View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
energy1959
03-01-2010, 20:53
con le A-DATA gamer, nessun problema
DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) A-Data Technology (7F7F7F7FCB000000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-10700 (667 MHz)
Part number DDR3 1600G
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-17-23 @ 457 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-20-27 @ 533 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-22-30 @ 609 MHz
JEDEC #4 9.0-9-9-25-34 @ 685 MHz
ciao
Io sono dell'idea cmq che per le RAM si debba fare molto più affidamento su quanto dichiarato dai produttori delle stesse e non da quello che dicono quelle liste dell'ASUS... basta leggere per esempio i voltaggi di alcuni banchi di RAM presenti nelle liste della serie P7P55D per capire quanto siano reali e attendibili: vengono segnalate RAM "compatibili" alimentate (da specifica) a 1,7-1,8 o addirittura 1,9V, che come ormai anche i muri sanno, sono tensioni che possono anche gravemente danneggiare le CPU socket 1156 (che sono anche le uniche compatibili con le dette mobo). Le specifiche Intel su queste ultime infatti, al contrario parlano chiaro e consigliano di non superare 1,65V sul controller delle RAM. Quindi ribadisco (come è già stato ribadito da tanti) che innanzitutto il minimo comune denominatore per acquistare delle RAM che quantomeno non danneggino il procio sia quello di affidarsi solo a banchi CERTIFICATI DAL PRODUTTORE A 1,65V (alcuni scrivono anche specificatamente per core i5/i7).
Infine colgo anche l'occasione per "ringraziare" ufficialmente l'ASUS (ma come questa penso facciano anche gli altri produttori di mobo) per l'accuratezza delle ca**ate che scrive nelle sue liste e per le decine e decine di ore che "sicuramente" avrà speso per testare realmente le varie memorie (intanto si beccano i nostri bei soldini poi se ne fregano).
Per quanto riguarda il fattore :ciapet: penso che ormai da alcuni anni abbia la sua importanza sull'acquisto di un qualunque prodotto elettronico (indipendentemente spesso dalla marca e purtroppo anche dai quattrini sborsati), visto che tutti ormai sappiamo dove vengono assemblati e denotiamo ogni giorno la qualità dei componenti utilizzati e la minuziosità che "sicuramente" adottano nei processi produttivi e nei test.
Scusate lo sfogo :D , ma dato che sono una persona che pondera bene (forse anche troppo) prima di fare un acquisto ma predilige la qualità a discapito di risparmiare sempre qualche € e siccome devo acquistare nuovi componenti anche io, mi viene da dire "dov'è tutta questa sicurezza delle grandi marche, la garanzia nelle varie compatibilità e della durata nel tempo?"
Per me bisogna principalmente affidarsi a thread come questo ed avere in seconda battuta (come in tutte le cose) una buona dose di :ciapet: ... :cry: ... :D
giuliano61
03-01-2010, 21:50
c'è qualche buona anima che mi può aiutare?
siccome il mio inglese è quel che è (cioè zero) se vi posto uno screen saprete dirmi quanta ram supporta questa scheda madre?
perchè come potrete vedere dagli altri screen con W7 64 bit mi vede solo 3.99GB di ram degli 8GB installati........
http://img695.imageshack.us/img695/7418/66430588.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/66430588.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/9651/sk1n.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/sk1n.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/5716/cattura3n.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/cattura3n.jpg/)
da quel poco che ho capito mi sembra che la p7p55d deluxe li supporti gli 8GB di ram......però 7 ne vede solo 3.99 corsair dominator CMD4GX3M2A1600C8
qualcuno mi aiuta?
ragazzi piccola info, ho visto che il bios
versione 0711
1. Disable EIST and CIE functions if BCLK is higher than 150MHz
2. Support IXTU utility
volevo sapere se questi miglioramenti sono implementati anche nei bios a seguire, e se la mobo con questo bios non mi fa attivare proprio L'EIST e il C1E oppure se in automatico mi disabilita i parametri ma poi li posso attivare io manualmente se faccio OC:confused: :confused:
Grazie mille :) :)
Mr Burns
03-01-2010, 22:10
....diventa una lotteria delle ram
hai detto proprio bene! :) :) Io SGRAT SGRAT ho avuto fortuna!
GianMaury94
03-01-2010, 22:21
hai detto proprio bene! :) :) Io SGRAT SGRAT ho avuto fortuna!
oggi ho ordinato le tue stesse ram... speriamo che vada bene anche a me..:D
Mr Burns
03-01-2010, 22:29
Vedrai tutto ok:D
ps cmq ripeto bisogna fare un elenco delle RAM che FUNZIONANO alla perfezione specificando anche su che mobo sono montate...il CREATORE :D del 3d che ne pensa?
GianMaury94
03-01-2010, 22:29
visto che tutti ormai sappiamo dove vengono assemblati e denotiamo ogni giorno la qualità dei componenti utilizzati e la minuziosità che "sicuramente" adottano nei processi produttivi e nei test.
Scusami ma non ho capito cosa vuoi dire in questo passaggio.. per favore ti dispiace ripetere più chiaramente quello che vuoi dire?:)
Grazie
Mi sembra di capire che il 90% (se non il 100%) delle persone che hanno problemi a cold boot usino le G.Skill 2x2GB 1600Mhz 777 Ripjaws con i5 anch'esso tenuto a 1600 (contro i 1333.)
Quindi,se qualcuno con i5 e le ram in questione (funzionante tutto a 1600) non ha problemi,potrebbe,cortesemente,postare gli esatti settaggi del bios?
Mi state facendo venire un po' di ansia con sta storia delle RAM... io ho appena ordinato una Asus P7P55D con delle ram OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Gold Edition / Low Voltage / 4GB / Dual Channel apposta per i5 (modello OCZ3G1600LV4GK). Qualcuno ha questa accoppiata e mi puo' tranquilizzare ? :)
Legolas84
04-01-2010, 08:43
Volevo prendere questa mobo in versione PRO da accoppiare a delle teamgroup xtreem 2000 CL9 Low Voltage 1,65V 2x2GB.... pensate possano dare problemi?
chiccolinodr
04-01-2010, 08:48
ciao ragazzi, io vorrei usare asus tuning per overcloccare un pò la cpu portarlo a 3.8 ghz però asus tuning non riesce a salire oltre i 3.33 ghz ho cme dissipatore un arctic cooling freezer rev 2 chi mi può aiutare?
ragazzi piccola info, ho visto che il bios
versione 0711
1. Disable EIST and CIE functions if BCLK is higher than 150MHz
2. Support IXTU utility
volevo sapere se questi miglioramenti sono implementati anche nei bios a seguire, e se la mobo con questo bios non mi fa attivare proprio L'EIST e il C1E oppure se in automatico mi disabilita i parametri ma poi li posso attivare io manualmente se faccio OC:confused: :confused:
Grazie mille :) :)
ma facendo una ricerca non sono presenti nella QVL le tue ram..
Intendevo certificate dal venditore, la lista, e lo abbiamo visto dai post in questo forum, serve a ben poco;)
qui trovi le specifiche delle mie ram http://www.patriotmemory.com/products/specs/PGV34G1333ELK.pdf
ciao
Mi sembra di capire che il 90% (se non il 100%) delle persone che hanno problemi a cold boot usino le G.Skill 2x2GB 1600Mhz 777 Ripjaws con i5 anch'esso tenuto a 1600 (contro i 1333.)
Quindi,se qualcuno con i5 e le ram in questione (funzionante tutto a 1600) non ha problemi,potrebbe,cortesemente,postare gli esatti settaggi del bios?
Ragazzi io avrei solo un problema a cold boot con un banco , mentre l'altro funziona.
Che mi consigliate , aspetto qualche nuova versione del bios oppure mando in rma le ram ? sperando non sia la mobo :muro:
cassiel72
04-01-2010, 10:41
Ragazzi io avrei solo un problema a cold boot con un banco , mentre l'altro funziona.
Che mi consigliate , aspetto qualche nuova versione del bios oppure mando in rma le ram ? sperando non sia la mobo :muro:
scambiado posizione alle ram cosa succede? cioè metti il banco buono al posto di quello che da problemi...per capire se è lo slot sulla mobo o se è il singolo banco a dare il cold boot
Stasera posto gli screen delle mie ripjaws a 1600 anche se non credo che servirà a nessuno purtroppo...ho praticamente toccato 3 cose per portarle a 1600 e lasciato il resto a default
scambiado posizione alle ram cosa succede? cioè metti il banco buono al posto di quello che da problemi...per capire se è lo slot sulla mobo o se è il singolo banco a dare il cold boot
Stasera posto gli screen delle mie ripjaws a 1600 anche se non credo che servirà a nessuno purtroppo...ho praticamente toccato 3 cose per portarle a 1600 e lasciato il resto a default
Cambiando anche lo slot , i problemi a cold boot di quel banco rimangono.
cassiel72
04-01-2010, 11:20
Cambiando anche lo slot , i problemi a cold boot di quel banco rimangono.
Mi sentirei di dire a questo punto che siano le ram...certo per averne la certezza occorrerebbe testarle con un altra mobo..cosa che mi pare di aver capito non riesci a fare
salve a tutti ho 1 problema con il pc appena lo avvio ci sta tanto e poi ad un certo punto dopo la schermata blu della scheda madre mi dice
Reboot and select proper boot device, or insert Boot Media in selected
boot device and press a key
cosa posso fare?ora mi sono accorto che se entro nel bios alla prima schermata come boot c'è solo il lettore dvd,non ci dovrebbe essere anche l'hard disk?
attendo vostre risposte
Ho un hub usb collegato a una delle porte di questa asus p7p55d le che ha un led blu, qualcuno mi spiega perchè quando spengo il pc il led rimane sempre acceso mentre con la vecchia mobo allo spegnimento del pc si spegneva anche lui? c'è qualche impostazione(os o bios) che dovrei cambiare?
sasasi91
04-01-2010, 13:58
raga nn c'è un post con le differenze tra le varie motherboard??
Allora,prima avevo solo il problema di cold boot,adesso ne ho un altro,che secondo me è sempre legato alla ram.
Mi è capitato di trasferire files di media dimensione ( tra i 600 mb e 1 gb) da hd esterni e pen drive,e si è verificata la stessa schermata blu sempre verso la fine dei trasferimenti,cioè quando la barra di progresso del processo di copiatura/spostamento sta quasi al 100%.
John_Mat82
04-01-2010, 14:14
raga nn c'è un post con le differenze tra le varie motherboard??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090912160144_IMG0026736_1.jpg
VinciTech
04-01-2010, 14:36
Sono abbastanza preoccupato...
Stavo per acquistare una P7P55D-E deluxe ma a questo punto mi fermo...
Non riesco a trovare le memorie che ci sono nella QVL (ma chi l'ha scritta quella lista????). Ho trovato solo queste..
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRL CL9 (2x2GB)
[F3-12800CL9D-4GBRL]
Ma mi sembra di capire che diano problemi anche queste...
Qualcuno ha riscontrato problemi con le versione -E di queste MB?
energy1959
04-01-2010, 15:10
Sono abbastanza preoccupato...
Stavo per acquistare una P7P55D-E deluxe ma a questo punto mi fermo...
Non riesco a trovare le memorie che ci sono nella QVL (ma chi l'ha scritta quella lista????). Ho trovato solo queste..
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRL CL9 (2x2GB)
[F3-12800CL9D-4GBRL]
Ma mi sembra di capire che diano problemi anche queste...
Qualcuno ha riscontrato problemi con le versione -E di queste MB?
sara' fortuna io ne ho provato tre tipi di ddr3, di marche diverse, nessun problema riscontrato, nemmeno con le kingston value di fascia bassa.
p7p55d deluxe no overclock, ultimo bios installato
ciao
VinciTech
04-01-2010, 15:29
Ho notato un'altra cosa strana nelle QVL di asus...
La deluxe ha più memorie certificate rispetto alal PRO o alla EVO..
ma non sono praticamente identiche queste mb?
ciao ragazzi, io vorrei usare asus tuning per overcloccare un pò la cpu portarlo a 3.8 ghz però asus tuning non riesce a salire oltre i 3.33 ghz ho cme dissipatore un arctic cooling freezer rev 2 chi mi può aiutare?
Secondo me, è un limite intrinseco del programma di overclock.
A me arrivava stabile fino a 169x20, poi a 171x20 faceva il reboot e si piazzava a 159x20 (ma non andava bene anche a 169x20 ??????) :confused: :confused:
Meglio un sano overclock manuale (magari per il daily lasciando inalterati speedstep e turbo). ;)
Sempre IMHO
Rik
GiovyModding
04-01-2010, 17:51
Ragazzi vorrei sapere per favore se le
CORSAIR XMS3 DDR3 1333Mhz sono compatibili con la mia mobo.
Pleasee :help:
salve a tutti ho 1 problema con il pc appena lo avvio ci sta tanto e poi ad un certo punto dopo la schermata blu della scheda madre mi dice
Reboot and select proper boot device, or insert Boot Media in selected
boot device and press a key
cosa posso fare?ora mi sono accorto che se entro nel bios alla prima schermata come boot c'è solo il lettore dvd,non ci dovrebbe essere anche l'hard disk?
attendo vostre risposte
http://techgage.com/viewimg/?img=/reviews/asus/p7p55d_pro/asus_p7p55d_pro_bios_13.jpg&desc=ASUS%20P7P55D%20Pro%20BIOS
Guarda la foto, nella sezione hard disk ti vede qualcosa?
cassiel72
04-01-2010, 20:29
Mi sembra di capire che il 90% (se non il 100%) delle persone che hanno problemi a cold boot usino le G.Skill 2x2GB 1600Mhz 777 Ripjaws con i5 anch'esso tenuto a 1600 (contro i 1333.)
Quindi,se qualcuno con i5 e le ram in questione (funzionante tutto a 1600) non ha problemi,potrebbe,cortesemente,postare gli esatti settaggi del bios?
ecco gli screen del bios per le ripjaws 777, spero possano servire a qualcuno anche se come dicevo è praticamente tutto a default
http://img694.imageshack.us/img694/4673/immagine077.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/immagine077.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/5440/immagine078t.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/immagine078t.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/3790/immagine079j.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/immagine079j.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/4767/immagine080f.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/immagine080f.jpg/)
http://techgage.com/viewimg/?img=/reviews/asus/p7p55d_pro/asus_p7p55d_pro_bios_13.jpg&desc=ASUS%20P7P55D%20Pro%20BIOS
Guarda la foto, nella sezione hard disk ti vede qualcosa?
non lo so ho il pc in assistenza
vodevil17
05-01-2010, 11:19
ecco gli screen del bios per le ripjaws 777, spero possano servire a qualcuno anche se come dicevo è praticamente tutto a default
http://img694.imageshack.us/img694/4673/immagine077.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/immagine077.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/5440/immagine078t.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/immagine078t.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/3790/immagine079j.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/immagine079j.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/4767/immagine080f.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/immagine080f.jpg/)
bene, grazie! potrà servire!
una domanda, nella pirma immagine perchè "cpu ratio" è a 17?!
cassiel72
05-01-2010, 12:56
bene, grazie! potrà servire!
una domanda, nella pirma immagine perchè "cpu ratio" è a 17?!
Premesso che non sono un clocker e sono andato un pò a lume di naso..
Faccio lavorare la cpu alla freq di default, avendo aumentato la freq di bus a 160 per avere le ram a 1600 avevo lasciato il turbo attivato e la cpu arrivava a oltre 3,8GHz allora ho impostato il moltiplicatore ad un valore più basso appunto a 17 per ottenere 17x160=2720MHz che più si avvicina alla freq standard della mia cpu. Indagherò se è possibile tenere il turbo attivato con il bus a 160, sarebbe una figata avere la possibilità di settare il minimo e il max moltiplicatore per dare un range al turbo ove lavorare ma non credo proprio si possa fare.
Premesso che non sono un clocker e sono andato un pò a lume di naso..
Faccio lavorare la cpu alla freq di default, avendo aumentato la freq di bus a 160 per avere le ram a 1600 avevo lasciato il turbo attivato e la cpu arrivava a oltre 3,8GHz allora ho impostato il moltiplicatore ad un valore più basso appunto a 17 per ottenere 17x160=2720Hz che più si avvicina alla freq standard della mia cpu. Indagherò se è possibile tenere il turbo attivato con il bus a 160, sarebbe una figata avere la possibilità di settare il minimo e il max moltiplicatore per dare un range al turbo ove lavorare ma non credo proprio si possa fare.
