View Full Version : KMPlayer - [Thread Ufficiale] Supporto tecnico, guida all'utilizzo, dettagli, tricks
Zio_Igna
17-09-2010, 20:44
Ciao a tutti!
Spero riusciate ad aiutarmi con questo problemino che affligge con KMPlayer.
Con il Pc che potete vedere in firma e un monitor Samsung p2370 1920*1080, tutti i video che riproduco con questo player mi appaiono così:
http://img508.imageshack.us/img508/7886/sgranatura.jpg (http://img508.imageshack.us/i/sgranatura.jpg/)
In fatto di codec, player, risoluzioni ecc, sono piuttosto niubbo, quindi perdonatemi se non userò i termini più appropriati....BTW, se gli stessi video li faccio andare con MPC, i bordi non appaiono più così seghettati e le immagini non hanno quella specie di "sottofondo" a trama... è come se le immagini venissero riprodotte su uno schermo di tessuto a trama grossa, ecco!
Mi sapete dire che settaggi ho sbagliato?
Ah, il tutto è cominciato quando ho cambiato la VGA, adesso ho una ati 5770 (ma come ho detto, con altri player va tutto, quindi lei non è fallata per fortuna)
:help:
:help: please
ruby2790
18-09-2010, 10:07
si che riesci, è multilingua, lo installi e poi scegli la lingua
ma anche se nella prima schermata vengono elencate alcune lingue tra cui NON c'è l'italiano??...intendi che dopo che ho installato posso cambiare la lingua???=)
marcos86
18-09-2010, 11:35
ma anche se nella prima schermata vengono elencate alcune lingue tra cui NON c'è l'italiano??...intendi che dopo che ho installato posso cambiare la lingua???=)
Si. Una volta che l'hai installato al primo avvio ti chiede la configurazione e scegli l'italiano
questo a accessibile anche ai non registrati.
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=17274
è in cinese ma si capisce :)
kis lo rileva infetto... mah...
Esatto. Nell'installazione sono presenti solo poche lingue, ita escluso. Una volta installato, segui la procedura di settaggio e ti chiedera' la lingua, qui ce ne saranno una marea, italiano compresa.
Io ho installato il primo link che ho messo.
:help: please
Non so....:stordita:
Sembra qualche mancanza di filtro tipo antialiasing.
La qualita' l'hai messa al massimo?
tasto dx/video avanzato/preimpostazione alta qualita'.
Se ancora nulla, prova a cambiare i video render
tasto dx/video avanzato/render video:
dovresti averlo su vmr9, puoi provare con video render potenziato se cambia qualcosa.
Altrimenti prova a ritoccare a tentativi le voci in video avanzate.
Oppure al di fuori di kmp, prova a vedere nei settaggi video ati se c'e' qualche voce nella riproduzione video.
Altro non saprei, come detto e' oltre 1 anno che non uso lettori video per gli mkv, ma a breve potrei ricaderci con un htpc.
Prospettiva80
18-09-2010, 13:51
Ciao a tutti!
Spero riusciate ad aiutarmi con questo problemino che affligge con KMPlayer.
Con il Pc che potete vedere in firma e un monitor Samsung p2370 1920*1080, tutti i video che riproduco con questo player mi appaiono così:
http://img508.imageshack.us/img508/7886/sgranatura.jpg (http://img508.imageshack.us/i/sgranatura.jpg/)
In fatto di codec, player, risoluzioni ecc, sono piuttosto niubbo, quindi perdonatemi se non userò i termini più appropriati....BTW, se gli stessi video li faccio andare con MPC, i bordi non appaiono più così seghettati e le immagini non hanno quella specie di "sottofondo" a trama... è come se le immagini venissero riprodotte su uno schermo di tessuto a trama grossa, ecco!
Mi sapete dire che settaggi ho sbagliato?
Ah, il tutto è cominciato quando ho cambiato la VGA, adesso ho una ati 5770 (ma come ho detto, con altri player va tutto, quindi lei non è fallata per fortuna)
:help:
oltre ai consigli di ciocia prova a leggere qui:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=8367
Ragazzi ho un dubbio che non riesco a risolvere! Ho parecchi mkv con audio AC3 o DTS, ma non so se l'audio è meglio settarlo con i codec del programma o come ho letto è meglio che lo gestisca la scheda audio? Ho una scheda audio Creative X-FI collegata ad un sinto Onkio con cavo ottico per il 5.1. Il problema è che non so come impostare il programma in modo che la scheda mi gestisca l'audio.
Grazie
forse questo può esserti utile:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=7177
nessuno ha provato PotPlayer?
è da qulache tempo diventato il mio player predefinito, lo trovo veramente ottimo. Menù opzioni molto simile a kmp, al momento solo in inglese però.
kis lo rileva infetto... mah...
ma forse perchè a partire dalla versione 1435 alla fine bisogna deselezionare l'installazione della ask toolbar. Prova da questo sito:
http://dvbsupport.net/
oppure basta registrarsi al forum ufficiale e poi andare nella sezione beta release and test
ruby2790
18-09-2010, 16:16
oltre ai consigli di ciocia prova a leggere qui:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=8367
forse questo può esserti utile:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=7177
è da qulache tempo diventato il mio player predefinito, lo trovo veramente ottimo. Menù opzioni molto simile a kmp, al momento solo in inglese però.
ma forse perchè a partire dalla versione 1435 alla fine bisogna deselezionare l'installazione della ask toolbar. Prova da questo sito:
http://dvbsupport.net/
oppure basta registrarsi al forum ufficiale e poi andare nella sezione beta release and test
scusa volevo chiederti: bisogna registrarsi per i contenuti di questo sito, dvb support??=)
nessuno ha provato PotPlayer?
è da qulache tempo diventato il mio player predefinito, lo trovo veramente ottimo. Menù opzioni molto simile a kmp, al momento solo in inglese però.
...ci starebbe bene una mini-guida a PotPlayer o sommo Guru dei video... :fiufiu:
Mikypan81
27-09-2010, 23:24
Ciao a tutti, ho un problema con l'audio in questo programma. Stasera ho visto un film in mkv con audio in ac3, e quando c'erano dei rumori forti ho notato l'audio gracchiare notevolmente. Ho provato con un altro player video e non c'era quel fastidioso gracchìo....qualcuno mi sa dire cosa posso cambiare nelle impostazioni per sentire bene l'audio??? Grazie
Prospettiva80
28-09-2010, 21:25
...ci starebbe bene una mini-guida a PotPlayer o sommo Guru dei video... :fiufiu:
grazie per il sommo Guru, devo metter su una setta :D
se trovo il tempo volentieri, è che in sto periodo sono oberato dal lavoro, vediamo... comunque settarlo non è difficile, il menu è molto simile a quello di kmp, basta prendere come riferimento la guida a pag.2. L'unico ostacolo è che è solo in lingua inglese
Ciao a tutti, ho un problema con l'audio in questo programma. Stasera ho visto un film in mkv con audio in ac3, e quando c'erano dei rumori forti ho notato l'audio gracchiare notevolmente. Ho provato con un altro player video e non c'era quel fastidioso gracchìo....qualcuno mi sa dire cosa posso cambiare nelle impostazioni per sentire bene l'audio??? Grazie
F2 -- decoder audio interni -- vedi se c'è la spunta su ac3. Se sì prova a togliere la spunta, se no mettila.
grazie per il sommo Guru, devo metter su una setta :D
se trovo il tempo volentieri, è che in sto periodo sono oberato dal lavoro, vediamo... comunque settarlo non è difficile, il menu è molto simile a quello di kmp, basta prendere come riferimento la guida a pag.2. L'unico ostacolo è che è solo in lingua inglese
guarda,lo stavo provando...ma il resize mi dava grossi problemi cosi sono tornato a kmp (che cmq è ancora MOLTO superiore a pot IMHO)
luis fernandez
29-09-2010, 10:52
Ciao, sapete se il nuovo Kmp è anche nativo per i 64bit?
Ciao, sapete se il nuovo Kmp è anche nativo per i 64bit?
no,no..kmp in win7 64 sta nella cartella Programmi(x86) ;)
luis fernandez
29-09-2010, 12:54
no,no..kmp in win7 64 sta nella cartella Programmi(x86) ;)
ti ringrazio ;)
tu per caso hai messo su l'ultimo kmp?
ti ringrazio ;)
tu per caso hai messo su l'ultimo kmp?
si,e va benissimo devo dire...
Gandalf76
30-09-2010, 12:39
guarda,lo stavo provando...ma il resize mi dava grossi problemi cosi sono tornato a kmp (che cmq è ancora MOLTO superiore a pot IMHO)
Io lo sto usando e mi piace molto e uso il dxva molto facilmente con quel lettore!
ruby2790
02-10-2010, 19:01
scusate volevo chiedervi: come si imposta madVR su kmplayer???
Romagnolo1973
04-10-2010, 17:17
ma una immaginetta qua della versione 3 potete metterla?
Non si trova neppure su internet una foto della nuova versione
Thanks
ma una immaginetta qua della versione 3 potete metterla?
Non si trova neppure su internet una foto della nuova versione
Thanks
carissimo,è identica alla versione precedente ;)
Romagnolo1973
05-10-2010, 08:59
carissimo,è identica alla versione precedente ;)
:eek: un paio d'anni per non cambiare nulla, allora forse non ci stavano più con i numeri delle release e sono ripartiti col 3 davanti :D
Fantastici !!!
:eek: un paio d'anni per non cambiare nulla, allora forse non ci stavano più con i numeri delle release e sono ripartiti col 3 davanti :D
Fantastici !!!
hai ragione,però 2 anni fa sto player era talmente avanti anni luce che ancora oggi,con UN SOLO sviluppatore alle spalle rivaleggia alla pari con MPC-HC che si permette ben altro sviluppo... :D
blues 66
05-10-2010, 19:16
quindi cosa consigliate visto che in un anno non han fatto quasi niente dite di istallarlo ? oppure mi metto qualkos'altro ?
comunque ho letto un pò il 3D ehh non capisco il perchè quando , lo istallo all'inizio , clkiccando poi sull ìcona mi apre il player cosi :
http://img842.imageshack.us/img842/3962/4kmplayer10.th.jpg (http://img842.imageshack.us/my.php?image=4kmplayer10.jpg)
che è bellissimo... perchè sse clicco sullo spegnimento , poi dopo se clicco per aprirlo non si apre più e mi apre solo il player ? :fagiano:
grazie
EMAXTREME
05-10-2010, 23:48
Ma in prima pagina non c'è un link col download di Kmp?
purtroppo andrebbe aggiornato ogni tanto, penso però di poter mettere un link alla sezione "download" del forum :)
Ragazzi ho un dubbio che non riesco a risolvere! Ho parecchi mkv con audio AC3 o DTS, ma non so se l'audio è meglio settarlo con i codec del programma o come ho letto è meglio che lo gestisca la scheda audio? Ho una scheda audio Creative X-FI collegata ad un sinto Onkio con cavo ottico per il 5.1. Il problema è che non so come impostare il programma in modo che la scheda mi gestisca l'audio.
Grazie
non hai bisogno di far "elaborare" il segnale surround dalla tua scheda audio, se hai un cavo ottico toslink che và al sintoampli, sarà l'onkyo stesso ad elaborare il segnale al posto della scheda, la x-fi non farà altro che "passargli" la palla in mano e dirgli "tò smazzati un pò stà roba"
puoi mandare direttamente la traccia dolby/dts al sintoampli impostando kmp cosi
( f2 - decoders audio interni - generali - setta le prime due opzioni su "SPDF" )
di solito si fà elaborare alla scheda audio il segnale dolby in due casi :
il primo è quando hai un collegamento di tipo analogico ( uscite jack cuffia esempio ) e non hai spdf o ottica di sorta ma hai un'impianto 5.1
il secondo caso invece è quando si ha bisogno di includere dentro la traccia dolby/dts anche i suoni proveniente dagli altri programmi del pc ( di solito quando un programma utilizza la spdf ne prende il controllo e non fà passare nient'altro che la traccia stessa ) ( alle volte è necessario quando si usano cuffie collegate al sintoampli e si necessità di veicolare ogni suono tramite la SPDF/ottica, ha poco senso però è possibile )
ma presumo che tu intendessi il primo metodo, nel caso invece fosse il secondo, mandami un MP che non seguo costantemente la discussione, cosi ti spiego come fare
ma io avrei una domanda!!..ho una scheda nvidia gt 320 m e un procio intel i5...posso guardare i filmati in full hd su uno display 1366x768???...e come si imposta su kmplayer la giusta risoluzione per i film full hd???
grazie!!
il formato "full hd" ha una risoluzione di 1920 x 1080
il tuo computer potrebbe riprodurre tutti i filmati del mondo, ma il tuo display visualizzerebbe soltanto 1366 x 768 informazioni
tutti i video che riproduco con questo player mi appaiono così:
http://img508.imageshack.us/img508/7886/sgranatura.jpg (http://img508.imageshack.us/i/sgranatura.jpg/)
In fatto di codec, player, risoluzioni ecc, sono piuttosto niubbo, quindi perdonatemi se non userò i termini più appropriati....
Mi sapete dire che settaggi ho sbagliato?
di solito queste cose succedono se si utilizza un renderer video "sbagliato"
( tasto destro mouse - video avanzate - renderer video : seleziona uno di questi due "VMR9 renderless" "video renderer potenziato" )
poi magari contattami in mp se non ci sono miglioramenti, è possibile che sia una incompatibilità di kmp con la suddetta scheda ( ho già sparlato alle spalle delle ati, avute in mio possesso, anche troppo ad essere sincero, mi limiterò a ribadire che il loro supporto all'accelerazione video ed agli spazi colore è osceno...)
nessuno ha provato PotPlayer?
in casi come questi, visto che ne ho sentito parlare, ma che non ne sento il bisogno di testare, potresti fare come ho fatto io al tempo, provarlo, vedere se ha dei bug o delle mancanze, imparare ad usarlo e poi magari, provare ad aiutare le persone che come te inizieranno ad usarlo, aprendo ( se non cè già ) un tuo thread di supporto
sarebbe una cosa carina no ?
io uso MKplayer con core avc e non ho avuto nessun problema, ma ho anche mpc hc e devo dire che i colori sono migliori / in MKp sono "spenti", cosa mi consigliate di fare?
su questo non hai torto, ho sempre detto infatti che kmp ha questa "particolarità" infame di rendere i colori "as is" ovvero, cosi come dovrebbero apparire senza correzzioni di sorta ( peccato che upscalando un video, i colori si "sparagno" neanche fosse un super nintendo, vi lascio immaginare un dvd visto su di un full-hd senza nvidia pure video :doh: )
purtroppo, ho ceduto all'ignoranza e mi sono installato i codec divx ( con grande soddisfazione per gli occhi ) colori brillanti e vividi ( stesso discorso quando usai coreavc )
poi cè anche da dire un'altra cosa, mpc è un player "ruffiano", sai quanti "amici" sono venuti da me a dire "ah ma mpc è più colorato" "ah ma io chò la luminosità più powa !!!"
la differenza sostanziale è che kmp nasce con lo scopo di riprodurre il video nella maniera pià corretta utilizzando i codec di default, questo però non significa che verrà fuori un capolavoro, se il video fà schifo, quello che vedrai è un video schifoso
si potrebbe fare un discorso simile per quello che riguarda un buon impianto audio, più è buono e più si notano i difetti in fase di mastering etc, ma questo è un'altro discorso.
devi cipollare un pò le impostazioni del filtro di trasformazione video di kmp ( sperando che riesca a comunicare correttamente con il renderer che usi )
questo che ti spiego è uno dei possibili metodi, sei libero di ignorarlo e di seguire vie che ti possono sembrare più semplici
1) controllare che il filtro di trasformazione video sia attivo:
( f2 - elaborazione video - generali : nella prima opzione controlla se è impostato in "usa sempre" )
2) ( metodo da verificare ) visto che la maggior parte dei video e delle schede video utilizza e supporta lo spazio colore yv12, per correggere il "problema" andare su : f2 - elaborazione video - spazio colori in uscita - spunta l'opzione : "crrezzione compen. chroma yv12 di geforce" / questo dovrebbe risolvere ma ho alcuni dubbi in merito in quanto non ho mai potuto verificare la cosa con attenzione
Ho un file con audio 7.1 e lo vorrei utilizzare con il normale impianto stereo (2.0) o con le cuffie (sempre stereo).
Ho provato anche a togliere al KMP la gestione della decodifica audio e ad appoggiarmi al ffdshow. Lì la cosa migliora, perché si vede che la matrice di downmix è completa e le voci si sentono tutte, ma sorge un problema di decodifica proprio della traccia audio che viene riprodotta male, con forte distorsione e uno strano fruscio di fondo.
Se vi servono altre info chiedete pure.
normalmente il downmix a 2.0 viene effettuato dalla scheda audio
che scheda audio hai ?
normalmente fddshow và usato come ultima spiaggia nel caso non si riesca a venir a capo del problema
secondo me, hai impostato male kmplayer, io ti consiglierei di iniziare con il fare uno screen di questa schermata : "f2-decoders audio interni-generali"
in modo che capisco se la fonte del problema è kmp o la traccia
cè la possibilità che tu abbia una traccia in dolby digital EX ( che ha 2 canali interpolati inmezzo agli altri e non dei veri e propri canali )
comunque per il momento posso dirti che una matrice ( o pannello ) lo puoi trovare cliccando la (C) di fianco alle prime 3 opzioni della pagina alla quale ti ho chiesto di fare lo screen
un'altra la si può trovare nel pannello dei decoders audio esterni, se li utilizzi è bene che premi la (C) di fianco alla voce che ti serve e controlli il pannello di configurazione del decoder stesso
se riesci, contattami in MP
EMAXTREME
06-10-2010, 00:34
Salve, ho da poco un pc con windows 7 64bit. Ora vorrei installare anche qui KMP,in quanto mi sono sempre trovato bene su xp.
Vorrei chiedervi dove scarico la versione italiana(perchè su Filehippo mi sa che è solo in inglese) e quale mi consigliate, se l'ultima beta o qualche versione precedente.
Grazie.
negli installer di kmp solitamente sono presenti le localizzazioni a tutte le lingue disponibili, tranne che per le beta
ciao ragazzi ho un piccolo problemino con kmplayer....mi sono accorto che guardando un film formato .mkv in full hd e impostando nelle opzioni audio dolby sorraund\pro logic il sonoro si sente sulle 4 casse ma non proviene alcun suono dalla cassa centrale del mio sistema 5.1! Il bello è che impostando nelle opzioni audio il sonoro a 5 canali (non dolby sorraund) tutte e 5 le casse funzionano! come mai???la mia scheda audio è integrata ed uso win xp 32 bit!vi ringrazio
piccolo ot:ma una geforce 7300 gt basta per vedere decentemente un film 1080p? no perchè qualsiasi player usi e qualsiasi film in tale risoluzione o scatta oppure l'audio si desincronizza!
anche qua, fammi uno screen del pannello impostazioni/decoders audio interni/generali / cosi capisco se hai settato male qualcosa, visto che non bisognerebbe "impostarlo" in modalità "dolby" ma lasciare che sia la scheda audio stessa a decodificare il segnale audio che kmp gli "versa"
con le integrate non saprei dirti che supporto ci sia ma comunque dovrebbero sminchiarsi senza problemi 5 o 6 canali pcm raw,
per i video in full.hd se non hai una scheda video "all'altezza" devi appoggiarti molto sul processore, che se non è buono ti tocca seriamente di smagrire all'osso la quantità di elaborazioni video ( chiedi a prospettiva per la guida sul codec cyberlink casomai )
hai già provato core avc ?
per il resto invece se riesci, contattami in MP
e c'è magari una opzione che ti fa vedere se stai visualizzando il film a 720p o 1080p????
se premi tab, ti dice la risoluzione del video ( alla domanda ti ho risposto nell'altro quote )
720p : 1280×720 pixel ( o linee )
1080p: 1920x1080 pixel ( o linee )
Romagnolo1973
06-10-2010, 11:52
hai ragione,però 2 anni fa sto player era talmente avanti anni luce che ancora oggi,con UN SOLO sviluppatore alle spalle rivaleggia alla pari con MPC-HC che si permette ben altro sviluppo... :D
io l'ho usato per almeno 4 anni KMP, qua manco c'erano le guide all'epoca quindi so bene le sue qualità
Il problema è che l'unico sviluppatore (dicansi fenomeno) ha venduto il pacchetto KMP poi se lo è messo su chiavetta usb e lo ha resuscitato col nome PotPlayer :D
Ma dico io sti qua di Pandora TV che hanno comprato ci sono o ci fanno?
