View Full Version : Quale notebook per giocare?
raffopazzo
24-05-2015, 23:25
Ciao, ho appena venduto il mio Asus n550jv a 750 e sto cercando un portatile da 1000-1100 euro (non Asus stavolta, mi hanno fatto penare troppe volte) molto ma molto simile al Santech del ragazzo qui sopra : D Suggerimenti? Qualcosa con i7, e doppio HDD (a stato solido e uno più grosso a 7200 rpm).
1000€ ti dico che a livello estetica a me piace non è nè troppo futuristico,nè troppo serioso,diciamo che ha un design tutto suo che può o non può piavere.
Unica pecca il mouse touch,il dito non striscia bene perché ha un materiale tutto semi gommato/ruvido,altra pecca lo sporco e la polvere rimangono attaccati facilmente.
Per il resto posso dire che non pesa nemmeno così tanto e mi regge bf4 tutto ultra con la media dei 40-50fps.
Ora chiamo santech per chiedere se posso cambiare la pasta termica e spolverare le ventole.
Come pasta cosa mi consigliate?
Ero indeciso tra mx4 o 5 oppure provare una a base di diamanti...
http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/150026-scelta-pasta-termoconduttiva-per-processori.html
Allora io conosco la Artic Silver 5 che usavo molto ed e' ottima.
Una volta pero' (proprio io, come se un atleta olimpionico non sapesse correre (si' me la sto menando :Prrr:)) facevo l'errore di mettere chili di pasta ed e' sbagliatissimo. Bisogna metterne uno strato sottilissimo, un chicco di riso per la CPU e mezzo chicco per la GPU (che ha un pad piu' piccolo) e bisogna spalmarla bene (di solito col dito coperto dal domopak).
Adesso che ero quasi senza pasta seria, ho comprato la Zalman ZMSTG1, che e' piu' liquida ed ha un pennellino per l'applicazione.
Prima avevo una pasta della Cooler Master abbastanza buona, siliconica/ceramica, ma si era seccata.
Per la prima volta ho visto una differenza abissale. Quando la pasta si secca (dopo 3 anni, alcune resistono di piu') non conduce piu' nulla ed e' ora di sostituirla. In League of Legends con la mia GTS 360m stavo tra i 99 e i 108°C, con conseguente riduzione degli fps (in certi punti arrivavo anche a 35fps) per il thermal throttling (e qualche schermata blu o crash dei driver). La CPU arrivava quasi a 80°C.
Giusto sabato ho cambiato la pasta con la zalman, su CPU e GPU. La CPU credo sia scesa sui 65°C o comunque non oltre i 70, mentre la GPU e' scesa alla bellezza di un massimo di 90°C di picco (sta intorno a 85°C), con gli fps saliti a oltre 100.
Allucinante. Al cambio precedente (pasta base sostituita con la pasta della Cooler Master ceramico-siliconica) avevo solo notato una maggiore dispersione del calore quando uscivo dai giochi e si abbassavano frequenze e voltaggi per il risparmio energetico.
Adesso proprio ho quasi 20°C in meno sulla GPU, giuro di non aver mai visto tanta differenza.
EDIT: dimenticavo: purtroppo sui chip di memoria (e altro) della GPU c'erano delle paste morbide tipo spugna che non so se fungevano da paste termiche. In teoria si', dato che sono chip di memoria che si scaldano e il dissipatore prevede il rame su di essi, quindi dato che erano vecchie e si distruggevano come fosse carta bagnata, ho messo uno spesso strato di pasta termica bianca siliconica (quelle fuffa di cui ne ho a chili), male non ha fatto di sicuro...
Ciao, ho appena venduto il mio Asus n550jv a 750 e sto cercando un portatile da 1000-1100 euro (non Asus stavolta, mi hanno fatto penare troppe volte) molto ma molto simile al Santech del ragazzo qui sopra : D Suggerimenti? Qualcosa con i7, e doppio HDD (a stato solido e uno più grosso a 7200 rpm).
Quello del ragazzo qui sopra pero' e' un usato. Che io ricordi e' la prima volta che si parla di acquisti di un usato qui (o comunque e' abbastanza raro).
Questo perche' e' difficile stabilire quale sia il migliore, di usati sulla piazza ce ne sono a iosa. athlon87 ne aveva cercati un tot e abbiamo scelto insieme quale fosse il migliore.
Intorno ai 100-1100 di nuovo cosi' a spanne ti direi Asus N551JW (non N551JM) con i7 e GTX 960m. Asus non lo vuoi piu' quindi altro al momento non saprei dirti.
Se vuoi suicidarti, c'e' l'Acer Aspire VN7-791G, sempre stessa dotazione. Io non mi ritengo responsabile di eventuali bestemmie con questa marca :asd:
Trovo anche LENOVO Y70-70 80DU00A3IX con GTX 860m...
Per i custom (Alienware, Santech, etc) o vai sull'usato o a quel prezzo ti compri un fascia media...
C'è anche l'Acer Acer vn7-791g-54gu che si trova sotto i 900€
CPU INTEL CORE I5-4200HQ
RAM 8 GB
HDD 1000 GB (ma perchè sti maledetti meccanici non se li infilano su per il :ciapet: ? )
GPU: NVIDIA GEFORCE GTX 960M 2GB DDR5
DVD
17.3 FHD IPS LCD PANEL
WINDOWS 8.1
Come rapporto prezzo prestazioni è molto interessante, il marchio Acer rimane difficile da digerire, ma la serie V Nitro non è affatto male, ultimamente mi stanno piacendo più degli Asus.
http://www.e-key.it/images/products//big/EK00079553_1.jpg
athlon87
25-05-2015, 11:02
Allora ricapitolando:
Chiamo santech,veloci,gentili,mi dicono che posso rompere il sigillo per pulire le ventole, ma non posso csmbiare le paste...
Gli mando le foto del mio pc con seriale a vista e sigillo chiuso,tolgo poca polvere e mi ritrovo non tanto la cpu che messa appositamente in stress con t.core raggiunge i 58-59° in idle stiamo sui 42-43°.
Quello che mi preoccupa in realtà è la 780m che in full load 98-100% mi ha raggiunto una volta 91° e dopo la pulizia stressandolo con passmark ha fatto 87° per poi mandarmi in full rotation la ventola e rimanere stabile su quella temperatura.
In idle sto a 37°.
Che dite sto tranquillo,alyrimenti dovrei spedirglielo oer farmi montare la loro pasta,anche se io preferirei metterci un mx4 e cambiare anche i pad delle ram...
C'è anche l'Acer Acer vn7-791g-54gu che si trova sotto i 900€
CPU INTEL CORE I5-4200HQ
RAM 8 GB
HDD 1000 GB (ma perchè sti maledetti meccanici non se li infilano su per il :ciapet: ? )
GPU: NVIDIA GEFORCE GTX 960M 2GB DDR5
DVD
17.3 FHD IPS LCD PANEL
WINDOWS 8.1
Come rapporto prezzo prestazioni è molto interessante, il marchio Acer rimane difficile da digerire, ma la serie V Nitro non è affatto male, ultimamente mi stanno piacendo più degli Asus.
http://www.e-key.it/images/products//big/EK00079553_1.jpg
Contento tu di Acer... Asus sara' struggente l'assistenza, ma io ho spedito il Padfone 2 che non si accendeva piu' e in 1 settimana mi e' tornato. Certo, tornato aveva altri problemi (non ricordo quali, forse la batteria che non si ricaricava piu'), rispedito ed e' tornato come nuovo. Pure con Android aggiornato.
La differenza che io dico e' che Asus (e altre marche come Toshiba e i Lenovo) i computer li sanno costruire e funzionano. Ovvio, togliendo eventuali prodotti difettosi e la sfiga di avere un modello nato male (come il G51J con la GTX 260m che provocava surriscaldamenti e problemi irrisolvibili, uscito il G51JX con la GTX 360m che ho io, problemi spariti).
Come dico sempre, Acer e' come le Punto vecchie: le poche sopravvissute sono quelle nate giuste che non moriranno mai. La maggiorparte e' piena di problemi e muore dopo poco tempo.
Tornando IT, la dotazione e' ok, ha un i5 che non so se all'utente va bene oppure no (se chiede un i7 credo che sia per eventuali lavori di rendering o scelta personale, boh).
I dischi meccanici non moriranno molto facilmente, attualmente il prezzo e' di 5 cent per GB, sugli SSD siamo sui 50 cent a GB. Dieci volte il prezzo. Significa che per 50 euro hai un hard disk da 1TB (1000GB) o un SSD da 100GB. Il prezzo e' crollato in poco tempo (ai tempi un SSD da 64GB costava 140 euro circa, 2 euro a GB), ma e' ancora molto alto.
E non possono offrire un notebook con solo 120GB di spazio, la gente non lo prenderebbe. Quello te lo ritrovi su tablet e smartphone, spazio piu' economico in quanto la velocita' di lettura e scrittura non sono importanti. Per dare 256GB di SSD su un pc dovrebbero farti pagare quell'Acer 1099 e non 900 (899).
E' meno appetibile.
Anche per questo motivo io se cambio pc vado sugli assemblabili, e andro' da Santech. Spero non accada a breve, ma dopo 5 anni e 3 mesi sono riuscito a provocare danni, rovesciando un bicchiere di acqua e menta sul lato destro. Fortuna che ho girato subito e i pc da gaming (sottolineo: grazie Asus coi suoi ROG fatti appositamente) sono generalmente anti-briciole e anti-schizzi di liquido.
Ho i tasti PagSu, PagGiu', Fine e il tasto di spegnimento un po' incollati, ma ancora funzionano. Del lettore DVD frega niente, credo non funzioni piu' da anni, l'ho usato 4 volte.
Ma finche' non muore o esplodono i requisiti minimi, non lo cambio. Sempre che riesca a far tornare Skyrim funzionante (e' esploso da solo a stare li' fermo, non lo aprivo da mesi e non va piu'... Maledette mod...).
Allora ricapitolando:
Chiamo santech,veloci,gentili,mi dicono che posso rompere il sigillo per pulire le ventole, ma non posso csmbiare le paste...
Gli mando le foto del mio pc con seriale a vista e sigillo chiuso,tolgo poca polvere e mi ritrovo non tanto la cpu che messa appositamente in stress con t.core raggiunge i 58-59° in idle stiamo sui 42-43°.
Quello che mi preoccupa in realtà è la 780m che in full load 98-100% mi ha raggiunto una volta 91° e dopo la pulizia stressandolo con passmark ha fatto 87° per poi mandarmi in full rotation la ventola e rimanere stabile su quella temperatura.
In idle sto a 37°.
Che dite sto tranquillo,alyrimenti dovrei spedirglielo oer farmi montare la loro pasta,anche se io preferirei metterci un mx4 e cambiare anche i pad delle ram...
Come gia' detto la mia andava oltre i 100°C (il picco e' 110°C in assoluto, in sti giorni era tra i 100 e i 108°C) e non ha problemi.
Gli unici problemi che potresti avere sono schermate blu (alla peggio), crash dei driver video (come problema medio) e cali di prestazioni causati dal thermal throttling (quando sale troppo il calore, per evitare surriscaldamenti si abbassano voltaggi e frequenze in modo da tenere una temperatura costante).
Se ti si rompe e' in garanzia, tantopiu' che ci sono i sigilli. Meglio tenerlo cosi' fino allo scadere della garanzia. Io avendolo preso in America avevo solo 1 anno, quindi l'ho cambiata quasi subito.
E' del 2013, la pasta tiene fino a 3 anni almeno, quindi a fine garanzia la cambi... Se lo fai prima e ti si rompe qualcosa per qualche difetto di fabbrica (scheda madre, GPU o CPU) o ci spendi soldi e lo ripari o lo usi come fermacarte e non mi sembra il caso...
Ma l'hai visto un V Nitro dal vivo?
A me ne sono già capitati un paio, aperti proprio per sostituire HDD con SSD, e ti assicuro che sono assemblati molto meglio degli Asus 55x, che per aprirli c'è da mettersi le mai nei capelli.
Per non parlare dei fascia medio bassa con ram saldata e non espandibile. :doh:
I Lenovo sarebbero ottimi ed espandibili (classico sportellino per HDD e RAM :ave:, 1 modulo da 4gb ed un'altro libero) ma il pannello che montano è davvero agghiacciante, nemmeno tarandolo con la sonda sono riuscito a ottenere una colorimetria decente.
Purtroppo non mi è mai capitato un Y50-70, ma da quello ho letto pare che l'unico difetto sia proprio la scarsa qualità del pannello.
Confrontare un Acer EL con un V-Nitro è comne confrontare una vecchia punto con una Maserati. ;)
E anche come affidabilità, di guasti di Acer da riparare non è che me ne portino molti, (ma nemmeno di asus) quelli col tasso di mortalità più alto sono gli HP!
athlon87
25-05-2015, 11:36
Contento tu di Acer... Asus sara' struggente l'assistenza, ma io ho spedito il Padfone 2 che non si accendeva piu' e in 1 settimana mi e' tornato. Certo, tornato aveva altri problemi (non ricordo quali, forse la batteria che non si ricaricava piu'), rispedito ed e' tornato come nuovo. Pure con Android aggiornato.
La differenza che io dico e' che Asus (e altre marche come Toshiba e i Lenovo) i computer li sanno costruire e funzionano. Ovvio, togliendo eventuali prodotti difettosi e la sfiga di avere un modello nato male (come il G51J con la GTX 260m che provocava surriscaldamenti e problemi irrisolvibili, uscito il G51JX con la GTX 360m che ho io, problemi spariti).
Come dico sempre, Acer e' come le Punto vecchie: le poche sopravvissute sono quelle nate giuste che non moriranno mai. La maggiorparte e' piena di problemi e muore dopo poco tempo.
Tornando IT, la dotazione e' ok, ha un i5 che non so se all'utente va bene oppure no (se chiede un i7 credo che sia per eventuali lavori di rendering o scelta personale, boh).
I dischi meccanici non moriranno molto facilmente, attualmente il prezzo e' di 5 cent per GB, sugli SSD siamo sui 50 cent a GB. Dieci volte il prezzo. Significa che per 50 euro hai un hard disk da 1TB (1000GB) o un SSD da 100GB. Il prezzo e' crollato in poco tempo (ai tempi un SSD da 64GB costava 140 euro circa, 2 euro a GB), ma e' ancora molto alto.
E non possono offrire un notebook con solo 120GB di spazio, la gente non lo prenderebbe. Quello te lo ritrovi su tablet e smartphone, spazio piu' economico in quanto la velocita' di lettura e scrittura non sono importanti. Per dare 256GB di SSD su un pc dovrebbero farti pagare quell'Acer 1099 e non 900 (899).
E' meno appetibile.
Anche per questo motivo io se cambio pc vado sugli assemblabili, e andro' da Santech. Spero non accada a breve, ma dopo 5 anni e 3 mesi sono riuscito a provocare danni, rovesciando un bicchiere di acqua e menta sul lato destro. Fortuna che ho girato subito e i pc da gaming (sottolineo: grazie Asus coi suoi ROG fatti appositamente) sono generalmente anti-briciole e anti-schizzi di liquido.
Ho i tasti PagSu, PagGiu', Fine e il tasto di spegnimento un po' incollati, ma ancora funzionano. Del lettore DVD frega niente, credo non funzioni piu' da anni, l'ho usato 4 volte.
Ma finche' non muore o esplodono i requisiti minimi, non lo cambio. Sempre che riesca a far tornare Skyrim funzionante (e' esploso da solo a stare li' fermo, non lo aprivo da mesi e non va piu'... Maledette mod...).
Come gia' detto la mia andava oltre i 100°C (il picco e' 110°C in assoluto, in sti giorni era tra i 100 e i 108°C) e non ha problemi.
Gli unici problemi che potresti avere sono schermate blu (alla peggio), crash dei driver video (come problema medio) e cali di prestazioni causati dal thermal throttling (quando sale troppo il calore, per evitare surriscaldamenti si abbassano voltaggi e frequenze in modo da tenere una temperatura costante).
Se ti si rompe e' in garanzia, tantopiu' che ci sono i sigilli. Meglio tenerlo cosi' fino allo scadere della garanzia. Io avendolo preso in America avevo solo 1 anno, quindi l'ho cambiata quasi subito.
E' del 2013, la pasta tiene fino a 3 anni almeno, quindi a fine garanzia la cambi... Se lo fai prima e ti si rompe qualcosa per qualche difetto di fabbrica (scheda madre, GPU o CPU) o ci spendi soldi e lo ripari o lo usi come fermacarte e non mi sembra il caso...
Io so che le temperature dovrebbero stare sui 70-80 e non sfiorarmi i 90...
Ma l'hai visto un V Nitro dal vivo?
A me ne sono già capitati un paio, aperti proprio per sostituire HDD con SSD, e ti assicuro che sono assemblati molto meglio degli Asus 55x, che per aprirli c'è da mettersi le mai nei capelli.
Per non parlare dei fascia medio bassa con ram saldata e non espandibile. :doh:
I Lenovo sarebbero ottimi ed espandibili (classico sportellino per HDD e RAM :ave:, 1 modulo da 4gb ed un'altro libero) ma il pannello che montano è davvero agghiacciante, nemmeno tarandolo con la sonda sono riuscito a ottenere una colorimetria decente.
Purtroppo non mi è mai capitato un Y50-70, ma da quello ho letto pare che l'unico difetto sia proprio la scarsa qualità del pannello.
Confrontare un Acer EL con un V-Nitro è comne confrontare una vecchia punto con una Maserati. ;)
E anche come affidabilità, di guasti di Acer da riparare non è che me ne portino molti, (ma nemmeno di asus) quelli col tasso di mortalità più alto sono gli HP!
Carrozzeria Maserati e componenti e interni Fiat intendi forse...
http://www.businessmagazine.it/news/i-computer-samsung-sono-i-piu-affidabili-secondo-rescuecom-apple-rimonta_48320.html
http://www.businessmagazine.it/immagini/RescueCom_Q2-2013.png
Da un altro sito:
La classifica di affidabilità, dal migliore al peggiore, è la seguente:
Asus: 15,6%
Toshiba: 15,7%
Sony: 16,8%
Apple: 17,4%
Dell: 18,3%
Lenovo: 21,5%
Acer: 23,3%
HP: 25,6%
Secondo questo studio, che non sarà la Bibbia ma è sempre una base di partenza ed un punto di vista rispettabile, la Apple è meno affidabile di Asus, Toshiba e Soony che può essere una sorpresa per molti.
Classifica dei guasti su tot pc (Acer 23,3 notebook su 100 sono guasti).
Correlata alla classifica di affidabilità è quella del supporto tecnico.
[...]
La classifica, dal migliore al peggiore, è:
Apple: 86
Lenovo: 63
Asus: 62
Dell: 60
Toshiba: 59
HP: 58
Acer: 51
Sony: Non disponibile
Le statistiche comunque non vanno prese per oro colato.
Da quando lavoravo io come tecnico (2008) direi che le cose sono cambiate poco o nulla.
Possono anche farli piu' belli e piu' "smontabili", ma sempre schifo fanno.
Come dice un proverbio: "If you polish a turd, it's still turd", con turd che e' praticamente un cumulo di escrementi.
Non importa quanto belli siano o quanto siano comodi da smontare, riparare e pulire. E non importa cose come "ammiocugggino c'ha l'Acer da 10 anni e non si e' mai rotto".
Statistiche ed opinioni sono quelle, Acer fa schifo. E' economica per quello. Saldature di GPU scarse, plastiche che si polverizzano, componenti che durano per miracolo.
E non linkatemi IL modello di Asus/Toshiba/Dell/etc che ha problemi. Perche' e' un modello, forse 2. E di fascia bassissima, sotto i 500 euro.
Acer fa schifo in qualsiasi fascia lo si prenda, HP ricordo fosse schifosa solo nella fascia alta, ora non so.
Io per restare neutrale lo metto comunque tra le scelte a volte, ma generalmente no. Cosi' come non consiglierei Fiat o qualsiasi prodotto Samsung, non consiglio nemmeno i prodotti Acer.
I Lenovo sarebbero ottimi ed espandibili (classico sportellino per HDD e RAM :ave:, 1 modulo da 4gb ed un'altro libero) ma il pannello che montano è davvero agghiacciante, nemmeno tarandolo con la sonda sono riuscito a ottenere una colorimetria decente.
Eh? Aspe tu per pannello intendi il display LCD? A casa mia il pannello e' un portello... O al massimo un pannello solare...
Elemento piano di materiale vario, usato con funzioni decorative, isolanti, di rivestimento o di chiusura: p. di polistirolo; i p. di un mobile || p. di comando, di controllo, quadro contenente i comandi di un congegno
Non e' un display...
Carrozzeria Maserati e componenti e interni Fiat intendi forse...
http://www.businessmagazine.it/news/i-computer-samsung-sono-i-piu-affidabili-secondo-rescuecom-apple-rimonta_48320.html
http://www.businessmagazine.it/immagini/RescueCom_Q2-2013.png
Da un altro sito:
Classifica dei guasti su tot pc (Acer 23,3 notebook su 100 sono guasti).
Da quando lavoravo io come tecnico (2008) direi che le cose sono cambiate poco o nulla.
Possono anche farli piu' belli e piu' "smontabili", ma sempre schifo fanno.
Come dice un proverbio: "If you polish a turd, it's still turd", con turd che e' praticamente un cumulo di escrementi.
Non importa quanto belli siano o quanto siano comodi da smontare, riparare e pulire. E non importa cose come "ammiocugggino c'ha l'Acer da 10 anni e non si e' mai rotto".
Statistiche ed opinioni sono quelle, Acer fa schifo. E' economica per quello. Saldature di GPU scarse, plastiche che si polverizzano, componenti che durano per miracolo.
E non linkatemi IL modello di Asus/Toshiba/Dell/etc che ha problemi. Perche' e' un modello, forse 2. E di fascia bassissima, sotto i 500 euro.
Acer fa schifo in qualsiasi fascia lo si prenda, HP ricordo fosse schifosa solo nella fascia alta, ora non so.
Io per restare neutrale lo metto comunque tra le scelte a volte, ma generalmente no. Cosi' come non consiglierei Fiat o qualsiasi prodotto Samsung, non consiglio nemmeno i prodotti Acer.
Eh? Aspe tu per pannello intendi il display LCD? A casa mia il pannello e' un portello... O al massimo un pannello solare...
Non e' un display...
Chi vuol spendere poco, non potrò mai comprasi un Alienware o una Mercedes, percui si accontenterà di un Acer o una Fiat. ;)
E i due amici che hanno comprato il V Nitro sono entrambi soddisfattissimi, (così come ci sono tanti automobilisti soddisfatti delle loro Fiat).
Da che mondo è mondo, la matrice LCD di un Display viene chiamata "pannello" (http://www.dday.it/redazione/420/pannelli-lcd-pro-e-contro-delle-varie-tecnologie.html). :p
raffopazzo
25-05-2015, 12:27
Scusate ragazzi torno un po IT: Acer non lo comprerei mai, e Asus ho appena venduto un n550 ancora in garanzia appunto perchè lo dovrei spedire in assistenza per la 4° volta (stavolta per la scheda video, lagga pure Anno1404 o Sc2... in un pc che dovrebbe essere una bomba con giochi così vecchi, neanche settati a ultra). Si bello, te lo vengono a prendere e in 10 giorni te lo ridanno ma torna sempre con qualche altro problema, il call center asus è da suicidio e bestemmie e alle mail rispondono sempre con frasi random totalmente scollegate da quello che gli dici -_- potrei pubblicare uno stupidario da 100 pagine (tipo: "Non mi funziona più il tasto B, soluzioni?" "Spenga e riaccenda altrimenti formatti" =_=). Appena finisce la garanzia che succede? Del pc che ho comprato quasi due anni fa non rimane più un solo pezzo originale.
Comunque finita la lamentatio non vorrei prendere un altro Asus. Il notebook precedente era un HP- Pavilion dv7 da 17" e non ha mai avuto mezzo problema in 4 anni. Di questa marca cosa prendo con 1000-1000 euro per poterci lavorare ma anche giocarci in santa pace?
athlon87
25-05-2015, 12:44
Scusate ragazzi torno un po IT: Acer non lo comprerei mai, e Asus ho appena venduto un n550 ancora in garanzia appunto perchè lo dovrei spedire in assistenza per la 4° volta (stavolta per la scheda video, lagga pure Anno1404 o Sc2... in un pc che dovrebbe essere una bomba con giochi così vecchi, neanche settati a ultra). Si bello, te lo vengono a prendere e in 10 giorni te lo ridanno ma torna sempre con qualche altro problema, il call center asus è da suicidio e bestemmie e alle mail rispondono sempre con frasi random totalmente scollegate da quello che gli dici -_- potrei pubblicare uno stupidario da 100 pagine (tipo: "Non mi funziona più il tasto B, soluzioni?" "Spenga e riaccenda altrimenti formatti" =_=). Appena finisce la garanzia che succede? Del pc che ho comprato quasi due anni fa non rimane più un solo pezzo originale.
Comunque finita la lamentatio non vorrei prendere un altro Asus. Il notebook precedente era un HP- Pavilion dv7 da 17" e non ha mai avuto mezzo problema in 4 anni. Di questa marca cosa prendo con 1000-1000 euro per poterci lavorare ma anche giocarci in santa pace?
hp heavy qualcosa...anche se io da quando faccio il tecnico informatico ho avuto più assistenze hp che acer a dirla tutta...
raffopazzo
25-05-2015, 13:00
Forse volevi dire Envy :P Comunque hanno quasi tutti il processore che termina per U che vorrei evitare
Forse volevi dire Envy :P Comunque hanno quasi tutti il processore che termina per U che vorrei evitare
Scusa, perchè i proci con la "U" finale che hanno che non va?
io sto giusto guardando questo "HP - Envy 15-k202nl" che monta appunto un "Intel Core i7-5500U"
Grazie
Non importa quanto belli siano o quanto siano comodi da smontare, riparare e pulire. E non importa cose come "ammiocugggino c'ha l'Acer da 10 anni e non si e' mai rotto".
Solitamente non intervengo ma guarda caso ho dei parenti che hanno su un acer e un hp,rispettivamente da 6 e 5 anni.
I portatili bisogna saperli usare...e fin quando c'è gente che pensa che 100° siano normali,ci credo che si rompono.
Va anche valutata l'utenza che utilizza tali pc,quelli più economici spesso finiscono per lavorare in condizioni peggiori.
Chi vuol spendere poco, non potrò mai comprasi un Alienware o una Mercedes, percui si accontenterà di un Acer o una Fiat. ;)
E i due amici che hanno comprato il V Nitro sono entrambi soddisfattissimi, (così come ci sono tanti automobilisti soddisfatti delle loro Fiat).
Ah ma quello sicuramente. Non sto dicendo questo, infatti come ho detto, pure io non dico (non sempre :Prrr:) "non comprare Acer". Piu' volte l'ho messo tra i computer consigliati.
Se guardi la prima pagina ne trovi a iosa (vecchi, ormai ho abbandonato il primo post, troppo difficile stare dietro a tutti i modelli ogni volta).
Ma da qui a dire che sono affidabili solo perche' finalmente mettono un pannello (sportello) piu' accessibile e i componenti piu' ordinati di prima (che facevano frullati di componenti, ci buttavano saldatura e colla a caso e facevano il pc), e' una cosa ben diversa.
Da che mondo è mondo, la matrice LCD di un Display viene chiamata "pannello" (http://www.dday.it/redazione/420/pannelli-lcd-pro-e-contro-delle-varie-tecnologie.html). :p
Sorry, mai sentito. Per me pannello e' uno sportello o una lastra di un materiale che copre qualcos altro (pannello di legno sui muri, pannello del quadro comandi che si apre per accedere a dei comandi, pannello solare...).
Sembra quasi il discorso dello "scatolo"... Che e' un dialetto che ormai usano tutti, per indicare una scatola. Bah.
Io so che le temperature dovrebbero stare sui 70-80 e non sfiorarmi i 90...
70-80 su sforzi medio-alti.
Nel primo anno antecedente al primo cambio di pasta e in circa 2 anni successivi mi stava fisso sui 90°C, salvo estati afose.
E' normale superare i 90°C, gia' va un po' meno bene se supera i 100, come nel mio caso.
Ovvio che piu' bassa la temperatura e' e meglio e'. Ma ti ripeto: e' in garanzia, non farla saltare per una minchiata del genere. Se il calore ti sminchia il portatile non e' colpa tua e rientra nella garanzia.
Va' tranquillo :D tu vieni mica da una GT 540M? E' una GPU di fascia media, non scalda molto.
Conta che io ho macinato la vecchia Geforce Go 7600 del mio Toshiba A100 come non mai, installato driver moddati e overloccato GPU e memorie (il core da 450 a 500MHz e le memorie da 350 a 500MHz) per giocare a Borderlands e Batman Arkham Asylum.
Poi ho scoperto che era "raffreddata" da una lamella di alluminio collegata al dissipatore, ma una roba che sembrava piu' una protezione che altro.
Non ha fatto una piega e ho semi-fuso la plastica sottostante (all'interno il pannello si era un po' fuso e si e' bombato nella zona della scheda).
Sforzi inutili perche' poi facevo 20-30 fps @800x600 tutto al minimo. Pixel ovunque.
Comunque per dirti, fregatene. E' in garanzia, non andare in paranoia per 10 gradi in piu' nella norma, hai comprato questo apposta per la garanzia (ancora 1 anno), se la fai saltare ti meno :ciapet:
Scusate ragazzi torno un po IT: Acer non lo comprerei mai, e Asus ho appena venduto un n550 ancora in garanzia appunto perchè lo dovrei spedire in assistenza per la 4° volta (stavolta per la scheda video, lagga pure Anno1404 o Sc2... in un pc che dovrebbe essere una bomba con giochi così vecchi, neanche settati a ultra). Si bello, te lo vengono a prendere e in 10 giorni te lo ridanno ma torna sempre con qualche altro problema, il call center asus è da suicidio e bestemmie e alle mail rispondono sempre con frasi random totalmente scollegate da quello che gli dici -_- potrei pubblicare uno stupidario da 100 pagine (tipo: "Non mi funziona più il tasto B, soluzioni?" "Spenga e riaccenda altrimenti formatti" =_=). Appena finisce la garanzia che succede? Del pc che ho comprato quasi due anni fa non rimane più un solo pezzo originale.
Comunque finita la lamentatio non vorrei prendere un altro Asus. Il notebook precedente era un HP- Pavilion dv7 da 17" e non ha mai avuto mezzo problema in 4 anni. Di questa marca cosa prendo con 1000-1000 euro per poterci lavorare ma anche giocarci in santa pace?
hp heavy qualcosa...anche se io da quando faccio il tecnico informatico ho avuto più assistenze hp che acer a dirla tutta...
Forse volevi dire Envy :P Comunque hanno quasi tutti il processore che termina per U che vorrei evitare
Scusa, perchè i proci con la "U" finale che hanno che non va?
io sto giusto guardando questo "HP - Envy 15-k202nl"
Grazie
Beh purtroppo Asus non ha un centro d'assistenza. In teoria pero', se l'hai comprato in un negozio fisico, per la garanzia ci pensa lui.
Come detto, anche a me e' tornato il telefono con la batteria che non si ricaricava, cambiata quella tutto ok. D'altronde prendono gente che non sa nulla di nulla e sottopagata, invece di prendere tecnici seri... Maledetto talento sprecato che c'ho...
Tornando IT, i processori U di solito sono quelli a basso voltaggio e consumi, quindi basse prestazioni. Tolta la pagina di Unieuro che mi dice "Intel Core i7-5xxx", roba da prenderli a schiaffi, l'i7-5500U e' un low voltage (15w sulle specifiche intel) ed e' DUAL core, non quad.
Occhio a queste "inculate"... Perche' essendo HT i threads sono 4, ma i core sono solo 2.
Qual'e' il rischio? Di avere un processore castrato che fa da collo di bottiglia. Di norma e' difficile, di solito la GPU viene pestata a sangue dal gioco, ma prova ad abbassare la risoluzione (non i dettagli, solo la risoluzione).
Io con un quad core normale da 1,6GHz (essi' 1,6) sui giochi pesanti che usavo faccio 40-60fps @1920x1080 e dimezzando la risoluzione (1360x768) ho comunque le stesse prestazioni, a volte anche inferiori.
