PDA

View Full Version : Vmware [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

lisca
26-01-2011, 19:30
Se non sai cosa sono significa che non li hai creati ...quindi vai tranquillo :D
per caso è quando lasci una VM congelata che non chiudi del tutto il SO virtuale ?
in questo caso basta che per aumentare l' hdd esco del tutto dal SO virtuale, ma quando dici cloni della VM, questo mi sfugge

FabryHw
27-01-2011, 09:10
c'e' un modo per abilitare l'accelerazione 3d sulle vm di ubuntu o linux in generale?

vedo che solo con xp/vista/seven si puo' ma non ho capito come fare sotto il pinguino...

Purtroppo mi sa di no se vuoi il 3D sotto linux devi usare VirtualBox (prodotto gratuito di Oracle, non di VmWare).

Sono anni che vmware deve rilasciare dei vmware-tools con supporto 3D sotto linux ma finora non l'ha mai fatto.
Forse puntano a dare maggiore supporto solo al mercato windows (dove è più facile trovare gente disposta a pagare per usare il loro prodotto).

FabryHw
27-01-2011, 09:14
Grazie Luca !
Ho provato a installare i VmWare Tools ma non potendo usare il mouse nella macchina virtuale non so come fare. Leggendo le note su internet, ho capito che debbano essere installati quando la macchina virtuale è attiva dal menù VM - installa vm ware tool. Sbaglio ? C'è mica un altro modo ? Perchè sennò non so come fare :cry:

Mouse e tastiera sotto la virtual machine guest DEVONO funzionare anche senza nessun Vm Tools installato (al più non avrai la rotellina del mouse o le funzioni avanzate della tastiera multimediale), ci mancherebbe che non sia così.

Non capisco perché vuoi collegarli al guest.
Li lasci all'Host e poi la vm guest li userà cmq

kaosmorbido
27-01-2011, 09:25
Mouse e tastiera sotto la virtual machine guest DEVONO funzionare anche senza nessun Vm Tools installato (al più non avrai la rotellina del mouse o le funzioni avanzate della tastiera multimediale), ci mancherebbe che non sia così.

Non capisco perché vuoi collegarli al guest.
Li lasci all'Host e poi la vm guest li userà cmq

Il problema è che nè mouse nè tastiera mi funzionano, il mouse è bloccato, non posso muoverlo. :cry:
Ho provato a convertire un pc fisico con xp in macchina virtuale ed ho questo problema; su altre macchine virtuali (non convertite da pc fisico) con xp e ubuntu, invece, funziona tutto alla perfezione.

FabryHw
27-01-2011, 09:53
Il problema è che nè mouse nè tastiera mi funzionano, il mouse è bloccato, non posso muoverlo. :cry:
Ho provato a convertire un pc fisico con xp in macchina virtuale ed ho questo problema; su altre macchine virtuali (non convertite da pc fisico) con xp e ubuntu, invece, funziona tutto alla perfezione.

Non so allora.
Prova ad aggiungere un secondo mouse e tastiera (magari ps/2) al pc host.
Magari avendo 2 tastiere e 2 mouse, poi vmware ti lascia disconnettere dall'host mouse e tastiera usb per darli al guest

Luca69
27-01-2011, 14:51
Il problema è che nè mouse nè tastiera mi funzionano, il mouse è bloccato, non posso muoverlo. :cry:
Ho provato a convertire un pc fisico con xp in macchina virtuale ed ho questo problema; su altre macchine virtuali (non convertite da pc fisico) con xp e ubuntu, invece, funziona tutto alla perfezione.

Hai provato ad entrare nel "BIOS" virtuale durante il Boot?
Magari li c'é qualcosa

kaosmorbido
28-01-2011, 10:04
Hai provato ad entrare nel "BIOS" virtuale durante il Boot?
Magari li c'é qualcosa

Ho provato ora e non ho trovato nulla riguardante il mouse, però riconfermando tutto e rientrando il mouse funziona !!! :) La tastiera, invece, nulla, non va ... :cry:

FabryHw
28-01-2011, 11:08
Ho provato ora e non ho trovato nulla riguardante il mouse, però riconfermando tutto e rientrando il mouse funziona !!! :) La tastiera, invece, nulla, non va ... :cry:

Penso (è solo un'ipotesi) che la tua macchina fisica che hai convertito usasse solo la tastiera e mouse usb, ma vmware gli propone tastiera e mouse di tipo ps/2 (emulati sull'hw usb) di cui l'OS guest non carica però i driver e quindi poi non vanno.

Quindi dovresti provare a riconfigurare l'HW virtuale cercando di fargli riconoscere l'hw base ps/2.
Teoricamente mi aspetto che finché non parta windows la tastiera debba andare (perché ancora gestita dal bios) quindi il tasto F8 per provare la modalità provvisoria di Windows dovresti essere in grado di premerlo.
Ed in provvisoria mi aspetto che tastiera+mouse funzionino.

kaosmorbido
28-01-2011, 19:51
Penso (è solo un'ipotesi) che la tua macchina fisica che hai convertito usasse solo la tastiera e mouse usb, ma vmware gli propone tastiera e mouse di tipo ps/2 (emulati sull'hw usb) di cui l'OS guest non carica però i driver e quindi poi non vanno.

Quindi dovresti provare a riconfigurare l'HW virtuale cercando di fargli riconoscere l'hw base ps/2.
Teoricamente mi aspetto che finché non parta windows la tastiera debba andare (perché ancora gestita dal bios) quindi il tasto F8 per provare la modalità provvisoria di Windows dovresti essere in grado di premerlo.
Ed in provvisoria mi aspetto che tastiera+mouse funzionino.

La macchina fisica è un notebook. Ora sul pc fisso ho una tastiera PS/2. Ho controllato dal pannello di controllo e la tastiera non risulta installata, ho provato ad aggiungerla come nuovo hardware ma dall'elenco non esistono le tastiere :muro: Non riesco ad entrare in modalità provvisoria, anche se dò F8 carica win xp, però nel bios riesco ad entrare.

:cry:

Luca69
29-01-2011, 19:00
Ho provato ora e non ho trovato nulla riguardante il mouse, però riconfermando tutto e rientrando il mouse funziona !!! :) La tastiera, invece, nulla, non va ... :cry:

Visto che ora il mouse funziona, prova a chiedere a WIndows XP virtualizzato di cercare nuovo hardware: magari ti trova la tastiera.
Prova anche a reinstallare i VMWare tools

nene de sbarlocciu
30-01-2011, 14:36
In modalità non a schermo intero come si comporta?
Uguale
Hai installato le guest addition?
Ho installato i tools.
La funzione aero, nel "reale", posso attivarla solo dopo aver avviato la vm.
Grazie a tutti.

kaosmorbido
02-02-2011, 17:26
Visto che ora il mouse funziona, prova a chiedere a WIndows XP virtualizzato di cercare nuovo hardware: magari ti trova la tastiera.
Prova anche a reinstallare i VMWare tools

Ho provato, niente da fare. Non rileva nessun hardware nuovo e nemmeno installando i VMWARE tools vede la tastiera :muro:
Ho provato a installare la tastiera manualmente selezionando dall'elenco hardware ma non esistono le tastiere nell'elenco :doh:

Sputnik_Down
09-02-2011, 06:41
Ho problemi, non riesco a fare copia incolla da host a virtuale e da virtuale a host, come posso fare?

misterx
09-02-2011, 21:13
ciao,
ho installato su un server "VMware vSphere Hypervisor ESXi" ed ora vorrei utilizzare i file *.vmdk che giravano su "vmplayer".
Ho letto che si devono tradurre col converter ma non conosco i vari passaggi, qualcuno che ci è già passato può illuminarmi?

grazie

Sputnik_Down
10-02-2011, 17:51
Ho problemi, non riesco a fare copia incolla da host a virtuale e da virtuale a host, come posso fare?

up

misterx
13-02-2011, 13:41
Ho problemi, non riesco a fare copia incolla da host a virtuale e da virtuale a host, come posso fare?

hai provato ad usare il Converter?

giovanni69
14-02-2011, 11:09
Nelle Release Notes da un bel po' di rilasci, esiste questa nota:

Installation, Upgrade, and Compatibility

* The WDDM graphics driver included in the VMware Workstation 7.1 release is not compatible with VMware Workstation 7.0 and earlier releases. To run a virtual machine in an older version of VMware Workstation, revert to the previous version of the WDDM driver.
Workaround: Uninstall the current version of VMware Tools and install the previously released version.

In che modo funziona il 'workaround'?

Posso capire come disinstallare all'interno di una Workstation 7.1 i VMWare Tools ma come si fa ad installare un WDDM graphics driver della versione 7.0? :confused:

Sputnik_Down
17-02-2011, 05:55
hai provato ad usare il Converter?

Cos'è il converter?

Comunque il problema del copia incolla lo ho solo con distro linux.

Con i sistemi windows tutto ok.

giovanni69
17-02-2011, 08:42
Cos'è il converter?

Comunque il problema del copia incolla lo ho solo con distro linux.

Con i sistemi windows tutto ok.

http://www.vmware.com/products/converter/
Prova scrivere 'copy paste linux' (senza virgolette) in http://kb.vmware.com/selfservice/searchEntry.do

il primo articolo del risultato della ricerca è:
Copying and pasting from a Windows guest to Linux host (1293)

lisca
20-02-2011, 10:20
scusate come faccio ad aumentare la dimensione dell' hhd virtuale senza creare casini vari ?

songohan
20-02-2011, 17:32
Salve,

in questo momento vi sto scrivendo da una Ubuntu 10.0 64 bit virtualizzata in WMware Player, sotto Windows 7. Il fatto è che per andare in internet da Ubuntu devo necessariamente connettermi sul sistema host. Attualmente uso una chiavetta usb della 3. Nelle impostazioni della macchina virtuale ho selezionato Network Adapter = NAT.
E' possibile connettersi ad internet dal sistema guest, usando il device del sistema host, senza *anche* connettere il sistema host, che vorrei lasciare sconnesso?

Grazie mille :)

Giulio

RISPOSTA

MI rispondo da solo. Basta andare (mentre si è lanciata la macchina virtuale) su Virtual Machine ---> Removable Devices ---> HUAWEI Mobile e selezionare Connect (Disconnect from Host) - In questo modo il sistema host perde il device in favore del Guest che, quindi, riesce ad usare il dispositivo in maniera esclusiva. Ora, infatti, Windows 7 è disconnesso da internet e io vi sto scrivendo dalla Ubuntu dentro VMware.

Ciao!

Luca69
21-02-2011, 15:50
Salve,

in questo momento vi sto scrivendo da una Ubuntu 10.0 64 bit virtualizzata in WMware Player, sotto Windows 7. Il fatto è che per andare in internet da Ubuntu devo necessariamente connettermi sul sistema host. Attualmente uso una chiavetta usb della 3. Nelle impostazioni della macchina virtuale ho selezionato Network Adapter = NAT.
E' possibile connettersi ad internet dal sistema guest, usando il device del sistema host, senza *anche* connettere il sistema host, che vorrei lasciare sconnesso?

Grazie mille :)

Giulio

RISPOSTA

MI rispondo da solo. Basta andare (mentre si è lanciata la macchina virtuale) su Virtual Machine ---> Removable Devices ---> HUAWEI Mobile e selezionare Connect (Disconnect from Host) - In questo modo il sistema host perde il device in favore del Guest che, quindi, riesce ad usare il dispositivo in maniera esclusiva. Ora, infatti, Windows 7 è disconnesso da internet e io vi sto scrivendo dalla Ubuntu dentro VMware.

Ciao!

Salve,
anche io utilizzo una chiavetta della 3, ho i driver solo per Windows.
Dove hai trovato queli per Ubuntu?

songohan
21-02-2011, 16:10
Salve,
anche io utilizzo una chiavetta della 3, ho i driver solo per Windows.
Dove hai trovato queli per Ubuntu?

Da nessuna parte :)
In Ubuntu basta creare una connessione selezionando l'Italia come paese e 3 come operatore. Fine. Poi vai nella macchina virtuale, disconnetti la chiavetta dall'host passandola al Guest. All'inizio ho avuto problemi con il segnale, perchè non agganciava il campo, ma poi tutto ok.

Luca69
21-02-2011, 18:01
Da nessuna parte :)
In Ubuntu basta creare una connessione selezionando l'Italia come paese e 3 come operatore. Fine. Poi vai nella macchina virtuale, disconnetti la chiavetta dall'host passandola al Guest. All'inizio ho avuto problemi con il segnale, perchè non agganciava il campo, ma poi tutto ok.
Vuoi dire che Ubuntu ha già i driver per la tua chiavetta/modem :eek:
Allora devo provare una versione aggiornata ...a suo tempo quella che provai nn andava :cry:

songohan
21-02-2011, 21:17
Vuoi dire che Ubuntu ha già i driver per la tua chiavetta/modem :eek:
Allora devo provare una versione aggiornata ...a suo tempo quella che provai nn andava :cry:

Fratello, cosa vuoi che ti dica :cool: ... ;)

Aut0maN
21-02-2011, 22:10
confermo per chi lo volesse sapere che usando virtualbox su host windows si può abilitare il 3d su vm guest linux come ad esempio ubuntu compiz e funziona perfettamente, cosa che con vmware non si riesce. Tutto qui :)

FabryHw
22-02-2011, 23:09
confermo per chi lo volesse sapere che usando virtualbox su host windows si può abilitare il 3d su vm guest linux come ad esempio ubuntu compiz e funziona perfettamente, cosa che con vmware non si riesce. Tutto qui :)

Si confermo pure io che si può e pure da molto tempo (più di un anno sicuro, ma forse anche un paio di anni).

Sono uscite almeno 3 major release di vmware da quando vbox ha fornito il 3D su linux, ma su vmware mai.
Probabilmente a loro interessa solo il mercato dei guest Windows.

Pelvix
24-02-2011, 19:00
Ho un problema..
Spesso mi ritrovo a doler installare sotto VM Ware dei sistemi operativi seven di vario tipo (32/64 bit, nelle varie configurazioni basic/home/pro/ultimate) per fare dei test.
Ovviamente non dispondo di licenza per ciascuno di essi, vorrei solo installarli per i 30 giorni previsti appunto per i test (in realtà in genere li disinstallo dopo i test, cioè un paio d'ore al massimo).
Il problema è che VM Ware non mi fa fare l'installazione con inserimento della key in seguito.
Cosa devo settare?:help:

Saltalungo
25-02-2011, 08:24
Si che te lo fa fare, lo faccio sempre anche io :confused: monti l'iso, installi il SO e non lo attivi

che cosa usi, la workstation?

Pelvix
25-02-2011, 13:50
Si che te lo fa fare, lo faccio sempre anche io :confused: monti l'iso, installi il SO e non lo attivi

che cosa usi, la workstation?

Si, ho la workstation, però a me non mi fa procedere se no immetto il key, nel senso che il tasto per procedere resta non clikkabile..:mbe: :help:

sufrtlwba
25-02-2011, 13:56
Si, ho la workstation, però a me non mi fa procedere se no immetto il key, nel senso che il tasto per procedere resta non clikkabile..:mbe: :help:

Putroppo penso che non ci sia un modo per evitare questo problema. Il semplice fatto che poi puoi reinstallare il sistema operativo per altri 30gg e così via non rende legale la cosa. Infatti se virtualizzi ubuntu non ti chiede nessun seriale (almeno mi pare).

Pelvix
25-02-2011, 14:16
Putroppo penso che non ci sia un modo per evitare questo problema. Il semplice fatto che poi puoi reinstallare il sistema operativo per altri 30gg e così via non rende legale la cosa. Infatti se virtualizzi ubuntu non ti chiede nessun seriale (almeno mi pare).

Scusa ma non ti seguo: che c'è di illegale nello sfruttare i 30 gg che la stessa Microsoft ti consente per i test?:mbe:
Poi riguardo al fatto che potrei reinstallare il SO scaduti i 30 gg, certo che lo puoi fare, ED E' ASSOLUTAMENTE LEGALE, ci manca..

Microsoft ti dice semplicemente che quella data installazione (e non quel preciso SO) la puoi usare gratis per 30 gg, poi o la disinstalli o la compri, ma se tu la disinstalli e la reinstalli 100 volte, non c'è nessuna clausola contrattuale che te lo impedisce, ergo è più che legale.

Peraltro, è la stessa cosa che farei su un pc reale: formattone e reinstallo: semplicemente trovo più comodo farlo tramite VM Ware..

Oltretutto, non vedo perchè debba esser VM Ware a preoccuparsi di ciò: mica è Microsoft..:mbe:

sufrtlwba
25-02-2011, 14:20
Scusa ma non ti seguo: che c'è di illegale nello sfruttare i 30 gg che la stessa Microsoft ti consente per i test?:mbe:
Poi riguardo al fatto che potrei reinstallare il SO scaduti i 30 gg, certo che lo puoi fare, ED E' ASSOLUTAMENTE LEGALE, ci manca..