Da che mondo è mondo nei contratti di vendita si fanno codicilli per evitare la concorrenza da parte del venditore per almeno tot anni e sti qua addirittura fanno publicizzare Pot sul loro forum ufficiale, fenomeni !!!
Detto ciò e che quindi l'unico sviluppatore sta sviluppando Pot (e molto bene) ecco spiegata la lentezza in "Mode Bradipo" delle release di questo KMP attuale by Pandora
Poi non mi sembra carino dire qui che è il 3d su KMP quale player sto ora usando e che è pure migliore di MPC-HC permettendo al mio sistema vecchiotto di riprodure in scioltezza video full hd, anche se penso si è capito :D
blues 66
06-10-2010, 12:04
UP !! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33280261&postcount=522
grazie ;)
grazie a romagnolo ...x la delucidazione
luis fernandez
06-10-2010, 12:06
io l'ho usato per almeno 4 anni KMP, qua manco c'erano le guide all'epoca quindi so bene le sue qualità
Il problema è che l'unico sviluppatore (dicansi fenomeno) ha venduto il pacchetto KMP poi se lo è messo su chiavetta usb e lo ha resuscitato col nome PotPlayer :D
Ma dico io sti qua di Pandora TV che hanno comprato ci sono o ci fanno?
Da che mondo è mondo nei contratti di vendita si fanno codicilli per evitare la concorrenza da parte del venditore per almeno tot anni e sti qua addirittura fanno publicizzare Pot sul loro forum ufficiale, fenomeni !!!
Detto ciò e che quindi l'unico sviluppatore sta sviluppando Pot (e molto bene) ecco spiegata la lentezza in "Mode Bradipo" delle release di questo KMP attuale by Pandora
Poi non mi sembra carino dire qui che è il 3d su KMP quale player sto ora usando e che è pure migliore di MPC-HC permettendo al mio sistema vecchiotto di riprodure in scioltezza video full hd, anche se penso si è capito :D
:asd:
EMAXTREME
06-10-2010, 12:37
io l'ho usato per almeno 4 anni KMP, qua manco c'erano le guide all'epoca quindi so bene le sue qualità
Il problema è che l'unico sviluppatore (dicansi fenomeno) ha venduto il pacchetto KMP poi se lo è messo su chiavetta usb e lo ha resuscitato col nome PotPlayer :D
Ma dico io sti qua di Pandora TV che hanno comprato ci sono o ci fanno?
Da che mondo è mondo nei contratti di vendita si fanno codicilli per evitare la concorrenza da parte del venditore per almeno tot anni e sti qua addirittura fanno publicizzare Pot sul loro forum ufficiale, fenomeni !!!
Detto ciò e che quindi l'unico sviluppatore sta sviluppando Pot (e molto bene) ecco spiegata la lentezza in "Mode Bradipo" delle release di questo KMP attuale by Pandora
Poi non mi sembra carino dire qui che è il 3d su KMP quale player sto ora usando e che è pure migliore di MPC-HC permettendo al mio sistema vecchiotto di riprodure in scioltezza video full hd, anche se penso si è capito :D
ciao questa cosa è interessante, avresti delle fonti ? se così fosse la news la si potrebbe riportare tranquillamente in prima pagina, dandomi ragione sul fatto che le versioni "pandora" ovvero quelle successive a quella che ho sempre consigliato, è "murdja" :stordita:
conan_75
06-10-2010, 12:37
Se pensate che un player sia miracoloso mi sa che di player non avete capito granchè...:rolleyes:
Questo sia che si chiami MPC, KMP, potplayer o altro...
Semplicemente hanno diversi livelli di personalizzazione...ma le funzioni sempre quelle sono: DXVA sarà identico per tutti, EVR (anche se lo traduci in italiano) sempre quello è, i filtri interni sono sempre quelli del progetto libavcodec...gira e rigira siamo li.
A parità di impostazioni lavorano tutti allo stesso modo.
Tra i vari cambia solo il livello di personalizzazione e lo sviluppo.
Prospettiva80
06-10-2010, 12:48
....... Poi non mi sembra carino dire qui che è il 3d su KMP quale player sto ora usando e che è pure migliore di MPC-HC permettendo al mio sistema vecchiotto di riprodure in scioltezza video full hd, anche se penso si è capito :D
benvenuto nel club ;)
chiaramente quoto anche quello detto da conan qui sopra, mi piace citare un punto del regolamento di doom9 che anche se in inglese mi sembra abbastanza chiaro:
"Do not ask "what's best" because this question cannot be answered objectively. Each and everyone has their own view about what's best in a certain area. The best is what works best for you!"
:)
.....
tutto giustissimo...a parte che quando più in su mi riferivo all' "unico sviluppatore" non mi riferivo a YoungHuee Kang (precedente ex-sviluppatore di KMP ora developer di Pot...giustamente definito fenomeno...) ma mi riferivo all'attuale unico developer di KMP: http://img541.imageshack.us/img541/3561/catturaaz.jpg ;)
Romagnolo1973
06-10-2010, 17:28
ciao questa cosa è interessante, avresti delle fonti ? se così fosse la news la si potrebbe riportare tranquillamente in prima pagina, dandomi ragione sul fatto che le versioni "pandora" ovvero quelle successive a quella che ho sempre consigliato, è "murdja" :stordita:
Ovvio che ci sono le fonti:
molto chiare
sul forum però a volte da pagina bianca, adesso funziona magari tra un'ora no (sarà il mio Chrome boh)
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=8916
Qui ho tradotto con goolge dal koreano all'inglese (se mettevo italiano erano castronerie) è lo sviluppatore che conferma
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=ko&tl=en&u=http://www.kmplayer.com/korea/showthread.php%3Ft%3D658
Romagnolo1973
06-10-2010, 17:39
Se pensate che un player sia miracoloso mi sa che di player non avete capito granchè...:rolleyes:
Questo sia che si chiami MPC, KMP, potplayer o altro...
Semplicemente hanno diversi livelli di personalizzazione...ma le funzioni sempre quelle sono: DXVA sarà identico per tutti, EVR (anche se lo traduci in italiano) sempre quello è, i filtri interni sono sempre quelli del progetto libavcodec...gira e rigira siamo li.
A parità di impostazioni lavorano tutti allo stesso modo.
Tra i vari cambia solo il livello di personalizzazione e lo sviluppo.
benvenuto nel club ;)
chiaramente quoto anche quello detto da conan qui sopra, mi piace citare un punto del regolamento di doom9 che anche se in inglese mi sembra abbastanza chiaro:
"Do not ask "what's best" because this question cannot be answered objectively. Each and everyone has their own view about what's best in a certain area. The best is what works best for you!"
:)
infatti i player sono solo dei contenitori che però possono fare ottime cose perchè ben ottimizzati e ben pensati
Per esempio Foobar sarà un contenitore ma è leggero e offre opzioni anche di ascolto che altri non hanno mai messo a disposizione (e tutte cose free addirittura)
Ovvio che ne ho provati diversi sul mio sistema, da KMP a SPlayer a MPC-HC a Pot e devo dire che a default (io non ci capisco molto in ste cose e non mi piace piazzare codec vari) gli ultimi 2 sono i soli che mi consentono di vedere filmati HD (che poi neppure guardo ma era per testare quale ideale per il mio sistema) e sono i più leggeri in termini di cpu e ram, poi ho scelto dopo varie indecisioni Pot perchè la visione è più fluida (MPC si stoppava in alcune scene) ed inoltre ha le skin che lo rendono più armonioso sul mio pc (MPC in questo è inguardabile, attendo con ansia la nuova Gui che spero arrivi prima della profezia maya)
Quindi per me, intendendo sul mio modesto pc vecchio di 5 anni , questa è la soluzione ottimale, poi magari per vedere un dvx voi esperti sul mio monitor potreste scegliere MPC, io col mio occhio di normale utente li ho considerati uguali in dvx... da qui la mia scelta attuale, che ovvio può cambiare anche domani e scegliere MPC che sicuramente è più per smanettoni
Questo è Pot Player con skin KMP2/3 (c'è anche la skin di KMP1 volendo) chi mi trova le differenze?
Non è KMP ehh in picolino in basso potete leggere PotPlayer
Anche i menù sono gli stessi
http://img844.imageshack.us/img844/937/immaginezj.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/immaginezj.jpg/)
ruby2790
07-10-2010, 20:32
Grazie EMAXTREME!!!...davvero risposte eccellenti e che aspettavo da tempo!=)...appena so ti faccio un resoconto dei risultati!!
Grazie ancora!!
EMAXTREME
08-10-2010, 03:25
Ovvio che ci sono le fonti:
molto chiare
sul forum però a volte da pagina bianca, adesso funziona magari tra un'ora no (sarà il mio Chrome boh)
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=8916
Qui ho tradotto con goolge dal koreano all'inglese (se mettevo italiano erano castronerie) è lo sviluppatore che conferma
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=ko&tl=en&u=http://www.kmplayer.com/korea/showthread.php%3Ft%3D658
perfetto grazie ! provvedo ad aggiungere questa informazione nel primo post :)
----- fatto
da parte mia comunque, ho sempre sostenuto la release 28, quelle successive ( utilizzate soprattutto da quelli alla quale consigliato questo player ) erano buggate all'inverosimile ! mi fà piacere di venire a conoscenza che sotto sotto qualcosa di strano c'era davvero e che non ero diventato paranoico alla cavolo
Romagnolo1973
08-10-2010, 09:13
perfetto grazie ! provvedo ad aggiungere questa informazione nel primo post :)
----- fatto
da parte mia comunque, ho sempre sostenuto la release 28, quelle successive ( utilizzate soprattutto da quelli alla quale consigliato questo player ) erano buggate all'inverosimile ! mi fà piacere di venire a conoscenza che sotto sotto qualcosa di strano c'era davvero e che non ero diventato paranoico alla cavolo
figurati, dovere.
Infatti io dopo quella release iniziai a guardarmi attorno per trovare altro, era diventato troppo lento sul mio pc e ora sappiamo il perchè.
mah...sinceramente io usavo la .1437 e poi la .1438 con soddisfazione e senza alcun bug...poi l'ho affiancato a MPCHC e da poco a POT che fra tutti ora come ora mi sembra il migliore
EMAXTREME
09-10-2010, 02:14
riguardo ai bug delle versioni subito successive ( tipo la 30 e la 32 ) avevo un'amico che purtroppo, qualsiasi impostazione gli si provasse a mettere, i filmati gli si bloccavano quando provava ad andare avanti cliccando con il mouse la barra navigatrice o usando le frecce direzionali ( ctrl+destra )
questo purtroppo non solo lui, ma anche altri
sicuramente ora è ancora un buon player, ma penso che al tempo quando ci fù il passaggio è stato un pò come amd / ati, inizialmente un pò di tentennamento e poi via via con l'evoluzione
ora come ora, filosoficamente e progettualmente non è più kmplayer o almeno, non lo rimarra ancora a lungo
luis fernandez
09-10-2010, 08:40
A questo punto si potrebbe discutere in questo thread anche di pot player...che essendo la vera evoluzione del vecchio KMP...forse avrebbe più diritto del nuovo KMP.:asd:
Quindi in definitiva conviene installare pot o kmp? :confused:
Stefanox92
09-10-2010, 12:34
ciao a tutti dopo aver impostato il core avc pro come decodificatore, la situazione non è migliorata e i video scattano cmq cosa che invece su media player non succede...cosa posso fare?
Stefanox92
09-10-2010, 13:12
in un altro pc ho una vga discreta la 3850...è possibile sfruttarla per la decodifica video dato che la cpu è un p4
consigli ivece per un altro pc on vga integrata e pentium dual core?
hai selezionato bene core avc pro? Se e' attivo, dovresti vedere un uso della cpu inferiore rispetto a quando non selezionato.
Per le vga ati se non erro non c'e' niente per sfruttarle con kmp, o sbaglio?
Diverso per nvidia, dove viene sfruttata la vga installando cuda o come si chiama, non ricordo.
In settimana ho visto alice 1080p col lettore n200 ed ha faticato abbastanza ( ogni tanto sgranava ).
Ultimamente ero tentato di farmi un nettop con atom510+ion2 da usare come muletto 24/24ore+htpc, ma a questo punto aspetto amd fusion, in teoria stessi consumi ma potenza nettamente maggiore.
Stefanox92
10-10-2010, 12:31
ho installato k lite codec pack e modificando i settaggi adesso vado benissimo anche con il p4 usando mpc, vediamo se rovo questi settaggi su kmp
EMAXTREME
12-10-2010, 02:22
ciao a tutti dopo aver impostato il core avc pro come decodificatore, la situazione non è migliorata e i video scattano cmq cosa che invece su media player non succede...cosa posso fare?
durante la riproduzione premi CTRL+ò ( ò non o ) e spulciati il pannello che ne esce fuori, lo riconoscerai subito coreavc pro, rispetto a quello default
A questo punto si potrebbe discutere in questo thread anche di pot player...che essendo la vera evoluzione del vecchio KMP...forse avrebbe più diritto del nuovo KMP.:asd:
meglio aprire un thread ufficiale e linkarlo in questa discussione, meno confusione
Quindi in definitiva conviene installare pot o kmp? :confused:
dipende, provali entrambi e vedi qualè meglio per te.
ho installato k lite codec pack e modificando i settaggi adesso vado benissimo anche con il p4 usando mpc, vediamo se rovo questi settaggi su kmp
se non li trovi lascia perdere, di solito chi sceglie kmp lo fà perchè settarlo non è un problema
se ti trovi meglio con i codeck pack e mpc il mio consiglio è di continuare ad usare quello
kmp non è migliore o peggiore di nessuno
EMAXTREME
12-10-2010, 02:44
Per le vga ati se non erro non c'e' niente per sfruttarle con kmp, o sbaglio?
Diverso per nvidia, dove viene sfruttata la vga installando cuda o come si chiama, non ricordo.
prova con il programmino "dxva cecker" a vedere chi o cosa supportano
forzando lo spazio colore forse si riesce almeno ad usare il dxva ( ma non è importante che venga visualizzato su kmp premendo tab, è più importante il parametro "video engine load" di GPU-z )
vuoi per scarso supporto lato driver, vuoi per colpa del programmatore, con le ati cè da sudare per avere supprto all'accelerazione dei flussi video
comunque coreavc default, integrato in kmp, permette già di per se, unito a vmr9, l'utilizzo dell'engine video della scheda, sia tramite dxva che non ( ricordo che sono semplicemente directX ) ma non è molto performante
coreavc pro invece è "istruito" per far fare tutto il possibile alla scheda video, ora come ora, anche con cuda
ma la differenza con o senza cuda è già tangibile di suo, parecchio anche
Ho appena formattato e ho un problema coi video a 1080p che prima non avevo, quelli a 720p girano bene.
Ho impostato tutto come in precedenza (come suggerito in prima pagina per i video mkv), ma noto una perdita di fluidità, non vanno a scatti, e nemmeno a moviola, ma si vede chiaramente che c'è perdita di framerate...e che la scena non è fluida...spesso poi il video resta anche indietro con l'audio...che può essere? (Ho una 1900xt)
mi capita da alcuni giorni che il pc vada in standby durante la riproduzione dei video, qualcuno sa come risolvere?
Ormai conosco abbastanza bene questo programmino ma non riesco a farmi delle scorciature con i tasti come si deve.
Mi spiego meglio, andando nel menù preferenze sotto "opzioni generali" cè "tasti/controlli" e da quì si puó associare un'azione per ogni tasto della tastiera.
Uno di questi che uso moltissimo è il gamma (ad ogni film lo devo continuamente aggiustare) ma il problema risiede che ogni volta che schiaccio il tasto il valore di gamma mi sale di 50 punti, lo stesso se diminuisco.
Invece andando nel menù con il mouse si ha la precisione di una unità.
Sapete come impostare la quantità di valore anche usando i tasti scorciatoia?
Grazie da Fabio
nico155bb
02-11-2010, 22:53
ragazzi ho visto che ci son varie guide per configurare ma non ho trovato nulla per Mkv..è sfuggita a me?
Edit
Ovviamente appena iscritto al thread ho bisogno di aiuto.. non mi funziona il DTS: ho collegato l'audio al sintoampli tramite uscita digitale: per il dolby digital nessun problema, ma quando c'è una traccia in DTS mi fa uno scattino dell'audio e poi non si sente più nulla..stessa cosa se sposto il cursore d'avanzamento (si sente meno di mezzo secondo e poi smette).Soluzioni?
Dopo un paio di anni di impiego del lettore N200 dell'emtec, sono tornato ad un HTPC.
Volevo un lettore che sfruttasse bene cpu/vga ed audio HD tramite hdmi.
Tra una peripezia e l'altra ( con l'audio ) sono giunto a SPLASH!
Mi trovo molto bene, potente e semplicissimo ( 3 settaggi in croce ).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115727
Con pc potente ( core2 e amd5770 ), durante visualizzazione di mkv 1080p, zero artefatti, buona qualita' e impiego cpu sta sui 5-6% ( motion2 spento )
Che ne pensate? KMP e' fermo da diverso tempo, mentre splash e' in continua evoluzione e prossimamente usciranno altre versioni.
Mi piacerebbe sapere il parere di qualche smanettone ( o cmq piu' esperto di me ) su un confronto visivo con kmp.
KMP e' fermo da diverso tempo
mica tanto :Prrr: .l'ultima versione 3 e qualcosa è uscita da qualche giorno.Poi c'è anche potplayer (cugino di km)sempre aggiornatissimo :D
mica tanto :Prrr: .l'ultima versione 3 e qualcosa è uscita da qualche giorno.Poi c'è anche potplayer (cugino di km)sempre aggiornatissimo :D
Dove la scarico la 3?
MA tra video renderer potenziato (C/A) e VMR9 che cambia?
http://www.free-codecs.com/download/kmplayer.htm
potenziato è evr ;)
Ormai conosco abbastanza bene questo programmino ma non riesco a farmi delle scorciature con i tasti come si deve.
Mi spiego meglio, andando nel menù preferenze sotto "opzioni generali" cè "tasti/controlli" e da quì si puó associare un'azione per ogni tasto della tastiera.
Uno di questi che uso moltissimo è il gamma (ad ogni film lo devo continuamente aggiustare) ma il problema risiede che ogni volta che schiaccio il tasto il valore di gamma mi sale di 50 punti, lo stesso se diminuisco.
Invece andando nel menù con il mouse si ha la precisione di una unità.
Sapete come impostare la quantità di valore anche usando i tasti scorciatoia?
Grazie da Fabio
Nessun super guru sa mi può aiutare?
Fabio
EMAXTREME
04-11-2010, 16:56
per chi fosse interessato ad un supporto "alternativo" a directsound, che mi pare di capire alcuni di voi schifano, ho trovato il modo di utilizzare kmp attraverso l'asio ( ma fidatevi, è un dannato incubo, non cambia praticamente nulla, ma buono per chi volesse smanettare )
( non sono molto sicuro di poter associare asio con wasapi e kernel streaming, ma tantè... )
si tratta di Reclock ! un filtro directshow che si dovrebbe utilizzare su kmp come "renderer audio"
io l'ho provato, configurato in varie salse, se non fosse che tengo sempre sotto stretto controllo tutti i parametri del volume, anchio come quel fanatico esaltato me ne sarei uscito fuori con "ma con asio si sente powa !!!!! woaahh" invece NO !
comparativa eseguita con directsound, waveout, reclock
il suono è praticamente lo stesso, anzi, reclock a volte distorce, ma vuoi che vado a togliere agli appassionati smanettoni la possibilità di impazzire mentalmente cercando di capire che viaggi si fà l'audio dentro al "layer software" e infine al substrato "hardware" del proprio Pc ??? ovviamente no !
vi garantisco che una volta entrati nel magico mondo di reclock vomiterete cercando di farvi una traccia mentale di come venga "routata" la traccia !
anche perchè nelle sue varie configurazioni, si può incappare in una cosa di questo tipo :
kmp -> directsound -> reclock ( kernel stream ) -> scheda audio ( cioè che reclock preleva da directsound la traccia pcm e la spara alla scheda audio tramite asio !!!!!!!!!!! )
questa è una delle tante beghe che potrebbero capitarvi a settarlo male, non vi dico altro per non rovinarvi il divertimento
( l'eventualità di incappare in un "loop" concatenato di audio senza senso può avvenire facilmente se si ha una x-fi, il layer software delle creative ha mixer, sottomixer e chi più ne ha più ne metta, se si ha un'integrata credo che le cose diventino più semplici )
buon divertimento
http://reclock.free.fr/
NOOOOOOOOOOO DIMENTICAVO !!!!! perchè ho trovato reclock ? stavo cercando un metodo per riprodurre un file wav da 352,8khz 24bit stereo ! kmp ovviamente non ne ha voluto sapere di riprodurlo e allora mi sono cercato un paio di file wav 192khz 24bit stereo ed il risultato qual'è stato ?
semplice, scoprire che directsound non supporta file con risoluzione superiore a 96khz 24bit ! riproduce anche i multicanale se a 96khz ma file con risoluzione superiore NADA !
