PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25

3DMark79
21-09-2010, 23:00
Raga sono in procinto di acquistare i componenti per il mio nuovo pc e sono indeciso tra la Deluxe e la Premium... Che differenze sostanziali ci sono?

Bastava guardare in 1° pagina comunque guarda qui::read:
http://img242.imageshack.us/f/20090912160144img002673.jpg/

Albertomac
21-09-2010, 23:08
Bastava guardare in 1° pagina comunque guarda qui::read:
http://img242.imageshack.us/f/20090912160144img002673.jpg/

ho già visto ma praticamente cambiano gli slot della x16 che sono 2 sulla premium e 3 sulla deluxe e cambiano anche i Phase Power... ma cosa sono questi Phase Power ?

3DMark79
21-09-2010, 23:25
ho già visto ma praticamente cambiano gli slot della x16 che sono 2 sulla premium e 3 sulla deluxe e cambiano anche i Phase Power... ma cosa sono questi Phase Power ?

Sono le fasi di alimentazioni...ti possono servire in casi di overclock e visto le schede overclock extremo a dare più stabilità...e come puoi vedere già con la mia va più che bene!;)

Gnetto88
22-09-2010, 00:41
Salve a tutti.
Sono il possessore di una p7p55 lx con i3 540 e una gt 220 gainward
tranne qualche problema con la porta ide sono riuscito a formattare e installare win 7 home premium originale.
ora il problema consiste nei browser che crashano dopo un po' di attività, sia IE, sia FF, sia GC..insomma...tutti
che sia un problema di bios datato? perchè da quando la comprai non ho fatto nessun aggiornamento del bios...
grazie a tutti :D

jedy48
22-09-2010, 07:30
Salve a tutti.
Sono il possessore di una p7p55 lx con i3 540 e una gt 220 gainward
tranne qualche problema con la porta ide sono riuscito a formattare e installare win 7 home premium originale.
ora il problema consiste nei browser che crashano dopo un po' di attività, sia IE, sia FF, sia GC..insomma...tutti
che sia un problema di bios datato? perchè da quando la comprai non ho fatto nessun aggiornamento del bios...
grazie a tutti :D

il bios non centra nulla con i browser, fai una scansione online

x119
27-09-2010, 01:05
risolto...

Gianluca99
27-09-2010, 14:09
una domanda ai possessori dell'ASUS-P7P55D-E PRO con il dissipatore NOCTUA NH-U12P
vorrei sapere se il dissipatore con entrambe le ventole permette l'installazione di RAM alte come le Corsair Dominator GT (CMT4GX3M2A1600C6) e magari del loro dissipatore.
esattamente queste:

http://site.unbeatablesale.com/img110/dhcmt4gx3m2a1600c.gif

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51F6jm3G%2BsL._SS400_.jpg

Grazie

Joseph Joestar
27-09-2010, 15:34
Mi aggiungo anche io con una domanda. Su una P7P55D ci và il Megahalems come dissipatore oppure va a "sbattere" sulla vga?

Thehawk
27-09-2010, 16:06
Salve ragazzi,
ho una assus p7p55d con intel i5 750.

Putroppo l'ho comperata circa 2 mesi fa e non ho mai avuto tempo di smanettarci un po .

E' arrivat oquesto momento,.

Ho le impostazioni di default con risparmio energetico attivato controllo dall'Os (windows 7 ultimate) .

Putroppo dopo un po che ci lavoro, il pc si riavvia, probabilmente per la bassa tensione del processore. Cosa ne pensate ?

1) Quali sono i settaggi ottimali del bios per un buon overclok ed un buon downclock ?

2) che versione di bios consigliate ?

ranmic822
27-09-2010, 23:06
ciao a tutti, ormai non ne vengo a capo, ho una p7p55d, in pratica la scheda video viene letta a x8 invece che a x16, la mia configurazione è quella in firma. Premetto che ho tutto aggiornato, ho pulito gli ingressi ma non ne vuole sapere di essere letta a x16

Thehawk
27-09-2010, 23:56
Salve ragazzi,
ho una assus p7p55d con intel i5 750.

Putroppo l'ho comperata circa 2 mesi fa e non ho mai avuto tempo di smanettarci un po .

E' arrivat oquesto momento,.

Ho le impostazioni di default con risparmio energetico attivato controllo dall'Os (windows 7 ultimate) .

Putroppo dopo un po che ci lavoro, il pc si riavvia, probabilmente per la bassa tensione del processore. Cosa ne pensate ?

1) Quali sono i settaggi ottimali del bios per un buon overclok ed un buon downclock ?

2) che versione di bios consigliate ?


HELP HELP :help: :help:

Satellite86
28-09-2010, 08:56
Non so se è stato postato ma per la P7P55D Deluxe è uscito un nuovo bios:

P7P55D Deluxe 1807 BIOS
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

ranmic822
28-09-2010, 09:27
sapete come aggiornare i driver intel 5 serie 3400 family pci express? i miei driver sono del 2006, ma se installo quelli nuovi rimangono sempre gli stessi del 2006:muro:

Satellite86
28-09-2010, 14:46
sapete come aggiornare i driver intel 5 serie 3400 family pci express? i miei driver sono del 2006, ma se installo quelli nuovi rimangono sempre gli stessi del 2006:muro:

Driver cleaner... in modalità provvisoria e riavvo... poi installi i nuovi

jedy48
28-09-2010, 15:06
sapete come aggiornare i driver intel 5 serie 3400 family pci express? i miei driver sono del 2006, ma se installo quelli nuovi rimangono sempre gli stessi del 2006:muro:

ti scarichi gli ultimi, gestione dispositivi ,klik destro su quello che vuoi aggiornare ,proprietà ,driver ,aggiorna driver, cerca il driver nel computer e gli dai la directory di dove hai messo il driver nuovo ;)

ranmic822
28-09-2010, 15:09
ti scarichi gli ultimi, gestione dispositivi ,klik destro su quello che vuoi aggiornare ,proprietà ,driver ,aggiorna driver, cerca il driver nel computer e gli dai la directory di dove hai messo il driver nuovo ;)

Fatto, l'unico driver che non riesco a installare è quello del bus pci, l'ho cercato ovunque ma non lo trovo

Thehawk
28-09-2010, 15:13
Non so se è stato postato ma per la P7P55D Deluxe è uscito un nuovo bios:

P7P55D Deluxe 1807 BIOS
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Ho letto di persone che hanno avuto notevoli problemi di stabilità con questo bios.
Fatemi sapere che devo aggiornare

Saluti

jedy48
28-09-2010, 16:14
Fatto, l'unico driver che non riesco a installare è quello del bus pci, l'ho cercato ovunque ma non lo trovo

prova a farti analizzare su http://driveragent.com/ se non paghi non ti fa scaricare, ma una indicazione la prendi

ranmic822
28-09-2010, 17:07
prova a farti analizzare su http://driveragent.com/ se non paghi non ti fa scaricare, ma una indicazione la prendi

ho fatto in modo manuale l'aggiornamento di tutto, ma la scheda video lavora sempre a x8, inizio a pensare di avere la scheda video difettata....

DarkMage74
28-09-2010, 17:15
ho fatto in modo manuale l'aggiornamento di tutto, ma la scheda video lavora sempre a x8, inizio a pensare di avere la scheda video difettata....

sta inserita nel primo slot?

ranmic822
28-09-2010, 19:32
sta inserita nel primo slot?

si certo, primo slot, quello di colore blu vicino alla cpu

Jackyll
28-09-2010, 22:05
ciao ragazzi,ero in procinto di comprare una p7p55d-e premium ma ho difficoltà nel scegliere la ram,ogni volta che ne trovo una buona,tipo una 1333 o 1600 ca7 ,vado a vedere nella lista delle compatibili e manco una fin'ora ne ho trovata...voi dite che bisogna per forza prendere una della lista?
cercavo un kit 2x2,avete qualche consiglio?
non mi interessa molto l'overclock però potrei iniziare a farlo..
grazie

Thehawk
28-09-2010, 22:30
ciao ragazzi,ero in procinto di comprare una p7p55d-e premium ma ho difficoltà nel scegliere la ram,ogni volta che ne trovo una buona,tipo una 1333 o 1600 ca7 ,vado a vedere nella lista delle compatibili e manco una fin'ora ne ho trovata...voi dite che bisogna per forza prendere una della lista?
cercavo un kit 2x2,avete qualche consiglio?
non mi interessa molto l'overclock però potrei iniziare a farlo..
grazie

nn serve una della lista secondo me

x119
30-09-2010, 17:11
Se qualcuno ne ha avuto esperienza:

Con la nuova Asus P55 P7P55D Evo praticamente i miei due moduli 1600mhz di ram mi funzionano solamente se li metto uno sul dimm rosa e l'altro sul dimm nero che viene dopo (dunque l'uno attaccato all'altro). :confused:

Inizialmente li avevo messi entrambi con lo stesso colore del dimm (come ho sempre fatto), ma non partiva il sistema, quindi per fare la prova li ho montati appiccicati ed è andato.... :-)

Sul manuale leggo: Due to intel spec definition x.m.p. dimms and DDR-1600 are supported for one Dimm per channel only...
C'entra qualcosa?

Syphon
01-10-2010, 19:26
Ragazzi ho appena acquistato una p7p55-LX, ma ho dei seri problemi di spegnimento improvviso.

Anche durante la navigazione BIOS. Non ci sto capendo nulla.

Il sistema è composto da:

Asus P7p55-LX
2x2Gb Team Group Elite 1333
INTEL i5 760.
Corsair 400W


Appena ho aggiornato il bios alla 1003 il problema è incrementato.

IO credo sia un serio caso di incompatibilità con le memorie..tra l'altro non ho capito neppure come funziona il famigerato MEMOK..non riesco a farlo lampeggiare.. come dice nel manuale..

C'è qualcuno che mi può aiutare.. Grazie

Saluti

Syphon

Thehawk
01-10-2010, 19:48
Ragazzi ho appena acquistato una p7p55-LX, ma ho dei seri problemi di spegnimento improvviso.

Anche durante la navigazione BIOS. Non ci sto capendo nulla.

Il sistema è composto da:

Asus P7p55-LX
2x2Gb Team Group Elite 1333
INTEL i5 760.
Corsair 400W


Appena ho aggiornato il bios alla 1003 il problema è incrementato.

IO credo sia un serio caso di incompatibilità con le memorie..tra l'altro non ho capito neppure come funziona il famigerato MEMOK..non riesco a farlo lampeggiare.. come dice nel manuale..

C'è qualcuno che mi può aiutare.. Grazie

Saluti

Syphon

Ho lo stesso tuo problema ma solo a sistema operativo caricato, anche io nn so che pesci prendere che Os hai ?
Io 7 64 bit

Syphon
01-10-2010, 19:56
Anche io dovrei installare 7 a 64Bit.. ma il punto è che non arrivo neanche all'installazione del sistema operativo.. tu che memorie hai?

Aggiornamento:
Il pc ha dei problemi di corrente. In pratica il led verde che si trova in basso alla scheda madre lampeggia in fase di avvio come se non gli arrivasse la giusta intensità di corrente. Se non sbaglio il led verde dovrebbe stare ad indicare i 5V.

Devo provare a cambiare alimentatore. Mi viene il dubbio che il Corsair 400W non sia sufficiente. Secondo voi è possibile?

Corsair CX400W
Intel i5 760
Asus P7P55-LX
2x2GB Team Group Elite 1333MHz
Samsung 1TB F3 (che ho tenuto staccato durante queste prove)
ATI 5770

Hellrazer
02-10-2010, 13:10
Ciao ragazzi, qualche giorno fa il temporale mi ha fatto saltare il router il quale era colegato tramite cavo lan alla porta 1.:cry: (ho una p7p55 deluxe)
Ho sostituito il router e scopro che quella porta non da segnali di vita mentre la 2 funziona correttamente.:mbe:
Se qualcuno lo sà potrebbe dirmi se ci sono differenze tra le 2 porte?:help:
C'è un modo per capire cosa potrebbe avere quella porta ed eventualmente recuperarla??:help: :help: :help: :help:
Dite che si è fulminata??

jedy48
02-10-2010, 16:05
Ciao ragazzi, qualche giorno fa il temporale mi ha fatto saltare il router il quale era colegato tramite cavo lan alla porta 1.:cry: (ho una p7p55 deluxe)
Ho sostituito il router e scopro che quella porta non da segnali di vita mentre la 2 funziona correttamente.:mbe:
Se qualcuno lo sà potrebbe dirmi se ci sono differenze tra le 2 porte?:help:
C'è un modo per capire cosa potrebbe avere quella porta ed eventualmente recuperarla??:help: :help: :help: :help:
Dite che si è fulminata??

fulminata molto probabilmente si ,differenza no per recuperarla devi mandarla a far riparare,ma conviene di più metterne una PCI o tenerla in casa come ruota di scorta ;) ( o sono poco buone o potrebbe essere capitato anche a me lo scorso anno, bruciata anchio una )

tweester
02-10-2010, 17:26
Anche io dovrei installare 7 a 64Bit.. ma il punto è che non arrivo neanche all'installazione del sistema operativo.. tu che memorie hai?

Aggiornamento:
Il pc ha dei problemi di corrente. In pratica il led verde che si trova in basso alla scheda madre lampeggia in fase di avvio come se non gli arrivasse la giusta intensità di corrente. Se non sbaglio il led verde dovrebbe stare ad indicare i 5V.

Devo provare a cambiare alimentatore. Mi viene il dubbio che il Corsair 400W non sia sufficiente. Secondo voi è possibile?

Corsair CX400W
Intel i5 760
Asus P7P55-LX
2x2GB Team Group Elite 1333MHz
Samsung 1TB F3 (che ho tenuto staccato durante queste prove)
ATI 5770

Più o meno ho la tua configurazione (ati 5670) ma con ali 550W e non riscontro problemi al momento....ho portato il 760 a 3,46 Ghz fisso ed anche così tutto ok anche in gaming. Ho preso il 550 poichè non era disponibile il 650, ma vedo che ce la fa bene, i voltaggi sono perfetti. Non riesci a vedere con un tester se sono bassi o hanno cedimenti ? In teoria anche il 400 dovrebbe essere sufficiente comunque.

Syphon
02-10-2010, 17:59
Più o meno ho la tua configurazione (ati 5670) ma con ali 550W e non riscontro problemi al momento....ho portato il 760 a 3,46 Ghz fisso ed anche così tutto ok anche in gaming. Ho preso il 550 poichè non era disponibile il 650, ma vedo che ce la fa bene, i voltaggi sono perfetti. Non riesci a vedere con un tester se sono bassi o hanno cedimenti ? In teoria anche il 400 dovrebbe essere sufficiente comunque.

Ti ringrazio per la risposta.

Attualmente ho cambiato l'alimentatore e ho collegato un Enermax Liberty 620W che avevo sul pc di mio fratello. Ho avuto uno prima difficoltà di avvio, ma credo sia stata dovuta al MemOk, per il quale ho dovuto resettare il cmos.

Ho anche downgradato il bios, e ho rimesso la 1002. Per adesso sembra andare tutto ok. Non ho ancora installato il sistema operativo.

Il corsair 400w l'ho montato sul pc di mio fratello (e6750 - Asus P5k-ws-8800GT - 1 Maxtor 160GB) e ha dato lo stesso problema.
Quindi credo proprio che l'alimentatore comprato praticamente ieri sia fallato.

A questo punto non mi resta che scegliere due strade.
1) Lo mando in RMA. (con spese di spedizione attese etc etc..)
2) Lo mando indietro con diritto di recesso. (Ma devo pagare raccomandata e spedizione, ma ho l'occasione semmai di prenderne uno + potente)

Voi che mi suggerite?