I dati da elaborare sul gioco passano sempre per la CPU. Se questa non regge la mole di dati elaborata dalla GPU, hai dei rallentamenti. Meno risoluzione hai, meno pixel devi elaborare con la scheda video, quindi piu' velocemente elabora i dati e li manda alla CPU. Se questa e' un fuffaprocessore, ora che elabora tutto pure lui aspetti e speri.
Non e' necessario l'Intel Extreme XXXXXXXXYZ Overclock Edition, ma andare su processori U/ULV e' come scavarsi la fossa da soli. Dipende dalla scheda video, ma il classico i7 4710 da 2,5GHz quad core va piu' che bene.
Solitamente non intervengo ma guarda caso ho dei parenti che hanno su un acer e un hp,rispettivamente da 6 e 5 anni.
I portatili bisogna saperli usare...e fin quando c'è gente che pensa che 100° siano normali,ci credo che si rompono.
Va anche valutata l'utenza che utilizza tali pc,quelli più economici spesso finiscono per lavorare in condizioni peggiori.
"Fin quando c'e' gente che pensa che 100° siano normali"...
Guarda, mi viene da ridere a questo attacco diretto. Guardacasochestrano da qualche settimana che mi sono accorto che la GPU mi andava oltre i 100°C ho cambiato la pasta (ma il mio era fuori garanzia).
Tu poi fai l'esempio di parenti che probabilmente (magari no) usano il notebook come fisso, quindi sempre fermo al suo posto, usato per navigare, office, mail e forse facebook e giochini (o forse no).
Se e' per quello allora ti faccio l'esempio di un Acer di un mio amico che lo usa per lavoro e quindi deve per forza trattarlo bene. Schermate blu a manetta. Io piu' che cambiare ram e hard disk non potevo fare, era in garanzia.
Cos'era? "Distaccamento del radiatore del processore". LoL. Si era staccato il dissipatore dalla CPU. Roba che capita tutti i giorni.
E' un esempio su milioni? Esattamente come il tuo.
Qual'e' la differenza? Che io in anni di tecnico di pc, di letture di opinioni e recensioni ed esperienze semi-dirette, ti posso dire che Acer sta in piedi per i prezzi (ed e' anche un po' migliorata rispetto ad anni fa, ma sempre schifo fa) e HP non sa fare notebook di fascia alta (oltre i 1200 euro).
E i dati delle statistiche parlano chiaro.
Ripeto: se quell'Envy non avesse un processore U direi "ok, va bene". Ma non mi metterei mai a consigliarlo tra i primi notebook che trovo.
Parto da Asus, Toshiba, Lenovo. Parto da 3 costruttori famosi, i primi due fanno notebook gaming commerciali da anni e sono molto affidabili, la Lenovo e' famosa per i pc IBM (prima) e la qualita' costruttiva e' alta e mi fido.
MSI sono neutro e scettico, mai provata e non so dire nulla.
HP lo consiglio raramente, Acer ancora meno.
Ma ripeto: leggetevi l'elenco notebook in prima pagina. Sono obiettivo oltre che soggettivo...
...Non e' necessario l'Intel Extreme XXXXXXXXYZ Overclock Edition, ma andare su processori U/ULV e' come scavarsi la fossa da soli. Dipende dalla scheda video, ma il classico i7 4710 da 2,5GHz quad core va piu' che bene.
Grazie! ;)
raffopazzo
25-05-2015, 14:35
E che Toshiba mi consiglieresti? (Ho visto anche io quell'HP da Unieuro ma controllo sempre le specifiche tecniche nel dettaglio e non mi faccio inchiappettare così facilmente :P)
E che Toshiba mi consiglieresti? (Ho visto anche io quell'HP da Unieuro ma controllo sempre le specifiche tecniche nel dettaglio e non mi faccio inchiappettare così facilmente :P)
Mah, cosi' a guardare a spanne mi sembra che i Qosmio (e quelli intorno ai 1000) montino tutti AMD e in particolare la R9 M265X.
Dai siti di benchmark e prove su giochi, non mi sembra granche' sta scheda... Ce la vedrei bene nella fascia delle 850M...
E non e' un errore di trascrizione, anche sul sito Toshiba confermano la fascia medio-alta R9 M265X...
Se ne trovi uno a 800 massimo 900 euro va bene, non un euro di piu'. Su questa fascia di prezzo si trovano le GTX 860M / 960M che sono di gran lunga piu' prestanti.
Mi sento un po' deluso da questa scoperta, non tanto per le schede AMD (chissenefrega, io prenderei anche un sistema AMD) ma per il notebook con quella scheda e quel prezzo. Una R9 M290X no? Anche una M280X...
raffopazzo
25-05-2015, 15:49
Ho notato anche io questa cosa assurda: sui pc da 1000 euro HP Envy ci sono solo processori con la finale U e dei TOSHIBA ci sono solo schede video AMD. Posto che non voglio un altro ASUS (TROPPE esperienze paranormali) mi rimane solo il ritiro in una caverna? :cry:
Ho notato anche io questa cosa assurda: sui pc da 1000 euro HP Envy ci sono solo processori con la finale U e dei TOSHIBA ci sono solo schede video AMD. Posto che non voglio un altro ASUS (TROPPE esperienze paranormali) mi rimane solo il ritiro in una caverna? :cry:
Esatto :P
Se non Asus, no Toshiba, no HP ti rimane solo Acer.
Oppure un Santech X86 (ma siamo gia' oltre fuori il tuo budget se aggiungi poi hard disk e windows...): http://www.santech.eu/notebook/x86-series
Oppure Raiontech G2 http://www.raiontech.com/prodotto/gaming/raionbook-g2/
O G3 http://www.raiontech.com/prodotto/gaming/raionbook-g3/
La Raiontech ne ha uno con la GTX 860M (+49 euro per la 960M) ma e' 13"... Il GXL1.
"Fin quando c'e' gente che pensa che 100° siano normali"...
Guarda, mi viene da ridere a questo attacco diretto. Guardacasochestrano da qualche settimana che mi sono accorto che la GPU mi andava oltre i 100°C ho cambiato la pasta (ma il mio era fuori garanzia).
Tu poi fai l'esempio di parenti che probabilmente (magari no) usano il notebook come fisso, quindi sempre fermo al suo posto, usato per navigare, office, mail e forse facebook e giochini (o forse no).
Se e' per quello allora ti faccio l'esempio di un Acer di un mio amico che lo usa per lavoro e quindi deve per forza trattarlo bene. Schermate blu a manetta. Io piu' che cambiare ram e hard disk non potevo fare, era in garanzia.
Cos'era? "Distaccamento del radiatore del processore". LoL. Si era staccato il dissipatore dalla CPU. Roba che capita tutti i giorni.
E' un esempio su milioni? Esattamente come il tuo.
Qual'e' la differenza? Che io in anni di tecnico di pc, di letture di opinioni e recensioni ed esperienze semi-dirette, ti posso dire che Acer sta in piedi per i prezzi (ed e' anche un po' migliorata rispetto ad anni fa, ma sempre schifo fa) e HP non sa fare notebook di fascia alta (oltre i 1200 euro).
E i dati delle statistiche parlano chiaro.
In un caso viene usato per della contabilità,in un caso per navigare su internet,office e qualche sezione di videoediting(parliamo anche di 12 ore di fila).
Quello che ha fatto la differenza è stata la manutenzione,invece di aspettare che finisse la garanzia ho subito cambiato la pasta termica con una più performante e controllato che le temperature non superassero i 75°.
Idem con patate per la pulizia,che fortunamente è stata poco necessaria visto che chi li adopera usa la testa.
Avevo pure valutato l'idea di collegare la ventola direttamente alla 12 volt per farla andare in full sempre ma non è stato necessario.
Tendo a disprezzare i cosidetti tecnici del pc,solitamente conoscono poco l'argomento che trattano,in ogni caso è chiaro che abbiamo due maniere diverse di agire.
In un caso viene usato per della contabilità,in un caso per navigare su internet,office e qualche sezione di videoediting(parliamo anche di 12 ore di fila).
Quello che ha fatto la differenza è stata la manutenzione,invece di aspettare che finisse la garanzia ho subito cambiato la pasta termica con una più performante e controllato che le temperature non superassero i 75°.
Idem con patate per la pulizia,che fortunamente è stata poco necessaria visto che chi li adopera usa la testa.
Avevo pure valutato l'idea di collegare la ventola direttamente alla 12 volt per farla andare in full sempre ma non è stato necessario.
Tendo a disprezzare i cosidetti tecnici del pc,solitamente conoscono poco l'argomento che trattano,in ogni caso è chiaro che abbiamo due maniere diverse di agire.
Ti e' andata bene che non e' saltato nulla. Cambiare la pasta termica invalida la garanzia (se proprio c'e' un "trucco", ovvero che a processore caldo l'adesivo, se non messo bene, viene via come nulla), se avevi problemi anche gravi potevi buttare l'intero notebook.
La pulizia sui notebook e' piu' facile, soprattutto se le griglie sono disposte bene. Io non ho griglie in ingresso, solo varie aperture in giro, pulisco 1 volta l'anno e c'e' poco da togliere (di solito con una soffiata di aria compressa da entrambe le parti, esce una nuvoletta e via. L'altro giorno che ho cambiato pasta, visto che ho dovuto smontare tutto, ho dato una spennellata per pulire bene anche le palette). E' raro, nei portatili da un po' di anni a questa parte, trovare tanta polvere (a meno di non abitare in zone mega-polverose).
Collegare la ventola direttamente e' una vaccata. Sono progettate appositamente e svolgono bene il loro lavoro. L'importante e' che il dissipatore sia dimensionato bene e di un materiale decente (quelli vecchi erano di alluminio a parte le heat pipe e la griglia. Le superfici di contatto tutte in alluminio, che non e' male pero'...).
Puoi anche disprezzarmi, non c'e' problema e non mi offendo. So bene quello che conosco e l'ho fatto per anni, sia per lavoro che per passione. A volte sbaglio (vedi l'applicazione della pasta che fino a qualche anno fa andavo a chili "tanto poi il dissipatore preme e ci pensa lui, e poi piu' ce n'e' meglio è", finche' non ho letto in internet come si applica. Il bello e' che per i clienti facevo lavori perfetti, perche' per risparmiare ne usavo poca e la spalmavo col dissipatore :asd:), ma le mie conoscenze ed esperienze in questi campi sono abbastanza avanzate.
Io personalmente odio i "tecnici" di pc, quelli che fanno i fenomeni, poi non sanno risolvere 1 problema e l'unica cosa che fanno e' formattare e reinstallare. A volte anche quello non sono capaci di fare, come a mia zia che aveva fretta (bah) e invece che portarlo gratis da me l'ha fatto sistemare al vicino. 60 euro e poi era talmente inchiodato (nuova installazione, mai vista una cosa simile) che ho dovuto riformattarlo di nuovo.
Vabbe' che mia zia e mia cugina sono riuscite a sminchiare un computer appena ripristinato e sistemato (con antivirus tutto in automatico), tanto che volevo proporle alla Microsoft come beta tester...
Tanto per dirti, io odio cercare su internet i problemi con gli smartphone. La soluzione primaria e' sempre "ripristina da DFU/recovery" e spesso dicono anche "e non rimettere il backup".
Vorrei strozzarli tutti...
Ho anche personalmente trovato una soluzione per un problema di aggiornamento da Windows 7 a 8, che nemmeno su answer.microsoft riuscivano a risolvere (con tanto di discussione aperta di un utente che dopo un po' ha iniziato a smadonnargli a dietro perche' l'unica cosa che sanno dirti su quel sito e' "controlla l'antivirus, se no formatta").
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2524029
Tornando nell'argomento, piu' la temperatura e' bassa e meglio e' per i componenti, ma se in sessioni pesanti la CPU arriva a 80°C e la GPU a 100°C non e' un problema grave da dover intervenire tempestivamente.
Certo, e' un problema, la pasta vecchia o di scarsa qualita' o un dissipatore sottodimensionato.
Ma fintanto che c'e' la garanzia, meglio tenersela e non fare interventi invasivi. Altrimenti ti salta qualcosa e dici addio al notebook.
Io quando avevo Android aspettavo a fare il root fino alla fine della garanzia... E ho fatto bene perche' un giorno uno mi ha abbandonato ed era saltata la scheda madre. Se mi facevano i pignoli accedendo alla memoria (se leggibile) e notavano procedure di root, mi avrebbero potuto dire "arrangiati" e avrei potuto buttare un telefono da 700 euro con quasi 1 anno di vita...
Ti e' andata bene che non e' saltato nulla. Cambiare la pasta termica invalida la garanzia (se proprio c'e' un "trucco", ovvero che a processore caldo l'adesivo, se non messo bene, viene via come nulla), se avevi problemi anche gravi potevi buttare l'intero notebook.
La pulizia sui notebook e' piu' facile, soprattutto se le griglie sono disposte bene. Io non ho griglie in ingresso, solo varie aperture in giro, pulisco 1 volta l'anno e c'e' poco da togliere (di solito con una soffiata di aria compressa da entrambe le parti, esce una nuvoletta e via. L'altro giorno che ho cambiato pasta, visto che ho dovuto smontare tutto, ho dato una spennellata per pulire bene anche le palette). E' raro, nei portatili da un po' di anni a questa parte, trovare tanta polvere (a meno di non abitare in zone mega-polverose).
Collegare la ventola direttamente e' una vaccata. Sono progettate appositamente e svolgono bene il loro lavoro. L'importante e' che il dissipatore sia dimensionato bene e di un materiale decente (quelli vecchi erano di alluminio a parte le heat pipe e la griglia. Le superfici di contatto tutte in alluminio, che non e' male pero'...).
I dissipatori ho studiato proprio come progettarli,quindi occhio a dire che è una vaccata tenere la ventola in full load.
Quando possibile preferisco smontare il dissipatore e pulirlo con una soluzione sgrassante,la sola aria compressa non fa moltissimo...e preferisco avere temperature basse fin da subito,questo ovviamente nell'ottica di tenere il pc tanti anni.
Per capire quanto la temperatura faccia male a un circuito integrato bisogna avere nelle nozioni di meccanica quantistica,ma basta vedere la differenza nel lungo termine dei portatili di 6 anni fa e quelli odierni.
I dissipatori ho studiato proprio come progettarli,quindi occhio a dire che è una vaccata tenere la ventola in full load.
Quando possibile preferisco smontare il dissipatore e pulirlo con una soluzione sgrassante,la sola aria compressa non fa moltissimo...e preferisco avere temperature basse fin da subito,questo ovviamente nell'ottica di tenere il pc tanti anni.
Per capire quanto la temperatura faccia male a un circuito integrato bisogna avere nelle nozioni di meccanica quantistica,ma basta vedere la differenza nel lungo termine dei portatili di 6 anni fa e quelli odierni.
A me e' bastato leggere l'effetto dell'elettromigrazione, che prima non conoscevo (prima = non so quanti anni fa).
Comunque, se non mettono la ventola fissa al massimo ci sara' un motivo... Silenziosita', consumo (anche se non so quanto possano consumare le ventole dei notebook, quelli dei desktop credo siano intorno ai 2watt), potrei anche dirti "usura del motorino elettrico" ma non ho conoscenze su questo, e inutilita' della cosa.
Il mio i7 vecchio in idle sta sui 45°C, la ventola si spegne. Cosi' come all'avvio, dopo il post del BIOS (se avviato a freddo). Che senso avrebbe spararla a mille facendo un casino boia per fare cosa, togliere anche solo 5°C (forse)? Fosse in full, ti direi ok passare da 80 a 75 cambia molto, ma a basse temperature non serve a nulla.
Ormai nemmeno i server moderni hanno piu' le ventole fisse al massimo ma si autoregolano. Li' c'e' un discorso diverso comunque, con quello che costano e che devono fare hanno bisogno di essere tenuti al fresco, e' raro trovare una sala server senza aria condizionata fissa...
A me e' bastato leggere l'effetto dell'elettromigrazione, che prima non conoscevo (prima = non so quanti anni fa).
Comunque, se non mettono la ventola fissa al massimo ci sara' un motivo... Silenziosita', consumo (anche se non so quanto possano consumare le ventole dei notebook, quelli dei desktop credo siano intorno ai 2watt), potrei anche dirti "usura del motorino elettrico" ma non ho conoscenze su questo, e inutilita' della cosa.
Il mio i7 vecchio in idle sta sui 45°C, la ventola si spegne. Cosi' come all'avvio, dopo il post del BIOS (se avviato a freddo). Che senso avrebbe spararla a mille facendo un casino boia per fare cosa, togliere anche solo 5°C (forse)? Fosse in full, ti direi ok passare da 80 a 75 cambia molto, ma a basse temperature non serve a nulla.
Ormai nemmeno i server moderni hanno piu' le ventole fisse al massimo ma si autoregolano. Li' c'e' un discorso diverso comunque, con quello che costano e che devono fare hanno bisogno di essere tenuti al fresco, e' raro trovare una sala server senza aria condizionata fissa...
Un conto è leggere dell'elettromigrazione,un conto è saper stimare quanto cambia con la temperatura,l'analisi quantitiva è più complessa.
Poi potremmo parlare dei plastificanti dei polimeri che ad alta temperatura passano in fase gas e chissà di quante altre cose,ma in sostanza se posso preferisco avere un portatile che sta sui 40/50° in idle e 70° in full.
La ventola in full l'avevo valutata perchè c'era un portatile(hp)che in idle stava sui 62°,un po' altina,poi ho risolto in maniera diversa.
Tutto in ottica di far durare il notebook il più possibile eh?Se poco dopo la garanzia lo cambi,non c'è bisogno di usare tutte queste precauzioni.
ciao raga tra questi 3 notebook quale mi consigliate? il prezzo più o meno è lo stesso
http://www.amazon.it/gp/product/B00W1KYDDM/ref=ox_sc_act_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B00U1PP3FQ/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B00TTZ415M/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
La ventola in full l'avevo valutata perchè c'era un portatile(hp)che in idle stava sui 62°,un po' altina,poi ho risolto in maniera diversa.
Ecco, questo e' un problema diverso. Normalmente non serve la ventola full, adesso io in idle sto sui 54°C sulla CPU e 52°C sulla GPU, senza risparmio energetico attivo.
Lindemann
04-06-2015, 16:31
Salve!
Grazie per le risposte, ragazzi. Alla fine ho preso l'Alienware 15, è arrivato qualche ora fa. Dopo qualche disguido con Dell, risolto in breve tempo e senza intoppi, posso dirmi soddisfatto. Non ci ho giocato ancora, per il momento, mi limiterò a qualche ora di Dota appena trovo un po' di tempo...ma devo dire che la qualità è notevole. I materiali sono ottimi e 'sto fatto che puoi cambiare le lucine e gnè gnè vari non sarà indispensabile ma è caruccio xD
C'è la gtx970m da 3gb e invece del 4710 che avevo ordinato c'è un 4720 perché pare che non fosse più disponibile l'altro, ma va bene uguale!:D :D :D
GioTheBest
04-06-2015, 18:06
Buonasera, avrei bisogno di un piccolo aiutino nella scelta di un pc [MAX 600 E, comprese s.s.]
Lo so che il budget è molto limitato ma vorrei spendere i soldi nel migliore dei modi.
Dopo qualche settimana di ricerca ho trovato questi pc
- Acer E5-571G i5-5200U - 4gb - 840m - 500 euro - germania
- Dell 15R 5547 i7-4510U - 8gb - R7 M265 - 549 euro - germania
- Lenovo Z50-70 i7-4510U - 8gb - 840m - 549 euro - italia
- MSI GP60 i5-4210H - 8gb - 840m - 579 euro - germania
Ho solo qualche dubbio,
ci sono altri modelli entro i 600 euro con caratteristiche migliori ?
voi quale comprereste ? l'msi [600 euro con s.s] vale i 50 euro in più rispetto al lenovo ?
Buonasera, avrei bisogno di un piccolo aiutino nella scelta di un pc [MAX 600 E, comprese s.s.]
Lo so che il budget è molto limitato ma vorrei spendere i soldi nel migliore dei modi.
Dopo qualche settimana di ricerca ho trovato questi pc
- Acer E5-571G i5-5200U - 4gb - 840m - 500 euro - germania
- Dell 15R 5547 i7-4510U - 8gb - R7 M265 - 549 euro - germania
- Lenovo Z50-70 i7-4510U - 8gb - 840m - 549 euro - italia
- MSI GP60 i5-4210H - 8gb - 840m - 579 euro - germania
Ho solo qualche dubbio,
ci sono altri modelli entro i 600 euro con caratteristiche migliori ?
voi quale comprereste ? l'msi [600 euro con s.s] vale i 50 euro in più rispetto al lenovo ?
Beh a sto punto ti direi: cercare qualcosa di "vecchio", ancora in garanzia ma piu' potente?
Un utente ha comprato un Santech dell'anno scorso dal valore di circa 2000/2200€ per 1000 euro...
Santechizzazione avvenuta! :D
Santech n87 preso qui sul forum.
Settembre 2013 in garanzia fino a settembre 2016
- CPU: Intel Core i7-4800MQ
- RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (4x4.096MB)
- Disco Rigido: SSD 256GB Samsung 840 Pro (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: 750 GB 7200RPM (buffer 16MB S.ATA II)
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 780M 4,0GB GDDR5
- Wireless: Intel Centrino Wireless-N 2230
Grazie a tutti!!!
Attualmente, per l'appunto, una configurazione cosi' (quello non specificato e' stato lasciato di default, quello che non c'era (tipo la GPU) e' stata lasciata di default) costa 2144€.
http://www.santech.eu/n87-series
Per 600 euro ti conviene cercare un usato.
Se cerchi nel mercatino (usa la funzione cerca, seleziona la sezione mercatino notebook del forum (in fondo all'elenco) e come messaggio puoi cercare "Alienware" "Santech" "Clevo" "rog" "qosmio") qualcosa riesci a trovare sicuro.
Adesso ho io una domanda: mi attira sto Alienware con quel simpatico box esterno per le schede video. Compatibile con tutti i modelli (altro che solo il 13" come dice il sito italiano nella descrizione).
In pratica uno investe questi Xmila euro adesso aggiungendo 350 euro del box esterno. Il giorno che la GPU muore dietro ai giochi moderni, uno si compra una scheda desktop, la infila nel box e via.
E' un troll science puro.
http://26.media.tumblr.com/tumblr_lpdakgK5cu1qf1s8eo1_500.jpg
Perche' uno cosi' non cambia piu' il notebook...
Ci sto pensando, sarebbe una soluzione definitiva comoda. Un bel Alienware 17 col box aggiuntivo. Spendo ora quei quasi-3000 euro adesso e non ci penso piu'.
EDIT: si' ma quanto costa... Se vado di config massima supero i 4000 euro, pheega... Anche stando schisci siamo sui 2900 euro... Saro' un pazzo a mettere 4 anni di garanzia + 4 anni di copertura danni accidentali e furto, pero' dai... Che ladri...
Ciao a tutti; spero che questa sia la sezione adatta. Ho perso una decina di minuti in ricerche su consigli o guide per gli acquisti aggiornati, ma non ho trovato nulla. Se mi sono perso qualcosa, per favore, insultatemi male e reindirizzatemi!
Devo acquistare, con un budget di 800 euro (posso salire un pochino se davvero ne vale la pena, ma sarei felice di spendere anzi un po' meno) un portatile da 15", con cui programmare (credo che un po' di grafici in Matlab potrebbero essere la cosa più complessa: niente di che) e svolgere altre attività che qualsiasi pc sfigato potrebbe assolvere.
Vorrei anche che fosse una discreta macchina per giocare, senza pretendere un vero computer da gaming, ma abbastanza, se possibile, per giocarmi un The Witcher 3 con setting scadenti. Se non ci si arriva, voliamo più basso, ma vorrei un computer con cui giocare il meglio possibile.
Per quanto concerne il sistema operativo, per ovvi motivi vorrei un Windows, ma la possibilità di fare una partizione con Ubuntu non mi dispiacerebbe (mi è stato detto che su alcuni laptop è complicato se non impossibile, ma vado per sentito dire). Non è comunque un deal breaker, dà solo qualche punticino in più, ecco.
Parlando di prestazioni, a quanto ho visto credo di poter ambire ad un i7 con almeno 8GB di RAM. Non mi raccapezzo invece con le schede video; senz'altro dedicata (minimo 2 GB), ma poi non so dove sbattere la testa. Mi rendo conto che sia un parametro fondamentale, quindi ditemi voi, per favore.
Cambiando leggermente argomento, ho adocchiato un Dell (mi hanno sempre ispirato particolarmente, e ho sentito tante belle cose; ma non so se siano discorsi che valevano anni fa o che si riferivano a macchine migliori, come XPS o Alienware), che sembra adatto alle mie esigenze:
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-5558-laptop/pd?oc=cn55808&model_id=inspiron-15-5558-laptop
Ho però dei problemi con la scheda video, che dovrebbe essere una "NVIDIA GeForce 920 con DDR da 4GB". Cercando su internet, trovo solo la 920m con 2GB di dedicata. Qualcuno mi spiega cosa sto sbagliando? Il sito non mente, vero? (non che sappia quanto pesi la RAM dedicata nello scegliere la scheda video, sono ignorantissimo).
In generale, quel pc andrebbe bene, o costa troppo?
Grazie a tutti per l'attenzione. E davvero scusatemi se sto postando nel posto sbagliato.
Ciao a tutti; spero che questa sia la sezione adatta. Ho perso una decina di minuti in ricerche su consigli o guide per gli acquisti aggiornati, ma non ho trovato nulla. Se mi sono perso qualcosa, per favore, insultatemi male e reindirizzatemi!
Devo acquistare, con un budget di 800 euro (posso salire un pochino se davvero ne vale la pena, ma sarei felice di spendere anzi un po' meno) un portatile da 15", con cui programmare (credo che un po' di grafici in Matlab potrebbero essere la cosa più complessa: niente di che) e svolgere altre attività che qualsiasi pc sfigato potrebbe assolvere.
Vorrei anche che fosse una discreta macchina per giocare, senza pretendere un vero computer da gaming, ma abbastanza, se possibile, per giocarmi un The Witcher 3 con setting scadenti. Se non ci si arriva, voliamo più basso, ma vorrei un computer con cui giocare il meglio possibile.
Per quanto concerne il sistema operativo, per ovvi motivi vorrei un Windows, ma la possibilità di fare una partizione con Ubuntu non mi dispiacerebbe (mi è stato detto che su alcuni laptop è complicato se non impossibile, ma vado per sentito dire). Non è comunque un deal breaker, dà solo qualche punticino in più, ecco.
Parlando di prestazioni, a quanto ho visto credo di poter ambire ad un i7 con almeno 8GB di RAM. Non mi raccapezzo invece con le schede video; senz'altro dedicata (minimo 2 GB), ma poi non so dove sbattere la testa. Mi rendo conto che sia un parametro fondamentale, quindi ditemi voi, per favore.
Cambiando leggermente argomento, ho adocchiato un Dell (mi hanno sempre ispirato particolarmente, e ho sentito tante belle cose; ma non so se siano discorsi che valevano anni fa o che si riferivano a macchine migliori, come XPS o Alienware), che sembra adatto alle mie esigenze:
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-5558-laptop/pd?oc=cn55808&model_id=inspiron-15-5558-laptop
Ho però dei problemi con la scheda video, che dovrebbe essere una "NVIDIA GeForce 920 con DDR da 4GB". Cercando su internet, trovo solo la 920m con 2GB di dedicata. Qualcuno mi spiega cosa sto sbagliando? Il sito non mente, vero? (non che sappia quanto pesi la RAM dedicata nello scegliere la scheda video, sono ignorantissimo).
In generale, quel pc andrebbe bene, o costa troppo?
Grazie a tutti per l'attenzione. E davvero scusatemi se sto postando nel posto sbagliato.
No no il thread e' giusto. D'altronde un notebook se regge un gioco, puo' fare benissimo anche rendering 3D, rendering video, ecc ecc senza spendere cifre astronomiche per macchine dedicate.
Idem per quello che cerchi tu. Se poi il tuo obiettivo e' di giocare e ANCHE lavorare/studiare (:Prrr:) sei nel posto giusto.
Allora, la 920M puo' benissimo avere 4GB.
I produttori di schede video non vendono le schede prefatte, vendono il chip grafico (GPU). Sono poi i costruttori a creare il pcb con tutto l'occorrente e la memoria.
In questo caso pero' mi sa che il quantitativo massimo possibile sia 2GB, conviene chiedere lumi a Dell.
Tornando a noi, stavo guardando un po' in giro ma devo dire che c'e' scarsa possibilita' di scelta. O trovi la 820M/920M o trovi la 840M/940M che e' leggermente migliore e sale a 4GB "ufficiali" (ti direi di preferirla a sto punto).
Se sali di circa 50-100 euro trovi la GTX 850M/950M in alcuni modelli, e fai il salto di qualita'. Se sali fino a 1000 trovi la GTX 860M, altro salto.
HP ENVY 15-k203nl - 789€ da Unieuro (GTX 850M): http://www.unieuro.it/online/Notebook/15-k203nl-pidHEW15K203NL
ASUS N551JK-DM193H - 799€ da Unieuro (GTX 850M): http://www.unieuro.it/online/Notebook/N551JK-DM193H-pidASUN551JKDM193H
HP ENVY 15-k203nl - Argento - 849€ da Euronics o da Mediaworld (GTX 850M): http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/hp/envy-15k203nl/?pid=eProd152000532
http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=34200336&langId=-1&category_rn=1504
HP ENVY 15-k202nl - 869€ da Unieuro (GTX 850M): http://www.unieuro.it/online/Notebook/15-k202nl-pidHEW15K202NL
HP Envy 17-k100nl - Argento naturale - 899€ da Euronics (GTX 850M): http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/lenovo/y5070-59439275/?pid=eProd152000625
HP ENVY 15-K112nl - 899€ da Mediaworld (GTX 850M): http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32329036&langId=-1&category_rn=1504
ASUS N551JX-CN043H - 899€ da Unieuro (GTX 950M): http://www.unieuro.it/online/Notebook/N551JX-CN043H-pidASUN551JXCN043H
Asus N551JM-CN200H - 999€ da Next H&S (GTX 860M): http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=N551JM-CN200H&pos=9&page=1
Lenovo Y50-70 - 999€ da Unieuro (GTX 860M): http://www.unieuro.it/online/Notebook/Y50-70-pidLNV59442394
Te ne ho linkati un po', di vari negozi.
Purtroppo fino a 800 euro vai solo di 820M/920M/840M/940M.
Grazie mille, sei stato molto più che esauriente! Penso che prenderò l'ASUS N551JK-DM193H: dovrei stare nella spesa e avere una scheda video per me più che accettabile.
Pensare che proprio oggi, dopo l'ennesimo giro per negozi "fisici" di elettronica stavo per arrendermi. Avevo ampiamente sottovalutato le differenze di prezzo tra online e negozio.
Grazie ancora; poi vi dirò come mi trovo, ma son già contento!
Grazie mille, sei stato molto più che esauriente! Penso che prenderò l'ASUS N551JK-DM193H: dovrei stare nella spesa e avere una scheda video per me più che accettabile.
Pensare che proprio oggi, dopo l'ennesimo giro per negozi "fisici" di elettronica stavo per arrendermi. Avevo ampiamente sottovalutato le differenze di prezzo tra online e negozio.
Grazie ancora; poi vi dirò come mi trovo, ma son già contento!
Ecco pero' attento ad una cosa, almeno per quanto riguarda Euronics. I negozi sono in franchising, il che significa che un negozio gestisce la garanzia dei prodotti che hai comprato fisicamente li' ed e' diversa rispetto a quello di un altro Euronics e ancora diversa da quella online.
Io ho avuto problemi con un Asus Padfone 2 (solo il telefono) e non c'e' stato nulla da fare: o lo rispedivo indietro al magazzino in Sicilia oppure contattavo direttamente Asus. Ho optato per la seconda, che ti mandano il corriere a casa su appuntamento. Scomodo (preferisco sempre il negozio fisico dove posso portarlo), ma meglio che mandarlo via per settimane.
Quindi ti direi: prima di comprare online, controlla questo. Unieuro non so se e' come Mediaworld (un negozio vale l'altro, anche per l'online) oppure e' come Euronics (ogni negozio e' una cosa a se' e l'online pure).
Piu' che altro per lo sbatti in caso hai bisogno della garanzia, non per altro...
