo impostare i vari MAC

L'ideale è configurare il WNR3500 come universal repeater, se si può.
2-. come mai se metto la lingua IT , fà più fatica ad applicare le impostazioni
invece che con l'inglese ? se la cambio da Inglese ad Ita.... mi chiede l'aggiornamento del router , anche se ho disattivato la richiesta :confused:

Se esci e rientri nell'interfaccia non te lo chiede più.
La linga italiana è buggata per la configurazione del wireless. Devi configurarlo esclusivamente in inglese o applicare il file della lingua che ho modificato io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813
3- per far prendere la chiave WPA2-PSK (AES) ho dovuto ... 1 applicare la lingua inglese 2 ho dovuto applicare in
Advanced Wireless Settings L' Enable Wireless Router Radio (Attiva radio router wireless ) + Keep Existing Wireless Settings ( Mantieni le impostazioni wireless esistenti )

Esatto, questo è colpa del WPS. Se non si usa il WPS è bene applicare Keep Existing Wireless Settings e Disable pin.
4 - l'ultmo firmware è V1.0.0.20_4.0.20 quale è quello MOD e se potrei mettere subito ..perche sembra che il firmware stesso ha un pò di Bug :stordita:
Leggi in firma. Non ti aspettare miracoli perché certe cose non si possono correggere.
qualcuno conosce i comandi per attivare/disattivare la wireless da telnet? con il gt usavo rc wlan start e rc wlan stop ma in questo modello sembra non esserci proprio il comando rc
grazie
wl radio off
wl radio on

blues 66
09-03-2011, 12:13
@Cionci Che dire ...grazie ;)
per il firmware , l'ho notato purtroppo dopo , in prima pag. :D ...
Sai lavoglia di provarlo subito era tanta :D

comunque ... domanda un pochetto OT ...
le differenze del DGN 3500 oltre il chipset , le antenne , e la G-Lan rispetto al 2200 quali sono ??
eventualmente il , supporto firmware del 3500 è più aggiornato oh è fermo .
Grazie

DZBG50
09-03-2011, 12:22
wl radio off
wl radio on

grazie

axelpre
09-03-2011, 12:25
Puoi specificare meglio come ti si presenta il problema ed in quali condizioni ?
Se ti colleghi in telnet dopo averlo abiltato con telnetenable, il comando

adsl info --vendor

cosa ti ritorna ?

mi sapresti dire come attivare telnet sul router? io ho provato con l'istruzione http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug da browser ma non mi appare nulla...

io ho la versione beta V1.0.0.34_7.0.34 e dovrei impostare il srn margin, forse è per questo motivo che continuo a disconnetermi spesso come mi accadeva prima che provassi il tuo modfs che per questa versione non va bene.

grazie! :)

DZBG50
09-03-2011, 12:38
mi sapresti dire come attivare telnet sul router? io ho provato con l'istruzione http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug da browser ma non mi appare nulla...


per attivare telnet devi usare lo script telnetenable (che trovi googlando), avviandolo da riga di comando con la seguente sintassi:
telnetenable ip_router mac_router Gearguy Geardog

bracco_baldo
09-03-2011, 13:28
chiedo un'informazione, è normale che avendo condiviso un hd lacie 500gb by neil paulton non riesco a riprodurre un file mkv 720p da 2gb fluidamente?

lo chiedo di nuovo

cionci
09-03-2011, 14:59
lo chiedo di nuovo
A me li riproduce tranquillamente da chiavetta. Magari stai usando il wifi ?

bracco_baldo
09-03-2011, 16:58
A me li riproduce tranquillamente da chiavetta. Magari stai usando il wifi ?

no, no, ho il computer collegato via ethernet alla rete di casa, e non riesco ad andare a più di 2MB/s copiando un file dal netgear al mio pc... il wifi va benissimo, va a 40Mbit sull'iphone quindi non da problemi.

il mio dubbio è che non sia troppo lungo il cavo di rete, anche se sinceramente non credo, il mio pc va al router del piano di sotto, al quale è collegato il dgn2200 che funziona come acccesspoint ma è di sopra con il mio pc, quindi ci saranno 50 metri di cavo sicuro. però la rete va tranquillamente a 30MB/s tra i vari computer quindi mi sa che è proprio la presa usb lenta...

2MB/s come dicevo... i 720p chiedono molto di più

andreamit
09-03-2011, 17:03
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha steam e se avete problemi con la lista dei server in alcuni giochi (io in team fortress 2 per esempio). Mi capita a volte infatti che refreshando la lista dei server il router vada in palla dalle troppe richieste di ping e in pratica la lista rimane vuota. Ho trovato un mezzo fix sui forum di steam dove dicono di modificare il valore di un certo parametro Caferate nel registro di sistema, sotto steam, e questo sembra aver risolto il problema. Tuttavia mi chiedevo se questo problema nasce da una question di firmware obsoleto o altro, perchè mi sembra molto strano che un router come questo possa essere messo in ginocchio da una cosa così banale. Inoltre abbassando quel valore i server compaiono è vero, ma il processo è abbastanza lungo per averli tutti. Qualche consiglio?

p.s. premetto che le porte per steam le ho aperte tutte, ho l'upnp attivo e ho aggiunto steam e hl2 alle eccezioni di windows defender.

nessuno eh? :stordita:

VICIUS
09-03-2011, 18:53
no, no, ho il computer collegato via ethernet alla rete di casa, e non riesco ad andare a più di 2MB/s copiando un file dal netgear al mio pc... il wifi va benissimo, va a 40Mbit sull'iphone quindi non da problemi.

il mio dubbio è che non sia troppo lungo il cavo di rete, anche se sinceramente non credo, il mio pc va al router del piano di sotto, al quale è collegato il dgn2200 che funziona come acccesspoint ma è di sopra con il mio pc, quindi ci saranno 50 metri di cavo sicuro. però la rete va tranquillamente a 30MB/s tra i vari computer quindi mi sa che è proprio la presa usb lenta...

2MB/s come dicevo... i 720p chiedono molto di più

Impossibile che sia il cavo di rete. Per portarlo a quelle velocità dovrebbe essere come minimo un centinaio di metri. Piuttosto sei sicuro che la chiavetta collegata sia abbastanza veloce? Se collegata al pc normale riesci a leggere sui 20 MB/s?

cionci
09-03-2011, 19:02
Io dalle chiavette e dai dischi che ho provato leggo anche a 4.5 MB/s e scrivo a 3.8 MB/s su NTFS, a 4 MB/s su FAT32.

bracco_baldo
09-03-2011, 19:06
Impossibile che sia il cavo di rete. Per portarlo a quelle velocità dovrebbe essere come minimo un centinaio di metri. Piuttosto sei sicuro che la chiavetta collegata sia abbastanza veloce? Se collegata al pc normale riesci a leggere sui 20 MB/s?

come dicevo è un lacie 500gb che in condizioni normali legge al massimo della banda usb 2.0... proverò con qualcos'altro, ho due western digital sempre esterni usb 2.0 da 1tb, se quelli vanno più veloci darò la colpa al mio hd... è formattato in ntfs comunque!