Si può.... si può .....
La "figata" è proprio quella.
Settare 160 e attivare speedstep e turbo.
Quando serve 1 o 2 core vanno a + di 3800 MHz, quando ne usi 3 o 4 vanno a + di 3300 MHz e quando navighi o non impegni la cpu, i core si downcloccano a poco + di 1440 MHz. Il tutto con un discreto risparmio energetico.
Sempre IMHO
Rik
cassiel72
05-01-2010, 13:41
Si può.... si può .....
La "figata" è proprio quella.
Settare 160 e attivare speedstep e turbo.
Quando serve 1 o 2 core vanno a + di 3800 MHz, quando ne usi 3 o 4 vanno a + di 3300 MHz e quando navighi o non impegni la cpu, i core si downcloccano a poco + di 1440 MHz. Il tutto con un discreto risparmio energetico.
Sempre IMHO
Rik
In effetti avevo lasciato il turbo attivo solo che a 3800Mhz la cpu scaldava un pò troppo...ho deciso allora di calare il molti...se solo si potesse settare un moltiplicatore massimo un pò più basso...magari quando ho un pò di tempo faccio qlc altra prova...infatti con cpuz anche in idle non ho mai visto calare la freq col turbo attivato e il blck a 160...forse mi sono dimenticato qlcosa, tu come l'hai settato? come me con speedstep e turbo attivati?
In effetti avevo lasciato il turbo attivo solo che a 3800Mhz la cpu scaldava un pò troppo...ho deciso allora di calare il molti...se solo si potesse settare un moltiplicatore massimo un pò più basso...magari quando ho un pò di tempo faccio qlc altra prova...infatti con cpuz anche in idle non ho mai visto calare la freq col turbo attivato e il blck a 160...forse mi sono dimenticato qlcosa, tu come l'hai settato? come me con speedstep e turbo attivati?
Esatto, entrambi attivi.
Sotto linx con un dissy Zalman 7700 Cu (recuperato dal PC precedente e quindi non il massimo per la dissipazione) con bclk a 160, la T della CPU varia tra i 74 e i 77 °C. Forse troppi, ma sotto linx, è un eccezione.
Sempre IMHO
Rik
come hai montato lo zalman? hai comprato l'adattatore? se si dove e a quanto?
cassiel72
05-01-2010, 20:01
come hai montato lo zalman? hai comprato l'adattatore? se si dove e a quanto?
Io ho il 7000C-ALcu e l'adattatore ZM-CS5B presi entrambi su compuline
Mr Burns
05-01-2010, 20:21
Si può.... si può .....
La "figata" è proprio quella.
Settare 160 e attivare speedstep e turbo.
Quando serve 1 o 2 core vanno a + di 3800 MHz, quando ne usi 3 o 4 vanno a + di 3300 MHz e quando navighi o non impegni la cpu, i core si downcloccano a poco + di 1440 MHz. Il tutto con un discreto risparmio energetico.
Sempre IMHO
Rik
MA con queste impostazioni è stabile il sistema???
CIAO
come hai montato lo zalman? hai comprato l'adattatore? se si dove e a quanto?
Ho preso l'adattatore apposito:
http://www.zalman.co.kr/eng/product/Product_Read.asp?idx=365
L'ho preso in Inghilterra. Ho speso 5 euro compresa la spedizione. Però ho atteso 1 mese e mezzo, ma non avevo fretta.
Indubbiamente con trovaprezzi o su Ebay, i tempi saranno inferiori. :D
Sempre IMHO
Rik
MA con queste impostazioni è stabile il sistema???
CIAO
Il mio sistema è stabilissimo.
Provato con varie sessioni di linx.
Per chi non è d'accordo su un overclock con speedstep e turbo, consiglio l'amena lettura di questo ottimo articolo:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028
Sempre IMHO
Rik
Mr Burns
05-01-2010, 20:43
Mica male....domani quasi quasi gli tiro un po il collo :D :D
l'unica cosa è che con il fsb a 150Mhz non sfrutterei le mie RAM. Lasciando il molti a 10 andrei fuori specifica ( dubito reggano), impostandolo ad 8 starei a 1200Mhz circa.....
Che palleeeeeeeee!! ahahahahah
Mica male....domani quasi quasi gli tiro un po il collo :D :D
l'unica cosa è che con il fsb a 150Mhz non sfrutterei le mie RAM. Lasciando il molti a 10 andrei fuori specifica ( dubito reggano), impostandolo ad 8 starei a 1200Mhz circa.....
Visti gli ottimi timing dalla tua firma, prova ad alzare i timing e alzare anche la frequenza.
Forse a 1600 ce la fai, magari mettendo il voltaggio a 1,65 (se non è già impostato così)
Sempre IMHO
Rik
chiccolinodr
05-01-2010, 20:57
ciao, ragazzi io non riesco a trovare dei settaggi stabili per il mio i5 750, perchè provo con linx e si blocca il tutto, alzo il vcore e linx mi è arrivato a 90 c° ho così impostato sul bios, chi mi può aiutare gentilmente a trovare una configurazione stabile sui 3.8 4ghz o 4.0 ghz? grazie ;)
cpu ratio 19.0
speedstep tech disabled
bclk 200
pcie frequency 100
dram frequency 1600
qpi frequency auto
fixed voltage (vcore credo) 1.31250
imc voltage 1.21250
dram voltage 1.6500
pll 1.80
pch 1.05
cpu spread spectrum disabled
energy1959
05-01-2010, 20:59
sono quasi a 4000 mhz
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=929186
http://valid.canardpc.com/cache/banner/929186.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=929186)
ciao:sofico:
GianMaury94
05-01-2010, 21:01
ma ragazzi con la parola linx, cosa volete intendere? Linux?
Grazie
ma ragazzi con la parola linx, cosa volete intendere? Linux?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
Prego
Rik
Visti gli ottimi timing dalla tua firma, prova ad alzare i timing e alzare anche la frequenza.
Forse a 1600 ce la fai, magari mettendo il voltaggio a 1,65 (se non è già impostato così)
Sempre IMHO
Rik
Ciao... scusa l'intromissione ma vorrei capire una cosa, dato che quasi sicuramente la mia configurazione sarà:
- i5 750 (cooled by Arctic Cooling Freezer PRO rev.2)
- ASUS P7P55D-E PRO
- RAM 4Gb Kit 2x2 DDR3 G.Skill ECO (spero che prima dell'anno prossimo arrivino anche in Italia :muro: ) 1333 (o 1600 tu che dici?) CL7
Ho già dal "vecchio" PC:
- Case CM 690
- Ali Corsair HX520W
- Scheda video Gainward Nvidia 8800GT 512Mb
- HDD WD Caviar Blue 250Gb
Ma settando la CPU con il bclk a 160 sarà poi sufficiente un dissi come L'Arctic PRO rev.2? Te lo chiedo perchè vedo che anche Mr Burns, che si sta informando per fare OC con quei valori, ha lo stesso dissi... non vorrei che la CPU arrivasse a temperature troppo elevate... il tuo dissi è completamente di rame?
Grazie!
Ciao... scusa l'intromissione ma vorrei capire una cosa, dato che quasi sicuramente la mia configurazione sarà:
- i5 750 (cooled by Arctic Cooling Freezer PRO rev.2)
- ASUS P7P55D-E PRO
- RAM 4Gb Kit 2x2 DDR3 G.Skill ECO (spero che prima dell'anno prossimo arrivino anche in Italia :muro: ) 1333 (o 1600 tu che dici?) CL7
Ho già dal "vecchio" PC:
- Case CM 690
- Ali Corsair HX520W
- Scheda video Gainward Nvidia 8800GT 512Mb
- HDD WD Caviar Blue 250Gb
Ma settando la CPU con il bclk a 160 sarà poi sufficiente un dissi come L'Arctic PRO rev.2? Te lo chiedo perchè vedo che anche Mr Burns, che si sta informando per fare OC con quei valori, ha lo stesso dissi... non vorrei che la CPU arrivasse a temperature troppo elevate... il tuo dissi è completamente di rame?
Grazie!
Secondo me non avrai problemi.
Io le memorie le prenderei 1600 perchè, con un overclock "leggero" del 20%, impostando il BCLK a 160 andranno a 160x10 = 1600 e quindi perfettamente in specifica.
Comunque se guardi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588) avrai maggiori fonti di ispirazione. :p
Sempre IMHO
Rik
.:Sephiroth:.
06-01-2010, 19:13
ragazzi che ne pensate della P7P55D-LE (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=e7Zic83PvQSr80Lm&templete=2)?
sopra ci monto un i5 750, 4GB DDR3, una GTX275 e un Corsair 650HXEU
può andare o da problemi?
chiccolinodr
06-01-2010, 19:27
ragazzi si può settare manulamente il pll, ad esempio portarlo a 1.85?
@ .:Sephiroth:.
io con la configurazione in firma e un alimentatore trust da 570 watt nessun problema sgratt sgratt:sperem:
.:Sephiroth:.
06-01-2010, 20:17
@ .:Sephiroth:.
io con la configurazione in firma e un alimentatore trust da 570 watt nessun problema sgratt sgratt:sperem:
magnifico :D
grazie ;)
Ciao a tutti. Raga qualcuno che hà la Deluxe Sà dirmi come si comporta l'audio VIA di questa scheda? se è di qualità? grazie in anticipo a tutti:)
Secondo me non avrai problemi.
Io le memorie le prenderei 1600 perchè, con un overclock "leggero" del 20%, impostando il BCLK a 160 andranno a 160x10 = 1600 e quindi perfettamente in specifica.
Comunque se guardi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588) avrai maggiori fonti di ispirazione. :p
Sempre IMHO
Rik
Lo potrò fare anche con tutte le impostazioni di risparmio energetico ed il turbo attivati da bios o dovrò disabilitarli? Almeno per i primi tempi vorrei verificare il funzionamento della "bestiola" senza fare grosse variazioni dalle impostazioni di default del bios... sarei veramente alle prime armi come overclocker (non ho neanche un gran tempo :muro:) e quindi sai com'è... a macchina nuova (e io pago! :D) è meglio fare un po' di rodaggio, soprattutto se il "pilota" si deve ancora fare bene le ossa! :D
PS: magari a "macchina" comprata ti romperò ancora le scatole per un aiuto sui settaggi del bios... grazie!
Lo potrò fare anche con tutte le impostazioni di risparmio energetico ed il turbo attivati da bios o dovrò disabilitarli?
Se ti "accontenti" di un incremento del 20% e cioè con 1 o 2 processori attivi arrivare al massimo a 3,84 GHz, potrai tenere attivi speedstep e turbo.
Almeno per i primi tempi vorrei verificare il funzionamento della "bestiola" senza fare grosse variazioni dalle impostazioni di default del bios... sarei veramente alle prime armi come overclocker (non ho neanche un gran tempo :muro:) e quindi sai com'è... a macchina nuova (e io pago! :D) è meglio fare un po' di rodaggio, soprattutto se il "pilota" si deve ancora fare bene le ossa! :D
Prima si studia e poi si applica. Se poi anche devi pagare, mi sembra la soluzione migliore. Ovviamente un po' di tempo bisogna perderlo. Altrimenti anche a default la Cpu mi sembra ottima.
PS: magari a "macchina" comprata ti romperò ancora le scatole per un aiuto sui settaggi del bios... grazie!
No problem. ;)
Sempre IMHO
Rik
Ho un hub usb collegato a una delle porte di questa asus p7p55d le che ha un led blu, qualcuno mi spiega perchè quando spengo il pc il led rimane sempre acceso mentre con la vecchia mobo allo spegnimento del pc si spegneva anche lui? c'è qualche impostazione(os o bios) che dovrei cambiare?
UP
UP
Com'è collegato al pc questo hub, tramite quale porta. Per farti 1 esempio il mini bluetooth che ho dietro la mobo resta sempre acceso con la sua luce blu anche a pc spento xkè cmq nella mobo c'è la corrente e alle usb arriva l'alimentazione, però dipende dalle periferiche anche, alcuni mouse restano accesi altri no.
Ciao a tutti. Raga qualcuno che hà la Deluxe Sà dirmi come si comporta l'audio VIA di questa scheda? se è di qualità? grazie in anticipo a tutti:)
Hai mai sentito visto o provato di persona una scheda madre in tutta la storia dell'informatica che abbia l'audio buono??? Io no e non penso esisterà mai, altrimenti cosa le fanno a fare le schede audio? Non si sa! :rolleyes:
Poi ti volevo chiedere una cosa, sono curioso di sapere che visione avete dell'informatica (avete ce l'ho con i meno esperti).
Tu acquisti una mobo P7P55D LE e un i5 più 4GB di ram insomma una base di fascia alta e poi cos'hai, una 7900gs, dici tu ma io non gioco fatti i fatti tuoi, ma allora cosa fai visto che hai 2 hd separati senza RAID 0??? Vorrei fosse chiara una cosa per tutti, gli hard disk sono la parte più lenta di un personal computer, puoi spendere 10mila euro di computer se poi ci metti un maxtor 320 come hd quei 10mila euro di merda aspetteranno sempre quel maxtor che finisce di leggere e di scrivere. Quindi ricapitolando l'ennesimo utente che butta i soldi inutilmente. Spero che tu lo prenda come consiglio insieme a tutti gli altri. Ciao
PhoEniX-VooDoo
08-01-2010, 13:01
Scusate, una ASUS P7P55D PRO oggi come oggi supporta già un Core i3 530??
Hai mai sentito visto o provato di persona una scheda madre in tutta la storia dell'informatica che abbia l'audio buono??? Io no e non penso esisterà mai, altrimenti cosa le fanno a fare le schede audio? Non si sa! :rolleyes:
Poi ti volevo chiedere una cosa, sono curioso di sapere che visione avete dell'informatica (avete ce l'ho con i meno esperti).
Tu acquisti una mobo P7P55D LE e un i5 più 4GB di ram insomma una base di fascia alta e poi cos'hai, una 7900gs, dici tu ma io non gioco fatti i fatti tuoi, ma allora cosa fai visto che hai 2 hd separati senza RAID 0??? Vorrei fosse chiara una cosa per tutti, gli hard disk sono la parte più lenta di un personal computer, puoi spendere 10mila euro di computer se poi ci metti un maxtor 320 come hd quei 10mila euro di merda aspetteranno sempre quel maxtor che finisce di leggere e di scrivere. Quindi ricapitolando l'ennesimo utente che butta i soldi inutilmente. Spero che tu lo prenda come consiglio insieme a tutti gli altri. Ciao OK afferrato. Ma dimmi siccome io dovrei prendere una p 55 ho visto dalla tua firma che hai uno Zalman 9700 come me dimmi si trovano già gli adattatori x il 1156? o cos'altro. Mi interessa saperlo. TI ringrazio in anticipo:):D
vodevil17
08-01-2010, 16:51
Hai mai sentito visto o provato di persona una scheda madre in tutta la storia dell'informatica che abbia l'audio buono??? Io no e non penso esisterà mai, altrimenti cosa le fanno a fare le schede audio? Non si sa! :rolleyes:
io ho una scheda creative 5.1 credo del 2005, 24bit dovrebbe essere SoundBlaster Audigy 2 con casse sempre cerative 5.1 (mi sembra, P580)...
quindi dici che potrebbe essere migliore di quella che avrò in questa scheda madre?! -.-"
io sono sempre stato contento, mai un problema e audio pulitissimo!! Però pensavoche si erano evolute ormai!
:fiufiu: ps.: comunque per la cronaca arrivate due ore fa le g.skill 7-7-7 :cincin: , belle nere con sfumature rosse :winner:
Mr Burns
08-01-2010, 19:41
Scusate, una ASUS P7P55D PRO oggi come oggi supporta già un Core i3 530??
