View Full Version : EMTEC N200 - TWEAKING
snico_one
31-12-2009, 07:45
Ho un problema,ho provato a scaricarlo ma il download si interrompe in continuazione........
Deve esserci un problema con il servizo di hosting che sto usando, da poco ho lasciato lo spazio che avevo con Tiscali (causa cambio gestore) e ho scelto il 000webhost come repository dei files ma non conosco la bontà del loro sevizio.
Attualmente con la v3.5.6 di Firefox riesco dopo 2/3 tentativi a completare il download poichè firefox automaticamente riprende il download dall'ultimo punto di arresto.
Terminato il download se WinRar non segnala errori segnifica che il file è integro.
nico
nerikindahouse
31-12-2009, 16:15
Ciao a tutti e tutti i miei auguri per questo nuovo anno :)
Nico, complimenti per il lavoro ... è veramente impressionante!
Ho una domanda per ti, che sembri controllare sia l'hardware e il software.
Sai come fare per:
- utilizzare uno dei due porte USB "host" come "slave"?
O per:
- collegare una terza porta USB "slave" diretamente sulla mappa?
=> l'obiettivo e di essere in grado di connettere un PC alla N200 tramite un cavo USB maschio / maschio, e usarlo come una memoria esterna di massa.
Te ringrazio per la risposta e ancora bravo per tutto!
Nerikindahouse
PS. siate indulgenti con il mio italiano, io sono francese e Google Traduzione mi ha aiutato ;)
snico_one
01-01-2010, 13:10
Ciao a tutti e tutti i miei auguri per questo nuovo anno :)
Bonjour Nerikindahouse
Voeux de Nouvel An
Realteak RTD1073 chip supporta USB slave,
il media player Mede8er (http://www.mede8er.co.za/site/home.html) è un ottimo esempio,
esso dispone di 2 porte USB host (come N200) e di 1 porta USB slave
Il boot log (http://snico.webege.com/N200/boot_txt) del N200 (see msg #19 (http://www.hwupgrade.it/forumshowpost.php?p=29414873&postcount=19) none usb device connected) riporta
Setting for MARS-B
[usb_param] set port two for host!
così N200 imposta la porta come usb host.
Bisogna recuperare informazioni hardware/software sul Mede8er per capire come impostare la porta usb slave.
Attualmente ho provato ad istallare il MEde8er firmware v1.2.2a ma ho un errore "hardware non supportato" e l'istallazione si arresta.
Non sò se questo è una copy-protection come quella del PlayonHD r2388
oppure effettivamente il firmware del Mede8er non si può installare sul N200.
In alternativa all'utilizzo della porta usb slave si può usare un "lan cable cross" e collegare direttamente il PC all'N200, poi bisogna installare samba & ftp.
nico
PS
Grazie Google poichè esisti ...
Buongiorno e buon anno a tutti.
Un grazie a Nico per il lavoro svolto.Volevo porgervi all'attenzione un'altro apparecchio l'Asus O!Play,dalle immagini che ho recuperato in giro ho notato che l'interfaccia e molto simile all'N200 ma con un menù graficamente a mio avviso migliore di tutti quelli visti fino ad ora.Ho tentato,recuperando l'ultimo firmware disponibile,di installarlo sul N200,l'installazione parte senza problemi ma ad un certo punto si arresta indicando un errore di memoria insufficente :muro: .Qualcuno in gamba (tipo Nico) potrebbe analizzare il problema?
SERIALE
-------
Il sistena N200 è basato su kernel Linux e tutte le distribuzioni di questo OS offrono la console seriale per la comunicazione di base (boot, debug, ecc).
La comunicazione seriale tra la cpu del N200 (core MIPS 24K family) ed il PC deve avvenire mediante un transceiver (quale l'integrato MAX232 della Maxim) al fine di adattare i livelli di tensione TTL +3.3V usato dal modulo uart del chip RTD1073 con quelli standard della RS232 -12V e +12V usati dalla porta com del PC.
Lo schema logico della connessione MCU - PC risulta:
http://snico.webege.com/N200/max232.gif
Il modulo con il max232 utilizzato è:
http://snico.webege.com/N200/max232_board_front.jpg
http://snico.webege.com/N200/max232_board_retro.jpg
Per un approfondimento sulla seriale rs232 si rimanda ai link:
http://digilander.libero.it/mircose/prog/seriale/seriale.htm
nico
Ciao, complimenti per il lavoro, veramente ben fatto.:)
Però vedo che hai usato un MAX232, il quale è un traslatore di livello RS232-TTL +5V, ma dici anche che i livelli TTL sono riferiti al +3.3V, avresti dovuto quindi usare un MAX3232.(è identico al MAX232, ma funziona con alimentazione e livelli TTL a 3.3V inveve che a +5V)
Molto probabilmente l'ingresso TTL del micro (RX) è +5V tollerant, ma l'uscita è sicuramente +3.3V, quindi il TX del micro potrebbe essere insufficiente per pilotare correttamente il MAX232.;)
Dimenticavo, C1-C2-C3 e C6 vanno bene da 100nF. ;)
snico_one
01-01-2010, 21:23
...vedo che hai usato un MAX232, il quale è un traslatore di livello RS232-TTL +5V, ma dici anche che i livelli TTL sono riferiti al +3.3V, avresti dovuto quindi usare un MAX3232.(è identico al MAX232, ma funziona con alimentazione e livelli TTL a 3.3V inveve che a +5V)
Molto probabilmente l'ingresso TTL del micro (RX) è +5V tollerant, ma l'uscita è sicuramente +3.3V, quindi il TX del micro potrebbe essere insufficiente per pilotare correttamente il MAX232.;)
Giusta osservazione, ti confermo che l'uscita TTL del micro è 3.3V, avendo a disposizione soltanto il classico MAX232 ho usato questo alimentandolo con i +5v forniti da un altro connettore poichè il connettore con i pin rx/tx della uart fornisce i +3.3V non sufficienti per il MAX232.
La connessione, così configurata, funziona; in ogni caso aggiorno il msg per completezza.
L'unica anomalia che ho riscontrato è che non riesco ad usare il pin RX della uart2, mentre riesco ad utilizzare il pin TX della uart2 ed entrambi i pin RX e TX della uart1 ovvero la console.
Questo è strano poichè se il pin input RX del micro non tollera i +5v allora entrambi i 2 pin RX (uart1 e uart2) non doveno funzionare.
nico
snico_one
02-01-2010, 10:33
... Ho tentato,recuperando l'ultimo firmware disponibile,di installarlo sul N200,l'installazione parte senza problemi ma ad un certo punto si arresta indicando un errore di memoria insufficente ...
Non si può installare il firmware del O!Play HDP-R1/HDP-R3 sull'N200 poichè, sebbene le 2 motherboard si basano sul medesimo reference model della Realteak, il primo (più accorto) dispone di 256 MiB di flash contro i 128 MiB dell'N200; come si evince dall'output della console del HDP-R1
?hello world!
55282800 wawitaiA
REALTEK ROM Monitor, Revision 0000.0202.0014.
Copyright (c) Realtek Semiconductor Corp. - All Rights Reserved.
For a list of available commands, type 'help'.
Compilation time /version= Jul 15 2009 19:46:49 /0000.0202.0014
MAC address = 00.26.18.f4.96.c8
Processor Company ID/options = 0x01 (MIPS Technologies, Inc.) / 0x00
Processor ID/revision = 0x93 / 0x78
Endianness = Little
Flash memory size = 256 MByte
SDRAM size = 128 MByte
First free SDRAM address = 0x800fc000
Per il modding del O!Play vedi il link http://minimodding.com/tiki-index.php
nico
Giusta osservazione, ti confermo che l'uscita TTL del micro è 3.3V, avendo a disposizione soltanto il classico MAX232 ho usato questo alimentandolo con i +5v forniti da un altro connettore poichè il connettore con i pin rx/tx della uart fornisce i +3.3V non sufficienti per il MAX232.
La connessione, così configurata, funziona; in ogni caso aggiorno il msg per completezza.
L'unica anomalia che ho riscontrato è che non riesco ad usare il pin RX della uart2, mentre riesco ad utilizzare il pin TX della uart2 ed entrambi i pin RX e TX della uart1 ovvero la console.
Questo è strano poichè se il pin input RX del micro non tollera i +5v allora entrambi i 2 pin RX (uart1 e uart2) non doveno funzionare.
nico
Ciao, potresti reperire un MAX3232 e sostituirlo sulla tua basetta,(è pin-to-pin compatibile con il MAX232) avendo cura di alimentare poi il tutto a +3.3V, mi pare la cosa piùsemplice.;)
Per quanto riguarda il fatto che i pin delle uart siano +5V tollerant è da verificare sul datasheet del micro, non è detto che lo siano, ed il fatto che non ti funzioni l'RX della uart2 potrebbe essere dovuto al fatto che si è danneggiato proprio quel pin...
Se vuoi usare la basetta così com'è, (con il MAX232 e alimentata a +5V) metti quantomeno un partitore resistivo 1K-2.2K sull'uscita del MAX232 in serie all'ingresso RX, in modo da adattare il livello per evitare un possibile danneggiamento agli ingressi delle uart. (res 1K tra uscita MAX e ingresso micro pin RX e res 2,2K tra ingresso RX micro e GND):)
Complimenti comunque per l'ottimo lavoro che hai svolto e per le competenze in ambito Linux di ottimo livello.:ave: ;)
nerikindahouse
02-01-2010, 18:03
Bonjour Nerikindahouse
Voeux de Nouvel An
Merci ;)
Realteak RTD1073 chip supporta USB slave,
il media player Mede8er (http://www.mede8er.co.za/site/home.html) è un ottimo esempio,
esso dispone di 2 porte USB host (come N200) e di 1 porta USB slave
Pero sembra che il PlayonHD anche ha una terza porta USB slave, come illustrato di seguito:
http://i451.photobucket.com/albums/qq232/Filesaver1/Picture1-11.png
In realtà, ho installato il firmware r2388 di PlayonHD e il problema che incontro è che sia il server Samba o il server Apache (installato tramite POD Installer),
scomparano ogni volta che il N200 reboot.
Ho trovato una soluzione al mio problema alla pagina successiva: http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=42&t=2833&start=0
...ma per fare questo ho bisogno di usare la N200 come una memoria esterna di massa tramite una porta USB slave.
Quindi... ogni aiuto è benvenuto :)
snico_one
02-01-2010, 22:14
In realtà, ho installato il firmware r2388 di PlayonHD
Ok, usi N200 con r2388 (no usb slave, no internal HDD)
e il problema che incontro è che sia il server Samba o il server Apache (installato tramite POD Installer), scomparano ogni volta che il N200 reboot.
Certo, POD installa i file nel temporary path /tmp/hdd/root
Ho trovato una soluzione al mio problema alla pagina successiva: http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=42&t=2833&start=0
...ma per fare questo ho bisogno di usare la N200 come una memoria esterna di massa tramite una porta USB slave.
Non ho capito bene la soluzione proposta, esso usa un internal HD collegato al pc tramite la porta usb slave.
Adesso il tuo "vero" problema non è "come usare una usb slave" ma "come installare samba/bftp ecc soltanto 1 volta".
Penso che la soluzione è "inside package installation script".
Il problema si presenta perchè l'N200 non ha un internal HD.
Adesso bisogna capire:
1) dove lo script installa i files
2) come attivare il programma
Personalmente non uso POD (anche se è un valido strumento) perchè preferisco gestire manualmente gli script.
Ad esempio POD permette di installare il package BFTPD, i vari files (programma e configurazione) sono copiati nella temporary directory /tmp/hdd/root/PlugOnDevice/bftpd_v1.3.
Per attivare bftpd bisogna inviare i seguenti comandi:
cd /tmp/hdd/root/PlugOnDevice/bftpd_v1.3/bin
./bftpd -d -c bftpd.conf
Tempo fà ho creato un semplice package per bftpd (link (http://members.multimania.co.uk/snico/N200/bftp.zip)) e ho scelto come directory la permanent /usr/local/sbin/.
Non so come impostare una usb slave con N200 ma i package installation script li scrivo io così sò cosa faccio ...
nico
nerikindahouse
02-01-2010, 23:52
Un grande ringraziamento Nico per la risposta!
Comunque mi sono sbagliato in quanto ho scritto nel mio ultimo post perche la terza porta USB di PlayonHD è una porta slave (vedi immagine sopra)...
cicciobua
03-01-2010, 16:40
Ciao snico_one,
avevo aperto un post specifico su una domanda a cui, purtroppo, non ho ricevuto risposta da nessuno. Provo a fartela qui.
Ho installato il firmware PlayOn!
1) non riesco a far partire Youtube: è normale? :muro:
2) è possibile visualizzare sulla tv i video trasmessi su internet in streaming? :help:
Grazie per la risposta e complimenti per i tuoi lavori e suggerimenti,
Roberto
snico_one
03-01-2010, 17:50
Ho installato il firmware PlayOn!
1) non riesco a far partire Youtube: è normale?
2) è possibile visualizzare sulla tv i video trasmessi su internet in streaming?
Nelle poche prove eseguite con questo firmware (il mio N"00 è un muletto che non trova mai pace saltando da un firmware all'altro) non ho visto questi aspetti.
Verifica, però, che se la parte networking funzioni completamente:
1) riesci ad collegarti in telnet?
2) da shell invia il comando ifconfig e verifica che gateway e dns sono impostati correttamente (basta anche che esegui il comando ping www.repubblica.it)
Se tutto funziona allora il problema è di natura "applicativa" ed il manuale del Playon ti può aiutare
nico
cicciobua
03-01-2010, 19:48
Grazie nico,
farò queste prove e ti informerò.
Grazie.
Ps: anche io ho provato tutti i firmware e confermo che il PlayOn! è il più completo ma è anche il più lento nello scorrere la lista dei film da hard disk esterno (e la cosa è molto noiosa).
salicru201
04-01-2010, 12:25
Hi all, sorry for not answering in italian :D
I would like to share with all of you the solution I have found to the remote control problem after flashing my N200 with the playon! HD firmware.
I did it because the external HD I have did not work with any of the official firmwares available, I don't want to go any further with my tests, I don't want to install an internal HD, or a torrent client or anything.
I'm very happy with the A.C. Ryan firmware, but the problem I had was that I could not go to the setup and I could not change the audio nor the subtitles in the movies.
The solution I am using is an old Palm Zire and a little software called novii remote deluxe.
This software is also designed for Windows Mobile devices and Nokia, so there is a wide range of devices that will work with this software, you can find it in several rapidshares link, and even if it says the 10 days trial have expired, what I do is in the palm settings change the date :)
Once you have the program installed in your device, you can edit the buttons and relearn them (if you have the original remote) or input the HEX code for the button.
With the help of Nico I've managed to convert the codes in hex format, the list is attached in this document here (http://uploading.com/files/1ef831de/AC%2BRYAN%2BPLAYONhd.txt/) .
What I did was to upload the text file to the PDA and copy and paste into the hex window for every button, after 30 minutes of work I had a fully functional remote control.
You can even assign to the buttons the palm have the most used functions.
This solution for me is great, since I had to pay no money.
Regards!
http://www.novii.tv/img/nrd/animnrd.gif
snico_one
04-01-2010, 12:34
... The solution I am using is an old Palm Zire and a little software called novii remote deluxe.
Hi Salicru
thanks for shared your info.
nico
1) non riesco a far partire Youtube: è normale?
Non vorrei aver capito male, ma dai messaggi del forum POH, pare che sia YouTube ad aver fatto qualcosa per non funzionare piu', se non da computer.
Anche se, proprio ora, leggo in un messaggio di ieri (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=3462&start=125), nell'argomento "Beta firmware version r2891", che tal amonev sostiene "in 2891 are also new features like : DVD folder play, PPoE connection, some other stuff in the setup and Youtube is working now"
Non e' chiaro pero' se dipenda dal fw o da YouTube...
Qualcuno ha provato il fw beta r2891 per POH?
Saluti.
nerikindahouse
04-01-2010, 16:55
Non e' chiaro pero' se dipenda dal fw o da YouTube...
Qualcuno ha provato il fw beta r2891 per POH?
L'ho installato ieri e youtube funziona. Ma non include un motore di ricerca.
Il firmware non è male, pero come con il r2388 il problema e che ftpd, bittorrent e samba [ non funzionano / non si installano / si disinstallano dopo ogni reboot ] => si deve usare altre package che funzionano più o meno...
snico_one
04-01-2010, 17:46
Il firmware non è male, pero come con il r2388 il problema e che ftpd, bittorrent e samba [ non funzionano / non si installano / si disinstallano dopo ogni reboot ] => si deve usare altre package che funzionano più o meno...
Se usi il fw del POHD senza aver un HD interno l'installazione da menù di BT, samba ecc viene persa ad ogni riavvio (vedi msg #261).
Come soluzione installa un hd sata oppure installa i package da shell e non da menù.
In alternativa (ma non ho provato) installa (ad esempio) BT da menù, arresta BT e reimposta manualmente tutta la configurazione di BT in tal modo (forse) risulta possibile la gestione di BT da menù del firmware.
nico
[Stiamo parlando del fw beta r2891 per POH]
L'ho installato ieri e youtube funziona. Ma non include un motore di ricerca.
Scusa, si installa senza problemi sul N200 o ha il controllo dell'hw che bisogna eliminare (come e' stato fatto col 2388)?
Thanx.
nerikindahouse
05-01-2010, 10:07
[Stiamo parlando del fw beta r2891 per POH]
Scusa, si installa senza problemi sul N200 o ha il controllo dell'hw che bisogna eliminare (come e' stato fatto col 2388)?
Thanx.
Si installa senza problemi se hai già installato il r2388.
Non ho provato ad installarlo dopo un FW Emtec.
nerikindahouse
05-01-2010, 10:21
Se usi il fw del POHD senza aver un HD interno l'installazione da menù di BT, samba ecc viene persa ad ogni riavvio (vedi msg #261).
Come soluzione installa un hd sata oppure installa i package da shell e non da menù.
Grazie Nico, la tua soluzione col hd sata mi sembra molto interessante! Mi puoi spiegare come fare quello?
snico_one
05-01-2010, 11:13
...la tua soluzione col hd sata mi sembra molto interessante! Mi puoi spiegare come fare quello?
Per una spiegazione vedi i msg #12, #28, #29 e #32.
Il difficile sono le saldature (welding, solder).
Si può procedere in 2 modi:
- utilizzare un connettore sata da una vecchia motherboard
- utilizzare un cavo sata da 8 fili
Personalmente io sto cercando una vecchia mothrboard
nico
fabrizio2571
06-01-2010, 04:08
EDIT
pegasolabs
06-01-2010, 11:27
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
È da un po' che seguo in silenzio questo forum, da quando ho adocchiato l'N200 ed ho cercato di capirne qualcosa di più.
Innanzitutto complimenti a tutti per il lavoro su quest'accrocco... fosse sempre possibile trovare tante info sui nostri giocattolini tecnologici ;)
Ovviamente ho acquistato anch'io questo mediaplayer essenzialmente per la presenza della connessione ethernet avendo io tutto il mio meteriale su un NAS.
Ho installato il firmware del PO ed ho, come tutti, avuto gli stessi problemi per controllarlo, non volendo spendere una cifra in telecomando, grazie alle info raccolte in giro anche su altri forum, ho deciso di scrivere un po' di codice che permettesse il controllo via Web dello stesso. Idea non originale, ma penso che come altri ho avto problemi a trovare tutti i pezzi... così ho reinventato la ruota ;)
Il risultato è pubblicato sul mio blog (http://lahost.org/go/Remoto) (anche in inglese (http://lahost.org/go/Remote)).
Spero sia utile...
http://adicon.lahost.org/wp-content/uploads/2010/01/EMTEC-remote.png
Molto carina come idea !!
domanda...
E' possibile far si che lo stesso programmino, chiamiamolo EMU telecomando N200... piloti direttamente l'inrfaccina LIRC qui precedentemtne costruita ?!
sarebbe molto piu comodo poter comandare da pc ecc... peroÄ' senza cavo di rete collegato al player.
E' possibile far si che lo stesso programmino, chiamiamolo EMU telecomando N200... piloti direttamente l'inrfaccina LIRC qui precedentemtne costruita ?!
sarebbe molto piu comodo poter comandare da pc ecc... peroÄ' senza cavo di rete collegato al player.
In realtà il principio di funzionamento è completamente differente. Mentre con la mia soluzione stai agendo direttamente sull'EMTEC e da lì, internamente, stai mandando i comandi al player, nella soluzione che dici tu agiresti sul PC che ha l'interfaccia IR, ovvero utilizzeresti la sola grafica del mio programma.
È si possibile fare quello che chiedi, ma cambiando radicalmente approccio, appunto.
A naso, credo che bisognerebbe installare sul PC in questione un server HTTP anche stupidissimo ed interfacciare LIRC come applicazione CGI, quindi richiamarla opportunamente per i singoli tasti.
Se usi Linux magari posso provare a darti qualche dettaglio più preciso.
bhe si certo...praticamente cambia tutto , apparte l'interfaccia, capisco...
Lo dicevo perche l'interfaccina lirc cmq funziona bene...e invia qualsiasi comando , il problema e' che il programmino lirc incluso e' assurdo per inviare il comando...utile al fine di studio/ripogrammare un evventuale telecomando (se si riesce...non sempre..) ma per un uso immediato...sai che bellezza poter conater su un interfaccia cosi !!! na' pacchia...
purtroppo linux per me' e' come il dialetto turco...:D
su ste cose devo sempre sperare sugli altri...:cry:
Volevo comunicarvi che con il nuovo firmware PO HD r2901 è stata implementata l'icona setup direttamente sull'interfaccia.
Quindi per chi ha il telecomando originale si può accedere al setup del dispositivo senza problemi.Per chi ha già installato il firmware r2388 si installa senza modifiche.:D
Volevo comunicarvi che con il nuovo firmware PO HD r2901 è stata implementata l'icona setup direttamente sull'interfaccia.
Quindi per chi ha il telecomando originale si può accedere al setup del dispositivo senza problemi.Per chi ha già installato il firmware r2388 si installa senza modifiche.:D
Grazie mille della dritta:D puoi postare il link per il download ? come ti sembra ? hai notato delle modifiche ?
è uscita anche una versione hacked del 2901 con youtube e la funzione cerca per youtube
r2901 EUROPEAN HACKED FIRMWARE (EXTRA SPACE ON ROOT FILESYSTEM), YOUTUBE AND YOUTUBE SEARCH
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=3733
provato e sembra funzionare bene
Il firmware funziona bene l'unica cosa è che dopo l'aggiornamento il sistema parte in NTSC.
Allego i cambiamenti principali:
Firmware History
New Features / Improvements / Bug Fixes
Version v7.0.6 r2901
------------------------------------
What's new in this release
1) Add new options in Setup/Video menu
- Zoom Out
- Hue
- Saturation
- AV Video System (PAL/NTSC)
2) Add new optons in Setup/Network menu
- PPPoE Setup
- BitTorrent and SAMBA
3) Add new menu language for Asian version
- Japanese
- Korean
- Vietnamese
4) Add new menu language for European version
- Bulgarian
- Slovensky
- Romania
- Portuguese
- Hebrew (trial)
- Hungarian (trial)
5) Add new text encoding
- Romania (LATIN10)
- Vietnam
6) Add manual setting for system time
7) Add File Copy and Setup menu in Home menu
8) Add elapsed/total time and size display when pressing Info button during playback
9) Add sliding effects for screensaver
10) Add unicgi (Neighbour Web) application (autostart with bootup)
11) Add Play Folder/Browse Folder when accessing a DVD structured folder
12) Add support for recognising data disc
13) Add Mono L/R and Stereo support for Karaoke VCD
14) Fix self-disconnecting over wireless N connection after connected over a period of time
15) Fix Internet Radio Genre listing
16) Fix audio switch when pressing menu button when playing a BD-ISO
17) Fix audio switch when resuming from pause state for BD-ISO
18) Fix MP4 formats appearing as an audio icon instead of as a video icon
19) Fix SPDIF RAW audio mute when entering full screen playback in certain scenario
20) Fix M2T formats unrecognisable for playing
21) Improved Internet Feeds icon in home menu
22) Improved HDMI connectivity with certain TV brands/models
23) Remove Extension Info under Setup/System
24) Remove YouTube under Internet Feeds menu
25) Remove Seamless Playback from System/Misc and moved to System/Video
Come ha segnalato Zappo esiste una versione "modificata" della r2901 in cui è stato aggiunto spazio nel system root ma soprattutto Youtube con la funzione "cerca" abilitata,devo dire che funziona molto bene la consiglio.
Aggiungo anche che nel minisito del Play on figura una versione del Play ON HD MINI senza hdd quindi a naso dovrebbe essere ancora più simile all'N200,purtroppo per ora non sono riuscito a trovare il firmware per questa versione probabilmente perchè è appena uscito o sta per uscire.
michiamomax
09-01-2010, 15:11
Ciao a tutti , vedo che siamo in pochi ad scambiarci idee su questo player(n200). Volevo chiedere se qualcuno ha provato ad utilizzare l'opzione torrent e se si con che risultato, anche senza aver installato l'hard disk sata interno ma sfruttando uno collegato via usb. Con il firmware ufficilae 2901 che finalmente ha il setup nel menu non riesco ad attivare Setup/Network menu
- PPPoE Setup
- BitTorrent and SAMBA, qualcuno ha idea che user e passwd inserire?? (vengono richiesti per l'attivazione del servizio da menu del player). Chiedo a Nico che ringrazio in anticipo e che a quanto vedo forse è il più esperto fra tutti noi se può fornire una guida passo passo per l'attivazione del torrent e degli altri servizi .Grazie a tutti in anticipo
Max
roby1962
09-01-2010, 18:36
è uscita anche una versione hacked del 2901 con youtube e la funzione cerca per youtube
r2901 EUROPEAN HACKED FIRMWARE (EXTRA SPACE ON ROOT FILESYSTEM), YOUTUBE AND YOUTUBE SEARCH
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=3733
provato e sembra funzionare bene
ciao zappo70
ho provato a scaricare il file ma con rapidshare è impossibile conosci altri link dove poterlo scaricare?
grazie
ciao zappo70
ho provato a scaricare il file ma con rapidshare è impossibile conosci altri link dove poterlo scaricare?
grazie
prova qui
http://www.megaupload.com/?d=KVJPL0Z0
Ciao a tutti,
ho appena comprato questo lettore, volevo solo una delucidazione...
mettendo questo ultimo firmware hackerato che vantaggi ho rispetto al normale emtec? Ho letto che perdo l'uso del tasto option, c'è una soluzione?
Ho installato la versione:
r2901 EUROPEAN HACKED FIRMWARE (EXTRA SPACE ON ROOT FILESYSTEM), YOUTUBE AND YOUTUBE SEARCH
Funziona bene, sembra, soprattutto youtube.
Solo che ora se vado a sfogliare la rete, pur vedendo tutti i computer, non sfoglia le cartelle condivise su ciascun computer.
Con il FW originale si sfogliavano bene e riproduceva i contenuti.
Da che cosa può dipendere?
