View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Però il rischio rottura ce l'avrei anche ora che uso HDD esterni. Diciamo che la qualità dei dischi nas spero sia migliore dei dischi da 2,5" commerciali. :D
Di guasti ce ne possono essere di varie tipologie. Se in un nas si rompe un disco in raid1, lo sostituisci poi viene ricostruito dall'apparecchio e tutto ritorna come prima. Ma se a rompersi è la motherboard del nas, la faccenda si complica ma non è impossibile recuperare i dati. Se però la rottura della scheda è dovuta ad una extratensione proveniente dalla rete elettrica, ci sono ottime probabilità che si siano fumate anche le schede dei dischi, e a questo punto i dati sono persi (oddio, si possono recuperare rivolgendosi ai centri specializzati, ma i prezzi da pagare difficilmente sono sostenibili da utenti privati). Con due dischi esterni usb, che vengono collegati uno alla volta solo nel momento del backup e poi scollegati, la probabilità di perdere i dati diminuisce di molto, IMHO
\_Davide_/
23-09-2020, 19:31
Più che altro mi chiedevo se ci fosse un modo più comodo.
Avere un nas impostato du RAID1 mi permetterebbe di risparmiare tempo? copierei i file su un disco e automaticamente li avrei anche sull'altro?
Come ti hanno già detto, le copie così van sempre fatte per sicurezza :)
Avere un NAS in RAID1 ti rende il tutto più comodo se puoi permetterti di fare le copie fisiche una volta alla settimana/ogni due settimane invece di farle giornalmente.
Il mio metodo un po' più comodo è quello di usare delle cartucce RDX da 2TB, ma se devi acquistarle son costosissime e non ha senso. Il risultato è lo stesso, cambia solo la "docking"
IlNiubbo
23-09-2020, 22:55
Occhio che se fai il RAID 1 non potrai trasformarlo in RAID5 in futuro senza formattare (nè aggiungere dischi allo stesso RAID, perché la capacità totale disponibile resterebbe la stessa).
Affidabile, silenzioso e con un buon software per quanto mi riguarda non c'è storia ed andrei ad occhi chiusi su Synology (poi vedi dal budget).
Sicuramente è ottimo anche Qnap (es. TS431x): a parità di prezzo superiore sia a livello hw che a livello sw ma molto meno stabile.
C'è un po' una faida come quella tra iOS e Android, dove Synology è più simile ad iOS (meno funzionalità ma tutte perfette e stabilissime) e QTS è più simile ad Android (una marea di funzionalità ma spesso danno problemi).
Io utilizzo spesso Qnap su macchine professionali (ES 1640dc v2, TS-1677XU-RP) e spesso ci sono rogne.
A casa avevo un TS431x e l'ho dato via perché mi faceva girare le scatole con i container, però si parla di utilizzi e configurazioni non usuali per gli utenti domestici, anche se mancano cose assurde come la possibilità di impostare la dimensione massima di una cartella condivisa in rete :muro:
Grazie mille per i dettagli sull'uso quotidiano
Synology modelli qualsiasi?
\_Davide_/
24-09-2020, 09:16
Ovviamente dipende dal budget che puoi mettere a disposizione: se ha la RAM espandibile con poco la aumenti e di sicuro le prestazioni ne beneficiano; se poi ha anche CPU Intel hai una marcia in più, ad esempio, nella possibilità di gestire macchine virtuali.
Io ad esempio sto usando il DS1618+ a cui ho portato la ram a 32GB come se fosse un server, che mi gestisce 5 macchine virtuali senza difficoltà oltre alla gestione dei file in rete.
Precedentemente ci avevo provato con un Qnap TS431X senza successo in quanto con CPU ARM poteva gestire solo container.
Ovviamente dipende dal budget che puoi mettere a disposizione: se ha la RAM espandibile con poco la aumenti e di sicuro le prestazioni ne beneficiano; se poi ha anche CPU Intel hai una marcia in più, ad esempio, nella possibilità di gestire macchine virtuali.
Io ad esempio sto usando il DS1618+ a cui ho portato la ram a 32GB come se fosse un server, che mi gestisce 5 macchine virtuali senza difficoltà oltre alla gestione dei file in rete.
Precedentemente ci avevo provato con un Qnap TS431X senza successo in quanto con CPU ARM poteva gestire solo container.
solo per curiosità posso cheiderti che te ne fai di 5 macchine virtuali ?
lavoro o cazzeggio?
\_Davide_/
24-09-2020, 19:06
Lavoro e cazzeggio :D
Ci sono su sia il gestionale che il centralino telefonico, ma anche il pihole ed il controller di rete
IlNiubbo
28-09-2020, 22:13
Ovviamente dipende dal budget che puoi mettere a disposizione: se ha la RAM espandibile con poco la aumenti e di sicuro le prestazioni ne beneficiano; se poi ha anche CPU Intel hai una marcia in più, ad esempio, nella possibilità di gestire macchine virtuali.
Io ad esempio sto usando il DS1618+ a cui ho portato la ram a 32GB come se fosse un server, che mi gestisce 5 macchine virtuali senza difficoltà oltre alla gestione dei file in rete.
Precedentemente ci avevo provato con un Qnap TS431X senza successo in quanto con CPU ARM poteva gestire solo container.
Seguendo il tuo consiglio delle versioni con cpu intel mi saltano fuori questi numeri.
Mi piacerebbe avere 8TB per non pensarci per un bel po' di tempo
2x8TB raid1 + synology DS 220+= 2x200€+340 =730€
3x4TB raid5 + synology DS 420+=3x100+480=780 €
Mi sembrano cifre alte e non capisco se sia davvero conveniente rispetto ad un auto-costruito pari potenza. Quanto migliore è il software synology in termini di stabilità e sicurezza rispetto ad un freenas o similari? Sto facendo paragoni di mele con pere?
Come hd pensavo a wd red, o ironwolf (leggevo qui che i wd red hanno avuto problemi recentemente).
Seguendo il tuo consiglio delle versioni con cpu intel mi saltano fuori questi numeri.
Mi piacerebbe avere 8TB per non pensarci per un bel po' di tempo
2x8TB raid1 + synology DS 220+= 2x200€+340 =730€
3x4TB raid5 + synology DS 420+=3x100+480=780 €
Mi sembrano cifre alte e non capisco se sia davvero conveniente rispetto ad un auto-costruito pari potenza. Quanto migliore è il software synology in termini di stabilità e sicurezza rispetto ad un freenas o similari? Sto facendo paragoni di mele con pere?
Come hd pensavo a wd red, o ironwolf (leggevo qui che i wd red hanno avuto problemi recentemente).
beh la cifra alta è sopratutto per i dischi... cmq anche i syno costano , si sa, quando vuoi una cosa buona e fatta bene che ti dura nel tempo la paghi
auto costruito lo valutai pure io ma per consumi , OS e supporto e zero sbatti, vince Syno tuta la vita!
\_Davide_/
29-09-2020, 09:46
Mi sembrano cifre alte e non capisco se sia davvero conveniente rispetto ad un auto-costruito pari potenza. Quanto migliore è il software synology in termini di stabilità e sicurezza rispetto ad un freenas o similari? Sto facendo paragoni di mele con pere?
Considera solo il prezzo del nas... L'auto-costruito non penso riesca a raggiungere lo stesso livello di prestazioni/consumo/rumore.
Se ti serve solo la condivisione di files con Freenas non hai problemi.
Se vuoi anche farci altro (dal media center, macchine virtuali, VPN, backup automatizzati o qualsiasi altra cosa) ti risparmi un sacco di sbattimenti e vale la spesa senza ombra di dubbio.
Come hd pensavo a wd red, o ironwolf (leggevo qui che i wd red hanno avuto problemi recentemente).
Li uso entrambe in gran numero sul lavoro e li ritengo pressoché equivalenti. A casa ho WD Red su un NAS ed Ironwolf sull'altro.
sul discorso WR red... magari non tutti sanno
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-a-sorpresa-le-risposte-di-seagate-e-western-digital_88819.html
Io uso sia red che ironwolf, trovo l'ironwolf solo leggermente piu rumoroso mentre legge/scrive.
Per il resto non trovo differenze.
Io uso sia red che ironwolf, trovo l'ironwolf solo leggermente piu rumoroso mentre legge/scrive.
Per il resto non trovo differenze.
bisognerebbe vedere se è un ironwolf a 7200 rpm o 5400.
io ho puntato il modello da 6TB a 5400rpm che dovrebbe essere anche silenzioso
Direi 5900
SEAGATE Hard Disk IronWolf per NAS 4 TB 3,5” Interfaccia Sata III 6 Gb / s 5900 rpm Buffer 32 MB
Cmq nulla di drammatico è solo che ho un pc quasi fanless, diciamo che le ventole non si sentono, ho squarciato anche l'alimentatore per mettere una noctua. Il red quasi non si sentiva il lettura scrittura, questo invece un po si sente
Synology Bundle DS220j 2-Bay 6TB Bundle con 2X 3TB HDD
Lampo sul famoso sito Amazzoni 183€.
6 TB compresi.
mentapiperita74
06-10-2020, 17:56
Ciao a tutti
Da un po' di tempo vorrei acquiastare un Nas
Al momento possiedo uno Zyxel NSA325-V2 che fino ad oggi mi è bastato, ma il problema è che comincio a non riuscire più a gestire tutto. Mi spiego:
- 2 bay per eventuale espandibilità futura
- Vorrei avere la possibilità di fare transcodifica direttamente dal Nas se il dispositivo di destinazione non riesce a visualizzare il contenuto, tipo H.265
- Vorrei utilizzare my jdownloader
- vorrei creare diversi utenti che abbiano ognuno una quota dello spazio, con la possibilità di accedere solo alle proprie cartelle e a quelle condivise
- Vorrei creare backup periodici automatici su hard disk esterno collegato via USB, di contenuti interni al NAS
- ovviamente vorrei utilizzare il NAS come archivio centralizzato per foto, video e dati
Molti di questi usi sono basici, presumo, per prodotti di sinology o Q-nap, ma vorrei anche non spendere più del dovuto.
Mi pare di aver capito che la transcodifica è quella che fa alzare un po' il prezzo e non sono sicuro se java e jdownloader siano installabili su qualunque serie synology (dipende dal processore? c'è un'app dedicata?)
Cosa mi consigliate? La serie PLAY è adatta? Mi andrebbe bene anche un usato, ma da quale serie è presente la transcodifica h.265? Per esempio 216SE potrebbe bastare?
Sono quasi al dunque ma mi manca qualche dritta per centrare il modello ideale per le mie esigenze...
supertopix
06-10-2020, 20:20
Ciao a tutti
Da un po' di tempo vorrei acquiastare un Nas
Al momento possiedo uno Zyxel NSA325-V2 che fino ad oggi mi è bastato, ma il problema è che comincio a non riuscire più a gestire tutto. Mi spiego:
- 2 bay per eventuale espandibilità futura
- Vorrei avere la possibilità di fare transcodifica direttamente dal Nas se il dispositivo di destinazione non riesce a visualizzare il contenuto, tipo H.265
- Vorrei utilizzare my jdownloader
- vorrei creare diversi utenti che abbiano ognuno una quota dello spazio, con la possibilità di accedere solo alle proprie cartelle e a quelle condivise
- Vorrei creare backup periodici automatici su hard disk esterno collegato via USB, di contenuti interni al NAS
- ovviamente vorrei utilizzare il NAS come archivio centralizzato per foto, video e dati
Molti di questi usi sono basici, presumo, per prodotti di sinology o Q-nap, ma vorrei anche non spendere più del dovuto.
Mi pare di aver capito che la transcodifica è quella che fa alzare un po' il prezzo e non sono sicuro se java e jdownloader siano installabili su qualunque serie synology (dipende dal processore? c'è un'app dedicata?)
Cosa mi consigliate? La serie PLAY è adatta? Mi andrebbe bene anche un usato, ma da quale serie è presente la transcodifica h.265? Per esempio 216SE potrebbe bastare?
Sono quasi al dunque ma mi manca qualche dritta per centrare il modello ideale per le mie esigenze...
Cpu Intel. Punto :-) se vuoi usare Plex, con passmark oltre 2000.
Il Play credo abiliti la transcodifica solo se si usa DS Video.
Il 216se è il più "scarso" che ci sia (va benissimo, avevo il 214se, ma solo se non si hanno pretese).
Se invece hai un TV o box che digerisce tutto, puoi cercare anche un "+" o un "play" con cpu non Intel.
Anche QNAP ha un paio di macchine "dedicate" a Plex.
mentapiperita74
07-10-2020, 11:48
Grazie mille. Ho le idee un po' più chiare. Per quanto riguarda java e jdownloader, sempre solo CPU Intel?
cancello la domanda...trovato...
Ragazzi un amico vorrebbe un Nas, siccome la scelta è tra non prenderlo e prendere un ds120j vi chiedo una cosa per capire le prestazioni.
Io avevo un ds115j , sono uguali stringi stringi o un minimo di prestazione in più si nota?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
12-10-2020, 22:20
Scusate se chiedo qui, ma non so dove meglio farlo. Ma un NAS che ha la transcodifica, poi nell'uso pratico come si sfrutta? Tipo se ho una TV vecchia, smart ma senza app adeguate, la tv può usufruire della transocdifica o devo per forza usare plex o altre app?
Scusate ma sono proprio digiuno e non trovo nulla goooglando...
supertopix
12-10-2020, 22:39
Scusate se chiedo qui, ma non so dove meglio farlo. Ma un NAS che ha la transcodifica, poi nell'uso pratico come si sfrutta? Tipo se ho una TV vecchia, smart ma senza app adeguate, la tv può usufruire della transocdifica o devo per forza usare plex o altre app?
Scusate ma sono proprio digiuno e non trovo nulla goooglando...
Ci vuole sempre un player (in realtà avevo il Panasonic VT 50 che vedeva le cartelle del nas, in dlna, ma era una pena) esterno, o della smart tv o, in alcuni nas, del nas stesso (kodi su qnap)... transcodifica o meno.
Qualcuno sa dirmi perché dai NAS QNAP è sparita la possibilità di metterli in sleep mode? L'unico modello che ho trovato a supportarla è il TS-451, vecchio ormai di anni...
Trovo inconcepibile che nel 2020 con i pc che si avviano in 5 secondi, per avere operativo un NAS debba aspettare 5 minuti :muro:
supertopix
14-10-2020, 21:41
Qualcuno sa dirmi perché dai NAS QNAP è sparita la possibilità di metterli in sleep mode? L'unico modello che ho trovato a supportarla è il TS-451, vecchio ormai di anni...
Trovo inconcepibile che nel 2020 con i pc che si avviano in 5 secondi, per avere operativo un NAS debba aspettare 5 minuti :muro: perché spegnerlo e accenderlo, quando un nas è fatto per stare always on?
perché spegnerlo e accenderlo, quando un nas è fatto per stare always on?
Dipende dall'utilizzo che se ne fa
Nel mio caso serve quasi esclusivamente da server video per i vari dispositivi presenti in casa, non ha alcun senso che resti accesso 24 ore al giorno
Il mio 115J quando non usato va in sleep mode.
Lo trovo molto comodo cosi senza dover accenderlo ogni volta, si accende se è chiamato a fare qualcosa.
Poi se entriamo nel discorso che la sera andrebbero spneti tutti i led dei dispositivi che ci sono a casa allora non dico niente, perchè un nas in sleep mode cmq consuma credo circa 4 watt all'ora.
\_Davide_/
15-10-2020, 11:20
Penso che una cosa siano i dischi che vanno in sleep mode, un'altra l'intero nas: a quale vi state riferendo?
Penso che una cosa siano i dischi che vanno in sleep mode, un'altra l'intero nas: a quale vi state riferendo?
Io alla seconda, perché suppongo che qualsiasi NAS sia in grado di mettere in sospensione i dischi
E' un problema che noto da sempre.
Il QNAP mi rileva dei tentativi falliti di login SAMBA dal pc principale che è sempre acceso.
Ho letto in rete che per "bypassare" il problema basterebbe creare una login sul NAS con la stessa accoppiata utente\password che uso per il login di Windows.
Qualcuno di voi conosce una soluzione alternativa?
Io alla seconda, perché suppongo che qualsiasi NAS sia in grado di mettere in sospensione i dischi
Ma in realtà anche io alla seconda, quando il mio 115J va in sleep è come se fosse spento, si spengono anche tutti i led frontali tranne il power.
Poi se riceve un input dall'esterno o parte qualcosa di pianificato si riaccende ma dallo sleep quindi non ci mette minuti ad essere operativo.
Dal FORUM Synology:
SOSPENSIONE HD
SOSPENSIONE SISTEMA
SOSPENSIONE PROFONDA HDD
nella prima i dischi dopo un periodo di attività si fermano lasciando però il sistema e il processore attivo caricato in ram pronto a rispondere alla prima richiesta di accesso
nella seconda oltre ai dischi anche il nas si ferma, blocca il processore e ram rimandendo in attesa di un comando (il classico standby)
la sospensione profonda equivale alla ibernazione di windows, il sistema particamente si spegne salvando la configurazione attiva in quel momento sul disco e lasciando attivo solo la lan, appena qualcuno cerca un servizio sul nas il sistema si riavvia caricando la configurazione dal disco in ram e permettendo un avvio molto più breve del classico avvio (30/40) secondi.
Adesso non so se il mio 115J supporta la terza perchè non tutti i nas synology la contemplano, ma da come si comporta direi di si, perchè il comportamento sembra quello.
Dal log leggo quando si riattiva:
"internal disks wope up from hibernation"
Gogeta ss4
24-10-2020, 20:43
Ciao a tutti, ho un QNAP TS-228A da 2 anni e mezzo.
Sono andato per riaccenderlo dopo un paio di mesi che è stato spento ma sembra completamente morto. Non si accende.
Sento solo dentro il disco che gira e basta, led spenti, non si avvia ne nulla.
Ho provato a togliere il disco e comunque non si avvia.
C'è qualcosa che posso fare prima di acquistare un nuovo Nas? :rolleyes:
buongiorno a tutti, sono un vero ignorante a livello reti e nas, chiedo a voi quale sia la scelta migliore per le mie esigenze:
Vorrei avere la possibilità di accedere a tutti i file nell'hdd ( senza tenere acceso un pc ) sia sotto rete wifi che da fuori casa;
Vorrei fare streaming video ( senza limiti di codec ) verso tutti i dispositivi di casa ( sono tutti collegati via wifi ) che sono 3 TV Samsung, 1 pc portatile, 1 Surface pro, 2 smartphone Samsung. ( in questo momento ho un HDD da 1tb collegato al router. Le Tv leggono tutto senza problemi, ma prima o poi verrà il momento che non leggeranno qualche codec nuovo, e in più posso solo leggere il contenuto del disco senza poter scrivere ).
Salvare/spostare/eliminare foto, video, file e averli a disposizione da ovunque.
Ho un modem router TpLink VR600.
Ho un HDD 4Tb WD Purple ( recuperato ma in ottime condizioni ) ma vorrei la possibilità di avere almeno 2 dischi. Non sono particolarmente interessato a backup. Voglio solo semplicità di utilizzo e performance di visualizzazione video, anche 4k hdr.
che possibilità ho?
Gogeta ss4
26-10-2020, 09:17
Ciao a tutti, ho un QNAP TS-228A da 2 anni e mezzo.
Sono andato per riaccenderlo dopo un paio di mesi che è stato spento ma sembra completamente morto. Non si accende.
Sento solo dentro il disco che gira e basta, led spenti, non si avvia ne nulla.