P.s. Da Bios l'i5 760, con dissipatore originale si attesta sui 50-51° è normale?

A13X
02-10-2010, 18:42
Ti ringrazio per la risposta.

Attualmente ho cambiato l'alimentatore e ho collegato un Enermax Liberty 620W che avevo sul pc di mio fratello. Ho avuto uno prima difficoltà di avvio, ma credo sia stata dovuta al MemOk, per il quale ho dovuto resettare il cmos.

Ho anche downgradato il bios, e ho rimesso la 1002. Per adesso sembra andare tutto ok. Non ho ancora installato il sistema operativo.

Il corsair 400w l'ho montato sul pc di mio fratello (e6750 - Asus P5k-ws-8800GT - 1 Maxtor 160GB) e ha dato lo stesso problema.
Quindi credo proprio che l'alimentatore comprato praticamente ieri sia fallato.

A questo punto non mi resta che scegliere due strade.
1) Lo mando in RMA. (con spese di spedizione attese etc etc..)
2) Lo mando indietro con diritto di recesso. (Ma devo pagare raccomandata e spedizione, ma ho l'occasione semmai di prenderne uno + potente)

Voi che mi suggerite?

P.s. Da Bios l'i5 760, con dissipatore originale si attesta sui 50-51° è normale?


In Idle? Se così fosse, sono un pò troppi.

tweester
02-10-2010, 18:43
@Syphon,

sono contento tu abbia risolto. Fossi in te farei il recesso ed eventualmente andrei sul 550W oppure 650 ancora meglio.
Per precisione vorrei dirti che sul mio pc c'è quanto segue:

i5-760@3.46Ghz, 4gb ram eco (1.35V), 2 masterizzatori, 1HD da 1 Tb, 1 Hd ssd, video 5670, lettore schede, fanbus con 4 ventole da 120, noctua con altre 2 ventole 120.
Con il 550 le tensioni sono stabili e perfette.

PS: con il dissi originale avevo meno di 40° in idle, ora con il noctua sono intorno ai 35, nell'uso comune comunque la cpu va giu a 1400 ed anche a 30°.

Hellrazer
03-10-2010, 08:58
fulminata molto probabilmente si ,differenza no per recuperarla devi mandarla a far riparare,ma conviene di più metterne una PCI o tenerla in casa come ruota di scorta ;) ( o sono poco buone o potrebbe essere capitato anche a me lo scorso anno, bruciata anchio una )

Ti ringrazio, per fortuna ce n'erano 2 altrimenti ero fritto.
L'idea di una scheda pci aggiuntiva non mi garba molto, piuttosto la mando in rma.

jedy48
03-10-2010, 09:49
Ti ringrazio, per fortuna ce n'erano 2 altrimenti ero fritto.
L'idea di una scheda pci aggiuntiva non mi garba molto, piuttosto la mando in rma.

non garba nemmeno a me,ma lasciarla un mesetto fuori mi rompe,(anche se ho un muletto con Asus P5Q Premium e cpu E8500) e un iMac con Snow Leopard preferisco aspettare che ci sia qualcosaltro che nn và :)

Thehawk
03-10-2010, 12:37
Anche io dovrei installare 7 a 64Bit.. ma il punto è che non arrivo neanche all'installazione del sistema operativo.. tu che memorie hai?

Aggiornamento:
Il pc ha dei problemi di corrente. In pratica il led verde che si trova in basso alla scheda madre lampeggia in fase di avvio come se non gli arrivasse la giusta intensità di corrente. Se non sbaglio il led verde dovrebbe stare ad indicare i 5V.

Devo provare a cambiare alimentatore. Mi viene il dubbio che il Corsair 400W non sia sufficiente. Secondo voi è possibile?

Corsair CX400W
Intel i5 760
Asus P7P55-LX
2x2GB Team Group Elite 1333MHz
Samsung 1TB F3 (che ho tenuto staccato durante queste prove)
ATI 5770

Io ho il corsair 650 e memorie Corsair

Thehawk
03-10-2010, 12:38
A questo punto non mi resta che scegliere due strade.
1) Lo mando in RMA. (con spese di spedizione attese etc etc..)
2) Lo mando indietro con diritto di recesso. (Ma devo pagare raccomandata e spedizione, ma ho l'occasione semmai di prenderne uno + potente)

Voi che mi suggerite?

P.s. Da Bios l'i5 760, con dissipatore originale si attesta sui 50-51° è normale?

IO lo manderei indietro con diritto di recesso e prenderei il 650. Ora con il i750 clock di default ho 30/40 gradi max, con il dissy Freezer Extreme 2

les_paul
03-10-2010, 23:43
ho bisogno un consiglio: sto creando un pc che utilizzerò soprattutto per uso normale (internet, office, video) e qualche volta per fotoritocco, registazione audio, videogiochi.....quindi un pc che non consumi tanto, ma allo stesso tempo che sia in grado di ottenere delle buone prestazioni (quindi da poter fare o.k. non estremi).

Pensavo a questa configurazione:

PROCESSORE: Intel Core i3 530
SCHEDA VIDEO: Sapphire HD Radeon 5770 Vapor-X 1GB
RAM: G.Skill Trident DDR3-2000 (modello F3-16000CL9D-4GBTD)
DISSIPATORE X CPU: Zalman CNPS-9900A
ALIMENTATORE: Cooler Master Silent Pro Gold 600W
CASE: Cooler Master CM690 II Advanced
S.O.: Microsoft Windows 7 Pro x64

Riguardo alla motherboard sono indeciso: dato che non sono un esperto di o.k., sono intenzionato ad acquistare la Asus P7P55D perchè permette di overlokkare con facilità e senza dover riavviare il pc.
Secondo voi conviene prendere la Asus P7P55D Deluxe (che ha il remote controller) o la Asus P7P55D Evo ?

aramis6
04-10-2010, 11:07
si certo, primo slot, quello di colore blu vicino alla cpu

Avevo pure io il problema della VGA ad 8x nel primo slot PCI Exp.
Alla ho scoperto che era la mia scheda sonora messa nel secondo slot PCI Exp.Sia che tu metta una vga in sli che un'altro tipo di scheda, entrambe poi lavorano a 8x.
Usando il terzo slot PCI Exp ho risolto tutto.

Syphon
04-10-2010, 11:17
Ragazzi.. invece non credo di aver risolto.. in quanto anche dopo aver messo l'enermax.. la scheda madre spesso non si avvia.. devo resettare il bios per farla partire.. questa cosa non è normale...

E tra l'altro per quanto riguarda le temperature..Io ho semplicemente messo la pasta termica.. (non di qualità eccelsa..ma adeguata per un dissi default e nessun tipo di overclock previsto) e il procio sta sempre sui 50°.

L'ho smontato e lo rimesso due volte..il contatto tra dissi e procio c'è..

Che sia la sonda fallata?! Che sfiga..

Io chiamo lo shop (la chiave) e spiego il problema.. SPERO non mi facciano storie.. io al massimo gli rispedisco scheda madre e ali a spese mie e scelgo altri due modelli, magari aggiungendo qualcosa..

Spero sinceramente che non facciano problemi, anche perchè ho letto sul loro sito, che per il diritto di recesso la confezione non deve essere aperta.. ma io come faccio a provare un prodotto se non lo apro!?

Che stress..
Grazie a tutti per il supporto.. in ogni caso..

tweester
04-10-2010, 15:46
@les_paul:
Io ho preso la P7P55D-E, che è in pratica lo stesso modello che hai indicato con in più l'USB3 e sata 6Gb. Per quanto riguarda l'overclock avrai a disposizione tutto quello che serve sia per farlo in manuale che in automatico, o da bios o da windows. C'è una utility asus che controlla in windows la cpu (EPU 6 Engine) e scheda video (solo se asus) in automatico, per impostare vari livelli di risparmio energetico. La modalità auto tiene la cpu a 1400 (ho impostato 3400 nel bios) e quando serve la cpu sale in automatico oppure a livelli che fissi tu, alla fine mi pare che il pc consumi meno del vecchio che avevo nell'uso normale di navigazione o office. In dotazione in alternativa anche il software turbo V-evo che è semplice da utilizzarsi sotto windows, oppure un software intel dedicato espressamente alla cpu, sempre sotto win.

Secondo me, a meno che l'overclock non diventi una passione non ti conviene andare su schede madri di costo superiore, piuttosto pensa semmai a investire in un SSD che ne vale la pena...

tweester
04-10-2010, 15:58
@Syphon:
Azz, mi spiace...
La mia scheda madre aveva da nuova un comportamento strano, appena premevo il pulsante di accensione partiva il tutto e dopo 2 secondi si spegneva....passati altri 5 secondi si accendeva da sola. Dopo alcuni cambiamenti nel bios riguardanti il controllo delle ventole il problema è sparito....vedi per caso se hai il monitoring acceso su canali ventole in cui non ci sono ventole installate.
Con il dissi di scatola avevo temperature leggermente inferiori alle tue anche se non di molto.
La sonda se è fallata per interrompere l'alimentazione deve segnalare intorno ai 100° (mi è successo appena arrivato il pc, durante il trasporto il dissi era andato fuori posto), se segna intorno ai 50 gradi non sta li il tuo problema.

So che queste situazioni causano notevole stress, infatti ho preferito ricevere il pc assemblato e testato 24ore, ho speso 30 euri in più e perso la soddisfazione di montarlo, ma almeno (per ora) va tutto bene.

les_paul
04-10-2010, 23:17
@les_paul:
Io ho preso la P7P55D-E, che è in pratica lo stesso modello che hai indicato con in più l'USB3 e sata 6Gb. Per quanto riguarda l'overclock avrai a disposizione tutto quello che serve sia per farlo in manuale che in automatico, o da bios o da windows. C'è una utility asus che controlla in windows la cpu (EPU 6 Engine) e scheda video (solo se asus) in automatico, per impostare vari livelli di risparmio energetico. La modalità auto tiene la cpu a 1400 (ho impostato 3400 nel bios) e quando serve la cpu sale in automatico oppure a livelli che fissi tu, alla fine mi pare che il pc consumi meno del vecchio che avevo nell'uso normale di navigazione o office. In dotazione in alternativa anche il software turbo V-evo che è semplice da utilizzarsi sotto windows, oppure un software intel dedicato espressamente alla cpu, sempre sotto win.

Secondo me, a meno che l'overclock non diventi una passione non ti conviene andare su schede madri di costo superiore, piuttosto pensa semmai a investire in un SSD che ne vale la pena...

se mi dici che fare l'overclock è semplice e veloce anche senza il remote controller allora prendo la evo o la pro. In overclock lo usero poche volte, e non penso di superare le 3.6 Ghz....spero che non diano problemi...

Grazie per il consiglio

whiteshade
05-10-2010, 06:39
Ho acquistato una skeda madre P7P55D LE in coppia con un i5 760 e 4gb di ram Muskin.

Ho "provato" ad installare WIN7 64bit Ultimate e post installazione , upgrade , driver ecc. ecc. installo i sw che uso normalmente tutti i giorni (Eclipse, Netbeans, ecc. ecc) e World of Warcraft.

Provo a lanciare WoW e sorpresa dopo pochi secondi di gioco (1 minuto circa) mi dice "Disconnected from Server".

Poco dopo provo a scaricare una iso (Ubuntu 64bit) ed anche qui sorpresa il download si blocca dopo poco e per farlo ripartire da Firefox devo fare PAUSE e poi RESTART nella finestrina di download.

Risultato in pratica e con download i file (ho anche provato file diversi) e con giochi online dopo un po' la connessione crasha. TUTTAVIA NON VENGO DISCONNESSO DALLA ETHERNET E SE STO GUARDANDO UN VIDEO SU YOUTUBE VA TRANQUILLO.


Qualcuno per caso ha idea di come fixare questa cosa o come controllare se sia la ethernet ad essere rotta ???


PS:

Ho formattato Win7 e messo XP e con XP non sembra darmi alcun problema... tuttavia vorrei utilizzare Win7 per i 4Gb di ram ed i 64bit.

tarkadia
05-10-2010, 14:55
ciao a tutti,avrei urgente bisogno di aiuto, vi spiego: ho una skeda madre Asus P7P55D-E e 8 giga di ram Kingmax ddr3 1333 circa una settimana fà il pc mi si è spento e da allora il pc vede tutti e 4 i banchi con gli 8 giga ma mi dice che solo 4 giga sono utilizzabili (premetto che ho win 7 64 bit dal bios le impo sono sull enable remap e dalle opzioni d avvio la spunta su mem. max. è tolta) ho provato a cambiare i banchi invertendoli ma niente, allora ho tolto due banchi e mi segnala sempre 4giga ma 2 utilizzabili cosa può essere? :mc: mi potreste aiutare? non sò cosa fare :muro:

tweester
05-10-2010, 17:04
se mi dici che fare l'overclock è semplice e veloce anche senza il remote controller allora prendo la evo o la pro. In overclock lo usero poche volte, e non penso di superare le 3.6 Ghz....spero che non diano problemi...

Grazie per il consiglio

Tranquillo, se è stato facile per me che non ho mai fatto dell'overclock....

tweester
05-10-2010, 17:10
@whiteshade:
Mi è capitata la stessa cosa su un pc che ho installato tempo fa...in quel caso win 2000....si vede che qualcosa in fase di installazione è andata storta, a nulla servirono aggiornamenti driver, sostituzione cavi ecc...ho reinstallato di nuovo il SO e tutto ha funzionato bene e continua a funzionare come deve da anni.
Prova a reinstallare win7 come prima cosa, se le cose non cambiano al massimo prendi una scheda di rete pci e disabiliti quella onboard.

whiteshade
05-10-2010, 17:18
@whiteshade:
Mi è capitata la stessa cosa su un pc che ho installato tempo fa...in quel caso win 2000....si vede che qualcosa in fase di installazione è andata storta, a nulla servirono aggiornamenti driver, sostituzione cavi ecc...ho reinstallato di nuovo il SO e tutto ha funzionato bene e continua a funzionare come deve da anni.
Prova a reinstallare win7 come prima cosa, se le cose non cambiano al massimo prendi una scheda di rete pci e disabiliti quella onboard.

Reinstallato e sempre lo stesso problema. Non e' che è un problema HW (ethernet on board rotta?) ?

Vorrei evitare di mettere una skeda esterna.

Devo provare un'altra copia di Win7.

whiteshade
07-10-2010, 10:49
per caso devo impostare qualche opzione del risparmio enegetico che per qualche strano motivo se è in download spegne la skeda ?

amedon
07-10-2010, 17:13
non sarà x caso un problema di modem-router?
oppure configurare la connessione su seven?
anche io ho da sempre il tuo stesso problema con un cesso di american megatrend con chipset acer...risolto collegando sia il filo lan che il modem con usb(ho il pirelli di alice):mc: :confused: :confused:

tweester
07-10-2010, 17:36
per caso devo impostare qualche opzione del risparmio enegetico che per qualche strano motivo se è in download spegne la skeda ?