Al momento supporta solo queste cpu' ma sono sicuro che con un futuro agg del bios supporterà tranquillamente anche i core i3
Core i5 650(3.2G,L2:4M, rev.C2,73W) ALL 1207
Core i5 660(3.33G,L2:4M, rev.C2,73W) ALL 1207
Core i5 661(3.33G,L2:4M, rev.C2,87W) ALL 1207
Core i5 670(3.46G,L2:4M, rev.C2,73W) ALL 1207
Core i5 750(2.66G,L3:8M, rev.B1,95W) ALL 0501
Core i5 750S(2.4G,L3:8M, rev.B1,82W) ALL 1207
Core i7 860(2.80G,L3:8M, rev.B1,95W) ALL 0501
Core i7 860S(2.53G,L3:8M, rev.B1,82W) ALL 1207
Core i7 870(2.93G,L3:8M, rev.B1,95W) ALL 0501
Pentium G6950(2.8G,L2:4M, rev.C2,73W) ALL 1207
Ma in definitiva un gruppo di ram da 1600mhz in kit da 3GB (che ne devo prendere 2) certificati sotto i 6,5V compatibili con una p7p55D-E (compatibili e funzionanti alla frequenza di default di 1600 per l'appunto) ci sono ? Se mi fate qualche nome mi fate un favore visto che mi sto facendo una config e non vorrei subito incappare in problemi, thx :D
cassiel72
08-01-2010, 22:15
:fiufiu: ps.: comunque per la cronaca arrivate due ore fa le g.skill 7-7-7 :cincin: , belle nere con sfumature rosse :winner:
spero rullino bene come le mie...facci sapere!:)
vodevil17
08-01-2010, 22:20
spero rullino bene come le mie...facci sapere!:)
certo come no, però dovete aspettare un po'...mi manca tutto il resto praticamente, intorno ai 600 €, appena avrò i soldini faccio tutto!!
Mr Burns
08-01-2010, 22:49
Ma in definitiva un gruppo di ram da 1600mhz in kit da 3GB (che ne devo prendere 2) certificati sotto i 6,5V compatibili con una p7p55D-E (compatibili e funzionanti alla frequenza di default di 1600 per l'appunto) ci sono ? Se mi fate qualche nome mi fate un favore visto che mi sto facendo una config e non vorrei subito incappare in problemi, thx :D
Ma perchè proprio 6GB di ram??? Un conto usare una piattaforma i7 dove per sfruttare il tri channel e nn spendere una furtuna si usano solitamente 3*2GB di RAM. Secondo me ti conviene se proprio ti serve MOOOOLTA RAM puntare sui kit da 4 o 8 GB! Anche perche' (potrei sbagliarmi) ma kit dual channel da 6GB non li ho mai visti....(dovrebbero essere 2*3GB)
ps occhio che il voltaggio è 1.65/1.60v e non 6.5v....;)
ps2 per chi ha problemi con 4 moduli di ram; vi riporto di seguito il consiglio per non avere problemi di riconoscimento (a detta loro)
"If you are using all four memory slots, I highly recommend using only 1 pair of modules when starting the rig for the first time."
Ma perchè proprio 6GB di ram??? Un conto usare una piattaforma i7 dove per sfruttare il tri channel e nn spendere una furtuna si usano solitamente 3*2GB di RAM. Secondo me ti conviene se proprio ti serve MOOOOLTA RAM puntare sui kit da 4 o 8 GB! Anche perche' (potrei sbagliarmi) ma kit dual channel da 6GB non li ho mai visti....(dovrebbero essere 2*3GB)
ps occhio che il voltaggio è 1.65/1.60v e non 6.5v....;)
Si ho detto na balla e ho sbagliato il voltaggio (troppa birra a cena stasera -,-), cmq si hai ragione, ero convinto che gli i5 avessero il controller per il tri channel come gli i7 non mi ero informato lol, bhe si a sto punto converrebbe un kit 4gb per sfruttare il dual, chissà però se riuscirò nell'intento di azzerare il file di paging come volevo fare così.., con 6 GB o 8 GB lo avrei potuto fare sicuramente..
Cmq ricapitolando, quindi come kit da 4GB (2x2) quale kit mi consigli da unire a questa mobo ? L'importante come ho messo sopra è che funzionino bene e al max della frequenza senza problemi..
ma allora cosa fai visto che hai 2 hd separati senza RAID 0??? Vorrei fosse chiara una cosa per tutti, gli hard disk sono la parte più lenta di un personal computer, puoi spendere 10mila euro di computer se poi ci metti un maxtor 320 come hd quei 10mila euro di merda aspetteranno sempre quel maxtor che finisce di leggere e di scrivere. Quindi ricapitolando l'ennesimo utente che butta i soldi inutilmente. Spero che tu lo prenda come consiglio insieme a tutti gli altri. Ciao
Io mi ritengo tra i meno esperti e quindi ti chiedo un paio di cose:
- Uno che possiede un solo HDD (come nel mio caso WD 320Gb Caviar Blue) e ne utilizza solo una parte (senza mai ingolfarlo di programmi/file e facendo regolarmente defrag e puliture varie che cmq so che contano fino a mezzogiorno), cosa dovrebbe fare quindi? Forse acquistarne uno fra i più veloci come un WD Velociraptor?
- Uno che ne possiede 2 invece, se ne utilizza uno per il SO e i programmi e l'altro magari solo per archiviazione file (musica, foto, video, ecc...) avrebbe cmq dei benefici in velocità facendo un RAID0 giusto?
Scusate l'OT...
cassiel72
09-01-2010, 12:22
Io mi ritengo tra i meno esperti e quindi ti chiedo un paio di cose:
- Uno che possiede un solo HDD (come nel mio caso WD 320Gb Caviar Blue) e ne utilizza solo una parte (senza mai ingolfarlo di programmi/file e facendo regolarmente defrag e puliture varie che cmq so che contano fino a mezzogiorno), cosa dovrebbe fare quindi? Forse acquistarne uno fra i più veloci come un WD Velociraptor?
Scusate l'OT...
Non sono un esperto di raid ed ho una unità per il s.o. e una per l'archiviazione (non in raid) ti segnalo però che esistono soluzioni intermedie tra i dischi più classici, tipo i seagate barracuda e i velociraptor.
Cioè la linea RE3 e RE4 di WD
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=503
ho un RE3 come disco primario e debbo dire che le performance sono superiori ai dischi classici, avevo fatto anche qlc benchmark confrontando vari dischi ma non riesco a trovare gli screen. Ovviamente mettendone due in raid le performance aumentano ulteriormente.
Mr Burns
09-01-2010, 12:43
Si ho detto na balla e ho sbagliato il voltaggio (troppa birra a cena stasera -,-), cmq si hai ragione, ero convinto che gli i5 avessero il controller per il tri channel come gli i7 non mi ero informato lol, bhe si a sto punto converrebbe un kit 4gb per sfruttare il dual, chissà però se riuscirò nell'intento di azzerare il file di paging come volevo fare così.., con 6 GB o 8 GB lo avrei potuto fare sicuramente..
Cmq ricapitolando, quindi come kit da 4GB (2x2) quale kit mi consigli da unire a questa mobo ? L'importante come ho messo sopra è che funzionino bene e al max della frequenza senza problemi..
Per il kit da 4GB ti consiglio il mio (solo perchè a me non ha dato problemi)altrimenti se ti srve piu ram ci sono i kit da 8GB sempre in dual channel ma anziche 2 sono 4 banchi.
KIT 4GB (il mio) http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel
KIT 8GB (2GB*4) che in definitiva è il mio con 2 banchi in piu': http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_quad_kit
Anch'io ho le OCZ gold low voltage ma da 1600 mhz e confermo che funzionano benone sulla Asus sia tenendole a 1333 che mettendole a 1600 (portando il bus del processore i5 750 a 160).
Mr Burns
09-01-2010, 14:17
Stavo spulciando un po il Bios ed ho notato questa cosa:
http://img707.imageshack.us/img707/4460/img6969i.jpg
Ma il valori di cache L1 ed L2 non dovrebbero essere rispettivamente di 128 e 1024 KB???? A me da questi valori solo nel bios mentre CPU-Z li rileva in maniera corretta.
Voi che valori avete??
CIAO
Perfetto, quindi OCZ Platinum e Gold vanno perfette, grazie per l'info ;)
Stavo spulciando un po il Bios ed ho notato questa cosa:
http://img707.imageshack.us/img707/4460/img6969i.jpg
Ma il valori di cache L1 ed L2 non dovrebbero essere rispettivamente di 128 e 1024 KB???? A me da questi valori solo nel bios mentre CPU-Z li rileva in maniera corretta.
Voi che valori avete??
CIAO
Infatti.
Io nel mio bios ho 256/1024/8192.
Sempre IMHO
Rik
Mr Burns
09-01-2010, 14:58
perche' ho visto anche altre foto su internet di altri i5 ed alcuni hanno questi valori..(64 e 512 KB):mbe: mha!!!!
perche' ho visto anche altre foto su internet di altri i5 ed alcuni hanno questi valori..(64 e 512 KB):mbe: mha!!!!
Adesso aggiungo la mia foto, così abbiamo un altro punto a favore di 256/1024/8192 :p
http://img706.imageshack.us/img706/4956/361b.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/361b.jpg/)
Sempre IMHO
Rik
Mi iscrivo al thread, sono in attesa di
i5 750
ASUS P7P55D-E PRO
2*2 Team Group Xtreem 1600 mhz 12800 7-7-7-21 Low Voltage 1.65
spero di non avere problemi di compatibilità, le ram sono state testate su una P7P55 Deluxe e pare funzionino (fonte sito ufficiale Team Group)
:)
GianMaury94
09-01-2010, 23:57
ps2 per chi ha problemi con 4 moduli di ram; vi riporto di seguito il consiglio per non avere problemi di riconoscimento (a detta loro)
"If you are using all four memory slots, I highly recommend using only 1 pair of modules when starting the rig for the first time."
traduzione :D: Se si utilizza tutti e quattro gli slot di memoria, mi raccomando, utilizzare solo 1 paio di moduli quando si avvia l'impianto per la prima volta
Grazie Mr Burns :)
mordorozzo
10-01-2010, 10:23
iscritto in quanto ho appena preso la configurazione in firma. volevo chiedervi quanto logeva sarà? cioe la 1366 e nettamente piu longeva? mi dura 2-3 anni sto pc per giocare ed elaborare?
questo e quello che mi interessa in quanto per almeno 2-3 anni vorrei stare tranquillo
io l1 256
l2 1024..
dipendera' dalla versione del bios.
Mr Burns
10-01-2010, 10:49
io l1 256
l2 1024..
dipendera' dalla versione del bios.
Voi che versione avete???? Thanks :)
wwwgefaz
10-01-2010, 11:11
Valori di cache :
Ufficialmente
L1=64K x 4 = 256K
L2=256K x 4 =1024K.
Non Ha senso indicare un ibrido tra i 2 ,anzi,neanche, che senso ha 512K? .....Strano
Voi che versione avete???? Thanks :)
Io ho l'ultima, la 1207.
Sempre IMHO
Rik
Mr Burns
10-01-2010, 12:57
Aggiornato il bios alla versione 1207...
TUTTO SISTEMATO :D
insomma tra i vari modelli pro,evo,Le...etc sono indeciso quale prendere ..la mobo è da abinarsi ad un i5 750 ..oc normale diciamo....
mordorozzo
10-01-2010, 15:52
penso convenga prendere o la liscia o la deluxe..in quanto le differenze sn sl le fasi e quel telecomando da oc...ma le pro e ste cose qui sn identiche alla liscia e tanto vale rpendere quella
quindi in termini prestazionali tenendo conto che vorrei sfruttare a pieno la cpu i5 e quindi oveclockare basterebbe la p55D liscia liscia?
mordorozzo
10-01-2010, 16:11
sicuramente si, la p7p55d pro rispetto alla liscia non ha niente in piu, solo la deluxe ha piu fasi d'alimentazione, quindi, se volevi prendere la pro, tanto vale prendere la liscia e risparmiare qlke soldo
Mr Burns
10-01-2010, 18:11
quindi in termini prestazionali tenendo conto che vorrei sfruttare a pieno la cpu i5 e quindi oveclockare basterebbe la p55D liscia liscia?
Altre info sono presenti nella prima pagina! :) ps lascia stare cmq la versione LE...ciao
http://img401.imageshack.us/img401/6752/20090830214505p7p55spec.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/20090830214505p7p55spec.jpg/)
chiccolinodr
10-01-2010, 18:14
ciao ragazzi ho la p7p55d evo, volevo sapere se gentilmente è possibile serttare manualmente la voce pll nel bios perchè posso selezionarre solo 1.80 e 1.90 vorrei portarlo a 1.85 è possibile? grazie
Mr Burns
10-01-2010, 18:17
ciao ragazzi ho la p7p55d evo, volevo sapere se gentilmente è possibile serttare manualmente la voce pll nel bios perchè posso selezionarre solo 1.80 e 1.90 vorrei portarlo a 1.85 è possibile? grazie
Sul manuale dice che si puo' fare ad intervalli di 0.1v...io sinceramente non ho provato pero'!
bye
GianMaury94
10-01-2010, 18:19
che sarebbe la voce pll??
Mr Burns
10-01-2010, 18:23
dovrebbe essere il voltaggio del generatore di clock....:)
chiccolinodr
10-01-2010, 18:34
mettendolo a 1.90 poi è troppo per un overclock a 3.8 ghz secondo te?
sicuramente si, la p7p55d pro rispetto alla liscia non ha niente in piu, solo la deluxe ha piu fasi d'alimentazione, quindi, se volevi prendere la pro, tanto vale prendere la liscia e risparmiare qlke soldo
Ma la pro non ha Pci 16 e in cross/sli 8 o mi confondo con un altra scheda?
mordorozzo
10-01-2010, 19:39
non te lo so dire guarda, dato ke ho scelto la deluxe per il 24 phase hybrid ti dico che la pro per L'OVERCLOCK non ha niente piu della liscia...poi come sli\crossfire non ti so dire, forse per configurazioni multigpu e meglio la pro ma resta che la pro e la liscia a livello di fasi d'alimentazione etc. etc. non hanno differenze
vodevil17
10-01-2010, 19:43
pro e liscia hanno solo la differenza dello sli, la liscia solo crossfire...la pro crossfire e sli nvidia... per questo ho scelto la liscia dato che due schede video non le metterò! Comunque molti fanno quel leggero overclock e nessuno ha avuto problemi!
Mr Burns
10-01-2010, 20:07
mettendolo a 1.90 poi è troppo per un overclock a 3.8 ghz secondo te?
Per me già a 1.80v dovrebbe andare bene prova cosi intanto....
CIAO :)
chiccolinodr
10-01-2010, 22:21
Ok grazie praticamente a 3.8 ghz vcore 1, 350 imc a 1,2500 la temp massima e' stata di 85 gradi e' alta secondo te?
Mr Burns
10-01-2010, 23:00
:D Ok grazie praticamente a 3.8 ghz vcore 1, 350 imc a 1,2500 la temp massima e' stata di 85 gradi e' alta secondo te?
Dai uno sguardo al link...io nn faccio overclock quindi passo la mano nn vorrei avere una CPU sulla coscienza!!! :D
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028&page=core-i5-overclock-efficienza-03
chiccolinodr
10-01-2010, 23:12
hai ragione:D
mordorozzo
10-01-2010, 23:41
io penso che per 3,8ghz siano troppi 1,35 di vcore..
chiccolinodr
10-01-2010, 23:49
io penso che per 3,8ghz siano troppi 1,35 di vcore..
sono sceso a 1.344 e linx tiene poi se scendo ancora di più di vcore linx mi dà errori non ho capito perchè, imc ho 1,25000, pll 1.80 pch 1.05 bclk 200 e cpu ratio 20 dram voltage 1,6500
vodevil17
11-01-2010, 00:27
portando solo l'fsb a 160 non si deve modificare il voltage giusto?! -.-
già nn sapevo farlo prima o.c., ora c'è questo voltage in più...è così importante?!
sono sceso a 1.344 e linx tiene poi se scendo ancora di più di vcore linx mi dà errori non ho capito perchè, imc ho 1,25000, pll 1.80 pch 1.05 bclk 200 e cpu ratio 20 dram voltage 1,6500
Magari queste mie impostazioni con i settaggi principali per un OC dinamico con Bclk a 160 e downvolt massimo.
Ai Overclock Tuner: Manual
Speedstep e turbo attivi
Bclk: 160
Dram frequency: DDR-1600 MHz
Cpu Voltage Mode: Offset
Offset Voltage: 0,0875
Offset sign: -
(Current CPU Core Voltage: 1.072)
Dram Voltage: 1,5 (dipende dalle ram).
Dopo 20 cicli di Linx sono Rock Solid.
Il consumo della Cpu sotto sforzo (Linx) diminuisce di circa 60W, passando da 280W (NON downvoltato e solo PC) a 220W (downvoltato e solo PC), circa come il vecchio P4 (overcloccato da 2,4 GHz a 3,2 GHz), che con voltaggio di default consumava sotto carico 210W.
