PDA

View Full Version : Vmware [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

FabryHw
04-04-2013, 16:16
Ma lo spazio NON allocato da dentro la VM lo devi vedere, ci mancherebbe anche che sparisse.

L'unica cosa che deve cambiare è lo spazio fisico occupato sull'Host.

Per diminuire lato Guest devi ridurre la dimensione disco dal lato VMWare (alias fuori dal guest).

~DarkF12@~
06-04-2013, 11:49
Ciao a tutti , ho due problemi:

1.Ho un HP Dv61009el , processore t4200 core2duo, il sistema operativo che monto è XP32bit, se provo ad emulare un s.o a 64bit vmware mi ferma con questo errore :http://s22.postimg.org/5rbeg8x8t/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5rbeg8x8t/)

E' un problema del processore? mi sembra strano perchè il processore è compatibile con s.o 64bit, forse devo avere un sistema a 64bit installato?(esempio passare a windows 7x64al posto di xp me lo farebbe emulare poi?)

2.Ho un cd di installazione di windows XP , della mia azienda , il quale si installa solo su certi tipi di pc(quelli aziendali) come ad esempio il DELL E5400, vorrei installarlo sulla macchina virtuale ma all'avvio non riconoscendo che il pc su cui va installato il s.o non è DELL E5400 non continua.
Come faccio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2013, 15:06
Ciao a tutti , ho due problemi:

1.Ho un HP Dv61009el , processore t4200 core2duo, il sistema operativo che monto è XP32bit, se provo ad emulare un s.o a 64bit vmware mi ferma con questo errore :http://s22.postimg.org/5rbeg8x8t/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5rbeg8x8t/)


Te lo sta dicendo lui stesso :), il tuo processore non supporta le estensioni alla virtualizzazione "VT" di intel:

http://ark.intel.com/it/Products/VirtualizationTechnology

Che è evidentemente requisito indispensabile per il funzionamento di OS a 64 bit nella tua versione di VmWare, come si vede nello stesso link segnalato nella schermata di errore:

http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1003945



Saluti.




Saluti.

~DarkF12@~
06-04-2013, 16:28
Si questo l'ho letto ma la mia domanda è :
Nemmeno installando un altro s.o ( es windows7x64) posso emulare un s.o a 64bit?

FabryHw
06-04-2013, 19:50
No!

Sotto Intel si può virtualizzare un OS a 64 bit solo su CPU con estensioni VT

Sotto AMD invece si riesce anche senza le estensioni (che cmq AMD ha, ma se ti capitasse una cpu AMD vecchia senza estensioni di virtualizzazione potrai cmq virtualizzare OS a 64 bit).

gabmac2
06-04-2013, 19:53
ho dovuto sostituire il vecchio router Alice con l' ultimo modello.Purtroppo la connessione a internet sulle macchine virtuali non funziona più in bridge,ma solo con NAT.Come si può risolvere questo problema?
Vorrei lasciare il sistema "principale" non connesso e le macchine virtuali connesse

giovanni69
09-04-2013, 12:39
Qualcuno di fatto ha mai visto dei test reali circa i vantaggi delle estensioni 'VT-d' sulle CPU che ne sono abilitate vs quelle senza?

FabryHw
10-04-2013, 00:23
Tempo fa avevo letto un documento più o meno ufficiale dove confrontavano le varie modalità di virtualizzazione.
Prova a googlare.

giovanni69
11-04-2013, 17:56
Ho trovato solo documenti di parte... di Intel:
http://software.intel.com/en-us/blogs/2010/05/13/to-vt-d-or-not-to-vt-d-a-guide-on-whether-to-utilize-direct-device-attach-in-your-virtualized-system/

http://software.intel.com/en-us/blogs/2009/06/25/understanding-vt-d-intel-virtualization-technology-for-directed-io/

tra i benefici di accedere direttamente ai 'devices' c'è quel "Nic passthrough" che è interessante anche se sembra funzionare specie su schede di rete Intel e non Realtek.
..ed altre periferiche vengono comandate in modo 'nativo' invece che 'virtualizzato', comprese le schede video (a quanto pare qualcuno ha ottenuto risultati sorprendenti con i giochi).
Mi fa piacere leggere che il mio vecchio i860 faccia parte del clan delle CPU con queste funzioni (avendo la mobo che le supporta).

giovanni69
11-04-2013, 17:57
Niente da fare: ho copiato la cartella della VM, aumentato di 1 Gb; loggato, dall'interno di XP con Acronis Director ho esteso la partizione.
Come mi aspettavo questa operazione di estensione ha funzionato.

Poi ho effettuato l'operazione inversa al reboot successivo: restrizione della partizione di 2/3 Gb con Acronis, spegnimento della VM ed ho fatto partire un 'Compact' dai VM settings.
Al termine del 'Compacting virtual disk', ho riavviato la VM e con Acronis ho verificato che lo spazio non allocato era ancora presente e quindi nessun spazio è stato restituito all'host.
:muro:

UP! :mc:

Scalor
11-04-2013, 18:21
up

serbring
16-04-2013, 14:48
ciao a tutti,

ho un dell latitude e6430 con i7 3720QM e nvidia nvs5200. Ho nel pc windows 8 prof 64bit ed uso vmware per emulare win 7 32 bit. Ho notato che ho dei problemi di visualizzazione la lanciare software 3d, non videogames. La geometria è corretta, ma c'è qualcosa di strano nelle scritte accessorie che sembrano coperte da una serie di punti. Vi saprei dire che tipo di libreria utilizzano questi software e non saprei dove andare a cercare. Mi sapreste dare un consiglio su cosa potrei fare per sistemare il problema?

grazie

giovanni69
18-04-2013, 20:41
Ma lo spazio NON allocato da dentro la VM lo devi vedere, ci mancherebbe anche che sparisse.

L'unica cosa che deve cambiare è lo spazio fisico occupato sull'Host.

Per diminuire lato Guest devi ridurre la dimensione disco dal lato VMWare (alias fuori dal guest).

Potresti per favore rispiegare la tua rispost in relazione al mio post #1006 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39288601&postcount=1006)

Se ad esempio rendo non allocati 2 Gb di una piccola VM da 24 Gb, vuol dire che posso recuperare 2 Gb se poi agisco dal di fuori del Guest.

Ricordo che non ci sono snapshots e lo spazio non è pre-allocato.

Di fatto quindi ho ritagliato questo spazio non allocato (come si vede dall'interno di Acronis Director lanciato dal guiest; ho spento la VM e poi ho cliccato su 'Compact' dal pulsante a tendina Utilities e non ha sortito alcun risultato.

Allora ho seguito il tuo suggerimento ed ho provato manualmente a ridimensionare da 24 e 22 Gb la dimensione dell'hard disk ma le uniche opzioni che ho dopo aver cliccato sopra l'HD sono:
Map..
Defragment
Expand...
Compact

Se uso Expand per passare da 24 a 22 Gb il tasto Expand rimane disattivato.