Aggiungo che:
- ho Windows 7 ultimate sul pc, ma il problema me lo dà anche con un altro pc che ha vista professional
- le cartelle sono condivise sia con un utente specifico che con "everyone"
Ciao,io ho dovuto inserire username e password per poter accedere al mio pc con windows 7.Li ho inseriti una sola volta ed ho selezionato il salvataggio dei dati di accesso sull'N200 così le prossime volte avviene in automatico.Anche con il firmware PO precedente ho fatto così.
cicciobua
10-01-2010, 10:12
Ciao BRBI,
cosa vuol dire che " l'unica cosa è che dopo l'aggiornamento il sistema parte in NTSC". Io ho attualmente installato il firmware PlayOn, un HD esterno e l'N200 collegato al router.
Avrei problemi?
Ciao e grazie
No nessun problema,solo che appena aggiornato l'uscita video invece di essere configurata in Pal (la nostra visualizzazione standard) è configurata in NTSC dei sistemi video americani,giapponesi ecc.(da non confondere con il filesystem NTFS degli HDD:D ).Si può selezionare la visualizzione Pal direttamente dal menù video dell'N200.
cicciobua
10-01-2010, 13:42
Grazie,
avevo proprio confuso con il filesystem NTFS degli HDD. :doh:
Ciao e ancora grazie, stasera lo provo.
:)
Volevo comunicarvi che con il nuovo firmware PO HD r2901 è stata implementata l'icona setup direttamente sull'interfaccia.
Quindi per chi ha il telecomando originale si può accedere al setup del dispositivo senza problemi.Per chi ha già installato il firmware r2388 si installa senza modifiche.:D
Qualcuno ha installato direttamente la r2901 senza passare dalla r2388 modificata per l'N200 ?
Così per non fare caxxte ! :D
Confermo aggiornamento diretto alla r2388.
Ciao a tutti, ho letto gli ultimi post riguardo al lettore, ma quello che non ho capito è se il telecomando continua a funzionare se faccio il cambio del firmware a quello modificato...
Ovviamente credo di no, ma no si sa mai.
Non sono riuscito a trovare l'adattatore WI300 Emtec, ne ho provati atri 2 (Digicom wave300 e un Dikon a 54Mbps supportato da Linux) senza successo.
Adesso sono riuscito a collegare l'N200 ad Internet utilizzando un Access point con un firmware modificato in modo che possa funzionare in client-bridged mode, in pratica forwarda tutto il traffico dell'N200 verso il router, e viceversa.
Però è un AP a 54Mbps...
Conoscete altri adattatori funzionanti? Google non ha saputo dirmelo (o forse non ho saputo chiederlo io...)
Saluti
Ovviamente credo di no, ma no si sa mai.[/QUOTE]
Ciao,diciamo che nelle sue funzioni principali funziona.Lo sto usando senza troppi problemi.
Non sono riuscito a trovare l'adattatore WI300 Emtec, ne ho provati atri 2 (Digicom wave300 e un Dikon a 54Mbps supportato da Linux) senza successo.
Adesso sono riuscito a collegare l'N200 ad Internet utilizzando un Access point con un firmware modificato in modo che possa funzionare in client-bridged mode, in pratica forwarda tutto il traffico dell'N200 verso il router, e viceversa.
Però è un AP a 54Mbps...
Conoscete altri adattatori funzionanti? Google non ha saputo dirmelo (o forse non ho saputo chiederlo io...)
Saluti
Probabilmente dovresti trovare un adattatore che abbia un chipset Realtek,tipo la D-Link R-DWA-140
...sai che bellezza poter conater su un interfaccia cosi !!! na' pacchia...
purtroppo linux per me' e' come il dialetto turco...:D
Io in realtà uso il mio telecomando Web solo per le impostazioni che chiaramante non faccio di continuo. Nulla ti vieta, comunque, di collegare un cavo ethernet diretto tra il PC e l'EMTEC solo quando ti serve. Credo che dovrebbe funzionare.
Approfitto per dire che ho installato anch'io la versione del PO hackata per YouTube ed è una favola ;-) Il mio "telecomando" va anche su questa senza problemi.
Il firmware funziona bene l'unica cosa è che dopo l'aggiornamento il sistema parte in NTSC.
A me è partita normale con il PAL, installavo dall'ultima versione, quella del "regalo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29783511&postcount=90)" di snico_one.
A me no.Sia con la r2901 normale poi con la r2901 modificata è partito sempre in Ntsc.Anch'io sono partito dal "regalo" di Snico_one.
Magari dipende dal fatto che il mio plasma è collegato ad uno switch HDMI automatico.Se ad altri è partito correttamente probabilmente il problema se si pò definire tale è solo mio.
outlander400
11-01-2010, 15:16
Anch'io sono partito dalla versione r2901 hacked e devo dire che è migliore di quella ufficiale, però dopo poco mi sono accorto che non riesco a modificare la lingua in quanto riproduce l'inglese anzich'è italiano, sapete come cambiarla ?
Anch'io sono partito dalla versione r2901 hacked e devo dire che è migliore di quella ufficiale, però dopo poco mi sono accorto che non riesco a modificare la lingua in quanto riproduce l'inglese anzich'è italiano, sapete come cambiarla ?
Con l'apposito tasto del telecomando, ovviamente ;-)
È capitato anche a me ed ho scoperto che cambi l'audio con il comando "Audio Sys" (almeno DvdPlayer così lo chiama). Col mio telecomando (http://lahost.org/go/Remoto) Web devi cliccare sulla chiave arancione per visualizzare il tasto apposito.
Sulla 2901 ho aggiunto anche qualche feed a siti italiani tipo RAINews24, e giornali vari seguendo le istruzioni del forum di ACRyan ed è risultato abbastanza facile. Confermo la bontà di questo fw!
outlander400
11-01-2010, 20:06
Con l'apposito tasto del telecomando, ovviamente ;-)
È capitato anche a me ed ho scoperto che cambi l'audio con il comando "Audio Sys" (almeno DvdPlayer così lo chiama). Col mio telecomando (http://lahost.org/go/Remoto) Web devi cliccare sulla chiave arancione per visualizzare il tasto apposito.
Sulla 2901 ho aggiunto anche qualche feed a siti italiani tipo RAINews24, e giornali vari seguendo le istruzioni del forum di ACRyan ed è risultato abbastanza facile. Confermo la bontà di questo fw!
Mi devi scusare ma ho cercato e non ho trovato il tasto "Audio Sys" ma dov'è finito, ho premuto tutti i tasti del telecomando e ho fatto passare il menù come il riso ma nulla non l'ho visto ?
fabrizio2571
11-01-2010, 22:44
ciao a tutti
ho attaccato all n200 un adattatore wifi netgear wg111v3 ma non riesco a farlo funzionare anche se questo adattatore ha un chipset rtl8187b della realtek che in teoria dovrebbe essere compatibile con l'emtec n200. qualcuno mi può dare una mano?
:muro:
outlander400
12-01-2010, 08:28
ciao a tutti
ho attaccato all n200 un adattatore wifi netgear wg111v3 ma non riesco a farlo funzionare anche se questo adattatore ha un chipset rtl8187b della realtek che in teoria dovrebbe essere compatibile con l'emtec n200. qualcuno mi può dare una mano?
:muro:
Purtroppo le chiavette wfi compatibili sono pochissime ad eccezione di quella della stessa Emtec e ad oggi non è stato compilato alcun elenco.
Io ho provato con una Digicom ma nulla da fare.
La chiavetta originale Emtec WI300 è facilmente reperibile presso qualsiasi catena mediaw.... infatti quando ho preso l'N200 erano espote sullo stesso scaffale a poco più di 10 euro:D.
Per chi ha una chiavetta con chip Realtek non Emtec in un forum ho letto che alcuni utenti sono riusciti a far riconoscere l'adattatore solo escludendo la protezione sulla rete (wep,wpa...) e successivamente ripristinando le protezioni.
Non vi assicuro che funzioni ma tentare.......
Sulla 2901 ho aggiunto anche qualche feed a siti italiani tipo RAINews24, e giornali vari seguendo le istruzioni del forum di ACRyan ed è risultato abbastanza facile. Confermo la bontà di questo fw!
Puoi mica darmi un riferimento od un tuo esempio, che vorrei cimentarmi ?
(Mi interesserebbe inserire ps lo streaming dei canali RAI :
* RaiUno: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
* RaiDue: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
* RaiTre: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
* RaiNews24: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1
* RaiSport: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=4145
* RaiStoria: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24269
* RaiEdu: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24268 )
outlander400
12-01-2010, 19:01
Mi devi scusare ma ho cercato e non ho trovato il tasto "Audio Sys" ma dov'è finito, ho premuto tutti i tasti del telecomando e ho fatto passare il menù come il riso ma nulla non l'ho visto ?
puoi suggerirmi dov'è ?
Nel setup ?
Grazie
fabrizio2571
13-01-2010, 10:58
La chiavetta originale Emtec WI300 è facilmente reperibile presso qualsiasi catena mediaw.... infatti quando ho preso l'N200 erano espote sullo stesso scaffale a poco più di 10 euro:D.
Per chi ha una chiavetta con chip Realtek non Emtec in un forum ho letto che alcuni utenti sono riusciti a far riconoscere l'adattatore solo escludendo la protezione sulla rete (wep,wpa...) e successivamente ripristinando le protezioni.
Non vi assicuro che funzioni ma tentare.......
la emtec non l'ho trovata ma ho acquistato una digitus dn7003 che viene riconoscita, infatti riesco a vedere i pc collegati in rete ma non le loro cartelle condivise.
In cosa sbaglio?
Ciao,che sistemi operativi hai?
Mi devi scusare ma ho cercato e non ho trovato il tasto "Audio Sys" ma dov'è finito, ho premuto tutti i tasti del telecomando e ho fatto passare il menù come il riso ma nulla non l'ho visto ?
Con il telecomando via Web, devi premere sull'icona arancione con la chiave in alto a tutto ed in basso ti comparirà un'altra serie di pulsanti, devi cliccare su. Vedi allegato.
Puoi mica darmi un riferimento od un tuo esempio, che vorrei cimentarmi ?
Magari! Anzi, mi sa che da qualche giorno "mamma" RAI ha chiuso del tutto le porte, pare che nessuno riesca più a vedere lo stream se non con SilverLight/MoonLight. I giochetti che si facevano con VLC etc. non funzionano più :mc:
Io ho aggiunto solo dei normali feed RSS che puoi trovare sui siti dei quotidiani, ad esempio oltre a qualche canale tematico presente su YouTube, come quello di RaiNews24, appunto.
Per le istruzioni ti rimando al forum di ACRyan, a questo post (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=3750). In pratica si tratta di andare nella directory /usr/local/bin/scripts e modificare i file XML che già ci sono secondo le proprie esigenze.
Ciao a tutti, sono anche io un neo possesso dell'emtec e seguo volentieri le evoluzioni in questo forum.
Per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto, ho avuto dei primi problemi di lettura (file che non partivano, mkv a scatti, mancanza audio) ma il tutto solo perchè non avevo finito la scansione dell'hd da 1 TB. Al secondo tentativo è andato tutto liscio.
Sono ancora col firmware originale, proverò i nuovi suggeriti qui.
In questo momento però sto cercando di collegare l'N200 alla rete wifi di casa. Ho provato due chiavette wifi ma non funzionano, il mio obbiettivo è quello di utilizzare un router come access point per collegarmi al router wifi già presente.
Utilizzando la connessione LAN quindi non dovrei avere problemi di chip riconosciuti o meno.
Sembra però un'impresa molto ardua far vedere due router tra di loro, o meglio lasciarne uno che funziona da router vero e proprio e utilizzare l'altro come access point, ovvero come se fosse una chiavetta wifi usb.
I tentativi li sto facendo utilizzando un portatile, ma senza risultato. Inoltre sembra esista poca documentazione sul web di collegamenti del genere.
Qualcuno ci ha provato? Vorrei successivamente installare e sfruttare bittorrent, che se non ho capito male funziona solo installando un hd sata e quindi aprendo il lettore.
I tentativi li sto facendo utilizzando un portatile, ma senza risultato. Inoltre sembra esista poca documentazione sul web di collegamenti del genere.
Qualcuno ci ha provato? Vorrei successivamente installare e sfruttare bittorrent, che se non ho capito male funziona solo installando un hd sata e quindi aprendo il lettore.
Io lo ho fatto. Se prendi un AP compatibile con il firmware dd-wrt, si può abilitare il cosiddetto client-bridge mode, che permette di collegare un client ad una rete wireless.
Chiedi a google "dd-wrt client bridge" e troverai parecchia documentazione, nonchè guide passo-passo.
Ok dopo essermi ubriacato a leggere tutto e non aver capito nulla...ora vi spiego cosa mi servirebbe.
Ho anch'io un N200 del quale sono molto contento. L'ho aggiornato con l'ultimo firmware on il quale riesco a metterlo in rete con i mie altri pc (un fisso con win7, un macbook e uno con xp).
Funziona tutto perfettamente, l'N200 mi naviga nelle cartelle condivise degli altri pc e mi fà lo streaming dei contenuti però vorrei usarlo anche come NAS per poter accedere al contenuto dell'HD collegato.
Come posso fare.
P.S.: non riesco a scaricare il "regalo di nico" con il telnet abilitato. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Funziona tutto perfettamente, l'N200 mi naviga nelle cartelle condivise degli altri pc e mi fà lo streaming dei contenuti però vorrei usarlo anche come NAS per poter accedere al contenuto dell'HD collegato.
Come posso fare.
Grazie
Per fare quello che dici, servirebbe installare samba server sull'N200, attualmente c'è solo il client (almeno credo).
Non so se si trovano firmware ufficiali con l'aggiunta di un server samba, da quello che ho capito esistono solo dei firmware di altri "cloni" che lo hanno implementato.
In teoria, dovrebbe essere possibile aprire il firmware e aggiungere il software, ma non ho tempo da dedicare alla cosa. E' possibile che qualcuno magari lo faccia...
In teoria, dovrebbe essere possibile aprire il firmware e aggiungere il software, ma non ho tempo da dedicare alla cosa. E' possibile che qualcuno magari lo faccia...
Speriamo!
Anche perchè così è scomodo non poter gestire i file sull'HD collegato all'N200 dovendo ogni volta staccare l'HD e collegarlo al PC e così via.
Strano che quelli della Emtec non ci abbiano pensato.
[KabOOm]
14-01-2010, 14:35
Speriamo!
Anche perchè così è scomodo non poter gestire i file sull'HD collegato all'N200 dovendo ogni volta staccare l'HD e collegarlo al PC e così via.
Strano che quelli della Emtec non ci abbiano pensato.
Quelli della emtec ci han pensato... ed han fatto l's120h...
l'n200 è un prodotto per chi vuole semplicemente un player, tutto quello che può fare in più è volutamente lasciato indietro :(
;30448816']Quelli della emtec ci han pensato... ed han fatto l's120h...
l'n200 è un prodotto per chi vuole semplicemente un player, tutto quello che può fare in più è volutamente lasciato indietro :(
LA butto lì... non si può caricare il firmware dell'S120 sull'N200?
Segnalo un file del quale non si sente l'audio (sono i video fatti con la macchina fotografica, canon nell'occasione).
Come codec audio, gspot mi dà: PCM Audio (No Codec required)
[KabOOm]
15-01-2010, 09:10
LA butto lì... non si può caricare il firmware dell'S120 sull'N200?
Questo non lo saccio :D
roby1962
15-01-2010, 12:24
certo che si può il chipset è sempre lo stesso..... è stato uno dei primi che ho provato ma alla fine il migliore è l'ultimo playon con la modifica youtube non ti serve nemmeno il telecomando perchè quello originale fa tutto compreso option (tranne sottotitoli e audio)
Puoi mica darmi un riferimento od un tuo esempio, che vorrei cimentarmi ?
(Mi interesserebbe inserire ps lo streaming dei canali RAI :
* RaiUno: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
* RaiDue: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
* RaiTre: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
* RaiNews24: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1
* RaiSport: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=4145
* RaiStoria: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24269
* RaiEdu: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24268 )
Grande questa discussione cio' meso un po di tempo per leggerla ma....
1) ho installato la versione hacker + youtube e va alla grande
2) ho presso il meliconi digital 3 programmato e nessun problema
ora sviluppi futuri vorrei installare hdd interno e mettere qualche rss in piu'... ho letto il sito da dove ho prelevat il firmware ma non hocapito tanto bene. Devo collegarmi via telnet e andare :
/usr/local/bin/scripts
in questa cartella..... giusto?
come si scorrono le cartelle? e come si edita?
[KabOOm]
15-01-2010, 18:45
Grande questa discussione cio' meso un po di tempo per leggerla ma....
1) ho installato la versione hacker + youtube e va alla grande
2) ho presso il meliconi digital 3 programmato e nessun problema
ora sviluppi futuri vorrei installare hdd interno e mettere qualche rss in piu'... ho letto il sito da dove ho prelevat il firmware ma non hocapito tanto bene. Devo collegarmi via telnet e andare :
/usr/local/bin/scripts
in questa cartella..... giusto?
come si scorrono le cartelle? e come si edita?
Con cosa hai programmato il meliconi?
certo che si può il chipset è sempre lo stesso..... è stato uno dei primi che ho provato ma alla fine il migliore è l'ultimo playon con la modifica youtube non ti serve nemmeno il telecomando perchè quello originale fa tutto compreso option (tranne sottotitoli e audio)
Ciao, ma per mettere questo firmware lo installo come farei per un altro qualsiasi? Dopo posso ritornare all'originale emtec?
E scusa un'ultima domanda... per togliere i sottotitoli dagli mkv come faccio?
/ # cd /usr/local/bin/scripts/
/usr/local/bin/scripts # ls
Makefile menu_lge.rss news_taiwanStock.rss
abc_news.rss news.rss sina
cnn.rss news_bbc.rss videos
map news_npr.rss yahoo_news.rss
menu.rss news_sina.rss youtube.rss
/usr/local/bin/scripts # / # cd /usr/local/bin/scripts/
rimane da modificare gli rss. Come li edito e come si modificano?
Ciao, ma per mettere questo firmware lo installo come farei per un altro qualsiasi? Dopo posso ritornare all'originale emtec?
E scusa un'ultima domanda... per togliere i sottotitoli dagli mkv come faccio?
1) si lo installi come fai con i firmware ufficiali
2) Non ho provato a ritornare all'emtec ma credo che sia fattibilissimo
3) con il firmware emtec c'e' il tasto option e vai sull'icona apposita con il firmware PHO serve il telecomando meliconi o le alternative che trovi nel forum
1) si lo installi come fai con i firmware ufficiali
2) Non ho provato a ritornare all'emtec ma credo che sia fattibilissimo
3) con il firmware emtec c'e' il tasto option e vai sull'icona apposita con il firmware PHO serve il telecomando meliconi o le alternative che trovi nel forum
Quindi per il punto 3 se il film parte con i sottotitoli me lo tengo così... non c'è un menù iniziale per tipo le impostazioni di default?
/ # cd /usr/local/bin/scripts/
/usr/local/bin/scripts # ls
rimane da modificare gli rss. Come li edito e come si modificano?
Ovviamente siamo sotto Linux (BusyBox, per lesattezza); una guida che trovi facilmente su Internet ti può sicuramente aiutare.
Comunque, come scrivevo qualche post fa, conviene copiare tutto su una penna ed editare altrove, altrimenti con 'vi' (l'unico editor disponibile nell'EMTEC, impazzisci.
Per fare la copia, inserisci una penna in una porta USB, poi verifica come viene vista dando questo comando:
mount
dovrebbe uscirti, tra l'altro, qualcosa del genere:
/dev/scsi/host2/bus0/target0/lun0/part1 on /tmp/usbmounts/sda1 type vfat ...
A questo punto sai la penna dove è stata montata. Per copiarvi i file in questione, puoi dare:
cp -R /usr/local/bin/scripts/* /tmp/usbmounts/sda1/
quando hai finito, prima di rimuovere la chiavetta, devi smontarla
umount /tmp/usbmounts/sda1
Quando hai capito la struttura dei file ed hai fatto le tue modifiche, fai un fischio che ti spiego come rimettere su i file. Un accenno qui (http://adicon.lahost.org/2010/01/14/hacking-emtec-n200/).
Grazie. Breve e conciso non essendo pratico del OS sudetto ho difficoltà ma grazie a te mi è molto piu' chiaro. Provo subito.
certo che si può il chipset è sempre lo stesso..... è stato uno dei primi che ho provato ma alla fine il migliore è l'ultimo playon con la modifica youtube non ti serve nemmeno il telecomando perchè quello originale fa tutto compreso option (tranne sottotitoli e audio)
In effetti ho istallato il firmware dell'S120h e funziona benissimo. Ha il demone Telnet attivo e la funzione NAS. Purtroppo sembra che il NAS funzioni solo con l'HD interno che ovviamente l'N200 non ha. Devo provare a collegarcelo.
Ovviamente si può tornare al firmware originale quando si vuole.
Una delucidazione quindi con il firmware POH 2911 mi confermi che funzionano tutte le funzioni con il telecomando dell'N200?
NO funzionano SOLO le funzioni primarie, visto che il telecomando EMTEC...sembra un apricancello da quantipochi tasti ha, quindi..
perdi PAUSA,RALLENTY,JUMP,AUDIO,ZOOM!!! (in e out) , SOTTOTITOLI selez. on/off, e tante altre cose secondo me fondamentali.
Certo..c'e' da dire anche una cosa... che vale anche per me, ovviamente.
Se tutte ste cose son importanti, andrebbe valutato meglio l'Acquisto...
infatti con 30-40 euro in piu , si ha un player MOLTO piu serio come struttura (a aprtire dal raffredamento cpu ) con lo spazio per montarci l'hdd interno , il quale ha gia li pronti i cavetti ali, e sata.. e ovviamente il telecomando serio con tutte le funzioni.
Nel mio caso , mea culpa...son rimasto "accecato dal prezzo" e ho pensato che fosse sufficente cosi'...ma ora visto l'assoluta mancanza dui reperabilita' di un telecomando (entro 15 euro max) compatibile...in zona (raggio di 300 KM) ne siti che ne han uno allos tesso modico prezzo e lo spediscono...ne ovviamente chi ti fa un favore a prenderlo nella SUA zona...previo pagamento... credo che trovare da venderlo e aggiungere per prendere altro, sia la mia migliore alternativa.
uno dei BUGS credo hardware ENORMI e fastidiosissimo che ha il N200... che visto che non contempla un HDD interno...ma solo periferiche esterne
...qualcuno dovrebbe dirmi, come mai...se il lettore resta in standby, con una HDD usb, o una chiavetta cmq sempre alimentati dalla stessa usb...
alla riacensione...il n200 NON RICONOSCE PIU NESSUNA PERIFERICA ATTACCATA... !!??
Semplice..la EMTEC ha Nascosto tale bug, non inserndo il stanbye..ma spegnedolo completamente.
Infatti, se abbiamo una chiavetto usb inserita...
e il lettore va' in stad bye (tramite altro fw) alla riacensione, non riuscira' piu a fare correttamente la scansione "porte"...e non vedra' collegato NULLA!
quindi PER FORZA dovrete alzare le chiappa e staccare riattacare la chiavetta, la quale verra riconosciuta...
SOLO le periferiche ALIMENTATE esternamente , non han problemi!
il motivo e' che probabilemtne, qualche errore di progettazione HDW impedisce un riconoscimenti corretto nel caso specifico.
non credo risolvibile attraverso FW.
non contento ho chiesto una prova a chi ha un PLAYON! e come me pareva...li invece funziona , come mai visto che usiamo lo stesso FW ?
semplice il circuito del N200 e' piu miserello....(assurda la posizione della cpu...)
[KabOOm]
16-01-2010, 09:00
3) con il firmware emtec c'e' il tasto option e vai sull'icona apposita con il firmware PHO serve il telecomando meliconi o le alternative che trovi nel forum
Mi devo essere perso come programmare il meliconi 3 in 1 (immagino senza avere il telecomando originale), tu come ci sei riuscito?
uno dei BUGS credo hardware ENORMI e fastidiosissimo che ha il N200... che visto che non contempla un HDD interno...ma solo periferiche esterne
...qualcuno dovrebbe dirmi, come mai...se il lettore resta in standby, con una HDD usb, o una chiavetta cmq sempre alimentati dalla stessa usb...
alla riacensione...il n200 NON RICONOSCE PIU NESSUNA PERIFERICA ATTACCATA... !!??
Semplice..la EMTEC ha Nascosto tale bug, non inserndo il stanbye..ma spegnedolo completamente.
Infatti, se abbiamo una chiavetto usb inserita...
e il lettore va' in stad bye (tramite altro fw) alla riacensione, non riuscira' piu a fare correttamente la scansione "porte"...e non vedra' collegato NULLA!
quindi PER FORZA dovrete alzare le chiappa e staccare riattacare la chiavetta, la quale verra riconosciuta...
SOLO le periferiche ALIMENTATE esternamente , non han problemi!
il motivo e' che probabilemtne, qualche errore di progettazione HDW impedisce un riconoscimenti corretto nel caso specifico.
non credo risolvibile attraverso FW.
non contento ho chiesto una prova a chi ha un PLAYON! e come me pareva...li invece funziona , come mai visto che usiamo lo stesso FW ?
semplice il circuito del N200 e' piu miserello....(assurda la posizione della cpu...)
Ovviamente parlo per il mio N200 (con fw POH Mod) e i miei HD esterni e le mie chiavette, ma alla riaccensione da standby, anche se a volte ci "pensa" qualche secondo, non ho mai avuto il problema che descrivi, percio' non credo sia un problema di progettazione.
Ovviamente parlo per il mio N200 (con fw POH Mod) e i miei HD esterni e le mie chiavette, ma alla riaccensione da standby, anche se a volte ci "pensa" qualche secondo, non ho mai avuto il problema che descrivi, percio' non credo sia un problema di progettazione.
non hdd alimentati extra...altrimenti pure a me funziona!
prova chiavette normali da 4-8Gb.. e HDD da 2,5" quelli che hanno solo il cavetto usb (alimetazione da li)
spegnedo e' accendeno il N200 tutto ok...ma facendo ripartire da STENDBY dopo averlo spento....puoi staric tutti il gionro...non vede le periferiche via usb...
non potendo provare altri HDD usb di quelli picirilli tascabili... ho porvato ben 10 penne di gb diverse per vedere se cambia da marca a marca...
NADA...non le vede piu a meno che a EMTEC acceso le stacchi e riatacchi...OPPURE togli l'ali , e riaccendi completamente l'N200.
quindi a meno di non avere circuiti /releases diverse, altro che se il problerma c'e' ed evidentissimo pure.
ovvio che con il FW n200 originale, il problema non esiste, visto che di fatto non c'e' stendbye ma totale spegnimento.
Unica cosa cui devo provare ancora..per fare il 100% , 3-4 mem.SD che ho...per vedere se anche con quelle il discorso e' identico.
prova chiavette normali da 4-8Gb.. e HDD da 2,5" quelli che hanno solo il cavetto usb (alimetazione da li)
spegnedo e' accendeno il N200 tutto ok...ma facendo ripartire da STENDBY dopo averlo spento....puoi staric tutti il gionro...non vede le periferiche via usb...
Avevo capito perfettamente il problema e credevo di essere stato chiaro, comunque, visto la tua convinzione, ho effettuato ulteriori test con HD autoalimentati e chiavette da 4, 8 e 16 GB (uso quasi esclusivamente quelli) in tutte le possibili combinazioni (HD WD autoalimentato da 320 GB, chiavette Emtec da 8 GB, Sundisk da 4 e da 8 GB, Lexar da 16 GB) e la scatoletta, dopo ogni restart da standby, ha "rivisto" tutto senza problemi.