Non direi...ho appena provato a scaricare una distro linux con il massimo risparmio energetico ed è filato tutto liscio....

aeza
08-10-2010, 14:52
Buon pomeriggio a tutti voi, chiedevo se qualcuno di voi si è trovato nelle stesse condizioni con questa sche madre "ASUS P7H55D-M EVO" sistema operativo WINDOWS 7 64, il problema sono 8 giga marca come riportati nel manuale di casa ASUS, funziona tutto a perfezione, ma quando inserisco una qualsiasi periferica usb o scambio dati da un disco, si riavvia il PC. HO provato a togliere 4 giga e il problema si risolve. Esiste che voi sappiate qualche settaggio che bisogna fare nel bios? Grazie per il tempo dedicato.

aeza
08-10-2010, 14:55
Buon pomeriggio a tutti voi, chiedevo se qualcuno di voi si è trovato nelle stesse condizioni con questa sche madre "ASUS P7H55D-M EVO" sistema operativo WINDOWS 7 64, il problema sono 8 giga marca come riportati nel manuale di casa ASUS, funziona tutto a perfezione, ma quando inserisco una qualsiasi periferica usb o scambio dati da un disco, si riavvia il PC. HO provato a togliere 4 giga e il problema si risolve. Esiste che voi sappiate qualche settaggio che bisogna fare nel bios? Grazie per il tempo dedicato

tweester
08-10-2010, 15:41
Buon pomeriggio a tutti voi, chiedevo se qualcuno di voi si è trovato nelle stesse condizioni con questa sche madre "ASUS P7H55D-M EVO" sistema operativo WINDOWS 7 64, il problema sono 8 giga marca come riportati nel manuale di casa ASUS, funziona tutto a perfezione, ma quando inserisco una qualsiasi periferica usb o scambio dati da un disco, si riavvia il PC. HO provato a togliere 4 giga e il problema si risolve. Esiste che voi sappiate qualche settaggio che bisogna fare nel bios? Grazie per il tempo dedicato

A sentire sono in parecchi ad avere problemi con 8 gb di ram...ma sicuramente quelli che non ne hanno si fanno sentire poco.
Ho letto di una impostazione nel bios che si chiama REMAP RAM da lasciare attivo in caso di ram maggiore di 4 gb, ma non penso sia il tuo problema. Così ad occhio sembra forse un problema di alimentazione.

aeza
08-10-2010, 19:18
A sentire sono in parecchi ad avere problemi con 8 gb di ram...ma sicuramente quelli che non ne hanno si fanno sentire poco.
Ho letto di una impostazione nel bios che si chiama REMAP RAM da lasciare attivo in caso di ram maggiore di 4 gb, ma non penso sia il tuo problema. Così ad occhio sembra forse un problema di alimentazione.

grazie per la tua risposta , Escludiamo il problema di alimentazione, il REMAP RAM, dove si trova nel bios che non riesco a trovare? Credo sia proprio questo. Spero. GRAZIE.

jedy48
08-10-2010, 19:41
io ne ho 8 gb ma niente problemi

tweester
08-10-2010, 19:44
grazie per la tua risposta , Escludiamo il problema di alimentazione, il REMAP RAM, dove si trova nel bios che non riesco a trovare? Credo sia proprio questo. Spero. GRAZIE.

Nel mio bios si trova in:
ADVANCED--> UNCORE CONFIGURATION

aeza
08-10-2010, 21:25
Nel mio bios si trova in:
ADVANCED--> UNCORE CONFIGURATION

Grazie per l'informazione, domani lo cerco, ti farò sapere.

Thehawk
08-10-2010, 22:01
Buon pomeriggio a tutti voi, chiedevo se qualcuno di voi si è trovato nelle stesse condizioni con questa sche madre "ASUS P7H55D-M EVO" sistema operativo WINDOWS 7 64, il problema sono 8 giga marca come riportati nel manuale di casa ASUS, funziona tutto a perfezione, ma quando inserisco una qualsiasi periferica usb o scambio dati da un disco, si riavvia il PC. HO provato a togliere 4 giga e il problema si risolve. Esiste che voi sappiate qualche settaggio che bisogna fare nel bios? Grazie per il tempo dedicato

Stesso problema ma anche se non inserisco usb, è randomico

aeza
09-10-2010, 09:02
Stesso problema ma anche se non inserisco usb, è randomico

Scusa ma allora la scheda madre è difettosa? Nella scatola riporta che supporta 8 gb.... in questi casi cosa bisogna fare? Dato che la casa madre da 3 anni di garanzia sulla scheda.

jedy48
09-10-2010, 09:09
le Gigabyte sono migliori ,ormai la hò ...:muro:

aeza
09-10-2010, 15:26
Grazie per l'informazione, domani lo cerco, ti farò sapere.

OK... fatto sistemato. Installato 8 gb di Ram. Non voglio gridarlo ma Pare che funziona tutto a perfezione. Provero' a lavorare e metterlo sotto sforzo.
Grazie del tuo aiuto.

WWW.AEZA.IT (http://WWW.AEZA.IT)

lollapalooza
09-10-2010, 16:05
Ho comprato una motherboard Asus P7P55D LE e 8 GB di RAM Corsair.
Sono 4 barrette da 2 GB, il modello esatto è CMX4GX3M2A1600C7.

Le barrette hanno CL7, e sulle barrette sono riportati questi valori:
7 - 8 - 7 - 20

Sono andato nella configurazione del BIOS, cercando di immettere questi valori, ma con mia somma sorpresa ho trovato più di 20 settings, e non so in quali di questi mettere quei valori.

E' passato un po' di tempo dall'ultimo PC che ho montato, e le cose sono cambiate un po' Sul mio ultimo PC non c'erano tante impostazioni.

Qualuno mi sa aiutare?

tweester
09-10-2010, 19:43
Ho comprato una motherboard Asus P7P55D LE e 8 GB di RAM Corsair.
Sono 4 barrette da 2 GB, il modello esatto è CMX4GX3M2A1600C7.

Le barrette hanno CL7, e sulle barrette sono riportati questi valori:
7 - 8 - 7 - 20

Sono andato nella configurazione del BIOS, cercando di immettere questi valori, ma con mia somma sorpresa ho trovato più di 20 settings, e non so in quali di questi mettere quei valori.

E' passato un po' di tempo dall'ultimo PC che ho montato, e le cose sono cambiate un po' Sul mio ultimo PC non c'erano tante impostazioni.

Qualuno mi sa aiutare?

Se carichi il profilo XMP si settano da sole in modo corretto, c'è l'opzione nel tuo bios ? Credo sia sotto AI Tweaker

lollapalooza
09-10-2010, 19:50
Se carichi il profilo XMP si settano da sole in modo corretto, c'è l'opzione nel tuo bios ? Credo sia sotto AI Tweaker

Si, sotto "AI Tweaker" c'è l'impostazione per i timing delle RAM... e per il momento è tutto in Auto, però quando vado nei dettagli non mi pare che tra quelle 20 e più voci siano impostate quelle giuste.

Se imposto "XMP" in effetti mette tutto giusto...

Però aumenta anche la frequenza della CPU: da 2.66 a 2.72, mi disabilita lo speedstep e non mi permette di riabilitarlo.

lollapalooza
09-10-2010, 19:54
Anche un'altra domanda...
Qualcuno ha provato a configurare il RAID sulla P7P55D LE?

Quale cavolo è il driver da caricare tramite F6 per installare XP? :)

tweester
09-10-2010, 20:44
@lollapalooza:

Non ti preoccupare per l'aumento di frequenza, sono quisquiglie, lo speedstep non so quanto incida in risparmio energetico, uso l'utility asus per questo che mi pare funzioni piuttosto bene (EPU 6 engine) che è nel cd.

I driver del raid sono sul cd, mi pare nelle utility, make disk. Se non hai il floppy win7 riconosce anche lettori cd, usb, memory card.

jedy48
09-10-2010, 22:06
@lollapalooza:

Non ti preoccupare per l'aumento di frequenza, sono quisquiglie, lo speedstep non so quanto incida in risparmio energetico, uso l'utility asus per questo che mi pare funzioni piuttosto bene (EPU 6 engine) che è nel cd.

I driver del raid sono sul cd, mi pare nelle utility, make disk. Se non hai il floppy win7 riconosce anche lettori cd, usb, memory card.

ciao, io uso windows 7 64 bit, mio cognato ha preso questa mobo ma vorrebbe istallarci anche xp in modalità AHCI ma senza floppy non ci riesce, e gli chiede solo il floppy, non una pennetta non cè altro sistema? perchè anche con un floppy esterno non gli funziona

tweester
09-10-2010, 22:26
ciao, io uso windows 7 64 bit, mio cognato ha preso questa mobo ma vorrebbe istallarci anche xp in modalità AHCI ma senza floppy non ci riesce, e gli chiede solo il floppy, non una pennetta non cè altro sistema? perchè anche con un floppy esterno non gli funziona

Con XP + ACHI non c'è altra soluzione che floppy interno purtroppo !! E' possibile passare da IDE a ACHI dopo l'installazione allo stesso modo come si fa con win7...però da quanto ho letto non riesce matematicamente in tutti i casi.

jedy48
09-10-2010, 22:33
Con XP + ACHI non c'è altra soluzione che floppy interno purtroppo !! E' possibile passare da IDE a ACHI dopo l'installazione allo stesso modo come si fa con win7...però da quanto ho letto non riesce matematicamente in tutti i casi.

ha fatto il cd con nlite, ma mentre sul muletto (coi suoi driver) funziona nel pc con la mobo in questione gli viene una schermata blu e si ferma l'istallazione :confused: naturalmente i driver per l'altra mobo

jedy48
09-10-2010, 22:35
Con XP + ACHI non c'è altra soluzione che floppy interno purtroppo !! E' possibile passare da IDE a ACHI dopo l'installazione allo stesso modo come si fa con win7...però da quanto ho letto non riesce matematicamente in tutti i casi.

cioè la modifica al registro in HKey local machine la voce msahci ? gli posso dire di provare ,su win 7 funziona

lollapalooza
10-10-2010, 08:09
Non ti preoccupare per l'aumento di frequenza, sono quisquiglie, lo speedstep non so quanto incida in risparmio energetico, uso l'utility asus per questo che mi pare funzioni piuttosto bene (EPU 6 engine) che è nel cd.

I driver del raid sono sul cd, mi pare nelle utility, make disk. Se non hai il floppy win7 riconosce anche lettori cd, usb, memory card.
Lo so che l'aumento di frequenza è poco, e non mi preoccupa. Però abbassa la frequenza del bus, da 20x a 17x... non vorrei che magari nel bilancio finale ci vado a perdere.

Per quanto riguarda i driver da caricare con F6, avevo scaricato quelli dal sito Intel, ma sul floppy ci sono una decina di driver da selezionare... ne ho provati 2 o 3 e non ho trovato quello giusto. Stessa cosa sul CD Asus: lì ce ne sono ancora di più...
Ok, l'ho trovato :) Bisogna scegliere il driver ICH10 RAID :)

Il problema si pone solo per XP, perché Windows 7 ce li ha integrati, non serve niente.

ciao, io uso windows 7 64 bit, mio cognato ha preso questa mobo ma vorrebbe istallarci anche xp in modalità AHCI ma senza floppy non ci riesce, e gli chiede solo il floppy, non una pennetta non cè altro sistema? perchè anche con un floppy esterno non gli funziona

Uhm... col floppy esterno non funziona? Strano... io ho un floppy USB e l'installazione di XP lo legge... ho installato XP su diversi PC senza floppy interno, ed ho sempre installato i driver da F6 con il floppy USB senza problemi.

Skull_Infernal
10-10-2010, 13:21
ho comprato una p7p55d-e premim, con pentium i 5 760 e 8gb di ram 1600mhz dominator cl7.

montato tutto, accendo e il bios mi vede solo 4gb di ram.
avvio windows7 e mi dice 8 gb (di cui 4 utilizzabili)

leggo alcuni dei vostri precedenti post e di conseguenza aggiorn il bios, abilito il remapping ecc ecc, riaccendo e stessa cosa.

tolgo 2 banchi di ram riavvio e ora mi dice:
4gb di cui 2 utilizzabili.

qualcuno di voi che aveva il mio stesso problema come ha risolto? grazie

lollapalooza
10-10-2010, 13:35
Devi installare la versione X64

Però la frase "4gb di cui 2 utilizzabili." non mi torna :-S

Skull_Infernal
10-10-2010, 13:41
addirittura ora ke le ho inserite di nuovo tutte me ne vede 8gb ma disponibili solo 3.50 boooo

Skull_Infernal
10-10-2010, 14:04
lo ke devo installare la x64, ma nemmeno il bios le vede, voglio farle vedere al bios poi metterò la versione 64bit.

anche ad altri utenti diceva che ne vedeva 8 ma disponibili 4, non so se hanno risolto

lollapalooza
10-10-2010, 14:29
Se ti dice 8 GB disponibili 3.5, allora è proprio per il SO a 32 bit.
Installalo a 64 bit e vedi che succede.

Se il bios te ne vede solo 4, allora forse sono inserite male.
Smonta tutte le barrette e rimontale.

Fai anche un memtest (http://www.memtest.org/) (ti puoi scaricare la ISO bootabile).

jedy48
10-10-2010, 16:44
Lo so che l'aumento di frequenza è poco, e non mi preoccupa. Però abbassa la frequenza del bus, da 20x a 17x... non vorrei che magari nel bilancio finale ci vado a perdere.

Per quanto riguarda i driver da caricare con F6, avevo scaricato quelli dal sito Intel, ma sul floppy ci sono una decina di driver da selezionare... ne ho provati 2 o 3 e non ho trovato quello giusto. Stessa cosa sul CD Asus: lì ce ne sono ancora di più...
Ok, l'ho trovato :) Bisogna scegliere il driver ICH10 RAID :)

Il problema si pone solo per XP, perché Windows 7 ce li ha integrati, non serve niente.



Uhm... col floppy esterno non funziona? Strano... io ho un floppy USB e l'installazione di XP lo legge... ho installato XP su diversi PC senza floppy interno, ed ho sempre installato i driver da F6 con il floppy USB senza problemi.

allora avrà il floppy fallato, ma è strano perchè a provarlo con dei file sul floppy Vista li legge e scrive bene, però quando arriva a istallare Xp non gli prende i driver che ci sono gli và avanti e subito dopo schermata blu :confused:

Skull_Infernal
10-10-2010, 17:35
Se ti dice 8 GB disponibili 3.5, allora è proprio per il SO a 32 bit.
Installalo a 64 bit e vedi che succede.

Se il bios te ne vede solo 4, allora forse sono inserite male.
Smonta tutte le barrette e rimontale.

Fai anche un memtest (http://www.memtest.org/) (ti puoi scaricare la ISO bootabile).

le ho tolte tutte e reinsirite e non cambia niente :(

come funziona memtest?

Skull_Infernal
10-10-2010, 17:52
http://img219.imageshack.us/img219/4618/ramc.jpg

ecco qua... quella memoria in stanby che roba è???

lollapalooza
10-10-2010, 19:35
ecco qua... quella memoria in stanby che roba è???
Non è quello memtest che dicevo io...
Memtest è un software che fa il test della memoria :)
Masterizzi la ISO, metti il CD nel lettore e lo fai partire all'accensione del PC.

Partirà da solo il test della RAM, vedi quanta ne vede...

lollapalooza
10-10-2010, 20:10
Ragazzi ma.. tra tutte quelle (in)utility della Asus... ce n'è qualcuna che serve e che funzioni decentemente?

- Turbo V
- AI Suite
- Turbo Key
- EPU-6 Engine
- Intel Extreme Tuning Utility

Io ho provato TurboV, EPU-6 Engine e Intel Extreme Tuning Utility.
Quest'ultima non ne voleva sapere di partire (forse va in conflitto con qualche software dell'Asus? O forse la P7P55D LE non lo supporta?).
EPU-6 Engine parte, ma è di una lentezza esagerata. Risponde ai click del mouse dopo 8-10 secondi. E comunque non mi cambia valori di clock né altro.
Turbo V neanche a parlarne...

Ma hanno bisogno di qualche impostazione particolare nel bios?
Oppure ne deve essere installata una sola? E quale è migliore?

lollapalooza
11-10-2010, 08:54
C'è una cosa che non capisco...
P7P55D LE con Core i5 750 (a 2.66 GHz - 133 bus e 20x moltiplicatore), impostazioni del bios di default, e quindi senza OC e con le impostazioni di risparmio energetiche attivate (SpeedStep, C1, ecc.).