cionci
09-03-2011, 19:13
Non puoi collegare solamente una porta ethernet con un portatile e con un cavo corto ? Così provi nelle migliori condizioni...

bracco_baldo
09-03-2011, 19:18
Non puoi collegare solamente una porta ethernet con un portatile e con un cavo corto ? Così provi nelle migliori condizioni...

provo a fare questa prova, il problema è che è un eeepc, è davvero lento, ma penso che almeno a 10MB/s dovrebbe poter scrivere... provo e torno

con l'eeepc in wireless (72Mbit attacco a 20cm dal router) usa il 30% della rete, che sono 2.7MB/s, di più non va...

cionci
09-03-2011, 20:18
con l'eeepc in wireless (72Mbit attacco a 20cm dal router) usa il 30% della rete, che sono 2.7MB/s, di più non va...
2.7 MB/s in wireless è già diverso da 2 MB/s via cavo. Prova via cavo con l'eeepc.

bracco_baldo
09-03-2011, 20:19
2.7 MB/s in wireless è già diverso da 2 MB/s via cavo. Prova via cavo con l'eeepc.

mhm, mi tocca provare domani che ora esco, ti farò sapere, però purtroppo le velocità sono abb. ridicole :(

blues 66
09-03-2011, 20:48
:mad: Azz... mà nessuno mi risponde alle mie domande ,sopra esposte :oink:

comunque ...altra gravità o Bug del firmware
:eek:
nella Wep Page non riesco ad accedere/Cliccare alla voce Show Statistic e connection status , Nè con la lingua Ita nè con l'Inglese

che palle ......

EDIT ... Ho riprovato cliccando il Bottone WPS ed è andato Bhoo ?

conteroba
09-03-2011, 22:51
ciao,
è da un pò che ho questo bel modem,
ho notato che è provvisto di porta USB e collegando un Hardisk tutto bene,
mi domandavo se c'è la possibilità di scaricare sull'hardisk anche da computer spento come ad es da torrent etc.. oppure serve necessariamente un hardisk con porta ethernet?
sarebbe comodo utilizzare il nostro modem in questo modo non occorrerebbe lasciare sempre il pc acceso
grazie e ciao

Ale10
10-03-2011, 00:02
Setup-->wireless settings-->wireless network

in questo posto c'è l'opzione "mode", che mi fa scegliere 3 opzioni:

up to 54 mbps
up to 145 mbps
up to 300 mbps

la mia domanda è: quale utilità ci sarebbe settando per esempio una velocità più bassa? Ad esempio: a me basta 54 mbps, però lo metto comunque a 300 mbps, cosa cambia? Ci perdo qualcosa? Come faccio a sapere qual'è l'opzione più adatta per la mia connessione? Ci sono dei test? Grazie. :)

cionci
10-03-2011, 00:07
Guarda, metti 145 Mbps, che è quella che crea meno problemi. Ovviamente con protezione WPA2.

Andre_Jump
10-03-2011, 10:19
Salve ragazzi , una domanda :)
Ho un netgear dgn2200 penso con l'ultimo firmware rilasciato dalla casa madre .. se aggiorno il firmware o metto quello moddato di cionci .. è possibile che migliorano i valori di linea ??
o è una remota possibilità ?

Logical2006
10-03-2011, 11:41
Problemino: se metto la velocità a 145 o 300 mi cade la linea wireless del mio EEEPC Asus (che supporta il protocollo WiFi 802.11b/g/n). Con 54 non succede!!

Da cosa può dipendere?

cionci
10-03-2011, 11:43
Salve ragazzi , una domanda :)
Ho un netgear dgn2200 penso con l'ultimo firmware rilasciato dalla casa madre .. se aggiorno il firmware o metto quello moddato di cionci .. è possibile che migliorano i valori di linea ??
o è una remota possibilità ?
Non migliorano, ma a seconda della stabilità della linea puoi migliorarli con Modfs modificando il target SNR Margin.

luca4s
10-03-2011, 11:46
Quando andava bene era settato a 300 ora anche se lo setto a 145 o 54 salta.

Bah il fatto che non rilasciano un nuovo firmware mi fa pensare che si sono accorti che i router danno problemi e rilasceranno direttamente una rev 2

è già un router "vecchio" hanno altro a cui pensare! :D
buttano fuori nuovi modelli a nastro tralasciando il supporto, perseguendo la politica del risparmio a tutti i costi. Problemi di calore o rumorosità, condensatori inadeguati, scarsa longevità, sono molto più di un sospetto.
Se non fosse che almeno il prezzo/prestazioni è molto competitivo sarebbero da denuncia...e poi le alternative non sono cosi allettanti.

KoopaTroopa
10-03-2011, 12:02
Problemino: se metto la velocità a 145 o 300 mi cade la linea wireless del mio EEEPC Asus (che supporta il protocollo WiFi 802.11b/g/n). Con 54 non succede!!

Da cosa può dipendere?
Stesso problema mio perché ho un portatile con wireless g... Tieni a 54Mbps e non avrai problemi. Certo i trasferimenti da pc a pc saranno più lenti ma vabbè...

DOMANDA: qualcuno mi può dire che script usa per la riconnessione con cambio ip di JDownloader? Perché ne ho trovato uno ma ci mette 2 minuti circa :rolleyes:

Gigi_84
10-03-2011, 12:06
è già un router "vecchio" hanno altro a cui pensare! :D
buttano fuori nuovi modelli a nastro tralasciando il supporto, perseguendo la politica del risparmio a tutti i costi. Problemi di calore o rumorosità, condensatori inadeguati, scarsa longevità, sono molto più di un sospetto.
Se non fosse che almeno il prezzo/prestazioni è molto competitivo sarebbero da denuncia...e poi le alternative non sono cosi allettanti.

Controllando dal loro sito è sparita la sezione per il download del dgn2200M, comunque secondo me il fatto che il wifi salta è dovuto a un surriscaldamento del chip wifi che va in protezione e quindi si spegne pur lasciando i led accesi

blues 66
10-03-2011, 12:08
@ Lucas , bhè potrebbe essere , come accenni ..mà a mè sembra un ottimo aquisto , simile all' vecchio NET 834GT il quale , ha avuto pure lui le sue magagne che oltre alla vetusta età , e con i suoi problemi basterebbe leggere il 3D ., il quale con le dovute cure :D cambio condensatori Low ESR ..e con un firmware del DGteam sfoggia la sua ancora Bellezza ... quindi io aspetto !!
ciao ;)

Logical2006
10-03-2011, 12:53
Stesso problema mio perché ho un portatile con wireless g... Tieni a 54Mbps e non avrai problemi. Certo i trasferimenti da pc a pc saranno più lenti ma vabbè...

Quindi non ho possibilità di usarlo a velocità maggiore? (drivers o altro?)

