PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

shinjimimura
29-03-2016, 08:57
Nel frattempo aggiorno: ho sostituito (prima che venisse evaso l'ordine) il 431 con il 451 dopo aver scoperto che il 431 non può gestire volumi superiori ai 16 TB (con 4 hard disk da 6TB io ne avrò uno da 18 in RAID 5).

Andrew27
29-03-2016, 09:25
Buongiorno a tutti, dovrei acquistare il mio primo NAS per uso lavorativo.
mi serve per backuppare via lan con ridondanza le cartelle di lavoro (graphic design, quindi 500gb di roba) e le fotografie/raw (anche 1tb).
Mi serve qualcosa che aggiorna sul nas automaticamente le cartelle indicate e possibilmente mi permetta l'accesso in remoto, per poter avere accesso a quei file da casa dei miei (70km) in caso di emergenza
magari in futuro potrei anche usarlo per multimedia, ma non è lo scopo principale al momento
come dischi pensavo di usare wd red da 3tb,tenendomi sotto i 200€, anche sotto i 150 possibilmente, per il nas e spendendo circa 450/500€ totali, mi piacerebbe acquistare dall'amazzone per la postvendita ma se c'è qualche occasione magari cambio idea!

ero indeciso tra SYNOLOGY DS215j e Netgear RN10200-100E, ma magari sono fuori strada :D

grazie in anticipo!

supertopix
29-03-2016, 09:58
Per lavoro andrei sul DS216.

Andrew27
29-03-2016, 10:41
Per lavoro andrei sul DS216.
Direi che siamo un pelo fuori budget :mc: l'uso è lavorativo ma domestico, lavoro sia in ufficio che come freelance, in questo caso quindi l'uso è da freelance quindi limitato a 4/5 ore al giorno esagerando
ah dimenticavo, sarebbe gradito un wakeup on lan, accendendo il nas solo a richiesta remota/locale

supertopix
29-03-2016, 11:00
Direi che siamo un pelo fuori budget :mc: l'uso è lavorativo ma domestico, lavoro sia in ufficio che come freelance, in questo caso quindi l'uso è da freelance quindi limitato a 4/5 ore al giorno esagerando

ah dimenticavo, sarebbe gradito un wakeup on lan, accendendo il nas solo a richiesta remota/locale



Allora stai sull'ultimo "J", il 216.
Sul wake on lan... mh mhmh.... A me con Fastweb è impossibile. Si può programmare on/off. Ma può stare acceso 24/7 365 :-)

Andrew27
29-03-2016, 11:06
Allora stai sull'ultimo "J", il 216.
Sul wake on lan... mh mhmh.... A me con Fastweb è impossibile. Si può programmare on/off. Ma può stare acceso 24/7 365 :-)
Utilizzo telecom, non sarebbe fondamentale in ogni caso.. l'importante è che i dischi non girino 24/7, più per i consumi e il rumore che per altro :D
quindi da escludere ogni altra marca, vado su synology?

supertopix
29-03-2016, 11:34
Utilizzo telecom, non sarebbe fondamentale in ogni caso.. l'importante è che i dischi non girino 24/7, più per i consumi e il rumore che per altro :D

quindi da escludere ogni altra marca, vado su synology?



Altri ti diranno, giustamente, QNap. Ma io non conosco i modelli analoghi.
Per accensione e spegnimento... per quel che consuma il NAS è fatto apposta per stare acceso :-)

Andrew27
29-03-2016, 11:42
Altri ti diranno, giustamente, QNap. Ma io non conosco i modelli analoghi.
Per accensione e spegnimento... per quel che consuma il NAS è fatto apposta per stare acceso :-)

perfetto.. sto facendo un giro di preventivi e ho trovato il modello da te indicato + 2 wd red da 3tb a 397, non sembra male considerato che le proposte che avevo valutato in precedenza (della wd) erano dai 460 in su

danidj
29-03-2016, 13:58
I miei due prediletti sarebbero:

QNAP TS231+ o QNAP TS251+

Naturalmente è questione di poche decine di euro.

Qualche suggerimento o consiglio da parte di qualcuno che li conosce o possiede ?

Ciao Raga.
Vorrei un consiglio da parte vostra.
Ho un ts210 Qnap da circa 8 anni e sto riscontrando problemini di vario genere.
Non sto riuscendo a capire cosa succede, ma in previsione che mi abbandoni o cmq in previsione di rinnovare le apparecchiature, stavo sondando il terreno per l'acquisto di un nuovo nas.
Da un paio di giri sul web sono arrivato ad una scelta, naturalmente da definire.
Qnap TS231.

Volevo un vostro parere considerando che il mio utilizzo si basa principalmente su:
- archivio dati (accesso da tutti i pc di casa)
- dlna con la smart tv per la riproduzione dei film su nas
- gestione ip cam e webserver per sito web (non essenziali)

Aryan
29-03-2016, 15:38
I miei due prediletti sarebbero:

QNAP TS231+ o QNAP TS251+

Naturalmente è questione di poche decine di euro.

Qualche suggerimento o consiglio da parte di qualcuno che li conosce o possiede ?

100.000 volte meglio il secondo, con tutto il rispetto per il primo

danidj
30-03-2016, 07:41
Da un'analisi prezzi e da un rapporto col mio attuale qnap (800 mhz di processore e 256 mb di ram) sto per decidere sul modello TS-251 (no versione +).

Il ts251 cmq ha un dual core a 2.41 ghz e 1 gb di ram.

Per il modello "+" servirebbero altre 75 euro circa e forse potrei farne a meno.

Aryan
30-03-2016, 07:54
Da un'analisi prezzi e da un rapporto col mio attuale qnap (800 mhz di processore e 256 mb di ram) sto per decidere sul modello TS-251 (no versione +).

Il ts251 cmq ha un dual core a 2.41 ghz e 1 gb di ram.

Per il modello "+" servirebbero altre 75 euro circa e forse potrei farne a meno.

La RAM è espandibile, io ne ho 8GB
Il 431 non credo sia espandibile, e soprattutto non è Intel. E scusate se è poco

danidj
30-03-2016, 09:42
ma il 251 è un intel ed ha lo slot per l'espansione della ram.

Aryan
30-03-2016, 09:45
ma il 251 è un intel ed ha lo slot per l'espansione della ram.

Infatti parlavo di quello io, rispetto al 431 che avevi valutato ;)

danidj
30-03-2016, 12:02
no non era il 431 che stavo valutando ma il 231 :D

Aryan
30-03-2016, 13:13
no non era il 431 che stavo valutando ma il 231 :D

Si sorry, ma tanto l'HW è lo stesso. Sono abituato al mio che ha 4 baie :D

danidj
30-03-2016, 15:18
ho trovato il ts-251 a 234,90 €.
mi sa che punto su questo e gli abbino anche un nuovo hd: Western Digital WD RED 2TB WD20EFRX.

ippapu
31-03-2016, 10:49
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un nas e ho individuato due prodotti:

Sinology DS216J
QNAP TS-231

Il prezzo è molto simile. Ci volevo montare sopra 2 hdd da 3tb.

Sono attirato dal s.o. di sinology ma la doppia uscita di rete del qnap mi ha messo in dubbio.

Avete consigli da darmi?!

qwertysz
31-03-2016, 11:22
Ciao,

mi stavo indirizzando all'acquisto di un NAS. Il mio scopo è quello di fare storage non eccessivo, download torrent (ma non sempre) e la possibilità di accedere a video vari via WiFi Locale, non in 1080p.

Avevo visto il QNAP TS-212P e il QNAP TS-251, il TS-251 costa nettamente di più ma se il prodotto vale davvero e potrebbe durare di più sarei disposto a fare l'acquisto.
Cosa ne pensate?

DjLode
31-03-2016, 11:36
Sono attirato dal s.o. di sinology ma la doppia uscita di rete del qnap mi ha messo in dubbio.


Hai uno switch che faccia link aggregation? Perchè altrimenti di due eth non te ne fai niente.

ippapu
31-03-2016, 11:41
Hai uno switch che faccia link aggregation? Perchè altrimenti di due eth non te ne fai niente.

Ho portato una presa ethernet in ogni stanza. tutte le prese finiscono in uno switch gibabit. Il nas lo collegherei direttamente con due cavi di rete in due porte dello switch.

HSH
31-03-2016, 11:45
Ho portato una presa ethernet in ogni stanza. tutte le prese finiscono in uno switch gibabit. Il nas lo collegherei direttamente con due cavi di rete in due porte dello switch.
si ma se non ha la funzione di link aggregation è inutile.

ippapu
31-03-2016, 11:46
si ma se non ha la funzione di link aggregation è inutile.

bella domanda. mi devo documentare.

Apparte questo quindi i due nas sono identici?!

DjLode
01-04-2016, 09:06
bella domanda. mi devo documentare.


Ma anche se fosse, o hai tutto configurato in modo da sfruttare i due canali, oppure avere un NAS in link aggregation (quindi teoricamente con il doppio della banda) e scriverci dentro (o leggere) da un dispositivo magari a 100Mbit... non ti cambia nulla.
Anche io ho un nas con doppia lan e switch che supporta il link aggregation, ma non ha senso utilizzarlo se poi i filmati li leggo via wifi.

ippapu
01-04-2016, 11:07
Ma anche se fosse, o hai tutto configurato in modo da sfruttare i due canali, oppure avere un NAS in link aggregation (quindi teoricamente con il doppio della banda) e scriverci dentro (o leggere) da un dispositivo magari a 100Mbit... non ti cambia nulla.
Anche io ho un nas con doppia lan e switch che supporta il link aggregation, ma non ha senso utilizzarlo se poi i filmati li leggo via wifi.

Io ho cablato tutto a 1GB chiaramente non penso che i televisori abbiano la porta gigabit. Pensavo solo che se due tv si connettono contemporaneamente al nas la velocità era migliore.

Cmq penso di prendere il sinology... lo switch non ha il link aggregation...

Ginopilot
01-04-2016, 16:06
Con 2 TV a stenti saturi la 100mbit


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aryan
01-04-2016, 16:20
Con 2 TV a stenti saturi la 100mbit


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Netflix per il 4K richiede mi pare 25Mb o giù di lì e 5Mb per F-HD

tornadobluVR
01-04-2016, 18:03
mi sapere dare qualche parere (pregi difetti) relativi al NAS
Iomega Storcenter IX4-200DNAS (http://www.amazon.it/Iomega-34564-Storcenter-IX4-200DNAS-HardDisk/dp/B002NPLE6E?ie=UTF8&colid=3S0RF4EV67SLA&coliid=ICVXGMXFKAKQ3&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl)
grazie

Ginopilot
01-04-2016, 18:48
Netflix per il 4K richiede mi pare 25Mb o giù di lì e 5Mb per F-HD

Appunto, 4 flussi per saturare la 100Mbit. La gigabit in casa serve solo per spostare file di grosse dimensioni in rete.

Andrew27
04-04-2016, 14:39
Ciao a tutti, mi è arrivato stamane il Synology DS216J +2 WD red da 4tb ognuno.
ho messo tutto in raid 1 e ora stavo iniziando a cazzeggiare con le funzioni del nas, ma non riesco a capire come far si che una cartella venga backuppata sul nas automaticamente, mi spiego meglio:

Lavoro su alcune cartelle sul pc, principalmente graphic design e fotografie, e vorrei che ogni volta che vengono modificati i file in queste cartelle mi trovi una copia speculare su nas.
oltre a questo, queste cartelle le vorrei come fosse un "cloud" virtuale e quindi quando accedo al pc muletto (sito a 70km, ndr) vorrei che questi file possano essere riportati li (come accade al momento con dropbox e drive insomma)

su quali applicativi e funzioni devo lavorare?
Soprattutto per il primo punto, vorrei evitare di dover costantemente aggiornare io il nas con ogni modifica, visto che sono svariate ogni giorno!

supertopix
04-04-2016, 14:43
su quali applicativi e funzioni devo lavorare?

Soprattutto per il primo punto, vorrei evitare di dover costantemente aggiornare io il nas con ogni modifica, visto che sono svariate ogni giorno!



Partirei da qui https://www.synology.com/it-it/dsm/6.0/cloud_file_syncing

Il servizio ti crea una folder sul tuo PC che sarà sempre in sync col NAS e con eventuali altri device.

Andrew27
04-04-2016, 14:57
Partirei da qui https://www.synology.com/it-it/dsm/6.0/cloud_file_syncing

Il servizio ti crea una folder sul tuo PC che sarà sempre in sync col NAS e con eventuali altri device.

anche io ho pensato quello, ho installato quel servizio ma quando faccio login mi dice "nessuna cartella disponibile" e mi slogga.
sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma è poco intuitivo

supertopix
04-04-2016, 15:01
anche io ho pensato quello, ho installato quel servizio ma quando faccio login mi dice "nessuna cartella disponibile" e mi slogga.

sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma è poco intuitivo



http://lmgtfy.com/?q=Cloud+sync+tutorial

Uno sguardo al manuale l'hai dato? 🙀

Bisogna installare due programmi, uno sul NAS, uno sul PC/Mac.

Andrew27
04-04-2016, 22:17
http://lmgtfy.com/?q=Cloud+sync+tutorial

Uno sguardo al manuale l'hai dato? ��

Bisogna installare due programmi, uno sul NAS, uno sul PC/Mac.
scusa la nabbata :D
l'errore era ancora più scemo, non ho abilitato il backup delle condivise :)
piuttosto, son riuscito a iniziare il backup, vedendo che c'è anche il versioning etc, però ho notato che le cartelle create non sono assolutamente come da originale, ma catalogate secondo un sistema suo!
Sembra quasi che ti obblighi a utilizzare sempre il software in gestione, che a volte non mi permette di selezionare alcune cartelle tra l'altro.
quindi pensavo, esistono sistemi alternativi?
a me interesserebbe un backup che mi copi identica la cartella, magari riguardo al versioning può essere utile in caso di eliminazione erronea dei file da disco di origine ma nulla più.
Parliamo di 500gb di foto in aumento e circa 600 gb di cartelle di lavoro con file grafici in alta risoluzione. il viersioning infatti potrebbe anche essere deleterio, visto che ho "solo" 4tb di spazio, ho dovuto limitarlo a 3
magari un sistema in stile drive, con copie speculari? ma a questo punto una erronea eliminazione mi farebbe perdere definitivamente il file (a meno di non poter temporizzare la sincronizzazione!)

sono un po' in palla, cosa mi consigliate?:cry:

supertopix
04-04-2016, 22:25
Usando il cloud di Synology hai la/le cartelle che vuoi esattamente in sync, tra NAS, PC, iPhone, iPad, portatile...
Sul NAS installi "server" sui device scarichi "client" CS drive, mi pare https://www.synology.com/en-global/support/download/DS416

andryonline
04-04-2016, 22:57
Andrew27 non so se possa essere una soluzione valida alle tue esigenze, ma personalmente, da neo-possessore di un DS215j, stavo pensando di fare la seguente: creare una cartella sul NAS alla quale connettersi dal PC come unità di rete (in modo da mapparla con una lettera), modificare il percorso della cartella "Documenti" spostandola sul NAS ed infine, per poter lavorare anche a NAS spento (o non raggiungibile), abilitarvi la sincronizzazione di Windows.

Che ne pensate?

supertopix
04-04-2016, 23:22
Il cloud di syno "client" crea una cartella sul pc. Tutto ciò che sta lì è in sync col NAS, nella cartella lato server.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrew27
05-04-2016, 09:04
Il cloud di syno "client" crea una cartella sul pc. Tutto ciò che sta lì è in sync col NAS, nella cartella lato server.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
all'inizio ho pensato di fare cosi, ma ho paura che un'erronea cancellazione dei file da un "lato" possa anche cancellarli dall'altro senza possibilità di recupero

Andrew27 non so se possa essere una soluzione valida alle tue esigenze, ma personalmente, da neo-possessore di un DS215j, stavo pensando di fare la seguente: creare una cartella sul NAS alla quale connettersi dal PC come unità di rete (in modo da mapparla con una lettera), modificare il percorso della cartella "Documenti" spostandola sul NAS ed infine, per poter lavorare anche a NAS spento (o non raggiungibile), abilitarvi la sincronizzazione di Windows.

Che ne pensate?

questa è una soluzione che ho vagliato anche io ma subito esclusa, dovrei cambiare cartelle di file che hanno all'interno collegamenti incrociati (file illustrrator con immagini collegate etc) e andrei ad avere problemi.

comunque ho ripristinato tutte le impostazioni e ora il backup effettivamente si vede senza cartelle ad minchia (quindi nomepc/letteraunità/*cartelle*) e quindi inizia ad avere senso, coprendo il fatto delle cancellazioni errate con il versioning (impostato a 3 per ora, vediamo come va).
sto backuppando dal pc dell'ufficio in remoto almeno per creare le cartelle, mentre sto pensando a una soluzione per portare i documenti backuppati sul nas in un 3° pc, come se fosse una sorta di ripristino: forse a quel punto ha senso il sync, magari in "sola lettura" dal nas verso il 3° pc?

