View Full Version : EMTEC N200 - TWEAKING
snico_one
19-10-2009, 17:58
Apro questa nuova discussione per approfondire gli aspetti hardware e software di questo nuovo sistema.
Di volta in volta saranno postati tutte le "esplorazione e scoperte" di questo media player.
Il contributo di tutti gli explorer è il bevenuto
Nico
Causa cambio del website il link di tutti i files (.img, .txt, ecc) ha come prefix http://members.multimania.co.uk/snico/
il precedente non è più valido.
Tutti i link sono stati aggiornati, si prega di segnalare eventuali omissioni
In ogni caso se non trovate qualche link consultate la pagina http://members.multimania.co.uk/snico/N200
Tutte le modifiche hardware & software riportate nella discussione sono di carattere didattico.
Chiuque le voglia eseguire le fa a proprio rischio e pericolo consapevole che le modifiche alterano lo stato del dispostivo e possono far decadere la garanzia del prodotto.
Chi propone le modifiche unitamente ai gestore del forum non sono responsabili di eventuali problemi e danni, diretti ed indiretti, conseguenti alle modifiche stesse.
snico_one
19-10-2009, 20:14
Il primo passo da compiere è aprire il box e vedere cosa c'è dentro.
A tal fine bisogna prima rimuovere la plastica bianca (con attenzione) e successivamente il coperchio metallico.
Requisiti un cacciavite a stella ed un piatto di media/piccola dimensione (possibilmente quelli di precisione).
Step 1: rimozione di 3 vite
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/retro_viti_1.jpg
Step 2: rimozione di 2 vite
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/retro_viti_2.jpg
Adesso con attenzione e senza forzare troppo fare leva sul bordo del lato (uno alla volta) in corrispondenza della linea rossa.
Prima di procedere leggere tutta la nota.
Step 3: leva sul lato
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/leva_1A.jpg
Step 4: leva sull'altro lato
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/leva_2A.jpg
Successivamente fare leva anche sul bordo posteriore
Step 5: leva sul bordo posteriore
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/leva_3.jpg
Qui si vedono chiaramente gli incastri che si devono rimuovere.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/leva_1B.jpg
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/leva_2B.jpg
Rimossa la plastica bianca si passa agevolmente alla rimozione del coperchio metallicco.
Step 6: rimozione di 2 vite
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/coperchio_viti_1.jpg
Step 7: rimozione di 2 vite
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/coperchio_viti_2.jpg
Step 8: rimozione di 1 vite
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/coperchio_viti_3.jpg
Il risultato del lavoro è la scheda nuda (non completamente ancora)
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/scheda.jpg
nico
snico_one
20-10-2009, 08:35
La scheda in mio possesso è identificata come
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/scheda_id.jpg
e risulta leggermente differente da questa
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/placa frontal n200.jpg
presente al link http://kacitran.blogspot.com/2009/06/emtec-n200-chip-rtd1075da.html
sebbene la prima parte dell'identificativo coincide.
La differenza consiste nell'utilizzo e orientamento della porta usb laterale, la mia è orientata in verticale mentre l'altra (modello di giungo 09) è orientata in orizzontale ed è del tipo mini-usb a 5 pin.
Penso che il pcb della scheda sia proprio lo stesso; pertanto la modifica è dettata da problemi hardware (??) oppure è stato ritenuto poco vantaggioso usare una mini-usb al posto di una full-usb.
nico
snico_one
20-10-2009, 12:47
Un'altra differenza tra i 2 modelli riguarda il case;
nel modello precedente non era presente la plastica bianca sul fondo del case
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/radiacion calor n200.jpg
mentre negli ultimi modelli è presente.
Sebbene la plastica abbia la funzione di proteggere il fondo (a cui è connesso il chip Realteak RTD1073) si ha l'indesiderato svantaggio di peggiorare (non di molto ma si può fare di meglio come si vedrà) la dissipazione termica del chip stesso.
snico_one
20-10-2009, 18:09
Esplorando la scheda si notano la presenza di connettori bianchi non utilizzati
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/scheda_connettori.jpg
e di piazzole prive dei relativi connettori ma con le piste connesse
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/scheda_connettori_assenti.jpg
Evidentemente lo stesso pcb (prodotto da Realteak e non da Emtec ??) viene usato per differenti modelli (anche di produttori diversi ??) che hanno le stesse funzionalità di base.
Questo punto merita un successivo approfondimento.
I connettori bianchi dovrebbero offrire funzioni di debug e similari mentre le piazzole dovrebbero offrire funzioni aggiuntive utili per potenziare il sistema.
nico
snico_one
20-10-2009, 19:23
L'N200 prevede un'alimentazione di 5v (sebbene nel manuale sia riportato erroneamente di 12v), tale valore è misurabile sui 2 pin del connettore di alimentazione con un multimetro anche con l'N200 spento ma alimentato.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/alimentazione.jpg
Il segnale proveniente dall'alimentatore viene successivamtene filtrato e scisso in +5v e +3.3v.
Quest'ultimi valori sono rilevabili soltanto qunado l'N200 è acceso; viceversa il segnale di massa è sempre rilevabile anche con N200 spento.
Utilizzando la funzione "cicalino" ovvero "di continuità pista" del multimetro è possibile individuare i vari punti di massa presenti sul pcb della scheda.
Inoltre conoscendo un punto "sicuro" di alimentazione di +5v e +3.3v è possibile individuare (per continuità pista) gli altri punti di alimentazione.
In tal modo si possono ricostruire, lentamente, alcune potenziali funzioni dei vari connettori.
nico
snico_one
21-10-2009, 10:59
Partendo dalla possibilità di saldare il connettore usb laterale in 2 posizioni differenti:
in orizzontale
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/usb_orizzontale.jpg
ed in verticale
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/usb_verticale.jpg
si possono identificare i pin della usb assente e conseguentemente i segnali di alimentazione gnd e +5v presenti sul pcb.
Infatti i connettori usb e "mini usb"
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/usb_connettori.jpg
hanno la seguente piedinatura:
Pinout connettore USB
Pin Segnale Colore Note
-------------------------------------
1 VBUS ROSSO +5v
2 D- BIANCO Data -
3 D+ VERDE Data +
4 GND NERO GND
Pinout connettore mini USB
Pin Segnale Colore Note
-------------------------------------
1 VBUS ROSSO +5v
2 D- BIANCO Data -
3 D+ VERDE Data +
4 ID undefine (Tipo A connesso a GND, tipo B non connesso)
5 GND NERO GND
Si verifica così
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/usb_assente.jpg
che l'N200 può ospitare lateralmente una usb normale oppure (in alternativa) una mini usb.
La cosa strana (possibile bug ??) è che i 2 pin +5v (pista rossa) delle 2 usb non sono connessi tra loro (non c'è beep nel multimetro)
mentre c'è continuità di pista tra gli altri 3 segnali (gnd, D+ e D- quest'ultmi 2 sono ben visibili le piste che li collegano).
Come controprova si possono utilizzare i pin 1 e 4 dei connettori usb esterni e verificare la continuità di pista per +5v
(ma anche gnd e ovviamente non D+ e D- poichè sono usb diverse) con la terza usb assente.
Successivamente si verificherà, via software, se realmente si potrà attivare la terza porta usb.
nico
snico_one
22-10-2009, 07:05
Continuando l'esplorazione e partendo dai punti certi di alimentazione per Gnd e +5v si esamina la scheda (spenta e non alimentata) per trovare i "punti di continuità".
La figura
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/alimentazione_2.jpg
riporta l'esito della ricerca, in particolare sono stati individuati:
- n. 5 punti in rosso per i +5V
- n.15 punti in nero per la massa "più interessante"
- n. 3 punti in blu per la massa "meno interessante"
Sono state trovate 2 piazzole con pin soltanto di alimentazione (bordo bianco rettangolare con taglio centrale) che hanno lo scopo di fornire alimentazione "esterna" a dispositivi aggiuntivi.
I punti trovati per la terza usb già erano noti.
E' interessante notare che:
- i 3 connettori bianchi
- le 3 piazzole bianche rettangolari con molti pin,
riportano il segnale di massa (gnd) segno che devono trasportare segnali "dati" verso/da l'esterno (2 dispositivi per comunicare devono avere sempre la massa in comune).
Infine i 3 punti di massa identificati in blu sono meno interessanti poichè si riferiscono a dispositivi meno sfruttabili (led?? ecc).
nico
Ehi, te lo stai studiando proprio bene! :D
snico_one
22-10-2009, 12:47
Vedrai gli sviluppi futuri ...;)
ci sono ancora molte cose da dire anche sul lato software ...
L'indirizzo che sto seguendo è privilegiare il dettaglio descrittivo in modo che l'esperienza sia facilmente comprensibile e replicabile da tutti.
Quello che manca, purtrotto, è il tempo.
nico
snico_one
22-10-2009, 20:22
Le 2 piazzole presenti sulla scheda ed identificate come 7J2 e 7J3 data la disposizione dei loro pin (in particolare la posizione dei 3 pin Gnd sfalsati e disposti alternativamente) possono ospitare connettori SATA per collegare hard disk.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/sata_pin.jpg
Infatti il connettore SATA ha il seguente pinout per i data:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/sata_pin_data.jpg
Pin Name
-----------------------
1 GND
2 A+ (Transmit)
3 A- (Transmit)
4 GND
5 B- (Receive)
6 B+ (Receive)
7 GND
Il problema (ancora non risolto) è il verso del connettore: cioè qual è il pin n.1 della piazzola?
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/sata_port.jpg
Ho supposto (quindi è da verificare) che il pin n.1 sia in corrispondenza della label della piazzola;
solitamente quest'ultime hanno il pin n.1 identificato da un segno ma, in queso caso, nessun segno è presente.
Gli hard disk che si possono collegare sono sia quelli da 2.5" che quelli da 3.5".
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/harddisk.jpg
Il connettore SATA ha il seguente pinout per l'alimentazione:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/sata_pin_power.jpg
---------------------------------------------
Pin Signal Description
1 V33 3.3v Power
2 V33 3.3v Power
3 V33 3.3v Power, Pre-charge, 2nd mate
4 Gnd 1rd Ground
5 Gnd 2rd Ground
6 Gnd 3rd Ground
7 V5 5v Power, pre-charge, 2nd mate
8 V5 5v Power
9 V5 5v Power
10 Gnd 2nd Mate
11 Reserved -
12 Gnd 1st Mate
13 V12 12v Power, Pre-charge, 2nd mate
14 V12 12v Power
15 V12 12v Power
è interessante notare che sebbene sia prevista l'alimentazione da 3.3V questa non viene utilizzata negli HD;
inoltre gli HD da 2.5" non utilizzano i 12V.
Pertanto gli HD da 2.5" possono utilizzare l'alimentazione da +5V fornita dalla scheda mediante il connettore 7J4;
mentre per gli HD da 3.5" bisogna fornire alimentazione esterna.
Poichè quando si spegne l'N200 l'alimentazione di +5V si arresta ne consegue che si spengono anche gli HD da 2.5" ad esso connessi.
Esistono in commercio semplici adattatori per la connessione di alimentazione come quello mostrato:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/sata_power_cable.jpg
In ultimo si dovrà verificare via software l'effettivo utilizzare gli HD collegati via SATA.
nico
A questo punto bisognerebbe avere una scheda madre bruciata dissaldare i connettori sata e fare delle prove.Mi presterei volentieri ad aiutarti visto che vorrei acquistare il s120h che ha l'hd, così si potrebbero risparmiare un pò di soldini solo che ancora non sono riuscito a trovare nè l'uno nè l'altro.
billipatacca
23-10-2009, 11:39
Ciao, mi sono appena iscritto al forum ed avrei alcune domande da farti, visto che dopo aver letto tutte le pg precedenti ho ancora qualche dubbio:
1 Il problema di riproduzione dei file 1080p con bitrate elevato l'hai risolto con il raffreddatore custom?
2 é possibile settare l'uscita a 480p Pal o è solo NTSC?
3 Come ti sembra la qualita' dell'upscaling a 720/1080p con materiale dvd?(Sto valutando la sostituzione del mio vecchio proiettore 854x480 con un hdready/full e per ora di blu-ray non se ne parla)
Grazie,
Billi
snico_one
23-10-2009, 11:50
I prodotti sono simili ma sto cercando la foto della board per capire se usano proprio la stessa board;
se qualcuno ha la foto la può postare?
nico
snico_one
23-10-2009, 20:27
SERIALE
-------
Il sistena N200 è basato su kernel Linux e tutte le distribuzioni di questo OS offrono la console seriale per la comunicazione di base (boot, debug, ecc).
La comunicazione seriale tra la cpu del N200 (core MIPS 24K family) ed il PC deve avvenire mediante un transceiver (come gli integrati MAX232/MAX3232 della Maxim) al fine di adattare i livelli di tensione TTL +3.3V usato dal modulo uart del chip RTD1073 con quelli standard della RS232 -12V e +12V usati dalla porta com del PC.
Lo schema logico della connessione MCU - PC risulta:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/max232.gif
Il modulo con il max232 utilizzato è:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/max232_board_front.jpg
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/max232_board_retro.jpg
Per un approfondimento sulla seriale rs232 si rimanda ai link:
http://digilander.libero.it/mircose/prog/seriale/seriale.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_seriale
Per individuare quali sono i pin della N200 utilizzati come seriale basterebbe un oscilloscopio ma non disponendolo si procede diversamente.
Considerando che a riposo i livelli di tensione dei segnali Rx e Tx sono "alti" ovvero +3.3v si procede a misurare quali pin dei connettori bianchi presenta tale valore per poter essere un potenziale candidato.
Successivamente si procede seguendo i passi:
1) si attiva sul PC un programma quale "Terminal v1.9b di Bray" disponibile a http://hw-server.com/software/termv19b.html
2) si collega il modulo 232 alla porta com del PC
3) si alimenta il modulo 232 (+5v e gnd) dalla scheda N200
4) si collega soltanto il pin TX del modulo 232 ad uno dei pin della N200 precedentemente individuato
5) si alimenta e si accende la scheda N200
6) si verifica se Terminal riceve qualche byte
7) se non si ricevono bytre si passa ad esaminare un altro pin con +3.3v della N200
Un aspetto importante è l'impostazione del programma Terminal, questo viene configurato come 8N1 (8bit, no parity, 1 bit stop) ma non conosccendo la velocità (in bps) si deve provare a tentativi.
Il risultato finale è stata l'individuazione (prima del pin TX e successivamente del pin RX) della porta seriale presente sul N200
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/seriale_terminal.jpg
I pin da utilizzare sono indicati in figura:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/seriale_pin.jpg
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/seriale_connettori.jpg
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/seriale_link.jpg
Il test utilizza come transceiver il MAX232 questo, sebbene funzioni, è più indicato per livelli di tensione di 5V, sarebbe meglio (se disponibile) utilizzare il transceiver MAX3232 identico e pin compatibile al MAX232 con la sola differenza che risulta più indicato per lavorare con livelli di tensione di 3.3V.
E' importante notare che utilizzando il MAX232 bisogna utilizzare come Vcc i +5v del connettore illustrato nell'ultima figura, mentre utilizzando il MAX3232 bisogna utilizzare come Vcc i +3.3V forniti dal connettore che ospita i pin rx/tx della uart.
nico
snico_one
24-10-2009, 10:56
1 Il problema di riproduzione dei file 1080p con bitrate elevato l'hai risolto con il raffreddatore custom?
2 é possibile settare l'uscita a 480p Pal o è solo NTSC?
3 Come ti sembra la qualita' dell'upscaling a 720/1080p con materiale dvd?(Sto valutando la sostituzione del mio vecchio proiettore 854x480 con un hdready/full e per ora di blu-ray non se ne parla)
1. la prove del raffreddamento con la ventolina (con case chiuso) ha dato esito alternato ma è stato provato soltanto con 2 video; nel primo andava nel secondo non andava, entrambi avevano alto bitrate.
Penso che la prova eseguita non sia del tutto valida poichè ho notato che il video si blocca sempre allo stesso fotogramma; è necessario eseguire prove con altre video (ma per il momento questi test sono rimandati più in la).
Il bello è che il WD riproduce entrambi i video correttamente !!!
Importante: al momento non ho usato la pasta termica che aumenta la dissipazione.
2. nel menù sono riportate entrambe le 2 voci più PAL 720 ed altre ma non ho provato nè la 480 nè la NSTC, uso la 1080P
3. la riproduzione dei DVD è buona (gestisce anche i menù)
Se cerchi gli HD Ready mi sembra che siano max 32", valuta tu
nico
Ciao, mi sono appena iscritto al forum ed avrei alcune domande da farti, visto che dopo aver letto tutte le pg precedenti ho ancora qualche dubbio:
1 Il problema di riproduzione dei file 1080p con bitrate elevato l'hai risolto con il raffreddatore custom?
2 é possibile settare l'uscita a 480p Pal o è solo NTSC?
3 Come ti sembra la qualita' dell'upscaling a 720/1080p con materiale dvd?(Sto valutando la sostituzione del mio vecchio proiettore 854x480 con un hdready/full e per ora di blu-ray non se ne parla)
Grazie,
Billi
Ciao e benvenuto. Per domande generica utilizza l'altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032673
Cmq:
2-Tra le opzioni video ci sono: hdmi automatico, ntsc ( da me non selezionabile ), pal, 480p, 576p, 720......
3- Io lo sto usando per vedere backup .iso di dvd su un 46 fullhd, e si vede bene, ma sulla qualita' non saprei, direi simile ad un pc o xbox360 ( mi ero promesso di fare un confronto con xbox360 ma non mi ci sono mai messo dietro...)
snico_one
24-10-2009, 23:03
CONSOLE
Utilizzando la connesione seriale si può utilizzare la console di sistema del N200 o meglio del OS Linux.
I caratteri inviati alla console utilizzano caratteri di escape per particoli funzioni di emulazione terminale.
Pertanto anzichè usare il programma Terminal è necessario un emulatore di terminale quale PUTTY (reperiabile a http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/)
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/putty.jpg
Attivando la console su PUTTY si possono analizzare i messaggi del boot e del funzionamento del N200.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/console.jpg
L'output completo della console con l'N200 attivo per circa 1 minuto e senza HD e Lan collegati è disponibile a:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/boot.txt (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/boot.txt)
Esaminandolo velocemente si notano i riferimenti a:
- 2 porte UART
- 2 controller SATA
- 2 controller USB (1.1 e 2.0)
ed altro ancora da approfondire successivamente.
nico
billipatacca
26-10-2009, 14:51
Ok grazie 1000.
Comunque l'ho comprato anch'io e dalle prove fatte ho verificato che il 480p@50Hz non è contemplato , ma solo il 480p@60Hz o il 576p@50Hz , per il resto tutte le risoluzione superiori sono sia a 50 che a 60Hz.
snico_one
26-10-2009, 18:32
L'N200 dispone di una porta Lan ed il demone telnet attivo, questo permette di collegarsi al sistema linux e prenderne il totale controllo.
Prima di collegarsi bisogna conoscere l'indirizzo ip del N200,
nel caso più semplice basta dal menù "Setup sistema" del N200 impostare un indirizzo fisso.
Successivamente tramite Putty si attiva una nuova sessione telnet.
AL login basta usare l'utenza di root senza indicare una password e si ottiene il prompt del sistema:
BusyBox v1.1.3 (2009.05.11-02:44+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
La shell è basata sul software BusyBox reperibile a http://www.busybox.net
BusyBox replica, in un unico binario molto compatto, la maggior parte dei comandi di sistema.
Infatti basta inviare il comando
ls -l /usr/bin
e verificare che le utility di sistema sono dei link al binario di BusyBox.
La particolarietà di BusyBox è appunto la "multi-call binary", per un approfondimento vedere http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/TIPS0092.html?Open
Quella utilizata è una vecchia versione (maggio 2006) sebbene il binario sia stato ricompilato recentemente.
L'ultima versiona la v1.15.2 è di ottobre 2009; successivamente si utilizzerà una versione più aggiornata.
Di seguito riporto una rapida panoramica dei principali comandi quali:
/ # uname -a
Linux N200 2.6.12.6-VENUS #1 Mon May 11 10:42:33 CST 2009 mips unknown
/ # mount
/dev/root on / type yaffs2 (ro,noatime)
none on /dev type devfs (rw)
none on /proc type proc (rw,nodiratime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)
none on /sys type sysfs (rw)
/dev/mtdblock/2 on /usr/local/etc type yaffs2 (rw,noatime)
none on /tmp type ramfs (rw)
/dev/rd/0 on /mnt/rd type vfat (rw,nodiratime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1)
/dev/scsi/host2/bus0/target0/lun0/part1 on /tmp/usbmounts/sda1 type vfat (ro,nodiratime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1,shortname=winnt,utf8)
/ # fdisk -l
Disk /dev/sda: 1040 MB, 1040187392 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 126 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 127 1015776+ b Win95 FAT32
Partition 1 has different physical/logical endings:
phys=(125, 254, 63) logical=(126, 117, 55)
/ # df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 82.1M 68.4M 13.7M 83% /
/dev/mtdblock/2 16.0M 1.4M 14.6M 9% /usr/local/etc
/dev/rd/0 40.0k 40.0k 0 100% /mnt/rd
/dev/scsi/host2/bus0/target0/lun0/part1 990.0M 220.4M 769.6M 22% /tmp/usbmounts/sda1
/ #
/ # free
total used free shared buffers
Mem: 121856 75988 45868 0 1164
Swap: 32 0 32
Total: 121888 75988 45900
/root #
/ # ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:CE:39:0B:91:19
inet addr:192.168.1.9 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:764 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:220 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:48904 (47.7 KiB) TX bytes:22200 (21.6 KiB)
Interrupt:2 Base address:0x6000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
/ # cat /proc/cpuinfo
system type : Realtek Venus
processor : 0
cpu model : MIPS 24K V7.8
BogoMIPS : 269.51
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
ASEs implemented : mips16
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
/ # cat /proc/version
Linux version 2.6.12.6-VENUS (root@138_korsen) (gcc version 3.4.4 mipssde-6.03.01-20051114) #1 Mon May 11 10:42:33 CST 2009
/ # cat /proc/partitions
major minor #blocks name
31 0 24064 mtdblock0
31 1 84096 mtdblock1
31 2 16384 mtdblock2
31 3 6528 mtdblock3
31 4 131072 disc
8 0 1015808 sda
8 1 1015776 sda1
/ # cat /proc/meminfo
MemTotal: 121856 kB
MemFree: 45832 kB
Buffers: 1164 kB
Cached: 7528 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 5808 kB
Inactive: 6144 kB
HighTotal: 0 kB
HighFree: 0 kB
LowTotal: 121856 kB
LowFree: 45832 kB
SwapTotal: 32 kB
SwapFree: 32 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
Mapped: 8096 kB
Slab: 3964 kB
CommitLimit: 60960 kB
Committed_AS: 9408 kB
PageTables: 420 kB
VmallocTotal: 1048548 kB
VmallocUsed: 872 kB
VmallocChunk: 1047176 kB
nico
snico_one
27-10-2009, 22:16
Grazie al sito http://kacitran.blogspot.com/2009/06/emtec-n200-chip-rtd1075da.html
è possibile visionare la parte posteriore della board N200 contenente diversi chip:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/placa trasera n200.jpg
Si possono distinguire i seguenti 5 chip:
11U3 GenesysLogic GL850G SSOP-28pin
11U4 GenesysLogic GL827L SSOP-28pin
U2 NANYA NT5TU64M16DG-AC BGA Package
U3 HYNIX HY27UF081G2A TSOP-48pin
U1 Realteak RTD1073DA
Il primo è un "USB 2.0 HUB Controller" per aumentare le porte disponibili.
Il secondo è un "USB 2.0 Single Slot Card Reader Controller" per interfacciarsi alle memory card.
Il terzo è la memoria RAM disponibile nel sistema avente le seguenti caratteristiche:
NANYA Component Part
--------------------
NT-5T-U-64M1-B-DG-AC
NT Tecnology
5T DDR2 SDRAM
U STTL 1.8V
64M16 1Gb = 128 MB
D 4nd version
G DDR2 84 Ball BGA
AC DDR2-800-5-5-5
Il quarto chip rappresenta la NAND flash da 128 MB:
NAND INTERFACE
- x8 bus width.
- Multiplexed Address/ Data
- Pinout compatibility for all densities
SUPPLY VOLTAGE
- VCC = 2.7 to 3.6V
Memory Cell Array
= (2K+ 64) Bytes x 64 Pages x1,024 Blocks
= (1K+32) Words x 64 pages x 1,024 Blocks
PAGE SIZE
(2K + 64 spare) Bytes
BLOCK SIZE
(128K + 4K spare) Bytes
PAGE READ/PROGRAM
- Random access: 25us (max.)
- Sequential access: 30ns (min.)
- Page program time: 200us (typ.)
COPY BACK PROGRAM MODE
- Fast page copy without external buffering
CACHE PROGRAM MODE
- Internal (2048+64)Byte buffer to improve the program throughput
FAST BLOCK ERASE
- Block erase time: 2ms (Typ.)
ELECTRONIC SINGATURE
-1st cycle: Manufacture Code
- 2nd cycle: Device Doce
- 3rd cycle: Internal chip number, Cell Type, Number of Simultaneously Programmed Pages.
- 4th cycle: Page Size, Block Size, Oranization, Spare Size
CHIP ENABLE DON'T CARE OPTION
- Simple interface with microcontroller
DATA INTEGRITY
-100,000 Program/Erase cycles (with 1bit/528byte ECC)
- 10 years Data Retention
PACKAGE
- HY27UF(08/16)1G2A-T(P) 48-Pin TSOP1 (12 x 20 x 1.2 mm)
Il quinto è ultimo chip è il cuore di tutto il sistema, le sue specifiche ancora non sono state rilasciate ma si conosce che è basto sul core MIPS 24K con freq di 400 Mhz.
nico
snico_one
28-10-2009, 19:46
Overview:
Un sistema USB è costituito da:
un 'host controller',
un 'hub principale' detto root hub
una serie di hub (concentratori),
una serie di dispositivi finali connessi agli hub
Il numero totale tra hub e dispositivi non può supera le 127 unità.
Un sistema usb può essere raffigurato come un tree in cui la radice è il "root hub",
ogni nodo non terminale è rappresenta un hub e ogni foglia dell'albero (nodo terminale) rappresenta un dispositivo finale.
Un 'host controller' è l'interfaccia hardware tra il dispositivo USB e il sistema operativo.
Tali interfacce vengono chiamate HCI (Host Controller Interface) e le più usate sono:
OHCI (Open HCI), prodotta da Compaq,
UHCI (Universal HCI) e EHCI (Enhanced HCI), entrambe prodotte da Intel.
OHCI/UHCI sono lo standard per le interfacce USB 1.1 mentre EHCI è lo standard per USB 2.0.
Ad ogni hub è sempre associata soltanto una "interface" verso i dispositivi in cascata, viceversa un dispositivo terminale può avere più interfacce.
Utilizzando i risultati della precedenti esplorazioni hardware raccogliamo i dati presentati dal sistema operativo cercando di avere una visione più completa delle periferiche usb presenti nell' N200.
Si parte nel caso in cui nessun dispositivo è collegato alle porte usb.
Inviamo il comando ls -l /sys/bus/usb/devices che elenca i dispositivi usb attualmente connessi riportando un estratto dell'output (per motivi di leggibilità l'ordine delle righe è stato alterato)
usb1 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1
usb2 -> /sys/devices/platform/ohci_hcd/usb2
1-1 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1
1-1.3 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.3
1-0:1.0 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-0:1.0
2-0:1.0 -> /sys/devices/platform/ohci_hcd/usb2/2-0:1.0
1-1:1.0 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1:1.0
1-1.3:1.0 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0
La nomenclatura dei devices dà indicazioni sul tipo del componente.
Le righe sono state suddivise (per comodità) in 2 gruppi:
nel primo si trovano quelle il cui nome "non" riporta il segno : e che rappresentano "entità hardware",
nel secondo gruppo ci sono le rimanenti righe e rappresentano le interfaccia software
I nomi che iniziano con "usb" identificano i "root hub" associati a ciascun controller USB, il numero che seguente identifica il controller mediante il "bus number".
Le prime 2 righe (del primo gruppo) indicano che il sistema è costituito da 2 controller usb rispettivamente di tipo 2.0 e 1.1:
usb1 root hub bus number 1 /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1 usb 2.0
usb2 root hub bus number 2 /sys/devices/platform/ohci_hcd/usb2 usb 1.1
La nomenclatura delle successive 2 righe (sempre del primo gruppo) è del tipo:
bus-port.port.port ...
si desume, quindi, che il device 1-1 è collegato al bus 1 (cioè al controller usb1) porta 1.
Dall'analisi del solo nome non si può determinare con esattezza il tipo di device, però considerando che esiste il device 1-1.3 si comprende che il device 1-1 è un hub mentre il device 1-1.3 è collegato alla porta 3 dell'hub 1-1.
Graficamente:
usb1
|---1-1
|---1-1.3
usb2
Adesso nulla si può dire sul device 1-1.3, cioè non si sa se è un hub oppure no.
Alle porte del root hub usb2 non è connesso alcun dispositivo.
Il secondo gruppo rappresenta lo stesso albero ma dal punto di vista delle interfacce:
1-0:1.0
|---1-1:1.0
|---1-1.3:1.0
2-0:1.0
La nomenclatura delle interfacce è sempre numerica e risulta del tipo:
bus-port.port.port ... : config.interface
Per il momento nulla si può dire sul numero di porte che ciascun hub dispone.
Analizziamo, adesso, l'output del comando dmesg | grep -i usb di cui si riporta un estratto dell'output (in alternativa si possono vedere i messaggi della console seriale)
ehci_hcd ehci_hcd: EHCI Host Controller
ehci_hcd ehci_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd ehci_hcd: irq 2, io mem 0xb8013000
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd ohci_hcd: OHCI Host Controller
ohci_hcd ohci_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd ohci_hcd: irq 2, io mem 0xb8013400
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
USB Plugged Ofusb 1-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
hub 1-1:1.0: USB hub found
hub 1-1:1.0: 4 ports detected
usb 1-1.3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
scsi2 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb 1-1.3: 400mA over 100mA budget!
Analizzando anche questi messaggi si desume che:
usb1 1-0:1.0 root hub Host Controller 2.0 hub con 2 porte
usb2 2-0:1.0 root hub Host Controller 1.1 hub con 2 porte
1-1 1-1:1.0 Hub Controller 2.0 hub con 4 porte, è il chip GL850G
1-1.3 1-1.3:1.0 USB Mass Storage non è un hub ma un device, è il chip GL827L
Inseriamo adesso un dispositivo nella usb verticale (quella laterale), il comando ls -l /sys/bus/usb/devices riporta le seguenti linee aggiuntive:
1-1.2 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.2
1-1.2:1.0 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.2/1-1.2:1.0
Da ciò si desume che la usb verticale è collegata alla porta 2 dell'hub GL850G 1-1
Inseriamo adesso un dispositivo nella usb orizzontale (quella posteriore), il comando ls -l /sys/bus/usb/devices riporta le seguenti linee aggiuntive:
1-1.1 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.1
1-1.1:1.0 -> /sys/devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.1/1-1.1:1.0
Da ciò si desume che la usb posteriore è collegata alla porta 1 dell'hub GL850G 1-1
Inserendo una scheda SD/MMC nella porta laterale, il comando ls -l /sys/bus/usb/devices non riporta linee aggiuntive;
questo perchè alla porta con path 1-1.3 è già presente il dispositivo USB Mass Storage che funge da tramite per le memory card.
Riassumento le possibili porte disponibili sono:
usb1
|---1-1 hub controller GL850G
|---1-1.1 device usb orizzontale posteriore
|---1-1.2 device usb verticale laterale
|---1-1.3 device usb GL827L per le SD/MMC
|---1-1.4 libero
|---1-2 libero
usb2
|---1-1 libero
|---1-2 libero
Attualmente non si conosce l'interfaccia associata alla terza porta usb quella senza il connettore saldato.
Per completezza si portano i messaggi della console seriale relativi all'operazione di inserimento di una memory card http://snico.webege.com/N200/sd_insert_txt
nico
Sono rimansto assente per un po, e devo dire che hai fatto un OTTIMo certosino, incredibile lavoro! bravo!!!
andando di fretta posso solo dire che probabilmente almeno uno dei 2 slot SATA funzioneranno .
mettendoci il FW :
http://www.acryan.com/index.php?opti...189&Itemid=141
che ha anche le funzioni per l'HDD interno...e che funziona cmq con questo modello, essendo sostanzialemtne identico, si puo' valutare l'esatto funziomaneto a partire dalla formattazione.
Da notare che qui son piu avanti come opzioni e intenzioni future del nostro FW emtec originale... e anche se perdiamo alcuni codici telecomando (serve uno universale ) con questo fw alternativo si prospettano cose molto interessanti (ad esempio il dupporto USB ad unita ottica quale DVD e probabilemtne BLURAY)
Inoltre trovi il sorgente GPL.... cosa che invece lesina EMTEC..trall'altro non aggiornando piu nulla.
a sto punto sarebbe da tentare...magari con un collegamento volantie (fili saldati senza cavetto e zovccoli appositi) su un HDD , alimentato per la prova esternamente...per i contatti di solito cmq seguono un ordine da dx a sx...in base agli altri sloti messi nelle posizioni uguali..se noti quelli in cui si contradistingue il pin 1' seguono cmq l'ordine anche altri...sempre nello stesso verso.
le masse non ci si puo sbagliare...mentre per i 4 fili rimanenti... 2+2 cmq non dovrebbe esser un problema testarli senza far danni.
CHI FA' DA CAVIA??? :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
snico_one
29-10-2009, 11:36
andando di fretta posso solo dire che probabilmente almeno uno dei 2 slot SATA funzioneranno .
mettendoci il FW :http://www.acryan.com/index.php?opti...189&Itemid=141
Lo penso anch'io, inoltre anche con l'attuale firmware originale dell'N200 entrambi i 2 dischi sata sono visti dal OS (dal log risulta attivo il driver sata) non so dall'applicativo DvdPlayer (ma credo di si)
Da notare che qui son piu avanti come opzioni e intenzioni future del nostro FW emtec originale... e anche se perdiamo alcuni codici telecomando (serve uno universale ) con questo fw alternativo si prospettano cose molto interessanti (ad esempio il dupporto USB ad unita ottica quale DVD e probabilemtne BLURAY)
Chi va piano va sano e lontano ...
Inoltre trovi il sorgente GPL.... cosa che invece lesina EMTEC..trall'altro non aggiornando piu nulla.
Attualmente sto sperimentando il codice sorgente disponibile al link
http://www.mvixusa.com/support/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=50&nav=0 è il più completo che ho trovato in rete.
a sto punto sarebbe da tentare...magari con un collegamento volantie (fili saldati senza cavetto e zovccoli appositi) su un HDD , alimentato per la prova esternamente...per i contatti di solito cmq seguono un ordine da dx a sx...in base agli altri sloti messi nelle posizioni uguali..se noti quelli in cui si contradistingue il pin 1' seguono cmq l'ordine anche altri...sempre nello stesso verso.
le masse non ci si puo sbagliare...mentre per i 4 fili rimanenti... 2+2 cmq non dovrebbe esser un problema testarli senza far danni.
Ognuno è libero di provare ...
ricordate che questa operazione fa decadere la garanzia ...
nico
snico_one
29-10-2009, 19:32
Una volta connessi con telnet è possibile verificare che i file system risultano tutti montati in read-only,
quindi non è possibile apportare nessuna modifica.
La prima cosa da fare è abilitare i permessi di scrittura, questa opperazione è eseguita mediante il comando mount.
Anzichè fornire direttamente la sintassi del comando sono stati preparati 2 script uno che monta i fs in scrittura e l'altro in lettura in modo che l'operazione risulti facile e reversibile.
Inoltre anziche rilasciare semplicemente i 2 script, questi sono stati inseriti in un package in modo da standardizzare e strutturare il rilascio degli script presenti e futuri (in arrivo prossimanente)
Ogni package è rappresentato da un file zippato (con la relativa versione), al suo interno si troveranno sempre i files:
readme.txt descrive il package ed il suo contenuto
install.sh script di installazione del package
*.* i rimanti files che compongono il package
Il primo (semplice) package rilasciato è remount_v1.0.0.zip disponibile al link http://members.multimania.co.uk/snico/N200/remount_v1.0.0.zip
Le operazioni di installazione sono:
decomprimere il file .zip nella "usb key" (o equivalente)
inserire la usb key nel N200
collegarsi in telnet al N200
digitare il comando /tmp/usbmounts/sda1/remount/install.sh
Il processo di installazione copia le 2 utility mread.sh e mwrite.sh nella directory /usr/local/sbin (presente nel path di root) scelta come home di tutti gli script e binary che saranno rilasciati.
Entrambi gli script prevedono come parametro input uno tra:
usb imposta soltanto i file system dei device usb
root imposta soltanto il file system root
all imposta i file system root & usb
Nota sugli script
ogni script, sebbene, banale dovrebbe riportare sempre un header descrivente attributi utili quali:
nome,
versione,
data ultima modifica,
autore,
descrizione,
parametri,
note
in tal modo aumenta la standardizzazione del software e quindi la comprensione verso gli altri.
nico
giorgio195
30-10-2009, 22:18
Il quinto è ultimo chip è il cuore di tutto il sistema, le sue specifiche ancora non sono state rilasciate ma si conosce che è basto sul core MIPS 24K con freq di 400 Mhz.
nico
Allego quel poco che sono riuscito a trovare su Realtek 1073:
General Description
The RTD1073 is a highly integrated SoC for Consumer Electronics products requiring High Definition Media Playback, Wireless/Wired Networking, and Mass Storage capabilities.
Features
* HD MPEG 1/2/4 & HD JPEG Decoder
* HD H.264, VC1, RM/RMVB Decoder
* AV Streaming/Transmission via Ethernet & WiFi
* TV Encoder with CVBS/S-video/YPbPr/SCART out
* HDMI v1.3 1080P
* I2S, SPDIF out
* USB2.0 Host & PHY
* USB2.0 Device & PHY
* SATA
* Fast Ethernet MAC & PHY
Applications
* HDD Media Player
* Digital Media Adaptor/Server
* Networked Media Module for Embedded CE device
Fonte: http://www.realtek.com/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=9&PFid=26&Level=3&Conn=2&ProdID=238
Complimenti per l'ottimo lavoro svolto! Aspettiamo (siamo in tanti) le tue ulteriori indagini. In bocca al lupo e grazie!