Se lancio XP, con CPU-Z vedo che la CPU in idle gira sempre a 3.2 GHz (133 x 24). Se lancio Windows 7, con CPU-Z vedo che la CPU in idle gira a 1.2 GHz.

Perché con XP lo Speedstep non funziona, e la CPU va sempre in Turbo Boost?

E poi non mi piace il fatto che con l'OC non si può attivare lo Speedstep :(
Ho le RAM Corsair a 1600, e per farle andare a quella velocità dovrei impostare il bus a 160 ed il moltiplicatore a 17x. Ma il bios mi disattiva lo Speedstep :(
Non vedo perché devo andare sempre al massimo anche quando la CPU non ha niente da fare.

spazzolone76
11-10-2010, 10:11
Ragazzi ma.. tra tutte quelle (in)utility della Asus... ce n'è qualcuna che serve e che funzioni decentemente?

- Turbo V
- AI Suite
- Turbo Key
- EPU-6 Engine
- Intel Extreme Tuning Utility

Io ho provato TurboV, EPU-6 Engine e Intel Extreme Tuning Utility.
Quest'ultima non ne voleva sapere di partire (forse va in conflitto con qualche software dell'Asus? O forse la P7P55D LE non lo supporta?).
EPU-6 Engine parte, ma è di una lentezza esagerata. Risponde ai click del mouse dopo 8-10 secondi. E comunque non mi cambia valori di clock né altro.
Turbo V neanche a parlarne...

Ma hanno bisogno di qualche impostazione particolare nel bios?
Oppure ne deve essere installata una sola? E quale è migliore?

servono per avvicinare i poco esperti all'overclock ; a mio parere non servono

lollapalooza
11-10-2010, 13:48
Dopo aver fatto un po' di tentativi, ho notato che in effetti quasi nessuno è utile.

EPU-6 non sono riuscito a farlo funzionare decentemente, né su XP, né su 7.
E' di una lentezza mostruosa: reagisce ad un click anche dopo 15-20 secondi.
Ovviamente è inutilizzabile.

Quello più interessante potrebbe essere Intel Extreme Tuning Utility, almeno vedendo qualche screenshot in giro su Internet, ma non funziona neanche quello (né su XP né su 7)... forse la P7P55D LE non è compatibile (anche se sul sito Asus mi compare tra le utility da poter scaricare).

vodevil17
11-10-2010, 13:53
è da mettere il nuovo bios? dovrei avere il 170* !

jedy48
11-10-2010, 14:34
Ragazzi ma.. tra tutte quelle (in)utility della Asus... ce n'è qualcuna che serve e che funzioni decentemente?

- Turbo V
- AI Suite
- Turbo Key
- EPU-6 Engine
- Intel Extreme Tuning Utility

Io ho provato TurboV, EPU-6 Engine e Intel Extreme Tuning Utility.
Quest'ultima non ne voleva sapere di partire (forse va in conflitto con qualche software dell'Asus? O forse la P7P55D LE non lo supporta?).
EPU-6 Engine parte, ma è di una lentezza esagerata. Risponde ai click del mouse dopo 8-10 secondi. E comunque non mi cambia valori di clock né altro.
Turbo V neanche a parlarne...

Ma hanno bisogno di qualche impostazione particolare nel bios?
Oppure ne deve essere installata una sola? E quale è migliore?

io non ne metterei nessuna,servono solo a far casino ;)

tweester
11-10-2010, 16:45
@lollapalooza:

Io ho la configurazione che vedi in firma, nel mio bios ci sono 2 livelli predefiniti di overclok e il profilo XMP , se lascio il profilo XMP ho le ram che vanno a 1600 e la cpu al suo valore standard (2.9 ghz). POi con il primo profilo si sale a 3,1 Ghz e le memorie vengono settate a 1450 circa, con il terzo profilo la cpu va a 3.47 Ghz e le memorie tornano a 1600....quindi ho lasciato questo poichè tutto è stabilissimo.
Per risparmiare energia ho messo Epu6engine (da 45W a circa 25W la sola cpu) che da me funziona benissimo a velocità istantanea. A seconda del profilo che inserisco ho una velocità diversa della cpu (le memorie non saprei cosa fanno nel frattempo) comprese fra 1.4 e 3.47Ghz.

Non saprei dirti il motivo della lentezza sulla tua scheda madre.
Trovo comodissimo questo sistema di funzionare, che va tanto meglio se hai anche una scheda video asus...mette tutto a riposo quando utilizzi poco il pc e reagisce quando serve.

Il piu semplice di tutti dovrebbe essere il turbo-evo.
Per usare l'intel (ma anche il turbo evo forse) mi pare ci sia da abilitare una opzione nel bios, vedi il tuo manuale.

whiteshade
12-10-2010, 15:30
@ALL:

ho risolto il problema che avevo (guardare qualche post indietro) che mi faceva fermare/rellentare i download e la connessione in genere. A quanto pare il problema è lagato ad alcune tipologie di modem/router che non supportano l'autoleveling della connessione tcp/ip.

Questa è la procedura che ho usato:

1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore
2. Digitare il comando netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled
3. Premere il tasto Invio
4. Attendere l’OK da parte del prompt e chiuderlo


Spero possa essere utile a qualcuno.

lollapalooza
12-10-2010, 15:57
Il piu semplice di tutti dovrebbe essere il turbo-evo.
Per usare l'intel (ma anche il turbo evo forse) mi pare ci sia da abilitare una opzione nel bios, vedi il tuo manuale.

Ho visto anche io i vari profili di OC nel BIOS, così come la voce XMP per impostare il tutto in base alle caratteristiche della RAM installata.
Avrei lasciato il profilo XMP, è tutto molto stabile, ma mi disabilita lo speedstep, e questo non mi piace, per cui sono tornato all'impostazione base senza OC.

Avevo sospettato che bisognasse attivare qualche opzione nel bios per far funzionare EPU-6 e l'utility Intel, ma non sono riuscito a trovarla... neanche sul manuale. Ed è per questo che ho pensato che forse la P7P55D LE non ha questa funzionalità.

Non è che ti ricordi (o magari puoi controllare) qual è questa voce? Grazie

tweester
12-10-2010, 17:24
La voce del bios è questa:
ASUS/3rd Party UI Priority [Asus Utility] in cui si può scegliere fra ASUS o 3rd party

@whiteshade:
grazie della info e complimenti per la risoluzione del problema.

lollapalooza
12-10-2010, 19:31
La voce del bios è questa:
ASUS/3rd Party UI Priority [Asus Utility] in cui si può scegliere fra ASUS o 3rd party

Come sospettavo... quella voce non c'è.
Allora la mobo non è compatibile con quei software :(

Giustaf
15-10-2010, 15:36
scusate ma esiste una tabella con l'elenco delle ram compatibili con queste mb? si sa nulla se danno rogne le CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz XMS CL7...:stordita:

tweester
15-10-2010, 16:06
Anche io ho delle ram che non sono nella QVL (certificate), mi sono limitato a prendere per buono i dati del venditore che le dichiarava compatibili e tutto funziona bene.
Queste schede madri hanno un pulsante che le fa diventare compatibili, ma che cosa faccia il circuito non so dirtelo...magari carica semplicemente nel bios il profilo impostato nel chip delle ram.

jedy48
15-10-2010, 17:08
scusate ma esiste una tabella con l'elenco delle ram compatibili con queste mb? si sa nulla se danno rogne le CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz XMS CL7...:stordita:

sul sito asus ;)

Giustaf
16-10-2010, 10:39
sul sito asus ;)

grazie, ovviamente non sono presenti nella lista! :D qualcuno sa se sono compatibili, o eventualmente delle ram simili compatibili con la P7P55D-E Premium? :help:

tweester
16-10-2010, 14:09
Queste sono compatibili:
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7
credo non avrai difficoltà a trovarle.

RIZZIGO
17-10-2010, 11:36
Salve a tutti volevo chiedervi un consiglio: volevo prendere la CPU i5 760 e portarla sui 3,8 - 4 ghz e volevo da voi un consiglio su quale scheda madre prendere considerando un spesa massima di 120 euro, tra le asus nella serie P7P55D trovo anche una serie con la E finale tipo P7P55D-E LX che è una delle schede madri che stavo considerando mi sapreste dire la differenza e consigliarmi sulla scelta?

p.s. già che ci sono vi chiedo un consiglio anche sulle ram io avevo pensato alle CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7 qualcuno le ha provate e mi puo consigliare?

Grazie mille in anticipo!!!:)

ralien
18-10-2010, 14:37
raga ho un asus p7p55d-e pro vorrei sapere quanti cm sono tra un pci express e l'altro visto che vorrei montare due schede, ma il connettore in dotazione e lungo solo 7 cm

Wizental
18-10-2010, 18:26
Ciao a tutti, ho letto un bel pò di post e mi sono convinto a prendere la p7p55d e abbinarci un i5 750, visto la dipartita prematura della mia striker con un 6600 :mad: ,sull'hd ho già seven installato, facendo il cambio della mobo, del procio e della ram mi toccherà x forza formattare tutto? Spero di no, non vorrei perdere tutti i dati :doh:

Joseph Joestar
18-10-2010, 18:28
Si, devi formattare.

Wizental
18-10-2010, 18:34
Si, devi formattare.
Porca paletta,non c'è proprio nessuna speranza?Ho delle mail e altri documenti veramente importanti,cazz....scemo io che non ho fatto un backup degli ultimi 2 mesi :(
Mi basterebbe poter accedere anche in modalità provvisoria e salvare quei dati,nessun altro consiglio?

Joseph Joestar
18-10-2010, 19:02
Puoi provare a disinstallare i driver del vecchio chipset (+driver audio se usi l'integrata e gli ethernet) ed installare i nuovi. Cmq io farei una copia dei dati che ti servono su un altro hd e poi formatterei.

jedy48
18-10-2010, 19:40
Porca paletta,non c'è proprio nessuna speranza?Ho delle mail e altri documenti veramente importanti,cazz....scemo io che non ho fatto un backup degli ultimi 2 mesi :(
Mi basterebbe poter accedere anche in modalità provvisoria e salvare quei dati,nessun altro consiglio?

se hai Windows si,se hai linux no ;)

subvertigo
18-10-2010, 20:58
Ho parecchi problemi con un PC assemblato con questa scheda madre e non capisco dove stia il problema.

Lista hw: P7P55D liscia, i5-750, 2x2GB OCZ 1333, nvidia gtx...
win7 x64

Il problema è questo. Il pc è (o dovrebbe) essere acceso 24h/24h ed essere usato tramite Desktop Remoto.

Il fatto è che SPESSO è capitato che il PC si blocca completamente da remoto, si prova a rieseguire la connessione e non si riesce a connettersi. Andando a vedere poi fisicamente il PC, questo è spesso bloccato sulla schermata di login, tipo freezato, addirittura a volte con mouse bloccato, altre con clessidra. Non si può far altro che resettare tramite pulsante del case.

Il tutto sembra accadere in coincidenza di operazioni pesanti (es. Build di progetti...)

Non ci sono schermate blu, nel registro di sistema non è segnalato nulla (a parte il reset improvviso fatto da me).

Ho provato a impostare le memore (2x2GB OCZ 1333 9-9-9) a mano da bios e alzato il voltaggio a 1.65V (voltaggio indicato sull'etichetta delle ram). E' installato l'ultimo bios.

Che altro si può tentare?

tweester
18-10-2010, 20:58
Porca paletta,non c'è proprio nessuna speranza?Ho delle mail e altri documenti veramente importanti,cazz....scemo io che non ho fatto un backup degli ultimi 2 mesi :(
Mi basterebbe poter accedere anche in modalità provvisoria e salvare quei dati,nessun altro consiglio?

Se devi solo salvare dati togli l'HD e lo colleghi a un altro pc e copi quello che ti serve.

spazzolone76
19-10-2010, 09:01
Ho parecchi problemi con un PC assemblato con questa scheda madre e non capisco dove stia il problema.

Lista hw: P7P55D liscia, i5-750, 2x2GB OCZ 1333, nvidia gtx...
win7 x64

Il problema è questo. Il pc è (o dovrebbe) essere acceso 24h/24h ed essere usato tramite Desktop Remoto.

Il fatto è che SPESSO è capitato che il PC si blocca completamente da remoto, si prova a rieseguire la connessione e non si riesce a connettersi. Andando a vedere poi fisicamente il PC, questo è spesso bloccato sulla schermata di login, tipo freezato, addirittura a volte con mouse bloccato, altre con clessidra. Non si può far altro che resettare tramite pulsante del case.

Il tutto sembra accadere in coincidenza di operazioni pesanti (es. Build di progetti...)

Non ci sono schermate blu, nel registro di sistema non è segnalato nulla (a parte il reset improvviso fatto da me).

Ho provato a impostare le memore (2x2GB OCZ 1333 9-9-9) a mano da bios e alzato il voltaggio a 1.65V (voltaggio indicato sull'etichetta delle ram). E' installato l'ultimo bios.

Che altro si può tentare?

1) ricontrolla il montaggio per bene ; ram inserite bene; dissipatore installato bene ?
2) metti tutto a default da bios
3) inizia con i vari test dei componenti : memtest ecc..

Ciao

jedy48
19-10-2010, 09:10
Porca paletta,non c'è proprio nessuna speranza?Ho delle mail e altri documenti veramente importanti,cazz....scemo io che non ho fatto un backup degli ultimi 2 mesi :(
Mi basterebbe poter accedere anche in modalità provvisoria e salvare quei dati,nessun altro consiglio?

prova ad avviare da un live cd di ubuntu,dovresti salvarti da qualche altra parte la roba che hai lì

subvertigo
19-10-2010, 09:32
1) ricontrolla il montaggio per bene ; ram inserite bene; dissipatore installato bene ?
2) metti tutto a default da bios
3) inizia con i vari test dei componenti : memtest ecc..

Ciao

1) sembra di si
2) era già tutto a default...
3) memtest, chkdsk completi già eseguiti

Giustaf
19-10-2010, 10:27
Oh ma a parità di cpu, per salire con un i5 760 a 4Ghz vanno bene tutte queste MB? O con alcune è più facile! :fagiano:

DarkMage74
19-10-2010, 10:52
1) sembra di si
2) era già tutto a default...
3) memtest, chkdsk completi già eseguiti

puo' sembrare strano, ma a me (su un altro pc con un'altra configurazione) faceva lo stesso per colpa della LAN difettosa, prova ad usare un'altra scheda ethernet e vedi se risolvi

subvertigo
19-10-2010, 11:14
puo' sembrare strano, ma a me (su un altro pc con un'altra configurazione) faceva lo stesso per colpa della LAN difettosa, prova ad usare un'altra scheda ethernet e vedi se risolvi

Il pc ha 2 schede di rete...quella integrata e una PCI...

lollapalooza
19-10-2010, 19:34
scusate ma esiste una tabella con l'elenco delle ram compatibili con queste mb? si sa nulla se danno rogne le CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz XMS CL7...:stordita:

Ho preso io le Corsair CL7, nessun problema.

lollapalooza
20-10-2010, 11:39
Ragazzi, ho notato una cosa strana...
Ho impostato nel BIOS (P7P55D LE + Core i5 750) la frequenza del bus a 160 ed il moltiplicatore a 17x.

Come ben sapete, a frequenze superiori a 150 lo SpeedStep viene disabilitato automaticamente da BIOS e non è permesso riabilitarlo...

Ho controllato da Windows e... sorpresa... lo SpeedStep funziona lo stesso :)
Quando la CPU è in idle il moltiplicatore scende a 9x.

