PDA

View Full Version : Vmware [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

giovanni69
11-06-2016, 16:26
Nella virtual machine imposti nell'OS che hai installato la data e l'ora che vuoi. Puoi anche avere un giorno, fuso orario diverso. Dopo che l'hai impostato devi togliere nel pannello di controllo di WIndows della VM l'opzione che va a sincronizzare automaticamente ogni X giorni l'ora di Windows del client, in Data e Ora / Ora Internet / Impostazioni ora Internet.

Poi devi togliere la spunta nelle Virtual Machine Settings della VM (con la VM chiusa), nelle Options, 'Synchronize guest time with host', disabilitandola.
http://i.imgur.com/bo6IAfe.png

Legolas84
11-06-2016, 18:54
Grazie glielo dico e ti faccio sapere se è tutto ok... Sei stato davvero gentilissimo... :)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Legolas84
12-06-2016, 10:53
Ciao, allora abbiamo fatto tutto quello che hai indicato.

Il setting di data e ora personalizzati si mantiene se mi sloggo e riloggo in windows, ma se riavvio il sistema operativo della VM (senza chiudere VMware) mi viene reimpostata la data e l'ora corretta e non quella personalizzata.

Idem se faccio arresta il sistema e poi lo riaccendo, mi torna la data e l'ora corretta.

Se invece stoppo la VM con il tasto pausa, quando la riavvio mi parte comunque con data e ora corretti e non personalizzati.

Non c'è modo di correggere tutti questi comportamenti anomali o almeno alcuni di essi?

giovanni69
13-06-2016, 02:06
Immagino che chi doveva effettuare tali impostazioni ha effettuato entrambe le cose o solo la modifica di data ed ora nella VM.

L'OS nella VM ovviamente non deve cercare di sincronizzarsi mediante le funzioni di sincronizzazione presenti in data ed ora ma nemmeno andare a prendersi i riferimenti temporali dall'host. Questa cosa viene ottenuta con le istruzioni precedenti (riviste ora per renderle più chiare).

Se ha solo letto il grassetto, chiaramente prima o poi la VM re-sincronizza l'ora per conto suo.

Se continua la sincronizzazione ugualmente (forse esiste qualcosa di pianificato oppure altro processo che va a lanciare il servizio W32time), cambia da Manuale a Disabilitato il servizio "Ora di Windows" della VM.
Inoltra nelle proprietà di quel servizio nel tab 'Ripristino' assegna sia al Primo tentativo che al Secondo tentativo l'opzione 'Nessuna azione'

Legolas84
26-06-2016, 17:10
Ciao, ho finalmente avuto di nuovo occasione di mettere mano su quella VM per fare tutto quello che hai detto.

Niente da fare, quando spengo e riaccendo la VM all'avvio vi è sempre l'ora giusta e la data giusta. Ho anche fatto degli screen, spero domani mattina di riuscire ad upparli così te li mostro.

A sto punto sto pensando di cambiare software per Virtualizzare.

Syk
27-06-2016, 09:45
c'è la documentazione
https://www.vmware.com/files/pdf/Timekeeping-In-VirtualMachines.pdf

e puoi fare questa ricerca su google
vmware change time site:communities.vmware.com

Legolas84
27-06-2016, 10:18
Queste sono le impostazioni che ho provato e con cui l'ora della VM non viene mantenuta ma ogni volta che l'avvio è uguale all'ora del Computer Host:

http://i68.tinypic.com/bdvarm.jpg

http://i66.tinypic.com/dqq3xt.jpg

http://i66.tinypic.com/se69sg.jpg

http://i67.tinypic.com/2nle87s.jpg

Non mi pare ci siano errori o mancanze.....

gabmac2
08-07-2016, 17:52
avendo una VM con all' interno file per diversi GB, il miglior modo di trasferirli al sistema principale è una cartella condivisa?

Syk
09-07-2016, 12:55
secondo me sì perchè eviti la copia nei file temporanei

gabmac2
09-07-2016, 13:41
infatti,
facendo copia-incolla sarebbe "pericoloso" anche per me per i file temporanei
Al limite si potrebbe fare (a VM spenta) un mount del disco sulla macchina reale

Copiare tanti GB tramite cartella condivisa non dovrebbe creare problemi no?
(in teoria è come copiare GB tra 2 pc in rete locale)

Syk
11-07-2016, 10:17
forse "pericoloso" è solo se non volevi una traccia nei temporanei :D
comunque li vedi subito da %temp%/vmware-nomeutente/VMwareDnD


come lo fai un mount nella macchina reale da spento? :confused:

per spostare diversi GB uso sempre le cartelle condivise da attivare/disattivare a seconda del proprio grado di rischio anche a VM funzionante

gabmac2
11-07-2016, 10:50
da Map Virtual Disks su macchina reale a VM spenta

Jeremy01
02-08-2016, 10:06
ho installato vmware player per utilizzare un file .vhd creato con disk2vhd (un hard disk su cui c'è windows xp ed alcuni software installati): come devo procedere per caricare questa macchina virtuale?
Se procedo con open a virual machine, quando seleziono il vhd mi dice file corrotto (ma questo con virtualbox funziona regolarmente)

giovanni69
29-08-2016, 15:39
Salve a tutti,
uso il Player per far girare una VM sotto Win 7 come client. Pure l'Host è Win 7 x64 Ultimate.

Non ho mai avuto modo fino ad ora di dover allargare a video la VM.

Se adesso ci prova in un setup con multischermo, viene automaticamente ridimensionata pari allo schermo in cui si trova per la maggior parte della sua superficie.

Se ad esempio la trascino circa a metà tra lo schermo 1 e 2 ma poi cerco di ridimensionarla, la VM viene spostata immediatamente e completamente in uno dei due schermi senza possibilità di usare entrambi. :muro:

Qualche idea per favore? :confused:

Syk
29-08-2016, 18:33
se vuoi farla stare un pò di qua e un pò di là ti conviene prima darle la dimensione che ti pare e poi posizionarla.
capita anche da me, ma tenendole sempre o a schermo intero o su più schermi interi non mi da fastidio.

giovanni69
29-08-2016, 21:19
Dare le dimensioni: il punto è proprio quello; appena rilascio il mouse dallo 'strecthing' delle dimensioni della finestra, andando oltre il confine del singolo monitor (e quindi passare dalle dimensioni tutte nello schermo 1 a dimensioni che dallo schermo 1 arrivano ad occupare anche lo schermo 2), in automatico me la ritrovo dimensionata alla dimensione del monitor 1 ed ovviamente nel monitor 1. E quindi torno punto a capo.
Chiaro che se finchè ridimensiono all'interno di un un singolo monitor, non ci sono problemi. :rolleyes:

Syk
30-08-2016, 09:18
prima dagli le dimensioni desiderate rimanendo all'interno del monitor 1.
poi la sposti a cavallo dei due monitor trascinando la finestra mediante la barra del titolo.
da me così rimane tra due o tre monitor.

se invece vuoi occupare il monitor 1 + un pezzo del monitor 2, vedo che non me lo fa fare.

giovanni69
30-08-2016, 10:38
prima dagli le dimensioni desiderate rimanendo all'interno del monitor 1.

E come è possibile? le dimensioni desiderate superano il monitor 1 :mc:

"Chiaro che se finchè ridimensiono all'interno di un un singolo monitor, non ci sono problemi."

giovanni69
05-09-2016, 12:15
UP! :rolleyes:

hatch
07-09-2016, 15:56
ciao a tutti, sperando di non essere ripetitivo vi espongo il problema
ho virtualizzato Xp perche per lavoro devo usare un programma che gira solo su XP (uso Win 10).
dovendolo solo usare pochissime volte l'anno volevo sapere se hera possibile creare un file di backup che all'occorrenza lo posso usare quando mi serve?
Sperando di essere stato chiaro grazie a chi mi fornira' delucidazioni

giovanni69
07-09-2016, 16:06
Backup di quale file? :confused:
Quando hai virtualizzato XP in sostanza hai creato una cartella al cui interno ci sono i vari files di vmware che contengono l'OS ed il tuo programma. Non sei costretto a lanciare il VMware Player o altro software di VMWare ogni volta che lanci Win10... La cartella con XP virtualizzato la puoi comunque copiare su chiavetta USB come backup. E puoi anche con il Player di VMware lanciare XP della chiavetta, se è questo che intendi come backup.

hatch
07-09-2016, 16:42
Backup di quale file? :confused:
Quando hai virtualizzato XP in sostanza hai creato una cartella al cui interno ci sono i vari files di vmware che contengono l'OS ed il tuo programma. Non sei costretto a lanciare il VMware Player o altro software di VMWare ogni volta che lanci Win10... La cartella con XP virtualizzato la puoi comunque copiare su chiavetta USB come backup. E puoi anche con il Player di VMware lanciare XP della chiavetta, se è questo che intendi come backup.
Ti ringrazio per la tempestivita'
essendo novizio VMware e visto che con fatica ho installato xp ed il suo programma, se ad esempio mi si rompe l'hardisck come posso ripristinare VMware con il sistema opreativo xp

Syk
08-09-2016, 10:36
hatch :

trova la cartella dove risiede la tua VM (è nelle impostazioni, working directory)
assicurati che non sia in funzione
copia quella cartella su un altro HDD


ogni volta che la VM viene aggiornata con cose per te importanti fanne una copia nuova.

dovessi avere avere problemi al tuo HDD dovrai prima sistemare l'host con s.o. e vmware funzionanti, poi apri la VM da dove l'avevi salvata senza perdere altro tempo.

hatch
09-09-2016, 10:42
hatch :

trova la cartella dove risiede la tua VM (è nelle impostazioni, working directory)
assicurati che non sia in funzione
copia quella cartella su un altro HDD


ogni volta che la VM viene aggiornata con cose per te importanti fanne una copia nuova.

dovessi avere avere problemi al tuo HDD dovrai prima sistemare l'host con s.o. e vmware funzionanti, poi apri la VM da dove l'avevi salvata senza perdere altro tempo.
Perfetto e grazie anche se in ritardo

giovanni69
09-09-2016, 11:47
@Syk, mi diresti per favore che versione usi di VMware per la gestione delle VMs?

Magari a te non capita il problema che ho citato sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43979956&postcount=1274) causa release differenti.

LukeIlBello
13-09-2016, 11:34
mazza sto vmware..
che aspettate a passare in massa a virtualbox o, nel caso usiate ESX, a proxmox? :read:

Syk
13-09-2016, 13:55
.
http://i.imgur.com/tiYa2w3.png

non mi capita perchè non ho quell'esigenza ;)

ho riprovato anche adesso con uno shortcut che mi fa il resize in 2400x1920 (considera che ho due monitor in portrait 1200x1920) e puntualmente la VM si rimodifica da sola.

l'unico modo che conosco di andare oltre un monitor è di mettere la VM a schermo intero e poi scegliere uno dei layout proposti; il limite che vedo è che puoi sceglierne solo un "numero intero" (1, 2, 3... )

http://i.imgur.com/lTyLlby.png

Jena73
27-09-2016, 22:44
ciao a tutti, ho messo in piedi un esxi 6 con diverse vm... mi serve qualche chiarimento da voi esperti :) :

- vt-d: è utile abilitare il passthrough su tutte le schede o ci sono delle limitazioni? ad esempio leggevo che i controller sata possono creare problemi perchè poi non vengono più visti dal vcenter e le vm poi non bootano più...
- aggiungere una scheda grafica dedicata e compatibile con il passthrough può essere utile? ad esempio una amd che dovrebbe essere riconosciuta (a differenza delle nvidia su cui bisogna andare sulle quadro/grid) può aumentare le performance di una vm? non dico giocare ma magari vedersi un video più fluidamente etc etc...
- per il backup ho installato veeam free edition, qualcuno già lo usa?

grazie cari
ciao

gabmac2
16-10-2016, 09:26
VM eseguita dentro a VM
E' possibile eseguire una VM e sua volta all' interno di quest' ultima eseguirne un' altra?

Baboo85
27-10-2016, 10:00
Ciao a tutti,

ho un problema al lavoro. Utilizzo VMWare Player 12 per crearmi macchine virtuali dove fare macello senza dovermi preoccupare.

Ho un problema fresco fresco: lentezza assurda.

Il mio pc e' un Dell Latitude E5540 con Intel Core i5-4310U (2GHz, Turbo 3GHz), 16GB ram, 128GB ssd (sistema) e 1TB hdd (dati).

Sto ricreando delle macchine virtuali da zero. Windows 7 x64, configuro la macchina virtuale tenendo le impostazioni di default con ram 4GB, installo... E poi inizia a diventare lento.
Processore che dorme, disco che va in pausa caffe', ram al 50% libera, eppure la macchina virtuale e' mostruosamente lenta.
Ho installato Comodo Firewall e Antivir. Ho appena rimosso Antivir per provare BitDefender, ma comunque era lento anche post-installazione di Windows.
E' reattivo in molte cose (menu' tasto destro, menu start, copia file, ecc) pero' MUORE se gli dico "apri una finestra" oppure con Meminfo se clicco col tasto destro mi apre il menu' domani mattina (e nel frattempo posso continuare ad usarla, non e' bloccata).

Notepad si blocca sempre se salvo (entrambi i Salva). Sempre. Volevo creare un bat di riavvio forzato ma si impalla.

Ho gia' reinstallato 6 volte, con Windows 7 Ultimate 32bit, 64bit, Windows 7 Pro SP1 64 bit...

Sono disperato... Almeno avessi il pc inchiodato potrei capire, ma funziona tutto e bene...

VM eseguita dentro a VM
E' possibile eseguire una VM e sua volta all' interno di quest' ultima eseguirne un' altra?

Ma e' un suicidio di massa... A che serve? E' controproducente. Conviene che esegui piu' macchine virtuali sullo stesso pc...

giovanni69
27-10-2016, 11:19
VM eseguita dentro a VM
E' possibile eseguire una VM e sua volta all' interno di quest' ultima eseguirne un' altra?

Ricordo di aver letto di un virtualizzatore che è in grado di farlo ma non è possibile su tutti: ha un nome specifico la virtualizzazione all'interno di un virtualizzatore ma mi sfugge. Controlla quelle 4/5 software house che ci sono.

Ciao a tutti,
...cut...

Ho un problema fresco fresco: lentezza assurda.

Il mio pc e' un Dell Latitude E5540 con Intel Core i5-4310U (2GHz, Turbo 3GHz), 16GB ram, 128GB ssd (sistema) e 1TB hdd (dati).


Il processore del tuo PC (l'host) è un dualcore che con hyperthreading rende disponibili 4 cores.
Prova ad assegnare alle tue VM 2 cores e non 4.
Inoltre prova a crearne una su SSD magari da soli 20 GB e vedi come funziona.
Controlla anche se ci sono processi strani nel task manager sia dell'host che delle VM. Ed assicurati che l'AV dell'host non vada a controllare le attività di VMware.
Se hai creato le VM sull'HD da 1TB assicurati che l'HD sia deframmentato e che le VM lo siano. Quindi in sequenza:
1) deframmenta HD 1 Tb con tutte le VM chiuse
2) deframmenta la VM (deve essere chiusa non in standbye) dal Player usando l'apposito comando
3) dall'interno della VM avviata deframmentala

gabmac2
27-10-2016, 11:32
su processori Intel è possibile?(concordo che sia azzardato)

giovanni69
27-10-2016, 12:04
Mi dispiace, ho la certezza di averlo letto ma non ricordo il contesto di OS, processori o virtualizzatore specifico.
Qui c'era una vecchia discussione circa le 'nested VMs':
http://serverfault.com/questions/46960/is-it-possible-to-setup-a-virtual-machine-inside-another-virtual-machine
ESX è/era possibile farlo girare in una VM; si parla di quasi 10 anni fa:
http://virtualization.info/en/news/2007/06/tech-how-to-run-esx-server-3-on-vmware.html anche se Vmware non lo supporta ufficialmente:
In particular, ESXi is not supported as a guest operating system, and VMware discourages running ESXi as a guest hypervisor in production environments.
Qui un doc modificato di Vmware di recente:
https://communities.vmware.com/docs/DOC-8970

Baboo85
27-10-2016, 13:36
Il processore del tuo PC (l'host) è un dualcore che con hyperthreading rende disponibili 4 cores.
Prova ad assegnare alle tue VM 2 cores e non 4.
Inoltre prova a crearne una su SSD magari da soli 20 GB e vedi come funziona.
Controlla anche se ci sono processi strani nel task manager sia dell'host che delle VM. Ed assicurati che l'AV dell'host non vada a controllare le attività di VMware.
Se hai creato le VM sull'HD da 1TB assicurati che l'HD sia deframmentato e che le VM lo siano. Quindi in sequenza:
1) deframmenta HD 1 Tb con tutte le VM chiuse
2) deframmenta la VM (deve essere chiusa non in standbye) dal Player usando l'apposito comando
3) dall'interno della VM avviata deframmentala

Yes, gliene assegno gia' 2. A metterne 1 era praticamente ferma.
Anche il resto.