Non capisco quindi cosa intendi con la frase "
Per diminuire lato Guest devi ridurre la dimensione disco dal lato VMWare (alias fuori dal guest)." :confused:

Grazie,
Giovanni

serbring
22-04-2013, 22:03
ciao a tutti,

ho un dell latitude e6430 con i7 3720QM e nvidia nvs5200. Ho nel pc windows 8 prof 64bit ed uso vmware per emulare win 7 32 bit. Ho notato che ho dei problemi di visualizzazione la lanciare software 3d, non videogames. La geometria è corretta, ma c'è qualcosa di strano nelle scritte accessorie che sembrano coperte da una serie di punti. Vi saprei dire che tipo di libreria utilizzano questi software e non saprei dove andare a cercare. Mi sapreste dare un consiglio su cosa potrei fare per sistemare il problema?

grazie

risolto togliendo l'accelerazione hardware.

ho un altro problema. Devo incrementare le dimensione della macchina virtuale, ho provato com vmmanager ma al 92% del processo si blocca. Come altro potrei fare?

simaoli1112
03-06-2013, 12:36
Qualcuno ha risolto il problema delle USB?

A me prima le vedeva bene, poi dopo aver riavviato mi da il solito problema "The device is currently in use.".

(VMware 4.0/5.0 su Windows 7 Ultimate 64bit eng)

Non so più dove sbattere la testa :(

Ogni aiuto e ben accetto, grazie e buona giornata :D

giovanni69
05-06-2013, 10:09
VMWare 4/5.0?
VMware-player-5.0.2-1031769 ?

giovanni69
26-06-2013, 10:56
In un setup con multischermo con Host che gira sotto XP, la funzione Unity è lenta (difficoltà a spostare le applicazioni tra i vari schermi) anche con VmWare Workstation 9.x?
:rolleyes:

b3r53rk
23-07-2013, 12:19
Ciao! :)

Sarò breve...

Ho Esxi 5.1 installato su un server configurato in RAID5 e lo storage FISICO totale ammonta a circa 580GB.

Una volta installato tutto, essendo la prima volta per me, ho trovato(?)\creato il datastore1, che si prende tutto lo spazio fisico disponibile, nel senso che se voglio aggiungere altri datastore devo collegare l'host a una SAN o altro...

Ora, io ho tre macchine virtuali e voglio uno "spazio" (storage) da condividere per queste tre macchine e tutta la LAN interna, quindi è meglio:

- rasare tutto, creare un datastore1 piccolo per farci stare le tre VM e un datastore2 per i dati.

- creare un disco virtuale con lo spazio rimanente e condividere le cartelle come si è sempre fatto.

In caso di cambio server in futuro, spostare i dati su altro host, ecc... qual'è la soluzione migliore?

Grazie mille ragazzi!

Alfa Prodigy
04-08-2013, 09:39
Segnalo grossi problemi di incompatibilità durante l'installazione di VMware Player 5.02 o VMware Workstation 9.02 su Windows con l'antivirus Avast 8.0 in funzione.

L'antivirus in questione anche se disabilitato temporaneamente impedisce la corretta installazione dei prodotti VMware ( io ho testato solamente i 2 sopra citati, ma sembrerebbe affligere anche altri prodotti VMware )

Soluzione adottata dai più per risolvere il problema : disinstallare Avast 8.0, installare VMware e quindi re-installare Avast 8.0 :cry:

Ieri quelli di Avast hanno ammesso le loro colpe e hanno spiegato come aggirare il problema. Quindi non occorre disinstallare e poi reinstallare Avast 8.0 basta entrare nelle impostazioni di AVAST, andare all'ultima voce in basso "Risoluzione Problemi" e togliere la spunta dalla voce "Abilita la virtualizzazione assistita da hardware"

Installare il prodotto VMware e riabilatare tale spunta.

Purtroppo, il sottoscritto, aveva già disinstallato e reinstallato, quindi non ho potuto verificare l'effettivo funzionamento di tale workaround.

Quelli di Avast hanno detto che nelle prossime versioni cercheranno di sistemare il Bug.

Spero possa tornare ultile a qualcun'altro e mi piacerebbe avere la conferma che il workaround funziona effettivamente ;)

Nightingale
06-08-2013, 09:49
Ciao a tutti!


Sono passato da poco tempo alla configurazione in firma. In particolare, da una cpu q6600 ad un 4770k.

Sono rimasto estremamente deluso dalle prestazioni del nuovo sistema nell'uso di macchine virtuali con VMWare Player 5.

Non capisco se si tratta di un mancato supporto di alcune istruzioni/featrues legate alla virtualizzazione. Ho fatto una ricerca su internet, ma non sono riuscito a capire nel dettaglio.

Ho fatto anche un compare dall'ark Intel fra q6600 e 4770k, ma sembrava tutto a favore della nuova e più recente cpu.


Ho notato che la macchina virtualizzata (un Windows 7 o Windows XP ad esempio) mostra nella sezione dove si scollegano le perifferiche usb (hard disk e chiavette) anche il disco di sistem la scheda audio e la scheda di rete, cosa che invece non avviene quando apro la stessa virtual machine sul portatile di lavoro, un banale i3 370M.


Ah, altra differenza che non vorrei sottovalutare... la macchina host su cui gira il 4770k è Windows 8, mentre la mia esperienza col Player 5 fino ad ora è stata su Windows 7.


Qualcun altro usa il Player con processore 4770k?


-- EDIT
Faccio una correzione... su Windows 7 vedo esattamente le stesse cose nella funziona di disconnessione delle periferiche usb. Resta il fatto che su questa cpu i3 370M 4 gb ram la macchina virtuale va nettamente meglio che sul 3770k 16 gb ram. Il che è assurdo! :D

Savve7
14-08-2013, 17:53
ho cambiato hardware e la macchina virtuale che usavo non funziona piu. Come posso farla ripartire???

giovanni69
11-09-2013, 14:46
...

Ah, altra differenza che non vorrei sottovalutare... la macchina host su cui gira il 4770k è Windows 8, mentre la mia esperienza col Player 5 fino ad ora è stata su Windows 7....

Oltre a suggerirti di controllare quante CPU/ cores avevi assegnato alla tua VM... prova anche una versione aggiornata di VMWare Player:

https://my.vmware.com/web/vmware/free#desktop_end_user_computing/vmware_player/6_0

Tale versione 6.0 Plus è in sincronia con la versione di Workstation (v 10.x) che supporta Win 8.1.

Tra le altre cose la 10.x offre:

- Unity mode has been enhanced to seamlessly work with Windows 8.1 UI changes.

- Workstation 10 can now convert a Windows 8.1 physical PC to a virtual machine.

- Support for 16 vCPUs, 8 TB SATA disks and 64GB of RAM
- New Virtual SATA disk controller
- Now supporting 20 virtual networks
- USB3 streams support for faster file copying
- Improved application and Windows VM startup times
- SSD Pass through

- Create restricted virtual machines that can expire at a predefined date and time.
- Multiple monitor set-ups are easier than ever, whether you are using 2, 3, or 4.
- VMware-KVM provides a new interface for using multiple virtual machines

FabryHw
11-09-2013, 16:07
Bene è quindi uscita la versione 10 (workstation), è un po' di mesi che non seguivo la cosa.