Crimsom
20-10-2010, 20:43
ciao ragazzi ho assemblato un pc per mio fratello composto da

p7p55d-e lx
2x2gb teamgroup ddr3 1333 9-9-9-24
gts450 1gb
i5-760
enermax cyclops 500w
hd 500gb sata

una volta acceso schermo nero...dopo varie prove ho scoperto che mettendo le due ram negli slot più scuri non partiva, messe nei due slot chiari è partito. il punto è che ogni tot (a volte subito a volte dopo un pò) fa schermata blu. è una cosa insopportabile e non capisco da cosa possa dipendere! il computer è ben ventilato e bello fresco, la scheda madre aggiornata all'ultimo bios. il sistema non è overcloccato eppure da schermata blu. ho pure provato a disabilitare le usb 3.0 pensando fosse quello ma niente. l'unico dubbio che ho è che l'alimentatore non ha l'attacco eatx a 8 pin, ma a 4.

qualcuno mi sa aiutare? sinceramente ci sto rimanendo male: l'ho assmeblato io a mio fratello e non è per niente stabile...

Carlo83pc
21-10-2010, 08:59
Ciao raga ma la Asus P7P55D-E EVO
supporta queste memorie ram?

ho preso le 2000Mhz Corsair Dominator GT DHX+ (2x2GB) KIT CL8 w. Fan rt ???:cool:

lollapalooza
21-10-2010, 09:27
l'unico dubbio che ho è che l'alimentatore non ha l'attacco eatx a 8 pin, ma a 4.

Prova con un altro alimentatore.

kintaro oe
23-10-2010, 17:12
Salve!

Intervengo in questo thread perche' sto diventando davvero matto.

Il problema riguarda una p7p55d le e il kit corsair 4*2gb ddr3 codice cmx8gx3m4a1333c9.

Con memtest rileva continuamente errori, e non riesco a capire se il problema e' da imputare alle memorie o alla piastra madre.

Qualcuno le ha montate su questa piastra madre ?

Grazie e ciao!

lollapalooza
23-10-2010, 17:49
Io ho le CL7, e non ho nessun problema.
Prima di tutto aggiorna il bios all'ultima versione, e poi prova queste cose, una alla volta, e dopo ogni cambio fai il memtest:
1) Nel bios metti in auto tutte le impostazioni della memoria
2) Nel bios imposta l'overclock in modalità "XMP"
3) Rimetti il bios alle impostazioni di default e usa il pulsantino sulla mobo per impostare le memorie.

kintaro oe
23-10-2010, 19:08
....ho cannato a prendere le memorie :(

Invece delle cmx8gx3m4b1333c9 ho preso le cmx8gx3m4a1333c9. :muro:

Non pensavo che per quella lettera sorgessero tutti sti problemi :(

..e adesso che faccio ?:muro:

P.s. ho fatto tutto quello che mi hai detto...ma nulla...

lollapalooza
23-10-2010, 19:33
Ma il sito Corsair dice che non sono compatibili?

kintaro oe
23-10-2010, 19:52
Ma il sito Corsair dice che non sono compatibili?

si....:(

jedy48
23-10-2010, 19:57
si....:(

cosa costa di più cambiare la scheda o le memorie? ;)

kintaro oe
23-10-2010, 20:01
cosa costa di più cambiare la scheda o le memorie? ;)

niente piastre madri intel....compatibile solo con amd...e le uniche 2 intel costano quasi 200 euro...

faccio prima a cambiare memorie, al limite le rivendo nel mercatino...

jedy48
23-10-2010, 22:14
niente piastre madri intel....compatibile solo con amd...e le uniche 2 intel costano quasi 200 euro...

faccio prima a cambiare memorie, al limite le rivendo nel mercatino...

ne ho comprata una ieri per mio cognato Asus P7H55 / USB3 a € 100

kintaro oe
23-10-2010, 23:56
ne ho comprata una ieri per mio cognato Asus P7H55 / USB3 a € 100

mmmm...quella piastra madre non e' nella lista compatibilita delle ram....

jedy48
24-10-2010, 09:31
mmmm...quella piastra madre non e' nella lista compatibilita delle ram....

e quindi non dovrebbe aver problemi

kintaro oe
24-10-2010, 09:36
e quindi non dovrebbe aver problemi

...e' il contrario...

jedy48
24-10-2010, 09:54
...e' il contrario...

hai ragione, ma la ha montata con delle Super Talent e gli funziona bene

Robely79
25-10-2010, 23:03
ancora sulle versioni del BIOS...

come ho scritto qualche post fa ho upgradato all'ultima versione 1807 della "PRO" e ho riscontrato il noto problema del turbo mode che si disabilita sopra i 150 di bclk...

ho visto che sul sito ASUS support (dal link diretto della prima pagina di questo trhead) se vado sulla "EVO" e guardo sulla cronologia dei BIOS li trovo tutti numerati uguali fin dalla prima versione (0501, 0606, ....1610, 1702) tranne proprio l'ultima! che per la PRO è la 1807 e per la EVO la 1808. come mai secondo voi?
chi ha la versione EVO con l'ultimo bios 1808 ha il problema della disattivazione del Turbo in overclock?

il fatto che siano numerati uguale non vuol dire nulla? sono bios diversi e incompatibili?
cioè è una cretinata pensare di mettere il 1808 della EVO sulla PRO? (magari non lo riconosce nemmeno)

spazzolone76
26-10-2010, 08:36
ancora sulle versioni del BIOS...

come ho scritto qualche post fa ho upgradato all'ultima versione 1807 della "PRO" e ho riscontrato il noto problema del turbo mode che si disabilita sopra i 150 di bclk...

ho visto che sul sito ASUS support (dal link diretto della prima pagina di questo trhead) se vado sulla "EVO" e guardo sulla cronologia dei BIOS li trovo tutti numerati uguali fin dalla prima versione (0501, 0606, ....1610, 1702) tranne proprio l'ultima! che per la PRO è la 1807 e per la EVO la 1808. come mai secondo voi?
chi ha la versione EVO con l'ultimo bios 1808 ha il problema della disattivazione del Turbo in overclock?

il fatto che siano numerati uguale non vuol dire nulla? sono bios diversi e incompatibili?
cioè è una cretinata pensare di mettere il 1808 della EVO sulla PRO? (magari non lo riconosce nemmeno)

fai molta attenzione ; può funzionare ma anche no;
io non lo farei assolutamente

andrea(vr)
26-10-2010, 09:39
ciao a tutti...ho appena acquistato una p7p55d deluxe con procio i7 860 ..mi aggrego alla comunita :sofico:
L'ultimo bios 1807 funziona bene?

jedy48
26-10-2010, 09:42
ciao a tutti...ho appena acquistato una p7p55d deluxe con procio i7 860 ..mi aggrego alla comunita :sofico:
L'ultimo bios 1807 funziona bene?

si :)

andrea(vr)
26-10-2010, 10:09
ok grazie ;)
domani dovrei assemblare il pc
speriamo che vada tutto bene ..

jedy48
26-10-2010, 10:21
ok grazie ;)
domani dovrei assemblare il pc
speriamo che vada tutto bene ..

preparati tutto per bene in maniera da non aver bisogno di nulla:)

andrea(vr)
26-10-2010, 12:29
ho una gtx 295 e una X-FI Fatality da mettere,gli slot ideali quali sono?

jedy48
26-10-2010, 12:45
ho una gtx 295 e una X-FI Fatality da mettere,gli slot ideali quali sono?

la scheda video nel suo slot PCI Express (vedi il manuale ma è il 1° in alto) la audio nel primo PCI che hai libero che non ti intralci con altra roba

Delos
26-10-2010, 13:13
salve, ho appena montato la p7p55de-pro e l'alimentatore è corsair 650, ma ho un dubbio sull'alimentazione, che spero persone esperte come voi sapranno togliermi: gli attacchi per l'alimentazione sono 2, uno grande, e va bene... e l'alto piccolo, che invece mi sta facendo impazire, perchè mi ci vanno 1 o 2 connettori piccoli "da quattro", uno aveva una copertura di plastica, e uno (come nelle mb più vecchie) era scoperto. Ho provato a connetterne sia 1 che tutti e due e non trovo differenze. Quale è la maniera giusta di procedere? ora ne sto tenendo solo 1 ma va bene così?, a cosa serve attacarne 2? non lo chiedo solo per il pc in se, mi interessa tecnicamente capire la differenza :D .
In firma c'è tutta la configurazione se servisse.
Grazie

DarkMage74
26-10-2010, 13:29
salve, ho appena montato la p7p55de-pro e l'alimentatore è corsair 650, ma ho un dubbio sull'alimentazione, che spero persone esperte come voi sapranno togliermi: gli attacchi per l'alimentazione sono 2, uno grande, e va bene... e l'alto piccolo, che invece mi sta facendo impazire, perchè mi ci vanno 1 o 2 connettori piccoli "da quattro", uno aveva una copertura di plastica, e uno (come nelle mb più vecchie) era scoperto. Ho provato a connetterne sia 1 che tutti e due e non trovo differenze. Quale è la maniera giusta di procedere? ora ne sto tenendo solo 1 ma va bene così?, a cosa serve attacarne 2? non lo chiedo solo per il pc in se, mi interessa tecnicamente capire la differenza :D .
In firma c'è tutta la configurazione se servisse.
Grazie

mettili tutti e due visto che il tuo ali te lo permette ;)

andrea(vr)
26-10-2010, 13:32
la scheda video nel suo slot PCI Express (vedi il manuale ma è il 1° in alto) la audio nel primo PCI che hai libero che non ti intralci con altra roba

nel primo slot nn so se ci sta, ho vga e procio a liquido

Marinelli
26-10-2010, 17:09
Quale è la maniera giusta di procedere? ora ne sto tenendo solo 1 ma va bene così?, a cosa serve attacarne 2? non lo chiedo solo per il pc in se, mi interessa tecnicamente capire la differenza :D .
In firma c'è tutta la configurazione se servisse.
Grazie

Entrambi i connettori potrebbero essere necessari in caso di overclock estremo o comunque di situazioni in cui il processore richiede una potenza notevole.
Visto che puoi, collegali entrambi e non pensarci.

Ciao!

andrea(vr)
28-10-2010, 08:10
ragazzi ho un problema; ho montato una p7p55d deluxe con un i7 860...quando accendo la mobo,(CPU LED) è rosso e se resetto si riaccende ancora CPU LED....oltre a quello è acceso il led blu in basso dove ci sono le porte sata...altre luci accese nn cè ne sono.
é il procio che nn va? voi che dite.

lollapalooza
28-10-2010, 08:54
Il manuale cosa dice?

andrea(vr)
28-10-2010, 09:54
ma vorrei sapere x prima cosa se il led deve essere rosso o verde..il manuale questo nn lo dice,xche sulla mobo che uso attualmente i led sono tutti verdi..

subvertigo
28-10-2010, 10:07
scusate la domanda forse banale.

Ho una P7P55D e un Core i5-720, Win7 x64. Come faccio a verificare che funziona il Turbo mode del processore? Va attivato da qualche parte? Devo installare qualche driver/software? Ho evitato di installare qualsiasi software Asus per ora...

CèTutto
28-10-2010, 12:36
che differenza cè tra il modello deluxe e il premium ...? solo la disposizione degli slot ?
grazie

lollapalooza
28-10-2010, 13:16
che differenza cè tra il modello deluxe e il premium ...? solo la disposizione degli slot ?
grazie

in prima pagina se non mi sbaglio c'è la comparazione...

andrea(vr)
28-10-2010, 14:59
oggi ho smontato il procio e rimontato...sempre la stessa cosa si accende CPU LED rosso,e nn si sente alcun bip..

jedy48
28-10-2010, 16:26
oggi ho smontato il procio e rimontato...sempre la stessa cosa si accende CPU LED rosso,e nn si sente alcun bip..

ma funziona bene?

andrea(vr)
28-10-2010, 17:51
no.nn va...
nn capisco se è la mobo o il procio.
quando l'accendo cè il led blu(quello in basso) e quello del procio che rosso e poi piu nulla,nessun bip

Crimsom
28-10-2010, 17:54
andrea, quanti banchi di ram hai?

andrea(vr)
28-10-2010, 18:57
ho 2x2 gb g.skill rip..
ho provato a togliere un banco,e poi a rimettere l'altro,li ho spostati nei vari slot..sempre stessa cosa.
Ma ditemi una cosa;il led quello vicino al procio(CPU LED) quando accendo la mobo deve essere verde o rosso...

Strato1541
28-10-2010, 19:06
Salve a tutti, vorrei porvi il mio problema ho una p7p55d,con un i5 760, ho appena montato tutto, ma non si avvia.
Resta acceso il led rosso della memorie e anche pigiandolo, per un pò lampeggi e poi ritorna rosso fisso.
Le memorie sono delle corsair xms3 16000 CMX6GX3M3c1600C7, non sono segnate nelle lista delle memorie supportate , possibile che non funzionino neanche in modalità compatibile???

Crimsom
28-10-2010, 19:09
ho 2x2 gb g.skill rip..
ho provato a togliere un banco,e poi a rimettere l'altro,li ho spostati nei vari slot..sempre stessa cosa.
Ma ditemi una cosa;il led quello vicino al procio(CPU LED) quando accendo la mobo deve essere verde o rosso...


le 2 ram devono stare negli slot azzurri

Strato1541
28-10-2010, 19:16
Gentilmente per me nessun consiglio?

jedy48
28-10-2010, 19:22
ho 2x2 gb g.skill rip..
ho provato a togliere un banco,e poi a rimettere l'altro,li ho spostati nei vari slot..sempre stessa cosa.
Ma ditemi una cosa;il led quello vicino al procio(CPU LED) quando accendo la mobo deve essere verde o rosso...

nn ci hò fatto caso ma sullo schermo nessuna scritta?

Crimsom
28-10-2010, 19:29
Gentilmente per me nessun consiglio?

le 2 ram devono stare negli slot azzurri

andrea(vr)
28-10-2010, 20:01
nn ci hò fatto caso ma sullo schermo nessuna scritta?

un'altra cosa strana è la vga,che nn arrivava il segnale al monitor(quindi diceva "segnale assente)...ho smontato la vga e rimassa sul vecchio pc e x 10minuti nn andava nemmeno li..poi è ripartita e va tutt'ora.MAI accaduta una cosa cosi strana.

provati entrambi gli slot di ram,azzurri e l'altro.

Strato1541
28-10-2010, 20:16
le 2 ram devono stare negli slot azzurri

Già provato ma continua a non andare..

kintaro oe
28-10-2010, 20:19
anche le mie non erano segnate nella lista delle compatibilita'......ho dovuto comprarne delle altre...:muro:

Strato1541
28-10-2010, 20:30
anche le mie non erano segnate nella lista delle compatibilita'......ho dovuto comprarne delle altre...:muro:

Ma neanche facendo il mem test che le usa le memorie in modalità compatibile sei riuscito?

kintaro oe
28-10-2010, 20:44
Ma neanche facendo il mem test che le usa le memorie in modalità compatibile sei riuscito?

Le ho provate tutte, dall'alzare i timing a overvoltarle (leggermente, di 0.1v), ma non c'é stato verso.
Ho provato i banchi singolarmente, e vanno tutti bene, ma quando si tratta di farli lavorare tutti e 4 assieme, problemi...

A volte si avviava normalmente, e tirava dritto per ore, il giorno dopo lo accendevo ed errori a manetta.

Provato ad aggiornare il bios...nulla.

Se dai un'occhiata alla lista compatibilita delle memorie, ti accorgerai che praticamente ci sono 2 linee di memorie nella stragrande maggioranza dei casi, una per cpu amd e una per intel.
Infatti dopo che ho comprato il kit incriminato, alcuni siti di vendita online specificano il kit come adatto per core i5 e i7.:muro:

..cosi' ho un kit four channel da vendere praticamente nuovo, 8gb...che dovro' necessariamente scontare...

Strato1541
28-10-2010, 21:29
Il problema è che il pc non si avvia, non riesco ad entrare nel bios..

kintaro oe
28-10-2010, 21:40
Il problema è che il pc non si avvia, non riesco ad entrare nel bios..

Prova un solo banco, o al limite un'altro tipo di memorie....

Il tuo stesso problema l'ho avuto quando le ram incriminate le ho provate su una p7p55 lx....manco entrava nel bios con 4 stecche, faceva qualche test poi il led rosso restava acceso.

Strato1541
28-10-2010, 21:53
Sì sì ho provato con un banco solo, ho provato con due, lì ho permutati in tutti i modi possibili e sempre luce rossa, premo per la modalità di compatibilità, lampeggia un pò, poi lampeggi per un istante quella della cpu e infine ritorna accessa fissa la luce delle memorie..
Possibile che delle memorie così buone non siano compatibili???!

jedy48
28-10-2010, 22:02
Sì sì ho provato con un banco solo, ho provato con due, lì ho permutati in tutti i modi possibili e sempre luce rossa, premo per la modalità di compatibilità, lampeggia un pò, poi lampeggi per un istante quella della cpu e infine ritorna accessa fissa la luce delle memorie..
Possibile che delle memorie così buone non siano compatibili???!

possibile la mobo difettosa ? ;)

Strato1541
28-10-2010, 22:06
Bè è tutto nuovo e non ho mai vito la configurazione funzionare per ora!Quindi non lo escluderei...

Robely79
28-10-2010, 22:16
ho 2x2 gb g.skill rip..
ho provato a togliere un banco,e poi a rimettere l'altro,li ho spostati nei vari slot..sempre stessa cosa.
Ma ditemi una cosa;il led quello vicino al procio(CPU LED) quando accendo la mobo deve essere verde o rosso...

il led sono rossi (sulla PRO ma certamente è uguale sulla Deluxe), sono 4 e si accendono in sequenza

1- CPU led
2- RAM led
3- VGA led
4- BOOT led

si accendono uno alla volta per circa 1 sec e si spengono, se rimane acceso e fermo dovrebbe indicare che c'è il problema proprio sul componente dove il led resta acceso

Strato1541
28-10-2010, 22:29
Resta acceso quello della ram..

xWildchildx
29-10-2010, 00:54
Ciao a tutti,
come per magia...dopo quasi un anno di onorato servizio senza alcun problema, la mia 5870 ha cominciato a fare i capricci.

Ora non so se è lei effettivamente o la mobo...fatto sta che cominciò tutto in questo modo...da qualche giorno ogni volta che facevo un riavvio del sistema al riavvio la mobo mi segnalava un problema alla scheda video (led rosso on board).

Per farlo ripartire dovevo fisicamente spegnere l'alimentatore e riaccendere, al riavvio tutto ok. Ho provato a cambiare slot PCI express alla 5870, stessa cosa, finchè questo si è risolto da solo apparentemente, ora si riavvia normalmente.

Apro non so neanche io perchè CPU-Z e GPU-Z e mi accorgo che il link PCI express è a 8x!

Riavvio...ricontrollo: 2x!!!

Da quel momento è rimasto a 2x...e non c'è stato verso di rivederlo a 16x come è sempre stato in questo anno!Non ho fatto nessun modifica hardware/software...sia chiaro!

Ho installato i nuovi driver ufficiali, stesso problema...provo per scrupolo 3dmark06 e vedo che il punteggio è lo stesso di sempre (circa 24000 punti con i5@4GHz).

Qualche idea???...problema di mobo?...5870?...la configurazione è quella in firma, BIOS mobo ultimo ufficiale ASUS...siccome sono entrambe in garanzia non sarebbe un problema farle cambiare, però vorrei essere sicuro di cambiare la cosa giusta per non smontare tutto il pc!

Grazie a tutti in anticipo!

Wildchild

andrea(vr)
29-10-2010, 17:00
ragazzi ho smontato e rimontato tutto....il pc è partito :sofico: ..
NN ho ancora capito il motivo del xche anche la vga nn andava,cmq meglio cosi

@ Robely79
i led sono tutti rossi,come dicevi tu..

ho aggiornato il bios e installato tutto

Nel bios c'è qualche valore da cambiare o si lascia tutto a default

grazie.

jedy48
29-10-2010, 17:19
ragazzi ho smontato e rimontato tutto....il pc è partito :sofico: ..
NN ho ancora capito il motivo del xche anche la vga nn andava,cmq meglio cosi

@ Robely79
i led sono tutti rossi,come dicevi tu..

ho aggiornato il bios e installato tutto

Nel bios c'è qualche valore da cambiare o si lascia tutto a default

grazie.

ognuno lo personalizza come vuole, se vuoi vedere le scritte cosa parte ecc...e non vuoi vedere quell'inutile spreco di tempo per il logo...poi dipende dalle periferiche che hai ,se vuoi il sistema operativo in IDE oppure in AHCI come quasi tutti, o raid ...:)

cica88
30-10-2010, 15:22
La P7P55D liscia se uso entrambi gli slot pci-e diventano 8x-8x giusto?

Edit: cavolata :D

niko717
30-10-2010, 19:55
Ciao a tutti :) Ho uno stranissimo problema che si presenta ogni tanto (a volte anche a distanza di parecchio tempo): quando passo da Linux a Windows (e NON viceversa), succede che la scheda di rete integrata nella mia P7P55D LE non funziona più :muro: , nemmeno se riavvio Windows. Per farla funzionare di nuovo sono costretto a staccare la corrente dal pc, staccare il router, e aspettare qualche secondo. Quando riconnetto router e corrente, torna a funzionare tutto alla perfezione. E' un problema che si presenta molto raramente, ma io volovo capire il motivo di questo problema... che sia un bug di Linux? :( La versione del BIOS è la 1702 e la mia config è quella in firma. Grazie da subito per le risposte :sofico:

jedy48
30-10-2010, 21:35
Ciao a tutti :) Ho uno stranissimo problema che si presenta ogni tanto (a volte anche a distanza di parecchio tempo): quando passo da Linux a Windows (e NON viceversa), succede che la scheda di rete integrata nella mia P7P55D LE non funziona più :muro: , nemmeno se riavvio Windows. Per farla funzionare di nuovo sono costretto a staccare la corrente dal pc, staccare il router, e aspettare qualche secondo. Quando riconnetto router e corrente, torna a funzionare tutto alla perfezione. E' un problema che si presenta molto raramente, ma io volovo capire il motivo di questo problema... che sia un bug di Linux? :( La versione del BIOS è la 1702 e la mia config è quella in firma. Grazie da subito per le risposte :sofico:

queste schede qui a sentire diverse persone hanno problemi con le schede di rete, a me sulla E-Premium che ne ha 2 se ne è bruciata una quasi subito,ho preso una scheda di rete PCI per tenerla come "ruota di scorta" nel caso avessi problemi con l'altra
e uso sia linux (che ho sul 3° disco) che windows

niko717
30-10-2010, 21:41
queste schede qui a sentire diverse persone hanno problemi con le schede di rete, a me sulla E-Premium che ne ha 2 se ne è bruciata una quasi subito,ho preso una scheda di rete PCI per tenerla come "ruota di scorta" nel caso avessi problemi con l'altra
e uso sia linux (che ho sul 3° disco) che windows

Molto preoccupante :muro: Magari con un futuro aggiornamento BIOS risolvono il problema, o magari è la scheda difettosa? :(

jedy48
30-10-2010, 21:46
Molto preoccupante :muro: Magari con un futuro aggiornamento BIOS risolvono il problema, o magari è la scheda difettosa? :(

io credo sia la scheda o quelle schede P7H55 ecc... tutte difettose nelle schede di rete,anche al negozio di PC dove vado ne ho sentiti tanti che non gli funzionano più

ranmic822
30-10-2010, 22:40
ma ci sono differenze tra le porte usb di colore rosso e quelle di colore nero?

lollapalooza
30-10-2010, 23:38
ma ci sono differenze tra le porte usb di colore rosso e quelle di colore nero?

La tua risposta è sul manuale :)

CèTutto
31-10-2010, 07:53
Che differenze ci sono tra la P7P55D Premium e la P7P55D-E Premium ?

Grazie

ranmic822
31-10-2010, 08:30
La tua risposta è sul manuale :)

Si trova su questo thread? Cmq se lo sai potevi scriverlo direttamente....:O
Mah, nel sito dell'asus non trovo niente a riguardo e il manuale non so che fine abbia fatto quindi riposto la domanda, ci sono differenze tra le porte usb di colore rosso e quelle di colore nero?

Crimsom
31-10-2010, 08:43
La tua risposta è sul manuale :)

ma che risposta è?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

jedy48
31-10-2010, 09:51
Si trova su questo thread? Cmq se lo sai potevi scriverlo direttamente....:O
Mah, nel sito dell'asus non trovo niente a riguardo e il manuale non so che fine abbia fatto quindi riposto la domanda, ci sono differenze tra le porte usb di colore rosso e quelle di colore nero?

ci sono i manuali da scaricare insieme al resto ;)

Crimsom
31-10-2010, 10:04
complimenti a tutti veramente....non facevate prima a dargli la risposta anzicchè tirarvela manco fosse un nuovo segreto di fatima?:rolleyes: e il bello che nei forum ci si dovrebbe aiutare...ah si ma va di moda il detto "non puoi avere la pappa pronta":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mi spiace non poterti essere d'aiuto ramnic: ho dato un'occhiata al manuale online ma non sembra accennare a differenze... forse le rosse sono 3.0?

cica88
31-10-2010, 10:15
io credo sia la scheda o quelle schede P7H55 ecc... tutte difettose nelle schede di rete,anche al negozio di PC dove vado ne ho sentiti tanti che non gli funzionano più

Anche a me in questi ultimi giorni la scheda di rete fa quello che vuole, si collega / scollega un po' quando vuole :cry:

ranmic822
31-10-2010, 10:20
effettivamente non capisco come si preferisca perdere tempo a scrivere "leggi il manuale" invece di scrivere e dare una risposta, a questo punto meglio non rispondere per niente, e cmq la ruota gira:D

lollapalooza
31-10-2010, 10:26
Che differenze ci sono tra la P7P55D Premium e la P7P55D-E Premium ?
Grazie

Non dico di leggersi tutto il thread, ma almeno la prima pagina...

jedy48
31-10-2010, 10:26
effettivamente non capisco come si preferisca perdere tempo a scrivere "leggi il manuale" invece di scrivere e dare una risposta, a questo punto meglio non rispondere per niente, e cmq la ruota gira:D

o leggi in prima pagina o leggi il manuale, quando le cose così semplice meglio farle invece che chiederle no? oltretutto anche per evitare di essere sospesi dai moderatori e non è la prima volta

ranmic822
31-10-2010, 10:27
Non dico di leggersi tutto il thread, ma almeno la prima pagina...

l'ho letta e non c'è niente, cmq ho risolto, per chi vuole saperlo basta chiedere;)

Crimsom
31-10-2010, 10:27
si poteva chiudere subito il discorso dicendo "le rosse sono usb 3.0" (per esempio). ma meglio rispondere almeno 3 volte (inzozzando il thread) con "leggilo sul manuale" ecc ecc:rolleyes:

ranmic822
31-10-2010, 10:28
o leggi in prima pagina o leggi il manuale, quando le cose così semplice meglio farle invece che chiederle no? oltretutto anche per evitare di essere sospesi dai moderatori e non è la prima volta

cosa non è la prima volta?

lollapalooza
31-10-2010, 10:31
complimenti a tutti veramente....non facevate prima a dargli la risposta anzicchè tirarvela manco fosse un nuovo segreto di fatima?:rolleyes: e il bello che nei forum ci si dovrebbe aiutare...ah si ma va di moda il detto "non puoi avere la pappa pronta":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Non facevo prima a dargli la risposta perché non la so.
Avrei dovuto cercare il manuale sul sito Asus, e poi cercare dentro al manuale.
A questo punto è meglio se questa ricerca se la fa lui.
E se non trova risposta, evidentemente non c'è differenza.

P.S.
E' vero che nei forum ci si dovrebbe aiutare, ma non certo su cose che puoi trovare scritte su un manuale. Se poi sei pigro e non ti va di leggerlo... bè... non vedo perché dovrei cercare io la risposta per te sul manuale e poi scrivertela.

La "pappa pronta" non va bene perché altrimenti tutti i pigri che non hanno voglia di leggere il manuale (e sono tanti) vengono qua a chiedere sempre le stesse cose, e il thread diventa inutile... si riempiono pagine e pagine con sempre le stesse domande e sempre le stesse risposte (che quasi nessuno leggerà, perché quasi nessuno si legge le pagine vecchie), e si continueranno a fare sempre le stesse domande ed a dare le stesse risposte.

ranmic822
31-10-2010, 10:36
Non facevo prima a dargli la risposta perché non la so.
Avrei dovuto cercare il manuale sul sito Asus, e poi cercare dentro al manuale.
A questo punto è meglio se questa ricerca se la fa lui.
E se non trova risposta, evidentemente non c'è differenza.

P.S.
E' vero che nei forum ci si dovrebbe aiutare, ma non certo su cose che puoi trovare scritte su un manuale. Se poi sei pigro e non ti va di leggerlo... bè... non vedo perché dovrei cercare io la risposta per te sul manuale e poi scrivertela.

La "pappa pronta" non va bene perché altrimenti tutti i pigri che non hanno voglia di leggere il manuale (e sono tanti) vengono qua a chiedere sempre le stesse cose, e il thread diventa inutile... si riempiono pagine e pagine con sempre le stesse domande e sempre le stesse risposte (che quasi nessuno leggerà, perché quasi nessuno si legge le pagine vecchie), e si continueranno a fare sempre le stesse domande ed a dare le stesse risposte.

Non ti ho chiesto di leggere il manuale per me, se lo sapevi bene altrimenti non scrivere niente, certo che leggersi un manuale intero per trovare la differenze nel colore delle porte usb mi sembra esagerato, mi è venuto il dubbio e ho chiesto tutto qua, mi vuoi condannare? poi non è tanto per pigrizia, ma è il tempo, visto che lavoro, sono padre, poi ci sono gli impegni giornalieri e tutto, altrimenti sui forum non si dovrebbe chiedere niente, tanto su internet si trova tutto, cmq io la chiudo qua, basta con gli ot

jedy48
31-10-2010, 10:50
cosa non è la prima volta?

che sono stato sospeso per aver spiegato come fare una cosa quando era "fattibile" senza chiederla e spiegarla dopo, insomma per aver aiutato, basta OT

FreeMan
31-10-2010, 14:49
Non facevo prima a dargli la risposta perché non la so.
Avrei dovuto cercare il manuale sul sito Asus, e poi cercare dentro al manuale.
A questo punto è meglio se questa ricerca se la fa lui.
E se non trova risposta, evidentemente non c'è differenza.

P.S.
E' vero che nei forum ci si dovrebbe aiutare, ma non certo su cose che puoi trovare scritte su un manuale. Se poi sei pigro e non ti va di leggerlo... bè... non vedo perché dovrei cercare io la risposta per te sul manuale e poi scrivertela.

