PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25

GianMaury94
15-03-2011, 19:04
Ciao a tutti!!

Stufo di questa storia di ram compatibili o no con besta "bellissima" scheda madre, chiedo un consiglio su un kit da 4 gb 1600MHz (2x2gb) che sia completamente compatibile e che nn abbia mai dato problemi. Possibilmente che sia tra queste marche:

· KINGSTON
· CORSAIR
· GEIL
· PATRIOT

PS. ho una p7p55d evo e i7 860 2.80GHz

Grazie

|| Luca ||
15-03-2011, 19:49
Ragazzi, da ignorante, volevo chiederti se con queste fasi posso star tranquillo...

http://img651.imageshack.us/img651/1789/phase.jpg


Più che altro volevo chiedervi da cosa possono dipendere e... Cosa sono di preciso! xD

ceresara
15-03-2011, 22:17
@|| Luca ||

Quel grafico indica la temperatura delle fasi di alimentazione della tua CPU, quei valori vanno benissimo, vedi la linea tratteggiata verde più in alto, ecco se passi quella diciamo che incomincia ad essere altina ma aggiungo che primo non so quanto siano veritieri quei grafici e secondo prima che ti passi quella linea sopra menzionata devi darne di volt alla cpu:p

@GianMaury94

Come consiglio personale, visto i prezzi bassi delle ram ti consiglio un kit da 2x4Gb in modo che se vorrai in futuro aumentarla ancora hai gia 2 moduli di ottima densità, come marche io ti consiglierei le corsair Vengeance 2x4Gb 1600 9-9-9-24 a 1.5v http://www.corsair.com/memory/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8.html che oltre ad essere a buon mercato e ottime in overclock sono anche a basso voltaggio e quindi compatibili al 100% con i nuovi sandy Bridge.

Se guardi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590&page=233 ci sono degli screen di alcune prove che ho fatto con quelle ram ( 4x4Gb al posto di 2x4Gb ma sono le stesse )

GianMaury94
15-03-2011, 22:41
grazie ceresara, ma per ora nn mi interessa avere 8gb di ram. Ho bisogno di un kit 2x2gb anche perchè soprattutto mi servono per verificare il reale funzionamento della mia p7p55d evo, quindi se mandarla in rma o no.

Avete da consigliare,come detto prima, un kit che funzioni benissimo e nn ha mai creato problemi con questa mobo?


Grazie

3DMark79
16-03-2011, 00:12
grazie ceresara, ma per ora nn mi interessa avere 8gb di ram. Ho bisogno di un kit 2x2gb anche perchè soprattutto mi servono per verificare il reale funzionamento della mia p7p55d evo, quindi se mandarla in rma o no.

Avete da consigliare,come detto prima, un kit che funzioni benissimo e nn ha mai creato problemi con questa mobo?


Grazie

Potresti andare anche su delle normalissime ma ottime Kingston Value...io nessun problema!;)

Gandhi82
16-03-2011, 08:49
scusate ma non ne capisco molto...
da mode setting vedo che impostato su HIGH PERFORMANCE,deve essere cosi a default? oppure meglio su AUTO
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110316094630_ASUS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110316094630_ASUS.JPG)

19venom89
16-03-2011, 08:53
mettilo su auto, così risparmi un pò di energia.

Talpa88
16-03-2011, 11:37
Ragazzi, da ignorante, volevo chiederti se con queste fasi posso star tranquillo...

http://img651.imageshack.us/img651/1789/phase.jpg


Più che altro volevo chiedervi da cosa possono dipendere e... Cosa sono di preciso! xD

si vai tranquillo, sono nella norma...

quelle sono le 12 fasi che danno tensione al socket e quindi al processore, di solito sono monitorate per farle lavorare tutte alle stesse temperature e agli stessi carichi cosi da evitare il sovraccarico di alcune rispetto ad altre...

scusate ma non ne capisco molto...
da mode setting vedo che impostato su HIGH PERFORMANCE,deve essere cosi a default? oppure meglio su AUTO
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110316094630_ASUS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110316094630_ASUS.JPG)

se non hai overclock oppure hai overclock leggero (es +200/300 mhz) puoi tenerlo su auto, lui regola un po tutto quello che setta il processore per fargli risparmiare corrente o per dare potenza su richiesta, se hai overclock pesante invece puoi anche disinstallarlo, perche ti scombina i valori e rischi di non essere stabile col processore...

GianMaury94
16-03-2011, 15:05
Potresti andare anche su delle normalissime ma ottime Kingston Value...io nessun problama!;)

ok grazie, e queste ram della kingston vanno bene?:

KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Blu 4 Gb (2x2Gb) ddr3 NON-ECC 1333 Mhz CL9 (KHX1333C9D3B1K2/4G)

Vorrei delle ram compatibili che nn abbiano mai dato problemi con questa mobo (in particolare con la versione evo). Da considerare anche che il pc sara pure per giocare ai videogiochi.

Axl23
17-03-2011, 20:05
ma esistono veramente delle ram nn compatibili al max per questa mobo?

io sarei indeciso tra le dominator o le vengeance da 2x4gb
o le ocz blade da 1600 2x4gb

voi che mi consigliate come modello di ram perfettamente compatibile con la mia mobo?????? che è per la precisione una p7p55 lx

Pippoz72
17-03-2011, 20:17
Io ho queste RAM [ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM (2Gx2) / F3-12800CL7Q-8GBRM (2Gx4) mai avuto nessun problema...e ultimamente sono passato da 2x2 Gb a 2x4 Gb.....DDR3 1600 su Asus P7P55D-E tranquillamente anche se non erano menzionate nella tabella delle compatibili.

CiaoZ:D

Talpa88
18-03-2011, 19:11
la compatibilità dipende anche dalla versione del bios, un bios aggiornato incrementa la compatibilità...

io ad esempio con il kit corsair 3x2gb 1600 cl7 al primo avvio non ho avuto modod di vedere nemmeno il bios...

3DMark79
18-03-2011, 23:46
ok grazie, e queste ram della kingston vanno bene?:

KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Blu 4 Gb (2x2Gb) ddr3 NON-ECC 1333 Mhz CL9 (KHX1333C9D3B1K2/4G)

Vorrei delle ram compatibili che nn abbiano mai dato problemi con questa mobo (in particolare con la versione evo). Da considerare anche che il pc sara pure per giocare ai videogiochi.

Non saprei se proprio queste vanno bene...puoi vedere nel manuale della scheda madre e vedi se è inserita nelle compatibilità ma come dice Talpa88 potrebbe essere stata aggiunta dopo con i bios o come dice Pippoz72 molto spesso anche se non sono inserite funzionano proprio perchè non hanno avuto modo di testarle...ma credo che potrebbero andare bene ugualmente.;)

zio.pink.floyd
20-03-2011, 10:25
Ragazzi salve a tutti. Ho una P7P55D, con 4 gb di ram ocz a 1600 mhz e cpu intel i5 760, video ati hd 5670.

Premesso che dal bios ho dovuto impostare manualmente la ram a 1333 (di default la leggeva come una 1066), sono da poco passato a win 7 64 bit, ma nonostante questo mi continua a leggere 3.2 gb di ram e non 4 :( :( :( :cry:

Ho controllato nel bios e il memory remap feature sta su enabled. Che fare???
grazie mille

Talpa88
20-03-2011, 11:25
ma se è una 1600 la ram, perche tenerla a 1333? passa diretto a 1600 no?

per il discorso 3.2 gb puoi fare 3 prove:

1- controllare tutte le impostazioni ram del bios e vedere se secondo te è tutto ok o se c'è qualche impostazione che non va...
2- staccare la ram e rimontarla assicurandoti che sia inserita perfettamente negli slot...
3- premere il pulsante MemOK! della mobo e vedere se magari riesce ad entrare in modalità compatibile e farti girare tutti i 4gb...

zio.pink.floyd
20-03-2011, 12:30
Di default la scheda madre le legge a 1066, se le metto a 1600, come già feci, mi scalda troppo la cpu (sui 50-60 °C). Non sono molto esperto, per cui non so come emttere un dissipatore al posto di quelo socket.

Proverò stasera allora a staccare e riattacare.

Ma premendo Mem Ok che succede?
Grazie

Talpa88
20-03-2011, 12:34
Di default la scheda madre le legge a 1066, se le metto a 1600, come già feci, mi scalda troppo la cpu (sui 50-60 °C). Non sono molto esperto, per cui non so come emttere un dissipatore al posto di quelo socket.

Proverò stasera allora a staccare e riattacare.

Ma premendo Mem Ok che succede?
Grazie

cioè scusa te per portare la ram a 1600 hai overcloccato il processore? dovresti agire solo sui parametri della ram, cioè è possibile che tu debba mettere mano alla fsb, ma si tratterebbe cmq di incrementi minimissimi...

memok è una funzione della scheda che cerca di fare andare al meglio la ram che tu monti trovando un giusto compromesso di frequenza e voltaggio per tenerla stabile in base ai timing piu comuni... in pratica è una compatibilità automatica... tu premi e lui si arrangia a fare andare la ram... poi è ovvio che tu puoi cambiare le impostazioni, ma di solito si usa se la ram da dei problemi o se hai difficoltà all'avvio del pc...

Robely79
20-03-2011, 13:29
cioè scusa te per portare la ram a 1600 hai overcloccato il processore? dovresti agire solo sui parametri della ram, cioè è possibile che tu debba mettere mano alla fsb, ma si tratterebbe cmq di incrementi minimissimi...

memok è una funzione della scheda che cerca di fare andare al meglio la ram che tu monti trovando un giusto compromesso di frequenza e voltaggio per tenerla stabile in base ai timing piu comuni... in pratica è una compatibilità automatica... tu premi e lui si arrangia a fare andare la ram... poi è ovvio che tu puoi cambiare le impostazioni, ma di solito si usa se la ram da dei problemi o se hai difficoltà all'avvio del pc...

Se lui ha in i5-760 non può far andare le RAM a 1600 senza dover overclokare il processore. Se non intende overclokkare io le metterei a 1333 magari riducendo il voltaggio o forzando un pò i timing...

se ti vede 3.2 GB invece di 4 GB per me è il memory remap (sotto il menù advanced -> north bridge...)

metaldrum
20-03-2011, 13:30
scusate questa ram RAM DDR3 4GB / 1600Mhz Corsair XMS3 Classic 2x2GB kit CL9 1,5V rt CMX4GX3M2B1600C9 è compatibile con la p7p55d-e e i7 860? come budget ho solo 45€ e devo prendere al più presto la ram.

ceresara
20-03-2011, 13:39
metaldrum

A quanto pare no, compila qua, il link già compilato non funge

http://www.corsair.com/learn_n_explore

19venom89
20-03-2011, 14:28
scusate questa ram RAM DDR3 4GB / 1600Mhz Corsair XMS3 Classic 2x2GB kit CL9 1,5V rt CMX4GX3M2B1600C9 è compatibile con la p7p55d-e e i7 860? come budget ho solo 45€ e devo prendere al più presto la ram.

guarda io ho le XMS3 4Gb CL7 e non mi danno problemi

metaldrum
20-03-2011, 15:06
grazie per la risposta. e queste qua CORSAIR Vengeance DDR3 4GB/1600Mhz 2x2GB KIT CL9 CMZ4GX3M2A1600C9 o queste Ram DDR3 4GB PC1600 CL9 kit 2x2GB G.Skill 4GBXL F3-12800CL9D-4GBXL

GianMaury94
20-03-2011, 17:20
io sto pensando di prendere le CORSAIR - Memoria Dimm XMS3 4 Gb (2x2Gb) ddr3 Dual Channel 1600 Mhz Unbuffered CL 9-9-9-24 (CMX4GX3M2A1600C9)

Sono consigliate dal produttore impostando questa scheda (in particolare la evo). Dalla QVL di questa "bellissima" scheda nn serve proprio a nulla vedere, dato che è del 20/08/2009 e presenta dei kit triple channel e anche la maggior parte con voltaggio superiore ai 1.65V!
Che ne dite delle ram, considerando la mia configurazione?

PS. ho un i7 860 2.80GHz e p7p55d evo

zio.pink.floyd
20-03-2011, 20:39
Se lui ha in i5-760 non può far andare le RAM a 1600 senza dover overclokare il processore. Se non intende overclokkare io le metterei a 1333 magari riducendo il voltaggio o forzando un pò i timing...

se ti vede 3.2 GB invece di 4 GB per me è il memory remap (sotto il menù advanced -> north bridge...)

ma il remap dici di attivarlo o meno?

e per overclockare hai consigli sulle impostazioni? provai tempo fa ma, senza comprare un dissi diverso da quello socket, mi si alzava sui 60 C° la T della cpu a lavoro al 60%..


Aggiornamento: disabilitato il remap mi legge 3.44 Gb invece di 3.32..

Robely79
20-03-2011, 20:51
ma il remap dici di attivarlo o meno?

e per overclockare hai consigli sulle impostazioni? provai tempo fa ma, senza comprare un dissi diverso da quello socket, mi si alzava sui 60 C° la T della cpu a lavoro al 60%..

il remap dovrebbe essere [enabled] per far vedere correttamente la RAM sopra i 3 GB

puoi provare a mettere 160 di bclk e le RAM a 1600 con i timing giusti per il tuo modello di RAM.
I voltaggi puoi lasciarli su [auto] all'inizio e vedi che temperature hai, poi puoi sistemarli a mano e abbassarli un pò così da scaldare e consumare meno.

zio.pink.floyd
20-03-2011, 21:09
il remap dovrebbe essere [enabled] per far vedere correttamente la RAM sopra i 3 GB

puoi provare a mettere 160 di bclk e le RAM a 1600 con i timing giusti per il tuo modello di RAM.
I voltaggi puoi lasciarli su [auto] all'inizio e vedi che temperature hai, poi puoi sistemarli a mano e abbassarli un pò così da scaldare e consumare meno.

peroò, anche con enabled, ho lo stesso problema: 3,32 gb di ram..

Robely79
20-03-2011, 21:29
peroò, anche con enabled, ho lo stesso problema: 3,32 gb di ram..

allora è qualcos'altro il problema...:doh:
mi dispiace

zio.pink.floyd
20-03-2011, 21:57
allora è qualcos'altro il problema...:doh:
mi dispiace

Fortunatamente ho risolto: start>esegui>msconfig>opzioni di avvio>opzioni avanzate>tolto la spunta a Memoria max!!

Ora li legge tutti e 4! :D :D

ciocia
22-03-2011, 19:22
Fortunatamente ho risolto: start>esegui>msconfig>opzioni di avvio>opzioni avanzate>tolto la spunta a Memoria max!!

Ora li legge tutti e 4! :D :D

Cosa sarebbe questa opzione? Io ce l'ho non attiva ed ovviamente non l'ho mai toccata, come mai il tuo seven l'aveva attivata?

mdecarol
22-03-2011, 21:17
Cosa sarebbe questa opzione? Io ce l'ho non attiva ed ovviamente non l'ho mai toccata, come mai il tuo seven l'aveva attivata?

