View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
francyyy2011
19-02-2014, 08:09
In che senso fallati? Il mio è impostato da sempre sui 300mbit senza alcun problema... e lo tengo ativo h24...
Quoto. Pure io.
In passato è venuto fuori il problema, in caso di wifi instabile il motivo è il 300Mbit che da fastidio, una volta impostato su 145Mbit il problema non si ripresenta
The_Saint
19-02-2014, 08:17
In passato è venuto fuori il problema, in caso di wifi instabile il motivo è il 300Mbit che da fastidio, una volta impostato su 145Mbit il problema non si ripresentaNon ho mai sentito parlare di questo problema e confermo che il mio non lo ha... quindi non lo definirei come problema del router, ma come problema singolo di configurazione o altro (interferenze, etc.)...
francyyy2011
19-02-2014, 08:22
Non ho mai sentito parlare di questo problema e confermo che il mio non lo ha... quindi non lo definirei come problema del router, ma come problema singolo di configurazione o altro (interferenze, etc.)...
Si interferenze celestiali, in questo topic se ne è parlato, agli albori, quindi evidentemente la cosa ti sarà sfuggita. Fatto sta che se il dispositivo perde sistematicamente la connessione, OVVIAMENTE NON CON SEGNALE PIENO, ma con segnale 1-2 tacche o comunque abbastanza lontani dalla sorgente, si risolve abbassando la velocità del wifi.
In special modo se si tenta di fare streaming o streaming hd con un segnale basso, va un po', poi si pianta e tocca smadonnare le ore per far tornare il router a funzionare.
A me col DGN3500 sto problema lo fa ancora di più per via della ridottissima copertura che hanno le antenne interne.
ragazzi scusate se vi chiedo cose già chieste ma è lunghissimo il 3d
come sono queste statistiche? 10 mega alice effettiva
va bene questo firmware?Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.46_7.0.44 è l'ultimo? l'ho aggiornato da 192.168.0.1 automaticamente qualche mese fa
come si fa a vedere se è impostato a 300mbps e cosa cambia in positivo a metterlo sui 300? ppoa è ok?
http://oi61.tinypic.com/msd2mt.jpg
per il wifi è impostato malino direi
http://oi62.tinypic.com/14vpb8y.jpg
canale libero l'1 della mia netgear, ma è impostato su g e non n e max 54
Il firmware installato è l'ultimo disponibile.
Per il wifi ti basta andare nella schermata di configurazione del router in wireless settings. Nel tuo caso la velocità massima è stata quasi sicuramente settata a 54.
Il discorso dei cambio canale c'e' solo per il 300 o 3500, non per il 2200? ( al momento non mi serve, e' solo informativo )
rizzotti91
19-02-2014, 13:53
Il discorso dei cambio canale c'e' solo per il 300 o 3500, non per il 2200? ( al momento non mi serve, e' solo informativo )
Il canale del wifi lo puoi cambiare sul 2200 ;)
pocho4ever
19-02-2014, 20:04
Il firmware installato è l'ultimo disponibile.
Per il wifi ti basta andare nella schermata di configurazione del router in wireless settings. Nel tuo caso la velocità massima è stata quasi sicuramente settata a 54.
fatto, su che canale lo metto per evitare gli altri router nelle mie vicinanze?
metto la foto troppo grande qui (http://oi59.tinypic.com/27zdajc.jpg)
RobbyBtheOriginal
19-02-2014, 23:38
quello va bene, non hai praticamente nessuno vicino:D
Hitman360
20-02-2014, 14:17
Da oggi mi rimane accesa la spia internet ROSSA....cosa potrebbe essere successo?
Parnas72
20-02-2014, 19:33
Spia rossa a parte, la connessione funziona ? Se sì puoi ignorarla, è un bug del firmware, è successo anche a me qualche volta.
Da oggi mi rimane accesa la spia internet ROSSA....cosa potrebbe essere successo?
se è la spia con il simbolo del mondo vicino allora è un problema di adsl.
skynet.81
21-02-2014, 07:45
Da oggi mi rimane accesa la spia internet ROSSA....cosa potrebbe essere successo?
Hai aggiornato all'ultimo firmware? Se si è un bug conosciuto. Altrimenti prova a riavviare il router, a me succedeva molto sporadicamente con il penultimo firmware ma non avevo problemi di navigazione.
Tornando a parlare dei blocchi saltuari della connessione internet, mi sono accorto ieri che quando mi crolla la connessione, la rete funziona ancora ( riesco accedere alle cartelle condivise del muletto ) ma non riesco ad accedere al router al suo indirizzo. Questo dovrebbe indicare quindi che non e' un problema adsl ma del router che va in blocco immagino.
Ho controllato adesso il firmware da router upgrade:
A new version has been found. Do You want to upgrade to the new version now?
Current GUI Language Version: 1.0.0.20
New GUI Language Version: 1.0.0.25
Current Firmware Version 1.0.0.20
New Firmware Version 1.0.0.46_7.0.44
Release Notes:
1. Update to version v1.0.0.46
Mi conviene aggiornare? Lo faccio direttamente da qui cliccando su yes?
I vari settaggi andranno persi? Se si, se da backup setting faccio save e successivamente restore, mi ritrovo tutto come prima?
RobbyBtheOriginal
21-02-2014, 19:16
Ammazza hai ancora il primissimo FW!! ..si puoi aggiornare da li direttamente ma tutti consigliano di non fare mai backup di impostazioni di FW precedenti per poi ripristinarlo su quello nuovo, rischi problemi di incompatibilità
By tapaparla®©
Parnas72
21-02-2014, 22:51
tutti consigliano di non fare mai backup di impostazioni di FW precedenti per poi ripristinarlo su quello nuovo, rischi problemi di incompatibilità
Non è che rischia, sono sicuri. :D
La parte di port-forwarding è radicalmente cambiata dal .20 al .46, se ripristina un backup vecchio si troverà in memoria delle strutture dati inconsistenti.
pocho4ever
22-02-2014, 06:26
quello va bene, non hai praticamente nessuno vicino:D
è spuntata questa alice del cacchio, che fastidio può darmi? non so come funziona, su che canali posso spostare se devo?io ovviamente sono netgear
http://oi62.tinypic.com/21o1na0.jpg
mercury982
22-02-2014, 07:24
Io ho il tuo stesso router ed il tuo stesso firmware; ho installato Netgear Genie e Netgear Wifi Analytics e funzionano entrambi sul mio Galaxy Nexus con rom Cyanogenmod11...solo per correttezza.
e come hai fatto? A me risulta che NetGear Genie non funzioni, o meglio appena si cerca di accedere al router appare l'errore "Router NETGEAR non trovato o non supportato". La parola "supportato" è un link e quando si clicca si viene reindirizzati a questo link:
http://www.netgear.com/landing/genie/routers.aspx
dove il nostro router non c'è tra quelli supportati (c'è la versione v3)
Tu come hai fatto a farlo funzionare?
Diablo1000
22-02-2014, 08:43
Ragazzi ultimamente ho qualche strano problema col mio Net gear .
L ultimo problema sul wifi inaccessibile non mi avevate risposto ma rimettendo i canali automatico e la banda a 300 non mi ha dato più tanto fastidio.
Ora invece mi si crea un problema di ping.
In sostanza gioco a Battlefield con un computer connesso al PC con la chiavetta wifi della Net gear stessa.
Ora succede che all improvviso, dopo tot minuti che gioco o mi collego, i ping passano da 80-90 a 300 o, peggio ancora, 500!!
Finora ho risistemato con riavvio del router, ma spesso il problema rinasce dopo pochi minuti dal riavvio.
Il problema è che fino ad una settimana fa tutto andava bene e non avevo questi problemi.
Inviato dall'Inferno
mikrokernel
22-02-2014, 09:17
Ho ancora problemi con il wifi, va lentissimo e avvolte si blocca.
Ho fatto quanto mi avevate detto, in pratica l'ho impostato a 145mb e messo in un canale libero nel mio caso 11.
Il problema persisteva, per tanto ho deciso di fare una prova e di mettere un extender wifi che già avevo un Sitecom Range Extender N300 disattivando il wifi del 2200 e cosi facendo la cosa si è risolta significa che il wifi del mio router è guasto?
Vorrei sapere se era possibile cambiare firmeware al momento ho la V1.0.0.46_7.0.44 questa è l'ultima?
RobbyBtheOriginal
22-02-2014, 09:54
è spuntata questa alice del cacchio, che fastidio può darmi?
Praticamente quasi nulla, il suo segnale è debolissimo.
L'ultimo FW ufficiale è il .46, modfs invece va messo su .36 ma per quello c'è il 3ad dedicato
By tapaparla®©
mikrokernel
22-02-2014, 15:28
[QUOTE=
L'ultimo FW ufficiale è il .46, modfs invece va messo su .36 ma per quello c'è il 3ad dedicato
By tapaparla®©[/QUOTE]
Come faccio a prenderlo, se faccio update non fa nulla dice che sono gia all'ultima
Parnas72
22-02-2014, 16:06
Infatti il tuo è l'ultimo.
Una versione più vecchia puoi scaricarla qui (ftp://updates1.netgear.com/dgn2200/ww/archive/old1/), altrimenti ci sono i firmware modificati che trovi nel thread di modfs.
Hitman360
22-02-2014, 16:08
Niente,ancora problemi con wifi su ps3....passo..ho rimesso il dg834
mikrokernel
22-02-2014, 19:47
Si ma ragazzi!! è pazzesco :mad:
Già avevo scritto che da qualche giorno il mio wifi non prendeva più (andava a singhiozzo) sperando che fosse un problema di traffico nel canala, ma non stato cosi!!! visto che dal momento che ho montando su un access point della sitecom tutto è tornato normale, ma la cosa assurda è che ora mi trovo a notare che la chiavetta che avevo acquistato assieme al router ovvero la netgear WNA3100 pure quella è lenta!! nooooooooooooooooooooo!!!
confrontandola con una chiavetta Dlink AirPlus-G122 in un speed test ci sono ben 10mb di differenza nei download!!!!
ma sta Netgear 2200 è proprio una boiata pazzesca!!!
d'altronde con 70 euri non si poteva pretendere chi sà che, ma dopo un'anno se ne va in panne :confused: a sto punto era meglio aggiungerci 30 euri per prendersi un Cisco.....cioè mi fa ridere che pure la chiavetta va meno di una dilink di 5 anni fa!!
Hitman360
23-02-2014, 00:29
Si,per quanto mi riguarda il DGN2200 è una delusione.Sono tornato al mio vecchio DG834 e non c'è paragone (parere personale eh!)
Ammazza hai ancora il primissimo FW!! ..si puoi aggiornare da li direttamente ma tutti consigliano di non fare mai backup di impostazioni di FW precedenti per poi ripristinarlo su quello nuovo, rischi problemi di incompatibilità
By tapaparla®©
Ho aggiornato adesso. Temevo di dover reinserire i parametri ma per fortuna ha mantenuto tutto. Vedremo se caleranno le disconnessioni/freeze.
Ma adesso dove si aprono le porte tcp/udp per il mulo? Prima c'era nel menu la voce "port forwarding" che ora non trovo piu'.
EDIT: Trovato nel primo thread la guida su dove settarli adesso.
Si,per quanto mi riguarda il DGN2200 è una delusione.Sono tornato al mio vecchio DG834 e non c'è paragone (parere personale eh!)
Scherzi?
Tranne se non hai preso un dgn2200 v1 o v4 non credo che sia una delusione.
Ora come ora che son tornato forzatamente al 834g (causa RMA del mio router) posso dire che non va come il dgn2200
Ormai ha fatto il suo tempo
Dei DGN2200 solo i v3 sono i migliori, veramente un signor router... i v1 e specialmente i v4 danno molte rogne...
mikrokernel
23-02-2014, 19:11
Si,per quanto mi riguarda il DGN2200 è una delusione.Sono tornato al mio vecchio DG834 e non c'è paragone (parere personale eh!)
Ma si è un giocattolo ormai pure vecchiotto per star qui a parlarne....
Nelle grandi città e meglio cominciare a pensare ad un 5ghz!!
La cosa che a me a lasciato di stucco e che per un'annetto è sempre andato tutto licscio, poi all'improvviso ha smesso di funzionare normalmente al che pensavo che l'etere fosse carico e che se avevo fortuna cambiando canale
si sarebbe sistemata la situation!
Ma non è stato cosi pazienza....ma poi vedo che collegando altri prodott1 che ho pagato la meta e funzionano egregiamente rispetto al Netgear2200, questo non lo posso accettare!!
Allora a sto punto preferisco pensare che sia guasto per quanto riguarda il wifi...
Ho già fatto tutto quello che potevo....
Hitman360
23-02-2014, 20:50
Scherzi?
Tranne se non hai preso un dgn2200 v1 o v4 non credo che sia una delusione.
Ora come ora che son tornato forzatamente al 834g (causa RMA del mio router) posso dire che non va come il dgn2200
Ormai ha fatto il suo tempo
Non scherzo e si il mio è un V1 ed è davvero pessimo.