...questi sistemi hanno funzionalità talmente vaste che mi fanno sentire un nabbo, e soprattutto ne sto usando un 0,5% praticamente.

il prossimo passo credo sarà l'implementazione di plex in dlna, sto giusto aspettando uno switch gigabit

andryonline
05-04-2016, 22:35
questa è una soluzione che ho vagliato anche io ma subito esclusa, dovrei cambiare cartelle di file che hanno all'interno collegamenti incrociati (file illustrrator con immagini collegate etc) e andrei ad avere problemi.

Perché dovresti cambiarli? Mi puoi fare un esempio concreto?

iobi
06-04-2016, 08:15
Buongiorno a tutti, dopo un mesetto di uso molto leggero del nuovo AS6104T mi ritengo piuttosto soddisfatto.

Purtroppo non ho ancora provato al 100% le funzioni multimediali, insomma non ho avuto tempo di collegarlo via HDMI al tv/sinto.

Sono riuscito ad utilizzare il server DLNA Twonky che funziona egregiamente, ma alcuni file -nemmeno tanto grandi- danno errore di file non supportato, ma son sempre mkv. Posso però dire che usando l'app SMART del tv di Plex (il server dlna di plex non son ancora riuscito a configurarlo), in direct play, gli stessi file vanno tranquillamente. Quindi boh, diciamo che alla fine va.

Unica nota dolente, che reputo un semplice bug di giovinezza del firmware, è che da quando si è passati all'ora legale (che al momento purtroppo avevo disattivata) si è incasinata la pianificazione della modalità notturna -proprio non entra-, ed anche provando ad impostare lo spegnimento automatico alle 00:40, fa spesso errore. Nel senso che 1su2 non riesce a spegnersi.
Ora provo a disattivare tutte queste pianificazioni e vedo se reimpostandole si risolve.

Andrew27
06-04-2016, 09:08
Perché dovresti cambiarli? Mi puoi fare un esempio concreto?

cambiando la lettera dell'unità del persorso di base no?
poi il problema sarebbe simile a quello del cloud drive temo: se dovessi erroneamente eliminare (o perdere in qualunque modo) dei file questi verrebbero persi anche nel sync.
alla fine sto usando il cloud backup, però è veramente limitato.. vorrei, per esempio, che il backup fosse temporizzabile per alcune cartelle e altre continuo, invece mi permette di selezionare tutte le cartelle insieme e basta.
per esempio, quando lascio la casella mail in backup a ogni upgrade (più volte al giorno) prova a ricaricare il file nuovo (da qualche gb) e trascura il resto.
molto deluso per ora, mi sto pentendo di non aver optato per una soluzione western digital visto che il backup usb dei miei hard drive aveva tutte queste caratteristiche

coge
06-04-2016, 09:22
tu hai bisogno di un programma di backup incrementale o differenziato, non di un nuovo NAS

Andrew27
06-04-2016, 09:56
tu hai bisogno di un programma di backup incrementale o differenziato, non di un nuovo NAS
quello sicuro, è il software in dotazione che non mi soddisfa, mi sono espresso male..
cosa mi consiglieresti?

Gierre
06-04-2016, 21:53
Ma alla fine della fiera... farsi un simil nas (uso Home e con tutte le limitazioni del caso) usando una configurazione mITX (N3050 ram etc...) sarebbe poi una bestialità così grossa?
Lo dico non tanto per il risparmio quanto per la modularità della soluzione...

andryonline
06-04-2016, 22:30
cambiando la lettera dell'unità del persorso di base no?

Infatti era qui che volevo portarti: basta cambiare le lettere delle unità in modo che la vecchia stessa lettera porti al NAS (anziché al disco locale).

rasbeetle
07-04-2016, 09:36
Buongiorno a tutti. Ho letto un po' di pagine (un centinaio) perché volevo cominciare ad introdurmi nel mondo (oscuro😜) del nas, prima casalingo così imparo ad usarlo e sfruttare al meglio delle mie capacità (non del nas😂😂), poi magari vorrei installarne uno anche per il lavoro.
Ho intuito che bene o male le aziende da visionare sono 2 Synology e qnap. Ed il consiglio è sempre configurare un raid speculare in modo che se ci lascia un HD abbiamo l'altro. (correggetemi se sbaglio).
Ora vi spiego le mie esigenze e spero che aiutiate anche un niubbo come me allo stesso modo in cui avete fatto con tutti i membri di questo splendido forum.
Allora:
-la TV che ho non è Smart.
-ho un sistema surround vecchia generazione.
-in casa ci sono prodotti Apple, Android e Windows, sia TV (Apple TV di 4 Gen) che pc che cellulari. E Xbox360.
-Ho intenzione di mettere un sistema di video sorveglianza con ip-camera tipo arlo o altri. (Avete consigli?).
-Vorrei acquistare delle casse Bluetooth e un dispositivo che trasforma le cuffie normali in cuffie Bluetooth. Mi piacerebbe, ad esempio, dare disposizione al nas, se per caso io accedo ad un app (col telefono o dal Pc/Mac) per ascoltare musica (spotify?), di attivare le casse Bluetooth e fare ascoltare la musica anche in diffusione. Esiste un dispositivo con Bluetooth? Oppure consigliate di prendere casse acustiche wireless? Ho paura che il segnale non sia perfetto poi.
-lavoro anche in casa e magari avrei necessità di ritrovare i file anche a lavoro.
-è possibile collegare al nas anche l'accensione della climatizzazione in casa? (Con tutte le predisposizioni del caso ovviamente). Volevo capire solo se fosse possibile.
-casa mia è a più livelli. Come amplifico il segnale wireless o Bluetooth della rete che ho creato?
-per i "torrent" mi è sembrato di capire che ogni nas ha un app che permette di di scaricare anche a pc/Mac spento il che è una comodità, anche in termini di consumi.
-posso trasferire anche sulla TV (non Smart) la schermata del nas in modo da controllarla senza accendere il pc. Poter Usare la TV come monitor (Bluetooth o wireless). È possibile? Tipo come si fa con il mirroring della schermata del telefono.
Chiedo scusa a priori della lungaggine e delle eventuali domande stupide o inutili. Vorrei solo capire dove mi posso spingere acquistando il sistema nas che mi consiglierete.
Aspetto molto consigli e (spero) poche "caziate " 😀



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
07-04-2016, 11:31
Buongiorno a tutti. Ho letto un po' di pagine (un centinaio) perché volevo cominciare ad introdurmi nel mondo (oscuro😜) del nas, prima casalingo così imparo ad usarlo e sfruttare al meglio delle mie capacità (non del nas😂😂), poi magari vorrei installarne uno anche per il lavoro.
Ho intuito che bene o male le aziende da visionare sono 2 Synology e qnap. Ed il consiglio è sempre configurare un raid speculare in modo che se ci lascia un HD abbiamo l'altro. (correggetemi se sbaglio).
Ora vi spiego le mie esigenze e spero che aiutiate anche un niubbo come me allo stesso modo in cui avete fatto con tutti i membri di questo splendido forum.
Allora:
1)la TV che ho non è Smart.
2)ho un sistema surround vecchia generazione.
3)in casa ci sono prodotti Apple, Android e Windows, sia TV (Apple TV di 4 Gen) che pc che cellulari. E Xbox360.
4)Ho intenzione di mettere un sistema di video sorveglianza con ip-camera tipo arlo o altri. (Avete consigli?).
5)Vorrei acquistare delle casse Bluetooth e un dispositivo che trasforma le cuffie normali in cuffie Bluetooth. Mi piacerebbe, ad esempio, dare disposizione al nas, se per caso io accedo ad un app (col telefono o dal Pc/Mac) per ascoltare musica (spotify?), di attivare le casse Bluetooth e fare ascoltare la musica anche in diffusione. Esiste un dispositivo con Bluetooth? Oppure consigliate di prendere casse acustiche wireless? Ho paura che il segnale non sia perfetto poi.
6)lavoro anche in casa e magari avrei necessità di ritrovare i file anche a lavoro.
7)é possibile collegare al nas anche l'accensione della climatizzazione in casa? (Con tutte le predisposizioni del caso ovviamente). Volevo capire solo se fosse possibile.
8)casa mia è a più livelli. Come amplifico il segnale wireless o Bluetooth della rete che ho creato?
9)per i "torrent" mi è sembrato di capire che ogni nas ha un app che permette di di scaricare anche a pc/Mac spento il che è una comodità, anche in termini di consumi.
10)posso trasferire anche sulla TV (non Smart) la schermata del nas in modo da controllarla senza accendere il pc. Poter Usare la TV come monitor (Bluetooth o wireless). È possibile? Tipo come si fa con il mirroring della schermata del telefono.
Chiedo scusa a priori della lungaggine e delle eventuali domande stupide o inutili. Vorrei solo capire dove mi posso spingere acquistando il sistema nas che mi consiglierete.
Aspetto molto consigli e (spero) poche "caziate " 😀



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


1) con la Apple TV4 lo diventa, no? Più o meno.
2)non so.
3)SYnology e Qnap interagiscono con tutti.
4)si può. Entrambi hanno una "Surveillance Station" con una o due licenze per ipcam (non so se quello che dici tu sia compatibile). Io uso Foscam, molto basic.
5) direi che poco c'entra col NAS... Il NAS fa storage, e al limite ha delle app per il multimedia musicale, ma non penso proprio possa interagire in quel modo. Io ad esempio ho la musica sul NAS, e quando non uso il cloud di apple, dalla ATV, suono dal raspberry.
6)nessun problema. Ti colleghi via web al tuo NAS di casa, salvo che al lavoro non ci sia un firewall (da me c'è 😂)...
7) cos'è, "ritorno al futuro"? Al momento direi di no. È sempre un Network Attached STORAGE... Si fa con altri metodi (tipo Mitsubishi ha un suo cloud, io uso un sistema Airzone...)
8)puoi portare la tua rete (off topic rispetto al NAS) su più piani o stanze, con l'uso di powerline, o con amplificatori di segnale Wi-Fi. La soluzione migliore sarebbe naturalmente far girare cavi :-)
9) esatto. Download Station come se non ci fosse un domani.
10)mhmh... Non ho l'esigenza, ma teoricamente con gli ultimi Mac o iOS e AirPlay forse si può, sfruttando Atv4.

My two cents.

rasbeetle
07-04-2016, 12:20
1) con la Apple TV4 lo diventa, no? Più o meno.
3)SYnology e Qnap interagiscono con tutti.
Credo di si. Ma quale interagisce meglio con Apple per esempio? Visto che in prevalenza ci sono più dispositivi?

)si può. Entrambi hanno una "Surveillance Station" con una o due licenze per ipcam (non so se quello che dici tu sia compatibile). Io uso Foscam, molto basic.
Una o più licenza, cosa significa? Che si possono associare solo 2 ip can oppure 2 sistemi di video sorveglianza (con più camere)?

e quando non uso il cloud di apple, dalla ATV, suono dal raspberry.
Ecco...mi spieghi come fare e cosa acquistare? Magari linkandomi delle guide oppure anche in MP visto che saremo in OT

)puoi portare la tua rete. La soluzione migliore sarebbe naturalmente far girare cavi :-)
Io ho tutte le stanze cablate, solo che volevo fare la cosa della musica e quindi rimando alla risposta superiore.

) esatto. Download Station come se non ci fosse un domani.
Quale funziona meglio con i torrent (uso transmission)? o Con Amule?

Grazie mille per le dritte. Io avevo adocchiato qualche modello sia di Synology sia di qnap, stando anche a quanto letto qui.

I qnap che potevano interessarmi erano: TS-251 o 251+ che hanno la hdmi, che collegherei alla tv con una cdmi wireless (poiché il naso si posizionerà a 4/5 mt. dalla tv).

Per i sinology guardavo: il DS216J che consigliate molto in questo forum, anche se devo ammettere non l'ho studiato a sufficienza ancora.
Tu su quale modello mi consigli di andare? o magari mi vuoi dare un modello che più si adatta alle mie esigenze?


My two cents.
Mettimi la mail di Paypal che ricarico ;)

Grazie ancora

supertopix
07-04-2016, 13:29
1) credo siano simili. All'epoca ero partito per prendere Qnap, poi il distributore mi disse che a livello interfaccia Syno era più Apple oriented e allora scelsi Syno. Ma come cadi cadi bene.
2) Syno = licenza per due ipcam. Qnap non so, ma immagino anche. Se no solo una, free.
3) siamo OT. Consiglio o di aprire un thread specifico, dove specificare esigenze. In breve comunque io ho due setup (perdonate OT):
a)Apple TV2 JB che via dac va ad un ampli Harman Kardon e a due casse Monitor Audio.
b) Raspberry per TV, che all'occorrenza è connesso, con poche pretese, ad un ampli T-Amp e a due casse Klipsch. La musica in questo caso è sul NAS.
Se hai già la casa cablata sei a cavallo. Googla un po' "sistemi multiroom" magari con "NAS".
) Download: funziona anche amule, ma non usandolo non so.

I modelli che hai citato vanno bene. Pensa anche ad un piccolo gruppo di continuità (UPS).
Io però non metterei mai, salvo vincoli, il NAS vicino al TV, soprattutto avendo casa cablata.
Meglio imboscarlo da qualche parte, connesso al router. E alla HDMI del TV andrei col mediaplayer. Tra l'altro con la ATV4 puoi installare Kodi o Infuse, che sono ottimi.

rasbeetle
07-04-2016, 17:37
Ma come cadi cadi bene.




Grazie. Grazie mille:cincin: :mano:

Korn
07-04-2016, 18:24
e dei qnap 168 e 268 che ne dite? android h265 abbastanza economici...

HSH
07-04-2016, 19:49
e dei qnap 168 e 268 che ne dite? android h265 abbastanza economici...
h265 ? appena uscirono non era garantita come cosa e quindi li accantonai
ora hanno fatto qualche test, li supportano bene?

Korn
08-04-2016, 07:00
devo ancora leggere recensioni certo il soc è un misero a7 dual core...

Gierre
08-04-2016, 08:15
Ma alla fine della fiera... farsi un simil nas (uso Home e con tutte le limitazioni del caso) usando una configurazione mITX (N3050 ram etc...) sarebbe poi una bestialità così grossa?
Lo dico non tanto per il risparmio quanto per la modularità della soluzione...

Vista l'accoglienza direi di si :D

coge
08-04-2016, 08:53
Vista l'accoglienza direi di si :D

o forse, visto che qua sei OT, hanno evitato di risponderti
in ogni modo leggi questi due tread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509373

HSH
08-04-2016, 09:13
devo ancora leggere recensioni certo il soc è un misero a7 dual core...esatto proprio per quello sono scettico, sembra nemmeno il TS-251(liscio) che è un celeron cazzuto ce la faccia a riprodurli perfettamente, figuriamoci un A7

DjLode
08-04-2016, 09:55
esatto proprio per quello sono scettico, sembra nemmeno il TS-251(liscio) che è un celeron cazzuto ce la faccia a riprodurli perfettamente, figuriamoci un A7

Se nel SOC è presente l'accelerazione hardware per il codec H265, il confronto con il Celeron non ha senso (processore che non accelera nativamente il codec).

Gierre
08-04-2016, 11:44
o forse, visto che qua sei OT, hanno evitato di risponderti
in ogni modo leggi questi due tread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509373

Forse un po' borderline ... a volte è difficile individuare con precisione il perimetro della discussione. Cmq grazie per la segnalazione.

coge
08-04-2016, 11:47
Forse un po' borderline ... a volte è difficile individuare con precisione il perimetro della discussione. Cmq grazie per la segnalazione.

hai ragione ma, in passato, sono passati i mod a "riportarci sulla retta via" :D

supertopix
08-04-2016, 22:01
Di nuovo online la demo del DSM Synology.

https://www.synology.com/en-global/dsm/live_demo

Ansem_93
09-04-2016, 22:30
Salve a tutti!
ultimamente stavo pensando di farmi un bel nas casalingo!
al momento la mia indecisione è tra prendere qualcosa di già fatto, in quel caso avevo adocchiato il Qnap TS-431.
La cosa è che prendere un due baie è abbastanza limitante, nel caso tra 3/4 anni voglia espandarlo :muro:
Con il nas ci vorrei:
-mantenere un raid1 di 2/4 hard disk
-scaricare da torrent
-non mi interessa che stia on 24/7. Però vorrei che avesse una funzione tipo decidere a quali orari accendersi o spegnersi.
-riproduzione video HD in coppia con chromecast. Mi è sembrato di capire che il qnap lo fa tramite l'applicazione su telefono, mentre freenas/OMV tramite plex. In entrambi i casi chi si occupa della riproduzione? il telefono o il nas?
Contando che a farselo casalingo si spendono al massimo 150€, mentre il qnap ne costa 250, quali sono i vantaggi del qnap sopra alla versione casalinga con scheda madre mini ITX?