I cannot play 192 khz or 176.4 khz wav files on WMP 11 under both XP SP3 and
Vista SP1 but can do so under Win 7 - WMP 12.
When I run gspot under XP the render path for 192 khz files (that does not
work) is:
Wave Parser -> InterVideo Audio Processor -> DMO:WMA Voice Decoder ->
Default DirectSound Device
For 96 khz files gspot reports:
Wave Parser -> Default DirectSound Device
Under Vista gspot cannot find a render path for 192 khz files but has the
same as above with XP for 96 khz and lower.
Under WIn 7 for 192 khz files gspot reports a render path of:
Wave Parser -> Default DirectSound Device
which is the same as 96 khz and below for my XP and VIsta installations.
Sooooo... Does DirectShow under XP and Vista simply not support 192 khz
wav files or is there isome reason why it is using the same path it uses for
96 khz and below and Win 7 uses for 192. I'd appreciate any help I can get
with this. I am kind of new at trouble shooting this stuff so, if I have not
explained it properly, I apologize. FWIW I can play 192 khz wav files under
VLC on my XP and Vista machines but, of course, VLC is not using DirectShow
I really want to use WMP for all of my high res audio files.
con reclock, riesco a riprodurre il wav da 192 ma non quello da 352, poco male, la versione 1,4 ha funzionato come "wave parser" ma la versione 1.6 che funge da "renderer audio" non và una vacca bestia DI NIENTE !
adesso devo provare windows 7 perchè ha il supporto nativo a wasapi °_° nà roba made in microsoft che sarebbe l'equivalente dell'asio diciamo
perchè ? perchè con una x-fi non si riesce di riprodurre o utilizzare la frequenza di clock di 192khz ( dal mixer )
sono andato a spulciare sul sito della auzentech, il 192khz lo chiamano hd audio e cè un'asterisco sotto la voce "windows xp support" ovvero, che l'audio hd non è supportato O_O su vista e 7 invece si !! ARGH ! non sono sicuro se riuscirò a sbloccare tale funzione, però lo spero, visto che stà scheda la spacciano per 192khz 24bit capable -.- ( manco il dts connect và sotto xp... )
neanche con l'asio !!! e questà è cosa molto marbagia ! ( glande *hiro nakamura* giove docet ! )
EMAXTREME
05-11-2010, 09:51
nonostante windows 7, di sbloccare la 192khz non cè verso, pazienza...
ho notato però interessanti differenze dal punto di vista driver nella x-fi, il sistema di mixing interno è molto più semplificato rispetto a xp, cambia quasi totalmente, se prima c'erano circa 4 5 sottomixer e 3 distinte uscite audio, su 7 ce ne sono solo 2 di mixing e 4 di uscite
la cosa interessante è che si può convogliare l'audio direttamente alla spdf tramite KMP, tramite "renderer audio"
il dts connect però almeno funzionava
simpatico 7 comunque, anche se dopo avergli messo i driver diventa lento come xp
Ormai conosco abbastanza bene questo programmino ma non riesco a farmi delle scorciature con i tasti come si deve.
Mi spiego meglio, andando nel menù preferenze sotto "opzioni generali" cè "tasti/controlli" e da quì si puó associare un'azione per ogni tasto della tastiera.
Uno di questi che uso moltissimo è il gamma (ad ogni film lo devo continuamente aggiustare) ma il problema risiede che ogni volta che schiaccio il tasto il valore di gamma mi sale di 50 punti, lo stesso se diminuisco.
Invece andando nel menù con il mouse si ha la precisione di una unità.
Sapete come impostare la quantità di valore anche usando i tasti scorciatoia?
Grazie da Fabio
Riappo e aggiungo un particolare, mentre la scorciatoia del gamma su H/W si sposta di ben 50 punti quella relativa al gamma S/W si sposta di solo 5 punti.
Non male anche se avrei preferito più precisione, ma ci deve essere qualcosa sul registro per cambiare la quantità di punti per ogni pressione.
Con mouse si fa tutto quello che si vuole, ma è scomodo perchè bisogna entrare in 300 menù prima di fare una regolazione.
Fabio
EMAXTREME
05-11-2010, 10:34
nidios, perchè metti delle scorciatore a delle funzioni che via tastiera ci sono già ?
tutte le lettere hanno quantomeno la funzione di un 5% sia su software che su hardware
"zxc" contrasto mixer overlay ( z=+ x=reset c=- )
"vbn" contrasto filtro interno kmp
"asd" saturazione overlay
"f" ( avanti fotogramma )
"ghj" saturazione filtr kmp
"qwe" overlay luminosità
"r" resetta e spegni luminosità di base
"tyu" luminosità filtro kmp
"12345" dimensioni ( 1 dimezza / 2 normale / 3=150% - 4=200% / 5 schermo intero )
ti ho detto diciamo quelli base, se premi ogni pulsante della tastiera ti accorgerai che ogni singolo tasto è già mappato per fare TUTTO !
( anche il tastierino numerico ha la sua funzione )
Hem, prima di tutto grazie per l'interessamento....
Sapevo già che ci sono delle scorciatoie predefinite ma guarda caso quella del Gamma te la devi creare tu (non c'e' predefinita).
Ma non è un problema, in un millisecondo si fa andando su "tasti/controlli"... il problema è perchè si ha uno spostamento di 50 punti sul Gamma H/W.
Sembra l'unico ad avere uno spostamento spropositato in raffronto ad altri tasti che si spostano come dici tu di 5 punti %.
Prova a sperimentare, ci vuole un secondo... il Gamma H/W sotto "tasti/controlli" si trova in "Video(Avanzato)" pen'ultima riga.
Grazie ancora della risposta
Fabio
EMAXTREME
05-11-2010, 11:43
ho controllato, aumenta di 51 ma non dice % forse si sono sbagliati a tradurre
hai notato proprio che è un 51% in più ?
io ti posso consigliare solo di chiedere direttamente ad uno sviluppatore o di segnalarlo come bug sul forum ufficiale di kmp °_°
Cacchiarola, mi sono iscritto al forum dello sviluppatore ma non ci acchiappo tanto con l'inglese.
Cmq anche se non è % con il mouse puoi avere spostamenti di un solo punto, 51 punti se vedi l'immagine sbarella totalmente.
Posso provare a usare il traduttore di google ma presumo casini bestiali... sigh
Fabio
ruby2790
06-11-2010, 10:53
scusate ma forse l'avete già ripetuto!!...sul mio fisso ho un ATI radeon hd 5450 e non so come settare Kmplayer per vedere bene i film in hd!=(...con nvidia sul portatile non ho problemi invece.
grazie!
ho controllato, aumenta di 51 ma non dice % forse si sono sbagliati a tradurre
hai notato proprio che è un 51% in più ?
io ti posso consigliare solo di chiedere direttamente ad uno sviluppatore o di segnalarlo come bug sul forum ufficiale di kmp °_°
Bene, ho scritto sul forum ufficiale di KMPlayer ma supporto tecnico:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=17635
Come faccio a sapere l'email del Sviluppatore? Ho ravanato un po sul sito ma faccio difficoltà a muovermi, mi dai qualche dritta? così scrivo direttamente a lui.
Grazie da Fabio
ruby2790
08-11-2010, 09:36
nessuno ha una Ati???...radeon hd magari??...con Kmplayer??=)
Immagino la sua cpu sia sotto sforzo.
Io ho una 5770 ma sono passato al lettore splash ( usa la vga di default senza settare nulla ), durante mkv 1080p vga al 40% e cpu al 3-5%
provate potplayer azzo.:D
provate potplayer azzo.:D
Quoto ;) QUI (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=148745)
..e non tornerete più indietro..
Immagino la sua cpu sia sotto sforzo.
Io ho una 5770 ma sono passato al lettore splash ( usa la vga di default senza settare nulla ), durante mkv 1080p vga al 40% e cpu al 3-5%
Peccato che ha il 2% dei settaggi di kmplayer, non ha i filtri e la qualità dell'immagine che si ottiene non è minimamente paragonabile a quella di kmp
Quoto ;) QUI (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=148745)
..e non tornerete più indietro..
Dopo lo provo ;)
E' questo che devo installare(x64)?
http://www.dvbsupport.net/download/index.php?act=view&id=236
C'e' un thread dedicato dove si parla dei suoi settaggi? Son curioso di vedere questa miglior qualita' grafica.
E' questo che devo installare(x64)?
http://www.dvbsupport.net/download/index.php?act=view&id=236
C'e' un thread dedicato dove si parla dei suoi settaggi? Son curioso di vedere questa miglior qualita' grafica.
Io parlavo di kmp in confronto a splash, guarda che differenza
kmp con filtri (sharpen complex 5x5)
http://img838.imageshack.us/img838/6823/kmpg.png
splash
http://img340.imageshack.us/img340/5347/splashq.png
Cmq si se vuoi provare potplayer è quello il link, ma ha i settaggi di kmp alla fin fine.
VILLO1988
10-11-2010, 17:54
scusate ma perchè a me splash non si installa e dà errore???
ho xp sp3
Io parlavo di kmp in confronto a splash, guarda che differenza
kmp con filtri (sharpen complex 5x5)
http://img838.imageshack.us/img838/6823/kmpg.png
splash
http://img340.imageshack.us/img340/5347/splashq.png
Cmq si se vuoi provare potplayer è quello il link, ma ha i settaggi di kmp alla fin fine.
Si si, avevo capito che parlavi di kmp, ma visto che in piu' spingevano per pot e che dovrebbe essere il suo sucessore o qualcosa del genere, provavo subito pot.
Con KMP riesco a gestire l'audio HD tramite hdmi?
Bello il tuo confronto. Se hai tempo, rifallo, ma con splash PRO ( puoi passare al pro per 1 mese gratuitamente). Col pro, hai alcune opzioni di playback in piu'. Attivando il best quality, puoi attivare l'opzione detail boost ( equivale all'opzione nitidezza del mio tv lcd samsung ) che va proprio a rendere nitida l'immagine. Valore da 1 a 10, io l'ho messa a 4 ( alzando troppo, rende si tutto nitido, ma evidenzia anche i difetti della compressione mkv )
EMAXTREME
11-11-2010, 19:41
Bene, ho scritto sul forum ufficiale di KMPlayer ma supporto tecnico:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=17635
Come faccio a sapere l'email del Sviluppatore? Ho ravanato un po sul sito ma faccio difficoltà a muovermi, mi dai qualche dritta? così scrivo direttamente a lui.
Grazie da Fabio
dovresti cliccare sul suo nickname e dovrebbe apparirti "invia messaggio privato" oppure "invia messaggio email"
Io parlavo di kmp in confronto a splash, guarda che differenza
kmp con filtri (sharpen complex 5x5)
http://img838.imageshack.us/img838/6823/kmpg.png
splash
http://img340.imageshack.us/img340/5347/splashq.png
Cmq si se vuoi provare potplayer è quello il link, ma ha i settaggi di kmp alla fin fine.
ok ma se applichi un filtro sharpen ad un video è come se alterassi il numero di CV di un motore mettendogli una centralina aggiuntiva, concordo sul fatto della quantità di opzioni e i filtri
la comparativa andrebbe fatta con lo stesso renderer, stessi codec, niente filtri e player diverso
in modo da capire se ci sono differenze di resa cromatica o di luminanza ( partendo da default )
non conosco bene splash, però che codec usa ? quelli open source che usano anche gli altri ? che renderer ha ?
Con KMP riesco a gestire l'audio HD tramite hdmi?
se hai windows vista o windows 7, con un supporto driver della scheda audio adeguato ( nonchè una scheda audio adeguata ) puoi impostare il "renderer audio" di kmp, in spdf, in hdmi, in culo al gatto e cosi via °_°
con xp per la spdf la cosa è gestita in'automatico dalla scheda ( ovvero ricampiona tutto a tot frequenza )
in hdmi, la cosa importante è il TIPO di segnale supportato dall'apparecchio ricevente
se hai un'apparecchio che riceve massimo 2 canali a 96khz per 24 bit, anche con la hdmi non sentirai mai un 5.1 !
la hdmi supporta fino a 8 canali pcm ( non compressi ) a 192khz 24 bit ( 192 non ne sono sicurissimo, comunque controllate su wikipedia per conferma )
Si si, avevo capito che parlavi di kmp, ma visto che in piu' spingevano per pot e che dovrebbe essere il suo sucessore o qualcosa del genere, provavo subito pot.
Con KMP riesco a gestire l'audio HD tramite hdmi?
Bello il tuo confronto. Se hai tempo, rifallo, ma con splash PRO ( puoi passare al pro per 1 mese gratuitamente). Col pro, hai alcune opzioni di playback in piu'. Attivando il best quality, puoi attivare l'opzione detail boost ( equivale all'opzione nitidezza del mio tv lcd samsung ) che va proprio a rendere nitida l'immagine. Valore da 1 a 10, io l'ho messa a 4 ( alzando troppo, rende si tutto nitido, ma evidenzia anche i difetti della compressione mkv )
L'ho installato, ma se vado in opzioni playback, non mi fa selezionare nulla tranne che audio boost, normale?
dovresti cliccare sul suo nickname e dovrebbe apparirti "invia messaggio privato" oppure "invia messaggio email"
ok ma se applichi un filtro sharpen ad un video è come se alterassi il numero di CV di un motore mettendogli una centralina aggiuntiva, concordo sul fatto della quantità di opzioni e i filtri
la comparativa andrebbe fatta con lo stesso renderer, stessi codec, niente filtri e player diverso
in modo da capire se ci sono differenze di resa cromatica o di luminanza ( partendo da default )
Lo so, infatti nel post precedente a quello che hai quotato avevo proprio specificato che preferivo kmp in quanto potevo abilitare i filtri e avere un'immagine migliore. Con splash non si può fare proprio.
Gandalf76
13-11-2010, 14:17
Ciao ho KmPlayer 3.0.1439 che uso per vedere i dvx appena installato su win 7 e ho notato che quando faccio verifica aggiornamento mi da errore e nn posso associare i files nella relativa sezione delle opzioni ( mi si vedono i tipi dei files ma nn le icone) c'è qualche metodo particolare da usare con win7?
EDIT: Ho risolto in parte il problema dell'associazioni files ma nn quella dell'update...
Altra cosa che ho notato il "menu contestuale" mi compare solo se clicco su una cartella e nn sui singoli files.
Se clicco su una voce del menù contestuale si blocca addirittura l'esplora risorse! Questo però succede anche con PotPlayer.
ruby2790
13-11-2010, 18:41
si esatto il problema è che va in sovraccarico!
poi volevo chiedervi se sapete come eliminare l'effetto neve fastidiosissimoo!!
EMAXTREME
14-11-2010, 22:32
@gandalf: non dovrebbe essere compatibile con 7 ( le icone non si vedono forse perchè usi uno stand alone, reinstallalo o digli dovè il files delle icone di kmp e risolvi )
@ruby : effetto neve ?!?!?!
ruby2790
15-11-2010, 08:56
si scusa diciamo che in rete lo chiamano così!...hai presente quel disturbo tipo sciame di moscerini minuscoli??..soprattutto nel cielo e nello sfondo dei film/video.
forse è il film registrato male.
Ciao, ho installato la versione 2.9.4.1435 di KMPlayer, ma non riesco a trovare i comandi per la cattura video da periferica TV: sono stati rimossi o è un problema mio?
Ho provato anche la versione 3 e qualcosa scaricata non mi ricordo dove ma anche in questa non compaiono le opzioni di cattura.
Tra l'altro qui http://the-kmplayer.softonic.it/immagini c'è un'immagine con il menu contestuale dove compare il comando acquisisci, ma io non ce l'ho!
Nessuno che mi sa dire se nel menu di kmplayer compare il comando acquisisci? Devo tornare alla versione precedente?
:)
EMAXTREME
15-11-2010, 17:24
si scusa diciamo che in rete lo chiamano così!...hai presente quel disturbo tipo sciame di moscerini minuscoli??..soprattutto nel cielo e nello sfondo dei film/video.
forse è il film registrato male.
ho capito intendi il "noise", guarda di questo problema non me ne sono mai occupato molto, perchè di solito dipendeva molto dal tipo di video, dalla codifica utilizzata e anche dal fatto che era più presente nei 1080p che nei normali 700x400, kmp dovrebbe avere un filtro nativo chiamato "denoise" nella lista filtri ma penso che vada a caricare la cpu
tempo fà, leggendo di alcuni fanatici maniaci psicopatici, avevo letto che usando un particolare "plug-in" e facendo andare un programma esterno della quale non ricordo il nome, si riusciva con un processo molto macchinoso, ad alleggerire la cpu mandando tutto alla VGA, però mi pare fosse cuda
io ti consiglio di provare il "denoise" e vedere se il pc regge
dovresti anche fare una comparativa tra i video e postare qualche screenshot
ricorda però che per usare i filtri interni di kmp come il denoise devi avere il "filtro di trasformazione video" attivato °_°
EMAXTREME
15-11-2010, 17:25
Ciao, ho installato la versione 2.9.4.1435 di KMPlayer, ma non riesco a trovare i comandi per la cattura video da periferica TV: sono stati rimossi o è un problema mio?
Ho provato anche la versione 3 e qualcosa scaricata non mi ricordo dove ma anche in questa non compaiono le opzioni di cattura.
Tra l'altro qui http://the-kmplayer.softonic.it/immagini c'è un'immagine con il menu contestuale dove compare il comando acquisisci, ma io non ce l'ho!
premi ALT+G e appare il pannello dei "tool" poi ti spulci quel pannello e vedi che la funzione di registrazione video cè
per aprire una periferica video invece fai tasto destro e vai nel menu "apri"
cerchi la voce apri periferica WDM e provi anche gli altri ( alcuni sono immediati )
premi ALT+G e appare il pannello dei "tool" poi ti spulci quel pannello e vedi che la funzione di registrazione video cè
per aprire una periferica video invece fai tasto destro e vai nel menu "apri"
cerchi la voce apri periferica WDM e provi anche gli altri ( alcuni sono immediati )
Grazie per la risposta, ma con alt+g mi si apre il pannello degli strumenti e non trovo la funzione di cattura video:
http://b.imagehost.org/0602/altg.jpg (http://b.imagehost.org/view/0602/altg)
Questo è ciò che mi compare nel menu principale, dove devo cercare?
http://b.imagehost.org/0785/kmp.jpg (http://b.imagehost.org/view/0785/kmp)
EMAXTREME
15-11-2010, 19:21
lo vedi il pulsante verde ? è il pulsante illuminato di verde forsforescente che cè nello screen del pannello ALT+G
vedi che alla sua destra ci sono altri 3 pulsanti ? ogni pulsante appartiene a delle specifiche opzioni, vedrai che spulciandolo trovi subito la voce "capture"
e mi raccomando, spulciati ogni pagina, non ti fermare a premere i pulsantini verdi, dentro di essi ci sono diverse schede
http://b.imagehost.org/0602/altg.jpg
Grazie, finalmente l'ho trovato. Azz però, è nascosto bene! Che tu sappia non c'è la possibilità di far comparire nel menu la voce di cattura?
EMAXTREME
15-11-2010, 21:05
io non so come si creano le skin, però sul sito di kmp ci sono le guide su come fare e ovviamente anche una marea di skin, se vuoi puoi chiedere a loro
io non so come si creano le skin, però sul sito di kmp ci sono le guide su come fare e ovviamente anche una marea di skin, se vuoi puoi chiedere a loro
Ah ecco, ho trovato in opzioni la possibilità di selezionare menu avanzate, e ora compare il comando acquisisci nel menu principale. :)
non conosco bene splash, però che codec usa ? quelli open source che usano anche gli altri ? che renderer ha ?
--------
se hai windows vista o windows 7, con un supporto driver della scheda audio adeguato ( nonchè una scheda audio adeguata ) puoi impostare il "renderer audio" di kmp, in spdf, in hdmi, in culo al gatto e cosi via °_°
con xp per la spdf la cosa è gestita in'automatico dalla scheda ( ovvero ricampiona tutto a tot frequenza )
in hdmi, la cosa importante è il TIPO di segnale supportato dall'apparecchio ricevente
se hai un'apparecchio che riceve massimo 2 canali a 96khz per 24 bit, anche con la hdmi non sentirai mai un 5.1 !
la hdmi supporta fino a 8 canali pcm ( non compressi ) a 192khz 24 bit ( 192 non ne sono sicurissimo, comunque controllate su wikipedia per conferma )
Sinceramente non so che filtri usi, se fatti da loro e standard. Di sicuro non se ne caricano di esterni, quindi il programma e la qualita' e' quella e basta.