Ho provato a togliere il disco e comunque non si avvia.
C'è qualcosa che posso fare prima di acquistare un nuovo Nas? :rolleyes:
Aggiungo che il disco che avevo dentro era criptato, quindi ad ogni avvio lo sbloccavo con password.
Se dovessi comprarne uno nuovo mi conviene prendere un'altro qnap? La cosa più semplice per me sarebbe di inserire il disco nel nas nuovo e vedere tutto correttamente ma non so se funziona così.
Grazie
pietro667
03-11-2020, 09:29
Ho un Dlink 320 con sw Alt-f.
per quel che devo fare, va alla grande.
comprato nel 2011 assieme ad un disco Hitachi glst da 1TB, è rimasto spento per un paio d'anni a causa di un guasto sulla partizione di sistema su Raid, che rendeva il sistema inaccessibile se non togliendo il disco.
per farla breve, ho voluto recuperare all'uso il sistema acquistando due WD40EFAX, che solo oggi ho scoperto essere sconsigliati per l'uso come dischi NAS soprattutto in Raid, visto l'impiego della tecnologia SMR in scrittura.
È peraltro vero che il processo di scrittura non è continuo, e che di solito sono batch molto lunghi (qualche migliaio di foto per volta) o roba del genere e che quindi delle eventuali lentezze in scrittura potrei anche disinteressarmene, ma ad ogni modo mi domando se i dischi in questione siano ad ogni modo adatto ad un impiego h24/365 o che invece non vadano considerati se non come dischi da desktop più lenti del normale...
Preciso che non intendo riempirli a tappo...
bancodeipugni
05-11-2020, 20:15
c'e' qualcosa a circa 150 senza disco che non sia un cina tarocco totale ? :mbe:
supertopix
05-11-2020, 20:17
c'e' qualcosa a circa 150 senza disco che non sia un cina tarocco totale ? :mbe:
Synology Ds220j sarà attorno a 170. Il 120j attorno ai 100.
Io punterei almeno al 220J o meglio al 118 se non ti interessa la doppia baia. Il 120J lo lascerei dove sta.
Sono passato da poco da un 115j a un 720+ e non pensavo ci fosse tanta differenza, quasi incredibile.
Il 120J è il nipote del 115J e non te lo consiglio.
bancodeipugni
05-11-2020, 20:36
non male il 220...
a dire il vero basterebbe anche a singolo disco anzi...
solo che il 118 lo danno solo in bundle con il wdred e avrei preferito un n300...
peccato perchè andrebbe benone
220j e 118 condividono la stessa CPU che non è affatto male, ma il 118 ha 1gb di RAM, il 220j si ferma a 512 MB.
Se non ti serve il doppio disco io non avrei dubbi.
bancodeipugni
05-11-2020, 20:52
si ma mi attaccano per forza anche il wdred 2tb per un totale di 270
avrei preferito il bay nudo che come disco ci mettevo l'n300 a 4tb
In rete il 118 si trova anche nudo, anche sull'amazzone ma al momento non ha il miglior prezzo (intendo spedito ed inviato da amazon).
EDIT: sempre su amazon ma warehouse c'è usato ma come nuovo a 175, io prenderei quello...
bancodeipugni
06-11-2020, 13:11
si l'ho trovato, sul telefono non compariva nell'elenco su pc si': mah.. :fagiano:
beh non c'e' molta differenza, 165 contro 176 considerato le spedizioni la garanzia il reso e la disponibilità da verificare
bancodeipugni
06-11-2020, 17:20
un alternativa low cost zyxel nas326 (marvell 1.3ghz 512mb ram) @ 115€ fa proprio cosi' schifo ?:mbe:
bancodeipugni
09-11-2020, 20:17
alla fine si è aptato per il synology 118 abbinato intanto a toshiba dt01aca200 2Tb
il motivo del disco è presto detto: costa relativamente poco e già ne ho uno dentro un sistema come secondario dati, al primo cambio si puo' abbinare creando un raid :stordita:
Visto che sono usciti ormai da un pò i NAS con porta HDMI e raffreddamento senza ventole, qualcuno ne ha esperienza ?
Il pc fisso sta per morire , vorrei levarlo e sostituirlo con un NAS da mettere in salotto attaccato alla tele tramite HDMI , mi serve quindi qualcosa di silenzioso .
L'alternativa è il Synology 118 , ma devo aspettare di trovarne uno senza disco così da poter riutilizzare il WD red che ho adesso nel fisso.
Il doppio disco non è un must have, posso tranquillamente usare un disco esterno per fare saltuariamente il backup di foto e documenti , però mi servirebbe qualcosa che possa interagire con il cloud di Google per salvare i vari documenti/foto
Visto che sono usciti ormai da un pò i NAS con porta HDMI e raffreddamento senza ventole, qualcuno ne ha esperienza ?
Il pc fisso sta per morire , vorrei levarlo e sostituirlo con un NAS da mettere in salotto attaccato alla tele tramite HDMI , mi serve quindi qualcosa di silenzioso .
L'alternativa è il Synology 118 , ma devo aspettare di trovarne uno senza disco così da poter riutilizzare il WD red che ho adesso nel fisso.
Il doppio disco non è un must have, posso tranquillamente usare un disco esterno per fare saltuariamente il backup di foto e documenti , però mi servirebbe qualcosa che possa interagire con il cloud di Google per salvare i vari documenti/foto
suggerirei di fare fare al nas il lavoro di NAs , con pochi € puoi prendere un box da collegare in hdmi o ancora meglio un raspberry
\_Davide_/
21-12-2020, 16:45
Inoltre aggiungo che sui miei NAS, nonostante tenga le ventole a velocità più alta rispetto a quella di default, i dischi fanno sempre e comunque più rumore delle ventole stesse (ed ho ancora su le originale, penso che mettendo qualcosa come Noctua o BeQuiet la situazione migliori ma non l'ho mai fatto dato che sento solo i dischi).
Rumpelstiltskin
10-01-2021, 12:32
Ciao ragazzi,
per caso qualcuno di voi ha avuto modo provare il qnap TS-453D ?
Nello specifico vorrei sapere se la scocca esterna è di metallo o ABS ed in particolar modo se il NAS raglia.
Si ho scritto raglia. Lo sto chiedendo perchè voglio passare da synology (ho un 1019+ modello raglio) a qnap
grazie a tutti.
\_Davide_/
10-01-2021, 13:01
Io ho fatto il passaggio inverso e non tornerei mai indietro, manco per idea.
In ogni caso, chi "raglia" sono i dischi e non il NAS: sia i Qnap che i Syno in linea di massima sono più silenziosi dei dischi
(attualmente ho un DS1618+ ed un TS431X, con ventole in modalità performance e di cui si sentono solo i dischi).
Rumpelstiltskin
10-01-2021, 13:55
Io ho fatto il passaggio inverso e non tornerei mai indietro, manco per idea.
In ogni caso, chi "raglia" sono i dischi e non il NAS: sia i Qnap che i Syno in linea di massima sono più silenziosi dei dischi
(attualmente ho un DS1618+ ed un TS431X, con ventole in modalità performance e di cui si sentono solo i dischi).
nel mio caso non sono i dischi a ragliare ma la scocca plasticosa.
Infatti togliendo la scocca si è normalizzato il tutto.
\_Davide_/
10-01-2021, 16:46
nel mio caso non sono i dischi a ragliare ma la scocca plasticosa.
Infatti togliendo la scocca si è normalizzato il tutto.
Questo non mi è mai successo!! Comunque il modello che hai indicato ha sempre la scocca in plastica. Per averla in metallo devi salire bene di livello (alcuni di quelli che uso ad. es. il Syno in firma o il TS-699 Pro Qnap, ma sono nas da più di 1000€ di listino).
Ad ogni modo i nuovi Qnap (tolti quelli a 1 disco col ventolino 40x40) ed i Syno non dovrebbero essere udibili.
xxx_IlPablo_xxx
11-01-2021, 12:00
Buongiorno a tutti!
MIo padre (72enne) si è preso la fissa del backup, si è riempito di hard disk portatili e ora improvvisamente sono diventati scomodi ...
Gli ho consigliato di prendersi un NAS, dopo avergli spiegato cos'è, folgorazione! Si è innamorato dell'idea.
Non ha grosse pretese, lo storage (con RAID 1) è più che sufficente, pensavo ad un Zyxel 326 o vi è qualcosa di migliore nel mercato (qualità/prezzo)?
Ringrazio chi mi aiuterà.
:cincin:
giovanni69
11-01-2021, 12:47
Domanda da porsi sempre secondo me:
se qualcosa andasse storto ed i dati avessere bisogno di essere recuperarti con quello Zyxel 326 gli HD una volta estratti sono leggibili direttamente da altro PC e relativo software oppure accade come certi NAS tipo QNAP che rendono tutto proprietario e tale operazione risulta più complicata?
supertopix
11-01-2021, 13:59
Buongiorno a tutti!
MIo padre (72enne) si è preso la fissa del backup, si è riempito di hard disk portatili e ora improvvisamente sono diventati scomodi ...
Gli ho consigliato di prendersi un NAS, dopo avergli spiegato cos'è, folgorazione! Si è innamorato dell'idea.
Non ha grosse pretese, lo storage (con RAID 1) è più che sufficente, pensavo ad un Zyxel 326 o vi è qualcosa di migliore nel mercato (qualità/prezzo)?
Ringrazio chi mi aiuterà.
:cincin:
Come mai Raid?
xxx_IlPablo_xxx
11-01-2021, 14:24
Come mai Raid?
Per la fissa del backup appunto! Siccome ha perso delle foto durante un taglia/incolla, ora si è messo a fare una copia (doppia) di tutto.
- Immagine dell'hard disk.
- Copia di documenti, foto, video ecc.
:D
supertopix
11-01-2021, 16:56
Per la fissa del backup appunto! Siccome ha perso delle foto durante un taglia/incolla, ora si è messo a fare una copia (doppia) di tutto.
- Immagine dell'hard disk.
- Copia di documenti, foto, video ecc.
:D
Ok... ma il raid non è un backup. Se per sbaglio elimina una cartella, è eliminata nel raid e dal nas (ok c*è sempre il cestino...). Il raid assicura la continuità operativa. Poi, se hai un backup da una parte, e un raid sul nas, avrai entrambi. Ma il raid NON è un backup.
\_Davide_/
11-01-2021, 17:49
Se il rischio da cui devi proteggerti sono gli errori dell'utente conviene configurarli in JBOD ed eseguire su un disco il backup dell'altro disco su delle snapshot, in modo da poter "tornare indietro nel tempo" in caso di necessità.
Se si rompe il disco "live" perdi solo gli ultimi dati modificati (in base a come lo imposti, di solito tra 15 minuti ed 1 giorno).
xxx_IlPablo_xxx
11-01-2021, 19:38
Mi sa di essermi spiegato male (l'arterisclerosi avanza :D ) chiedo venia, il RAID lo intendevo solamente nel NAS dove ci terrà i file multimediali, quelli più pesanti che gli riempiono il SSD del notebook, poi deciderà lui cosa tenere doppio o no. Ora è nel panico che un hard disk lo lasci e con lui la "sua roba"
Ne ha uno portatile da 2 TB collegato fisso alla porta USB del router, così anche la sua donna riesce ad accedere alle foto del nipotino da un altro device, ma non mi sembra la soluzione ideale.
Così facendo il disco (portatile) è sempre acceso, io vorrei un sistema in modo di riuscire a "parcheggiarlo" quando non lo usa. Allo stesso tempo niente di troppo complicato da usare.
Grazie comunque a tutti dell'interessamento ...
:mano:
pietro667
13-01-2021, 12:16
Che voi sappiate, il RAID gestito da Xpenology sfrutta anche il supporto del hardware o è solo software?
Che voi sappiate, il RAID gestito da Xpenology sfrutta anche il supporto del hardware o è solo software?
non si può parlare di roba illegale qui
pietro667
13-01-2021, 17:33
non si può parlare di roba illegale qui
Ops... ho realizzato solo ora che Xpenology è illegale.
Sorry.
Passo a FreeNAS.
Grazie per la segnalazione
Salve a tutti,
sto entrando ora nel mondo NAS dato che sono passato alla fibra ed ho davvero diversi dispositivi da gestire.
Il mio unico utilizzo sarebbe avere un sistema di BACKUP centralizzato, senza dover sempre utilizzare hdd esterni o storage cloud, dove poter schedulare tutti i backup in lan dei dispositivi (smartphone e tablet compresi).
Che accorgimenti o suggerimenti potete darmi a riguardo? Avendo per ora un budget di circa 150 euro (senza dischi) e volendo almeno un 2 bay, onestamente pensavo di rivolgermi al mercato dell'usato visto che i prezzi sul nuovo sono davvero alti e non ho particolari necessità. A quanto leggo i migliori consigliati sono QNAP e SYNOLOGY e come sistema di storage pensavo RAID1, quindi dimezzare la capacità del NAS ma avere un sistema fault tolerant.
Può avere senso? Su che genere di dispotivi mi consigliate di orientarmi sull'usato che sono comunque ancora validi?
In particolare ero interessato al QNAP TS-231 (modello 2015 penso), che ne pensate? Quanto è silenzioso?
\_Davide_/
14-01-2021, 15:51
Qualche tip veloce, poi se ti metti a leggere le pagine addietro troverai più info:
- Il NAS, essendo sempre online, non è un sistema di backup sicuro: dovrai sempre avere un paio di dischi offline su cui trasferire i dati, ad esempio, una volta a settimana.
- Se lo usi per il backup di altri dispositivi il RAID 1 è un po' uno spreco, puoi tranquillamente tenerlo in JBOD
- Questo è solo personale: lascia perdere Qnap e vai direttamente su Synology. Se poi rientri nel budget cerca un NAS con CPU Intel e RAM sostituibile (a 2 banchi tuttavia è dura).
- Non farti troppi problemi sulla rumorosità: di solito è più rumoroso il disco.
Qualche tip veloce, poi se ti metti a leggere le pagine addietro troverai più info:
- Il NAS, essendo sempre online, non è un sistema di backup sicuro: dovrai sempre avere un paio di dischi offline su cui trasferire i dati, ad esempio, una volta a settimana.
- Se lo usi per il backup di altri dispositivi il RAID 1 è un po' uno spreco, puoi tranquillamente tenerlo in JBOD
- Questo è solo personale: lascia perdere Qnap e vai direttamente su Synology. Se poi rientri nel budget cerca un NAS con CPU Intel e RAM sostituibile (a 2 banchi tuttavia è dura).
- Non farti troppi problemi sulla rumorosità: di solito è più rumoroso il disco.
Grazie, mi sono letto diversa roba del topic ma sono davvero troppe pagine! Quindi il nas è sconsigliato come backup centralizzato perche sempre esposto verso l'esterno o perchè la trasmissione wifi/lan non è affidabile come quella via USB? Se è per il primo punto in realtà vorrei disabilitare l'accesso tramite dns dinamico blindandolo ancora di più.
Non conosco JBOD, ci do un'occhiata. Perche è più indicato?
Perchè mi consigli Synology?
Grazie, mi sono letto diversa roba del topic ma sono davvero troppe pagine! Quindi il nas è sconsigliato come backup centralizzato perche sempre esposto verso l'esterno o perchè la trasmissione wifi/lan non è affidabile come quella via USB? Se è per il primo punto in realtà vorrei disabilitare l'accesso tramite dns dinamico blindandolo ancora di più.
Non conosco JBOD, ci do un'occhiata. Perche è più indicato?
Perchè mi consigli Synology?
Perchè esposto verso l'esterno ma soprattutto perchè in caso di temporale, furto, maledizione, cavallette perdi in un colpo solo il backup di n dispositivi. Quendi, l'idea è assolutamente valida (cioè centralizzare i backup di tutti i dispositivi) ma poi per sicurezza ti serve un backup del nas, magari fatto con un disco usb da collegare una volta a settimana e poi scollegare e ritirare da piu eventi funesti possibili.
Il RAID 1 ti garantisce la continuità del servizio (cioè si rompe un disco, hai tutto sul secondo che continua a funzionare), ma non ti garantisce di NON perdere il backup se appunto poi non ne fai uno in una unità separata (appunto disco usb volante).
Io piu che Jbod terrei due volumi separati, ancora piu semplice, anche un eventuale ripristino di uno dei due volumi se si rompesse.
Anche io ti consiglio synology perchè in fatto di software dedicato (e software da installare sui dispositivi mobili che vuoi backuppare) è avanti senza dubbio rispetto a qnap.
Il DS 218 ti da un buon processore quad core e soprattutto 2 GB di RAM non espandibili.
Il DS 220J stessa CPU, ma solo 500 MB non espandibili di ram (un po poca).
Doppio slot di ram espandibile oramai è difficile trovarlo anche in synology, il mio DS 720+ ha un banco (2 GB) saldato alla scheda madre e uno libero, non sono sicuro ma credo anche il 920+ sia cosi (4GB saldate e slot libero).
Evita il DS 120J, troppo lento anche per operazioni molto semplici (avevo un Ds115J e passare al 720 è stato incredibile).
\_Davide_/
14-01-2021, 18:12
Grazie, mi sono letto diversa roba del topic ma sono davvero troppe pagine! Quindi il nas è sconsigliato come backup centralizzato perche sempre esposto verso l'esterno o perchè la trasmissione wifi/lan non è affidabile come quella via USB? Se è per il primo punto in realtà vorrei disabilitare l'accesso tramite dns dinamico blindandolo ancora di più.
Non conosco JBOD, ci do un'occhiata. Perche è più indicato?
Perchè mi consigli Synology?
Ti rispondo, per completezza, anche se ha già detto tutto DIDAC:
Il nas lo sconsiglio perché se ti becchi un cryptovirus ti critta il pc, il cloud e tutti i dispositivi di rete quindi l'unica salvezza è avere un disco fisicamente scollegato (per questo devono essere almeno un paio).
La velocità di trasmissione in LAN non ha assolutamente niente da invidiare all'USB (se serve arrivi a 10 Gbps), soprattutto se si parla di backup (io ci lavoro direttamente, anche su WiFi).
In NESSUN caso esporrei mai il NAS direttamente sul www: se serve è meglio configurare una VPN (così accedi anche al resto della rete).
Sconsiglio il RAID1 perchè ti protegge solo dalla rottura di un disco (ma non del NAS, che se già prendi usato, della corruzione dei file, etc etc).
Consiglio il JBOD (2 volumi separati) perché puoi stoccare più file o salvarti sul secondo disco le snapshot del primo, in modo da avere più copie temporali (quindi avresti la stessa ridondanza del RAID1, ma con la possibilità di tornare indietro nel tempo, anche tra i file eliminati).
Consiglio Synology perché per quanto mi riguarda è anni luce avanti a Qnap: fanno un paio di aggiornamenti all'anno (Qnap ne fa uno ogni due settimane, ogni volta devi riavviare 2 volte) e nonostante questo non ho mai avuto bug o malfunzionamenti, nemmeno minimi nonostante l'uso intensivo che faccio del mio 1618+.
Qnap ha più funzioni ma all'atto pratico a volte manca quello che serve (es. la possibilità di stabilire una quota su una cartella condivisa) o se c'è non funziona (es. container nel periodo in cui avevo provato ad usarli, ora sembra abbiano risolto ma al tempo il supporto continuava a sostenere fosse un problema mio nonostante fosse pieno di utenti sui forum stranieri che lamentavano la stessa cosa). Anche la parte di videosorveglianza, su Qnap sembra ferma a 10 anni fa, non ha molte telecamere e nemmeno la funzione di rilevamento del movimento :mad:
Per riassumere è un po' come iOS vs. Android, ma in questo caso non hai nemmeno le limitazioni di iOS, poi appunto, avendoli entrambe non è un giudizio di parte.