MejoRegna
10-04-2016, 21:39
Ciao a tutti, ho anch'io una richiesta:

vorrei farmi un nas, 2 slot.

Non mi interessano particolari funzioni, vorrei solo avere dello storage di rete accessibile da tutti i dispositivi, spegnibile a piacimento, quindi nè raid, nè torrent, nè server multimediale, ma non vorrei avere tempi di trasferimento biblici. (Ho sia mobo che router Asus RT N66 Gigabit Ethernet)

Come dischi pensavo, per iniziare, ad un solo WD Red 6Tb, per poi affiancarne uno uguale più in la.

Mi è parso di capire che Synology e Qnap sono i marchi migliori, un modello base di entrambe andrebbe bene per le mie esigenze?

blengyo
11-04-2016, 17:30
qualcuno che ha un Lenovo Iomega IX2-DL sa per caso come leggere il disco da un pc? l'ho rimosso dal nas e vorrei estrarne il contenuto... :rolleyes:

smongiov
14-04-2016, 14:21
Ciao, vorrei acquistare un NAS per lo studio legale dove lavoro e che dovrei gestire io.

Le funzioni principali che dovrebbe assolvere sono molto basilari, ossia condivisione file, backup e sincronizzazione file di testo e pdf, backup mail, Time Machine ( in uso abbiamo iMac di cui uno con Boot Camp XP pro).

Leggendovi mi sono fatta l'idea che il Synology DS 215J (con dischi WD RED da 2tb) potrebbe fare al mio caso. Differenze con il DS216?

Grazie mille!

fontatom
18-04-2016, 00:30
Salve a tutti.
Vorrei acquistare un nas da usare nel mio piccolo ufficio dove ho 3 postazioni ed utilizzarlo in tutte le sue funzioni e collegarlo alla stessa rete tramite cavo alla mia camera da letto che si trova al piano superiore e collegarlo alla mia tv per farla diventare smart tv e oltre ad utilizzarla per vedere i film in streaming e quelli sul nas tramite kodi e ecc. anche per scaricare tramite utorrent, jdownloader e emule.
Quale mi consigliate?

supertopix
18-04-2016, 07:28
Ciao, vorrei acquistare un NAS per lo studio legale dove lavoro e che dovrei gestire io.



Le funzioni principali che dovrebbe assolvere sono molto basilari, ossia condivisione file, backup e sincronizzazione file di testo e pdf, backup mail, Time Machine ( in uso abbiamo iMac di cui uno con Boot Camp XP pro).



Leggendovi mi sono fatta l'idea che il Synology DS 215J (con dischi WD RED da 2tb) potrebbe fare al mio caso. Differenze con il DS216?



Grazie mille!



Adesso c'è il ds216j. Forse per un ufficio starei sul 216 non "J"

https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS216/DS216j.


Non dimenticare un UPS.

supertopix
18-04-2016, 07:33
Salve a tutti.

Vorrei acquistare un nas da usare nel mio piccolo ufficio dove ho 3 postazioni ed utilizzarlo in tutte le sue funzioni e collegarlo alla stessa rete tramite cavo alla mia camera da letto che si trova al piano superiore e collegarlo alla mia tv per farla diventare smart tv e oltre ad utilizzarla per vedere i film in streaming e quelli sul nas tramite kodi e ecc. anche per scaricare tramite utorrent, jdownloader e emule.

Quale mi consigliate?



In campo Synology almeno ds216j, se non ds216. Sul fatto che il NAS faccia diventare Smart una TV che non lo è... avrei dei dubbi. L'ideale è accoppiare un media player, da raspberry ad appletv, Chromecast, ecc ecc, a seconda di budget ed esigenze (netflix si, netflix no...).

Non dimenticare un UPS.

Alcuni qnap hanno Kodi a bordo, comunque. A quel punto però dovresti avere il NAS cablato il camera...

fontatom
18-04-2016, 21:59
In campo Synology almeno ds216j, se non ds216. Sul fatto che il NAS faccia diventare Smart una TV che non lo è... avrei dei dubbi. L'ideale è accoppiare un media player, da raspberry ad appletv, Chromecast, ecc ecc, a seconda di budget ed esigenze (netflix si, netflix no...).

Non dimenticare un UPS.

Alcuni qnap hanno Kodi a bordo, comunque. A quel punto però dovresti avere il NAS cablato il camera...

la rete in ufficio sale tramite cavo fino alla mia camera.
La questione smart tv è pensata perchè alcuni nas hanno hdmi e ho visto che leggono i contenuti e li riproducono.
non e così?

supertopix
18-04-2016, 23:44
la rete in ufficio sale tramite cavo fino alla mia camera.

La questione smart tv è pensata perchè alcuni nas hanno hdmi e ho visto che leggono i contenuti e li riproducono.

non e così?



Si. Vuoi portare la HDMI dal NAS al TV, quindi tenere il NAS in camera? Il fatto di leggere i contenuti e riprodurli (qnap con Kodi, ad esempio) non rendono un TV "dumb" Smart... Pensavo più a simil Smart TV Samsung, con netflix ed altre app.
Se ti basta Kodi onboard + NAS, allora qnap, magari questo https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=147&event=2

fontatom
19-04-2016, 07:46
Si. Vuoi portare la HDMI dal NAS al TV, quindi tenere il NAS in camera? Il fatto di leggere i contenuti e riprodurli (qnap con Kodi, ad esempio) non rendono un TV "dumb" Smart... Pensavo più a simil Smart TV Samsung, con netflix ed altre app.
Se ti basta Kodi onboard + NAS, allora qnap, magari questo https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=147&event=2

Si voglio tenere il nas in camera che verrà collegato tramite cavo di rete a quella dell'ufficio e tramite hdmi alla tv.
Scusate la mia ignoranza ma perché con il nas non posso navigare in rete?
E poi il qnap suggerito può essere usato per scaricare da torrent, jdownloader e ecc?
Grazie per l'aiuto

supertopix
19-04-2016, 09:19
Si voglio tenere il nas in camera che verrà collegato tramite cavo di rete a quella dell'ufficio e tramite hdmi alla tv.

Scusate la mia ignoranza ma perché con il nas non posso navigare in rete?

E poi il qnap suggerito può essere usato per scaricare da torrent, jdownloader e ecc?

Grazie per l'aiuto



Hai per caso fatto un giro sui siti di qnap e synology? Trovi un sacco di risposte.
Per torrent, come se non ci fosse un domani, grazie alle rispettive download Station. Idem emule, ma non usandolo non so dirti.
Il NAS (almeno i miei synology) non hanno un browser, quindi non ci navighi. Fanno storage, principalmente, poi hanno interessanti app, ma, salvo mi sia sfuggita (e comunque non mi serve) non ce n'è una che faccia da browser.
Per metterlo in camera... calcola comunque che un minimo di rumore lo sentirai (forse quello che ti ho linkato proprio un minimo).
Io comprerei un bel NAS con un UPS ed un media player, così in camera non metto altre scatole e cavi e ventole e HDD, e tengo tutto vicino al router.
Al TV collego un mediaplayer ed ecco che diventa Smart, con browser, in molti casi, con netflix, con Kodi, con YouTube, ecc ecc.
C'è comunque un nuovo qnap con SO misto, anche Android. Magari valuta quello se proprio vuoi avere il NAS vicino al TV.
Probabilmente, usato in versione Android, ha browser e funzioni Smart per TV vecchie.

DjLode
19-04-2016, 09:24
Il NAS (almeno i miei synology) non hanno un browser, quindi non ci navighi.

Qnap nell'app store ha Chrome, fino a qualche tempo fa installabile solo su piattaforme Intel.

ippapu
19-04-2016, 09:24
Ordinato Giovedi scorso DS216J e due hdd da 3 tb.
non vedo l'ora arrivi...

SiR.OnLy
19-04-2016, 09:49
Ordinato Giovedi scorso DS216J e due hdd da 3 tb.
non vedo l'ora arrivi...

fammi sapere come va. Questa configurazione è probabilmente il mio prossimo acquisto!

ippapu
19-04-2016, 10:29
doveva arrivare venerdi. mi stanno rimbalzando continuamente. speriamo oggi sia il giorno buono

rasbeetle
19-04-2016, 19:00
Salve a tutti dopo un po' di studio e valutazioni varie sul nas da acquistare la scelta si è fermata sui due classici modelli da voi spesso consigliati qui sul forum: Synology DS216+ e Qnap TS251+
sono entrambi con cpu intel e tecnologia 64bit, il primo ha 1 Gb di ram non espandibile il secondo 2 gb espandibile a 8. Il secondo ha doppio ingresso lan e HDMI ,che in sincerità non mi servono, anche se d’altro canto se al qnap si collegano mouse e tastiera , avendo l’app di Chrome può diventare un pc con il quale navigare in internet usando come schermo la tv, funzione comoda, specie per la moglie, e questo mi sa che col Syno con si può fare. Il nas non sarà vicino alla tv ma nella zona router eed eventualmente lo collegherei alla tv attraverso i media player o con un sistema HDMI wireless
Ho fastweb 20 mega, con IP pubblico statico e so che non ci sono problemi per il collegamento dall’esterno al nas e per le ip cam, ma se dovessi cambiare gestore? TIpo infostrada o altri che non danno ip pubblico ma nattato? che consigli avete?
I prezzi bene o male si equivalgono , infatti siamo intorno ai 300 euro se si prende il modello senza HD inclusi.

Riprendendo le mie esigenze riportate qualche post fa vi chiedo il “consiglione” finale:
La mia configurazione sarà:
Con 2 HD WD red da 6TB ogni uno e vorrei fare un RAID 0 (se è quello dove si ha una immagine speculare dei 2 HD, altrimenti corregetemi se sbaglio).
Bene o male sono un utente Apple, in fatti in casa ci sono 2 Iphone, un IMAC (tra poco anche un macbook) e un paio di Ipad, un paio di laptop Windows10 e un tablet android e un apple tv4. Quindi la compatibilità Airplay e time machine di entrambi mi viene in aiuto.
Ho un lettore blueray (BD-F5100/zf) che ha funzionalità DNLA e che quindi assieme alla Apple tv posso sfruttare come media player.
La mia tv non è smart, ma a sto punto non conta più.
Ho un impianto home theater vecchiotto, ma con un denon AVR 1803, e un sistema 5,1 Indiana line in ciliegio chiuso a mano, che non cambierei mai, e che ho configurato con ottico e coassiale per tutti i dispositivi, tranne la apple tv che dovrò collegare per forza con una airport che comprerò (un giorno).
Collegherò le IP cam e quindi sfrutterò la survellaince inizialmente con le 2 licenze incluse, ma bisogna considerare i costi delle licenze aggiuntive che per Syno costa 45 circa per una e per qnap 50 circa. Userò i file archiviati anche per il lavoro quindi vorrei leggere e vedere le foto archiviate anche a distanza e questo si può fare, tranquillamente. Ho una domanda a proposito: se io poi volessi dotare anche il mio studio di un sistema nas, per farlo comunicare con quello a casa dovrei comprane uno della stessa marca? (forse si, mi sa).
Che voi sappiate nessuno dei due Nas che ho preso in considerazione ha una connessione bluetooth? O almeno la possibilità di aggiungerla con una app o un modulo?
In generale mi attira la (apparente) semplicità di configurazione e l’estetica del SW Synology, c’è il fatto che però non è espandibile e non ha la possibilirtà di andare in internet. Io vorrei stare un bel pò di anni tranquillo visto che spenderei circa 600 euro per questo cloud casalingo.
Scusatemi della lungagine e della niubbaggine, ma sarete molto preziosi se mi poteste togliere i dubbi.

fontatom
19-04-2016, 23:57
Hai per caso fatto un giro sui siti di qnap e synology? Trovi un sacco di risposte.
Per torrent, come se non ci fosse un domani, grazie alle rispettive download Station. Idem emule, ma non usandolo non so dirti.
Il NAS (almeno i miei synology) non hanno un browser, quindi non ci navighi. Fanno storage, principalmente, poi hanno interessanti app, ma, salvo mi sia sfuggita (e comunque non mi serve) non ce n'è una che faccia da browser.
Per metterlo in camera... calcola comunque che un minimo di rumore lo sentirai (forse quello che ti ho linkato proprio un minimo).
Io comprerei un bel NAS con un UPS ed un media player, così in camera non metto altre scatole e cavi e ventole e HDD, e tengo tutto vicino al router.
Al TV collego un mediaplayer ed ecco che diventa Smart, con browser, in molti casi, con netflix, con Kodi, con YouTube, ecc ecc.
C'è comunque un nuovo qnap con SO misto, anche Android. Magari valuta quello se proprio vuoi avere il NAS vicino al TV.
Probabilmente, usato in versione Android, ha browser e funzioni Smart per TV vecchie.

Ho visto questo Qnap TAS-268 secondo voi come và?

fitness
20-04-2016, 00:16
...................
Con 2 HD WD red da 6TB ogni uno e vorrei fare un RAID 0 (se è quello dove si ha una immagine speculare dei 2 HD, altrimenti corregetemi se sbaglio).
....................

Il RAID 1 è quello speculare (in caso di guasto di 1 HD ti rimane l'altro) nel RAID 0 i dati sono ripartiti nei due HD e in caso di guasto sono bestemmie.
NAS ad uso casalingo per il backup si scontra come principio con l'impostazione RAID 0.
Ricorda che un HD collegato al NAS con un box usb 3.0 per salvare periodicamente i dati importantissimi non è un cattiva idea.

supertopix
20-04-2016, 07:32
Ho visto questo Qnap TAS-268 seconso voi come và?



Schifando Android... Non saprei dirtelo 😀

http://www.tecnoandroid.it/qnap-tas-268-la-recensione-del-nas-android/

HSH
20-04-2016, 08:19
Ho visto questo Qnap TAS-268 seconso voi come và?
da quanto ho letto è più un media plaer/center che un vero e proprio nas. Deve avere un ottimo supporto multimediale ma le velocità di rete non penso siano eccelse... se lo prendi potresti fare una bella recensione :D

rasbeetle
20-04-2016, 15:43
Il RAID 1 è quello speculare Ok Perfetto! Grazie per la dritta. La terrò sicuramente presente. un HD collegato al NAS con un box usb 3.0 per salvare periodicamente i dati importantissimi non è un cattiva idea. Cioè mi dici che dovrei mettere un ulteriore HD esterno?


Consigli sul NAS da acquistare invece?

supertopix
20-04-2016, 16:20
Ok Perfetto! Grazie per la dritta. La terrò sicuramente presente. Cioè mi dici che dovrei mettere un ulteriore HD esterno?



Per i dati imperdibili è sempre consigliabile... li hai sul PC e li backuppi sul NAS. Ti rubano in casa e ti portano via entrambi? Almeno li hai su HDD da tenere offsite, oppure su un Cloud.

rasbeetle
20-04-2016, 23:09
Ok capito😉. Per la mia domandina invece? Nessuno si vuole prendere l'onere di consigliarmi? Supertopix, seguendo un po i tuoi vari interventi credo mi consiglieresti il Syno, anche perché se non ho capito male ne possiedi uno. Giusto?
Qualcun'altro che mi metta sulla retta via?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
21-04-2016, 07:39
Ok capito😉. Per la mia domandina invece? Nessuno si vuole prendere l'onere di consigliarmi? Supertopix, seguendo un po i tuoi vari interventi credo mi consiglieresti il Syno, anche perché se non ho capito male ne possiedi uno. Giusto?
Qualcun altro che mi metta sulla retta via?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Due 😀... Ma i qnap sono altrettanto validi. All'epoca mi dissero di stare su S. per il software più Apple oriented. Ma non so se sia davvero così. Più che altro forse starei sul Play, più multimediale. I DS+ sono per utenza più business. (peraltro quello che vuoi fare lo faresti tranquillo con un Ds215j...).