Non te lo dico per farti rabbia, lo faccio solo per dirti che secondo me esiste una soluzione.
Forse solo una delle tue chiavette ha un problema e blocca il meccanismo, prova a testarne una alla volta e a controllare che ogni formattazione non abbia problemi (pero' se il problema fosse li' non dovresti vederla mai...)
Magari nel forum POH trovi qualcuno ha gia' avuto il problema e lo ha risolto.
Buona fortuna!
Avevo capito perfettamente il problema e credevo di essere stato chiaro, comunque, visto la tua convinzione, ho effettuato ulteriori test con HD autoalimentati e chiavette da 4, 8 e 16 GB (uso quasi esclusivamente quelli) in tutte le possibili combinazioni (HD WD autoalimentato da 320 GB, chiavette Emtec da 8 GB, Sundisk da 4 e da 8 GB, Lexar da 16 GB) e la scatoletta, dopo ogni restart da standby, ha "rivisto" tutto senza problemi.
Non te lo dico per farti rabbia, lo faccio solo per dirti che secondo me esiste una soluzione.
Forse solo una delle tue chiavette ha un problema e blocca il meccanismo, prova a testarne una alla volta e a controllare che ogni formattazione non abbia problemi (pero' se il problema fosse li' non dovresti vederla mai...)
Magari nel forum POH trovi qualcuno ha gia' avuto il problema e lo ha risolto.
Buona fortuna!
idem per me,quando l'emtec si riaccende dallo stand by riconosce tutto perfettamente,che sia autoalimentato che no.
io ho su il firmware playon hacked
;30471582']Mi devo essere perso come programmare il meliconi 3 in 1 (immagino senza avere il telecomando originale), tu come ci sei riuscito?
Copio e incollo e riassumo:
I telecomandi Meliconi Gumbody Light DIGITAL 3/6 possono sostituire il telecomando del n200 e playon,poichè offrono la modalità di programmazione a basso livello non presente in tutti i RC, quindi se installate il firmware del palyon su n200 e volete tutte le funzionalità del telecomando acquistatene uno 24€ euronXXX.
I GBL Digital, con la programmazione a basso livello, permettono l'introduzione dei codici EFC per ogni singolo tasto => l'operazione può essere tediosa ma sicuramente è efficace e risolutiva.
I codici per emulare il telecomando del playon sono:
http://www.acryan.com/downloads/ACR-PV73100_RC_Codes.jpg
i numeri sono espressi come valori esadecimali e devono essere convertiti in valori decimali a tre cifre.
Così, ad esempio, il codice 0x0C viene convertito come 012, usate la calcolatrice di windows.
Logicamente l'operazione di riprogrammazione del RC consiste nei 2 passi:
Codice:
1. attivazione modalità programmazione basso livello
2. programmazione del singolo tastoPer attivare la modalità di programmazione (non documentata nel manuale del telecomando) bisogna eseguire i passi:
Codice:
1. premere e tenere premuto per circa 5 secondi il tasto VCR (o altro device desiderato)
2. attendere che il led luminoso VCR cominci a lampeggiare
3. rilasciare il tasto
4. comporre, mentre lampeggia il led, il magic code (entro 15 secondi) 98000142140704
5. verificare che il led luminoso esegua 3 lampi di conferma
Attivata la modalità di programmazione si passa alla programmazione dei singoli tasti del GBL.
Così, ad esempio, per associare la funzione Power On/Off (avente EFC 0x57) al tasto Power del remote control si devono eseguire i passi
Codice:
1. premere contemporaneamente i tasti VCR e OK
2. rilasciare i tasti
3. mentre il led lampeggia digitare il codice 087 (decimale di 0x57)
4. premere per circa 5 secondi il tasto Power del remote control
5. accertarsi che il led effettui 3 lampi
6. rilasciare il tasto powerOra la funzione Power On/Off è stata programmata sul tasto corrispondente.
Ripetere la stessa procedura per ogni singolo tasto impostando i relativi codici.
E' importante notare che la programmazione dei tasti deve avvenire in un'unica sessione poichè ogni volta che si attiva la programmazione in modalità "Custom Profile" si cancellano tutti i tasti precedentemente programmati.
Coontributo di snico,
Testato e funzionante
La parte del menu per youtube:
<?xml version='1.0' ?>
<rss version="2.0" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/">
<bookmark> main_menu </bookmark>
<mediaDisplay name="onePartView"
imageRightSide="image/MAIN_BG_1.jpg"
itemImageXPC="6" itemImageYPC="16"
itemImageWidthPC="0" itemImageHeightPC="0"
itemXPC="10" itemYPC="18"
itemWidthPC="33" itemHeightPC="8"
sideLeftWidthPC="0" sideRightWidthPC="100"
itemPerPage="9"
capXPC="8"
capYPC="14"
capWidthPC="35"
capHeightPC="8"
sideColorLeft="0:0:0"
sideColorRight="0:0:0"
backgroundColor="0:0:0"
headerXPC="10"
headerYPC="4"
headerHeightPC="4"
showHeader="yes"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
<channel>
<title></title>
<link>/menu.rss</link>
<menu>main menu</menu>
<item>
<title>YouTube</title>
<link>/menu_lge.rss</link>
<!--media:thumbnail url="image/NEWS_big_256.jpg" width="120" height="90" /-->
<mediaDisplay name="onePartView" imageLeftSide="image/MAIN_BG_2.jpg"
sideLeftWidthPC="10"
sideRightWidthPC="0"
sideColorRight="0:0:0"
sideColorLeft="0:0:0"
headerImageWidthPC="0"
headerImageXPC="10"
headerXPC="10"
itemImageXPC="12" itemImageYPC="18"
itemImageHeightPC="8" itemImageWidthPC="9"
capXPC="20"
capYPC="17"
capWidthPC="70"
capHeightPC="7"
itemXPC="21"
itemYPC="18"
itemHeightPC="8"
itemWidthPC="60"
itemPerPage="9"
backgroundColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
</item>
Questo è un estratto di una linea di youtube:
<item>
<title>Most responded</title>
<link>http://gdata.youtube.com/feeds/api/standardfeeds/most_responded</link>
<media:thumbnail url="image/YOUTUBE_ICON.jpg" width="100" height="90" />
<mediaDisplay name=threePartsView
sideColorLeft="0:0:0"
sideLeftWidthPC="18"
sideRightWidthPC="10"
sideColorRight="0:0:0"
headerXPC="14"
headerYPC="3"
headerWidthPC="95"
itemImageXPC="19"
itemImageYPC="18"
itemXPC="32"
itemYPC="18"
itemWidthPC="46"
menuXPC="5"
menuWidthPC="20"
capXPC="78"
capYPC="17"
capHeightPC="10"
headerCapXPC="90"
headerCapYPC="10"
headerCapWidthPC="0"
showDefaultInfo=yes
backgroundColor="0:0:0"
itemBackgroundColor="0:0:0"
infoYPC="85"
popupXPC="7"
popupWidthPC="15"
popupBorderColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
<!-- itemDisplay will draw widget inside the item area, item area is decided by mediaDisplay attributes -->
<itemDisplay>
<text offsetXPC=1 widthPC=100 heightPC=35 fontSize=13 backgroundColor=-1:-1:-1 foregroundColor=200:200:200>
<script_replace>
getItemInfo("title");
</script_replace>
<offsetYPC>
<script_replace>
tmp = getItemInfo("duration");
if (tmp!= null) {
21;
}
else {
21;
}
</script_replace>
</offsetYPC>
</text>
<text offsetXPC=3 offsetYPC=62 widthPC=52 heightPC=25 fontSize=12 backgroundColor=-1:-1:-1 foregroundColor=150:150:150>
<script_replace>
tmp = getItemInfo("duration");
if (tmp!= null) {
tmp + " seconds";
}
else {
null;
}
</script_replace>
</text>
<text offsetXPC=35 offsetYPC=62 widthPC=32 heightPC=25 fontSize=12 backgroundColor=-1:-1:-1 foregroundColor=150:150:150>
<script_replace>
tmp = getItemInfo("viewcount");
if (tmp!= null) {
"viewed:" + tmp;
}
else {
null;
}
</script_replace>
</text>
<text offsetXPC=80 offsetYPC=68 widthPC=20 heightPC=15 fontSize=10 backgroundColor=-1:-1:-1 foregroundColor=150:0:0>
<script_replace>
getItemInfo("rating");
</script_replace>
</text>
Avevo capito perfettamente il problema e credevo di essere stato chiaro, comunque, visto la tua convinzione, ho effettuato ulteriori test con HD autoalimentati e chiavette da 4, 8 e 16 GB (uso quasi esclusivamente quelli) in tutte le possibili combinazioni (HD WD autoalimentato da 320 GB, chiavette Emtec da 8 GB, Sundisk da 4 e da 8 GB, Lexar da 16 GB) e la scatoletta, dopo ogni restart da standby, ha "rivisto" tutto senza problemi.
Non te lo dico per farti rabbia, lo faccio solo per dirti che secondo me esiste una soluzione.
Forse solo una delle tue chiavette ha un problema e blocca il meccanismo, prova a testarne una alla volta e a controllare che ogni formattazione non abbia problemi (pero' se il problema fosse li' non dovresti vederla mai...)
Magari nel forum POH trovi qualcuno ha gia' avuto il problema e lo ha risolto.
Buona fortuna!
E allora, significa che non abbiamo gli stessi identici lettori, ovvero esistono per lo meno 2 varianti , (nel circuito ) forse io sfigatamente ho la 1' versione...che contempla QUESTO bug... e voi la seconda..cui han provveduto a sistemarlo , in quanto RIPETO..non dipende da FW.Del resto insieme a Snico son stato uno dei primi qui a smontarlo e rigirarlo per trovarne i "segreti":..per dire non son un gavanello... quindi credi, che le chiavette usb le ho provate nelle varie salse di formattazione, come gli hd usb.
niente da fare...se il N200 va' in standby , tutto quello che resta collegato nelle 2 prese USB ad un sucessivo riavvio , non le vede piu ...(che ovviamente lascio una sola cosa per volta collegata, e mai 2 contemporanemanete , anche se collegandole " A CALDO" le vede su entrambe...
Specificatamente, tanto per spiegare ancora meglio...quando avvii il payer (sempre da stanby sia chiaro)...sia le chiavette dotate di led che gli HDD mini usb... lampeggiano uan priam volta.... poi dopo qualche istante (praticamente appena la schermata EMTEC se ne va..) ed esntra nel "menu"..li "dovrebbe" fare una scansione delle porte... e di cosneguenza fare il ricomnoscimento delle periferiche attacate e loro files..., quindi si vedono:
a) lampeggi nei led delle perifieriche...
b) una spia "USB" BLU accendersi...nel forntale del player...
invece tutto cio non avviente...
per cui son costretto a:
a) sfilare e ri-infilare la periferica medesima alla presa usb....e quindi vien riconosciuta.
b) SPEGNERE IL PLAYER , togliendo l'alimentazione....rimettere l'alimentazione , accenderlo fisicamente da tastino.. e sta volta , dopo la schermata EMTEC, fa' il riconoscimento delle periferiche attaccate.
come vedi quindi eÄ' un problema dell'EMTEC al 1000%... ma ripeto, se a te non succe e nemmneno a qualcun'altro...avendolo preso dopo di me, probabilemtne ci son state 2 partite con 2 versioni HARDWARE diverse...
la 1' ha problemi... e la cosa VA SOTTOLINEATA perche non e' MAI stata detta.
OVVIAMENTE se ci collego uno dei HDD esterni , quelli alimentati da loro alimentaorie esterno...il problema non sussiste MAI... apparte il fatto che se metti in standby il player, L'HDD esterno non si spegne ovviamente.
Mi piacerebbe che anche altri provassero , per confermare che effetivamente ci stan 2 revisioni N200... oppure ho un gusto sul n200 di tipo assurdo io?! no credo..
aggiungo che lo fa' su TUTTI i fw compatibili con "stanby" function...
<?xml version='1.0' ?>
<rss version="2.0" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/">
Analizzando il file menu.rss troviamo tutte le voci di quando andiamo nel menu del POH, un estratto e qui sotto ed in rosso ci sono tutti i percorsi per trovare gli ulteriori file che fanno riferimento alle voci del menu.
<channel>
<title></title>
<link>/menu.rss</link>
<menu>main menu</menu>
<item>
<title>YouTube</title>
<link>/menu_lge.rss</link>
</item>
<item>
<title>News</title>
<link>/videos/news_video.rss</link>
<item>
<title>Movie Trailers</title>
<link>/videos/movie_trailers.rss</link>
</item>
<item>
<title>Music & Dance</title>
<link>/videos/music_dance.rss</link>
</item>
<item>
<title>Photo</title>
<link>/videos/photo.rss</link>
</item>
<item>
<title>Technology & Gadgets</title>
<link>/videos/technology_gadgets.rss</link>
</item>
<item>
<title>Weather</title>
<link>/map/world.rss</link>
<!--media:thumbnail url="image/weather.jpg" /-->
</item>
<item>
<title>RSS News</title>
<link>/news.rss</link>
</item>
</channel>
</rss>
Trovati i percorsi analizzo un singolo item del menu il piu' semplice:
<item>
<title>RSS News</title> titolo che volgiamo far apparire
<link>/news.rss</link> il file dove prendere i link lo analizziamo nel prossimo post
(grafica e imagini che vogliamo dare al link news) inizio ->>>
<mediaDisplay name="onePartView" imageLeftSide="image/MAIN_BG_2.jpg"
sideLeftWidthPC="10"
sideRightWidthPC="0"
sideColorRight="0:0:0"
sideColorLeft="0:0:0"
headerImageWidthPC="0"
headerImageXPC="10"
headerXPC="10"
itemImageXPC="12" itemImageYPC="18"
itemImageHeightPC="8" itemImageWidthPC="7"
capXPC="20"
capYPC="17"
capWidthPC="70"
capHeightPC="7"
itemXPC="20"
itemYPC="18"
itemHeightPC="8"
itemWidthPC="60"
itemPerPage="9"
backgroundColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
grafica e imagini che vogliamo dare al link news)fine <<----
</item>
Ora analizzimo il file della news dove prende i link, essendoci vari provider di notizie ed ogni uno con piu' scelte hanno messo un ulteriore file *.rss per ogni provider li vediamo in questo post in rosso ne analizzremo un odi questi nel prossimo post abc_news
<?xml version="1.0" ?>
<rss version="2.0" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/">
<channel>
<title>RSS News</title>
<link>/menu.rss</link>
<media:thumbnail url="image/rss.png" width="120" height="90" />
<menu>main menu</menu>
<item>
<title>ABC News</title>
<link>/abc_news.rss</link>
<media:thumbnail url="http://a.abcnews.com/images/Site/abc_default_image_mn.jpg" width="100" height="90" />
<mediaDisplay name="onePartView" imageLeftSide="image/MAIN_BG_2.jpg"
sideLeftWidthPC="10"
sideRightWidthPC="0"
sideColorRight="0:0:0"
sideColorLeft="0:0:0"
headerImageWidthPC="0"
headerImageXPC="10"
headerXPC="10"
itemImageXPC="12" itemImageYPC="18"
itemImageHeightPC="8" itemImageWidthPC="7"
capXPC="20"
capYPC="17"
capWidthPC="70"
capHeightPC="7"
itemXPC="20"
itemYPC="18"
itemHeightPC="8"
itemWidthPC="60"
itemPerPage="9"
backgroundColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
</item>
<item>
<title>BBC News</title>
<link>/news_bbc.rss</link>
<media:thumbnail url="http://newsimg.bbc.co.uk/shared/bsp/xsl/rss/img/news_logo.gif" width="100" height="90" />
<media:thumbnail url="image/NEWS_ICON.jpg" width="120" height="90" />
<mediaDisplay name="onePartView" imageLeftSide="image/MAIN_BG_2.jpg"
sideLeftWidthPC="10"
sideRightWidthPC="0"
sideColorRight="0:0:0"
sideColorLeft="0:0:0"
headerImageWidthPC="0"
headerImageXPC="10"
headerXPC="10"
itemImageXPC="12" itemImageYPC="18"
itemImageHeightPC="8" itemImageWidthPC="7"
capXPC="20"
capYPC="17"
capWidthPC="70"
capHeightPC="7"
itemXPC="20"
itemYPC="18"
itemHeightPC="8"
itemWidthPC="60"
itemPerPage="9"
backgroundColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
</item>
<item>
<title>CNN News</title>
<link>/cnn.rss</link>
<media:thumbnail url="image/cnn.jpg" width="100" height="90" />
<mediaDisplay name="onePartView" imageLeftSide="image/MAIN_BG_2.jpg"
sideLeftWidthPC="10"
sideRightWidthPC="0"
sideColorRight="0:0:0"
sideColorLeft="0:0:0"
headerImageWidthPC="0"
headerImageXPC="10"
headerXPC="10"
itemImageXPC="12" itemImageYPC="18"
itemImageHeightPC="8" itemImageWidthPC="7"
capXPC="20"
capYPC="17"
capWidthPC="70"
capHeightPC="7"
itemXPC="20"
itemYPC="18"
itemHeightPC="8"
itemWidthPC="60"
itemPerPage="9"
backgroundColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
</item>
<item>
<title>NPR News</title>
<link>/news_npr.rss</link>
<media:thumbnail url="http://media.npr.org/chrome/npr-medium_r.gif" width="100" height="90" />
<mediaDisplay name="onePartView" imageLeftSide="image/MAIN_BG_2.jpg"
sideLeftWidthPC="10"
sideRightWidthPC="0"
sideColorRight="0:0:0"
sideColorLeft="0:0:0"
headerImageWidthPC="0"
headerImageXPC="10"
headerXPC="10"
itemImageXPC="12" itemImageYPC="18"
itemImageHeightPC="8" itemImageWidthPC="7"
capXPC="20"
capYPC="17"
capWidthPC="70"
capHeightPC="7"
itemXPC="20"
itemYPC="18"
itemHeightPC="8"
itemWidthPC="60"
itemPerPage="9"
backgroundColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
</item>
<item>
<title>Yahoo News</title>
<link>/yahoo_news.rss</link>
<media:thumbnail url="image/yahoo.jpg" width="120" height="90" />
<mediaDisplay name="onePartView" imageLeftSide="image/MAIN_BG_2.jpg"
sideLeftWidthPC="10"
sideRightWidthPC="0"
sideColorRight="0:0:0"
sideColorLeft="0:0:0"
headerImageWidthPC="0"
headerImageXPC="10"
headerXPC="10"
itemImageXPC="12" itemImageYPC="18"
itemImageHeightPC="8" itemImageWidthPC="7"
capXPC="20"
capYPC="17"
capWidthPC="70"
capHeightPC="7"
itemXPC="20"
itemYPC="18"
itemHeightPC="8"
itemWidthPC="60"
itemPerPage="9"
backgroundColor="0:0:0"
idleImageXPC=45
idleImageYPC=42
idleImageWidthPC=10
idleImageHeightPC=16
>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_01.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_02.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_03.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_04.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_05.jpg </idleImage>
<idleImage> image/POPUP_LOADING_06.jpg </idleImage>
</mediaDisplay>
</item>
<!--
<item>
<title>Add URL - Click to add RSS URL</title>
<link>rss_command://addItem</link>
<media:thumbnail url="image/search1.jpg" width="120" height="90" />
</item>
<item>
<title>Yahoo</title>
<link>http://rss.news.yahoo.com/rss/topstories</link>
<media:thumbnail url="http://i3.sinaimg.cn/home/deco/2008/0325/sinahome_Logo.gif" />
</item>
<item>
<title>新浪网</title>
<link>/news_sina.rss</link>
<media:thumbnail url="http://i3.sinaimg.cn/home/deco/2008/0325/sinahome_Logo.gif" />
</item>
-->
<item>
<title>台灣股市</title>
<link>/news_taiwanStock.rss</link>
<media:thumbnail url="http://tw.yimg.com/i/tw/stock/stock01.gif" width="120" height="90" />
</item>
</channel>
</rss>
Il file abc_news dove ci sono i link finali..... di tutte le notizie ABC
<?xml version='1.0' ?>
<rss version="2.0" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/">
<channel>
<title>ABC News Feed</title>
<link>/abc_news.rss</link>
<media:thumbnail url="http://a.abcnews.com/images/Site/abc_default_image_mn.jpg" width="120" height="90" />
<item>
<title>Top Stories</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/topstories</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>World Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/internationalheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>US Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/usheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Politics Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/politicsheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Money & Business Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/moneyheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Technology & Science Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/technologyheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Health Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/healthheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Entertainment Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/entertainmentheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>ESPN Sports</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/sportsheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>World News Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/internationalheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>20/20 Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/2020headlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Primetime Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/primetimeheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Nightline Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/nightlineheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>Good Morning America Headlines</title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/gmaheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
<item>
<title>This Week Headlines </title>
<link>http://feeds.abcnews.com/abcnews/thisweekheadlines</link>
<canEnterItem>false</canEnterItem>
</item>
</channel>
</rss>
Una cosa simile si potrbbbe fare per: http://www.corriere.it/rss/ .... ora iniziero' a lavorare sui file
@Jimiz:se guardi il primo post Snico ha evidenziato il fatto che esistono 2 versioni.La prima versione differisce per la porta usb laterale posizionata in orizzontale ed il fondo dell'N200 è senza griglia.Sulla scheda madre la prima serie ha come identificativo WLBW821.La seconda serie ha WLBM821.
Ho il N200 con il fw playOn collegato in wieless con il router, e non riuscivo a mettere l'indirizzo IP corretto per il problema del telecomando.
Se modificavo il file /usr/local/etc/rcS riuscivo a configurare l'indirizzo, ma poi veniva sovrascritto da dvdplayer.
Ho trovato una soluzione (non molto elegante) editando il file /usr/local/etc/dvdplayer/VenusSetup.dat con un editor esadecimale.
All'indirizzo 0xCD60 va l'indirizzo IP.
All'indirizzo 0xCD6E va invece il DNS.
Probabilente esiste qualche altro file che non sono riuscito a trovare, ma per me l'importante è che adesso vada tutto!
Come ho già detto nel precedente messaggio, ho un N200 con il fw 2901 del PlayOnHd.
Non ho aperto l'N200 per installarci il disco sata, suppongo che da telecomando non funzioni perchè si aspetta di avere un HD.
Qualcuno sa come si installa samba server per vedere i dischi su USB?
Ho provato alcuni suggerimenti, ma sembra che non funzionino (probabilmente fw precedenti).
Grazie in anticipo!
Come ho già detto nel precedente messaggio, ho un N200 con il fw 2901 del PlayOnHd.
Non ho aperto l'N200 per installarci il disco sata, suppongo che da telecomando non funzioni perchè si aspetta di avere un HD.
Qualcuno sa come si installa samba server per vedere i dischi su USB?
Ho provato alcuni suggerimenti, ma sembra che non funzionino (probabilmente fw precedenti).
Grazie in anticipo!
Hai dato una occhiata qua (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=1483&sid=327fe9f90c585a75fcd4bc5bf4b1c825)? Io ci ho capito pochino (sto studiando), magari a te puo' servire...
Hai dato una occhiata qua (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=1483&sid=327fe9f90c585a75fcd4bc5bf4b1c825)? Io ci ho capito pochino (sto studiando), magari a te puo' servire...
Visto, ma purtroppo la guida è per una versione di fw precedente, le directory a cui fa riferimento non esistono nella ultima release (o forse vengono create solo se c'è un hd interno?).
Grazie comunque.
@Jimiz:se guardi il primo post Snico ha evidenziato il fatto che esistono 2 versioni.La prima versione differisce per la porta usb laterale posizionata in orizzontale ed il fondo dell'N200 è senza griglia.Sulla scheda madre la prima serie ha come identificativo WLBW821.La seconda serie ha WLBM821.
quindi potrebbe esserci una differenza anche con questa (mia) problematica...
certo e' che servirebbero piu prove, del resto costa nulla verificare con una penna usb.
devo vedere che sigla ha la scheda dentro, perche esternamente ha la griglia (plasticata) sotto e la porta laterale in verticale... quindi dovrebbe esser la 2' serie ...come il tuo , giusto?
la 2' serie apparte queste cose "estetiche"..cosa ha di diverso , di quello che si sa'? (funzionalita' rispetto alla v1 ) ?
grazie
;)
Differenze a parte quelle sopracitate non ne conosco purtroppo.Ho eseguito prove con varie penne usb e hdd con firmware PO hacked ed alla riaccensione sono state sempre riconosciute.Comincio a pensare che il tuo N200 abbia dei problemi.Hai provato con delle schede SD se ti da lo stesso problema?
Differenze a parte quelle sopracitate non ne conosco purtroppo.Ho eseguito prove con varie penne usb e hdd con firmware PO hacked ed alla riaccensione sono state sempre riconosciute.Comincio a pensare che il tuo N200 abbia dei problemi.Hai provato con delle schede SD se ti da lo stesso problema?
Per la cronaca: anche il mio N200 ha la griglia e l'USB in verticale (quindi dovrebbe essere di quella definita "seconda" serie) e riconosce sempre tutto al riavvio da standby.
Visto, ma purtroppo la guida è per una versione di fw precedente, le directory a cui fa riferimento non esistono nella ultima release (o forse vengono create solo se c'è un hd interno?).
Grazie comunque.
Di nulla.
Comunque la', nel quart'ultimo msg, datato 11 gennaio, tal "wimdirks" parla di dir cambiate e mi ero fatto l'idea che si riferisse all'ultimo fw POH.
E' pure vero che tutti i seguenti msg dichiarano problemi...
[KabOOm]
18-01-2010, 08:53
Copio e incollo e riassumo:
I telecomandi Meliconi Gumbody Light DIGITAL 3/6 possono sostituire il telecomando del n200 e playon,poichè offrono la modalità di programmazione a basso livello non presente in tutti i RC, quindi se installate il firmware del palyon su n200 e volete tutte le funzionalità del telecomando acquistatene uno 24€ euronXXX.
I GBL Digital, con la programmazione a basso livello, permettono l'introduzione dei codici EFC per ogni singolo tasto => l'operazione può essere tediosa ma sicuramente è efficace e risolutiva.
I codici per emulare il telecomando del playon sono:
http://www.acryan.com/downloads/ACR-PV73100_RC_Codes.jpg
i numeri sono espressi come valori esadecimali e devono essere convertiti in valori decimali a tre cifre.
Così, ad esempio, il codice 0x0C viene convertito come 012, usate la calcolatrice di windows.
Logicamente l'operazione di riprogrammazione del RC consiste nei 2 passi:
Codice:
1. attivazione modalità programmazione basso livello
2. programmazione del singolo tastoPer attivare la modalità di programmazione (non documentata nel manuale del telecomando) bisogna eseguire i passi:
Codice:
1. premere e tenere premuto per circa 5 secondi il tasto VCR (o altro device desiderato)
2. attendere che il led luminoso VCR cominci a lampeggiare
3. rilasciare il tasto
4. comporre, mentre lampeggia il led, il magic code (entro 15 secondi) 98000142140704
5. verificare che il led luminoso esegua 3 lampi di conferma
Attivata la modalità di programmazione si passa alla programmazione dei singoli tasti del GBL.