Ne ho ricreata una per l'ennesima volta poco fa. Questa sembra....essere andata bene :D
Sono riuscito ad installare SP1 e gli aggiornamenti. C'e' su pure Antivir e Comodo Firewall.

Mi risulta solo un po' lenta ma a causa dell'hard disk meccanico. Pero' e' reattiva e non si blocca piu' nulla.

Non so perche' fino a stamattina avevo di questi problemi. Eppure il pc e' rimasto acceso (per altri motivi, di solito lo spengo), ma sono giorni che avevo casini...

Finita questa devo crearne un'altra, vediamo se va bene o da' problemi.

Baboo85
28-10-2016, 07:34
Problema risolto da solo.

Ovviamente perche' adesso non ho piu' bisogno della VM (o meglio: utile averla pronta ma non e' urgente).

Oggi va una scheggia, e' piu' reattiva del mio pc host... :mbe:

Apposto cosi'...

Syk
29-10-2016, 18:21
Il mio pc e' un Dell Latitude E5540 con Intel Core i5-4310U (2GHz, Turbo 3GHz), 16GB ram, 128GB ssd (sistema) e 1TB hdd (dati).

Sto ricreando delle macchine virtuali da zero. Windows 7 x64, configuro la macchina virtuale tenendo le impostazioni di default con ram 4GB, installo... E poi inizia a diventare lento.con un notebook vuoi virtualizzare un 64 bit su hard disk meccanico? :asd:
meglio limitarsi a un 32bit che comunque andrà male per via dell'HDD
e poi vedo adesso dell'antivirus...boh

Baboo85
29-10-2016, 20:31
con un notebook vuoi virtualizzare un 64 bit su hard disk meccanico? :asd:

Si'. Da me al lavoro lo fanno in molti, soprattutto il reparto R&D (per quanto gli abbiamo detto non so quante volte di chiedere a noi IT in modo da fornirgli quello di cui hanno bisogno su server....ma capisco le loro necessita').
Ci sviluppano e ci fanno test sopra, senza problemi.
L'hard disk meccanico e' ovviamente un collo di bottiglia, ma come ho gia' detto ormai mi si e' ripreso e la VM e' una "scheggia".

e poi vedo adesso dell'antivirus...boh

"boh" cosa? Non sto capendo...

Syk
30-10-2016, 15:34
che mi pare esagerato caricare in quel modo un processore da notebook ed aspettarsi che funzioni senza rallentamenti.
in particolare gli AV e tutto ciò che aumenta i processi in background ti rovina esponenzialmente l'esperienza d'uso.

per capirci su un surface pro 2 che è un pò vecchiotto ma ha comunque un processore paragonabile al tuo , non mi posso permettere la 64bit sebbene sia su SSD

Baboo85
30-10-2016, 20:12
che mi pare esagerato caricare in quel modo un processore da notebook ed aspettarsi che funzioni senza rallentamenti.
in particolare gli AV e tutto ciò che aumenta i processi in background ti rovina esponenzialmente l'esperienza d'uso.

per capirci su un surface pro 2 che è un pò vecchiotto ma ha comunque un processore paragonabile al tuo , non mi posso permettere la 64bit sebbene sia su SSD

Ok, quindi come consigli di fare? Devo tenere una VM pronta a tutto, principalmente la uso per fare scansioni (serie, visto che in azienda abbiamo il Security Center della Microsoft) di allegati o files sospetti che arrivano sia via mail che per altre vie.
Inoltre di recente mi serviva per accontentare la richiesta idiota della vice presidentessa (moglie del presidente dell'azienda) in cui dovevo caricarci su Office e Photoshop craccati (inutili le frasi "non abbiamo la licenza e comunque siamo un'azienda, non possiamo farlo, ci sono alternative free" del mio capo e del mio direttore), dovevo quindi provare la cura e vedere se funzionava (e se era vista come virus).

Senza antivirus come faccio? :rolleyes:

Detto questo, l'avrei messo comunque. Non avere l'antivirus su windows e' un suicidio a prescindere.
Infatti i computer dei macchinari che l'azienda produce sono senza antivirus, tanto e' rarissimo che siano in rete (al massimo una rete locale senza sbocchi su internet e dietro firewall) e serve tutta la potenza disponibile (perche' aumentare le prestazioni e' dura, un dual core con 4GB di ram e' risicato e ancora lo usiamo. Quelli nuovi, delle nuove stazioni piu' grandi, sono con 1 processore da 8 core e se non erro 32GB di ram :muro: forse anche di piu').

Risultato: ogni tot, durante la manutenzione in cui viene spento tutto e quando sono fuori routine, va fatta una scansione antivirus completa perche' sono infetti da far paura. Non conto piu' le volte che i virus arrivano da chiavette usb che arrivano dalle pc delle stazioni dei clienti (e ti pare che l'utonto stia attento o ci chieda di analizzarle).

All'inizio di quest'anno abbiamo subìto due attacchi di Criptolocker in 1 mese.

E tu mi dici pure "cosa metti a fare l'antivirus".

http://s2.quickmeme.com/img/c7/c73cf5538708b57ac3159130b2699cc7e67d871a38f8be03bb2540b3d0a979c9.jpg

sixmini
05-11-2016, 18:39
Per cryptoloker più che antivirus c è bisogno di un sistema di backup efficiente. Che non vuol dire spendere follie.. A breve posterò un video su YouTube. Io utilizzo vmware workstation e ho pure diversi server con esxi.. Con accorgimenti giusti i danni da cryptoloker possono essere limitati..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

gabmac2
06-11-2016, 09:15
esiste la possiblità a VM attiva di abilitare/disabilitare cartelle condivise?

giovanni69
06-11-2016, 21:21
Quella funzione mi risulta in grigio se la VM è accesa, almeno con il Player 12.

giovanni69
06-11-2016, 21:30
http://i.imgur.com/tiYa2w3.png

non mi capita perchè non ho quell'esigenza ;)

ho riprovato anche adesso con uno shortcut che mi fa il resize in 2400x1920 (considera che ho due monitor in portrait 1200x1920) e puntualmente la VM si rimodifica da sola.

l'unico modo che conosco di andare oltre un monitor è di mettere la VM a schermo intero e poi scegliere uno dei layout proposti; il limite che vedo è che puoi sceglierne solo un "numero intero" (1, 2, 3... )

http://i.imgur.com/lTyLlby.png

Syk, riprendo questo tuo vecchio post perchè sono passato dal Player 7.x al 12.x e non è cambiato nulla nella capacità di ridimensionare oltre uno schermo le mie VM: non riesco ad occupare nè una parte di un secondo monitor (e questo accade anche a te; d'accordo escludiamo quel setup) ma nemmeno mi riesce di estendere fino ad occuparne due (e questo invece a te risulta possibile).

A questo punto penso che sia la Workstation che ha tutta questa flessibilità:

- Cosa intendi per shortcut che è in grado di ridimensionare al volo l'occupazione su uno o più schermi?
- i layout proposti che di cui mostri quell'immagine sono presi da un menu della Workstation che va a leggersi la configurazione dell'host come avviene con il Pannello di controllo /Schermo di Windows? :confused:

Syk
07-11-2016, 13:54
Ok, quindi come consigli di fare? Devo tenere una VM pronta a tutto, principalmente la uso per fare scansioni (serie, visto che in azienda abbiamo il Security Center della Microsoft) di allegati o files sospetti che arrivano sia via mail che per altre vie.
Inoltre di recente mi serviva per accontentare la richiesta idiota della vice presidentessa (moglie del presidente dell'azienda) in cui dovevo caricarci su Office e Photoshop craccati (inutili le frasi "non abbiamo la licenza e comunque siamo un'azienda, non possiamo farlo, ci sono alternative free" del mio capo e del mio direttore), dovevo quindi provare la cura e vedere se funzionava (e se era vista come virus).

Senza antivirus come faccio? :rolleyes:c'è virus total per rendersi conto se si tratta di falso positivo, oltre al fatto che la fonte inziale deve essere fidata e non trovata mediante ricerca google o simile.
inoltre alcuni recenti virus vanno a scansionare le directory (cercano o vmware o virtualbox) per rendersi conto se sono dentro a una VM e nel caso si disattivano
Detto questo, l'avrei messo comunque. Non avere l'antivirus su windows e' un suicidio a prescindere.per me è averlo il vero suicidio perchè distoglie l'attenzione da quel che si fa e crea la falsa credenza di essere protetti in qualche modo, quando di fatto si è a braghe calate.

Risultato: ogni tot, durante la manutenzione in cui viene spento tutto e quando sono fuori routine, va fatta una scansione antivirus completa perche' sono infetti da far paura. Non conto piu' le volte che i virus arrivano da chiavette usb che arrivano dalle pc delle stazioni dei clienti (e ti pare che l'utonto stia attento o ci chieda di analizzarle).sarà che io sono l'unico mio dipendente quindi faccio fatica a capire certe dinamiche di aziende più grandi :D , ma ci vedo diversi licenziamenti per giusta causa ;)

All'inizio di quest'anno abbiamo subìto due attacchi di Criptolocker in 1 mese.

E tu mi dici pure "cosa metti a fare l'antivirus".Baboo85 negli anni ho letto diversi tuoi post interessanti.
Ma vedo che o eri stanco quando hai postato o..... indicami un AV in grado di proteggerti con certezza dai ransomware.esiste la possiblità a VM attiva di abilitare/disabilitare cartelle condivise?a me lo fa fare sempre anche a VM apertaA questo punto penso che sia la Workstation che ha tutta questa flessibilità:lo faccio anche con il player

- Cosa intendi per shortcut che è in grado di ridimensionare al volo l'occupazione su uno o più schermi?combinazione di tasti che è in grado (ad esempio) di espandere la finestra corrente tra tutto il monitor di sinistra e quello centrale e ogni altra combinazione di posizione (tra i monitor) e dimensione (in pixel o % rispetto alla risoluzione del monitor)
vedi http://www.displayfusion.com/
- i layout proposti che di cui mostri quell'immagine sono presi da un menu della Workstation che va a leggersi la configurazione dell'host come avviene con il Pannello di controllo /Schermo di Windows? :confused:1) metti la workstation o il player a schermo intero
2) clicca lì per avere i diversi layout

http://i.imgur.com/VRrsP98.png

giovanni69
07-11-2016, 17:40
combinazione di tasti che è in grado (ad esempio) di espandere la finestra corrente tra tutto il monitor di sinistra e quello centrale e ogni altra combinazione di posizione (tra i monitor) e dimensione (in pixel o % rispetto alla risoluzione del monitor)
vedi http://www.displayfusion.com/
1) metti la workstation o il player a schermo intero
2) clicca lì per avere i diversi layout

http://i.imgur.com/VRrsP98.png

Grazie per idea di displayfusion.
Circa i tuoi settings, quell'icona da me manca proprio: :mc:

http://i63.tinypic.com/xkriwm.png

Vedrò se cambia qualcosa con Workstation ma il Player sia versione 7 che 12 non mi mostra quelle icone di 'layout'. E sì che di schermi ce ne sono 4.

Syk
07-11-2016, 18:44
sicuro di averla messa a schermo intero prima di estendere il layout?

in questo monitor ad esempio ho due VM affiancate, come vedi nessuna delle due ha quell'icona perchè non sono a schermo intero

http://i.imgur.com/uEdWgyU.png


se però prima la metto a schermo intero (clicca sull'1), poi mi appare l'icona (2)

http://i.imgur.com/nWWqzxa.png

giovanni69
08-11-2016, 07:37
Per estendere a schermo interno pensavo il riquadro ingrandisci di Windows.
Invece con Enter Full screen mode ha funzionato! Mi servivano le istruzioni 1 e 2 for dummies :D
Grazie! :ave:

http://i66.tinypic.com/2aih2f4.png

giovanni69
14-12-2016, 11:01
Uno dei consigli per arginare il rischio di infezioni da malware è quello di utilizzare VM (oltre a sandbox) durante la navigazione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43614628&postcount=264)

Ora nella mia VM di Windows 7 SP1 che gira sotto sotto VM Vmware, se c'è qualche file sospetto, Eset Smart Security che funziona invece sull'host se ne accorge. Come mai?
Mi è stato detto che questo accade se esistono delle cartelle condivise ma non è il mio caso. :confused:

puoi mostrare in che modo ESET se ne accorge?
basta qualche screenshot

Finalmente ecco un esempio: questa mattina scaricando in VM con Win 10 il programma CCleaner, l'host su cui c'è Eset 8 vede la presenza della minaccia nella VM:

http://i65.tinypic.com/2wojh4o.png

Syk
15-12-2016, 08:47
hai isolato la VM?

no cartelle condivise e no NAT, imposta la scheda di rete così

http://i.imgur.com/OJ2UIvA.png

giovanni69
15-12-2016, 12:47
In effetti la mia VM anche se non aveva NAT selezionato era però impostata su quel Custom: Specific Virtual Network (VMnet0).

Adesso con le tue impostazioni se scarico quel CCleaner 5.25 ... ci riesce tranquillamente infettando la VM con la googletoolbar. ;)

E' isolata davvero.

Grazie!

Syk
15-12-2016, 14:34
grazie del feedback :)

Unax
27-12-2016, 16:47
è possibile accedere al disco virtuale anche se la macchina virtuale non è accessibile?

ho macchina virtuale che si avvia ma mi presenta un utente in cui non riesco ad entrare

vorrei prelevare un file contenuto nella macchina virtuale

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2016, 19:27
Le macchine virtuali simulano quasi in tutto per tutto le macchine reali, per cui se fai il boot nella macchina virtuale con un cd/dvd di boot o con l'iso di un cd/dvd di boot, dovresti poter accedere alla partizione della macchina reale e fare tutto quello che ti consente il sistema operativo con cui hai fatto il boot.

Questo in teoria, poi in pratica devi vedere te se nel tuo contesto ci sono limitazioni :)

Oppure se l'host è windows puoi montare il disco virtuale in windows con alcuni tool in circolazione, una volta anche VmWare ne forniva uno, non so se lo fa ancora. Con un veloce giro su google ho trovato questo:

http://www.osforensics.com/tools/mount-disk-images.html

Unax
28-12-2016, 09:05
wmare mi ha creato tanti file Windows 10-s001.vmdk eccetera

e anche se ne monto uno dopo non riesco ad accedere al disco così montato

wmare avrebbe la funzione map ma mi pare che nella versione free non sia disponibile

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2016, 16:57
Scusa hai scritto di non riuscire ad fare il login con un utente in una macchina virtuale, che sistema operativo c'è in quella macchina virtuale? Niente amministratore/root?

Se la macchina virtuale funziona diventa un problema del sistema operativo guest, non più di VmWare.

Unax
28-12-2016, 17:35
Scusa hai scritto di non riuscire ad fare il login con un utente in una macchina virtuale, che sistema operativo c'è in quella macchina virtuale? Niente amministratore/root?

Se la macchina virtuale funziona diventa un problema del sistema operativo guest, non più di VmWare.

windows 10 (nella macchina virtuale) parte ed arriva fino alla schermata utente con scritto

Altro utente

e mi chiede nome utente e password

solo che se metto l'utente che c'era prima non funziona

in pratica sono bloccatto al login

ecco perchè vorrei montare il disco della macchina virtuale prendere il file che mi interessa e rifarne una nuova

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2016, 17:57
Si tratta della classica schermata iniziale con elencati in basso tutti gli utenti disponibili? Non c'è un account di tipo amministrativo con cui poter entrare nelle cartelle dei vari utenti e poter prendere quel file? Hai ià provato in modalità provvisoria? In ogni caso mi pare che a questo punto il posto in cui puoi sperare di trovare più facilmente aiuto sia la sezione del forum relativa a Windows 10. Chiedi lì spiegando bene la situazione.