Se è andato bene per un po' e poi ha cominciato a dare problemi all'improvviso potrebbe trattarsi di un difetto hardware? Se non ricordo male qualche anno fa si parlava di condensatori di scarsa qualità presenti in alcuni dei v1 venduti.
il 2200v4 è un po meglio del v1 come hardware ma il 2200v3 è 10 volte meglio di entrambi, anche il firmware è migliore.
francyyy2011
24-02-2014, 07:26
Oh, io ho il V1, a parte il wifi che se c'è poca potenza quand'è impostato 300Mbit, non m'ha mai dato un problema, meno ancora del DGN3500, tra i due è 10 volte meglio il 2200v1 per stabilità. Ripeto, MAI UN PROBLEMA.
Ovvio, non impostavo la lingua italiana per i risaputi bug, il wifi spesso mi toccava switcharlo a 145Mbit, ma poi ultimamente quand'ho capito che la concausa era il segnale troppo basso ho risolto alla grandissima.
Ed è acceso da quando l'ho comprato 2 anni fa, i condensatori nel mio caso hanno retto benissimo, tenuto sempre in verticale e mai attaccato a muri o simili.
Certo, se ci metti la mano è un forno, ma chissenefrega? Non ti scotti mica :confused:
Pagato 41€ su internet appena uscito quella volta, c'è caso che sia anche più vecchio di 2 anni.
skynet.81
24-02-2014, 07:28
Quoto ho avuto il v1 per tre anni, mai un problema.
RobbyBtheOriginal
24-02-2014, 10:16
Idem anch'io, ormai i problemi sono stati esaminati tutti e risolti per la maggior parte (meno quelli sensibili alle lan personali diverse da persona a persona). Poi c'è modfs che aggiunge molte funzioni come dlna ecc che l'originale non ha e l'ITA è stato fixato quasi subito..
By tapaparla®©
mikrokernel
24-02-2014, 10:55
Il mio segnale sembra buono rispetto a tutto quello che mi circonda come è sempre stato dal tronde, quindi se il mio problema fosse dovuto ai condensatori come sto leggendo che a qualcuno di voi è successo, non dovrebbe proprio esserci più il segnale!
A me da come l'impressione che la tabella di routing sia impazzitta, anche se mi sembra strano visto che con il cavo di rete instrada normalmente :rolleyes:
Posso anche accettare il problema HW del router visto che ha lavorato per un'anno per 24/24 ma che anche la chiavetta si sia guastata mi sembra follia!! 2 cose quasi contemporaneamente!! :confused:
La chiavetta non riceve bene dal access point nuovo che ho collegato al router 2200, mentre altre chiavette si!
Hitman360
24-02-2014, 18:21
Se è andato bene per un po' e poi ha cominciato a dare problemi all'improvviso potrebbe trattarsi di un difetto hardware? Se non ricordo male qualche anno fa si parlava di condensatori di scarsa qualità presenti in alcuni dei v1 venduti.
A me lo ha regalato un amico che si è trasferito in Germania...da quando l'ho messo mi ha sempre dato problemi il wifi,ho settato la lingua inglese,ho messo PPPoA,poi ho rimesso PPPoE,aggiornato il firmware.Niente,un cesso di router.Il mio DG834V4 è una bomba,mai un problema,sempre acceso e mai una disconnessione.Non c'è paragone!!!!
Antosz79
24-02-2014, 23:36
Mah, devo dire che incuriosito dai vostri discorsi ho provato a verificare la potenza del wifi....lasciando perdere il fatto che in un paio di occasioni ho toccato punte in negativo di 0,60 mb in download :( ho fatto una decina di prove ad impostare prima la velocità wifi a 300 Mbps e poi a 145
Mbps e in tutte le occasioni con cellulare a 30 cm dal router, ogni volta i valori migliori di velocità li ho avuti settando il wifi a 145 Mbps :stordita:
Sono sempre più dell'idea di cambiarlo....e dire che fino a poco tempo fa non mi aveva mai dato problemi....
Diegocampy
25-02-2014, 07:40
Dopo mesi che andava più o meno tutto bene, ora da due giorni ho iniziato a staccare il wifi col pulsante quando vado a letto e a riaccenderlo quando mi serve, risultato: il PC fa una fatica allucinante a collegarsi, non trova la rete, ogni tanto si collega, e poi si scollega. I cellulari un po meglio, ma pure loro non hanno una connessione stabile, sia a 300 che a 145. Che palle
francyyy2011
25-02-2014, 07:46
Mah, devo dire che incuriosito dai vostri discorsi ho provato a verificare la potenza del wifi....lasciando perdere il fatto che in un paio di occasioni ho toccato punte in negativo di 0,60 mb in download :( ho fatto una decina di prove ad impostare prima la velocità wifi a 300 Mbps e poi a 145
Mbps e in tutte le occasioni con cellulare a 30 cm dal router, ogni volta i valori migliori di velocità li ho avuti settando il wifi a 145 Mbps :stordita:
Sono sempre più dell'idea di cambiarlo....e dire che fino a poco tempo fa non mi aveva mai dato problemi....
Io su iphone 4S trasferivo a 70Mbit senza problemi, le linee adsl di casa al massimo arrivano a 20Mbit quindi
Antosz79
25-02-2014, 08:14
Io su iphone 4S trasferivo a 70Mbit senza problemi, le linee adsl di casa al massimo arrivano a 20Mbit quindi
non è tanto per la velocità della rete ADSL, ma per il wifi in generale. Ho un NAS collegato ad un switch Gigabit (il prossimo router dovrà essere con porte gigabit) su cui è installato un server Multimediale (Plex) e ho pertanto la necessità di fare streaming video via wifi.
Giusto per chiarezza cmq, la connessione in wifi è sempre stabile....il mio rammarico è per la velocità di trasferimento, e per il fatto che ogni tanto non ho ancora capito come mai, la rete va a singhiozzo
Diegocampy
25-02-2014, 10:51
Possibile disattivare il wifi via software (da accesso esterno via internet) per poi riattivarlo con pulsante semplicemente quando sarò a casa?
RobbyBtheOriginal
25-02-2014, 11:36
Si abilitando l'accesso all'interfaccia router dall'esterno e avendo un IP pubblico fisso, dalla scheda wifi si può disabilitare la trasmissione del segnale
By tapaparla®©
mikrokernel
25-02-2014, 11:50
Bene ora abbiamo la conferma, il router di per se non è male anzi io mi sono trovato bene a parte il bug della lingua.
Il problema di qst router in pratica è il wifi che non è tanto la potenza del segnale perche è nella norma, ma è il routing che fa per andare in internet o per comunicare con la lan stessa via wifi.
Credo quasi che sia un prob di cache, lo dimostra il fatto che funziona meglio a 145 e il problema lo da a lungo termine nel zenso che superato l' annetto utilizzandolo in maniera intensiva si deteriora....
francyyy2011
25-02-2014, 11:55
Probabilmente non è un router per uso intensivo come lo intendiamo noi
Diegocampy
25-02-2014, 12:02
Bene ora abbiamo la conferma, il router di per se non è male anzi io mi sono trovato bene a parte il bug della lingua.
Il problema di qst router in pratica è il wifi che non è tanto la potenza del segnale perche è nella norma, ma è il routing che fa per andare in internet o per comunicare con la lan stessa via wifi.
Credo quasi che sia un prob di cache, lo dimostra il fatto che funziona meglio a 145 e il problema lo da a lungo termine nel zenso che superato l' annetto utilizzandolo in maniera intensiva si deteriora....
Infatti noto che i problemi li da alla riaccensione del wifi quando più dispositivi in contemporanea cercano di riaccedere e non tutti c'è la fanno.
Parnas72
25-02-2014, 13:22
Possibile disattivare il wifi via software (da accesso esterno via internet) per poi riattivarlo con pulsante semplicemente quando sarò a casa?
Certo. Sull'interfaccia web di amministrazione c'è la pagina da cui disattivare il wifi.
RobbyBtheOriginal
25-02-2014, 15:39
Mettete modfs che ha più cache nelle sue qualità (andate a leggervi la prima pag del 3ad dedicato che tante cose non le ricordo);)
By tapaparla®©
Ragazzi ho il modem router del titolo. so di essere un niubbo per queste cose ma da dove si vede la versione del firmware? Non vi dico la fatica per configurarlo non c'è uno straccio di di spiegazione per i neofiti. Semplicemente una spiegazione molto sbrigativa, tant'è che ho dovuto connettermi sul forum per capire qualcosa quindi vi ringrazio.
Un saluto
Diegocampy
25-02-2014, 20:40
E da oggi il wifi non va proprio più... Ne la rete guest ne la mia, tutti gli apparecchi vedono la rete ma nessuno riesce a connettersi :-( ho provato a cambiar canale e abbassare la velocità a 145 ma in wifi niente da fare cacchio!
Edit delle 22:22 anche con un analizzatore wifi vedo la mia rete ma non c'è verso di connettersi. Il cellulare neanche prova a collegarsi, rimane salvata la rete, la vedo come disponibile ma connette. Che cosa potrebbe essere? Morto il wifi?
francyyy2011
26-02-2014, 07:11
Ragazzi ho il modem router del titolo. so di essere un niubbo per queste cose ma da dove si vede la versione del firmware? Non vi dico la fatica per configurarlo non c'è uno straccio di di spiegazione per i neofiti. Semplicemente una spiegazione molto sbrigativa, tant'è che ho dovuto connettermi sul forum per capire qualcosa quindi vi ringrazio.
Un saluto
Che tipo di aiuto ti serve?
E da oggi il wifi non va proprio più... Ne la rete guest ne la mia, tutti gli apparecchi vedono la rete ma nessuno riesce a connettersi :-( ho provato a cambiar canale e abbassare la velocità a 145 ma in wifi niente da fare cacchio!
Edit delle 22:22 anche con un analizzatore wifi vedo la mia rete ma non c'è verso di connettersi. Il cellulare neanche prova a collegarsi, rimane salvata la rete, la vedo come disponibile ma connette. Che cosa potrebbe essere? Morto il wifi?
Hai già fatto il reset ai valori di fabbrica dall'interfaccia, poi dal tastino dietro il router, e riconfigurato tutto un po' per volta con ordine?
Diegocampy
26-02-2014, 13:06
Mai successo a nessuno il mio problema in wifi? Rete visibile ma nessun apparecchio riesce a connettersi... Sta sera provo a resettare completamente. Spero di risolvere e se no lo butto nelle immondizia e cambio router. Consigli x un gigabit da usare 24/24 7/7 con una rete guest e 5ghz?
francyyy2011
26-02-2014, 13:30
Mai successo a nessuno il mio problema in wifi? Rete visibile ma nessun apparecchio riesce a connettersi... Sta sera provo a resettare completamente. Spero di risolvere e se no lo butto nelle immondizia e cambio router. Consigli x un gigabit da usare 24/24 7/7 con una rete guest e 5ghz?
Io ho avuto tanti di quei problemi che è inutile che te li sto a raccontare.
Riavvia il dispositivo, in genere risolvi, dopo un cambio di canale, dopo un cambio di nome della rete wifi, dopo un cambio di qualsiasi tipo nelle opzioni del router, anche un cambio di ip del router, cambio ip di qualsiasi tipo.
Son tutti problemi di autenticazione, devi eliminare il collegamento che c'è tra pc e wifi, forse disattivare e riattivare la rete wifi in windows può risolvere, io riavvio perché faccio prima.
Ieri impostavo la lan, canale wifi, nome, settaggi vari, problemi su problemi, ogni volta dovevo riavviare il pc.
Generalmente il router non da dei gran problemi, a meno che non ti si pianti il router dopo aver salvato le impostazioni, quello è il caso più frequente in cui è più opportuno spegnere e accendere anche il router, e ricominciare tutto da capo.
Se è tutto in funzione da mesi e all'improvviso non va più niente basta spegnere e riaccendere, è l'unica cosa che si può fare...
Secondo me i prodotti netgear non sono progettati per un uso intensivo, magari con un pc collegato si, ma quando iniziano ad essere 5-10 iniziano a mostrare i propri limiti.
Secondo me i prodotti netgear non sono progettati per un uso intensivo, magari con un pc collegato si, ma quando iniziano ad essere 5-10 iniziano a mostrare i propri limiti.
forse quelli di fascia bassa si come questo DGN2200v1, ma nel mio v3 e adesso v4 collego giornalmente anche 9/10 dispositivi contemporaneamente e non ha mai ceduto e non arranca mai.
Diegocampy
26-02-2014, 13:48
Grazie. L'unica cosa che ho fatto é stato spegnete il wifi con pulsante, poi alla riaccensione sono iniziati i problemi, connessione discontinua per due giorni. Ho riavviato ma nulla... Da ieri invece non si collega più. Ho riavviato, cambiato canale, nome, guest non guest ma niente
francyyy2011
26-02-2014, 14:36
forse quelli di fascia bassa si come questo DGN2200v1, ma nel mio v3 e adesso v4 collego giornalmente anche 9/10 dispositivi contemporaneamente e non ha mai ceduto e non arranca mai.