Qui una comparativa. https://www.synology.com/en-us/products/compare/DS216+/DS216play/DS216

Comunque sul sito puoi provare il sistema operativo (credo anche qnap). Partendo dal presupposto che "chi più spende meno spende..." Non sbagli in entrambi i casi. Compra anche un UPS.

rasbeetle
21-04-2016, 10:31
Ciao Super..Avevo visto quella comparativa...Avevo optato per il DS+ perché è a 64 bit e varia di qualche decina di euro di differenza rispetto al play. Giusto per avere un po' più di "fluidità"..poi magari lo posso portare allo studio e sostituire quello in casa con un modello più "consumer". Il Play alla fine non è che lo sfrutterei molto infatti ho già 2 mediaplayer vicino alla tv.
Il 215j lo avevo valutato, ma lo prenderei solo se trovassi un occasione a meno di 100 euro, così ne varrebbe la pena.
Come UPS ho una cosa come QUESTA (http://www.amazon.it/APC-BE700G-Back-Ingresso-Uscita/dp/B004APACPY/ref=pd_sim_147_6?ie=UTF8&dpID=416bqSkwWtL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=1SY7JSPZ2BC1A3KJBK29) per ora che tiene 12 minuti dopo l'interruzione della corrente elettrica. Tu (anche in MP) cosa mi consiglieresti?

supertopix
21-04-2016, 10:39
Ciao Super..Avevo visto quella comparativa...Avevo optato per il DS+ perché è a 64 bit e varia di qualche decina di euro di differenza rispetto al play. Giusto per avere un po' più di "fluidità"..poi magari lo posso portare allo studio e sostituire quello in casa con un modello più "consumer". Il Play alla fine non è che lo sfrutterei molto infatti ho già 2 mediaplayer vicino alla tv.

Il 215j lo avevo valutato, ma lo prenderei solo se trovassi un occasione a meno di 100 euro, così ne varrebbe la pena.

Come UPS ho una cosa come QUESTA (http://www.amazon.it/APC-BE700G-Back-Ingresso-Uscita/dp/B004APACPY/ref=pd_sim_147_6?ie=UTF8&dpID=416bqSkwWtL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=1SY7JSPZ2BC1A3KJBK29) per ora che tiene 12 minuti dopo l'interruzione della corrente elettrica. Tu (anche in MP) cosa mi consiglieresti?



Per UPS mi ero fatto consigliare dal venditore, non ne so nulla...
Per il resto, se il budget è ok, su quelle cifre prendi ottimi NAS.
Per uso casalingo l'ultimo arrivato è il 216j. Sulle cifre citate c'è anche il 416j, perché lo spazio non basta mai... 😀

fontatom
22-04-2016, 00:02
da quanto ho letto è più un media plaer/center che un vero e proprio nas. Deve avere un ottimo supporto multimediale ma le velocità di rete non penso siano eccelse... se lo prendi potresti fare una bella recensione :D

Non penso di prenderlo perchè alla fine mi avete fatto notare che comunque un minimo di rumore fà il nas, quindi in camera da letto non penso che sia l'ideale oppure mi sbaglio?

Allora rifaccio la domanda su quale Nas sia ideale per il mio piccolo ufficio con 3 postazioni e per la casa che si trovano sulla stessa rete?
Meglio Qnap, Synology o altro?
Grazie per l'aiuto

fitness
22-04-2016, 00:41
Ok Perfetto! Grazie per la dritta. La terrò sicuramente presente. Cioè mi dici che dovrei mettere un ulteriore HD esterno?


Consigli sul NAS da acquistare invece?
Come ti hanno già confermato, un disco esterno per backup è una soluzione intelligente e pratica. Considera che alcuni fanno il backup del nas con un altro nas ( a volte gemello) in rete in un altra stanza o addirittura in un altro posto (bisogna avere una connessione con fibra ottica).
Io ho un raid 1 nel pc ed ho acquistato un QNAP TS-453A 4gb ram, ho montato 4 WD RED da 3TB in raid5 e tramite box usb riutilizzo 4 hd da 500 gb (in attesa di un disco di capacità superiore).
Ho collegato 3 foscam da 2mp (il mio nas ha 4 licenze incluse) dedicandogli 1 TB allo scopo. Lo uso per backup dei miei file da lavoro e dedicherò uno spazio per il backup di foto a mia moglie e mia figlia. Ho visualizzato dei mkv a 1080p dal mio Note 3 tramite chromecast sulla tv senza problemi malgrado il carico di lavoro della videosorveglianza. In previsione dell'aumento della multiutenza e di qualche telecamera in più ho acquistato, ma non ancora montato, della ram crucial 2x8gb (ufficialmente si possono montare 2x4gb ma in rete tanti utenti qnap hanno installato con successo 2x8gb).
Il QNAP TS-453A 4gb l'ho pagato 450 euro e la ram 66 euro (iva inclusa).

fitness
22-04-2016, 00:49
Non penso di prenderlo perchè alla fine mi avete fatto notare che comunque un minimo di rumore fà il nas, quindi in camera da letto non penso che sia l'ideale oppure mi sbaglio?

Allora rifaccio la domanda su quale Nas sia ideale per il mio piccolo ufficio con 3 postazioni e per la casa che si trovano sulla stessa rete?
Meglio Qnap, Synology o altro?
Grazie per l'aiuto

Leggi la mia mini recensione sul QNAP TS-453A 4gb.
La ventola non da fastidio considerando che si miscela al pc e all'ups vicini.
Penso di avere una situazione simile alla tua, ovvero attività e abitazione nello stesso edificio e nella stessa rete.

fontatom
22-04-2016, 00:58
Leggi la mia mini recensione sul QNAP TS-453A 4gb.
La ventola non da fastidio considerando che si miscela al pc e all'ups vicini.
Penso di avere una situazione simile alla tua, ovvero attività e abitazione nello stesso edificio e nella stessa rete.

Dove trovo la recensione?
Grazie

fitness
22-04-2016, 01:03
Dove trovo la recensione?
Grazie
Due post sopra al tuo. Come recensione è veramente mini però.

rasbeetle
22-04-2016, 17:38
Grazie Fitness ora mi rimetto a studiare... :)

fitness
23-04-2016, 11:11
Qua si trova un bella recensione del QNAP TS-453A
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.techpowerup.com%2Freviews%2FQNAP%2FTS-453A%2F1.html

Ginopilot
23-04-2016, 12:03
Mi sembra un prodotto con caratteristiche abbastanza inutili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fitness
23-04-2016, 12:57
A quali caratteristiche ti riferisci?

Ginopilot
23-04-2016, 16:06
porta hdmi su un nas a 4 dischi. Impossibile usarlo accanto ad una tv con il rumore che fanno 4 hd, a meno di usare 4 ssd.

fitness
23-04-2016, 21:53
porta hdmi su un nas a 4 dischi. Impossibile usarlo accanto ad una tv con il rumore che fanno 4 hd, a meno di usare 4 ssd.
Punto di vista condivisibile. La porta hdmi (in realtà ne ha due) non serve solo a collegarla ad una tv per usufruirne in maniera multimediale
Anche se non ho provato, intendo collegare un monitor per la videosorveglianza che tra parentesi ha l'opzione multimonitor.
Se il tutto funziona avrò un monitor che visualizza le telecamere nel mio studio grafico e tramite un extender hdmi ne installo un altro nella zona produzione.
Considera che collegando al Nas mouse, tastiera e monitor hdmi si può utilizzrlo come pc indipedente (vedi link)
https://www.qnap.com/event/station/it/virtualization.php
o come videosorveglianza:
https://www.qnap.com/event/station/it/surveillance-station-s.php
o come pubblicità sulla vetrata dell'attivita:
https://www.qnap.com/solution/signage-station/it/index.php
o come pc con linux nativo:
https://www.qnap.com/solution/linux-station/it/

A proposito il TS-453A ha ben 4 rete di schede.
Io ho intenzione di sfruttarle in futuro in questa maniera:
- n.2 in link aggregation (previo acquisto di switch apposito ed eventuale scheda intel per il pc nel caso che le due della mia gigabyte non possano configurarsi per lo scopo).
- n.1 dedicata alla videosorveglianza (per ora ho solo 3 foscam 2mp ma diventeranno 6 e di conseguenza meglio snellire il flusso).
- n.1 dedicata ad una macchina virtuale che nelle mie intenzioni dovrà pilotare due plotter (uno da stampa e uno da taglio), ma magari o non mi serve o non si può fare.
Comunque io ho scelto questo modello specifico di nas perchè volevo un 4 bay per sfruttare il raid 5 e sto scoprendo a poco a poco tante funzionalità interessanti.
Per il rumore paventato non mi da fastidio e i 4 hd WD RED in registrazione continua per la videosorveglianza non si sentono.
Nel mio studio ho ormai da anni un piacevole sottofondo del mio ups riello online doppia conversione. :cool:
Questo pomeriggio ho fatto l'upgrade a 2x8gb di ram e sono stati riconosciuti immediatamente dal nas.
Ritengo che ciò che può sembrare inutile o superfluo per alcuni può ne frattempo essere indispensabile per altri.

Ginopilot
23-04-2016, 23:08
Lascia perdere il link aggregation, dall'uso che mi pare tu ne faccia son solo grattacapi. Non capisco poi la storia di usare una specifica porta di rete per ciascuna cosa. Tralasciando il resto, su cui ci sarebbe da dire non poco, il prezzo del prodotto è spropositato per le funzioni che offre. Qnap forse sarebbe il caso che la smettesse di farcire i propri nas di connessioni inutili in numero e tipologia, concentrandosi magari per recuperare il gap sempre più ampio con synology


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chocobosage
23-04-2016, 23:19
I NAS basati su SSD hanno senso secondo voi o sono una spesa eccessiva? Chiedo perchè l'SDD non dovrebbe dare le stesse affidabilità di un HD normale a lungo termine o sbaglio?

fitness
23-04-2016, 23:53
Lascia perdere il link aggregation, dall'uso che mi pare tu ne faccia son solo grattacapi. Non capisco poi la storia di usare una specifica porta di rete per ciascuna cosa....................

Magari hai ragione tu.
Questo è il mio primo Nas e ho parlato di potenzialità che non ho sperimentato sul campo. Perchè il link aggregation (lo switch idoneo non lo possiedo) crea grattacapi?
Nella survellaince station vedo l'opzione per assegnare una scheda di rete specifica e malgrado non l'ho provata perchè l'attuale switch è saturo in teoria non mi sembra malvagia. Mi puoi delucidare sull'argomento?
Uno switch nuovo ad almeno 8 porte che supporti il protocollo lo devo comprare, perchè non provare?

Ginopilot
24-04-2016, 08:27
8 porte sono poche, 4sarebbero già per il nas, poi ci devi mettere un client con altre due e altre 2 non bastano per il resto. Poi devi configurare li switch e devi avere un carico di 2gigabit su un solo client.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasbeetle
24-04-2016, 21:24
concentrandosi magari per recuperare il gap sempre più ampio con synology

Ciao Ginopilot. Mi interessa molto questa tua affermazione. Me la sviluppi con esempi, se non ti scoccia molto?
Come potrai leggere io sono in procinto di acquistare il mio primo nas e i modelli che sto osservando sono due: Synology DS216+ e Qnap TS251+
Ti va di aiutarmi anche tu?

Ginopilot
25-04-2016, 09:25
L'ultimo qnap che ho avuto è il ts412, ma non aveva ancora il qts 4, adesso le cose sono un po' migliorate, ma a giudicare da quello che ho visto online neanche troppo. Synology ha puntato molto sulla semplicita' d'uso, qnap sulle funzioni e sulle customizzazioni per smanettoni. Alla fine sono prodotti molto diversi come target.

Ner1
26-04-2016, 16:40
Sto leggendo da giorni con interesse, ma mi sono registrato oggi, per iniziare a chiedere un consiglio e mettere in piedi un benedetto nas, dopo che l'ennesimo HD ha perso dati...
Lo scenario è quello di casa, un mac, iphone, ipad, stampante wi-fi, hi-fi onkyo in rete, tv sony in rete, apple tv 3 gen., dvd onkyo in rete un hd ssd anche quello in rete.
Da grande appassionato di musica, ho circa 100 gb di musica, un tot di film, gran numero di fotografie di famiglia.
l'uso che ne farei e sicuramente per l'archiviazione "sicura" dei file multimediali, e lo sharing facile degli stessi, vorrei un hdmi per la connessione alla Tv, la gestione dei torrent, ed in futuro, non troppo futuro, penso di aggiungere delle cam. Sto guardando con interesse i prodotti Asus, ma non solo quelli, chiedo a voi un autorevole consiglio.
Grazie

supertopix
26-04-2016, 18:31
A cosa ti serve la hdmi? Stavo per dirti Synology DS216j...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ner1
26-04-2016, 18:38
Per collegare il nas alla TV


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ginopilot
26-04-2016, 19:18
E perché mai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ner1
26-04-2016, 19:21
Per guardare film in hd ad esempio, potrebbe essere utile credo. Ora uso un ixtreamer che ha uscita hdmi e anche ottica per la musica, ma ha ormai 6 anni ed è limitato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
26-04-2016, 20:30
Ripeterò il mio solito consiglio: imbosca il NAS da qualche parte, dove te lo dimentichi. Collega in rete un buon mediaplayer e connetti lui alla TV.
Sul mediaplayer usa Kodi o Plex (per me Kodi, ma de gustibus...). Puoi spaziare dai 40/50 € del Raspberry (se sei smanettone) ai 160/180 (mi pare) di Apple Tv4 e Nvidia Shield, con in mezzo una marea di macchinini Linux o Android. Non so come funzioni la ATV3 col Synology, dovrei provare, ma me ne dimentico :-)

Ner1
26-04-2016, 21:00
ho la presa di rete, con hub e tutto il casino tecnologico di casa in un unica posizione, quindi tutto raccolto e cablato con cavi su misura. Metterlo altrove vorrebbe dire, tirare un cavo che ora come ora non mi è facile

supertopix
26-04-2016, 21:06
ho la presa di rete, con hub e tutto il casino tecnologico di casa in un unica posizione, quindi tutto raccolto e cablato con cavi su misura. Metterlo altrove vorrebbe dire, tirare un cavo che ora come ora non mi è facile



Hai il router vicino al TV? Di solito si tiene il NAS vicino al router, o comunque cablato al router. Poi come arriva la rete ai vari TV o eventuali mediaplayer? Come vorresti connettere i vari dispositivi? Solo Wi-Fi o con cavo ethernet?

Ner1
26-04-2016, 21:08
praticamente ho router, hub, dvd, hi-fi, tv, atv, etc in un unica postazione, tutto cablato via cavo, con cavi su misura. Wi-fi ho solo il mac e la stampante

supertopix
26-04-2016, 21:13
Avendo tutto lì vicino un NAS in più ti cambia poco :-) a me quando si accende il NAS che ho nella cameretta TV si sente e se sto guardando qualcosa dà fastidio... Allora forse può andarti bene uno dei Qnap con presa HDMI.

Ner1
26-04-2016, 21:15
sto guardando infatti qnap, asus e thecus, consigli?

supertopix
26-04-2016, 21:18
Per me Synology (per uso di due) e Qnap (per fama e feedback qui sopra). Gli altri non li conosco.

Ner1
26-04-2016, 21:26
grazie, attendo altre dritte

Gierre
27-04-2016, 11:14
Buongiorno,
mi hanno fatto provare in questi giorni un vecchio syn con 216 mega di RAM che ho trovato parecchio lento per i miei usi multimediali (collegato via lan e powerline alla tv dlna e/o rasp2).
Visto che questa è stata la mia unica epserienza diretta con un NAS, ecco le mie perplessità per il prossimo acquisto: 1 gb + cpu più performante (intel N3050) basteranno o mi devo orientare verso i 2 o più giga?

supertopix
27-04-2016, 11:34
Buongiorno,

mi hanno fatto provare in questi giorni un vecchio syn con 216 mega di RAM che ho trovato parecchio lento per i miei usi multimediali (collegato via lan e powerline alla tv dlna e/o rasp2).

Visto che questa è stata la mia unica epserienza diretta con un NAS, ecco le mie perplessità per il prossimo acquisto: 1 gb + cpu più performante (intel N3050) basteranno o mi devo orientare verso i 2 o più giga?



Guarda, io uso con estrema soddisfazione un DS214se, con Fastweb 100mega e cablaggio gigabit. Per l'uso con Raspberry B+ ed Openelec è perfetto. Da fuori rete sfoglio album foto o metto in download cose senza problemi. Al bisogno guardo anche la webcam di casa. Cloud Station è sempre in esecuzione, così come il backup di Time Machine del Mac.
L'avevo preso come backup del 413j ma li ho invertiti. Diciamo che come unico NAS avrei preso almeno 512 di RAM. Ma per il resto zero problemi.