Ciao a tutti,
ho appena montato la scheda ma non parte nulla.
Il problema penso sia sulla cpu.
Il led della cpu resta acceso rosso fisso.
E' normale?

grazie
mdecarol

3DMark79
22-03-2011, 23:53
Ciao a tutti,
ho appena montato la scheda ma non parte nulla.
Il problema penso sia sulla cpu.
Il led della cpu resta acceso rosso fisso.
E' normale?
Ciao, no ovviamente non è normale...visto che infatti non parte no?
Strano comunque...ricontrolla bene se la CPU tocca bene su tutti i piedini del socket dovresti notare i punti di contatto.:read:

Robely79
23-03-2011, 06:51
Ciao a tutti,
ho appena montato la scheda ma non parte nulla.
Il problema penso sia sulla cpu.
Il led della cpu resta acceso rosso fisso.
E' normale?

grazie
mdecarol

che modello di scheda madre è? e la CPU?
ho visto in rete che BIOS vecchi non riconoscono CPU nuove...:eek:

mdecarol
23-03-2011, 08:52
che modello di scheda madre è? e la CPU?
ho visto in rete che BIOS vecchi non riconoscono CPU nuove...:eek:

La scheda madre è una asus P7P55D acquistata lunedì.
Il processore è un i5/760.
Forse dovrei provare a fare il primo avvio della scheda solo col processore attaccato?
non ho sentito nessun beep era quello che mi aspettavo.
Se della pasta (quella tra cpu e ventola) è finita tra i contatti della cpu è possibile che questa si sia bruciata?
(l'ho montata insieme a mia figlia...)
mdecarol

Robely79
23-03-2011, 09:46
La scheda madre è una asus P7P55D acquistata lunedì.
Il processore è un i5/760.
Forse dovrei provare a fare il primo avvio della scheda solo col processore attaccato?
non ho sentito nessun beep era quello che mi aspettavo.
Se della pasta (quella tra cpu e ventola) è finita tra i contatti della cpu è possibile che questa si sia bruciata?
(l'ho montata insieme a mia figlia...)
mdecarol

la pasta termica non dà problemi sui contatti elettrici.
e il PC lo devi accendere con scheda madre, CPU e RAM minimo

se escludiamo errori di montaggio...
guarda sul sito ASUS

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=RBA8CzWoopUlYRFZ&templete=2

alla scheda "Lista di supporto CPU" vedrai che l' i5-760 è supportato dal BIOS 1702 in avanti, se la tua scheda madre magari ha un BIOS più vecchio può darsi che non riconosca il processore...
Non sò se potresti farti aggionare il BIOS usando una CPU più "vecchia"...

mdecarol
23-03-2011, 11:06
la pasta termica non dà problemi sui contatti elettrici.
e il PC lo devi accendere con scheda madre, CPU e RAM minimo

se escludiamo errori di montaggio...
guarda sul sito ASUS

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=RBA8CzWoopUlYRFZ&templete=2

alla scheda "Lista di supporto CPU" vedrai che l' i5-760 è supportato dal BIOS 1702 in avanti, se la tua scheda madre magari ha un BIOS più vecchio può darsi che non riconosca il processore...
Non sò se potresti farti aggionare il BIOS usando una CPU più "vecchia"...

Ciao e grazie soprattutto.
La rev della mia è 1.02G e quindi suppongo dipenda da questo.
Porca... senza processore non posso aggiornarla.
:muro:

3DMark79
23-03-2011, 11:56
che modello di scheda madre è? e la CPU?
ho visto in rete che BIOS vecchi non riconoscono CPU nuove...:eek:

A sto punto probabilemente avrai ragione...certo che è assurdo dover trovare una CPU compatibile per aggirnare il bios!:O

mdecarol
23-03-2011, 17:10
A sto punto probabilemente avrai ragione...certo che è assurdo dover trovare una CPU compatibile per aggirnare il bios!:O

Secondo voi il procesore i7/860 è meglio del mio i5/760?
perchè ho visto che l'i7/860 viene supportato già con va revisione 0502...
potrei fare a cambio con un amico.
grazie in anticipo.

jedy48
23-03-2011, 17:15
Secondo voi il procesore i7/860 è meglio del mio i5/760?
perchè ho visto che l'i7/860 viene supportato già con va revisione 0502...
potrei fare a cambio con un amico.
grazie in anticipo.

bhè l'i7 e superiore a i5

lollapalooza
23-03-2011, 17:46
Secondo voi il procesore i7/860 è meglio del mio i5/760?
perchè ho visto che l'i7/860 viene supportato già con va revisione 0502...
potrei fare a cambio con un amico.
grazie in anticipo.

Non di poco :D
Mi propongo anche io per lo scambio: cedo un i5 750 :D

Robely79
23-03-2011, 17:53
Secondo voi il procesore i7/860 è meglio del mio i5/760?
perchè ho visto che l'i7/860 viene supportato già con va revisione 0502...
potrei fare a cambio con un amico.
grazie in anticipo.

in ogni caso, se è un amico, puoi fartelo prestare per vedere se il PC parte e aggiornare il BIOS.

ciocia
23-03-2011, 18:26
Se hai un amico con componenti simili, puoi sfruttare i suoi componenti..se si fida...se invece e' un esperto pc, dagli il pc e chiedigli di fare qualche prova.
Ovviamente oltre a mb, cpu e ram, anche la vga deve esserci.
Prima cosa da fare, ricollegare tutto un'altra volta, sia i componenti ( cpu, ma soprattutto ram e vga ) che i cavi.
Verifica di aver connesso tutte le alimentazioni necessarie sulla mobo.
Prova con 1 solo modulo di ram alla volta.

GianMaury94
23-03-2011, 18:32
che ne pensate delle corsair 1600 MHz 9-9-9-24 1.65V CMX4GX3M2A1600C9, con p7p55d evo e i7 860?


Grazie

3DMark79
23-03-2011, 19:55
Secondo voi il procesore i7/860 è meglio del mio i5/760?
perchè ho visto che l'i7/860 viene supportato già con va revisione 0502...
potrei fare a cambio con un amico.
grazie in anticipo.

beh come ti è stato detto certo che i7 è più prestante...poi dipende anche l'uso che ne fai...se te lo da solo con i5 allora cambialo al volo!:cool:

|| Luca ||
23-03-2011, 21:16
Ragazzi, vista la nostra MB, qual'è il calo prestazionale di un Crossfire (HD5770 x2) su 8x/8x rispetto ad un 16/16x?

Marinelli
24-03-2011, 08:01
Ragazzi, vista la nostra MB, qual'è il calo prestazionale di un Crossfire (HD5770 x2) su 8x/8x rispetto ad un 16/16x?

Se non ricordo si parlava di 2/3 punti percentuali circa.
Insomma trascurabile.

Ciao

Lucian88
24-03-2011, 14:09
Ho una P7P55D Deluxe e volevo avere la conferma di ciò che penso. A breve avrò la seconda 460 per effetturare lo SLI, di conseguenza ho dato un'occhiata al manuale della scheda madre per vedere se i 3 slot PCIe messi a disposizione vanno tutti a 16x. Dopo aver letto attentamente ho capito che se uso 1 singola scheda video nel primo slot, questa va a x16, ma se uso SLI/Crossfire scendono tutte e 2 (il primo e il secondo slot a 8x). Ecco le immagini del manuale:
http://img716.imageshack.us/img716/7056/pcie.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/286/pcie2.jpg

Ho tradotto bene o il mio inglese è pessimo? Inoltre volevo sapere se effettivamente c'è questo calo (da 16x a 8x), le prestazioni ne risentono parecchio?

Grazie :)

3DMark79
24-03-2011, 15:39
Inoltre volevo sapere se effettivamente c'è questo calo (da 16x a 8x), le prestazioni ne risentono parecchio?
Grazie :)

Ciao, se avessi letto il post precendente al tuo ti saresti reso conto che il moderatore Marinelli ha già risposto ad una domanda uguale alla tua...il calo e del 2-3%.;)

Lucian88
24-03-2011, 17:10
Ciao, se avessi letto il post precendente al tuo ti saresti reso conto che il moderatore Marinelli ha già risposto ad una domanda uguale alla tua...il calo e del 2-3%.;)

Ho letto ma loro parlano di una Evo e la mia è Deluxe, sono uguali le PCie? :) Inoltre volevo sapere se la mia traduzione era corretta :P

3DMark79
24-03-2011, 20:47
Ho letto ma loro parlano di una Evo e la mia è Deluxe, sono uguali le PCie? :) Inoltre volevo sapere se la mia traduzione era corretta :P

In 1° pagina trovavi la differenza!:D
Eccola
http://img242.imageshack.us/f/20090912160144img002673.jpg/
si la tua valutazione è corretta...come puoi vedere è proprio la tua ad andare a 8x e 8x se vengono 2 schede video.:read:
Non capisco perchè Luca parlava di 8x/8x rispetto ad un 16/16x se la sua è una EVO come la mia...cioè 16x e 4X mentre se uso 2 schede video diventa 8x la 1°PCI-E e 4X la 2° che non conviente proprio...boh forse si riferiva a qualcos'altro!:what: :wtf:

|| Luca ||
24-03-2011, 21:26
Ma anche la Evo diventa un 8x/8x con una doppia VGA... Il manuale è esattamente uguale a quanto ha postato Lucian88... O no?

3DMark79
24-03-2011, 21:41
Ma anche la Evo diventa un 8x/8x con una doppia VGA... Il manuale è esattamente uguale a quanto ha postato Lucian88... O no?

Mah allora sarà un errore nella scheda che ho postato?:confused:
Boh informati comunque bene.

|| Luca ||
24-03-2011, 21:56
Per la Evo ho sempre trovato segnato 8x/8x...

Se qualcuno può dare conferma...

ciocia
25-03-2011, 12:57
Io ho la p7p55d-e ed anche lei ha il secondo pci 16x ridotto a 4x in caso di seconda vga.
Per cronaca, in quell'elenco mancano tutte le p7p55d-e..... le quali hanno anche il sata 6gb ( purtroppo lo sfigato marvell ) :fagiano: ( in attesa di vedere quanto mi limitera' il vertex3 )

3DMark79
25-03-2011, 13:22
Io ho la p7p55d-e ed anche lei ha il secondo pci 16x ridotto a 4x in caso di seconda vga.
Per cronaca, in quell'elenco mancano tutte le p7p55d-e..... le quali hanno anche il sata 6gb ( purtroppo lo sfigato marvell ) :fagiano: ( in attesa di vedere quanto mi limitera' il vertex3 )

Eh si quelle con la sigle -E si differenziano solo per il sata6 e usb.3.0...dunque se non ci sono nell'elenco non fa tanta differenza.:rolleyes:

|| Luca ||
25-03-2011, 14:32
Dal sito Asus, le uniche che NON supportano un dual VGA a 8x/8x sono la versione LE e le "liscie" (standard + -E)...

Thehawk
26-03-2011, 20:49
Ragazzi,
qualcuno ha provato il bios 2003 per la Asus p7p55d ?

Ho problemi credo di memoria.
La maggior parte dei download rar sono corrotti .
Con Emule i file non raggiungono mai la fine del download al 99% riprendono il downloa dal 98% e cosi all'infinito .

io ho il firmware 1702 e voglio aggiornare al 2003 ma non voglio correre rischi di moltiplicatore che poi mi viene bloccato .

Ho i5 750 fatemi sapere

Lucian88
27-03-2011, 00:53
Quindi la P7P55D Deluxe gira a 8x se uso due schede video, grazie della conferma ;)

ciocia
27-03-2011, 10:37
si, vanno entrambe a x8:

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=yZD4yFdLw1l3gZ35

2 x PCIe 2.0 x16 (single at x16 or dual at x8/x8 mode)

Thehawk
27-03-2011, 10:49
Ragazzi,
qualcuno ha provato il bios 2003 per la Asus p7p55d ?

Ho problemi credo di memoria.
La maggior parte dei download rar sono corrotti .
Con Emule i file non raggiungono mai la fine del download al 99% riprendono il downloa dal 98% e cosi all'infinito .

io ho il firmware 1702 e voglio aggiornare al 2003 ma non voglio correre rischi di moltiplicatore che poi mi viene bloccato .

Ho i5 750 fatemi sapere

HELP

lollapalooza
27-03-2011, 11:06
HELP

Aggiorna e vedi che succede...

Thehawk
27-03-2011, 12:14
Aggiorna e vedi che succede...
No mi servono prima feedback

Talpa88
27-03-2011, 12:21
se ti può essere utile, io ho aggirnato dal 1807 al 2003 e ha avuto grossi vantaggi:

miglior compatibilità delle memorie, miglior uso dei parametri di overclock del processore, possibilità di attivare i risparmi energetici in overclock, una miglior gestione delle temperature...

io ti consiglio di flashare... segui la guida per flashare con ez flash 2... è semplice, abbastanza veoce e non c'è molto rischio... unica cosa (come si raccomanda sempre) che non ci siano sbalzi di tensione o addirittura che non ti si spenga il pc... per il resto è una normalissima procedura di sovrascrittura...

Thehawk
27-03-2011, 12:24
se ti può essere utile, io ho aggirnato dal 1807 al 2003 e ha avuto grossi vantaggi:

miglior compatibilità delle memorie, miglior uso dei parametri di overclock del processore, possibilità di attivare i risparmi energetici in overclock, una miglior gestione delle temperature...

io ti consiglio di flashare... segui la guida per flashare con ez flash 2... è semplice, abbastanza veoce e non c'è molto rischio... unica cosa (come si raccomanda sempre) che non ci siano sbalzi di tensione o addirittura che non ti si spenga il pc... per il resto è una normalissima procedura di sovrascrittura...


Ok ti ringrazio.

Il mio problema è stranissimo .
Quando effettuo i download di file rar sono tutti corrotti.
Con emule non finisco mai il download dei file. Vengono sempre ricominciati i download degll' ultimo mega.

Ho testato le ram e non hanno problemi .
Disco ok . Non so più che fare .

Flasho con utilities sotto windows ?

19venom89
27-03-2011, 12:28
Ti consiglio anche io eZFlash dal bios, lo avvii con il comando dalla schermata con il logo della MOBO all'accensione del pc.
Meglio non fare la sovrascrittura da windows...non si sà mai!

Thehawk
27-03-2011, 12:31
Ti consiglio anche io eZFlash dal bios, lo avvii con il comando dalla schermata con il logo della MOBO all'accensione del pc.
Meglio non fare la sovrascrittura da windows...non si sà mai!

kk

ippo.g
27-03-2011, 12:32
ragazzi, ma come si overclocckano ste schede?
la mia non si muove di un Megahertz :muro:

Marinelli
27-03-2011, 18:08
ragazzi, ma come si overclocckano ste schede?
la mia non si muove di un Megahertz :muro:

In che senso?
Basta aumentare il clock da BIOS: il valore base è 133 MHz, ma può salire notevolmente.

Ciao.

zio.pink.floyd
28-03-2011, 14:10
Cosa sarebbe questa opzione? Io ce l'ho non attiva ed ovviamente non l'ho mai toccata, come mai il tuo seven l'aveva attivata?

Errore mio dal principio...quando ho installato win x64 ho fatto la procedura che facevo anche con il x86: ho attivato all'avvio tutti e 4 i core per guadagnare secondi, e con il 32 bit mettevo anche la spunta a mem max 4 gb.

Ora ho fortunatamente risolto ;)

Ne approfitto per una domanda: chi mi può consigliare un buon dissipatore cpu a buon mercato?

e soprattutto, chi mi può consigliare una guida dettagliata ed efficace su come si cambia la pasta termica?