Sempre IMHO
Rik
chiccolinodr
11-01-2010, 08:23
Magari queste mie impostazioni con i settaggi principali per un OC dinamico con Bclk a 160 e downvolt massimo.
Ai Overclock Tuner: Manual
Speedstep e turbo attivi
Bclk: 160
Dram frequency: DDR-1600 MHz
Cpu Voltage Mode: Offset
Offset Voltage: 0,0875
Offset sign: -
(Current CPU Core Voltage: 1.072)
Dram Voltage: 1,5 (dipende dalle ram).
Dopo 20 cicli di Linx sono Rock Solid.
Il consumo della Cpu sotto sforzo (Linx) diminuisce di circa 60W, passando da 280W (NON downvoltato e solo PC) a 220W (downvoltato e solo PC), circa come il vecchio P4 (overcloccato da 2,4 GHz a 3,2 GHz), che con voltaggio di default consumava sotto carico 210W.
Sempre IMHO
Rik
ciao grazie mille, ma la voce cpu ratio ossia il moltiplicatore a quanto lo setto? la voce fixed voltage? ma lo voce off set voltage dove la tovo? perdona la mia l'ignoranza..
ciao grazie mille, ma la voce cpu ratio ossia il moltiplicatore a quanto lo setto? la voce fixed voltage? ma lo voce off set voltage dove la tovo? perdona la mia l'ignoranza..
Rileggi bene il mio msg. Io parlo di "OC dinamico", quindi nulla di fisso, ma con turbo e speedstep abilitati, quindi molti su "auto".
La voce fixed voltage non la trovo.
La voce off set voltage la trovi nella scheda Ai Tweaker.
Ma che scheda hai ?
Io ho una P7P55D Pro.
Sempre IMHO
Rik
chiccolinodr
11-01-2010, 09:17
la p7p55d evo, dinamico cosa vuol dire? :D
Io mi ritengo tra i meno esperti e quindi ti chiedo un paio di cose:
- Uno che possiede un solo HDD (come nel mio caso WD 320Gb Caviar Blue) e ne utilizza solo una parte (senza mai ingolfarlo di programmi/file e facendo regolarmente defrag e puliture varie che cmq so che contano fino a mezzogiorno), cosa dovrebbe fare quindi? Forse acquistarne uno fra i più veloci come un WD Velociraptor?
- Uno che ne possiede 2 invece, se ne utilizza uno per il SO e i programmi e l'altro magari solo per archiviazione file (musica, foto, video, ecc...) avrebbe cmq dei benefici in velocità facendo un RAID0 giusto?
Scusate l'OT...
Allora il RAID0 unisce 2 o più hd, nel tuo caso 2 se lo vorrai fare un giorno, significa che i tuoi hd diventano 1 solo, con un unico spazio, dimenticati di averne 2 una volta messi in raid0, 2 wd 320GB in raid0 diventa un solo hd con guadagni di velocità lettura scrittura e latenza quasi doppia e con una capienza di 640GB. Con questi 640GB puoi installare il windows e mettere le tue cose in una cartella, oppure partizionare e fare 2 partizioni nel quale mettere il windows nella prima e le tue cose nella seconda, ma ogni volta che toccherai il raid perderai tutti i dati, se uno dei 2 hd si rompe perderai i dati, non puoi cambiare scheda madre perchè perderai la configurazione raid e quindi i dati, non puoi mettere gli hd su un'altra scheda madre (tipo me li porto a casa di 1 amico) perchè l'altra scheda madre non vedrà il raid, ecc ecc ecc..Leggi qualcosa sull'argomento ti farebbe bene. La configurazione perfetta è avere 2 hd in raid0 con il sistema operativo e un terzo hd da solo per i dati. Ciao
Ok,è assodato:le mie Gskil ripjaws NON sono compatibili con la mia mobo (p7p55 pro).Occhio a queste ram perchè va molto a c*lo:a molti funziona e ad altri no.Il mio sembra non essere un caso isolato.
vodevil17
11-01-2010, 16:29
spero di non avere problemi -_______-"
quali sono le tue?
Marinelli
11-01-2010, 16:37
Come avevo già scritto in precedenza, tanto per tornare sull'argomento RAM, invece io non ho alcun problema con una P7P55D Evo e le G.Skill Ripjaws 2000 CAS 9. Almeno con la mia configurazione, che consta di due banchi da 2GB.
Ciao :)
nicola_86_nick
11-01-2010, 17:27
Come avevo già scritto in precedenza, tanto per tornare sull'argomento RAM, invece io non ho alcun problema con una P7P55D Evo e le G.Skill Ripjaws 2000 CAS 9. Almeno con la mia configurazione, che consta di due banchi da 2GB.
Ciao :)
io come gia scritto, p7p55d liscia, gskill ripjaws 999 da 1600mhz non c'è stato verso di farle andare. Me le han sostituite con le corsair 1.6v 999 1600mhz,e queste van benissimo.
kit da 2x2GB in entrambi i casi
cassiel72
11-01-2010, 20:00
Ok,è assodato:le mie Gskil ripjaws NON sono compatibili con la mia mobo (p7p55 pro).Occhio a queste ram perchè va molto a c*lo:a molti funziona e ad altri no.Il mio sembra non essere un caso isolato.
certo che è un bel casino...eppure sono certificate per andare su quella sk madre o no? Io presi le mie ripjaws per la mia P7P55D proprio perchè sul sito gskill erano (sono) indicate come certificate...:eek: :eek:
http://www.gskill.com/products.php?index=226
vodevil17
11-01-2010, 20:04
certo che è un bel casino...eppure sono certificate per andare su quella sk madre o no? Io presi le mie ripjaws per la mia P7P55D proprio perchè sul sito gskill erano (sono) indicate come certificate...:eek: :eek:
http://www.gskill.com/products.php?index=226
e a te vanno bene?
cassiel72
11-01-2010, 20:22
e a te vanno bene?
si come ho già detto sulla mia P7P55D liscia vanno benissimo...e le ho anche consigliate qui e ad amici fuori dal forum...mahhh
nicola_86_nick
11-01-2010, 20:56
certo che è un bel casino...eppure sono certificate per andare su quella sk madre o no? Io presi le mie ripjaws per la mia P7P55D proprio perchè sul sito gskill erano (sono) indicate come certificate...:eek: :eek:
http://www.gskill.com/products.php?index=226
si,ma queste sono le 777 da 1.6v
le mie che non funzionavano erano le 999 da 1.5v
vodevil17
11-01-2010, 21:47
si,ma queste sono le 777 da 1.6v
le mie che non funzionavano erano le 999 da 1.5v
ecco la differenza!
cassiel72
12-01-2010, 06:38
si,ma queste sono le 777 da 1.6v
le mie che non funzionavano erano le 999 da 1.5v
si si avevo visto...ma le tue non sono certificate? Inoltre mi pare di aver letto qui in seguito che anche qualcuno che ha le 777 ha avuto problemi:eek:
Tra l'altro prima avevo le OCZ special ops a 1,9V completamente fuori specifica come voltaggi per gli i5 che però andavano una favola...
nicola_86_nick
12-01-2010, 09:32
si si avevo visto...ma le tue non sono certificate? Inoltre mi pare di aver letto qui in seguito che anche qualcuno che ha le 777 ha avuto problemi:eek:
Tra l'altro prima avevo le OCZ special ops a 1,9V completamente fuori specifica come voltaggi per gli i5 che però andavano una favola...
no,le 999 non sono certificate, almeno non sul sito asus
vodevil17
12-01-2010, 09:59
scusate l'ignoranza su questa materia.. ma a cosa serve il voltage del processore per l'overclock? non basta portare l'fsb a 160? (almeno per usare le ram a 1600)
Le mie sono G.skill ddr3-1600 pc3-12800 F3-12800CL9D-4GBRL CL9-9-9-24 1,5V
se vi può interessare io ho la p7p55d e i5 750.
ho montato le G.skill Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH 1.6v funzionano benissimo! http://www.gskill.com/products.php?index=227
SCONSIGLIO VIVAMENTE DI USARE LC POWER SU QUESTA MOBO A MOLTI NON SI AVVIA LA MOBO (COME ME)
VinciTech
12-01-2010, 10:12
Le mie sono G.skill ddr3-1600 pc3-12800 F3-12800CL9D-4GBRL CL9-9-9-24 1,5V
Io ho montato la settimana scorsa queste identiche memorie su una -E Deluxe e per il momento vanno molto bene.
Ho avuto un 3 blue death screen sabato (win 7 64bit), e non so il perchè ma non si sono più presentati... (avevo appena installato un pò di driver asus..).
Per il resto mi sembra vadano benissimo.
Per completezza di informazione:
MB Asus P7P55D-E Deluxe
CPU Intel Core I7 860
RAM G.skill ddr3-1600 pc3-12800 F3-12800CL9D-4GBRL CL9-9-9-24 1,5V
ALI Corsair CMPSU-650HXEU 650W
Mast LG
Pezzi recuperati
Nvidia 8600GT
HDD Seagate da 160GB.
SCONSIGLIO VIVAMENTE DI USARE LC POWER SU QUESTA MOBO A MOLTI NON SI AVVIA LA MOBO (COME ME)
NN è una cosa nuova, se ne è parlato tempo fa.
Ps. accorcia la signature
mordorozzo
12-01-2010, 12:39
Pezzi recuperati
Nvidia 8600GT
HDD Seagate da 160GB
le bsod potrebbero essere dettate da errorinel filesystem determinati dai settore dell'hd che nn funzano a dovere...
..puoi avere converma di cio semplicemente avviando programmi di test per le ram memtest86+ e dell'intero sistema...se nn ti riconosce alcun problema allora e molto probabile ke sia l'hd...per ulteriori conferme prova con tool di controllo per i diski ;)
VinciTech
12-01-2010, 12:46
le bsod potrebbero essere dettate da errorinel filesystem determinati dai settore dell'hd che nn funzano a dovere...
..puoi avere converma di cio semplicemente avviando programmi di test per le ram memtest86+ e dell'intero sistema...se nn ti riconosce alcun problema allora e molto probabile ke sia l'hd...per ulteriori conferme prova con tool di controllo per i diski ;)
Farò il test consigliato questa sera! :) Grazie!
Si in effetti mentre compariva la schermata blu ho letto brevemente qualcosa che si riferiva al file system e citava il modulo ntfs.sys...
Poi ho provato ad aprire i minidump ma è cirillico puro!!
SCONSIGLIO VIVAMENTE DI USARE LC POWER SU QUESTA MOBO A MOLTI NON SI AVVIA LA MOBO (COME ME)
Io ad esempio ho un LC POWER da 550 W e funziona benissimo.
Magari il tuo era poco potente ?
Sempre IMHO
Rik
Io ad esempio ho un LC POWER da 550 W e funziona benissimo.
Magari il tuo era poco potente ?
Sempre IMHO
Rik
LC POWER Green Power LC6600GP2 V2.3
Con questo 100% nn ti parte
mordorozzo
12-01-2010, 13:44
Farò il test consigliato questa sera! :) Grazie!
Si in effetti mentre compariva la schermata blu ho letto brevemente qualcosa che si riferiva al file system e citava il modulo ntfs.sys...
Poi ho provato ad aprire i minidump ma è cirillico puro!!
prova tutte le possibilita, ma a sto punto se il problema e il modulo ntfs e probabile ke i primi settori dell'hd dove di solito si scrive il FS siano partiti e ti tocca prendere un altro hd
LC POWER Green Power LC6600GP2 V2.3
Con questo 100% nn ti parte
Rilancio con LC6550G MAX 550W annata 2007.
Con questo sicuramente parte :D
Sempre IMHO
Rik
nicola_86_nick
12-01-2010, 13:49
non consigliate gli LCPOWER,ci son problemi di incompatibilità. NON è per la potenza,son state fatte prove anche con ALI da 700W, ci son incompatiblità con i sistemi i5.
Mr Burns
12-01-2010, 13:56
ragazzi non RISPARMIATE sul'alimentatore...meglio prenderne uno DECENTE e stare tranquilli. I 100euro che risparmiate comprando un i5 anziche un i7 (per dire...:D )investitele sull'ali..:) :)
vodevil17
12-01-2010, 14:05
voi che dite...corsair hx650 oppure thermaltake troghpower 650 (ha una levetta che impostandola, quando si spegne il pc, continua a far girare le ventole per far raffreddare i componenti...tipo enermax)?!
ci sono circa 30 euro di differenza e il thermaltake ha 4 linee 12v con 18a l'una..quindi 72a (?)
mordorozzo
12-01-2010, 15:19
io prenderei sempre il corsair, come efficienza, come linearita d'erogazione di voltaggio, come prezzo e soprattutto come rumorosita non hanno rivali....ho avuto un enermax del quale mi sn pentito, da quando sn passato a corsair prendo sempre loro...davvero ottimi prodotti
Allora ho già cercato sul forum in lungo ed in largo ma non ho trovato risposta ai miei problemi.
Ho appena cambiato quasi tutto il pc installando i seguenti componenti:
- Rasurbo 550W;
- Asus P7P55D;
- Intel i5-750;
- G Skill ripjaws [F3-12800CL7D-4GBRM];
- Sapphire Ati HD5770 vapor-x;
Mentre invece ho lasciato invariato il masterizzatore e gli HD.
Appena accendo il computer si accende il led del processore che prontamente si spegne per lasciare il posto al led rosso delle ram.
Ho provato a fare le seguenti cose:
1 premere il tasto MEMOK!, ma dopo aver lampeggiato e riavviato la macchina più volte ritorna illuminato di rosso;
2 Staccare la ram e mettere solo un banco in uno dei due slot blu e ho ripetuto il punto 1 con lo stesso effetto;
A questo punto ho paura che sia un problema di compatibilità, anche se non credo dal momento che sul sito della G Skill, data sheet delle ram (http://www.gskill.com/products.php?index=243&c1=&c2=&search=cmlwamF3cw==), dice che la scheda madre e le ram sono compatibili.
Nonso più che cosa provare per verificare il corretto funzionamento delle ram, se qualcuno ha qualche proposta oppure la soluzione al mio problema mi aiuterebbe un sacco.
Grazie
vodevil17
12-01-2010, 19:28
Allora ho già cercato sul forum in lungo ed in largo ma non ho trovato risposta ai miei problemi.
Ho appena cambiato quasi tutto il pc installando i seguenti componenti:
- Rasurbo 550W;
- Asus P7P55D;
- Intel i5-750;
- G Skill ripjaws [F3-12800CL7D-4GBRM];
- Sapphire Ati HD5770 vapor-x;
Mentre invece ho lasciato invariato il masterizzatore e gli HD.
Appena accendo il computer si accende il led del processore che prontamente si spegne per lasciare il posto al led rosso delle ram.
Ho provato a fare le seguenti cose:
1 premere il tasto MEMOK!, ma dopo aver lampeggiato e riavviato la macchina più volte ritorna illuminato di rosso;
2 Staccare la ram e mettere solo un banco in uno dei due slot blu e ho ripetuto il punto 1 con lo stesso effetto;
A questo punto ho paura che sia un problema di compatibilità, anche se non credo dal momento che sul sito della G Skill, data sheet delle ram (http://www.gskill.com/products.php?index=243&c1=&c2=&search=cmlwamF3cw==), dice che la scheda madre e le ram sono compatibili.
Nonso più che cosa provare per verificare il corretto funzionamento delle ram, se qualcuno ha qualche proposta oppure la soluzione al mio problema mi aiuterebbe un sacco.
Grazie
le tue sono quelle 7-8-7 ?! ecco un altro tipo di ram che da problemi -__-" .. incredibile!
Si sono quelle, ho sbagliato a comprare quelle ram?? :muro:
vodevil17
12-01-2010, 19:32
Si sono quelle, ho sbagliato a comprare quelle ram?? :muro:
non è che hai sbagliato, ma qui si discute da mesi.. sembra andare a fortuna con le ram, uno stesso modello a qualcuno va e ad altri no..
Aspettiamo cosa icono altri!
Ho fatto un'ulteriore prova:
3 ho tolto la pila della mobo per resettare il bios.
Magicamente riacendo il pc e il dram_led non si illumina, ma a video continua a non vedersi niente :cry: (come quando lascio il pc spento con il monitor acceso), come succedeva con il dram_led illuminato (a questo punto non vorrei che si fosse rotto il dram_led XD).