EDIT: ho visto ora che online costa 100 euro in meno. Niente, lascia perdere il discorso che ho appena fatto :)
Benjamin Malaussène
17-06-2015, 15:01
Ciao a tutti, sono in fase di valutazione per l'acquisto di un notebook e da tempo seguo la discussione per farmi un'idea.
Giusto come riferimento io avrei un budget compreso tra gli 800 e i 1000 Euro, ma sarei più felice di non superare i 900, e sono alla ricerca di un portatile che mi consenta di fare una serie di attività assolutamente basilari anche lavorative che non merita specifica (possibilmente senza una ventola che fa il rumore di un Airbus) e di supportare decentemente qualche titolo, per qualche annetto, senza troppe pretese di dettagli massimi e considerando che non ho tempo di passarci le giornate. (a titolo esemplificativo vorrei prendermi l'ultimo Dragon Age, magari qualcosa come the Witcher 3, Assassin's Creed o Call of Duty)
Alla luce di questi presupposti avrei individuato i seguenti modelli:
- Asus N551JM-CN200H,
15.6 Pollici Full HD IPS,
Intel Corei7-4710HQ,
RAM 8 GB,
HDD 1 TB 7200 rpm,
GeForce GTX 860M 2 GB
- Lenovo Essential Y50-70
15.6 Pollici,
Intel Core i7 4710HQ 2.5 Ghz,
RAM 8 GB,
Hard-Disk SSHD 1 TB,
Geforce GTX 860M 2 GB
Senza mettere link vari mi pare che entrambi i modelli si trovino su cifre tra gli 850 e i 900 Euro
Secondo voi tra questi due c'è qualche serio motivo per preferirne uno? o sono sostanzialmente equivalenti?
E poi, salvo offerte, in condizioni normali, vale la pena spendere 100-150 Euro in più per un modello superiore come l'Asus N551JW-CN067H che ha processore Intel Corei7-4720HQ, e scheda GTX 960M 2 GB, o la differenza prestazionale tra i due è risibile?
Tutto ciò premesso, ho visto che nei prossimi mesi diverse case produttrici dovrebbero annunciare nuovi modelli di NB gaming, secondo voi vale la pena aspettare confidando in offerte valide o in un abbattimento dei prezzi dei modelli di cui sopra?
grazie mille a chiunque voglia darmi un riscontro
da quello che so praticamente non ci sono differenze tra i modelli schede video 860m e 960m... poi il resto lo lascio fare a chi è piu esperto di me
cmq io ho pre ordinato questo http://www.amazon.it/Acer-VN7-591G-Display-Processore-i7-4720HQ/dp/B00UBMSAMM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1434604772&sr=8-1&keywords=acer+vn7+591 il notebook è molto buono però sinceramente se ne trovassi uno con una 860m e risparmiare 100 euro è meglio
edit: ho trovato questo modello di lenovo e costa anche meno e vorrei sapere quali differenze sostanziali ci sono tra questi due modelli: http://www.tecnomaster.biz/lenovo-ip-y50-70-i7-4710hq-8gb-1t-hdd.1.0.2645.gp.225879.uw.aspx
http://www.amazon.it/Acer-VN7-591G-Display-Processore-i7-4720HQ/dp/B00UBMSAMM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1434607415&sr=8-1&keywords=acer+vn7+591
aggiungo anche questo che (sembrerebbe) il nuovo best buy: http://www.tecnomaster.biz/notebook/notebook/da-15-0-a-15-9-pollici/lenovo-ip-y50-70-i5-8-gb-1tb.1.6.2645.gp.234049.uw.aspx
ovviamente la differenza sta anche nel prezzo
Benjamin Malaussène
18-06-2015, 14:59
da quello che so praticamente non ci sono differenze tra i modelli schede video 860m e 960m... poi il resto lo lascio fare a chi è piu esperto di me
cmq io ho pre ordinato questo http://www.amazon.it/Acer-VN7-591G-Display-Processore-i7-4720HQ/dp/B00UBMSAMM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1434604772&sr=8-1&keywords=acer+vn7+591 il notebook è molto buono però sinceramente se ne trovassi uno con una 860m e risparmiare 100 euro è meglio
edit: ho trovato questo modello di lenovo e costa anche meno e vorrei sapere quali differenze sostanziali ci sono tra questi due modelli: http://www.tecnomaster.biz/lenovo-ip-y50-70-i7-4710hq-8gb-1t-hdd.1.0.2645.gp.225879.uw.aspx
http://www.amazon.it/Acer-VN7-591G-Display-Processore-i7-4720HQ/dp/B00UBMSAMM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1434607415&sr=8-1&keywords=acer+vn7+591
aggiungo anche questo che (sembrerebbe) il nuovo best buy: http://www.tecnomaster.biz/notebook/notebook/da-15-0-a-15-9-pollici/lenovo-ip-y50-70-i5-8-gb-1tb.1.6.2645.gp.234049.uw.aspx
ovviamente la differenza sta anche nel prezzo
Dell'Acer-VN7-591G ho letto recensioni molto positive in giro, ma in questa stessa discussione sono stati sollevati diversi dubbi non avendo la Acer una grande storia (e quindi fama) in termini di qualità costruttiva, quindi anche io mi preoccupavo che l'entusiasmo fosse dovuto al rapporto prezzo/caratteristiche ufficiali, ma che sul lungo termine non fosse una scelta qualitativamente vincente...
c'è qualche possessore di Acer di quella serie che si vuole spendere?
PickeRoll
22-06-2015, 21:49
Ciao a tutti, sono in fase di valutazione per l'acquisto di un notebook e da tempo seguo la discussione per farmi un'idea.
Giusto come riferimento io avrei un budget compreso tra gli 800 e i 1000 Euro, ma sarei più felice di non superare i 900, e sono alla ricerca di un portatile che mi consenta di fare una serie di attività assolutamente basilari anche lavorative che non merita specifica (possibilmente senza una ventola che fa il rumore di un Airbus) e di supportare decentemente qualche titolo, per qualche annetto, senza troppe pretese di dettagli massimi e considerando che non ho tempo di passarci le giornate. (a titolo esemplificativo vorrei prendermi l'ultimo Dragon Age, magari qualcosa come the Witcher 3, Assassin's Creed o Call of Duty)
Alla luce di questi presupposti avrei individuato i seguenti modelli:
- Asus N551JM-CN200H,
15.6 Pollici Full HD IPS,
Intel Corei7-4710HQ,
RAM 8 GB,
HDD 1 TB 7200 rpm,
GeForce GTX 860M 2 GB
- Lenovo Essential Y50-70
15.6 Pollici,
Intel Core i7 4710HQ 2.5 Ghz,
RAM 8 GB,
Hard-Disk SSHD 1 TB,
Geforce GTX 860M 2 GB
Senza mettere link vari mi pare che entrambi i modelli si trovino su cifre tra gli 850 e i 900 Euro
Secondo voi tra questi due c'è qualche serio motivo per preferirne uno? o sono sostanzialmente equivalenti?
E poi, salvo offerte, in condizioni normali, vale la pena spendere 100-150 Euro in più per un modello superiore come l'Asus N551JW-CN067H che ha processore Intel Corei7-4720HQ, e scheda GTX 960M 2 GB, o la differenza prestazionale tra i due è risibile?
Tutto ciò premesso, ho visto che nei prossimi mesi diverse case produttrici dovrebbero annunciare nuovi modelli di NB gaming, secondo voi vale la pena aspettare confidando in offerte valide o in un abbattimento dei prezzi dei modelli di cui sopra?
grazie mille a chiunque voglia darmi un riscontro
Anche io sono nella tua stessa situazione, diciamo che scremando fra i notebook da gaming sotto i 1000€ effettivamente si finisce sempre a scegliere fra questi 2 da te elencati.
Ho i tuoi stessi dubbi riguardanti anche la scelta del periodo in cui comprare, sto notando che ultimamente sia sul sito della lenovo.com che sul sito di euronics il modello y50 sta subendo dei forti sconti:
http://shop.lenovo.com/us/en/laptops/lenovo/y-series/y50/#tab-customize
Nella mia personale classifica l'y50 vinceva rispetto all'asus perché tendenzialmente si trova ad un prezzo un po' più basso ed inoltre monta un HDD ibrido che male non fa.
Mi ero indirizzato verso la versione con 16gb di ram e GTX 860M perché le differenze con la 960M sembrano essere davvero minime e forse non vale spenderci qualcosina in più.
http://gpuboss.com/gpus/GeForce-GTX-960M-vs-GeForce-GTX-860M
Mi spiace di esserti stato poco di aiuto, stavo giusto per aprire un topic fotocopia al tuo :D
PickeRoll
22-06-2015, 23:01
aggiungo anche questo che (sembrerebbe) il nuovo best buy: http://www.tecnomaster.biz/notebook/notebook/da-15-0-a-15-9-pollici/lenovo-ip-y50-70-i5-8-gb-1tb.1.6.2645.gp.234049.uw.aspx
Questo è parecchio buono, monta la migliore scheda video fra le 2.
E' un i5 ma le prestazioni sono buone, personalmente mi piacerebbe aggiungerci 8 gb di RAM, ho visto dei video online e la cosa non sembra difficilissima per questo modello.
Sono seriamente tentato, risparmierei 400€ sul budget che mi ero fissato. :oink:
--------------------------------
Forse però rispetto al modello i5 - 960M penso sia meglio il modello con i7 - 860M
http://www.yeppon.it/computer-e-notebook/notebook/59439275-garanzia/
Il prezzo come vedete è leggermente superiore, ma la differenza fra l'i7 4710HQ e l'i5-4210H è decisamente più marcata rispetto a quella fra la 960M e la 860M.
Su quest'ultima cosa, ho letto che la 860M con un leggero overlocking può raggiungere le prestazione della 960M tutto ciò non correndo praticamente rischi, confermate ciò ?
perfectpitch
24-06-2015, 14:07
Ciao a tutti, sono in fase di valutazione per l'acquisto di un notebook e da tempo seguo la discussione per farmi un'idea.
Giusto come riferimento io avrei un budget compreso tra gli 800 e i 1000 Euro, ma sarei più felice di non superare i 900, e sono alla ricerca di un portatile che mi consenta di fare una serie di attività assolutamente basilari anche lavorative che non merita specifica (possibilmente senza una ventola che fa il rumore di un Airbus) e di supportare decentemente qualche titolo, per qualche annetto, senza troppe pretese di dettagli massimi e considerando che non ho tempo di passarci le giornate. (a titolo esemplificativo vorrei prendermi l'ultimo Dragon Age, magari qualcosa come the Witcher 3, Assassin's Creed o Call of Duty)
Alla luce di questi presupposti avrei individuato i seguenti modelli:
- Asus N551JM-CN200H,
15.6 Pollici Full HD IPS,
Intel Corei7-4710HQ,
RAM 8 GB,
HDD 1 TB 7200 rpm,
GeForce GTX 860M 2 GB
- Lenovo Essential Y50-70
15.6 Pollici,
Intel Core i7 4710HQ 2.5 Ghz,
RAM 8 GB,
Hard-Disk SSHD 1 TB,
Geforce GTX 860M 2 GB
Senza mettere link vari mi pare che entrambi i modelli si trovino su cifre tra gli 850 e i 900 Euro
Secondo voi tra questi due c'è qualche serio motivo per preferirne uno? o sono sostanzialmente equivalenti?
E poi, salvo offerte, in condizioni normali, vale la pena spendere 100-150 Euro in più per un modello superiore come l'Asus N551JW-CN067H che ha processore Intel Corei7-4720HQ, e scheda GTX 960M 2 GB, o la differenza prestazionale tra i due è risibile?
Tutto ciò premesso, ho visto che nei prossimi mesi diverse case produttrici dovrebbero annunciare nuovi modelli di NB gaming, secondo voi vale la pena aspettare confidando in offerte valide o in un abbattimento dei prezzi dei modelli di cui sopra?
grazie mille a chiunque voglia darmi un riscontro
se cerchi modelli a quella fascia di prezzo, hai pensato se no all'Acer Aspire V?
Benjamin Malaussène
24-06-2015, 21:59
se cerchi modelli a quella fascia di prezzo, hai pensato se no all'Acer Aspire V?
Ci ho pensato eccome, e sinceramente mi sta anche ingolosendo... :)
Ciao a tutti!
Sto iniziando a pensare ad un degno sostituto del mio vecchio Toshiba A300-1GC (vero affare all'epoca!!!), dopo quasi sette anni di duro lavoro e gioco!!! :D
Mi piacerebbe disporre di un processore i7, con RAM di almeno 8 GB, 1 TB disco con possibilità di aggiungere un secondo disco, schermo full HD o 15" o 17", scheda video con 2 GB dedicati (molto preferibilmente una Radeon R9 M290X).
Possibilmente, con Win 7.
E che sia affidabile e possa durare quanto il predecessore! :)
Utilizzo gioco, navigazione ed anche lavoro/office (se proprio devo fare qualcosa di urgente a casa!!).
Per fissare un tetto al budget, diciamo non oltre i 1500 euro.
Potrei considerare anche macchine più costose, ma soltanto se permettono prestazioni e affidabilità.
Mille grazie dell'aiuto!
ciao a tutti ragazzi sto valutando di comprare un notebook per gaming
come fascia di prezzo sui 1000 euro
ho visto questo che non sembra male
http://www.cyberport.de/msi-gs60-2pci78h11-flaches-gaming-notebook-i7-4710hq-ssd-full-hd-gtx860m-win-8-1-1C17-1FY_10892.html
ma essendo niubbio del gaming per pc vorrei capire un gioco come the witcher 3 riesce a girare su macchine come queste?
ovviamente non mi interessa la marca del pc accetto consigli
grazie a tutti
perfectpitch
01-07-2015, 08:44
Ci ho pensato eccome, e sinceramente mi sta anche ingolosendo... :)
guarda, ti credo, è tra i migliori in circolazione nella sua fascia per prezzo e prestazioni. poi c'è da dire che acer ha migliorato molto anche la parte estetica...
perfectpitch
01-07-2015, 08:47
ciao a tutti ragazzi sto valutando di comprare un notebook per gaming
come fascia di prezzo sui 1000 euro
ho visto questo che non sembra male
http://www.cyberport.de/msi-gs60-2pci78h11-flaches-gaming-notebook-i7-4710hq-ssd-full-hd-gtx860m-win-8-1-1C17-1FY_10892.html
ma essendo niubbio del gaming per pc vorrei capire un gioco come the witcher 3 riesce a girare su macchine come queste?
ovviamente non mi interessa la marca del pc accetto consigli
grazie a tutti
idem come sopra, ti consiglierei questo, appena preso su Amazon: http://www.amazon.it/Acer-Aspire-Display-Processore-i7-4510U/dp/B00S1IPPB2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1431417689&sr=8-2&keywords=acer+aspire+v+nitro
Ciao a tutti,
Vorrei un consiglio da chi conosce i marchi e magari ha avuto occasione di provare le due macchine a cui sono interessato:
ASUS N551JW-CN068H http://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-7509563
MSI 9S7-16GH21-868 http://www.eprice.it/portatili-MSI/d-7395966
Entrambi i portatili montano lo stesso processore però poi differiscono in RAM installata (16/8) e scheda video sia come modello che anche qua come RAM (GTX960M-4GB/GTX950M-2GB)
Grazie mille a chi mi darà aiuto!
Andrea
John_Mat82
06-07-2015, 21:35
Ciao a tutti,
Vorrei un consiglio da chi conosce i marchi e magari ha avuto occasione di provare le due macchine a cui sono interessato:
ASUS N551JW-CN068H http://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-7509563
MSI 9S7-16GH21-868 http://www.eprice.it/portatili-MSI/d-7395966
Entrambi i portatili montano lo stesso processore però poi differiscono in RAM installata (16/8) e scheda video sia come modello che anche qua come RAM (GTX960M-4GB/GTX950M-2GB)
Grazie mille a chi mi darà aiuto!
Andrea
sono molto simili.. per la VRAM 4 o 2Gb ti dico subito che 4 non hanno senso su quella scheda dato che difficilmente sarà mai in grado di sfruttare un simile frame buffer (però comunque se ci sono e costano meno non te ne può fregar di meno).. Detto questo i due modelli differiscono per i pannelli (ASUS Led matte Vs IPS Glare), uno ha la wireless AC (l'msi) l'altro no e la ram..
La differenza fondamentale imho è lo schermo, il LED è probabile sia più responsivo per giocare dell'IPS, ma avrà una resa peggiore dei colori; però essendo matte/non glare non soffrirà particolarmente di riflessi (insomma se hai una finestra dietro a dove lo userai o lo vorrai usare all'esterno soffrirai parecchio con l'MSI, mentre l'Asus se ha illuminazione sufficiente sarà molto più visibile in ogni condizione). Ah l'Asus sembra abbia tastiera retroilluminata, MSI no.
= se non ti serve AC e non vuoi impazzire con lo schermo glare vai di Asus, almeno così a specifiche. Quanto a chassis/qualità ecc purtroppo non li ho mai visti dal vivo, attendi altri pareri of course.
sono molto simili...
Grazie del consiglio ;)
...se non ti serve AC e non vuoi impazzire con lo schermo glare vai di Asus...
Ordinato questa mattina, non vedo l'ora che arriva visto che ho diverse cose da sistemare e sono senza un pc sufficientemente potente
Intanto che aspetto, Grazie al link che hai in firma, sto curiosando in cerca di un disco SSD per sostituire quello integrato e magari anche un adattatore per il secondo HD da montare al posto del lettore DVD
John_Mat82
08-07-2015, 19:30
Ordinato questa mattina, non vedo l'ora che arriva visto che ho diverse cose da sistemare e sono senza un pc sufficientemente potente
Intanto che aspetto, Grazie al link che hai in firma, sto curiosando in cerca di un disco SSD per sostituire quello integrato e magari anche un adattatore per il secondo HD da montare al posto del lettore DVD
quel povero post dovrei aggiornarlo.. vai di Crucial mx100 se ne trovi ancora o bx100, ultimamente monto quelli; i samsung 850 evo però consumano filo meno se hai intenzione di usare il notebook a batteria; per gli adattatori basta che cerchi "optical disk bay" o optical caddy e troverai varie cose, ma per il caddy prima dovrai capire che spessore ha il tuo lettore ottico, non ordinare alla cieca.
Da possessore e fruitore di gaming notebook sono curioso di vedere il prossimo portatile con il successore della GTX 980m al suo interno...
Cosa consigliereste ad un mio amico per il gaming non troppo spinto, buona durata della batteria e che non sia troppo ingombrante e pesante?? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...gaming non troppo spinto, buona durata della batteria e che non sia troppo ingombrante e pesante?? Grazie :)...
Ciao, digli di guardare l'asus che ho preso io, sulla carta promette bene ha un costo di 1000€ e fino a fine mese su eprice lo prendi a tasso 0 in 20 mesi :D
Ciao
Ciao af80!
Il tuo nuovo ASUS sembra davvero interessante.
Non segue esattamente le caratteristiche che sto cercando (vedi qualche post fa), ma ci si avvicina molto. :)
Posso farti qualche domanda?
- un secondo HD può essere montato soltanto al posto del lettore ottico, o è possibile metterlo al posto del SSD integrato?
- il drive SSD integrato non è indicato nella scheda del PC che hai linkato; è stata una tua richiesta, oppure c'è ma non viene indicato?
- il drive SSD integrato che capacità ha?
- è possibile sostituire la scheda video?
Ti ringrazio!
Cosa consigliereste ad un mio amico per il gaming non troppo spinto, buona durata della batteria e che non sia troppo ingombrante e pesante?? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mmm difficile conciliare la durata della batteria con prestazioni decenti per giocare su un notebook.... Esistono notebook da "gioco" da 15" (e le virgolette non sono messe a caso in quanto quei notebook montano schede video veramente poco potenti nonostante siano catalogati come "gaming notebook") che ingombrano sicuramente meno dei classici notebook da gioco da 17" ma anche in quel caso non aspettarti chissà quale durata in modalità batteria..
ps: per esperienza personale col mio ROG ti dico di evitare come la peste i notebook con "OPTIMUS" in quanto hanno come scheda video principale collegata allo schermo una scheda Intel Integrata e la GPU (Geforce GTX 880m nel mio caso) entra in funzione solo nei giochi 3d (e a volte con alcuni programmi e giochi più vecchi non si riesce ad usare la GPU ma solo l'integrata causa di incompatibilità di Optimus)
Qualche esempio di "problemini" causati dall'architettura Optimus: nella visione dei DVD o dei filmati in generale non riesco a sfruttare la GPU (a volte i video soffrono di microstuttering di tanto in tanto durante la riproduzione in quanto renderizzati con la integrata); con movie maker non riesco a sfruttare la GPU durante l'elaborazione video; alcune opzioni Nvidia come il "digital vibrance" non posso utilizzarle su sto notebook in quanto lo schermo è collegato direttamente alla integrata e quindi posso solo utilizzare le opzioni di colore nel pannello di controllo di quest'ultima.
John_Mat82
09-07-2015, 21:17
Ciao af80!
Il tuo nuovo ASUS sembra davvero interessante.
Non segue esattamente le caratteristiche che sto cercando (vedi qualche post fa), ma ci si avvicina molto. :)
Posso farti qualche domanda?
- un secondo HD può essere montato soltanto al posto del lettore ottico, o è possibile metterlo al posto del SSD integrato?
- il drive SSD integrato non è indicato nella scheda del PC che hai linkato; è stata una tua richiesta, oppure c'è ma non viene indicato?
- il drive SSD integrato che capacità ha?
- è possibile sostituire la scheda video?
Ti ringrazio!
in presenza di un disco ottico si può sostituirlo con un adattatore caddy bay nel quale inserire un hdd od un ssd (solitamente meglio mettere l'ssd nell'alloggiamento originale all'interno del notebook, spostando l'hard disk originale nel caddy).
L'ssd di cui parla è preso ovviamente a parte e a sua scelta; la stragrande maggioranza dei notebook consumer in fasce di prezzo "umane" ha un singolo alloggiamento per hard disk e appunto l'unico modo di aggiungerne un secondo internamente è quello di dire addio al lettore ottico (ma anche per questo vendono adattatori per poterli usare come lettori cd/dvd usb esterni).
Altrimenti devi orientarti su serie che prevedano la presenza di ssd integrati su msata, ad esempio ricordo gli MSI GE60 Apache Pro hanno in alcune varianti un ssd da 128gb + il classico hard disk dati, ma sono combinazioni relativamente rare attorno ai 1000 (bisogna salire di prezzo altrimenti)
Grazie John!
Vorrei usare il disco da 1 TB che ho nel vecchio portatile come secondo disco del nuovo PC, e quindi avere due HD. E, se possibile, mantenere il disco ottico.
Il SSD sarebbe un "plus", molto utile ma sacrificabile.
Posso salire con il budget, ma i Santech, i CLEVO e gli Eurocom che ho visto finora hanno prezzi davvero molto alti (ma sarebbero i più vicini a quello che starei cercando :muro: ).
Che mi potresti consigliare?
Oramai un PC con HDD meccanico come principale non lo userei neanche sotto tortura! :p
Piuttosto se ho bisogno di spazio storage giro perennemente con un HDD esterno USB al seguito.
Ma meglio SSD come disco principale, HDD di storage al posto del lettore ottico, e lettore ottico esterno, tanto oramai chi lo usa più il DVD se non ogni morte di papa?
Grazie a tutti per le risposte :) niente male quell'asus su eprice 😁😁 come funziona nel caso il finanziamento non live ma "virtuale"??..😆😆
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le risposte :) niente male quell'asus su eprice 😁😁 come funziona nel caso il finanziamento non live ma "virtuale"??..
Semplice, inserisci il prodotto nel carrello, scegli il metodo di spedizione, scegli il tipo di pagamento, finanziamento, decidi se dare o meno un anticipo e le rate se 10 o 20 e confermi ordine, verrai indirizzato sul sito della finanziaria dove inserirai tutti i tuoi dati, dopo una prima analisi ti verrà inviata una mail con una procedura da seguire per mandare via web copia dei documenti e tramite firma digitale il contratto, farai un versamento di 1€ che poi ti verrà riaccreditato come controllo e verifica e poi non ti resta che aspettare l'approvazione
Ciao af80!
Il tuo nuovo ASUS sembra davvero interessante.
Non segue esattamente le caratteristiche che sto cercando (vedi qualche post fa), ma ci si avvicina molto. :)
Posso farti qualche domanda?
- un secondo HD può essere montato soltanto al posto del lettore ottico, o è possibile metterlo al posto del SSD integrato?
- il drive SSD integrato non è indicato nella scheda del PC che hai linkato; è stata una tua richiesta, oppure c'è ma non viene indicato?
- il drive SSD integrato che capacità ha?
- è possibile sostituire la scheda video?
Ti ringrazio!
Ciao,
scusa ritardo nella risposta
Per avere a disposizione due dischi nello stesso pc inizialmente ero indirizzato su questo Asus:
http://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-5663414
Dove di serie monta un disco meccanico però dalle foto in rete ho visto che ha disponibili due slot da 2.5", però poi visto il peso e le dimensioni del 17" ho abbandonato...
Nell'Asus che ho preso io la scheda video è e rimane quella, che so io portatili in cui puoi cambiare la scheda ci sono solo alcuni modelli Top gamma di MSI che montano schede video MXM che puoi mandare in assistenza e fartele cambiare...però costano 2-3 volte l'Asus che ho preso io...
Ciao
Semplice, inserisci il prodotto nel carrello, scegli il metodo di spedizione, scegli il tipo di pagamento, finanziamento, decidi se dare o meno un anticipo e le rate se 10 o 20 e confermi ordine, verrai indirizzato sul sito della finanziaria dove inserirai tutti i tuoi dati, dopo una prima analisi ti verrà inviata una mail con una procedura da seguire per mandare via web copia dei documenti e tramite firma digitale il contratto, farai un versamento di 1 che poi ti verrà riaccreditato come controllo e verifica e poi non ti resta che aspettare l'approvazione
Grazie mille ☺️☺️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
visibile
10-07-2015, 19:48
Per chi deve acquistare un notebook per gaming che abbia anche un display di qualità, cosa consigliate tra questi:
Lenovo Y50-70 I7 4710HQ 8GB RAM NVIDIA 860M 899€
ALIENWARE 13 NVIDIA 960M 16GB RAM 1399€
Asus N551JW I7 4720HQ RAM 16GB NVIDIA GTX 960M 999€
Diciamo che c'è un budget di 1400€.
Ora leggendo sul web ho constatato che il Lenovo non ne parlano bene per il display... Per gli altri due sapete qualcosa?
Voi consigliate quale oppure altri modelli da me non citati e non a mia conoscenza ?
Grazie
John_Mat82
10-07-2015, 20:12
Oramai un PC con HDD meccanico come principale non lo userei neanche sotto tortura! :p
Piuttosto se ho bisogno di spazio storage giro perennemente con un HDD esterno USB al seguito.
Ma meglio SSD come disco principale, HDD di storage al posto del lettore ottico, e lettore ottico esterno, tanto oramai chi lo usa più il DVD se non ogni morte di papa?
Io ormai non ho più un solo pc senza un SSD (mac-mini paterno a parte, che infatti è lento xD), una volta provato win o qualsiasi altro OS su SSD non si torna indietro.
Grazie John!
Vorrei usare il disco da 1 TB che ho nel vecchio portatile come secondo disco del nuovo PC, e quindi avere due HD. E, se possibile, mantenere il disco ottico.
Il SSD sarebbe un "plus", molto utile ma sacrificabile.
Posso salire con il budget, ma i Santech, i CLEVO e gli Eurocom che ho visto finora hanno prezzi davvero molto alti (ma sarebbero i più vicini a quello che starei cercando :muro: ).
Che mi potresti consigliare?
L'ssd come detto sopra imho non è sacrificabile; mettere un ssd nel tuo pc porta ad un miglioramento della fruibilità generale della macchina che è infinitamente superiore all'aggiunta di ram extra (anzi, se lasci il paging sull'ssd è quasi come se ne avessi aggiunta di extra o quasi..) o ad altri upgrade ove possibile.
Se poi conti che per OS+programmi e qualche gioco (magari quello che stai giocando di più al momento) ci stanno tutti tranquilli in un disco da 120gb che costa si e no 70€ scarsi.. non metterlo è davvero un delitto. Se poi aggiungi 30€ passi ai 256Gb.. davvero inammissibile non considerare di averlo.
Ti dico quello che dice Bestio, con la variante che ormai tutti i notebook in commercio hanno porte usb3 ed una enclosure hamlet da 2,5" unb3.0 ti costa si e no 6-7€, nella quale puoi piazzare l'hard disk come disco esterno sostituendo internamente l'ssd nell'alloggiamento principale, caddy bay per hdd secondario (usb3 per il terzo hdd) ed eventualmente ti prendi un adattatore usb esterno per il disco ottico.
Considera che anche vari clevo base (ad esempio santech n87) utilizzano proprio un caddy al posto del lettore ottico per permetterti di avere SSD+HDD interno, nulla che quindi non potresti già fare anche tu in un secondo momento; a meno di non montare un ssd M.2.
Solo che un notebook con una porta m.2 è un po' difficile da reperire (facendo una rapida ricerca su trovaprezzi non ho trovato nulla che monti un ssd in quel formato entro il budget e che sia pure gaming).. in quel modo avresti l'ssd m.2 x os, hdd interno di default, lettore ottico interno ed il secondo hard disk in una enclosure esterna.
In ultima alternativa cercarsi un modello che monti un hdd con un po' di caching SSD tipo il Lenovo y50-70 (o che so Aspire V Nitro VN7-791G) che ha mi pare un western digital da 1TB con 8gb di ssd in caching. Non è come avere un ssd ma è sempre meglio che un calcio :ciapet: . Ma in quasi tutti i casi se vuoi avere SSD+2HDD+ Lettore ottico per forza di cose dovrai rassegnarti ad avere o il secondo hard disk o il lettore ottico come unità esterne.
sandris70
10-07-2015, 21:00
Per chi deve acquistare un notebook per gaming che abbia anche un display di qualità, cosa consigliate tra questi:
Lenovo Y50-70 I7 4710HQ 8GB RAM NVIDIA 860M 899€
ALIENWARE 13 NVIDIA 960M 16GB RAM 1399€
Asus N551JW I7 4720HQ RAM 16GB NVIDIA GTX 960M 999€
Anche io ho letto che il Lenovo non ha un bel display. Degli Alienware ne parlano bene invece, evitando però il modello base (1336x768) prendi almeno fullHd. Occhio che il display da QHD è lucido negli Alienware. L'Asus non lo conosco, o meglio, ho visto il fratello maggiore (Asus G751JY) da dei miei amici. Ed ha un bel display.
Grazie delle risposte, ragazzi! :) :) :)
Dalle vostre considerazioni, già oggi pomeriggio stavo ripensando le mie "specifiche" per il nuovo portatile e cosa mi aveva fatto prendere quelle decisioni.
Come detto qualche giorno fa, ho un portatile che ormai ha qualche anno.
Vorrei trasferire tutti i programmi che ho installati (oltre 550 GB di programmi e giochi, acquistati su Steam ed altre piattaforme) sul nuovo sistema, per liberare il suo disco da 1 TB ed usarlo con il nuovo PC.
La priorità è così diventata avere i dischi fissi (SSD e 2 HD) interni.
Quindi, avevo già deciso per un SSD da 250 GB (per OS e programmi "base") (notevoli i Crucial che dicevate :eek: ) ed un nuovo disco interno da 1 TB (per il resto), a cui aggiungere il mio vecchio disco, con un lettore ottico esterno.
Il tutto si dovrebbe abbinare ad un buon display, magari IPS, per quando non sono collegato al 24" a casa.
E ad una Radeon M290X, se possibile, per la stima che ho verso ATI/AMD.
E nell'ottica che il PC duri parecchi anni.
A proposito di Alienware, ho visto il mod. 15: con CPU i7-4710HQ, RAM 8 GB DDR3, GPU R9 M295X con 4 GB GDDR5, 1 HD WD Scorpio Blue da 1 TB, display full HD da 15.6" IPS opaco, altre caz***elle varie, 3.1 kg di peso, costa circa 1600 euro. Non è eccessivo (senza togliere nulla alla qualità del prodotto)? :wtf:
visibile
11-07-2015, 01:46
Anche io ho letto che il Lenovo non ha un bel display. Degli Alienware ne parlano bene invece, evitando però il modello base (1336x768) prendi almeno fullHd. Occhio che il display da QHD è lucido negli Alienware. L'Asus non lo conosco, o meglio, ho visto il fratello maggiore (Asus G751JY) da dei miei amici. Ed ha un bel display.