KoopaTroopa
10-03-2011, 12:58
Guarda io le ho provate tutte... cambiando le impostazioni, ma appena mi connetto col portatile G arrivano i problemi al wireless. Da quando ho lasciato 54Mbps sono spariti. A me sta bene tanto il router lo uso solo per navigare e scaricare quindi... Certo è una scocciatura.

Mixed
10-03-2011, 13:15
Ciao ragazzi.
Io ho comprato ieri pomeriggio questo router dopo aver cambiato un altro netgear che però non mi copriva con il wireless tutta la casa.
Purtroppo a tutt'ora devo ancora riuscire a settare il tutto.
Ho provato a installarlo da cd e tutto sembrava ok però con il fisso spento il mac di mio fratello non riusciva ad accedere alla rete.
Oggi abbiamo contattato l'assistenza netgear ma dopo vari controlli e nuovi settaggi provati direttamente dal router la velocità mi si è ridotta drasticamente fino a 2 mega.
Adesso mi hanno detto di resettare il router e di seguire una procedura che mi inviano via mail.
Adesso provo cosi e se non risolvo niente lo porto indietro.

Qualcuno sa darmi qualche consiglio per settare al meglio il router ed anche la rete wireless,dato che ci colleghiamo con un mac portatile,ho alice 7 mega.

luca4s
10-03-2011, 15:08
Controllando dal loro sito è sparita la sezione per il download del dgn2200M, comunque secondo me il fatto che il wifi salta è dovuto a un surriscaldamento del chip wifi che va in protezione e quindi si spegne pur lasciando i led accesi

io con il dgn2000 che scalda il doppio di questo non ho mai avuto 1 problema, idem con questo dgn2200 sia per quanto rigurda chip wifi che adsl...
purtroppo chi abita in città o comunque in un appartamento o vicino ad un'altra abitazione dovrebbe passare al wifi 5ghz invece che 2.4ghz. Tanto per ridurre il fattore interferenze esterne.
Anche se leggendo gli ultimi commenti non è detto che sia un bug firmware o difetto hardware....

proprio adesso stavo leggendo questo articolo:

"I nostri dati dimostrano che la connettività via Wi-Fi abbassa le performance della banda larga considerevolmente in circostanze tipiche (VoIP, multiplayer, etc. NdR)", ha dichiarato JP Curley, responsabile tecnico Epitiro. "I consumatori che soffrono di problemi di prestazioni con il Wi-Fi dovrebbero migliorare l'ambiente domestico o connettersi direttamente via cavo Ethernet".Molti router Wi-Fi infatti condividono lo stesso canale di comunicazione (settato per default); questo può causare interferenze nelle aree urbane, e portare a rallentare i servizi di accesso o far cadere connessioni. Una mossa intelligente quindi potrebbe essere quella di cambiare canale.

Ovviamente non bisogna poi dimenticare le barriere architettoniche e le interferenze provocate da altri dispositivi elettronici che adottano frequenze analoghe per l'interazione senza fili."

@ Lucas , bhè potrebbe essere , come accenni ..mà a mè sembra un ottimo aquisto , simile all' vecchio NET 834GT il quale , ha avuto pure lui le sue magagne che oltre alla vetusta età , e con i suoi problemi basterebbe leggere il 3D ., il quale con le dovute cure :D cambio condensatori Low ESR ..e con un firmware del DGteam sfoggia la sua ancora Bellezza ... quindi io aspetto !!
ciao ;)

però sono interventi che teoricamente non dovrebbero essere necessari a mio modo di vedere.
Si ok ottimo acquisto comunque, però peccato che alla fine riescono a rovinarsi con le loro mani con queste cavolate.

basta vedere il bug della lingua inglese risolto da cionci, vuol dire proprio che hanno altro a cui pensare. Pur di non aggiornare il firmware del dgn2200 hanno deciso di fare il dgn2200M pur di vendere. :D che colpi di genio!

axelpre
10-03-2011, 17:33
per attivare telnet devi usare lo script telnetenable (che trovi googlando), avviandolo da riga di comando con la seguente sintassi:
telnetenable ip_router mac_router Gearguy Geardog

Ok grazie mille sono riuscito ad utilizzare telnet! :D

ho impostato il mio snr margin a 150 per essere + stabile, mi sorge un domanda ora, io di solito spengo il router quando nn lo utilizzo, rischio di perdere quello che ho impostato ora?

Grazie

Gigi_84
10-03-2011, 18:07
io con il dgn2000 che scalda il doppio di questo non ho mai avuto 1 problema, idem con questo dgn2200 sia per quanto rigurda chip wifi che adsl...
purtroppo chi abita in città o comunque in un appartamento o vicino ad un'altra abitazione dovrebbe passare al wifi 5ghz invece che 2.4ghz. Tanto per ridurre il fattore interferenze esterne.
Anche se leggendo gli ultimi commenti non è detto che sia un bug firmware o difetto hardware....

proprio adesso stavo leggendo questo articolo:

"I nostri dati dimostrano che la connettività via Wi-Fi abbassa le performance della banda larga considerevolmente in circostanze tipiche (VoIP, multiplayer, etc. NdR)", ha dichiarato JP Curley, responsabile tecnico Epitiro. "I consumatori che soffrono di problemi di prestazioni con il Wi-Fi dovrebbero migliorare l'ambiente domestico o connettersi direttamente via cavo Ethernet".Molti router Wi-Fi infatti condividono lo stesso canale di comunicazione (settato per default); questo può causare interferenze nelle aree urbane, e portare a rallentare i servizi di accesso o far cadere connessioni. Una mossa intelligente quindi potrebbe essere quella di cambiare canale.

Ovviamente non bisogna poi dimenticare le barriere architettoniche e le interferenze provocate da altri dispositivi elettronici che adottano frequenze analoghe per l'interazione senza fili."



però sono interventi che teoricamente non dovrebbero essere necessari a mio modo di vedere.
Si ok ottimo acquisto comunque, però peccato che alla fine riescono a rovinarsi con le loro mani con queste cavolate.

basta vedere il bug della lingua inglese risolto da cionci, vuol dire proprio che hanno altro a cui pensare. Pur di non aggiornare il firmware del dgn2200 hanno deciso di fare il dgn2200M pur di vendere. :D che colpi di genio!

Beh purtroppo per come lo devo usare io il router il 90% del traffico è wifi, poi loro non possono proteggersi dietro un semplice "il wifi non va bene" allora che li hanno fatti a fare i router wifi??
Con inssider rilevo almeno 5 connessioni intorno a casa ma sono tutte debolissime o hanno -90db o spariscono e riappaiono e tutte sono sul canale 6 e 1 (tutte a 54g) quindi se io mi metto sul canale 11 sono libero, il fatto è che se io imposto sia 54-145 o 300ho lo stesso la perdita del wifi per non parlare del calo drastico del segnale già a 1 metro dal router (senza avere nulla nel mezzo passo da -20 a -50) secondo me si sono accoerti che il router ha qualcosa e per parasi dicono le solite favolette

Gigi_84
10-03-2011, 18:10
Ciao, io avevo gli stessi problemi, sto testando 3 router DGN2200 per il momento settati nativamente in inglese, canale fisso sull'11 trasmissione a 145 e cripto WPA2.