A questo punto non so davvero cosa pensare. :confused:
p.s. la scheda video collegata è una 3850 256Mb di 3 anni fa, lo dico nel caso in cui potrebbe essere quello il problema, anche con la nuova 5770 non visualizza niente a video.
vodevil17
12-01-2010, 20:55
Ho fatto un'ulteriore prova:
3 ho tolto la pila della mobo per resettare il bios.
Magicamente riacendo il pc e il dram_led non si illumina, ma a video continua a non vedersi niente :cry: (come quando lascio il pc spento con il monitor acceso), come succedeva con il dram_led illuminato (a questo punto non vorrei che si fosse rotto il dram_led XD).
A questo punto non so davvero cosa pensare. :confused:
p.s. la scheda video collegata è una 3850 256Mb di 3 anni fa, lo dico nel caso in cui potrebbe essere quello il problema, anche con la nuova 5770 non visualizza niente a video.
non è la scheda video, prova ad aggiornare il bios! mettilo sulla chiavetta usb e aggiorna e riprova il tutto!
mordorozzo
12-01-2010, 21:30
domani mi arriva la configurazione in firma e vi faccio sapere le mie riipjaws cm si comportano
non è la scheda video, prova ad aggiornare il bios! mettilo sulla chiavetta usb e aggiorna e riprova il tutto!
Adesso provo, devo trovare dei banchi di ram DDR3 da poter sostituire alle mie ripjaws per ora, poi vi faccio sapere.
vodevil17
12-01-2010, 23:07
Adesso provo, devo trovare dei banchi di ram DDR3 da poter sostituire alle mie ripjaws per ora, poi vi faccio sapere.
ah non hai un pc vecchio?!...
No purtroppo no, ma credo che qualche mio amico possa anche prestarmi per un paio d'ora un banco di ram.
Comunque purtroppo pensavo di aver risolto il problema del dram_led ma non è così. Infatti quasta sear tornato a casa ho provato ad accendere il pc e il led non di accendeva, dopo di chè ho provato ancora una volta a riresettare il bios, non so neanche molto bene il perchè, credo sia per disperazione, e il led è ritornato più rosso ed agguerrito che mai!! Ovviamente ho riprovato a togliere nuovamente la pila della mobo per vedere se miracolosamente il led sparisse ma niente da fare.
Proverò l'aggiornamento del bios utilizzando un'altro banco di ram e poi vedrò se si è risolto il problema.
ah non hai un pc vecchio?!...
Si ce l'ho ma i banchi di ram sono DDR2 purtroppo
vodevil17
12-01-2010, 23:33
Si ce l'ho ma i banchi di ram sono DDR2 purtroppo
io dicevo per scaricare il bios...tanto a te serve scaricarlo, metterlo su una pennina...e metterlo nel pc "nuovo" e aggiornare :)
Buonanotte! fai sapere!
Si un pc ce l'ho, il problema è poi aggiornare il bios dato che a video non si vede niente di che, come il pc fosse spento con schermo in stanby. Se mi dite che per aggiornare il bios non mi serve vedere niente a video lo faccio immediatamente!
io dicevo per scaricare il bios...tanto a te serve scaricarlo, metterlo su una pennina...e metterlo nel pc "nuovo" e aggiornare :)
Buonanotte! fai sapere!
Si un pc ce l'ho, il problema è poi aggiornare il bios dato che a video non si vede niente di che, come il pc fosse spento con schermo in stanby. Se mi dite che per aggiornare il bios non mi serve vedere niente a video lo faccio immediatamente!
Ma se il pc di "Archaon" non fa nemmeno il boot, come può accedere al bios e aggiornarlo ?
Il problema potrebbe essere delle ram, visto il led acceso. Secondo me, unica soluzione è provare con un banco di memoria certificato sul sito Asus.
Quando ti fai prestare le ddr3 dal tuo amico, vai a casa sua con le tue memorie ddr3, così fai una doppia prova ;)
Sempre IMHO
Rik
vodevil17
13-01-2010, 09:42
bhè si in effetti, vabè era tardi, sonno!!
"ot": comunque sono uscite (o stanno per uscire) le nuove asus H55 e H57, supportano i7/i5/i3 e Pentium.. é troppo veloce l'hardware!!! Speriamo che non siano già vecchie le nostre p7p55d!! L'ho comprata da pochissimooo!!! H55 - H57 (http://www.xtremehardware.it/news/hardware/motheboard-asus-con-chipset-h55-e-h57-201001123292/)
Ragazzi ho acquistato un nuovo pc desktop e mi hanno consigliato di prendere questa scheda madre:
asus p7p55-lx,intel x55 express,socket 1156, 1333Mhz fsb,4xddram III, 2xudma133,6xserial-Ata
Considerando che non ne capisco molto e forse non è neanche uguale a quella recensita in questo post volevo sapere se è veramente buona e se supporterà i nuovi processori 6core come I9?
ciao ciao e grazie a tutti
vodevil17
13-01-2010, 10:37
Ragazzi ho acquistato un nuovo pc desktop e mi hanno consigliato di prendere questa scheda madre:
asus p7p55-lx,intel x55 express,socket 1156, 1333Mhz fsb,4xddram III, 2xudma133,6xserial-Ata
Considerando che non ne capisco molto e forse non è neanche uguale a quella recensita in questo post volevo sapere se è veramente buona e se supporterà i nuovi processori 6core come I9?
ciao ciao e grazie a tutti
io penso proprio di no, da come sapevo gli i9 saranno fanno parte del socket 1136.
mordorozzo
13-01-2010, 10:42
gli i9 saranno su 1366...poi si vedra se uscira anche una ver con 1156
chiccolinodr
13-01-2010, 15:35
raga per fare overclock, qual'è la più indicata la deluxe o la premium?
raga per fare overclock, qual'è la più indicata la deluxe o la premium?
In linea di massima vanno bene entrambe, la Premium è un po meglio perchè ha 48 fasi di alimentazione al posto delle 24 che ha la Deluxe...
mordorozzo
13-01-2010, 17:43
mi e arrivata la configurazione in firma, come tutti dite le ripjaws hanno fatto i capricci, in ogni caso dopo tutte le prove la configurazione per farle partire resta metterle entrambe sugli stot blu e non sui neri...e l'unico modo, poi nn so se cn aggiornamento bios questo bug sia stato risolto, in ogni caso e tutto perfetto
Io metto entrambi i banchi di ram sugli slot blu, ho comunque provato tutto le configurazioni ( entrambi sui blu, entrambi sui neri, uno su uno slot, ecc...)
A questo punto domani proverò ad aggiornare il bios, ho visto infatti sul sito della asus che hanno fatto i seguenti aggiornameti per i bios:
- 0606 Bios
Support Low Voltage DRAM Module
- 0915 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve compatibility with some USB device
3. Improve Auto Tuning performance
Per cui spero che con l'aggiornamento si risolva tutto, se no proverò a portarlo in un negozio qui in città.
chiccolinodr
13-01-2010, 22:05
In linea di massima vanno bene entrambe, la Premium è un po meglio perchè ha 48 fasi di alimentazione al posto delle 24 che ha la Deluxe...
capisco, grazie, ma c'è bisogno di un alimentatore particolare?'
ZonaDopa
14-01-2010, 08:11
Beh le ram vanno sugli slot blu in caso di dual channel, se no danno problemi (A1, B1).
Io cmq la mia p7p55d liscia con le ripjaws la dovrò rendere in quanto oramai mi funzionano solo 1 slot delle ram e precisamente lo slot A1 gli altri non mi vanno più.
La colpa non è delle ripjaws in quanto ho anche una deluxe che sempre con le ripjaws blu non mi ha mai dato problemi!!!!
vodevil17
14-01-2010, 09:21
Beh le ram vanno sugli slot blu in caso di dual channel, se no danno problemi (A1, B1).
Io cmq la mia p7p55d liscia con le ripjaws la dovrò rendere in quanto oramai mi funzionano solo 1 slot delle ram e precisamente lo slot A1 gli altri non mi vanno più.
La colpa non è delle ripjaws in quanto ho anche una deluxe che sempre con le ripjaws blu non mi ha mai dato problemi!!!!
così all'improvviso non funzionano più gli slot? -_- .. mi state facendo preoccupare pure per la scheda madre! Anche perchè non è che ho possibilità di vendere-ricomprare...ecc ecc...sono in attesa di lavorare e l'ho comprata con una vincita ad una scommessa! -.-
Doctor_82
14-01-2010, 10:03
Ciao a tutti...ho già scritto in passato qui sopra per dei problemi....ma continuo a vedere ke qua sopra più passa tempo e più ci sono problemi...maledetta questa skeda madre!!!
Ho anke io questa skeda madre con sopra delle muskin e un i5 dopo tanti problemi ho dovuto mandare skeda madre e ram in assistenza ed ora sono in attesa di risposta,ma a quanto vedo qua, questa skeda madre è proprio difettosa...non và con nessun tipo di ram....mhà....
Ah se può aiutare qualcuno ho scoperto ke questa benedetta sckeda madre non parte con l'alimentatore LC-POWER..così mi hanno detto in assitenza,ma io cmq nn ho quell'alimentatore e nn và lo stesso...sto pregando ke me le cambiano in garanzia e vedrò di prendere un'altro produttore!!!!:muro: :muro:
ZonaDopa
14-01-2010, 15:26
Confermo quanto scritto ieri, oggi è arrivata una p7p55d-e ovviamente le ram ripjaws funzionano perfettamente al contrario della p7p55d tralaltro questa ha il socket lotes :)
Ora rimanderò indietro la p7p55d in rma.
vodevil17
14-01-2010, 15:35
Confermo quanto scritto ieri, oggi è arrivata una p7p55d-e ovviamente le ram ripjaws funzionano perfettamente al contrario della p7p55d tralaltro questa ha il socket lotes :)
Ora rimanderò indietro la p7p55d in rma.
lotes che vuol dire? quindi anche io potrei fare la stessa cosa tua...quando lo monterò vedremo.. L'rma non penso possa salvare qualcosa... mah!!
ZonaDopa
14-01-2010, 15:52
Lotes è il socket della cpu, mi riferisco al fatto che c'era stata quella storia che le main con il socket foxconn ad elevati overclock brasassero tutto(non ho più seguito se poi il problema fosse del socket foxconn o meno)
Beh io ho dovuto comprarne una nuova in quanto non potevo aspettare il tempo di rma, ora che ho montato mando questa in assistenza e cavoli di Asus e quando torna assemblerò un altro pc.
John_Mat82
14-01-2010, 15:53
lotes che vuol dire? quindi anche io potrei fare la stessa cosa tua...quando lo monterò vedremo.. L'rma non penso possa salvare qualcosa... mah!!
é la placca di ritenzione della cpu, quella lotes (montata anche dalle gigabyte p55A) in teoria dovrebbe risolvere il problema dei pin che non fanno bene contatto che affliggeva le motherboard dotate della clip foxconn (che montano praticamente tutte le motherboard p55 uscite al lancio)..
vodevil17
14-01-2010, 15:54
Lotes è il socket della cpu, mi riferisco al fatto che c'era stata quella storia che le main con il socket foxconn ad elevati overclock brasassero tutto(non ho più seguito se poi il problema fosse del socket foxconn o meno)
Beh io ho dovuto comprarne una nuova in quanto non potevo aspettare il tempo di rma, ora che ho montato mando questa in assistenza e cavoli di Asus e quando torna assemblerò un altro pc.
capito, si ricordo ora il fatto del foxconn.. mah!!
nicola_86_nick
14-01-2010, 16:39
boh,io ho una p7p55d con socket foxconn,ma mi sembra non ci siano problemi di contatti,oltretutto sta a 3.8ghz ma problemi non ce ne sono,un amico ha tirato a 4.5 un'altra mobo identica con i5 750 e non ci son stati problemi... saran stati i primi socket a far così
mordorozzo
14-01-2010, 17:24
io non ho manco visto che socket fosse e vi parlo dal pc in firma..na bomba...solo che ho un po di cose da chiedervi, noto che il pc non è sfruttato affatto bene, causa sicuramente del fatto ke uso winxp 32bit sp2...che dite passo a 7? mi conviene? trovo tutti i driver senza trp problemi?
vorrei mettere ubuntu ma sapete com'è, col pc che ho na giocatina ogni tnto mi andrebbe volentieri...che dite?!?!?!?
Ho ridato indietro le g.skill e preso le ocz gold.
Vediamo che succede. :fagiano:
nicola_86_nick
14-01-2010, 18:20
io non ho manco visto che socket fosse e vi parlo dal pc in firma..na bomba...solo che ho un po di cose da chiedervi, noto che il pc non è sfruttato affatto bene, causa sicuramente del fatto ke uso winxp 32bit sp2...che dite passo a 7? mi conviene? trovo tutti i driver senza trp problemi?
vorrei mettere ubuntu ma sapete com'è, col pc che ho na giocatina ogni tnto mi andrebbe volentieri...che dite?!?!?!?
7 64bit.
non c'è altro per un pc cosi se vuoi giocare...
mordorozzo
14-01-2010, 18:46
grazie per il consiglio....mi sa proprio che faccio questo gran salto sperando di non incappare in alcune incompatibilita che non ti nascondo mi spaventano sempre....
comunque per il discorso RAM, nonostante siano le g skil PIENAMENTE compatibili con la scheda madre sembrano avere problemi solo sulla P7P55D liscia...ripeto che io, avendo pero la deluxe, le ho montate primo sugli slot DIMM_A2/A4 e poi su A1/A2 e sui primi due sono compatibili senza alcun aggiornamento del bios o smanettamento vario...semplicemente bootano, impostate gia a 1600mhz con cas 7-7-7-20 a 1.6 e reggono una bellezza col procio a 2,78 con soli 1,2v e potrei scendere ancora (solo che sn in una configurazione non definitiva in quanto prevedo celere passaggio ad altro OS) poi provero...
fortunatamente comunque il procio m'è arrivato con un vid mediobasso e tra ram e procio mi sto "divertendo" lasciando ancora vcore e vdimm @def
EDIT: il procio a 2,8 ma con turbo quindi sale di frequenza...ho un botto di processi accesi e la frequenza bazzica tra 2,8 e 2,9...a 1,2...voi che dite? normale?
e da una vita che non faccio questo tipo di attivita...forse co sti proci e normale
Ah se può aiutare qualcuno ho scoperto ke questa benedetta sckeda madre non parte con l'alimentatore LC-POWER..così mi hanno detto in assitenza,ma io cmq nn ho quell'alimentatore e nn và lo stesso...sto pregando ke me le cambiano in garanzia e vedrò di prendere un'altro produttore!!!!:muro: :muro:
LO STO DICENDO DA 1 MESE!!!!!!! :muro: PERCHE' NON LO SCRIVETE NELLA PRIMA PAGINA? :)
mordorozzo
14-01-2010, 23:13
ma si sa la natura dell'incompatibilita? e come la vecchia storia della dfi ut che nn andava con gli enermax per incompatibilita vera e propria o perke la skeda madre ciuccia parekkia corrente destabilizzando i voltaggi dell'alimentatore che, non essendo dei migliori, soffre?
L'incompatibilità è stata verificata da più utenti solamente per un modello specifico di alimentatore LC Power. Il modello che ho io invece funziona bene e senza problemi.
Credo che l'incomaptibilità di due componenti tra di loro, possa essere indicato in prima pagina.
Sempre IMHO
Rik
cassiel72
15-01-2010, 08:30
L'incompatibilità è stata verificata da più utenti solamente per un modello specifico di alimentatore LC Power. Il modello che ho io invece funziona bene e senza problemi.
Credo che l'incomaptibilità di due componenti tra di loro, possa essere indicato in prima pagina.
Sempre IMHO
Rik
anche io ho l'LC Power 650W Ozeanos 14cm modulare e funziona senza problemi (almeno x ora sgrat sgrat...)
Pippoz72
15-01-2010, 11:09
Dopo aver letto la bellezza di 70 pagine in 3 giorni sono sempre più confuso:cry: ...vorrei dare un "rinfrescata" al mio pc in firma in primavera e puntavo questa serie di mobo,non essendo un Overclocker mi accontavo della liscia E o al massimo della Pro ma adesso non so più che fare! sono già uscite quelle con Chipset H55......mi conviene aspettare qualche test?....soprattutto ....indecisione totale sulle ram (2x2 Gb)...anche a 1333 quali metto???