Uso seven64, hdmi tramite amd 5770. Per ascoltare audio tramite HD hdmi, per splash e' necessario seven ( con winxp non funzionava ).
Con splash DD hd funziona regolare ( led blu si accende sull'ampli, con DTS hd lo sento regolare, ma non si accende il led blu, non so perche' ( l'ampli lo dovrebbe riconoscere e illuminarsi )
Adesso non ho tempo, per le vacanze di natale riprovero' KMP, sia nell'audio che nella qualita' immagine.
L'ho installato, ma se vado in opzioni playback, non mi fa selezionare nulla tranne che audio boost, normale?
Lancia il programma e seleziona l'opzione best quality, mentre il lettore e' fermo ( non durante il play ). Una volta selezionato, puoi selezionare le altre 3 opzione anche mentre guardi un film e vedere in tempo reale la differenza. Con l'opzione modo demo, ti divide lo schermo a meta'; meta' in modo normale e meta' con le opzioni abilitate, aiuta parecchio nel notare la differenza.
Se l'opzione non te la fa selezionare....non saprei il motivo...
Se guardi un mkv, ti si accende l'accelerazione video? Forse se non ti si accende, queste opzioni sono attivabili solo da vga compatibili...altro non saprei.
Ho un problema di acquisizione da fonti esterne, vale a dire se l'acquisizione è prolungata e il file avi risultante presenta una dimensione maggiori di 2 Gb, tale file è corrotto e non viene riconosciuto. Se lo apro con virtualdub, il file viene aperto solo dopo aver ricostruito l'indice. E' un problema di codec o di KMP?
Acquisisco con le impostazioni predefinite:
Colore: codifica YV12 (veloce)
Encoder video : encoder interno ffmpeg (libcodec.dll) - MPEG4 con fourcc xvid a 100 Kbps
Encoder audio: encoder interno lame mp3
Devo cambiare encoder?
EMAXTREME
16-11-2010, 16:42
si, prova con wma
Gandalf76
17-11-2010, 12:43
@gandalf: non dovrebbe essere compatibile con 7 ( le icone non si vedono forse perchè usi uno stand alone, reinstallalo o digli dovè il files delle icone di kmp e risolvi )
@ruby : effetto neve ?!?!?!
Ciao per le icone ho risolto basta farlo partire come Amministratore e funzionano quello che nn funziona è il menù contestuale cioè quel menù che mi compare quando clikko con pulsante destro del mouse. Non mi compaiono le voci aggiungi alla lista di kmplayer e Potplayer.
Mi compaiono solo se clikko sulle cartelle ma appena selezionio 1 delle voci del menù, mi manda in crash explorer.exe su win7. Qualcuno ha risolto?
Cmq noto che Potplayer è integrato meglio di kmplayer su win7
ruby2790
19-11-2010, 12:08
ho capito intendi il "noise", guarda di questo problema non me ne sono mai occupato molto, perchè di solito dipendeva molto dal tipo di video, dalla codifica utilizzata e anche dal fatto che era più presente nei 1080p che nei normali 700x400, kmp dovrebbe avere un filtro nativo chiamato "denoise" nella lista filtri ma penso che vada a caricare la cpu
tempo fà, leggendo di alcuni fanatici maniaci psicopatici, avevo letto che usando un particolare "plug-in" e facendo andare un programma esterno della quale non ricordo il nome, si riusciva con un processo molto macchinoso, ad alleggerire la cpu mandando tutto alla VGA, però mi pare fosse cuda
io ti consiglio di provare il "denoise" e vedere se il pc regge
dovresti anche fare una comparativa tra i video e postare qualche screenshot
ricorda però che per usare i filtri interni di kmp come il denoise devi avere il "filtro di trasformazione video" attivato °_°
Quindi cosa devo fare per attivare questo filtro??...uffa ti posterei qlk immagine volentieri ma non so come postare uno screenshot!!=)
EMAXTREME
20-11-2010, 03:24
vai su pannello opzioni ( f2 )
controlli che il filtro di trasformazione video sia attivo : elaborazione video/generali/condizione:USA SEMPRE
poi quando lo hai impostato riavvi kmplayer, fai partire un video, apri il pannello opzioni ( ALT+G) e ti spulci quel menù fino che non arrivi ad una schermatina con un'elenco di filtri attivabili tramite casellina di selezione
in quel pannellino cè il "denoise" forse ti può aiutare
ci puoi arrivare anche dal pannello opzioni ( f2 ) su "elaborazione video->aggiungi.riduci.disturbo= qua vedi un pò tu come ti aggrada
EMAXTREME
25-11-2010, 15:49
oggi ho fatto un paio di prove e cercato di capire che cosa significasse "modalità finestra" e "modalità renderless", inoltre ho anche trovato utili informazioni già pronte riguardo al knowledge base su cosa sono i renderer video e quali componenti vengono tirati in ballo durante la riproduzione video
( a tale proposito ho aggiornato il primo post del thread aggiungendo una knowledge base che ritengo molto importante, utilissima per capire ciò che scriverò adesso )
innanzitutto partiamo dal VMR9, ne esistono due "varianti" dentro kmplayer :
A] modalità finestra : a scanso di equivoci, questa funzione non limita la visulizzazione a pieno schermo ma la "personalizzazione del flusso video da parte di kmp", come spiegato dal sito microsoft, se vmr9 viene usato in modalità fienestra l'intero procedimento di rendering viene operato automaticamente, senza possibilità di intervenire "durante" ( sottotitoli, croma, luma etc etc, ovvero che non si possono "mixare" due flussi di dati )
proviamo a riprodurre infatti un MKV contenente dei sottotitoli, noteremo che utilizzando vmr9-modalità-finestra essi non vengono visualizzati.
( altra prova è quella di premere tab e noterete che non appariranno le informazioni di base sul video ma vi si aprirà una finestrella di riepilogo )
B] modalità renderless : il nome di questa modalità di rendering è insita nel nome stesso, ovvero "senza rendering", se con la modalità finestra veniva gestito totalmente dalle DirectX, in renderless è il PLAYER che se ne occupa, dalla quale ne deriveranno DIVERSE prestazioni.
in questa modalità, consigliata anche dal programmatore di kmp, viene sfruttato un mixing "interno" gestito da kmp, in cui 2 flussi distinti ( video e sottotitoli ) vengono uniti e mandati alla scheda video.
( provate la differenza sia con i sottotitoli che con il pulsante TAB )
e ora invece il "mixer overlay" : questo è un renderer che in realtà non lo è, perchè è semplicemente la stessa cosa che fà kmp quando è in VMR9 ma la fà gestire a windows direttamente ( visto che la supporta )
"kmp dice a win : hey ciao tieni questi due flussi, mandali alla scheda video grazie".
l'unica reale differenza è forse nella quantità di possibilità derivate dalla gestione nativa in windows del renderer
infine, il famigerato ENHANCED VIDEO RENDERER ! :
se avete letto la knowledge base sui renderer in prima pagina, saprete già che è possibile utilizzare EVR sotto xp senza alcun problema, quindi, perchè non sfruttarlo ? ma soprattutto, perchè preferirlo rispetto a vmr9 ?
iniziamo col parlare delle due modalità di rendering che questo componente possiede :
A] renderer potenziato "normale" : molto semplicisticamente è la stessa cosa del VMR9 modalità finestra, il flusso video viene gestito interamente da windows e non vi è possibilità di inserirvene altri !
B] renderer potenziato C/A : anche qua molto semplicisticamente è la controparte "evoluta" della modalità vmr9 renderless ( fate riferimento all aspiegazione del vmr9 )
QUINDI : dopo tutto questo cianciare, quale renderer è meglio che uso ?
io ho sempre sostenuto la validità e la leggerezza del vmr9, ma ci sono alcuni casi in cui la differenza prestazionale in termini di pura stabilità e capacità di calcolo ( o di sfruttamento delle potenzialità delle VGA moderne ) è alquanto PALESE ! cè un'abisso tra vmr9 e EVR !
ma in quali casi questo accade ? prendiamo in esempio un filmato VERAMENTE PESANTE, come ad esempio quello che utilizzai per fare dei test di prove nell'altro ormai defunto thread di kmp, stò parlando del trailer di "the last remnant" ( se volete cercate la vecchia discussione sul forum, io ho perso i link :S )
( premetto che questa prova la effettuai già al tempo nell'altro thread postando screen e quant'altro, quindi, sarò sintetico )
primo caso - "vmr9 fail" :
configurazione di test : [ahtlonx2-6400+ / gtx280 / kmplayer / vmr9 / coreavcPRO2.0 con cuda abilitato]
la SCENA CHIAVE di questo test inizia dal 32°secondo : si noti attraverso l'uso di GPU-Z che il carico dell'engine video sale a 61% ( gpu load 8% by cuda ) in quel determinato momento, la scena poi, NON viene riprodotta in maniera fluida, spesso si blocca, seppur il carico del processore sia al 10%
il test ha dato gli stessi medesimi risultati sia con modalità finestra, sia con modalità renderless.
in sintesi significa che in certi ambiti, lavorando spesso con determinati video, si potrebbero verificare casi di "frame drop" ovvero perdita di fotogrammi ( a blocchi di due secondo anche ).
secondo caso - "evr win" :
configurazione di test : stessa del primo caso
scena chiave : stessa del primo caso (con MEDESIMO carico sia di cpu che di vga) in entrambe le modalità di riproduzione ( normale & C/A ) la visualizzazione del video appare SEMPRE fluida, mai un problema
cè anche un'altro parametro da tenere in considerazione eseguengo questo "homemade test", ovvero di aprire il pannellino inforormazioni avanzate di kmp durante la riproduzione ( CTRL+ò ) e controllare sotto la voce "video renderer" la scheda "qualità", osservate i vari parametri e confrontateli tra loro con i due renderer ( soprattutto quello relativo al numero di fotogrammi elaborati realmente )
conclusioni : tempo fà, avevo testato la velocità di apertura dei video con i due diversi renderer ed anche la velocità in ricerca con le frecce direzionali
tempo addietro, vmr9 risultava più veloce in entrambe le cose, ora con i driver video aggiornati è EVR ad esssere addirittura più svelto di vmr9 !
quindi provate sulla vostra pelle quello che più vi aggrada, perchè dipende dagli aggiornamenti di win installati nel sistema e dalle funzioni supportate dai driver della vostra scheda video
se avete bisogno di ulteriori info, screenshot etc etc, guardate le ultime pagine della vecchia discussione : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1368762&page=46 ( trovata fortnatamente ! )
spero questa guida possa essere utile a qualcuno e magari, togliere dubbi ad altri !
in conclusione vi posto le specifiche riportato dal sito MSDN riguardo alla modalità renderless del vmr9 :
MSDN says the following:
In renderless playback mode, the VMR does not perform the rendering. Instead, it uses a custom allocator-presenter supplied by the application. This mode is useful for games and other types of applications that have sophisticated video effects. Renderless playback mode enables the applications to create and control its own DirectDraw surface (VMR-7) or Direct3D surface (VMR-9), and to access the video bits at presentation time.
In renderless mode, the VMR-9 does not automatically load its mixer component.
In renderless playback mode, the application does the following tasks:
Manages the playback window.
Allocates the DirectDraw or Direct3D object and the final frame buffer.
Notifies the rest of the playback system of the object being used.
Presents the frame buffer at the correct time.
Handles all resolution-mode changes, monitor changes, and surface losses. It must advise the rest of the playback system of these events.
The VMR does the following:
Handles all timing related to presenting the video frame.
Provides quality-control information to the application and the rest of the playback system.
Presents a consistent interface to the upstream components of the playback system, which are not aware that the application is providing the frame buffer allocation and performing the rendering.
Provides any mixing of video streams that may be required prior to rendering.
EMAXTREME
25-11-2010, 15:59
aggiungo anche un link riguardo al ridimensionamento in oversampling : http://www.codinghorror.com/blog/2005/08/the-myth-of-infinite-detail-bilinear-vs-bicubic.html
ruby2790
29-11-2010, 14:36
ho provato potplayer e devo dire che non è niente male anche se si vede che è ancora giovane.
volevo chiedervi se qlkn sa cm inserire i codec esterni in potplayer!!
ho provato potplayer e devo dire che non è niente male anche se si vede che è ancora giovane.
volevo chiedervi se qlkn sa cm inserire i codec esterni in potplayer!!
ovvero ? :D
io ogni tanto ho dei fastidiosi "scatti" con PP....con KMP e MPCHC non ce li ho..
almanacco
29-11-2010, 18:16
Ciao sono nuovo del forum, volevo sapere come fare per leggere file m2ts con kmp 1439 grazie
almanacco
29-11-2010, 18:20
Ciao a tutti volevo solo sapere come fare per leggere file m2ts con kmp 1439 grazie.
ruby2790
29-11-2010, 20:59
nel senso che risp a Kmplayer ha molte meno opzioni ed è meno preciso.
anch'io vedo dei microscatti!..confermo!
nico155bb
01-12-2010, 16:37
Ho bisogno di supporto!
L'hardware è quello in firma in più uso un philips 5405H FullHd per vedere i film!
Ho diversi player installati ma ancora non son riuscito a visualizzare col massimo della fluidità i miei mkv a 1080!
qualcuno mi può dare qualche dritta?su render da utilizzare o su quali settaggi devo smanettare per ottenere una fluidità costante!
EMAXTREME
02-12-2010, 13:55
leggo che hai una ati, dovresti chiedere a prospettiva80 o signo3d ( credo ) loro sanno quali renderer è compatibile con quelle schede
EMAXTREME
02-12-2010, 13:59
Ciao a tutti volevo solo sapere come fare per leggere file m2ts con kmp 1439 grazie.
li legge senza problemi
nico155bb
03-12-2010, 11:50
Ho bisogno di supporto!
L'hardware è quello in firma in più uso un philips 5405H FullHd per vedere i film!
Ho diversi player installati ma ancora non son riuscito a visualizzare col massimo della fluidità i miei mkv a 1080!
qualcuno mi può dare qualche dritta?su render da utilizzare o su quali settaggi devo smanettare per ottenere una fluidità costante!
Allora, novità! per chi dovesse avere dei problemi, ora utilizzando il decoder video MPC la fluidità e la regolarità son nettemente migliorati. non riesco ancora a farlo andare in dxva perché c'è (a detta del forum di supporto) un bug nell'utilizzo dell'evr (il video parte ma non si vedere) e mi tocca aspettare la prossima verisione!ora mi rimane da risolvere il mistero del DTS.
... non mi funziona il DTS: ho collegato l'audio al sintoampli tramite uscita digitale: per il dolby digital nessun problema, ma quando c'è una traccia in DTS mi fa uno scattino dell'audio e poi non si sente più nulla..stessa cosa se sposto il cursore d'avanzamento (si sente meno di mezzo secondo e poi smette).Soluzioni?
EMAXTREME
04-12-2010, 11:51
per l'audio dovresti farmi uno screen di come è impostato kmp nel pannello opzioni / decoders audio interni / generali.
Possibile
05-12-2010, 01:42
Ciao a tutti. Ho un i5 con una scheda grafica Ati hd 5650 e win 7 64 bit. Ho provato come player kmplayer e mi ha soddisfatto per la riproduzione dei video e per le tante possibilità di configurazione, ma non mi ha soddisfatto per l'audio. Lavorando con le opzioni e l'equalizzatore, avevo un effetto coinvolgente, ma la voce usciva con un sibili fastidioso, non riscontrabile con altri player. Sbagliavo io o è un difetto di Kmplayer? E' possibile toglierlo senza pregiudicare il divertimento che gli effetti sanno donare?
Inoltre, mi sapete dire se è possibile installare su Kmplayer un plugin audio esterno, come accade con Windows Media Player 11 e Dfx audio enhanced?
Ciao e grazie.
nico155bb
05-12-2010, 23:39
per l'audio dovresti farmi uno screen di come è impostato kmp nel pannello opzioni / decoders audio interni / generali.
ti servo subito :)...spero che qualcuno riesca ad aiutarmi
http://img38.imageshack.us/img38/3919/audioint.png (http://img38.imageshack.us/i/audioint.png/)
EMAXTREME
06-12-2010, 05:52
da quel che vedo nello screen, le prime 3 opzioni sono configurate correttamente tranne l'ultima, "altri altoparlanti", quella dovresti metterla in "uguale all'ingresso . originale", perchè è la scheda audio che se ne dovrebbe occupare
la cosa che mi viene da pensare è che la colpa sia inputabile ai driver, in firma non vedo schede audio "dedicate" quindi presumo usi quella integrata
stai usando windows a 64 bit con kmplayer a 32 bit ?
potresti provare con un programma che "codifichi al volo" tutto quello che senti in dts o dolby vomitandolo sulla spdf
con creative cè il dolby digital live pack che comprende il DTS connect
ma ci sono programmi di terze parti che la fanno questa cosa
io avevo questo problema con la spdf usando VLC e media player classic, sentivo 1 scatto e poi il silenzio, altre volte invece un loop continuo
oppure, ancora più semplice, le prime 3 opzioni le metti tutte cosi : "uguale all'ingresso - originale" poi vai nel pannello uscita e selezioni : "uscita SPDF dopo ri-codifica AC3 in tempo reale" ( poi la qualità la metti al max e via )
quello in pratica ti fà uscire in ogni caso, una traccia dolby digital dalla SPDF
in quel caso kmp elaborerebbe il segnale audio al volo, trasformandolo sempre e comunque in un dolby digital "live"
AvPassion
25-12-2010, 10:42
Salve a tutti! Io sono molto "affezionato" a questo player e ci ho smanettato a lungo oltre a vederci svariati films. Di recente l'ho tradito per MPC, ma non mi ha soddisfattto e non sono riuscito (nonostante le innumerevoli guide) a trovare un setting ottimale. Adesso sono tornato al vecchio caro KMP, con il quale ho fatto dei progressi per quanto concerne l'attivazione della dxva, ma mi resta ancora qualche bug da risolvere. Premetto che ho un sistema Win 7 64 ed una gpu ati 5670 1gb. Sto usando la versione del Km 1439 e sono partito da zero (impostazioni di default) seguendo questa guida: http://imouto.my/configuring-kmplayer-to-play-h-264-videos-using-microsofts-directx-video-acceleration-dxva-and-nvidias-compute-unified-device-architecture-cuda/comment-page-7/. Dopo essere riuscito a veder funzionare correttamente la dxva (tasto tab) mi si è presentato però il problema della shermata nera con assenza di video legato all'utilizzo del render potenziato c/a. Allora dopo numerose ricerche mi imbatto quì: http://www.neowin.net/forum/topic/943954-best-renderer-for-media-players/. Dopo aver spuntato quelle due opzioni come nell'immagine, si è risolto anche questo (già spuntando la prima ritorna il video, ma ho preferito seguire alla lettera). Come se non bastasse, adesso mi rimane ancora un altro problema, ed per questo che chiedo il vostro aiuto. In pratica a parte che falisce completamente il test video sulle basse luci (Regolo test), è evidente che il nero non è nero ma griggio e quindi c'è una sorta di problema forse di Shader o luma chroma o gamma, non so come chiamarlo. Se solo riuscissi a risolvere questo problema, credo che sarei finalmente apposto! :help:
Prospettiva80
25-12-2010, 19:37
prova ad usare lo shader remap 16_235 (lo trovi con click destro--video avanzate--pixel shader). Per poter attivare gli shader devi prima in opzioni, elaborazione video attivare "trama di superficie 3d" in settaggi vmr
AvPassion
25-12-2010, 22:12
Mitico Prospettiva80!!! Non pensavo che giusto per il giorno di natale ci fosse un altro pazzo come me che mi rispondesse.:D Grazie mille! Già che ci siamo ne approfitto un attimo per approfondire qualche cosetta, e poi KM tutta la vita! Come mai nel mio caso se non spunto le prime due voci come nel link riportato prima, mi da schermata nera? Adesso con questo altro parametro e l'attivazione di questo filtro shader, posso stare comunque tranquillo di avere una corretta ed affidabile resa cromatica? E' normale che in dvxa se lancio un video con risoluzione nativa 1920x1080, premendo il tasto tab nelle info mi da 1920x1088 in input ed output? A proposito di elaborazione video, va bene adesso sempre "Ridimensionamento WMR9 PS 2.0 - Bilineare", o si può fare di meglio? Inoltre hai pure qualche dritta per inviare al meglio le varie codifiche audio al mio sintoamplificatore? Tieni conto che insieme al KM uso ffdshow audio, ed ffdshow video per la gestione upscaling delle fonti sd. Scusa le tante domande , ma per avermi risolto quel problema, sono certo che sei uno che la sa lunga sul Km; quasi quasi ti faccio una statua d'oro! :D
p.s.: Ho installato la v 1435, perchè in pratica dovrebbe essere quella ufficiale.