Fra un paio di settimane o anche meno quando sarò più libero di cazzeggiare proverò a dargli un'occhiata.
Sembra che abbiano aggiunto un sacco di cose, ben più dal passaggio dalla 8.x alla 9.x

Però spero che abbiano migliorato anche le prestazioni perché ogni nuova versione mi sembra sempre più lenta della precedente (o cmq in pari quando non peggiora senza migliorare) e con il gap tra fisico e virtuale che sale ulteriormente (leggi con maggiore overhead di virtualizzazione).
Soprattutto la parte grafica mi sembra rallentata parecchio.
Anche sotto windows guest noto vistosi rallentamenti ma è sotto linux guest che è ferma del tutto e qualsiasi interfaccia un pelo moderna, e non ultraleggera, gira come fossimo su un raspberry pi (alias cpu al 100% se sposti una finestra o fai poco di più).

giovanni69
11-09-2013, 16:45
Bene è quindi uscita la versione 10 (workstation), è un po' di mesi che non seguivo la cosa.

Fra un paio di settimane o anche meno quando sarò più libero di cazzeggiare proverò a dargli un'occhiata.
Sembra che abbiano aggiunto un sacco di cose, ben più dal passaggio dalla 8.x alla 9.x

Però spero che abbiano migliorato anche le prestazioni perché ogni nuova versione mi sembra sempre più lenta della precedente (o cmq in pari quando non peggiora senza migliorare) e con il gap tra fisico e virtuale che sale ulteriormente (leggi con maggiore overhead di virtualizzazione).
Soprattutto la parte grafica mi sembra rallentata parecchio.
Anche sotto windows guest noto vistosi rallentamenti ma è sotto linux guest che è ferma del tutto e qualsiasi interfaccia un pelo moderna, e non ultraleggera, gira come fossimo su un raspberry pi (alias cpu al 100% se sposti una finestra o fai poco di più).

Insomma faccio bene a stare con la mia 7.1.6 anche se la funzione Unity di Windows va malissimo ed in sostanza non è possibile spostare un'applicazione che gira sotto unity da un monitor all'altro.

L'unica ragione per cui volevo provare un aggiornamento alla 8 o 9 (o 10) era proprio per verificare le prestazioni di Unity per spostare le applicazioni dal monitor principale ai secondari :rolleyes:

Ansem_93
26-09-2013, 08:02
Raga ho visto che è uscita la nuova versione 6, tra quella e virtualbox qual'è la più veloce su un i7QM e in i5750? entrambe le macchine hanno 8GB di ram

giovanni69
27-09-2013, 10:57
Raga ho visto che è uscita la nuova versione 6, tra quella e virtualbox qual'è la più veloce su un i7QM e in i5750? entrambe le macchine hanno 8GB di ram


Come accennato sopra, se la 6 non ha funzioni e/o correzioni che ti interessano, è meglio che utilizzi versioni precedenti. Dopotutto su CPU mobile piu' consumi e meno ti dura la batteria..
Ma dato che il player 6 è facile, veloce e gratuito da installare, beh prova vs virtualbox e facci sapere!

pinc0
09-11-2013, 15:35
ciao a tutti
scusate se la domanda può sembrare banale..
so cosa sono le vm, uso da qualche tempo le vm per fare prove di programmi e/o fare esperienza con os nuovi... ho sempre usato vmware su w7 in remoto uso vmplayer. la mia domanda era a cosa serve VMware ESXi (in parole povere..)?
ho letto su wiki la spiegazione ma unica cosa è che ho capito è che vuole hardware dedicato e compatibile...
che utilità/vantaggi comporta installazione del sudetto programma??
grazie per le risposte

Nomak87
26-11-2013, 19:37
ESXi non è un programma è un vero e proprio Sistema Operativo.
In parole MOLTO povere e non precise a livello tecnico:

Con VmPlayer tu installi un motore sopra il tuo S.O. in grado di far girare l'emulazioni di altre macchine con altri S.O.

Con l'ESXi tu prendi una macchina (di solito Server) e installi direttamente il motore, il quale, comprando le giuste licenze, ha molte più funzionalità, come ad esempio per mettere più server in comunicazione diretta facendo un cluster in modo da poter spostare a caldo una macchina virtuale da un server all'altro per ottimizzare il carico del sistema o non bloccare un'azienda se un server muore che passa in un secondo tutte le VM all'altro (l'ho visto con i miei occhi e a sistema in produzione staccando la corrente a un server la VM ha perso un solo ping: FANTASTICO!) ma ce ne sono davvero moltissime!

Avrei una domanda anch'io: qualcuno mi può spiegare la differenza tra vSocket e vCore nel momento che vado a settare il processore della Vm.
Nel senso se ho un server monoprocessore Quad Core senza HT quindi un totale di 4 core fisici cosa cambia se nella Vm di un Windows Server metto 1 vSocket e 4 vCore oppure 2 vSocket e 2 vCore?!

Lo so è una domanda molto specifica però mi interesserebbe capire la differenza per poter ottimizzare meglio un server che gestisco che ha in piedi molte Vm.

Grazie

pinc0
27-11-2013, 04:15
ciao, grazie per la risposta
sono stato intrapendente e avevo provaro seguendo una guida, e ho capito cos'è. e devo dire che la cosa è ottima.
tra la versione free (registrata) e quella a pagamento cosa differisce?
o dove posso trovare una lista comparativa

FabryHw
27-11-2013, 10:55
Bene è quindi uscita la versione 10 (workstation), è un po' di mesi che non seguivo la cosa.

Fra un paio di settimane o anche meno quando sarò più libero di cazzeggiare proverò a dargli un'occhiata.
Sembra che abbiano aggiunto un sacco di cose, ben più dal passaggio dalla 8.x alla 9.x

Però spero che abbiano migliorato anche le prestazioni perché ogni nuova versione mi sembra sempre più lenta della precedente (o cmq in pari quando non peggiora senza migliorare) e con il gap tra fisico e virtuale che sale ulteriormente (leggi con maggiore overhead di virtualizzazione).
Soprattutto la parte grafica mi sembra rallentata parecchio.
Anche sotto windows guest noto vistosi rallentamenti ma è sotto linux guest che è ferma del tutto e qualsiasi interfaccia un pelo moderna, e non ultraleggera, gira come fossimo su un raspberry pi (alias cpu al 100% se sposti una finestra o fai poco di più).

Sono passato da oltre 1 mese ad usare la versione 10.x e devo dire che non ho grossi problemi.
Non ho usato funzionalità nuove (anche se ho aggiornato le mie VM all'ultima release del HW virtuale) ma qualche miglioramento l'ho avuto.

La parte grafica mi pare più veloce (anche se sempre molto più lenta del fisico in certe cose).
Mi manca di fare il test sotto Linux Guest con una interfaccia grafica pesante dove la 9.x era lentissima (alias nulla accelerato e tutto sulla cpu), però posso dire che è aumentato lo score Windows per la scheda video (virtuale).

Inoltre mi è sparito il problema del Bridge non funzionante su Wireless (l'avevo segnalato al post #968).
Prima non c'era verso di usare la scheda ethernet virtuale in modalità bridge sulla scheda fisica wireless, funzionava solo sulla ethernet fisica, mentre su quella wireless la scheda virtuale dava ip duplicato in rete e non funzionava (mi pare neanche forzando un ip fisso).
Alla fine quando ero connesso con il wireless tutte le VM (con Seven) dovevano usare la scheda di rete in modalità NAT, e potevo usare la mod. bridge solo se ero connesso con cavo.