Grazie:stordita:
Hellrazer
15-01-2010, 11:28
Ho cambiato in rma per la seconda volta le mie ram o ora funzionano
il negoziante mi ha detto che le ddr3 gli tornano spesso con problemi di stabilità. A questo punto credo sia più un problema delle ddr3 in generale che della mobo. in ogni caso per ora sembrano andare :sperem: e sono lo stesso modello delle altre.
Quindi a chi avesse problemi consiglierei di mettere un banco solo alla volta nello slot A1 e fare dei test di stabilità della memoria (avviamente @ default).
vodevil17
15-01-2010, 12:28
Ho cambiato in rma per la seconda volta le mie ram o ora funzionano
il negoziante mi ha detto che le ddr3 gli tornano spesso con problemi di stabilità. A questo punto credo sia più un problema delle ddr3 in generale che della mobo. in ogni caso per ora sembrano andare :sperem: e sono lo stesso modello delle altre.
Quindi a chi avesse problemi consiglierei di mettere un banco solo alla volta nello slot A1 e fare dei test di stabilità della memoria (avviamente @ default).
infatti era proprio questa la mia intenzione... senza fare nulla test con un modulo...
Tetsujin
15-01-2010, 13:15
Buongiorno a tutti :)
sto assemblando un pc per un mio amico nonchè collega, e dopo varie analisi sono giunto a questa configurazione:
- cpu: i7 860 (oppure i5 750 se si sfora il budget)
- mobo: Asus P7P55D-E PRO
- ddr3: 4x 2GB Patriot Viper II Sector 5 1333 MHz 7-7-7-20 1,65V
- vga: Zotac GTX 275
- ali: Antec Truepower 650W
- dischi: 2x Samsung F3 500GB (raid0 di sistema) + 2x WD RE3 1TB (raid1 di dati)
- case: antec nine hundred V2
- os: win7 professional 64bit
sapete dirmi se sono note incompatibilità tra i componenti sopra indicati? consigli?
In particolare, avete mai visto all'opera queste Patriot http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=59&prodgroupid=156&id=883&type=1 ?
Dai dati sulla carta sembrano MOLTO buone, per 114 euro a kit poi!
mordorozzo
15-01-2010, 13:43
- cpu: i5 750
- mobo: Asus P7P55D-E PRO
- ddr3: 4x 2GB Patriot Viper II Sector 5 1333 MHz 7-7-7-20 1,65V
- vga: Zotac GTX 275
- ali: Corsair TX650W
- dischi: 2x Samsung HD322HJ (single plat piu veloci) 320GB (raid0 di sistema) + 2x WD RE3 1TB (raid1 di dati)
- case: coolermaster haf 122 o 132
- os: win7 professional 64bit
per l'hd dei dati ti sconsiglio il RE3...troppo per un raid 1, meglio un saegate che risparmi pure...
se poi invece di prendere la -E (che ha in piu sl due porte sata 3 che attenzione vedremo come verranno gestite dal BIOS) prendessi la deluxe o la pro liscia (senza la E) dovresti rientrare nel budget avendo un case migliore di qllo di prima, hd primari piu veloci e potresti prendere ram piu spinte di frequenze
io ho cambiato le ram e adesso sembra andare tutto ok,però mi è comparsa sta cosa:
http://img254.imageshack.us/img254/2707/immagineaw.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/immagineaw.jpg/)Qualcuno sa cos'è?
Ultimamente ho avuto dei problemi con il mouse ottico: potrebbe essere?
mordorozzo
15-01-2010, 15:25
hai provato a farglielo ricaricare senza dargli fonti di driver? comunque si è probabile ke sia quello
mordorozzo
15-01-2010, 15:28
Dopo aver letto la bellezza di 70 pagine in 3 giorni sono sempre più confuso:cry: ...vorrei dare un "rinfrescata" al mio pc in firma in primavera e puntavo questa serie di mobo,non essendo un Overclocker mi accontavo della liscia E o al massimo della Pro ma adesso non so più che fare! sono già uscite quelle con Chipset H55......mi conviene aspettare qualche test?....soprattutto ....indecisione totale sulle ram (2x2 Gb)...anche a 1333 quali metto???
Grazie:stordita:
io ti consiglierei di prendere il P55, prestazionalmente dovrebbe essere una spanna sopra come l'X58 lo è rispetto al P55
come ram, se non sei un overclocker scegli pure un kit 1333 7-7-7-20 o 1600mhz 8-8-8-24 a seconda di quale ti conviene a livello di prezzo. come mobo prendi la liscia se nn clocki
Tetsujin
15-01-2010, 16:06
per l'hd dei dati ti sconsiglio il RE3...troppo per un raid 1, meglio un saegate che risparmi pure...
se poi invece di prendere la -E (che ha in piu sl due porte sata 3 che attenzione vedremo come verranno gestite dal BIOS) prendessi la deluxe o la pro liscia (senza la E) dovresti rientrare nel budget avendo un case migliore di qllo di prima, hd primari piu veloci e potresti prendere ram piu spinte di frequenze
grazie della risposta :)
la scelta dei dischi RE3 viene dal fatto che il pc viene concepito innanzitutto come macchina per lavoro, quindi la solidità del comparto storage è essenziale.
Hd primari più veloci degli Spinpoint F3 cosa mi suggerisci?
La versione -E mi allettava per la possibilità di collegarci (appena saranno disponibili) un hd esterno usb 3.0 quindi in ottica longevità.
Prima non ho detto che il mio amico non è affatto un overclocker (anzi) e che l'utilizzo in ambito giochi sarà molto ridotto (per questo in effetti gli sto consigliando di scegliere l'i7 860 e di risparmiare eventualmente sulla vga, magari con una gtx 250)
mordorozzo
15-01-2010, 16:19
guarda per non sopperire molto sulla grafica prendi la mia VGA io l'ho pagata 150€ che e una cifra piu che modesta...
l'i7 potresti preferirlo ma non credere che in ambito lavorativo (a meno di encoding e lavoro di grafica) migliori molto, alla fine IMHO prenderei un i5 e non perchè sono di parte...
...gli hd che ti ho consigliato per il sistema sono single plat quindi piu veloci in accesso e obbiettivamente, dopo averli provato rispeto a caviar e barracuda non hanno niente a che vedere, sono rapidissimi e con partizione da 40gb per il sistema schizzano che e una meraviglia...
volendo rifare la configurazione metterei:
CPU: i5 750 (se proprio vuoi mettici l'i7 860)
MOBO: P7P55D PRO (evita la -E secondo me e un po presto per sentire la necessità dell'USB 3.0, poi ovvio vedi tu)
RAM: 4x 2GB Patriot Viper II Sector 5 1333 MHz 7-7-7-20 1,65V (vanno piu che bene per quello che devi farci)
HD: 2xSamsung H322HJ RAID0 + 2xSaegate 7200.12 (OTTIMI) RAID1 (i RE sono troppo prestazionali per un RAID1, i saegate sono egualmente affidabili se non una spanna in piu e ti ritrovi a pagarli meno)
VGA: Sapphire HD4890 1Gb (se poi vuoi risparmiare ancora sulla VGA prendi una GT250)
PSU: Corsair TX650W (di meglio non c'è, al max prendi l'HX che e modulare)
Case: Coolermaster HAF 122 (se ti serve piccolo) o 132 (se vuoi un big tower)
come sistema operativo poi vedi tu...7 64bit dovrebbe sfruttare a pieno quello che è il pc
- ddr3: 4x 2GB Patriot Viper II Sector 5 1333 MHz 7-7-7-20 1,65V
In particolare, avete mai visto all'opera queste Patriot http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=59&prodgroupid=156&id=883&type=1 ?
Dai dati sulla carta sembrano MOLTO buone, per 114 euro a kit poi!
Io ho questo kit http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=168&id=881&type=1 non sono le stesse per via dei timing più performanti nella versione da te indicata, ma posso confermarti la piena compatibilità.
Pippoz72
15-01-2010, 17:34
io ti consiglierei di prendere il P55, prestazionalmente dovrebbe essere una spanna sopra come l'X58 lo è rispetto al P55
come ram, se non sei un overclocker scegli pure un kit 1333 7-7-7-20 o 1600mhz 8-8-8-24 a seconda di quale ti conviene a livello di prezzo. come mobo prendi la liscia se nn clocki
Grazie per il chiarimento ma non mollo!!!seguirò ancora un pò questo 3D e poi deciderò il da farsi;)
vodevil17
15-01-2010, 18:46
HD: 2xSamsung H322HJ RAID0 + 2xSaegate 7200.12 (OTTIMI) RAID1 (i RE sono troppo prestazionali per un RAID1, i saegate sono egualmente affidabili se non una spanna in piu e ti ritrovi a pagarli meno)
quindi tu suggerisci seagate?! io voglio prende un western digital 640 e lo usavo per tutto, ovviamente partizionandolo.
Tetsujin
15-01-2010, 19:24
guarda per non sopperire molto sulla grafica prendi la mia VGA io l'ho pagata 150€ che e una cifra piu che modesta...
l'i7 potresti preferirlo ma non credere che in ambito lavorativo (a meno di encoding e lavoro di grafica) migliori molto, alla fine IMHO prenderei un i5 e non perchè sono di parte...
...gli hd che ti ho consigliato per il sistema sono single plat quindi piu veloci in accesso e obbiettivamente, dopo averli provato rispeto a caviar e barracuda non hanno niente a che vedere, sono rapidissimi e con partizione da 40gb per il sistema schizzano che e una meraviglia...
volendo rifare la configurazione metterei:
CPU: i5 750 (se proprio vuoi mettici l'i7 860)
MOBO: P7P55D PRO (evita la -E secondo me e un po presto per sentire la necessità dell'USB 3.0, poi ovvio vedi tu)
RAM: 4x 2GB Patriot Viper II Sector 5 1333 MHz 7-7-7-20 1,65V (vanno piu che bene per quello che devi farci)
HD: 2xSamsung H322HJ RAID0 + 2xSaegate 7200.12 (OTTIMI) RAID1 (i RE sono troppo prestazionali per un RAID1, i saegate sono egualmente affidabili se non una spanna in piu e ti ritrovi a pagarli meno)
VGA: Sapphire HD4890 1Gb (se poi vuoi risparmiare ancora sulla VGA prendi una GT250)
PSU: Corsair TX650W (di meglio non c'è, al max prendi l'HX che e modulare)
Case: Coolermaster HAF 122 (se ti serve piccolo) o 132 (se vuoi un big tower)
come sistema operativo poi vedi tu...7 64bit dovrebbe sfruttare a pieno quello che è il pc
grazie dei consigli, riguardo ai dischi in effetti il barracuda 7200.12 1TB costa circa la metà di un RE3, d'altronde avere un disco di classe enterprise specificamente ottimizzato per il funzionamento in raid si fa sentire sul prezzo. Comunque sottoporrò l'alternativa al mio amico, anche se non credo che vorrà scendere di qualità sul comparto dischi.
Il Corsair (che era la mia prima scelta) purtroppo non è disponibile sullo shop dal quale stiamo acquistando (lui preferisce quello perchè ha il pick&pay a torino, dato che non si fida molto ad acquistare online), per cui ho ripiegato sull'Antec, che da quel che ho letto viene subito dopo.
Sulla vga ero invece in dubbio su ati per ciò che riguarda i driver (quelli nvidia mi sono sempre sembrati più "solidi") percò forse con le schede attuali la situazione è migliorata rispetto a un tempo (spero)
Io ho questo kit http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=168&id=881&type=1 non sono le stesse per via dei timing più performanti nella versione da te indicata, ma posso confermarti la piena compatibilità.
molto bene, grazie della info :)
giuliano61
15-01-2010, 19:50
qualcuno mi sà spiegare come mai 7 64 non mi vede gli 8GB di ram?
allora memory remapping attivato, bios aggiornato all'ultima versione, ho pure provato a formattare provate le ram su un altro pc e fatto pure il test alle ram, 4 passaggi x più di 2 ore con memtest possono bastare?
http://img51.imageshack.us/img51/1396/cattura3.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cattura3.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/4803/mremap.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/mremap.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/913/memk.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/memk.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/5192/memdos.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/memdos.jpg/)
qualcuno mi sà spiegare come mai 7 64 non mi vede gli 8GB di ram?
allora memory remapping attivato, bios aggiornato all'ultima versione, ho pure provato a formattare provate le ram su un altro pc e fatto pure il test alle ram, 4 passaggi x più di 2 ore con memtest possono bastare?
Hai letto bene le specifiche per la memoria che si possono montare sulla scheda ? Mi riferisco a single side, 2 o 4 banchi di ram, ecc ecc.
So che ci sono delle limitazioni sui banchi che si possono montare, ma non ho approfondito perchè io ho solo 2 banchi da 2048 Mb e con W7 64 bit li vede correttamente.
Sempre IMHO
Rik
se può essere utile io le ram ho dovute metterle al 2 e 4 banco per far accendere al pc (p7p55 e i750 al 1 e 3 non si accendeva :) [c è anke scritto nel manuali di istruzioni che i banchi dual channel devono essere messi sul 2 e 4 banco]
vodevil17
15-01-2010, 20:17
se può essere utile io le ram ho dovute metterle al 2 e 4 banco per far accendere al pc (p7p55 e i750 al 1 e 3 non si accendeva :) [c è anke scritto nel manuali di istruzioni che i banchi dual channel devono essere messi sul 2 e 4 banco]
dalla guida della mobo è proprio così che si dovrebbero mettere..
dalla guida della mobo è proprio così che si dovrebbero mettere..
no si dovrebbero si devono altrimenti non parte il pc ho provato anche con le ocz ddr3 1333mhz e funzionano solo sul 2 e 4
GianMaury94
15-01-2010, 20:40
no si dovrebbero si devono altrimenti non parte il pc ho provato anche con le ocz ddr3 1333mhz e funzionano solo sul 2 e 4
e se uno con queste ram vuole utilizzare tutti e 4 gli slot(ram 8gb)?
giuliano61
15-01-2010, 20:41
allora vi chiedo un'altra cortesia..siccome il mio inglese è quel che è(cioè zero o poco più) mi date un'occhiata al manuale e mi dite se la MB supporta gli 8GB su quattro slot?
perchè c'è scritto che si possono montare 16GB su questa MB allora cosa si intendono? due ram da 8gb caduna che nemmeno si trovano?
http://img35.imageshack.us/img35/1940/55701888.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/55701888.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/23/sk1t.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/sk1t.jpg/)
ZonaDopa
15-01-2010, 20:48
Le ram vanno messe in coppia negli slot colorati, per farvi capire quanto era ubriaca la mia main negli slot corretti non partiva, se le mettevo dispari partiva ma non leggeva uno dei banchi :D
La cosa bella è che cpu-z invece lo vedeva :D , windows no :D :D :D
vodevil17
15-01-2010, 20:53
Le ram vanno messe in coppia negli slot colorati, per farvi capire quanto era ubriaca la mia main negli slot corretti non partiva, se le mettevo dispari partiva ma non leggeva uno dei banchi :D
La cosa bella è che cpu-z invece lo vedeva :D , windows no :D :D :D
wow!! yeah :stordita: !! -__-"
giuliano61
15-01-2010, 20:59
allora vi chiedo un'altra cortesia..siccome il mio inglese è quel che è(cioè zero o poco più) mi date un'occhiata al manuale e mi dite se la MB supporta gli 8GB su quattro slot?
perchè c'è scritto che si possono montare 16GB su questa MB allora cosa si intendono? due ram da 8gb caduna che nemmeno si trovano?
http://img35.imageshack.us/img35/1940/55701888.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/55701888.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/23/sk1t.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/sk1t.jpg/)
allora questa mobo qualcuno mi può decifrare quanti slot si devono occupare?
e se li occupo tutti come ho fatto io non la vede?
mordorozzo
15-01-2010, 21:55
la cosa strana e che anche windows ne vedi installati 4 banchi da 2...il fatto e che ne alloca solo 4 :mbe:
EDIT: il manuale non dice niente che riguarda il tuo caso, specifica che, nel caso inserissi banchi diversi su coppie di slot il sistema determinera automaticamente la dimensione. che con 4 banchi viene attivata una particolare modalita di corrente sulle dimm e che il sistema supporta tranquillamente 8gb...io penso che il problema non sia ne la scheda madre ne il bios, dato che TUTTO riconosce 8gb windows stesso...a mio avviso il problema e proprio windows, sembra strano ma nn sembra riuscire a gestire come si deve gli 8gb, ti direi di provare xp 64 o ubuntu 64 bit per vedere che dicono
hack3rmind
15-01-2010, 22:50
accidenti avevo chiesto un consiglio su ram ddr3 nel topic apposito ma poi vengo qui, mi leggo tutte le pagine della discussione e ora non so più che fare...:confused: quanti problemi:doh:
giuliano61
16-01-2010, 07:52
la cosa strana e che anche windows ne vedi installati 4 banchi da 2...il fatto e che ne alloca solo 4 :mbe:
EDIT: il manuale non dice niente che riguarda il tuo caso, specifica che, nel caso inserissi banchi diversi su coppie di slot il sistema determinera automaticamente la dimensione. che con 4 banchi viene attivata una particolare modalita di corrente sulle dimm e che il sistema supporta tranquillamente 8gb...io penso che il problema non sia ne la scheda madre ne il bios, dato che TUTTO riconosce 8gb windows stesso...a mio avviso il problema e proprio windows, sembra strano ma nn sembra riuscire a gestire come si deve gli 8gb, ti direi di provare xp 64 o ubuntu 64 bit per vedere che dicono
avevo provato anche vista 64 ma mi dava la stessa cosa ne vedeva 8 ma ne utilizzava 4
però c'è unaltra cosa strana a mio avviso dal bios me ne riconosce solo 4 come puoi vedere dagli screen che ho pubblicato......
a questo punto non mi resta che provare a cambiare la scheda madre.....