AvPassion
26-12-2010, 10:50
Osserva tramite un test video che ho fatto, la resa di due immaggini sia con VLC che con KMP; è evidente che la spunta secondo me il KM, anche se nella seconda immaggini sembrerebbe più preciso sui quadrettini il VLC. (Se non ricordo male sulle righe MPC si comportava come il VLC.)
VLC: http://img819.imageshack.us/img819/540/vlcl.png
KMP: http://img823.imageshack.us/img823/1276/kmpm.png
VLC: http://img513.imageshack.us/img513/3604/vlc2.png
KMP: http://img534.imageshack.us/img534/9583/kmp2.png
kmp è purtroppo un progetto morto...Pot Player è il suo erede naturale,il nuovo progetto di un fuoriclasse... ;)
kmp è purtroppo un progetto morto...Pot Player è il suo erede naturale,il nuovo progetto di un fuoriclasse... ;)
A me ieri ha fatto un aggiornamento automatico a una nuova versione, la 3.0.0.1439
A me ieri ha fatto un aggiornamento automatico a una nuova versione, la 3.0.0.1439
Thread ufficiale di supporto tecnico su Kmplayer
IMPORTANTE ![/SIZE]
Lo sviluppatore originario di kmplayer (Kang, Yong Hee) ha venduto il suo programma a pandoraTV ( versioni successive alla 2.9.3.1428 ) !
Link al forum di KMP relativa a questo avviso (eng) (http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=8916)
Link alla pagina tradotta da google translate relativa all'annuncio dello sviluppatore stesso (KOTtoENG) (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=ko&tl=en&u=http://www.kmplayer.com/korea/showthread.php%3Ft%3D658)
Il programmatore che attualmente stà portando avanti il progetto di KMP è "isroot"
Lo sviluppatore di kmplayer successivamente alla vendita del suo programma, ha subito iniziato un'altro progetto "gemello" di kmp : il suo nome è potPlayer
Riporto una frase significativa del thread relativo all'avviso : the latest beta release (2.9.3.1430) posted by kmpkmp (possibly Pandora.tv's developer) is full of bugs.
DOWNLOAD KMPlayer 2.9.3.1428 (http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=8351)
___________________________________________________________________________________________
...ti rispondo quotando dalla prima pagina,prima pagina che sarebbe la prima cosa da leggere...
E quindi? La sapevo la storia, ho solo detto che mi ha fatto un aggiornamento, per cui è ancora in sviluppo.
AvPassion
27-12-2010, 09:01
Ma è già reperibile questo Pot, o è ancora in lavorazione? Comunque, chiamalo progetto morto, ma io mi sono sempre trovato bene bene col KM, e dopo avere smanettato parecchio con MPC, ho deciso di tornare indietro. Del resto il progetto Pot prende le sue radici dal Km.
ruby2790
27-12-2010, 11:39
Ho un problema!!...quando guardo un film in hd su Kmplayer vedo che i filtri primari sono sempre Haali e ffdshow ma io ho impostato come filtri Arcsoft per mpeg, vc1, h264!!!..devo per caso forzare quelli esterni??
E quindi? La sapevo la storia, ho solo detto che mi ha fatto un aggiornamento, per cui è ancora in sviluppo.
ok. ma QUESTO kmp che viene sviluppato da tale isroot è kmp SOLO DI NOME E DI SKIN...infatti è strapieno di bug che tale isroot ovviamente non è in grado di fixare essendo solo e molto molto molto meno dotato dello sviluppatore originale...sviluppatore originale che ora ha creato Pot (il vero "KMP",aggiornato e sviluppato ottimamente).
Ma è già reperibile questo Pot, o è ancora in lavorazione? Comunque, chiamalo progetto morto, ma io mi sono sempre trovato bene bene col KM, e dopo avere smanettato parecchio con MPC, ho deciso di tornare indietro. Del resto il progetto Pot prende le sue radici dal Km.
caro AvPassion,sono anni che usavo KMP...quando gettai via VLC per mettere KMP mi parve di passare da una golf a una lamborghini...ma bisogna aprire gli occhi:piu passa il tempo e piu questo kmp peggiora...
Pieno di bug di che genere? Peggiora in cosa?
Io lo uso da secoli e non ho mai avuto problemi...
Personalmente dopo la 1428 mi so trovato da cani :doh: .Crash a non finire :doh: .Difatti ero rimasto a quelle rev fino all'arrivo del n1° Potplayer :O
E luce fu' :read: :D
Pieno di bug di che genere? Peggiora in cosa?
Io lo uso da secoli e non ho mai avuto problemi...
tu sei fortunello, altre centinaia\migliaia di utenti sparsi x il mondo incluso il sottoscritto non altrettanto...se leggi un pò in giro sulla rete ti accorgi subito che è sempre più buggato
AvPassion
27-12-2010, 17:15
Pieno di bug di che genere? Peggiora in cosa?
Io lo uso da secoli e non ho mai avuto problemi...
Idem! Io invece i problemi li ho avuti con MPC e non riuscivo a venirne a capo dopo ore ed ore e diverse guide provate. Ma con questa guida invece http://imouto.my/configuring-kmplayer-to-play-h-264-videos-using-microsofts-directx-video-acceleration-dxva-and-nvidias-compute-unified-device-architecture-cuda/comment-page-7/ ho trovato ben presto la soluzione ottimale e definitiva; ho solo dovuto modificare qualche accorgimento per rendere più compatibile i setting con il mio pc.
alla fine bisogna usare ciò che è più adatto alle ns esigenze....infatti io una volta provato Pot non ho più cambiato player :)
AvPassion
27-12-2010, 17:42
Come faccio a reperire il Pot? In rete trovo solo versioni Beta e li cestino.
Ryujimihira
27-12-2010, 17:47
Come faccio a reperire il Pot? In rete trovo solo versioni Beta e li cestino.
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=148745
ho windows 7 64bit e uso la versione scaricata (stable) da qui
la differenza con the kmplayer si vede subito
AvPassion
27-12-2010, 17:49
Ho poco tempo e devo andare via, ma ci risentiamo questa sera. Intanto preso versione stable x64 (grazie mille per il link!) ed ho avuto il tempo di fare poche prove........è mostruoso e promette benissimo!!! In un attimo ho risolto dei problemi audio che avevo. Adesso mi chiedo se devo accantonare definitivamente qualsiasi filtro esterno, tra cui ffdshow. Ho notatato che già di default è mostruosamente ottimizzato e funziona la dxva! .....sono euforico. Ma per l'up dell'sd, divx, ecc... come siamo messi, è già impostato, devo usare solo il player o mi devo sempre appoggiare a ffdshow. Fatemi sapere....a più tardi! Grazie, grazie, grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
AvPassion
27-12-2010, 23:12
Adesso che ho approfondito di più, mi sono reso conto che come gestione dell'audio hanno fatto un gran bel lavoro e siamo a livelli superiori di ffdshow. Però sul reparto video e sul resize di Xvid e divX, ho provato a fare un confronto con il filtro video ffdshow (x64) prendendo in esame lo stesso fermo immaggine di un vecchio film di scarsa qualità e con gli stessi setting per la qualità e il metodo, ed ho riscontrato una leggera superiorità nel risultato visivo dei pixel a favore di ffdshow. Per quanto riguarda il consumo di Cpu, sono equivalenti. Invece mi chiedo: i filmati gestiti dalla dxva che però non sono proprio hd come risoluzione, è possibile "dire" alla Gpu di upscalarli a 1920x1080? Perchè i filmati nativi con questa risoluzione riportano in output 1920x1088?
...ma per l'up dell'sd, divx, ecc... come siamo messi, è già impostato, devo usare solo il player o mi devo sempre appoggiare a ffdshow...?
La seconda che hai detto. In genere i filtri interni di un player sono piu scarsi dei vari equivalenti esterni (i vari ffdshow,divx,coreAVC,cyberlink...ecc...).
...sul resize di Xvid e divX, ho provato a fare un confronto con il filtro video ffdshow (x64) prendendo in esame lo stesso fermo immaggine di un vecchio film di scarsa qualità e con gli stessi setting per la qualità e il metodo, ed ho riscontrato una leggera superiorità nel risultato visivo dei pixel a favore di ffdshow...
CVD ;)
AvPassion
28-12-2010, 16:37
CVD ;)
Che tradotto significa? :p A proposito, la guida per il reparto video di ffdshow che si trova nella prima pag. della discussione su MPC, va bene come metodo per il resize, o si può fare di meglio sempre senza caricare troppo sulla cpu? Tieni conto che io ho un dualCore e 2gb di ram.
Che tradotto significa? :p A proposito, la guida per il reparto video di ffdshow che si trova nella prima pag. della discussione su MPC, va bene come metodo per il resize, o si può fare di meglio sempre senza caricare troppo sulla cpu? Tieni conto che io ho un dualCore e 2gb di ram.
1) Come Volevasi Dimostrare ;)
2) Va bene,ma non esiste una guida Assoluta. La migliore in circolazione in questo momento te l'avevo linkata nell'altro thread...ma nemmeno quella è Assoluta. Bisogna smanettare e trovare quello che più ci soddisfa....io,per farti un esempio,al momento mi sono fermato a questa catena:
Player: Pot Player
Video Renderer: madVR
Video Decoders: Divx per gli SD - ffdshow per tutti gli altri,inclusi HD
Audio Decoders: AC3 Filter per gli AC3 - ffdshow per tutti gli altri
AvPassion
28-12-2010, 17:26
A me di default (a parte ffdshow per divx e xvid) mi da col tasto tab l'utilizzo del codec Video codec/Transform sia per l'audio che il video. Ma il madVR è meglio come render ed è compatibile x64? Come mai per l'audio non ti affidi a Pot? Io lo trovo molto completo e finalmente riesco a far decodificare all'ampli l'AAC-LC 6ch come 5.1 DD. Credevo che l'AC3 filter fosse obsoleto. Quindi se usi ffdshow pure per l'hd, non usi l'accellerazione video, o usi la dxva di ffdshow?
ruby2790
28-12-2010, 19:45
Ho un problema!!...quando guardo un film in hd su Kmplayer vedo che i filtri primari sono sempre Haali e ffdshow ma io ho impostato come filtri Arcsoft per mpeg, vc1, h264!!!..devo per caso forzare quelli esterni??
Ho un problema!!...quando guardo un film in hd su Kmplayer vedo che i filtri primari sono sempre Haali e ffdshow ma io ho impostato come filtri Arcsoft per mpeg, vc1, h264!!!..devo per caso forzare quelli esterni??
..o forse disabilitare quelli interni?
...Ma il madVR è meglio come render ed è compatibile x64?
Si. No,solo 32bit.
Come mai per l'audio non ti affidi a Pot? Io lo trovo molto completo e finalmente riesco a far decodificare all'ampli l'AAC-LC 6ch come 5.1 DD. Credevo che l'AC3 filter fosse obsoleto.
Mah...non ci trovo molte differenze,ma come dicevo prima secondo me i filtri interni dei vari players sono leggermente inferiori...
Quindi se usi ffdshow pure per l'hd, non usi l'accellerazione video, o usi la dxva di ffdshow?
Giusto. Non uso l'accellerazione video. Secondo me la qualità è migliore senza,seppur di poco.
AvPassion
29-12-2010, 17:31
Per me invece è diventato importante sfruttare la dxva e sgravare la cpu. Ma potenzialmente si può sfruttare anche con divx e xvid così come per i dvd? (uso PowerDVD 10). Per l'audio hia detto di non notare grosse differenze; io come ti dicevo, dopo averle provate tutte, finalmente col Pot dopo forse neanche 5 mi. dall'istallazione e dopo aver modificato qualche parametro nei setting audio, ho subito risolto i problemi con l'AAC; finalmente! Quindi......
Adesso vorrei fermarmi a questa configurazione e sfruttare la piena compatibilita del player x64 con il sistema oprativo. Del resto se non devo usare filtri o altro che esistono solo come x86, mi pare meglio e più logico usare la versione stable x64.
p.s.: ringrazio chi volontariamente o involonariamente, mi ha aperto la strada verso il Pot!
Per me invece è diventato importante sfruttare la dxva e sgravare la cpu. Ma potenzialmente si può sfruttare anche con divx e xvid così come per i dvd?
penso di si,ma mai provato,quindi...fai tu da tester :D prova e dicci... ;)
Per l'audio hia detto di non notare grosse differenze; io come ti dicevo, dopo averle provate tutte, finalmente col Pot dopo forse neanche 5 mi. dall'istallazione e dopo aver modificato qualche parametro nei setting audio, ho subito risolto i problemi con l'AAC; finalmente! Quindi......
Adesso vorrei fermarmi a questa configurazione e sfruttare la piena compatibilita del player x64 con il sistema oprativo. Del resto se non devo usare filtri o altro che esistono solo come x86, mi pare meglio e più logico usare la versione stable x64.
p.s.: ringrazio chi volontariamente o involonariamente, mi ha aperto la strada verso il Pot!
ottimo ;)
blues 66
05-01-2011, 17:59
mà potplayer è solo in inglese ?? poi ho notato che KMplayer ultimamente mi chiedeva l'aggiornamento ...cosa che in 2 anni che lo istallato non , melo ha mai chiesto ...
grazie
E' da poco che ho scoperto Potplayer grazie a questa discussione. Devo dire che lo trovo migliore di kmplayer (imho)
Però non riesco a capire come mai con la maggior parte dei video (720p o 1080p) la dxva funziona e in alcuni no.
Esempio:
Complete name : C:\Users\Sal\Desktop\300_1080.mkv
Format : Matroska
File size : 10.2 GiB
Duration : 1h 51mn
Overall bit rate : 13.1 Mbps
Movie name : 300 - BedMakaveli
Encoded date : UTC 2008-02-10 18:17:21
Writing application : mkvmerge v2.1.0 ('Another Place To Fall') built on Aug 19 2007 13:40:07
Writing library : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Video #1
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L5.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 8 frames
Muxing mode : Container profile=Unknown@5.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 1h 51mn
Bit rate : 11.8 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 800 pixels
Display aspect ratio : 2.40:1
Frame rate : 25.000 fps
Original frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.307
Stream size : 9.41 GiB (92%)
Title : 300
Writing library : x264 core 55 svn-663C
Encoding settings : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:-4:-4 / analyse=0x3:0x133 / me=umh / subme=6 / brdo=1 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=2 / deadzone=4,6 / chroma_qp_offset=0 / threads=3 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / bframes=3 / b_pyramid=1 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / bime=1 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40(pre) / rc=2pass / bitrate=11806 / ratetol=1.0 / rceq='blurCplx^(1-qComp)' / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:0.3:15.0
Complete name : C:\Users\Sal\Desktop\2012_1080.mkv
Format : Matroska
File size : 15.3 GiB
Duration : 2h 31mn
Overall bit rate : 14.5 Mbps
Movie name : ~ LiFE ~
Encoded date : UTC 2002-01-29 00:15:59
Writing application : mkvmerge v3.0.0 ('Hang up your Hang-Ups') built on Dec 12 2009 15:20:35
Writing library : libebml v0.7.9 + libmatroska v0.8.1
Video #1
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 5 frames
Muxing mode : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 2h 31mn
Bit rate : 12.1 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 800 pixels
Display aspect ratio : 2.40:1
Frame rate : 25.000 fps
Original frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.315
Stream size : 13.0 GiB (85%)
Writing library : x264 core 80 r1373 4322f63
Encoding settings : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:-3:-3 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=10 / psy=1 / psy_rd=1.0:0.2 / mixed_ref=1 / me_range=64 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=2 / deadzone=21,11 / fast_pskip=0 / chroma_qp_offset=-2 / threads=12 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=2 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / wpredp=2 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40 / rc_lookahead=60 / rc=2pass / mbtree=1 / bitrate=12100 / ratetol=2.0 / qcomp=0.70 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / vbv_maxrate=50000 / vbv_bufsize=50000 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Entrambi i video nel pc con win 7 64 bit funziona con dxva, mentre col pc con win 7 a 32 bit solo il secondo video funziona con dxva per il primo video nisba.
Quale potrebbe essere il problema?
P.s.: Video Renderer: Auto, Video Decoder: Built-in Decoder (altrimenti con altri parametri non funziona la dxva)
AvPassion
08-01-2011, 12:31
penso di si,ma mai provato,quindi...fai tu da tester :D prova e dicci... ;)
A proposito di sfruttare la dxva in maniera più estesa, non sono ancora riuscito a concludere nulla. Però ho scoperto che potenzialmente si può decidere la risoluzione di output della dxva, con gli stessi AVC1 e H.264. Guarda sù "Filter Control/Video Decoder/Buil-in codec setting/Hardware accelleration (DXVA) setting" ci sono tre opzioni dove di default è su Usa sempre, poi Non usare ed un'altra opzione che non capisco bene cosa vuol dire, ma ti da la possibilità di scegliere la risoluzione. Ho provato, ma non funzina; anzi se non ricordo male non funziona più nemmeno la dxva. Hai qualche suggerrimento? Approfitto dell'occasione per chiederti un consiglio: anche se non "riuscissimo" a far fare l'up degli mkv alla dxva, in ogni caso credi che dovrei impostare la sezione video del mio sintoamplificatore in modo che il segnale sia passante e senza elaborazione di upscaling, o posso tranquillamente impostare il 1080p in modo che quando ho un video ad esempio di 1280x720, arrivi al pannello sempre con l'1:1 a 1920x1080? Ovviamente il segnale viene elaborato sol quando inferiore a questa risoluzione, altrimenti in automatico, se è un 1080p, diventa passante.
p.s. Il processore video si chiama Faroudja.
AvPassion
13-01-2011, 22:57
Ma qualcuno di voi è in grado di settare il Pot in modo che la dxva upscali i filmati hd (es.:1280x720) in fullhd (1920x1080)? Non riesco a trovare in rete argomenti o guide. :help: :mad:
EMAXTREME
14-01-2011, 05:16
non capisco cosa intendi per upscalare, di suo le componenti software applicano nativamente l'interpolazione per migliorare l'immagine a risoluzioni più alte
stai forse cercando di dire che vedi i bordi quadrettati seghettati ?
vedi questo link magari può esserti utile : http://www.codinghorror.com/blog/archives/000367.html
a meno che tu non stia cercando di fare una cosa molto simile a ciò che fanno alcuni programmi ( tipo vreveal ) che aumentano la risoluzione del video senza degradarne la qualità ( in alcuni casi migliorandola ) ( diciamo una sottospecie di riconversione "al volo" del filmato )
EMAXTREME
14-01-2011, 05:23
importante : cè qualcuno di buona volontà che usa potplayer volenteroso di aprire il thread ufficiale ?
AvPassion
14-01-2011, 23:06
non capisco cosa intendi per upscalare...?
Sin dai tempi del KM, adesso il Pot, se ad esempio usiamo il reparto video di ffdshow per migliorare le fonti sd, il player ci segnalerà come video output (in questo caso anche input) la risoluzione da noi impostata manualmente ed ovviamente uguale a quella del monitor/tv che abbiamo; nel mio caso 1920x1080. Ora se volessimo ottenere lo stesso risultato sfruttando l'accellerazione video e sulle fonti hd, il risultato sarebbe ad esempio: input AVC1 1280x544. Output dxva 1920x1080. Se questo è possibile, cosa bisogna fare? Sul Pot c'è un opzione che ti permettere di impostare manualmente una risoluzione; dopo però non funziona più la dxva. Ho provato ad ottenere qualcosa con ffdshow dxva, ma non sono riuscito.
EMAXTREME
15-01-2011, 06:01
io non uso potplayer, non saprei risponderti
questo cmq NON è un thread tecnico su potplayer ma su kmplayer
mi pare di capire però, che riguardo il fantomatico resize tu non sappia esattamente quali benefici porti dico bene ?
sei sicuro che attraverso il resize di un filmato 720p a 1080p si possa ottenere un miglioramento tangibile dell'immagine ? seguendo ovviamente il discorso che ho fatto prima, che spero vivamente tu abbia letto ( sia il link che il resto, ma soprattutto il link )
AvPassion
15-01-2011, 17:59
Si, il problema però è che tutto in inglese. Secondo la tua teoria e le tue conoscenze, cosa ne pensi se sfrutto semplicemente (nel caso dell'hd) il resize del sintoamplificatore come dicevo qualche messaggio più sù? Sono indeciso se impostare il segnale video passante o a 1080p.