Nessuna versione di 9.x ha mai risolto e sui forum vmware dicevano (visto che non succede a tutti) che è colpa di un bug nel driver Intel della scheda wireless.
Naturalmente per la mia scheda Intel non fa più aggiornamenti sw ed ho già su l'ultimo driver uscito (2 o 3 anni fa).
Insomma mi ero rassegnato ad usare il NAT quasi sempre.

Bene invece con la 10.x la modalità Bridge funziona perfettamente anche sulla (mia) scheda wireless.

PS
Dato che però il problema c'era solo sotto Seven Guest (le altre VM mi pare funzionassero in bridge), non posso escludere che sia stato anche un aggiorn. MS per Seven uscito dopo Settembre a risolvere.
Come invece possono essere stati i nuovi vmware tools (e relativi driver per guest).
Ci vorrebbe la controprova rimettendo la v9.0.x, cosa che non ho voglia di fare.

strabonik
28-11-2013, 04:09
ciao è vero che l'immagine virtualizzata che viene creata da vmware, è importabile ed usabile come sistema operativo avviabile all'accensione fisica del nostro pc ? se si, come grazie?

giovanni69
28-11-2013, 08:05
Grazie per la mini recensione della versione 10.

Qualcuno potrebbe per favore provare la funzione Unity trascinando le finestre delle applicazioni in un setup multischermo?
Di solito il problema mai risolto con la 7 e la 8 è lentezza nelle gestione di ogni finestra/applicazione trasportata sugli schermi secondari.

Nomak87
28-11-2013, 19:14
ciao, grazie per la risposta
sono stato intrapendente e avevo provaro seguendo una guida, e ho capito cos'è. e devo dire che la cosa è ottima.
tra la versione free (registrata) e quella a pagamento cosa differisce?
o dove posso trovare una lista comparativa

Tutte le innumerevoli features offerte da VmWare, purtroppo non mi ricordo più i vari pacchetti gli avevo studiati un po' ma probabilmente sono anche cambiati. Cmq tra le funzionalità a pagamento migliori c'è la gestione centralizzata della serverfarm tramite vCenter che è un vSphere client potenziato che permette la gestione di più HOST ESXi uniti nel medesimo Cluster. Ovviamente il numero di Host e le conseguenti CPU totali e MB di memoria vanno di pari passo con la licenza.
Sul sito di VmWare probabilmente da qualche parte c'è dove spiega i vari pacchetti ma ogni volta che ci entro mi sembra di addentrarmi nella giungla! :D

ciao è vero che l'immagine virtualizzata che viene creata da vmware, è importabile ed usabile come sistema operativo avviabile all'accensione fisica del nostro pc ? se si, come grazie?

Si si può fare ma ho sempre fatto il passaggio inverso, cmq il tool è lo stesso e si chiama vmWare converter: http://www.vmware.com/it/products/converter/

strabonik
29-11-2013, 23:09
Si si può fare ma ho sempre fatto il passaggio inverso, cmq il tool è lo stesso e si chiama vmWare converter: http://www.vmware.com/it/products/converter/

grazie della risposta. a questo proposito volevo spiegare la mia teoria: se facciamo un ipotesi, creo da vmware, mentre uso per dire, windows 8, una partizione virtuale con su windows 7 64 bit, e appena me l'ha creata, la vorrei usare fisicamente da boot sul pc, come bisognerebbe fare? si dovrebbe formattare 8 giusto?

FabryHw
02-12-2013, 12:55
grazie della risposta. a questo proposito volevo spiegare la mia teoria: se facciamo un ipotesi, creo da vmware, mentre uso per dire, windows 8, una partizione virtuale con su windows 7 64 bit, e appena me l'ha creata, la vorrei usare fisicamente da boot sul pc, come bisognerebbe fare? si dovrebbe formattare 8 giusto?

Mai fatto ma a grandi linee la strada da seguire è:

Converti il disco virtuale in VHD dimensione fissa.
Non puoi usare dischi a crescita incrementale, ergo se ha 60GB di disco virtuale devi sprecare 60GB di spazio sull'Host anche se poi il disco è semi vuoto.
Attivi i profili HW di Windows e crei 2 profili.
Uno per l'avvio in modalità virtuale ed uno per l'avvio in modalità fisica.
Avvii in modalità fisica e scegli (al boot) il profilo HW specifico che hai creato.
Windows riconfigurerà tutto l'HW al primo boot (e solo quello se poi non ti sbagli nella scelta del profilo).


Seven e Eight (ma forse anche Vista) possono fare il boot da dischi virtuali (VHD) a dimensione fissa.
Ci sono guide in internet che spiegano tutto, e con un po' di sperimentazione dovresti riuscirci a fare tutto.
VmWare dovrebbe poter usare senza problemi anche dischi VHD e comunque c'era in internet una guida che spiegava come rendere un file disco virtuale di tipo VHD e VMDK allo stesso tempo.

FabryHw
02-12-2013, 13:00
Salve a tutti.
L'attaccante è Kali Linux, collegato ad internet e a una macchina Windows 7 con firewall attivo. Windows 7 avrà due interfacce di rete: una collegata a Kali e a una alla macchina Metasploitable 2, la quale non potrà essere collegata a internet nè in contatto con Kali.

Al momento ho messo Kali su NAT, Windows 7 con un'interfaccia su NAT e una su host-only e Metasploitable 2 su host-only. Ho momentaneamente disabilitato il firewall su Windows 7 per capire se intanto il collegamento funzionava.


Scusa ma se Kali è su NAT, allora si presenterà a Metasploitable2 come se fosse Windows7, è ovvio che il ping funziona dato che per Metas2 a pingare è 192.168.25.128 e quindi nella sua lan.
Forsi ignori cosa sia e cosa serve il NAT.

FabryHw
02-12-2013, 13:15
O usi 2 schede HostOnly.
Fisicamente (ok virtualmente) sarebbero la stessa lan, ma avresti comunque la separazione logica data dagli Ip.

O se le vuoi fisicamente (beh in realtà virtualmente) separate allora devi usare o una scheda su HostOnly e l'altra su Custom o entrambe le schede su Custom.
Naturalmente poi devi selezionare 2 vmnet differenti per avere la separazione fisica.
La scheda su HostOnly corrisponde già a vmnet1.
Quindi ad esempio o HostOnly + Custom(vmnet2) o Custom(vmnet2) + Custom(vmnet3)

PS
Tra separazione solo logica (ip diversi ma stessa vmnet) e fisica+logica (ip diversi + vmnet separate), cambia che nel primo caso un eventuale sniffer sulla lan 192.168.25.x vedrebbe anche i pacchetti della lan 192.168.16.x, nel secondo caso no (tranne ovviamente se lo sniffer è sul nodo centrale Windows7)

FabryHw
02-12-2013, 13:21
P.P.S.
Quando nel quote qui sopra dici che Kali si presenterà a Metasploitable2 come se fosse Windows 7, per Windows 7 intendi quello del lab in figura o l'host su cui gira Vmware?

Non sono la stessa cosa ?

Hai 3 macchine virtuali o 2 più l'Host (come ho inteso io) ?

Comunque il Nat lo fa presentare come se fosse l'Host a pingare.

