View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Io ho un synology 215 J e uso il server dlna di synology che la Samsung vede e mi trovo bene. Ma ho solo contenuti full HD.
naporzione
28-10-2018, 19:39
Vabbè la mia richiesta rispetto al dlna era perché ho sempre usato quello. Se il Nas mi permette anche altro meglio ancora. Ma sulla bontà e validità della macchina sapete dirmi nulla? Grazie a tutti
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio; possiedo due HD Re4 2TB della WD nuovi fermi da un bel po' e vorrei prendere un NAS su cui rievrsare parecchi file di backup e personali come foto, video e documenti facendo in modo che siano raggiungibili anche quando non sono a casa da PC o smartphone.
Non mi interessa vedere i video o foto in TV, vorrei solo usarlo come se fosse un cloud con la sicurezza del RAID1 per alleggerire gli HD del mio PC e per avere tutto in modo più ordinato.
Non volevo spendere 300€ per un NAS, secondo voi per avere qualcosa di decente che dia anche un po' di sicurezza quanto pensate si debba spendere e su che modello e marca dovrei indirizzarmi?
supertopix
29-10-2018, 10:30
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio; possiedo due HD Re4 2TB della WD nuovi fermi da un bel po' e vorrei prendere un NAS su cui rievrsare parecchi file di backup e personali come foto, video e documenti facendo in modo che siano raggiungibili anche quando non sono a casa da PC o smartphone.
Non mi interessa vedere i video o foto in TV, vorrei solo usarlo come se fosse un cloud con la sicurezza del RAID1 per alleggerire gli HD del mio PC e per avere tutto in modo più ordinato.
Non volevo spendere 300 per un NAS, secondo voi per avere qualcosa di decente che dia anche un po' di sicurezza quanto pensate si debba spendere e su che modello e marca dovrei indirizzarmi?
Synology serie J. Persino la SE, però devi accettare una certa lentezza.
Perché Raid?
Synology serie J. Persino la SE, però devi accettare una certa lentezza.
Perché Raid?
Grazie,
la lentezza su cosa si ripercuote? Accesso ai file?
RAID1 perchè così ho doppia copia dei file e, nel caso dovesse saltarne uno, ho sempre i file al sicuro, no?
Sul fisso che avevo qualche anno fa erano messi in RAID1 e funzionavano bene.
Un DS218J a 180€ com'è?
supertopix
29-10-2018, 14:21
Grazie,
la lentezza su cosa si ripercuote? Accesso ai file?
RAID1 perchè così ho doppia copia dei file e, nel caso dovesse saltarne uno, ho sempre i file al sicuro, no?
Sul fisso che avevo qualche anno fa erano messi in RAID1 e funzionavano bene.
Un DS218J a 180€ com'è?
[MODE MANTRA ON] Ripetete con me: il Raid NON è un backup... il Raid NON è un backup... il Raid NON è un backup... [MODE MANTRA OFF]
Sul prezzo non saprei.
richard99
29-10-2018, 14:23
[MODE MANTRA ON] Ripetete con me: il Raid NON è un backup... il Raid NON è un backup... il Raid NON è un backup... [MODE MANTRA OFF]
Sul prezzo non saprei.
Speriamo che la gente la capisca... Eppure non mi pare difficile da capire come concetto. :)
Speriamo che la gente la capisca... Eppure non mi pare difficile da capire come concetto. :)
Aspettate, in che senso?
col RAID 1 non hai la stessa copia di un file su entrambi i dischi? a me una volta se ne ruppe uno, con l'altro salvai tutti i file, correggetemi se sbaglio ma io l'utilità ce l'ho vista eccome:confused:
Aspettate, in che senso?
col RAID 1 non hai la stessa copia di un file su entrambi i dischi? a me una volta se ne ruppe uno, con l'altro salvai tutti i file, correggetemi se sbaglio ma io l'utilità ce l'ho vista eccome:confused:
Si ma a livello logico è come se fosse un solo disco, se per sbaglio elimini qualcosa dal primo disco viene eliminata anche dal secondo, se il primo disco si infetta con un virus succede la stessa cosa anche al secondo etc. etc.
Si ma a livello logico è come se fosse un solo disco, se per sbaglio elimini qualcosa dal primo disco viene eliminata anche dal secondo, se il primo disco si infetta con un virus succede la stessa cosa anche al secondo etc. etc.
quello ok, è pacifico, io parlo di rotture del singolo disco.
Ovviamente per quei casi che indichi ho già un altro disco da 2TB usb che userei per un backup settimanale oltre a OneDrive dove ho la terza copia dei file più importanti.
Ovviamente per quei casi che indichi ho già un altro disco da 2TB usb che userei per un backup settimanale oltre a OneDrive dove ho la terza copia dei file più importanti.
Infatti è da valutare perché con questi accorgimenti si rende il RAID1 superfluo.
Infatti è da valutare perché con questi accorgimenti si rende il RAID1 superfluo. non pe la continuità del servizio :D ed è per quello che continuerò ad averlo sempre e comunque :D
non pe la continuità del servizio :D ed è per quello che continuerò ad averlo sempre e comunque :D
Dipende su cosa lavori e se lavori direttamente sul NAS perché la continuità di servizio la hai anche con i dischi di backup. poi uno fa come vuole, per me il RAID è uno spreco :D
richard99
29-10-2018, 16:45
quello ok, è pacifico, io parlo di rotture del singolo disco.
Ovviamente per quei casi che indichi ho già un altro disco da 2TB usb che userei per un backup settimanale oltre a OneDrive dove ho la terza copia dei file più importanti.
scusa, ma credi di essere essere al sicuro con backup settimanale? Dipende da quanto ci lavori, ok, ma per me deve essere almeno giornalierio.
Se poi uno lavora con il NAS 8 ore al giorno (o +) direi anche bi-giornaliero.
Ok, premesso che comunque anche io continuerò ad utilizzare il RAID1, per quanto riguarda la parte cloud e di accessibilità da remoto? quello che ho indicato prima, il DS218j, come è messo?
scusa, ma credi di essere essere al sicuro con backup settimanale? Dipende da quanto ci lavori, ok, ma per me deve essere almeno giornalierio.
Se poi uno lavora con il NAS 8 ore al giorni direi anche bi-giornaliero.
Intendo salvare documenti, foto e video personali che carico alla bisogna, per lavoro utilizzo le cartelle condivise su onedrive della società con cui collaboro, non è roba mia e se la gestiscono loro onestamente.
richard99
29-10-2018, 16:49
Si ma a livello logico è come se fosse un solo disco, se per sbaglio elimini qualcosa dal primo disco viene eliminata anche dal secondo, se il primo disco si infetta con un virus succede la stessa cosa anche al secondo etc. etc.
appunto, bravo ad averlo fatto notare perché molti mi pare che non capiscono che una strategia di backup non si imposta facendo leva sul RAID 1.
Che poi, per avere un failure del disco, cavoli, o sei mooooolto sfigato (ci può stare che un disco su n milioni salti prima del previsto, ma sono casi piuttosto rari) oppure sei un utente che lo tortura con continue I/O 24 ore al giorno, 7/7, 365/365 senza mai un attimo di sosta.
appunto, bravo ad averlo fatto notare perché molti mi pare che non capiscono che una strategia di backup non si imposta facendo leva sul RAID 1.
Che poi, per avere un failure del disco, cavoli, o sei mooooolto sfigato (ci può stare che un disco su n milioni salti prima del previsto, ma sono casi piuttosto rari) oppure sei un utente che lo tortura con continue I/O 24 ore al giorno, 7/7, 365/365 senza mai un attimo di sosta.
Sarai fortunato, io di dischi saltati senza motivo ne ho visti, idem gente in lacrime per aver perso le foto di 5 anni.
Se si può avere una sicurezza in più, perchè no?
Poi magari gli HD moderni sono super sicuri e non si rompono più come quelli di qualche anno fa, boh
Che poi, per avere un failure del disco, cavoli, o sei mooooolto sfigato (ci può stare che un disco su n milioni salti prima del previsto, ma sono casi piuttosto rari) oppure sei un utente che lo tortura con continue I/O 24 ore al giorno, 7/7, 365/365 senza mai un attimo di sosta.
infatti, mai capitato che si rompa un disco su due piedi senza segnali di degrado, tra l'altro il NAS tiene sott'occhio le info SMART (sul mio ho schedulato il controllo approfondito una volta al mese), quindi difficile trovarsi impreparati.
infatti, mai capitato che si rompa un disco su due piedi senza segnali di degrado, tra l'altro il NAS tiene sott'occhio le info SMART (sul mio ho schedulato il controllo approfondito una volta al mese), quindi difficile trovarsi impreparati.
Ecco, questa cosa mi interessa, lo fanno tutti?
infatti, mai capitato che si rompa un disco su due piedi senza segnali di degrado, tra l'altro il NAS tiene sott'occhio le info SMART (sul mio ho schedulato il controllo approfondito una volta al mese), quindi difficile trovarsi impreparati.A me si purtroppo, aziendalmente anche più di uno ma sui grandi numeri penso sia normale
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
richard99
30-10-2018, 08:20
Ecco, questa cosa mi interessa, lo fanno tutti?
tramite DSM riesci a vedere lo stato del disco, sì. Se è a rischio te lo segnala e comunque si può sempre eseguire un test S.M.A.R.T. in modalità manuale.
richard99
30-10-2018, 08:21
edit...
buona giornata.
richard99
30-10-2018, 08:40
Sarai fortunato, io di dischi saltati senza motivo ne ho visti, idem gente in lacrime per aver perso le foto di 5 anni.
Se si può avere una sicurezza in più, perchè no?
Poi magari gli HD moderni sono super sicuri e non si rompono più come quelli di qualche anno fa, boh
visti? dove? in quale contesto? con quale intensità di utilizzo? dopo quante ore di utilizzo?
prandello
30-10-2018, 09:51
Che poi, per avere un failure del disco, cavoli, o sei mooooolto sfigato (ci può stare che un disco su n milioni salti prima del previsto, ma sono casi piuttosto rari) oppure sei un utente che lo tortura con continue I/O 24 ore al giorno, 7/7, 365/365 senza mai un attimo di sosta.:asd: ...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45366009&postcount=21287
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825511
Concordo con tutti i possibili warning su Raid1/Backup, ma per me la comodità di risparmiare anche le ore per il ripristino dal disco esterno di backup è stata impagabile... :) per cui, oltre ai vari backup su dischi esterni, continuerò a tenere il Raid1 per quanto inefficiente, costoso etc. etc.
Detto ciò... nel mio caso si trattava di un WD Red nuovo di 7 mesi, in un Synology acceso 24/7 ma sostanzialmente poco utilizzato (media streaming di sera, qualche scrittura di file da Lan e accesso da remoto durante il giorno) e sotto UPS... epic fail anche per la credibilità dei test Smart di Synology (vedi post linkato sopra). Il conto delle ore è presto fatto: 7*30*24 = 5040 ore.
Precedente Nas Synology? idem come sopra, in quel caso un Seagate nuovo andato dopo appena un anno di utilizzo analogo. Peccato che allora il Nas fosse un monodisco (e con porta solo Usb2) quindi per il ripristino da backup la rottura di co* è stata dell'ottavo grado [cit.] Poi vabbé, diciamo pure che è stata solo sfiga... :asd:
Anche io ho un nas monodisco (215J) e quando ho cambiato HD da 1 TB a 3 TB mi sono martellato gli attributi per il tempo, nonostante abbia fatto tutto usando la funzione di backup della synology. Per farla comunque mi serviva un HD esterno da almeno 1 TB.
Certo se oggi mi partisse il 3TB non ho un backup del 3TB fatto con utility synology, quindi dovrei "rifarcire" il NAS da zero (ho i dati cmq sul pc principale piu qualche hd volante di backup sempre del pc principale).
E rifarcirlo da zero è una palla assoluta con anche il tempo di conversione/indicizzazione/creazione di miniature e creature mitologiche varie...
E' il motivo principale per il quale "odio" i NAS, molto comodi sotto certi aspetti, ma molto vincolanti sotto altri.
visti? dove? in quale contesto? con quale intensità di utilizzo? dopo quante ore di utilizzo?
uno in uno studio di architettura di un amico, un'altro a casa di un altro amico ed uno è saltato a me.
Senza contare i dischi che ti saltano dopo 3 giorni che ti sono arrivati:muro:
bazzico coi PC da quasi 20 anni ormai ed ho imparato che la sfiga ci vede fin troppo bene;)
P.s. a me una volta saltò un SSD Samsung per colpa dell'aggiornamento firmware sbagliato (non so se ve lo ricordate) che seccò tutti gli 850 pro in circolazione:stordita:
Stratoblu
04-11-2018, 16:27
Buongiorno/buonasera a tutti :)
ho intenzione di acquistare un NAS il cui scopo prevalente è [EDIT: la creazione di un archivio decentralizzato], l'accesso/scrittura ai files da luoghi fisicamente distanti limitando all'essenziale i salvataggi locali. Quello secondario la creazione/conservazione di una copia dei files già presenti o creati/modificati giornalmente sul pc.
In merito ho due domande:
il compito secondario, è svolto normalmente da un nas di buona qualità tramite le applicazioni fornite, in modalità trasparente e contemporanea?
Sarei orientato fondamentalmente a 2 QNAP: il TS453BT3 o per risparmiare il TS253B. Gli oltre 500€ in più del 453 - dischi da 4TB compresi - sono giustamente motivati dalla possibilità di poter usare il RAID 5 che offre sulla carta maggiore ridondanza, capacità ed infine anche velocità. La domanda è: se decidessi di acquistare il 253, e dovessi (in sintesi) sostituire uno dei due HD, l'architettura/OS del NAS consentirebbe la ricostruzione dei dati sul nuovo disco secondo eventuale necessità senza dover riformattare tutto?
Un cordiale saluto a tutti . . . ;)
Effetredici
04-11-2018, 17:46
La domanda è: se decidessi di acquistare il 253, e dovessi (in sintesi) sostituire uno dei due HD, l'architettura/OS del NAS consentirebbe la ricostruzione dei dati sul nuovo disco secondo eventuale necessità senza dover riformattare tutto?
Si se i dischi sono in RAID 1.
Stratoblu
05-11-2018, 09:43
Si se i dischi sono in RAID 1.
Buongiorno, grazie. Ovviamente RAID1 . . .
---
Rimane il primo quesito, banale per chi ha dimestichezza con i NAS, non scontato per chi come me non ne ha mai avuti:
Con un NAS e le sue utilità da installare eventualmente nel sistema guest si possono preimpostare salvataggi automatici, periodici (es. ogni sera/notte) dei files creati/modificati/cancellati su più pc collegati nella stessa rete del nas da preimpostate directory/dischi ?
Spero di essere stato chiaro . . .
Un cordiale saluto a tutti . . .
Effetredici
05-11-2018, 10:16
Buongiorno, grazie. Ovviamente RAID1 . . .
---
Rimane il primo quesito, banale per chi ha dimestichezza con i NAS, non scontato per chi come me non ne ha mai avuti:
Con un NAS e le sue utilità da installare eventualmente nel sistema guest si possono preimpostare salvataggi automatici, periodici (es. ogni sera/notte) dei files creati/modificati/cancellati su più pc collegati nella stessa rete del nas da preimpostate directory/dischi ?
Spero di essere stato chiaro . . .
Un cordiale saluto a tutti . . .
La risposta come hai intuito è si, poi dipende dal singolo software che installerai.
f_tallillo
05-11-2018, 13:54
Buon giorno, dovrei installare un nas Qnap TS-231P in uno studio di architetti, prevalentemente per backup e condivisione dei file e avrei 2 domande da porvi:
Il nas supporta 2 dischi da 3/4 TB?
E più importante, in questo studio è richiesta la condivisione in lettura/scrittura in ambiente windows e mac. E' possibile effettuare ciò? Se si come dovrei formattarli i dischi in fase d'installazione?
Grazie mille per il consiglio e buona serata!
Effetredici
05-11-2018, 16:43
Il nas supporta 2 dischi da 3/4 TB?
E più importante, in questo studio è richiesta la condivisione in lettura/scrittura in ambiente windows e mac. E' possibile effettuare ciò? Se si come dovrei formattarli i dischi in fase d'installazione?
Grazie mille per il consiglio e buona serata!
Risposta uno: si.
Risposta due: il QNAP li formatterà in EXT4 e i files saranno accessibili da qualsiasi postazione.
Buongiorno a tutti
sto valutando di mandare in pensione il mio Zyxel NSA-325V e di sostituirlo con uno simile a livello di prestazioni e di prezzo sul quale far girare PLEX server
Cosa mi consigliate?
Grazie
passa a synology o qnap e scoprirai cos'è un vero Nas :D
modello base synology ds218j ma chiaramente niente transcodifica video
passa a synology o qnap e scoprirai cos'è un vero Nas :D
modello base synology ds218j ma chiaramente niente transcodifica video
grazie per l'intervento ...... qual'è il synology che ha anche la transcodifica?
ds218+ se valuti il 2 bay.
Sul 4 bay c'è l'eccellente ds918+ che ho anche io
mi serve un 2 baie .....
certo che tra il ds218j e il ds218+ c'è una bella differenza di prezzo. Vado fuori budget.
Cosa mi perdo senza la transcodifica?
playmake
15-11-2018, 12:22
se vuoi plex in maniera degna, per quanto riguarda sinology:
DS718+
DS918+
decente anche DS218+
insomma, processore Intel!
ATTENZIONE AL 218J... il plexmediaserver è in alpha quindi... non farci eccessivo affidamento, ok lo affineranno ma è limitato! https://forums.plex.tv/tags/server-armv8-testing
su Qnap non so aiutarti.
EDIT: qui link ad un documento aggiornato ed esaustivo su cosa puoi aspettarti dalle varie marche/modelli a livello di compatibilità
NAS Compatibility List (https://support.plex.tv/articles/201373803-nas-compatibility-list/?_ga=2.234248542.1176099784.1542284579-135556293.1539351348)
Ci sono altri media server buoni, non solo plex. Esempio Emby e soprattutto serviio che uso con molta soddisfazione
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Da qualche mese a questa parte il mio QNAP mi segnala tentativi falliti di login dell'utenza Admin.
Gli ip di provenienza sono per lo più ucraini o russi.
Penso siano attacchi randomici, ma qualora così non fosse, risolverei il problema cambiando il nome dell'alias qnapcloud?
Attualmente ho attivato il blocco dell'ip in caso di 5 tentativi di login falliti in 1 minuto e la verifica in due passaggi per l'utenza admin
supertopix
17-11-2018, 12:27
Da qualche mese a questa parte il mio QNAP mi segnala tentativi falliti di login dell'utenza Admin.
Gli ip di provenienza sono per lo più ucraini o russi.
Penso siano attacchi randomici, ma qualora così non fosse, risolverei il problema cambiando il nome dell'alias qnapcloud?
Attualmente ho attivato il blocco dell'ip in caso di 5 tentativi di login falliti in 1 minuto e la verifica in due passaggi per l'utenza admin
Intanto creerei un clone dell’utente admin, chiamandolo diversamente, e poi disabiliterei admin ⭐️
Intanto creerei un clone dell’utente admin, chiamandolo diversamente, e poi disabiliterei admin ⭐️
Ci avevo pensato, se effettivamente si trattasse di attacchi randomici non dovrei avere problemi con un altro utente
E cambiare le porte di connessione con qualcosa sopra i 30mila?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
E cambiare le porte di connessione con qualcosa sopra i 30mila?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Attualmente tutte le porte di connessione sono personalizzate e NON standard
Attualmente tutte le porte di connessione sono personalizzate e NON standard
se hai un custom firmware sul router puoi anche agire con un blocco IP specifico per una nazione, es. su openwrt si può installare una app chiamata banIP che permette di bloccare i prefissi IP stato per stato, sul mio ho bloccato russia, cina, corea del nord, ucraina etc.
se hai un custom firmware sul router puoi anche agire con un blocco IP specifico per una nazione, es. su openwrt si può installare una app chiamata banIP che permette di bloccare i prefissi IP stato per stato, sul mio ho bloccato russia, cina, corea del nord, ucraina etc.
Purtroppo sul mio Asus non posso installare custom firmware
naporzione
15-12-2018, 13:11
Ciao, ho visto oggi che si Amazon sta in offerta il vecchio thecus n2800. Che ne pensate? A 120€ mi porterei a casa un nas con procio Intel e 2g di ram
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ciao, ho visto oggi che si Amazon sta in offerta il vecchio thecus n2800. Che ne pensate? A 120€ mi porterei a casa un nas con procio Intel e 2g di ram
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Per 120 euro dovresti valutare anche il supporto di thecus e se vengono rilasciati aggiornamenti firmware oppure il prodotto è a fine supporto...
Tutto ovviamente dipende da cosa devi farci
naporzione
15-12-2018, 14:15
Per 120 euro dovresti valutare anche il supporto di thecus e se vengono rilasciati aggiornamenti firmware oppure il prodotto è a fine supporto...
Tutto ovviamente dipende da cosa devi farciOnestamente mi interessa per saltuari backup e macchina per i torrent. Aggiornamenti non mi pare ce ne siano ancora ma il parco software mi sembra ancora nutrito. Purtroppo è un brand di cui si parla poco è difficile trovare info aggiornate
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Onestamente mi interessa per saltuari backup e macchina per i torrent. Aggiornamenti non mi pare ce ne siano ancora ma il parco software mi sembra ancora nutrito. Purtroppo è un brand di cui si parla poco è difficile trovare info aggiornate
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Se il tuo utilizzo è limitato a queste due esigenze e se l'attuale release firmware supporta nativamente torrent, prendilo pure.
Avresti il miglior rapporto qualità\prezzo per le tue esigenze (fermo restando che sia venduto e spedito da Amazon, o quanto meno spedito da Amazon).
naporzione
15-12-2018, 15:19
Se il tuo utilizzo è limitato a queste due esigenze e se l'attuale release firmware supporta nativamente torrent, prendilo pure.
Avresti il miglior rapporto qualità\prezzo per le tue esigenze (fermo restando che sia venduto e spedito da Amazon, o quanto meno spedito da Amazon).Assolutamente venduto e spedito da Amazon, in caso faccio il reso. Grazie mille
P.s questo è il suo parco software http://italian.thecus.com/sp_app_search.php?SEARCH_MODULE=N2800
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Assolutamente venduto e spedito da Amazon, in caso faccio il reso. Grazie mille
P.s questo è il suo parco software http://italian.thecus.com/sp_app_search.php?SEARCH_MODULE=N2800
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Sembra molto fornito, ad un'occhiata veloce ha supporto sia a torrent che a link emule\e2donkey, quindi per le tue esigenze sembra perfetto
naporzione
15-12-2018, 18:42
Preso, era l'ultimo!!vi saprò dire appena arriva
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
17-12-2018, 17:00
Arrivato stamattina, si presenta solido e bello esteticamente, tutto in metallo. Ho installato 2 HD barracuda da 2tb ma devo decidere se configurarlo in raid 0 o in jbod.
Al primo avvio non risultava raggiungibile anche se presente nella scheda network del router. Poi ho risolto con la sua utility di configurazione, in pratica di default non abilita il DHCP e imposta un indirizzo IP fisso. Non volendo usare la sua utility non so come avrei potuto fare. Stasera comincio ad installare qualche modulo e vediamo come va.
Thecus os5 molto spartano, anni luce lontano nell'estetica rispetto al qnap che avevo, ma a me piace così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181217/631274829503a9e1c3bd80a440875bf3.jpg
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
richard99
17-12-2018, 18:04
Arrivato stamattina, si presenta solido e bello esteticamente, tutto in metallo. Ho installato 2 HD barracuda da 2tb ma devo decidere se configurarlo in raid 0 o in jbod.
Al primo avvio non risultava raggiungibile anche se presente nella scheda network del router. Poi ho risolto con la sua utility di configurazione, in pratica di default non abilita il DHCP e imposta un indirizzo IP fisso. Non volendo usare la sua utility non so come avrei potuto fare. Stasera comincio ad installare qualche modulo e vediamo come va.
Thecus os5 molto spartano, anni luce lontano nell'estetica rispetto al qnap che avevo, ma a me piace così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181217/631274829503a9e1c3bd80a440875bf3.jpg
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ciao, mi stupisce la scelta (come alternativa) del RAID 0: sai a cosa puoi andar incontro vero?
naporzione
17-12-2018, 18:23
Si certo la rottura di un disco mi corromperebbe tutti i dati su entrambi rendendoli irrecuperabili, ma io lo uso per torrent e copia aggiuntiva di un backup esterno. Non saprebbe un problema.
Forse il jbod è la cosa migliore. Il raid 1 lo farò solo quando avrò i soldi per 2 HD più grandi sennò è solo spreco di spazio per le mie esigenze.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
18-12-2018, 18:40
Incredibile ho dovuto fare il reso perché il connettore di alimentazione era lasco e il nas quando veniva mosso si spengeva.
Purtroppo non ce ne erano altri per la sostituzione.
Sono indeciso se prendere un ts128a e usare un disco esterno usb3 per backup saltuari.
i modelli base 2 bay di synology e qnap sono un po' troppo costosi per il mio budget (ed esigenze) e neanche con un hw così appetibile da pensare ad uno sforzo in più.
Ma il 119j qualcuno ce l'ha? Possibile che siano sufficienti 256mb di RAM per gestire svariati torrent e applicazioni di uso domestico?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ma il 119j qualcuno ce l'ha? Possibile che siano sufficienti 256mb di RAM per gestire svariati torrent e applicazioni di uso domestico?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
si ma fino ad un certo punto, io avevo il ds213j che aveva 256di ramed andava benone.... ma coi sui limiti. Massimo 4-5 BT e poche operazioni contemporanee
mi servirebbe un consiglio per un nas ad uso esclusivamente backup di foto e dati vati , attaccato ad un router
sono abbastanza ignorante in merito quindi se serve qualche altra info ditemi
grazie
mi servirebbe un consiglio per un nas ad uso esclusivamente backup di foto e dati vati , attaccato ad un router
sono abbastanza ignorante in merito quindi se serve qualche altra info ditemi
grazie
Per la tua esigenza basta un prodotto base. Però ti consiglio di non derogare da uno dei due brand che hanno il miglior supporto e il miglior sistema operativo, in modo da prendere un prodotto efficiente e supportato. Parlo di Synology e Qnap nel mio personale ordine di preferenza (li ho entrambi).
Va bene un modello anche a 1 bay come il DS119j (Synology) a cui aggiungere ovviamente un HD del taglio che ti serve e preferibilmente che sia specifico per NAS (tipo i WD serie Red o i seagate ironwolf per citartene un paio).
grazie mille
ho gia' due wd red :D
vedo che nel sintology non e' possibile copiare direttamente file ma bisogna passare per il browser ... con qnap e' la stessa cosa?
grazie mille
ho gia' due wd red :D
vedo che nel sinology non e' possibile copiare direttamente file ma bisogna passare per il browser ... con qnap e' la stessa cosa?
vedi male mi sa :) certo che puoi copiare direttamente via share di rete, sennò che NAS sarebbe
il browser serve solo per la config.
vedi male mi sa :) certo che puoi copiare direttamente via share di rete, sennò che NAS sarebbe
il browser serve solo per la config.
si .. avevo letto frettolosamente una recensione:D
si riesce ad inserire un hd con gia' su dei file senza perderli (e fargli fare la copia sul secondo hd) ?
oppure bisonga inserire due hd nuovi e copiarci dentro tutto ?
si .. avevo letto frettolosamente una recensione:D
si riesce ad inserire un hd con gia' su dei file senza perderli (e fargli fare la copia sul secondo hd) ?
oppure bisonga inserire due hd nuovi e copiarci dentro tutto ?
ti conviene inserirne uno così installi OS e configurazioni
ci butti dentro i dati
poi metti l'altro e decidi se fare raid 1 o dischi\volumi singoli
richard99
24-12-2018, 14:38
si .. avevo letto frettolosamente una recensione:D
si riesce ad inserire un hd con gia' su dei file senza perderli (e fargli fare la copia sul secondo hd) ?
oppure bisonga inserire due hd nuovi e copiarci dentro tutto ?
Negativo.
Quando installi il dischi devi formattarlo per scegliere il file system e il tipo di raid (eventualmente).
ti conviene inserirne uno così installi OS e configurazioni
ci butti dentro i dati
poi metti l'altro e decidi se fare raid 1 o dischi\volumi singoli
ottimo grazie mille
si riesce ad inserire un hd con gia' su dei file senza perderli (e fargli fare la copia sul secondo hd) ?
oppure bisonga inserire due hd nuovi e copiarci dentro tutto ?
Ma l'HD coi dati ora dov'è? E' collegato a un PC?
Cmq non si può fare, ma puoi mettere l'altro nel NAS, installare DSM, creare le cartelle e poi passare i dati del disco pieno. A questo punto metti il secondo disco nel NAS e lo formatti.
Anche se onestamente non capisco perché hai preso due HD invece di uno con capienza doppia... Avresti speso anche meno in fase di acquisto NAS prendendone uno a un bay oppure prendendolo a due bay avresti avuto una possibilità di upgrade futura.
Ciao ragazzi,
volevo sfruttare un NAS per archiviare del materiale 4k hdr (film e documentari) per poi vederli sulla mia smart TV, anch'essa UHD HDR ovviamente..
I NAS base di Synology e QNAP (mi sono già svenato per la TV) potrebbero andar bene? Quelli ad una baia..
Grazie
Nessun consiglio?
Ho visto un SYNOLOGY DS119j a 106€ e un QNAP TS-128A a 134€
Come differenze vedo dual core e 256mb di ram per il Synology e quad core ed 1 giga di ram per il QNAP... (e una porta usb 3.1)
Credo di essermi risposto da solo per questi due modelli.. :rolleyes:
L'unico dubbio è se potrei avere problemi con il 4k sulla mia smart tv..
p.s. vorrei installare anche plex server.. :D
i modelli base non reggono plex , ma se hai una super TV non ne hai bisogno. installa kodi su TV e vai a pescare i files sul nas
generalizzando qnap ha hw + performante ma synology è avanti lato OS
L'unico dubbio è se potrei avere problemi con il 4k sulla mia smart tv..
p.s. vorrei installare anche plex server.. :D
Se usi il player video della TV l'unico limite è la TV stessa ed i formati audio/video che supporta.
Per quanto riguarda Plex quel synology non è nella lista di compatibilità quindi non credo sia installabile (poca ram e processore pensato più al risparmio energetico che alle prestazioni). Sul QNAP (ARMv8) è installabile ma il server è ancora in fase di sviluppo.
Grazie delle risposte..
Ho scoperto, con mia grande dispiacere, che la mia smart tv (Samsung 55Q9FN) non legge gli avi codificati in xvid.. ed io ho decine di cartoni così :doh:
Però ho risolto con Plex che c'è nello store di Tizen :D
Per certi versi a me serve solo spegnere il pc e lasciare acceso il NAS (anche con Plex) in modo da usufruire dei contenuti video (adesso anche 4k) sulla TV..
Credo tra i due propenderei per il QNAP se non altro per l'hardware un pò più potente..
Grazie delle risposte..
Ho scoperto, con mia grande dispiacere, che la mia smart tv (Samsung 55Q9FN) non legge gli avi codificati in xvid.. ed io ho decine di cartoni così :doh:
Però ho risolto con Plex che c'è nello store di Tizen :D
Per certi versi a me serve solo spegnere il pc e lasciare acceso il NAS (anche con Plex) in modo da usufruire dei contenuti video (adesso anche 4k) sulla TV..
Credo tra i due propenderei per il QNAP se non altro per l'hardware un pò più potente..
Si, c'è il client Plex per Tizen, però se la TV non è in grado di riprodurre in "Direct Play" il client chiede al server di ricodificare in un formato compatibile (transcodifica) ed il processo può richiedere parecchia potenza.
Non sono sicuro che quel QNAP sia abbastanza potente per farlo (transcodifica con cambio di formato es. da XVID in H264), leggevo sul forum ufficiale che è in grado di transcodificare ma rimanendo sullo stesso formato (da H264 in H264):
Community reported transcoding capabilities: (editing now)
Transcode, 1080p H.264 (4 Mbps) -> 720p H.264 (2 Mbps), EAC-3 5.1 -> AAC
Transcode, 1080p H.264 (12 Mbps) -> 720p H.264 (2 Mbps), DCA 5.1 -> AAC
Informati da chi l'ha già acquistato perché non è scontato, la transcodifica, in particolare per gli XVID potrebbe anche non funzionare.
Si, c'è il client Plex per Tizen, però se la TV non è in grado di riprodurre in "Direct Play" il client chiede al server di ricodificare in un formato compatibile (transcodifica) ed il processo può richiedere parecchia potenza.
Non sono sicuro che quel QNAP sia abbastanza potente per farlo (transcodifica con cambio di formato es. da XVID in H264), leggevo sul forum ufficiale che è in grado di transcodificare ma rimanendo sullo stesso formato (da H264 in H264):
Informati da chi l'ha già acquistato perché non è scontato, la transcodifica, in particolare per gli XVID potrebbe anche non funzionare.
Guarda.. so che il player di Samsung non supporta questi file e Plex invece li riproduce (ho messo di riprodurre il video come l'originale)
Comunque sono video di film di cartoni animati molto spesso rippati da dvd quindi non credo ci voglia molta potenza.. cmq mi informerò..
Per il 4k invece ho del materiale in mkv che il player della TV riproduce senza problemi (quindi senza Plex)
Grazie
EDIT: ieri ho visto un film rippato da blu-ray 4k hdr (quindi mkv) e dopo trenta minuti il player di Samsung si bloccava facendo girare la "rotellina" del buffering... riprendeva e dopo un pò lo rifaceva... sarà un problema della mia rete? (attualmente condivido una cartella di rete dal mio pc usando Serviio come server DLNA)
Sirius Black
03-02-2019, 12:25
Buongiorno, mi servirebbe un consiglio. Vorrei acquistare un Nas dove inserire il classico hd e tenere degli mkv da vedere poi sulla TV. Ho una Samsung MU6400 da 55 pollici.
1.Che Nas mi consigliate? (É il primo che compro)
2. Come faccio a collegare il Nas alla TV? Che box dovrei comprare? Vorrei andare di cavo per trasmettere il segnale.grazie
supertopix
03-02-2019, 14:39
Buongiorno, mi servirebbe un consiglio. Vorrei acquistare un Nas dove inserire il classico hd e tenere degli mkv da vedere poi sulla TV. Ho una Samsung MU6400 da 55 pollici.
1.Che Nas mi consigliate? (É il primo che compro)
2. Come faccio a collegare il Nas alla TV? Che box dovrei comprare? Vorrei andare di cavo per trasmettere il segnale.grazie
2) nas connesso al router. Tv connessa alla rete.
Se è smart scegli una app (kodi, Plex, Emby, ecc).
Se no ti serve un player.
Se tv è connessa ethernet sei a posto.
Per il resto è solo questione di budget.
Sirius Black
03-02-2019, 14:45
2) nas connesso al router. Tv connessa alla rete.
Se è smart scegli una app (kodi, Plex, Emby, ecc).
Se no ti serve un player.
Se tv è connessa ethernet sei a posto.
Per il resto è solo questione di budget.
La TV è Smart. Per connettere la TV alla rete uso Ethernet? Ha anche quella presa.
supertopix
03-02-2019, 14:46
La TV è Smart. Per connettere la TV alla rete?
Cavo se puoi. Se no wifi o powerline.
Sirius Black
03-02-2019, 15:14
Credo che il cavo sia la cosa migliore. Quindi con il posso connettere il nas al router (fastweb) e la TV sempre al router e stop? Non ho bisogno di altro?
Domanda: Ho un WD PR4100 con 4 dischi RED da 6TB l'uno in RAID5. Vorrei espandere lo spazio, come faccio e soprattutto fino a che dimensione di disco posso andare? Dite che posso usare dischi da 14TB come i HC530? Con 4 di quelli avrei 56TB di spazio di cui 42 utilizzabili.:D
supertopix
03-02-2019, 16:52
Credo che il cavo sia la cosa migliore. Quindi con il posso connettere il nas al router (fastweb) e la TV sempre al router e stop? Non ho bisogno di altro?
Quale app ha la tua tv? Kodi? Plex? Emby?
Sirius Black
03-02-2019, 17:22
Quale app ha la tua tv? Kodi? Plex? Emby?
Torno a casa mercoledì, al momento non so, come é una Samsung mu6400 da 55 pollici
Domanda: Ho un WD PR4100 con 4 dischi RED da 6TB l'uno in RAID5. Vorrei espandere lo spazio, come faccio e soprattutto fino a che dimensione di disco posso andare? Dite che posso usare dischi da 14TB come i HC530? Con 4 di quelli avrei 56TB di spazio di cui 42 utilizzabili.:D
La dimensione massima del disco dipende dal NAS, ho provato a guardare se c'era specificato nel sito di WD per il tuo modello ma non ho trovato nessuna indicazione al riguardo, se non che è sicuramente supportato il taglio da 10TB.
Per espandere lo spazio comunque è un casino, se avessi fatto un array a tre dischi bastava aggiungerne uno, così facendo vanno cambiati tutti, e c'è da capire come fare per passare i dati visto che sono tanti.
Posso chiederti come mai hai fatti il raid 5?
buongiorno a tutti, volevo un vostro parere su un possibile acquisto. ho visto il nas Asustor AS6102T a un prezzo abbordabile. mi intrigava per il fatto di avere processore intel, ram espandibile e uscita hdmi.
lo userei come uno dei backup e avere la raggiungibilità di foto e documenti da fuori casa, download station, vpn e deposito di film, sia 4k che 1080p.
la porta hdmi la userei con un vecchio tv fhd mentre i 4k li userei con uno smart tv lg.
esistono alternative a questo nas con un prezzo equiparabile? (circa 260€)
grazie mille!
Ciao.
Credo di sapere le risposte ma chiedo agli esperti.
Nas entry level. Synology ds115j vs zyxel 326.
Le esigenze sono basate su quello che ha da già il synology quindi accesso ai dati anche da postazioni remote, sincronizzazione con i principali cloud, software video sorveglianza, applicazioni per cellulari.
Il cambio sarebbe senza costi e si passerebbe da un dispositivo che ha un annetto a uno nuovo. Ma ho anche la possibilità di farmi dare un altro ds115j. Di spendere per qualcosa in più non se ne parla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
buongiorno a tutti, volevo un vostro parere su un possibile acquisto. ho visto il nas Asustor AS6102T a un prezzo abbordabile. mi intrigava per il fatto di avere processore intel, ram espandibile e uscita hdmi.
lo userei come uno dei backup e avere la raggiungibilità di foto e documenti da fuori casa, download station, vpn e deposito di film, sia 4k che 1080p.
la porta hdmi la userei con un vecchio tv fhd mentre i 4k li userei con uno smart tv lg.
esistono alternative a questo nas con un prezzo equiparabile? (circa 260€)
grazie mille!
Potresti valutare il TS-251B di Qnap.
A livello di applicazioni e supporto come è messo l'Asustor?
Potresti valutare il TS-251B di Qnap.
A livello di applicazioni e supporto come è messo l'Asustor?
guardando il sito sembra che di applicazioni ce ne siano molte, anche il loro sistema operativo non sembra malaccio, però non si trovano molte altre informazioni in rete, sembra che nessuno abbia nas asustor...
La dimensione massima del disco dipende dal NAS, ho provato a guardare se c'era specificato nel sito di WD per il tuo modello ma non ho trovato nessuna indicazione al riguardo, se non che è sicuramente supportato il taglio da 10TB.
Per espandere lo spazio comunque è un casino, se avessi fatto un array a tre dischi bastava aggiungerne uno, così facendo vanno cambiati tutti, e c'è da capire come fare per passare i dati visto che sono tanti.
Posso chiederti come mai hai fatti il raid 5?
Ciao ho fatto raid 5 perché volevo un minimo di sicurezza dei dati nel caso un disco fallisca, sacrificando meno spazio possibile.
Questo è il nas su cui gira plex, amule e jdownloader, quindi i dischi sono attivi sempre. Ci conservo video/musica.
Poi ho un'altro nas a 2 bay in raid 1 per le cose importanti.
Comunque vorrei espanderlo almeno fino al suo massimo, ma dici che se spengo e metto uno alla volta i dischi da 10 0 14 tb lui non fa il rebuild?
Ciao ho fatto raid 5 perché volevo un minimo di sicurezza dei dati nel caso un disco fallisca, sacrificando meno spazio possibile.
Beh il RAID non serve per la sicurezza dei dati, ma tutto dipende dal tuo concetto di "un minimo". Perché è vero che stocasticamente si ha un incremento della "sicurezza", ma con una percentuale di possibilità di perdita dati semplicemente non tollerabile.
Per me, visto che hai del multimedia dentro, è del tutto inutile, io farei dei volumi singoli fossi in te (e con questo tra l'altro risolveresti il problema dello spazio).
Questo è il nas su cui gira plex, amule e jdownloader, quindi i dischi sono attivi sempre.
A maggior ragione vedrei meglio dei volumi singoli, così che il disco più sollecitato sia solo uno (magari prendendo ad hoc un disco enterprise) e gli altri usati solo come storage.
Poi ho un'altro nas a 2 bay in raid 1 per le cose importanti.
Anche qua, spero che tu sia cosciente che avere il RAID1 non mette al sicuro i dati, serve solo (come il raid5) per la continuità di servizio. Quindi è vitale un backup fatto come si deve.
Comunque vorrei espanderlo almeno fino al suo massimo, ma dici che se spengo e metto uno alla volta i dischi da 10 0 14 tb lui non fa il rebuild?
Sarebbe un processo lunghissimo e stressante (per i dischi, sia i vecchi che i nuovi), ma dovrebbe farlo, poi alla fine devi estendere il pool perché se no lo spazio extra non ti verrà allocato al volume.
Beh il RAID non serve per la sicurezza dei dati, ma tutto dipende dal tuo concetto di "un minimo". Perché è vero che stocasticamente si ha un incremento della "sicurezza", ma con una percentuale di possibilità di perdita dati semplicemente non tollerabile.
Per me, visto che hai del multimedia dentro, è del tutto inutile, io farei dei volumi singoli fossi in te (e con questo tra l'altro risolveresti il problema dello spazio).
Questa è una cosa a cui ho sempre pensato ma quello che mi frena tutte le volte è il fatto che se poi si rompe un disco perdo i dati, mentre con il raid5 ne metto uno nuovo e fa rebuild.
A maggior ragione vedrei meglio dei volumi singoli, così che il disco più sollecitato sia solo uno (magari prendendo ad hoc un disco enterprise) e gli altri usati solo come storage.
Si solo che sprecherei uno slot per un hd su cui poi non farei storage.
Anche qua, spero che tu sia cosciente che avere il RAID1 non mette al sicuro i dati, serve solo (come il raid5) per la continuità di servizio. Quindi è vitale un backup fatto come si deve.
Concordo, ma piuttosto che niente, meglio piuttosto, la possibilità che due dischi falliscano all'unisono per me è sufficientemente remota, e nel caso metto un disco nuovo et voilà.
Sarebbe un processo lunghissimo e stressante (per i dischi, sia i vecchi che i nuovi), ma dovrebbe farlo, poi alla fine devi estendere il pool perché se no lo spazio extra non ti verrà allocato al volume.
Penso che questa sarà la strada che seguirò con buona pace per lo stress dei dischi. Con i dischi vecchi invece farò una unità offline di cold data.
Grazie dei consigli.
la penso come kiwida.
Solo ho preferito fare 2 raid1, il raid 5 leggevo con grossi volumi ci sono probabilità che vada in errore il rebuild sputtanando tutto il volume :D
Questa è una cosa a cui ho sempre pensato ma quello che mi frena tutte le volte è il fatto che se poi si rompe un disco perdo i dati, mentre con il raid5 ne metto uno nuovo e fa rebuild.
Certo, ma tu pensi che i dati si possano perdere SOLO per failure di un disco?
Si solo che sprecherei uno slot per un hd su cui poi non farei storage.
Ma no, nel disco dove metti il SO ci fai anche storage. Anche adesso è così no? Nel volume raid5 hai sia il sistema operativo che tutto lo storage.
Concordo, ma piuttosto che niente, meglio piuttosto, la possibilità che due dischi falliscano all'unisono per me è sufficientemente remota, e nel caso metto un disco nuovo et voilà.
Non ti focalizzare solo sulla failure di un disco.
Se si frigge l'elettronica intera?
Se prendi un cryptovirus?
Se c'è un errore umano?
Se ci sono problemi nel file system?
Eccetera eccetera.
I modi per perdere dati sono tantissimi e l'UNICO rimedio è il backup, non davvero la ridondanza.
Per non parlare del versioning (a meno di non "comprenderlo" nel discorso errore umano).
supertopix
05-02-2019, 15:13
Tempo sprecato.
Esatto. Se uno conscio dei rischi sceglie raid1 o raid5, non serve aggiungere altro.
Certo, ma tu pensi che i dati si possano perdere SOLO per failure di un disco?
Certo che no ma se si frigge il NAS all'ora è sfiga suprema e AMEN.
Ma no, nel disco dove metti il SO ci fai anche storage. Anche adesso è così no? Nel volume raid5 hai sia il sistema operativo che tutto lo storage.
si ma poi ho condivisioni separate limitate dallo spazio del disco e voglio poterle lasciare dinamiche.
Non ti focalizzare solo sulla failure di un disco.
Se si frigge l'elettronica intera?
Sfiga suprema solo Kmer figlio di Ptor ti può salvare.
Se prendi un cryptovirus?
Me lo sono meritato. :stordita:
Se c'è un errore umano?
Me lo sono meritato. :stordita:
Se ci sono problemi nel file system?
Eccetera eccetera.
In questo caso non basta cambiare il disco che ha i problemi?
I modi per perdere dati sono tantissimi e l'UNICO rimedio è il backup, non davvero la ridondanza.
Si sono d'accordo ma a me serve che siano a portata di mano un backup in un cassetto non mi serve e poi ho le copie originali alla peggio.
Per non parlare del versioning (a meno di non "comprenderlo" nel discorso errore umano).
Non so cosa sia.:fagiano:
playmake
06-02-2019, 12:26
con quel che ti costano 4 dischi da 10/14 TB (1000€ o più, a naso, direi) perchè non pensi a farti un bel box UnRaid, per l'uso multimedia (WORO write once read often) è perfetto, e ti permette quel minimo di ridondanza a cui sei abituato, sacrificando un solo disco (anche in caso di array di 10 dischi), e non perdendo tutto il volume nemmeno in caso di rottura di 2 dischi (ovvio, recuperi solo parzialmente ma almeno recuperi...). puoi inoltre usare un SSD come disco "sacrificale" per velocizzare il sistema e fargli viaggiare su torrent etc...
Inoltre puoi bypassare l'acquisto di così tanto raw space in un botto ed espanderti pian pianino secondo necessità.
con quel che ti costano 4 dischi da 10/14 TB (1000€ o più, a naso, direi) perchè non pensi a farti un bel box UnRaid, per l'uso multimedia (WORO write once read often) è perfetto, e ti permette quel minimo di ridondanza a cui sei abituato, sacrificando un solo disco (anche in caso di array di 10 dischi), e non perdendo tutto il volume nemmeno in caso di rottura di 2 dischi (ovvio, recuperi solo parzialmente ma almeno recuperi...). puoi inoltre usare un SSD come disco "sacrificale" per velocizzare il sistema e fargli viaggiare su torrent etc...
Inoltre puoi bypassare l'acquisto di così tanto raw space in un botto ed espanderti pian pianino secondo necessità.
Questo è un ottimo post mi informo di piu! Grazie.
Buonasera a tutti,
chiedo lumi agli esperti del forum per l'acquisto di un NAS per un piccolo studio di grafica.
L'uso è quello di archivio principale di tutti i progetti dello studio (sarà poi affiancato da soluzioni di backup che sfrutteranno i dischi esistenti o servizi cloud... da valutare successivamente).
Il nostro modus operandi è avere "il grosso" dei progetti sul NAS, non sui singoli computer. Giornalmente abbiamo a che fare con apertura, modifica e salvataggio di numerosi files (jpg, psd, ai, indd, foto raw) alcuni dei quali di centinaia di mega.
CARATTERISTICHE
• Numero utenti: 5-6 postazioni mac OSX, collegate in rete Gigabit LAN
• Velocità
• Affidabilità
• Budget: 1000€ (NAS e dischi)
Attualmente ce la siamo cavata con un La Cie 2 Big (2 bay) con 2 dischi da 3TB in RAID 0 per un totale di 6TB, di cui attualmente usiamo il 75%
NON siamo molto soddisfatti da questo dispositivo. La velocità è discreta ma spesso il disco "va in palla", si "blocca" o rallenta pesantemente a causa di operazioni interne di routine. Inoltre quando c'è in corso una copia "pesante" il sistema rallenta per tutti gli utenti.
Mi servirebbe un consiglio per NAS e dischi. Mi chiedo a tal proposito... come possiamo fare un investimento un po' a lungo termine? Se compro una macchina con 5 bay e voglio fare RAID 5, devo riempire subito tutti i bay? Suppongo di sì ma vorrei conferma...
GRAZIE CUBITALE
se avete anche consigli su dove reperire info ve ne sarei stra-grato!
Iniziamo da:
Se compro una macchina con 5 bay e voglio fare RAID 5, devo riempire subito tutti i bay? Suppongo di sì ma vorrei conferma...
La risposta è no. Puoi riempirne anche tre o quattro di slot. Ed è la cosa migliore partire con tre e poi riservarsi lo o gli slot residui per future espansioni (o per un eventuale altro volume, si potrebbe mettere anche uno spare disk ma non te lo consiglio e lo ritengo non pertinente per la tua situazione).
Ricordati però che è VITALE un backup, il RAID5 serve sì per incrementare le chanches di continuità di servizio, ma non protegge i dati.
Per quanto riguarda il NAS, visto il budget che hai, direi che un 5 bay ci verrebbe proprio strettino strettino. Inoltre se prendi dei dischi sufficientemente grandi, secondo me, non ne hai bisogno.
Andrei sicuramente su un prodotto synology o qunap fossi in te. Sono brand che hanno i sistemi operativi più completi e più sviluppati e hanno un supporto costante.
Però dovresti dirci di quanto spazio inizialmente avresti bisogno.
Tanto per fare un esempio in un noto store una configurazione del genere:
Synology DS918+
3 dischi da 6TB WD Red (facendo il raid 5 vorrebbe dire un volume da 12TB) con la possibilità di espanderlo a 18 inserendo un nuovo disco.
Il prezzo ivato verrebbe € 1.064,77 quindi un po' più del tuo budget, ma forse ci potresti pensare.
Tra l'altro il 918+ è una buona scelta perché puoi metterci anche della ram aggiuntiva e degli ssd di cache.
Intel-Inside
07-02-2019, 08:04
Premetto che quello che chiedo non dovrebbe essere possibile però visto che è un pò che non bazzico nel thread provo a chiedere...
Io nel mio Qnap TVS-EC1080 ho 6 x 6TB (WD Red) in Raid 6, e vorrei sapere se fosse possibile migrare verso un Raid 5 con un numero di dischi inferiore ma ovviamente piu' grande da almeno da 10TB.
Grazie
Ciao, scusami ma sei un po OT, questa è "guida all'acquisto", non "risoluzione problemi vari e domande assortite"
prova a cheidere nel forum Qnap, sono molto ferrati
https://www.qnapclub.it/
Premetto che quello che chiedo non dovrebbe essere possibile però visto che è un pò che non bazzico nel thread provo a chiedere...
Io nel mio Qnap TVS-EC1080 ho 6 x 6TB (WD Red) in Raid 6, e vorrei sapere se fosse possibile migrare verso un Raid 5 con un numero di dischi inferiore ma ovviamente piu' grande da almeno da 10TB.
No non è possibile. La migrazione con qnap è possibile solo da:
Unità singola su RAID 1
Da RAID 1 a RAID 5
Da RAID 5 a RAID 6
Il downgrade assolutamente non è possibile, ma, a differenza di synology, non mi è stato possibile nemmeno passare da unità singola a raid 5. Mi è toccato prima fare la migrazione a raid 1 e poi da raid 1 a raid 5, con conseguenti due giorni di stress dischi e tempo perso.
Intel-Inside
07-02-2019, 09:04
Ok grazie ragazzi e scusate l'ot ;)
Iniziamo da:
La risposta è no. Puoi riempirne anche tre o quattro di slot. Ed è la cosa migliore partire con tre e poi riservarsi lo o gli slot residui per future espansioni (o per un eventuale altro volume, si potrebbe mettere anche uno spare disk ma non te lo consiglio e lo ritengo non pertinente per la tua situazione).
Ricordati però che è VITALE un backup, il RAID5 serve sì per incrementare le chanches di continuità di servizio, ma non protegge i dati.
Per quanto riguarda il NAS, visto il budget che hai, direi che un 5 bay ci verrebbe proprio strettino strettino. Inoltre se prendi dei dischi sufficientemente grandi, secondo me, non ne hai bisogno.
Andrei sicuramente su un prodotto synology o qunap fossi in te. Sono brand che hanno i sistemi operativi più completi e più sviluppati e hanno un supporto costante.
Però dovresti dirci di quanto spazio inizialmente avresti bisogno.
Tanto per fare un esempio in un noto store una configurazione del genere:
Synology DS918+
3 dischi da 6TB WD Red (facendo il raid 5 vorrebbe dire un volume da 12TB) con la possibilità di espanderlo a 18 inserendo un nuovo disco.
Il prezzo ivato verrebbe € 1.064,77 quindi un po' più del tuo budget, ma forse ci potresti pensare.
Tra l'altro il 918+ è una buona scelta perché puoi metterci anche della ram aggiuntiva e degli ssd di cache.
Grazie un milione!
Effettivamente il DS918+ sembra proprio un ottimo prodotto!
Alcune domande a margine...
• raccomandereste 5 bay (anche se leggermente inferiore) per maggiore espandibilità futura?
• per i dischi mi chiedevo se in questo ambito ha senso prendere dei 7200rpm. Che marchi/linee sono da tenere in considerazione?
RI-GRAZIE
e spero che la discussione possa essere utile anche ad altri...
Alcune domande a margine...
• raccomandereste 5 bay (anche se leggermente inferiore) per maggiore espandibilità futura?
Il problema è che bisogna "scontrarsi" con i prodotti attualmente presenti sul mercato (e col budget).
Qnap non mi risulta che produca modelli a 5 bay, synology sì, il 1517+ che però costa quasi 300 euro di più. Non so se sarebbe consigliabile, io non lo prenderei ai prezzi attuali, ma se tu che devi decidere.
Calcola che sia il 918+ che il 1517+ possono montare un unità di espansione per altri dischi, anche se per batterie di dischi così grandi pensare a dei NAS mi pare un po' fuori fuoco (a quel punto probabilmente si va su soluzioni server).
Se pensi che le tue esigenze di spazio potrebbero crescere molto puoi per esempio prendere dei dischi più grandi già da subito, ad esempio 3 dischi da 10TB per un volume effettivo di 20TB che salirebbe a 30TB con l'aggiunta in futuro di un altro disco. Ma guarda, stiamo parlando davvero di tanto tanto spazio per dei files di lavoro.
• per i dischi mi chiedevo se in questo ambito ha senso prendere dei 7200rpm. Che marchi/linee sono da tenere in considerazione?.
Dischi conviene prendere quelli specifici per NAS (ovviamente funzionano con qualsiasi disco, ma è sempre preferibile scegliere quelli ottimizzati per questo uso specifico). I miei preferiti (gli hitachi, successivamente nominati HSG) non li trovi più in commercio se non come fondo di magazzino, dato che la ditta è stata acquisita da WD.
Quindi la scelta classica è tra Western Digital, serie RED o RED PRO, o i seagate ironwolf o ironwolf pro.
Direi che qualunque prendi tra questi "caschi bene".
Io ho fatto il conteggio del prezzo con i WD red da 6TB tanto per vedere se rientravamo nel tuo budget. Effettivamente provando 3 ST8000VN0022 (ironwolf 10TB) la differenza totale è di meno di 100 euro.
Tieni conto comunque che sarai "castrato" dalla rete, quindi non ti aspettare grossi benefici anche mettendo dischi più veloci (gli iron wolf cmq sono a 7200rpm a partire dal taglio di 6TB).
Piuttosto potrai valutare:
1) passare a una LAN a 10GBs
2) mettere più RAM
3) mettere uno o due ssd di cache
Sapere che c'è la possibilità di espandere il DS918+ è un'ottima cosa! Sono super orientato per questo prodotto che caricherei inizialmente con 3 dischi.
I dischi penso di prenderli da 6TB (o forse 8) per un totale 12GB o 16GB sfruttabili. Non ho molto capito se ci sono differenze sostanziali fra i wd red e i seagate ironwolf (non i pro che costano un botto, ahimè devo contenere la spesa)... mumble mumble...
Pensavo anche di prendere altri 4GB di RAM ma ho letto in giro che Synology è "rigidina" riguardo l'uso di RAM non a suo marchio. In pratica bisognerebbe prendere un modulo sodimm D3NS1866L-4G dal prezzo ovviamente maggiorato.... Su amazon il prodotto con questo nome ha recensioni negative (la gente si lamenta che sia un modulo compatibile e non originale), mentre sul fido bpm sta a 79,40.
Mi chiedo se ne valga la pena... opinioni a riguardo?
ri-grazie!
Il problema è che bisogna "scontrarsi" con i prodotti attualmente presenti sul mercato (e col budget).
Qnap non mi risulta che produca modelli a 5 bay, synology sì, il 1517+ che però costa quasi 300 euro di più. Non so se sarebbe consigliabile, io non lo prenderei ai prezzi attuali, ma se tu che devi decidere.
Calcola che sia il 918+ che il 1517+ possono montare un unità di espansione per altri dischi, anche se per batterie di dischi così grandi pensare a dei NAS mi pare un po' fuori fuoco (a quel punto probabilmente si va su soluzioni server).
Se pensi che le tue esigenze di spazio potrebbero crescere molto puoi per esempio prendere dei dischi più grandi già da subito, ad esempio 3 dischi da 10TB per un volume effettivo di 20TB che salirebbe a 30TB con l'aggiunta in futuro di un altro disco. Ma guarda, stiamo parlando davvero di tanto tanto spazio per dei files di lavoro.
Dischi conviene prendere quelli specifici per NAS (ovviamente funzionano con qualsiasi disco, ma è sempre preferibile scegliere quelli ottimizzati per questo uso specifico). I miei preferiti (gli hitachi, successivamente nominati HSG) non li trovi più in commercio se non come fondo di magazzino, dato che la ditta è stata acquisita da WD.
Quindi la scelta classica è tra Western Digital, serie RED o RED PRO, o i seagate ironwolf o ironwolf pro.
Direi che qualunque prendi tra questi "caschi bene".
Io ho fatto il conteggio del prezzo con i WD red da 6TB tanto per vedere se rientravamo nel tuo budget. Effettivamente provando 3 ST8000VN0022 (ironwolf 10TB) la differenza totale è di meno di 100 euro.
Tieni conto comunque che sarai "castrato" dalla rete, quindi non ti aspettare grossi benefici anche mettendo dischi più veloci (gli iron wolf cmq sono a 7200rpm a partire dal taglio di 6TB).
Piuttosto potrai valutare:
1) passare a una LAN a 10GBs
2) mettere più RAM
3) mettere uno o due ssd di cache
1) passare a una LAN a 10GBs
2) mettere più RAM
3) mettere uno o due ssd di cache
se non ricordo male il 918+ non supporta le schede di espansione per passare alla 10 Giga
mentre il 1517+ si, solo che appunto il costo sale
wd red e i seagate ironwolf
direi che si equivalgono, prova a guardare i report di backblaze sui tagli da 6TB e vedi quale ha un tasso di rottura abitualmente maggiore
https://www.backblaze.com/blog/2018-hard-drive-failure-rates/
dal report del Q3 direi che i WD sono messi peggio
per la ram, ti consiglio di partire con quella base e vedere se ce la fai.
Se per qualche motivo non ti basta la espanderai dopo
Interessante Questo Topic.
Qualcuno di voi come possiede il NAS duo della Neatgear?
Io lo possiedo da diversi anni e mi trovo Super bene ....voi possessori?
Intanto vi dico ciò che conosco così a memoria
Rumore non alto della ventola, se non sbaglio 256 ram
L ho configurato con 2 hd da 4Tb ognuno.
Di positivo molto per me, e che gli aggiornamenti ci sono e vanno bene.
Se avete domande son qua.
Se rispondete della vostra esperienza fà molto piacere;)
supertopix
07-02-2019, 14:37
Sapere che c'è la possibilità di espandere il DS918+ è un'ottima cosa! Sono super orientato per questo prodotto che caricherei inizialmente con 3 dischi.
I dischi penso di prenderli da 6TB (o forse 8) per un totale 12GB o 16GB sfruttabili. Non ho molto capito se ci sono differenze sostanziali fra i wd red e i seagate ironwolf (non i pro che costano un botto, ahimè devo contenere la spesa)... mumble mumble...
Pensavo anche di prendere altri 4GB di RAM ma ho letto in giro che Synology è "rigidina" riguardo l'uso di RAM non a suo marchio. In pratica bisognerebbe prendere un modulo sodimm D3NS1866L-4G dal prezzo ovviamente maggiorato.... Su amazon il prodotto con questo nome ha recensioni negative (la gente si lamenta che sia un modulo compatibile e non originale), mentre sul fido bpm sta a 79,40.
Mi chiedo se ne valga la pena... opinioni a riguardo?
ri-grazie!
Lascia stare la ram di amazon (io sono uno di quelli che l*ha restituita) e prendila originale.
con quel che ti costano 4 dischi da 10/14 TB (1000€ o più, a naso, direi) perchè non pensi a farti un bel box UnRaid, per l'uso multimedia (WORO write once read often) è perfetto, e ti permette quel minimo di ridondanza a cui sei abituato, sacrificando un solo disco (anche in caso di array di 10 dischi), e non perdendo tutto il volume nemmeno in caso di rottura di 2 dischi (ovvio, recuperi solo parzialmente ma almeno recuperi...). puoi inoltre usare un SSD come disco "sacrificale" per velocizzare il sistema e fargli viaggiare su torrent etc...
Inoltre puoi bypassare l'acquisto di così tanto raw space in un botto ed espanderti pian pianino secondo necessità.
Ho dato un'occhiata ma non è un prodotto che posso comprare finito, devo assemblare tutto. Non mi interessa, troppo sbatti, piuttosto mi prendo un synology + espansione dischi, migro i dati e vendo i vecchi. Deve essere anche gradevole esteticamente, è in soggiorno.
playmake
07-02-2019, 22:18
Beh a queste condizioni si, vai di Synology, la gradevolezza e silenziosità si può anche ottenere ma la compattezza del syno è irraggiungibile direi :)
exacting
11-02-2019, 18:11
se non ricordo male il 918+ non supporta le schede di espansione per passare alla 10 Giga
mentre il 1517+ si, solo che appunto il costo sale
direi che si equivalgono, prova a guardare i report di backblaze sui tagli da 6TB e vedi quale ha un tasso di rottura abitualmente maggiore
https://www.backblaze.com/blog/2018-hard-drive-failure-rates/
dal report del Q3 direi che i WD sono messi peggio
per la ram, ti consiglio di partire con quella base e vedere se ce la fai.
Se per qualche motivo non ti basta la espanderai dopo
indeciso, oggi uno dei due seagate st32000542as cc35 ha dato failure e il qnap mi dice di sostituirlo, era da tempo che ci facevo il pensiero, con questi:
Seagate ST4000VN008
wd 40efrx
che mi piglio? :cry:
Io prenderei il WD red, ma sono di parte lo ammetto.:D
exacting
11-02-2019, 19:04
Io prenderei il WD red, ma sono di parte lo ammetto.:D
heheheheh, non ho trovato i seagate indicati nel sito backblaze
Gilgamesh88
11-02-2019, 20:49
Salve a tutti, vorrei comprare un NAS ma non riesco a decidere su cosa orientarmi.
Al momento ho un pc dove tengo i miei dati, poi ho un secondo pc attaccato alla tv che uso per Netflix, prime video etc.
Se però voglio vedere un contenuto multimediale che ho sul primo pc (diciamo il principale) devo spostare su chiavetta o HD e la cosa inizia a scocciarmi.
Inoltre vorrei una seconda copia dei file.
Non devo fare quindi operazioni pesanti: al momento i file multimediali li potrei comunque aprire col pc attaccato alla tv (un i3 2100 riciclato così, uso l'integrata), per il resto è backup.
Non credo quindi mi serva avere un Nas che faccia da mediaplayer (o meglio, sarebbe figo ma credo costoso)
Non sono convinto che il raid mi serva, non mi interessa per forza la continuità di servizio, terrei comunque una copia dei file sul pc.
Sinceramente non credo mi servano nemmeno due dischi, piuttosto prendo un disco grosso (visto che lo devo comprare).
Non voglio spendere molto ma nemmeno prendere una ciofeca,quindi vorrei provare a rimanere su synology e qnap, al massimo western digital.
Su che modelli posso orientarmi?
Grazie mille a tutti!
supertopix
11-02-2019, 20:55
Salve a tutti, vorrei comprare un NAS ma non riesco a decidere su cosa orientarmi.
Al momento ho un pc dove tengo i miei dati, poi ho un secondo pc attaccato alla tv che uso per Netflix, prime video etc.
Se però voglio vedere un contenuto multimediale che ho sul primo pc (diciamo il principale) devo spostare su chiavetta o HD e la cosa inizia a scocciarmi.
Inoltre vorrei una seconda copia dei file.
Non devo fare quindi operazioni pesanti: al momento i file multimediali li potrei comunque aprire col pc attaccato alla tv (un i3 2100 riciclato così, uso l'integrata), per il resto è backup.
Non credo quindi mi serva avere un Nas che faccia da mediaplayer (o meglio, sarebbe figo ma credo costoso)
Non sono convinto che il raid mi serva, non mi interessa per forza la continuità di servizio, terrei comunque una copia dei file sul pc.
Sinceramente non credo mi servano nemmeno due dischi, piuttosto prendo un disco grosso (visto che lo devo comprare).
Non voglio spendere molto ma nemmeno prendere una ciofeca,quindi vorrei provare a rimanere su synology e qnap, al massimo western digital.
Su che modelli posso orientarmi?
Grazie mille a tutti!
https://www.synology.com/it-it/products/DS119j
Gilgamesh88
11-02-2019, 21:03
256mb di ram non sono pochini? Anche per le op base :)
supertopix
11-02-2019, 21:16
256mb di ram non sono pochini? Anche per le op base :)
Utente singolo? No. Io ho usato un DS214se per anni, senza problemi
Diversamente vai sul 218j e inizi con un hdd.
Gilgamesh88
11-02-2019, 22:23
Fondamentalmente sì, l'uso sarebbe limitato alla tv in salotto.
Ts128A di qnap?
alexru84
12-02-2019, 06:26
Salve ragazzi, uso basico, principalmente backup foto e Mac, meglio il ts128a o il DS119j?
Salve ragazzi, uso basico, principalmente backup foto e Mac, meglio il ts128a o il DS119j?
Come software meglio il Synology.
exacting
12-02-2019, 08:25
indeciso, oggi uno dei due seagate st32000542as cc35 ha dato failure e il qnap mi dice di sostituirlo, era da tempo che ci facevo il pensiero, con questi:
Seagate ST4000VN008
wd 40efrx
che mi piglio? :cry:
se prendessi uno e uno in raid 1??? quali problemi potrebbero esserci? purtroppo dopo 8 anni uno è morto e la cosa mi innervosisce
se prendessi uno e uno in raid 1??? quali problemi potrebbero esserci? purtroppo dopo 8 anni uno è morto e la cosa mi innervosisce diciamo che con 8 anni ti è pure andata bene!
ho visto dischi morire dopo 2 anni e anche meno
mah di solito il raid 1 lo farei con dischi stesso modello, però se la dimensione è esattamente identica penso te lo faccia fare lo stesso, vedi tu.
se prendessi uno e uno in raid 1??? quali problemi potrebbero esserci? purtroppo dopo 8 anni uno è morto e la cosa mi innervosisce
Tutto sommato 8 anni nn sono così pochi... il mio WD Red è morto prima di compiere il primo anno!
Un consiglio: se ora hai Raid 1 e dovrai sostituire il disco rotto, preparati un bel backup! Io ho il tuo stesso QNAP e quando ho dovuto sostituire i dischi (per espandere lo spazio) la procedura di sostituzione non è andata a buon fine (il raid risultava in degraded mode e non c'è stato verso di eseguire un rebuild) morale della favola: ho dovuto resettare tutto il nas :muro:
exacting
12-02-2019, 11:46
Tutto sommato 8 anni nn sono così pochi... il mio WD Red è morto prima di compiere il primo anno!
Un consiglio: se ora hai Raid 1 e dovrai sostituire il disco rotto, preparati un bel backup! Io ho il tuo stesso QNAP e quando ho dovuto sostituire i dischi (per espandere lo spazio) la procedura di sostituzione non è andata a buon fine (il raid risultava in degraded mode e non c'è stato verso di eseguire un rebuild) morale della favola: ho dovuto resettare tutto il nas :muro:
il backup lo sto facendo su dischi esterni per sicurezza comunque grazie per la dritta, il tema resta sul disco... noto parecchi che segnalano failure con i red, soprattutto su questo forum :mc:
richard99
12-02-2019, 21:40
il backup lo sto facendo su dischi esterni per sicurezza comunque grazie per la dritta, il tema resta sul disco... noto parecchi che segnalano failure con i red, soprattutto su questo forum :mc:
Ciao, sì, diciamo che i “Red” sono probabilmente tra i più diffusi, in ambito small-consumers, anche in virtù del loro costo contenuto rispetto ad altre soluzioni (in primis HSGT), ma hanno però dei failure rate abbastanza importanti.
A questo indirizzo https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2018/, Backblaze ha pubblicato (lo fa ogni tre mesi) le statistiche per il 2018 e i WD RED, come spesso accade, non brillano molto.
Il problema, di portafoglio, é che si vuole prodotti più affidabili bisogna essere pronti a spendere cifre più importanti rispetto a quelle che si sostengono per i WD RED.
Alla fine sono scelte...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il backup lo sto facendo su dischi esterni per sicurezza comunque grazie per la dritta, il tema resta sul disco... noto parecchi che segnalano failure con i red, soprattutto su questo forum :mc:
si i wd sono i più usati e di conseguenza anche i più segnalati :D
Per scaramanzia, non vorrei dire niente dei miei che hanno 6 anni ma per ora reggono :D
se hai visto il link che avevo postato di backblaze vedrai che bene o male si spaccano tutti, non esiste il disco invicibile
exacting
13-02-2019, 08:51
ok non cerco di certo il disco perfetto, e tra i due elencati di sicuro non sono quelli per uso "aziendale"...
Seagate ST4000VN008
wd 40efrx
alla fine devo capire come funziona il servizio di assistenza, in modo da poter scegliere....
avete esperienze in merito???
Io di recente no, ma se li prendi da amazon si arrangiano loro tempo zero.
exacting
13-02-2019, 11:47
Io di recente no, ma se li prendi da amazon si arrangiano loro tempo zero.
a questo punto prendo quello che costa meno, anche se venduto da terzi e spedito da amazon...
ok non cerco di certo il disco perfetto, e tra i due elencati di sicuro non sono quelli per uso "aziendale"...
Seagate ST4000VN008
wd 40efrx
alla fine devo capire come funziona il servizio di assistenza, in modo da poter scegliere....
avete esperienze in merito???
Si, rotto il red da poco, era in garanzia, sostituito con un altro (probabilmente rigenerato) pagando solo le spese di spedizione da casa mia al centro raccolta (mi sembra vicino Bergamo). Tempi: circa 7-10 gg
exacting
14-02-2019, 13:13
Si, rotto il red da poco, era in garanzia, sostituito con un altro (probabilmente rigenerato) pagando solo le spese di spedizione da casa mia al centro raccolta (mi sembra vicino Bergamo). Tempi: circa 7-10 gg
spero non sia rigenerato :(
exacting
15-02-2019, 00:05
una info su nas qnap: nelle impostazioni dei dischi c’è la possibilità di impostare uno standby del disco dopo tot minuti di inutilizzo, prima con i vecchi dischi lo tenevo impostato dopo 30 minuti, quindi dopo questo tempo di inattività il disco parcheggiava la testina (con un rumore tipo CLA) e i dischi smettevano di girare.
secondo voi questo funzionamento può far male ai dischi?
Effetredici
15-02-2019, 06:33
una info su nas qnap: nelle impostazioni dei dischi c’è la possibilità di impostare uno standby del disco dopo tot minuti di inutilizzo, prima con i vecchi dischi lo tenevo impostato dopo 30 minuti, quindi dopo questo tempo di inattività il disco parcheggiava la testina (con un rumore tipo CLA) e i dischi smettevano di girare.
secondo voi questo funzionamento può far male ai dischi?
Io li tengo così da anni ormai e non ho mai avuto problemi.
foxmolder5
25-02-2019, 13:03
Ciao a tutti,
avrei intenzione di acquistare un synology ds218 e vorrei inserirlo in un mobile chiuso sotto la televisione con scomparto di dimensioni 1x0,5x0,5 metri.
Il NAS sarebbe utilizzato solo per memorizzazione backup e non sarebbe sempre in scrittura.
Ci potrebbero essere problemi di surriscaldamento?
Grazie
G
SuperMariano81
25-02-2019, 13:14
una info su nas qnap: nelle impostazioni dei dischi c’è la possibilità di impostare uno standby del disco dopo tot minuti di inutilizzo, prima con i vecchi dischi lo tenevo impostato dopo 30 minuti, quindi dopo questo tempo di inattività il disco parcheggiava la testina (con un rumore tipo CLA) e i dischi smettevano di girare.
secondo voi questo funzionamento può far male ai dischi?
io invece non riesco a farlo andare in stand by, ho un Nas Qnap TS-431P
Ciao a tutti,
avrei intenzione di acquistare un synology ds218 e vorrei inserirlo in un mobile chiuso sotto la televisione con scomparto di dimensioni 1x0,5x0,5 metri.
Il NAS sarebbe utilizzato solo per memorizzazione backup e non sarebbe sempre in scrittura.
Ci potrebbero essere problemi di surriscaldamento?
Se è un mobile normale e non ermetico direi che non ci sono problemi.
Ciao ho adocchiato un entry level QNAP TS-128A ma volevo sapere se con i qnap si può fare backup di Amazon foto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
26-02-2019, 14:30
Ciao ho adocchiato un entry level QNAP TS-128A ma volevo sapere se con i qnap si può fare backup di Amazon foto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cosa intendi? Con Synology, ad esempio, puoi collegare automaticamente tutti gli album foto che hai sul nas e replicarli su Amazon Foto, con spazio illimitato se sei Prime.
Probabilmente si riesce anche con Qnap.
Cosa intendi? Con Synology, ad esempio, puoi collegare automaticamente tutti gli album foto che hai sul nas e replicarli su Amazon Foto, con spazio illimitato se sei Prime.
Probabilmente si riesce anche con Qnap.
Esatto è quello che farei. Ho un synology e lo fa ma non so se i qnap lo fanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
26-02-2019, 17:10
Esatto è quello che farei. Ho un synology e lo fa ma non so se i qnap lo fanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul loro sito cerca fra le varie app.
SuperMariano81
27-02-2019, 10:18
io lo faccio, ho un qnap TS-431P ed uso una sua applicazione "hybrid sync backup", per ora lo faccio manualmente ma sicuramente puoi pianificare l'operazione.
Darkenergy
02-03-2019, 13:39
Che tipo di NAS mi consigliate per poter vedere su TV i film, foto e videomusic che dovrei trasferirvi dal pc?
In particolare,vorrei che non fosse necessario tenere il PC acceso, e che possa vedere i film sulla tv.
Inoltre mi piacerebbe utilizzare un'app che si possa installare sul NAS,con locandine,info,ecc, ma che non debba essere necessariamente installato anche sulla tv,perchè il mio tv,un sony del 2014, non ha la possibiltà di installare app tipo PLEX, KODi, ecc. Ha solo un lettore multimediale assai spartano, di difficile consultazione, poco pratico e funzionale. Però vorrei poter utilizzare comunque sul TV le funzionalità di un'app del genere.
E poi QNAP o SINOLOGY?
Grazie.
supertopix
02-03-2019, 13:41
Che tipo di NAS mi consigliate per poter vedere su TV i film, foto e videomusic che dovrei trasferirvi dal pc?
In particolare,vorrei che non fosse necessario tenere il PC acceso, e che possa vedere i film sulla tv.
Inoltre mi piacerebbe utilizzare un'app che si possa installare sul NAS,con locandine,info,ecc, ma che non debba essere necessariamente presente anche sulla tv,perchè il mio tv,un sony del 2014, non ha la possibiltà di installare app tipo PLEX, KODi, ecc. Ha solo un lettore multimediale assai spartano, di difficile consultazione, poco pratico e funzionale.
E poi QNAP o SINOLOGY?
Grazie.
Troppo generico.
Budget, innanzi tutto. Compreso di hdd e eventuale - consigliato - ups.
4K si o no? Streaming da remoto o solo in casa?
Mac o PC?
Ecc ecc ecc
Darkenergy
03-03-2019, 12:28
Troppo generico.
Budget, innanzi tutto. Compreso di hdd e eventuale - consigliato - ups.
4K si o no? Streaming da remoto o solo in casa?
Mac o PC?
Ecc ecc ecc
Con hhd, vorrei una capacità di storage di almeno 8 TB, eventualmente con possibilità di espansione fino a 16 TB.
UPS sì.
4K sì (ma in tal caso dovrei ricomprare anche il TV).
Il Pc, come ho detto, vorrei tenerlo spento.
Il budget sono disposto a sostenerlo se le soluzioni mi soddisfano.
Streaming da remoto NO.
Nell'occasione chiarisco che le locandine,info,ecc, tipiche di un'app come PLEX, ad esempio, vorrei poterle vedere, se è possibile , anche sulla TV, pur non essendo possibile installare un'app del genere sulla tv, perché non c'è.
supertopix
03-03-2019, 18:20
Con hhd, vorrei una capacità di storage di almeno 8 TB, eventualmente con possibilità di espansione fino a 16 TB.
UPS sì.
4K sì (ma in tal caso dovrei ricomprare anche il TV).
Il Pc, come ho detto, vorrei tenerlo spento.
Il budget sono disposto a sostenerlo se le soluzioni mi soddisfano.
Streaming da remoto NO.
Nell'occasione chiarisco che le locandine,info,ecc, tipiche di un'app come PLEX, ad esempio, vorrei poterle vedere, se è possibile , anche sulla TV, pur non essendo possibile installare un'app del genere sulla tv, perché non c'è.
Allora... per me devi fare delle scelte a monte.
Ti dico le mie idee, partendo dalla versione top budget 😄
Nas: Synology 718+ (due baie, CPU adatta a Plex). O analogo QNAP o WD (non conosco i loro modelli).
Hdd: Seagate o WD Red 8TB (uno solo, per iniziare).
Hai comunque bisogno di un player: guardane uno tra *Nvidia Shield (che può fare anche da Plex Server e allora potresti prendere un nas più economico) o Apple TV 4K. Questo se vuoi essere pronto al passaggio al 4K.
Oppure prendi una Chromecast o una Firestick Amazon (questa non è 4k, ma ti permetterebbe di avere Kodi, e allora anche un nas più economico andrebbe bene).
Discorso comunque aperto...
supertopix
03-03-2019, 19:03
Budget basso: Synology DS219j, da accoppiare sempre ad un player (di livello o meno, vds sopra).
So che QNAP ha nas con hdmi, ma io non lo metterei nel salotto, accanto alla TV.
SuperMariano81
04-03-2019, 07:53
Io ho semplicemente copiato i miei video e film sul nas e li vedo tutti da smart tv, senza player in mezzo, tramite lan domestica :stordita:
certo l'app LG è un po' scomoda ma il suo lavoro lo fa!
exacting
04-03-2019, 08:42
se prendessi uno e uno in raid 1??? quali problemi potrebbero esserci? purtroppo dopo 8 anni uno è morto e la cosa mi innervosisce
forse hai qualche servizio che ti tiene sempre attivo il nas.
io me ne accorgo perché sento gli hd che fisicamente si fermavano, ma il mio nas ha solo 3 led, uno verde per la connessione lan, e 2 ambra per gli hd, e questi 2 non si spengono mai, neanchequanto gli hd si fermano...
cmq ho preso 2 40efrx con nasware 3.0, molto più silenziosi dei seagate che avevo in precedenza, speriamo che durino uguale.
supertopix
04-03-2019, 08:46
Io ho semplicemente copiato i miei video e film sul nas e li vedo tutti da smart tv, senza player in mezzo, tramite lan domestica :stordita:
certo l'app LG è un po' scomoda ma il suo lavoro lo fa!
Ottimo. Però chi ha chiesto consiglio ha detto esplicitamente di non avere una TV avanzata e di volere copertine tipo Plex o Kodi.
playmake
04-03-2019, 10:02
Lato TV consiglio la soluzione Firestick, io ci ho tappezzato casa e va davvero divinamente. Con Plex però non legge tutto tutto tutto, quindi necessario nas con CPU corazzata per transcoding (appoggio anche io il 718+ se vuoi un preassemblato). In alternativa probabilmente kodi su firestick legge tutto e quindi ti permette nas blando (questa soluzione però non l'ho personalmente testata)
Darkenergy
04-03-2019, 11:00
Grazie, ma se compro un tv evoluto ultima generazione, es. un oled 4k, posso fare a meno del player?
Nell'occasione chiarisco che le locandine,info,ecc, tipiche di un'app come PLEX, ad esempio, vorrei poterle vedere, se è possibile , anche sulla TV, pur non essendo possibile installare un'app del genere sulla tv, perché non c'è.
Se usi Plex puoi vedere le locandine o copertine degli album anche usando il suo server DLNA, per il resto delle info ci vuole un client Plex installato su TV o media player.
Grazie, ma se compro un tv evoluto ultima generazione, es. un oled 4k, posso fare a meno del player?
Si, fino al prossimo refresh dei codec audio/video, tra quelli in arrivo il più importante è AV1 (concorrente "free" di H265), i decoder hardware di AV1 dovrebbero arrivare su tv o media player per il 2020.
Darkenergy
04-03-2019, 17:46
Ottimo. Però chi ha chiesto consiglio ha detto esplicitamente di non avere una TV avanzata e di volere copertine tipo Plex o Kodi.
E' un Sony X9005B, 55", del 2014
Darkenergy
05-03-2019, 16:24
Insomma preferirei non aver bisogno di un player e, d'altro canto, non mi convincono Chromecast e firestick perché preferirei evitare il collegamento wi-fi, per non avere problemi di lentezza e disconnessioni.Ho gli apparecchi di casa tutti collegati via ethernet.
Vorrei comprare solo il NAS, da collegare in rete LAN domestica con cavo ethernet.
guarda io ho un plasma del 2013, il VT60, vabbè che era il quasi top dei plasma ma mi legge il 99% dei files che ho sul nas.
cmq nel dubbio prenditi il +, che potenza in più non guasta mai!
Insomma preferirei non aver bisogno di un player e, d'altro canto, non mi convincono Chromecast e firestick perché preferirei evitare il collegamento wi-fi, per non avere problemi di lentezza e disconnessioni.Ho gli apparecchi di casa tutti collegati via ethernet.
Comunque Chromecast (anche la Audio) e Firestick possono essere collegate via cavo con gli adattatori USB to Ethernet.
supertopix
05-03-2019, 17:26
Comunque Chromecast (anche la Audio) e Firestick possono essere collegate via cavo con gli adattatori USB to Ethernet.
Infatti. D*altra parte, se si vogliono copertine, trame e altre cose cool... e la TV non ha la app, un player ci vuole. A meno (credo) di prendere uno dei QNAP con HDMI e attaccarlo in salotto.
Darkenergy
05-03-2019, 20:31
Infatti. D*altra parte, se si vogliono copertine, trame e altre cose cool... e la TV non ha la app, un player ci vuole. A meno (credo) di prendere uno dei QNAP con HDMI e attaccarlo in salotto.
Grazie, valuterò meglio questa possibilità.
Domanda ai possessori (e non :p ) di NAS a 4 bay: ipotizzando di creare due gruppi di dischi (entrambi in raid 1), è possibile che i dischi di uno dei due gruppi possano andare in stand by se non utilizzati?
Esempio pratico: 1° gruppo dedicato alla videosorveglianza, quindi sempre "attivo"; 2° gruppo per archivio\multimedia, ecc. questo se non vi sono accessi dopo un tot i dischi vanno in stand-by.
E' possibile?
playmake
21-03-2019, 12:57
su sinology son certo al 99,99999% che la risposta sia NO.
Su Qnap non saprei
Su Unraid SI al 100%
gsorrentino
21-03-2019, 13:34
Insomma preferirei non aver bisogno di un player e, d'altro canto, non mi convincono Chromecast e firestick perché preferirei evitare il collegamento wi-fi, per non avere problemi di lentezza e disconnessioni.Ho gli apparecchi di casa tutti collegati via ethernet.
Vorrei comprare solo il NAS, da collegare in rete LAN domestica con cavo ethernet.
I Chromecast non sono player, il Firestick in parte.
Per player puoi prendere un qualsiasi scatolotto Android con Kodi da collegare alla lan e al TV con HDMI. A seconda della qualità spendi dai 30 ai 100 euro.
Con i semplici requisiti minimi di 4 bay e hot swap quale NAS potrei considerare? Qualche idea me la sono fatta (QNAP TS-431P sembra il più abbordabile fra le due marche principalmente consigliate), ma meglio chiedere.
L'uso sarebbe backup generale per la LAN famigliare e storage di file voluminosi (video) ad accesso raro, ma non necessariamente necessità di possibilità di streaming transcoding, media server e cose varie. Tuttavia la fame vien mangiando e nei limiti del ragionevole non ci sono stringenti limiti di spesa (non è per me; personalmente mi piace poco spendere più del dovuto).
Per la fascia home "superiore" con possibilità avanzate di media transcoding (per le quali non c'è necessità immediata) mi sembra che la scelta sia fra QNAP TS-451+ e Synology DS418play o sbaglio?
alexru84
23-03-2019, 20:27
Ragazzi meglio il ts 228a o il ds218j TS231P a parità di prezzo?
fmattiel
06-04-2019, 06:56
Buongiorno, dal 2010 sono possessore di un Synology DS-209 che svolge il suo lavoro in maniera egregia. Dato che però necessito di ulteriore spazio di archiviazione, vorrei sostituirlo con un NAS a 4 slot ed avevo pensato al DS-918+ (così sfrutterei anche la virtualizzazione per tirarci su un server).
Data la recente uscita del DS-1019+ avevo pensato di prendere quello, ma i prezzi mi sembrano ancora elevati (l'ho visto intorno ai 750 euro) mentre il DS-918+ lo trovo sui 500 euro.
La differenza di prezzo è giustificabile sul modello nuovo (ha più RAM di base ed uno slot per HDD in più)?
Vi ringrazio
Saluti
supertopix
06-04-2019, 19:49
Buongiorno, dal 2010 sono possessore di un Synology DS-209 che svolge il suo lavoro in maniera egregia. Dato che però necessito di ulteriore spazio di archiviazione, vorrei sostituirlo con un NAS a 4 slot ed avevo pensato al DS-918+ (così sfrutterei anche la virtualizzazione per tirarci su un server).
Data la recente uscita del DS-1019+ avevo pensato di prendere quello, ma i prezzi mi sembrano ancora elevati (l'ho visto intorno ai 750 euro) mentre il DS-918+ lo trovo sui 500 euro.
La differenza di prezzo è giustificabile sul modello nuovo (ha più RAM di base ed uno slot per HDD in più)?
Vi ringrazio
Saluti
When in trouble... go big.
86alessio86
21-05-2019, 21:38
Buonasera a tutti,un caro amico mi ha prestato un wd my cloud home perchè ha smesso di funzionare,o meglio viene visto offline.
In effetti collegando il dispositivo al router non viene visto da nessuna parte.
Ho notato che il led bianco lampeggia,anzichè restare fisso come è sempre stato.
Come posso procedere?Ho provato con il foro reset,lui si riavvia carica ma nuovamente la luce bianca lampeggia lenta.
Avete idee su come poter far riconoscere questo benedetto nas?
Vi ringrazio
Buonasera a tutti,un caro amico mi ha prestato un wd my cloud home perchè ha smesso di funzionare,o meglio viene visto offline.
In effetti collegando il dispositivo al router non viene visto da nessuna parte.
Ho notato che il led bianco lampeggia,anzichè restare fisso come è sempre stato.
Come posso procedere?Ho provato con il foro reset,lui si riavvia carica ma nuovamente la luce bianca lampeggia lenta.
Avete idee su come poter far riconoscere questo benedetto nas?
Vi ringrazio
ciao, questo è il topic "GUIDA All'ACQUISTO" quindi se vuoi ti consigliamo di cambiarlo :D
86alessio86
22-05-2019, 12:57
grazie!ho sbagliato sezione..
melchiorre333
01-06-2019, 14:53
Ciao a tutti ragazzi, come da titolo vorrei delle info prima dell'acquisto. E' possibile collegare un my book alla porta usb del NAS e vederlo in rete con tutti i file dentro come se fosse condiviso? O funziona solo per fare backup? Grazie in anticipo!:help:
richard99
01-06-2019, 20:06
Ciao a tutti ragazzi, come da titolo vorrei delle info prima dell'acquisto. E' possibile collegare un my book alla porta usb del NAS e vederlo in rete con tutti i file dentro come se fosse condiviso? O funziona solo per fare backup? Grazie in anticipo!:help:
Funziona.
Anch'io ho un My Book, collegato alla presa USB. Quando accedi da File Explorer di Windows 10 con l'indirizzo IP al NAS, vedi tutte le cartelle condivise e il contenuto del disco esterno è solitamente in "usbshare1" ed è una cartella condivisa.
prandello
01-06-2019, 23:05
Funziona.
Anch'io ho un My Book, collegato alla presa USB. Quando accedi da File Explorer di Windows 10 con l'indirizzo IP al NAS, vedi tutte le cartelle condivise e il contenuto del disco esterno è solitamente in "usbshare1" ed è una cartella condivisa....sicuro che si chiami "usbshare1" anche su un WD My Cloud EX2 Ultra?
Non mi pare parlasse di Synology, vedi titolo del post... :read:
melchiorre333
02-06-2019, 11:51
Funziona.
Anch'io ho un My Book, collegato alla presa USB. Quando accedi da File Explorer di Windows 10 con l'indirizzo IP al NAS, vedi tutte le cartelle condivise e il contenuto del disco esterno è solitamente in "usbshare1" ed è una cartella condivisa.
Grazie! Comunque al di là del modello e del nome dell'unità vista in rete, mi interessa sapere che funzioni. Ma i file si possono modificare in lettura e scrittura oppure si vedono solamente?
melchiorre333
02-06-2019, 11:52
...sicuro che si chiami "usbshare1" anche su un WD My Cloud EX2 Ultra?
Non mi pare parlasse di Synology, vedi titolo del post... :read:
Ecco mo mi viene il dubbio:cry: spero sia solo il nome a cambiare e non anche il principio dell'utilizzo!
prandello
03-06-2019, 06:59
Grazie! Comunque al di là del modello e del nome dell'unità vista in rete, mi interessa sapere che funzioni. Ma i file si possono modificare in lettura e scrittura oppure si vedono solamente?
Ecco mo mi viene il dubbio:cry: spero sia solo il nome a cambiare e non anche il principio dell'utilizzo!Ovviamente non è solo questione di nome, avevo solo sottolineato (senza infierire) che l'altra risposta era per tutt'altri Nas.
Come si comporti, dipende dal software del Nas. Qui ho trovato qualcosa per i WD My Cloud, e sembra positivo per te:
https://support-en.wd.com/app/answers/detail/a_id/18598
Al solito, nulla che non si trovi facilmente da motori di ricerca...
richard99
03-06-2019, 09:00
...sicuro che si chiami "usbshare1" anche su un WD My Cloud EX2 Ultra?
Non mi pare parlasse di Synology, vedi titolo del post... :read:
:eek: non lo avevo notato, avevo la vista un po' appannata quel dì.
melchiorre333
04-06-2019, 16:06
Ovviamente non è solo questione di nome, avevo solo sottolineato (senza infierire) che l'altra risposta era per tutt'altri Nas.
Come si comporti, dipende dal software del Nas. Qui ho trovato qualcosa per i WD My Cloud, e sembra positivo per te:
https://support-en.wd.com/app/answers/detail/a_id/18598
Al solito, nulla che non si trovi facilmente da motori di ricerca...
:eek: non lo avevo notato, avevo la vista un po' appannata quel dì.
Grazie per le info! Spero funzioni per ciò che mi serve.
melchiorre333
06-06-2019, 10:53
:eek: non lo avevo notato, avevo la vista un po' appannata quel dì.
Ovviamente non è solo questione di nome, avevo solo sottolineato (senza infierire) che l'altra risposta era per tutt'altri Nas.
Come si comporti, dipende dal software del Nas. Qui ho trovato qualcosa per i WD My Cloud, e sembra positivo per te:
https://support-en.wd.com/app/answers/detail/a_id/18598
Al solito, nulla che non si trovi facilmente da motori di ricerca...
Tutto fatto. Ho acquistato "la belva" e funziona alla grande! Ho inserito due hard disk completamente diversi tra loro un WD Green da 1Tb e un Samsung da 640GB e li ha riconosciuti (ovviamente ho dovuto cambiare la modalità da RAID a JBOD. Ma tutto è filato liscio! Ho collegato alle porte USB del NAS un Hub alimentato con ben 4 My Book, tutti di dimensioni diversi (2Tb, 4Tb x 2, 8Tb). Tutti riconosciuti all'istante! Grazia di cuore ad entrambi per il supporto. Scrivo tutto ciò per chi volesse acquistare lo stesso prodotto e avesse dei dubbi su alcune funzionalità.
Mi voglio fare un cloud personale con owncloud o nextcloud. L'idea iniziale era quella di usare un Rasp Pi e attaccarci un HDD autoalimentato, però ora sto pensando anche all'alternativa NAS.
Un 2 bay è sufficiente, i dischi li ho già. Vorrei qualcosa di economico (chiaramente sono consapevole che qualunque NAS costa di più di un Rasp Pi) sia come costo iniziale che come gestione (consumi).
Non ho esperienza di NAS, nessuna. La marca non mi interessa minimamente.
Grazie.
supertopix
13-06-2019, 15:34
Mi voglio fare un cloud personale con owncloud o nextcloud. L'idea iniziale era quella di usare un Rasp Pi e attaccarci un HDD autoalimentato, però ora sto pensando anche all'alternativa NAS.
Un 2 bay è sufficiente, i dischi li ho già. Vorrei qualcosa di economico (chiaramente sono consapevole che qualunque NAS costa di più di un Rasp Pi) sia come costo iniziale che come gestione (consumi).
Non ho esperienza di NAS, nessuna. La marca non mi interessa minimamente.
Grazie.
Se compri un Nas, non hai bisogno di owncloud et similia. Hanno il loro SO.
Guarda Synology (serie J) e Qnap.
il ds218J potrebbe andare bene. Sto verificando un po' come funziona dovendo accedere dall'esterno, ho visto qualcosa sul sito synology ma voglio essere certo di poter eseguire una connessione in HTTPS e non ho ancora capito se ho bisogno di un dominio (per poi avere il certificato con let's encrypt) oppure no.
supertopix
14-06-2019, 10:19
il ds218J potrebbe andare bene. Sto verificando un po' come funziona dovendo accedere dall'esterno, ho visto qualcosa sul sito synology ma voglio essere certo di poter eseguire una connessione in HTTPS e non ho ancora capito se ho bisogno di un dominio (per poi avere il certificato con let's encrypt) oppure no.
Certo che puoi accedere da esterno. In vari modi. Io uso VPN, con OpenVpn app su iPhone e VPN server su Synology. Ma ci sono anche altre opzioni. E non ho il certificato LE perché non capisco come funziona 😀😱
SiR.OnLy
20-06-2019, 17:07
ciao a tutti,
vorrei comprarmi il mio primo nas. L'utilizzo sarebbe quello classico, quindi accesso files da remoto, condivisione media su dispositivi e tv, e avere una VPN a cui accedere da remoto.
Non credo ci farei altro, più che altro non avendo mai avuto un nas non so neanche cos'altro potrei farci.
Inizialmente avevo pensato ai due modelli "Base" quindi Synology DS218J piuttosto che QNAP 231-P, ma, visto che l'appetito vien mangiando, ho iniziato a dare un'occhiata anche ai modelli un filino più costosi come DS218, DS218PLAY e QNAP 251B.
Come HDD inizierei mettendoci un WD RED DA 4tb (ancora da acquistare) e decidere poi successivamente se prenderne un secondo per fare un RAID oppure no (per ora 4tb bastano e avanzano).
Ovviamente farei un backup settimanale/mensile su un HDD esterno..
Ora, premesso che molto probabilmente i due modelli base potrebbero bastarmi, cosa mi consigliate?
e poi, stanno per uscire nuovi modelli? Perchè eviterei di comprare ora uno di questi se poi fra 2 o 3 mesi usciranno i modelli nuovi.. visto che 231p e ds218j sono sul mercato da almeno 2 anni..
Thanks :)
vorrei comprarmi il mio primo nas. L'utilizzo sarebbe quello classico, quindi accesso files da remoto, condivisione media su dispositivi e tv, e avere una VPN a cui accedere da remoto.
Puoi accedere da remoto anche con le apposite funzioni synology e qnap, poi se vuoi fare la VPN puoi sempre farla.
Non credo ci farei altro, più che altro non avendo mai avuto un nas non so neanche cos'altro potrei farci.
Download in automatico, backup, sincronizzazioni eccetera. :)
Inizialmente avevo pensato ai due modelli "Base" quindi Synology DS218J piuttosto che QNAP 231-P, ma, visto che l'appetito vien mangiando, ho iniziato a dare un'occhiata anche ai modelli un filino più costosi come DS218, DS218PLAY e QNAP 251B.
I modelli base ci sono anche a un bay, già vedo che hai scelto dei modelli a doppio slot che ti consentiranno espansioni future.
Cmq ti consiglio di andare su i modelli base, per puntare a qualcosa di più io ti consiglio di guardare ai modelli con cpu intel, se no IMHO non ne vale la pena.
Come HDD inizierei mettendoci un WD RED DA 4tb (ancora da acquistare)
Va bene, guarda cmq anche ai seagate ironwolf. Non lesinare con la capacità, che si fa presto a riempirli.
e decidere poi successivamente se prenderne un secondo per fare un RAID oppure no (per ora 4tb bastano e avanzano).
Umhhh, che tipo di raid? E a che scopo?
Un raid 0 dentro un NAS lo vedo sprecato, un RAID 1 in un uso casalingo è IMHO un assurdità totale e globale, Jbod con i tagli degli HD attuali non mi pare proficuo.
Ovviamente farei un backup settimanale/mensile su un HDD esterno..
Ora, premesso che molto probabilmente i due modelli base potrebbero bastarmi, cosa mi consigliate?
Bastano secondo me. Sappi cmq che è IMPORTANTISSIMO valutare la tua rete (sia quella di casa, che deve essere tutta in standard gigabit, che la connessione a internet che hai, sopratutto l'upload), e che connetterli in wireless è una scelta che è sconsigliabilissima.
e poi, stanno per uscire nuovi modelli? Perchè eviterei di comprare ora uno di questi se poi fra 2 o 3 mesi usciranno i modelli nuovi.. visto che 231p e ds218j sono sul mercato da almeno 2 anni..
Non ti preoccupare di queste cose, usciranno sempre nuovi modelli, anche se dovessi aspettare dei mesi a fare l'acquisto, inevitabilmente uscirà qualcosa di nuovo successivamente.
Se pensi che ti possa servire prendilo subito.
SiR.OnLy
24-06-2019, 10:11
intanto grazie per la risposta :)
Puoi accedere da remoto anche con le apposite funzioni synology e qnap, poi se vuoi fare la VPN puoi sempre farla.
si quello si, intendevo una vpn a cui collegarmi quando sono in ufficio piuttosto che collegato a qualche wi-fi "pubblico". giusto per uscire su internet "da casa".. per evitare eventuali restrizioni e per avere un po' di sicurezza in più^^
Download in automatico, backup, sincronizzazioni eccetera. :)
si certo anche se ho sempre usato l'approccio "manuale", fino ad ora ho sempre backuppato su hdd esterni, manualmente e riorganizzando tutto a mano.. :cool: poi una volta preso il nas mi informerò su come impostare backp e sincronizzazioni e su quali programmi orientarmi.
I modelli base ci sono anche a un bay, già vedo che hai scelto dei modelli a doppio slot che ti consentiranno espansioni future.
Cmq ti consiglio di andare su i modelli base, per puntare a qualcosa di più io ti consiglio di guardare ai modelli con cpu intel, se no IMHO non ne vale la pena.
Yes chiaramente un 2 bay, per prendere un 1bay tanto vale che mi prendo un hdd multimediale.
A me andrebbero bene anche i modelli base per l'uso che penso di farci, ma se posso prendere qualcosa di più performante e futuribile meglio.. il qnap ts 251-b è l'unico sotto i 300€ con un processore intel x64, l'ho messo in lista per quello.
Va bene, guarda cmq anche ai seagate ironwolf. Non lesinare con la capacità, che si fa presto a riempirli.
ok, quando penso ad un hdd interno penso subito a WD. come qualità consigli anche questo seagate quindi?
Umhhh, che tipo di raid? E a che scopo?
Un raid 0 dentro un NAS lo vedo sprecato, un RAID 1 in un uso casalingo è IMHO un assurdità totale e globale, Jbod con i tagli degli HD attuali non mi pare proficuo.
Ovviamente farei un backup settimanale/mensile su un HDD esterno..
no infatti inizio con un hdd solo appunto perchè non so ancora se poi farci un RAID 1 più avanti. so bene che non mi salva da eventuali rotture dovute a sovratensione, piuttosto che a furti o altri disastri. mi salverebbe solo nel caso si rompesse un disco. se decidessi appunto di non fare raid sfrutterei il secondo slot per un secondo hd più avanti.. così da non avere problemi di spazio anche partendo con un hdd da 4tb..
il backup su hdd esterno è appunto quello che farei, conservando l'hdd in altra stanza (magari in box o cantina).
Bastano secondo me. Sappi cmq che è IMPORTANTISSIMO valutare la tua rete (sia quella di casa, che deve essere tutta in standard gigabit, che la connessione a internet che hai, sopratutto l'upload), e che connetterli in wireless è una scelta che è sconsigliabilissima.
come rete ho una fibra ftc 100mb, sono a 250m dalla centralina e sono, per ora, stabile sui 75 in dwn e 18/21 in upld. quindi direi che sotto questo aspetto non dovrei aver problemi.
il nas sarebbe collegato in ethernet al router. devo ancora capire dove ubicarlo, se vicino al router (nascosto dietro un mobile) oppure se in altra stanza raggiunta da ethernet (quando ho comprato casa ho fatto cablare due stanze). niente wi-fi per il nas.
Non ti preoccupare di queste cose, usciranno sempre nuovi modelli, anche se dovessi aspettare dei mesi a fare l'acquisto, inevitabilmente uscirà qualcosa di nuovo successivamente.
Se pensi che ti possa servire prendilo subito.
si bè quello vale sempre, ma so che i synology escono ogni 2 anni, se non sbaglio il 218 è dell'anno scorso quindi mi aspetto che esca un 219/220 nei prossimi mesi.
non so per i qnap invece.
SiR.OnLy
04-07-2019, 20:45
alla fine ho preso sulla baia un qnap ts-251b.. trovato a buon prezzo e sfruttato uno sconto del 10%..
lo sto inizializzando ora.. vediamo come mi trovo e se risulta abbastanza semplice per un neofita in questo campo^^
Effetredici
18-07-2019, 11:07
Ciao, devo valutare l'acquisto di un Nas.
Al momento eseguo sempre il salvataggio dei dati (in doppia copia) su 2 Hd 2,5" Usb Wd da 1Tb ciascuno (in modo simile ad un Raid 1).
Nel mio caso l'acquisto di un Nas è solo per effettuare il salvataggio dei lavori che eseguo su 2 Hd differenti (utilizzando il Raid 1). Non ho necessità di accedere ai dati da remoto (altri Pc, smartphone, ecc...).
Secondo voi devo valutare l'acquisto di un Nas, oppure meglio salvare i dati in duplice copia su 2 Hd esterni?
Non devo nemmeno condividere i dati in rete, anzi per evitare problemi (hack, ecc...) preferirei che fosse possibile collegare il Nas al Pc/Mac tramite Usb ed evitare di collegarlo al Router.
Esistono Nas che si possono utilizzare (con un solo Pc) solo tramite Usb ed evitare la connessione Ethernet?
Per evitare problemi o perdite di dati, è necessario o consigliato collegare il Nas ad un UPS?
Se decidessi di effettuare il Backup dei dati (in doppia copia) utilizzando 2 Hd esterni Usb, quali HD mi consigliate di utilizzare? (da 1Tb o 2Tb ciascuno)
Grazie!
Ti serve un DAS non un NAS direi... Western digital My Book Duo??
Ciao Raga.
Un consiglio sulla tipologia di nas da acquistare.
Attualmente ho un QNAP TS 210 (2 bay) con due hardisk da 1 TB (2 TB totali).
I backup li faccio in hardisk esterni da 2,5".
Ho quasi esaurito lo spazio libero e, visto che ormai ha la sua età, avrei pensato di prendere un nuovo modello.
Le ipotesi che starei valutando sarebbero due:
1) prendere un altro 2 bay (es. QNAP TS231 o QNAP TS251+) e installare due nuovi SSD da 1 TB cada uno (2 TB totali) che andrebbe ad aggiungersi quindi alla mia rete domestica (lasciando in esercizio il QNAP TS210);
2) prendere un 4 bay (es. QNAP TS451 o QNAP TS431p2), installare i miei due HDD da 1 TB (smontati dal vecchio QNAP TS210) e aggiungere due nuovi SSD 1 TB nei restanti due slot. In seguito venderei il QNAP TS210 e recupererei soldi.
Secondo voi quale delle due soluzioni sarebbe l'ideale e la più consigliata ??
Effetredici
18-07-2019, 16:07
Grazie, si il Wd My Book Duo è molto più adatto alle mie esigenze. Oltre a Wd quali altre marche di DAS mi consigli?
E' possibile utilizzare un NAS come un DAS utilizzando la porta Usb ed evitando l'utilizzo della porta Ethernet?
Con alcuni nas è possibile utilizzare la sola porta usb ad esempio QNAP recenti come il TS-253B ma i costi inevitabilmente salgono.
dirac_sea
18-07-2019, 17:26
Grazie, si il Wd My Book Duo è molto più adatto alle mie esigenze. Oltre a Wd quali altre marche di DAS mi consigli?
Occhio che il dispositivo in questione cripta in automatico i dati, e la funzione non sembra si possa disattivare. Questo significa che se ti si guasta l'involucro non potrai leggere i dischi a meno di consegnarli all'assistenza di Western Digital, la quale non interverrà gratuitamente, suppongo... :oink: ragion per cui ti consiglierei piuttosto di utilizzare un normalissimo box che ti faccia il jbod dei dischi (od il raid). Guarda i Fantec, ad esempio.
Effetredici
18-07-2019, 17:49
Occhio che il dispositivo in questione cripta in automatico i dati, e la funzione non sembra si possa disattivare. Questo significa che se ti si guasta l'involucro non potrai leggere i dischi a meno di consegnarli all'assistenza di Western Digital, la quale non interverrà gratuitamente, suppongo... :oink: ragion per cui ti consiglierei piuttosto di utilizzare un normalissimo box che ti faccia il jbod dei dischi (od il raid). Guarda i Fantec, ad esempio.
Dovrebbe bastare inserirli in un altro Western Digital My Book Duo.
https://support-en.wd.com/app/answers/detail/a_id/2658/initiator/user
prandello
18-07-2019, 19:11
Dovrebbe bastare inserirli in un altro Western Digital My Book Duo.
https://support-en.wd.com/app/answers/detail/a_id/2658/initiator/userOcchio che nulla è eterno... poi tra qualche anno WD smetterà di produrre My Book Duo e non troverai nessuna enclosure sostitutiva; ad es. già ora l'amazzone non vende alcun box My Book Duo vuoto, solo completi di hdd in configurazioni da 4 a 20 TB.
Effetredici
19-07-2019, 14:07
Oltre ai Box Fantec conosci altri Box affidabili?
QNAP TR-002
Grazie, ho visto i Box Fantec che mi hai indicato, eseguono il Raid e sono venduti senza Hd, quindi per le mie esigenze vanno benissimo!
Al dilà della scelta del box, ti consiglio (come ti ho anche scritto nell'altro thread) di chiarirti le idee sul RAID.
Quindi, cosa ti aspetti che faccia un RAID 1? O meglio quali problemi pensi che ti possa risolvere?
Lo fai per sicurezza?
O per continuità di servizio?
O altro?
dirac_sea
19-07-2019, 15:04
Oltre ai Box Fantec conosci altri Box affidabili?
Un Fantec a due spazi/hdd potrebbe coprire le tue esigenze, ma si tratta comunque di un prodotto di fascia economica. Se vuoi qualcosa di più professionale, o il Qnap che ti è stato indicato o il das della Terramaster. I costi salgono, ovviamente.
supertopix
19-07-2019, 16:30
Grazie!
Ciao, lo faccio per la sicurezza; mi serve avere una doppia copia dei dati del lavoro che ho svolto.
Al momento, quando termino un lavoro, lo salvo sempre su 2 Hd 2,5" Usb Wd da 1Tb ciascuno (in modo simile ad un Raid 1).
Nel mio caso l'acquisto di un Nas è solo per effettuare il salvataggio dei lavori che eseguo su 2 Hd differenti (utilizzando il Raid 1). Non ho necessità di accedere ai dati da remoto (altri Pc, smartphone, ecc...).
Grazie!
Il raid non è un backup. Ripetete con me... il raid assicura continuità di servizio. Il backup - soprattutto se una copia è off site - serve per la sicurezza 🤣
Qualcuno usa un TR-002 o TR-004 come unità di espansione per i NAS QNAP?
Gli HDD montati all'interno dell'espansione vengono trattati dal NAS come storage interno (come succedeva per le vecchie espansioni UX-500P/UX-800P) e quindi volendo ci si possono installare le applicazioni o vengono trattati come storage esterno montato da USB e quindi usabili solo per archiviazione?
Grazie!
Ciao, lo faccio per la sicurezza; mi serve avere una doppia copia dei dati del lavoro che ho svolto.
Ok allora meno male che hai avuto l'idea di scrivere qua nel forum.
Perché la strategia che stai usando tu "a mano" è in effetti una doppia copia dei dati e ti incrementa la sicurezza a livelli eccellenti, mentre quello che ottieni con un raid 1 non è affatto una doppia copia dei dati come purtroppo si è facilmente portati a credere (è un errore comunissimo e un dubbio che non hai solo tu, persino certi informatici non hanno chiara la cosa), ma è UNA sola copia dei dati su due dischi. E credimi, c'è un abisso di differenza (in realtà sono due strategie valide, ma servono per funzioni diverse).
Con il raid non proteggi i dati, il fatto che di fatto se (e solo se) si rompe un disco i dati "per caso" li hai salvaguardati non significa che essi siano al sicuro, significa solo che hai avuto fortuna.
Mentre una salvaguardia vera dei dati significa averli protetti qualunque sia la causa che te li possa far perdere.
Tu la faresti mai un assicurazione per la tua auto che ti copre solo per i sinistri che potresti fare con veicoli bianchi? Anche considerando che il bianco è il colore più diffuso direi che non saresti mai così pazzo da prendere in considerazione un prodotto del genere giusto?
Al momento, quando termino un lavoro, lo salvo sempre su 2 Hd 2,5" Usb Wd da 1Tb ciascuno (in modo simile ad un Raid 1).
Credimi non è assolutamente simile a un RAID 1 per tua fortuna.
Nel mio caso l'acquisto di un Nas è solo per effettuare il salvataggio dei lavori che eseguo su 2 Hd differenti (utilizzando il Raid 1). Non ho necessità di accedere ai dati da remoto (altri Pc, smartphone, ecc...).
Con il NAS avresti qualche vantaggio, poi se mai ne parliamo, ma non so se per te sarebbero così grandi da giustificare la spesa. A meno che, già che ce l'hai, non ti venga anche la voglia di usarlo pian piano per le funzionalità che ti ritroveresti comprese nel SO del NAS. Si sa, l'appetito vien mangiando.
supertopix
19-07-2019, 18:16
Grazie di tutto!
Visto che preferisco salvare i dati su 2 Hd, in modo che nel caso di guasto hw di un disco posso recuperare i dati dall'altro Hd, quale Hardware mi consigli?
La scelta migliore è continuare a salvare i dati in duplice copia su 2 Hd esterni?
Oppure meglio un Box con 2 Hd che salva gli stessi dati sull'hd 1 e 2 ed in caso di guasto Hw dell'Hd 1 si recuperano i dati dall'Hd 2?
Grazie!
Compra un bel Nas, anche a disco singolo capiente. Così sfrutti le tantissime funzionalità offerte (diciamo che fai un salto nel futuro).
E quell*unico disco lo backuppi via USB.
supertopix
19-07-2019, 18:18
Grazie di tutto!
Visto che preferisco salvare i dati su 2 Hd, in modo che nel caso di guasto hw di un disco posso recuperare i dati dall'altro Hd, quale Hardware mi consigli?
La scelta migliore è continuare a salvare i dati in duplice copia su 2 Hd esterni?
Oppure meglio un Box con 2 Hd che salva gli stessi dati sull'hd 1 e 2 ed in caso di guasto Hw dell'Hd 1 si recuperano i dati dall'Hd 2?
Grazie!
Lo sai che se l*originale di una foto imperdibile è su disco 1, backuppata su disco 2, se ti rubano in casa e ti portano via i due dischi hai perso la foto?
Grazie di tutto!
Visto che preferisco salvare i dati su 2 Hd, in modo che nel caso di guasto hw di un disco posso recuperare i dati dall'altro Hd, quale Hardware mi consigli?
Quindi tu sei uno che farebbe senza problemi l'assicurazione che copre solo i sinistri con le auto del solo colore bianco?
La scelta migliore è continuare a salvare i dati in duplice copia su 2 Hd esterni?
La soluzione migliore non esiste purtroppo. Esiste il miglior compromesso tra spesa e sicurezza.
Oppure meglio un Box con 2 Hd che salva gli stessi dati sull'hd 1 e 2 ed in caso di guasto Hw dell'Hd 1 si recuperano i dati dall'Hd 2?
Grazie!
Continui a concentrarti SOLO sui guasti del disco, davvero non so cosa altro posso dirti. Se sei disposto a perdere i dati in tutti gli altri casi, eccetto quando si rompe un disco, fai pure un RAID 1, per me è una fesseria colossale.
Ciao, scusa se non ho letto bene la risposta al tuo post precedente.
"Perché la strategia che stai usando tu "a mano" è in effetti una doppia copia dei dati e ti incrementa la sicurezza a livelli eccellenti, mentre quello che ottieni con un raid 1 non è affatto una doppia copia dei dati come purtroppo si è facilmente portati a credere, ma è UNA sola copia dei dati su due dischi."
Perché è proprio così.
E' un argomento sviscerato mille volte in questo forum, compreso l'altro thread dove hai postato, ossia questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2887110
Lo hai letto dall'inizio e hai cercato di capire di cosa abbiamo parlato?
Secondo te, il metodo che utilizzo (salvataggio dei dati in doppia copia su due Hd esterni) è ancora "attuale" oppure esistono soluzioni migliori?
Esistono soluzioni migliori.
Visto che devo sostituire i due Hd esterni Usb che utilizzo WD da 1Tb, mi consigli di acquistare un Hd esterno da 2,5" (come quelli che utilizzo attualmente) oppure meglio da 3,5"?
Non c'è grossa differenza. In genere cmq i dischi da 2,5 offrono più protezioni da urti e vibrazioni, i dischi pensati per unità interne invece migliori prestazioni e maggior durata se posizionati in un alloggiamento adatto. Ma è tutto molto "chiacchiera da bar", dipende da troppi fattori come il tipo di disco, la data di produzione, il tipo di uso, l'alimentazione eccetera eccetera.
Se ti interessa la sicurezza è sicuramente più affidabile un disco enterprise messo in un NAS e backuppato da un altra parte.
C'è differenza in termini di affidabilità e sicurezza fra un Hd da 1Tb ed un Hd da 2 o 3Tb?
Dipende dal tipo di disco, ma stai parlando di eventuali differenze infinitesimali.
Fra un Hd "già fatto" ed un Box esterno Usb in cui si installa un Hd/SSD qual è la scelta migliore?
E' più o meno lo stesso, forse preferirei un disco già fatto.
Per il backup dei dati, meglio un Hd tradizionale rotazionale oppure un SSD?
C'è troppa differenza di prezzo per prendere in considerazione un confronto.
Prendere degli SSD da oltre 1TB ti costa tanto quanto pensare a un sistema di backup triplo. E ovviamente è più sicura quest'ultima soluzione (anche se per molti è esagerata).
Quali marche mi consigli di considerare?
WD e seagate.
Domanda per i possessori (e non solo :p ) di NAS 4 bay, in particolare QNAP, è possibile questa configurazione: due volumi separati, su ognuno 2 dischi in RAID1, sul primo volume vengono memorizzati i video della surveillance station, sull'altro, cifrato, vengono copiati file vari. Fin qui nulla di complicato, penso sia fattibile; la mia domanda è, i dischi del secondo volume, quando non utilizzati, andranno in stand by? (mentre sull'altro vengono registrati i video delle telecamere) :confused:
supertopix
22-07-2019, 21:01
Domanda per i possessori (e non solo :p ) di NAS 4 bay, in particolare QNAP, è possibile questa configurazione: due volumi separati, su ognuno 2 dischi in RAID1, sul primo volume vengono memorizzati i video della surveillance station, sull'altro, cifrato, vengono copiati file vari. Fin qui nulla di complicato, penso sia fattibile; la mia domanda è, i dischi del secondo volume, quando non utilizzati, andranno in stand by? (mentre sull'altro vengono registrati i video delle telecamere) :confused:
Utilità prevista/attesa del doppio Raid1?
Utilità prevista/attesa del doppio Raid1?
Backup.... no scherzo dai :sofico: ovviamente per continuità del servizio :cool:
Savatage83
23-07-2019, 11:27
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente utilizzo come storage una docking station da 4 bay con tutti gli slot occupati che connetto tramite usb 3 al mio notebook quando ho necessità di spostare file per liberare spazio.
Solitamente utilizzo Kodi tramite un android box per vedere film sulla tv e accedo tramite lan ai file sul notebook.
Stavo pensando di dismettere la docking station (rumorosa ed ingombrante in quanto devo tenerla vicino al notebook) e passare ad un sistema che funzioni via lan (ho la lan cablata in ogni stanza) in modo da poter usare l'android box senza per forza dover accendere il notebook (che oramai ha la sua età e tende a surriscaldarsi facilmente).
Credo che un NAS sia la soluzione migliore, ma non avendo particolari necessità di backup (indi niente configurazione RAID) e non volendo essere costretto a formattare i dischi che utilizzo come storage mi chiedevo se fosse la soluzione migliore o no...
In poche parole:
- è possibile inserire nel NAS dei dischi di storage senza doverli formattare?
- esistono soluzioni più economiche per chi non necessita di backup e configurazione RAID?
- nel caso, quale prodotto rispecchia le mie esigenze?
Grazie mille!
Effetredici
23-07-2019, 11:35
- è possibile inserire nel NAS dei dischi di storage senza doverli formattare?
No, generalmente i NAS riformattano i dischi in EXT4.
Ciao, mi serve un consiglio
Cerco una soluzione per le seguenti esigenze:
vedere video salvati sulla tv, la tv è un oled LG e vedo masticare un po' di tutto senza transcodifica (uso plex da un pc quasi sempre non transcodifica)
avere accesso da fuori casa a file video per scaricarli e visionarli alla bisogna su smartphone recenti (non mi interessa fare streaming dei file)
fare backup delle foto dai cellulari della famiglia senza sbattimenti e idealmente tenendo separati gli album per componente familiare (tipo google photo, senza usare google e con le foto salvate fisicamente in casa) con possibilità di vederle in streaming (consultare gli album senza scaricare le foto)
a queste esigenze core si accompagnano alcune curiosità extra quali la possibilità di centralizzarci le funzioni di download, la possibilità di configurare vpn in uscita (settare una vpn per le connessioni in uscita) che in entrata (usare il nas come vpn connettendomi da fuori), e poter smanettare per pura curiosità (provare a farmi un mail server, hostarci un sito sfigato...)
budget massimo 200€ per il nas a cui accompagnare hard disk.
la soluzione che ho in mente è Synology DiskStation DS118
https://www.amazon.it/gp/product/B076SN1Q8D/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A3GRET63OSU9KJ&psc=1
avendo elaborato le seguenti riflessioni:
non comprendo l'utilità nella mia casistica di utilizzo di avere 2 bay, considerando che i file importanti (foto) li backupperei una volta a settimana su un hard disk esterno. Inoltre a malapena oggi consumo 1 terabyte avendo accumulato anni di robaccia, una volta che ho un harddisk 2tb sono apposto per 5 o 6 anni
mi interesserebbe avere un minimo di potenza e ram per garantire un minimo di fluidità sui servizi (indicizzazione foto...)
synology mi sembra ben fornito sulle applicazioni consumer (quindi quella delle foto e mi sembra siano ben carrozzati anche su altri), più che qnap o concorrenza
che ne dite?
supertopix
23-07-2019, 11:43
Ciao, mi serve un consiglio
Cerco una soluzione per le seguenti esigenze:
vedere video salvati sulla tv, la tv è un oled LG e vedo masticare un po' di tutto senza transcodifica (uso plex da un pc quasi sempre non transcodifica)
avere accesso da fuori casa a file video per scaricarli e visionarli alla bisogna su smartphone recenti (non mi interessa fare streaming dei file)
fare backup delle foto dai cellulari della famiglia senza sbattimenti e idealmente tenendo separati gli album per componente familiare (tipo google photo, senza usare google e con le foto salvate fisicamente in casa) con possibilità di vederle in streaming (consultare gli album senza scaricare le foto)
a queste esigenze core si accompagnano alcune curiosità extra quali la possibilità di centralizzarci le funzioni di download, la possibilità di configurare vpn in uscita (settare una vpn per le connessioni in uscita) che in entrata (usare il nas come vpn connettendomi da fuori), e poter smanettare per pura curiosità (provare a farmi un mail server, hostarci un sito sfigato...)
budget massimo 200 per il nas a cui accompagnare hard disk.
la soluzione che ho in mente è Synology DiskStation DS118
https://www.amazon.it/gp/product/B076SN1Q8D/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A3GRET63OSU9KJ&psc=1
avendo elaborato le seguenti riflessioni:
non comprendo l'utilità nella mia casistica di utilizzo di avere 2 bay, considerando che i file importanti (foto) li backupperei una volta a settimana su un hard disk esterno. Inoltre a malapena oggi consumo 1 terabyte avendo accumulato anni di robaccia, una volta che ho un harddisk 2tb sono A - staccato - POSTO per 5 o 6 anni
mi interesserebbe avere un minimo di potenza e ram per garantire un minimo di fluidità sui servizi (indicizzazione foto...)
synology mi sembra ben fornito sulle applicazioni consumer (quindi quella delle foto e mi sembra siano ben carrozzati anche su altri), più che qnap o concorrenza
che ne dite?
118 ottimo. Però con un due baie ti assicureresti espandibilità futura. Ma se pensi che non serva, vai di monodisco.
dirac_sea
23-07-2019, 13:04
- è possibile inserire nel NAS dei dischi di storage senza doverli formattare?
Se ti autocostruisci come ho fatto io un nas con Nas4Free (ora chiamato Xigmanas), puoi montare dischi già formattati in UFS, Ext2, 3, 4, Ntfs, Fat32 nel sistema. Io lo ho fatto molte volte e non ho mai perso un byte, tuttavia non è una opzione consigliata, il file system nativo di N4F è UFS e quello andrebbe usato. Pertanto sarebbe più da considerare una comodità per leggere e copiare i dati in attesa di spostarli su un supporto con il file system adeguato.
- esistono soluzioni più economiche per chi non necessita di backup e configurazione RAID?
Una soluzione economica per avere i contenuti pronti per l'Android Box (se ho capito bene)? Mi viene in mente un Raspberry Pi 4 con OpenMediaVault collegato via lan e che condivide uno o più dischi usb da 3,5".
Il raid non è un backup. Ripetete con me...
Uno dei concetti più duri da interiorizzare della storia dell'informatica! :)
Compra un bel Nas, anche a disco singolo capiente. Così sfrutti le tantissime funzionalità offerte (diciamo che fai un salto nel futuro). E quell*unico disco lo backuppi via USB.
Questa è la soluzione migliore nel 99% dei casi di utilizzo reale per chi vuole mettere in sicurezza i dati. Oggi anche con un NAS a singola baia si arriva a 12TB senza problemi, se non basta per avere ancora di più sarà sufficiente aspettare un po', ed un NAS a singola baia costa meno, ingombra meno, consuma meno, scalda meno ed è più silenzioso.
La sicurezza da guasti/cancellazione accidentale/malware la da il backup regolare su un ulteriore disco esterno collegato al NAS via USB3/eSATA da accendere solo ed esclusivamente per il backup periodico e quando serve per il recupero di dati salvati (tra l'altro il backup può essere schedulato in automatico dal NAS, serve solo ricordarsi di accendere il disco esterno prima dell'orario impostato e spegnerlo al termine del backup).
Per coprire anche il rischio furto/incendio andrebbe tenuta una ulteriore copia del backup su un terzo disco in altra location fisicamente distante. NAS multibaia e/o RAID di vario grado servono a coprire altre esigenze specifiche o casi particolari.
Uno dei concetti più duri da interiorizzare della storia dell'informatica! :)
L'altro giorno ho fatto 2 parole sui Nas (per uso casalingo personale) con un tecnico informatico che viene in azienda per l'assistenza su reti e pc, ed anche lui mi ha caldamente consigliato il raid 1 "per salvaguardare i dati: in quel modo sei in una botte di ferro"; ho deciso che da ora in avanti gli chiederò assistenza solo quando si rompe il mouse...
supertopix
25-07-2019, 13:14
L'altro giorno ho fatto 2 parole sui Nas (per uso casalingo personale) con un tecnico informatico che viene in azienda per l'assistenza su reti e pc, ed anche lui mi ha caldamente consigliato il raid 1 "per salvaguardare i dati: in quel modo sei in una botte di ferro"; ho deciso che da ora in avanti gli chiederò assistenza solo quando si rompe il mouse...
Avrebbe dovuto vedere la mia faccia quando sono saltati due seagate dei quattro che avevo in shr1...
FoxesHunter
25-07-2019, 21:10
Ciao, ho molti video che reputo preziosi perchè l'ho sempre girati con apparecchiature professionali intorno al mondo. Sono documentari in HD e 4K che realizzo da molti anni. Li vorrei archiviare in 2 hardisk separati in modo che, se un hardisk si dovesse rompere, ho l'altro per recuperarli.
Ma sono assolutamente inesperto su questo e non so come e cosa fare.
In questo momento tengo i video in due hardisk esterni separati. Ognuno di 4TB ma sono pieni. Quindi devo comprare altri 2 hardisk o un sistema che mi permetta di archiviarli in modo assolutamente sicuro. Il mio budget non deve superare i 300 euro. Cosa mi consigliate? GRAZIE
Quindi a parte le solite polemiche su raid1, backup, ecc. non c'è nessuna risposta interessante al mio quesito? :mbe:
Domanda per i possessori (e non solo :p ) di NAS 4 bay, in particolare QNAP, è possibile questa configurazione: due volumi separati, su ognuno 2 dischi in RAID1, sul primo volume vengono memorizzati i video della surveillance station, sull'altro, cifrato, vengono copiati file vari. Fin qui nulla di complicato, penso sia fattibile; la mia domanda è, i dischi del secondo volume, quando non utilizzati, andranno in stand by? (mentre sull'altro vengono registrati i video delle telecamere) :confused:
qualche vostro consiglio ?
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente utilizzo come storage una docking station da 4 bay con tutti gli slot occupati che connetto tramite usb 3 al mio notebook quando ho necessità di spostare file per liberare spazio.
Solitamente utilizzo Kodi tramite un android box per vedere film sulla tv e accedo tramite lan ai file sul notebook.
Stavo pensando di dismettere la docking station (rumorosa ed ingombrante in quanto devo tenerla vicino al notebook) e passare ad un sistema che funzioni via lan (ho la lan cablata in ogni stanza) in modo da poter usare l'android box senza per forza dover accendere il notebook (che oramai ha la sua età e tende a surriscaldarsi facilmente).
Credo che un NAS sia la soluzione migliore, ma non avendo particolari necessità di backup (indi niente configurazione RAID) e non volendo essere costretto a formattare i dischi che utilizzo come storage mi chiedevo se fosse la soluzione migliore o no...
In poche parole:
- è possibile inserire nel NAS dei dischi di storage senza doverli formattare?
- esistono soluzioni più economiche per chi non necessita di backup e configurazione RAID?
- nel caso, quale prodotto rispecchia le mie esigenze?
Grazie mille!
enzomerlino80
05-08-2019, 17:01
Ragazzi un consiglio su come potrei risolvere il mio problema.
Ho 9 hhd da 2 tb, non tutti pieni ovviamente, con file ripetuti più volte, e non tutto vorrei conservare.
Diciamo 10 - 12 Tb mi occorrono.
Soluzione migliore per:
1) avere sempre tutto a disposizione senza andare ogni volta a inserire l'hhd dove c'è quello che mi serve (attualmente non perdo tempo perchè li ho tutti salvati su wincatalog, quindi ricerco da li e inserisco l'hhd giusto)oltretutto il punto 1 mi risolve il fatto dei doppioni perchè man mano che passo la roba elimino i doppi.
2) la sicurezza per quanto possibile di non perdere i dati e di poterli recuperare in caso di bisogno
3) magari avere anche la possibilità di averli sempre online
In un futuro mi piacerebbe avere tutto salvato in cloud, sperando che i prezzi diventino umani per lo spazio che mi serve. tipo 8 tb di mega a 360 all'anno mi sembrano cari. se avete un servizio di cloud da consigliare ben venga.
io da quel che ne capisco (POCO) avevo pensato un nas con 2 hhd belli grossi in raid 0. 1. booo, quello che si vede un hhd e l'altro è il clone nascosto da sostituire in caso di rottura del principale e inserire perciò all'occorrenza un nuovo hhd vuoto che prenderà il posto di quello rotto.
con in più il cloud che sincronizza per stare tranquillo e avere sempre tutto a portata di mano
Ringrazio in anticipo per le risposte. :D
supertopix
05-08-2019, 18:39
avevo pensato un nas con 2 hhd belli grossi in raid 0. 1. booo, quello che si vede un hhd e l'altro è il clone nascosto da sostituire in caso di rottura del principale e inserire perciò all'occorrenza un nuovo hhd vuoto che prenderà il posto di quello rotto.
con in più il cloud che sincronizza per stare tranquillo e avere sempre tutto a portata di mano
Ringrazio in anticipo per le risposte. :D
Dovresti prima chiarirti le idee sullo spazio che ti serve, sul raid (99% inutile nel tuo caso), sulla eventuale possibilità di espandere in futuro.
Prenditi un Nas da 4 baie e installa due o tre hdd, da 8 o 10 TB.
Senza ridondanza.
Poi dipende da dove terrai gli originali dei documenti, di cui il nas potrebbe essere un backup.
Se invece hai gli originali sul nas, organizza un backup del nas.
Le quattro baie ti consentono in futuro di espandere con altri dischi.
Io per mia fisima uso un nas di backup (che vorrei tanto tenere offsite ma è un casino) che ha 4 baie e al momento due HDD per totali 20TB, JBOD.
Il principale ha 4 baie con 4HDD da 6TB, in Raid1 (perché non voglio interruzione di servizio e posso sostituire il disco eventualmente guasto al volo. Ciò però ha un costo).
enzomerlino80
05-08-2019, 20:04
intanto grazie della risposta.
le idee ce le ho chiare, non ho chiaro come risolvere.
mi serve almeno un 10 o 12 tb sempre a disposizione, la tranquillità di non perdere i dati e in un futuro sincronizzare in cloud.
potrei risolvere con due hhd belli grossi da 10 fino a 14 tb per esempio?
uno con i dati e connesso al router in modo da avere tutto in rete e uno di backup?
potrebbe essere una soluzione?
vorrei per quanto possibile una sicurezza nei dati, penso sia pure una preoccupazione per tutti no? per questo penso che comunque vorrei affiancare il cloud
supertopix
05-08-2019, 20:36
Raid 0.1. booo lo hai scritto tu. E nessuno dei due raid ti serve per la sicurezza.
enzomerlino80
05-08-2019, 20:44
Raid 0.1. booo lo hai scritto tu. E nessuno dei due raid ti serve per la sicurezza.
Il boooo è perché sono "ignoranto"
:D
alexsky8
06-08-2019, 09:00
vt
enzomerlino80
06-08-2019, 09:25
girando in amazzonia ho visto i terramaster, premetto sempre che ci capisco poco, ma il prezzo non mi sembra esagerato e dice che ha 6 livelli di protezione e cioè:
Backup programmato automatico
Cluster di file system
File system e snapshot Btrfs
Protezione di sicurezza dell'array T-RAID
Crittografia dei file AES hardware e crittografia delle trasmissioni di informazioni in rete
Backup dei dati nel cloud
chi me le spiega?
però la domanda che più mi interessa è? backup dati nel cloud, cioè se io prendo quello a 5 bay che supporta 5 hhd da 16 tb e per assurdo li metto e li riempio tutti, ho un backup di 80 tb nel loro cloud che nel caso di qualsiasi danno o problema mi permette di recuperare i dati?
no perchè se è cosi lo prendo al volo, con un solo hhd per iniziare ovviamente
però la domanda che più mi interessa è? backup dati nel cloud, cioè se io prendo quello a 5 bay che supporta 5 hhd da 16 tb e per assurdo li metto e li riempio tutti, ho un backup di 80 tb nel loro cloud che nel caso di qualsiasi danno o problema mi permette di recuperare i dati?
No, significa che il NAS è in grado di accedere ai servizi Cloud a cui sei abbonato (Dropbox, Google Drive, Amazon Drive, OneDrive, Box, Yandex etc etc.).
enzomerlino80
06-08-2019, 13:59
visto che poi alla fine le mie esigenze principali sono:
1) avere tutto in una singola unità collegata al pc per avere sempre tutto a disposizione
2) sicurezza per quanto possibile di non perdere i dati
potrei stare tranquillo con 2 unità di WD 20TB - My Book Duo per PC e Mac, RAID??
nient'altro che un'unità esterna in raid zero con capienza 20 tb, una la uso e una di backup.
poi magari un giorno mi fanno anche un cloud capiente e conveniente e potrei decidere di salvare anche in cloud, soluzione per me definitiva tra l'altro.
ricapitolando, un'unità di backup è sufficiente? cioè servirebbe una buona dose di sfortuna per rompersi entrambe.
il costo però mi sembra eccessivo, con tutto lo sconto siamo a 600 per unità, quindi dovrei sborsare 1200 cucuzze, si può risparmiare in qualche modo?
visto che poi alla fine le mie esigenze principali sono:
1) avere tutto in una singola unità collegata al pc per avere sempre tutto a disposizione
2) sicurezza per quanto possibile di non perdere i dati
potrei stare tranquillo con 2 unità di WD 20TB - My Book Duo per PC e Mac, RAID??
nient'altro che un'unità esterna in raid zero con capienza 20 tb, una la uso e una di backup.
Se lo scopo è l'archiviazione vanno benissimo, se hai bisogno di un sistema che oltre all'archiviazione faccia anche da Media Server, File Server, backup automatico da più dispositivi, download manager etc etc. meglio scegliere qualcos'altro.
poi magari un giorno mi fanno anche un cloud capiente e conveniente e potrei decidere di salvare anche in cloud, soluzione per me definitiva tra l'altro.
Nel thread dei cloud storage sono elencati due servizi cinesi che offrono con account free 10TB e 36TB di spazio... :sofico:
enzomerlino80
06-08-2019, 15:48
Se lo scopo è l'archiviazione vanno benissimo, se hai bisogno di un sistema che oltre all'archiviazione faccia anche da Media Server, File Server, backup automatico da più dispositivi, download manager etc etc. meglio scegliere qualcos'altro.
diciamo archiviazione, come server uso serviio a pc acceso, non mi interessa avere tutto online, per questo volevo il cloud, per la sicurezza in più e avere sempre tutto a disposizione senza lasciare acceso niente a casa
Nel thread dei cloud storage sono elencati due servizi cinesi che offrono con account free 10TB e 36TB di spazio... :sofico:
ottima notizia, ma non riesco a trovare il thread, me lo potresti linkare? grazie:)
comunque un nas con i dischi in raid 5 non sarebbe l'ideale?
sto studiando un pò sui raid e con il 5 un hhd sarebbe per il recupero dati, mi chiedo se è affidabile come raid o c'è di meglio
ottima notizia, ma non riesco a trovare il thread, me lo potresti linkare? grazie:)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645389
enzomerlino80
06-08-2019, 16:42
grazie per il link.
leggendo qua e là, stavo vedendo i nas synology da utilizzare in raid 5 o 6 oppure nel loro formato shr o shr-2.
vabbè senza esagerare raid 5 o shr normale per le mie esigenze possono bastare.
come affidabilità? il rischio di perdere dati?
supertopix
06-08-2019, 17:07
grazie per il link.
leggendo qua e là, stavo vedendo i nas synology da utilizzare in raid 5 o 6 oppure nel loro formato shr o shr-2.
vabbè senza esagerare raid 5 o shr normale per le mie esigenze possono bastare.
come affidabilità? il rischio di perdere dati?
Cosa te ne fai del raid?
enzomerlino80
06-08-2019, 17:24
e infatti leggendo sto giungendo alla conclusione che bastano 2 hhd esterni belli grossi, uno lo uso al pc e l'altro lo uso come copia di backup in caso di guasto del primo.
una copia sarà sufficiente per la sicurezza? :fagiano: o 3 sarebbe meglio o eccessivamente paranoico?
nofear2002
07-08-2019, 10:38
Buongiorno, ho un dubbio:
Avrei bisogno di sostituire il mio nas anteguerra che allo stato attuale trasferisca alla fantasmagorica velocità di 15 mb/s quando va bene.
Le mie necessità sarebbero quelle di avere un archivio foto esterno (faccio 200-250 gb di foto al mese, che vengono ridotti in pochi giorni a 2-5 gb) sul quale tenere la libreria di lightroom, e come archivio file e video (streaming su tv 4k).
Con l' attuale nas non posso fare nulla di tutto ciò, troppo lento anche per uno streaming a 480...
Vorrei poter lavorare con l' archivio di lightroom senza grossi rallentamenti, con file raw da 30-50 mb.
Tutto ciò è possibile con un nas wireless? oppure un nas normale ma collegato al router wireless telecom?
Se si mi sapete consigliare un modello? penso che per essere tranquillo per un po' 4 tb di archiviazione siano più che sufficienti, la cosa che mi spaventa è la velocità di trasferimento...
Budget... chissenefrega spendo quello che c'è da spendere :D
richard99
08-08-2019, 13:01
grazie per il link.
leggendo qua e là, stavo vedendo i nas synology da utilizzare in raid 5 o 6 oppure nel loro formato shr o shr-2.
vabbè senza esagerare raid 5 o shr normale per le mie esigenze possono bastare.
come affidabilità? il rischio di perdere dati?
cosa intendi con le domande che hai posto? Non ho capito sinceramente.
L'affidabilità di un RAID 5 o di un SHR-1 è quella implicita all'array sulla base del quale è composto: perdita di un disco in seguito a rotture = sei ancora salvo e il tuo NAS è ancora operativo, in attesa di sostituire il disco rotto.
una copia sarà sufficiente per la sicurezza? :fagiano: o 3 sarebbe meglio o eccessivamente paranoico?
Dipende da quali sarebbere le potenziali conseguenze della perdita di dati, a voler essere coerenti la terza copia andrebbe tenuta in luogo separato e distante dalla seconda per abbattere anche il rischio furto. Tralasciando questo, se vuoi 3 copie eventualmente al posto del secondo disco esterno puoi valutare quei box con doppio disco che NON sono NAS ma sono in grado di utilizzare i 2 dischi in simil-RAID1, costano molto meno dei NAS e con una sola operazione di backup avresti pronte le tue due copie di sicurezza.
Buongiorno, ho un dubbio:
Avrei bisogno di sostituire il mio nas anteguerra che allo stato attuale trasferisca alla fantasmagorica velocità di 15 mb/s quando va bene.
Le mie necessità sarebbero quelle di avere un archivio foto esterno (faccio 200-250 gb di foto al mese, che vengono ridotti in pochi giorni a 2-5 gb) sul quale tenere la libreria di lightroom, e come archivio file e video (streaming su tv 4k).
Con l' attuale nas non posso fare nulla di tutto ciò, troppo lento anche per uno streaming a 480...
Vorrei poter lavorare con l' archivio di lightroom senza grossi rallentamenti, con file raw da 30-50 mb.
Tutto ciò è possibile con un nas wireless? oppure un nas normale ma collegato al router wireless telecom?
Se si mi sapete consigliare un modello? penso che per essere tranquillo per un po' 4 tb di archiviazione siano più che sufficienti, la cosa che mi spaventa è la velocità di trasferimento...
Budget... chissenefrega spendo quello che c'è da spendere :D
beh, con il tuo budget (illimitato?) si possono fare tante cose! Ma giusto per limitare un po' il campo:
- non mi risulta che lightroom possa lavorare con un catalogo su nas. Puoi tenere le foto sul nas, ma il catalogo deve stare sul pc. Eventualmente puoi fare il backup su nas oppure sincronizzarlo (tipo dropbox) con un altro pc se devi lavorare in due postazioni. Ovviamente non contemporaneamente.
- se intendi usarlo come mediaserver, devi capire se ti serve la transcodifica oppure no. Nel secondo caso qualsiasi nas andrà bene. Nel primo caso invece avrai bisogno di un nas con un processore più potente (anche nel caso tu voglia avere più flussi video contemporaneamente)
- a che ti serve il wifi se puoi collegarlo via lan?
nofear2002
13-08-2019, 09:09
beh, con il tuo budget (illimitato?) si possono fare tante cose! Ma giusto per limitare un po' il campo:
- non mi risulta che lightroom possa lavorare con un catalogo su nas. Puoi tenere le foto sul nas, ma il catalogo deve stare sul pc. Eventualmente puoi fare il backup su nas oppure sincronizzarlo (tipo dropbox) con un altro pc se devi lavorare in due postazioni. Ovviamente non contemporaneamente.
- se intendi usarlo come mediaserver, devi capire se ti serve la transcodifica oppure no. Nel secondo caso qualsiasi nas andrà bene. Nel primo caso invece avrai bisogno di un nas con un processore più potente (anche nel caso tu voglia avere più flussi video contemporaneamente)
- a che ti serve il wifi se puoi collegarlo via lan?
Attualmente il catalogo lo ho sul mio mac, ma le foto sono su un ssd esterno... unico neo devo collegare l' ssd prima di aprire lightroom.
Mi sono probabilmente spiegato male, ho bisogno di collegare il nas al router, perchè spessissimo lavoro le foto dal letto, dal divano, dal balcone e avere un qualcosa di collegato al portatile aumenta esponenzialmente le possibilità che io sfondi una presa del macbook... oltretutto non avendo prese di rete il macbook sarei obbligato ad avere una postazione fissa per l'elaborazione delle foto, e molti hub usb c mi creano problemi con la scheda video (come li collego la scheda video passa alla dedicata con conseguente omicidio della batteria).
La transcodifica non mi interessa, sia la tv che il mac la fanno in locale.
La mia priorità è la velocità, il mio vetusto nas trasmette a pochi mb al secondo e non si riesce a usare neanche per nulla che non sia back up notturnodei file (ma ci mette comunque delle ore magari a fare un back up da un paio di giga... e in fase di ritorno da un viaggio ho 100-150 gb di foto da backuppare...).
Se non hai problemi di transcodifica penso che qualsiasi nas Synology o Qnap vada bene... magari non proprio la versione base.
Già il passaggio da USB2 al USB3 ti cambia la vita, Potresti scaricare la memoria della fotocamera direttamente sul nas dopo ogni sessione e poi gestire i file da pc.
L'unica cosa che dovresti approfondire è la velocità di trasmissione tra nas a pc, ma dato che il macbook si collega solo wifi, credo sia superfluo andare su nas che abbiano due prese lan... secondo me vanno tutti bene
Ma qui non posso esserti d'aiuto, non ho esperienze dirette. Sorry.
Io per usare lightroom "in libertà" pensavo di prendere un surface pro perchè sono più windows oriented.. ma tutto sommato mi trovo meglio con una postazione fissa e un monitor bello grande.
P.s. forse siamo un po' ot e probabilmente lo sai già, ma se la priorità è la velocità puoi lavorare con con le anteprime 1:1 in modo che non Lightroom non abbia bisogno dei file originali. Eviteresti quindi sia un hardisk esterno sia che Lr vada a consultare i pesanti raw in WIFI...non so se può fare al caso tuo.
richard99
16-08-2019, 08:13
Buongiorno, ho un dubbio:
Avrei bisogno di sostituire il mio nas anteguerra che allo stato attuale trasferisca alla fantasmagorica velocità di 15 mb/s quando va bene.
Le mie necessità sarebbero quelle di avere un archivio foto esterno (faccio 200-250 gb di foto al mese, che vengono ridotti in pochi giorni a 2-5 gb) sul quale tenere la libreria di lightroom, e come archivio file e video (streaming su tv 4k).
Con l' attuale nas non posso fare nulla di tutto ciò, troppo lento anche per uno streaming a 480...
Vorrei poter lavorare con l' archivio di lightroom senza grossi rallentamenti, con file raw da 30-50 mb.
Tutto ciò è possibile con un nas wireless? oppure un nas normale ma collegato al router wireless telecom?
Se si mi sapete consigliare un modello? penso che per essere tranquillo per un po' 4 tb di archiviazione siano più che sufficienti, la cosa che mi spaventa è la velocità di trasferimento...
Budget... chissenefrega spendo quello che c'è da spendere :D
Ciao,
se hai un router Wi-Fi (come credo tu abbia) il NAS wireless non ti serve e oltretutto pagheresti soldi in più per nulla.
Se hai una rete domestica in cui Mac e NAS sono collegati tra loro tramite router, puoi utilizzare Lightroom liberamente: ho letto che la libreria ce l’hai sul Mac e le foto archiviate su NAS, quindi hai un setup corretto.
Quanto alle prestazioni, sinceramente non ho mai provato a lavorare in Wi-Fi con Lightroom e foto su NAS; magari imposterei la rete a 5.0 GHz (se il tuo router la support) che dovrebbe avere una bandwidth superiore a 1 Gbit/s.
Chiaro che una connettività Wi-Fi é sempre un compromesso, non é mai come avere le foto sulla macchina locale, dove con un SATA-III sei a 6 Gbit/S, se non di più nel caso tu abbia SSD PCI-e.
Se ti può interessare, io le foto degli ultimi tre anni le tengo su disco esterno USB3, quelle precedenti su NAS. Solitamente lavoro sul fisso, ma posso a piacimento lavorare anche con il portatile, tanto ho la libreria sincronizzata su entrambi i clients tramite Cloud Server.
Ho preferito questa soluzione perché mi garantisce una maggiore velocità, piuttosto che tenere tutto su NAS dove sono limitato a 1 Gbit/s e questo sicuramente impatta e non poco in fase di caricamento delle foto ed esportazione.
Tanto, alla fine, se devo lavorare a delle foto (molto spesso con tavoletta grafica), non posso certo farlo mentre sono disteso a letto o sul divano, quindi ho necessità di avere un collegamento fisico (parlo per me ovviamente).
Sent from my iPad using Tapatalk
nofear2002
30-08-2019, 11:39
Ciao,
se hai un router Wi-Fi (come credo tu abbia) il NAS wireless non ti serve e oltretutto pagheresti soldi in più per nulla.
Se hai una rete domestica in cui Mac e NAS sono collegati tra loro tramite router, puoi utilizzare Lightroom liberamente: ho letto che la libreria ce l’hai sul Mac e le foto archiviate su NAS, quindi hai un setup corretto.
Quanto alle prestazioni, sinceramente non ho mai provato a lavorare in Wi-Fi con Lightroom e foto su NAS; magari imposterei la rete a 5.0 GHz (se il tuo router la support) che dovrebbe avere una bandwidth superiore a 1 Gbit/s.
Chiaro che una connettività Wi-Fi é sempre un compromesso, non é mai come avere le foto sulla macchina locale, dove con un SATA-III sei a 6 Gbit/S, se non di più nel caso tu abbia SSD PCI-e.
Se ti può interessare, io le foto degli ultimi tre anni le tengo su disco esterno USB3, quelle precedenti su NAS. Solitamente lavoro sul fisso, ma posso a piacimento lavorare anche con il portatile, tanto ho la libreria sincronizzata su entrambi i clients tramite Cloud Server.
Ho preferito questa soluzione perché mi garantisce una maggiore velocità, piuttosto che tenere tutto su NAS dove sono limitato a 1 Gbit/s e questo sicuramente impatta e non poco in fase di caricamento delle foto ed esportazione.
Tanto, alla fine, se devo lavorare a delle foto (molto spesso con tavoletta grafica), non posso certo farlo mentre sono disteso a letto o sul divano, quindi ho necessità di avere un collegamento fisico (parlo per me ovviamente).
Sent from my iPad using Tapatalk
Perchè no? la mia wacom vive sul comodino della camera (il condizionatore non funziona troppo bene in soggiorno, la camera invece sembra una cella frigorifera!
Comunque adesso ho le foto su un disco esterno ssd ma mi scoccia terlo attaccato quando il mac non è appoggiato su una superfice rigida..
Essi il mio mac ha disco NVme... quindi sono viziato...
MatteoSpy
05-09-2019, 19:50
Ciao ragazzi, mi consigliate una soluzione o due soluzioni per backup mac/cloud storage e girato video (da cancellare per liberare il mac) ?
quindi:
1) backup del mac (sia per time machine che "manuale", con accessibilità ovunque avendo solo una connessione internet...cloud storage?)
2) storage solo materiale video... circa 400 gb annui (vlog e drone)
avevo pensato a queste due soluzioni:
soluzione per il punto 1:
Cloud Storage / NAS (My Cloud Home) di Western Digital
soluzione per il punto 2:
1 o 2 LaCie 301558 Rugged MINI
che ne dite?
eventualmente hd o altro da usare come hd media per Final Cut Pro
phantoni
09-09-2019, 22:51
Ciao a tutti,
lavoro da casa con mia moglie e ci diamo una mano a vicenda nei rispettivi lavori (usiamo office+autocad 2D e poco altro). Stanchi di passarci i file via mail/chiavetta/condivisione, vorremmo strutturarci un po' meglio.
Un NAS può essere una soluzione?
Dal punto di vista lavorativo terrei sul NAS tutti i file e lavorerei direttamente su quello (vale la pena?) con un backup automatico su drive. Imposterei un RAID che mi consenta la continuità operativa in caso di rottura di un disco.
Vorrei accedere anche da remoto (oggi lo faccio da drive, ma non lo trovo comodissimo), ma solo se è sicuro. Per il backup ulteriore dei file del lavoro uso un HD che aggiorno periodicamente.
Dotandomi di un NAS lo userei anche per la gestione di contenuti audio/video di casa e per il backup delle tante foto (tante), magari direttamente da smartphone.
Se un NAS può essere una soluzione, in prima battuta pensavo di comprarne uno QNAP o SYNOLOGY, ma con gli stessi soldi ho anche pensato che potrei prendermi un desktop nuovo e trasformare il PC esistente in NAS con freenas, OMV, o altro.
L'attuale PC ha 9 anni, ma l'ho aggiornato con SSD e RAM aggiuntiva -> (CPU AMD phenom II X6 1050T, RAM totale 12 GB) e con autocad fa un po' fatica. Può valerne la pena o meglio lasciar perdere?
Insomma...la domanda principale è: mi serve un NAS per lavorare in 2 su un unico archivio lavorativo o meglio usare la condivisione di windows e usare il NAS solo come backup+tutti i servizi per la casa? Oppure altro? :D
Ciao a tutti,
lavoro da casa con mia moglie e ci diamo una mano a vicenda nei rispettivi lavori (usiamo office+autocad 2D e poco altro). Stanchi di passarci i file via mail/chiavetta/condivisione, vorremmo strutturarci un po' meglio.
Un NAS può essere una soluzione?
Può essere, la rete interna però deve essere tutta in standard gigabit e senza colli di bottiglia, se no le prestazioni saranno insoddisfacenti.
Dal punto di vista lavorativo terrei sul NAS tutti i file e lavorerei direttamente su quello (vale la pena?)
Io non lo farei. Meglio lavorare sui pc, e poi passare i files lavorati sul NAS.
con un backup automatico su drive.
Questo va bene, ma valuta quanto spazio hai a disposizione.
Però che sia un backup e non una sincronizzazione (se ti interessa la salvaguardia dei dati).
Imposterei un RAID che mi consenta la continuità operativa in caso di rottura di un disco.
Questo lo puoi fare tranquillamente, ma sappi che la continuità di servizio è solo incrementata, non garantita. A meno di non ridondare TUTTO, non solo i dischi (logica, controller, alimentazione, rete eccetera).
Inoltre le soluzioni RAID sono abbastanza costose e poco efficienti, sopratutto il RAID1 (già col RAID5 è meglio).
Vorrei accedere anche da remoto (oggi lo faccio da drive, ma non lo trovo comodissimo), ma solo se è sicuro.
Si può fare, ma dipende molto dalle prestazioni della tua rete. Sopratutto conta il valore di upload. Meglio che tu lo sappia prima per non avere delusioni.
Per il backup ulteriore dei file del lavoro uso un HD che aggiorno periodicamente.
Ecco questo sarebbe MOLTO meglio farlo fare in maniera automatica al NAS (o ancora meglio a un pc collegato al NAS). Settando tutto in modo da non correre rischi di ransoware (si può fare con la gestione dei permessi di scrittura).
Dotandomi di un NAS lo userei anche per la gestione di contenuti audio/video di casa e per il backup delle tante foto (tante), magari direttamente da smartphone.
No problem. Ovviamente qua entra in gioco la capacità totale di storage che ti servirà, cerca di non stare troppo "stretto". Se fai il raid un buon suggerimento potrebbe essere quello di prendere un NAS a 4 o 5 bay, fare un raid 5 a 3 dischi e riservarti uno o due slot per espansione futura.
Se un NAS può essere una soluzione, in prima battuta pensavo di comprarne uno QNAP o SYNOLOGY, ma con gli stessi soldi ho anche pensato che potrei prendermi un desktop nuovo e trasformare il PC esistente in NAS con freenas, OMV, o altro.
Io te lo sconsiglio, poi vedi tu. A parte i consumi che sono mostruosamente superiori, ti vai a impelagare con OS poco sviluppati e aggiornati per surrogare un prodotto che nasce bello e pronto, facile da usare e supportatissimo (se stai in casa synology o qnap).
Se uno vuole di più IMHO è meglio che pensi a un server.
L'attuale PC ha 9 anni, ma l'ho aggiornato con SSD e RAM aggiuntiva -> (CPU AMD phenom II X6 1050T, RAM totale 12 GB) e con autocad fa un po' fatica. Può valerne la pena o meglio lasciar perdere?
Non servirebbe a molto per un uso NAS, e restano i consumi, il rumore eccetera.
Insomma...la domanda principale è: mi serve un NAS per lavorare in 2 su un unico archivio lavorativo o meglio usare la condivisione di windows e usare il NAS solo come backup+tutti i servizi per la casa? Oppure altro? :D
La condivisione da un pc a un altro è abbastanza "debole" come tecnologia.
A quel punto, se hai un NAS, usarlo sarebbe la cosa migliore. Solo il singolo file che di volta in volta lavori ti consiglio di passarlo in locale, lavorarlo e poi rimetterlo nel NAS.
Ciao a tutti,
chiedo un vostro consiglio per l'acquisto di un NAS, brancolo un po' nel buio e non vorrei spendere soldi inutilmente e in modo sbagliato.
Un paio di giorni fa il mio caro HD da 4 TB mi ha abbandonato di colpo. Io, da buon pollo, non avevo backup di moltissimi dati e ho perso tutto. Mi trovo quindi a dover effettuare una spesa per un oggetto che a questo punto, visto cosa è successo, vorrei facesse le seguenti cose:
- Archiviazione dei dati (documenti, molta musica rippata da CD, molti film/serie TV riversate su storage esterno)
- Mi permettesse di accedere da qualsiasi punto del globo al mio NAS per scaricare un file
- Desse una vista diversa alle cartelle per ogni utente collegato al NAS
- Permettesse lo streaming (diretto oppure no non importa, mi interessa la qualità massima del file) dei contenuti musicali, fotografici e video sulla TV 4K
- Scaricasse file 24h/24h da piattaforma Torrent/Emule
Questi i compiti principali. Pensavo in tal senso ad un unico oggetto, un NAS appunto. Lo spazio necessario del quale avrei bisogno è di circa 6-8 TB (disponibili). Dico disponibili perchè non sono molto ferrato sul discorso RAID/Backup e non vorrei dire cose inesatte su quale sia la configurazione e soluzione migliore in termini di sicurezza.
Ora, su che modello dovrei orientarmi? 2 o 4 Bay? Quando dovrei spendere per avere una macchina non "vetusta" tra due anni?
Grazie mille a tutti dei consigli
supertopix
23-09-2019, 11:59
Ciao a tutti,
chiedo un vostro consiglio per l'acquisto di un NAS, brancolo un po' nel buio e non vorrei spendere soldi inutilmente e in modo sbagliato.
Un paio di giorni fa il mio caro HD da 4 TB mi ha abbandonato di colpo. Io, da buon pollo, non avevo backup di moltissimi dati e ho perso tutto. Mi trovo quindi a dover effettuare una spesa per un oggetto che a questo punto, visto cosa è successo, vorrei facesse le seguenti cose:
- Archiviazione dei dati (documenti, molta musica rippata da CD, molti film/serie TV riversate su storage esterno)
- Mi permettesse di accedere da qualsiasi punto del globo al mio NAS per scaricare un file
- Desse una vista diversa alle cartelle per ogni utente collegato al NAS
- Permettesse lo streaming (diretto oppure no non importa, mi interessa la qualità massima del file) dei contenuti musicali, fotografici e video sulla TV 4K
- Scaricasse file 24h/24h da piattaforma Torrent/Emule
Questi i compiti principali. Pensavo in tal senso ad un unico oggetto, un NAS appunto. Lo spazio necessario del quale avrei bisogno è di circa 6-8 TB (disponibili). Dico disponibili perchè non sono molto ferrato sul discorso RAID/Backup e non vorrei dire cose inesatte su quale sia la configurazione e soluzione migliore in termini di sicurezza.
Ora, su che modello dovrei orientarmi? 2 o 4 Bay? Quando dovrei spendere per avere una macchina non "vetusta" tra due anni?
Grazie mille a tutti dei consigli
Qualsiasi Synology o Qnap, anche di fascia medio bassa. Unico caveat è sul server Plex. Per farlo girare al meglio è consigliata CPU Intel e il prezzo sale.
Però se hai un mediaplayer o un tv che digerisce tutto, va bene anche senza Intel.
Importante poi capire se il Nas conterrà i tuoi file originali o se servirà come backup di un pc/mac. Nel primo caso occorre backuppare il nas, nel secondo... dipende dal tuo livello di paranoia 😄
Potresti partire con due baie e montare un solo disco di grande capienza (eventualmente backuppabile con un disco gemello via USB). La seconda baia ti garantirebbe la possibilità di ampliare in futuro.
Per l*obsolescenza non preoccuparti. 4/5 anni tranquilli, poi al limite lo declassi a Nas di backup di un nuovo nas, come facevo io col ds413j, ancora perfetto, che ora è in vendita.
Qualsiasi Synology o Qnap, anche di fascia medio bassa. Unico caveat è sul server Plex. Per farlo girare al meglio è consigliata CPU Intel e il prezzo sale.
Però se hai un mediaplayer o un tv che digerisce tutto, va bene anche senza Intel.
Importante poi capire se il Nas conterrà i tuoi file originali o se servirà come backup di un pc/mac. Nel primo caso occorre backuppare il nas, nel secondo... dipende dal tuo livello di paranoia 😄
Potresti partire con due baie e montare un solo disco di grande capienza (eventualmente backuppabile con un disco gemello via USB). La seconda baia ti garantirebbe la possibilità di ampliare in futuro.
Per l*obsolescenza non preoccuparti. 4/5 anni tranquilli, poi al limite lo declassi a Nas di backup di un nuovo nas, come facevo io col ds413j, ancora perfetto, che ora è in vendita.
Grazie mille!
Non ho un mediaplayer l momento, solo una TV che digerisce abbastanza, ma da ciò che capisco, meglio spendere eventualmente qualcosa su un oggetto separato dal NAS che buttare i soldi in un NAS più potente che poi non sfrutto, corretto?
il NAS conterebbe file originali, voglio evitare di saturare i PC, perciò dovrò comprare qualcosa di esterno per un backup. Una soluzione temporanea con dischi in RAID 1 potrebbe andare? Sempre conscio del fatto che non è un reale backup, che per definizione, va in un posto differente... :)
Un 2 baie quindi potrebbe essere la soluzione. QNAP TS-253BE? QNAP TS-251+? Sinology DS218+? Quale potrebbe essere la scelta?
supertopix
23-09-2019, 13:44
Lato Synology il 218+ più io lo trovo né carne né pesce... a quel punto prendo 718+... ma per fare semplice storage anche il J può andare. Vale comunque la regola che chi più spende meno spende. (Non conosco i Qnap).
Eviterei il Raid, se non hai bisogno di continuità di servizio, e implementerei piuttosto una semplice strategia di backup (tipo 6/8 TB in una baia, e altro disco gemello per fare periodici backup, magari da tenere offsite). Poi al crescere delle esigenze, puoi aggiungere un secondo disco...
Coi tagli dei dischi attuali, anche un nas mono disco potrebbe andare, se il budget è ristretto. Calcola che dovresti anche dotarti di UPS...
Lato mediaplayer, sono d’accordo.
il NAS conterebbe file originali, voglio evitare di saturare i PC, perciò dovrò comprare qualcosa di esterno per un backup. Una soluzione temporanea con dischi in RAID 1 potrebbe andare?
No.
Sempre conscio del fatto che non è un reale backup, che per definizione, va in un posto differente... :)
No non è una questione di "posto". Se facessi un mirroring su una destinazione diversa (ad esempio una sincronizzazione su un altro NAS) di nuovo non risolveresti nulla. Perché protegga i dati NON ci deve essere sincronizzazione ma degli snapshot distinti e slegati dai files che devono proteggere.
Infatti fare un backup interno, su un volume residente in un altro bay dello stesso NAS, pur non essendo consigliabilissimo è comunque una soluzione praticabile. Mentre al contrario fare una sincronizzazione su un disco esterno (quindi un "posto" diverso come dici tu) assolutamente non proteggerebbe i dati (se non da un crash HW).
Altra cosa, un consiglio generale, non backuppare tutto il volume, fai una selezione di cosa è importante e backuppa solo quei dati (delle serie tv norvegesi con i sottotitoli in giapponese ed aramaico magari puoi fare a meno, al limite le riscarichi, dei files di lavoro probabilmente no).
Un 2 baie quindi potrebbe essere la soluzione. QNAP TS-253BE? QNAP TS-251+? Sinology DS218+? Quale potrebbe essere la scelta?
Tra questi che citi ovviamente il 218+, anche se IMHO ti basta meno.
Lato Synology il 218+ più io lo trovo né carne né pesce... a quel punto prendo 718+
Mah, non c'è tutta sta differenza.
Uno è dual core l'altro quad, e ha una porta LAN in più e la compatibilità con "l'utilissima" unità di espansione (ma qualcuno compra certa roba???).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.