Quante informazioni ragazzi, grazie ! Ho compreso i vostri ragionamenti ma mi avete confuso ancor di più le idee :D Continuo ormai a chiedervi un po' di cose come ad esempio:
- Qualora si rompesse il NAS, gli HDD sarebbero comunque leggibili da un qualunque pc o si parla di qualche controller/filesystem speciale sul nas che poi impedisce di leggere i dischi su qualsiasi altri pc?
- Lato OS, quanto è "customizzabile" synology?
- Mi parlate di ram, non avrò applicazioni installate sul nas quindi la ram che ho mi servirà per far girare OS, quanto è avido in termine di risorse?
E infine la cosa più importante, compatibilità con gli altri device da backuppare. Ho un paio di macchine w10, una macchina Linux che al momento uso con borgBackup come sistema di backup (compatibile per synology?), diversi smartphone android e un ipad. Devo passare tramite vie traverse come syncThing per backuppare gli smartphone e tablet o è possibile farlo via app nativa ?
Mentre immagino sia disponibile un client per W10, è disponibile un qualcosa di analogo per Linux?
Rimanendo su Synology i modelli sono davvero tanti, al momento ho trovato:
-DS210J
-DS213
-DS 214
-DS 215J
Altimenti sul nuovo:
DS220J
\_Davide_/
14-01-2021, 21:55
- Qualora si rompesse il NAS, gli HDD sarebbero comunque leggibili da un qualunque pc o si parla di qualche controller/filesystem speciale sul nas che poi impedisce di leggere i dischi su qualsiasi altri pc?
Se fai JBOD penso proprio di sì (meglio provare prima), in RAID no.
- Lato OS, quanto è "customizzabile" synology?
Cosa intendi?
- Mi parlate di ram, non avrò applicazioni installate sul nas quindi la ram che ho mi servirà per far girare OS, quanto è avido in termine di risorse?
Poco e niente, gira anche su macchine vecchie con mezzo giga senza problemi (questo anche Qnap).
E infine la cosa più importante, compatibilità con gli altri device da backuppare. Ho un paio di macchine w10, una macchina Linux che al momento uso con borgBackup come sistema di backup (compatibile per synology?), diversi smartphone android e un ipad. Devo passare tramite vie traverse come syncThing per backuppare gli smartphone e tablet o è possibile farlo via app nativa ?
Mentre immagino sia disponibile un client per W10, è disponibile un qualcosa di analogo per Linux?
Tutti supportano tutti i protocolli di trasmissione (SMB, FTP, NFS, AFP, RSYNC etc etc), puoi fare un po' come ti vien comodo, o col client del NAS o con qualsiasi altro programma di backup gratuito o a pagamento.
Altimenti sul nuovo:
DS220J
Si dovrebbe capire come si comporta la CPU Realtek, sui vecchi non so.
Ad un amico ho installato un DS220+ con 2GB e Celeron J4025 che gestisce una IPcam, la VPN e condivisione files senza alcun problema.
Rimanendo su Synology i modelli sono davvero tanti, al momento ho trovato:
-DS210J
-DS213
-DS 214
-DS 215J
Altimenti sul nuovo:
DS220J
La serie J lasciala stare, a parte il 220J che inizia ad avere una cpu interessante (la stessa del ds 218). I DS 213 e 214 sono vecchiotti.
Tra tutti quelli che hai menzionato io prenderei il DS220J anche se 512 MB di ram sono un po pochi, ma se lo usi solo per backup possono bastare. Altrimenti investi in un 218 liscio.
Io arrivo da un 115J, dovresti provarlo per capire. Era snervante anche la sola consultazione via web del DSM. Tardava qualche secondo ad esplodere ogni nodo delle cartelle del file system.
Investi un po' di piu e non fare il mio stesso errore iniziale. Anche perchè dopo l'esperienza del 115J pensavo che tutti i nas fossero cosi lenti invece no! Questo mi ha portato dopo 3 anni ad un upgrade forse esagerato (il 720+).
La serie J lasciala stare, a parte il 220J che inizia ad avere una cpu interessante (la stessa del ds 218). I DS 213 e 214 sono vecchiotti.
Tra tutti quelli che hai menzionato io prenderei il DS220J anche se 512 MB di ram sono un po pochi, ma se lo usi solo per backup possono bastare. Altrimenti investi in un 218 liscio.
Io arrivo da un 115J, dovresti provarlo per capire. Era snervante anche la sola consultazione via web del DSM. Tardava qualche secondo ad esplodere ogni nodo delle cartelle del file system.
Investi un po' di piu e non fare il mio stesso errore iniziale. Anche perchè dopo l'esperienza del 115J pensavo che tutti i nas fossero cosi lenti invece no! Questo mi ha portato dopo 3 anni ad un upgrade forse esagerato (il 720+).
Si, per quello che devo fare ne sto leggendo bene del 220J che risulta anche indicato per home server e neofiti. La ram è un po' pochina ma vedendo recensioni su YT si vede che all'avvio è occupata circa il 20% e il sistema mi pare reattivo.
Vedo che purtroppo in questa fascia di prezzo <=200 c'è solo il 220j (ho notato che qnap è un po' più economico e forse ha più modelli entry level) e il 218play che comunque vedo più indicato come media server e non so se la differenza di prezzo effettivamente mi dia qualcosa in più.
Vorrei chiedervi anche, essendo il mio primo sistema di backup domestico "serio" e automatizzato, ci sono patten e strategie di backup da seguire?E' buona norma tenere una copia 1:1 dei dati per ogni client sul NAS o addirittura usarlo come archiviazione diretta e liberare spazio sui client?
xmnemo85x
18-01-2021, 10:41
Buon giorno.
Vi disturbo per domande "tecniche" fuori dalla mia sfera.
Possiedo un ds213j, che mi ha sempre soddisfatto.
All'interno ho 2 hd da 3tb in jbod (non ho bisogno di raid), più un hd esterno usb 3.0 (che il nas non ha) da 1,5 tb.
Il nas lo uso come server multimediale.
hd interni 6tb film e serie tv rippate in h265
hd esterno da 1,5 tb musica rippata in flac.
Uso da sempre Kodi, ma purtroppo devo configurarlo su più tv (amazon fire tv 4k), e vedo che l'uso anche per i familiari non è dei più semplici.
Siccome sia le amazon fire tv, sia le tv stesse hanno plex, ho pensato di usare plex con transcodifica lasciata al player finale.
sto provando con il mio ds213j ma purtroppo va molto lento.
Consigli?
Oppure mi consigliate di cambiare direttamente nas?
Con Kodi per esempio va benissimo
supertopix
18-01-2021, 15:03
Buon giorno.
Vi disturbo per domande "tecniche" fuori dalla mia sfera.
Possiedo un ds213j, che mi ha sempre soddisfatto.
All'interno ho 2 hd da 3tb in jbod (non ho bisogno di raid), più un hd esterno usb 3.0 (che il nas non ha) da 1,5 tb.
Il nas lo uso come server multimediale.
hd interni 6tb film e serie tv rippate in h265
hd esterno da 1,5 tb musica rippata in flac.
Uso da sempre Kodi, ma purtroppo devo configurarlo su più tv (amazon fire tv 4k), e vedo che l'uso anche per i familiari non è dei più semplici.
Siccome sia le amazon fire tv, sia le tv stesse hanno plex, ho pensato di usare plex con transcodifica lasciata al player finale.
sto provando con il mio ds213j ma purtroppo va molto lento.
Consigli?
Oppure mi consigliate di cambiare direttamente nas?
Con Kodi per esempio va benissimo
Ds213j per Plex davvero poca cosa, soprattutto se entra in gioco la transcodifica.
Poi si dovrebbe capire se non dipenda dalla rete, anche (wifi o ethernet?).
Le soluzioni possono essere diverse, io per non sbagliarmi ho preso un Synology con CPU Intel e ho Plex Pass.
Non so come la fire tv gestisca il transcoding. Non ha Kodi?
xmnemo85x
18-01-2021, 23:39
Ds213j per Plex davvero poca cosa, soprattutto se entra in gioco la transcodifica.
Poi si dovrebbe capire se non dipenda dalla rete, anche (wifi o ethernet?).
Le soluzioni possono essere diverse, io per non sbagliarmi ho preso un Synology con CPU Intel e ho Plex Pass.
Non so come la fire tv gestisca il transcoding. Non ha Kodi?
sisi ho le tv che hanno kodi (amazon fire tv), oppure hanno app plex e ho settato che il server plex (ds213j) faccia solo streaming.
Il fatto è che comunque non è velocissimo, e devo settare ogni volta kodi (che comunque preferisco), e ultimamente lo vedo instabile
Hai provato ds video? Io da quando ho i nstallato ffmpeg, dsvideo mi legge di tutto su TV Samsung con ds video installata su tv
xmnemo85x
19-01-2021, 08:34
Io avevo provato ma andava malissimo. Mango provato ancora prima di Kodi.
Basta scaricare dsvideo o devo aggiungere anche ffmpeg?
Come farei ad aggiungere quest'ultimo?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
E' una app di terze parti, burghy in post qui dietro aveva postato il link, sorry ma devi cercarlo oppure cercare il sito internet.
Anche a me andava male dsvideo, ma installato ffmpeg poi ha iniziato a leggere di tutto, anche file che il mediaplayer intergato nella tv samsung (che di solito non è schizzinoso) non leggeva.
probabilmente da qui? Ma `la pirma ricerca che ho fatto
https://synocommunity.com/package/ffmpeg
Devi scelgliere quello con larchitettura cpu compatibile col tuo nas
xmnemo85x
19-01-2021, 12:07
E' una app di terze parti, burghy in post qui dietro aveva postato il link, sorry ma devi cercarlo oppure cercare il sito internet.
Anche a me andava male dsvideo, ma installato ffmpeg poi ha iniziato a leggere di tutto, anche file che il mediaplayer intergato nella tv samsung (che di solito non è schizzinoso) non leggeva.
probabilmente da qui? Ma `la pirma ricerca che ho fatto
https://synocommunity.com/package/ffmpeg
Devi scelgliere quello con larchitettura cpu compatibile col tuo nas
l'ho trovato nella sezione installa pacchetti della comunità, tutto in automatico! proviamo!
Bene fammi sapere, a me ha risolto un sacco di problemi
xmnemo85x
21-01-2021, 18:31
Bene fammi sapere, a me ha risolto un sacco di problemi
allora, ho provato, e mi va uguale.
In realtà la transcodifica da parte del device finale funge ugualmente.
è proprio il processore che è lento a fare anche la gestione della libreria.
Nonostante tutto funziona una volta che è partito il film nessun problema
è proprio il processore che è lento a fare anche la gestione della libreria.
Questo è il NAS.
Io avevo un 115 ed era lento anche nella navigazione delle cartelle.
Comunque hai scaricato la versione corretta di ffmpeg coerente con l'architettura della tua cpu?
\_Davide_/
21-01-2021, 19:41
Già che si parla di codifiche: ho un problema con homebridge quando avvio lo stream da una IPcam nativa 4K: con 4 vCPU assegnate alla macchina virtuale la CPU sale oltre il 60% di utilizzo e non sempre lo streaming va a buon fine.
Con una sola CPU assegnata è fissa al 100% e non vuole saperne di funzionare.
Si tratta di un problema di architettura della mia CPU?
il topic si chiamerebbe "Guida acquisto NAS", non "domande e risposte su tutti i vostri problemi sui nas" :D
\_Davide_/
21-01-2021, 21:26
C'è un thread apposito per discutere sulle architetture della cpu dei NAS?
xmnemo85x
22-01-2021, 11:28
Questo è il NAS.
Io avevo un 115 ed era lento anche nella navigazione delle cartelle.
Comunque hai scaricato la versione corretta di ffmpeg coerente con l'architettura della tua cpu?
yes... ha fatto tutto in automatico! Grazie mille ora DS video va mooolto meglio !
Accabomb
24-01-2021, 21:12
Buonasera qualcuno possiede questo nas è mi da qualche info e esperienza d’uso?
Avevo intenzione di comprare un 218+ ma con i costi arrivo quasi al doppio comprendendo anche gli hd per questo ci facevo un pensiero.
Mi serve come nas domestico e qualche film via pkex, vorrei sfruttarlo anche da rete esterna del mio tablet perché spesso sono fuori casa.
Grazie mille
Riobravo
31-01-2021, 11:29
Ho intenzione di cambiare il mio DS 211j. Mi è venuta la fissa di prenderne uno con porte 10 gigabyte. Ma su Synology non c'è da scegliere senza cedere un rene. Potrei optare per il DS 720, che ha porte a 1Gbe. Cambia molto tra porte a 1 Gbe e quelle a 10 Gbe soprattutto le lo uso per virtualizzazione?
\_Davide_/
31-01-2021, 11:36
Ho intenzione di cambiare il mio DS 211j. Mi è venuta la fissa di prenderne uno con porte 10 gigabyte. Ma su Synology non c'è da scegliere senza cedere un rene. Potrei optare per il DS 720, che ha porte a 1Gbe. Cambia molto tra porte a 1 Gbe e quelle a 10 Gbe soprattutto le lo uso per virtualizzazione?
Cambia la velocità: la 10 Gbit vanno 10 volte più veloci. Ovviamente anche il resto della rete deve essere a 10 Gbit, altrimenti la velocità scenderà a quella del dispositivo più lento.
Prova a guardare quanto costano uno switch e le schede di rete 10 Gbit e vedrai che Synology non è l'unica a chiedere un rene.
Se lo usi per virtualizzazione difficile notare qualcosa: la differenza la vedi trasferendo files
Riobravo
31-01-2021, 12:19
Cambia la velocità: la 10 Gbit vanno 10 volte più veloci. Ovviamente anche il resto della rete deve essere a 10 Gbit, altrimenti la velocità scenderà a quella del dispositivo più lento.
Prova a guardare quanto costano uno switch e le schede di rete 10 Gbit e vedrai che Synology non è l'unica a chiedere un rene.
Se lo usi per virtualizzazione difficile notare qualcosa: la differenza la vedi trasferendo files
Se uso l'aggregazione delle 2 porte lan da 1 GBe, ad uno switch che lo permette, la lan del pc deve essere da 1 GBe o più?
\_Davide_/
31-01-2021, 12:30
Se uso l'aggregazione delle 2 porte lan da 1 GBe, ad uno switch che lo permette, la lan del pc deve essere da 1 GBe o più?
Se usi l'aggregazione ed hai la LAN del pc da 1Gb verso il PC andrai ad 1 Gb, ma se hai due pc sulla rete da 1 Gb andrai a 1 Gb su entrambe contemporaneamente (più o meno)
Riobravo
31-01-2021, 12:44
Se usi l'aggregazione ed hai la LAN del pc da 1Gb verso il PC andrai ad 1 Gb, ma se hai due pc sulla rete da 1 Gb andrai a 1 Gb su entrambe contemporaneamente (più o meno)
Su un pc ho due lan, una a 1 e una a 2,5Gbe. Se uso questa ultima per il collegamento alle porte aggregate del nas, dovrei quasi raddoppiare il transfer rate. In alternativa dovrei optare per un Qnap TS253D, che non conosco, ma volevo rimanere su Synology.
\_Davide_/
31-01-2021, 13:17
Su un pc ho due lan, una a 1 e una a 2,5Gbe. Se uso questa ultima per il collegamento alle porte aggregate del nas, dovrei quasi raddoppiare il transfer rate. In alternativa dovrei optare per un Qnap TS253D, che non conosco, ma volevo rimanere su Synology.
Prima di continuare il discorso: che cosa ci devi fare?
Averlo già in Gigabit è come avere un HDD 7.2K in SATA3, prima di andare oltre io migliorerei il NAS in sè, aggiungerei cache nVME, RAM ed eventualmente dischi più veloci.
Per il 10 Gbit aspetterei che diventi più accessibile (io ho giusto il link tra switch e router, potrei collegare il Qnap TS431X ma ora come ora non ci vedo un senso).
Prima di continuare il discorso: che cosa ci devi fare?
Averlo già in Gigabit è come avere un HDD 7.2K in SATA3, prima di andare oltre io migliorerei il NAS in sè, aggiungerei cache nVME, RAM ed eventualmente dischi più veloci.
Per il 10 Gbit aspetterei che diventi più accessibile (io ho giusto il link tra switch e router, potrei collegare il Qnap TS431X ma ora come ora non ci vedo un senso).
Sono d'accordo.
Però devo ammettere però che era tanto che non testavo un hd da 3,5" e la soglia del 1Gbps (125 MB/s) in certe condizioni (ottimali...) ora viene superata.
Ho appena preso un WD elements esterno da 8 TB e 3,5".
Con crystaldiskmark con test a 1GiB nel test Seq1MQ8T1 (che rappresenta la massima velocità di lettura e scrittura dell'HD, quindi diciamo quando si va a spostare file di grosse dimensioni e ammesso che la destinazione scriva altrettanto velocemente) sono arrivato a 200 MB/s sia in lettura che scrittura. Ed il disco è da 5400 rpm! Non sapevo viaggiassero tanto in condizioni ottimali.
Adesso... vero che è un 8 TB e non so quanti piatti e densitá siamo arrivati perchè è da tanto che non seguo piu il mondo degli HD, ma ci sono rimasto cosi :D
Cambiando invece un poco discroso, nel mio NAS ( DS720+) ho messo temporaneamente un SSD crucial mx750 nel primo slot (per foto e documenti) ed un WD RED 3 TB per altra roba multimediale.
Io sono certo anche se non so come dimostrarlo che l'SSD messo per documenti e foto velocizza alla grande il NAS grazie all'access time molto più basso rispetto ad un disco a piatti rotanti, nelle interrogazioni di foto e documenti appunto. Ma questo è un altro discorso :)
\_Davide_/
31-01-2021, 13:44
Esatto, proprio quello che intendevo: tutti i dischi ormai saturano il Gbit (se fai un RAID 5 arrivi senza grossi problemi anche a 500 Mbps), ma ciò che serve a meno che lavori solo su file grossi è la velocità sui piccoli.
Spenderei prima la differenza per creare una grossa cache SSD piuttosto che passare a 10 Gbit, dato che nella maggiorparte dei casi si usano tanti file piccoli.
Secondo me se l'utilizzo è casalingo, nonostante abbia un 720 dove potrei creare una cache con le due porte nvme, io consiglierei prima di provare a mettere in una delle due baie un SSD dove salvare i file che si usano di piu.
La cache è tanta roba, ma costa e se gli utenti sono pochi e ci sta tutto su un ssd, forse anche inutile. Infatti montato un SSD nella baia 1, lo stesso NAS mi dice che il disco 1 non necessita di cache via nvme.
Il disco 2 contenendo film da qualche GB l'uno, sarebbe inutile anche qui avere la cache sugli nvme.
Poi se invece lo si vuole sfruttare a dovere ci sta che si usino le due baie per due dischi a piatti rotanti capienti e il vantaggio che si ha con l'ssd lo si ottiene con le due porte nvme.
Leggo spesso di persone che sconsigliano l'ssd su una delle due baie (usato come disco di storage intendo e non come cache). Secondo me dipende. Se quel disco è dedicato a storage di piccoli file secondo me conviene eccome. Il limite casomai è il costo per GB.
\_Davide_/
31-01-2021, 15:38
Non hai mai valutato di fare la stessa cosa con un SSD nvme? Come gestisci il backup dei dati in quella configurazione?