BernySixtySix
31-10-2009, 15:27
Hello Smart Italian Guys :asd:
I'm from Germany so my English is not so god but mutch
better then my Italian :fiufiu:
So.. now back to our N200 Baby.
I managed to connect a 2,5" S-ATA HDD and it works perfect.
The 2 Connectors i used are:
7J2 for S-ATA Cable
7J4 for 5 Volt Power
http://web.tiscali.it/snico/N200/sata_pin.jpg
PIN 1 of the S-ATA Cable is the LEFT of the two BLUE Pins in the Image.
The only thing what's not so good is the temperature :eekk: of my Powersupply.
I think i have to buy a Powersupply that can handle the DC-Current better, maybe a 5V/3A would do the job.
BIG THANX for your Infos in this Forum.
snico_one
31-10-2009, 18:43
Hi Berny
this is a good news,
i post the right picture with pin 1 set, thanks.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/sata_pin_ec.jpg
I think that 7J3 connector is right, pin 1 is the first from left.
Can you post a photo (for documentation goal) of your board ?
Can you, from telnet, send the command:
# cat /proc/partitions
# mount
i don't know if 7J2 connector is HDD1 or HDD2.
nico
PS
Jimiz, adesso tocca a te eseguire una bella saldatura, come la farai ?
BernySixtySix
31-10-2009, 19:18
Hello again,
my Harddisk (Samsung Spinpoint 120GB) is connected
at 7J2 -> HDD1
and my Board looks like this:
http://web.tiscali.it/snico/N200/placa%20frontal%20n200.jpg
I forgot to say that the N200 has to format the Drive on first Boot.
Here are the command results:
/ # cat /proc/partitions
major minor #blocks name
31 0 24832 mtdblock0
31 1 83328 mtdblock1
31 2 16384 mtdblock2
31 3 6528 mtdblock3
31 4 131072 disc
8 0 117220824 sda
8 1 116728290 sda1
8 2 160650 sda2
8 3 160650 sda3
/ # mount
/dev/root on / type yaffs2 (ro,noatime)
none on /dev type devfs (rw)
none on /proc type proc (rw,nodiratime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)
none on /sys type sysfs (rw)
/dev/mtdblock/2 on /usr/local/etc type yaffs2 (rw,noatime)
none on /tmp type ramfs (rw)
/dev/rd/0 on /mnt/rd type vfat (rw,nodiratime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1)
/dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0/part1 on /tmp/usbmounts/sda1 type ufsd (rw,nodiratime)
/dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0/part3 on /tmp/hdd/root type ext3 (rw)
Now a DVD-Drive via USB or 2nd S-ATA would be my next goal :asd:
But currently only unprotected DVDs are supported (with latest AC-RYAN Firmware)
Berny
snico_one
31-10-2009, 19:45
Hi,
well, i found a user with old model ... good.
With only usb key plug into left side, can you send the comand:
ls -l /sys/bus/usb/devices
Sorry, the photo was of your weld.
Now a DVD-Drive via USB or 2nd S-ATA would be my next goal
But currently only unprotected DVDs are supported (with latest AC-RYAN Firmware)
yes
Now, i am working on software side, for new enhancement.
First for tools (like busybox, ctorrent, ecc)
bye
nico
BernySixtySix
31-10-2009, 20:06
Hi,
you say "weld" ?
I just cut a S-ATA Cable like this:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/69/SATA-Kabel_Innenaufbau_%28smial%29.jpg/150px-SATA-Kabel_Innenaufbau_%28smial%29.jpg
and solder it directly on the Board.
A standard S-ATA Connector is to big, because
i put the Drive inside the N200 Case.
And here are the Results from Germay :D
/ # ls -l /sys/bus/usb/devices
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-0:1.0 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-0:1.0
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-1 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-1.1 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.1
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-1.1:1.0 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.1/1-1.1:1.0
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-1.3 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.3
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-1.3:1.0 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-1:1.0 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-1/1-1:1.0
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-2 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-2
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 1-2:1.0 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1/1-2/1-2:1.0
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 2-0:1.0 -> ../../../devices/platform/ohci_hcd/usb2/2-0:1.0
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 usb1 -> ../../../devices/platform/ehci_hcd/usb1
lrwxrwxrwx 1 root root 0 Oct 31 21:01 usb2 -> ../../../devices/platform/ohci_hcd/usb2
:idea: Have a look at this:
http://www.plugondevice.com/index.php
Ciao Berny
snico_one
31-10-2009, 20:40
Grazie a prove (teutoniche ...) si può aggiornare l'albero delle porte usb che adesso risulta:
usb1
|---1-1 hub controller GL850G
|---1-1.1 device usb orizzontale posteriore
|---1-1.2 device usb verticale laterale (new model)
|---1-1.3 device usb GL827L per le SD/MMC
|---1-1.4 libero
|---1-2 libero orizzontale laterale (old model)
usb2
|---1-1 libero
|---1-2 libero
Quindi la vecchia porta usb laterale è connessa direttamente al RTD1073, viceversa tutte le altre porte sono collegate tramite hub (chip GL850G).
Ancora non si capisce a cosa sia dovuta la scelta di cambiare porta tra il vecchio e nuovo modello.
nico
PS
Jimiz, adesso tocca a te eseguire una bella saldatura, come la farai ?
perfetto...dimmi solo un paio di cose...
1) quale fw e' preferibile usare ?
2) con il medesimo perdo sicuramente il controllo telecomando, giusto? (perche devo attrezzarmi con uno di quello programmabili o compatible)...
altrimenti poi non riesco a comadare nulla.
3) cmq dopo il test..devo attrezzarmi, perche' s to punto devo trovare una scatola carina, abbastanza grande per contenere il circuito nudo e crudo...decidendo come fare per raffreddare meglio la cpu...anche se credo di rigirarlo al contario fissando un bella allettna non tanto alta ma LARGA e ovviamente con parecchei fesure per far entrare /uscire aria... e preventivare un ventolina, ma non sulla aletta, preferisco sul posteriore ... laterlamente sempre all'interno deve trovare spazio sufficente per un HDD da 2,5'' perche da 3,5 cmq sarebbe troppo grosso e mi richiederebbe una tensione suplementare e piu corposa in mA...
Ovviamente sara obbligatorio sostituire iltrasformatore esterno...con una piu massiccetto, in modo abbia circa 500 MhA almeno.
le saldature le faro' con un micro stagnatore , ma se si e' precisi si puo fare anche con uno normakle da 15/20watt..basta avere una punta fine e esser prcisi e mano ferma... una volta puntati i fili...usare una colla a caldo per tenere fermo il cavettino..e cercare di muoverlo il meno possibile in attesa di fissare il tutto definitivamente...
adesso pero' devo trovare un HDD sata da 2'5... visto che li ho tutti USB
anche se per la prova posso provare con un hdd da 3,5 '' esterno autoalimentato..che oltre alla posta usb ne ha anche una SATA.
snico_one
31-10-2009, 22:13
1) quale fw e' preferibile usare ?
Per il momento uso l'originale causa ... telecomando
2) con il medesimo perdo sicuramente il controllo telecomando, giusto? (perche devo attrezzarmi con uno di quello programmabili o compatible)...
altrimenti poi non riesco a comadare nulla.
Con l'originale il telecomando funziona, non so se l'applicativo originale vede l'hd sata, Linux lo vede e lo gestisce
3) cmq dopo il test..devo attrezzarmi, perche' s to punto devo trovare una scatola carina, abbastanza grande per contenere il circuito nudo e crudo...decidendo come fare per raffreddare meglio la cpu...anche se credo di rigirarlo al contario fissando un bella allettna non tanto alta ma LARGA e ovviamente con parecchei fesure per far entrare /uscire aria... e preventivare un ventolina, ma non sulla aletta, preferisco sul posteriore ... laterlamente sempre all'interno deve trovare spazio sufficente per un HDD da 2,5'' perche da 3,5 cmq sarebbe troppo grosso e mi richiederebbe una tensione suplementare e piu corposa in mA...
alla fine, mi raccomando, fai un bel servizio fotografico step by step da pubblicare
Ovviamente sara obbligatorio sostituire iltrasformatore esterno...con una piu massiccetto, in modo abbia circa 500 MhA almeno.
non comprendo, perchè parli di amperora anzichè semplicemente di amper,
gli amperora si riferisco alle batterie
nico
snico_one
01-11-2009, 20:13
Incominciamo a programmare l'N200 con un semplice programma il ben noto HelloWorld.
#include <stdio.h>
int main(void) {
printf("Hello World\n");
return 0;
}
La compilazione del sorgente può essere eseguita in 2 modalità:
nativamente, sullo stesso Linux Venus del N200
cross, su altro linux ma producendo il binario per Venus.
Il codice binario viene prodotto rispetto il toolchain di riferimento caratterizzato dagli attributi:
architerrura cpu
kernel
compilatore
librerie
Per l'N200 la toolchain risulta:
architerrura: MIPSEL
kernel: 2.6.12.6-VENUS
compilatore: gcc 3.4.4
libreirie: uClibc 0.9.28
Non potendo compilara in modo nativo si usa la modalità cross, è quindi necessario disporre di un toolchain per l'N200.
Quello utilizzato è stato rilasciato da Mvix per la famiglia Ultio (modello MX-800HD) compatibile con l'N200.
Il toolchain unitamente ad altri software è disponibile al link:
http://www.mvixusa.com/support/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=50&nav=0
Come piattaforma su cui sviluppare è stata scelta la distribuzione Fedora 8 (versione dvd)
Di seguito si riportano gli step per produrre il binario di Hello.
1. Installare Fedora 8 con le opzioni:
Desktop Environments KDE
Development Development Libraries
Development Tools
2. Creare le directory
/tools
/tools/repository
/tools/hello
3. Copiare in /tools/repository il file:
Toolchain_mipsel-6.03-6.i586 (http://files.getdropbox.com/u/397941/Ultio Files/Ultio Firmware and Sourcecode/Ultio Toolchain_mipsel-6.03-6.i586.zip)
4. Copiare in /tools/hello il file:
hello.c (http://web.tiscali.it/snico/N200/hello.c)
5. Installare il package toolchain
rpm -ivh /tools/repository/toolchain_mipsel-6.03-6.i586.rpm
6. Compilare Hello World program
cd /tools/hello
/usr/local/toolchain_mipsel/bin/mipsel-linux-gcc -o hello hello.c -static
La compilazione è in modalità statica inserendo nel binario le funzioni di libreria necessarie
7. Copiare il binario hello (di circa 60 KiB) su una usb key
8. Collegare la usb key all'N200 ed eseguire il programma con
/tmp/usbmounts/sdb1/hello
nico
buzzkaido
02-11-2009, 11:00
Hello !
I'm the author of www.plugondevice.com
If you want to contribute by helping me to :
- create new packages
- create new driver (specific to another device)
Feel free to contact me !
It's really simple, you only need to know about Linux shell script coding.
Sorry for the bad english, I'm french and I don't speak italian...
snico_one
02-11-2009, 13:14
Hi buzzkaido
I'm the author of www.plugondevice.com
...
i seen your websibe it's nice idea,
but for now i want study in deep linux version of N200.
I will keep in mind PlugOnDevice
nico
buzzkaido
02-11-2009, 13:25
Ok.
Just keep in mind that Plug On Device system allow you to create a specific "driver" (a bash script) for ANY device with Linux and Telnet, and to distribute packages for this driver.
Once you will know more about N200 Linux version, contact me if you want to create a driver ans add it to the main POD repository !
snico_one
02-11-2009, 13:28
EMTEC fornisce il codice del sistema sotto contratto GPL al link http://emcube.emtec.eu,
qui si possono trovare i sorgenti del kernel e alcuni tools di supporto (sempre GPL).
Purtroppo non è fornito il toolchain con cui è stato compilato il kernel.
Quello precedentemente usato è di MVIX Ultio.
Essendo il kernel il cuore del sistema linux è importante la sua esplorazione.
Eseguito il dounload del file GPL.rar si esegue la decompressione su una cartella di Windows.
Il primo file da consultare è GPL\linux-2.6.12\.config che riporta tutti gli attriuti con cui è stato compilato il kernel e quindi riporta tutte le funzionalità inserite (e non) nell'N200.
La compilazione del kernel si riferisce sempre ad una particolare architettura di cpu, in questo caso la MIPS.
Poichè esistono varie decine di "machine" basate sulla cpu MIPS è importante capire quale classe di machine è usata dall'N200.
Il file di boot riporta come firma del kernel le stringhe:
Realtek LINUX (DC ALIAS) started...
Linux version 2.6.12.6-VENUS
e navigando nelle cartelle di trova quella utilizzata dall'N200 cioè:
GPL\linux-2.6.12\arch\mips\realtek-boards
Anche qui il file da esplorare è Kconfig che aiuta l'utente nella configurazione del kernel e da alcune indicazioni sui parametri utilizzati.
I principali parametri del kernel sono:
CONFIG_MIPS=y // architettura Mips
CONFIG_REALTEK_VENUS=y // machine Realtek - Venus
CONFIG_CPU_MIPS32_R1=y // tipo cpu Mips32 - R1
CONFIG_MIPS32=y // tipo kernel a 32 bit
CONFIG_CPU_LITTLE_ENDIAN=y // little endian cpu (LSB precede MSB)
CONFIG_REALTEK_GPIO=y // supportati pin del tipo General Purpose Input/Output
# CONFIG_PARPORT is not set // porta parallera assente
CONFIG_BLK_DEV_RAM=y // device ram presente
CONFIG_BLK_DEV_RAM_COUNT=1 // n.1 chip di memoria
CONFIG_BLK_DEV_RAM_SIZE=128 // da 128 MiB
CONFIG_IDE=y // supporto device ATA/ATAPI/MFM/RLL presente
CONFIG_SCSI=y // supporto SCSI device presente
CONFIG_BLK_DEV_SD=y // tipo SCSI support type (disk, tape, CD-ROM)
CONFIG_NET=y // support al networking presente
CONFIG_NET_ETHERNET=y // tipo network ethernet
CONFIG_NET_RADIO=y // supporto Wireless LAN presente
CONFIG_REALTEK_USB_RTL8187=m // eireless 802.11 USB device supportato
CONFIG_NET_UWB=y // ultra wideband LAN supportata
CONFIG_REALTEK_USB_RTU7300=m // UWB wireless device supportato
CONFIG_SERIAL_8250=y // porte seriali supportate
CONFIG_SERIAL_8250_CONSOLE=y // console su porta seriale
CONFIG_SERIAL_8250_NR_UARTS=2 // disponibili 2 porte
CONFIG_I2C_VENUS=y // supportato bus I2C di tipo venus
CONFIG_DVB=y // supportati Digital Video Broadcasting
CONFIG_DVB_REALTEK_2830=m // suppportato device DVB
CONFIG_ATSC_RTD2820_DDT768x=m // suppportato device DVB
# CONFIG_FB is not set // non è supportato la grafica Frame Buffer
# CONFIG_VGA_CONSOLE is not set // la console non supporta l'output su vga
CONFIG_USB=y // USB supportata
CONFIG_USB_STORAGE=y // supportati device usb di starage
# CONFIG_USB_HID is not set // non supportati USB Input Devices
CONFIG_USB_RTL8150=m // supportato USB Network Adapters
# CONFIG_USB_SERIAL is not set // non supportato convertitore USB Serial
# CONFIG_EXT2_FS is not set // non supportato vecchio file system EXT2
CONFIG_EXT3_FS=y // supportato file system EXT3
# CONFIG_ISO9660_FS is not set // non supportato fs per CD-ROM
CONFIG_UDF_FS=y // supportato UDF per DVD video
CONFIG_FAT_FS=y // supportata FAT file system
CONFIG_VFAT_FS=y // supportata VFAT fs per nomenclatura a 255 caratteri
CONFIG_NTFS_FS=y // supportato NFS file system
# CONFIG_NTFS_RW is not set // non supportata scrittura su NFTS file system
CONFIG_JFFS2_FS=y // supportato Journaling Flash File System tipo 2
CONFIG_SQUASHFS=y // supportato Squash File System (read-only)
CONFIG_NFS_FS=y // supportato Network File Systems
nico
snico_one
02-11-2009, 13:39
Hi
Ok.
Just keep in mind that Plug On Device system allow you to create a specific "driver" (a bash script) for ANY device with Linux and Telnet, and to distribute packages for this driver.
i don't know as PoD work, i don't found documentation on website.
Have you doc (informal) for development guide (not user guide side GUI)?
If i want insert dvd usb drive (for example) and this support don't is inside kernel, PoD recompile the kernel ?
Is PoD only a GUI interface for automatic install of pre-existing module?
nico
buzzkaido
02-11-2009, 13:50
PoD only allows you to install new package.
It doesn't do anymore (it doesn't recompile the kernel for example)
Documentation writing is in progress...
To start :
1. PoD Installs "POD Package"
2. PoD needs a "driver"
A driver :
A driver is a "driver.sh" script which implements several functions :
- doReadFile
- doInstallPackage
- doUninstall package
......
A POD package :
POD packages for the PlayOn HD are simple TAR files. But you can use any format, depends on how did you coded the driver.
For a start, you can download a repository snapshot (on www.plugondevice.com/repository) and see how it works.
I think that for N200 you only need to change the paths...
§enza§enso
02-11-2009, 20:47
....l'avete violentato brutalmente sto povero player!!!...bravi!!almeno uno se lo customizza un pò come gli piace...anche se non ho capito una cippa di quello che avete fatto!!
che miglioramenti avete riportato? velocità? codecs aggiuntivi?
snico_one
02-11-2009, 22:05
....l'avete violentato brutalmente sto povero player!!!...bravi!!almeno uno se lo customizza un pò come gli piace...anche se non ho capito una cippa di quello che avete fatto!!
che miglioramenti avete riportato? velocità? codecs aggiuntivi?
Per il momento si sta soltanto capendo le potenzialità del sistema.
Dal punto di vista di riproduzione video non c'è stato nessun miglioramento e non penso che ce ne saranno in futuro poichè l'applicativo DvdPlayer è chiuso (nessun sorgente disponibile).
I miglioramenti potranno esserci soltanto dal punto di vista "sistemistico" poichè linux è aperto (ci sono i sorgenti); questo significa che si potrà (se ne saremo capace) di collegarlo ad un dvd esterno usb, aumentarne la gestione software, farlo diventare una "torrent machine" ecc.
nico
snico_one
03-11-2009, 19:12
La nand flash dell'N200 è la memoria dove risiede tutto il sistema linux essendo il box privo di altro storage.
Di seguito si riporta un estratto dei messaggi console riguardo la nand flash del sistema:
Realtek NAND Flash Driver Rev:179838 (2009-04-23)
One HY27UF081G2A chip has 1 die(s) on board
nand part=HY27UF081G2A, id=adf1801d, device_size=134217728, chip_size=134217728, num_chips=1, isLastPage=0
[rtk_nand_scan_bbt] have created bbt B0, just loads it !!
[dump_BBT] Nand BBT Content
Congratulation!! No BBs in this Nand.
4 cmdlinepart partitions found on MTD device rtk_nand
RTK: using dynamic nand partition
Creating 4 MTD partitions on "rtk_nand":
0x00000000-0x01780000 : "Partition_000"
0x01780000-0x069a0000 : "Partition_001"
0x069a0000-0x079a0000 : "Partition_002"
0x079a0000-0x08000000 : "Partition_003"
0x00000000-0x08000000 : "disc"
Realtek Nand Flash Driver is successfully installing.
Da ciò si desume che:
il chip presente è il HY27UF081G2A con 134217728 byte = 128 MiB
è definito il device rtk_nand
sono presenti 4 partizioni MTD (Memory Technology Device)
Ogni partizione è associata ad un device come riportato dal comando:
/ # cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 01780000 00020000 "Partition_000"
mtd1: 05220000 00020000 "Partition_001"
mtd2: 01000000 00020000 "Partition_002"
mtd3: 00660000 00020000 "Partition_003"
mtd4: 08000000 00020000 "disc"
riassumendo:
Partition Address-range Size Device
--------- --------------------- --------------------- ---------------
0 0x00000000-0x01780000 24641536 24064 KiB /dev/mtdblock/0
1 0x01780000-0x069a0000 86114304 84096 KiB /dev/mtdblock/1
2 0x069a0000-0x079a0000 16777216 16384 KiB /dev/mtdblock/2
3 0x079a0000-0x08000000 6684672 6528 KiB /dev/mtdblock/3
Al login del sistema sono montati soltanto i device 1 e 2, come riportato dai comandi:
/ # mount
/dev/root on / type yaffs2 (ro,noatime)
none on /dev type devfs (rw)
none on /proc type proc (rw,nodiratime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)
none on /sys type sysfs (rw)
/dev/mtdblock/2 on /usr/local/etc type yaffs2 (rw,noatime)
none on /tmp type ramfs (rw)
/dev/rd/0 on /mnt/rd type vfat (rw,nodiratime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1)
/ # df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 82.1M 68.6M 13.5M 84% /
/dev/mtdblock/2 16.0M 1.4M 14.6M 9% /usr/local/etc
/dev/rd/0 40.0k 40.0k 0 100% /mnt/rd
/ # ls -l /dev/root
lr-xr-xr-x 1 root root 10 Mar 23 00:00 /dev/root -> mtdblock/1
Dei device 0 e 3 non si hanno informazioni precise se non che /dev/mtdblock/0 è utilizzato per il bootloader (come si vedrà in seguito).
La caratteristica fondamentale dei device mtdblock è il file system utilizzato YAFFS (Yet Another Flash File System) progettato specificamente per le memoria Nand Flash.
Per approfondimenti sul YAFFS (versione 1 e 2) su può vedere http://en.wikipedia.org/wiki/YAFFS
nico
snico_one
04-11-2009, 16:59
Il firmware di aggiornamento è distribuito in un unico file image di nome install.img.
Tale file è un tar che esploso contiene:
arial.tff font dei messaggi a video durante update
audio_firmware.install.bin programma installazione audio
configuration.xml configurazione del package
flash_erase programma per cancellare la nand flash
install_a programma di istallazione
mkfs.jffs2 programma per formattare il flash file system
nandwrite programma per scrive sulla nand flash
video_firmware.install.bin programma installazione video
package2 <directory>
bluecore.audio audio kernel code
video_firmware.bin video kernel code
vmlinux.develop.avhdd.mars.nand.bin kernel code
yaffs2_1.img image file system root /
yaffs2_2.img image file system /usr/local/etc
I primi file gestiscono l'operazione di update del firmware,
gli altri file (quelli contenuti nella directory) package2 rappresentano l'aggiornametno vero e proprio.
Utilizzando la console seriale si possono esplorare e ricostruire i passi eseguiti durante l'aggiornamento che consiste nella riscrittura della nand flash.
In precedenza, si era già vista la struttura della nand flash:
Device Address Range Size
------ ------------- ----
/dev/mtdblock/0 0x00000000-0x01780000 0x1020000==24641536
/dev/mtdblock/1 0x01780000-0x069a0000 0x03E0000==86114304
/dev/mtdblock/2 0x069a0000-0x079a0000 0x01E0000==16777216
/dev/mtdblock/3 0x079a0000-0x08000000 0x01A0000== 6684672
La procedura di aggiornamento utilizzata è quella in "emergenza" che consiste nei passi:
power off sistema
inserire usb key contenente il file install.img
power on sistema tenendo premuto (almeno 6 secondi) il tasto di power
AL boot i primi messaggi riportano l'attivazione della modalità rescue:
REALTEK ROM Monitor, Revision 0000.0202.0015.
Copyright (c) Realtek Semiconductor Corp. - All Rights Reserved.
For a list of available commands, type 'help'.
Compilation time /version= Jul 8 2009 20:18:09 /0000.0202.0015
MAC address = 00.ce.39.0b.91.19
Processor Company ID/options = 0x01 (MIPS Technologies, Inc.) / 0x00
Processor ID/revision = 0x93 / 0x78
Endianness = Little
Flash memory size = 128 MByte
SDRAM size = 128 MByte
First free SDRAM address = 0x800fc000
Press 'ESC' to Monitor mode
....................run_rescue_from_flash
Rescue kernel in FLASH, total size = 0xec268
seg.1 addr 0xa0a016e3, size = 0xec268
seg.2 addr 0x0, size = 0x0
copy rescue0: from a0a016e3 to a1000000, len = ec268
decompressing rescue: from a1000000 to a0100000: size = ec268
lzma finished
decompressing rescue done
...
Kernel command line: console=ttyS0,115200n8r ip=192.168.0.9::192.168.0.254:255.0.0.0:::
nand part=HY27UF081G2A, id=adf1801d, device_size=134217728, chip_size=134217728, num_chips=1, isLastPage=0
RTK: using the whole nand as a partitoin
Welcome to Realtek Rescue Linux for PhotoViewer
Il primo passo è di estrarre ed eseguire il programma di istallazione:
command: tar -xOf /mnt/usbmounts/sda1/install.img install_a > /install_a
Quindi viene rimontato in rw il device target su cui lavorare:
Target device: /dev/mtdblock/0!
command: mount -oremount,rw .
Successivamente si estrae e si analizza il file di configurazione:
Extract XML configuration file, configuration.xml, from /mnt/usbmounts/sda1/install.img...
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img | tar -xvf - configuration.xml
.n my system...
configuration.xml
.........157620+0 records in
157620+0 records out
Loading XML configuration file, configuration.xml...
Il primo file trattato è vmlinux.develop.avhdd.mars.nand.bin
Image type: linuxKernel
Image name: package2/vmlinux.develop.avhdd.mars.nand.bin
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img
command: tar xOf /mnt/usbmounts/sda1/install.img package2/vmlinux.develop.avhdd.mars.nand.bin | dd of=/dev/mtdblock/0 bs=2048 seek=8256
In my system...
------flush priority: 10
flush_page_cache: do flush...
.1966+1 records in
1.966+1 records out
partition length: 0x1400000
Image version: 0x0
Image target addr: 0x80100000
Image offset: 0x1020000
Image length: 0x3d7086
Image paddings: 0x3e0000
Image checksum: 0x0
Questo viene scritto sul device /dev/mtdblock/0, la scrittura avviene in modalità a blocchi con block_size = 2048 byte (page size della nand flash) saltando i primi 8256 blocchi (pages).
Il secondo file trattato è bluecore.audio
Image type: audioKernel
Image name: package2/bluecore.audio
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img
command: tar xOf /mnt/usbmounts/sda1/install.img package2/bluecore.audio | dd of=/dev/mtdblock/0 bs=2048 seek=10240
In my system...
------flush priority: 10
flush_page_cache: do flush...
.939+1 records in
939+1 records out
partition length: 0x15e0000
Image version: 0x0
Image target addr: 0x81c00000
Image offset: 0x1400000
Image length: 0x1d5bd8
Image paddings: 0x1e0000
Image checksum: 0x0
Questo viene scritto sul device /dev/mtdblock/0, la scrittura avviene in modalità a blocchi con block_size = 2048 byte (page size della nand flash) saltando i primi 10240 blocchi (pages).
Il terzo file trattato è video_firmware.bin
Image type: videoKernel
Image name: package2/video_firmware.bin
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img
.command: tar xOf /mnt/usbmounts/sda1/install.img package2/video_firmware.bin | dd of=/dev/mtdblock/0 bs=2048 seek=11200
In my system...
------flush priority: 10
flush_page_cache: do flush...
.778+1 records in
778+1 records out
partition length: 0x1780000
Image version: 0x0
Image target addr: 0x81e00000
Image offset: 0x15e0000
Image length: 0x185210
Image paddings: 0x1a0000
Image checksum: 0x0
Il file scritto sul device /dev/mtdblock/0, la scrittura avviene in modalità a blocchi con block_size = 2048 byte (page size della nand flash) saltando i primi 11200 blocchi (pages).
Dopo queste prime scritture (eseguite senza cancellazione della flash) il device /dev/mtdblock/0 si presenta come:
Address Range Size Block Range File
------------- ---- ----------- ----
0x00000000-0x0101FFFF 0x1020000 00000-08255
0x01020000-0x013FFFFF 0x03E0000 08256-10239 vmlinux.develop.avhdd.mars.nand.bin (size 4026502 byte <= 1967 block)
0x01400000-0x015DFFFF 0x01E0000 10240-11199 bluecore.audio (size 1924056 byte <= 940 block)
0x015E0000-0x0177FFFF 0x01A0000 11200-12031 video_firmware.bin (size 1593872 byte <= 779 block)
Nota:
Questi primi 3 file sono stati tutti scritti nella modalità a blocchi poichè è stato utilizzato il device mtdblock/x
Il programma di istallazione, nel passo successivamente, provvede ad estrarre i tools:
nandwrite
flash_erase
che permettono di scrivere in modalità character, infatti tutti i successivi riferimenti sono inerenti a device del tipo mtd/x
La cancellazione della flash avviene per step di 128 KiB = 131072 byte impostando tutti i byte a 0xFF.
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img | tar -xvf - nandwrite
In my system...
nandwrite
........157620+0 records in
157620+0 records out
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img | tar -xvf - flash_erase
In my system...
------flush priority: 10
flush_page_cache: do flush...
.flash_erase
........157620+0 records in
157620+0 records out
Il successivo file trattato è yaffs2_2.img
Image type: yaffs2
Image name: package2/yaffs2_2.img
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img
------flush priority: 10
flush_page_cache: do flush...
........partition_size=0x1000000
mount point=/usr/local/etc
Image version: 0x0
Image target addr: 0x0
Image offset: 0x69a0000
Image length: 0x1000000
Image paddings: 0x1000000
Image checksum: 0x0
command: flash_erase /dev/mtd/0 110755840 128
In my system...
Erase Total 128 Units
Performing Flash Erase o------flush priority: 10 0x69a0000
f length 131072 flush_page_cache: do flush...
Performing Flash Erase of length 131072 at offset 0x7980000 done
command: tar xOf /mnt/usbmounts/sda1/install.img package2/yaffs2_2.img | nandwrite -e -y -n -o -s 110755840 -l 65472 /dev/mtd/0 -
In my system...
Writing data finishes !!
partition length: 0x1000000
Tale file rappresenta, nel formato YAFFS2, il file system /usr/local/etc.
Le operazioni eseguite sono:
estrazione file e determinazione attributi del file (offset=0x69a0000, paddings=0x1000000)
cancellazione area flash relativa al file (device=/dev/mtd/0, start=110755840, count=128 <==> offset=0x69a0000, size=128*131072=16777216=0x1000000)
scrittura file nella flash (start=110755840, lenght=65472=file size yaffs2_2.img, device=/dev/mtd/0)
Il successivo file trattato è yaffs2_1.img
Image type: yaffs2
Image name: package2/yaffs2_1.img
command: dd if=/mnt/usbmounts/sda1/install.img
..Can not find yaffs2 sizeBytesMin!
Set partition_size to available free space, 5220000.
partition_size=0x5220000
mount point=/
Image version: 0x0
Image target addr: 0x0
Image offset: 0x1780000
Image length: 0x5220000
Image paddings: 0x5220000
Image checksum: 0x0
command: flash_erase /dev/mtd/0 24641536 657
In my system...
Erase Total 657 Units
Performing Flash Erase of length 131072 a------flush priority: 10
t offset 0x17800flush_page_cache: do flush...
Performing Flash Erase of length 131072 at offset 0x6980000 done
command: tar xOf /mnt/usbmounts/sda1/install.img package2/yaffs2_1.img | nandwrite -e -y -n -o -s 24641536 -l 67765632 /dev/mtd/0 -
In my system...
...............Writing data finishes !!
partition length: 0x5220000
Tale file rappresenta, nel formato YAFFS2, il file system root /
Le operazioni eseguite sono:
estrazione file e determinazione attributi del file (offset=0x1780000, paddings=0x5220000)
cancellazione area flash relativa al file (device=/dev/mtd/0, start=24641536, count=657 <==> offset=0x1780000, size=657*131072=86114304=0x5220000)
scrittura file nella flash (start=24641536, lenght=67765632=file size yaffs2_1.img, device=/dev/mtd/0)
Nota:
Gli ultimi 2 file sebbene siano riferiti al device /dev/mtd/0 in virtù dell'offset indicato
interessano rispettivamente i device /dev/mtd/2 e /dev/mtd/1
Il passo finale è la scrittura della "table" (non si hanno info più precise):
command: dd if=/fw_tbl.bin of=/dev/mtdblock/0 bs=2048 seek=8192
In my system...
0+1 records in
0+1 records ouInstallt
update_nand_xml (Done.)
Nota:
Dopo la configurazione iniziale dell'N200 da parte dell'utente (al primo riavvio dopo l'aggiornamento)
i prima 8 byte di quest'area sono "firmati" come VERONA__ ad inidicare l'avvenuta configurazoine.
Adesso bisogna soltanto riavviare il sistema ...
The system is going down NOW !!
The system is going down NOW !!
Sending SIGTERM to all processes.
Sending SIGTERM to all processes.
Sending SIGKILL to all processes.
Sending SIGKILL to all processes.
Please stand by while rebooting the system.
Please stand by while rebooting the system.
Restarting system.
L'intero log del processo di aggiornamento è disponibile al link http://snico.webege.com/N200/boot_rescue_txt
nico
nico, allora..purtroppo son fermo sul test perche devo assolutamente fornirmi (ma a spese ZERO o cmq di poco conto)...di un telecomando totalemtne funzionante , perche caricando 2 firmware prova...(dove dentro c'e' gia la genstione HDD , formatazione e tutto il resto) perdo il controllo telecomando e non psso farci nulla. per cui scatola provvisoria trovata (praticamente ricavata da un lettore divx rotto... preferisco quindi le dimensioni piu grandi..ma la comodita di poter inserire all'interno tutto...alimentatore compreso e non uno sopra l'altro... solo che per la saldatura devo priam torvare un telecomandio di fortuna funzionante, visto che ben 2 programmabili a casa (ma da pochi euro) non ne voglion sapere del N200.
Come un famosissimo lettore divx che fecero un fw stupendo correggendo e aggiungendo tutto quello che i costruttori MAI diedero... tra cui la tabella codici telecomando.
domandona , tra i tuoi "smanettamenti"..si riescono ad inviduare pure quelli ed eventualemtne sostituirli, ad esempio su un'altro fw...funzionate, ma con codici diversi?
lamummia
05-11-2009, 21:21
Scusate la domanda ma che state cercando di fare? :D
snico_one
06-11-2009, 07:10
Come un famosissimo lettore divx che fecero un fw stupendo correggendo e aggiungendo tutto quello che i costruttori MAI diedero... tra cui la tabella codici telecomando.
domandona , tra i tuoi "smanettamenti"..si riescono ad inviduare pure quelli ed eventualemtne sostituirli, ad esempio su un'altro fw...funzionate, ma con codici diversi?
Questo è proprio difficile ma in teoria si protrebbe fare,
bisognerebbe capire dove risiede la tabella ed operare di conseguenza ma per il momemto niente da fare.
nico
snico_one
06-11-2009, 07:16
Scusate la domanda ma che state cercando di fare? :D
Come è riportato nel msg #1 si vogliono approfondire gli aspetti hardware e software di questo nuovo sistema mediante "esplorazione e scoperte" dello stesso, capirne le potenzialità ed i suoi limiti.
Poi ... si vedrà :-)
nico
buzzkaido
06-11-2009, 08:17
Hello !
I've made an update of POD Installer : http://www.plugondevice.com
- developer manual is online
- integrated mini HTTP server for fast file transfer (when edit config files or download packages)
- no more DNS configuration needed
- NZBGet package with WebUI
I'm still looking for someone to write the EMTEC N200 driver. Probably only change some paths.
Have a good day !
lamummia
06-11-2009, 14:41
Come è riportato nel msg #1 si vogliono approfondire gli aspetti hardware e software di questo nuovo sistema mediante "esplorazione e scoperte" dello stesso, capirne le potenzialità ed i suoi limiti.
Poi ... si vedrà :-)
nico
Forza ragazzi io non so fare niente di programmazzione ma se posso fare altre cose ditemi pure!!
P/s dove posso comprarlo l'emtec avete qualche buon sito'?
giorgio195
06-11-2009, 21:40
Originariamente inviato da jimiz:
... devo priam torvare un telecomandio di fortuna funzionante, visto che ben 2 programmabili a casa (ma da pochi euro) non ne voglion sapere del N200.
Lidl Italia vendeva un mese fa nei suoi negozi un ottimo telecomando 10 in 1 con funzione "Learning" e tanto altro ancora. Il tutto costava solo 9,90 euro! La marca era SilveCrest. Ottimo anche il manuale (in italano).
Questo telecomando riconosce il nostro N200 con il Manufacturer's Code 1097, nella sezione "Auxiliary Set-Top Boxes" - Entertainment Box. Se lo trovi hai risolto tutti i problemi con il telecomando :D
ah si? allora occhi aperti che tanto prima o poi torna fuori ...
intanto andro' avedere tra le cianfrusaglie che ogni tanto lasciano li invendute...non si sa' mai.
speriamo questo abbia piu "possibilita' " di learning...perche ne ho 2 programmabili..uno MEDION preso un anno fa...con lcd, programmabile ecc...
uno TEVION che avra' 3-4 anni piu limitato.
su entrambi non c'e' NULLA da fare...ma non e' l'unico caso..perche' di tanto in tanto un decoder sat , o altro..(TV) non riconosce nulla..o un paio di comandi...sia con codici inseriti manualemtne sia con il learnig da telecomando originale...
credo oltre a limiti di tabelle segnale...ci siano anche le maniere di trasmissione/ricezione...non tutti usano lo stesso sistema a LED classico con stessi impulsi.
se lo trovo lo prendo lo stesso..tanto 9 euro non e' una gran perdita...ma ho il sospetto che se non ce la fa' l'ultimo MEDION che ho preso...forse nemmeno gli altri ce la fanno.TIENI inoltre presente..che a me non interessano le funzioni del N200 con suo fw...(cui c'e' gia il telecomandino)..ma le funzioni del n200 con FW alterato...che sposta la tabella ad alro tipo di telecomando.
non ci resta che provare!
