View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Mi sapreste dire le differenze sostanziali tra il Qnap TS-253 Pro e il TS-251 ?
Purtroppo non sono molto afferrato in materia....:stordita:
Cerco sostanzialmente velocità e basta....
Grazie
Ciauz®;)
Puoi vedere sul sito Qnap la comparativa
https://www.qnap.com/i/en/product/contrast.php?cp[]=148&cp[]=142
In breve, le grosse differenze sono che il 253 ha piu RAM e usb 3
Ciao a tutti,
qualcuno usa il Nas come storage per files CBR/CBZ?
Di solito si tratta di comics/fumetti in formato digitale.
In caso come li gestite dai dispositivi?
Vorrei evitare di caricarli da pc all'iPad ma di poterli leggere dall'iPad direttamente.
Grazie
Ciao
Puoi vedere sul sito Qnap la comparativa
https://www.qnap.com/i/en/product/contrast.php?cp[]=148&cp[]=142
In breve, le grosse differenze sono che il 253 ha piu RAM e usb 3
Apparte la la quantità di usb3 la differenza sostanziale sta che il 253 è quad core, mentre il 251 è dual core.
Alla fine l' ho capito :p
Ciauz®;)
Sapete dirmi se io collego un box esterno tramite usb3 ad un Qnap TS-251 se quest' ultimo li manda in stand-by in caso di inattività ?
Se non lo fa, sapete consigliarmi un box esterno da 2 / 4 bay che abbia questa funzione ?
Grazie
Ciauz®;)
socialscalator
04-11-2015, 09:36
Ciao a tutti,
ho bisogno di sostituire il mio attuale Qnap (singolo disco acquistato nel 2012) con un modello più aggiornato con almeno 2 dischi per una maggiore sicurezza dei dati.
Il suo uso sarà principalmente di archiviazione e film in streaming (tramite wifi)
Quale modello mi consigliate di prendere? lo spazio che mi serve sono 3 Tb perchè attualmente ne uso 1,5.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà ;)
PS
devo poterci accedere anche da iPad senza problemi, con il mio attuale Qnap anche il solo streaming foto diventa impossibile
Ciao a tutti,
ho bisogno di sostituire il mio attuale Qnap (singolo disco acquistato nel 2012) con un modello più aggiornato con almeno 2 dischi per una maggiore sicurezza dei dati.
Il suo uso sarà principalmente di archiviazione e film in streaming (tramite wifi)
Quale modello mi consigliate di prendere? lo spazio che mi serve sono 3 Tb perchè attualmente ne uso 1,5.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà ;)
PS
devo poterci accedere anche da iPad senza problemi, con il mio attuale Qnap anche il solo streaming foto diventa impossibilebudget? solo qnap o anche synology? il ts 251 sembrerebbe fare al caso tuo
socialscalator
04-11-2015, 15:13
budget? solo qnap o anche synology? il ts 251 sembrerebbe fare al caso tuo
Nessun limite al budget o di marca, devo solo trovare un NAS che faccia al caso mio e che duri un lasso di tempo accettabile (3/4 anni)
Ho letto anche questo articolo che mi aveva ingolosito
http://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds715-il-nas-piccolo-ma-completo-per-l-utenza-domestica_59130.html
Queste invece sono le schede tecniche dei 2 NAS e quello che mi giunge all'occhio è che il Synology ha la CPU migliore e pari RAM, quanto influenza a livello di prestazioni e di un possibile futuro? il prezzo è bello differente
Scheda Tecnica
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=142&event=2
https://www.synology.com/it-it/products/DS715#spec
NO LINK SINGOLI ESHOP!! Edit by mod
Perdonami, non sono un esperto, ma penso che l' hardware del 251 sia migliore...o meglio ti apre le porte a maggiori servizi come la virtualizzazione.....
su quella linea di prezzo si avvicina più questo:
EDIT
Ciao a tutti,
ho bisogno di sostituire il mio attuale Qnap (singolo disco acquistato nel 2012) con un modello più aggiornato con almeno 2 dischi per una maggiore sicurezza dei dati.
Il suo uso sarà principalmente di archiviazione e film in streaming (tramite wifi)
Quale modello mi consigliate di prendere? lo spazio che mi serve sono 3 Tb perchè attualmente ne uso 1,5.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà ;)
PS
devo poterci accedere anche da iPad senza problemi, con il mio attuale Qnap anche il solo streaming foto diventa impossibile
budget? solo qnap o anche synology? il ts 251 sembrerebbe fare al caso tuo
[QUOTE=socialscalator;43028911]Nessun limite al budget o di marca, devo solo trovare un NAS che faccia al caso mio e che duri un lasso di tempo accettabile (3/4 anni)
Ho letto anche questo articolo che mi aveva ingolosito
http://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds715-il-nas-piccolo-ma-completo-per-l-utenza-domestica_59130.html
Queste invece sono le schede tecniche dei 2 NAS e quello che mi giunge all'occhio è che il Synology ha la CPU migliore e pari RAM, quanto influenza a livello di prestazioni e di un possibile futuro? il prezzo è bello differente
Scheda Tecnica
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=142&event=2
https://www.synology.com/it-it/products/DS715#spec
EDIT
[QUOTE=gwwmas;43030315]Perdonami, non sono un esperto, ma penso che l' hardware del 251 sia migliore...o meglio ti apre le porte a maggiori servizi come la virtualizzazione.....
su quella linea di prezzo si avvicina più questo:
EDIT
A mio avviso state esagerando tutti. Per fare quello che chiede lui, quindi semplice storage, basta il modello più economico che ci sia (rimanendo su queste marche). Perchè spendere centinaia di euro per un modello che non verrà mai sfruttato nemmeno al 10% del suo potenziale?
Ripeto, il suo sarebbe un uso veramente basico e non ha seno spendere per HW potente! Secondo me spendere 400€ per un dualbay è esagerato.
A mio avviso è meglio investire sui dischi, o sul numero di dischi eventualmente.
mi inserisco nella discussione in quanto sto valutando l acquisto di un nas,e nelle ultime discussioni si sta parlando di 2 prodotti che mi interessano, il mio utilizzo è quello base per un uso domestico, cioè:
archivio foto, musica,film,documenti
download di torrent e ddl senza dover tenere il computer acceso
backup time machine per il mac
accesso al nas tramite iPad e iphone
streaming video su tv e su apple tv
completa compatibilità con mac
ho la casa cablata in gigabit, con router e switch gigabit quindi la connessione del nas sarebbe tramite lan e non mi interessano porte hdmi.
inizialmente mi sono orientato sul synology ds215j abbinato a due dischi da 2 tb che per un uso basico come il mio sarebbe sufficiente, poi però visto che la mia tv ha alcune difficoltà nel riprodurre alcuni formati audio ho valutato l acquisto di un prodotto che potesse supportare la transcodifica forse varrebbe la pena spendere qualcosa in più per avere un nas che posso durare più tempo quindi ora sono indeciso su questi 3 modelli:
synology ds215j
synology ds216play
qnap ts-251
ho pero un forte dubbio cioè leggendo le recensioni sulla amazzone del ts-251 molti utenti si lamentano del fatto che la transcodifica non funziona bene e non è fluida per il fatto che ha un solo giga di ram e suggeriscono di espanderla,il synology pero ha 1gb di ram e sul sito non riporta l espandibilità della ram quindi anche lui potrebbe avere questi problemi nella transcodifica,non sono un esperto quindi chiedo se qualcuno sa orientarmi sulla scelta giusta e consigliarmi.
grazie in anticipo
supertopix
05-11-2015, 08:22
Prendi il Ds215j, o un analogo Qnap. E con quel che risparmi aggiungi un media player. E pensa ad un UPS.
Prendi il Ds215j, o un analogo Qnap. E con quel che risparmi aggiungi un media player. E pensa ad un UPS.
è una soluzione che avevo valutato, quindi la cosa più conveniente sarebbe prendere il ds215j o eventualmente il suo alter ego qnap ts-231 lasciare fare tutto ad un eventuale player?
tra i due nas su quale conviene andare? ho visto che il qnap ha 2 porte lan, a cosa servono? potrei sfruttarle con la mia rete? scusate la domanda ma non mi intendo molto di queste cose...
supertopix
05-11-2015, 09:19
è una soluzione che avevo valutato, quindi la cosa più conveniente sarebbe prendere il ds215j o eventualmente il suo alter ego qnap ts-231 lasciare fare tutto ad un eventuale player?...
Secondo me si. Efficace ed efficiente, più che conveniente. Almeno ognuno fa il suo lavoro. Il NAS ti può durare anni, magari invece il media player, con le evoluzioni in corso - su formati ad esempio - in questo arco di tempo lo cambi, con una spesa minore. Boh, a me piace così, più flessibile.
ho visto che il qnap ha 2 porte lan, a cosa servono? potrei sfruttarle con la mia rete? scusate la domanda ma non mi intendo molto di queste cose...
Se lo switch non supporta il link aggregation non le sfrutti.
Se lo switch non supporta il link aggregation non le sfrutti.
Dubito che il mio router Fritz box 3490 e tantomeno lo switch che ho cioè il tp-link sg108 supportino questa funzione quindi sarebbe una cosa inutile per me,più che altro è difficile capire quale nas scegliere tra quelli che ho proposto nel post sopra, non riesco a capire le differenze perché mi sembrano simili
Dubito che il mio router Fritz box 3490 e tantomeno lo switch che ho cioè il tp-link sg108 supportino questa funzione quindi sarebbe una cosa inutile per me,più che altro è difficile capire quale nas scegliere tra quelli che ho proposto nel post sopra, non riesco a capire le differenze perché mi sembrano simili
Eh sono 3 nas molto diversi tra loro per caratteristiche hardware. Il Qnap 251 ha una cpu celeron con 2 core e ram espandibile, il 216play un soc Arm della Stm con decodifica hardware per alcuni codec, il 215J è quello con caratteristiche inferiori dei 3.
Il 251 ha l'Hdmi, per collegarlo direttamente alla tv, gli altri no.
Ti interessa molto la transcodifica dei video? Probabilmente il 216play è quello più adatto, perchè è fatto (anche) per quello (il celeron del Qnap non è sufficiente, non tanto per la ram ma per la potenza della cpu).
Se ti serve un Nas puro, uno penso valga l'altro, considerando solo l'hardware e non il software ovviamente, perchè qui credo vada a preferenze, ma le cose "base" le fanno sicuramente entrambi i brand.
Parti dal presupposto che non ho nessuno dei 3 :)
Eh sono 3 nas molto diversi tra loro per caratteristiche hardware. Il Qnap 251 ha una cpu celeron con 2 core e ram espandibile, il 216play un soc Arm della Stm con decodifica hardware per alcuni codec, il 215J è quello con caratteristiche inferiori dei 3.
Il 251 ha l'Hdmi, per collegarlo direttamente alla tv, gli altri no.
Ti interessa molto la transcodifica dei video? Probabilmente il 216play è quello più adatto, perchè è fatto (anche) per quello (il celeron del Qnap non è sufficiente, non tanto per la ram ma per la potenza della cpu).
Se ti serve un Nas puro, uno penso valga l'altro, considerando solo l'hardware e non il software ovviamente, perchè qui credo vada a preferenze, ma le cose "base" le fanno sicuramente entrambi i brand.
Parti dal presupposto che non ho nessuno dei 3 :)
Grazie per la risposta, come diceva l utente supertopix alla fine la cosa migliore credo che sia abbinarlo ad un player esterno in modo da non dover fargli fare transcodifica, quindi forse anche un 251j o un 231 qnap andrebbero bene e con i soldi risparmiati prenderei un player esterno però il dubbio che ho è se la ram e la cpu di questi ultimi sia sufficiente per fa girare decentemente il software del nas visto che entrambi montano 512mb di ram, la porta hdmi non mi interessa visto che il nas starebbe lontano dalla TV vicino al router
guarda la ram serve solo se gli fai fare molte cose assieme, esempio streaming video, videosorvegliaza, download, web server ecc. il mio ha 512MB e non l'ho MAI visto superare la metà di utilizzo, e lo uso praticamente con tutto incluse decine di downloads contemporanei
o se devi usare virtual machines a casa, ma sono casi limite
supertopix
05-11-2015, 12:57
Come già detto il mio 214se non ha mai dato problemi, se non ad indicizzare i Tera di multimedia che gli ho dato in pasto la prima volta, in sync dal 413j. Poi è diventato il titolare 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi sia che vado sul 215j o sul 231 posso tranquillamente avere in simultanea streaming video verso un player collegato alla TV,registrazione da due telecamere collegate in lan e fare più download il tutto contemporaneamente senza avere problemi anche con 512mb di ram?
basta che le 2 telecamere non registrino in Hd 24/24
supertopix
05-11-2015, 14:46
Quindi sia che vado sul 215j o sul 231 posso tranquillamente avere in simultanea streaming video verso un player collegato alla TV,registrazione da due telecamere collegate in lan e fare più download il tutto contemporaneamente senza avere problemi anche con 512mb di ram?
E anche vederti le foto da DS foto... :-)
Tanto le telecamere immagino le imposterai per attivarsi sul movimento no? Ricordati l'UPS...
Grazie per i consigli,a sto punto mi oriento su questi due modelli,riguardo al player da collegare alla TV su cosa posso andare per essere sicuro che sia compatibile e non avere problemi di formati video che non si vedono ecc..?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648279&page=19
futurama92
05-11-2015, 16:53
Come già detto il mio 214se non ha mai dato problemi, se non ad indicizzare i Tera di multimedia che gli ho dato in pasto la prima volta, in sync dal 413j. Poi è diventato il titolare 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Utilizzi ancora il ds413j? Hai il214se che da da backup al ds413j?
supertopix
05-11-2015, 17:06
Al contrario
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
futurama92
05-11-2015, 20:38
Al contrario
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi archiviazione il 4bay e lavoro pesante il 2bay? Grazie e scusa la rottura :)
supertopix
05-11-2015, 20:40
Quindi archiviazione il 4bay e lavoro pesante il 2bay? Grazie e scusa la rottura :)
Mah, si. Solo perché il 214se non ha la programmazione accensione/spegnimento, in realtà. L'altro si accende una volta a settimana e si sincronizza.
Le circostanze mi han portato a far così. 8tb volume unico sul due bay, come va va, coi WD Red. Invece sul vecchio 413j ho 4 seagate da 3tb, in SHR. Dopo la rottura dei due dischi ho deciso di affidarmi ai WD e tenere gli altri come backup.
supertopix
06-11-2015, 18:25
Lungo... Inizio a chiederti: cosa intendi per NAS Wi-Fi? Lo attacchi Ethernet al router...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
volevo comprare il 215j ma i prezzi mi sembrano siano lievitati o sbaglio ?:muro:
supertopix
06-11-2015, 20:10
Ho letto di NAS con modulo WIFI che non ti obbligano a collegarlo al router via ethernet come il "vecchio" Synology DS213 air e considerando che ho le schede AC non dovrei aver problemi di velocità. O no?
Io sono per la supremazia del cavo ✌️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho letto di NAS con modulo WIFI che non ti obbligano a collegarlo al router via ethernet come il "vecchio" Synology DS213 air e considerando che ho le schede AC non dovrei aver problemi di velocità. O no?
A quale distanza useresti i "client" che si collegano al Nas? Perchè a distanza maggiori avresti prestazioni peggiori.
volevo comprare il 215j ma i prezzi mi sembrano siano lievitati o sbaglio ?:muro: non mi pare, sempre sui 170 per il 215j
Io sono per la supremazia del cavo ✌️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk d'accordissimo
Sono perfettamente d'accordo ma nel mio caso mi sarebbe più comodo tenere il NAS in una stanza differente.
In fondo a un corridoio senza ostacoli.. insomma 15 metri più avanti niente di drammatico visto che già qui la ricezione è ottima
Ma.... Nas collegato via Ethernet e pc/client collegati in Wi-Fi non è più logico (con un ap od un router Wi-Fi)? Che avere un nas Wi-Fi a cui collegarsi.
Oppure sono io che non ho capito?
Ciao le risposte che ti spo per dare riguardano i NAS QNAP E SYNOLOGY
L'uso principale e caratteristiche NAS:[/B]
- storage dati, in RAID 1 con due dischi da 4TB;
Lo fanno tutti i nas
- backup giornaliero di qualche centinaia di MB di file che si sostituscono a quelli precedenti di varie cartelle presenti nel mio notebook;
Deve essere un software nel pc a farlo
- eventuale trasferimento settimanale di file da archiviare nel nas sia da notebook da interfaccia e/o mediante disco esterno da 2,5" tramite porta USB 3.0 del NAS stesso;
Sempre programma da PC, oppure puoi collegare direttamente un disco alle prote usb
- streaming musica/video contenute nel NAS verso pc/notebook;
Lo fanno tutti
- preferibile NAS wifi per questioni di comodità. Che tipo di router mi serve? Serve qualche caratteristica in particolare?;
Se proprio vuoi un metterlo in WIFI puoi guardare gli adattatori consiglianti dai produttori dei nas, anche se personalmente sconsiglio questa cosa.