DjLode
27-04-2016, 11:34
Buongiorno,
mi hanno fatto provare in questi giorni un vecchio syn con 216 mega di RAM che ho trovato parecchio lento per i miei usi multimediali (collegato via lan e powerline alla tv dlna e/o rasp2).
Visto che questa è stata la mia unica epserienza diretta con un NAS, ecco le mie perplessità per il prossimo acquisto: 1 gb + cpu più performante (intel N3050) basteranno o mi devo orientare verso i 2 o più giga?

Lento a fare che cosa?

Ginopilot
27-04-2016, 12:10
praticamente ho router, hub, dvd, hi-fi, tv, atv, etc in un unica postazione, tutto cablato via cavo, con cavi su misura. Wi-fi ho solo il mac e la stampante

Ma se hai tutto li, che cosa hai cablato? Hai attaccato i cavi di rete direttamente e basta :D Se non vivi in un monolocale, magari ti interessa vedere qualcosa altrove. Passi un cavo in una canalina e metti il nas lontano da dove guardi la tv. O magari lo lasci la, ma il cavo lo fai arrivare in camera da letto e/o in cucina.

Ner1
27-04-2016, 13:15
cablato intendo appunto collegato via cavo. vista appunto la disponibilità del cavo vicino alla tv, preferirei un NAS con hdmi. Adesso uso un iXtreamer collegato via cavo alla rete, via hdmi e via ottica al HT. Si tratterebbe semplicemente di togliere l'ixtreamer e mettere il nas.

Ginopilot
27-04-2016, 13:23
cablato intendo appunto collegato via cavo. vista appunto la disponibilità del cavo vicino alla tv, preferirei un NAS con hdmi. Adesso uso un iXtreamer collegato via cavo alla rete, via hdmi e via ottica al HT. Si tratterebbe semplicemente di togliere l'ixtreamer e mettere il nas.

Come ti e' gia' stato fatto notare, il nas fa rumore. Se son due dischi forse riesci a trovare qualcosa di silenzioso (nas e dischi). Con 4 direi che e' impossibile.

Ner1
27-04-2016, 13:48
adesso come adesso non ho alternativa, sto valutando se 2 o 4 dischi, comunque sia il rumore mi preoccupa poco :D

Ginopilot
27-04-2016, 14:31
Alternative ne hai, nas e media player separato, poi quando diventi ricco, compri una stanza del vicino e ci metti il nas


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
27-04-2016, 14:36
...router in una stanza insieme al NAS e collegamento via powerline a TV e mediaplayer?

Gierre
27-04-2016, 15:07
Lento a fare che cosa?

Per esempio il fast forward da dlna sulla tv... e poi ogni tanto "inciampa" durante la riproduzione degli mp3. Io ho dato la colpa al NAS visto che condividendo da PC non ho questi problemi... mi sbaglio?

Ner1
27-04-2016, 15:19
vorrei evitare di spostare i cavi e le prese di rete. abito sopra la mia attività, da sotto arriva un cavo di rete che sbuca proprio dietro la TV, così è stato fatto l'impianto.
Spostarlo adesso vorrebbe dire, sfilare il cavo, oppure mettere un nuovo cavo che dallo switch va in altra camera, mettere li il nas, prendere un media player etc. etc. etc.
Vorrei salvare tempo e money, sfruttando ciò che ho già fatto, cavi esistenti, predisposizioni e via dicendo.
Ho visto alcuni nas che come rumore sono gestibili, nell'ordine dei 20-30 db quando lavorano, si sente, ma non è la fine del mondo.
Sto valutando il TS 251+, AS 302T mentre a 4 dischi TS 451 e AS5004T

DjLode
27-04-2016, 15:29
Per esempio il fast forward da dlna sulla tv... e poi ogni tanto "inciampa" durante la riproduzione degli mp3. Io ho dato la colpa al NAS visto che condividendo da PC non ho questi problemi... mi sbaglio?

Oddio, se inciampa sulla riproduzione di semplici mp3 è probabile che abbia problemi lui o che siano problemi sporadici di trasferimento dati in rete.
Per il resto i modelli base di Synology (tanto per dire) fanno al caso che descrivi, ovviamente non pensare di fare transcodifica dei filmati, ti servirebbe una cosa molto più carrozzata.

DjLode
27-04-2016, 15:31
vorrei evitare di spostare i cavi e le prese di rete. abito sopra la mia attività, da sotto arriva un cavo di rete che sbuca proprio dietro la TV, così è stato fatto l'impianto.
Spostarlo adesso vorrebbe dire, sfilare il cavo, oppure mettere un nuovo cavo che dallo switch va in altra camera, mettere li il nas, prendere un media player etc. etc. etc.
Vorrei salvare tempo e money, sfruttando ciò che ho già fatto, cavi esistenti, predisposizioni e via dicendo.
Ho visto alcuni nas che come rumore sono gestibili, nell'ordine dei 20-30 db quando lavorano, si sente, ma non è la fine del mondo.
Sto valutando il TS 251+, AS 302T mentre a 4 dischi TS 451 e AS5004T

Ma mettere il NAS dove ti parte il cavo? Sarebbe comunque in rete.

Ginopilot
27-04-2016, 15:33
vorrei evitare di spostare i cavi e le prese di rete. abito sopra la mia attività, da sotto arriva un cavo di rete che sbuca proprio dietro la TV, così è stato fatto l'impianto.
Spostarlo adesso vorrebbe dire, sfilare il cavo, oppure mettere un nuovo cavo che dallo switch va in altra camera, mettere li il nas, prendere un media player etc. etc. etc.
Vorrei salvare tempo e money, sfruttando ciò che ho già fatto, cavi esistenti, predisposizioni e via dicendo.
Ho visto alcuni nas che come rumore sono gestibili, nell'ordine dei 20-30 db quando lavorano, si sente, ma non è la fine del mondo.
Sto valutando il TS 251+, AS 302T mentre a 4 dischi TS 451 e AS5004T

Risparmia soldi e prendi un nas entry da quanti dischi vuoi, associato ad un mediaplayer, e prima possibile spostalo dove non guardi la tv. I 4 dischi fanno rumore, e pure fastidioso, tanto dovrai tenerlo cmq li fino a quando non lo sopporterai piu'.

supertopix
27-04-2016, 15:40
In effetti il NAS potrebbe stare sotto... Sempre in rete.

Ner1
27-04-2016, 15:46
Ma mettere il NAS dove ti parte il cavo? Sarebbe comunque in rete.
Il cavo parte da dietro la Tv, c'è un gruppo prese con antenna, prese 220v e ethernet.
ho un grosso ripiano in muratura, in centro la TV, nascoste dietro alla tv ci sono due mensole, sulle mensole ci sono il dvd, lo switch da una parte, ATV e airport dall'altra. Sotto la tv l'ht, a destra della tv ixtreamer, a sinistra il decoder sky.
Tutte le componenti sono connesse via cavo in rete.
In wi-fi ho solo la stampante, che si trova in altra stanza.
Se dovessi mettere il NAS dove parte il cavo, dovrei metterlo al piano di sotto, e aggiungere comunque un media player di sopra, con lo svantaggio che, ogni volta che, tramite chiave usb (ad esempio)voglio caricare qualcosa, devo scendere.

supertopix
27-04-2016, 16:03
Il cavo parte da dietro la Tv, c'è un gruppo prese con antenna, prese 220v e ethernet.

ho un grosso ripiano in muratura, in centro la TV, nascoste dietro alla tv ci sono due mensole, sulle mensole ci sono il dvd, lo switch da una parte, ATV e airport dall'altra. Sotto la tv l'ht, a destra della tv ixtreamer, a sinistra il decoder sky.

Tutte le componenti sono connesse via cavo in rete.

In wi-fi ho solo la stampante, che si trova in altra stanza.

Se dovessi mettere il NAS dove parte il cavo, dovrei metterlo al piano di sotto, e aggiungere comunque un media player di sopra, con lo svantaggio che, ogni volta che, tramite chiave usb (ad esempio)voglio caricare qualcosa, devo scendere.



Il NAS sotto sarebbe perfetto. Se vuoi caricare o scaricare qualcosa dal NAS perché dovresti usare una chiavetta USB? Via web o app hai accesso a tutti i file :-) o ho capito male? E soprattutto il NAS farebbe il NAS e basta. E il mediaplayer il suo mestiere, con possibilità di futuri upgrade tecnologici (tipo nuovi codec) senza dover cambiare il pezzo più costoso. E poi, in tutto l'impianto, il router dov'è? Sarà sotto credo...
Con quello che risparmi a prendere una versione "Home" di un NAS, ricordati di prendere un UPS...

DjLode
27-04-2016, 16:04
Se dovessi mettere il NAS dove parte il cavo, dovrei metterlo al piano di sotto, e aggiungere comunque un media player di sopra, con lo svantaggio che, ogni volta che, tramite chiave usb (ad esempio)voglio caricare qualcosa, devo scendere.

Spetta.
Il nas è in rete, se devi caricare qualcosa basta che ti colleghi all'eventuale volume condiviso e lo copi da lì.
Un media player se sei uno che guarda parecchi film oppure serie televisive devi comprarlo perchè i programmi video delle televisioni (vedi il supporto ai sottotitoli che non tutti ti danno se usati con il DLNA) sono molto limitati.
Secondo me è la configurazione migliore, ma non voglio convicerti per caso.
Io ho il NAS in garage, dove mi arriva la linea telefonica e mi parte il cavo di rete che arriva in camera da letto. Lì ho un router wireless che accendo quando arrivo a casa e spengo quando vado a letto. I download sono gestiti dal NAS che è collegato in rete 24/7. In casa di notte o quando vado via ho tutto spento.

Ner1
27-04-2016, 16:12
Tutti consigli molto preziosi, sono aperto a rivedere il progetto iniziale, valutando ovviamente di non dover mettere mano all'impianto di casa.
Quindi, nas normale 4 dischi messo al piano sotto (posso farlo comodamente), ups consigliato, media player di sopra collegato in hdmi alla tv, cosa mi consigliate come mediaplayer, guardo soprattutto film (cartoni per i miei figli), ma non solo, ascolto molta musica

DjLode
27-04-2016, 16:14
Tutti consigli molto preziosi, sono aperto a rivedere il progetto iniziale, valutando ovviamente di non dover mettere mano all'impianto di casa.
Quindi, nas normale 4 dischi messo al piano sotto (posso farlo comodamente), ups consigliato, media player di sopra collegato in hdmi alla tv, cosa mi consigliate come mediaplayer, guardo soprattutto film 8cartoni per i miei figli), ma non solo, ascolto molta musica

Così facendo lo potresti lasciare acceso 24/7 senza pensare al rumore. E sopratutto, cosa da non sottovalutare, un domani che esce un formato di filmati che il media player non supporta, cambi solo quello. Con una spesa minima (rispetto a cambiare il nas ovviamente).

supertopix
27-04-2016, 16:42
Tutti consigli molto preziosi, sono aperto a rivedere il progetto iniziale, valutando ovviamente di non dover mettere mano all'impianto di casa.

Quindi, nas normale 4 dischi messo al piano sotto (posso farlo comodamente), ups consigliato, media player di sopra collegato in hdmi alla tv, cosa mi consigliate come mediaplayer, guardo soprattutto film (cartoni per i miei figli), ma non solo, ascolto molta musica



Sulla musica si apre tutto un nuovo mondo :-)

Formato? Flac? O ti accontenti di musica in formati compressi? Perché anche qui le varianti sono tante, a seconda del livello di audiophilia...
Nella versione minimal dovresti già essere a posto interfacciando la Apple TV con NAS e ampli.
Io sullo stereo più "serio" quando non uso Cd o vinili mi accontento della atv2 e della musica che ho caricato sul cloud di iTunes...
E nella cameretta faccio ancora peggio, con un T-amp che pesca via Kodi dal NAS. Se invece vuoi cose più serie (flac, appunto) un dac credo sia imprescindibile. Ma si va OT...

Ner1
27-04-2016, 22:19
Pochi flac, molti mp3, ora uso infatti ATV, ampli e ixtreamer, il passaggio al dac è ancora lontano, cd e vinile in stereo senza sub ampli a valvole che sto cercando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aryan
28-04-2016, 08:45
OT: http://www.avmagazine.it/news/avpro/qnap-qts-421_11233.html
(QNAP QTS 4.2.1)

peewypeewy
28-04-2016, 15:05
Tutti consigli molto preziosi, sono aperto a rivedere il progetto iniziale, valutando ovviamente di non dover mettere mano all'impianto di casa.
Quindi, nas normale 4 dischi messo al piano sotto (posso farlo comodamente), ups consigliato, media player di sopra collegato in hdmi alla tv, cosa mi consigliate come mediaplayer, guardo soprattutto film (cartoni per i miei figli), ma non solo, ascolto molta musica

Senti ... qui tutti odiano il dover utilizzare il nas anche come mediaplayer, però io ho un bel TS-251 attaccato alla tv con hdmi e mi trovo benissimo.
Il rumore è praticamente assente, a meno che non è tutto spento (tv, hi-fi ecc.) ed il nas sta macinando molto per scaricare o trasferire, ma anche così si sente solo un po' il rumore dei dischi.

Ginopilot
28-04-2016, 15:25
Ed è un due dischi, pensa il casino di 4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

-Vic-
28-04-2016, 20:58
Ma curiosità: tutti voi guardate film muti o avete l'orecchio bionico per distinguere "chiaramente" il rumore dei dischi durante la visione di un film...? :rolleyes:

supertopix
28-04-2016, 21:24
Da me quando è acceso il 4hdd si sente. Peraltro anche il TV plasma ha un suo rumore di fondo, e anche il mysky 😄



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
29-04-2016, 08:19
4dischi fanno un casino mica da poco, a confronto plasma e mysky sono il silenzio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DjLode
29-04-2016, 08:56
Ma curiosità: tutti voi guardate film muti o avete l'orecchio bionico per distinguere "chiaramente" il rumore dei dischi durante la visione di un film...? :rolleyes:

Curiosità, ma lo spegnete di notte?
Io non ho una casa molto grande, quindi se c'è qualcosa in sala che fa casino lo sento. E ogni tanto in sala ci sto anche con la televisione spenta, quindi un sottofondo rumoroso mi infastidisce.

P.S. Non siamo tutti uguali, non prendere la domanda come un attacco o cercare di farti cambiare idea, eh :)

Ginopilot
29-04-2016, 09:18
Allora un 4 dischi ti darà certamente fastidio. Io ho un 5, il 1515+, ma lo tengo in una stanza/deposito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DjLode
29-04-2016, 09:21
Allora un 4 dischi ti darà certamente fastidio. Io ho un 5, il 1515+, ma lo tengo in una stanza/deposito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah io il nas ce l'ho in garage, dove ho praticamente tutto tranne il router in camera che accendo/spengo, così di notte ho tutto spento in casa.

macubo
04-05-2016, 21:52
Buonasera, avrei necessità di immagazzinare dati e statistiche prodotte con continuità, mi serve che la copia sia ridondata e avevo pensato a un NAS con 2x2TB in RAID1.
Il dispositivo verrebbe acceso soltanto al bisogno, e starebbe in ufficio ad uso e consumo del solo ufficio e non di tutta la rete aziendale. Pertanto potrebbe anche non essere connesso in rete, basterebbe una porta esata o usb3 con cui collegare l'SSD che fa da trasportino dei dati dal punto di origine al NAS (geograficamente lontani)

Avete qualcosa da consigliarmi?
Grazie, saluti

-Vic-
05-05-2016, 12:36
Curiosità, ma lo spegnete di notte?
Io non ho una casa molto grande, quindi se c'è qualcosa in sala che fa casino lo sento. E ogni tanto in sala ci sto anche con la televisione spenta, quindi un sottofondo rumoroso mi infastidisce.

P.S. Non siamo tutti uguali, non prendere la domanda come un attacco o cercare di farti cambiare idea, eh :)

4 dischi RED acceso h24 ed ho il Nas attaccato alla TV. Mai udito nulla e guardo anche film con gli amici/ragazza. Mai uno che si lamentasse. BOH, forse avrete modelli più rumorosi

DjLode
05-05-2016, 13:35
4 dischi RED acceso h24 ed ho il Nas attaccato alla TV. Mai udito nulla e guardo anche film con gli amici/ragazza. Mai uno che si lamentasse. BOH, forse avrete modelli più rumorosi

Abito in una cittadina, fuori quasi in campagna. Dalle 22 alla mattina dopo il rumore più alto che si può sentire è un gatto che miagola o un'anatra che canta del vicino di casa. Non è questione di nas rumorosi o meno, è proprio questione che da me il rumore di fondo non esiste :)
Quando sei in compagnia a maggior ragione, un rumore di fondo lo senti di meno perchè magari stai parlando o altro.

Gierre
06-05-2016, 11:48
Alla fine penso che prederò un Austor AS3102T ... per prezzo, ram e HDMI.
Potrei risparmiare ancora di più rinunciando a intel .. ma forse rischio di prendere un "bussolo" poco longevo.