TNX! ;)
lamummia
07-11-2009, 12:04
Avete provato quelli della meliconi,quello da 40 euro ha anche la funzione learning costa molto pero' hanno un buon supporto online sul loro sito.
ma a questo punto non è meglio prendere un harmony logitech?
ma a questo punto non è meglio prendere un harmony logitech?
se lo trovi a qualche spicciolo in piu del n200 direi assolutamente si...
ma se la differenza e' troppa allora no.
Nel mio caso specifico cmq non trovavo (ne si trova tutt'ora) nei paraggi nulla e pure l'n200 e' sparito (andato a ruba subito) e a 89 euro e' stato un buon affare tutto sommato.
lamummia
08-11-2009, 09:23
se lo trovi a qualche spicciolo in piu del n200 direi assolutamente si...
ma se la differenza e' troppa allora no.
Nel mio caso specifico cmq non trovavo (ne si trova tutt'ora) nei paraggi nulla e pure l'n200 e' sparito (andato a ruba subito) e a 89 euro e' stato un buon affare tutto sommato.
Penso che si riferisse al telecomando...
snico_one
08-11-2009, 22:41
Precedentemente si è visto come produrre il (semplice) programma Hello per l'N200.
Adesso si illustra un procedimento per integrare un binario direttamente nel firmware ed eseguire il successivo aggiornamento.
0. Requirement
sono richiesti i passi (da 1 a 5) indicati nel messaggio #36
1. Creare la directory
/tools/repository/nand
2. Copiare in /tools gli script:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/unimg.sh
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/mkimg.sh
Questi 2 script servono, rispettivametne, per decomprimere il file image e creare un nuovo file image eseguendo gli opportuni binari.
Impostare il flag di esecuzione agli script con:
cd /tools
chmod +x *.sh
3. Copiare in /tools/repository il file image:
install.img
prelevabile dal sito della Emtec: http://www.emtec-international.com/it/all_firm.php?categorie=STMOB#n200
4. Copiare in /tools/repository/nand i tools:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/unyaffs.tar
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/yaffs2.tar.gz
che servono a decomprimere e comprimere file nel formato YAFFS (file system della flash nand).
I file sono forniti come source code, è necessario compilarli prima di eseguirli.
La compilazione avviene per il sistema host (Fedora 8 per esempio) non per il target (N200).
5. Compilare unyaffs
Eseguire i seguenti comandi:
mkdir /tools/nand
cd /tools/nand
tar -xvf /tools/repository/nand/unyaffs.tar
gcc -o unyaffs unyaffs.c
cp unyaffs /usr/local/sbin
6. Compilare yaffs2
Eseguire i seguenti comandi
cd /tools/nand
tar -xzvf /tools/repository/nand/yaffs2.tar.gz
cd yaffs2
make
cd utils
make
cp mkyaffs2image /usr/local/sbin
Con questo step si è conclusa la fase di preparazone tools e creato l'ambiente su cui lavorare.
7. Decomprimere image file
L'immagine firmware viene decompressa dallo scrip unimg.sh
cd /tools
./unimg.sh
8. Compiliamo Hello in modo dinamico
Come esempio di modifica del sistema viene usato il programma hello compilato in modalità dinamica
cd /tools/hello
/usr/local/toolchain_mipsel/bin/mipsel-linux-gcc -o hello hello.c
9. Aggiungere Hello program e libreria
Adesso si aggiorna l'immagineinserendo il binaro di hello e la sua librearia
cp /tools/hello/hello /tools/yaffs2_1/usr/local/sbin
cp /usr/local/toolchain_mipsel/lib/libgcc_s.so.1 /tools/yaffs2_1/lib
10. Creare la nuova image
Il passo finale è la creazione del nuovo file image
cd /tools
./mkimg.sh
11. Copiare il binario prodotto /tools/install.img su una usb key
12. Collegare la usb key all'N200 ed eseguire l'aggiornamento del firmware
13. Dopo l'aggiornamento collegarsi in telnet all'N200 ed eseguire hello
nico
PS Si ricorca che:
Tutte le modifiche hardware & software riportate nella discussione sono di carattere didattico.
Chiuque le voglia eseguire le fa a proprio rischio e pericolo consapevole che le modifiche alterano lo stato del dispostivo e possono far decadere la garanzia del prodotto.
Chi propone le modifiche unitamente ai gestore del forum non sono responsabili di eventuali problemi e danni, diretti ed indiretti, conseguenti alle modifiche stesse.
giorgio195
10-11-2009, 14:01
Penso che si riferisse al telecomando...
Chiedo al moderatore della presente discussione se posso scrivere alcune cose pratiche sui telecomandi in questa discussione oppure devo iniziarne una nuova (oppure se mi si puo' indicare in quale discussione di questo forum scrivere). Credo di poter fornire informazioni utili su come fare se non si ha il telecomando originale di un dispositivo.
Purtroppo non posso seguire in modo continuativo il forum percio' prego tutti quelli che sono interessati all'argomento di avere un po' di pazienza.
saluti a tutti
giorgio195
10-11-2009, 14:16
...Adesso si illustra un procedimento per integrare un binario direttamente nel firmware ed eseguire il successivo aggiornamento...
Stai facendo un lavoro straodinariamente utile! Grazie.
Vorrei porti una domanda:
Nonostante sia previsto di utilizzare la codifica "cirillico" per visualizzare i srt non riesco a ottenere la loro corretta visualizzazione (malgrado abbia provato non solo con Cyrillic ma anche con tutte el altre codifiche, sempre senza successo).
Eppure mi sembra che il FW sia predisposto per gestire anche l'alfabeto cirillico - in \usr\local\binResource c'e' Russian.str che una volta aperto mostra tutti i messaggi in ligua russa scritti con i caratteri cirillici.
Poiche' ho molti film con i sottotitoli scritti con tali caratteri (uso correntemente il bulgaro, il russo, il serbo e il macedone - tutte lingue che usano l'alfabeto cirillico) vorrei sapere come visualizzarli correttamente.
Grazie mille! E prosegui per favore con il tuo formidabile lavoro!
snico_one
10-11-2009, 16:37
Vorrei porti una domanda:
Nonostante sia previsto di utilizzare la codifica "cirillico" per visualizzare i srt non riesco a ottenere la loro corretta visualizzazione (malgrado abbia provato non solo con Cyrillic ma anche con tutte el altre codifiche, sempre senza successo).
So (emtec forum) che esite un problema con i sottotitoli ma non conosco la causa ed il rimedio;
prova a fare delle ricerche su google considerando che il firmware dell'N200 è compatibile con diversi prodotti (board) che utilizzano il chip RTD1073.
nico
giorgio195
10-11-2009, 17:28
... il firmware dell'N200 è compatibile con diversi prodotti (board) che utilizzano il chip RTD1073.
nico
E' vero, i modelli compatibili con l'N200 sono piu' di 20. Forse prossimamente pubblichero' una tabella riassuntiva con i modelli basati su Realtek 1073. Un modello che non ha il problema dei subs cirillici e' l'AC Ryan Playon!HD PV73100. Volevo pero' restare in ambito N200 perche' trovo ottima la sua qualita'.
Pazienza! Grazie comunque!
Giorgio
snico_one
11-11-2009, 21:49
In precedenza è stato compilato il programma Hello attivando il compilatore
/usr/local/toolchain-mipsel/bin/mipsel-linux-gcc
(link simbolico al binario misel-linux-uclibc-gcc)
Tale compilatore appartiene al toolchain istallato con il package:
toolchain_mipsel-6.03-6.i586.rpm.rpm
che comprende anche la libreria uclibc e le binutils.
Il toolchain è stato creato mediante l'utility Builroot come si può verificare dall'attributo
CROSS_COMPILER_PREFIX presente nel file /usr/local/toolchain-mipsel/include/bits/uClibc_config.h
#define __CROSS_COMPILER_PREFIX__
"/mnt/toolchain_build/buildroot/build_mipsel_nofpu/staging_dir/usr/bin/mipsel-linux-uclibc-"
La libreria uClibc v0.9.28 è stata, però, compilata senza il supporto per il networking come si
può verificare dalla relativa sezione dnel file uClibc_config.h:
/*
* Networking Support
*/
#undef __UCLIBC_HAS_IPV6__
#undef __UCLIBC_HAS_RPC__
Inoltre nel file uClibc_config.h è presente il bug relativo al supporto "Big Endiand" che non deve essere presente poichè è utilizzata la modalità "Little Endiand"
/*
* Target Architecture Features and Options
*/
#define __ARCH_LITTLE_ENDIAN__ 1
#define __ARCH_SUPPORTS_LITTLE_ENDIAN__ 1
#undef __ARCH_BIG_ENDIAN__
#define __ARCH_SUPPORTS_BIG_ENDIAN__ 1 ERRORE
Pertanto, al fine di compilare programmi più complessi (come BusyBox) è necessario ricostruire manualmente la librearia uClibc.
I passi necessari da eseguire per questo fine sono:
predisposizione del kernel source
predisposizione della uClibc library source
compilazione della uClibc library
installazione della uClibc library
Il source kernel v2.6.12 da utilizzare non è quello "ufficiale" bensì quello disponibile al sito http://www.mvixusa.com/support/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=50&nav=0
In particolare bisogna attivare il link Firmware Sourcecode as Provided by Chipset Manufacturer (http://files.getdropbox.com/u/397941/Ultio Files/Ultio Firmware and Sourcecode/RealTek_GPL.tar.gz)
Questo kernel include anche altri hedear files necessari non inseriti in quello ufficiale.
Il file RealTek_GPL.tar.gz va copiato nella directory /tools/repository/
successivamente si eseguono i comandi:
mkdir -p /usr/local/rt-board/kernel
cd /usr/local/rt-board/
tar -xzvf /tools/repository/RealTek_GPL.tar.gz
mv GPL/Linux/linux-2.6.12 kernel
In tal modo nel path /usr/local/rt-board/kernel/linux-2.6.12 sono presenti tutti i sorgenti del kernel.
Si passa adesso alla libreria uClibc il cui codice, disponibile al link http://www.uclibc.org/downloads/uClibc-0.9.28.tar.bz2,
va copiato nel direttorio /tools/repository/
Successivamente si eseguono i comandi
mkdir -p /usr/local/rt-board/build-tools
cd /usr/local/rt-board/build-tools
tar -xjvf /tools/repository/uClibc-0.9.28.tar.bz2
La configurazione della librearia è disponibile al link:uClibc_config.txt (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/uClibc_config.txt)
e va copiata nel direttorio /tools/repository/
Successivamente si eseguono i comandi
cd /usr/local/rt-board/build-tools/uClibc-0.9.28
cp /tools/repository/uClibc_config .config
Adesso si può compilare la libreria con i comandi:
PATH=/usr/local/toolchain_mipsel/bin:$PATH
make clean
make CROSS=mipsel-linux-
make PREFIX=/usr/local/toolchain_mipsel install
Lo step finale è un workaround per il bug relativo al BigEndiand e consistene nell'editare il file uclib_config.h
cd /usr/local/rt-board/build-tools/uClibc-0.9.28/include/bits
vi uclib_config.h
sostituire la linea #define __ARCH_SUPPORTS_BIG_ENDIAN__ 1
con la linea #undef __ARCH_SUPPORTS_BIG_ENDIAN__
cp uclib_config.h /usr/local/toolchain_mipsel/include/bits
Adesso la libreria è pronta e disponibile e sarà usata per compilare il potente tool BusyBox.
nico
Thread interessantissimo! :)
Un amico ha appena acquistato l'N200 e mi chiedeva se fosse possibile eseguire la copia di files da una unità USB a un'altra. Gli ho risposto che dipendeva da eventuali custom firmware quando e se ce ne fossero mai stati.
Domandona: alla luce di quanto fin qui indagato (ed implementato), una sorta di file browser per gestire le unità è fattibile?
snico_one
12-11-2009, 17:14
Thread interessantissimo! :)
Un amico ha appena acquistato l'N200 e mi chiedeva se fosse possibile eseguire la copia di files da una unità USB a un'altra. Gli ho risposto che dipendeva da eventuali custom firmware quando e se ce ne fossero mai stati.
Domandona: alla luce di quanto fin qui indagato (ed implementato), una sorta di file browser per gestire le unità è fattibile?
La cosa ottimale sarebbe poter eseguire dal telecomando dell' N200 la copia di files tra 2 hd entrambi connessi all'N200;
questo però attualmente non si può fare poichè il telecomando è gestito soltanto dall'applicativo DvdPlayer e quest'ultimo è "closed code"
da remoto, tramite telnet o samba, certamente si possono trasferire file tra i 2 device ma, in ogni caso, occorre un pc
nico
La cosa ottimale sarebbe poter eseguire dal telecomando dell' N200 la copia di files tra 2 hd entrambi connessi all'N200;
questo però attualmente non si può fare poichè il telecomando è gestito soltanto dall'applicativo DvdPlayer e quest'ultimo è "closed code"
da remoto, tramite telnet o samba, certamente si possono trasferire file tra i 2 device ma, in ogni caso, occorre un pc
nico
Mhmm, si effettivamente questo potrebbe essere un problema! ;)
La butto lì: un hub USB con mouse/tastiera? Così non ci sarebbe bisogni né del telecomando né del PC! :D
snico_one
14-11-2009, 11:29
Il package BusyBox è un componente fondamentale per la gestione del sistema, la versione fornita di serie (la 1.1.3) è un pò datata, pertanto vediamo come aggiornarla all'ultima disponibile.
I passi successivi richiedono come prerequisito quelli visti nel messaggio #64
1. Prelevare e copiare nella directory /tools/repository il package e dei file ausiliari dai link seguenti:
package http://busybox.net/downloads/busybox-1.15.2.tar.bz2
configurazione busybox http://snico.webege.com/N200/busybox_config
processo init.c http://snico.webege.com/N200/busybox_init.c
configurazione init http://snico.webege.com/N200/init_Config.in
2. Impostare l'ambiente con i comandi:
cd /usr/local/rt-board/build-tools
tar -xjvf /tools/repository/busybox-1.15.2.tar.bz2
cd busybox-1.15.2
cp /tools/repository/busybox_config .config
cp /tools/repository/busybox_init.c init
cp /tools/repository/init_Config.in init
3. Adesso si può compilare (utilizzando la configurazione di default fornita) con i comandi:
PATH=/usr/local/toolchain_mipsel/bin:$PATH
make clean
make ARCH=mips CROSS_COMPILE=mipsel-linux-
4. Il binario ottenuto /usr/local/rt-board/build-tools/busybox-1.15.2/busybox
può essere già copiato e utilizzato ma in tal caso non si sostituisce la precedente versione.
Per integrare completamente la v1.15.2 nel sistema bisogna ricreare l'immagine del firmware come visto nel messggio #59;
a tal fine il binario busybox va copiato nell'opportuno direttorio con i comandi:
cd /tools
./unimg.sh
cp /usr/local/rt-board/build-tools/busybox-1.15.2/busybox /tools/yaffs2_1/bin
cp /usr/local/toolchain_mipsel/lib/libgcc_s.so.1 /tools/yaffs2_1/lib
./mkimg.sh
E' conveniente copiare sempre la libreria libgcc_s.so.1 utile anche per altri binari
5. Da telnet, dopo il login, si presenta un warning sulla home directory dell'utente root:
VENUS login: root
login: can't chdir to home directory ''
BusyBox v1.15.2 (2009-11-12 11:09:08 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ #
Pertanto è necessario creare la home directory dell'utente e indicarla nel file passwd con i comandi:
mkdir /root
vi /etc/passwd
Il primo comando crea il direttorio "classico" scelto come home di root (può anche essere un altro folder).
Il secondo comando permette di editare il file di configurazione utente /etc/passwd:
/ # cat /etc/passwd
root::0:0:root::/bin/sh
daemon:x:1:1:daemon:/usr/sbin:/bin/sh
bin:x:2:2:bin:/bin:/bin/sh
sys:x:3:3:sys:/dev:/bin/sh
sync:x:4:100:sync:/bin:/bin/sync
mail:x:8:8:mail:/var/spool/mail:/bin/sh
proxy:x:13:13:proxy:/bin:/bin/sh
www-data:x:0:0:www-data:/var/www:/bin/sh
backup:x:34:34:backup:/var/backups:/bin/sh
operator:x:37:37:Operator:/var:/bin/sh
sshd:x:103:99:Operator:/var:/bin/sh
nobody::99:99:nobody:/:/bin/sh
default::1000:1000:Default non-root user:/:/bin/sh
/ #
indicando la home directory di root, quindi bisogna sostituire la linea
root::0:0:root::/bin/sh
con
root::0:0:root:/root:/bin/sh
6. I 136 comadi presenti nella versione 1.15.2 (e attivati mediante il file di configurazione sono):
/ # busybox --help
BusyBox v1.15.2 (2009-11-12 11:09:08 CET) multi-call binary
Copyright (C) 1998-2008 Erik Andersen, Rob Landley, Denys Vlasenko
and others. Licensed under GPLv2.
See source distribution for full notice.
Usage: busybox [function] [arguments]...
or: function [arguments]...
BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use and BusyBox
will act like whatever it was invoked as!
Currently defined functions:
[, [[, addgroup, adduser, ash, basename, bunzip2, bzcat, bzip2,
cat, chmod, chown, chroot, clear, cp, cut, date, dd, delgroup,
deluser, devfsd, df, dirname, dmesg, dnsdomainname, dos2unix, du,
echo, egrep, eject, env, ether-wake, expr, false, fdisk, fgrep,
find, free, freeramdisk, fsck, ftpd, ftpget, ftpput, fuser,
getopt, grep, gunzip, gzip, halt, head, hexdump, hostname, httpd,
hwclock, id, ifconfig, inetd, init, insmod, ipcrm, ipcs, kill,
killall, klogd, linuxrc, ln, logger, login, losetup, ls, lsmod,
lzmacat, mkdir, mkdosfs, mkfs.vfat, mknod, mkswap, mktemp,
modprobe, more, mount, mv, netstat, nice, passwd, pgrep, pidof,
ping, pivot_root, pkill, poweroff, printf, ps, pscan, pwd,
readlink, reboot, renice, rm, rmdir, rmmod, route, sed, sh,
sleep, sort, strings, stty, swapoff, swapon, sync, sysctl,
syslogd, tail, tar, tee, telnet, telnetd, test, tftp, tftpd,
time, top, touch, tr, true, udhcpc, umount, uname, unix2dos,
unlzma, unzip, uptime, usleep, vi, watch, wc, which, yes, zcat
Rispetto alla versione 1.1.3 sono presenti/attivati i comandi:
bunzip2
bzcat
bzip2
dnsdomainname
dos2unix
env
ether-wake
ftpd
freeramdisk
fuser
gunzip
gzip
id
linuxrc
netstat
pgrep
pkill
pscan
renice
strings
sysctl
telnet
tftpd
top
unix2dos
watch
zcat
Mentre non sono più presenti (poichè rimossi dagli sviluppatori di BusyBox) i comandi:
e2fsck
fsck.ext2
fsck.ext3
mke2fs
mkfs.ext2
mkfs.ext3
mkfs.extk
I nuovi comandi non sono attivabili direttamente con il loro nome bensi bisogna prefissarli con busybox; ad esempio volendo attivare il programma top bisogna eseguire:
busybox top
Affinchè il comando top sia richiamaile direttametne è necessaro creare un link simbolico con i comandi:
ln -s /bin/busybox /bin/top
Adesso, qualunque sia la current directory, basta digiare top per vedere il consumo di risorse dei principali processi attivi.
Note:
A) Fino alla v1.2.x gli attributi di configurazione cross erano interni al config file e andavano specificati come
USING_CROSS_COMPILER=y
CROSS_COMPILER_PREFIX="mipsel-linux-"
Il file di configurazione fornito è valido soltanto per la versione 1.15.2 e non le precedenti come la 1.1.3
B) Realteak ha modificato il codice originale init.c di busybox v1.1.3 inserendo la funzione seguente:
/*
This function is used to execute another init. It would normally be used in
the situation that root is originally in squashfs and we would like to change
root to ram, and therefore updating flash is possible.
There need to be a script, /etc/reexec_init/init.script, to do some things in
advance.
*/
#ifdef CONFIG_FEATURE_REEXEC_INIT
static void reexec_init_handler(int sig ATTRIBUTE_UNUSED)
{
/* Send signals to every process _except_ pid 1 */
message(MAYBE_CONSOLE | L_LOG, "Sending SIGTERM to all processes.");
kill(-1, SIGTERM);
sleep(1);
sync();
message(MAYBE_CONSOLE | L_LOG, "Sending SIGKILL to all processes.");
kill(-1, SIGKILL);
sleep(1);
sync();
system("/etc/reexec_init/init.script");
execl("/sbin/init", "/sbin/init", NULL);
}
#endif
pertanto è stata modificata la versione originale di init.c busybox 1.15.2 inserendo la stessa funzione.
C) Utilizzando la v1.15.2 adesso la console riporta i messaggi di attivazione del processo init (di busybox)
init started: BusyBox v1.15.2 (2009-11-12 11:09:08 CET)
starting pid 20, tty '': '/etc/init.d/rcS'
che non erano visualizzati nella versione 1.1.3 sebbene erano presenti nel codice init.c
nico
snico_one
20-11-2009, 08:15
Il sistema (motherboard e firmware) dell'N200 è compatibile con altri sistemi analoghi sabati sul chip RTD1073 della Realtek, tra questi è si evidenzia il prodotto Ryan Playon!HD PV73100.
Ho provato il firmware v7.06.r1757 del 08/09/2009 installato con la procedura normale di aggiornamento del firmware.
La veste grafica del PlayonHD è migliore e più gradevole di quella offerta (e molto "povera") dell'N200.
Il Playon!HD offre funzioni aggiuntive rispetto all'N200 tra cui:
- gestione di HardDisk sata
- gstione lettore Dvd
- Advanced File Management
File Management allows viewing of entire disk drive contents and instant playback of media files Media Library Browser scans and display all Image/Audio/Video contents File Copy, File Paste, File Delete, Add New Folder, Copy All, Delete All
Quest'ultime funzioni sono molto utili poichè gestite dal telecomando (senza l'ausilo di un pc esterno).
Le funzioni aggiuntive del PlayonHD si riflettono sul telecomando utilizzato come si evidenzia facilmente dalle seguenti figure:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/playonhd_remotecontrol.jpg
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/n200_remotecontrol.jpg
I 2 telecomadi sono "compatibili" tra loro poichè generano (quasi) gli stessi codici ma quello del N200 essendo più povero (di tasti) non può supportare tutte le funzioni del PlayonHD.
La compatibilità, quindi, non è totale; i tasti dell'N200 che funzionanno con il firmware del PlayonHD sono:
POWER OFF funziona come StandBy e non PowerOff
HOME
VOL+
VOL-
UP
DOWN
LEFT
RIGHT
ENTER
FR
FF
PLAY/PAUSE funziona soltanto come Play e non Pause
STOP
TV SYS
PREV
NEXT
RETURN
MUTE
Quelli che non funzionano sono:
OPTION
SEARCH
EJECT
nico
snico_one
20-11-2009, 08:17
Credo di poter fornire informazioni utili su come fare se non si ha il telecomando originale di un dispositivo.
Allora Giorgio ci "illumini" sui telecomandi e le sue funzioni
nico
[KabOOm]
20-11-2009, 08:31
Mi aggiungo alla discussione... dopo aver smanettato un pò ieri con l'n200 ho deciso che potrei rispolverare le mie basi di programmazione per migliore l'n200. Tutte le info qui raccolte sono davvero utili, con pazienza proverò a tirarne fuori qualcosa.
Intanto seguo ;)
[KabOOm]
20-11-2009, 09:37
Nel frattempo segnalo questo wiki: http://rtd1073.wikidot.com/start
Raccoglie diverse informazioni anche riguardo al dvdplayer installato.
Sarebbe interessante scoprire se è possibile realizzare un firmware completamente slegato da questo software e magari installare invece all'interno qualcosa di totalmente open in modo da rendere effettivamente la piattaforma aperta.
[KabOOm]
20-11-2009, 10:16
Ecco un punto di partenza per andare a leggere i remote command...
http://consumerelectronicshacker.blogspot.com/
snico_one
20-11-2009, 11:12
;29760250']Sarebbe interessante scoprire se è possibile realizzare un firmware completamente slegato da questo software e magari installare invece all'interno qualcosa di totalmente open in modo da rendere effettivamente la piattaforma aperta.
Questo sarebbe l'ideale ma l'operazione sembra della serie "mission impossible" poichè non ci sono informazioni sul chip della realtek RTD1073 e quindi su come gestire i segnali audio/video.
Dal punto di vista software ci sono tre componenti:
- sistema operativo
- device driver
- applicativo
Sul primo ci sono abbastanza informazioni e non ci dovrebbero essere problemi.
Sul secondo mancano i dd per gestire audio/video
Sul terzo, il DvdPlayer, idem.
Sarebbe anche carino gestire il video in FrameBuffer oppure Xserver ma anche qui si è ad un punto morto.
nico
snico_one
20-11-2009, 11:14
;29759354']Mi aggiungo alla discussione... dopo aver smanettato un pò ieri con l'n200 ho deciso che potrei rispolverare le mie basi di programmazione per migliore l'n200.
Welcome
[KabOOm]
20-11-2009, 11:15
Questo sarebbe l'ideale ma l'operazione sembra della serie "mission impossible" poichè non ci sono informazioni sul chip della realtek RTD1073 e quindi su come gestire i segnali audio/video.
Dal punto di vista software ci sono tre componenti:
- sistema operativo
- device driver
- applicativo
Sul primo ci sono abbastanza informazioni e non ci dovrebbero essere problemi.
Sul secondo mancano i dd per gestire audio/video
Sul terzo, il DvdPlayer, idem.
Sarebbe anche carino gestire il video in FrameBuffer oppure Xserver ma anche qui si è ad un punto morto.
nico
Dal sito che ho segnalato poco sopra, sono riuscito a recuperare il file che dovrebbe riguardare il codice del dvdplayer....
il file può essere scaricato da qui (http://www.elliondigital.com/admin/UpLoadFile/Pds/1/OpenSource_homepage.zip)
Io lo sto scaricando ora, è un archivio da 410mb... il download è piuttosto lento ma lo lascio andare e poi vi saprò confermare o meno cosa ci sia al suo interno.
snico_one
20-11-2009, 11:32
;29761760']Dal sito che ho segnalato poco sopra, sono riuscito a recuperare il file che dovrebbe riguardare il codice del dvdplayer....
Non penso che sia il codice del DvdPlayer,
tutti i produttori di mediaplayer con RTD1073 rilasciano il source di Linux e soltanto una parte dell'applicativo.
In particolare, tra i siti più completi, trovi questo:
http://www.mvixusa.com/support/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=50&nav=0
Qui puoi scaricare: Firmware Sourcecode as Provided by Chipset Manufacturer
Poi aperto con WinRar (su windows) troverai la directory: GPL\GPL_Release_AP
al cui interno ci sono diversi folder/file del tipo:
system_branch_src_sharedMemory_integration_xxxxxxx
di cui non so come utilizzarli (mi serve un aiuto) ma che sono ausiliari per DvdPlayer.
nico
[KabOOm]
20-11-2009, 11:43
Non penso che sia il codice del DvdPlayer,
tutti i produttori di mediaplayer con RTD1073 rilasciano il source di Linux e soltanto una parte dell'applicativo.
In particolare, tra i siti più completi, trovi questo:
http://www.mvixusa.com/support/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=50&nav=0
Qui puoi scaricare: Firmware Sourcecode as Provided by Chipset Manufacturer
Poi aperto con WinRar (su windows) troverai la directory: GPL\GPL_Release_AP
al cui interno ci sono diversi folder/file del tipo:
system_branch_src_sharedMemory_integration_xxxxxxx
di cui non so come utilizzarli (mi serve un aiuto) ma che sono ausiliari per DvdPlayer.
nico
Da "http://consumerelectronicshacker.blogspot.com/":
Tonight, I found that in the Ellion Open source, UnitTest/Grandma_DG_StateMachine was the source code for the DvdPlayer. It was everything necessary, but referenced a few things that weren't quite right. For one, it tried to get to the Utility and Platform_Lib as if they were right there. So I put in a symbolic link to put them there. Second was that it was trying to reference the mp3info.h in the mp3info directory when it was really in the mp3info/Include directory. So I copied to to the mp3info directory (yeah, I should have used a hard link instead, doh!)
Last piece was that it was trying to get to a Tools/MConfig, which wasn't there. So I found a Tools/MConfig in the conceptronic sources and put it there. It all compiled (and I mean compiled, not linked a bunch of already compiled .o files :D )
Ecco perchè pensavo che fosse tale...
Anche perchè lui è riuscito a trovare in questo pacchetto anche la libreria che controlla i comandi del telecomando.
snico_one
20-11-2009, 14:12
Ricapitolando quanto detto:
il link http://consumerelectronicshacker.blogspot.com/2009/11/thats-not-my-menu.html
riporta l'esistenza del DvdPlayer source code per
Conceptronic sources:
http://download.conceptronic.net/GNU-GPL/CM3Gxx/
Ellion open source:
http://www.mediafire.com?sharekey=46ab0cedfec0e8717432d3c9683f450ae04e75f6e8ebb871
entrambi questi modelli (CM3PVRxx e HMR-351H) però non utilizzano il chip realtek RTD1073.
Il source per Ellion è stato compilato per RTD1073 ma su questo sembra non funzionare http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?start=30&topic_id=3448&viewmode=flat&order=ASC&type=&mode=0
Sembra invece funzionare su "Iomega ScreenPlay Pro HD" che utilizza però il device 1282.
KabOOm, non ho capito da dove hai preso il link (per Elliot Source) che hai indicato;
ho visto però che il link http://www.elliondigital.com/eng/download02.html
riporta quel link ed altro ancora.
nico
[KabOOm]
20-11-2009, 14:22
KabOOm, non ho capito da dove hai preso il link (per Elliot Source) che hai indicato;
ho visto però che il link http://www.elliondigital.com/eng/download02.html
riporta quel link ed altro ancora.
nico
Il link l'ho riscotruito io da quello dato dalla pagina di ellion. Non so perchè ma usando quello il download mi si interrompeva mentre con quello da me ricostruito (provando a bypassare la query http) il download sembra procedere ;)
In ogni caso si... c'è ancora da "lavorare" ma si può tenere d'occhio quanto fatto finora ;)
snico_one
20-11-2009, 14:32
;29764841']In ogni caso si... c'è ancora da "lavorare" ma si può tenere d'occhio quanto fatto finora ;)
Concordo, il primo passo (dopo il download del source) è quello di ricompilare il codice per verificare che l'ambiente sia impostato correttamente.
Io sto utilizzando il toolchain che ho descritto nei vari messaggi precedenti.
Successivamente si potrebbe tentare di far funzionare soltanto la parte audio (ad esempio la riproduzione di un file mp3) poichè questa dovrebbe essere più "compatibile" con precedenti versioni del chip.
Per un debug del codice risulta utilissima la funzione della console seriale poichè riporta in tempo reale diversi dati applicativi.
Degli utenti hanno "pilotato" l'applicazione DvdPlayer originale anziche dal telecomando da file batch; è un campo da approfondire.
nico
Il sistema (motherboard e firmware) dell'N200 è compatibile con altri sistemi analoghi sabati sul chip RTD1073 della Realtek, tra questi è si evidenzia il prodotto Ryan Playon!HD PV73100.
Ho provato il firmware v7.06.r1757 del 08/09/2009 installato con la procedura normale di aggiornamento del firmware.
La veste grafica del PlayonHD è migliore e più gradevole di quella offerta (e molto "povera") dell'N200.
Il Playon!HD offre funzioni aggiuntive rispetto all'N200 tra cui:
- gestione di HardDisk sata
- gstione lettore Dvd
- Advanced File Management
File Management allows viewing of entire disk drive contents and instant playback of media files Media Library Browser scans and display all Image/Audio/Video contents File Copy, File Paste, File Delete, Add New Folder, Copy All, Delete All
Quest'ultime funzioni sono molto utili poichè gestite dal telecomando (senza l'ausilo di un pc esterno).
Le funzioni aggiuntive del PlayonHD si riflettono sul telecomando utilizzato come si evidenzia facilmente dalle seguenti figure:
http://web.tiscali.it/snico/N200/playonhd_remotecontrol.jpg
http://web.tiscali.it/snico/N200/n200_remotecontrol.jpg
I 2 telecomadi sono "compatibili" tra loro poichè generano (quasi) gli stessi codici ma quello del N200 essendo più povero (di tasti) non può supportare tutte le funzioni del PlayonHD.
La compatibilità, quindi, non è totale; i tasti dell'N200 che funzionanno con il firmware del PlayonHD sono:
POWER OFF funziona come StandBy e non PowerOff
HOME
VOL+
VOL-
UP
DOWN
LEFT
RIGHT
ENTER
FR
FF
PLAY/PAUSE funziona soltanto come Play e non Pause
STOP
TV SYS
PREV
NEXT
RETURN
MUTE
Quelli che non funzionano sono:
OPTION
SEARCH
EJECT
nico
Ho finalmente recuperato un SATA anche se da 3,5" per l'esperimento...e il cavetto per saldarlo direttamente sulla scheda.
mentre per il telecomando , non son ancora riuscito a trovarne uno compatibile , la prx settimana vado a trovare un ex riparatore tv, che mi ha detto di avere un scatolone pieno di telecomandi di dvd, divx,vcr, tv...tutti ok....nuovi e usati e anche qualcuno programmabile... mi ha detto vieni qui e porta via tutto... :D speriamo che ALMNO uno funzioni.
NICO una domanda... ma il fw v7.06.r1757 del play on...tra le caratteristiche aggiuntive, citi la gestione DVD...cioe' riconosce un dvd collegato via USB ?
solo dvd o BLURAY ? per la gestione HDD , ancora poco visto che ghe pensi mi a verificare oramai...
n.b. che per il playon c'e' il FW Version v7.06.r2388
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=2804
dalla quale si addice che son stati tappati parecchi bug, ma a leggere tanto manco ancora per rednerlo buono, nel senso che quando si cita usb DVD enable...si...ma a leggere qui... ** CSS solo con dvd unprotected... praticamente 3/4 di quelli originali non posson esser letti.
cmq proviamo.
UPDATE!!!
WARNING , a meta update errore che indica essere un update solo per AC Ryan PLAYON!HD
quindi nisba!
non si posson metter su questi fw, forse i vecchi..ma son troppo buggatti....
Ho finalmente recuperato un SATA anche se da 3,5" per l'esperimento...e il cavetto per saldarlo direttamente sulla scheda.
mentre per il telecomando , non son ancora riuscito a trovarne uno compatibile , la prx settimana vado a trovare un ex riparatore tv, che mi ha detto di avere un scatolone pieno di telecomandi di dvd, divx,vcr, tv...tutti ok....nuovi e usati e anche qualcuno programmabile... mi ha detto vieni qui e porta via tutto... :D speriamo che ALMNO uno funzioni.
NICO una domanda... ma il fw v7.06.r1757 del play on...tra le caratteristiche aggiuntive, citi la gestione DVD...cioe' riconosce un dvd collegato via USB ?
solo dvd o BLURAY ? per la gestione HDD , ancora poco visto che ghe pensi mi a verificare oramai...
n.b. che per il playon c'e' il FW Version v7.06.r2388
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=2804
dalla quale si addice che son stati tappati parecchi bug, ma a leggere tanto manco ancora per rednerlo buono, nel senso che quando si cita usb DVD enable...si...ma a leggere qui... ** CSS solo con dvd unprotected... praticamente 3/4 di quelli originali non posson esser letti.
cmq proviamo.
il FW Version v7.06.r2388 non può essere installato sull'emtec
snico_one
21-11-2009, 17:30
Ho finalmente recuperato un SATA anche se da 3,5" per l'esperimento...e il cavetto per saldarlo direttamente sulla scheda.
Mi raccomando quando hai finito un bel servizio fotografico ...
NICO una domanda... ma il fw v7.06.r1757 del play on...tra le caratteristiche aggiuntive, citi la gestione DVD...cioe' riconosce un dvd collegato via USB ?
solo dvd o BLURAY ?
Il menù del PlayonHd (almeno selezionando la funzione di file mamager) riporta la possibilità di usare DVD (penso sia usb che sata);
non avendo, però, un DVD usb non posso fare nessuna verifica ...
nico
snico_one
21-11-2009, 17:40
il FW Version v7.06.r2388 non può essere installato sull'emtec
Infatti hanno inserito una protezione sul controllo della board;
presumo che questo controllo sia fatto quando si aggiorna il firmware,
se così si potrebbe aggiornare l'N200 non direttamente con il firmware bensì indirettamente con una copia dei binari:
/usr/bin/DvdPlayer
/usr/bin/RootApp
e della relativa directory /usr/local/bin/Resource
In pratica si decomprime il file install.img (come descritto in precedenti messaggi) e si copiano su una usb key files e cartella; successivamente si monta la usb sull'N200 si killano i 2 processi e si esegue la copia.
La procedura descritta non l'ho provata ma dovrebbe funzionare.
Se qualcuno la esegue ne dia notizia.
nico
snico_one
21-11-2009, 17:51
Seguendo la procedura descritta dal link http://consumerelectronicshacker.blogspot.com/2009/11/thats-not-my-menu.html
ovvero:
Steps for getting the Ellion Open Source DvdPlayer compiled are:
tar -xvf 351H_AP_GPL.tar.gz
cd 351H_AP_GPL/system/branch_src_sharedMemory_integration/Unit_test/GrandMa_DG_StateMachine
ln -s ../../Utility Utility
cd Utility/mp3info
ln mplib-1.0.1/src/mplib.h mplib.h
cd ../../../../Application
make
cd ../Platform_Lib/NeptuneTPControl
mkdir obj
cd ..
make
cd ../Unit_test/GrandMa_DG_StateMachine
make
mipsel-linux-strip DvdPlayer
mi becco il seguente errore:
../../../lib/libDGWidget.a(AbstractScrollableEditBox.o):(.eh_frame+0x11): undefined reference to `__gxx_personality_v0'
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [DvdPlayer] Error 1
nell'ultimo step di make (tutti i make li attivo con make ARCH=mips CROSS_COMPILE=mipsel-linux-) e non riesco a trovare nessun riferimento alla string gxx_personality
KabOOm hai fatto qualche progresso ?
nico
Infatti hanno inserito una protezione sul controllo della board;
presumo che questo controllo sia fatto quando si aggiorna il firmware,
se così si potrebbe aggiornare l'N200 non direttamente con il firmware bensì indirettamente con una copia dei binari:
/usr/bin/DvdPlayer
/usr/bin/RootApp
e della relativa directory /usr/local/bin/Resource
In pratica si decomprime il file install.img (come descritto in precedenti messaggi) e si copiano su una usb key files e cartella; successivamente si monta la usb sull'N200 si killano i 2 processi e si esegue la copia.