Quindi cosa consiglieresti ?
sandris70
11-07-2015, 07:22
@visibile: tra quei 3 ti consiglierei l'Asus, rapporto prezzo/dotazioni imbattibile.
...
Lenovo Y50-70 I7 4710HQ 8GB RAM NVIDIA 860M 899€
ALIENWARE 13 NVIDIA 960M 16GB RAM 1399€
Asus N551JW I7 4720HQ RAM 16GB NVIDIA GTX 960M 999€...
ASUS! :D
sandris70
11-07-2015, 22:35
A proposito di Alienware, ho visto il mod. 15: con CPU i7-4710HQ, RAM 8 GB DDR3, GPU R9 M295X con 4 GB GDDR5, 1 HD WD Scorpio Blue da 1 TB, display full HD da 15.6" IPS opaco, altre caz***elle varie, 3.1 kg di peso, costa circa 1600 euro. Non è eccessivo (senza togliere nulla alla qualità del prodotto)? :wtf:
Si è eccessivo. Se guardi solo la dotazione tecnica, altri produttori offrono un prezzo più basso. Però dicono che la garanzia Dell sia imbattibile, se si rompe il Pc ti mandano un tecnico a casa a riparartelo il giorno successivo. Io fortunatamente non ho ancora avuto modo di verificarlo.
mmm difficile conciliare la durata della batteria con prestazioni decenti per giocare su un notebook.... Esistono notebook da "gioco" da 15" (e le virgolette non sono messe a caso in quanto quei notebook montano schede video veramente poco potenti nonostante siano catalogati come "gaming notebook") che ingombrano sicuramente meno dei classici notebook da gioco da 17" ma anche in quel caso non aspettarti chissà quale durata in modalità batteria..
ps: per esperienza personale col mio ROG ti dico di evitare come la peste i notebook con "OPTIMUS" in quanto hanno come scheda video principale collegata allo schermo una scheda Intel Integrata e la GPU (Geforce GTX 880m nel mio caso) entra in funzione solo nei giochi 3d (e a volte con alcuni programmi e giochi più vecchi non si riesce ad usare la GPU ma solo l'integrata causa di incompatibilità di Optimus)
Qualche esempio di "problemini" causati dall'architettura Optimus: nella visione dei DVD o dei filmati in generale non riesco a sfruttare la GPU (a volte i video soffrono di microstuttering di tanto in tanto durante la riproduzione in quanto renderizzati con la integrata); con movie maker non riesco a sfruttare la GPU durante l'elaborazione video; alcune opzioni Nvidia come il "digital vibrance" non posso utilizzarle su sto notebook in quanto lo schermo è collegato direttamente alla integrata e quindi posso solo utilizzare le opzioni di colore nel pannello di controllo di quest'ultima.
Come faccio a sapere quali sono quelli con optimus? Io avevo preso un Acer v3 772 e credo che avesse quel problema, vecchi giochi (2 anni non preistoria) partivano solo con integrata
E anche i nuovi avevano dei problemi, prima di spendere 1000 euro vorrei capire....
Ero interessato a questo N551JW-CN068H spero non abbia optimus
E nel caso può essere eliminato
GUARDIAN 77
28-07-2015, 17:16
bello l'acer VN7, e non costa neanche tanto, a 850,00 euro si trova quello con I7 e 960m gtx.
l'ha preso qualcuno?
sandris70
28-07-2015, 17:57
Io da possessore di un vecchio laptop Acer mi son trovato molto bene. Ha ormai 10 e funziona ancora, ci ho messo un SSD ed aggiornato a Windows 8.1.
bello l'acer VN7, e non costa neanche tanto, a 850,00 euro si trova quello con I7 e 960m gtx.
l'ha preso qualcuno?
Dove? Un amico è in cerca di un portatile lol
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GUARDIAN 77
29-07-2015, 06:23
Dove? Un amico è in cerca di un portatile lol
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
su amazon fino a qualche giorno fa era a 857,00 euro spedito, adesso non c'è più a quel prezzo ma quasi sicuramente lo rimetteranno, di solito fanno così.
il modello preciso è Acer VN7-591G
Basta, ho deciso, devo vendermi la bestiolina fissa e passare ad un portatile. Vivo fuori sede per università a 900km di distanza da casa mia e quest'anno ho provato a portarmi dietro il fisso, se ne sono andati un sacco di soldi e un sacco di fatica.
Budget attorno ai 1200, se ne può fare qualcosa di decente, che non si rompa dopo un anno e che riesca a tenere qualche dettaglio altino?
PickeRoll
30-07-2015, 09:34
http://www.eprice.it/portatili-LENOVO/d-7587129
Segnalo perché mi sembra buonino.
L'unico dubbio è che non so se mi bastano i 256 di ssd visto che sarebbe il mio main.
Consigli su dove acquistarlo ? Va bene anche la versione con 1TB ibrido, tastiera ITA/USA.
Gionni79
30-07-2015, 10:24
http://www.eprice.it/portatili-LENOVO/d-7587129
Segnalo perché mi sembra buonino.
L'unico dubbio è che non so se mi bastano i 256 di ssd visto che sarebbe il mio main.
Consigli su dove acquistarlo ? Va bene anche la versione con 1TB ibrido, tastiera ITA/USA.
Anche a me sembra un buon prezzo...
Domanda, ma la tastiera è ITA?? Garanzia Italia??
Non ho mai acquistato su Eprice....è affidabile??
PickeRoll
30-07-2015, 12:16
Anche a me sembra un buon prezzo...
Domanda, ma la tastiera è ITA?? Garanzia Italia??
Non ho mai acquistato su Eprice....è affidabile??
E più che altro perché adesso costa 100€ in più rispetto a quando l'ho linkato ? :D
Era scontato di 600 euro?? Lol
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E tra l'altro è pure finito.
Ma con una 860m fin dove si può tirare col gaming?
E tra l'altro è pure finito.
Ma con una 860m fin dove si può tirare col gaming?
Eh bella domanda XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate ma voi che avete già un PC gaming potete dirmi se avete problemi con la tecnologia optimus invidia? Perché ho letto di diverse persone che hanno problemi con lo switch tra la scheda integrata e quella dedicata, insomma giochi nuovi ok ma quelli un po' più vecchiotti girano solo con la Intel e non con la dedicata. Sapete nulla di questo problema, non vorrei spendere 8/900 € in un portatile che poi non mi fa funzionare i giochi che già ho.
Oppure se sapete indicarmi un PC che non abbia questo problema
PickeRoll
04-08-2015, 14:18
http://www.eprice.it/portatili-LENOVO/d-7587129
Segnalo perché mi sembra buonino.
L'unico dubbio è che non so se mi bastano i 256 di ssd visto che sarebbe il mio main.
Consigli su dove acquistarlo ? Va bene anche la versione con 1TB ibrido, tastiera ITA/USA.
Pare che al momento ci siano dei problemi per la versione 4k, il monitor è bloccato a 48hz.
https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-P-Y-and-Z-series/Help-Y50-4k-UHD-48hz-locked-refresh-rate-and-low-notebook/td-p/1672439/page/12
L'aggiornamento di Giugno di quest'anno non ha risolto il problema.
ciao a tutti :)
il panorama italiano purtroppo è disarmante nei confronti dei portatili da gaming: o prodotti consumer (lenovo, acer, asus) oppure devi spendere un capitale per le solite 4 opzioni.
Purtroppo origin, razer, aorus e via dicendo noi ce li scordiamo.
io per ora gioco (maluccio a dire la verità) con una 840m, vorrei cambiare pc con un 17" che monti almeno una 970m.
Asus, santech, alienware e msi costano tutti un occhio della testa :(
PickeRoll
06-08-2015, 13:13
che monti almeno una 970m.
Anche a me piacerebbe perché effettivamente fra lei e la 860/960 c'è un bel gradino, il problema che al momento non sembra possibile soddisfare i miei requisiti ossia 970m con 1000€ di budget.
Cioè ci sarebbe lui: http://www.xoticpc.com/sager-np8651-clevo-p650se-eta-nov7-p-7690.html
Ma non so quanto sia facilmente reperibile qui.
se prendi:
ram, hd e ssd da un altro sito e poi li monti risparmi un po' di soldi.
Peccato che santech non te lo faccia fare, prova a vedere e chiedere su raiontech
la garanzia si paga,
per la compatibilita', hd ssd e ram non ci sono problemi.
se prendi:
ram, hd e ssd da un altro sito e poi li monti risparmi un po' di soldi.
Peccato che santech non te lo faccia fare, prova a vedere e chiedere su raiontech
La RAM no (ma puoi lasciarci i 4gb base e il resto metterla tu), ma HDD e SSD si, dal configuratore puoi comprarli anche senza.
Un HD ce lo devo comunque mettere perchè altrimenti dove mi mettono il S.O.
che in versione digitale è scontato della metà
adesso provo a rifare un'altra configurazione e vediamo quanto risparmio
Ah beh se vuoi anche il SO si....
MA io preferisco sempre prendere una licenza Retail anche se costa di più, almeno quando cambio/aggiorno PC la posso riutilizzare senza problemi, mentre invece l'OEM rimane legato al PC.
io all'epoca chiesi e mi dissero che per motivi di garanzia non potevo aprire il pc, quindi niente hd/ssd e ram...
I raiontech mi stanno stuzzicando non poco. Il modello DX1 ha una marcia veramente in avanti avendo CPU desktop. Eppure forse potrei orientarmi anche sul GK3, esteticamente sembra migliore, il prezzo è più contenuto e alla fine il processore mobile è decente.
SiR.OnLy
08-08-2015, 20:24
che ne dite di questo: Lenovo y70-70 Touch 80DU00CRIX ? (ovviamente non credo sia paragonabile ai pc uber di cui state discutendo al momento XD)
cpu: Intel Core i7-4720HQ
ram: 1x8gb 1600
scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 860M
Sto cercando un 17" tutto fare. Schermo full-hd, tastiera retroilluminata e processore non ulv..
Vedo che si trova in giro sotto i 1k euro (non vorrei spendere di più).. c'è qualcosa di meglio con caratteristiche simili su questa cifra?
goldrake68
09-08-2015, 17:12
Che ne pensate?
https://shop.mediamarkt.ch/it/computer-e-telefonia/notebook-e-ultrabook/notebook/notebook-17/medion-erazer-x7835/idp1qqkn4y9u
goldrake68
09-08-2015, 21:04
È abbastanza buono ma notebookchek dice che ha un display un po' scarso e che si può trovare di meglio ma non a quel prezzo con la gtx 980
http://www.notebookcheck.com/Test-Medion-Erazer-X7835-Notebook.140826.0.html
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Dicono che e' una sottomarca di lenovo, ad ogni modo non si trova in italia e da quel sito non spediscono all'estero
mamamuta
10-08-2015, 11:49
La configurazione è buona! Anche il prezzo. Ma non conosco la marca non ho idea di che schermo
montano e della qualità del l'assemblaggio e del case.
Forse se non hai troppi problemi di budget con 90/100 € di più puoi trovare qualcosa di simile di alienware , MSI, o Asus rog che sono macchine collaudate e affidabili
Grazie mille
Mercamanuel
12-08-2015, 11:46
Ciao a tutti!
Ho preso da poco un MbP retina 13 2015, al momento però sono indeciso se sostituirlo con un portatile gaming. Valutandone la vendita dovrei ricavare circa 1200/1300. Quindi non dovrei aggiungere moltissimo per qualcosa di decente.
Visto che sono spesso in una casa diversa da dove ho il fisso cercavo qualcosa di mobile, ho uno zaino che mi permette al massimo 15.4" ed in più mi sembra un buon compromesso visto che i 17.3 mi sembrano esagerati. Secondo voi, visto che non ho fretta (fallout l'ho prenotato per PS4), mi conviene aspettare qualcosa con già Windows 10 stabile e DX12 native?
Ho visto che parlate molto di raiontech, sono affidabili come garanzia e supporto?
Inviato dal mio Galaxy Note Edge
Mercamanuel
13-08-2015, 17:44
Raiontech da 2 anni di garanzia.
Santech ne da 3 e ho letto su altri lidi che sono molto affidabili e hanno un'assistenza buonissima.
I componenti e i prezzi sono gli stessi... qualche cosa costa di più da una parte
e meno dall'altra e viceversa ma quando finisci di configurarlo alla fine viene
fuori la stessa cifra.
Io ho appena ordinato un Santech il 10/8 ma non l'ho ancora ricevuto
Ho scelto quello per via dei 3 anni di garanzia, perchè mi hanno fatto lo sconto e mi montano un processore un pelino più bello di quello
che avevo scelto per 1.700 Euro
Raiontech per la stessa configurazione 1.747 Euro 2 anni di garanzia e niente sconto.
Magari con un'altra configurazione le parti si invertono
Prova sui loro siti poi prova a chiedere al servizio commerciale quanto ti fanno
per la configurazione che hai scelto ;-)
Io sono diventato pazzo per stare sul mio budget di 1.700... mo tocca a te :sofico: :mc:
:asd: ho letto qualche post indietro ed anche io sono come te! più che altro per cercare di ottenere il miglior rapporto qualità prezzo, e molte volte mi porta a spendere più del dovuto! Vedi con il Macbook, ero partito per comprare un Dell XPS13 :asd:
Comunque per ora mi interessava sapere sul fatto delle DX12 e W10, magari verso fine anno arrivavano nuovi chipset in commercio
PlayerGiocatore
14-08-2015, 00:49
Notebook solo per giocare fascia di prezzo 900-1000
Qual'è il notebook più conveniente in questa fascia di prezzo da permetterti non solo di giocare a giochi come gta v, crysys 3 e tutti quelli di terza generazione a settaggi massimi o quantomeno rinunciando a qualcosa, a 1080p, ma anche che sia abbastanza durevole da farmi giocare per esempio il nuovo mass effect a settaggi alti o medio-alti.
Non mi interessa lo schermo ultra hd, l'importante è che sia 1080p, così come non mi interessa l'HDD da 1TB, schermo mi interessa solo quello da 15 pollici.
Oltre a quello che ho detto il notebook deve essere resistente ottimi materiali, che non pesi oltre i 3kg se possibile, che non scaldi molto e sia silenzioso.
Ho sentito di notebook dove si può installare esternamente le schede video per pc home, se c'è una fascia di prezzo tra i 900-1000 ditemelo.
Se si possono trovare notebook del genere con un prezzo più contenuto rinunciando a qualcosa come ad esempio qualità dei materiali ma non al gaming ditemelo grazie.
GUARDIAN 77
14-08-2015, 06:06
Notebook solo per giocare fascia di prezzo 900-1000
Qual'è il notebook più conveniente in questa fascia di prezzo da permetterti non solo di giocare a giochi come gta v, crysys 3 e tutti quelli di terza generazione a settaggi massimi o quantomeno rinunciando a qualcosa, a 1080p, ma anche che sia abbastanza durevole da farmi giocare per esempio il nuovo mass effect a settaggi alti o medio-alti.
Non mi interessa lo schermo ultra hd, l'importante è che sia 1080p, così come non mi interessa l'HDD da 1TB, schermo mi interessa solo quello da 15 pollici.
Oltre a quello che ho detto il notebook deve essere resistente ottimi materiali, che non pesi oltre i 3kg se possibile, che non scaldi molto e sia silenzioso.
Ho sentito di notebook dove si può installare esternamente le schede video per pc home, se c'è una fascia di prezzo tra i 900-1000 ditemelo.
Se si possono trovare notebook del genere con un prezzo più contenuto rinunciando a qualcosa come ad esempio qualità dei materiali ma non al gaming ditemelo grazie.
Acer VN7-591G Nitro
Processore Intel Core i7-4720HQ 2,60 GHz
Display 39,6 cm (15,6") Full HD Non-Glare
RAM 8 GB, HDD 1 TB
Scheda Grafica NVIDIA GeForce GTX 960M 2GB DDR5
fino a poco tempo fa si trovava a 860,00 euro spedito, non conosco la qualità dei materiali, ma in questa fascia di prezzo penso che non ci sia di meglio.
ciao ragazzi
sto impazzendo per trovare un laptop con schermo 4K touch e scheda video Nvidia GTX980M, sembra che non ci sia nulla al momento disponibile mi ero orietato sugli Alienware 15 fino a pochi giorni fa sul loro sito c'era la possibilità di poter scegliere una configurazione con lo schermo touch 4K e scheda Nvidia GTX980m contro la GTX970m, ma ora sembra che hanno tolto questa scelta anche per gli Alienware 17, qualcuno può consigliarmi su un modello analogo ma che abbia tassativamente schermo touch 4k e scheda grafica Nvidia GTX980m ?
grazie
ciao
PlayerGiocatore
14-08-2015, 13:45
Acer VN7-591G Nitro
Processore Intel Core i7-4720HQ 2,60 GHz
Display 39,6 cm (15,6") Full HD Non-Glare
RAM 8 GB, HDD 1 TB
Scheda Grafica NVIDIA GeForce GTX 960M 2GB DDR5
fino a poco tempo fa si trovava a 860,00 euro spedito, non conosco la qualità dei materiali, ma in questa fascia di prezzo penso che non ci sia di meglio.
Sicuro che duri nel tempo dal punto di vista dei giochi? Non mi interessano tutti i settaggi al massimo o quasi se ancora non esistono notebook a 900-1000, ma almeno che possa giocare ai settaggi con la qualità dei giochi ps4 multipiatta. Cavolo si è detto che basta un notebook da 800-900 euro per superare la potenza di ps4, quindi secondo questo ragionamento posso stare al sicuro con un notebook di questa fascia garantendomi per anni i giochi almeno multipiatta per questa nuova generazione con i settaggi da ps4, qundi presumo medio-alti o medi, se poi consideriamo che ps4 ha la stessa architettura dei pc non vedo nessun problema con un notebook da 800-900 a farmi girare tutti i multipiatta che escono nei prossimi anni come Mass Effect con gli stessi settaggi della versione ps4 e stesso frame, deve essere così. E' possibile questa cosa, esiste?
Praticamente almeno che ci sia un notebook con hardware ps4 o poco più e dovrebbe garantirmi il supporto pieno nei prossimi anni dei giochi multipiatta con la stessa qualità delle versioni ps4 visto che hanno la stessa architettura.
Non pretendo settaggi al massimo ma almeno che esista un notebook che duri nel tempo garantendoti di giocare agli stessi settaggi di ps4 i giochi multipiatta, non ci dovrebbero essere problemi visto che hanno la stessa architettura.
La qualità dei materiali potete pure non contarla, l'importante è che duri nel tempo il notebook se realizzato bene.
PlayerGiocatore
14-08-2015, 14:34
Ma con una console ci puoi giocare bene e divertirti anche per 8 anni.
Non esiste un notebook da 800/900 € che ti dura così tanto per i giochi.
I giochi per pc a differenza di quelli per console aumentano continuamente i requisiti Hardware!
Quelli per console aumentano l'ottimizzazione del software in funzione dell' hardware e sfruttano meglio la macchina con il passare del tempo.
Poi non puoi fare pargoni con la ps4 che ha un hardware da più da PC desktop di 2-3 anni fà che da notebook.
Io ho appena ordinato un Santech perchè per il gaming (Avevo esigenze diverse da quelle attuali quando l'ho preso)
Il mio Toshiba satellite L850 1l1 con I7 3630QM, 8GB Di Ram dual channel Ddr 3 PC3 12800, Radeon HD 7670M 2 GB dedicati, 1 TB di Hard disk
di 2 anni fa è improponibile!!!
Il processore è potente invece la gpu è scarsissima ma le alternative di allora erano la geforce 710M per quella cifra
A 1000-1100 euro invece? 1080p, non mi interessa schermo ultra hd, nemmeno hdd 1T
Almeno che possa giocare al prossimo mass effect agli stessi settaggi ps4 o poco meno è possibile? possibile che nonostante siamo nel 2015 non esistano nemmeno notebook 1000-1100 che ti durano qualche anno garantendoti almeno di giocare il prossimo mass effect a settaggi ps4 o poco meno.
Sull'ottimizzazione anche su pc esiste, infatti mi pare di aver sentito che crysis 3 nel corso degli aggiornamenti è stato ottimizzato per girare pure su pc di fascia media o anche meno più che decentemente a buoni settaggi. Su pc le ottimizzazioni le fanno con gli aggiornamenti nel corso del tempo per farli girare su più pc possibili anche quelli non molto potenti. Ricordo male?
Per quanto riguarda invece un notebook 400 euro o poco più da garantirti di giocare la trilogia di mass effect a settaggi massimi o comunque medio-alti.
scusate gli errori
PlayerGiocatore
14-08-2015, 15:34
Mass Effect 3
Requisiti minimi
OS - Windows XP SP3/Vista SP1, Win 7 (Supported chipsets: NVIDIA 7900 or better; ATI X1800 or better. Please note that NVIDIA GeForce 9300, 8500, 8400, and 8300 are below minimum system requirements, as are AMD/ATI Radeon HD3200, HD3300, and HD4350. Updates to your video and sound card drivers may be required.)
CPU - 1.8 GHz Intel Core 2 Duo (equivalent AMD CPU)
RAM - 1GB for XP / 2GB RAM for Vista/Win 7
Disc Drive - 1x speed
Hard Drive - 15 GB of free space
Video - 256 MB* (with Pixel Shader 3.0 support)
Sound - DirectX 9.0c compatible
DirectX - DirectX 9.0c August 2009 (included)
Requisiti Raccomandati
OS - Windows XP SP3/Vista SP1, Win 7
CPU - 2.4 GHz Intel Core 2 Duo (equivalent AMD CPU)
RAM - 2GB for XP / 4GB RAM for Vista/Win 7
Disc Drive - 1x speed
Hard Drive - 15 GB of free space
Video - AMD/ATI Radeon HD 4850 512 MB or greater, NVidia GeForce 9800 GT 512 MB or greater
Sound - DirectX 9.0c compatible
Io non sono molto esperto comunque, se poi contiamo che per fare un esempio intel core i7 notebook stesso modello e versione del pc home, non significa che hanno la stessa potenza dato che uno è per portatile, poi non so quanto influenzi se poco o molto. Delucidazioni?
Non credo che quei requisiti valgono lo stesso per notebook che magari ne servirebbe uno un pò più potente, o sbaglio?
Gradirei se ci fosse un notebook che ti permetta di giocare a settaggi alti a mgs V, il notebook più conveniente quanto costa, se non c'è allora uno che mi permetta di giocare a settaggi medio-alti sui 700-800 o poco più.
Oppure..
Sul sito che mi hai mandato c'è l'ottimo MSI GE62 2QD Apache – 1500€
Tu che sei esperto mi puoi dire se è più che sufficente per giocare al massimo o quasi metal gear solid 5 a 1080p e se posso riuscire ad arrivare a giocare al nuovo Mass Effect a settaggi almeno medi con buon antialiasing.
Gradirei risposte a tutto quello che ho scritto grazie, anche sul precedente post dove parlavo sull'ottimizzazione pc se la cosa è vera o falsa riguardo crysis 3.
Ti ringrazio molto per l'aiuto che mi stai dando/state dando.
Scusate la mia ignoranza ma sto facendo il possibile per farmi aiutare in modo da indirizzarmi alla scelta migliore. Mi serve un ottimo pc gaming durevole.
PickeRoll
14-08-2015, 16:09
Anche io ogni tanto prendo in considerazione l'idea di comprare un pc usato, il problema è che tendenzialmente mi imbatto sempre su laptop preistorici che vanno bene come muletti ma ben si discostano dall'utilizzo gaming.
Parlando di ottimizzazione dei giochi pc mi sembra che uno degli obiettivi del progetto Steam Machines fosse quello di andare verso delle garanzie simil console applicate al campo dei pc, della serie "tu compri oggi questa steam machine e noi ti garantiamo che potrai giocare a 50/60 fps di media per i prossimi X anni scegliendo giochi su Steam", quindi diciamo che si stanno facendo dei piccoli passi in avanti su questo.
Anche Nvidia sta pian piano ottimizzando vari titoli:
http://www.geforce.com/geforce-experience/supported-games
Come vedi Crysis3 è compreso nella lista anche se Amd vanta anch'essa di avere un buon supporto al gioco in questione:
http://www.amd.com/en-us/markets/game/featured/crysis-3
PlayerGiocatore
14-08-2015, 18:27
un notebook con una gtx 970m a miglior prezzo quanto sta, e se costa ancora molto si svaluta subito dopo pochi mesi?
per quanto riguarda un notebook gtx980 sli?
PickeRoll
14-08-2015, 18:43
un notebook con una gtx 970m a miglior prezzo quanto sta, e se costa ancora molto si svaluta subito dopo pochi mesi?
per quanto riguarda un notebook gtx980 sli?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42739701&postcount=11135
Googlando avevo trovato questo, però come scrissi non so quanto sia facilmente reperibile qui.
PlayerGiocatore
14-08-2015, 18:49
un notebook con gtx 780m sli a miglior prezzo?
Qualcuno mi sa rispondere se un notebook con gtx tipo 970m in pochi mesi già si svaluti di prezzo?
Con tali gpu ci posso arrivare a giocare al prossimo mass effect a settagi dignitosi?
PlayerGiocatore
14-08-2015, 19:04
L'Msi è un bel notebook ma monta ancora una GPU un pò scarsina gtx960m
se trovi qualche cosa con almeno la 970m è meglio
http://www.game-debate.com/gpu/index.php?gid=2558&gid2=2536&compare=geforce-gtx-960m-2gb-vs-geforce-gtx-970m-3gb
http://gpuboss.com/gpus/GeForce-GTX-970M-vs-GeForce-GTX-960M
Qui puoi vedere se scendi in basso come con alcuni giochi recenti già tentenna... chissà con i prossimi...
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-960M.138006.0.html
Se la confronti con la 970 la differenza è veramente grossa
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-970M.126694.0.html
Sotto ai giochi trovi le recensioni anche di notebook che la montano
se puoi permettertelo c'è anche la gtx 980m che è un mostro però finisce che vai a spendere più di 2.000 € come ridere
Per me la GTX 970M al momento attuale è il miglior compromesso prezzo prestazioni
Altrimenti se non ti interessa più di tanto la mobilità puoi configurarti un desktop replacement (Ti basterebbe ad es. un buon i5 desktop abbinato ad una buona gpu per superare le prestazioni di un notebook e giocare alla grande). Ci sono dei contro però... di solito sono macchine pesanti 17", si
scaldano molto, e fanno tanto rumore... almeno quella che ho avuto io.
Azz, nono, non ne voglio saperne assolutamente, e poi l'energia che consumano nono.
A questo punto meglio una console come miglior compromesso?
Un notebook bello potente che oggi sta sui 1500 potrebbe arrivare a costare sui 1000 circa dopo diversi mesi?
PlayerGiocatore
14-08-2015, 19:18
Con la GTX 780M SLI ho trovato solo questi ma costano un botto pesano 5 KG e i primi 2 sono addirittura da 18"
Alienware 18
Alienware M18x, Haswell
Eurocom X5
Origin PC EON17-SLX, Haswell
Sulla 970 ti ho già espresso la mia opinione e linkato diverse fonti
Tutto nei computer diventa "Vecchio" ogni 6 mesi con l'uscita di un nuovo modello
Prima legge di Moore
« Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi. »
Fino ad oggi ha avuto ragione
Questa legge è diventata il metro e l'obiettivo di tutte le aziende che operano nel settore, non solo la Intel!!!
se pesano così tanto e costano meglio di no.
Ma la svalutazione dei notebook potenti avviene in pochi mesi?
A questo punto se c'è un notebook che mi permetta di giocare a metal gear solid 5 a settaggi quasi al massimo o se possibile tutto al massimo a 1080p a miglior prezzo?
PlayerGiocatore
14-08-2015, 19:35
Configurazione minima: MGS V
OS: Windows Vista SP2 x64, Windows 7 x64, Windows 8 x64 (64-bit OS Required)
Processor: Core i5-4460 (3.20GHz) o superiore Quad-Core o superiore
Memory: 4 GB RAM
Graphics: NVIDIA GeForce GTX 650 (2GB) o superiore (compatibile DirectX 11)
DirectX: Version 11
Hard Drive: 4 GB
Sound Card: DirectX 9.0c compatibile (Surround Sound 5.1)
Configurazione consigliata: MGS V
OS: Windows 7 x64, Windows 8 x64 (64-bit OS)
Processor: Core i7-4790 (3.60GHz) o superiore Quad-Core o superiore
Memory: 4 GB RAM
Graphics: NVIDIA GeForce GTX 760 (DirectX 11)
DirectX: Version 11
Hard Drive: 4 GB
Sound Card: DirectX 9.0c compatibile (Surround Sound 5.1)
Fonte: DSOGaming
Sì ma queste sono le configurazione per pc home, non so quanto cambi la cosa.
PickeRoll
14-08-2015, 19:56
Sì ma queste sono le configurazione per pc home, non so quanto cambi la cosa.
Bè più o meno la scheda video raccomandata da loro ha le prestazioni di una 970m.
http://gpuboss.com/gpus/GeForce-GTX-970M-vs-GeForce-GTX-760
Per la questione miglior compresso mi viene da risponderti "dipende".
Io ho avuto approcci fallimentari con il mondo delle console, la mia 360 è rimasta a prender polvere tantissimo per vari motivi in primis la mancanza di rts, la non possibilità di avere un internet a portata di mano, pagare i giochi 50/60€.
Se vuoi prettamente giocare prendi in considerazione l'ipotesi di farti un fisso, come vedi ad esempio la gtx 760 sta a 180€, se alzi il budget puoi farti qualcosa di carino a poco prezzo.
Io stesso sono nel limbo se scegliere di comprarmi un portatile mediocre + un desktop di discreto livello o un portatile di buon livello, ultimamente mi sto dirigendo di più verso quest'ultima opzione perché sono convinto che visto che girucchio abbastanza avrei paura di non riuscire a sfruttare un pc desktop.
Ognuno ha il suo "buon compromesso", è difficile consigliare.
PickeRoll
14-08-2015, 20:03
Per dire, io nel mio eterno limbo fra:
- Desktop da gaming + Portatile mediocre
e
- Buon portatile
Avevo preso in considerazione l'ipotesi di comprare un portatile con un buon processore ma scheda video pessima (600/700€) e una volta arrivato a casa collegarlo ad una scheda video decente con sto coso:
http://www.banggood.com/EXP-GDC-Laptop-External-PCI-E-Graphics-Card-p-934367.html
Venne fuori ovviamente che non era il massimo della comodità e quindi lasciai perdere :mc: .
PlayerGiocatore
14-08-2015, 23:12
Cercare qualche volta sui motori di ricerca non fa male.
Su notebookcheck ad es c'è la lista ordinata di tutti i processori, gpu etc...
che puoi confrontare con un'altro della lista
poi c'è
www.google.it
guarda un pò cosa succede se cerchi
"GeForce GTX 760 vs GTX 980M"
Primo risultato!
Non è difficile dai
Ho trovato questo notebook con una gtx980m a 1100:
http://www.kirivo.it/computer/notebook/acer-aspire-vn7-591g-77fh/p/4713147978298?offerId=6473180&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=price_comparison&utm_content=10&utm_campaign=2015_02_kickoff
Dici che è ottimo, praticamente ti fa girare con tutti i settaggi al massimo della scorsa generazione con frame molto buono.
Tra qualche mese si può trovare a meno?
PlayerGiocatore
15-08-2015, 01:23
Il sito trova prezzi mi ha preso in giro, sulla ricerca ho letto 980m gtx poi mandandomi al sito dove lo vende c'è scritto 960m gtx:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_gtx_980m.aspx?exp=1&utm_expid=36802610-20.Cynt-rcFQEG-qATbAXPIjQ.1&utm_referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.it
niente da fare a 1100 euro non si trova niente di buono.
PlayerGiocatore
15-08-2015, 12:59
Non è trova prezzi che ti ha preso in giro. Sono loro.
Usano strategie di SEO (Search Engine Optimization) per ingannare i motori di ricerca (si chiama Black Seo e rischiano di essere bannati da Google)...
Fanno i furbi insomma e non seguono le regole per i siti web.
EDIT:
Ecco appunto quello che dicevo... fregano l'algoritmo di ricerca!!!
www.kirivo.it/
Non è disponibile una descrizione per questo risultato a causa del file robots.txt del sito
Errore! Non si trova la parte meta description (descrizione meta) sul sito.
Errore. Non esiste una pagina 404 standard.
La sitemap non è stata trovata! .
È sospetto anche che tutti e 3 i siti che propone lo danno come ultimo pezzo disponibile. Tutti e 3!
È una fregatura Occhio!
Poi non ha nemmeno un feedback un opinione o una testimonianza di qualcuno che ha comprato da loro
http://www.prezzoprezzi.it/it/opinioni_negozio-Kirivo.html
Grazie tante per la disponibilità e l'aiuto che mi hai dato :)
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e la loro disponibilità.
Scusate ma, a parte il mio fido AW 😎😎, bisogna spendere millemila euro per qualche nb silenzioso??.. Oppure dipende sempre da cosa si sta facendo in relazione alla potenza della macchina?? Grazie per le delucidazioni ☺️☺️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PickeRoll
17-08-2015, 15:22
Qualcuno può consigliarmi un buon sito europeo di notebook usati ?
Su ebay non trovo niente di interessante.
Mercamanuel
17-08-2015, 18:53
Ieri con un mio amico stavo parlando di quello che ho scritto pochi giorni fa qua, però siamo arrivati ad un quesito che vorrei porvi.
Capisco che pensando al rapporto qualità prezzo nell'immediato le soluzioni migliori siano quelle assemblate/custom. Però, la possibilità di cambiare componenti è totale? come ci si procura una scheda video M e la si sostituisce? l'usato ha rivendibilità?
Perchè se già questi quesiti decadono non è meglio valutare una soluzione come Alienware? (esempio, il 15 migliore da 1.599) e dopo qualche anno ,o magari con qualche offerta, collegare la scheda video esterna comprandosi il loro tool nel quali si guadagna un buon mercato usati e una potenza decisamente superiore.
Voi cosa ne pensate?
supermaf
18-08-2015, 14:15
Ho intenzione di comprare un notebook per giocare tutto (non ho necessità di settaggi altissimi) a circa 1000/1200 €, sapete che cosa consigliarmi?
Ieri con un mio amico stavo parlando di quello che ho scritto pochi giorni fa qua, però siamo arrivati ad un quesito che vorrei porvi.
Capisco che pensando al rapporto qualità prezzo nell'immediato le soluzioni migliori siano quelle assemblate/custom. Però, la possibilità di cambiare componenti è totale? come ci si procura una scheda video M e la si sostituisce? l'usato ha rivendibilità?
Perchè se già questi quesiti decadono non è meglio valutare una soluzione come Alienware? (esempio, il 15 migliore da 1.599) e dopo qualche anno ,o magari con qualche offerta, collegare la scheda video esterna comprandosi il loro tool nel quali si guadagna un buon mercato usati e una potenza decisamente superiore.
Voi cosa ne pensate?
Io, come hai appena detto tu, penso che la soluzione migliore e' un Alienware 15" o 17" con il bay esterno per le GPU da desktop.
Cosi' che in futuro te ne sbatti se la tua GPU interna non ce la fa, cambi quella esterna e ti costa decisamente meno (e si trovano come il pane).
Il problema che mi punge il cervello e' il limite del bus:
Unfortunately, the Graphics Amplifier works only with Alienware 13 laptops that feature proprietary external PCIe interconnection. Moreover, PCI Express 3.0 x4 interface only provides up to 4GB/s of bandwidth, which was enough for graphics cards some 10 years ago, but which may be not enough for today’s high-performance desktop graphics adapters in modern games.
fonte: http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/anton-shilov/alienwares-graphics-amplifier-external-gpu-is-here-but-do-we-need-it/
Io non so "a quanto vanno" le schede grafiche moderne, ma il bus PCI Express 3.0 x16 dei desktop (e credo anche mobile) lavora a 16GB/s. Potrebbe gia' essere limitante e risultare quindi una spesa inutile.
Inoltre ci sono adattatori per Mini-PCIe ("dove ci va la scheda del WiFi" in pratica) e/o Express Card che lavorano piu' o meno alla stessa velocita' (l'Express Card lavora a 3,2GB/s) che pero' mi costano 5 volte meno e a sto punto preferirei quelli...
Insomma stavo puntando anche io Alienware (che avrei ordinato all'arrivo di Fallout 4, perche' non credo che il mio Asus G51JX con la sua GTS 360M del 2010 reggera' pure quello), ma se penso quanto mi e' durato appunto il mio attuale (5 anni) e per quello che gioco adesso, credo mi faro' un Santech. O mi trovero' una soluzione esterna per prolungare la vita del mio notebook :Prrr:
John_Mat82
19-08-2015, 20:01
Il problema che mi punge il cervello e' il limite del bus:
fonte: http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/anton-shilov/alienwares-graphics-amplifier-external-gpu-is-here-but-do-we-need-it/
Io non so "a quanto vanno" le schede grafiche moderne, ma il bus PCI Express 3.0 x16 dei desktop (e credo anche mobile) lavora a 16GB/s. Potrebbe gia' essere limitante e risultare quindi una spesa inutile.
E' presto detto: http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GTX_980_PCI-Express_Scaling/21.html
Una 980 in uno Pciex 4x 3.0 perde 5% di performance in fullhd. Stiamo parlando di una singola GPU, non di Sli/Cfx dove uno slot 4x può influire sulla banda totale ;)
L'unica roba che bisognerebbe indagare semmai è se quel 4x 3.0 viene dalla cpu o dal DMI. Se viene dal DMI allora è una ciofeca (perché passa da un collo di bottiglia); tuttavia gli slot che prendono banda dal DMI normalmente sono a 1.1 o 2.0, se questo era già 3.0 nel 2014, direi che è banda pciex che viene dalla cpu.
E' presto detto: http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GTX_980_PCI-Express_Scaling/21.html
Una 980 in uno Pciex 4x 3.0 perde 5% di performance in fullhd. Stiamo parlando di una singola GPU, non di Sli/Cfx dove uno slot 4x può influire sulla banda totale ;)
L'unica roba che bisognerebbe indagare semmai è se quel 4x 3.0 viene dalla cpu o dal DMI. Se viene dal DMI allora è una ciofeca (perché passa da un collo di bottiglia); tuttavia gli slot che prendono banda dal DMI normalmente sono a 1.1 o 2.0, se questo era già 3.0 nel 2014, direi che è banda pciex che viene dalla cpu.
Dici che quindi ne varrebbe la pena? Tra parentesi, ieri cercando soluzioni simili, ho gia' dato 80 euro per un adattatore (di cui 20 di spedizione).
Se va bene, tanto meglio cosi', se no ho buttato solo 80 euro e quando uscira' Fallout 4 prendero' l'Alienware col box eGPU oppure un Santech.
Tra l'altro: http://computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/
Grazie del link comunque, mi hai fugato ogni dubbio :)
John_Mat82
20-08-2015, 08:57
Dici che quindi ne varrebbe la pena? Tra parentesi, ieri cercando soluzioni simili, ho gia' dato 80 euro per un adattatore (di cui 20 di spedizione).
Se va bene, tanto meglio cosi', se no ho buttato solo 80 euro e quando uscira' Fallout 4 prendero' l'Alienware col box eGPU oppure un Santech.
Tra l'altro: http://computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/
Grazie del link comunque, mi hai fugato ogni dubbio :)
Ne vale la pena se uno ha bisogno di un portatile da menarsi in giro e quando arriva a casa lo usa a mo di docking.. il punto è se vale la pena investire su un monitor esterno, un alienware, quello scassone per fare andare la gpu e imho si fa prima a prendersi un bel fisso upgradabile, anche perché comunque se si parla di "spazio" monitor + barebone con dentro psu e gpu esterna è come avere un minidesktop.
EDIT: il punto è che se si parla di 4x 3.0 è come avere un 8x 2.0, quindi c'è banda più che a sufficienza anche per una gpu top di gamma (tanto una ne puoi connettere), i limiti semmai rimangono i soliti, cioè potenza della cpu nel portatile (che non puoi cambiare ovviamente) ed eventualmente la ram se l'os di origine del notebook è 32 bit (il limite di 4gb di ram di sistema andrebbe a rompere le scatole al buffer della scheda video che non funzionerebbe bene come su un os a 64). Il monitor esterno una volta che è superiore al fullhd dovrebbe comunque andare a caricare di più la gpu esterna che non la cpu.
Per quegli adattatori bisogna vedere a che tipo di interfaccia si connettono e quanta banda c'è all'origine, magari facci tu dei test, le expresscard non ho idea di quanta banda abbiano e temo vadano sul DMI, diverso il discorso è se le attacchi ad un minipcie interno.
Ne vale la pena se uno ha bisogno di un portatile da menarsi in giro e quando arriva a casa lo usa a mo di docking.. il punto è se vale la pena investire su un monitor esterno, un alienware, quello scassone per fare andare la gpu e imho si fa prima a prendersi un bel fisso upgradabile, anche perché comunque se si parla di "spazio" monitor + barebone con dentro psu e gpu esterna è come avere un minidesktop.
No, al fisso non torno. Ce l'avevo, il notebook che ho in firma l'ho preso come "sostituto" per quando non avevo voglia di staccare tutti i cavi del fisso dei miei e collegarli al mio pc gaming (tipo la sera tornando dal lavoro, magari nemmeno giocavo e accendevo un pc che consumava un botto).
Poi quando mi si e' bruciato l'alimentatore (il pc era ancora acceso nonostante tutto, pace all'anima di HIPER), verso inizio agosto, ho iniziato ad usare il notebook al 100%. E non me ne sono piu' staccato e sono andato avanti con la discussione in cui scriviamo.
Come gia' detto il notebook ha tanti vantaggi rispetto ad un desktop:
- niente cavi sparsi in giro (e dentro il case)
- polvere quasi inesistente (basta una soffiata d'aria compressa ogni tanto, col desktop si infila ovunque)
- trasportabilita' (tipo ieri sera l'ho spostato dalla camera in sala in un giro solo portando anche alimentatore, mouse, poggiapolsi morbido per tastiera e tappetino del mouse con poggiapolsi morbido) in casa e fuori casa
- e' un all-in-one
- ha un UPS integrato (la batteria)
- consuma pochissimo (rispetto ad un desktop, almeno finche' non si superano i 180watt di alimentatore (i custom vanno anche a 240 e 300watt di alimentatore)
- e' comodo da mettere via (anche in un cassetto)
- lo metti ovunque
Certo ha i suoi svantaggi rispetto al desktop, ovvero il costo (doppio o triplo), prestazioni inferiori (a parita' di "nome" della scheda video) e la quasi impossibilita' all'upgrade, che e' il problema principale.
Ma di soluzioni se ne trovano (appunto le eGPU oppure i custom che possono essere aggiornati) e comunque non tornerei mai indietro.
Il monitor esterno gia' ce l'ho, comunque. E (se fosse possibile in qualche modo), userei quello interno del notebook.
EDIT: il punto è che se si parla di 4x 3.0 è come avere un 8x 2.0, quindi c'è banda più che a sufficienza anche per una gpu top di gamma (tanto una ne puoi connettere), i limiti semmai rimangono i soliti, cioè potenza della cpu nel portatile (che non puoi cambiare ovviamente) ed eventualmente la ram se l'os di origine del notebook è 32 bit (il limite di 4gb di ram di sistema andrebbe a rompere le scatole al buffer della scheda video che non funzionerebbe bene come su un os a 64). Il monitor esterno una volta che è superiore al fullhd dovrebbe comunque andare a caricare di più la gpu esterna che non la cpu.
Per quegli adattatori bisogna vedere a che tipo di interfaccia si connettono e quanta banda c'è all'origine, magari facci tu dei test, le expresscard non ho idea di quanta banda abbiano e temo vadano sul DMI, diverso il discorso è se le attacchi ad un minipcie interno.
Vero, ma il minipcie e' occupato dal wifi e senza quello dovrei usare un adattatore usb. Piu' comoda l'inutilizzata express card.
L'OS e' a 64bit e la cpu e' gia' limitante adesso in certi casi (ho un supermegaiper QUAD CORE con tecnologia HT e TURBO........da 1,6GHz di base :help:), ma fintanto che e' la GPU a sudare, se la cava.
ma questi box esistono anche per usb3.0 volendo?
sul mio note ho solo quelle, avrei anche uno slot msata libero però mi sembra una forzatura difficile da gestire con frequenti attacca/stacca.
John_Mat82
20-08-2015, 17:05
Vero, ma il minipcie e' occupato dal wifi e senza quello dovrei usare un adattatore usb. Piu' comoda l'inutilizzata express card.
L'OS e' a 64bit e la cpu e' gia' limitante adesso in certi casi (ho un supermegaiper QUAD CORE con tecnologia HT e TURBO........da 1,6GHz di base :help:), ma fintanto che e' la GPU a sudare, se la cava.
Tranquillo, non avevo intenzione di discutere sul "cosa è meglio", pure io ce l'ho il portatile (ok che poverino con la sua HD 5650 ormai non gira più granché) ma tralasciando quello sono troppo avvezzo ai desktop perché per fortuna ho spazio dove tenermi una postazione fissa.. anzi considera che "migro" quella principale al fresco durante l'estate, anche se ammetto che il fractal define (serie vecchia, fatto ancora con lo chassis massello non quello ultrasottile che fanno ora) ed il contenuto.. bè il peso è molto poco piuma :sofico:
In ogni caso sono curioso, fai dei test; l'i7 che hai tu ha un clock parecchio basso, ma ad alte risoluzioni (>=fhd) dovrebbe starci ancora dietro alla gpu ed il controller di memoria è ancora decente.. è poco paragonabile ma bene o male l'architettura è la versione mobile di nehalem e gli i7 800/900 desktop sono ancora più che discreti in gaming (rimanendo sempre ambito singola gpu), anche dopo Skylake.
Il mio portatile anche volendo ha su un clarksdale, che è esattamente la metà del tuo.. quindi il controller ram fa abbastanza pietà (e ormai si nota :/), giusto con un ssd lo sto salvando :D
ma questi box esistono anche per usb3.0 volendo?
sul mio note ho solo quelle, avrei anche uno slot msata libero però mi sembra una forzatura difficile da gestire con frequenti attacca/stacca.
L'usb 3.0 non ha bandwidth sufficiente e comunque non è pci-express, non ci puoi pilotare una scheda video da gaming, giusto dei monitor esterni extra su cui comunque non riusciresti a giocare. Avessi una porta thunderbolt ancora ancora, ma farebbe comunque da collo di bottiglia.
PickeRoll
20-08-2015, 20:55
In ogni caso sono curioso, fai dei test; l'i7 che hai tu ha un clock parecchio basso, ma ad alte risoluzioni (>=fhd) dovrebbe starci ancora dietro alla gpu ed il controller di memoria è ancora decente..
Giusto per curiosità che processore ci vorrebbe per ottenere dei buoni risultati ?
I più diffusi sui notebook fascia 500/600€ sono il 5500u e il 4510u che a livello prestazionale non si discostano troppo dal suo.
Nella mia balorda mente (mi avete messo di nuovo la pulce nell'orecchio) pensavo a qualcosa del tipo:
500/600€ portatile
100€ adattatore
200/300 gpu
200€ monitor + tastiera + mouse
Ed ecco qui che con 1000€ ho un "portatile" che per quanto riguarda il gaming può competere con uno da 2000 e passa e può migliorare in futuro.
John_Mat82
20-08-2015, 21:57
Giusto per curiosità che processore ci vorrebbe per ottenere dei buoni risultati ?
I più diffusi sui notebook fascia 500/600€ sono il 5500u e il 4510u che a livello prestazionale non si discostano troppo dal suo.
Nella mia balorda mente (mi avete messo di nuovo la pulce nell'orecchio) pensavo a qualcosa del tipo:
500/600€ portatile
100€ adattatore
200/300 gpu
200€ monitor + tastiera + mouse
Ed ecco qui che con 1000€ ho un "portatile" che per quanto riguarda il gaming può competere con uno da 2000 e passa e può migliorare in futuro.
Il "futuro" cozzerà col fatto che scegli un dual core + ht (quindi 2 cpu vere e altre due simulate) proprio con l'arrivo delle directx 12 e relativi boost in multithreading dati dalle librerie a basso livello.. e, particolare da non sottovalutare è trovare un notebook con la possibilità di fare il discorso adattatore o meno.
Io più che altro punterei a spendere un po' di più cercando di prendermi un i7 QM ed una gpu integrata decente (almeno una gtx 850m/860m) che già quella è in grado di giocare in maniera discreta anche su un monitor esterno.. ora io non ho molto idea dei prezzi ma dando una rapida occhiata note con una 850m/960m si dovrebbero trovare attorno ai 700/800.. ai quali aggiungi schermo/tastiera/mouse e arrivi sui 1000.
Il box esterno lo prendi tra un annetto o due, sempre che il portatile abbia expresscard o minipcie coi quali eseguire l'accrocchio esterno.. il punto è assicurarsi una cpu a prova di tempo dato che sul portatile non la cambierai mai.
Come dicevo nel mio post sopra (esempio relativo dato che sto parlando di desktop, ma calza) ho ancora in giro un i7 860 desktop che ho dato a mio padre in azienda, se ci mettessi una gpu di ultima generazione ci giocherei bene come con uno dei due sistemi in firma ed è del 2009.. un i7 4710hq è una belvetta per essere una cpu mobile e lo trovo nella fascia dei 7/800€ anche se resta da vedere se trovi specifiche per mettere la gpu esterna.
Tranquillo, non avevo intenzione di discutere sul "cosa è meglio", pure io ce l'ho il portatile (ok che poverino con la sua HD 5650 ormai non gira più granché) ma tralasciando quello sono troppo avvezzo ai desktop perché per fortuna ho spazio dove tenermi una postazione fissa.. anzi considera che "migro" quella principale al fresco durante l'estate, anche se ammetto che il fractal define (serie vecchia, fatto ancora con lo chassis massello non quello ultrasottile che fanno ora) ed il contenuto.. bè il peso è molto poco piuma :sofico:
In ogni caso sono curioso, fai dei test; l'i7 che hai tu ha un clock parecchio basso, ma ad alte risoluzioni (>=fhd) dovrebbe starci ancora dietro alla gpu ed il controller di memoria è ancora decente.. è poco paragonabile ma bene o male l'architettura è la versione mobile di nehalem e gli i7 800/900 desktop sono ancora più che discreti in gaming (rimanendo sempre ambito singola gpu), anche dopo Skylake.
Il mio portatile anche volendo ha su un clarksdale, che è esattamente la metà del tuo.. quindi il controller ram fa abbastanza pietà (e ormai si nota :/), giusto con un ssd lo sto salvando :D
Anche io ho un Clarksfield. E' un Core i7-720QM: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Clarksfield.22_.2845_nm.29
John_Mat82
21-08-2015, 19:57
Credo con i nuovi skylake mobile, potremo fare a meno di adattatori vari:
http://www.tomshw.it/news/notebook-con-thunderbolt-3-la-grafica-esterna-si-colleghera-via-usb-c-69320
Questa in effetti sarebbe la soluzione più logica, teoricamente tb3 ha banda pciex 3.0 quindi sufficiente per una gpu esterna.. in tal caso lo scatolotto vedrà solo un cavo uscire dal notebook ;)
Anche io ho un Clarksfield. E' un Core i7-720QM: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Clarksfield.22_.2845_nm.29
si non so perché ero convinto i quad avessero un'altra famiglia come nome xD
John_Mat82
21-08-2015, 22:44
Unica cosa che posso dirti è che confermo assistenza Santech ma.. non puoi aprire tu il notebook e cambiarti i pezzi a piacimento a posteriori, altrimenti decade la garanzia; quindi o monti quello che ti serve all'origine o finché non è scaduta non puoi metterci mano, salvo che so, che ti si rompe l'hard disk.
Al che gli scrivi, ti danno il permesso di aprire il note e cambiarlo (spedisci a loro il difettoso e ti rimandano il rimpiazzo). Puoi sempre chiedere a loro, ma al mio amico che ha avuto l'x85 fino a qualche mese fa avevano detto così.
John_Mat82
22-08-2015, 10:29
Ah...grazie per le delucidazioni! Mi chiedo a questo punto a che serva la progettazione modulare :eek:
In ogni caso Santech rimane sempre la mia prima scelta..
hai ragione, bisognerebbe vedere se anche Raiontech chiede la medesima condizione (magari è già stato detto ma non ricordo).
PickeRoll
22-08-2015, 21:47
C'è qualche sito in cui sono elencati i computer con processore Skylake annunciati ?
Con google non ho trovato molto se non:
http://www.notebookcheck.net/Asus-shows-N-series-laptop-with-Intel-Skylake-processor.144056.0.html
http://www.theverge.com/2015/8/11/9129681/lenovo-skylake-xeon-notebooks-p50-p70
John_Mat82
23-08-2015, 10:59
C'è qualche sito in cui sono elencati i computer con processore Skylake annunciati ?
Con google non ho trovato molto se non:
http://www.notebookcheck.net/Asus-shows-N-series-laptop-with-Intel-Skylake-processor.144056.0.html
http://www.theverge.com/2015/8/11/9129681/lenovo-skylake-xeon-notebooks-p50-p70
no perché manca ancora un po' dicevano settembre se non erro
Beh scusate ma TUTTE le garanzie sono cosi'.
Se apri un dispositivo, viene considerato come manomesso. Cosa ne sanno loro che magari ci piazzi la vecchia DDR2 sulla nuova DDR3 e bruci la scheda madre (no, non e' impensabile. Un tecnico di pc, e sottolineo TECNICO DI PC, collega di un altro negozio dove lavoravo ha installato su un desktop la DDR sugli slot DDR2, forzando perche' (ovviamente, data la tacca apposita) non ci entrava. Bruciato ram e scheda madre. Ignoranti maledetti che infangano il nome di noi tecnici con un cervello). La ram e' sostituibile, ma era come esempio.
Del notebook tu non compri i pezzi e lo monti tu (o loro), tu compri il notebook, configurandolo in un certo modo. Si possono cambiare ram e hdd, nulla di piu' per non far decadere la garanzia. E' diverso da un desktop dove tu compri i pezzi singoli, che potresti trovare ovunque.
Se vai in un negozio di pc non trovi la confezione della scheda video di un notebook...
Sembra proprio che conviene assai desistere da cambiare notebook ora e quindi aspettare l'uscita dei notebook con porta Thunderbolt 3 che dovrebbero arrivare con la commercializzazione dei processori intel Skylake.
Per farsi un notebook gaming basterà quindi acquistare un notebook con un buon processore che possa durare nel tempo con grafica integrata da usare per l'uso comune e inserire solo box su cabo thunderbolt 3 che conterrà una scheda video desktop solo quando necessario.
http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/s--YIuv5Ts5--/c_fit,fl_progressive,q_80,w_636/1392758471222063503.jpg
In questa situazione finirà la necessità di dover equipaggiare i notebook con mediocri ma costose schede video mobili, il che diminuirà il calore da dissipare e tutto ciò che comporta, lo spessore dei notebook, le rotture causa surriscaldamento...
Non so voi ma io sbavo già da ora.. chissà quando arriverà..
Si' forse conviene aspettare, ma io l'adattatore da 80 euro l'ho preso comunque :asd:
Credo che una 4870 Vapor-X desktop sia superiore alla mia GTS 360M mobile... Potrei riesumarla, anche se temo di avere attacchi di nostalgia a riaprire la scatola dove ho dentro le parti del mio vecchio desktop e vedere l'Intel Q9550 e soprattutto la Asus Maximus Formula...
EDIT: ecco, ora mi e' venuta nostalgia e voglia di tornare al fisso, tra overclock assurdi (il vecchio E2140 1,6GHz tirato a 3,2GHz, e pure la scheda video), e nerdate che ci facevo sopra... :(
Ho telefonato a Santech per chiedere se potevo cambiare o aggiungere un SSD mi hanno risposto che è possibile senza perdere la garanzia ma prima di farlo, mi passano il reparto tecnico che verifica la compatibilità del pezzo che voglio montate e mi spiega la procedura corretta. (Non sò se quella che mi ha risposto al centralino era preparata o meno ma sul contratto di garanzia c'è scritto che non posso aprirlo senza perdere la garanzia?)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come ho scritto sopra, ram e hard disk si possono cambiare in qualsiasi notebook (qualche dubbio sugli ultrabook) senza perdere la garanzia.
CPU e GPU ovviamente no.
La storia del test specifico mi fa un po' ridere, la ram e' la ram. Non siamo piu' negli anni 90 dove le vecchie SDRAM potevano avere problemi di compatibilita'. Forse hanno paura che la gente installi robe a caso, tipo la ram e' DDR3-1600 e CAS 9 e l'utente installa la DDR3-1066 CAS 12 rallentando gli altri banchi di ram (che poi, la ram non puo' fare collo di bottiglia, e' troppo veloce. Al massimo puo' essere poca).
Pero' almeno dicono che e' ok.
Contate che i notebook fino a qualche anno fa avevano 2 sportelli appositi per hard disk e ram, sia per una facile sostituzione per eventuali guasti, sia per eventuali upgrade.
Per la CPU la vedo molto strana, piegare un pin e' facile ed involontario quanto uno starnuto, idem trovare una CPU adatta. E di solito l'upgrade va sulla scheda video...
John_Mat82
24-08-2015, 16:51
bon buono a sapersi, al mio amico era stato detto comunque di contattare loro, ma è anche vero che il suo era stato acquistato come pc aziendale e forse con pure estensione di garanzia, forse anche per quello erano stati più stretti.
In ogni caso direi che starei alla finestra e vedere skylake mobile. Bene che va ci si prende un notebook con nuova tecnologia, male che va si prende un haswell in saldo da fine stock ;)
Mado, e' gia' arrivata la docking per la eGPU.
Non so quando riusciro' a provarla perche' essendo al lavoro mando i pacchi a casa dei miei.
So solo che la dogana bastarda su 82€ di roba mi ha fatto 30€ di tasse.
Ladri. Manco fosse un dispositivo che si trova qui in italia o in europa...
Un piccolo test per vedere le prestazioni e dove sono i colli di bottiglia (specialmente se usi expresscard come ingresso) potresti pure farcelo :D
Ti pare? Appena ce l'ho in mano, cerco qualcosa per fare benchmark...
Mi basterebbe anche un videogioco...
Con che GPU la provi?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Meh... Bella domanda, ho solo una 4870...
Mercamanuel
26-08-2015, 00:43
Ho fino alla mezzanotte del 27 per convincermi a non comprare l'alienware 15 da 1600 con il 10% si sconto. Datemi dei motivi per non farlo!
Vi prego!
Secondo voi questo sconto preannuncia dei nuovi modelli in arrivo?
Inviato dal mio Galaxy Note Edge
Ho fino alla mezzanotte del 27 per convincermi a non comprare l'alienware 15 da 1600 con il 10% si sconto. Datemi dei motivi per non farlo!
Vi prego!
Secondo voi questo sconto preannuncia dei nuovi modelli in arrivo?
Inviato dal mio Galaxy Note Edge
Smettila. Compralo subito. :ciapet:
Semi-battute a parte, che motivi vorresti? Potrei dirti:
- il tuo vecchio pc non ce la fa piu' coi giochi?
- lo sconto vale su qualsiasi Alienware 15" indipendentemente da com'e' configurato?
- alternative tipo Santech, Guru, ecc cosa offrono?
Io sono come te, ma dato che il mio pc da gioco e' piu' spento che acceso, non spendo adesso i soldi. Attendo l'uscita di Fallout 4.
Tutto il resto del comparto giochi se lo regge bene e se il dock eGPU fa il suo dovere, mi bastera' comprare una GPU nuova e anche un alimentatore, che non ne ho.
Un Corsair 450w PFC Attivo 80+ Bronze direi che va bene (50 euro), NVIDIA GeForce GTX 970 (350 euro) e con 400 euro mi faccio il "pc nuovo".
Mercamanuel
26-08-2015, 11:41
Smettila. Compralo subito. :ciapet:
Semi-battute a parte, che motivi vorresti? Potrei dirti:
- il tuo vecchio pc non ce la fa piu' coi giochi?
- lo sconto vale su qualsiasi Alienware 15" indipendentemente da com'e' configurato?
- alternative tipo Santech, Guru, ecc cosa offrono?
Io sono come te, ma dato che il mio pc da gioco e' piu' spento che acceso, non spendo adesso i soldi. Attendo l'uscita di Fallout 4.
Tutto il resto del comparto giochi se lo regge bene e se il dock eGPU fa il suo dovere, mi bastera' comprare una GPU nuova e anche un alimentatore, che non ne ho.
Un Corsair 450w PFC Attivo 80+ Bronze direi che va bene (50 euro), NVIDIA GeForce GTX 970 (350 euro) e con 400 euro mi faccio il "pc nuovo".
Ti dico, ho un fisso con una 7870 ancora decente, più un Macbook 13 per quando sono nell'altra casa la sera (da mio padre a cenare). Prima giocavo principalmente su console, ora però sto riassaporando il gaming su PC quindi pensavo a sostituire il macbook, che credo sia rivendibile sui 1100.
Per lo sconto sinceramente non saprei, ma la configurazione con i7 e 970 mi sembra quella ottimale. O sbaglio? Dicono che la r9 sia inferiore anche se ha 4gb contro 3.
Per le alternative avevo scritto qualche post tempo fa, ora hanno un risparmio a parità di configurazione però in futuro se si vuole aumentare le prestazioni non si ha mercato dell'usato sulle schede video da rimpiazzare, alienware magari potenziera il loro amplifier oppure lo metterà ad un prezzo accettabile., che potrei lasciare nella casa dove non ho il fisso. Cosa ne pensi?
Grazie mille per l'aiuto. :)
Ps. Fallout anche io l'ho prenotato, ma su PS4 però posso tranquillamente cambiare su PC.
Inviato dal mio Galaxy Note Edge
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho un desktop fisso abbastanza performante al quale vorrei affiancare un notebook. Non ho bisogno chissà di cosa, mi interessa che faccia girare Neverwinter nights 2, un gioco di circa 6 o 7 anni fa, in full hd. Non è il mmorpg ma un gioco per amanti del gdr online. Su cosa dovrei orientarmi senza spendere una fortuna?
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho un desktop fisso abbastanza performante al quale vorrei affiancare un notebook. Non ho bisogno chissà di cosa, mi interessa che faccia girare Neverwinter nights 2, un gioco di circa 6 o 7 anni fa, in full hd. Non è il mmorpg ma un gioco per amanti del gdr online. Su cosa dovrei orientarmi senza spendere una fortuna?
http://nwn2.wikia.com/wiki/System_requirements
Video: 256MB Pixel Shader Model 2.0 (ATI X1600 or nVidia 6800 GT/GS or better) - should be compatible with DirectX version 9.0c or higher
Un qualsiasi notebook dai 300 euro in su. Se questi sono i requisiti consigliati, gira anche sul Nokia 3310...
Anche una HD4000 della Intel fa girare benissimo un gioco del genere.
Toh, se vuoi qualcosa di decente, spendi 500-600 euro e spazi tra schede video dedicate (GT820M, GT840M, GT920M, ecc).
Allora, vediamo di fare il punto bene. Tu vuoi un notebook che faccia girare quel gioco. Utilizzerai solo quello? Non ti verra' voglia di far girare altro?
Se pensi di usarlo anche per altro, c'e' un altro problema: ti basta una schedina dedicata base, giusto per metterci giochi vecchi ma un po' piu' pesanti, oppure pensi di giocare anche a (esempio a caso) Fallout 4?
Premessa: WoW non e' per un ca**o pesante, tutti lo dicono ma ha la grafica del 2004 appesantita con effetti speciali (filtri Anti-Aliasing e Anisotropico (che fa tanto "Panda con la carrozzeria di una Ferrari"), tempo atmosferico, effetti speciali appesantiti, riflessi di acqua e cielo) :rolleyes: forse con l'espansione dell'anno prossimo ci saranno miglioramenti.
Riassunto:
- lo usi solo per NW2 e altri giochi online simili: basta una scheda video integrata, va bene uno qualsiasi, anche sui 300 euro
- lo usi anche per altri giochini un po' piu' recenti: puoi spaziare dai 500 a 800 euro
- lo userai anche per giochi pesanti e recenti: 800 in su.