Io per non saper né leggere né scrivere :-) per prima cosa farei un backup della macchina virtuale da tenere di riserva, poi proverei un reset di Windows 10 scegliendo l'opzione per mantenere i file.

https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options

La reimpostazione ti consente di scegliere se mantenere i file oppure rimuoverli e quindi reinstallare Windows. Per iniziare, vai a Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Reimposta il PC > Per iniziare e scegli un'opzione.

Nota
Se non riesci ad aprire Impostazioni, puoi eseguire la reimpostazione riavviando il PC dalla schermata di accesso. Premi tasto WINDOWS +L per visualizzare la schermata di accesso, quindi tieni premuto MAIUSC mentre selezioni Alimentazione > Riavvia nell'angolo in basso a destra dello schermo. Dopo il riavvio del PC, seleziona Risoluzione dei problemi > Reimposta il PC.
Opzione Azione
Mantieni i miei file

Reinstalla Windows 10 e mantiene i file personali.
Rimuove le app e i driver installati da te.
Rimuove le modifiche apportate alle impostazioni.
Rimuove eventuali app installate dal produttore del tuo PC. (Se nel tuo PC era preinstallato Windows 10, verranno reinstallate le app del produttore del PC.)


Credo che così dovrebbe venire creato un utente di tipo amministrativo con cui poter accedere ai file degli altri utenti.

Unax
28-12-2016, 21:26
ti faccio vedere, avvio la macchina virtuale e arrivo qui

https://snag.gy/DoeEyJ.jpg

in pratica sì è incasinato windows 10 dentro alla macchina virtuale

se fosse una macchina reale basterebbe un un cd bootabile una pendrive bootabile

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2016, 07:10
Sto "Altro utente" non l'hai creato tu vero? E chi cavolo è stato allora? Qualche malware?

In ogni caso anche sulla macchina virtuale puoi fare il boot con un cd bootabile ma anche con la semplice ISO di un cd bootabile. Il problema è che poi una volta raggiunto il file come lo tiri fuori dalla macchina virtuale? Come lo copi altrove? Te lo spedisci via posta elettronica se funziona il web? Non mi viene niente al momento in mente.

Per questo io proverei a reimpostare il sistema operativo facendogli mantenere i file, si dovrebbe creare un utente di tipo amministrativo nuovo con cui poter raggiungere i file dovunque si trovino nell'hard disk virtuale.

Unax
29-12-2016, 09:57
Sto "Altro utente" non l'hai creato tu vero? E chi cavolo è stato allora? Qualche malware?

In ogni caso anche sulla macchina virtuale puoi fare il boot con un cd bootabile ma anche con la semplice ISO di un cd bootabile. Il problema è che poi una volta raggiunto il file come lo tiri fuori dalla macchina virtuale? Come lo copi altrove? Te lo spedisci via posta elettronica se funziona il web? Non mi viene niente al momento in mente.

Per questo io proverei a reimpostare il sistema operativo facendogli mantenere i file, si dovrebbe creare un utente di tipo amministrativo nuovo con cui poter raggiungere i file dovunque si trovino nell'hard disk virtuale.

ho pasticciato con un tool per la privacy (meno male che l'ho fatto su una macchina virtuale) :D

e al riavvio l'utente admin che c'era, è sparito rimpiazzato da altro utente che non prende i dati del login dell'admin

e nemmeno la rete funziona se noti l'icona della rete

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2016, 12:56
Quel tool funziona magnificamente, adesso finalmente i dati degli utenti sono realmente protetti, inaccessibili sia in locale che da remoto:D

Unax
30-12-2016, 14:24
comunque fare il boot con una iso di linux non risolve perchè non vede l'hard disk interno alla macchina virtuale

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2016, 15:10
comunque fare il boot con una iso di linux non risolve perchè non vede l'hard disk interno alla macchina virtuale

Scusa se chiedo una precisazione: non lo vede o non riesce a montare la partizione perché il file system NTFS risulta bloccato?

pinc0
30-12-2016, 17:33
Quel tool funziona magnificamente, adesso finalmente i dati degli utenti sono realmente protetti, inaccessibili sia in locale che da remoto:D

ciao, sarei interessato. è possibile sapere di che tool per la privacy state parlando??

Unax
31-12-2016, 11:41
Scusa se chiedo una precisazione: non lo vede o non riesce a montare la partizione perché il file system NTFS risulta bloccato?

ho usato puppy linux, che vede tranquilamente le partizioni di windows in una macchina reale

nella macchina virtuale vede solo il dvd/cd

magari sbaglio io qualcosa

provo un'altra distribuzione

Unax
31-12-2016, 11:45
ciao, sarei interessato. è possibile sapere di che tool per la privacy state parlando??

il tool è questo

https://www.oo-software.com/en/shutup10

ma sconsiglio di usarlo


magari in una macchina virtuale incasina di più ma peggio se lo fa in una macchina reale

Unax
31-12-2016, 11:56
ci sono riuscito con un'altra distrubuzione preso il file e me lo sono spedito via gmail da web

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2016, 17:39
il tool è questo
https://www.oo-software.com/en/shutup10
ma sconsiglio di usarlo
magari in una macchina virtuale incasina di più ma peggio se lo fa in una macchina reale

Quando si vuole testare un software che può far casino, conviene affidarasi agli snapshot. Crei prima una istantanea della macchina virtuale, installi il software se non va bene o non ti piace puoi rapidissimamente tornare a come stava prima.


ci sono riuscito con un'altra distrubuzione preso il file e me lo sono spedito via gmail da web

Sì, come scrissi fin dalla prima replica, di norma la macchina virtuale simula una reale in quasi tutti gli aspetti, e quindi queste operazioni sono contemplabili :-)

Unax
31-12-2016, 17:51
nella versione free di wmare mi pare che non si possano creare snapshot o sbaglio?

Aut0maN
02-01-2017, 17:46
vorrei abbinare un mouse ed una tastiera ad una macchina virtuale in modo automatico (sarà probabilmente una ubuntu guest), ovviamente oltre a quella che uso nella macchina host, è possibile farlo con vmware player?
mi servirebbe per creare un secondo pc ad uso sporadico con secondo monitor che permetta quindi di usare il pc in due contemporaneamente (uso navigazione e poco altro, no gaming)

Syk
03-01-2017, 12:02
nella versione free di wmare mi pare che non si possano creare snapshot o sbaglio?gli snapshot come la possibilità di mappare un drive sono nella workstation (a pagamento)

EDIT: ho trovato l'opzione anche nel player, verifica che sia presente anche in quello free.

player --> selezioni la VM --> modifica impostazioni VM --> seleziona l'HDD nel tab hardware -- > MAP (è la prima opzione)

gabmac2
08-01-2017, 09:29
avendo W7 (che non dovrebbe leggere fs di 3 TB), mettendo una distro Linux su una VM, essa se recente, può utilizzare tale fs anche se SO principale non può farlo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2017, 12:24
avendo W7 (che non dovrebbe leggere fs di 3 TB), mettendo una distro Linux su una VM, essa se recente, può utilizzare tale fs anche se SO principale non può farlo?

1) Da una virtual machine non puoi leggere un file del tradizionale hard disk, solo quelli dell'hard disk virtuale, tranne che non lo metti su una cartella condivisa. Ma se il sistema guest non supporta file di tre terabyte, come fai a metterlo su cartella condivisa?

2) Se Windows 7 è 64 bit puoi usare (hardware permettendo) lo schema di partizionamento definito GPT, che supera il limite massimo di 2 terabyte per partizione che ha lo schema MBR, per cui puoi adoperare almeno teoricamente anche file di tre tera.

Salvo errori ed omissioni :sofico:

gabmac2
08-01-2017, 14:00
hai ragione, intendo un hd esterno usb 3.0

Unax
08-01-2017, 14:20
gli snapshot come la possibilità di mappare un drive sono nella workstation (a pagamento)

EDIT: ho trovato l'opzione anche nel player, verifica che sia presente anche in quello free.

player --> selezioni la VM --> modifica impostazioni VM --> seleziona l'HDD nel tab hardware -- > MAP (è la prima opzione)

intendi questo? l'avevo visto ma è in grigio non selezionabile
https://snag.gy/bkCDdq.jpg

Syk
08-01-2017, 15:09
hai ragione, intendo un hd esterno usb 3.0guarda che va su windows 7 un hd esterno 3.0 ;)

intendi questo? l'avevo visto ma è in grigio non selezionabile
https://snag.gy/bkCDdq.jpgsì è quello e da me è cliccabile sia a macchina spenta che accesa

http://funkyimg.com/p/2n9RR.png (http://funkyimg.com/view/2n9RR)

gabmac2
08-01-2017, 16:02
anche senza SP1? Hai provato?

Syk
08-01-2017, 19:39
prima di SP1 usavo XP, quindi non lo so.
nel mio windows 7 che è aggiornato a ieri gli hard disk esterni funzionano su USB 3.0, sia che li collego a una 2.0 che li collego a una 3.0
con windows 7 non va invece il boot da USB se usi la 3.0 e a questa cosa c'è rimedio solo integrando i driver (un pò come si doveva fare con i driver SATA per XP)

ducarpit
20-01-2017, 12:22
Ciao a tutti,
qualcuno sa come posso far funzionare una macchina virtuale creata con VMWare workstation pro sul workstation player normale. Perchè mi sembra di aver visto che quando non ci sono snapshoots funzioni senza problema ma quando ci sono snaphoots di mezzo dia un errore.
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie

Syk
20-01-2017, 13:16
ho entrambi e mi è indifferente crearla con l'uno piuttosto che con l'altro
la gestione delle snapshot (che personalmente non condivido fatta in quel modo) è attiva solo nella workstation quindi se apri una macchina con le snapshot sul player, vedrai l'ultima snapshot disponibile

chuchumen
24-01-2017, 12:58
Ciao,

volevo sapere per favore se qualcuno è riuscito a creare una macchina virtuale windows7 con vmware workstation 12.
Io no. Arrivato al riavvio finale dell'installazione , quando si riavvia mi dice che il riavvio non è riuscito, di inserire il disco di installazione (ma se riprovi ad installare succede alla fine la stessa cosa).
Fra le informazioni dice anche che il sistema non supporta il sistema a 64 bit. Ma come? Il mio s.o. è a 64 bit!!! Boh ....

Syk
24-01-2017, 18:03
a 32 bit l'avrò fatto una ventina di volte (almeno) e a 64 bit due volte.
avrai sbagliato qualcosa in fase di configurazione iniziale ;)

spiega passo passo ogni singolo click che hai fatto
1 non devi scegliere il SO all'inizio, indicagli solo che sarà windows 7 64bit
2 assegnali un pò di hardware adeguato (due core + 6GB di Ram per iniziare+ harddisk minimo di 60GB che farei nel tuo SSD)
3 hai finito la configurazione, selezioni la macchina, gli aggiungi il DVD di installazione (connected at power on) e passa la paura :)

(se la tua macchina reale non supporta la virtualizzazione a 64bit non ci puoi fare niente e vmware nemmeno)

chuchumen
25-01-2017, 00:45
a 32 bit l'avrò fatto una ventina di volte (almeno) e a 64 bit due volte.
avrai sbagliato qualcosa in fase di configurazione iniziale ;)

spiega passo passo ogni singolo click che hai fatto
1 non devi scegliere il SO all'inizio, indicagli solo che sarà windows 7 64bit
2 assegnali un pò di hardware adeguato (due core + 6GB di Ram per iniziare+ harddisk minimo di 60GB che farei nel tuo SSD)
3 hai finito la configurazione, selezioni la macchina, gli aggiungi il DVD di installazione (connected at power on) e passa la paura :)

(se la tua macchina reale non supporta la virtualizzazione a 64bit non ci puoi fare niente e vmware nemmeno)

innanzitutto grazie per i consigli e l'attenzione.
Il so non l'ho scelto all'inizio, a dire il vero l'ha individuato da solo perchè dentro avevo il disco di windows7 già inserito
Ho assegnato 100 gb di Hd, ma poca ram (circa 1 GB ...sarà quello? non vedo altra soluzione.
Oppure fors eil dvd dove aggiungerlo dopo?
Se la mia macchina (fatta materialmente pochi giorni fa) è a 64 bit può capitare che non supporti macchine virtuali a 64 bit? boh ...

NB. per il momento ho già levato tutto e mi sono lasciato il player (a quanto pare sono incompatibili .. .se installi vmware 12 ti cancella lui il player .. perchè poi ????
Secondo te posso montare una macchina virtuale su una macchina virtuale?

ciao e grazie

Syk
25-01-2017, 14:09
chuchumen sei un pò caotico nell'esposizione
prova a fare quel che ti ho scritto (che so per certo che va) e poi scrivi i problemi che hai avuto o cosa vorresti fare di diverso; fatto una volta, te lo rifai come ti pare.
il DVD fisico di windows 7 è lento, fai un'.iso e caricala come DVD sul player.

se installi la workstation ti installa anche il player, non ti seguo.

certamente puoi montare una macchina virtuale su un'altra macchina virtuale; ma se non hai il PC adeguato andrai a scatti se va bene....


ps: non c'è bisogno di quotare se ti riferisci all'ultimo postost

chuchumen
25-01-2017, 20:34
Ciao, allora doppio tentativo fallito, ecco cosa ho fatto:


1) installato vmware 12. Confermo che da solo e senza chiedermelo disinstalla il vmware player precedentemente installato (mi spiego: io di partenza ho il palyer e basta. Installando dopo la worlstation questa mi disinstalla il player di default)

2) provo a creare la macchina con un iso del windows7 appena creato. La risposta di errore sarà uguale a quella che avrò quando ritenterò con il disco

3) mi chiede collocazione del disco o dell'iso. Nel primo caso lui mi identifica che è windows 7

4) mi chiede key windows 7

5) mi chiede spazio allocato 60 GB

6) mi chiede se voglio lanciare la macchina appena finito

7) potenzio la memoria dedicata prima con 2 GB poi con 4 GB (con 6 GB poi non riesco a far più neanche con la macchina base)

8) si avvia il caricamento del so. Stavolta non comincia neanche. Sia che carico da disco o da iso compare il messaggio di errore "impossibile aprire il file necessario. Verificare che tutti i file necessari per installare siano disponibili. Codice errore: 0x8007000D"

Ho disinstallato tutto e son tornato con il mio vmware player. Che faccio ora?
Potresti darmi un consiglio per favore?

Ciao e grazie

pinc0
25-01-2017, 22:01
hai provato con vmware 11??

chuchumen
25-01-2017, 23:45
No perchè ho il 6 e il 12
L'11 è migliore?

giovanni69
26-01-2017, 07:45
....cut... Sia che carico da disco o da iso compare il messaggio di errore "impossibile aprire il file necessario. Verificare che tutti i file necessari per installare siano disponibili. Codice errore: 0x8007000D"

Ho disinstallato tutto e son tornato con il mio vmware player. Che faccio ora?
Potresti darmi un consiglio per favore?

Ciao e grazie
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-update/error-code-0x8007000d/2feeb530-de6e-4928-9d43-56213bb37a58

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-windows_install/activation-error-code-0x8007000d/8dc03e03-bfa4-4b71-ab0e-1dae353d7785

chuchumen
26-01-2017, 11:44
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-update/error-code-0x8007000d/2feeb530-de6e-4928-9d43-56213bb37a58

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-windows_install/activation-error-code-0x8007000d/8dc03e03-bfa4-4b71-ab0e-1dae353d7785

ti ringrazio, ma la cosa è molto strana. Ho utilizzato questo disco per più installazioni e non può essere corrotto ... boh:confused: :confused: :confused:

poi come fa un file su disco a corrompersi? :confused: :confused: :confused:

giovanni69
26-01-2017, 11:51
Ce l'hai lo SHA dell'ISO che utilizzi corrisponde a quello originale? Perchè se hai ottenuto un ISO partendo da un DVD originale la superficie potrebbe essere rovinata. In quel caso controlla la superficie del disco con VSO Inspector.

chuchumen
26-01-2017, 13:53
Ce l'hai lo SHA dell'ISO che utilizzi corrisponde a quello originale? Perchè se hai ottenuto un ISO partendo da un DVD originale la superficie potrebbe essere rovinata. In quel caso controlla la superficie del disco con VSO Inspector.

niente iso, quello che ho creato ieri l'ho già buttato ... utilizzato sempre disco. Dici che potrebbe essere rovinata la superficie?

