View Full Version : Scelta Masterizzatore Blu-Ray
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
erick86106
06-12-2014, 15:57
Tu spenderesti 20 - 30 Euro di più per un esterno "ordinario" o risparmieresti qualcosa per lo slim?
Posto che:
- per le masterizzazioni importanti utilizzerei supporti di qualità, e per le altre sono disposto a perdere qualche supporto negli anni;
- il trasporto del masterizzatore sarebbe un problema secondario (di fatto lo utilizzerei come un fisso, ma su diversi computer);
L'alternativa è prendere un fisso, e trasportare documenti da un computer all'altro via Hard disk per poi masterizzarlo in quello più "potente".
Grazie mille ancora
Io o preferito farlo, di fatto mi sono preso l'LG BE14NU40
l'LG BH16NS40 è un ottimo masterizzatore, e sopporta tutti i formati, CD-DVD-BD BD-XL M-Disc....
Grazie tante...adesso devo cercare i supporti da 50gb di qualità...a prezzi corretti
Ragazzi anche in pvt mi servono link di bluray 50gb di qualità che durino nel tempo e siano con meno errori possibili...visto i pana che sono i miglior non li fanno più...grazie
paperino
09-12-2014, 13:06
Ragazzi anche in pvt mi servono link di bluray 50gb ...
Hai p.m.
Io o preferito farlo, di fatto mi sono preso l'LG BE14NU40
Grazie molte!
Faccio le mie valutazioni sul masterizzatore, e continuo le mie ricerche sui supporti da 25gb (sono aperto anche a suggerimenti, eventualmente in privato :D).
nemo8181
11-12-2014, 23:35
Ciao a tutti, anche io mi appresto ad acquistare un masterizzatore blu ray.
Dovendo scegliere un esterno, da usare con il pc portatile, in base ai suggerimenti del thread mi orienterei su uno di questi tre modelli:
- LG BE14NU40 (dimensioni "normali", intorno ai 105-110 euro)
- LG BP40NB30 (slim, intorno ai 90 euro)
- LG BP40NS20 (slim, intorno agli 85 euro)
Perdonate la mia ignoranza, non ho ben capito perchè gli slim sarebbero meno affidabili. Se in effetti fosse così, spenderei pure i 20 euro in più per stare tranquillo.
Ancora due domande.
Tutti e tre i modelli masterizzano anche gli M-disc? Non è un'esigenza immediata, ma sarebbe tanto meglio.
Se il masterizzatore ha USB 3, e il mio portatile USB 2, questo comporta problemi? O basta eventualmente diminuire la velocità di masterizzazione?
Ogni indicazione o consiglio per orientarmi all'acquisto (anche eventualmente su altri modelli) mi è utile, grazie mille!!
Ciao a tutti, anche io mi appresto ad acquistare un masterizzatore blu ray.
Dovendo scegliere un esterno, da usare con il pc portatile, in base ai suggerimenti del thread mi orienterei su uno di questi tre modelli:
- LG BE14NU40 (dimensioni "normali", intorno ai 105-110 euro)
- LG BP40NB30 (slim, intorno ai 90 euro)
- LG BP40NS20 (slim, intorno agli 85 euro)
Perdonate la mia ignoranza, non ho ben capito perchè gli slim sarebbero meno affidabili. Se in effetti fosse così, spenderei pure i 20 euro in più per stare tranquillo.
Lo erano forse una volta, uno o due anni fa, ma anche in questo caso ci si basava su delle scansioni totalmente fuori dal mondo perché non si era predisposto il neutro/corretto ambiente per poter giungere a dei risultati attendibili.
Per "neutro/corretto" intendo eliminare tutta una serie di variabili, come usare uno stesso master con medesimo firmware per effettuare scansioni su dischi masterizzati che appartenessero ad uno stesso lotto e che fossero stati masterizzati da master di una stessa marca in versione desktop, esterno e slim esterno, entrambi modelli usciti all'incirca nel medesimo periodo e con ultimo firmware disponibile, solo così si può avere una qualche forma, e non certissima, di attendibilità.
Io ti consiglio lo slim (ho da più di un anno l'lgBP40NS20 e mi trovo molto bene con la sua qualità di scrittura, forse anche perché ho sempre usato m-disc e media qualitativi come i pana e i sony nn3) ma se proprio non ti sentissi sicuro, non andare su uno esterno normale ma piuttosto prendine uno interno e mettilo in un enclosure box di qualità per unità ottiche, come per esempio il vantex deskstar (così se vuoi puoi nel tempo eventualmente cambiarne vari interni, che poi costano un po' meno degli esterni, senza cambiare totalmente anche il box).
Tutti i master che hai citato supportano i dischi m-disc (io li prendo in Germania dove costano molto meno che in Italia, come poi per tantissime altre cose: è veramente incredibile che in Italia, paese con il reddito pro-capite tra i più bassi della UE occidentale, abbia pure il costo vita tra i più alti, di conseguenza un singolo euro in Italia è percepito in maniera ben più pesante che negli altri Paesi).
erick86106
12-12-2014, 17:10
Ciao a tutti, anche io mi appresto ad acquistare un masterizzatore blu ray.
Dovendo scegliere un esterno, da usare con il pc portatile, in base ai suggerimenti del thread mi orienterei su uno di questi tre modelli:
- LG BE14NU40 (dimensioni "normali", intorno ai 105-110 euro)
- LG BP40NB30 (slim, intorno ai 90 euro)
- LG BP40NS20 (slim, intorno agli 85 euro)
Perdonate la mia ignoranza, non ho ben capito perchè gli slim sarebbero meno affidabili. Se in effetti fosse così, spenderei pure i 20 euro in più per stare tranquillo.
Ancora due domande.
Tutti e tre i modelli masterizzano anche gli M-disc? Non è un'esigenza immediata, ma sarebbe tanto meglio.
Se il masterizzatore ha USB 3, e il mio portatile USB 2, questo comporta problemi? O basta eventualmente diminuire la velocità di masterizzazione?
Ogni indicazione o consiglio per orientarmi all'acquisto (anche eventualmente su altri modelli) mi è utile, grazie mille!!
Io ti consiglio, avendolo, l'LG BE14NU40
Gli slim hanno qualità in scrittura più bassa rispetto ai normali, anche se devo dire che il Matshita che monta il mio asus mi ha piacevolmente sorpreso quando o fatto qualche scansione. cmq per esperienza personale quandi i dischi si leggono a fatica gli slim spesso non riescono li dove quelli normali riescono, soprattutto con i riscrivibili
l'USB 3.0 lo puoi collegare tranquillamente alla USB 2.0, con i dvd andrà cmq al massimo, ossia 16x, anche i dvd e meglio masterizzarli a 8x, mentre i BD-R se collegati con una USB 2.0 a più di 6x non vanno, ma cmq in scrittura le volità consigliate x i BD-R sono 4-6x, 4x per gli LTH
erick86106
12-12-2014, 17:19
Lo erano forse una volta, uno o due anni fa, ma anche in questo caso ci si basava su delle scansioni totalmente fuori dal mondo perché non si era predisposto il neutro/corretto ambiente per poter giungere a dei risultati attendibili.
Per "neutro/corretto" intendo eliminare tutta una serie di variabili, come usare uno stesso master con medesimo firmware per effettuare scansioni su dischi masterizzati che appartenessero ad uno stesso lotto e che fossero stati masterizzati da master di una stessa marca in versione desktop, esterno e slim esterno, entrambi modelli usciti all'incirca nel medesimo periodo e con ultimo firmware disponibile, solo così si può avere una qualche forma, e non certissima, di attendibilità.
Io ti consiglio lo slim (ho da più di un anno l'lgBP40NS20 e mi trovo molto bene con la sua qualità di scrittura, forse anche perché ho sempre usato m-disc e media qualitativi come i pana e i sony nn3) ma se proprio non ti sentissi sicuro, non andare su uno esterno normale ma piuttosto prendine uno interno e mettilo in un enclosure box di qualità per unità ottiche, come per esempio il vantex deskstar (così se vuoi puoi nel tempo eventualmente cambiarne vari interni, che poi costano un po' meno degli esterni, senza cambiare totalmente anche il box).
Tutti i master che hai citato supportano i dischi m-disc (io li prendo in Germania dove costano molto meno che in Italia, come poi per tantissime altre cose: è veramente incredibile che in Italia, paese con il reddito pro-capite tra i più bassi della UE occidentale, abbia pure il costo vita tra i più alti, di conseguenza un singolo euro in Italia è percepito in maniera ben più pesante che negli altri Paesi).
Che mast hai montato sul box?
Io ne ho della hamlet, e con gli Optiarc danno problemi, con LG e Lite-On invece vanno bene
Gli M-Disc quanto li paghi?
Che mast hai montato sul box?
Un lg ma è un master dvd. So cmq che i vantec vanno benissimo con i burner lg recenti (per quelli più vecchi non lo so perchè non conosco persone con vantec con vecchi master).
Gli M-Disc quanto li paghi?
15 euro per un pacco spindle di 5 bd-r in un negozio fisico di Monaco (son nato lì), ma da tenere d'occhio anche l'amazzone tedesca che ogni tanto ha delle offerte interessanti.
Gli slim hanno qualità in scrittura più bassa rispetto ai normali,
Come già detto, non puoi aver alcuna prova di questo, almeno con i master recenti e soprattutto senza aver utilizzato il modus-operandi elencato in precedenza (e ovviamente non limitandosi all'esiguo numero di test eseguito su "UN singolo master") per trarre una qualsiasi attendibilità e non certo perché l'ho detto io ma perché oggettivamente sensato.
nemo8181
12-12-2014, 20:12
15 euro per un pacco spindle di 5 bd-r in un negozio fisico di Monaco (son nato lì), ma da tenere d'occhio anche l'amazzone tedesca che ogni tanto ha delle offerte interessanti.
Anche io vivo a Monaco, mi sono trasferito in Germania da due anni (e tra parentesi sono d'accordissimo sul discorso costo della vita)... a questo punto ti chiedo qual è il negozio.
Diciamo che 3 euro il pezzo per gli M-disc comincia ad essere interessante, considerando che comunque i Panasonic da 25 GB sono ad almeno a 1,2 euro.
Visto che il discorso si è spostato anche sui supporti, riporto qui quanto chiedevo nell'altro thread:
Leggo che i Panasonic sono i migliori, ma si è parlato prevalentemente di 25 GB. Per i 50 GB, vale lo stesso discorso?
Cercando bene (sempre venditori dal Giappone), tutto sommato come costo/gb non sono molto più cari dei 25 GB... Se mi rassicurate sulla loro affidabilità, mi orienterei appunto sui BD-R Panasonic da 50
Come mediacode, i Panasonic vanno sempre bene o ce ne sono anche di qualità inferiore?
In generale 25 e 50 GB (al di là dei singoli supporti) sono di pari affidabilità? Oppure il masterizzare "su doppio strato" comporta qualche "rischio" in più?
Ancora grazie per i consigli, in tema di blu ray parto praticamente da zero
Anche io vivo a Monaco, mi sono trasferito in Germania da due anni (e tra parentesi sono d'accordissimo sul discorso costo della vita)... a questo punto ti chiedo qual è il negozio.
Eh no :p , è "dalle parti" di Lilien str. (quindi in centro) ma è la "mia" fonte di approvigionamento "personale" che fa solo a me certi prezzi perché tempo fa per alcuni servizi fatti al negozio ho richiesto una paga esclusivamente in materiale ottico (erano i primi tempi dei dvd m-disc, infatti sono uno di quelli che ne ha parlato per primo anche nel forum, dove i master anche se nominalmente compatibili avevano ancora qualche problema con la potenza del laser necessaria per una certa incisione affidabile). E cmq non vivo a Monaco, ci sono solo nato e ci vado solo di tanto in tanto per lavori e, di conseguenza, acquisti.
Su amazon.de e altri negozi on-line tedeschi li puoi trovare a qualcosa di più (sui 16-18 euro) ma solo per tre. Magari se cerchi bene a fondo puoi trovare anche a meno.
Leggo che i Panasonic sono i migliori, ma si è parlato prevalentemente di 25 GB. Per i 50 GB, vale lo stesso discorso?
Tra i bd-r tradizionali sì, sono tra i migliori e per quanto i 50GB non ho molta esperienza, quei pochi che ho targati MEI (quindi panasonic) non hanno mostrato ancora segni di cedimento (ma hanno solo una decina di mesi), altri ti sapranno rispondere decisamente meglio.
erick86106
14-12-2014, 10:28
Dalle scansioni viste anche su forum internazionali come club-myce direi che anche i 50 GB Panasonic sono al top. E da test di Invecchiamento fatti in laboratorio i Panasonic sono risultati anche li al top superando brillantemente le prove, seguiti dai sony NN3, quindi il test confermò quanto avevamo dedotto dalle scansioni, il link al test presente nei topic sulle scasioni, ma va cercato.
Sugli M-Disc va detta una cosa, promettono di durare 1000 anni, sarà vero? chi può dirlo, finora test come quello sopra citato fatto da laboratori indipendenti per gli M-Disc non è stato fatto, e a promettere cose non verificabili ci vuol poco, e dal momento che non ho un TARDIS sotto mano, non posso vedere se tra 1000 anni andranno!! :D
Una cosa possiamo dirle, in giro si iniziano a vedere delle scansioni di questi BD-R M-Disc, e a volte sono buone, a volte meno, di certo mai al lovello dei Panasonic, ma la scansione non è tutto, come Ritek più volte dimostrato con i suoi dvd che a volte avevano scansioni alla pari dei Verbatim MCC e dopo un anno non si leggevano più!!
Solo il tempo dirà se M-Disc vende un buon prodotto o solo fumo
JVC faceva la linea Archival Grade, più costosa della linea normale, sempre prodotta da taiyo, ma alla fino costavano solo di più senza dare nulla in più.
Sui BD-R 50 GB, se di buona qualità non dovrebbero essere meno durevoli dei 25GB
Sugli M-Disc va detta una cosa, promettono di durare 1000 anni, sarà vero? chi può dirlo, finora test come quello sopra citato fatto da laboratori indipendenti per gli M-Disc non è stato fatto,
Qua appunto vanno evidenziate due cose: la scansione a masterizzazione appena avvenuta e la degradabilità nel tempo.
Personalmente preferisco una scansione non totalmente eccelsa a masteriz. appena avvenuta (il giusto sufficiente affinché il media venga letto senza problemi dalla maggior parte di dispositivi) ma con la maggior inalterabilità nel tempo, piuttosto che avere subito una scansione eccelsa ma che il tutto si degradi in pochi anni.
I miei dvd m-disc hanno poco più di un anno ma hanno tenuto praticamente i medesimi parametri (di quelli mostrati a disco appena sfornato) nella lettura/estrazione del contenuto del disco, certamente di più dei panasonic di più o meno la medesima età (che avevano sì scansioni iniziali migliori degli m-disc ma che hanno mostrato più variazioni nella seconda lettura/estrazione dopo poco più di un anno) che cmq continuano ad andare benone. Ovviamente usato sempre il medesimo master per bruciatura e lettura.
Da dire poi che certamente i primi m-disc non riuscivano benissimo e/o avevano qualche problema di compatibilità per causa di master con firmware troppo acerbi per tali dischi, i quali necessitano di maggior potenza dal pickup laser e una perfetta comunicazione/compatibilità anche tra firmware drive e programma di master (di solito questo importa marginalmente se non fosse per certi bachi).
Cmq, visto anche il costo superiore, imho i m-disc andrebbero usati solo per materiale di una certa importanza (io, non fidandomi mai, riccorro anche per loro a blocchi di correzione).
Carissimi,
vi ammorbo con le ultime richieste.
Visto che recenti sviluppi (uno dei due computer su cui utilizzerei l'esterno è da cambiare) mi permetteranno, quantomeno all'inizio, di usare il masterizzatore solo su un PC, come vedete la soluzione di comprare un interno (nella specie e poi - una volta che l'altro computer sarà sistemato - un case con cui rendere "esterno" il masterizzatore prima interno.
Un costo sui 20-30 Euro per il case vi sembra ragionevole?
Ultima domanda (che può sembrare stupida e probabilmente lo è): dato che non ho necessità urgente, ritenete sia conveniente aspettare dopo natale/l'anno nuovo a fare l'acquisto, o i prezzi non caleranno un granchè?
Ragazzi ricordate ai tempi dei Cd DVD i tayo yuden?fanno anche i bluray...
erick86106
15-12-2014, 17:21
Carissimi,
vi ammorbo con le ultime richieste.
Visto che recenti sviluppi (uno dei due computer su cui utilizzerei l'esterno è da cambiare) mi permetteranno, quantomeno all'inizio, di usare il masterizzatore solo su un PC, come vedete la soluzione di comprare un interno (nella specie e poi - una volta che l'altro computer sarà sistemato - un case con cui rendere "esterno" il masterizzatore prima interno.
Un costo sui 20-30 Euro per il case vi sembra ragionevole?
Ultima domanda (che può sembrare stupida e probabilmente lo è): dato che non ho necessità urgente, ritenete sia conveniente aspettare dopo natale/l'anno nuovo a fare l'acquisto, o i prezzi non caleranno un granchè?
No non cambieranno, i prezzi sono fermi da tempo ormai
erick86106
15-12-2014, 17:22
Ragazzi ricordate ai tempi dei Cd DVD i tayo yuden?fanno anche i bluray...
si, li fanno, per la JVC, ma sono solo LTH, di non gran qualità
Quindi il top è panasonic ma ora che non li fanno più il top diventa sony?nn3?e poi i verbatim(verbatime)?
No non cambieranno, i prezzi sono fermi da tempo ormai
Perfetto, grazie mille ancora.
A questo punto aspetto qualche giorno solo per evitare l'eventuale "sbornia" di spedizioni natalizie (che non credo influirà, ma non si sa mai).
Visto anche che l'altro computer è ai box per qualche tempo, a questo punto opto per un "fisso": per un LG BH16NS40 un prezzo intorno ai 70 Euro vi pare buono?
Si trova anche a 3-4 Euro in meno, ma per così poco mi butto sul sito più "grosso".
Ragazzi ma tra bd-r 50gb e bd-e dl 50gb cosa cambia?graZie
erick86106
16-12-2014, 17:28
Ragazzi ma tra bd-r 50gb e bd-e dl 50gb cosa cambia?graZie
bd-e non esistono, t riferisci alla differenza tra bd-r e bd-re, i bd-re sono semplicemente riscrivibili, non è più RW come i CD-RW o DVD-+RW la sigla che indica i riscrivibili, ma bensì BD-RE
Scusate volevo dire bd-r dl...colpa del correttoee
Il Castiglio
16-12-2014, 19:14
Come per CD e DVD, anche per i BD DL significa DOUBLE LAYER, quindi 50 Gb e DL sono sinonimi, significano la stessa cosa ;)
Strano xché su ebay ho visto bluray da 50gb con la scritta bd-r e altri sempre 50gb bd-r dl...
Io sapevo che era così cioè dl double layer ma vedendo immagine mi sono ingannato e ho avuto dubbio
Gannjunior
17-12-2014, 00:10
Ciao ragazzi
ho appena ordinato questo:
- LG BP40NB30
(mi arriverà a fine week)
spero andrà bene :))
Ciao a tutti, ho appena preso (dopo aver spulciato questo topic :D ) un LG BH16NS40, e per i media pensavo di orientarmi ai sony nn3 da 25gb...ma non riesco a trovarli se non su amazon a prezzo doppio rispetto alla concorrenza...qualcuno sa indicarmi dove acquistarli (anche in pvt)?
Grazie in anticipo :)
Ciao a tutti, ho appena preso (dopo aver spulciato questo topic :D ) un LG BH16NS40, e per i media pensavo di orientarmi ai sony nn3 da 25gb...ma non riesco a trovarli se non su amazon a prezzo doppio rispetto alla concorrenza...qualcuno sa indicarmi dove acquistarli (anche in pvt)?
Grazie in anticipo :)
Mi associo. :D
Ho trovato su uno dei siti più famosi il pacco da 10 a circa 13 Euro, ma non c'è nessuna conferma che siano gli NN3, se non comparandolo con quello di un altro sito e leggendo i commenti.
Gannjunior
07-01-2015, 11:20
ragazzi
quale software suggerite per masterizzare al meglio bd 25 e 50 panasonic ed eventuali m-disk con il LG BP40NB30 ?
tnks
Il Castiglio
07-01-2015, 11:32
ragazzi
quale software suggerite per masterizzare al meglio bd 25 e 50 panasonic ed eventuali m-disk con il LG BP40NB30 ?
tnks
Guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940232
Gannjunior
07-01-2015, 15:09
ciao Castiglio
ti ringrazio.
In pratica Nero resta sempre il top, ma è a pagamento. Giusto?
Tra i free la scelta vedo che cade tra imageburn e CDburnerXP, in particolare quest'ultimo.
Tuttavia leggo anche che cdburnexp negli ultimi tempi non sembra più all'altezza di prima.
Per le mie esigenze (citate nel msg precente) cosa suggerisci?
Oppure è meglio per stare tranquilli prendere Nero?
Il Castiglio
07-01-2015, 16:30
Ho sbagliato verbo .. oltre a guardare in quel Topic puoi anche scrivere, anziché farlo qui :D
Comunque secondo me il software è secondario, non influisce sulla qualità della masterizzazione, come invece fanno supporto e masterizzatore ;)
Ho sbagliato verbo .. oltre a guardare in quel Topic puoi anche scrivere, anziché farlo qui :D
Comunque secondo me il software è secondario, non influisce sulla qualità della masterizzazione, come invece fanno supporto e masterizzatore ;)
Non saprei... stesso masterizzatore (pioneer dvd) stesso supporto (cd verbatim) stessi dati (mp3 per autoradio) e stessa velocità scrittura (4x), risultato:
CD burner xp: l'autoradio non lo legge
Nero: perfetto
E non faccio cd a cappella...burno da 15 anni, non sono aggiornato sui br ma cd e dvd non ho mai avuto rogne...rimango dell'idea che dipende dalla destinazione del supporto. Cd burner continuo a usarlo, ma per cd/dvd che rimangono destinati a uso pc.
I miei dvd m-disc hanno poco più di un anno ma hanno tenuto praticamente i medesimi parametri (di quelli mostrati a disco appena sfornato) nella lettura/estrazione del contenuto del disco, certamente di più dei panasonic di più o meno la medesima età (che avevano sì scansioni iniziali migliori degli m-disc ma che hanno mostrato più variazioni nella seconda lettura/estrazione dopo poco più di un anno) che cmq continuano ad andare benone. Ovviamente usato sempre il medesimo master per bruciatura e lettura.
Da dire poi che certamente i primi m-disc non riuscivano benissimo e/o avevano qualche problema di compatibilità per causa di master con firmware troppo acerbi per tali dischi, i quali necessitano di maggior potenza dal pickup laser e una perfetta comunicazione/compatibilità anche tra firmware drive e programma di master (di solito questo importa marginalmente se non fosse per certi bachi).
Cmq, visto anche il costo superiore, imho i m-disc andrebbero usati solo per materiale di una certa importanza (io, non fidandomi mai, riccorro anche per loro a blocchi di correzione).
Oh! Finalmente ho trovato qualcuno che ne fa uso! :D
( avevo aperto un thread per chiedere maggiori dettagli sulla loro reperibilità ed uso reale in nella sezione "Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali").
In teoria dovrebbero davvero essere molto più durevoli e robusti
(invece del layer con il dye fotosensibile e il layer rifletivo c'e' un unico layer "minerale" amorfo, la scrittura avviene vetrificando/incidendo il layer "minerale" ad un livello di potenza tale che poi le letture a bassa potenza non degradano il materiale "inciso").
Quindi "meno layer" ed il processo di scrittura dovrebbe essere simile a quello dei dischi RW solo che la scrittura avviene ad una potenza tale e con un materiale diverso tali da rendere impossibile "riformattare e riscrivere"
(se ho ben capito vengono letteralmente scavate fossette vetrificate per scrivere uno dei due stati logici).
Piuttosto, a quanto ho capito a trovarli a 3 euro c'e' da ritenersi fortunati. :(
E' ancora solo Ritek che li produce per conto di Milleniata o ci sono altri produttori che hanno acquisito le licenze ?
Non saprei... stesso masterizzatore (pioneer dvd) stesso supporto (cd verbatim) stessi dati (mp3 per autoradio) e stessa velocità scrittura (4x), risultato:
CD burner xp: l'autoradio non lo legge
Nero: perfetto
E non faccio cd a cappella...burno da 15 anni, non sono aggiornato sui br ma cd e dvd non ho mai avuto rogne...rimango dell'idea che dipende dalla destinazione del supporto. Cd burner continuo a usarlo, ma per cd/dvd che rimangono destinati a uso pc.
Direi che in questo caso una scansioncina e/o un trt nn farebbero male per vedere se si nota qualcosa che nn va.
In linea di massima cmq sono d'accordo con Il Castiglio, a meno di problemi al pc, un programma vale l'altro soprattutto in caso di scrittura di dati
Gannjunior
07-01-2015, 20:36
ok ragazzi
nicola1283
08-01-2015, 10:11
Ciao ragazzi vorrei acquistare un ottimo lettore/masterizzatore bluray, ma non so cosa scegliere dato che in materia non sono pratico; sostanzialmente vorrei acquistarlo per poter vedere anche film in 3d e percio' vorrei anche chiedere quale sia un buon software per visionarli
LG (io sono soddisfatto come detto). Softwater su tutti.POWER DVD:D
nicola1283
08-01-2015, 13:19
Versione del software power dvd?
Dalla 10 in poi io uso la 14 mi fa anche da server per la rete locale (cioè vedo i film in MKV ed avi che ho nel computer) dal pc al televisore. Ovvio che il TV. deve essere adatto a ricevere i server in rete locale (ma mi sembra che anche dalle versioni 11 in poi fanno da server ma non sono sicuro.
sammy.digital
13-01-2015, 10:58
Buona giornata a tutti.
Vorrei chiedere se oggigiorno ci sono esperienze di test sul modello LG BH16NS40 che era atteso come un eccellente prodotto però mi sono imbattuto a leggere un topic sul forum di tomshw (del quale non saprei se posso postare il link) dal titolo Problema Masterizzatore LG BH16NS40 (facile cercarlo sui motori di ricerca) dove si parla di difetti di funzionamento nella lettura pur avendo reso l'unità con un'altro identico modello.
PS: il modello LG BH16NS40 installato su box esterno USB compatibile con unità SATA, rimane superiore al modello LG BE14NU40?
Ciao a tutti,
Volevo chiedervi avendo un iMac quale è la soluzione ottimale per collegarci un masterizzatore BD
Grazie
erick86106
13-01-2015, 15:41
Buona giornata a tutti.
Vorrei chiedere se oggigiorno ci sono esperienze di test sul modello LG BH16NS40 che era atteso come un eccellente prodotto però mi sono imbattuto a leggere un topic sul forum di tomshw (del quale non saprei se posso postare il link) dal titolo Problema Masterizzatore LG BH16NS40 (facile cercarlo sui motori di ricerca) dove si parla di difetti di funzionamento nella lettura pur avendo reso l'unità con un'altro identico modello.
PS: il modello LG BH16NS40 installato su box esterno USB compatibile con unità SATA, rimane superiore al modello LG BE14NU40?
Io ho un BE14NU40, e non ha mai sbagliato un colpo, dei problemi con l'LG BH16NS40 mi è nuova
Buona giornata a tutti.
Vorrei chiedere se oggigiorno ci sono esperienze di test sul modello LG BH16NS40 che era atteso come un eccellente prodotto però mi sono imbattuto a leggere un topic sul forum di tomshw (del quale non saprei se posso postare il link) dal titolo Problema Masterizzatore LG BH16NS40 (facile cercarlo sui motori di ricerca) dove si parla di difetti di funzionamento nella lettura pur avendo reso l'unità con un'altro identico modello.
Buongiorno a tutti,
mi associo a quello che ha detto sammy, anchio ho letto il topic di tomshw, e siccome sto x acquistare quel modello volevo chiedervi ulteriori notizie se c'è qualcuno in grado di rispondermi... Praticamente ho visto che sul sito della LG, di questo masterizzatore non c'è traccia... e neppure online sui siti che lo vendono quando descrivono le caratteristiche, spesso sono contrastanti... Qualcuno che lo possiede che è in grado di rispondermi ad alcune domande? Gli sarei molto grato! :) :) :)
Tra l'altro ho visto che esiste anche il modello LG BH16LS40...E' più nuovo? Dico male o è la versione con lightscribe?
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno! Buon pome! :) :D :D :D
erick86106
26-01-2015, 22:03
Buongiorno a tutti,
mi associo a quello che ha detto sammy, anchio ho letto il topic di tomshw, e siccome sto x acquistare quel modello volevo chiedervi ulteriori notizie se c'è qualcuno in grado di rispondermi... Praticamente ho visto che sul sito della LG, di questo masterizzatore non c'è traccia... e neppure online sui siti che lo vendono quando descrivono le caratteristiche, spesso sono contrastanti... Qualcuno che lo possiede che è in grado di rispondermi ad alcune domande? Gli sarei molto grato! :) :) :)
Tra l'altro ho visto che esiste anche il modello LG BH16LS40...E' più nuovo? Dico male o è la versione con lightscribe?
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno! Buon pome! :) :D :D :D
Non c'è su LG Italia, ma su LG.com si
http://www.lg.com/us/blu-ray-burners-and-drives
ciao a tutti
vorrei sostituire il masterizzatore del mio portatile con un masterizzatore BD.
Su Amazon ho visto i modelli:
- Panasonic UJ-260
- Samsung SN-506BB/BEBE
leggendo il forum pare che siano consigliati gli LG, e sul sito LG americano ho visto il modello LG BT30N.
Premesso che devo ancora verificare da che parte sia il connettore sul mio portatile (Asus X52J, il panasonic dovrebbe essere compatibile), voi quale consigliereste tra questi (o anche altri?).
Grazie mille!
luca.landi
09-02-2015, 11:16
Salve a tutti,
anche io sto cercando di capire quale masterizzatore BluRay compare.
La mia esigenza è che sia esterno e possibilmente abbastanza "slim".
I modelli che sto osservando sono i seguenti:
- Pioneer BDR-XD05TS
- Samsung SE-506CB/RSWD
- LG BP40NB30.AUAE
- Panasonic UJ-272 (vedi Archgon MD-8107S-U3)
Ho in articolare scelto modelli recenti e che potenzialmente mi protrebbero garantire una certa longevità di utilizzo (dal punto di vista delle possibilità non proprio dell'affidabilità e/o qualità costruttiva), infatti tra le caratteristiche selezionate sono la compatibilità con i futuri formati 100-128Gb e nche il supporto per i dischi M-Data.
PS: Non riesco a trovare da nessuna parte info sui masterizzatori il cui core sia prodotto da Panasonic, e non capisco se sono o meno buoni.
Voi quale mi consigliereste?
Altre brevi domande da ignorante:
-Se voglio vedermi un BluRay Originale, con questi modelli posso farlo o devo rippare per forza su HD il film prima di poterlo vedere??
- La modalità A/V del Samsung 506 per vedere i video su TV-samrt senza uso del PC, è presente in altri prodotti e che limiti ha?
Grazie a tutti per la pazienza,
Luca
graziano56
12-02-2015, 09:36
scusate la mia ignoranza, vorrei sapere la differenza tra il Pioneer BDR-209BDK e il BDR-209EBK, grazie per le risposte.
Ma i pioneer sono finiti fuori produzione? avrei volevo prendere l's09xlt dopo le feste ma è sparito da tutte le parti :eek:
comunque l'LG BH16NS40.AUAU10B, non scrive br xl mentre i tl e ql sì, giusto?
anche se probabilmente non li vedrò mai :asd: meglio sapere prima di acquistare
Sempre sull'LG BH16NS40, su amazon dice che scrive i triple layer e quadruple layer ma su altri siti no, mi confermate che effettivamente è in grado di masterizzare questi supporti?
grazie
:help:
Sempre sull'LG BH16NS40, su amazon dice che scrive i triple layer e quadruple layer ma su altri siti no, mi confermate che effettivamente è in grado di masterizzare questi supporti?
grazie
:help:
Certamente che li scrive. Puoi fare la prova acquistandone uno se hai un portafoglio ben fornito, è provare. Vai tranquillo quando saranno disponibili a buon prezzo, forse usciranno altri media, Ciao
fastleo63
16-02-2015, 11:24
[CUT]...Se voglio vedermi un BluRay Originale, con questi modelli posso farlo o devo rippare per forza su HD il film prima di poterlo vedere??[CUT]
Non dipende dalla marca/modello dell'hardware, ma dal software utilizzato per riprodurre i supporti BD originali (che sono protetti da copia).
Tra i lettori software a pagamento c'era ArcSoft TotalMedia Theatre, il cui sviluppo è però giunto al termine con la versione 6.7.1.199, risalente allo scorso giugno, mentre quello più popolare e diffuso al momento è il celebre PowerDVD di CyberLink, ora alla versione 14. Per la riproduzione di contenuti 3D è necessaria la versione Ultra.
Il software di Cyberlink è stato spesso oggetto di critiche. Infatti, il rapido avvicendarsi delle varie versioni di PDVD privano gli utenti del supporto necessario per la corretta riproduzione dei film in BD più recenti, costringendoli ad aggiornare il software pagandone l'upgrade. Recentemente ne è uscita una versione Live basata su sottoscrizione, ma le perplessità rimangono. Gli updates costano molto di più di un lettore Blu-Ray da tavolo...!
Sul fronte del software "free", alcuni players, come ad esempio VLC, se usato assieme ad un set di librerie e chiavi di decodifica, può riprodurre i supporti BD commerciali.
Altra possibilità è quella di tenere in esecuzione un software di decrittazione come MakeMKV o AnyDVD, ed allora in quel caso ogni riproduttore gratuito (come il succitato VLC, o MPC-HC/BE) funzioneranno bene. Però per avere una completa fruizione dei menù interattivi Blu-Ray sarà comunque necessario avere un player software commerciale come i menzionati TMT o PDVD. Senza dubbio la soluzione più drastica e rapida sarebbe invece quella di comprare un lettore Blu-Ray da tavolo...
luca.landi
19-02-2015, 08:11
Non dipende dalla marca/modello dell'hardware, ma dal software utilizzato per riprodurre i supporti BD originali (che sono protetti da copia).
Tra i lettori software a pagamento c'era ArcSoft TotalMedia Theatre, il cui sviluppo è però giunto al termine con la versione 6.7.1.199, risalente allo scorso giugno, mentre quello più popolare e diffuso al momento è il celebre PowerDVD di CyberLink, ora alla versione 14. Per la riproduzione di contenuti 3D è necessaria la versione Ultra.
Il software di Cyberlink è stato spesso oggetto di critiche. Infatti, il rapido avvicendarsi delle varie versioni di PDVD privano gli utenti del supporto necessario per la corretta riproduzione dei film in BD più recenti, costringendoli ad aggiornare il software pagandone l'upgrade. Recentemente ne è uscita una versione Live basata su sottoscrizione, ma le perplessità rimangono. Gli updates costano molto di più di un lettore Blu-Ray da tavolo...!
Sul fronte del software "free", alcuni players, come ad esempio VLC, se usato assieme ad un set di librerie e chiavi di decodifica, può riprodurre i supporti BD commerciali.
Altra possibilità è quella di tenere in esecuzione un software di decrittazione come MakeMKV o AnyDVD, ed allora in quel caso ogni riproduttore gratuito (come il succitato VLC, o MPC-HC/BE) funzioneranno bene. Però per avere una completa fruizione dei menù interattivi Blu-Ray sarà comunque necessario avere un player software commerciale come i menzionati TMT o PDVD. Senza dubbio la soluzione più drastica e rapida sarebbe invece quella di comprare un lettore Blu-Ray da tavolo...
Grazie mille per le precise indicazioni. sospettavo che alla fine un normale lettore da tavolo fosse la cosa più opportuna, ma volevo chiarirmi comunque quali possibilità avessi in quelle rare occasioni in cui avessi voluto comunque visionarmi in giro un BluRay originale sul pc.
Mi rimane ora il dubbio di quale Hardware comprare tra quelli nella mia lista , o se avete altri suggerimenti sono tutti bene accetti!
Grazie,
Luca
nemo8181
25-02-2015, 11:25
Chiedo ancora il parere agli esperti riguardo un particolare modello:
Samsung SE-506CB/RSBD Slim
Grazie a un buono sconto di 10 euro, avrei la possibilità di prenderlo a 61 euro spedizione inclusa su amazon tedesco...
Avevo già avuto ottime indicazioni 2 mesi fa in questo thread riguardo gli LG, ma non ancora ho proceduto all'acquisto, quindi vi chiedo se il Samsung menzionato può essere di qualità paragonabile oppure se è inferiore (in questo caso, spenderei i 25-30 euro in più per un LG)
Grazie mille!!
ci sono aggiornamenti sui presunti problemi del LG BH16NS40?
una valida alternativa quale potrebbe essere?
infine una domanda sui supporti: quali sono i più affidabili o comunque quelli che consigliate?
domthewizard
29-05-2015, 09:23
mi consigliate un software per leggere i mediacode dei dischi BR?
matrix_irc
03-06-2015, 12:37
Ragazzi, quale mi consigliate?
LG BH16NS40 oppure Pioneer BDR-209DBK?
infine sarei orientato per questi supporti:
BLU-RAY - Mediarange BD-R 25Gb, velocità di 1-4x - Campana di 50pz
Grazie per l'aiuto!
Ragazzi, quale mi consigliate?
LG BH16NS40 oppure Pioneer BDR-209DBK?
infine sarei orientato per questi supporti:
BLU-RAY - Mediarange BD-R 25Gb, velocità di 1-4x - Campana di 50pz
Grazie per l'aiuto!
Per il master dipende anche dalle tue esigenze. credo entrambi supportino i bdr m-disc ma solo l' lg supporta i bdxl (almeno così mi pare di ricordare non sono sicurissimo sui bdxl, ma in questa discussione se ne è già parlato svariate volte in passato, puoi cercarti tutte le info).
Per i dvdr m-disc sul loro sito c'era scritto che i pioneer supportano solo i bdr e non i dvdr (ma nn so quanto sia certa, nn era un granché il sito), lg invece entrambi.
Nessuno dei due permette le scansioni dei supporti.
Per il resto sono entrambi buoni masterizzatori, qualcuno segnalava problemi su qualche modello di LG come vedi qualche post sopra ma non ne so niente.
Poi come dicevo dipende dalle esigenze anche perché mdisc e bdxl non li usano in molti e costano un botto (5-6 volte rispetto ai bdr)
Per i supporti invece i Mediarange 4x di solito hanno mediacode philips04 e non sono un granché, c'è il topic che parla dei supporti ma in linea di massima il meglio sono Panasonic e Verbatim (solo MABL HTL) che sono costosetti mentre in seconda fascia, intermedi/buoni, i verbatim datalife e tutti i vari bdr con mediacode CMC
matrix_irc
03-06-2015, 13:33
Per il master dipende anche dalle tue esigenze. credo entrambi supportino i bdr m-disc ma solo l' lg supporta i bdxl (almeno così mi pare di ricordare non sono sicurissimo sui bdxl, ma in questa discussione se ne è già parlato svariate volte in passato, puoi cercarti tutte le info).
Per i dvdr m-disc sul loro sito c'era scritto che i pioneer supportano solo i bdr e non i dvdr (ma nn so quanto sia certa, nn era un granché il sito), lg invece entrambi.
Nessuno dei due permette le scansioni dei supporti.
Per il resto sono entrambi buoni masterizzatori, qualcuno segnalava problemi su qualche modello di LG come vedi qualche post sopra ma non ne so niente.
Poi come dicevo dipende dalle esigenze anche perché mdisc e bdxl non li usano in molti e costano un botto (5-6 volte rispetto ai bdr)
Per i supporti invece i Mediarange 4x di solito hanno mediacode philips04 e non sono un granché, c'è il topic che parla dei supporti ma in linea di massima il meglio sono Panasonic e Verbatim (solo MABL HTL) che sono costosetti mentre in seconda fascia, intermedi/buoni, i verbatim datalife e tutti i vari bdr con mediacode CMC
Grazie!
Quindi, a parità di prezzo, tanto vale prendere LG?
Ok per i supporti, guarderò meglio in giro, anche se i mediarange hanno ottimo prezzo.
p.s. come mai i Dvd dl hanno costo simile al blu ray sl? Forse perché i Dvd dual hanno poco mercato?
Buongiorno, ho letto un bel po di pagine ma alla fine non sono ancora deciso. aiutatemi a tagliare la testa al toro :doh: :
lg bh16ns40 oppure pioneer bdr-209ebk ?
Ero partito con l'idea del pioneer per poi finire al LG ma poi ho letto che quest'ultimo ha problemi. Il mio utilizzo sarebbe principalmente la masterizzazioni di iso su supporti bd-r da 50gb. Grazie.
Ho 2 LG (Blu-ray)mai avuto nessun problema...
ma per i blu ray da 50gb che dischi si consiglia? ho solo visto discussioni su quelli da 25..
alla fine ho preso LG, come supporto da 50gb che si consiglia?
Sarebbe un problema incollarci le etichette stampabili da cd sopra i bd-r:D ?
Buongiorno a voi tutti...
Poichè devo aprire il case per via di un problema alla scheda audio, ne approfitto per dare una sistematina al reparto masterizzatori...
Il fido e tanto decantato Optiarc 72equalcosa è stato il primo ad abbandonarmi con un latrato da cane moribondo...
Ora son rimasta solo con quella mezza ciofeca dell'Asus DRW24B1LT e con un Lg, che è l'unico rimasto decente... difatti mi legge ancora bene i cd quando estraggo le tracce con eac...
A questo punto, visto che persino l'optiarc si è scassato, avrei pensato di orientarmi su un mast BR per avere qualcosa che sia davvero affidabile, per masterizzare i miei cd musicali... difatti leggendo anche nel topic dei masterizzatori ho visto che oramai si equivalgono più o meno tutti, e se si vuole qualcosa di più affidabile e performante per le masterizzazioni, occorre orientarsi verso un masterizzatore blu ray... mi conviene davvero spendere questi soldi in più, oppure posso affidarmi ad un masterizzatore semplice?
E se sì, il modello LG BH10LS38 che tutti avete testato non si trova più sull'amazzone italiano... al suo posto c'è il LG BH16NS40... mi pare di aver capito che sia anche questo un prodotto più che valido... me lo consigliate o avete da segnalarmi qualche altro modello?
Grazie mille...
... al suo posto c'è il LG BH16NS40... mi pare di aver capito che sia anche questo un prodotto più che valido... me lo consigliate o avete da segnalarmi qualche altro modello?
Grazie mille...
Vai tranquilla compra questo...per vivere tranquilla, non sbaglia una masterizzazione
Ragazzi avrei bisogno di un masterizzatore blu ray ma esterno.
Se ne trovano usb 3?
Cosa si trova di valido sotto ai 100€?
Grazie!
Il Castiglio
22-12-2015, 17:42
Ragazzi avrei bisogno di un masterizzatore blu ray ma esterno.
Se ne trovano usb 3?
Cosa si trova di valido sotto ai 100€?
Grazie!
C'è un samsung da tempo in offerta a 99 euro da unieuro, dovrebbe essere buono, non credo serva a molto la usb3 ;)
C'è un samsung da tempo in offerta a 99 euro da unieuro, dovrebbe essere buono, non credo serva a molto la usb3 ;)
Sai dirmi di più? In cosa è preferibile rispetto ad altri?
Il Castiglio
22-12-2015, 20:37
In realtà ne so ben poco, e mi sono confuso, 99 euro è il prezzo regolare, tempo fa era in offerta a 80-90 euro e ci avevo fatto un pensierino, ma poi ho rinunciato ...
Io ho da tempo un Samsung se- 506 . Fa il suo, compatto e con un buon bundle software, ma non so se esiste ancora
cosworth6k
28-12-2015, 15:05
ciao,qualcuno ha notizie sul nuovo LG BH16NS55? non trovo recensioni o altro.....l ho ordinato ieri per sostituire il mio LG BH16NS40
aled1974
28-12-2015, 22:21
ciao,qualcuno ha notizie sul nuovo LG BH16NS55? non trovo recensioni o altro.....l ho ordinato ieri per sostituire il mio LG BH16NS40
ho lo stesso modello, come mai lo stai sostituendo? che genere di problemi ti da?
ciao ciao
cosworth6k
28-12-2015, 22:38
ho lo stesso modello, come mai lo stai sostituendo? che genere di problemi ti da?
ciao ciao
Inziava a scrivere male i bluray,ovvero lo stesso lettore che prima li leggeva senza problemi,ora dava vari errori di lettura,mentre quelli fatti con il pioneer s09 sono perfetti,quindi è un problema di masterizzatore e non di lettore,ho visto che è uscito questo modello nuovo, e l ho ordinato,altrimenti avrei ripreso sempre s40
aled1974
30-12-2015, 10:45
grazie, terrò monitorato il comportamento del mio, facci poi sapere come ti trovi con il nuovo NS55 :mano:
ciao ciao
cosworth6k
30-12-2015, 12:51
si certo,arrivato adesso e già montato,s40 è andato causa usura,ho masterizzato molto ci stà,non era difettoso ;)
Matthew28
07-01-2016, 20:31
provo a scrivere anche di qua:
ciao a tutti,
ho acquistato un masterizzatore blu ray lg bh16n55
dalla baia e già che c'ero ho acquistato subito anche dei supporti vergini blu ray.
in pratica è già il secondo disco che provo a masterizzatore(il primo provando senza finalizzarlo e il secondo invece sì)
e non vengono letti dal pc.
nel primo caso ho provato con nero,nel secondo con ashampoo studio.
una volta masterizzati, espellendo e reinserendo il disco non viene letto in nessun modo dal masterizzatore/lettore.
come mai?
nel secondo caso ashampoo mi ha restituito un messaggio dove diceva che potrebbe esserci incompatibilità tra masterizzatore e dischi utilizzati.
si tratta di blu ray verbatim
vi riporto interamente la descrizione
BD-R Verbatim 25Gb 6x Printable / Imprimable
43811 DataLife Blu-Ray Disc
I dischi Blu-ray offrono da 3 a 5 volte la capacità di un disco DVD standard di archiviazione,
permettendo la registrazione e la riproduzione di video ad alta definizione (HD).
Descrizione:
Capacità: 25GB
Velocità: 6x
Pack Style: 25 Pack Spindle
Disc Surface: Wide Inkjet Printable
sbaglio qualcosa in fase di masterizzazione o davvero sono incompatibili??
Aggiungo che sulla confezione dei blu ray c'è scritto LTH. ho sbagliato l'acquisto?
aled1974
07-01-2016, 20:38
hai per caso installato qualche programma emulativo nel pc (es. daemon tools)?
hai modo di provare i dischi su un altro pc o su un sistema operativo diverso (es. linux in modalità live)?
potrebbe essere qualcosa legato a windows/programmi installati più che un problema hardware
ciao ciao
Matthew28
07-01-2016, 20:41
hai per caso installato qualche programma emulativo nel pc (es. daemon tools)?
hai modo di provare i dischi su un altro pc o su un sistema operativo diverso (es. linux in modalità live)?
potrebbe essere qualcosa legato a windows/programmi installati più che un problema hardware
ciao ciao
si ho installato daemon perchè? :/
Non c'entra nulla con Daemon. Prova il masterizzatore su un'altra macchina potrebbe essere guasto già all'arrivo,
Ciao
aled1974
07-01-2016, 21:16
perche i daemon tools installano un layer driver proprietario (sptd) che si sovrappone a quello standard di windows per tutta una serie di motivi legati all'uso dei DT :D
e questo driver può creare conflitto con alcuni programmi di masterizzazione
togliti il dubbio: fai partire il pc con una distro linux live (mint (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=205) su unetbootin (https://unetbootin.github.io/)) da pendrive e prova a masterizzare un disco da linux (c'è ancora brasero di default? :stordita: )
se va tutto a buon fine allora è qualcosa dentro windows, facile facile siano proprio i daemon tools ;)
se non va ha ragione dratta :mano:
ciao ciao
Matthew28
07-01-2016, 21:17
Non c'entra nulla con Daemon. Prova il masterizzatore su un'altra macchina potrebbe essere guasto già all'arrivo,
Ciao
non ho la possibilità di provarlo su un altro pc purtroppo, poi anche chiedere ad amici..essendo un masterizzatore interno è abbastanza macchinoso.
ci sono altri modi per verificare se è integro?
Matthew28
07-01-2016, 21:26
perche i daemon tools installano un layer driver proprietario (sptd) che si sovrappone a quello standard di windows per tutta una serie di motivi legati all'uso dei DT :D
e questo driver può creare conflitto con alcuni programmi di masterizzazione
togliti il dubbio: fai partire il pc con una distro linux live (mint (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=205) su unetbootin (https://unetbootin.github.io/)) da pendrive e prova a masterizzare un disco da linux (c'è ancora brasero di default? :stordita: )
se va tutto a buon fine allora è qualcosa dentro windows, facile facile siano proprio i daemon tools ;)
se non va ha ragione dratta :mano:
ciao ciao
o semplicemente provo a disinstallare daemon tools,è uguale no? :)
aled1974
07-01-2016, 21:32
si e no, perchè il driver sptd è abbastanza rognoso... almeno lo era anni fa quando andavano di moda tutti i programmini del genere, alcohol, clonecd eccetera ;)
per provare si può provare, per togliersi il dubbio però, e se non si può spostare il mastero, c'è sempre la possibilità dell'OS diverso in modalità live :D
ciao ciao
Il Castiglio
07-01-2016, 21:35
... Aggiungo che sulla confezione dei blu ray c'è scritto LTH. ho sbagliato l'acquisto?
Gli LTH sono i supporti peggiori, molti hanno lamentato incompatibiltà con lettori e/o masterizzatori ... prima di dare la colpa al masterizzatore o al software io proverei con altri supporti, magari quelli consigliati qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185643&page=29
Matthew28
07-01-2016, 21:49
ringrazio davvero tutti voi per l'aiuto.. io ci capisco un pò di pc ma zero di blu ray.
per cui ora farò tutte le prove del caso,che mi avete consigliato.
mi sono fatto fregare(ammesso che siano i blu ray) dal prezzo ghiotto:
59euro 100 blu ray(eh si..ormai ne ho presi 100 :D ).
potresti dirmi con quali vado piu tranquillo? quel 3d è abbastanza tecnico, magari potete un consiglio al volo da dare qui sennò no problem e chiedo di la :D
gallo2882
08-01-2016, 06:47
Qualcuno sa dove reperire i sony nn3 o i panasonic sempre da 25gb ?
Qualcuno sa dove reperire i sony nn3 o i panasonic sempre da 25gb ?
Prova in questo (https://www.nierle.com/it/home.html)
gallo2882
08-01-2016, 13:25
Già conoscevo
Niente
Ragazzi, mi consigliate un'ottimo masterizzore e lettore blue ray? Sarei interessato a qualche modello esterno magari con usb 3...conviene o risulta nettamente meglio un masterizzatore interno?
Inoltre vorrei un consiglio sui supporti da 25 e 50 gb...mi servono per archiviare solo foto e documenti...
MI andrebbe anche bene prenderlo per eventualmente inserirlo in box esterno usb/sata e-sata...mi date anche in questi casi un consiglio anche per il box da scegliere?
GRAZIE
aled1974
09-01-2016, 18:25
io uso per lo stesso scopo un Lg interno, bh16ns40 e come supporti utilizzo 2 verbatim da 25gb ed un philips da 50gb tutti e tre riscrivibili, ovvero bd-re :mano:
ciao ciao
Matthew28
11-01-2016, 10:06
si e no, perchè il driver sptd è abbastanza rognoso... almeno lo era anni fa quando andavano di moda tutti i programmini del genere, alcohol, clonecd eccetera ;)
per provare si può provare, per togliersi il dubbio però, e se non si può spostare il mastero, c'è sempre la possibilità dell'OS diverso in modalità live :D
ciao ciao
Ciao, alla fine sono riuscito a provare il masterizzatore su un altro pc con windows 7.
risultato:
funziona!! :muro:
innanzitutto ti voglio ringraziare x il consiglio che si è rivelato veritiero..nel senso che io penso che il problema sia daemon tools! ho provato a disinstallarlo ma niente.
a meno che.. il problema sia windows 10!
non sarebbe la prima volta.
ho deciso quindi di tornare a win7, l'unico problema è che io daemon lo usavo tanto perchè facevo backup dei miei dischi convertendoli in iso apposta per non dover reinserire sempre un disco.
devo dunque rinunciare all'idea di installare daemon tools se voglio che il masterizzatore funzioni?
grazie! :)
gallo2882
11-01-2016, 10:33
Installa ultraiso se ti serve unita virtuale
Matthew28
11-01-2016, 15:14
grazie!
però dopo la prova fatta qui sopra installando windows 7 anche sul mio pc
ho lo stesso problema di prima.
com'è possibile che su un pc(con lo stesso identico windows 7) funzioni e col mio no?
stavolta non ho installato ne daemon ne simili
aled1974
11-01-2016, 17:14
Ciao, alla fine sono riuscito a provare il masterizzatore su un altro pc con windows 7.
risultato:
funziona!! :muro:
beh almeno sii contento che funziona :D
innanzitutto ti voglio ringraziare x il consiglio che si è rivelato veritiero..nel senso che io penso che il problema sia daemon tools! ho provato a disinstallarlo ma niente.
come dicevo oltre a DT c'è di mezzo il driver SPTD che almeno in passato ha creato tante rogne (toccava mettere mano al registro, anni fa)
a meno che.. il problema sia windows 10!
non sarebbe la prima volta.
ho windows 10 da settembre 2015, il masterizzatore da allora non mi ha mai perso un colpo :boh: (però uso solo cdburnerxp come programma)
ho deciso quindi di tornare a win7, l'unico problema è che io daemon lo usavo tanto perchè facevo backup dei miei dischi convertendoli in iso apposta per non dover reinserire sempre un disco.
devo dunque rinunciare all'idea di installare daemon tools se voglio che il masterizzatore funzioni?
concordo con il suggerimento di gallo2882, vai di ultraiso o un programma analogo free per la conversione cd-dvd in immagine iso
invece come unità virtuale ti consiglio virtualclonedrive, è free ed è compatibile windows10 (per certo dato che lo uso)
grazie!
però dopo la prova fatta qui sopra installando windows 7 anche sul mio pc
ho lo stesso problema di prima.
com'è possibile che su un pc(con lo stesso identico windows 7) funzioni e col mio no?
stavolta non ho installato ne daemon ne simili
- prova ad alimentarlo con un altro cavo sata-power proveniente dalla psu
- prova a sostituire il cavo sata-dati con un altro
- prova anche a cambiare porta sata-dati sulla mobo
- prova a reinstallare i driver del chipset del southbridge prendendoli dal sito del produttore (amd, intel, sis, via, nvidia eccetera) invece che dal sito della mobo
- controlla i settaggi del bios per le porte sata (e del resto più in generale)
se ancora non va, oltre chiedere aiuto all'esorcista....
- sospetto problema su porte sata della mobo
- sospetto problema sull'erogazione della tensione (o della corrente) dall'alimentatore
ciao ciao
Matthew28
11-01-2016, 17:31
grazie mille,farò sicuramente tutte le prove possibili però ho un dubbio:
se fosse un problema di sata e alimentazione penso che il masterizzatore non verrebbe nemmeno visto giusto?
il mio con ashampoo burning(ma provato anche con nero) arriva fino al 100 % della masterizzazione
e poi in fase di verifica disco dice che è incompatibile.
il disco successivamente,in effetti,non risulta leggibile da altri masterizzatore blu ray e non è nemmeno vuoto. dunque di fatto masterizza.
nel peggiore dei casi(gli ultimi due che hai elencato)
dovrei risolvere prendendone uno esterno,giusto? essendo usb non dovrebbe soffrire di questi problemi,non appoggiandosi fisicamente alla scheda madre a livello di porte ;)
gallo2882
11-01-2016, 17:33
X masterizzare disinstalla tutti programmi x masterizzare ed installa solo IMGBURN
aled1974
11-01-2016, 18:09
se fosse un problema di sata e alimentazione penso che il masterizzatore non verrebbe nemmeno visto giusto?
non è detto, io avevo un cliente con problemi continui di bsod su windows, abbiamo cambiato il cavo sata-dati e non ha più riscontrato bsod, almeno finora (mesi) :tie:
il mio con ashampoo burning(ma provato anche con nero) arriva fino al 100 % della masterizzazione
e poi in fase di verifica disco dice che è incompatibile.
il disco successivamente,in effetti,non risulta leggibile da altri masterizzatore blu ray e non è nemmeno vuoto. dunque di fatto masterizza.
cd, dvd o br?
iso9660, mode1, 2, xa, udf quale versione?
il disco viene chiuso o viene lasciato aperto?
hai provato a cambiare supporti (cd-dvd-br vergini) ?
nel peggiore dei casi(gli ultimi due che hai elencato)
dovrei risolvere prendendone uno esterno,giusto? essendo usb non dovrebbe soffrire di questi problemi,non appoggiandosi fisicamente alla scheda madre a livello di porte ;)
ma le porte usb del tuo pc fanno comunque tutte capo alla mobo, no? ;)
marca e modello dell'alimentatore?
marca e modello della mobo?
già aggiornato tutti i driver della mobo, chip per chip prendendoli dai siti dei produttori?
già controllato le voci nel bios?
insomma prima di comprare un'unità esterna io farei tutte le prove anche perchè hai visto che di fatto il masterizzatore funziona :read:
ciao ciao
cosworth6k
11-01-2016, 20:31
Ciao, alla fine sono riuscito a provare il masterizzatore su un altro pc con windows 7.
risultato:
funziona!! :muro:
innanzitutto ti voglio ringraziare x il consiglio che si è rivelato veritiero..nel senso che io penso che il problema sia daemon tools! ho provato a disinstallarlo ma niente.
a meno che.. il problema sia windows 10!
non sarebbe la prima volta.
ho deciso quindi di tornare a win7, l'unico problema è che io daemon lo usavo tanto perchè facevo backup dei miei dischi convertendoli in iso apposta per non dover reinserire sempre un disco.
devo dunque rinunciare all'idea di installare daemon tools se voglio che il masterizzatore funzioni?
grazie! :)
il problema non è win 10,ho provato oggi dei verbatim lth,zero problemi
Matthew28
11-01-2016, 20:44
Aled ti ho scritto un pm ;)
ho aggiornato i driver aggiornabili...
io non sono un tecnico,me la cavo il giusto,
per cui lascio giudicare a voi dai log:
http://i63.tinypic.com/sqjtdt.png
http://i63.tinypic.com/33x7sld.png
http://i67.tinypic.com/2ltiviq.png
Matthew28
12-01-2016, 12:23
non voglio intasare il 3d, ma a scopo informativo vi aggiorno:
ho installato sul mio pc un LGBH16NS40(io stavo usando il 55 che mi dava problemi)
e...
FUNZIONA PERFETTAMENTE.
misteri della tecnologia..
cercherò di procurarmi anche io un 40 a questo punto
cosworth6k
12-01-2016, 16:30
non voglio intasare il 3d, ma a scopo informativo vi aggiorno:
ho installato sul mio pc un LGBH16NS40(io stavo usando il 55 che mi dava problemi)
e...
FUNZIONA PERFETTAMENTE.
misteri della tecnologia..
cercherò di procurarmi anche io un 40 a questo punto
è sicuramente difettoso,fattelo sostituire.....io lo uso su windows 10 e zero problemi,già masterizzato circa 50 bluray,nessun problema di compatibilità con lettori da salotto o altro;)
aled1974
12-01-2016, 17:08
non voglio intasare il 3d, ma a scopo informativo vi aggiorno:
ho installato sul mio pc un LGBH16NS40(io stavo usando il 55 che mi dava problemi)
e...
FUNZIONA PERFETTAMENTE.
misteri della tecnologia..
cercherò di procurarmi anche io un 40 a questo punto
interessante, comunque dal log si vede che hai cercato di masterizzare dei dischi ad una velocità superiore a quella permessa dal disco:
wanted 2x, got 4x
the drive only support speeds 4x, 6x, 8x
failed to write sectors 0-31
ovvero i dischi sono certificati 2x, ma il masterizzatore ns55 non può scrivere a velocità inferiori a 4x questo tipo di dischi (dvd immagino), da qui il problema: i primi settori non sono stati correttamente inizializzati (creati i pit e i land per poi inserirci il lead-in) ed il disco risulta bruciato, cioè da buttare
il modello ns40 invece può scrivere anche a velocità inferiori: http://www.lg.com/us/burners-drives/lg-BH16NS40-internal-blu-ray-dvd-drive
ed ecco che gli stessi dischi (certificati 2x) vengono correttamente scritti dal ns40 e non dal ns55
secondo me il ns55 funziona perfettamente (a casa dell'amico infatti....) solo che hai comprato dei supporti vergini non compatibili :read: :D
se però nel dubbio lo vuoi cambiare, fai pure, io con il ns40 come ti dicevo mi trovo molto bene :mano:
ciao ciao
Quoto...anch'io con ns40 mai avuto problemi. Invece non sapevo questa cosa che il 55 non scrive al di sotto del 4x mi piacerebbe provarlo...mi sembra strano.
Come il fatto del software Daemon che non fa funzionare il masterizzatore. Personalmente mai riscontrato un fatto del genere, lo uso dal lontano XP fino al 10, su tutti gli O.S. che si sono succeduti. Scrivo dal 10 è masterizzo con Nero e mai avuto fallimenti con supporti da 50Gb che 25.
Un saluto
Matthew28
13-01-2016, 18:32
interessante, comunque dal log si vede che hai cercato di masterizzare dei dischi ad una velocità superiore a quella permessa dal disco:
wanted 2x, got 4x
the drive only support speeds 4x, 6x, 8x
failed to write sectors 0-31
ovvero i dischi sono certificati 2x, ma il masterizzatore ns55 non può scrivere a velocità inferiori a 4x questo tipo di dischi (dvd immagino), da qui il problema: i primi settori non sono stati correttamente inizializzati (creati i pit e i land per poi inserirci il lead-in) ed il disco risulta bruciato, cioè da buttare
il modello ns40 invece può scrivere anche a velocità inferiori: http://www.lg.com/us/burners-drives/lg-BH16NS40-internal-blu-ray-dvd-drive
ed ecco che gli stessi dischi (certificati 2x) vengono correttamente scritti dal ns40 e non dal ns55
secondo me il ns55 funziona perfettamente (a casa dell'amico infatti....) solo che hai comprato dei supporti vergini non compatibili :read: :D
se però nel dubbio lo vuoi cambiare, fai pure, io con il ns40 come ti dicevo mi trovo molto bene :mano:
ciao ciao
Ciao,il disco in questione(i dischi..ne ho bruciati diversi provando velocità diverse)sono blu ray verbatim lth 6x.
non dovrebbero poter essere scritti a 4x?
6x presumo sia la velocità massima!
in questa prova ho usato il 2x ma col 4x dava gli stessi identici errori.. mi pare strano!
cosworth6k
14-01-2016, 10:33
Ciao,il disco in questione(i dischi..ne ho bruciati diversi provando velocità diverse)sono blu ray verbatim lth 6x.
non dovrebbero poter essere scritti a 4x?
6x presumo sia la velocità massima!
in questa prova ho usato il 2x ma col 4x dava gli stessi identici errori.. mi pare strano!
prova con un altra marca bluray,così vedi subito dove stà il problema
Ciao,il disco in questione(i dischi..ne ho bruciati diversi provando velocità diverse)sono blu ray verbatim lth 6x.
non dovrebbero poter essere scritti a 4x?
6x presumo sia la velocità massima!
in questa prova ho usato il 2x ma col 4x dava gli stessi identici errori.. mi pare strano!
esatto..
visto che li hai, provali anche a 6x, e considera che i verbatim lth sono tra i dischi più schizzinosi sia in lettura che in scrittura. Sebbene a qualcuno abbiano dato buoni risultati, restano cmq bdr che quasi nessun masterizzatore fa a 8x (mentre i bdr normali htl a volte hanno strategie fino a 10-12x anche per dischi venduti come 6x).
Io avevo un problema simile al tuo col liteon mi pare (o forse era proprio l'lg? boh nn ricordo perché gli lth poi ho smesso di comprarli).. venivano masterizzati solo a una certa velocità (e a volte nemmeno a quella, piuttosto poco compatibili).
Cmq resta che probabilmente smettendo di comprare gli lth e passando a altri dischi (verbatim mabl e verbatim datalife (cmc), rimanendo in verbatim) la questione si risolva
@axl138
Per me i liteon sono i più schifosi masterizzatori...ne ho avuto sia per DVD che per Blu-Ray i riscrivibili non li cancellava manco a morire. Li ho buttati e sconsigliato agli amici. Mi sono trovato benissimo con gli LG di cui ancora vive di buona salute il 1° uscito ai tempi dell'avvento dei Blu-Ray che scrive a 2x
gallo2882
14-01-2016, 12:36
Sapete dove trovare i panasonic o i Sony nn3 bd25 ?
pantero1
20-01-2016, 12:02
Salve a tutti , sto assemblando un impianto hifi per musica liquida , e mi occorre un Lettore/Masterizzatore Blu-Ray che legga e scriva i formati audio di ultima generazione , ho cercato su internet , ma ci sono informazioni parziali e contraddittorie.......
erick86106
28-01-2016, 14:41
Salve a tutti , sto assemblando un impianto hifi per musica liquida , e mi occorre un Lettore/Masterizzatore Blu-Ray che legga e scriva i formati audio di ultima generazione , ho cercato su internet , ma ci sono informazioni parziali e contraddittorie.......
Non capisco la domanda, il masterizzatore non centra con i tipi di file che puoi scrivere o leggere, quella e una questione software, al massimo con i tipi di supporti, per esempio che supporti gli M-Disc o i BD-R XL
giuseppesole
11-04-2016, 12:55
Anche io avevo lo stesso problema. Poi se sei a liquido è pure peggio.
giuseppesole
11-04-2016, 14:03
No. Con il modello in firma avevo problemi. Ho dovuto spostarlo nell' ultimo slot da 5 e 1/4, pechè, così com' era, andava ad urtare contro la scheda audio appena montata nell' ultimo PCIE (e non c' era alternativa). Francamente (io già l' avevo) se devi comprare del nuovo io te lo sconsiglierei. E secondo me non hai nemmeno necessità della foto dell' interno... se vuoi qualcosa di veramente flessibile dovresti cercare qualcosa di più corto.
Ti ho cercato le specifiche fisiche del PX-B940SA e te le ho trovate qui:
http://www.tigerdirect.com/applications/SearchTools/item-details.asp?EdpNo=5591158
Quindi valuta se trovi al di sotto dei 7.3". Questo se non vuoi precluderti l' utilizzo dell' ultimo PCIE o sempre che tu non voglia essere obbligato ai salti mortali con gli slot da 5 1/4. E' il nostro case il problema. Sarebbero bastati pochi cm in più!
giuseppesole
13-04-2016, 11:36
Prova col 17cm. Secondo me hai poco da perdere. Al limite te la giochi con il recesso. Poi fammi sapere, che mi interessa.
cosa consigliate come masterizzatore bluray interno per fare backup di filmati (single - layer 25GB) marca modello?
totalblackuot75
23-04-2016, 10:37
LG BH16NS40 mi ci trovo benissimo
aled1974
23-04-2016, 13:01
E' davvero un peccato perchè questo case è FANTASTICO... IMHO sono le mobo ad essere progettate coi piedi, mettono gli slot PCIEX 1x in posti quasi impossibili da sfruttare.
Però qualcosa mi devo inventare, perchè non mi va di tenere la VGA in uno slot 8x... anche se al momento non faccio chissà quali giochi mi pare un insulto... :fagiano:
Baio
anche no, le mobo sono così da decenni, e non a caso ;)
comunque, è lo stesso case? http://www3.picturepush.com/photo/a/6858101/img/Anonymous/IMG-2858.jpg
http://www5.picturepush.com/photo/a/6858098/1024/Anonymous/IMG-2856.jpg
cosa consigliate come masterizzatore bluray interno per fare backup di filmati (single - layer 25GB) marca modello?
LG BH16NS40 mi ci trovo benissimo
posseggo un bhn16ns40 anche io, pur utilizzandolo quasi esclusivamente per masterizzazione di dati (la terza copia di backup) e non per copia di filmati mi trovo molto bene, oltretutto digerisce senza problemi perfino i dischi Lth
ciao ciao
aled1974
23-04-2016, 22:17
appunto, quindi cosa c'entrano le mobo? :boh:
che poi le foto che ho postato servivano a capire se è lo stesso case, come credo, in quanto nonostante in quella macchina ci siano tre schede video liquidate ci sta anche un masterizzatore :boh:
ciao ciao
posseggo un bhn16ns40 anche io,
da tao* non trovo nulla..
aled1974
24-04-2016, 08:23
da tao* non trovo nulla..
ormai credo non sia più in vendita in quanto superato dai modelli più nuovi tipo il bh16ns55, gli altri non so che sigle abbiano, prova a cercarle ;)
esempio http://www.trovaprezzi.it/prezzo_masterizzatori_masterizzatore_lg_blu_ray.aspx
C'entrano perchè nelle foto che hai postato (anche se non si capisce chiaramente) le VGA non occupano l'ultimo slot PCIEX a sinistra. Quello è inutilizzabile in combinazione con un un masterizzatore, anche usando una scheda che non abbia l'ingombro di due slot.
In più il fatto che siano liquidate importa poco, i dissipatori delle VGA di oggi occupano tutti più o meno lo stesso spazio.
A meno che - e si torna al mio quesito iniziale - non si trovi un masterizzatore più corto della media che, a quanto ho trovato io, è sui 17-18 cm.
Se ho tempo di posto una foto del mio così ci capiamo meglio.
Baio
aaah, adesso ho capito, scusa avevo letto liquido e pensavo fosse quello il problema
no, se devi mettere la scheda video nell'ultimo slot (ma sei in sli/cf? sennò perchè?) allora sì, c'è poco da fare, tocca cercare un'unità ottica corta :(
o magari dovresti valutare quelle slim esterno, tipo quelle dei portatili ma con il chassis intero, forse sono più corte
che poi il mio lg bh16ns40 è lungo 16,5 cm, con cavi sata 90° forse starebbe nella tua macchina :)
ciao ciao
Ciao a tutti,
nel PC che sto per acquistare vorrei inserire un masterizzatore Blu-Ray che legga anche i Blu Ray 4k.
Sapreste consigliarmi per favore qualche modello?
Grazie!
aled1974
07-07-2016, 09:18
al momento nessuno legge i dischi bdr 4k se non sbaglio :(
ciao ciao
aled1974
07-07-2016, 09:51
un adattorino così potrebbe risolverti i problemi? http://www.lindy.co.uk/images/sata-90-degree-down-male-to-female-l-adapter-p7087-4227_zoom.jpg
ho preso un'immagine a caso, questo lo faranno pagare una follia ma tra baya e aliexpress forse si trova ad un prezzo "ragionevole" :sperem:
ciao ciao
Edit
no, scusa, vado a farmi un caffè, ho capito cosa intendi :D
però credo che esistano snodi a 90° anche per i connettori della psu, o meglio, spero :D
Edit 2
sì, ci sono, basta cercarli http://cdn.overclock.net/c/c0/c0c60faa_Y7LmxQYl.jpeg :yeah: ma mi sa che occupano lo stesso spazio :cry:
al momento nessuno legge i dischi bdr 4k se non sbaglio :(
ciao ciao
Ok, grazie per la risposta. Dunque dovrò rassegnarmi a cambiare eventualmente masterizzatore in seguito ;)
Ciao a tutti,
nel PC che sto per acquistare vorrei inserire un masterizzatore Blu-Ray che legga anche i Blu Ray 4k.
Sapreste consigliarmi per favore qualche modello?
Grazie!
Premetto che nn sono informatissimo sulla questione e che avevo letto superficialmente solo qualche thread in giro nei forum internazionali, cmq...
ci sono masterizzatori che leggono i bdr-xl (e sono quasi tutti gli ultimi modelli di tutte le marche) ma credo che nessuno supporti ufficialmente il nuovo formato blu ray 4k (anche x una questione di royalties penso. onestamente non so se un bd4k è semplicemente un bdr-xl con codec e protezioni aggiuntive o se ci sono anche differenze a livello "fisico").
I master LG BH16NS50/BH16NS55 sembrano essere in grado di leggerli, ma ti ripeto che per ora la questione è tutto tranne che una cosa su cui fare affidamento. Se lo devi comprare per forza e non puoi/vuoi aspettare tanto vale informarsi su quei due modelli LG e vedere se son confermate le info che ricordo :)
aled1974
08-07-2016, 08:47
Questo potrebbe funzionare, anche se "a occhio" sembra più un adattatore da alimentatori che un doppio connettore.... ma chi lo vende?
Baio
magari cercando su aliexpress che han di tutto si trova già pronto
oppure si troveranno i sagomati pressofusi liberi , e a quel punto basta collegarli con dei cavi tagliati a misura (15 minuti partendo dal cavo da ferramenta?)
però temo che non riusciresti comunque a guadagnare spazio neanche in questo modo :(
ciao ciao
marcellus71
04-09-2016, 15:45
Salve a tutti, sapreste consigliarmi un masterizzatore esterno bluray di fascia medio - alta, che masterizzi anche gli m- disc. Premetto che non ho le porte usb 3.0. Grazie mille
Ciao a tutti mi servirebbe un masterizzatore esterno di buon rapporto qualità/prezzo...se burna anche i bluray non mi dispiace ma prevalentemente mi serve per dvd/cd...qualche consiglio??
jhonny82
25-10-2016, 13:32
Ragazzi il consiglio che posso darvi sul migliore masterizzatore blu-ray é il Pioneer bdr-s09 e basta. Anche per leggere i cd audio oggi risulta il migliore e inoltre é XL. Ce l'ho da piu di un anno ed é perfetto.
Lasciate perdere lg e company
giuseppesole
25-10-2016, 14:32
E Plextor?
fonzie1111
28-10-2016, 06:15
Ragazzi il consiglio che posso darvi sul migliore masterizzatore blu-ray é il Pioneer bdr-s09 e basta. Anche per leggere i cd audio oggi risulta il migliore e inoltre é XL. Ce l'ho da piu di un anno ed é perfetto.
Lasciate perdere lg e company
Il pioneer scrive i blu ray dl???? quelli da 50 GB????
Ho visto che li scrive, sarei intenzionato a prenderlo, che supporti consigliate per i bluray???
fabiuscom
03-11-2016, 10:10
ciao a tutti, da ieri sono possessore di un lg bh16ns40, devo ancora montarlo... Dove li acquistate voi i bluray vergini? grazie
Il pioneer scrive i blu ray dl???? quelli da 50 GB????
Ho visto che li scrive, sarei intenzionato a prenderlo, che supporti consigliate per i bluray???
Se guardi nel thread (questo o quello dei supporti, nn ricordo) l'ultimo elenco delle marche/mediacode consigliate che trovi, è praticamente valido ancora adesso, cmq in breve di facile reperibilità e prezzo decente ormai ci sono solo i verbatim, sia datalife che "mabl". I secondi sono più costosi ma tendenzialmente migliori.
Altre opzioni che potresti trovare (nn so dove) sono: bd-r con mediacode CMCMAGBA3 o CMCMAGBA5 (lo stesso dei verbatim datalife) tipo i bd-r omega o i mediarange (il problema è che con queste marche non si è mai sicuri del mediacode mentre sui verbatim datalife sei sicuro di avere sempre quello); i bd-r panasonic 4x o 6x che ormai sono costosissimi e di difficile reperibilità; i bd-r M-DISC prodotti da verbatim o ritek, anch'essi molto costosi (ma di qualità elevata, probabilmente a livello dei verbatim)
ciao a tutti, da ieri sono possessore di un lg bh16ns40, devo ancora montarlo... Dove li acquistate voi i bluray vergini? grazie
Tendenzialmente Nierle, Iwonatec, Discobianco, Amazon o Ebay. Su quest'ultimo fino a qualche mese fa si trovavano ancora venditori giapponesi che vendevano a prezzi decenti supporti di buona fattura (i bd-r panasonic che sono i migliori, i bd-r that's con mediacode panasonic, gli hi-disc con mediacode infomedia...) ma ormai mi risulta non ce ne siano più.
fonzie1111
03-11-2016, 10:50
Scusa axl138, il modello della pioneer che consigliava l'altro utente è questo:
https://www.amazon.it/Pioneer-BDR-S09XLT-Bdr-Td05-Ottica-Interna/dp/B00I0RI8B8/ref=sr_1_fkmr0_3?ie=UTF8&qid=1478170075&sr=8-3-fkmr0&keywords=pioneer+bdr+s09
che vuol dire slim???
inoltre ci sono modelli + aggiornati della stessa pioneer??? E liteon sui bluray non ha ancora prodotti che li scrivono, almeno così mi è sembrato andando sul sito ufficiale.
Scusa axl138, il modello della pioneer che consigliava l'altro utente è questo:
https://www.amazon.it/Pioneer-BDR-S09XLT-Bdr-Td05-Ottica-Interna/dp/B00I0RI8B8/ref=sr_1_fkmr0_3?ie=UTF8&qid=1478170075&sr=8-3-fkmr0&keywords=pioneer+bdr+s09
che vuol dire slim???
inoltre ci sono modelli + aggiornati della stessa pioneer??? E liteon sui bluray non ha ancora prodotti che li scrivono, almeno così mi è sembrato andando sul sito ufficiale.
L'inserzione amazon che hai linkato ha un titolo fuorviante: il Pioneer BDR S09XLT è un normale masterizzatore blu ray interno da slot 5" (e masterizza tutto: cdr, dvdr, dvdr-dl, bdr, bdr-dl, bdr-xl) ed è l'ultimo pioneer "consumer" uscito. Il pionner bdr td05 è invece un masterizzatore slim interno (cioè da dimensioni "per notebook"). La foto dell'inserzione è del s09xlt, ma sarebbe meglio essere sicuri di quel che viene venduto in quel caso.
I bdr-dl, cioè double layer, cioè da "50 gb" vengono masterizzati da tutti i masterizzatori blu ray in commercio, al contrario dei bdr-XL (da 100gb) che invece solo alcuni masterizzano.
Discorso compatibilità andrebbe controllato anche per i BD-R M-DISC per cui non tutti i masterizzatori sono compatibili.
Per quanto riguarda i Bdr-DL, io non li uso, ma in giro vengono definiti veramente buoni solo quelli con mediacode Panasonic (MEIT02) tipo i Panasonic premium dl 4x, i That's BD-R DL 50GB, alcuni Verbatim dl 50gb (quelli made in japan?) etc etc.
Credo non siano male nemmeno i mediacode verbatim (VERBAT-IMf) ma onestamente sui forum internazionali nn ne vanno pazzi,di solito questi sono venduti come Verbatim 50 DL 6x
jhonny82
04-11-2016, 23:42
ciao a tutti, da ieri sono possessore di un lg bh16ns40, devo ancora montarlo... Dove li acquistate voi i bluray vergini? grazie
Vai su kgcshop ha i prezzi piu bassi del web.. io ho preso gli Aone al costo di 36 cent l'uno e sono HTL quindi inorganici e miglori nel tempo...
Per il masterizzatore ripeto andate sui Pioneer sono i migliori specialmente l'ultimo modello S09XLT
Vai su kgcshop ha i prezzi piu bassi del web.. io ho preso gli Aone al costo di 36 cent l'uno e sono HTL quindi inorganici e miglori nel tempo...
Per il masterizzatore ripeto andate sui Pioneer sono i migliori specialmente l'ultimo modello S09XLT
Io come negozi consiglio i soliti Nierle, discobianco, Iwonatec: spese di spedizione abbastanza alte ma negozi affidabili con buoni (e a volte ottimi) prezzi.
Per quanto riguarda i supporti ho già spiegato precedentemente e se gli Aone 4x hanno sempre mediacode "Philips R04" li sconsiglio fortemente, molto meglio andare su supporti con mediacode CMCMAGBA3 o CMCMAGBA5.
Son d'accordo sul pioneer s09xlt che è sicuramente un ottimo masterizzatore
jhonny82
07-11-2016, 09:03
Io come negozi consiglio i soliti Nierle, discobianco, Iwonatec: spese di spedizione abbastanza alte ma negozi affidabili con buoni (e a volte ottimi) prezzi.
Per quanto riguarda i supporti ho già spiegato precedentemente e se gli Aone 4x hanno sempre mediacode "Philips R04" li sconsiglio fortemente, molto meglio andare su supporti con mediacode CMCMAGBA3 o CMCMAGBA5.
Son d'accordo sul pioneer s09xlt che è sicuramente un ottimo masterizzatore
ciao axl che problemi hai avuto con i mediacode Philip R04? Io fin ora mi sono trovato bene anche con i vari mediarange e perfect.. Anzi quelli che ho avuto problemi sono i Verbatim 6x LTH che sono talmente trasparenti che scrivendo sopra con un pennerello blu doppio il disco aveva problemi di lettura ti ho detto tutto! (cancellando la scritta é tornato leggibile!)
ciao axl che problemi hai avuto con i mediacode Philip R04? Io fin ora mi sono trovato bene anche con i vari mediarange e perfect.. Anzi quelli che ho avuto problemi sono i Verbatim 6x LTH che sono talmente trasparenti che scrivendo sopra con un pennerello blu doppio il disco aveva problemi di lettura ti ho detto tutto! (cancellando la scritta é tornato leggibile!)
Li sconsiglio perché le scansioni che ho fatto (e ho visto di altri) sono sempre peggiori degli altri mediacode, e lo stesso vale per i vari LTH che infatti non consiglio mai. Poi utenti diversi hanno esperienza diverse ma certi mediacode sono notoriamente più scadenti.
Posto alcune scansioni (fatte qualche ora dopo la masterizzazione) di bd-r che ho masterizzato negli ultimi mesi. Premetto che sono solo alcune delle decine di masterizzazioni che ho scansionato e per questo in media (ma sempre sulla mia minima esperienza) traggo certe conclusioni che poi uso per dare consigli: per esempio i verbatim datalife hanno riultati che vanno dal molto buono al mediocre (come si vede dalle 2 scansioni sotto) e lo stesso vale per i mediacode infomer30-40, però generalmente anche la scansione mediocre di questi 3-4 mediacode (se ci metiamo i cmcmagba3 anche) sono nettamente migliori delle philipr04.
Con i verbatim mabl 6x (VERBATIMe) e i Panasonic (meira1), a meno di casi particolarmente sfortunati, non esiste il minimo paragone, i panasonic sono praticamente sempre ottimi e i verbatim6x quasi sempre molto molto buoni :)
Verbatim BD-R 6x MABL (VERBATIMe):
http://i.imgur.com/ll0zEU1.png
http://i.imgur.com/2sWl6Jb.png
Verbatim BD-R 4x MABL (VERBATIMc):
http://i.imgur.com/AtzCJA7.png
Verbatim BD-R 6x DATALIFE (CMCMAGBA5):
http://i.imgur.com/hDmChW9.png
http://i.imgur.com/AYdsfK5.png
BD-R Omega Glossy 4x (CMCMAGBA3):
http://i.imgur.com/Vu1Cjht.png
http://i.imgur.com/RYxKp8g.png
BD-R Panasonic 6x (made in japan) (MEIRA1)
http://i.imgur.com/ZIQAJ9L.png
BD-r Hi-disc 4x (INFOMER30)
http://i.imgur.com/Fcmur1A.png
BD-R Infomedia 6x (INFOMER40)
http://i.imgur.com/dReaQMt.png
http://i.imgur.com/5JMJujG.png
BD-R Mediarange 4x (PHILIPR04)
http://i.imgur.com/5tWhU9V.png
jhonny82
07-11-2016, 12:42
Li sconsiglio perché le scansioni che ho fatto (e ho visto di altri) sono sempre peggiori degli altri mediacode, e lo stesso vale per i vari LTH che infatti non consiglio mai. Poi utenti diversi hanno esperienza diverse ma certi mediacode sono notoriamente più scadenti.
Posto alcune scansioni (fatte qualche ora dopo la masterizzazione) di bd-r che ho masterizzato negli ultimi mesi. Premetto che sono solo alcune delle decine di masterizzazioni che ho scansionato e per questo in media (ma sempre sulla mia minima esperienza) traggo certe conclusioni che poi uso per dare consigli: per esempio i verbatim datalife hanno riultati che vanno dal molto buono al mediocre (come si vede dalle 2 scansioni sotto) e lo stesso vale per i mediacode infomer30-40, però generalmente anche la scansione mediocre di questi 3-4 mediacode (se ci metiamo i cmcmagba3 anche) sono nettamente migliori delle philipr04.
Con i verbatim mabl 6x (VERBATIMe) e i Panasonic (meira1), a meno di casi particolarmente sfortunati, non esiste il minimo paragone, i panasonic sono praticamente sempre ottimi e i verbatim6x quasi sempre molto molto buoni :)
Verbatim BD-R 6x MABL (VERBATIMe):
http://i.imgur.com/ll0zEU1.png
http://i.imgur.com/2sWl6Jb.png
Verbatim BD-R 4x MABL (VERBATIMc):
http://i.imgur.com/AtzCJA7.png
Verbatim BD-R 6x DATALIFE (CMCMAGBA5):
http://i.imgur.com/hDmChW9.png
http://i.imgur.com/AYdsfK5.png
BD-R Omega Glossy 4x (CMCMAGBA3):
http://i.imgur.com/Vu1Cjht.png
http://i.imgur.com/RYxKp8g.png
BD-R Panasonic 6x (made in japan) (MEIRA1)
http://i.imgur.com/ZIQAJ9L.png
BD-r Hi-disc 4x (INFOMER30)
http://i.imgur.com/Fcmur1A.png
BD-R Infomedia 6x (INFOMER40)
http://i.imgur.com/dReaQMt.png
http://i.imgur.com/5JMJujG.png
BD-R Mediarange 4x (PHILIPR04)
http://i.imgur.com/5tWhU9V.png
Per esperienza ti dico pero che i test a volte lasciano il tempo che trovano..dipende molto anche dal drive,temperatura, velocita di masterizzazione ma spesso anche in condizioni uguali magari hai risultati diversi. cMq io ho centinaia du bd-r e anche a distanza di 3-4 anni vanno ancora bene i PHILIP R-04 e li faccio anche a 6x 8x e a volte pure a 10x!
Per esperienza ti dico pero che i test a volte lasciano il tempo che trovano..dipende molto anche dal drive,temperatura, velocita di masterizzazione ma spesso anche in condizioni uguali magari hai risultati diversi. cMq io ho centinaia du bd-r e anche a distanza di 3-4 anni vanno ancora bene i PHILIP R-04 e li faccio anche a 6x 8x e a volte pure a 10x!
Il fatto è che un po' tutto lascia il tempo che trova :D . C'è gente a cui nn hanno mai dato problemi gli LTH e dopo anni funzionano ancora (io stesso ho LTH di 4 anni fa che nn danno alcun problema) così come nel thead delle scansioni mi pare proprio che tra i pochi che han dato problemi seri ci fossero i philipR04 e i ritekRB2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34647847#post34647847 . E so perfettamente quanto una scansione fotografi una situazione precisa nel tempo (ripeto però che le mie valutazioni le considero valutazioni medie e non influenzate da drive, temp e velocità perché ho preso questi fattori in esame più volte scrivendo (e leggendo) scansioni fatte a velocità diverse con masterizzatori diversi). Il fatto che a volte a parità di condizioni si abbiano risultati diversi la considero proprio la prova di utilità di una scansione: può capitare che un supporto sia uscito male, abbia problemi di suo, o che il master/pc in quel caso abbia fatto un danno e ti trovi spike di errori impressionanti (vale sia x cd che dvd che bd).. magari il supporto è anche leggibile, ma a seconda dei dati che vi ho scritto sopra magari preferisco riscriverlo.
O anche solo la variazione di velocità di scrittura in moltissimi supporti faccia comparire molto più errori (sui bd-r è un classico per molti supporti che masterizzando a 10x le scansioni siano sensibilmente peggiori che alla velocità consigliata del supporto)
Proprio per questo stesso motivo, se ho dati a cui tengo di più li scrivo su BDR panasonic o verbatim, non certo sui philipr04 che sono sicuramente più a rischio di malfunzionamento o deterioramento nel tempo... dati che probabilmente già tra qualche anno nn mi servianno più (iso varie, alcuni tipi di backup) li posso mettere anche su supporti scadenti.
Poi c'è anche l'esempio classico dei ritekBR2 che per un po' son sembrati ok e dopo 1-2 anni hanno dato problemi diventando per molti illeggibili.
Quindi certamente è meglio tenere sempre tutto sotto controllo nel tempo (riscansionando o cmq ricontrollando periodicamente i bdr importanti) ma nel breve l'unica valutazione con parametri oggettivi è la scansione (con jitter e trt sarebbe anche meglio) e su quella (e l'esperienza che mi ha portato) mi baso per dare giudizio, altrimenti si finisce solo nel dire "l'ho masterizzato e funziona".
aled1974
07-11-2016, 18:52
Per esperienza ti dico pero che i test a volte lasciano il tempo che trovano..dipende molto anche dal drive,temperatura, velocita di masterizzazione ma spesso anche in condizioni uguali magari hai risultati diversi. cMq io ho centinaia du bd-r e anche a distanza di 3-4 anni vanno ancora bene i PHILIP R-04 e li faccio anche a 6x 8x e a volte pure a 10x!
miii se quotate togliete le immagini però :ave:
Snickers
10-11-2016, 10:30
Non so se è il thread adatto, ma spero di avere qualche risposta. Che voi sappiate quando usciranno masterizzatori blu-ray compatibili con lo standard ultra-hd (in lettura)?
jhonny82
16-11-2016, 21:00
Non so se è il thread adatto, ma spero di avere qualche risposta. Che voi sappiate quando usciranno masterizzatori blu-ray compatibili con lo standard ultra-hd (in lettura)?
Il Pioneer BDR-S09XLT è un masterizzatore XL pertanto puo leggere e scrivere tranquillamente i supporti piu capienti di 50GB che sono quelli utilizzati per i blu ray Ultra HD.. per il playback poi è una cosa software (lettore-pc)
Il Pioneer BDR-S09XLT è un masterizzatore XL pertanto puo leggere e scrivere tranquillamente i supporti piu capienti di 50GB che sono quelli utilizzati per i blu ray Ultra HD.. per il playback poi è una cosa software (lettore-pc)
Ciao, hai fatto delle prove? perché avevo letto su myce a proposito dei master LG che la cosa non è automatica e mi pare solo uno degli svariati modelli che leggolo gli XL è anche in grado di leggere un bd-uhd. gli altri non riconoscono il disco.
Quindi se hai la possibilità sarebbe comodo sapere se il Pioneer almeno riconosce il disco (poi certo per leggerlo/salvarlo sarebbe questione software)
salve a tutti
sono completamente a digiuno di blu-ray, non so' assolutamente nulla sull'argomento. ma il mio masterizzatore dvd ormai non si apre quasi più, e stavo pensando di cambiarlo, e già che ci sono pensavo di passare al blu-ray
mi chiedevo se:
1. esiste il lightscribe anche per i blu-ray ?
2. i dischi sono più affidabili (come durata nel tempo) dei dvd?
3. tutti i masterizzatori blu-ray leggono e masterizzano i dvd?
4. devo verificare quali formati (25GB, 50GB) il masterizzatore legge/scrive?
5. quali sono i dischi migliori? verbatim mabl? io ho sempre preso verbatim, quelle poche volte che ho preso dvd non verbatim mi sono sempre pentito
6. masterizzatori migliori? soliti plextor / liteon?
7. altro?
grazie mille
EDIT: sull'Amazzone ho trovato Verbatim BD-R Blu Ray Disc 50 GB, 6X, Dual Layer Recordable, Confezione da 10 (MABL) e masterizzatore Pioneer BDR-209DBK, vado sul sicuro?
fonzie1111
27-11-2016, 04:50
salve a tutti
sono completamente a digiuno di blu-ray, non so' assolutamente nulla sull'argomento. ma il mio masterizzatore dvd ormai non si apre quasi più, e stavo pensando di cambiarlo, e già che ci sono pensavo di passare al blu-ray
mi chiedevo se:
1. esiste il lightscribe anche per i blu-ray ?
2. i dischi sono più affidabili (come durata nel tempo) dei dvd?
3. tutti i masterizzatori blu-ray leggono e masterizzano i dvd?
4. devo verificare quali formati (25GB, 50GB) il masterizzatore legge/scrive?
5. quali sono i dischi migliori? verbatim mabl? io ho sempre preso verbatim, quelle poche volte che ho preso dvd non verbatim mi sono sempre pentito
6. masterizzatori migliori? soliti plextor / liteon?
7. altro?
grazie mille
EDIT: sull'Amazzone ho trovato Verbatim BD-R Blu Ray Disc 50 GB, 6X, Dual Layer Recordable, Confezione da 10 (MABL) e masterizzatore Pioneer BDR-209DBK, vado sul sicuro?
Per il masterizzatore ti consiglio il pioneer s09xlt, è il migliore. Per i supporti fatti consigliare da chi ne sa + di me.
Per il masterizzatore ti consiglio il pioneer s09xlt, è il migliore.
grazie della info. mi sa' che lo prendo subito, ne è rimasto solo 1. ma supporta anche gli M-DISC ?
salve a tutti
sono completamente a digiuno di blu-ray, non so' assolutamente nulla sull'argomento. ma il mio masterizzatore dvd ormai non si apre quasi più, e stavo pensando di cambiarlo, e già che ci sono pensavo di passare al blu-ray
mi chiedevo se:
1. esiste il lightscribe anche per i blu-ray ?
2. i dischi sono più affidabili (come durata nel tempo) dei dvd?
3. tutti i masterizzatori blu-ray leggono e masterizzano i dvd?
4. devo verificare quali formati (25GB, 50GB) il masterizzatore legge/scrive?
5. quali sono i dischi migliori? verbatim mabl? io ho sempre preso verbatim, quelle poche volte che ho preso dvd non verbatim mi sono sempre pentito
6. masterizzatori migliori? soliti plextor / liteon?
7. altro?
grazie mille
EDIT: sull'Amazzone ho trovato Verbatim BD-R Blu Ray Disc 50 GB, 6X, Dual Layer Recordable, Confezione da 10 (MABL) e masterizzatore Pioneer BDR-209DBK, vado sul sicuro?
1) non ne ho idea ma non mi pare proprio di aver mai visto in giro bd-r lightscribe
2) essendo in giro da meno anni è tutto da verificare, hanno sistemi di correzione degli errori migliori ma ci sono già stati esempi di bd-r che dopo 1-2 anni hanno smesso di essere leggibili
3)sì
4)sì più che altro se ti interessano i bd-xl e gli m-disc che non sono scritti da tutti i master
5) i migliori sono quelli con mediacode panasonic (sia 25gb che 50gb) per quelli da 25gb anche i verbatim mabl (con mediacode verbatim) sono buoni. dovrebbero essere buoni anche gli m-disc che però sono costosissimi e su cui proprio per questo motivo nn girano molti risultati per la rete [ma comunque in questo thread e/o quello delle scansioni trovi molte più info]
6) migliori? direi pioneer s09xlt e lg bh16
per l'edit, non so se quei verbatim sono mediacode panasonic quindi non so sulla loro qualità. per il master il pioneer 209dbk è una versione meno "completa" dell' s09xlt per esempio credo non legga/scriva i bdr-xl da 100gb
giuseppesole
28-11-2016, 14:59
Per il masterizzatore ti consiglio il pioneer s09xlt, è il migliore. Per i supporti fatti consigliare da chi ne sa + di me.
Ai miei tempi i migliori erano i Plextor.... non è più così?
Ai miei tempi i migliori erano i Plextor.... non è più così?
no perché plextor non produce più masterizzatori, ma semplicemente rimarchia masterizzatori di altri (credo liteon). quindi di "plextor" ci sono solo il marchio, il firmware e il software. niente a che vedere col passato (credo l'ultimo vero plextor sia il masterizzatore dvd px-760)
giuseppesole
28-11-2016, 17:03
A parte che lo stesso software di Plextor fa abbastanza schifo.... ma ora quindi la prima scelta è in genere Pioneer?
per l'edit, non so se quei verbatim sono mediacode panasonic quindi non so sulla loro qualità. per il master il pioneer 209dbk è una versione meno "completa" dell' s09xlt per esempio credo non legga/scriva i bdr-xl da 100gb
ho preso poi l's09xlt, dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani
nikolaus85
29-11-2016, 11:20
anche io dovrei acquistare un masterizzatore blue ray. Tra lg e pioneer, meglio pioneer? Cosa ha in più dell'lg?
fonzie1111
29-11-2016, 11:31
ho preso poi l's09xlt, dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani
Dove l'hai preso???? Me lo puoi dire anche in pvt.
jhonny82
03-12-2016, 14:06
Ciao, hai fatto delle prove? perché avevo letto su myce a proposito dei master LG che la cosa non è automatica e mi pare solo uno degli svariati modelli che leggolo gli XL è anche in grado di leggere un bd-uhd. gli altri non riconoscono il disco.
Quindi se hai la possibilità sarebbe comodo sapere se il Pioneer almeno riconosce il disco (poi certo per leggerlo/salvarlo sarebbe questione software)
Purtroppo non ho 'in mano' un disco ultra HD appena mi capito (prima o poi) ti farò sapere ma dovrebbe leggerlo cmq ti ripeto... altrimenti sul pc come si riproducono scusa? l'ultimo pioneer è ancora questo modello per cui..
jhonny82
03-12-2016, 14:09
A parte che lo stesso software di Plextor fa abbastanza schifo.... ma ora quindi la prima scelta è in genere Pioneer?
Si la prima scelta è pioneer credimi ho molta esperienza con i masterizzatori da 15 anni ad adesso ne ho cambiati un botto.. attualmente quello che devi prendere è solo pioneer sia per BD che per DVD se vuoi il Top..poi viene Lite-on e poi tutto il resto
giuseppesole
03-12-2016, 14:11
Ti ringrazio molto della info. Ha ancora senso la dotazione di due unità per la copia al volo?
Il Castiglio
03-12-2016, 15:55
Ti ringrazio molto della info. Ha ancora senso la dotazione di due unità per la copia al volo?
Non ha mai avuto senso ... se non per buttare via dei dischi :D
giuseppesole
03-12-2016, 16:32
Negli anni '90, con le velocità delle unità di allora e con la gestione dei buffer, ce l' aveva ed era consigliato. Si usava prendere DVD e masterizzatore.
Il Castiglio
04-12-2016, 11:03
Negli anni '90, con le velocità delle unità di allora e con la gestione dei buffer, ce l' aveva ed era consigliato. Si usava prendere DVD e masterizzatore.
Io ho preso il primo masterizzatore nel 2001 e se provavo a fare copie al volo spesso me li bruciava :mad:
jhonny82
04-12-2016, 14:20
Ti ringrazio molto della info. Ha ancora senso la dotazione di due unità per la copia al volo?
Diciamo che se hai l'esigenza di fare molte copie da BD-R a BD-R forse si ma devi considerare la velocita di lettura che sia almeno uguale a quella di scrittura altrimenti il tempo non lo recuperi... io ormai non uso piu farle al volo anche perche non uso proprio piu nero per copiare 'da/a' ma utilizzo IMGBURN cosa che consiglio a tutti per fare copie 1-1
per la cronaca, pioneer s09xlt arrivato, il primo blu-ray me l'ha fatto ma la verifica è fallita, ho aggiornato il firmware (da 1.31 a 1.34 mi pare) e il secondo tutto ok
giuseppesole
05-12-2016, 13:56
Diciamo che se hai l'esigenza di fare molte copie da BD-R a BD-R forse si ma devi considerare la velocita di lettura che sia almeno uguale a quella di scrittura altrimenti il tempo non lo recuperi... io ormai non uso piu farle al volo anche perche non uso proprio piu nero per copiare 'da/a' ma utilizzo IMGBURN cosa che consiglio a tutti per fare copie 1-1
Ti ringrazio. Tutto chiaro. In pratica con le attuali velocità, l' esigenza di slot nei case e tutto il resto, mi sa che non valga quasi mai la pena.
jhonny82
07-12-2016, 00:06
per la cronaca, pioneer s09xlt arrivato, il primo blu-ray me l'ha fatto ma la verifica è fallita, ho aggiornato il firmware (da 1.31 a 1.34 mi pare) e il secondo tutto ok
1.33.. 1.34 dove l'hai trovato?
1.33.. 1.34 dove l'hai trovato?
dal sito giapponese
http://pioneer.jp/device_e/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html
The Engraver
10-12-2016, 12:34
Ciao ragazzi.
Io devo prendere un masterizzatore Blu-Ray esterno.
Ero orientato verso due modelli Asus, ovvero l'Impresario SBW-S1 Pro e il BW-12D1S-U.
Il primo è anche scheda audio, il che non guasterebbe, però potrei anche accontentarmi del secondo, solo che ho visto che è del 2011 e nel sito Asus c'è scritto che è compatibile con W7, Vista, XP, ma non con W10.
Volevo qualche consiglio, vale la pena di prendere l'Impresario o c'è qualcosa di meglio in giro?
Grazie mille. :)
The Engraver
11-12-2016, 21:08
......nessuno?
jhonny82
14-12-2016, 17:54
dal sito giapponese
http://pioneer.jp/device_e/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html
Hai ragione l'ho appena flashato! :-)
jhonny82
14-12-2016, 17:59
Ciao ragazzi.
Io devo prendere un masterizzatore Blu-Ray esterno.
Ero orientato verso due modelli Asus, ovvero l'Impresario SBW-S1 Pro e il BW-12D1S-U.
Il primo è anche scheda audio, il che non guasterebbe, però potrei anche accontentarmi del secondo, solo che ho visto che è del 2011 e nel sito Asus c'è scritto che è compatibile con W7, Vista, XP, ma non con W10.
Volevo qualche consiglio, vale la pena di prendere l'Impresario o c'è qualcosa di meglio in giro?
Grazie mille. :)
Pioneer BDR-X09T
e non pensare ad altro
The Engraver
14-12-2016, 18:27
Grazie. In effetti poi ho trovato proprio questo modello mi convince molto. Ma ho individuato anche un modello LG che si trova solo nel sito tedesco di LG, l'unica cosa è che a differenza del Pioneer deve obbligatoriamente essere collegato anche al suo alimentatore, però è meno caro.
Il Castiglio
14-12-2016, 20:07
Pioneer BDR-X09T
e non pensare ad altro
Questa tua opinione è motivata da recensioni che hai letto, da esperienza personale o altro ?
Io ad esempio stavo pensando al Samsung SE-506CB che si trova anche su Amazon Italia mentre il Pioneer non mi sembra.
Sei sicuro che il Pio sia molto superiore al Samsung ?
The Engraver
14-12-2016, 21:06
Questa tua opinione è motivata da recensioni che hai letto, da esperienza personale o altro ?
Io ad esempio stavo pensando al Samsung SE-506CB che si trova anche su Amazon Italia mentre il Pioneer non mi sembra.
Sei sicuro che il Pio sia molto superiore al Samsung ?
Anch'io ho visto le recensioni del Pioneer e ne parlano generalmente tutti bene.
Poi, come ho scritto, ho visto anche l' LG LG BE16NU50.
Il Pioneer si trova sì, su Amazon.
Per quanto riguarda il Samsung, ho letto alcune recensioni buone e altre meno buone. Inoltre sia il Pioneer che l'LG hanno l'attacco USB 3.0, il Samsung no.
Snickers
15-12-2016, 09:32
Alleluja! http://altadefinizione.hdblog.it/2016/12/03/CyberLink-PowerDVD-Ultra-HD-Blu-ray/
A sto punto mi aspetto tra un mesetto di vedere i primi label/firmware "ultra-hd blu ray" sui vari driver blu-ray :read:
jhonny82
15-12-2016, 23:47
Alleluja! http://altadefinizione.hdblog.it/2016/12/03/CyberLink-PowerDVD-Ultra-HD-Blu-ray/
A sto punto mi aspetto tra un mesetto di vedere i primi label/firmware "ultra-hd blu ray" sui vari driver blu-ray :read:
Bhe non è una grande novità nel senso che si sapeva già.. ma non credo ci voglia un nuovo FW almeno per il pioneer BDXL dovrebbe gia leggere questi tipi di dischi
jhonny82
15-12-2016, 23:47
Questa tua opinione è motivata da recensioni che hai letto, da esperienza personale o altro ?
Io ad esempio stavo pensando al Samsung SE-506CB che si trova anche su Amazon Italia mentre il Pioneer non mi sembra.
Sei sicuro che il Pio sia molto superiore al Samsung ?
Dentro questo masterizzatore esterno c'è il BDR-S09XLT come unità che posseggo e per questo ti dico vai tranquillo
The Engraver
16-12-2016, 10:44
Dentro questo masterizzatore esterno c'è il BDR-S09XLT come unità che posseggo e per questo ti dico vai tranquillo
Senti, a dir la verità io non ho trovato il pioneer BDR-X09T sull'amazzone italiana, ma solo sulla .com. Invece ho trovato il BDR-XD05 in due versioni, la b e la t, credo che l'unica differenza fra i due sia che la versione t è oem bare drive mentre la b ha anche il cd d'installazione con anche i programmi Cyberlink.
A parte questo, che differenza c'è fra l'X09T e l'XD05? A parte l'estetica e la costruzione, il primo può essere posizionato anche in verticale e mi pare più solido e grosso. Inoltre nella descrizione sul .com non riporta la compatibilità con W10 ma si ferma a W8.
EDIT: l'X09T non è compatibile con i BD-QL né con i Millennial.
jhonny82
16-12-2016, 17:24
Senti, a dir la verità io non ho trovato il pioneer BDR-X09T sull'amazzone italiana, ma solo sulla .com. Invece ho trovato il BDR-XD05 in due versioni, la b e la t, credo che l'unica differenza fra i due sia che la versione t è oem bare drive mentre la b ha anche il cd d'installazione con anche i programmi Cyberlink.
A parte questo, che differenza c'è fra l'X09T e l'XD05? A parte l'estetica e la costruzione, il primo può essere posizionato anche in verticale e mi pare più solido e grosso. Inoltre nella descrizione sul .com non riporta la compatibilità con W10 ma si ferma a W8.
EDIT: l'X09T non è compatibile con i BD-QL né con i Millennial.
Purtroppo qua in italia come al solito stiamo sempre messi male... cmq il 05 dentro dovrebbe avere il bdr-s05 quindi modello abbastanza vecchio.. non te lo consiglio
The Engraver
16-12-2016, 22:03
Purtroppo qua in italia come al solito stiamo sempre messi male... cmq il 05 dentro dovrebbe avere il bdr-s05 quindi modello abbastanza vecchio.. non te lo consiglio
L'X09 è del 2015, l'XD05 è del 2014....in fondo sono solo due anni di età, non mi pare così vecchio. In ogni caso, anche se più vecchio ha più funzionalità dell'altro, poiché è compatibile con i Blu-ray QL e gli M-Disc.
Ho visto che c'è anche un altro modello, ovvero BDR-XS05T, che è anche quello del 2015, che supporta i BDXL e non necessita dell'alimentazione esterna (esattamente come XD05) a differenza dell'X09.
Io ho preso il primo masterizzatore nel 2001 e se provavo a fare copie al volo spesso me li bruciava :mad:
dipendeva sempre da quali device usavi :D e quali supporti usavi :D
secoli fa agli albori di questo forum ...ti dico che difficilmente ne bruciavamo qualcuno :D
greypilgrim85
09-01-2017, 20:17
Cercavo un lettore bd esterno anch'io, però ne vedo davvero pochi e di marche sconosciute su Amazon. Voi che consigliate?
Ho visto l' ASUS SBW-S1 Pro Impresario che non mi dispiace, ma non ho capito se funziona anche solo come lettore collegato al pc o ci va fatto tutto l'impianto XD
Salve a tutti, ho letto che i migliori BD-r sono i Panasonic e i Verbatim 25gb Mabl.
Come sono, invece, i Verbatim 50gb MABL (VERBAT-IMf-000)?
Si deteriorano dopo un pò o sono della stessa qualità dei 25gb?
ciao a tutti...
Ho un portatile senza lettore cd( e usb 2.0) e avevo pensato di comprare un lettore esterno,sia perchè ogni tanto mi capita di leggere/scrivere qualche dvd,sia perchè uso i dvd come backup.
Come masterizzatore esterno blu ray c'è qualcosa di carino?Io lo gradirei che non necessità di alimentatore esterno(magari collegando due prese usb 2.0 se l'alimentazione non bastasse).
Anche l'utente sopra di me aveva il medesimo quesito,quindi immagino di non essere l'unico...
grazie in anticipo:D
marcosavino
03-02-2017, 00:36
Piccolo consiglio...
Uso oramai da tanti anni IMGBURN per masterizzare di tutto e di più, compresi bluray. Ma visto che codesto programma è rimasto un pò indietro con gli aggiornamenti, volevo sapere se ce n'è un altro ugualmente buono che non mi faccia rimpiangere (e buttare dvd/bluray). Voi che programma usate di solito?
Grazie in anticipo per le risposte :)
Piccolo consiglio...
Uso oramai da tanti anni IMGBURN per masterizzare di tutto e di più, compresi bluray. Ma visto che codesto programma è rimasto un pò indietro con gli aggiornamenti, volevo sapere se ce n'è un altro ugualmente buono che non mi faccia rimpiangere (e buttare dvd/bluray). Voi che programma usate di solito?
Grazie in anticipo per le risposte :)
io uso cd burner xp pro da anni con estrema soddisfazione
giuseppesole
03-02-2017, 09:55
Non è a quel punto conveniente usare il software incluso in Windows 10?
aled1974
03-02-2017, 20:30
io uso cd burner xp pro da anni con estrema soddisfazione
idem, anche se una delle sue ultime release mi dava svariati problemi su macchine diverse, specie con i supporti RW
ora non so se sono uscite altre nuove versioni nel mentre ma tempo fa ho reinstallato la 4.5.5.5642 su tutti i pc e questa funziona benissimo :D
ciao ciao
giuseppesole
06-02-2017, 11:23
Alla fine, seguendo il vostro consiglio, ho acquistato pure io un Pioneer s09xlt. Sono rimasto stupito dell' assenza di bundle, a fronde di una spesa di 80€. Ora, tenendo presente che gira sotto Windows 10, mi chiedevo se per masterizzare Blu-ray e guardare i DVD fosse il caso di utilizzare le utility incluse nel SO oppure di scaricare appositamente, e cosa.
aled1974
06-02-2017, 19:32
per vedere i filmati in genere uso da anni vlc
per masterizzare i bd-r/bd-rw invece uso cdburnerxp
se vuoi vedere i film originali su bd allora esistono dei plugin appositi per vlc
ad ogni modo scegli pure gli strumenti che preferisci, anche quelli integrati nell'OS se ti trovi bene con essi :mano:
ciao ciao
non ho capito se è la sezione corretta comunque
ho comprato un case lian-li pc-q21 con entrata dvd slot in (o slot load) alla playstation per capirci
devo quindi comprare un lettore blu ray masterizzatore dvd
quale mi consigliate ?
mi preoccupa il fatto che l'entrata del lettore e del case non coincidano
come faccio a capire qual è quello giusto ?
al riguardo ho trovato questo sito
www.unita-ottiche.it
lo conoscete ? è affidabile ?
giuseppesole
08-02-2017, 15:24
Ho un DVD masterizzato con dei files che vengono visti sul mio sistema Win 7 dal mio Plextor PX-B940SA. Ma lo stesso disco appare vuoto al Pioneer s09xlt sotto Win 10. Cosa può essere?
Ho un DVD masterizzato con dei files che vengono visti sul mio sistema Win 7 dal mio Plextor PX-B940SA. Ma lo stesso disco appare vuoto al Pioneer s09xlt sotto Win 10. Cosa può essere?
E per caso un riscrivibile? Altro non mi viene in mente...fosse un riscrivibile sappi che sono ostici nella lettura. Se poi fosse un disco in multisessione se lo si inserisce su altri device alcuni non riescono a leggerlo.
giuseppesole
08-02-2017, 16:06
No. Ho controllato. E' un semplice CD-R della Memorex.
aled1974
09-02-2017, 20:38
a me viene in mente che potrebber essere il disco con un substrato non compatibile per il pioneer
vuoi per il tipo di substrato, vuoi per la precisione e profondità dei pit-land creati con il plextor, fino al disalliamento ottico dovuto o a un problema nella lente del pioneer (o del plextor in fase di scrittura) o allo spessore del cd che a rotazione elevata magari vibra quel tanto da modificare l'angolo di riflessione del raggio
:boh:
fai un'ulteriore prova, masterizza un altro memorex identico sul pioneer e vedi se te lo scrive correttamente e se poi risulta leggibile ovunque ;)
ciao ciao
giuseppesole
09-02-2017, 20:57
Purtroppo non è stato masterizzato con il Plextor, ma me lo hanno dato.
aled1974
09-02-2017, 21:36
allora non perderci nemmeno tempo
fai una iso/immagine del disco leggendolo dal plextor (che te lo legge correttamente) e la masterizzi su uno dei tuoi supporti, nel dubbio con il pioneer così dovresti essere oltremodo sicuro che verrà letto anche da lui
ciao ciao
giuseppesole
10-02-2017, 10:14
Ho fatto così, trasferendo su chiave USB il file. Ma mi preoccupavo che mancasse qualche driver o chissacchè al Pioneer.
aled1974
10-02-2017, 19:44
ottimo, non sapevo che tipologia di dvd fosse, dato che erano solamente dati hai fatto benissimo così :mano:
ciao ciao
non ho capito se è la sezione corretta comunque
ho comprato un case lian-li pc-q21 con entrata dvd slot in (o slot load) alla playstation per capirci
devo quindi comprare un lettore blu ray masterizzatore dvd
quale mi consigliate ?
mi preoccupa il fatto che l'entrata del lettore e del case non coincidano
come faccio a capire qual è quello giusto ?
al riguardo ho trovato questo sito
www.unita-ottiche.it
lo conoscete ? è affidabile ?
Nessuno sa consigliarmi ?
ajdrooler
26-02-2017, 13:39
Ciao a tutti, mi consigliate un masterizzatore blue ray interno top quality che non dia problemi? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giuseppesole
27-02-2017, 16:34
Ho fatto la stessa domanda e mi è stato consigliato il Pioneer s09xlt.
ajdrooler
27-02-2017, 16:48
Ho fatto la stessa domanda e mi è stato consigliato il Pioneer s09xlt.
Ti trovi bene?
Io consiglio LG BH16NS40 Vi scrive fino ai BD 100 Gb. e? il secondo masterizzatore che compro dalla LG non mi ha mai deluso...al contrario di Asus, Philips, e appunto Pioneer. Si intende poi ognuno decide come crede
Qualcuno ha mai acquistato qualcosa su evostore . it ?:confused:
Opinioni, pareri?
giuseppesole
28-02-2017, 19:00
Ti trovi bene?
Sì. Tieni presente che costa.
Ho fatto la stessa domanda e mi è stato consigliato il Pioneer s09xlt.
Sai se supporta anche gli M-disc ?
giuseppesole
03-03-2017, 22:33
In realtà non ho idea. Ma mi sa che ti fa anche il caffè.
per le mie esigenze ne ho adocchiato due,ricordo che mi serve esterno autoalimentato (userò 2 usb 2.0)
Pioneer BDR-XD05T
Samsung SE-506CB
che mi dite di questi due?il primo costa un po' di più,sono giustificati quei 20/30 €?
Qualcuno ha mai acquistato qualcosa su evostore . it ?:confused:
Opinioni, pareri?
Ci acquisto spesso CD/DVD/BD e non ho mai avuto problemi. ;)
Ci acquisto spesso CD/DVD/BD e non ho mai avuto problemi. ;)
Grazie della risposta.
Sapete se ci sono differenze tra s09xlt e 209ebk?
Forse il primo legge qualcosa in piu? Sono confuso...le specifiche sono le stesse secondo il sito..
per le mie esigenze ne ho adocchiato due,ricordo che mi serve esterno autoalimentato (userò 2 usb 2.0)
Pioneer BDR-XD05T
Samsung SE-506CB
che mi dite di questi due?il primo costa un po' di più,sono giustificati quei 20/30 €?
Ma sono l'unico che cerca un masterizzatore blu ray esterno?:confused: :confused:
Ma sono l'unico che cerca un masterizzatore blu ray esterno?:confused: :confused:
Sono l'unico ancora illuso di poter trovare un supporto di archiviazioni duraturo, che non mi rifaccia rimettere soldi ogni volta per mantenere i miei dati salvati?
giuseppesole
09-03-2017, 12:46
Il cloud...
aled1974
09-03-2017, 20:05
Sono l'unico ancora illuso di poter trovare un supporto di archiviazioni duraturo, che non mi rifaccia rimettere soldi ogni volta per mantenere i miei dati salvati?
le cose si deteriorano, c'è poco da fare purtroppo
esistono sistemi più duraturi e altri meno, spesso inversamente proporzionali alla spesa iniziale
anche il cloud non da alcuna garanzia, se si guasta quel particolare hard disk (e relativi mirror) della nuvoletta in cui hai salvato i dati.... o cambiano le condizioni contrattuali (ops, microsoft drive?), o in quel momento non hai connessione internet....
insomma pro e contro ovunque
mi sa che i dischi ottici stanno segnando un po' il passo, guardavo giusto in questi giorni cosa c'è online ma, non vorrei sbagliarmi, sbaglio o costano un po' tanto e c'è poca disponibilità? Parlo di bdr
forse cerco io nei posti sbagliati ma facendo due conti in base a quel poco che ho visto mi conviene prendere un altro hard disk meccanico da 3,5" da usare esternamente piuttosto che comprare campane di dischi ottici (bdr) con il concreto rischio che durino meno del disco :mbe:
ciao ciao
Sono l'unico ancora illuso di poter trovare un supporto di archiviazioni duraturo, che non mi rifaccia rimettere soldi ogni volta per mantenere i miei dati salvati?
Supporti ottici direi.
le cose si deteriorano, c'è poco da fare purtroppo
esistono sistemi più duraturi e altri meno, spesso inversamente proporzionali alla spesa iniziale
anche il cloud non da alcuna garanzia, se si guasta quel particolare hard disk (e relativi mirror) della nuvoletta in cui hai salvato i dati.... o cambiano le condizioni contrattuali (ops, microsoft drive?), o in quel momento non hai connessione internet....
insomma pro e contro ovunque
mi sa che i dischi ottici stanno segnando un po' il passo, guardavo giusto in questi giorni cosa c'è online ma, non vorrei sbagliarmi, sbaglio o costano un po' tanto e c'è poca disponibilità? Parlo di bdr
forse cerco io nei posti sbagliati ma facendo due conti in base a quel poco che ho visto mi conviene prendere un altro hard disk meccanico da 3,5" da usare esternamente piuttosto che comprare campane di dischi ottici (bdr) con il concreto rischio che durino meno del disco :mbe:
ciao ciao
Questa leggenda dei dati che si corrompono da un po' di balla,ho cd masterizzati uhm...15 anni fa,tutto ok; stesso discorso per i dvd,12 anni,nessun problema di lettura.
aled1974
10-03-2017, 20:17
siamo quasi coetanei allora, considerando che ho iniziato con masterizzatori plextor scsi :D
anch'io ho tantissimi cd audio che a distanza di quasi vent'anni funzionano ancora benissimo (diversi tdk, verbatim, sony, magnex, traxdata, ecc)
altri invece mi sono durati molto meno, tipo un paio di anni, questo per via del loro substrato organico o dello strato riflettente superiore che o si ossidava o si sfaldava dal disco pcb a segmenti, e non parliamo di bulk ma di grandi nomi tipo verbatim (pre azo), tdk (i pastel) e poi chi si ricorda più, molti di loro erano prodotti da CMC al punto che i loro dischi vennero ribatezzati "crack media cd" :asd:
con i dvd prima e i blu ray poi, i pit-land si sono progressivamente rimpiccioliti così come il diametro della spirale, quindi la tolleranza all'errore è diminuita di conseguenza. A tutt'oggi non è infrequente leggere online frasi tipo "su una confezione da 10 ne ho bruciati 6" :(
per cui "è balla" sì, ma fino a un certo punto :D
rivangando il passato, pensa che assieme ad altri ragazzi buttammo giù un database di cd (allora c'erano solo i cd) basato su mediacode, tipo di substrato, tipo di scrittura (cav, pcav, clv, zclv), overburning, eccetera. Altri tempi :sofico:
ad ogni modo qualche sito dove acquistare bdr vergini 25gb a buon prezzo? va bene anche in PM :mano:
ciao ciao
siamo quasi coetanei allora, considerando che ho iniziato con masterizzatori plextor scsi :D
anch'io ho tantissimi cd audio che a distanza di quasi vent'anni funzionano ancora benissimo (diversi tdk, verbatim, sony, magnex, traxdata, ecc)
altri invece mi sono durati molto meno, tipo un paio di anni, questo per via del loro substrato organico o dello strato riflettente superiore che o si ossidava o si sfaldava dal disco pcb a segmenti, e non parliamo di bulk ma di grandi nomi tipo verbatim (pre azo), tdk (i pastel) e poi chi si ricorda più, molti di loro erano prodotti da CMC al punto che i loro dischi vennero ribatezzati "crack media cd" :asd:
con i dvd prima e i blu ray poi, i pit-land si sono progressivamente rimpiccioliti così come il diametro della spirale, quindi la tolleranza all'errore è diminuita di conseguenza. A tutt'oggi non è infrequente leggere online frasi tipo "su una confezione da 10 ne ho bruciati 6" :(
per cui "è balla" sì, ma fino a un certo punto :D
rivangando il passato, pensa che assieme ad altri ragazzi buttammo giù un database di cd (allora c'erano solo i cd) basato su mediacode, tipo di substrato, tipo di scrittura (cav, pcav, clv, zclv), overburning, eccetera. Altri tempi :sofico:
ad ogni modo qualche sito dove acquistare bdr vergini 25gb a buon prezzo? va bene anche in PM :mano:
ciao ciao
Ma un paio di palle coetanei...ma guardati,arrivi e mi appioppi una quindicina di anni in più così random :sofico: :sofico:
Sicuramente la qualità del supporto è di fondamentale importanza,ma secondo me,chiusi nella loro bella custodia rigida,una decina di anni durano.
aled1974
10-03-2017, 20:56
LOL, qui tutti che si offendono facile vedo ;)
coetani informaticamente parlando, mai mi permetterei di dare del vecchio a un diversamente giovane :D
https://mbrt0.files.wordpress.com/2010/02/rezzonico_1.jpg
scherzo e finisco l'OT, però se conosci un buon negozio scrivimi in privè :asd:
ciao ciao
Non ne ho la più pallida idea,non ho neanche il masterizzatore,figurati se penso ai supporti ottici al momento :D
Chiedo gentilmente a chi se ne intende e abbia esperienze, se i masterizzatori BDR-S09XLT e BDR-209EBK sono compatibili con gli M Disc e se conoscete le differenze tra i due?
ad ogni modo qualche sito dove acquistare bdr vergini 25gb a buon prezzo?
http://www.ev a cui aggiungere: ostore.it
http://www.kg a cui aggiungere: cshop.it
aled1974
11-03-2017, 19:40
grazie Alex :mano:
winoni71
19-03-2017, 12:45
Io consiglio LG BH16NS40
Da qualche ricerca ho letto che è effettivamente il migliore, su Amazon non è disponibile e viene consigliato come "modello più recente" il BH16NS55.
BH16NS40 -> http://www.lg.com/nl/images/computer-producten/features/BH16NS40-feature.jpg
BH16NS55 -> http://www.lg.com/nl/images/computer-producten/features/BH16NS55-feature.jpg
Leggendo le caratteristiche, non ci sarebbe differenza alcuna tra i due.
Qualcuno ce l'ha? Funziona bene?
Per me la velocità di lettura è quasi più importante della velocità di scrittura, ed anche da quel lato, di più (correggetemi se sbaglio) non si può avere.
Grazie.
aled1974
19-03-2017, 13:55
presente, bh16ns40, in due annetti finora zero dischi bruciati, neanche i vituperati bdr lth :D
ciao ciao
winoni71
09-05-2017, 23:08
Arrivati oggi i 2 BH16NS55 che avevo ordinato e sono fuori di me.
Con mia somma e spiacevolissima sorpresa ho scoperto che la velocità di lettura sia per i DVD che i Blu-ray è inspiegabilmente inferiore (e non di poco) a quella riportata, velocità di lettura che è per me più importante di quella di scrittura.
Per quanto riguarda i DVD-Video e BD-MV (quindi entrambi originali), la velocità riportata è 12x/8x (SL/DL) per entrambi.
Arrivato a questo punto ho fatto una ricerca ed ho trovato la parolina magica che spiega tutto: "riplock".
Cose dell'altro mondo, quanto impegno mettono per complicare l'esistenza alla gente, perchè mai lo pubblicizzano ad una velocità se poi così non è?
Me ne potete consigliare sprovvisti di questa schifezza?
Grazie.
cosworth6k
10-06-2017, 13:00
ciao qualcuno mi può passare il dump firmware del BH16NS55 1.0? ho aggiornato al 1.2 ma il masterizzatore è inutilizzabile...non lo trovo da nessuna parte grazie
aled1974
10-06-2017, 13:33
nel mentre che qualcuno ti passi il suo prova a vedere se questo è quello giusto https://club.myce.com/t/lg-bh16ns55-1-01-firmware/313283 ;)
ciao ciao
cosworth6k
10-06-2017, 13:46
nel mentre che qualcuno ti passi il suo prova a vedere se questo è quello giusto https://club.myce.com/t/lg-bh16ns55-1-01-firmware/313283 ;)
ciao ciao
ciao,hanno avuto un problema al forum,tutti i collegamenti non funzionano,si trova solo il link del 1.2 grazie
aled1974
10-06-2017, 13:49
aspetta, ma tu dici 1.2 o 1.0.2? https://drive.google.com/file/d/0By28-1YVDM4NNjZhM1Zra3NTckk/view :stordita:
ciao ciao
cosworth6k
10-06-2017, 13:51
aspetta, ma tu dici 1.2 o 1.0.2? https://drive.google.com/file/d/0By28-1YVDM4NNjZhM1Zra3NTckk/view :stordita:
ciao ciao
1.02,ho messo questo del link,ma non legge più niete ne cd ne dvd ne blura,fatto il flash 4 volte,va abuon fine ma niente
aled1974
10-06-2017, 13:53
ah, se c'è un thread di protesta sul sito/forum lg fai sentire anche la tua voce
speriamo intanto passi qualcuno di qua con il tuo stesso modello :sperem:
ciao ciao
cosworth6k
10-06-2017, 13:56
ok grazie,per fortuna ho ancora il bh16ns40
aled1974
10-06-2017, 14:32
ce l'ho anch'io ed è già il secondo lg di fila che non mi da problemi ma solo soddisfazioni (il precedente era dvd, l'ho rivenduto mesi fa e pure a buon prezzo)
col mio sono al fw 1.03, tu col tuo?
ciao ciao
cosworth6k
10-06-2017, 14:43
1.03 ho preso il bh55 giusto per provare,principalmente uso il pioneer s09,imbattibile ;)
esce qualcosa di nuovo entro settembre? mi servirebbe giusto per backuppare le foto (oltre ad una copia su hd-offline), cosa mi consigliate?
farebbe 1 o 2 masterizzazioni alla settimana
Ho cercato di leggere più pagine possibile ma mi sono perso comunque!...
Meglio Lg o Pioneer?
Tra gli Lg meglio il BH16NS40 o il più recente BH16NS55 ?
Dove si può trovare il BH16NS40 ? Neanche il sito Lg è in grado di suggerirlo!
Esistono altre marche più valide e recenti anche se più costose?
Ho appena fottuto 5 tb di nas wd e mi rimangono copie di sicurezza di foto video e documenti personali solo su un hd usb esterno e, parzialmente su hd interno al pc...sono un tantino in paranoia!!!:eek:
arenavsore
25-06-2017, 20:21
Ciao a tutti.
Starei esplorando l'idea di eseguire dei backup 1:1 di alcuni miei film in blu-ray a cui tengo particolarmente, e magari di eseguirne successivamente l'upload in cloud (ho spazio illimitato su Amazon drive) a scopo di archiviazione.
Potreste consigliarmi una soluzione hardware software adatta alla scopo?
A parte lettori interni, esistono soluzioni esterne comunque performanti, in modo da poterli usare eventualmente come player per un mac portatile?
Grazie a chi risponderà :)
Ansem_93
10-07-2017, 19:54
Salve a tutti.
Leggendo le ultime pagine vedo che consigliate quasi solo LG e Piooner.
come mai gli Asus no?
A me interessa principalmente che masterizzi sempre bene e che sia silenzioso. La velocità non mi interessa.
Mi serve inoltre che scrivano gli M-Disc visto che ci voglio salvare sopra foto e video.
Chiedo poi alcune cose:
1) Per masterizzare blu-ray servono software dedicati tipo nero? Ci sono alternative Free o integrate in windows 10 valide?
2) L'lg BH16NS55 e il Pioneer BDR-S09XLT leggono anche i blu-ray in 4k? Serve per forza Power DVD o posso usare anche VLC?
3) Sarei orientato sul Pioneer BDR-S09XLT, rispetto all'LG BH16NS55 però mi pare sia più vecchio, vale comunque la pena prenderlo al posto dell'LG che è nuovo?
Grazie mille!
alello80
18-07-2017, 11:17
Alla fine pioneer o lg come masterizzatore ?
Mi indicate i modelli migliori ?
aled1974
18-07-2017, 20:48
possiedo un lg bh16ns40 con cui mi trovo benissimo (il ns55 sembra più rognoso stando a quel che si legge online) ma se ci arrivi ti consiglio pioneer, uno degli ultimi citati penso vada bene ;)
ciao ciao
cristian3371
22-07-2017, 07:19
ma se uno volesse un masterizzatore blu ray che fa le scansioni? il Liteon è buono? per es. Lite-On IHES112-29 :)
giandegian
23-07-2017, 13:19
Mi consigliate per cortesia un masterizzatore/lettore bluray portatile economico per il mio mac da utilizzare esclusivamente come lettore di bd originali. Grazie
chi mi sa consigliare il migliore tra questi modelli?
LG WH14NS40
LG BH16NS55
PIONEER BDR-209BK
ASUS BW-16D1HT
Li trovo tutti e 4 tra le 60 e le 70 euro, però vorrei capire quale conviene prendere..
mi sembra di capire che i due LG sono identici e leggono entrambi i 4k (scrivono i BDXL), però l'NS55 ha il riplock che degrada le prestazioni..
degli altri due invece non so molto (ho avuto dei masterizzatori dvd pioneer e mi sono sempre trovato bene ma non so se anche per i bd sono ottimi)
Grazie mille.
chi mi sa consigliare il migliore tra questi modelli?
LG WH14NS40
LG BH16NS55
PIONEER BDR-209BK
ASUS BW-16D1HT
Li trovo tutti e 4 tra le 60 e le 70 euro, però vorrei capire quale conviene prendere..
mi sembra di capire che i due LG sono identici e leggono entrambi i 4k (scrivono i BDXL), però l'NS55 ha il riplock che degrada le prestazioni..
degli altri due invece non so molto (ho avuto dei masterizzatori dvd pioneer e mi sono sempre trovato bene ma non so se anche per i bd sono ottimi)
Grazie mille.
nessuno?..
digirip1972
31-07-2017, 20:05
nessuno?..Gli LG sono i migliori o tra i migliori e soprattutto hanno un ottimo rapporto qualitá/prezzo, parlano molto bene anche dei pioneer ma hanno prezzi piú alti. Un gradino sotto rispetto a LG e Pioneer i masterizzatori asus.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Gli LG sono i migliori o tra i migliori e soprattutto hanno un ottimo rapporto qualitá/prezzo, parlano molto bene anche dei pioneer ma hanno prezzi piú alti. Un gradino sotto rispetto a LG e Pioneer i masterizzatori asus.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
grazie :)
mmm ho trovato il BW-16D1HT da una persona fidata che lo sta vendendo praticamente nuovo (ha masterizzato 3 bluray), me lo lascerebbe a 35-40 euro..ne vale oppure spendo 30 euro in piu e prendo l'lg?
aled1974
01-08-2017, 19:55
nessuno?..
giusto un paio di post sopra il tuo scrivevo questo
possiedo un lg bh16ns40 con cui mi trovo benissimo (il ns55 sembra più rognoso stando a quel che si legge online) ma se ci arrivi ti consiglio pioneer, uno degli ultimi citati penso vada bene ;)
ciao ciao
va bene andare di fretta... ma almeno la stessa pagina.... ;)
giusto un paio di post sopra il tuo scrivevo questo
va bene andare di fretta... ma almeno la stessa pagina.... ;)
la mia domanda era più specifica, infatti chiedevo in base al prezzo quale era meglio prendere e volevo avere una conferma se l'ns55 avesse il riplock..inoltre in rete ho letto di gente che si è lamentata del pioneer 209bk manifestando problemi di lettura e di scrittura con diversi supporti..
ma questo riplock cosa è?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.