Ultima, lo prometto: nel caso volessi cedere il mio i5 760 per passare ad una cpu che legga nativamente i 1600 mhz della mia ram (con questo processore max 1333), per un prezzo non troppo esoso a cosa mi dovrei dirigere? e a quanto potrei vendere la mia cpu?

Grazie mille!!

Talpa88
28-03-2011, 16:30
ragazzi, ma come si overclocckano ste schede?
la mia non si muove di un Megahertz :muro:

vai nel bios e modifichi i parametri, mi pare abbastanza semplice come cosa...

Ne approfitto per una domanda: chi mi può consigliare un buon dissipatore cpu a buon mercato?

e soprattutto, chi mi può consigliare una guida dettagliata ed efficace su come si cambia la pasta termica?

Ultima, lo prometto: nel caso volessi cedere il mio i5 760 per passare ad una cpu che legga nativamente i 1600 mhz della mia ram (con questo processore max 1333), per un prezzo non troppo esoso a cosa mi dovrei dirigere? e a quanto potrei vendere la mia cpu?

Grazie mille!!

un buon dissipatore potrebbe essere l'arctic freezer xtreme rev 2... ma cmq basta che passi nel topic dei dissipatori ad aria per farti un'idea, li girano i modelli piu svariati...

nel topic dei dissipatori puoi trovare anche informazioni sul cambio della pasta termica, che cmq è un'operazione piu semplice da fare che da descrivere...

senza cambiare socket potresti passare a un i7 serie 8xx oppure se vuoi orientarti ad un sistema completamehnte nuovo puoi spostarti su un sandy bridge e li avrai bisogno anche di una nuova mobo con socket 1155 gia provvista di revisione b1 (o b3 non ricordo con precisione) che in pratica elimina il problema dei controller sata...

Thehawk
29-03-2011, 22:18
se ti può essere utile, io ho aggirnato dal 1807 al 2003 e ha avuto grossi vantaggi:

miglior compatibilità delle memorie, miglior uso dei parametri di overclock del processore, possibilità di attivare i risparmi energetici in overclock, una miglior gestione delle temperature...

io ti consiglio di flashare... segui la guida per flashare con ez flash 2... è semplice, abbastanza veoce e non c'è molto rischio... unica cosa (come si raccomanda sempre) che non ci siano sbalzi di tensione o addirittura che non ti si spenga il pc... per il resto è una normalissima procedura di sovrascrittura...

Ho aggiornato il firmware e mi è sparita la feature per modificare il moltiplicatore .
Ora sto usando il bios 2003 voglio tornare al 1702 come fare ???

ASUS P7P55D ...Aiuto

ippo.g
30-03-2011, 00:13
In che senso?
Basta aumentare il clock da BIOS: il valore base è 133 MHz, ma può salire notevolmente.

Ciao.

è quel che ho fatto: ho un 750, ma se salgo anche di un solo mhz ho schermate blu

Marinelli
30-03-2011, 05:43
Strano, davvero.
Se non hai delle memorie veramente scarse (ma comunque con 1 MHz in più è abbastanza improbabile) potrebbe dipendere da qualcos'altro. Hai già provato ad aggiornare il bios?

Ciao

sticky74
30-03-2011, 08:12
Invece di spegnere il computer a fine sessione utilizzo la funzione "sleep": la sessione di lavoro viene regolarmente salvata su disco, il computer va nello stato "suspend", la luce di presenza tensione lampeggia regolarmente e pigiando pulsante start il pc riprende regolarmente la sessione di lavoro. Vorrei (a fine sessione di lavoro) poter togliere alimentazione al pc dalla ciabatta (cosi da non avere il fastidio della luce di presenza tensione lampeggiante) ed al successivo ripristino dell'alimentazione poter riprendere la sessione di lavoro con il pulsante di start. Mi sapete dire come devo settare le opzioni della schermata power? Un grazie anticipato.

lollapalooza
30-03-2011, 10:23
Mi sapete dire come devo settare le opzioni della schermata power? Un grazie anticipato.

Su 7 si chiama "specificare cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione". Ma l'installazione di default di 7 prevede lo spegnimento totale.

Su Vista invece di default viene impostata l'ibernazione.
Devi andare nelle impostazioni avanzate del risparmio energia e impostare lo spegnimento da lì. Troverai la voce apposita.

P.S.
Sei OT.

Thehawk
30-03-2011, 18:57
Ho aggiornato il firmware e mi è sparita la feature per modificare il moltiplicatore .
Ora sto usando il bios 2003 voglio tornare al 1702 come fare ???

ASUS P7P55D ...Aiuto

Qualcuno mi aiuta ?

ippo.g
30-03-2011, 22:40
Strano, davvero.
Se non hai delle memorie veramente scarse (ma comunque con 1 MHz in più è abbastanza improbabile) potrebbe dipendere da qualcos'altro. Hai già provato ad aggiornare il bios?

Ciao

no ho ancora il 501, in fondo per come lo uso io questo pc non è che mi serva realmente overclockare, comunque se in futuro dovesse servirmi più potenza come prima cosa aggiornerò il bios, grazie

|| Luca ||
30-03-2011, 23:06
Qualcuno mi aiuta ?

Non è che ti è semplicemente tornato in modalità auto (nasconde delle opzioni)?...

GianMaury94
31-03-2011, 17:30
ragazzi una domanda... dal bios ho abilitato una configurazione di overclock( una predefinita già presente) e da win7 mi segna sempre che sta alla frequanza massima (da 2.80 a 2.92GHz), come faccio ad impostare per raggiungere la frequenza massima solo quando c' è ne il bisogno?

Delkar
31-03-2011, 18:08
Invece di spegnere il computer a fine sessione utilizzo la funzione "sleep": la sessione di lavoro viene regolarmente salvata su disco, il computer va nello stato "suspend", la luce di presenza tensione lampeggia regolarmente e pigiando pulsante start il pc riprende regolarmente la sessione di lavoro. Vorrei (a fine sessione di lavoro) poter togliere alimentazione al pc dalla ciabatta (cosi da non avere il fastidio della luce di presenza tensione lampeggiante) ed al successivo ripristino dell'alimentazione poter riprendere la sessione di lavoro con il pulsante di start. Mi sapete dire come devo settare le opzioni della schermata power? Un grazie anticipato.

Se ho ben capito la domanda te vorresti far andare il pc in ibernazione invece che in sospensione così potresti togliere anche la corrente dalla ciabatta vero?

se è così nell opzioni avanzate del risparmio energertico devi togliere la spunta su "usa sospensione ibrida". A questo punto ti dovrebbe apparire nelle opzioni di arresta il sistema anche "Ibernazione"

3DMark79
31-03-2011, 21:23
ragazzi una domanda... dal bios ho abilitato una configurazione di overclock( una predefinita già presente) e da win7 mi segna sempre che sta alla frequanza massima (da 2.80 a 2.92GHz), come faccio ad impostare per raggiungere la frequenza massima solo quando c' è ne il bisogno?

Devi abilitare da bios lo speedstep!;)

songuid
01-04-2011, 11:53
raga ho un p7p55d e evo l ultimo driver bios è il 1504? ho un problema il mio lettore di schede che ho messo quando spengo il pc rimane la luce accesa...come posso fare?

ps: quando accendo prima di comparire la shcermata bios ci mette un po di tempo è normale?

CiceX
01-04-2011, 22:39
Tra un edit e l'altro ho risolto :)

ippo.g
01-04-2011, 22:53
Tra un edit e l'altro ho risolto :)

è normale, sono ddr,puoi stare tranquillo

zio.pink.floyd
01-04-2011, 23:05
senza cambiare socket potresti passare a un i7 serie 8xx oppure se vuoi orientarti ad un sistema completamehnte nuovo puoi spostarti su un sandy bridge e li avrai bisogno anche di una nuova mobo con socket 1155 gia provvista di revisione b1 (o b3 non ricordo con precisione) che in pratica elimina il problema dei controller sata...

no preferirei rimanere con questa mb, cercando possibilmente di non rimetterci troppo.

Anche perchè ho standard come T sui 45 °C e mi sembra tantino (se rimetto le ddr a 1066 scende sui 33 °C)

zio.pink.floyd
01-04-2011, 23:06
raga ho un p7p55d e evo l ultimo driver bios è il 1504? ho un problema il mio lettore di schede che ho messo quando spengo il pc rimane la luce accesa...come posso fare?

ps: quando accendo prima di comparire la shcermata bios ci mette un po di tempo è normale?

Stesse identiche cose anche a me!!

songuid
02-04-2011, 10:50
quindi è normale??
come si spegne la luce?

zio.pink.floyd
02-04-2011, 11:15
No, non so se è normale, io l'ho sempre dato per scontato..:(

songuid
02-04-2011, 16:38
aspettiamo qualcuno esperto che ci risolve il nostro dubbio

ciocia
03-04-2011, 13:23
Anche io ho un lettore esterno di Hd sata e il led e' sempre acceso.
Ipotizzo che le prese usb siano sempre alimentate anche a pc spento. Ci dovrebbe essere un opzione nel bios per spegnere le usb....sinceramente non l'ho mai cercato ( l'avevo fatto nel vecchio pc )

Cicciuzzone
03-04-2011, 15:25
si certo, primo slot, quello di colore blu vicino alla cpu

Chiedo scusa, leggendo questa discussione mi sono ritrovato a pensare che io avendo inserito la mia scheda video nello slot più basso possibile (il terzo) della scheda madre, mi sa che non "viaggia" a 16x giusto? La mia scheda è una ASUS P7P55D Pro... Penalizzo molto la potenza della scheda? Avrò artefatti vari? E come visiono a che velocità comunica la mia VGA?

lollapalooza
03-04-2011, 16:34
E come visiono a che velocità comunica la mia VGA?
GPU-Z dovrebbe dirtelo...

Cicciuzzone
03-04-2011, 17:57
GPU-Z dovrebbe dirtelo...

GPU-Z mi dice: PCIE x16 @ x4 (La scheda video supporta 16x attualmente utilizza 4x)... Sto castrando la VGA?!?

songuid
03-04-2011, 18:39
Anche io ho un lettore esterno di Hd sata e il led e' sempre acceso.
Ipotizzo che le prese usb siano sempre alimentate anche a pc spento. Ci dovrebbe essere un opzione nel bios per spegnere le usb....sinceramente non l'ho mai cercato ( l'avevo fatto nel vecchio pc )

qualcuno cn tanto cuore???

a raga mi crasha spesso il pc cn errore che m pare capire riguardi le usb
Version=1
EventType=BlueScreen
EventTime=129462626067579575
ReportType=4
Consent=1
UploadTime=129462626128731683
ReportIdentifier=b9b796aa-5d85-11e0-9755-00158315a310
IntegratorReportIdentifier=040311-15865-01
Response.type=4
Response.AnalysisBucket=X64_0xFE_INVALID_PHYSICAL_ADDR_usbehci!EHCI_sMode_PollEndpointSlot+67
DynamicSig[1].Name=Versione SO
DynamicSig[1].Value=6.1.7601.2.1.0.256.1
DynamicSig[2].Name=ID impostazioni locali
DynamicSig[2].Value=1040
UI[2]=C:\Windows\system32\wer.dll
UI[3]=Windows è stato ripristinato in seguito a un arresto imprevisto del sistema
UI[4]=Windows: è possibile ricercare online una soluzione al problema.
UI[5]=&Cerca una soluzione
UI[6]=&Controlla in un secondo momento
UI[7]=Annulla
UI[8]=Windows è stato ripristinato in seguito a un arresto imprevisto del sistema
UI[9]=Si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto di Windows. Se è disponibile una soluzione, si riceverà una notifica automatica.
UI[10]=Chiudi
Sec[0].Key=BCCode
Sec[0].Value=fe
Sec[1].Key=BCP1
Sec[1].Value=0000000000000005
Sec[2].Key=BCP2
Sec[2].Value=FFFFFA8004EF81A0
Sec[3].Key=BCP3
Sec[3].Value=0000000080863B3C
Sec[4].Key=BCP4
Sec[4].Value=FFFFFA800559AB18
Sec[5].Key=OS Version
Sec[5].Value=6_1_7601
Sec[6].Key=Service Pack
Sec[6].Value=1_0
Sec[7].Key=Product
Sec[7].Value=256_1
State[0].Key=Transport.DoneStage1
State[0].Value=1
State[1].Key=CA
State[1].Value=1
State[2].Key=BLOB
State[2].Value=CHKSUM=11AE7931AA36173386038E5D5398872B;BID=OCATAG;ID=9b675146-3072-4ec8-9f5f-07bff734396e;SUB=4//2//2011 5:03:39 PM
File[0].CabName=040311-15865-01.dmp
File[0].Path=040311-15865-01.dmp
File[0].Flags=851970
File[0].Type=2
File[0].Original.Path=C:\Windows\Minidump\040311-15865-01.dmp
File[1].CabName=sysdata.xml
File[1].Path=WER-174783-0.sysdata.xml
File[1].Flags=851970
File[1].Type=5
File[1].Original.Path=C:\Users\SonguiD\AppData\Local\Temp\WER-174783-0.sysdata.xml
File[2].CabName=WERInternalMetadata.xml
File[2].Path=WER3B0C.tmp.WERInternalMetadata.xml
File[2].Flags=589827
File[2].Type=5
File[2].Original.Path=C:\Users\SonguiD\AppData\Local\Temp\WER3B0C.tmp.WERInternalMetadata.xml
File[3].CabName=Report.cab
File[3].Path=Report.cab
File[3].Flags=196608
File[3].Type=7
File[3].Original.Path=Report.cab
FriendlyEventName=Arresto imprevisto del sistema
ConsentKey=BlueScreen
AppName=Windows
AppPath=C:\Windows\System32\WerFault.exe

Robely79
03-04-2011, 20:43
GPU-Z mi dice: PCIE x16 @ x4 (La scheda video supporta 16x attualmente utilizza 4x)... Sto castrando la VGA?!?

è si... io la metterei proprio nel primo slot PCIE così da andare a 16X!

Cicciuzzone
04-04-2011, 05:45
L'avevo messa al terzo slot per non tenerla attaccata al dissipatore... Ho notato che se la metto al terzo slot va a 4x, al secondo slot va a 8x ed al primo va a 16x eppure vicino a tutti gli slot c'è scritto 16x... Comunque l'ho messa al primo slot e passa la paura (anche se non ho capito cosa comporta la velocità). :cool:

Robely79
04-04-2011, 08:24
L'avevo messa al terzo slot per non tenerla attaccata al dissipatore... Ho notato che se la metto al terzo slot va a 4x, al secondo slot va a 8x ed al primo va a 16x eppure vicino a tutti gli slot c'è scritto 16x... Comunque l'ho messa al primo slot e passa la paura (anche se non ho capito cosa comporta la velocità). :cool:

il 16x che c'è scritto è la compatibilità meccanica della slot (la lunghezza in pratica) ma la velocità effettiva è quella data dalle linee elettriche che sono 16x sul primo, 8x sul secondo e 4x sul terzo...