La procedura descritta non l'ho provata ma dovrebbe funzionare.
Se qualcuno la esegue ne dia notizia.
nico
il problema e' che per KILLARE la protezione bisogna per forza collegare la seriale in reatime ecc... giusto?...
ma non si potrebbe decomprimendo il file IMG come hai detto...modificare (cioe killare da li protezione di controllo) e quindi far si che si aggionri da usb, anche senza operazioni da seriale ?
in alternativa, sai da che versione l'hanno aggiunta sta protezione (ci mancava pure qzesta!) :muro:
update..la penultima release ( Firmware_PV73100_v7.06.r2160.zip) che dovrebbe esser la RC prima dell'ultima...funziona, ovvero non ha la protezione STUPIDA! messa appositamente per non fare usare tale fw su altri lettori , no?!...
ora ho su questo firmware, il problema e' il telecomando...che purtroppo mancano alcune funzioni fondamentali (optins/configuration)..quindi son obbligato a trovarne per forza uno funzionante...
apparte qualche bugs...il DVD (usb) dovrebbe funzionare come l'HDD , ora provvedo a provare il DVD esterno.
cmq sia...abbiamo bisogno di tali opzioni ma su un nostro fw...senza avere tutti sti casini!
UPDATE 2'
collegato un DVD usb...il risultato e' che legge SOLO e UNICAMENTE i dvd fatti in casa, quindi NIENTE dvd originali , niente DVD dati...ovvero non legge nessun dvd dove dentro ci siano files .avi .mpg .mkv ecc..ecc..ecc... SOLO e unicamente DVD VOB fatti in casa , o copie DEcriiptate.
quindi molto scarso e inutile direi...
se poi sommaimo che le novita' come l'ultimo fw e' protetto da update su lettori diversi puo al limite tonrar utile per la gestione HDD...ma visto le rogne telecomando non so piu nemmeno se valga la pena star a moddarlo ORA... almeno finche non si potran implemetnare ste cose su un FW nostro..oppure togliere quelle protezioni dal FW dal HDREADY
mi sembra ovvio che il bluray non se ne parla proprio... al massimo un iso di esso , ma nessun lettore USB esterno , visto che manco il DVD e' ben gestito.
snico_one
21-11-2009, 22:23
Il firmware di questo mediaplayer, oltre ad avere una grafica migliore, offre funzioni utili assenti nell'N200.
L'ultimo firmware disponibile r2388 del 17/11/09 ha inserito un controllo che non permette più la sua installazione sull'N200 (processo che avveniva fino alla release 1757).
Il controllo è insito nel file install_a pertanto basta rimuoverlo dal firmware (file install.img) e sostituirlo col il medesimo file di una versione precedente.
In pratica i passi da eseguire (su sistema linux, vedi anche msg #59) sono:
1) copiare in /tools/repository il file install.img tratto dal file PlayonHD_Firmware_PV73100_v7.06.r1757.zip
2) decomprimerlo
cd /tools
mkdir r1757
cd r1757
tar -xvf /tools/repository/install.img
3) copiare in /tools/repository il file install.img tratto dal file Firmware_PV73100_v7.06.r2388.zip
4) decomprimerlo
cd /tools
mkdir r2388
cd r2388
tar -xvf /tools/repository/install.img
5) sostituire il file di installazione
cp /tools/r1757/install_a /tools/r2388
6) ricreare il file immagine
cd /tools/r2388
tar -cvf ../install.img *
7) copiare il nuovo file immagine /tools/install.img nell usb key
8) aggiornare il firmware
Diverse sono le nuove funzioni presenti come riportato dal sito del produttore;
esiste però un "piccolo" inconveniente: è stato rimosso dal menù grafico l'opzione Setup che risulta attivabile soltanto da Telecomando (ovviamente da quello del PlayonHd che prevede il tasto Setup e non da quel misero telecomado del N200).
Esiste un workaround a questo inconveniente ma seppure funzioni è alquanto scomodo e può essere utilizzato soltanto in casi sporadici.
In pratica bisogna attivare il comando di Setup (soltanto questo comadno poichè le altre scelte sono eseguite con i tasti classici) da remoto ovvero da tastore mediante telnet.
Collegati via lan con telnet biaogna prima killare i processi RootApp e DvdPlayer, consiglio con kill -9 pid (quest'ultimo ottenuto dal comando ps), e successivamente riattivarlo con i comandi:
cd /usr/local/bin
./RootApp DvdPlayer
a questo punto per ativare il menù Setup basta digitare il tasto /
La lista dei tasti corrispondei alle altre funzione è disponibile al link
http://rtd1073.wikidot.com/dvdplayer
In ultimo, che dire ... il firmware (e non solo) del PlayonHd è nettamente migliore di quello dell'N200, speriamo che quelli dell'Emtec si diano una mossa.
nico
Ciao Nico , allora la protezione che han inserito riguarda SOLO l'ultima ufficiale, mentre le precedenti beta e penultima (la rc , quindi molto simile alla finale) e' senza protezione.
Ora ho su la v7.06.r2160 ..quindi confwermo che e' l'ultima installabile sul n200 .
E' vero manca l'icona del SETUP fortunatamente ho trovato un telecomando , che ha in comune qualche tasto..pochissimi...tra cui uno dove compare un menu' COPIA...e uno...SETUP.
quindi riesco ad entrare anche li.
il dvd come ti ho detto funziona ma male , ritengo finche e' limitato a queste opzioni non serva a nulla, (non legge i dvd originali, perche protetti , ma peggio ancora non legge assolutamente i dvd dati, ovvero tutti quello che non han struttrua standar vob. Quindi files divx, avi, xvid,mpeg,mp3, ecc...NIENTE!
naturalmente mi offro e sono a disposizione per qualsiasi prova , visto che ora con 2 telecomandi (quello emtec, e uno di fortuna) cmq riesco ad agire sulle funzioni...
volevo pero' chiderti un piacerone.
Io posso fare da cavia, smanettare sul circuito, installare provare ecc.. ma non sono assolutamente pratico di programmazione, sebben stai facendo del super guide , ma lascerei questo compito a chi ne sa' di piu...figurarsi poi linux... per cui, non ti e' possibile "trattarmi" il file di installazione dell'ultima versione , togliere la protezione, ricomprimerlo e passarmelo da caricare?
per te cosa semplice...per me che non ho nemmeno linux un bel casotto.
Naturalmente , a disposizione.
snico_one
22-11-2009, 09:15
un regalo (http://snico.webege.com/N200/i23-08-08.rar)
snico_one
22-11-2009, 09:21
il dvd come ti ho detto funziona ma male , ritengo finche e' limitato a queste opzioni non serva a nulla, (non legge i dvd originali, perche protetti , ma peggio ancora non legge assolutamente i dvd dati, ovvero tutti quello che non han struttrua standar vob. Quindi files divx, avi, xvid,mpeg,mp3, ecc...NIENTE!
Personalmente non lo vedo come un problema;
se ho dati (video, image o audio che siano) li posso copiare sempre sul hard disk
la nota positiva è che legge i dvd come struttura vob, se hai una collezione di dvd li puoi sempre vedere senza doverli copiare su hd (anche se io preferisco sempre tenerli su supporto magnetico che su ottico)
La non lettura dei dischi BR è un peccato ma tanto sono pochi i titoli.
nico
GRAZIE per il regalo! pensa che manco me lo fanno piu al compleanno...(perso il conto)... graditissimo quindi! ;)
adesso subito install...
nel fratempo...
bhe..si diciamo che piuttosto che NULLA meglio un supporto dvd usb pure cosi, ma...ho centinaia di dvd con films, cartoni, e altro in DVDr...senza contare poi gli mp3 o altro. capisco che non legga i dvd originali per le protezioni , cmq volendo credo bypassabili pure quelle css) e gia li e' una seccatura, perche tanti di noi hanno i dvd anche originali...e stare a fare un iso su pc...e' una grande rottura di tempo e voglia , anche perche spesso e' una scleta che viene al momento...quindi prendi e metti su...
esser ridotto quindi SOLO a dei dvdr copiati e decriptati dagli orginali, mi sembra un enorme limite... pero' staremo a vedere, magari miglioreranno la gestione di sta periferica, del resto, perche non dovrebbe poter vedere e quindi leggere i files "data"...tipo divx, mp3 ecc ???? lo fa' dalle chiavette usb...
tutto sta quindi al firmware ... non ci resta che augurarci di tutto e di piu...
stamattina ho provato un ennesimo telecomando NUOVO programmabile...
ha 3 sistemi di programmazione come del resto altri che avevo provato..
1) attraverso un codice da inserire tra i molti/marche riportati...
2) attraverso un SEARCH , ovvero...prendi un tast coem riferimento..ad esempio ON/OFF...lo premi centinaia di volte...fino a fine scansione...teroricamente prima della fine, ci sara un valore dove entra in funzione.. li ti fermi e autoimaticamente hai "beccato" il codice giusto...e quindi tutti i tasti dovrebbero andare.
3) learn...ovvero usi il telecomando originale diffronte a questo qui...il quale memorizza i vari pulsanti dove tu vuoi.
ma come al solito per questo emtec non c'e' storia...
1) non esiste un codice che funzioni...solo uno...messo li senzsa senso...1051 comunica con l'emtec...ma i tasti/funzioni son tutti fuori...tipo play per dire..ha la funzione di on/off...
2) la funzione search...che fa tutta la scansione...non stimola l'emtec assolutamnte... li vicino si accende spegne pure la tv, un lettere dvd...ma l'emtec non si muove.
3) non serva a nulla , visto che non ho il telecomando originale del HDREADY.
e' il 3 telecomando multifunzione progrmmabile , pure con il display!!..mica cazzatine... e niente da fare.
Ho il sospetto che sot emtec usi un sistema di trasmissione /ricezione, non propriamete standar...
a sto punto dove diavolo posso trovare un telecomando che costi quanto vale, cioe meno di 10 euro ? altrimenti davvero...ti fa' passare la voglia.
ultima cosina, nico, se volessi fare la procedura del fw , scompattandolo per poi ricomprimerlo ecc... ho su winxp qui, esiste un programmino (free) linux che posso usare senza dover fare installazioni di linux , o procedure complicate...della serie mandi in esecuzione e puoi gia scrivere i comandi ecc..
???
pegasolabs
22-11-2009, 10:32
Ragazzi meglio chiarire subito una cosa. Altrimenti non si va avanti.
NON si parla di forzare le protezioni!
Il thread è nato al fine di realizzare tweaking e modding, ma rimanendo nei confini del lecito e non violando copyright.
Eventuali chiarimenti esclusivamente in PVT.
si chiaro , ma non intedevo/iamo "protezioni" del tipo OT... ma quelle causate da fw diversi , che non e' corretto chiamarle protezioni, ma compatibilita'...
sul fatto del supporto DVD di questi lettori ho solo citato il funzionamento, ovvero.. il contrario delle logiche cui siamo abituati :D ovvero non legge gli originali , legge quelli fatti in casa , solo se in struttura vob , dvd dati niente.
evventuali OT in pvt, ovviamente.
;)
[KabOOm]
22-11-2009, 12:05
KabOOm hai fatto qualche progresso ?
nico
Questo weekend sono stato fuori casa, ed in realtà non aspettatevi grandi progressi da me, ci sto studiando dietro e devo togliere tanta ruggine prima di poter riuscire a metterci le mani seriamente... ho in mente qualcosa, comincerò a fare delle prove e vi farò sapere ;)
snico_one
22-11-2009, 12:11
ho provato ad installare (come suggerito da altri utenti) il firmware originale del FANTEC MM-FHDL (v 7.0.3 r2228 del 06.11.2009) e risulta migliore dell'N200 sia come grafica che come funzionalità aggiuntive.
Ovviamente il telecomando non è del tutto compatibile con l'N200 manca la solità funzione di Option, in compenso però la funzione Setup è presente nel menù.
Inoltre è presente una graziosa funzione quella di riproduzione delle iso dei BR però senza la gestione dei menù.
Se quelli di Emtec non si muovono a migliore il loro firmware mi toccherà comprarmi (o fare) un nuovo telecomando.
nico
snico_one
22-11-2009, 12:13
come riporta il sito http://www.cygwin.com/:
Cygwin is a Linux-like environment for Windows.
It consists of two parts:
- a DLL (cygwin1.dll) which acts as a Linux API emulation layer providing substantial Linux API functionality.
- a collection of tools which provide Linux look and feel
L'istallazione è semplice, consiste nel download del loro setup http://www.cygwin.com/setup.exe che provvedere a scaricare tutto l'ambiente, successivamente si passa alla sua istallazione vera e propria.
Lasciando tutti i default si troverà la cartella C:\Cygwin, la shell si attiva dall'apposita icona creata dal setup.
Alla fine si ha un ambiente Linux sotto Windows utile per fare conoscenza con Linux;
diverse toolchain come quella della Conceptronic e quello ufficiale della stessa Mips utilizzano Cygwin (personalmente utilizzo immagini Linux su VMware)
nico
perfetto SNICO...grazie.
veniamo pero' al problema primario..
coem si puo risolvere il discorso telecomando ? ovviamente senza dove basarsi su uno di 50 e passa euro , programmabile...che e' assurda come cosa.
il telecomandino emtec e' limitato coem sappimao da pochi tasti e a seconda del fw montato , alcuni tasti son pure senza funzione.
se prendi uno di quelli programmabili , tipo quelli che ho usato io, non c'e' verso di inserire o trovare un codice pienamente compatibile, ne riesce a generare (scan) un codice lui...compatibile... tranne uno che come ti dicevo, fa' funzionare alcuni tasti ma male , parzialemtne, e completamente fuori posto.
Vedevo come e' fatto il telecomando originale ad esempio del READYHD...
ed eÄ' chiaro come servano tutti quei tatsti per sfruttate bene il fw alternativo.
ad esempio all'emtec manca il slowplay...sul telecomando readyhd c'e' come anche la pausa (che sul telecomando emtec e' sul tasto play , quindi doppia funzione..ma che con fw alternativo funziona solo play).. e ovviamente play da a , e un sacco di altre cose utili e necessarie.
morale...quale alternativa valida per atrezzare l'N200 , come telecomando full ?
modificarne qualcuno e' possibile? smanettando sui pochi componenti interni ?
ne ho alcuni di vecchi dvd , divx player ecc...
un ultima cosa, il fw che mi ha preparato (rigrazie) non porta novita' nel DVD usb...legge solo i dvd con struttura VOB , ma non commerciali , quindi tutto come i fw precedenti...ma questo tra le varie cose , dedicate alla lan e internet... ha pure esso la compatibilita' con i BR iso.
giorgio195
23-11-2009, 17:32
... veniamo pero' al problema primario..
coem si puo risolvere il discorso telecomando ? ovviamente senza dove basarsi su uno di 50 e passa euro , programmabile...che e' assurda come cosa...
Eccomi con qualche informazione, spero utile, relativamente ai telecomandi a infrarossi (IR). Premetto che riportero' solo la mia esperienza e non e' detto che tutto quello che scrivero' sia la verita' assoluta (non ho la patente d'infallibilita' :) )
Inizio con una considerazione economica: secondo me spendere oltre 150 euro per acquistare un IR non vale proprio la spesa. Esempio tipico: Logitech Harmony. Sara' pure molto completo e versatile, pero' una volta catturati oppure "indovinati" i codici mancanti potremo gestire si' tutti i nostri dispositivi ma dopo aver speso una cifra spropositata per un aggeggio che utilizzeremo solo per pilotare il nostro HT.
Lo stesso discorso vale per i vari Philips, Thomson e addirittura alcuni degli ultimi modelli di OFA (di questo marchio parleremo piu' avanti), tutti intorno o sopra i 100 euro!
Percio' personalmente scarterei questa "possibilita'". Procedo quindi con l'esame di quelle piu' valide (anche perche' economicamente piu' vantaggiose):
1. Meliconi Digital 6 Light (oppure GumBody Digital 3 Light). Oltre ai modelli indicati esistono altri che hanno sigle diverse (es. Universal 300) pero' hanno le medesime funzioni di quelli indicati sopra.
E' una soluzione decisamente migliore dal punto di vista economico: 6 Light costa intorno a 40 euro mentre 3 Light costa circa 30 euro. Il primo ha la funzione di apprendimento (Learning) e gestisce fino a 6 diversi dispositivi. Il secondo invece e' privo della funzione Learning e gestisce soltanto fino a 3 dispositivi. A prima vista sembrerebbe che il 3 Light "non ha i numeri" per essere preso in considerazione. Tuttavia non e' sempre cosi', a seconda della composizione del nostro HT.
Infatti, tutti i due IR hanno una funzione di programmazione basata sui cosiddetti EFC (Extended Function Code). Cio' significa che, conoscendo tali EFC nonche' il protocollo di comunicazione IR - Controlled Device, possiamo aggiungere un nuovo dispositivo che prima non esisteva nella memoria dell'IR (all'atto dell'acquisto, p.es.).
In questo modo si possono aggiungere fino a ben 9 Manufacturer's Code (MC, definiti con un numero a 4 cifre, nel range 8000 - 8008) e cosi' si potranno gestire praticamente tutti i dispositivi di cui e' composto il nostro HT.
Occorrono pero' gli EFC e il protocollo... Come fare?
Prima di tutto ci colleghiamo all'URL http://www.gumbodylight.com/, scegliamo l'IR preferito, nella finestra successiva in basso selezioniamo "Programma il tuo telecomando" e attraverso la pagina "Assistenza On-Line" controlliamo se nella banca dati online esiste gia' il MC del nostro dispositivo. Nel caso di PlayOn!HD non troveremo pero' niente, per ora...
Rimane quindi la strada dell''assistenza via email della Meliconi che funziona bene (almeno questa e' stata la mia impressione).
Sempre dalla pagina "Assistenza On-Line" selezioniamo la voce "Come contattarci" e seguiamo le indicazioni.
Normalmente la risposta arriva entro 2 gg. lavorativi. Mi e' pero' capitato di dover sollecitare inviando nuovamente la richiesta.
Le risposte sono molto dettagliate e consentono di aggiungere un MC nuovo (con il codice da 8000 a 8008) programmando completamente l'IR per il dispositivo richiesto (nel nostro caso l'PlayOn!HD).
Tutto facile? Non sempre, purtroppo, perche' e' molto probabile che l'AOL risponda che non hanno ancora gli EFC e il protocollo di comunicazione richiesti. Cosa che mi sembra piu' che probabile :mad: ...
Provare con l'apprendimento dell'IR dell'N200 ovviamente non risolve (Setup e altri tasti importanti restano sconosciuti).... Se il caso e' questo rimane la strada che io personalmente ho scelto: Utilizzare l'IR OneForAll 7781 che alla FNAC di Grugliasco (Torino) ho visto indicato come
2. OneForAall Digital 12 al prezzo di 43 euro.
E' davvero "una bomba", questo IR! La sua descrizione e i dati tecnici sono disponibili all'URL: http://www.oneforall.com/it_IT/product/1/telecomandi-universali/3/superiore/25/digital-12
La feature piu' importante di questo IR e' il fatto che e' collegabile a un normale PC attraverso una porta seriale o USB tramite una semplice interfaccia incorporata, battezzata JP-1.
Attraverso la JP-1 l'OFA Digital 12 rende la costruzione di un nuovo profilo di MC cosa semplice, con l'aiuto di dati dell'IR originale del PlayOn!HD che abbiamo gia'! Ecco dove li troviamo: http://www.acryan.com/downloads/ACR-PV73100_RC_Codes.jpg
I numeri HEX associati a ogni tasto sono gli EFC che possono servire direttamente per creare un profilo di MC sul PC. Manca pero' il protocollo di comunicazione tra l'IR e il dispositivo (il nostro N200 con il Firm di Playon!HD caricato). facile! Lo possiamo individuare leggendo i dati del telecomando dell'N200 (attraverso la funzione di Learning facciamo apprendere qualche tasto e quindi carichiamo i dati acquisiti sul PC. Cosi' poosiamo leggere qual'e' il protocollo di comunicazione che inseriremo nella fase di costruzione del MC dell'IR di PO!HD.
Poi attarverso l'interfaccia JP-1 carichiamo il profilo cosi' costruito e il gioco e' fatto!
In piu', questo IR puo' essere aggiornato direttamente attraverso un modem integrato facendogli "ascoltare" un breve file WAV che l'assistenza On-Line (eccezionale!!!) di OFA fornisce.
Si puo' quindi provare a chiedere all'AOL di OFA scrivendo un'email che pero' deve partire attraverso l'apposita procedura guidata reperibile all'URL http://www.oneforall.com/support/faq, nel gruppo "Servizio Clienti" selezionare "Indirizzo postale" e dalla pagina che si apre fare click sull'icona email (in basso al centro).
Si apre un form che va compilato con scrupolo. Il risultato e' sorprendentemente buono: prima viene restituito all'indirizzo da noi indicato un messaggio generato automaticamente che ci assegna il numero di ticket e la promessa di avere una risposta entro 3 gg. lavorativi.
Non ho mai dovuto aspettare 3 gg.! La risposta, dettagliata e completa, stilata in buon italiano arriva quasi sempre dopo 2 gg. o anche prima.
Tuttavia mi pare ancora presto chiedere all'AOL di OFA la costruzione di un MC per l'IR di PO!HD. E' probabile che non abbiano ancora trovato un IR originale del PO!HD per costruire il suo MC.
Percio' dobbiamo sbrogliarcelo da soli, questo lavoro! Sopra ho indicato le linee guida per costruire il profilo MC dell'IR che ci interessa. A seconda delle risposte a questo messaggio decidero' se preparare una "Guida Stile Nico", ossia una lista ordinata delle cose da fare precisa e minuziosa affinche' non si possa sbagliare.
Vorrei specificare che non e' affatto detto che si debbano spendere 43 euro per acquistare l'OFA Digital 12 perche' anche altri modelli, p.es. il mod. Digitale 5 ha quasi tutte le caratteristiche che servono ma puo' gestire solo fino a 5 dispositivi. Pero' costa meno di 25 euro!
Alla fine di questo lunghissimo post vi invito a visitare l'URL http://www.hifi-remote.com/ofa/. Questa e' La Fonte per eccellenza, e' una miniera dalla quale si possono trovare tutte le risposte e tutte le info necessarie per
affrontare il lavoro che ho descritto sopra. E ancora molto do piu'!...
Spero di aver dato informazioni utili, anche se mi rendo conto che sono solo delle "linee di guida". Ovviamente sono pronto, a richiesta, ad approfondire qualsiasi aspetto della complessa materia dell'IR. Nei limiti di quello che so, naturalmente ...:D
Ciao a tutti!
Giorgio
ottima speigazione e sicuramente siamo tutti "dipendenti" da evventuali guidie su come fare, infatti verissimo che questi FW alternativi, son sicuramente MOLTO meglio dell'originale EMTEC...ma anche verissimo che se non hai il telecomando CON TUTTI I TASTI OK e quindi tutte le funzioni (raggiungibili SOLO da telecomando)...questi/o fw son abbastanza inutili... visto che le piu belle cose , mancano i tasti... slow play ad esempio...oppure la stessa pausa (fondamentale) che none' piu sul play ma ha un tasto proprio.
INFO , AUDIO.. copia e tante altre cose..ognuna con il suo tasto.
problema...sara una vera e caccia al tesoro, poter trovare un solo telecomando (a basso costo) a partire da quelli da te citati...
nel arco di 100Km...me li posso scordare! resterebbe internet...SE spediscono (e dove)...e quale prezzo alla fine ti costa, anche perche' secondo me tutto e' vantaggioso diriei fino ad una spesa massima di 20...massimo 30 euro....dopodiche' inizia a pesare e anche ad esser inutile...
50 o piu euro...non conviene piu' (ti vendi l'200...anche scontato) unisci 50 o poco piu euro, e ti porti a casa !HD nuovo, che sinceramente e' fatto MOOOOOLTO meglio del n200, avendo il circuito fatto in modo normale, e non anormale come il n200 (con il chip montato al contrario sottostante!!) infatti il chio qui e' sopra e con un bella aletta di raffredamento!!!...cosa piu che normale direi... , inoltre ha gia le sue alimentazioni OK...conettori e cavetti per metterci l'HDD interno, da 3,5" ...
quindi ribadisco....senza telecomando compa 100% e' assurdo usare quello del n200 con un fw alternativo (meglio quello del n200!!)
se il telecomando ci costa piu di 20/30 euro...repuro la spesa eccessiva visto la ragione.
infine fw x l'N200 nuovi? dubito...ho gia' capito che MOLTO probabilmente non bne vedremo mai un''altro...ma cmqpossima scordarci tutte quelle cosine che han i fw alternativi a partire dal motivo che il telecomando del n200 , sembra piu un tele da apricancello che per un aparecchio multimediale. 4 tasti...
giorgio...
una domanda se sai darmi qualche trik...
il piu "decente" telecomando programmabile che ho trovato qui in zona e' un TEVION MD 81299
MSN 50025418
EAN 2455 8693
(queste le siglie riportate sul dietro...)
che e' fatto dalla MEDION (germany)...
nel libretto allegato ci stan codici per tv,dvd,dsat,vcr,cd,mp3,ecc..ecc..
della emtec o !hd o altre cose simili , ovviamente niente...
ne ho oramai provati una strage....NIENTE....solo un codice...1051 " e' sensibile"..e molti tasti funzionano , ma tutti a casaccio...tipo play e' ON/OFF...oppure exit E' MENU ecc... naturalemente ne mancano pure...
la funzione SEARCH...non da' frutti...
la funzione LEARNING...si basa sul telecomando originale da schiaffare davanti e "copiare" i vari tasti... infatti quelle del N200 li "impara"... ma a me servono quelli del !hd...quindi niente da fare.
secondo te , se riesci a capire di che modello si tratta..., e compatibile o forse non essendo nuovissimo , ha un tipo di segnale non consono per queste nuove periferiche?
;)
Inizio con una considerazione economica: secondo me spendere oltre 150 euro per acquistare un IR non vale proprio la spesa. Esempio tipico: Logitech Harmony.
Giorgio, tutto ciò che hai scritto è molto interessante, però un Logitech Harmony 515 che va benissimo per pilotare un multimedia player come l'Emtec, il Playon!hd o il Fentec si trova su un qualsiasi motore di ricerca prezzi a 40 euro. Senza complicazioni, senza smanettamenti pazzeschi etc etc. Ha un db di oltre 200 000 dispositivi, è programmabilissimo, è molto semplice da configurare, l'assistenza è ottima, c'è una community fortissima che lo conosce. Non andrei a complicarmi la vita...
mah...apparte il telecomando, che non e' che abbia chissa quanti tasti e adatti al caso, oltre al rischio che poi non funzioni corettamente e completamente...vedo che grosso modo siamo sui 50 piu SP...vai quasi a 70 euro...sempre ti arrivi (ci son certi posti...sopratutto li su ebay...)
ma allora anche su ebay si trova !hd a poco piu di 100... non vorrai mica che per risolvere il problema telecomando, e manco il suo... vai a spedere come 3/4 di lettore nuovo ?!
oramai io non vado manco avanti con il moding (scatola nuova, hdd ecc...) perche' senza telecomando il fw del !hd non mi piace piu la cosa...e' assolutamente ingestibile e troppo limitato (causa mancanza pulsanti/funzioni importanti) , a tal punto da rimetter su' il FW del n200....per ora...
giorgio195
25-11-2009, 12:37
... oramai io non vado manco avanti con il moding (scatola nuova, hdd ecc...) perche' senza telecomando il fw del !hd non mi piace piu la cosa...e' assolutamente ingestibile e troppo limitato (causa mancanza pulsanti/funzioni importanti) , a tal punto da rimetter su' il FW del n200....per ora...
Hai scritto giusto: PER ORA. Io sto lavorando sul problema (che e' anche mio) e poi sono certo che anche il bravissimo Nico avra' qualche buona sorpresa da farci prossimamente. In ogni caso con il rudimento di telecomando che arriva con l'N200 non si puo' fare niente di piu' di quello che gia' fa.
Circa le tue perplessita' sulla scelta del telecomando da acquistare puoi prendere in considerazione il consiglio di Jujjolo oppure di optare per attendere il termine del lavoro che porto avanti (non dovrebbe essere cosa lunga).
Spero che Jujjolo ti dia anche qualche consiglio concreto circa il reperimento del Logitech Harmony a 40 euro (ci saranno comunque anche le spese di spedizione da preventivare nel costo dell'operazione).
Se invece opti per l'attesa ti consigliero' di acquistare l'OneForAll modello "Digital 5" (se non ti serve un telecomando per gestire piu' di 5 dispositivi). Potro' quindi darti la soluzione da applicare per renderlo capace di gestire il PO!HD. Devi pero' comunque attendere il mio via prima di procedere con l'acquisto :)
Non conosco ll MEDION di cui scrivi pero' credo che dovrebbe essere programmabile non solo attraverso la funzione Learning. Provero' di informarmi e di dirti qualcosa. Se mi mandi anche una sua foto (anche con un messaggio privato) sara' il massimo.
Saluti
Giorgio
no,no..aspetto , e ci mancherebbe!!! :p
ho tante di quelel spese che ci mancherebbe spendessi 50 e passa euro per un telecomando e SOLO per questa questione... no no..non ci siamo..
spero in un alternativa "fai da te"... per cui mi affido alle vostre conoscenze e se non si puo, amen! :)
invece ti mando un pm perche son costretto a mandarti dei PDF con le spiogazioni (e codici) del mio telecomando programmabile...
GRAZIE!!!
snico_one
25-11-2009, 22:03
vedi msg 106
snico_one
25-11-2009, 22:10
In un sistema di controllo remoto mediante telecomando IR le 2 caratteristiche fondamentali sono:
protocollo di trasmissione
associazione codici-tasti
Il protocollo determina la modalità di trasmissione impostando la modulazione e durata del segnale ma anche il formato dei dati da trasmettere.
L'associzione dei codici determinare come codificare e decodificare la rappresentazione numerica dei tasti.
Esistono diversi protocolli, tra questi il NEC protocol.
Tale protocollo, tralasciando la gestione del segnale ed i relativi timing, prevede la possibilità di invio di soltanto 2 byte dati suddivisi in Address e Command; inoltre tali dati, per motivi di affidabilità sono ripetuti in modo complementare.
In pratica il formato record risulta:
<Address_Byte> <!Address_Byte> <Command_Byte> <!Command_Byte>
L'Address Byte identifica il costruttore del device da pilotare, ciò al fine di evitare interferenze tra dispositivi attigui.
Il Command Byte identifica il tasto premuto.
Così supponendo che:
device Address Byte = 0xBF
key Command Byte = 0x23
sono trasmessi i seguenti 4 byte:
0xBF 0x40 0x23 0xDC
In tal modo risulta sempre verificabile l'integrità dei dati:
0xBF + 0x40 = 0xFF
0x23 + 0xDC = 0xFF
La trasmissione dati avvine in modo seriale seguendo l'ordine LSb, pertanto poichè:
0xBF = 1011-1111
0x40 = 0100-0000
0x23 = 0010-0011
0xDC = 1101-1100
l'ordine di trasmissione dei bit (dal primo all'ultimo byte) risulta:
1111-1101 0000-0010 1100-0100 0011-1011
Col passare del tempo si è rilevato insufficiente il numero di 256 address disponibili è quindi nato Extended NEC Protocol.
I byte trasmessi sono sempre 4 ma l'Address è stato esteso da 8 bit a 16 bit in modo da gestire 65536 dispositivi diversi;
la funzionalità del Command Byte è rimasta immutata anche perchè 256 tasti per un telecomando è un valore elevatissimo.
Il nuovo formato record pertanto risulta:
<Address_Low> <Address_High> <Command_Byte> <!Command_Byte>
Il telecomando dell'N200 e dei suoi similari utilizza l'Extended NEC Protocol.
nico
snico_one
26-11-2009, 15:42
Di seguito è illustrato il funzionamento a blocchi di un sistema IR
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_ir_block.jpg
Il telecomando emette, attraverso un diodo luminoso, luce infrarossa ad una lunghezza d'onda di 940 nm, questa è poi captata dal device (da pilotare) attraverso un apposito ricevitore.
I segnali codificati sono trasmessi mediante modulazione ad una frequenza compresa fra 20 e 70 kHz.
La modulazione è necessaria per evitare i disturbi dovuti ad altre sorgenti luminose sempre presenti, inoltre aiuta a ridurre il consumo di energia dell'emettitore.
Il procollo di comunicazione fissa i vari timing da rispettare, nel caso del NEC protocol il "data frame" ha una durata di 108 ms così rappresentata:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_ir_frame.jpg
Il segnale di burts è costituito da 21 cicli con periodo di 26.5 us e frequenza di circa 38KHz per una durata di circa 560 us.
I data bit "data 0" e "data 1" sono trasmessi con una durata differente come risulta da:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_ir_data.jpg
nico
bene teoria e speriamo pratica pure...;)
una domanda (tra una lezione e l'altra servono)...
ma i CODICI... rispettano una tabella UNIVERSALE o cambia ogni volta da telecomando a telecomando ?
mi spiego meglio...PRIMA dei telecomandi DELUXE programmabili attravero il pc... quindi lasciamo perdere questi , nella domanda....e prendiamo la tonellata di programmabili (senza PC di mezzo) tra cui alcuni negli ultimi 2 anni nemmeno poco costosi... hanno tutti di BASE 2 tipi di programmazione
1) con i codici, ciu ci son piu scelte..tipo inserimento manuale o ricerca automatica...
2) LEARNING....ma di solito UTILE solo se si possiede il telecomando originali, altrimenti che copi?!...
ebbene...i codici...a seconda del modello piu o meno evoluto, con o senza DISPLAY... son memorizzati (con relative marche e periferica , dvd, vcd, tv, mp3,dsat ecc..ecc..) oppure su un librettino apparte suddivisi per tipo marca ecc...
son TUTTI di 4 cifre...la stragrande maggioranaza con 0 iniziale...tipo..0655 o 0299 o 0055 eccc... moli meno quelli con un 1 iniziale...tipo 1051 o 1033 ecc.. MAI visto con altre cifre iniziali..
MA mi chiedevo...se un tael modello ...esempio PHILIPS...hai 3 codici...uno dei quali si spera funzioni... questi 3 codici...o unico codice, SARA' identico a tutti gli altri telecomandi programmabili anche se di tipo/marca diversa...., poiche cmq son codici UNIVERSALI fissi... oppure non e' cosi?
se fossero fissi cioe universali...sto MALEDETTO emtec...che codice ha , che valga per tutti ???? perche' se ci fosse e il tutto segue una tabella precisa...allora inserendo quel codice sui telecomandi , dovrebbe funzionare...o no?!
oppure come temo..non segua piu la logica di quei codici universali li, perche usa un modilo diverso ?!?
snico_one
27-11-2009, 10:14
I telecomandi usano la keypad per la gestione dei pulsanti.
La tastiera a matrice nasce per poter gestire un numero elevato di tasti con pochi segnali, a tal fine i vari pulsanti sono organizzati tra loro in righe e colonne proprie delle matrici.
In tal modo, con un minimo di logica gestionale supplementare, si passa da una corrispondenza 1 a 1 (tasto-segnale) a una corrispondenza nxm a n+m (tasti-segnali)
Così una tastiera 4x4=16 tasti può essere gestita con solo 4+4=8 segnali.
Lo schema di funzionamento di una key matrix risulta:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_keymatrix.jpg
Ogni volta si preme un pulsante si mette in contatto la corrispondente riga con la corrispondente colonna.
Le righe sono gestite come segnali output mentre le colonne come segnali input.
Per capire quale pulsante è stato premuto ciclicamente si invia un segnale "alto" a ciascuna singola riga, se nessun tasto è stato premuto tutte le colonne avranno un segnale "bassso"; se viceversa un pulsante è premuto
soltanto una colonna avrà il segnale "alto" mentre le rimaneti colonne avranno ancora un valore "basso".
Dall'intersezione della riga con la colonna si determina univocamente il tasto premuto.
nico
snico_one
27-11-2009, 17:20
Ho appeno letto dal volantino pubblicitario che una nota catena di distribuzione a livello nazione, l'offerta a 9.99€ del telecomando SILVER CREST HOME TECH.
* Telecomando universale
* TV/VCR (video- registratore)/ CD/ DVD/ ASAT (satellite analogico)/DSAT (satellite digitale)/ CBL (cavo)/ AUX1/ AUX2/AMP (ripetitore)
* Funzione speciale per copiare le funzioni di altri telecomandi
* 10 in 1
* Display illuminato
* Con 2 batterie AAA
* 3 anni di garanzia
Il prodotto è visionabile al loro sito www xixx it (ovviamente)
Qualcuno già lo possiede?
nico
Jena1970
27-11-2009, 17:44
un indizio sulla catena?
non mi parte di averlo mai visto ma visto il prezzo una prova si potrebbe fare.
snico_one
27-11-2009, 17:48
un indizio sulla catena?
non mi parte di averlo mai visto ma visto il prezzo una prova si potrebbe fare.
Caspita è proprio quello consigliato da Giorgio (vedi msg #53) che funziona con N200.
Adesso scendo e lo compro subito poichè l'offerta è limitata a pochi pezzi
nico
snico_one
27-11-2009, 19:58
Caspita è proprio quello consigliato da Giorgio (vedi msg #53) che funziona con N200.
Adesso scendo e lo compro subito poichè l'offerta è limitata a pochi pezzi
Niente da fare ... tutti finiti
Significa che una volta a settimana bisognerà tenere d'occhio il volantino sul loro sito web.