Microsoft ti dice semplicemente che quella data installazione (e non quel preciso SO) la puoi usare gratis per 30 gg, poi o la disinstalli o la compri, ma se tu la disinstalli e la reinstalli 100 volte, non c'è nessuna clausola contrattuale che te lo impedisce, ergo è più che legale.

Peraltro, è la stessa cosa che farei su un pc reale: formattone e reinstallo: semplicemente trovo più comodo farlo tramite VM Ware..

Oltretutto, non vedo perchè debba esser VM Ware a preoccuparsi di ciò: mica è Microsoft..:mbe:

......:stordita:.......
era una semplice supposizione :D

edit: Ora che ci penso, mi sembra che ogni volta che formattavo fisicamente un pc e reinstallavo xp un key lo chiedeva d'obbligo e poi stava a te entro 30gg convalidare il key che avevi inserito durante l'installazione. Quindi è proprio il sistema operativo il problema. Magari se hai un iso di vista o seven, prova a vedere se chiede ancora con obbligo un key.

FabryHw
25-02-2011, 14:54
Probabilmente stai usando il wizard (di vmware) che installa ed attiva l'OS tutto in un sol colpo.

Fatti una installazione custom e vedrai che Seven te lo lascia installare come su un pc fisico (ossia fai tutto tu e non devi mettere la licenza di seven)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2011, 15:10
Scusa ma non ti seguo: che c'è di illegale nello sfruttare i 30 gg che la stessa Microsoft ti consente per i test?:mbe:
Poi riguardo al fatto che potrei reinstallare il SO scaduti i 30 gg, certo che lo puoi fare, ED E' ASSOLUTAMENTE LEGALE, ci manca..



Sì, Microsoft non si è mai lamentata della opportunità, visto che l'ha fornita lei :)

Detto ciò, dal sito di Microsoft è possibile scaricare una copia trial valida 90 giorni di Windows 7 Enterprise. In realtà sono 10 giorni per l'attivazione necessaria e poi novanta dopo aver fatto l'attivazione per cui diventano 100. È la soluzione proposta da MS stessa per i responsabili IT, sviluppatori software, amministratori di sistema, insomma per quelli cui serve un tot di giorni per poter testare senza pagare nulla.


Saluti.

Pelvix
25-02-2011, 22:43
Probabilmente stai usando il wizard (di vmware) che installa ed attiva l'OS tutto in un sol colpo.

Fatti una installazione custom e vedrai che Seven te lo lascia installare come su un pc fisico (ossia fai tutto tu e non devi mettere la licenza di seven)

Ma cavolacci!
Hai perfettamente ragione, era così semplice che non ci ho pensato.
Grazie infinite, gentilissimo..:)

lisca
26-02-2011, 12:30
scusate come faccio ad aumentare la dimensione dell' hhd virtuale senza creare casini vari ?
up...

misterx
26-02-2011, 21:28
usi il Converter oppure aggiungi un nuovo disco virtuale

sufrtlwba
27-02-2011, 09:12
Raga forse è già stato chiesto, però non ho trovato informazioni a riguardo. è un pò che non uso vmware e volevo sapere se con recenti aggiornamenti è possibile attivare gli effetti grafici avanzati con ubuntu o altre distribuzioni di linux. Grazie in anticipo.

lisca
27-02-2011, 11:48
usi il Converter oppure aggiungi un nuovo disco virtuale

uso solo il vmware player... non c' è modo di aumentare solo la dimensione dell' hdd adesso è di 40gb volevo portarlo a 60gb
grazie

misterx
27-02-2011, 19:56
uso solo il vmware player... non c' è modo di aumentare solo la dimensione dell' hdd adesso è di 40gb volevo portarlo a 60gb
grazie

puoi usare il player ma poi ti servono programmi come partition magic o simile. Col converter invece cloni la macchina e ridimensioni a piacere, sia aumentando che diminuendo lo spazio.

Il converter è gratuito.

giovanni69
28-02-2011, 19:23
Nelle Release Notes da un bel po' di rilasci, esiste questa nota:

Installation, Upgrade, and Compatibility

* The WDDM graphics driver included in the VMware Workstation 7.1 release is not compatible with VMware Workstation 7.0 and earlier releases. To run a virtual machine in an older version of VMware Workstation, revert to the previous version of the WDDM driver.
Workaround: Uninstall the current version of VMware Tools and install the previously released version.

In che modo funziona il 'workaround'?

Posso capire come disinstallare all'interno di una Workstation 7.1 i VMWare Tools ma come si fa ad installare un WDDM graphics driver della versione 7.0? :confused:


Up! :rolleyes:

songohan
28-02-2011, 19:50
Salve,

sto usando VMWare Player da un paio di settimane e ho virtualizzato WinXP SP3, 98, 95, Ubuntu. Ho un problema con il 98: le Directx 6.1a sembra che non vadano, nel senso che non accelerazione Direct3D, ho problemi con DirectDraw e il DirectSound; ovviamente nelle impostazioni della macchina virtuale ho specificato Accelerazione 3D. E' come se la scheda video virtuale VMWare SVGA II avesse dei conflitti con le DirectX. E' possibile?
Ma perchè VMWare non si aggancia alla scheda fisica reale e, invece, crea questa virtuale?

Giulio.

Luca69
28-02-2011, 20:51
Up! :rolleyes:

Se fai una macchina virtuale e la esegui Con WMWare 7.1 installando i relativi tools, poi sul player 7.0 non va il driver della scheda grafica.
Soluzione: rimuovi da Windows i WMWare tool, poi le installi dal player 7.0 come al solito

Luca69
28-02-2011, 20:53
Salve,

sto usando VMWare Player da un paio di settimane e ho virtualizzato WinXP SP3, 98, 95, Ubuntu. Ho un problema con il 98: le Directx 6.1a sembra che non vadano, nel senso che non accelerazione Direct3D, ho problemi con DirectDraw e il DirectSound; ovviamente nelle impostazioni della macchina virtuale ho specificato Accelerazione 3D. E' come se la scheda video virtuale VMWare SVGA II avesse dei conflitti con le DirectX. E' possibile?
Ma perchè VMWare non si aggancia alla scheda fisica reale e, invece, crea questa virtuale?

Giulio.
Non credo che l'accellerazione 3D funzioni anche per 98 :(
Mi pare che va solo su Vista e Seven

peppequo
01-03-2011, 13:21
E' possibile creare una macchina virtuale con 2 dischi, fisici o logici?
Fino ad ora ho provato a creare la macchina assegnandogli un disco da 50Gb poi con un cd BartPe ho allocato lo spazio creando 2 unità logiche tentando poi di installare il S.O. su una di queste unità.
Quando però parte la procedura di installazione di 7 non trova nessun disco su cui installare.
Avete qualche suggerimento?

Pelvix
01-03-2011, 13:42
Non credo che l'accellerazione 3D funzioni anche per 98 :(
Mi pare che va solo su Vista e Seven

No spetta, in che senso?
Vuoi dire che se installo un geme su seven virtuale posso giocarci?:eek: :help:

peppequo
01-03-2011, 14:36
No spetta, in che senso?
Vuoi dire che se installo un geme su seven virtuale posso giocarci?:eek: :help:

Di virtuale c'è solo la macchina, il S.O. è reale a tutti gli effetti, quindi se il gioco non è esoso in termini di risorse ce la dovresti fare..
Io per esempio su una VM con 7 64bit ci ho giocato a AoE III e qualche altro gioco non recentissimo....

Pelvix
01-03-2011, 15:38
Di virtuale c'è solo la macchina, il S.O. è reale a tutti gli effetti, quindi se il gioco non è esoso in termini di risorse ce la dovresti fare..
Io per esempio su una VM con 7 64bit ci ho giocato a AoE III e qualche altro gioco non recentissimo....

Cavolo!
Non lo sapevo!!
Grazie 1000 della dritta..
Ma che vga emula vmware?:mbe:

Luca69
01-03-2011, 18:37
Cavolo!
Non lo sapevo!!
Grazie 1000 della dritta..
Ma che vga emula vmware?:mbe:
Non so a che scheda video equivalga la scheda virtuale, ma l'idea è nata per consetire di abilitare gli effetti Aero su Seven/Vista (che non servono a una cippa!)

peppequo
01-03-2011, 22:38
E' possibile creare una macchina virtuale con 2 dischi, fisici o logici?
Fino ad ora ho provato a creare la macchina assegnandogli un disco da 50Gb poi con un cd BartPe ho allocato lo spazio creando 2 unità logiche tentando poi di installare il S.O. su una di queste unità.
Quando però parte la procedura di installazione di 7 non trova nessun disco su cui installare.
Avete qualche suggerimento?


Allora la situazione adesso è questa, sono riuscito ad aggiungere un 2° disco alla VM, non ci voleva tanto:D:D, il problema è che adesso, una volta installato il S.O., mi vede 1 solo disco. Come faccio a far vedere a Windows anche il 2° disco?

sufrtlwba
02-03-2011, 10:04
Raga forse è già stato chiesto, però non ho trovato informazioni a riguardo. è un pò che non uso vmware e volevo sapere se con recenti aggiornamenti è possibile attivare gli effetti grafici avanzati con ubuntu o altre distribuzioni di linux. Grazie in anticipo.

Non credo che l'accellerazione 3D funzioni anche per 98 :(
Mi pare che va solo su Vista e Seven

Quindi nemmeno con ubuntu si riesce a far andare l'accelerazione 3d immagino.

Luca69
02-03-2011, 10:31
Quindi nemmeno con ubuntu si riesce a far andare l'accelerazione 3d immagino.

Non credo:ma poi a che ti serve l'accellerazione 3D su Linux Virtuale ?!?!

sufrtlwba
02-03-2011, 10:38
Non credo:ma poi a che ti serve l'accellerazione 3D su Linux Virtuale ?!?!

Mi piacciono gli effetti di compiz :D

giovanni69
03-03-2011, 19:24
Se fai una macchina virtuale e la esegui Con WMWare 7.1 installando i relativi tools, poi sul player 7.0 non va il driver della scheda grafica.
Soluzione: rimuovi da Windows i WMWare tool, poi le installi dal player 7.0 come al solito

Chiarissimo! Ti ringrazio per la delucidazione :D

Gr1ph00n
04-03-2011, 17:23
Salve, controllando le opzioni di vmware (versione 7) non vedo l'opzione per settare la memoria dedicata alla vga per la macchina virtuale, sono io che sbaglio oppure non è possibile?

Grazie in anticipo :)

songohan
04-03-2011, 18:38
Allora la situazione adesso è questa, sono riuscito ad aggiungere un 2° disco alla VM, non ci voleva tanto:D:D, il problema è che adesso, una volta installato il S.O., mi vede 1 solo disco. Come faccio a far vedere a Windows anche il 2° disco?

Forse devi formattare il secondo disco?

giovanni69
05-03-2011, 09:43
Salve, controllando le opzioni di vmware (versione 7) non vedo l'opzione per settare la memoria dedicata alla vga per la macchina virtuale, sono io che sbaglio oppure non è possibile?

Grazie in anticipo :)

Confermo: almeno in Workstation 7.1.3 non esiste alcuna opzione per gestire la RAM allocata alla scheda video virtuale.

giovanni69
05-03-2011, 09:55
Salve,

Uso VMWare Workstation 7.1.3 sotto Windows XP.

Ho smanettato nel menu View, Windows e con i Tab ma non riesco a capire come visualizzare contemporaneamente due VM su due finestre separate, indipendenti l'una dall'altra. :rolleyes:

Chiaramente nemmeno la funzione Unity è utile allo scopo.

Qualche idea? :confused:

Giovanni

FabryHw
05-03-2011, 13:32
Salve,

Uso VMWare Workstation 7.1.3 sotto Windows XP.

Ho smanettato nel menu View, Windows e con i Tab ma non riesco a capire come visualizzare contemporaneamente due VM su due finestre separate, indipendenti l'una dall'altra. :rolleyes:

Chiaramente nemmeno la funzione Unity è utile allo scopo.

Qualche idea? :confused:

Giovanni

Apri 2 copie di workstation ed ottieni quello che vuoi.

Workstation se apri più Vm nello stesso frontend te le mette in unica finestra a mo di Tab commutabili.
Se vuoi 2 finestre distinte basta aprire un secondo frontend e poi andarsi a cercare i files della vm (che non deve essere aperta già sul primo frontend)

FabryHw
05-03-2011, 13:34
Confermo: almeno in Workstation 7.1.3 non esiste alcuna opzione per gestire la RAM allocata alla scheda video virtuale.

Non c'è sull'interfaccia grafica ma se vai nel file testuale di config (.vmx) e cambi (o inserisci se mancante) il parametro giusto puoi configurare la mem assegnata alla scheda video virtuale

giovanni69
07-03-2011, 08:42
Apri 2 copie di workstation ed ottieni quello che vuoi.

Workstation se apri più Vm nello stesso frontend te le mette in unica finestra a mo di Tab commutabili.
Se vuoi 2 finestre distinte basta aprire un secondo frontend e poi andarsi a cercare i files della vm (che non deve essere aperta già sul primo frontend)

Che pirla sono! Decisamente piu' semplice di cio' che avrei pensato. :D ;)
Grazie!

giovanni69
07-03-2011, 08:44
Non c'è sull'interfaccia grafica ma se vai nel file testuale di config (.vmx) e cambi (o inserisci se mancante) il parametro giusto puoi configurare la mem assegnata alla scheda video virtuale

Grazie per il chiarimento; sarà certamente utile all'altro utente che lo aveva chiesto. Di certo non sono uno smanettone in questo software :stordita:

giovanni69
07-03-2011, 09:12
Con VMWare Workstation 6.5 o 7.x , esiste il modo per far accendere automaticamente una VM quando il relativo file viene aperto invece di farla comparire con tutti i suoi dettagli, come avviene di solito come Summary?

UP! :help:

Gr1ph00n
10-03-2011, 11:43
Non c'è sull'interfaccia grafica ma se vai nel file testuale di config (.vmx) e cambi (o inserisci se mancante) il parametro giusto puoi configurare la mem assegnata alla scheda video virtuale

Già provato con svga.memSize ma pare che lo stesso non si possa superare i 128 mb, ho provato a settarne 256mb (in bytes) ma il so sulla macchina virtuale non ne rilevava + di 128mb. O magari il parametro che dici è un altro?
Comunque grazie per l'interessamento :)

Luca69
10-03-2011, 14:18
Già provato con svga.memSize ma pare che lo stesso non si possa superare i 128 mb, ho provato a settarne 256mb (in bytes) ma il so sulla macchina virtuale non ne rilevava + di 128mb. O magari il parametro che dici è un altro?
Comunque grazie per l'interessamento :)

Google says
http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1001876

Alfonso78
11-03-2011, 10:09
Ho installato su windows seven una versione di Vmware player virtualizzando windows xp.

Mi sono accorto che su windows xp virtualizzato la scheda di rete virtuale acquisisce un indirizzo ip diverso da quello reale della mia rete lan, ma ciò nonostante la comunicazione di rete funziona perfettamente e riesco ad andare in internet.

Sempre su windows xp virtualizzato ho provato a modificare manualmente il protocollo tcp/ip adeguandolo alla mia rete lan e quel punto salta tutto. Infatti non riesco più andare su internet nè sfogliare la rete lan.

Come mai windows xp virtualizzato imposta in automatico dei parametri tcp/ip del tutto diversi da quelli reali?

Gr1ph00n
11-03-2011, 19:35
Google says
http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1001876

Si è il parametro che ho usato è proprio quello, ma come dice la guida c'è un limite imposto dal programma stesso :(

FabryHw
11-03-2011, 20:04
Come mai windows xp virtualizzato imposta in automatico dei parametri tcp/ip del tutto diversi da quelli reali?

Perché magari stai usando la scheda NAT.
Ossia vmware ti fa router verso l'host

giovanni69
12-03-2011, 13:42
Perché magari stai usando la scheda NAT.
Ossia vmware ti fa router verso l'host


Fatemi capire per favore una cosa che mi sono sempre chiesto con questi software di virtual machines:

Se un PC ha 2 schede di rete e l'host si collega ad internet mediante un router con una sola NIC, l'altra scheda è chiaramente sconnessa da tutto (ammettendo che non venga usata come LAN interna o altri usi).

Ha senso/è possibile sfruttare all'interno della VM la scheda di rete hardware (NIC) che è libera sull'host per alleggere il carico della NIC principale dell'host -- e con quella seconda scheda collegarsi ad internet mediante la VM sfruttando il medesimo router? Forse serve un cavo dalla seconda NIC (sfruttata solo dalla VM) che si colleghi mediante uno switch al router?