Nel primo caso, non hai bisogno di aiuti. Scegli tu la marca, vedi tu la dimensione (se un 17, pesante ma con schermo grosso, un 15 classico o dai 14 in giu' per una grande trasportabilita' (a cui collegare il monitor esterno piu' grande)).
Evita magari gli Atom, i Celeron e se possibile evita anche i Core ix (i3, i5) con la U finale sul modello, che sono quelli a basso voltaggio e basse prestazioni. Almeno per avere qualcosa di decente :)
enzomerlino80
27-08-2015, 10:44
Ragazzuoli, dovrei cambiare notebook ed ero molto attirato dal mac book pro 15, ma capirete che 3000 euro non sono uno scherzo... poi, visto che comunque mi ero, anzi voglio tenermi su quel budget, punto ad un notebook win cazzuto...
dopo aver girato un bel po' ho letto che i santech dovrebbero essere i migliori, la mia scelta è caduta su r29 e l'altro modello con dual vga... vabbè tralasciando il secondo che nemmeno ricordo il nome visto che non mi interessa, ho visto che l'r29 con 3000 euro si può avere con cpu top, vga gtx 980m da 8gb, 32 gb di ram e ssd m.2 samsung, gli altri 2 slot vuoti perchè preferisco comprarli a parte e montarli io.
per lavoro su autocad e giocare dovrei andare bene giusto? solo che mi viene un dubbio, visto che posso aspettare ancora un po', non sarebbe meglio vedee se metteranno configurazioni skylake e gtx 990?
Ragazzuoli, dovrei cambiare notebook ed ero molto attirato dal mac book pro 15, ma capirete che 3000 euro non sono uno scherzo... poi, visto che comunque mi ero, anzi voglio tenermi su quel budget, punto ad un notebook win cazzuto...
Mi sono perso un pezzo... Quindi il tuo budget rimane 3000 euro?
dopo aver girato un bel po' ho letto che i santech dovrebbero essere i migliori, la mia scelta è caduta su r29 e l'altro modello con dual vga... vabbè tralasciando il secondo che nemmeno ricordo il nome visto che non mi interessa, ho visto che l'r29 con 3000 euro si può avere con cpu top, vga gtx 980m da 8gb, 32 gb di ram e ssd m.2 samsung, gli altri 2 slot vuoti perchè preferisco comprarli a parte e montarli io.
per lavoro su autocad e giocare dovrei andare bene giusto? solo che mi viene un dubbio, visto che posso aspettare ancora un po', non sarebbe meglio vedee se metteranno configurazioni skylake e gtx 990?
Potresti aspettare, magari mandagli una mail.
Ti consiglio di evitare le dual gpu. Le prestazioni con una scheda in piu' sono circa intorno al 30% in piu'. Forse adesso saranno arrivate al 40%, non saprei.
Io personalmente non spenderei il doppio dei soldi con un doppio consumo e calore doppio da dissipare anche se fosse un 50% in piu'.
Per il resto beh... Con 3000 euro ti sbizzarrisci.
Ti inserisco una pulce nell'orecchio: Alienware 15" o 17" con bay esterno per le GPU desktop...
http://nwn2.wikia.com/wiki/System_requirements
Un qualsiasi notebook dai 300 euro in su. Se questi sono i requisiti consigliati, gira anche sul Nokia 3310...
Anche una HD4000 della Intel fa girare benissimo un gioco del genere.
Toh, se vuoi qualcosa di decente, spendi 500-600 euro e spazi tra schede video dedicate (GT820M, GT840M, GT920M, ecc).
Allora, vediamo di fare il punto bene. Tu vuoi un notebook che faccia girare quel gioco. Utilizzerai solo quello? Non ti verra' voglia di far girare altro?
Se pensi di usarlo anche per altro, c'e' un altro problema: ti basta una schedina dedicata base, giusto per metterci giochi vecchi ma un po' piu' pesanti, oppure pensi di giocare anche a (esempio a caso) Fallout 4?
Premessa: WoW non e' per un ca**o pesante, tutti lo dicono ma ha la grafica del 2004 appesantita con effetti speciali (filtri Anti-Aliasing e Anisotropico (che fa tanto "Panda con la carrozzeria di una Ferrari"), tempo atmosferico, effetti speciali appesantiti, riflessi di acqua e cielo) :rolleyes: forse con l'espansione dell'anno prossimo ci saranno miglioramenti.
Riassunto:
- lo usi solo per NW2 e altri giochi online simili: basta una scheda video integrata, va bene uno qualsiasi, anche sui 300 euro
- lo usi anche per altri giochini un po' piu' recenti: puoi spaziare dai 500 a 800 euro
- lo userai anche per giochi pesanti e recenti: 800 in su.
Nel primo caso, non hai bisogno di aiuti. Scegli tu la marca, vedi tu la dimensione (se un 17, pesante ma con schermo grosso, un 15 classico o dai 14 in giu' per una grande trasportabilita' (a cui collegare il monitor esterno piu' grande)).
Evita magari gli Atom, i Celeron e se possibile evita anche i Core ix (i3, i5) con la U finale sul modello, che sono quelli a basso voltaggio e basse prestazioni. Almeno per avere qualcosa di decente :)
Grazie mille Baboo85, sei stato veramente esauriente con la spiegazione, per i giochi "pesanti" io uso comunque il desktop, ho appena usato il pc per dragon age inquisition e altre cosucce del genere. In effetti, ora che mi ci fai pensare, dovrei, o meglio potrei, usarlo per giocare anche a diablo III o Rift, nel caso cambiarebbe molto?
Ultima domanda, se invece volessi un notebook sul quale farci girare Dragon Age Inquisition in full hd su cosa dovrei orientarmi?
Grazie ancora.
enzomerlino80
27-08-2015, 13:13
Si il budget è 3000, tanto li avevo preventivati per il Mac, vedo di mandare una mail alla santech circa l'aggiornamento a skylake e gtx 990, ma credo proprio che verranno inseriti nei nuovi modelli...
L'alienware non so perché ma non mi convince, poi comunque con il box esterno andrei a superare il budget, non avendo la CPU desktop. A quanto pare sto r29 è una bella sorpresa, comunque io lo sposterei si, ma non mi faccio problemi di peso, comunque da una scrivania ad un'altra dovrebbe andare. Al limite a casa faccio una postazione con un bel monitor esterno tastiera e mouse
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si il budget è 3000, tanto li avevo preventivati per il Mac, vedo di mandare una mail alla santech circa l'aggiornamento a skylake e gtx 990, ma credo proprio che verranno inseriti nei nuovi modelli...
L'alienware non so perché ma non mi convince, poi comunque con il box esterno andrei a superare il budget, non avendo la CPU desktop. A quanto pare sto r29 è una bella sorpresa, comunque io lo sposterei si, ma non mi faccio problemi di peso, comunque da una scrivania ad un'altra dovrebbe andare. Al limite a casa faccio una postazione con un bel monitor esterno tastiera e mouse
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il brutto di Alienware adesso e' che personalizzi poco. Una volta era come l'attuale Santech, ci mettevi un botto a farti il pc. Ora ci metti meno, ma non puoi inserirci nulla...
Inoltre si', costa troppo (non "tanto", ma "troppo") e parte da 1 anno di garanzia, mentre Santech ne da' 3. Volendo, con Alienware si arriva a 5 anni anche con la Kasko, ma costa piu' quella che il notebook...
Dai un'occhiata anche a Raiontech, sempre italiana anche quella se non erro...
Evita magari gli Atom, i Celeron e se possibile evita anche i Core ix (i3, i5) con la U finale sul modello, che sono quelli a basso voltaggio e basse prestazioni. Almeno per avere qualcosa di decente :)
Ah ecco, questo non lo sapevo, devo comprare un notebook per mia figlia e vorrei spendere intorno ai 500 euro. Volevo prendere un i5 ma mi sembra che in quella fascia di prezzo siano tutti del tipo "U", a questo punto meglio un i3 "normale"?
Cosa si riesce a far girare in ambito videoludico con un i3/i5U, 4 Gb di ram e una 820/920M? Niente suppongo... :D
Ah ecco, questo non lo sapevo, devo comprare un notebook per mia figlia e vorrei spendere intorno ai 500 euro. Volevo prendere un i5 ma mi sembra che in quella fascia di prezzo siano tutti del tipo "U", a questo punto meglio un i3 "normale"?
Cosa si riesce a far girare in ambito videoludico con un i3/i5U, 4 Gb di ram e una 820/920M? Niente suppongo... :D
No beh dipende.
Ti dico che sul "peggiore", cioe' un Atom Z3735F da 1,33GHz (qui il tablet in questione (http://smartpad.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRC=M-WPW911#Specifiche)) e la sua scheda video integrata, ci ho fatto girare League of Legends (certo, con tutto al minimo).
Non lo uso per giocare perche' il touch non lo prende come click del mouse emulato (e quindi devo usare un mouse esterno con l'adattatore) e poi e' messo su scheda SD esterna e quindi spesso scatta ed e' lentissimo a caricare. Dovrei provare con un hard disk esterno...
Comunque, non sono da sottovalutare. Certo e' che se si vuole giocare, direi di evitare gli U, Atom e Celeron. Per una questione di collo di bottiglia; difficile, dato che di solito la prima a faticare e' la scheda video, ma non impossibile.
Sul mio Asus G51JX del 2010 con un Core i7-720QM (quad core ma con solo 1,6GHz) e una Nvidia GTS 360M, finche' gioco 1920x1080 e/o affatico la scheda video non c'e' problema, se scendo a 1366x768 (risoluzione dimezzata) la scheda video dorme e la CPU bestemmia.
Ho le stesse prestazioni, se non e' una e' l'altro che fa fatica.
Cosa gira su una 820M/920M?
820M: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-820M.108477.0.html
920M: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-920M.138763.0.html
Se vai in fondo vedi le prove coi giochi. La 920M e' migliore della 820M, ma uno Skyrim a dettagli medi @1366x768 (HD+) gira fluido, per esempio.
Se hai trovato un pc a 500 euro con una 920M e' ottimo. E come ti ho detto, le versioni U sono un po' castrate (consumano e scaldano meno, ma sono appunto versioni a risparmio energetico), ma con una GPU affiancata cosi' non credo ci siano problemi di sorta...
enzomerlino80
28-08-2015, 09:04
Il brutto di Alienware adesso e' che personalizzi poco. Una volta era come l'attuale Santech, ci mettevi un botto a farti il pc. Ora ci metti meno, ma non puoi inserirci nulla...
Inoltre si', costa troppo (non "tanto", ma "troppo") e parte da 1 anno di garanzia, mentre Santech ne da' 3. Volendo, con Alienware si arriva a 5 anni anche con la Kasko, ma costa piu' quella che il notebook...
Dai un'occhiata anche a Raiontech, sempre italiana anche quella se non erro...
raiontech sarebbe sempre santech ma rimarchiata, piùttosto devo vedere se con le stesse configurazioni ottengo uno sconticino in più oppure qualcosa in più in termini di garanzia, poi se non sbaglio forse a livello hardware c'è qualcosina di diverso da scegliere, mi pare sugli hhd, comunque attendo di sicuro skylake perciò c'è tempo di valutare.
Il servizio di assistenza riguardo i nuovi processori è stato celerissimo nella risposta, non prima di ottobre, poi sulla 990 non ne sapevano nulla è hanno detto che si tratta solo di rumors e speculazioni, rimandandomi sulla pagina principale del sito nvidia, per farmi vedere che non c'è riportato nulla a riguardo.
Vabbè i rumors dicono fine 2015, io aspetto almeno il primo o il secondo trimestre 2016, quindi dovrei essere apposto...
pensavo di comprarlo in concomitanza dell'uscita di Mafia III :D
raiontech sarebbe sempre santech ma rimarchiata, piùttosto devo vedere se con le stesse configurazioni ottengo uno sconticino in più oppure qualcosa in più in termini di garanzia, poi se non sbaglio forse a livello hardware c'è qualcosina di diverso da scegliere, mi pare sugli hhd, comunque attendo di sicuro skylake perciò c'è tempo di valutare.
Il servizio di assistenza riguardo i nuovi processori è stato celerissimo nella risposta, non prima di ottobre, poi sulla 990 non ne sapevano nulla è hanno detto che si tratta solo di rumors e speculazioni, rimandandomi sulla pagina principale del sito nvidia, per farmi vedere che non c'è riportato nulla a riguardo.
Vabbè i rumors dicono fine 2015, io aspetto almeno il primo o il secondo trimestre 2016, quindi dovrei essere apposto...
pensavo di comprarlo in concomitanza dell'uscita di Mafia III :D
Non e' rimarchiata, Santech, Raiontech, Guru, ecc usano i notebook Clevo e li rimarchiano :)
Occhio solo ad una cosa: non entrare nel solito loop. I notebook diventano vecchi nel giro di 3-6 mesi e obsoleti in 1 anno. Ad ogni giro per aspettare il nuovo processore o la nuova scheda, si entra in un loop di attesa infinita.
Quindi se decidi di aspettare il 2016, in cui magari esce anche Thunderbolt 3, piglialo senza ripensamenti. Se no poi a marzo 2016 sei li' a dire "eh ma adesso esce il nuovo intel" e dopo altri 3 mesi "eh ma tra poco buttano fuori la nvidia 1000" e continui cosi' all'infinito.
enzomerlino80
28-08-2015, 10:24
Non e' rimarchiata, Santech, Raiontech, Guru, ecc usano i notebook Clevo e li rimarchiano :)
Occhio solo ad una cosa: non entrare nel solito loop. I notebook diventano vecchi nel giro di 3-6 mesi e obsoleti in 1 anno. Ad ogni giro per aspettare il nuovo processore o la nuova scheda, si entra in un loop di attesa infinita.
Quindi se decidi di aspettare il 2016, in cui magari esce anche Thunderbolt 3, piglialo senza ripensamenti. Se no poi a marzo 2016 sei li' a dire "eh ma adesso esce il nuovo intel" e dopo altri 3 mesi "eh ma tra poco buttano fuori la nvidia 1000" e continui cosi' all'infinito.
no no ovvio, è che stanno per uscire i processori skylake e sarebbe stubido non aspettare, sono in fondo un pio di mesi
Io a giorni ordino un Raiontech da 13..magari poi vi scrivo qualche impressione, anche se ormai è davvero tanto tempo che non gioco :D Uso più CAD e grafica..magari faccio anche qualche prova di calcolo con matlab :)
per ora ho un samsung q310 as02..probabilmente il confronto sarà imbarazzante :P
_Q10z
http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gxl1/ ?
Sono curioso, ci facci sapere :)
enzomerlino80
28-08-2015, 13:54
Io a giorni ordino un Raiontech da 13..magari poi vi scrivo qualche impressione, anche se ormai è davvero tanto tempo che non gioco :D Uso più CAD e grafica..magari faccio anche qualche prova di calcolo con matlab :)
per ora ho un samsung q310 as02..probabilmente il confronto sarà imbarazzante :P
_Q10z
Eh magari, una bella recensione servirebbe, che poi se anche con la gtx 960 si gioca la situazione è interessante, ma penso ti prendere il super pompato da 15,6 per collegarlo ad un monitor esterno mi sa
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gxl1/ ?
Sono curioso, ci facci sapere :)
Interessante, un SANTECH T55 ad un centinaio di € in meno... :)
Se non hai troppe pretese con la 960 si gioca tranquillamente, a meno di non "sbulaccare" scegliendo il monitor 3200x1800 (ma sul quale si potrebbe giocare in 1600x900, che per un 13'' è già tanto, risparmando risorse alla GPU)
Esatto, GXL1 :) Si, non l'ho preso per giocarci...ma nell'eventualità fa sempre comodo una GPU dedicata :D (in ogni caso non credo andrei oltre Diablo III o similari).
Io un portatile lo considero non sopra i 14" :) ..anticonformista, probabilmente lo so :stordita:
Per altro notavo che su questo modello specifico non ci sono praticamente recensioni! O.o
Purtroppo il display 900p non è configurabile (anche se a dire il vero non gli ho chiesto niente, su detta possibilità).
oltre i 1080p non ne avevo comunque intenzione ;)
Io la penso come te, un portatile dev'essere sopratutto portatile (infatti avevo un Alienware MX11 r1 che era fantastico ai tempi, peccato non lo facciano più! :cry: )
Poi se voglio uno schermo grande, a casa o in albergo/casa vacanze lo posso sempre collegare a monitor o TV esterni. :)
Infatti anche io ora stavo puntando il T55, ed effettivamente sto raiontech è molto interessante, oltre a costare meno non ha quel logo enorme del Santech che trovo orrendo!
Non c'è lo schermo 900p, ma il 1800p lo puoi impostare a 1600x900 che sul 3200x1800 avrebbe una mappatura pixel perfetta 1:4, percui senza stretching o artefatti. :)
GiaNnAidER
28-08-2015, 16:10
ciao
ho bisogno di un vostro aiuto
sarei interessato a comprare un pc notebook che verrebbe utilizzato per gioci (pes 2016, gta ecc) e per svago quindi internet, film video musica ecc...
volevo un portatile che mi possa garantire l utilizzo (soprattutto di giochi) per qualche anno.
la mia spesa può spingersi massimo (ed è gia tanto!!!) 1000 euro.
avevo notato questo:
http://www.trony.it/online/informatica/ ... roductTabs
cosa ne pensate??
grazie infinite dell aiuto
ciao
Dipende, d'altronde il nome "computer portatile" e' molto vario.
Per me un 17"-18" rientra nella categoria portatile, oltre diventa "trasportabile".
Dal 13" in giu' per me e' quasi impossibile giocarci senza monitor esterno, quindi mi diventa un po' inutile.
Col 15" e' comodo, col 17" si sta da dio.
Tanto io il "notebook per giocare" lo prendo per questioni di spazio e comodita' nello spostamento, non per portarmelo a dietro. Per quello ho gia' i 13" o i tablet.
ciao
ho bisogno di un vostro aiuto
sarei interessato a comprare un pc notebook che verrebbe utilizzato per gioci (pes 2016, gta ecc) e per svago quindi internet, film video musica ecc...
volevo un portatile che mi possa garantire l utilizzo (soprattutto di giochi) per qualche anno.
la mia spesa può spingersi massimo (ed è gia tanto!!!) 1000 euro.
avevo notato questo:
http://www.trony.it/online/informatica/ ... roductTabs
cosa ne pensate??
grazie infinite dell aiuto
ciao
Il link e' sbagliato...
Dipende, d'altronde il nome "computer portatile" e' molto vario.
Per me un 17"-18" rientra nella categoria portatile, oltre diventa "trasportabile".
Dal 13" in giu' per me e' quasi impossibile giocarci senza monitor esterno, quindi mi diventa un po' inutile.
Col 15" e' comodo, col 17" si sta da dio.
Tanto io il "notebook per giocare" lo prendo per questioni di spazio e comodita' nello spostamento, non per portarmelo a dietro. Per quello ho gia' i 13" o i tablet.
Il link e' sbagliato...
Per me dai 17 in su non sono portatili ma "desktop replacement", appunto per chi ha esigenze di spazio, ma non se li porta molto in giro (anche se ho un amico che gira sempre con un Toshiba 18'' pesa 20kg e lo perculeggiamo sempre dicendogli che gli ci vuole uno Sherpa. :asd:).
Ma io a casa ho il fisso e sotto i 32'' non riuscirei mai a giocare seriamente, :p e il portatile mi serve appunto da portarmelo in giro.
E siccome viaggio praticamente solo in moto o in aereo, un portatile da 20kg mi peserebbe un po troppo nello zaino, e in aeroporto non mi passa neanche come bagaglio a mano, e allora che cavolo faccio durante il volo? :asd:
GiaNnAidER
28-08-2015, 17:51
http://www.trony.it/online/Informatica/Computer%20Portatili/Notebook/ASUS-N551JXCN043H_sku-2150006190?sku=2150006190
scusate!!!è questo il link fatemi sapere grazie
http://www.trony.it/online/Informatica/Computer%20Portatili/Notebook/ASUS-N551JXCN043H_sku-2150006190?sku=2150006190
scusate!!!è questo il link fatemi sapere grazie
950M come GPU è un po scarsina, cercane uno che abbia almeno la 960m (l'ideale sarebbe la 970m ma i prezzi salgono parecchio).
Sotto i 1000€ con 960m (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_960m_.aspx) ci sono gli Acer VN7 e ASUS N551JV, oppure il RaionBook GXL1 (http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gxl1/) di cui parlavamo prima, che almeno puoi prendere senza uno schifosissimo HDD meccanico e metterci direttamente un SSD. :cool:
GiaNnAidER
28-08-2015, 20:24
gtx 950m con 4 gb dedicati è scarsina?
pensavo tutt altro
GiaNnAidER
29-08-2015, 09:54
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00UASKKQG/ref=mp_s_a_1_3?qid=1440837315&sr=8-3&pi=SX200_QL40&keywords=gtx+960m&dpPl=1&dpID=41uJNYRq85L&ref=plSrch
dite che questo è meglio????
gtx 960m 2gb vs gtx950m 4gb....dite che é meglio la 960 in prestazioni???
enzomerlino80
29-08-2015, 11:28
Comunque stavo notando che forse conviene l'equivalente della raiontech al posto del santech r29, come prezzo siamo lì, in più si può però selezionare uno schermo 3k opaco e c'è l'estensione della garanzia, che non ho capito se la porta a 3 anni o la estende per ulteriori 3 anni, insomma compresa garanzia comunque siamo un po' più giù come prezzo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
29-08-2015, 11:45
Dipende, d'altronde il nome "computer portatile" e' molto vario.
Per me un 17"-18" rientra nella categoria portatile, oltre diventa "trasportabile".
Dal 13" in giu' per me e' quasi impossibile giocarci senza monitor esterno, quindi mi diventa un po' inutile.
Col 15" e' comodo, col 17" si sta da dio.
Tanto io il "notebook per giocare" lo prendo per questioni di spazio e comodita' nello spostamento, non per portarmelo a dietro. Per quello ho gia' i 13" o i tablet.
Per me fino a 15,6 è portatile (sotto è stracomodo in mobilità ovviamente), avendo io un 17,3" lo piazzo già nella categoria "trasportabili".. e non essendo ne gaming nè con chissà quali materiali il mio Acer (quindi è abbastanza leggero per essere un 17), è pur sempre un mattone poco maneggevole, essendoci già andato in ferie alcune volte, menarselo in giro è escluso se non per portarlo alla località di destinazione e da lì non muoverlo più :D
Mentre per la dimensione schermo per me solo 17,3" è usabile senza schermi esterni, già un 15" per me è piccolo da usare (1080p io i testi/menu mi paiono troppo piccini -e non ho particolari problemi di vista-) per lavorare/giocare se non ovviamente a batteria.
GiaNnAidER
29-08-2015, 12:41
Circa 11% in più dai vari benchmark (Dipende anche da che directx usano) che non è che sia quella gran differenza
con una GTX 970M si che c'è differenza!!!
Per giocare ai titoli attuali con un PC Gaming in FullHD con dettagli alti ci vuole minimo una GTX 970M... Poi ognuno ha il suo budget e le sue esigenze ma non rimanere deluso se con una 950M non ti gireranno i titoli nuovi o se ti girano solo se abbassi i dettagli e la risoluzione.
Con la 950M ci giochi poco o niente in FullHD e puoi farci girare qualche cosa discretamente solo a 1366x768 impostata su dettagli Medi
Guarda:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-950M.138026.0.html
Comunque prova a inserire nell'apposito campo i giochi che vorresti farci girare e la risoluzione e vedi quale si comporta meglio
http://www.game-debate.com/gpu/index.php?gid=3048&gid2=2803&compare=geforce-gtx-960m-4gb-vs-geforce-gtx-950m-2gb
grazie cmq mi sembra che la gyx 960 sia migliore della 950...purtroppo il budget rimane sui 1000 euro quindi dubito che io possa acwuistare un pc con la 970!!!
in piu l acer è 17 pollici e non mi farebbe schifo!!!
cmq se avete altre soluzioni migliori io sono qui ad ascoltarvi!!!grazie mille per l aiuto
John_Mat82
29-08-2015, 13:00
Circa 11% in più dai vari benchmark (Dipende anche da che directx usano) che non è che sia quella gran differenza
con una GTX 970M si che c'è differenza!!!
Per giocare ai titoli attuali con un PC Gaming in FullHD con dettagli alti ci vuole minimo una GTX 970M... Poi ognuno ha il suo budget e le sue esigenze ma non rimanere deluso se con una 950M non ti gireranno i titoli nuovi o se ti girano solo se abbassi i dettagli e la risoluzione.
Con la 950M ci giochi poco o niente in FullHD e puoi farci girare qualche cosa discretamente solo a 1366x768 impostata su dettagli Medi
Guarda:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-950M.138026.0.html
Comunque prova a inserire nell'apposito campo i giochi che vorresti farci girare e la risoluzione e vedi quale si comporta meglio
http://www.game-debate.com/gpu/index.php?gid=3048&gid2=2803&compare=geforce-gtx-960m-4gb-vs-geforce-gtx-950m-2gb
Su, una 850M (che è la stessa della 950M) con ddr3 riesce a far girare discretamente (dettagli medio/alti) titoli come War thunder, gli ultimi wolfestein, battlefield 3 e molti altri recenti su uno schermo secondario 1920x1200 (accoppiata ad un i7 4700).. per essere una fascia medio/bassa ci si gioca eccome, oggi, un domani il discorso è diverso.
Semmai entro 1000€ si può trovare una 960m+i7 4700 che ha più clock e delle GDDR5 per, il budget che si è prefissato è adeguata.. anche perché sarò io ma sul trovaprezzi quello + scarso con una 970m sta a 1500.. ;)
GiaNnAidER
29-08-2015, 13:44
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00UASKKQG/ref=mp_s_a_1_3qid=1440837315&sr=83&pi=SX200_QL40&keywords=gtx+960m&dpPl=1&dpID=41uJNYRq85L&ref=plSrch
esatto penso che questo con il mio budget sia il massimo che posso chiedere!!!
vero?
piu che altro è che non ne ho trovati altri
John_Mat82
29-08-2015, 15:41
Non sei tu 1.500 è il minimo sindacale a quanto pare per una 970M ma per qualcosa di bellino
con magari 16 GB di Ram e un SSD metti pure in conto altri 200 €...io ne sò qualcosa...:rolleyes:
Per giocarci con una 960M ci si gioca ma per avere dei framerate decenti su alcuni giochi anche del 2013 bisogna scendere a compromessi
mega cut
Mio personale modesto parere ;)
Senza volere offendere nessuno.
(Anche io prima del Santech avevo un Notebook da 800 € di 2 anni che non mi faceva girare più niente che mi interessava)
Ma figurati (no polemica ci mancherebbe!) è che se un utente può 1000, quelli può.. il discorso di prendere hw (soprattutto che non puoi cambiare a meno di prendere un barebone -che ha prezzi anche superiori) il più potente possibile per cautelarsi in futuro è sacrosanto. Dico solo che con 800/1000€ ci si porta a casa un i7 quad core con una gpu di fascia media che, rispetto alla medesima fascia qualche anno fa prima dell'arrivo di nvidia maxwell, è di tutt'altro spessore a livello di gaming.. e comunque non si sta parlando di dire "aggiungi 100/150€ al budget che prendi un'altra gpu.. stiam parlando del 50% :D
Inoltre buona parte dei titoli che citi si fa fatica a farli girare pure su un desktop come il mio (ad esempio TW3, Metro).. e non certo perché è scarso lui, ma perché sono in buona parte semplicemente pesanti e/o terribilmente ottimizzati, come tutti i titoli ubisozz e pure su configurazioni di fascia alta/uber (parlo di desktop), quindi se vogliamo sapendo come funziona il mobile si sa che bisognerà scendere a compromessi.
Tutto cambierà con TB3 e usbC, anche se resterà da vedere su che fascia andranno a posizionarsi soluzioni in grado di permettere gpu esterne, a quel punto potremo davvero pensare/sperare di investire su una macchina che resti trasportabile e che una volta a casa può permettere gaming vero.
GreenHunter
29-08-2015, 16:06
Scusate ragazzi oggi mi è stato regalato un Lenovo esattamente questo modello:
Y50-70 Notebook 15.6" Ultra-HD, Intel Core i7-4710HQ Haswell, RAM 16 GB, HDD 1 TB, Scheda Grafica Nvidia GeForce GTX 860M 4GB DDR5, Antracite.
A quanto potrei rivendermelo? Considerato che è nuovo imballato mai aperto con garanzia e tutto il resto.
Non so cosa farmene dato che ne ho già 2 di portatili per giocare.
Grazie!
Consigliate poco gli aw qui lol 😆😆
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si è vero
Sono ottimi prodotti ma hanno un prezzo che non è di questo pianeta
Credo che il motivo sia questo
Diciamo che non sono molto rinomati per il loro rapporto prezzo /prestazioni
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok un po' credo di si ma non ha un difetto è stato forse l'acquisto più azzeccato della mia carriera videoludica XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hanno anche un loro stile inimitabile che può piacere o meno ma
se te li puoi permettere perchè no! :) ;)
Non volevo ostentare un qualcosa eh sia chiaro non sono proprio il tipo XD volevo solo dire che quando ci sono budget con i quali si può accedere agli aw appunto non vengono mai consigliati mi sembra :( eppure il thread è frequentato da un profondo estimatore degli alieni :asd::asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
enzomerlino80
30-08-2015, 17:51
il miglior consiglio degli acquisti è ASPETTARE i notebook con thunderbolt 3 così da poter usare una scheda video esterna desktop per giocare decentemente a quasiasi gioco nuovo.
E quando sarà l'uscita? Bisogna vedere quando verrà resa disponibile. Comunque è un'ottima cosa...
Una domanda, ma se santech e raiontech sono rimarchiati, l'originale marca qual'è? Clevo?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
30-08-2015, 21:17
E quando sarà l'uscita? Bisogna vedere quando verrà resa disponibile. Comunque è un'ottima cosa...
Una domanda, ma se santech e raiontech sono rimarchiati, l'originale marca qual'è? Clevo?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Settembre, poi ovviamente la disponibilità decente arriverà ottobre/novembre.. la thunderbolt/usbC dovrebbe fare parte dei chipset e sicuramente sugli i7 sarà spinta in default visto che finalmente Intel l'ha capita che deve adeguarsi all'usb senza usare i loro formati del menga.
Si santech/raiontech sono su base clevo.
Non sei tu 1.500 è il minimo sindacale a quanto pare per una 970M ma per qualcosa di bellino
con magari 16 GB di Ram e un SSD metti pure in conto altri 200 €...io ne sò qualcosa...:rolleyes:
Per giocarci con una 960M ci si gioca ma per avere dei framerate decenti su alcuni giochi anche del 2013 bisogna scendere a compromessi
Ad ES.
Sleeping Dogs
Crysis 3
Thief
Metro: Last Light 2013
Company of Heroes 2 2013
Total War: Rome II 2013
X-Plane 2013
Watch Dogs
Ryse: Son of Rome
Assassin's Creed Unity
The Witcher 3
Abbinati con un I7 4720HQ e 8 GB di RAM
Girano fluidi solo a 1366x768 e abbassando i dettagli
N.B. Alcuni sono giochi del 2013!
Questo ad oggi che siamo a fine Agosto 2015.
FONTE: Notebookcheck
Non voglio alimentare polemiche ma mettere a fuoco la situazione reale dei notebook
da Gaming allo stato attuale quindi farei queste considerazioni...
E se esce qualche nuovo titolone imperdibile nei prossimi mesi ?
Il nuovo GTA, un nuovo COD o Battlefield, un nuovo simulatore di volo
e qualche cosa nel 2016 che come il solito richiede più risorse perchè è così che vanno le cose... e nel 2017?
Ho speso 1.000 € e non ci posso giocare... (A me girerebbero le @@
anche solo per i giochi del 2013... per come sono fatto io :doh: )
Per questa ragione ho anche scritto che forse con 1.000 € (per il Gaming
visto che qui è di quello che stiamo parlando) non fosse il caso di orientarsi
su un usato.
Mio personale modesto parere ;)
Senza volere offendere nessuno.
(Anche io prima del Santech avevo un Notebook da 800 € di 2 anni che non mi faceva girare più niente che mi interessava)
Per questo io non sostituirei mai un fisso da gaming con un portatile...