Non ho riscontrato più cadute di segnale, il surriscaldamento però rimane elevato.

Come al solito però un alimentatore ora fischia, sicuramente un condensatore semibucato o la ferrite dell'induttanza, non so come sono fatti dentro, quella dell'induttanza quindi è da prendere col beneficio d'inventario.

Ciao anche a me fischiava l'alimentatore appena aperto me lo hanno sostituito e fischia anche questo, secondo me il problema sono i componenti di scarsa qualità, per il wifi io da settembre le ho provate tutte ma puntualmente il router perde la connessione quindi deve esserci perforza qualcosa o a livello firmware o a livello hw

andybi
10-03-2011, 18:12
Sul discorso del WiFi io ho sempre avuto problemi in casa mia, avevo un Linksys WRT-54G e avevo sempre il segnale molto basso in camera da letto dove spesso lavoro al portatile, con questo router (ma volgio fare gli scongiuri) ho segnale pieno in tutte le stanze.
L'ho settato a 300 dato che ho tutti dispositivi N ma ho verificato e non ho avuto problemi anche con un portatile G
Avendo notato che scalda parecchio l'ho installato in verticale con l'apposito supporto.

cionci
10-03-2011, 18:58
basta vedere il bug della lingua inglese risolto da cionci, vuol dire proprio che hanno altro a cui pensare. Pur di non aggiornare il firmware del dgn2200 hanno deciso di fare il dgn2200M pur di vendere. :D che colpi di genio!
Il DGN2200M è identico al DGN2200. Pur di vendere hanno differenziato le macchine per un semplice codice presente nella flash del dispositivo. Già adesso il firmware del 2200M può essere installato sul 2200 (la board è identica, compreso il codice), solo che riconosce che c'è qualcosa di diverso nel momento in cui si va a configurare la chiavetta wifi. Credo che abbiano messo questa modifica quando hanno scoperto che ero riuscito a far funzionare un firmware beta del 2200M sul 2200. Al tempo infatti il controllo non c'era.
Avendo notato che scalda parecchio l'ho installato in verticale con l'apposito supporto.
Questo lo dovrebbero fare tutti. E vi assicuro che non scalda parecchio rispetto ad altri dispositivi.

cionci
10-03-2011, 19:08
Guardate un po' cosa gli ho scritto un mesetto fa, dopo aver corretto il bug della lingua:

Il DGN2200, dopo un anno dall'uscita, continua ad avere un bug importantissimo nella lingua italiana per la configurazione del wifi.
Sono riuscito a correggere il bug, ci ho messo 2 minuti, dopo che ho visto dov'era il problema.
Provate per credere...
Scaricate questo file: http://www.mediafire.com/download.php?91yviiw2ql50isy
Estraetene il file contenuto, andate a questo indirizzo sul DGN2200: http://192.168.0.1/StringTableUpload.html
Selezionate il file estratto e fate l'aggiornamento della lingua.
Ora la configurazione del wifi in Italiano funzionerà correttamente (mancava il backslash davanti ad alcuni apostrofi).

Sinceramente io trovo assurdo che siano gli utenti a dover correggere questi errori, soprattutto visto che avreste potuto correggere la lingua italiana direttamente da remoto, mettendo il file modificato sui vostri server.
Non è possibile che una ditta seria, quale credevo fosse Netgear, lasci un prodotto mainstream come il DGN2200 con bug così importanti nella lingua Italiana per un anno intero. Conosco due negozianti che hanno avuto almeno 30 resi per questo problema di configurazione.
Trovo altrettanto assurdo che non sia mai stato rilasciato un aggiornamento firmware, nonostante i chiari problemi di carenza di memoria che il router presenta:
- configurazioni che si resettano da sole
- interfaccia web non più accessibile o che rallenta (per la frammentazione della ram) dopo qualche giorno
Il firmware ha dei chiarissimi problemi di ingegnerizzazione (lo dico da ingegnere informatico), oltre a quello della memoria:
- troppi eseguibili in esecuzione contemporaneamente
- il server http che include al suo interno tutti i cgi, per un totale del 19% di memoria di sistema occupata
- il mancato supporto di Samba ai file oltre 4 GB (a cosa serve l''USB senza supporto ai file grandi ?)
- grandissima percentuale di alimentatori che fischiano

Tra l''altro essendo l''hardware molto simile a quello del DGND3300 (è basato su BCM6358 come questo), sarebbe bastato partire dal firmware di quel router e modificare la sola parte wifi.

Sono quindi profondamente deluso, da utente Netgear di lunga data, del supporto fornito a questo router.
Senza contare il fatto che non fate la sostituzione degli alimentatori che fischiano, che rappresentano una buona fetta del totale.

Saluti

Hanno detto che inoltravano la questione al reparto tecnico, ci credete ?

MaxAstro
10-03-2011, 19:18
Hanno detto che inoltravano la questione al reparto tecnico, ci credete?

:D
bravo Cionci!

blues 66
10-03-2011, 19:20
però sono interventi che teoricamente non dovrebbero essere necessari a mio modo di vedere.
Si ok ottimo acquisto comunque, però peccato che alla fine riescono a rovinarsi con le loro mani con queste cavolate.
basta vedere il bug della lingua inglese risolto da cionci, vuol dire proprio che hanno altro a cui pensare. Pur di non aggiornare il firmware del dgn2200 hanno deciso di fare il dgn2200M pur di vendere. :D che colpi di genio!

per gli interventi , bhè logico se il router Và ;)
Il Bug sulla lingua azz... Pure sulla lingua inglese ?? pensavo solo sulla lingua ITA :rolleyes:
purtroppo noi utenti , o siamo in pochi oppure non lo facciamo ...
E cioè ; qualora trovassimo difetti li dovremmo esporre sul sito netgear ... ;)
P.S. Purtroppo non Uso la linea telefonica per andare in internet ed andare in 3G ...secondo mè :doh:

andybi
10-03-2011, 19:25
Scusami Cionci ma quale sarebbe il bug sulla lingua inglese?

cionci
10-03-2011, 19:40
Scusami Cionci ma quale sarebbe il bug sulla lingua inglese?
Il bug è nella linea italiana. Non si può configurare il wifi.

blues 66
10-03-2011, 19:43
EDIT dell'ultimo momento ... :O Bisognerebbe seguire Cionci ...una bella lettera e Via
Straquoto
Oppss !! @andybi non volevo creare ... Flame sul discorso del Bug della lingua ...ho solamente riportato , ciò che aveva detto Luca4s " basta vedere il bug della lingua inglese risolto da cionci " ed allor a ci son rimasto anche io ... perchè pensavo fosse solo sulla Lingua ITA ed infatti basta leggere sotto cionci cosa scrive , il Bug era solo sulla lingua ITA

chiaro il concetto Ora
Grazie Cionci

andybi
10-03-2011, 19:46
Il bug è nella linea italiana. Non si può configurare il wifi.