Syk
26-01-2017, 14:27
1) installato vmware 12. Confermo che da solo e senza chiedermelo disinstalla il vmware player precedentemente installato (mi spiego: io di partenza ho il palyer e basta. Installando dopo la worlstation questa mi disinstalla il player di default)quando ho installato da me la workstation, mi ha installato anche il player
in precedenza NON avevo il player

2) provo a creare la macchina con un iso del windows7 appena creato. La risposta di errore sarà uguale a quella che avrò quando ritenterò con il disco
sarà vuol dire che non hai provato con l'iso?
se riesci a fare l'.iso dal DVD è molto probabile che il DVD sia integro

3) mi chiede collocazione del disco o dell'iso. Nel primo caso lui mi identifica che è windows 7ecco già qui sei disallineato perchè ha riconosciuto windows 7
nella prima fase di configurazione non indicargli niente

4) mi chiede key windows 7come 3)
aggiungo che il product key è inutile metterlo su vmware, mettilo più tardi su windows


7) potenzio la memoria dedicata prima con 2 GB poi con 4 GB (con 6 GB poi non riesco a far più neanche con la macchina base)
che CPU hai
quanta RAM hai

Potresti darmi un consiglio per favore?
evita di disinstallare e reinstallare
la stessa procedura è buona sia per la workstation che che per il player
cambia solo che nella workstation hai qualche opzione in più.
riprova da capo con il programma che hai ora e se puoi procurati un'iso ufficiale

qui ti spiega dove trovarla
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-Windows-7-Windows-81-e-Windows-10-dai-server-Microsoft_13407

chuchumen
26-01-2017, 15:01
Grazie mille, mi cerco un altro dvd con win 7 allora

si avevo provato con l'iso (tratto dal mio dvd) ma senza successo

ok non appena ho il nuovo dvd o iso, provo a reinstallare senza indicare so all'inizio, come fai tu

8 gb di ram ...

ok riprovo dopo

grazie di tutto :) :) :) e ti faccio sapere

pinc0
26-01-2017, 22:03
No perchè ho il 6 e il 12
L'11 è migliore?
dicevo perchè io uso la 11+player e non ho problemi, prova a vedere se riesci a trovarne una in rete eprovare con 11

chuchumen
26-01-2017, 22:35
dicevo perchè io uso la 11+player e non ho problemi, prova a vedere se riesci a trovarne una in rete eprovare con 11

per ora provo con la 12 e una iso di w7 ...se fallisco seguo il tuo consiglio e provo la 11 ... grazie mille

gabmac2
13-03-2017, 19:33
è possibile installare in uefi dual boot W10/Ubuntu su una VM per provare ad eseguire l' operazione?

DTlabs
06-04-2017, 15:27
Buongiorno,
scusate se faccio una domanda che magari è già stata fatta, ma in 68 pagine di discussione potrei essermi perso che l'argomento è già stato trattato.

Ho una macchina virtuale Windows XP che gira regolarmente su VMWare Workstation player 12.5, con macchina host Windows 7 Pro.
Ho necessità di trasportare questa macchina su un altro laptop che ha Windows 10 Pro e VMWare Workstation player 12.5. Inizialmente, non era nemmeno possibile avviare la macchina virtuale; cercando un po' su internet l'errore che avevo, ho capito che non avevo i VT-x (mi pare si chiamino così) attivi; attivandoli nel BIOS, la macchina virtuale è partita. Tuttavia, è lentissima. il disco viene occupato tra l'80% e il 95% sulla macchina host, la CPU costantemente sopra il 50%. Per quanto riguarda la macchina guest, la CPU è costantemente al 100%, il che la rende praticamente inutilizzabile.
Sulla vecchia macchina host non avevo questo problema, eppure i file della macchina virtuale (e quindi le impostazioni) sono gli stessi. A cosa può essere dovuto? Qualche incompatibilità con Windows 10? Qualche altro parametro da ritoccare sulla nuova macchina host?

grazie mille in anticipo

bobo779256
06-04-2017, 21:13
Qualche altro parametro da ritoccare sulla nuova macchina host?

Che CPU ha la macchina che esegue VMplayer? Se puoi metti almeno 2 CPU sulla h̶o̶s̶t̶ guest
Imposta USB 2 invece di USB 3
Deframmenta e compatta l'immagine dai settaggi della VM
Se puoi mettila su un SSD
Col mio desktop in firma 10 gira decentemente su VM, XP con 2CPU e 1GB di RAM anche

DTlabs
07-04-2017, 14:29
Che CPU ha la macchina che esegue VMplayer? Se puoi metti almeno 2 CPU sulla h̶o̶s̶t̶ guest
Imposta USB 2 invece di USB 3
Deframmenta e compatta l'immagine dai settaggi della VM
Se puoi mettila su un SSD
Col mio desktop in firma 10 gira decentemente su VM, XP con 2CPU e 1GB di RAM anche


La deframmentazione della macchina virtuale è stata risolutiva.

grazie mille

Syk
09-04-2017, 11:34
sto cercando di fissare l'ora all'interno di una VM in modo che al riavvio non si aggiorni con l'ora dell'host, ma per ora senza successo

ho seguito sia la documentazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43810088&postcount=1262)
che altri post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43810186&postcount=1263)ma al riavvio si aggiorna
avete idee?

anche con il KB ufficiale (https://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1189) non riesco, anzi se lo aggiungo mi da .VMX file corrotto

giovanni69
09-04-2017, 12:25
In sostanza è come se ad es. non riuscissi ad impostare la VM con un diverso fuso orario perchè l'host sovrascrive le impostazioni NTP? Come workaround mi viene in mente di utilizzare un'utility che ogni minuto possa reimpostare l'orario che ti serve nella VM. Immagino che l'host non sovrascriva con temporizzazione inferiore al minuto, anzi...

Syk
09-04-2017, 13:39
sì, si aggiorna ad ogni riavvio e poi se la imposto manualmente la mantiene.
riesco comunque a fare quel che mi serve visto che non si aggiorna mentre la VM è accesa.
ma vorrei avere una situazione più stabile.
googlando vedo che è un tema discusso varie volte e la soluzione che ho trovato funzionante per la workstation 9 da me invece da errore (v.12)
la cosa strana è anche che facendo un copia incolla della documentazione ufficiale non funziona.... per assurdo è stato più facile allungare i tempi di BOOT !

Syk
03-05-2017, 23:56
ho una virtual machine con windows 10
per qualche motivo ha crashato mentre scaricavo un file da 100MB nella cartella download.
Ora ogni volta che vado dentro quella cartella ho questo errore

http://funkyimg.com/p/2sA6w.png (http://funkyimg.com/view/2sA6w)

ho già fatto scandisk a partire dall'interno

http://funkyimg.com/i/2sA72.png (http://funkyimg.com/view/2sA72)

e poi ho fatto deframmentazione e compattazzione dell'HDD assegnato da vmware
è tutto su SSD su host.

il file di paging è in automatico, ha sempre assegnati i suoi 3,5GB di RAM e 1 processore con due core
questa l'analisi dei file DUMP

http://funkyimg.com/p/2sA6S.png (http://funkyimg.com/view/2sA6S)

nel device manager
c'era un modulo di RAM con il punto esclamativo giallo, l'ho disinstallato e riavviato ma non si risolve.
i driver non me li aggiorna dice che sono già aggiornati

http://i.imgur.com/EoSF0R2.png

gli ho quindi assegnato 2GB di RAM e siamo da capo nonostante ora il modulo sia uno e senza punto esclamativo

cosa posso fare a parte il backup e ripristino su nuova macchina?

LukeIlBello
04-05-2017, 11:00
io proverei ad avviare la macchina con virtualbox che consente di utilizzare
un virtualizzatore diverso da quello di esx..
giusto per vedere se mi dà lo stesso errore..

se invece ti interessa svuotare la cartella, avvia una live linux con accesso in scrittura sulla partizione incriminata, e da li cancelli la directory Download e la ricrei..
poi vai di chkfs.ntfs sempre da linux.. ammesso che il problema sia il filesystem

Syk
04-05-2017, 12:46
la virtual machine funziona correttamente a patto che non entri nella cartella download
comunque l'idea di eliminare la cartella e ricrearla non mi dispiace

esiste un metodo più veloce di questo per fare la migrazione?
https://www.maketecheasier.com/convert-virtual-machines-vmware-virtualbox/

giovanni69
04-05-2017, 13:19
Hai provato anche con:
- cmd admin sfc /scannow (https://support.microsoft.com/it-it/instantanswers/bd832f07-1420-0c14-d2a5-0a5a24ba40be/using-system-file-checker-in-windows-10)
- il comando DISM descritto QUI (https://www.tenforums.com/tutorials/7808-use-dism-repair-windows-10-image.html).
Immagino tu abbia preventivamente anche ripulito i vari files temporanei con CCleaner o simili.

Syk
04-05-2017, 13:50
- files temporanei con CCleaner

fatto, crasha

- cmd admin sfc /scannow

nessun errore rilevato, se apro la cartella dowload va di nuovo in crash

http://funkyimg.com/p/2sAUm.png (http://funkyimg.com/view/2sAUm)


- il comando DISM descritto QUI.

http://funkyimg.com/p/2sAVu.png (http://funkyimg.com/view/2sAVu)

fatto, riavviato , crasha :D

grazie comunque, non conoscevo questi comandi

gabmac2
03-06-2017, 10:52
uefi e gpt su VM per provare dual boot W10/Ubuntu
E' possibile?

giovanni69
13-06-2017, 07:39
Eh, prova a vedere di cercare con google dual boot windows 10 Ubuntu vmware ; esistono un paio di thread.

Ture919
07-07-2017, 10:12
Ciao ragazzi, ho un bel quesito da porre. Ho necessità di convertire una vm di vmware da utilizzare su virtual box. Googlando un pò ho provato ad utilizzare ofvtool da promt dei comandi, ma ricevo sempre accesso negato. Ho abilitato il controllo completo su tutte le cartelle di vmware, ma vorrei sapere se esiste un altro modo o se sbaglio io qualcosa. Vi riporto il comando che eseguo da prombt:

Dopo essermi posizionato nella cartella ovftool di vmware, lancio:

ovftool "C:\Users\sw\VPN.vmx" C:\Users\Desktop\HD EMONET\vbox\VPN.ovf

VPN.vmx è la vm che voglio convertire. Ricevo semper errore "Accesso negato". Promt aperto come amministratore.

LukeIlBello
07-07-2017, 12:41
Ciao ragazzi, ho un bel quesito da porre. Ho necessità di convertire una vm di vmware da utilizzare su virtual box. Googlando un pò ho provato ad utilizzare ofvtool da promt dei comandi, ma ricevo sempre accesso negato. Ho abilitato il controllo completo su tutte le cartelle di vmware, ma vorrei sapere se esiste un altro modo o se sbaglio io qualcosa. Vi riporto il comando che eseguo da prombt:

Dopo essermi posizionato nella cartella ovftool di vmware, lancio:

ovftool "C:\Users\sw\VPN.vmx" C:\Users\Desktop\HD EMONET\vbox\VPN.ovf

VPN.vmx è la vm che voglio convertire. Ricevo semper errore "Accesso negato". Promt aperto come amministratore.

apri la vm con virtualbox, isola di percorso fisico del disco (.vmdk o quello che è), spegni la macchina di vbox, creane una con vmware che abbia gli ste
ssi controller del disco di virtualbox (ide se ide, sata se sata) e fai puntare
il disco precedentemente individuato a vmware...
a me funge sempre

Ture919
07-07-2017, 13:10
apri la vm con virtualbox

il mio problema è che da vmware voglio portarla a virtual box, non il contrario.

isola di percorso fisico del disco (.vmdk o quello che è)

non ho capito

grazie per l'aiuto

EDIT: noto che il file ovftool.exe nel percorso:

C:\Program Files (x86)\VMware\VMware Player\OVFTool

è di 0 kb.

giovanni69
09-07-2017, 09:48
Prova anche usando le istruzioni della sezione V2V - cold migration QUI (https://www.pluralsight.com/blog/tutorials/vmware-v2v-migration), con il tool gratuito VMware Vcenter Converter.
Qui di seguito trovi anche un link al Best Practices per preparare la conversione:
https://www.vmware.com/it/support/vcenter-converter.html

LukeIlBello
10-07-2017, 15:15
il mio problema è che da vmware voglio portarla a virtual box, non il contrario.


allora isola il file .vmdk mappato su vmware..corrisponde al disco della VM..
questo lo sposti su un altro percorso, e crei su vbox una vm con hd (ide o sata, a seconda del controller creato su vmware) che punta al .vmdk..
stop

Lyzen
20-07-2017, 16:10
L'accellerazione 3D/Supporto Directx funziona con win95/98SE?

LukeIlBello
22-07-2017, 17:40
L'accellerazione 3D/Supporto Directx funziona con win95/98SE?

boooh..non installo queli colabrodi da secoli :asd:

gabmac2
30-07-2017, 13:28
creare un disco virtuale da 500 gb che problemi può creare? ovviamente splittato da 2 gb

Syk
30-07-2017, 13:53
ne ho uno virtuale da 150GB su un HDD fisico da 232GB
mi da un pò di frammentazione del disco e non posso criptarlo; non mi viene in mente altro.
l'HDD virtuale l'ho fatto in un file unico per comodità

giovanni69
30-07-2017, 14:37
@gabmac2: se non sbaglio i dischi splittati tra gli aspetti negativi possono essere ridimensionati espandendoli (se esiste spazio hardware a disposizione) ma potresti avere problemi a restringerli per recuperare spazio. In sostanza quel pulsante 'Compact' non funziona su virtual disk preallocated (anche se in precedenza nel client virtuale con un partition manager hai recuperato dello spazio libero mettendolo come non allocato). Insomma il 'Compact' non restituirebbe in quel caso lo spazio libero come potresti desiderare.

In quel caso è necessario riconvertire il disco esistente splittato in segmenti in un'unico grosso file (di solito è il programma vmware-vdiskmanager.exe) e poi riprovare le procedure di ridimensionamento. Personalmente quando ho provato una simile riconversione anche usando utility di terze parti non ci sono mai riuscito :)
Per questa ragione preferisco sì creare un disco preallocato pur splittato in segmenti da 2 GB ma di dimensioni totali non eccessive da sprecare spazio in modo da poterlo espandere all'occorrenza... sapendo di non riuscire a ritornare indietro ;)

gabmac2
31-07-2017, 14:10
ok per il discorso compattazione
però avere hd virtuali molto grandi può portare a deframmentazione pesante?

gabmac2
21-08-2017, 18:07
se si utilizza un HD da 3 tb, dove il SO principale non può "leggerlo", è possibile farlo riconoscere ad una VM che supporta HD di tale dimensione?

Mursey
22-08-2017, 08:09
se si utilizza un HD da 3 tb, dove il SO principale non può "leggerlo", è possibile farlo riconoscere ad una VM che supporta HD di tale dimensione?

Di istinto ti direi di no perchè una vm si basa comunque su risorse del pc reale.

gabmac2
22-08-2017, 10:53
infatti, anch' io la penso così

Sick Boy
06-09-2017, 14:07
buongiorno a tutti,
a ottobre inizierò un corso per ottenere la certifica VCP (il livello base per intenderci) di vmware.