Spero di non essermi incasinato; il senso è: se un hardware non è fisicamente connesso ad internet nell'host puo' essere sfruttato nel virtuale... ma ri-connesso ad internet? :rolleyes:

Luca69
12-03-2011, 15:59
Fatemi capire per favore una cosa che mi sono sempre chiesto con questi software di virtual machines:

Se un PC ha 2 schede di rete e l'host si collega ad internet mediante un router con una sola NIC, l'altra scheda è chiaramente sconnessa da tutto (ammettendo che non venga usata come LAN interna o altri usi).

Ha senso/è possibile sfruttare all'interno della VM la scheda di rete hardware (NIC) che è libera sull'host per alleggere il carico della NIC principale dell'host -- e con quella seconda scheda collegarsi ad internet mediante la VM sfruttando il medesimo router? Forse serve un cavo dalla seconda NIC (sfruttata solo dalla VM) che si colleghi mediante uno switch al router?

Spero di non essermi incasinato; il senso è: se un hardware non è fisicamente connesso ad internet nell'host puo' essere sfruttato nel virtuale... ma ri-connesso ad internet? :rolleyes:

Ora come ora non ricordo se si può collegare una scheda di rete fisica ad una macchina virtuale.
Ma quale sarebbe il beneficio?
Meglio usare le schede di rete virtuali che crea VMWare ;)

giovanni69
13-03-2011, 08:20
Ora come ora non ricordo se si può collegare una scheda di rete fisica ad una macchina virtuale.
Ma quale sarebbe il beneficio?
Meglio usare le schede di rete virtuali che crea VMWare ;)

Il beneficio sarebbe che una parte di hardware fisico viene demandato alla gestione del traffico che passa per VM, invece che essere simulato via software dalle schede di rete virtuali di VMWare, alleggerendo cosi' l'unica scheda di rete che fino a quel momento in effetti gestisce sia il traffico dell'host che della VM, perchè dopotutto queste VMNet, alla fine della fiera, non fanno forse passare i loro bytes sulla NIC fisica che si collega al router?

Non è un vantaggio quindi poter sfruttare sulla VM la seconda NIC presente sull'host? ;)
O sto prendendo lucciole per lanterne? :rolleyes:

lisca
17-03-2011, 09:56
uso solo il vmware player... non c' è modo di aumentare solo la dimensione dell' hdd adesso è di 40gb volevo portarlo a 60gb
grazie

Alfonso78
17-03-2011, 10:10
Utilizzo Vmware player senza problemi nella condivisione fisico-virtuale e riesco a stampare con tutte le stampanti di rete.

Unico problema non riesco ad utilizzare un NDAS collegato in rete. Ho installato il software della Ximeta (NDAS HAMLET) effettuata la registrazione del dispositivo inserendo l'ID e la relativa PASSWORD ma non si registra quindo non interfacciandosi in Risorse del Computer come negli altri pc.

giovanni69
18-03-2011, 09:17
Il beneficio sarebbe che una parte di hardware fisico viene demandato alla gestione del traffico che passa per VM, invece che essere simulato via software dalle schede di rete virtuali di VMWare, alleggerendo cosi' l'unica scheda di rete che fino a quel momento in effetti gestisce sia il traffico dell'host che della VM, perchè dopotutto queste VMNet, alla fine della fiera, non fanno forse passare i loro bytes sulla NIC fisica che si collega al router?

Non è un vantaggio quindi poter sfruttare sulla VM la seconda NIC presente sull'host? ;)
O sto prendendo lucciole per lanterne? :rolleyes:

UP! :confused:

giovanni69
18-03-2011, 09:24
uso solo il vmware player... non c' è modo di aumentare solo la dimensione dell' hdd adesso è di 40gb volevo portarlo a 60gb
grazie

Con il Player ho trovato solo queste istruzioni da riga di comando:
http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1004047

Oppure usa utility come VM Manager.
Ricorda tuttavia, che dopo aver espanso la dimensione dall'host portandola da 40 e 60 Gb, quando avrai riavviato la VM, dovrai far vedere il nuovo spazio libero utilizzando un software di partizionamento, tipo Gpart, Acronis Director, Partition Magic, ecc.
Avevo i tuoi stessi dubbi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26274748#post26274748

lisca
18-03-2011, 10:58
Con il Player ho trovato solo queste istruzioni da riga di comando:
http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1004047

Oppure usa utility come VM Manager.
Ricorda tuttavia, che dopo aver espanso la dimensione dall'host portandola da 40 e 60 Gb, quando avrai riavviato la VM, dovrai far vedere il nuovo spazio libero utilizzando un software di partizionamento, tipo Gpart, Acronis Director, Partition Magic, ecc.
Avevo i tuoi stessi dubbi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26274748#post26274748

ok grazie... ma alla fine mi ritroverei un hhd da 40gb>60gb oppure uno da 40gb e uno da 20gb ?
io ne vorrei uno unico da 60gb

sarebbe questa la riga di comando ?
Type vmware-vdiskmanager -x 100Gb vm.vmdk and press Enter.

sto usando Acronis Disk Director Suite ma nelle varie opzioni devo usare l' opzione per aumetare lo spazio oppure creare una nuova partizione ?

ho smanettato 1pò adesso mi ritrovo con l' hhd da 40gb > 60gb ma sotto winxp virtulare mi ritrovo questo: (http://img576.imageshack.us/i/disco.png/)
i 17gb

giovanni69
21-03-2011, 09:24
Perfetto: quello spazio non allocato, appunto, è spazio libero ma non disponibile all'interno della VM. Devi usare il menu di 'Resize' del Director (tasto destro sul rettangolo della partizione da allargare) per gestire al max la dimensione. Non devi creare nessuna nuova partizione. Il risultato finale --> da 40 a 60 Gb.

giovanni69
26-03-2011, 09:09
Se c'è qualche esperto di RAMDISK in questo thread di VM, ho postato un quesito su: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34785430#post34785430

Grazie.

lisca
26-03-2011, 10:38
io vorrei spostare tutta la virtual machines in un 2° hdd, normalmente la virtual machines da default viene creata in c:.../documenti/Virtual Machines/
io vorrei metterlo direttamente in e:\Virtual Machines\
basta che faccio un taglia e incolla, poi vado in vmplayer e cerco il percorso del file ?
se non sbaglio mi chiede se copiare/spostare alcune cosa cosa dovrei scegliere ?
grazie 1000

FabryHw
26-03-2011, 12:08
io vorrei spostare tutta la virtual machines in un 2° hdd, normalmente la virtual machines da default viene creata in c:.../documenti/Virtual Machines/
io vorrei metterlo direttamente in e:\Virtual Machines\
basta che faccio un taglia e incolla, poi vado in vmplayer e cerco il percorso del file ?
se non sbaglio mi chiede se copiare/spostare alcune cosa cosa dovrei scegliere ?
grazie 1000

Si basta che fai un taglia ed incolla e poi ti vai a cercare i files.
Quando VmWare partirà ti dirà che gli risulta che la vm ha cambiato path e vorrà sapere se è un clone o uno spostamento.
Tu digli che è uno spostamento e la vm partirà (e poi non ti chiederà più nulla).

Non ho mai approfondito ma se gli dici che è un clone (copia invece di spostamento) penso che vmware ti cambierà tutti i mac address delle schede di rete e quant'altro c'è di univoco per la vm per fare in modo che sia la copia che l'originale possano essere avviate anche contemporaneamente.
Se invece gli si dice che è uno spostamento (anche se è una copia invece) a parte aggiornare il path della VM vmware non farà altre modifiche, ma così facendo non sarà poi consigliabile avviare contempor. entrambe le copie (non è carino avere due schede di rete distinte ed attive ma con lo stesso mac address :D).

FabryHw
26-03-2011, 14:02
Se c'è qualche esperto di RAMDISK in questo thread di VM, ho postato un quesito su: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34785430#post34785430

Grazie.

Beh come c'è scritto nei docs i ramdisk arrivano fino a 64GB (uso server per lo più), quindi il problema non si pone.
Inoltre non tutte le VM occupano per forza minimo 20GB.
Ti puoi fare benissimo una VM Linux con solo 1-2GB di disco ed un ram-disk da 1 o 2GB te lo puoi anche permettere sui PC di oggi dove minimo si hanno 3 - 4GB di ram.

giovanni69
26-03-2011, 16:23
Beh come c'è scritto nei docs i ramdisk arrivano fino a 64GB (uso server per lo più), quindi il problema non si pone.
Inoltre non tutte le VM occupano per forza minimo 20GB.
Ti puoi fare benissimo una VM Linux con solo 1-2GB di disco ed un ram-disk da 1 o 2GB te lo puoi anche permettere sui PC di oggi dove minimo si hanno 3 - 4GB di ram.

Escludendo Linux, le istruzioni #8 non parlano di VM in generale ma di VM create con VMWare.
Quale è dimensione minima della partizione richiesta da una VMWare VM per Win7 o XP?

FabryHw
27-03-2011, 14:49
Escludendo Linux, le istruzioni #8 non parlano di VM in generale ma di VM create con VMWare.
Quale è dimensione minima della partizione richiesta da una VMWare VM per Win7 o XP?

Seven (virtualizzato) in ram disk te lo puoi dimenticare dato che vuole almeno 10-11GB di disco per sé (3-4GB di più per la versione x64).
Quindi lo spazio consigliato minimo è 16GB per la 32 bit e 20GB per la 64 bit

XP32 invece in 2GB ci sta ma ci sta al pelo dato che solo l'OS occupa penso 1.5-1.6GB di disco, quindi anche qui si consiglia minimo 3 o 4GB di disco

giovanni69
28-03-2011, 07:35
Seven (virtualizzato) in ram disk te lo puoi dimenticare dato che vuole almeno 10-11GB di disco per sé (3-4GB di più per la versione x64).
Quindi lo spazio consigliato minimo è 16GB per la 32 bit e 20GB per la 64 bit

XP32 invece in 2GB ci sta ma ci sta è al pelo dato che solo l'OS occupa penso 1.5-1.6GB di disco, quindi anche qui si consiglia minimo 3 o 4GB di disco

OK, chiaro. grazie.
Immagino che considerazioni simili ai 2 Gb di partizione minima valgano anche per XP Pro x64.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2011, 11:51
OK, chiaro. grazie.
Immagino che considerazioni simili ai 2 Gb di partizione minima valgano anche per XP Pro x64.

Ancora peggio se vuoi :)

Gli OS a 64 bit, per loro natura occupano più spazio disco degli equivalenti a 32.

Poi riguardo lo spazio occupato vanno prese in considerazioni altre variabili, tipo il quantitativo di RAM che con l'installazione di default influisce sulla dimensione del file di swap, il numero e tipo di aggiornamenti che come tutti sappiamo e vediamo fanno "ingrassare" l'OS, il tipo di componenti esterni inseriti (es. NET Framework) ecc. ecc.

Direi che allo stato attuale, XP+SP3+Aggiornamenti+cazzabuglie varie spesso necessarie,+lo spazio minimo necessario per lavorare (un OS non lo si accende e basta, ma lo si usa ed allora si creano file temporanei e di lavoro) non lo metterei in partizioni inferiori ai 5-6 gigabyte. Minimo eh? :)

Saluti.

giovanni69
30-03-2011, 09:24
Ancora peggio se vuoi :)

Gli OS a 64 bit, per loro natura occupano più spazio disco degli equivalenti a 32.

Poi riguardo lo spazio occupato vanno prese in considerazioni altre variabili, tipo il quantitativo di RAM che con l'installazione di default influisce sulla dimensione del file di swap, il numero e tipo di aggiornamenti che come tutti sappiamo e vediamo fanno "ingrassare" l'OS, il tipo di componenti esterni inseriti (es. NET Framework) ecc. ecc.

Direi che allo stato attuale, XP+SP3+Aggiornamenti+cazzabuglie varie spesso necessarie,+lo spazio minimo necessario per lavorare (un OS non lo si accende e basta, ma lo si usa ed allora si creano file temporanei e di lavoro) non lo metterei in partizioni inferiori ai 5-6 gigabyte. Minimo eh? :)

Saluti.


Chiarissimo, grazie. Pertanto con 8 Gb di RAM me la posso mettere via ad immaginare un XP Pro x64 su ramdisk, tenendo conto poi della ram necessaria per far funzionare l'host.

giovanni69
30-03-2011, 09:29
Quali sono i file temp che potrei cancellare?

La VM in realtà non è sospesa; l'OS è stato chiuso regolarmente ma nel frattempo si sono creati quei files 'suspended' ed altri (i primi 2):

http://img820.imageshack.us/img820/7081/vmfiletemp.jpg (http://img820.imageshack.us/i/vmfiletemp.jpg/)

FabryHw
31-03-2011, 10:01
E' uscito VmWare Workstation 7.1.4 e relativo VmWare Player 3.1.4

http://www.vmware.com/support/ws71/doc/releasenotes_ws714.html#whatsnew

giovanni69
31-03-2011, 19:14
E' uscito VmWare Workstation 7.1.4 e relativo VmWare Player 3.1.4

http://www.vmware.com/support/ws71/doc/releasenotes_ws714.html#whatsnew

Si appena installato ma non capisco questo punto delle release notes , sezione Other Resolved Issues:

"• In Workstation 7.1, the default main memory VA cache size (mainMem.vaCacheSize) for 32-bit Windows guests was reduced to accommodate 3D emulation memory requirements. However, the reduced value resulted in performance loss. For 7.1.4, the default main memory VA cache size has been be increased to 1000 MB and performance is improved."

A me del 3D emulation non importa: vuol dire che spreca 1 Gb della memoria solo per renderlo disponibile? :confused:

giovanni69
02-04-2011, 11:54
Questo e' un altro caso di una VM da 10 Gb che si e' espansa a 25 Gb.
la VM e' stata regolarmente chiusa, non sospesa.

Quali files potrei cancellare per recuperare spazio?

http://img830.imageshack.us/img830/3715/qualicancello.jpg (http://img830.imageshack.us/i/qualicancello.jpg/)

lisca
04-04-2011, 18:26
scusate... stavo provando su vmware player windows home server, solo che devo aver fatto qualche cavolata durante l' installazione... quindi ho cancellato tutta la cartella e quando vado a ricreare una nuova macchina parte l' instal di win home server ma ad un certo punto mi chiede il log della precedente installazione... possibile che si sia qualche file nascoto in vmware che mi blocca il tutto ?

birmarco
04-04-2011, 18:38
scusate... stavo provando su vmware player windows home server, solo che devo aver fatto qualche cavolata durante l' installazione... quindi ho cancellato tutta la cartella e quando vado a ricreare una nuova macchina parte l' instal di win home server ma ad un certo punto mi chiede il log della precedente installazione... possibile che si sia qualche file nascoto in vmware che mi blocca il tutto ?

:stordita: ho capito poco di quello che hai scritto... :)

lisca
04-04-2011, 19:22
:stordita: ho capito poco di quello che hai scritto... :)
pardon... stavo provando una rc di windows home server su vmware player, durante la 1° installazione devo aver fatto qualcosa di sbagliato, quindi ho vm ho eliminato del tutto la cartella della 1° installazioen di windows home server, ma adesso alla 2° installazione ho dei problemi e come se l' install di win home server cercasse un file log, probabilmente della 1° installazine che ho cancellato... mi chiedevo se vm da qualche parte tenesse traccia delle varie macchine virtuali installate e cancellate

giovanni69
06-04-2011, 06:38
Questo e' un altro caso di una VM da 10 Gb che si e' espansa a 25 Gb.
la VM e' stata regolarmente chiusa, non sospesa.

Quali files potrei cancellare per recuperare spazio?

http://img830.imageshack.us/img830/3715/qualicancello.jpg (http://img830.imageshack.us/i/qualicancello.jpg/)


UP :rolleyes:

RuKa
06-04-2011, 08:17
Questo e' un altro caso di una VM da 10 Gb che si e' espansa a 25 Gb.
la VM e' stata regolarmente chiusa, non sospesa.

Quali files potrei cancellare per recuperare spazio?

http://img830.imageshack.us/img830/3715/qualicancello.jpg (http://img830.imageshack.us/i/qualicancello.jpg/)

Quelli non sono file temp ma vere e proprie parti del disco.
Da quanto si vede hai fatto alcuni snapshot,di conseguenza ti trovi con un file (windows XP professional-vm.vmdk) che è la base dello snapshot seguito dai file 0001/0002 che sono gli snapshot veri e propri.
Ti conviene rimuovere gli snapshot direttamente dal manager,in questo modo la vm verrà ricompattata in un unico file e avrai più chiarezza su cosa eventualmente cancellare.


EDIT:
Nessuno ha trovato il modo di far risolvere correttamente i nomi di rete all'interno della macchina virtuale sotto nat?
E' dalla versione 6 che ha smesso di funzionare.....

giovanni69
06-04-2011, 17:24
Quelli non sono file temp ma vere e proprie parti del disco.
Da quanto si vede hai fatto alcuni snapshot,di conseguenza ti trovi con un file (windows XP professional-vm.vmdk) che è la base dello snapshot seguito dai file 0001/0002 che sono gli snapshot veri e propri.
Ti conviene rimuovere gli snapshot direttamente dal manager,in questo modo la vm verrà ricompattata in un unico file e avrai più chiarezza su cosa eventualmente cancellare.