Con 1000€ ci si fa tranquillamente un PC con i5 e gtx970 (che va molto più forte anche di una 980m (http://gpuboss.com/gpus/GeForce-GTX-980M-vs-GeForce-GTX-970)), a meno che la portatilità non sia un'esigenza insormontabile.
E in tal caso, o si spendono un sacco di soldi, o si scende a un sacco di compromessi.
Comprare un portatile per poi tenerlo sempre in casa per me è una cosa che non ha assolutamente senso, se si hanno problemi di spazio, si può sempre farsi un fisso mItx dalle dimensioni molto compatte.
No beh dipende.
Ti dico che sul "peggiore", cioe' un Atom Z3735F da 1,33GHz (qui il tablet in questione (http://smartpad.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRC=M-WPW911#Specifiche)) e la sua scheda video integrata, ci ho fatto girare League of Legends (certo, con tutto al minimo).
Non lo uso per giocare perche' il touch non lo prende come click del mouse emulato (e quindi devo usare un mouse esterno con l'adattatore) e poi e' messo su scheda SD esterna e quindi spesso scatta ed e' lentissimo a caricare. Dovrei provare con un hard disk esterno...
Comunque, non sono da sottovalutare. Certo e' che se si vuole giocare, direi di evitare gli U, Atom e Celeron. Per una questione di collo di bottiglia; difficile, dato che di solito la prima a faticare e' la scheda video, ma non impossibile.
Sul mio Asus G51JX del 2010 con un Core i7-720QM (quad core ma con solo 1,6GHz) e una Nvidia GTS 360M, finche' gioco 1920x1080 e/o affatico la scheda video non c'e' problema, se scendo a 1366x768 (risoluzione dimezzata) la scheda video dorme e la CPU bestemmia.
Ho le stesse prestazioni, se non e' una e' l'altro che fa fatica.
Cosa gira su una 820M/920M?
820M: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-820M.108477.0.html
920M: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-920M.138763.0.html
Se vai in fondo vedi le prove coi giochi. La 920M e' migliore della 820M, ma uno Skyrim a dettagli medi @1366x768 (HD+) gira fluido, per esempio.
Se hai trovato un pc a 500 euro con una 920M e' ottimo. E come ti ho detto, le versioni U sono un po' castrate (consumano e scaldano meno, ma sono appunto versioni a risparmio energetico), ma con una GPU affiancata cosi' non credo ci siano problemi di sorta...
Ok, grazie.
Ieri ho riottenuto i componenti del mio desktop (ammazza quanto li avevo puliti bene), tra cui nostalgia Asus Maximus Formula con nostalgia Intel Q9550, nostalgiche ram XMS, nostalgica Sound Blaster (non ricordo che modello, ma ai tempi abbastanza con le palle sotto) e la nostalgica ATI 4870 Vapor-X 2GB.
Tra uno sforzo di volonta' e l'altro per non tornare al desktop, in questi giorni se riesco e ho tempo monto la 4870 col modulo esterno (mi devo anche procurare un alimentatore) e faccio dei test.
Appena ho in mano qualcosa, ve lo faccio sapere :)
enzomerlino80
31-08-2015, 10:38
Dipende dalle esigenze personali.
A me non andrebbe bene.
Mi sposto spesso tra due case.
Porto il Portatile sempre con me...
È già tanto se mi porto dietro l'alimentatore ma pensare di portarmi anche una gpu desktop, un alimentatore e un adattatore + cavi tutte le volte che mi sposto è impensabile!
Io ho bisogno di un portatile completo che faccia tutto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sono nella stessa situazione, non mi devo spostare molto ma lo devo fare di tanto in tanto, comunque a casa vorrei poter lavorare dove mi va e non attaccato alla scrivania che sta sempre nel medesimo posto, però non c'è dubbio che on l porta thunderbolt 3 puoi sempre fare l'upgrade della scheda video a poco prezzo dopo un 2 o 3 anni, rendendo attuale il notebook, comunque è un plus da non sottovalutare, soprattutto in ambito macbook, finalmente denaro permettendo ci sarà chi non dovrà rinunciare a possedere un mac e giocare contemporaneamente...
personalmente per adesso non posso, quindi come ho già detto preferisco spendere un certo budget previsto per il mac ma comprando un pc tosto, fretta per adesso non ne ho, quindi aspetto skylake e porta thunderbolt 3
Ho provato il PE4C 3.0, l'adattatore per GPU esterna con interfaccia Express Card.
Ho avuto difficolta' all'inizio, credendo fosse "plug&play", in realta' bisogna collegare tutto ed accendere l'alimentatore (ho comprato un ATX 450W da 16 euro, basta ed avanza anche se la VGA chiede 2x 6pin di alimentazione), in quanto la scheda video viene "switchata" da quella interna a quella esterna.
Infatti la GTS 360M integrata era disabilitata da OS e partiva solo da monitor esterno.
Tutto e' andato per il meglio, ora veniamo alle prestazioni. Ho una 4870 Vapor-X 2GB (esattamente questa (http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/sapphire2gbapril/pictures/front.jpg)).
Test effettuato con Borderlands 2 (uno dei giochi che ho su installato), ovviamente 1920x1080 (il mio display ci arriva) con tutto al massimo, filtri anti-aliasing e AA inclusi.
Deludente. Con un "però".
Deludente perche' nel main screen ottengo 25fps con la 4870 e 28 con la GTS 360M, ingame (nella cittadella, sono solo uscito a fissare un punto fermo) faccio 18fps con la 4870 e 20 con la GTS 360M.
Insomma, prestazioni leggermente inferiori. C'e' un pero'.
La CPU e' un quad core HT (8 core logici) da 1,6GHz, molto scrausa. Andava a 2,46GHz con entrambi i giochi (in turbo). Peccato pero' che fosse sfruttato solo 1 core logico, neanche 1 fisico. Quindi 1 su 8 core logici era al 100%.
Mi verrebbe da dire CPU limited, pero' ci sono quei 2-3 fps costanti (non variava molto il valore, questi che ho scritto erano quelli piu' stabili, quasi fissi) di prestazioni inferiori che mi fanno pensare che il limite stia nell'adattatore (o nel mio pc, dato un problema con l'HDMI).
Se non avessi 50 mod installate che me lo fanno partire a random (a volte va, a volte no), proverei Skyrim che mi sembra piu' pesante e piu' ottimizzato.
Oppure potrei provare a scaricare 3DMark 11 o robe simili e fare benchmark... Ma temo BSOD, appunto come dicevo gia' non posso usare il mio pc con l'HDMI a giocare su un monitor esterno o si spegne dopo circa 5 minuti di gioco (magari e' la temperatura a schermo chiuso che da' problemi), uno dei rari difetti di questo notebook (per fortuna l'unico che ho, quello del BIOS era pesante da avere).
Conclusioni: boh. Per 80 euro circa (+30 di dogana con doppia IVA, ladri strozzini rapinatori legali che non siete altro) la prima prova e' andata piuttosto bene, anche se mi aspettavo prestazioni inverse (cioe' quei 2-3 in piu' con la GPU esterna).
C'e' anche da aggiungere che la 4870 e' uscita nel 2008, mentre la GTS 360M e' uscita nel 2010. Anche se mobile, sono 2 anni di differenza e una generazione (se non erro c'erano le Geforce 200 con le ATI 4000), puo' essere che sia anche quello il problema...
John_Mat82
02-09-2015, 18:14
interessante, anche se condisiderati i filtri stai comunque andando a caricare di più la gpu che non la cpu. Dovresti fare l'inverso, provare a levare filtri ed abbassare qualche dettaglio.. diciamo che è strano dato che per quanto più vecchia la 4870 dovrebbe abbastanza piallarla una 360m, se non erro è sempre l'architettura delle GTX 200 desktop rinominate in 300 (e mai uscite per desktop perché passarono dalle 200 alle 400 e poi rapidamente alle 500).
EDIT: http://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GT_240/30.html diciamo è una GT 240 vs HD 4870, dovrebbe andare molto di più. Quindi o l'express card ha pochissima bandwidth, o hai un qualche casino coi driver (in fondo hai su sia nvidia che AMD, non oso immaginare quel povero registro). Dovresti provare a fare l'inverso, abbassare risoluzione, dettagli a 0 e vedere che succede.
EDIT 2: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4446/28-nuovi-processori-intel-skylake-al-debutto_2.html sono io oppure finalmente si sono decisi a fare dei QUAD core i5 veri mobility senza HT che quindi scalderanno meno ma andranno parecchio meglio su buoni notebook di fascia media? Mi riferisco al Core i5-6440HQ, 4/4 cpu, fino ad ora tutti gli i5 anche haswell erano mica solo dual core con HT?
interessante, anche se condisiderati i filtri stai comunque andando a caricare di più la gpu che non la cpu. Dovresti fare l'inverso, provare a levare filtri ed abbassare qualche dettaglio.. diciamo che è strano dato che per quanto più vecchia la 4870 dovrebbe abbastanza piallarla una 360m, se non erro è sempre l'architettura delle GTX 200 desktop rinominate in 300 (e mai uscite per desktop perché passarono dalle 200 alle 400 e poi rapidamente alle 500).
EDIT: http://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GT_240/30.html diciamo è una GT 240 vs HD 4870, dovrebbe andare molto di più. Quindi o l'express card ha pochissima bandwidth, o hai un qualche casino coi driver (in fondo hai su sia nvidia che AMD, non oso immaginare quel povero registro). Dovresti provare a fare l'inverso, abbassare risoluzione, dettagli a 0 e vedere che succede.[/quote]
Eh ma questi benchmark lasciano il tempo che trovano. Non si confrontano mai desktop e mobile.
La GTS 360M e' la success.... succ... SUCCEDITRICE (thanks yahoo answer :asd:) della GTX 260M.
Se guardiamo il grafico, e' li' li' sulla 4870M, quindi molto meno della 4870.
Quindi e' l'interfaccia che e' piu' lenta di quello che mi aspettassi.
Come temevo dai test che ho fatto, ho buttato nel cesso 80 (+30) euro.
EDIT 2: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4446/28-nuovi-processori-intel-skylake-al-debutto_2.html sono io oppure finalmente si sono decisi a fare dei QUAD core i5 veri mobility senza HT che quindi scalderanno meno ma andranno parecchio meglio su buoni notebook di fascia media? Mi riferisco al Core i5-6440HQ, 4/4 cpu, fino ad ora tutti gli i5 anche haswell erano mica solo dual core con HT?
Dei processori direi di sbattersene un po' (a meno che non serva a qualcuno per lavoro o svago con software assatanati di CPU), tanto ormai i tempi delle frequenze ciofeca e' passato.
Comunque mi sono sempre chiesto perche' sto casino dalla serie iX in poi. Fino al Core 2 Duo e al Core 2 Quad era abbastanza chiaro, poi fanno:
- i3 dual core
- i5 prima dual, poi un po' dual un po' quad, poi solo quad
- i7 quad
Anche AMD fa la stessa cosa, prima erano Sempron (1), Athlon X2 (2), Athlon X3 (3) e Athlon X4 (4). Adesso sigle a caso.
Tra l'altro, visto l'andazzo di fare quad anche gli Atom, potevano uscirsene con i7 esa core...
Ho un dubbio che mi affligge. Ho un pc desktop con gtx 970 e compagnia bella, essendo in camera del fratellino alla sera riesco ad usarlo poco. Ho vagliato le alternative che sono:
- lasciare il desktop li e prendere un portatile da usare ovunque;
- spostare il desktop in salone e prendere un cavo dvi abbastanza lungo da permettermi di giocare con monitor, mouse e tastiera sul tavolo (più o meno 3 metri di distanza).
Ora ero orientato a prendermi un portatile per titoli light e utilizzare il desktop per giochi pesanti (a proposito con la gtx 970 riesco a giocare a Thw witcher 3 con tutto high?). Stavo quindi guardando i portatili, purtroppo come prestazioni siamo ancora abbastanza indietro rispetto ai fissi, ma quello che anche mi frena è la presenza, a partire dal 2016, delle porte thunderbolt 3 che teoricamente dovrebbero permettere di usare gpu esterne per pompare il notebook.
Il mio cruccio è se aspettare i nuovi portatili 2016 e usare la gpu esterna per pompare le prestazioni o usare il desktop attuale ed affiancarli un notebook presente già oggi sul mercato, o un convertibile/ultrabook. Potete darmi un consiglio?
Ho un dubbio che mi affligge. Ho un pc desktop con gtx 970 e compagnia bella, essendo in camera del fratellino alla sera riesco ad usarlo poco. Ho vagliato le alternative che sono:
- lasciare il desktop li e prendere un portatile da usare ovunque;
- spostare il desktop in salone e prendere un cavo dvi abbastanza lungo da permettermi di giocare con monitor, mouse e tastiera sul tavolo (più o meno 3 metri di distanza).
Ora ero orientato a prendermi un portatile per titoli light e utilizzare il desktop per giochi pesanti (a proposito con la gtx 970 riesco a giocare a Thw witcher 3 con tutto high?). Stavo quindi guardando i portatili, purtroppo come prestazioni siamo ancora abbastanza indietro rispetto ai fissi, ma quello che anche mi frena è la presenza, a partire dal 2016, delle porte thunderbolt 3 che teoricamente dovrebbero permettere di usare gpu esterne per pompare il notebook.
Il mio cruccio è se aspettare i nuovi portatili 2016 e usare la gpu esterna per pompare le prestazioni o usare il desktop attuale ed affiancarli un notebook presente già oggi sul mercato, o un convertibile/ultrabook. Potete darmi un consiglio?
I notebook saranno SEMPRE indietro rispetto ai desktop. Per i processori ancora ok (c'erano e ci sono tutt'ora notebook con CPU desktop), ma le GPU no. Non puoi montare un mostro da 300watt con un calore da dissipare da altri 100watt in un notebook.
Comunque, la soluzione al tuo problema:
- carrello per pc desktop (9,99 euro): http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10245832/
http://www.ikea.com/it/it/images/products/gudmar-carrello-per-computer__0315058_PE514768_S4.JPG
- scrivania con ruote (boh euro)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Eb88hiIsL._SY300_QL70_.jpg
Costano meno di un portatile, se il tuo problema e' solo il fatto di dove mettere il pc...
John_Mat82
04-09-2015, 00:03
Eh ma questi benchmark lasciano il tempo che trovano. Non si confrontano mai desktop e mobile.
La GTS 360M e' la success.... succ... SUCCEDITRICE (thanks yahoo answer :asd:) della GTX 260M.
Se guardiamo il grafico, e' li' li' sulla 4870M, quindi molto meno della 4870.
Teoricamente ni, cambia sicuramente il procio, ma la gt 240 è la medesima gpu che hai sotto tu, 360m in versione desktop, così come la hd5650M è una HD5570 montata su una board da desktop. Quindi almeno su quella config usata al tempo da TPUP, fidati, i valori sono quelli. E quindi..
Quindi e' l'interfaccia che e' piu' lenta di quello che mi aspettassi.
Come temevo dai test che ho fatto, ho buttato nel cesso 80 (+30) euro.
.. si purtroppo hai speso un po' di soldini per niente visto che dovresti aver avuto un discreto aumento di performance, la probabilità è che xpresscard sul tuo passi appunto da un link dmi che quindi avrà poche linee pciex 1.1 che fanno giri strambi e neanche sono interne alla cpu ma al chipset, di lì il collo di bottiglia :/
Teoricamente ni, cambia sicuramente il procio, ma la gt 240 è la medesima gpu che hai sotto tu, 360m in versione desktop, così come la hd5650M è una HD5570 montata su una board da desktop. Quindi almeno su quella config usata al tempo da TPUP, fidati, i valori sono quelli. E quindi..
Ah sorry GT 240. Avevo inteso GT 240M :ciapet:
Comunque abbiamo capito, e' "interface limited". Peccato, almeno ci ho provato. Pero' potrei farmi una postazione fissa col Flybook V5 e questa scheda esterna :asd: almeno uno dei millemila portatili (9) che ho sparsi per casa lo utilizzo per qualche scopo... Dovrebbe reggere qualche giochino spastico o con dettagli ridotti.
Devo comprarmi un SSD 1,8"
.. si purtroppo hai speso un po' di soldini per niente visto che dovresti aver avuto un discreto aumento di performance, la probabilità è che xpresscard sul tuo passi appunto da un link dmi che quindi avrà poche linee pciex 1.1 che fanno giri strambi e neanche sono interne alla cpu ma al chipset, di lì il collo di bottiglia :/
Ho capito cosa intendi anche se non ho capito la terminologia.
Quindi dici che forse sarebbe stato meglio prendere l'interfaccia mini-pcie e togliere il WiFi? Guarda che sono capace di spendere altri 80 (+30) euro...
EDIT: credo che anche li' il bus sia limitato intorno ai 5Gbps o meno. A meno che non mi confermiate il contrario (cioe' che va anche oltre), e' inutile provarci di nuovo...
Scoperto il perche' avevo la CPU col primo core logico a palla.
Physx.
Per non sovraccaricare la GPU, l'avevo impostato sulla CPU. Altra conferma che e' proprio il bus della (non-)Express (Slow)card.
Mi chiedo pero' se, usando l'Hybrid Physx, sia possibile usare la GPU Nvidia come scheda per Physx mentre la 4870 pensa al resto...
John_Mat82
04-09-2015, 22:35
Ho capito cosa intendi anche se non ho capito la terminologia.
Quindi dici che forse sarebbe stato meglio prendere l'interfaccia mini-pcie e togliere il WiFi? Guarda che sono capace di spendere altri 80 (+30) euro...
EDIT: credo che anche li' il bus sia limitato intorno ai 5Gbps o meno. A meno che non mi confermiate il contrario (cioe' che va anche oltre), e' inutile provarci di nuovo...
https://en.wikipedia.org/wiki/Direct_Media_Interface
O più che altro nel caso di HM55 (e molti chipset http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/mainstream-chipsets/mobile-chipset-hm55-diagram.html.
Per farla breve (e per come l'ho capita io) le "cose veloci" sono quelle che escono dalla CPU e ad essa collegate (qui di solito vengono infatti connesse le schede video), quelle che entrano nel DMI lo fanno attraverso un collegamento molto più lento, che viene usato da buona parte delle interfacce (usb/sata e quindi pure xpress card e mini-pcie). Fino a P55 questo link era 1.1 (pcie1.1) 2x per soluzioni desktop e 1/2x per mobile; da p67/z68 (e relativi mobility) è passato a 2.0 ma mi pare in definitiva fosse pari ad un pciex 4x 1.1.
Solo con l'ultimo chipset che accompagna skylake siamo passati ad un DMI che caccia 8GT/s e quindi si può finalmente avere un PCI-E 4x 3.0 usando Thunderbolt Alpine Ridge (o Bridge non mi ricordo). Prima questo link era castrato e tu ne hai sperimentato gli effetti.
Scoperto il perche' avevo la CPU col primo core logico a palla.
Physx.
Per non sovraccaricare la GPU, l'avevo impostato sulla CPU. Altra conferma che e' proprio il bus della (non-)Express (Slow)card.
Mi chiedo pero' se, usando l'Hybrid Physx, sia possibile usare la GPU Nvidia come scheda per Physx mentre la 4870 pensa al resto...
Resto comunque dell'idea che hai un problema di driver nvidia vs amd sullo stesso OS, per quanto li installi.. per ultima prova potresti farti una installazione ex-novo su un altro disco (o partizione) installare tutto come fosse solo AMD senza neanche fargli vedere l'integrata nvidia e vedere, ma la bandwidth è quella, evidentemente le express card passano per il collo di bottiglia del chipset e non vengono prese dirette dalla cpu.
c'è qualche nb interessante su eprice??..budget sotto i 1000...ho visto diversi modelli scontati tipo questo:
http://www.eprice.it/portatili-ACER/d-7302671
o c'è di meglio??..
:D
John_Mat82
12-09-2015, 09:03
c'è qualche nb interessante su eprice??..budget sotto i 1000...ho visto diversi modelli scontati tipo questo:
http://www.eprice.it/portatili-ACER/d-7302671
o c'è di meglio??..
:D
se puoi cerca qualcosa con un i7, proabilmente non ti costa troppo di più (se cerchi un 17 poi). E nei prossimi mesi con skylake in diffusione gli haswell li tireranno ancora più dietro ;)
Certo, probabilmente la maggior parte sono 'problemucci' (secondo me alcuni neanche più di tanto, comunque), ma trovarcisi a che fare dopo neanche 2 giorni dalla ricezione lascia davvero l'amaro in bocca :(
Per ora non ho altro da dirvi, vi aggiorno appena mi rispondono alla mail (molto simile a questo post).
Tutto questo per quanti €? Sinceramente io glielo rimanderei indietro e ne vorrei un'altro.. se si ripresenta con gli stessi difetti costruttivi glielo tiro indietro imho..
Ho una cosa positiva: con l'SSD Samsung 850 EVO che gli ho montato (mi costava meno prenderlo su uno shop esterno) il boot e lo spegnimento sono davvero fulminei (10 secondi scarsi, meno in spegnimento). Per me che vengo da un HDD magnetico 5400 rpm poi la differenza si nota anche di + :D
Beh quello è il bello degli ssd.. una volta che usi windows o altri os su un ssd difficilmente torni indietro ;)
John_Mat82
12-09-2015, 10:32
Grazie per la solidarietà, John :( Si, infatti è esattamente quello che ho intenzione di fare. Vediamo come si comportano lunedì. Non sono stato troppo carino, nella mail. Non li ho presi a voci, ma i problemi glieli ho scritti chiaramente..e anche il mio personale parere sulla qualità delle plastiche.
L'ho pagato 1054€. Non moltissimo, ma neanche poco..
Non è molto, ma mi ricorda molto un macchinario che ho mandato questa estate in manutenzione.. e mi è tornato peggio di come gliel'ho mandato. Te l'avrà montato il novellino mentre gli altri erano in ferie; tanto è in garanzia, fattelo sostituire, se torna uguale, rimborso e tanti saluti e vai di Santech piuttosto. Mi spiace :/
Ciao ragazzi.
...
lungi da me volerli difendere, ma considera che sono preassemblati, cioe' alla fine loro ci mettono poco, cpu e gpu, ram, tastiera e hd, per il resto, scocca, touchpad, con illuminazione e tasti sono quelli di fabbrica del clevo.
Con questo penso che devi mandargli una mail spiegargli l'accaduto e fartelo sistemare, non penso si tirino indietro.
se puoi cerca qualcosa con un i7, proabilmente non ti costa troppo di più (se cerchi un 17 poi). E nei prossimi mesi con skylake in diffusione gli haswell li tireranno ancora più dietro ;)
Mi potresti consigliare tu cortesemente??..io sarei capace di fare disastri XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
John_Mat82
12-09-2015, 16:47
Mi potresti consigliare tu cortesemente??..io sarei capace di fare disastri XD
dipende da ciò che cerchi, come già detto tante volte nel thread puoi sempre cominciare ad aiutarti col trovaprezzi, se cerchi notebook "mainstream".. basta che gli scrivi che so "i7 gtx 960m" (o un'altra scheda video) e poi ti spulci i risultati che ne derivano ;). Sui 15 se ne trovano sotto ai 1000, 17" sembra stiamo sui 1000.
Mi si è fritto il notebook..azz!!
Dite che mi conviene aspettare i sistemi con il nuovo windows installato??
C'è in giro qualcosa di interessante con schermo da 17''??
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/13/32ae1c3cc7e5991fe10a010ef2f2dd68.jpg
Ma che offerta è lol..non vale 700 euro quel coso figuriamoci 1000 XD vabbè che mi faccio prendere un po' troppo dai prezzi online lol che ne pensate voi??..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
John_Mat82
13-09-2015, 10:56
Ma che offerta è lol..non vale 700 euro quel coso figuriamoci 1000 XD vabbè che mi faccio prendere un po' troppo dai prezzi online lol che ne pensate voi??..
Nope infatti, si trovano core i5 non ULV (quindi con frequenze migliori) e gtx 960m (e non quella schifezza della 840m) e magari pure 17" a 40/50€ in più.
Nope infatti, si trovano core i5 non ULV (quindi con frequenze migliori) e gtx 960m (e non quella schifezza della 840m) e magari pure 17" a 40/50 in più.
Infatti 😒😒🙈🙈🙈😱
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
adrian1984
14-09-2015, 00:04
su trovaprezzi c'è il N551JW-CN067H a 888€ spese incluse.
Dite che è la scelta migliore a quel prezzo o conviene prendere altro, magari con qualche decina di € in più?
grazie
Ma che ci devi fare? Se è per giocare non va mica bene. Il processore è della serie U quindi a risparmio energetico non per prestazioni ma per fare durare di più la batteria la gpu è vecchia
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si sarebbe per giocare/giochicchiare...ed allora cosa comprare??..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanto puoi spendere?
Che giochi vorresti metterci su?
Che esigenze hai? (es 4k, 17 pollici, desktop replacement ecc...)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il mio amico vorrebbe stare entro le 800 euro..giochi niente di pesante ed eclatante ( ha anche la play4 ) vorrebbe in pratica qualcosa di veloce, leggero e compatto se possibile lol no 4k, non disdegnerebbe i 17" e non può andare su un fisso per questioni di praticità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto' cercando un 17'' ma possibile che non lo si trovi con un chip grafico decente!!?? Pensavo di andare su una GeForce 950!960m.... Quale è l'analogo di ATi?? Con tutte queste sigle non ci capisco più niente!!
John_Mat82
14-09-2015, 21:30
Sto' cercando un 17'' ma possibile che non lo si trovi con un chip grafico decente!!?? Pensavo di andare su una GeForce 950!960m.... Quale è l'analogo di ATi?? Con tutte queste sigle non ci capisco più niente!!
trovaprezzi i7 gtx 960 17.. acer V nitro? Analogo ati credo una M 290x ma francamente è come se non esistessero sul mercato quella fascia o quasi.. e sono comunque anzianotte, almeno le 850/950-960 nvidia sono maxwell, architettura nuova e driver un po' più aggiornati
trovaprezzi i7 gtx 960 17.. acer V nitro? Analogo ati credo una M 290x ma francamente è come se non esistessero sul mercato quella fascia o quasi.. e sono comunque anzianotte, almeno le 850/950-960 nvidia sono maxwell, architettura nuova e driver un po' più aggiornati
Grazie! Gli Acer su questa fascia di pezzo dovrebbero essere abbastanza affidabili???
John_Mat82
14-09-2015, 21:46
Grazie! Gli Acer su questa fascia di pezzo dovrebbero essere abbastanza affidabili???
sempre acer sono, specifiche buone/molto buone in rapporto al prezzo ma magari un po' carenti nel resto.. a vederli non sembrano male comunque.
il miglior consiglio degli acquisti è ASPETTARE i notebook con thunderbolt 3 così da poter usare una scheda video esterna desktop per giocare decentemente a quasiasi gioco nuovo.
Scusa potresti darmi qualche delucidazione?Avevo letto di queste VGA esterne ma non ne sò molto.. Dato che siamo a Settebre e quindi dovrebbe essere in uscita sapete dove posso trovare qualcosa? Quindi a questa VGA esterna che notebook ci si potrebbe associare? Immagino che si può anche risparmiare sull'aquisto del notebook dato che la vga è esterna corretto?
John_Mat82
14-09-2015, 22:51
cut
[edit]
mi correggo, notizia di 2gg fa, sono già stati annunciati i primi notebook consumer tutti con porta thunderbolt 3!! WOW
Credo buona parte dei notebook skylake con cpu di fascia alta avranno la thunderbolt.
Oltre a quello che hai detto giustamente, aggiungerei che per essere interessante deve essere sì Thunderbolt ma 3.0 e usante chip "alpine ridge". Non mi è chiaro se tutti gli skylake saranno alpine ridge o ci saranno chip thunderbolt in varie declinazioni (in passato c'erano link con 1/2/4 linee). A noi interessa quello con la PCIex 4x 3.0, altrimenti le gpu esterne potrebbero faticare un po'.
EDIT dalle schematiche parlano solo che ci saranno due varianti una con una sola porta ed un'altra con due uscite che possono essere "unite". Quindi fosse che fosse basta la porta magica singola ;)
Mega Man
15-09-2015, 07:25
Se ci attacco una Radeon 7900x2 siamo sicuri che basteranno i 100W della porta? :D Dovrei portarmi appresso anche un alimentatore soltanto per la scheda video xD
Inoltre con i prezzi che avranno al lancio, per adesso conviene ancora prendere un notebook con GTX 960M\970M :fagiano:
Ma scusatemi le vga saranno quelle normali che montiamo sui fissi??..ci dovremmo portare anche un bel box appresso allora XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non te lo porti appresso. Quello ti rimane in casa.
Avresti piu' o meno un mini-pc, contando che tra scheda video ed alimentatore dedicato, conviene metterli in un case (magari un cube o un mini tower).
L'idea della GPU esterna e' di allungare infinitamente, in modo teorico, la vita prestazionale videoludica di un notebook.
Io volevo aspettare e prendere un Thunderbolt 3 con la GPU esterna, pero' ho ragionato un attimo: a che mi serve un notebook con GPU esterna, se poi anche solo per spostarlo dalla camera alla sala devo portare notebook, alimentatore notebook, mouse, case della scheda video esterna con alimentatore ed avere 2 prese collegate con un consumo che si aggirera' sui 300-400watt (il mio vecchio Asus fa i 125w (misurati anche con alimentatori universali piu' potenti) e una GPU fara' sui 150-250w solo lei)?
Ho voluto provare con il PE4C 3.0, ma ho pensato che e' inutile.
Diro' un'eresia, che per 5 anni non l'ho piu' detta: a sto punto meglio il fisso (personalmente parlando).
Prima che mi cacciate dal mio stesso thread :D i motivi sono semplici:
- adesso che sono in casa mia e non piu' dai miei (con la camera che in teoria era mia ma oltre il 50% non lo era) ho spazio per un desktop sul mio "banchetto/scrivania a ruote". Anzi due, visto che in uno ho il desktop NAS.
- se devo giocare, ogni volta devo tirare fuori il notebook e posizionarlo da qualche altra parte (il banchetto e' occupato), tipo in sala. Ed e' un po' scomodo.
- non gioco piu' cosi' tanto da aver bisogno mostri prestazionali (se contate che giro ancora con una GTS 360M che si regge anche Skyrim con mod HD e tanti altri giochi (abbassando dettagli come ho sempre fatto), ma e' meno prestante ed energicamente efficiente di una GT 820/840M o addirittura di una HD 5500).
- ho gia' due desktop (tra i millemila pc che ho in casa) quasi pronti. Uno e' il vecchio desktop, Q9550 quad core, Asus Maximus Formula e ATI Radeon HD 4870 Vapor-X 2GB (che gia' e' superiore al notebook), uno e' un pc che mi e' capitato tra le mani, non proprio da gaming (ha un alimentatore da 320w con attacchi MAI VISTI, infatti non posso sostituirlo), ma e' un Core i5-3470 quad core, 2x 4GB di ram Corsair XMS DDR3 e uno slot PCI Express. Basterebbe una GPU (contando la restrizione dell'alimentatore) e sono a posto.
Insomma... Qualcosa mi dice che usciro' lentamente da questo bellissimo mondo fatto di Asus ROG, Toshiba Qosmio, Alienware, Santech, ecc e mi limitero' di tanto in tanto a prendere un notebook qualsiasi sugli 800 euro con l'intento di avere un "backup da gioco" come ai tempi dell'acquisto dell'Asus G51JX (anche se li' sono andato pesante e alla cieca).
Queste sono le mie considerazioni. La GPU esterna e' un compromesso a meta' tra desktop e notebook trasportabile, compromesso che ho concluso essermi inutile. Ho spazio, ho possibilita', ho vantaggi. Spendere 2000 euro di notebook per tenerlo anche 5-6 anni quando con 1000 di desktop vado avanti altrettanto (e poi ne bastano 300 per aggiungere altrettanti anni)...
Mi tocca ripeterlo. Personalmente, meglio tornare al desktop...
http://static.tumblr.com/d2hauhc/qwim67ym7/tumblr_m4yfdkk4vl1qjtzsdo1_500.gif
Zero-Giulio
15-09-2015, 09:09
Ragazzi, domandona al volo OFF TOPIC
[spero i mod non si arrabbino, ma non mi sembra il caso di aprire un topic apposta]
Ma c'è un modo per fare mirroring del portatile sulla TV senza fili?
Una specie di HDMI Wi-Fi, per intenderci.