Vorrei arrivare già un po' preparato perché lavorando il tempo libero è poco, perciò vorrei sapere, magari da chi ce l'ha già, dove posso trovare del materiale per prepararmi al meglio.

grazie a tutti!

giovanni69
06-09-2017, 23:11
Hai provato ad esplorare la sezione Vmware Education & Certification?
Tra l'altro in aprile avevano annunciato anche modifiche alla certificazione ed esami:
https://blogs.vmware.com/education/2017/04/introducing-next-generation-testing-vmware.html
Questo è il link della certification community:
https://communities.vmware.com/community/vmtn/certedu/certification

Sick Boy
07-09-2017, 15:08
Hai provato ad esplorare la sezione Vmware Education & Certification?
Tra l'altro in aprile avevano annunciato anche modifiche alla certificazione ed esami:
https://blogs.vmware.com/education/2017/04/introducing-next-generation-testing-vmware.html
Questo è il link della certification community:
https://communities.vmware.com/community/vmtn/certedu/certification

grazie, questo è un ottimo inizio!

mi chiedevo se esistesse anche un libro come per le certifiche ccna e ccnp cisco, perché lavorando viaggio spesso in treno e non avendo internet avrei bisogno anche di qualcosa di cartaceo\digitale da leggermi offline.

Lyzen
23-09-2017, 20:08
Esiste un modo per convertire il formato img in vmdk?

giovanni69
24-09-2017, 15:07
@Lyzen: http://bfy.tw/E6Oj

...cut ....qualcosa di cartaceo\digitale da leggermi offline.
Cerca di Hoepli, esiste un self study in libro. Inoltre appunto googla certificazioni ccna e ccnp cisco
Inoltre è possibile che in questo stesso thread qualcun altro abbia postato. Prova cerca nella discussione in alto a dx.

Syk
09-10-2017, 19:35
è uscita la versione 14
https://docs.vmware.com/en/VMware-Workstation-Pro/14.0.0/rn/workstation-14-release-notes.html

carsco
09-11-2017, 23:31
Devo accedere con Horizon (Android) ad un PC con VmWare Workstation Pro 14.

Purtroppo il certificato e' scaduto.
Da PC a PC non ho problemi: gli dico di proseguire comunque e lui si connette.

Con Horizon invece non si puo' andare avanti.

Ho scaricato OpenSSL e ho creato un nuovo certificato della validita' di un anno.
Viene riconosciuta la scadenza da parte di Horizon ma il certificato non e' "trusted" (verificato).

Come posso verificare il mio certificato?

LukeIlBello
10-11-2017, 12:22
Devo accedere con Horizon (Android) ad un PC con VmWare Workstation Pro 14.

Purtroppo il certificato e' scaduto.
Da PC a PC non ho problemi: gli dico di proseguire comunque e lui si connette.

Con Horizon invece non si puo' andare avanti.

Ho scaricato OpenSSL e ho creato un nuovo certificato della validita' di un anno.
Viene riconosciuta la scadenza da parte di Horizon ma il certificato non e' "trusted" (verificato).

Come posso verificare il mio certificato?
devi installare il TrustedCA.pem che ti ha generato openSSL e piazzarlo dentro Horizon.. oppure te ne fai rilasciare uno da una CA non fake

gabmac2
12-11-2017, 09:29
occasionalmente su una VM con Linux appare un msg indicando che l' audio è stato disattivato perchè non presente nell' intervallo
Si può riattivare nella barra in basso del programma
E' qualcosa di "grave"?

Mursey
14-11-2017, 23:50
perchè non presente nell' intervallo

Forse è solo una brutta traduzione di timeout, azzardo quindi che venga disattivato se non arriva un segnale audio entro un certo tempo.

Bisognerebbe guardare se è una cosa configurabile...

Paolo_th
16-11-2017, 21:41
Dopo due giorni sono riuscito a configurare decentemente Win 98 su vmware workstation pro 12. Mi è rimasto un problema: collegando una unità USB riesco a connetterla a Win 98 (l'icona ha il pallino verde e il nome compare correttamente) ma in esplora risorse di Win 98 non esiste. Potete aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2017, 09:51
Dopo due giorni sono riuscito a configurare decentemente Win 98 su vmware workstation pro 12. Mi è rimasto un problema: collegando una unità USB riesco a connetterla a Win 98 (l'icona ha il pallino verde e il nome compare correttamente) ma in esplora risorse di Win 98 non esiste. Potete aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie.

Forse il filesystem non è tra quelli supportati da Win 98? Cioè solo Fat e Fat32?

Paolo_th
17-11-2017, 18:23
Ci avevo già pensato e infatti ho collegato un lettore di schede con una scheda formattatata FAT. Il punto è che mentre è collegata all'host si vede che è alimentata, la macchina virtuale mi segnala che si può collegare una unità USB e la identifica correttamente ma quando dico di collegarla a Win 98 scollegandola dall'host la spia che mi segnale l'alimentazione del lettore si spegne e quindi è come se non ci fosse. L'icona sulla macchina virtuale continua però a presentare un pallino verde come se tutto fosse a posto.

carsco
17-11-2017, 23:36
devi installare il TrustedCA.pem che ti ha generato openSSL e piazzarlo dentro Horizon.. oppure te ne fai rilasciare uno da una CA non fake

Ciao Luke e scusa per il ritardo.
Dove trovo il file TrustedCA.pem e in che cartella lo devo mettere?

Ho dubbi che io possa avviare una macchina via Horizon(Android) con Vmware workstation Pro.
Se dici che si puo' fare... ci provo di nuovo.

Grazie ancora.

giovanni69
18-11-2017, 11:46
è uscita la versione 14
https://docs.vmware.com/en/VMware-Workstation-Pro/14.0.0/rn/workstation-14-release-notes.html

Occhio ai system requirements nei PC più anzianotti.

AirPanet
25-11-2017, 18:47
Non so se è stato l'aggiornamento all'ultima release di Windows 10 (Ver. 1709) ma non ho più la possibilità di collegare le periferiche USB in nessuna macchina virtuale su Workstation Pro 12 (Ho provato ad aggiornare anche alla 14 ma il problema rimane) non appare proprio l'icona in basso a destra

Sick Boy
30-01-2018, 12:34
buongiorno a tutti,
ho da poco terminato un corso di preparazione per la certificazione VCP6.5 di vmware.
Ho dato l'esame unproctored e devo dire che, rispetto alle domande che ho trovato su un paio di testi, quelle del test erano molto più specifiche.

Siccome a breve vorrei tentare l'esame per la certificazione, volevo sapere da voi se ci fosse già del materiale per la 6.5 in modo da prepararmi in modo più preciso possibile.

Non sto cercando scorciatoie, ma se per caso conoscevate dei siti che simulano il test, scrivetemeli pure qui sotto.

Grazie a tutti.

Lyzen
07-03-2018, 23:08
Ciao ragazzi credo di aver fatto una bella boiata; ho spostato una macchina virtuale con xp su un altro hard disk con lettera differente e fino a qui tutto ok, il problema è che quando vmware mi ha chiesto se avessi spostato o copiato la virtual machine ho premuto su copia invece di sposta e ora quando vado a fare il boot il sistema operativo non viene riconosciuto... c'è modo di ripristinarlo?


Aggiornamento: ho modificato il percorso della vm editando il file .vmx e ora xp boota senza problemi.

giovanni69
09-03-2018, 23:27
Infatti anche se hai scelto copia al posto di sposta non è rilevante ai fini di boot della VM. Deve essere andato storto qualcosa d'altro. Meglio così.

Syk
10-03-2018, 10:27
se selezioni copia ti cambia il MAC address, con sposta non succede

però l'indirizzo della VM non viene spostato mai quindi non dipende da quella scelta

Aut0maN
10-03-2018, 10:44
è possibile assegnare una tastiera ed un mouse in maniera fissa all'avvio della vm?
vorrei mantenere 2 tastiere e 2 mouse, una coppia assegnata alla vm ed una all'host per usarle contemporaneamente da due utenti diversi però sarebbe bello che se le prendesse automaticamente e non assegnando le usb a mano (almeno ricordo che si faceva così in passato, è un pò che non le uso), stesso discorso magari per le vga, mantenendo la intel integrata per la vm e la sk dedicata per l'host...si riesce secondo voi?

basilmax
01-05-2018, 17:35
salve, vorrei capire perchè creando una macchina virtuale win 7 ultimate con VMware player workstation 14.1 su pc Windows 10 1709, la macchina virtuale win7 in rete (opzione network bridged selezionata) naviga in internet ma vede la macchina principale in rete non col suo vero "nome computer", bensì come "vmware-host" . Ora, per accedere ai dischi del pc win10 abilitati in condivisione, mi tocca selezionare "vmware-host", indi "shared folders" dove finalmente trovo i dischi che ho dovuto selezionare come cartelle del "shared folders". Per non so quale motivo (conflitto account microsoft fra macchina reale e virtuale,forse) cliccando su rete, dove saltuariamente compare il nome vero della macchina principale oltre al fantomatico "vmware-host" se clicco sul nome vero, mi da errore "macchina non trovata". Una dritta?:):muro:

giovanni69
01-05-2018, 18:45
Prova a disinstallare quella versione e mettere la serie 12 del Player; non si sa mai che sia un bug.

giovanni69
28-07-2018, 14:13
Avete mai notato che nelle VMs gestite da VMware Workstation se vengono cancellati dei files, pur svuotando il cestino di Windows, il relativo file rimane memorizzato nella cartella VMWareDnD dell'Host?

In pratica per percorso:

C:\Users\[nome utente]\AppData\Local\Temp\vmware-[nome utente]\VMwareDnD

ci sono tante subcartelle con denominazione alfanumerica ed all'interno i files che sono stati cancellati dalle VMs. :O

della serie: 'DnD' : Do not Delete... so I [Host] will know what it's been deleted inside the VM. :rolleyes:
Quindi in che modo è davvero isolata una VM dall'host se poi quest'ultimo gestisce una cartella di backup per i files cancellati?

Syk
29-07-2018, 13:15
la cancellazione della cartella %temp% dovrebbe far parte della rotine
i file che puoi trovare lì sono solo quelli di cui hai fatto Drag aNd Drop :D da un ambiente all'altro

prova:
1) cancelli tutto quel esiste in %temp%
2) trascini un file dal client all'host e vedrai che appare solo lui in temp

giovanni69
09-08-2018, 09:56
Chiaro!
DnD = Drag & Drop :muro: visti i risultati pensavo fosse Do not Delete. :mc:

Grazie Syk

MirkoHU
22-08-2018, 09:50
Dopo vari problemi con Virtualbox (eccessiva lentezza con ogni OS, addirittura varie distro Linux e Android x86 neanche partivano) ho provato VmWare Player e cavolo, va da dio! Addirittura Android x86 è talmente reattivo che sembra girare nativamente!

Sto cercando di capire quale possa essere il motivo, ma nonostante abbia le stesse impostazioni di Virtualbox, questo non mi da problemi mentre Virtualbox è un inferno

Ho un i5 2550k, GTX 1060 6GB, 16GB di ram e un 860 evo

Ho notato una cosa, ho provato ad avviare la live di Android x86 sia attivando l'accelerazione 3D sia lasciandola off (su virtualbox non andava in entrambi i modi, e quelle rare volte che andava era eccessivamente lento, le app si aprano dopo diversi secondi dal click etc). Quando la abilito il sistema parte, ma quando la lascio off parte il boot e si blocca, mostrando a video
Android x86_64:/ #_


Ciò significa che necessita dell'accelerazione 3D per partire (chissà se su virtualbox c'è qualche problema che gli impedisce di utilizzare l'accelerazione 3D nonostante sia abilitata, magari è per questo che mi da tutti questi problemi)

Il punto però è un altro: quando la attivo su vmware mi appare un segnale di avviso con scritto 'You must update tools to enable 3D acceleration in this Virtual Machine'.. dunque è abiilitata o no? E se non lo è, perchè quando la lascio disabilitata Android x86 non parte? :mbe: Non dovrebbe cambiare nulla teoricamente, o va in entrambi i casi o non va

giovanni69
22-08-2018, 14:41
Sto cercando di capire quale possa essere il motivo, ma nonostante abbia le stesse impostazioni di Virtualbox, questo non mi da problemi mentre Virtualbox è un inferno



Thread ufficiale di Virtual Box:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940846

AGNEOVO
18-12-2018, 19:59
Buona sera, ho installato VMware vSphere Hypervisor 6.7, tramite un VM sul mio portatile, andando a buon fine. Riesco a connettermi tramite browser all'host. ma non riesco a connettermi all'host tramite vSphere client in quanto mi esce sempre il messaggio: "vSphere Client could not connect to "192.168.1.233". An unknown connection error occured. (The client could not send a complete request to the server. (Connessione sottostante chiusa:Errore imprevisto durante un operazione di invio..))". Mi potreste aiutare, grazie

tutmosi3
02-01-2019, 08:13
In un host Debian vorrei installare VMWare Workstation nella sua versione gratuita per poi crearci sopra una macchina virtuale guest con Windows 10 da demandare all'uso scolastico per mia figlia.

Il grado di fiducia che nutro nei confronti dell'interscambio dati/file tra compagni/amici è pari a -700 per questo ho scelto l'ambiente virtualizzato.
Vorrei però fare dei backup schedulati dell'intera macchina (tipo una volta al mese) quindi mi piacerebbe sapere se il VMWare Workstation che volevo installare ha delle funzioni di clonazione automatica della macchina.

In caso contrario procederei alla vecchia maniera (in precedenza usavo VirtualBox e sono pronto a tornarci se necessario): spegnimento della macchina virtuale, copia del file in una macchina fisica presente in LAN.
Però, in questo caso, avrei bisogno di sapere se in VMWare Worstation si può programmare l'avvio di una macchina virtuale ad una determinata ora.

Ciao e grazie

giovanni69
02-01-2019, 09:04
Già nella versione 12.x e 14.x è presente la funzionalità 'clone'.
Vedi pag. 60 e 56 rispettivamente della docs
https://docs.vmware.com/en/VMware-Workstation-Pro/12.0/workstation-pro-12-user-guide.pdf
https://docs.vmware.com/en/VMware-Workstation-Pro/14.0/workstation-pro-14-user-guide.pdf

Prova a cercare le info anche sul boot automatico in quella docs o versioni successive.

Ma vedo che qui se ne parla:
https://communities.vmware.com/thread/593479
https://communities.vmware.com/thread/488343
https://superuser.com/questions/1042809/is-it-possible-to-autostart-a-vmware-virtual-machine-in-background-as-a-windows

Ovviamente ci sono tante altre soluzioni ma girano su ESX o VSphere (https://communities.vmware.com/thread/553076). Ma puoi provare anche nella community italiana per workstation.
Facci sapere comunque se trovi le soluzioni ai due problemi.

gabmac2
04-01-2019, 19:19
mi associo a questo problema
per backup di una VM qual' è lo strumento migliore ? Snapshot, export ova o clone?
Grazie in anticipo e Buon Anno

Granmaster
15-01-2019, 11:35
Una domanda:
secondo voi mettere le macchine virtuali in un SSD o in un HD ci sarebbe differenza di prestazioni ?
Ciao e grazie

giovanni69
15-01-2019, 11:41
E direi di sì! Certamente quando hai un OS+programmi+dati piazzati di fatto in una cartella come avviene in una VM, tutto il lato Input/Output legato ai tempi di accesso al supporto dati ne è condizionato. Ed i tempi di accesso di un SSD sono estremamente più bassi del più veloce degli HD.
Il Sata III inoltre viene saturato da un SSD anche in termini di trasmissione dati (es. 250MBps) mentre un HD raramente ci riesce. Il tutto a parità di core assegnati alla VM.

Granmaster
15-01-2019, 12:49
Grazie per la risposta.
Ho un portatile con un SSD da 128 giga e un HD da un test e pensavo di cambiare l'SSD con uno più capiente.
Secondo voi sarebbe meglio un sata o un nvme m2 ?
Ho sentito che gli m2 scaldano molto...

gabmac2
12-02-2019, 07:34
creare un disco come indipendent, prevede che quest' ultimo non possa essere inserito in uno snapshot?

come mai in certi casi la VM dice che l' audio non è nell' intervallo "previsto"?

@ndrey
15-04-2019, 13:00
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se è possibile assegnare completamente una scheda grafica a macchina virtuale?
Mi spiego ho due schede video, una quella integrata della Intel e la seconda pciex della Nvidia. Ecco vorrei assegnare a macchina virtuale quella integrata. Possibile farlo? Perché di default vmware mi usa quella della nvidia.