Usando SSD nvme come storage si potrebbe farne il backup in tempo reale su un RAID1 di dischi meccanici, per i quali basterebbe poi un backup settimanale (o comunque in base alle esigenze) offline.
Con un SSD per i dati senza backup su disco se questo si brasa rischi di perdere tutto fino all'ultimo backup off-line
Non hai mai valutato di fare la stessa cosa con un SSD nvme? Come gestisci il backup dei dati in quella configurazione?
Usando SSD nvme come storage si potrebbe farne il backup in tempo reale su un RAID1 di dischi meccanici, per i quali basterebbe poi un backup settimanale (o comunque in base alle esigenze) offline.
Con un SSD per i dati senza backup su disco se questo si brasa rischi di perdere tutto fino all'ultimo backup off-line
Non sono sicuro di aver capito.
Ma facciamo un passo indietro, perch`forse non mi è chiaro come funziona sul 720+ il discorso dischi nvme.
Vado per ordine:
da quello che ho capito i due slot nvme sul 720 servono solo come cache in lettura (primo slot) e scrittura (secondo slot), cache che va a lavorare sul disco/dischi montati nelle normali sedi degli hd.
Da quello che scrivi invece si potrebbero usare come storage e non solo come cache? Se è cosi, cavolo non lo sapevo.
Tralasciando ora un attimo quello che ho capito sugli nvme, attualmente sul 720 non sto usando gli nvme e quindi nessuna cache.
Sulla prima baia come ti dicevo ho installato un ssd dove ho salavto documenti e foto. Sulla seconda baia hd meccanico dove ci sono archiviati solo filmati.
Quindi nessun raid 1 di nessun genere (salvo quello creato in automatico dal DSM per far risiedere contemporaneamente il SO su entrambi i dischi ma questa è un'altra storia).
Quindi dal mio punto di vista i file presenti sulla prima baia (SSD) si comportano esattamente come se ci fosse un HD meccanico, solo col vantaggio che l'ssd è molto piu veloce negli accessi casuali di piccoli file.
Il discorso back up lo gestisco come segue con hyperbackup:
DOCUMENTI (disco SSD baia 1)
1) backup automatico ogni 12 ore direttamente su account google
2) backup da lanciare manualmente (piu o meno una volta al mese) su HD USB da 2,5" che collego quando lo faccio
3) backup da lanciare manualmente (una al mese) su HD da 3,5" collegato ma spento che accendo alla bisogna
Su tutti e tre quindi funziona la versioning e su quello che va su google attiva la rotazione del backup intelligente
FOTO (disco SSD baia 1)
come per documenti solo punto 2) e 3)
MEDIA (disco meccanico baia2)
Solo punto 3)
Ecco sarei messo cosi.
Adesso spiegami sta cosa degli SSD nvme come storage perchè prorpio non la sapevo!
\_Davide_/
31-01-2021, 23:25
Non sono sicuro di aver capito.
Ma facciamo un passo indietro, perch`forse non mi è chiaro come funziona sul 720+ il discorso dischi nvme.
Vado per ordine:
da quello che ho capito i due slot nvme sul 720 servono solo come cache in lettura (primo slot) e scrittura (secondo slot), cache che va a lavorare sul disco/dischi montati nelle normali sedi degli hd.
Da quello che scrivi invece si potrebbero usare come storage e non solo come cache? Se è cosi, cavolo non lo sapevo.
Di sicuro non sono uno per lettura e uno per scrittura ma penso facciano entrambe la stessa cosa in modo che se se ne danneggia uno i dati siano anche sugli altri.
Non so sul 720+, sul mio mi sembra ci si possa fare qualsiasi cosa, esattamente come se fossero dischi SATA. nVME è uno standard di comunicazione, il fatto che li usi come cache non c'entra con esso ;)
Tralasciando ora un attimo quello che ho capito sugli nvme, attualmente sul 720 non sto usando gli nvme e quindi nessuna cache.
Sulla prima baia come ti dicevo ho installato un ssd dove ho salavto documenti e foto. Sulla seconda baia hd meccanico dove ci sono archiviati solo filmati.
Quindi nessun raid 1 di nessun genere (salvo quello creato in automatico dal DSM per far risiedere contemporaneamente il SO su entrambi i dischi ma questa è un'altra storia).
Quindi dal mio punto di vista i file presenti sulla prima baia (SSD) si comportano esattamente come se ci fosse un HD meccanico, solo col vantaggio che l'ssd è molto piu veloce negli accessi casuali di piccoli file.
E questo è chiaro, perfetto
Il discorso back up lo gestisco come segue con hyperbackup:
DOCUMENTI (disco SSD baia 1)
1) backup automatico ogni 12 ore direttamente su account google
2) backup da lanciare manualmente (piu o meno una volta al mese) su HD USB da 2,5" che collego quando lo faccio
3) backup da lanciare manualmente (una al mese) su HD da 3,5" collegato ma spento che accendo alla bisogna
Su tutti e tre quindi funziona la versioning e su quello che va su google attiva la rotazione del backup intelligente
Perfetto, io non considero mai il cloud, avendo il backup su di esso al massimo ti perdi 12 ore di files che in ambito domestico non dovrebbe essere un problema.
Il discorso dei dischi è che non cambia nulla tra SSD nVME ed SSD SATA: puoi fare cache anche sull'SSD sata così come dovresti poter salvare i dati sull'SSD nVME, avendo quindi uno slot libero in più.
Ovviamente se hai un SSD puro per i dati vai ancora più veloce che con la cache!
Ieri sera ho cercato un po' di info.
Ufficialmente Synology indica che il primo slot nvme serve solo per cache in lettura. Se invece si mettono in entrambi gli slot nvme due dischi, allora la cache diventa sia di lettura che di scrittura.
Questo vale sia per 720+ che per 920+.
Sul fatto di usare i dischi negli slot nvme non come cache ma come storage, ufficialmente non c'è nulla. Qualcuno lo ha fatto col 918+. Qualcuno altro dice che potrebbe effere ufficialmente una feature di DSM 7, ma ancora non si sa nulla.
Quello che non so è se la procedura non ufficiale funziona anche con Nas a due baie invece che quattro. Cioè non so se il controller dei dischi del due baie possa eventualmente permettere questa mod.
Ma tu Davide che Nas hai che dici che ti permette di farlo ufficialmente?
\_Davide_/
01-02-2021, 12:25
Ma tu Davide che Nas hai che dici che ti permette di farlo ufficialmente?
Il 1618+, che non ha gli slot nativi ma la scheda PCIe.
Assurda la gestione dei due dischi in quel modo :muro:
Buonasera, sono indeciso se acquistare:
1. Synology DS220j: ha 2 bay, Processore Realtek RTD1296 64bit 4core 1.4 Ghz RAM 512 MB DDR3L non-ECC
2. Synology DS118: ha 1 bay, Processore Realtek RTD1296 64bit 4core 1.4 Ghz RAM 1Gb MB DDR4 non-ECC
La mia intenzione è di sincronizzare i file dei PC sul NAS in modo bidirezionale con cloud station server quindi mi basterebbe 1 bay, poi a cadenza mensile circa faccio backup con HDD esterno offline.
Il fatto di avere 2 bay mi intriga ma il DS220j ha 512 Mbyte di RAM DDR3 e questa cosa mi frena. Poi altra cosa che mi frena (ma mi sembra strano) è che dal sito synology c'è scritto che per il DS220j non c'è il cloud station server, può mai essere? :boh: E quindi sarei orientato sul DS 118. Voi cosa mi consigliate? Grazie e buona serata.
Buonasera, sono indeciso se acquistare:
1. Synology DS220j: ha 2 bay, Processore Realtek RTD1296 64bit 4core 1.4 Ghz RAM 512 MB DDR3L non-ECC
2. Synology DS118: ha 1 bay, Processore Realtek RTD1296 64bit 4core 1.4 Ghz RAM 1Gb MB DDR4 non-ECC
La mia intenzione è di sincronizzare i file dei PC sul NAS in modo bidirezionale con cloud station server quindi mi basterebbe 1 bay, poi a cadenza mensile circa faccio backup con HDD esterno offline.
Il fatto di avere 2 bay mi intriga ma il DS220j ha 512 Mbyte di RAM DDR3 e questa cosa mi frena. Poi altra cosa che mi frena (ma mi sembra strano) è che dal sito synology c'è scritto che per il DS220j non c'è il cloud station server, può mai essere? :boh: E quindi sarei orientato sul DS 118. Voi cosa mi consigliate? Grazie e buona serata.
Prova a guardare il PR2100, costa di più ma personalmente preferisco di gran lunga i WD a tutti gli altri, io ho un PR4100, 2 PR2100 ed un EX2100, girano da una decina di anni zero problemi.
Prova a guardare il PR2100, costa di più ma personalmente preferisco di gran lunga i WD a tutti gli altri, io ho un PR4100, 2 PR2100 ed un EX2100, girano da una decina di anni zero problemi.
Ciao grazie per la risposta, il PR2100 purtroppo è fuori budget, però ho adocchiato questo: WD My Cloud EX2 Ultra e ho visto che ha 2 bay e ha 1 Gb RAM anche se DDR3 e processore dual core e non quad core come il DS 118. Ho intenzione per ora di sfruttare solo 1 bay per sincronizzare i file tra NAS e 2 PC sia in rete LAN che in remoto. Riesco nell'intento? Grazie
Ciao grazie per la risposta, il PR2100 purtroppo è fuori budget, però ho adocchiato questo: WD My Cloud EX2 Ultra e ho visto che ha 2 bay e ha 1 Gb RAM anche se DDR3 e processore dual core e non quad core come il DS 118. Ho intenzione per ora di sfruttare solo 1 bay per sincronizzare i file tra NAS e 2 PC sia in rete LAN che in remoto. Riesco nell'intento? Grazie
Si certo che riesci. Per darti un esempio io faccio backup settimanale con Acronis su uno dei due PR2100 in LAN Gigabit, la velocità di trasferimento è di 100/120MB/s configurato in Raid 1, sull'altro tengo i file musicali e sul PR4100 i file video con il server PLEX. Sul EX2100 in raid 1 tengo i documenti privati e le foto.
Per l'accesso dall'esterno WD offre molteplici soluzioni software. (io non uso quella funzione)
Ti avviso già che i WD sono molto più spartani a livello di interfaccia e funzioni rispetto ai DROBO ,Qnap e Synology. Valuta attentamente il software e le sue funzioni.
Ma a livello di hardware li ritengo affidabili e con meno fronzoli.
Questa è la mia opinione basata su un uso decennale, sicuramente altri propenderanno per altri modelli più diffusi ma non per questo meno capaci.
Lato software difficile battere Synology.
Però è vero che a pari hardware è più cara. Ma assolutamente affidabile, ho tenuto acceso 24/7 un ds 115j per tre anni, sempre affidabilissimo, solo molto lento. L'ho rivenduto il mese scorso nell'usato a 55 euro...incredibile. in tre anni mi è costato qualcosa come 50 euro. Ora son passato al ds720+ e la differenza in velocità è pazzesca (diciamo che il 115j è notevolmente lento).
Non vedo l'ora che rilascino DSM 7.
Tutto dipende dal tuo utilizzo comunque. Il 118 andrà benissimo così come il 220j se l'utilizzo è base.
Si certo che riesci. Per darti un esempio io faccio backup settimanale con Acronis su uno dei due PR2100 in LAN Gigabit, la velocità di trasferimento è di 100/120MB/s configurato in Raid 1, sull'altro tengo i file musicali e sul PR4100 i file video con il server PLEX. Sul EX2100 in raid 1 tengo i documenti privati e le foto.
Per l'accesso dall'esterno WD offre molteplici soluzioni software. (io non uso quella funzione)
Ti avviso già che i WD sono molto più spartani a livello di interfaccia e funzioni rispetto ai DROBO ,Qnap e Synology. Valuta attentamente il software e le sue funzioni.
Ma a livello di hardware li ritengo affidabili e con meno fronzoli.
Questa è la mia opinione basata su un uso decennale, sicuramente altri propenderanno per altri modelli più diffusi ma non per questo meno capaci.
Grazie mille, chiarissimo, stasera faccio un po' di ricerche in merito. Io puntavo sul Synology perché in passato mi è capitato di usarlo ed era fatto davvero bene a discapito però dell'hardware dove è sempre un pò stringente.
Lato software difficile battere Synology.
Però è vero che a pari hardware è più cara. Ma assolutamente affidabile, ho tenuto acceso 24/7 un ds 115j per tre anni, sempre affidabilissimo, solo molto lento. L'ho rivenduto il mese scorso nell'usato a 55 euro...incredibile. in tre anni mi è costato qualcosa come 50 euro. Ora son passato al ds720+ e la differenza in velocità è pazzesca (diciamo che il 115j è notevolmente lento).
Non vedo l'ora che rilascino DSM 7.
Tutto dipende dal tuo utilizzo comunque. Il 118 andrà benissimo così come il 220j se l'utilizzo è base.
Grazie mille per il tuo aiuto, questa sera approfondirò meglio la questione insieme al modello della WD suggeritomi.
malebolge
02-02-2021, 10:34
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un NAS Synology per installare il server plex. Solitamente si collegherà un solo client, raramente due, in locale e raramente un client in remoto. La maggior parte dei file sono 720p e pochissimi 1080p al momento nessuno 4k. Quale modello mi consigliate? Ho visto il ds220+ ma mi sembra un po' sovradimensionato cosa ne pensate?
Grazie Francesco
supertopix
02-02-2021, 11:07
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un NAS Synology per installare il server plex. Solitamente si collegherà un solo client, raramente due, in locale e raramente un client in remoto. La maggior parte dei file sono 720p e pochissimi 1080p al momento nessuno 4k. Quale modello mi consigliate? Ho visto il ds220+ ma mi sembra un po' sovradimensionato cosa ne pensate?
Grazie Francesco
La cpu non basta mai 😀 qui puoi farti un*idea (dipende anche molto dal client, dal fatto che tu usi subs ecc). https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
malebolge
02-02-2021, 11:16
La cpu non basta mai 😀 qui puoi farti un*idea (dipende anche molto dal client, dal fatto che tu usi subs ecc). https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
Il client è la mia TV e ho controllato il tipo di "trasmissione" e mi da diretta. I sub vengono usati raramente solo dove ci sono magari piccoli dialoghi in lingua straniera e sono sempre incorporati nel video.
Grazie Francesco
\_Davide_/
02-02-2021, 18:24
Prova a guardare il PR2100, costa di più ma personalmente preferisco di gran lunga i WD a tutti gli altri, io ho un PR4100, 2 PR2100 ed un EX2100, girano da una decina di anni zero problemi.
Ma gli altri li hai provati? WD non offre nulla di quello che offrono Synology o Qnap a livello software: la loro offerta è poco sopra al livello di Buffalo.
Quale modello mi consigliate? Ho visto il ds220+ ma mi sembra un po' sovradimensionato cosa ne pensate?
Non è mai sovradimensionato, anzi, facile che una volta che lo hai lì inizi a fargli fare anche dell'altro...
malebolge
02-02-2021, 19:12
Non è mai sovradimensionato, anzi, facile che una volta che lo hai lì inizi a fargli fare anche dell'altro...
Innanzitutto grazie per la risposta. Le porgo un'ultima domanda. Ho i vari video in un hd esterno, se mettessi l'hd nel nas verrebbe formattato e vorrei evitarlo non sapendo come fare il backup per la consistenza dei file. È possibile mettere un piccola hd, ne ho uno da 120gb, all'interno del nas per gestirlo e usare l'altro connesso via usb?
Grazie Francesco
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
02-02-2021, 19:31
Innanzitutto grazie per la risposta. Le porgo un'ultima domanda. Ho i vari video in un hd esterno, se mettessi l'hd nel nas verrebbe formattato e vorrei evitarlo non sapendo come fare il backup per la consistenza dei file. È possibile mettere un piccola hd, ne ho uno da 120gb, all'interno del nas per gestirlo e usare l'altro connesso via usb?
È possibile ma influirebbe negativamente sulle prestazioni, perdendo tutti i vantaggi del NAS.
Per fare ciò, con una spesa di gran lunga minore, si può ad esempio trasformare in NAS un Rapsberry
Ciao grazie per la risposta, il PR2100 purtroppo è fuori budget, però ho adocchiato questo: WD My Cloud EX2 Ultra e ho visto che ha 2 bay e ha 1 Gb RAM anche se DDR3 e processore dual core e non quad core come il DS 118. Ho intenzione per ora di sfruttare solo 1 bay per sincronizzare i file tra NAS e 2 PC sia in rete LAN che in remoto. Riesco nell'intento? Grazie
Buonasera, mi sono documentato quanto basta sul WD My Cloud EX2 Ultra e purtropppo non mi ha convinto. Poi considerando che effettivamente 2 bay possono non servirmi in quanto faccio un backup periodico esternamente e considerando che il DS220j ha solo 512 Mbyte di RAM, opterò per il DS 118 con HDD Seagate Ironwolf ST4000VN008 da 4 Tb compatibile con il Synology citato. Grazie a tutti per aver risposto ai miei quesiti. :)
supertopix
02-02-2021, 21:37
Buonasera, mi sono documentato quanto basta sul WD My Cloud EX2 Ultra e purtropppo non mi ha convinto. Poi considerando che effettivamente 2 bay possono non servirmi in quanto faccio un backup periodico esternamente e considerando che il DS220j ha solo 512 Mbyte di RAM, opterò per il DS 118 con HDD Seagate Ironwolf ST4000VN008 da 4 Tb compatibile con il Synology citato. Grazie a tutti per aver risposto ai miei quesiti. :)
Occhio solo che nella sigla il 18 sta per modello del 2018... vuol dire che nasce vecchio... vero che Synology ha un tempo di obsolescenza lungo, di solito. Considera anche che la Ram, per uso basic, non è così dirimente. Soprattutto per ciò che vuoi fare tu.
Occhio solo che nella sigla il 18 sta per modello del 2018... vuol dire che nasce vecchio... vero che Synology ha un tempo di obsolescenza lungo, di solito. Considera anche che la Ram, per uso basic, non è così dirimente. Soprattutto per ciò che vuoi fare tu.
Grazie per il consiglio, però ho visto che sul DS220j Cloud station Server non è compatibile, invece lo è per il DS118. Io vorrei sincronizzare in modo bidirezionale tra NAS e 2 PC i file contenuti in alcune cartelle e ciò si riesce a fare con Cloud station server. Ci sono per caso altri modi? Grazie in anticipo :)
QUI il LINK: https://www.synology.com/it-it/dsm/packages/CloudStation
EDIT: Mi hai aperto gli occhi supertopix , grazie mille. Ho appena scoperto che Cloud Station Server è disponibile sui vecchi modelli, mentre sui nuovi tra cui il DS220j si chiama Synology Drive Server. A questo punto punterei sul modello nuovo DS220j visto che il prezzo è praticamente uguale.
supertopix
02-02-2021, 23:38
Grazie per il consiglio, però ho visto che sul DS220j Cloud station Server non è compatibile, invece lo è per il DS118. Io vorrei sincronizzare in modo bidirezionale tra NAS e 2 PC i file contenuti in alcune cartelle e ciò si riesce a fare con Cloud station server. Ci sono per caso altri modi? Grazie in anticipo :)
QUI il LINK: https://www.synology.com/it-it/dsm/packages/CloudStation
EDIT: Mi hai aperto gli occhi supertopix , grazie mille. Ho appena scoperto che Cloud Station Server è disponibile sui vecchi modelli, mentre sui nuovi tra cui il DS220j si chiama Synology Drive Server. A questo punto punterei sul modello nuovo DS220j visto che il prezzo è praticamente uguale.