Però per gaming (quindi con lag minimi)
Oppure per gaming non c'è alternativa seria al caro vecchio filo?
Ragazzi, domandona al volo OFF TOPIC
[spero i mod non si arrabbino, ma non mi sembra il caso di aprire un topic apposta]
Ma c'è un modo per fare mirroring del portatile sulla TV senza fili?
Una specie di HDMI Wi-Fi, per intenderci.
Però per gaming (quindi con lag minimi)
Oppure per gaming non c'è alternativa seria al caro vecchio filo?
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=hdmi+wifi
Ci sono i trasmettitori. Antenna usb sul notebook e antenna hdmi sulla tv.
Pero' cosi' a spanne da quello che vedo, e' meglio se cerchi i range extender dell'hdmi. Piu' che altro perche' quelli sono cavi wireless, mentre gli altri trasmettitori usb-hdmi mi sembrano piu' che altro funzionare solo con determinate app.
Secondo me, poi non so come sei messo in casa, ti conviene appoggiare il pc sul tavolino del salotto, usare un cavo hdmi lungo (calcola tu i metri) con connettori dorati (qualita' del segnale migliore) ed usare tastiera e mouse usb allungando i cavi. IMHO eh... Io farei cosi'...
Zero-Giulio
15-09-2015, 10:35
E' che so già che se ogni volta che ho voglia giocare devo mettermi a spostare il portatile (che in genere stà in un altro posto) e a collegare fili (l'HDMI mi annoia pure, ha le viti), allora mi passa la voglia di giocare.
Quasi che forse sarebbe meglio prendere un portatilino a due soldi per l'home e farmi con la differenza una console, boh..
Comunque grazie per i suggerimenti Baboo85, ora mi informo meglio su questi extender..
E' che so già che se ogni volta che ho voglia giocare devo mettermi a spostare il portatile (che in genere stà in un altro posto) e a collegare fili (l'HDMI mi annoia pure, ha le viti), allora mi passa la voglia di giocare.
Quasi che forse sarebbe meglio prendere un portatilino a due soldi per l'home e farmi con la differenza una console, boh..
Comunque grazie per i suggerimenti Baboo85, ora mi informo meglio su questi extender..
L'HDMI con i fili e' la prima volta che lo sento... Di solito e' ad inserimento tipo USB e si incastra anche.
Una cosa perfetta per te sarebbe la docking station. A parte quelle ad inserimento, esistono anche quelle USB (3.0 ovviamente). In azienda stiamo verificando la bonta' della cosa, per i notebook piccoli (ultrabook da 13" dei dirigenti) e' di gran lunga piu' comoda della classica docking (anche perche' in questi ultrabook mancano proprio le prese HDMI (c'e' la mini display port) e LAN).
Per te sarebbe molto comoda, ma devi avere una USB 3.0 (per questa, non so se ci sono varianti)
@Baboo85 quindi hai cambiato nuovamente idea sulla questione GPU esterna? :D
Eh io si'. Ma lentamente mi sta anche venendo meno il bisogno di un notebook gaming.
Prima ero in stanza al 50% mia (circa) dove c'era anche il fisso dei miei. Andare sotto per staccare i cavi e fare lo switch sul mio desktop e viceversa (per non parlare di quando gli serviva il pc) era un'agonia. Col portatile lo bloccavo, chiudevo lo schermo e gli lasciavo il loro pc.
Adesso che mi sono trasferito, lo spazio c'e'. E poi mi sono sempre divertito a montare i desktop. Inoltre un mio amico tra poco cambiera' pc (o glielo sistemo aggiornando la GPU) e sono settimane che sto facendo millantamila configurazioni diverse, sia per lui che per me. Sto fondendo il sito al negozio dove compro la robbba.
http://media.giphy.com/media/BBkKEBJkmFbTG/giphy.gif
Mi sta tornando la scimmia come 7 anni fa quando lavoravo in negozio...
Il mio Asus finche' non crepa non lo cambio (e quando lo cambiero' fissero' il tetto massimo a 800 euro), ma rimetto in piedi il vecchio desktop (se va ancora) e, se necessario, aggiorno la scheda video.
Ha fatto il suo dovere, anche troppo, per quasi 6 lunghi anni. E' stato un bell'investimento, contando anche che l'ho preso in America e ai tempi il cambio era di 1,42 circa (pagato 1550$ circa, ovvero circa 1100€), ma ormai e' tempo per lui di riposare in pace :stordita:
John_Mat82
15-09-2015, 21:27
Non te lo porti appresso. Quello ti rimane in casa.
Avresti piu' o meno un mini-pc, contando che tra scheda video ed alimentatore dedicato, conviene metterli in un case (magari un cube o un mini tower).
L'idea della GPU esterna e' di allungare infinitamente, in modo teorico, la vita prestazionale videoludica di un notebook.
Dai secondo me non rimane un'opzione da scartare.. alla fine fai l'investimento di un notebook "qualsiasi" contenente almeno un core i7 quad core skylake, con anche la sua intel HD graphics (così forse risparmi qualcosa dal cercarti una gpu mobility decente).
Devi usarlo in università? Bom di certo là non ti metti a giocare (se lo fai.. non stai andando in università veramente :D), ti serve per lavoro (perché la tua azienda è pezzente e non ti dà i device oppure lavori per te quindi il portatile è tuo) in ogni caso in giro difficilmente giochi perchè.. stai lavorando.
A casina tua hai il tuo bel monitor esterno, mouse da gaming, tastiera da gaming e sto boxettino a lato con dentro una gtx 970 o quel che è con probabilmente mouse, tastiera e schermo già collegati lì.
Arrivi, attacchi il tuo bel cavo usbC thunderbolt, avvii e fai come se fosse un desktop. Alla fine della fiera, se vai a farti una buona configurazione da gaming fissa comunque non risparmi più di tanto rispetto alla combo portatile+kit desktop.
Chiaro, quanto sopra mette in conto il fatto di dover avere una singola macchina -il portatile- e che alla fine della fiera l'ingombro (monitor/tastiera/scatolotto gpu esterna) è pari a quello di un desktop.. però non spendi per un desktop E un portatile da gaming la cui gpu rimane quella e non puoi più cambiare. Uno skylake i7 andrà si e no come un ivy bridge desktop forse anche di più, hai voglia che ti dura come CPU per gli anni a venire.
Io lo farei? no, infatti ho principale e muletto desktop, ed il portatile ormai lo uso in ferie o in rare occasioni.. e sempre meno perché come il tuo ormai ha i suoi annetti.
Eh io si'. Ma lentamente mi sta anche venendo meno il bisogno di un notebook gaming.
Prima ero in stanza al 50% mia (circa) dove c'era anche il fisso dei miei. Andare sotto per staccare i cavi e fare lo switch sul mio desktop e viceversa (per non parlare di quando gli serviva il pc) era un'agonia. Col portatile lo bloccavo, chiudevo lo schermo e gli lasciavo il loro pc.
Adesso che mi sono trasferito, lo spazio c'e'. E poi mi sono sempre divertito a montare i desktop. Inoltre un mio amico tra poco cambiera' pc (o glielo sistemo aggiornando la GPU) e sono settimane che sto facendo millantamila configurazioni diverse, sia per lui che per me. Sto fondendo il sito al negozio dove compro la robbba.
Scimmia FTW :D
Anche io sto weekend devo andare a montare un pc ad un conoscente.. tutte quelle scatolette da aprire e trafficarci su.. natale anticipato (anche se non sono mie) :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Dai secondo me non rimane un'opzione da scartare.. alla fine fai l'investimento di un notebook "qualsiasi" contenente almeno un core i7 quad core skylake, con anche la sua intel HD graphics (così forse risparmi qualcosa dal cercarti una gpu mobility decente).
Devi usarlo in università? Bom di certo là non ti metti a giocare (se lo fai.. non stai andando in università veramente :D), ti serve per lavoro (perché la tua azienda è pezzente e non ti dà i device oppure lavori per te quindi il portatile è tuo) in ogni caso in giro difficilmente giochi perchè.. stai lavorando.
A casina tua hai il tuo bel monitor esterno, mouse da gaming, tastiera da gaming e sto boxettino a lato con dentro una gtx 970 o quel che è con probabilmente mouse, tastiera e schermo già collegati lì.
Arrivi, attacchi il tuo bel cavo usbC thunderbolt, avvii e fai come se fosse un desktop. Alla fine della fiera, se vai a farti una buona configurazione da gaming fissa comunque non risparmi più di tanto rispetto alla combo portatile+kit desktop.
Chiaro, quanto sopra mette in conto il fatto di dover avere una singola macchina -il portatile- e che alla fine della fiera l'ingombro (monitor/tastiera/scatolotto gpu esterna) è pari a quello di un desktop.. però non spendi per un desktop E un portatile da gaming la cui gpu rimane quella e non puoi più cambiare. Uno skylake i7 andrà si e no come un ivy bridge desktop forse anche di più, hai voglia che ti dura come CPU per gli anni a venire.
Io lo farei? no, infatti ho principale e muletto desktop, ed il portatile ormai lo uso in ferie o in rare occasioni.. e sempre meno perché come il tuo ormai ha i suoi annetti.
Ho provato l'universita' ma ho mollato, lavoro (ormai 11 anni :fagiano:) e per fortuna ho sempre avuto la dotazione. A sto giro, dopo 5 anni in questa azienda, sono ritornato a fare l'IT e mi sono ciulato pure monitor (della madonna), tastiera, mouse bluetooth e docking station :D Arrivo al lavoro, inserisco il pc e accendo :D
Tra l'altro sto Dell ha una GT 720M, non male.
Tornando a noi, quello che dici tu ok, ma appunto se devo occupare spazio di un desktop ed essere "costretto" a giocare in postazione fissa, tantovale un desktop.
E quello che dici sul costo non e' vero. Perche' un i7 decente mi costera' anche 700 euro (forse di piu' ma "facciamo finta che"), piu' il box che non saranno 80 euro che ho speso ora ma saranno anche 150 se non di piu' ("facciamo finta che"), arrivo a 850.
Tralascio eventuali tastiera, monitor, mouse e casse audio (per una postazione decente) perche' tanto vanno anche nel desktop. Idem per la scheda video esterna da desktop.
Parliamo di solo pc + docking eGPU.
"Facciamo finta che" devo farmi un pc nuovo al 100% (quindi tralasciamo il fatto che ho gia' tutto e mi basta alimentatore serio e scheda video):
- AMD A8-7670K APU Quad Core 3.60GHz: 128€
- Asus A88XM-PLUS mATX: 76,50€
- Corsair 16GB Kit 2*8GB DDR3-1600: 102,50€
- Cooler Master Cosmos SE Full Tower Nero: 172€
- Corsair CX750M 750W 80+bronze Modulare: 93,90€
TOTALE: 572,90€
E siamo gia' ad una notevole potenza. Vuoi contare un Intel Skylake? Ok forse costera' di piu', quando usciranno. Ma avremo prestazioni incomparabili.
Inoltre: si rompe la scheda madre fuori garanzia? Eh vabbe' cambio scheda madre e molto probabilmente CPU (e forse anche ram). Si rompe un altro pezzo che non sia ram, hard disk o GPU? La cambio.
Il notebook, si rompe la scheda madre. AHAHAHAHAHHAHA da buttare.
Aggiungo anche facilita' di riparazione e di espansione di qualsiasi pezzo (scheda audio, schede pci o con cavetti per porte USB, LAN, WiFi, ecc ecc, seconda scheda video per SLI/Crossfire o per usare una Nvidia come scheda Physx)...
Ce ne sono di vantaggi del desktop. Adesso che ho spazio e che comunque occuperei quello spazio, tantovale il desktop.
Parlo di me e di adesso. Fino a dicembre che ero dai miei, il portatile era IL must.
Scimmia FTW :D
Anche io sto weekend devo andare a montare un pc ad un conoscente.. tutte quelle scatolette da aprire e trafficarci su.. natale anticipato (anche se non sono mie) :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:sofico: :uh: :bimbo: :winner: :yeah:
Ciao a tutti, mi inserisco visto che ogni tanto vi leggo.
una volta ricordo di aver insultato un tipo su un forum perchè, parlando di notebook gaming, questo se ne è uscito col classico flame "un desktop costa meno e va di più".
Ora....se andate su un forum di automobili, sezione "nuovo monovolume 7 posti", dove ci sono famiglie con 3-4 figli che valutano l'esborso di 35k euro e ve ne uscite dicendo "prendete il nuovo spider bmw, va di più ed è più bello"...penso che vi prenderebbero come matti.
Tralasciando questa mia digressione :D
Io penso che queste soluzioni che si discontano da prodotti consumer sono una manna dal cielo.
Io ho 32 anni, lo spazio in casa dedicato solo a me ormai scarseggia :fagiano: , e francamente molte volte sono sul divano col portatile in modalità cazzeggio.
Personalmente sono in procinto di cambiare il mio portatile e sto quasi per prendere un GT72 dominator (se tutto va bene lo porto a casa a prezzi stracciati), ma ho valutato tanto il GS30 o l'alienware 13.
Alienware scartato subito, cpu orrenda.
Il gs30 per me sarebbe l'ideale: cpu performante, leggero, grossa autonomia (il portatile lo porto in ufficio e nei vari viaggi di lavoro). Peccato che abbia quella docking station orrenda e ingombrante.
Per me avere una soluzione esterna non sarebbe affatto male, il problema di ste soluzioni sono i prezzi inaccessibili.
Però insomma, sto mercato va stimolato, i produttori riscaldano la minestra e ce la servono manco fossimo a hells kitchen.
Si lamentano che non vendono e poi o il portatile muore, oppure uno ci pensa 125 volte prima di cambiarlo.
io personalmente lo cambio perchè sono un nerd e per un altro motivo personale (e via sto sfizio va :D ), però dai un po'di novità e di esperimenti per adattarsi alla domanda non sarebbe male.
Ciao a tutti, mi inserisco visto che ogni tanto vi leggo.
una volta ricordo di aver insultato un tipo su un forum perchè, parlando di notebook gaming, questo se ne è uscito col classico flame "un desktop costa meno e va di più".
Ora....se andate su un forum di automobili, sezione "nuovo monovolume 7 posti", dove ci sono famiglie con 3-4 figli che valutano l'esborso di 35k euro e ve ne uscite dicendo "prendete il nuovo spider bmw, va di più ed è più bello"...penso che vi prenderebbero come matti.
Tralasciando questa mia digressione :D
Io penso che queste soluzioni che si discontano da prodotti consumer sono una manna dal cielo.
Io ho 32 anni, lo spazio in casa dedicato solo a me ormai scarseggia :fagiano: , e francamente molte volte sono sul divano col portatile in modalità cazzeggio.
Personalmente sono in procinto di cambiare il mio portatile e sto quasi per prendere un GT72 dominator (se tutto va bene lo porto a casa a prezzi stracciati), ma ho valutato tanto il GS30 o l'alienware 13.
Alienware scartato subito, cpu orrenda.
Il gs30 per me sarebbe l'ideale: cpu performante, leggero, grossa autonomia (il portatile lo porto in ufficio e nei vari viaggi di lavoro). Peccato che abbia quella docking station orrenda e ingombrante.
Per me avere una soluzione esterna non sarebbe affatto male, il problema di ste soluzioni sono i prezzi inaccessibili.
Però insomma, sto mercato va stimolato, i produttori riscaldano la minestra e ce la servono manco fossimo a hells kitchen.
Si lamentano che non vendono e poi o il portatile muore, oppure uno ci pensa 125 volte prima di cambiarlo.
io personalmente lo cambio perchè sono un nerd e per un altro motivo personale (e via sto sfizio va :D ), però dai un po'di novità e di esperimenti per adattarsi alla domanda non sarebbe male.
http://www.msi.com/pic/image/feature/nb/gs/gs30/Unleash-Full-Graphics-Performance_1.jpg
La docking e' enorme. Ed e' proprio il problema che esponevo (per quanto riguarda me, altri lo potrebbero preferire).
Belli comunque, vedo che MSI pensa anche al lato upgrade della GPU col GT 75 Dominator. Manca solo Asus (o gia' lo fa?)...
Comunque io ho 29 anni e di spazio ora ne ho. In ogni caso ho un piccolo banchetto a ruote per il computer (comprato dai miei decenni fa, se conto che gia' in 3a elementare lo avevo e ci usavo il Commodore 64... Avra' 20 anni o anche di piu'), un desktop li' ci sta e, se proprio ho necessita', lo sposto dove mi pare insieme a tutto.
[
La docking e' enorme. Ed e' proprio il problema che esponevo (per quanto riguarda me, altri lo potrebbero preferire).
la docking è si enorme, ma non sarebbe neanche quello il problema, anche perchè dentro ci puoi infilare un HD, ha qualche USB che male non fanno, ha anche delle casse da quanto ho capito (di pessima qualità).
Il vero problema è che ci devi ancorare il portatile sopra e si disattiva automaticamente lo schermo.
Dal punto di vista pratico l'amplificatore grafico di alienware è fatto molto meglio, peccato per i portatili che non si sposano minimamente con quanto propongono
la docking è si enorme, ma non sarebbe neanche quello il problema, anche perchè dentro ci puoi infilare un HD, ha qualche USB che male non fanno, ha anche delle casse da quanto ho capito (di pessima qualità).
Il vero problema è che ci devi ancorare il portatile sopra e si disattiva automaticamente lo schermo.
Dal punto di vista pratico l'amplificatore grafico di alienware è fatto molto meglio, peccato per i portatili che non si sposano minimamente con quanto propongono
Per le docking, come dicevamo qualche post fa, conviene aspettare Thunderbolt 3.
Di solito il motto e' "quando sei deciso, compra senza tentennare o finisci in un loop di attesa", ma a questo giro e' diverso.
Per le docking, come dicevamo qualche post fa, conviene aspettare Thunderbolt 3.
Di solito il motto e' "quando sei deciso, compra senza tentennare o finisci in un loop di attesa", ma a questo giro e' diverso.
una decina di giorni e sciolgo ogni dubbio....
se riesco a prendere il dominator bene, altrimenti vado di rog.
ho solo il dubbio se affidarmi a trovaprezzi o se andare fiducioso alla games week di milano e vedere che sconti fanno
usa trovaprezzi, ti fai un'idea precisa di quanto costa e se proprio vuoi comprarlo di persona puoi valutare se il prezzo è adeguato o troppo alto.
su trovaprezzi lo potrei portare a casa a 1650 un rog.
gamesweek è tra un mese e mezzo.
e cosa più importante.....a me tremano troppo le mani :cry: :cry: :cry:
PickeRoll
17-09-2015, 09:24
gamesweek è tra un mese e mezzo.
Com'è ? Si possono trovare pc a buon prezzo ?
Com'è ? Si possono trovare pc a buon prezzo ?
bella domanda, non ci sono mai stato.
non trovo neanche notizie in merito purtroppo...diciamo che è un tentativo
Si', per una volta tanto conviene aspettare.
Raiontech mi ha rimborsato ieri..dopo non pochi problemi (ennesimi!) col corriere. Niente da dire sull'assistenza (di Raiontech, NON di TNTclick!), sempre rapidi e presenti.
A malincuore non posso dire lo stesso dei prodotti :(
Scocche davvero troppo fragili, per quanto mi riguarda. E assemblaggio poco curato (magari sono stato sfortunato io, ok..ma sono successe troppe cose troppo in fretta, senza neanche averlo acceso: scocca tastiera smussata, vetrino fotocamera scollato, slitta per il collegamento dei collegamenti della tastiera alla board polverizzata appena l'ho spinta-mi ha contattato il tecnico, non l'ho smontata di mia iniziativa..anzi io avevo proposto di rispedirglielo-). Poi retroilluiminazione tasti sparita, shortcut per metterlo in sleep-mode idem (probabilmente rereinstallando i driver si sarebbe risolto...anche se ci ho provato e niente). Mi dispiace ragazzi, per me, con tutta la buona volontà, senza neanche averlo acceso e arrivato da qualche ora a casa è davvero troppo. Non l'avro pagato tanto per l'HW, ok..ma sono sempre 1054 €. Questa è ahimé la mia esperienza :(
Così...
Ho cambiato genere, al diavolo i giochi (gioco ancora a Diablo 2 LoD, a dire il vero :D quindi non avrei problemi). Ho ordinato un MacBook Air da 13.3 max config. So che ha l'integrata..però per il resto dovrebbe andarmi bene. Matlab a quanto dicono i miei colleghi è molto reattivo, e gira bene anche W10, se proprio mi servisse.
Vi farò sapere, non ho mai avuto un Mac. Almeno questi credo che a livello di scocca non abbiano problemi. Per il mio uso..vi aggiornerò quando arriva.
Grazie a tutti :banned:
Mmmh... Ma perche' spendere tutti quei soldi a sto punto? Se non volevi passare per preassemblati ancora, ti potevi fare un giro per negozi e comprarne uno decente.
Nulla da dire sul MacBook Air eh. Ho un "Late 2011" con la GT 320M (anzi... Niente GT, e' una versione particolare della 320M) e ho giocato a Skyrim sotto Windows 7 (bootcamp). Ho dovuto dannare per i driver e modificarli con dei tool, ma va alla grande.
Ma hai speso 1380 euro (di cui 254 di equo compenso! SIAE ladra legalizzata... Costa 1280 franchi (1172 euro) in Svizzera) per un ultrabook che per tutto e' adatto tranne compiti pesanti come un videogioco.
Per carita', tanta roba la Intel HD 6000, ma quel pc non e' fatto per giocare.
Se volevi un computer potente, io li avrei spesi per un Asus o un MSI con la GTX 960M...
dai ascolto ASPETTA ancora, ne vale assolutamente la pena.
Si', per una volta tanto conviene aspettare.
Aspettare cosa??.. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspettare cosa??.. :)
http://orig00.deviantart.net/a5f1/f/2012/212/f/7/keep_calm___doctor_who_trust_me_by_htf_lover12-d5990kg.jpg
Azz mi spiace per il Raiontech, mi piacerebbe sapere se anche il Santech potrebbe avere gli stessi problemi... :rolleyes:
Vabbeh alla fine l'unica cosa che mi premeva era trovare un notebook con buon schermo IPS, ed ho avuto la botta di :ciapet: di ritirare un bel Vaio con i5, 8gb, 640m, ed un'ottimo pannello IPS. :cool:
Tanto per giocare ho sempre il fisso, e per quando sono in giro ho ancora la libreria di Steam piena di Indie o giochi leggeri da finire, che girerebbero senza problemi anche con la 640m.
Aspettare cosa??.. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in effetti mi chiedevo la stessa cosa :D
io mi fido anche eh...ma sono un po'come san tommaso, quindi perchè aspettare conviene?
http://orig00.deviantart.net/a5f1/f/2012/212/f/7/keep_calm___doctor_who_trust_me_by_htf_lover12-d5990kg.jpg
Ok :asd:
in effetti mi chiedevo la stessa cosa :D
io mi fido anche eh...ma sono un po'come san tommaso, quindi perchè aspettare conviene?
Sicuramente farò aspettare l'amico che è alla ricerca di un nb XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, battute a parte...
Dicevamo che conviene aspettare Thunderbolt 3 nel 2016. Mancano pochi mesi.
Ma se ha "urgenza", inteso anche come "necessita' frenetica di spendere soldi in computer o telefoni" come capita a me, e' un'altra cosa.
Adesso io sono disinformato ormai da anni e non seguo piu' il tutto, ma guardate quando escono i nuovi processori e schede video, se vale la pena aspettare un attimo o meno...
No, battute a parte...
Dicevamo che conviene aspettare Thunderbolt 3 nel 2016. Mancano pochi mesi.
Ma se ha "urgenza", inteso anche come "necessita' frenetica di spendere soldi in computer o telefoni" come capita a me, e' un'altra cosa.
Adesso io sono disinformato ormai da anni e non seguo piu' il tutto, ma guardate quando escono i nuovi processori e schede video, se vale la pena aspettare un attimo o meno...
io è un po' che "seguo". Ad oggi non credo ci saranno stravolgimenti di GPU, anzi....l'unica novità sembra essere la 990m ma bisogna immergerla in azoto liquido per raffreddarla.
la thunderbolt 3 mi ispira assai.....ma siamo sempre li. A furia di aspettare rischi ancora di giocare col 286.
Adesso ho solo un dubbio esistenziale. ROG/GT72
il rog su trovaprezzi si sa quanto costa, mentre ho la possibiltà di portare a casa il bundle con zaino e cuffie del gt72 (però con 970m) a 1600.
Mi piace molto MSI e non mi piace molto asus....muoro:cry:
http://www.daniset.com/aspire-vn7-791g-70tw-windows-81-64-bit-oem?search=vn7-791g#.VfwIcmZoaJK
Cioè non è normale e giusta una cosa del genere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la 970M c'è un abisso confronto alla 960M!
Io mi sono fatto un Santech C37 con quella GPU e mi trovo da Dio!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
il rog ha 980m, non 960m
Grazie :( Perché per prendere un Win escludendo i Clevo e con le caratteristiche simil-Clevo avrei speso più del Mac. In ambito Win: simil-Mac Air l'XPS 13 costava 200 € buoni di + (niente sconto Vip cCub, è chiusa). Alienware 13 costava sempre più del Mac e non mi va giù per niente che abbia un processore 'U'. Razer saprete meglio di me i problemi che avrebbe dietro (scalda molto, costa uno sproposito, irreperibile in italia con tutte le conseguenze del caso), MSI aveva HW vecchissimo, da 13 (e costava 1700 e passa). Non ho visto altre scelte. Ho cercato tanto, ve lo giuro. Acer non me ne parlate, Lenovo li ho visti e HW inferiore (simil air mi ispirava solo lo Yoga 3, ma costa caro anche lui, con i7 e il resto), l'unico (che per altro è un 15) che mi ispirava era il W851 (se ben ricordo la sigla, era un thinkpad), ma costava comunque qualche centone in + e come detto era da 15. Sony purtroppo non fa + Vaio (ok ha ripreso, ma non è fatto per il mio uso e anche quello costa una fucilata..e non mi piace neanche), Con Asus ho avuto troppi amici/conoscenti/colleghi con problemi e l'assistenza ai tempi era davvero scortese anche per informazioni.
Cosa rimane? :( queste erano tutte le mie alternative.
Il Mac era davvero l'ultimo della lista.
Per l'Air: per photoshop come lo userei io va bene, web video e il resto van bene tutti, la batteria dura una vita, è solido e leggero, è reattivo, veloce e ben ottimizzato col l'OS, risparmio eventualmente i $ delle Beats che penso rivenderò appena arrivano, lo pago 'meno' con l'uni (sempre 1430, ok...ma 200 e passa euro meno del listino, dal sito ufficiale). Matlab gira senza problemi, Diablo 2 e windows pure. Gli eventuali applicativi che proprio non trovo per Mac li uso con bootCamp.
Ben cosciente di avere un'integrata. Ma alla fine ci ho pensato su: sono anni (8) che non gioco praticamente più, giusto qualche sfizio, ma sono comunque titoli vecchi (il + recente a cui ho giocato, forse, e NFS Carbon :D). Credo che se proprio dovesse servirmi li reggerebbe.
Ma so anche che sto per laurearmi e spero di entrare non troppo in là nel mondo del lavoro...e non credo che passerò il mio tempo a giocare.
Questo è tutto :( Grazie in ogni caso per la pazienza, la preparazione e la disponibilità :)
Bastava dirmi la frase in grassetto ed aggiungere "e poi perche' non ci sono alternative valide lato Windows".
Lo so bene, tutti dicono che Apple costa, ma poi quando c'e' da confrontare realmente cosa offre come hardware (sui suoi computer desktop e notebook) non ci sono paragoni.
Cerca qualcosa di simile al Mac Mini. E se trovi qualcosa (di dimensioni e potenza simile) allo stesso prezzo, fammi un fischio.
Te lo dico io: non esistono.
Quindi so cosa intendi. Mi stupiva il fatto che spendessi quei soldi per un Mac quando cercavi un pc per giocare, tutto qui :)
Anche io giochicchio e in effetti sto spendendo non so quanti mila euro che mi e' tornata la scimmia del desktop. Sono un cogl...
La HD 6000 fa miracoli, gia' la 5000 reggeva Skyrim meglio del mio pc.
Invece che Bootcamp (a meno che non ti serva proprio Windows) scarica Virtualbox e fatti una macchina virtuale, cosi' hai entrambi i sistemi.
Se giochi allora ok, vai di Bootcamp...
http://www.daniset.com/aspire-vn7-791g-70tw-windows-81-64-bit-oem?search=vn7-791g#.VfwIcmZoaJK
Cioè non è normale e giusta una cosa del genere
Si' e' possibile. Conta che Acer punta sull'economicita' con una qualita' di gran lunga inferiore rispetto alle altre marche.
Di un vecchio Acer di un mio amico ho gia' cotto in forno a 200°C la Nvidia 8600M GT che montava. Saldature schifose, ora va da dio.
Se puoi prendere un'estensione della garanzia a prezzo ragionevole (che arrivi a 4 anni) non sarebbe male.
Tu quindi non compreresti a prescindere un prodotto acer?? Io credevo che avevano superato il momento scarsezza qualità 😆😆
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'Acer V5 di mio padre ha dovuto per ben due volte essere spedito in assistenza perchè il WIFI si guastava (Due interventi in garanzia)
Adesso sono completamente partite le casse
in più gli si sono formati dei bei pixel bruciati.
Anche io credevo fosse migliorata...
ma i fatti parlano da soli. (Il Notebook ha solo due anni e mezzo)
Mai più Acer a casa mia!
Grazie mille per l'informazione :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
John_Mat82
18-09-2015, 19:40
l'Acer V5 di mio padre ha dovuto per ben due volte essere spedito in assistenza perchè il WIFI si guastava (Due interventi in garanzia)
Adesso sono completamente partite le casse
in più gli si sono formati dei bei pixel bruciati.
Anche io credevo fosse migliorata...
ma i fatti parlano da soli. (Il Notebook ha solo due anni e mezzo)
Mai più Acer a casa mia!
Ognuno ha le sue esperienze, il mio 7740G preso nel 2009 è ancora più che ben funzionante, niente di rotto, niente pixel andati, niente di niente (ok, sto toccando ferro xD), è bastato prendere un caddy bay, metterci un ssd e per uso ufficio/navigazione potrà andare avanti ancora per un tot. E la HD 5650m qualche giochino anche recente riesce ancora a farlo girare.
Come smartphone ho avuto un Liquid E2 fino all'altro giorno, cambiato perché ormai era diventato terminale di fascia troppo bassa per gli usi che mi servono.. passato a mio padre perché è ancora tutto intero.. una pendrive che fa da lettore Mp3 (credo 1gb xD) se l'accendessi ancora andrebbe.
Come tutto (prendi l'utente che ha rimandato indietro il Raiontech) ci sono casi e casi.. un amico ha avuto per più di un anno un X85 (o 87 non ricordo) Santech, considera che lo usava come IT manager di un'azienda di sviluppo per software di gestione aziendali di magazzino ed era sparato a destra e a manca per l'Europa; quel notebook (sempre Clevo come il Raiontech) ne ha viste di tutte i colori ed era ancora perfetto.
Il sony "mainstream" che ha avuto prima del Santech dopo neanche 8 mesi cadeva a pezzi (nuovo e anche quello i7 3000 ecc), con plastiche staccate, cerniere che stavano per cedere..
Infatti, io le pessime esperienze le ho avute proprio con Asus... io personalmente con una GPU che ha sempre avuto problemi, e mi è tornata 2 volte da RMA senza che fossero risolti, un caro amico proprio con un Rog, che è defunto 2 volte nel giro di un'anno... Dopodichè lo stesso amico ha preso un Acer V-Nitro, ormai da quasi un'anno e fin'ora nessun problema... :sperem:
Ma se si cerca affidabilità e sopratutto servizio di supporto impeccabile, mi sa che non c'è altra scelta che Alienware/Dell.
oltre la sfiga , che può capitare anche con un prodotto di fascia altissima, la differenza non la fa tanto il marchio di per se ma la costruzione interna dello specifico prodotto. Se un prodotto è costruito bene (aerazione, cerniere, saldature, etc..) di norma dura.
Esistono marche che si impegnano un po' per ciò oppure??.. :asd::asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con 1k euro di budget cosa comprereste voi??..possibilmente leggero e maneggevole graditi anche i 17" nel caso :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.