Thehawk
04-04-2011, 18:26
Scusate richiesta duplicata

Thehawk
04-04-2011, 18:26
Scusate richiesta duplicata

Thehawk
04-04-2011, 18:27
Salve ragazzi,
ho problemi con le ram Corsair TW3X4G1333C9A (4x2 GB) e la mobo Asus P7p55D

Problemi di crc nei file rar downloadati, riavvi pc , .
Qualcuno ha i miei stessi sintomi e se si come risolverli ???

Cicciuzzone
04-04-2011, 19:39
Io li ho avuti ed ho usato MEMTest su ogni banco per trovare quello difettato. Lo erano entrambi e li ho canbiati...

Thehawk
04-04-2011, 22:27
Io li ho avuti ed ho usato MEMTest su ogni banco per trovare quello difettato. Lo erano entrambi e li ho canbiati...

Avevi le mie stesse memorie ?

Cicciuzzone
05-04-2011, 05:42
Avevi le mie stesse memorie ?

No, non le stesse memorie, ma gli stessi problemi di CRC corrotti...

Delos
05-04-2011, 12:23
Salve a tutti, ho una Mb ASUS P7P55D-E PRO e ho montato il kit 2x2 Corsair Dominator CMP4GX3M2A1600C8 (parlo del pc in firma). Ho messo i due banchi nei giusti slot A1 e B1 ed ho configurato il tutto da bios (XMP) e tutto funziona.
Vengo alla domanda: posso aggiungere sulla mb lo stesso kit e portare la ram a 8GB, quindi avere due kit come quello già montato??? ho provato a capire se era possibile dalle istruzioni della mb, e c'è un passaggio che non riesco a capire bene, quindi prima di spendere inutilmente denaro chiedo a chi è più esperto di me o magari a chi lo ha già fatto.
Grazie

Robely79
05-04-2011, 16:29
Salve a tutti, ho una Mb ASUS P7P55D-E PRO e ho montato il kit 2x2 Corsair Dominator CMP4GX3M2A1600C8 (parlo del pc in firma). Ho messo i due banchi nei giusti slot A1 e B1 ed ho configurato il tutto da bios (XMP) e tutto funziona.
Vengo alla domanda: posso aggiungere sulla mb lo stesso kit e portare la ram a 8GB, quindi avere due kit come quello già montato??? ho provato a capire se era possibile dalle istruzioni della mb, e c'è un passaggio che non riesco a capire bene, quindi prima di spendere inutilmente denaro chiedo a chi è più esperto di me o magari a chi lo ha già fatto.
Grazie

io ho una ASUS P7P55D PRO (non la -E) e avevo il kit 2x2GB G.Skill F3-10666CL7D 4GBRH (7-7-7-21 1333MHz 1.50 volt), da poco ho aggiunto un altro kit identico da 2x2GB.

Ora con 8GB (2x4) vado via benissimo senza nessun problema anche in overclock (stò a 8-8-8-24 1520MHz e 1.55 volt).

Thehawk
05-04-2011, 18:54
Io li ho avuti ed ho usato MEMTest su ogni banco per trovare quello difettato. Lo erano entrambi e li ho canbiati...

Perfetto farò lo stesso .

Delos
05-04-2011, 20:24
io ho una ASUS P7P55D PRO (non la -E) e avevo il kit 2x2GB G.Skill F3-10666CL7D 4GBRH (7-7-7-21 1333MHz 1.50 volt), da poco ho aggiunto un altro kit identico da 2x2GB.

Ora con 8GB (2x4) vado via benissimo senza nessun problema anche in overclock (stò a 8-8-8-24 1520MHz e 1.55 volt).

Prima di tutto grazie per la celerità, secondo poi, c'entra qualcosa la fraquenza? perche con un i5 750 la mia ram per farla andare a 1600 bisogna attivare il profilo oc, mantre con il 760 no, basta settare nel bios l'xmp profile. Il dubbio l'ho avuto a causa delle istruzioni della mb, che dicono a pag 29:

"Due to intel spec definition, x.m.p. dimms and dd3-1600 are supported one dimm per channel only"

ma poi sotto a pag 36:
"According to intel spec definition, dd3-1600 is supported for one dimm per channel only. ASUS exclusively provides two ddr3-1600 dimm support for each memory channel"

non ho problemi a tradurlo ma che significa? perche stando a intel ne usa 1 dimm a 1600 per canale, mentre asus te ne fà usare due, però sarà riferito al canale o a canali differenti, quindi uno per coppia o due di una coppia?
Questa cosa mi sta facendo venire dubbi, perchè parla prorio delle ram a 1600 come le mie....

Grazie

(tra l'altro il maledetto pdf delle istr è protetto e non permette copia incolla :muro: )

Robely79
05-04-2011, 22:04
Prima di tutto grazie per la celerità, secondo poi, c'entra qualcosa la fraquenza? perche con un i5 750 la mia ram per farla andare a 1600 bisogna attivare il profilo oc, mantre con il 760 no, basta settare nel bios l'xmp profile. Il dubbio l'ho avuto a causa delle istruzioni della mb, che dicono a pag 29:

"Due to intel spec definition, x.m.p. dimms and dd3-1600 are supported one dimm per channel only"

ma poi sotto a pag 36:
"According to intel spec definition, dd3-1600 is supported for one dimm per channel only. ASUS exclusively provides two ddr3-1600 dimm support for each memory channel"

non ho problemi a tradurlo ma che significa? perche stando a intel ne usa 1 dimm a 1600 per canale, mentre asus te ne fà usare due, però sarà riferito al canale o a canali differenti, quindi uno per coppia o due di una coppia?
Questa cosa mi sta facendo venire dubbi, perchè parla prorio delle ram a 1600 come le mie....

Grazie

(tra l'altro il maledetto pdf delle istr è protetto e non permette copia incolla :muro: )

anche per la mia scheda madre c'è scritto così e non so bene cosa significa...:boh:
io ero sicuro che andavano bene 4 moduli RAM perché prima ho provato con delle RAM che mi sono fatto prestare da un amico...

Delos
06-04-2011, 12:45
anche per la mia scheda madre c'è scritto così e non so bene cosa significa...:boh:
io ero sicuro che andavano bene 4 moduli RAM perché prima ho provato con delle RAM che mi sono fatto prestare da un amico...

Ok, per 60 euri... ad rischium le compro

grazie ancora

zio.pink.floyd
07-04-2011, 12:55
perche con un i5 750 la mia ram per farla andare a 1600 bisogna attivare il profilo oc, mantre con il 760 no, basta settare nel bios l'xmp profile.

guarda io ho il 760, ma per farle andare a 1600 devo settare oc profile, su xmp posso farle andare massimo a 1333.


Ah ragazzi domanda: per non farla surriscaldare troppo ho installato la scheda video (ati hd 5670) non nel primo slot Pci 16x, quello blu, ma in quello nero!!
Sto leggendo in giro che su quello nero va a 8x o 4x addirittura. Come faccio a controllarlo? L'ho installata nello slot giusto? grazie!!

lollapalooza
07-04-2011, 13:18
GPU-Z te lo doveebbe dire...

redbaron
08-04-2011, 07:45
Ho acquistato questa scheda (p7p55d) la scorsa settimana.
Ho cercato di installare win7 ma subito all'inizio mi dice che non riesce a trovare i driver (non si sa quali) e eventualmente di mettere il cd con questi driver (sapessi almeno quali sono). Avete idea di cosa possa essere ? Ho provato a mettere il cd della mobo ma non trova nulla...

zio.pink.floyd
08-04-2011, 20:14
GPU-Z te lo doveebbe dire...

Nel dubbio l'ho spostato su quello nero, e cmq anche dal manuale dice che andava ad 8x...Ho avuto la scheda video castrata per qualche mese d'oh!!!:muro: :muro:

Vabbè meglio tardi che mai...:D

Gpu segna 16x ora!! ;)

fenomeno74
08-04-2011, 20:43
ho preso anche io una p7p55d qui abbinato ad un bel i7 860... appena monto tutto vediamo cosa succede... per le ram ho preferito queste
2x2gb DDR3 G.Skill Ripjaws PC12800 CL7 che ne dite?

DarkMage74
09-04-2011, 11:55
ho preso anche io una p7p55d qui abbinato ad un bel i7 860... appena monto tutto vediamo cosa succede... per le ram ho preferito queste
2x2gb DDR3 G.Skill Ripjaws PC12800 CL7 che ne dite?

ottime ;)

fenomeno74
09-04-2011, 12:44
ottime ;)

bene! :D non vedo l'ora di assemblare tutto!

Pippoz72
09-04-2011, 17:06
ho preso anche io una p7p55d qui abbinato ad un bel i7 860... appena monto tutto vediamo cosa succede... per le ram ho preferito queste
2x2gb DDR3 G.Skill Ripjaws PC12800 CL7 che ne dite?

Ottima scelta!!!....mai avuto nessun problema a 1600 7-8-7-24 1.65V....passando da 2x2GG...a 4x2 GG....sempre zero problem!
Consigliatissime!:read:

CiaoZ:D :D

ciocia
09-04-2011, 18:08
Alla fine ho rinunciato al vertex3 e ordinato un ssd crucial c300 128gb+ msi 6950 twin frozr 2.
Dovrei ottenere un bel boot prestazionale:)

19venom89
09-04-2011, 18:25
raga è da un paio di giorni che all' avvio ho delle blue screen prima di entrare in windows. la cosa è abbastanza random. una volta riavviato il pc dopo il blue screen funziona tutto bene. secondo voi che problema ho?

fenomeno74
09-04-2011, 19:39
Ottima scelta!!!....mai avuto nessun problema a 1600 7-8-7-24 1.65V....passando da 2x2GG...a 4x2 GG....sempre zero problem!
Consigliatissime!:read:

CiaoZ:D :D

Bene... vuol dire che é stata una buona scelta... Contento ovviamente!

brandon1227
10-04-2011, 11:02
ciao ragazzi io ho una p7h55D-M EVO, non c'e' il thread apposito quindi se posso mi permetto di scrivere in questa discussione.
In abbinamento alla suddetta scheda ho un i5 650 + gskill ripjaws 7-8-7-24 1600
Dopo diversi settaggi non riesco a salire piu' di 4380mhz, anche immettendo voltaggi alti come 1,50 dopo 3 minuti in WIndows con prime ricevo il BSOD.
Mi domandavo se la causa e' la scheda che non e' proprio adatta all'overclock o e' da escludere questa possibilita?
GRazie mille

GianMaury94
10-04-2011, 11:06
raga è da un paio di giorni che all' avvio ho delle blue screen prima di entrare in windows. la cosa è abbastanza random. una volta riavviato il pc dopo il blue screen funziona tutto bene. secondo voi che problema ho?

che alimentatore hai?

markese
11-04-2011, 08:14
qualcuno percaso ha qualche consiglio per spostare il muro del bclk sulla p7p55d?
Qualche bios consigliato?

Dany14
11-04-2011, 12:37
vorrei incominciare un pò di OC ma leggero perchè alle prime armi con le cpu sempre solo ambito vga perchè più semplice. Ho visto il manuale della scheda e ho visto che c'è una funzione che fa un OC in automatico già da Bios giusto? Come funziona questa utility è fatta bene? Mi consigliate di usarla o che parametri mettere? (config in firma)

Talpa88
11-04-2011, 12:57
vorrei incominciare un pò di OC ma leggero perchè alle prime armi con le cpu sempre solo ambito vga perchè più semplice. Ho visto il manuale della scheda e ho visto che c'è una funzione che fa un OC in automatico già da Bios giusto? Come funziona questa utility è fatta bene? Mi consigliate di usarla o che parametri mettere? (config in firma)

io ho provato, ma secondo me l'automatico abbonda troppo coi voltaggi, metti che dal punto di vista della stabilità e del funzionamento vada anche bene, ma per quanto riguarda le temperature vai troppo su e ti servono di quei dissipatori enormi...

ciocia
11-04-2011, 13:08
Hai la mia cpu credo. Non ricordo bene i vari parametri, e' una vita che non tocco piu' questo bios.
Cmq si, gli ultimi intel, con settaggi deafult, cambiano da soli il moltiplicatore e la tensione Vcore della cpu.
La tua cpu, quando sei tranquillo in desktop, non va a 2.66ghz ma a molto meno e a tensioni minori per consumare meno.
Essendo alla prime armi e immagino con un dissipatore standard, consiglio inizialmente di non toccare i voltaggi ma cambiare solo la frequenza del bus, alzando la cpu a un tranquillo 3.2ghz.

Questo e' il thread relativo all'OC delle nostre cpu.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

Dany14
11-04-2011, 15:42
io ho provato, ma secondo me l'automatico abbonda troppo coi voltaggi, metti che dal punto di vista della stabilità e del funzionamento vada anche bene, ma per quanto riguarda le temperature vai troppo su e ti servono di quei dissipatori enormi...

Credevo proprio che con l'auto regolasse questo punto in maniera efficiente invece...è proprio i voltaggi che vorrei lasciar fare da solo..

Hai la mia cpu credo. Non ricordo bene i vari parametri, e' una vita che non tocco piu' questo bios.
Cmq si, gli ultimi intel, con settaggi deafult, cambiano da soli il moltiplicatore e la tensione Vcore della cpu.
La tua cpu, quando sei tranquillo in desktop, non va a 2.66ghz ma a molto meno e a tensioni minori per consumare meno.
Essendo alla prime armi e immagino con un dissipatore standard, consiglio inizialmente di non toccare i voltaggi ma cambiare solo la frequenza del bus, alzando la cpu a un tranquillo 3.2ghz.

Questo e' il thread relativo all'OC delle nostre cpu.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

Come dissipatore dovrei stare sicuro ho un V8 coolemaster che mi feci mettere apposta perchè avevo intenzione di provare un pò di OC. Solo che si sono alle prime armi e volevo iniziare in maniera "soft" e un AUTO da scheda madre, bios nel frattempo che mi documentavo sarebbe stato l'ideale. Ma cambiare solo la frequenza del BUS non è quindi la funzione automatica ma sarebbe cambiare solo il moltiplicatore?

Ti ringrazio per il tread che avevo scoperto e letto ma troppo tecnico per ora per me:( soprattutto lato RAM non capisco nulla sui timing o tensioni.

Talpa88
11-04-2011, 21:42
il fatto è che se tu metti su auto quasi sicuramente lui abbonda, poi è ovvio che dipende a quale frequenza vuoi arrivare, io che sono fisso a 4 ghz, tengo il vcore fisso a 1.30 perche se lo lasciassi su auto arriverebe a punte di 1.42 e potrei fare gli spaghetti sopra al pc...

Dany14
12-04-2011, 09:26
il fatto è che se tu metti su auto quasi sicuramente lui abbonda, poi è ovvio che dipende a quale frequenza vuoi arrivare, io che sono fisso a 4 ghz, tengo il vcore fisso a 1.30 perche se lo lasciassi su auto arriverebe a punte di 1.42 e potrei fare gli spaghetti sopra al pc...

