View Full Version : EMTEC N200 - TWEAKING
pegasolabs
28-03-2011, 06:31
EDIT
EDIT
...e quote vari...
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati.
Fateci attenzione, grazie.
ragazzi,io ho un problema con la rete lan,
ovvero...
se cerco di guardare degli mkv da 20gb via lan,mi vanno a scatti,succede anche a voi?
non parliamo delle iso blueray...scatti continui,
la rete me la da al massimo a 45000 Kb/s,quindi sui 5 MB/s.
fatemi sapere che se non risolvo vado ad acquistare qualcos'altro...
grazie.
Io avevo lo stesso problema, poi ho attivato il server DLNA sul NAS Synology 211j che è collegato a n200 addirittura con le powerline da 200. Su n200 ho selezionato upnp e visto il nas. In questa maniera anche file MKV da 24 GB vanno fluidi.
In questa maniera anche file MKV da 24 GB vanno fluidi.
Il problema credo che siano le iso bluray. Gli mkv non danno troppi problemi di per se, tranne un caricamento di qualche secondo in più all'inizio, ma per le iso serve un pò più di potenza "bruta" di calcolo... Se ne ha parecchie, credo che FLUXX di Acryan sarebbe la soluzione migliore...
Ho un paio di ISO (magari di film vecchi) di BD e via USB vanno bene. ASAP provo via powerline da NAS.
43crew43
30-03-2011, 16:09
Io avevo lo stesso problema, poi ho attivato il server DLNA sul NAS Synology 211j che è collegato a n200 addirittura con le powerline da 200. Su n200 ho selezionato upnp e visto il nas. In questa maniera anche file MKV da 24 GB vanno fluidi.
Interessante,
Io ho un netgear stora nas,che dovrebbe essere dlna,
Appena torno a casa vedo se riesco a vederlo tramite upnp e poi vi dico se vanno fluidamente gli mkv da 20 e piu' gb...
Speriamo bene,mi sto' stressando alla ricerca di un mediaplayer che legga senza incertezze gli mkv da lan,,sembrano inesistenti,...
43crew43
30-03-2011, 16:12
Un info ot,,,
Cosa sono le powerline???
google? troppo facile? :D .. :muro:
>bYeZ<
43crew43
30-03-2011, 20:11
google? troppo facile? :D .. :muro:
>bYeZ<
si,scusa,trovato,lan via corrente elettrica...
ok,provato via dlna,mi sembra meglio,ma ho un punto del mkv che va ancora a scatti,ora provo a mettere il nas in raid 1 che in lettura dovrebbe andare meglio che in jbod...
poi riprovo e vediamo se arrivo alla visione fluida al 100%...
ora provo a mettere il nas in raid 1 che in lettura dovrebbe andare meglio che in jbod...
Per la velocità devi usare RAID 0, la modalità RAID 1 è per la ridondanza dei dati cioè per la sicurezza, il cosiddetto mirroring.....comunque non credo che sia quello il problema, io ho 2 n200 cablati a filo con l'ultimo firmware fantec e non mi danno nessun problema di fluidità con mkv da 22GB.
Le iso BD sono troppo pesanti per l'Hardware dell' N200 ma per fare in modo che vadano fluidi anche quelli, devi salvarli in formato esteso, la funzione è presente nel ripping di anydvd HD...
provato personalmente e funziona benissimo.....unico inconveniente è che l'n200 scaldicchia parecchio........
43crew43
31-03-2011, 07:33
Per la velocità devi usare RAID 0, la modalità RAID 1 è per la ridondanza dei dati cioè per la sicurezza, il cosiddetto mirroring.....comunque non credo che sia quello il problema, io ho 2 n200 cablati a filo con l'ultimo firmware fantec e non mi danno nessun problema di fluidità con mkv da 22GB.
Le iso BD sono troppo pesanti per l'Hardware dell' N200 ma per fare in modo che vadano fluidi anche quelli, devi salvarli in formato esteso, la funzione è presente nel ripping di anydvd HD...
provato personalmente e funziona benissimo.....unico inconveniente è che l'n200 scaldicchia parecchio........
He...magari potessi usare il raid 0,il mio nas non lo permette,,,
Posso solo usare il jbod o il raid 1,e
Tra i due il raid 1 e' leggermente piu' veloce in lettura...
Vedremo che ne esce,
Le prove di cui sopra le ho fatte indirizzando singolarmente i miei due dischi contenuti nel nas (il mio synology lo permette), quindi immagino raid 0. Ma non penso che quello sia il collo di bottiglia.
43crew43
31-03-2011, 10:34
Le prove di cui sopra le ho fatte indirizzando singolarmente i miei due dischi contenuti nel nas (il mio synology lo permette), quindi immagino raid 0. Ma non penso che quello sia il collo di bottiglia.
giusto,non quanto la velocita' del trasferimento dati,ma qualcos'altro,dato che avevo provato in passato a mettere una ssd al posto degli hdd in rete e non avevo problemi neanche con i blueray da 50 gb!!!,incredibile ma vero,
ma non posso di certo lasciare degli ssd in rete...
in pomeriggio faccio la prova del raid 1...
Le prove di cui sopra le ho fatte indirizzando singolarmente i miei due dischi contenuti nel nas (il mio synology lo permette), quindi immagino raid 0. Ma non penso che quello sia il collo di bottiglia.
Penso anch'io non sia quello il motivo, io ho 2 Synology, un DS209 e un DS211j e entrambi con 2 dischi volutamente configurati in JBOD, collegati su rete gigabit attraverso uno switch, e il transfert misurato è di 60MB/s in lettura e 40MB/s in scrittura.
L'N200 ha un transfert massimo di 5,5 MB/s che è sufficente per riprodurre un BD in formato esteso ma non iso...
Ecco, domanda: quale sarebbe la differenza tra BD ISO e "esteso"??
Grazie
Ecco, domanda: quale sarebbe la differenza tra BD ISO e "esteso"??
Grazie
La ISO è di fatto un immagine fisica del supporto che puo essere un hdd, dvd,cdrom ecc... nel caso del bluray ti troverai ad avere un unico grande file delle dimensioni del contenuto del bluray stesso, di solito 40/50GB.
All'interno della iso c'è la struttura che è quella che tu vedi normalmente quando esplori il disco in gestione risorse.
L'emtec per riprodurre un file iso, deve aprirlo e scompattarlo nel suo buffer, ma siccome il buffer è piccolo, la velocità di rete è relativamente bassa, ed il processore è per cosi dire preso per il collo, ecco che si creano le interruzioni causate dal buffer che non riesce a riempirsi.
Per formato esteso intendo copiare fisicamente tutte le cartelle del bluray in una directory, per poi darla in pasto all'emtec, che a questo punto si trova in una condizione di elaborazione piu leggera.
Se hai delle iso, puoi aprirle ed estrarle ad esempio con 7zip.
Da porta usb le cose cambiano, perche il transfert è maggiore di quello della porta di rete, un usb2 ha un transfert teorico di 480Mbit/s che tradotti sono circa 50MB/s ma anche se fossero 20 sarebbero piu che sufficenti.
Grazie ...:) Proverò allora il formato esteso via lan/powerline e vediamo che succede.
ciao, io ho un N200 con firmware r4574, collegato tramite la vodafone station ad un netgear n2000 con dischi in mirroring da 2 tb.
accedo al nas tramite la voce tutto upnp, ma mi succede che il lettore non rileva le variozioni di directory, se aggiungo file o creo directory non vengono viste, e se sposto un file, viene letto nella vecchia posizione; ma ovviamente se lo lancio appare la scritta file non valido.
dove sbaglio??
grazie grazie
Finalente, dopo un lungo periodo di gestazione, è arrivato fresco fresco un nuovo firm.. niente di straordinario.. ma forse andrebbe visto, giusto per vedere come va e quali miglioramente non indicati, si possono vedere..
piero-67
21-05-2011, 20:04
Finalente, dopo un lungo periodo di gestazione, è arrivato fresco fresco un nuovo firm.. niente di straordinario.. ma forse andrebbe visto, giusto per vedere come va e quali miglioramente non indicati, si possono vedere..
Io ho scaricato il nuovo firm (5386) ma non riesco ad installarlo. Provengo dal firm 4574, ma appena do enter su aggiorna, mi torna alla schermata precedente e non mi installa nulla
outlander400
22-05-2011, 06:46
Io ho scaricato il nuovo firm (5386) ma non riesco ad installarlo. Provengo dal firm 4574, ma appena do enter su aggiorna, mi torna alla schermata precedente e non mi installa nulla
Ho installato il nuovo firm.. ha impiegato pochissimi minuti, meno degli altri firm, funziona bane ma non ho provato tutti i comandi.
Un consiglio staccare tutti i hdisk prima di fare l'installazione, lasciare solo la chiavetta con "instal".
Ho tenuto premuto il pulsante accensione per 5 sec. e ha fatto tutto lui.
Aspettiamo i pareri di chi lo utilizza più a fondo.
Personalmente l'ho aggiornata dando il comando di aggiornamento direttamente dal menù.. ho lasciato collegata solo la chiavetta e ha fatto tutto da solo.
Onestamente ho visto che ha rimesso alcune feature che prima si erano perse.. e i filmati mi sembrano più fluidi.. :D
angelomorris
31-05-2011, 11:37
ciao ragazzi, sono disperato, ieri ho avuto la brillante idea di aggiornare il mio n200 alla versione 4133, avevo la 2465 , adesso mi si blocca alla prima schermata e non si muove più niente, sono andato dove l'ho preso e siccome non trovo più lo scontrino mi hanno detto arrangiati, questa era Saturn di Carugate, belli stronzi .:mc:
ora che faccio butto il tutto e cambio marca ?
se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato .
angelo
ciao ragazzi, sono disperato, ieri ho avuto la brillante idea di aggiornare il mio n200 alla versione 4133, avevo la 2465 , adesso mi si blocca alla prima schermata e non si muove più niente, sono andato dove l'ho preso e siccome non trovo più lo scontrino mi hanno detto arrangiati, questa era Saturn di Carugate, belli stronzi .:mc:
ora che faccio butto il tutto e cambio marca ?
se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato .
angelo
Rifai la procedura di aggiornamento. Metti il file nella penna usb collegalo al lettore spento poi premi il pulsante di accensione sul lettore per 5 sec e poi aspetta senza avere fretta. Ci mette un pò per fare l' aggiornamento. Finito passa agli aggiornamenti successivi in successione senza saltarne uno.
Ho notato che il lettore Raidsonic Icy Box IB-MP305A-B è molto simile anche come telecomando al n200. Certi hanno installato il suo firmware perchè ha anche la funzione di stand-by. Qualcuno l' ha fatto anche quì' Come si trova con questo firmware?
http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-MP305A-B/IB-MP305A-B_gal5.jpg
http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-MP305A-B/IB-MP305A-B_gal3.jpg
L' indizzo è questo:
http://www.raidsonic.de/de/products/mediaplayer.php?we_objectID=6338
Personalmente avevo provato un paio di versioni del firm del Raidsonic Icy Box IB-MP305A-B ma dopo le variazioni pesanti degli ultimi della Emtec vorrei evitare salti da un modello all'altro. Le variazioni erano minime e poteta essere più piacevole ma nulla di sconvolgente :)
ho provato diversi firmware...
Con l'ultimo rilasciato da Emtec ho problemi quando visulizzo file tipo *.wmv 1920x1080 con framerate superiore a 60fps, video ok ma praticamente l'audio è fuori sincrono.
L'unico firmware con il quale fila tutto liscio è quello Iconbit.
ciao ragazzi, sono disperato, ieri ho avuto la brillante idea di aggiornare il mio n200 alla versione 4133, avevo la 2465 , adesso mi si blocca alla prima schermata e non si muove più niente, sono andato dove l'ho preso e siccome non trovo più lo scontrino mi hanno detto arrangiati, questa era *************** .:mc:
ora che faccio butto il tutto e cambio marca ?
se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato .
angelo
prendi una chiavetta usb, cancella tutti i file presenti.
copia sulla chiavetta (direttamente sulla directory principale, senza creare cartelle) i file: install.dat ed install.img.
Togli l'alimentazione al tuo N200, inserisci la chiavetta, tieni premuto il pulsante di accensione (non quello del telecomando), riattacca l'alimentazione sempre tenendo premuto il punsante, conta fino a 10 e lascia il pulsante. Il dispositivo dovrebbe fare tutto da solo.
L'unico firmware con il quale fila tutto liscio è quello Iconbit.
Ciao,
Ti posso chiedere quale firmware Iconbit hai usato?
Hai cambiato anche il bootloader?
grazie
Ciao,
Ti posso chiedere quale firmware Iconbit hai usato?
Hai cambiato anche il bootloader?
grazie
Ho seguito questo post
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=43091#forumpost43091
Salve a tutti,
vorrei porre un quesito in merito alla velocità della connessione ethernet. Io ho l' EMTEC N200 con l'ultimo firmware della casa madre 5386 del 17/05/2011 e sono riuscito a configurarlo perfettamente come unità NAS. Tutti i computer della casa possono accedervi comodamente da ethernet, ma la connessione che oscilla fra i 4Mb/s e i 5Mb/s non è sufficiente per vedere in streaming neanche un Mkv da 1 Gb.
Quindi è perfettamente inutile avere questo NAS in rete. Quello che vorrei chiedervi è questo:
Avete testato qualche firmware che effettivamente risolve o quantomeno migliora notevolmente questa problematica o non vi è soluzione?
Grazie anticipatamente.
[QUOTE=calojer;35342980
Avete testato qualche firmware che effettivamente risolve o quantomeno migliora notevolmente questa problematica o non vi è soluzione?[/QUOTE]
Non esiste firmware che migliora la velocità. Purtroppo è quella, non c'è niente da fare...
Salve a tutti,
vorrei porre un quesito in merito alla velocità della connessione ethernet. Io ho l' EMTEC N200 con l'ultimo firmware della casa madre 5386 del 17/05/2011 e sono riuscito a configurarlo perfettamente come unità NAS. Tutti i computer della casa possono accedervi comodamente da ethernet, ma la connessione che oscilla fra i 4Mb/s e i 5Mb/s non è sufficiente per vedere in streaming neanche un Mkv da 1 Gb.
Quindi è perfettamente inutile avere questo NAS in rete. Quello che vorrei chiedervi è questo:
Avete testato qualche firmware che effettivamente risolve o quantomeno migliora notevolmente questa problematica o non vi è soluzione?
Grazie anticipatamente.
Attenzione, perchè la velocità è legata anche al modem che usi specialmente se vai in wi-fi. Ci vuole un modem da 300N
Ciao, l'N200 è collegato direttamente ad una delle 3 porte dell'HAG di fastweb.
Quindi non ci sono colli di bottiglia.
Non so che pensare... ripeto: a cosa gli serve l'ethernet se poi non è in grado di processare in streaming neanche un mkv da 1 gB?
E' appena uscito il nuovo fw del POH!HD (v7.4.x.r3966)
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=14417
se qualcuno ha fatto la "magia" per portarlo sul nostro EMTEC o sa dove trovarla, sarebbe cosa estremamente gradita che indicasse dove poterla scaricare, cosi' che si possa provare. Grazie in anticipo.
E' appena uscito il nuovo fw del POH!HD (v7.4.x.r3966)
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=14417
se qualcuno ha fatto la "magia" per portarlo sul nostro EMTEC o sa dove trovarla, sarebbe cosa estremamente gradita che indicasse dove poterla scaricare, cosi' che si possa provare. Grazie in anticipo.
Guarda qui:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=43751#forumpost43751
Guarda qui:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=43751#forumpost43751
Grazie mille!
Ora mi serve solo scoprire come, eventualmente, tornare indietro ed il coraggio per provarlo :)
Grazie mille!
Ora mi serve solo scoprire come, eventualmente, tornare indietro ed il coraggio per provarlo :)
Fatto anche questo:
allora installi il bootloader ed al successivo riavvio installi l'ultimo o qualunque altro fw acryan originale.
Se non ti piace e vuoi tornare indietro, reinstalli il fw emtec 4133 che dovrebbe essere ancora sul sito emtec il quale contiene anche il "vecchio" boot.
Personalmente l'ho trovato molto bello a livello di interfaccia grafica e funziona decentemente , ma molto poco reattivo per le mie aspettative, l'emtec sembra appesantito soprattutto nella navigazione del menu.
Fatto anche questo:
allora installi il bootloader ed al successivo riavvio installi l'ultimo o qualunque altro fw acryan originale.
[..]
Grazie mille di tutte le spiegazioni.
Hai provato anche il fw "alternativo" che si trova in http://www.mhdworld.de/en/downloads.html ?
Attualmente uso con sufficiente soddisfazione il fw POH v7.3.x.r4824 e siccome il mio Emtec fa sempre parecchie storie per aggiornarsi mi ci vuole sempre un po' per decidermi.
Da quello che leggo poi il nuovo fw POH, come anche tu dici, non mi pare avere miglioramenti per me significativi e pare invece avere ancora diversi problemi. La Gui e' la cosa che mi interessa di meno, sinceramente.
Grazie ancora.
Vi risulta che con l'ultimo firmware ufficiale, presente nel sito Emtec, siano supportati correttamente il frame rate 23.976, proprio dei Blu-Ray di origine statunitense? Oggi ho guardato Tron Legacy e nei panning molto lunghi si notta il classico "scattino" di compensazione, tipico della visualizzazione a 24hz di materiale codificato a 23.976.
Saluti.
docwho_72
01-07-2011, 18:47
qualcuno può aiutarmi il mio emtec con firmware poh 4318 non mi legge più nulla dalle porte usb si alimentano sia l'HD che le pendrive ma non le riconosce. A qualcuno è capitato e sa come risolvere?
http://playon.unixstorm.org/installation.php
segnalo quest'altro firmare che supporta xvod. L'ho caricato ed è ok. Mi manca solo di installare gli rss.
http://playon.unixstorm.org/installation.php
segnalo quest'altro firmare che supporta xvod. L'ho caricato ed è ok. Mi manca solo di installare gli rss.
Non sono riuscito ad installare optware e gli rss.
La soluzione dovrebbe essere questa non avendo hd interno:
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=114&t=11811
ma è per playonmini che non si installa sul n200 ed in piu' bisogna formattare usb in ext3.
Ho seguito questo post
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=43091#forumpost43091
Potresti spiegare passo passo come hai fatto e da quale firmware sei partito? Io attualmente ho il firm fantec... Il thread che hai postato è troppo sintetico...
Inoltre vorrei sapere se il firm iconbit permette lo stand by, quali contenuti internet supporta (youtube, radio streaming etc. etc.), se ha la lingua italiana e se è necessario riconfigurare il telecomando dell'emtec.
Grazie...
chriter90
08-07-2011, 19:10
Al giorno d'oggi quale firmware è il più adatto al nostro N200?? quello originale della emtec o meglio passare a qualcos'altro??