EMAXTREME
16-01-2011, 08:38
devi fare una comparativa a occhio nudo e valutare tu stesso
comunque ho la vaga impressione che la tua email inizi per "aki"
AvPassion
16-01-2011, 15:32
Email? Questa non l'ho capita!
Paghor87
16-01-2011, 19:59
mi iscrivo per curiosità!!
questo player è ancora uno fra i più validi sul mercato?
sapete come si comporta con flussi video importanti ed full hd?
thx
AvPassion
16-01-2011, 21:54
Se ti riferisci al Pot, ti dico: provalo e non ne potrai fare più a meno! :D
Paghor87
16-01-2011, 22:04
no in realtà parlavo del kmplayer il pot invece in cosa eccelle?
spero di non essere OT
EMAXTREME
17-01-2011, 11:01
mi iscrivo per curiosità!!
questo player è ancora uno fra i più validi sul mercato?
sapete come si comporta con flussi video importanti ed full hd?
thx
io posso dirti che non ho alcun problema di stabilità o di apertura di video, usando una versione vecchia più di 2 anni
solo ultimamente ho qualche problemino con i file flv da alcuni siti che prima non avevo, ma è una cosa che si può risolvere tranquillamente usando splitter e decoder diversi ( o aggiornati se si voglia )
( si sareste OT, ma potrete tranquillamente discuterne tramite messaggi privati )
importante : cè qualcuno di buona volontà che usa potplayer volenteroso di aprire il thread ufficiale ?
AvPassion
20-01-2011, 21:38
Mi sorge un dubbio: indipendentemente dal player utilizzato, se una tv come la mia supporta i segnali 1080p a 24, 50 e 60hz, è meglio impostare un desktop 1080p a 50 o 60hz? Questo parametro può influire nella gestione di un player con i films? 60hz non è più conpatibile con i video games?
blues 66
22-01-2011, 14:50
.... ho notato che KMplayer ultimamente mi chiedeva l'aggiornamento ...cosa che in 2 anni che lo istallato non , melo ha mai chiesto ...
grazie
è possibile avere una risposta ?
EDIT dell'ultimo
...comunque aggiornato prima avevo la versione 2.0 ecc ecc
http://img840.imageshack.us/img840/8383/screenhunter01jan221552.th.gif (http://img840.imageshack.us/i/screenhunter01jan221552.gif/)
AvPassion
23-01-2011, 11:13
Edit......
Ho un problema con gli mkv a 1080p che rallentano in alcune scene mandando fuori sincrono l'audio col video, con il primo che arriva anche 3-4 secondi prima del video. Ho provato sia kmplayer che pot, dite che con qualche codec esterno posso risolvere?
Ho una 1900xt e un 3800x2
EMAXTREME
26-01-2011, 14:10
Mi sorge un dubbio: indipendentemente dal player utilizzato, se una tv come la mia supporta i segnali 1080p a 24, 50 e 60hz, è meglio impostare un desktop 1080p a 50 o 60hz? Questo parametro può influire nella gestione di un player con i films? 60hz non è più conpatibile con i video games?
mettiamo caso che il tuo player riproduca un 60hz e la tua tv l'hai impostata a 50hz
non avrebbe senso
mettiamo caso che il tuo player riproduca un 50hz e la tua tv l'hai impostata a lavorare forzatamente a 50hz
non è il massimo della vita, se puoi lascia l'impostazione della tua tv su "auto" o almeno spero che ci sia
il modo in cui la tua tv elabori il segnale video non te lo saprei dire in ogni caso, non sapendo nè che tv sia nè quali funzioni supporti
la domanda "non è compatibile con i videogames" avrebbe bisogno di molti più dettagli, in quanto è generica, mooooolto generica
è possibile avere una risposta ?
EDIT dell'ultimo
il fatto è che kmp esce dallo status beta dopo un pò tanto, probabile che da quando sia cambiata la gestione del tutto, abbiano messo a posto i server per l'aggiornamento etc etc
Ho un problema con gli mkv a 1080p che rallentano in alcune scene mandando fuori sincrono l'audio col video, con il primo che arriva anche 3-4 secondi prima del video. Ho provato sia kmplayer che pot, dite che con qualche codec esterno posso risolvere?
Ho una 1900xt e un 3800x2
con la tua configurazione, se sai già come impostare i decoder esterni, ti consiglierei coreAVC pro, però in quanto hai una ati, potresti incappace in alcuni problemi legati alla corretta elaborazione del segnale video
se hai pazienza, contatta prospettiva o signo3d in privato, loro se non ricordo male dovrebbero avere una ati e in passato hanno già aiutato diverse persone che avevano problemi simili a sfruttare la scheda video
questo ovviamente però solo nel caso coreavc con il processore che hai crei dei problemi di rallentamenti ( se vedi che tipo và al 90% comunque e in ogni caso )
Allora ragazzi con kmplayer l'uso della cpu è di circa il 50%, i video 720p e anche alcuni 1080p vanno bene, solo certi con bitrate particolarmente elevato (tipo sopra i 10/12mbps) mi danno questo problema dei rallentamenti con l'audio e il video che perdono sincronia.
Ho provato a installare core avc, seguendo questi passaggi che ho trovato dietro nel topic
Ecco la guida per configurare KMPlayer con CoreAVC:
per mettere CORE AVC IN KM PLAYER, vai in DECODER VIDEO INTERNI, e disabiliti AVC1 e H264
poi vai in DECODER VIDEO ESTERNI -RICERCA DECODIFICATIORE ESTERNO -AGGIUNGI CODEC ESTERNO,
e carichi il file .ax che e' nella directory di CORE AVC DOPO L'ISTALLAZIONE--dai ok..vedrai sulla destra l'associazione ad VC1 e H246
ritorna alla finestra principale decoder video esterni e scegli per VIDEO H264 E AVC1 il codec CORE AVC VIDEO DECODER
clicca ora sulla C a destra e in output format metti YUY 2 se hai un pc un po' moscio
ritorna al menu delle opzioni e vai in ELABORAZIONE VIDEO..SPAZIO COLORE IN USCITA E LASCIA SOLO YUY 2 POI CHIUDI
OPZIONALE:
(per finire, vai al menu' da schermo , tasto destro VIDEO AVANZATE ..RENDER VIDEO..MIXER OVERLAY..) --> incompatibile con vs 7
se hai Vista EVR VIDEO RENDER POTENZIATO..potresti provare anche VWR7, per avere un supporto completo ai sottotitoli
a questo punto dovresti vedere tutto fluido..in casi estremi setta l'opzione SUPERVELOCITA'
ma non risolvo, anche perchè cliccando col tasto tab leggo "video: (mpeg2) kmp video codec"...per cui presumo che avc non stia funzionando, anche perchè l'uso di cpu non diminuisce.
Che dovrei fare per assicurarmi che la vga venga sfruttata?
Allora sono riuscito a configurare correttamente core avc pro seguendo questa guida
http://www.expresshare.com/how/5279-kmplayer-coreavc-pro-play-hd-videos-slow-media-pc.html
di conseguenza pare che ho risolto il problema dei rallentamenti e della sincronia audio/video. Ma ho ancora l'uso di cpu al 50% circa...normale?
Altra cosa, meglio usare renderer video potenziato (C/A) oppure VMR9?
Ho notato che col vmr9 l'immagine è un po' più scura, come ci fosse più contrasto...
Volevo anche provare i dxva, ma a quanto pare la mia scheda non li supporta.
Ma ho ancora l'uso di cpu al 50% circa...normale?
Altra cosa, meglio usare renderer video potenziato (C/A) oppure VMR9?
si è normale! Coreavc viene sfruttato al max con schede nvidia cuda supported.
Per vista/7 devi usare il rende potenziato c/a.Poi con il contrasto luminosita ecc ci giochi in altro modo ;)
si è normale! Coreavc viene sfruttato al max con schede nvidia cuda supported.
Per vista/7 devi usare il rende potenziato c/a.Poi con il contrasto luminosita ecc ci giochi in altro modo ;)
Ok ma questo DEVI, da dove deriva? :D
Xke a me si vede molto meglio con vmr9, sembra sia solo un fatto di colori e profondità, ma cavolo se cambia. Con c/a sembra come se ci sia una pellicola sulla tv (nn proprio facile da spiegare)
Sono d'accordo con singo, anche a me si vede molto meglio con vmr9
Ieri ho provato anche il madvr, ma ancora non mi convince del tutto...gli preferisco ancora il vmr9.
Per quanto riguarda l'audio invece resto coi settaggi di default o posso usare qualche decoder particolare? (ho un 2.1)
Che preferiate vmr9 è un conto,quale sia il migliore un altro. :D
Poi dipendera da altri 1000mila fattori la percezine della visualzizzazione.Preferenze personali in primis.
;)
Si ma perchè dici che il renderer potenziato è migliore del vmr9?
EMAXTREME
27-01-2011, 14:27
Allora sono riuscito a configurare correttamente core avc pro seguendo questa guida
http://www.expresshare.com/how/5279-kmplayer-coreavc-pro-play-hd-videos-slow-media-pc.html
di conseguenza pare che ho risolto il problema dei rallentamenti e della sincronia audio/video. Ma ho ancora l'uso di cpu al 50% circa...normale?
Altra cosa, meglio usare renderer video potenziato (C/A) oppure VMR9?
Ho notato che col vmr9 l'immagine è un po' più scura, come ci fosse più contrasto...
Volevo anche provare i dxva, ma a quanto pare la mia scheda non li supporta.
argh il fantomatico "filtro interno di trasformazione video" che crea sempre problemi, non a caso ora se noti col tasto destro nelle opzioni video avanzate hai la voce "modalità altavelocità" attivata, se non usi nessun effetto sull'audio ( di quelli tipo crystalizer, cose in più insomma ) puoi disabilitare anche il "filtro di trasformazione audio" questo ti farà andare il player in modalità "supervelocità" utile nel caso tu abbia voglia di non aspettare l'infinitum quando apri un file
nel caso poi tu abbia installato nel tuo pc "net.framerdwork 3" potrai avvalerti dell'uso del "video renderer potenziato C/A" ( solo C/A perchè in altrimenti non vedresti i sottottitoli o avresti grossi problemi con essi )
come ho scritto nel primo post, riguardo a questo renderer, se hai le dll EVR.dll e DXVA2.dll basta che le butti dentro system 32 ( o in una qualsiasi altra cartella basta che poi ce le lasci ) e registri le dll nel sistema con la classica procedura di windows )
per i dxva puoi provare a controllare se ci sono problemi a livello driver, con un tool chiamato dxva checker, ma dopo in ogni caso ti rimanderei sempre ai due utenti che ho citato prima
EMAXTREME
27-01-2011, 14:35
Ok ma questo DEVI, da dove deriva? :D
Xke a me si vede molto meglio con vmr9, sembra sia solo un fatto di colori e profondità, ma cavolo se cambia. Con c/a sembra come se ci sia una pellicola sulla tv (nn proprio facile da spiegare)
signo non so se hai letto il mio posto riguardo al come e al perchè vmr ed evr abbiano questi "problemi"
in ogni caso comunque lo scrivo non si sà mai
la versione "modalità renderless" del vmr9 è una modalità in cui del rendering o del flusso video passatemi il termine, viene gestito e modificato dal player in base a metodi che gli sono stati programmati
stessa cosa per il potenziato "c/a"
sono "profili personalizzati" dei renderer ma non sono i "renderer originali"
se vi troverete di fronte ad un'altro player le cose potrebbero addirittura essere invertite, ovvero che alcuni vedono meglio con potenziato
vado a vedere se ho linkato il test nel primo topic non si sà mai
EDIT : si lo avevo linkato, per chi volesse ecco qua : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33755378&postcount=596
ma ho analizzato più che altro le prestazioni non la qualità
Si ma perchè dici che il renderer potenziato è migliore del vmr9?
Migliore nel senso piu adatto se usi vista/7.We ma comunque usate quello che vi pare eh... :sofico:
Stargazer
27-01-2011, 17:25
mà potplayer è solo in inglese ?? poi ho notato che KMplayer ultimamente mi chiedeva l'aggiornamento ...cosa che in 2 anni che lo istallato non , melo ha mai chiesto ...
grazie
Anche a me ha fatto la stessa cosa per ben 2 volte
succede se usi la beta, io avevo la 2.9.3.1437 e mi ha fatto passare automaticamente alla 2.9.3.1439 e poi alla nuova attuale 3.0.0.1439
tutto bene con la precedente ma questa nuova proprio non la digerisco
fastidioso pure il fatto che se non declini ti installa quelle inutili barre per browser
mo sto provando potplayer pure io
un fatto piacevole di questo nuovo è che finalmente la ricerca del codec automatica per incompatibilità funziona anche se da migliorare visto mi ha proposto una vecchia versione
Boh vediamo adesso ma mi sa che torno alla vecchia 1435 build di kmp che almeno era stabile, almeno per me
kmp è la 1428 non ci sono azzi!!! :O
AvPassion
27-01-2011, 20:58
... se puoi lascia l'impostazione della tua tv su "auto" o almeno spero che ci sia...
Intanto grazie per avermi risposto. La tv non ha un impostazione per gli hz, ma sul manuale ho letto che da hdmi con segnali 1080p, supporta 24, 50 e 60hz. Detto ciò come mi consigli di impostare il desktop a 50 o 60hz? In entrambi i casi se ad esempio ho un mkv, di solito non è un 24hz? Cosa fa il player in questo caso, invia in uscita la frequenza originale del filmato così com'è, o è influenzato da ciò che imposto per il desktop?
Gandalf76
27-01-2011, 21:50
Ciao ho questo problema con alcuni file e pensavo fosse deinterlacciamento, ma nn riesco a venirne a capo.
Mostro immagine così capite di cosa sto parlando.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=79227&stc=1&d=1296164988
Vedete di fianco alle gambe quel tratteggio continuo??
Il bello che su WMP si vede tutto benissimo... Uso KMP e potplayer su win 7
EMAXTREME
28-01-2011, 02:27
Intanto grazie per avermi risposto. La tv non ha un impostazione per gli hz, ma sul manuale ho letto che da hdmi con segnali 1080p, supporta 24, 50 e 60hz. Detto ciò come mi consigli di impostare il desktop a 50 o 60hz? In entrambi i casi se ad esempio ho un mkv, di solito non è un 24hz? Cosa fa il player in questo caso, invia in uscita la frequenza originale del filmato così com'è, o è influenzato da ciò che imposto per il desktop?
questo dipende da chi stà utilizzando l'uscita hdmi, se tu stai inviando il tuo "desktop" di win ANCHE alla periferica HDMI le impostazioni che prevarranno per forza di cose saranno sempre e comunque quelle di windows
se invece è il tuo player a usare direttamente la porta hdmi in quel caso invierà un segnale di risoluzione e caratteristiche pari al flusso video ( o almeno cosi dovrebbe essere ) anche se esso è un 378x256 o una cosa del genere
il problema è che io non ho idea del come o del perchè un player debba o possa inviare un segnale video e usare una porta hdmi ( o quantomeno non ho idea se sia una cosa fattibile allo stesso modo di una porta SPDF che però è tutt'altra cosa )
voglio ricordare inoltre una cosa parlando di SPDF
quando usi windows XP tale porta viene utilizzata in proprio dalla scheda audio o dal software, windows non la rileva come "porta" ( da usare tramite renderer directsoudund in modalità nativa )
con windows vista e windows 7 invece si ha la possibilità di "vedere" e utilizzare la porta spdf come un renderer audio separato ( parlando in temrini di kmplayer )
noterete infatti che nella lista dei renderer audio ( ma dipende cmq dai driver e dalla scheda sia chiaro ) che cè un nuovo renderer in più, ovvero SPDF
con un tale un tempo discutevo del come e del perchè funzionasse in tal modo la hdmi e ritengo plausibile l'ipotesi che, trovandosi anch'essa nella lista delle periferiche di output, possa essere utilizzata similmente alla spdf
Ciao ho questo problema con alcuni file e pensavo fosse deinterlacciamento, ma nn riesco a venirne a capo.
Mostro immagine così capite di cosa sto parlando.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=79227&stc=1&d=1296164988
Vedete di fianco alle gambe quel tratteggio continuo??
Il bello che su WMP si vede tutto benissimo... Uso KMP e potplayer su win 7
sapresti dirmi il moetodo con il quale hai installato i driver della nuova scheda video che hai in firma ?
Gandalf76
28-01-2011, 10:53
....
sapresti dirmi il moetodo con il quale hai installato i driver della nuova scheda video che hai in firma ?
Semplice l'ho fatto dal setup (260.99_desktop_win7_winvista_32bit_international_whql.exe) con avvio come ammininistratore, perchè?
Cmq i file in questione sono di tipo DX5 (non dvx5).
D:\DVX\XXXXX.avi
Posto i dati
General
Complete name : xxxxx
Format : AVI
Format/Info : Audio Video Interleave
File size : 350 MiB
Duration : 43mn 35s
Overall bit rate : 1 122 Kbps
Writing application : Nandub v1.0rc2
Writing library : Nandub build 1853/release
Video #0
ID : 0
Format : MPEG-4 Visual
Format settings, BVOP : 1
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : 2 warppoints
Format settings, Matrix : Default (H.263)
Muxing mode : Packed bitstream
Codec ID : DX50
Codec ID/Hint : DivX 5
Duration : 43mn 35s
Bit rate : 981 Kbps
Width : 640 pixels
Height : 480 pixels
Display aspect ratio : 4:3
Frame rate : 25.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Compression mode : Lossy
Bits/(Pixel*Frame) : 0.128
Stream size : 306 MiB (87%)
Writing library : DivX 5.1.1 (Maupiti) (UTC 2003-11-19)
Audio #1
ID : 1
Format : MPEG Audio
Codec ID : 55
Codec ID/Hint : MP3
Duration : 43mn 35s
Bit rate : 128 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 KHz
Compression mode : Lossy
Stream size : 39.9 MiB (11%)
Alignment : Split accross interleaves
Interleave, duration : 24 ms (0.60 video frame)
Interleave, preload duration : 484 ms
Ma è normale che se provo a modificare i valori di luminosità/contrasto/nitidezza/ecc... nelle opzioni, il video non si smove neanche di una virgola? E' come se i cambi non avessero effetto. Molto spesso mi capita anche che non mi attiva i pixel shaders, tipo seleziono sphere per provare, ma l'immagine resta tale e quale a prima.
Da che può dipendere questa cosa? E' un problema che ho sempre avuto questo, ma non avevo mai approfondito...
AvPassion
28-01-2011, 22:32
questo dipende da chi stà utilizzando l'uscita hdmi, se tu stai inviando il tuo "desktop" di win ANCHE alla periferica HDMI le impostazioni che prevarranno per forza di cose saranno sempre e comunque quelle di windows
se invece è il tuo player a usare direttamente la porta hdmi in quel caso invierà un segnale di risoluzione e caratteristiche pari al flusso video ( o almeno cosi dovrebbe essere ) anche se esso è un 378x256 o una cosa del genere
Per le mie esigeneze e con Win7, uso la modalità duplica schermi, quindi per dvi ed hdmi mi applica le stesse impostazioni, quindi anche gli stessi hz. Allora secondo la tua teoria ciò che fa il player dipende anche dalle sue impostazioni?
EMAXTREME
29-01-2011, 02:17
Semplice l'ho fatto dal setup (260.99_desktop_win7_winvista_32bit_international_whql.exe) con avvio come ammininistratore, perchè?
perchè normalmente quando si installano i driver nuovi si tolgono quelli vecchi e capita spesso che accadano problemi di vario tipo se non si effettua la giusta procedura
anche se al giorno d'oggi l'installer nvidia si occupa di rilevare la versione e di disinstallarli la procedura corretta onde avere problemi sarebbe questa
avvii in modalità provvisoria e disinstalli
dopo che hai fatto riavvi di nuovo in provvisoria e dai una passata di ccleaner ( per pulir il registro di sistema da chiavi di registro che detengono informazioni relative alle impostazioni di alcune dll ma non essendo un programmatore prendilo solo come un modo per esser più sicuro )
riavvi di nuovo ma in modalità normale e installi i nuovi driver
se il problema persiste non saprei aiutarti, prova con una passata di driver sweeper, in passato mi ha risolto parecchi problemi con la creative e ancora più in passato con una ati che avevo ed i relativi driver omega
Ma è normale che se provo a modificare i valori di luminosità/contrasto/nitidezza/ecc... nelle opzioni, il video non si smove neanche di una virgola? E' come se i cambi non avessero effetto. Molto spesso mi capita anche che non mi attiva i pixel shaders, tipo seleziono sphere per provare, ma l'immagine resta tale e quale a prima.