Studia bene la parte relativa al versioning. Inoltre, con 2 dischi, avrai più flessibilità futura.
Sì esatto quello che vuoi fare tu io lo faccio con Synology Drive.
Sincronizzo tra più PC alcune cartelle ed anche sullo stesso PC con utenze Windows differenti.
Stai solo attento quando ti logghi sul PC che il servizio Synology si sia attivato prima di modificare eventuali file.
Drive è molto potente una volta settate le permission dei singoli utenti. Io ho abbandonato anche Dropbox...
Studia bene la parte relativa al versioning. Inoltre, con 2 dischi, avrai più flessibilità futura.
Sì esatto quello che vuoi fare tu io lo faccio con Synology Drive.
Sincronizzo tra più PC alcune cartelle ed anche sullo stesso PC con utenze Windows differenti.
Stai solo attento quando ti logghi sul PC che il servizio Synology si sia attivato prima di modificare eventuali file.
Drive è molto potente una volta settate le permission dei singoli utenti. Io ho abbandonato anche Dropbox...
Grazie a tutti, mi avete convinto, prendo il DS220j a sto punto con 2Tb e non più 4 Tb e in futuro se nasce l'esigenza di implementare la memoria, aggiungerò in RAID 0 un secondo HDD. La capienza del secondo HDD dev'essere uguale al primo HDD? Oppure posso affiancare ad un primo HDD un secondo più capiente? grazie e buona giornata.
Forse per un investimento a lungo termine io al tuo posto guarderei il ds218 (il liscio, no play e nemmeno il "+"). Monta 2GB di RAM che difficilmente ti staranno stretti.
Però costa 100 euro in piu
Forse per un investimento a lungo termine io al tuo posto guarderei il ds218 (il liscio, no play e nemmeno il "+"). Monta 2GB di RAM che difficilmente ti staranno stretti.
Però costa 100 euro in piu
Ciao, grazie per la risposta, purtroppo esco fuori budget :(
Te lo dico perchè come mi dissero qui o nel 3d della synology (c'è un bel 3d qui sul forum dedicato ai synology), l'appetito vien mangiando.
Io comunque sono rimasto 3 anni con il 115J e me lo sono fatto andare bene.
Sicuramente ti troverai benone con il 220J, come dice supertopix la ram synology la gestisce molto bene e 500 mb non sono pochi (sul 115 ne avevo 256!, però era molto lento, colpa anche del processore, ma la ram andava spesso in swap e questo rallentava o rendeva inaccessibile il nas).
Non so quanto possa succedere con 500 MB di ram, ma se pensi di tenerlo a lungo io investire in piu ram.
Considera che il 115J `stato aggiornato a DSM 7 beta da chi me lo ha comprato. Quindi si il 218 è "piu vecchio" del 220J, ma montano setsso processore.
PEr ampliare i dischi in futuro, per rispondere alla tua domanda, non avrai problemi potrai fare quello che vuoi anche se il mio consiglio è quello di aggiungere un disco come volume separato, lo trovo piu gestibile (raid0 assolutamente no, miglioreresti le performance per nulla dato che poi il collo di bottgilia sará la LAN a 1Gbit e aumenteresti il rischio di perdita dati) rispetto ad espanderlo con un jbod.
Te lo dico perchè come mi dissero qui o nel 3d della synology (c'è un bel 3d qui sul forum dedicato ai synology), l'appetito vien mangiando.
Io comunque sono rimasto 3 anni con il 115J e me lo sono fatto andare bene.
Sicuramente ti troverai benone con il 220J, come dice supertopix la ram synology la gestisce molto bene e 500 mb non sono pochi (sul 115 ne avevo 256!, però era molto lento, colpa anche del processore, ma la ram andava spesso in swap e questo rallentava o rendeva inaccessibile il nas).
Non so quanto possa succedere con 500 MB di ram, ma se pensi di tenerlo a lungo io investire in piu ram.
Considera che il 115J `stato aggiornato a DSM 7 beta da chi me lo ha comprato. Quindi si il 218 è "piu vecchio" del 220J, ma montano setsso processore.
PEr ampliare i dischi in futuro, per rispondere alla tua domanda, non avrai problemi potrai fare quello che vuoi anche se il mio consiglio è quello di aggiungere un disco come volume separato, lo trovo piu gestibile (raid0 assolutamente no, miglioreresti le performance per nulla dato che poi il collo di bottgilia sará la LAN a 1Gbit e aumenteresti il rischio di perdita dati) rispetto ad espanderlo con un jbod.
Grazie mille per i preziosi consigli, ci ragiono un po' e decido :)
\_Davide_/
03-02-2021, 08:26
aggiungerò in RAID 0 un secondo HDD
Concordo con quanto già detto: è rischioso e non ti porta alcun vantaggio (se non l'avere un volume unico).
Concordo con quanto già detto: è rischioso e non ti porta alcun vantaggio (se non l'avere un volume unico).
grazie si ho approfondito e quindi sarà Jbod nel caso in cui aggiungerei in futuro un nuovo disco. Per la scelta del NAS sto ancora riflettendo se spendere quei 100 euro in più oppure no.
bagnino89
03-02-2021, 08:44
Domanda: qual è il vantaggio pratico, in un NAS a due slot, nell'usare il JBOD al posto di tenere due volumi separati?
Principalmente, credo, la mappatura delle cartelle. Mi spiego meglio:
supponiamo che hai un due baie con un solo HD da 1TB.
Crei la cartella Movies.
Quando l'HD sarà pieno, potrai aggiungere un secondo HD della capienza che vuoi tu e automaticamente stai estendendo la capacità della cartella Movies.
Tutti i programmi che puntano a quella cartella non saranno da modificare.
Se invece quando aggiungi un secondo HD lo fai come volume aggiuntivo, la cartella MOVIES non potrà essere su entrambi i volumi, quindi dovrai creare creare la cartella MOVIES_1.
I programmi come Video Station dovranno essere "aggiornati" dicendogli che i tuoi movies si trovano sia nella cartella MOVIES che MOVIES_1.
Non tutti i programmi però possono essere aggiornati aggiugnendo una cartella quindi la seconda soluzione può creare problemi.
Io comunque la preferisco perchè voglio sapere esattamente su quali dischi si trovano i miei file. Ma se fai backup di tutto non è strettamente necessario saperlo.
bagnino89
03-02-2021, 10:30
Sei stato chiarissimo.
Ma sui Synology aggiungendo eventualmente un altro HD, è possibile trasformare il pool da base a JBOD? O è qualcosa che si può fare solo all'inizio?
Ma gli altri li hai provati? WD non offre nulla di quello che offrono Synology o Qnap a livello software: la loro offerta è poco sopra al livello di Buffalo.
Ho avuto di tutto dai primi Drobo a un TVS-672N e per breve anche un DS920. Bellini, pieni di funzioncine carine, ma del tutto inutili. Consumi decisamente maggiori dei WD e nulla più.
Per me un NAS deve fare principalmente Storage, consumare pochissimo, essere in grado di finire un rebuild del volume e funzionare sempre. L'interfaccia dei WD sarà anche spartana ma sinceramente non ci metto il becco da almeno 2 o tre anni sui piccoli. Fatto salvo per il PR4100 dove ho dovuto cambiare 2 dischi proprio settimana scorsa dopo 6 anni e mezzo 24/7 sempre attivi.
Dipende dalle esigenze, i Buffalo oltre ad avere un software scarno anche più dei WD a livello di affidabilità hardware sono atroci.
\_Davide_/
03-02-2021, 21:18
Ho avuto di tutto dai primi Drobo a un TVS-672N e per breve anche un DS920. Bellini, pieni di funzioncine carine, ma del tutto inutili.
Del tutto inutili? NVR, Virtualizzazione,
Consumi decisamente maggiori dei WD
Da una veloce ricerca il PR4100 consuma 45 Watt in uso e 15-18 Watt in idle. (qui (https://forums.plex.tv/t/has-anyone-succeeded-in-getting-the-pr4100s-disks-to-sleep-when-plex-is-running/188400/2)).
Un DS920 consuma 32 Watt in carico e 9.6 Watt con dischi fermi.
Un TS431X consuma 27 Watt a pieno carico e 12 Watt con dischi fermi.
Un RN214 consuma circa 30 Watt in carico e 11 Watt in idle (Qui (https://www.reddit.com/r/synology/comments/fgl8vd/power_consumption_compared_to_my_netgear_nas/))
Per me un NAS deve fare principalmente Storage, consumare pochissimo, essere in grado di finire un rebuild del volume e funzionare sempre.
Quale NAS tra quelli attualmente in vendita non ha queste caratteristiche?
L'interfaccia dei WD sarà anche spartana ma sinceramente non ci metto il becco da almeno 2 o tre anni sui piccoli. Fatto salvo per il PR4100 dove ho dovuto cambiare 2 dischi proprio settimana scorsa dopo 6 anni e mezzo 24/7 sempre attivi.
L'unico WD degno di nota è il PR4100, solo perché ha la predisposizione per il secondo alimentatore.
Resta il fatto che costa come un Qnap ed ha un decimo delle possibilità. Un Qnap usato come un WD ha la sua stessa stabilità...
Dipende dalle esigenze, i Buffalo oltre ad avere un software scarno anche più dei WD a livello di affidabilità hardware sono atroci.
E pensare che tutti quelli che ho visto in giro sono lì per l'affidabilità... Non ne ho mai visto uno rotto ma non saprei perché ne ho visti in funzione solo una ventina, di cui 15 nello stesso ambiente. :confused:
Sei stato chiarissimo.
Ma sui Synology aggiungendo eventualmente un altro HD, è possibile trasformare il pool da base a JBOD? O è qualcosa che si può fare solo all'inizio?
Non lo ho mai fatto prima, inoltre ho installato da subito due dischi (un SSD ed uno tradizionale) come due volumi e pool separati quindi anche volendo non potrei fare la prova
Credo che tecnicamente però tu possa, sicuramente sul sito Synology trovi la risposta, i manuali online sono davvero fatti bene, altra cosa positiva di Synology che è giusto rimarcare :)
Del tutto inutili? NVR, Virtualizzazione,
Non le uso, mai usate, ergo non mi servono, come ho detto è questione di esigenze. Cmq anche sui WD puoi avere i dischi virtuali mappati, non le macchine, ma per me esula già dal lavoro di un NAS.
Da una veloce ricerca il PR4100 consuma 45 Watt in uso e 15-18 Watt in idle. (qui (https://forums.plex.tv/t/has-anyone-succeeded-in-getting-the-pr4100s-disks-to-sleep-when-plex-is-running/188400/2)).
Un DS920 consuma 32 Watt in carico e 9.6 Watt con dischi fermi.
Un TS431X consuma 27 Watt a pieno carico e 12 Watt con dischi fermi.
Un RN214 consuma circa 30 Watt in carico e 11 Watt in idle (Qui (https://www.reddit.com/r/synology/comments/fgl8vd/power_consumption_compared_to_my_netgear_nas/))
Non ho più le foto ma i valori alla presa di corrente con wattmetro sono ben differenti da quelli dichiarati, per tutti, anche per WD, e il maggior peso lo hanno i dischi.
Quale NAS tra quelli attualmente in vendita non ha queste caratteristiche?
Tutti non c'è dubbio ma io parlo per la mia esperienza.
L'unico WD degno di nota è il PR4100, solo perché ha la predisposizione per il secondo alimentatore.
Resta il fatto che costa come un Qnap ed ha un decimo delle possibilità. Un Qnap usato come un WD ha la sua stessa stabilità...
Nulla da dire, concordo, i PR4100 sono i migliori, per questo ne ho due.
E pensare che tutti quelli che ho visto in giro sono lì per l'affidabilità... Non ne ho mai visto uno rotto ma non saprei perché ne ho visti in funzione solo una ventina, di cui 15 nello stesso ambiente. :confused:
Rotti no, nemmeno io, ma in 10 anni e infiniti rebuild, non ho avuto nemmeno un problema, tutti completati perfettamente, e dati sempre disponibili, pertanto mi ritengo soddisfatto.
Come detto altri consiglieranno modelli più blasonati ma non per questo meno capaci.
Non sto dicendo che Qnap, Drobo, Synology o ASUSTOR, Buffalo ecc.. siano da scartare a priori, ognuno ha le sue esigenze e deve valutare per quello che ogni ecosistema ha da offrire. Se per te un Qnap è meglio ben venga, io mi trovo bene con WD, magari in futuro le mie necessità cambieranno e passerò ad altro.
\_Davide_/
04-02-2021, 15:30
Non le uso, mai usate, ergo non mi servono, come ho detto è questione di esigenze. Cmq anche sui WD puoi avere i dischi virtuali mappati, non le macchine, ma per me esula già dal lavoro di un NAS.
Allora è bene specificare sempre le proprie esigenze: dato che il prezzo non è diverso, tuttavia, non vedo perché acquistare un WD (se non il PR4100 per la doppia alimentazione).
Rotti no, nemmeno io, ma in 10 anni e infiniti rebuild, non ho avuto nemmeno un problema, tutti completati perfettamente, e dati sempre disponibili, pertanto mi ritengo soddisfatto.
Come detto altri consiglieranno modelli più blasonati ma non per questo meno capaci.
Non sto dicendo che Qnap, Drobo, Synology o ASUSTOR, Buffalo ecc.. siano da scartare a priori, ognuno ha le sue esigenze e deve valutare per quello che ogni ecosistema ha da offrire. Se per te un Qnap è meglio ben venga, io mi trovo bene con WD, magari in futuro le mie necessità cambieranno e passerò ad altro.
Ho parlato di Qnap perché è quello con il rapporto Q/P più alto, però anche qui se ci metto di mezzo i miei gusti personali Qnap viene scartata immediatamente a favore di Synology, dato che ha sì qualche funzionalità in più ma ne mancano di fondamentali e spesso usano gli utenti come beta tester (anche su macchine come gli ES1640dc).
Dato che però si parlava di mero storage sharing alla pari di WD o Buffalo, qualsiasi NAS tu prenda (china esclusi) si equivale.
Per quanto invece riguarda i consumi di corrente, i due link che ho inserito si riferiscono a rilevamenti effettuati da clienti alla presa; Synology con il mio sembra essere stata onesta in quanto dichiara "56.86 W (Access) 25.76 W (System Hibernation)" dove io ho rilevato circa 40 Watt in carico (con solo 4 dischi invece di 6 e CPU non in benchmark) e circa 26 Watt con i dischi fermi, su un sistema con 32GB di RAM.
Ciao, ma con un synology a 4 slitte è possibile configurare due HD in raid 1 ed altri 2 hd come un unico volume così da raddoppiare lo spazio?
Grazie
supertopix
05-02-2021, 15:36
Ciao, ma con un synology a 4 slitte è possibile configurare due HD in raid 1 ed altri 2 hd come un unico volume così da raddoppiare lo spazio?
Grazie
Sì. Ma non raddoppieresti (rispetto a cosa?) lo spazio (ipotesi hdd da 1TB avresti 1TB sul volume in raid 1 e 2TB sull’altro volume. Se non hai un backup e ti rubano il nas... hai perso tutto).
Sì. Ma non raddoppieresti (rispetto a cosa?) lo spazio (ipotesi hdd da 1TB avresti 1TB sul volume in raid 1 e 2TB sull’altro volume. Se non hai un backup e ti rubano il nas... hai perso tutto).
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?
Per il backup utilizzerei due dischi da 6TB che ho
Vado un attimo OT. Leggo spesso che non siete favorevoli al RAID 1(e condivido al 100% che non si tratta di un backup) ma averlo non è sempre meglio laddove ci fossero le risorse per poterlo mettere in atto? Cioè è sempre un palliativo, (se si dovesse rompere uno dei 2 hd almeno i dati sarebbero presenti sull'altro), se nel frattempo non ci fosse un backup aggiornato
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?
Per il backup utilizzerei due dischi da 6TB che ho
Vado un attimo OT. Leggo spesso che non siete favorevoli al RAID 1(e condivido al 100% che non si tratta di un backup) ma averlo non è sempre meglio laddove ci fossero le risorse per poterlo mettere in atto? Cioè è sempre un palliativo, (se si dovesse rompere uno dei 2 hd almeno i dati sarebbero presenti sull'altro), se nel frattempo non ci fosse un backup aggiornato
si lo puoi fare
si raid 1 è ottimo per avere la continuità di servizio in caso ti si spacchi un disco
Qualcuno ha provato i consumi reali del DS920+? dal NAS c'è la possibilità di monitorare i consumi?
supertopix
05-02-2021, 17:17
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?
Per il backup utilizzerei due dischi da 6TB che ho
Vado un attimo OT. Leggo spesso che non siete favorevoli al RAID 1(e condivido al 100% che non si tratta di un backup) ma averlo non è sempre meglio laddove ci fossero le risorse per poterlo mettere in atto? Cioè è sempre un palliativo, (se si dovesse rompere uno dei 2 hd almeno i dati sarebbero presenti sull'altro), se nel frattempo non ci fosse un backup aggiornato
Raid 1 ottimo. Basta sapere quel che dici tu: non è un backup e sacrifichi almeno un disco.
\_Davide_/
05-02-2021, 18:37
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?
Certo, ma perché a questo punto non fare un RAID5? Hai la stessa capacità massima unita alla protezione su tutti e 4 i dischi.
Qualcuno ha provato i consumi reali del DS920+? dal NAS c'è la possibilità di monitorare i consumi?
No, dal NAS no, devi collegarlo a un misuratore (o se hai un NAS che legge i consumi puoi vederlo da lì).
Certo, ma perché a questo punto non fare un RAID5? Hai la stessa capacità massima unita alla protezione su tutti e 4 i dischi.
No, dal NAS no, devi collegarlo a un misuratore (o se hai un NAS che legge i consumi puoi vederlo da lì).
Esatto anche io farei un raid 5 e aggiungo che del raid 0 non teme fai nulla, hai sempre la gigabit come collo.
Piuttosto un SSD oppure cache di nvme per velocizzare accesso a piccoli file
\_Davide_/
05-02-2021, 18:47
Concordo! Già il RAID5 satura il trunk 2 Gigabit, non ho provato ad andare oltre ma sicuramente se ci si aggiunge anche la cache ce n'è fin che mai
Concordo! Già il RAID5 satura il trunk 2 Gigabit, non ho provato ad andare oltre ma sicuramente se ci si aggiunge anche la cache ce n'è fin che mai
Credo che raid5 e cache è un po' come andare a consegnare il pane con la Ferrari, cioè c'è da divertirsi :D
Cmq credo sia il non plus ultra
\_Davide_/
05-02-2021, 18:57
Credo che raid5 e cache è un po' come andare a consegnare il pane con la Ferrari, cioè c'è da divertirsi :D
Cmq credo sia il non plus ultra
Sì, in ambito domestico penso sia solo per celolunghismo :D
Io devo ancora implementare la cache, ma non è che ne senta la mancanza
Concordo.
Io nemmeno ci penso ad implementarla. Al di là del costo, avendo un SSD in avanzo e rubato dalla console dei figli sono a posto così. Ma prima o poi lo sostituisco con un disco tradizionale più che altro per capire se l'accesso alle foto da ds foto be risente. Secondo me no. Forse si inizia a sentire quando ci sono tanti utenti in accesso simultaneo.
Esatto anche io farei un raid 5 e aggiungo che del raid 0 non teme fai nulla, hai sempre la gigabit come collo.