La "pappa pronta" non va bene perché altrimenti tutti i pigri che non hanno voglia di leggere il manuale (e sono tanti) vengono qua a chiedere sempre le stesse cose, e il thread diventa inutile... si riempiono pagine e pagine con sempre le stesse domande e sempre le stesse risposte (che quasi nessuno leggerà, perché quasi nessuno si legge le pagine vecchie), e si continueranno a fare sempre le stesse domande ed a dare le stesse risposte.

bè non posso che quotare.. purtroppo in TROPPI credono che il forum sia un help desk e che la sua funzione sia di poterci fare le domande senza impegno personale, ci si dimentica di google, della ricerca interna al forum e di quella interna al 3d.. e di leggere i primi post dei 3d ufficiali.

Un forum di discussione NON E' un help desk.

Non ti ho chiesto di leggere il manuale per me, se lo sapevi bene altrimenti non scrivere niente

"altrimenti non scrivere niente"? figuriamoci.. semmai non si dovrebbero fare certe domande senza aver almeno provato a cercare da soli.. se ti senti in diritto di fare certe domande quella risposta è PERFETTA anche perchè ti insegna a fare le cose correttamente, consiglio utile per il futuro.

certo che leggersi un manuale intero per trovare la differenze nel colore delle porte usb mi sembra esagerato,

è assolutamente normale.. il manuale serve apposta per quello e va letto SEMPRE prima di montare il PC o se è stato comprato "già fatto" va letto cmq, sicuramente quando si hanno dei dubbi sulle funzionalità del prodotto

che sono stato sospeso per aver spiegato come fare una cosa quando era "fattibile" senza chiederla e spiegarla dopo, insomma per aver aiutato, basta OT

la polemica pubblica sull'operato dei mod è vietata da regolamento.. se la tua sospensione non ti è andata giù allora ne discuti con il mod che ti ha sospeso, pubblicamente certe uscite sono inutili oltre che vietate come ho appena detto.

facendo veloce ricerca tra le tue sospensioni si evince che questa è una tua caratteristica quindi nessun altro avviso ti verrà fatto, sospeso 5gg

e ora stop OT ecc

>bYeZ<

ranmic822
31-10-2010, 14:57
complimenti a tutti veramente....non facevate prima a dargli la risposta anzicchè tirarvela manco fosse un nuovo segreto di fatima?:rolleyes: e il bello che nei forum ci si dovrebbe aiutare...ah si ma va di moda il detto "non puoi avere la pappa pronta":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mi spiace non poterti essere d'aiuto ramnic: ho dato un'occhiata al manuale online ma non sembra accennare a differenze... forse le rosse sono 3.0?

Purtroppo la mia scheda madre non supporta le usb 3 che in caso erano presenti sono di colore blu, cmq approfondirò questo tema, avevo letto che le rosse sono le master e le nere sono le slave, ma sinceramente non ho ben capito se si parlava delle porte usb o degli attacchi sata

lollapalooza
31-10-2010, 15:20
Non ti ho chiesto di leggere il manuale per me, se lo sapevi bene altrimenti non scrivere niente, certo che leggersi un manuale intero per trovare la differenze nel colore delle porte usb mi sembra esagerato, mi è venuto il dubbio e ho chiesto tutto qua, mi vuoi condannare? poi non è tanto per pigrizia, ma è il tempo, visto che lavoro, sono padre, poi ci sono gli impegni giornalieri e tutto, altrimenti sui forum non si dovrebbe chiedere niente, tanto su internet si trova tutto, cmq io la chiudo qua, basta con gli ot

Leggersi un manuale per trovare le caratteristiche di qualcosa è perfettamente normale, non è esagerato. Cercare su internet quando si ha qualche dubbio è perfettamente normale e non è esagerato.
Non sei l'unico che lavora ed ha una famiglia, pensa che io domani, giorno festivo, ho un turno di 12 ore in ufficio... per cui cosa ti fa pensare che il tuo tempo sia più prezioso di quello di chi ti legge e/o ti aiuta? Nel mio caso ti ho dato una risposta giusta, ti ho dato un suggerimento su dove potevi trovare la risposta al tuo dubbio.

Comunque la finisco qua, che siamo già abbondantemente OT: non replicherò ulteriormente, e chiedo anche scusa per questo post.

ranmic822
31-10-2010, 15:25
Leggersi un manuale per trovare le caratteristiche di qualcosa è perfettamente normale, non è esagerato. Cercare su internet quando si ha qualche dubbio è perfettamente normale e non è esagerato.
Non sei l'unico che lavora ed ha una famiglia, pensa che io domani, giorno festivo, ho un turno di 12 ore in ufficio... per cui cosa ti fa pensare che il tuo tempo sia più prezioso di quello di chi ti legge e/o ti aiuta? Nel mio caso ti ho dato una risposta giusta, ti ho dato un suggerimento su dove potevi trovare la risposta al tuo dubbio.

Comunque la finisco qua, che siamo già abbondantemente OT: non replicherò ulteriormente, e chiedo anche scusa per questo post.

Su internet avevo cercato prima di chiedere, non sul manuale ok, quello che non capisci e che non penso assolutamente che il mio tempo sia più prezioso di quello degli altri, o che pretendo che qualcuno si debba leggere qualcosa per me, pensavo che qualcuno riusciva a rispondere senza informarsi ma solo perchè sapeva gia la risposta

FreeMan
31-10-2010, 17:47
si ma se un moderatore dice STOP dovete fermarvi e non continuare scusandosi per averlo fatto.

da ora sospenderò.

>bYeZ<

sticky74
01-11-2010, 07:01
La mia P7P55D deluxe ha deciso che uno dei canali ethernet della scheda di rete integrata non deve piu' funzionare: vorrei quindi, nell’ipotesi che prima o poi anche il secondo canale defunga, acquistare una scheda di rete aggiuntiva con interfaccia PCI. Quale comperare e dove? Occorrono anche i driver per windows 7 64bit?

lollapalooza
01-11-2010, 08:29
Che significa "uno dei due canali ethernet"?
Ethernet non ha canali...

Hai provato il cavo con un tester di rete? Oppure hai provato a sostituire il cavo?

Comunque nel caso volessi comprare una scheda di rete, va bene una qualunque scheda 10/100 da 10-15 euro. Oppure, se hai lo switch Gigabit, puoi anche prendere una Gigabit. Per quanto riguarda i driver... montala, con ogni probabilità la riconoscerà... e se non la riconosce allora ti serve il driver :)

Marinelli
01-11-2010, 10:43
Immagino parli di una delle due porte di rete presenti sulla sua scheda madre. Sicuro che la porta che non funziona non sia disabilitata?

Ciao.

sticky74
01-11-2010, 11:02
Immagino parli di una delle due porte di rete presenti sulla sua scheda madre. Sicuro che la porta che non funziona non sia disabilitata?

Ciao.

Nel BIOS entrambe le lan sono abilitate.

DarkMage74
01-11-2010, 11:04
Nel BIOS entrambe le lan sono abilitate.

devi controllare anche sotto windows

sticky74
01-11-2010, 11:13
devi controllare anche sotto windows

Avevo già controllato con windows xp e purtroppo solo una delle due porte funziona.

lollapalooza
01-11-2010, 11:17
Ma nelle proprietà della rete vedi 2 connessioni o una sola?
Non è che una delle due è "grigia"?
Hai provato con un altro cavo che sei sicuro che funzioni?
Nel bios dovrebbe esserci una voce che ti dice la lunghezza del cavo collegato... cosa dice relativamente a quella porta (ovviamente collegaci un cavo buono)?

sticky74
01-11-2010, 11:27
Ma nelle proprietà della rete vedi 2 connessioni o una sola?
Non è che una delle due è "grigia"?
Hai provato con un altro cavo che sei sicuro che funzioni?
Nel bios dovrebbe esserci una voce che ti dice la lunghezza del cavo collegato... cosa dice relativamente a quella porta (ovviamente collegaci un cavo buono)?

Nelle proprietà di rete (con windows 7) vedo una sola connessione: ho già provato (con windows xp) con un altro cavo e mi da disconnesso.

lollapalooza
01-11-2010, 11:31
Non ho capito...
Windows 7 ti fa vedere solo una scheda di rete
Windows XP te ne fa vedere 2, e su una ti dice "disconnesso"
Hai provato a cliccare con il destro e vedere se c'è la voce "abilita"?
E nel bios hai visto la questione della lunghezza del cavo?
E in device manager quante schede di rete vedi?

vLuca
02-11-2010, 21:54
Intendo comprare una asus p7p55D-E e un i7 870.
Che ram metto?

Volevo comprare queste:

RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL7 rt [CMX4GX3M2A1600C7]

ma leggendo sopra sembra che un utente abbia avuto problemi. Ha poi risolto?
Non sono nella lista ufficiale che ho scaricato dal sito asus. Tale lista però è un po' strana: per RAM 1600 contiene per lo più kit da 3 moduli ... bhò....

Voi cosa mi suggerite?

Seconda domanda:
se volessi mettere 8 GB secondo voi posso comprare due moduli identici da 4GB anche se non sono venduti in kit? Rischierei di non poterli mettere in dual channel?
Nel caso potessi, magari comprerei queste:
RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic (1x4GB) CL7 rt [CMX4GX3M1A1600C7]
che però sono analoghe alle precedenti e quindi mi rimane lo stesso dubbio.

Per 8Gb cosa suggerireste?

PS: non voglio fare o.c.

Ciao

CèTutto
02-11-2010, 22:33
Io invece ho intenzione di fare configurare cosi il mio prossimo pc:


Asus P7P55d Premium

RAM DDR3 8 GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 KIT CL7

i7 875 k

Scheda Video Asus 480gtx

Scheda Audio Asus D2x

Alimentaore Enermax 1kw

Case Lian-Li x2000b

Per gli Hd tengo quello che ho tutt'ora (4 ssd Intel in Raid0 + 4 HD Wd10ears in Raid5 su Controller Raid Promise )


Non overclocco neanche io , che ne pensate ?

kintaro oe
02-11-2010, 23:08
Intendo comprare una asus p7p55D-E e un i7 870.
Che ram metto?

Volevo comprare queste:

RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL7 rt [CMX4GX3M2A1600C7]

ma leggendo sopra sembra che un utente abbia avuto problemi. Ha poi risolto?
Non sono nella lista ufficiale che ho scaricato dal sito asus. Tale lista però è un po' strana: per RAM 1600 contiene per lo più kit da 3 moduli ... bhò....

Voi cosa mi suggerite?

Seconda domanda:
se volessi mettere 8 GB secondo voi posso comprare due moduli identici da 4GB anche se non sono venduti in kit? Rischierei di non poterli mettere in dual channel?
Nel caso potessi, magari comprerei queste:
RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic (1x4GB) CL7 rt [CMX4GX3M1A1600C7]
che però sono analoghe alle precedenti e quindi mi rimane lo stesso dubbio.

Per 8Gb cosa suggerireste?

PS: non voglio fare o.c.

Ciao

Guarda....

Io ho dovuto acquistare un'altro kit da 8gb perche' quelle da me inizialmente acquistate non c'é stato verso di farle andare....e andando nel sito della corsair, stranamente il kit da me acquistato, dava quasi esclusivamente la compatibilita' con piastre madri amd...
Io ti consiglio di prendere quelle nella lista compatibilita...

ciao!

tweester
03-11-2010, 14:23
@vLuca:
Io sulla P7P55D-E ho le G.Skill eco 1600@1.35V- (7-8-7-24) e vanno molto bene.

vLuca
03-11-2010, 17:29
Grazie a kintaro-oe e a tweester.

Ho ricontrollato bene: mentre quelle di kintaro e quelle di Strato 1541 (che aveva postato sopra) sul sito della corsair sono segnate come compatibili per amd o per i7 9xx, quelle che vorrei comprare io sono segnate come compatibili con i7 8xx : quindi in teoria dovrei fidarmi.
Anche lollapalooza mi pare abbia comprato delle corsair simili, che a lui vanno bene. E' così? Sono quelle da me indicate? Magari dopo mando un messaggio privato a lolla... :)
Il dubbio mi sorge perchè è invece sul sito della asus che non sono nella lista delle compatibili, ma come vi dicevo quella lista mi pare un po' strana e magari non è neppure molto aggiornata...

Mi rimane la domanda sugli 8GB.
Se compro due moduli identici da 4GB che però non sono in kit, secondo voi vanno bene lo stesso? Posso comunque metterli in dual channel o potrebbero sorgere problemi?
Kit da due moduli di 4G non ne vedo in giro...

Ciao

lollapalooza
03-11-2010, 17:42
Le mie RAM sono queste: CMX4GX3M2A1600C7

Se vuoi sapere se le memorie che devi comprare sono compatibili con la tua scheda madre, vedi che sul sito Corsair c'è la lista di compatibilità per ogni scheda madre.

La risposta all'altra domanda è: puoi comprare 2 moduli identici che non sono in kit, il dual channel funziona lo stesso.

cica88
03-11-2010, 17:42
Secondo voi è meglio portare il processore a 3.6Ghz ma le ram a 1400Mhz o lasciarlo a 3.2Ghz con le ram a 1600Mhz?

vLuca
03-11-2010, 18:00
Grazie lolla.
Ciao

CèTutto
03-11-2010, 18:03
Io invece ho intenzione di fare configurare cosi il mio prossimo pc:


Asus P7P55d Premium

RAM DDR3 8 GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 KIT CL7

i7 875 k

Scheda Video Asus 480gtx

Scheda Audio Asus D2x

Alimentaore Enermax 1kw

Case Lian-Li x2000b

Per gli Hd tengo quello che ho tutt'ora (4 ssd Intel in Raid0 + 4 HD Wd10ears in Raid5 su Controller Raid Promise )


Non overclocco neanche io , che ne pensate ?

Qualche consiglio ???

Hellrazer
05-11-2010, 11:27
Secondo voi è meglio portare il processore a 3.6Ghz ma le ram a 1400Mhz o lasciarlo a 3.2Ghz con le ram a 1600Mhz?

Sicuramente il primo caso, sopratutto se riesci ad abbassare ulteriormente i timing della ram.

Joseph Joestar
05-11-2010, 15:16
Ragazzi una domanda giusto per curiosità:) . Ho una P7P55D liscia e quando aumento o diminiusco il volume del pc sento un leggero ticchettio, è veramente basso e per notarlo mi devo avvicinare al case. La cosa strana è che lo fà anche se stacco le casse dal pannello posteriore (uso la scheda audio integrata). Avete notato una cosa simile?

blengyo
06-11-2010, 15:38
ciao a tutti, con una p7h55-usb3 ho un problema di bsod

mi viene la schermata blu, e non riesco a capire quale sia il problema, il sistema è formattato da poco con poche cose isntallate su

vorrei leggere l'errore che scrive sulla schermata, ma il pc si riavvia subito

vorrei quindi chiedervi se per caso sapete dove trovare la voce che non riavvia il sistema sulla schermata, ma la lascia visualizzata :mc:

sapreste aiutarmi ?

grazie mille

lollapalooza
06-11-2010, 15:43
vorrei quindi chiedervi se per caso sapete dove trovare la voce che non riavvia il sistema sulla schermata, ma la lascia visualizzata :mc:

Dipende dall'OS installato, ma comunque per ogni OS devi cliccare con il dx su Risorse del computer e selezionare proprietà.

Poi cerchi lì dentro, tra le schede ed i vari pulsanti cliccabili.

blengyo
06-11-2010, 15:46
ciao a tutti, con una p7h55-usb3 ho un problema di bsod

mi viene la schermata blu, e non riesco a capire quale sia il problema, il sistema è formattato da poco con poche cose isntallate su

vorrei leggere l'errore che scrive sulla schermata, ma il pc si riavvia subito

vorrei quindi chiedervi se per caso sapete dove trovare la voce che non riavvia il sistema sulla schermata, ma la lascia visualizzata :mc:

sapreste aiutarmi ?

grazie mille

Dipende dall'OS installato, ma comunque per ogni OS devi cliccare con il dx su Risorse del computer e selezionare proprietà.