Ok pensavo che me ne era sfuggito un altro dato che non l'ho mai messo in italiano (è una mia abitudine lasciare la lingua inglese)

Gigi_84
10-03-2011, 19:53
Guardate un po' cosa gli ho scritto un mesetto fa, dopo aver corretto il bug della lingua:

Il DGN2200, dopo un anno dall'uscita, continua ad avere un bug importantissimo nella lingua italiana per la configurazione del wifi.
Sono riuscito a correggere il bug, ci ho messo 2 minuti, dopo che ho visto dov'era il problema.
Provate per credere...
Scaricate questo file: http://www.mediafire.com/download.php?91yviiw2ql50isy
Estraetene il file contenuto, andate a questo indirizzo sul DGN2200: http://192.168.0.1/StringTableUpload.html
Selezionate il file estratto e fate l'aggiornamento della lingua.
Ora la configurazione del wifi in Italiano funzionerà correttamente (mancava il backslash davanti ad alcuni apostrofi).

Sinceramente io trovo assurdo che siano gli utenti a dover correggere questi errori, soprattutto visto che avreste potuto correggere la lingua italiana direttamente da remoto, mettendo il file modificato sui vostri server.
Non è possibile che una ditta seria, quale credevo fosse Netgear, lasci un prodotto mainstream come il DGN2200 con bug così importanti nella lingua Italiana per un anno intero. Conosco due negozianti che hanno avuto almeno 30 resi per questo problema di configurazione.
Trovo altrettanto assurdo che non sia mai stato rilasciato un aggiornamento firmware, nonostante i chiari problemi di carenza di memoria che il router presenta:
- configurazioni che si resettano da sole
- interfaccia web non più accessibile o che rallenta (per la frammentazione della ram) dopo qualche giorno
Il firmware ha dei chiarissimi problemi di ingegnerizzazione (lo dico da ingegnere informatico), oltre a quello della memoria:
- troppi eseguibili in esecuzione contemporaneamente
- il server http che include al suo interno tutti i cgi, per un totale del 19% di memoria di sistema occupata
- il mancato supporto di Samba ai file oltre 4 GB (a cosa serve l''USB senza supporto ai file grandi ?)
- grandissima percentuale di alimentatori che fischiano

Tra l''altro essendo l''hardware molto simile a quello del DGND3300 (è basato su BCM6358 come questo), sarebbe bastato partire dal firmware di quel router e modificare la sola parte wifi.

Sono quindi profondamente deluso, da utente Netgear di lunga data, del supporto fornito a questo router.
Senza contare il fatto che non fate la sostituzione degli alimentatori che fischiano, che rappresentano una buona fetta del totale.

Saluti

Hanno detto che inoltravano la questione al reparto tecnico, ci credete ?

A me dopo l'ennesimo ticket aperto su loro consiglio mi hanno consigliato di far presente il problema al supporto italia ebbene dopo 1 mese e mezzo non ho avuto risposta, e sul loro sito di supporto ho lasciato il ticket aperto

luca4s
10-03-2011, 21:53
per gli interventi , bhè logico se il router Và ;)
Il Bug sulla lingua azz... Pure sulla lingua inglese ?? pensavo solo sulla lingua ITA :rolleyes:
purtroppo noi utenti , o siamo in pochi oppure non lo facciamo ...
E cioè ; qualora trovassimo difetti li dovremmo esporre sul sito netgear ... ;)
P.S. Purtroppo non Uso la linea telefonica per andare in internet ed andare in 3G ...secondo mè :doh:

si ok non parlavo di interventi causati dalla "vecchiaia" ma nel dgn2000 i condensatori devono essere cambiati causa componenti di qualità bassa...come per gli alimentatori del dgn2200
no ho scritto male volevo dire lingua italiana non lingua inglese...

il nuovo dgn2200 è un prodotto oserei dire ridondante, era meglio aggiornare questo...
per quanto riguarda il firmware come ha detto cionci è un ulteriore indizio di come il supporto post vendita sia discutibile :D

:D
bravo Cionci!

quoto grande cionci! ;)
speriamo che la concorrenza si faccia agguerita perchè non si meritano il tuo supporto tecnico!

marc.o.frax
10-03-2011, 22:00
sto iniziando a pensare che ci siano partite di dgn2200 fallate (ali a parte che ormai è appurato).

io non ho avuto il minimo problema con sto router.

acceso, ha configurato da solo la connessione adsl.

installato il firm di cionci.

configurati wifi, ddns, snr, forward vari e a tutt'ora regge.

senza problemi e senza mai disconnettersi.

sarebbe interessante vedere i numeri di serie per capire quali possano essere che danno problemi.

cionci
10-03-2011, 22:04
Anche io non ho i frequenti reset della configurazione che riscontrano alcuni, ho dovuto faticare per produrre un reset della configurazione.
Anche il wifi è sempre stabile, anche se non uso periferiche N, tranne il cellulare.

shoodd
10-03-2011, 23:19
ho letto solo i primi e gli ultimi thrend,erano tanti.... domanda:
passo ad infostrada tra un po' e volevo prendere questo router
pero' leggendo adesso non sono piu' tanto convinto,cosa mi consigliate?
grazie x eventuali aiuti
saluti.

strassada
11-03-2011, 01:35
però i modelli dati ai provider li aggiornano: è uscito il gpl (DGN2200-V1.0.0.16OPTUS_src_full.zip) di una versione del dgn2200 data da un provider australiano. quindi avranno rilasciato l'omonimo firmware per loro, segno che sul dgn2200 stanno lavorando ma nessuna novità per la nostra versione.

Scalor
11-03-2011, 08:04
però i modelli dati ai provider li aggiornano: è uscito il gpl (DGN2200-V1.0.0.16OPTUS_src_full.zip) di una versione del dgn2200 data da un provider australiano. quindi avranno rilasciato l'omonimo firmware per loro, segno che sul dgn2200 stanno lavorando ma nessuna novità per la nostra versione.

bisogna tempestare di email di protesta la netgear.

Gigi_84
11-03-2011, 08:06
però i modelli dati ai provider li aggiornano: è uscito il gpl (DGN2200-V1.0.0.16OPTUS_src_full.zip) di una versione del dgn2200 data da un provider australiano. quindi avranno rilasciato l'omonimo firmware per loro, segno che sul dgn2200 stanno lavorando ma nessuna novità per la nostra versione.

Beh ovvio che quelli li aggiornano perchè i provider gli fanno un cul :sofico: visto che pagano molto di + di noi e poi hanno anche gli utenti da tutelare.
Per i normali consumatori se la prendono con calma tanto mica siamo importanti come un operatore

cionci
11-03-2011, 08:07
Non credo che sia un firmware aggiornato. I riferimenti a Optus sono già nei sorgenti anche nella prima versione di BIOS.

Logical2006
11-03-2011, 08:45
Guarda io le ho provate tutte... cambiando le impostazioni, ma appena mi connetto col portatile G arrivano i problemi al wireless. Da quando ho lasciato 54Mbps sono spariti. A me sta bene tanto il router lo uso solo per navigare e scaricare quindi... Certo è una scocciatura.