Piuttosto un SSD oppure cache di nvme per velocizzare accesso a piccoli file
Ma con il RAID 5 c’è l’obbligo di aggiungere anche un hd supplementare per lo spare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma con il RAID 5 c’è l’obbligo di aggiungere anche un hd supplementare per lo spare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì fai la prova qui
https://www.synology.com/en-global/support/RAID_calculator?hdds=
\_Davide_/
05-02-2021, 20:15
Ma con il RAID 5 c’è l’obbligo di aggiungere anche un hd supplementare per lo spare?
No, lo spare (se lo intendi come disco hot spare) non è obbligatorio (nè consigliato in ambiente domestico).
Il RAID5 suddivide i dati su tutti i dischi in modo che se uno si guasta sugli altri ci siano le informazioni per ricostruirlo ;)
Se invece lo intendi come DIDAC sì: la capacità è uguale alla somma della capacità dei dischi meno uno (quindi con 4 dischi hai disponibile la capacità di 3, come fare un RAID1 + RAID 0 ma molto, molto più sensato).
Qualcuno ha provato i consumi reali del DS920+? dal NAS c'è la possibilità di monitorare i consumi?
se vuoi posso misurare quelli del mio 918+, non dovrebbero essere diversissimi
se vuoi posso misurare quelli del mio 918+, non dovrebbero essere diversissimi
Magari....se non ti è troppo di disturbo mi farebbe piacere. Grazie
No, lo spare (se lo intendi come disco hot spare) non è obbligatorio (nè consigliato in ambiente domestico).
Il RAID5 suddivide i dati su tutti i dischi in modo che se uno si guasta sugli altri ci siano le informazioni per ricostruirlo ;)
Se invece lo intendi come DIDAC sì: la capacità è uguale alla somma della capacità dei dischi meno uno (quindi con 4 dischi hai disponibile la capacità di 3, come fare un RAID1 + RAID 0 ma molto, molto più sensato).
Si sì, intendevo hot spare
\_Davide_/
06-02-2021, 17:56
Si sì, intendevo hot spare
No allora non serve a nulla: per quanto mi riguarda ha senso con 20+ dischi, ma su 4 le possibilità che diventi utile sono minime.
Per favore qualcuno potrebbe darmi conferma che questi due tipi di hd sono compatibili con il DS920+
WD30EFRX
WD6002FRYZ
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
06-02-2021, 21:06
Per favore qualcuno potrebbe darmi conferma che questi due tipi di hd sono compatibili con il DS920+
WD30EFRX
WD6002FRYZ
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS920%2B&category=hdds_no_ssd_trim&filter_brand=Western%20Digital&p=1
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS920%2B&category=hdds_no_ssd_trim&filter_brand=Western%20Digital&p=1
Mai possibile che i miei non sono nella lista? ("WD30EFRX
WD6002FRYZ")
Eppure sono degli ottimi prodotti.
C'è qualcuno che può darmi qualche risconto in merito?
Grazie
\_Davide_/
07-02-2021, 13:06
Penso che qualsiasi disco sata venga letto senza problemi dal DS920+; sui modelli più vecchi invece c'erano problemi sulle dimensioni massime dei dischi.
Io per provare avevo messo su anche dei dischi Segate Enterprise, letti senza problemi.
Sicuramente tuti i dischi sata verrebbero letti da nas
Lo chiedevo qualora potesse verificarsi un malfunzionamento, una rottura con dischi non presenti nella lista
Ciao a tutti,
spero di essere nel tread corretto. Possego un QNap TS-431 con 4 WD Red da 4Tb in Raid 5 da svariati anni (6/7 mi verrebbe da dire).
Sto notando un rallentamento delle prestazioni, e svariati caricamenti durante la visione di contenuti in 4k tramite DLNA sul televisore.
I Nas sono sistemi che necessitano di ripristino? O accorgimenti particolari dopo svariati anni di attività sempre accesi tutto il giorno? E' giunto il momento di cambiare NAS? E' corretto che restando su QNap potrei trasferire i dischi fisicamente dal vecchio al nuovo senza perdere alcun dato?
Grazie
Ciao
Una curiosità
La velocità di accesso e trasferimento del nas con configurazione a singolo HD è più veloce paragonata ad una configurazione con RAID1?
\_Davide_/
08-02-2021, 20:36
Ciao a tutti,
spero di essere nel tread corretto. Possego un QNap TS-431 con 4 WD Red da 4Tb in Raid 5 da svariati anni (6/7 mi verrebbe da dire).
Sto notando un rallentamento delle prestazioni, e svariati caricamenti durante la visione di contenuti in 4k tramite DLNA sul televisore.
I Nas sono sistemi che necessitano di ripristino? O accorgimenti particolari dopo svariati anni di attività sempre accesi tutto il giorno? E' giunto il momento di cambiare NAS? E' corretto che restando su QNap potrei trasferire i dischi fisicamente dal vecchio al nuovo senza perdere alcun dato?
Mah, che io sappia non dovrebbe: controlla sui dati SMART dei dischi che non ci sia qualcosa che non va.
Una curiosità
La velocità di accesso e trasferimento del nas con configurazione a singolo HD è più veloce paragonata ad una configurazione con RAID1?
La velocità del RAID 1 dovrebbe essere uguale al disco più lento in scrittura ed uguale al disco più veloce in lettura. Se i dischi sono uguali la velocità è paragonabile al disco singolo.
La velocità del RAID 1 dovrebbe essere uguale al disco più lento in scrittura ed uguale al disco più veloce in lettura. Se i dischi sono uguali la velocità è paragonabile al disco singolo.
Grazie
Ciao controllavo sul sito synology gli ups compatibili con il ds920+. Notavo ad esempio che nella lista degli APC magari trovo il modello 1000VA ed il modello 1400VA della stessa famiglia.
In rete di quella stessa famiglia ho trovato il 1200VA che però non lo da nella lista di quelli compatibili. Presumo che vada bene lo stesso ma vorrei una conferma.
A questo punto chiedo anche un consiglio a qualcuno con lo stesso nas se gentilmente mi indica un modello che vada bene....anche se non APC.
L’importante che abbia la funzione che spegne il nas quando manca la corrente dopo tot minuti
Insomma vorrei acquistare un modello che vada bene senza esagerare
Grazie 🙂
Facendo tutti gli scongiuri del caso, io il vecchio DS115J l'ho tenuto collegato 3 anni, con ogni tanto caduta della tensione e non ho mai perso un dato (o almeno credo :D ).
Probabilmente risulta piu delicato un raid 0 nel caso, pero al momento anche col 720 non sono sotto ups.
Ok che i rimproveri inizino! :D
\_Davide_/
10-02-2021, 11:32
Ciao controllavo sul sito synology gli ups compatibili con il ds920+. Notavo ad esempio che nella lista degli APC magari trovo il modello 1000VA ed il modello 1400VA della stessa famiglia.
In rete di quella stessa famiglia ho trovato il 1200VA che però non lo da nella lista di quelli compatibili. Presumo che vada bene lo stesso ma vorrei una conferma.
A questo punto chiedo anche un consiglio a qualcuno con lo stesso nas se gentilmente mi indica un modello che vada bene....anche se non APC.
L’importante che abbia la funzione che spegne il nas quando manca la corrente dopo tot minuti
Insomma vorrei acquistare un modello che vada bene senza esagerare
Grazie
In teoria tutti gli APC utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione. Io ho un SMT1500IC sul 1618+ (ed altro) ed un BX1400 sul Qnap + switch.
Secondo me un BX qualcosa ti potrebbe andar bene senza grossi problemi ;)
Facendo tutti gli scongiuri del caso, io il vecchio DS115J l'ho tenuto collegato 3 anni, con ogni tanto caduta della tensione e non ho mai perso un dato (o almeno credo :D ).
Probabilmente risulta piu delicato un raid 0 nel caso, pero al momento anche col 720 non sono sotto ups.
Ok che i rimproveri inizino! :D
In linea di massima non ci dovrebbero essere grossi problemi, specie in ambito domestico. Diciamo che l'UPS protegge un po' anche dagli sbalzi di tensione. Nel mio caso i famigliari riescono a far scattare il contatore almeno una volta ogni due settimane, ed in quel caso mi torna utile ad evitare riavvii (avendo su anche il centralino telefonico).
Questa estate in un giorno sono arrivato a 13 interruzioni della linea con alcuni rientri così "energici" da aver fatto saltare il magnetotermico da 63A del contatore. (tuttavia non ho avuto problemi con i dispositivi che non erano sotto ups).
Se sei in una zona in cui l'erogazione è stabile puoi anche farne a meno...
Secondo me un BX qualcosa ti potrebbe andar bene senza grossi problemi ;)
Infatti il BX700UI era uno dei papaibili :)
Mah, che io sappia non dovrebbe: controlla sui dati SMART dei dischi che non ci sia qualcosa che non va.
Ciao,
ho provato a fare il test delle prestazioni dal Nas e controllare lo stato smart... mi sembra tutto ok o sbaglio?
https://i.postimg.cc/GBFjfPxP/Immagine-2021-02-10-212850.png (https://postimg.cc/GBFjfPxP)
https://i.postimg.cc/CnkMC1gK/Immagine-2021-02-10-213048.png (https://postimg.cc/CnkMC1gK)
https://i.postimg.cc/JtkhCTkW/Immagine-2021-02-10-213109.png (https://postimg.cc/JtkhCTkW)
https://i.postimg.cc/VdPkfjq0/Immagine-2021-02-10-213121.png (https://postimg.cc/VdPkfjq0)
https://i.postimg.cc/qzcMzzwb/Immagine-2021-02-10-213133.png (https://postimg.cc/qzcMzzwb)
Restando in topic, un eventuale passaggio a TS-453D o TS-451-D2 in che ordine di grandezza si pone rispetto il TS-431 in mio possesso?
Grazie
Ciao
\_Davide_/
11-02-2021, 18:38
Infatti il BX700UI era uno dei papaibili :)
Massì guarda, non ha fronzoli, buon rapporto qualità prezzo, non ci penserei troppo su... Unica cosa spesso puzzano un po' alla prima accensione: conviene non farla in casa ;)
Ciao,
ho provato a fare il test delle prestazioni dal Nas e controllare lo stato smart... mi sembra tutto ok o sbaglio?
Sembrerebbe tutto ok, sì. Puoi valutare una reinstallazione per toglierti il dubbio. Ho un cliente con lo stesso NAS e lo stesso problema, ma non ho ancora potuto capire se è lento a forza di aggiornamenti di QTS o se basta reinstallare. Prima o poi glielo formatto, non fosse che ci lavora sopra 24/7...
Restando in topic, un eventuale passaggio a TS-453D o TS-451-D2 in che ordine di grandezza si pone rispetto il TS-431 in mio possesso?
Mah, il TS-451-D2 ha un bel Celeron J4025 che in confronto al tuo decolla, ma resta da vedere lato decoding di cui io non so nulla. Inoltre puoi portare la RAM ad 8GB. Il TS453D ha il J4125 quindi ancora meglio.
Fosse per me, darei un'occhiata a Synology. Ho il TS431X (portato ad 8GB) ma anche quello non è che sia un bolide...
Sembrerebbe tutto ok, sì. Puoi valutare una reinstallazione per toglierti il dubbio. Ho un cliente con lo stesso NAS e lo stesso problema, ma non ho ancora potuto capire se è lento a forza di aggiornamenti di QTS o se basta reinstallare. Prima o poi glielo formatto, non fosse che ci lavora sopra 24/7...
Ma quando parti di reinstallare... si intende solo il QTS? I files e le cartelle di rete vengono toccati?
Perchè quello potrei anche provare a farlo
Mah, il TS-451-D2 ha un bel Celeron J4025 che in confronto al tuo decolla, ma resta da vedere lato decoding di cui io non so nulla. Inoltre puoi portare la RAM ad 8GB. Il TS453D ha il J4125 quindi ancora meglio.
Fosse per me, darei un'occhiata a Synology. Ho il TS431X (portato ad 8GB) ma anche quello non è che sia un bolide...
Presumo che tu ti riferisca al DS920+ giusto? Per il discorso decodifica, io non vorrei la facesse il NAS... vorrei che ci pensasse in questo caso la TV o un domani un media player. Ma non mi dispiacerebbe una visualizzazione tipo Plex (come facevo una vita fa con Kodi e HTPC)
Esistono metodi per migrare i dati da QNap a Sinology? Prendere un nuovo Nas QNap, spegnere l'attuale, estrarre i dischi, inserirli nel nuovo e essere già operativo... eh... è tanta roba :D
Grazie
Ciao
\_Davide_/
11-02-2021, 20:46
Ma quando parti di reinstallare... si intende solo il QTS? I files e le cartelle di rete vengono toccati?
Perchè quello potrei anche provare a farlo
Non penso sia possibile
Presumo che tu ti riferisca al DS920+ giusto? Per il discorso decodifica, io non vorrei la facesse il NAS... vorrei che ci pensasse in questo caso la TV o un domani un media player. Ma non mi dispiacerebbe una visualizzazione tipo Plex (come facevo una vita fa con Kodi e HTPC)
Esistono metodi per migrare i dati da QNap a Sinology? Prendere un nuovo Nas QNap, spegnere l'attuale, estrarre i dischi, inserirli nel nuovo e essere già operativo... eh... è tanta roba :D
So che è possibile se resti sullo stesso marchio ed, in teoria, anche da Qnap a Synology (quando ho spostato i dischi mi ha chiesto se importare). Tuttavia ho sempre preferito rifare tutto pulito e da zero quindi non ti saprei dire fino a che punto funziona.
Ragazzi scusate ma se su un nas synology aumento la ram oltre quella riconosciuta ufficialmente, qualora il nas fosse in garanzia e dovesse andare in assistenza, anche estraendo la memoria aggiuntiva i tecnici potrebbero trovarne traccia da qualche log?
Grazie
deuterio1
18-02-2021, 22:03
Ragazzi scusate ma se su un nas synology aumento la ram oltre quella riconosciuta ufficialmente, qualora il nas fosse in garanzia e dovesse andare in assistenza, anche estraendo la memoria aggiuntiva i tecnici potrebbero trovarne traccia da qualche log?
Grazie
Nei log rimane traccia della quantità di memoria disponibile (rilevata negli ultimi 4-5 boot), ma non mi sembra ci siano dettagli sulla marca/modello:
admin@XXX:~$ sudo dmesg |grep Memory
[ 0.000000] Memory: 5875464K/6111456K available (5613K kernel code, 478K rwdata, 1848K rodata, 864K init, 688K bss, 235992K reserved, 0K cma-reserved)
D
Se lo mandi in garanzia senza dischi puoi dire ciaone ai log.
Io l'ho preso senza dischi.
Ah ok
Anch’io l’ho preso senza dischi
Quindi vado liscio, devo installare Windows server 2019 ed avere più degli 8gb ufficiali (4+4 ho un Ds920+) mi farebbero comodi
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frankmuller
23-02-2021, 00:26
Ciao a tutti mi appresto ad acquistare il mio primo Nas rack Qnap TS-451U. Mi sorge una domanda molto probabilmente banale......essendo utente apple il nas è tranquillamente raggiungibile da mac????
Grazie a chi mi risponde.
\_Davide_/
23-02-2021, 11:03
Ciao a tutti mi appresto ad acquistare il mio primo Nas rack Qnap TS-451U. Mi sorge una domanda molto probabilmente banale......essendo utente apple il nas è tranquillamente raggiungibile da mac????
Grazie a chi mi risponde.
Assolutamente sì, la condivisione AFP è attiva di default e in ogni caso Mac vede anche le condivisioni SMB.
Unica cosa è che ci mette un po' a riconnettersi quando spegni il pc.
frankmuller
23-02-2021, 11:41
Grazie mille :mano:
Assolutamente sì, la condivisione AFP è attiva di default e in ogni caso Mac vede anche le condivisioni SMB.
Unica cosa è che ci mette un po' a riconnettersi quando spegni il pc.
frankmuller
23-02-2021, 12:21
Grazie mille :mano:
Giuro dopo non rompo più le scatole !!! Sono indeciso tra questi due modelli.
Qnap TS-451U
Synology RS814
Tra questi due quale scegliereste????
Il synology non è più in produzione ( e mi costerebbe di più) mentre il Qnap risulta essere ancora in produzione.
Grazie ancora.
Salve a tutti, chiedo consiglio per un nas 4 bay che mi servirà solo per archiviazione file per poi essere condivisi in rete tramite protocollo samba, attualmente ho un qnap ts-230 con due Ironwolf ST8000VN0022 in raid zero, ne ho altri due che non stò utilizzando e quindi vorrei cambiare nas per poter stare un pò più "sicuro" passando ad un raid 5, non ho particolari esigenze di trascodifica ecc....riproduco i file così come sono tramite dispositivi multimediali, vorrei spendere il meno possibile ed i modelli che stò prendendo in considerazione sono il ts-431k e il ts-431p3, tra i due ci sono quasi 100€ di differenza e mi chiedo se ne vale la pena, oppure se mi consigliate altri modelli......
Grazie
\_Davide_/
23-02-2021, 15:44
Qnap TS-451U
Synology RS814
Tra questi due quale scegliereste????
Nessuno dei due... Ti serve per forza da rack? non hai spazio in altezza? Budget?
I nuovi syno da rack sono belli belli (e poco profondi), ma parti dai 1200€. Con la metà prendi un RS819
tra i due ci sono quasi 100€ di differenza e mi chiedo se ne vale la pena, oppure se mi consigliate altri modelli......
Grazie
Se fai solo condivisione file, secondo me, non noti la differenza tra i due. Se ti serve altro non va bene nessuno dei due, quindi... ;)
frankmuller
23-02-2021, 20:36
[QUOTE=\_Davide_/;47291868]Nessuno dei due... Ti serve per forza da rack? non hai spazio in altezza? Budget?
I nuovi syno da rack sono belli belli (e poco profondi), ma parti dai 1200€. Con la metà prendi un RS819
Ciao davide grazie per la risposta, lo spazio cè (armadio rack 20U) ma visto che sto ricablando tutta la casa e ho montato dentro il rack patch panel,swicht, e relative canaline, ventole con termostato, apparecchi per antifurto ecc. diciamo che farebbe più figo da rack e ne cercavo uno di usato, anche se posso tranquillamente metterne uno "normale" sulle mensole.
Il qnap mi costerebbe 375 mentre il synology 515 entrambi con ram di 1 Giga che dovrei comunque portare a 2 Giga.
l'819 siamo intorno ai 650 dunque solo 100 euro in più per un prodotto nuovo, forse ne vale la pena.
\_Davide_/
24-02-2021, 10:10
I nuovi syno da rack sono belli belli (e poco profondi), ma parti dai 1200€. Con la metà prendi un RS819
Ciao davide grazie per la risposta, lo spazio cè (armadio rack 20U) ma visto che sto ricablando tutta la casa e ho montato dentro il rack patch panel,swicht, e relative canaline, ventole con termostato, apparecchi per antifurto ecc. diciamo che farebbe più figo da rack e ne cercavo uno di usato, anche se posso tranquillamente metterne uno "normale" sulle mensole.
Il qnap mi costerebbe 375 mentre il synology 515 entrambi con ram di 1 Giga che dovrei comunque portare a 2 Giga.
l'819 siamo intorno ai 650 dunque solo 100 euro in più per un prodotto nuovo, forse ne vale la pena.
Armadio 20U da rete o da server? Quei due syno, a memoria, in un rack da rete (<= 60cm prof) non ci stanno se non a filo.