Al giorno d'oggi quale firmware è il più adatto al nostro N200?? quello originale della emtec o meglio passare a qualcos'altro??
stessa domanda
ForzaNapoli
18-07-2011, 17:44
Salve a tutti,
vorrei porre un quesito in merito alla velocità della connessione ethernet. Io ho l' EMTEC N200 con l'ultimo firmware della casa madre 5386 del 17/05/2011 e sono riuscito a configurarlo perfettamente come unità NAS. Tutti i computer della casa possono accedervi comodamente da ethernet, ma la connessione che oscilla fra i 4Mb/s e i 5Mb/s non è sufficiente per vedere in streaming neanche un Mkv da 1 Gb.
Quindi è perfettamente inutile avere questo NAS in rete. Quello che vorrei chiedervi è questo:
Avete testato qualche firmware che effettivamente risolve o quantomeno migliora notevolmente questa problematica o non vi è soluzione?
Grazie anticipatamente.
Anch'io ho l'n200 in rete e vedo perfettamente il PC da N200 e N200 da PC, l'unica cosa che non riesco a fare è quella di vedere i file dell N200 da due televisori anch'essi collegati alla stessa rete domestica. Da premettere che il router è un sitecom wl-322. Cosa mi consigliate di fare e quali prove effettuare. Grazie
ForzaNapoli
19-07-2011, 10:25
Anch'io ho l'n200 in rete e vedo perfettamente il PC da N200 e N200 da PC, l'unica cosa che non riesco a fare è quella di vedere i file dell N200 da due televisori anch'essi collegati alla stessa rete domestica. Da premettere che il router è un sitecom wl-322. Cosa mi consigliate di fare e quali prove effettuare. Grazie
Qualcuno mi aiuta?
qualcuno è riuscito a compilare i sorgenti del DvdPlayer??
a me nell'ultimo step di make da il seguente errore: undefined reference to `__gxx_personality_v0'
ForzaNapoli
19-07-2011, 20:48
Qualcuno mi aiuta?
Grazie per gli aiuti, siete fantastici. :tapiro:
Fatto anche questo:
allora installi il bootloader ed al successivo riavvio installi l'ultimo o qualunque altro fw acryan originale.ecc..ecc...
Dopo tanto tempo ho rinfrescato il mio n200...Ho installato pure io il boot
per poi procedere al penultimo...e ieri ultimo firm. Off. ACRYAN - PV73100_v7.4.x.r5440 e tutto funziona regolarmente.
Devo dire pero' che ben a poco mi servono le opzioni aggiunte e che trovo l'interaccia ben poco veloce e chiara, sopratutto per la scelta di usare uan risoluzione con un fastidioso flicking e caratteri piccolissimi..
inoltre la gestione file e' MOLTO lenta, e mi son deciso a tornare indietro...meno sfronzoli per una gestione piu veloce e dinamica e piu chiara (interfaccia)...pero' ora il problema...l'ultima versione che ho messo su ieri PRIMA della nuova GFX -interfaccia...funziona benissimo TRANNE per una cosa...dopo stendby non riconosce piu le perriferiche USB collegate, obbligandoti a doverle staccare e riattaccare fisicamente per far avvenire il riconoscimento USB !!!
Ho rimesso poco fa nuovamente l'ultima versione del FW e non ha piu il problema , anche se non mi piace per nulla questa interfaccia e lentezza ...
domandona secolare...quale e' la versione FW ACRYAN off. o beta che sia PRIMA della nuova interfaccia ma che non ha problemi con le porte USB ?
chi lo sa ?!?
Buonasera a tutti.
Su questo forum avevo letto il modo per accedere ad una sorta di telecomando web (sul N200 con firmware Fantec) andando con il browser su http://<IP del N200>/qualcosa che non ricordo.
In quale messaggio posso ritrovare l'indirizzo completo?
Grazie mille.
domandona secolare...quale e' la versione FW ACRYAN off. o beta che sia PRIMA della nuova interfaccia ma che non ha problemi con le porte USB ?
chi lo sa ?!?
Io uso con soddisfazione la ACR-PV73100 v7.3.x.r4824 che credo sia proprio l'ultima prima della nuova gui e, seppure sia indicata nel forum [Release Candidate], poi e' diventata una Release Ufficiale.
Questa nel mio scatolotto e con le mie periferiche USB non ha mai dato problemi.
Volendola poi dire tutta il file del fw che ho montato non e' quello scaricato direttamente dal sito POH, ma uno "curato " per farsi caricare dall'N200 che ho scaricato da un link preso proprio dal forum.
Buona Fortuna.
Buonasera a tutti.
Su questo forum avevo letto il modo per accedere ad una sorta di telecomando web (sul N200 con firmware Fantec) andando con il browser su http://<IP del N200>/qualcosa che non ricordo.
In quale messaggio posso ritrovare l'indirizzo completo?
Grazie mille.
Prova con XXX.XXX.XXX.XXX:1024 o XXX.XXX.XXX.XXX:1024/index_pc.html oppure, come noi peones, impara ad usare la ricerca sul forum :)
Prova con XXX.XXX.XXX.XXX:1024 o XXX.XXX.XXX.XXX:1024/index_pc.html oppure, come noi peones, impara ad usare la ricerca sul forum :)
Grazie per la risposta.
Purtroppo non funziona quello che suggerisci.
E, credimi, ho usato la ricerca in tutti i modi, ma davvero non riesco a cavare un ragno dal buco, visto che la chiave di ricerca è di un generico spaventoso:"n200" "remote" "interfaccia web" "indirizzo IP".
Ti immagini quanti risultati mi genera?
In effetti PAMU e' la stessa versione, che alla fine ho messo su...provandole un po tutte all'indietro partendo dalla piu recente...
la Nuova GUI potra' anche piacere agli amanti delle icone"films" ma io che sono pratico, preferisco una GUI veloce, dinamica e sopratutto con caratteri LEGGIBILI quando listi i films...con i titoli completi e non solo parziali o piccolissimi come appunto nella nuova GUI.
Certo nemmeno la "vecchia" GUI eccede in bellezza (colori scuri con difficolta di vedere che stai selezionando...ma almeno e' nettamente piu veloce e dinamica.
Purtroppo per il "BUG" usb....credo sia dovuto al BOOT che ho fatto, mettendoci quello suggerito appunto per ACYRAN , per poi poter caricare i FW originali senza bisogno di cure...
Infatti ora con qualsiasi fw carichi...dopo un normale standbye , in caso di riacensione da telecomando , alcune periferiche collegate , USB , non vengono piu rilevate , come ad esempio i 2 HDD usb da 2,5" che si autoalimentano da N200....
Ovviamente prima di tale "boot" invece funzionavano regolarmente.
In sostanza , quando parte la schermata di boot ACYRAN , si dovrebbeavviare l'HDD...e poco dopo quando c'e' la schermata del BROWNSER avvenire il riconoscimento USB....
ora invece si accende per un secono o poco piu durante il boot per poi rispegnersi...e non succede piu nulla...HDD usb non rilevato.
in questo caso devi muovere le chiappe e andare personalemtne a staccare e riattacare il cavetto USB..e quindi ci sara' il riconoscimento.
Non me ne ero accorto subito, perche dopo ogni FW caricato...cmq il lettore si era spento, e riaccendendolo MANUALEMTE la fase di boot HDDUSB non ha prblemi...cio' avviene SOLO in fase di stanby/riacensione da telecomando.
MOOLTO tempo fa' questo BUG lo aveva anche il bot originale del N200...poi risolto con il BOOT sucessivo...
Ho cmq risolto , anche se rimane il problema.
come?
inserendo sulla 2' porta USB laterale uan chiavetta USB...che noj avendo latenza come invece ha l'HDD (servono alcuni secondi all'accensione)
permette il riconoscimento di essa anche dopo stendby...e "obbligando" l'n200 alla scansione usb , guarda caso va' a farla anche all'altra porta, dove trova l'HDD usb !
a questo punto bisognerebbe vedere SE...rimettere il boot originale del N200, e quindi sucessivamente mettere il FW come il tuo "curato"...sempre si possa rimettere il boot vecchio oltre che i FW....mai provato...
PAMU hai il link preciso di quel forum dove c'e' la versione medesima del FW ma CURATA ?
Grazie per la risposta.
Purtroppo non funziona quello che suggerisci.
Hai attivato la "magia" html nel setup?
Non sono pratico di fw Fantec, ma nel POH e' necessario farlo: c'e' un REMOTE CONTROL in NETWORK da mettere ON.
Nel msg #1120 in cui parla di un fw Fantec (trovato cercando "FANTEC") dice: "for remote control via Web-UI, please visit Web-IU with IP-address at port 1024 - e.g. 192.168.2.20:1024/index_pc.html (for PC) e.g. 192.168.2.20:1024/index_i.html (for smartphone)"; sorry, ma ora non so che altro dirti.
Purtroppo per il "BUG" usb....credo sia dovuto al BOOT che ho fatto, mettendoci quello suggerito appunto per ACYRAN , per poi poter caricare i FW originali senza bisogno di cure...
Questo mi pare strano. Cerchiamo di scoprirlo...
PAMU hai il link preciso di quel forum dove c'e' la versione medesima del FW ma CURATA ?
Il forum in questione e' questo in cui siamo.
Trovi il fw in http://www.megaupload.com/?d=AOBQQCR8
L'informazione viene dal msg #1152 cortesemente inviato da saxro (che nel msg #1289 indica anche come tornare indietro dal boot POH)
Per piacere fammi sapere se con questo ritorna tutto a posto.
Vediamo, anche se l'unica cosa che posso fare e' verificare SE dipende solo dal FW(per il momento lo fa' con tutti quelli provati...TRANNE quelli con GUI nuova , cui il controllo USb funziona regolarmente...oppure dipende appunto dal BOOT. non mi resta che verificare la cosa...
Ora ho su il boot nuovo orig. acyran...quindi tanto vale che provi anche questo FW che mi hai linkato...;) ...se non va' non mi resta che tentare di RI-inserire il BOOT del N200....quello con il logo, in stile VIC 20....:D ricaricare questo FW , e vedere se cambia qualcosa.....in caso positivo abbiam capito solo che:
Con il 1' boot (originale) emtec...quello vecchio per capirsi....il PROBLEMA (bug) era il medesimo...me lo ricordo molto bene e lo avevo riportato qui sul forum specificando.
Con il 2' boot emtec (l'ultimo) tutto funziona , sia con FW emtec che con altri
Con il boot ACYR. , funziona regolarmente MA SOLO CON I FW con NUOVA GUI ovviamente non emtec!!!
E ovvio che i piccoli HDD usb (da 500gb) son comodi non solo per le dimesioni ridotte e pochissimo calore...ma anche perche essendo autoaliementati da usb...si accendono e spengono da soli esattamente insieme al LETTORE..., mentre al contrario quelli da alimentare esternamente ti costringono cmq, alla fine al alzarti e ad andare a spegnerli fisicamente.
Ricordo quale e' il problema.... all'accensione SE presente una periferica USB, il lettore subito dopo il boot effetua una scansione...se presente la riconosce con avviso su schermo e ti ritrovi l'effetiva DIR sull'icona USB....se non vien riconosciuta l'icona USB rimane "spenta" e nessun messaggio appare.
le periferiche possono essere chiavetti USB ecc...e ovviamente HDD esterni...in questo caso prevalentemente si usan 2 tipi..quelli classici (3,5") che hanno il proprio alimentatore....e quelli autoalimentati, che sono i piccoli da 2,5" cui i 5 volts presenti sulla USB son sufficenti.
Nel caso di ALCUNE chiavette (non tutte) e di TUTTI gli hdd 2,5 " autoalimentati (diverse marche) SE presente quel BUG nel lettore, non vengon riconosciuti automaticamente, per via di un problema nella scansione USB. in sostanza....se spegni fisicamente il lettore...e lo avvii manualmente, qualche sorta di reset nell'alimentazione fa' avvenire la scansione regolarmente e riconosce e apri le medesime periferiche sulle usb collegate...
SE PERO' spegni da telecomando (stendby)....una volta che riavvi dallo stesso, sopratutto gli hdd autoalimentati...non vengon riconosciuti piu, malgrado siano avviati (accesi) insieme al boot....
Un ulteriore dimostrazione che un bug di controllo c'e'...forse legato ad un errore di latenza... e' che se alzi le chiappe e vai a staccare fisicamente il spinotto USB e lo riatacchi...la sempliceoperazione, fa' si che la periferica USB venga riconosciuta...
QUESTO problema me ha fatto sempre l'N200 appena preso...risolto da solo SOLO dopo il 2' boot che ha aggiunto la EMTEC...
da quella volta, tutte le perfieriche quindi i medesimi HDD usb , son stati riconosciuti automaticamente anche all'accensione da stendby (telecomando).
A sto punto la prova del 9 per vedere se e' il BOOT il problema...
cui ricordo nel caso si un acyrian originale potrebbe anche non esserci...nel senso che questo problema potrebbe esser solo specifico del N200...risolto dal 2' boot fatto da emtec....quindi potrebbe esser un effetto collaterale, del boot acyrian messo su N200 !!!
Tephereth
20-08-2011, 10:49
ciao a tutti, avrei un paio di domande aproposito di questo media player che posseggo ormai da un annetto:
1-ho l'n200 collegato in rete via lan ma vorrei, avendo una rete gigabit, aumentare l'ampiezza di banda; qualcuno ha mai provato un adattatore usb-gigabit (tipo il belkin f5d5055 in figura) a tale scopo? potrebbe funzionare?
http://media.dsgibusiness.com/img/products/C0007145.jpg
2-quale, tra i firmware non ufficiali, permette di inserire trame e dati dei files? e quale telecomando dovrei acquistare?
grazie mille in anticipo.
Ora ho su il boot nuovo orig. acyran...quindi tanto vale che provi anche questo FW che mi hai linkato...;)
Per amor di precisione, se ho capito bene la cosa, per installare il fw che ti ho indicato devi per forza rimettere il bootloader (bl) Emtec "vecchio" ("fw 4133", come indicato da saxro nel gia' citato msg #1289). Questo perche' il bl POH dovrebbe funzionare solo con fw POH originali, mentre quelli "curati" sono fatti apposta per essere caricati col bl Emtec "vecchio". Se ho capito male, please, qualcuno mi spieghi.
QUESTO problema me ha fatto sempre l'N200 appena preso...risolto da solo SOLO dopo il 2' boot che ha aggiunto la EMTEC...
da quella volta, tutte le perfieriche quindi i medesimi HDD usb , son stati riconosciuti automaticamente anche all'accensione da stendby (telecomando).
Da quello che dici e' mia umilissima opinione che il bl non centri nulla col problema e l'unica relazione con la soluzione sia che i nuovi bl "personalizzati" carichino fw piu' recenti in cui i tempi di attesa per le periferiche usb sono stati allungati rispetto ai vecchi fw che usavano il bl "comune".
In soldoni: Emtec e POH potrebbero aver messo le modifiche solo nei fw successivi ai nuovi bl.
Buona fortuna.
infatti...ora ho su il tuo stesso fw "curato"...ma il boot e' quello originale RYAN... e il controllo USB non funziona regolarmente con tutte le periferiche...sopratutto i HDD piccoli autoalimentati via usb.
per cui non mi resta che rimettere (se si puo) il boot N200 (4133 img + dat)
e poi rimettere nuovamente il FW curato che ho ora.
e provare.
e' ovvio che se dovesse funzionare...cmq e' il boot ad incidere, e se non lui direttamente cmq influisce sui tempi , in cui avviene la fase di riconoscimento, visto che e' solo il boot a cambiare rispetto adesso.
Volevo pero aggiungerti un particolare...
Dunque...ricapitolando, sappiamo che con questo boot che ho su ora...con TUTTI i FW curati o non antecedenti alla NUOVA GUI..... non mi riconosce l'hdd esterno USB. con i FW nuova GUI..si !
Se pero' al posto del HDD usb collego una chiavetta usb , il riconoscimento funziona ANCHE con i FW vecchi quidni anche con quello curato che ho su ora...
se quindi lascio collegato la chiavetta usb, e collego anche l'HDD usb....grazie alla chiavetta usb, il riconoscimento lo fa' per embedue le periferiche!!!
esatto...hai capito bene... ma..mi son spinto oltre....mi son accorto che quando non riconosce il HDD usb la seconda spia blu del N200 rimane spenta (rimane accesa solo quella di accensione che da rossa diviene blu) , mentre quanto lo riconosce o cmq ricnosce la chiavetta usb....si accende anche la seconda spia blu.
cosi ho provato a togliere la chiavetta e ad inserire un piccolo moltiplicatore di usb...in sostanza un maschio, da cui escono 4 porte usb.... questo piccolo schedino e' ovviamente alimentato...perche' ha un LED che si accende uan volta che lo colleghi...quindi cmq sia assorbe un po di corrente...
EBBENE...grazie a questo assorbimento....avviene il riconoscimento del HDD usb...che e' colelgato sulla 2 porta usb...e non certo su questo HUB usb....
quindi c'e' un discorso di rilevamento / correnti... per una questione di latenza con questo BOOT...non da sufficente tempo per questioni pure di millisecondi o chissache'...a far un adeguato riconosciemtni al disco USB...che si sta ancora avviando, quando il boot passa alla gui...che non vede nulla e non procede oltre.
Mentre se infili qualcosa sull'altra porta usb...anche un HUB moltiplicatore, come abbiam visto...e' sufficente affinche quando parte la GUI, cmq va a fare un scansione e la fa' in ambedue le porte usb...e trova pure 'HDD usb !!
non c'e' dubbio che la questione e' risolvibile (boot) ma sarebbe curioso sapere a sto punto, quali funzioni in esso han a che fare con sta scansione e tempi USB.
appena ho 10 minuto...rimetto il vecchio BOOT con gfx da ZX81 !
:muro: :D
Tephereth
23-08-2011, 15:15
ciao a tutti, avrei un paio di domande aproposito di questo media player che posseggo ormai da un annetto:
1-ho l'n200 collegato in rete via lan ma vorrei, avendo una rete gigabit, aumentare l'ampiezza di banda; qualcuno ha mai provato un adattatore usb-gigabit (tipo il belkin f5d5055 in figura) a tale scopo? potrebbe funzionare?
http://media.dsgibusiness.com/img/products/C0007145.jpg
2-quale, tra i firmware non ufficiali, permette di inserire trame e dati dei files? e quale telecomando dovrei acquistare?
grazie mille in anticipo.
mi autoquoto, vorrei sapere se qualcuno ci ha provato...
ciappamirosso
30-08-2011, 14:14
Salve a tutti. Uso l'N200 da circa 2 anni, con piena soddisfazione utilizzando HardDisk tramite USB 2,5 (ne ho 3 per 2,5 Tera totali).
Avendo però la LAN cablata anche sull'N200, ho recentemente acquistato un HardDisk di rete NAS Western Digital da 2 Tera con funzioni DLNA, gestite dal SW Twonky media server.
Il Twonky DLNA funziona malissimo; non "vede" gran parte dei video; anche sulla musica si disconnette a singhiozzo.