Ruka,
grazie per la risposta anche se non sono sicuro di aver capito completamente.
nell'immagine che ho postato ci sono del files di backup, di snapshot, ecc.

Con lo snapshot Manager ho eliminato lo snapshot ed adesso non ci sono piu' quei files. bene! Tuttavia adesso rimane quel file da 4.8 Gb vmdk.backup del 2009.

I files backup non si possono cancellare? :confused:

giovanni69
16-04-2011, 09:15
Fatemi capire per favore una cosa che mi sono sempre chiesto con questi software di virtual machines:

Se un PC ha 2 schede di rete (NIC1 e NIC2) e l'host si collega ad internet mediante un router con la sola NIC1, l'altra scheda NIC2 è chiaramente sconnessa da tutto (ammettendo che non venga usata come LAN interna o altri usi).

Ha senso/è possibile sfruttare all'interno della VM la scheda di rete hardware (NIC2) che è libera sull'host per alleggere il carico della NIC1 principale dell'host -- e con quella seconda scheda (NIC2) collegarsi ad internet mediante la VM sfruttando il medesimo router?

:rolleyes:

Il beneficio sarebbe che una parte di hardware fisico (la NIC2) viene demandato alla gestione del traffico che passa per VM, invece che essere simulato via software dalle schede di rete virtuali di VMWare che sfrutterebbero la NIC1, alleggerendo cosi' l'unica scheda di rete che fino a quel momento in effetti gestisce sia il traffico dell'host che della VM.

L'idea è di poter sfruttare sulla VM la NIC presente sull'host che di fatto non verrebbe usata.

Forse serve un cavo dalla seconda NIC2 (sfruttata solo dalla VM) da collegarsi al router dell'host?

Qualche idea su come implementare questa cosa? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni

XFormula1
16-04-2011, 09:46
Salve, ho visto in rete varie guide dove si vede un opzione in vmplayer su file
"import xpmode vm" ma nella versione che ho scaricato dal sito ufficiale questa opzione non c'è.
Sapete come posso fare?
Non riesco neanche ad aprire una virtual machine già esistente perchè a quanto pare non supporta i file vmcx.

Ho gia' installato xpmode e virtual pc ma mi da problemi audio quindi volevo provare vmware player.

KOFMF
18-04-2011, 17:13
Ho convertito un pc fisico xp con vconverter ed ho messo la macchina virtuale su un pc fisico con Windows 7.
Funziona tutto alla perfezione, solo che:
1 - non riesco a fare funzionare il modem zyxel con attacco seriale che prima era attaccato al pc fisico xp
2 - dal momento che ho caricato vmplayer il pc fisico con windows 7 non vede se stesso sulla rete, può collegarsi agli altri pc della rete, ma questi ultimi non possono collegarsi a lui

Qualche suggerimento per risolvere questi due problemi?

Grazie a tutti

KOFMF

raphaelflair
20-04-2011, 23:32
Con la versione Workstation è possibile abilitare più core in un secondo momento?
Andando nell'edit dei settings la scelta dei core è di un colore grigio sfumato, e non è possibile farlo, c' è un altro modo per abilitarli?

Grazie in anticipo delle risposte

ChioSa
20-04-2011, 23:41
Con la versione Workstation è possibile abilitare più core in un secondo momento?
Andando nell'edit dei settings la scelta dei core è di un colore grigio sfumato, e non è possibile farlo, c' è un altro modo per abilitarli?

Grazie in anticipo delle risposte

per modificare il numero di core devi spegnere la macchina virtuale ;)

giovanni69
21-04-2011, 10:15
Il beneficio sarebbe che una parte di hardware fisico (la NIC2) viene demandato alla gestione del traffico che passa per VM, invece che essere simulato via software dalle schede di rete virtuali di VMWare che sfrutterebbero la NIC1, alleggerendo cosi' l'unica scheda di rete che fino a quel momento in effetti gestisce sia il traffico dell'host che della VM.

L'idea è di poter sfruttare sulla VM la NIC presente sull'host che di fatto non verrebbe usata.

Forse serve un cavo dalla seconda NIC2 (sfruttata solo dalla VM) da collegarsi al router dell'host?

Qualche idea su come implementare questa cosa? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni

Vedi anche post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34670458&postcount=574
UP! :rolleyes:

evl
29-04-2011, 13:25
ciao,

ho installato wmplayer su windows 7.
Ora ogni volta che riavvio, anzichè avviare windows, si ferma sulla classica pagina dove devo cliccare sul mio account per accedere.
La cosa mi scoccia molto perchè tra antivirus etc ci vuole un po' poi che carichi il tutto e solitamente nel frattempo faccio le mie cose.

E' possibile eliminare il problema?

grazie

giovanni69
29-04-2011, 13:43
ciao,

ho installato wmplayer su windows 7.
Ora ogni volta che riavvio, anzichè avviare windows, si ferma sulla classica pagina dove devo cliccare sul mio account per accedere.
La cosa mi scoccia molto perchè tra antivirus etc ci vuole un po' poi che carichi il tutto e solitamente nel frattempo faccio le mie cose.

E' possibile eliminare il problema?

grazie

Ciao,
ha scritto circa una cosa che penso di aver chiesto già un paio di volte e nessuno mi ha mai risposto, ovvero come avviare automaticamente una macchina virtuale senza cliccare sul Play/Resume.. vediamo se questa volta qualcun altro è ispirato e sa risponderci..

evl
29-04-2011, 15:02
ciao,
la mia domanda è differente.
Quando avvio il computer, normalmente dopo qualche minuti mi trovo il desktop bello e pronto.
Ora quando avvio mi ritrovo nella schermata (di windows) dove si deve effettuare il login (normalmente si immette la password se l'account è protetto con questo metodo).
Così facendo, devo cliccare sul mio account e poi attendere che finisca di caricare il resto.

Questo si è impostato non appena ho installato vmware.

FabryHw
29-04-2011, 18:31
ciao,
la mia domanda è differente.
Quando avvio il computer, normalmente dopo qualche minuti mi trovo il desktop bello e pronto.
Ora quando avvio mi ritrovo nella schermata (di windows) dove si deve effettuare il login (normalmente si immette la password se l'account è protetto con questo metodo).
Così facendo, devo cliccare sul mio account e poi attendere che finisca di caricare il resto.

Questo si è impostato non appena ho installato vmware.

E' già stato spiegato che è un comportamente normale dopo l'installazione di vmware.
VmWare aggiunge un suo utente (nascosto ma esistente) e windows quando trova più di 1 utente sul sistema propone la schermata di scelta, dove non scegli nulla dato dato che hai solo 1 utente visibile.

Dovrebbero esserci guide (magari anche in questo thread ma non ci giurerei) che spiegano come risolvere.
Io non l'ho mai fatto perché non mi scoccia cliccare sull'utente all'avvio (anzi lo preferisco) e quindi non posso dire altro.

Cerca con google e troverai sicuro qualcosa (in ENG almeno)

evl
30-04-2011, 07:35
Grazie.
Che sia un comportamento normale ne ero piu' che certo.
Comunque chiedo scusa perchè ero sovrappensiero e non mi è nemmeno passato per la testa di fare una banale ricerca su google.


Comunque per togliere la schermata di login di windows, in windows 7, basta cliccare su start e digitare nel campo di ricerca: netplwiz
Dalla schermata che appare basta togliere la spunta a "Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" e poi selezionare l'utente con cui si vuole accedere normalmente.

Cliccato su applica chiede la password di quell'utente.
Se non c'è va lasciato vuoto e premuto ok.

Ciao

lisca
06-05-2011, 08:33
Ciao... come SO uso win7 home 64bit... sul quale ho installato vmware player...
dove faccio girare al suo interno winxp e ubuntu... tutto ok funziona tutto... solo che facendo da win7 ipconfig /all, mi appaiono come schede di rete un casino di schede impostate da vmware con indirizzi assurdi ecc ecc di fatti anche se vado nel router mi ritrovo tutti questi indirizzi... non è possibile fare pulizia ?
ovvero usare una scheda di rete e basta... oppure disinstallare le schede di rete create da vmware non utilizzate ?
grazie

lisca
10-05-2011, 19:35
opiccolo problema con vmware player... su win7 reale lancio xp virtuale e non si collega ad interne...
le impostazione di rete di win7 sono:
http://img834.imageshack.us/img834/350/retewin7procollo.th.png (http://img834.imageshack.us/i/retewin7procollo.png/)mentre in xp virtuale in connesione di rete mi titrovo questo...
http://img846.imageshack.us/img846/6985/lanxpvmware.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/lanxpvmware.png/)
come risolvo ?

Luca69
11-05-2011, 07:30
Ciao... come SO uso win7 home 64bit... sul quale ho installato vmware player...
dove faccio girare al suo interno winxp e ubuntu... tutto ok funziona tutto... solo che facendo da win7 ipconfig /all, mi appaiono come schede di rete un casino di schede impostate da vmware con indirizzi assurdi ecc ecc di fatti anche se vado nel router mi ritrovo tutti questi indirizzi... non è possibile fare pulizia ?
ovvero usare una scheda di rete e basta... oppure disinstallare le schede di rete create da vmware non utilizzate ?
grazie

Puoi usare il "Virtual Network Manager" per gestire le schede di rete virtuali (lo trovi tra i programmi installati)

Luca69
11-05-2011, 07:32
opiccolo problema con vmware player... su win7 reale lancio xp virtuale e non si collega ad interne...
le impostazione di rete di win7 sono:
http://img834.imageshack.us/img834/350/retewin7procollo.th.png (http://img834.imageshack.us/i/retewin7procollo.png/)mentre in xp virtuale in connesione di rete mi titrovo questo...
http://img846.imageshack.us/img846/6985/lanxpvmware.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/lanxpvmware.png/)
come risolvo ?

Controlla le impostazioni di rete nella macchina virtuale

giovanni69
11-05-2011, 07:57
Il beneficio sarebbe che una parte di hardware fisico (la NIC2) viene demandato alla gestione del traffico che passa per VM, invece che essere simulato via software dalle schede di rete virtuali di VMWare che sfrutterebbero la NIC1, alleggerendo cosi' l'unica scheda di rete che fino a quel momento in effetti gestisce sia il traffico dell'host che della VM.

L'idea è di poter sfruttare sulla VM la NIC presente sull'host che di fatto non verrebbe usata.

Forse serve un cavo dalla seconda NIC2 (sfruttata solo dalla VM) da collegarsi al router dell'host?

Qualche idea su come implementare questa cosa? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni

Vedi anche post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34670458&postcount=574
UP! :confused:

FabryHw
11-05-2011, 10:50
Beh visto che ci tieni davvero così tanto, fai la prova no ?

VmWare ti permette di mappare a quale scheda fisica è mappata ogni singola scheda virtuale (se in bridge mode).
Sposta il bridge sulla seconda NIC fisica del tuo pc e poi ovviamente tira un secondo cavo ethernet fino al tuo router

lisca
11-05-2011, 12:27
Puoi usare il "Virtual Network Manager" per gestire le schede di rete virtuali (lo trovi tra i programmi installati)
io uso vmware player... e nello specifico cosa dovrei vedere ?
ma scusate il so virtuale non può usare la scheda di rete fisica ? :mbe:

giovanni69
11-05-2011, 13:09
Beh visto che ci tieni davvero così tanto, fai la prova no ?

VmWare ti permette di mappare a quale scheda fisica è mappata ogni singola scheda virtuale (se in bridge mode).
Sposta il bridge sulla seconda NIC fisica del tuo pc e poi ovviamente tira un secondo cavo ethernet fino al tuo router

FabryHw ...scusa la mia ignoranza assoluta circa questo passaggio: cosa intendi esattamente per 'spostare il bridge della seconda scheda NIC fisica del PC'?... non devo gestire le NIC della VM? :rolleyes: :confused:

Luca69
11-05-2011, 13:54
io uso vmware player... e nello specifico cosa dovrei vedere ?
ma scusate il so virtuale non può usare la scheda di rete fisica ? :mbe:

Con il player temo tu debba modificare direttamente i file di configurazione e/o il registry. Ti tocca vedere cosa dice la documentazione.

Per quanto riguarda l'utilizzo della rete fisica, certo la puoi assegnare alla macchina virtuale, ma poi, come ogni altro dispositivo connesso alla virtual machine, non viene più visto dalla macchina fisica! Quindi il PC reale non vede più quella scheda di rete fisica :)
La soluzione sono queste schede di rete "software" che vengono viste da dal sistema host ma utilizzate solo dalla macchina virtuale (guest). Windows poi fa un "bridge" tra le schede di rete in modo da condividere la connessione fisica.

lisca
11-05-2011, 19:11
in xp virtuale le impostazione di rete sono queste...
http://img64.imageshack.us/img64/9338/vmwarelanxp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/64/vmwarelanxp.jpg/)

mentre in win7 sono queste...
http://img29.imageshack.us/img29/5166/lanwin72.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/lanwin72.jpg/)

morale win xp non si collega + ad internet...
teoricamente dovrebbe essere tutto ok :mbe:

Luca69
11-05-2011, 21:51
in xp virtuale le impostazione di rete sono queste...
http://img64.imageshack.us/img64/9338/vmwarelanxp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/64/vmwarelanxp.jpg/)

mentre in win7 sono queste...
http://img29.imageshack.us/img29/5166/lanwin72.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/lanwin72.jpg/)

morale win xp non si collega + ad internet...
teoricamente dovrebbe essere tutto ok :mbe:
La scheda di rete in XP risulta "scollegata" (infatti ha una croce rossa).
Non è che l'hai disabilitata nel player ?

FabryHw
12-05-2011, 13:29
FabryHw ...scusa la mia ignoranza assoluta circa questo passaggio: cosa intendi esattamente per 'spostare il bridge della seconda scheda NIC fisica del PC'?... non devo gestire le NIC della VM? :rolleyes: :confused:

VmWare (almeno Workstation) può usare 10 schede di rete virtuali (le famose vmnet0, vmnet1, ...vmnet9).
Ognuna di queste schede ha una tipologia che può essere di tre tipi: HostOnly, NAT e Bridged.

Nel sistema è ammessa una sola scheda di tipo NAT, tante schede di tipo bridged quante sono le schede fisiche dell'Host, quante schede vuoi di tipo HostOnly.

Se tu hai 2 schede fisiche puoi fare 2 cose:

Configurare una seconda scheda vmnet (es. la vmnet2) di tipo bridged ed associarla alla seconda NIC fisica.
E poi ovviamente nella config della tua macchina virtuale devi dire che vuoi usare vmnet2 (di default ci sarà vmnet0)
Spostare la scheda bridged di default (la vmnet0) dalla prima NIC alla seconda senza dover così toccare la config della macchina virtuale.


Queste modifiche le fai nel Virtual Network Editor (una voce dei menu in Workstation, mi pare un comando da prompt nel Player)

nene de sbarlocciu
16-05-2011, 16:19
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Ho provato a virtualizzare Ubuntu 11.04 con VMware Workstation 7, al termine dell'installazione ( al riavvio ) appare una schermata di notifica che avvisa dell'impossibilità di avviare Unity perchè l'hardware è insufficiente.
Nel settaggio della vm ho selezionato l'accelerazione 3D ed ho un PC così configurato:
Scheda Madre: Asus P7P55D LE
Processore: Intel i5 750
Scheda Video: Sapphire Ati Radeon 4770 HD ( con uscite VGA-DVI-HDMI )
Memoria 4 Gb
Sistema Operativo: Windows Seven Ultimate 32
Ho pensato che il problema fosse nei vmware tools non ancora installati ma durante l'installazione mi blocco in questo punto:

"Before you can compile modules, you need to have the following installed...

make
gcc
kernel headers of the running kernel


Searching for GCC...
Detected GCC binary at "/usr/bin/gcc".
The path "/usr/bin/gcc" appears to be a valid path to the gcc binary.
Would you like to change it? [no]

Searching for a valid kernel header path...
The path "" is not valid.
Would you like to change it? [yes]

What is the location of the directory of C header files that match your running
kernel?

The path "" is not valid.
Would you like to change it? [yes]

What is the location of the directory of C header files that match your running
kernel?"


Alla richiesta "Would you like to change it?" si blocca sia se seleziono si o no.
Il comando che "dò" per avviare l'installazione dopo aver "decompresso" nella certella /home/nene è il seguente ( lo uso dalla versione 7.04 di Ubuntu e non ho mai avuto problemi )

cd /home/nene/vmware-tools-distrib
sudo ./vmware-install.pl

Qualcuno sà darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti.

giovanni69
21-05-2011, 18:40
A che santo vi dedicate quando il drag&drop sotto VM Ware Windows smette di funzionare e non riuscite piu' a trascinare un file dentro/fuori dalla VM?!