Da che può dipendere questa cosa? E' un problema che ho sempre avuto questo, ma non avevo mai approfondito...
perchè nella guida che hai seguito per "usare correttamente coreAVC" hai disattivato il filtro di trasformazione video che serve per l'appunto a modificare il flusso video, cioè a trasformarlo non sò se mi spiego
se tu avessi disabilitato anche il filtro di trasformazione audio ora non ti funzionerebbe nessun'effetto riguardante esso ( normalizer, crystalize, denoise etc )
rileggiti la guida e vedi che lo trovi
Per le mie esigeneze e con Win7, uso la modalità duplica schermi, quindi per dvi ed hdmi mi applica le stesse impostazioni, quindi anche gli stessi hz. Allora secondo la tua teoria ciò che fa il player dipende anche dalle sue impostazioni?
in quel modo la tv riceve ciò che windows decide
AvPassion
29-01-2011, 10:39
Bhe, allora quale sarebbe la modalità schermi ideale? Tra tutte le possibile provate questa è l'unica che funziona corrattamente. Ti spiego: su hdmi1 della tv ho collegato la dvi, mentre su hdmi2 ho collegato l'uscita hdmi del pc che però passa prima attraverso il sintoamplificatore. In questo modo per navigare non sono costretto a tenere l'amplificatore acceso per poter vedere il desktop. Quando invece devo vedere un film, accendo l'ampli e metto il tv su hdmi2. Ora se io uso una configurazione diversa dalla "duplica schermi", in entrambi vedo lo sfondo del desktop, ma solo in uno le icone; ed è solo in quest'ultimo che mi fa vedere anche il video del palyer, mentre nell'altro vedo solo e soltanto lo sfondo del desktop. Quindi diciamo che non ho molta scelta. In ogni caso adesso con 50hz si comporta anche bene come per 60hz. La cosa più giusta da fare però rimane sempre un mistero per me.
perchè nella guida che hai seguito per "usare correttamente coreAVC" hai disattivato il filtro di trasformazione video che serve per l'appunto a modificare il flusso video, cioè a trasformarlo non sò se mi spiego
se tu avessi disabilitato anche il filtro di trasformazione audio ora non ti funzionerebbe nessun'effetto riguardante esso ( normalizer, crystalize, denoise etc )
rileggiti la guida e vedi che lo trovi
Grazie, ora funziona
Ultima cosa, per quanto riguarda l'audio, conviene usare qualche decoder esterno?
EMAXTREME
30-01-2011, 01:13
quello è a tua discrezione
per il momento comunque in alcuni casi uso parte del decoder nvidia pure video che ne ha uno per LPCM, ma di suo ha sia DTS che AC3
il problema è farli andare singolarmente, per poterli usare ci vorrebbe un file che abbia come contenitore un mpg, poichè a monte di tutto cè un filtro chiamato "nvidia transport demux" che si occupa di trasferire i dati in ram video sotto specifiche nvidia, anche se la cosa non centra molto con l'audio pare li abbiano programmati per accorgersi della cosa
Gandalf76
30-01-2011, 10:15
perchè normalmente quando si installano i driver nuovi si tolgono quelli vecchi e capita spesso che accadano problemi di vario tipo se non si effettua la giusta procedura
anche se al giorno d'oggi l'installer nvidia si occupa di rilevare la versione e di disinstallarli la procedura corretta onde avere problemi sarebbe questa
avvii in modalità provvisoria e disinstalli
dopo che hai fatto riavvi di nuovo in provvisoria e dai una passata di ccleaner ( per pulir il registro di sistema da chiavi di registro che detengono informazioni relative alle impostazioni di alcune dll ma non essendo un programmatore prendilo solo come un modo per esser più sicuro )
riavvi di nuovo ma in modalità normale e installi i nuovi driver
se il problema persiste non saprei aiutarti, prova con una passata di driver sweeper, in passato mi ha risolto parecchi problemi con la creative e ancora più in passato con una ati che avevo ed i relativi driver omega ....
Ciao, ma io non ho mai disinstallato i driver ne messi di nuovi (mai aggiornato) anche perchè sono gli ultimi o quasi.
Semplicemente dopo aver installato il So ho installato i driver.
Sec me sono un difetto di kmplayer e potplayer (lo fanno entrambi) e solo su alcuni tipi di files
quello è a tua discrezione
per il momento comunque in alcuni casi uso parte del decoder nvidia pure video che ne ha uno per LPCM, ma di suo ha sia DTS che AC3
il problema è farli andare singolarmente, per poterli usare ci vorrebbe un file che abbia come contenitore un mpg, poichè a monte di tutto cè un filtro chiamato "nvidia transport demux" che si occupa di trasferire i dati in ram video sotto specifiche nvidia, anche se la cosa non centra molto con l'audio pare li abbiano programmati per accorgersi della cosa
Vabbè lascio a default i settaggi per l'audio, almeno per ora.
Ora avrei gli ultimi due dubbi
1. è normale che nonostante abbia installato e configurato core avc pro, abbia la cpu quasi sempre oltre al 60% durante la riproduzione di video 1080p?
2. per visualizzare le anteprime dei file mkv nelle cartelle con win 7, so che si usa questo software http://labs.divx.com/mkvwin7preview, posso installarlo tranquillamente o può creare problemi coi codec o altri settaggi video?
EMAXTREME
30-01-2011, 22:31
Bhe, allora quale sarebbe la modalità schermi ideale?
meglio che chiedi sul forum di avmagazine
Ciao, ma io non ho mai disinstallato i driver ne messi di nuovi (mai aggiornato) anche perchè sono gli ultimi o quasi.
Seplicemente dopo aver installato il So ho installato i driver.
Sec me sono un difetto di kmplayer e potplayer (lo fanno entrambi) e solo su alcuni tipi di files
strano, sembrava il classico problema da installazione stramba, avevo avuto un problema simile a causa di quello, non saprei aiutarti in questo caso
Vabbè lascio a default i settaggi per l'audio, almeno per ora.
Ora avrei gli ultimi due dubbi
1. è normale che nonostante abbia installato e configurato core avc pro, abbia la cpu quasi sempre oltre al 60% durante la riproduzione di video 1080p?
2. per visualizzare le anteprime dei file mkv nelle cartelle con win 7, so che si usa questo software http://labs.divx.com/mkvwin7preview, posso installarlo tranquillamente o può creare problemi coi codec o altri settaggi video?
1: hai provato a vedere la differenza di consumo cpu con il filtro trasformazione video attivato e disattivato ? il fitlro di trasformazione video rompe parecchio le balle
2: mai usato ma non penso, alla fine kmplayer usa quello che ti gli dici non quello che trov a arandom nel sistema, è indipendente
una piccola info sto usando la vers 3.0.0.1439 su win7 ma non riesco piu con il tasto destro ad agg un file mp3 nella lista ...prima mi appariva aggiungi alla lista kmplayer ora solo wmp .... mi sono perso qualcosa? :)
grazie
EMAXTREME
28-03-2011, 07:20
hai provato a guardare nelle impostazioni ? premi f2 e poi in fondo ci stà "associazioni files e acquisizioni" troverai un pulsante "applica al sistema"
se non funzionasse comunque, potrebbe voler dire che win7 è a 64 bit, mi è capitato spesso questo problem di mancate features col tasto destro nei sistemi operativi a 64 bit
si gia avevo provato come mi hai consigliato ma nada
in fine ho risolto...non so come ma ho risolto....era come wmp continuava a gestire parzialmente l'apertura dei file audio se pure era kmplayer a farlo le icone dei file mp3 continuavano ad avere il logo wmp e questo non mi permetteva con il tasto destro di mettere in coda altri file xche mi appariva "agg alla lista wmp" , in fine non so ma smanettando in wmp sono riuscito a far tornare le icone classiche di kmplayer ed ora con il tasto destro mi appare di nuovo "in coda e riproduci in KMP"...
grazie :)
EMAXTREME
29-03-2011, 04:17
eh si, purtroppo la gestione dei files e delle associazioni con i nuovi os è diversa rispetto a come siamo abituati
Ciao raga mi servirebbe un consiglio per riuscire a riprodurre mkv con kmp:
Il portatile è:
Athlon x2 2.1Ghz
hd 3200 256mb
4gb di ram
seven ultimate
devo riprodurre mkv 1080p da 11 gb.. prima ce la facevo poi ho avuto un problema all'hd, ho messo seven al posto di vista ho reinstallato kmp, matroska splitter, core avc premium ma non ce la faccio più a riprodurli in modo fluido... Priva ce la facevo tranquillamente, ora no non vanno fluidi nemmeno tutti i 720p chi mi da una mano per riuscire a riprodurli come facevo prima.. Magari c' è qualche impostazione errata.. ;)
EMAXTREME
31-03-2011, 02:22
cavolo mi sembra strano che tutto d'un tratto non si riescnao più a riprodurre, eppure il tuo processore è simile al mio
allora, teoricamente hai già tutto il necessario
ti chiedo solo di controllare una cosa
tasto destro/video avanzate/renderer video/ "video renderer potenziato C/A" (usa questo)
poi sempre su video avanzate/ spunta le opzioni "modalità alta velocità" e "modalità supervelocità"
in questo modo disabiliterai il filtro di trasformazione audio e video, molto spesso questi filtri di kmp ( che servono ad abilitare gli effetti di luminosità, post processing etc ) vanno a creare problemi con i codec
oppure, se ne hai la pazienza e vuoi provare una strada alternativa, puoi provare il cyberlink codec per la riproduzione degli mkv/h264, ma per la sua corretta confgiurazione, ti consiglio di guardare le guide che sono nel primo post del thread o di chiedere a "signo3d" o a "prospettiva80"
ciao
p.s. cè la possibilità anche che tu non abbia impostato realmente coreavc come codec esterno, se avrai ancora problmei poi vedremo dopo
capoccia
31-03-2011, 09:51
Ciao, ho un telecomando configurato che uso con winlirc, vorrei mappare un tasto per far uscire le informazioni di quanto manca alla fine del film, cioè quelle in giallo che escono quando si preme "avanti di 30 sec" per capirci, oppure quelle che escono premendo tab, sapete come posso fare?
Grazie.
salve a tutti ragazzi, son da poco entrato nel club e ho un notrebook HP G62 con ati 5470 e W7 64bit. Ho settato kmplayer come da istruzioni qui http://www.cos-soft.eu.pn/tutorialkmplayer.html
tutto ok, la gpu è attiva, ma ho dei casuali freeze dell'immagine (mentre l'audio continua) che si risolvono solo andando avanti/indietro nella linea temporale del player... perchè ?
Prospettiva80
04-04-2011, 20:43
è un bug di Kmplayer che si porta dietro da qualche versione a questa parte (non ricordo da quando...) con il video renderer potenziato ("Enhanced Video Renderer or Enhanced Video Renderer (C/A)", fig. 10 della guida che hai seguito) , se ti da' fastidio per risolverlo devi cambiare renderer, ma perderesti un po' di qualità nell'immagine riprodotta e probabilmente la decodifica dxva. Se vuoi un salto di qualità puoi sempre provare madvr (trovi il link alla discussione ufficiale in inglese a pag. 2 di questo thread), perderesti il supporto alla decodifica hardware (dxva) però. Inoltre ti ricordo che madvr è ancora in fase beta, quindi potrebbe creare qualche problema (personalmente non è ho nessuno).
è un bug di Kmplayer che si porta dietro da qualche versione a questa parte (non ricordo da quando...) con il video renderer potenziato ("Enhanced Video Renderer or Enhanced Video Renderer (C/A)", fig. 10 della guida che hai seguito) , se ti da' fastidio per risolverlo devi cambiare renderer, ma perderesti un po' di qualità nell'immagine riprodotta e probabilmente la decodifica dxva. Se vuoi un salto di qualità puoi sempre provare madvr (trovi il link alla discussione ufficiale in inglese a pag. 2 di questo thread), perderesti il supporto alla decodifica hardware (dxva) però. Inoltre ti ricordo che madvr è ancora in fase beta, quindi potrebbe creare qualche problema (personalmente non è ho nessuno).
ti ringrazio del consiglio, ho provato madvr, ma sembra impattare sulla cpu (?), pensavo impattasse sulla gpu come dxva, inoltre sembra litigare con aero e non ho notato miglioramenti di qualità dal precedente settaggio con dxva. Quale alternativa ho come player dxva ?
Prospettiva80
05-04-2011, 09:42
se usi madvr come video renderer è normale che ti salga l'uso della cpu. Questo perchè la decodifica del video sarà a carico della cpu perchè con madvr non si può usare dxva. In sostanza nel primo caso: decodifica dxva (sfrutti la scheda video) --- video renderer potenziato (usi la scheda video), ne consegue utilizzo minimo della cpu. Nel secondo caso: decodifica software (usi la cpu) --- madvr renderer (sfrutti la scheda video), ne consegue maggior utilizzo della cpu & gpu (per una qualità dell'immagine complessivamente migliore, ma la percezione soggettiva dipende da diversi fattori quali dimensioni del monitor, distanza di visione da quest'ultimo, se il video è in alta definizione o standard, gusto personale ecc.)
Come player alternativi puoi usare mpc home cinema (trovi il thread in questa stessa sezione), potplayer (simile a kmplayer, ma al momento tradotto solo in inglese) o se non ti va di "smanettare" troppo splash lite.
EMAXTREME
05-04-2011, 19:45
Ciao, ho un telecomando configurato che uso con winlirc, vorrei mappare un tasto per far uscire le informazioni di quanto manca alla fine del film, cioè quelle in giallo che escono quando si preme "avanti di 30 sec" per capirci, oppure quelle che escono premendo tab, sapete come posso fare?
Grazie.
ciao per cambiare la configurazione dei tasti con kmplayer vai su opzioni premendo f2 e su opzioni generali, vai su "tasti/controlli" poi da quella schermata potrai configurare shortcut personalizzati, il problema è che forse non troverai i tasti delle periferiche aggiuntive installate nel pc
è un bug di Kmplayer che si porta dietro da qualche versione a questa parte (non ricordo da quando...) con il video renderer potenziato ("Enhanced Video Renderer or Enhanced Video Renderer (C/A)", fig. 10 della guida che hai seguito) , se ti da' fastidio per risolverlo devi cambiare renderer, ma perderesti un po' di qualità nell'immagine riprodotta e probabilmente la decodifica dxva. Se vuoi un salto di qualità puoi sempre provare madvr (trovi il link alla discussione ufficiale in inglese a pag. 2 di questo thread), perderesti il supporto alla decodifica hardware (dxva) però. Inoltre ti ricordo che madvr è ancora in fase beta, quindi potrebbe creare qualche problema (personalmente non è ho nessuno).
non mi sono mai preoccupato di risolvere questo problema perchè pensavo fosse solo una cosa dipesa da come lo avevo configurato io, ma a quanto pare, non è un caso isolato, penso che sia una buona idea metterlo nelle faqs del thread questo avviso
Rilasciato KMPlayer 3.0.0.1440 (VERSIONE UFFICIALE)
KMPlayer 1440 Download (http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=19121)
Dopo anni di decadenza senza fine pare che il progetto riprenda lentamente a decollare...sembra che ci sia nuovo personale che ci lavora su... :sperem:
Posso aggiornare installando direttamente la nuova sulla vecchia o devo rifare l'installazione da capo? Mi scoccerebbe molto rimettere tutti i setting...
capoccia
22-04-2011, 14:09
io ho reinstallato sopra la nuova, alla fine ti chiede se vuoi mantenere i settaggio o mettere quelli di default!
DIDDLEKRI
19-05-2011, 15:57
Ragazzi non mi si visualizzano bene i .mkv a 1080p su nvidia ion.. c'è qualche settaggio particolare? con media player classic và.. youtube và.. solo kmplayer no :(
marcos86
21-05-2011, 10:26
Ragazzi non mi si visualizzano bene i .mkv a 1080p su nvidia ion.. c'è qualche settaggio particolare? con media player classic và.. youtube và.. solo kmplayer no :(
Non uso più kmp, ma mi pare di ricordare che non supportasse la decodifica gpu. Se vuoi usare kmp devi installarti un codec come coreavc (a pagamento) o ffdshow (free) e impostare kmp in modo da usare quel codec
ruby2790
20-06-2011, 19:28
ragazzi mi date una mano con l'inserimento dei sottotitoli .srt?? proprio non so cm fare!!
EMAXTREME
21-06-2011, 09:50
bene o male se i sottotitoli srt hanno quasi lo stesso nome del filmato, kmp li visualizza automaticamente
prova a trascinarceli sopra e controllare ( premendo ALT-X ) che non siano stati "disattivati"
Domanda per esperti che utilizzano sia le ultime versioni (1440 e 1441) di KMP sia PotPlayer:
si puo tornare ad utilizzare KMP o è presto? :D
Domanda per esperti che utilizzano sia le ultime versioni (1440 e 1441) di KMP sia PotPlayer:
si puo tornare ad utilizzare KMP o è presto? :D
Ho usato KMP per molto tempo, ho provato anche l'ultima versione ufficiale, ma credo che PotPlayer sia ancora un passo avanti, soprattutto per la visione di MKV full HD che con KMP "scattano".
capoccia
21-06-2011, 16:44
Io con KMP uso i coreAVC per veder gli MKV!
blues 66
21-06-2011, 19:05
ma stò benedetto potplayer ... è solo in inglese non cè qualche versione in ITA
grazie
EMAXTREME
22-06-2011, 14:45
Ho usato KMP per molto tempo, ho provato anche l'ultima versione ufficiale, ma credo che PotPlayer sia ancora un passo avanti, soprattutto per la visione di MKV full HD che con KMP "scattano".
è meglio specificare : scattano se provi a riprodurli su di un'atom o un sempron, senza nessuna particolare ottimizzazione il che è perfettamente normale considerando che i codec che utilizza kmp sono open source e non esattamente "ottimizzati" come CoreAVCpro
non ho mai avuto problemi di mkv che scattassero se non abusando dei filtri di trasformazione video i quali però andavano a gravare sulla cpu ( e per filtri intendo sharpener, noise reduction etc etc etc )
potplayer sarà sicuramente un passo avanti come integrazione e ottimizzazione ma dal punto di vista della personalizzabilità non ci siamo ancora purtroppo, l'autore lo ha semplificato all'inverosimile rispetto a kmp ( e prima di controbattere ricordatevi che le ultime versioni di kmp nascondono volutamente le opzioni avanzate agli utenti, rendendo necessario il loro sblocco tramite un'opzione che non mi ricordo nè qualè nè dovè )
Ryujimihira
22-06-2011, 15:15
Ho usato KMP per molto tempo, ho provato anche l'ultima versione ufficiale, ma credo che PotPlayer sia ancora un passo avanti, soprattutto per la visione di MKV full HD che con KMP "scattano".
anche io sono passato a potplayer dopo anni i kmp e mi trovo bene
tuttavia non ho ancora trovato una skin "comoda" che metta un pulsantino per selezionare le tracce audio :O
blues 66
24-06-2011, 14:13
è meglio specificare :
potplayer sarà sicuramente un passo avanti come integrazione e ottimizzazione ma dal punto di vista della personalizzabilità non ci siamo ancora purtroppo, l'autore lo ha semplificato all'inverosimile rispetto a kmp ( e prima di controbattere ricordatevi che le ultime versioni di kmp nascondono volutamente le opzioni avanzate agli utenti, rendendo necessario il loro sblocco tramite un'opzione che non mi ricordo nè qualè nè dovè )
dopo questo tuo intervento ho rimosso daumpotplayer
forse mi era giunta la voglia di cambiare Player ...mà per l'appunto :O e ti ringrazio ;) dal tuo sunto ":ricordatevi che le ultime versioni di kmp nascondono volutamente le opzioni avanzate agli utenti, rendendo necessario il loro sblocco tramite un'opzione ... ho compreso tante cose
caval che vince non si cambia
grazie ;)
Ryujimihira
10-08-2011, 15:09
ho scoperto da poco gli shaders su media player classic (e vabbè arrivo sempre in ritardo...)
che voi sappiate, esiste qualcosa del genere con potplayer o kmplayer?
si ci sono sia su kmplayer che su pot,na usa pot che è superiore :D , per abilitarli al vvolo premi "s" :D
Ryujimihira
10-08-2011, 15:33
si ci sono sia su kmplayer che su pot,na usa pot che è superiore :D , per abilitarli al vvolo premi "s" :D
ottimo, grazie
dite che bisogna disattivare le migliorie video da ccc per usare tutto via software, o ottengo gli stessi risultati via hardware? (da ccc vedo quasi le stesse opzioni circa denoise, deblocking, deinterlacing e ecc.)