Quindi, in definitiva, rispetto al DG834G che avevo prima cosa ho in più?

Nulla? (a parte il colore nero che si abbina meglio con il mio pc :stordita: )

Fr@ncesco
11-03-2011, 09:15
Ho questo router da 6 mesi e sono tra i fortunati che non hanno avuto problemi.
Lo utilizzo anche molto in wireless ed i problemi di caduta momentanea del wireless mi si presenta solo con l'utilizzo di una scheda intel 4965AGN abbinata agli ultimi driver intel. Rimessi i drivers più vecchi non ho avuto più disconnessioni.
La copertura del segnale, come detto più volte, e da più persone, non dipende dal router, ma dal dongle usb del client o dalla scheda utilizzata. Per fare un esempio, con una "cantenna" autocostruita ed un dongle USB con chipset RTL 8187L sono riuscito a collegarmi stabilmente dalla mia auto al mio DGN2200 in casa ad oltre 300 metri di distanza.
L'unico inconveniente riscontrato è il surriscaldamento del router se posizionato in orizzontale, ma basta metterlo sul supporto verticale per risolvere il problema.
Ormai ho testato a fondo l'ultimo bios beta che ha notevoli miglioramenti rispetto all'ufficiale. Diversi bug corretti, nuove implementazioni e sembra una minor frammentazione della memoria durante l'uso.
Sarebbe davvero bello poter utilizzare una versione MODFS basata sul beta ;)
Probabilmente Netgear ultimamente ha "toppato" volendo abbassare i prezzi di produzione, prendendo lotti da fornitori più economici e meno affidabili, ma per il resto ritengo che si tratti di un ottimo router per il suo prezzo.
Per quanto riguarda il suporto tecnico sono davvero basito... nonostante Cionci gli ha risolto un grande bug della lingua italiana che era ed è motivo di molti resi, loro continuano a snobbarci non aggiornando "il singolo file" sui loro server.. :doh:
La modifica di cionci sarebbe stata una manna dal cielo per le rogne riscontrate dai rivenditori e dai lori clienti..
In ogni caso, non vedo alternative su questa fascia di prezzo ;)

andybi
11-03-2011, 09:49
@Cionci
Grazie per tutto il lavoro fatto ma a me piace smanettare (come a tanti altri qui) e sto cercando l'elenco dei comandi telnet per capire cosa è possibile fare.

Lo avete? o sapete dove trovarlo?

cionci
11-03-2011, 09:50
Entri in telnet e

ls /bin
ls /sbin
ls /usr/bin
ls /usr/sbin

dragomac1
11-03-2011, 11:02
A qualucno di voi è mai capitato che il router tornasse alle impostazioni di fabbrica dopo un'interruzione di corrente?

Negli ultimi mesi mi è capitato due volte che saltasse la luce e quando è ritornata il router è semore tornato alle impostazioni iniziali. :muro:

Avete notizie in merito? :mbe:

cettolaqualunque888
11-03-2011, 11:07
salve

il router in oggetto permette di suddividere la banda totale in proporzioni definite tra vari utenti della rete ? in modo tale che se uno vuol scaricare a palla con utorrent o guardare robe in streaming non interferisce assolutamente sulla navigazione altrui ? se si come si fa ?

andybi
11-03-2011, 11:28
Entri in telnet e

ls /bin
ls /sbin
ls /usr/bin
ls /usr/sbin

momento del .... ci ero arrivato anche io!!!

Ma è normale che non mi richiede il login???
Il firmware è il V1.0.0.34_7.0.34 la versione Beta
e se volessi disabilitare il telnet??

random566
11-03-2011, 12:18
A qualucno di voi è mai capitato che il router tornasse alle impostazioni di fabbrica dopo un'interruzione di corrente?

Negli ultimi mesi mi è capitato due volte che saltasse la luce e quando è ritornata il router è semore tornato alle impostazioni iniziali. :muro:

Avete notizie in merito? :mbe:

è successo già ad altri, me compreso.
sembra sia un bug del firmware 1.0.0.20.
stai utilizzando quello originale o la versione modificata?

MaxAstro
11-03-2011, 12:28
sto iniziando a pensare che ci siano partite di dgn2200 fallate (ali a parte che ormai è appurato).

io non ho avuto il minimo problema con sto router.

acceso, ha configurato da solo la connessione adsl.

installato il firm di cionci.

configurati wifi, ddns, snr, forward vari e a tutt'ora regge.

senza problemi e senza mai disconnettersi.

sarebbe interessante vedere i numeri di serie per capire quali possano essere che danno problemi.

potrebbe anche essere.
Io sono tra i fortunati: alimentatore OK, router OK (salvo a 300Mbps, ma la mia scheda non lo supporta).
Il numero di serie e':
E091F566EECC

MaxAstro
11-03-2011, 12:37
In ogni caso, non vedo alternative su questa fascia di prezzo ;)

qualcuno conosce questo?
WebShare 144WN
Wireless N 300Mbps ADSL2+ Router

francesco80
11-03-2011, 12:59
da felice posessore di router netgear rimango deluso e infastidito da questo modello

80 euro buttate nel cesso, ormai ogni giorno succede qualcosa di nuovo...manco i settaggi in inglese reggono...il router regge una settimana e poi crolla tutto ( manco col cavo navigo), e pensare che quando và è una bomba...ritornerò al DGN2000 che non mi ha mai dato problemi e vivo più sereno :D

andybi
11-03-2011, 13:08
da felice posessore di router netgear rimango deluso e infastidito da questo modello

80 euro buttate nel cesso, ormai ogni giorno succede qualcosa di nuovo...manco i settaggi in inglese reggono...il router regge una settimana e poi crolla tutto ( manco col cavo navigo), e pensare che quando và è una bomba...ritornerò al DGN2000 che non mi ha mai dato problemi e vivo più sereno :D

Scusami che firmware stai usando?

luca4s
11-03-2011, 13:55
Ho questo router da 6 mesi e sono tra i fortunati che non hanno avuto problemi.
Lo utilizzo anche molto in wireless ed i problemi di caduta momentanea del wireless mi si presenta solo con l'utilizzo di una scheda intel 4965AGN abbinata agli ultimi driver intel. Rimessi i drivers più vecchi non ho avuto più disconnessioni.
La copertura del segnale, come detto più volte, e da più persone, non dipende dal router, ma dal dongle usb del client o dalla scheda utilizzata. Per fare un esempio, con una "cantenna" autocostruita ed un dongle USB con chipset RTL 8187L sono riuscito a collegarmi stabilmente dalla mia auto al mio DGN2200 in casa ad oltre 300 metri di distanza.
L'unico inconveniente riscontrato è il surriscaldamento del router se posizionato in orizzontale, ma basta metterlo sul supporto verticale per risolvere il problema.
Ormai ho testato a fondo l'ultimo bios beta che ha notevoli miglioramenti rispetto all'ufficiale. Diversi bug corretti, nuove implementazioni e sembra una minor frammentazione della memoria durante l'uso.
Sarebbe davvero bello poter utilizzare una versione MODFS basata sul beta ;)
Probabilmente Netgear ultimamente ha "toppato" volendo abbassare i prezzi di produzione, prendendo lotti da fornitori più economici e meno affidabili, ma per il resto ritengo che si tratti di un ottimo router per il suo prezzo.
Per quanto riguarda il suporto tecnico sono davvero basito... nonostante Cionci gli ha risolto un grande bug della lingua italiana che era ed è motivo di molti resi, loro continuano a snobbarci non aggiornando "il singolo file" sui loro server.. :doh:
La modifica di cionci sarebbe stata una manna dal cielo per le rogne riscontrate dai rivenditori e dai lori clienti..
In ogni caso, non vedo alternative su questa fascia di prezzo ;)