Così, ad esempio, per associare la funzione Power On/Off (avente EFC 0x57) al tasto Power del remote control si devono eseguire i passi
Codice:
1. premere contemporaneamente i tasti VCR e OK
2. rilasciare i tasti
3. mentre il led lampeggia digitare il codice 087 (decimale di 0x57)
4. premere per circa 5 secondi il tasto Power del remote control
5. accertarsi che il led effettui 3 lampi
6. rilasciare il tasto powerOra la funzione Power On/Off è stata programmata sul tasto corrispondente.
Ripetere la stessa procedura per ogni singolo tasto impostando i relativi codici.
E' importante notare che la programmazione dei tasti deve avvenire in un'unica sessione poichè ogni volta che si attiva la programmazione in modalità "Custom Profile" si cancellano tutti i tasti precedentemente programmati.
Coontributo di snico,
Testato e funzionante
Perfetto, informazione registrata.
Credo che andrò a recuperare questo telecomando :D
Differenze a parte quelle sopracitate non ne conosco purtroppo.Ho eseguito prove con varie penne usb e hdd con firmware PO hacked ed alla riaccensione sono state sempre riconosciute.Comincio a pensare che il tuo N200 abbia dei problemi.Hai provato con delle schede SD se ti da lo stesso problema?
CIAO
le novita' INTERESSANTI sono queste...
constatato che nella scheda interna la sigla e' della 1' versione, mi son reso conto che qui ho un modello STRANO...2' versione esterno, 1' versione interno...e siccome e' quello che conta (dentro) l'ho montato...ho provato una scheda SD e niente da fare...avvitato da standby, da un impulso alle periferiche USB , che quindi son alimentate..ma non effetua uno scan delle loro dir...e l'icona USB resta grigia scura, quindi assente...
Allora ho fatto uan telefonata al negozio dove l'hio preso...e stavolta un colpo di culo..perche mi ha detto, che se ho problemi, di riportarlo con lo scontrino per vedere di avviare la proceduta garanzia riparazione. Sinceramente non avevo mica tanta volgia di riportarlo...ma dopo manco 10 minuti, mi han ritelefonato a casa , dicendo che ne han ancora uno la fermo dietro altri arrivati dopo..se volevo potevo andare a cambiarlo!...
DE CORSA!!!! ...ho rimesso il FW originale...sistemato bene...inscatolato...andato e cambiato.
Portato a casa e' IDENTICO a quello di prima, ma con la sottile differenza che adesso le stesse chiavi usb di prima e la memoria SD...vengon lette anche dopo avvio di stanby ! quindi dovevo vedere la scheda interna... TADA! vers. 2 !! ora si esattamente come il tuo.
Morale, era un BUG della 1' versione ?! oppure il mio mal funzionante (solo su sta cosa pero') ... ??? mah...diciamo 50/50...e ai posteri l'Ardua sentenza.
Naturalmente un problema l'ho trovato...ma prima non potevo evidenziarlo visto la causa del problem,a che lo faceva CON TUTTO.
cioe' ho un HDD mini...di quelli che si autoalimentano da USB ...
il bello che ha 500 Gb a disposizione, e poco piu grande di un pacchetto di sigasrette SLIME... va BENISSIMO come prestazioni..sia per files data che per clip HD native!... MA...all'avvio del stendby...probabilemtne causa il boot iniziale dell'Emtec...quando fa' la scansione usb... l'HDD non e' ancora pronto...o non so che succede..ma lo aliemente senza riconoscerlo.
questa volta pero' non e' l'emtec ma l'HDD e credo sia una questione di latenza...irrisolvibile (forse da FW forzando un secondo controllo usb...forse)...
fattosta che li devo per forza STACCARE e riattacare il cavetto usb...
peccato, ma piu avanti ci sbatto queto HDD collegato internamente via SATA e chiuso il problema visto che ci sta pure dentro!
anche se dopo e' da vedere se si puo' usare una porta USB come HOST diretto con l'HDD interno...per collegarlo direttamente al pc e farlo vedere come un HDD esterno (comodo per velocizzare lo spostamente files).
Altra cosa che ho testato...con l'ULTIMO FW playon , e' migliorata la compatibilita' dei DVD , letti con un lettore DVD collegato via usb.
ORA legge quasiasi contenuto "DATA" ovviamente nella compatibilita' dei formati letti dal n200. Quindi funzionano DVD con divx, mpeg, jpeg mp3 ecc,,ecc,,ecc,eccc oltre a quelli standar VIDEO (vob).
pure i dvd AVCHD!...
Unica cosa, anche qui il riconoscimento del player avviene sempre (anche dopo stendby) il riconoscimento DVD interno no..spesso tocca staccare e riattaccare il cavetto usb per farlo vedere...altrimenti ti dice sempre NO DISK!
cmq legge bene!
Meglio così :D ,almeno siamo riusciti a capire che oltre al fattore estetico esiste anche una differenza sulla funzionalità delle porte usb e sd.
Per il tuo hdd prova a formattarlo in ext3.In questo modo la latenza dovrebbe migliorare.
Non sono riuscito a trovare l'adattatore WI300 Emtec, ne ho provati atri 2 (Digicom wave300 e un Dikon a 54Mbps supportato da Linux) senza successo.
Adesso sono riuscito a collegare l'N200 ad Internet utilizzando un Access point con un firmware modificato in modo che possa funzionare in client-bridged mode, in pratica forwarda tutto il traffico dell'N200 verso il router, e viceversa.
Però è un AP a 54Mbps...
Conoscete altri adattatori funzionanti? Google non ha saputo dirmelo (o forse non ho saputo chiederlo io...)
Saluti
Ciao, era solo per dire che dopo averlo cercato a lungo ho trovato e comprato l'EMTEC WI300 sul Web.
Ciao Nico,
sto tentando di scaricare il tuo firmware r2465, ma invece di scaricare i 18mb si interrompe dopo 3mb, mi riesci ad aiutare?
Grazie.
Ciao, era solo per dire che dopo averlo cercato a lungo ho trovato e comprato l'EMTEC WI300 sul Web.
Dopo tutto, ho visto che 54Mbps sono sufficienti per visualizzare i filmati.
Facci sapere come va la chiavetta e (magari) se va anche con il fw PlayOn...
Ciao
snico_one
19-01-2010, 10:00
Ciao Nico,
sto tentando di scaricare il tuo firmware r2465, ma invece di scaricare i 18mb si interrompe dopo 3mb, mi riesci ad aiutare?
Grazie.
Stai usando il server: http://members.multimania.co.uk/snico/N200/ ?
Se hai ancora problemi usa Firefox e ritenta, l'operazione di download dovrebbe riprendere dal punto precedentemente interrotto.
Purtroppo in questi ultimi giorni sono impegnato da problemi tecnici di altra natura ma leggo sempre i post.
Bye
nico
Meglio così :D ,almeno siamo riusciti a capire che oltre al fattore estetico esiste anche una differenza sulla funzionalità delle porte usb e sd.
Per il tuo hdd prova a formattarlo in ext3.In questo modo la latenza dovrebbe migliorare.
mmh buona idea..un test da provare a fare , anche se con il dubbio poi nel caso "fortuito" che funzioni...
a) che il player legga tutto come prima... (ntfs ora..)
b) che il pc (WIN) riesca a comunicare con lo stesso (via usb come ora) attravero L'unico driver Ext2IFS_1_11a che sembrerebbe funzionare con ext2 non si sa' con ext3. non ho linux....
ti ringrazio per il suggerimento.
Invece volevo chiedere...VOLENDO inserire un HD interno, un hdd da 2,5'' con conettore serial ATA il casino e' che non riesco a trovare conettori MINI per questo tipo di HDD interni ,... dove si trova una piedinatura di questi conettori (mini sata) , come riferimento per vedere come collegare il tutto ?
In sostanza sarebbe questo...ma non so' se la piedinatura e' compatibile..
http://www.pcwelt.de/preisvergleich/computer-zubehoer/festplatten-storage/festplatten/25-zoll/datenblatt/23909222-st9500325as-momentus-54006-500-gb.html
perche altro che se ci starebbe dentro questo...e comodo pure!
l'altra cosa cui non ho trovato conferma ne smentita... una volta collegato un HDD interno, funziona ed e' cosa gia ' accertata qui da un amico tedesco (1-2 pagina..) MA una volta fatto cio, si puo' collegare il N200 direttamente via usb al PC , il quale lo vede come MASS STORAGE e quindiin sistanza come un HDD esterno (per lo spostamento copiatura dei files)... oppure no?!
ad esempio i medley e tutti quello dotati di HDD interno.. funzionano cosi' ...
Dopo tutto, ho visto che 54Mbps sono sufficienti per visualizzare i filmati.
Facci sapere come va la chiavetta e (magari) se va anche con il fw PlayOn...
Ciao
Comprata la ekcow1200 della emtec e funge benissimo anche con fw PHO
Ciao,
Confermo, vede la ekcow e la rete, ma non ci entra, evidentemente io sono un po' imbranato e dopo 3 ore di tentativi chiedo aiuto...
Per chiarire, ho un routel Zyxel a 54Mbps, con disabilitato il firewall, abilitato il WPS e chiave WPA.
Vado sul setup dell'EMTEC, scelgo rete e così mi cerca in automatico quelle disponibili ed appare la mia. Inserisco il codice WPAe neppur per sogno si collega, provo poi con WPS (abilitato anche sul mio router Zyxel) ed anche in questo caso non si collega, sia con il push in contemporanea su EMTEC e Zyxel, sia inserendo nel Zyxel il codice che appare nell'EMTEC.
Grazie !!!
Ragazzi ma anche a voi con i film in mkv ogni tanto compare una linea bianca orizzontale grossa tipo un pixel o due per un decimo di secondo?
Ah un'altra cosa... c'è il modo di far funzionare l'audio dts su tv senza dolby (a parte convertirli)?
raga per sentire l'audio dei file mkv in DTS serve per forza l'uscita digitale?
perchè dall'uscita stereo normale i file con audio DTS non si sentono.
Grazie mille.
ciao ragazzi, grazie a tutti per avermi fatto scoprire il firmware del playonhd!! da paura!
postavo per segnalare l'uscita del firmware del mini
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=101&t=3972
un saluto a tutti!
ciao ragazzi, grazie a tutti per avermi fatto scoprire il firmware del playonhd!! da paura!
postavo per segnalare l'uscita del firmware del mini
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=101&t=3972
un saluto a tutti!
purtroppo nn si installa, finisce la memoria.. probabilmente il nostro ne ha di meno :(
Ciao a tutti
sono ancora indeciso se comprare questo player o no...
Vorrei sapere per favore se con il firmware del playon l'emtec riece a leggere le iso dei blu-ray.
Grazie
Volevo segnalare che scavando tra i vari HowTo disponibili sul forum del PO (molto istruttivi), ho scovato questo (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=2656) che descrive come far si che un disco condiviso via NFS possa essere visto come interno e quindi sia possibile accedervi con il menù Media Library che ha molte più funzionalità del Broser che normalmente si usa con dispositivi USB, ad esempio.
Per adattarlo al nostro EMTEC, bisogna ricostruire il path in cui il firmware si aspetta di trovare la nostra libreria multimediale, che per l'esattezza è:
/tmp/hdd/volumes/HDD1/media
Rispetto a quanto descritto, c'è da aggiungere che lo script mntS va reso eseguibile e che nel file rcS va ricreato ad ogni boot il path di cui sopra prima di potervi montare la condivisione NFS.
Comunque ho cercato di descrivere dettagliatamente quanto da me fatto sul mio mediaplayer qui: http://adicon.lahost.org/2010/01/21/emtec-n200-con-disco-nfs/
Copio e incollo e riassumo:
I telecomandi Meliconi Gumbody Light DIGITAL 3/6 possono sostituire il telecomando del n200 e playon,poichè offrono la modalità di programmazione
................
Coontributo di snico,
Testato e funzionante
Ma per la miseria GRAZIE, tutto perfetto!!
Una domanda, ma se io volessi riprogrammare "a basso livello" il Gommoso Meliconi per un lettore DVD Pioneer ufficialmente "non supportato" dal Digital 3....dove potrei reperire questo fantomatico MagicCode ?? ( perdonate il leggero off-topic)
outlander400
22-01-2010, 09:00
I codici per emulare il telecomando del playon sono:
http://www.acryan.com/downloads/ACR-...0_RC_Codes.jpg
i numeri sono espressi come valori esadecimali e devono essere convertiti in valori decimali a tre cifre.
Così, ad esempio, il codice 0x0C viene convertito come 012, usate la calcolatrice di windows.
Scusate c'è una persona paziente che può spiegare meglio (più semplicemente possibile) l'inserimento dei nuovi codici.
Ad esempio come faccio a convertire il codice 0x0C in 012.
Vi ringrazio in anticipo.
I codici per emulare il telecomando del playon sono:
http://www.acryan.com/downloads/ACR-...0_RC_Codes.jpg
i numeri sono espressi come valori esadecimali e devono essere convertiti in valori decimali a tre cifre.
Così, ad esempio, il codice 0x0C viene convertito come 012, usate la calcolatrice di windows.
Scusate c'è una persona paziente che può spiegare meglio (più semplicemente possibile) l'inserimento dei nuovi codici.
Ad esempio come faccio a convertire il codice 0x0C in 012.
Vi ringrazio in anticipo.
La notazione esadecimale e' quella in cui ogni numero viene moltiplicati per 16^posizione:
Ad esempio: 123 in esadecimale corrisponde a 1*16^2+2*16+3=256+32+3=291
La conversione risulta molto semplice, se hai una calcolatrice scientifica o un pc:
1. usa la calcolatrice di windows e la metti in esadecimale (io uso Linux e non ricordo come si fa, dal menu, se non ricordo male). (hex)
2. scrivi il numero in esadecimale (ad esempio 12)
3. clicca sulla conversione in decimale (dec) e dovresti vedere il numero 18=(1x16+2)
Ripeti i passi 2-3 per ogni numero da convertire.
Ciao
scusate raga nessuno sa aiutarmi per il mio problema?
scusate raga nessuno sa aiutarmi per il mio problema?
ed anche per il mio...
grazie !!!
(collegamente rete con fw p.p.)
outlander400
22-01-2010, 11:01
La notazione esadecimale e' quella in cui ogni numero viene moltiplicati per 16^posizione:
Ad esempio: 123 in esadecimale corrisponde a 1*16^2+2*16+3=256+32+3=291
La conversione risulta molto semplice, se hai una calcolatrice scientifica o un pc:
1. usa la calcolatrice di windows e la metti in esadecimale (io uso Linux e non ricordo come si fa, dal menu, se non ricordo male). (hex)
2. scrivi il numero in esadecimale (ad esempio 12)
3. clicca sulla conversione in decimale (dec) e dovresti vedere il numero 18=(1x16+2)
Ripeti i passi 2-3 per ogni numero da convertire.
Ciao
Grazie sei stato molto gentile, io ho win XP nel pomeriggio faccio una prova.
Tutto questo per poter ritornare alla versione PO che in effetti è la più completa e funziona meglio.
Anche ieri sera con il firmwere ici box durante la visione di un video ho premuto il tasto opzioni per vedere quanto mancava alla fine e l'N200 si è resettato, accidenti, praticamente è la fotocopia del firmwere emtec ultima revisione e ha gli stessi difetti.
outlander400
22-01-2010, 12:56
La notazione esadecimale e' quella in cui ogni numero viene moltiplicati per 16^posizione:
Ad esempio: 123 in esadecimale corrisponde a 1*16^2+2*16+3=256+32+3=291
La conversione risulta molto semplice, se hai una calcolatrice scientifica o un pc:
1. usa la calcolatrice di windows e la metti in esadecimale (io uso Linux e non ricordo come si fa, dal menu, se non ricordo male). (hex)
2. scrivi il numero in esadecimale (ad esempio 12)
3. clicca sulla conversione in decimale (dec) e dovresti vedere il numero 18=(1x16+2)
Ripeti i passi 2-3 per ogni numero da convertire.
Ciao
Ho provato e con la calcolatrice di windows funziona, però mi resta ancora da capire come tradurre il codice del singolo tasto (esempio 0x0C, 0C a che numero si riferisce, e così 0F ecc.) in un numero per poi a sua volta trasformarlo in esadecimale, puoi gentilmente chiarirlo, grazie.
Inoltre questo tipo di programmazione è indicato per il telecomando GBL:
Logicamente l'operazione di riprogrammazione del RC consiste nei 2 passi:
Codice:
1. attivazione modalità programmazione basso livello
2. programmazione del singolo tastoPer attivare la modalità di programmazione (non documentata nel manuale del telecomando) bisogna eseguire i passi:
Codice:
1. premere e tenere premuto per circa 5 secondi il tasto VCR (o altro device desiderato)
2. attendere che il led luminoso VCR cominci a lampeggiare
3. rilasciare il tasto
4. comporre, mentre lampeggia il led, il magic code (entro 15 secondi) 98000142140704
5. verificare che il led luminoso esegua 3 lampi di conferma
Attivata la modalità di programmazione si passa alla programmazione dei singoli tasti del GBL.
Così, ad esempio, per associare la funzione Power On/Off (avente EFC 0x57) al tasto Power del remote control si devono eseguire i passi
Codice:
1. premere contemporaneamente i tasti VCR e OK
2. rilasciare i tasti
3. mentre il led lampeggia digitare il codice 087 (decimale di 0x57)
4. premere per circa 5 secondi il tasto Power del remote control
5. accertarsi che il led effettui 3 lampi
6. rilasciare il tasto powerOra la funzione Power On/Off è stata programmata sul tasto corrispondente.
Ripetere la stessa procedura per ogni singolo tasto impostando i relativi codici.
E' importante notare che la programmazione dei tasti deve avvenire in un'unica sessione poichè ogni volta che si attiva la programmazione in modalità "Custom Profile" si cancellano tutti i tasti precedentemente programmati.
Anche per il Meliconi si segue la stessa procedura ?
outlander400
22-01-2010, 13:13
Ho visto sulla calcolatrice di windows delle lettere da A a F sono queste che ricavano i numeri, esempio C stà per 12, E stà per 14. se è così ok non li avevo notati, però ci vorrebbe una conferma.
outlander400
22-01-2010, 13:30
Ho visto inoltre che il Meliconi digital 6 ha anche in più la funzione di LEARNING che serve per copiare i comandi di un telecomando immesso successivamente sul mercato e non presente nelle loro banca dati, sarebbe interessante è anche rapido fare un prova con il telecomando dell'N200 e il firmware PlayOne, eviterebbe un bel pò di lavoro......
[KabOOm]
22-01-2010, 13:33
Ho visto inoltre che il Meliconi digital 6 ha anche in più la funzione di LEARNING che serve per copiare i comandi di un telecomando immesso successivamente sul mercato e non presente nelle loro banca dati, sarebbe interessante è anche rapido fare un prova con il telecomando dell'N200 e il firmware PlayOne, eviterebbe un bel pò di lavoro......
Se usi il telecomando dell'n200 per fare il learning sei punto a capo... Al massimo potresti sfruttare questa funziona se tu avessi il telecomando del playon :D
Ho provato e con la calcolatrice di windows funziona, però mi resta ancora da capire come tradurre il codice del singolo tasto (esempio 0x0C, 0C a che numero si riferisce, e così 0F ecc.) in un numero per poi a sua volta trasformarlo in esadecimale, puoi gentilmente chiarirlo, grazie.
I numeri esadecimale usano i numeri da 0 a 9 e le lettere dalla A alla F come cifre di base.
Essendo a base 16 servono, appunto, 16 cifre, analogamente alla base 10 a cui ne servono 10 (0-9).
Per intenderci, A "pesa" 10, B 11, C 12, D 13, E 14 e F 15, percio' 0x0C equivale al decimale 12, rimarcando che il prefisso 0x serve solo ad indicare che quello che segue e' in notazione esadecimale, cosi' che non ci si possa imbrogliare con numeri tipo 0x21 (33!) e 21.
Es.
0xCE = 12*16+14 = 206
0xFA = 15*16+10 = 250
Per convertire un decimale in esadecimale occorre dividere il numero per le potenze del 16 e fare lo stesso col resto finche' non resta un numero esadecimale a singola cifra (0-15)
Es.
190: 190 / 16 da' 11 col resto di 14, 11 e' B, 14 e' E, percio' 190 = 0xBE
2753: 2753 / 16^2 da' 10 col resto di 193 che diviso per 16 da' 12 col resto di 1, percio' 2753 = 0xAC1
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
outlander400
22-01-2010, 15:25
I numeri esadecimale usano i numeri da 0 a 9 e le lettere dalla A alla F come cifre di base.
Essendo a base 16 servono, appunto, 16 cifre, analogamente alla base 10 a cui ne servono 10 (0-9).
Per intenderci, A "pesa" 10, B 11, C 12, D 13, E 14 e F 15, percio' 0x0C equivale al decimale 12, rimarcando che il prefisso 0x serve solo ad indicare che quello che segue e' in notazione esadecimale, cosi' che non ci si possa imbrogliare con numeri tipo 0x21 (33!) e 21.
Es.
0xCE = 12*16+14 = 206
0xFA = 15*16+10 = 250
Per convertire un decimale in esadecimale occorre dividere il numero per le potenze del 16 e fare lo stesso col resto finche' non resta un numero esadecimale a singola cifra (0-15)
Es.
190: 190 / 16 da' 11 col resto di 14, 11 e' B, 14 e' E, percio' 190 = 0xBE
2753: 2753 / 16^2 da' 10 col resto di 193 che diviso per 16 da' 12 col resto di 1, percio' 2753 = 0xAC1
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
Sei stato chiarissimo, perfetto, grazie per la spiegazione.
desmowar
25-01-2010, 10:09
Ciao a tutti,
vi ringrazio per le preziose informazioni che tutti avete condiviso.
Sono possessore di un emtec n200, e seguendo i diversi 3ds in materia sono riuscito ad installare sul firmware 2465 con telnet attivo (grazie snico), la funzionalità NAS mediante l'installazione di FTP e Samba (MHDWorld). Il mio obiettivo infatti è poter utilizzare un hardisk collegato in usb2.0 all'emtec come un disco di rete.
Al momento, quindi, riesco a vedere questa nuova unità di rete, ma non riesco a scrivere file su di essa. Mi suggerivano di usare teracopy o supercopier (lavoro in ambiente windows), ma non cambia nulla.
Inutile aggiungere che sto postando per sapere se qualcuno può aiutarmi a risolvere la cosa.
Vorrei però condividere un paio di informazioni che forse possono essere utili ad altri che leggono, e una riflessione tecnica come spunto di discussione.
1) l'emtec n200 riproduce perfettamente i file .mov HD (fino a 1080p, H264) prodotti dalla mia fotocamera Canon 7D (ragion per cui l'ho acquistato).
La cosa non era scontata poichè tali file presentano un bitrate mostruoso (fino a 50Mbit/s). Questo dettaglio tecnico complica l'aspetto dell'interconnesione con le unità di memorizzazione, poichè nonostante io abbia l'emtec in rete lan, essendo questa una 10/100, la riproduzione scatta. Dandogli invece in pasto i contenuti su hardisk/pennetta locali in usb 2.0, nessun problema. Via Lan invece non ho problemi a riprodurre file .mkv di 9 GB, che evidentemente presentanu un bitrate inferiore.
Quanto descritto determina la mia necessità di NAS su emtec, in modo da riprodurre i file da usb2.0, ma potendo andare a scriverceli ovunque dalla mia rete.
L'acquisto infatti di un NAS dedicato, mi esporrebbe comunque al problema, poichè benchè questo tipicamente supporti una gigabit eth, l'emtec N200 no..
Vengo ora alla riflessione tecnica, stimolata da una valutazione di prezzo di questi "attrezzi": un NAS dedicato, può costare cifre molto diverse, es. da 50 a 250 euro per il solo box!! Dal momento che a questo mondo nessuno regala nulla, evidentemente questi oggetti sono diversi tra loro. possono esserlo nelle loro componenti HW e SW, da cui derivano performance molto differenti. ho letto in giro di ottimi prodotti (qnap e synology).. e di altri più scadenti in termini di prestazioni e supporto SW. Tutto questo mi guida alla domanda: può un oggetto come l'emtec n200 mai far bene da NAS se costa 89 euro, e nasce per far (e le fa) 1000 altre cose?
Mi scuso per la lunghezza del post. saluti
G.
outlander400
25-01-2010, 13:20
Codice:
1. attivazione modalità programmazione basso livello
2. programmazione del singolo tastoPer attivare la modalità di programmazione (non documentata nel manuale del telecomando) bisogna eseguire i passi:
Codice:
1. premere e tenere premuto per circa 5 secondi il tasto VCR (o altro device desiderato)
2. attendere che il led luminoso VCR cominci a lampeggiare
3. rilasciare il tasto
4. comporre, mentre lampeggia il led, il magic code (entro 15 secondi) 98000142140704
5. verificare che il led luminoso esegua 3 lampi di conferma
Attivata la modalità di programmazione si passa alla programmazione dei singoli tasti del GBL.
Così, ad esempio, per associare la funzione Power On/Off (avente EFC 0x57) al tasto Power del remote control si devono eseguire i passi
Codice:
1. premere contemporaneamente i tasti VCR e OK
2. rilasciare i tasti
3. mentre il led lampeggia digitare il codice 087 (decimale di 0x57)
4. premere per circa 5 secondi il tasto Power del remote control
5. accertarsi che il led effettui 3 lampi
6. rilasciare il tasto powerOra la funzione Power On/Off è stata programmata sul tasto corrispondente.
Ripetere la stessa procedura per ogni singolo tasto impostando i relativi codici.
Questa procedura è specifica per la programmazione di telecomando marca GBL, ma per telecomado Meliconi digital 3 o 6 quale è la procedura da seguire per riprogrammare tutti i tasti.
Inoltre è corretta la corrispondenza tra il tasto n. 7 indicato con 0x00 tradotto in 00, e il tasto "Return" indicato con 0x4F tradotto in 079.
Grazie.
Ultimamente mi si stà presentando un problema.
Ho installato l'ultimo firmware PO-HD abilitato per la visione di Youtube,quando riproduco file mkv con impostata la risoluzione 1080p su un televisore Philips 42PFL5604H/12 full HD ogni tanto si oscura il video apparendo la scritta "nessun segnale video"
Abbassando la risoluzione a 720p il problema sembra risolversi ma con un decadimento evidente della risoluzione.
Qualcuno a questo inconveniente ? c'è il modo di risolverlo ?
Grazie.
Ciao a tutti,
vi ringrazio per le preziose informazioni che tutti avete condiviso.
Sono possessore di un emtec n200, e seguendo i diversi 3ds in materia sono riuscito ad installare sul firmware 2465 con telnet attivo (grazie snico), la funzionalità NAS mediante l'installazione di FTP e Samba (MHDWorld). Il mio obiettivo infatti è poter utilizzare un hardisk collegato in usb2.0 all'emtec come un disco di rete.
Al momento, quindi, riesco a vedere questa nuova unità di rete, ma non riesco a scrivere file su di essa. Mi suggerivano di usare teracopy o supercopier (lavoro in ambiente windows), ma non cambia nulla.
G.
Ciao,perche non riesci a scrivere sull'N200 ? Io non ho riscontrato questo problema,più che altro la velocità di scrittura è relativamente bassa (4/5 MB/s) per cui a spostare diversi giga di roba si impiega molto tempo.
Comunque 50 Mbps sono circa 6 MB/s e una la 10/100 non è una velocità irraggiungibile,molto dipende da altri fattori (hdd del pc che invia e anche il pc stesso,il tipo di cavo e la sua lunghezza ecc.).Io ho un Nas della Maxtor ed arriva a 10 MB/s quasi satura la banda 10/100.Naturalmente non si può pensare all'N200 come Nas nato ma comunque ci prova :D
Purtroppo per byte rate così elevati l'unica strada sicura è l'hdd o la chiavetta con l'N200.
Ma con i codici esadecimali del playon si puo' programmare anche il philips pronto ? E se si come...
Ciao a tutti,
vi ringrazio per le preziose informazioni che tutti avete condiviso.
Sono possessore di un emtec n200, e seguendo i diversi 3ds in materia sono riuscito ad installare sul firmware 2465 con telnet attivo (grazie snico), la funzionalità NAS mediante l'installazione di FTP e Samba (MHDWorld). Il mio obiettivo infatti è poter utilizzare un hardisk collegato in usb2.0 all'emtec come un disco di rete.
Ti va di caricare il firmware così modificato in qualche sito in modo da metterlo a disposizione anche degli altri, me compreso?
Ciao a tutti,
<snip>
Sono possessore di un emtec n200, e seguendo i diversi 3ds in materia sono riuscito ad installare sul firmware 2465 con telnet attivo (grazie snico), la funzionalità NAS mediante l'installazione di FTP e Samba (MHDWorld). Il mio obiettivo infatti è poter utilizzare un hardisk collegato in usb2.0 all'emtec come un disco di rete.
Al momento, quindi, riesco a vedere questa nuova unità di rete, ma non riesco a scrivere file su di essa. Mi suggerivano di usare teracopy o supercopier (lavoro in ambiente windows), ma non cambia nulla.
<snip>
Tutto questo mi guida alla domanda: può un oggetto come l'emtec n200 mai far bene da NAS se costa 89 euro, e nasce per far (e le fa) 1000 altre cose?
Anche io ho l'ultima versione dell'EMTEC alla quale ho abilitato telnet ed FTP rubacchiando qua e là informazioni e binari per creare il file install.img dedicato.
Con FTP io riesco a scrivere sulla chiavetta usb, ma, poichè l'N200 monta le periferiche USB in read-only, è necessario rimontarle in modalità rw.
Per fare questo, di solito mi collego in telnet e dò il comando:
#mount /temp/usbmounts/sda1 -o remount -o rw
poi scarico il tutto in ftp, ed infine rimonto il file system in read-only
#mount /temp/usbmounts/sda1 -o remount -o ro
Probabilmente il tutto si può fare in automatico, ma per ora non mi interessa.
Non so se questo possa risolvere il tuo problema.
Per quanto riguarda il discorso N200-NAS, credo che gli altri NAS low cost usino hardware del tutto simile, e cioè cpu ARM a basso consumo cloccati grossomodo a frequenza compatibili, per cui le performance siano simili. Io stesso ho uno NSLU2, che ha pressappoco le performance che desrivi tu sull'N200.
Ovviamente saranno ottimizzati a fare il lavoro di NAS, per cui hanno tutto un corredo hw (alimentatore dimensionato per HD aggiuntivi, collegamenti predisposti) e software (almeno un front-end di configurazione minimale) dedicato al loro lavoro.
Con il nostro lavoro di cesello, l'N200 può fare anche il NAS, ma non certo all'altezza di un NAS dedicato.
I miei 2 cents
Salve cambiando il firmware originale con r2901 cosa vado incontro...funziona tutto come quello originale in più ricerca youtube etc.
Dimenticavo se non mi piace posso sempre ritornare a quello originale utilizzando il telecomando Emetec originario.
Grazie per le risposte...cordiali saluti.
Salve cambiando il firmware originale con r2901 cosa vado incontro...funziona tutto come quello originale in più ricerca youtube etc.
Dimenticavo se non mi piace posso sempre ritornare a quello originale utilizzando il telecomando Emetec originario.
Le informazioni sul fw POH sono illustrate lungo tutta la discussione del forum, comunque un piccolo riassunto sulla mia esperienza personale non ho problemi a fartela.
Da quanto e' stato detto, per installare il fw POH e' necessario per prima cosa installare la brillante versione di snico_one che trovi al msg #90, poi installare la 2901 originale o modificata.
Il fw POH ha alcune funzioni in piu' rispetto a quello dell'Emtec: lo standby, lo slow motion, lo skip frame by frame, il salto in avanti di 30 secondi e all'indietro di 10, lo zoom, in e out, piu' potente, la possibilita' di usare un lettore DVD via USB per visualizzare DVD video non criptati, oppure i file video su DVD dati.
Non avendo ancora avuto modo di collegarlo alla rete, per le funzioni relative ti consiglio di cercare nel forum.
Il manuale del POH, non aggiornatissimo, ma utile, lo trovi qua (http://www.acryan.com/downloads/manuals/ACR-PV73100/English_PV73100_Manual.pdf).
Il problema con il fw POH e' che, pur usando la stessa "famiglia" di comandi del telecomando dell'Emtec, dato il numero superiore di funzioni, non si riesce a sfruttarlo in tutte le sue potenzialita' con il telecomando in dotazione dell'N200.
Personalmente ho risolto utilizzando il telecomando Silvercrest DT 33137 (ne ho parlato nel msg #232, 238 e 243). Altri sono riusciti con telecomandi programmabili Meliconi e di altre marche o tramite hw autocostruito per la trasmissione dei segnali IR da pc o con un programma che fornisce un telecomando virtuale (via web, msg #277).
Per quanto riguarda il ritornare al fw originale, non l'ho mai fatto, ma ho letto in molteplici occasioni testimonianze sul fatto che si puo' fare tranquillamente.
Spero di essere stato chiaro e almeno un po' utile.
Avevo un problema con My Shortcuts, ma ho risolto.
Ciao,
con il sw originale riesco a collegarmi alla rete, ma vedo solamente la cartella pubblica (ho win 7, ma era eguale con Vista). Con quello che usi tu non si collega neppure al router, motivo che mi farà tornare purtroppo all'originale.
Hai qualche suggerimento? Forse in due ne veniamo fuori...
Ciao,
con il sw originale riesco a collegarmi alla rete, ma vedo solamente la cartella pubblica (ho win 7, ma era eguale con Vista). Con quello che usi tu non si collega neppure al router, motivo che mi farà tornare purtroppo all'originale.
Hai qualche suggerimento? Forse in due ne veniamo fuori...
Non mi sono spiegato bene: quando ho almeno 2 PC in rete accesi e che si "vedono" fra di loro, tutto funziona perfettamente, invece, spesso, con 1 solo PC acceso, non mi compare il Workgroup. E' per questo che vorrei usare gli shortcut.
Per creare uno shortcut ho anche seguito [HOW TO] Create a network Shortcut (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=2270&sid=dd643fed7a04d0e14f10e68da971a519) che poi e' molto simile a quanto detto nel manuale POH, ma creo sempre uno shortcut vuoto.
Purtroppo i miei PC sono due XP ed un 98SE, percio' non so che dirti per 7 o Vista, magari prova a dare una occhiata in [HOW TO] Share Folders on Windows 7 (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=2269)
Buona fortuna.
Ciao a tutti,
avendo installato sul player il firmware del fantec perchè è compatibile con i bluray iso è possibile trovare da qualche parte i codici per programmarlo a basso livello come quelli messi per il playon!hd?
Grazie a tutti.
se parli dei codici dei tasti telecomando...sono IDNENTICI a quelli del playon!
il quale FW , in particolare l'ultimo...cmq supporta i BLURAY.ISO e in piu ora legge benetutti i files da DVD usb... cosa che insieme ad alcune altre il fantec, non ha...infatti non e' tasnto aggioranto come fw, malgrado cmq sia valido e migliore di quello orginale emtec (che dormono).
se parli dei codici dei tasti telecomando...sono IDNENTICI a quelli del playon!
il quale FW , in particolare l'ultimo...cmq supporta i BLURAY.ISO e in piu ora legge benetutti i files da DVD usb... cosa che insieme ad alcune altre il fantec, non ha...infatti non e' tasnto aggioranto come fw, malgrado cmq sia valido e migliore di quello orginale emtec (che dormono).
Ciao grazie per la risposta,
mi puoi postare anche in MP il link dove reperire il firmware del playon compatibile con i bluray.iso e che possiamo caricare sul Emtec n200?
Leggendo mi pare di aver capito che l'ultimo firmware del playon così com'è non si può caricare.
Grazie
kyokusei
11-02-2010, 08:09
Qualcuno è riuscito a far funzionare l'AAC 6 canali sull'N200?
Non è possibile che non esista un convertitore realtime in AC3? Magari come aggiunta al software a bordo...
Ciao grazie per la risposta,
mi puoi postare anche in MP il link dove reperire il firmware del playon compatibile con i bluray.iso e che possiamo caricare sul Emtec n200?
Leggendo mi pare di aver capito che l'ultimo firmware del playon così com'è non si può caricare.
Grazie
Guarda qui indietro nel topic...troverai linkato un FW sempre del playon , che puoi caricare...dopodiche , puoi mettere il fw nuovo sempre del playon, praticamente 2 passaggi.
RIcorda cmq che puoi sempre alla fine rimettere il fw FANTEC o N200 se volessi.
Non riesco a scaricare il regalo di snico, dopo pochi kilobyte il download si ferma, e larchivio è ovviamente danneggiato. Sapete darmi una mano?
Inoltre volevo chiedere se una volta passati al firmware playon è possibile installare un nuovo firmware e quindi eventualmente tornare indietro al firmware Emtec con il solo telecomando dell'N200. Questo perché ho letto che è stato eliminato il comando di setup dal menu del playon.
Inoltre l'unico motivo che mi spinge a cambiare firmware è la speranza nel supporto al formato audio apple lossless. Sapete dirmi se il playon lo supporta?
Grazie mille!
Non riesco a scaricare il regalo di snico, dopo pochi kilobyte il download si ferma, e larchivio è ovviamente danneggiato. Sapete darmi una mano?
Inoltre volevo chiedere se una volta passati al firmware playon è possibile installare un nuovo firmware e quindi eventualmente tornare indietro al firmware Emtec con il solo telecomando dell'N200. Questo perché ho letto che è stato eliminato il comando di setup dal menu del playon.
Inoltre l'unico motivo che mi spinge a cambiare firmware è la speranza nel supporto al formato audio apple lossless. Sapete dirmi se il playon lo supporta?
Grazie mille!
Io sono andato qua (http://snico.webege.com/N200/) e ho scaricato i23-08-08.rar
Il download oggi funziona, a dire il vero ho dovuto fare resume 2 volte, ma il file che e' arrivato alla fine era buono. Percio' deve essere un problema del file server e non del file stesso. Il mio consiglio e' ritentare finche' non ce la fai.
Per aggiornare il fw si puo' fare anche a meno del comando di menu': inserire la chiavetta col file install.img in root, con l'N200 spento tenere premuto il tasto di accensione per 5 secondi almeno e poi lasciarlo andare e pazientare fino a 10-15 secondi che parta l'aggiornamento e poi fino ad una decina di minuti per l'aggiornamento effettivo. (Ho anche letto che alcuni dicono di togliere l'alimentazione e rimetterla tenendo premuto il tasto come indicato sopra; a me ha sempre funzionato anche con la correnta attaccata)
Non sono pratico dei formati apple, pero' se stiamo parlando dei file m4a, ne ho scaricati, li ho provati e funzionano.
Ciao a tutti
complimenti e grazie epr tutte le informazioni che ci hai dato.
volevo chiederti una cosa...
ho qualche problema col lettore n200.
in pratica durante la visione di video o semplicemente scorrendo la lista di file
il lettore si blocca completamente e l'unica cosa che posso fare è scollegare il cavo di alimentazione.
vedo i film salvato su HD esterno della WD da 1 tera.
pensi che ci possa essere qualche problema di compatibilità con l'HD?
ho aggiornato il firmware alla versione più recente, ho provato anche firmware alternativi che si adattano perfettamente all'n200 ma ho sempre lo stesso problema.
spero in una dritta.
grazie in anticipo!
ho qualche problema col lettore n200.
in pratica durante la visione di video o semplicemente scorrendo la lista di file
il lettore si blocca completamente e l'unica cosa che posso fare è scollegare il cavo di alimentazione.
vedo i film salvato su HD esterno della WD da 1 tera.
pensi che ci possa essere qualche problema di compatibilità con l'HD?
ho aggiornato il firmware alla versione più recente, ho provato anche firmware alternativi che si adattano perfettamente all'n200 ma ho sempre lo stesso problema.
Non credo sia un problema di compatibilita' con l'hd.
Potrebbe essere un problema di blocco termico del processore, ma in questo caso dovrebbe presentarsi, in maniera abbastanza prevedibile, durante la riproduzione di file particolarmente onerosi per l'hw.
Premesso che io uso il fw POH r2901 modificato (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=3733), a volte capitano anche a me blocchi dell'N200, in genere solo nei menu' ed in maniera assolutamente imprevedibile e non ripetibile.
Quando mi capita, pero', non devo staccare la corrente, mi basta tenere premuto da telecomando OFF per 5-6 secondi, lasciare il tasto e dopo un po', anche 10-15 secondi, l'N200 riparte, come se fosse stato appena acceso.
Spiacente di non poter essere di maggior aiuto.
Ho notato che spesso questi blocchi avvengono quando l'n200 accede a file non completamente compatibili,mi riferisco sia ai divx che mkv,anche in fase di preview.
Mi sono accorto di questo con un mkv in cui al suo interno erano inseriti dei sottotitoli che mandavano in crash il lettore.
Ho risolto eliminando i sottotitoli dal file.
Sicuramente nella cartella hai un video che l'n200 non "digerisce" bene per via dei codec che sono stati utilizzati oppure da come è stato encodato.
Prova a scorrere la lista e l'ultimo file visualizzato prima del crash è sicuramente la causa.
Per chi fosse interessato, da Lidl rimettono in offerta il telecomando a 9,99€ a partire da lunedì 1 marzo.:D
Si tratta di capire se è lo stesso modello e, se no, se resta comunque programmabile a basso livello. :confused:
Non credo sia un problema di compatibilita' con l'hd.
Potrebbe essere un problema di blocco termico del processore, ma in questo caso dovrebbe presentarsi, in maniera abbastanza prevedibile, durante la riproduzione di file particolarmente onerosi per l'hw.
Premesso che io uso il fw POH r2901 modificato (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=3733), a volte capitano anche a me blocchi dell'N200, in genere solo nei menu' ed in maniera assolutamente imprevedibile e non ripetibile.
Quando mi capita, pero', non devo staccare la corrente, mi basta tenere premuto da telecomando OFF per 5-6 secondi, lasciare il tasto e dopo un po', anche 10-15 secondi, l'N200 riparte, come se fosse stato appena acceso.
Spiacente di non poter essere di maggior aiuto.
Intanto grazie per la risposta..
ho provato anche io il fw che citi, mi potresti dire se anche tu hai avuto un blocco nel tentativo di vedere i video di youtube? a me capita che clicco su un link ad un video e dopo un po' che si blocca mi dice che nn riesce ad aprire il tipo di file...
grazie in anticipo
Per chi fosse interessato, da Lidl rimettono in offerta il telecomando a 9,99€ a partire da lunedì 1 marzo.:D
Si tratta di capire se è lo stesso modello e, se no, se resta comunque programmabile a basso livello. :confused:
Guardando l'immagine (http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100301.p.Telecomando_universale__10_in_1_) del sito pare non si tratti dello stesso modello offerto precedentemente (DT 33137 (http://www.mysilvercrest.de/en/artikel.php?a=177&av=2)); purtroppo nel sito SC quel modello non l'ho trovato.
Comunque, se fa come il mio DT 33137, non e' necessario che sia programmabile a basso livello, in quanto esiste una configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30179399&highlight=crucca#post30179399) per Emtec che copre tutti i comandi Emtec e POH.
Intanto grazie per la risposta..
ho provato anche io il fw che citi, mi potresti dire se anche tu hai avuto un blocco nel tentativo di vedere i video di youtube? a me capita che clicco su un link ad un video e dopo un po' che si blocca mi dice che nn riesce ad aprire il tipo di file...
grazie in anticipo
Di nulla.
Ho provato youtube in questo momento e fa cosi' pure da me.
Siccome qualche tempo fa, per provare, avevo visto 2 filmati di una quindicina di minuti senza nessun problema, e pure ora la ricerca funziona, ma non si visualizza nulla, probabilmente, come gia' era successo in passato, youtube ha fatto qualcosa per far si' che solo i pc possano visualizzare i suoi filmati (e' per questo venne fuori il fw modificato). Speriamo qualcuno risolva di nuovo il problema.
LaMaxworld
22-02-2010, 20:33
Ciao, ho un piccolo problema.
Ho il player con sopra il firmware POH, e prima tenendolo collegato in rete con il mio mac funzionava tutto a perfezione.
ora ho tolto il mac perchè mi serve da un'altra parte e ho pensato di collegare l'HDD esterno su cui avevo i film direttamente all'n200.
il problema è che l'HDD è formattato in HFS+ (mac os journaled) e il player non lo riconosce nemmeno.
c'è qualche firmware alternativo che mi permette di leggere HDD formattati con questo file system? altrimenti mi tocca comprare un nuovo HDD perchè non posso perdere i film che ho su questo.
Grazie
Guardando l'immagine (http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100301.p.Telecomando_universale__10_in_1_) del sito pare non si tratti dello stesso modello offerto precedentemente (DT 33137 (http://www.mysilvercrest.de/en/artikel.php?a=177&av=2)); purtroppo nel sito SC quel modello non l'ho trovato.
Comunque, se fa come il mio DT 33137, non e' necessario che sia programmabile a basso livello, in quanto esiste una configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30179399&highlight=crucca#post30179399) per Emtec che copre tutti i comandi Emtec e POH.
Il manuale del telecomando è al seguente link:
http://www.kompernass.com/pages/index.php?page=1,3,1,2&product=874&brand=silvercrest&category=&keyword=&lang=it
credo si chiami KH 2157 Telecomando universale della silvercrest.
leggendo il manuale è molto simile ma non uguale a quello descritto nel forum.
Se qualcuno riesce a capire qualcosa mi faccia sapere prima di lunedì
Grazie.
Il manuale del telecomando è al seguente link:
http://www.kompernass.com/pages/index.php?page=1,3,1,2&product=874&brand=silvercrest&category=&keyword=&lang=it
credo si chiami KH 2157 Telecomando universale della silvercrest.
leggendo il manuale è molto simile ma non uguale a quello descritto nel forum.
Se qualcuno riesce a capire qualcosa mi faccia sapere prima di lunedì
Grazie.
Avevo notato anch'io la rimessa in vendita del telecomando SilverCrest che come funzionalità sembra (da manuale) identico agli altri. Comunque non prevede l'inserimento diretto dei codici esadecimali.
Personalemte pensavo di andarlo a prendere e di provarlo, nel caso ad inizio settimana prossima vi faccio sapere.
Sono riuscito ad inserire tra i feed, senza molte difficoltà, il mio personale feed di Vcast per vedere in streaming sull'EMTEC le registrazioni TV senza scaricarle!
Lo spunto mi è venuto da questo thread (http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=98&t=3838) sul solito forum AC Ryan in cui si parla di una sorta di meta feed (http://www.metafeeds.com/) ospitato su un sito esterno su cui è più facile intervenire per aggiungere e modificare altri feed.
Il procedimento dettagliato lo potete trovare sul mio blog, come pure il file che bisogna inserire tra gli altri feed per vedere i filmati di Vcast e le modifiche da apportare al menù principale:
http://adicon.lahost.org/2010/02/24/feed-rss-vcast-emtec-n20/
Per caso qualcuno si vuole cimentare nella creazione di un meta feed con siti italiani?
Ciao,
anch'io sto avento questo problema
>>>
Originariamente inviato da nulla74
Intanto grazie per la risposta..
ho provato anche io il fw che citi, mi potresti dire se anche tu hai avuto un blocco nel tentativo di vedere i video di youtube? a me capita che clicco su un link ad un video e dopo un po' che si blocca mi dice che nn riesce ad aprire il tipo di file...
grazie in anticipo
>>>
con la versione 2901 modificata POH installata sull' N200: qualcuno è riuscito a risolvere il problema?
a me no funziona non solo YouTube, ma anche qualsiasi altro contenuto con il solito messaggio "cannot play this media".
Grazie
Ciao a tutti,
sono iscritto da ieri, volevo sapere se era possibile vedere l'hd esterno e le memorie usb/sd dalla rete wifi con la possibilità di poter fare un copia ed incolla. Sulle reti sono una frana completa, casomai datemi indicazioni dove documentarmi per questo caso. E se c'è la possibilità di fare il copia incolla direttamente tra le memorie sd/usb/hd usb, per la comodità di passare p.e. le foto della sd direttamente sull'hd. Ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta/aiuto. ciao!
con la versione 2901 modificata POH installata sull' N200: qualcuno è riuscito a risolvere il problema?
a me no funziona non solo YouTube, ma anche qualsiasi altro contenuto con il solito messaggio "cannot play this media".
Grazie
Mi sembra che vi riferiate a due problemi differenti: uno riguardante la riproduzione di video in locale, l'altro di contenuti via Internet. Per i primi non ho esperienza perché non uso l'HD. Per il secondo problema vi faccio presente che il software di riproduzione (DVDPlayer, che si basa su MPlayer) non fa buffering dei contenuti scaricati via rete, per cui basta anche una breve interruzione o un calo di banda nel collegamento per far fermare la riproduzione. In alcuni casi (dipende dal formato di streaming) il player riesce a fare il resume, ma non credo sia il caso di Flash/YouTube.
ECCOMI QUI
allora quel telecomando li da LYDL non e' come l'altro..infatti NON son riusctio a trovare CODE validi tra quelli riportati...e non ha la possibilita di scrivere il coeice di ogni tasto...PERO' ha una funzione LEARNING che fa divinamente bene... ne avevo provati altri 3-4 , e tutti mi davano rogne con certi telecomandi da replicare, alcuni tasti poi NIENTE DA FARE...error ed error...
invece questo qui ripeto va' MOLTO bene...
quindi ho usato la mia interaccina LIRC...da 3 spiccioli...e ho inviato come spiegato BENE (post indietro) ogni tasto utile (PLAYONHD) come volevo...infatti li MEMORIZZA TUTTI alla GRANDE!...ovviamente i tasti non sufficenti..cosi' ho programmato tutti quelli piu utili e immediati su AUX1..il resto comodamente su AUX2. (tipo comandi di info, copia ecc..)
quindi in caso uno decida di farsi l'interfaccina...e poi ci dia dentro di LEARNING son 9 euro ben spesi...altrimenti NO!
QUesto e' quello che ho preso (color nero)
http://www.lidl.at/cps/rde/xchg//SID-A9A13B0F-7961DF18/lidl_at/hs.xsl/index_13541.htm?offerdate=&idcheck=true&ar2=&id=238&country=AT&zipcode=9020&city=Klagenfurt&district=08.Bez.%3AVillacher+Vorstadt&street=August-Jaksch-Strasse+48&ar=7&nf=True
detto cio, volevo fare un update (SNICO) perche oggi ho montato dentro un HDD da 500 Gb. Esata , da 2,5'' conettore sata saldato sul circuito..idem per l'alimentazione (basta massa e 5 volts)...
l'HDD e' talmente picirillo e fine..da poter star comodamente dentro senza schiacciamenti o soffocamenti di aria.. quindi gia questo HDD scalda pochissimo cmq...per la cpu , quella e' sotto...e quindi al limite basta arieggiare sotto il player... ho fatto un paio di ore di prove..TUTTO OK!
Uniche cose cui dovrei avere conferma di chi ha fatto altretanto..o cmq come si comporta il PLAYonHD ... queste:
all'accensione dopo che ha rilevato l'HDD sono andato su SETUP e da li ho scelto la formatazione..al termine mi ha chiesto se volevo installare quei files famosi che vanno solo se si ha l'HDD interno.. fatto... e quindi ecco li il player con 500 GB fissi interni.
OVvimente ho subito testato come copiarci qualcosa dentro..quindi ho colelgato via usb un HDD esterno...e tramite opzioni copia...ho TRAVASATO una dir piena di film...ecc...
al termince ho provato ed e' tutto ok...allo spegnimento da telecomando (STENDBY) ..l'HDD interno si spegne...alla riacensione , i files sono tutti li...belli e funzionanti.
DOMANDA...quando accendo...dopo la scritta emtec..ci vogliono 3-4 secondi per il primo rilevamento..(che lo fa' sempre su USB, che ci sia o non qualcosa attaccato) e ti dice USB RILEVATA.... poi dopo altri 3 secondi circa dice HDD plugin interno rilevato. e quindi si puo andare con le dir a spasso...
morale, alla accensione ci vogliono circa 8-10 secondi (DOPO LA SCRITTA EMTEC!!) prima che l'HDD interno sia accessibile.
normale? stessa cosa con il PLAYONHD originale ?
cmq non e' semplicissimo saldare i fili in quel circuito li...e' stata dura
...
ciccioriccio
25-02-2010, 23:47
io ho installato da gennaio il firmware
r2901_hacked_by_titooo__optware__youtube_feeds___youtube_searches
con cui prima era possibile vedere i contenuti di Youtube.
Adesso non sembra più possibile in quanto tutti i file pubblicati su youtube hanno cambiato l'header del file.
Ho provato infatti a far leggere offline lo stesso filmato che avevo scaricato prima che cambiassero l'header e quello nuovo ( il file è identico cambiano solo i primi byte dove sono contenute descrizioni e settings ) con la differenza che il vecchio lo leggeva e il nuovo no.
Quindi sono andato a ripescare tutti i files che avevo scaricato da youtube prima di Febbraio e funzionano tutti. Scaricando adesso da youtube qualsiasi file risulta non leggibile.
Bisognerebbe dire al player che adesso il contenuto del file video comincia qualche byte dopo rispetto a prima, spero che qualcuno faccia un aggiornamento...
allora quel telecomando li da LYDL non e' come l'altro..infatti NON son riusctio a trovare CODE validi tra quelli riportati...e non ha la possibilita di scrivere il coeice di ogni tasto...PERO' ha una funzione LEARNING che fa divinamente bene... ne avevo provati altri 3-4 , e tutti mi davano rogne con certi telecomandi da replicare, alcuni tasti poi NIENTE DA FARE...error ed error...
invece questo qui ripeto va' MOLTO bene...
quindi ho usato la mia interaccina LIRC...da 3 spiccioli...e ho inviato come spiegato BENE (post indietro) ogni tasto utile (PLAYONHD) come volevo...infatti li MEMORIZZA TUTTI alla GRANDE!...ovviamente i tasti non sufficenti..cosi' ho programmato tutti quelli piu utili e immediati su AUX1..il resto comodamente su AUX2. (tipo comandi di info, copia ecc..)
quindi in caso uno decida di farsi l'interfaccina...e poi ci dia dentro di LEARNING son 9 euro ben spesi...altrimenti NO!
Avevo notato nel manuale che non era descritta la funzione Shift per selezionare un "secondo comando", ma speravo che fosse un refuso (nei manuali ultimamente capita spesso).
Sono veramente contento che tu abbia trovato un telecomando che ti soddisfi.
Visto che, come ho capito, hai messo tutti i comandi del telecomando POH, se ti capita, potresti farmi sapere se c'e' una qualche situazione (menu, play etc.) in cui il comando CONFIRM (Lirc -> 0x728D) si comporti in modo diverso dal comando OK/ENTER (Lirc -> 0x40BF)?
Sto ancora cercando di capire a che tasto corrisponda CONFIRM nell'altro telecomando Silvercrest, col tuo aiuto, se un comportamento differente c'e', riproducendolo dovrei trovarlo. Grazie mille!
Uniche cose cui dovrei avere conferma di chi ha fatto altretanto..o cmq come si comporta il PLAYonHD ... queste:
all'accensione dopo che ha rilevato l'HDD sono andato su SETUP e da li ho scelto la formatazione..al termine mi ha chiesto se volevo installare quei files famosi che vanno solo se si ha l'HDD interno.. fatto... e quindi ecco li il player con 500 GB fissi interni.
OVvimente ho subito testato come copiarci qualcosa dentro..quindi ho colelgato via usb un HDD esterno...e tramite opzioni copia...ho TRAVASATO una dir piena di film...ecc...
al termince ho provato ed e' tutto ok...allo spegnimento da telecomando (STENDBY) ..l'HDD interno si spegne...alla riacensione , i files sono tutti li...belli e funzionanti.
DOMANDA...quando accendo...dopo la scritta emtec..ci vogliono 3-4 secondi per il primo rilevamento..(che lo fa' sempre su USB, che ci sia o non qualcosa attaccato) e ti dice USB RILEVATA.... poi dopo altri 3 secondi circa dice HDD plugin interno rilevato. e quindi si puo andare con le dir a spasso...
morale, alla accensione ci vogliono circa 8-10 secondi (DOPO LA SCRITTA EMTEC!!) prima che l'HDD interno sia accessibile.
normale? stessa cosa con il PLAYONHD originale ?
Purtroppo io non ho un HD esterno (non sono capace), pero' ti confermo che anche da me, che uso da un po' il fw POH, il riconoscimento dell'hw e' abbastanza lento per quanto riguarda chiavette e hd esterni USB.
Ho pure provato con un lettore DVD via USB e quello e' ancora piu' lento!
Almeno nella prova che ho fatto con un hub USB ho dovuto attendere un solo riconoscimento dell'hw per poter accedere a tutte le chiavette attaccate all'hub.
In verita' pensavo che un disco interno fosse piu' veloce ad essere riconosciuto e quello che mi racconti un po' mi stupisce: bisognerebbe chiedere ad un possessore di POH originale come si comporta.
Non hai una documentazone fotografica del bel lavoro che hai fatto, magari da pubblicare sul forum?
Ciao PAMUU..
Bhe soddisfatto , forse e'esagerato..ma diciamo che son contento perche , cmq anche se usando la funzioen LEARNING...risponde abbastanza bene.
prima, invee dovevo diventar pazzo con un altro telecomando cui ero riuscito a meorizzare faticosamente..alcuno comandi extra assenti dal telecomandino emtec... pero' li captava 1 volta ogni 10 pressioni e a breve distanza.
Mentre ora...sembra andare molto bene.. e inoltre li prende TUTTI senza distinzione. come ti dicevo , siccome non ha abbastanza tasti , alcuni...quelli meno importanti o di seconda utilita (tipo COPY ecc...) li ho cmq memorizzati ma sotto AUX2...quindi a seconda del uso premo AUX1 oppure AUX2...
una specie quindi di "SHIFT" no ?! ;)
EDIT..a qualcuno potrebbe interessare... questo telecomandino (8,90 euro) anche nel caso di learning un limite lo ha, ovvero la memoria... ora non ho contato, ma penso che al massimo di possano memorizzare 45-50 tasti/funzione...per cui una volta memorizzati TUTTI i comando del PLAYONHD...non restano praticamente altri per le altre periferiche (tv,sat,vcr..ecc.. a meno che non funzionino i CODICI se presenti nel libretto.) nel mio caso...no... e quindi volume e alcune opzioni tv...NISBA!...ma per 9 euro...accetto anche questo limite!
per il comando CONFIRM...ho appunto visto al differenza ieri sera..
confirm infatti funziona quando entro nel menu COPY... menu che ho dovuto usare per "trasferire" i files da HDD esterno a HDD interno...
praticamente dopo aver impostato sorgente e destinazione...ne quadro SORGENTE:..per selezionare le DIR e/o files da trasferire..devi cliccare CONFIRM quando sei sopra....vedrai apparire un segno di spunta rosso...
al che vai su DEST , premi DESTRA e comare un menu a 3 voci..con :
COPIA , SPOSTA , ANNULLA.
scegli e parte il trasferimentoo se preferici la copiatura (cioe lo stesso file rimane anche nel sorgente)
DEVO DIRE CHE E' UN PO LENTINA... cioe quando trasferisco i files sul HDD esterno (USB)... da pc , mi sembra che per gli stessi GB...ci metta molto meno.
adesso devo verificare una cosa che avevo gia chiesto , ma che nessuno mi ha risposto, tempo addietro...ovvero...questo lettore CONSENTE una gestione del HDD interno , collegandolo direttamente al PC via usb ? cioe uan sorta di porta HOST come han molti altri lettori (MEDLEY ad esempio) !? il playonHD lo ha ? oppure anch'esso non prevede questo tipo di collegamente e ti riduce alla genstione HDD interno SOLO colegandoci fonti esterne per la copiatura (HDD,chiavi,dvd, memorie...USB) ?????
sul posteriore c'e' una seconda porta USb contrassegnata anche coem HOST..ma non essendo quadrata , non ho nessun cavetto USB><USB con gli stessi conettori..per far una prova e conetterlo al PC. di solito le porte HOST son appunto come tutte le periferiche USB (stampanti , HDD ecc...usb.. e cioe' han una port USB quadrata ) non vorrei che quindi il fatto che sia di forma normale e possa esser usata appunto come una normale porta USB come quella laterale... perche appunto non si puo collegare direttamente al PC!
per quanto riguarda il riconoscimento delle periferiche, credo sia dovuta al firmare... infatti puoi verificare anche tu...se non ci colleghi nulla (e tu non hai l'HDD interno)...cmq dopo acceso...dopo che va via la schermata EMTEC e passa a quella di BROWSE... vedrai che dopo alcuni secondo apparire la scritta PORTA USB RILEVATA !
fino a quel preciso momento tale porta non e' vista e non potresti cmq accedervi , nemmeno se collegato un HDD...
e' un po lentino...perche passano diversi secondi, giusto ? la sfiga e' che se hai collegato un HDD interno...la sequneza prevede PRIMA la scansione USB e solo dopo quella dei SATA slot interni!!!
morale..7 secondi di attesa per la scritta EMTEC.. altri 7 secondi per le periferiche usb...e altri 10 circa per quelle interne (quindi solo seconde)
MORALE se hai solo l'HDD interno...e nulla esternamente...il player sara' pronto alla visione in 24 secondi circa! sopportabile...pero' lento...!
nel tuo caso..(se conti) vedrai che sarai pronto (via usb) in circa 14 secondi dall'accesione...
andra' cosi anche il PLAYONHD?
Bhe soddisfatto , forse e'esagerato..ma diciamo che son contento perche , cmq anche se usando la funzioen LEARNING...risponde abbastanza bene.
prima, invee dovevo diventar pazzo con un altro telecomando cui ero riuscito a meorizzare faticosamente..alcuno comandi extra assenti dal telecomandino emtec... pero' li captava 1 volta ogni 10 pressioni e a breve distanza.
Mentre ora...sembra andare molto bene.. e inoltre li prende TUTTI senza distinzione. come ti dicevo , siccome non ha abbastanza tasti , alcuni...quelli meno importanti o di seconda utilita (tipo COPY ecc...) li ho cmq memorizzati ma sotto AUX2...quindi a seconda del uso premo AUX1 oppure AUX2...
una specie quindi di "SHIFT" no ?! ;)
Mi pare un'ottima soluzione, quasi certamente anche piu' comoda dello Shift!
per il comando CONFIRM...ho appunto visto al differenza ieri sera..
confirm infatti funziona quando entro nel menu COPY... menu che ho dovuto usare per "trasferire" i files da HDD esterno a HDD interno...
praticamente dopo aver impostato sorgente e destinazione...ne quadro SORGENTE:..per selezionare le DIR e/o files da trasferire..devi cliccare CONFIRM quando sei sopra....vedrai apparire un segno di spunta rosso...
al che vai su DEST , premi DESTRA e comare un menu a 3 voci..con :
COPIA , SPOSTA , ANNULLA.
scegli e parte il trasferimentoo se preferici la copiatura (cioe lo stesso file rimane anche nel sorgente)
Ti ringrazio molto, ma (sono un rompiscatole, lo so) temo che quello sia il comando SELECT (Lirc -> 0xAA55).
Infatti anche nel manuale POH dice: "18 - SELECT: Press to select files in browser and file copy menu" ed e' cosi' che gia' lo uso per copiare o spostare i file. (Per la cancellazione trovo praticissimo l'uso del tasto MENU quando in browse sono sul file da cancellare)
Invece per il CONFIRM e' scritto: "19 - CONFIRM : Press to confirm and add the selects to the playlist".
Ahime', sempre leggendo il manuale, sembra che la gestione delle playlist sia solo per l'HDD interno.
Ti ho scocciato perche' speravo che si usasse anche in altri frangenti che io potessi provare, grazie ancora.
Era poi solo una curiosita', per fortuna, anche senza quel comando, riesco a fare tutto quello che mi serve :)
adesso devo verificare una cosa che avevo gia chiesto , ma che nessuno mi ha risposto, tempo addietro...ovvero...questo lettore CONSENTE una gestione del HDD interno , collegandolo direttamente al PC via usb ? cioe uan sorta di porta HOST come han molti altri lettori (MEDLEY ad esempio) !? il playonHD lo ha ? oppure anch'esso non prevede questo tipo di collegamente e ti riduce alla genstione HDD interno SOLO colegandoci fonti esterne per la copiatura (HDD,chiavi,dvd, memorie...USB) ?????
sul posteriore c'e' una seconda porta USb contrassegnata anche coem HOST..ma non essendo quadrata , non ho nessun cavetto USB><USB con gli stessi conettori..per far una prova e conetterlo al PC. di solito le porte HOST son appunto come tutte le periferiche USB (stampanti , HDD ecc...usb.. e cioe' han una port USB quadrata ) non vorrei che quindi il fatto che sia di forma normale e possa esser usata appunto come una normale porta USB come quella laterale... perche appunto non si puo collegare direttamente al PC!
Col POH si puo' fare certamente (parlo sempre citando il manuale), il problema e' che il POH, oltre alle 2 USB HOST (come l'Emtec) ha pure 1 USB DEVICE. Non sono un esperto, ma dubito che una USB possa avere entrambe le funzioni e sicuramente sull'Emtec non avrebbe neppure ragione di esserci. Forse nella scheda c'e' qualche posto a cui attaccarsi per tirar fuori una USB DEVICE, ma questo e' un compito che lascio a voi, maestri dell'hw.
per quanto riguarda il riconoscimento delle periferiche, credo sia dovuta al firmare... infatti puoi verificare anche tu...se non ci colleghi nulla (e tu non hai l'HDD interno)...cmq dopo acceso...dopo che va via la schermata EMTEC e passa a quella di BROWSE... vedrai che dopo alcuni secondo apparire la scritta PORTA USB RILEVATA !
fino a quel preciso momento tale porta non e' vista e non potresti cmq accedervi , nemmeno se collegato un HDD...
e' un po lentino...perche passano diversi secondi, giusto ? la sfiga e' che se hai collegato un HDD interno...la sequneza prevede PRIMA la scansione USB e solo dopo quella dei SATA slot interni!!!
morale..7 secondi di attesa per la scritta EMTEC.. altri 7 secondi per le periferiche usb...e altri 10 circa per quelle interne (quindi solo seconde)
MORALE se hai solo l'HDD interno...e nulla esternamente...il player sara' pronto alla visione in 24 secondi circa! sopportabile...pero' lento...!
nel tuo caso..(se conti) vedrai che sarai pronto (via usb) in circa 14 secondi dall'accesione...
Il mio cronometro dice 11 secondi, forse il mio N200 e' un recordman! :)
andra' cosi anche il PLAYONHD?
Non c'e' proprio nessuno nel forum che ce l'ha e ci possa dire?
Per ci comandi , oggi riverifico tutto e vediamo un po sti comandi...
Ieri sera pensavo di farmi uncavetto con usb standar in ambedue le estremita' in modo da poter collegare la usb sul posteriore e il pc...
ma se come dici tu quelle 2 usb presenti sul EMTEC son assolutamente uguali, dicerto non servira' a nulla, in quanto il PC non rilevera' alcuna periferica...(dovrebbe vederlo come un HDD esterno)...
nel circuito interno pero' c'e' un famigerato posto per una TERZA USB...
che sia quella "DEVICE" ?!?
solo SNICO potrebbe dirci qualcosa in piu' perche smanettando il codice ,come fa' lui forse ha capito a che serve qualle 3' porta...
ma SNICO dov'e' ?!?!?
ciao a tutti, lunedì primo marzo nei negozi lidl vendono il telecomando SilverCrest 10 in 1 http://lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100301.p.Telecomando_universale__10_in_1_
ho chiesto e mi hanno detto ch'è programmabile, lunedì vado a prenderlo per poter sperimentare le vs informazioni qui...che devo finire ancora di leggere, spero di essere stato di un minimo di aiuto....a proposito costa 10 Euro.
ciao e buon lavoro a tutti
ps sono interessato a fare prove sul mio n200 anche a livello di modifica hardware saldature etc....mi piace smanettare...grazie ciao
ciao a tutti, lunedì primo marzo nei negozi lidl vendono il telecomando SilverCrest 10 in 1 http://lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100301.p.Telecomando_universale__10_in_1_
ho chiesto e mi hanno detto ch'è programmabile, lunedì vado a prenderlo per poter sperimentare le vs informazioni qui...che devo finire ancora di leggere, spero di essere stato di un minimo di aiuto....a proposito costa 10 Euro.
ciao e buon lavoro a tutti
ps sono interessato a fare prove sul mio n200 anche a livello di modifica hardware saldature etc....mi piace smanettare...grazie ciao
Se ne e' parlato nei msg #408, 410, 413, 414 e jimiz addirittura gia' l'ha preso, provato e ci ha raccontato come va nel #419.
Comunque repetita iuvant :)
snico_one
27-02-2010, 17:52
nel circuito interno pero' c'e' un famigerato posto per una TERZA USB... che sia quella "DEVICE" ?!?
Potrebbe, potrebbe ...
ma SNICO dov'e' ?!?!?
Eccomi qui ...
scusate il ritardo ... ;)
snico_one
27-02-2010, 17:56
Di seguito riporto lo schema elettrico della demo board v1 ufficiale rilasciata da Realteak ai vari costruttori (Emtec, AC Ryan, ecc)
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/usb_scheme.jpg
Il connettore J6 effettivamente riporta la dicitura miniB ossia USB SLAVE e corrisponde allo zoccolo vuoto presente sulla scheda descritta nel msg #8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29363078&postcount=8)
Il connettore J6 però è condiviso con il J7 e non possono essere "attivi" entrambi.
Non comprendo se il connettore J7 corrisponde alla porta USB attualmente saldata in posizione verticale.
Cioè non sò se il connettore J6 è una terza porta usb indipendente oppure un diverso attacco per la seconda porta USB.
Purtroppo, attualmente, non posso fare la prova del 9; ossia verificare con un multimetro se c'è continuità di pista tra i pin D+ (verde) e D- (bianco) di J6 con i pin (centrali) n.2 e n.3 del connettore USB verticale.
In ogni caso, indipendentemente dall'esito del test che serve a sapere se ci sono 2 o 3 porte usb) in teoria si "potrebbe" resuscitare la USB miniB saldando un connettore (modo più elegante) oppure (per semplicità) saldando direttamente i 4 fili di un cavo USB alla cui estremità è stat rimosso il connettore "quadrato" (tipo B).
Lato software ci dovrebbe pensare il kernel di linux.
L'operazione non è molto difficile ma sicuramente è rischiosa poichè non abbiamo la certezza che il tutto funziona,
potrebbe, potrebbe ...
nico
CIAO SNICO, BENTROVATO!!! ;)
dunque...rileggendo bene e vedendo lo schema nella prima pagina, seppur saldare 4 filetti da un cavetto USB...non costerebbe nulla, se non la rotta di rismontare tutto..., ma questa e' la vita dello smanettatore...:D
Purtroppo ho seri dubbi che possa trattarsi della porta DEVICE...perche' apparte la mancanza dei 5 volts , cmq non gli stessi presenti nel piedino 5 volts della porta usb in fianco...come dicevi nel MSG.8 se il resto dei piedini, cioe quelli di trasmissione son invece gli stessi (collegati insieme all'altra porta)...allora non puo esser una porta device, altrimenti funzionerebbe gia quella presente ...o no?!
inoltre nella scheda 1versione...la usb laterale si trova esattamente su questa sede qui...dove invece e' assente quella verticale...
giusto? quindi entrambe son 2 usb standar ..sembra...
la usb DEVICE non puo avere gli stessi contatti in parallelo con le usb normali host... non trovi ?
per questo...credo che forse si puo' lasciar perdere...
ma attendo una tua idea in merito, forse mi sbaglio ...perche?
certamente il collegamento diretto via usb tra lettore e pc...tramite porta USB apposita, migliora e velocizza enormemente la possibilita' di copiare/spostare/modificare la DIR del HDD interno del lettore.
mentre se usi il software del lettore (COPY) o cavi LAN ecc... vengon el regnatele nelle attese .
snico_one
28-02-2010, 16:50
dunque...rileggendo bene e vedendo lo schema nella prima pagina, seppur saldare 4 filetti da un cavetto USB...non costerebbe nulla, se non la rotta di rismontare tutto..., ma questa e' la vita dello smanettatore...:D
Non sottovalutare l'operazione, si rischia sempre di danneggiare il prodotto.
Purtroppo ho seri dubbi che possa trattarsi della porta DEVICE...
Inceve è proprio una porta SLAVE e te lo dimostro:
1) Nel circuito il connettore J6 è di tipo B poichè (oltre alla dicitura) il segnale VBUS (pin 1) è collegato ai +5V con etichetta 5V_PC e non 5VS (questa sono i +5V generati dall'N200)
2) Inoltre il pin 4 (sempre di J6) è NC come deve essere per il Tipo B mini, se fosse stato di Tipo A sarebbe connesso a Gnd; vedi qui
Pinout connettore mini USB:
Pin Segnale Colore Note
-------------------------------------
1 VBUS ROSSO +5v
2 D- BIANCO Data -
3 D+ VERDE Data +
4 ID undefine (Tipo A connesso a GND, tipo B non connesso)
5 GND NERO GND
3) Il connettore J6 (Type B - mini) e J7 (Type A) sono porte USB condivise
4) Adesso lo zoccolo usb vuoto (presente nel modello N200 v2) può ospitare 2 tipi di connettore USB (mini e normale) e risultano condivisi proprio come J6 e J7
5) Lo zoccolo mini usb dell'N200 ha il pin 4 NC (nel msg #8 è di colore giallo) ossia è di tipo B, inoltre il suo pin 1 VBUS non presenta i +5V
6) Lo zoccolo normale usb N200 nel pin 1 VBUS riporta +5V (come deve essere per una porta usb HOST
In sintesi:
EMTEC ha riprodotto fedelmente lo schema creato da Realtek per la terza porta USB
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/usb_3.jpg
Se si salda un connettore normale questo deve essere di tipo A - Host,
mentre saldando un connettore mini questo deve essere di tipo B - Slave
nico
Io sono andato qua (http://snico.webege.com/N200/) e ho scaricato i23-08-08.rar
Il download oggi funziona, a dire il vero ho dovuto fare resume 2 volte, ma il file che e' arrivato alla fine era buono. Percio' deve essere un problema del file server e non del file stesso. Il mio consiglio e' ritentare finche' non ce la fai.
Per aggiornare il fw si puo' fare anche a meno del comando di menu': inserire la chiavetta col file install.img in root, con l'N200 spento tenere premuto il tasto di accensione per 5 secondi almeno e poi lasciarlo andare e pazientare fino a 10-15 secondi che parta l'aggiornamento e poi fino ad una decina di minuti per l'aggiornamento effettivo. (Ho anche letto che alcuni dicono di togliere l'alimentazione e rimetterla tenendo premuto il tasto come indicato sopra; a me ha sempre funzionato anche con la correnta attaccata)
Non sono pratico dei formati apple, pero' se stiamo parlando dei file m4a, ne ho scaricati, li ho provati e funzionano.
Ciao, grazie della risposta! Adesso sono riuscito anchio a scaricarlo anche se non ad installarlo! C'è da fare qualcosa di particolare rispetto agli altri firmware?
Per quanto riguarda i .m4a, quellia basso bitrate sono i normali file audio aac, mentre gli apple lossless raggiungono bitrate molto più alti e l'emtec nn li legge. Mi resta solo da provare con il firmware playon. ora mi ci metto. Ciao!
Ho provato e purtroppo neanche il mitico PlayOn HD supporta gli apple lossless..:cry:
perlomeno la versione del "regalo" di snico, non ho provato a mettere firmware più aggiornati. Peccato ho tutta la libreria in quel formato..:doh: d'altra parte è l'unico formato lossless letto da itunes
Non sottovalutare l'operazione, si rischia sempre di danneggiare il prodotto.
Inceve è proprio una porta DEVICE e te lo dimostro:
1) Nel circuito il connettore J6 è di tipo B poichè (oltre alla dicitura) il segnale VBUS (pin 1) è collegato ai +5V con etichetta 5V_PC e non 5VS (questa sono i +5V generati dall'N200)
2) Inoltre il pin 4 (sempre di J6) è NC come deve essere per il Tipo B mini, se fosse stato di Tipo A sarebbe connesso a Gnd; vedi qui
Pinout connettore mini USB:
Pin Segnale Colore Note
-------------------------------------
1 VBUS ROSSO +5v
2 D- BIANCO Data -
3 D+ VERDE Data +
4 ID undefine (Tipo A connesso a GND, tipo B non connesso)
5 GND NERO GND
3) Il connettore J6 (Type B - mini) e J7 (Type A) sono porte USB condivise
4) Adesso lo zoccolo usb vuoto (presente nel modello N200 v2) può ospitare 2 tipi di connettore USB (mini e normale) e risultano condivisi proprio come J6 e J7
5) Lo zoccolo mini usb dell'N200 ha il pin 4 NC (nel msg #8 è di colore giallo) ossia è di tipo B, inoltre il suo pin 1 VBUS non presenta i +5V
6) Lo zoccolo normale usb N200 nel pin 1 VBUS riporta +5V (come deve essere per una porta usb HOST
In sintesi:
EMTEC ha riprodotto fedelmente lo schema creato da Realtek per la terza porta USB
http://snico.webege.com/N200/usb_3.jpg
Se si salda un connettore normale questo deve essere di tipo A - Host,
mentre saldando un connettore mini questo deve essere di tipo B - Device
nico
GRAZIE!!
e allora non mi resta che provare , anche se cerchero' di adattare un connettore tipo B (quadrato).. in qualche modo saldando solo i fili ai contatti , perche' saldare una miniusb li' e' davvvero un'impresa... (senza atrezzatura sdm idonesa)
non mi resta che provare...e farti sapere!...:cincin:
snico_one
01-03-2010, 09:00
GRAZIE!!
e allora non mi resta che provare , anche se cerchero' di adattare un connettore tipo B (quadrato).. in qualche modo saldando solo i fili ai contatti , perche' saldare una miniusb li' e' davvvero un'impresa... (senza atrezzatura sdm idonesa)
non mi resta che provare...e farti sapere!...:cincin:
Una volta eseguita la saldatura, prima di collegare il cavo usb al pc collegati al N200 via telnet e invia il comand dmesg, successivamente dopo collegato il cavo usb attendi 5/6 secondi e ripeti il comando dmseg così vediamo quali messaggi riporta linux.
nico
ho l emntec n200 collegato (tramite switch e lan) direttamente al pc.... vede i file e le cartelle condivise tramite il catalogo multimediale, e mi apre tutti i file tranne gli .mkv (ne ho una ventina e non ne apre nessuno) dicendo "invalid file!!"
ho aggiornato l emtec all ultimo firmware e poi l ho cambiato mettendo quello dell Icybox postato su questo forum ma ancora niente...
qualcuno mi puo dire cosa devo fare (il collegamento con la tv full hd led è tramite cavo hdmi) grazie :muro:
gandalf20
05-03-2010, 13:24
ciao a tutti,
sarei intenzionato a comprare l'N200 ma prima di fare l'acquisto avrei bisogno di alcune info.
E' possibile usarlo come client torrent con un hd esterno?
e compatibile con i pacchetti optware giusto?
ovviamente da quello che ho capito per fare tutte queste cose devo installare il firmware playonhd giusto? che problemi si possono riscontrare?
grazie a tutti per le info!!
Stakka.Bo
05-03-2010, 22:08
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, per "colpa vostra" (anzi, grazie a voi) ho comprato l'emtec N200...
Ho provato un pò di Firmware e il migliore mi sembra proprio il Playon!, se non fosse per il telecomando.
E da qui nasce la mia richiesta
Cercando dei codici validi per il mio (OneforAll urc8350), ho scoperto che tutti i telecomandi OneforAll sono provvisti di un connettore JP1 (di solito vicino al vano batterie) col quale, via PC, si può rimappare qualsiasi tasto.
http://en.wikipedia.org/wiki/JP1_remote
E' fattibile, ci sono parecchi siti che trattano l'argomento, ma chiedo a voi perchè ho provato a dare un'occhiata ma non ne vengo fuori , sicuramente ne capite un pò più di me...:help:
snico_one
06-03-2010, 09:04
Cercando dei codici validi per il mio (OneforAll urc8350), ho scoperto che tutti i telecomandi OneforAll sono provvisti di un connettore JP1 (di solito vicino al vano batterie) col quale, via PC, si può rimappare qualsiasi tasto.
I remote control OneforAll sono tra i migliori per potenzialità, vedi msg #99 di Giorgio che riporta:
" ... vi invito a visitare l'URL http://www.hifi-remote.com/ofa/. Questa e' La Fonte per eccellenza ..."
Personalmente non ho questo telecomando e non ho esperienza diretta sull'uso del JP1
nico
Scusate una domanda, ma è possible fare un modo che il Firmware Emtec veda un HD Sata una volta installato ed in particolare si possa fare il browse dal suo player? nel mio caso con i cavi saldati.
In questo momento sto usando la verisone "hacked" del firmware 2465, per non perdere il pulsante "options" durante la riproduzione ...
tipo qualche istruzione di mount o modiche a varie configurazioni
Grazie,
Mauro
snico_one
08-03-2010, 15:51
Scusate una domanda, ma è possible fare un modo che il Firmware Emtec veda un HD Sata una volta installato ed in particolare si possa fare il browse dal suo player?
Il firmware è composta da 2 componenti:
- il kernek linux
- l'applicativo DvdPlayer (di Realtek) personalizzato da Emtec
Il kernel automaticamente vede e gestisce un hd sata interno.
L'applicativo di Emtec per come è configurato, molto probabilmente, non "gestisce" il disco interno poichè volutamente non "previsto" inizialmente.
Qualche utente che ha già installato l'hd interno potrebbe darti la conferma di quanto detto.
Da qui la necessità di utilizzare il firmware di altri produttori (come quello del PlayOn) che supportano l'hd interno.
nico
quindi via telenet dovrei trovarlo montato in qualche directory, giusto?
con mount non lo vedo e nemmeno con fdisk ... mi sono perso qualcosa?
Grazie
quindi via telenet dovrei trovarlo montato in qualche directory, giusto?
con mount non lo vedo e nemmeno con fdisk ... mi sono perso qualcosa?
Grazie
Giusto.
il comando
ls /dev/sd*
dovrebbe darti la lista dei dischi visti dal kernel.
Suppongo che il disco sata interno dovrebbe essere visto come /dev/sda.
Se non vedi nessun device, è probabile che il disco sia rotto, oppure che il collegamento effettuato sia errato.
Il kernel monta in automatico i filesystem FAT16-32/NTFS di windows ed EXT2-3 di Linux, se il disco è formattato HFS dei Mac, questo NON viene montato in automatico.
Si, adesso viene montato ma ho dovuto rimovere la linea di commento all'interno del file /usr/local/etc/rcS preceduta da un altro commento che fa riferimento esplicito ai player privi di disco interno :)
>>>
#remark below line for cube without inner HDD
/sbin/modprobe sata_mars
>>>
fatto questo risulta correttamente visibile
>>>
/ # fdisk -l
Disk /dev/sda: 250.0 GB, 250059350016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
....
....
>>>
Il prossimo passo è montarlo ad esempio su una directory di una SD ... in modo da riuscire a fare il browse dei contenuti dall'applicazione del firmware Emtec
grazie a tutti per le info
[...]
Il prossimo passo è montarlo ad esempio su una directory di una SD ... in modo da riuscire a fare il browse dei contenuti dall'applicazione del firmware Emtec
grazie a tutti per le info
Io ho fatto vedere come disco interno una condivisione NFS. Vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30545953&postcount=371), credo che ti possa essere d'aiuto. Il firmware che uso è quello del PHD.
per fare vedere l' HDD al sistema e poi montarlo in una cartella su un dispositivo USB i comandi che ho usato sono
/sbin/modprobe sata_mars
mount /dev/scsi/host2/bus0/target0/lun0/part1 /tmp/hdd/volumes/HDD1
mount /tmp/hdd/volumes/HDD1 /tmp/usbmounts/sda/HDDMOUNT
ma:
1)
/sbin/modprobe sata_mars
eseguito troppo presto non carica l'hd ed infatti ritorna immediatamente al prompt mentre "riflette" un po' quando funziona OK: infatti
mount /dev/scsi/host2/bus0/target0/lun0/part1 /tmp/hdd/volumes/HDD1
restituisce errore quando il primo non riesce a fare il suo lavoro
2)
ho provato ad inserire i comandi nel file rcS ma sembra che vengano bellamente ignorati
qualcuno ha qualche suggerimento?
per fare vedere l' HDD al sistema e poi montarlo in una cartella su un dispositivo USB i comandi che ho usato sono
/sbin/modprobe sata_mars
mount /dev/scsi/host2/bus0/target0/lun0/part1 /tmp/hdd/volumes/HDD1
mount /tmp/hdd/volumes/HDD1 /tmp/usbmounts/sda/HDDMOUNT
ma:
1)
/sbin/modprobe sata_mars
eseguito troppo presto non carica l'hd ed infatti ritorna immediatamente al prompt mentre "riflette" un po' quando funziona OK: infatti
mount /dev/scsi/host2/bus0/target0/lun0/part1 /tmp/hdd/volumes/HDD1
restituisce errore quando il primo non riesce a fare il suo lavoro
2)
ho provato ad inserire i comandi nel file rcS ma sembra che vengano bellamente ignorati
qualcuno ha qualche suggerimento?
Hai provato anche a mettere i comandi in /etc/init.d/rcS?
e poi, non basta dare
mount /dev/sda1 /tmp/usbmounts/sda/HDDMOUNT
e il secondo mount non dà sempre errore?
Qualcuno sa per che gli MKV a 1080p va a scatti?? ho provato diversi films e diversi firware....
Bella domanda. Ho anche io da poco l'N200 è ho visto la stessa cosa. Comunque anche il WD 2 gen che ho avuto per un poò faceva la stessa cosa. Da ignorante penso che sia anche un problema di bitrate, infatti su mkv abbastanza pesanti 8/10 GB e più il fenomeno mi pare molto limitato ...
Salve a tutti, mi sapreste dire qual'è l'ultima release del firmware di questo lettore ? Ufficiale e non :)
snico_one
11-03-2010, 19:14
Salve a tutti, mi sapreste dire qual'è l'ultima release del firmware di questo lettore ? Ufficiale e non :)
Quello ufficiale lo trovi qui (http://www.emtec-international.com/it/all_firm.php?categorie=STMOB#n200)
I "non ufficiali" di solito sono quelli di altri produttori compatibili ma anche alcuni "moddati" (senza un website ufficiale ...)
nico
Allora voglio precisare che ero indeciso su i due modelli di punta:
- Emtec N200
- WD TV HD media player
Leggendo il forum sembra che tra i due il migliore si il primo, visto che legge i file iso, cosa che il secondo non fa. Girando in rete ho visto che il Emtec N200 si può modificare mettendo il firmware del AC Ryan PlayOn HD per poi comprare un telecomando a parte che ha la funzione di codificare ogni singolo tasto.
Quindi mi chiedevo, anzichè comprare Emtec N200 e poi fare tutte le modifiche firmware e telecomando. Perchè non comprare direttamente questo AC Ryan PlayOn HD ACR-PV73100 che monta HD oppure il modello AC Ryan PlayOn HD mini ACR-PV73200?
snico_one
12-03-2010, 11:14
Di seguito riporto alcune considerazioni personali sul confronto tra l'N200 e il WD TV HD.
Per prima cosa è necessario che la comparazione deve sempre chiarire bene il contesto della valutazione.
Giorni fà ho letto una comparazione tra 14 modelli di mediaplayer su un'autorevole rivista di PC.
Sono rimasto stupito, però, dai risultati presentati che riportano l'N200 come prodotto VIP Silver.
Non perchè l'N200 sia un prodotto scadente ma perchè il contesto non era completo.
Mi spiego confrontando (sommariamente) i 2 media player citati.
Il confronto deve considerare vari aspetti (contesti) tra cui:
- hardware
- software
- applicativo
- formati video
- ergonomicità
- necessità
- utilizzatore
- costo
- reperibilità
- altro
Questi aspetti, poi, sono amplificati da considerazioni oggettive e soggettive.
Osserviamo subito che per WD TV HD si deve intendere il modello identificato come "Generazione 2"
poichè il precedente non è più prodotto.
Inoltre il modello WD TV HD Live è identico al G2 con in più il connettore RJ45 per Lan.
Sia l'N200 che il WD TV HD sono indicati per riprodurre sia vido SD che HD con entrambe le connessioni analogiche o digitali.
Alcune caratteristiche hardware sono:
N200 WD TV HD G2
------------------------------------------------
Chip Realtek 1073D Sigma 8655
Cpu Freq. 400 Mhz 500 Mhz
Ram 128 MiB 512 MiB
Flash Rom 128 MiB 512 MiB
Usb Host 2 2
USB Device 1 Hidden 0
SATA 2 Hidden 0
Card reader 1 SD 0
RJ45 Lan 1 100Mhz 0 (1 100Mhz modello Live)
HDMI 1 1
Una completa decrizione degli altri aspetti è reperibile al sito:
http://www.iboum.com/sort/media-player-comparison-table.php
http://www.iboum.com/net-media-players.php
Il WD TV HD è nettamente più potente del N200 non solo come CPU ma sopratutto per RAM e ROM
(necessari per utilizzi evoluti del medai player).
Il modello N200 riporta la possibilità di connettere 2 HD sata interni e anche una porta USB Slave.
Le operazioni per installare i connettori sono difficili e non alla portata di tutti,
ma sono fattibili.
Dal punto di vista dell'espandibilità hardware l'N200 ha qualche punto in più.
Alcune caratteristiche software sono:
N200 WD TV HD G2
------------------------------------------------
Linux 2.6.12.6-VENUS 2.6.xx.xx
Samba N N
Ftp server N N
Bit torrent N N
Altro N N
Entrambi sono basati su OS Linux e possono essere ampliati installando altri servizi non previsti;
tutta l'operazione è a carico dell'utente.
Il modello WD TV HD G2 si presta meno poichè non fornito di connessione Lan come il modello LIVE.
Dal punto di vista software (di base) i 2 modelli sono equivalente offrendo le stesse potenzialità.
L'esame degli altri aspetti richiede altro tempo; in ogni caso riporto che:
N200 WD TV HD G2
------------------------------------------------
Applicativo scarna buono
Gui scarna buona
Telecomando scarno scarno
Formato video completo buono
DVD ISO si si
DVD menù si no
BD ISO si si
BD menù no no
Qualità video buona buona
Bisogna anche tener presente di:
- quali sono le mie necessità?
- quali sono i tipi di video che uso principalmente?
- ho intenzione di potenziare, moddare il media player?
- ci sono altri utilizzatori del mediaplayer?
- ma quanto mi costa?
- è importante l'aspetto estetico?
Non esiste un prodotto migliore di un altro ma uno che soddisfa meglio le mie necessità.
Personalmente utilizzo il WD TV HD per gli MKV HD e l'N200 per i DVD (per la gestione dei menù) e per "smanettare".
L'aspetto più Negativo dell'N200 è il surriscaldamento del chip causato dal pessimo sistema di raffreddamento utilizzato.
Questo è da tenere presente quando si vogliono vedere video HD con alto bit rate.
L'N200 sebbene prodotto da EMTEC è un progetto della Realtek che ha venduto lo stesso anche ad altri produttori.
Pertanto esistono decine di altri prodotti equivalenti all'N200 condividendo lo stesso chip ed il 90% del firmware.
Prodotti come "AC Ryan PlayOn HD" o "ASUS O!Play HDP" offrono funzionalità aggiuntive ed un miglior raffreddamento,
ma anche un costo maggiore.
Un punto a favore dell'N200 è che ... si può smanettare molto, ma questo non rappresenta la necessità di molti.
In giro non ho visto tante info su altri mediaplayer (vedi PlayOn o Asus) come per l'N200.
Sono ben accette altre osservazioni su funzioni/utilizzi/aspetti che non ho considerato.
nico
Di seguito riporto alcune considerazioni personali sul confronto tra l'N200 e il WD TV HD.
Per prima cosa è necessario che la comparazione deve sempre chiarire bene il contesto della valutazione.
Giorni fà ho letto una comparazione tra 14 modelli di mediaplayer su un'autorevole rivista di PC.
Sono rimasto stupito, però, dai risultati presentati che riportano l'N200 come prodotto VIP Silver.
Non perchè l'N200 sia un prodotto scadente ma perchè il contesto non era completo.
Mi spiego confrontando (sommariamente) i 2 media player citati.
Il confronto deve considerare vari aspetti (contesti) tra cui:
- hardware
- software
- applicativo
- formati video
- ergonomicità
- necessità
- utilizzatore
- costo
- reperibilità
- altro
Questi aspetti, poi, sono amplificati da considerazioni oggettive e soggettive.
Osserviamo subito che per WD TV HD si deve intendere il modello identificato come "Generazione 2"
poichè il precedente non è più prodotto.
Inoltre il modello WD TV HD Live è identico al G2 con in più il connettore RJ45 per Lan.
Sia l'N200 che il WD TV HD sono indicati per riprodurre sia vido SD che HD con entrambe le connessioni analogiche o digitali.
Alcune caratteristiche hardware sono:
N200 WD TV HD G2
------------------------------------------------
Chip Realtek 1073D Sigma 8655
Cpu Freq. 400 Mhz 500 Mhz
Ram 128 MiB 512 MiB
Flash Rom 128 MiB 512 MiB
Usb Host 2 2
USB Device 1 Hidden 0
SATA 2 Hidden 0
Card reader 1 SD 0
RJ45 Lan 1 100Mhz 0 (1 100Mhz modello Live)
HDMI 1 1
Una completa decrizione degli altri aspetti è reperibile al sito:
http://www.iboum.com/sort/media-player-comparison-table.php
http://www.iboum.com/net-media-players.php
Il WD TV HD è nettamente più potente del N200 non solo come CPU ma sopratutto per RAM e ROM
(necessari per utilizzi evoluti del medai player).
Il modello N200 riporta la possibilità di connettere 2 HD sata interni e anche una porta USB Slave.
Le operazioni per installare i connettori sono difficili e non alla portata di tutti,
ma sono fattibili.
Dal punto di vista dell'espandibilità hardware l'N200 ha qualche punto in più.
Alcune caratteristiche software sono:
N200 WD TV HD G2
------------------------------------------------
Linux 2.6.12.6-VENUS 2.6.xx.xx
Samba N N
Ftp server N N
Bit torrent N N
Altro N N
Entrambi sono basati su OS Linux e possono essere ampliati installando altri servizi non previsti;
tutta l'operazione è a carico dell'utente.
Il modello WD TV HD G2 si presta meno poichè non fornito di connessione Lan come il modello LIVE.
Dal punto di vista software (di base) i 2 modelli sono equivalente offrendo le stesse potenzialità.
L'esame degli altri aspetti richiede altro tempo; in ogni caso riporto che:
N200 WD TV HD G2
------------------------------------------------
Applicativo scarna buono
Gui scarna buona
Telecomando scarno scarno
Formato video completo buono
DVD ISO si si
DVD menù si no
BD ISO si si
BD menù no no
Qualità video buona buona
Bisogna anche tener presente di:
- quali sono le mie necessità?
- quali sono i tipi di video che uso principalmente?
- ho intenzione di potenziare, moddare il media player?
- ci sono altri utilizzatori del mediaplayer?
- ma quanto mi costa?
- è importante l'aspetto estetico?
Non esiste un prodotto migliore di un altro ma uno che soddisfa meglio le mie necessità.
Personalmente utilizzo il WD TV HD per gli MKV HD e l'N200 per i DVD (per la gestione dei menù) e per "smanettare".
L'aspetto più Negativo dell'N200 è il surriscaldamento del chip causato dal pessimo sistema di raffreddamento utilizzato.
Questo è da tenere presente quando si vogliono vedere video HD con alto bit rate.
L'N200 sebbene prodotto da EMTEC è un progetto della Realtek che ha venduto lo stesso anche ad altri produttori.
Pertanto esistono decine di altri prodotti equivalenti all'N200 condividendo lo stesso chip ed il 90% del firmware.
Prodotti come "AC Ryan PlayOn HD" o "ASUS O!Play HDP" offrono funzionalità aggiuntive ed un miglior raffreddamento,
ma anche un costo maggiore.
Un punto a favore dell'N200 è che ... si può smanettare molto, ma questo non rappresenta la necessità di molti.
In giro non ho visto tante info su altri mediaplayer (vedi PlayOn o Asus) come per l'N200.
Sono ben accette altre osservazioni su funzioni/utilizzi/aspetti che non ho considerato.
nico
Grazie mille per le preziose notizie, infatti il modello WD TV HD lo escludo perchè non ha la Lan. Quindi penso di prendere il N200. però se leggi bene la mia richiesta è un'altra ovvero:
Quindi mi chiedevo, anzichè comprare Emtec N200 e poi fare tutte le modifiche firmware e telecomando. Perchè non comprare direttamente questo AC Ryan PlayOn HD ACR-PV73100 che monta HD oppure il modello AC Ryan PlayOn HD mini ACR-PV73200?
Penso di essere stato più chiaro adesso.
snico_one
12-03-2010, 16:24
.. infatti il modello WD TV HD lo escludo perchè non ha la Lan. Quindi penso di prendere il N200. però se leggi bene la mia richiesta è un'altra ...
La tua richiesta è chiara, ma poichè non hai specificato il contesto di utilizzo la risposta è generica e si trova tra le righe delle mie osservazioni.
Mi spiego domandandoti:
- c'è un limite al bagde disponibile ?
- devi usare la lan? via cavo o wireless?
- quale video utilizzi di più SD o HD?
- quale formato video utilizzi: dvd, iso, mkv?
- il tv da utilizzare è full hd?
- sei esperto di modding (hardware & software)?
- ecc.
Personalmente io preferisco il WD TV HD Live, ma questo è dettato dall'utilizzo che io faccio del media player.
Personalmente tra l'N200 e O!Play HDP preferisco quest'ultimo, ma anche qui la scelta è soggettiva e dipende dal mio particolare utilizzo.
Ripeto:
Non esiste un prodotto migliore di un altro ma uno che soddisfa meglio le mie necessità.
Nella tua richiesta non hai mai chiarito il tuo contesto.
- Hai tempo libero?
- Hai conoscenze hardware e software per il modding?
- Hai un hd sata da 2.5" in più che non usi?
- Ti piace smanettare?
- Sai usare un saldatore?
- Ti piace fare piccoli case in legno o plastica?
Rispondendo a queste domande capirai se prendere l'N200 e modicarlo per potenziarlo oppure prenderne uno già potenziato tipo il PlayOn.
In definitiva la risposta la devi dare tu non io, quello che posso fare è soltanto farti riflettere su quello che hai davanti.
nico
PS
Non quotare tutto un messaggio ma soltanto la parte che ti interessa.
In tal modo si facilita la lettura per tutti gli altri
Mi spiego domandandoti:
- c'è un limite al bagde disponibile ?
- devi usare la lan? via cavo o wireless?
- quale video utilizzi di più SD o HD?
- quale formato video utilizzi: dvd, iso, mkv?
- il tv da utilizzare è full hd?
- sei esperto di modding (hardware & software)?
- ecc.
- Il budget max 110€ (che è il prezzo del Ac Ray Play HD mini)
- Si devo usare lan per vedere i film in streaming
- utilizzo mkv e pure iso non sarebbe male
- tv full hd
- si sono abbastanza esperto
PS. Io attualmente faccio tutto questo con la ps3 con il programma "ps3 media server" però non sempre è perfetto il sincro tra audio ed immagine e poi
non posso cambiare i vari canali audio e sottotitoli con la facilità che si ha con questi mediaplayer
Nella tua richiesta non hai mai chiarito il tuo contesto.
- Hai tempo libero?
- Hai conoscenze hardware e software per il modding?
- Hai un hd sata da 2.5" in più che non usi?
- Ti piace smanettare?
- Sai usare un saldatore?
- Ti piace fare piccoli case in legno o plastica?
il problema che mi piacerebbe fare tutto questo ma non ho tempo. Quindi forse vado per Ac ray Play hd Mini, perchè il costo non è esoso, però mi chiedevo se a parità di prestazioni era meglio o inferiore al N200.
Ti spiego se devo modificare un N200 + telecomando e spendere circa la cifra per avere un prodotto già pronto tipo Play hd mini vado per quest'ultimo, però se a livello hardware è migliore l'n200 lo prendo e trovo il tempo per modificarlo. tu che mi consigli??? Cmq grazie per tutte le info che mi stai dando:D :D :D :D
Uso un N200 senza modifiche hw col fw POH. L'ho collegato ad un hd esterno via usb e alla mia rete domestica di PC (windows).
Se qualcuno l'ha gia' fatto, potrebbe per piacere fare una bella guida a prova di stupido (io) e linux-ignorante (idem) per far si' che da PC sia in grado di lavorare da PC sull'hd connesso all'Emtec come se fosse un disco di rete?
Eterna gratitudine.
snico_one
12-03-2010, 19:00
... forse vado per Ac ray Play hd Mini, perchè il costo non è esoso, però mi chiedevo se a parità di prestazioni era meglio o inferiore al N200.
Ti spiego se devo modificare un N200 + telecomando e spendere circa la cifra per avere un prodotto già pronto tipo Play hd mini vado per quest'ultimo, però se a livello hardware è migliore l'n200 lo prendo e trovo il tempo per modificarlo. tu che mi consigli??
1) AC Ray HD Mini e non hanno lo stesso chip dell' N200, quindi hanno le stesse potenzialità; è la personalizzazione del firmware (originale Realtek) fatta dai produttore la differenza (non come qualità video ma come opzioni aggiuntive)
2) Non conosco la quantità di ram & flash rom dei 2 mediaplayer ACRay ma questa deve essere "al minimo" di 128 MiB come quella dell'N200.
Questi valori sono importanti per fare operazioni aggiuntive inserendo nuove funzionalità. Tieni presente che questi "giocattoli" (grazie a Linux e all'open source) puoi programmarli per fare anche altre cose oltre al mediaplayer.
3) L'N200 è facilmente reperibile nelle grandi catene di distribuzione, questo non è vero per il PlayOn (mai visto in giro) ma sempre reperibile via web.
4) Il firmware le Ray HD Mini non lo conosco ma "dovrebbe" essere leggermente castrato rispetto al fratello poichè non possiede l'hd interno.
Confronta i loro 2 telecomandi, credo che siano differenti.
Prova a scaricare dal loro sito i 2 firmware, aprili e confronta il contenuto.
Le operazioni su come operare sono riportate in questo forum ma non ricordo con precisione i msg in cui gli descrivo.
5) Il costo del telecomando offerto da Lidl è di 10.00€ (veramente pochi)
6) Il limite dell'N200 rimane sempre la cattiva dissipazione del calore
Personalmente ho eliminato completamente il loro case, ho avvitato la scheda (capovolta in modo che il chip RTD1073DD risulti sulla faccia superiore) con 4 perni su una basetta di plastica trasparente (opportunamente ritagliata).
Nell'interspazio tra la scheda ed il piano di plastica ho inserito un hd sata da 2.5".
Il passo successivo è di incollare mediante pasta termica bicomponente un piccolo dissipatore (con o senza ventola) sul chip.
Visionare i video con la PS3 è un pò scocciante per i vari limiti,
con 100€ ti passa la paura (ma 100€ euro posso essere tanti o pochi, dipende sempre dal contesto ...)
Visto che il tuo "problema" non deve essere risolto subito (poichè hai già la PS3) se ti interessa coniugare l'utile con il dilettevole (imparando anche più a fondo la tecnologia) prima di comprare il mediaplayer "studia" il firmware del AC Ryan (reperendo, se possibile, anche la foto della scheda usata) in modo da avere una visione più completa.
In ultimo, dopo tutte queste chiacchiere, ricorda che:
il modo più semplice ed immediato per visionare i film è quello di collegare un bel HD esterno (da 1.5 TB in offerta anche a 80€) zeppo di video (con tagli da 4.5 GB e risoluzione 720p ci vanno più di 300 film in 1.5TB).
A te l'ardua scelta ...
nico
Ciao Snico.Sarebbe possibile vedere qualche foto della tua modifica alla scheda sulla tua basetta?
Uso un N200 senza modifiche hw col fw POH. L'ho collegato ad un hd esterno via usb e alla mia rete domestica di PC (windows).
Se qualcuno l'ha gia' fatto, potrebbe per piacere fare una bella guida a prova di stupido (io) e linux-ignorante (idem) per far si' che da PC sia in grado di lavorare da PC sull'hd connesso all'Emtec come se fosse un disco di rete?
Eterna gratitudine.
Mi associo alla richiesta :D
1) AC Ray HD Mini e non hanno lo stesso chip dell' N200, quindi hanno le stesse potenzialità; è la personalizzazione del firmware (originale Realtek) fatta dai produttore la differenza (non come qualità video ma come opzioni aggiuntive)
2) Non conosco la quantità di ram & flash rom dei 2 mediaplayer ACRay ma questa deve essere "al minimo" di 128 MiB come quella dell'N200............
I telecomandi dei due lettori Ac ray sembrano identici, poi ho trovato delle foto comparative dei due modelli http://www.engadget.com/photos/a-c-ryan-playon-hd-mini/#2535452
Ho provato a vedere di trovare delle info sull'hardware ma non ho trovato nulla, mica hai qualche notizia tu
snico_one
13-03-2010, 11:30
Ciao Snico.Sarebbe possibile vedere qualche foto della tua modifica alla scheda sulla tua basetta?
Sono in attesa della pasta bicomponente, attualmente la scheda ancora non è pronta.
In ogni caso, a lavoro ultimato, ci sarà un dettaglio report dell'operazione.
Ma non aspettarti nulla di eccezionale, sulla board sono stati inseriti il connettore sata e l'alimentazione.
Il case non esite poichè sostituito dal pino di plastica (in pratica il coverd id un cd opportunamente ritagliato per includere i connettori).
nico
snico_one
13-03-2010, 12:28
I telecomandi dei due lettori Ac ray sembrano identici, poi ho trovato delle foto comparative dei due modelli http://www.engadget.com/photos/a-c-ryan-playon-hd-mini/#2535452
La foto dei telecomandi è la stessa quindi molto probabilmente sarà lo stesso anche il telecomando.
Penso che anche la scheda è la stessa (per non rifare altri stampi) quello che cambia (leggeremente) è il firmware con alcune funzioni mancanti nel mini.
Allo stato attuale reputo (da un primo punto di vista) il mini "migliore" dell'N200 per 4 motivi:
- la dissipazione del chip
- l'applicativo e gui
- i servizi software aggiuntivi
- un vero telecomando
Peccato che non è distribuito in Italia ma soltanto via web.
nico
Ho un problema: ho da qualche giorno acquistato l'N200 e se provo ad aggiornare il firmware con qualsiasi versione segnalata in questo forum (copiato nella root della chiavetta USB), non ci riesco.
Quando clickko su Update non succede nulla. Ho anche provato ad accendere l'N200 tenendo premuto il tasto power x 5 sec dopo aver inserito la chiavetta e poi l'amimentazione, ma nulla.
Qualche idea?
Grazie mille
Allo stato attuale reputo (da un primo punto di vista) il mini "migliore" dell'N200 per 4 motivi:
- la dissipazione del chip
- l'applicativo e gui
- i servizi software aggiuntivi
- un vero telecomando
Inoltre credo che il mini abbia piu' memoria (questo fu detto quando si vide che il fw del POH mini non si caricava sull'N200...)
Chi e' capace potrebbe, magari, controllare se c'e' modo di modificare il fw POH per fargli usare gli hd connessi via usb al posto di quello interno, al fine di abilitare le funzioni che non vanno su un Emtec con fw POH. Forse il mini usa la ram in piu' solo per ovviare alla mancanza dell'hd interno e i fw non sono poi cosi' differenti...
La foto dei telecomandi è la stessa quindi molto probabilmente sarà lo stesso anche il telecomando.
Penso che anche la scheda è la stessa (per non rifare altri stampi) quello che cambia (leggeremente) è il firmware con alcune funzioni mancanti nel mini.
Allo stato attuale reputo (da un primo punto di vista) il mini "migliore" dell'N200 per 4 motivi:
- la dissipazione del chip
- l'applicativo e gui
- i servizi software aggiuntivi
- un vero telecomando
Peccato che non è distribuito in Italia ma soltanto via web.
nico
Anche secondo me è migliore l'Ac Ray mini rispetto all'N200, però in giro non si trova nessuna specifica hardware su hai qualche info???
snico_one
16-03-2010, 11:21
Anche secondo me è migliore l'Ac Ray mini rispetto all'N200, però in giro non si trova nessuna specifica hardware su hai qualche info???
L'ultimo firmware dell'Asus Air & HDP-R1 permette la gestione dei menù dei BD (oltre ai menù dei DVD).
1. Add BD iso navigation and subtitle identification
2. Add BD/DVD direct play by folder
Che io sappia questo è uno dei pochissimi con questa funzione.