Il NAS WD, visto come HArd Disk in rete, è invece molto performante e stabile.
Unico problema: l'N200 lo "vede" solo se il PC che ho in LAN è acceso; quando spengo il PC il NAS WD non viene più percepito dall'N200, mentre resta visibile da altri client (ipad, notebook, ecc.)
Qualche dritta?
Unico problema: l'N200 lo "vede" solo se il PC che ho in LAN è acceso; quando spengo il PC il NAS WD non viene più percepito dall'N200, mentre resta visibile da altri client (ipad, notebook, ecc.)
Qualche dritta?
Forse dico una stupidata, ma se fossi in te proverei a vedere se si riesce a fare una voce per il NAS in My Shortcuts per usare poi quello per accedervi.
Nel fw POH che uso io bisogna andare dal Browser in Network e poi My Shortcuts e da li' premere il tasto Menu' per entrare nella gestione degli shortcuts (pero' ci vuole il numero IP del device e quindi mi sa che deve essere fisso).
Buona fortuna.
PS Sarebbe carino (e magari utile) che chiunque abbia ricevuto un consiglio, anche se stupido, raccontasse poi come e' finita la storia.
Aggiorno la facenda del mancato riconoscimento HDD esterno.
ho rimesso il BOOT emtec e relativo FW (4133)
ovviamente visto che questo FW cmq quando si esce ti spegne defintivamente l'N200 , il problema non sussiste in quanto l'HDD esterno , una volta si accende fisicamente l'N200 si avvia regolarmente e il player lo riconosce come periferica USB....
quindi ho caricato il FW Playon_r4824+ per riprovare quindi a pari condizioni di prima , ma con il boot file del n200 stavolta.
NISBA.... una volta che il player va' in stendby...e lo riaccendi da telecomando fa' lampeggiare un attimo l'HDD esterno...ma subito dopo si spegne la sua spia...mentre il boot prosegue e poi attiva la SKIN che nbon vede nessuna periferica USB attaccata....quindi non resta che staccare il cavetto usb e riattaccarlo per far si che l'HDD comunichi con il player che lo vedra'!
non e' il boot la causa... ma il FIRMWARE...
gia'... perche se rimetto il boot per PLAYONHD....e rimetto il FW ultimi di esso con la nuova interfaccia grafica...GUARDA CASO FUNZIONA...
l'hdd quando si riacende da telecomando non da' un solo lampeggio per poi rimaner spento...ma si accende e RESTA acceso per tutto il boot del N200!!!!
in sostanza quando si avvia da telecomando "ON"...un impulso arriva sulla USB...devo verificare se i 5 volts..spariscono subito dopo (ma non penso)...
credo sia una questione di BIT-DATA...fa' una verifica veloce per poi disattivare la porta usb nuovamente... mentre se stacchi e riatacchil il cavetto, anche durante la fase di BOOT...cmq si avvia la procedura di riconoscimento....
Ho 2 HDD usb piccoli di marca diversa e lo fa' con entrambe...
con quelli piu grossi alimentati con proprio alimentatore, non c'e' problema...cosi come tutte le chiavette usb usate.
si potrebbe dire...NON VA' con gli HDD piccoli autoalimentati da usb....INVECE non e' cosi...tant'evvero che se caricati gli ultimi FW con nuova GDX grafica del PLAYONHD... funzionano bene!
se fossero belli e dinamnici ci lascerei questi!!!! purtroppo son lenti e orrendi graficamente e i FW "vecchi" come il r4824+ e' nettamente meglio (per me)...
peccato per sfiga c'e' sto BUG che rimane li....
brutta roba!!!
se fossero belli e dinamnici ci lascerei questi!!!! purtroppo son lenti e orrendi graficamente e i FW "vecchi" come il r4824+ e' nettamente meglio (per me)...
peccato per sfiga c'e' sto BUG che rimane li....
brutta roba!!!
Ti dirò, graficamente mi piace abbastanza, finalmente legge correttamente i flac playlist comprese e funzionano anche gli avanzamenti, purtroppo la grafica appesantita non rende fluida la navigazione del menù, un'altra grande miglioria di questo firmware è la perfetta lettura dei file iso bluray che finalmente sono fluidi, ma come rovescio della medaglia, l'n200 scalda come un forno, bella anche la ricerca all'interno di un mkv, appena si preme ok, la lettura è istantanea.
Se preferisci la fluidità delle vecchie interfacce, io ti consiglierei di mettere su, il boot ed il relativo ultimo firmware di fantec v7.3.24 r5149, che se non altro aveva il vantaggio dello stand-by e non contiene inutili routine bittorent.
Penso che come reattività grafica sia anche meglio del 4824, gli mkv secondo me vanno anche meglio.
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, vi faccio i miei complimenti ed ho letto interamente questo interessantissimo thread nella ricerca di una soluzione per la mia situazione.
Ho un Emtec n200 con il fw originale nella sua ultima versione disponibile.
Recentemente ho avuto la necessità (Net-tv) di portare la "rete" in prossimità del famoso "scatolotto" ed allora, dato che l'appetito vien mangiando, ho provato a collegarlo per la prima volta via rete.
Per i test iniziali ho usato un cavo lan volante, ma poi ho acquistato una powerline Netgear da 500Mbs con quattro lan in output.
Ora l'obiettivo: riprodurre via rete i file (MKV e Blueray espansi) presenti nel computer principale collegato.
In pratica, con una semplice condivisione di cartella (se non erro Windows utilizza "Samba" vero?) sono arrivato a leggere tutti gli mkv fluidamente ma fino ad un massimo di 8/9 Gb di dimensione. Per i Blue ray (in cartelle, non ISO) visione abbastanza fluida ma presenza di "scatti" che fanno perdere il sincronismo all'audio Dolby/DTS. :cry:
Ora stavo testando la connessione in modalità UPnP(DLNA) e la cosa va di gran meglio: prima ho provato con il calssico "Mediaplayer" di Windows e poi con il sw (in trial) "Wild media Server" e i risultati si sono visti riuscendo a riprodurre un MKV di riferimento ("Batman begins") da BEN 23Gb in maniera lineare.
Resta però il limite di riproduzione per i Blueray (test con "Il cavaliere oscuro" ed "Avatar") per i quali, in modalità UPnP, si aggiunge la "scomodità" di andare a beccare il file M2ts giusto per eseguirli... (in pratica si perde quell'utile funzionalità dell'Emtec di poter "riprodurre il film" automaticamente e questo vale anche per i semplici DVD :( )
Ora mi chiedo, esiste una soluzione per poter "ottimizzare" il flusso dati al meglio nell'ottica di poter ottenere la riproduzione ottimale???
Ho anche provato ad installare un sw che mi consentisse di creare una condivisione NFS che mi dicono essere più "leggera" e maggiormente "performante" ma l'Emtec non sembra vederla in nessun mod! :muro: (..ricordo che ho il fw originale, ma mi sembra strano visto che non la veda in quanto il fw dovrebbe essere basato su Linux... :mbe: )
Cosa mi suggerite/proponete? :p
Inoltre sto chiedendo troppo o qualcuno ci riesce? (...dai post precedenti mi è sembrato che qualcuno ci riesca anche solo con un a powerline da 200Mbs! :eek: )
Un saluto e grazie! :D
Ciao :cool:
Io non uso un PC ma un NAS Synology e powerline da 200.
Per gli MKV posso usare solo la modalità UPnP(DLNA) altrimenti la riproduzione è a scatti. Con UPnP vado abbastanza bene in alcuni casi anche con file da 22 GB con altri, anche di solo 10/12GB in alcune scene complicate la riproduzione presenta qualche scatto. Il mio è chiaramente un problema di powerline perchè col cavo funziona tutto ok. Hai provato col cavo?
Ma quando lanci una riproduzione, N200 testa la velocità di rete, che valore ti esce? Certo che su pure le PL500 non vanno, potresti avere dei disturbi sulla rete elettrica.
[QUOTE=saxro;35883633]Ti dirò, .....QUOTE]
Purtroppo non discito le migliorie in fato di compatibilta' ma l'interfaccia e' estremamente lenta, e poco chiara (su tv piccole)...
non puoi nemmeno decidere di avere la lista dei files a nome lungo e non a icona , con conseguente impossbilita se non con lente....di capire che nome hanno.
per questa serie di motivi preferisco le vecchie interfacce , molto piu dinamiche e LEGGIBILI , altrimenti lascerei pure io l'ultimo FW , eccome , visto che funzionano bene pure i HDD all'avvio da standby !!!
a sto punto se mi suggerisci che l'ultimo FW fantec e' anche meglio del 4284 ryan... faccio una prova...sperando che almeno su questo gli hdd esterni si avvino dopo un standby del lettore.
altrimenti si sopravvive cmq ;)
devo dire che cmq sia l'n200 scalda come un boia...moddarlo affinche si raffreddi meglio e' una necessita piu che una scelta. Gia usarlo al contrario, aiuta un pochino...ma cambiar involucro rigirando la MB e mettendo una degna aletta di raffredamento alla cpu...nel verso giusto...migliora calore e prestazioni (inteso come blocchi improvvisi ecc.) di un buon 50%...
grazie cmq per il consiglio che mi afretttero' a provare!! ;)
Grazie CPU1966,
per risponderti, con il cavo lan "diretto" (tramite il modem/router md5800 Trust) l'Emtec comunque mi presenta un "test di rete" con velocità massima intorno ai 32000kbs e, a dire il vero, "scattava" anche così.
Come ti accennavo anche io impostando la comunicazione in UPnP, sono riuscito a raggiungere il traguardo (con powerline!) della riproduzione lineare dell'MKV da 23Gb in questione! :D
Ora la meta era il Blueray ma non so cos'altro "limare". :mc:
In condivisione "standard" (Windows 7 64bit), con le powerline l'Emtec mi mostra selezionando i file MKV dei valori sempre variabili di test di connessione ma tutti intorno ai 20/22000 Kbs.
Mi confermate comunque che l'Emtec con fw originale non "vede" condivisioni NFS?:rolleyes: (sarebbe penso l'ultima spiaggia...)
E inoltre, ma c'è qualcuno che riesce a riprodurre i blueray via rete lan o sto cercando di raggiungere l'impossibile??
Grazie!
Ciao :cool:
P.S.: per testare la rete elettrica e le powerline ho fatto pure il test "assoluto" (entrambi collegati alla stesso tratto di linea elettrica) dove con il sw di monitoraggio (utility Netgear) mi ha mostrato i 500Mbs!!! :rolleyes:
fatto...
firmw. fantec , ovviamente mettendo prima il boot (4157) e poi quello suggerito da te.. ottimo come interfaccia pulita e veloce...peccato che:
non ha il supporto per HDD interno (che ho)...
e che "stacca" il riconoscimento dei hdd USB esterni dopo riavvio da standby come per gli altri FW con "vecchia interfaccia"...
cosa che ripeto , funziona SE installo i fw RYAN con nuova interfaccia lenta....
peccato...
niente da fa'!
a sto punto meglio il precendente ryan che se non altro mi supporta l'HDD interno montato...
meglio il precendente ryan che se non altro mi supporta l'HDD interno montato...
Mi pare di capire che tra gli N200 ci siano diverse versioni hardware, tu mi dici che hai montato l'hd interno quindi la piastra madre aveva la possibilità di montare i connettori sata.
Anch'io a suo tempo avevo aperto il mio N200 ma dei connettori sata manco l'ombra.
Attualmente ho 2 N200 con il firmware fantec che ti avevo consigliato ed entrambi riconoscono l'hd esterno anche dopo lo stand-by, segno quindi di qualche revisione hardware, se con il nuovo firmware ti funziona probabilmente mantengono costantemente monitorate le periferiche usb, soprattutto durante il boot.
Ultimamente ho acquistato anche un acryan mini hd a prezzo stracciato sul quale ho montato l'ultimo firmware, (che avevo provato anche sul'N200) e la modalità solo testo senza icona c'è, basta che premi il tasto option e scegli visualizza lista, rimane comunque leggermente + lenta della vecchia ma migliora di parecchio.
Il problema di questo firmware è che fà un modesto overclock per far fronte all'interfaccia grafica più pesante, il processore dell'N200 che è un 1073DD cloccato a normalmente a 400Mhz diventa rovente , infatti il mini playon monta un 1073DD C+.
Del fantec prova anche questo :MM-FHDL v7.3.23 r5150 questo ha anche l'hd interno:)
Credo di aver un N200 di prima edizione..infatti lo presi ancora un paio d'anni fa' non appena usci , non so dirti con esatezza assoluta che revisione sia..diciamo che come riferimenti allora per distinguere 2 versioni (una seconda uscita un annetto dopo) era una porta usb laterale (quella vicino al pulsante di acensione) nel mio modello e' VERTICALE...mentre in quelle piu recenti era orizz. come quella messa sul posteriore.
all'interno non ci son zoccoli per i sata...ma ci sono le piste e pin , per saldarcelo, anche se non e' un impresa semplice...anzi tutt'altro!
infatti ho preferito sadarci un cavettino sottile e leggero (poi fissato cmq) sata ovviamente.
tutto funziona regolarmente , pero' c'e' un problema.
per metterci i files al suo interno hai solo una modalita' cioe usare la funzione COPIA dal menu dell' interfaccia (ovviamente ryan) .
quindi devi attaccarci un HDD esterno usb...e da li copi i video o altro all HDD interno.
stessa identica cosa se desideri "tirar fuori" da esso alcuni video....
La procedura e' ovviamente pallosa, ma sopratutto MOLTO lenta...il trasferimento non e' veloce come quando colleghi un HDD esterno al pc...
tutto cio e' dato dal fatto che i PLAYONHD hanno una presa usb HOST apposta per esser collegata ad un PC...quindi esso riconoscera il player come un "HDD esterno" visto che comunichera' con l'HDD interno di esso...e quindi trasferire , cancellare, sistemare ecc...tutti i files diventa semplicissimo e veloce.
Con l'n200 non puoi!!! non solo nessuna delle 2 porte USB e' cmq una HOST vera...ma all'interno ci son le piste di una 3' porta usb (mini) tempo fa' fu' il sospetto che forse questa era quella HUB..detto , fatto...ci colleghai un spinotto per USB HOST...e NISBA... periferica non riconosciuta.
quindi discorso chiuso definitivamente.
morale...l'HDD interno ?! se hai quelli piccoli autoalimentati , molto megliousare quelli , comodissimi che stacchi e attacchi dove vuoi...quindi nel caso del n200 , l'HDD interno non lo trovo per nulla indispensabile.
hdd esterno appunto... nessun proema se uso quelli piu grosso con il proprio alimentatore...ma con quelli piccoli autoalimentati USB il problema e' che se il firmware non ha la routine di controllo USB ok....non si avviano dopo avvio da standby !!!
Non e' un problema di 5 volts , gia verificato... ma di data in e out...
con i FW "baccati"....dopo il primo secondo di verifica all'avvio.. spegne il rilevamento...in quanto l'HDD ha bisogno di un paio di secondo in piu per inviare dei dati dal proprio FW...e un secondo e' insufficente...infatti tu vedi che si accede la spia sul HDD e un secondo dopo si spegne...mentre dovrebbe rimanere accesa.
con il FW di nuova interfaccia...(tutti fino all'ultimo) nessun problema...perche dopo quel secondo all'accesione..la spia del HDD fa' un secondo lampeggio e rimane accesa...con esito positivo!
ma non solo con questi FW nuovi...!!!
tempo fa andava bene anche con qualche altro vecchio FW...che non ricordo piu...tranne uno che ho scoperto ieri !!!
infatti dopo aver provato per bene il fantec...alla fine ho rimesso il BOOT playonhd , questo file "install.img" oltre al boot contiene un FW, ovviamente vecchio..(non ricordo piu la versione)...cmq piu vecchio del 4824 qui spesso citato.
EBBENE con questo FW...l'hdd esterno parte e rimane acceso..anche dopo standbye !!!!
peccato che mettendo sucessivamente il 4824 , il problema ritorna...
DIMOSTRANDO quindi che il problema e' legato solo al FW e al controllo scan USB che in qualche versione e' diverso da altre.
A sto punto...OTTIMO quello che dici.cioe che con il FW nuovo, se si preme OPTIONS hai la possibilita di scegliere come visulaizzare i files..quindi pure in "LISTA"... io cercavo solo sulle opzioni MENU..e li non ci stava nulla.
Certo ..poi bisognera' vedere quanto scalda...perche malgrado il mio sia raffredato extra...potrebbe anche salutarti la cpu, se davvero cosi stressata , immaginati di vederti un BR iso massiccio di 2 ore..che succede ? fusione del "nocciolo" ?!?
a proposito...ma dove si posson trovare tutte le opzioni di questo nuovo FW e con che tasti usarle ? perche sui manuali playonhd ovviamente ci stanno solo quelle dei FW vecchi.
;)
Anch'io non ho trovato nessun manuale, bisogna che provi e secondo in quale menù sei il tasto opzione cambia comportamento.
comunque il default quando installi il fw, è quello con le 10 icone, quando sei in quel quadro premi opzione e si apre una tendina sul lato destro con tutte le opzioni disponibili.
Nelle impostazioni disabilita tutto quello che non serve, cosi dai un po di respiro al proc.
se lo premi durante la riproduzione, avrai le opzioni disponibili riguardanti audio e sottotitoli.
Poi ci sono altri tasti che non sono presenti nel minitelecomando dell'n200 tipo tastierino numerico o accesso diretto a funzioni, ma si può benissimo farne a meno, oltretutto il tasto play si comporta come nell'n200 se lo ripremi va in pausa, per la riproduzione quando sei sul titolo della cartella premi direttamente play senza entrare nella cartella.
I miei n200 credo che siano di terza versione li ho presi circa 6, 7 mesi fa hanno la presa usb laterale messa in verticale ma sulla scheda madre non ci sono le piste per i connettori sata, comunque poco male perchè utilizzo la rete con un nas centralizzato.
Bene grazie per la dritta...!!!
dopo rimetto (per ma milardesima volta :D ..) su il nuovo FW e provo con sto tasto options.... del resto avendo il telecomando programmato con tutti i tasti del playon non c'e' problema.
mi sa che i N200 di terza generazione alla fine han solo modificato quelle cose che potevano tornar utili per MODS...infatti altre cose, ben piu importanti e ovvie...le han lasciate identiche alla prima generazione...ergo..la posizione della cpu saldata sotto la basetta (assurdo) e praticamente con un sistema di "aletta" di raffredamento ridicola...basato sul coperchio metallico inferiore... :cry:
cmq sia non disperare...senza HOST , l'hdd interno ha ben poca importanza...si puo davvero farne a meno.
:cincin:
... comunque poco male perchè utilizzo la rete con un nas centralizzato.
Scusate se mi intrometto, ma nessuno sa rispondere ai quesiti posti qualche post fa? :rolleyes:
In pratica: qualcuno è riuscito a riprodurre un blueray via rete? (su PC o NAS)
E soprattutto, condiviso in quale modalità? (SMB, UPnP, NFS ...)