Il problema più grosso è che quelli da rack sono molto castrati a parità di prezzo: con 570-600€ ti prendi un DS920+ che sarà un po' meno figo ma è un modello dell'anno scorso con Celeron J4125 e RAM di 4 GB (che può arrivare a 8, forse anche oltre), oltre a 2 vani nVME aggiuntivi
frankmuller
24-02-2021, 22:36
Armadio 20U da rete o da server? Quei due syno, a memoria, in un rack da rete (<= 60cm prof) non ci stanno se non a filo.
Il problema più grosso è che quelli da rack sono molto castrati a parità di prezzo: con 570-600€ ti prendi un DS920+ che sarà un po' meno figo ma è un modello dell'anno scorso con Celeron J4125 e RAM di 4 GB (che può arrivare a 8, forse anche oltre), oltre a 2 vani nVME aggiuntivi
Ciao Davide, spazio ce ne, armadio con profondità 600 mm. c starebbero senza problemi...solo che ora mi stai mettendo davanti ad una nuova scelta:what: :what: :what: DS920+ o 819 ????
Sicuramente messi a confronto come pdf allegato il DS mi sembra molto più performante ed anche con più funzioni giusto ??????
https://smallpdf.com/shared#st=d9369e7f-18bd-494e-9c7e-b02cb6a4ae45&fn=Synology+Inc..pdf&ct=1614206136972&tl=share-document&rf=link
\_Davide_/
24-02-2021, 22:46
Sicuramente messi a confronto come pdf allegato il DS mi sembra molto più performante ed anche con più funzioni giusto ?
Esatto, inoltre il modello è anche più nuovo. Considera che se vuoi creare anche solo una macchina virtuale con 2GB (saldati) del RS819 non vai molto lontano (forse non ti permette nemmeno di usarle).
Non che lo spazio abbondi: se hai 60cm considera che di solito 8-10 cm li perdi anteriormente tra porta e spazio per i cavi, il nas è profondo circa 48cm e ciò significa che hai più solo 2-4 cm per cavi e flusso d'aria ;)
Tra i due non mi farei troppi dubbi, nonostante sia scomodo ed un po' antiestetico/inefficiente metterlo su mensola nel rack
Esatto, inoltre il modello è anche più nuovo. Considera che se vuoi creare anche solo una macchina virtuale con 2GB (saldati) del RS819 non vai molto lontano (forse non ti permette nemmeno di usarle).
Non che lo spazio abbondi: se hai 60cm considera che di solito 8-10 cm li perdi anteriormente tra porta e spazio per i cavi, il nas è profondo circa 48cm e ciò significa che hai più solo 2-4 cm per cavi e flusso d'aria ;)
Tra i due non mi farei troppi dubbi, nonostante sia scomodo ed un po' antiestetico/inefficiente metterlo su mensola nel rack
Aggiungo solo una info, anche i 4GB del 920+ sono saldati, c'è poi uno slot dove è possibile aggiungerne 4 (ufficialmente) o più (non ufficialmente).
Sulla vecchia linea ds, tipo il 918+, la ram non era saldata ma c'erano due banchi come sui PC.
\_Davide_/
25-02-2021, 11:09
Aggiungo solo una info, anche i 4GB del 920+ sono saldati, c'è poi uno slot dove è possibile aggiungerne 4 (ufficialmente) o più (non ufficialmente).
Sulla vecchia linea ds, tipo il 918+, la ram non era saldata ma c'erano due banchi come sui PC.
Ah, dal datasheet sembrava non fossero entrambe saldati ma ora che ho guardato bene c'è scritto che lo slot è solo uno.:(
Sul mio 1618+ sono entrambe liberi, e per fortuna anche sui nuovi 1621+ e 1821+.
frankmuller
25-02-2021, 11:45
Esatto, inoltre il modello è anche più nuovo. Considera che se vuoi creare anche solo una macchina virtuale con 2GB (saldati) del RS819 non vai molto lontano (forse non ti permette nemmeno di usarle).
Non che lo spazio abbondi: se hai 60cm considera che di solito 8-10 cm li perdi anteriormente tra porta e spazio per i cavi, il nas è profondo circa 48cm e ciò significa che hai più solo 2-4 cm per cavi e flusso d'aria ;)
Tra i due non mi farei troppi dubbi, nonostante sia scomodo ed un po' antiestetico/inefficiente metterlo su mensola nel rack
Altra cosa da considerare che mi son dimenticato è anche il prezzo !!!!
Ciao, mi indicate un fornitore DDNS che vada bene su un Synology
Da premettere che utilizzo un router Tenda 4G con sim Kena
Grazie
Katsaros
01-03-2021, 15:36
Ciao, mi indicate un fornitore DDNS che vada bene su un Synology
Da premettere che utilizzo un router Tenda 4G con sim KenaNon ti serve a niente, le reti 4G come Kena sono nattate quindi non hai IP pubblico. Basterebbe anche il servizio DDNS fornito da Synology stessa, del tipo nometuonas.synology.me, ma appunto non accedi al NAS dall'esterno a meno che non ci sia un servizio cloud/vps di appoggio.
Vedi questi thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2880131
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2935353
\_Davide_/
01-03-2021, 19:59
Ciao, mi indicate un fornitore DDNS che vada bene su un Synology
Da premettere che utilizzo un router Tenda 4G con sim Kena
Grazie
Confermo quanto ti hanno già detto. Forse è fattibile con SIM TIM ma non è detto.
Per il resto tutti i provider DDNS si equivalgono, io uso noIP, dato che quando ho sottoscritto era il più economico.
Jeremy01
10-03-2021, 11:21
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: si è rotto il server in ufficio e venva usato semplicemnete per condividere in rete con tre pc una cartella, di piccole dimensioni, con file .doc che venivano creati e modificati dai vai client. Ovviamente l'uso del server era ben oltre l'effettiva necessità e, volendo per il momento prescindere dall'uso di un servizio cloud, vorrei valutare l'uso di un NAS o di un HD collegato al router.
Secondo voi è affidabile usare un HD collegato al router per questo uso o è meglio passare ad un NAS entry level con un piccolo HD?
Se è preferibile la seconda ipotesi, è sufficiente un NAS da 1 bay o meglio due?
Va bene un Synology ds120j / ds220j o meglio un Qnap di pari prezzo?
\_Davide_/
10-03-2021, 12:44
Secondo voi è affidabile usare un HD collegato al router per questo uso o è meglio passare ad un NAS entry level con un piccolo HD?
No :)
Se è preferibile la seconda ipotesi, è sufficiente un NAS da 1 bay o meglio due?
Meglio due, dipende da come potreste gestire la rottura di un disco.
Meglio ancora se metti due NAS da 1 disco ma ti restano ancora esclusi problemi locali e di cybersecurity.
Va bene un Synology ds120j / ds220j o meglio un Qnap di pari prezzo?
Il DS220J dovrebbe andare più che bene.
Ho un cliente con una situazione simile che lavora su un DS720+ con un RAID1 su due dischi da 3 TB
Jeremy01
10-03-2021, 14:40
No :)
Meglio due, dipende da come potreste gestire la rottura di un disco.
Meglio ancora se metti due NAS da 1 disco ma ti restano ancora esclusi problemi locali e di cybersecurity.
Il DS220J dovrebbe andare più che bene.
Ho un cliente con una situazione simile che lavora su un DS720+ con un RAID1 su due dischi da 3 TB
Grazie delle informazioni.
Meglio due solo dal punto di vista del raid 1 o anche per altro?
Il raid 1 servirebbe per preservare una copia del disco in caso di rottura?
supertopix
10-03-2021, 15:01
Grazie delle informazioni.
Meglio due solo dal punto di vista del raid 1 o anche per altro?
Il raid 1 servirebbe per preservare una copia del disco in caso di rottura?
Il raid assicura continuità di servizio, in caso di rottura di disco (ma i dati si proteggono col backup). Quindi, tanto più in ambiente lavorativo, implementerei entrambe le strategie.
\_Davide_/
10-03-2021, 16:29
Grazie delle informazioni.
Meglio due solo dal punto di vista del raid 1 o anche per altro?
Il raid 1 servirebbe per preservare una copia del disco in caso di rottura?
Esatto, come ti hanno già detto ti consente di continuare a lavorare se si rompe uno dei due dischi (ma non se si rompe l'alimentatore o la scheda madre del nas, nè se ti attaccano informaticamente).
Jeremy01
10-03-2021, 17:11
Perfetto grazie, tutto chiaro, resta quindi da scegliere se implementare o meno questo sistema di sicurezza (dico da valutare giusto perchè mai avuto fino ad ora anche se si lavorava su un server, e considerando anche che si fanno spesso dei backup e non si tratta di informazioni vitali non recuperabili).
A questo punto vorrei chiedervi quale disco consigliate di acquistare, sempre nell'ottica di contenere la spesa e in relazione alla situazione di utilizzo prospettata. Non superiore a 1TB vista la mole di file interessati.
Mi pare di capire che i WD Red vanno per la maggiore ma ho letto una recensione su thg sui dischi per nas che dichiara che il Seagate Barracuda da 1 TB (e 500 GB) è con tecnologia di archiviazione CMR e per questo un’unità entry-level perfetta.
Cosa ne pensate?
frankmuller
10-03-2021, 20:00
Domanda forse banale....noto che alcuni nas della Qnap hanno uscita HDMI mentre quelli synology no, in caso di collegamento ad un tv per vedere contenuti in 4K il cavo ethernet ha le stesse prestazioni dell' HDMI ????
Altra cosa...le due prese RJ45 servono per collegare il nas a due reti diverse???
Grazie per le risposte.
\_Davide_/
11-03-2021, 00:39
Perfetto grazie, tutto chiaro, resta quindi da scegliere se implementare o meno questo sistema di sicurezza (dico da valutare giusto perchè mai avuto fino ad ora anche se si lavorava su un server, e considerando anche che si fanno spesso dei backup e non si tratta di informazioni vitali non recuperabili).
A questo punto vorrei chiedervi quale disco consigliate di acquistare, sempre nell'ottica di contenere la spesa e in relazione alla situazione di utilizzo prospettata. Non superiore a 1TB vista la mole di file interessati.
Mi pare di capire che i WD Red vanno per la maggiore ma ho letto una recensione su thg sui dischi per nas che dichiara che il Seagate Barracuda da 1 TB (e 500 GB) è con tecnologia di archiviazione CMR e per questo un’unità entry-level perfetta.
Cosa ne pensate?
WD e Segate hanno entrambe sia dischi CMR che SMR. Non badare alla marca, sono equivalenti ;)
Domanda forse banale....noto che alcuni nas della Qnap hanno uscita HDMI mentre quelli synology no, in caso di collegamento ad un tv per vedere contenuti in 4K il cavo ethernet ha le stesse prestazioni dell' HDMI ????
Sul cavo HDMI passano flussi video, su quello di rete TCP/IP...
Altra cosa...le due prese RJ45 servono per collegare il nas a due reti diverse???
Volendo sì, ma puoi anche fare una aggregazione sulla stessa rete per raddoppiare la velocità o per semplice ridondanza.
supertopix
11-03-2021, 10:34
Domanda forse banale....noto che alcuni nas della Qnap hanno uscita HDMI mentre quelli synology no, in caso di collegamento ad un tv per vedere contenuti in 4K il cavo ethernet ha le stesse prestazioni dell' HDMI ????
Altra cosa...le due prese RJ45 servono per collegare il nas a due reti diverse???
Grazie per le risposte.
Non metterei mai un nas vicino alla tv. Spazio, rumore, waf... il nas - ove possibile - si nasconde (anche se è *so cute* 🥰 )
frankmuller
11-03-2021, 11:15
Infatti il nas lo metto nell'interrato dentro il quadro rack, ma visto che sto cablando casa volevo capire se mi conviene oltre al cavo di rete "tirare" anche un cavo DHMI.
Katsaros
11-03-2021, 11:28
Infatti il nas lo metto nell'interrato dentro il quadro rack, ma visto che sto cablando casa volevo capire se mi conviene oltre al cavo di rete "tirare" anche un cavo DHMI.E poi che fai, pensi di usare il telecomando infrarosso del Qnap per comandarlo nel seminterrato......?
frankmuller
11-03-2021, 12:08
E poi che fai, pensi di usare il telecomando infrarosso del Qnap per comandarlo nel seminterrato......?
C sono modelli qnap con HDMI senza telecomando, dunque ( forse sbaglio) non credo serva per vedere un film sulla TV.
Katsaros
11-03-2021, 12:55
Come unica opzione credo rimanga l'app Qremote su mobile. Neanche tastiera/mouse si possono collegare da là.
Occhio alle compatibilità di HDMI/versioni/4K/fps... per non patire poi delusioni rispetto a player di smartTV attuali.
Jeremy01
11-03-2021, 13:40
WD e Segate hanno entrambe sia dischi CMR che SMR. Non badare alla marca, sono equivalenti ;)
Quindi posso prendere tranquillamente quel Barracuda da 1TB?
supertopix
11-03-2021, 14:01
Quindi posso prendere tranquillamente quel Barracuda da 1TB?
Barracuda per Nas? Non è Ironwolf quello per Nas?
Barracuda per Nas? Non è Ironwolf quello per Nas?
Direi che è esattamente come hai scritto.
I Barracuda sono per desktop.
Poi tutto è relativo e dipende dall'utilizzo, ma gli ironwolf nascono come i red per sistemi 7/24
\_Davide_/
11-03-2021, 18:23
Quindi posso prendere tranquillamente quel Barracuda da 1TB?
Come ti hanno già detto i dischi segate specifici per NAS sarebbero gli Ironwolf.
Non ti nego di aver visto comunque NAS che girano da una decina di anni con normali WD Blue e/o Segate Barracuda standard (anche mischiati) ;)
krandall
15-03-2021, 09:47
Salve, ho fatto una ricerca ma non ho trovato ciò che mi serve, ossia un nas > 8tb molto veloce che abbia soprattutto:
- WIFI velocissima (ho fibra 1000 ed eviterei un cavo lan volante)
- almeno 2 slot
opzione
- app mobile
\_Davide_/
15-03-2021, 10:13
Salve, ho fatto una ricerca ma non ho trovato ciò che mi serve, ossia un nas > 8tb molto veloce che abbia soprattutto:
- WIFI velocissima (ho fibra 1000 ed eviterei un cavo lan volante)
- almeno 2 slot
opzione
- app mobile
La fibra 1000 c'entra poco con la velocità del WiFi (e c'entra con il NAS solo se vuoi accedervi dall'esterno): penso che chiunque il NAS lo colleghi via cavo ;)
Per quanto riguarda il resto, qualsiasi NAS odierno può passare gli 8 TB.
supertopix
15-03-2021, 10:18
Salve, ho fatto una ricerca ma non ho trovato ciò che mi serve, ossia un nas > 8tb molto veloce che abbia soprattutto:
- WIFI velocissima (ho fibra 1000 ed eviterei un cavo lan volante)
- almeno 2 slot
opzione
- app mobile
Perché parli di cavo lan volante? Il nas lo metti imboscato di fianco al router, ti bastano 20 cm di cavo...
E poi... 8TB de che? Spazio disponibile? Spazio singolo disco? Ti serve raid? Hai pensato a come gestire il backup dei dati del nas? O il nas è il backup di altri pc?
krandall
15-03-2021, 10:32
Perché parli di cavo lan volante? Il nas lo metti imboscato di fianco al router, ti bastano 20 cm di cavo...
si certo ma siccome voglio imboscarlo un pochino e, una volta riversatogli sopra il tutto e l'impossibile, lo metterei all'interno di una controsoffittatura dove a stento cè la corrente e via wifi per le varie sincronizzazioni delle modifiche etc.
..Quindi, dovendo comprare un Nas, lo comprerei con Wifi così da evitarmi extender etc
p.s.: almeno TB8 di spazio da usare come sistema di backup di alcuni server/siti etc ...
\_Davide_/
15-03-2021, 14:53
..Quindi, dovendo comprare un Nas, lo comprerei con Wifi così da evitarmi extender etc
Che io sappia non esistono NAS con il WiFi; al massimo puoi collegare una chiavetta WiFi ma non è il massimo.
Un po' come cercare un server WiFi: dato che quasi nessuno ha questa esigenza se ti serve devi "creartelo" tu con un access point usato come client o una powerline.
Punterei comunque al cavo, visto soprattutto che hai anche la FTTH
supertopix
15-03-2021, 15:10
Che io sappia non esistono NAS con il WiFi; al massimo puoi collegare una chiavetta WiFi ma non è il massimo.
Un po' come cercare un server WiFi: dato che quasi nessuno ha questa esigenza se ti serve devi "creartelo" tu con un access point usato come client o una powerline.
Punterei comunque al cavo, visto soprattutto che hai anche la FTTH
Esisteva il DS213 Air... successo pari a zero, credo.
krandall
15-03-2021, 15:13
Che io sappia non esistono NAS con il WiFi; al massimo puoi collegare una chiavetta WiFi ma non è il massimo.
Un po' come cercare un server WiFi: dato che quasi nessuno ha questa esigenza se ti serve devi "creartelo" tu con un access point usato come client o una powerline.
Punterei comunque al cavo, visto soprattutto che hai anche la FTTH
Ho trovato alcuni modelli Qnap a cui va aggiunta la loro scheda PCI-E Wifi.....ma è introvabile.
Ho chiesto per una 'compatibile'...vediamo un pò che si trova.
Fatto questo e passiamo ai dischi...2x6tb...o 2x8tb in raid 1.
In un altro forum mi consigliano i WD RED CMR....ma ho bisogno di link per non sbagliare.
\_Davide_/
15-03-2021, 15:22
Ho trovato alcuni modelli Qnap a cui va aggiunta la loro scheda PCI-E Wifi.....ma è introvabile.
Ho chiesto per una 'compatibile'...vediamo un pò che si trova.
Penso accettino un po' qualsiasi cosa, ma non so se ci sono dei 2-bay con lo slot PCIe. Di sicuro su tutti puoi aggiungere una pennetta USB-WiFi
(In ogni caso a prestazioni sei ben distante dal cavo).
Fatto questo e passiamo ai dischi...2x6tb...o 2x8tb in raid 1.
In un altro forum mi consigliano i WD RED CMR....ma ho bisogno di link per non sbagliare.
Segate e WD sono equivalenti, l'importante è che non siano SMR (su WD li identifichi perché se non erro il PN inizia con EFAX al posto di EFRX).
Guarda che non ti convenga, ad esempio, 4 x 3 TB al posto di 2 x 8 TB.
supertopix
16-03-2021, 08:07
Ho trovato alcuni modelli Qnap a cui va aggiunta la loro scheda PCI-E Wifi.....ma è introvabile.
Ho chiesto per una 'compatibile'...vediamo un pò che si trova.
Fatto questo e passiamo ai dischi...2x6tb...o 2x8tb in raid 1.
In un altro forum mi consigliano i WD RED CMR....ma ho bisogno di link per non sbagliare.
Perché Raid?
krandall
16-03-2021, 13:40
Perché Raid?
per preservarmi da errori del disco.
edit: argomento meglio la risposta:
Per il backup ho una soluzione a monte che fà tutto il lavoro sporco (preparazione cartelle, eventuale backup orario/giornalieri/alcuni incrementali etc etc) e sfrutta dei servizi cloud per lo storage.
Sul nas, invece, vorrei preparare una situazione analoga, per il cui il 'raid' dovrebbe preservarmi solo dal danno hardware.
Jeremy01
22-03-2021, 14:05
Se si acquista un NAS con 2 vani e si monta solo un disco, implementare il Raid 1 in un secondo momento aggiungendo un disco è meno semplice che farlo dall'inizio o la procedura e le eventuali difficoltà sono le stesse?
Se si acquista un NAS con 2 vani e si monta solo un disco, implementare il Raid 1 in un secondo momento aggiungendo un disco è meno semplice che farlo dall'inizio o la procedura e le eventuali difficoltà sono le stesse?
E' uguale, cmq niente di difficile...
Ciao a tutti
il post vuole essere solo informativo e di condivisione di esperienze.
Premetto che so bene che il nas in questione e' probabilmente tra i piu' lenti a disposizione tra quelli a 4 baie, dopo tutto e' basato su un Realtek RTD1296 4 core 1.4 GHz con 1 gb ram ddr4, ma per quello che devo fare io va piu' che bene.
Partivo da una situazione di 3 dischi (wd red) da 6tb con un raid shr (equivalente ad un raid 5 in questo caso) e ho voluto aggiungere il quarto hd, sempre un 6tb wd red.
L'operazione e' facilissima e non sto a dire cosa serve fare.
Fatto sta che all'avvio (circa le ore 16.00), una volta aggiunto il disco al raid e' incominciata la ricostruzione del raid.... ho lasciato passare la notte.. e questa mattina ho controllato la situazione...
Non e' possibile avere via interfaccia i tempi previsti solo il progresso della ricostruzione.. cosi' sono andato alla shell e ho fatto un bel cat /proc/mdstat
Personalities : [linear] [raid0] [raid1] [raid10] [raid6] [raid5] [raid4]
md2 : active raid5 sdd5[3] sda5[0] sdc5[2] sdb5[1]
11711382912 blocks super 1.2 level 5, 64k chunk, algorithm 2 [4/4] [UUUU]
[==>..................] reshape = 11.0% (646163840/5855691456) finish=8585.9min speed=10112K/sec
md1 : active raid1 sdd2[3] sda2[0] sdb2[1] sdc2[2]
2097088 blocks [4/4] [UUUU]
md0 : active raid1 sdd1[3] sda1[0] sdb1[1] sdc1[2]
2490176 blocks [4/4] [UUUU]
praticamente il tempo previsto e' di 6 GIORNI!!
con una velocita' di ricostruzione di circa 10000K al secondo.. lentissimo!!!
ho allora controllato i valori di speed del raid
root@synas:~# sysctl dev.raid.speed_limit_min
dev.raid.speed_limit_min = 10000
root@synas:~# sysctl dev.raid.speed_limit_max
dev.raid.speed_limit_max = 600000
e ho capito perche' non ricostruiva a velocita' superiore ai 10000K/Sec.
ho modificato il valore con un conservativo 50000
sysctl -w dev.raid.speed_limit_min=50000
dopo un progressivo miglioramento della velocita' adesso si e' attestato a
root@synas:~# cat /proc/mdstat
Personalities : [linear] [raid0] [raid1] [raid10] [raid6] [raid5] [raid4]
md2 : active raid5 sdd5[3] sda5[0] sdc5[2] sdb5[1]
11711382912 blocks super 1.2 level 5, 64k chunk, algorithm 2 [4/4] [UUUU]
[==>..................] reshape = 13.1% (769409476/5855691456) finish=2360.3min speed=35915K/sec
md1 : active raid1 sdd2[3] sda2[0] sdb2[1] sdc2[2]
2097088 blocks [4/4] [UUUU]
md0 : active raid1 sdd1[3] sda1[0] sdb1[1] sdc1[2]
2490176 blocks [4/4] [UUUU]
unused devices: <none>
ovvero 35000K/Sec
non piu' 6 giorni per ricostruire il raid.. ma un po' meno di 2 giorni...
BHH
Ciao a tutti e Buona Pasqua :)
Vorrei regalarmi un NAS per svolgere le seguenti funzioni:
- archivio di documenti (così da disdire l'abbonamento a OneDrive)
- server casalingo su cui far girare apache+php+mysql per poter lavorare e gestire i dati più comodamente senza affidarmi a gestori terzi.
Il problema sorge qui, perchè dovrei aver a che fare con circa 1GB di dati sottoforma di tabelle mysql e non vorrei comprare qualcosa che ci possa mettere eccessivamente per elaborare le varie query, non sapendo che potenza possa essere necessaria per fare ciò.
Essendo il primo NAS stavo valutando qualche usato su ebay.de intorno ai 100-130€ però, di nuovo, non so cosa possa essermi effettivamente utile.
Un Synology ds216 o ds216+ potrebbe fare al caso mio?
Grazie a tutti :)
il problema di molti nas economici e' la ram a disposizione (e pure il processore).. visto che sai bene a cosa ti serve il nas puoi anche valutare la ram necessaria a fare girare servizi e query.
escluderei il 216 liscio per il processore/ram ed il 216+ per il quantitativo di ram..
BHH
sergius1
05-04-2021, 12:00
salve a tutti,vorrei prendere un nas casalingo per poter gestire e vedere su tutte le tv di casa filmati,foto,video,archivazione dati,ho trovato qualcosa che gestisce emby ecc.ecc,TERRAMASTER F2-210,volevo consigli se va bene oppure ci sono altre soluzioni,senza spendere molto,grazie
nosadello
11-04-2021, 12:44
Ciao a tutti, chiedo un piccolo aiuto per quanto riguarda la sostituzione di un Nas uso ufficio.
Precedentemente avevamo un NAS NILOX 16NXNS2B00001, con 2 hd sata da 3pollici, che non funziona più, cosi abbiamo optato per un Synology DiskStation DS220j.
Partendo dal fatto che non sappiamo come siano stati configurati i 2 hd, se raid 0 o 1, mi "basterebbe" collegarli uno alla volta, tramite una Docking Station al pc, e se hanno dati uguali, era configurato RAID 1, mentre se hanno dati differenti, in RAID 0, giusto?
\_Davide_/
11-04-2021, 13:59
Se erano in RAID dal pc non vedrai nulla, e non è detto che tu riesca a recuperarli, specie se sono in RAID 0.
Puoi provare ad inserirli sul synology e vedere se riconosce qualcosa.
downloader
11-04-2021, 19:35
Ciao
non sono per niente esperto di nas e ho bisogno di un vostro consiglio.
Vi spiego l'esigenza.
Ho un disco da 4 tera con foto e video di famiglia e vorrei fossero resi disponibili alla rete domestica (e fin qui)
La cosa che poi mi interessa tanto è AMAZON PHOTOS e ONEDRIVE
Vorrei che una copia del cloud amazon e onedrive sia sincronizzata in locale (su altri disci poi da comprare...)
Per onedrive ho 1tb in cloud. Photos è infinito per le foto (classimo abbonamento amazon prime).
Che soluzione mi suggerite? Non costosa... :)
Grazie mille
\_Davide_/
11-04-2021, 20:00
Metti quel disco su un pc fisso ed hai risolto :D
Il nas ha più senso se vuoi tenere i file offline, se usi il cloud qualsiasi cosa in locale va bene ;)
downloader
11-04-2021, 20:04
no voglio evitare pc fissi
mi serve proprio un sistema a basso consumo e shared media.
\_Davide_/
11-04-2021, 20:55
Se hai un disco solo puoi usare qualsiasi Raspberry o simile :)
downloader
11-04-2021, 21:31
Se hai un disco solo puoi usare qualsiasi Raspberry o simile :)
no, mi sono spiegato male io scusa.
Ho un disco solo e quello farà storia a se con la roba che già è su.
Vorrei poi mettere dei dischi nuovi, in raid 1, dedicati al download in sync sia di onedrive che di amazon photos.
\_Davide_/
11-04-2021, 22:09
no, mi sono spiegato male io scusa.
Ho un disco solo e quello farà storia a se con la roba che già è su.
Vorrei poi mettere dei dischi nuovi, in raid 1, dedicati al download in sync sia di onedrive che di amazon photos.
Il RAID 1 non è molto conveniente allora, valuterei a questo punto un RAID 5 di 3 o più dischi, compreso quello che hai già ;)
downloader
11-04-2021, 22:15
ma come modelli cosa mi consigli? Cosa può interfacciarsi con onedrive e amazon photos direttamente?
\_Davide_/
11-04-2021, 22:52
Non usando servizi in cloud non saprei come aiutarti, mi sembra di ricordare che sia Qnap sia Synology si integrano con AWS e Microsoft, ma non so se lo facciano solo verso l'hosting "professionale" o anche verso i servizi come Amazon foto o One Drive.
Sicuramente leggerà qualcuno che ne sa di più
boygrunge
12-04-2021, 08:42
Ciao, Amazon Photo a fine aprile toglie il supporto a QNAP e ai NAS, io a casa ho un QNAP e salvo senza problemi i files su OneDrive. Anche Synology credo abbia un client OneDrive che mantengano aggiornato, altri marchi non lo so.
downloader
12-04-2021, 10:35
Ciao, Amazon Photo a fine aprile toglie il supporto a QNAP e ai NAS, io a casa ho un QNAP e salvo senza problemi i files su OneDrive. Anche Synology credo abbia un client OneDrive che mantengano aggiornato, altri marchi non lo so.
Ciao e grazie per la risposta :)
Cioè da fine aprile chi ha le foto su Amazon deve scaricarle normalmente da pc, ho capito bene? Non buona questa cosa...
Grazie, studio un po' QNAP e Synology
downloader
12-04-2021, 11:15
edit: doppio post
boygrunge
12-04-2021, 15:59
Ciao e grazie per la risposta :)
Cioè da fine aprile chi ha le foto su Amazon deve scaricarle normalmente da pc, ho capito bene? Non buona questa cosa...
Grazie, studio un po' QNAP e Synology
Esattamente, Amazon Drive accesso solo via PC, vedi l'e-mail ricevuta:
Gentile Cliente,
Ti contattiamo per ricordarti di una imminente modifica che potrebbe interessare i tuoi contenuti su Amazon Drive e per indicarti i passaggi necessari per proteggerli.
Da quanto ci risulta, hai utilizzato QNAP Hybrid Backup Sync, HybridMount o Cloud Drive Sync per archiviare informazioni su Amazon Drive.
A partire dal 30 aprile 2021, Amazon interromperà l'accesso ad Amazon Drive tramite QNAP Hybrid Backup Sync, HybridMount e Cloud Drive Sync. Dopo il 30 aprile 2021, non sarà più possibile accedere ad Amazon Drive da nessuna di queste applicazioni. Potrai comunque accedere ai contenuti archiviati tramite le applicazioni web, desktop e per dispositivi mobili Amazon Photos.
Per garantire una transizione semplice, chiediamo a tutti gli utenti di QNAP Hybrid Backup Sync, HybridMount e Cloud Drive Sync di seguire questi passaggi:
1. Se non l'hai già fatto, scarica l'app Amazon Photos per dispositivi mobili o desktop all'indirizzo https://www.amazon.it/b?ie=UTF8&node=12935594031. In alternativa, puoi utilizzare la versione web visitando: amazon.it/photos all'indirizzo https://www.amazon.it/photos/?ref_=pe_43104820_570169330
2. Verifica se i tuoi contenuti includono file crittografati o formati di file speciali. Se i tuoi file sono crittografati, dovrai salvare i contenuti in un altro formato. Segui il tutorial di QNAP per scoprire come accedere al backup e ai dati crittografati in Amazon Drive all'indirizzo https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/article/discontinued-access-to-amazon-drive-in-hybrid-backup-sync-3.
3. Carica i tuoi contenuti non crittografati su Amazon Photos utilizzando le app o il sito web.
Al termine di questi passaggi, sarai in grado di accedere ai tuoi contenuti anche dopo l'interruzione dell'accesso a QNAP Hybrid Backup Sync, HybridMount e Cloud Drive Sync.
Ti ringraziamo per l'interesse mostrato verso Amazon Photos e ci scusiamo per qualsiasi inconveniente causato.
Il team Amazon Photos e Amazon Drive
downloader
12-04-2021, 16:16
Non ne capisco il motivo... ma proverò ad adeguarmi.
Grazie tante!
\_Davide_/
12-04-2021, 18:12
Non ne capisco il motivo... ma proverò ad adeguarmi.
Il motivo è che a loro interessa avere un po' di tuoi dati per profilarti. Se inizi a caricarne tonnellate come puoi fare con il sync dal nas non gli conviene più ;)
boygrunge
13-04-2021, 08:06
Il motivo è che a loro interessa avere un po' di tuoi dati per profilarti. Se inizi a caricarne tonnellate come puoi fare con il sync dal nas non gli conviene più ;)
:cincin:
A Microsoft paghi lo spazio e quindi te lo fa usare, Amazon no
Ginopilot
13-04-2021, 08:15
Spero google non si muova nella stessa direzione, ho diversi drive con cloudsync
boygrunge
13-04-2021, 09:56
Spero google non si muova nella stessa direzione, ho diversi drive con cloudsync
Ma no, Google ti vende spazio, finito quello gratis, se paghi spazio aggiuntivo lo sui e stop.
\_Davide_/
13-04-2021, 17:59
A Microsoft paghi lo spazio e quindi te lo fa usare, Amazon no
A entrambi puoi scegliere di pagarlo senza essere profilato (AWS, Exchange) ma il prezzo cambia e non di poco :)
Che poi non è tanto la profilazione in sè il problema quanto quello che potrebbe succedere con eventuali fughe di dati unite ai progressi sempre più avanzati dell'AI che mi preoccupa
downloader
13-04-2021, 21:05
Ma un giocattolo tipo WD My Cloud come lo vedete?
Immagino che di giocattolo si tratti, ma l'idea di avere un private cloud mi attrae molto. Per private cloud intendo semplicemente la possibilità di fare upload delle foto e dei video dallo smartphone, da remoto e anche tramite 4g o 5g...
Katsaros
13-04-2021, 23:30
Ma un giocattolo tipo WD My Cloud come lo vedete?e di quale parli? c'è My Cloud Mirror, My Cloud Home, My Cloud EX2 Ultra, My Cloud Pro ...
downloader
14-04-2021, 08:18
e di quale parli? c'è My Cloud Mirror, My Cloud Home, My Cloud EX2 Ultra, My Cloud Pro ...
wd my cloud ex2
e
pro pr4100 (anche se mi sembra un target già più alto)
nelle recensioni su amazon leggevo che my cloud ex2 è di base un multimedia server. Mentre il pro è un NAS.
Purtroppo ammetto la mia ignoranza su questi argomenti e prodotti...
boygrunge
14-04-2021, 08:30
Ma un giocattolo tipo WD My Cloud come lo vedete?
Immagino che di giocattolo si tratti, ma l'idea di avere un private cloud mi attrae molto. Per private cloud intendo semplicemente la possibilità di fare upload delle foto e dei video dallo smartphone, da remoto e anche tramite 4g o 5g...
Ce l'avevo, non so se abbiano aggiunto il supporto a OneDrive. Per gli upload da remoto devi avere buona banda e comunque pubblicare il NAS in Internet... mi fa sempre specie...
Che ne pensate di una configurazione così?
Raspberry Pi Compute Module 4 IO Board a circa 30 euro con Pi Compute Module 4 (4 GB RAM, no wifi, eMMC 16 GB) a circa 50 euro e controller SATA con 2 porte tipo Adaptec AAR-1220SA SATA II (circa 30 euro)
Poi mancherebbe un case, l'alimentatore e gli hard disk (in RAID 1 mirroring).
Al momento il Pi Compute Module 4 non è ancora disponibile ma lo sarà fra qualche settimana spero.
\_Davide_/
14-04-2021, 09:29
wd my cloud ex2
e
pro pr4100 (anche se mi sembra un target già più alto)
nelle recensioni su amazon leggevo che my cloud ex2 è di base un multimedia server. Mentre il pro è un NAS.
Io ho installato diversi PR4100 e sono NAS "puri", ovvero ti consentono di condividere files, punto. (Come i Buffalo).
Altri come Synology o Qnap hanno molte più funzioni (senza che il prezzo cambi così tanto).
Che ne pensate di una configurazione così?
Raspberry Pi Compute Module 4 IO Board a circa 30 euro con Pi Compute Module 4 (4 GB RAM, no wifi, eMMC 16 GB) a circa 50 euro e controller SATA con 2 porte tipo Adaptec AAR-1220SA SATA II (circa 30 euro)
Poi mancherebbe un case, l'alimentatore e gli hard disk (in RAID 1 mirroring).
Al momento il Pi Compute Module 4 non è ancora disponibile ma lo sarà fra qualche settimana spero.
Dipende da cosa ci vuoi fare, quanto vuoi sbatterti con eventuali incompatibilità attuali o future, stabilità del sistema etc. Dall'altro lato puoi però farci tutto quello che vuoi.
downloader
14-04-2021, 09:48
grazie a tutti per le risposte... devo valutare bene cosa mi serve e come muovermi.
boygrunge
14-04-2021, 13:13
Che ne pensate di una configurazione così?
Raspberry Pi Compute Module 4 IO Board a circa 30 euro con Pi Compute Module 4 (4 GB RAM, no wifi, eMMC 16 GB) a circa 50 euro e controller SATA con 2 porte tipo Adaptec AAR-1220SA SATA II (circa 30 euro)
Poi mancherebbe un case, l'alimentatore e gli hard disk (in RAID 1 mirroring).
Al momento il Pi Compute Module 4 non è ancora disponibile ma lo sarà fra qualche settimana spero.
Esiste un compite module con SATA a bordo?
Diciamo che se non ti servono funzionalità avanzate verso il cloud e ti basta un NAS "semplice", c'è sempre lo Zyxel NAS326, dual slot, che costa come il Raspberry che hai descritto ma funziona out-of-the-box senza cristonare. :D
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/2-Bay-Personal-Cloud-Storage-NAS326/
Katsaros
14-04-2021, 15:02
wd my cloud ex2
e
pro pr4100 (anche se mi sembra un target già più alto)
nelle recensioni su amazon leggevo che my cloud ex2 è di base un multimedia server. Mentre il pro è un NAS.
Io ho installato diversi PR4100 e sono NAS "puri", ovvero ti consentono di condividere files, punto. (Come i Buffalo).Veramente i PR4100 li propagandano anche per multimedia nel sito WD...
La transcodifica hardware integrata prepara i contenuti multimediali per lo streaming nella qualità e nel formato adeguati, mentre grazie a Plex Media Server installato su My Cloud PR4100 potrai tranquillamente trasmettere in streaming a qualsiasi dispositivo con una connessione Internet....ma l'Intel Pentium N3710 oramai ha fatto il suo tempo; nel forum Plex c'è pieno di utenti delusi e inc...ati per le limitate capacità di transcoding. Il My Cloud EX2 è ancora peggio (Marvell Armada 385)... :rolleyes: Poi c'è sempre qualche utente che casca dal pero, ad es. vedi thread della Fire TV Stick in questo stesso forum...
Dipende naturalmente da cosa s'intende per multimedia server: se è solo DLNA, senza transcoding e mono-client, basta quasi qualunque cosa.
Diciamo che se non ti servono funzionalità avanzate verso il cloud e ti basta un NAS "semplice", c'è sempre lo Zyxel NAS326, dual slot, che costa come il RaspberryPerò col RasPi si può fare quasi qualunque acrobazia lato software, il NAS326 nel 2021 è praticamente già morto in partenza; supporto? boh!...
\_Davide_/
14-04-2021, 16:46
Veramente i PR4100 li propagandano anche per multimedia nel sito WD...
Sì, cosa che fa qualsiasi nas "puro". Non puoi usarlo come NVR per la videosorveglianza, non puoi usare docker o macchine virtuali, applicazioni di produttività, vpn, server email, o tutto il resto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.