Guarda, il mio dgn non ha problemi di quel tipo, ma leggere problemi di instabilità dopo mesi che il router funziona senza problemi non mi stupisce, tutto qua.
Ho una rete casalinga con 6 dispositivi fissi collegati e 6 mobili tra cordless, notebook cellulari, di problemi irrisolvibili mai avuti, tutt'alpiù si fa un riavvio
Antosz79
26-02-2014, 15:03
forse quelli di fascia bassa si come questo DGN2200v1, ma nel mio v3 e adesso v4 collego giornalmente anche 9/10 dispositivi contemporaneamente e non ha mai ceduto e non arranca mai.
Oddio fascia bassa? appena uscito lo pagai intorno ai 70 € cifra per la quale ora si prende ben altro
Sta di fatto che per 3 anni di onorato servizio non mi ha dato problemi di sorta, a parte la scarsa copertura wifi (ho pareti spesse di cemento armato).
francyyy2011
26-02-2014, 15:06
Pareti di cemento armato? Vivi in un bunker anti atomico?
Antosz79
26-02-2014, 15:48
Pareti di cemento armato? Vivi in un bunker anti atomico?
Ahahahahha no, le hanno rinforzate per i terremoti :P
a me il problema è che oltre ad essere abbastanza spesse, hanno la gabbia di metallo interna che interferisce...il segnale degrada facilmente già a pochi metri :(
@francyyy2011
Grazie per aver risposto ma mi ero dimenticato di attivare la notifica. Volevo semplicemente sapere la versione del firmware del router. smanettando l'ho trovato alla voce "status del router" questi :
Informazioni router
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.37_1.0.21WW
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.29 .
Non ti dico che si è bloccato un paio di volte e tra resettarlo e riavviarlo mi è passata una mezza giornata. Dopo ho letto che c'ha un bag nella lingua Italiana. Mi sono adeguato a fare la configurazione in Inglese, anche se non ci capivo una mazza. Secondo te(visto il firmware)è recente? Avevo un D-Link 2740B che mi ha lasciato quindi, è la prima volta che utilizzo un Netgear. Preso sulle Amazoni ecco il motivo se recente o meno. A cosa serve la usb( ovvio a collegare la periferica sia chiavetta che hard disk alimentato) qual'è lo scopo
Un saluto
Oddio fascia bassa? appena uscito lo pagai intorno ai 70 € cifra per la quale ora si prende ben altro
Sta di fatto che per 3 anni di onorato servizio non mi ha dato problemi di sorta, a parte la scarsa copertura wifi (ho pareti spesse di cemento armato).
ai tempi era di fascia media ma adesso se paragonato ai più recenti e più prestanti DGN2200v3 e v4, il v1 sarebbe di fascia bassa.
Diegocampy
26-02-2014, 17:46
Su cosa mi oriento se sto cesso non va più? Il v4 o meglio qualcosa di più prestante?
Parnas72
26-02-2014, 18:02
ai tempi era di fascia media ma adesso se paragonato ai più recenti e più prestanti DGN2200v3 e v4, il v1 sarebbe di fascia bassa.
Dal mio punto di vista, nel 2014 qualsiasi router che non ha lo switch Gigabit è di fascia bassa. :)
V3 e V4 hanno solo più RAM, ma sostanzialmente le prestazioni e le funzionalità non sono diverse dal V1.
Dal mio punto di vista, nel 2014 qualsiasi router che non ha lo switch Gigabit è di fascia bassa. :)
V3 e V4 hanno solo più RAM, ma sostanzialmente le prestazioni e le funzionalità non sono diverse dal V1.
non proprio, non è solo la ram... la cpu è ben più potente nel v3 e nel v4 :) e con l'adsl sia v3 che v4 sono più prestanti.
Salve ho la versione v3
Ho collegato il pc a una chiavetta wieless Tplink il pc mi trova tante reti e anche la mia pero' la mia a contrario della altre non ha la scritta WPA vicino al suo nome.
Quelle WPA quando le clicco mi fa accedere inserendo una password ma nel mio non lo fa e non mi fa accedere al modem. Pero dallo smartphone mi fa collegare e mi chiede la password. mi potete dire come impostare il modem con la dicitura WPA come tutti gli altri modem che trola questa chiavetta Tplink?
Diegocampy
26-02-2014, 18:52
Salve ho la versione v3
Ho collegato il pc a una chiavetta wieless Tplink il pc mi trova tante reti e anche la mia pero' la mia a contrario della altre non ha la scritta WPA vicino al suo nome.
Quelle WPA quando le clicco mi fa accedere inserendo una password ma nel mio non lo fa e non mi fa accedere al modem. Pero dallo smartphone mi fa collegare e mi chiede la password. mi potete dire come impostare il modem con la dicitura WPA come tutti gli altri modem che trola questa chiavetta Tplink?
Sei nel topic sbagliato. Vai sul v3
Sei nel topic sbagliato. Vai sul v3
va be ma non ha importanza sono tutti uguali mi dite come fare per impostare il modem che sia riconosciuto dalle chiavette wireless con la dicitura WPA
Parnas72
26-02-2014, 22:10
non proprio, non è solo la ram... la cpu è ben più potente nel v3 e nel v4 :) e con l'adsl sia v3 che v4 sono più prestanti.
Ma, ben più potente...
dgn2200V1
cpu bcm6358@300Mhz
dgn2200v3
cpu bcm6328@320Mhz
Nei test che mettono a tappo la CPU, come il trasferimento file da porta USB, mi pare che le prestazioni del V3 fossero del tutto paragonabili.
Unica cosa, il V4 permette di usare un porta ethernet come WAN, cosa che potrebbe tornare utilissima e con il V1 non si può fare.
Parnas72
26-02-2014, 22:16
va be ma non ha importanza sono tutti uguali mi dite come fare per impostare il modem che sia riconosciuto dalle chiavette wireless con la dicitura WPA
http://routerlogin.net/
Entri con admin / password, vai nella pagina di configurazione del wifi e scegli il tipo di crittografia che preferisci. Comunque sappi che per sfruttare il wifi N è necessario WPA2, mentre se metti WPA i client si collegheranno in wifi G (molto più lento).
Diegocampy
26-02-2014, 22:44
bene, un bel reset, una buona oretta a riconfigurare tutto, e ora pare funzionare bene... niente cambio router:stordita:
http://routerlogin.net/
Entri con admin / password, vai nella pagina di configurazione del wifi e scegli il tipo di crittografia che preferisci. Comunque sappi che per sfruttare il wifi N è necessario WPA2, mentre se metti WPA i client si collegheranno in wifi G (molto più lento).
Quindi per farlo riconoscere wap devo mettere? e perche' uno e piu veloce dell'altro?
Diegocampy
28-02-2014, 08:11
C'é qualcuno che usa questo router con un Nas synology che mi sappia aiutate nella configurazione delle porte?
Ragazzi torno a disturbarvi, per una informazione visto che in questo modem non c'è uno straccio d'informazione. Ho letto nel forum ma non ho trovato nulla o mi è sfuggito. Il led del modem che indica il collegamento internet (no adsl) l'ho visto di colpo rosso (ben 2 volte, almeno che me ne sono accorto io), ma il collegamento c'era così pure il wirelless il collegamento internet era ok. Ho dovuto riavviare il modem per vedere acceso il led verde. Cosa è successo? Sarà normale o questo modem è pieno di bug oltre la lingua Italiana? Grazie a chi mi vorrà dare lumi in merito.
Un saluto
Diegocampy
28-02-2014, 15:13
Ragazzi torno a disturbarvi, per una informazione visto che in questo modem non c'è uno straccio d'informazione. Ho letto nel forum ma non ho trovato nulla o mi è sfuggito. Il led del modem che indica il collegamento internet (no adsl) l'ho visto di colpo rosso (ben 2 volte, almeno che me ne sono accorto io), ma il collegamento c'era così pure il wirelless il collegamento internet era ok. Ho dovuto riavviare il modem per vedere acceso il led verde. Cosa è successo? Sarà normale o questo modem è pieno di bug oltre la lingua Italiana? Grazie a chi mi vorrà dare lumi in merito.
Un saluto
Allora hai letto male perché c'é scritto molte volte che quel led va come cazzo gli pare. A molti ogni tanto da led rosso anche se fu zona tutto. Anche a me
Antosz79
28-02-2014, 15:22
Allora hai letto male perché c'é scritto molte volte che quel led va come cazzo gli pare. A molti ogni tanto da led rosso anche se fu zona tutto. Anche a me
Confermo che anche a me ogni tanto (raramente) da led rosso su internet ma funge tutto. Quando succede, dato che mi da fastidio, riavvio il router e scompare (o meglio torna del colore che doveva essere)
Diegocampy
28-02-2014, 19:58
E da oggi il wifi non va proprio più... Ne la rete guest ne la mia, tutti gli apparecchi vedono la rete ma nessuno riesce a connettersi :-( ho provato a cambiar canale e abbassare la velocità a 145 ma in wifi niente da fare cacchio!
Edit delle 22:22 anche con un analizzatore wifi vedo la mia rete ma non c'è verso di connettersi. Il cellulare neanche prova a collegarsi, rimane salvata la rete, la vedo come disponibile ma connette. Che cosa potrebbe essere? Morto il wifi?
Se può essere utile, dopo svariate prove ho scoperto che era questa impostazione che bloccava l'accesso al wifi
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/y9yvybe8.jpg
Se può essere utile, dopo svariate prove ho scoperto che era questa impostazione che bloccava l'accesso al wifi
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/y9yvybe8.jpg
Ovvio. Se non è settata bene, crea solo problemi ;)
Se può essere utile, dopo svariate prove ho scoperto che era questa impostazione che bloccava l'accesso al wifi
Ovvio. Se non è settata bene, crea solo problemi ;)
Cioe'? Io quella pagina ce l'ho vuota come nella foto.
Che settaggio ti bloccava? Era taggato il turn access...?
Non riesco ha capire l'immagine se è questa perché io ho messo la lingua Italiana se posso essere utile questa e quella che ho
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/37/1ga6.png (https://imageshack.com/i/111ga6p)
si credo che tu avere individuato la schermata giusta. Tu dovere impostare la spunta su "turn off wireless segnal by schedule" e poi impostare l'ora di inizio di spegnimento e l'ora di fine. :D
Se può essere utile, dopo svariate prove ho scoperto che era questa impostazione che bloccava l'accesso al wifi
Ovvio. Se non è settata bene, crea solo problemi ;)
Cioe'? Io quella pagina ce l'ho vuota come nella foto.
Che settaggio ti bloccava? Era taggato il turn access...?
E' ovvio che nella mia affermazione, avevo dato per scontato che fosse stata spuntata l'opzione "Turn access control on" e che le opzioni successive fossero state settate "male".
Se "Turn access control on" non è spuntato, non vedo come possa creare problemi ;)
lorenzo.c
02-03-2014, 18:38
Qualcuno ha idea di quale sia il limite di client che un dispositivo del genere puo' reggere, usato *solo* come access point? Disabilitando quindi tutte le altre funzioni (PPPoE, NAT, DHCP, ecc.) le regge una decina di persone che fanno traffico web normale?
Ho un DGN2200v1 fermo a far niente e lo userei per questo scopo collegato a un router... l'alternativa sarebbe una Ubiquiti Picostation che pero' dovrei comprare e son sempre 60-70 euro + accessori... di sti tempi un mi va :D
Ciao a tutti,con questo modem posso collegare una stampante epson tramite la porta usb del modem in modo di averla in rete??
lorenzo.c
04-03-2014, 13:02
Ciao a tutti,con questo modem posso collegare una stampante epson tramite la porta usb del modem in modo di averla in rete??
Con il firmware di default supporta solo dispositivi di memoria... :)
°°MaxPayne°°
04-03-2014, 19:53
Ciao ragazzi una domanda...ho la versione v1....ho problemi con upnp praticamente random si impalla e non apre le porte se non riavviando.
Sapete se con un custom firmware risolvo?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Dove si vede che versione ho?
Comunque anche io soffrivo di saltuari blocchi ( si bloccava la navigazione, pensavo fossero problemi di adsl poi mi sono accorto che in quel momento non riuscivo piu' a loggarmi al modem )
Da quando ho aggiornato con l'ultimo firmware un paio di settimane fa ( avevo ancora uno dei primi ) la cosa sembra migliorata molto ( credo di non aver mai riavviato in queste 2 settimane )
Per tutti quelli che hanno avuto/hanno/avranno problemi con questo modem, riporto un immagine molto esplicativa. In basso a destra vedete anche la data dell'immagine: 17.11.2012 (con Infostrada). Se volete, posso postare altre immagini datate e titolate così:
2013.07.05 Acceso 37 giorni con Tiscali
2013.10.13 Acceso 49 giorni con Tiscali
2014.01.10 Acceso 50 giorni con Tiscali
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hnceitntglach38zapr8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hnceitntglach38zapr8.jpg)
Non sempre i problemi sono dovuti al router :cool:
Da quando ho aggiornato con l'ultimo firmware un paio di settimane fa ( avevo ancora uno dei primi ) la cosa sembra migliorata molto ( credo di non aver mai riavviato in queste 2 settimane )
Mi sono auto gufato, questa mattina l'ho trovato bloccato:fagiano:
Freeman73
06-03-2014, 12:11
Salve,
ho acquistato questo modello di Netgear per l'esattezza il DGM2200M (M a cosa sta?) e volevo filtrare la mia nuova linea ADSL di Fastweb joy; Sul sito di fastweb il modem risulta idoneo alla linea e ad occhi chiusi ho provveduto all'acquisto.
Ho seguito passo passo l'installazione ma non riesco a connettermi a internet.
Su Adsl Setting:
Multiplexing Method: LLC-Based
VPI: 8
VCI: 36
DSL Mode: Auto
Quando verifico se l'apparato è connesso correttamente alla rete Fastweb vado su Router Status nella sezione Maintenance e in corrispondenza alla seziopne Interne Port i campi IP address, Gatway IP Address sono sulla stato 0.0.0.0
La liena funziona benissimo perchè con il modem di fastweb riesco a navigare tranquillamente.
Chiedo lumi.
Grazie
foxmolder1985
06-03-2014, 15:31
salve a tutti ragazzi! Prometto che offro una birra a chiunque mi risolva il problema che sto riscontrando col mio Netgear v1 :muro: :muro: :muro:
Il router crea una rete wireless condivisa tra il mio e un appartamento nelle vicinanze, però da qualche tempo la connessione a volte si rallenta o scompare (nell'altro appartamento), altre volte invece il router si blocca con tutti i led verdi accesi e la rete wireless scompare per riapparire sporadicamente solo per pochi secondi. Quando provo a connettermi la rete scompare di nuovo, e così va avanti all'infinito.
Dopo qualche riavvio torna a funzionare.
L'altra sera l'ho resettato per ben 5 volte, ma la connessione wireless continua a fare i capricci, mentre se collego il pc tramite cavo LAN tutto funziona bene. Quando il router si impalla a volte si sentono dei fruscii nel telefono, sebbene sia router che telefono abbiano i rispettivi filtri. Come posso risolvere il problema? Infostrada mi ha detto che la rete funziona e quindi è un problema di impostazioni del router, ma io non so se siano corrette o meno.
Vi posto lo status del router:
Router Status
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.46_7.0.44
GUI Language Version V1.0.0.30
Internet Port
MAC Address E0:46:9A:87:7F:C7
IP Address 62.98.50.72
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 151.7.200.72
Domain Name Server
193.70.152.15
212.52.97.15
LAN Port
MAC Address E0:46:9A:87:7F:C6
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0
Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 8000 kbps
UpStream Connection Speed 509 kbps
VPI 8
VCI 35
Wireless Port
Name (SSID) NETGEAR
Region Europe
Channel 7
Mode Up to 145 Mbps
Wireless AP On
Broadcast Name On
Il canale era su Auto ma ho messo 7 dopo aver letto una guida ed ha ricominciato a funzionare, dopodiché ha iniziato a dare di nuovo problemi.
Ripeto che nell'appartamento dove si trova il router i problemi di connessione ci sono ma sono minimi, mentre nell'appartamento adiacente alcuni pc riescono a navigare e altri no, altri non vedono proprio la connessione.
Mi scuso se mi sono dilungato troppo, ma ho cercato di dare quante più informazioni possibili.
Grazie in anticipo!
Diegocampy
12-03-2014, 10:27
Ragazzi, mi sono accorto dalle impostazioni del router su upnp che un PC ha richiesto e ottenuto l'apertura della porta udp 50240 tramite servizio upnp. Qualcuno ha idea di cosa sia? Il PC é spento adesso ma rimane la porta aperta con il riferimento dell'ip del pc che l'ha chiesto.
The_Saint
12-03-2014, 10:31
Ragazzi, mi sono accorto dalle impostazioni del router su upnp che un PC ha richiesto e ottenuto l'apertura della porta udp 50240 tramite servizio upnp. Qualcuno ha idea di cosa sia? Il PC é spento adesso ma rimane la porta aperta con il riferimento dell'ip del pc che l'ha chiesto.Dovresti accendere il PC e controllare quale programma ha mandato la richiesta...
Diegocampy
12-03-2014, 10:58
Grazie Saint, mi sapresti spiegare come fare?
The_Saint
12-03-2014, 13:17
Grazie Saint, mi sapresti spiegare come fare?Se hai un firewall che monitorizza le applicazioni in uscita, puoi vederlo da lì... oppure puoi usare un programma come TCPView (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/bb897437.aspx)... ;)
Diegocampy
12-03-2014, 14:48
Grazie, c'é un modo per richiudere tale porta intanto? Che basti un riavvio del router?
Grazie, c'é un modo per richiudere tale porta intanto? Che basti un riavvio del router?
Secondo me apri il modem con 192.168.0.1 (Dal browser http//192.168.0.1) se non l'hai modificato inserisci "password" ti apparirà la schermata del modem).
Vai su manutenzione/dispositivi collegati. E vedi chi è collegato.
Se poi vai su avanzate apertura forwing mi sembra che si chiami cosi la voce da li interrompi la porta (la chiudi).
Diegocampy
12-03-2014, 15:45
Secondo me apri il modem con 192.168.0.1 (Dal browser http//192.168.0.1) se non l'hai modificato inserisci "password" ti apparirà la schermata del modem).
Vai su manutenzione/dispositivi collegati. E vedi chi è collegato.
Se poi vai su avanzate apertura forwing mi sembra che si chiami cosi la voce da li interrompi la porta (la chiudi).
Ho disattivato e riattivato upnp tutto ok. Su avanzate nn ho trovato nulla di simile a apertura forwing
Ho disattivato e riattivato upnp tutto ok. Su avanzate nn ho trovato nulla di simile a apertura forwing
Magari è scritto advanced: alla voce "port forwarding/port triggering"
altra voce maintenance "attached devices"
ciò riferito alla lingua inglese io l'ho settata in Italiano. Comunque hai risolto.
Ciao buon pomeriggio
hardstyler
17-03-2014, 21:41
limitare gli ip nel router, come fare?
Il router ha ip 192.168.0.1.
la sezione LAN SETUP nel router è così impostata:
-ip address 192.168.0.1
-ip subnet mask 255.255.255.248
-dhcp server attivo
-ip iniziale 192.168.0.2
-ip finale 192.168.0.3
-address reservation include gli ip 192.168.0.2 e 192.168.0.3 con i relativi MAC
-upnp disabilitato
-blocco attacchi dos attivo
-nat attivo
il netgear è connesso ad un altro router che appunto ho già settato sopra con 192.168.0.2 mentre 192.168.0.3 è lo smartphone che collego in wifi, quando e solo mi serve e solo in questo caso attivo il wifi altrimenti è sempre spento.
che altro fare per ridurre/bloccare più possibile i tentativi di accesso??? in particolare gli ip spoof, ne ho avuto uno poco fa con tentativi di mezz'ora sull'ip 192.168.0.5 e non veniva in alcun modo indicato l'attaccante dalla wan. io dalla lan o qualche problema lo escludo proprio perchè non è mai capitato nemmeno per sbaglio!
RobbyBtheOriginal
18-03-2014, 09:58
Puoi limitare l'accesso wifi solo ai Mac address registrati in tabella
By tapaparla®©
foxmolder1985
19-03-2014, 21:46
Ma è normale che il router dopo un anno o più perda potenza? non riesco più a navigare come prima e infostrada dice che la mia linea è a posto :mc:
Dubito sia il router a rallentare.
Test velocità e ping su pingtest e speedtest come ti vanno?
I dati della linea come li vedi? Apri il pannello router, alla schermata iniziale ( router status ) premendo show statistics, alle ultime 3 voci cisa hai?
Spegnendo e riaccendendo cambia qualcosa?
Freeman73
20-03-2014, 09:09
Salve,
ho acquistato questo modello di Netgear per l'esattezza il DGM2200M (M a cosa sta?) e volevo filtrare la mia nuova linea ADSL di Fastweb joy; Sul sito di fastweb il modem risulta idoneo alla linea e ad occhi chiusi ho provveduto all'acquisto.
Ho seguito passo passo l'installazione ma non riesco a connettermi a internet.
Su Adsl Setting:
Multiplexing Method: LLC-Based
VPI: 8
VCI: 36
DSL Mode: Auto
Quando verifico se l'apparato è connesso correttamente alla rete Fastweb vado su Router Status nella sezione Maintenance e in corrispondenza alla seziopne Interne Port i campi IP address, Gatway IP Address sono sulla stato 0.0.0.0
La liena funziona benissimo perchè con il modem di fastweb riesco a navigare tranquillamente.
Chiedo lumi.
Grazie
Mi rispondo sa solo qualora qualcuno in futuro abbia lo stesso problema conFastweb.
Una volta collegato il tutto, bisogna chiamare a Fastweb e far inserire IP Internet e DNS. Ora funziona benissimo
finalyoko
20-03-2014, 09:38
PROBLEMA WIRELSS/WI-FI.
Ultilizzo il tablet (LG PAD 8.3) per la connessione wireless con il pc.
Finche' navigo con tablet in wi-fi nessun problema di lag etc, o cmq non si rileva.
quando invece mi connetto con splashtop per controllare il PC da wi-fi (giocare ad hearthstone ad esempio) dopo in po' inizio a laggare, e vedo che il segnale wi-fi (appena stacco splashtop) e' molto basso, 1-2 tacche (mi e' capitato anche di perderlo).
Forse con qualche impostazione posso risolvere ? la distanza e' di 1 camera, saranno circa 6 metri con 1 muro di differenza.
Crashland
21-03-2014, 18:27
Ho problemi da ieri con il router, in pratica non mi funziona la parte wireless correttamente, nella fattispecie:
-O la rete non viene vista dai dispositivi che cercano di connettersi (dispositivi che si trovano a 40cm dal router)
-O si connettono ma la connettività funziona per qualche secondo (o non funziona per niente) dopodichè sui client risulta connesso ma non naviga, invece accedendo dall'interfaccia web del modem a "dispositivi connessi" non risultano proprio connessi
La parte cablata invece funziona correttamente.
Crashland
22-03-2014, 14:08
Nessuno ha mai avuto lo stesso problema? Avete idea su come risolvere?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
RobbyBtheOriginal
22-03-2014, 18:24
Bug della lingua ITA? Interferenze con altri apparati in casa? Provato dopo un reset se lo fa ancora?
By tapaparla®©
Crashland
22-03-2014, 19:41
La lingua Italiana ce l'ho installata da anni e solo da 2 giorni avverto questo problema. Stessa cosa per quanto riguarda altri apparati.... Stasera procedo al reset tenendo il router in lingua inglese e vedo se risolvo
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ultimamente ho problemi col wifi. La rete viene sempre rilevata, ma i dispositivi non riescono a connettersi e mi tocca spegnere e riaccendere il wifi tramite il tastino.
Qualche impostazione da controllare? o devo resettare tutto?
Ragazzi, mi succede una cosa strana con questo modem "utorrent" ad ogni riavvio parte con Windows, ma i file sono tutti rossi cioè non scarica (fermi come se non fosse online- debbo uscire con il programma ed avviarlo manualmente ed ecco che ritornano ad essere tutti attivi premesso che ho aperto la porta per "utorrent". Avete qualche idea? Mi sta balenando l'idea di toglierlo e rimettere il D-Link 2740b che andava un po lentuccio.:)
Grazie tante
The_Saint
27-03-2014, 14:58
Ragazzi, mi succede una cosa strana con questo modem "utorrent" ad ogni riavvio parte con Windows, ma i file sono tutti rossi cioè non scarica (fermi come se non fosse online- debbo uscire con il programma ed avviarlo manualmente ed ecco che ritornano ad essere tutti attivi premesso che ho aperto la porta per "utorrent". Avete qualche idea? Mi sta balenando l'idea di toglierlo e rimettere il D-Link 2740b che andava un po lentuccio.:)
Grazie tanteAnche io uso utorrent e non ho questo problema... però per aprire le porte uso l'UPNP...
Anche io uso utorrent e non ho questo problema... però per aprire le porte uso l'UPNP...Ti ringrazio. Puoi spiegarmi come fare? Io ho aperto la porta dal programma di assegnazione porte non da UPNP. Non saprei come fare. Per ovviare adesso l'ho tolto e rimesso il D-Link anche se va lento, non mi andava ad ogni avvio di avviarlo manualmente.
Ciao grazie ancora della tua disponibilità
The_Saint
27-03-2014, 16:03
Ti ringrazio. Puoi spiegarmi come fare? Io ho aperto la porta dal programma di assegnazione porte non da UPNP. Non saprei come fare.Devi abilitare l'upnp nel router ed impostarlo anche in utorrent... tutto qua. ;)
Devi abilitare l'upnp nel router ed impostarlo anche in utorrent... tutto qua. ;)Ho visto che il numero delle porte su UpNp e fisso e non si può cambiare sarebbe quello che dici? quindi dovrei inserire se ho capito bene su Port Forwarding/Port Triggering e poi inserire la stessa porta su utorrent?
Grazie
The_Saint
27-03-2014, 16:50
Ho visto che il numero delle porte su UpNp e fisso e non si può cambiare sarebbe quello che dici? quindi dovrei inserire se ho capito bene su Port Forwarding/Port Triggering e poi inserire la stessa porta su utorrent?
GrazieNo, non è fisso... viene "oscurato" perchè in pratica vengono gestite in automatico, il software sceglie quali aprire ed il router le apre da solo in automatico. ;)
No, non è fisso... viene "oscurato" perchè in pratica vengono gestite in automatico, il software sceglie quali aprire ed il router le apre da solo in automatico. ;)Quindi mi consigli di inserire il numero delle UpNp che mi dà il Netgear su utorrent? :(
Approfitto della tua disponibilità. Ho fatto tutto come mi hai suggerito (almeno penso), ma continuo ad avere i file in scarico rossi e inoltre la voce UpNp adesso non vi sono più i numeri delle porte sono scomparsi del tutto è normale ciò secondo te?
Tnk
The_Saint
27-03-2014, 18:01
Quindi mi consigli di inserire il numero delle UpNp che mi dà il Netgear su utorrent? :(
TnkNo, è tutto automatico, non devi fare nulla se non abilitare l'upnp...
No, è tutto automatico, non devi fare nulla se non abilitare l'upnp...Ok! Grazie sei gentilissimo
supermio
28-03-2014, 12:00
Buogiorno.
Scrivo per un aiuto.
Ho un nuovo contratto adsl joy con fastweb, non sono molto distante dalla centrare e viaggio a 12 mb di media in download. fino qui tutto ok.
Ho pero' riscontrato che al pomeriggio verso le 15:30 16:00 mi si blocca adsl e alcune volte dopo poco riparte mentre alcune volte ci vogliono 2 ore.
Router logicamente nuovo, firmware ultimo originale, settato con i paramentri presi dal sito fastweb.
L'unica cosa che noto e' sotto connection status il parametro lease expires che parte da 8 ore a scalare. Non si puo' togliere? puo' essere quello?
Grazie a chi potrà aiutarmi
gettonio
31-03-2014, 14:03
Ciao a tutti
prima che prenda e frulli tutto dalla finestra avrei bisogno del vostro aiuto.
Posseggo il Router in oggetto e il NETGEAR WNA3100 N300 Wireless USB Adapter. posseggo anche un macbook pro, con scheda wifi integrata.
Il mio problema e' il seguente:
Se mi collego tramite mac velocita alle massime prestazioni mentre se mi collego tramite pc e relativo adattatore velocita' di connessione lentissima. le ho provate di tutte ma non riesco a risolvere il problema. In casa ho creato un estensione di rete tramite il time capsule e le cose un pochino cambiano. se mi collego tramite mac tutto ok mentre se mi collego tramite pc e relativo adattatore alla seconda rete sfrutto la meta' di quello che la mia adsl puo' fare. Sto impazzendo e non risco a risolvere il problema. Ho necessita' di collegare pc e mac al router direttamente tramite wifi mentre con l'estensione la utilizzerei per tutti gli altri dispositivi mobili, tablet, smartphone, tv e compagnia cantante. Vi prego aiutatemi a svelare l' arcano. perche' non so proprio cos'altro inventarmi. grazie
Diegocampy
31-03-2014, 15:00
Buogiorno.
Scrivo per un aiuto.
Ho un nuovo contratto adsl joy con fastweb, non sono molto distante dalla centrare e viaggio a 12 mb di media in download. fino qui tutto ok.
Ho pero' riscontrato che al pomeriggio verso le 15:30 16:00 mi si blocca adsl e alcune volte dopo poco riparte mentre alcune volte ci vogliono 2 ore.
Router logicamente nuovo, firmware ultimo originale, settato con i paramentri presi dal sito fastweb.
L'unica cosa che noto e' sotto connection status il parametro lease expires che parte da 8 ore a scalare. Non si puo' togliere? puo' essere quello?
Grazie a chi potrà aiutarmi
Non ti so aiutare, ma forse tu puoi aiutare me, sto aspettando che mi allaccino Fastweb e che mi spediscono il loro router, ma tu hai collegato direttamente il tuo e funziona? Avevo sempre pensato che per Fastweb ci voleva il loro router, ma da quello che mi dici tu non é così quindi. Ora allora ho il dubbio, se usare il loro nuovo o il mio vecchio che tra l'altro avrei già buttato dalla finestra tante volte perché mi ha fatto dannate parecchio per le configurazioni, ma per ora è tornato ad andare bene e mi son trovato bene ad usare la rete guest e lo spegnimento del wifi programmato. Cose che il nuovo router di Fastweb non penso abbia.
Voi cosa consigliate? Il nuovo multicolor di Fastweb o il mio vecchio Netgear?
supermio
31-03-2014, 15:50
se ti mandano il loro credo sia meglio ma altrimenti sul sito trovi i parametri per configurare alcuni router.
ragazzi come si fa a capire se il router è andato a farsi benedire??? è una settimana che ho internet ultralento, dovrei avere una 20mb... questi sono i parametri
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 21720 kbps 1069 kbps
Attenuazione linea 18.0 db 8.5 db
Margine di rumore 6.8 db 9.6 db
ho ping che varia dai 50 hai 800 (prima stavo sui 27-32) e lasciamo stare il DL e UL....
come posso capire se è il router? ovviamente ho un dgn2200 v1.
avevo fatto richiesta a telecom di verificare se cerano guasti, ma non mi hanno più fatto sapere nulla e nella pagina telecom nel mio profilo l a richiesta di assistenza risulta chiusa. a questo punto penso sia il router,...
aiutatemi...
lorenzo.c
31-03-2014, 21:11
ho ping che varia dai 50 hai 800 (prima stavo sui 27-32) e lasciamo stare il DL e UL....
come posso capire se è il router? ovviamente ho un dgn2200 v1.
Era capitato anche a me, connessione stabile e portante ok ma download lenti e ping ballerino tra 40 e 800ms. Resettando e aggiornando il firmware non ho risolto nulla. Alla fine, dato che dovevo gia' farlo per questioni di gigabit ethernet, ho abbandonato il DGN2200 relegandolo ad access point e comprato un altro router con modem a parte... :rolleyes:
Era capitato anche a me, connessione stabile e portante ok ma download lenti e ping ballerino tra 40 e 800ms. Resettando e aggiornando il firmware non ho risolto nulla. Alla fine, dato che dovevo gia' farlo per questioni di gigabit ethernet, ho abbandonato il DGN2200 relegandolo ad access point e comprato un altro router con modem a parte... :rolleyes:
infatti io volevo capire proprio questo. volevo capire se era possibile tramite comandi telnet capire se il router era ok o meno. tutto questo per decidermi di prendere un altro router...
mercury982
08-04-2014, 11:11
ma come si fa a rimettere la lingua inglese? Io ci ho provato, ma appare la scritta:
"Download e aggiornamento della tabella di lingua, la preghiamo di attendere per uno approssimativo minuti ..."
e poi un errore:
"Impossibile scaricare la tabella delle lingue richiesta. Riprovare più tardi."
Sto provando da giorni senza fortuna...
ma come si fa a rimettere la lingua inglese? Io ci ho provato, ma appare la scritta:
"Download e aggiornamento della tabella di lingua, la preghiamo di attendere per uno approssimativo minuti ..."
e poi un errore:
"Impossibile scaricare la tabella delle lingue richiesta. Riprovare più tardi."
Sto provando da giorni senza fortuna...prova a spegnere e riaccendere il modem, oppure resettalo. non installa ma scarica la lingua online. Che io sappia. altrimenti aspetta altre info da più esperti
mercury982
09-04-2014, 15:08
prova a spegnere e riaccendere il modem, oppure resettalo.
l'avevo già provato, non cambia niente
Parnas72
09-04-2014, 18:08
ma come si fa a rimettere la lingua inglese?
Scaricati direttamente la language table da qui:
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200/ww/
Poi la carichi da qui:
http://192.168.0.1/StringTableUpload.html
chicco62
10-04-2014, 08:46
salve a tutti
è possibile cambiare il dyndns su questo router?
attualmente ho : chicco.dyndns.tv
è possibile cambiarlo con un no-ip ?
tipo : chicco.no-ip.biz
grazie.
capirex72
10-04-2014, 12:03
salve a tutti
è possibile cambiare il dyndns su questo router?
attualmente ho : chicco.dyndns.tv
è possibile cambiarlo con un no-ip ?
tipo : chicco.no-ip.biz
grazie.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
salve a tutti
è possibile cambiare il dyndns su questo router?
attualmente ho : chicco.dyndns.tv
è possibile cambiarlo con un no-ip ?
tipo : chicco.no-ip.biz
grazie.
Col firmware originale no. Usando modfs puoi farti qualcosa in casa da solo. Nella discussione del firmware ieri un utente ha postato un pacchetto per duckdns.
chicco62
10-04-2014, 15:28
Col firmware originale no. Usando modfs puoi farti qualcosa in casa da solo. Nella discussione del firmware ieri un utente ha postato un pacchetto per duckdns.
grazie ...puoi gentilmente linkarmi indirizzo per dare un'occhiata.....sempre sperando che il router riesca ad accettare no-ip.
Certo. La discussione ufficiale la trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Come mai secondo voi da un paio di giorni il terzo led (quello che segnala la presenza internet) rimane sempre acceso rosso?
Oppure se diventa verde, poco dopo, diventa nuovamente rosso??
strassada
11-04-2014, 19:22
se la connessione ti resta attiva (navighi scarichi) è solo un bug del firmware sul led (con i firmwre mod di Cionci e gnick79, mi pare non avviene, almeno a me non è mai capitato), se invece non hai connessione (pur avendo la portante) allora sei colpito da qualche problematica del tuo provider, vedi quello indicato da qualche giorno fa sul forum per chi ha Telecom.
se la connessione ti resta attiva (navighi scarichi) è solo un bug del firmware sul led (con i firmwre mod di Cionci e gnick79, mi pare non avviene, almeno a me non è mai capitato), se invece non hai connessione (pur avendo la portante) allora sei colpito da qualche problematica del tuo provider, vedi quello indicato da qualche giorno fa sul forum per chi ha Telecom.
No la connessione è sempre presente, non ho mai avuto assenza di linea telefonica e\o adsl.
Allora sarò solo il bug del firmware perchè, ad es, ora il led è verde!
Parnas72
11-04-2014, 21:34
Allora sarò solo il bug del firmware perchè, ad es, ora il led è verde!
E' un bug che c'è sempre stato, ma sull'ultimo firmware .46 è molto più frequente.
Ciao,sapete se per caso il nostro router ha problemi (non viene il led verde Internet). con la Fibra di Fastweb?
Fino all'altro giorno,senza fibra,lo usavo regolarmente al posto del TechnicolorMediaAccess TG589vn v3 , ora invece non ne vuole sapere di agganciare la portante! Mi dispiace,perchè insiema col DGN2000 lo alternavo per ridurre l'usura degli apparecchi.......
Parnas72
12-04-2014, 16:16
Questo è un modem ADSL, non gestisce connessioni in fibra. Devi usare l'hag di fastweb.
Azzz............... mi toccherà buttare via sia il 2200 che il 2000:muro:
Fastweb finalmente,non da più il famoso e cessoso Hag, ora si chiama technicolor, su cui finalmente si possono aggiungere dispositivi,dare loro un I.P, ed ha pure la presa usb2................ però preferivo il Netgear.:cry:
Dai, potessi passare io alla fibra ( una qualunque, anche telecom ) non avrei problemi ad incestinare il 2200...
ho una domanda, io possiedo "purtroppo" questo modello di router ed aggancio mediamente una portante in downstream di 15285 kbps anche qualche kbps in più con una attenuazione di 31.5db e mi fa una marea di errori fec ed errori crc. L'altro giorno per curiosità ho provato a sostituirlo con il misero on network rm150 della mia fidanzata e bene costui agganciava una portante di oltre 17000 kbps ed una attenuazione di 27db.. ma com'è possibile?ho provato anche ad installare la modfs.. secondo voi ha problemi il router o cosa?:mad:
nessuno è in grado di darmi un parere o consiglio?
random566
15-04-2014, 22:03
nessuno è in grado di darmi un parere o consiglio?
penso che sia normale, è noto che il 2200v1 non è molto generoso per quanto riguarda la portante agganciata, specie rispetto a modem/router più moderni.
infatti il chip broadcom 96358 su cui è basato il v1 è abbastanza vecchio, inoltre probabilmente il layout dell'elettronica di questo router non è proprio il massimo.
ho sia il v1 che il v3, quest'ultimo sulla mia linea guadagna circa 2 mega di portante.
penso che sia normale, è noto che il 2200v1 non è molto generoso per quanto riguarda la portante agganciata, specie rispetto a modem/router più moderni.
infatti il chip broadcom 96358 su cui è basato il v1 è abbastanza vecchio, inoltre probabilmente il layout dell'elettronica di questo router non è proprio il massimo.
ho sia il v1 che il v3, quest'ultimo sulla mia linea guadagna circa 2 mega di portante.
grazie mille per la risposta sei stato molto esaustivo, quindi metterò l'anima in pace e quando sarà possibile prenderò un nuovo modem
avevo gia postato il mio problema wifi con questo router e tablet samsung 10.1,mi e stato consigliato di cambiare canale per le continue disconessioni wifi,fuori intervallo,errore autentificazione ecc.
Fatto o provato piu volte cambiare canale ma la conessione cade,fuori intervallo ecc,ho messo anche wifi analyzer sul tablet per verificare i canali piu liberi ma niente va un pò e poi stessi problemi,riavvio anche il router va per un pò poi stessi problemi.Il tablet l'o provato con altri router e funzia perfettamente,a sto punto e un problema di router,ho altri dispositivi collegato 3 pc portatili in wifi senza problemi,il problema solo con il tablet. ho cambiato firmware piu volte al tablet resettare installare da zero tutto ,ma niente.
Il router per il resto funzia alla perfezione.
E un odissea non ne posso piu.:muro: :muro:
ragazzi ultimamente sto avendo frequenti disconnessioni con l'adsl.
So di certo che non è un problema "mio".
Filtri router impianto ecc sono ok.
Il problema è nella cassetta condominiale.
Già qualche mese fa mi cambiarono il doppino e per qualche tempo è andato tutto bene, ma ora è ricominciato il calvario.
Poichè per riuscire ad avere il tecnico da infostrada è una battaglia (ho una 20mb), volevo sapere se da router è possibile abbassare la portante per guadagnare stabilità.
Ho il dgn 2200 v1.
Grazie a tutti.
Parnas72
22-04-2014, 12:07
E' possibile entrando in telnet e impostando un target SNR più elevato; è spiegato in prima pagina.
E' possibile entrando in telnet e impostando un target SNR più elevato; è spiegato in prima pagina.
il link per scaricare telnetenable non funziona.
Ho provato a scaricarlo da google ma non lo trovo.
Potresti girarmelo per favore?
sono riuscito ad abilitare telnet nel router ma quando provo ad aprire l'indirizzo del router resta solo un trattino senza video.
Che devo fare?
Parnas72
22-04-2014, 15:30
Un "trattino senza video" non capisco cosa intendi... comunque tieni presente che, se lavori su un OS posteriore a Windows XP, il telnet enable deve girare come amministratore, altrimenti non funziona.
_asphalto_
22-04-2014, 16:52
ho cambiato password per accedere alla pagina di configurazione 192.168.0.1
ora quando tento di rientrare non riesco più ad avere l'autorizzazione, come se la password fosse errata
ho già cercato nel thread e si diceva di cancellare la cache del browser, di spegnere e riaccendere il router... fatto tutto ciò, ma mi dà sempre autenticazione fallita
che posso fare? reset no spero:doh:
Reset. E' torna a posto rifai configurazione
RobbyBtheOriginal
22-04-2014, 23:42
secondo voi è possibile mettere un HAG 55+ di fastweb in "cascata" con il dgn2200? ..utilizzo: per non comprare chiavette wifi da mettere ad ogni pc, userei questo hag recuperato gratis che si connetta via wifi al dgn e che dia la LAN ai pc che mi interessano che non arrivano al router dgn. E' fattibile? ..ovviamente avendo il wifi utilizzabile per il dgn mentre l'hag solo per dare internet alla LAN, e dhcp disabilitati e IP prenotati del caso.
Non l'ho mai fatto, qualcuno di esperto sa dirmi se si potrebbe? Grazie :)
Ho deciso di chiudere con sky e di passare con alice dai 7 ai 20mb e aggiungere il fast ( cavolo, quanto mi sta sulle OO pagare 3€ al mese per il solo settaggio fast, quando aruba lo da per default...ma visto che alice va bene e non ho problemi col p2p, preferisco non cambiare, almeno finchè non avrò vere alternative su linee non di telecom )
Nessun problema coi 20mb e fast vero? Anche se avete scritto che altri router + nuovi agganciano miglior portante.
Buongiorno possiedo questo router da un paio d'anni e ne sono rimasto sempre soddisfatto. Navigo si wifi che con lan. Anche ieri sera ho acceso il router è ho navigato in wifi con il tablet senza problemi. Da questa mattina il tablet non mi trova più la connessione wifi. Spiego meglio: appena acceso router e tablet noto che il dispositivo non si connette e allora vado nell'elenco del wifi e vedo che alla voce del mio router c'è la scritta connessione (sta cercando di connettersi) ma il segnale è debolissimo (ero a neanche 1 metro di distanza da router). Disattivo e riattivo il wifi del tablet e succede la stessa cosa più volte. Provo ad eliminare la connessione wifi ed ora non mi trova nemmeno il segnale? Cosa potrebbe essere? Rottura del wifi?
Grazie e Ciao
skynet.81
23-04-2014, 09:40
Buongiorno possiedo questo router da un paio d'anni e ne sono rimasto sempre soddisfatto. Navigo si wifi che con lan. Anche ieri sera ho acceso il router è ho navigato in wifi con il tablet senza problemi. Da questa mattina il tablet non mi trova più la connessione wifi. Spiego meglio: appena acceso router e tablet noto che il dispositivo non si connette e allora vado nell'elenco del wifi e vedo che alla voce del mio router c'è la scritta connessione (sta cercando di connettersi) ma il segnale è debolissimo (ero a neanche 1 metro di distanza da router). Disattivo e riattivo il wifi del tablet e succede la stessa cosa più volte. Provo ad eliminare la connessione wifi ed ora non mi trova nemmeno il segnale? Cosa potrebbe essere? Rottura del wifi?
Grazie e Ciao
Ciao, hai provato con altri dispositivi?
Dovresti provare eventualmente anche un reset del router, salvandoti prima le impostazioni.
Mi hanno già attivato la 20mb
Connection Speed 15158 kbps 555 kbps
Line Attenuation 19.0 db 11.6 db
Noise Margin 12.1 db 13.4 db
I dati sono buoni, la portante non tanto. Ma se per il down potevo aspettarmelo, come mai l'up è cosi' basso?
skynet.81
24-04-2014, 08:20
edit post errato
RobbyBtheOriginal
24-04-2014, 21:46
secondo voi è possibile mettere un HAG 55+ di fastweb in "cascata" con il dgn2200? ..utilizzo: per non comprare chiavette wifi da mettere ad ogni pc, userei questo hag recuperato gratis che si connetta via wifi al dgn e che dia la LAN ai pc che mi interessano che non arrivano al router dgn. E' fattibile? ..ovviamente avendo il wifi utilizzabile per il dgn mentre l'hag solo per dare internet alla LAN, e dhcp disabilitati e IP prenotati del caso.
Non l'ho mai fatto, qualcuno di esperto sa dirmi se si potrebbe? Grazie :)
nessuno?
\_Davide_/
24-04-2014, 23:07
nessuno?
Al 99% è un no, da quel che so io i router fastweb si configurano solo dal loro sito; devi vedere se riesci a sbloccarlo e, in tal caso, c'è qualche possibilità che tu ci riesca, ma qui siamo :ot:
vincenzo79
29-04-2014, 11:06
Salve a tutti ragazzi
Ho un problema con il modem in oggetto in particolare ho provato ad installare la modfs ma non ne vuole sapere di partire ho provato anche a cambiare chiavetta a formattarla con il programma dell'hp ma niente non c'è verso non parte proprio
La cosa che però è strana è che quando accedo in telnet al router non il file modfs.log che dovrebbe invece esserci cosa sto sbagliando?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Parnas72
29-04-2014, 21:59
Che firmware stai usando ?
vincenzo79
30-04-2014, 08:00
Che firmware stai usando ?
Ciao,
grazie per la risposta..
Inizialmente avevo la versione 1.0.0.46 originale Netgear, che per questo router da quello che ho capito dovrebbe essere l'ultima.
Successivamente ho fatto il downgrade portandolo alla versione 1.0.0.36 sempre con firmware originale, dopo di che ho seguito la guida presente a questo link.
Guida Mods (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2)
e faccio questi passaggi:
1. Scarico il file .bin
2. Lo copio all'interno della pennetta USB
3. Spengo il router
4. Attacco la pennetta al router (da spento)
5. Riaccendo il router
Il router l'usb la vede senza problemi tant'è che il led si accende, ma poi non c'è verso di farlo partire.
Ho provato anche con due pennette usb differenti, credendo che il problema fosse la pennetta, ma niente, le ho anche formattate utilizzando il tool dell'HP.
La cosa più allarmante, secondo me, che accedendo in telnet, non trovo il file modfs.log nel path dove dovrei vederlo, che dovrebbe contenere le informazioni di avvio del Modfs.
Non capisco cosa sto sbagliando.
Grazie,
Vincenzo
random566
30-04-2014, 08:10
per far partire modfs sul 2200v1 occorre un firmware modificato che puoi scaricare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811
vincenzo79
30-04-2014, 08:14
per far partire modfs sul 2200v1 occorre un firmware modificato che puoi scaricare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811
Grazie per la risposta....
Si avevo visto anche quel post, c'è solo una cosa che mi sfugge..sono costretto ad utilizzare per forza l'HUB USB per poter far partire ModFs ?
Grazie,
Vincenzo
random566
30-04-2014, 08:22
Grazie per la risposta....
Si avevo visto anche quel post, c'è solo una cosa che mi sfugge..sono costretto ad utilizzare per forza l'HUB USB per poter far partire ModFs ?
Grazie,
Vincenzo
mah, il discorso è abbastanza controverso.
personalmente lo utilizzo da quasi 2 anni senza hub (con la pen drive usb inserita direttamente nella porta usb del router) e non ho mai avuto problemi, però non me la sento di andare contro alle indicazioni di chi ha sviluppato modfs.
bisogna anche vedere quali funzioni di modfs si intende utilizzare.
probabilmente per applicazioni "pesanti" come dlna serve davvero l'hub.
vincenzo79
30-04-2014, 08:31
mah, il discorso è abbastanza controverso.
personalmente lo utilizzo da quasi 2 anni senza hub (con la pen drive usb inserita direttamente nella porta usb del router) e non ho mai avuto problemi, però non me la sento di andare contro alle indicazioni di chi ha sviluppato modfs.
bisogna anche vedere quali funzioni di modfs si intende utilizzare.
probabilmente per applicazioni "pesanti" come dlna serve davvero l'hub.
Grazie per la risposta,
io questa sera installo il firmware modificato dopo di che provo a far partire modfs senza HUB, e vedo quello che succede...un tentativo lo posso sempre fare.. anche se l'unico dubbio che mi viene in mente a questo punto è questo.
Ma se installassi il firmware modificato sono poi costretto ad utilizzare MODFS oppure posso comunque utilizzare il firmware modificato senza problemi ?
Grazie,
Vincenzo
random566
30-04-2014, 08:35
il firmware modificato funziona perfettamente anche senza modfs, anzi, queloo di gnick79 del link contiene alcune piccole modifiche per eliminare possibili blocchi nel riavvio del router dall'interfaccia web.
l'unica pecca è che purtroppo non è basato sull'ultima versione, ma su quella precedente, anche se l'ultima versione ha pochi miglioramenti rispetto alla precedente.
vincenzo79
30-04-2014, 08:44
il firmware modificato funziona perfettamente anche senza modfs, anzi, queloo di gnick79 del link contiene alcune piccole modifiche per eliminare possibili blocchi nel riavvio del router dall'interfaccia web.
l'unica pecca è che purtroppo non è basato sull'ultima versione, ma su quella precedente, anche se l'ultima versione ha pochi miglioramenti rispetto alla precedente.
Quando dici è basato sul vecchio intendi che è basato sulla versione 36 e non sulla 46. Giusto ?
Se fosse cosi poco male, quello che in realtà a me serve capire è come mai ogni tanto il Router si pianta proprio e sono costretto a fare il reset di fabbrica. E questo lo fa sia con la versione 20, 36 e 46. Purtroppo l'assistenza Netgear non mi ha aiutato in questo.
Inoltro volevo provare a diminuire il valore dell'SNR (dovrebbe essere quello e se non fosse cosi ti chiedo scusa) riesco a guadagnare qualcosa in banda.
Grazie,
Vincenzo
random566
30-04-2014, 08:57
Quando dici è basato sul vecchio intendi che è basato sulla versione 36 e non sulla 46. Giusto ?
sì, è cosi, anche se comunque il firmware modificato ha la possibilità di utilizzare un driver adsl più recente di quello dell'ultima versione ufficiale, che su alcune linee potrebbe far guadagnare qualcosa
vincenzo79
30-04-2014, 09:06
sì, è cosi, anche se comunque il firmware modificato ha la possibilità di utilizzare un driver adsl più recente di quello dell'ultima versione ufficiale, che su alcune linee potrebbe far guadagnare qualcosa
Io ho fastweb a casa...non so se riesco a guadagnare qualcosa, ma tentar non nuoce, quindi questa sera voglio provare.
Grazie,
Vincenzo
vincenzo79
30-04-2014, 21:07
Perfetto adesso ModFs funziona alla grande....c'è qualche guida che posso seguire per vedere se riesco ad ottenere qualcosa in più in termini di velocità con la mia ADSL ?
Grazie,
Vincenzo
Volevo provare ad abbassare snr con enabletelnet ( non dal link della prima pagina, non + funzionante ).
L'ho scaricato, ma quando lo lancio la finestra si chiude immediatamente; sono con win8.1.
Cosa devo fare? Non l'ho mai usato.
Mi aspetto una finestra dos nella quale inserire i comandi come:
adsl info --stats per vedere se sono in fast ( so gia di non esserlo )
adsl configure –snr X ( per variare snr appunto )
skynet.81
01-05-2014, 20:05
Volevo provare ad abbassare snr con enabletelnet ( non dal link della prima pagina, non + funzionante ).
L'ho scaricato, ma quando lo lancio la finestra si chiude immediatamente; sono con win8.1.
Cosa devo fare? Non l'ho mai usato.
Mi aspetto una finestra dos nella quale inserire i comandi come:
adsl info --stats per vedere se sono in fast ( so gia di non esserlo )
adsl configure –snr X ( per variare snr appunto )
Vedi se può essere utile :)
http://skynet81.blogspot.it/2012/12/script-powershell-per-snr-netgear.html
Vedo che e' il tuo blog:)
Si funziona, grazie. Non ho dovuto installare powershell. All'inizio non funzionava, poi mi sono accorto leggendo i commenti che anche io avevo inserito il mac internet port e non LAN port.
Mi abbassa da 12db a 6db, la portante da 15mb sale a 18mb, peccato funzioni solo per il down. In teoria se mi faccio settare profilo 6db da telecom anche l'up dovrebbe migliorare? ( attualmente ho solo 550kb ).
Con questo settaggio provvisorio a 6db intanto posso testare questo week la linea per vedere se avrei problemi? Che problemi potrei avere, frequenti ( quanto frequenti? ) disconnnessioni?
Altra cosa, visto che non riesco ad aprire/utilizzare telnet, come faccio a vedere il settaggio interleaved/fast? Dalla schermata del router si puo' vedere? So di non essere fast visto il ping e che non ho attivato internetplay, ma vorrei capire come fare per verificare il tipo di settaggio della mia linea ( se decidessi un giorno di attivarlo )
Parnas72
02-05-2014, 17:04
Se hai modificato l'SNR significa che il telnet è stato aperto :)
Per vedere se la linea è in fast devi collegarti in telnet e guardare l'interleaving depth:
# adsl info --show |grep ^D:
D: 511 8
Le linee fast hanno 1 sia in up che in down. La mia come vedi è interleaved, e ha quindi valori più elevati. Più quei valori sono alti, più l'interleaving è pesante.
Se hai modificato l'SNR significa che il telnet è stato aperto :)
Per vedere se la linea è in fast devi collegarti in telnet e guardare l'interleaving depth:
# adsl info --show |grep ^D:
D: 511 8
Le linee fast hanno 1 sia in up che in down. La mia come vedi è interleaved, e ha quindi valori più elevati. Più quei valori sono alti, più l'interleaving è pesante.
Il problema è quello, come faccio?
L'snr l'ho modificato col programmino di skynet. Se lancio il solo programma telnetenable si apre e si chiude immediatamente la finestra. Dove devo inserire i vari comandi?? Devo scrivere la tua riga ( dove finisce? al ^? D: e' lo smile invertito? ) o quella in prima pagina?: adsl info --stats
Parnas72
02-05-2014, 18:33
Scarica putty (cerca su google) e collegati con quello.
La riga è così come l'ho scritta ("grep ^D:" serve a visualizzare solo la riga che inizia con "D:").
Il problema è quello, come faccio?
L'snr l'ho modificato col programmino di skynet. Se lancio il solo programma telnetenable si apre e si chiude immediatamente la finestra. Dove devo inserire i vari comandi?? Devo scrivere la tua riga ( dove finisce? al ^? D: e' lo smile invertito? ) o quella in prima pagina?: adsl info --stats
Esegui e digiti CMD
Scarica putty (cerca su google) e collegati con quello.
La riga è così come l'ho scritta ("grep ^D:" serve a visualizzare solo la riga che inizia con "D:").
Ok, funziona ( dopo che ho capito cosa dovevo fare per connettermi con putty )
D: 96 4
Con info stats ottengo questo sotto. Se fossi in fast dovrei avere path:1 ?
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 536 Kbps, Downstream rate = 21064 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 552 Kbps, Downstream rate = 18036 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.4 13.2
Attn(dB): 18.5 11.4
Pwr(dBm): 0.0 12.8
.
.
..
Stilgar.naib
06-05-2014, 21:03
Salve, al momento nel mio DGN2200v1 ho il firmware V1.0.0.46_7.0.44
è l'ultimo aggiornato?
Ok, funziona ( dopo che ho capito cosa dovevo fare per connettermi con putty )
D: 96 4
Con info stats ottengo questo sotto. Se fossi in fast dovrei avere path:1 ?
Il comando da dare è
adslctl info --show | grep ^D | head -1
Se sei in fast dovresti avere questa singola riga come output
D: 1 1
Salve, al momento nel mio DGN2200v1 ho il firmware V1.0.0.46_7.0.44
è l'ultimo aggiornato?
Credo di si, io ho aggiornato da poco ( un mesetto fa ) ed ho quello.
Il comando da dare è
adslctl info --show | grep ^D | head -1
Se sei in fast dovresti avere questa singola riga come output
D: 1 1
Dovrebbe fare la stessa cosa dell'altro comando che mi avevano dato?
adsl info --show |grep ^D:
Il problema è che putty non mi funziona adesso, o meglio lo lancio, mi collego in telnet inserendo lan port 192.168.0.1 e si apre la schermata dos.
Ma se inserisco le suddette righe ( come anche adsl info -stats ) e premo invio, il cursore scende sotto ma non fa nulla:mbe:
Per la cronaca, mi sono fatto passare dal 187 al profilo 6db.
Sono passato dai 15000/550 ai:
Connection Speed 18747 kbps 784 kbps
Line Attenuation 18.5 db 11.3 db
Noise Margin 5.8 db 5.1 db
Per adesso sembra reggere
Parnas72
09-05-2014, 10:54
Dovrebbe fare la stessa cosa dell'altro comando che mi avevano dato?
adsl info --show |grep ^D:
Quello che ti ho dato io greppa esattamente sulla riga di tuo interesse, quello che ti ha dato lui greppa due righe e poi ti mostra solo la prima (head -1).
Modi diversi di filtrare ma il concetto è lo stesso.
Ma se inserisco le suddette righe ( come anche adsl info -stats ) e premo invio, il cursore scende sotto ma non fa nulla:mbe:
Se hai rebootato il router devi rifare telnetenable.
Ragazzi io ho un DGM2200v1, ho già montato la mod fs, tutto perfetto; chi mi può spiegare come posso pulire al massimo il segnale e magari potenziarlo un poco?
grazie mille
RobbyBtheOriginal
09-05-2014, 17:19
Pulirlo non hai altro da fare che monitorare la tua zona con ad esempio inssider o programma analogo e scegliere il canale più libero, potenziarlo c'è scritto in pag 1 o qui o nel 3ad di modfs
By tapaparla®©
frank1980
11-05-2014, 11:46
Salve a tutti. Ho questo router ed ho avuto l'idea di provare ad installare il firmware DD-WRT. Il router funziona normalmente ma ora ho l'esigenza di ritornare al firmware di fabbrica. Finora le ho provate tutte ma non riesco a farlo. Qualcuno di voi di buona volontà mi spiega gentilmente come dovrei fare? Gli sarei infinitamente grato.
DD-Wrt??? sbaglio o non supporta i modem/router ma solo i router puri? :confused: :confused: :confused:
frank1980
11-05-2014, 12:09
Stando al sito è supportato in pieno altrimenti non mi sognavo mica di installarlo.
The_Saint
11-05-2014, 12:19
Salve a tutti. Ho questo router ed ho avuto l'idea di provare ad installare il firmware DD-WRT. Il router funziona normalmente ma ora ho l'esigenza di ritornare al firmware di fabbrica. Finora le ho provate tutte ma non riesco a farlo. Qualcuno di voi di buona volontà mi spiega gentilmente come dovrei fare? Gli sarei infinitamente grato.Puoi metterci il link a questo fantomatico firmware? Anche a me risulta non compatibile...
frank1980
11-05-2014, 12:23
Scusate mea culpa. Ho letto male il titolo di questa discussiome. Il router in mio possesso è il Netgear WNR2200 v1 e si è compatibile con DD-WRT.
il WNR2200 e certo che è compatibile... ma il DGN2200v1 no :rolleyes:
frank1980
11-05-2014, 12:38
Ma comunque la mia domanda resta. Come si può ripristinare il firmware originale partendo dalDD-WRT anche se parliamo di due router diversi?
Salve a tutti.
Posseggo un
Netgear DGN2200-100PES (V 3)
il suo backup è compatibile con la nuova versione V4 ???
Grazie
alfonsor
14-05-2014, 08:39
tu hai il v3
questo è il thread del V1
ci sono sia il thread del V3 e sia il thread del V4
:)
comunque la risposta è, qualsiasi combinazione di V, no
tu hai il v3
questo è il thread del V1
ci sono sia il thread del V3 e sia il thread del V4
:)
comunque la risposta è, qualsiasi combinazione di V, no
Grazie per la risposta.
p.s. mi spiace per aver sbagliato discussione, sono stato reindirizzato qui da una ricerca con google !!
ciao ragazzi, ho qui un dgnd 2200 di un amico nuovo fiammante... ma vedo che parte con un suo setup...
è possibile partire in maniera manuale passando da explorer con il solito 192.168.0.1????
RobbyBtheOriginal
14-05-2014, 11:46
Pag.1 questa sconosciuta:read: :D
By tapaparla®©
fatto tutto... ed è pure un v4 :D :D :D :D quindi.... i miei lavori di fretta hanno portato al solito casino :D :D
Scusate
:rolleyes:
Salve a tutti, ho aggiornato il router e ora devo riconfigurare tutte le porte però ho un dubbio:
Dopo aver aggiunto i servizi, quelli UDP li devo aggiungere in "servizi in uscita" o in "servizi in entrata"?
Grazie
secondo voi è possibile che questo M/R non riesca a mantenere stabile l'snr? in continuazione sale e scende anche di oltre 2 db e quindi si disconnette .. ho provato ad usare il vecchissimo alice gate2 plus (non wifi) e rimaneva stabile a 12. sarà stato un caso?
skynet.81
17-05-2014, 17:02
secondo voi è possibile che questo M/R non riesca a mantenere stabile l'snr? in continuazione sale e scende anche di oltre 2 db e quindi si disconnette .. ho provato ad usare il vecchissimo alice gate2 plus (non wifi) e rimaneva stabile a 12. sarà stato un caso?
Potrebbe anche essere un problema del router
però ora mi è sorto anche un dubbio, ho montato uno splitter a monte della Lea, non vorrei aver accoppiato il doppino nei fori sbagliati, cioè il rosso va in T o in R? ed il bianco?
skynet.81
17-05-2014, 19:45
però ora mi è sorto anche un dubbio, ho montato uno splitter a monte della Lea, non vorrei aver accoppiato il doppino nei fori sbagliati, cioè il rosso va in T o in R? ed il bianco?
Non cambia nulla, sempre cavi sono :D
Non cambia nulla, sempre cavi sono :D
ah ok :p ,comunque in ogni caso ho rifatto i fili sia della presa a muro del modem sia i fili che vengono collegati allo splitter e per ora sembra migliorato per quanto riguarda la stabilità dell'snr, però per essere sicuro devo provarlo per qualche altra ora.. in ogni caso grazie per la dritta
Salve a tutti, ho aggiornato il router e ora devo riconfigurare tutte le porte però ho un dubbio:
Dopo aver aggiunto i servizi, quelli UDP li devo aggiungere in "servizi in uscita" o in "servizi in entrata"?
Grazie
Nessuno può darmi una mano?
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Parnas72
19-05-2014, 15:01
I servizi vanno aperti sempre in entrata. In uscita è tutto aperto di default.
I servizi vanno aperti sempre in entrata. In uscita è tutto aperto di default.