Ho reinstallato i VMWare tools e riavviata VM ma senza successo. Uso VMWare Workstation 7.1.4.

:rolleyes: :confused:

Luca69
23-05-2011, 11:57
A che santo vi dedicate quando il drag&drop sotto VM Ware Windows smette di funzionare e non riuscite piu' a trascinare un file dentro/fuori dalla VM?!

Ho reinstallato i VMWare tools e riavviata VM ma senza successo. Uso VMWare Workstation 7.1.4.

:rolleyes: :confused:

Nelle propietà avanzate della macchina virtuale puoi aggiungere una cartella condivisa (shared) dell'host sulla macchina guest.
Io faccio sempre così per scambiare file tra host e guest e viceversa.

nene de sbarlocciu
24-05-2011, 01:13
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Ho provato a virtualizzare Ubuntu 11.04 con VMware Workstation 7, al termine dell'installazione ( al riavvio ) appare una schermata di notifica che avvisa dell'impossibilità di avviare Unity perchè l'hardware è insufficiente.
Nel settaggio della vm ho selezionato l'accelerazione 3D ed ho un PC così configurato:
Scheda Madre: Asus P7P55D LE
Processore: Intel i5 750
Scheda Video: Sapphire Ati Radeon 4770 HD ( con uscite VGA-DVI-HDMI )
Memoria 4 Gb
Sistema Operativo: Windows Seven Ultimate 32
Ho pensato che il problema fosse nei vmware tools non ancora installati ma durante l'installazione mi blocco in questo punto:

"Before you can compile modules, you need to have the following installed...

make
gcc
kernel headers of the running kernel


Searching for GCC...
Detected GCC binary at "/usr/bin/gcc".
The path "/usr/bin/gcc" appears to be a valid path to the gcc binary.
Would you like to change it? [no]

Searching for a valid kernel header path...
The path "" is not valid.
Would you like to change it? [yes]

What is the location of the directory of C header files that match your running
kernel?

The path "" is not valid.
Would you like to change it? [yes]

What is the location of the directory of C header files that match your running
kernel?"


Alla richiesta "Would you like to change it?" si blocca sia se seleziono si o no.
Il comando che "dò" per avviare l'installazione dopo aver "decompresso" nella certella /home/nene è il seguente ( lo uso dalla versione 7.04 di Ubuntu e non ho mai avuto problemi )

cd /home/nene/vmware-tools-distrib
sudo ./vmware-install.pl

Qualcuno sà darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti.
Risolto tutto aggiornando VMware Workstation 7 alla versione 7.1.

giovanni69
28-05-2011, 16:58
Nelle propietà avanzate della macchina virtuale puoi aggiungere una cartella condivisa (shared) dell'host sulla macchina guest.
Io faccio sempre così per scambiare file tra host e guest e viceversa.

mhmm!... anche questo è un workaround degno di nota. grazie l'idea! :D

Alfonso78
14-06-2011, 09:33
Riuppo il topic per chiedervi un aiuto.

Ho installato VMWare Player su Windows 7 per virtualizzare una distro Linux. Vorrei fare in modo che il ping tra questa distro Linux e un altro pc collegato alla stessa rete dell'host (anch'esso con Windows 7) possano riuscire a pingarsi. Ho provato a mettere sia NAT che bridge sulla macchina virtuale ma i due computer non riescono a vedersi.

La cosa strana è che gli indirizzi IP dell'altro pc e della distro Linux indicano che appartengono alla stessa rete, rispettivamente 192.168.0.5 e 192.168.0.8

Dove sbaglio?

Grazie in anticipo

Hai provato ad impostare sulla distro virtuale il protocollo tcp/ip in automatico?

maxime
14-06-2011, 10:51
Prima che mi cimenti nel pratico, vorrei qualche delucidazione.. ho questa situazione: 2 server di dominio (windows 2000 server); uno dei 2 è una macchina obsoleta (server1) ma che ancora funziona. Vorrei virtualizzare la macchina obsoleta e farla caricare da quella recente (server2).
Cosa devo fare?
Immagino di dover fare "un'immagine" di server1 con VMWare converter e poi caricarla col player in server2. Per dare un indirizzo ip NON nattato alla VM server1, devo aggiungere una scheda di rete fisica aggiuntiva a server2?

Alfonso78
15-06-2011, 11:28
Mmm no non ho provato. Come si fa?
Grazie mille

Una volta lanciata la distro vai sulle connessioni di rete e setti il protocollo tcp/ip in automatico (dhcp).

Ovviamente in questo momento avrai un setting di indirizzi ip manuale.

Alfonso78
15-06-2011, 11:29
Prima che mi cimenti nel pratico, vorrei qualche delucidazione.. ho questa situazione: 2 server di dominio (windows 2000 server); uno dei 2 è una macchina obsoleta (server1) ma che ancora funziona. Vorrei virtualizzare la macchina obsoleta e farla caricare da quella recente (server2).
Cosa devo fare?
Immagino di dover fare "un'immagine" di server1 con VMWare converter e poi caricarla col player in server2. Per dare un indirizzo ip NON nattato alla VM server1, devo aggiungere una scheda di rete fisica aggiuntiva a server2?

Credo di si.

Ovviamente prendi con cautela questa mia affermazione in quanto non ho mai provato direttamente in pratica.

maxime
15-06-2011, 20:59
Credo di si.

Ovviamente prendi con cautela questa mia affermazione in quanto non ho mai provato direttamente in pratica.

c'ho provato ma non va, ovvero: nelle impostazioni della macchina virtuale ho impostato che invece di "NAT" las cheda deve essere "Bridge", ma non riesco a trovare dove assegnare alla scheda virtuale la scheda fisica "aggiuntiva" che montato sul PC :(

Luca69
15-06-2011, 22:15
c'ho provato ma non va, ovvero: nelle impostazioni della macchina virtuale ho impostato che invece di "NAT" las cheda deve essere "Bridge", ma non riesco a trovare dove assegnare alla scheda virtuale la scheda fisica "aggiuntiva" che montato sul PC :(
Se ben ricordo "Bridge" vuol dire che la scheda di rete virtuale è collegata direttamente via "Ponte" alla scheda di rete fisica e non che la scheda di rete fisica viene assegnata alla macchina virtuale come hardware.

Cor3
16-06-2011, 07:54
Ragazzi ho una domanda, ho creato delle VM sul mac in vmware fusion e ne ho trasferita una su win. Devo dire che funziona quasi tutto, l'unica cosa che non va è il cambiamento della risoluzione della macchina virtuale quando ridimensiono la finestra.
Ora mi chiedo, è solo una feature di fusion o dovrei averlo anche su workstation?

FabryHw
16-06-2011, 14:15
Ragazzi ho una domanda, ho creato delle VM sul mac in vmware fusion e ne ho trasferita una su win. Devo dire che funziona quasi tutto, l'unica cosa che non va è il cambiamento della risoluzione della macchina virtuale quando ridimensiono la finestra.
Ora mi chiedo, è solo una feature di fusion o dovrei averlo anche su workstation?

No ce l'ha anche Workstation, ma magari è solo disattivo.
Menu VIEW, opzione AutoFit Guest

Cor3
16-06-2011, 14:19
No ce l'ha anche Workstation, ma magari è solo disattivo.
Menu VIEW, opzione AutoFit Guest

e dire che ho guardato 3-4 volte le opzioni :doh: comunque grazie della dritta

giovanni69
16-06-2011, 16:58
Se una VM ha come DNS gli Open DNS mentre il PC host in cui è ospitata usa ad es. i DNS del provider ISP, la VM 'risente' di eventuali limiti dei DNS dell'host? :confused:

manupast
16-06-2011, 17:34
Salve a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto.
Da qualche mese ho acquistato un ACER REVO 3610 con W7.
Per motivi legati all'uso di programmi per composizione musicale e relativo uso di VST di alta qualità in mio possesso e non compatibili con W7 ho installato un'immagine XP che eseguo con vmWare Player.
Purtroppo però non riesco in alcun modo a far riconoscere alla macchina virtuale la scheda audio rendendo il tutto completamente inutile.
Qualcuno ha già avuto un problema simile???

Radamantis73
16-06-2011, 18:51
Se una VM ha come DNS gli Open DNS mentre il PC host in cui è ospitata usa ad es. i DNS del provider ISP, la VM 'risente' di eventuali limiti dei DNS dell'host? :confused:

no le schede di rete se impostate in bridge sono assolutamente "separate" parlo di quella fisica e di quella virtuale con propri DNS ed addirittura potrebbero stare su sottoreti diverse...se imposti invece come nat devi poi mettere i DNS a mano

giovanni69
17-06-2011, 07:35
no le schede di rete se impostate in bridge sono assolutamente "separate" parlo di quella fisica e di quella virtuale con propri DNS ed addirittura potrebbero stare su sottoreti diverse...se imposti invece come nat devi poi mettere i DNS a mano

ok, tutto chiaro. grazie! :D

manupast
19-06-2011, 10:48
Salve a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto.
Da qualche mese ho acquistato un ACER REVO 3610 con W7.
Per motivi legati all'uso di programmi per composizione musicale e relativo uso di VST di alta qualità in mio possesso e non compatibili con W7 ho installato un'immagine XP che eseguo con vmWare Player.
Purtroppo però non riesco in alcun modo a far riconoscere alla macchina virtuale la scheda audio rendendo il tutto completamente inutile.
Qualcuno ha già avuto un problema simile???

Proprio nessuno? ho sbagliato thread? non so più che pesci prendere :muro:

giovanni69
20-06-2011, 09:00
Proprio nessuno? ho sbagliato thread? non so più che pesci prendere :muro:

questo thread è frequentato a periodi; a volte ci sono degli esperti di VM; altre volte no.. :O

Luca69
20-06-2011, 09:28
Proprio nessuno? ho sbagliato thread? non so più che pesci prendere :muro:

C'é poco da fare: non credo sia possibile collegare la scheda audio fisica alla macchina virtuale, ma solo quella emulata (mi pra si chiami WMaudio).

L'unica alternativa credo sia usare una scheda audio esterna USB e collegarla alla macchina virtuale

gabmac2
22-06-2011, 12:27
ho XP PRO sp3 e una macchina virtuale con Ubuntu.
All' avvio da questo messaggio
VMware Workstation unrecoverable error: (vcpu-0)
Exception 0xc0000006 (disk error while paging) has occurred.
A log file is available in "D:\.....\vmware.log". A core file is available in "D:\.....\vmware-vmx-2744.dmp". Please request support and include the contents of the log file and core file.
To collect data to submit to VMware support, choose "Collect Support Data" from the Help menu.
You can also run the "vm-support" script in the Workstation folder directly.
We will respond on the basis of your support entitlement.
cosa può essere?

manupast
22-06-2011, 18:58
C'é poco da fare: non credo sia possibile collegare la scheda audio fisica alla macchina virtuale, ma solo quella emulata (mi pra si chiami WMaudio).

L'unica alternativa credo sia usare una scheda audio esterna USB e collegarla alla macchina virtuale

Quella emulata? purché vada :( il problema è che io non sento proprio nulla :(

Mazingaseries
24-06-2011, 05:03
Ma con l'ultima versione girano anche giochi 3d per caso?

Luca69
27-06-2011, 16:02
Quella emulata? purché vada :( il problema è che io non sento proprio nulla :(

Ma tra i dispositivi hardware della macchina virtuale, ti compare la scheda audio?

Hai installato i VMWare tools?

mikele96
30-06-2011, 22:07
come posso installare i vmware tools su windows 95? io, dopo un bel po' di incavolature, sono riuscito ad installare questo benedetto sistema operativo (mi sono dovuto perfino procurare una copia di windows 3.1 per riuscire ad installare windows 95 -_-"), e ora? provo ad installare i vmware tools, ed ecco il risultato... in una bella schermata a 16 colori e senza accelerazione grafica...
http://img35.imageshack.us/img35/6628/adfghjkl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/35/adfghjkl.png/)
come posso installare almeno il driver della scheda audio (che è una soundblaster 128 a quanto pare), quello della scheda video (proprietaria di vmware) e il tool per scarrozzare i file tra windows xp e windows 95?
ah... e come posso abilitare il supporto a usb per windows 95? so che lo aveva... o lo ha solo la versione osr2?

mikele96
01-07-2011, 08:41
Ma tra i dispositivi hardware della macchina virtuale, ti compare la scheda audio?

Hai installato i VMWare tools?

i vmware tools a quanto mi è parso non includono il driver per la scheda audio. per quanto mi riguarda, a me windows 2000 la scheda audio l' ha rilevata da solo, prima che installassi i vmware tools, molto probabilmente perchè aveva i driver, mentre per quanto riguarda windows 98 ed nt4, anche dopo l' installazione dei vmware tools non si sentiva niente e ho dovuto scaricarmi i driver per la soundblaster 128 per sentire qualcosa.

giovanni69
02-07-2011, 11:49
[...]
ah... e come posso abilitare il supporto a usb per windows 95? so che lo aveva... o lo ha solo la versione osr2?

"Un'altra versione 95B OSR2.1 venne fuori pochi mesi dopo con il supporto USB nativo (anche disponibile per l'originale OSR2 attraverso l'USB Supplement, che aggiorna la versione dell'OS in 4.03.1212), sempre fornita solo preinstallata (oem)."
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_95

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2011, 14:57
Sì ma è anche giusto dire che c'era il supporto teorico ad USB, in pratica non funzionava niente. Il primo OS Microsoft con supporto decente di USB fu Windows 98 SE (seconda edizione).


Saluti.

mikele96
02-07-2011, 19:05
è vabbè, niente usb... ma come posso installare su windows 95 i vmware tools?

manupast
03-07-2011, 18:53
Ma tra i dispositivi hardware della macchina virtuale, ti compare la scheda audio?

Hai installato i VMWare tools?

perdonate il ritardo ma sono stato in ferie....e senza pc :)

Allora la situazione è questa...
se guardo tra i device mostrati in basso a destra della finestra del player vedo la scheda audio settata correttamente.
Ma all'interno della macchina virtuale in esecusione non sento audio e nel pannello di controllo per la scheda audio trovo "No Audio Device" :(

Luca69
04-07-2011, 11:41
perdonate il ritardo ma sono stato in ferie....e senza pc :)

Allora la situazione è questa...
se guardo tra i device mostrati in basso a destra della finestra del player vedo la scheda audio settata correttamente.
Ma all'interno della macchina virtuale in esecusione non sento audio e nel pannello di controllo per la scheda audio trovo "No Audio Device" :(

Questo vuol dire che nella macchina virtuale mancano i driver per la scheda audio del player.
Vedi se tra i dispositivi nel pannello di controllo ce ne sono di sconosciuti. Ripeto: devi installare i VMWare tools: dopodopodichè la scheda audio dovrebbe andare

I24Zi3L
06-07-2011, 14:43
Ciao a tutti. Volevo porvi una rapida domanda.

Io ho un computer che a sua volta virtualizza diversi computer con VMWare Server 2.0. Vorrei che collegando la VGA del computer fisico al televisore questo mi mostri il video di una di queste macchine virtuali invece che quello del computer fisico.

Questo è possibile?

Grazie.

giovanni69
08-07-2011, 18:07
Se c'è una VM che occupa 200 Gb di un HD da 300 ma con OS, programmi e dati che occupano solo 50 Gb, nel caso in cui ridimensionassi lo spazio dedicato alla VM a 70 Gb (quindi a quel punto volendo ottenere 50 Gb di dati e 20 Gb free) , riuscirei poi a ridimensionare la VM che occupa 200 Gb con soli 100 Gb liberi sull'host che la ospita (dato che l'HD è da 300 Gb)?

Oppure essendo in origine la dimensione da 200 Gb, servono circa 200 Gb di file temporanei per l'operazione di ridimensionamento usando la funzione 'Riduci/Shrink' dal VM Tools ? :confused: :rolleyes:

Aut0maN
09-07-2011, 10:14
domandina, ho provato sia sotto vm linux ubuntu 10.10 che sotto win xp il giorno quake live per vedere come si comportava, ho per il problema sul mouse che sembra avere una sensibilita' altissima, c'e' qualche setup particolare al riguardo?
a parte questo il tutto gira molto fluido, non che sia un giocone sfrutta hardware :)

ChupeteSuazo
10-07-2011, 00:22
Qualcuno gentilmente mi può spiegare come funziona l'usb controller host sotto vmware con distro linux? è importante grazie.

ChupeteSuazo
11-07-2011, 04:27
Siccome devo usare vmware in tal senso aspetto una risposta.

Luca69
11-07-2011, 09:22
domandina, ho provato sia sotto vm linux ubuntu 10.10 che sotto win xp il giorno quake live per vedere come si comportava, ho per il problema sul mouse che sembra avere una sensibilita' altissima, c'e' qualche setup particolare al riguardo?
a parte questo il tutto gira molto fluido, non che sia un giocone sfrutta hardware :)

Semplicemente nella macchina virtuale guest andrei a modificare le impostazioni del mouse.
Tuttavia la cosa è strana ....ha installato i VMWare tools, giusto?