Mi confermate che con il fw originale, lo "scatolotto" NON vede condivisioni NFS?
Ci sono particolari accorgimenti per migliorare la velocità di trasferimento?
Grazie mille! :D
Ciao :cool:
Allora per riprodurre un bluray con l' n200 devi per forza di cose averlo in formato esteso, quindi copiato sul pc o su un nas, questo perchè in modalità iso l'n200 non riesce ad essere fluido.
L'unico firmware che riesce bene anche in iso è l'ultimo di acryan, però rischi di cucinarti il processore che inizia a scaldare in una maniera spaventosa.
Un'altra cosa importante è la velocità di rete perchè durante la riproduzione ho misurato da 5,5 a 6,2 MB/s, ho dei seri dubbi che con le powerline riesci ad avere transfert che siano soprattutto reattivi.
Io ho cablato tutta la casa a filo per avere fluidità. Ti posso confermare che l'emtec originale non vede NFS, devi installare un acryan, tempo fa l'avevo anche provato ma avevo ottenuto risultati peggiori del samba.
Quello che mi pare strano è che vedi scattare anche collegato lan diretto. Che firmware hai?
Io uso la condivisione samba di un server synology che è una vera iena è in grado di sostenere velocità in output di 60 MB/s ma ho avuto modo di provare un dlna che secondo me è uno dei migliori anche in termini di semplicità di configurazione : http://www.twonky.com/
sul sito cè la versione trial e la licenza costa veramente poco mi pare una decina di euro.
Grazie Saxro e per risponderti in ordine:
- i Blueray sono tutti estesi;
- il firmware è nella versione 5386 (l'ultima versione scaricabile sul sito Emtec).
Stamane però ho effettuato nuovi test ed ho verificato che collegandolo via LAN (tramite il modem/router MD5800 Trust) riesco a riprodurre fluidamente sia i Blueray che il "famoso" mkv da 23Gb utilizzando la normale connessione di rete.
Comunque pare strano che il test di velocità dell'Emtec mi mostri la prima volta che seleziono il file mkv un "sontuoso" 44868Kbs (!) mentre in seconda battuta si fissa su un valore di 30690 Kbs (???).
Inoltre rimane comunque la curiosità sul fatto che, utilizzando le powerline da 500Mbs Netgear, il file mkv da 23Gb se mi collego via UpnP lo vedo fluidamente mentre se mi collego via Samba mi scatta sganciando l'audio. :mbe:
Escludendo su tuo consiglio il test dell'NFS, secondo te posso fare qualcosa per ottimizzare la cosa o devo metterci una pietra sopra?
Mi consigli comunque di fare qualche altro "test" magari con il Twonky?
Un saluto e grazie.
Ciao :cool:
P.S.: un'ultima curiosità: come hai misurato la velocità del flusso dati?
P.S.: un'ultima curiosità: come hai misurato la velocità del flusso dati?
Non ti fidare dell'indicazione di velocità dell'emtec, probabilmente fa una valutazione random in un punto del file che viene determinato chissà come, infatti ogni volta è sempre diversa.
Per misurare la velocità di rete ho installato sul pc questo: http://www.hageltech.com/dumeter/about
in pratica quando condividi qualcosa sul pc, vedi il flusso dei dati che esce dalla scheda di rete, direi che è molto preciso e soprattutto molto reattivo, te ne rendi conto quando in un bluray le scene cambiano tipo da un paesaggio tranquillo ad un esplosione e i dati passano da 900 KB/s a 5MB/s
Per questo ti consiglio di collegarti a filo e lascia perdere le powerline, anche se hanno larghezza di banda non sono reattive, quando cè alta richiesta di dati salgono troppo lentamente ed il buffer dell'emtec rimane vuoto, da qui gli scatti.
Anche il server dlna ma dipende da quale usi, può manipolare i dati e quindi visto che può sfruttare la potenza del pc, fa una transcodifica al volo, i tuoi film non scattano perchè risultano più leggeri. Normalmente il servr dlna interroga il suo client e determina se utilizzare o no i trascodificatori, alcuni li hanno selezionabili come opzione (twonky) altri invece no.
Il twonky puoi provarlo anche in versione trial il funzionamento è completo.
SAXRO , aproffito un po delle tue conoscenze per chiederti di piu al riguardo del "nuovo" fw 7.4.4 "5440" che alla fine ho messo su ....
1) c'e' una maniera all'accesione che dopo il boot vada diretamente sul BROWNSE gestion file e non sul quel menu che parte da FILM...e quindi ti costringe a scendere sempre su gestione file, e da li USB e risalire fino alla sua root che contiene i files ?
2) su menu/config. che sono e che servono o che miglioria aggiungono?:
DLNA DMR (dis.)
NOME UNITA (?!?)
Digital noise red. (dis.)
HDD spin down (dis.)
;) thx!
SAXRO , aproffito un po delle tue conoscenze per chiederti di piu al riguardo del "nuovo" fw 7.4.4 "5440" che alla fine ho messo su ....
1) c'e' una maniera all'accesione che dopo il boot vada diretamente sul BROWNSE gestion file e non sul quel menu che parte da FILM...e quindi ti costringe a scendere sempre su gestione file, e da li USB e risalire fino alla sua root che contiene i files ?
2) su menu/config. che sono e che servono o che miglioria aggiungono?:
DLNA DMR (dis.)
NOME UNITA (?!?)
Digital noise red. (dis.)
HDD spin down (dis.)
;) thx!
No non cè pero ci sono i preferiti
La prima volta vai attraberso gestione file, sulla tua periferica, esempio usb,poi cartella o sottocartella ecc. che contiene i tuoi file, e a quel punto tasto opzione "aggiungi ai preferiti"
nel menu preferiti ti troverai la cartella che ti fa accedere direttamente ai contenuti.
DLNA DMR (dis.) se lo abiliti puoi dare comandi dal pc, l'unita viene vista da windows7 come dlna e puoi riprodurre qualunque file multimediale che hai nel pc, da menù contestuale (tasto destro mouse) in pratica vai sul file, tasto destro, riproduci in......
se non ti interessa lasciala disabilitata
NOME UNITA (?!?) nome da visualizzare in rete
Digital noise red. (dis.) riduttore di rumore video, se hai filmati anche divx con tanta grana addolcisce l'immagine, ma succhia risorse al proc.
HDD spin down (dis.) ferma i dischi che non sono usati dopo x tempo mi pare 10 o 15 minuti, per ridurre calore e consumi.
Alla fine secondo me come fw è valido ha ancora parecchi bachi e vedrai che riusciranno anche a velocizzare l'interfaccia, dal forum vedo che si lamentano praticamente tutti..........
Per dovere di cronaca, ho provato anche il "Twonky" ma nulla di diverso dal "Wild Media server" o da altri.
Non ho provato la transcodifica perché l'Emtec non è in elenco dei dispositivi e non ci ho perso molto tempo a dire il vero (poi pensare di transcodificare un Blueray mi sembra eccessivo...)
Il "cavo" batte le "powerline 500" 1:0!!! (...a quando la "rivincita" con le Gigabit???)
Grazie mille lo stesso!
Ciao :cool:
(...a quando la "rivincita" con le Gigabit???)
Grazie mille lo stesso!
Ciao :cool:
Gigabit powerline??? assolutamente impossibile!! e anche se fosse i problemi sarebbero gli stessi.
Vista la vecchia tecnologia (onde convogliate) diciamo che già cosi fanno miracoli ma vanno bene solo per creare piccole reti senza pretese per scambiare qualche dato o al limite condividere la connessione internet.
Se fossero veramente performanti, Enel spazzerebbe via in un solo colpo tutti i gestori di servizi internet, telecom ,fasweb, per non parlare dei parassiti tipo infostrada ecc.
Gigabit powerline??? assolutamente impossibile!! ....
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
Per parlare ovviamente! ;)
Comunque sul discorso della rete via linea elettrica, so che Enel anni fa stava facendo sperimentazioni in merito ma gli esiti non sono noti. Diverrebbe in tal caso il "monopolista" del mercato e non so quanto l'antitrust sarebbe d'accordo... :rolleyes: (...e lei stessa visto che, se non ricordo male, è partecipata in Wind...)
Comunque magari fosse possibile: ci sganceremmo tutti dallle lobby telefoniche... per finire in quelle "elettriche"!!! :D
Ciao :cool:
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
Per parlare ovviamente! ;)
già viste! una ciofeca!:D meglio un Km di filo!
Enel non sarebbe monopolista, avrebbe addosso tutti i parassiti che ha telecom.
Hanno abbandonato il progetto perchè la tecnologia costerebbe troppo e comunque essendo la rete elettrica un'ambiente ostico, non garantivano prestazioni nemmeno a livello adsl, se non riempendo le tratte di apparati, che sono soggetti a guasti frequenti.
Comunque, per chiudere il mio discorso ed i miei test, secondo te il limite e` assolutamente dato dalle powerline?
Non c`entra nulla il povero modem/router con porte 10:100 che sta nel mezzo od il limite della porta dell'Emtec?
Se cosi` fosse, appena ho un minuto, provo a mettere le Powerline in grado di dare il loro "massimo" (in pratica su un metro di cavo) e vedere se almeno cosi`ce la fanno! :rolleyes:
Comunque, in sintesi, mi posso accontentare: ho la linea per Premium Net-tv, mi vedo i DVD in condivisione "semplice", mi vedo gli Mkv di grandi dimensioni via UPnP e, quando si parla di BlueRay... stendero' il cavo!!! :D
Un saluto e grazie mille!
Ciao :cool:
Comunque, per chiudere il mio discorso ed i miei test, secondo te il limite e` assolutamente dato dalle powerline?
Allora, se mi dici che connesso via cavo è tutto perfetto direi che non centra ne il modem ne l'emtec in quanto entrambi sono a 100Mbit, quindi hanno un transfert di 10 MB/s che sono più che sufficenti per un flusso bluray a risoluzione 1080p il cui massimo transfert teorico è di 5MB/s.
Fai una prova: collega 2 pc attraverso powerline e prova a copiare un file di grosse dimensioni, la cartella che contiene m2ts dovrebbe avere grosso modo dimensioni di 40GB, installa il software per monitorare il flusso di rete e vedi il tuo flusso massimo, ma quello a cui devi far caso è il tempo che ci mettono a salire al massimo della loro portata.
Il monitor di windows che ti dice la velocità, non è affidabile perchè fa una media dei valori.
Ti parlo di reattività non di portata, lo streaming come saprai comporta flussi variabili, e bisogna vedere i tempi di risposta delle powerline.
Hanno un qualche setup che ti permette di modificare dei parametri?
Ciao Saxro,
premettendo che la vedo dura eseguire il tuo test con i due pc purtroppo bisogna contemplare anche gli impegni "reali" oltre quelli delle nostre "passioni"... :rolleyes: ), ti posso confermare che sulle powerline esistono solo pochi parametri da configurare e, a parte la possibilità di modificare la chiave di "criptaggio" (ma purtroppo NON di escluderla), c'è solo il menù QoS (Quality of Service) che permette solo tre impostazioni:
- 1: "per indirizzo MAC di destinazione" (priorità)
- 2: "per numero di porta TCP/UDP" (sempre priorità)
- 3: "per VLAN 802.1Q oppure per capo TOS (Type of Services) nell'intestazione IPv4"
La terza opzione sono due check-box per selezionare uno (Tag VLAN), l'altro (Campo TOS) od entrambi ma per me sono equivalenti all'ARABO!!! :mbe:
Ho provato varie combinazioni ma non ho riscontrato significative variazioni di comportamento.
Magari riuscissi ad "illuminarmi"! :rolleyes:
Ciao e grazie :cool:
purtroppo bisogna contemplare anche gli impegni "reali" oltre quelli delle nostre "passioni"
Hai perfettamente ragione, io ho adottato un metodo un pò drastico e non tanto salutare, se vogliamo...i miei traffici li svolgo di notte :eek: è l'unico momento in cui tutti sono fuori dalle p...e :D
Per quanto riguarda quei setting, sono solo delle priorità non risolvono nulla, prova come dicevi tu su un metro di filo e comunque anche se riesci a capire che il collo di bottiglia è dato dalle powerline, non riusciresti comunque a risolvere nulla da momento che non esistono settaggi che ti permettono di modificare i parametri di velocità........:mc:
antropos70
14-09-2011, 12:36
ciao a tutti!
nonostante l'Emtec N200 sia ormai in "phase out"
l'ho ritrovato in vendita presso un negozio con gli anelli... :D
e ne ho acquistato uno per un amico
che voleva un mediaplayer "collaudato"...
al momento di smontarlo, però, ho trovato la sorpresa! :muro:
a quando pare Emtec non ha avuto altro di meglio da fare
che riprogettare nuovamente il circuito stampato...
col risultato che ora non c'è più il connettore da cui attingere
l'alimentazione per l'eventuale installazione dell'hard disk interno... :mbe:
e anche i connettori per la seriale della console di debug
sono diversi... :confused:
gradirei quindi un parere dei guru del forum! :help:
grazie in anticipo,
[antropos70]
sopra: http://imageshack.us/photo/my-images/12/img2621edit.jpg/
sotto: http://imageshack.us/photo/my-images/508/img2623kr.jpg/
al momento di smontarlo, però, ho trovato la sorpresa!
Il 5 Volt da qualche parte lo prendi, almeno tu hai le piazzuole per il connettore sata, nei miei non ci sono neppure quelli :muro:
...i miei traffici li svolgo di notte :eek: è l'unico momento in cui tutti sono fuori dalle p...e :D
Ottima soluzione, ma è dura da perseguire quando poi la sveglia suona alle 6:15!!! :cry:
La settimana prossima non sono a casa e non penso di trovare il tempo tra oggi e domani per fare la "prova delle prove" :rolleyes: ma mi riprometto di aggiornarti appena riesco! ;)
Grazie comunque di tutto! :)
Ciao :cool:
antropos70
15-09-2011, 15:24
Il 5 Volt da qualche parte lo prendi, almeno tu hai le piazzuole per il connettore sata, nei miei non ci sono neppure quelli :muro:
si... in effetti almeno -un- connettore Serial Ata c'è... :sbav:
però non sottovaluterei il problema
di dove prendere l'alimentazione +5 volts... :mc:
perché sembrerà una banalità... ma se la prendi
da un punto che va ad alimentare una delle porte Usb
rischi di pregiudicare il corretto funzionamento
dell'eventuale periferica Usb che vi viene collegata
(superando i 500mA disponibili su quella linea) :muro:
se invece la prelevi in parallelo dal connettore del trasformatore
l'hard disk interno rimarrebbe costantemente acceso
anche quando l'Emtec N200 è spento/standby... :sbonk:
e poi... gli altri connettori...
qualcuno è riuscito a trovare la nuova piedinatura degli altri connettori?
almeno non si dovrebbe rinunciare alla console di debug! :mbe:
questi dell'Emtec non ci dormono la notte
per incasinarci la vita... :boh:
a presto,
[antropos70]
però non sottovaluterei il problema
di dove prendere l'alimentazione +5 volts
Allora visto che i miei 2 emtec non hanno possibilità di aggiungere un hd, ho deciso di aprire il mini hd acryan acquistato qualche settimana fa.
La scheda madre è identica a quella del tuo emtec, ovviamente manca il connettore laterale per memory sd, che acryan non ha mai montato sui suoi lettori.
Chi costruisce queste schede non è ne emtec ne acryan, e probabilmente escono tutte dalle stesse fabbriche che le personalizzano a seconda delle opzioni che vuole il cliente finale.
Ho eseguito con successo la modifica, ed ho saldato un connettore sata che mi sono procurato da una scheda madre guasta.
sul lato saldature devi saldare anche 4 condensatori che mancano e che sono fondamentali perchè sono sul bus sata.
Va bene qualunque valore compreso tra 4,7 nF e 20 nF, il problema è che devi usare, come ho fatto io, un microscopio in quanto le piazzuole ed i condensatori sono di taglia nano.
Io ho montato dei 4,7 nF che avevo acquistato tempo fa in una fiera.
Il 5 volt si può prelevare in più punti, dai un'occhiata alle foto io ho saldato un connettore a 2 pin e ho dovuto modificare il valore di una resistenza che porta il 5 volt su quel punto.
Il valore originale è di 5,1 ohm modificato con 1 ohm in quanto l'hd non riusciva a partire, ma tu puoi prelevarla da una delle porte usb non utilizzate.
Ad ogni modo se pensi di caricare troppo la linea, segui le piste e vedrai che su ogni 5 volt delle usb, trovi una resistenza in serie da 1 ohm, l'hd puoi collegarlo a monte della resistenza cosi da non caricare la linea.
http://imageshack.us/photo/my-images/502/connettori.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/714/saldature.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/545/alimentazionehd.jpg/
ciao ragazzi! ho l'N200 da ormai piu' di un anno pero' ho notato che oramai si impalla sempre nella visione degli MKV, schermata freezata e blocco totale.
Puo' essere un problema del mio hdd esterno? nel senso, ho su troppa roba...non so
altrimenti e' un problema dell' n200, pensavo di aggiornare il firmware, io sono rimasto a piu' di 1 anno fa :-)
mi potete consigliare quale firmware originale mettere? ho letto qui che le ultime versioni han dato problemi di installazione...
grazie e ciao!
EDIT: io penso di aver su la versione 1193 o al massimo 2465 hehehe e' un po' che non lo tocco :-) pero' ai tempi ci avevo messo su anche firmware modificati di altri lettori ;-)
[KabOOm]
18-09-2011, 22:35
A qualcuno è mai capitato che l'n200 non riconosce più nessuna periferica usb, nessuna chiavetta, nessun hd, nessuna sdcard?
No perchè sono in questa situazione e non posso caricare nuovi firmware :(
coyote1980
19-09-2011, 12:03
Ciao ragazzi! ho l'N200 da piu' di un anno e all'improvviso non si vedono piu i video di youtube. C'è qualcuno che mi puo aiutare? Lo ringrazio in anticipo.
[KabOOm]
19-09-2011, 22:08
;35956380']A qualcuno è mai capitato che l'n200 non riconosce più nessuna periferica usb, nessuna chiavetta, nessun hd, nessuna sdcard?
No perchè sono in questa situazione e non posso caricare nuovi firmware :(
Aggiungo informazioni.
Attualmente il mio n200 monta il firmware raidsonic Icybox IB-MP305A-B v7.1.2.r4435 con telnet attivo.
Ho provato diverse chiavette da 128, 256, 512, 2gb e 4gb (tutte chiavette che prima andavano), adesso invece se faccio la procedura per l'upgrade del firmware con l'n200 spento, il tutto si blocca sulla schermata Movie Cube "bla bla bla".
Se faccio fare il boot, il tutto viene caricato ma qualsiasi penna usb io metta, non viene riconosciuta... Mi vien da pensare che il firmware che ho messo non carichi il demone usb in nessun caso.