Grazie mille scusate per il doppio post. Quindi sia udp che tcp devo inserirli nel menù "servizi in entrata". ?
Mi serve per battlefiled 4. Sapete dirmi dove posso controllare che le porte siano corrette?
Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti...
Sto usando la V2 di questo apparecchio con una Minix X7... Tra i due apparecchi vi sono circa 6-7 metri e un muro di appartamento (non tanto spesso) e non riesco ad andare oltre i 54kbps via WiFi...
Come posso fare? Ho già provato a cambiare canale ma nulla...
Ciao a tutti...
Sto usando la V2 di questo apparecchio con una Minix X7... Tra i due apparecchi vi sono circa 6-7 metri e un muro di appartamento (non tanto spesso) e non riesco ad andare oltre i 54kbps via WiFi...
Come posso fare? Ho già provato a cambiare canale ma nulla...
aggiorna il wifi del minix x7
sul netgear imposta canale radio 1 o 5
quant'è spesso il muro?
Grazie mille scusate per il doppio post. Quindi sia udp che tcp devo inserirli nel menù "servizi in entrata". ?
Mi serve per battlefiled 4. Sapete dirmi dove posso controllare che le porte siano corrette?
Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
attiva la dmz per bf4
aggiorna il wifi del minix x7
sul netgear imposta canale radio 1 o 5
quant'è spesso il muro?
Il muro sarà 30cm.. Il fatto e che anche posizionando il minix a pochi cm dal router non si va sopra i 65mbps..
Send from my iPhone using Tapatalk
Parnas72
25-05-2014, 12:31
Ma 65 Mbit sono il throughput che misuri quando trasferisci un file, o è il "link speed" riportato da Android ? Perchè sono due cose ben diverse.
Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione ma da una settimana ho un problema con il mio modem NETGEAR N300 (DGNB2200).
Praticamente all'improvviso si disconette la linea. Tutte le spie del modem si spengono tranne il led dell'alimentazione che diventa di colore giallo/arancione. A quel punto ero costretto a spegnere e riaccendere il modem per ritornare a navigare.
Tuttavia stanco dell'instabilità del mio modem, questa mattina ho provato a fare un reset ma purtroppo non riesco più a navigare. Infatti, la spia contrassegnata con il simbolo simile a saturno è sempre rossa mentre tutte le altre spie sono verdi.
Che problema può avere il mio modem?
Grazie per l'aiuto.
Mario
Parnas72
25-05-2014, 15:44
E' normale, se lo hai resettato devi riconfigurare i parametri della connessione (PPPoA/PPPoE, username, password, ecc.).
E' normale, se lo hai resettato devi riconfigurare i parametri della connessione (PPPoA/PPPoE, username, password, ecc.).
Grazie per la risposta.
Sistemati i parametri sono ritornato a navigare solo che dopo qualche ora il router si è disconnesso nuovamente con tutte le spie spente tranne quella dell'alimentazione che però non era più verde ma arancione.
Quindi, il reset non è servito a nulla! Ma che problema può essere?
Una settimana fa dopo l'ennesima disconnessione tenni spento il router per tutta la notte e così facendo sono riuscito a navigare senza problemi per una settimana. Mi consigliate di spegnere durante la notte il router invece di tenerlo sempre accesso?
Parnas72
25-05-2014, 18:34
Il led power rosso indica un malfunzionamento hardware. Se lasciandolo spento per un po' il problema si mitiga, mi vien da dire che non riesce a dissipare il calore.
C'è spazio adeguato intorno al router ? Hai provato a tenerlo in piedi su un lato invece che sdraiato ?
Il led power rosso indica un malfunzionamento hardware. Se lasciandolo spento per un po' il problema si mitiga, mi vien da dire che non riesce a dissipare il calore.
C'è spazio adeguato intorno al router ? Hai provato a tenerlo in piedi su un lato invece che sdraiato ?
Non ho mai provato a tenerlo in piedi su un lato. Mi hai dato un'ottima idea!
Adesso il router si trova nella posizione che mi hai suggerito. Vediamo se ci sono miglioramenti...
Grazie mille.
ngherappa
25-05-2014, 20:18
Ragazzi in settimana passa il tecnico della Telecom per mettermi l'offerta "tutto fibra", volevo chiedere se potevo utilizzare questo router collegandolo in wifi o lan al modem che mi darà Telecom.
Parnas72
25-05-2014, 21:30
In wifi no di certo. Puoi collegarlo via cavo, ma per farci cosa ?
ngherappa
26-05-2014, 13:35
In wifi no di certo. Puoi collegarlo via cavo, ma per farci cosa ?
nel caso in cui non riescano a posizionarmi il modem fibra dove c'è ora il router a cui son collegati tv, xbox, blue ray...cosi faccio mettere il modem fibra dove vogliono loro e tramite lan gli collego il router netgear a cui ho collegato tutti gli apparecchi.....ma la configurazione è semplice??
Parnas72
26-05-2014, 19:24
In pratica useresti solo lo switch integrato... direi che la configurazione è banale: basta disabilitare il server DHCP, in modo che non dia noia a quello del router Telecom.
Comunque uno switch a 100 Mbit costa una manciata di euro ed è molto meno ingombrante del DGN2200.
Come faccio per modificare la user e password di ingresso nelle impostazioni del router?
Edit ho fatto :)
ciao a tutti, domanda al volo: come mai sono connesso e navigo tranquillamente ma la spia di "Iinternet attivo" sul router (l'icona del mondo, la prima sulla sinistra di fianco alla spia wifi) è comunque spenta? E a volte si accende.. non riesco a capire!!
Grazie :)
strassada
30-05-2014, 20:22
è un bug del firmware ufficiale che capita su alcuni dslam ( a me non era mai successo ma a tanti altri sì), che non influisce sulla navigazione (anche se può capitare di non ottenere l'ip, ma è un'altra cosa) sarà stato riportato 1000 volte.
non capita col firmware mod di gnick79 ( non è basato sull'ultimo ufficiale ma ha altre migliorie, vedi lato adsl)
Ho un problema col router.. Ho Infostrada e ogni tanto mi si stacca e dopo 15/20 minuti mi si riattacca.. C'è un modo per risolvere il problema? Grazie ragazzi!
Ma questo router supporta i 300 mbps in wi fi?
Il mio max fa 144 e non ho nessun dispositivo con scheda di rete con protocollo g.
E' possibile impostare il dual band a 5 ghz o solo 2.4?
skynet.81
03-06-2014, 13:58
Ma questo router supporta i 300 mbps in wi fi?
Il mio max fa 144 e non ho nessun dispositivo con scheda di rete con protocollo g.
E' possibile impostare il dual band a 5 ghz o solo 2.4?
Il router non è dual band.
Il led power rosso indica un malfunzionamento hardware. Se lasciandolo spento per un po' il problema si mitiga, mi vien da dire che non riesce a dissipare il calore.
C'è spazio adeguato intorno al router ? Hai provato a tenerlo in piedi su un lato invece che sdraiato ?
A distanza di 2 settimane posso confermare che tenendolo in piedi il router non si è spento neanche una volta.
Quindi, il problema era proprio quello di non riuscire a dissipare il calore.
Grazie mille per il tuo prezioso suggerimento!
RobbyBtheOriginal
05-06-2014, 12:11
Se non erro anche in prima pag è consigliato di tenerlo in verticale per il surriscaldamento:read:
By Tapaparla®©
Se non erro anche in prima pag è consigliato di tenerlo in verticale per il surriscaldamento:read:
By Tapaparla®©
Si, solo che in precedenza non ci avevo fatto caso. Pensavo che ogni posizione andasse bene. Comunque, meglio tardi che mai...
\_Davide_/
06-06-2014, 08:37
Oppure lo apri, cambi i dissipatori e lo lasci senza coperchio :D
ngherappa
06-06-2014, 10:49
ragazzi mi hanno messo a casa il tutto fibra di telecom, siccome mi hanno messo un loro modem/router adatto alla fibra ottica pensate che possa sostituirlo con questo netgear??
strassada
06-06-2014, 12:16
no, il dgn2200 non è compatibile con la vdsl2.
Parnas72
06-06-2014, 23:05
Anche perchè mi risulta che il router Telecom nei contratti FttC gestisca la fonia su IP... quindi sei obbligato ad usare quello se vuoi telefonare.
ngherappa
11-06-2014, 12:02
no, il dgn2200 non è compatibile con la vdsl2.
Anche perchè mi risulta che il router Telecom nei contratti FttC gestisca la fonia su IP... quindi sei obbligato ad usare quello se vuoi telefonare.
non potete capire quanto faccia pena il segnale del wifi...dove prima i dispositivi prendevano con il netgear ora con questo non prendono...mi sa che dovrò comprare un ripetitore di segnale
Parnas72
11-06-2014, 12:39
Se è solo un problema di wifi... attacchi il Netgear al router Telecom e lo usi come access point.
strassada
11-06-2014, 12:57
non potete capire quanto faccia pena il segnale del wifi...dove prima i dispositivi prendevano con il netgear ora con questo non prendono...mi sa che dovrò comprare un ripetitore di segnale
avranno abbassato la potenza (e poi ha "antenne" interne). magari disattiva le funzioni di risparmio energetico nel router, anche se non so se interviene nel wireless.
Salve raga,
mi sa che qualche fulmine avra danneggiato il mio router Netgear DGN2200v3.
In pratica lampeggia la luce di alimentazione(con alternarsi verde/rosso).
Ho letto che è possibile ripristinare il firmware,(vedi http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22510/~/il-led-di-alimentazione-del-router-lampeggia-lentamente-e-il-router-non) nel momento in cui faccio l'upload del firmware, il programma tftp(WinAgents) mi da il seguente errore:
Error occured during the file transfer (Error code = 0):
Timeout Expired. Retries Expired.
Esiste qualche speranza di recupero, o devo comprarne uno nuovo?:muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Grazie a chi mi risponde!!
ngherappa
14-06-2014, 13:42
Se è solo un problema di wifi... attacchi il Netgear al router Telecom e lo usi come access point.
il collegamento lo faccio solo tramite le porte lan dei due router? e poi come procedo?
Salve raga,
mi sa che qualche fulmine avra danneggiato il mio router Netgear DGN2200v3.
In pratica lampeggia la luce di alimentazione(con alternarsi verde/rosso).
Ho letto che è possibile ripristinare il firmware,(vedi http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22510/~/il-led-di-alimentazione-del-router-lampeggia-lentamente-e-il-router-non) nel momento in cui faccio l'upload del firmware, il programma tftp(WinAgents) mi da il seguente errore:
Error occured during the file transfer (Error code = 0):
Timeout Expired. Retries Expired.
Esiste qualche speranza di recupero, o devo comprarne uno nuovo?:muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Grazie a chi mi risponde!!
il firmware si ripristina in questo modo...
con il router spento fai quanto segue:
imposta nel pc indirizzo ip fisso a 192.168.1.2
imposta il gateway predefinito a 192.168.1.1
accendi il router e appena il led di accensione lampeggia alternativamente di rosso e verde sul pc apri IE e vai all'indirizzo 192.168.1.1
si aprirà una piccola pagina che ti permetterà di re-installare il firmware, installa l'ultima versione 1.0.0.46
il firmware si ripristina in questo modo...
con il router spento fai quanto segue:
imposta nel pc indirizzo ip fisso a 192.168.1.2
imposta il gateway predefinito a 192.168.1.1
accendi il router e appena il led di accensione lampeggia alternativamente di rosso e verde sul pc apri IE e vai all'indirizzo 192.168.1.1
si aprirà una piccola pagina che ti permetterà di re-installare il firmware, installa l'ultima versione 1.1.00.23
Nada!! Il router è come se fosse andato in protezione.. Non lo vede in nessun modo!!
Ho provato anche con un client tftp ma mi da sempre errore di timeout. Forse si sara bruciato qualcosa??
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
alfonsor
14-06-2014, 17:48
ammettendo che non si sia danneggiato qualcosa fisicamente, devi usare la utility di ripristino netgear da windows xp
se non funziona, devi montare una seriale
Ragazzi ma voi sapete il motivo per cui dopo 4/5 ore circa che ho acceso il router perde la connessione? Ovvero si staccano i due led verdi della connessione ad internet.
Ps Ho Infostrada
Grazie
rizzotti91
15-06-2014, 21:56
Il pulsante sul router per disattivare il wifi non funziona o sbaglio?
RobbyBtheOriginal
15-06-2014, 22:14
sempre funzionato, lo devi tener premuto per un po' però
rizzotti91
15-06-2014, 22:22
sempre funzionato, lo devi tener premuto per un po' però
Strano, vorrà dire che farò qualche altra prova :)
Quando disattivi il wifi dal pulsante il router si riavvia come avviene quando lo si disattiva dalla pagina di configurazione?
RobbyBtheOriginal
15-06-2014, 23:44
no, ma se lo disattivi dall'interfaccia router non si riavvia ma fa solo un refresh la pagina
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.