come la maggior parte di noi che non ha avuto problemi anche per quanto riguarda il calore. Nel mio caso a fronte del ribasso del prezzo c'è un leggero fischio dell'alimentatore ma ormai è meno intenso del rumore prodotto dal router stesso, quindi non è un problema....
aggiungerei anche che i problemi di caduta adsl sono causati spesso dai filtri, problemi di linea o dal tipo di provider...quindi tutto sommato non ci sono problemi di prestazione.
questo non vuol dire che dobbiamo stare zitti o far finta di niente di fronte alla parabola discendente che stanno avendo i prodotti netgear prestazioni a parte. Rimaniamo perplessi di fronte ad errori facilmente evitabili come alimentatori e condensatori difettosi, oppure alla mancata correzione di bug facilmente risolvibili :O
in ogni caso alla fine hanno abbassato il prezzo e le alternative per il momento non ci sono....certo per chi ha problemi sono sicuro che adesso spenderebbe anche il doppio pur di avere un router che funzioni

maxime
11-03-2011, 14:28
Scusate ragazzi, ho appena installato questo router. La connessione è ok, ma non riesco in alcun modo ad abilitare la rete wireless: i clients proprio non vedono l'SSID della rete.
Mi sembra di aver configurato tutto, date un'occhiata al grab allegato:

http://img4.imageshack.us/img4/5730/cattura1do.th.png (http://img4.imageshack.us/i/cattura1do.png/)


Any idea?!? :confused: Non vorrei che la sezione wireless avesse dei problemi..

MaxAstro
11-03-2011, 14:38
Scusate ragazzi, ho appena installato questo router. La connessione è ok, ma non riesco in alcun modo ad abilitare la rete wireless: i clients proprio non vedono l'SSID della rete.
Mi sembra di aver configurato tutto, date un'occhiata al grab allegato:

http://img4.imageshack.us/img4/5730/cattura1do.th.png (http://img4.imageshack.us/i/cattura1do.png/)


Any idea?!? :confused: Non vorrei che la sezione wireless avesse dei problemi..

sembra OK, casomai:
- installa Inssider e "vedi" se la scheda WiFi "vede" la il router
- mettilo a 145Mbps, il 300 puo' dare dei problemi - secondo la mia esperienza - se la scheda WiFi non lo supporta

andybi
11-03-2011, 14:59
sembra OK, casomai:
- installa Inssider e "vedi" se la scheda WiFi "vede" la il router
- mettilo a 145Mbps, il 300 puo' dare dei problemi - secondo la mia esperienza - se la scheda WiFi non lo supporta

quoto...
io comincio sempre a configurare con rete aperta e a valori di default per poi customizzare a piacere.

Prova a partire con il wifi a 54 per poi salire, se non hai schede che supportano
pienamente il protocollo N potresti avere problemi.

mentapiperita74
11-03-2011, 15:02
Hanno detto che inoltravano la questione al reparto tecnico, ci credete ?

....cionci, hai parlato come un libro stampato... BRAVO :ave:

Dovremmo aprire tutti un reclamo "quotando" la tua mail, per vedere se si svegliano un po'....

Gigi_84
11-03-2011, 15:07
....cionci, hai parlato come un libro stampato... BRAVO :ave:

Dovremmo aprire tutti un reclamo "quotando" la tua mail, per vedere se si svegliano un po'....

Si cionci è stato stra chiaro e stra preciso il fatto è che loro dicono inoltra al supporto tecnico netgear italia ma poi non rispondono

ensiten
11-03-2011, 15:09
Any idea?!? :confused: Non vorrei che la sezione wireless avesse dei problemi..


c'è la spunta qui?

http://i56.tinypic.com/2z86e88.jpg

RobbyBtheOriginal
11-03-2011, 16:44
io ho un problema di connessione, se utilizzo "connetti manualmente" alcuni siti si visualizzano altri no(x esempio wikipedia), mentre se utilizzo "sempre connesso" o "connessione su richiesta" funziona tutto.
le mie impo LAN sono:
ip 192.168.0.69, mask 255.255.255.0, gateway predef. 192.168.0.1 (il router), e server DNS pref. 192.168.0.1 (il router), server DNS second. vuoto
se vado nelle connessioni di rete trovo la voce "gateway internet" con stato connesso a 8.1 Mbps
con il vecchio router alice dovevo fare "connetti" tra le connessioni di rete stile nome utente e password, ho sbagliato qualcosa?
sono in PPPoA autodeterminato dal router

grazie e scusate l'ignoranza:p

Gigi_84
11-03-2011, 16:50
io ho un problema di connessione, se utilizzo "connetti manualmente" alcuni siti si visualizzano altri no(x esempio wikipedia), mentre se utilizzo "sempre connesso" o "connessione su richiesta" funziona tutto.
le mie impo LAN sono:
ip 192.168.0.69, mask 255.255.255.0, gateway predef. 192.168.0.1 (il router), e server DNS pref. 192.168.0.1 (il router), server DNS second. vuoto
se vado nelle connessioni di rete trovo la voce "gateway internet" con stato connesso a 8.1 Mbps
con il vecchio router alice dovevo fare "connetti" tra le connessioni di rete stile nome utente e password, ho sbagliato qualcosa?
sono in PPPoA autodeterminato dal router

grazie e scusate l'ignoranza:p

La connessione manuale serve solo se hai tariffe a consumo, se hai la flat devi lasciare su automatico

RobbyBtheOriginal
11-03-2011, 16:55
La connessione manuale serve solo se hai tariffe a consumo, se hai la flat devi lasciare su automatico

si ho la flat ma per esempio qualche post fa leggevo cionci che diceva di premere disconnetti e connetti per cambiare indirizzo ip di internet (senza ovviamente riavviare il router) che per lo streaming a min limitati funziona sempre:D
dato che facendo "sempre connesso" l ip internet, se non sbaglio, non lo si può cambiare a meno che non riavvi il router

cionci
11-03-2011, 16:56
Mi sa che sono riuscito a portare il firmware del DGN2200M sul DGN2200...ci credete che non ho capito perché adesso funziona ?
Forse ho fatto un reset più lungo del normale, l'unica differenza è questa.... :boh:
Ora non ho chiavette per provarlo però :doh:
Il DGN2200M non ha il problema sulla lingua italiana :doh:
Attualmente non c'è verso di far funzionare Samba e non ne capisco il motivo :confused:
Si cionci è stato stra chiaro e stra preciso il fatto è che loro dicono inoltra al supporto tecnico netgear italia ma poi non rispondono
A me ha risposto il supporto tecnico italiano :read:

andybi
11-03-2011, 16:57
si ho la flat ma per esempio qualche post fa leggevo cionci che diceva di premere disconnetti e connetti per cambiare indirizzo ip di internet (senza ovviamente riavviare il router) che per lo streaming a min limitati funziona sempre:D
dato che facendo "sempre connesso" l ip internet, se non sbaglio, non lo si può cambiare a meno che non riavvi il router