Il suo firmware non può essere portato sull'N200 poichè quest'ultimo dispone di 128 MiB di flash contrariamente ai 256 MiB dell'Asus.
nico
Ciao volevo informavi che ho appena preso l'Ac ray Mini HD appena mi arriva vi dò le mie impressioni e considerazioni credo di aver fatto una buona scelta.
Almeno spero ;)
[QUOTE=pamuu;30890805]Io sono andato qua (http://snico.webege.com/N200/) e ho scaricato i23-08-08.rar
[QUOTE=pamuu;30890805]Io sono andato qua (http://snico.webege.com/N200/) e ho scaricato i23-08-08.rar
Scusate nn sono pratico...la mia richiesta è questa "Sono riuscito a scaricate ikl firmware ma quando tento di scompattarlo mi da errore?!?!? Chiedo un aiuto per poter utilizzare questo aggiornamento." Ciao e grazie a tutti.
snico_one
18-03-2010, 21:10
Scusate nn sono pratico...la mia richiesta è questa "Sono riuscito a scaricate ikl firmware ma quando tento di scompattarlo mi da errore?!?!? Chiedo un aiuto per poter utilizzare questo aggiornamento." Ciao e grazie a tutti.
Controlla la dimensione deve essere di 30577884 byte.
Purtroppo altri user hanno avuto difficoltà al download, ma se usi Firefox con WinXP e il download si interrompe puoi riprenderlo dal punto interrotto.
nico
Ciao volevo informavi che ho appena preso l'Ac ray Mini HD appena mi arriva vi dò le mie impressioni e considerazioni credo di aver fatto una buona scelta.
Almeno spero ;)
Mi è appena arrivato, dalle prime impressioni superiore al WD TV Live
snico_one
19-03-2010, 19:31
Mi è appena arrivato, dalle prime impressioni superiore al WD TV Live
Ottimo, ti toccherà aprire un nuovo thread con una bella analisi del mediaplayer.
In ogni caso complimenti ...
nico
Finalmente funziona tutto! Da qualche giorno ho acquistato l' N200 e dopo aver trovato i codici per il mio Pronto RU950, ho cambiato il firmware con quello del PlayonHD e tutto funziona alla grande se a qualcuno interessano i codici o il file per il Pronto, eccoli http://www.megaupload.com/?d=OV5MLWCI
snico_one
20-03-2010, 09:19
Finalmente funziona tutto! Da qualche giorno ho acquistato l' N200 e dopo aver trovato i codici per il mio Pronto RU950, ho cambiato il firmware con quello del PlayonHD e tutto funziona alla grande se a qualcuno interessano i codici o il file per il Pronto, eccoli http://www.megaupload.com/?d=OV5MLWCI
Grazie per la condivisone, questa è sempre bene accetta.
Il Philips Pronto RU950 è stupendo come remote controller peccato che costa quasi 3 volte il costo dell'N200; in compenso si possono gestire tutti (e prorio tutti) i dispositivi presenti in casa.
nico
Grazie per la condivisone, questa è sempre bene accetta.
Il Philips Pronto RU950 è stupendo come remote controller peccato che costa quasi 3 volte il costo dell'N200; in compenso si possono gestire tutti (e prorio tutti) i dispositivi presenti in casa.
nico
Sopratutto è la maniera come riesci a gestirli! A dire la verità RU950 me lo hanno regalato che non funzionava bene e l'ho sistemato, di mio ho un RU 940 da 8 anni. Sicuramente non rinuncerò mai ai Pronto a costo di spendere mezzo stipendio. Comunque su Ebay si trovano dei ottimi usati a prezzi terrestri!
ho questo problema magari è stato detto ma col cerca mi risulta un pò compilato !
tengo sempre attaccato all'usb un hdd da 2", all'accensione nn mi monta l'hdd, o meglio, mi dice ke l'ha collegato ma la scritta USB nel browser è grigetta, sintomo ke nn riesce a montarla, per risolvere questa cosa devo a emtec acceso, scollegare l'hdd e ricollegarlo !e me lo monta con successo, solo ke capirete è un pò scomodo !
c'è un modo per risolverlo ?
l'originale da questo problema ?
Ciao a tutti,
io ho un linksys 320N e la chiavetta Emtec i300, direi il top per il colegamento wireless del N200. Il collegamento però è troppo lento, impossibile guardare i video che stanno sul pc.
Qualcuno lo fa e può aiutarmi ?
Grazie per i vostri consigli, saluti !!!
ho questo problema magari è stato detto ma col cerca mi risulta un pò compilato !
tengo sempre attaccato all'usb un hdd da 2", all'accensione nn mi monta l'hdd, o meglio, mi dice ke l'ha collegato ma la scritta USB nel browser è grigetta, sintomo ke nn riesce a montarla, per risolvere questa cosa devo a emtec acceso, scollegare l'hdd e ricollegarlo !e me lo monta con successo, solo ke capirete è un pò scomodo !
c'è un modo per risolverlo ?
l'originale da questo problema ?
gia' segnalato qualche pagine indietro qui...e' un limite di questo lettore, in particolare (o chiamiamolo bug..visto che potrebbe esser risolto nel firmware)... non cambia, cambiando FW... per una semplice ragione.
i fw piu decenti son presi dai modelli come si e' capito, uguali di HW ma piu evoluti, quindi quelli cone HDD interno, tanto per cominciare...
ebbene...se tu hai un HDD interno, (anche nel n200) questo problema scompare!!!!
prima di montare l'HDD internamente, avevo iltuo problema ovvrto...
1) lettore in STANDBY...(led rosso)...
attaccato un HDD esterno usb, alimentato...
avvio del lettore, ovviamente accensione manuale del HDD esterno...
= NESSUN PROBLEMA... riconoscimento in tot secondi...
2) lettore in STANDBY
attaccato un HDD esterno usb, MA i modelli da 2,5" che si autoalimentano da usb.... accensione del lettore... avvio automatico del HDD , riconoscimento della porta USB, ma non rileva l'HDD collegato.
soluzione? stacca e riatacca cavetto USB...e vien VISTO! oppure, spegnimento totale del lettore e riacensione dello stesso...
e vien visto .
come mai? il problema e' legato al "tempo" che serve all HDD usb per avviarsi..ed esser "pronto"...e al tempo del lettore stesso che va' a far la verifica della porta USB... li c'e' qualche problema , problema che non esiste quando l'HDD lo alimenti esternamente tramite suo alimentatore, ma che ROMPE , dovendo ogni voltaspegnerlo e riacenderlo manualmente.
Il bel giorno che ho inserito dentro un HDD da 2,5" con risultato positivo, mi son accorto che ho risolto anche l'Altro problema... gia'...
perche ora... l'HDD esterno da 2'5''....
ora infatti quqndo accendi il lettore (anche da stendby..) l'HDD interno si avvia...il FW di controllo da il tempo sufficente a partire anche l'HDD esterno...e quindi quando avviene la scansione porte...TAK..lo vede regolarmente!.
e' ovvio che io uso un fw del PLAYON perche mi serve al gestione HDD interno...ma la cosa e' equivalente anche se ci monto il FW emtec...
l'HDD interno vien cmq visto...e quello esterno sempre!
il fenomeno poco interessa perche son davvero pochi quelli che han un hdd esterno simile e un lettore N200, e forse queli HDD non son nemmeno tutti ugulissimi ...quindi forse qualche modello piu prestante (e costoso) ha qualche decimo di secondo in piu ...tanto basta per esser riconosciuto all'Avvio...
io ne ho provati 3, ritengo tutti 3 ottimi, e di media/buona marca...e NESSUNO venive visto se partivi da STENDBY...prova fatta anche su altri N200.
QUINDI
ho questo problema magari è stato detto ma col cerca mi risulta un pò compilato !
tengo sempre attaccato all'usb un hdd da 2", all'accensione nn mi monta l'hdd, o meglio, mi dice ke l'ha collegato ma la scritta USB nel browser è grigetta, sintomo ke nn riesce a montarla, per risolvere questa cosa devo a emtec acceso, scollegare l'hdd e ricollegarlo !e me lo monta con successo, solo ke capirete è un pò scomodo !
c'è un modo per risolverlo ?
l'originale da questo problema ?
no...non si puo (problema che ho fatto notare qui indietro)
la gestione di scansione porte resta ugale anche cambiando FW...
tui stai usando un HDD da 2,5" usb, che prende l'alimentazioen via usb...
la soluzioen ottimale per questo lettore...ma che raramente trovi un modello talemtne veloce, che avviandosi da il tempo al FW di riconoscerlo...infatti e' una sola questione di tempi/latenza...
cosa che scompare se ci monti un HDD interno..infatti...si allungano i tempi di scansione porte...e lo stesso HD esterno che prima ti obbligava a staccare e riattacare lo spinotto USB per esser "VISTO"... ora vien visto sempre e cmq.
Nessun problema invece con gli HDD USB autoalimentati con proprio alimentatore e ben piu veloci all'Avvio. ma scomodissimi da lasciare li "fissi"...
tengo sempre attaccato all'usb un hdd da 2", all'accensione nn mi monta l'hdd, o meglio, mi dice ke l'ha collegato ma la scritta USB nel browser è grigetta, sintomo ke nn riesce a montarla, per risolvere questa cosa devo a emtec acceso, scollegare l'hdd e ricollegarlo !e me lo monta con successo, solo ke capirete è un pò scomodo !
c'è un modo per risolverlo ?
l'originale da questo problema ?
Scusa ma.. a me, provando con il firm originale ultimo e con quello di un altro modello, che adesso mi sfugge, non crea nessun problema lasciando attaccato "fisso" il mio HD da 2,5 pollici autoalimentato.. si, ogni tanto si inceppa, ma mi basta spegnere/accendere (con il modello che permette la sospensione dell'Emtec) o effettivamente, scollegando e ricollegando l'HD.. ma in genere me lo vede senza problemi..
Qualche giorno fa vi chiedevo questo, ma nessuno ha risposto. Ci riprovo:
Ho un problema: ho da qualche giorno acquistato l'N200 e se provo ad aggiornare il firmware con qualsiasi versione segnalata in questo forum (copiato nella root della chiavetta USB), non ci riesco.
Quando clickko su Update non succede nulla. Ho anche provato ad accendere l'N200 tenendo premuto il tasto power x 5 sec dopo aver inserito la chiavetta e poi l'amimentazione, ma nulla.
Qualche idea?
snico_one
21-03-2010, 21:11
Ho un problema: ho da qualche giorno acquistato l'N200 e se provo ad aggiornare il firmware con qualsiasi versione segnalata in questo forum (copiato nella root della chiavetta USB), non ci riesco ...
Qual è la dimensione della chiavetta?
Come è partizionata?
Ho sempre eseguito l'update con una chiavetta da 512MB, unica partizione in FAT32.
Fai delle prove con un'altra chiavetta.
nico
Ho provato sia con una da 2Gb che con una da 1Gb, entrambe FAT32.
Grazie
a) alcuni RARI hdd usb da 2,5" alimentati da usb, funziona regolarmente...MOLTI ALTRI NO!...
naturalmente se usi il fw N200 che spegen totalmente il player, e' ovvio che alla riacensione (MANUALE) funzionano tutti..
ma se uso un FW con standby...alla riacensione NON VEDE PIU il 90% dei HDD usb alimentati da stessa usb. Provato con decine di HDD e 3 N200 diversi , e qualsiasi fw disponibile. Ora (per me ) non e' un problema , piu che altro era scomodo..dover ogni volta riazarsi per staccare /riattacare lo spinotto usb , in quanto da dopo che ho modificato il player inserendo al suo interno un HDD fisso , magicamente riconosce QUALSIASI cosa nelle porte usb , SEMPRE e CMQ. il motivo ? semplice..allungandosi i tempi di scan porte (essednoci una periferica nuova per il player , cioe l'HDD interno...) da il tempo a qualsiasi hdd esterno di entrare in regime e quindi sucessivamente venir riconosciuto.
b) il firmware su chiavetta: siccome non credo che gli ultimi n200 abbiano subito modifiche o protezioni, e credo che almeno un fw giusto lo hai trovato... stai sbagliando sicuramente tu qualcosa, ad esempio...SEI SICURO DI INSERIRE NELLA CHIAVETTA il FILE SCOMPATTATO (da zip o rar che sia) ??? cioe devi mettere solo questo : install.img
non importa se son presenti anche files video..importante che non lo metti dentro altre directory, ma direttamente in root cioe direttamente in chiavetta cosi.
Dunque: ho scaricato diversi firmware e ho provato con tutti. Magari se mi puoi dare un link di uno che hai provato, te ne sarei grato...anche se non credo sia quello.
Ovviamente il file è scompattatto e si trova nella ROOT della penna USB (install.img). In entrambe le penne ci sono anche altri files e altre cartelle nella root, ma non credo crei problemi.
Grazie mille
Dunque: ho scaricato diversi firmware e ho provato con tutti. Magari se mi puoi dare un link di uno che hai provato, te ne sarei grato...anche se non credo sia quello.
Ovviamente il file è scompattatto e si trova nella ROOT della penna USB (install.img). In entrambe le penne ci sono anche altri files e altre cartelle nella root, ma non credo crei problemi.
Grazie mille
Bhe per prova , quello ufficiale dal sito EMTEC , deve per forza andare...
quindi a meno che non sia la chiavetta (incompatibile) o che non abbia probmemi il tuo lettore... non saprei cosa altro possa essere.
Anche se il fw lo hai gia su (quello dell'EMETC) e per vedere solo se si avvia la schermata di aggio.
quindi magari pure con una chiavetta diversa...metti quel FW (install.img) al suo interno...e NULL'ALTRO ...
infilala nello slot LATERALE..accendi il player ma tenendo premuto il tasto 6-7 secondi...e SE funuiona , senza toccar nulla dopo un po dovrebbe apparirti uan schermata di AGGIO...
dovesse "partire" non interrompere dirate questa fase...MAI!!!....lascia completare e che si spenga da solo.
a) alcuni RARI hdd usb da 2,5" alimentati da usb, funziona regolarmente...MOLTI ALTRI NO!.
Volevo precisare una cosa.. volevo solo portare il mio caso personale e non certo fare il sapientone.. visto che in genere tutte le cose storte le becco io, mi meravigliavo che questa volta a me funzionava ;)
In ogni caso, i test li ho fatti sia con un firm che spegne completamente l'emtec, sia con uno che lo mette in stand by.. e diciamo che con quello che usa lo stand by, nel 90% dei casi, non mi da problemi.. nell'altro 10% dei casi, mi basta fare un reset sw dello scatolotto :)
grazie 1000 per la risposta in merito all'hdd esterno :)
immaginavo ke fosse un problema di inizializzazione+lanteza ritardata, cmq basterebbe mettere un opzione che attenda un tot di secondi prima di montare il device esterno, oppure controllare ke sia attivo l'hdd esterno o meglio ancora un refresh manuale delle periferiche attaccate all'usb :)
cmq fa nulla mi serviva temporaneamente l'hdd esterno :)
E' la cosa che avevo detto pure io tempo fa' , ma ovviamente non puo' interessare piu di tanto, per 2 motivi:
1) se lasci il FW originale o cmq EMTEC , non hanno il stanby ne gestione di HDD interno quindi a loro poco fregail discorso, in quanto , il totale spegnimento del palyer, poi ti OBBLIGA cmq ad andare a riacenderlo premendo il tastino di accensione, e in questo caso qualsiasi HD esterno vien riconosciuto (sempre). motivo per cui e' inuitle chiedere a loro di sistemare questa faccendo nel FW.
2) SE usi uno alternativo come FW, di solito preso da lettori che HANNO o PREVENDONO la gestione del HDD interno, oltre a queste funzioni hanno tutto anche il standby...in questo caso NEGLI ORIGINALI con HDD interno non ci sono problemi , e l'ho verificato pure io montandocelo. se non ce l'HAI , perche usi un N200 , e' ovvio che anche a loro non puo' interessare la questione.
Di certo e' assurdo risolvere il problema montandoci appositamente un HDD interno...SE ti serve..allora OK , e merita...ma altrimenti pazienza e si andra' a staccare/riattacare il conettore USb ogni volta che lo si riacende da STENDBY.
PS--x Keyfav...non era un critica, ma una precisazione, avendolo gia trattato il discorsomesi fa'...anche la' pero' veniva negato come "Bug"...come fosse solo e semplicemtne un MIO caso... (come se fossi un fessachiotto e7o non avessi straverificato pure con altri evari HDD usb...):rolleyes:
il risultato e' invece chiarissimo...su RARI casi (fortunati) vanno anche dopo ogni stenby... sulla maggioranza NO , e ovvio che non cosidero il fatto di segnere il lettore come succede con FW emtec, perche e' ovvio che poi iraccendendolo (A MANO) cmq funzionano... e solo su standby infatti che non avviene piu un giusto riconosciento.
Mentre su HDD autolimentati...tipo quelli da 3;5" non ho avuto mai problemi.
No infatti :).........io l'ho preso solo xkè mi serviva un lettore proprio come l'N200, con la rete e basta (poi le usb nel caso di necessità rare come quelle in sto periodo), anche xkè ho il NAS QNAP e lettore nella stessa stanza, mi è + comodo collegarlo con la rete ^_^
Su acryan ci sono altri firmware esempio :
Playon!HD v7.0.6.r3400_(European)_Yamj (1073DD)
mi chiedevo sono aggiornamenti della 2901 ?
Si possono provare ad installare?
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=43&t=5210
Su acryan ci sono altri firmware esempio :
Playon!HD v7.0.6.r3400_(European)_Yamj (1073DD)
mi chiedevo sono aggiornamenti della 2901 ?
Si possono provare ad installare?
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=43&t=5210
cmq è uscita la vers 2 della 2901 hackata dovrebbe funzionare di nuovo youtube la testo.
Le novità sono:
-video_firmware.bin from r2388
-Fixed youtube support
-Youtube videos are played by default at 720p (if available).
Si trova su http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=98&t=4972
outlander400
24-03-2010, 08:43
cmq è uscita la vers 2 della 2901 hackata dovrebbe funzionare di nuovo youtube la testo.
Le novità sono:
-video_firmware.bin from r2388
-Fixed youtube support
-Youtube videos are played by default at 720p (if available).
Si trova su http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=98&t=4972
Potete verificare cortesemente che all'atto dell'installazione del nuovo fw l'n200 che parta in modalità Pal, perchè qualche tempo fa ho provato ad installare quello hack ma non sono riuscito a cambiare modalità video e lo schermo era sempre nero, oppure se avete consigli per cambiaremodalità......., ho il telecomando originale per la cronaca, grazie.
Potete verificare cortesemente che all'atto dell'installazione del nuovo fw l'n200 che parta in modalità Pal, perchè qualche tempo fa ho provato ad installare quello hack ma non sono riuscito a cambiare modalità video e lo schermo era sempre nero, oppure se avete consigli per cambiaremodalità......., ho il telecomando originale per la cronaca, grazie.
E' partito in modalità PAL.
Youtube non funziona ma ci sono nuovi feed ed è cambiato ll'aspetto grafico del menu' feed. Continuo con il test
outlander400
24-03-2010, 13:58
E' partito in modalità PAL.
Youtube non funziona ma ci sono nuovi feed ed è cambiato ll'aspetto grafico del menu' feed. Continuo con il test
Benissimo, ora aspettiamo il resoconto di come funziona il nuovo fw e se vale la pena installarlo.
barrenzo
24-03-2010, 17:24
ho installato la versione hacker + youtube
...mha niente non va youtube...e le news..ecc..
Ragazzi mi sono iscritto quasi esclusivamente per ringraziare tutti per le dritte e l'entusiasmo.
Ho preso l'n200 qualche mese fa e ho provato diversi fw anche se poi avendo un vecchio televisore, le prove serie potevo farle solo "in trasferta" (va beh, in previsione di un prossimo acquisto...)
Volevo chiedervi: nonostante segua i forum da parecchio mi sembra di aver perso un pezzo.
Ho attualmente caricato questo fw
http://dl.dropbox.com/u/3525793/ACRyan_r3294_European_patch.rar
che ho trovato segnalato, mi pare ancora da queste parti, ma non trovo commenti in merito...
il forum dove l'ho trovato è questo:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?start=40&topic_id=4355&viewmode=flat&order=ASC&type=&mode=0
Non mi sembra malvagio, non ha youtube, ma mi pare non funzioni nemmeno nelle altre versioni però funziona il tasto "option" per gestire ad esempio i sottotitoli e mi pare funzioni con tutto.
Qualcuno più esperto del sottoscritto l'ha provato?
PS--x Keyfav...non era un critica, ma una precisazione, avendolo gia trattato il discorsomesi fa'...anche la' pero' veniva negato come "Bug"...come fosse solo e semplicemtne un MIO caso... (come se fossi un fessachiotto e7o non avessi straverificato pure con altri evari HDD usb...):rolleyes:
Certo è che adesso che sono tornato sul mio profilo Firm ufficiale, devo dire che tra la versione "alternativa" e quella ufficiale, noto solo una differenza (a parte il colore della shell.. che cambia da Blu a Rosso) che mi lascia perplesso.. il firm ufficiale continua a non supportare lo stand by.. con tutto ciò che ne consegue, incluso il "bug" sul riconoscimento degli HD.. che sia una scelta voluta?
Non sottovalutare l'operazione, si rischia sempre di danneggiare il prodotto.
Inceve è proprio una porta SLAVE e te lo dimostro:
1) Nel circuito il connettore J6 è di tipo B poichè (oltre alla dicitura) il segnale VBUS (pin 1) è collegato ai +5V con etichetta 5V_PC e non 5VS (questa sono i +5V generati dall'N200)
2) Inoltre il pin 4 (sempre di J6) è NC come deve essere per il Tipo B mini, se fosse stato di Tipo A sarebbe connesso a Gnd; vedi qui
Pinout connettore mini USB:
Pin Segnale Colore Note
-------------------------------------
1 VBUS ROSSO +5v
2 D- BIANCO Data -
3 D+ VERDE Data +
4 ID undefine (Tipo A connesso a GND, tipo B non connesso)
5 GND NERO GND
3) Il connettore J6 (Type B - mini) e J7 (Type A) sono porte USB condivise
4) Adesso lo zoccolo usb vuoto (presente nel modello N200 v2) può ospitare 2 tipi di connettore USB (mini e normale) e risultano condivisi proprio come J6 e J7
5) Lo zoccolo mini usb dell'N200 ha il pin 4 NC (nel msg #8 è di colore giallo) ossia è di tipo B, inoltre il suo pin 1 VBUS non presenta i +5V
6) Lo zoccolo normale usb N200 nel pin 1 VBUS riporta +5V (come deve essere per una porta usb HOST
In sintesi:
EMTEC ha riprodotto fedelmente lo schema creato da Realtek per la terza porta USB
http://snico.webege.com/N200/usb_3.jpg
Se si salda un connettore normale questo deve essere di tipo A - Host,
mentre saldando un connettore mini questo deve essere di tipo B - Slave
nico
Ciao Nico..
dopo un po di tempo , trovando finalemtne il tempo necessario ho fatto l'eseprimento USB slave... ma non ha avuto successo..
ho fatto un colegamento volante anche perche un USB slave quadrato, non ha una piedinatura SDM come invece son le "Micro" piste li in figura...
quindi ho attaccato un cavettino corto adeguato e collegato massa, gnd (che poi cmq son comuni) dati + e - e il pin 5vols...
rispettando i colori come da conettore 1-2-3-4
pero' nisba...
l'unico rilevamente che avvine e al pc e' collegando i 5 volts alla micro pistina e non al punto dove hai segnato 5 volts...
nel caso in cui si coleghi i 5 volts alla pistina...SE SI TIENE SCOLLEGATO il GND (e massa pure)... il pc rileva una unita USB ma in maniera ERRATA..cieo ad intervalli di 3-4 sec, compare un messaggio di USB collegata ma non rilevata la periferica...e poi va' via per ricomparire dopo poco..e NON PUOI ne fermare ne quindi tentare di dirgli che DRIVER provar a leggere...insomma...rileva ma con errori all'infinito...morale INSERVIBILE.
se riccoleghi la massa o il gnd o ambedue...NON RILEVA PIU NULLA nemmeno con errori.
SEcolleghi il fio 5volts non alla pistina ma al punto saldatura li vicino... IDEM...non succede nulla ne con GND ne con senza...
i rilevamenti errati ovviamente avvengono a LETTORE acceso..ovvio.
quindi NICO forse qui non se po' fa'....
ma mi chiedo..la dove il opc vedesse una periferica USB..che cosa vede?
perche ricordo il medley lettore che aveva la presa host slave appunto per usare comodamente il lettore anche come MASS STORAGE e sistermare quindi comodamente i files all'interno del HDD... MA intanto aveva un suo DRIVER da installare quando lo collegavi per al prima volta ... e poi per entrare in modalita' host, andava acceso il player con usb collgato al pc..tenendo premuto il tasto ON.
ho pensato che per PAYONHD ci sia qualcosa..ma non vedo drivers usb...
quindi mi sa che la mangiamo magra sul N200 ...almeno qui.
a meno che non siano sbagliati i collegamenti... ma non credo , stando alle figure...
Quindi ho staccato tutto e rimontato anche per non rischiare di staccare i file del HDD interno...che bene cmq va'!
ritengo cme che attraverso un cavettino sottile sia MOLTO piu facile fare questo test qui..che collegare l'HDD!!! quindi magari se cuoi provare tu...ben venga!
ODDIO..si vive anche senza...ma e' brutto dover copiare o spostare i files all'interno del HDD solo attraverso altri HDD o chiavette esterne...attraverso il MENU COPY...anche perche' poi e' ESTREMAMENTE LENTO... certissimamente non come un HDD collegato al PC...!
la parola a NICO, (se ha tempo...)
;)
snico_one
01-04-2010, 08:05
dopo un po di tempo , trovando finalemtne il tempo necessario ho fatto l'eseprimento USB slave... ma non ha avuto successo..
Allora, procediamo per passi e in dettaglio.
1) Che tipo di collegamento hai fatto, hai seguito quello riportato in figura?
http://members.multimania.co.uk/snico/N200/usb_cable.jpg
2) Dopo aver tagliato il cavetto come indicato (scegli bene il punto in cui tagliare, questo normalmente non deve essere troppo vicino al connettore altrimenti non si può riutilizzarlo per altri scopi; andrebbe bene un punto quasi al centro del cavo icosì si hanno 2 cavetti da utilizzare ma per i nostri scopi serve soltanto il cavetto con il connettore piatto; conserva l'altro cavetto quello con estremo quadrato) spelli i fili MA individua bene il filo corrispondente al pin 1 (gli altri sono di conseguenza) in caso di dubbio utilizza un tester ed impostalo su "continuità pista" in modo da sentire il classico beep.
3) Successivamente fai le saldature sui pin in orizzontale (non su quelli a pallini che sono Type A)
4) Adesso accendi l'N200 senza collegarlo al PC con il cavetto USB
5) Se disponi della connessione LAN utilizzala è utile per il debug; in caso affermativo collegati via telnet all'N200
6) Poi collega via cavetto usb l'N200 allo stesso PC e vedi cosa succede (lato PC)
7) Da telnet invia il comando dmesg per vedere cosa riporta il kernel linux
Dopo il collegamento qualche segnale lato linux ci deve essere, sicuramente con il firmware originale dell'N200 ancora non sarà possibile lo scambio dei dati; per questo si dovrà usare il firmware di un altro player che supporta la connessine USB Device.
nico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.