è che sono indeciso su quale prendere......
mordorozzo
16-01-2010, 08:13
beh se vuoi sempre P55 prendi o una gigabyte o una MSI...ma io prenderei la prima...comunque mi sa di molto strano cavolo, le ram sono compatibili e sono pure riconosciute...c'è qlcs che ci sfugge secondo me, dato che, se il problema fosse davvero della scheda madre, windows non riconoscerebbe 8gb di ram installate e solo 4 allocate...ma 4 installate e tutte allocate, invece win li prende tutti e 8 e senza un riconoscimento da parte della mobo degli 8gb questo sarebbe impo
giuliano61
16-01-2010, 10:28
beh se vuoi sempre P55 prendi o una gigabyte o una MSI...ma io prenderei la prima...comunque mi sa di molto strano cavolo, le ram sono compatibili e sono pure riconosciute...c'è qlcs che ci sfugge secondo me, dato che, se il problema fosse davvero della scheda madre, windows non riconoscerebbe 8gb di ram installate e solo 4 allocate...ma 4 installate e tutte allocate, invece win li prende tutti e 8 e senza un riconoscimento da parte della mobo degli 8gb questo sarebbe impo
a dire la verità mi dava problemi anche con 4GB di ram io alla fine l'avevo lasciata in single cannel perchè mi sembrava andasse meglio
come puoi vedere da qui in dual me ne vedeva meno...
http://img269.imageshack.us/img269/5611/xpmblu.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/xpmblu.jpg/)
invece in single ne utilizzava di più.....
http://img687.imageshack.us/img687/7141/xpm3e4.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/xpm3e4.jpg/)
comunque sempre problemi mi ha dato...
ho provato a metterne 8GB ma il risultato non è cambiato...
tu con le tue ram hai mai avuto problemi?
mordorozzo
16-01-2010, 11:05
guarda le mie ram oltre ad essere ottimizzate per la mobo secondo quanto dice g skill soffrono di alcuni bug sulla p7p55d liscia, dove sembrano fare skerzi di non boot...
...io, sinceramente, l'unico problema che ho riscontrato e stato che (non avendo letto il manuale ne il layout) avevo messo le ram inizialmente negli slot 2-4 e ovviamente nn bootavano perke il manuale dice espressamente di mettere le configurazioni con doppio slot nell'1-3 per avere il miglior termine di prestazione. da quando le ho spostate le mie ram non danno problemi, sinceramente ho provato un po a calare i timing ma ho paura ad alzare il voltaggio, sono sincero, ma appena mi stabilisco un po con tutto provero a clockare un pokettino.
unico problema, a mio avviso, e il layout della mobo che, come da sempre asus ci propone, sembra essere svantaggioso.
avendo la scheda audio in pci-ex 1x mi ritrovo inaccessibili le 2 porte disponibili in quanto una e completamente coperta dalla VGA l'altra invece e praticamente attaccata, ma va precisamente sulla ventola. per evitare di tappare il flusso d'aria della VGA mi era venuta la geniale idea di mettere la mia sk audio sullo slot pci ex 16x (quello bianco) per ovviare il problema...risultato? mi legge la scheda video a 8x come linea di corrente diminuendone le prestazioni...
ora la mia domanda è una:
se mettessi la skeda video nel secondo slot (quello bianco) la VGA verrebbe gestita dal P55 e non dal processore, con, per logica, un calo delle prestazioni dovuto al collo di bottiglia del bus che intercorre tra il chipset e il procio, mentre nello slot 1, essendo gestito direttamente dal processore tale collo non c'è...che faccio? se mettessi la skeda audio al terzo slot (quello nero) mi darebbe comunque problemi?
evidenzio che la skeda audio di problemi non ne da, perke ovviamente funziona ad 1x e non ad 8 visto lo slot...pero la skeda video, rimuovendo la skeda audio, va a 16...secondo voi posso mettere la scheda audio subito sotto la scheda video? tappando la ventola avrei grossi cali di dissipazione?
eccovi qualche fotina
http://img62.imageshack.us/img62/3230/dscn0115y.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=dscn0115y.jpg)
http://img695.imageshack.us/img695/7655/dscn0112w.th.jpg (http://img695.imageshack.us/my.php?image=dscn0112w.jpg)
http://img268.imageshack.us/img268/7328/dscn0113f.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=dscn0113f.jpg)
http://img269.imageshack.us/img269/5861/dscn0114bo.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=dscn0114bo.jpg)
http://img59.imageshack.us/img59/4954/dscn0116g.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=dscn0116g.jpg)
mordorozzo
16-01-2010, 11:20
se puo interessare a qualcuno, a quanto pare, mettendo la scheda audio nello slot nero (il terzo) praticamente la scheda video rimare a 16x perke, per il riconoscimento della seconda scheda video, cerca il solo slot 2...la scheda audio ovviamente funziona perfettamente anche su pci.ex 16x semplicemente, avendo la emta dei pin lo slot si adatta alla banda passante...
...in ogni caso, pensate che, se mettessi la scheda subito sotto alla vga cioe nello slot pci 1x si castra l'areazione?
...in ogni caso, pensate che, se mettessi la scheda subito sotto alla vga cioe nello slot pci 1x si castra l'areazione?
Lasciala lontano, poi quella scheda video certo non scalda poco....
mordorozzo
16-01-2010, 11:59
sarà per l'airflow ma comunque la temperatura e sui 38-40° e nn mi lamento...peccato che tutte quelle ventole facciano un casino della madonna, in ogni caso ho trovato la mia soluzione, la scheda audio la metto nel pci ex 16x numero 3...funza benissimo e la vga mi va a 16x...solo ora la scheda audio e la scheda tv sn vicine, ma nn credo proprio che diano problemi
sarà per l'airflow ma comunque la temperatura e sui 38-40° e nn mi lamento...peccato che tutte quelle ventole facciano un casino della madonna, in ogni caso ho trovato la mia soluzione, la scheda audio la metto nel pci ex 16x numero 3...funza benissimo e la vga mi va a 16x...solo ora la scheda audio e la scheda tv sn vicine, ma nn credo proprio che diano problemi
io con dissi originale ero sui 32... sicuro che il contatto sia buono?
mordorozzo
16-01-2010, 12:36
guarda la mobo mi sta a 26-27°, procio sui 23-24°, GPU proprio adesso sto vedendo su gpuz e mi dice 40° pero con la ventola al 20%...
...ci siamo? per quanto riguarda il contratto tra sk audio e sk TV che dite?
ragazzi la p7p55d pro è addatta per l'overclocking??
sborsare 200 euro per una premium mi pare esagerato..la pro la trovo a 169 euro da drako..cosa ne dite?
mordorozzo
16-01-2010, 14:38
troppo cara...la mia deluxe l'ho pagata lo stesso e rispetto alla pro ha piu fasi d'alimentazione ed e meglio della pro per l'overclocking...
...la premium, per me, e troppo costosa e il rpaporto qualita prezzo cala drasticamente...liscia, pro, deluxe sono le uniche degne d'attenzione IMHO...
la pro comunque si, e ottima, come le altre del resto, pero 165€ e troppo..prova su e-key
@mordorozzo: grazie millle per la risposta,a sto punto forse vado di deluxe,l'ho trovata su hwplanet solo che sembra che il servizio assemblaggio non sia disponibile pur essendo nell'elenco..che nervoso uffa è l'unico sito con parecchia scelta hardware.
Avrei un altra domanda: volendo montarci un noctua dh-14 ho paura che le ram non ci stiano (2x2 giga)....secondo te avrei problemi con un dissi simile oppure è meglio che scelga altro? pensavo anche un buon Artico cooleer xtreme v2.0
mordorozzo
17-01-2010, 00:00
guarda nn penso avrai problemi, anche il mio dissi con ventola e abbastanza ingombrante e nelle foto nella pag precedente puoi trovarne una dove si vede tutto...nel caso necessitero di riaprire il case a breve ti scatto qualche foto ravvicinata della zona socket\ram con dissi installato...anche se spero di non doverlo riaprire che solo l'assemblaggio, il test e tutto s'è preso 2-3 giorni
Ragazzi ho un i5 montato su p55 che gira a poco più di 2.7 ghz per avere le ram a 1600.La temperatura in idle da bios rilevata è attorno ai 55°c , misurandola con real temp sto dai 47 ai 49 gradi. Il dissi è originale ma mi sembra siano altine.Cosa dite ? Grazie
edit : effettivamente appena acquistato avevo 44 ind idle e a 55 ci andava sotto sforzo :(
John_Mat82
17-01-2010, 09:56
Ragazzi ho un i5 montato su p55 che gira a poco più di 2.7 ghz per avere le ram a 1600.La temperatura in idle da bios rilevata è attorno ai 55°c , misurandola con real temp sto dai 47 ai 49 gradi. Il dissi è originale ma mi sembra siano altine.Cosa dite ? Grazie
edit : effettivamente appena acquistato avevo 44 ind idle e a 55 ci andava sotto sforzo :(
é normale, il dissipatore originale fa pena.. controlla di averlo montato perfettamente e cura le temperature a pieno carico piuttosto, oltre i 76-77°C dovresti cominciare a preoccuparti.. io con il dissi originale intel, un i7 860 (che scalda di più del tuo però) e usando pasta termica di alta qualità, ho visto 81 gradi in salita dopo pochi istanti usando un programma 3D di rendering.. sono andato al volo a cercare un dissipatore aftermarket..
Ha passato adesso i 60 gradi dopo 5 minuti sotto stress..mi sembra strano comunque..adesso riavvio e guardo da bios come mi vede...
edit: 55.5° in idle..procedo alla fase 2 apro il pc smonto il dissi e sostiuisco la pasta termica.. :)
John_Mat82
17-01-2010, 10:05
Ha passato adesso i 60 gradi dopo 5 minuti sotto stress..mi sembra strano comunque..adesso riavvio e guardo da bios come mi vede...
Bè allora 60 anche col dissi originale non sono una tragedia pensavo mi dicessi 70 :D
Comunque realtemp/coretemp/hwmonitor più o meno hanno tutti le stesse letture di temperatura e comunque da bios leggi valori che sono praticamente idle, a te interessa sotto carico..
Ha passato adesso i 60 gradi dopo 5 minuti sotto stress..mi sembra strano comunque..adesso riavvio e guardo da bios come mi vede...
edit: 55.5° in idle..procedo alla fase 2 apro il pc smonto il dissi e sostiuisco la pasta termica.. :)
Con parametri standard:
quando sei nel bios, la Cpu va a 2,66 GHZ.
dentro a Windows in idle va a 1,2 GHz
sotto carico con 3 o 4 core va a 2,8 GHz
e sotto carico con 1 o 2 core va a 3,2 GHz
Con le tue temperature penso che ci siamo.
Sotto carico intendo un programma qualsiasi, non Linx :D
Sempre IMHO
Rik
mordorozzo
17-01-2010, 10:37
io non ho lo stesso problema perke ho il dissi della coolermaster ma posso darti una "chicca" essendo questo un quad, prova a mettere una buona pasta (mai l'originale, io andrei di arctic silver 5) e mettila disposta a croce...cosi facendo io ho guadagnato 2° su dei core che mi stavano piu alti ;)
Grazie a tutti per i consigli : allora la cosa che mi ha fatto insospettire è che rispetto a qualche mese fa siamo un 5 gradi sopra le temperature che avevo.
Adesso ho riassemblato il tutto dopo un'esperienza da quasi niubbo (e di pc ne ho asssemblati già un 4/5)...allora smonto,tolgo pasta e metto della pasta della TITAN che avevo da qualche anno..temperature come prima anzi un filo peggio..smonto tutto e pulendo impasto il procio..giù il procio e pulendolo lo impasto di più..panico :eek: mani sporche agitazione e quant'altro non sapevo più che pesci pigliare..rimonto il tutto dopo 10 minuti di follia e mi ritrovo con 77 gradi in idle...giù ancora tutto...il dissi non toccava , anzi toccava lasciando solo un segnino a falce..a posto.
Dopo 10 minuti con pausa siga e birretta smonto con calma pulisco bene stendo un leggero velo su procio e anche sul dissi lasciandone un pò più al centro..rimonto il tutto e sono qua a scrivere..purtroppo devo constatare che il dissi originale non è un granchè..non ho guadagnato nulla con stà operazione valchiria...anzi mi sa che sono 1-2 gradi sopra rispetto a prima..sotto stress faccio poco più di 60 e in idle adesso mi segna 50-51 (real temp) che però se vado nel bios mi da 55..allora che si fa ? Fatemi il nome di un buon dissi che domani vado a prenderlo al volo ! (fase 3 !!)ps:a me in idle vanno sempre 4 core...come fare ? :)
io non ho lo stesso problema perke ho il dissi della coolermaster ma posso darti una "chicca" essendo questo un quad, prova a mettere una buona pasta (mai l'originale, io andrei di arctic silver 5) e mettila disposta a croce...cosi facendo io ho guadagnato 2° su dei core che mi stavano piu alti ;)
Saresti così gentile da indicarmi le tue temperature ? idle/stress? Grazie !
Per chi fosse interessato alle Team Group: Asus P755D-E PRO e Team Group 2*2 GB Xtreem 1600 7-7-7-21 Low Voltage (pagate poco più di 100€) pienamente compatibili, non ho dovuto nemmeno fare il remapping da bios ;)
mordorozzo
17-01-2010, 12:10
allora...con questo sia chiaro NON voglio difendere il dissipatore intel che, si sa, fa davvero pena, ma fa pena per l'overclock...io col dissi stock non mi sono mai trovato male...
...purtroppo mi preme dire che l'operazione di assemblaggio io la trovo una vera e propria odissera..la parte piu delicata, a mio avviso (oltre a cerca di evitare che i cavi rompano il ca**o all'areazione) è il montaggio del dissipatore, stock o non.
quando si mette la pasta non c'è bisogno di metterne ne troppa, ne troppo poca. io ti do un consiglio, giusto per...prendi il dissipatore originale, puliscilo con acetone (si..quello per le unghie...lo donne insegnano) e, se lo hai, la parte ramata potresti pulirla con una goccia di SIDOL terminato con l'acetone ma non e fondamentale. fatto cio, fai lo stesso col processore...puliscilo finche l'ovatta con l'acetone non esce bianca come prima, o quasi. dopo di cio montalo sul socket e sul die ci metti una croce precisamente (senza spalmare) che va da una diagonale all'altra. dopodiche mettici il dissipatore sopra ma, prima di montarlo, fallo ruotare in senso orario per un quarto e poi antiorario per l'altro quarto in modo che il contatto distenda la pasta in maniera piu o meno omogenea sopra i core. fatto cio monta il dissi...
...il mio dissipatore ce l'ho in firma e devo dire che, per quello che l'ho pagato da belle soddisfazioni, visto il prezzo bassissimo...l'overclock si puo fare ma, ovviamente, non spintissimo ma io cerco piu configurazioni daily e piuttosto leggere...
ecco le mie temp:
http://img39.imageshack.us/img39/2763/immaginepq.jpg http://img64.imageshack.us/img64/8865/immagine2d.jpg
GianMaury94
17-01-2010, 12:27
allora...con questo sia chiaro NON voglio difendere il dissipatore intel che, si sa, fa davvero pena, ma fa pena per l'overclock...io col dissi stock non mi sono mai trovato male...