Succede questo per la precisione (nel caso di 2 vm + host):
Kali(192.168.16.130) vuole pingare Metasploitable2 (192.168.25.130) che però non è nella stessa lan.
Quindi Kali si rivolge al suo gateway dicendo "vedi tu, io voglio pingarlo se si può".
Il gateway è proprio Seven (192.168.16.128).
Il quale conosce come raggiungere Metasploitable2 (192.168.25.130) e potrebbe girargli direttamente la richiesta (dovrebbe funzionare anche senza NAT dato che non si passa da internet) ma siccome c'è il NAT attivo il Gateway natta anche la richiesta, alias fa credere che il ping arrivi da Seven (questa volta con indirizzo 192.168.25.128).
Metas2 risponde al ping rimandandolo a Seven (192.168.25.128), il quale riconoscendo che era una richiesta da lui nattata inoltra la risposta a Kali.

FabryHw
02-12-2013, 13:36
Ok se le macchine virtuali sono 3, allora probabilmente non è stato il Nat a far funzionare il ping, ma il routing tra le interfacce sul seven virtuale.

Ripeto devi usare 2 vmnet separate se non ti serve anche internet, altrimenti il seven virtuale dovrà avere 3 interfacce (e 3 vmnet).
E poi se vuoi che non comunichino tra loro, il Seven virtuale non deve avere il forward tra le interfacce attivo (cerca guide su internet su come si accende o si spegne se già acceso).

PS
Leggendo meglio internet in reatà non c'è nella tua simulazione.
Ok il vero Kali arriverebbe da Internet, ma quello che simuli tu arriva per forza da una lan

FabryHw
02-12-2013, 17:52
Nell'immagine del Lab, Kali arriva da internet e quindi non può stare ANCHE su una lan 192.168.x.x

Quindi o metti Kali fuori casa tua, o per forza simuli il tratto internet con una lan (come forse stai già facendo) ma a quel punto la vera internet non ti serve più (se Kali o Seven non deveno accedere a qualcosa davvero in internet).
Se vuoi fare il precisino dovresti anche aggiungere un paio di router tra Kali e Seven dato che Kali per accedere ad internet attraverserà almeno un router ed idem farà Seven.
Nonché c'è da considerare anche il firewall (che può essere un dispositivo distinto).

Quindi in una situazione reale sarebbe come minimo qualcosa come

Kali <-> Router1 <....Internet...> Router2 <-> Firewall <-> Seven

Ma cmq di questo te ne puoi fregare, perché non penso che i router siano fondamentali alla tua simulazione (ma perderesti la simulazione del nat, che in internet c'è, se non li metti) ed il firewall immagino userai quello di Seven.

Non posso darti dettagli sia perché sarebbe OT, sia perché non ho tempo di scrivere tutto.
Però se cerchi in internet scopri quello che ti serve che poi per tentativi ed esperimenti migliori avvicinandoti al tuo risultato.

Per mettere 2 host-only separati basta che modifichi le attuali schede che hai messo come NAT.
Le metti su Custom e poi scegli come vmnet (quando sei su custom ti si abilita la scelta) la vmnet2
Così avrai Kali su Custom-vmnet2 (che è di fatto un HostOnly che invece di usare la vmnet1 usa la due), Seven su Custom-vmnet2 e su HostOnly (che è come un Custom-vmnet1), Metas2 su HostOnly (che è come un Custom-vmnet1).

Pantera81
07-12-2013, 22:40
Ciao a tutti,

devo aprire una macchina virtuale sul mio laptop (Windows 8 64bit , 4Gb di RAM). Ho installato VMware player correttamente ed ho cercato di aprire una virtual machine, dispongo già di un file .vmx quindi non ne devo creare una ex-novo. Questa è su sistema operativo UBUNTU, version workstation 6.5-7.x ma all'avvio mi riporta il seguente messaggio
"Not enough physical memory is available to power on this virtual machine with its configured settings."...
ho provato sia a modificare i settings direttamente tramite l'edit di VMware aumentandone la dimensione, che lato host, ad aumentare la parte di memoria dedicata alle virtualizzazioni ma il risultato non cambia...

Qualcuno mi può spiegare cosa posso fare??? Grazie.... aiutatemi......!!!!!

Eress
08-12-2013, 07:24
Avvia l'host quindi windows, ed entra nel bios, disabilita hole memory remap, poi riprova a lanciare la VM.

Pantera81
09-12-2013, 06:02
Grazie Eress... ma non ho mai fatto una cosa del genere quindi mi dovresti spiegare meglio... passo passo... quello che devo fare.... scusami ma è molto importante... grazie!!! ho cercato in questo ed altri forum se qualcuno avesse riscontrato il mio stesso problema ma niente... è possibile che ce l'ho avuto solo io???

Pantera81
09-12-2013, 07:19
Cari... sono entrato nel bios del mio windows 8 ma non c'è nei vari menù la voce che mi permette di disabilitare hole memory remap.... cosa posso fare? esiste un alternativa? qualcuno mi saprebbe spiegare perchè e come possa far partire questa virtual machine???

Grazie.... per favore rispondete!!!

Eress
09-12-2013, 08:46
Per caso hai un notebook? Quelli di solito hanno dei setting bios ridotti all'osso. Ma normalmente quella è un'impostazione di base che si trova in qualsiasi bios. Poi con questi problemi con la MV che hai, non so se possa entrarci anche il nuovo bios uefi di W8. Deve risponderti chi usa VM su W8.

Pantera81
09-12-2013, 17:55
si... ho un notebook acer Aspire S3 con Windows 8... ho cercato questo settaggio entrando nel bios... ed effettivamente è proprio ridotto all'osso... ci sono pochissime voci che possono essere settate e non ho trovato l'opzione per disabilitare l' hole memory remap... c'è un modo per aggirare il problema??? e se scaricassi virtual box o un altro programma per virtualizzare... potrei risolvere??? c'è qualcuno che usa VMware con windows 8????

Pantera81
12-12-2013, 17:16
Ho risolto il mio problema semplicemente utilizzando la versione prova di VMware workstation (versione a pagamento del più comune prodotto Player che è free) praticamente la versione free (Player) sembra farti settare il valore di RAM virtuale in realtà non fa cambiare niente ed il problema persiste senza aprire nessun tipo di macchina virtuale...

Good luck...

Vultus
31-12-2013, 10:31
Ciao a tutti.

Saltuariamente uso VMware Player.
Da quando ho aggiornato il programma a quest'ultima versione, all'avvio del SO virtualizzato mi suona il cicalino della scheda madre.
Da cosa è dovuto e si può disabilitare?

Grazie.

Eress
01-01-2014, 14:06
Ho risolto il mio problema semplicemente utilizzando la versione prova di VMware workstation (versione a pagamento del più comune prodotto Player che è free) praticamente la versione free (Player) sembra farti settare il valore di RAM virtuale in realtà non fa cambiare niente ed il problema persiste senza aprire nessun tipo di macchina virtuale...

Good luck...
Hai provato lanciandolo con diritti di amministratore se da lo stesso problema?

giovanni69
12-01-2014, 12:37
Se si usa una VM con VMWare ed è spenta, non ci sono snapshot, è possibile risparmiare spazio cancellando i files vmdk.backup? :confused:

Nhirlathothep
23-01-2014, 17:02
ho trovato il topic ufficiale.

Magari quacuno esperto c'è quindi lo chiedo anche se ho fatto 1 topic apposta:


Sto utilizzando VMWARE workstation 10 su windows 8.1
(notebook con i3 + nvidia gt 640m)

1 ho la necessità di maggiori prestazioni da parte della scheda video della macchina virtuale. Quale programma sfrutta un po meglio le gpu?

2 Ho il notebook con tecnologia Nvidia Optimus. Sono molto esperto ed ho fatto di tutto per cercare di abilitarla. Nulla. Consigli? Con che programma di virtualizzazione potrebbe funzionare?

giovanni69
10-02-2014, 14:36
Se si usa una VM con VMWare ed è spenta, non ci sono snapshot, è possibile risparmiare spazio cancellando i files vmdk.backup? :confused:

UP :rolleyes:

Syk
12-02-2014, 21:33
c'è modo di staccare la finestra della VM per metterla su un secondo monitor?

giovanni69
14-02-2014, 13:00
Forse stai parlando della funzione Unity di cui ho cercato di ottenere informazioni in questo thread diverse volte.. nel mio caso il trascinamento di una finestra di applicazione che gira sotto VM trasformata in modo Unity è molto lenta se non impossibile da completare da un monitor all'altro. :mc:

arcofreccia
04-03-2014, 19:48
Ho installato windows 98 su wmvare solo che non mi permette di aumentare la risoluzione, mi fa restare a 640x480

Da cosa può dipendere?

Syk
04-03-2014, 20:48
Ho installato windows 98 su wmvare solo che non mi permette di aumentare la risoluzione, mi fa restare a 640x480

Da cosa può dipendere?
gli hai installato i VMware Tools?

arcofreccia
04-03-2014, 21:04
gli hai installato i VMware Tools?

mmm... sarebbero? Come si fa?:confused:

Syk
05-03-2014, 08:09
mmm... sarebbero? Come si fa?:confused: VM > Install VMware Tools from the VMware Workstation menu

Installing VMware Tools (https://www.vmware.com/support/ws55/doc/new_guest_tools_ws.html)

prova a seguire queste indicazioni, ma come hai fatto ad avere la VM a schermo intero con altri S.O. ? :confused:

arcofreccia
05-03-2014, 11:03
VM > Install VMware Tools from the VMware Workstation menu

Installing VMware Tools (https://www.vmware.com/support/ws55/doc/new_guest_tools_ws.html)

prova a seguire queste indicazioni, ma come hai fatto ad avere la VM a schermo intero con altri S.O. ? :confused:

Ho installato i vmware tools però la risoluzione è sempre 640x480.

la virtual machine se la metto a schermo intero il sistema operativo lo vedo solo in una finestra più piccola.

Syk
05-03-2014, 12:38
:boh: sia con XP che Seven e W8 ho dovuto sempre fare così per avere lo schermo intero nella risoluzione del monitor.

pinc0
05-03-2014, 19:23
s usi la versione 9 o 10 cè icona che ti permette di vedere lo schermo a finestra intera.
opure cambia la risoluzione del os virtualizzato, poi in automatico dovrebbe adattarsi la finestra.

Vince360
18-04-2014, 12:11
scusate ragazzi, ho messo mavericks su vmware e ho la necessita' di poter formattare una chiavetta usb da mavericks, solo che quando la metto nel pc non me la vede... mi potete dare una mano che e' tutto il giorno che sto impazzendo?! grazie ;)

pinc0
18-04-2014, 14:32
ciao, devi abilitare e connettere la periferica usb in basso a dx.se nn funziona, vai su setting e la connetti da lì. attento a selezionare la lettera giusta.
mi spieghi (anche pm se andiamo ot) come hai fatto a virtualizzare marevicks?
io ci ho provato varie volte ma nn riesco

Vince360
18-04-2014, 14:51
ciao, devi abilitare e connettere la periferica usb in basso a dx.se nn funziona, vai su setting e la connetti da lì. attento a selezionare la lettera giusta.
mi spieghi (anche pm se andiamo ot) come hai fatto a virtualizzare marevicks?
io ci ho provato varie volte ma nn riesco

grazie ci sono riuscito ;) ora via pm ti dico come ho fatto

bye ;)

pinc0
18-04-2014, 15:04
de nada

giovanni69
22-04-2014, 20:01
Approfitto della presenza di gente esperta in questo thread per porre questo domanda.

Uso VmWare Workstation con un semplice DG834GT come router ed una Alice ADSL.

Devo aver modificato qualcosa sul Network Editor per far funzionare una VM con Windows 7... il risultato è che
adesso nessuna VM funziona, nemmeno quella con Win XP.

Il risultato è una connessione limitata o assente.... ho già usato:
NETSH INT IP RESET C:/RS.TXT (INVIO)
NETSH winsock RESET CATALOG
riavvio PC
ma come risultato è stato solo quello di dover reinstallare l'antivirus della VM e nulla è cambiato.

L'unica cosa certa è questa prima schermata che mi ero salvato del Guest relativo alla VM di XP:

http://i.imgur.com/Yb8q0Xl.jpg

L'Host sempre con Win XP invece ha queste impostazioni virtuali e 2 schede di rete:

http://i.imgur.com/gndapNa.jpg


Come dovrei modificare il Network Editor in modo da far funzionare di nuovo internet nella VM di XP? :mc:

giovanni69
23-04-2014, 10:12
Ho trovato nel frattempo la schermata del Virtual Network editor che mi ha permesso di trovare la soluzione per la VM di XP:

http://i.imgur.com/QCFSxp1.jpg

:D

giovanni69
23-05-2014, 10:29
Sto cercando di convertire una VM da 23 Gb , singolo flat in formato splittato a 2 Gb secondo la guida di vmware:
http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=2006898

L'esempio è questo:

Example: This command creates a virtual disk called ubuntu2, in the same directory as the original virtual disk.

vmware-vdiskmanager –r "C:\Virtual Machines\ubuntu.vmdk" –t 1 "C:\Virtual Machines\ubuntu2.vmdk"

Host è Windows XP; la VM di Win7 è spenta e sul disco I.

http://i.imgur.com/DZYwssD.jpg (http://imgur.com/DZYwssD)

Ho aperto un CMD e digitato questo comando per arrivare alla directory di VMWare Workstation ed effettuare la conversione nella stessa directory:

C:\Programmi\VMware\VMware Workstation>vmware-vdiskmanager -r I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM\Windows 7 x64 Ultimate ITA-flat.vmdk -t 3 I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM\Win7 x64 ultimate.vmdk

ma ottengo come risultato:
Diskname or some other argument is missing.
VMware Virtual Disk Manager - build 385536.

Ho provato anche con:
C:\Programmi\VMware\VMware Workstation>vmware-vdiskmanager -r "I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM\Windows 7 x64 Ultimate ITA-flat.vmdk" -t 3 "I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM NEW\Windows 7 x64 Ultimate ITA.vmdk"

oppure:

C:\Programmi\VMware\VMware Workstation>vmware-vdiskmanager -r I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM\Windows 7 x64 Ultimate ITA-flat.vmdk -t 3 I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM NEW\Windows 7 x64 Ultimate ITA.vmdk

ma ottengo lo stesso messaggio.

Qualche idea per favore?

:confused:

giovanni69
23-05-2014, 10:58
Risolto con:

C:\Programmi\VMware\VMware Workstation>vmware-vdiskmanager -r "I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM\Windows 7 x64 Ultimate ITA.vmdk" -t 3 "I:\Windows 7 x64 Ultimate ITA VM\Win7 x64 ultimate.vmdk"

:D

xcdegasp
16-06-2014, 07:56
con vmware play è possibile creare una virtual machine che faccia il boot da chiavetta usb?

franksisca
19-07-2014, 09:39
Ciao ragazzi, ho un problema abbastanza grosso.

stavo facendo l'upgrade sulla mia macchina virtuale da ubuntu 13 a ubuntu 14, durante l'installazione mi ha dato messaggio di disco pieno, alche` io ho chiuso la macchina virtuale, dalle impostazioni di vmware ho aumentato lo spazio, e l'ho riaccesa.

solo che ora non funziona piu`, mi va` in kernel panic. cosa posso fare???

giovanni69
26-07-2014, 19:25
con vmware play è possibile creare una virtual machine che faccia il boot da chiavetta usb?

Bella domanda, Moderatore...interessante!

Purtroppo questo di VMware è uno dei thread meno frequentati da esperti dell'argomento di tutto il Forum: se mancano quelle 2 persone in gamba, è impossibile che qualcuno ragionevolmente risponda. Ed infatti più di un mese dopo... :(

E' questo forse che intendevi?
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=tvsre_VZT6Y#t=276

giovanni69
26-07-2014, 19:31
Ciao ragazzi, ho un problema abbastanza grosso.

stavo facendo l'upgrade sulla mia macchina virtuale da ubuntu 13 a ubuntu 14, durante l'installazione mi ha dato messaggio di disco pieno, alche` io ho chiuso la macchina virtuale, dalle impostazioni di vmware ho aumentato lo spazio, e l'ho riaccesa.

solo che ora non funziona piu`, mi va` in kernel panic. cosa posso fare???


Per quel che niente che so di Ubuntu ma immagino che sia simile il meccanismo, quando estendi nelle 'impostazioni' di vmware lo spazio dall'host, non fai altro che allocare virtualmente maggior spazio ma per essere "visto", reso disponibile dal client di ubuntu, è necessario che all'interno di ubuntu sia fatta girare una utility/ comando in grado di espandere la partizione e quindi guadagnare lo spazio che hai pre-allocato in precedenza (l'equivalente in Ubuntu di Gpart, o comandi manuali sotto Windows o utility di terze parti come Acronis Director).

Detto questo, non ho idea come risolvere il problema di kernel panic che citi, sorry.
Prova nella sezione Linux: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34

Syk
28-07-2014, 07:55
Per fare boot da USB, forse la cosa più lineare è creare un ISO e fare boot da questa.
Comunque se si riesce ad entrare nel boot della VM, bisogna vedere se è possibile impostare la chiavettadalle impostazioni di vmware ho aumentato lo spazio, e l'ho riaccesa.

solo che ora non funziona piu`, mi va` in kernel panic. cosa posso fare???l`ho fatto con windows 7, da 15GB a 22GB.
VMWare vede 22GB, ma windows solo 15GB e ti da anche un avviso quando espandi l`HD che lo devi riformattare per vederlo.

Ho quindi fatto il backup di windows 7, formattato e ripristinato il S.O che finalmente vede tutti e 22 i GB.

Syk
07-08-2014, 07:12
Per fare boot da USB, forse la cosa più lineare è creare un ISO e fare boot da questa.
Comunque se si riesce ad entrare nel boot della VM, bisogna vedere se è possibile impostare la chiavetta.è pieno di tutorial in rete, ci vogliono 5 minuti ;)

http://i.imgur.com/c66lEQY.png


VMWare non gestisce in autonomia il boot da USB, bisogna far partire PLoP da periferica DVD (virtuale) e poi fare boot dal menù di PLoP

arcinas
29-08-2014, 08:56
Salve a tutti.
Non so se è la sezione giusta. :D

Ho un pc con sistema operativo Windows Xp SP3.
Mentre su macchina virtuale, sullo stesso pc, tramite il programma di virtualizzazione WMware, ho installato sistema operativo Win7 Professional.

C'è un modo per condividere dei file e cartelle tra il sistema operativo nativo XP e quello virtualizzato Win7?
Ovvero visualizzare all'interno della macchina virtuale dei file presenti sulla macchina reale?

Ho sentito inoltre che può essere un'operazione rischiosa, nel senso che i file che vengono condivisi tra macchina reale e virtuale potrebbero essere colpiti da virus e quant'altro.

Grazie :)

arcinas
29-08-2014, 11:04
Ho capito come condividere file e cartelle.
Quindi far visualizzare i file del sistema operativo nativo all'interno della macchina virtual, andando da Virtual Machine Settings, nelle impostazioni del programma.

Vorrei sapere però se questa è un'operazione pericolosa per i file che vengono condivisi.

Grazie
:)

emmedi
29-08-2014, 17:21
Ultimi due messaggi uniti alla discussione.

Syk
29-08-2014, 18:32
Ho capito come condividere file e cartelle.
Quindi far visualizzare i file del sistema operativo nativo all'interno della macchina virtual, andando da Virtual Machine Settings, nelle impostazioni del programma.

Vorrei sapere però se questa è un'operazione pericolosa per i file che vengono condivisi.

Grazie
:)puoi impostare le cartelle in sola lettura se non vuoi che la VM possa fare modifiche, devi spuntare Read Only.

http://i.imgur.com/YQ5T556.png


La pericolosità dipende da quel che condividi con la VM (dati personali ecc.).
Mettere in condivisione la propria carta di credito è rischioso anche in modalità solo lettura :D
Se scarichi un file nella VM e poi lo trasferisci nell'host, è chiaro che se è un virus rimane un virus.
La VM ha accesso solo a quello che tu metti in condivisione, quindi se hai dei virus non è che escono da soli ;)
puoi avere la VM infetta e l'host sano.

arcinas
05-09-2014, 09:48
Salve a tutti.

Ho installato tramite Wmware su macchina virtuale il sistema operativo Windows 7 Professional a 32 bit (SP1). Ho problemi con l'orologio nella barra delle applicazioni.
Va di 9 ore indietro rispetto a quello del sistema operativo reale (Win Xp Professional SP3).
Lo imposto con l'orario corretto, ma all'avvio successivo della macchina virtuale, l'orario ritorna a quello sbagliato.

Come potrei risolvere?
Grazie
:)

NB: Grazie Syk per il suggerimento che hai inserito nel post #1089.
Scusami, l'ho visto solo dopo aver pubblicato questo nuovo thread.
Il discorso di spuntare l'opzione Read-only mi è servita, non ci avevo pensato.
Ovvio che poi la macchina virtuale è separata rispetto all'host e eventuali virus presenti al suo interno rimangono confinati lì.
Grazie ancora

arcinas
05-09-2014, 11:00
Ho provato a spuntare la casella: "Synchronize guest time with host" dalle opzioni di VMware Tools, ma questo non risolve la problematica.
:help:

Grazie per gli eventuali suggerimenti.
:)

Syk
05-09-2014, 13:49
IMHO devi scrivere nel 3D o sezione di windows 7, qui siamo O.T.

la mia VM con W7, ha queste impostazioni ed è correttamente sincronizzata

http://i.imgur.com/fwS9Cqx.png

arcinas
08-09-2014, 08:21
Hai ragione, scusa.
:D

Riposto la domanda nella sezione Windows 7.