Sapete se c'è un modo per fare l'upgrade via telnet?
Salve a tutti.
Premesso che usando la ricerca non sono riuscito a trovare una risposta valida, volevo sapere se esiste un firmware che mi faccia vedere le iso dei blu-ray compresi i menu'.
Grazie
E' vero....
le schede saran sicuramente provenienti tutte dallo stesso costruttore taiwandese o cinese che sia...
e a tal proposito,ho un problema da risolvere per il mio e vostro bene...
Praticamente oggi incuriositopiu che mai ho preso un altro lettore...
Solite occasioni da diskount..dove si sa' che , sotto alla marca dell'oggetto in questione..si cela qualcosa di piu conosciuto...ovviamente non sempre, ma spesso...
Cosi dopo aver frugato in rete per trovare info al riguardo...ho trovato solo che il prodotto in se per le "promesse" e prezzo da pagare , valeva la pena.
EURO 49,9. un CHILI GREEN MR1210
info: http://www.chiligreen.com/shop/datenblaetter/27940002_MR1210%20Mediabox.pdf
venduto a 99 e rotti euro.
Buon supporto SIMIL N200 nei formati...TV digitale , registrazione in MPEG da input AV oppure in TS(mpeg) direttamente nativa dal canale digitale ricevuto.
e tutte le solite cose....
come ingresi , uscite... ha le solite cose,ma non i 3 BNC component...che spesso son utili per certe tv o proiettori o altro che non hanno l'ingresso HDMI ma HD component (rosso, blu,verde)
ebbene ..io ero quasi certo che una volta preso...e APERTO c'era una gran sorpresa oltre al MEGA prezzo...
L'ho aperto...e...
intanto fatto bene con anche una ventolina sopra un aletta di raffredamento per la CPU... ma poi... ci sono i conettori per alimentazione HDD, i pin pronti per esser saldati di 2 SATA interni...i 3 pin per i BNC component!!!! e anche i pins per l'USB HOST.
cosa vuol dire ? che questo qui, al contrario del N200 , montandoci un HDD interno, puo' tranquillamente esser visto come un NORMALE HDD esterno..usando quel spinotto USB HOST , una volta saldato !!
(sulla 1' serie del n200 , c'era una miniusb non saldata...e si pensava fosse l'HOST....ho provato ma non funzionava....quindi l'HDD interno poteva esser e puo esser gestibile SOLO dal N200 e suo menu'....
in sostanza come per passare dei VIDEO o FILES..devi collegarci un'altra periferica USB e con la funzione COPY ..trasferisce i files da una parte all'altra...
operazione cmq MOLTO LUNGA e LENTA
collegando il nostro lettore alla presa HOST ad un pc...vien visto come un HDD esterno..e quindi la gestione diventa rapida e semplicissima.
PER COMINCIARE ho saldato i 3 BNC component...son andato a provare E FUNZIONA!!!!...
siuramente attacchero anche lo spinotto USB HOST e l'HDD interno togliendolo dal N200...che non uso quasi mai.
QUINDI ho scattato le foto della scheda madre..e dei menu'...chje sono ESATTAMENTE identici al FW n200 / RYAN (quelli con vecchia interfaccia simil n200)
ma adesso serve l'aiuto di intenditori...perche mi serve trovare QUALE modello , N200 o RAYN o fantec (ma non credo)... equivalga a questo CHILIGREEN!!! perche la scheda son sicuro e' di uno dei nostri modelli soliti...
ovvio che in questo caso deve esser un modello che e' anche PVR , e dotato di TUNNER DTV oltre alla possibilita del HDD interno.
se si puo o volete metto giu foto per il riconoscimento.
AH..ciliegina sulla torta?! il telcomando e' praticamente quello del RAYN!!!
e funziona anche sul n200...quindi se li avete un FW del playon..con sto telecomando avete tutte le funzioni disponibili...
ORA IL PROBLEMA
dalle mie analisi, sempbra sia esattamente il modello ACR-PV76120 Playon!DVR
ne son sicuro non solo dalla specifiche di entrambi, ma anche dal manuale , funzioni, e schermate...
Ho quindi proceduto a scarticare dal sito AC-Ryan l' ultimo firmware... provato la proceduta ma subito quando inizia esce un errore:
SORRY!!! this update will work only on AC RYAN PLAYON!HD. Update will not continue.
Ho prvato anche con il FW precedente a quello nuovo... NADA!!!
quindi sto fetente riconosce i FW terzi e non li installa.
avete idea se come per l' n200 e quindi FW PV73100 esiste un boot o qualche FW patchato anche per il modello sopra citato ???
problema ? senza il FW giusto, manca la gestione del HDD !!!
senza il FW giusto, manca la gestione del HDD !!!
Guarda qui scarica il boot originale di acryan, installa e nel frattempo :( prega
questo ti permetterà di installare il fw che hai visto tu, e diventerà un acryan a tutti gli effetti
http://emtec.mhdworld.com/modules/ne...forumpost43751
non si apre la pagina...il link e' incompleto. ma credo intendevi il boot orig. ryan che ho messo anche sul n200 con esito positivo, giusto?
cmq il "dannno" l'ho gia fatto...:cry:
siccome non ne voleva sapere di caricare per via della protezione....ho provato ad andare di boot, mettendo il file install.img , quello della ryan che ho usato anche sul n200.
l'ha caricato...al termine ha detto INSTALL completed. si e' spento senaz riaccendersi..ho atteso 5 minuti per sicurezza...poi ho staccato l'alimentazione, ma nisba...ora il display non si accende piu e non da piu alcun segnale video...praticamente causa il BOOT e' morto. Probabilmente questo BOOT e' solo per RAYN 73100 e non anche x 76120, boot per quest'ultimo che non c'e'.
e non lo puoi piu riscrivere (o meglio...se ci fossero i terminali seriali alla eprom, si potrebbe riscrivere con il pc...ma impresa ardua se non impossibilr in questo caso.)
ho provato..ma inutile..anche se tiene premuto una decina di secondo ON...non si accende piu nulla.
e domani vado a restituirlo dicendo che non va' e facendomene dare un'altro (se ce l'hanno!)
Il problema e' che resterbbe un ottimo lettore con possibilita di HDD interno e USB host...ma senza FW giusto non puoi gestire l'HDD.
FW che se ryan o altro viene riconosciuto e ti vieta la scrittura... mentre il boot quello si fa' scrivere, MA se non va bene....NON LO ACCENDI PIU!!!!!....ci vorrebbe un FW x 76120 o similare HACKATO.... come li facevano per l'n200.
cmq il "dannno" l'ho gia fatto...:cry:
Si il boot era quello che intendevo.......ma il proc è un rtd1073dd ?
anche se te lo cambiano, posta le foto solo per curiosità.
Se non va il boot ed il proc è lo stesso, mi viene il dubbio che cerchi qualcosa sul bus del ricevitore ddt............probabilmente attende qualche risposta..........
no..il proc e' un RTD 1283 DD o almeno cosi sembrava ci fosse scritto , perche pur pulendo la pasta dell'aletta di raffr. si leggeva poco...ma dovrebbe esser giusta la sigla.
cmq poi ho scattato una serie di foto alla piastra madre.
Stamattina me l'hanno sostituito..con l'ULTIMO a disposizione.
il problema e' cmq che senza il BOOT serve un FW del modelllo giusto(compatibile) ma anche patchato per bypassare quella protezione che altrimneti riconoscer i FW di altre marche.
Del resto aver installato il boot del AC RYAN ieri...e' stata abbastanza azzardata la cosa...visto che qui il modello e' sia tv tunner che PVR (reg.) inoltre ha un piccolo display nel davanti...
se ci metti un boot non suo... ovviamente poi non lo riavvi piu!
il boot di ieri sicuramente non e' per questa serie di players , non credo infatti che quello sia un BOOT universale per tutti i modelli ACRAYN no ?!
se servono cmq foto o altro per la sua corretta identificazione, ho tutto a dipsosizione...
;)
Ciao a tutti
penso sia una domanda che molti hanno fatto ma che, dopo 68 pagine di post, possa essere ancora utile per chi passa di qua e magari non può leggersi TUTTE le risposte al 3D. :)
Come tutti qua dentro sono possessore di un EMTEC N200.
Lo ritengo un ottimo prodotto, A PARTE la terribile GUI del fw originale.
Tenete conto che sto usando l'N200 al posto di una Apple TV solo e solamente perché l'ATV ha delle difficoltà con il mio router e poi perché legge solo un formato file. Quindi per soffrire meno di fronte a GUI inguardabili e mancanza di funzioni utili, ho pensato di installare un FW alternativo che combinasse funzioni extra (come la lettura automatica del'HDD usb) a una GUI gradevole.
Ho provato un po' di firmware, poi mi sono soffermato su questo dell'ACRyan:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=43105#forumpost43105
Bello, ma lento, a volte anche in maniera "fastidiosa".
A questo punto, per tagliar la testa al toro, vi chiedo brevemente;
secondo voi qual'è il FW alternativo che abbia la giusta combinazione tra estetica e funzionalità ma che sia anche veloce e stabile?
Ho provato anche quello di ACRyan che utilizza la vecchia GUI... veloce è veloce, ma non ha la funzione di lettura automatica dell'HD USB, cosa che ritengo quasi FONDAMENTALE. :D
Grazie
no..il proc e' un RTD 1283 DD
Il 1283 è di un'altra generazione,completamente diverso dal 1073, ecco perchè ti è morto, devi trovare un bootloader per 1283 acryan, se vuoi mettere quel firmware.
Un'altra incognita è il ricevitore dtt........ammesso che riesci a trovare un boot, difficilmente acryan avrà lo stesso tipo di tuner dtt e magari rieci a far funzionare tutto tranne il sinto..:rolleyes:
Il 1283 è di un'altra generazione,completamente diverso dal 1073, ecco perchè ti è morto, devi trovare un bootloader per 1283 acryan, se vuoi mettere quel firmware.
Un'altra incognita è il ricevitore dtt........ammesso che riesci a trovare un boot, difficilmente acryan avrà lo stesso tipo di tuner dtt e magari rieci a far funzionare tutto tranne il sinto..:rolleyes:
infatti...ma per iniziare ..QUALI sono i modelli (non solo ACRYAN) che hanno e usano questo PROC. ? perche da li bisogna partire...
a me sembrava dalle caratteristiche, manuali ecc...il ACR-PV76120 Playon!DVR
ma non ne son piu sicuro. Inoltre non ti fa' cmq caricare il suo FW causa protezione , la stessa cosa che accadeva con l'n200 quando cercavi di mettere su FW del playonhd, non patchati.
in questo caso servirebbe il boot di esso e non solo il FW...ma dove?!
help!!! anche perche d'accordo che pure cosi non e' malvagio...anzi...a 49 euro... PECCATO che ha un MB che e' una favola per il MOD...e che con un fw UN PO piu completo...vale 2 n200 messi insieme!!!...quindi iper consigliato a tutti.
Certo che se non si puo metter su nulla ...di sicuro la CHILIGREEN non fara un nuovo FW per esso manco morto...su quello si puo esser iper certi!
e di sicuro cmq mai con il supporto HDD anche se si posson montare pure 2 !
outlander400
23-09-2011, 09:57
E' vero....
le schede saran sicuramente provenienti tutte dallo stesso costruttore taiwandese o cinese che sia...
e a tal proposito,ho un problema da risolvere per il mio e vostro bene...
Praticamente oggi incuriositopiu che mai ho preso un altro lettore...
Solite occasioni da diskount..dove si sa' che , sotto alla marca dell'oggetto in questione..si cela qualcosa di piu conosciuto...ovviamente non sempre, ma spesso...
Cosi dopo aver frugato in rete per trovare info al riguardo...ho trovato solo che il prodotto in se per le "promesse" e prezzo da pagare , valeva la pena.
EURO 49,9. un CHILI GREEN MR1210
info: http://www.chiligreen.com/shop/datenblaetter/27940002_MR1210%20Mediabox.pdf
venduto a 99 e rotti euro.
Buon supporto SIMIL N200 nei formati...TV digitale , registrazione in MPEG da input AV oppure in TS(mpeg) direttamente nativa dal canale digitale ricevuto.
e tutte le solite cose....
come ingresi , uscite... ha le solite cose,ma non i 3 BNC component...che spesso son utili per certe tv o proiettori o altro che non hanno l'ingresso HDMI ma HD component (rosso, blu,verde)
ebbene ..io ero quasi certo che una volta preso...e APERTO c'era una gran sorpresa oltre al MEGA prezzo...
L'ho aperto...e...
intanto fatto bene con anche una ventolina sopra un aletta di raffredamento per la CPU... ma poi... ci sono i conettori per alimentazione HDD, i pin pronti per esser saldati di 2 SATA interni...i 3 pin per i BNC component!!!! e anche i pins per l'USB HOST.
cosa vuol dire ? che questo qui, al contrario del N200 , montandoci un HDD interno, puo' tranquillamente esser visto come un NORMALE HDD esterno..usando quel spinotto USB HOST , una volta saldato !!
(sulla 1' serie del n200 , c'era una miniusb non saldata...e si pensava fosse l'HOST....ho provato ma non funzionava....quindi l'HDD interno poteva esser e puo esser gestibile SOLO dal N200 e suo menu'....
in sostanza come per passare dei VIDEO o FILES..devi collegarci un'altra periferica USB e con la funzione COPY ..trasferisce i files da una parte all'altra...
operazione cmq MOLTO LUNGA e LENTA
collegando il nostro lettore alla presa HOST ad un pc...vien visto come un HDD esterno..e quindi la gestione diventa rapida e semplicissima.
PER COMINCIARE ho saldato i 3 BNC component...son andato a provare E FUNZIONA!!!!...
siuramente attacchero anche lo spinotto USB HOST e l'HDD interno togliendolo dal N200...che non uso quasi mai.
QUINDI ho scattato le foto della scheda madre..e dei menu'...chje sono ESATTAMENTE identici al FW n200 / RYAN (quelli con vecchia interfaccia simil n200)
ma adesso serve l'aiuto di intenditori...perche mi serve trovare QUALE modello , N200 o RAYN o fantec (ma non credo)... equivalga a questo CHILIGREEN!!! perche la scheda son sicuro e' di uno dei nostri modelli soliti...
ovvio che in questo caso deve esser un modello che e' anche PVR , e dotato di TUNNER DTV oltre alla possibilita del HDD interno.
se si puo o volete metto giu foto per il riconoscimento.
AH..ciliegina sulla torta?! il telcomando e' praticamente quello del RAYN!!!
e funziona anche sul n200...quindi se li avete un FW del playon..con sto telecomando avete tutte le funzioni disponibili...
ORA IL PROBLEMA
dalle mie analisi, sempbra sia esattamente il modello ACR-PV76120 Playon!DVR
ne son sicuro non solo dalla specifiche di entrambi, ma anche dal manuale , funzioni, e schermate...
Ho quindi proceduto a scarticare dal sito AC-Ryan l' ultimo firmware... provato la proceduta ma subito quando inizia esce un errore:
SORRY!!! this update will work only on AC RYAN PLAYON!HD. Update will not continue.
Ho prvato anche con il FW precedente a quello nuovo... NADA!!!
quindi sto fetente riconosce i FW terzi e non li installa.
avete idea se come per l' n200 e quindi FW PV73100 esiste un boot o qualche FW patchato anche per il modello sopra citato ???
problema ? senza il FW giusto, manca la gestione del HDD !!!
So che non si possono dare informazioni commerciali ma potresti dare qualche indizio in privato dove hai preso il nuovo player, ho cercato in rete nei siti italiani ma non ho trovato alcuna traccia.
lo trovi /avi in germania e austria.
Hofer (austria) similare a lydl...ogni tanto butta fuori cosine (sotto, sotto marche) a prezzi cmq interessanti...(MEDION , CHILIGREEN , SILVERCREST ecc..) spesso gli stessi prodotti, le svendono ancor piu scontati...ad esempio come il playerino che ho preso...da 99 era passato a 79...fino ad arrivare a 49,9 euro. Ovviamente essendo un PVR, TVB oltre che player non meno compatibile del N200 come formati... il prezzo li stravale tutti.
Pero' il punto e' che la scritta CHILIGREEN non e' vera...cioe sotto si cela al 100% un altro player...quale esso sia effetivamente non lo so' con certzza assoluta (serve esperto che tramite miei dati , immagini che ho scattato, e la concorrenza si riesce a stabilire a quale MB equivale) e a quel punto poter installare un FW alternativo piu completo e recente...visto che la MB e' gia modabile di HDD interni, host , e altro...ma serve poi il FW per gestirli.
http://farm7.static.flickr.com/6171/6180473411_7a174ff8f9_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/67908069@N04/6180473411/)
http://farm7.static.flickr.com/6165/6180475335_8800b9ba19_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/67908069@N04/6180475335/)
INSERISCO le 2 foto riguardanti la MB e il tunner che si adagia tramite conettore sopra alla MB stessa...che ho tolto per lasciar intravedere i pins dei conettori COMPONENT.
resto in attesa di qualche anima pia che mi aiuti a scoprire di che diavolo di lettore si tratta e se esite una possibilita di far "PATCHARE" il FW ACR-PV76120 affinche' possa esser visto anche da questo BOOT che ho su ora.
praticamente come si fa' per il n200 quando si installa un FW ACRYAN , il quale senza patch non si fa' installare.
SOS !!!
pinzillone
29-09-2011, 09:46
Salve a tutti :help:
scusate se questo quesito sia fuori OT ma non so più dove sbattere la testa.
Anche io uso il piccolo N200 ormai da 2 anni e agli inizi seguivo constantemente questo thred (Snico sei un grande) ma ora mi trovo con questa situazione avevo tempo fa caricato un firmware (mod) con il telnet senza password ed era velocissimo nel riconoscere la rete (nas) con il suo contenuto.
Mi è venuta la malsana idea di aggiornare ad ultimo firmware ufficiale ( non vi dico sono dovuto passare per tutte le intermedie) insomma alla fine mi trovo con N200 aggiornato ultimo grido Em..t e cosa scopro Porc...... p.... connessione lentissima la chiave wireless Emtec apposta comprata per lui che non riesce più a visualizzare neanche un divx riconoscimento della rete lentissimo e a volte neanche la vede addirittura la navigazione nel menu di una lentezza imbarazzante, nella partenza di un film è arrivato a darmi 600kb dai 10-11 Mgb che avevo con il vecchio firmware "mod".
Insomma voglio tornare indietro ma essendo passato parecchio tempo da l'uscita di quel firmware mod non so più dove cercare.
Chiedo a voi tutti Guru del N200 qualè il miglior firmware "mod" da poter caricare che riconosca il suo telecomando originale e che sia compatibile con la chiavetta wireless Emt.. 802.11 n (non ho posibbilità di stendere cavi lan ) non ho grandi pretese voglio solo far vedere a mio figlio i suoi cartoni prefetiti in HD perciò se non ha il NAS o la porta telenet aperta non fa nulla ma che sia veloce nel Player.