@Ryujimihira se mi dai un mezzo (email o altro) ti pass la skin per la traccia audio comoda comoda
Ryujimihira
10-08-2011, 15:59
@Ryujimihira se mi dai un mezzo (email o altro) ti pass la skin per la traccia audio comoda comoda
grazie per la skin, è decisamente più comoda per i file multi lingua e anche per le opzioni di sincrono e sottotitoli (peccato per i colori :D )
comunque ho provato ad abilitare le opzioni da ccc, anche con l'override attivo, non influenzano potplayer
se invece uso media player di windows si
tuttavia potplayer è un pelino meglio come resa, forse perchè non mi sono sbattuto a configurare niente in ccc. Bisogna solo vedere se crea qualche rallentamento
una cosa importante è che dopo che ho scoperto gli shaders in media player classic, mi sono accorto che potplayer così come lo avevo installato è mal configurato. Non avevo le giuste impostazioni che invece su mpc davano soddisfazione. Quindi le ho copiate pari pari anche in potplayer:
in preference (F5), video, videorenderer -> VMR 9 renderless
VMR 9 renderless setup -> 3d texture surface
VRM 9 scaling -> bilinear
directx 3D9 -> flipmode windows 7
questi sono quelli che ho modificato, e le migliorie adesso sono ben visibili
come shaders ho abilitato solo sharpen complex
volendo si possono anche combinare come in mpc, ma dovrei cambiarli all'occorrenza se si vede un film o un anime, così invece va bene per entrambi
grazie per la skin, è decisamente più comoda per i file multi lingua e anche per le opzioni di sincrono e sottotitoli (peccato per i colori :D )
eh...ma quelli puoi cambiarli a piacere tuo,sbareaci un po che sccoprirai come :sofico:
ScoreUnderscore
15-08-2011, 17:38
Ho un lg 22 lh-2000 collegato una x1950xtx tramite hdmi, con un paio di adattatori che trasformano una porta crossfire in dvi, e dvi in HDMI.
Noto solo ora che non riesco a settare la risoluzione del tv dal pc, che è la stessa che ho sul monitor principale Acer 4:3, e cioè 1024x768.
Il tv avrebbe 1366x768, ma non riesco a settarla né da proprietà dello schermo (si resetta appena premo su applica) né dal CCC; ho provato anche ad installare Ati Tray Tools, ma non ho trovato l'opzione. In poche parole sul tv vedo una 1024x768 deformata, allungata orizzontalmente, anche se perfettamente centrata e di buona qualità (se volete aiutarmi anche in questo argomento OT ben venga).
Vengo al punto del post: visto che uso la tv solo per filmati, dvd, divx, ecc. usando "Correggi Differenza AR del Monitor & Desktop" di KMPlayer e in "Personalizza" mettendo la precisa risoluzione del TV risolvo i problemi di sopra? Posso così vedere dvd e dintorni, con il loro essere anamorfico o letterbox, ecc. senza problemi? Che poi il desktop rimanga allungato fa nulla, l'importante sono film e dintorni.
Scusa ma se vai su "Correggi Differenza AR del Monitor & Desktop" e poi clicchi su "L' AR fisico del mio display è 16:9" non risolvi il problema?
Facci sapere.. ;)
ScoreUnderscore
17-08-2011, 12:18
Scusa ma se vai su "Correggi Differenza AR del Monitor & Desktop" e poi clicchi su "L' AR fisico del mio display è 16:9" non risolvi il problema?
Facci sapere.. ;)
Sì, MrCj, risolvo anche come dici tu. Tra l'altro pare che le immagini si vedano allo stesso modo del metodo che usavo io, pensando che inserendo i pixel precisi fosse meglio. Se mi dici che mettere come mi indichi è ancor meglio ti seguo alla grande (a livello di praticità è la stessa cosa, la risoluzione che inserisco rimane memorizzata). Che dici?
Per togliermi ogni dubbio, mi confermi che con questo metodo io veda i DVD acquistati anamorfici, letterbox e video vari come se avessi un lettore da tavolo collegato direttamente al TV 16:9 (a parte il fatto della massa di opzioni che ha un player PC, certo!), al di là del fatto che il desktop abbia una risoluzione inesatta sul televisore e abbia un monitor 4:3?
Ah, un'ultima cosa: sento dire, non avendo mai usato pienamente di persona un lettore da tavolo, che quando si compra un formato letterbox e si usa su 16:9, sui lettori si smanetta con opzioni tipo "zoom"; si fa la stessa cosa anche con i player PC?
Grazie, se mi risolvi questi dubbi ti stimo al massimo! :D
Sì, MrCj, risolvo anche come dici tu. Tra l'altro pare che le immagini si vedano allo stesso modo del metodo che usavo io, pensando che inserendo i pixel precisi fosse meglio. Se mi dici che mettere come mi indichi è ancor meglio ti seguo alla grande (a livello di praticità è la stessa cosa, la risoluzione che inserisco rimane memorizzata). Che dici?
Per togliermi ogni dubbio, mi confermi che con questo metodo io veda i DVD acquistati anamorfici, letterbox e video vari come se avessi un lettore da tavolo collegato direttamente al TV 16:9 (a parte il fatto della massa di opzioni che ha un player PC, certo!), al di là del fatto che il desktop abbia una risoluzione inesatta sul televisore e abbia un monitor 4:3?
Ah, un'ultima cosa: sento dire, non avendo mai usato pienamente di persona un lettore da tavolo, che quando si compra un formato letterbox e si usa su 16:9, sui lettori si smanetta con opzioni tipo "zoom"; si fa la stessa cosa anche con i player PC?
Grazie, se mi risolvi questi dubbi ti stimo al massimo! :D
Allora fai come ti ho detto che va bene ed è più comodo..
"Spesso il letterbox viene confuso con l'anamorfico poiché anche in questa situazione, nei televisori 16/9 i formati 1,85:1 e 2,35:1 si vedono con le bande nere sopra e sotto (vedi immagine a lato), ma pur non trattandosi di letterbox effettivo, così viene lo stesso chiamato invece di anamorfico semplicemente.
Ci si accorgerà della differenza (specialmente di qualità video) se si compareranno due DVD di film, uno registrato con lente anamorfica e l'altro no, ma entrambi ad esempio in formato 2,35:1. Il primo si adatterà al televisore 16/9 in maniara naturale (pur se con le bande nere sopra e sotto, quindi in letterbox), il secondo invece risulterà "schiacciato" e pertanto per vederlo nel corretto rapporto 1:1 sarà necessario zoomare l'immagine con conseguente perdita di qualità."
Leggi qui che mi sa che stai facendo casino.. poi in caso rifammi la domanda
ScoreUnderscore
17-08-2011, 16:03
No no, ci siamo, mi spiego meglio.
Considerata la differenza citata nel testo che mi hai elencato, faccio un esempio:
ho un DVD 2,35:1. anamorfico, per vederlo sul mio TV inserisco l'opzione di KMPlayer che abbiamo detto e basta, tutto OK, come se l'avessi inserito in un lettore da tavolo collegato al 16:9. So che si vedono lo stesso le bande, visto che l'aspect ratio è comunque superiore al mio 16:9 che è 1,78:1.
Se invece compro un 2,35:1 NON ANAMORFICO (prima ho detto letterbox perché su alcune custodie viene chiamato così, delle volte anche 4:3 o altri modi, ecco perché non ci eravamo capiti, effettivamente la cosa crea casino), come cita il testo linkato (il secondo invece risulterà "schiacciato" e pertanto per vederlo nel corretto rapporto 1:1 sarà necessario zoomare l'immagine con conseguente perdita di qualità), vedo che sul lettore da tavolo devi dare "l'aggiustata" con lo zoom; io invece cosa devo fare? Il mio player sopperisce da solo alla cosa o devo agire proprio come se avessi un lettore?
ScoreUnderscore
18-08-2011, 09:57
Tra l'altro, quando si parla di 4:3, invece, viceversa: "Se visioniamo un'immagine anamorfica su un televisore 4:3 si vedranno delle figure notevolmente allungate e a schermo pieno, compito del televisore o del lettore dvd sarà quello di comprimere verticalmente l'immagine per ripristinare le proporzioni originali e facendo nuovamente comparire le bande nere". In questo caso si cita un'opzione "16:9" presente sul TV o sul lettore DVD. Devo dire che film anamorfici sul mio monitor 4:3 non mi sembrano allungati, forse il player di un PC immette l'opzione automaticamente? Mi interessa anche questo aspetto, anche perché magari, l'opzione automatica, se presente avviene anche con la situazione del mio post precedente (non anamorfico su 16:9).
Che ne pensi, MrCj?
Allora.. qualche opzione può anche darsi che ci sia perchè ne tantissime di opzioni come player.. io però clicco su "Mantieni rapporti Aspetto della Fonte" e poi sul "+" finchè non mi occupa tutto lo schermo.. di fatto uso lo zoom..
Poi ci vuole 2 secondi, non mi sono nemmeno fatto venire il dubbio di farglielo fare in automatico.. Così sicuramente l' immagine non viene distorta e non perdi qualità..;)
ScoreUnderscore
18-08-2011, 10:52
Perfetto, grazie. Questo per quanto riguarda il non anamorfico su 16:9.
Sull'altra situazione (anamorfico sul mio monitor 4:3) invece come si agisce, secondo te? Come detto noto che non mi pare ci siano sproporzioni in verticale, o forse è bene inserire comunque un'opzione?
Perfetto, grazie. Questo per quanto riguarda il non anamorfico su 16:9.
Sull'altra situazione (anamorfico sul mio monitor 4:3) invece come si agisce, secondo te? Come detto noto che non mi pare ci siano sproporzioni in verticale, o forse è bene inserire comunque un'opzione?
Clicca su mantieni aspetto della fonte e vedi cosa succede.. se escono le barre vuol dire che era stato adattato in maniera errata.. Per essere sicuro che l' immagine non venga modificata anche su schermi 16:10 o altri devi attivare quell' opzione.. ;)
ScoreUnderscore
18-08-2011, 11:33
Guarda, ho per prova due dvd anamorfici, uno 1.85:1 e l'altro 2.40:1. Le barre dovrebbero esserci sul monitor 4:3, giusto? Essendo un diverso aspect ratio. Come detto, le proporzioni mi sembrano esatte, mentre cliccando su "mantieni aspetto della fonte" sono leggermente allungate in verticale.
Faccio un'ipotesi: il dvd anamorfico viene automaticamente adattato su 4:3, senza toccare opzioni, mentre se clicco su "mantieni aspetto della fonte" viene tramutato com'è registrato su DVD e come si vedrebbe su un TV 4:3 collegato al lettore da tavolo senza la modifica manuale ("Se visioniamo un'immagine anamorfica su un televisore 4:3 si vedranno delle figure notevolmente allungate e a schermo pieno, compito del televisore o del lettore dvd sarà quello di comprimere verticalmente l'immagine per ripristinare le proporzioni originali e facendo nuovamente comparire le bande nere"). In poche parole, KMPlayer adatta di base l'anamorfico sul monitor 4:3, al contrario di un lettore da tavolo.
Quindi sei a posto?
Scusa se magari non ti ho saputo dare una risposta diretta sul 4:3 ma non ho mai provato un 4:3 con kmp.. infatti da quando lo uso il monitor l' ho sempre avuto 16:9.. l' importante che provandolo sei riuscito a capire.. provabilmente questo è per privilegiare i 16:9, infatti in quel formato l' immagine non risulta distorta, cosa che a quanto dici non vale per il 4:3.. anche perchè se non c'è un riadattatore automatico che riconosce e adatta (magari c'è, ma io non lo so perchè non mi serve..) o distorce sul 4:3 o sul 16:9..
L' importante è che tu abbia risolto problema..
ScoreUnderscore
18-08-2011, 13:05
Più che altro era una curiosità, visto che sul 4:3 l'immagine pareva ben resa fin dall'inizio, ma leggendo di necessità di adattare gli anamorfici con comandi vari, mi ero posto il dubbio.
Penso che succeda questo, come dice questa fonte:
Video anamorfico su DVD e utilizzo di un player sw per Pc: in questo caso occorre distinguere il caso in cui il Pc può disporre almeno di una risoluzione 1024*768 in modalità (almeno) 16 bit. Infatti il PC invece di restringere i 576 pixel (le linee orizzontali) cerca di allargare i pixel orizzontalmente: per essere precisi il PC (in realtà il Chip della scheda video) ridimensiona il video tramite interpolazione. Per non perdere informazione video, sempre nel caso di video anamorfico, occorre interpolare da 720*576 ad almeno 960 *576 (il 960=720/0.75=720*1.333): poiché nei pc le tipiche risoluzioni sono 800X600 , 1024 X 768,.... è evidente che se ho solo la 800X 600 avrò una perdita di risoluzione anche se minore rispetto a quella che ho nel caso di visualizzazione su tv 4/3
Forse per questo si adatta senza toccare nulla, cosa che non succederebbe su un TV 4:3 e un lettore da tavolo.
Un'ultima curiosità. Non che ne faccia uso, mera curiosità tecnica, visto che comunque può essere una pratica d'uso anche con DVD di pubblico domino: ma gli avi rippati da DVD possono essere anamorfici, presi da DVD anch'essi tali? E precisi nell'altro formato "letterbox", "4:3" o che dir si voglia, come il DVD fonte? C'è un modo per riconoscere se sono tali (magari con lo stesso KMPlayer del thread)? E se lo sono, valgono le stesse regole di visualizzazione su lettori, PC, ecc.?
ScoreUnderscore
21-08-2011, 12:02
Un'ultima curiosità. Non che ne faccia uso, mera curiosità tecnica, visto che comunque può essere una pratica d'uso anche con DVD di pubblico domino: ma gli avi rippati da DVD possono essere anamorfici, presi da DVD anch'essi tali? E precisi nell'altro formato "letterbox", "4:3" o che dir si voglia, come il DVD fonte? C'è un modo per riconoscere se sono tali (magari con lo stesso KMPlayer del thread)? E se lo sono, valgono le stesse regole di visualizzazione su lettori, PC, ecc.?
Ovvio che è un interesse circa il fatto che, se un file più piccolo di dimensioni rispetto ad un DVD può essere dello stesso modo, nozione utile anche per chi crea filmati amatoriali da zero.
MrCj o altri preparati alla stessa maniera battano un colpo. :)
Ovvio che è un'interesse circa il fatto che, se un file più piccolo di dimensioni rispetto ad un DVD può essere dello stesso modo, nozione utile anche per chi crea filmati amatoriali da zero.
MrCj o altri preparati alla stessa maniera battano un colpo. :)
Quando rippi un file, lo comprimi solo, le caratteristiche di formato vengono mantenute.. le operazioni da fare sono le stesse che fai per un qualsiasi filmato.
NB Info a puro scopo informativo
Qualcuno sa dove trovare una lista dei comandi da tastiera di kmplayer in modo di configurare girder velocemente?
TNX|
http://s3.postimage.org/32q1wew78/comandi_tastiera.jpg (http://postimage.org/image/32q1wew78/)
Prospettiva80
21-08-2011, 22:38
vedi se ti può essere utile questa lista:
http://www.facebook.com/note.php?note_id=210018459038799
tra l'altro, per quel che vale, ho appena scoperto che c'è la pagina ufficiale su facebook ed un canale su youtube:
http://www.facebook.com/kmpmedia?sk=wall
http://www.youtube.com/user/KMPmediaLSM
Il problema è girder non emula bene la tastiera:
usando più di un tasto, per esempio se gli dico di emulare
"SHIFT+LEFT", con i programmi che voglio controllare, in questo caso DVBViewer PRO e KMP, ricevono solo il comando "LEFT", come è possible?
ScoreUnderscore
23-08-2011, 12:08
Grazie, MrCj!
Confermo nuovamente anch'io che stiamo parlando a puro scopo informativo.
aldo21gi
02-09-2011, 08:47
ragazzi come si sincronizza l'audio ed il video con Kmplayer? grazie!!!
Riproduzione->Risincronizza Audio e cerchi l' impostazione più appropriata..
Per questo tipo di lavoro ti consiglio di usare vlc però, infatti in questo programma puoi aggiustare l' audio semplicemente premendo le lettere K o J in base a com'è sincronizzato l' audio finchè non lo allinei del tutto..
Questi programmi aggiustano l' audio per quella sola riproduzione e poi alla nuova apertura il file sarà di nuove non sincronizzato.. Programmi come virtualdub potrebbero aiutarti in questa direzione poichè la modifica la puoi rendere permanente..
Capita di avere filmati sballati sotto questo punto di vista magari perchè ci abbiamo pasticciato sopra o perchè abbiamo pasticciato la videocamera e queste possono essere buone piste per la risoluzione del problema..
NB Condizione fondamentale è che tutto il filmato sia sballato perchè altrimenti il lavoro diventa parecchio più difficile ;)
Da quando ho formattato, non mi visualizza più l'icona dei file video mkv, avi ecc... con l'icona gialla di kmplayer, ma vedo la classica icona di windows per i file multimediali, nonostante avessi associato i file video a kmplayer, che può essere?
Da quando ho formattato, non mi visualizza più l'icona dei file video mkv, avi ecc... con l'icona gialla di kmplayer, ma vedo la classica icona di windows per i file multimediali, nonostante avessi associato i file video a kmplayer, che può essere?
Click destro..Apri con..Programma predefinito.. (spunta la casella sotto di utilizza sempre questo programma per questi file).. e clikka ok..
Fammi sapere..
One question: i file vengono aperti con kmp anche se l' icona è diversa?
Ovviamente l'avevo già fatta quella procedura, senza risultati
E si, i file venivano aperti con kmp anche senza icona associata...
Comunque ho risolto oggi installando la nuova versione 1442
k0rn2012
21-09-2011, 21:36
Potreste consigliarmi i migliori settaggi video con windows 7???tipo quale render è meglio usare ecc ecc...
In alcuni film hd ho dei rallentamenti che non ho con VLC..
grazie :)
marksiena
24-09-2011, 06:39
Potreste consigliarmi i migliori settaggi video con windows 7???tipo quale render è meglio usare ecc ecc...
In alcuni film hd ho dei rallentamenti che non ho con VLC..
grazie :)
assicurati di usare il DXVA per non andare a scatti, come render con Win7 puoi usare EVR per sfruttare l'accelerazione grafica.
k0rn2012
24-09-2011, 13:06
assicurati di usare il DXVA per non andare a scatti, come render con Win7 puoi usare EVR per sfruttare l'accelerazione grafica.
Sono codec che devo scaricare e poi caricare in kmplayer?
marksiena
24-09-2011, 13:39
Sono codec che devo scaricare e poi caricare in kmplayer?
no non sono codec, l'EVR è uno dei tipi di render che puoi utilizzare per Kmplayer. L'importante per usare l'accelerazione video (e la decodifica su GPU del video) è non usare nessun altro filtro o codec esterno sennò la "catena" si interrompe e devi usare solo la CPU. Per esempio se usi ffdshow per il post processing non puoi sfruttare più la GPU
Come render cosa utilizzi ora?
Usi ffdshow o qualche altro codec pack per la decodifica?
In alternativa, se hai una GPU Nvidia, puoi utilizzare i filtri LAV CUVID Decoder (http://homecinemadvd.myblog.it/archive/2011/07/25/lav-cuvid-decoder-gpu.html): usano CUDA e non il DXVA
k0rn2012
24-09-2011, 13:55
no non sono codec, l'EVR è uno dei tipi di render che puoi utilizzare per Kmplayer. L'importante per usare l'accelerazione video (e la decodifica su GPU del video) è non usare nessun altro filtro o codec esterno sennò la "catena" si interrompe e devi usare solo la CPU. Per esempio se usi ffdshow per il post processing non puoi sfruttare più la GPU
Come render cosa utilizzi ora?
Usi ffdshow o qualche altro codec pack per la decodifica?
In alternativa, se hai una GPU Nvidia, puoi utilizzare i filtri LAV CUVID Decoder (http://homecinemadvd.myblog.it/archive/2011/07/25/lav-cuvid-decoder-gpu.html): usano CUDA e non il DXVA
In impostazioni avanzate ho settato WMR9 (modalità renderless sottotitoli HQ)...potresti spiegarmi come settare tutto come mi hai consigliato??si cmq ho una scheda nvidia...ti ringrazio per l'aiuto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.