Aut0maN
11-07-2011, 10:26
Semplicemente nella macchina virtuale guest andrei a modificare le impostazioni del mouse.
Tuttavia la cosa è strana ....ha installato i VMWare tools, giusto?

si sono installate, uso vmware player con una vm winxp, se non ricordo male ho avuto gli stessi problemi con virtualbox usando una vm linux con il 3d attivo.

ChupeteSuazo
18-07-2011, 05:06
Qualcuno gentilmente mi può spiegare come funziona l'usb controller host sotto vmware con distro linux? è importante grazie.

Per piacere qualcuno gentile potrebbe interessarsi al mio problema e dirmi qualcosa?

son 8 giorni ormai che attendo :stordita:

Luca69
21-07-2011, 22:30
Per piacere qualcuno gentile potrebbe interessarsi al mio problema e dirmi qualcosa?

son 8 giorni ormai che attendo :stordita:

Forse dovresti formulare meglio la domanda: cosa ti interessa sapere esattamente?

ChupeteSuazo
25-07-2011, 23:59
Forse dovresti formulare meglio la domanda: cosa ti interessa sapere esattamente?

Dovrei far funzionare apparecchi usb sotto distro linux, ma non me ne vengono riconosciute nessuna, dal mouse alla tastiera, dalla chiavetta usb alla wireless.

I24Zi3L
30-07-2011, 14:03
Scusate, io uso VMWare Server 2.0. Se ho una scheda madre con più uscite video (VGA, DVI, HDMI) posso dedicare una di queste alla macchina virtuale? Cioé, io vorrei attaccare per esempio la presa VGA al televisore e vedere solo la macchina virtuale, non lo schermo del computer host.

Grazie.

Luca69
02-08-2011, 12:16
Scusate, io uso VMWare Server 2.0. Se ho una scheda madre con più uscite video (VGA, DVI, HDMI) posso dedicare una di queste alla macchina virtuale? Cioé, io vorrei attaccare per esempio la presa VGA al televisore e vedere solo la macchina virtuale, non lo schermo del computer host.

Grazie.

Non dipende da VMWare ma dal driver della scheda grafica ;)

ChupeteSuazo
05-09-2011, 07:14
Dovrei far funzionare apparecchi usb sotto distro linux, ma non me ne vengono riconosciute nessuna, dal mouse alla tastiera, dalla chiavetta usb alla wireless.

Chiedo scusa ma riuppo la domanda a distanza di un mese

Necessiterei di persone che usando vmware e configurandolo dalle opzioni prima di caricare una distro linux, abbiano avuto riscontri positivi con il funzionamento di tutto l'hardware usb in virtuale

I24Zi3L
06-09-2011, 10:41
Non dipende da VMWare ma dal driver della scheda grafica ;)Cioé certe schede grafiche hanno i driver che danno la possibilità di dedicare una uscita video ad una macchina virtuale?
C'è un elenco delle schede grafiche con questa possibilità?

Luca69
06-09-2011, 12:19
Cioé certe schede grafiche hanno i driver che danno la possibilità di dedicare una uscita video ad una macchina virtuale?
C'è un elenco delle schede grafiche con questa possibilità?

Alcune schede grafiche (credo la maggior parte) hanno la possibilitá di dedicare un'uscita video ad un'applicazione.

Altrimenti semplicemente usa la modalità estesa del Desktop di Windows e sul display secondario puoi lanciare una macchina virtuale a tutto schermo.
Dovresto ottenere quello che desideri

cagnaluia
06-09-2011, 13:18
backup di vm su vmware workstation...

uso vmware workstation su pc windows 7 per tenere in piedi due ambienti Windows XP indipendenti che tramite rete, mi controllano altrettanti PLC industriali.

voi cosa usereste per fare il backup del/dei sistemi?

per esempio, usando acronis true image:

1. il backup di TUTTA la macchina fisica?
2. il backup di ciascuna macchina virtuale?
3. ? qualcos altro? può direttamente vmware workstation occuparsi di fare uno "snapshot" delle due vm?


qualche consiglio? cosa ne pensate?

Aut0maN
06-09-2011, 16:58
anch'io sono interessato ad un sistema di backup come descritto da cagnaluia ed aggiungo anche un'altra domandona: è fattibile un disco raid 1 virtuale dentro una vm linux?
Mi spiego forse meglio, ho una vm linux ubuntu e vorrei aggiungerci un disco virtuale di tot giga, questo disco però lo vorrei creare virtualmente in raid 1 software e non contento vorrei spartire i due "pacchi" di file che si andranno a creare sul disco host su due hd meccanici distinti così da fare un raid 1 quasi reale ma trasportabile.

FabryHw
07-09-2011, 00:30
backup di vm su vmware workstation...

uso vmware workstation su pc windows 7 per tenere in piedi due ambienti Windows XP indipendenti che tramite rete, mi controllano altrettanti PLC industriali.

voi cosa usereste per fare il backup del/dei sistemi?

per esempio, usando acronis true image:

1. il backup di TUTTA la macchina fisica?
2. il backup di ciascuna macchina virtuale?
3. ? qualcos altro? può direttamente vmware workstation occuparsi di fare uno "snapshot" delle due vm?


qualche consiglio? cosa ne pensate?

Per il punto 3 c'è la funzione AUTOPROTECT delle ultime versioni di VmWare Workstation.
In pratica se l'attivi ogni tot tempo (minimo ogni mezzora massimo ogni giorno) il software fa uno snapshot della macchina (senza fermarla) e conserva gli ultimi snapshot che tu gli dici (es. "tieni gli ultimi 10 fatti e man mano sovrascrivi i più vecchi").

Per True Image so che c'è una versione specifica per il backup di macchine virtuali anche se si può usare anche la versione classica.

FabryHw
07-09-2011, 00:35
anch'io sono interessato ad un sistema di backup come descritto da cagnaluia ed aggiungo anche un'altra domandona: è fattibile un disco raid 1 virtuale dentro una vm linux?
Mi spiego forse meglio, ho una vm linux ubuntu e vorrei aggiungerci un disco virtuale di tot giga, questo disco però lo vorrei creare virtualmente in raid 1 software e non contento vorrei spartire i due "pacchi" di file che si andranno a creare sul disco host su due hd meccanici distinti così da fare un raid 1 quasi reale ma trasportabile.

In teoria è possibile se usi il software raid dell'OS (Windows o Linux).
VmWare non ha un finto Raid-Hw a livello di Bios ma se alla macchina virtuale gli metti 2 o 3 dischi virtuali che poi nell'OS installato configuri in Raid non dovrebbero esserci problemi (tranne forse il fatto che Windows non può fare Sw Raid-0, Sw Raid-1 invece si, della partizione di boot).

Il lato prestazionale è tutto da verificare però.
Io non ho riscontri diretti e non so dirti se girerà bene o se sarà lentissimo (pure nel caso tu poi spostassi i 2 HD virtuali su 2 HD meccanici distinti)

cagnaluia
07-09-2011, 07:24
Per il punto 3 c'è la funzione AUTOPROTECT delle ultime versioni di VmWare Workstation.
In pratica se l'attivi ogni tot tempo (minimo ogni mezzora massimo ogni giorno) il software fa uno snapshot della macchina (senza fermarla) e conserva gli ultimi snapshot che tu gli dici (es. "tieni gli ultimi 10 fatti e man mano sovrascrivi i più vecchi").

Per True Image so che c'è una versione specifica per il backup di macchine virtuali anche se si può usare anche la versione classica.

ah, ok. OTTIMO, grazie.

A me basta giusto una settimana ciclica.



Altra cosa... visto che le due VM trattano una supervisione delicata dell impianto di produzione, c'è la possibilità di tenere un secondo PC/workstation acceso ma dormiente, che si prende carico degli snapshot?
e in caso di disastro sulla macchina principale si riesca a passare indolore su quest ultima?

(c'è qualche software o plugin di vmware che lo fa?)

FabryHw
07-09-2011, 15:01
Altra cosa... visto che le due VM trattano una supervisione delicata dell impianto di produzione, c'è la possibilità di tenere un secondo PC/workstation acceso ma dormiente, che si prende carico degli snapshot?
e in caso di disastro sulla macchina principale si riesca a passare indolore su quest ultima?

(c'è qualche software o plugin di vmware che lo fa?)

Con Workstation non mi pare, a meno che non lo metti in piedi tu con degli script/automatismi.
VmWare ti permette di gestire le VM con dei batch esterni e se sei bravo magari una cosa del genere la puoi implementare te stesso.

Se invece usi ESX server quello che vuoi tu si dovrebbe fare con il plugin vMotion: http://www.vmware.com/products/vmotion/overview.html

ESX Server non costa poco (sopratutto 2 licenze) però c'è anche la versione gratuita ESXi (che però non so se supporta vMotion)

Sundiver
08-09-2011, 18:02
Chiedo l'aiuto degli esperti di VMWare per una informazione.
Ho un pc con su due schede video (AMD 5xxx e 4xxx ) differenti e due monitor attaccati, uno per scheda.
Vorrei fare in modo che una scheda video fosse "dedicata" alla VM mentre l'altra sull'altro monitor all'uso di W7 "quotidiano".
E' possibile e in caso affermativo come posso fare?
Grazie in anticipo :)

dr.gazza
09-09-2011, 07:31
Chiedo l'aiuto degli esperti di VMWare per una informazione.
Ho un pc con su due schede video (AMD 5xxx e 4xxx ) differenti e due monitor attaccati, uno per scheda.
Vorrei fare in modo che una scheda video fosse "dedicata" alla VM mentre l'altra sull'altro monitor all'uso di W7 "quotidiano".
E' possibile e in caso affermativo come posso fare?
Grazie in anticipo :)

Ciao,
da quanto ne so la risposta al quesito è no,
in fondo non è questa la mission di vmware e della virtualizzazione in generale... qando virtualizzi una macchina o un servizio, ad es un server web, un ftp site, (non un dbms server ) lo scopo è centralizzare e consolidare le sale dati dove però il concetto di scheda video è assolutamente aleatorio visto che la prima cosa che si monta è un KVM! e poi si va di remote desktop o molto più semplicemente console ssh.
Infatti in vmware puoi avere molteplici schede di rete (che sono utili per il sio scopo) al fine di non collassare usando una sola interfaccia, usando l'utility vnnetcfg puoi decidere di indirizzare su determinate interfacce fisiche le "schede di rete" delle tue macchine virtuali, con la possibilità di tirare su veri e propri ambienti di test molto belli e funzionali... con sottoreti segmentate, con parti del network davanti o dietro al firewall (hardware), etc....
Per chi volesse divertirsi (o anche solo per curiosità) con tale utility senza installare (e comprare) una licenza workstation, può fare così:

* aprire il prompt dei comandi
* portarsi nella directoty del file di installazione
* eseguire il comando VMware-player-3.0.0-xxxxxx.exe /e .\unzip\
* nella cartella unzip individuare il file “network.cab” aprirlo e copiare vmnetcfg.exe,
nella dir di installazione del VMware Player solitamente “C:\Program Files\VMware\VMware Player\”
* per comodità creare uno shortcut nel menu di avvio e lanciarlo, si avrà così accesso al configuratore delle interfacce di rete di VMware

vi si aprirà un mondo.... che potrebbe risolvere molti dei quesiti posti nel thread

giovanni69
11-09-2011, 16:53
Salve a tutti,

vorrei provare a collegare direttamente un PC fisico XP Pro Sp3 x86 con una VM su cui vira Windows 7 Ultimate x64, utilizzando un cavo ethernet crossover.
La VM gira sotto VMware Workstation 7.1.

Il PC fisico ha a disposizione due schede di rete, normalmente utilizzate una alla volta per il collegamento ad internet mediante router.

Attualmente il VM Net adapter è impostato su NAT, mentre il PC fisico ha la NIC con il suo IP e e come gateway l'IP del router.

Che impostazioni dovrei essere effettuare su entrambi i PC al fine di consentire un collegamento PC/VM tipo laplink via cavo ethernet crossover? :rolleyes:
Grazie!

I24Zi3L
12-09-2011, 01:15
Alcune schede grafiche (credo la maggior parte) hanno la possibilitá di dedicare un'uscita video ad un'applicazione.

Altrimenti semplicemente usa la modalità estesa del Desktop di Windows e sul display secondario puoi lanciare una macchina virtuale a tutto schermo.
Dovresto ottenere quello che desideriIn genere lascio girare le macchine virtuali sul server da cui non accedo praticamente mai. Poi alle VM ci accedo col desktop remoto. Riuscire a dedicare una uscita video ad una VM mi elimina un passaggio. Volevo farlo soprattutto per la VM col media center da collegare al televisore.

Ma un'elenco delle schede video con cui è possibile farlo esiste?

dr.gazza
12-09-2011, 07:26
Salve a tutti,

vorrei provare a collegare direttamente un PC fisico XP Pro Sp3 x86 con una VM su cui vira Windows 7 Ultimate x64, utilizzando un cavo ethernet crossover.
La VM gira sotto VMware Workstation 7.1.

Il PC fisico ha a disposizione due schede di rete, normalmente utilizzate una alla volta per il collegamento ad internet mediante router.

Attualmente il VM Net adapter è impostato su NAT, mentre il PC fisico ha la NIC con il suo IP e e come gateway l'IP del router.

Che impostazioni dovrei essere effettuare su entrambi i PC al fine di consentire un collegamento PC/VM tipo laplink via cavo ethernet crossover? :rolleyes:
Grazie!

Non serve nessun cavo, a parte quello di rete che già collega il pc al router!

semplicemente imposta la scheda di rete della macchina virtuale non in NAT ma in Bridged mode ed assegni alla tua VM un ip statico (subnet, gateway, dns ) della classe del pc host;
Per esempio se il pc host, quello sul quale hai installato VMWare, è 192.168.0.10 la macchia W7 potrebbe essere 192.168.0.11 o un'altro ip della stessa sottorete.

Nel caso il tt funzioni sposti dal Network Editor il bridged su una specifica scheda di rete, che naturalmente
sarà connessa la router con un cavo di rete dritto e che avrà un ip della medesima sottorete.

Es: impostazione
http://img12.imageshack.us/img12/5520/bridgenw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/bridgenw.jpg/) Impostazioni della Scheda di rete della Macchina Virtuale

FabryHw
12-09-2011, 13:40
In genere lascio girare le macchine virtuali sul server da cui non accedo praticamente mai. Poi alle VM ci accedo col desktop remoto. Riuscire a dedicare una uscita video ad una VM mi elimina un passaggio. Volevo farlo soprattutto per la VM col media center da collegare al televisore.

Ma un'elenco delle schede video con cui è possibile farlo esiste?

Scusa il tuo client è una normale applicazione Windows che gira in una finestra, quindi la puoi visualizzare sulla scheda video che vuoi (ma senza dedicarla).
E quando da finestra lo metterai in full screen rimarrà su quella scheda video (finché non lo risposti come finestra da un'altra parte).

Però non sarà legato a quella scheda video. La prossima volta che riavvii il desktop o il client dovrai specificare dove si deve aprire (o di default andrà sulla scheda video principale).

Se hai più VM che vuoi vedere su video differenti, semplicemente apri più client VmWare distinti (alias finestre applicative separate, diciamo un client VM per ogni monitor che hai) ed ognuno lo fai fai collegare alla o alle VM che preferisci. Poi semplicemente sposti le varie finestre sui desktop video / Monitor che vuoi.

Luca69
15-09-2011, 08:41
Qualcuno ha provato la versione 8 di WMWare Workstation?
A parte il supporto a Windows 8, quali sono le principali nuovitá?
Vale la pena l'upgrade dalla 7?

FabryHw
15-09-2011, 09:28
Qualcuno ha provato la versione 8 di WMWare Workstation?
A parte il supporto a Windows 8, quali sono le principali nuovitá?
Vale la pena l'upgrade dalla 7?

Non ho visto riferimenti a Windows 8, cmq le specs sono qui:
https://www.vmware.com/support/ws80/doc/releasenotes_workstation_80.html#New_Features

Direi interessanti:

USB 3.0 (solo linux però)
Condivisione BlueTooth
Audio HD per Windows
Nuova gestione dei display (quella vecchia a volte mi ha dato non pochi problemi in config multimonitor)
Condivisione di macchine virtuali tra host (se funziona come penso/spero a me sarebbe molto utile)
Accesso a macchine remote (su altri vmware workstation o su ESX)

cagnaluia
15-09-2011, 10:04
Accesso a macchine remote (su altri vmware workstation o su ESX)


questa mi piace molto.. nella speranza che si possa attivare una macchina remota il sistema speculare, "dormiente"...

cagnaluia
20-09-2011, 18:40
è tutto il pomeriggio che tento di far funzionare vmware workstation 7.x, con il multimonitor....

e non trovo una soluzione.....


ho due VM, e vorrei caricarle separatamente sui due display collegati alla stessa workstation.

Ma non c'è verso... da riga di comando, dalla finestra... non riesco a isolare le due VM e separarle una per display.


ho un HP Z210 e vga nvidia nvs295 con dual monitor vga (oppure dvi).

dr.gazza
20-09-2011, 22:34
da start esegui
mstsc /v:nome_o_ip_ della prima VM
ripeti l'operazione per la seconda macchina,
iconizzi vmware workstation e
poi allarghi a tt schermo le finestre di remote desktop
su ognuo dei due monitor che hai a disposizione...

so che non è questo il tuo intento ma vmware non è la lampada di aladino...

ChupeteSuazo
21-09-2011, 07:28
Ragazzi quant'è il minimo allocabile virtuale per un installazione di windows 7??

cagnaluia
21-09-2011, 09:55
da start esegui
mstsc /v:nome_o_ip_ della prima VM
ripeti l'operazione per la seconda macchina,
iconizzi vmware workstation e
poi allarghi a tt schermo le finestre di remote desktop
su ognuo dei due monitor che hai a disposizione...

so che non è questo il tuo intento ma vmware non è la lampada di aladino...
grazie @dr.gazza

eh.. ho paura che sarà l'unica strada...


PS: sto provando la versione 8 sul mio pc... ma mi sembra identica..

giovanni69
21-09-2011, 11:02
Non serve nessun cavo, a parte quello di rete che già collega il pc al router!

semplicemente imposta la scheda di rete della macchina virtuale non in NAT ma in Bridged mode ed assegni alla tua VM un ip statico (subnet, gateway, dns ) della classe del pc host;
Per esempio se il pc host, quello sul quale hai installato VMWare, è 192.168.0.10 la macchia W7 potrebbe essere 192.168.0.11 o un'altro ip della stessa sottorete.

Nel caso il tt funzioni sposti dal Network Editor il bridged su una specifica scheda di rete, che naturalmente
sarà connessa la router con un cavo di rete dritto e che avrà un ip della medesima sottorete.

Es: impostazione
http://img12.imageshack.us/img12/5520/bridgenw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/bridgenw.jpg/) Impostazioni della Scheda di rete della Macchina Virtuale


Grazie Dr.gazza
ma leggendo il primo paragrafo della tua risposta "Non serve nessun cavo, a parte quello di rete che già collega il pc al router! " e consigliandomi il bridge mi par di capire che non mi sono spiegato: vorrei utilizzare la VM non sfruttando la scheda di rete dell'host che è collegata ad internet ma la seconda scheda di rete che è fisicamente libera sull'host in modo da distribuire il piu' possibile il traffico mediante l'hardware della NIC1 per l'host e la NIC2 per la VM.

Inoltre non ho ben capito l'ultimo paragrafo.... :confused:

dr.gazza
21-09-2011, 11:17
ok,
se apri il vmnet config puoi impostare sul quale scheda di rete vuoi dirottare il traffico del bridged mode.

http://img90.imageshack.us/img90/9129/immaginegyc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/90/immaginegyc.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


praticamente è quello che avevo scritto nell'ultimo paragrafo!

dr.gazza
21-09-2011, 11:20
Ragazzi quant'è il minimo allocabile virtuale per un installazione di windows 7??

direi almeno2 gb di ram e 30gb di hhd
se non vuoi solo installare il s.o. e il solitario...
in ogni caso puoi sempre espanderlo

cagnaluia
21-09-2011, 12:08
come mi consigliate di fare il backup delle due VM?

Vorrei conservare ogni giorno le immagini su un disco esterno che ho collegato.


Nel caso il pc fisico se ne andasse, vorrei poter agganciare queste due immagini su un nuovo PC.

FabryHw
21-09-2011, 12:32
è tutto il pomeriggio che tento di far funzionare vmware workstation 7.x, con il multimonitor....

e non trovo una soluzione.....


ho due VM, e vorrei caricarle separatamente sui due display collegati alla stessa workstation.

Ma non c'è verso... da riga di comando, dalla finestra... non riesco a isolare le due VM e separarle una per display.


ho un HP Z210 e vga nvidia nvs295 con dual monitor vga (oppure dvi).

E' già stato detto più volte che se vuoi usare macchine virtuali su schermi separati DEVI aprire più finestre separate di vmware.
O clicchi 2 volte sull'icona (per aprire 2 volte vmware) o da un vmware già aperto scegli File->New Windows

cagnaluia
21-09-2011, 13:44
E' già stato detto più volte che se vuoi usare macchine virtuali su schermi separati DEVI aprire più finestre separate di vmware.
O clicchi 2 volte sull'icona (per aprire 2 volte vmware) o da un vmware già aperto scegli File->New Windows

ringrazio sempre!


ho un problema enorme però.... deve essere fatto tutto automaticamente, senza l'intervento di un utente.


Si tratta di VM che supervisionano ambienti di produzione, gli operatori che "usano" le informazioni contenute nei programmi che girano in queste VM, non sanno assolutamente niente di PC, finestre e mouse...
Perciò devo rendergli il lavoro più semplice possibile.


un idea, visto che devo far partire più "istanze" dello stesso programma vmware workstation è quella di creare uno script .bat ?
cosa devo scriverci dentro?
il percorso di vmware.exe e quindi quello dell'immagine VM?

2 file .bat che vengono eseguiti automaticamente all'avvio?


grassie

sunshinerock
21-09-2011, 19:00
Ragazzi aiuto

Devi installare tramite vmware sull'ultima versione di ubuntu la mia chiavetta wireless della dlink dwa 140 ma non so cosa settare dalla configurazione di vmware

Chi può aiutarmi?

sunshinerock
24-09-2011, 00:47
Nonostante questo topic abbia la media di 2 post al giorno con alcune pause e nonostante voglia pensare in buona fede che pochi usino su linux :p :p o altre disto una chiavetta wifi qualcuno mi potrebbe prestare attenzione?

Un forum dovrebbe anche avere buon senso.

Io non esigo risposte ma qualcuno che tenti non esiste in questo cosmo? :doh:

Luca69
24-09-2011, 09:04
Nonostante questo topic abbia la media di 2 post al giorno con alcune pause e nonostante voglia pensare in buona fede che pochi usino su linux :p :p o altre disto una chiavetta wifi qualcuno mi potrebbe prestare attenzione?

Un forum dovrebbe anche avere buon senso.

Io non esigo risposte ma qualcuno che tenti non esiste in questo cosmo? :doh:

Forse perchè non si capisce cosa stai chiedendo ;)

OS Host? OS Guest? Cosa vuoi ottenere essattamente?

sunshinerock
24-09-2011, 23:08
Forse perchè non si capisce cosa stai chiedendo ;)

OS Host? OS Guest? Cosa vuoi ottenere essattamente?

Vorrei usare su os host su ubuntu la chiavetta dlink ma non so nè che opzioni impostare da vmware, nè come installarla e farla leggere in ubuntu host.

Luca69
25-09-2011, 07:18
Vorrei usare su os host su ubuntu la chiavetta dlink ma non so nè che opzioni impostare da vmware, nè come installarla e farla leggere in ubuntu host.

Aspe: il sistema "host" é il sistema operativo di base installato sul PC;
se devi far andare la chiavetta dlink su quello, VMWare non centra una cippa!
Ti conviene postare il problema su un'altro thread ;)

PS: una volta che la chiavetta funziona, la macchina guest vede la connessione via NAT

ChupeteSuazo
27-09-2011, 01:42
Aspe: il sistema "host" é il sistema operativo di base installato sul PC;
se devi far andare la chiavetta dlink su quello, VMWare non centra una cippa!
Ti conviene postare il problema su un'altro thread ;)

PS: una volta che la chiavetta funziona, la macchina guest vede la connessione via NAT

no ubuntu su vmware allora è guest

ma non si era capito che se parlavo di sistema su vmware si trattava di quello?

ho windows 7 ultimate host e ubuntu guest su vmware, vorrei far andare su ubuntu guest la chiavetta dlink ma non so che impostare su vmware nelle opzioni e su ubuntu guest.

FabryHw
27-09-2011, 09:05
Se devi solo condividere la connessione WiFi della chiavetta con Ubuntu, alias la chiavetta funziona sotto windows e si connette al WiFi tramite Windows, poi semmai Ubuntu si limita a transitare da essa, allora devi solo verificare che nel profilo della tua macchina virtuale la scheda di rete virtuale sia settata come NAT.
Oppure dualmente la scheda di rete virtuale (nel profilo macchina virtuale) deve essere di tipo Bridged, ma poi devi anche verificare (lato Windows) che nelle proprietà della scheda di rete fisica legata alla chiavetta sia attivo (alias flaggato) "VmWare Bridge Protocol".

Con la modalità NAT il tuo Access Point (o router wireless) vedrà collegato solo Windows (anche se Ubuntu navigherà senza problemi), mentre con la modalità bridged il tuo AP vedrà connessi 2 pc distinti (Windows e Ubuntu).

Se invece devi usare la chiavetta usb su Ubuntu con un uso esclusivo (solo su Ubuntu e Windows non la vede inserita) allora devi scegliere dal menu VM la voce Removable Devices in cui troverai principalmente l'elenco delle periferiche USB connesse.
Trovi la tua chiavetta e chiedi di connetterla direttamente al guest (Ubuntu).
Poi come si configura sotto Ubuntu non c'entra più con vmware

sunshinerock
27-09-2011, 09:18
chiedo scusa ho postato dal profilo di mio fratello prima.

sunshinerock
27-09-2011, 09:26
Se devi solo condividere la connessione WiFi della chiavetta con Ubuntu, alias la chiavetta funziona sotto windows e si connette al WiFi tramite Windows, poi semmai Ubuntu si limita a transitare da essa, allora devi solo verificare che nel profilo della tua macchina virtuale la scheda di rete virtuale sia settata come NAT.
Oppure dualmente la scheda di rete virtuale (nel profilo macchina virtuale) deve essere di tipo Bridged, ma poi devi anche verificare (lato Windows) che nelle proprietà della scheda di rete fisica legata alla chiavetta sia attivo (alias flaggato) "VmWare Bridge Protocol".

Con la modalità NAT il tuo Access Point (o router wireless) vedrà collegato solo Windows (anche se Ubuntu navigherà senza problemi), mentre con la modalità bridged il tuo AP vedrà connessi 2 pc distinti (Windows e Ubuntu).

Se invece devi usare la chiavetta usb su Ubuntu con un uso esclusivo (solo su Ubuntu e Windows non la vede inserita) allora devi scegliere dal menu VM la voce Removable Devices in cui troverai principalmente l'elenco delle periferiche USB connesse.
Trovi la tua chiavetta e chiedi di connetterla direttamente al guest (Ubuntu).
Poi come si configura sotto Ubuntu non c'entra più con vmware

cioe non se ne può parlare qui?

FabryHw
27-09-2011, 09:46
cioe non se ne può parlare qui?

Se scegli l'opzione 2, alias chiavetta usata esclusivamente da Ubuntu, diventa come la stessa chiavetta su un PC fisico con su Ubuntu diretto (alias Host e non virtualizzato).

Quindi diventerebbe spiegarti come si configura il WiFi USB sotto Linux/Ubuntu e non vedo cosa centri la cosa con questo thread.

PS
Cmq mi aspetto che Ubuntu auto-configuri la chiavetta come farebbe Windows

giovanni69
28-09-2011, 12:15
ok,
se apri il vmnet config puoi impostare sul quale scheda di rete vuoi dirottare il traffico del bridged mode.

http://img90.imageshack.us/img90/9129/immaginegyc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/90/immaginegyc.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


praticamente è quello che avevo scritto nell'ultimo paragrafo!

Ok grazie dr.gazza, ci provero' nel weekend. ;)

lisca
05-10-2011, 18:01
aiuto... io avevo vmware player ver. ?
oggi mentre volevo far partire la macchina virtuale mi ha chiesto 1 aggiornamente :confused:
ha disinstallato la vecchia vers. e non si è aggiornato nulla... adesso come faccio ?

quale sarebbe l'ultima vers del player e da dove la scarico ?

grazie

FabryHw
05-10-2011, 18:49
aiuto... io avevo vmware player ver. ?
oggi mentre volevo far partire la macchina virtuale mi ha chiesto 1 aggiornamente :confused:
ha disinstallato la vecchia vers. e non si è aggiornato nulla... adesso come faccio ?

quale sarebbe l'ultima vers del player e da dove la scarico ?

grazie

L'ultima versione del Player è la 4.0.0 che da ieri è disponibile per tutti mentre prima (alias da circa 3 settimane) lo era solo per quelli che avevano installato Worstation 8.0.

http://downloads.vmware.com/d/info/desktop_end_user_computing/vmware_player/4_0

PS
Di solito VMWare disinstalla la vecchia versione e poi installa, in automatico, la nuova versione dopo il riavvio.
Tu hai lasciato riavviare il PC ?

lisca
05-10-2011, 19:28
si ma non ha installato niente... dopo il riavvio

caspita non trovo + la password per il download :mbe:

L'ultima versione del Player è la 4.0.0 che da ieri è disponibile per tutti mentre prima (alias da circa 3 settimane) lo era solo per quelli che avevano installato Worstation 8.0.

http://downloads.vmware.com/d/info/desktop_end_user_computing/vmware_player/4_0

PS
Di solito VMWare disinstalla la vecchia versione e poi installa, in automatico, la nuova versione dopo il riavvio.
Tu hai lasciato riavviare il PC ?

giovanni69
07-10-2011, 07:52
Salve a tutti,

Uso Workstation 7.1.4 sotto XP SP3 e stamattina mi ritrovo con il processo Vmnat.exe che occupa costantemente il 50/60% del tempo CPU anche se nessuna VM è aperta.

Ho stoppato il processo e poi l'ho fatto ripartire e di nuovo il risultato è lo stesso.

Qualche suggerimento per favore? :rolleyes:

FabryHw
07-10-2011, 13:45
Apri il Virtual Network Editor e clicca sul pulsante Restore Default, dovrebbe risolvere il problema (ovviamente perderai eventuali config personalizzate che tu potresti aver fatto)

giovanni69
07-10-2011, 17:53
Apri il Virtual Network Editor e clicca sul pulsante Restore Default, dovrebbe risolvere il problema (ovviamente perderai eventuali config personalizzate che tu potresti aver fatto)

Grazie per il suggerimento ma cosa si intende per perdita delle 'config personalizzate'? :confused:

FabryHw
07-10-2011, 20:34
Grazie per il suggerimento ma cosa si intende per perdita delle 'config personalizzate'? :confused:

Se tu in passato avevi già aperto il Network Editor per farci delle modifiche, che ne so attivare nuove vmnet oltre le 3 o 4 di serie, spostare la Nat da una vmnet ad un altra, cambiare gli ip assegnati dal DHCP interno di VmWare, ..ecc le perderai e tornerai all'impostazione di fabbrica predefinita.

Lato macchine virtuali invece non ti cambia nulla o quasi.
Al più cambiano gli ip assegnati via DHCP e il tipo di scheda, ossia se, per esempio, era stato ridefinito da te la vmnet1 come NAT ed ora dopo il restore to default è tornata ad essere di tipo HostOnly, allora le eventuali macchine virtuali che usano esplicitamente la vmnet1 (e non le generiche opzioni Nat o Bridged) avranno un cambio di comportamento della scheda (e non navigheranno più).

giovanni69
08-10-2011, 23:04
Ok, chiaro. Grazie.
Poi alla fine della fiera sono stato costretto a riavviare il PC per altre ragioni ed al riavvio successivo non ci sono stati piu' problemi con quel processo.

Tuttavia da una settimana circa accade una cosa strana: la VM non si collega ad internet se impostata come era di solito sul NAT ma solo se messa su Bridge con l'host. Davvero particolare... pensavo che accadesse eventualmente il contrario. :confused:

redheart
10-10-2011, 16:38
il PLAYER in ita non lo vedremo mai?

giovanni69
13-10-2011, 08:00
Ammettiamo di dover chiudere i software che stiamo usando quando effettuiamo il Suspend della VM (con Workstation 7), in quanto questa 'chiusura/disconnessione' non viene gestita bene dai software.

Al successivo Resume è necessario riaprirli daccapo... è possibile automatizzare la riapertura di questi programmi in modo che ad ogni Resume vengano riaperti in automatico? :rolleyes:
Magari con un software in grado di rilevare il comando di Resume della VM, verificare se certi software sono aperti ed eventualmente lanciarli? ;)

tongar
18-10-2011, 12:33
Salve ragazzi, sui pc dell'università c'è installato il software vmware player ed ho notato che all'avvio la macchina virtuale viene resettata ogni volta, cioè creo e salvo un documento su desktop(o da altre parti) se spengo e riaccendo la macchina virtuale il documento che avevo salvato viene perso...ora vi chiedo gentilmente se e come si potrebbe fare con la vmware workstation...