Grazie.

saturno
18-04-2019, 15:57
Sul portatile con I7 32 di ram Windows 10 ho vimware 12 che emula win 7
Ebbene sulla macchina virtuale collegata in bridge la rete ethernet a collegarsi e molto lenta.
Per collegarmi non intendo internet ma, ad apparecchiature fisiche collegate direttamente con cavo di rete.
Con li vecchio pc la cosa non si verificava.
Sapete se esiste qualche settaggio per tentare di eliminare questo inconveniente?
Ho dato 2 indirizzi ip diversi alla scheda rete.
Non posso aggiornare vmware perché i programmi mi danno degli errori, girano bene solo con la 12

giovanni69
18-04-2019, 16:38
Il vecchio PC che fungeva da host, per curiosità, utilizzava Windows 7, 8.1 o 10? :O

Puoi fare alcuni tentativi (e premesso che tu abbia un SSD sul portatile!) :
0) verifica che il portatile abbia la sua scheda di rete impostata su Master (non Slave o Auto) e che sia su Gigabit (1000/1000) e non su Auto e che ci sia il Full Duplex.
1) usa un collegamento NAT e vedi come ti trovi (anche se la cosa è controintuitiva...)
2) dotare l'host con Win10 di una scheda di rete aggiuntiva (se hai uno slot sul portatile adatto all'uopo) e poi configurare il bridge sulla scheda di rete fisica nuova invece che quella di default.
3) prova ad assegnare alla VM un numero maggiore di core, non di processori.
4) tieni presente che anche che l'ultima patch Vware della v.12 ha inserito delle protezioni contro Spectre/Meltdown e questo ha rallentato le VM. Se te lo puoi permettere in termini di sicurezza, prova anche a disabilitare la protezione introdotta a livello di OS mediante https://www.grc.com/inspectre.htm
5) ottimizzare la scheda di rete con https://www.speedguide.net/downloads.php

saturno
18-04-2019, 16:57
Ok, intanto grazie delle info.
Proverò alcune impostazioni.
Net ho già provato e, funziona uguale.
Il problema non si presenta quando siamo off line, dove la macchina virtuale va bene, si presenta solo quando ci si collega a delle apparecchiature tramite ethernet dove impiega tempo per collegarsi.

giovanni69
18-04-2019, 17:13
vedi anche:
Troubleshooting a slow network connection in VMware Workstation (2019058) (https://kb.vmware.com/s/article/2019058)

e fai attenzione a quel enable replicate physical connection network ed di avere VMware Tools aggiornati sulla VM.

prova a cercare vmware slow network performance.

Ovviamente disabilita Superfetch e Windows Search nella VM.

P.S. sopra ho editato la mia prima risposta anche con una domanda.
Inoltre: usi Vmware Workstation 12 o il Player?

saturno
18-04-2019, 18:42
Il vecchio pc aveva Windows 7
io ho solo il player

giovanni69
18-04-2019, 19:24
Windows 10 è più pesante di Windows 7 come host.

Prova ad ottimizzare Win10, trovi diverse guide. Verifica di avere l'hyperthreading abilitato da BIOS/UEFI.

Quanto ad ulteriori riferimenti sul Networking di Vmware Workstation (non trovo la doc ed i limiti del Player vs Workstation), vedi:

https://docs.vmware.com/en/VMware-Workstation-Pro/12.0/com.vmware.ws.using.doc/GUID-0CE1AE01-7E79-41BB-9EA8-4F839BE40E1A.html

Ricordo che della 12.x esiste:
Vmware Player 12
Vmware Worksation Player 12
Vmware Workstation Pro 12

https://www.vmware.com/products/player/faqs.html

saturno
18-04-2019, 19:45
Ok, vedrò cosa posso fare.
E un pc aziendale e, non ho il controllo completo

saturno
19-04-2019, 17:03
Risolto abbastanza...
Disattivato firewall, disinstalla e reinstallata la scheda di rete sulla virtuale.
Ora ha una velocità di connessione accettabile

PPL
23-09-2019, 16:10
Salve a tutti, seguo il consiglio di un utente esperto per aver ripreso un mio vecchio 3d aperto inizialmente con nome errato (forse anche nella sezione sbagliata), dal momento che la VM installata su W10 era proprio VMware, con Sistema Operativo "ospite" XP: Virtual Box a 32bit su Windows 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2785389)

Leggendo gli ultimi post recenti, capirete facilmente che non ne capisco nulla :doh: e quindi potrei solo procedere a tentoni, malamente. :muro:
Qualche settimana fa, dopo un aggiornamento di W10 che mi combinò il primo casino, mi andò bene e riuscii (senza neppure capire come) a ripristinare la funzionalità. Adesso, invece, non riesco proprio a far ripartire XP nella VM.
Qualche esperto di buon cuore mi saprebbe aiutare, eventualmente anche in privato?
Grazie in anticipo...

P.S. Per il momento ho evitato di aprire un nuovo 3d (posso sempre farlo, se ritenete), quindi se non volete rispondermi qui nello specifico, si potrebbe sempre utilizzare quello linkato precedentemente.

giovanni69
23-09-2019, 18:13
Tu non stai usando Virtual Box, leggendo quel thread ma un Vmware, anche se non si comprende se sia un Player, un Workstation Player o un Workstation Pro e che versione specifica, cosa importante :read: . Vedi ad es. post #1422 per la versione 12 che esisteva nel 2016.

Inoltre non illustri chiaramente in cosa consiste attualmente l'errore che impedisce l'avvio della VM (virtual machine, ovvero la tua macchina virtuale) di Windows XP a 32 bit.

E' ben possibile, semplicemente, che Windows 10 Home/Pro sia stato aggiornato ad una versione tale (es. 1903) per cui la versione del software Vmware che utilizzavi non è più compatibile e quindi sei costretto ad installare una versione più recente di quel VMware (player o workstation che sia), in versione 14 . Vedi sito Vmware per ultime releases. Tieni presente che a seconda della CPU attuale che utilizzi, è possibile che tale aggiornamento possa causarti un calo di prestazioni della macchina virtuale XP.

Il problema aggiornamento quale potrebbe essere? La CPU del tuo PC non supporta la versione di VMWare minima e sufficiente per essere sufficiente a soddisfare la nuova versione di Windows 10.

https://communities.vmware.com/thread/572931

Ad esempio al versione 14 elenca come "System Requirements" (CPUs) launched in 2011 or later are supported except: [...]"
https://www.vmware.com/products/player/faqs.html#targetText=In%20addition%20the%20following%20are,4GB%20RAM%20or%20more%20recommended
Idem per la 15:
https://docs.vmware.com/en/VMware-Workstation-Player/15/rn/player-15-release-notes.html#System%20Requirements

PPL
23-09-2019, 18:30
Grazie Giovanni. Cerco di darti qualche elemento in più.
Vmware Workstation Pro 12
12.1.0 build-3272444 è quella installata sul mio sistema, che è una macchina sufficientemente potente ed appena acquistata a settembre 2016 (l'XP si avviava rapidamente e il software di interesse mi partiva in circa un minuto complessivo; attualmente si avvia la VM ma NON parte l'XP). L'aggiornamento del Windows 10 Home è proprio il 1903.

Come ho dettagliato nel 3d precedentemente linkato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2785389) (in particolare in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46401078&postcount=11)), 6 settimane fa riuscii a risolvere un problema simile smanettando sui "Network Adapter" delle impostazioni di VMware (perché veniva segnalato un errore che parlava della mancanza di VMnet0) e mi accorsi distintamente che era successo dopo un aggiornamento di sistema.
Adesso, invece, non rilevo segnalazioni particolari e non saprei proprio dove mettere mani.

giovanni69
23-09-2019, 18:44
Come scritto, se l'aggiornamento di Win 10 ti ha posto in una situazione per cui è necessario installare la versione 14, devi mettere la 14. La versione Workstation 12.x più recente è la 12.5.9 che trovi sul sito di Vmware. Quindi in via preliminare, prima di pensare alla 14 per cui non avresti problemi di CPU, prova ad aggiornare all'ultima 12.x e vedere se Windows 10 1903 te la accetta.

Ancora però non illustri il problema della mancata partenza della VM; una scheda di rete non configurata bene nell'editor non impedisce il boot di una VM, semmai impedisce alla VM di accedere ad internet.

PPL
23-09-2019, 18:52
Ne capisco davvero poco e non uscendomi particolari segnalazioni non ho alcuna idea di cosa possa impedire il boot... Considera che il (vecchio) software di mio interesse neppure richiede richiede un accesso ad internet, eppure qualche settimana fa risolsi proprio agendo sulla configurazione delle schede di rete.
Cosa può essere successo da un giorno all'altro, per impedire nuovamente il boot? Perché mai servirebbe all'improvviso la versione 14? Come dovrei operare in tal caso, anche per fare il semplice upgrade all'ultima versione 12?

PPL
24-09-2019, 14:58
in via preliminare, prima di pensare alla 14 per cui non avresti problemi di CPU, prova ad aggiornare all'ultima 12.x e vedere se Windows 10 1903 te la accetta.
Prendendo spunto dalla tua ipotesi di "mancata compatibilità" della mia vecchia versione di VMware con W10 aggiornato, dopo uno dei tanti riavvii (*), ho provato a scegliere l'opzione di W10 "Verifica impostazioni di compatibilità del programma" ed effettivamente, dopo una breve analisi, mi segnala:
"Impostazioni applicate a vmware-unity-helper
- Modalità compatibilità Windows: Windows 8"
con un pulsante "Testa il programma..." che sembra non dare alcun effetto (neppure capisco se sia necessario premerlo o meno). Tuttavia, facendo partire proprio in quel momento il mio vecchio software... magia... parte l'XP e successivamente il software, che funziona correttamente in apposita "finestra" di W10 (modalità Unity)!
Proseguendo successivamente nella finestra della verifica compatibilità di W10, ho salvato le impostazioni e provato a far ripartire e richiudere il software 2-3 volte senza particolari problemi. Anche questa volta, il peggio sembra superato, nel senso che - se ho ben capito - la compatibilità della mia versione di VMware viene garantita facendo girare il processo sotto W8, piuttosto che sotto W10...
Un secondo GRAZIE a Giovanni per avermi messo sulla buona strada con la sua dritta, anche se prima o poi si porrà il problema di aggiornamenti più sostanziali. :cincin:

(*) necessari quando l'XP non parte, in quanto VMware di fatto si blocca e posso solo forzare la chiusura del processo dalla gestione attività, dopodiché rimane qualcosa in memoria e, anche tentando di far ripartire la VM, non è possibile fare ulteriori prove senza riavviare l'intero sistema.

giovanni69
25-09-2019, 09:28
https://www.youtube.com/watch?v=C8__3Q85_lk

:cincin:

nTi0
28-09-2019, 10:16
VMware Workstation and Hyper-V Harmony (https://blogs.vmware.com/workstation/2019/08/workstation-hyper-v-harmony.html) (non prima cmq del 2020...) :)

giovanni69
19-10-2019, 15:44
la cancellazione della cartella %temp% dovrebbe far parte della rotine
i file che puoi trovare lì sono solo quelli di cui hai fatto Drag aNd Drop :D da un ambiente all'altro

prova:
1) cancelli tutto quel esiste in %temp%
2) trascini un file dal client all'host e vedrai che appare solo lui in temp

Chiaro!
DnD = Drag & Drop :muro: visti i risultati pensavo fosse Do not Delete. :mc:

Grazie Syk

Ad un anno di distanza e con vari test, almeno da me, passano settimane e settimane e la cartella Temp continua ad accumulare cartelle e files oggetto del Drag&Drop. Se non cancellassi manualmente le cartelle in Temp (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45676112&postcount=1403), sprecherei GB di spazio ogni mese. :O

Syk
20-10-2019, 17:57
da me c'è mezzo GB, poca roba e ce da dire che le VM le uso sistematicamente
probabilmente dipende da quanti file si scambiano con queste

giovanni69
20-10-2019, 21:16
Non scambio files tra VM ma tra host e VM e capita piuttosto spesso ma senza pulizia manuale si accumula e basta. Sarà che le mie sono... pigre :p

PPL
21-10-2019, 18:46
Rieccomi... è durata poco! :cry:
ho provato a scegliere l'opzione di W10 "Verifica impostazioni di compatibilità del programma" ed effettivamente, dopo una breve analisi, mi segnala:
"Impostazioni applicate a vmware-unity-helper
- Modalità compatibilità Windows: Windows 8"

Adesso, dopo nuovo aggiornamento di Windows (:muro: posso tornare indietro?) nuovamente il programma NON funziona più, anzi neppure si avvia VMware (ho provato anche le altre compatibilità proposte da sistema) e mi compare una notifica esplicita di W10 che mi chiede di aggiornare "VMware Workstation Pro" ma cliccandoci sopra vengo rimandato alla pagina per il download del solo Player:https://my.vmware.com/en/web/vmware/free#desktop_end_user_computing/vmware_workstation_player/15_0

Secondo voi esperti, limitandomi a questo aggiornamento, potrei risolvere il problema, o rischierei di fare ancor più casino essendomi stato preparato un file in modalità "unity" (leggere il quote di sopra)? Cosa posso tentare?

giovanni69
21-10-2019, 18:55
Visto che hai un PC recente, o installi il Player 15 (fai attenzione che questa cosa significa che i VMware Tools verranno aggiornati all'ultima versione nella VM e non sono sicuro che eventualmente tornando indietro se fosse necessario alla versione del Player attuale (es 12.x), la VM possa funzionare ancora, pur disinstallando i Tools della 15 e rimettendo quelli della 12; per questo effettua comunque un BACKUP della VM, che vuol dire in pratica fare copia della cartella della VM).
Oppure torni indietro nella versione precedente di Windows 10 prima dell'aggiornamento e cerchi di non aggiornare...
Esiste la possibilità di fare un ripristino di Windows alla versione prima di un aggiornamento:
https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-aggiornamenti-Windows-se-il-sistema-non-si-avvia-piu_16825
Se poi cerchi la versione VMWare Worstation Pro, basta googlare e si arriva a https://www.vmware.com/it/products/workstation-pro.html Vedo che esiste anche un 'Try' che forse durerà qualche settimana.
Per il Player: https://www.vmware.com/it/products/player/faqs.html
Mi raccomando di chiudere sempre Windows nella VM (spegni la VM), non lasciarlo in sospeso/pausa quando fai le copie e sperimenti.

PPL
21-10-2019, 19:59
Grazie ancora, Giovanni, senza di te sarei perso!:mano:

Allora, prima di imbarcarmi in operazioni complesse (per me), ho disinstallato gli ultimi DUE aggiornamenti datati 18/10, avvenuti guarda caso dopo l'ultimo utilizzo corretto del programma. Ad un primo tentativo di compatibilità con la precedente opzione W8, si è avviata solo la VMware ma NON il sistema operativo XP, come prima della mia precedente segnalazione di un mese fa; magari era solo un caso ma al riavvio del sistema ho preferito provare direttamente con modalità W7 e questa volta è tutto ripartito normalmente.

Ovviamente così NON posso andare avanti, salvo che riesca a bloccare solo l'aggiornamento "dannoso" (non so se si possa fare e neppure avevo segnato i due codici identificativi, che tuttavia dovrebbero essere KB4517389 e KB4517389, dal momento che adesso ovviamente il sistema mi risegnala la loro disponibilità).