Fermatemi ora o mai più :)

supertopix
06-05-2016, 13:13
Solo Synology o Qnap.

DjLode
06-05-2016, 13:23
Alla fine penso che prederò un Austor AS3102T ... per prezzo, ram e HDMI.
Potrei risparmiare ancora di più rinunciando a intel .. ma forse rischio di prendere un "bussolo" poco longevo.

Fermatemi ora o mai più :)

Potremmo metterti in testa mille idee contrarie o a favore...
Se hai deciso per Asustor avrai fatto le tue valutazioni e quindi perchè fermarti?
Qui su Hwupgrade non ce ne sono tantissimi, ma non vuol dire che non vadano bene per quello che devi fare tu. Il rapporto hardware/prezzo è favorevolissimo, sicuramente Qnap o Synology ti costerebbero di più.

Gierre
06-05-2016, 14:08
Potremmo metterti in testa mille idee contrarie o a favore...
Se hai deciso per Asustor avrai fatto le tue valutazioni e quindi perchè fermarti?
Qui su Hwupgrade non ce ne sono tantissimi, ma non vuol dire che non vadano bene per quello che devi fare tu. Il rapporto hardware/prezzo è favorevolissimo, sicuramente Qnap o Synology ti costerebbero di più.

"Non ce ne sono tantissimi" direi che è un eufemismo... mi pare di aver letto di un solo acquirente... :(

HSH
06-05-2016, 14:31
"Non ce ne sono tantissimi" direi che è un eufemismo... mi pare di aver letto di un solo acquirente... :( si perchè molti in passato hanno preso brand "alternativi" (me incluso: con il Buffalo Linkstation pro) riscontrando poi che il risparmio monetario si è concretizzato in un supporto quasi inesistente da parte del fornitore, e in un nas di fatto di fascia bassa nonostante la dicitura PRO .
e sopratutto chi arriva a synology e Qnap difficilmente è scontento e consiglia altro
Questo non toglie che Asustor non sia buono, per quanto mi riguarda non conosco il brand quindi non mi esprimo

Gianluca99
12-05-2016, 10:40
che ne pensate del QNAP TS-531P?
Vorrei prenderlo e inizialmente mettere 3hd da 6tb WD RED, poi in futuro aggiungerne altri 2

utilizzo: archiviazione di dati e video disponibili in rete come se fosse una cartella condivisa, non mi interessano funzionalità multimediali (ho già un HTPC)

i miei dubbi sono:
- la CPU (Annapurna Labs Alpine AL-314 Quad-core 1.4 GHz Cortex-A15) è a 32 bit, questo cosa comporta?
- il NAS supporterebbe 5 HD da 8TB per un totale di 40TB? non riesco a trovare il numero massimo di TB supportati
- per l'uso che dovrei farne esistono altri NAS da 5 bay ad un costo inferiore?

Grazie in anticipo :)

Gierre
12-05-2016, 13:32
in un dual bay è possibile partire con un singolo HD e solo successivamente inserire un secondo HD? Si deve ripartire da zero o il NAS si fa carico di sistemare tutto?
Grazie

supertopix
12-05-2016, 16:12
in un dual bay è possibile partire con un singolo HD e solo successivamente inserire un secondo HD? Si deve ripartire da zero o il NAS si fa carico di sistemare tutto?

Grazie



Seguendo corretta procedura, la seconda che hai detto.

cm0s
12-05-2016, 18:51
salve ragazzi, sono qui per chiedere un parere consiglio riguardo un acquisto che dovrei fare a breve.

Al momento uso come nas e download station (torrent con trasmission) un raspberry associato ad un hdd esterno (wd red).
è ovvio che le prestazioni del raspbery sono a dir poco penose, quindi volevo passare ad un nas che mi consentisse di avere: un client torrent in grado di effettuare download anche ad una velocità di 10mb/s e di condividere ovviamente l'hdd in rete e avere accesso anche dall'esterno. presumo quindi che un eventuale trasmission per girare bene abbia bisogno di un buon hw.

sono indeciso se passare direttamente ad un nas o se costruirmi un mini pc mini itx e metterci su freenas o nas4free. ho a disposizione un budget di circa 200€ ma se c'è qualcosa che mi soddisfi ad anche meno, che ben venga. voi cosa mi consigliereste?

supertopix
13-05-2016, 00:06
Guarda Synology, in quella fascia ds216se o meglio ds216j. La loro download Station è perfetta. Il raspberry lo converti a media player.
Oppure a disco singolo il ds115

In analogia i modelli qnap di quella fascia.

naporzione
15-05-2016, 06:17
Qualcuno ha avuto modo di vedere una rece e caratteristiche del nuovo nsa326 della zyxel?ancora non riesco a decidermi su che nas prendere

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

citizen kane
17-05-2016, 01:16
Ciao a tutti, sono abbastanza indeciso per un 4 baie tra synology o qnap.
Lo userei soprattutto per download da easybitez, so che jdownloader su synology si installa facile mentre su Qnap è seppur poco più complesso. Pyload su Qnap è "di serie" ma pare abbia qualche problema proprio con easy.
Time machine per 3 mac e accesso con 2 iPad 3 iPhone per foto file e iTunes server. Accesso da remoto vnc. Backup mail. Non mi viene in mente altro. Un classico scenario è un contemporaneo download attivo, accesso da un media player di un mkv, accesso vnc di piccoli file e l'uso di un iTunes server per l'ascolto di musica.
Io guardavo i modelli base tipo 416j e 431, ma ci sono quasi 100 euro di differenza. credo/spero siano sufficienti per il mio uso ma attendo conferme. Quei 100 euro hanno una "ragione" (per me) o prendo il più economico Qnap? Su tutto la priorità va al dl da easy. Grazie!

naporzione
17-05-2016, 09:43
Ragazzi come condivisione file backup è download station cosa consigliereste tra ds115j e ts112p, per ora avrò come HD un 2000dm001 Seagate oppure un 3000vn000 sempre Seagate ed entrambi sembrano compatibili. Stesso prezzo

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Lolonoa
21-05-2016, 16:25
Salve a tutti.
Ho già scritto un post in relazione ma visto che mi hanno consigliato di prendere un NAS scrivo anche qui. Vorrei crearmi una rete domestica ma accessibile anche da internet per la condivisione di file (multimediali e non). Compresa la possibilità di mandare file sull'hard disk condiviso da remoto (PC, iPhone, iPad et similia).
Pensavo ad una configurazione di un NAS con due dischi in RAID. Hard disk da 2TB.
Qualcuno mi consiglierebbe cosa prendere, sia come NAS che come HD. Non voglio svenarmi ovviamente ma non voglio roba che mi muore dopo un mese di utilizzo.
Grazie.

supertopix
21-05-2016, 18:09
Ds216j + HDD WD Red 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lolonoa
21-05-2016, 19:47
Ds216j + HDD WD Red 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie. Ci sono particolari programmi che mi conviene utilizzare o che mi consigliate? E soprattutto: c'è compatibilità con la Vodafone station revolution?

supertopix
21-05-2016, 23:21
Grazie. Ci sono particolari programmi che mi conviene utilizzare o che mi consigliate? E soprattutto: c'è compatibilità con la Vodafone station revolution?



DS Photo, Download Station, Cloud Station, guarda sul sito di Synology e, in analogia, di Qnap.
HDD da 2Tb non è poco? In RAID 1 sfrutti la metà...

Vodafone Station non so cosa sia, ma se è un router non credo ci siano problemi.

Lolonoa
22-05-2016, 09:19
DS Photo, Download Station, Cloud Station, guarda sul sito di Synology e, in analogia, di Qnap.
HDD da 2Tb non è poco? In RAID 1 sfrutti la metà...

Vodafone Station non so cosa sia, ma se è un router non credo ci siano problemi.

E' un router che mi devo levare al più presto, ahimoi.
La scelta dei 2TB è più legata al contenimento dei costi che alla oggettiva necessità di capienza.

hardwareman
29-05-2016, 15:04
Sono da tempo un possessore di un nas a 2 bay di S...ology ;-)

nella sezione Utenti di questo tipo di nas esiste una scheda relativa agli utenti dove è possibile gestire e scegliere liberamente i limiti di banda in upload e download
per ogni singola applicazione a cui l'utente ha accesso (dall'interno o dall'esterno) tra cui il File Station.

Vorrei passare al NAS qnap TS-251 ed aggiungere della ram per la Virtualization Station che mi interessa molto :-),
ma vorrei sapere se agli utenti che si collegano dall'esterno posso limitare la banda in upload e download relativo all'accesso ed utilizzo di File STATION (dall'interno o dall'esterno).

Ho provato a vedere se era presente nel Live DEMO di Qnap ma non ho potuto vederlo da li perchè è troppo limitato e non mi fa accedere alla relativa scheda (se esiste).

Sicuramente per qualcuno di voi che possiede un nas qnap puo vederlo facilmente... sò che la domanda puo essere stupida ma non sapendo ... vorrei accertamene prima di acquistare.

Grazie per la risposta

Aryan
30-05-2016, 08:04
Sono da tempo un possessore di un nas a 2 bay di S...ology ;-)

nella sezione Utenti di questo tipo di nas esiste una scheda relativa agli utenti dove è possibile gestire e scegliere liberamente i limiti di banda in upload e download
per ogni singola applicazione a cui l'utente ha accesso (dall'interno o dall'esterno) tra cui il File Station.

Vorrei passare al NAS qnap TS-251 ed aggiungere della ram per la Virtualization Station che mi interessa molto :-),
ma vorrei sapere se agli utenti che si collegano dall'esterno posso limitare la banda in upload e download relativo all'accesso ed utilizzo di File STATION (dall'interno o dall'esterno).

Ho provato a vedere se era presente nel Live DEMO di Qnap ma non ho potuto vederlo da li perchè è troppo limitato e non mi fa accedere alla relativa scheda (se esiste).

Sicuramente per qualcuno di voi che possiede un nas qnap puo vederlo facilmente... sò che la domanda puo essere stupida ma non sapendo ... vorrei accertamene prima di acquistare.

Grazie per la risposta

Si, anche per orario. Ovviamente non per il singolo file

hardwareman
30-05-2016, 14:20
Si, anche per orario. Ovviamente non per il singolo file

AH bene bene, sono contento...

strano ho fatto la stessa domanda al forum Qnap italiano ma mi hanno detto che non hanno mai visto niente di simile...

quindi praticamente nelle impostazioni (o come diavolo si chiama sul Qnap) del File Station mi vado a scegliere i limiti di velocita in Download e/o Upload per singolo utente......( che ha accesso al file station ovviamente).

Ho capito bene? Ed anche per orario, anche questo per singolo utente?

Pero è strano sul Demo Online non ce una vera e propria voce Impostazioni o similare... si imposterà forse da utenti (nel pannello di controllo) boh....

Aryan
30-05-2016, 14:46
AH bene bene, sono contento...

strano ho fatto la stessa domanda al forum Qnap italiano ma mi hanno detto che non hanno mai visto niente di simile...

quindi praticamente nelle impostazioni (o come diavolo si chiama sul Qnap) del File Station mi vado a scegliere i limiti di velocita in Download e/o Upload per singolo utente......( che ha accesso al file station ovviamente).

Ho capito bene? Ed anche per orario, anche questo per singolo utente?

Pero è strano sul Demo Online non ce una vera e propria voce Impostazioni o similare... si imposterà forse da utenti (nel pannello di controllo) boh....

Il forum italiano di QNAP è una ciofeca. Non sanno nulla o rispondono cazzate. Utilizza quello ufficiale inglese

http://s33.postimg.org/sldddifhr/Global.jpg
http://s33.postimg.org/6nqjukw6n/image.jpg
(HTTP e FTP hanno una soglia a parte, in cui puoi mettere la velocità massima per ognuno. Ovviamente "per utente")

PS: DownloadStation, non FileStation ;)

hardwareman
30-05-2016, 14:47
Il forum italiano di QNAP è una ciofeca. Non sanno nulla o rispondono cazzate. Utilizza quello ufficiale inglese

http://s33.postimg.org/sldddifhr/Global.jpg
http://s33.postimg.org/6nqjukw6n/image.jpg
(HTTP e FTP hanno una soglia a parte, in cui puoi mettere la velocità massima per ognuno)

perfetto ok utilizzero quello (tanto la GUI inglese doverebbe essere identica a quella italiana)

Si pero non mi riferivo al Download Station ... Attenzione io mi riferivo agli utenti che hanno accesso al FILE STATION (sempre attraverso la GUI principale, da remoto via Internet).

:-) Perché appunto nel Syno e presente una scheda di impostazioni in velocità UP/down per singolo utente

Aryan
30-05-2016, 16:01
perfetto ok utilizzero quello (tanto la GUI inglese doverebbe essere identica a quella italiana)

Si pero non mi riferivo al Download Station ... Attenzione io mi riferivo agli utenti che hanno accesso al FILE STATION (sempre attraverso la GUI principale, da remoto via Internet).

:-) Perché appunto nel Syno e presente una scheda di impostazioni in velocità UP/down per singolo utente

Sorry, letto male

Puoi limitare il servizio FTP agli utenti, non mi pare tu possa fare altro. Ne fa protocollo SMB ne nell'accesso alla GUI web

Super_nio
01-06-2016, 23:59
Salve vorrei comprare un Nas che essenzialmente mi permetta di fare questo:

- download di file
- streaming interno alla rete ma soprattutto all'esterno, supporto dei maggiori formati video
- possibilità di abilitare una vpn
- ottimo supporto della multimedialità

Sono orientato sul Qnap Ts- 251 ma vorrei prima avere un vostro parere.
Grazie mille.

hwutente
04-06-2016, 23:10
Il QNAP TAS-268 che ha 2GB di RAM, 4 porte USB (seppur solo una 3.0) e anche HDMI costa "solo" 200 euro? Dove sta il trucco?

HSH
05-06-2016, 09:16
É più un media center con dischi che un vero e proprio nas, Cmq se non ti interessa la velocità di trasferimento ma più il lato multimediale potrebbe fare al caso tuo

Inviato dal mio Zenfone 2

Korn
05-06-2016, 10:34
ed ha un soc basato su un core A7, preistoria... e tra l'altro la parte multimediale è gestita da android

XalienX
06-06-2016, 13:31
sono molto poco informato sull'argomento e mi servirebbe un NAS per backup time machine e registrazione videosorveglianza: a che modelli devo puntare e quali caratteristiche devono avere?

supertopix
06-06-2016, 13:51
Un modello base di synology o qnap, due o quattro HDD, a seconda del budget. Tieni presente l'acquisto anche di un UPS. E fai sempre comunque un backup dei dati imperdibili. Per Synology, ad esempio, la serie J.

XalienX
06-06-2016, 13:52
Un modello base di synology o qnap, due o quattro HDD, a seconda del budget. Tieni presente l'acquisto anche di un UPS. E fai sempre comunque un backup dei dati imperdibili.

non ho intenzione di farci chissà cosa e non sono uno smanettone: a quali modelli esatti potrei puntare scegliendo massimo un box con 2hdd?

supertopix
06-06-2016, 14:40
Per synology ds216j. Per Qnap penso 231, 231+...

XalienX
06-06-2016, 16:01
Per synology ds216j. Per Qnap penso 231, 231+...

per quale motivo scegliere un brand o un altro? uno dei due è migliore ad esempio sull'interfaccia di gestione?

supertopix
06-06-2016, 16:04
per quale motivo scegliere un brand o un altro? uno dei due è migliore ad esempio sull'interfaccia di gestione?



Quando ho scelto io, partito per prendere Qnap, mi dissero che Syno era più Apple oriented. Però io ho usato solo Synology, da allora.

chocobosage
06-06-2016, 17:20
Raga, qua molti di voi parlano di silenziosità del NAS, a parere mio non è solo una questione di abitudine ma anche di manutenzione.
Delle ventole che girano 24h/7 si riempono in breve tempo di polvere e vanno pulite ogni tanto, a questo punto una soluzione fanless non sarebbe più indicata per un NAS casalingo?

supertopix
06-06-2016, 18:14
Basta non metterlo in bella vista, quando possibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XalienX
06-06-2016, 19:13
Quando ho scelto io, partito per prendere Qnap, mi dissero che Syno era più Apple oriented. Però io ho usato solo Synology, da allora.

ok grazie, un altro quesito: quanto/cosa cambia tra uno che ha ad esempio poca ram (256) e una cpu a 800Mhz da uno che ha 512 e 1Ghz... a cosa servono le prestazioni del nas per un uso casalingo?