Per ulteriori info (manuale e codici) sul telecomando vedere i link:
http://www.mysilvercrest.de/en/artikel.php?a=177
http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Universal-FB_BDA_IT.pdf
http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Codelist_for_all_countries.pdf
nico
Dove vivo, ho nei menadri vicini...hofer.at lidl.at questi 2 han ogni settimana cose del egenre dai PC ai navigatori alle tv , alle stampanti ..e mi e' capitato div edere a volte anche telecomandi , le marche son sempre quelle...TEVION, MEDION e SILVERCREST...Quindi sicuramente questo modello e' passato li...purtroppo non c'e' piu traccia, nemmeno tra i rimasugli...
Non resta (per me) che tenere controllate le pagine web relative, dove si posson vedere tutti i prodotti in vendita nei prossimi 15 giorni...in anticipo.
Solo che potrebbe volerci un mese...come alcuni mesi prima di rivedere un telecomando del genere. Ulteriore problema il prox non e' detto sia compatibile...infatti cercando ne ho trovato uno da un'altra parte...con tastiera orripilante a sfioro....4 periferiche programmabili, e son certo non funziona' costo 15 euro...che mi tengo in saccocia, se non altro perche e' proprio brutto.
quindi anche se questo merita per il costo 9 euro circa...mi sa' che siamo fregati!!! ritornera? quando? e se non sara' lo stesso modello ???
ritrniamo alla spiegazione che ce lo facciamo dai...
alla fine e' chiaro che si deve arrivare al famigerato CHIP...e quindi dovra' esser programmabile , dopodche bastera' un qualsiasi telecomando inutilzzato da sfruttare per la tastiera...
penso che integratini tipo i pic e le eprom (largamente usate ai tempi d'oro sul SAT) dovrebbero fare il caso nostro...
snico_one
28-11-2009, 13:23
Per conoscere con precisione i Command Byte (o meglio gli EFC - Extended Function Code) e l'Address Code (o anche Device Code) dell'N200 ho scritto una utility che visualizza tali valori ad ogni pressione di un tasto.
Il programma ircode è disponibile sia come source code ircode.c (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/ircode.c) che come binario ircode (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/ircode)
Volendo compilare il source code, nel solito ambiente linux di sviluppo, bisogna eseguire i comandi seguenti:
mkdir /tools/ircode
cd /tools/ircode
copiare nella directory il file ircode.c
/usr/local/toolchain_mipsel/bin/mipsel-linux-gcc ircode.c -o ircode
Il programma è stato compilato in modalità dinamica, cioè senza incorporare la libreria ausiliaria libgcc_s.so.1;
se non precedentemente copiata si può utilizzare il package library_v1.0.0.zip (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/library_v1.0.0.zip) per installare la libreria nell'N200.
Successivamente copiare l'eseguibile ircode nell'usb pen ed attivare la shell dell'N200.
Prima di attivare ircode è necessario "terminare" il programma DvdPlayer in esecuzione (questo al fine di evitare conflitti sulla risorsa IR) pertanto inviare i comandi:
/ # killall -SIGKILL RootApp
/ # killall -SIGKILL DvdPlayer
Adesso attivando ircode e premendo il tasto left si ottiene:
/tmp/usbmounts/sda1/N200Tools # ./ircode
Display remote control key code
Press CTRL-C for exit
Value: 0xF9069F00
Device: 0x9F00
EFC: 0x06
Da quanto mostrato si evince che il DeviceCode dell'N200 è 9F00
Continuando a premere i vari tasti si possono determinare tutti gli altri EFC che sono riportati di seguito:
Num. Key EFC
------------------------------
1 Power Off 0x57
21 Mute 0x5B
2 Home 0x47
3 Option 0x16
20 Return 0x4F
4 Vol+ 0x17
5 Up 0x43
19 Next 0x0B
6 Left 0x06
7 Enter 0x02
18 Right 0x0E
8 Vol- 0x54
9 Down 0x0A
17 Prev 0x0F
10 FR 0x07
11 Play/Pause 0x50
16 FF 0x03
12 Search 0x30
13 Stop 0x13
15 Tv Sys 0x01
14 Eject 0x31
E gli OBC quali sono?
Gli OBC (Original Button Code) non sono altro che gli identificativi che il firmware del telecomando assegna internamente ai vari pulsanti fisici che costituiscono la "tastiera a matrice".
Così ad esempio, il firmware può assegnare al tasto di riga 2 colonna 3 il codice OBC "23" e associargli il codice EFC "06" cioè la funzione "left".
nico
snico_one
30-11-2009, 12:26
Il remote control dell'N200 è un telecomando "lillipuziano" con i suoi pregi (pochi) e difetti.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_n200.jpg
La sua "esplorazione" però rivela una piccola sorpresa: l'esistenza di 4 tasti hidden.
Infatti il cover presenta la predisposizione per 4 tasti supplementari:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_cover_back.jpg
Anche la board presenta nella "key matrix" i 4 tasti supplementari:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_board_key.jpg
Tali tasti, infine, sono collegati al chip di decodifica
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_board.jpg
Il chip utilizzato MC40P5001D è una mcu a 4 bit del produttore coreano ABOV (http://www.abov.co.kr)
Il chip da 20 pin ha la seguente piedinatura
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_mc40p5001d.jpg
e supporta al max matrici di 8x6 = 48 tasti
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/rc_matrix.jpg
nico
Apperò ... 48 tasti in tutto ... verrebbe voglia di provare un po' di combinazioni e rifare la basetta :D:D
vero!!
solo che rifare una tastiera con tutti i pulsanti ( o quantomeno quanti ce ne sono nel telecomando del !hd o simile...) diventi pazzo e ti esce una telecomandozzo fantozzianao di mezzo metro di lunghezza! :D
si potrebbe usare uno dei tanti telecomandi inutilizzati (ne ho alcuni zeppi di puslanti provenienti da ex players dvd-divx) ma la tastiera che segue piste di gomma finissima conduttiva...son collegate tra di loro differentemtne e praticamente quasi del tutto initilizzabile, altrimenti sarebbe bastata adattrvi il chip medesimo.
trall'altro i 3 pulsanti NASCONSTI del telecomandino emtec...con su il FW !HD...confermo che funzionano , ma tutti e 3 generano il comando "7"...ovvero ogni volta che li premi esce un bel 7 nel video...cioe un numero.
nel fw originale emtec non so'...bisognerebbe provare..se hanno una qualche funzione utile.
certo che se si trovasse quei maledettissimi telecomandi SILVER CREST... :cry:
ho cercato dappertutto (austria/germania) nisba!!!! la stessa silvercrest...non ha nessuna vendita diretta, quindi o te li becchi di fortuna ingiro nei diskount (dove vengon vendute ste marche) oppure niente.
ho visto tra gli usati...ma son tutti vecchi o cmq che al 90% non contengono alcun codice per EMTEC o similari...
unico telecomando che gira...ma al miglior prezzo di 45 euro piu spese postali...(minimo altre 10) e' il harmony base...
per ora vediamo l'evolversi della sitauzione, altrimenti qui l'unica cosa che mi metto davvero a fare e' un mod del telecomando...
ovvero...utilizzo l'interno del telecomandino emtec , tastierina compresa, sistemandola all'interno di un telecomando piu grande... naturalmente intagliandolo e lavorandolo a dovere... il resto dei pulsanti...li decodifico con le tabelle qui riportate... e li ricavo da una pezzo di piastrina del telecomando cui vado adattare, saldando i terminali (se ce la faccio) alla piastrina del emtec!!! un impresa cinese-frankensteiniana ... ma se non c'e' speanza..giuro che ci provo!:sofico:
Farsi una basettina non è impossibile ...
Una basetta vetronite/bachelite da 20x40 cm costerà 1€ ... le piste le disegni con le decalcomanie apposite o con un indelebile, e poi devi procurarti l'acido (mi pare sia cloruro ferrico) per togliere il rame fuori pista.
Ancora più facile volendo prendi la basetta di bachelite già forata con i tondini di rame che allora le piste le fai saldando dei cavetti ... viene un po' più spartano ma non serve l'acido.
A quel punto qualsiasi involucro esterno va bene ... anche il telecomando che abbiamo già dell'emtec ... basta replicare la stessa basetta ... solo che decidiamo noi che pulsanti mettere ...
Il casino è staccare il chip e ricollegarlo ... non sarà semplicissimo, sarebbe bello poterlo trovare nuovo uguale ...
edit: ho detto una minchiata ... mancherebbero le tabelle dei codici con un chip diverso ...
se vuoi farti un telecomando fantozziano da 50cm x 30cm...son d'accordissimo...ma se vuoi mantenere delle misure accetabili da telecomando , con i sistemi tradizionali (basettina ramata, trasferibili e acido) te lo puoi scordare! forse e uso il condizionale se mi fai su una basetta A DOPPIA FACCIA...usando una fotoincisione..riesci nell'impresa...ovviamente poi trovando i pulsantini di gomma ecc... per la matrice, se non erro il chip contempla tutte le combinazioni...quindi bisogna solo accertare quali sono quelle che servono (indietro NICO ha gia messo spendidamente le varie tabelle dei codici emtec e !HD..) non e' quindi difficle tirar fuori le combinazioni che servono , praticamente TUTTI i pulsanti del telecomando !HD o similare...
il problema e' costruirlo... di dimesioni normali e' impossibile, se non a livello industriale...
staccare il chippino qui dall'emtec e' forse la cosa piu semplice e fattibile...ovviamente parlo per mie possibilita' e conoscenze, visto che lavoro spesso in sdm con la lente! le piste son il problema!!!
Per carità, ho solo un esperienza scolastica, ma sinceramente la basettina doppia faccia del telecomando originale mi sembra tutto fuorché così raffinata ...
Però non male l'idea della basettona quadrata con gli switch saldati direttamente sulla basetta :asd:
Le cose rustiche in elettronica hanno sempre un gusto particolare ...
Il problema e' che quando hai una piccola superfice e devi farci stare tasnte pistine...oltre al casino con i trasferibili...poi l'acido rischia di mangiartele..o cmq non lascia un lavoro perfetto. Ogni volta pur usando prodotti di qualita' ho sempre notato che un pelino alcune piste tendevono adesser mangiucchiate...se lo tglievo troppo presto..alcune macchie di rame ancora non erano sciolte.
Le stesse cose fatt con foto incisione...son sempre venute molto buone, ma ho sempre evitato micropiste...perche le vedo bene solo a livello industriale.:cry:
CMq sia...
ho fatto un paio di esperimenti...e son tutti falliti...
soprautto prendendo la tabella codici del tlecomando del !HD...ho vosto che al chip qui riproposto da NICO...mancano parecchi valori esadecimali...
quindi anche volendo, parecchi tasti del !hd non possono esser usati.
e torna fuori la necessita di "madare" quei valori mancanti...quindi...
o salta fuori la maniera di programmarseli da soli (atraverso chips eporm)
oppure nulla e' economico e risolutivo come un telecomandi tipo silvercresto o altri , a 10 o poco piu euro!
mi sa' che solo li c'e' la soluzione meno dolorosa...
ma a trovarne uno...!!! azzz....:cry:
Bhé si, se costa 10€ ... non c'è niente che possa costare meno.
se solo qualche diskountz tonrasse a tirar fuori quel modello ESATTO del SILVER CREST a 9,99 euro... !!!!!! c'e' il rischio che il prossimo che metteran in vendita ...sia diverso e non compatibile...
non ci resta che tener gli occhi ben aperti in giro , anche perche l'harmony a 50 euro + SP... e' davvero troppo!
[KabOOm]
01-12-2009, 14:43
A parte il discorso telecomando... avete notato che è uscito un firmware beta per l'n200 dell'emtec?
Chi lo ha provato afferma che sono stato corrette e/o migliorate altre funzionalità oltre a quelle elencate ufficialmente.
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4458&forum=39
Stasera quando torno a casa farò anche io le mie prove.
Al più resta da implementare:
- abilitazione dvd usb
- abilitazione ftp / nas
che cmq risultano già percorribili come strategie.
dubito fortemente che sul FW emtec si diano da fare per farti avere il DVD via usb...mancano tante di quelle cosucce gia presenti suglie altri FW piu importanti...che hai voglia...
cmq meglio qualcosa che nulla!
[KabOOm]
02-12-2009, 09:45
dubito fortemente che sul FW emtec si diano da fare per farti avere il DVD via usb...mancano tante di quelle cosucce gia presenti suglie altri FW piu importanti...che hai voglia...
cmq meglio qualcosa che nulla!
Aggiornato.
Ho potuto dare solo un rapido sguardo (pare che da quando abbia detto che volevo dare una mano io non abbia più tempo libero :|):
- Cambiata le gestione della library, ora si può scegliere fra "off|on|manuale" con la possibilità di differenziare questa opzione per prota usb e card reader.
- L'interfaccia è la medesima, spartana ma ho avuto l'impressione che risponda un pò più rapidamente.
- Non so se si poteva fare anche prima ma pare che adesso i sottotitoli si possano modificare anche come dimensione agendo sui tasti freccia sx freccia dx, che abbiano anche aggiornato sul lato parser e che funzioni anche i comandi per i font e i colori? Stasera provo.
- Aggiunto 1080p 24hz fra le modalità di visualizzazione.
Questo quanto ho visto... stasera approfondisco.
purtroppo ho avuto una conferma (anche se non sicurissima al 100%) pero' probabile...che il telecomando proposto da giorgio, specificato da NICO...ovvero il silvercrest da 8.90 euro (germania)... non funziona benissimo SE L'INTENTO E' CAMBIARE FW AL N200 !!!
questo, secondo un utente che mi ha ruisposto privatamente e che lo ha preso pochi giorni fa'...per 2 motivi:
1) perche' anche se un code sembra andar bene anche per il FW nel !HD o similare..alcuni tasti importanti MANCANO all'appello...ne si posson cmq programmare singolarmente con altri codici esadecimali.quindi di fatto ce ne sono alcuni ma non tutti..ad esempio il tasto pausa e' assente, ma non solo quello.
2) quelli funzionanti , sono pochi SONO cmq al posto giusto, altri sono messi a casaccio , quindi ad esempio...ti devi ricordare che sotto il simbolo del televideo ci sta la fuinzione ZOOM +
morale della favola per il FW n200 che usa pochi tasti...va benissimo...per altri fw , non e' completo.
in parte posso confermare questo fatto perche su 2 telecomandi programmabili buoni, ma di un paio di anni fa , funziona esattamente cosi'...parzialmente (non tutte le funzioni) e con tasti a casaccio.
per questo motivo spero di avere una conferma da GIORGIO se tutto cio e' vero oppure no... perche' altrimenti davvero l'unica alternativa valida e completa al 100% e' solo l'harmony 525 ... quindi a meno di 45-50 euro non c'e' niente da fare.
snico_one
02-12-2009, 17:45
purtroppo ho avuto una conferma (anche se non sicurissima al 100%) pero' probabile...
Quindi, comprendo che, il telecomando da 10€ funziona con Emtec n200 originale e NON supporta le funzioni aggiuntive degli altri firmware "avanzati" (questo perchè le funzioni avanzate non sono previste nell'N200).
Ho fatto una veloce verifica incrociando alcuni media player che utilizzano il chip RTD1073 (http://www.hdlandblog.com/search/label/RTD1073) con i codici supportati dal Silver Crest (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Codelist_for_all_countries.pdf) ma sembra che quest'ultimo non supporti nessun altro media player (tupi Ryan, Fantec per intenderci).
Questo è un grave problema.
Sarebbe necessario avere (dal tuo informatore..) l'elenco dettaglio dei tasti che non funzionano con firmware avanzi ed il Silver, ciò al fine di capire quanta potenzialità si perde.
altrimenti davvero l'unica alternativa valida e completa al 100% e' solo l'harmony 525 ... quindi a meno di 45-50 euro non c'e' niente da fare.
Non se ne parla proprio ... spendere 50€ per un telecomando (seppur ottimo) quando ho speso meno di 90€ per L'N200 mi sembra una follia ...
nico
[KabOOm]
02-12-2009, 18:40
;29917417']Aggiornato.
Ho potuto dare solo un rapido sguardo (pare che da quando abbia detto che volevo dare una mano io non abbia più tempo libero :|):
- Cambiata le gestione della library, ora si può scegliere fra "off|on|manuale" con la possibilità di differenziare questa opzione per prota usb e card reader.
- L'interfaccia è la medesima, spartana ma ho avuto l'impressione che risponda un pò più rapidamente.
- Non so se si poteva fare anche prima ma pare che adesso i sottotitoli si possano modificare anche come dimensione agendo sui tasti freccia sx freccia dx, che abbiano anche aggiornato sul lato parser e che funzioni anche i comandi per i font e i colori? Stasera provo.
- Aggiunto 1080p 24hz fra le modalità di visualizzazione.
Questo quanto ho visto... stasera approfondisco.
-Aggiunto ma non funzionante il supporto ai file ogm. Nel mio caso riconosce il tipo di file come un file video, ne riconosce la durata ma non esegue il play.
- Il telnet del dispositivo risulta non più attivo (parte di queste info si possono trovare anche nel thread originale dell'emtec).
...tornando al tweaking... voi dite che è impossibile cambiare la tabella di codici che ha l'n200 al suo interno? Nel senso... se non possiamo riprogrammare il telecomando, perchè non provare a riprogrammare l'emtec?
giorgio195
02-12-2009, 20:35
Quindi, comprendo che, il telecomando da 10€ funziona con Emtec n200 originale e NON supporta le funzioni aggiuntive degli altri firmware "avanzati" (questo perchè le funzioni avanzate non sono previste nell'N200).
nico
Il SilverCrest puo' gestire l'N200 per quello che sono i comandi disponibili con il suo FW originale. Allo stesso modo puo' funzionare anche con il FW di AC Ryan. Il problema e' che SilverCrest, nonostante abbia la funzione di Learning, puo' soltanto "apprendere" da un telecomando originale ma non e' possibile programmarlo tramite, p.es., l'inserimento di un EFC da associare a un tasto.
Tale possibilita' invece esiste per i telecomandi Meliconi (GumBody Light 3 e Light 6) nonche' per i miei preferiti - gli One For All (OFA). Tra gli OFA avevo segnalato il Digital 5 (URC 7556) e, in modo particolare, il Digital 12 (URC 7781). Tutti pero' (tranne l'URC 7556 che si trova anche a meno di 25 euro) costano da 30 a piu' di 42 euro. Da non dimenticare che gli OFA sono JP1 compatibili!
Sono ancora in attesa di ricevere l'upgrade del mio URC 7781 da parte dell'Assistenza OFA in Olanda. Percio' non posso scrivere altro. Tuttavia mi sento di raccomandare caldamente gli OFA!
Quindi, comprendo che, il telecomando da 10€ funziona con Emtec n200 originale e NON supporta le funzioni aggiuntive degli altri firmware "avanzati" (questo perchè le funzioni avanzate non sono previste nell'N200).
Ho fatto una veloce verifica incrociando alcuni media player che utilizzano il chip RTD1073 (http://www.hdlandblog.com/search/label/RTD1073) con i codici supportati dal Silver Crest (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Codelist_for_all_countries.pdf) ma sembra che quest'ultimo non supporti nessun altro media player (tupi Ryan, Fantec per intenderci).
Questo è un grave problema.
Sarebbe necessario avere (dal tuo informatore..) l'elenco dettaglio dei tasti che non funzionano con firmware avanzi ed il Silver, ciò al fine di capire quanta potenzialità si perde.
Non se ne parla proprio ... spendere 50€ per un telecomando (seppur ottimo) quando ho speso meno di 90€ per L'N200 mi sembra una follia ...
nico
Vediamo se mi da' giu 2 dati piu precisi...visto che era solo di passaggio...e tedesco.. pero forse anche GUIDO qui, puo' esserci utile vosto che dovrebbe avere questo telecomando...
da quello che so'... il SCrest , prende il codice n200 (1097) ed e' totalmente ok con il FW originale del n200...pero' se ci metti quello di altri...iniziano i problemi..in quanto cmq il codice resta sempre quello...ma alcuni tasti son assenti , manca proprio il codice, del resto la stessa cosa me lan dei telcomandi molto simili al Screst...
vediamo se riesco ad ottenre un lista effetiva dei tasti riconosciuti....
certo e' nico , che se non va bene...che alternative ci restano ?
secca e tanto anche a me , spender 50 e passa euro e SOLO per questo lettorino... pero' sembra che di funzionale , programmabile anche tasto per tasto..non ci sia NULLA sotto l'harmony 525...
tutti sotto han le solite 2 funzione se va bene...cioe insermento codec manuale (se lo trovi) e learnig...che senza telecomando originale non te ne fai nulla!...
invece volevo chiedere a te, che anche a livello progrmmazione non sei nulla male...(linux)..
sarebbe possibile fare un TRASMETTORE via seriale o parallea , sfruttando un pc?
perche' in quel caso...con il pc e il programmino giusto sei in grado si creare qualunque tasto/codice... quindi basta un semplice teleocmandino universale con funzione LEARNING... da 5-10 euro massimo...e memorizzi su ogni tasto il codice che ti interessa...
credo si possibilissima come cosa...che dici? risolveremo tutti i preoblemi.
anche perche telecomandi del genere se ne trovano facilmente...
snico_one
02-12-2009, 21:55
sarebbe possibile fare un TRASMETTORE via seriale o parallea , sfruttando un pc?
... risolveremo tutti i preoblemi.
anche perche telecomandi del genere se ne trovano facilmente...
L'idea è interessante ... ma bisogna verificare la fattibilità ovvero se con Linux si riesce a pilotare un led IR in Trasmissione.
Pilotare un IR in Ricezione è cosa già fatta (vedi Lirc) e seguendo questo link http://lnx.manoweb.com/lirc/?partType=section&partName=introduction è (quasi) banale.
Farò ricerche per la Tx
nico
infatti...usare un qalsiasi telecomando sul pc non e' un prpblema (interfaccia gia fatta anni fa' :D )... ma il contrario? cioe il pc fa' da telecomando?
non dovrebbe esser impossibile, perche' se si fa' la base , cioe' l'interfaccia IR..poi la stringa con il comando che vogliamo , dovrebbe esser abbastanza semplice. In questo modo avremo un telecomando veramente universale e sopratutto in grado di GENERARE qualsiasi "tasto"...
ovviamente dovesse esser possibile, basterebbe procurarsi un telecomando da 5 euro con funzione learning...scegliere il pulsante adegeguato, metterlo in learn difronte al IR del pc...mandare la stringa (gua provata precedentemente sul N200 con fw alternativo) e TAK...memorizzato il pulsante con il codice giusto sul telecomando.
E ' ovio che se avessimo un telecomando originale dei vari lettori che sempre citiamo, basterebbe usare quello per "copiare" i tasti con la funzione learning...ma se ne avessimo la possibilita' non starei certo qui a inventarmi l'impossibile...
chissa' mi metto in ricerca anche io..visto che mi saltano fuori centinaia di topic on cellulari da usarsi come telecomandi! :D
giorgio195
03-12-2009, 09:05
infatti...usare un qalsiasi telecomando sul pc non e' un prpblema (interfaccia gia fatta anni fa' :D )... ma il contrario? cioe il pc fa' da telecomando?
Segnalo (soprattutto a Nico:D ) Girder http://www.promixis.com/index.php
Giorgio
[KabOOm]
03-12-2009, 09:07
L'idea è interessante ... ma bisogna verificare la fattibilità ovvero se con Linux si riesce a pilotare un led IR in Trasmissione.
Pilotare un IR in Ricezione è cosa già fatta (vedi Lirc) e seguendo questo link http://lnx.manoweb.com/lirc/?partType=section&partName=introduction è (quasi) banale.
Farò ricerche per la Tx
nico
Potrebbe essere interessante utilizzare lirc come ponte per universalizzare i telecomandi. Ovvero usare lirc per riconvertire il codice che arriva da un telecomando generico nel rispettivo codice che si aspetta l'n200...
L'unico problema sarebbe come inibire la lettura della porta all porzione di VENUS.
ciao a tutti, leggo con grande interesse questo topic x l'n200.
Visto come vi state scannando :-D per il problema del telecomando, mi sorge spontanea la domanda:
quali sono i vantaggi-feature del firmware (di non ricordo quale altro player) che state usando ??
potete fare un riassuntino del tipo :
nome e versione firmware installata
feature aggiuntive rispetto all'originale EMTEC, eventuali problemi a cui si va in contro.
sarebbe utile penso per tutti quelli che leggono ;-)
grazie e ciao!!!
scusa giorgio..ma confermi quindi che con il telecomando SILVER CREST , quando si carica un fw come quello per !HD... cmq mancano all'apello numerose funzioni ?!?
http://www.acryan.com/downloads/ACR-PV73100_RC_Codes.jpg
se hai su il fw x n200...ovvio che le hai tutte...ma se hai su un fw alternativo, che comprendono quasi tutti lo stesso indentico telecomando n, di funzioni...
con il S.crest...ne perdi mezze ? o ci son tutte proprio tutte?
tipo...paus/step SLOW A_B zoom in ..zoom out...ecc...
mi sembra di aver capito che alcune non ci sono proprio.
inoltre si puo notare come per alcuni tasti ci sinao dei valori esadecimali non compresi tra quelli ottenibili dal chip del telecomandino n200...e che quindi la soluzione di "migliorare fisicamente" il telecomando n200 , aggiungendo tasti mancanti... e' inutile
phepsy1234
03-12-2009, 19:52
Senza voler scoraggiare la ricerca privata, ho trovato un FW compatibile con EMTEC N200 (URL di www.raidsonic.de) (MP305 modello), con la quale il telecomando funziona perfettamente (tutte le chiavi).
http://www.raidsonic.de/de/data/driver/firmware/IB-MP305A-B/128M-HMC-G09I-20091123-v7.1.2.r2424_RAIDSONIC_BLUE_USB%20.rar
giorgio195
03-12-2009, 19:58
..ma confermi quindi che con il telecomando SILVER CREST , quando si carica un fw come quello per !HD... cmq mancano all'apello numerose funzioni ?!?
Si', lo confermo.
...e che quindi la soluzione di "migliorare fisicamente" il telecomando n200 , aggiungendo tasti mancanti... e' inutile
Mi sembra che non si possa "migliorare fisicamente", a meno che si possa riprogrammare il chip di decodifica MC40P5001D affinche' sia possibile usare anche i tasti "hidden", cosa che non so se/come si puo' fare, non conosco la materia... Forse Nico ci potra' dire qualcosa.
snico_one
03-12-2009, 21:41
... a meno che si possa riprogrammare il chip di decodifica MC40P5001D affinche' sia possibile usare anche i tasti "hidden", cosa che non so se/come si puo' fare, non conosco la materia
Purtroppo non si riesce a riprogrammare il MC40P5001D senza il loro programmatore usb.
La strada più fattibile è, come detto da jimiz, utilizzare un telecomando economico con la caratteristica di Learning e usare questa funzione per apprendere i codici di altro fw (playonhd) inviati da apposito circuito led tx collegato via seriale ad un pc.
Questa è la strada che stò verificando, esisterebbe anche la possibilità (teorica) di usare la porta irda presente sui notebook ma da una prima indagine sembra che le frequenze di lavoro di questi irda siano diverse da quelli dei telecomandi.
Ultima ipotesi è quella di realizzare apposito circuito IR tx pilotato da mcu (vedi pic) al posto del pc.
Ho bisogna ancora di un pò di tempo per verificare il tutto.
nico
Senza voler scoraggiare la ricerca privata, ho trovato un FW compatibile con EMTEC N200 (URL di www.raidsonic.de) (MP305 modello), con la quale il telecomando funziona perfettamente (tutte le chiavi).
http://www.raidsonic.de/de/data/driver/firmware/IB-MP305A-B/128M-HMC-G09I-20091123-v7.1.2.r2424_RAIDSONIC_BLUE_USB%20.rar
Figata!!! Cioé?
Che telecomando funziona? Il Silvercrest? E l'N200 cosa diventa?
[KabOOm]
04-12-2009, 08:52
Figata!!! Cioé?
Che telecomando funziona? Il Silvercrest? E l'N200 cosa diventa?
E' un firmware del tutto simile a quello della emtec con le medesime funzionalità sul telecomando ma con alcune piccole migliorie fra cui:
- Possibilità di standbye invece che di spegnimento completo.
- Possibilità di collegare un lettore dvd usb esterno (da verificare per ora ho visto solo la voce nel menu setup).
- Migliorata le gestione sottotitili: possibilità di cambiare dimensione oltre che posizione e colore del sottotitolo.
- Aggiunto 1080p 24hz
Questo in sintesi. Il telecomando emtec è perfettamente compatibile, tutti i tasti funzionano e svolgono la loro funzione.
P.S.
Non è più possibile accedere via telnet all'n200.
giorgio195
04-12-2009, 09:10
...Ultima ipotesi è quella di realizzare apposito circuito IR tx pilotato da mcu (vedi pic) al posto del pc.
Ho bisogna ancora di un pò di tempo per verificare il tutto.
nico
Nell'attesa di trovare una soluzione al problema del telecomando propongo agli amici di questo thread una "soluzione temporanea": provare il FW del dispositivo descritto su http://www.raidsonic.de/en/pages/home/home.php.
Il FW puo' essere scaricato da http://www.raidsonic.de/de/pages/service/driver.php, la voce IB-MP305A-B.
Si tratta di un Player (ICY Box) quasi identico con il nostro N200 ma con tutte le cose che funzionano (almeno cosi' dicono quelli che hanno fatto delle prove piu' estese). Quello che ho trovato comfortante e' che il telecomando dell'N200 e' perfettamente funzionante su questo FW (funzionano con le loro funzioni predefinite tutti i suoi tasti!).
Funziona anche l'opzione della visualizzazione corretta dei caratteri cirillici (che e' un' opzione che interessa me in modo particolare :D ) nonche' il ridimensionamento e il posizionamento (offset) dei sottotitoli.
Se nelle opzioni audio impostiamo l'output digitale su RAW (oppure HDMI RAW per chi ha collegato l'N200 all'impianto di riproduzione audio attraverso l'interfaccia HDMI) potremo usufruire del Passthrough per il DTS (forse pero' funziona anche il decoder del FW).
L'unico "inconveniente" di questo FW e' che il demone telnet non e' attivo, quindi non si puo' accedere al FW dal PC. E' comunque un problema superabile se viene usato il metodo descritto da Nico nei suoi precedenti post (#64 e successivi) per ricompilare il FW dopo avrelo modificato a piacimento.
Per completezza devo anche confermare che l'ultimo FW dell'N200 http://moviecube.free.fr/Firmwares/N200/EMTEC-N200_r2465.rar funziona decisamente meglio dei suoi predecessori.
Quindi, in attesa di diventare padroni dei telecomandi possiamo provare qualcuno dei FW che potete trovare agi indirizzi che ho indicato sopra.
Giorgio
Quindi tra i due firmware quale conviene caricare?
Quello dell'Icy-Box IB-MP305A-B o l'ultimo della EMTEC?
Io penso che proverò l'Icy-Box ...
[KabOOm]
04-12-2009, 11:09
Quindi tra i due firmware quale conviene caricare?
Quello dell'Icy-Box IB-MP305A-B o l'ultimo della EMTEC?
Io penso che proverò l'Icy-Box ...
Io sto usando quello dell'Icy più che altro per la possibilità di tenere in stanbye il giocattolino.
Il problema che ho io con il rapidsonic icy box è che i sottotitoli devono essere impostati manualmente tramite pulsante option.
In pratica se vedo un filmato con sottotitoli, non li prende immediatamente come fa l'emtec o il playon!hd, ma devo entrare in option mentre il film viene trasmesso e impostare i sottotitoli srt.
Una rottura di scatole infinita. Preferisco l'emtec.
[KabOOm]
04-12-2009, 13:05
Il problema che ho io con il rapidsonic icy box è che i sottotitoli devono essere impostati manualmente tramite pulsante option.
In pratica se vedo un filmato con sottotitoli, non li prende immediatamente come fa l'emtec o il playon!hd, ma devo entrare in option mentre il film viene trasmesso e impostare i sottotitoli srt.
Una rottura di scatole infinita. Preferisco l'emtec.
Strano, non ricordo un comportamento del genere... stasera verifico ma con le prove che ho fatto a me parte partire sempre tutto regolarmente.
scordatevi assolutamente l'uso di una perfierica dvd collgata via usb...per come e' supportata SU TUTTI (tutti) i FW che ne han implemtnato l'utilizzo ora... e' assolutamenta inservibile.
NON leggi i dvd originali ...
Non legge qualunque tipo di dvd che abbia dentro files DIVX, AVi,mpeg, ecc..ecc..ecc..
Non legge dvd con mp3 con foto jpg...NIENTE...
l'unica cosa che legge e' i DVD formato vob...MA NON ORIGINALI...cioe quelli fatti incasa con prog. di authoring.
sinceramente molto limitato direi...
le opzioni extra piu o meno si equivalgono tutte...e utile in casi di modding e' l'opzione HDD interno per chi lo vuole fare.
invece cio' che non e' uguale a nulla finche non ci si procurta un telecomando completoe ok..sono i molti comandi utilissimi che attraverso il telecomandino N200 non si potranno cmq MAI avere...
zoom - e - SLOW E STEP (IMPORTANTISSIMO PER ME , altrimenti come faccio con i pornazzi ad anda' frame x frame :p :D :p !!!
e altre cose che le potete benissimo vedere sul telecmando qui postato indietro...
invece per chi desidera un HDD anche non interno (volendo pure), ma piccolino 250-500 GB...da sistemare sul N200 , senaz fare modding, perche VIA USB...ma che viene alimentato direttamente dall'USB e quindi spento il palyer E' spento anche l'HDD...a 60 euro circa si trovano sempre sui DISKOUNT ...hdd da 2'5'' da 500 Gb.. sono solo 5400 rpm...pero' per il resto son buoni , e non soffrono nemmeno con i files tosti BR iso o mkv 1080p massicci... quindi credo che piuttosto di investire soldi su un hd SATA , rompermi a far saldature interne...mi procurero' un hdd di questi.
prssima settimana lo prendo e vi diro come va'!
Sto provando il firm dell'Icy Box ... funziona bene, il menù alla fine è identico solo che sembra meno spartano.
Confermo il problema del sottotitolo ... 2 volte su 2 ho dovuto impostarlo a mano ...
Mentre per quanto riguarda lo standby ... secondo me non è così comodo.
Innanzitutto non cambia solo il tasto del telecomando (che da Power OFF diventa Stand By) ma anche quella del tasto hardware apposito cablato sull'N200. Pensavo che i codici fossero diversi invece a meno di staccare la presa non c'è più modo di spegnere definitivamente l'N200.
Correggetemi se sbaglio.
Tanto prima di accenderlo devo comunque collegargli o una chiavetta o una memory card, per cui non c'è nessun reale vantaggio a meno di usare una scheda di rete wifi ...
[KabOOm]
09-12-2009, 07:57
Confermo il problema del sottotitolo ... 2 volte su 2 ho dovuto impostarlo a mano ...
Confermo.
Tanto prima di accenderlo devo comunque collegargli o una chiavetta o una memory card, per cui non c'è nessun reale vantaggio a meno di usare una scheda di rete wifi ...
Nel mio caso invece mi risulta molto utile avendo tutto ciò che voglio vedere si di un File Server in rete :)
C'e' una cosa che nel FW EMTEC da particolarmente fastidio...una sciocchezza (per loro) a sistemarla...ma non lo fanno , e quindi anche la NUOVA BETA , come release fa veramente pieta' perche di fatto dimostra che scarsa attenzione dimostrino verso l'utenza e nei loro prodotti.
A cosa mi riferisco? mi riferisco che se avete su un FW originale (beta compresa)... qualsiasi file video con estensione m2p , mts , m2t che son tutti quelli generati dalle cam HD hdv o avchd) non vengon mostrati...
MA ATTENZIONE non perche non siano supportati..ci mancherebbe,..allora si che sarebbe un cesso totale di lettore... , semplicemente perche non li han inseriti come "estensioni" . basta rinominare tali files in "MPG" ad esempio...ed ecco che ve li vedrete in lista e ottimamente riprodotti...
gia piu di qualche volta mi son scordato di cambiare questa estensione e non avendo il pc sottomano per RINOMINARE I FILES son rimasto fregato...
una cosa fastidiosissima...e oserei tranquillamente e SENZA ALCUN PROBLEMA dire IMBECILLE a lasciarla cosi..(emtec)...
prendete ora QUALSIASI altro fw alterantivo di quelli qui citati...e tali estensioni son TUTTE (n.b. tutte!) presenti.
certo la rogna telecomando ancora persiste...e visto il silenzio che regna credo che alla fine la soluzioen sara solo HARMONY...ma volendo uno si fa' bastare anche il telecomando dell'Emtec... PECCATO che il tasto pausa e' totalmente assente... ed e' l'unica cosa (alla fine) che mi fa' rimpiangere il FW emtec...che ho rimesso su ieri.....
insomma causa dei personaggi CHE NON VOGLIONO perdere mezz'ora in piu per scrivere un po meglio sto FW benedetto...siamo (sono) costretto a cambiarlo di continuo a seconda delle fuinzioni da usare... cose da pazzi!...
in questo caso posso solo confermare...che chi gli sta bene un lettore da 80 euro come lN200 della serie infili il film compatibile e lo vedi...e via...SON D'ACCORDO, va bene...non spedi tanto..e fa' bene il suo lavoro.
Ma chi vuole una cosa fatta un po meglio, sia come sostruzione, funzioni, TELECOMANDO ecc... meglio forse investire da subito 40-50 carte in piu...almeno poi non ti penti > LEGGESI PlayOn !HD che da qualsiasi parte lo vedi e' fatto nettamente meglio a partire dal circuito con un chip montato in maniera intelligente e scontata e RAFFREDATO con aletta.
ok...sto seriamente valutando di vendere l'n200 e vedere se con un minimo investimento riesco a trovare qualcosa di piu decente dove ste pazzie di cambi di fw mai completi , telecomandi ecc...non ci siano piu!
snico_one
09-12-2009, 09:48
Per gestire un dispositivo IR, mediante la porta seriale del pc, è disponibile per windows il programma
WinLirc http://winlirc.sourceforge.net/ porting del famoso Lirc per Linux.