Sinceramente non vorrei mettermi a smanettare sul resto, perché a suo tempo mi fu preparato uno zip (quasi) autoinstallante da un utente attualmente bannato e quindi non so proprio entrare nello specifico del funzionamento dei vari componenti VMware (modalità unity). Nel caso avrei bisogno davvero di una "guida passo passo" ma so di chiedere troppo, e comunque sarebbe meglio in privato, dal momento che poco interesserebbe al forum il mio problema specifico...

giovanni69
21-10-2019, 20:36
Bene, fai comunque il backup ogni tanto di quella VM, facendo una copia della cartella. Per il resto, se hai esigenze specifiche prova a chiedere nelle sezioni del forum più appropriate. Adesso non so dirti come fermare aggiornamenti specifici di Windows (e nemmeno sapere se non installandoli magari poi verranno inglobati in aggiornamenti successivi).
Poi dirti di installare in dual-boot un Windows8.1 (che è supportato fino al 2023) da utilizzarsi solo quando usi quella VM ma forse anche questo potrebbe essere complicato e ... comunque ci sono thread anche per quello che esulano da questo.

giovanni69
11-11-2019, 21:20
Qualcuno di voi, usando VMWare Workstation, ha mai provato a condividere non semplicemente cartelle dell'host a favore di VM ma cartelle di VM da condividere con altre VM? :O

Non riesco a capire se si possa fare.... :confused:

https://docs.vmware.com/en/VMware-Workstation-Pro/12.0/com.vmware.ws.using.doc/GUID-D6D9A5FD-7F5F-4C95-AFAB-EDE9335F5562.html

gabmac2
16-11-2019, 15:42
è sempre possibile decidere se fare lo split del disco?
oppure ci sono situazione dove deve essere per forza in un unico file?

il_nick
16-11-2019, 22:44
Ciao a tutti.
Provando a usare vmware dopo aver scaricato una macchina pronta con file vmdk di una ubuntu 64-bit, mi imbatto in questo errore:

https://i.postimg.cc/m1NzKjHd/Cattura.jpg (https://postimg.cc/m1NzKjHd)

Il link presente nella finestra di errore rimanda ad una pagina microsoft in inglese che spiega come aggirare il problema. Tuttavia nella versione di Home di W10 non saprei proprio come aprire i modelli amministrativi per poter seguire le istruzioni di quella pagina.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come risolverlo?

Eress
17-11-2019, 06:55
Ciao a tutti.
Provando a usare vmware dopo aver scaricato una macchina pronta con file vmdk di una ubuntu 64-bit, mi imbatto in questo errore:

https://i.postimg.cc/m1NzKjHd/Cattura.jpg (https://postimg.cc/m1NzKjHd)

Il link presente nella finestra di errore rimanda ad una pagina microsoft in inglese che spiega come aggirare il problema. Tuttavia nella versione di Home di W10 non saprei proprio come aprire i modelli amministrativi per poter seguire le istruzioni di quella pagina.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come risolverlo?
Nelle versioni senza i criteri di gruppo/modelli amministrativi, di solito si agisce da registro.

il_nick
17-11-2019, 13:17
Ok ma ho letto che in caso di errori si può creare un casino non indifferente, volevo prima essere certo che la procedura sia stata portata a termine da qualcuno senza problemi. Inoltre non mi è chiarissima quella pagina, bisogna eliminare quelle 3 chiavi o si possono solo editare?

giovanni69
22-11-2019, 20:50
Rieccomi... è durata poco! :cry:


Adesso, dopo nuovo aggiornamento di Windows (:muro: posso tornare indietro?) nuovamente il programma NON funziona più, anzi neppure si avvia VMware (ho provato anche le altre compatibilità proposte da sistema) e mi compare una notifica esplicita di W10 che mi chiede di aggiornare "VMware Workstation Pro"

In merito ai post #1436-1439, segnalo anche questo articolo:
http://www.drnj.co.uk/2019/11/22/vmware-workstation-doesnt-work-on-windows-10/

PPL
23-11-2019, 17:25
In merito ai post #1436-1439, segnalo anche questo articolo:
http://www.drnj.co.uk/2019/11/22/vmware-workstation-doesnt-work-on-windows-10/Gentilissimo! :cincin:
Pensa che per il momento ho addirittura disabilitato Windows Update (cosa non semplice, in quanto cerca comunque di ripartire da solo, quindi ho dovuto già eliminare 2-3 volte gli ultimi aggiornamenti, non riuscendo a individuare esattamente QUALE di essi crei il problema), mentre adesso potrò fare questa prova appena VMware dovesse nuovamente bloccarsi.

giovanni69
23-11-2019, 21:37
Ci sono vari modi per disabilitare Windows Update; sicuramente in rete troverai delle soluzioni anche se ti consiglio di gestire la questione, appunto, con la rimozione soltanto degli aggiornamenti problematici.

nTi0
27-01-2020, 13:00
VMware Workstation and Hyper-V Harmony (https://blogs.vmware.com/workstation/2019/08/workstation-hyper-v-harmony.html) (non prima cmq del 2020...) :)
VMware Workstation Tech Preview 20H1 — Hyper-V/Host VBS Support (https://blogs.vmware.com/workstation/2020/01/vmware-workstation-tech-preview-20h1.html)

With the first release of our 2020 Tech Preview branch, version 20H1 users are now able to run virtual machines on Windows 10 when Hyper-V or host Virtualization Based Security is turned on. You can run Device Guard, Credential Guard services at the same time as VMware Workstation.

:cool:

nTi0
29-01-2020, 18:02
strano (dato il bacino d'utenza di VMWare) che la notizia riportata poc'anzi sia passata in sordina :mbe:...

Traducendo, poiché il VBS è oggi (29/1/2020) un requisito (praticamente) indispensabile perchè una macchina abbia una buona "postura" di sicurezza & visto che la sua attivazione fa leva su parti almeno di Hyper-V inibendo di conseguenza l'uso di strumenti quali quelli oggetto del thread (fino a ieri infatti non potevano convivere 2 Hypervisor di tipo 1 contemporaneamente), avere una soluzione che (finalmente) superi nativamente questo limite dovrebbe far solo gioire (IMHO anche perché genera concorrenza sulla soluzione proprietaria di MS).


Evidentemente gli amministratori di sistema di FCA, Unicredit & simili (che a logica fanno ampio uso di strumenti di virtualizzazione) sono presenti solo nella sezione news, in particolare in ogni lacrimatoio avente ad oggetto Windows 7 ormai discontinuato :asd:

deuterio1
30-01-2020, 23:48
strano (dato il bacino d'utenza di VMWare) che la notizia riportata poc'anzi sia passata in sordina :mbe:...

Evidentemente gli amministratori di sistema di FCA, Unicredit & simili (che a logica fanno ampio uso di strumenti di virtualizzazione) sono presenti solo nella sezione news, in particolare in ogni lacrimatoio avente ad oggetto Windows 7 ormai discontinuato :asd:

Negli ambienti che hai citato non si virtualizza certo su Windows… strumenti desktop come quello citato nell'articolo in genere si usano in altri ambiti, per esempio dove lavoro è prassi distribuire VM di sviluppo preconfigurate ai dev con i vari scenari. Ma la maggior parte dei dev è ancora su W7 (a differenza di tutto il resto dell'azienda, che è migrata a W10 da anni). Ma i dev possono farlo, essendo al 99% consulenti esterni, hanno propri pc, sono fuori dominio (e quindi fuori rete corporate) e confinati nella network guest di sviluppo. Io, per il mio cazzeggio domestico su desktop, alla fine sono passato a Hyper-V, per quel che devo farci (navigazione, vpn e qualche esperimento), mi basta (e lo trovo decisamente più stabile rispetto al vecchio VMware Workstation).

Ciao,
D

gabmac2
11-03-2020, 14:35
a qualcuno capita che virtualizzando Linux, dica all' avvio che l' audio non è nell' intervallo predefinito e bisogna attivarlo manualmente?

PPL
15-08-2020, 14:51
Ci sono vari modi per disabilitare Windows Update; sicuramente in rete troverai delle soluzioni anche se ti consiglio di gestire la questione, appunto, con la rimozione soltanto degli aggiornamenti problematici.
Rieccomi ancora. Questa volta, dopo vari aggiornamenti senza ulteriori problemi, mi si stava completando quello dell'intero sistema W10 e mi viene chiesto esplicitamente di "disinstallare VMware" per procedere e completare... :muro: Neppure sono certo che sia possibile farlo correttamente, nel senso che mi venne installato - insieme al programma di effettivo interesse - grazie ad una procedura automatica fornitami da un utente di questo forum. :mbe:
Adesso che fare?! :confused:

PPL
13-10-2020, 15:29
Salve, mi rifaccio vivo dopo due mesi, avendo finora tenuto in standby l'aggiornamento "grosso" di sistema. Secondo voi devo necessariamente procedere o potrei tirare avanti ancora a lungo? D'altra parte, non credo sia pensabile che un ulteriore aggiornamento faccia venir meno il "conflitto" con la versione di VMware, quindi una decisione prima o poi dovrò prenderla :confused:
Help!

giovanni69
13-10-2020, 15:37
A parte che non è chiaro quale sia la versione in uso di Windows 10 e quale sia l'aggiornamento grosso che viene proposto, ll discorso è semplice: se non sei preparato alle conseguenze di VMware dell'aggiornamento di Windows, necessariamente non puoi aggiornare l'OS.
Se e quando sarai costretto valuterai le tue opzioni anche hardware se necessario se la versione successiva di Vmware lo richiedesse.

gabmac2
16-10-2020, 20:40
qualcuno ha utilizzato capture movie anche ad esempio per due ore? appesantisce molto il sistema?

giovanni69
17-10-2020, 10:25
E' stato reintrodotto nella versioni recenti? Mi ricordavo che era stato dismesso.

gabmac2
17-10-2020, 16:03
intendi capture movie? dava problemi?

gabmac2
01-12-2020, 16:30
il servizio per la registrazione c'è, ma non è ottimale
per utilizzare un microfono sulla VM, bisogna fare qualcosa di particolare?

Pelvix
06-01-2021, 22:17
Non riesco a far funzionare la funzione copia/incolla e drag/drop sebbene siano flaggate le relative voci in "Isolation" di vmware: che posso fare?

Sia sul pc reale che su quello virtuale è installato W10 x64
:help:

giovanni69
07-01-2021, 07:19
Eh, succede.

Dura da anni:
https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation-Pro/cant-copy-paste-from-guest-to-host/td-p/364466/page/5?start=15&tstart=0

A volte basta sospendere la VM con il pulsante di pausa e poi riavviarla.
Altre volte serve proprio riavviare da zero la VM stessa.

Altre volte è necessario, dopo avere messo in sospensione le VM, killare il processo di Vmware.exe e far ripartire il software di Vmware.

Infine può essere necessario reinstallare i VMware Tools

https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation-Pro/Copy-paste-not-working-in-VMWare-Workstation-15-Pro-after-the-15/td-p/1841554


o addirittura riavviare l'host (PC reale).
"The cause is simple. Go to a guest. Copy something. Go to the host. Paste it. Go back to a guest. Copy. On the host.. paste. You can keep doing this for years. Now copy something on one of the guests. Go back to the host, but instead of pasting, copy something on the host. Now you’re screwed. If you go to the Edit menu in VMWare Workstation [not on a guest, on workstation itself], you’ll notice that “Paste” is enabled, but “Copy” and Cut” are disabled. You can try all you like, but it’s now impossible to copy anything from any of the guest VM’s to the host.
"The only workaround that works 100% of the time is to suspend ALL guest VM’s, and REBOOT the host."

Pelvix
07-01-2021, 19:23
Eh, succede.

Dura da anni:
https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation-Pro/cant-copy-paste-from-guest-to-host/td-p/364466/page/5?start=15&tstart=0

A volte basta sospendere la VM con il pulsante di pausa e poi riavviarla.
Altre volte serve proprio riavviare da zero la VM stessa.

Altre volte è necessario, dopo avere messo in sospensione le VM, killare il processo di Vmware.exe e far ripartire il software di Vmware.

Infine può essere necessario reinstallare i VMware Tools

https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation-Pro/Copy-paste-not-working-in-VMWare-Workstation-15-Pro-after-the-15/td-p/1841554


o addirittura riavviare l'host (PC reale).
"The cause is simple. Go to a guest. Copy something. Go to the host. Paste it. Go back to a guest. Copy. On the host.. paste. You can keep doing this for years. Now copy something on one of the guests. Go back to the host, but instead of pasting, copy something on the host. Now you’re screwed. If you go to the Edit menu in VMWare Workstation [not on a guest, on workstation itself], you’ll notice that “Paste” is enabled, but “Copy” and Cut” are disabled. You can try all you like, but it’s now impossible to copy anything from any of the guest VM’s to the host.
"The only workaround that works 100% of the time is to suspend ALL guest VM’s, and REBOOT the host."

Ho fatto tutto ciò, ein più ho reinstallato vmware ma nada, stessa storia.:muro:

Rumpelstiltskin
23-01-2021, 11:04
Sto facendo girare ESXi 7 sul mio nuc10i7 da un paio di giorni.
Avrei un paio di domande per chi lo sta facendo girare su un Nuc, c'è qualcuno?

:D

gabmac2
07-04-2021, 20:41
con Vmware Player si possono aprire due VM contemporaneamente?

Syk
07-06-2021, 14:44
sì, il limite sono le risorse del tuo PC
(anche 3 contemporaneamente)

gabmac2
08-06-2021, 10:03
ok, certamente
bisogna avere ram (almeno 16 gb)
però con Player si possono aprire anche 3-4 VM contemporaneamente?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2021, 10:22
ok, certamente
bisogna avere ram (almeno 16 gb)
però con Player si possono aprire anche 3-4 VM contemporaneamente?

Hai provato e non ti è riuscita la cosa? No perché dopo due mesi chiunque una prova l'avrebbe fatta e si sarebbe dato la risposta definitiva :)

Ad ogni modo quando qualche tempo fa ho provato io, non riusultò possibile. Non so se è cambiato con le ultime release.

EDIT: qui dicono che è possibiel farlo facendo fuznionare più istanze del programma ma bisognerebbe provare per vedere se è vero e come fare:

https://www.nakivo.com/blog/vmware-workstation-pro-vs-player/

"VMware Workstation Player doesn’t provide an interface with tabs and you can select only one VM in the Window of VMware Player when a VM is not running. You
can try to run multiple instances of VMware Workstation Player when starting the first VM in one instance and starting the second VM in another instance. As a result, each VM will be running in separate windows of VMware Player."

gabmac2
08-06-2021, 11:59
infatti, anche a me risulta così
utilizzo Workstation e mi trovo benissimo
il Player non mi risulta permetta di attivare più VM contemporaneamente, creare snapshot e molto altro

qualcuno di voi l' ha provato su Linux? versione Workstation)

Syk
08-06-2021, 14:03
da me si può :mbe:

https://i.imgur.com/EHT3x0e.png

attualmente ho due VM aperte su
VMware® Workstation 15 Player
15.0.1 build-10737736


EDIT: qui dicono che è possibiel farlo facendo fuznionare più istanze del programma ma bisognerebbe provare per vedere se è vero e come fare:

https://www.nakivo.com/blog/vmware-workstation-pro-vs-player/

"VMware Workstation Player doesn’t provide an interface with tabs and you can select only one VM in the Window of VMware Player when a VM is not running. You
can try to run multiple instances of VMware Workstation Player when starting the first VM in one instance and starting the second VM in another instance. As a result, each VM will be running in separate windows of VMware Player."

sì certo
clicchi due volte su Start >> VMware >> VMware Workstation Player

gabmac2
31-10-2021, 06:54
qualcuno utilizza schede wifi (del notebook) su VM? ci sono problemi?

redheart
31-10-2021, 10:37
Salve si può avviare un'installazione da chavetta usb in vm player?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2021, 15:15
Salve si può avviare un'installazione da chavetta usb in vm player?

Sì ed è anche abbastanza semplice, richiede solo un po' di pazienza. Per prima cosa crea una macchina virtuale scegliendo di non effettuare l'installazione al momento.

https://i.imgur.com/nzvu8UQ.png


Poi chiudi VmWare, inserisci la chiavetta USB di boot in una porta del computer, verifica che venga caricata in esplora file, se è Windows il sistema host, se è un altro OS bisogna che sia montata.

Avvia la macchina virtuale ancora vuota, si fremerà subito mostrando le scritte

Attempting to start up from:
-> EFI VMWare Virtual SCSI Hard Drive (0.0)... No Media
-> EFI VMWare Virtual SATA CDROM Drive (1.0)... No Media
-> EFI Netwrok...


In questo momento ti da 60 secondi di attesa per così dire prima di tentare il boot. Tu vai nel menu Virtual Machine, dispositivi removibili (non so come è tradotto in italiano io ce l'ho in inglese Removable Devices).