- un buon gestore UPS;
Esattamente cosa vuole dire? Il nas rilveva l'ups collegato e gli imposti come vuoi che si comporti. Non so cos'altro tu voglia dire.
- download center per torrent, emule, jdownloader;
Torrent non problem, amule so che è nativo su synology ma non so come vada mentre jd non lo ho mai provato ad installare. Ora ci sono altri programmi.
- spegnimento e accensione programmata;
Ce la hanno tutti
- funzione di transcodifica gradita per uso futuro e/o accetto soluzioni alternative non costose;
Viste le tue richieste non mi sembra fondamentale come funzione, cioè quando sarà il momento prenderai un mediaplayer dedicato per la tv.
- accesso contemporaneo max 2 utenti (di norma è 1);
Impostabile
- accesso saltuario ai dati quando fuori casa;
Non dipende dal nas, ma dalla tua confiurazione della rete
- condivisione contenuti (per lo più foto) a determinati utenti tramite link stile i classici servizi cloud esistenti;
Potenzialmente si può fare ma trovandosi il nas in rete privata bisogna configurare opportunamente il servizio.
- client VPN per il mio smartphone e tablet per quando mi collego su wifi pubblici;
IL nas ha sia client che serve VPN, per il client per tablet e smartphone devi arrangiarti sullo store.
- QoS o cmq limitazione della banda del NAS se altri pc/notebook collegati alla stessa rete stanno fanno pesante uso di certi programmi
Non penso ci sia questa funzione sul nas
Avrei anche una domanda specifica.
Premetto che al momento ho tutto archiviato in un unico disco WD RED tramite box USB 3.0. Dovrei quindi acquistare un secondo disco WD RED da 4tb. Il problema è il seguente: considerando che i dischi vanno formattati posso installare il disco che devo acquistare, avviare la prima installazione in seguito trasferire via USB 3.0 il contenuto del mio attuale WD RED sul NAS e quindi poi avviare la procedura di mirroring con il RAID 1? Lo chiedo perché altrimenti non saprei come trasferire i dati del mio attuale disco in uso se non acquistando un terzo hard disk.
SI
Viste le caratteristiche qualche consiglio? Preciso che nonostante abbia elencato parecchie funzioni non vorrei acquistare un modello troppo "potente" che poi non sfrutterei o con funzioni avanzate che non mi interessano e che non userei perlomeno nell'immediato futuro.. Cerco qualcosa di semplice che svolga le funzioni di backup e storage senza rogne e/o rallentamenti.
Molte sono funzioni base nel nas quindi puoi prendere i modelli più economi tra qnap e synology, magari assicurati che abbiano almeno 512MB di ram
pegasolabs
07-11-2015, 10:36
Attezione!
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati!
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post e quote ( :rolleyes: ) editati.
volevo comprare il 215j ma i prezzi mi sembrano siano lievitati o sbaglio ?:muro:
159.99€ da eprezzo spedito a casa (week e serale compreso) o pick and pay.
possibile che non ci sia niente di equivalente al Qnap TS-231 tra i Synolody? Per la stessa fascia di prezzo c'è solo il DS215j che è sicuramente inferiore...
dipende da cosa intendi per inferiore, magari solo sulla carta ma poi le prestazioni si equivalgono, voglio dire tu noteresti la differenza tra 70 e 80Mb/s ? (ammesso che ci sia)
come sw per esempio molti dicono che i synology siano superiori
Scusate ma non ho capito una cosa...col synology ds215j è possibile utilizzare siti di hosting in stile jdownloader? Da quel che ho letto in giro col ts231 qnap è possibile ma non capisco se si può anche col ds215j
emerson120
08-11-2015, 08:22
Si, si può'.
Grazie @peg1987 mi hai tolto molti dubbi. Quindi devo assicurarmi che il NAS abbia almeno 512mb di RAM.
Per la CPU un dual core Atom da più di 1,2ghz immagino sia sufficiente?
Assolutamente si se rimanaiamo in queste 2 case. I loro sistemi opertivi sono ottimizzatti per cpu di quel tipo quindi vanno molto bene!
dipende da cosa intendi per inferiore, magari solo sulla carta ma poi le prestazioni si equivalgono, voglio dire tu noteresti la differenza tra 70 e 80Mb/s ? (ammesso che ci sia)
come sw per esempio molti dicono che i synology siano superiori
Ammesso che ci sia, cosa che io non so, SI, si noterebbe.
Se devo trasferire un file da 20 giga 10 Mb/s di differenza si notano eccome.
Ciauz®;)
dipende da cosa intendi per inferiore, magari solo sulla carta ma poi le prestazioni si equivalgono, voglio dire tu noteresti la differenza tra 70 e 80Mb/s ? (ammesso che ci sia)
come sw per esempio molti dicono che i synology siano superiori
Attenzione, la superiorita di Synology è data dal fatto che dicono che da usare sia molto più semplice, mentre QNap è più orientata per le aziende. Al livello funzioni forse (e sottolineo FORSE) qnap ha qualcosa in più.
che il sistema operativo di synology sia più "consumer", "facile" e/o cmq "bello" rispetto a quello di qnap mi sembra comunemente accettato. Ovviamente non sto dicendo che è "migliore" dipende dai punti di vista e in generale al tipo d'uso.
Confrontando il TS-231 e il DS215j io noto subito le seguenti differenze:
- il prezzo delle due proposte è praticamente lo stesso;
- in ambito domestico (e secondo la segmentazione proposta dalle due case) il TS-231 è di fascia intermedia mentre il DS215j è di fascia entry);
- il TS-231 ha una CPU dual core da 1,2ghz, mentre il DS215j ha una CPU dual core da 0,8ghz. Qui mi chiedo se davvero il software della synology riesca a coprire il divario in termini del 33% di mhz in meno;
- Il TS-231 ha 2 porte LAN aggregabili, il DS215j solo una. Inoltre il primo ha 3 porte USB 3.0, di cui una frontale e una eSata. Il DS215j una porta USB 2.0 e una porta USB 3.0;
- Il TS-231 dichiara una velocità di lettura / scrittura di 110mb / 80mb, mentre il DS215j di 111mb / 87mb;
- il TS-231 ha i dischi hot swap, il DS215j no;
- Il TS-231 ha comoda funzione One-Touch-Copy, il DS215j no;
- il TS-231 consuma circa il 30% in più rispetto al DS215j;
- Il TS-231 ha peso e dimensioni leggermente maggiori del DS215j.
Ovviamente queste sono le differenze a livello hardware..
Io ho un QNAP e sto valutando l'acquisto del DS215j (da affiancare), in base alla mia esperienza ed esigenze posso dire che:
- il TS-231 ha una CPU dual core da 1,2ghz, mentre il DS215j ha una CPU dual core da 0,8ghz.
Probabilmente la differenza si puo notare in alcuni servizi dove è richiesta la potenza di elaborazione del processore, credo che nella stragrande maggioranza dell'uso non si avverte questa differenza;
- Il TS-231 ha 2 porte LAN aggregabili, il DS215j solo una. Inoltre il primo ha 3 porte USB 3.0, di cui una frontale e una eSata. Il DS215j una porta USB 2.0 e una porta USB 3.0;
Comoda l'usb frontale, le 2 LAN sono superflue per la maggior parte delle persone; l'eSata potrebbe tornare utile, anche se io non l'ho mai utilizzata (è inutile se c'è l'USB 3)
- Il TS-231 dichiara una velocità di lettura / scrittura di 110mb / 80mb, mentre il DS215j di 111mb / 87mb;
Non darei importanza a questa differenza nei bench...
- il TS-231 ha i dischi hot swap, il DS215j no;
Mai staccato un hd mentre è in funzione, se ne può fare a meno
- Il TS-231 ha comoda funzione One-Touch-Copy, il DS215j no;
Funzionalità molto molto comoda (puoi fare il backup al volo di un pen drive)
- il TS-231 consuma circa il 30% in più rispetto al DS215j;
In ambito consumi sempre meglio quello che consuma meno...
- Il TS-231 ha peso e dimensioni leggermente maggiori del DS215j.
ll peso non è importante come termine di scelta di un NAS, come pure le dimensioni che alla fine sono molto simili
Tutto questo IMHO :D
emerson120
08-11-2015, 18:53
..chi da giudizi su qnap o synology lo fa solo per la sue proprie esigenze, ma questo non significa assolutamente che sia vero in senso assoluto...
...solo un talebano crede afferma cio'....
Ho avuto Qnap per anni e poi ora ho synology.Ho cambiato perché' erano cambiate le mie esigenze e il sw Synology mi da più rispetto al Qnap. Magari in futuro sara' il contrario....
Fetevi un giro sulle demo e sui loro rispettivi forum e chiedete a secondo le vs. esigenze..almeno scegliere in massima tranquillita'
Un breve riepilogo del Qnap 212:
pagato 120€ su amazzone
un filo rumoroso ma sono in arrivo delle ventoline sostitutive.... speriamo bene...
di sicuro non riuscirete a resistere con il nas acceso in camera da letto !
passiamo al software praticamente tutto via web
il gestore dei file è un po' lento nel caricare, molto meglio via rete con winzozz
la download station permette di scaricare torrent e file da siti hosting.
softare per gestire il backup da e su nas, molto comodo con una miriade di opzioni per gestire backup automatici.
tante app ufficiali da scaricare tra i software più utili:
- pyload (per scaricare da hosting, come jdownloader)
-plex server (fantastica videoteca multimediale, ottima per gestire tutti i video e vederli direttamente su tv)
-amule: client emule , difficile da isntallare ma molto pratico
-xdccdownloader, fantastica web interface per scaricare da irc
con qnap ci sono anche app per android utili per gestire il nas da cellulare,
non sono velocissime ma sono davvero pratiche.
Insomma un ottimo prodotto per quel prezzo !! Davvero consigliato !:read:
Ciao a tutti.
Mi sto accingendo all'acquisto di un NAS e, dopo aver letto qua e da altre parti più informazioni possibili, sono oramai indeciso tra il DS214 e il DS215J.
Confrontando le specifiche dei due prodotti le differenze sono minime (e la differenza di costo non è tale da farmi escludere il primo). Quelle che mi interessano maggiormente sono il numero di porte USB (dove il DS214 ha una 3.0 in più e funziona di USBCopy) e la rumorosità, visto che il NAS lo terrei per forza di cose in camera da letto.
Tenete inoltre conto che da felice utilizzatore di Plex mi piacerebbe installare PMS sul NAS e utilizzare poi la TV per vedere i video tramite il client Plex (ovviamente senza transcodifica, altrimenti il NAS non credo ce la farebbe).
Le domande che vi pongo per cui sono essenzialmente due:
- prima e probabilmente più importante: il NAS può stare in camera da letto senza che il rumore dello stesso disturbi il sonno e l'addormentarsi? (nel resto del giorno il problema è superfluo)
- tra i due modelli che ho citato, quale mi consigliereste? C'è forse qualche scelta migliore?
Vi ringrazio in anticipo.
supertopix
11-11-2015, 14:03
Mi sa che di notte un po' si sente, se ha dei task in corso. Se invece si iberna probabilmente no. Il mio, in sgabuzzino, se mi alzo di notte e sono nei paraggi... si sente ronzare. Non hai un posto migliore?
Mi sa che di notte un po' si sente, se ha dei task in corso. Se invece si iberna probabilmente no. Il mio, in sgabuzzino, se mi alzo di notte e sono nei paraggi... si sente ronzare. Non hai un posto migliore?
Volevo metterlo lì per collegarlo in LAN al modem.
Una soluzione potrebbe essere spostare il modem, ma il problema è che non so dove :p
supertopix
11-11-2015, 14:18
Potresti usare una coppia di powerline per "dirottare" una presa LAN in una stanza dove non dorme nessuno...
Potresti usare una coppia di powerline per "dirottare" una presa LAN in una stanza dove non dorme nessuno...
Che io sappia non esiste una powerline che porti un GB reale.
supertopix
11-11-2015, 14:52
Che io sappia non esiste una powerline che porti un GB reale.
Occorre accontentarsi...😔
Potresti usare una coppia di powerline per "dirottare" una presa LAN in una stanza dove non dorme nessuno...
Potrebbe essere una soluzione...
Ma 19.9 dB(A) (valore riportato del DS214) a cosa è paragonabile?
Perché io dormo nella stanza affianco al garage, ed in quest'ultimo c'è il congelatore che va no stop ma io manco lo sento.
supertopix
11-11-2015, 15:17
Mi sa che sono i dischi a fare rumore... Al limite studia un piano A e uno B... fattibile. Se non sopporti, sposti 😀
Io ho un 413j, anche, in cameretta TV. Se si accende, mentre guardiamo qualcosa, si sente.
Ciao a tutti,
ho acquistato un HP microserver gen8 che vorrei utilizzare come NAS.
Premetto che pensavo di utilizzare tutti gli slot anteriori in combinazione con lo storage space di windows 8 per simulare una sorta di raid 5.
L'OS lo installerei su un SSD collegato alla porta SATA per il DVD.
Leggendo vari articoli online, però, sembra che la porta del DVD venga vista solo se:
- configuro il controller SATA in modalità LEGACY
oppure
- configuro il controller in RAID e creo tanti RAID0 quanti sono i dischi
che voglio far "vedere" al SO
Quali vantaggi/svantaggi presenta la modalità LEGACY?
Se dovesse guastarsi il server è possibile recuperare i dati dello storage space?
Se malauguratamente dovesse rompersi il controller RAID con i RAID0 posso recuperare i dati dello storage space?
http://www.avmagazine.it/news/avpro/qnap-ts-251+-ts-451+_10687.html
Ciao a tutti,
ho acquistato un HP microserver gen8 che vorrei utilizzare come NAS.
Premetto che pensavo di utilizzare tutti gli slot anteriori in combinazione con lo storage space di windows 8 per simulare una sorta di raid 5.
L'OS lo installerei su un SSD collegato alla porta SATA per il DVD.
Leggendo vari articoli online, però, sembra che la porta del DVD venga vista solo se:
- configuro il controller SATA in modalità LEGACY
oppure
- configuro il controller in RAID e creo tanti RAID0 quanti sono i dischi
che voglio far "vedere" al SO
Quali vantaggi/svantaggi presenta la modalità LEGACY?
Se dovesse guastarsi il server è possibile recuperare i dati dello storage space?
Se malauguratamente dovesse rompersi il controller RAID con i RAID0 posso recuperare i dati dello storage space?
Mi spiace ma sei OT.
Devi chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=464
PS: sei sicuro che il controller RAID si HW?
http://www.avmagazine.it/news/avpro/qnap-ts-251+-ts-451+_10687.html
bestia! ora bisognerà capire le solite cose, supporto transcodifica h265 e prezzo :D
SEMBRA h265 NON sia supportato
https://www.qnap.com/i/en/qa/con_show.php?op=showone&cid=301
bestia! ora bisognerà capire le solite cose, supporto transcodifica h265 e prezzo :D
SEMBRA h265 NON sia supportato
https://www.qnap.com/i/en/qa/con_show.php?op=showone&cid=301
Fantastici... :eek: :eek:
E finalmente neri!!!!:eek: :eek:
Ciao
bestia! ora bisognerà capire le solite cose, supporto transcodifica h265 e prezzo :D
SEMBRA h265 NON sia supportato
https://www.qnap.com/i/en/qa/con_show.php?op=showone&cid=301
Allora leggiti i miei post precedenti... :ciapet:
Non ho trovato niente fino a5 pagine indietro. Appena ho il PC cerco più indietro ancora
Inviato dal mio Zenfone 2
Fantastici... :eek: :eek:
E finalmente neri!!!!:eek: :eek:
Ciao
Al netto del fatto che, non avendo mai avuto un NAS parlo a mia insaputa, ma un quad core a 2ghz è davvero necessario per l'uso home?
Io stavo quasi per comprare un modello entry level a 800 mhz!!! :D
Al netto del fatto che, non avendo mai avuto un NAS parlo a mia insaputa, ma un quad core a 2ghz è davvero necessario per l'uso home?
Io stavo quasi per comprare un modello entry level a 800 mhz!!! :D
Dipende tutto da cosa ci devi fare :D
Al netto del fatto che, non avendo mai avuto un NAS parlo a mia insaputa, ma un quad core a 2ghz è davvero necessario per l'uso home?
Io stavo quasi per comprare un modello entry level a 800 mhz!!! :D
Questa seri x51+ è pensata a utilizzo multimediale, vedi l'HDMI, lì di potenza non c'è n'è mai abbastanza! :muro:
Ciao
Questa seri x51+ è pensata a utilizzo multimediale, vedi l'HDMI, lì di potenza non c'è n'è mai abbastanza! :muro:
Ciao
Allora potrebbe essere una valida alternativa al player dedicato?
PS:
ne ho trovato uno in vendita a 1.913 euro? Immagino sia un errore!!!
PS:
ne ho trovato uno in vendita a 1.913 euro? Immagino sia un errore!!!
si lho visto anche io ahhahhaha voglio proprio vedere chi lo compra
FA.Picard
13-11-2015, 15:39
Il 451+ sta a 483€
Vedevo che il TS251+ è venduto su un noto e-shop a 368.99, che sono alcuni euro più die TS253pro che si trova in altro noto sito di e-commerce a 361.59
Visto e considerato quindi che costano circa uguale, secondo voi conviene sempre quest' ultimo?
Mio uso è sia domestico che professionale, dal momento che sono libero professionista con studio a casa.
Cercavo prodotto performante ed efficiente, che duri nel tempo e non mi precluda nessuna possibilità futura.
Secondo me il prezzo sarà più basso,adesso è appena uscito.
Inviato dal mio Zenfone 2
peewypeewy
20-11-2015, 10:52
Vedevo che il TS251+ è venduto su un noto e-shop a 368.99, che sono alcuni euro più die TS253pro che si trova in altro noto sito di e-commerce a 361.59
Visto e considerato quindi che costano circa uguale, secondo voi conviene sempre quest' ultimo?
Mio uso è sia domestico che professionale, dal momento che sono libero professionista con studio a casa.
Cercavo prodotto performante ed efficiente, che duri nel tempo e non mi precluda nessuna possibilità futura.
Hai considerato l'acquisto del TS251 senza + che costa 100 euri in meno e fa egregiamente il suo lavoro? Magari lo espandi con un po' di memoria.
Cari ragazzi, mi inserisco in questa discussione poichè per Natale vorrei farmi un bel NasRegalo! La mia eterna indecisione è tra il Synology DS 214 Play e il QNAP TS 251! Lo utilizzerei sia come server (Download e hosting) e come archivio per film da vedere con DLNA sulla mia TV.
Grazie a tutti per i consigli!:mc:
supertopix
20-11-2015, 14:16
Lato Synology per quello che dici ti basterebbe 215j o 214. Se proprio ti serve il play (?) c'è il modello 216 che almeno resterà aggiornato e supportato per 12/18 mesi in più. Considera anche la possibilità di far fare al NAS solo il mestiere del NAS ed affiancare a NAS+TV un media player. Oltre al DLNA ci sono standard/protocolli migliori, imho...
Per Qnap altri ti diranno. Nel budget metti anche un UPS.
Grazie Supertopix! Effettivamente il nas non lo terrei vicino alla tv dato che ho il router lontano ma vorrei trovare una soluzione all in one! Quali sono altri protocolli migliori del DLNA? L'UPS purtroppo non rientrà nel budget ormai sforato :-( ma ne consigli l'acquisto per evitare perdite/danneggiamenti dati? Grazie mille
Grazie Supertopix! Effettivamente il nas non lo terrei vicino alla tv dato che ho il router lontano ma vorrei trovare una soluzione all in one! Quali sono altri protocolli migliori del DLNA? L'UPS purtroppo non rientrà nel budget ormai sforato :-( ma ne consigli l'acquisto per evitare perdite/danneggiamenti dati? Grazie milleil DLNA funziona egregiamente in alcuni casi, il mediaplayer lo puoi comprare in seguito se proprio con la tua TV ti crea problemi.
Buonasera a tutti,
mi inserisco in questa discussione chiedendo a voi esperti qualche consiglio.
Dopo oltre 5 anni di onorato servizio mi vedo costretto a sostituire il mio vecchio NAS, synology ds110j+hdd 2 tera tuttora funzionante, con qualcosa di più performante.
Ne ho sempre fatto un uso piuttosto intenso, utilizzandolo 24/24 7/7; per la videosorveglianza (1 ipcam con surveillance station e 2 ipcam in FTP), come archivio per la riproduzione multimediale (DLNA) su smart tv, lettore bluray ed un mediaserver (raspberry pi), utilizzo del torrent/mulo, normalmente in rete ho un PC e quasi sempre anche 2 smartphone e 2 tablet per accedere/gestire i file archiviati.
Mi piacerebbe implementare anche il servizio di cloud station ma la mia ds non ce la fa proprio... A breve vorrei anche utilizzarlo come raccolta dati per il mio progetto di casa domotica con arduino.
Attualmente non mi serve come utilizzo di transcoding. Non ho neppure la necessità di un sistema raid in quanto ad intervalli regolari effettuo un backup di foto e video personali su un HDD dedicato sul mio PC.
OK, ora la domanda fatidica... Che sistema mi consigliate?
Grazie in anticipo!
supertopix
22-11-2015, 23:20
A) stare in casa Synology. Quindi 215j o 115 se stai su un solo HDD.
B) aprire un thread dedicato alla parte "domotica" e "Arduino" 😇😆😂
Grazie per la risposta celere.
Quindi un classico 215j?
Io che pensavo ad un 713+ o 415+, giusto per essere abbastanza certo di star bene per altri 5 anni...
supertopix
22-11-2015, 23:42
Ah, beh! Nel più sta il meno...
Ho appena letto nelle news di HW dell'arrivo del DS216p.... l'accendiamo? :D
PS:
giusto per essere sicuro, quando si parla di transcondifica si intende dire che il Nas si fa completamente carico della gestione del formato audio video senza preoccuparsi del fatto che questo sia o meno supportato dal client finale?
dadefive
23-11-2015, 10:30
Ho appena letto nelle news di HW dell'arrivo del DS216p.... l'accendiamo? :D
PS:
giusto per essere sicuro, quando si parla di transcondifica si intende dire che il Nas si fa completamente carico della gestione del formato audio video senza preoccuparsi del fatto che questo sia o meno supportato dal client finale?
Yes, o per lo meno dovrebbe fare ciò 😏
rossano92
23-11-2015, 10:39
ciao a tutti, sto cercando un nas dual bay su cui installare plex media server. Aggiungo che non mi interessa la transcodifica audio/video dal momento che eventuali file non compatibili con la mia smart tv li convertirei con handbrake.
Stavo pensando al Synology ds215j ma ho qualche dubbio sulla capacità della cpu nel far girare abbastanza velocemente un software relativamente pesante come pms.
Inoltre userei il nas anche come download station da torrent.
Yes, o per lo meno dovrebbe fare ciò 😏
Come mai questa inquietante precisazione? :eek: :)
Come mai questa inquietante precisazione? :eek: :)
forse perchè sulle news riportate finora sembra che per la transcodifica (per h265) :
Synology specifica come per ottenere questo risultato sia indispensabile utilizzare la propria App Video Station, installata sui dispositivi mobile sui quali si voglia riprodurre i flussi video che devono venir convertiti dal NAS.
forse perchè sulle news riportate finora sembra che per la transcodifica (per h265)
Synology specifica come per ottenere questo risultato sia indispensabile utilizzare la propria App Video Station, installata sui dispositivi mobile sui quali si voglia riprodurre i flussi video che devono venir convertiti dal NAS. :
Ok... e ora a cascata:
questo cosa comporta?
e gli altri invece come funzionano di solito?
Grazie
ciao ragazzuoli.
Mi interessa un nas 2baye o synology o qnap. Ero interessato al ds215j. Sapete se in questi giorni, con il black friday ecc ecc ci sono offerte su hard disk e sui nas sopra detti ? :)
giusto per essere sicuro, quando si parla di transcondifica si intende dire che il Nas si fa completamente carico della gestione del formato audio video senza preoccuparsi del fatto che questo sia o meno supportato dal client finale?
Si, tu scegli il formato finale supportato dal tuo client (tv, tablet, etc.) e il NAS coverte il file in tempo reale e te lo invia.
Come mai questa inquietante precisazione? :eek: :)
Se il file da processare è codificato con un codec non supportato dal NAS, non potrà essere transcodificato in tempo reale.
Un esempio rampante può essere un file video codificato con un profilo di compressione non supportato dal NAS sebbene il codec lo sia.
Prodotti del genere dei NAS solitamente supportano solo i profili principali dei vari codec, inoltre se ti capita un video in VP9 od un altro codec non supportato, sei nei guai. :O
Ok... e ora a cascata:
questo cosa comporta?
Se il file è un contenuto audiovisivo, la riproduzione risulterà "a scatti", perché il NAS non riuscirà ad inviare un flusso dati continuo al client. Altrimenti è solo una questione di maggiore lentezza nella visualizzazione a schermo del contenuto (ex.: file immagine, documento, etc.).
Ragazzuoli, su QNap qualcuno usa/ha provato un dongle wifi?
Grazie
Ciao
supertopix
27-11-2015, 12:47
Ragazzuoli, su QNap qualcuno usa/ha provato un dongle wifi?
Grazie
Ciao
Perché? Va attaccato al router, via cavo... Piuttosto una powerline.
ma avete visto qualche offerta del venerdì? :rolleyes:
Su roba base.....
Perché? Va attaccato al router, via cavo... Piuttosto una powerline.
Non ho un ruoter, non avendo adsl... il tutto è gestito da uno switch e da un powerline per cablare il salotto (con rasperry).
La connessione internet è affidata a un modem Vodafone R216 (Huawei).
Mi piacere dare al Nas la possibilità di vedere fuori dalla finestra :D
ma avete visto qualche offerta del venerdì? :rolleyes:
Su roba base.....
Zero... tutta robetta. Come l'anno scorso... tanta parole prima per niente
Grazie
Ciao
qualcuno ha mai valutato il TAS-268??
https://www.qnap.com/i/useng/product/model.php?II=208
è dichiarato compatibile con H265
Supports HD and 4K H.265 / H.264 file format. To support 4K H.264 video playback, you must update the model firmware to QTS 4.1.4 Build 1023 (or newer).
Hai considerato l'acquisto del TS251 senza + che costa 100 euri in meno e fa egregiamente il suo lavoro? Magari lo espandi con un po' di memoria.
Avevo considerato anche il TS251, ma alla fine ho preso il TS253PRO + 2 WD RED 3TB aprofittando del blackfriday.
Avrei voluto prendere il TS251+, ma non era disponibile. Adesso lo è ma avrei speso di più.
aprofittando del blackfriday.
Avrei voluto prendere il TS251+, ma non era disponibile. Adesso lo è ma avrei speso di più.
io nel BF ho visto solo cazzate in offerta... tu cosa hai trovato?
io nel BF ho visto solo cazzate in offerta... tu cosa hai trovato?
Niente di che, 5% di sconto su eprezzo. Il ts253 l' ho preso a 347, i due dischi a 209.
Alla fine una trentina di euro in meno sull' intera spesa sullo stesso shop, una quarantina rispetto ad Azzazzon.
Mi hanno consigliato di rivolgere qui la mia domanda.
Avevo un NAS della Buffalo che dopo soli tre anni mi ha abbandonato.
L'HD (Seagate) non è danneggiato perchè se lo attacco ad un sistema Linu legge perfettamente tutti i file.
La mia domanda è questa:
se compro un nuovo NAS posso usare questo HD senza perdere i dati o una volta che lo inserisco dentro mi chiede di formattarlo?
Ciao e grazie!
Possossori di QNap...
qualcuno usa la funzione di backup su usb frontale tramite il tasto copia?
Non riesco a capire come eseguire correttamente la procedura.
Non copia nulla :muro:
Grazie
Ciao
Mi hanno consigliato di rivolgere qui la mia domanda.
Avevo un NAS della Buffalo che dopo soli tre anni mi ha abbandonato.
L'HD (Seagate) non è danneggiato perchè se lo attacco ad un sistema Linu legge perfettamente tutti i file.
La mia domanda è questa:
se compro un nuovo NAS posso usare questo HD senza perdere i dati o una volta che lo inserisco dentro mi chiede di formattarlo?
Ciao e grazie!
Non conosco i Nas Buffalo, ma dovresti vedere sul sito del supporto se la procedura è fattibile. Che io sappia ma posso sbagliarmi, la compatibilità è garantita tra Nas della stessa marca.
Mi hanno consigliato di rivolgere qui la mia domanda.
Avevo un NAS della Buffalo che dopo soli tre anni mi ha abbandonato.
L'HD (Seagate) non è danneggiato perchè se lo attacco ad un sistema Linu legge perfettamente tutti i file.
La mia domanda è questa:
se compro un nuovo NAS posso usare questo HD senza perdere i dati o una volta che lo inserisco dentro mi chiede di formattarlo?
Ciao e grazie!
Temo proprio di no, sono quasi sicuro che tu debba formattare per poter utilizzare quel disco in un nuovo NAS, anche della stessa marca :)
Prova a scrivere al supporto Buffalo
Possossori di QNap...
qualcuno usa la funzione di backup su usb frontale tramite il tasto copia?
Non riesco a capire come eseguire correttamente la procedura.
Non copia nulla :muro:
Grazie
Ciao
Io l'ho usata qualche volta ma non ho incontrato particolari problemi... attacchi il pen drive all'usb e premi il pulsante, se non erro quando smette di lampeggiare ha terminato la copia. Prova a usare un altro pen drive, forse è quello che ha qualche problema. O forse va abilitata nel NAS questa funzionalità, sinceramente non ricordo :confused:
Possossori di QNap...
qualcuno usa la funzione di backup su usb frontale tramite il tasto copia?
Non riesco a capire come eseguire correttamente la procedura.
Non copia nulla :muro:
Grazie
Ciao
Non la ho mai utilizzata, comunque la funzione di quel bottone va abilitata dall'interfaccia per motivi di sicurezza. Nel tab di ricerca prova ad scrivere "USB"
Temo proprio di no, sono quasi sicuro che tu debba formattare per poter utilizzare quel disco in un nuovo NAS, anche della stessa marca :)
Prova a scrivere al supporto Buffalo
Sbagliato, con QNAP puoi farlo. Testato personalmente passando da uns ts-469L a un ts-451. Dati intatti.
Sbagliato, con QNAP puoi farlo. Testato personalmente passando da uns ts-469L a un ts-451. Dati intatti.
forse passando da buffalo però è un tantinello diverso che qnap-qnap
Lallabell
03-12-2015, 10:15
Ragazzi una domanda da nubbio...... ho un raid 1 su win 7 e per sicurezza vorrei passare ad un nas ..... se dovessi rimuovere i due hd ritroverei i dati sul nas ?
Ragazzi una domanda da nubbio...... ho un raid 1 su win 7 e per sicurezza vorrei passare ad un nas ..... se dovessi rimuovere i due hd ritroverei i dati sul nas ?
no i file system dei nas non sono quelli usati da windows ma quelli *nix
devi prendere dischi nuovi o ricreare il raid
Lallabell
03-12-2015, 10:56
no i file system dei nas non sono quelli usati da windows ma quelli *nix
devi prendere dischi nuovi o ricreare il raid
Ok grazie per risposta , ma a questo punto potrei anche pensare di prendere un hd per copiare i dati e poi riversarli direttamente dul nas ?
Ok grazie per risposta , ma a questo punto potrei anche pensare di prendere un hd per copiare i dati e poi riversarli direttamente dul nas ?
yes! Quando li metti sul nas i dischi che già hai saranno ripartizionati / formattati dal nas stesso con il FS adeguato
Sbagliato, con QNAP puoi farlo. Testato personalmente passando da uns ts-469L a un ts-451. Dati intatti.
MA sul 451 già avevi dei dischi ed era funzionante?
MA sul 451 già avevi dei dischi ed era funzionante?
No non avevo dei dischi. Ho comprato il 451 per sostituire il 469L quindi quando è arrivato il nuovo ho preso i dischi del vecchio e glieli ho messi dentro. Tutto è andato subito.
No non avevo dei dischi. Ho comprato il 451 per sostituire il 469L quindi quando è arrivato il nuovo ho preso i dischi del vecchio e glieli ho messi dentro. Tutto è andato subito.
Ok, buono a sapersi allora ;)
Grazie per le risposte! :)
Comprerò un Synology o un Qnap con due bay, che HD mi consigliate?
Due WD Red?
Gilgamesh88
14-12-2015, 23:13
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi nella scelta del mio primo NAS.
Di fatto non devo fare chissà cosa, semplicemente al momento ho nel PC un Red da 3tb dove tengo tutti i miei contenuti multimediali in monocopia.
Stavo pensando quindi se non valesse la pena prendere un NAS per espandere lo spazio disponibile e backuppare i miei dati.
Non mi serve un NAS potente per guardare i film perchè al momento ho un WD tv e in futuro conto di trasformare il PC di mia morosa in un HTPC :D
Pertanto a me basta che sia veloce nel fare il NAS, non mi servono altre funzioni particolari (a parte il client torrent).
Non saprei per proprio cosa comprare..pertanto mi affido a voi.
Coi dischi pensavo intanto di affiancare a quello che ho un altro disco in modo da backuppare, e in seguito prenderne altri 2 e fare un raid 5 così da evitare rogne da rotture e avere un sacco di spazio.
Ciao Gilgamesh, se il tuo obiettivo è solo condivisione dei file ed il torrent, potresti puntare a modelli 4 bay "semplici" come il Qnap TS-431 o il Synology DS414j o l'Asustor AS1004T, per le marche che conosco io.
Personalmente ho il TS-431 che uso appunto per la sola condivisione DLNA ed è più che egregio.
Per la condivisione di film e musica all'interno di una piccola rete domestica e per il backup di dati, quindi un uso non intensivo e professionale, quali di questi tre mi consigliate?
Synology DS215J
QNAP TS-212P
Zyxel NSA325v2
Immagino mi direte che li ho già messi in ordine dal migliore al peggiore ma per l'uso che ne devo fare io vale la pena spendere quasi il doppio per il Synology rispetto allo Zyxel?
Synology forever
Inviato dal mio Zenfone 2
Sempre più soddisfatto del mio QNAP TS-451! Sono riuscito a far girare perfettamente MAME con 60GB di ROM. E tra l'altro il nuovo QTS 4.2 è veramente ben fatto e funzionale e almeno nel mio caso la virtualizzazione funziona da Dio con 8GB di RAM :cool:
mentapiperita74
17-12-2015, 11:38
E io invece ti consiglio lo zyxel. C'è l'ho io e va benissimo. Lo uso pure per scaricare con jdownloader, feed Rss, oltre a ciò che hai detto tu. Regge tutto in contemporanea, con 2 utenti connessi. Eventualmente informati sul discorso condivisioni/permessi perché io non mi ci sono messo...
lungi da me aprire una diatriba, vorrei solo dire che per capire BENE le differenze bisogna avere posseduti/provati più brand.
A parte Qnap (di cui ho sentito parlare solo che bene) io sono reduce da dlink, buffalo e synology, tra i 3 non c'è nemmeno paragone a favore del 3... aggiornamenti costanti, community presente, supporto eccellente, interfaccia semplice e ricca allo stesso tempo , cosa che proprio non posso dire delle altre 2.... anzi!
ora, se ti basta avere un hard disk o 2 in rete, vanno bene tutti. vedrai però che se vorrai avere qualcosina "in più" le alternative VERE sono solo 2 :D
FA.Picard
17-12-2015, 19:56
Sempre più soddisfatto del mio QNAP TS-451! Sono riuscito a far girare perfettamente MAME con 60GB di ROM. E tra l'altro il nuovo QTS 4.2 è veramente ben fatto e funzionale e almeno nel mio caso la virtualizzazione funziona da Dio con 8GB di RAM :cool:
Mi linki qualche guida please?
Ho un TS-451+
Ho un TS-451+
Ottimo! A quanto l'hai preso? ;)
Mi linki qualche guida please?
Ho un TS-451+
Qui trovi di tutto, altrimenti ci sono anche altre sezioni del forum: http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=320
FA.Picard
19-12-2015, 07:45
Ottimo! A quanto l'hai preso? ;)
€ 486 il modello da 2gb su dnltrading + 2 moduli ram da 4gb Kingstone KVR16LS11/4 a 46€
Ciao a tutti,
mi sono regalato per queste feste un router TP-Link 4G (con slot per sim). Ma non capisco una cosa, se collego il Nas via a uno switch gigabit e quest'ultimo al router il portatile in wireless non dovrebbe vedere le risorse del NAS?
Il NAS praticamente non diventa WIFI?
Grazie
Ciao
Ciao a tutti,
mi sono regalato per queste feste un router TP-Link 4G (con slot per sim). Ma non capisco una cosa, se collego il Nas via a uno switch gigabit e quest'ultimo al router il portatile in wireless non dovrebbe vedere le risorse del NAS?
Il NAS praticamente non diventa WIFI?
Grazie
Ciao
In teoria si (ho fatto una cosa simile) controlla i vari indirizzi ip, se appartengono alla stessa rete
In teoria si (ho fatto una cosa simile) controlla i vari indirizzi ip, se appartengono alla stessa rete
Controllato... La sottorete è corretta, pc fisso e notebook si vedono correttamente.
Il fisso è cablato al Nas e lo vede correttamente.
Il notebook in risorse di rete vede solo Twonky Media Server... Come risorsa multimediale.
Non vedo le cartelle condivise... I files veri e propri.
Ma voi avete tutti adattatori Wi-Fi su usb?
Grazie
Ciao e buon Natale a tutti!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Jammed_Death
25-12-2015, 21:02
ma è consigliabile un nas come media server (collegarlo al router via eth e diffondere i file a smart tv, tablet cell) o tanto vale attaccare un hard disk alla usb del router e risparmiare??
Un nas é mille volte meglio
Inviato dal mio Zenfone 2
:mc: scusate l'intrusione ma mi occorre un consiglio.... Sono abbastanza ignorante in Nas, ma mi occorre usarlo per ricevere in backup i dati di un nvr che si trova in un altro luogo, in modo da massimizzare la sicurezza delle immagini registrate. Inutile dire che l'nvr è collegato ad un ottima adsl e lo sarà anche il nas.....
Cosa mi consigliate come nas? Posso usarlo come sopra descritto e che caraeristiche devo avere come scontate per l'utilizzo richiesto???
Grazie a tutti:mano: :mano:
Un Synology DS 212j è ancora una macchina che vale la pena acquistare di seconda mano secondo voi?
Lo comprerei per un centinaio di euro.
Un Synology DS 212j è ancora una macchina che vale la pena acquistare di seconda mano secondo voi?
Lo comprerei per un centinaio di euro.
Non più di 80 euro secondo me. Per funzioni base va benone non un uso intenso però
Inviato dal mio Zenfone 2
:mc: scusate l'intrusione ma mi occorre un consiglio.... Sono abbastanza ignorante in Nas, ma mi occorre usarlo per ricevere in backup i dati di un nvr che si trova in un altro luogo, in modo da massimizzare la sicurezza delle immagini registrate. Inutile dire che l'nvr è collegato ad un ottima adsl e lo sarà anche il nas.....
Cosa mi consigliate come nas? Posso usarlo come sopra descritto e che caraeristiche devo avere come scontate per l'utilizzo richiesto???
Grazie a tutti:mano: :mano:
Nessuno mi da una dritta?? :help:
Domanda, nell'ottica di aggiornare il mio ds213j stavo valutando un 4 Bay. In quali casi mi verrebbe utile? Alla fine lo uso in monoutenza, al massimo downloads mentre guardo video dlna, videosorveglianza saltuariamente e backup una volta ogni 15 gg
Inviato dal mio Zenfone 2
Nessuno mi da una dritta?? :help:
Specifica meglio "ottima adsl". Questo perchè in genere le ADSL non superano 1Mb Dipende po' da come gestisci le telecamere: registrazione continua o solo su eventi, quante telecamere, vuoi fare un Backup periodico oppure in realtime? Io ho una sola telecamera che in fullhd produce file di circa 1,5 GB all'ora. Con una linea con 1 Mb riesci a trasferire in up 70MB all'ora se sei fortunato.
Domanda, nell'ottica di aggiornare il mio ds213j stavo valutando un 4 Bay. In quali casi mi verrebbe utile? Alla fine lo uso in monoutenza, al massimo downloads mentre guardo video dlna, videosorveglianza saltuariamente e backup una volta ogni 15 gg
Inviato dal mio Zenfone 2
Dipende da quanto spazio ti serve e se vuoi fare raid. Un 4Bay è più flessibile e a parità di spazio costa meno in dischi, ma costa di più inizialmente.
So molto poco del mondo NAS ma sto per acquistarne uno per via della dipartita del server dell'ufficio.
Ho già scelto i dischi ( i WD red da 3 tb ) e credo che potrebbero bastarne due in raid 1. L'uso che ne sarò è condivisione file in una rete interna di un ufficio composta da 10 pc.
Mi chiedevo questo: c'è un modo per trasferire un database SQL su un nas? Essendo microsoft e i Nas *nix direi che direttamente non c'è modo. Tramite virtualizzazione o simili?
IL nas che sceglierò sarà anche in base a quello di cui sopra. Qualche consiglio?
Vorrei restare su Qnap o synology visto che da quel poco che so e che ho provato hanno buone interfacce e ottimo supporto...
Grazie!
So molto poco del mondo NAS ma sto per acquistarne uno per via della dipartita del server dell'ufficio.
Ho già scelto i dischi ( i WD red da 3 tb ) e credo che potrebbero bastarne due in raid 1. L'uso che ne sarò è condivisione file in una rete interna di un ufficio composta da 10 pc.
Mi chiedevo questo: c'è un modo per trasferire un database SQL su un nas? Essendo microsoft e i Nas *nix direi che direttamente non c'è modo. Tramite virtualizzazione o simili?
IL nas che sceglierò sarà anche in base a quello di cui sopra. Qualche consiglio?
Vorrei restare su Qnap o synology visto che da quel poco che so e che ho provato hanno buone interfacce e ottimo supporto...
Grazie!
La domanda è: il database deve essere usabile dal nas o solo appoggiarlo per intanto che si allestisce un nuovo server? PEr esempio qnap supporta ha la funzioni di sqlserver, però io non la ho mai usata quindi non so che prestazioni richieda. Rimanendo su qnap io guarderei da un ts-251 a salire perchè hanno ram espandibile e immagino che serva in quei casi.
La domanda è: il database deve essere usabile dal nas o solo appoggiarlo per intanto che si allestisce un nuovo server? PEr esempio qnap supporta ha la funzioni di sqlserver, però io non la ho mai usata quindi non so che prestazioni richieda. Rimanendo su qnap io guarderei da un ts-251 a salire perchè hanno ram espandibile e immagino che serva in quei casi.
Il server verrà con tutta probabilità dismesso del tutto per cui vorrei che il database fosse interamente residente sul nas in via definitiva. Il problema è che gira su MSSQL e non su implementazioni multipiattaforma ( il fornitore del nostro software è partner microsoft ).
L'idea quindi di virtualizzare un sistema operativo sul nas è così irrealistica? Non conosco altre soluzioni a meno di non mettere quel database su un client e farlo girare direttamente da li...
Dipende da quanto spazio ti serve e se vuoi fare raid. Un 4Bay è più flessibile e a parità di spazio costa meno in dischi, ma costa di più inizialmente.
Mi bastano i 3 tb che ho adesso in 2 dischi in mirror
Inviato dal mio Zenfone 2
Il server verrà con tutta probabilità dismesso del tutto per cui vorrei che il database fosse interamente residente sul nas in via definitiva. Il problema è che gira su MSSQL e non su implementazioni multipiattaforma ( il fornitore del nostro software è partner microsoft ).
L'idea quindi di virtualizzare un sistema operativo sul nas è così irrealistica? Non conosco altre soluzioni a meno di non mettere quel database su un client e farlo girare direttamente da li...
Se ti dovessi dare una risposta in base al mio nas ti direi che è irrelaistica, ma altre persone che hanno il mio nas invece dicono che vanno benissimo con un sistema virtualizzato, quindi il problema sembra essere solo mio.
Il mio consiglio, se vuoi provare è prendere un NAS almeno della sera x53 o ancora meglio x63 che sono intel quandcore, più adatti a gestire una VM. Non so comunque se avranno le prestazioni di un server dedicato.
Mi bastano i 3 tb che ho adesso in 2 dischi in mirror
Inviato dal mio Zenfone 2
Se non pensi di avere bisogno di più spazio in futuro allora puoi rimanere sereno su un 2 BAY.
Se proprio i dischi dovessero iniziare a non bastare più potrei sempre mettere i 4 tb che tra un pochino si spera avranno un prezzo decente
Inviato dal mio Zenfone 2
Se pensi di cambiare dischi per aumentare lo spazio forse allora conviene un 4Bay. Su un 2 bay in raid 1, per aumentare lo spazio, devi cambiare entrambi i dischi, su un 4 bai basta aggiungerne 1 (anche della stessa dimensione precedente) e passare da raid 1 a raid 5: quello che spendi di più inizialmente nel nas lo risparmi nei dischi, e hai maggiore flessibilità in futuro.
luca.sansa
02-01-2016, 12:22
Volendi usare il NAS anche come mediaplayer, voi quale consigliereste, tra il Synology 216 play e il Qnap Tas 268? Io un'idea me la sarei fatta ma chiedo consiglio a chi è più esperto di me, grazie!
supertopix
02-01-2016, 14:11
Il consiglio è: fai fare il NAS al NAS, e il mediaplayer ad un mediaplayer.
luca.sansa
02-01-2016, 14:44
Il consiglio è: fai fare il NAS al NAS, e il mediaplayer ad un mediaplayer.
a dire il vero posseggo il/la chromecast2 che non è proprio un media player. Quindi se dovessi scegliere anche qualcosa di meno costoso quale potrebbe andare bene?
@lg g2
Ciao a tutti,
In ambiente domestico con un Nas Qnap Ts-431 e un comunissimo switch gigabit Tp-Link ha senso utilizzare entrambe le porte Ethernet in modalità port trunking?
In breve trasferire files nell'ordine dei 30gb ne gioverebbe?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
In ambiente domestico con un Nas Qnap Ts-431 e un comunissimo switch gigabit Tp-Link ha senso utilizzare entrambe le porte Ethernet in modalità port trunking?
In breve trasferire files nell'ordine dei 30gb ne gioverebbe?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Devi avere uno switch managed, con LACP. E anche il tuo nas lo deve supportare. Poi ovviamente lo switch deve essere il centro stella delle tue connessioni. Nel mio caso non lo è, motivo per il quale non ho preso uno switch decente per avere LACP
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
emerson120
02-01-2016, 23:55
Ciao a tutti,
In ambiente domestico con un Nas Qnap Ts-431 e un comunissimo switch gigabit Tp-Link ha senso utilizzare entrambe le porte Ethernet in modalità port trunking?
In breve trasferire files nell'ordine dei 30gb ne gioverebbe?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La risposta è No
Devi avere uno switch managed, con LACP. E anche il tuo nas lo deve supportare. Poi ovviamente lo switch deve essere il centro stella delle tue connessioni. Nel mio caso non lo è, motivo per il quale non ho preso uno switch decente per avere LACP
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
La risposta è No
Grazie, una cosa in meno a cui pensare!
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domani procedo con l'acquisto del nas dopo un paio di giorni di ricerche ma ancora non mi sono chiare un paio di cose.
- Un sistema windows virtualizzato su nas richiede una cpu intel e quanta ram? Praticamente girerebbe come se fosse un pc ulteriore sulla rete corretto? A me serve per far girare un SQL server con circa mezzo giga di database.
- Nel caso in cui decidessi di far fare a un client il SQL server, un nas con funzioni puramente di file server sarebbe indifferente come ram o cpu giusto? Insomma prendere un fascia bassa con 256/512 di ram e cpu arm oppure un intel con 4 giga sarebbe la stessa cosa funzionalmente parlando?
- Nella mia ricerca mi pare di aver visto che solo il qnap 251 ha cpu intel e ram espandibile. Vale la pena spendere 70 euro in più rispetto al 231 oppure, nel caso di solo file server, potrei risparmiarmeli?
Grazie
Domani procedo con l'acquisto del nas dopo un paio di giorni di ricerche ma ancora non mi sono chiare un paio di cose.
- Un sistema windows virtualizzato su nas richiede una cpu intel e quanta ram? Praticamente girerebbe come se fosse un pc ulteriore sulla rete corretto? A me serve per far girare un SQL server con circa mezzo giga di database.
- Nel caso in cui decidessi di far fare a un client il SQL server, un nas con funzioni puramente di file server sarebbe indifferente come ram o cpu giusto? Insomma prendere un fascia bassa con 256/512 di ram e cpu arm oppure un intel con 4 giga sarebbe la stessa cosa funzionalmente parlando?
- Nella mia ricerca mi pare di aver visto che solo il qnap 251 ha cpu intel e ram espandibile. Vale la pena spendere 70 euro in più rispetto al 231 oppure, nel caso di solo file server, potrei risparmiarmeli?
Grazie
Se vuoi virtualizzare devi partire dalla serie x51 a salire. La virtualizzazione è disponibile solo con CPU Intel. Quanta ram richiedeva il tuo precedente server? Purtroppo non conosco le risorse necessarie per un SQL Server. Il mio consiglio è comunque prendere un nas con ram espandibile. Prendi il modello con ram minima e poi la aggiungi tu in base alle esigenze. Prendere un nas già con molta ram fa spendere inutilmente di più che aggiungerla dopo in autonomia.
Se vuoi virtualizzare devi partire dalla serie x51 a salire. La virtualizzazione è disponibile solo con CPU Intel. Quanta ram richiedeva il tuo precedente server? Purtroppo non conosco le risorse necessarie per un SQL Server. Il mio consiglio è comunque prendere un nas con ram espandibile. Prendi il modello con ram minima e poi la aggiungi tu in base alle esigenze. Prendere un nas già con molta ram fa spendere inutilmente di più che aggiungerla dopo in autonomia.
Il server che avevamo era veramente vecchio e aveva 4 giga di ram con windows server 2003. Comunque riusciva a gestire quel SQL server più altri due.
Il fatto è che, se facessi girare sql su un altro pc, non vedo grandi benefici nel prendere un intel con ram espandibile per usarlo come semplice file server. Sbaglio?
dadefive
05-01-2016, 08:44
interessante come argomento :)
prova ad aumentare i dubbi e chiedo perchè non ho mai provato: sarebbe possibile caricare il db ad esempio con MariaDB e utilizzare sul pc i clientSQL così da spostare il carico di lavoro sui pc (che tanto anche con 4gb reggono) e accontentarsi di un nas base?
se invece di prendere un nas fatto e finito considerassi l'idea di costruirlo? Non penso spenderesti di più (anzi) e per il tuo caso ha più flessibilità
Essendo completamente a digiuno sull'argomento posso dirvi questo. L'unico vero vantaggio di usare un nas con VM per server SQL sarebbero i consumi.
Ribadisco che comunque un nas può fare da SQLserver senza bisogno di VM o windows (almeno cpn QNAP). Purtroppo non conosco le prestazioni necessarie, però anche il mio vecchio ts-110 del 2011 con processore arm da 800MHz e 256MB di RAM ho quel servizio. Poi come funzioni non so dirlo.
naporzione
06-01-2016, 06:16
Che mi dite dei nas netgear readynas o dei wd ex?per netgear il dubbio è sull'assistenza e il parco software nel caso di wd sul sito non si capisce minimamente che hw abbia e che software abbia...
Poccolo ot sto optando per dischi seagate serie vn, ma tra red e purple è indifferente?cioè sembrano entrambi adatti ad utilizzo 24/7
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ritorno alla carica con questa domanda... il mio primo veramente basico NAS (un Linkstation della Buffalo) dopo due anni di utilizzo s'è bruciato e volevo passare a qualcosa di più serio.
Considerando che l'utilizzo che ne faccio è per un 80% streaming di contenuti video (film) e musica sui vari dispositivi che ho in casa (SmartTV, tablet e smartphone) e per un 20% backup di un archivio di documenti vari volevo capire quale fosse la scelta migliore.
Mi volevo orientare su Synology o Qnap ed un RAID 1 (quest'ultima è la scelta migliore)?
Quale potrebbe essere il NAS più corretto per le mie esigenze? Per esempio potrei accontentarmi di un Synology DS215j o visto che uso il NAS per lo più per lo streaming dovrei orientarmi su un DS214Play?
Ritorno alla carica con questa domanda... il mio primo veramente basico NAS (un Linkstation della Buffalo) dopo due anni di utilizzo s'è bruciato e volevo passare a qualcosa di più serio.
Considerando che l'utilizzo che ne faccio è per un 80% streaming di contenuti video (film) e musica sui vari dispositivi che ho in casa (SmartTV, tablet e smartphone) e per un 20% backup di un archivio di documenti vari volevo capire quale fosse la scelta migliore.
Mi volevo orientare su Synology o Qnap ed un RAID 1 (quest'ultima è la scelta migliore)?
Quale potrebbe essere il NAS più corretto per le mie esigenze? Per esempio potrei accontentarmi di un Synology DS215j o visto che uso il NAS per lo più per lo streaming dovrei orientarmi su un DS214Play?
Ti rispondo come diciamo sempre. Fai fare il NAS al NAS e il mediaplayer al mediaplayer. Un conto è se lo hai già, ma prendere un nas per fargli fare da mediaplayer non lo consiglio. Quindi va benissimo il DS215j, e poi gli associ un mediaplayer dedicato da mettere vicino alla TV.
Grazie per il consiglio!
Visto che sul 215j non gira Plex, esiste un servizio simile che possa andare su questo NAS o meglio ancora è possibile installare Plex sul Mediaplayer?
E quale Mediaplayer mi consiglieresti, Chromecast o qualcosa di più evoluto?
Ciao e grazie ancora!
supertopix
07-01-2016, 11:46
Uno dei tanti su cui installare Kodi, ad esempio, da associare al NAS... Dal minimale raspberry Pi, al nuovo Vero/OSMC, alla nuova Apple TV 4 (che ha un Kodi rielaborato e ha anche Infuse).
Invece per plex non saprei.
Visto che sul 215j non gira Plex, esiste un servizio simile che possa andare su questo NAS o meglio ancora è possibile installare Plex sul Mediaplayer?
E quale Mediaplayer mi consiglieresti, Chromecast o qualcosa di più evoluto?
Strano, perchè gira sul mio ormai datato ds213J :D
sono quì per chiedere consiglio... casa nuova senza possibilità di intervenire sugli impianti. ho la nvidia shield tv in salotto che si collega in wifi al router in una stanza abbastanza vicina. vorrei dotarmi di un nas su cui mettere tutta la libreria di film che ad oggi è di circa 3 Tb ma è destinata a crescere... cosa mi consigliate?a me serve qualcosa che mi permetta di installare plex, faccia girare jdownloader o similari (e di estrarre zip da diverse decine di giga) e che permetta di scaricare torrent. mi serve solo questo, sono funzioni molto basilari che credo tutti i nas possano fare maaa... i nas 4 bay sono molto costosi, che ne pensate quindi di un hp microserver g8? pro e contro della soluzione? in alternativa quale nas consigliate?
grazie mille
supertopix
07-01-2016, 16:08
Synology DS215j con due HDD da 4TB. (O analogo qnap).
Sulla Nvidia puoi installare Kodi. La morte sua! Per Jdownloader però sono ignorante.
Se hai problemi di wifi, puoi usare powerline, tra router/NAS e Shield.
FA.Picard
07-01-2016, 16:14
Ho preso anch'io la shield tv, che macchina :lode:
Come nas ho un qnap ts451+, ma per le tue esigenze anche un qnap a 2 baie di base può andare bene, tanto lo useresti solo come download manager e hd esterno
intanto vi ringrazio per i consigli, ma non riesco a capire perchè la soluzione hp venga scartata da entrambi... al momento ho due hd da 2 tera su box esterni, con 1 tera circa disponibile. spendere 200 euro per un nas due bay dove inserire i dischi che ho già non lo trovo molto conveniente visto che non avrei capacità di espansione a meno che non ricompri anche i dischi portando il costo dell'operazione molto in alto. andrei quindi su un 4 bay per recuperare i dischi ma a questo punto andiamo su una spesa vicina alle 400€. a poco più di 200 hp vende il suo microserver con cpu celeron, 2gb di ram (cpu e ram upgradabili nel tempo) e 4 bay per gli hd. installando freenas dite che non è un'operazione conveniente?
da ignorante vedo questi pregi e difetti:
PRO:
- hw decisamente superiore ai nas di questa fascia di prezzo
- upgradabilità
- estrema flessibilità sw (potrei anche lascarci windows visto l'utilizzo molto basilare che ne farò)
- costo dimezzato rispetto ai concorrenti
CONTRO:
- consumi probabilmente più elevati
- Soluzione "artigianale" contro una soluzione dedicata
che ne pensate?
FA.Picard
07-01-2016, 17:34
Non conosco il microserver hp, quindi non saprei
Cmq un nas di base tipo il ts-212p a 2 baie costa 130€ sulle amazzoni, il ts-431 a 4 baie sempre qnap 256€ che per l'utilizzo descritto prima (contenitore dei media + download manager) sono più che sufficienti
Mi sa che jdownloader non ci gira però
bello sto HP microcoso.... ha anche la hdmi? upgradando cpu e memoria verrebbe fuori una bella bestiola. Ne fa anche Dell?
Strano, perchè gira sul mio ormai datato ds213J :D
Mi dai una buona notizia perchè leggendo sul forum di plex e su quello della Synology avevo capito il contrario ma adesso che ho riletto bene il problema si pone solo nel caso in cui il NAS sia obbligato a fare il transcoding del file perchè il client non è in grado di riprodurlo, quindi solo in alcuni casi.
Mi dai una buona notizia perchè leggendo sul forum di plex e su quello della Synology avevo capito il contrario ma adesso che ho riletto bene il problema si pone solo nel caso in cui il NAS sia obbligato a fare il transcoding del file perchè il client non è in grado di riprodurlo, quindi solo in alcuni casi.esatto! anche se a dire la verità ora l'ho rimosso perchè quello che mi serve dare in pasto al DLNA della TV lo legge direttamente col media server nativo
bello sto HP microcoso.... ha anche la hdmi? upgradando cpu e memoria verrebbe fuori una bella bestiola. Ne fa anche Dell?
No, niente hdmi. Però c'è la possibilità di installare una scheda video discreta.
Un collega ha cambiato cpu inserendo uno Xeon (non ricordo il modello) e con 16Gb di ram ci si fa virtualmente di tutto.
Leggendo un pò in giro si trovano liste di hardware supportato, quindi sia schede video che cpu.
intanto vi ringrazio per i consigli, ma non riesco a capire perchè la soluzione hp venga scartata da entrambi... al momento ho due hd da 2 tera su box esterni, con 1 tera circa disponibile. spendere 200 euro per un nas due bay dove inserire i dischi che ho già non lo trovo molto conveniente visto che non avrei capacità di espansione a meno che non ricompri anche i dischi portando il costo dell'operazione molto in alto. andrei quindi su un 4 bay per recuperare i dischi ma a questo punto andiamo su una spesa vicina alle 400€. a poco più di 200 hp vende il suo microserver con cpu celeron, 2gb di ram (cpu e ram upgradabili nel tempo) e 4 bay per gli hd. installando freenas dite che non è un'operazione conveniente?
da ignorante vedo questi pregi e difetti:
PRO:
- hw decisamente superiore ai nas di questa fascia di prezzo
- upgradabilità
- estrema flessibilità sw (potrei anche lascarci windows visto l'utilizzo molto basilare che ne farò)
- costo dimezzato rispetto ai concorrenti
CONTRO:
- consumi probabilmente più elevati
- Soluzione "artigianale" contro una soluzione dedicata
che ne pensate?
Per me vai tranquillo. Un Nas 4 baie a quel prezzo (Microserver e 8Gb di ram, quindi 10 in tutto, mi sono costati 260€) con quella configurazione è difficile trovarlo.
Ovviamente occorre sbattersi un pò per il sistema operativo (Freenas che ho installato io, Nas4free che dicono sia ottimo e Xpenology tramite esxi) ma la configurazione con un pò di pazienza non porta via tanto tempo.
Per me è il top :)
No, niente hdmi. Però c'è la possibilità di installare una scheda video discreta.
Un collega ha cambiato cpu inserendo uno Xeon (non ricordo il modello) e con 16Gb di ram ci si fa virtualmente di tutto.
Leggendo un pò in giro si trovano liste di hardware supportato, quindi sia schede video che cpu.se hai possibilità di avere roba di recupero gratis ok, ma se devi pagartela... non so se vale la pena. uno Xeon costa anche più del server stesso , sui 270€, aggiungi sk video da almeno un centinaio e memorie... mah sono poco convinto
Buongiorno a tutti, volevo condividere la mia esperienza in merito al sistema NAS che ho adottato.
Ormai sono alcuni anni che uso un vecchio pc con scheda madre gigabyte GA-E7AUM-DS2H con processore intel core2duo e7300 2,66 ghz e 4 gb di ram.
A tale sistema sono collegati n. 4 HD WD RED nasware da 3 tb l'uno in raid.
La macchina funzione con xpenology, un sistema che permette di installare in maniera nativa il sistema operativo dei nas synology.
Tutto funziona perfettamente, ci gestisco i direct download con jdownloader ed i torrent con download station, app del dsm synology.
Per la parte mediacenter utilizzo plex, perfettamente installabile sul dsm ed ho aggiunto un raspberry pi 2 al televisore principale che lavora in rete con il nas tramite kody.
Il complesso lavora a basso consumo, rumore praticamente inesistente, protezione dei dati e con modica spesa hardware per la realizzazione.
Saluti.
se hai possibilità di avere roba di recupero gratis ok, ma se devi pagartela... non so se vale la pena. uno Xeon costa anche più del server stesso , sui 270€, aggiungi sk video da almeno un centinaio e memorie... mah sono poco convinto
Io ho speso 260€, un nas con quella cifra con cpu Intel e 10Gb di ram non lo trovi.
Comunque lo Xeon è costato 300€, la scheda video non so, sinceramente un Nas lo userei per fare... il Nas quindi l'HDMI è totalmente inutile (per me).
Con 600€ circa hai un Nas 4 baie che fa transcoding senza nessun problema. Direi che siamo sempre sotto i costi di Nas dello stesso livello.
dadefive
08-01-2016, 09:35
se hai possibilità di avere roba di recupero gratis ok, ma se devi pagartela... non so se vale la pena. uno Xeon costa anche più del server stesso , sui 270€, aggiungi sk video da almeno un centinaio e memorie... mah sono poco convinto
mi sfugge il motivo per cui prendere un micro server HP e poi modificarlo completamente. Non basta costruirsi un nas da zero scegliendo case, mb, cpu, ram,....?
come dice gexxx poco sopra d'altronde
Io ho speso 260€, un nas con quella cifra con cpu Intel e 10Gb di ram non lo trovi.
Comunque lo Xeon è costato 300€, la scheda video non so, sinceramente un Nas lo userei per fare... il Nas quindi l'HDMI è totalmente inutile (per me).
Con 600€ circa hai un Nas 4 baie che fa transcoding senza nessun problema. Direi che siamo sempre sotto i costi di Nas dello stesso livello.
invece a me serve un nas che faccia anche da mediaplayer di alto livello, visto che i mediaplayer attuali o sono cineserie assurde o costano 150€... se riesco a recuperare un i5 ci posso pensare altrimenti resto su qnap
xpenology
buono a sapersi, sebbene i consumi non saranno mai bassi quanto un nas. Però mi informo meglio su questo prodotto, grazie della segnalazione
dadefive
08-01-2016, 09:41
invece a me serve un nas che faccia anche da mediaplayer di alto livello, visto che i mediaplayer attuali o sono cineserie assurde o costano 150€... se riesco a recuperare un i5 ci posso pensare altrimenti resto su qnap
buono a sapersi, sebbene i consumi non saranno mai bassi quanto un nas. Però mi informo meglio su questo prodotto, grazie della segnalazione
si insomma, ti serve quasi più un htpc che faccia da nas :D
io sinceramente penso che ogni apparecchio deve fare il suo mestiere e splitterei in due dispositivi diversi soprattutto quando le esigenze sono così diverse
in ogni caso ripeto, tanto vale che pensi a fartelo da solo con i pezzi adatti sin da subito
si insomma, ti serve quasi più un htpc che faccia da nas :D
io sinceramente penso che ogni apparecchio deve fare il suo mestiere e splitterei in due dispositivi diversi soprattutto quando le esigenze sono così diverse
in ogni caso ripeto, tanto vale che pensi a fartelo da solo con i pezzi adatti sin da subito
Anche io ho preso e configurato il Micro perchè mi serviva un nas e a quel prezzo non ha paragoni.
dadefive
08-01-2016, 10:31
Anche io ho preso e configurato il Micro perchè mi serviva un nas e a quel prezzo non ha paragoni.
si ma spendere 200€ dando per scontato di cambiare subito tutti i componenti io non ne vedo una ragione. Se invece lo si tiene come è e si aggiunge dischi e ram allora concordo, a 200€ non c'è di meglio.
buono a sapersi, sebbene i consumi non saranno mai bassi quanto un nas. Però mi informo meglio su questo prodotto, grazie della segnalazione
Premetto che ho preso un Synology a caso, con cpu celeron, il DS415Play.
Il Syno consuma 52W circa, 14W in sleep (preso su un sito a caso che da i consumi, ma diciamo che watt più o meno siamo messi così).
Il Gen8, configurazione base, sta sui 28W in idle, con i dischi che girano 45W, misurazione di un utente.
Ovviamente considerati entrambi con 4 dischi.
Diciamo che i consumi non sono così fuori dalla norma, pur essendo il MS un server che fa da Nas e non un Nas puro.
si ma spendere 200€ dando per scontato di cambiare subito tutti i componenti io non ne vedo una ragione. Se invece lo si tiene come è e si aggiunge dischi e ram allora concordo, a 200€ non c'è di meglio.
Chiaro, io ho solo inserito 8Gb di ram in più.
Per il resto il cambio di ram/cpu e l'installazione di una scheda video è un plus in più, non di certo la cosa che mi ha fatto propendere per l'acquisto.
Di fatto si sta comunque paragonando un server con 4 alloggiamenti per HD con installato un software da Nas, con un Nas puro.
Preciso che io sono entusiasta del mio Microserver, ma non voglio dire che sia il meglio in commercio. L'ho comprato perchè pensavo che fosse la scelta migliore per il costo.
Ma non sto dicendo che tutto il resto sia da scartare.
Così preciso subito la mia idea :)
Premetto che ho preso un Synology a caso, con cpu celeron, il DS415Play.
Il Syno consuma 52W circa, 14W in sleep
mah quindi dici che mentono spudoratamente sulle specifiche?
https://www.synology.com/it-it/products/DS415play#spec
dicono 27W, la metà... dubito di sbaglino così di brutto. il mio 213j con i dischi fa circa11w - misurati con strumento.
cmq non ha cpu celeron ma Atom :D
tieni conto che a me non serve una cosa con 8gb di ram, non devo fare virtualizzazione, sebbene ammetto che è un bel giocattolo lo reputo troppo complesso da gestire se paragonato ad un nas che ha tutto "out of the box"
mah quindi dici che mentono spudoratamente sulle specifiche?
https://www.synology.com/it-it/products/DS415play#spec
dicono 27W, la metà... dubito di sbaglino così di brutto. il mio 213j con i dischi fa circa11w - misurati con strumento.
cmq non ha cpu celeron ma Atom :D
tieni conto che a me non serve una cosa con 8gb di ram, non devo fare virtualizzazione, sebbene ammetto che è un bel giocattolo lo reputo troppo complesso da gestire se paragonato ad un nas che ha tutto "out of the box"
Basta che guardi in giro, facendogli fare qualcosa i consumi sono quelli :)
Il 213J non fa testo, due dischi, una cpu arm... mi stupirei consumasse di più. Ma sono classi differenti :)
Per il resto anche io pensavo che Freenas fosse complicato... ma in pochi click si fa tutto. Forse forse l'unica cosa che ho brigato un pò a configurare è Sickrage ma trattandosi di un plugin non lo reputo parte integrante.
c'è da dire che se uno guarda solo l' HW c'è qnap che sforna prodotti abbastanza carrozzati, esempio ts251 che per 250€ ti da un celeron dual core , 1gb di ram , hdmi e un ottimo sistema operativo... sebbene imho quello di synology sia migliore . Quando il 251+ si abbasserà a 300 sarà anche lui una bella bestila
Ragazzi buongiorno a tutti.
Scrivo qui per avere un vostro parere sulla scelta più sensata da prendere.
Attualmente ho una Qnap 269 Pro che mi ha dato tante soddisfazioni, ma con una videoteca di oltre 1500 film ormai i 6TB mi stanno stretti. Ho necessità quindi di passare a modello da 4/5 baie tenendo presente un fattore importante: da quando mi sono trasferito ho finalmente una fibra decente e posso permettermi di fare lo streaming da remoto dei film tramite Plex (anche in fullHD). Così facendo però entra in gioco il trasconding tutto a carico della Nas che, poverina, con la sua CPU datata ormai fa fatica a regger il peso di tali operazioni.
Fatta questa doverosa premessa quindi ho guardato i modelli papabili che sarebbero:
QNAP 471 con Intel i3-4150 ultimo modello (prezzo fuori budget) circa 4899 passmark score e ultimo modello GPU Intel HD
QNAP 470 usata (trovata a stesso prezzo di TVS 463 più o meno) con Intel i3-3220T e passmark score di circa 3707
QNAP TVS 463 con AMD GX-420CA SOC quad core circa 2367 passmark score
(non ho capito che GPU ha integrata)
QNAP 453 Pro con Intel Celeron J1900 e passmark score circa 1900
Considerando l'uso massiccio di trascoding (permetto lo streaming anche a casa dei miei e a casa della mia ragazza) e che vorrei avere un prodotto longevo almeno 3 anni che consigliate??
Grazie anticipatamente a tutti.
Fonti:
http://forum.qnapclub.de/viewtopic.php?f=242&t=33480
http://www.passmark.com/index.html
Mi serve un NAS economico con 2+ HDD e Gigabit. Che si può prendere a poco prezzo dato che li trovo solo a 90€ e salire?
Vale la pena spenderci almeno 120 e oltre.... A meno che non ti basti la funzione di solo nas. In quel caso vanno bene anche i prodotto ultra economici, ovviamente senza dischi tipo il dlink
Inviato dal mio Zenfone 2
Vale la pena spenderci almeno 120 e oltre.... A meno che non ti basti la funzione di solo nas. In quel caso vanno bene anche i prodotto ultra economici, ovviamente senza dischi tipo il dlink
Inviato dal mio Zenfone 2
Il Dlink l'ho avuto, anche se credo che lo abbiamo aggiornato. Lento come una messa cantata. Sinceramente sono d'accordo con te, spenderei qualcosa di più per un Synology o un Qnap base.
Il Dlink l'ho avuto, anche se credo che lo abbiamo aggiornato. Lento come una messa cantata. Sinceramente sono d'accordo con te, spenderei qualcosa di più per un Synology o un Qnap base.
Che si intende per lentezza per quanto riguarda i NAS? A me interessa l'alta velocità di scrittura sugli hdd all'interno del NAS. Poi vedo che i nas hanno funzioni di sola lettura per le perifriche usb che vi si collegano e file system linux, perchè?
Sì lentezza in scrittura soprattutto
Inviato dal mio Zenfone 2
Sì lentezza in scrittura soprattutto
Inviato dal mio Zenfone 2
Ma questa non dipende dalla rete gigabit e dagli hdd interni?
Eh no dipende soprattutto dal processore, poi certo anche il gigabit aiuta. Mentre i dischi interni non serve siano da diecimila rpm o più bastano normali 7200 o anche 5400
Inviato dal mio Zenfone 2
Ma questa non dipende dalla rete gigabit e dagli hdd interni?
Vedili come dei computer, più sono potenti più sono veloci. Di fatto il sistema per avere performance decenti, deve essere bilanciato.
Letture e scritture su rete gigabit con il d-link sono lentissime, così come lenta l'interfaccia è il sistema. Ripeto però che lo hanno aggiornato, ma non aspettarti chissà cosa.
Alla fine ho preso il microserver hp a 230€ spedito. Avrei potuto spendere poco meno ma ho preferito la tranquillità del venduto e spedito da amazon. L'ultima versione esce con 4gb di ram quindi per ora ho evitat qualsiasi upgrade... eventualmente lo farò i futuro. Ed ora il dubbio principale, installo qualche OS Nas oriented tip freenas o metto s un windows 8.1 che magari è meno specifico ma mi lascia totale flessibilità? Ricordo che a me serve come download station, per installare Plex e condividere la libreria di film con la Nvidia shield tv in salotto.
Eh no dipende soprattutto dal processore, poi certo anche il gigabit aiuta. Mentre i dischi interni non serve siano da diecimila rpm o più bastano normali 7200 o anche 5400
Inviato dal mio Zenfone 2
Vedili come dei computer, più sono potenti più sono veloci. Di fatto il sistema per avere performance decenti, deve essere bilanciato.
Letture e scritture su rete gigabit con il d-link sono lentissime, così come lenta l'interfaccia è il sistema. Ripeto però che lo hanno aggiornato, ma non aspettarti chissà cosa.
Ho capito! Su di un sito dove fanno benchmark sulle prestazioni dei nas ho trovato che il migliore in rapporto vel. scrittura/prezzo è il thecus n2310. Ho letto varie recensioni positive su questo nas che viaggia a 100/80 mb/s in lettura/scrittura. Ovviamente più il file è grosso e più cammina. Questo lo trovo a 110€ spedito. Sennò prendo un synology base che però sarà la metà più lento ma, da quel che ho letto, ha il sistema operativo più stabile.
Alla fine ho preso il microserver hp a 230 spedito. Avrei potuto spendere poco meno ma ho preferito la tranquillità del venduto e spedito da amazon. L'ultima versione esce con 4gb di ram quindi per ora ho evitat qualsiasi upgrade... eventualmente lo farò i futuro. Ed ora il dubbio principale, installo qualche OS Nas oriented tip freenas o metto s un windows 8.1 che magari è meno specifico ma mi lascia totale flessibilità? Ricordo che a me serve come download station, per installare Plex e condividere la libreria di film con la Nvidia shield tv in salotto.
Caspita ottimo con già 4 gb di ram. Hai comunque due slot, anche se penso che avrà un 2x2gb ma un upgrade futuro è semplice 😄
Io ho installato Freenas è quello che vuoi fare è tutto integrato. Come moduli esterni ci sono sia trasmission che Plex. Io ho installato trasmission e sickrage in una jail, Plex su un'altra e ho condiviso lo storage. Così le serie TV le scarica in automatico e le carica direttamente dove Plex le può gestire.
Caspita ottimo con già 4 gb di ram. Hai comunque due slot, anche se penso che avrà un 2x2gb ma un upgrade futuro è semplice 😄
Io ho installato Freenas è quello che vuoi fare è tutto integrato. Come moduli esterni ci sono sia trasmission che Plex. Io ho installato trasmission e sickrage in una jail, Plex su un'altra e ho condiviso lo storage. Così le serie TV le scarica in automatico e le carica direttamente dove Plex le può gestire.
Dal sito hp dicono 1x4, con uno slot che resterebbe libero quindi sarebbe ancora meglio!!! Jdownloader gira su freenas? Hai usato le jail perché non ci sono i plugin? Eventualmente le condivideresti?:D
Dimenticavo, su freenas il wake on lan è gestito bene?
Dal sito hp dicono 1x4, con uno slot che resterebbe libero quindi sarebbe ancora meglio!!! Jdownloader gira su freenas? Hai usato le jail perché non ci sono i plugin? Eventualmente le condivideresti?:D
Ancora meglio se è 1x4!
Jdownloader non c'è tra i plugin. Ho usato le jail perché è il modo più veloce per configurare tutto, crei la jail e i plugin si installano dentro. È anche più comodo perché se si blocca qualcosa la riavvii.
Così crei lo storage (a livello di nas), lo colleghi alla jail (dove hai il plugin installato). Lo storage eventualmente lo puoi condividere (come cartella condivisa di rete). La jail così facendo è piccolina, occupa poco spazio 😄 era talmente semplice da fare che non ho cercato altri modi.
Il wake on lan non lo uso, dovrei vedere.
Se vuoi quella con transmission e sickrage senza problemi, la condivido. Ma si trovano in rete guide ben fatte 😄
Se vuoi provare Freenas e posso esserti di aiuto, chiedi pure!
Alla fine ho preso il microserver hp a 230€ spedito. Avrei potuto spendere poco meno ma ho preferito la tranquillità del venduto e spedito da amazon. L'ultima versione esce con 4gb di ram quindi per ora ho evitat qualsiasi upgrade... eventualmente lo farò i futuro. Ed ora il dubbio principale, installo qualche OS Nas oriented tip freenas o metto s un windows 8.1 che magari è meno specifico ma mi lascia totale flessibilità? Ricordo che a me serve come download station, per installare Plex e condividere la libreria di film con la Nvidia shield tv in salotto.
Perché non condividi la tua nuova esperienza? cosa ci installi/problemi riscontrati ecc ecc
Io sto ancora nell'indecisione.....
rossano92
10-01-2016, 19:17
Ciao a tutti,
in questi giorni sto valutando l'acquisto di un Nas,che sarebbe anche il mio primo Nas :)
Quello che cerco è un prodotto da usare in ambito domestico,essenzialmente come download station e Plex Server. Ho visto che le marche più "gettonate" sono Synology e Qnap,quindi diciamo che la mia scelta cadrebbe sul QNAP TS-212p o sul Synology DS215J.
Vanno bene per le mie esigenze oppure potrei puntare su qualcosa di meglio? Il budget è di 150/160 euro.
Aggiungo che Plex vorrei installarlo sul Nas e che non mi interessa la transcodifica.
Perché non condividi la tua nuova esperienza? cosa ci installi/problemi riscontrati ecc ecc
Io sto ancora nell'indecisione.....
mi piacerebbe molto fare una discussione specifica su questo microserver uso nas (visto che in rete non si trova tantissimo materiale e praticamente niente in italiano) anche se non credo di averne le capacita'.
Cmq raccontero' dettagliatamente la mia esperienza a partire dal dubbio che ho attualmente e cioe' la scelta dell'os... freenas, windows 8.1, ubuntu server o xpenology
chi mi fa un breve sunto su cosa e' meglio a vostro avviso? io cercherei una soluzione affidabile, FACILE viste le mie scarse conoscenze e sul quale potrei trovare ampia documentazione in rete. su windows c'e' poco da dire, non e' specifico per i nas ma e' supportato da qualsiasi sw ed e' facile trovare aiuto. gli altri 3 per me sono quasi un salto nel buio, tranne qualche uso basilare di ubuntu non li conosco e non so cosa aspettarmi... xpenology mi sembra di aver capito sia quello con piu' potenziali problemi essendo un porting non ufficiale e quindi tenderei a scartarlo.
cosa ne pensate?
dadefive
10-01-2016, 19:55
Sono molto interessato anche io se apri una discussione. Più per curiosità che per necessità.
Per il so. Perché scegliere? Virtualizza! O comunque nel primo periodo provali tutti.
chi mi fa un breve sunto su cosa e' meglio a vostro avviso? io cercherei una soluzione affidabile, FACILE viste le mie scarse conoscenze e sul quale potrei trovare ampia documentazione in rete. su windows c'e' poco da dire, non e' specifico per i nas ma e' supportato da qualsiasi sw ed e' facile trovare aiuto. gli altri 3 per me sono quasi un salto nel buio, tranne qualche uso basilare di ubuntu non li conosco e non so cosa aspettarmi... xpenology mi sembra di aver capito sia quello con piu' potenziali problemi essendo un porting non ufficiale e quindi tenderei a scartarlo.
cosa ne pensate?
Xpenology l'ho accantonato essendo un porting non ufficiale. Da quanto ho capito il metodo più semplice è virtualizzarlo con Esxi (il microserver è supportato uffficialmente e l'immagine del SO è scaricabile dal sito HP).
Per il resto consiglio di provare ad orientarsi su Nas4free (che non conosco ma dicono sia ottimo) e Freenas (installato e funziona perfettamente). In verità la cosa più complicata è l'installazione (su chiavetta) che però in verità è semplice: download dell'immagine e copia su chiavetta (si può fare anche su Microsd, visto che il MS dentro ha uno slot), avvio ed installazione su un'altra chiavetta.
Per il resto una volta entrati nell'ottica si può fare veramente di tutto, con pochi click (l'interfaccia è utilizzabile da browser).
Se apri un thread sarò felice di dare il contributo quando possibile :)
Di bello c'è che con la chiavetta (basta una 8Gb) puoi comunque provarlo senza perdere troppo tempo in installazioni. Io ho fatto l'installazione scaricando l'immagine, usando virtualbox l'ho installata su chiavetta che poi ho usato sul microserver.
Caspita ottimo con già 4 gb di ram. Hai comunque due slot, anche se penso che avrà un 2x2gb ma un upgrade futuro è semplice 😄
Io ho installato Freenas è quello che vuoi fare è tutto integrato. Come moduli esterni ci sono sia trasmission che Plex. Io ho installato trasmission e sickrage in una jail, Plex su un'altra e ho condiviso lo storage. Così le serie TV le scarica in automatico e le carica direttamente dove Plex le può gestire.
Dal sito hp dicono 1x4, con uno slot che resterebbe libero quindi sarebbe ancora meglio!!! Jdownloader gira su freenas? Hai usato le jail perché non ci sono i plugin? Eventualmente le condivideresti?:D
Dimenticavo, su freenas il wake on lan è gestito bene?
Ancora meglio se è 1x4!