A me 4 ghz andrebbe più che bene..anzi in verità anche meno..3.6 - 3.8 per iniziare sarebbero più che sufficienti però non essendo esperto non volevo far danni certo che una scheda madre così prestante che poi se le lasci le impostazioni in AUTO non configura in modo corretto l'OC mi fa specie, piuttosto avrebbero dovuto fare che l'OC in auto era di poco ma nessun rischio per CPU o componenti se no che serve l'aiuto dell'auto config?

ciocia
12-04-2011, 13:09
Ti frena, i 4ghz non sono da tutti, io facevo ( e' da tempo che sono in downclock per consumare meno, non servendo a nulla la potenza della cpu ad oggi ) fatica a reggere i 3.6ghz, per questo avevo proposto i 3.2/3.3 ghz.
Non ricordo i termini, dovrei spulciare il bios per rinfrescarmi, dal manuale ci capisco poco. Rispetto alle vecchie mobo, adesso e' un po' + complicato, non e' solo bus x moltiplicatore.
Al posto del bus hai il bclk, che lo puoi immaginare sempre come bus.
I voltaggi lasciali su offset e auto, in modo che li alza e abbassa da solo, e lasciandoli a default, non rischi di rompere ovviamente nulla ( tranne blocchi pc se sali troppo di frequenza )
La frequenza della ram non e' selezionabile liberamente, ma potrai selezionarla tra 3-4 valori in base al bclk. Quindi per salire molto di bus, tipo 200, servonono ram da 1600 come minimo ( o qualcosa del genere, non ricordo )

Sono in attesa che mi arrivi l'ssd e la 6950, poi dovro' reinstallare il tutto e probabilmente mi rimettero' a ritoccare l'oc per fare qualche prova ( ma se non erro, il bios con cpu settata a 3600 e ram a 1960 l'avevo salvato e mi bastera' ricaricarlo. )

ceresara
12-04-2011, 17:35
@markese

Con la mia P7P55D-Deluxe per adesso sono arrivato al massimo a 208 di bclk Rock Solid, già a 209 non è stabile, ho provato anche ad alzare il PLL ma niente, devo ancora lavorarci dietro.

Talpa88
12-04-2011, 18:42
A me 4 ghz andrebbe più che bene..anzi in verità anche meno..3.6 - 3.8 per iniziare sarebbero più che sufficienti però non essendo esperto non volevo far danni certo che una scheda madre così prestante che poi se le lasci le impostazioni in AUTO non configura in modo corretto l'OC mi fa specie, piuttosto avrebbero dovuto fare che l'OC in auto era di poco ma nessun rischio per CPU o componenti se no che serve l'aiuto dell'auto config?

il fatto è che il produttore non può permettersi di darti configurazioni automatiche che poi ti danno dei problemi, per cui abbonda, ovvio che si presume che chi fa oc si adegui (comprando un dissipatore grosso, aumentando l'aerazione del case, ecc) per cui è normale che in auto i voltaggi abbondino, che poi da un certo punto di vista stare al limite minimo di stabilità in oc non è nemmeno tanto un bene, è sempre meglio dare qualcosa in piu piuttosto che restare a pelo...

ovvio che il qualcosa in piu non corrisponde alle quantità date in auto, però ripeto se guardate la cosa dal profilo dei costruttori, è abbastanza logico che sia cosi...

poi cmq dal momento che fai oc sei anche consapevole che potresti avere dei danni, per cui diciamo che al costruttore interessano due cose, la prima è che se fai oc e usi un buon dissipatore avrai buoni risultati, la seconda che se bruci tutto ce l'hai cmq nel posteriore perche il costruttore stesso ti specifica che overclock = perdita di garanzia...

tu hai ragione a voler fare un passo alla volta, quello che di cui non devi aver paura è di fare danni, nel senso che, se hai un dubbio magari aspetta due o tre risposte ma poi quando vai ad agire almeno sei sicuro di quello che stai facendo...

19venom89
12-04-2011, 20:12
ma una volta fusa una CPU o VGA come fà il costruttore(negozio ad esempio) a capire che hai overcloccato e quindi a non darti la garanzia?

Talpa88
15-04-2011, 19:25
ma una volta fusa una CPU o VGA come fà il costruttore(negozio ad esempio) a capire che hai overcloccato e quindi a non darti la garanzia?

questo è un punto che devo ancora chiarire, è come nelle schede video...

se il bios mantiene le caratteristiche di base, tu all'avvio hai frequenze base e quindi puoi farlo passare per un danno da parte del costruttore, se invece il bios mantiene le impostazioni in overclock in teoria non te la concedono, però devo ancora capire se e come fare per capire sta roba...

M4nd4riNo
15-04-2011, 21:25
Ragazzi, è circa una settimana che quando avvio il bios mi segnala un errore nel caricamento di un HD in raid. Non capisco che conseguenze possa avere questa cosa, ma dal punto di vista funzionale, il pc sempre restato uguale. Posto l'immagine. Aspetto vostre risposte.

Grazie in anticipo! :cincin: :cincin: :cincin:

http://img38.imageshack.us/img38/9357/foto0112c.jpg (http://img38.imageshack.us/i/foto0112c.jpg/)

lollapalooza
16-04-2011, 10:26
Molto semplicemente hai 3 HD: 2 Samsung ed 1 WD.
Uno dei due Samsung (mi pare di capire che sono in raid) ha qualche problema. Entra nell'utility di configurazione e cerca di capire di cosa si tratta, prima che il disco parta del tutto.

In ogni caso ti consiglio di fare un backup.

M4nd4riNo
16-04-2011, 15:30
La schermata che mi esce non mi permette di capire niente. Eccola:

http://img535.imageshack.us/img535/5171/foto0113h.jpg (http://img535.imageshack.us/i/foto0113h.jpg/)

Black_Angel77
16-04-2011, 17:55
Ragazzi mi aiutate a capire perche,
Ho questa MB con montato un I5 750, non OC, e delle ram le TeamGroup Extreme Dark 1600 come da scatola 7-9-7-24.
Da bios le setta 9-9-9-24, cosi le setto da bios, lasciandole lavorare a 1333.
Ora pero a 7-9-7-24 non mi finisce il 3d mark, cosi ho cambiato e spostato a 8-9-8-24, cosi me lo finisce, ma se le ram sono certificate 7-9-7-24 perche non mi reggono questi timings a 1333, che poi sarebbero pure le impostazioni per 1600?
grazie

lollapalooza
16-04-2011, 19:34
La schermata che mi esce non mi permette di capire niente. Eccola:

Allora installa Intel Rapid Storage Technology, e vedi se da lì riesci a capire qualcosa.

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19607&keyword=%22rst%22&DownloadType=Driver&lang=ita

Comunque IMHO sei ad alto rischio di perdita dati...

M4nd4riNo
16-04-2011, 21:25
Allora installa Intel Rapid Storage Technology, e vedi se da lì riesci a capire qualcosa.

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19607&keyword=%22rst%22&DownloadType=Driver&lang=ita

Comunque IMHO sei ad alto rischio di perdita dati...

Risolto con un semplice click. Grazie mille. :)

lollapalooza
17-04-2011, 00:20
Oki, cosa era?

Robely79
17-04-2011, 09:44
Ragazzi mi aiutate a capire perche,
Ho questa MB con montato un I5 750, non OC, e delle ram le TeamGroup Extreme Dark 1600 come da scatola 7-9-7-24.
Da bios le setta 9-9-9-24, cosi le setto da bios, lasciandole lavorare a 1333.
Ora pero a 7-9-7-24 non mi finisce il 3d mark, cosi ho cambiato e spostato a 8-9-8-24, cosi me lo finisce, ma se le ram sono certificate 7-9-7-24 perche non mi reggono questi timings a 1333, che poi sarebbero pure le impostazioni per 1600?
grazie

il voltaggio come lo hai settato? le tue RAM sono certificate a 1600 con quei timing se alimentate a 1.65 volt, magari il BIOS te le ha messe a 1.50...

M4nd4riNo
17-04-2011, 11:56
Si era semplicemente sballato qualcosa, ma non come. C'era la possibilità di riportare l'HD allo stato normale, ho cliccato e ha resettato i valori, e adesso funge. ;)

ciocia
17-04-2011, 17:00
Ragazzi mi aiutate a capire perche,
Ho questa MB con montato un I5 750, non OC, e delle ram le TeamGroup Extreme Dark 1600 come da scatola 7-9-7-24.
Da bios le setta 9-9-9-24, cosi le setto da bios, lasciandole lavorare a 1333.
Ora pero a 7-9-7-24 non mi finisce il 3d mark, cosi ho cambiato e spostato a 8-9-8-24, cosi me lo finisce, ma se le ram sono certificate 7-9-7-24 perche non mi reggono questi timings a 1333, che poi sarebbero pure le impostazioni per 1600?
grazie

Come ti hanno gia' detto, forse le tue ram ( come molte ram vendute a frequenze alte ) sono certificate con quei timming ad un voltaggio superiore. Cerca online a che tensione dovrebbero funzionare e poi mettila tu manualmente nel bios.

Black_Angel77
17-04-2011, 18:11
Grazie per le risp. l'impostazione da modificare sarebbe
DRAM Voltage?
E impostata di base infatti a 1.5, e le mie ram sono 1.65....
allora per renderle stabili devo variare questa impostazione.
tenendole a lavoro a 1333 pensate che posso spingere un pelino di piu i timings?
grazie

Marinelli
18-04-2011, 05:44
tenendole a lavoro a 1333 pensate che posso spingere un pelino di piu i timings?
grazie

Devi provare tu, non c'è modo di saperlo con certezza senza provare.

Ciao

5a2v0
18-04-2011, 10:47
Salve a tutti.. scusate la domanda un po niubba...ho il sistema in firma e ho appena preso da un amico una Asus p7p55d premium... guardando sul sito Asus però ho notato che esiste anche la: p7p55d-e premium.. ho fatto anche la comparazione direttamente dal sito asus per cercare di capire cosa avesse di differente quel modello dal mio (vista la differenza di prezzo)... ma ho capito bene ? si distinguono solo per la presenza delle usb 3 ??

Black_Angel77
18-04-2011, 19:06
Quando cambio di valore a dram voltage, metto 1.65 , il bios mette direttamente 1.70??
E normale?
Aggiungo per capire meglio, nel caso le memorie siamo 1.65 , si può andare oltre?? se si quanto?
Spostato a 1.60 e regge 7-9-7-24, sembra, ho fatto solo il 3d mark 11 :)
Cosa e meglio usare per testare al stabilità?
A timings cosa posso provare a spingere :)
provato 6-8-6-24 ma non regge...

5a2v0
18-04-2011, 22:28
@Black_Angel77
Vai qui http://www.memtest.org/#downiso e scarichi o una ISO da masterizzare oppure prendi la versione che installa su pendrive usb... accendi il pc e da bios gli dici di fare il boot o dal cd/dvd che hai masterizzato o dalla penna usb che hai preparato con questo programma.. e lasci scorrere il memtest in modo da fargli fare 2 loop completi dei vari test che fa lui in automatico...se non ti spuntano mai scritte rosse di errore le ram tengono quei timings al voltaggio che hai impostato :)

io faccio così... poi cmq preferisco entrare in windows e testare la stabilità di tutto il sistema con il programma LINX...

emanuele933
18-04-2011, 22:35
scusate l'intromissione, ma, parere personale:
cambiare i timing delle ram di cosi poco non vi cambia niente, perchè perdere tempo e magari rischiare di danneggiare i moduli? :D

Marinelli
19-04-2011, 07:45
scusate l'intromissione, ma, parere personale:
cambiare i timing delle ram di cosi poco non vi cambia niente, perchè perdere tempo e magari rischiare di danneggiare i moduli? :D

Perché si cerca di spremere il più possibile dal proprio hardware ;)

Comunque la sola modifica dei timings non porta certo ad alcun danneggiamento.

Ciao!

5a2v0
19-04-2011, 07:58
Salve a tutti.. scusate la domanda un po niubba...ho il sistema in firma e ho appena preso da un amico una Asus p7p55d premium... guardando sul sito Asus però ho notato che esiste anche la: p7p55d-e premium.. ho fatto anche la comparazione direttamente dal sito asus per cercare di capire cosa avesse di differente quel modello dal mio (vista la differenza di prezzo)... ma ho capito bene ? si distinguono solo per la presenza delle usb 3 ??

up

emanuele933
19-04-2011, 14:56
Perché si cerca di spremere il più possibile dal proprio hardware ;)

Comunque la sola modifica dei timings non porta certo ad alcun danneggiamento.

Ciao!
non hai tutti i torti :) pero cioe boh si guadagna veramente poco..
Ciao

Black_Angel77
19-04-2011, 18:59
non hai tutti i torti :) pero cioe boh si guadagna veramente poco..
Ciao

Sono le piccole cose che fanno grande il mondo :sofico:

Tanto per vederle funzionare a meno di quello che possono rendere pur poco che faccia :)

Aggiornamento, portato a 1.60 il dram voltage (perche se metto 1.65 lo porta a 1.70 (ma e normale)).
Fatto 10 passate con linx con i timing settati 7-7-7-20 :) 1333, posso migliorare ....

emanuele933
19-04-2011, 21:24
ok allora ne approfitto per cimentarmi :) nel caso tentassi di abbassare i timing delle mie memorie che dovrebbero essere 7-8-7-24 potrei scendere sotto il 7 o è impossibile? comunque secondo me ti conviene salire di frequenza (se le tue ram supportano una frequenza maggiore) se proprio vuoi spremere il piu possibile..:) io di default le avevo a 1333mhz poi overcloccando la cpu ecc ecc sono passato a 1600mhz ;)

Marinelli
20-04-2011, 05:44
ok allora ne approfitto per cimentarmi :) nel caso tentassi di abbassare i timing delle mie memorie che dovrebbero essere 7-8-7-24 potrei scendere sotto il 7 o è impossibile?

Come ho scritto poco sopra... bisogna provare ;)

Ciao!

Talpa88
21-04-2011, 12:02
Sono le piccole cose che fanno grande il mondo :sofico:

Tanto per vederle funzionare a meno di quello che possono rendere pur poco che faccia :)

Aggiornamento, portato a 1.60 il dram voltage (perche se metto 1.65 lo porta a 1.70 (ma e normale)).
Fatto 10 passate con linx con i timing settati 7-7-7-20 :) 1333, posso migliorare ....

si beh credo che i timings siano una delle poche modifiche che piu di diventare instabile non fa, per qui puoi tentare tantissime cose e appena trovi qulla che va te la salvi...

ad ogni modo, dato che ti piace smanettare con questi parametri, prova un 7-8-7-20 a 1600 (se la dram te la mette a 1.70, a 1600 non è un problema)

ranmic822
21-04-2011, 12:03
ciao, ormai e un giorno intero che cerco di far leggere i miei hdd interni come interni e non come usb, praticamente potrei anche espellerli tramite l'icona in basso a destra, in passato ci ero riuscito ma a distanza di 9 mesi non ricordo più come ho fatto e non riesco a trovare niente googlando, sapreste darmi una mano? grazie anticipatamente:(
risolto... scaricato un po di driver dal sito ufficale e ho incappato quelli giusti

emanuele933
21-04-2011, 13:29
ho una piccola domanda per voi: guardate quest'immagine http://img833.imageshack.us/i/percher.jpg/
perchè le frequenze sono diverse? non è il primo programma che mi dice la frequenza minore cosi..e il risparmio energetico è disabilitato, le frequenze sono sempre fisse a 3,53ghz!