Vi ringrazio anticipatamente ciao a tutti
pinzillone :muro:
[KabOOm]
05-10-2011, 15:00
;35963571']Aggiungo informazioni.
Attualmente il mio n200 monta il firmware raidsonic Icybox IB-MP305A-B v7.1.2.r4435 con telnet attivo.
Ho provato diverse chiavette da 128, 256, 512, 2gb e 4gb (tutte chiavette che prima andavano), adesso invece se faccio la procedura per l'upgrade del firmware con l'n200 spento, il tutto si blocca sulla schermata Movie Cube "bla bla bla".
Se faccio fare il boot, il tutto viene caricato ma qualsiasi penna usb io metta, non viene riconosciuta... Mi vien da pensare che il firmware che ho messo non carichi il demone usb in nessun caso.
Sapete se c'è un modo per fare l'upgrade via telnet?
Per la cronaca: sono riuscito a caricare il firmware emtec r2465 senza risolvere il problema del riconoscimento USB attraverso una procedura che prevede di intercettare il momento in cui il telnet è ancora attivo, bloccando poi il lancio di DVDPlayer. Bene caricato tale firmware le porte USB ancora non funzionavano.
Ho verificato la garanzia... era scaduta da due giorni.
Ho contattato comunque l'assistenza, mi sono venuti incontro e me lo hanno ritirato in garanzia. Ora sono in attesa che mi richiamino... :)
Ciao a tutti,
possiedo anche io un N200 e leggendo il thread ho visto che è possibile installare firmware di altri player (ad es. AC RYAN r4824).
Non essendo molto preparato a riguardo volevo sapere se usando il firmware di un altro lettore, si ha anche un cambiamento nella GUI (suppongo di sì ma vorrei conferma).
Lo uso solo per lo streaming UPnP dal NAS e quindi va benissimo così com'è...ma una GUI migliore (dove si possano vedere più di 5 titoli su una schermata) sarebbe utile.
Grazie.
Il thread é stato abbandonato?
Allora...ho provato ad installare il firmware Fantec r5149 (tramite opzione aggiornamento dal menù del firmware Emtec) ma sembra avere le stesse identiche funzionalità del firmware Emtec r4574 che avevo precedentemente.
Unica differenza è la pausa (e la grafica meno parca) che col Fantec non funziona ma probabilmente dipende dal fatto che ho usato il telecomando dell'Emtec (giusto?).
Inoltre ho notato che con entrambe non mi associa i sottotitoli .srt al relativo file .avi avente stesso identico nome. Quando vado su opzioni->sottotitoli durante la riproduzione mi dice disattivati e non mi lascia intraprendere alcuna azione di selezione. Sul menù opzioni della home i sottotitoli sono attivati. Come mai non funzionano???
outlander400
11-10-2011, 18:18
Vorrei segnalare che a questo indirizzo :
http://www.emtec-international.com/en-eu/N200_firmware
è arrivato un nuovo firmware da Emtec.
Important: Can only be updated if your current firmware version is r4133, r4502, r4574 or r5386
- fix Youtube service issue
Qualcuno l'ha installato ?
Impressioni sull'uso ?
Io l'ho installato ieri senza problemi a partire dal 4574...ho provato solo Youtube e accesso ai file multimediali sul NAS di rete. Se vi servono ulteriori informazioni posso fare delle prove...chiedete pure (non ho HD esterni USB ma solo pen drive, non ho schede mini SD). Se volete prove su particolari file o formati...uploadatelo e mandatemi il link.
outlander400
12-10-2011, 08:38
Installato in pochissimo tempo, provato, impressioni:
- Reattivo ai comandi all'incirca come prima;
- Yotube, Picasa, ecc. funziona con cavo rete RJ45;
- Quando si spegne l'N200 da telecomando si spegne completamente come prima;
- La codifica audio è lievemente cambiata (in meglio), finalmente i file vengono processati correttamente anche se a due canali con impostazione audio Pastrout;
Restiamo in attesa di altre prove.
Io spereri sempre in un firmware che introduca un'interfaccia meno spartana...anche se l'importante sono le funzionalità!
Ad esempio nella visualizzazione di file e cartelle sarebbe MOLTO più comodo se creassero 2 o 3 colonne per poterne visualizzare in numero maggiore, invece di 5-6. Per me non è un grosso problema perchè bene o male so dove si trovano i file e come sono organizzate le cartelle...ma mi immagino uno che non conosca la struttura della libreria multimediale...diventa matto! In una cartella che contiene 40-50 tra file e cartelle (il che non è così improbabile), diviene un'impresa scorrerli tutti.
Capita anche a voi che non vengano associati i sottotitoli .srt ai relativi file durante la visione? E' possibile aggiungerli in qualche modo? Andando su optio->sottotitoli mi dice che sono disabilitati e non sembra permettere la scelta di file o altro.
Grazie dell'aiuto...
[KabOOm]
17-10-2011, 08:46
;36077483']Per la cronaca: sono riuscito a caricare il firmware emtec r2465 senza risolvere il problema del riconoscimento USB attraverso una procedura che prevede di intercettare il momento in cui il telnet è ancora attivo, bloccando poi il lancio di DVDPlayer. Bene caricato tale firmware le porte USB ancora non funzionavano.
Ho verificato la garanzia... era scaduta da due giorni.
Ho contattato comunque l'assistenza, mi sono venuti incontro e me lo hanno ritirato in garanzia. Ora sono in attesa che mi richiamino... :)
Ritirato Sabato al centro assistenza, sostituto completamente.
Ora ho l'ultima revision, quella con le scritte in bianco sulla scocca.
Chiaramente ora funziona tutto perfettamente :)
Capita anche a voi che non vengano associati i sottotitoli .srt ai relativi file durante la visione? E' possibile aggiungerli in qualche modo? Andando su optio->sottotitoli mi dice che sono disabilitati e non sembra permettere la scelta di file o altro.
Grazie dell'aiuto...
I sottotitoli funzionano, semplicemente sbagli in qualcosa.
Crea una cartella e dentro metti il file avi o mkv o quello che hai insieme ad un file srt avente lo stesso identico nome del video al quale vuoi associarlo. Devi fare ciò per ogni film con sottotitolo.
Dopodichè abiliti la visualizzazione da menù e dovrebbero funzionare.
L'EMTEC N200 è controllabile da remoto? Ad esempio da cellulare via web?
Mi tornerebbe utile per collegarci delle casse e utilizzarlo come sistema audio senza accendere la televisione!
Uscito nuovo aggionamento V.5425, datato 7 ottobre 2011.:D
sono indeciso tra l'EMTEC N200 e il LACIE CINEMA MINI HD. che mi consigliate?
l'EMTEC mi sembra più completo, ha anche lo slot x la scheda....
il LACIE è più bello esteticamente, costa circa uguale.
:mc:
non so se sia la sezione giusta ho questo problema anzi non sono capace proprio
vorrei dal mio pc poter inviare via lan i filmati al hdd collegato al EMTEC N200 ma non sono in grado di configurare la comunicazioni tra loro : sapete darmi una dritta Ringrazzio ANticipatamente ... uso windows xp e sistema fastweb tutto via lan no wireless
non so se sia la sezione giusta ho questo problema anzi non sono capace proprio
vorrei dal mio pc poter inviare via lan i filmati al hdd collegato al EMTEC N200 ma non sono in grado di configurare la comunicazioni tra loro : sapete darmi una dritta Ringrazzio ANticipatamente ... uso windows xp e sistema fastweb tutto via lan no wireless
Devi abilitare la funzione NAS dal menù delle opzioni...questo è possibile con i firmware "più recenti".
Devi abilitare la funzione NAS dal menù delle opzioni...questo è possibile con i firmware "più recenti".
Grazie Floris ,si fatto aggiornato ho attivato nas ma poi per trasferire i miei file dal pc al hd collegato al N200 volevo praticamente sapere per configurarlo ora vedo il mio hd c: ma i file nel mio pc li ho uin un altyro hd vorrei che N200 pescasse dal quel hd
Non capisco bene...cosa vorresti fare? Comunque se vai in Computer->Map Network Drive puoi assegnare una lettera di unità ai dischi di rete e vederli così come un qualsiasi altro hard disk interno.
tutto fatto lo legge e ' spettacolare sto gingillo gli do' 10 con lode
volevo sapere a cosa serve la connessione UPNP e come configurarla grazie
inoltre e possibile vedere le cartelle dal mio pc queklle installate nel N200 ?
volevo sapere se era possibile visualizzare EMETEC N200 da un computer esterno tipo se mi trovo in uffico posso accedervi se e in un altro luogo mettiamo casa a 100 km Grazie
Fino all'altro giorno avevo il firmware originale r1048 del 2009 ed ha sempre funzionato bene. Incuriosito dalla funzionalita' youtube ho installato l'ultimo firmware (prima il r4133 e poi il r5425). Ho visto meta' di un film mkv e il giorno dopo volevo continuare a vederlo, ma.....
- mi dice se voglio riprendere a vedere il filmato e invece riparte da zero
- provo il tasto search per posizionarmi a meta' ma dopo aver selezionato i minuti e premuto qualsiasi tasto non va' avanti
- se provo ad andare avanti non va' oltre il 2x
Sbaglio qualcosa? Provo a tornare indietro con i firmware? :muro:
Rettifica: con gli altri file funziona.
666alberto
28-12-2011, 21:28
E' vero....
le schede saran sicuramente provenienti tutte dallo stesso costruttore taiwandese o cinese che sia...
ebbene ..io ero quasi certo che una volta preso...e APERTO c'era una gran sorpresa oltre al MEGA prezzo...
L'ho aperto...e...
cosa vuol dire ? che questo qui, al contrario del N200 , montandoci un HDD interno, puo' tranquillamente esser visto come un NORMALE HDD esterno..usando quel spinotto USB HOST , una volta saldato !!
PER COMINCIARE ho saldato i 3 BNC component...son andato a provare E FUNZIONA!!!!...
ma adesso serve l'aiuto di intenditori...perche mi serve trovare QUALE modello , N200 o RAYN o fantec (ma non credo)... equivalga a questo CHILIGREEN!!! perche la scheda son sicuro e' di uno dei nostri modelli soliti...
AH..ciliegina sulla torta?! il telcomando e' praticamente quello del RAYN!!!
e funziona anche sul n200...quindi se li avete un FW del playon..con sto telecomando avete tutte le funzioni disponibili...
Ho quindi proceduto a scarticare dal sito AC-Ryan l' ultimo firmware...
Ho prvato anche con il FW precedente a quello nuovo... NADA!!!
quindi sto fetente riconosce i FW terzi e non li installa.
[OT]
Volevo quotarti perchè hai scritto un messaggio che mi ha riempito il cuore di voglia!=)
si vede la passione!
Ed ho ritrovato il fatto che la stragrande % di roba tecnologica viene prodotta all'estero, magari da una stessa industria e poi "noi" occidentali compriamo, ci rimettiamo il timbretto con nome (riusciamo a vendere) e te lo ritrovi a x5-x25 volte il prezzo.
[OT]
Mia situazione velocissima:
anch'io avevo seguito il thread dagli inizi e poi l'ho mollato, comunque:
-n200 con scheda con data 2009-09-10, ho l'ultimo FW emtec con telecomando silvercreast (lidl) compatibile
=> vedo poche schermate di FW diversi da emtec,
se un guru mi dice che ce n'è uno della fantec (anche se poi è irreversibile tornare ai fw emtec), per il quale VALE LA PENA in cambiare in termini di menù (scorrimento files) e leggibilità, beh, mi farebbe felice!
666alberto
28-12-2011, 21:32
e domani vado a restituirlo dicendo che non va' e facendomene dare un'altro (se ce l'hanno!)
Scusate è sicuramente OT ma io ti stimo jimiz!:D
Ho visto che legge i .flv con codec video AVC ma non quelli VP6 inoltre
i .wmv con codec VC-1(wmv3) ma non i + vecchi wmv2 e wmv1 .
C'è una soluzione veloce senza ricodificare tutto?
Magari con altri firmware vengono letti ? Io ho l'originale.
Dati presi da mediainfo.
Altra domandina: uso un telecomando universale con apprendimento ma la memoria è limitata .
Il tasto stop fa qualcosa di diverso da return?
Cioè se premo return durante la riproduzione comunque il video si ferma quindi stop è inutile, oppur fa qualcos' altro?
è il mio primo post.
dopo varie ricerche mi ritrovo a chiedervi questo.
Ma una gestione dei contenuti multimediali con thumbnails,locandine e trame e' possibile con il nostro n200?Naturalemten parlo con firmware per esempio dell acryan!
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma possessore di N200 di vecchia data (dicembre 2009).
Non ho mai avuto problemi con il lettore, fino a quando, recentemente, ho acquistato un nuovo televisore, Sharp serie 830. Collegando tv e lettore con cavo hdmi, appena accendo mi viene segnalato un errore "An incompatible audio signal has been received. Check the output device settings." Resta a schermo per un paio di secondi, poi sparisce. Quando vado a riprodurre un file, qualsiasi file SD o HD, l'audio e` fuori sincrono.
Ho contattato l`assistenza Sharp e quella Emtec, pensano sia un problema di incompatibilita` e si scaricano le colpe. Ho cambiato tutti i firmware emtec, risultato: fino alla release 1193 il messaggio non compare e nessun problema di sync, dalla versione successiva tutti danno l'errore. Il problema sta nel fatto che la 1193 non legge bene molti dei file in mio possesso, mentre le nuove versioni non danno problemi a parte quello citato.
Ho provato infine a far passare l'audio in analogico, mantenendo il video su HDMI, risultato: niente messaggio d`errore ma audio fuori sincrono comunque.
Qualcuno e` in grado di darmi una mano? Se passassi a qualche firware non originale ci sono speranze di risolvere il problema?
Ho provato infine a far passare l'audio in analogico, mantenendo il video su HDMI, risultato: niente messaggio d`errore ma audio fuori sincrono comunque.
Anche se dalle prove non dovrebbe essere un problema di cavo.. hai provato con un cavo HDMI diverso?
Ho escluso il fattore cavo, visto che collegando il pc con hdmi alla tv tutto funziona perfettamente..
Sapreste di dirmi quale e` l'ultima release acryan adattata per l'N200 e dove si puo` reperire?
Qualcun'altro in grado di contribuire alla risoluzione del mio problema audio postato sopra?
Grazie a tutti
salve, ho da poco l'n200 aggiornato all'ultimo firm originale emtec che non mi soddisfa affatto poichè l'interfaccia è terribile... so della possibilita di passare a firm playon o fantec... qualcuno mi puo' indicare un link per scaricare uno di questi firm aggiornato e una guida per istallarlo... non vorrei se possibile cambiare telecomando.... grazie
ragazzi, vi ripropongo due problemi al quale non riesco a trovare la soluzione.... ormai da 1 anno circa (praticamente da quando ho l'emtec in questione).
- Se spengo il player dal telecomando, ogni volta che lo voglio riaccendere, sono costretto ad alzarmi e andare a premere il pulsante direttamente sul lettore!
C'è qualche modo per farlo accendere da telecomando??? E' veramente una scocciatura...
- io ho collegato il player tramite chiavetta wi-fi (n300) solo che mi perde continuamente la connessione, devo a questo punto tornare nelle opzioni di rete e riconfigurare la lan da capo (reinserendo la wpa).... questo mi capita ogni volta che lo spengo e lo riaccendo!
inoltre i film mkv (da 5gb), mi vanno a scatti... è vero che sono più pesanti degli avi, solo che con una wi-fi N (a 300mb/s) dovrebbe farcela... e prende piena (sono divisi solo da 1 muro in cartongesso).....
Firmware r4574
Saluti Andrea
Aggiorno la mia situazione.....
ho aggiornato all'ultimo firmware (5425) e devo dire che la situazione è molto migliorata!!!
In pratica di tutti i problemi che avevo, me ne è rimasto solo 1.....
Devo accendere l'N200 direttamente dal dispositivo.... non è possibile dal telecomando!
Avete notizie su come fare??
Saluti Andrea
Gian-Paolo
10-03-2012, 00:24
Salve,
dopo tanto tempo in cui sono stato più che soddisfatto delle impostazioni di default del player, ho l'esigenza di modificare qualche file rss, in particolare quelli nella cartella "/usr/local/bin/IMS_Modules/Youtube".
Sebbene abbia rimontato in scrittura il file system e abbia cambiato i permessi dei file, non riesco a modificarli o eliminarli. Può dipendere dallo spazio disponibile pari a zero? oppure c'è qualche altra operazione da eseguire che mi sfugge?
Lo spazio potrei recuperarlo, se ci riuscissi, sostituendo le 3 immagini jpg presenti nella cartella con altre compresse maggiormente.
Ho provato anche a chiudere il player con "stopall" ma non c'è stata alcuna differenza.
Qualcuno ha consigli da darmi?
Grazie
666alberto
27-03-2012, 19:55
PROBLEMA: ho usato un alimentatore sbagliato (24v)
=> ha fatto una mini fiammata bruciando almeno un componente visibile.
SITUAZIONE ATTUALE: l'N200 si accende, fa le lucette anche alla presa LAN, il menù si vede ma non rileva le periferiche (nè usbs nè SD).
VERSIONE MIA SCHEDA Madre (visualizzabile anche nella foto): 2009-09-10
FRONT
http://i40.tinypic.com/xpyq02.jpg
http://tinypic.com/r/xpyq02/5
BACK
http://i40.tinypic.com/16jg845.jpg
http://tinypic.com/r/16jg845/5
COMPONENTE BRUCIATO (parte importante) - nel retro in basso a Destra:
http://i40.tinypic.com/23lbfch.jpg
http://tinypic.com/r/23lbfch/5
DOMANDA:
c'è un qualche magica persona che saprebbe dirmi di che componente si tratta (mos?), (si vede qualche scritta? la mia è bruciata come da foto..),
insomma se si riesce a identificare il componente (logica interna) così da vedere di ricomprarlo e riprovare a saldarne uno nuovo!
ps: scusate ma ho a disposizione tester e dissaldatore per pochi giorni ancora!
grazie in anticipo dell'aiuto!
MrMoJoRiSiN
21-04-2012, 14:19
Buonasera amici..
ho da poco comprato l'n200 APPOSITAMENTE per riuscire a leggere i file multimediali senza dover trasferire ogni volta in una pennetta usb...
inizialmente (e parlo dei primi minuti in cui ho collegato tutto) sono riuscito ad entrare nella cartella condivisa dal pc senza problemi...
ora non so per quale arcano motivo ogni volta che ci riprovo si è messo in testa di chiedermi un ID utente di rete ed una password.. qualsiasi cosa provo non mi fa entrare... ho aggiornato all'ultimo fw pensando fosse un bug ma niente..
ho win xp professional.... qualcuno può darmi consigli? ve ne sarei grato..
PROBLEMA: ho usato un alimentatore sbagliato (24v)
=> ha fatto una mini fiammata bruciando almeno un componente visibile.