Poi cerchi lì dentro, tra le schede ed i vari pulsanti cliccabili.

ciao, e grazie

pero penso che quella sia una opzione modificabile solo dal bios, non sal siistema operativo

lollapalooza
06-11-2010, 15:50
ciao, e grazie
pero penso che quella sia una opzione modificabile solo dal bios, non sal siistema operativo

No no... è Windows che decide se riavviare subito dopo il BSOD o se aspettare.
Su 7 in impostazioni avanzate c'è una casellina che recita: "Riavvia automaticamente" sotto la voce "errori di sistema". Basta togliere il flag, ed ecco che il BSOD rimane :)

blengyo
06-11-2010, 15:56
No no... è Windows che decide se riavviare subito dopo il BSOD o se aspettare.
Su 7 c'è una casellina che recita: "Riavvi automaticamente" sotto la voce "errori di sistema". Basta togliere il flag, ed ecco che il BSOD rimane :)

ah si? ok grazie, controllo

lele84
08-11-2010, 11:11
oggi ariva la mobo e il rpocio:
i5-760 e le ram corsair.
ho sentito rogne con il raid 0, si possono avere info?

Robely79
08-11-2010, 20:17
Ragazzi ho risolto!

ho risolto il downgrade del BIOS 1807!
non riuscivo a farlo ne con EZ-Flash, ne con AFUDOS (tutte le versioni), ne con AsusUpdate (tutte le versioni) ...non c'era verso in nessun modo che ho trovato in rete, finché non mi son imbatto sul forum ASUS internazionale

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20101029055226205&board_id=1&model=P7P55D%20PRO&page=1&count=20

da quello che ho capito (io son zero di inglese, vado solo a naso) un utente ha moddato un BIOS per renderlo downgradable da EZ-Flash
in pratica io avevo su il 1807 ho avviato l'utility EZ-Flash da BIOS e ho caricato il file che ho scaricato dal link del forum ASUS che veniva visto come un altro 1807 con la stessa data, l'utility ha fatto il Flash poi ho riavviato e subito di nuovo ho avviato EZ-Flash poi ho caricato il 1702 ufficiale che lo ha flashato senza più dirmi che è più vecchio di quello in uso.

son contento, ora riposso ovekloccare di nuovo senza perdere il SpeedStep, Turbo mode ecc...

certo è stato un pò un rischio flashare un BIOS modificato "artigianalmente" e non ufficiale asus, ma a me è l'unico modo che ha funzionato per il downgrade.
io lo consiglierei solo come ultimissima spiaggia a chi proprio vuole fare il downgrade e non ci riesce in nessun altro modo.
Per inciso la versione 1807 non mi dava affatto problemi di instabilità era solo il fatto dell'overclok che mi infastidiva un pò, magari future altre versioni 19xx avrebbero risolto il problema comunque.

andrea(vr)
09-11-2010, 16:04
ciao ragazzi..oggi avevo un po di tempo e ho occato un po il procio..mi potreste dire che programmi usare x testare procio e ram e un'altro programma che rilevi le temp del procio e ram..

grazie.

se avete consigli da darmi su come settare al meglio il tutto,sono tutto orecchie :sofico:

lollapalooza
09-11-2010, 16:10
Per testare la stabilità usa prime95 su mersenne.org (lo trovi con Google), scarica la versione per il tuo SO (32bit o 64 bit).
Lancia il torture test ...

Per le temperature CoreTemp

Sono entrambi "portable" (non hanno bisogno di installazione).

andrea(vr)
09-11-2010, 17:24
Per testare la stabilità usa prime95 su mersenne.org (lo trovi con Google), scarica la versione per il tuo SO (32bit o 64 bit).
Lancia il torture test ...

Per le temperature CoreTemp

Sono entrambi "portable" (non hanno bisogno di installazione).

ok ...prima di lanciare prime 95 bisogna settare qualcosa?

lollapalooza
09-11-2010, 19:20
No... clicchi sull'eseguibile e selezioni "torture test".
Ce ne sono 2 o 3 tipi, scegli quello che ritieni più opportuno :)

Syphon
11-11-2010, 11:16
ragazzi ho sempre una p7p55 lx ma appena installata mi sta dando un problema grave.

Collegando le cuffie o l'impianto audio al jack verde (stereo) della scheda audio integrato..l'audio si sente solo da un lato..

Ho provato a cambiare i driver.. a lasciare quelli microsoft e non quelli via..

Ma non cambia nulla.. comincio a pensare che sia un problema fisico della scheda madre..

Avete qualche suggerimento a riguardo?

Il problema è già capitato a qualcuno?

gasgas2K3
12-11-2010, 13:51
problema: continui spegnimenti o freeze

ho una asus P7P55D-E EVO e da qualche giorno ho questo problema del continuo spegnimento del pc, ma il problema vero è che una volta spento non si riaccende. Mi spiego: riavvio e talvolta si blocca addirittura nella fase di boot oppure mentre guardo i settaggi BIOS.
Le lucine della Mobo si accendono e si bloccano a piacimento: una volta sulla VGA una volta su boot device, ma oggettivamente senza una logica.

La prima cosa che mi è venuta in mente è vedere le temperature del processore, ma dal bios all'accensione me la da tra i 30 e i 35 gradi e non si modifica mai...
Le ram (Corsair, compatibili ora non ricordo a memoria la sigla) non mi sembra diano problemi perchè sottoposte a qualsiasi test (prima di avere questi problemi) mi davano sempre tutto ok
ho pensato inizialmente al disco di avvio (due samsung in raid 0), ma con un chkdisk non mi da nessun errore
L'alimentatore "in teoria" non dovrebbe avere problemi, si tratta di un Corsair da 850W
La scheda video a mio parere funziona (vedo il post, va sempre) ed è una asus GTX470
Ho pensato alla tastiera e mouse che in passato mi hanno dato problemi con altri PC, ma anche mettendo quelli a filo non cambia nulla

in fase di post si rallenta molto quando va a vedere il terzo disco che un SATA vecchio che ho attaccato giusto per non buttarlo via, ma questo da sempre, non ho ancora provato a staccarlo, ma secondo me quando navigo nelle pagine di setup del bios non dovrebbe freezzare o ripartire perchè manco lo sta usando.
Ho anche un sata a 6gb che però da quel che si vede funziona egregiamente e comunque anche questo non capisco come possa influire nella fase di boot.

insomma sto pensando alla MoBo difettosa, però essendo la cosa più rognosa da cambiare (in pratica devo smontare tutto) vorrei capire se può esserci altro da controllare, oppure un modo per controllare meglio quello che ho già controllato.

Aggiungo che sono riuscito ad aggiornare il bios alla 1302 e per mezz'ora è andato tutto egregiamente, ma poi... :)
ora ho visto che c'è un nuovo bios 1502... ma temo che sia inutile aggiornare
ho anche tentato un ripristino ad un giorno prima che win update mi installasse nuovi driver di rete, ma nulla... (ho windows 7 64bit)

non ho fatto nessuna operazione di overclock o di modifica bios sulle ram (volevo iniziare a farle, ma con questo problema non mi ci sono nemmeno messo)

Ho letto che altri hanno avuto problemi simili di spegnimento improvviso e/o di freeze, ma non ho letto soluzioni.

avete qualche consiglio da darmi prima che scaraventi il pc dalla finestra per la disperazione? :)
grazie

lollapalooza
12-11-2010, 14:06
1) Se si blocca anche nel bios, Windows non c'entra niente, e quindi non c'entrano neanche gli update
2) Il PC funziona anche senza dischi. Stacca tutti i dischi e vedi se si blocca ancora nel bios. Ovviamente se lo fa ancora il problema non sono i dischi.

A questo punto:
1) prova con altra RAM...
2) prova con un altro alimentatore
3) prova con un'altra scheda grafica

Ovviamente un tentativo alla volta, per isolare il problema :)

gasgas2K3
12-11-2010, 14:45
1) Se si blocca anche nel bios, Windows non c'entra niente, e quindi non c'entrano neanche gli update


ok infatti questi tentativi li avevo fatti all'inizio finchè non ha iniziato a stopparsi nel BIOS


2) Il PC funziona anche senza dischi. Stacca tutti i dischi e vedi se si blocca ancora nel bios. Ovviamente se lo fa ancora il problema non sono i dischi.


questo posso provare a farlo, ma non si blocca sempre mentre carica il bios
rischio di provare una, due, tre, 10 volte e di non capire ugualmente.
comunque lo faccio, mi tolgo il pensiero.

ma un disco non di sistema, ma solo di storage, può freezzare il pc? mi sembra strano... soprattutto se non lo sto usando.


A questo punto:
1) prova con altra RAM...
2) prova con un altro alimentatore
3) prova con un'altra scheda grafica
Ovviamente un tentativo alla volta, per isolare il problema :)

questo è un bel problema: non ho altra ram con cui provare (posso al limite comprare altri due banchi da 2gb, mal che vada poi ne ho 8gb), non ho un altro alimentatore con cui provare (anzi forse sì ma al massimo un 500w)
non ho un'altra scheda grafica con cui provare.

però a sto punto spendo meno se prendo un'altra mobo uguale... :(

thefuria
12-11-2010, 19:54
ragazzi sono indeciso se comprare un asus ASUS P7P55D-E P55 S1156 ATX DDR3 o una Gigabyte GA-P55A-UD3... voi cosa consigliate? ed in caso queste ram G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 vanno bene??

lollapalooza
13-11-2010, 01:24
Il consiglio dipende da quello che ti serve.
Controlla le caratteristiche di entrambe e vedi quale risponde meglio alle tue necessità.

Per la compatibilità della RAM non ti resta altro da fare che controllare le liste sui siti dei produttori, sia delle mobo che delle RAM.

gasgas2K3
13-11-2010, 11:29
FORSE ho risolto

Ho disabilitato il controller per la seconda uscita LAN e magicamente non freeza più.

ho fatto l'upgrade del bios all'ultima versione disponibile però ho notato due stranezze: l'hard disk da 1TB che avevo collegato alla SATA da 6gb ora mi segnala che va a 3gb e non ho cambiato nè cavi nè nulla, prima ovviamente andava a 6gb

L'altra è che nel BIOS non posso cambiare l'opzione OC Tuner che mi rimane fissa su Turbo Profile, nonostante io abbia montato una CPU Intel i7 875k che è Lynnfield e non Clarkdale.

qualche problema questa MoBo ce l'ha... (almeno la mia :))

lollapalooza
13-11-2010, 14:14
Forse il disco è Sata 2, e quindi il controller se n'è accorto.

gasgas2K3
13-11-2010, 18:10
Forse il disco è Sata 2, e quindi il controller se n'è accorto.

mah il disco è corretto, va a 6gb. almeno prima andava a 6gb. L'ho comprato apposta sapendo di avere quel controller.

emanuele933
15-11-2010, 15:46
salve a tutti..io ho da 5 giorni una p7p55d deluxe, un core i5 760, ram g.skill ([ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM certificata per la scheda madre che ho) composta di 2 moduli da 2 gb. mi sta capitando in questi periodi che il pc si riavvii da solo, oppure che si blocchi e in piu le memorie nel bios funzonano a 1333mhz invece che 1600mhz..le temperature sono perfette non superano mai i 58 gradi nemmeno sotto carico con prime95..inoltre (non sono sicuro sia colpa di questo) ma media player classic scatta a volte durante la riproduzione e a volte blocca la cpu..cosa può essere che da questi problemi? il mio bios è la versione 1702..grazie in anticipo

lollapalooza
15-11-2010, 16:26
Prima di tutto aggiorna il bios (se c'è un aggiornamento).
Per la velocità della RAM tieni presente che dipende dal rapporto bus/moltiplicatore della CPU. Non tutte le CPU vogliono la RAM a 1600.

emanuele933
15-11-2010, 22:41
hai ragione è vero infatti se non sbaglio l'i5 vuole le memorie a 1333mhz..benissimo..ti chiedo..sul sito del supporto asus http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=P7P55D%20Deluxe&SLanguage=en-us mi dice che l'ultimo bios disponibile è il 1901, invece il software di update asus mi dice che l'ultimo è il 1702..se scarico il 1901 e gli dico di aggiornare con quello non mi da problemi vero? :help:

lollapalooza
15-11-2010, 22:58
mi dice che l'ultimo bios disponibile è il 1901, invece il software di update asus mi dice che l'ultimo è il 1702..se scarico il 1901 e gli dico di aggiornare con quello non mi da problemi vero? :help:

Ovviamente non ci sono problemi.
Assicurati che il download sia tra quelli della tua scheda madre, controlla il nome preciso.

teraßyte
19-11-2010, 21:42
Salve a tutti,
ne approfitto per fare una domanda molto veloce.

Ho una Asus P7P55D Pro che però al momento ha problemi e sono purtroppo costretto a cambiare. Dal mio negoziante di fiducia avrebbero una ASRock P55 Pro, volevo sapere se la mia asus attuale è meglio di questa ASRock.

Idee/Opinioni? Sono indeciso se ordinarne un'altra su internet oppure se prendermi questa ASRock.

teraßyte
19-11-2010, 22:02
Scusate il doppio post ma ho appena notato una cosa..

Ho iniziato a leggermi la discussione dall'inizio e mi è parso di capire che la scheda madre richiede RAM da 1,65v?

Controllando con CPU-Z ho visto che i miei moduli RAM sono a 1,50V invece:
http://img534.imageshack.us/img534/5835/croppercapture2o.png


Potrebbe essere questo il problema che mi fa riavviare continuamente il PC almeno un 4-5 volte al giorno? Chiedo per essere sicuro.. sinceramente non ho voglia di mettermi a cambiare la scheda madre con un'altra per provare se è quella che non funziona per poi scoprire invece che il problema è il voltaggio della RAM :muro:

jedy48
19-11-2010, 22:40
Salve a tutti,
ne approfitto per fare una domanda molto veloce.

Ho una Asus P7P55D Pro che però al momento ha problemi e sono purtroppo costretto a cambiare. Dal mio negoziante di fiducia avrebbero una ASRock P55 Pro, volevo sapere se la mia asus attuale è meglio di questa ASRock.

Idee/Opinioni? Sono indeciso se ordinarne un'altra su internet oppure se prendermi questa ASRock.

bhè se ha dei problemi è peggio della Asrok

teraßyte
19-11-2010, 22:45
bhè se ha dei problemi è peggio della Asrok
Bhe oddio.. un difetto hardware non è certo una novità, però volevo capire a che livello sono le due schede quando funziona tutto ovviamente :D

jedy48
19-11-2010, 22:48
Bhe oddio.. un difetto hardware non è certo una novità, però volevo capire a che livello sono le due schede quando funziona tutto ovviamente :D

dipende se fai overklok oppure no, se non lo fai Asrok va più che bene (per sentito dire)

teraßyte
19-11-2010, 22:50
dipende se fai overklok oppure no, se non lo fai Asrok va più che bene (per sentito dire)
No non ho fatto nessun overclock, ho tutto a default per ora.

Pensavo di fare un po di overclock più avanti ma dovrei pure cambiare dissi prima, quello stock dell'i7 fa un rumore schifoso :p

jedy48
19-11-2010, 22:55
No non ho fatto nessun overclock, ho tutto a default per ora.

Pensavo di fare un po di overclock più avanti ma dovrei pure cambiare dissi prima, quello stock dell'i7 fa un rumore schifoso :p

è vero, è la prima cosa che ho cambiato,sbagliai a non cambiarlo subito e dopo mi è toccato rismontare la mobo:D