Grazie mille per una vostra eventuale risposta.

Luca69
18-10-2011, 22:37
Salve ragazzi, sui pc dell'università c'è installato il software vmware player ed ho notato che all'avvio la macchina virtuale viene resettata ogni volta, cioè creo e salvo un documento su desktop(o da altre parti) se spengo e riaccendo la macchina virtuale il documento che avevo salvato viene perso...ora vi chiedo gentilmente se e come si potrebbe fare con la vmware workstation...

Grazie mille per una vostra eventuale risposta.

É un'impostazione nel file di configurazione: praticamente ogni cambiamento che viene fatto nella macchina virtuale viene salvato su un file a parte e quando di spegne, il file viene cancellato e si torna alla situazione iniziale.
Non so come e se si può fare con il player, ma si può fare con la versione Workstation e in ogni caso è un'impostazione nel file di configurazione della macchina virtuale ;)

tongar
19-10-2011, 14:33
É un'impostazione nel file di configurazione: praticamente ogni cambiamento che viene fatto nella macchina virtuale viene salvato su un file a parte e quando di spegne, il file viene cancellato e si torna alla situazione iniziale.
Non so come e se si può fare con il player, ma si può fare con la versione Workstation e in ogni caso è un'impostazione nel file di configurazione della macchina virtuale ;)

Ti ringrazio della risposta Luca69, io ho la workstation sai per caso come posso fare??? Perchè non ho proprio idea di quale file di configurazione devo toccare per realizzare ciò..

Grazie mille per una vostra eventuale risposta...

FabryHw
19-10-2011, 14:52
Ti ringrazio della risposta Luca69, io ho la workstation sai per caso come posso fare??? Perchè non ho proprio idea di quale file di configurazione devo toccare per realizzare ciò..

Grazie mille per una vostra eventuale risposta...

Apri la definizione (settings) della tua macchina virtuale e clicca sul disco fisso (o sui dischi) ivi presente.
Poi clicca su Advanced (sulla destra) e metti modalità Persistent (ora sarà su NonPersistent).

Il tutto va fatto a macchina virtuale non avviata

tongar
19-10-2011, 15:22
Apri la definizione (settings) della tua macchina virtuale e clicca sul disco fisso (o sui dischi) ivi presente.
Poi clicca su Advanced (sulla destra) e metti modalità Persistent (ora sarà su NonPersistent).

Il tutto va fatto a macchina virtuale non avviata

Grazieeee milleeeeeeeeeee FabryHw....

Siete troppo grandi!!!!!

Jeremy01
26-10-2011, 10:47
Sto avendo a che fare con VMWare sotto windows 7 ed ho notato che anche dopo averlo utilizzato e chiuso del tutto, visualizzando i processi ce ne sono 5-6 sempre attivi con un consumo di ram che seppur non ingente come quando la macchina è on è comunque una presenza di vari processi in piu....sapete se è possibile rimediare al problema e fare in modo che non ci siano processi relativi a tale software sia all'avvio del pc(quindi non usando il software) sia dopo l'utilizzo della macchina virtuale(quando è chiusa completamente)?

Luca69
26-10-2011, 14:11
Controlla l'utente di quei processi: ce ne sono alcuni che sono dei servizi e che dovrebbe essere eseguiti come SYSTEM.
Per eliminarli devi spegnere il relavitvo servizio

giovanni69
26-10-2011, 18:09
... sia dopo l'utilizzo della macchina virtuale(quando è chiusa completamente)?

eh....se la VM non la usi in realtà potresti spegnere i vari servizi VMware che se ne occupano ed in questo modo non verrebbero aperti diversi servizi ma nel momento in cui PRIMA hai aperto regolarmente la VM, quando poi la chiudi quei servizi rimangono aperti. Forse dovresti creare un file di bat che manda un kill uno ad uno ai servizi coinvolti che vuoi chiudere (anche se non ho idea come si faccia).

qualche suggerimento: http://www.compago.it/manuali/39-windows/80-gestione-dei-servizi-e-dei-processi-con-xp.html#06

Jeremy01
30-10-2011, 18:50
quindi tutti quei processi sono normali sia prima che dopo aver usato la macchina?...

(ok per il .bat, lo trovo utile grazie....ps posso togliere all'avvio il processo di vmware o questo potrebbe inficiare il corretto funzionamento della macchina quando avviata?)


Inoltre vorrei chiedervi come configurare al meglio le risorse:

ho un core I7 920 senza HT quindi 4core e 4 thread e 4gb di ddr3 1600...per un uso esclusivo della macchina si cui far girare un sistema operativo, cioè quando uso il SO sulla macchina uso solo quello e non faccio nulla col windows 7 che ospita la macchina, va bene dare 3 gb di ram alla macchina e tutti e 4 core?....se si di default mi da numbers of processor 2 e numbers of core 2 (e nel sommario numbers of processor 4)....va bene così o dovrei mettere numbers of processor 1 e numbers of core 4?

Jeremy01
01-11-2011, 14:22
Sto utilizzando VMware Workstation e vorrei capire come ottimizzare al meglio le risorse da attribuire alla macchina virtuale:

- L'utilizzo della macchina è esclusivo (quindi quando viene utilizzata, il sistema operativo che la ospita non viene utilizzato per altro)

- La macchina gira su Windows 7 64bit

- L'hardware è: I7 920@4GH (HT OFF) - 4GB DDR3 1600

Come vanno attribuiti RAM numero di processori e numero di core? (che sono le 3 voci che mi interessano all'interno della configurazione della macchina)

Saltalungo
01-11-2011, 14:28
Io darei 2 processors, 2 cores e 2gb RAM

Pelvix
01-11-2011, 22:25
ho appena scoperto che convmware non posso emulare seven x64: qualcuno sa se c'è un modo per riuscirci?:help:

Jeremy01
01-11-2011, 22:33
Io darei 2 processors, 2 cores e 2gb RAM

come mai 2 processori?...la voce n° di processori non si riferisce al n° di cpu presenti sulla scheda madre?

Red89
14-11-2011, 19:07
Salve avevo intenzione di installare ubuntu 11.10 su vmware, però una volta installato il sistema risulta molto lento, non dico inutilizzabile ma quasi, ho installato anche windows xp ma quest'ultimo va benissimo e non da problemi.
Ecco le mie specifiche
S.O: Windows 7 Professional 32 bit
Cpu: Intel Core 2 Duo T7500 2,20Ghz
VGA: Nvidia 9650M GT
Ram: 3 Gb

C'è qualcosa che posso fare o il mio pc non riesce ad emulare ubuntu perchè troppo poco performante???

andreagira
14-11-2011, 20:26
ho appena scoperto che convmware non posso emulare seven x64: qualcuno sa se c'è un modo per riuscirci?:help:

versione di Windows ? Processore 32 bit o 64?

dovresti provare con QEMU (neanche Virtualbox)

ti serve H/W virtualisation support (VT-x/AMD-V) per girare 64bit OSs con VBox o Vmware e anche una CPU a 64 bit aggiungerei.

http://stackoverflow.com/questions/56124/can-i-run-a-64-bit-vmware-image-on-a-32-bit-machine

http://communities.vmware.com/thread/144254

Salve avevo intenzione di installare ubuntu 11.10 su vmware, però una volta installato il sistema risulta molto lento, non dico inutilizzabile ma quasi, ho installato anche windows xp ma quest'ultimo va benissimo e non da problemi.
Ecco le mie specifiche
S.O: Windows 7 Professional 32 bit
Cpu: Intel Core 2 Duo T7500 2,20Ghz
VGA: Nvidia 9650M GT
Ram: 3 Gb


versione di Wmware Server o Workstation? Ubuntu 11.10 non è appena uscito, potrebbe non essere ufficialmente supportato;
dovresti controllare i requisiti hardware di Ubuntu E Vmware. Windows XP a me senza troppi servizi sta in 400 MB di RAM

Aleksander87
14-11-2011, 22:49
Ho un bel problemone, mentre scompattavo un file piuttosto grosso non mi sono accorto che lo spazio sull hd non era sufficiente e la macchina virtuale è andata in crash.

Tutte le volte che cerco di aprirla mi compare queto messaggio :

Cannot open the disk 'percorso\Windows XP Professional SP3.vmdk' or one of the snapshot disks it depends on.
Reason: The specified virtual disk needs repair.

Ho provato ad usare VDK dal prompt ma niente da fare.

Jeremy01
14-11-2011, 23:42
sapete se è possibile migliorare le prestazioni della grafica in VMware (o comunque altro software di virtualizzazione) o utilizzando la VGA "reale" (o almeno parte di essa come si fa per ram e cpu) oppure almeno utilizzando qualche sorta di plugin o elemento aggiuntivo?

andreagira
15-11-2011, 10:52
Che io sappia non è possibile , se sposti la VM su altro HW avresti bisogno dei driver della scheda video per far funzionare il tutto , a parte i Vmware Tools mi sa che non c'e niente.
Al di fuori di Vmware dovresti dare un occhio a Xen 4(VGA Passthrough) o Virtualbox (non ancora in sviluppo)

Jeremy01
15-11-2011, 12:09
Che io sappia non è possibile , se sposti la VM su altro HW avresti bisogno dei driver della scheda video per far funzionare il tutto , a parte i Vmware Tools mi sa che non c'e niente.
Al di fuori di Vmware dovresti dare un occhio a Xen 4(VGA Passthrough) o Virtualbox (non ancora in sviluppo)

Vmware Tools potrebbe essere utile per questa esigenza? di cosa si tratta?

andreagira
15-11-2011, 12:52
Sono dei componenti aggiuntivi che si installano sul SO guest a macchina virtuale avviata ( driver scheda video , rete ,audio che dipendono quindi dal SO installato) , basta andare su VM -> Install Vmware Tools

http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=340

la scheda video che otterrai però non sarà quella fisica dell'host ma una virtualizzata in modo software e quindi la tua CPU dell' host svolgerà tutto il lavoro.

Jeremy01
15-11-2011, 13:24
Sono dei componenti aggiuntivi che si installano sul SO guest a macchina virtuale avviata ( driver scheda video , rete ,audio che dipendono quindi dal SO installato) , basta andare su VM -> Install Vmware Tools

http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=340

la scheda video che otterrai però non sarà quella fisica dell'host ma una virtualizzata in modo software e quindi la tua CPU dell' host svolgerà tutto il lavoro.

l'incremento prestazionale della grafica, seppur non ai livelli di quella fisica, sarà rolevante paragonata a quella di default di vmware oppure si tratta di un incremento comunque marginale?

Red89
15-11-2011, 23:25
versione di Wmware Server o Workstation? Ubuntu 11.10 non è appena uscito, potrebbe non essere ufficialmente supportato;
dovresti controllare i requisiti hardware di Ubuntu E Vmware. Windows XP a me senza troppi servizi sta in 400 MB di RAM

Ho installato ubuntu 10 e va bene, come faccio adesso a far riconoscere la scheda video per attivare gli effetti grafici???

FabryHw
16-11-2011, 00:08
Ho installato ubuntu 10 e va bene, come faccio adesso a far riconoscere la scheda video per attivare gli effetti grafici???

Se ti riferisci agli effetti 3D allora non puoi.
VmWare purtroppo supporta il 3D solo sotto Windows (virtualizzato).

Se volevi provare il 3D in un Linux (virtualizzato) dovevi usare VirtualBox (che supporta il 3D sia per Windows che per Linux)

Denen
16-11-2011, 00:21
Ma vmware può virtualizzare windows 98 con schede grafiche del tempo tipo la voodoo??

andreagira
16-11-2011, 00:50
l'incremento prestazionale della grafica, seppur non ai livelli di quella fisica, sarà rolevante paragonata a quella di default di vmware oppure si tratta di un incremento comunque marginale?
Scusa la domanda ma nelle periferiche di Windows l'HW in questione viene riconosciuto? A me di solito lo marca come scheda video generica con il classico pallino giallo perche non trova i driver che vengono appunto forniti con i Vmware Tools; se sei in questa condizione ti becchi una scheda video da "modalita provvisoria" con risoluzione 800X600!

@Denen
no, la scheda video virtualizzata è sempre la stessa generica Vmware SVGA II indipendentemente dalla scheda video host.

però puoi dare un occhio qui
http://vogons.zetafleet.com/viewtopic.php?t=26390&sid=9dce0951e450a01e0a7b84fc3043dbb7
e soprattutto qui
http://vogons.zetafleet.com/viewtopic.php?t=28810&sid=5ec7f393365acb34528e6afe46c295b1
dove afferma: no virtual machine supports hardware acceleration inside a guest Windows 9x session

FabryHw
16-11-2011, 01:10
Ma vmware può virtualizzare windows 98 con schede grafiche del tempo tipo la voodoo??

NO

Denen
16-11-2011, 01:36
NO

motivo? quindi dovrei installarlo su hd?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2011, 06:55
motivo?

LOL! :) Perché è così che funziona la virtualizzazione di VmWare e dei programmi di virtualizzazione in genere. Vengono create delle periferiche virtuali e quelle sono.


quindi dovrei installarlo su hd?

Se desideri per qualche motivo far lavorare un OS con una determinata periferica o componente hardware, devi installarlo in un PC con quella componente o periferica.


Saluti.

Denen
16-11-2011, 13:32
LOL! :) Perché è così che funziona la virtualizzazione di VmWare e dei programmi di virtualizzazione in genere. Vengono create delle periferiche virtuali e quelle sono.




Se desideri per qualche motivo far lavorare un OS con una determinata periferica o componente hardware, devi installarlo in un PC con quella componente o periferica.


Saluti.

Perchè credevo che tutto era emulabile.

Come fare però se installassi per dire windows 98 ma non avendo la voodoo ma schede piu moderne?

Luca69
16-11-2011, 14:04
Perchè credevo che tutto era emulabile.

Come fare però se installassi per dire windows 98 ma non avendo la voodoo ma schede piu moderne?

Non credo che tu riesca a trovare i driver di schede moderne per Windows 98.
Ti funziona come una "generica" VGA a 800x600 (suppongo)

Jeremy01
19-11-2011, 01:18
Scusa la domanda ma nelle periferiche di Windows l'HW in questione viene riconosciuto?

come Vmware SVGA II 128MB

nokias86
20-11-2011, 14:04
Salve ragazzi.

Ho installato vmware workstation 8, volevo sapere innanzitutto se si può far qualcosa per impostare la lingua italiana proprio nel menù del programma,

e poi se è necessario installare un antivirus nel sistema operativo virtualizzato,

e se un virus preso nel sistema operativo virtuale può dar fastidio al sistema operativo principale

ChupeteSuazo
21-11-2011, 19:45
no ubuntu su vmware allora è guest

ma non si era capito che se parlavo di sistema su vmware si trattava di quello?

ho windows 7 ultimate host e ubuntu guest su vmware, vorrei far andare su ubuntu guest la chiavetta dlink ma non so che impostare su vmware nelle opzioni e su ubuntu guest.

ragazzi non ho risolto, non riesco a far funzionare la mia chiave usb wifi sotto ubuntu 11 virtualizzata.

ChupeteSuazo
23-11-2011, 22:59
ragazzi non ho risolto, non riesco a far funzionare la mia chiave usb wifi sotto ubuntu 11 virtualizzata.

:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

nokias86
23-11-2011, 23:05
Salve ragazzi.

Ho installato vmware workstation 8, volevo sapere innanzitutto se si può far qualcosa per impostare la lingua italiana proprio nel menù del programma,

e poi se è necessario installare un antivirus nel sistema operativo virtualizzato,

e se un virus preso nel sistema operativo virtuale può dar fastidio al sistema operativo principale

ragazzi nessuno mi dice qualcosa a riguardo?:help: :help:

_Mefistofele_
23-11-2011, 23:06
ciao anche io ho problemi con la chiavetta usb wireless sotto backtrack. potreste darmi una mano?
Non riesco a farla vedere al sistema nè a farla leggere in ogni modo.

dr.gazza
24-11-2011, 07:47
Ho installato vmware workstation 8, volevo sapere innanzitutto se si può far qualcosa per impostare la lingua italiana proprio nel menù del programma,


Che io sappia non esiste una localizzazione in italiano di vmware, e poi sarebbe poco efficace visto che i termini usati sono poco "traducibili"


e poi se è necessario installare un antivirus nel sistema operativo virtualizzato,


La presenza di un av fa sempre comodo, foss'anche m$ essential che risulta leggero e poco "rompiscatole"


e se un virus preso nel sistema operativo virtuale può dar fastidio al sistema operativo principale

considera che una vm fa parte della tua lan, quindi o la lasci in HostOnly (anche se secondo me rischi lo stesso, se banalmente attivi lo share folder per scambiare file ) o ti garantisci un minimo...
In ogni caso un av è necessario sulla macchina host...