SITUAZIONE ATTUALE: l'N200 si accende, fa le lucette anche alla presa LAN, il menù si vede ma non rileva le periferiche (nè usbs nè SD).
VERSIONE MIA SCHEDA Madre (visualizzabile anche nella foto): 2009-09-10
FRONT
http://i40.tinypic.com/xpyq02.jpg
http://tinypic.com/r/xpyq02/5
BACK
http://i40.tinypic.com/16jg845.jpg
http://tinypic.com/r/16jg845/5
COMPONENTE BRUCIATO (parte importante) - nel retro in basso a Destra:
http://i40.tinypic.com/23lbfch.jpg
http://tinypic.com/r/23lbfch/5
DOMANDA:
c'è un qualche magica persona che saprebbe dirmi di che componente si tratta (mos?), (si vede qualche scritta? la mia è bruciata come da foto..),
insomma se si riesce a identificare il componente (logica interna) così da vedere di ricomprarlo e riprovare a saldarne uno nuovo!
ps: scusate ma ho a disposizione tester e dissaldatore per pochi giorni ancora!
grazie in anticipo dell'aiuto!
e un IC stabilizzatore ma anche se non hai altri segni di bruciatura al 99% c'e' anche qualche altra R o TR. saltati.
se ti interessa potrei darti un occhiata io e al limite sistemarlo (se c'e' speranza) visto che e' riparabile fino ad un certo punto.
ovviamente non ti chiedo nulla visto che gia' c'e' la posta di mezzo....ma tanto varebbe provarci , vedi tu...
Aggiorno la mia situazione.....
ho aggiornato all'ultimo firmware (5425) e devo dire che la situazione è molto migliorata!!!
In pratica di tutti i problemi che avevo, me ne è rimasto solo 1.....
Devo accendere l'N200 direttamente dal dispositivo.... non è possibile dal telecomando!
Avete notizie su come fare??
Saluti Andrea
cambiare FW, non mi risulta infatti che con i FW n200 si possa tenere in stanby il lettore...ma si spegne completamente da telecomando.
io uso da 2 anni il FW RYAN e non ho di questi problemi.
cambiare FW, non mi risulta infatti che con i FW n200 si possa tenere in stanby il lettore...ma si spegne completamente da telecomando.
io uso da 2 anni il FW RYAN e non ho di questi problemi.
il mio invece riesco a metterlo in stand by con il telecomando,forse dipende dal fatto che nel tempo ne sono state fatte due versioni diverse.la prima versione non leggeva l'audio in dts,la seconda si.Io ho la versione che legge il dts nativamente e va in stand by con il telecomando.
buono a sapersi, se sai anche quale e' la versione esatta, che ha lo stendby attivo, che vediamo se all'amico sopra, va bene.... :)
è la versione con la scritta dts sul frontale dello chassis e l'ultimo firmware disponibile
http://ipon.hu/PictureMod/gallery/145600/orig/917300a1cadb852d71c65f45f4c4d6c8.jpg
salve a tutti,
ho installato sul mio n200 il firmware di ryan già da un anno ma per qualche problema con i sottotitoli e visti i nuovi aggiornamenti vorrei tornare al firmware originale emtec.
il problema è che non riesco ad aggiornarlo ne da menu e neanche con la procedura di tenere premuto il tasto di accensione con la penna sub dentro da spento (si blocca alla schermata emtec n200).
ovviamente l'n200 funziona perfettamente quindi escludo brick o guasti vari. :D
cosa posso fare??? grazie a tutti
bubuwest
21-05-2012, 11:54
Salve a tutti, ho acquistato da poco questo mediaplayer, e aggiornato all'ultimo firmware 5425. Il lettore è collegato con cavi component e audio rca a una tv lcd vecchio modello (non hd).
Inserendo la mia pen drive Kingston 4 gb, una volta entrato nel percorso della chiavetta, spostandomi con le frecce per arrivare alla cartella con i film, il lettore va in crash con schermo nero appena passo sopra le prime cartelle (anche la prima). A qualcuno è capitato un problema simile? Tra l'altro noto che nella schermata di navigazione compare una cartella (con nome 'gutacice') invisibile da windows, anche attivando la visualizzazione di file e cartelle nascosti. Si tratta forse di una directory temporanea creata dall'N200?
Comunque il problema non si verifica collegando all'emtec il mio hard disk esterno (nella stessa entrata usb), quindi presumo si tratti di un problema di incompatibilità lettore-chiavetta...che ne pensate? Mi avevano detto che questo player aveva pochissimi problemi di compatibilità!! Avete qualche consiglio da darmi??
Grazie!
baccinelli
20-06-2012, 16:05
Salve a tutti,
da qualche settimana non funziona più youtube sul mio N200 con l'ultima versione di firmware ufficiale: si apre una sorta di popup con un errore che segnala l'impossibilità di riprodurre il file. Questo ha iniziato a farlo saltuariamente, ovvero se si insisteva a riaprire il video alla fine partiva, mentre adesso è sistematico. In oltre si blocca spesso durante la riproduzione dei filmati in rete, sia avi che mkv; rimane una trentina di secondi bloccato senza rispondere all'input del telecomando e se non si tocca nulla riparte normalmente per poi magari ribloccarsi dopo una mezz'oretta.. boh.. ho provato a reinstallare il firmware ufficiale e non è cambiato niente. A questo punto mi chiedevo se mi conviene provare un firmware alternativo, tipo PH, ma prima di fare danno volevo sapere se a tal riguardo ci sono delle limitazione o posso istallare l'ultima versione disponibile sul portale ac ryan senza rischiare di brickare tutto.
Grazie mille
Buongiorno,
ho comprato da poco l'EMTEC N200 e vorrei tanto sapere in che modo posso tweakarlo al meglio.
L'unica cosa che ho fatto è stata aggiornare il firmware con l'ultimo lasciato a disposizione dalla casa madre sul loro sito: r5425 del 7 ottobre 2011.
Conosco e utilizzo i sistemi Unix da anni, ho letto le prime 10 pagine di questa discussione, ma quando ho visto che sono 51 ho pensato che è meglio chiedere direttamente i passi che devo seguire per renderlo più potente (e possibilmente più open e libero, magari collegandoci mouse e tastiera ai due ingressi usb e un hdd sata).
Tra l'altro volevo chiedervi anche un'altra cosa: considerato che utilizzo l'emtec n200 via hdmi collegato a una tv da 32" Sony KDL-32S4000 (qui trovate le specifiche tecniche ufficiali http://www.sony.it/product/tv-80-32-lcd/kdl-32s4000#/TechnicalSpecs), come devo settare movie cube e tv per poter ottenere il meglio ?
Inoltre: utilizzando vari programmi di video editing (avidemux, divx converter, ffmpeg, etc...) in che formato mi conviene convertire i filmati per ottenere la migliore qualità visibile con l'emtec + la tv che ho io? E' chiaro che un filmato di bassa risolouzione non è migliorabile, certo.
Grazie
outlander400
04-09-2012, 17:15
Sul sito Emtec è disponibile un nuovo aggiornamento:
http://www.emtec-international.com/en-eu/N200_firmware
Qualcuno ha già aggiornato, oppure sa cosa è stato modificato ?
ninonino60
08-09-2012, 13:45
Sul sito Emtec è disponibile un nuovo aggiornamento:
http://www.emtec-international.com/en-eu/N200_firmware
Qualcuno ha già aggiornato, oppure sa cosa è stato modificato ?
Scaricato, installato e dopo 2 ore ho rimesso la vecchia versione, xchè con un video MKV che vedevo senza problemi, con l'aggiornamento avevo lo schermo tutto nero...
outlander400
10-09-2012, 13:47
Scaricato, installato e dopo 2 ore ho rimesso la vecchia versione, xchè con un video MKV che vedevo senza problemi, con l'aggiornamento avevo lo schermo tutto nero...
Effettivamente la penultima versione come funzionamento è eccellente non ho avuto particolari problemi ero curioso di sapere se l'ultima versione l'avessero ulteriormente migliorata ed invece sembra che sia peggiorata.
ninonino60
13-09-2012, 09:32
Ciao,
volevo sapere se con un telecomando compatibile è possibile attivare i tasti Audio e Sottotitoli che nel telecomando dell'N200 non esistono (grave mancanza secondo me):confused:
magari usando un firmware compatibile...
qualcuno ci è riuscito?
Ho fatto l'aggiornamento 5483 del 16/07/2012: nessun problema.
Rinnovo la domanda:
utilizzando vari programmi di video editing (avidemux, divx converter, ffmpeg, vegas, premiere, etc...) in che formato mi conviene convertire i filmati per ottenere la migliore qualità visibile con l'emtec + la tv che ho io (Sony KDL-32S4000)?
commandos[ita]
17-10-2012, 13:00
Qualcuno ha provato un USB to TTL invece del MAX3232 consigliato da snico?
snico_one
17-10-2012, 13:23
Si può utilizzare un USB to TTL basta collegare bene i fili.
Il convertitore ( vedi link (http://www.ebay.com/itm/1pcs-USB-2-0-to-TTL-UART-6PIN-Module-Serial-Converter-CP2102-STC-PRGMR-/251039347548?ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160) )
riporta i seguenti segnali:
Standard USB type A male and TTL 6pin connector.
6pins for 3.3V, RST, TXD, RXD, GND & 5V.
mentre l'N200
1-GND, 2-Rx1, 3-Tx1, 4-Rx2, 5-Tx2, 6-+3.3v
pertanto le connesisoni sono:
pin 1_GND_N200 con GND_Convertitore
pin 2_Rx1_N200 con TXD_Convertitore
pin 3_Tx1_N200 con RXD_Convertitore
pin 6_+3.3v_N200 con 3.3V_Convertitore
Prima di fare ciò bisogna installare i device driver del convertitore in modo da creare la COM virtuale
Bye
Buongiorno a tutti,
sono da tempo un felice utilizzatore dell'N200 anche se sono nuovo del forum (a proposito, spero di avere scritto nel posto giusto).
Il mio dispositivo è equipaggiato con l'ultimo firmware ufficiale disponibile ed ha sempre funzionato egregiamente con dischi da 2 terabyte. L'altro giorno ho acquistato un disco seagate da 3 tera ma quando ho provato a collegarlo con mio sommo dispiacere ho riscontrato che non veniva letto in alcun modo.
Quialcuno saprebbe dirmi se esiste la possibilità di "far vedere" all'N200 un disco così grande?
Secondo voi è una questione software che si potrebbe risolvere con una nuova firmware release (o magari caricando qualche firmware non ufficiale), oppure è un limite hardware invalicabile?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi
Ciao e buona giornata
Mad-G
...crea due partizioni da 1,5 TB ciascuna! :)
gParted (http://it.wikipedia.org/wiki/GParted)
Davidweb
19-11-2012, 22:21
Un saluto a tutto il forum, e complimenti per tutto quello che fate.
Possiedo da circa un anno l' n200 e dopo pochi mesi grazie a voi sono riuscito a installare il firmware del playon (Firmware_PV73100_v7.4.4.r3966_European).
Non usando il lettore molto spesso e prevalentemente in rete non mi ero mai accorto che le prese usb non funzionano più.
Di recente ho avuto bisogno di collegare una pennetta usb e non sono riuscito a vedere il contenuto.....da qui è iniziata la ricerca sul forum per cercare di ripristinare il firmware originale, ma non riconoscendo più l’usb non sono riuscito con il metodo classico( staccare l'alimentazione con penna usb collegata e ricollegare tenendo premuto il tasto alimentazione).
Cercando nella discussione ho trovato il metodo descritto da Snico_one al mess #584 “Manual Emergency Recovery” e qui mi sono bloccato non capisco dove sbaglio
Riesco a collegarmi in telnet :
PlayonHD login: root
warning: cannot change to home directory
BusyBox v1.1.3 (2010.12.28-02:46+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # echo "http://192.168.1.245/install.img" > /tmp/installing_source
/ # kill -6 1
/ #
Connessione all'host perduta.
C:\Users\bottone>
L’N200 si riavvia ma non parte l’installazione.
Come server ho usato xampp e per verificare che il percorso sia corretto usando firefox e digitando 192.168.1.245 riesco a vedere il file install.img
Concludo dicendo che purtroppo non conosco linux e mi limito a seguire le guide.
Spero di non essermi incasinato nella descrizione e ringrazio in anticipo chiunque possa darmi una mano.
Un saluto David
apendoli
27-11-2012, 09:59
Ciao a tutti,
Ho un quesito da porvi:
Non riesco a mettere l'N200 in stanbye. Quando clicco sullo spegnimento automaticamente mi chiede la conferma e poi me lo spegne definitivamente e per riutilizzarlo devo premere il tasto laterale. Ho installato l'ultima versione del firmware. Mi potete aiutare?
Grazie 1000,
outlander400
30-11-2012, 08:15
Ciao a tutti,
Ho un quesito da porvi:
Non riesco a mettere l'N200 in stanbye. Quando clicco sullo spegnimento automaticamente mi chiede la conferma e poi me lo spegne definitivamente e per riutilizzarlo devo premere il tasto laterale. Ho installato l'ultima versione del firmware. Mi potete aiutare?
Grazie 1000,
Non credo che si possa mettere in stanbyte, io ho la penultima versione del filmware e quando premo il tasto del telecomando si spegne definitivamente, lo stanbyte forse lo faceva con uno dei filmware precedenti.
Disponibile la release 5505 del firmware dal 28/11/2012. Ciao!
http://www.emtec-international.com/en-eu/N200_firmware
ninonino60
12-12-2012, 13:36
Disponibile la release 5505 del firmware dal 28/11/2012. Ciao!
http://www.emtec-international.com/en-eu/N200_firmware
volevo solo dire che gli ultimi due firmware release_r5483 e release_r5505, hanno qualche problema :muro:
su 7 file video MKV provati, 3 hanno solo l'audio senza video...
questo non succede con l'r5425
Ciao a tutti,
Ho un quesito da porvi:
Non riesco a mettere l'N200 in stanbye. Quando clicco sullo spegnimento automaticamente mi chiede la conferma e poi me lo spegne definitivamente e per riutilizzarlo devo premere il tasto laterale. Ho installato l'ultima versione del firmware. Mi potete aiutare?
Grazie 1000,
Alcuni modelli di N200 si spengono completamente (i primi prodotti), altri invece rimangono in standby. Non dipende assolutamente dal firmware usato.
gibo65it
15-12-2012, 10:22
Ancora con imballi e plastiche di protezione vendo NUOVO N200 comprensivo di scheda rete WiFi usb ( EKLTVN200 + EKCOWI350 ) a 125,00 euro incluse spese di spedizione (eventuali).
Prezzo non trattabile. :read:
naporzione
16-12-2012, 17:35
come si puo' installare una versione precedente del firmware??con l'ultima versione nello sfogliare una cartella condivisa con il pc l'n200 mi crasha!!:rolleyes:
eferrari
23-01-2013, 14:16
Buongiorno due rapide domande sull'N200:
1) USare la tastiera virtuale per collegarsi a youtube o servizi radio è compicatissimo e lento. Non c'è il modo di collegare una vera tasteira esterna, che so via USB? O di comandarlo dal PC via interfaccia web?
2) Non c'è nessun modo per risolvere il problema della lentezza dell'N200 quando usato come NAS per i trasferimenti da e per la rete?
desmobio
26-01-2013, 17:05
salve gente, primo post su questo forum perchè ho sempre trovato risposte a quello che cercavo senza mai loggarmi.
allora, il problema che ho lo hanno avuti in molti ma non riesco proprio a risolverlo... schermata bloccata all'inizio dopo un aggiornamento.
il mio n200 aveva come FW l'1133, non lo avevo mai aggiornato (comprato nel 2009 se non sbaglio).
per fare le cose per bene ho prima aggiornato al 2465 senza quasi nessun problema (non partiva al primo colpo l'aggiornamento); quando sono andato ad installare la 4133, in teoria, doveva essere andato tutto a buon fine (era uscito che la patch era stata installata con successo... o una cosa del genere) ma al riavvio, bum, bloccato.
ho provato di tutto, upgrade, downgrade, cambiare slot USB, cambiare chiavetta USB, provare con una SD, tenere premuto l'avvio dai 5 ai 25 secondi ma nulla.
non so dove sbattere la testa
help me!
Gli ultimi aggiornamenti firmware della EMTEC sono una vera catastrofe e dalla versione r5483 non legge più i dvix e i DVD hanno l'audio non sincronizzato. Per risolvere il problema ho iniziato la ricerca con Google e subito qualche risultato.
Prima discussione http://sportandtux.blogspot.it/2012/10/emtec-moviecube-n200-e-il-mistero-dei.html che mi a portato su questo forum http://www.moservices.org/forum/viewtopic.php?f=12&t=1030 dove personalmente ho provato tutti e 3 gli amp_r9 con le seguenti conclusioni:
amp_r9_pohd.zip, perfetto con tutti i file multimediali, il più completo ma anche il più lento.
amp_r9_icon.zip, perfetto con tutti i file multimediali, il più veloce ma meno completo a mio parere.
amp_r9_hd2.zip, perfetto con tutti i file multimediali, veloce, buon compromesso tra grafica e funzioni, quello che attualmente sto usando.
Funziona lo stanbye.
Perfettamente compatibili con il nostro EMTEC MovieCube N200.
Per aggiornare chiavetta usb fat 32 «install.img » caricata e tasto accensione premuto per 15 secondi.
Buon lavoro a tutti.
personalmente ho provato tutti e 3 gli amp_r9 con le seguenti conclusioni:
amp_r9_hd2.zip, perfetto con tutti i file multimediali, veloce, buon compromesso tra grafica e funzioni, quello che attualmente sto usando.
Funziona lo stanbye.
Perfettamente compatibili con il nostro EMTEC MovieCube N200.
Mi sono fidato a scatola chiusa della tua analisi e ho provato il medesimo che hai installato tu.. solo che:
-Ho scoperto che pur essendo compatibile come HW, il SW si aspetta un telecomando full, con tasti che non sono presenti (per fortuna, l'unico tasto in più che mi serviva, l'ho recuperato da un altro telecomando.. quale? la funzione Tasto maiuscolo per la connessione internet)
-Vorrei capire quale versione e di quale modello sia questo firmware, perché onestamente cercando sul sito ufficiale Oplay! non lo trovo..
-Non funziona Youtube.. nulla di veramente grave, però..
-Tutte le funzioni che pretendono un telecomando non castrato sono alquanto difficili da usare, se non impossibili.. che telecomando dovrei prendere per renderle operative?
ninonino60
25-02-2013, 13:01
Gli ultimi aggiornamenti firmware della EMTEC sono una vera catastrofe e dalla versione r5483 non legge più i dvix e i DVD hanno l'audio non sincronizzato. Per risolvere il problema ho iniziato la ricerca con Google e subito qualche risultato.
Prima discussione http://sportandtux.blogspot.it/2012/10/emtec-moviecube-n200-e-il-mistero-dei.html che mi a portato su questo forum http://www.moservices.org/forum/viewtopic.php?f=12&t=1030 dove personalmente ho provato tutti e 3 gli amp_r9 con le seguenti conclusioni:
amp_r9_pohd.zip, perfetto con tutti i file multimediali, il più completo ma anche il più lento.
amp_r9_icon.zip, perfetto con tutti i file multimediali, il più veloce ma meno completo a mio parere.
amp_r9_hd2.zip, perfetto con tutti i file multimediali, veloce, buon compromesso tra grafica e funzioni, quello che attualmente sto usando.
Funziona lo stanbye.
Perfettamente compatibili con il nostro EMTEC MovieCube N200.
Per aggiornare chiavetta usb fat 32 «install.img » caricata e tasto accensione premuto per 15 secondi.
Buon lavoro a tutti.
ciao,
scusa ho installato il firmware da te segnalato amp_r9_hd2.zip ma non trovo la funzione per attivare i sottotitoli, nei vari menu non trovo la funzione attiva sottotitoli
mi potresti dire passo passo come attivarla?
Il firmware si riferisce al modello della ASUS O!Play HD2 http://www.asus.com/Multimedia/OPlay_HD2/
Per il telecomando uso un fully8 programmato a basso livello con tasti telecomando AC RYAN
ACR-PV73100 PLAYON HD
La funzione sottotitoli si trova una volta visualizzato il video tramite il tasto option.
Per visualizzare le anteprime film effettuare la scansione del supporto di memorizzazione e accedere tramite il menu video.
Per le foto le varie funzioni si accede tramite il tasto option.
Per i DVD idem.
ninonino60
25-02-2013, 18:32
Il firmware si riferisce al modello della ASUS O!Play HD2 http://www.asus.com/Multimedia/OPlay_HD2/
Per il telecomando uso un fully8 programmato a basso livello con tasti telecomando AC RYAN
ACR-PV73100 PLAYON HD
La funzione sottotitoli si trova una volta visualizzato il video tramite il tasto option.
Per visualizzare le anteprime film effettuare la scansione del supporto di memorizzazione e accedere tramite il menu video.
Per le foto le varie funzioni si accede tramite il tasto option.
Per i DVD idem.
Grazie :) per il telecomado uso il meliconi Fully8rc, quindi devo programmarlo come fosse un AC RYAN
ACR-PV73100 PLAYON HD
ninonino60
28-02-2013, 10:11
Ciao,
allora ho installato il firmware amp_r9_hd2.zip,
uso il telecomando della meliconi fully8rc impostato con i codici AC RYAN ACR-PV73100 PLAYON HD, e funziona tutto benissimo :D
ho anche i tasti Audio e e sottotitoli che nella ciofeca del telecomando emtec mancavano...
mi ha riconosciuto anche la chiavetta WIFI della HAMA che il vecchio firmware emtec non riconosceva...
Uso MEZZMO come programma DLNA per condividere
l'unica pecca e che non riconosce nei files avi condivisi in DLNA i sottotitoli... :mc: mentre negli MKV tutto a posto
Ciao a tutti sono nuovo del forum chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma non trovo "nuova discussione" per aprire il mio caso, ancora mi devo bene adattare al forum.
Il mio problema è questo: ho in mio possosseo un Hard Disk multimediale Mymovie i20 della mediacom http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1846 praticamente a furia di attaccare e staccare il cavo che va dall'Hard Disk al pc mi si è staccato il mini usb tipo b 5 pin della scheda, ma nel tentativo di dissaldarlo del tutto mi si sono rotte tre piste della scheda essendo troppo piccolo il punto dove poggiava la mini usb tipo b 5 pin,:muro: ora vorrei fare ponte, però non trovo lo schema con le indicazioni per trovare i punti giusti dove saldare, voi potete aiutarmi in qualche modo? magari se riuscite voi a trovare lo schema che indichi i passaggi giusti o un sito dove repererire questi schemini, ho cercato nel web ma invano . Ho seguito il fantastico lavoro e spigazioni di snico_one http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069468 però ahime', ho scoperto il forum dopo e il danno lo avevo già fatto. Vi ringrazio anticipatamente attendo un vostro AIUTO :help: CIAO
ninonino60
06-03-2013, 13:59
ciao ho fatto un pò di prove con gli amp_r9
amp_r9_hd2.zip,
bello come estetica e opzioni
riconosce la chiavetta wifi HAMA che il firmware originale emtec non riconosce
l'unica pecca che sui sottotitoli non ha l'attivazione di default e quindi su ogni file .MKV, .AVI o .ISO, occorre attivare i sottotitoli anche quelli Forced quando il video è già partito... una bella scocciatura :doh:
ottima la possibilità con il telecomando meliconi fully8rc di poter scegliere audio e sottotitoli con un tasto
amp_r9_pohd.zip,
molto bello esteticamente e completo dal punto di vista delle opzioni
non riconosce la chiavetta WIFI HAMA che gli altri due riconoscono (anche se collegandola viene fuori il messaggio Plugin WIFI collegato)
nelle opzioni i sottotitoli possono essere attivati di default e quindi il video parte con i sottotitoli Forced
peccato che mi si blocca spesso e sono costretto a togliere l'alimentazione per spegnerlo o farlo ripartire...:confused:
con il telecomando meliconi fully8rc si può attivare audio e sottotitoli con un tasto
amp_r9_icon.zip,
un pò strano come menù... riconosce il wifi con la chiavetta HAMA ha meno opzioni degli altri due
Conclusione per il momento sono ritornato al firmware emtec :rolleyes: r5425 :boh:
scusatemi ,sapete dirmi se c'è un modo per visualizzare con la amp_r9_hd2 il flusso streaming ?? Ho provato ad installare il modulo iptvlist ma quando carico il flusso stream carica 2 secondi e poi ritorna alla home..
Please help me!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Tnx
barrenzo
23-03-2013, 17:26
ciao... allora io ho aggiornato il firm con amp_r9_hd2.zip ... mha non riesco a far funzionare la chiavetta wirleess della emetec... non mi riconosce il dispositivo....che faccio???....:cry: :cry:
Gli ultimi aggiornamenti firmware della EMTEC sono una vera catastrofe e dalla versione r5483 non legge più i dvix e i DVD hanno l'audio non sincronizzato. Per risolvere il problema ho iniziato la ricerca con Google e subito qualche risultato.
Prima discussione http://sportandtux.blogspot.it/2012/10/emtec-moviecube-n200-e-il-mistero-dei.html che mi a portato su questo forum http://www.moservices.org/forum/viewtopic.php?f=12&t=1030 dove personalmente ho provato tutti e 3 gli amp_r9 con le seguenti conclusioni:
amp_r9_pohd.zip, perfetto con tutti i file multimediali, il più completo ma anche il più lento.
amp_r9_icon.zip, perfetto con tutti i file multimediali, il più veloce ma meno completo a mio parere.
amp_r9_hd2.zip, perfetto con tutti i file multimediali, veloce, buon compromesso tra grafica e funzioni, quello che attualmente sto usando.
Funziona lo stanbye.
Perfettamente compatibili con il nostro EMTEC MovieCube N200.
Per aggiornare chiavetta usb fat 32 «install.img » caricata e tasto accensione premuto per 15 secondi.
Buon lavoro a tutti.
Ragazzi ma gli mkv in 3D li legge??? Quelli in half sbs intendo...
Risolto: col firmware MOS ci si riesce tranquillamente...
Visto che era in offerta a 30 euro e legge gli mkv l'ho preso :cry:
va bhè la prossima volta mi informo prima :D
Ho cercato e ricercato ma non ho trovato certezze, chiedo quindi prima a chi ci è gia passato!
Sto cercando di capire se è possibile avere un moviejukebox decente su questo player, in sostanza:
E' possibile avere uno moviejukebox che fa uno scrape online in automatico senza l'uso del pc? Se non ho capito male a yamj serve un pc che fa lo scrape giusto?
Attualmente monto mos3 e non ho provato acrayan, ma mi è sembrato di capire che, gli ultimi firmware ac non si riescono a montare perchè hanno una protezione e che i firmware ac sono già comprensivi di yamj, ho capito bene?
L'idea è di utilizzare una schedina sd da 1gb e utilizzarla come "hd interno" per installarci sopra il necessario yamj o altro, e poi fare streaming via cavo, ho speranze?
Grazie in anticipo se qualcuno riuscirà a chiarirmi un pochino le idee
J
rilasciata la amp_r10!!
ATTENZIONE: Da interfaccia web, andare sulle impostazioni e selezionare "mele" come gestione alimentazione!
ninonino60
10-05-2013, 23:26
rilasciata la amp_r10!!
ATTENZIONE: Da interfaccia web, andare sulle impostazioni e selezionare "mele" come gestione alimentazione!
ciao, scusa ma non trovo interfaccia web :cry:
mi diresti in che menu?
piccirippo
23-05-2013, 09:28
Buongiorno, per favore qualcuno di buona volontå mi aiuti, il mio n200 con amp r7 ha iniziato in modo randomico a non vedere più i drive usb, poi su 50 tentativi di riflashare il firmware, un paio di volte é partito e poi si é interrotto. La chiavetta usb per l'upgrade é 8 giga fat 32 giå usata innumerevoli volte e letta normalmente dal pc. All'accensione si vede la lucetta della pen lavorare, ma poi nulla. Esiste una procedura di emergenza o via telnet di aggiornamento?:muro: :muro: :muro: ogni tanto si avvia regolarmente ma non vede le usb e posso farlo funzionare solo via rete.
Grazie:stordita: :help: :help: :help:
Salve a tutti ...
esiste un firmware che attualmente permette di vedere youtube su n200?
Ho messo su l'ultimo ufficiale Emtec prprio per questo, ma non funziona.
Grazie
Quindi niente youtube su n200?
Salve, vediamo se riuscite a darmi una mano.
Ho un n200 da 3 anni circa il firmw è agg regolarmente da qui, http://www.emtec-international.com/it-eu/N200_firmware, al ultima versione r5505.
Mi capita piu spesso di guardare degli mkv con il doppio audio e cambiare l'audio e ritrovarmi il video che parte a raffica e non si può più guardare, e come se andasse a 4x di velocità.
Ho provato di tutto, veramente di tutto ecco perché sono qui a chiedere aiuto a voi tutti.
thx in anticipo
Monterey67
17-07-2013, 22:17
Qualcuno ha il file "i23-08-08.rar"?
il link inserito in prima pagina rimanda ad un archivio corrotto...
Salve a tutti.
Ho un problema con l'apparecchio in questione;ho preso una tv philips nuova e ho collegato n 200 via hdmi.
Il risultato è che tutti i film risultano essere senza audio.
Come mai?
vai nelle impostazioni audio e cambia parametri... non ho più questo Emtec e non posso provare, ma vai a tentativi e vedrai che ce la fai!
Inviato con Tapatalk 4
Ciao a tutti. Una info: ho l'N200 con un firmware ultravecchio originale. Sapete se ne esiste uno compatibile che mi permetta di usare l'N200 come Nas? Inoltre :è possibile fagli fare da server (no client) dlna oppure upnp?
vai nelle impostazioni audio e cambia parametri... non ho più questo Emtec e non posso provare, ma vai a tentativi e vedrai che ce la fai!
Inviato con Tapatalk 4
Ho provato e riprovato ma nisba.Potrebbe essere un problema di incompatibilità ?
Magari devo fare un qualche aggiornamento al lettore?
allora guarda qua e aggiorna in caso all'ultimo firmware http://www.emtec-international.com/it-eu/N200_firmware
nota che se hai molto vecchio devi prima aggiornare alla versione 4133 e poi puoi installare l'aggiornamento più recente...
Inviato con Tapatalk 4
allora guarda qua e aggiorna in caso all'ultimo firmware http://www.emtec-international.com/it-eu/N200_firmware
nota che se hai molto vecchio devi prima aggiornare alla versione 4133 e poi puoi installare l'aggiornamento più recente...
Inviato con Tapatalk 4
Allora , ho fatto l'aggiornamento seguendo quanto mi hai detto ma niente ,tutto muto.
Un mio amico mi ha prestato un lettore multimediale analogo ma di altra marca (Weatern Digital).
Ok,legge meno formati dell'Emtec,ma l'audio c'é .
Mi arrendo.
Grazie comunque.
eferrari
01-11-2013, 20:37
Il mio Emtec N200 va benissimo da anni, sempre aggiornato all'ultima versione. Funziona bene anche come player per youtube, l'unica è che è impossibile usare la tastiera virtuale a schermo, troppo scomoda. Non c'è un mezzo per collegare una tastiera USB o qualche altro trucco?
eferrari
16-01-2014, 09:15
Esiste un qualche firmware che permetta di usare l'Emtec N200 come server DLNA?
[KabOOm]
16-01-2014, 10:12
Salve a tutti.
Ho un problema con l'apparecchio in questione;ho preso una tv philips nuova e ho collegato n 200 via hdmi.
Il risultato è che tutti i film risultano essere senza audio.
Come mai?
Sicuro che la TV non abbia qualche opzione per prelevare l'audio da altro input?
[KabOOm]
16-01-2014, 10:13
Ciao a tutti. Una info: ho l'N200 con un firmware ultravecchio originale. Sapete se ne esiste uno compatibile che mi permetta di usare l'N200 come Nas? Inoltre :è possibile fagli fare da server (no client) dlna oppure upnp?
Con l'ultimo firmware originale è possibile usarlo come NAS (disco USB).
Per quanto riguarda il dlna invece mi spiace ma questa funzione non è implementata.
[KabOOm]
16-01-2014, 10:14
Il mio Emtec N200 va benissimo da anni, sempre aggiornato all'ultima versione. Funziona bene anche come player per youtube, l'unica è che è impossibile usare la tastiera virtuale a schermo, troppo scomoda. Non c'è un mezzo per collegare una tastiera USB o qualche altro trucco?
Hai provato a collegarla? So che negli ultimi SDK Realtek il supporto era stato inserito.
eferrari
16-01-2014, 10:51
;40578575']Hai provato a collegarla? So che negli ultimi SDK Realtek il supporto era stato inserito.
Onestamente non ho provato a collegarla perché scrissi alla Emtec e mi dissero che questa cosa non è supportata, però proverò. Quanto al NAS è vero che funziona, ma è lentissimo a trasferire da e per la rete con un hd collegato.
L'uncia cosa che mi manca di questo player è la possibilità di vedere youtube sulla tv in maneira facile, causa mancanza di tastiera fisica o di interfaccia web e non sembrano esserci soluzioni esistenti o facili. Per quello cheidevo di firmware "tarocchi" che avessero il DLNA.
[KabOOm]
16-01-2014, 13:13
Onestamente non ho provato a collegarla perché scrissi alla Emtec e mi dissero che questa cosa non è supportata, però proverò. Quanto al NAS è vero che funziona, ma è lentissimo a trasferire da e per la rete con un hd collegato.
L'uncia cosa che mi manca di questo player è la possibilità di vedere youtube sulla tv in maneira facile, causa mancanza di tastiera fisica o di interfaccia web e non sembrano esserci soluzioni esistenti o facili. Per quello cheidevo di firmware "tarocchi" che avessero il DLNA.
L'EMTEC N200 ha un "processore" ormai datato, le funzioni più avanzate richiedono un hardware più equilibrato.
Personalmente il mio emtec si limita alla visione di film e serie tv dal mio NAS Synology.
Se vuoi qualcosa in più conviene passare ad altro.
Nella fascia bassa di prezzo potresti pensare ad un RasPi con a bordo OpenElec.
balsamico
16-01-2014, 16:12
Io l'ho tirato di nuovo fuori solo per i formati che la smart tv non gestisce (tipo iso).
Qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare lo smartphone a posto del telecomando?
Avevo letto qualcosa qualche anno fa ma non ero riuscito a farlo funzionare e non avendolo più usato...
eferrari
04-02-2014, 06:24
Ho provato ad installare i vai firmware "AMP rX" presenti su Moses, vanno tutti abbastanza bene ma con nessuno riesco a vedere Youtbe. Alcuni dicono che il servizio non è accessibile mentre i firmware 10 e 11 non ce l'hanno proprio presente fra i servizi usabili. Credo vada installato, qualcuno ne sa di più? Firmware molto comodo, adesso è possibile usare una tastiera collegata all'n200!
Chiedo scusa, mi sono appena iscritto per cercare info sul lettore Emtec N200. Appena entrato in possesso (..."ereditato") senza alimentatore o libretto di istruzioni: pazienza, sul sito scarico il manuale e....come descritto collego un alimentatore a 12v!! Risultato: stabilizzatore esploso, condensatore relativo idem... Qualcuno, per caso, ha sottomano uno schema elettrico o info al riguardo? So che divide l'alimentazione in due sezioni di 3.3v e 5.0v, ma la sigla dello stabilizzatore è scomparsa. Help
gibo65it
23-09-2014, 16:23
Ciao a tutti. Una info: ho l'N200 con un firmware ultravecchio originale. Sapete se ne esiste uno compatibile che mi permetta di usare l'N200 come Nas? Inoltre :è possibile fagli fare da server (no client) dlna oppure upnp?
Snico_one l'autore di questo thread ha creato un NAS inserendo un hdd con opportune modifiche hw e sw.
Perché non inizi a leggere dall'inizio vedrai che troverai le risposte che ti servono.
nikilugl75
13-11-2014, 14:00
Salve a tutti.Io utilizzo l'n200 sopratutto con un lettore bluray esterno:qualcuno di voi sa dirmi il codice del tasto per aprire il vassoio del lettore con il telecomando?Il mio telecomando e' un fully8 meliconi.grazie
rispolveriamo questo thread con una domanda semplice semplice.....
questo lettore gestisce le liste M3U??
in pratica ho un file M3U con all'interno i canali di IPTV.... posso usare questo lettore?
grazie mille!
alessandroarzilli
28-12-2015, 11:09
Ciao a tutti,
qual è l'ultima modifica stabile per questo N200?
Non volevo leggere tutto dall'inizio (sono più di 70 pagine!) e sarebbe una bella idea mettere in prima pagina una lista veloce di traguardi che si sono raggiunti...e magari anche qualche piccola guida.
Mi rivolgo anche agli amministratori.
outlander400
30-12-2015, 14:55
Ciao a tutti,
qual è l'ultima modifica stabile per questo N200?
Non volevo leggere tutto dall'inizio (sono più di 70 pagine!) e sarebbe una bella idea mettere in prima pagina una lista veloce di traguardi che si sono raggiunti...e magari anche qualche piccola guida.
Mi rivolgo anche agli amministratori.
Qui trovi tutti gli aggiornamenti dell'Emtec:
http://www.emtec-international.com/it-eu/N200_firmware
Io ho installato il penultimo in questo periodo e funziona bene.
naporzione
22-08-2017, 10:40
Ciao a tutti, rispolvero questo thread perché ho comprato per la casa in montagna questo lettore (15€) ho messo l'ultimo firmware. Lo consigliate o meglio qualche altra versione? Esistono ancora firmware alternativi?grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.