Il binario è disponibile al link: http://sourceforge.net/projects/winlirc/files/winlirc/0.6.5/winlirc-0.6.5.zip/download
Il suo utilizzo è semplice e si rimanda ai 2 link seguenti per dettagli sull'utilizzo:
http://www.fennecelectronics.it/Elettronica/Ir/Winlirc.htm
http://www.scaistar.com/guide/telecomando/winlirc.htm
La prima "esplorazione" è stata quella di creare il dispositivo di reciver secondo lo schema seguente:
http://www.lirc.org/receivers.html
http://lnx.manoweb.com/lirc/?partType=section&partName=introduction
Impostando la porta COM1 e lasciando tutti i default è stata eseguita la funzione di Learn, il risultato è stato un report con tutti i tempi (in us) di burst e space di alcuni tasti di prova.
L'analisi dei tempi ha confermato quanto descritto dal protocollo NEC.
Sulla base di questi è stato ricostruito manualmente il file di configurazione del remote control N200 completo di tutti i code.
Il zip file è disponibile al link n200_lirc_configuration (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/n200_lirc_conf.zip) e contiente 2 files leggermente differenti.
I files sono necessari per poter usare la funzione di send TX di WinLirc e riprogrammare un telecomando universale che dispone la funzione di Learn.
Il circuito di TX da utilizzare è disponibile al link: http://www.lirc.org/transmitters.html
Quest'ultima "esplorazione" non l'ho ancora eseguita per mancanza del telecomando universale ma non dovrebbe dare problemi.
Se le prove daranno esito positivo si potrà riprogrammare un universal remote control con i tasti aggiuntivi di un altro modello ...
nico
... meglio forse investire da subito 40-50 carte in piu...
Considerando che l'N200 non ha problemi di riscaldamento, direi che a parità di costo è pur sempre meglio l'N200+Harmony555 piuttosto che il PlayON! HD da solo ... o no?
Per gestire un dispositivo IR, mediante la porta seriale del pc, è disponibile per windows il programma
WinLirc http://winlirc.sourceforge.net/ porting del famoso Lirc per Linux.
Il binario è disponibile al link: http://sourceforge.net/projects/winlirc/files/winlirc/0.6.5/winlirc-0.6.5.zip/download
Il suo utilizzo è semplice e si rimanda ai 2 link seguenti per dettagli sull'utilizzo:
http://www.fennecelectronics.it/Elettronica/Ir/Winlirc.htm
http://www.scaistar.com/guide/telecomando/winlirc.htm
La prima "esplorazione" è stata quella di creare il dispositivo di reciver secondo lo schema seguente:
http://www.lirc.org/receivers.html
http://lnx.manoweb.com/lirc/?partType=section&partName=introduction
Impostando la porta COM1 e lasciando tutti i default è stata eseguita la funzione di Learn, il risultato è stato un report con tutti i tempi (in us) di burst e space di alcuni tasti di prova.
L'analisi dei tempi ha confermato quanto descritto dal protocollo NEC.
Sulla base di questi è stato ricostruito manualmente il file di configurazione del remote control N200 completo di tutti i code.
Il zip file è disponibile al link n200_lirc_configuration (http://web.tiscali.it/snico/N200/n200_lirc_conf.zip) e contiente 2 files leggermente differenti.
I files sono necessari per poter usare la funzione di send TX di WinLirc e riprogrammare un telecomando universale che dispone la funzione di Learn.
Il circuito di TX da utilizzare è disponibile al link: http://www.lirc.org/transmitters.html
Quest'ultima "esplorazione" non l'ho ancora eseguita per mancanza del telecomando universale ma non dovrebbe dare problemi.
Se le prove daranno esito positivo si potrà riprogrammare un universal remote control con i tasti aggiuntivi di un altro modello ...
nico
CIao nico
In poche parole quello da me pensato , da quanto leggo sembra quindi funzionare :
da quiello che leggo, quindi usando il prg. noto e facendo un TRX seriale , anche minimo tipo questo?:
http://www.lirc.org/images/simple_transmitter.gif
dovrei risucire a trasmettere la stringa per riporgrammare un telecomando UNIVERSALE...
nel caso specifico c'e' quello per l'N200 , da provare... cvosa che vorei verificare infatti, visto che ho sti univerali con LEARNING.
Ma per la stringa del 'HD o meglio...per aggiungere i tasti mancanti (pause slow step ecc..) come si puo poi fare?
* LONCS
calma...l'n200 ha eccome probmei di caldo, se non altro per la maniera SCIOCCa di come e' stato costruito..."sfruttare una base di metallo POSTERIORE...per aletta di raffredamento, montando di fatto un CHIP che scalda...nella parte posteriore della basetta , E' DA PAZZI!..."
infatti privalo per diverse ore con video massiccio...e se non si finde sei fortunato. diciamo che usato in maniera tranqullla, non e' cmq un grave problema il caldo...ma ripeto..dipende dalle esigenze.
Il discorso che fai pero' , riguiardante la convenienza cmq, associandolo ad un HARMONY...e' totalmente da scartare...
intanto chiariamo che l'n200 si trova si anche volendo a 80 euro MA SOLO su circuiti internettiani, quindi mettici pure una 15 ina di euro di SPESE POSTALI..se tutto poi va bene... e quindi ci avviciniamo al 100 canonici euro.
X l'harmony e esattamente la stessa cosa...50 euro nei posti piu convenienti..cui essendo TUTTI internettiani..altri 10-15 euro di SP ...
con il totale quindi di un N200 + harmony ALTROCHE se prendi !hd...!!!!
quindi conveniente l'n200 E' e resta...SE e sottolineo il SE....lo trovi in un negozio vicino a casa..a prezzo speciale...79-89 euro SENZA alcuna spesa aggiuntiva...e le tue pretese sono di vedere un po tutto , ma senza esigenze di moding o di altre funzioni (oltre a quelle dichiarate)... cioe un aparecchietto piccino, senza peso...della serie attacco e VIA...e mi vedo tutto senza problemi.
In questo caso il voto e' positivo...
MA...se come me...ti accorgi che alla n200 potevano osare di piu , sia in funzioni che tasti sul telecomando, PERCHE IL CIRCUITO E CHIP lo concedeva... e tutto cio' infatti e' presente cambiando FW...ma resti spiazzato per via del telecomando , allora e' meglio riflettere prima di prenderlo. zoom immediato, SLOW, STEP , goto; COPY ECC::ECC::ECC..
come la comodita' di accenderlo ed avere IMMEDIATAMENTE un HDD interno.. ecc..son cose cui poi ti penti di NON averle ?!? e allora meglio prendere qualcosa di piu' completo...
l'n200 mi basterebbe eccome se non avesse questa ENORME rogna del telecomando...ovvero quello del !hd come di altri lettori, e' simulabile SOLO con un harmony... a meno di non riuscire a programmare un telecomando da 5 euro con la funzione LEARNING, come sta cercando di studiare NICO...
ALTRIEMENTI...almeno per come la vedo io...HARMONY..non se ne parla assolutamente...50 euro?! si buonanotte...vedo l'n200 a 90 euro...aggiungo i 50, e mi prendo !hd nuovo.
snico_one
09-12-2009, 12:58
da quiello che leggo, quindi usando il prg. noto e facendo un TRX seriale , anche minimo tipo questo?:
http://www.lirc.org/images/simple_transmitter.gif
dovrei risucire a trasmettere la stringa per riporgrammare un telecomando UNIVERSALE...
Penso propio di si
Ma per la stringa del 'HD o meglio...per aggiungere i tasti mancanti (pause slow step ecc..) come si puo poi fare?
Eccole, basta sostitiure quelle precedentemente date con le seguenti:
begin codes
Power 0xA857
Mute 0xA45B
Info 0xAD52
TV Sys. 0xFE01
Browser 0xB54A
Copy 0xBE41
Music 0xA956
1 0xFA05
2 0xF609
3 0xEA15
4 0xFB04
5 0xF708
6 0xEB14
7 0xFF00
8 0xEF10
9 0xF30C
0 0xEE11
Repeat 0xA758
Goto 0xF20D
Rewind 0xF807
PreVious 0xF00F
Vol- 0xAB54
Vol+ 0xE817
FastForward 0xFC03
Next 0xF40B
Play 0xAF50
Stop 0xEC13
Home 0xB847
Return 0xB04F
Menu 0xE916
SetUp 0xE51A
Up 0xBC43
Down 0xF50A
Left 0xF906
Right 0xF10E
Enter 0xFD02
Pause/Step 0xA55A
Slow 0xB24D
A-B 0xB34C
Angle 0xA659
Ins Replay 0xB946
CM Skip 0xBA45
Zoom In 0xBB44
Zoom out 0xBF40
Select 0xAA55
Confirm 0xB14E
Audio 0xB649
Subtitle 0xB748
end codes
nico
RomNexus6
09-12-2009, 13:12
Una funzione notevole che manca all'N200 trovo che sia il client BitTorrent, tipo quanto disponibile su PopCorn hour, PlayOnHD, ecc.
Decisamente comodo piuttosto che lasciare acceso un PC da 200 Watt...
Compilare un torrent a riga di comando, da copiare su Hard Disk e poi lanciare manualmente via telnet (previa chmod +x)?
Altre idee?
Qualcuno ha info su questo argomento in particolare?
(senza installare il FW PlayOnHD, a causa dei citati problemi di telecomando)
snico_one
09-12-2009, 13:25
..decisamente comodo piuttosto che lasciare acceso un PC da 200 Watt...
E' uno dei migliori usi dell'N200, meno di 10W ...
Qualcuno ha info su questo argomento in particolare?
Ho fatto delle prove poi sospese per il discorso telecomando ...
Ecco alcuni link sulla torrent machine:
http://linuxstep.wordpress.com/step-by-step-install-ctorrent-ctorrent-control-server/
http://www.rahul.net/dholmes/ctorrent/ctcs.html
http://www.rahul.net/dholmes/ctorrent/
- CTorrent originale
last version 1.3.4 of 9/2004
ctorrent-1.3.4.tar.bz2
http://sourceforge.net/projects/ctorrent/
- Enhanced CTorrent
last version 3.3.2 of 6/2008
ctorrent-dnh3.3.2.tar.gz
http://sourceforge.net/projects/dtorrent/files/dtorrent/3.3.2/ctorrent-dnh3.3.2.tar.gz/download
- CTorrent Control Server
last version 1.4.1 of 16/4/2008
ctcs-1.4.1.tar.gz
http://sourceforge.net/projects/dtorrent/files/ctcs/1.4.1/ctcs-1.4.1.tar.gz/download
- Yet anOther Dummy CTCS
last version 0.7.2 of 15/02/2009
tar.gz
http://yodctcs.googlepages.com/
nico
Penso propio di si
Eccole, basta sostitiure quelle precedentemente date con le seguenti:
begin codes
Power 0xA857
Mute 0xA45B
Info 0xAD52
TV Sys. 0xFE01
Browser 0xB54A
Copy 0xBE41
Music 0xA956
1 0xFA05
2 0xF609
3 0xEA15
4 0xFB04
5 0xF708
6 0xEB14
7 0xFF00
8 0xEF10
9 0xF30C
0 0xEE11
Repeat 0xA758
Goto 0xF20D
Rewind 0xF807
PreVious 0xF00F
Vol- 0xAB54
Vol+ 0xE817
FastForward 0xFC03
Next 0xF40B
Play 0xAF50
Stop 0xEC13
Home 0xB847
Return 0xB04F
Menu 0xE916
SetUp 0xE51A
Up 0xBC43
Down 0xF50A
Left 0xF906
Right 0xF10E
Enter 0xFD02
Pause/Step 0xA55A
Slow 0xB24D
A-B 0xB34C
Angle 0xA659
Ins Replay 0xB946
CM Skip 0xBA45
Zoom In 0xBB44
Zoom out 0xBF40
Select 0xAA55
Confirm 0xB14E
Audio 0xB649
Subtitle 0xB748
end codes
nico
bene..allora non mi resta che provare...
piu tardi tiro fuori il necessario, un portatile che ha la seriale ...winlirc e diamo inizio alle danze per vedere un po se il sistema funziona.
Quello che ti vorrei ancora chidere nico, come devo esattamente comportarmi , sopratutto con il telecomando learning ?
in sostanza l'unico comando per apprendere le nuove funzioni e' usare learn tasto x tasto...ovvero selezioni ad esempio PLAY il telecomando si mette in attesa , lo poni difronte al TRX e da winlirc devi inviare il comando PLAY...(in questo caso 0xAF50 , finche il telecomando dice OK fatto!
giusto no?!
non mi e' chiaro pero' come usare corettamente WINLIRC e qualle stringa totale, per inviare un tasto alla volta alla seriale .
e anche come mai ci sono 2 stringhe v1 e v2 ? sono da fare entrambe mettendo i codici del !HD lasciando inalterati gli altri valori ?
Mi pare ci fosse anche un telecomando per Windows Mobile per chi ha un palmare ...
snico_one
09-12-2009, 14:53
bene..allora non mi resta che provare...
Facci sapere i risultati ...
in sostanza l'unico comando per apprendere le nuove funzioni e' usare learn tasto x tasto...ovvero selezioni ad esempio PLAY il telecomando si mette in attesa , lo poni difronte al TRX e da winlirc devi inviare il comando PLAY...(in questo caso 0xAF50 , finche il telecomando dice OK fatto!
giusto no?!
Si, devi seguire le istruzioni del manuale fornito con il telecomando universale
non mi e' chiaro pero' come usare corettamente WINLIRC e qualle stringa totale, per inviare un tasto alla volta alla seriale .
0. Leggi i link su come si utilizza WinLirc, poi
1. attiva WinLirc
2. imposta la COM
3. tramite il pulsante "Browse" scegli il file di configurazione
4. conferma con OK
nella nuova finestra,
5. imposta il campo remote
6. imopsta il tasto da inviare
7. attiva il tasto con "send code"
Per le prove del playonhd usa questo file: http://members.multimania.co.uk/snico/N200/PlayonHd.cf
Ho anche aggiornato il file di configurazione del N200:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/n200_lirc_conf.zip
In pratica ho notato che se il nome del tasto ha un carattere blank si ha un errore, così ho rinomitato "Tv Sys" in "TvSys" (ad esempio)
nico
phepsy1234
09-12-2009, 19:09
Un'altra caratteristica che manca è la capacità di selezionare (on-demand) velocità di riproduzione inferiori 1x...
Facci sapere i risultati ...
Si, devi seguire le istruzioni del manuale fornito con il telecomando universale
0. Leggi i link su come si utilizza WinLirc, poi
1. attiva WinLirc
2. imposta la COM
3. tramite il pulsante "Browse" scegli il file di configurazione
4. conferma con OK
nella nuova finestra,
5. imposta il campo remote
6. imopsta il tasto da inviare
7. attiva il tasto con "send code"
Per le prove del playonhd usa questo file: http://web.tiscali.it/snico/N200/PlayonHd.cf
Ho anche aggiornato il file di configurazione del N200:
http://web.tiscali.it/snico/N200/n200_lirc_conf.zip
In pratica ho notato che se il nome del tasto ha un carattere blank si ha un errore, così ho rinomitato "Tv Sys" in "TvSys" (ad esempio)
nico
Nico ho bisogno di una mano..
non credo funzioni l'interfaccina che ho fatto..
in sostanza una volta settata la com (1) come default...selezionato TX e scelto il file passa nella modalita' sucessiva, ovvero dove devo decidere il modello telecomando e il tasto da inviare... cosa che faccio ma il telecomando non vede nulla!
allora per provare meglio ho acceso l'N200 li vicino...(ha su il fw N200)
quindi ho caricato il file che hai fatto (v1) per N200...e ho provato ad inviare il comando OFF ..ma la lucetto del N200 rimane azzurra, quindi non rileva nessun OFF... in effeti se l'interfaccia funzionasse...dovrebbe far spegnere l'n200..
problema e' che non so come fare sta interfaccia...
come dallo schemino si prelevano 2 contatti dalla seriale...
un dtr che e' il pin 4 (visto dal pc) segue un comune diodino di quelli neri con righetta binaca per capirci... una resistenza.... (da quanto?! io ho messo da 1K )...il diodo IR... e quindi (MASSA) ?!? o POSITIVO (volts????)
io l'ho collegato alla massa ovvero il pin 5 della seriale...
inoltre ho poreso dei LED IR da telecomandi...che son tutti uguali o bianch o azzurri trasparenti... in trasparenza si vede all'interno le due estremita' dei contatti..una piu grossa e una piu fina...quella piu grossa e quella che poi mando a massa...
dovresti aver capito...
pero' non funzia...
ma...non funzia questo interfaccia, o non funzia la trasmissione dei comandi , nel senso che cmq ne il telecomando LERANING ne l'N200 , li capisce????
io credo sia l'interfaccia...errata...
se puoi dirmi come va' esattamente...
grazie
snico_one
10-12-2009, 07:35
allora per provare meglio ho acceso l'N200 li vicino...(ha su il fw N200)
quindi ho caricato il file che hai fatto (v1) per N200...e ho provato ad inviare il comando OFF ..ma la lucetto del N200 rimane azzurra, quindi non rileva nessun OFF... in effeti se l'interfaccia funzionasse...dovrebbe far spegnere l'n200..
Andiamo per ordine.
1) La polarità dei componenti è importante, ricorda che il diodo 1N4148 deve avere l'estremità segnata da una tacca rivolta verso la resistenza; il led invece deve avere il K-catodo (contrassegnato dalla gamba più corta e dalla tacca alla base della cerchio del led) a massa.
2) Il valore della resistenza è in funzione della "potenza" (ovvero il raggio di azione) che si vuole dare al IR-Trasmettitore.
3) Per calcolare il valore di R bisogna considerare le varie "cadute di tensione" in gioco, ovvero:
Vcc = Vd + Vr + Vl
dove
Vcc = 12 V tensione derivata dalla seriale rs232
Vd = 0.7V caduta di tensione del diodo 1N4148
Vr = ? caduta di tensione resistenza R
Vl = 1.3V caduta di tensione del led IR
da quanto detto risulta Vr = 12 - 0.7 - 1.3 = 10V
Adesso, considerando valori accettabili di i=50mA o =100mA ne viene che (essendo R=V/I e V=10) R= 10V/50mA =200 Ohm oppure R=10V/100mA = 100 Ohm.
Usando R=1KOhm risulta i=10mA valore troppo basso.
4) Se hai un multimetro verifica che il pin DTR abbia effettivamente i +12V, poi utilizzando la videocamera di un cellulare verifica che il led si accende quando trasmetti (il cellulare vedi gli infrarossi l'occhio no).
5) Se il led IR trasmette il taso PoweOff (lo vedi dal cellulare) ma l'N200 non risponde allora cambia versione (usa la v2 anzichè la v1 o viceversa).
6) Tieni presente che, lato software WinLirc, puoi impostare anche gli attributi Sense e Inverted
nico
purtroppo qualcosa non sembra andare in porto.
forse e' la seriale dei portatili (quelli non recenti ovviamente, visto che OGGI e' assente come porta ) che non ha requisiti di voltaggi sufficenti (ricordo che nel midi c'erano questi problemi)... cmq sia...ho provato con il cellulare e ho visto che cmq il segnale c'e' (quando si invia il code) ma e' iperdebole...
trall'altro ho trovato un altro scehma in rete , sempre basic...con ric e trasm...appunto per usare su winlirc...li la parte del trasm (quello che interessa a me) ha sempre a che fare con i pin 4 e 5 della seriale, solo che han eliminato il diodo e han messo un R da 470 ohm... e cosi ho fatto...
sempre debolissimo il lampetto...cosi ho eleminato proprio la R , ora il diodo led e' collegato tra il pin 4 e 5...e il segnale (visibile con cellulare come correttamente hai suggerito)..si vede..ma rispetto al lampo che fa' il telecomando originale del N200 (o altro)... e' molto , molto meno potente...
ho provato a cambiare diodo led... IDEM stessa storia...
quindi le cose sono 2...
intanto i settaggi... a partire dalla com1 ... come cacchio devono essere per QUesto utilizzo ? velocita' di baud ecc...
settaggio da interfaccia WINLIRC , come deve esser settato il tutto, per un uso SOLO come trasm. ? siccome ha varie cosien da selezionare, bisognerebbe gia sapere QUALI non devono esser selezionate...
terzo... la seriale...che sia inutilizzabile quella sul portatile ? provare su quella di un pc fisso... mah...
cmqw resta il discorso che e' un casino.
chissa' se ce la faro?! :D
snico_one
10-12-2009, 10:48
forse e' la seriale dei portatili ...
Puoi misurare i livelli di tensione ai pin della seriale che utilizzi ?
...ho provato con il cellulare e ho visto che cmq il segnale c'e' (quando si invia il code) ma e' iperdebole...
Questo dipende dal led IR che stai utilizzando e dalla corrente che circola
Puoi misurarla? magari anche la tensione ai capi del led IR?
..ho trovato un altro scehma in rete , sempre basic...con ric e trasm...appunto per usare su winlirc...li la parte del trasm
Indica il link
solo che han eliminato il diodo
Non mi piace le tensioni sono anche negative se usano i +/- 12V
Rimetti il diodo
ma rispetto al lampo che fa' il telecomando originale del N200 (o altro)... e' molto , molto meno potente...
ho provato a cambiare diodo led... IDEM stessa storia...
Il problema potrebbe essere proprio il led IR di cui non conosci le caratteristiche
intanto i settaggi... a partire dalla com1 ... come cacchio devono essere per QUesto utilizzo ? velocita' di baud ecc...
Speed: lasciala a 115200
Sense: impostala a Autodetect
Inverted: fai delle prove empiriche
DEVI fare le prove con entrambe le 2 versioni del'N200 v1 e v2
chissa' se ce la faro?! :D
Senza il sudore non c'è il ... piacere :-)
nico
[KabOOm]
10-12-2009, 10:57
Apporto i miei piccoli contributi:
Comincio col segnalare che oggi facendo ricerche sul chip rtd1073 mi sono imbattuto su quest'altro prodotto:
Mede8er MED500X: http://www.mede8er.co.za/site/
Firmware: http://www.mpcclub.com/forum/showthread.php?t=21899
Che parebbe avere un firmware piuttosto avanzato basato sull'ultimi SDK Realtek e con interfaccia HD.
Visivamente assomiglia molto all'ACRyan con cui potrebbe anche condividere i comandi del telecomando.
Sempre nelle mie ricerche ho scoperto che Realtek non ha ancora rilasciato un SDK definitivo ma che sia piuttosto indietro con lo sviluppo dello stesso implementando poco alla volta tutto quello che questo chip può fare.
tra il pin 4 e massa sono 9,8 volts circa...
anche quando e' collegato il diodo son circa gli stessi con una sottolissima differenza...9,4 circa...
questo il voltaggio che ora ho su un PC fisso (niete portatile quindi) con seriale com ASSOLUTAMENTE FUNZIONANTE (con altre cose funziona bene!)
ho provqto ben 4 led IR smontati da 4 telecomandi tra cui 3 recentissimi...
e tutti 4 rilasciano un lampetto MOLTO debole...con o senza diodo , con R ancor piu debole..
ho provato winlirc con tutte le combinazione NADA...
solo una cosa ho notato..ho avvicinato il lettore a circa 50 cm..eÄ' attacato alla tv per vedere se succede qualcosa...quando metto il comando POWEROFF (e SOLO CON QUESTO!!! sia in v1 che in v2) il led blu...capta la trasmissione...tanto evvero che esce il simbolo di comando errato , sulla tv (quello che sembra un cartello di divieto stradale)...
se pero' cambio comando...non e' piu sensibile !
per svago ho provato a impartire nuovamente il comando POWER OFF al telecomando programmabile...learn key... e ogni tanto me lo accetta e memorizza...SOLO CHE USATO POI SUL N200 non sortisce alcun effetto.
a sto punto credo che qualcosa non quadri e l'interfacia vada fatta in altra maniera... forse non e' suffuicente usare il pin 4 (DTR) con un diodino o un R e basta... o forse il protocollo di trasmissione , CMQ il N200 non lo digerisce.
a sto punto dovrei solo sperare che provi anche tu...tanto son 2 componenti e una seriale...con 2 fili... a quale punto sanche tu sarai in grado SE FUNZIONA di comadare se non altro l'n200... se nemmeno a te non funziona, allora e' probabile che sto N200 e' davvero un osso duro...harmony dipendente.
certo , tu non hai il telecomando learning...ma non ha importanza...visto che potresti da subito verificare SE l'interfaccia funziona PILOTANDO l'n200...oppure no.
SE si...allora bisogna verificare esattamente di che componeti servono (e non un led ir smontato da telecomandi a casaccio) come va' impostato il prg./seriale...e che voltaggi devono esserci SE IL PC E' regolare...
mi serve , anzi...ci serve una tua prova.
:cry:
ALTOLA' !!! update...
non contento ho rifatto l'interfaccina con unaltra seriale...ero dubbioso sui contatti di quella che usavo prima...ora questa e' nuova...
ma siamo sempre li...
quello che conta che credo ci sia un problema sul protocollo che hai creato...
ma se non privi anche tu...credo sia difficile evidenziare il problema.
il discorso e' questo...SIA CON LA v1 che con la v2...
se tu invi il comando POWER OFF...lo capta (luccetta blu lampeggiante e simbolo di comando errato sulla tv)..scendi sulla lista code invii..e stessa cosa per i comandi sucessivi finche arrivi al VOLUME + e sorpresa, questo funziona e benissimo... ma dal comando sottostante in poi...l'n200 rimane insensibile, cioe non vede nulla nemmeno errati...infatti volume meno non funziona.
come mai ?
se e' semsibile ad alcuni comandi (code)...e aditirruta con volume + FUNZIONA...allora qualche cosa non va' nel modulo.
:muro:
Ma non c'è modo di provare a vedere come sputa fuori i comandi il telecomando dell'N200? Usare il ricevitore IRDA del PC insomma ...
e certo che si puo, che ha fatto secondo te NICO ?
se leggi bene sopra, vedrai che usando un interfaccina RICEVITORE e WINLIRC ha riconosciuto tutti i comandi generati dal telecomando N200...
e quindi ha creato un file che ora WINLIRC "dovrebbe" capirlo...
se doti tale interfaccian anche del necessario per essere TRASMETTITORE, allora il pc fa' da telecomando...e attraverso winlirc e quella stringa prima codificata...puoi mandare un "comando" alla volta ...scelto dai tasti del n200 , prelevati prima...
Purtroppo qualcosa non sembra andar bene...e inizio a dubitare che sia la mia interfaccia, in quanto e' davvero semplice e banale da farsi...
visto che ripeto... l'n200 e' sensibile AD ALCUNI comandi trasmessi, anche se esce solo il simbolo di errore (o funzione non consentita)...tranne uno...VOLUME+ che funziona regolarmente... e il che mi fa' pensare che qualcosa sulal stringa creata da nico non funziona, oppure e' questo sistema che non funziona nel caso del N200... chi lo sa...?!
per questo solo se nico si fa questa interfaccian e prova lui stesso possiamo aver conferme piu certe.
io naturalmente son sempre a disposizione per provare ancora.
anche perche la soluzioe certa , che si chiama HARMONY e categoricamente ESCLUSa visto il prezzo cmq assurdo...se poi deve esser preso SOLO e UNICAMENTE per sto n200.
attendo NICO per helps...
Devo essermi perso il passaggio...
snico_one
10-12-2009, 17:03
attendo NICO per helps...
Problema risolto, funziona TUTTO
Ovviamente, piloto da PC l'N200 ancora non ho un telecomando universale con funzione di Learn.
Erano i codici sbagliati, o meglio i codici sono interpretati da WinLirc com MSb anzichè LSb, quindi basta impostare i codici attuali come cifre esadecimali nel formato inverso e funziona con il semplice circuito di Tx con Diodo, Resistenza (ho usato una 330 ohm) e Led IR (le impostazioni di WinLirc sono quelle di default).
Domani vi invio i file aggiornati (adesso non posso)
nico
Problema risolto, funziona TUTTO
Ovviamente, piloto da PC l'N200 ancora non ho un telecomando universale con funzione di Learn.
Erano i codici sbagliati, o meglio i codici sono interpretati da WinLirc com MSb anzichè LSb, quindi basta impostare i codici attuali come cifre esadecimali nel formato inverso e funziona con il semplice circuito di Tx con Diodo, Resistenza (ho usato una 330 ohm) e Led IR (le impostazioni di WinLirc sono quelle di default).
Domani vi invio i file aggiornati (adesso non posso)
nico
ALLELUIAA sapevo che non poteva esser causa il LED..ma qualcosa nel protocollo inviato..anche perche' non aveva senso tutto quello che mi stava succedendo (come hai letto)...
Ascolta , insieme al file definitivo del N200 preparami anche quello per !hd...cosi...prima provo quello del n200 (visto che ho su il fw x 200) dopodiche' se tutti i tes sono OK...anche con il telecomando LEARN... passo a quello per !HD...e vediamo se riesco a memorizzare tutto sul telecomando!
Grazie!!!
:)
snico_one
11-12-2009, 07:30
Utilizzando WinLirc ed il trasmettitore IR seriale autocostruito (come indicato nel website Lirc (http://www.lirc.org/transmitters.html)) è possibile gestire vari dispositivi una volta che sono noti i codici del telecomando.
Partendo dal protocollo NEC (vedi msg #107 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29845487&postcount=107)) utilizzato dal remote control sono stati impostati i timing da utilizzare con WinLirc:
header 9000 4500
one 560 1690
zero 560 565
ptrail 560
repeat 9000 2250
pre_data_bits 16
pre_data 0xF9
gap 108000
toggle_bit 0
frequency 38000
Utilizzando il programma ircode (vedi msg #115 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29869349&postcount=115)) sono stati ricostruiti i codici del telecomando dell'N200, questi però non possono essere utilizzati direttamente da WinLirc causa diverso ordinamento dei bit.
Infatti ircode identifica il tasto right con codice 0x0E che diventa 0xF10E considerando anche il complemento di 0x0E (come previsto dal protocollo NEC) questo poi deve essere inviato serialmente partendo dal bit più basso (LSb); WinLirc, però, prevede l'invio dei dati nell'ordine inverso (Msb) cosi il codice:
0xF10E == 1111-0001-0000-1110 ( ordine <-- )
diventa:
( ordine --> ) 0111-0000-1000-1111 == 0x708F
Ricodificando tutti i codici è stato possibile impostare correttamente il configuration file da utilizzare con WinLirc.
Successivamente è stata verificata la bontà del sistema gestendo dalla seriale rs232 (no usb) del PC il device N200.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/winlirc_conf.jpg
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/winlirc_menu.jpg
Adesso, il passo successivo è di riprogrammare un generico Universal Remote Control con funzione di Learn in modo da sostituire il "piccolo" telecomando originale dell'N200 con uno più "comodo".
Quanto descritto vale non soltanto per il telecomando dell'N200 ma anche per altri (a patto che si conoscano i codici), così è stato provato con successo l'utilizzo dei codici del Ryan PlayonHd con il proprio firmware riprogrammato sull'N200.
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/playonhd_setup.jpg
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/playonhd_system.jpg
nico
snico_one
11-12-2009, 07:33
Di seguito riporto il configuration file Emtec-N200.cf (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/Emtec-N200.cf) da utilizzare con WinLirc per send codici all'N200 con firmware originale.
#
# this config file was automatically generated
# using WinLIRC 0.6.5 (LIRC 0.6.1pre3) on Thu Dec 10 18:48:24 2009
#
# contributed by SNICO
#
# brand: Emtec_N200
# model:
# supported devices:
#
begin remote
name Emtec_N200
bits 16
flags SPACE_ENC|CONST_LENGTH
eps 30
aeps 100
header 9000 4500
one 560 1690
zero 560 565
ptrail 560
repeat 9000 2250
pre_data_bits 16
pre_data 0xF9
gap 108000
toggle_bit 0
frequency 38000
begin codes
PowerOff 0x000000000000EA15
Mute 0x000000000000DA25
Home 0x000000000000E21D
Option 0x0000000000006897
Return 0x000000000000F20D
Vol+ 0x000000000000E817
Up 0x000000000000C23D
Next 0x000000000000D02F
Left 0x000000000000609F
Enter 0x00000000000040BF
Right 0x000000000000708F
Vol- 0x0000000000002AD5
Down 0x00000000000050AF
Prev 0x000000000000F00F
FR 0x000000000000E01F
Play/Pause 0x0000000000000AF5
FF 0x000000000000C03F
Search 0x0000000000000CF3
Stop 0x000000000000C837
TvSys 0x000000000000807F
Eject 0x0000000000008C73
end codes
end remote
nico
snico_one
11-12-2009, 07:41
Di seguito riporto il configuration file ACRyan-PlayonHd.cf (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/ACRyan-PlayonHd.cf) da utilizzare con WinLirc per send codici al PlayonHd ma anche all'N200 programmato con il firmware del AC-Ryan PlayonHd revisionato (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/i23-08-08.rar) (vedi anche msg #88 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29782006&postcount=88))
#
# this config file was automatically generated
# using WinLIRC 0.6.5 (LIRC 0.6.1pre3) on Thu Dec 10 19:19:11 2009
#
# contributed by SNICO
#
# brand: AC_Ryan_PlayonHD
# model:
# supported devices:
#
begin remote
name AC_Ryan_PlayonHD
bits 16
flags SPACE_ENC|CONST_LENGTH
eps 30
aeps 100
header 9000 4500
one 560 1690
zero 560 565
ptrail 560
repeat 9000 2250
pre_data_bits 16
pre_data 0xF9
gap 108000
toggle_bit 0
frequency 38000
begin codes
Power 0x000000000000EA15
Mute 0x000000000000DA25
Info 0x0000000000004AB5
TVSys 0x000000000000807F
Browser 0x00000000000052AD
Copy 0x000000000000827D
Music 0x0000000000006A95
1 0x000000000000A05F
2 0x000000000000906F
3 0x000000000000A857
4 0x00000000000020DF
5 0x00000000000010EF
6 0x00000000000028D7
7 0x00000000000000FF
8 0x00000000000008F7
9 0x00000000000030CF
0 0x0000000000008877
Repeat 0x0000000000001AE5
Goto 0x000000000000B04F
Rewind 0x000000000000E01F
PreVious 0x000000000000F00F
Vol- 0x0000000000002AD5
Vol+ 0x000000000000E817
FastForward 0x000000000000C03F
Next 0x000000000000D02F
Play 0x0000000000000AF5
Stop 0x000000000000C837
Home 0x000000000000E21D
Return 0x000000000000F20D
Menu 0x0000000000006897
SetUp 0x00000000000058A7
Up 0x000000000000C23D
Down 0x00000000000050AF
Left 0x000000000000609F
Right 0x000000000000708F
Enter 0x00000000000040BF
Pause/Step 0x0000000000005AA5
Slow 0x000000000000B24D
A-B 0x00000000000032CD
Angle 0x0000000000009A65
InsReplay 0x000000000000629D
CMSkip 0x000000000000A25D
ZoomIn 0x00000000000022DD
ZoomOut 0x00000000000002FD
Select 0x000000000000AA55
Confirm 0x000000000000728D
Audio 0x000000000000926D
Subtitle 0x00000000000012ED
end codes
end remote
nico
CIAO
ottimo direi...non resta che provare !!!
un altro paio di domande di sicurezza...
1) che voltaggio ti da a te ai capi 4 e 5 (senza interfaccia su) ?
2) il segnale che ottieni dal LED lo valuti identico a quello del telecomando originale (n200) come intensita? o un pp' piu debole come nel mio caso ? (verifica con handy)
Grazie e adesso la verifica del telecomando LEARNIG...anche se qui dipende dalla bonta' dello stesso...
a dopo...
;)
snico_one
11-12-2009, 08:45
1) che voltaggio ti da a te ai capi 4 e 5 (senza interfaccia su) ?
Non misurato, il circuito TX ha funzionato al primo colpo ad una distanza d circa 10 cm
2) il segnale che ottieni dal LED lo valuti identico a quello del telecomando originale (n200) come intensita? o un pp' piu debole come nel mio caso ?
Come sopra.
Tieni presenti che ho comprato un led IR-TX apposito di cui non conosco le caratteristiche e ho usato una R di 330 Ohm oltre al diodo 2N4148, la porta COM usata è integrata sulla motherboard.
Ho attivato i tasti almeno 50 volte e il led IR-RX dell'N200 ha sempre riconosciuto il tasto al primo colpo.
Fai prima delle prove a distanza ravvicinata e poi aumenta piano piano la distanza per valutare il max raggio di azione.
Grazie e adesso la verifica del telecomando LEARNIG...anche se qui dipende dalla bonta' dello stesso...
Bisogna trovare un telecomando learn con layout che più si avvicina a quello del PlayonHd che ha 48 tasti ... si accettano consigli
nico
Allora prima prova.... fw n200 , trasmissione protocollo n200 fresco...
funziona! ;) quindi confermo...
nel mio caso , devo cmq stare entro 1 metro e anche mettere repeat 1 perche se lo lascio a 0 stenta a prendere il comando.
(anche se non credo sia il caso di lasciarlo a 1 o piu se va' programmato il telecomando...altrimenti rischia di prendere piu impulsi (piu pressioni tasto?!) come memorizzazione...tipo se lascio repeat 3...e poi memorizzo il tasto LEFT...quanto usero il telecomando learn.. mi si sposta di 3 volte left, equivalente a 3 pressioni consecutive... oppure no ?
ora passo a metter su il FW !HD , e inizio con il protocollo e telecomando e vediamo se ce la fa'...o ha difficolta' a prendere il segnale da sto LED ...
purtroppo la sfortuna , e' che non ho nessun posto vicino (nel raggio di 10 km) che venda componentistica...anche se per un costo di 2-3 euro...
Io ho cmq paura che i miei led siano DEBOLI.....e ho anche il sospetto che il voltaggio di circa 9,6 volts tra il pin 4 e 5(massa)... non siano corretti...visto che tu parlavi di 12 volts...
ma anche qui non e' possibile che sto valore lo abbinao ben 2 portatile e un pc fisso, tutti con com seriale on board..no?!
prosseguo...a dopo...
>PS.. il telecomando a 48 tasti riporgrammabile...mooooooolto difficile da trovare...il mio ne ha 42 circa (riprogrammabili) oltre ad altri con funzioni del solo telecomando...quindi parecchi. Nemmeno l'hramony ne ha cosi tanti...mi sembra devono associare combinazioni di tasti o programmare sulla stesso piu funzioni , poi visibili su display...praticamente una rotta disumana..(secondo me)... quindi ragion maggiore a valutare SE l'harmony vale priprio la pena...visto che io voglio e pretendo da un telecomando IMEMDIATEZZA...senza quasi vedere cosa fai nel telecomando...
figurarsi poi dei di 50 o passa euro!!!..
Snicooooo :muro: MISSIONE FALLITA!
saro' sfigato...ma niente da fare...il telecomando con funzione learning , che funziona BENISSIMO con tutti (tutti) gli altri telecomandi... fa una difficolta' boia a memorizzare uno con sta procedura.
quando ci riesco...e mi da' OK... cmq QUALSIASI comando abbia memorizzato...non da alcun segno di vita il N200...(lucceta blu immobile)...
eppure se prendi l'interaccia lirc e gli spedisco il medesimo comando...FUNZIONA e bene dire...
infatti comprende tutti i comandi del playon HD...quindi confermo che la stringa funziona!...
ma confermo che funziona anche il LED...che non contento sai che ho fatto? ho smontato quello del telecomandino del n200 e ho provato pure quello!!! ma nessuna differenza rispetto agli altri...ovvero.. funziona tranquillamente come a te !
il telecomando, che non e' un cesso pero' non solo ha difficolta ad accettare il comando inviato..con risposta di errore quasi sempre...ma quelle poche volte che lo accetta, (ad esempio POWER)..cmq poi non sortisce effetto.
non e' che cmq il telecomando DEVE avere dei dati precisi per poter funzionare? ovvero rientreare in una certa gamma di frequenze o che ne so io ???
perche altrimenti ora esce un secondo ENORME problema...non tutti i telecomandio LEARN potrebbero funzionare!
sul mio telecomando ci sono delle sigle sul dietro:
MSM 5002 5418
EAN 2455 8693
non so' se significano qualcosa..
di certo questo telecomando va MOLTO bene ha molte funzioni code, macro ,learnig ecc...display , e un bel po di pulsanti (AL CONTRARIO DI ALTRI VISTI IN GIRO, SILVERCREST compreso.)
mi sembra strano non vada solo con questo...
secondo te' puo essere causa la stringa tramissione , l'interfaccia (ma allora perche il player n200 VA?!) o il telecomando che non gradisce questi codici/frequenza e non li memorizza correttamente ?
faccio presente che con il codics 1051 CODE...tale telecomando , fa' funzionare l'n200, ma solo con alcuni tasti e tutti incasinati... pero' vanno!...
quindi ....
snico_one
11-12-2009, 13:35
Si è visto che i codici sono corretti, WinLirc funziona correttamente e pilota i 2 firmware N200 e PlayonHd.
Adesso io mi fermo qui, poichè non posso andare oltre non avendo un universal remote control con funzione di Learning.
Concettualemte mi sembra strano che il telecomando non "impari", ma non ho esperienza in merito.
Qual è la distanza tra il led Tx e il telecomando?
Prova ad impostare un valore di ripetizione codice in WinLirc.
E' necessario che qualcun altro faccia delle prove con altri modelli di URC (il circuiot TX da costruire è banale).
Giorgio qual è il tuo pensiero in merito?
nico
diciamo che entro 1-2 metri la mia interfaccia funziona discretamente bene...pilotata da winlirc , sia con fw EMTEC che con READYONHD...
quindi diciamo che 2 cose son sostanzialemtne ok...
l'intrefaccia funziona , le strighe che hai creato anche.
Purtroppo... il telecomando no.
qualsiasi comandi cercfhi di memorizzare fa' una fatica boia...quando mi da (raramente un OK) su un tasto... succede cmq ponendo il led praticamente attaccato al telecomando , quindi led contro led quasi..
ma questo e' abbastanza normale...nel senso che anche con gli altri telecomandi cmq devo fare cosi.
quello che non e' nomale e' che in attesa "learning"...sta circa 10 secondi...
se in questi secondi lo indovina , esce un OK...altrimenti fallito, vuoi riprovare?...
se gli stai mandando cmq un impulso...esce quasi subito il messaggio, indice che quindi cmq rileva qualcosa... nel mio caso al 95% sempre errati..ogni tanto...invece da OK!...ma cosa ha memorizzato?!? gia...perche provandolo sul N200...non sortisce effetto....nessun tasto, nessun comando...
sia con FW 200 che con !HD...
ho provato a memorizzare nuovamente qualche tasto del telecomandino N200.... anche qui ogni tanto da' qualche errore...ma quando da OK...funziona alla grande!
ho il sospetto...che nella stringa, o cmq nell'invio , manca qualce cosa per dar si che il telecomando REGISTRI per initero il comando dato..
e solo una mia ipotesi... perche non capisco che differenza ci sia tra:
il comando POWER dato dal telecomandino originale n200
e lo stesso comando dato tramite interfaccia/winlirc...
visto che in entrambi i modi funziona...ma il telecomando learnig "TRADUCE solo quelli del telecomandino orignale n200.
che sia una questione di POTENZA ? ovvero il telecomandino del n200 e' molto piu potente di quello dell'interfaccia...te ne accorgi non solo per il raggio d'azione, ma come hai detto tu, con un CELLULARE...
anzi..ti invito a provare...perche' se E# come credo...anche tu hai un lampo del tuo led ir...molto piu debole rispetto allo stesso del telecomandino n200...(prova)...
in questo caso...potrebbe anche essere che.. mentre il segnale anche debole e' sufficete per il lettore, e insufficente per il telecomando learning...
anche se allora non capisco quell'ok..di tanto in tanto..senza cmq funzionalita'!
Oppure e' il telecomando LEARNING che anche se valido , non e' compatibile con queste stringhe/valori...o cmq trasmissione. allora non resta che provare con altri... cioe' mi arrendo!
Dalle esperienze fatte alle superiori sulle rx/tx IR ricordo che i problemi più grossi li abbiamo avuti:
1) Per colpa del rumore ambientale (inteso come calore/luce)
2) Per colpa della scarsa potenza della trasmittente.
Ovviamente i due problemi si sovrappongono.
Se hai la porta seriale col circuitino attaccata al pc è facile che ci siano dei disturbi (fonti di calore) e il telecomando in RX non riesce a vedere il codice trasmesso ... anche se glielo metti attaccato.
Dovresti cercare di:
1) Isolare meglio i due sistemi (prolunga?)
2) Aumentare la corrente sul diodo in TX ... ma qui ci vorrebbe un potenziometro perché il segnale non deve superare una certa soglia che rende illeggibile il risultato dall'altra parte ...
Non vorrei banalizzare il problema, ma non è possibile che il telecomando in rx non riceva quello che riceve il player ... che probabilmente ha solo maggiore sensibilità e distanza da fonti di calore ...
che ti devo dire ?
il player li vede i comandi e li esegue...il telecomando leraning no...nel senso che da il 90% da errori sempre...tranne qualche sporadica volta con un ok...ma che di fatto poi non funziona cmq.
potrebbe esser anche il segnale debole...ma allora che dovrei fare? costruire un'altra interfaccia piu complessa? vedremo... anche se mi sa' che qui la sfiga perseguita...
a me come conferma basterebbe gia che SNICO dicesse se effetivamente (cellulare) il lampo emesso dalla sua interfaccia e' chiaramente e visibilmente piu debole rispetto a quello piu DECISO del telecomandino n200.
In quel caso significa che la mia interfaccina e precisa alla sua...(come resa)..e che quindi forse anche lui avra' problemi a memorizzare quei impulsi su un telecomando LEARN.
del resto...che cavolo puo esser di diverso tra il comando generato dal TEL.orig.n200 (POWER ad esempio) e il medesimo generato da winlirc e nostra interfaccia ???
se e' indentico in termini di dati/trasmessi...allora e' per forza solo una questione di interfaccia /potenza... altrimenti c'e' qualcosa che serve al telecomando LEARN che non vien trasmesso.
Non ancora contento...che ho fatto? ho amplificato l'interfaccia sfruttando un circuito di un telecomando..lasciando l'alimentazione (3volts) i TRANS. ampli e isolando tutto dove arriva il segnale dal pin 4...
morale ora e' bello potente...anche oltre 5 mentri...usando il cellulare , il lampo emesso e' identico a quello del N200...
pero' il telecomando funziona learning...
mi sa' che qui si deve andare a fortuna...il mio modello non digerisce tutti comandi... ovvero ne memorizza qualcuno e al 1'colpo... ma qualcuno settandolo come perif. DVD...altri come AUX...altri come VCR eccc...
insomma a seconda del comando devi ricordarti di cambiare modalita' al telecomando... una bella scocciatura...
trallÄaltro...se su AUX su memorizzano play, stop ...FFW e REW non en vogliono sapere...mentre vanno al 1' colpo se li memorizzi sotto AUX!
cose da pazzi...
quindi in questo caso e' concausa il modello che ho..che sembra lascia memorizzare i comandi ma stando dentro una tabella /tipo periferica...se non gli aggrada NON TE LO FA METTERE!
siccome telecomandi con questa funzione learning...non costan cmq neppure pochissimo.. a 10-5,99 euro ho visto solo telecomandi con CODE...
mentre con learning...costavo di piu..ma di controsfiga avevan davvero pchissimi pulsanti (qui ne servon 48!!)
quindi ragazzi...non vi resta che fare l'interfaccia e trovare un telecomando che fortunatamente li memorizza tutti e senza problemi simili al mio!
buona caccia...
AH...in compenso una BUONA notizia...
ho preso io MINI HDD da taschino 500GB ...esattamente questo:
http://www.hofer.at/at/media/offers/01_09wk50_do/kw50_do_02_d.jpg
PERFETTO...si autoalimenta dalla usb ... quindi, spento (o stendby) l'n200 si spegne anche l'HDD...
e Piccolissimo ancora un po sta dentro lo stesso N200!! e scalda pochissimo.
provato , ottimo, veloce e regge BENISSIMo i files HD piu tosti...malgrado i suoi 5400 rpm.
ottimo non solo per staccare e attacare al volo..ma anche per chi vuole un HDD "quasi" interno...
snico_one
11-12-2009, 18:07
a me come conferma basterebbe gia che SNICO dicesse se effetivamente (cellulare) il lampo emesso dalla sua interfaccia e' chiaramente e visibilmente piu debole rispetto a quello piu DECISO del telecomandino n200.
Se è per questo ti accontento subito ...
Con la resistenza di 330 Ohm non vedo il lampo emesso dal led Tx, riesco a vederlo a malapena a luci spente, la max distanza è di circa 10cm.
Usando una resistenza da 18 Ohm in presenza di luce ancora non vedo niente, a luci spente vedo il lampo più chiaramente rispetto a prima (ma è sempre molto più debole del lampo generato dal telecomando N200) e la max distanza è di circa 20 cm.
Eliminado la resistenza vo appeno un lampo leggerissimo in presnza di poca luce, in assenza di luce vedo un lampo più marcato ma sempre basso, la max distanza è di circa 20 cm.
La corrente non la riesco a misurare.
La tensione ai capi dei pin 4 e 5 della seriale è di circa 11.2 V
Il problema può essere di natura hardwa o software.
Penso, però, che sia più di tipo harware poichè i codici sono corretti e il RX del N200 riconosce al primo colpo i segnali trasmessi.
Considerando, quindi, il problema come di natura hardware la causa dovrebbe essere una (o più) di queste:
1) il led TX usato è poco efficiente
2) il circuito TX è poco efficiente
3) il led RX del telecomando è poco sensibile
Il punto 3) dovrebbe essere veritiero poichè la funzione primaria del Telecomando è quella di Tx e non di Rx
Sul punto 2) l'unico dubbio non è sul circuito stesso bensì sulla max intensità di corrente che il pin 4 del rs232 può erogare (non conosco questo valore)
Sul punto 1) non conosco proprio la caratteristica del led che sto usando
Ma che dire ... bisogna fare altre prove ...
nico
snico_one
11-12-2009, 18:14
Non ancora contento...che ho fatto? ho amplificato l'interfaccia sfruttando un circuito di un telecomando..lasciando l'alimentazione (3volts) i TRANS. ampli e isolando tutto dove arriva il segnale dal pin 4...
morale ora e' bello potente...anche oltre 5 mentri...usando il cellulare , il lampo emesso e' identico a quello del N200...
Finalmente una bella notizia ..
Adesso, però, devi dettagliare meglio (foto, disegno, o altro) il circuito che hai predisposto.
La cosa migliore sarebbe una bel servizio fotografico sottolineando le linee del circuito da usare ... in modo che altri possano replicare il tuo lavoro
nico
snico_one
11-12-2009, 18:52
La corrente non la riesco a misurare.
La tensione ai capi dei pin 4 e 5 della seriale è di circa 11.2 V
Sul punto 2) l'unico dubbio non è sul circuito stesso bensì sulla max intensità di corrente che il pin 4 del rs232 può erogare (non conosco questo valore)
Si, il problema è proprio sull'intensità di corrente erogata dal pin della rs232, tale valore (grazie wikipedia ...) parte da 1,6 mA per arrivare a valori molto inferiori di 100 mA (che rappresenta il cortocircuito).
Pertanto per pilotare il led RX del telecomando (poco sensibile rispetto al RX dell'N200) è obbligatorio un circuito amplificatore con alimentazione separata come questo:
http://www.lirc.org/images/better_transmitter.gif
nico
meglio allora faccia uno schemino...perche ho salato sopra la base di questo telecomando (che fa' pieta') e non e' molto intuitivo...
pero' il circuito e' molto semplice , quindi posso tranquillamente disegnarlo .
in sostanza tramite un tr e una sola batteria da 1,5 volts (piu R e diodo e led IR) fai tutto.
Il prblema e' il telecomando con IR ricevente, ovvero LEARNING... che almeno nel mio caso..lavora assai male !:muro:
snico_one
12-12-2009, 08:48
Ho modificato leggermente lo schema originale in modo da poter avere una maggiore corrente sul led IR, adesso la tensione al led è fornita separatamente (in questo caso dalla porta USB dello stesso pc con valori di +5V e max 500mA), dalla porta RS232 si preleva soltanto il segnale DTR-pin4.
Lo schema è il seguente:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/ir_tx.jpg
Il lampo del led adesso è visibile anche in presenza di luce ed il raggio ha raggiunto i 2m.
Impostando valori più bassi della R = 47 Ohm si aumenta la potenza del led e conseguentemenet il raggio.
Per determinare il valore di R si devono, nuovamente, considerare le varie "cadute di tensione" in gioco, ovvero:
Vcc = Vr + Vl + Vec
dove
Vcc = +5v della USB
Vr = ? caduta di tensione sulla resistenza R
Vl = 1.3V caduta di tensione sul led IR
Vec = 0.2V caduta di tensione sul tratto EC del transistor NPN
pertanto
Vr = 5 - 1.3 - 0.2 = 3.5V
Usando una R di 47 Ohm (quella disponibile nel mio caso) si ottine I = V/R = 3.5/47 = 74 mA
Per avere una corrente di 100mA bisogna usare una R = V/I = 3.5/0.1 = 35 Ohm
Mediamente una corrente di circa 40mA dovrebbe essere sufficiente per avere un raggio TX di circa 0.5m.
Poichè l'andamento tra R e raggio, non è lineare, per avere un raggio maggiore bisogna fare delle prove empiriche.
In ogni caso poichè la corrente che arriva al led IR non è continua ma ad impulsi (burst) si può arrivare anche a 500mA con un valore di
R = V/I = 5/0.5 = 10 ohm
nico
ALLEGO il mio schemino che e' cmq la base di questo telecomando.
da notare che ci son meno resistenze, inquanto il voltaggio e' di 3 volts (classico quindi dei telecomandi) e l'unica resistenza e' un tromer (a sto punto) che ho scleto di mettere io..un trimmer di basso valore , 1K e stra sufficente...meglio se ancora meno.
in modo si puo variare il segnale (potenza) da un minimo al massimo (cioe privo di R)...
il transistor a me da un BD237 , ma va bene credo anche il 2n di SNICO.
credo cmq che dalla seriale serva non solo il filo dal pin 4 (DTR) ma anche il 5 come GND...da collegare semplicemtne al - dell'alimentazione (batterie)
, ma forse davvero non serve ? snico ce lo dira' ...:)
e fin qui tutto bene! quindi schemi, vairanti ne avete ora a gogo'! del resto e' tutto molto semplice...
MENO SEMPLICE e collo di bottiglia resta pero' il telecomando...MOLTO piu ostico a CAPIRE questi segnali...
infatti il mio ne "prende" alcuni bene...altri NON NE VUOLE sapere...(non capisco come faccia ad accettare alcuni "valori"...mentre altri (associati ad altre funzioni) non se ne parla...
cose da pazzi!...
ma nemmeno finisce qui...il bello che come ogni telecomando LEARNIG , ha dei tasti dedicati a scegliere che perfireica vuoi usare (dvd,vcr, dsat, cd, ecc---e aux) aux e' il piu idondeo normalmente, dove infatti ci sono anche i CODE da dare in caso ci sia compatibilita' con alcuni modelli di PCHD , HDD ecc...
ebbene...quando si scegli la funzione LEARNING ti chiede cmq a quale peroferica devi associare tali nuovi pulsanti...se scelgo AUX...me ne prende alcuni...ma molti no (ad esempio POWER , oppure ancora...ZOOM IN si...ZOOM OUT nulla da fare! ) se memorizzo , e ricambio perioferica...che ne so'...VCR ad esempio... non mim prende piu ZOOM IN , ma ad esempio qui prende POWER !
allora io davvero non ci capisco piu nulla..perche significa che sti telecomandi cmq pongono dei limiti a seconda della periferica da usare...e NON ACCETTANO certi valori...
e qui quindi il dubbio...sara' solo questo modello (trall'altro non da 5 euro)...oppure son a rischio pure altri ????
chi losa'...GIORGIO dovrebbe poterci dire qualcosa, provando anche lui...
ma del resto sarebbe anche il caso di capire, perche cacchio funziona cosi sto telecomando programmabile che ho!
snico_one
12-12-2009, 11:26
ALLEGO il mio schemino che e' cmq la base di questo telecomando.
Sicuro che la R (trimmer) collega DTR e la base del transistor?
credo cmq che dalla seriale serva non solo il filo dal pin 4 (DTR) ma anche il 5 come GND...da collegare semplicemtne al - dell'alimentazione (batterie)
, ma forse davvero non serve ? snico ce lo dira' ...:)
Quando si collegano 2 circuti alimentati separatamente le masse (gnd) DEVONO sempre essere collegate tra loro.
Quindi fai bene a collegare la gnd dell'alimentatore da 3v con il pin 5 della RS232.
Nel mio caso, prelevando (per comodità) la tensione dalla porta USB dello STESSO pc della RS232 ho (automaticamente) la connessione tra le 2 GND quindi (SOLTANTO) nel mio caso non prelevo il segnale GND dal pin 5 RS232.
Per comodità ho preso un cavetto USB ho elimitato il connettore che NON si collega al PC poi ho "spellato" i 2 cavetti di alimentazione e ho i 2 segnali +5V e GND che posso usare nella breadboard dove inserisco i vari componenti R, C, D per le prove.
ma nemmeno finisce qui...il bello che come ogni telecomando LEARNIG , ha dei tasti dedicati a scegliere che perfireica vuoi usare (dvd,vcr, dsat, cd, ecc---e aux) aux e' il piu idondeo normalmente, dove infatti ci sono anche i CODE da dare in caso ci sia compatibilita' con alcuni modelli di PCHD , HDD ecc...
Non ho nessuna esperienza sulla funzione LEARNING dei telecomandi, ma (dalle tue prove) sembra che un telecomando che "pilota" device di tipo diverso abilita (può essere riprogrammato) soltanto i tasti che (lui) ritiene appartengono al device.
Così, ad esempio,
il tasto "Vol-" viene considerato per la TV ma non per il DVD
il tasto "Pause" è considerato per il DVD ma non per la TV
il tasto "1" è considerato sia il DVD che per la TV
Il device che potrebbe essere più completo è quello tipo AUX o similare.
In ogni caso, penso, che la funzione di Learning dipenda poi da telecomando a telecomando e quindi bisognerebbe soltanto provare RC per RC.
Rileggendo il post #99 di Giorgio, sembra che per alcuni telecomandi è possibile riprogrammare i tasti non utilizzando la funzione di Learnig (che comporta l'esistenza del telecomando da clonare - nel nostro caso il pc con WinLirc + IR TX) ma inserendo manualmente (tasto per tasto) i valori di EFC (che sono poi quelli definiti nel file di configurazione di WinLirc anche se con ordine di bit diverso).
Questa potrebbe essere la strada più facilmente percorribile da tutti ...
nico
Si si...e' cosi , pero' tieni conto che e' lo schema di come il chip poi vien collegato al ir di questo TELECOMANDO...
in ogni caso funziona e pure bene... e sfrutti le 2 batterie del telecomando stesso (3volts)...praticamentel'unica cosa che ho messo e serve..e' la R variabile , trimmer, perche ho notato che cmq poi di fatto il televomando LEARNING e' sensibile anche alla potenza emanata...ovvero se troppo debole non comprende...ERROR...se troppo forte anche...quindi va' tarato.
i telecomandi che citi tu, sarebbero d'oro!!..ma va a trovarli!!!...
cmq non dovrebbero nemmeno costare poco..., sicuramente meno dei harmony...ma stare dentro i 10 euro non credo propiro..se poi devi anche sommare spese INTERNETTIANI perche li trovi solo cosi, siamo sempre di quella...io sono per i telecomandi da diskount..da 5,99 a 9,99 euro....
a volte son pure buoni (silvercrest...che in germany si trova a 8,99 euro!)
altrimenti la spesa inizia anon valer l'acrocchio...
ah dimenticavo... in effeti , anche a me sembra/ava che tale telecomando , differenziasse certi comandi x tipo di periferica, e quindi in un certo senso te ne vietasse l'inserimento (learning) ma non e' cosi'...perche su AUX...di far prendere VOL + e - dalla nostra winlirc NON CI SON SANTI...miliardi di tentativi falliti... mentre se sfrutti il telecomandino N200 (che per alcuni comandi son uguali a quelli che ci servono , queindi pure il vol + e -) li prende al primo colpo...
quindi significa che e' il "segnale" che arriva al telecomando...non e' abbastanza pulito, o ha dei problemi che bisognerebbe a sto punto evidenziare con un oscilliscopio...nel senso...che forse...son "sporchi" o disturbati..oppure distorti (troppo segnale)...o ancora troppo debole...
certo e' perche alcuni comandi (pochi) li prende abbastanza facilemtne... cosa cambia in fondo oltre il codice ?!? come mai ZOOM IN li prende sempre o quasi...mentre vol + o - manco morto ?!? questo e' il grande punto interrogativo , veramente assurdo...
;30018846']Apporto i miei piccoli contributi:
Comincio col segnalare che oggi facendo ricerche sul chip rtd1073 mi sono imbattuto su quest'altro prodotto:
Mede8er MED500X: http://www.mede8er.co.za/site/
Firmware: http://www.mpcclub.com/forum/showthread.php?t=21899
Che parebbe avere un firmware piuttosto avanzato basato sull'ultimi SDK Realtek e con interfaccia HD.
Visivamente assomiglia molto all'ACRyan con cui potrebbe anche condividere i comandi del telecomando.
Sempre nelle mie ricerche ho scoperto che Realtek non ha ancora rilasciato un SDK definitivo ma che sia piuttosto indietro con lo sviluppo dello stesso implementando poco alla volta tutto quello che questo chip può fare.
ho provato ad installare il firmware del Mede8er MED500X,ma purtroppo non si installa,a video appare una scritta che avvisa che il firmware non si installa in questo hardware.
peccato perchè sembra molto valido ed esteticamente molto bello
pianeta101
13-12-2009, 07:15
Con alcuni file (alcuni mkv di grosse dimensioni) ho un problema.
Durante la visione via rete, leggendo da una cartella condivisa del mio PC, si interrompe la visione e appare un messaggio che dice più o meno che il file è stato rimosso.
Riapro il file e dopo un po' si ripresenta il problema.
Con HD esterno ovviamente no problem.
Me lo ha fatto sia con il FW originale rev 1193 che con l'ultimissima versione rev 2464.
Sul PC, durante la visione, gira il mulo.
PS: esiste un thread specifico per i problemi del N200 o va bene postare qui ?
Grazie
Un orripillante bug che ho trovato su tutti i fw alternativi (quelli belli e desiderati) e' che se infalate qualsiasi cosa USB...ne visionate ecc..poi spegnete (tutti i fw alternativi vanno in standby)...alla prossima riaccensione..non fa' nessun SCAN della usb...cmq, non rileva nessuna periferica USB attaccata, MORALE..vi alzate andate a staccare per poi riattaccare il cavetto usb , e vien RILEVATA!
grande , grandissimo bug . strano non lo abbiano visto, forse sara' uno di quelli che vengon tacciuti per problemi hardware, ovvero non ci puoi far nulla.
il fw N200 oltre a non riconoscere tutti i formati video con estensone M2t, m2s, Mt ecc... che ti costringe a RINOMINARLI in Mpg....
non legge qusi nessun file FLV (sopratutto l'ultimo FW beta) mentre s e ci monti un FW alkternativo, dei soliti noti...li legge tranquillamente, oltre a riconoscere tutte le estensioni.
cioe' EMTEC una svegliata , ninete?!?
trall'altro nell'ultimo FW beta...ha pure scopiazzato dagli altri FW alternativi, ALMENO COPIA BENE !!!! vist che smanettando con codici telecomando...ne ho trovato uno che attiva la funzione COPIA , schermata IDENTICa a quella del PLAYON!HD .... che robe.....
:mad:
io x ora mi trovo abb. bene col suo fw..........ho provato altri ma li ho scartati subito perchè se entro in share windows con password non mi chiedono subito l'account come fo il suo fw ufficiale.........ma com'è possibile con i fw alternativi inserire l'account ?
il FW wmtec non regge confronto con TUTTI gli altri..e solo per totale mancanza di voglia e professionalita'..perche BEN POCO si starebbe a copiare si..ma BENE! e invece non san far manco quello.
la mancanza poi di non vedere le estensioni M2t e M2s che son CLIP HD per eccellenza , e che son tranquillamente supportate dal N200 (ci mancherebbe altro) ma che per pura DIMENTICANZA...non ti mostra i files con tale dicitura... LA DICE LUNGA!
snico_one
15-12-2009, 19:26
La EMTEC ha ufficialmente rilasciato la release 2465 del firmware per l'N200.
Oltre alle varie migliorie e bugfix è stato rimossa l'attivazione del demone telnet ed è stata assegnata una password all'utenza di root.
A prima vista quello che sorprende tra le 2 ultime verisioni di firmware è la loro dimensione:
r1193 76.9 MiB 80.701.440 byte
r2465 63.4 MiB 66.529.280 byte
una diminuzione di circa il 20% di spazio.
Di seguito si riportano i file che differiscono in dimensione tra le 2 release:
file r1193 r2465
-------------------------------------------------------------
configuration.xml 1.840 MiB 1.841 MiB
install_a 1.562.472 MiB 3.493.891 MiB
bluecore.audio 1.924.056 MiB 1.889.968 MiB
video_firmware.bin 1.693.872 MiB 2.365.328 MiB
yaffs2_1.img 67.765.632 MiB 50.584.512 MiB
yaffs2_2.img 65.472 MiB 122.496 MiB
Le modifiche apportate al configuration.xml sono ovvie.
Il file install_a è più che raddoppiato, segno che è stata inserita molta "logica" in più
(qualche oscura funzione per impedire "modifiche" non volute??)
Sono stati aggiornati anche i "core file" per audio (bluecore.audio) e video (video_firmware.bin).
La leggera differenza nel file (compresso) yaffs2_2 è dovuta all'inserimento del nuovo programma nscatch
La grande differenza si trova nel file yaffs2_1 diminuito di oltre il 30% ovvero di più di 17 MiB.
Decomprimendo il file si nota che la differenza è tutta nella directory /usr/local/bin.
Qui si trovano tra l'altro i files:
file r1193 r2465
-------------------------------------------------------------
DvdPlayer 9.616 KiB 11.934 KiB
rtksmb 1.059 KiB 4.525 KiB
Ma contrariamente a quanto si aspettava questi 2 file nella r2465 sono aumentati (per le nuove funzionalità inserite) e non diminuiti.
Come ha fatto la release a diminuire in dimensione?
La risposta è nella directory Resource, qui sebbene sono stati aggiunti altri font (di pochi KB) è stato rimosso il font truetype cwyen di circa 7.5 MiB.
Questo, però, non è l'unico file rimosso; la vera ottimizzazione è stata nel rimuovere ben 224 file inutilizzati cioè file bitmap per menù non supportati dall'N200.
Infatti si è passati da 578 bitmap file (nella r1193) a 354 bitmap file (nella r2465) risparmiando più di 16.1 MiB.
L'ottimizzazione dello spazio, nei dispositivi embedded, è vitale il "piccolo" N200 dispone di solo 128 MiB di storage e risparmiare 17 MiB equivale a dire risparmiare circa il 15% di spazio totale, ciò è utile per inserire nuove funzioni (se mai ci saranno).
Il firmware r2465 con il demone telnet attivo e utenza senza password è here (http://snico.webege.com/N200/r2465.rar)
nico
ciao
Sai quali sarebbero le varie migliorie e bugfix ?!
i formati FLV , non vengono letti (con gli alri FW si invece...) ne si son RICORDATI di mettere anche le estensione .m2t .m2s .m2p .ts che son i formati piu riccorenti sia AVCHD che HDV di un innumerevole numero di cam e cmq aparecchi di registrazione digitale ?! (su gli altri fw si sono "ricordati" sin da quando han fatto uscire la scatoletta dalla fabrica).
Inoltre come mai nella verione beta (che praticamente e' sostanzialemtne questa)...sotto un codice del telecomando ready!HD...si appariva la schermata COPY...praticamente presa dallo stoesso FH omonimo ?!.. scopiazzatura !?
magari si puo sistemare questa versione INSERENDO quelle estensioni, visto che sono tutto MPG-dipendenti...ma che e' uan rotta immensa stare a rinominare sempre? chedo a te...visto che qui l'unico che ne capisce sei tu.
La EMTEC ha ufficialmente rilasciato la release 2465 del firmware per l'N200.
nico
Complimenti per l'analisi !! splendida!
TinoTino
16-12-2009, 21:49
Raga, se provassimo a fare una cordata (cioè ognuno di noi manda una mail al supporto emtec) dite che c'è la possibilità che si interessino della cosa e prendano in considerazione di rilasciare nuovi firmware?
ragazzi come negli altri fw, il nuovo emtec non mi chiede di inserire l'account delle condivisioni in rete ! cavolo come faccio ora ??
la versione 11xx mi chiedeva user a e pass !
[KabOOm]
17-12-2009, 18:14
ragazzi come negli altri fw, il nuovo emtec non mi chiede di inserire l'account delle condivisioni in rete ! cavolo come faccio ora ??
la versione 11xx mi chiedeva user a e pass !
Se hai abilitato su windows la condivisione dei files semplice, e quindi contemporaneamente l'unte guest, allora è normale che non t chiede account e password.
LaMaxworld
17-12-2009, 21:44
Ciao, che bello trovare una risorsa italiana a questo device! complimenti per le informazioni utili che date, veramente splendido.
Comunque ho visto la discussione sui telecomandi, io ho appena acquistato un harmony 555 a 29 euro, un prezzo folle ma tant'è. se volete che faccia qualche prova con i firmware alternativi o con quello originale non c'è problema, sempre se riesco a farle ;)
Spero di leggere presto buone nuove, perchè a me l'interfaccia grafica attuale proprio non piace, per il resto il player funziona abbastanza bene; io lo uso in sostituzione dell'xbox 360 per vedere i film in hd (la 360 non fa visualizzare gli mkv) e tranne per qualche film che non parte proprio, per la maggior parte funziona bene...
ho letto anche dei problemi di surriscaldamento, io ho il modello con la porta usb laterale orizzontale, e il fondo in metallo e non ho notato grossi problemi di surriscaldamento.
Ciao!
;30119333']Se hai abilitato su windows la condivisione dei files semplice, e quindi contemporaneamente l'unte guest, allora è normale che non t chiede account e password.
niente di tutto ciò.........intendo dire ke il fw originale precedente quando entravo in \\server........mi chiedeva lui spontaneamente l'account (non è su condivisione semplice e guest disattivato), ora se faccio le stesse cose come prima non mi chiede nulla, mi entra in \\server SENZA FARMI VEDERE GLI SHARE.
Però ho scoperto ke se vado su my_shortcut e premo options, c'è l'opzione di aggiunta manuale........e lì funziona.
boh............
snico_one
17-12-2009, 22:15
... io ho il modello con la porta usb laterale orizzontale, e il fondo in metallo ...
Hai la prima versione del device con il chip RTL1073DA che differisce dalla successiva RTL1073DD poichè quest'ultima dispone di audio downmix
Una curiosità quando hai comprato il device?
...e non ho notato grossi problemi di surriscaldamento.
Si possono avere quando riproduci un file 1080p con alto bitrate
io ho appena acquistato un harmony 555 a 29 euro, un prezzo folle ma tant'è
Complimenti sei stato veramente fortunato .. ma dove hai comprato il RC?
...a me l'interfaccia grafica attuale proprio non piace
Puoi provare ad usare il firmware del PlayonHd con grafica migliorata e funzionalità aggiuntive (vedi msg #90) e usare l'harmony per gestirlo
nico
LaMaxworld
18-12-2009, 04:38
Hai la prima versione del device con il chip RTL1073DA che differisce dalla successiva RTL1073DD poichè quest'ultima dispone di audio downmix
Una curiosità quando hai comprato il device?
l'ho comprato 5 giorni fa.... rimanenza di magazzino credo anche se sta sul volantino natalizio di una nota catena di elettronica con la stella
Si possono avere quando riproduci un file 1080p con alto bitrate
si questo lo immagino, anche se io non ho problemi del genere neanche con quei file, però diciamo che da me è raffreddato "naturalmente" causa temperatura ambiente.
Complimenti sei stato veramente fortunato .. ma dove hai comprato il RC?
anche qui nota catene di elettronica a campobasso e anche qui credo rimanenza di magazzino e piazzati molto male (l'ho trovato tra le custodie ipod e iphone e non tra i telecomandi universali) pensa che i philips costavano di più...
Puoi provare ad usare il firmware del PlayonHd con grafica migliorata e funzionalità aggiuntive (vedi msg #90) e usare l'harmony per gestirlo
Si ci proverò sicuramente domani (oggi) se ho tempo.
Un piccolo consiglio: per chi valuta l'acquisto di un telecomando programmabile solo per il player beh sconsiglio vivamente di spendere più di 20 euro (1/5 del valore del player) anche se i benefici si vedono eccome: dalle prove effettuate il telecomando è molto più preciso di quello originale, e fin'ora non ha sbagliato un colpo.
Ma a questo punto c'è un ma.
Se anche voi come me siete arrivati alla situazione di avere 5 telecomandi (6 se conto anche quello dell'xbox) sul letto la sera prima di addormentarvi, benedirete e con lode questo telecomando logitech (o one for all).
Ierisera prima di addormentarmi ho programmato il logitech con le macro (il software è molto intuitivo) e dopo qualche prova sono arrivato quasi alla perfezione, non ho dovuto usare la funzione di learn poichè i codici dell'emtec sono già presenti, così con un solo telecomando piloto: TV, ampli dolby digital, SKY, Proiettore e n200 (anche l'xbox ma quello è più un capriccio visto che non la uso più per i film).
Bhe che dire spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto per qualcuno di voi! la vostra mi è d'aiuto ;)
nico
Max
snico_one
18-12-2009, 08:31
I telecomandi Meliconi Gumbody Light DIGITAL 3/6 sono buoni candidati per sostituire il remote control sia dell'N200 che del PlayonHd.
Questo poichè offrono la modalità di programmazione a basso livello non presente in tutti i RC.
Tutti i RC offrono la classica programmazione mediante "device code" alcuni anche la funzione di Learning, ma ci sono casi in cui non è possibile usare nè la prima (poichè il device non è presente nella lista di quelli noti) nè la seconda (poichè il RC originale e guasto oppure non si dispone di un device IR-TX come pc-lirc).
I GBL Digital, con la programmazione a basso livello, permettono l'introduzione dei codici EFC per ogni singolo tasto.
L'operazione può essere tediosa ma sicuramente è efficace e risolutiva.
L'elenco dei EFC per l'N200 è riportato nel msg #115, quella del PlayonHd nel msg #138.
Gli EFC riportati nei 2 msg indicati sono espressi come valori esadecimali e devono essere convertiti in valori decimali a tre cifre.
Così, ad esempio, il codice 0x0C viene convertito come 012.
Logicamente l'operazione di riprogrammazione del RC consiste nei 2 passi:
1. attivazione modalità programmazione basso livello
2. programmazione del singolo tasto
Per attivare la modalità di programmazione (non documentata nel manuale del telecomando) bisogna eseguire i passi:
1. premere e tenere premuto per circa 5 secondi il tasto VCR (o altro device desiderato)
2. attendere che il led luminoso VCR cominci a lampeggiare
3. rilasciare il tasto
4. comporre, mentre lampeggia il led, il magic code (entro 15 secondi)
5. verificare che il led luminoso esegua 3 lampi di conferma
Attivata la modalità di programmazione si passa alla programmazione dei singoli tasti del GBL.
Così, ad esempio, per associare la funzione Power On/Off (avente EFC 0x57) al tasto Power del remote control si devono eseguire i passi
1. premere contemporaneamente i tasti VCR e OK
2. rilasciare i tasti
3. mentre il led lampeggia digitare il codice 087 (decimale di 0x57)
4. premere per circa 5 secondi il tasto Power del remote control
5. accertarsi che il led effettui 3 lampi
6. rilasciare il tasto power
Ora la funzione Power On/Off è stata programmata sul tasto corrispondente.
Ripetere la stessa procedura per ogni singolo tasto impostando i relativi codici.
E' importante notare che la programmazione dei tasti deve avvenire in un'unica sessione poichè ogni volta che si attiva la programmazione in modalità "Custom Profile" si cancellano tutti i tasti precedentemente programmati.