HSH
06-06-2016, 19:19
La ram, ad avere + applicazioni contemporaneamente tipo download station, video station e qualche backup da PC (ma non solo, c'è chi ha 4-8GB e ci fa girare macchine virtuali)

la CPU ad avere maggiore velocità di trasferimento , quindi prestazioni

XalienX
06-06-2016, 19:28
La ram, ad avere + applicazioni contemporaneamente tipo download station, video station e qualche backup da PC (ma non solo, c'è chi ha 4-8GB e ci fa girare macchine virtuali)

la CPU ad avere maggiore velocità di trasferimento , quindi prestazioni

chiaro, ma con che ordine di grandezza? se ad esempio uso torrent e ho attive 2 ip cam 256 sono pochi ad esempio?

chocobosage
06-06-2016, 20:21
Basta non metterlo in bella vista, quando possibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Nel mio caso non riesco perchè lo terrei vicino alla scrivania dove ho il pc e la tv e penso che alla lunga nel corso degli anni le ventole si faranno sentire e potrebbero dare fastidio anche quando dormo

L'alternativa è metterlo fuori (tipo garage) ma ho paura che raccolga troppa polvere con le ventole.

Ho visto che esistono dei fanless qnap, ma solo da 2 bay e hanno un prezzo più alto...

supertopix
06-06-2016, 20:23
chiaro, ma con che ordine di grandezza? se ad esempio uso torrent e ho attive 2 ip cam 256 sono pochi ad esempio?


No. Però sei un po' tirato. Io ho il 214se, con quella ram, e vado benissimo. Ma come unico e primo consiglierei 512. Il problema possono essere gli accessi di più utenti, con poca ram.
Io col mio ho sempre download, ipcam e alla sera il raspberry connesso. E Time Machine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XalienX
07-06-2016, 10:18
No. Però sei un po' tirato. Io ho il 214se, con quella ram, e vado benissimo. Ma come unico e primo consiglierei 512. Il problema possono essere gli accessi di più utenti, con poca ram.
Io col mio ho sempre download, ipcam e alla sera il raspberry connesso. E Time Machine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ok, per la videsorveglianza come posso tararmi? uno spazio di 1TB solo per quella che durata mi permette di registrare?

Ho una domanda anche per l'"interfaccia": se prendo un synology base e poi mi abituo all'utilizzo poi posso eventualmente comprarne uno migliore e avrò sempre la stessa interfaccia di utilizzo? o cambia anche quella in modo sostanziale?

HSH
07-06-2016, 10:23
ok, per la videsorveglianza come posso tararmi? uno spazio di 1TB solo per quella che durata mi permette di registrare?

Ho una domanda anche per l'"interfaccia": se prendo un synology base e poi mi abituo all'utilizzo poi posso eventualmente comprarne uno migliore e avrò sempre la stessa interfaccia di utilizzo? o cambia anche quella in modo sostanziale?
dipende da come lo setti, per registrare 24 ore su 24, a che qualità (quello dipende dalle telecamere) io andrei dritto con 2tb almeno

e si, il sistema operativo è sempre lo stesso anche nei modelli più evoluti

supertopix
07-06-2016, 10:25
ok, per la videsorveglianza come posso tararmi? uno spazio di 1TB solo per quella che durata mi permette di registrare?

Ho una domanda anche per l'"interfaccia": se prendo un synology base e poi mi abituo all'utilizzo poi posso eventualmente comprarne uno migliore e avrò sempre la stessa interfaccia di utilizzo? o cambia anche quella in modo sostanziale?



Per lo spazio, il sistema cancella i file vecchi, quando raggiungi il limite (tempo o spazio) che imposti. Il DSM è lo stesso, per tutti i modelli.
Per la video sorveglianza hai due licenze free, se non ricordo male (prima era solo una).
Entrambi i produttori hanno siti fatti benissimo. Dai uno sguardo.

XalienX
07-06-2016, 10:53
orveglianza hai due licenze free, se non ricordo male (prima era solo una).

Questa cosa non l'ho capita nemmeno sul sito: cosa significa due licenze? Che il sw di gestione del nas mi fa gestire massimo 2 ipcam gratuitamente?

HSH
07-06-2016, 10:54


Inviato dal mio Zenfone 2

XalienX
07-06-2016, 10:58


Inviato dal mio Zenfone 2

Ma nativamente il NAS ha una gestione delle cam ho è un pacchetto a pagamento extra?

supertopix
07-06-2016, 11:24
Sai che sul sito del produttore trovi tutto, e in maniera meno... "sincopata"? Surveillance Station... integrato nel DSM. E ha la sua app iOS.

XalienX
07-06-2016, 12:33
Sai che sul sito del produttore trovi tutto, e in maniera meno... "sincopata"? Surveillance Station... integrato nel DSM. E ha la sua app iOS.

hai perfettamente ragione ma chiedo qui proprio perchè alcuni dubbi rimagono appesi anche dopo la lettura :)

ho un ultimo quesito (ho appena ordinato il nas): l'hd che vorrei montare non è nella lista di quelli compatibili; questo cosa comporta? semplicemente non certificano la piena compatibilità o faccio danni :D?

supertopix
07-06-2016, 13:32
Non hai preso WD Red? Son fatti apposta per NAS, e per girare 24/7/12/365

XalienX
07-06-2016, 13:37
Non hai preso WD Red? Son fatti apposta per NAS, e per girare 24/7/12/365
no è che ho già un seagate pronto per essere usato a casa ma non risulta nella lista synology

chocobosage
07-06-2016, 14:35
Sono indeciso fra 2bay o 4bay e se prendere i WD Red PRO o normali

NAS

http://i66.tinypic.com/vsl7cy.jpg VS http://i64.tinypic.com/2vkcnt5.jpg



WD Red PRO

http://i66.tinypic.com/2ylsmzp.jpg


WD Red

http://i64.tinypic.com/atkgwk.jpg


Specifiche tecniche WD Red PRO (5 anni di garanzia) (http://www.wdc.com/wdproducts/library/?id=453&type=8&cn=2879-800022)

http://i66.tinypic.com/2565ljq.jpg


Specifiche tecniche WD Red (3 anni di garanzia) (http://www.wdc.com/wdproducts/library/?id=368&type=8&cn=2879-800002)

http://i66.tinypic.com/5k156p.jpg

supertopix
07-06-2016, 15:03
Beh... Il budget cambia... Comunque, ancor più se organizzi bene il backup per i dati imperdibili, starei sui Red... Sono abbondantemente testati e per uso casalingo ne hai da vendere. Privilegerei la capienza. Lo spazio non basta mai.
Anche le macchine... non sono sovradimensionate per uso Home? Ti serve la HDMI? Vuoi davvero mettere il NAS a portata di TV?

chocobosage
07-06-2016, 15:24
Beh... Il budget cambia... Comunque, ancor più se organizzi bene il backup per i dati imperdibili, starei sui Red... Sono abbondantemente testati e per uso casalingo ne hai da vendere. Privilegerei la capienza. Lo spazio non basta mai.
Anche le macchine... non sono sovradimensionate per uso Home? Ti serve la HDMI? Vuoi davvero mettere il NAS a portata di TV?

Intendi la capienza dei dischi o dei bay?

L'HDMI mi interessa, anche la riproduzione di video e la transcodifica di contenuti nella tv in cucina

supertopix
07-06-2016, 15:28
Intendi la capienza dei dischi o dei bay?



L'HDMI mi interessa, anche la riproduzione di video e la transcodifica di contenuti nella tv in cucina



Beh, per la capienza contano sia i bay che gli HDD...
Comunque belle macchine, anche se io preferisco avere un mediaplayer per interfacciare le TV. Così il NAS fa solo lo storage.
Gusti.

chocobosage
07-06-2016, 17:15
Beh, per la capienza contano sia i bay che gli HDD...
Comunque belle macchine, anche se io preferisco avere un mediaplayer per interfacciare le TV. Così il NAS fa solo lo storage.
Gusti.

In questo caso (NAS+MP) la spesa economica totale sarebbe inferiore?

Mi piacerebbe non forare il budget di 500€

supertopix
07-06-2016, 20:59
In questo caso (NAS+MP) la spesa economica totale sarebbe inferiore?

Mi piacerebbe non forare il budget di 500€

la risposta è come sempre: dipende...

Non so i prezzi dei qnap per uso home costerà 250 (il 251, meno di 200 il 231)? O
Forse è simile al DS216Play? Poi dipende dal mediaplayer, vai dai 35 ai 190... dal raspberry alla 'Nvidia alla Apple TV4, con in mezzo decine di altre possibilità... Se già di HDD spendi circa 300, non ti resta tanto per il NAS. il Synolgy DS216J, ideale per uso Home, sarà sui 190.

Ma non volevo confonderti, cerco solo di aprire tutte le opportunità :-)

Il consiglio che ti do è di fissare alcuni componenti: magari i dischi, tanto van bene su qualsiasi nas tu scelga. Poi fai un paio di configurazioni, tipo best and worst scenario (il top di gamma, il medio e l'entry level). Poi guardi un paio di media player, e componi... alla fine scegli e comunque non sbagli, non farai più a meno del nas.

Occhio ai backup e prenditi anche un UPS.

XalienX
08-06-2016, 08:45
Sono indeciso se prendere come hdd un caviar red o purple: è vero che i red sono esattamente progettati per i nas però dovendolo utilizzare anche per la videosorveglianza sono molto in dubbio.

Da quello che ho capito consumano tendenzialmente uguale ma i purple hanno in loro favore maggiore velocità (con il sistema IntelliPower), miglior prezzo e sono progettati per (se ho capito bene) per essere maggiormente utilizzati/stressati.

Non so se mi sto facendo troppe menate dato che a prescindere non è che devo monitorare da 40 telecamera ma al massimo da un paio oltre a streaming video e backup. Sto ignorando qualche caratteristica del red che dovrebbe farmi preferire la sua scelta?

HSH
08-06-2016, 09:37
dentro a un NAS, i red assolutamente.
I purple sono da mettere dentrpo i videorecorder professionali per viodeosorveglianza dedicata

chocobosage
08-06-2016, 12:31
la risposta è come sempre: dipende...

Non so i prezzi dei qnap per uso home costerà 250 (il 251, meno di 200 il 231)? O
Forse è simile al DS216Play? Poi dipende dal mediaplayer, vai dai 35 ai 190... dal raspberry alla 'Nvidia alla Apple TV4, con in mezzo decine di altre possibilità... Se già di HDD spendi circa 300, non ti resta tanto per il NAS. il Synolgy DS216J, ideale per uso Home, sarà sui 190.

Ma non volevo confonderti, cerco solo di aprire tutte le opportunità :-)

Il consiglio che ti do è di fissare alcuni componenti: magari i dischi, tanto van bene su qualsiasi nas tu scelga. Poi fai un paio di configurazioni, tipo best and worst scenario (il top di gamma, il medio e l'entry level). Poi guardi un paio di media player, e componi... alla fine scegli e comunque non sbagli, non farai più a meno del nas.

Occhio ai backup e prenditi anche un UPS.

2 Bay

TS-253A 4Gb Ram (https://www.amazon.it/Qnap-TS-253A-4G-NAS-2HDD-Nero/dp/B017UKCFLO/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1465378071&sr=8-6&keywords=ts-251%2B) 360€

TS-251+ 2Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-251--2G-2HDD-Nero/dp/B015CDDPD8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465378071&sr=8-1&keywords=ts-251%2B) 317€

TS-251 1Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-251-Celeron-Dual-Core-Prozessor/dp/B00KXP9T4A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465378216&sr=8-1&keywords=ts-251) 241€ (TS-251 4Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-251-4G-HardDisk/dp/B00LTJX2P6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465378428&sr=8-1&keywords=TS-251-4G) 360€)

4 Bay

TS-453A 4Gb Ram (https://www.amazon.it/Qnap-TS-453A-4G-NAS-4HDD-Nero/dp/B017UKCHVM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465385834&sr=8-1&keywords=TS-453) 488€

TS-451+ 2Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-451--2G-4HDD-Nero/dp/B015CDDGZU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465385780&sr=8-1&keywords=TS-451%2B) 436€

TS-451 1Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-451-4HDD-Tower-Nero/dp/B00KXP9RJC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465385655&sr=8-1&keywords=TS-451) 389€

http://i63.tinypic.com/20t13y1.jpg

Il TS-253A è l'unico che effettua la transcodifica 4K, pensavo che fosse una caratteristica da tenere conto in ottica futura e visto che un NAS lo terrei almeno 5 anni

XalienX
08-06-2016, 13:22
2 Bay

TS-253A 4Gb Ram (https://www.amazon.it/Qnap-TS-253A-4G-NAS-2HDD-Nero/dp/B017UKCFLO/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1465378071&sr=8-6&keywords=ts-251%2B&tag=topscoonl-21) 360€

TS-251+ 2Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-251--2G-2HDD-Nero/dp/B015CDDPD8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465378071&tag=topscoonl-21&sr=8-1&keywords=ts-251%2B) 317€

TS-251 1Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-251-Celeron-Dual-Core-Prozessor/dp/B00KXP9T4A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&tag=topscoonl-21&qid=1465378216&sr=8-1&keywords=ts-251) 241€ (TS-251 4Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-251-4G-HardDisk/dp/B00LTJX2P6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&tag=topscoonl-21&qid=1465378428&sr=8-1&keywords=TS-251-4G) 360€)

4 Bay

TS-453A 4Gb Ram (https://www.amazon.it/Qnap-TS-453A-4G-NAS-4HDD-Nero/dp/B017UKCHVM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465385834&tag=topscoonl-21&sr=8-1&keywords=TS-453) 488€

TS-451+ 2Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-451--2G-4HDD-Nero/dp/B015CDDGZU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465385780&sr=8-1&tag=topscoonl-21&keywords=TS-451%2B) 436€

TS-451 1Gb Ram (https://www.amazon.it/QNAP-TS-451-4HDD-Tower-Nero/dp/B00KXP9RJC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465385655&sr=8-1&tag=topscoonl-21&keywords=TS-451) 389€

Il TS-253A è l'unico che effettua la transcodifica 4K, pensavo che fosse una caratteristica da tenere conto in ottica futura e visto che un NAS lo terrei almeno 5 anni
mio modestissimo parere, ma per un sistema casalingo 4 Bay è veramente tanto :), investirei piuttosto in dischi più grandi come detto nei precedenti post

supertopix
08-06-2016, 13:47
2 Bay




Il TS-253A è l'unico che effettua la transcodifica 4K, pensavo che fosse una caratteristica da tenere conto in ottica futura e visto che un NAS lo terrei almeno 5 anni



Sui qnap non ti so consigliare, anche se mi sembrano tutti di categoria superiore all'uso Home. Per synology i Play fanno la transcodifica 4K, anche se a me non serve e non ho approfondito.
Filosoficamente preferisco avere un NAS che si occupi di storage (e download, e archivio foto...) e un media player che si interfacci alla TV garantendo performance di volta in volta in linea con le esigenze dell'utente (4K, h265 ecc ecc).
Altri magari sapranno darti consigli diversi :-)

DjLode
08-06-2016, 14:14
mio modestissimo parere, ma per un sistema casalingo 4 Bay è veramente tanto :), investirei piuttosto in dischi più grandi come detto nei precedenti post

Dipende di quanti dati stiamo parlando.
Ad aumentare la capienza dei dischi il prezzo diventa esponenziale. Stando sui 4Tb, facendo un mirroring, con due dischi si sta strettini se si comincia a parlare di foto e video. Anche in un'ottica di spesa e tenuta nel futuro.
Con un 4 baie si ha la possibilità di espandere la catena dei dischi eventualmente.
Ovviamente dipende tutto dalla spesa che uno vuole affrontare, meglio sicuramente dei buoni dischi ed un buon due baie che contenere la spesa e prendere prodotti mediocri ma un 4 baie.


Filosoficamente preferisco avere un NAS che si occupi di storage (e download, e archivio foto...) e un media player che si interfacci alla TV garantendo performance di volta in volta in linea con le esigenze dell'utente (4K, h265 ecc ecc).
Altri magari sapranno darti consigli diversi :-)

Assolutamente d'accordo. Costa molto meno aggiornare il media player quando se ne sentirà il bisogno, che un nas quando non supporterà più un determinato codec.

chocobosage
08-06-2016, 17:07
Dipende di quanti dati stiamo parlando.
Ad aumentare la capienza dei dischi il prezzo diventa esponenziale. Stando sui 4Tb, facendo un mirroring, con due dischi si sta strettini se si comincia a parlare di foto e video. Anche in un'ottica di spesa e tenuta nel futuro.
Con un 4 baie si ha la possibilità di espandere la catena dei dischi eventualmente.
Ovviamente dipende tutto dalla spesa che uno vuole affrontare, meglio sicuramente dei buoni dischi ed un buon due baie che contenere la spesa e prendere prodotti mediocri ma un 4 baie.