Jdownloader non c'è tra i plugin. Ho usato le jail perché è il modo più veloce per configurare tutto, crei la jail e i plugin si installano dentro. È anche più comodo perché se si blocca qualcosa la riavvii.
Così crei lo storage (a livello di nas), lo colleghi alla jail (dove hai il plugin installato). Lo storage eventualmente lo puoi condividere (come cartella condivisa di rete). La jail così facendo è piccolina, occupa poco spazio 😄 era talmente semplice da fare che non ho cercato altri modi.
Il wake on lan non lo uso, dovrei vedere.
Se vuoi quella con transmission e sickrage senza problemi, la condivido. Ma si trovano in rete guide ben fatte 😄
Se vuoi provare Freenas e posso esserti di aiuto, chiedi pure!
Perché non condividi la tua nuova esperienza? cosa ci installi/problemi riscontrati ecc ecc
Io sto ancora nell'indecisione.....
mi piacerebbe molto fare una discussione specifica su questo microserver uso nas (visto che in rete non si trova tantissimo materiale e praticamente niente in italiano) anche se non credo di averne le capacita'.
Cmq raccontero' dettagliatamente la mia esperienza a partire dal dubbio che ho attualmente e cioe' la scelta dell'os... freenas, windows 8.1, ubuntu server o xpenology
chi mi fa un breve sunto su cosa e' meglio a vostro avviso? io cercherei una soluzione affidabile, FACILE viste le mie scarse conoscenze e sul quale potrei trovare ampia documentazione in rete. su windows c'e' poco da dire, non e' specifico per i nas ma e' supportato da qualsiasi sw ed e' facile trovare aiuto. gli altri 3 per me sono quasi un salto nel buio, tranne qualche uso basilare di ubuntu non li conosco e non so cosa aspettarmi... xpenology mi sembra di aver capito sia quello con piu' potenziali problemi essendo un porting non ufficiale e quindi tenderei a scartarlo.
cosa ne pensate?
Xpenology l'ho accantonato essendo un porting non ufficiale. Da quanto ho capito il metodo più semplice è virtualizzarlo con Esxi (il microserver è supportato uffficialmente e l'immagine del SO è scaricabile dal sito HP).
Per il resto consiglio di provare ad orientarsi su Nas4free (che non conosco ma dicono sia ottimo) e Freenas (installato e funziona perfettamente). In verità la cosa più complicata è l'installazione (su chiavetta) che però in verità è semplice: download dell'immagine e copia su chiavetta (si può fare anche su Microsd, visto che il MS dentro ha uno slot), avvio ed installazione su un'altra chiavetta.
Per il resto una volta entrati nell'ottica si può fare veramente di tutto, con pochi click (l'interfaccia è utilizzabile da browser).
Se apri un thread sarò felice di dare il contributo quando possibile :)
Di bello c'è che con la chiavetta (basta una 8Gb) puoi comunque provarlo senza perdere troppo tempo in installazioni. Io ho fatto l'installazione scaricando l'immagine, usando virtualbox l'ho installata su chiavetta che poi ho usato sul microserver.
Scusate non voglio essere pesante, ma siete OT. Questa è la sezione per i nas "Embedded", mentre per quelli autocostruiti c'è la sezione apposita: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=464
Ciao a tutti,
in questi giorni sto valutando l'acquisto di un Nas,che sarebbe anche il mio primo Nas :)
Quello che cerco è un prodotto da usare in ambito domestico,essenzialmente come download station e Plex Server. Ho visto che le marche più "gettonate" sono Synology e Qnap,quindi diciamo che la mia scelta cadrebbe sul QNAP TS-212p o sul Synology DS215J.
Vanno bene per le mie esigenze oppure potrei puntare su qualcosa di meglio? Il budget è di 150/160 euro.
Aggiungo che Plex vorrei installarlo sul Nas e che non mi interessa la transcodifica.
Sinceramene plex su quei nas mi sembra un po' strettino, però magari aspettiamo qualcuno di più preparato.
Devo acquistare un nuovo nas. Premessa purtroppo doverosa, ho un Dlink 320, ma dopo poco tempo e con un utilizzo discontinuo il led power continua a lampeggiare non permettendo alcuna funzione. Ho fatto, il reset in tutti i modi possibili ,ma nulla. Leggendo sul web si dice problema di raffreddamento perché la ventola è piccola, ( problema presentato in Thailandia, ) ergo aggiungo una ventola posticcia più grande per il raffreddamento , ma non nulla da fare. Chiamo l'assistenza e mi dicono che devo aprire l'intervento solo tramite web, bene lo faccio e aggiungo la richiesta di sapere se posso sistemarlo a mie spese o se devo acquistarne uno nuovo. La risposta è stata:"è fuori garanzia" , nessuna aggiunta. I dati ext3 per fortuna sono recuperabili (raid1 ),in quanto , paragon mette a disposizione un sw gratuito per Windows che permette la lettura di questi, previa registrazione. Ora il nas ha un uso di conservazione dati e backup s.o. Avete esperienza da consigliare acquisto per 2hd da 2Tb ciascuno in raid1? Grazie
P.s. Il nas lo vorrei collegare questa volta al router e se possibile in sicurezza prelevare i file da remoto
rossano92
11-01-2016, 10:00
Sinceramene plex su quei nas mi sembra un po' strettino, però magari aspettiamo qualcuno di più preparato.
Innanzitutto grazie per la risposta :)
So che esiste la versione per Arm di Plex,credi che farebbe fatica a girare su nas di questo tipo?
Devo acquistare un nuovo nas. Premessa purtroppo doverosa, ho un Dlink 320, ma dopo poco tempo e con un utilizzo discontinuo il led power continua a lampeggiare non permettendo alcuna funzione. Ho fatto, il reset in tutti i modi possibili ,ma nulla. Leggendo sul web si dice problema di raffreddamento perché la ventola è piccola, ( problema presentato in Thailandia, ) ergo aggiungo una ventola posticcia più grande per il raffreddamento , ma non nulla da fare. Chiamo l'assistenza e mi dicono che devo aprire l'intervento solo tramite web, bene lo faccio e aggiungo la richiesta di sapere se posso sistemarlo a mie spese o se devo acquistarne uno nuovo. La risposta è stata:"è fuori garanzia" , nessuna aggiunta. I dati ext3 per fortuna sono recuperabili (raid1 ),in quanto , paragon mette a disposizione un sw gratuito per Windows che permette la lettura di questi, previa registrazione. Ora il nas ha un uso di conservazione dati e backup s.o. Avete esperienza da consigliare acquisto per 2hd da 2Tb ciascuno in raid1? Grazie
P.s. Il nas lo vorrei collegare questa volta al router e se possibile in sicurezza prelevare i file da remoto
Budget? Per i dischi vai di WD RED.
Certo che è possibile prelevare i file in sicurezza da remoto!
Innanzitutto grazie per la risposta :)
So che esiste la versione per Arm di Plex,credi che farebbe fatica a girare su nas di questo tipo?
IL problema non è l'architettura del processore, ma proprio la sua potenza. Entrabi i NAS sono entry level e potrebbero non avere le risorse necessarie per plex. Tuttavia magari sono sufficienti, non so. Non un nas di quella fascia per poter provare.
supertopix
11-01-2016, 10:23
Sinceramene plex su quei nas mi sembra un po' strettino, però magari aspettiamo qualcuno di più preparato.
Perché usare Plex, quando c'è Kodi? 😀
Sono molto interessato anche io se apri una discussione. Più per curiosità che per necessità.
Per il so. Perché scegliere? Virtualizza! O comunque nel primo periodo provali tutti.
anche per virtualizzare dovrei cmq avere un sistema di base no?
Xpenology l'ho accantonato essendo un porting non ufficiale. Da quanto ho capito il metodo più semplice è virtualizzarlo con Esxi (il microserver è supportato uffficialmente e l'immagine del SO è scaricabile dal sito HP).
Per il resto consiglio di provare ad orientarsi su Nas4free (che non conosco ma dicono sia ottimo) e Freenas (installato e funziona perfettamente). In verità la cosa più complicata è l'installazione (su chiavetta) che però in verità è semplice: download dell'immagine e copia su chiavetta (si può fare anche su Microsd, visto che il MS dentro ha uno slot), avvio ed installazione su un'altra chiavetta.
Per il resto una volta entrati nell'ottica si può fare veramente di tutto, con pochi click (l'interfaccia è utilizzabile da browser).
Se apri un thread sarò felice di dare il contributo quando possibile :)
Di bello c'è che con la chiavetta (basta una 8Gb) puoi comunque provarlo senza perdere troppo tempo in installazioni. Io ho fatto l'installazione scaricando l'immagine, usando virtualbox l'ho installata su chiavetta che poi ho usato sul microserver.
ieri girovagando su internet ho trovato una bella guida, proprio passo passo ed a prova di niubbo (molto recente tra le altre cose), per la configurazione di ubuntu server come nas, con la configurazione di tutte le varie applicazioni e servizi che possono servire. credo che ubuntu server sarà il sistema operativo principale che installerò sull'hd e poi andrò a virtualizzare e provare tutti gli altri. Tu hai installato l'hd al posto del lettore cd? se si, sai dirmi quali cavi devo procurarmi?
Scusate non voglio essere pesante, ma siete OT. Questa è la sezione per i nas "Embedded", mentre per quelli autocostruiti c'è la sezione apposita: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=464
ok, questa sera aprirò la discussione specifica allora;)
rossano92
11-01-2016, 10:54
Perché usare Plex, quando c'è Kodi? ��
Kodi girerebbe bene su Nas entry-level?
supertopix
11-01-2016, 10:56
Kodi girerebbe su un media player dedicato, da mettere nella catena fra NAS e TV. Sono filosofie diverse, tra plex e Kodi. Io ho Ds214se (molto entry level 😀 ) e raspberry Pi (entry level)...
rossano92
11-01-2016, 11:01
Kodi girerebbe su un media player dedicato, da mettere nella catena fra NAS e TV. Sono filosofie diverse, tra plex e Kodi. Io ho Ds214se (molto entry level 😀 ) e raspberry Pi (entry level)...
Non è possibile installare Kodi su smart tv?
Te lo chiedo perchè vorrei evitare di usare 2 apparati quando esistono soluzioni che mi consentono di usarne solo uno. Come media-player uso una smart tv e non ho problemi per quanto riguarda la compatibilità dei file sia h.264 sia h.265.
supertopix
11-01-2016, 11:06
Non è possibile installare Kodi su smart tv?
Te lo chiedo perchè vorrei evitare di usare 2 apparati quando esistono soluzioni che mi consentono di usarne solo uno. Come media-player uso una smart tv e non ho problemi per quanto riguarda la compatibilità dei file sia h.264 sia h.265.
Non credo. Ma in effetti, con un TV così performante, non so cosa suggerirti. Altri lo faranno 😏
Comunque Plex su Ds215j è supportato.
rossano92
11-01-2016, 11:16
Non credo. Ma in effetti, con un TV così performante, non so cosa suggerirti. Altri lo faranno 😏
Comunque Plex su Ds215j è supportato.
Con un dual core Arm in effetti dovrebbe anche girare benino. Hai informazioni in merito?
P.S. Scusa se ti sto bombardando di domande ma l'ultima cosa che vorrei è comprare un nas che poi non posso utilizzare per quello che mi serve :)
Comunque grazie mille per la disponibilità ;)
Con un dual core Arm in effetti dovrebbe anche girare benino. Hai informazioni in merito?
P.S. Scusa se ti sto bombardando di domande ma l'ultima cosa che vorrei è comprare un nas che poi non posso utilizzare per quello che mi serve :)
Comunque grazie mille per la disponibilità ;)
Se il nas non deve fare transcodifica dei filmati anche un modello base è più che sufficiente.
supertopix
11-01-2016, 11:54
Con un dual core Arm in effetti dovrebbe anche girare benino. Hai informazioni in merito?
P.S. Scusa se ti sto bombardando di domande ma l'ultima cosa che vorrei è comprare un nas che poi non posso utilizzare per quello che mi serve :)
Comunque grazie mille per la disponibilità ;)
Nel caso, lo compri "in amazzonia" e se non ti soddisfa lo restituisci entro 30 gg.
Budget? Per i dischi vai di WD RED.
Certo che è possibile prelevare i file in sicurezza da remoto!
i dischi li ho gia' sono wd red da 2Tb , quello che cerco un nas di qualita' ma che nn offra prestazioni da professionista , visto che è per uso domestico
Ma un 4 bay che magari mi faccia gestire 2 HD in raid1 e gli altri 2 in raid 0 o eventualmente come hdd autonomi esiste? Non mi interessano fronzoli ma solo che siano visibili e gestibili in remoto come una cartella di rete.... Graziw
i dischi li ho gia' sono wd red da 2Tb , quello che cerco un nas di qualita' ma che nn offra prestazioni da professionista , visto che è per uso domestico
Le opzioni per la qualità sono QNAP e synology, per le prestazioni puoi valutare un TS-212p o un DS-215j.
Ma un 4 bay che magari mi faccia gestire 2 HD in raid1 e gli altri 2 in raid 0 o eventualmente come hdd autonomi esiste? Non mi interessano fronzoli ma solo che siano visibili e gestibili in remoto come una cartella di rete.... Graziw
Qnap e Synology sicuramente, però i NAS 4 BAY iniziano a costare. Probabilmante anche Techus e Zyxel (per risparmiare qualcosa). Prova a informarti.
Ragazzi buongiorno a tutti.
Scrivo qui per avere un vostro parere sulla scelta più sensata da prendere.
Attualmente ho una Qnap 269 Pro che mi ha dato tante soddisfazioni, ma con una videoteca di oltre 1500 film ormai i 6TB mi stanno stretti. Ho necessità quindi di passare a modello da 4/5 baie tenendo presente un fattore importante: da quando mi sono trasferito ho finalmente una fibra decente e posso permettermi di fare lo streaming da remoto dei film tramite Plex (anche in fullHD). Così facendo però entra in gioco il trasconding tutto a carico della Nas che, poverina, con la sua CPU datata ormai fa fatica a regger il peso di tali operazioni.
Fatta questa doverosa premessa quindi ho guardato i modelli papabili che sarebbero:
QNAP 471 con Intel i3-4150 ultimo modello (prezzo fuori budget) circa 4899 passmark score e ultimo modello GPU Intel HD
QNAP 470 usata (trovata a stesso prezzo di TVS 463 più o meno) con Intel i3-3220T e passmark score di circa 3707
QNAP TVS 463 con AMD GX-420CA SOC quad core circa 2367 passmark score
(non ho capito che GPU ha integrata)
QNAP 453 Pro con Intel Celeron J1900 e passmark score circa 1900
Considerando l'uso massiccio di trascoding (permetto lo streaming anche a casa dei miei e a casa della mia ragazza) e che vorrei avere un prodotto longevo almeno 3 anni che consigliate??
Grazie anticipatamente a tutti.
Fonti:
http://forum.qnapclub.de/viewtopic.php?f=242&t=33480
http://www.passmark.com/index.html
UP..
Le opzioni per la qualità sono QNAP e synology, per le prestazioni puoi valutare un TS-212p o un DS-215j.
Qnap e Synology sicuramente, però i NAS 4 BAY iniziano a costare. Probabilmante anche Techus e Zyxel (per risparmiare qualcosa). Prova a informarti.
avevo valutato il synology 215j ,ma le ultime recensioni su amazon fanno molto a desiderare, lo stesso dicasi del qnap e byufalo , che sapevo fossero le 3 migliori marche in merito.Il synology lascia molto a desiderare come garanzia e nella funzione accensione e spegnimento nas, sia programmata nell'orario che comandata mediante web. Non che desideri il mondo ,ma solo un dispositivo che funzioni seriamente e che non dia problemi si. e' chiedere troppo?
supertopix
12-01-2016, 13:14
Per lamentarsi del DS215j ci vuole un bel coraggio. Poi cosa c'entra la garanzia... Lo compri, hai 24 mesi. Dal venditore... Se vai sul più famoso, al primo problema apri la chat e lo mandi indietro... Mah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per lamentarsi del DS215j ci vuole un bel coraggio. Poi cosa c'entra la garanzia... Lo compri, hai 24 mesi. Dal venditore... Se vai sul più famoso, al primo problema apri la chat e lo mandi indietro... Mah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ne dubito visto che è considerato il top del genere, ma queste sono recensioni piuttosto recenti e fatte da gente che non mi pare proprio inesperta. E' pur vero che molti ( N° 105 a 5 stelle) sono quelli soddisfatti
supertopix
12-01-2016, 14:09
Beh... Quella di turbino76 è una somma di minchiate, per dirla,in francese... Mischia problemi di linea internet, con software e capacità utente, desideri ed effettive possibilità. Fatti un giro nel thread Synology, qui sopra (o qnap), per avere reali feedback (non sto a dirti che uso un ds214se, molto meno performante)... Certo che se speri di vedere un film in HD da esterno... come minimo devi avere Fastweb fibra 100 (come me) ed essere in un hotel di Las Vegas (lì si, mi è capitato) dotato di rete ultra veloce. :-) Ma ahimè, siamo in Italia... Ripeto, a tutti quelli che chiedono, io suggerisco sempre l'acquisto sul noto sito e l'eventuale reso nei 30 giorni...
interessante come argomento :)
prova ad aumentare i dubbi e chiedo perchè non ho mai provato: sarebbe possibile caricare il db ad esempio con MariaDB e utilizzare sul pc i clientSQL così da spostare il carico di lavoro sui pc (che tanto anche con 4gb reggono) e accontentarsi di un nas base?
se invece di prendere un nas fatto e finito considerassi l'idea di costruirlo? Non penso spenderesti di più (anzi) e per il tuo caso ha più flessibilità
Scusate il ritardo ma sono stato un po preso.
Allora, costruirlo no perchè perderei le dimensioni ridotte di un nas ( e un sacco di tempo a configurarlo :Prrr: ).
Riguardo al provare, direi che tra una settimana potrò farlo. Ho ordinato un qnap 251 ( quindi intel quad core ) con due dischi WD red da 3TB.
Appena arriverà farò il test virtualizzando magari un vecchio XP o addirittura la stessa installazione di windows server 2003 creando la macchina direttamente dal disco.
Ancora non ho preso il banco da 4 giga di ram. Testerò con il giga singolo e poi vedrò il da farsi...
In ogni caso appena possibile vi farò sapere.
Mi incuriosisce il riferimento a Maria DB che non conosco. Che tipo di database fa funzionare? Nel mio caso è un SQL microsoft con dati di lavoro decisamente importanti. Non vorrei scontrarmi con problemi di compatibilità. per questo pensavo alla virtualizzazione.
Scusate il ritardo ma sono stato un po preso.
Allora, costruirlo no perchè perderei le dimensioni ridotte di un nas ( e un sacco di tempo a configurarlo :Prrr: ).
Riguardo al provare, direi che tra una settimana potrò farlo. Ho ordinato un qnap 251 ( quindi intel quad core ) con due dischi WD red da 3TB.
Appena arriverà farò il test virtualizzando magari un vecchio XP o addirittura la stessa installazione di windows server 2003 creando la macchina direttamente dal disco.
Ancora non ho preso il banco da 4 giga di ram. Testerò con il giga singolo e poi vedrò il da farsi...
In ogni caso appena possibile vi farò sapere.
Mi incuriosisce il riferimento a Maria DB che non conosco. Che tipo di database fa funzionare? Nel mio caso è un SQL microsoft con dati di lavoro decisamente importanti. Non vorrei scontrarmi con problemi di compatibilità. per questo pensavo alla virtualizzazione.
il ts-251 è un dual core, il ts-251+ è un quad core. Non puoi fare quello che vuoi senza prendere un altro banco di ram perchè per usare la VM servono come minimo 2 GB, questa va bene: KVR16LS11/4.
Buongiorno a tutti.
Preso il microserver 4gb dalle amazzoni (arriva domani)....vediamo cosa combino...:mc: :D
Stavo prendendo un NAS Qnap o Syno zona 250/300 euro ma la cosa mi ha incuriosito non poco....e via cambio di rotta...al limite si da indietro.
DjLode e an-cic avete aperto thread dedicati al micro?
Nel caso posso chiedervi lumi?
Grazie
Buongiorno a tutti.
Preso il microserver 4gb dalle amazzoni (arriva domani)....vediamo cosa combino...:mc: :D
Stavo prendendo un NAS Qnap o Syno zona 250/300 euro ma la cosa mi ha incuriosito non poco....e via cambio di rotta...al limite si da indietro.
DjLode e an-cic avete aperto thread dedicati al micro?
Nel caso posso chiedervi lumi?
Grazie
Ancora no, sono influenzato, cmq anche a me dovrebbe arrivare domani
Ragazzi non ho ben capito che differenze ci sono fra il Qnap TS-251+ e il TS-253A lato software
Da quello che vedo sulle specifiche il 253A ha in più "Container Station" e "Qsirch" (però mi sembra strano manchino sul 251+ visto sono funzioni base del software pubblicizzate pure a fondo pagina del sito), per il resto sembrano uguali.
Lato hardware ha 4gb di ram contro i 2gb del 251+
Come processori siamo:
- 251+ = Quad-Core Celeron® 2.0GHz (burst up to 2.42GHz) 22 nm
- 253A = Quad-Core Celeron® N3150 1.6GHz quad-core processor (burst up to 2.08GHz) 14 nm
Però il 253A "In operation: 14.43W" mentre il 251+ "In operation (typical): 18.09W"
Come prezzo bene o male siamo li quindi sarei più propenso per il 253A avendo 2gb in più di ram e consumando meno (visto lo terrò acceso 24h)
Voi che dite?
Lato sw sono identici! Dipende dal QTS, ed entrambi hanno l'ultima versione. Quei programmi ce li ho pure io nel mio 451
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
inoltre il 253A essendo appena uscito dovrebbe essere supportato più a lungo
piace molto anche a me, sono curioso di provarlo
Anche il 251+ è appena uscito ;)
In ogni caso alla QNAP non sono discriminatori come i produttori di cellulari. Supportano anche modelli molto vecchi, ovviamente compatibilmente con la potenza di elaborazione. Quelli Intel con memoria espandibile avranno vita lunga
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Giusto mi confondevo con 251 liscio
Inviato dal mio Zenfone 2
Anche il 251+ è appena uscito ;)
In ogni caso alla QNAP non sono discriminatori come i produttori di cellulari. Supportano anche modelli molto vecchi...
Sinceramente mi sembrano quasi uguali i due modelli, se non ho capito male le uniche differenze sono il processore ed il quantitavo di ram.
Per molto vecchi quanti anni intendi? Mediamente un NAS quanti anni dura lasciandolo sempre acceso (tralasciando la possibile rottura dell'hd)?
Sinceramente mi sembrano quasi uguali i due modelli, se non ho capito male le uniche differenze sono il processore ed il quantitavo di ram.
Per molto vecchi quanti anni intendi? Mediamente un NAS quanti anni dura lasciandolo sempre acceso (tralasciando la possibile rottura dell'hd)?
Ho un ts-110 acceso dal 2011 e ancora aggiornato. L'unica cosa che ho fatto è fare un po' di modding per cambiare la ventola. Quella interna dopo qualche anno faceva un gran casino, l'ho sostituita e poco dopo ancora casino. Allora ho fatto un bel buco nella parete laterale (dove c'è L'hd e ci ho messo una bella noctua da 12cm esterna! Ora è inudibile. Nel corso del tempo ho cambiato gli HDD.
Sinceramente mi sembrano quasi uguali i due modelli, se non ho capito male le uniche differenze sono il processore ed il quantitavo di ram.
Per molto vecchi quanti anni intendi? Mediamente un NAS quanti anni dura lasciandolo sempre acceso (tralasciando la possibile rottura dell'hd)?
Un NAS è solo elettronica e ventola, può durare anche 100 anni. La ventola ovviamente dopo qualche anno gli partono le bronzine. Ma ho visto sul mio 451 che cambiarla è banalissimo ;)
domanda sul ds215j, ovvero lo compro metto gli hdd in raid mirror e quindi il lavoro sta li e periodicamente backuppo.... dopo attacco i restanti altri 2 hdd con contenuti multimediali sulle porte usb, in rete vedo (e quindi riproduco) i contenuti degli hdd su usb? Perché così eviterei proprio in 4 bay;)
grazie :D
Buongiorno a tutti.
Preso il microserver 4gb dalle amazzoni (arriva domani)....vediamo cosa combino...:mc: :D
Stavo prendendo un NAS Qnap o Syno zona 250/300 euro ma la cosa mi ha incuriosito non poco....e via cambio di rotta...al limite si da indietro.
DjLode e an-cic avete aperto thread dedicati al micro?
Nel caso posso chiedervi lumi?
Grazie
aperto
ma non aspettarti grandi aiuti da me :D :D
aperto
ma non aspettarti grandi aiuti da me :D :D
:D :D :D :D :D
....lo sto aprendo anch'io adesso......
....dai tra tutti e due vediamo di capirci qualcosa......nel caso speriamo
nel ferratissimo Dj....
Edit......bellissimo.....tosto.....
:D :D :D :D :D
....lo sto aprendo anch'io adesso......
....dai tra tutti e due vediamo di capirci qualcosa......nel caso speriamo
nel ferratissimo Dj....
io parlavo della discussione:D
il mio è arrivato ieri;)
pegasolabs
17-01-2016, 18:10
[AVVISO] XPENOLOGY - Porting illegale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751989)
Tyler1988
26-01-2016, 07:57
Buongiorno,
è giunto per me il momento (finalmente) di acquistare un NAS, data la quantità di dati in mio possesso e l’assenza di un back-up valido.
Purtroppo sono piuttosto a digiuno di tematiche inerenti a reti internet e simili.
La prima intenzione infatti era quella di realizzare un NAS custom, ma ho deciso di ripiegare su un prodotto finito (Synology).
Negli ultimi giorni ho iniziato ad informarmi e ho cercato di capire quali siano le mie esigenze:
Network storage (SI)
Raid 0 (SI)
Claud storage (SI)
Download station (SI)
Server di stampa (SI) in un futuro
Server di posta (SI) se ho capito bene, mi piacerebbe provare
Server multimediale (BOH) non ne sono sicuro
Server VPN (SI) vorrei criptare la connessione
Client VPN (No) non credo
Server di sorveglianza (NO) in un futuro acquisterò un dispositivo dedicato
Server WEB (NO)
L’idea era di acquistare un 2bay e mondare 2 HDD WD RED da 3Tb in RAID 1 (3Tb totale).
Da valutare in base al costo è un NAS che permetta l’installazione di un moduli di espansione così da non cambiare sistema fra 2 anni.
Lo utilizzerei principalmente per file FLAC, molte immagini ROW (so del problema delle miniature) e di documentazione varia.
Ho molti film ma ultimamente utilizzo principalmente lo streaming.
Utilizzerei sicuramente l’accesso multiutente e la gestione mobile.
Mi consigliereste il modello più opportuno?
Synology DS216play? (costa parecchio).
Mi è già stato consigliato il DI 215J.
Oltre al NAS dovrò acquistare un modem/router per rendere la rete di casa decente.
Anche in questo caso non mi è chiaro se è meglio realizzare la rete VPN a bordo del NAS o direttamente del router.
Anche in questo caso mi è stato consigliato di utilizzare direttamente il router.
Grazie mille in anticipo!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scusatemi se ripropongo un intervento già postato in altro luogo, ma mi hanno detto di farlo qui. Intenzionato di acquistare un nas cercando di economizzare il più possibile, vi chiedo quanto segue.
Il nas lo userei in studio commerciale per i seguenti motivi:
1) copia speculare dei dati che ho su una partizione del server (in questo caso un nas ad un disco dovrebbe essere sufficiente. Giusto?);
2) usare per fare il backup su 2 hard disk esterni a giorni alterni;
3) sfruttare la possibilità che da il nas di conservare copie ( versioning dei dati o file. Quali sono i nas che lo fanno?);
4) utilizzarlo come cloud, accedendo dall'esterno attraverso internet o client desktop sul notebook in giro.
Il 112p o 131 possono svolgere tutte e 4 le mie esigenze? Se no, quali possono farlo?
In quale altre maniere, potrei utilizzarlo in studio?
Vi prego di darmi indicazioni.
Grazie
Buongiorno,
è giunto per me il momento (finalmente) di acquistare un NAS, data la quantità di dati in mio possesso e l’assenza di un back-up valido.
Purtroppo sono piuttosto a digiuno di tematiche inerenti a reti internet e simili.
La prima intenzione infatti era quella di realizzare un NAS custom, ma ho deciso di ripiegare su un prodotto finito (Synology).
Negli ultimi giorni ho iniziato ad informarmi e ho cercato di capire quali siano le mie esigenze:
Network storage (SI)
Raid 0 (SI)
Claud storage (SI)
Download station (SI)
Server di stampa (SI) in un futuro
Server di posta (SI) se ho capito bene, mi piacerebbe provare
Server multimediale (BOH) non ne sono sicuro
Server VPN (SI) vorrei criptare la connessione
Client VPN (No) non credo
Server di sorveglianza (NO) in un futuro acquisterò un dispositivo dedicato
Server WEB (NO)
L’idea era di acquistare un 2bay e mondare 2 HDD WD RED da 3Tb in RAID 1 (3Tb totale).
Da valutare in base al costo è un NAS che permetta l’installazione di un moduli di espansione così da non cambiare sistema fra 2 anni.
Lo utilizzerei principalmente per file FLAC, molte immagini ROW (so del problema delle miniature) e di documentazione varia.
Ho molti film ma ultimamente utilizzo principalmente lo streaming.
Utilizzerei sicuramente l’accesso multiutente e la gestione mobile.
Mi consigliereste il modello più opportuno?
Synology DS216play? (costa parecchio).
Mi è già stato consigliato il DI 215J.
Oltre al NAS dovrò acquistare un modem/router per rendere la rete di casa decente.
Anche in questo caso non mi è chiaro se è meglio realizzare la rete VPN a bordo del NAS o direttamente del router.
Anche in questo caso mi è stato consigliato di utilizzare direttamente il router.
Grazie mille in anticipo!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ti rispondo come dall'altra parte:
Il 216play è esagerato in quanto punta molto sul multimediale.
Aggiungo che far fare al nas il server VPN non mi sembra una gran cosa, in quanto comunque tu dovresti già entrare nella rete dall'esterno per poterti collegare all VPN, meglio trovare un router che abbia quella funzione.
Ds-215j Può fare al caso tuo rimanendo su Synology.
Scusatemi se ripropongo un intervento già postato in altro luogo, ma mi hanno detto di farlo qui. Intenzionato di acquistare un nas cercando di economizzare il più possibile, vi chiedo quanto segue.
Il nas lo userei in studio commerciale per i seguenti motivi:
1) copia speculare dei dati che ho su una partizione del server (in questo caso un nas ad un disco dovrebbe essere sufficiente. Giusto?);
2) usare per fare il backup su 2 hard disk esterni a giorni alterni;
3) sfruttare la possibilità che da il nas di conservare copie ( versioning dei dati o file. Quali sono i nas che lo fanno?);
4) utilizzarlo come cloud, accedendo dall'esterno attraverso internet o client desktop sul notebook in giro.
Il 112p o 131 possono svolgere tutte e 4 le mie esigenze? Se no, quali possono farlo?
In quale altre maniere, potrei utilizzarlo in studio?
Vi prego di darmi indicazioni.
Grazie
Non mi pare che qnap supporti il versioning nativamente. Il dischi esterni li vuoi lasciare lì in ufficio o li porti a casa?
Utilizzerei 2 dischi esterni a giorni alterni.
In merito al versioning mi sembra di aver letto da qualche parte che il software qnap lo faceva con possibilità di risalire a versioni di file. Probabilmente mi sbaglio e ho letto male.
Quindi se volessi avere le 4 funzioni dette in precedenza, cosa mi consigliate?
Qnap o Synology? Quale modello?
Grazie
Utilizzerei 2 dischi esterni a giorni alterni.
In merito al versioning mi sembra di aver letto da qualche parte che il software qnap lo faceva con possibilità di risalire a versioni di file. Probabilmente mi sbaglio e ho letto male.
Quindi se volessi avere le 4 funzioni dette in precedenza, cosa mi consigliate?
Qnap o Synology? Quale modello?
Grazie
Io conosco solo qnap e per me a questo scopo un ts-112p è sufficiente., ma puoi valutare anche il 131 se vuoi qualcosa di superiore a livello HW.
Ma faresti replica remota, oppure sincronizzazione in realtime?
Non saprei forse sincronizzazione in real-time, ma non ho ancora deciso.
Tyler1988
26-01-2016, 13:38
Ti rispondo come dall'altra parte:
Il 216play è esagerato in quanto punta molto sul multimediale.
Ds-215j Può fare al caso tuo rimanendo su Synology.
Ok, l'alternativa al215j è il 216.
Il prezzo è praticamente uguale.
Il 216play costa circa 100 in più e se non erro offre principalmente la transcodifica che gli altri 2 non hanno.
In più ha un po' più di processore.
L'indecisione quindi rimane solo sull'utilità della transcodifica.
Più che per il video, per l'audion(per parlare ad esempio con un cocktail audio x12)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.