5a2v0
21-04-2011, 13:41
ho una piccola domanda per voi: guardate quest'immagine http://img833.imageshack.us/i/percher.jpg/
perchè le frequenze sono diverse? non è il primo programma che mi dice la frequenza minore cosi..e il risparmio energetico è disabilitato, le frequenze sono sempre fisse a 3,53ghz!

scusa ... 160 *22 quanto fa ?? 3520!! xkè ti pare errato quindi quel valore ?

emanuele933
21-04-2011, 13:47
si ma quello a destra mi dice 3373.......quello mi dava dubbi! quello a sinistra so che è giusto..

5a2v0
21-04-2011, 13:51
io ho un 750 e mi succede la stessa cosa se uso il moltiplicatore a 21 (che in teoria sarebbe disponibile solo con il turbo) esempio

se setto 200 x 20 = 4000 mhz e TUTTI i programmi dicono giusto...

se setto 191 x 21 = 40411 mhz e solo cpuz mi vede la reale frequenza, mentre gli altri mi dicono 3820mhz (cioè 191*20) xkè non considerano il 21 in quanto nel mio processore sarebbe disponibile solo come turbo e non lo leggono :)

emanuele933
21-04-2011, 14:03
questo intendevo! grazie! :D

cica88
22-04-2011, 07:01
Sulla mia P7P55D volevo fare uno SLI, però sulle specifiche della scheda si menziona solo il crossfire.
Penso che non ci siamo problemi con lo SLI giusto?

19venom89
22-04-2011, 07:36
Sulla mia P7P55D volevo fare uno SLI, però sulle specifiche della scheda si menziona solo il crossfire.
Penso che non ci siamo problemi con lo SLI giusto?
certo che ci sono problemi, la P7P55D non supporta lo SLI ma solo il CrossFire

emanuele933
22-04-2011, 20:41
ciao, ormai e un giorno intero che cerco di far leggere i miei hdd interni come interni e non come usb, praticamente potrei anche espellerli tramite l'icona in basso a destra, in passato ci ero riuscito ma a distanza di 9 mesi non ricordo più come ho fatto e non riesco a trovare niente googlando, sapreste darmi una mano? grazie anticipatamente:(
risolto... scaricato un po di driver dal sito ufficale e ho incappato quelli giusti
inserisci l'hard disk nelle usb, vai nel bios nelle impostazioni usb e dovrebbe esserci qualcosa che lo forza a essere riconosciuto come interno se non sbaglio..
scusa mi è venuto in mente come risolvere il tuo problema e ho scritto, ho visto dopo che avevi risolto..e tra l'altro avevo capito un altra cosa :) scusa

Talpa88
23-04-2011, 19:31
Sulla mia P7P55D volevo fare uno SLI, però sulle specifiche della scheda si menziona solo il crossfire.
Penso che non ci siamo problemi con lo SLI giusto?

non supporta lo sli, per cui in teoria non dovrebbe nemmeno andare se lo fai, io avevo sentito da ex possessore che c'era una patch per farlo andare, ma io non soo molto propenso a questi tucchetti, perche lo sli non è gestito solo via software, ma c'è un chip saldato sulla scheda che è li appositamente per controllare lo sli...

io ho risolto cambiando mobo... :D

brandon1227
24-04-2011, 08:13
[no crossposting]

Gandhi82
28-04-2011, 06:47
volevo sapere cosa significa?
EPU-6engine

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110428074624_asus.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110428074624_asus.JPG)

19venom89
28-04-2011, 08:33
volevo sapere cosa significa?
EPU-6engine

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110428074624_asus.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110428074624_asus.JPG)

è un processore incluso nelle mobo ASUS che gestisce in automatico voltaggi e frequenze del processore per risparmiare energia.

Gandhi82
28-04-2011, 08:57
è un processore incluso nelle mobo ASUS che gestisce in automatico voltaggi e frequenze del processore per risparmiare energia.

grazie..ma quel... NO-VGA? cosa sifnifica

19venom89
28-04-2011, 09:05
significa che la tua VGA non è marchiata ASUS e quindi il sistema EPU non è abilitato nel gestirla.

Talpa88
30-04-2011, 11:16
si ma quel programmino lascia un po il tempo che trova, io l'ho provato per un mesetto circa, intano se fai overclock ti rende instabile il sistema, ameno che tu non mantenga le tue impostazioni (e allora il programma diventa inutile) e poi secondariamente anche se lo tieni a frequenza stock, puoi fare overclock dal programma ma ti sballa di quei valori improponibili, oppure dowbnclocki ma ai fini del risparmio hai forse un paio di watt di differenza...

emanuele933
30-04-2011, 13:31
si ma quel programmino lascia un po il tempo che trova, io l'ho provato per un mesetto circa, intano se fai overclock ti rende instabile il sistema, ameno che tu non mantenga le tue impostazioni (e allora il programma diventa inutile) e poi secondariamente anche se lo tieni a frequenza stock, puoi fare overclock dal programma ma ti sballa di quei valori improponibili, oppure dowbnclocki ma ai fini del risparmio hai forse un paio di watt di differenza...
quindi è inutile :D
non installiamolo :)

CrazyAngel1990
02-05-2011, 11:49
si possono creare dei problemi se collego al controller sata3 un WD caviar black con il sistema operativo e invece un wd caviar green per i dati nel controller sata normale???? Io ho una P7P55D-E PRO

emanuele933
02-05-2011, 12:44
no..nessun problema..però comunque non cambiano le prestazioni mettendolo sul controller sata3 perche è un disco classico e non guadagna prestazioni con le sata 3 come gli SSD, quindi se colleghi tutti i dischi sui sata normali è uguale..

CrazyAngel1990
02-05-2011, 12:59
chiedevo questo perchè il caviar black che ho è in sata 3 allora volevo sfruttarlo

emanuele933
02-05-2011, 13:03
se vuoi mettilo pure sui sata 3 è uguale :)

CrazyAngel1990
02-05-2011, 13:04
ok grazie mille!!!!:D :D

emanuele933
02-05-2011, 13:05
di niente :D

ciocia
03-05-2011, 08:18
Non credo cambi qualcosa col sata3. L'hd non riesce a saturare la banda del sata2 ( circa 260mb ), a differenza degli ssd.
Pero' il sata3 della nostra mobo non e' gestito dal chipset intel ( non ancora supportato ) ma da un marvell decisamente mediocre e a volte inferiore al sata2.

Domanda:
Mi sono accorto che il mio pc, spento, consuma 6w ( con misuratore )
Saranno le usb? ( mouse e tast wifi )
C'e' nel bios un settaggio per spegnere le usb? In teoria ci dovrebbe essere, dopo provo a guardare.

CrazyAngel1990
03-05-2011, 11:59
non guadagno un sacco con il sata3 però si nota un miglioramento non ai livelli di ssd ma comunque meglio che niente

Talpa88
03-05-2011, 12:34
Domanda:
Mi sono accorto che il mio pc, spento, consuma 6w ( con misuratore )
Saranno le usb? ( mouse e tast wifi )
C'e' nel bios un settaggio per spegnere le usb? In teoria ci dovrebbe essere, dopo provo a guardare.

dovrebbe esserci una impostazione per il wake up from usb e in teoria puoi scegliere o disattivare...

pc spento cosa intendi?? sospensione? ibernazione? o arresto del sistema?

nei primi due casi è abbastanza normale che consumi qualcosa, perche anche se il procio è in stato c6 e la mobo ha tensione solo per mantenere le memorie attive senza resettare i dati, un minimo cmq consuma...

nel caso di arresto invece la sola cosa che mi viene in mente che potrebbe consumare qualcosa è il led che hanno tutte le mobo, le usb non dovrebbero rimanere attive, anche se in qualche particolare caso potrebbero...

luke.co
03-05-2011, 20:49
Domanda:
Mi sono accorto che il mio pc, spento, consuma 6w ( con misuratore )
Saranno le usb? ( mouse e tast wifi )
C'e' nel bios un settaggio per spegnere le usb? In teoria ci dovrebbe essere, dopo provo a guardare.

Il mio pc quando è spento consuma mediamente 1w. Per i primi minuti il consumo è di 2,5w. Ho un'alimentatore enermax Modu82+ da 520w, che dovrebbe supportare la modalita' Eup. Prova ad attivare la relativa voce da Bios (non mi ricordo se è Eup o Erp).
Ciao

ciocia
04-05-2011, 18:24
6w in spegnimento ovviamente.
Dopo ci guardo...mi dimentico sempre....

emanuele933
04-05-2011, 21:28
Per sata3 presumo intendi il SATA 6Gb/s. Anche io ho un Caviar Black da un Tera sata 3.0 e l'avevo collegato con l'apposito cavetto fornito insieme alla motherboard sull'apposito controller, poi per curiosità (e anche perché avevo letto parecchi commenti negativi sul controller Marvell) ho provato a collegarlo sul controller Intel (SATA 3Gb/s) senza notare apprezzabili differenze... anzi... mi sembrava andasse meglio sull'Intel :wtf: Pensando ad un fattore psicologico (chipset Marvell fetecchioso) ho provato ad eseguire dei test con HdTune Pro nelle due modalità e con mio stupore ho visto che nel Benchmark è decisamente più veloce e costante il controller SATA 3Gb/s, indipendentemente dal cavo usato, quindi ho disabilitato la fetec... ehm... il controller Marvell e uso l'Intel, questo sul mio PC eh! ;)
come tutte le nuove tecnologie ha dimostrato di non essere matura da subito :D per questo io ho preso la mia cara p7p55d deluxe, e quando avrò bisogno di usb3/sata3 comprerò una scheda pcie :) me l'ero immaginato che era un po affrettato..

AlbertoF
11-05-2011, 09:57
Ciao a tutti.
Ho una P7P55D DELUXE con WIN 7 64 ULTIMATE - SENZA OVERCLOCK
Ogni tanto, nonostante abbia il sistema più che aggiornato, mi becco qualche BSOD (l'ultimo durante la fase di spegnimento del PC).
Andando a vedere il BIOS che ho sulla scheda ho scoperto che è la versione 0209 del luglio/2009, da allora sono usciti ben 16 aggiornamenti del BIOS, molto dei quali riguardano la stabilità del sistema.
Prima di procedere .. chiedevo .. c'e' qualcuno che ha upgradato il BIOS e ne ha tratto dei vantaggi consistenti ?
Ne vale la pena ?

Grazie

Talpa88
11-05-2011, 12:04
Ciao a tutti.
Ho una P7P55D DELUXE con WIN 7 64 ULTIMATE - SENZA OVERCLOCK
Ogni tanto, nonostante abbia il sistema più che aggiornato, mi becco qualche BSOD (l'ultimo durante la fase di spegnimento del PC).
Andando a vedere il BIOS che ho sulla scheda ho scoperto che è la versione 0209 del luglio/2009, da allora sono usciti ben 16 aggiornamenti del BIOS, molto dei quali riguardano la stabilità del sistema.
Prima di procedere .. chiedevo .. c'e' qualcuno che ha upgradato il BIOS e ne ha tratto dei vantaggi consistenti ?
Ne vale la pena ?

Grazie

io al tempo lo feci per essere piu stabile in overclock e per avere delle features in più...

io ti consiglio di farlo, ti scarichi la nuova versioni, segui le istruzioni e flashi, unica accortezza, non ci deve essere il minimo calo o mancanza di tensione... per il resto è quasi automatico, tu gli dai il file di riferimento, premi ok, confermi e lui si arrangia a fare tutto...

AlbertoF
11-05-2011, 12:39
Grazie.
Meglio EZ FLASH o ASUS UPGRADE ?
o sono equivalenti .....
Tu cosa hai usato ?

Talpa88
11-05-2011, 13:17
io ho preferito ez flash e relativo metodo...

19venom89
11-05-2011, 13:18
Grazie.
Meglio EZ FLASH o ASUS UPGRADE ?
o sono equivalenti .....
Tu cosa hai usato ?

EZ Flash

emanuele933
11-05-2011, 13:28
io ho flashato da windows e ha funzionato non so pèrche tutti siate contrari..so che da dos è piu sicuro in effetti pero per i principianti va bene..comunque quoto, aggiorna il bios anch'io continuavo ad avere blocchi e schermate blu, ho aggiornato il bios e ora è tutto perfetto..:)

19venom89
11-05-2011, 13:29
anche da windows è sicuro, ma sicuramente con tutti i processi attivi del sistema operativo che ne sai se all'improvviso qualcuno può cagare il ca**o al momento giusto e fotterti la mobo? meglio non rischiare;)

AlbertoF
11-05-2011, 13:30
Grazie a tutti.
Provvederò al più presto

emanuele933
11-05-2011, 13:34
anche da windows è sicuro, ma sicuramente con tutti i processi attivi del sistema operativo che ne sai se all'improvviso qualcuno può cagare il ca**o al momento giusto e fotterti la mobo? meglio non rischiare;)
beh...se uno è furbo (non come me) non flasha da windows con il pc instabile :) in caso contrario non vedo il rischio ;) con il dvd asus si può ripristinare il bios no? curiosità, se si può come si fa?

AlbertoF
11-05-2011, 17:41
1 minuto di *tensione* ma tutto bene ;)
Il tutto via EZ FLASH ....
Speriamo in un futuro stabile ..........
Grazie a tutti

Alberto

Talpa88
11-05-2011, 19:19
io ho flashato da windows e ha funzionato non so pèrche tutti siate contrari..so che da dos è piu sicuro in effetti pero per i principianti va bene..comunque quoto, aggiorna il bios anch'io continuavo ad avere blocchi e schermate blu, ho aggiornato il bios e ora è tutto perfetto..:)

non è questione di essere principianti, è questione di sbattersi 2 minuti in piu e cercarsi una semplicissima guida che c'è anche qui sul forum di come flashare con ez flash, sarà si e no mezza pagina, 14-15 passaggi (di cui 10 sono "copia questo qui" "incollalo di la" "connetti la chiavetta quando richiesto") per cui niente di diffcile, niente di impossibile...

emanuele933
11-05-2011, 20:28
non è questione di essere principianti, è questione di sbattersi 2 minuti in piu e cercarsi una semplicissima guida che c'è anche qui sul forum di come flashare con ez flash, sarà si e no mezza pagina, 14-15 passaggi (di cui 10 sono "copia questo qui" "incollalo di la" "connetti la chiavetta quando richiesto") per cui niente di diffcile, niente di impossibile...
forse non hai capito cosa avevo chiesto, come si fa a flashare da dos con usb lo so..comunque ok tanto era una curiosità..

ciocia
12-05-2011, 10:58
Qual'e' l'ultimo bios? Da windows vedo che versione ha la mia mobo?

Per i 6w a pc spento, non trovo soluzione.
Le opzioni per accendere il pc via usb o tastiera erano gia' disattivate.
Proposte?
Le usb di sicuro rimangono attive a pc spento, perche' sia il mouse che la dock station rimangono illuminate...:(

DarkMage74
12-05-2011, 11:02
Qual'e' l'ultimo bios? Da windows vedo che versione ha la mia mobo?

Per i 6w a pc spento, non trovo soluzione.
Le opzioni per accendere il pc via usb o tastiera erano gia' disattivate.
Proposte?
Le usb di sicuro rimangono attive a pc spento, perche' sia il mouse che la dock station rimangono illuminate...:(

scarica cpuz ;)

ciocia
12-05-2011, 12:14
Diciamo che non e' proprio nuovo..... 0501 :D
L'ultimo e' il 1504? Gia scaricato da qui sotto.
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20p7p55d-e.htm
Da quella pagina si vedono tutti i bios e driver aggiornati della nostra mobo:)

Ez flash di cui parlate e' l'utility del bios vero?
Aggiornando il bios, oltre ai settaggi bios ovviamente, perdo anche i 2 salvataggi che mi sono fatto ( underclock e overclock ) nel OC profile o quelli vengono salvati in una memoria a parte?
Per capire se me li devo scrivere su carta...perche' non mi ricorderei piu' nulla, settati diverso tempo fa e mai + toccati:O

Cmq non avendo problemi aggiornero' piu' avanti....non vorrei andasse storto qualcosa a 5 giorni dall'uscita di the witcher 2 :D

GianMaury94
12-05-2011, 16:57
Ciao a tutti!!

Avendo 4 banchi di ram da 2 gb e posizionandoli tutti negli slot della mobo, andando a proprietà del sistema trovo scritto 8gb (di cui 4gb utilizzabili). Appena tolgo un qualsiasi banco ritorna normalmente (ovvero 6gb puliti).

Qualche consiglio?

Grazie

emanuele933
12-05-2011, 17:16
Ciao a tutti!!

Avendo 4 banchi di ram da 2 gb e posizionandoli tutti negli slot della mobo, andando a proprietà del sistema trovo scritto 8gb (di cui 4gb utilizzabili). Appena tolgo un qualsiasi banco ritorna normalmente (ovvero 6gb puliti).

Qualche consiglio?

Grazie
hai un sistema operativo a 64bit? se si c'è sicuramente un impostazione nel bios da cambiare..memory hole mi pare si chiami..

GianMaury94
12-05-2011, 17:27
hai un sistema operativo a 64bit? se si c'è sicuramente un impostazione nel bios da cambiare..memory hole mi pare si chiami..

si è a 64bit.. l'impostazione che dici la devo impostare su eneble?

Talpa88
12-05-2011, 18:55
Diciamo che non e' proprio nuovo..... 0501 :D
L'ultimo e' il 1504? Gia scaricato da qui sotto.
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20p7p55d-e.htm
Da quella pagina si vedono tutti i bios e driver aggiornati della nostra mobo:)

Ez flash di cui parlate e' l'utility del bios vero?
Aggiornando il bios, oltre ai settaggi bios ovviamente, perdo anche i 2 salvataggi che mi sono fatto ( underclock e overclock ) nel OC profile o quelli vengono salvati in una memoria a parte?
Per capire se me li devo scrivere su carta...perche' non mi ricorderei piu' nulla, settati diverso tempo fa e mai + toccati:O

Cmq non avendo problemi aggiornero' piu' avanti....non vorrei andasse storto qualcosa a 5 giorni dall'uscita di the witcher 2 :D

su asrock i salvataggi rimangono, su asus non saprei dirti perche io ho aggiornato prima di salvare i set-up...

fenomeno74
12-05-2011, 18:59
Ciao a tutti!!

Avendo 4 banchi di ram da 2 gb e posizionandoli tutti negli slot della mobo, andando a proprietà del sistema trovo scritto 8gb (di cui 4gb utilizzabili). Appena tolgo un qualsiasi banco ritorna normalmente (ovvero 6gb puliti).

Qualche consiglio?

Grazie

scrivi msconfig sotto a sinistra poi --> Opzioni di avvio --> Opzioni Avanzate --> e togli la spunta su n° processori e su Memoria ... riavvia e tutto torna alla normalità!

emanuele933
12-05-2011, 21:04
si è a 64bit.. l'impostazione che dici la devo impostare su eneble?
mi pare di si, prova..il consiglio di fenomeno74 in questo caso lo terrei come ultima alternativa, quei valori non si modificano da soli cambiando i moduli..

GianMaury94
12-05-2011, 21:11
allora dal bios ho trovato la voce memory remap e già era su Enable, mentre, seguendo la procedura di fenomeno74 non ho fatto nulla perchè già le spunte erano tolte...

emanuele933
12-05-2011, 21:17
provala su disable allora...

fenomeno74
12-05-2011, 21:20
allora dal bios ho trovato la voce memory remap e già era su Enable, mentre, seguendo la procedura di fenomeno74 non ho fatto nulla perchè già le spunte erano tolte...

hai provato a mettere la spunta e scrivere il valore 8192 ?

e poi mettendo la spunta dovrebbe cambiare il tipo di avvio in avvio selettivo e non avvio normale. In questo caso dovrebbe accedere alle opzioni avanzate.

Delkar
14-05-2011, 12:17
Ho trovato il problema...

pare che il Service Pack sia buggato, si trovano poche notizie su internet ma anche sul forum di technet di MS qualche utente si è lamentato

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w7itproperf/thread/f3339d0f-d115-42c4-b5c7-7b4897315956

per quanto mi riguarda ho riportato il pc a prima dell'installazione dell'SP1 tramite il ripristino della configurazione di sistema ed è tornato tutto ok.

ho provato anche a disabilitare la sospensione ibrida come suggeriscono sul forum di technet ma a me non ha funzionato.

Per chi ha il problema dello stand by dopo l'installazione del SP1, hanno fatto uscire un hotfix, sul mio pc ha funzionato:

http://support.microsoft.com/kb/2495523

ciocia
15-05-2011, 08:52
Mi sono accorto che il mio pc, spento, consuma 6w ( con misuratore )
Saranno le usb? ( mouse e tast wifi )
C'e' nel bios un settaggio per spegnere le usb? In teoria ci dovrebbe essere, dopo provo a guardare.

RISOLTO
Nel bios, in power menu, bisogna attivare "EuP Ready".
Adesso a pc spento il consumo e' zero :cool:

GianMaury94
18-05-2011, 12:36
vicino agli slot delle ram c' è un' interruttore che si chiama OV_DRAM a che serve? In che posizione deve stare?

Grazie

|| Luca ||
18-05-2011, 18:30
vicino agli slot delle ram c' è un' interruttore che si chiama OV_DRAM a che serve? In che posizione deve stare?

Grazie

Ma i manuali che li stampano\fanno a fare? :)

http://img156.imageshack.us/img156/9315/ovdram.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/156/ovdram.png/)

skywaste
19-05-2011, 00:04
ciao a tutti,
ho una p7p55d evo e dopo aver realizzato un crossfire ho cercato senza successo le impostazioni irq per settarle nel modo indicato dall'user guide della motherboard.

potreste indicarmi il percorso da fare per trovarle?

Kaneda79
19-05-2011, 16:18
Ciao a tutti, possiedo una p7p55d liscia a cui è partito l'audio integrato.
Ho quindi acquistato una scheda audio pci-e ma, nel momento di piazzarla in uno dei due slot disponibili, ho notato che copre la ventola della GPU, lasciando meno di un centimetro di spazio per il passaggio dell'aria.

Sono un paio di giorni che uso il pc e non ho notato particolari problemi nel funzionamento del sistema, né temperature della GPU fuori della norma. Tuttavia non vorrei che con il tempo questa situazione possa degenerare, in particolare impattando sulla circuiteria della scheda audio, sulla quale va a finire il calore dissipato dalla GPU.

voi che ne pensate? c'è da preoccuparsi o la mia è solo una paura immotivata?

grazie in anticpo

ciao!

emanuele933
19-05-2011, 20:15
ciao a tutti,
ho una p7p55d evo e dopo aver realizzato un crossfire ho cercato senza successo le impostazioni irq per settarle nel modo indicato dall'user guide della motherboard.

potreste indicarmi il percorso da fare per trovarle?

irq?? nei sistemi operativi recenti la gestione degli irq è automatica, una volta che funziona il crossfire sei appposto! se non funziona è perchè devi impostarla nel catalyst control center..

emanuele933
19-05-2011, 20:20
Ciao a tutti, possiedo una p7p55d liscia a cui è partito l'audio integrato.
Ho quindi acquistato una scheda audio pci-e ma, nel momento di piazzarla in uno dei due slot disponibili, ho notato che copre la ventola della GPU, lasciando meno di un centimetro di spazio per il passaggio dell'aria.

Sono un paio di giorni che uso il pc e non ho notato particolari problemi nel funzionamento del sistema, né temperature della GPU fuori della norma. Tuttavia non vorrei che con il tempo questa situazione possa degenerare, in particolare impattando sulla circuiteria della scheda audio, sulla quale va a finire il calore dissipato dalla GPU.

voi che ne pensate? c'è da preoccuparsi o la mia è solo una paura immotivata?

grazie in anticpo

ciao!
puoi scambiare gli slot delle schede, mettere una scheda video negli slot x8 e la scheda audio nello slot x16 sopra nel caso..io avevo il tuo stesso problema poi ho scoperto che potevo inserirla anche nello slot x4 :) comunque dubito possano esserci problemi però nel caso meglio non rischiare..

lollapalooza
19-05-2011, 22:23
In teoria se mette la VGA nello slot più lento ci perde in prestazioni.
In pratica non so se sia avvertibile :)

3DMark79
20-05-2011, 14:32
puoi scambiare gli slot delle schede, mettere una scheda video negli slot x8 e la scheda audio nello slot x16 sopra nel caso..io avevo il tuo stesso problema poi ho scoperto che potevo inserirla anche nello slot x4 :) comunque dubito possano esserci problemi però nel caso meglio non rischiare..

In teoria se mette la VGA nello slot più lento ci perde in prestazioni.
In pratica non so se sia avvertibile :)

Io credo che non sia una buona idea mettere la VGA nella 2° porta PCI-E...si perderebbe un bel pò per via della porta 4X...se era 8X avresti perso un 2%-3% circa...ma 4X...!:O

Kaneda79
20-05-2011, 14:38
Salve a tutti e grazie per queste prime risposte.

Pur volendo spostare la scheda nell'altro slot non potrei farlo, dato che da ieri ho tirato su un crossfire di x5770. Giusto per la cronaca: lo slot pci express x4 causa una perdita di prestazioni rispetto al x16, pari al 4%. Questo almeno stando a una review trovata in rete: se le cose stanno così direi che è una perdita di prestazioni trascurabile.

Ad ogni modo, volendo fare un benchmark per vedere se e quanto cambiavano le prestazioni tra scheda singola e crossfire, ho stressato un bel pò le schede. Quella con la ventola coperta dalla scheda audio ha raggiunto un picco massimo di 80°, temperatura leggermente superiore a quelle standard, ma comunque accettabile considerando che ho un case CM elite 330 e che da un po' non spolvero il ventolame.

Cosa più importante in due ore di test non ho avuto crash o malfunzionamenti delle schede interessate, quindi posso dirmi più tranquillo. E spero ovviamente che questo pseudo-test possa essere utile a voialtri, nel caso vi trovaste in una situazione simile.

ciao!

skywaste
20-05-2011, 15:44
ciao a tutti.
dopo aver dato una leggera pulita al pc e aver installato il crossfire sulla mia p7p55dEvo mi accorgo che non va più l'audio.

controllato tutti i possibili parametri che potrebbero mutare il sound
disinstallato e reinstallato i drivers
tolto la scheda video appena aggiunta
non riconosce nuove periferiche come le cuffie(prima il VIA Hd mi avvertiva che avevo inserito il dispositivo)
ho provato con altre casse e nuovi cavi jack
se attivo la riproduzione il mixer di window mi segna che riconosce il volume

ho provato a sfruttare il canale di INPUT sempre integrato nella mb ma questa volta il mixer di window non da più segni di vita

mi aiutate nella diagnosi?

queste schede hanno dei jumper audio che potrei aver spostato durante la pulizia? (sul manuale non ho trovato niente a proposito)

emanuele933
20-05-2011, 20:37
io ho detto di mettere la scheda video nello slot pcix 8x ovviamente..pero ora che ci penso non credo che il suo secondo slot sia 8x..da me ce ne sono 3 (ho una p7p55d deluxe): 1 pcie x16, 1 pcie x8 e un pcie x4..io personalmente metto la scheda video nello slot x16 e la scheda audio nell' x4, altrimenti se la mettessi nello slot pcie x1 non passerebbe piu aria alla scheda video..

Talpa88
22-05-2011, 09:31
ciao a tutti.
dopo aver dato una leggera pulita al pc e aver installato il crossfire sulla mia p7p55dEvo mi accorgo che non va più l'audio.

controllato tutti i possibili parametri che potrebbero mutare il sound
disinstallato e reinstallato i drivers
tolto la scheda video appena aggiunta
non riconosce nuove periferiche come le cuffie(prima il VIA Hd mi avvertiva che avevo inserito il dispositivo)
ho provato con altre casse e nuovi cavi jack
se attivo la riproduzione il mixer di window mi segna che riconosce il volume

ho provato a sfruttare il canale di INPUT sempre integrato nella mb ma questa volta il mixer di window non da più segni di vita

mi aiutate nella diagnosi?

queste schede hanno dei jumper audio che potrei aver spostato durante la pulizia? (sul manuale non ho trovato niente a proposito)

io avevo risolto riavviando, disattivando da bios l'audio, fatto partire win e poi riavviato di nuovo, riattivato l'audio da bios e fatto partire win... tutto come prima...

cica88
23-05-2011, 10:06
Ragazzi ho una P7P55D e visto che sta arrivando l'estate e il pc lo userò molto poco per giocare avevo intenzione di ridurre un po' l'overclock se non riportare il procio a default.
Però volevo salvare le impostazioni del bios in modo da non doverle inserire nuovamente, se non sbaglio anche la mia scheda dovrebbe avere la funzionalità di salvare i vari profili?

3DMark79
23-05-2011, 21:59
Ragazzi ho una P7P55D e visto che sta arrivando l'estate e il pc lo userò molto poco per giocare avevo intenzione di ridurre un po' l'overclock se non riportare il procio a default.
Però volevo salvare le impostazioni del bios in modo da non doverle inserire nuovamente, se non sbaglio anche la mia scheda dovrebbe avere la funzionalità di salvare i vari profili?

certo che puoi salvare il profilo desiderato...basta entrare nel BIOS andare su TOOLS...ASUS O.C. Profile...da li salvi l'impostazione!;)

RealB33rM4n
24-05-2011, 14:43
scusate mi serve un aiuto veloce. E' una domanda anche un po' nabba... ma dove stà nel bios la voce per disabilitare il TurboMode?

Grazie a tutti!

RealB33rM4n
24-05-2011, 14:45
ciao a tutti.
dopo aver dato una leggera pulita al pc e aver installato il crossfire sulla mia p7p55dEvo mi accorgo che non va più l'audio.

controllato tutti i possibili parametri che potrebbero mutare il sound
disinstallato e reinstallato i drivers
tolto la scheda video appena aggiunta
non riconosce nuove periferiche come le cuffie(prima il VIA Hd mi avvertiva che avevo inserito il dispositivo)
ho provato con altre casse e nuovi cavi jack
se attivo la riproduzione il mixer di window mi segna che riconosce il volume

ho provato a sfruttare il canale di INPUT sempre integrato nella mb ma questa volta il mixer di window non da più segni di vita

mi aiutate nella diagnosi?

queste schede hanno dei jumper audio che potrei aver spostato durante la pulizia? (sul manuale non ho trovato niente a proposito)

Io non sono MAI riuscito a far funzionare il Microfono....

Talpa88
24-05-2011, 14:48
scusate mi serve un aiuto veloce. E' una domanda anche un po' nabba... ma dove stà nel bios la voce per disabilitare il TurboMode?

Grazie a tutti!

nel sottomenu cpu advanced settings (o qualcosa del genere) che trovi nella schermata dopo (a destra) di AI tweaker

|| Luca ||
24-05-2011, 23:39
Domanda da niubbo con mille paure: nei connettori B e C (4 pin) posso connetterci tranquillamente una ventola con connettore "classico" a 3 pin, giusto? Eventuali conseguenze?

http://img714.imageshack.us/img714/9229/cpufan.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/cpufan.jpg/)

3DMark79
24-05-2011, 23:44
Domanda da niubbo con mille paure: nei connettori B e C (4 pin) posso connetterci tranquillamente una ventola con connettore "classico" a 3 pin, giusto? Eventuali conseguenze?

http://img714.imageshack.us/img714/9229/cpufan.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/cpufan.jpg/)

Certo che puoi metterla Luca...l'importante non superare i Watt max che riesce ad erogare la scheda madre!;)

RealB33rM4n
25-05-2011, 08:54
nel sottomenu cpu advanced settings (o qualcosa del genere) che trovi nella schermata dopo (a destra) di AI tweaker

Se c'era una voce Turbo Mode l'avrei trovata anche da me...

Qualcuno sa dirmi sotto che nome hanno messo, su questa scheda madre, la funzione Turbo Mode? (sempre che si possa disabilitare)

Talpa88
25-05-2011, 14:42
Se c'era una voce Turbo Mode l'avrei trovata anche da me...

Qualcuno sa dirmi sotto che nome hanno messo, su questa scheda madre, la funzione Turbo Mode? (sempre che si possa disabilitare)

io avevo la tua stessa scheda madre e la voce turbo mode era in quella schermata li, o sei cieco tu o hai una versione del bios diversa da quella che usavo io...

la prossima volta ti arrangi tu e il tuo c***o di tono, io ti stavo solo offrendo il mio aiuto...

Domanda da niubbo con mille paure: nei connettori B e C (4 pin) posso connetterci tranquillamente una ventola con connettore "classico" a 3 pin, giusto? Eventuali conseguenze?

si certo puoi collegare tranquillamente senza nessuna paura, tra l'altro se guardi i connettori, il 4 pin ha la tacchettina di innesto che non è in centro, appunto perche puoi collegarci anche gli innesti a 3 pin delle ventole classiche...

RealB33rM4n
25-05-2011, 17:06
io avevo la tua stessa scheda madre e la voce turbo mode era in quella schermata li, o sei cieco tu o hai una versione del bios diversa da quella che usavo io...

la prossima volta ti arrangi tu e il tuo c***o di tono, io ti stavo solo offrendo il mio aiuto...



si certo puoi collegare tranquillamente senza nessuna paura, tra l'altro se guardi i connettori, il 4 pin ha la tacchettina di innesto che non è in centro, appunto perche puoi collegarci anche gli innesti a 3 pin delle ventole classiche...

Intanto comincia col non offendere e datti una regolata. Io ci vedo benissimo, se chiedo sotto che voce l'hanno messa è perchè nel menu del bios non appare(nel mio sia con bios13xx che con il 20xx) e se vuoi ti posto pure uno screenshot. E spesso hanno nomi leggermente diversi a seconda della scheda madre. Non sono certo uno di quelli che non va a controllare nel bios solo per pigrizia. Piuttosto se non sai le cose con certezza allora non postare nemmeno. La tua risposta è stata del tipo è nel BIOS cercatela. Grande aiuto si...

Talpa88
25-05-2011, 19:34
Intanto comincia col non offendere e datti una regolata. Io ci vedo benissimo, se chiedo sotto che voce l'hanno messa è perchè nel menu del bios non appare(nel mio sia con bios13xx che con il 20xx) e se vuoi ti posto pure uno screenshot. E spesso hanno nomi leggermente diversi a seconda della scheda madre. Non sono certo uno di quelli che non va a controllare nel bios solo per pigrizia. Piuttosto se non sai le cose con certezza allora non postare nemmeno. La tua risposta è stata del tipo è nel BIOS cercatela. Grande aiuto si...

assolutamente no, la mia risposta era data in modo da fornirti un percorso di dove potesse trovarsi la voce che tu cercavi, che ne so io se tu l'hai gia cercata, potevi specificarlo, mica ti abito vicino che posso saperlo, poi cmq sei stato tu che hai interpretato il mio messaggio in un tono sbagliato, e ovviamente hai risposto in maniera scazzata, quando in realtà primo non cè ne era bisogno, bastava dire "ho gia cercato ma non ho trovato" secondo, dato che stiamo tutti davanti ad uno schermo non puoi sapere che tono si usa, terzo potevi specificare...

ora prima di tutto non ho voglia di continuare questa conversazione, perche non mi va di rischiare un'ammonizione dello staff per una discussione che non ha senso, secondo io non ho offeso nessuno, ho semplicemente detto che il tuo tono era del c***o, e NON che tu sei bla bla bla... la cosa è ben diversa, le parole hanno un significato, ognuna il proprio...

detto questo mi scuso con il resto dell'utenza per queste inutili righe che mi tocca scrivere e spero di non creare eccessiva confusione...

emanuele933
25-05-2011, 20:59
hai una p7p55d deluxe giusto? ho guardato delle foto che avevo fatto nelle impostazioni e mi sembra che devi mettere "ai overclock tuner" su manual, e poi se non cambi il valore del moltiplicatore ti resta l'opzione per attivare e disattivare il turbo..fammi sapere

RealB33rM4n
25-05-2011, 21:34
hai una p7p55d deluxe giusto? ho guardato delle foto che avevo fatto nelle impostazioni e mi sembra che devi mettere "ai overclock tuner" su manual, e poi se non cambi il valore del moltiplicatore ti resta l'opzione per attivare e disattivare il turbo..fammi sapere

Grazie hai proprio ragione. Attivando lo speedstep e una volta impostato nuovamente il moltiplicatore su AUTO la voce Turbo Mode appare magicamente. Spero e suppogno che modificando il valore del moltiplicatore il turbo mode sia impostato su disable automaticamente. Ora cerco info in merito, ma a rigor di logica dovrebbe essere così.

Ciao!

emanuele933
25-05-2011, 21:47
Grazie hai proprio ragione. Attivando lo speedstep e una volta impostato nuovamente il moltiplicatore su AUTO la voce Turbo Mode appare magicamente. Spero e suppogno che modificando il valore del moltiplicatore il turbo mode sia impostato su disable automaticamente. Ora cerco info in merito, ma a rigor di logica dovrebbe essere così.

Ciao!
certo che il turbomode si disabilita modificando il moltiplicatore:) anzi, a me è proprio scomparso dalle impostazioni cambiando il molti...comunque è un piacere aiutare quando posso ciao ciao!

Baga2946
26-05-2011, 09:40
Salve a tutti, da circa un anno ho una P7P55D LE con 4gb di ram Trascend (2x2 gb) che però non mi funziona in dual channel.
Ora vorrei aggiornare la memoria portandola a 8gb o 16 gb (togliendo la coppia di memorie che ho adesso) e passare a windows 7 a 64bit.
Girando sui vari siti dei produttori (Corsair, Kingston, Patriot, ecc) ho trovato diverse memorie che danno per compatibili, ma volevo sapere da qualcuno che le monta già sul suo pc, se poteva consigliarmi dei banchi compatibili al 100% che funzionino in dual channel.
Spero di essermi espresso in maniera giusta.
Grazie in anticipo per le risposte.

lollapalooza
26-05-2011, 09:48
O leggi la HCL sul sito Asus... oppure ti fidi di quello che dice il sito Kingston, o quello della marca di RAM che hai scelto.

Talpa88
26-05-2011, 10:19
in ogni caso la tecnologia mem ok dovrebbe garantire compatibilità anche con ram che faticano ad esserlo, nel mio caso io avevo delle corsair cl7 e le prime volte non erano stabili, poi la scheda (tramite il pulsantino) ha trovato delle impostazioni ottimali ed il tutto ha funzionato bene...

io cmq ti consiglio di guardare la lista sul sito asus, per una certezza matematica della compatibilità...

per il discorso dual channel, hai provato le varie combinazioni di slot?

Baga2946
26-05-2011, 10:41
La lista del sito asus è vecchiotta e alcuni moduli inseriti magari adesso non si trovano più.
Per quanto riguarda il dual channel ho provato le combinazioni anche con 4 moduli da 2gb (Patriot PGV34G1333ELK) che mi ha dato in prestito un amico, ma il sistema (windows 7 64b) mi riconosce solo 4 gb, mentre cpu-z me ne riconosce 6 gb in single channel e nel 4 slot non mi riconosce niente.
Anche dal BIOS mi riconosce come memoria max 4 gb.
Bho, non ci capisco una mazza. :(

RealB33rM4n
26-05-2011, 14:25
La lista del sito asus è vecchiotta e alcuni moduli inseriti magari adesso non si trovano più.
Per quanto riguarda il dual channel ho provato le combinazioni anche con 4 moduli da 2gb (Patriot PGV34G1333ELK) che mi ha dato in prestito un amico, ma il sistema (windows 7 64b) mi riconosce solo 4 gb, mentre cpu-z me ne riconosce 6 gb in single channel e nel 4 slot non mi riconosce niente.
Anche dal BIOS mi riconosce come memoria max 4 gb.
Bho, non ci capisco una mazza. :(

Guarda dalle info che ci hai dato credo che sia lo slot 4 ad avere dei problemi per questo anche con 4 moduli da 2gb ti vede 6gb totali e non 8gb.

In ogni caso segui il consiglio di Talpa e usa il tasto MenOk sulla mobo che riesce in molti casi a risolvere i problemi di instabilità.

Io sulla Deluxe ho provato le Dominator, XMS3, TeamGroup, G.Skill F3 rispettivamente in config. 2x2GB, 4x2GB, 2x2GB e 4x4GB senza mai alcun problema.

Hai provato a mettere 1 solo modulo per volta in ogni slot per vedere se te lo legge? Cosi verifichi che gli slot vanno tutti(almeno singolarmente)

Che BIOS rev. hai?

Ricorda di tenere abilitata la funzione Mem Remap. (appena posso riavviare ti dico il nome esatto da bios che a memoria non ricordo)

Ciao

Talpa88
26-05-2011, 14:56
La lista del sito asus è vecchiotta e alcuni moduli inseriti magari adesso non si trovano più.
Per quanto riguarda il dual channel ho provato le combinazioni anche con 4 moduli da 2gb (Patriot PGV34G1333ELK) che mi ha dato in prestito un amico, ma il sistema (windows 7 64b) mi riconosce solo 4 gb, mentre cpu-z me ne riconosce 6 gb in single channel e nel 4 slot non mi riconosce niente.
Anche dal BIOS mi riconosce come memoria max 4 gb.
Bho, non ci capisco una mazza. :(

qualche pagina indietro non mi ricordo chi aveva spiegato come far vedere tutta la memoria, c'è un'impostazione nel bios che consente di limitare la memoria visibile rispetto a quella realmente presente, ora non mi ricordo come si chiama tale voce nel bios (anche perche io non l'ho mai usata perche non ne ho mai avuto la necessità)

qualcuno di voi ne sa di piu su questa funzione, in modo da fornirgli info migliori?

hai provato a togliere la ram e reinserirla, assicurandoti che sia montata perfettamente nel suo slot? perche a volte (a me è successo) se la ram (soprattutto negli slot di una mobo nuova) non è incastrata dentro bene, non fa un contatto ottimale, e o diventa instabile e quindi il sistema arranca a partire, o non viene riconosciuta...

fai un po di queste prove, chissà che vadano...

Baga2946
26-05-2011, 15:40
Guarda dalle info che ci hai dato credo che sia lo slot 4 ad avere dei problemi per questo anche con 4 moduli da 2gb ti vede 6gb totali e non 8gb.

In ogni caso segui il consiglio di Talpa e usa il tasto MenOk sulla mobo che riesce in molti casi a risolvere i problemi di instabilità.

Io sulla Deluxe ho provato le Dominator, XMS3, TeamGroup, G.Skill F3 rispettivamente in config. 2x2GB, 4x2GB, 2x2GB e 4x4GB senza mai alcun problema.

Hai provato a mettere 1 solo modulo per volta in ogni slot per vedere se te lo legge? Cosi verifichi che gli slot vanno tutti(almeno singolarmente)

Che BIOS rev. hai?

Ricorda di tenere abilitata la funzione Mem Remap. (appena posso riavviare ti dico il nome esatto da bios che a memoria non ricordo)

Ciao

BIOS rev. 2003
Mem. Remap. (o come si chiama) l'ho impostato su enable.

Stasera proverò un singolo modulo nei vari slot per vedere se magari c'è qualche problema...proverò anche il tastino MEM ok, poi vi faccio sapere qualcosa.
Intanto vi ringrazio per le dritte.

emanuele933
26-05-2011, 20:40
O leggi la HCL sul sito Asus...

segui il suo consiglio...
io non ho guardato la lista della compatibilità..
e finchè non ho aggiornato il bios mi sono trovato un sistema instabile da morire.. :rolleyes:

Baga2946
27-05-2011, 16:24
Allora ieri sera ho provato a mettere lo stesso banco di ram da 2 gb in ogni singolo slot. Solo con lo slot A-1 me il pc si avviava, come lo mettevo negli altri si bloccava tutto.
Ho provato A-1 / B-1 e mi riconosceva sempre soltanto 2gb.
Ho provato A-1/A-2/B-1 e mi riconosceva 4gb.
Con tutti gli slot occupati, windos 7 e il bios mi riconoscono 4 gb, mentre cpu-z 6gb.
Provato anche il tastino Mem OK, ma non cambia niente.
Non ci capisco una mazza :cry:

teraßyte
28-05-2011, 21:31
Quesito veloce sull'Hyper Threading: di norma uso programmi tipo Zend Studio, Photoshop e simili oppure gioco.

Secondo voi mi conviene lasciarlo attivo o posso tranquillamente disattivarlo dal BIOS? A quanto mi pare di capire disattivando l'HT dovrei guadagnare qualche grado sulle temperature.

emanuele933
28-05-2011, 21:52
Quesito veloce sull'Hyper Threading: di norma uso programmi tipo Zend Studio, Photoshop e simili oppure gioco.

Secondo voi mi conviene lasciarlo attivo o posso tranquillamente disattivarlo dal BIOS? A quanto mi pare di capire disattivando l'HT dovrei guadagnare qualche grado sulle temperature.

non so se sia permesso postare link di altri forum ma comunque http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/08/intel-core-i5-and-i7-lynnfield-cpu-review/10 qui c'è il benchmark con e senza HT, con varie applicazioni..vedi tu..

teraßyte
28-05-2011, 22:14
Grazie per il link :)

Anche se di poco sembra che aiuti nella maggior parte dei casi, ho anche fatto un test con l'HT disattivato ma ho guadagnato solo 1-2°. Credo proprio che lo lascerò attivo ;)

emanuele933
28-05-2011, 22:20
massi poi con quel dissipatore che ti ritrovi penso 2 gradi siano il tuo ultimo problema! :) con quel dissipatore un mio amico ha portato il suo i7 920 a 4 ghz quindi impegnati :D