Assolutamente d'accordo. Costa molto meno aggiornare il media player quando se ne sentirà il bisogno, che un nas quando non supporterà più un determinato codec.


Ok, ammettiamo di voler allora fare una configurazione NAS + media player a parte, vorrei stare con un budget ideale di 300€ per il NAS...è fattibile un 4 bay o mi conviene passare ai 2 bay?

supertopix
08-06-2016, 18:09
Ok, ammettiamo di voler allora fare una configurazione NAS + media player a parte, vorrei stare con un budget ideale di 300€ per il NAS...è fattibile un 4 bay o mi conviene passare ai 2 bay?



300€ NAS 4baie e 4 HDD? La vedo dura... Son già circa 240€ i Red da 1Tb... Peraltro assurdi ormai.
Se invece è per solo NAS, il Synology 416j è poco di più. I qnap omologhi non li conosco.

chocobosage
08-06-2016, 23:37
300€ NAS 4baie e 4 HDD? La vedo dura... Son già circa 240€ i Red da 1Tb... Peraltro assurdi ormai.
Se invece è per solo NAS, il Synology 416j è poco di più. I qnap omologhi non li conosco.

Si 300€ solo per il NAS.

Ho guardato il DS416j e mi sembra molto base o sbaglio?

supertopix
09-06-2016, 07:06
Si 300€ solo per il NAS.

Ho guardato il DS416j e mi sembra molto base o sbaglio?



Home.

DjLode
09-06-2016, 08:39
Si 300€ solo per il NAS.

Ho guardato il DS416j e mi sembra molto base o sbaglio?

Se non ci vuoi fare transcodifica e l'unico utente che lo usa se tu è più che sufficiente, forse anche esagerato :)

chocobosage
10-06-2016, 14:31
Se non ci vuoi fare transcodifica e l'unico utente che lo usa se tu è più che sufficiente, forse anche esagerato :)

Vorrei almeo farci la transcodifica per i dispositivi mobile quali Ipad e telefono android per la famiglia

XalienX
10-06-2016, 14:36
Vorrei almeo farci la transcodifica per i dispositivi mobile quali Ipad e telefono android per la famiglia

scusa l'ignoranza ma a cosa serve la transcodifica?

chocobosage
10-06-2016, 14:54
scusa l'ignoranza ma a cosa serve la transcodifica?

Serve per convertire "al volo" i video che sono presenti all'interno del NAS nel formato compatibile al device che stai usano: TV, Tablet, PC, Mobile ecc in modo da poterlo vedere senza doverlo convertire

DjLode
10-06-2016, 20:18
Vorrei almeo farci la transcodifica per i dispositivi mobile quali Ipad e telefono android per la famiglia



Allora devi andare su cpu di classe oltre al Celeron, magari i3. Perché la transcodifica pesa parecchio.
Oppure prenderti un Synology della serie Play, che ha cpu Arm ma con hardware dedicato per i codec.
Non è una richiesta da poco :)
Sicuro che i device non supportino i filmati, i codec intendo, e ti serva la transcodifica?

supertopix
10-06-2016, 22:26
Allora devi andare su cpu di classe oltre al Celeron, magari i3. Perché la transcodifica pesa parecchio.
Oppure prenderti un Synology della serie Play, che ha cpu Arm ma con hardware dedicato per i codec.
Non è una richiesta da poco :)
Sicuro che i device non supportino i filmati, i codec intendo, e ti serva la transcodifica?

Sinceramente 'sta cosa della transcodifica non l'ho mai capita bene, troppo tecnica.
Io, da utente ignorante, uso DS214se, il più scarso dei Synology, che avevo preso come riserva per il DS413J. Su iPad ho la app Infuse e vedo qualsiasi film o serie tv (solo 720p o 1080p pescati dal NAS) in wifi o scaricati su dispositivo.
Per il Panasonic 50" plasma uso un Raspberry B+ con Kodi, cablato. E per la cucina, le rare volte che mi è servito, su un Samsung smart TV da 22" uso DS Video per Samsung in wifi, con Fastweb Fibra 100. Mai, dico mai, avuto un problema.

chocobosage
10-06-2016, 23:02
Sinceramente 'sta cosa della transcodifica non l'ho mai capita bene, troppo tecnica.
Io, da utente ignorante, uso DS214se, il più scarso dei Synology, che avevo preso come riserva per il DS413J. Su iPad ho la app Infuse e vedo qualsiasi film o serie tv (solo 720p o 1080p pescati dal NAS) in wifi o scaricati su dispositivo.
Per il Panasonic 50" plasma uso un Raspberry B+ con Kodi, cablato. E per la cucina, le rare volte che mi è servito, su un Samsung smart TV da 22" uso DS Video per Samsung in wifi, con Fastweb Fibra 100. Mai, dico mai, avuto un problema.


Con i dispositivi Android come fai?

supertopix
10-06-2016, 23:15
Con i dispositivi Android come fai?



non saprei.

DjLode
11-06-2016, 09:58
Sinceramente 'sta cosa della transcodifica non l'ho mai capita bene, troppo tecnica.


In verità è semplicissima.
In DLNA se il media player (iPad piuttosto che un cellulare piuttosto che una TV) non supporta il formato/codec del filmato che cerchi di riprodurre, semplicemente non va.
Se hai un media server (ad esempio Plex), se il player non supporta il formato, il server cercherà di codificarlo in un formato che sia riproducibile. Ovviamente lo fa al volo, come quando trasformi un filmato da un formato all'altro, e si appoggia totalmente sulla cpu.

supertopix
11-06-2016, 11:47
In verità è semplicissima.
In DLNA se il media player (iPad piuttosto che un cellulare piuttosto che una TV) non supporta il formato/codec del filmato che cerchi di riprodurre, semplicemente non va.
Se hai un media server (ad esempio Plex), se il player non supporta il formato, il server cercherà di codificarlo in un formato che sia riproducibile. Ovviamente lo fa al volo, come quando trasformi un filmato da un formato all'altro, e si appoggia totalmente sulla cpu.



Ok, ma il DLNA è ' na ciofeca... Comunque mai avuto bisogno di transcodifica. Per come é il mio setting. E da quando iPad ha Infuse.

DjLode
11-06-2016, 13:47
Ok, ma il DLNA è ' na ciofeca... Comunque mai avuto bisogno di transcodifica. Per come é il mio setting. E da quando iPad ha Infuse.



Dipende sempre da configurazione a configurazione, ma è questo il motivo per cui preferisco un nas che faccia da nas e un media player che faccia il suo lavoro. Così facendo la transcodifica è inutile e si riesce a stare entro prezzi accettabili.

naporzione
12-06-2016, 13:32
Per chi possiede il 216se l'esperienza d'uso con 256mb è fluida?ho un budget limitato e l'alternativa poteva essere il ts231 o il 212p di qnap però dicono che come download station sia migliore synology. Tra l'altro il 216se è compatibile con il mio Seagate vn ma soprattutto con i dm001 (anzi se qualcuno li usa su qnap me lo dica)
Questo vale anche per asustor ma si va sui 170€
L'uso sarà appunto come bt station, backup e dlna server per ora. Una domanda generica, e possibile la sincronizzazione tra nas?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

supertopix
12-06-2016, 14:07
Col DS214se non ho problemi. Non ti so dire col DLNA, perché io uso tutto cablato e in NFS con Kodi. Però direi che le rare volte che ho usato la app del TV Samsung (DS Video) che immagino sia una sorta di dlna, non ho riscontrato difficoltà. Non è un mostro di velocità, ma per quel che dici tu dovrebbe andare bene. Al limite compralo su A..z.n e se non ti soddisfa lo restituisci entro 30 gg.

naporzione
12-06-2016, 17:25
Giusto!!anche nel mio caso ho tutto cablato ma ad esempio il server dlna plex da PC a TV non funziona ma su un nas ho più app disponibili.
Al di là di tutto a te sembra fluido?usi molti file torrent?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

supertopix
12-06-2016, 20:38
Guarda, io uso Kodi su Raspberry. Sempre fluidissimo, con tutti i torrent in mkv full HD. Non userei plex server da quel NAS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

naporzione
13-06-2016, 06:03
Forse mi sono spiegato male, per fluido intendevo nella gestione dell'interfaccia e nell'uso intensivo di app e torrent. Come player uso la TV e vari dispositivi in casa. Plex o altro applicativo lo uso solo come server dlna!! 😉

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

supertopix
13-06-2016, 09:04
Il mio dubbio è proprio sull'utilizzo come plex server. Non so se regge, il 214se/216se.

naporzione
13-06-2016, 10:47
Ah allora dovrei passare dal 216j in su (ma salendo le synology sono meno competitive come prezzo) o asustor 3102 (gran bella macchina a 250 euro) o qnap ts251?mi sa che devo risparmiare ancora per un po 😞

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

XalienX
13-06-2016, 11:49
Avrei bisogno di una mano per analizzare un problema: ho un Synology DS115J su cui ho messo alcuni film/serie tv.

Sono riuscito a vedere svariati filmati (720/1080p - H264 - Ac3) senza grossi problemi mentre su un paio di file ho grossi limiti:

il primo si stoppa esattamente dopo qualche secondo dalla partenza (va in pausa perenne)
il secondo (1080p) se tento di usare il forward addirittura crasha la tv riavviandosi e un paio di volte mentre lo guardavo mi è uscito dal player

Per fruire dei contenuti ho utilizzato (avendo più o meno problemi simili) sempre un Samsung Smart TV principalmente con l'app DS video, con Plex e con la condivisione video "normale".

Ho poi provato a collegare il MacBook Pro in HDMI al TV fruendo i contenuti dal NAS con VLC e sono riuscito senza grossi problemi a far funzionare tutto (sui 1080 anche il Mac arrancava in qualche scena ma non per prestazioni, sembrava proprio arrivare il dato "lento").

La mia domanda è se devo dare la colpa al TV che non ce la fa a riprodurre file così pesanti (parliamo anche di 10GB) o se qualche cosa nella mia rete è settata male e non permetto una corretta riproduzione dei contenuti multimediali.

conca
16-06-2016, 16:51
Ciao, io vorrei acquistare un nas a 4 bay che abbia anche la possibilità di fare da server cloud per iphone e ipad.

ho visto che i synology e i qnap pelano abbastanza ... che ne dite del netgear ?

grazie

DjLode
16-06-2016, 16:55
Ciao, io vorrei acquistare un nas a 4 bay che abbia anche la possibilità di fare da server cloud per iphone e ipad.

ho visto che i synology e i qnap pelano abbastanza ... che ne dite del netgear ?

grazie

Costano di meno perchè valgono di meno.

conca
16-06-2016, 17:04
ma quindi che consiglio mi daresti ?
per un 4 bay di buon livello con possibilità di colud ?
la transcodifica video non mi interessa perchè ho gia un plyer multimediale
grazie

supertopix
16-06-2016, 18:10
Ds416j o omologo qnap


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

naporzione
16-06-2016, 18:42
Costano di meno perchè valgono di meno.
Be mica tanto di meno se vai sulla nuova serie 2xx/3xxx costicchiano. Sarebbe da capire lato software cosa offrono, c'è anche thecus come alternativa..sulla carta ottime macchine. Se ne parla poco quindi poco se ne sa 😉
Chissà se valgono davvero meno o semplicemente per andare sul sicuro le.comprano in pochi.
Io che ho un budget limitato li sto guardando un po' tutti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

DjLode
16-06-2016, 19:41
Be mica tanto di meno se vai sulla nuova serie 2xx/3xxx costicchiano. Sarebbe da capire lato software cosa offrono, c'è anche thecus come alternativa..sulla carta ottime macchine. Se ne parla poco quindi poco se ne sa 😉
Chissà se valgono davvero meno o semplicemente per andare sul sicuro le.comprano in pochi.
Io che ho un budget limitato li sto guardando un po' tutti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk


Comunque costano meno degli omologhi Qnap o Sybology che due si voglia...
Però si parlava di entry level. Se vuoi risparmiare qualcosa in fase di acquisto e vuoi un 4 baie... La scelta è farselo. Io ho preso un Microserver e come spesa stai basso ma ti devi sbattere un pochino di più... Non è pronto out of the box.
Li ho guardati tutti anche io 😀



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DjLode
16-06-2016, 19:42
Ds416j o omologo qnap


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Esatto, entry level Qnap o Synology e fai tutto quello che vuoi senza problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

naporzione
17-06-2016, 15:00
Qualcuno possiede l'asustor 3102t??hw/sw a 250€ sembra un ottimo compromesso anche per chi cerca transcodifica o una macchina a tutto tondo.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

tomahawk
17-06-2016, 19:31
Scusate la domanda un po' OT, ma chiedo a voi che magari siete esperti in materia. Ho acquistato un WD Red 5TB che attualmente uso come HDD esterno in un box dotato di chip ASMedia 1153E.
Ebbene, secondo voi ci possono essere problemi nell'utilizzare questo disco, pensato per i Nas, come disco di backup esterno?

Preciso che l'utilizzo sarà minimo, giusto quando avrò qualcosa da salvare.
Sono andato sul Red per i tre anni di garanzia e perché leggo come di un disco affidabile.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

peg1987
22-06-2016, 08:02
Scusate la domanda un po' OT, ma chiedo a voi che magari siete esperti in materia. Ho acquistato un WD Red 5TB che attualmente uso come HDD esterno in un box dotato di chip ASMedia 1153E.
Ebbene, secondo voi ci possono essere problemi nell'utilizzare questo disco, pensato per i Nas, come disco di backup esterno?

Preciso che l'utilizzo sarà minimo, giusto quando avrò qualcosa da salvare.
Sono andato sul Red per i tre anni di garanzia e perché leggo come di un disco affidabile.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Nessuna controindicazione, però come hai detto se un po' OT.

Baboo85
23-06-2016, 10:07
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un NAS:
- relativamente economico (non oltre i 200 euro, anche se ne vorrei spendere meno di 100 :D)
- con almeno due slot per hard disk e supporto RAID 1
- con possibilita' di criptare i dati (per evitare di accederci semplicemente collegando gli hard disk direttamente ad un pc) e di poterlo sbloccare senza l'ausilio del NAS (esempio: in caso di rottura del NAS)
- supporto al file system NTFS
- condivisione diretta accessibile anche tramite explorer (esempio, digitando l'indirizzo di rete \\192.168.1.2\Storage)
- (opzionale ma importante) supporto per backup su hard disk esterni (esempio su un HDD esterno USB)
- (opzionale) supporto per il partizionamento del RAID
- (opzionale) connessione WiFi
- (opzionale) risparmio energetico con spegnimento degli hard disk e riaccensione in caso di accesso ai dati

Al momento mi arrangio con un pc rinnovato da poco, che pero' consuma troppo (anche se devo ancora misurarlo) e non posso accenderlo spesso.
Utilizzando Truecrypt (7.1a, pre-macello) mi viene facile recuperare i dati senza problemi, basta collegare un hard disk su un pc con Truecrypt e recupero.

Non mi serve tenerlo sempre acceso (a meno che non ci sia il suddetto risparmio energetico), e nel caso di dati usati frequentemente mi prendero' un secondo NAS semplice ed economico.

Grazie.

L'utilizzo e' esclusivamente per stoccaggio dati, che rimarranno li'.

DjLode
23-06-2016, 15:01
Penso che un qualunque Synology o Qnap possa fare tutto quello che chiedi.
Con un due baie base dovresti stare attorno ai 200€.
L'unica cosa di cui non sono sicuro è il fatto di collegare il disco ad un pc ed accedere ai dati, anche se criptati, con eventuale password.

Baboo85
23-06-2016, 15:17
Penso che un qualunque Synology o Qnap possa fare tutto quello che chiedi.
Con un due baie base dovresti stare attorno ai 200€.
L'unica cosa di cui non sono sicuro è il fatto di collegare il disco ad un pc ed accedere ai dati, anche se criptati, con eventuale password.

Quindi se cripto e mi si brucia il NAS, non ho un software da installare su un pc per decriptare il disco conoscendo la password.

Ottimo. E credo che questo valga su tutti i NAS.

DjLode
23-06-2016, 15:21
Quindi se cripto e mi si brucia il NAS, non ho un software da installare su un pc per decriptare il disco conoscendo la password.

Ottimo. E credo che questo valga su tutti i NAS.

Non sono sicuro. Penso però che acquistando un Nas della stessa marca questo sia possibile.
Ma aspetta anche l'opinione di qualcun altro :) Di fatto il disco è formattato in Ext4 e il SO è un Linux... in teoria potresti vederlo ma non essendo al 100% sicuro ho preferito specificarlo :)