...purtroppo mi preme dire che l'operazione di assemblaggio io la trovo una vera e propria odissera..la parte piu delicata, a mio avviso (oltre a cerca di evitare che i cavi rompano il ca**o all'areazione) è il montaggio del dissipatore, stock o non.
quando si mette la pasta non c'è bisogno di metterne ne troppa, ne troppo poca. io ti do un consiglio, giusto per...prendi il dissipatore originale, puliscilo con acetone (si..quello per le unghie...lo donne insegnano) e, se lo hai, la parte ramata potresti pulirla con una goccia di SIDOL terminato con l'acetone ma non e fondamentale. fatto cio, fai lo stesso col processore...puliscilo finche l'ovatta con l'acetone non esce bianca come prima, o quasi. dopo di cio montalo sul socket e sul die ci metti una croce precisamente (senza spalmare) che va da una diagonale all'altra. dopodiche mettici il dissipatore sopra ma, prima di montarlo, fallo ruotare in senso orario per un quarto e poi antiorario per l'altro quarto in modo che il contatto distenda la pasta in maniera piu o meno omogenea sopra i core. fatto cio monta il dissi...
...il mio dissipatore ce l'ho in firma e devo dire che, per quello che l'ho pagato da belle soddisfazioni, visto il prezzo bassissimo...l'overclock si puo fare ma, ovviamente, non spintissimo ma io cerco piu configurazioni daily e piuttosto leggere...
ecco le mie temp:
http://img39.imageshack.us/img39/2763/immaginepq.jpg http://img64.imageshack.us/img64/8865/immagine2d.jpg
fammi capire una cosa.. La finestra a sinistra dimostra le temperature del CoolerMaster Hyper 212 , mentre a destra le temp. del dissipatore stock?
mordorozzo
17-01-2010, 12:30
nono, assolutamente, mi ha chiesto le temperature in IDLE e FULL e a sinistra ovviamente sono le IDLE con coolermaster e a destra ci sono le FULL con coolermaster...
..in ogni caso, col dissi stock bene o male su quelle temp dovrebbe stare in IDLE (circa 40°)
...cut...non puoi cambiare scheda madre perchè perderai la configurazione raid e quindi i dati, non puoi mettere gli hd su un'altra scheda madre (tipo me li porto a casa di 1 amico) perchè l'altra scheda madre non vedrà il raid, ecc ecc ecc..Leggi qualcosa sull'argomento ti farebbe bene. La configurazione perfetta è avere 2 hd in raid0 con il sistema operativo e un terzo hd da solo per i dati. Ciao
ALT non diciamo cose false, io ho passato il mio RAID0 di HD502HJ da gigabyte p35c-ds3r a p55-ud5 senza il ben minimo problema o grattacapo, è bastato reimpostare il SATA in RAID.
mordorozzo
17-01-2010, 18:39
non tutti i chipset sono abilitati ad una retrocompatibilita, ad esempio, all'epoca, portare dati da un 965 a un 975x era impossibile...ora e probabile ke l'ICH10 sia retrocompatibile col 9\8
@morodorozzo: alla fine mi sono deciso ed ho presa la p7p55D LISCIA abbinata ovviamente ad un i5 750 ed alle stesse ram che hai in firma tu,cioe le G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBRM , che dovrebbero appunto essere come le tue....hai avuto problemi oppure vanno liscie senza modifiche al bios o simile?
mordorozzo
17-01-2010, 22:08
@morodorozzo: alla fine mi sono deciso ed ho presa la p7p55D LISCIA abbinata ovviamente ad un i5 750 ed alle stesse ram che hai in firma tu,cioe le G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBRM , che dovrebbero appunto essere come le tue....hai avuto problemi oppure vanno liscie senza modifiche al bios o simile?
come già detto in precedenza l'unica scemenza che ho fatto (perke abituato ai layout della DFI) ho messo le ram negli slot sbagliato, semplicemente le ram le avevo messe negli slot 2-4 e li non mi facevano il boot, leggendo il manuale la stessa ASUS dice che vanno OBBLIGATORIAMENTE occupati gli slot 1-3 in configurazione a 2 banchi, quindi semplicemnte mettile negli slot blu e partiranno :D
grazie dell'aiuto Mio Maestro:D
Già che ci siamo ne approfitterei per chiederti come creare un raid0 con 2 wd caviar re3.Non ho mai creato un raid0 in vita mia quindi sono alquanto niubbo...ma imparo presto:sofico: :D
mordorozzo
17-01-2010, 22:35
eh maestro mi pare esagerato...comunque creare un RAID e una ca**ta mondiale.
semplicemente devi armarti di una cosa nel caso tu voglia installarlo su WinXP 32/64 che sia, un floppy. il primo step da fare all'avvio del pc e entrare nel bios e nella schermata principale entrare nella voce "Storage Configuration" entrato li troverai che i tuoi HD sono impostati in una modalità che è "IDE". Dove c'è scritto IDE ci vai su e coi tasti +/- del tastierino numerico sposti IDE su RAID e il gioco è fatto. fatto cio si riavviera il computer e noterai che nel boot, oltre il solito POST ci sara uno del controller RAID dell'ICH10 che ti dira che per impostare il tutto devi cliccare CTRL+I per entrare nel menu...tu cliccaci sopra ed entrato li creare l'array sarà facilissimo. semplicemente farai "Create Volume" e ti entrera in una sottoschermata dove ti chiedera il nome del volume ("Volume0" sara quello di default) il tipo di raid ("striping"=RAID0 e "mirroring"=RAID1) ti chiedera di scegliere gli HD dalla lista delle periferiche e dopo di cio ti chiedera la dimensione dello stripe che dovrai impostare al valore massimo (cioe quello di default). fatto cio avvia l'installazione del SO e sei a cavallo, semplicemente, nel caso in cui installi su winxp devi APPENA APERTA LA SCHERMATA BLU DEL CARICAMENTO premere F6 per richiedere l'installazione di periferiche di controllo esterne, successivamente poi ti chiedera di inserire il floppy
PS: il floppy non e in bundle con la scheda madre, tuttavia se sei munito di tale periferica puoi comunque creare il floppy o da un altro pc o utilizzando il disco della scheda madre come disco di boot e vedrai che all'interno c'è un'utilità DOS per creare il floppy RAID.
PS2: ovviamente il tutto si puo ovviare nel caso tu non abbia il floppy con nLite, tool col quale puoi creare una copia di windows coi driver gia dentro in modo che se privo di floppy (come nel mio caso) puoi comunque avere un bel RAID con WinXP
Se qualcosa non ti è chiaro contattami in PM che evitiamo di "sporcare" il thread
gianni1879
18-01-2010, 08:31
ALT non diciamo cose false, io ho passato il mio RAID0 di HD502HJ da gigabyte p35c-ds3r a p55-ud5 senza il ben minimo problema o grattacapo, è bastato reimpostare il SATA in RAID.
infatti sono retrocompatibili :)
non tutti i chipset sono abilitati ad una retrocompatibilita, ad esempio, all'epoca, portare dati da un 965 a un 975x era impossibile...ora e probabile ke l'ICH10 sia retrocompatibile col 9\8
assolutamente falso, nei chip intel ICHxR il raid dall'attuale P55 (una versione particolare del ich10r) è perfettamente retrocompatibile fino al ICH7R della INTEL, non a caso sono passato da quel controller da una scheda madre INTEL all'attuale MIIIF passando per altri controller e il raid è stato sempre perfettamente riconosciuto senza il minimo problema.
Oltretutto non dipende dal Chipset ma dal South Bridge, infatti i vari ichxr sono south bridge.
per un sistema i5 750 -> pensando all'overclock, ma non estremo e no crossfire/sli, può andare bene una Asus P7P55D-E U3S6?
la Asus P7P55D-E U3S6 rispetto alla Asus P7P55D-E pro U3S6 mi fa risparmiare quasi €30
thx
Marinelli
18-01-2010, 08:38
Dal punto di vista dell'overclock non ci dovrebbero essere differenze.
La comparazione delle specifiche tecniche delle due schede la trovi nelle tabelle in prima pagina.
Ciao :)
Dal punto di vista dell'overclock non ci dovrebbero essere differenze.
La comparazione delle specifiche tecniche delle due schede la trovi nelle tabelle in prima pagina.
Ciao :)
si, grazie, per le differenze di specifiche ho già guardato sul sito asus :p
mi interessava sapere se c'era un grosso limite nel fattore oc
la scheda dovrebbe essere la stessa, se ci fosse qualche piccolo limite di oc non mi interesserebbe dato che al massimo vorrei portare un i750 sui 3,5-4 ghz
mordorozzo
18-01-2010, 09:21
la scheda madre che dici per l'overclock e perfetta, prendila tranquillamente senza problemi!
per gianni1879:
io parlavo dell'incompatibilità che il 965 aveva nei rispetti del 975x, ich7 su ich8 non veniva riconosciuto, lo dico per esperienza. che l'ich10 sia retrocompatibile con tutti ben venga, ma io parlavo di vecchi chipset ;)
Consigli dove prendere eventualmente il pacchetto P7P55D+ i5 750+2x2 ddr3 a meno possibile?:stordita:
Che dissipatori cpu vanno su questa mobo? Il mio dissi zerotherm zen fz120 ( s775/939 ) che ho su asus p5k pro posso montarlo?
mordorozzo
18-01-2010, 12:31
e-key per professionalita e prezzi o bpm per prezzi stracciati, ma sono un po lentini nell'evasione...a te la scelta, eventualmente valuta anche prokoo
vodevil17
18-01-2010, 12:44
e-key per professionalita e prezzi o bpm per prezzi stracciati, ma sono un po lentini nell'evasione...a te la scelta, eventualmente valuta anche prokoo
oppure f2store.it ... Prokoo anche!
Bpm non lo conosco, vado a dare un'occhiata!
Ragazzi con un i5 750 meglio la P7P55D liscia o la nuova P7H55D-M EVO considerando che le pago lo stesso prezzo e che ad entrambe ovviamente metterò una vga esterna? Thanks
GianMaury94
18-01-2010, 12:47
come già detto in precedenza l'unica scemenza che ho fatto (perke abituato ai layout della DFI) ho messo le ram negli slot sbagliato, semplicemente le ram le avevo messe negli slot 2-4 e li non mi facevano il boot, leggendo il manuale la stessa ASUS dice che vanno OBBLIGATORIAMENTE occupati gli slot 1-3 in configurazione a 2 banchi, quindi semplicemnte mettile negli slot blu e partiranno :D
se bisogna inserire 4 banchi da 2gb, non si fa tutti questi problemi vero? Li mette tutti e basta, giusto?
gianni1879
18-01-2010, 13:01
la scheda madre che dici per l'overclock e perfetta, prendila tranquillamente senza problemi!
per gianni1879:
io parlavo dell'incompatibilità che il 965 aveva nei rispetti del 975x, ich7 su ich8 non veniva riconosciuto, lo dico per esperienza. che l'ich10 sia retrocompatibile con tutti ben venga, ma io parlavo di vecchi chipset ;)
sono passato da una intel 975x ad una asus p965 senza problemi.
mordorozzo
18-01-2010, 13:37
sono passato da una intel 975x ad una asus p965 senza problemi.
io non ho avuto la stessa fortuna...
se bisogna inserire 4 banchi da 2gb, non si fa tutti questi problemi vero? Li mette tutti e basta, giusto?
ovvio che si...altri modi non ci sono ;)
Ragazzi con un i5 750 meglio la P7P55D liscia o la nuova P7H55D-M EVO considerando che le pago lo stesso prezzo e che ad entrambe ovviamente metterò una vga esterna? Thanks
Il P55 dovrebbe essere un pelo piu prestante, l'H55 e nato per i5 e i3 dual con VGA integrata :D
salve :D .
Io ho preso un pc da poco e il negozio aveva solo P7P55 LX. Ma guardando un po' in giro sembra che questa scheda madre sia sconosciuta xD! Perchè? Non la citate nemmeno nel primo post!
Comunque volevo sapere: questo modello di fascia bassa può influenzare negativamente i Frame per second nei giochi? Cioè giocando a Crysis con effetti al massimo a 1680*1050 e Antialiasing a 4x ho una media di 25/27 FPS, che mi sembrano pochi per la scheda video che ho a quella risoluzione, quindi pensavo: colpa della scheda madre? Però se abbasso la risoluzione i FPS salgono quindi non dovrebbe essere colpa della Mobo no?
E sempre con la LX è possibile fare overclock? Non voglio portare il mio i5 a 4200 Mhz, ma magari volevo portarlo a 3600/3800, è fattibile?
mordorozzo
18-01-2010, 15:36
salve :D .
Io ho preso un pc da poco e il negozio aveva solo P7P55 LX. Ma guardando un po' in giro sembra che questa scheda madre sia sconosciuta xD! Perchè? Non la citate nemmeno nel primo post!
Comunque volevo sapere: questo modello di fascia bassa può influenzare negativamente i Frame per second nei giochi? Cioè giocando a Crysis con effetti al massimo a 1680*1050 e Antialiasing a 4x ho una media di 25/27 FPS, che mi sembrano pochi per la scheda video che ho a quella risoluzione, quindi pensavo: colpa della scheda madre? Però se abbasso la risoluzione i FPS salgono quindi non dovrebbe essere colpa della Mobo no?
E sempre con la LX è possibile fare overclock? Non voglio portare il mio i5 a 4200 Mhz, ma magari volevo portarlo a 3600/3800, è fattibile?
io penso che a quella frequenza ce lo porti ma ovviamente con dissipatore assolutamente da cambiare, IMHO. per quanto riguarda i frames dei giochi beh, le uniche cose che possono influenzare i frames di un gioco, relativi alla scheda madre, può essere solo il BUS di frequenza (verificare che la pci-ex che hai a disposizione è a 8x, perke alla fine le linee di corrente a 8x fanno calare le prestazioni proprio ad elevate risoluzioni mentre rimangono invariate a risoluzioni piu basse. Poi ovviamente ci sono piccolissimi fattori come gestione CPU, gestione RAM e alimentazione della MOBO che possono influenzare si ma in maniera minima (5 frames nel caso in cui tutti i componenti non venissero gestiti a dovere). Io con la mia configurazione (ora sono tutto a default) a crysis a 1680x1050 con AA4x gioco con la media dei 45-48FPS e va una meraviglia...fluidissimo in ogni tipo di condizione!!!!
giuliano61
18-01-2010, 16:29
a dire la verità mi dava problemi anche con 4GB di ram io alla fine l'avevo lasciata in single cannel perchè mi sembrava andasse meglio
come puoi vedere da qui in dual me ne vedeva meno...
http://img269.imageshack.us/img269/5611/xpmblu.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/xpmblu.jpg/)
invece in single ne utilizzava di più.....
http://img687.imageshack.us/img687/7141/xpm3e4.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/xpm3e4.jpg/)
comunque sempre problemi mi ha dato...
ho provato a metterne 8GB ma il risultato non è cambiato...
tu con le tue ram hai mai avuto problemi?
ragazzi qualcuno sa darmi qualche suggerimento sul fatto che ho 8GB e w7 64 ne veda solo 3.99?
Mr Burns
18-01-2010, 16:31
hai provato ad avviare WIN solamente con 2*2GB di ram e successivamente inserire anche gli altri due banchi di Ram???
Ciao :)
45 FPS?? PCI-ex, intendi quello in cui è collegata la scheda video? è un PCI express 2.0 x16! Be' allora è sicuramente colpa della mobo: abbiamo lo stesso processore e schede video con prestazioni molto simili.
Oppure può essere la scheda video downclockata (per qualche arcano motivo)? Perchè se apro il Catalyst Control Center il clock della GPU è a 157 Mhz e la ventola al 20%, è normale? La frequenza della 5850 non dovrebbe essere 725 Mhz?
PS: scusate forse sono andato un po' OT adesso.
mordorozzo
18-01-2010, 16:38
non ti do dire il perke...sicuro che da everest vedi che la pci-ex va a 16x...controlla che venga riconosciuto come tale..cmq io gioco fluidissimo e per ora nessun rallentamento, su per giu i frames che faccio so quelli...poco meno ma quello e!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.