Puoi sempre disconnettere e riconnettere da "router status" -> "connection status"

andybi
11-03-2011, 16:59
Mi sa che sono riuscito a portare il firmware del DGN2200M sul DGN2200...ci credete che non ho capito perché adesso funziona ?
Forse ho fatto un reset più lungo del normale, l'unica differenza è questa.... :boh:
Ora non ho chiavette per provarlo però :doh:
Il DGN2200M non ha il problema sulla lingua italiana :doh:
Attualmente non c'è verso di far funzionare Samba e non ne capisco il motivo :confused:

Quali vantaggi ci porterebbe??
(senti ho notato che in /etc/ ci sono 2 file wrt54g.large.ico e wrt54g.small.ico) ma che hanno scopiazzato ????

RobbyBtheOriginal
11-03-2011, 17:01
Puoi sempre disconnettere e riconnettere da "router status" -> "connection status"

chiedo pietà non pensavo ci fosse questa opzione:ave:
non avevo cercato abbastanza:D
grazie infinitee rimetto al volo "sempre connesso";)

p.s: mi conviene mettere anche adsl2+ al posto di "auto" avendo alice 7 mega e 8123 down?
mi autorispondo:D come da prima pag fino a 8Mega è adsl1

cionci
11-03-2011, 17:11
si ho la flat ma per esempio qualche post fa leggevo cionci che diceva di premere disconnetti e connetti per cambiare indirizzo ip di internet (senza ovviamente riavviare il router) che per lo streaming a min limitati funziona sempre:D
dato che facendo "sempre connesso" l ip internet, se non sbaglio, non lo si può cambiare a meno che non riavvi il router
No, si cambia lo stesso anche se metti "sempre connesso"...

strassada
11-03-2011, 17:14
Non credo che sia un firmware aggiornato. I riferimenti a Optus sono già nei sorgenti anche nella prima versione di BIOS.

non so se hanno aggiornato qualcosa o hanno solo ricompilato, comunque i file hanno data febbraio 2011.


Mi sa che sono riuscito a portare il firmware del DGN2200M sul DGN2200...ci credete che non ho capito perché adesso funziona ?
Forse ho fatto un reset più lungo del normale, l'unica differenza è questa....
Ora non ho chiavette per provarlo però
Il DGN2200M non ha il problema sulla lingua italiana
Attualmente non c'è verso di far funzionare Samba e non ne capisco il motivo.

a me la versione liscia del firmware dgn2200M sul dgn2200 (la parte mobile era non selezionabile da interfaccia, non so da telnet) aveva un bug sul menu log che mi faceva vedere tutti i contatti a ip in e out di emule e utorrent, anche se disattivavo tutte le voci. e il file httpd arrivava a 5 mega in poco tempo, mentre ora sono a 32 giorni connesso (stesso ip) ed è 3.1 mega

cionci
11-03-2011, 17:14
Quali vantaggi ci porterebbe??
(senti ho notato che in /etc/ ci sono 2 file wrt54g.large.ico e wrt54g.small.ico) ma che hanno scopiazzato ????
Il supporto alla navigazione tramite chiavetta UMTS ;)
Credo che quei due file siano rimasti nell'SDK di chi ha creato il firmware.

andybi
11-03-2011, 17:14
Non so quanto e quanti può interessare ma sono riuscito a far funzionare la riconnessione di Jdownloader con questa script:

[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /start.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_top.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_menu.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_st_ppa.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_st_ppa.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]

Gigi_84
11-03-2011, 17:26
Mi sa che sono riuscito a portare il firmware del DGN2200M sul DGN2200...ci credete che non ho capito perché adesso funziona ?
Forse ho fatto un reset più lungo del normale, l'unica differenza è questa.... :boh:
Ora non ho chiavette per provarlo però :doh:
Il DGN2200M non ha il problema sulla lingua italiana :doh:
Attualmente non c'è verso di far funzionare Samba e non ne capisco il motivo :confused:

A me ha risposto il supporto tecnico italiano :read:

Ah a me ha risposto l'assistenza e poi mi hanno detto di inviare la problematica al supporto netgear italia tramite una mail ma sono mesi che attendo la risposta.
Ma quindi ora la parte per le key non è + bloccata (parlo della versione .26)? No perchè io avendo 2 internet key potrei provare

cionci
11-03-2011, 17:31
a me la versione liscia del firmware dgn2200M sul dgn2200 (la parte mobile era non selezionabile da interfaccia, non so da telnet) aveva un bug sul menu log che mi faceva vedere tutti i contatti a ip in e out di emule e utorrent, anche se disattivavo tutte le voci. e il file httpd arrivava a 5 mega in poco tempo, mentre ora sono a 32 giorni connesso (stesso ip) ed è 3.1 mega
Invece ora è selezionabile anche la parte mobile...ripeto, non capisco perché. Ho solo cercato di fare il porting del firmware che uso per Modfs... Forse ho fatto un deep reset tenendo premuto più a lungo il pulsantino ?
A me alcune volte httpd occupa il 19% della ram sul firmware del DGN2200... Quindi siamo lì credo. Chiaro che ci siano più CGI nel firmware e quindi il file sia più grosso (200 KB in più). Quando l'ho provato ho visto che stava sull'11%.

RobbyBtheOriginal
11-03-2011, 17:44
No, si cambia lo stesso anche se metti "sempre connesso"...

sisi mi era appunto sfuggito quel comando in stato router>connessione:p
grazie mille lo stesso:)

andybi
11-03-2011, 17:47
Scusami Cionci, uso openwrt da tanti anni, e mi chiedevo ma se si levasse tutta l'interfaccia web e si gestisse il router da ssh? non si risparmierebbero risorse?
Non sono ancora riuscito a capire e ad approfondire dove siano i file di configurazione del router ma ritengo che una volta impostato il router e eliminata killato il processo di httpd si liberi un sacco di memoria a favore di tutto il sistema, male che vada basterebbe riavviare e tutto tornerebbe come prima, giusto?

strassada
11-03-2011, 17:52
lo facevo col dg834gv5 e alcune volte anche col dgn2200: killato httpd non ho mai avuto problemi.
però io non faccio nessun uso particolare, per cui mi basta accedere ogni tanto via telnet e guardare le statistiche di connessione.