Seleziona la chiavetta USB, adesso devi aspettare 60 secondi o qualcosa meno, finito i quali partirà il boot dalla chiavetta USB.

https://i.imgur.com/UVqEaLD.png

redheart
02-11-2021, 16:33
questo momento ti da 60 secondi di attesa per così dire prima di tentare il boot. Tu vai nel menu Virtual Machine, dispositivi removibili (non so come è tradotto in italiano io ce l'ho in inglese Removable Devices).

Seleziona la chiavetta USB, adesso devi aspettare 60 secondi o qualcosa meno, finito i quali partirà il boot dalla chiavetta USB.

https://i.imgur.com/UVqEaLD.png

grazie ma non funziona :confused:

la chiavetta è ok, è presente un win11 bootable (già testata).

Arrivo al tuo ultimo passaggio e mi si apre una finestra di bios

https://i.imgur.com/syZ01sr.pnghttps://i.imgur.com/syZ01sr.png

scelgo USB Device ma non accade nulla:rolleyes:

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2021, 16:54
Mi spiace per te, io ho appena riprovato e funziona benissimo. Posso solo invitartia riprovare stando attento a selezionare la chiavetta giusta se ce ne sono altre collegate al computer. Ho anche fatto un ricerca in rete per trovare altri che usano questo metodo ed ecco:
https://superuser.com/questions/810744/install-windows-on-vmware-using-usb-flash-drive

Leggere il secondo post. Tra l'altro vedo che alla fine del post ha precisato:

if "EFI Network" stage will end too quick, you'll see Boot manager. Just press Ctrl+Alt+Insert (this is replacement for Ctrl+Alt+Del) and then all should go normally.

Questo non lo sapevo.


Se continui a leggere lì o fare altre ricerche in rete troverai altri metodi, alcuni usano Plop Boot manager per effettuare l'operazione, esempio:
https://windowsloop.com/boot-from-usb-drive-in-vmware/

Ma immagino che questo vada bene solo per macchine virtuali impostate con il vecchio BIOS e dischi in MBR.

redheart
02-11-2021, 17:35
aspetta un attimo, la chiavetta in oggetto è stata creata con rufus per il pc in firma quindi per disco MBR :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2021, 18:03
aspetta un attimo, la chiavetta in oggetto è stata creata con rufus per il pc in firma quindi per disco MBR :doh:

Puoi provare a modificare la macchina virtuale per farla diventare col BIOS. Dato che è ancora vuota, cioè senza OS, non ci sono problemi nel tentare.

Apri con un editor di testo, va bene anche il blocco note di Windows, il file .vmx che trovi all'interno della cartella della macchina virtuale. Solitamente (nomemacchinavirtuale.vmx)

Localizza la stringa:
firmware = "efi"

Cancellala. Al primo avvio della macchina virtuale dovrebbe apparire come BIOS, forse il giochino funziona. Non ne sono sicuro perché ho provato solo con macchine UEFI, tentare non costa nulla perché tanto la macchina è vuota.

Fosse la versione a pagamento di VmWare Workstation c'è una apposita impostazione prevista nell'interfaccia grafica del programma. Manca nel player.

syfer82
03-11-2021, 11:29
buongiorno, mi scuso preliminarmente per la noobaggine che dimostrerò.

per lo smartworking l'azienda ci mette a disposizione l'accesso alla postazione mediante l'utilizzo del VMware horizon client. Di opzioni ne vedo poche ma fino a poco tempo quando ero a casa potevo accedere alle cartelle del mio pc dal desktop remotizzato, ero utile per scambiare files tra mio pc e macchina virtuale. Ora non riesco più.
Cosa potrei fare?

deuterio1
03-11-2021, 22:06
buongiorno, mi scuso preliminarmente per la noobaggine che dimostrerò.

per lo smartworking l'azienda ci mette a disposizione l'accesso alla postazione mediante l'utilizzo del VMware horizon client. Di opzioni ne vedo poche ma fino a poco tempo quando ero a casa potevo accedere alle cartelle del mio pc dal desktop remotizzato, ero utile per scambiare files tra mio pc e macchina virtuale. Ora non riesco più.
Cosa potrei fare?

Nulla, in quanto molto probabilmente si tratta di restrizioni imposte dalle policy aziendali. In molti casi viene disabilitato anche il copia & incolla e il drag & drop di file dal client.

In ogni caso prova a contattare l'IT della tua azienda per chiarimenti più precisi.

D

syfer82
05-11-2021, 14:39
Nulla, in quanto molto probabilmente si tratta di restrizioni imposte dalle policy aziendali. In molti casi viene disabilitato anche il copia & incolla e il drag & drop di file dal client.

In ogni caso prova a contattare l'IT della tua azienda per chiarimenti più precisi.

D

due giorni fa è ricomparso, oggi di nuovo no

syfer82
10-11-2021, 14:55
scusate sono di nuovo io, sapete se c'è un modo per vedere le notifiche del centro notifiche windows quando sono nella macchina virtuale?sembra che si blocchino

gabmac2
23-03-2022, 11:53
utilizzando una VM creata con Vmware 9, che limitazioni si avrebbero utilizzando tale VM con l' ultima versione di Vmware?

gabmac2
10-08-2022, 08:43
ragazzi ho proprio bisogno di sapere che è possibile con Vmware 16 utilizzare una VM creata con una vecchia versione di Vmware
A qualcuno è capitato?

gabmac2
09-09-2022, 07:56
ho risolto il fatto di utilizzare con la versione 16, una VM creata con una vecchia versione

ho notato però che non funziona copia e incolla tra le vm
(ovviamente è attivato nella configurazione delle VM)
anche a voi capita?

giovanni69
23-11-2022, 16:54
VMware aggiorna le sue piattaforme di virtualizzazione desktop con il supporto a Windows 11 e ad Apple Silicon (https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/vmware-aggiorna-le-sue-piattaforme-di-virtualizzazione-desktop-con-il-supporto-a-windows-11-e-ad-apple-silicon_112041.html)

"Workstation vede, invece, l'arrivo del supporto a una serie di nuovi sistemi operativi che include Debian 11.5 e 12, Fedora 36 e 37, FreeBSD 12 e 13, RHEL 9, Ubuntu 20.04 e 22.04, e Windows Server 2022."

giovanni69
12-01-2023, 22:26
ho risolto il fatto di utilizzare con la versione 16, una VM creata con una vecchia versione

ho notato però che non funziona copia e incolla tra le vm
(ovviamente è attivato nella configurazione delle VM)
anche a voi capita?

Se ricordo bene, non sono mai riuscito a copiare direttamente con Workstation da VM a VM ma solo da VM ad Host mediante drag/drop mentre mediante comandi copia-incolla anche da VM verso VM.

gabmac2
13-01-2023, 06:27
Se si disattiva W11 OEM da notebook e si installa tale SO su VM con Vmware
La licenza la riconosce automaticamente?

gabmac2
24-02-2023, 08:33
qualcuno di voi utilizza Vmware 16 o 17 su cpu Intel 12esima gen.?
riscontrare problemi di qualche tipo?

cagnaluia
25-09-2023, 08:15
Vmware 16 (su Windows 10), con vm Windows 2000...

succede una cosa strana e bizzarra... due o tre volte l'anno.. trovo la VM con una bella schermata blu e INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE.

Ebbene, spengo la VM, cancello la cartella e tutto il suo contenuto e ripristino la stessa dal backup del giorno prima.

Funziona tutto, perfettamente.

Quello che mi stupisce è che continui a funzionare tutto come se niente fosse..
Io mi aspetto che il giorno successivo succeda qualcosa che distrugga nuovamente la VM ma nun succede... Nessuno interagisce con quel sistema operativo, c'è solo un vecchio supervisore Siemens di un impianto produttivo, e l'utente al massimo tocca questa interfaccia. Nemmeno lo spegne mai. :stordita:

giovanni69
15-01-2024, 08:13
C'è qualcuno che è preoccupato per la dismissione molto probabile di VMware Workstation / Player dopo l'acquisizione di Vmware da parte di Broadcomm lo scorso novembre 2023?

Che soluzioni pensate di adottare per le vostre VM?

gabmac2
15-01-2024, 17:41
C'è qualcuno che è preoccupato per la dismissione molto probabile di VMware Workstation / Player dopo l'acquisizione di Vmware da parte di Broadcomm lo scorso novembre 2023?

Che soluzioni pensate di adottare per le vostre VM?

non verranno più aggiornati e abbandonati?
non avevo letto quest' informazione

giovanni69
13-02-2024, 09:39
VMware ESXi non sarà più disponibile gratis: l'azienda conferma ufficialmente (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2997938)

giovanni69
13-02-2024, 09:41
non verranno più aggiornati e abbandonati?
non avevo letto quest' informazione

E' questo il punto... temo che stiano abbandonando il segmento Home / SOHO, visto anche la news sopracitata per spremere le licenze ESXi.

giovanni69
13-02-2024, 09:45
Vmware 16 (su Windows 10), con vm Windows 2000...

succede una cosa strana e bizzarra... due o tre volte l'anno.. trovo la VM con una bella schermata blu e INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE.

Ebbene, spengo la VM, cancello la cartella e tutto il suo contenuto e ripristino la stessa dal backup del giorno prima.


Come minimo ci fare un bel backup o effettuare uno snapshot.

Potrebbe essere un problema di driver del VMWare Virtual disk SCSIDisk Device:

https://www.reddit.com/r/vmware/comments/puf5lf/inaccessible_boot_device_after_uninstalling/

https://kb.vmware.com/s/article/1013975

Poi, cum grano salis, fai una ricerca con '[Solved] Guide of Resolving VMWare Inaccessible Boot Device Error' per una guida ...sponsorizzata da AOMEI.

gabmac2
13-02-2024, 09:46
E' questo il punto... temo che stiano abbandonando il segmento Home / SOHO, visto anche la news sopracitata per spremere le licenze ESXi.

infatti
l' unica è Virtualbox (su Linux ci sono miglioramenti su KVM)?
Sempre su Linux anche KVM + Virt Manager
ci sono altre soluzioni?

giovanni69
13-02-2024, 09:48
Purtroppo non sono avvezzo ad ambiente estranei a Windows. E dunque non saprei suggerirti in ambiente Linux /KVM.
Al tempo avevo apprezzato VMware Workstation perchè valeva la pena in termini di funzionalità rispetto a VirtualBox. Ma non ho mai provato VirtualBox di recente come si propone rispetto al Workstation. Avevo provato Citrix anni fa ma era troppo complicato per i miei gusti.

gabmac2
13-02-2024, 10:34
Purtroppo non sono avvezzo ad ambiente estranio a Windows. E dunque non saprei suggerirti in ambiente Linux /KVM.
Al tempo avevo apprezzato VMware Workstation perchè valeva la pena in termini di funzionalità rispetto a VirtualBox. Ma non ho mai provato VirtualBox di recente come si propone rispetto al Workstation. Avevo provato Citrix anni fa ma era troppo complicato per i miei gusti.

è molto probabile che sia la versione Player che Workstation, vengano abbandonate?
grazie

giovanni69
13-02-2024, 16:05
Temo di sì ma non ho la sfera di cristallo.
Se ci fossero dei comunicati ufficiali positivi in termini di licenze e sviluppo dopo l'acquisizione di VMware da parte di Broadcom e non solo negativi... magari si potrebbe pensare diversamente.

gabmac2
01-04-2024, 13:44
allo stato attuale con Intel 12° e 13° gen. ci sono ancora problemi di prestazioni?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2024, 07:59
Grandi novità per VmWare, la nuova proprietà ha deciso di sospendere la Player e proporre la Workstation in licenza gratuita per uso personale.

https://www.ghacks.net/2024/05/16/vmware-workstation-pro-17-and-fusion-pro-13-are-now-free-for-personal-use/

gabmac2
16-05-2024, 08:21
ottima notizia
la varsione Player ha parecchie limitazioni

giovanni69
16-05-2024, 08:56
Grandi novità per VmWare, la nuova proprietà ha deciso di sospendere la Player e proporre la Workstation in licenza gratuita per uso personale.

https://www.ghacks.net/2024/05/16/vmware-workstation-pro-17-and-fusion-pro-13-are-now-free-for-personal-use/

:eek:
Finalmente una mossa intelligente di marketing.

Che abbiano letto questo thread?! :D

Grazie Nico!

Certo, dicono che sarà solo una questione di licenza tra personal use vs commercial ma sarei curioso di vedere se l'hash è lo stesso... ;)

gabmac2
16-05-2024, 09:00
:eek:
Finalmente una mossa intelligente di marketing.

Che abbiano letto questo thread?! :D

Grazie Nico!

Certo, dicono che sarà solo una questione di licenza tra personal use vs commercial ma sarei curioso di vedere se l'hash è lo stesso... ;)

il dubbio c' è
però se sospendono la free .....

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2024, 09:06
:eek:
Finalmente una mossa intelligente di marketing.

Che abbiano letto questo thread?! :D


Penso a due possibilità:

1) Ottimistica: Hanno voluto rispondere a chi in questi ultimi mesi prospettava la fine di VmWare Workstation fagocitato da Broadcom. Quale migliore risposta di questa?

2) Pessimistica: è l'inizio della fine. Siccome non ci interessa VmWare Workstation, lo diamo gratuito e non ci investiamo più di tanto nello sviluppo futuro.


Spero la prima che ho detto :)

giovanni69
16-05-2024, 09:13
Beh, leggendo l'articolo e vedendo le immagini del loro sito, non avrebbero messo una 'identica' versione in licenza commercial.

A meno che quella non sia altro che una mossa di retension marketing per accontentare il segmento business, prima di ammazzare Workstation, nel frattempo migrando i clienti altrove sulle medesime licenze per cui gli ex utenti di ESXi sono incazzati... :O
Ovvero teniamo in vita il prodotto Workstation solo per non perdere un segmento di clientela business.

Allora sarei più propenso per il tuo punto 2 come cavallo di troia: a loro del personal use non interessa alcunchè, mentre vorranno salvare la malparata di quell'utenza business che usa Workstation, risollevando la pessima immagine di Broadcom su questa faccenda VMware.

Personalmente sono pessimista...ma chissà di essere smentito... :sperem: :sperem: :sperem:

Altra questione del personal use: se é gratis, c'è sempre la questione che il prodotto sei tu. Quindi possibile profilazione a go-go circa quanto gira nelle VM.

nick091
23-08-2024, 08:33
Ciao ragazzi
Conosco decentemente VirtualBox ma ora devo provare a fare un client windows 10 con VmWare per eseguire Autodesk Fusion che con VirtualBox va male per la grafica.
Mi interessa VMware Workstation Pro (aggratis), prima di installare e lavorarci mi sapreste indicare qualcosa per capirci meglio? Sarebbe ottimo un confronto su come si lavora con VMWare e VirtualBox

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2024, 13:19
Ciao ragazzi
Conosco decentemente VirtualBox ma ora devo provare a fare un client windows 10 con VmWare per eseguire Autodesk Fusion che con VirtualBox va male per la grafica.
Mi interessa VMware Workstation Pro (aggratis), prima di installare e lavorarci mi sapreste indicare qualcosa per capirci meglio? Sarebbe ottimo un confronto su come si lavora con VMWare e VirtualBox

Vmware è un po' meglio, anzi decisamente meglio di Virtualbox per la grafica, ma la virtualizzazione resta comunque un ambiente non indicato per operazioni in cui si richiede il massimo delle prestazioni grafiche dall'hardware in possesso. Secondo me Autodesk Fusion non è un programma da usare in virtualizzazione, se si vuole lavorare bene. Se è solo per pasticciare qualcosa allora VmWare Workstation potrà andare, meglio di Virtualbox sicuramente.

nick091
23-08-2024, 14:49
Vmware è un po' meglio, anzi decisamente meglio di Virtualbox per la grafica, ma la virtualizzazione resta comunque un ambiente non indicato per operazioni in cui si richiede il massimo delle prestazioni grafiche dall'hardware in possesso. Secondo me Autodesk Fusion non è un programma da usare in virtualizzazione, se si vuole lavorare bene. Se è solo per pasticciare qualcosa allora VmWare Workstation potrà andare, meglio di Virtualbox sicuramente.
Mi sa che un tentativo lo faccio, fusion non mi serve per cose particolari, giusto giocare con la stampa 3d.
Normalmente uso linux ma al limite ho sempre il dual boot disponibile :rolleyes: