View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
teraßyte
28-05-2011, 22:23
L'ho appena montato oggi il Noctua hehe, a breve farò un po di OC più spinto :p
emanuele933
28-05-2011, 22:46
beato te, io con il mio sono a 3,8ghz e 70 gradi..quindi non mi spingo piu in la..
Intrepido
29-05-2011, 10:44
Ragazzi un'info sulla mobo, vorrei prendere la p7p55d fa il raid1?
emanuele933
29-05-2011, 11:06
[QUOTE=Intrepido;35257255]Ragazzi un'info sulla mobo, vorrei prendere la p7p55d fa il raid1?[/QUOTE
un veronese! anche io! comunque vai qui http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55D/#specifications c'è scritto "Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3Gb/s port (SATA on-the-go)
1 xSATA 3Gb/s port (black) "
però controlla anche te per sicurezza..:D
vynnstorm
29-05-2011, 15:09
Ma e' un problema di tutte le mb 1156 oppure solo nella p7p55d il dissipatore della cpu copre il primo pciexpress2? Prima avevo uno scythe grand kama cross e me lo copriva, sono passato ad un venomous x (dopo averlo montato sul pc di un amico ed essermene innamorato:) ) e pure quello lo copre di pochissimo... non che sperassi di liberarlo cambiando il dissipatore ma cavolo se sono progettate male! Quasi quasi cambio mb, mi dispiace far girare la scheda grafica a 4x invece di 16x.
Dipende da come lo monti il dissipatore...io ho un nh-d14 che è il doppio del venomous e per un pelo nn sfiora la scheda video.
teraßyte
29-05-2011, 21:00
Dipende da come lo monti il dissipatore...io ho un nh-d14 che è il doppio del venomous e per un pelo nn sfiora la scheda video.
Si è quello che è successo anche a me ieri quando l'ho montato, ma per ora ho spostato la VGA sulla PCI-E 8x sotto finchè non faccio il cross.
Una domanda: è utile installare EPU-6 Engine e T.Probe? Il primo ho capito a che serve e lo uso ma non ho ben capito che cambia installando il secondo :rolleyes:
A breve voglio fare un po di OC quindi vorrei capire se i 2 programmi menzionati sopra mi possono essere utili o se mi conviene fare tutto da BIOS dove ho visto che si possono 'salvare' vari profili OC.
Io ho una P755D-e ma mi dà problemi sulle usb. Quelle dietro mi vanno male, il mouse, un g9x, si spegne a caso. Davanti non lo fa. Qualcuno sa come risolvere? i driver usb sono gli ultimi.
In caso fosse fallata la mobo come gestisce asus la garanzia?
Si è quello che è successo anche a me ieri quando l'ho montato, ma per ora ho spostato la VGA sulla PCI-E 8x sotto finchè non faccio il cross.
Una domanda: è utile installare EPU-6 Engine e T.Probe? Il primo ho capito a che serve e lo uso ma non ho ben capito che cambia installando il secondo :rolleyes:
A breve voglio fare un po di OC quindi vorrei capire se i 2 programmi menzionati sopra mi possono essere utili o se mi conviene fare tutto da BIOS dove ho visto che si possono 'salvare' vari profili OC.
Se non va a toccare il dissipatore allora puoi metterla tranquillamente nella 16x.
L'EPU serve per bilanciare le prestazioni del pc in base alle proprie necessità, oltre che gestire i consumi, la rumorosità nonchè le emissioni di CO2. Il T.Probe ottimizza le fasi del circuito di alimentazione, per temperature più basse del sistema e maggiore durata dei componenti.
teraßyte
30-05-2011, 01:39
Se non va a toccare il dissipatore allora puoi metterla tranquillamente nella 16x.
L'EPU serve per bilanciare le prestazioni del pc in base alle proprie necessità, oltre che gestire i consumi, la rumorosità nonchè le emissioni di CO2. Il T.Probe ottimizza le fasi del circuito di alimentazione, per temperature più basse del sistema e maggiore durata dei componenti.
Mettendola nello slot sotto mi si raffredda meglio al momento, per quello l'ho lasciata là ;)
Grazie per le altre info.
Marinelli
30-05-2011, 05:41
Ma e' un problema di tutte le mb 1156 oppure solo nella p7p55d il dissipatore della cpu copre il primo pciexpress2? Prima avevo uno scythe grand kama cross e me lo copriva, sono passato ad un venomous x (dopo averlo montato sul pc di un amico ed essermene innamorato:) ) e pure quello lo copre di pochissimo... non che sperassi di liberarlo cambiando il dissipatore ma cavolo se sono progettate male! Quasi quasi cambio mb, mi dispiace far girare la scheda grafica a 4x invece di 16x.
Io ho un Noctua NH-U12P e non ho questo problema.
Ciao.
vynnstorm
30-05-2011, 14:34
Dipende come lo monto... lo monto nel modo migliore, ovvero con le ventole in push pull che sparano verso la ventola posteriore del case, che a sua volta spara fuori.:)
Intrepido
01-06-2011, 19:19
Ragazzi un'info sulla mobo, vorrei prendere la p7p55d fa il raid1?
un veronese! anche io! comunque vai qui http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55D/#specifications c'è scritto "Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3Gb/s port (SATA on-the-go)
1 xSATA 3Gb/s port (black) "
però controlla anche te per sicurezza..:D
Ciao "compaesano" :D , si effettivamente non avevo controllato.
da quello che ho visto tra l'altro anche il ontroller sata è riconosciuto da Ubuntu, quindi ok.
Grazie ciao :)
Cicciuzzone
01-06-2011, 20:45
Dipende come lo monto... lo monto nel modo migliore, ovvero con le ventole in push pull che sparano verso la ventola posteriore del case, che a sua volta spara fuori.:)
In che senso modo migliore? Io lo metterò che spara l'aria verso l'alto che è il normale flusso naturale del calore no?
3DMark79
01-06-2011, 23:30
In che senso modo migliore? Io lo metterò che spara l'aria verso l'alto che è il normale flusso naturale del calore no?
Nel modo migliore intende che non crei problemi di ingombro soprattutto con la scheda video...tanto non credere che cambi chissà cosa se l'aria calda esca da dietro o vada naturalmente verso l'alto...l'importante e farla uscire...il mio CM Hyper 212 per esempio e montato per come dice vynnstorm!:read:
|| Luca ||
07-06-2011, 10:52
Chiedo aiuto "urgente ed esistenziale" :asd:
Quando montai la mia P7P55D EVO notai che nel connettore supplementare ad 8 pin, 4 erano coperti: avendo il cavo dell'alimentatore 4+4 pin non mi son posto problemi ed è andata avanti così fino ad oggi (ovvero con i soli 4 pin di destra collegati)...
Stamattina, per sfizio, ho provato a togliere il "coperchio" dei restanti 4 pin... Scoprendo che ci son i contatti! Adesso mi chiedo... Andavano\vanno alimentati oppure no? :fagiano:
Chiedo aiuto "urgente ed esistenziale" :asd:
Quando montai la mia P7P55D EVO notai che nel connettore supplementare ad 8 pin, 4 erano coperti: avendo il cavo dell'alimentatore 4+4 pin non mi son posto problemi ed è andata avanti così fino ad oggi (ovvero con i soli 4 pin di destra collegati)...
Stamattina, per sfizio, ho provato a togliere il "coperchio" dei restanti 4 pin... Scoprendo che ci son i contatti! Adesso mi chiedo... Andavano\vanno alimentati oppure no? :fagiano:
Si! L'adesivo "tappo" lo mettono perchè se il tuo alimentatore ha SOLO 4 pin lo inserisci nei 4 giusti... ma se hai il 4+4 collegali tutti !!! avrai sicuramente benefici nel campo dell'alimentazione del processore...
Ansem_93
16-06-2011, 13:07
Salve gente, io ho una P7P55 deluxe.
Vorrei chiedervi aiuto per due cose:
1)vorrei creare due profili per il processore:uno downclockato e uno normale,come posso fare?
2)posso poi cambiarli al volo tramite il telecomando?
Ansem_93
17-06-2011, 12:40
nessuno mi sa aiutare?
emanuele933
17-06-2011, 13:19
nessuno mi sa aiutare?
ho la tua scheda madre e di come si usano i profili sinceramente non ci ho capito niente..quindi ho tolto subito il telecomando..comunque in teoria dovresti associarlo al software turboV evo, e andare nella sezione turbo key e associare ai tasti i vari profili..
Leonidas
21-06-2011, 18:44
Ragazzi mi rivolgo a voi per un aiuto.
Ho una P7P55D-E Deluxe con Bios 1404.
Vorrei inserire un RevoDriveX2 come disco di boot nella seconda PCIEx16 della MoBo (nella prima ho la Radeon HD 5850), che poi è ciò che suggerisce anche OCZ.
Ora dalle specifiche credo di avere capito che se si popolano entrambe le due PCIEx16 entrambe dovrebbero andare a x8.
E' vero ciò?
Sta di fatto però che inserito il Revo in quello slot mi sembra che vada lentamente (installa W7 in 25 minuti mentre con un Raid0 di Velociraptor installa in 15 minuti e con un raid0 di SSD addirittura in una diecina di minuti).
L'ho inserito con tutti i sacri crismi e cioè disattivando tutti i risparmi energetici, tutti gli altri controlli Sata tranne Intel e mettendo i Sata in AHCI.
Insomma sembra che vada non a x8 e nemmeno forse a x4 che sarebbe la cosa giusta ma invece sembra andare a x1.
E' possibile?
Marinelli
22-06-2011, 05:50
Il RevoDrive ha un'interfaccia PCI-E 4x, quindi dovrebbe bastare anche il terzo slot. Effettivamente quelli di OCZ dicono di averlo testato sul secondo.
A parte questo, hai fatto un test per rilevare la velocità del ssd? Giusto per avere qualche dato in più e non dover tirare a indovinare.
Ciao
Leonidas
22-06-2011, 17:31
Il RevoDrive ha un'interfaccia PCI-E 4x, quindi dovrebbe bastare anche il terzo slot.
Ciao
Quale terzo slot?
La mia mobo ha solo due slot PCI-E x16 ...
Per i test li ho fatti ma adesso non li ho, li rifaccio domani e posto
emanuele933
22-06-2011, 18:59
Il RevoDrive ha un'interfaccia PCI-E 4x, quindi dovrebbe bastare anche il terzo slot
la p7p55d-e deluxe non è come la p7p55d deluxe che ha il terzo slot pcie x4..:)
Marinelli
23-06-2011, 07:35
Quale terzo slot?
La mia mobo ha solo due slot PCI-E x16 ...
Per i test li ho fatti ma adesso non li ho, li rifaccio domani e posto
la p7p55d-e deluxe non è come la p7p55d deluxe che ha il terzo slot pcie x4..:)
Ehm, me ne sono accorto... :D
Ieri, nella fretta, avevo guardato un'immagine della P7P55D Deluxe (senza il -E).
Ciao!
Ho un P7P55D liscia qualcuno sa la differenza tra le porta sata azzurre (6) e quella di colore nero (1).
Gli hard disk e SSD li ho attaccati a quelle azzurre è corretto?
lollapalooza
27-06-2011, 12:26
Ho un P7P55D liscia qualcuno sa la differenza tra le porta sata azzurre (6) e quella di colore nero (1).
Il manuale...
emanuele933
27-06-2011, 16:36
Il manuale...
diciamoglielo va...
la porta nera dovrebbe essere collegata a un controller ausiliario, vanno bene le porte azzurre..
Dreammaker21
05-07-2011, 17:41
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio.
Ho una P7P55D PRO e voglio montare un nuovo dissipatore al mio i5 750 che attualmente monta ancora quello di fabbrica.
Secondo voi quale tra il Zalman CNPS9900A e il Corsair Cooling CAFA70 è migliore?
Sono un po' preoccupato che siano troppo grossi e vadano a schiacciare le ram.........
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio.
Ho una P7P55D PRO e voglio montare un nuovo dissipatore al mio i5 750 che attualmente monta ancora quello di fabbrica.
Secondo voi quale tra il Zalman CNPS9900A e il Corsair Cooling CAFA70 è migliore?
Sono un po' preoccupato che siano troppo grossi e vadano a schiacciare le ram.........
dovrebbe essere specificato nel sito del costruttore se è compatibile o no con la tua mobo,
io che possiedo noctua per esempio, nel loro sito ogni modello ha una lista di schede madri compatibili, non del tutto compatibili o per niente compatibili, per cui ad ogni mobo tu sai se puoi montare quel dissipatore e se puoi usare qualsiasi modello di ram oppure solo ram senza dissipatore a pettine oppure se proprio non puoi montare quel modello di dissipatore...
Dreammaker21
05-07-2011, 19:00
dovrebbe essere specificato nel sito del costruttore se è compatibile o no con la tua mobo,
io che possiedo noctua per esempio, nel loro sito ogni modello ha una lista di schede madri compatibili, non del tutto compatibili o per niente compatibili, per cui ad ogni mobo tu sai se puoi montare quel dissipatore e se puoi usare qualsiasi modello di ram oppure solo ram senza dissipatore a pettine oppure se proprio non puoi montare quel modello di dissipatore...
Grazie, controllo subito.
Giolitti
07-07-2011, 01:17
Ho un P7P55D liscia qualcuno sa la differenza tra le porta sata azzurre (6) e quella di colore nero (1).Il manuale...
ahahaha :)
Ma è normale che se metto la tensione della CPU ad esempio a 1.3125 v riavvio entro nel bios e vedo che la tensione reale data alla cpu è 1.2640 v?
E' normale o ho beccato una scheda sfortunata ( P7P55D ).
Edit. Ci ho fatta appena caso che su cpu-z mi scegna tensione 1.2640 e se lancio ad sempio Linx la tensione scende a 1.200 ed ovviamente si impianta tutto...
|| Luca ||
08-07-2011, 21:35
I voltaggi impostateli sempre da bios. TurboV Evo (o come cacchio si chiama) è una bella merda...
Ma è normale che se metto la tensione della CPU ad esempio a 1.3125 v riavvio entro nel bios e vedo che la tensione reale data alla cpu è 1.2640 v?
E' normale o ho beccato una scheda sfortunata ( P7P55D ).
Edit. Ci ho fatta appena caso che su cpu-z mi scegna tensione 1.2640 e se lancio ad sempio Linx la tensione scende a 1.200 ed ovviamente si impianta tutto...
devi controllare delle impostazioni chiamate vdroop o offset overdrive, queste controllano i voltaggi, nel primo caso il voltaggio lo decide la mobo ma uno è reale e uno è nominale (non capisco ancora il perche di queste scelte da parte dei costruttori) l'altro invece è una aggiunta o una sottrazione di un valore preciso del voltaggio al voltaggio scelto dalla mobo, quindi per esempio nel primo caso tu imposti che so 1.26 (o voltaggio auto) e in realtà è o 1.20 o 1.30 (o quello che sarà in base al voltaggio scelto dalla mobo), nel secondo caso tu imposti voltaggio auto e puoi scegliere + o - una certa cifra tipo +0.0625 quindi tu sai che a qualsiasi valore la mobo scelga il voltaggio, il voltaggio reale sarà sempre +0.0625 più alto (oppure un qualsiasi altro valore in + o in - che tu sceglierai di impostare)
queste due cose possono venire utili nel caso di overclock ma con parametri variabili, nel mio caso io sono a 4ghz con un offset overdrive di + 0.026 (o qualcosa di simile) per cui se la mobo sceglie 1.28, io avrò in realtà 1.305, questo permette stabilità al sistema ma minor consumi e minor calore quando la cpu non è in full load...
ovvio che anche in idle avrai sempre un voltaggio + 0.0xx volt in piu rispetto a quello che dovrebbe essere...
ovviamente è utile specificare che la mobo sceglie i valori di voltaggio rispetto ai parametri di default del sistema, ed ecco la ragione di esistenza dell'offset overdrive e della sua utilità per l'overclock...
Salve
Ho la Asus P7P55D PRO e vorrei montare la scheda audio PCIe Asus Xonar Essence ST
Come devo procedere?
vorrei cambiare la RAM sul pc in firma con altra più performante, voi cosa mi consigliereste?
ho visto le Corsair Dominator DDR3 PC3-12800 DHX Pro - Kit 4Gb con Timing: CL 7-8-7-20 cosa ne pensate?
thx
puoi fornire il codice di quelle ram?
kit a 4gb di interessanti ci sono anche le vengeance che girano a 2000mhz o le xms3 sempre a 2000... usano il 9-9-9-24 però...
io sto cercando il kit 8gb a 2000...
puoi fornire il codice di quelle ram?
kit a 4gb di interessanti ci sono anche le vengeance che girano a 2000mhz o le xms3 sempre a 2000... usano il 9-9-9-24 però...
io sto cercando il kit 8gb a 2000...
quindi quelle di cui parlavo io hanno un buon timing?
1600 mhz sono ancora da prendere in considerazione?
a me interessa anche un'ottima compatibilità e con discreti margini di oc sulla mia mobo.
appena sono al pc posto il codice.
quindi quelle di cui parlavo io hanno un buon timing?
1600 mhz sono ancora da prendere in considerazione?
a me interessa anche un'ottima compatibilità e con discreti margini di oc sulla mia mobo.
appena sono al pc posto il codice.
si si beh sono buone, io attualmente ho un kit 6gb a 1600 con 7-8-7-21 e vanno benissimo, è che non supportando il triple channel sto optando per un kit 8 gb e gia che ci sono volevo passare dai 1600 ai 2000 anche se i kit 2000 hanno timing un po piu latenti...
puoi fornire il codice di quelle ram?
CMP4GX3M2C1600C7
sono ottime memorie, ma dai un'occhiata anche a queste...
CMX4GX3M2A1600C7
sono delle ottime memorie a 1600...
stamane ho ritirato una Team Group X092 USB/eSATA 733X da16Gb ed in trasferimento USB è davvero molto veloce, seven mi indica 25 m/s!!
ma non riesco a farla andare in eSata :cry:
ho provato anche da bios ma non ci sono riuscito ancora..
avete consigli :)
proteoma
28-07-2011, 12:51
Ragazzi ma se il led della scheda video rimane acceso e il pc non si avvia (ho provato la shceda video e le ram su un altro pc e funzionano), il problema è la mobo??? è appena tornata dall'rma per un altro problema, l'avranno sostituita o è sempre la stessa riparata???:muro: :muro: :muro:
indica un possibile conflitto, hai provato a resettare il bios?
Salve a tutti,
Volevo esporvi il mio problema:
Ho una Asus p7p55d-LE , ma all'improvviso il mio pc ha cominciato a soffrì di rallentamenti.
Dopo un pò di whine estremo mi accorgo che le ram non risultano più in dual channel e vengono riconosciuti 4GB ma mi segna che solo 2gb sono utilizzabili!
Dopo un pò di prove mi rendo conto che gli slot A (A1-A2) non funzionano e se provo ad inserire una memoria in A1 o A2 il sistema fa lampeggiare il led memOK e non parte niente. Ora ho messo i 2 banchi da 2gb negli slot B1 - B2 , in modo da averne 4gb ma non in dual channel.
Ora volevo chiedere una cosa, io posseggo uno i5 750 e le ram sono semplici kingston DDR-III 1333mhz.
1) Mi converrebbe sostituire la scheda madre per questo problema?
oppure
2) Mi converrebbe prendere 2 banchi da 4gb buoni? (se si, quali mi consiglieresti?)
Grazie per le eventuali risposte.
devi capire se è un problema di scheda madre o di memorie, se le memorie vanno senza problemi si restringe alla scheda madre, ma prima di presumere un problema hardware, controlla il bios che sia impostato a dovere, magari ci sono delle impostazioni che vanno a darti noie con gli slot...
per le sostituzioni:
si, ti converrebbe la scheda madre se effettivamente questa avesse dei problemi hardware...
no, le memorie sono buone e se non hanno problemi puoi tranquillamente tenerle, a meno che tu di tuo voglia prenderne un kit decisamente migliore esempio quelle a 2000mhz...
ciao, ho la P7P55D liscia e sto pensando di aumentare la RAM, portandola a 16 GB (4X4 GB).
Non faccio overclock e prenderò RAM a frequenza 1333 MHz, da tenere rigorosamente a specifica.
La lista di compatibilità della Asus e del produttore della RAM sono proprio vincolanti? Rischio se prendo RAM certificata per il chipset Intel P67 (socket 1155)?
Salve a tutti,
Volevo esporvi il mio problema:
Ho una Asus p7p55d-LE , ma all'improvviso il mio pc ha cominciato a soffrì di rallentamenti.
Dopo un pò di whine estremo mi accorgo che le ram non risultano più in dual channel e vengono riconosciuti 4GB ma mi segna che solo 2gb sono utilizzabili!
Dopo un pò di prove mi rendo conto che gli slot A (A1-A2) non funzionano e se provo ad inserire una memoria in A1 o A2 il sistema fa lampeggiare il led memOK e non parte niente. Ora ho messo i 2 banchi da 2gb negli slot B1 - B2 , in modo da averne 4gb ma non in dual channel.
Ora volevo chiedere una cosa, io posseggo uno i5 750 e le ram sono semplici kingston DDR-III 1333mhz.
1) Mi converrebbe sostituire la scheda madre per questo problema?
oppure
2) Mi converrebbe prendere 2 banchi da 4gb buoni? (se si, quali mi consiglieresti?)
Grazie per le eventuali risposte.
Ho avuto un problema simile quando ho provato a sostituire le mie corsair value con delle kingston: uno degli slot blu non riconosceva la ram kingston.
Quando ho riprovato a mettere le corsair il problema persisteva. Invertendo i moduli corsair il sistema ha ripreso a funzionare con i 4 gb come aveva fatto sempre. Ho fatto altri tentativi sia con i moduli corsair sia con i moduli kingston e l'unica cosa che ho scoperto è che gli slot neri da soli non funzionano e che uno degli slot blu funziona solo con un preciso modulo corsair. Bah!
ho deciso alla fine di comprare una sabertooth-i55 e 2 banchi da 2 di vegeance-cl9
ciao, ho la P7P55D liscia e sto pensando di aumentare la RAM, portandola a 16 GB (4X4 GB).
Non faccio overclock e prenderò RAM a frequenza 1333 MHz, da tenere rigorosamente a specifica.
La lista di compatibilità della Asus e del produttore della RAM sono proprio vincolanti? Rischio se prendo RAM certificata per il chipset Intel P67 (socket 1155)?
8 gb sono piu che sufficienti per un uso quotidiano, 16 a cosa ti servono? rendering video? cad?
ho deciso alla fine di comprare una sabertooth-i55 e 2 banchi da 2 di vegeance-cl9
potresti postare una foto di questa mobo?
8 gb sono piu che sufficienti per un uso quotidiano, 16 a cosa ti servono? rendering video? cad?
8 GB mi basterebbero, sono ancora indeciso tra un CAS9 e CAS7, oltre alla possibilità di prendere delle memorie a basso voltaggio (1,35v).
Diciamo che i 16 GB li prenderei se la differenza di prezzo fosse tutto sommato bassa, ciò però non cambia la questione sulla compatibilità :P Secondo me tra socket 1156 e 1155 la compatibilità è la stessa (perlomeno a 1333 mhz e massimo 1,65v di tensione di alimentazione), ma volevo conferma :p
8 gb sono piu che sufficienti per un uso quotidiano, 16 a cosa ti servono? rendering video? cad?
potresti postare una foto di questa mobo?
Allora, io sto prendendo delle ripjaws-x CL7 (quindi 7-7-7-21) disegnate appositamente per piattaforme 1155 ma la g.skill assicura che funzionano perfettamente anche su piattaforme p55, quindi penso valga anche per le altre memorie.
La scheda madre è questa : http://www.youtube.com/watch?v=0ncHHEYw05A
Inoltre è meglio prendere ddr3 con timings bassi che con frequenze alte.
emanuele933
20-08-2011, 15:04
raga, ma come si fa a spegnere il led blu sul dissipatore del "chipset" della mia p7p55d deluxe?
Ho installato questo Hard dish WD WD10EALX SATA 6 Gb/s nella presa apposita e facendo dei test gira + piano del WD WD5000AAKS SATA 3 Gb/s praticamente il primo mi da 115 in lettura e il secondo 190 sbaglio qualcosa nella configurazione oppure e normale ed eventulamente qualcuno mi sa dare la giusta configurazione da fare perchè penso debba andare + forte grazie.
Inoltre è meglio prendere ddr3 con timings bassi che con frequenze alte.
si ma li poi devi trovare un buon compromesso, ad esempio è meglio prendere delle 2000 cas9 piuttosto che delle 1600 cas7, hanno delle bande dati diverse, anche se di poco, poi anche li va a teorie, io preferisco qualche mhz in piu se la cas non è molto alta, per esempio le 2000 cas11 non le prenderei mai, ma le cas9 si...
raga, ma come si fa a spegnere il led blu sul dissipatore del "chipset" della mia p7p55d deluxe?
nel bios dovresti trovare una impostazione sulla pagina relativa alle funzioni della mobo, attivando o disattivando (ora non ricordo di preciso) dovresti fare in modo che il led si spenga...
Salve
Spero possiate aiutarmi
Ho acquistato un HDD esterno LaCie d2 Quadra USB 3.0 2 TB
A parte l'uscita USB dispone di 2 uscite Fireware 800 e di eSATA
La scheda Asus P7P55D PRO dispone di ingressi esteni per Fireware 800 o eSATA?
emanuele933
23-08-2011, 20:39
nel bios dovresti trovare una impostazione sulla pagina relativa alle funzioni della mobo, attivando o disattivando (ora non ricordo di preciso) dovresti fare in modo che il led si spenga...
hai ragione nel bios c'è una voce per spegnerlo..grazie mille :) :D
salve. in questo topic non è specificata la P7P55-M che vorrei prendere!
vorrei affiancarla ad un i5 750 e ad una ati amd 6950 e 4gb di ram.
sono in dubbio però sulla sua bontà, e se la scheda video data la grandezza, ci sta oppure no! senza interferire con l'unica porta pci disponibile.
http://micro.shop.by/pics/items/2411.jpg
PS. non ho necessità di fare overclock spinti, al massimo quelli di default tanto per curiosità.
la finalità del pc è 70% utilizzo lavorativo con photoshop/autocad/3d sketchup e 30% utilizzo con giochi, anche appena usciti, come il prossimo BF3.
emanuele933
26-08-2011, 15:45
sono in dubbio però sulla sua bontà, e se la scheda video data la grandezza, ci sta oppure no! senza interferire con l'unica porta pci disponibile.
in teoria, con la 6850 dovresti coprire solo lo slot pcie 1x accanto..comunque i campi in cui useresti maggiormente il pc sono proprio quelli che traggono più guadagno dall'overclock :cool: :D
Io prenderei però la 6950. Ci starà Lo stesso? O mi impegnerà. Anche il pci
emanuele933
27-08-2011, 01:35
Io prenderei però la 6950. Ci starà Lo stesso? O mi impegnerà. Anche il pci
è uguale è sempre dual slot :)
salve,
scusate, ma un mio amico ha un problema con la p7p55d, e non sappiamo se sia quella o altro
il problema è il freeze durante alcuni giochi:
- section 8
- batman arkham asylum
- starcraft II
mentre nei vecchi giochi (tipo painkiller), oppure left 4 dead 2, plant's vs zombies ed altri, non ha freeze
ha 4x1 di kingston 1333 1.5v in QVL, le abbiamo testate anche a 1066 8-7-7-20 fino a 1.55, ed anche a 1066 9-9-9-24 e -27 sempre a 1.55, ma niente, soliti crash
ho provato anche 2x2 di xms3 1333 cl9 1.6v dhx... niente, freeze
cambiato il disco principale (sata), con uno scsi, reinstallato tutto, ma niente... freeze
abbiamo staccato tutto, tranne il necessario per far partire il tutto, ma niente
abbiamo cambiato anche la vga, da una 3850 a una 6850... niente da fare
la p7p55d con il 750 e il corsair tx750w (regalandogli la 3850), gliele ho vendute io
a me non dettero mai problemi
al tempo montavo 2x2 di mushkin silverline stiletto
mai un crash in idle o in game
feci dei test di oc del procio, a 3.2 in downvolt e a 3.6 in overclock
mai 1 problema
l'ali non è mai andato sopra i 380w, e forse sono ancora in garanzia tutti i componenti
i pin della mobo, quando mi arrivò, - dato che c'era il famoso problema delle p7p con pin piegati - venne da me controllata... tutto ok, e lui non ha rimosso il procio
il pc in idle non freeza, non ci sono bsod
freeza solo con alcuni game, e l'event viewer di 7 riporta kernel-power erro 41 <<arresto anomalo del sistema>>
temperature ok
se faccio partire un linx, non ha problemi
bios aggiornato all'ultima versione
il primo disco (sata) usa i drivers del sito asus
il secondo disco (scsi), con l'altro S.O., usa quelli di windows
stesso identico problema
non so più dove mettere le mani :help:
Hai controllato le temp della cpu? Pasta da sostituire.
Che situazione strana. Non ti resta che provare con una scheda madre nuova. Il procio l'hai occato su una diversa mb?
Hai controllato le temp della cpu? Pasta da sostituire.
fatto
gli ho cambiato pasta meno di 1 mese fa (artic cooling mx 3) e gli ho tolto quella schifezza di stock e gli ho rimesso l'orochi rev. b (scyte)
l'orochi già lo usavo su quel 750, prima che glielo vendessi
le temp ora non le ricordo, ma in game non superano i 55-57
temp gpu ok:
- la 3850 ha uno zalman fatalyti vf900 sopra
- la 6850 è una msi oc, con dissi custom, tenuta a default
i drivers sono stati rimossi, pulito il tutto (con driver sweeper) e reinstallati i nuovi
sul disco scsi invece, non ho usato driver sweeper
ora rimane da smontare il tutto e testare fuori dal case
a quel punto, provo anche l'altro mio corsair hx520, al posto del tx750
nota: il 520 regge un 1090t e vga integrata, ma prima reggeva il 955be con la 5870... ed è più vecchio e più sfruttato del tx
comunque le provo tutte
ho scaricato anche memtest, ma non so come possa essermi utile, dato che ho provat con 2 kit di ram, di cui 1 funzionante (memtestat tempo fa e utilizzato per molto tempo)
il cavo 4-8 pin della cpu è agganciato correttamente
ho provato sia solo con il 4 pin, che con l'8... niente
ho cambiato cavo pci-e alla vga (il tx750 ne ha 4), stesso problema
ho disabilitato la realtek audio da bios... niente da fare
edit:
@sozoro: con il 750 ho fatto solo dei test di oc sulla stessa p7p55d, per 1 settimana, ma nulla di pesante, e temperature sotto controllo. dopo ciò ho ripristinato a default e continuato a giocarci per 2-3 settimane, prima della vendita, senza problemi
ho provato diversi mouse e diverse tastiere
possibile con l4d2 non crashi?
ho provato il suo disco sul mio pc e va tutto ok
certo che si sono imputt*** i drivers... oh... ma a me non crasha nada de nada
ho fatto un giro di linx 64bit su 4 threads... nemmeno mezzo errore...
ho messo mobo-cpu-ram-disco-vga-ali, fuori dal case... crasha sempre
ho cambiato alimentatore... crash
questa cosa ha dell'assurdo
ho selettivamente disabilitato e riabilitato tutte le voci possibili nel bios
che 2 @@
ragazzi scusate
ho trovato
guardate qua: http://forum.corsair.com/v2/showthread.php?t=83189
io al posto delle kingston, ho provato le dhx
sia le kingston che le dhx hanno una nota particolare
le kingston da 1gb - quelle che ho anche io 1333 cl9 1.5v -, ne hanno una veramente strana: 1066 9(8-7-7-20) 1.5v
mentre le kingston da 2gb, nella qvl, riportano valori normali 1333 999-24
le dhx capisco perchè mi abbiano crashato come le kingston, perchè richiedono 1.7 sul sitema i5, mentre io ho messo 1.6
ora, appurato che la cpu e la mobo non hanno problemi, ci avviamo verso la risoluzione del problema... le ram
qualcuno potrebbe consigliarmi un kit 2x2 compatibile con la mobo, da un buono shop e a un buon prezzo?
grazie ;)
ragazzi scusate
ho trovato
guardate qua: http://forum.corsair.com/v2/showthread.php?t=83189
io al posto delle kingston, ho provato le dhx
sia le kingston che le dhx hanno una nota particolare
le kingston da 1gb - quelle che ho anche io 1333 cl9 1.5v -, ne hanno una veramente strana: 1066 9(8-7-7-20) 1.5v
mentre le kingston da 2gb, nella qvl, riportano valori normali 1333 999-24
le dhx capisco perchè mi abbiano crashato come le kingston, perchè richiedono 1.7 sul sitema i5, mentre io ho messo 1.6
ora, appurato che la cpu e la mobo non hanno problemi, ci avviamo verso la risoluzione del problema... le ram
qualcuno potrebbe consigliarmi un kit 2x2 compatibile con la mobo, da un buono shop e a un buon prezzo?
grazie ;)
Sembra strana la cosa. Io non Ho mai visto RAM a 1. 7 di default. Ad ogni modo come hai risolto? Con quali ram?
1.7 lo richiede asus
le ram sarebbero a 1.6, ma per farle andare sulla mobo, la QVL richiede 1.7
io non avevo letto la QVL e ho montato le ram a 1.6 e capisco perchè mi abbiano crashato
inoltre ho visto che sto p55 spara voltaggi a caso sulle ram
anche se in manual dò 1.5, mi spara da 1.55 a 1.57 e oscilla anche sotto in droop
un amico mi ha detto che ci fu il richiamo per alcune p55, forse in ispecie per la p7p, perchè bruciavano i canali ram
non sapevo di questo richiamo
comunque mi ha detto che se avessi i canali bruciati o con dei problemi, non si avvierebbe nemmeno il sistema
invece il mio amico ci fa di tutto e ci gioca tranquillamente, solo quei 3-4 giochi gli freezano:
- starcraft 2
- batman
- section 8
- ninja blade
per il resto non ha il benchè minimo problema
ora mi sto procurando diversi kit per fare la prova del 9
poi devo rismontare il tutto, perchè voglio controllare anche i pin della mobo, che alla prima controllata, all'arrivo di questa (circa un anno fa), era tutto ok
quando usavo quel sistema, con delle mushkin silverline stiletto, mai un crash con nessun gioco
poi il bello è che il sistema passa 25 cicli di linx con 3gb disponibili
già la davo per spacciata, avendo provato anche le dhx, ma poi salvato in calcio d'angolo, ho scoperto che crashava perchè non avevo dato i v necessari alle ram (da specifiche asus)
la qvl asus, per questa mobo, è da risata...
a distanza di 2 anni si è risolta l'incompatibilità di alimentatori lc power su queste schede madri? aggiornamento bios?
ho a disposizione tutti alimentatori LCpower il 6550nuovo di pacca, e anche un lc6560t preso 2 anni fa!
sono entrambi incompatibili? il primo direi di si! il secondo?
beh ma credo che basti controllare le varie prese no?
a distanza di 2 anni si è risolta l'incompatibilità di alimentatori lc power su queste schede madri? aggiornamento bios?
ho a disposizione tutti alimentatori LCpower il 6550nuovo di pacca, e anche un lc6560t preso 2 anni fa!
sono entrambi incompatibili? il primo direi di si! il secondo?
cambia proprio marca ;)
cambia proprio marca ;)
heheh! :(
Possiedo questa scheda madre in versione LE, ormai sono 3 giorni che sbatto la testa per far funzionare un hd della wd da 3T.
Ho provato con diversi programmi e utility per hd compreso il suo predefinito della WD (Advanced format) ma niente da fare.
Informandomi un po in rete sembra che i 3TB oltre che voler Win7 a 64bit vuole la scheda madre con bios UEFI.
Ma che cosè?
Si potrà mai aggiornare la LE a tale versione?
Esiste un opzione nel bios che possa farla riconoscere?
Grazie da Fabio
Eremitas
04-09-2011, 02:26
Ciao a tutti, ho un problema con il mio Pc che ho assemblato un anno fa. da un paio di mesi quando chiudo l' interruttore della "ciabatta" , devo aspettare quasi 10 minuti prima che si accendano i led dei pulsanti on/off e Reset e che possa quindi premere il pulsante sul case e avviare il pc. Non riesco a capire se è un problema di alimentatore o di Scheda Madre :confused: .Una volta che il pc è avviato non mi da nessun tipo di problema. Nessuno con queste schede ha avuto questo problema? Ringrazio tutti anticipatamente per il vostro aiuto.Ciao
Piccola curiosità, se non installo il driver "JMicron" che problemi posso avere?
signor_miyagi
05-09-2011, 09:03
Possiedo questa scheda madre in versione LE, ormai sono 3 giorni che sbatto la testa per far funzionare un hd della wd da 3T.
Ho provato con diversi programmi e utility per hd compreso il suo predefinito della WD (Advanced format) ma niente da fare.
Informandomi un po in rete sembra che i 3TB oltre che voler Win7 a 64bit vuole la scheda madre con bios UEFI.
Ma che cosè?
Si potrà mai aggiornare la LE a tale versione?
Esiste un opzione nel bios che possa farla riconoscere?
Grazie da Fabio
ho la tua stessa mobo, ma purtroppo non so aiutarti nello specifico.
qui trovi i vari update al bios (sezione download):
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55D_LE/#download
per quanto riguarda i dischi da 3tb non sapevo dessero grane del genere. appurato che il disco funzioni quando si attiva l'alimentazione, il bios della mobo non lo vede proprio?
|| Luca ||
05-09-2011, 22:16
Ragazzi, nessun problema a montare un hdd sata3 sulla nostra mb, vero? Ovviamente avrà le velocità di un sata2...
Ma quindi non è possibile avere la velocità del SATA 3?
DarkMage74
06-09-2011, 07:59
Ragazzi, nessun problema a montare un hdd sata3 sulla nostra mb, vero? Ovviamente avrà le velocità di un sata2...
Ma quindi non è possibile avere la velocità del SATA 3?
certo, andrà alla velocità max del sata2
Oltretutto per chi come me prese il modello LE comprendente le porte sata3, l'ha preso in quel posto, visto che non hanno controller intel e vanno peggio del sata2 intel!
Risultato?
Chi ha preso un ssd sata3 con questa mobo, l'ha collegato al sata2 piu' prestante :(
Almeno, quando un giorno cambiero' mobo e passero' ad una sata3, avro' un'ulteriore boost prestazionale sull'ssd:)
Qualcuno sa dove devo andare nel Bios per disabilitare la scheda audio integrata?
emanuele933
08-09-2011, 14:08
Qualcuno sa dove devo andare nel Bios per disabilitare la scheda audio integrata?
devi andare su onboard devices mi pare e c'è hd audio lo metti su disable..se guardi lo trovi facilmente ;)
chiccolinodr
09-09-2011, 09:50
ragazzi una domanda.... impostando le ventole su silent mode su hardware monitor nel bios... rischio che si bruci qualcosa? ovvero le ventole non girano come dovrebbero? avendo però come dissapatore Noctua NH-D14 e come scheda video la hd 6870? grazie mille
lollapalooza
09-09-2011, 09:59
ragazzi una domanda.... impostando le ventole su silent mode su hardware monitor nel bios... rischio che si bruci qualcosa? ovvero le ventole non girano come dovrebbero? avendo però come dissapatore Noctua NH-D14 e come scheda video la hd 6870? grazie mille
Non credo proprio... probabilmente noterai comunque una temperatura più alta, però il controllo resta attivo... ed in ogni caso la velocità dovrebbe aumentare automaticamente quando la temperatura sale troppo.
Puoi fare delle prove con prime95 (per la CPU) e con qualche altro tool per la schede grafica e vedere cosa succede. Ovviamente tieni sotto controllo la temperatura e se raggiunge valori a rischio ferma tutto.
Eremitas
10-09-2011, 20:50
Ciao a tutti, ho un problema con il mio Pc che ho assemblato un anno fa. da un paio di mesi quando chiudo l' interruttore della "ciabatta" , devo aspettare quasi 10 minuti prima che si accendano i led dei pulsanti on/off e Reset e che possa quindi premere il pulsante sul case e avviare il pc. Non riesco a capire se è un problema di alimentatore o di Scheda Madre :confused: .Una volta che il pc è avviato non mi da nessun tipo di problema. Nessuno con queste schede ha avuto questo problema? Ringrazio tutti anticipatamente per il vostro aiuto.Ciao
Grazie Freeman
ragazzi una domanda.... impostando le ventole su silent mode su hardware monitor nel bios... rischio che si bruci qualcosa? ovvero le ventole non girano come dovrebbero? avendo però come dissapatore Noctua NH-D14 e come scheda video la hd 6870? grazie mille
Le ventole con il connettore a 4 pin regolano in automatico la velocità anche se le imposti su silent. In questo caso sulla tua scheda mardre devono esserci 1(cpu fan) o massimo 2(cha fan 1) connettori a 4 pin. Il terzo connettore è a 3(cha fan 2) pin, perciò se imposti su silent la ventola rimane a quella velocità. Poi c'è il quarto connettore(pwr fan) che non è programmabile; quì la ventola girerà a massimo regime.
Zarakicrazy
13-09-2011, 17:34
Salve ho un pc che mi è stato fatto da un amico, vi scrivo per avere conferma delle mie supposizioni, quindi spero mi rispondiate numerosi. Tale PC è così composto: PSU EZCOOL 750 w; mobo asus p7p55d-le; intel i5-750; gpu sapphire hd4870 toxic 1gb; RAM xtreme team group DDR3 lv 2000 (2gbx2). Ora il mio pc soffre di frequenti BSOD recanti MEMORY_MANAGEMENT quale causa, in un primo momento ritendendo fosse la scheda video ho indagato in quel senso, ma oramai sono praticamente certo siano le RAM. Ho analizzato i dump ma gli exe colpevoli erano sempre diversi quindi nulla di indizziario, tuttavia il BUG CHECK era sempre A1. Ora ho contattato il mio amico che insiste sia un problema driver, coi driver (dato che anch'io speravo fosse qualcosa di simile) le ho provate tutte ma niente il problema si ripresenta; ho anche formattato e in più di una occasione mi ha dato errori durante l'installazione di windows 7 x64. Credevo dunque fosse la madre poichè sembravano non andare gli zoccoli neri (A2 B2) salvo leggere qua e là scopro, che è peculiarità del chipset p55 richiedere che vengano occupati prima gli zoccoli A1 B1 (se si desidera il dual channel, tant'è che mettendo A2 A1 in single legge tutto tranquillamente sia windows che CPU-Z), poi i secondi due. Sfuma così anche la possibilità di mobo difettosa. Non restandomi che le ram le testo singolarmente su ogni zoccolo (per quanto detto prima solo sugli azzuri), ma nessun errore salta fuori. Quindi vado sul sito della Team Group e scopro che ho sì delle ram da urlo quelle da overclocking, peccato che siano supportate, a quanto dice il sito, per la "P7P55 DELUXE" (la chiama proprio così la d finale non la mette) che ovviamente non è i mio modello essendo la mia una P7P55D-LE. Ora sul libretto di istruzioni dice, cito testualmente:
"According to Intel CPU spec, CPUs with a core frequency of 2.66G support the maximum DIMM frequency of up to DDR3-1333. To use DIMMs of a higher frequency with a 2.66G CPU, enable DRAM O.C. Profile feature in BIOS."
ora esiste in ai overclocking effettivamente il profilo per le ram a 2000 e potrei impostarlo tranquillamente, ma la mia domanda è sono destinato al ripetersi dei BSOD anche con questa opzione attivata, data la incompatibilità di fondo (almeno stando a quanto scritto sulla carta e sui vari siti)? Inoltre nel mio cervello da neofita Overclock=Bolletta alta mi sbaglio o sarà così? nel qual caso meglio acquistare delle ram compatibili in modo da poter utilizzare quella simpatica applicazione che è EPU6 engine che mi permette di fare un leggero underclock e overclock software al bisogno (dovete sapere che applicando il profilo 2000 quando accendo win7 EPU mi dice che non può partire? Infine non saendo sinceramente la differenza tra single e dual channel second voi se tengo in single senza cambiare il profilo dal BIOS mi farà il BSOD ugualmente o risucirò a salvare capra e cavoli? Grazie a quanti risponderanno e soprattutto saranno arrivati alla fine del post bye bye!
emanuele933
13-09-2011, 18:52
ma quindi le memorie ora vanno a 1333mhz? dacci piu dati tecnici sulle memorie, io comunque avevo praticamente il tuo stesso problema con delle g.skill ripjaws che richiedevano 1,6v invece la scheda madre le metteva a 1,55v: ho aumentato il voltaggio a quello richiesto e ora vado che è un piacere..comunque fai delle prove con delle altre memorie per essere sicuro al 100%!
EDIT: se sono queste le tue memorie http://www.teamgroup.com.tw/filterable_product/tabs_detail/data/en/9/407/zfKsFi.html ho visto adesso che necessitano di ben 1,65v! quindi io farei un tentativo..
Zarakicrazy
13-09-2011, 20:57
a occhio sono loro come apparenza cmq si sono delle team group lv 1,65 2000mhz ddr3 9-9-9-24 ora vedrò dal BIOS quanto gli dà in voltaggio!
Zarakicrazy
13-09-2011, 20:59
per la precisione sono queste http://www.teamgroup.com.tw/filterable_product/tabs_detail/data/en/9/535/zfKsFi.html
emanuele933
13-09-2011, 21:01
per la precisione sono queste http://www.teamgroup.com.tw/filterable_product/tabs_detail/data/en/9/535/zfKsFi.html
la storia è sempre quella sono memorie che vanno a 1.65v, prova a controllare nel bios. Non alzare le tensioni se non sei sicuro dei valori che cambi, potresti danneggiare qualcosa
..
edit: puoi controllare le tensioni con il tool asus turbo evo..
Zarakicrazy
13-09-2011, 21:18
hei non so se sei pratico del BIOS ma dovrebbe essere molto simile per tagliare corto ho semplicemente attivato il profilo XMP da Ai Overclocker mi ha messo un profilo in cui risultavano le ram a 2000 con 1.65v e 9-9-9-24 di timing il tutto da solo; unica pecca è che mi impedisce di utilizzare epu6 engine all'avvio mi dice che non può essere lanciato con il sistema in overclocking il che ha senso e nn posso biasimarlo. Tu riesci ad utilizzare questa utility o semplicemente tieni tutto a palla dovrebbe essere los tesso per qualunque memoria superiore a 1333mhz di frequenza se ho ben capito
emanuele933
13-09-2011, 23:20
hei non so se sei pratico del BIOS ma dovrebbe essere molto simile per tagliare corto ho semplicemente attivato il profilo XMP da Ai Overclocker mi ha messo un profilo in cui risultavano le ram a 2000 con 1.65v e 9-9-9-24 di timing il tutto da solo; unica pecca è che mi impedisce di utilizzare epu6 engine all'avvio mi dice che non può essere lanciato con il sistema in overclocking il che ha senso e nn posso biasimarlo. Tu riesci ad utilizzare questa utility o semplicemente tieni tutto a palla dovrebbe essere los tesso per qualunque memoria superiore a 1333mhz di frequenza se ho ben capito
per quel che so quel software è inutile, e credo che downcloccando la cpu otterresti ben poco di risparmio. se con il profilo xmp è tutto ok lascia le impostazioni cosi. comunque se ben ricordo attivare l'xmp disabilita il turbo della cpu..quindi va sempre a 2.66ghz nel tuo caso..
Quale di queste 2 è la migliore? Asus ATX P7P55D LGA 1156 socket o una ASUS P7H55-M? e la P7P55D è compatibile con i componenti in firma? ( apparte l'i3 che sarà un i5 760)
emanuele933
14-09-2011, 22:11
Quale di queste 2 è la migliore? Asus ATX P7P55D LGA 1156 socket o una ASUS P7H55-M? e la P7P55D è compatibile con i componenti in firma? ( apparte l'i3 che sarà un i5 760)
ho dato un occhiata alle foto: valuta bene quella che vuoi comprare ha usb3 e sata3 pero non supporta crossfire è micro atx ha meno fasi nell'alimentazione quindi magari meno margine di overclock..per il resto non saprei volevo guardare il sito asus (dove potresti comparare te stesso in base alle TUE esigenze non possiamo decidere noi..) ma non me lo carica..sta a te decidere non a noi :D io terrei quella che hai e piuttosto comprerei un ssd da 64 gb..
ho dato un occhiata alle foto: valuta bene quella che vuoi comprare ha usb3 e sata3 pero non supporta crossfire è micro atx ha meno fasi nell'alimentazione quindi magari meno margine di overclock..per il resto non saprei volevo guardare il sito asus (dove potresti comparare te stesso in base alle TUE esigenze non possiamo decidere noi..) ma non me lo carica..sta a te decidere non a noi :D io terrei quella che hai e piuttosto comprerei un ssd da 64 gb..
io voglio comprare la P7P55D...e non credo sia m-atx...
emanuele933
15-09-2011, 15:39
io voglio comprare la P7P55D...e non credo sia m-atx...
scusami avevo letto che avevi l'altra :D
comunque tocca a te valutare comunque
(io terrei la scheda che hai se non ti serve il crossfire)
cristiandix
21-09-2011, 16:51
ciao a tutti
c'è qualche opzioni in particolare da attivare dal bios per configurare un sli di 570???
ciaooooo
como mobo ho la p7p55d e premium
Qualcuno sa consigliarmi delle buone memorie da 2000mhz per questa scheda
salve, possiedo una p7p55d premium con il pc in firma... tra poco dovrebbe arrivarmi una seconda gtx560 ti e le dovrei mettere in sli... leggevo nelle specifiche della scheda che le 2 porte pci express usate insieme andranno a 8X ciascuna... Pensate che questo potrà "castrare" le prestazioni dello SLI ?
salve, possiedo una p7p55d premium con il pc in firma... tra poco dovrebbe arrivarmi una seconda gtx560 ti e le dovrei mettere in sli... leggevo nelle specifiche della scheda che le 2 porte pci express usate insieme andranno a 8X ciascuna... Pensate che questo potrà "castrare" le prestazioni dello SLI ?
Monta senza pensieri la seconda scheda che non verrai limitato per niente.
sticky74
29-09-2011, 16:28
Vorrei installare memoria per 8GB, possibilmente due moduli da 4GB.
La cpu è i5-750 e attualmente sono installati due moduli corsair CMD4GX3M2A1600C8 DDR3-PC3-10700H per un totale di 4GB che eventualmente utilizzerò su un altro computer. Mi potete aiutare nella scelta dei moduli di memoria da 4GB adatti ad asus p7p55d-deluxe? Un grazie anticipato.
Vorrei installare memoria per 8GB, possibilmente due moduli da 4GB.
La cpu è i5-750 e attualmente sono installati due moduli corsair CMD4GX3M2A1600C8 DDR3-PC3-10700H per un totale di 4GB che eventualmente utilizzerò su un altro computer. Mi potete aiutare nella scelta dei moduli di memoria da 4GB adatti ad asus p7p55d-deluxe? Un grazie anticipato.
io ho queste e vanno benissimo : Corsair CMX4GX3M2A1600C9
Cosa ne pensate delle corsair CMZ8GX3M2A1600C7R con i5 760 sulla p7p55d-e?
|| Luca ||
01-10-2011, 12:33
Ehm ragazzi... Non trovo più la pagina dove si diceva qual'è l'impostazione del bios da modificare per far "spegnere completamente" la mb\pc (per esempio mi rimane acceso il led del ricevitore usb)...
Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
3DMark79
01-10-2011, 14:36
Ehm ragazzi... Non trovo più la pagina dove si diceva qual'è l'impostazione del bios da modificare per far "spegnere completamente" la mb\pc (per esempio mi rimane acceso il led del ricevitore usb)...
Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Ecco...;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35155445&postcount=5212
salve, possiedo una p7p55d premium con il pc in firma... tra poco dovrebbe arrivarmi una seconda gtx560 ti e le dovrei mettere in sli... leggevo nelle specifiche della scheda che le 2 porte pci express usate insieme andranno a 8X ciascuna... Pensate che questo potrà "castrare" le prestazioni dello SLI ?
Monta senza pensieri la seconda scheda che non verrai limitato per niente.
OT per dovere di cronaca:
Arrivata oggi e montata... Peccato siano due schedozze differenti come produttore (1 gigabyte Oc e 1 msi Oc twinfrozII).. le frequenze di default delle due schede si differiscono anche se di poco:
GPU - MEM
gigabyte 900 - 1002
msi 880 - 1050
anche il voltaggio con cui partono è leggermente diverso, la msi è sui 0.987mV la giga invece parte da 1,087 (se nn ricordo male)
Cmq ho impostato msi afterburner all'avvio di windows con l'opzione che porta alle stesse freq e volt. le 2 schede e ho impostato un profilo base con le freq della giga sulla gpu e della msi sulle ram
900 - 1050 e con i volt della giga!!
Prima di montarle in SLI ho provato la msi a sola per vedere dove arrivava in oc... la giga mi raggiunge 1ghz la msi arriva a 980 (provando così velocemente) e cmq scalda d più !!!!!!!
Messe in SLI non ho avuto ancora modo di fare test (purtroppo) xkè (incredibile ma vero) appena apro prog come Furmark, il povero gruppo di continuità (arrivato ormai alla fine della sua vita), si mette a bippare per cui mi sa che è venuta l'ora di cambiarlo o di trovargli una batteria di comodo :D :D :D
|| Luca ||
02-10-2011, 15:50
Ecco...;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35155445&postcount=5212
Grazie mille. :)
Intrepido
09-10-2011, 17:41
Piccola curiosità, ho collegato un hd alla porta esata posteriore, posso spegnerlo e accenderlo come fosse sulla usb o comprometto il controller sata?
3DMark79
10-10-2011, 00:15
Piccola curiosità, ho collegato un hd alla porta esata posteriore, posso spegnerlo e accenderlo come fosse sulla usb o comprometto il controller sata?
Se non sbaglio dovresti poterla staccare quando vuoi...aspetta conferma comunque!;)
Intrepido
10-10-2011, 19:33
Se non sbaglio dovresti poterla staccare quando vuoi...aspetta conferma comunque!;)
chiedo, perchè succede un problema se lo accendo prima del pc la tastiera non funziona (usb) se accendo l'hd a pc acceso funziona tutto.
forse nel bios c'è da sistemare qualche voce riguardante l'e-sata, prova a darci un'occhio, ad ogni modo l'e-sata funziona come le usb, prima di spegnere disattivi l'hardware dal sistema operativo e poi spegni...
Direi che ha ragione talpa. Lo accendi tranquillamente a pc acceso e prima di spegnerlo lo disattivi da usb. Se poi lo spegni brutalmente senza disattivare la usb, non rompi nulla ( faccio quasi sempre con hd su docking station usb:p )
Intrepido
11-10-2011, 19:40
Ok ragazzi grazie delle info, ricontrollo nel bios, ma non mi sembrava di aver trovato nulla sulla esata.
Ciao
Marinelli
12-10-2011, 06:49
Ok ragazzi grazie delle info, ricontrollo nel bios, ma non mi sembrava di aver trovato nulla sulla esata.
Ciao
In "Advanced" => "Onboard devices configuration" c'è la voce per l'attivazione e la scelta della modalità di funzionamento del controllo che gestisce PATA ed eSATA. Prova a impostarlo su AHCI.
Ciao!
Intrepido
14-10-2011, 23:31
In "Advanced" => "Onboard devices configuration" c'è la voce per l'attivazione e la scelta della modalità di funzionamento del controllo che gestisce PATA ed eSATA. Prova a impostarlo su AHCI.
Ciao!
Trovata, grazie ;)
ciao
cuoresportivo86
15-10-2011, 16:37
Scusate ma come driver audio è uscito qualcosa di funzionante al 100% e di aggiornato che consigliate di installare?
Grazie
perche', c'erano problemi?
Io uso l'uscita ottica senza problemi con seven64
ho installato questi VIA_Audio_V6018700a_XpVistaWin7
cuoresportivo86
20-10-2011, 19:51
perche', c'erano problemi?
Io uso l'uscita ottica senza problemi con seven64
ho installato questi VIA_Audio_V6018700a_XpVistaWin7
No problemi no, solo che installai i VIA praticamente a giugno 2010 e volevo sapere se fosse uscito qualcosa di aggiornato visto che a suo tempo mi fu consigliato di installare una versione precisa e non proprio l'ultima dei VIA perchè quelli davano problemi.
cuoresportivo86
26-10-2011, 17:28
Nessuno mi dice nulla?
lollapalooza
27-10-2011, 08:46
Prendi quelli sul sito Asus e vai tranquillo.
Kamabitch
27-10-2011, 12:22
oggi dato che nn sapevo cosa fare, ho messo il mio raid0 sulle due porte jmicron E1 e E2, x provare drive xpert in modalità superspeed......l'avessi mai fatto.....va + lento del raid0 che avevo sulle porte normali.....sono io che lo setto male, o fa proprio cagar....??
Qualcuno ha provato le nuove memorie Corsair Vagance su queste schede.
Perchè mi è partita la ram e volevo prendere 4 banchi da 2Gb (uguali), però voglio che lavorino in DS.
P.S. In sostanza basta che le memorie sia tutte uguali latenze - GB - frequenze e dovrebbero lavorare in DS giusto?
ciao a tutti, ho comprato un hard disk WD my passport usb.
lo attacco all'usb normale funziona tutto bene e mi da il messaggio che attaccandolo all'usb 3 andrebbe + veloce.
lo attacco all'usb3 ma non lo riconosce.
ho provato ad aggiornare i driver usb ma non lo riconosce.
poi ho provato ad aggiornare il bios con l'ultima versione, ma non lo riconosce.
qualcuno ha idea di come fare?
grazie
Se attacchi qualcos'altro a quelle porte, funziona, tipo chiavetta usb o mouse?
Io non le stavo usando. Ho provato adesso a collegare la mia docking station usb ( che uso per collegare i miei HD sata ) e gli HD vengono riconosciuti senza problemi.
ho appena provato con una chiavetta usb e quella la vede:(
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho comprato un Crucial M4 e volevo collegarlo ad una delle porte Sata3 con controller Marvell.
Siccome molti lo sconsigliano, ho cercato driver aggiornati e ho trovato questa pagina:
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
qualcuno li ha provati?
Io vorrei aggiornare con questo file " Firmware pour MV-9123/9128 (Firmware:1.0.0.1701/2.2.0.1118/1.0.0.1029)" ma aprendolo mi dice che è da mettere su floppy...io non ce l'ho il floppy! Chi lo usa più! :-( c'è qualche altro modo??
grazie ciao.
lollapalooza
29-10-2011, 15:49
Io vorrei aggiornare con questo file " Firmware pour MV-9123/9128 (Firmware:1.0.0.1701/2.2.0.1118/1.0.0.1029)" ma aprendolo mi dice che è da mettere su floppy...io non ce l'ho il floppy! Chi lo usa più! :-( c'è qualche altro modo??
Cerca su Google il modo di rendere bootabile (con MS-DOS) una pennetta USB...
ciao a tutti, ho comprato un hard disk WD my passport usb.
lo attacco all'usb normale funziona tutto bene e mi da il messaggio che attaccandolo all'usb 3 andrebbe + veloce.
lo attacco all'usb3 ma non lo riconosce.
ho provato ad aggiornare i driver usb ma non lo riconosce.
poi ho provato ad aggiornare il bios con l'ultima versione, ma non lo riconosce.
qualcuno ha idea di come fare?
grazie
niente da fare ho provato ad aggiornare anche i driver del western digital.
la cosa strana è che le chiavette usb me le vede :confused:
niente da fare ho provato ad aggiornare anche i driver del western digital.
la cosa strana è che le chiavette usb me le vede :confused:
la differenza a questo punto è sul tipo di unità, di solito una chiavetta usb è una unità rimovibile, mentre un hd usb è considerato un disco rigido e pertanto lavora con le proprietà dei dischi rigidi, entra nel bios e oltre a vedere le impostazioni usb controlla anche le impostazioni degli hdd...
fra le tante cose la prima che mi viene in mente è controllare che ci sia la modalità ahci attivata
la differenza a questo punto è sul tipo di unità, di solito una chiavetta usb è una unità rimovibile, mentre un hd usb è considerato un disco rigido e pertanto lavora con le proprietà dei dischi rigidi, entra nel bios e oltre a vedere le impostazioni usb controlla anche le impostazioni degli hdd...
fra le tante cose la prima che mi viene in mente è controllare che ci sia la modalità ahci attivata
cioè la modalità ahci deve essere abilitata?
cioè la modalità ahci deve essere abilitata?
direi proprio di si...
Rilasciato un nuovo BIOS beta per il modello P7P55D.
P7P55D 2101 BIOS
Supports over 2.2TB huge HDDs and RAID.
*Please install IRST 10.5.0.1026 when using this Bios version.
zio.pink.floyd
13-11-2011, 15:34
Ragazzi salve a tutti. Da possessore di P7P55D mi ritrovo davanti un piccolo rebus:
la mia attuale ram - 2x2gb OCZ ddr3 1600 (ocz3g1+00lv4gk) - mi creavano di recente rallentamenti e schermate blu. Mi armo di memetest e uno dei banchi scopro che è fallato. Ho dato un'occhiata ai metodi di garanzia della Ocz, e - mi dispiace dirlo - purtroppo mi conviene di soldi e di tempo comprare 2 banchi nuovi di ram.
Ora, anche dalle vostre esperienze, ho selezionato questi due candidati:
- KINGSTON 2x2GB HYPER-X PC1600 DDRIII
- CORSAIR 2x2GB XMS3 PC1600 DDR III
Praticamente stesso prezzo. Voi che dite?
p.s: ho un processore i5 760, per farle andare a 1600 ho dovuto impostare l'Ai overclock tuner su docp e poi ho anche preventivamente montato un dissipatore sulla cpu per evitare surriscaldamenti (quello inbox faceva veramente cag*re, con temp stabilmente sui 55°C. Ora sono sui 35°C).
Curiosita', che problemi con la garanzia ocz?
In generale dovrai spedirle tu, ma la spedizione costa sempre meno di ram nuove. Ovviamente, resterai senza un mesetto, quindi sei obbligato ad avere altre ram per tamponare.
Ragazzi salve a tutti. Da possessore di P7P55D mi ritrovo davanti un piccolo rebus:
la mia attuale ram - 2x2gb OCZ ddr3 1600 (ocz3g1+00lv4gk) - mi creavano di recente rallentamenti e schermate blu. Mi armo di memetest e uno dei banchi scopro che è fallato. Ho dato un'occhiata ai metodi di garanzia della Ocz, e - mi dispiace dirlo - purtroppo mi conviene di soldi e di tempo comprare 2 banchi nuovi di ram.
Ora, anche dalle vostre esperienze, ho selezionato questi due candidati:
- KINGSTON 2x2GB HYPER-X PC1600 DDRIII
- CORSAIR 2x2GB XMS3 PC1600 DDR III
Praticamente stesso prezzo. Voi che dite?
p.s: ho un processore i5 760, per farle andare a 1600 ho dovuto impostare l'Ai overclock tuner su docp e poi ho anche preventivamente montato un dissipatore sulla cpu per evitare surriscaldamenti (quello inbox faceva veramente cag*re, con temp stabilmente sui 55°C. Ora sono sui 35°C).
scusa hai usato impostazioni di overclock gia predisposte per avere le ram a 1600?
zio.pink.floyd
14-11-2011, 22:55
Curiosita', che problemi con la garanzia ocz?
In generale dovrai spedirle tu, ma la spedizione costa sempre meno di ram nuove. Ovviamente, resterai senza un mesetto, quindi sei obbligato ad avere altre ram per tamponare.
Eh appunto, non posso permettermi di restare un mese senza ram. Alla fine un blocco da 2x2 mi viene 42 euro, la spedizione tutto compreso 25 euro più disagi e attesa. E durante questo mese che faccio? alla fine sto pagando la differenza per avere - purtroppo - un prodotto nuovo e disponibile anche se ho diritto alla sostituzione.
scusa hai usato impostazioni di overclock gia predisposte per avere le ram a 1600?
Si ho seguito il manuale che mi diceva appunto di impostare l'Ai Overclock tuner su DOCP. A quel punto me le ha lette a 1600. Con questa impo ha automaticamente modificato la frequenza della cpu.
Eh appunto, non posso permettermi di restare un mese senza ram. Alla fine un blocco da 2x2 mi viene 42 euro, la spedizione tutto compreso 25 euro più disagi e attesa. E durante questo mese che faccio? alla fine sto pagando la differenza per avere - purtroppo - un prodotto nuovo e disponibile anche se ho diritto alla sostituzione.
Si ho seguito il manuale che mi diceva appunto di impostare l'Ai Overclock tuner su DOCP. A quel punto me le ha lette a 1600. Con questa impo ha automaticamente modificato la frequenza della cpu.
io la butto li...ma sei sicurissimo che le ram siano fallate ? non è che magari è solo un problema di timing/voltaggi sbagliati e magari lavorano male???
Ok che le hai messe a 1600mhz, ma i timing li hai impostati o li hai lasciati su auto ?!? e il voltaggio ram lo hai lasciato su auto o hai impostato manualmente il voltaggio esatto che vogliono i tuoi moduli ??
magari puoi risolvere senza fare ne acquisti ne rma...
zio.pink.floyd
15-11-2011, 11:48
io la butto li...ma sei sicurissimo che le ram siano fallate ? non è che magari è solo un problema di timing/voltaggi sbagliati e magari lavorano male???
Ok che le hai messe a 1600mhz, ma i timing li hai impostati o li hai lasciati su auto ?!? e il voltaggio ram lo hai lasciato su auto o hai impostato manualmente il voltaggio esatto che vogliono i tuoi moduli ??
magari puoi risolvere senza fare ne acquisti ne rma...
Guarda io infatti per non sapere nè leggere nè scrivere le avevo sempre lasciate a 1333 senza oc. Il problema l'ho avuto con i parametri di default, e memtest mi ha segnalato con gli stessi parametri errori solo su un blocco di ram. Ho fatto tutte le prove nelle varie posizioni per la ram, ed il test mi dava errori sempre e solo su quella che considero fallata, quindi dovrei essere abbastanza sicuro.
A riprova il fatto che prima quando chiudevo win mi dava spesso la schermata blu, nei 3 giorni che sono stato solo con il blocco di ram buono (e a quel punto ho fatto l'oc per farlo girare a 1600) mi si è chiuso sempre liscio.
A questo punto ho una domandina da farvi: ma nelle impostazioni del bios, che differenza c'è se alla voce Ai Overclock scelgo il profilo xmp o il docp? Perchè se li seleziono entrambi mi portano la ram a 1600.
Si in sostanza ho sempre lasciato i valori di default quando ho fatto l'oc, non sono pratico della cosa. Mi sono sempre basato sulle temp della cpu e della scheda madre: se non superano i 40°C non mi allarmo. Se invece avete suggerimenti dite pure eh :D
Cmq ho risolto con l'acquisto di queste corsair trovate a 40 € ;-)
http://www.corsair.com/vengeance-4gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz4gx3m2a1600c9.html
io la butto li...ma sei sicurissimo che le ram siano fallate ? non è che magari è solo un problema di timing/voltaggi sbagliati e magari lavorano male???
Ok che le hai messe a 1600mhz, ma i timing li hai impostati o li hai lasciati su auto ?!? e il voltaggio ram lo hai lasciato su auto o hai impostato manualmente il voltaggio esatto che vogliono i tuoi moduli ??
magari puoi risolvere senza fare ne acquisti ne rma...
è quello che stavo pensando anche io, probabilmente le impostazioni predefinite non tengono stabili le ram per cui sotto carico diventano instabili, il mio suggerimento è di rimettere tutto a default caricando le impostazioni di base del bios e poi nella schermata dell AI tweaker impostare l'overclock in manuale, poi impostare solo le ram a 1600 aggiustando il voltaggio a quello scritto sulle specifiche delle ram e usare la modalità xmp se è supportata, i timings ovviamente in auto, se la mobo è abbastanza portata dovrebbero impostarsi di suo i timings piu performanti...
zio.pink.floyd
15-11-2011, 18:37
è quello che stavo pensando anche io, probabilmente le impostazioni predefinite non tengono stabili le ram per cui sotto carico diventano instabili, il mio suggerimento è di rimettere tutto a default caricando le impostazioni di base del bios e poi nella schermata dell AI tweaker impostare l'overclock in manuale, poi impostare solo le ram a 1600 aggiustando il voltaggio a quello scritto sulle specifiche delle ram e usare la modalità xmp se è supportata, i timings ovviamente in auto, se la mobo è abbastanza portata dovrebbero impostarsi di suo i timings piu performanti...
Ragazzi purtroppo il problema è che memtest mi ha dato errori anche con tutti i settaggi della mb riportati alle impostazioni predefinite, e a un solo blocco su due di ram.. per questo mi sono convinto del cambio. Se volete ve le vendo le ocz :D :D
Apparte gli scherzi, il sistema era andato poi bene in questo anno e mezzo sempre con le impostazioni di default a 1333 senza oc.
Ancora però non ho capito che differenza c'è tra modalità xmp e docp..
Ciao a tutti, siccome è un po' di tempo che sono "fuori dal giro", nel senso che non sono molto aggiornato, chiedevo l'aiuto di qualche esperto siccome vorrei prima o poi effettuare un upgrade al mio sistema in firma:
- Se comprassi un SSD SATA3 potrei collegarlo senza problemi ad una delle porte SATA3 della mia mobo o c'è qualcosa che dovrei sapere? Mi converrebbe forse collegarlo a una porta SATA2 o prendere direttamente un SSD SATA2? Magari qualcuno mi suggerirebbe un HDD Velociraptor e buonanotte...
- Se prendessi un altro kit 2x2Gb delle stesse RAM in firma (prima che non si riescano più a trovare in commercio) per arrivare a 8Gb potrei farlo senza problemi e quindi il bios e winzoz 7 me li vedrebbero tranquillamente?
Grazie...
lollapalooza
16-11-2011, 22:23
Windows 7 (ma vale anche per le altre versioni) vede più di 4 GB solo se è a 64 bit.
- Se comprassi un SSD SATA3 potrei collegarlo senza problemi ad una delle porte SATA3 della mia mobo o c'è qualcosa che dovrei sapere? Mi converrebbe forse collegarlo a una porta SATA2 o prendere direttamente un SSD SATA2? Magari qualcuno mi suggerirebbe un HDD Velociraptor e buonanotte...
Grazie...
Nessuno? ... :(
Marinelli
24-11-2011, 06:55
Nessuno? ... :(
Non dovrebbe esserci alcun problema a collegare un HD/SSD alle porte SATA3. Al massimo le prestazioni del controller non saranno il top (ma lo noteresti soltanto con un SSD).
Personalmente ti suggerirei di prendere un SSD Sata 3, poi lo provi con entrambi i controller e vedi quali sono le differenze.
Ciao :)
Nessuno? ... :(
Io ho il crucial c300 120gb, ssd sata3.
Ma l'ho collegato ad una porta sata2, lascia perdere il sata3 di questa mobo, e' un sata3 "farlocco", ha prestazioni inferiori al sata2.
Prendi un ssd sata3 assolutamente! Cosi' come me, quando un giorno cambierai mobo, collegandolo poi ad una porta sata3 avrai un'ulteriore boost prestazionale.
Prima avevo 2 raptor 74gb in raid0. Non c'e' storia, ssd sono di un altro livello, punta su ssd ad occhi chiusi!
Indicativamente il crucial M4 e' il piu' consigliato come prezzo prestazioni, cmq puoi leggere info nel relativo thread ssd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
3DMark79
24-11-2011, 18:23
P7P55D 2101 BIOS
Supports over 2.2TB huge HDDs and RAID.
*Please install IRST 10.5.0.1026 when using this Bios version.
Questo IRST è un driver che serve quando si collegano gli HD in RAID vero? :confused:
Edit:
Testato e sembra funzionare a dovere!;)
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P7P55D&p=1&s=32
lollapalooza
24-11-2011, 18:37
Indipendentemente dal RAID, è il driver che si occupa di gestire i controller Intel.
Intel Rapid Storage Technology; l'ultima versione è la 10.8.0.1003
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/20624/a08/iata_cd_10.8.0.1003.exe&lang=eng&Dwnldid=20624&keyword=%22rapid+storage%22
3DMark79
24-11-2011, 22:42
Indipendentemente dal RAID, è il driver che si occupa di gestire i controller Intel.
Intel Rapid Storage Technology; l'ultima versione è la 10.8.0.1003
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/20624/a08/iata_cd_10.8.0.1003.exe&lang=eng&Dwnldid=20624&keyword=%22rapid+storage%22
Caspita pensavo fosse solo per il RAID non lo sapevo lollapalooza...grazie!:stordita:
Io di solito quando installo da zero il PC "HD in modalità AHCI" metto solo i driver "infinst_autol.exe" cioè quelli del chipset...adesso comunque ho installato questi ma non mi sembra sia cambiato qualcosa...tu cosa installi di solito?:rolleyes:
lollapalooza
24-11-2011, 23:01
Probabilmente il driver RST non è molto importante se non hai il RAID...
Quello del chipset sicuramente si.
3DMark79
24-11-2011, 23:11
Probabilmente il driver RST non è molto importante se non hai il RAID...
Quello del chipset sicuramente si.
Eppure ho notato alcune cose...su HDTune prima mi diceva per HD "WD Caviar Black" UDMA supported UDMA mode 6...attiva UDMA mode 7...adesso e cambiato attiva mi da anche 6.
Come prestazioni di lettura scrittura mi sembra uguale...però ho notato che gli HD soprattutto quello di sistema sembra essere molto più silenzioso di prima "il classico rumore da frullatore :D" e mi sembra più reattivo di prima nell'aprire programmi ecc...forse perchè adesso sto realmente utilizzando NCQ?
lollapalooza
24-11-2011, 23:17
Può essere una spiegazione... in effetti può anche darsi che senza il driver adatto, in effetti NCQ fosse disattivato.
Comunque dall'interfaccia grafica di Intel RST puoi vedere se NCQ è attivo oppure no.
3DMark79
24-11-2011, 23:27
Può essere una spiegazione... in effetti può anche darsi che senza il driver adatto, in effetti NCQ fosse disattivato.
Comunque dall'interfaccia grafica di Intel RST puoi vedere se NCQ è attivo oppure no.
Durante l'istallazione di quel pacchetto mi domandava se mettere il segno di spunta su "installa centro di controllo Intel" io non l'ho messo anche se non so se possa essere utile...
comunque nel pannellino di sotto credo sia "accodamento dei comandi in modalità nativa" SI!;)
Penso proprio che veramente prima non era attivo "non c'èra neanche modo per capirlo visto che non avevo questo pannellino" e che adesso funzioni veramente bene anche perchè ti ripeto sentivo molto gli HD "sembrava che ero saturo di RAM" e figurati che ho un case fatto da me proprio sulla scrivania e l'ho notato al volo!
Tante grazie lollapalooza sei stato gentilissimo!:mano:
lollapalooza
25-11-2011, 08:21
Il centro di controllo è solo un programma che raggruppa tutti i software Intel che sono installati. Puoi anche farne a meno.
Indipendentemente dal RAID, è il driver che si occupa di gestire i controller Intel.
Intel Rapid Storage Technology; l'ultima versione è la 10.8.0.1003
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/20624/a08/iata_cd_10.8.0.1003.exe&lang=eng&Dwnldid=20624&keyword=%22rapid+storage%22
Mhh, ero fermo ai 10.1.0.1008. Ho scaricato questa versione e installato sopra, tutto ok.
CoSmIn-CmN
29-11-2011, 15:47
Ciao a tutti,ecco il mio grosso problema:
Ho assemblato il mio nuovo PC :
S.O. WINDOWS 7 64 BIT
Intel I5-750 2,66GHZ
P7P55D Deluxe
8GB RAM (4GB x 2) Corsair 4 Gb DDR3-1333 PC3-10600CL9(CMV4GX3M1A)
Nvidia GTX 570
WD CG 1 TB Sata 2
Il problema e che il WINDOWS anche il BIOS vedono solo 4 GB su 8GB installati, se faccio clic destro su Computer mi esce 8GB INSTALLATI-4GB UTILIZZABILI,se vado in Monitoraggio risorse ho 4GB Riservato Hardware,ho gia verificato i vari step nel ms.config spuntato le caselle,nel BIOS REMAP e ATTIVO...
Ho provato anche a Riinserirle negli vari slot ma e tutto uguale a prima...
Unica cosa che non ho fatto e quella di aggiornare il BIOS,ma non penso che questo risolvera il problema...
Aiuto,sto veramente male per queste RAM...:mc:
Grazie a tutti voi.
lollapalooza
29-11-2011, 17:10
Prima di tutto assicurati che Windows sia effettivamente a 64 bit.
Poi controlla che le memorie siano infilate per bene negli slot, eventualmente toglile e rimettile.
Poi fatti un giro con Memtest (ISO bootabile) - http://www.memtest.org/ - e vedi quanta RAM lui vede...
CoSmIn-CmN
29-11-2011, 17:42
Prima di tutto assicurati che Windows sia effettivamente a 64 bit.
Poi controlla che le memorie siano infilate per bene negli slot, eventualmente toglile e rimettile.
Poi fatti un giro con Memtest (ISO bootabile) - http://www.memtest.org/ - e vedi quanta RAM lui vede...
Ciao,il Windows e ORIGINALE e a 64 BIT,ho gia effettuato il MemTest e rileva 8GB.
Nel Bios al'accensione fa vedere solo 4086 MB.
Le memorie sono inserite bene.
Nella A1 B1 se metto solo 1 memoria il PC non parte e la luce MemOk! rimane fissa ROSSA...:mc:
lollapalooza
29-11-2011, 17:56
Se MemTest vede 8GB, mi pare strano che il bios ne veda 4.
Hai fatto un paio di giri completi di MemTest? Trova errori?
Non ho messo in dubbio il fatto che Windows sia originale o meno, magari ti hanno dato il DVD sbagliato... verifica che effettivamente sia a 64 bit.
Ed hai provato a togliere e rimettere le memorie? Hai provato ad invertirle di posizione?
CoSmIn-CmN
29-11-2011, 23:22
Se MemTest vede 8GB, mi pare strano che il bios ne veda 4.
Hai fatto un paio di giri completi di MemTest? Trova errori?
Non ho messo in dubbio il fatto che Windows sia originale o meno, magari ti hanno dato il DVD sbagliato... verifica che effettivamente sia a 64 bit.
Ed hai provato a togliere e rimettere le memorie? Hai provato ad invertirle di posizione?
RISOLTO!!!:D
Guardando sul forum ufficiale della ASUS p7p55d Deluxe un USER mi ha detto di fare un CLEAR CMOS,ho tolto per 5 minuti la batteria tampone e tutto si e risolto,adesso si il BIOS che WIndows 7 riconosce tutti gli 8GB...
Grazie comunque e spero esere d'aiuto anche ad altri...
E un problema molto difuso su queste MB...
ILRAGGIO
01-12-2011, 22:38
- Se comprassi un SSD SATA3 potrei collegarlo senza problemi ad una delle porte SATA3 della mia mobo o c'è qualcosa che dovrei sapere? Mi converrebbe forse collegarlo a una porta SATA2 o prendere direttamente un SSD SATA2? Magari qualcuno mi suggerirebbe un HDD Velociraptor e buonanotte...
Ciao.
Ho da un mese un Crucial M4 da 128 gb.
Collegato alla porta Sata2 (quella nera - controller Marvel) - in lettura segnava 191 mb/sec
Collegato alla porta Sata2 (quella blu) - in lettura segnava 250 mb/sec
Ho preso una scheda Sata3/Usb 3 (Asus U3S6) ed adesso sono a circa 350 mb/sec
Con le nuove MB (P97 sata3 on board) passi i 500 mb/sec.
Comunque non c'é storia paragonato ad un hd meccanico.
Ciao, Giorgio.
ILRAGGIO
01-12-2011, 22:49
RISOLTO!!!:D
Guardando sul forum ufficiale della ASUS p7p55d Deluxe un USER mi ha detto di fare un CLEAR CMOS,ho tolto per 5 minuti la batteria tampone e tutto si e risolto,adesso si il BIOS che WIndows 7 riconosce tutti gli 8GB...
Grazie comunque e spero esere d'aiuto anche ad altri...
E un problema molto difuso su queste MB...
Una soluzione + semplice.
Sposti la ram negli slot A1-A2 e lo usi per un ora così.
Poi la rimetti com'era (A1-B1 slot blu) e ti vede tutta la ram installata.
Ho avuto anch'io lo stesso problema e l'ho risolto in questo modo.
Ciao, Giorgio.
vynnstorm
05-12-2011, 22:05
Ho una asus p7p55d liscia (le prime), quando parlo le persone in canale con me sentono un fischio/fruscio continuo, lo faceva con le mie vecchie (quasi 3 anni:) ) sennheiser pc131 e lo fa anche con le appena arrivate carcharias (ho cambiato cuffie pensando che il mic fosse rotto, invece e' la mb:rolleyes: ). Chiaramente se la mando in rma me la riparano/sostituiscono no?Non vorrei facessero i furbi per qualche motivo.
ILRAGGIO
06-12-2011, 22:24
Ho installato nel PC 4 GB di ram, suddivisi il 2 stick da 2 GB cadauno.
La marca é Buffalo e la frequenza é 1.333.
Ho 2 soluzioni:
1) acquistare ulteriori 8 gb di ram (MEMORIA CORSAIR DDR3 4GB 1333MHZ Codice CMV4GX3M1A13. Frequenza di 1333MHz, tempi di latenza 9-9-9-24 e voltaggio a 1.5V. Per slot da 240pin. Memoria totale 12 GB
2) togliere la ram installata ed installare 8 gb di memoria con frequenza 1600MEMORIA CORSAIR VENGEANCE DDR3 4GB 1600MHZ Latenza 9-9-9-24. codice CMZ4GX3M1A1600C9
Qual'é, a vostro avviso, la soluzione migliore.
Potrò avere problemi avendo ram diverse come prospettato nella soluzione 1)?
Ciao e grazie.
Giorgio
chiccolinodr
07-12-2011, 09:22
ciao ragazzi buongiorno.... volevo farvi una domanda è possibile montare questo hard disk SSD OCZ VERTEX 3 SERIES 120GB SATA III sulla mia scheda madre p7p55d?
3DMark79
07-12-2011, 15:18
ciao ragazzi buongiorno.... volevo farvi una domanda è possibile montare questo hard disk SSD OCZ VERTEX 3 SERIES 120GB SATA III sulla mia scheda madre p7p55d?
Ciao...credo che l'unico problema sia che non verrà sfruttato al massimo SSD ma per il resto non credo ci siano problemi!;)
chiccolinodr
07-12-2011, 15:23
ciao grazie mille per la risposta......ma cmq avrò prestazioni maggiori rispetto ad un hard disk normale?
3DMark79
07-12-2011, 21:25
ciao grazie mille per la risposta......ma cmq avrò prestazioni maggiori rispetto ad un hard disk normale?
Certo che andrà meglio rispetto agli HD normali...credo che andrai sui 250mb/s!:sofico:
Esatto. Il mio C300 in sata2 e notevolmente meglio dei 2 raptor in raid0 che avevo, non c'e' paragone ( vedrai come si avvia veloce seven )
Unica cosa, come avevo gia' detto a qualcuno poco tempo fa, mi raccomando collegalo al sata2 e non al sata3. Il sata3 marvell della nostra mobo e' penoso e va male, meglio usare il sata2 intel.
Poi, un giorno quando cambieremo mobo, potremo collegari i nostri ssd ad una porta sata3 ottenendo un ulteriore boost
chiccolinodr
09-12-2011, 11:55
Certo che andrà meglio rispetto agli HD normali...credo che andrai sui 250mb/s!:sofico:
Esatto. Il mio C300 in sata2 e notevolmente meglio dei 2 raptor in raid0 che avevo, non c'e' paragone ( vedrai come si avvia veloce seven )
Unica cosa, come avevo gia' detto a qualcuno poco tempo fa, mi raccomando collegalo al sata2 e non al sata3. Il sata3 marvell della nostra mobo e' penoso e va male, meglio usare il sata2 intel.
Poi, un giorno quando cambieremo mobo, potremo collegari i nostri ssd ad una porta sata3 ottenendo un ulteriore boost
ragazzi io ora ho un hard disk normale samsung da 1 tb purtroppo ho tutte sata 2 quindi voi mi consigliate di cambiarlo cmq con questo? OCZ' Vertex 3 120 gb? sata3? avrò dei miglioramenti? no perchè non vorrei spendere soldi e poi non noto nulla rispetto al vecchio hard disk.... ;) grazie mille ragazzi
Ripeto, e' decisamente piu' veloce di un hd normale.
Evita il vertex3, e' il piu' veloce, ma molta gente ha avuto problemi.
Cmq c'e' il thread sui ssd dove puoi fare domande.
Sul ssd installi seven, programmi e giochi principali, sul vecchio HD metti giochi e programmi secondari e tutti i file dati ( film, musica, ecc. )
chiccolinodr
12-12-2011, 08:30
Ripeto, e' decisamente piu' veloce di un hd normale.
Evita il vertex3, e' il piu' veloce, ma molta gente ha avuto problemi.
Cmq c'e' il thread sui ssd dove puoi fare domande.
Sul ssd installi seven, programmi e giochi principali, sul vecchio HD metti giochi e programmi secondari e tutti i file dati ( film, musica, ecc. )
perfetto mi avete convinto, grazie mille.........:)
Io avrei una P7P55D Deluxe, su quale porta sata2 avrei le migliori prestazioni con un SSD Corsair F-115 ?
Se non erro sono tutte uguali, quindi da sata1 a sata6 ( 6 connettori ). Sul manuale pag.2-2 vedi dove sono, tutte vicini in basso a dx, mentre le sata 6gb sono separate a meta' scheda.
emanuele933
14-12-2011, 11:31
Se non erro sono tutte uguali, quindi da sata1 a sata6 ( 6 connettori ). Sul manuale pag.2-2 vedi dove sono, tutte vicini in basso a dx, mentre le sata 6gb sono separate a meta' scheda.
sulla p7p55d deluxe sono tutte sata2, io direi che sono tutte uguali quind,i una vale l'altra. :D
ILRAGGIO
15-12-2011, 00:09
Ho installato 8gb (2 x4gb) Corsair Vengeance 1600 mhz al posto dei vecchi 4gb Buffalo 1333 mhz.
L'unica modifica che ho fatto nel bios é stata di aumentare il voltaggio delle ram a 1600 mhz.
Devo fare qualche altra modifica?
Ciao e grazie, Giorgio.
Ho installato 8gb (2 x4gb) Corsair Vengeance 1600 mhz al posto dei vecchi 4gb Buffalo 1333 mhz.
L'unica modifica che ho fatto nel bios é stata di aumentare il voltaggio delle ram a 1600 mhz.
Devo fare qualche altra modifica?
Ciao e grazie, Giorgio.
Beh, puoi fare quello che vuoi se hai tempo e voglia di fare test.
Puoi provare a migliorare un po' le prestazioni toccando i timming verso il basso e alzando il clock tipo 1700/1800, puoi scendere con la tensione fino a quando non reggono piu' quella certa frequenza.
Non chiedermi pero' come fare tutto cio':O
Altrimenti, lascia tutto a default e va bene cosi', la MB usera' i settaggi giusti per quelle ram
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Asus P7P55D Premium - 1 solo hard disk con s.o. installato
domanda secca:
come si disabilita la funzione "hot plug?? "che permette di fare la rimozione hardware degli hard disk una volta abilitato l'AHCI nel bios?
perchè ho sempre l'icona per rimuovere l'hard disk e sinceramente mi da un po fastidio... non trovo l'opzione nel bios..
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
lollapalooza
21-12-2011, 10:40
Mi sa che devi aggiornare i driver del chipset... controlla sul sito Intel.
sticky74
21-12-2011, 13:41
P7P55D-Deluxe, bios 2003 (l'ultimo), installato 8GB di ram (due stick da 4GB) al posto di 4GB di ram (due stick da 2GB): tutto sembra funzionare e precisamente:
-system information della schermata main menu indica come usable size 8190MB
-la schermata di windows 7-control panel-system and security-system indica che la installed memory è pari a 8GB
-ho eliminato pagefile.sys e finora non ho avuto alcun errore.
Controllando l'advanced menu alla voce Uncore Configuration vedo che:
-memory remap feature è enabled
-PCI MMIO Allocation: 4GB to 3584MB (in grigio e non modificabile)
Da una ricerca con google non sono riuscito a capire nulla della voce PCCI MMIO Allocation....
Qualcuno mi sa chiarire il significato di questa voce? E' corretta? In caso contrario cosa devo fare?
Un grazie anticipato.
emanuele933
21-12-2011, 18:56
P7P55D-Deluxe, bios 2003 (l'ultimo), installato 8GB di ram (due stick da 4GB) al posto di 4GB di ram (due stick da 2GB): tutto sembra funzionare e precisamente:
-system information della schermata main menu indica come usable size 8190MB
-la schermata di windows 7-control panel-system and security-system indica che la installed memory è pari a 8GB
-ho eliminato pagefile.sys e finora non ho avuto alcun errore.
Controllando l'advanced menu alla voce Uncore Configuration vedo che:
-memory remap feature è enabled
-PCI MMIO Allocation: 4GB to 3584MB (in grigio e non modificabile)
Da una ricerca con google non sono riuscito a capire nulla della voce PCCI MMIO Allocation....
Qualcuno mi sa chiarire il significato di questa voce? E' corretta? In caso contrario cosa devo fare?
Un grazie anticipato.
se il sistema ha 8GB di ram utilizzabili è corretta.
ps:il file di paging è necessario, se non lo disabiliti sicuramente windows se l'è ricreato, una scelta estremamente proficua sarebbe mettere il file di paging in un disco virtuale in ram..ma comunque non bisogna disabilitarlo, dalle mie esperienze molti giochi crashano o non partono proprio senza paging..
una scelta estremamente stupida sarebbe mettere il file di paging in un disco virtuale in ram..
Corretto. Che cosa facciamo, liberiamo la ram cacciando i dati inutili dalla porta e poi li facciamo rientrare dalla finestra?
emanuele933
24-12-2011, 14:00
Corretto. Che cosa facciamo, liberiamo la ram cacciando i dati inutili dalla porta e poi li facciamo rientrare dalla finestra?
hai mai provato? prova e poi dimmi ;) nel paging non ci vanno mica solo i dati che non entrano nella ram..prova! non so se è consentito, ma leggi qua: http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-la-memoria-e-ora-di-aggiungere-ram-risultati-benchmark-32-bit-applicazioni-e-conclusioni/29269/7.html
Dreammaker21
17-01-2012, 19:22
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di una Motherboard P7P55D-PRO e mi accingo a cambiare ram. E' compatibile con la mia mobo il seguente modello di ram:
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Blue 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Dual Channel 1866 MHz Unbuffered CL 9-9-9-24 1,5 V
?
Grazie!
scusate,
sarà sicuramente un post doppio ma non trovo riscontro nella sezione schede audio.
Ho naturalmente questa MB e a sua volta la scheda audio, ecco il problema:
è da un po che non mi ci metto nei settaggi audio, ma vorrei riabilitare il PC per sentire in Dolby digital qualche film divx o mkv.
Il tutto con una scheda madre Asus P7P55D LE con scheda integrata VIA HD VT1828S.
Quello che voglio ottenere è la decodifica interna dell'AC3 ed usufruire delle uscite analogiche della scheda audio per andare ad un kit della Logitech 5.1.
In pratica non voglio utillizare l'uscita SPDIF che mi crea accessori in più da mettere, ma semplicemente uscire con i jack analogici della scheda audio e farmi il multicanale.
Non so se si può fare, ho provato tutte le combinazione sull' interfaccia della scheda audio e vari lettori player.
Fra lettori player che mi acchiappano di più è KMPlayer, ho provato anche a caricare un codec esterno AC3Filter... ma neanche questo mi scompone l'audio da farmelo diventare multicanale.
Chi mi può aiutare?
Grazie da Fabio
emanuele933
17-01-2012, 21:07
guarda che è semplicissimo..basta che nelle impostazioni della scheda audio metti 5.1, poi magari apri il file con vlc mediaplayer, selezioni AUDIO>dispositivo audio>5.1 e hai il dolby..colleghi il verde per i canali anteriori e gli altri ai relativi canali..
Avevo già fatto alla lettera quello che hai descritto tu, ma niente... Si sente solo in stereo.
Il cablaggio è Ok perchè nel test delle casse si sentono tutte distitamente.
Boh
Ma tu l'hai provato?
se non hai un cavo digitale il dolby sarà sempre una emulazione, inoltre è inutile che tenti di andare in dolby con un file tipo divx che piu dello stereo non ti da, devi usare un dvd o un blu-ray o cmq un supporto digitale che nasca con una traccia audio digitale divisa in canali...
uscire in pratica con una spinetta verde e pretendere di avere il dolby semplicemente mettendo "casse 5.1" nelle impostazioni, non serve praticamente a nulla ai fini pratici...
io almeno prima di ritornare allo stereo classico, avevo una scheda audio sound blaster che divideva i canali in front e in rear e poi aveva l'uscita digitale, il tutto collegato al 5.1 dava il dolby...
addirittura il top sarebbe l'uscita ottica che è fenomenale...
emanuele933
18-01-2012, 12:13
era chiaro che il file (o dvd , o bluray) doveva essere con traccia audio 5.1 ormai ce ne sono molti in giro sopratttutto quelli in HD, per portare da stereo ad avere tutti e 6 i canali riempiti servono determinate impostazioni..comunque certo che l'ho provato, fino ad un anno fa facevo come te (solo che usavo media player classic, e in certe occasioni vlc media player..) comunque qui il dolby non c'entra niente con cavi digitali, può uscire anche analogicamente, come vuole il nostro amico in questo caso..:)
"uscire in pratica con una spinetta verde e pretendere di avere il dolby semplicemente mettendo "casse 5.1" nelle impostazioni, non serve praticamente a nulla ai fini pratici..." cosa intendi? io gli ho detto di collegare lo spinotto verde e gli altri :) solo che non mi ricordavo i colori e i relativi canali :)
edit: se nel test i canali sono giusti e con vlc si sente solo in stereo, mi viene il dubbio che tu non abbia una traccia 5.1 nel file/supporto ottico che usi..il che è raro (nei supporti ottici) ma puo essere..
GiZmo*99
18-01-2012, 15:10
Salve ragazzi,
ho installato la p7p55d pro con le seguenti componentistiche:
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9A
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9G
CPU INTEL I5-750 2.66GHz LGA 1156
VGA ASUS ENGTS250 DK 1G
ALIMENTATORE NILOX 700W MODULARE
CASE COLOER MASTER ITOWER 930
NR.2 HD WESTERN DIGITAL RAID EDITION 320GB SATA2
Appena accendo, tutto si accende, i vari leti nella mobo si accendono, le ventole partono (cpu, case, vga) poi tutto si spegne come se andasse via l'alimentazione.
POi pochio secondi dopo si riaccende e via dicendo.
Cosa puo' essere?
grazie per il vostro aiuto
GiZ
emanuele933
18-01-2012, 15:58
Salve ragazzi,
ho installato la p7p55d pro con le seguenti componentistiche:
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9A
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9G
CPU INTEL I5-750 2.66GHz LGA 1156
VGA ASUS ENGTS250 DK 1G
ALIMENTATORE NILOX 700W MODULARE
CASE COLOER MASTER ITOWER 930
NR.2 HD WESTERN DIGITAL RAID EDITION 320GB SATA2
Appena accendo, tutto si accende, i vari leti nella mobo si accendono, le ventole partono (cpu, case, vga) poi tutto si spegne come se andasse via l'alimentazione.
POi pochio secondi dopo si riaccende e via dicendo.
Cosa puo' essere?
grazie per il vostro aiuto
GiZ
sembrerebbe l'alimentatore..certo che se poi lo compri della nilox non è che sia un affare :D
GiZmo*99
18-01-2012, 16:28
sembrerebbe l'alimentatore..certo che se poi lo compri della nilox non è che sia un affare :D
ahahah lo so lo avevo gia .. ora provo a perndere un cooler master .. visto che con quelli non ho mai avuto problemi
grazie
Giz
emanuele933
18-01-2012, 17:20
ahahah lo so lo avevo gia .. ora provo a perndere un cooler master .. visto che con quelli non ho mai avuto problemi
grazie
Giz
di niente :)
GiZmo*99
19-01-2012, 15:14
di niente :)
ho scoperto che non connettendo i 12v (cavetto) della CPU non fa l'effetto riavvio ed ovviament eill ed della CPU sulla mobo risulta rosso.
Che sia proprio l'alimentatore che quando gli si collega tale cavetto vada in tilt? o la mobo?
era chiaro che il file (o dvd , o bluray) doveva essere con traccia audio 5.1 ormai ce ne sono molti in giro sopratttutto quelli in HD, per portare da stereo ad avere tutti e 6 i canali riempiti servono determinate impostazioni..comunque certo che l'ho provato, fino ad un anno fa facevo come te (solo che usavo media player classic, e in certe occasioni vlc media player..) comunque qui il dolby non c'entra niente con cavi digitali, può uscire anche analogicamente, come vuole il nostro amico in questo caso..:)
"uscire in pratica con una spinetta verde e pretendere di avere il dolby semplicemente mettendo "casse 5.1" nelle impostazioni, non serve praticamente a nulla ai fini pratici..." cosa intendi? io gli ho detto di collegare lo spinotto verde e gli altri :) solo che non mi ricordavo i colori e i relativi canali :)
edit: se nel test i canali sono giusti e con vlc si sente solo in stereo, mi viene il dubbio che tu non abbia una traccia 5.1 nel file/supporto ottico che usi..il che è raro (nei supporti ottici) ma puo essere..
Dopo vari tentativi ci sono riuscito, non è uno spettacolo con le cassetine Peró meglio che niente
Grazie da fabio
"uscire in pratica con una spinetta verde e pretendere di avere il dolby semplicemente mettendo "casse 5.1" nelle impostazioni, non serve praticamente a nulla ai fini pratici..." cosa intendi? io gli ho detto di collegare lo spinotto verde e gli altri :) solo che non mi ricordavo i colori e i relativi canali :)
edit: se nel test i canali sono giusti e con vlc si sente solo in stereo, mi viene il dubbio che tu non abbia una traccia 5.1 nel file/supporto ottico che usi..il che è raro (nei supporti ottici) ma puo essere..
forse mi sono spiegato male io, il mio discorso era inteso per schede audio on board che dietro hanno le classiche 3 uscite rosa-verde-blu, mentre tu forse intendevi una scheda audio professionale con 6-8 uscite una per canale...
d'accordo anche io per una possibile traccia solo stereo...
ho scoperto che non connettendo i 12v (cavetto) della CPU non fa l'effetto riavvio ed ovviament eill ed della CPU sulla mobo risulta rosso.
Che sia proprio l'alimentatore che quando gli si collega tale cavetto vada in tilt? o la mobo?
hai provato a fare un clear CMOS? forse sono semplicemente impostazioni del bios sbagliate...
cmq io credo sia piu l'ali che la mobo, perche se stacchi e ti da errore vuol dire che la mobo è in grado di fare una diagnosi e quindi funziona... in teoria... :doh:
emanuele933
19-01-2012, 19:47
forse mi sono spiegato male io, il mio discorso era inteso per schede audio on board che dietro hanno le classiche 3 uscite rosa-verde-blu, mentre tu forse intendevi una scheda audio professionale con 6-8 uscite una per canale...
d'accordo anche io per una possibile traccia solo stereo...
mi sembrava strano di fatti che tu sbagliassi sei sempre cosi preciso e corretto :D credo che tanti ti debbano un favore su sto forum :)
mi sembrava strano di fatti che tu sbagliassi sei sempre cosi preciso e corretto :D credo che tanti ti debbano un favore su sto forum :)
gia il fatto che la gente abbia un minimo di rispetto nei miei confronti e nei confronti delle opinioni che io do, per me è molto importante, forse piu importante di ricevere indietro un favore...
:)
GiZmo*99
20-01-2012, 17:00
forse mi sono spiegato male io, il mio discorso era inteso per schede audio on board che dietro hanno le classiche 3 uscite rosa-verde-blu, mentre tu forse intendevi una scheda audio professionale con 6-8 uscite una per canale...
d'accordo anche io per una possibile traccia solo stereo...
hai provato a fare un clear CMOS? forse sono semplicemente impostazioni del bios sbagliate...
cmq io credo sia piu l'ali che la mobo, perche se stacchi e ti da errore vuol dire che la mobo è in grado di fare una diagnosi e quindi funziona... in teoria... :doh:
giusto per tenervi informati ho messo un coolermaster 700W e va al primo colpo come un razzo! nilox pensavo fosse piu decente visto che ha le connessioni modulari ed un ottimo a vista setup interno... putroppo avevo l'alimentatore ancora nel cellophane ed era scaduta la garanzia e la nilox mi ha detto ciccia per un cambio!
Giz
GiZmo*99
20-01-2012, 17:06
ho notato che sul sito asus c'e' un bios nuovo:
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=32&m=P7P55D%20PRO&os=30&ft=3&f_name=P7P55D-PRO-ASUS-2003.zip#P7P55D-PRO-ASUS-2003.zip
qualcuno mi sa dire se è meglio installarlo? sulla mia mobo c'e' la rev 0209
Grazie
GiZ
GiZmo*99
20-01-2012, 17:39
dunque, ho aggiornato il bios perchè win7 64bit mi vedeva 8gb ma solo 4 utilizzabili:
i kit installati di ram sono
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9A
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9G
ho aggiornato il bios credendo di risolvere ma non è cambiato nulla!
8gb visti ma solo 4 utilizzabili!
c'e' uan soluzione o devo accontentarmi di 4gb?
ciao
GiZ
emanuele933
20-01-2012, 20:23
gia il fatto che la gente abbia un minimo di rispetto nei miei confronti e nei confronti delle opinioni che io do, per me è molto importante, forse piu importante di ricevere indietro un favore...
:)
si, capisco :)
emanuele933
20-01-2012, 20:24
dunque, ho aggiornato il bios perchè win7 64bit mi vedeva 8gb ma solo 4 utilizzabili:
i kit installati di ram sono
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9A
RAM DDR3 4GB - 2X2GB CORSAIR TW3X4G1333C9G
ho aggiornato il bios credendo di risolvere ma non è cambiato nulla!
8gb visti ma solo 4 utilizzabili!
c'e' uan soluzione o devo accontentarmi di 4gb?
ciao
GiZ
c'è un impostazione nel bios riguardante la memoria..mi pare "memory hole" o una roba cosi..prova a cambiarla..:)
3DMark79
21-01-2012, 15:40
c'è un impostazione nel bios riguardante la memoria..mi pare "memory hole" o una roba cosi..prova a cambiarla..:)
Memory Remap Feature deve essere attiva anche se dovrebbe già esserlo a default!;)
GiZmo*99
23-01-2012, 08:03
Memory Remap Feature deve essere attiva anche se dovrebbe già esserlo a default!;)
e' già attivata ma continua a vederne 8 ma solo 4 utilizzabili :(
e' già attivata ma continua a vederne 8 ma solo 4 utilizzabili :(
sei in oc ???
a quanto hai il bclk ???
se si, prova a mettere tutto a default e avvia il pc e vedi se ti dice ancora "utilizzabili 4" oppure se ti dice solo 8gb
nella vecchia scheda madre che avevo, in base al valore che mettevo al BCLK, la scheda madre bootava tranquillamente il pc era stabile ma avevo 8 gb e mi diceva utilizzabili 4..
se diminuivo anche di 1 soltanto il BCLK allora mi vedeva di nuovo tutta la ram... (avevo pure provato ad aggiornre il bios ma restava così...)
ILRAGGIO
23-01-2012, 21:33
dunque, ho aggiornato il bios perchè win7 64bit mi vedeva 8gb ma solo 4 utilizzabili:
c'e' uan soluzione o devo accontentarmi di 4gb?
GiZ
Ciao.
Hai 2 soluzioni.
1) stacchi la batteria e togli l'alimentazione alla mb per un paio d'ore.
2) metti i banchi di ram sugli slot neri, usi il pc per un paio d'ore e poi li rimetti su quelli blu.
Entrambe funzionanti (a me la n. 2 - leggi qualche mio post precedente).
Ciao, Giorgio.
GiZmo*99
24-01-2012, 15:18
sei in oc ???
a quanto hai il bclk ???
se si, prova a mettere tutto a default e avvia il pc e vedi se ti dice ancora "utilizzabili 4" oppure se ti dice solo 8gb
nella vecchia scheda madre che avevo, in base al valore che mettevo al BCLK, la scheda madre bootava tranquillamente il pc era stabile ma avevo 8 gb e mi diceva utilizzabili 4..
se diminuivo anche di 1 soltanto il BCLK allora mi vedeva di nuovo tutta la ram... (avevo pure provato ad aggiornre il bios ma restava così...)
Avevo tutto su auto ed in default no OC.
Ora ho messo i 4 ed ho fatto best èperformance in OC da bios.
Dici che potrei riprovare a farli fare l'auto OC?
GiZmo*99
24-01-2012, 16:56
nulla da fare sia liscia che in OC mi da sempre 8gb totali 4 utilizzabili.
A sto punto lascio solo 4 gb ed evito di lasciarci 4 gb dentro per nulla :(
Se qualcuno ha risolto sta seccatura e puo' darmi una dritta ben venga
gracias
GiZ
GiZmo*99
25-01-2012, 13:20
Ciao.
Hai 2 soluzioni.
1) stacchi la batteria e togli l'alimentazione alla mb per un paio d'ore.
2) metti i banchi di ram sugli slot neri, usi il pc per un paio d'ore e poi li rimetti su quelli blu.
Entrambe funzionanti (a me la n. 2 - leggi qualche mio post precedente).
Ciao, Giorgio.
putroppo ho 4 moduli corsair da 2GB cadauno.
il sistema di muoverle da uno slot ad un altro andrebbe bene se avessi 4gbx2 non 2gbx4
:(
Giz
GiZmo*99
25-01-2012, 13:52
allora ho news buone, ed anche malvagie:
un modulo da 2gb corsair nuovo ha problemi.
montandone solo 3 mi vede i 6GB!
ho richiesto la sotituzione in garanzia, purtroppo non DOA perchè era gia 10gg che le avevo comprate (sfiga)
Credo che Corsair abbia garanzia a vita... speriamo
ciao e grazie a tutti
GiZ
allora ho news buone, ed anche malvagie:
un modulo da 2gb corsair nuovo ha problemi.
montandone solo 3 mi vede i 6GB!
ho richiesto la sotituzione in garanzia, purtroppo non DOA perchè era gia 10gg che le avevo comprate (sfiga)
Credo che Corsair abbia garanzia a vita... speriamo
ciao e grazie a tutti
GiZ
prova a mandare una mail a corsair e senti cosa ti rispondono...
teraßyte
25-01-2012, 18:01
allora ho news buone, ed anche malvagie:
un modulo da 2gb corsair nuovo ha problemi.
montandone solo 3 mi vede i 6GB!
ho richiesto la sotituzione in garanzia, purtroppo non DOA perchè era gia 10gg che le avevo comprate (sfiga)
Credo che Corsair abbia garanzia a vita... speriamo
ciao e grazie a tutti
GiZ
Si corsair ha garanzia a vita, se vuoi puoi mandare direttamente a loro la ram difettosa compilando un modulo sul loro sito. Io l'ho fatto non molto tempo fa.
Raga... se volessi a breve sostituire i miei due moduli Dominator da 2GB, serie CMD4GX3M2A1600C8 (2x2GB) con altri da 8 o 16 quali consigliereste?
A margine, secondo voi potrei montare questi due banchi su una mobo sandybridge Z68? Dato che non sono più in produzione non li trovo nemmeno sul memory finder di Corsair... :stordita:
Grazie!
Raga... se volessi a breve sostituire i miei due moduli Dominator da 2GB, serie CMD4GX3M2A1600C8 (2x2GB) con altri da 8 o 16 quali consigliereste?
A margine, secondo voi potrei montare questi due banchi su una mobo sandybridge Z68? Dato che non sono più in produzione non li trovo nemmeno sul memory finder di Corsair... :stordita:
Grazie!
beh se sono delle ddr3 non dovresti avere noie, io cmq per la z68 punterei sulle vengeance, ovviamente se hai un dissi molto ingombrante puoi ripiegare sempre sulla versione low profile...
Si si sono DDR3 1333 8-8-8-24 a 1,65v... il pc con Core i5-2500 e Z68 mATX non è per me, pensavo quindi di metterle su questo a cui 4GB basterebbero e sulla P55 mettere un nuovo kit da 8 o 16. Per il dissi penso di metter su H40 o H60 a liquido Corsair.
Più che altro mi domandavo se fosse necessario abbassare il voltaggio a 1,5v, perchè ho letto che il controller di memoria di sandybridge è più suscettibile agli overvolt... confermi?
Tornando invece ai possibili sostituti dei banchi sulla mia P55 restando in casa Corsair sono indicati due kit Dominator da 16GB:
- CMP16GX3M4A1600C9 4x4GB DDR3-1600 9-9-9-24 1.65v Dual Channel
e
- CMP16GX3M4A1333C9 4x4GB DDR3-1333 9-9-9-24 1.6v Dual Channel
Ma risultano abbastanza introvabili entrambi... :boh: :O
Si si sono DDR3 1333 8-8-8-24 a 1,65v... il pc con Core i5-2500 e Z68 mATX non è per me, pensavo quindi di metterle su questo a cui 4GB basterebbero e sulla P55 mettere un nuovo kit da 8 o 16. Per il dissi penso di metter su H40 o H60 a liquido Corsair.
Più che altro mi domandavo se fosse necessario abbassare il voltaggio a 1,5v, perchè ho letto che il controller di memoria di sandybridge è più suscettibile agli overvolt... confermi?
Tornando invece ai possibili sostituti dei banchi sulla mia P55 restando in casa Corsair sono indicati due kit Dominator da 16GB:
- CMP16GX3M4A1600C9 4x4GB DDR3-1600 9-9-9-24 1.65v Dual Channel
e
- CMP16GX3M4A1333C9 4x4GB DDR3-1333 9-9-9-24 1.6v Dual Channel
Ma risultano abbastanza introvabili entrambi... :boh: :O
non so come si comporti sandy con l'overvolt...
per i kit il primo è gia meglio a 1600, potresti anche guardare i kit a 2000 e non è necessario che sia per forza 1 da 8 gb, possono essere anche 2 kit da 4 gb...
Uhm credo che da 2000 ci fossero solo Vengeance in casa Corsair, devo guardare ancora Crucial e G.Skil... cmq si, pensavo a 2 banchi da 4. Domani guardo meglio. :)
Ciao a tutti ragazzi, sto muovendo i miei primi passi nel mondo dell'overclock con la P7p55d-e ed un intel core I5 760, seguendo le varie guide che ho trovato nel forum vedo che dovrei modificare accuratamente anche la frequenza dell'Uncore, è possibile che nel bios (aggiornato) della mia mobo non vi sia traccia di una voce che mi renda possibile impostarla manualmente? Della Uncore frequency non si parla da nessuna parte, nemmeno nel manuale... C'è solo una voce nelle impostazioni avanzate che si chiama "Uncore Configuration", ma a quanto ho capito serve per impostare la mappatura delle memorie e non c'entra nulla con la frequenza dell'uncore...
Un'altra cosa, è normale che vi siano solo 3 valori per quanto riguarda la QPI Frequency? Io vedo solo "auto", "5175mhz" e "58xxmhz" il che seguendo le guide non è normale, le frequenze mi sembrano troppo alte...
:help:
Grazie mille in anticipo :)
Ciao a tutti ragazzi, sto muovendo i miei primi passi nel mondo dell'overclock con la P7p55d-e ed un intel core I5 760, seguendo le varie guide che ho trovato nel forum vedo che dovrei modificare accuratamente anche la frequenza dell'Uncore, è possibile che nel bios (aggiornato) della mia mobo non vi sia traccia di una voce che mi renda possibile impostarla manualmente? Della Uncore frequency non si parla da nessuna parte, nemmeno nel manuale... C'è solo una voce nelle impostazioni avanzate che si chiama "Uncore Configuration", ma a quanto ho capito serve per impostare la mappatura delle memorie e non c'entra nulla con la frequenza dell'uncore...
Un'altra cosa, è normale che vi siano solo 3 valori per quanto riguarda la QPI Frequency? Io vedo solo "auto", "5175mhz" e "58xxmhz" il che seguendo le guide non è normale, le frequenze mi sembrano troppo alte...
:help:
Grazie mille in anticipo :)
da ex possessore mi pare proprio di ricordare che la voce chiamata uncore era proprio come dici tu quella necessaria a far leggere tutta la ram....per la freq. del qpi non ti stranizzare in quanto se provi ad overcloccare, salendo con il bclk salirà anche la freq del qpi ma a me non ha dato mai problemi impostare la voce più alta !!!
ricordo che mettendo 200x20 per avere i 4ghz il qpi lo tenevo a 7200
da ex possessore mi pare proprio di ricordare che la voce chiamata uncore era proprio come dici tu quella necessaria a far leggere tutta la ram....per la freq. del qpi non ti stranizzare in quanto se provi ad overcloccare, salendo con il bclk salirà anche la freq del qpi ma a me non ha dato mai problemi impostare la voce più alta !!!
ricordo che mettendo 200x20 per avere i 4ghz il qpi lo tenevo a 7200
Ma quindi per modificare la frequenza dell'Uncore dovrei agire proprio sulla voce Uncore configuration? Perchè in quella sezione del bios l'unico valore che posso modificare è la "Memory Remap Feature" che è impostabile su abilitata oppure su disabilitata. Le uniche informazioni che il bios mi fornisce sono che se la voce è abilitata: "Allow remapping of overlapped PCI memory above the total physical memory" e che se disabilitata: "Do not allow remapping of memory"... Ma tutto questo cosa c'entra con la frequenza dell'Uncore?
Per il QPI io ho impostato la frequenza più bassa fra le due permesse, perchè seguendo la guida all'overclock dell'i7 920 ci sono dei precisi rapporti da rispettare, per i quali il rapporto fra la frequenza dell'Uncore e quella del QPI deve essere di 8/9... Secondo questi calcoli la frequenza che dovei impostare per l'uncore è 3200 e la frequenza che dovrei impostare per il QPI è 3600... Ma per prima cosa non riesco a settare la frequenza dell'uncore perchè non trovo una voce impostabile a riguardo nel bios della p7p55d-e, per secondo le uniche due frequenze impostabili per il QPI sono 5125mhz oppure 5761mhz... Io ho settato 5125 mhz per il qpi, ho fatto girare prime 95 per una notte intera è non c'è stato nessun problema, ora però vorrei spingere la cpu oltre i 3200mhz e quindi voglio avere tutto sotto controllo e sapere ciò che faccio...
Grazie mille ancora per avermi considerato :)
Altra cosa, la "CPU Thermal Monitor Function" la devo disabilitare per overcloccare al meglio?
é il sistema che abbassa la frequenza della cpu se le temperature sono troppo alte... Può darmi fastidio o può salvarmi?
Ma quindi per modificare la frequenza dell'Uncore dovrei agire proprio sulla voce Uncore configuration? Perchè in quella sezione del bios l'unico valore che posso modificare è la "Memory Remap Feature" che è impostabile su abilitata oppure su disabilitata. Le uniche informazioni che il bios mi fornisce sono che se la voce è abilitata: "Allow remapping of overlapped PCI memory above the total physical memory" e che se disabilitata: "Do not allow remapping of memory"... Ma tutto questo cosa c'entra con la frequenza dell'Uncore?
Per il QPI io ho impostato la frequenza più bassa fra le due permesse, perchè seguendo la guida all'overclock dell'i7 920 ci sono dei precisi rapporti da rispettare, per i quali il rapporto fra la frequenza dell'Uncore e quella del QPI deve essere di 8/9... Secondo questi calcoli la frequenza che dovei impostare per l'uncore è 3200 e la frequenza che dovrei impostare per il QPI è 3600... Ma per prima cosa non riesco a settare la frequenza dell'uncore perchè non trovo una voce impostabile a riguardo nel bios della p7p55d-e, per secondo le uniche due frequenze impostabili per il QPI sono 5125mhz oppure 5761mhz... Io ho settato 5125 mhz per il qpi, ho fatto girare prime 95 per una notte intera è non c'è stato nessun problema, ora però vorrei spingere la cpu oltre i 3200mhz e quindi voglio avere tutto sotto controllo e sapere ciò che faccio...
Grazie mille ancora per avermi considerato :)
Altra cosa, la "CPU Thermal Monitor Function" la devo disabilitare per overcloccare al meglio?
é il sistema che abbassa la frequenza della cpu se le temperature sono troppo alte... Può darmi fastidio o può salvarmi?
guarda avrò fatto diecimila prove quando avevo il mio i5 750 e sia che mettevo il qpi alla freq. più bassa o più mi cambiava praticamente niente nei test e niente nella stabilità...se non ero stabile non cambiava se sceglievo l'altra voce e se invece ero stabile con una lo ero anche con l'altra !!!
per quanto riguarda il thermal control io preferirei sempre tenerlo attivo in quanto se qualcosa non va nell'impianto a liquido o ad aria che sia, hai un paracadute che ti spegne il pc :D
capita però che a volte pur avendo temp. entro la norma, con l'avvicinarsi alla soglia max la cpu lavori meno per evitare di continuare a scaldare peggiorando le prestazioni. Sta un po a te decidere SOPRATTUTTO in base al tipo di raffreddamento che hai...
Ho un CoolerMaster V6 GT...
Ma in teoria se la cpu supera la temperatura massima non si dovrebbe semplicemente spegnere il pc? Perchè io ho capito che il CPU Thermal Monitor non spegne il pc ma abbassa la frequenza della cpu mantenedo il pc acceso...
Ho un CoolerMaster V6 GT...
Ma in teoria se la cpu supera la temperatura massima non si dovrebbe semplicemente spegnere il pc? Perchè io ho capito che il CPU Thermal Monitor non spegne il pc ma abbassa la frequenza della cpu mantenedo il pc acceso...
abbassa la freq in modo da non farlo arrivare a temp trpp alte, ma se lo disabiliti rischi di arrivarci invece a quelle temp..
abbassa la freq in modo da non farlo arrivare a temp trpp alte, ma se lo disabiliti rischi di arrivarci invece a quelle temp..
Ma che tu sappia non c'è un sistema di sicurezza che riavvia il pc in quel caso?
tecnicamente il thermal status ha due soglie di intervento, la prima riduce la frequenza per limitare il calore, la seconda arresta il funzionamento del processore riavviando il pc, io cmq credo che si possa tranquilla mente evitare il problema usando un programmino di monitoring e fermando le frequenze al potere dispersivo del proprio dissipatore...
nel mio caso 4 ghz d'inverno e 3.8 ghz d'estate...
Fastrunner
17-02-2012, 14:32
salve a tutti, ho una asus p7p55d-e e sto per acquistare una noctua Nf-f12 pwm e volevo attaccarla all'attacco chassis fan con 4 pin. sul bios imposterò silent mode. volevo però sapere se c'è qualche tool per impostare manualemente questi profili, tipo rivatuner per la ventola vga.
Grazie in anticipo
tecnicamente il thermal status ha due soglie di intervento, la prima riduce la frequenza per limitare il calore, la seconda arresta il funzionamento del processore riavviando il pc, io cmq credo che si possa tranquilla mente evitare il problema usando un programmino di monitoring e fermando le frequenze al potere dispersivo del proprio dissipatore...
nel mio caso 4 ghz d'inverno e 3.8 ghz d'estate...
Se è lui che si occupa fino in fondo della salvaguardia della cpu allora è meglio tenerlo attivo, grazie mille ragazzi :)
salve a tutti, ho una asus p7p55d-e e sto per acquistare una noctua Nf-f12 pwm e volevo attaccarla all'attacco chassis fan con 4 pin. sul bios imposterò silent mode. volevo però sapere se c'è qualche tool per impostare manualemente questi profili, tipo rivatuner per la ventola vga.
Grazie in anticipo
Dai un'occhiada nel BIOS, in Hardware Monitor-->Chassis Fan,
mi pare che da lì tu possa impostare le modalità di raffreddamento sul "Manual", così da sceglierti tutti i parametri
salve a tutti, ho una asus p7p55d-e e sto per acquistare una noctua Nf-f12 pwm e volevo attaccarla all'attacco chassis fan con 4 pin. sul bios imposterò silent mode. volevo però sapere se c'è qualche tool per impostare manualemente questi profili, tipo rivatuner per la ventola vga.
Grazie in anticipo
asus dovrebbe fornire un programma con i vari cd che ti da nella confezione che ti permette oltre che di scegliere impostazioni gia predefinite, anche di crearti un profilo custom, io lo usavo, è una programmino semplice e pratico...
Fastrunner
17-02-2012, 17:19
Dai un'occhiada nel BIOS, in Hardware Monitor-->Chassis Fan,
mi pare che da lì tu possa impostare le modalità di raffreddamento sul "Manual", così da sceglierti tutti i parametri
okok ci provo!
asus dovrebbe fornire un programma con i vari cd che ti da nella confezione che ti permette oltre che di scegliere impostazioni gia predefinite, anche di crearti un profilo custom, io lo usavo, è una programmino semplice e pratico...
...e si chiama...? perchè il cd chisxsà dov'è finito, mai neanche aperto, ogni volta li scarico aggiornati dalla rete :fagiano:
Grazie ad entrambi!
Ho un CoolerMaster V6 GT...
Ma in teoria se la cpu supera la temperatura massima non si dovrebbe semplicemente spegnere il pc? Perchè io ho capito che il CPU Thermal Monitor non spegne il pc ma abbassa la frequenza della cpu mantenedo il pc acceso...
abbassa la freq in modo da non farlo arrivare a temp trpp alte, ma se lo disabiliti rischi di arrivarci invece a quelle temp..
...e si chiama...? perchè il cd chisxsà dov'è finito, mai neanche aperto, ogni volta li scarico aggiornati dalla rete :fagiano:
Asus AI Suite
e al suo interno trovi anche la sezione per il controllo delle ventole
casomai se ti fai un giro nella sezione download della mobo sul sito asus ci sono anche un altro paio di programmini interessanti tipo il TurboV EVO e il TProbe che ti possono aiutare sia con il monitoring sia con le impostazioni...
Fastrunner
17-02-2012, 21:14
Asus AI Suite
e al suo interno trovi anche la sezione per il controllo delle ventole
casomai se ti fai un giro nella sezione download della mobo sul sito asus ci sono anche un altro paio di programmini interessanti tipo il TurboV EVO e il TProbe che ti possono aiutare sia con il monitoring sia con le impostazioni...
Sono andato nel bios, le chassis fans non si possono impostare manualmente, ci sono solo i profili Normale, silent e turbo, manuale c'è solo quella del procio.
Grazie sei molto gentile a rispondere a segno, posso "sfruttarti" ulteriormente? vorrei sapere qual è la defferenza far i diversi tools??
Altra cosa, ho intenzione di comprare una chiavetta Kingston DT ultimate usb 3.0 Per sfruttare le due uscite usb3.0 sul retro bisogna installare driver o fare qualcosa di particolare?
Ultima cosa (spero :P ), cos'è L'I/O level UP e a cosa serve il pulsantino sulla mobo?
Ultimissima cosa: connettendo l'HDD al connettore interno sata3 invece che ai normali "Intel P55 Serial ATA connectors" si guadagna qualcosa??
grazziieeeeeee
Sono andato nel bios, le chassis fans non si possono impostare manualmente, ci sono solo i profili Normale, silent e turbo, manuale c'è solo quella del procio.
Grazie sei molto gentile a rispondere a segno, posso "sfruttarti" ulteriormente? vorrei sapere qual è la defferenza far i diversi tools??
Altra cosa, ho intenzione di comprare una chiavetta Kingston DT ultimate usb 3.0 Per sfruttare le due uscite usb3.0 sul retro bisogna installare driver o fare qualcosa di particolare?
Ultima cosa (spero :P ), cos'è L'I/O level UP e a cosa serve il pulsantino sulla mobo?
Ultimissima cosa: connettendo l'HDD al connettore interno sata3 invece che ai normali "Intel P55 Serial ATA connectors" si guadagna qualcosa??
grazziieeeeeee
nel bios lasci il profilo normale, poi col programma puoi attuare le modifiche dal sistema operativo...
ai suite è un tool che ti da un controllo generico dei componenti e un po di informazioni sul sistema, TProbe ti aiuta a sfruttare e a monitorare le fasi di alimentazione presenti sulla mobo, e TurboV Evo ti da la possibilità di fare settaggi di qualsiasi tipo (che normalemtne si potrebbero fare solo da bios) in ambiente sistema operativo...
per le usb 3.0 basta installare i driver, sul sito asus dovresti trovare tutto ad ogni modo se non ricordo male è la nec che fa il controller per le usb 3.0...
I/O level up non mi ricordo cosa sia e come funzioni, google o wikipedia ti potranno dare una mano...
per il sata 3 dipende, se tu hai un hdd sata o sata2 non cambia nulla, perche sono i componenti che hanno un limite minore rispetto alla banda della porta sata3 mentre se hai un hdd o un sdd nato in sata3 e lo colleghi in sata3 allora si che si vedono le differenze...
Fastrunner
18-02-2012, 13:09
nel bios lasci il profilo normale, poi col programma puoi attuare le modifiche dal sistema operativo...
ai suite è un tool che ti da un controllo generico dei componenti e un po di informazioni sul sistema, TProbe ti aiuta a sfruttare e a monitorare le fasi di alimentazione presenti sulla mobo, e TurboV Evo ti da la possibilità di fare settaggi di qualsiasi tipo (che normalemtne si potrebbero fare solo da bios) in ambiente sistema operativo...
per le usb 3.0 basta installare i driver, sul sito asus dovresti trovare tutto ad ogni modo se non ricordo male è la nec che fa il controller per le usb 3.0...
I/O level up non mi ricordo cosa sia e come funzioni, google o wikipedia ti potranno dare una mano...
per il sata 3 dipende, se tu hai un hdd sata o sata2 non cambia nulla, perche sono i componenti che hanno un limite minore rispetto alla banda della porta sata3 mentre se hai un hdd o un sdd nato in sata3 e lo colleghi in sata3 allora si che si vedono le differenze...
perfetto, grazie mille per la risposta ottima ed asauriente :cincin:
Greafabri
18-02-2012, 16:51
scusate l'intrusione..devo essere sincero ero tentato di prendere un sistema 1155 z68 con i5 2° generazione,ma considerato i costi volevo ripiegare sul 1156 e quindi una asus p7p55d ma ora mi chiedo..considerando che a me servirebbe la possibilita di "Giocherellare" con CPU e GPU mi chiedo va bene il chip p55?
scusate l'intrusione..devo essere sincero ero tentato di prendere un sistema 1155 z68 con i5 2° generazione,ma considerato i costi volevo ripiegare sul 1156 e quindi una asus p7p55d ma ora mi chiedo..considerando che a me servirebbe la possibilita di "Giocherellare" con CPU e GPU mi chiedo va bene il chip p55?
beh, io sul mio sistema (che tutt'ora sfrutto) p55 mi sono tolto parecchie soddisfazioni, per il gaming non è male e riesci ad avere prestazioni ottimali, certo serve qualche accorgimento...
io cmq valuterei bene la scelta di una p7p55d, io l'ho cambiata perche non supporta lo sli, devi prenderne un modello diverso se vuoi il supporto, altrimenti ti accontenti o di due schede ma senza sli, o di un crossfire...
(nel mercatino cmq se ti può interessare c'è un utente che vende una maximus 3 formula con un i7 875K il tutto ovviamente è un sistema 1156)
lollapalooza
20-02-2012, 09:32
Io ho una P7P55D-LE con un i5-750, ed una nvidia GTX 460 1 GB.
Si gioca molto bene, anche con titoli recenti ed esosi... mi sono fatto Batman Arkham City a 1680x1050 con tutto al massimo... penso che non ci si possa lamentare.
Fastrunner
20-02-2012, 09:54
beh, io sul mio sistema (che tutt'ora sfrutto) p55 mi sono tolto parecchie soddisfazioni, per il gaming non è male e riesci ad avere prestazioni ottimali, certo serve qualche accorgimento...
io cmq valuterei bene la scelta di una p7p55d, io l'ho cambiata perche non supporta lo sli, devi prenderne un modello diverso se vuoi il supporto, altrimenti ti accontenti o di due schede ma senza sli, o di un crossfire...
(nel mercatino cmq se ti può interessare c'è un utente che vende una maximus 3 formula con un i7 875K il tutto ovviamente è un sistema 1156)
a cosa ti riferisci con "qualche accorgimento"?
E poi avrei un`altra domanda: sto per comprare un Noctua nh C12P SE14. La ventola ha 3 pin e non e` pwm. La Asus P7P55D E riesce a regolare in automatico la velocita` della ventola in funzione della temperatura tramite il voltaggio o non e` prevista questa opzione e puo regolare la ventola del procio solo via PWM col 4pin?
Grazie
a cosa ti riferisci con "qualche accorgimento"?
E poi avrei un`altra domanda: sto per comprare un Noctua nh C12P SE14. La ventola ha 3 pin e non e` pwm. La Asus P7P55D E riesce a regolare in automatico la velocita` della ventola in funzione della temperatura tramite il voltaggio o non e` prevista questa opzione e puo regolare la ventola del procio solo via PWM col 4pin?
Grazie
beh io ho raggiunto le mie migliori prestazioni con l'overclock sia cpu sia gpu e poi cose tipo i driver sempre aggiornati, la pulizia dei componenti (polvere e sporco penalizzano sulle prestazioni dissipanti) e un corretto uso del proprio sistema operativo onde evitare lentezze dovute al sistema intasato di roba inutile...
niente di speciale eh, sono cose semplici che chiunque può fare semplicemente ragionandoci su...
la velocità credo tu non la possa variare senza il segnale pwm, puoi impostare un parametro fisso da bios e quindi la ventola girerà sempre ad un regime costante...
io per esempio ho comprato un rheobus (o fan controller) in modo da regolarmi manualmente le ventole a piacimento...
Fastrunner
20-02-2012, 10:17
beh io ho raggiunto le mie migliori prestazioni con l'overclock sia cpu sia gpu e poi cose tipo i driver sempre aggiornati, la pulizia dei componenti (polvere e sporco penalizzano sulle prestazioni dissipanti) e un corretto uso del proprio sistema operativo onde evitare lentezze dovute al sistema intasato di roba inutile...
niente di speciale eh, sono cose semplici che chiunque può fare semplicemente ragionandoci su...
la velocità credo tu non la possa variare senza il segnale pwm, puoi impostare un parametro fisso da bios e quindi la ventola girerà sempre ad un regime costante...
io per esempio ho comprato un rheobus (o fan controller) in modo da regolarmi manualmente le ventole a piacimento...
ah ok, pensavo ci fossero come tipo bloccare alcuni parametri del pc express e cose cosi che avevo letto in giro...io ho lasciato tutto su auto, overcloccando solo le ram che cas9 mi facevano pena...azz sta cosa della ventola non mi piace molto, io ho un rebus fatto a mano ma ci son gia` e ventole attaccate, speravo in una regolazione automatica :cry: va bh[ la lascier; fissa con un cavetto per abbassare il voltaggio ch`e in bundle col dissipatore...Grazias!!!
ho il modello P7P55d-LE, scheda video gtx 295.
per motivi di posizionamento componenti ho messo la scheda video nello slot bianco.
va sempre a 16x mettendo una sola scheda giusto?
ho il modello P7P55d-LE, scheda video gtx 295.
per motivi di posizionamento componenti ho messo la scheda video nello slot bianco.
va sempre a 16x mettendo una sola scheda giusto?
allora da quello che ho letto in rete lo slot bianco è un pci-e 1.1 che a differenza del 2.0 (ovvero quello blu) non va a x16 ma a x4 quindi in termini di prestazioni la tua scheda va 1/4 di come dovrebbe, asus dichiara che quello slot li arriva a 2.50GT/s di banda, quindi bisogna capire quanto la scheda potrebbe venire penalizzata da questa scelta...
in soldoni, se la tua scheda fa piu di 2.50GT/s avrai penalizzazioni, al contrario non ci sarà differenza...
in ogni caso quella scheda non ha il supporto SLI quindi se tu facessi SLI non andrebbe, dovresti usare cmq due schede non accoppiate...
diversamente se facessi un crossfire anche il primo slot (blu) si ridurrebbe a x4...
il mio consiglio è cmq di cercare bene in rete se altri hanno avuto questo "problema" perche dalle specifiche asus non è ben chiaro se quello che avviene è quello che ti ho appena spiegato...
per esempio nella mia p7p55d (che cmq non ha supporto SLI) il secondo pci-e era a x8...
sul libretto di istruizioni mio sembra di avere letto che siano entrambi a 2.0
cosa posso usare come programma per testare la banda ?
cosa posso usare come programma per testare la banda ?
potresti provare GPU-Z
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.