Il magic code che permette di attivare la programmazione a basso livello del remote control dei Realtek Media Player è 98000142140704
Entrambi i 2 GBL Digital dispongono di ben 44 tasti riprogrammabili a cui si possono facilmente associare quasi tutti i 48 tasti del PlayonHd.
Il costo, infine, dei GBL 3/6 seppure alto non è eccessivo, il primo (privo della funzione di Learnig) costa circa 29€ il secondo (con la funzione di Learnig) circa 39€.
Le prove sono state eseguite sul modello Digital 3 con il contributo di Giorgio.
nico
LaMaxworld
18-12-2009, 10:29
Ciao volevo solo informarvi che ho provato il firmware del playON!HD e ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto. come grafica non è un granchè meglio dell'altro ma già è qualcosa, le connessioni di rete funzionano meglio (adesso si prende anche l'ip dal dhcp prima non lo faceva) c'è un bug sulle stazioni radio (selezionando qualunque genere musicale restituisce sempre tutta la lista completa delle radio)
Non sapevo che era possibile fare lo streaming di youtube e flickr.. sono molto contento della cosa... un possibile nuovo sviluppo sarebbe un bel browser web :mc: ma forse per il momento è troppo.
Il telecomando funziona alla grande e il logitech ha già anche i codici per il playon, quindi ho dovuto solo dare una rapida sistematina ai tasti perchè non li trovavo comodi e un'aggiustatina alla velocità e quantità di ripetizione del comando perchè con il software playon ogni impulso del RC me lo leggeva a doppio.
Purtroppo resta nella mia lista un film (che è 720p) che non mi viene visualizzato, per il resto con gli altri 2 film con cui avevo problemi, adesso è tutto sistemato.
Grazie!
Max
roby1962
18-12-2009, 15:50
ciao.. scusa la domanda, ma come riesci a dare "un'aggiustatina alla velocità e quantità di ripetizione del comando perchè con il software playon ogni impulso del RC me lo leggeva a doppio"?? anche io ho harmony 555
grazie
LaMaxworld
18-12-2009, 20:15
ciao.. scusa la domanda, ma come riesci a dare "un'aggiustatina alla velocità e quantità di ripetizione del comando perchè con il software playon ogni impulso del RC me lo leggeva a doppio"?? anche io ho harmony 555
grazie
beh è semplice quando il software logitech, dopo la programmazione del telecomando ti chiede se è tutto ok tu gli dici di no, e poi il software ti avvia nella ricerca per errore, allora tu selezioni che a non funzionare è il playon e da li scegli l'opzione "il comando non viene sempre riconosciuto o è riconosciuto in modo errato" e da li puoi abbassare i valori...
Il software logitech è meraviglioso!
Ciao!
snico_one
19-12-2009, 09:37
Un aggiornamento sui prezzi dei RC che ho visto nei vari centri commerciali:
da ACH GBL Digiltal 6 25.00 €
da ACH GBL Digiltal 3 plus 25.00 €
da MW GBL Digiltal 3 plus 29.00 €
da €NX GBL Digiltal 3 25.00 €
da €NX GBL Digiltal 6 35.00 €
La differenza tra le versioni 3 e 3 plus è unicamente la serigrafia disegnata sui 4 tasti colorati e nei 3 tasti di selezione dei device.
Inoltre mi dicono che da TRY è disponibile in offerta a 24.00 € il rc OFA Digital 5 alias URC-7556, la caratterisca di questo rc è la presenza del connettore JP1 per la programmazione via PC.
nico
snico_one
19-12-2009, 15:45
Finalmente, dopo molto girovagare, l'ho trovato e comprato
da ACH GBL Digital 6 25.00€
è un ottimo prezzo, ben 10€ in meno di €NX.
Lo stesso centro commerciale vende il GBL Digital 3 plus sempre al prezzo di 25.00€.
Il GBL Digital 6 dispone di 45 tasti riprogrammabili utilissimi per riprogrammarlo come quello del PlayonHd (da 48 tasti); anche la serigrafia è abbasta soddisfacente.
nico
LaMaxworld
20-12-2009, 14:05
Se non ho capito male il firmware playon ha già funzionanti le porte sata, quindi seguendo lo schema elettrico ho già la possibilità di inserire un hdd sata nel n200, e sempre se non ho capito male, si può anche eseguire la copia dei file da un dispositivo all'altro, quindi nel mio caso dalla rete al presunto hdd interno... se è come penso farò subito la modifica appena compro un hdd sata dato che quello che avevo è già saltato!
Se non ho capito male il firmware playon ha già funzionanti le porte sata, quindi seguendo lo schema elettrico ho già la possibilità di inserire un hdd sata nel n200, e sempre se non ho capito male, si può anche eseguire la copia dei file da un dispositivo all'altro, quindi nel mio caso dalla rete al presunto hdd interno... se è come penso farò subito la modifica appena compro un hdd sata dato che quello che avevo è già saltato!
Ciao guarda io ho saldato direttamente la piattina sata sui forellini predisposti per il connettore.
L'operazione è stata alquanto delicata in quanto ho dovuto togliere lo stagno che occupava i fori con un succhiastagno.
Ho usato questo connettore che viene dato in dotazione con il case della Magnex modello ECS35SU2
http://www.talignani.it/magnex/prodotti/box_esterni/ecs_bracket.jpg
Ho tolto la piastrina predisposta per il fissaggio sul case dei pc e avvitato il connettore femmina sul retro del box dopo averlo forato proprio sopra il connettore lan.
Si lo so in questo modo si perde la garanzia ma per il prezzo che l'ho pagato posso prendermi anche qualche rischio;)
A questo punto collego il cavo esterno eSATA questo box esterno provvisto a sua volta di connettore eSATA
http://www.talignani.it/magnex/prodotti/box_esterni/ecs35su2.jpg
Funziona tutto alla grande l'N200 lo riconosce benissimo ho installato sopra il client torrent e il nas (avendo firmware PLAYON HD).
Ho scelto il disco esterno in quanto l'N200 gia scalda di suo non ha dissipatore e un disco interno da 2.5 che andava ad occupare completamente il poco spazio residuo non avrebbe fatto altro che peggiorare le cose.
Ho solo un problema a livello software,quando digito l'indirizzo ip dell'Emtec per accedere via web alla pagina di configurazione mi appare una pagina bianca di Firefox/Explorer che riporta la seguente frase
http://www.dariogobbi.it/fotoonline/magnex/esample.jpg
Conoscete una soluzione a questo problema.
PS non ho postato le foto in quanto l'Emtec è in possesso di mio cognato e li al momento non ho pensato di documentare la cosa con delle fotografie.
si..malgrado la comodita' usb...e' un ottima scleta qulla di saldare il cavettino sata e pilotare un HDD da 2,5'' a patto di alimentarlo sempre dall'altro apposito spinottino di alimentazione.
altrimenti ogni qualvolta spegni il player , standby che sia.. l'HDD rimane acceso. del resto la stessa cosa capita se si collega un HDD esterno (alimentato) alla usb.
se pero' dal cavetto SATA saldato...l'HDD esterno , essendo un 2,5'' prende l'aliementazione gia da questo cavetto e non ha bisogno di alimentazione estra... ovvio che sei apposto.
l'altra variante appunto e' mettere un HDD sempre da 2,5'' usb...il quale NONHA BISOGNO di aliemtnazioni extra...purtroppo un BUG sull emtec 200 riscontrato in TUTTI i FW alternativi...e' che se il player e' ion stendby...e la periferica e' ovviamente gia collegata sulla usb... nel momento che accendi il player...un errore credo hadrdware piu che software...non RILEVA adeguatamente che c'e' sulla usb...e quindi non ti rileva nessun dispositivo usb collegato...a sto punto hai 2 scelta...sfilare e ri-infialre il spinotto usb...
oppure togliere totalemtne l'alimentazione al player e riaccenderlo.
E' ovvio che siccome il FW originale n200 , spegne totalmente il player e cmq devi recarti di persona a riaccenderlo, il problema non sussiste, in quanto ovviamente cio' che e'gia infilato nelle 2 porte USB viene riconosciuto OVVIAMENTE.
ma non se avete messo su un FW alternativo... e la prova la potete fare TRANQUILLAMENTE con qualsiasi penna usb... dopo il stendby non la rileva piu!
GRANDE SCOCCIATURA:..a tal punto che quasi , quasi smonto l'HDD da 2,5 pollici e lo collego direttamente dentro con un cavettino SATA.
perche l'HDD collegato via sata e' estremamente piu veloce in tutti i sensi sopratutto per l'imidiatezza dei contenuti...al contrario di cio' che rileva via usb...che ci mette sempre un po di tempo.
devo anche dire che il FW FANTEC lo preferisco al PLAYON!HD in quanto alla fien manca solo la gestione DVD USB che tanto per i grandi limiti che ha e' praticamente INUTILE , pero' guadagni sia per gestione telecomando...(qualche uso in piu con il telecomandino N200 orig.) MA sopratutto...supporta meglio i files MOC e FLV (flash) la dove ...quello per N200 manco li legge...e il playon stenta (sopratutto sul FLV) ... non solo, senza bisogno di modificare le estensioni, legge nativamente tutti filesc avchd e hdv provenienti da cam e periferiche HD... (.m2t .mts .ts..eccecc...)naturalemtne anche il FANTEC gestisce l'HDD interno.
purtroppo mi son dovuto arrendere al telecomando perche' a contrario vostro qui dove sto non se ne vede uno di telecomando utile...nel raggio di 100KM.
e in internet qualsiasi tentativo faccia, vedo che tra invio postale e tasse supero sempre i 60 euro...e passa.
Dovro' attendere un occasione semmai arrivera' o qualche anima pia mi faccia un please...da distanza.
snico_one
20-12-2009, 21:22
Ciao guarda io ho saldato direttamente la piattina sata sui forellini predisposti per il connettore.
L'operazione è stata alquanto delicata in quanto ho dovuto togliere lo stagno che occupava i fori con un succhiastagno.
Ben fatto, era un peccato lasciare quel connettore sata inutilizzato ...
Ho solo un problema a livello software,quando digito l'indirizzo ip dell'Emtec per accedere via web alla pagina di configurazione mi appare una pagina bianca di Firefox/Explorer che riporta ....
Se digiti in un web browser soltanto l'indirizzo ip del server per default il protocollo è http e la pagina è index.htm
A quale pagina web di configurazione ti riferisci?
Non mi sembra che esista.
Qual è il firmware che utilizzi?
PS non ho postato le foto in quanto l'Emtec è in possesso di mio cognato e li al momento non ho pensato di documentare la cosa con delle fotografie.
Peccato era interessante, hai fatto un ottimo lavoro
nico
Se digiti in un web browser soltanto l'indirizzo ip del server per default il protocollo è http e la pagina è index.htm
A quale pagina web di configurazione ti riferisci?
Non mi sembra che esista.
Qual è il firmware che utilizzi?
nico
Mi riferisco alla configurazione via web per la gestione dei torrent citata a pag 35 del manuale http://www.acryan.com/downloads/manuals/ACR-PV73100/English_PV73100_Manual.pdf
LaMaxworld
21-12-2009, 14:45
si..malgrado la comodita' usb...e' un ottima scleta qulla di saldare il cavettino sata e pilotare un HDD da 2,5'' a patto di alimentarlo sempre dall'altro apposito spinottino di alimentazione.
altrimenti ogni qualvolta spegni il player , standby che sia.. l'HDD rimane acceso. del resto la stessa cosa capita se si collega un HDD esterno (alimentato) alla usb.
se pero' dal cavetto SATA saldato...l'HDD esterno , essendo un 2,5'' prende l'aliementazione gia da questo cavetto e non ha bisogno di alimentazione estra... ovvio che sei apposto.
l'altra variante appunto e' mettere un HDD sempre da 2,5'' usb...il quale NONHA BISOGNO di aliemtnazioni extra...purtroppo un BUG sull emtec 200 riscontrato in TUTTI i FW alternativi...e' che se il player e' ion stendby...e la periferica e' ovviamente gia collegata sulla usb... nel momento che accendi il player...un errore credo hadrdware piu che software...non RILEVA adeguatamente che c'e' sulla usb...e quindi non ti rileva nessun dispositivo usb collegato...a sto punto hai 2 scelta...sfilare e ri-infialre il spinotto usb...
oppure togliere totalemtne l'alimentazione al player e riaccenderlo.
E' ovvio che siccome il FW originale n200 , spegne totalmente il player e cmq devi recarti di persona a riaccenderlo, il problema non sussiste, in quanto ovviamente cio' che e'gia infilato nelle 2 porte USB viene riconosciuto OVVIAMENTE.
ma non se avete messo su un FW alternativo... e la prova la potete fare TRANQUILLAMENTE con qualsiasi penna usb... dopo il stendby non la rileva piu!
GRANDE SCOCCIATURA:..a tal punto che quasi , quasi smonto l'HDD da 2,5 pollici e lo collego direttamente dentro con un cavettino SATA.
perche l'HDD collegato via sata e' estremamente piu veloce in tutti i sensi sopratutto per l'imidiatezza dei contenuti...al contrario di cio' che rileva via usb...che ci mette sempre un po di tempo.
devo anche dire che il FW FANTEC lo preferisco al PLAYON!HD in quanto alla fien manca solo la gestione DVD USB che tanto per i grandi limiti che ha e' praticamente INUTILE , pero' guadagni sia per gestione telecomando...(qualche uso in piu con il telecomandino N200 orig.) MA sopratutto...supporta meglio i files MOC e FLV (flash) la dove ...quello per N200 manco li legge...e il playon stenta (sopratutto sul FLV) ... non solo, senza bisogno di modificare le estensioni, legge nativamente tutti filesc avchd e hdv provenienti da cam e periferiche HD... (.m2t .mts .ts..eccecc...)naturalemtne anche il FANTEC gestisce l'HDD interno.
purtroppo mi son dovuto arrendere al telecomando perche' a contrario vostro qui dove sto non se ne vede uno di telecomando utile...nel raggio di 100KM.
e in internet qualsiasi tentativo faccia, vedo che tra invio postale e tasse supero sempre i 60 euro...e passa.
Dovro' attendere un occasione semmai arrivera' o qualche anima pia mi faccia un please...da distanza.
Ciao,
io il firmware fantec non l'ho ancora provato, hai un indirizzo da dove posso scaricarlo?
comunque come dicevo anche a nico, il mio n200 non sembra avere i problemi di surriscaldamento che voi dite, ci ho provato anche un mkv da 14gb 1080p via rete e non ha fatto una piega, sempre perfetto...
adesso uso il firmware playon perchè è graficamente migliore.
Non credo di fare un operazione come la tua anche perchè non ho hdd esata, e non ho voglia di comprarne e per di più voglio che il tutto resti nello case originale quindi opterò per un hdd sata da 2,5" (o 1,8") con una capienza massima di 80/160 gb solo per far si che posso portare l'n200 a casa di amici e vedere insieme qualche film, senza portare troppi accessori dietro.
se poi mi accorgo che scalda un po' ho ancora un po di artic silver 5 e vedrò che modifiche fare per creare una giusta dissipazione del calore, alla fine non è esclusa nemmeno una ventola a bassissima rumorosità...
Prenderò solo un alimentatore un po' più grosso e via. la borsa ce l'ho già (di una vecchia videocamera digitale).
appena prendo un hdd sata (dopo le feste) mi metto al lavoro grazie ai preziosi schemi che ho visto qui...
LaMaxworld
21-12-2009, 15:10
stavo pensando anche ad una soluzione ssd :rolleyes: anche se qui il costo lievita e non poco. ho trovato dopo una brevissima ricerca questi candidati che sembrano interessanti:
32gb (edit)
64gb (edit)
ora cerco su qualche sito un po' più specifico... mi alletta non poco il fatto di un ssd.
ciao!
snico_one
21-12-2009, 16:21
Mi riferisco alla configurazione via web per la gestione dei torrent ...
Questa funzionalità, disponibile nel "Extension Package", si può attivare soltanto utilizzando un hard disk interno connesso tramite porta SATA e non mediante hd esterno via usb.
Volendo è possibile anche installare BT via sistema operativo e non controllato più dal POHD vedi msg #158.
nico
Questa funzionalità, disponibile nel "Extension Package", si può attivare soltanto utilizzando un hard disk interno connesso tramite porta SATA e non mediante hd esterno via usb.
Volendo è possibile anche installare BT via sistema operativo e non controllato più dal POHD vedi msg #158.
nico
Ma infatti ho installato l'Extension Package proprio sull'hard disk connesso al connettore sata interno proprio come descritto nel mio primo post.
Tutto è andato a buon fine,l'Emtec ha formattato l'HD e creato le cartelle torrent.
Il disco viene visto tranquillamente in rete locale come parte integrante del device.
Il problema è che non riesco ad accedere all'interfaccia web come descritto nel manuale dell'Playon HD
snico_one
21-12-2009, 18:35
stavo pensando anche ad una soluzione ssd ...
Tutto dipende da qual è il tuo scopo, le caratteristiche positive degli SSD sono la silenziosità, il basso consumo elettrico e la velocità di contro il costo, la bassa capacità ed il numero di scritture.
Come repository di film non lo vedo bene quelli in alta definizione sono di almeno 10 GB, per una torrent machine idem causa l'elevato tasso di scritture.
Gli SSD sono ideali per "piccole" porzioni di dati "statici" con un'alta frequenza di utilizzo; la soluzione ideale per l'N200 credo che sia un hd 2.5" da 500 GB connesso via sata.
nico
snico_one
21-12-2009, 18:39
... Il disco viene visto tranquillamente in rete locale come parte integrante del device.
Il problema è che non riesco ad accedere all'interfaccia web come descritto nel manuale dell'Playon HD
Collegati via telnet e vedi cosa dice il log (dmesg) subito dopo la connessione.
Io ancora non ho collegato l'hd sata e non posso indagare ...
nico
pegasolabs
21-12-2009, 19:18
stavo pensando anche ad una soluzione ssd :rolleyes: anche se qui il costo lievita e non poco. ho trovato dopo una brevissima ricerca questi candidati che sembrano interessanti:
32gb (edit)
64gb (edit)
ora cerco su qualche sito un po' più specifico... mi alletta non poco il fatto di un ssd.
ciao!
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
LaMaxworld
22-12-2009, 08:24
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
ops chiedo scusa...:)
ghiggio89
22-12-2009, 10:53
Ciao *
sapete mica che chiavette wifi sono supportate dall'n200 o dai diversi firmware alternativi?
non mi sembra di aver letto nulla a proposito nei post precedenti!
saluti
Ma infatti ho installato l'Extension Package proprio sull'hard disk connesso al connettore sata interno proprio come descritto nel mio primo post.
Tutto è andato a buon fine,l'Emtec ha formattato l'HD e creato le cartelle torrent.
Il disco viene visto tranquillamente in rete locale come parte integrante del device.
Il problema è che non riesco ad accedere all'interfaccia web come descritto nel manuale dell'Playon HD
Forse ho scoperto l'arcano http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=2891
snico_one
22-12-2009, 16:26
Forse ho scoperto l'arcano http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=2891
Con l'ultima versione r2388 il link da usare dovrebbe essere:
http://<IP Address of your POHD>/cgi-bin/webtorrent.cgi
confermi che quanto riportato nel forum è corretto?
nico
Se a qualcuno ancora interessa, ho finalmente installato il fw del PlayOnHD (msg #90, god bless snico_one) e l'ho provato col telecomando Silvercrest DT 33137 (quello da 9.99 della Catena "Crucca") usando il codice 1097.
Ecco il manuale del Silvercrest in italiano (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Universal-FB_BDA_IT.pdf) e quello in inglese (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Universal-FB_BDA_GB.pdf), nonche' l'elenco dei codici (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Codelist_for_all_countries.pdf).
Contrariamente a tutti i resoconti che fin qui ho letto al proposito, in tale configurazione, cercando e cercando, ho trovato corrispondenze a tutti i comandi del telecomando originale POH, tranne 2, mi pare, non essenziali e che, cercando meglio, non escludo possano ancora saltare fuori.
Visto che una immagine spiega piu' di mille parole allego uno schemino che mi son fatto per ricordare piu' facilmente l'uso dei tasti.
http://pamu.webatu.com/N200/EMTEC_SC_001.gif
Occorre qualche spiegazione:
- i numeri ed i nomi dei comandi sono presi pari pari dall'immagine del msg #82 di jimiz (che, se non sbaglio, viene dal manuale originale del POH (http://www.acryan.com/downloads/manuals/ACR-PV73100/English_PV73100_Manual.pdf))
- i comandi scritti in nero si ottengono premendo il tasto indicato, quelli in rosso usando il secondo comando (SETUP+tasto), mentre in verde sono indicati i comandi per i quali non ho ancora trovato una corrispondenza
- non ho incluso comandi che sono presenti ma, secondo me, sono solo ripetizioni, preferendo indicare quelli utilizzabili senza l'uso del tasto SETUP (naturalmente parlo ancora del SETUP del telecomando Silvercrest)
La disposizione scelta dagli autori del telecomando, lo so, e' abbastanza caotica (capita anche per parecchi altri apparati), ciononostante, a mio avviso, le funzioni in piu' del fw POH possono valere il sacrificio.
Avendolo a disposizione 2 telecomandi SilverCrest e' possibile modificare con facilita' la posizione dei comandi usandone uno in learn ed uno, settato col codice 1097, come originale (l'ho fatto personalmente).
Spero di essere stato chiaro, di non aver detto boiate e che quanto scritto sia di qualche utilita'.
Colgo l'occasione per porgere i miei sentiti ringraziamenti a tutti i membri che hanno fornito informazioni e spiegazioni interessantissime ed utilissime.
Saluti.
Con l'ultima versione r2388 il link da usare dovrebbe essere:
http://<IP Address of your POHD>/cgi-bin/webtorrent.cgi
confermi che quanto riportato nel forum è corretto?
nico
ESATTO!! si accede in questo modo nell'interfaccia molto spartana del web torrent
http://www.dariogobbi.it/fotoonline/webtorrent1.jpg
Qui invece la sezione Add torrent
http://www.dariogobbi.it/fotoonline/webtorrent2.jpg
sandro76
22-12-2009, 23:16
ciao a tutti,
avevo adocchiato l'N200 da un po', ma quando ho trovato questa discussione non ho resistito e l'ho comprato.
Ho un adapter USB wifi del USRobotisc (USR5423) e sto provando a farla funzionare col nostro dispositivo.
Il chip dell'adapter è un zd1211b. si trova in molti dispositivi (http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/zd1211rw/devices).
NOTA... Provate solo se sapete c'ho che state facendo!!!
Ho scaricato i driver.. è stata una dura ricerca ma li ho trovati (http://www.fae.msi.eu/ftp/Communication/RG54SE%20%2B%20US54SE/US54SE%20Driver/Linux/ZD1211LnxDrv_2_2_0_0.tar.gz).
Installato anche il compilatore per Mips (http://www.dofus.com/it/mmorpg-dofus-gratis-giocare?utm_source=hwupgrade.it%2528hwupgrade.it%2B-%2B728x90%2529&utm_medium=Flash%2BIAB%2BLeaderboard%2528728x90%2529&utm_content=DOFUS%2B2.0%2BIT%2B-%2B728x90%2Blight%2B%25281088%2529&utm_campaign=Campagne%2BDOFUS%2B2.0%2BIT) per crosscompilare.
Opps.. dimenticavo, sono su un sistema Linux, quindi il compilatore è per questo OS.
Ho scaricato il kernel Linux 2.6.12.6 da kernel.org (serve per gli header)
si devono fare alcune modifiche al Makefile:
dovete dirgli dove si trova il vostro compilatore:
CC=/usr/local/toolchain_mipsel/bin/mipsel-linux-gcc
CPP=/usr/local/toolchain_mipsel/bin/mipsel-linux-g++
LD=/usr/local/toolchain_mipsel/bin/mipsel-linux-ld
rM=rm -f -r
...
KERNEL_SOURCE= /dove/si/trova/il/kernel/linux-2.6.12
...
KERNRELEASE := 2.6.12.6
MODPATH := /dove/si/trova/il/kernel/linux-2.6.12/lib/modules
inoltre si deve aggiungere il vendor altrimenti non vi riconosce la chiavetta quando la inserite
(lo ho scoperto da qui (http://forum.masterdrive.it/articoli-gnu-linux-33/linux-and-wireless-installare-dongle-adattatore-wireless-usb-22323/)')
quindi inserite la penna nel vostro pc e date un lsusb
uno dei risultati sara' tipo:
Bus 001 Device 005: ID 0baf:0121 U.S. Robotics USR5423 WLAN
quindi si va su
ZD1211LnxDrv_2_2_0_0/src/zdusb.c
/* table of devices that work with this driver */
static struct usb_device_id zd1211_ids [] = {
#ifdef ZD1211B
{ USB_DEVICE(VENDOR_ZYDAS, 0x1215) },
{ USB_DEVICE(0x0baf, 0x0121)}, <- aggiungere
#elif defined(ZD1211)
oppure qui se vi serve la versione ZD1211
prima di compilare si deve dare
export ZD1211B=1 per la versione ZD1211B, da non fare per la versione ZD1211.
quindi make
compilando esce un errore... la mia memoria breve non mi permette di ricordarlo ma se me lo postate vi dico come correggerlo.
Ottenuto il modulo e caricato nel sistema ho
iwconfig
eth0 no wireless extensions.
lo no wireless extensions.
eth1 no wireless extensions.
Ancora qualcosa non va ARRRGGGH :)
Se qualcuno ha la chiavetta wifi originale, sa dirmi quali altri moduli vengono caricati quando questa funziona?
Oppure, ma mi sa che lo hanno gia' chiesto, qualcuno ha trovato qlc altro firmware che supporta anche altri adattatori usb wifi?
snico_one
23-12-2009, 07:01
Se a qualcuno ancora interessa, ho finalmente installato il fw del PlayOnHD ....
Visto che una immagine spiega piu' di mille parole allego uno schemino che mi son fatto per ricordare piu' facilmente l'uso dei tasti.
E' un po' piccola (limiti degli allegati), ma ancora leggibile. Una piu' grande non so dove metterla per poterla far apparire nel corpo del msg, sorry.
Grazie pamuu il SilverCrest è un'ottima scelta con il suo costo contenuto, se vuoi inviami (username lo conosci, il server è quello di yahoo italia) la foto in dimensione standard provvederò a pubblicarla.
nico
@sandro76:
ottima cosa io volevo farlo per la mia netgear.......cmq nel FW originale N200, nella cartella del kernel modules c'è il modulo per gestire la realtek come usb wireless.......secondo me una kiavetta con quel chip è compatibile !
sandro76
23-12-2009, 15:50
@SoftWd
ma la netgear l'hai provata?
funzia?
snico_one
23-12-2009, 16:38
E' un po' piccola (limiti degli allegati), ma ancora leggibile. Una piu' grande non so dove metterla per poterla far apparire nel corpo del msg, sorry.
Posto lo schema inviatomi da pamuu:
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/SCrest_N200b.gif
non ho capito uan cosa..ma ci son tasti con 2 funzioni ?
ad esempio lo STOP e' anche Zoom in... ma come funziona? in combinazione con altro tasto per farlo diventare anche ZOOM in o cosa ?
mi sembra pittosto incasinato...
Per ottenere la funzione scritta in rosso occorre tenere premuto preventivamente e contestualmente il tasto setup ...
snico_one
24-12-2009, 10:12
...
- i comandi scritti in nero si ottengono premendo il tasto indicato, quelli in rosso usando il secondo comando (SETUP+tasto), mentre in verde sono indicati i comandi per i quali non ho ancora trovato una corrispondenza
Ma i 5 tasti colorati del SilverCrest proprio non si riesce a programmarli?
Credo che i tasti in verde come Select e Confirm abbianno una certa importanza
nico
MA SELECT che equivale a ENTER non te lo prende con "OK" ?
non ho capito una cosa..ma ci son tasti con 2 funzioni ?
ad esempio lo STOP e' anche Zoom in... ma come funziona? in combinazione con altro tasto per farlo diventare anche ZOOM in o cosa ?
mi sembra pittosto incasinato...
Mi rendo conto di aver dato troppo per scontata la conoscenza del modo d'uso del telecomando SilverCrest (d'ora in avanti indicato con SC); di cio' mi dolgo e provo ora a porre rimedio.
Il telecomando ha 10 tasti (quelli attorno e subito sotto al tasto rosso On/Off) che si usano esclusivamente per attivare l'emulazione desiderata (TV, VCR, AUX, SAT etc.), vi sono poi 2 tasti speciali, SETUP e MACRO (immediatamente sopra i tasti cursore, al centro) che, da soli non inviano comandi, ma attivano funzioni proprie del telecomando.
A proposito di SETUP, cito dal manuale (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Universal-FB_BDA_IT.pdf) : "Per la maggior parte dei tasti è possibile definire due funzioni. È possibile accedere alla seconda funzione dopo aver attivato la funzione SHIFT" che si attiva "se si esercita una breve pressione sul tasto Setup". Ancora piu' semplicemente: premere SETUP e, di seguito, il tasto per cui si desidera inviare il secondo comando (da me indicato in rosso).
E' possibile usare il SC come sostitutivo di un altro telecomando mettendolo a punto in diverse maniere.
La piu' semplice e' usare il codice piu' giusto ottenibile dalla lista fornita (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Codelist_for_all_countries.pdf) dalla SC che e' suddivisa per tipologia apparato e marca; per il nostro N200 cercando in "HDD-DVR" (HDD Digital Video Recorders), sotto "EMTEC", si trovano i codici 1096 e 1097.
Ovviamente c'e' una procedura per imporre al telecomando di utilizzare il codice trovato, alla fine della quale tutti i tasti (per l'apparato selezionato) avranno l'associazione con i tasti del telecomando originale che i produttori del telecomando hanno, in fabbrica, deciso di mettere.
Ora, se provo a mettere il codice 1096 l'N200 non fa assolutamente nulla, le cose cambiano se uso il 1097.
Con il fw nativo tutti i (pochi) tasti del telecomando originali sono facilmente identificabili senza dover cercare nei "secondi" comandi (quelli che si lanciano con SETUP+tasto)
Nel mio precedente messaggio ho elencato i risultati delle mie sperimentazioni d'uso con la stessa configurazione nel telecomando (codice 1079), ma verso l'N200 col fw del POH; ho insomma cercato, per tentativi, di capire quale pulsante della configurazione decisa dalla SC attivasse le funzioni del telecomando originale del POH.
Non possedendo un telecomando originale per POH NON ho potuto usare sul SC la funzione di LEARN che, facendo "assaggiare" al SC un segnale di altro telecomando, rende possibile assegnarlo ad un tasto del SC e mi son percio' dovuto accontentare di quelli che erano stati messi in fabbrica.
Fortunatamente, come ho scoperto e illustrato, i comandi del POH sono eseguibili in grande parte dal SC.
A proposito, ho scoperto anche "18. SELECT" del POH: e' il secondo comando del FF (tasto piu' a destra della penultima fila)
Per il 19. CONFIRM non ho trovato alcun menu con cui le sue funzioni non venissero eseguite anche col semplice ENTER (tasto centrale dei tasti cursore, "OK"), ma intendo continuare i test studiando meglio il manuale del POH (http://www.acryan.com/downloads/manuals/ACR-PV73100/English_PV73100_Manual.pdf).
Per quanto riguarda 25. ANGLE non possedendo un lettore DVR USB da connettere e pure un DVD senza protezioni e con l'opzione attivabile ANGLE (o immagini con analoghe caratteristiche) non ho speranza di scoprire l'eventuale corrispondenza. Nel caso ci sia qualcuno con tutto il necessario lo invito caldamente a fare qualche esperimento e a condividere con noi i risultati.
Un pensierino per finire: usando due SC, entrambi programmati col codice EMTEC, probabilmente si potrebbe, tramite LEARN, modificarne uno per riuscire ad avere tutte le funzioni meno sparpagliate e senza dover usare i secondi comandi (in effetti abbastanza scomodi).
Questa e' l'unica alternativa che mi viene in mente per programmare i tasti del SC tramite la funzione di LEARN senza avere il telecomando POH originale.
Spero di essere stato chiaro e non aver detto troppe stupidaggini.
Continuate lo splendido lavoro. P.
giorgio195
27-12-2009, 22:58
Un pensierino per finire: usando due SC, entrambi programmati col codice EMTEC, probabilmente si potrebbe, tramite LEARN, modificarne uno per riuscire ad avere tutte le funzioni meno sparpagliate e senza dover usare i secondi comandi (in effetti abbastanza scomodi).
Questa e' l'unica alternativa che mi viene in mente per programmare i tasti del SC tramite la funzione di LEARN senza avere il telecomando POH originale.
Continuate lo splendido lavoro. P.
Non e' possibile programmare tramite la funzione Learn il SC senza avere il telecomando originale del POHD. Questa limitazione e' riportata a p. 49 del manuale d'uso del SC(nelle avvertenze).
Giorgio
Non e' possibile programmare tramite la funzione Learn il SC senza avere il telecomando originale del POHD. Questa limitazione e' riportata a p. 49 del manuale d'uso del SC(nelle avvertenze).
Giorgio
Non so di preciso a quale frase delle Avvertenze tu faccia riferimento.
Nel caso fosse quella che dice "Su ogni tasto emittente (2) è possibile programmare solo i comandi di un telecomando originale" e che a me, sinceramente, pare un po' piu' chiara in inglese (http://www.mysilvercrest.de/foto/support/Universal-FB_BDA_GB.pdf): "Only commands from the original remote control can be programmed onto the source buttons (2)", direi che intenda rimarcare la necessita' di un telecomando originale (nel senso "di origine") per effettuare una completa programmazione di un dispositivo.
A favore della mia tesi ti confermo che, utilizzando un secondo SC, in prestito e attivato col codice EMTEC (1097), come "telecomando originale", sono riuscito senza problemi, tramite la funzione LEARN, a mettere i comandi 20.AUDIO, 21.SUBTITLE e 32.GOTO (del POH) nei tasti rosso, verde e giallo del mio SC su cui era gia' attiva la configurazione EMTEC (1097). Questo ha confermato la validita' del "pensierino" del mio ultimo msg e ha reso l'utilizzo del SC con l'N200+fw POH assai piu' semplice.
La cosa ha ancora piu' senso se ripensiamo alla dotta ed interessantissima trattazione sui telecomandi tenuta da snico_one nei msg #106 e 107: in che modo potrebbe il SC distinguere tra un segnale di telecomando originale e quello di un altro?
Se qualcuno fosse mai riuscito ad eseguire con successo in un SC un LEARN su un secondo comando (intendo: assegnare un comando da altro telecomando ad una combinazione SETUP+Tasto), sarei molto grato mi spiegasse come ha fatto.
Nel manuale, non e' detto che non si puo' fare, ma non e' neppure spiegato come farlo.
Ciao e grazie. P.
snico_one
28-12-2009, 17:30
Se ho ben compreso, il remote control DT 33137 della SC permette tramite il codice 1097 di programmare il telecomando per emulare un device del produttore Emtec però senza specificare quale modello (può essere uno povero come N200 oppure uno ricco come S800H).
Poichè il layout dei 2 telecomandi (originale e SC) è differente alcune funzioni sono associati a tasti differenti (da quelli originali) oppure a tasti come "seconda funzione" (attivabili con tramite setup).
La programmazione tramite codice 1097 NON riprogramma i tasti colorati.
Inoltre poichè il SC dispone anche della funzione di Learning utilizzando un "trasmettitore secondario" (quale un secondo SC, il telecomando originale, oppure utilizzando il pc con Lirc) è possibile riprogrammare soltanto alcuni tasti in modo da rimodellare il layout in modo più "comodo" dal punto di vista ergomico.
Così utilizzando il secondo SC sono stati riprogrammati i tasti colorati che risultavano non modificati dal codice 1097 durante la prima programmazione.
La frase riportata dal manuale a p. 49 risulta veritiera nel suo "contesto" che esclude (a priori e per semplicità) l'utilizzo di altre fonti di trasmettitori IR diversi dal telecomando originale.
Per finire è caldamente consigliato l'acquisto del DT 33137, sono 10€ spesi egregiamente.
nico
Se ho ben compreso, il remote control DT 33137 della SC permette tramite il codice 1097 di programmare il telecomando per emulare un device del produttore Emtec però senza specificare quale modello (può essere uno povero come N200 oppure uno ricco come S800H).
Poichè il layout dei 2 telecomandi (originale e SC) è differente alcune funzioni sono associati a tasti differenti (da quelli originali) oppure a tasti come "seconda funzione" (attivabili con tramite setup).
La programmazione tramite codice 1097 NON riprogramma i tasti colorati.
Inoltre poichè il SC dispone anche della funzione di Learning utilizzando un "trasmettitore secondario" (quale un secondo SC, il telecomando originale, oppure utilizzando il pc con Lirc) è possibile riprogrammare soltanto alcuni tasti in modo da rimodellare il layout in modo più "comodo" dal punto di vista ergomico.
Così utilizzando il secondo SC sono stati riprogrammati i tasti colorati che risultavano non modificati dal codice 1097 durante la prima programmazione.
La frase riportata dal manuale a p. 49 risulta veritiera nel suo "contesto" che esclude (a priori e per semplicità) l'utilizzo di altre fonti di trasmettitori IR diversi dal telecomando originale.
Per finire è caldamente consigliato l'acquisto del DT 33137, sono 10€ spesi egregiamente.
nico
Se qualcuno (contatto in privato per dati e dettagli) fosse cosi' gentile buono da procurarmene uno... gli mando (oltre i soldi) una "damigiana" di ringraziamenti.... e' introvabile dalle mie parti!
Un saluto a tutti.Mi iscrivo in quanto neo possessore dell'N200.
Ho scoperto che i telecomandi degli Emtec R100 e R700 sono totalmente compatibili anche con firmware alternativi.
Un'altra cosa,qualcuno sarebbe così gentile di postare il firmware r2388 sbloccato per il bene di tutti?
snico_one
30-12-2009, 23:16
Un'altra cosa,qualcuno sarebbe così gentile di postare il firmware r2388 sbloccato per il bene di tutti?
Già fatto, vedi msg #90 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29783511&postcount=90)
nico
Grazie mille,non avevo capito che era proprio quello.:D
Ho un problema,ho provato a scaricarlo ma il download si interrompe in continuazione........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.