Scusa ancora e grazie per i suggerimenti.
;)

cagnaluia
08-09-2014, 08:27
su vmware workstation 10, ho 2 macchine virtuali che girano contemporaneamente sistemate su due schermi LCD, ho impostato : "Keep VMs running after Workstation closes" in caso per sbaglio qualcuno chiuda la finestra, la macchina rimane accesa.


Il problema è che quando per sbaglio chiudo una macchina, questa rimane accesa, ma non posso più ritornare a vederla SE PRIMA non chiudo la finestra dell'altra. Così in maniera alternativa una per l'altra.

Insomma una volta chiusa una finestra, non riesco più a vedere le due macchine contemporaneamente.
Devo metterle in pausa tutte e due e poi avviarle singolarmente...

sing

FabryHw
03-10-2014, 13:35
Sto provando da ieri Workstation 11 (TP2) però per ora il giudizio non è eccelso.

Un bug che è comparso con la 10.0.3 (e che fino alla 10.0.2 non avevo) è tuttora presente e scocciante, speravo che l'avesse già segnalato qualcun altro e che nelle versioni nuove fosse stato rimosso.

La velocità della parte grafica sembra essere scesa abbastanza, ora Seven virtualizzato mi dà un indice di 4.5 per la scheda video (Amd che nativamente fa 7.2) dove prima mi dava 5.5 (con Amd e 6.0 con Nvidia che però nativamente fa solo 6.8).
Ho attivato la funzione sperimentale che dovrebbe accelerare dal 20% al 60% le funzioni snapshot, ma io non vedo miglioramenti anzi in questa versione lo snapshot sembra particolarmente lento (3 o 4 volte ad occhio ma potrei sbagliarmi e non ho fatto misurazioni) rispetto alla v10

Vabbé magari è solo tutta colpa del DebugMode attivo, vedremo più avanti.

Per il resto sembra funzionare bene ma non l'ho ancora usata molto

Omarone
17-10-2014, 11:33
Salve a tutti sono 2 giorni che cerco una soluzione al problema ma non so più dove sbattere la testa:

riassumo in breve

devo usare per forza win98 per far girare software di una macchina CNC in passato ho risolto virtualizzando W98SE su xp con vmware e tutto filava liscio; ora ho cambiato pc (dell optiplex con WIN7-64) installato tutto funziona tutto compresa interfaccia lan tra W98SE e CNC ... l'unica cosa che non riesco a far funzionare è la condivisione tra guest e WIN7 (mi serve almeno una cartella condivisa tra i 2 per lo scambio di file di lavorazione) vedo l'host dalle risorse di rete di W98 ma non riesco ad accedere alla cartella che dovrebbe essere condivisa ... le ho provate tutte condivisioni / sicurezza ecc ecc niente da fare ... qualcuno sa darmi una dritta?
grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del post.
Saluti.

Syk
19-10-2014, 08:37
.vuoi una cosa del genere?

http://i.imgur.com/fXMOUzX.png


guarda cos'hai di diverso come impostazioni

http://i.imgur.com/YQME3y9.png

Eress
20-10-2014, 08:27
Volevo sapere se qualcuno sa come e se avendo un'immagine disco vmware con spazio non preallocato, si può ridurre la dimensione del file vmdk e renderlo anche spazio preallocato, quindi non incrementabile.

l.dm
25-10-2014, 21:16
dopo anni di utilizzo domestico di VMware Player, oggi quasi per caso ho scoperto che c'è la possibilità di avere il Virtual Network Editor come nella versione Workstation.


ecco la procedura per Windows:

1) scaricare la versione di valutazione di VMware Workstation da qui: try-vmware (http://www.vmware.com/go/try-workstation)

2) tasto dx sull'eseguibile appena scaricato e scegliere 'Crea collegamento'

3) tasto dx sul collegamento creato al punto precedente e scegliere 'Proprietà'

4) alla fine della 'Destinazione:' aggiungere i parametri /e .\TEMP come in figura:

http://digilander.libero.it/luca.dm/images/VMware/shortcut.png


5) confermare le modifiche, avviare il collegamento e verrà creata la cartella TEMP

6) dentro TEMP aprire il file core.cab e recuperare i seguenti file: _vmnetcfglib.dll e vmnetcfg.exe

7) spostare i due file del punto precedente nella cartella di installazione di VMware Player (normalmente C:\Program Files (x86)\VMware\VMware Player\ ) rinominando la libreria senza l'underscore « _ » iniziale

8) doppio click su vmnetcfg.exe per avviare il Virtual Network Editor



(testato con VMware Player 1895310)

FabryHw
06-11-2014, 18:31
Uscito da una settimana circa Workstation 10.0.4
Ho rimesso questo perché la versione 11.0 anche usando il trucco letto su internet per spegnere il debug log, rimane molto (troppo) lenta se usata in produzione.
Lenta soprattutto sul fronte accesso disco e scheda grafica.

FabryHw
02-12-2014, 16:13
Ieri è uscita la versione finale ed ufficiale di Workstation 11 (e quindi anche del player 7.0)

Eress
07-12-2014, 13:26
Ho visto adesso, una grande delusione. Non sono per niente d'accordo con la scelta di rilasciare una versione compatibile solo con OS 64 bit e con l'AVX2 instruction set intel. Serviranno PC di ultima generazione con almeno 6/8 GB di ram per sfruttare al meglio la nuova Workstation e avere prestazioni migliori delle VM su Windows x64 rispetto ai 32 bit. Altrimenti sarà del tutto inutile aggiornare alla versione 11. Questo significa tagliare fuori tutti i vecchi pc e non solo gli OS 32 bit, su cui a parità di risorse HW e fino a 4GB di ram, le VM girano molto meglio. VMware ha fatto una scelta tecnicamente sbagliata.

Syk
09-12-2014, 11:43
quando avevo il sistema a 32 bit ho sempre avuto difficoltà e rallentamenti con una sola VM. Ormai che anche i notebook a 3-400€ in offerta al discount hanno un sistema a 64bit con 4GB di RAM, mi sembra anacronistico puntare al 32bit :D

finalmente la nuova versione ha la possibilità di recuperare qualche pixel dall'accorpamento della toolbar con la menu bar

http://snag.gy/gmnFD.jpg

Eress
09-12-2014, 14:32
Non ne dubito, ma come ripeto dai miei test è risultato l'esatto contrario. Tanto è vero che ho installato anche una versione 32 bit proprio per farci girare le VM. La x64 non la utilizzo per VM non avendomi soddisfatto. A parità di HW e con limite di 4GB di ram, le VM girano meglio su OS 32 bit, perchè è inevitanle che OS x64 consumi di suo molte più risorse del 32 bit. Non per nulla un Windows 7 Ultimate x86 va benissimo con 2GB di ram, cosa improponibile per lo stesso OS ma x64, dove 4GB sono il minimo richiesto per un uso decente del OS. Comunque sia a parte l'esperienze personali e motivi tecnici, non è una scelta giusta secondo me, ancora oggi ci sono almeno il 50% delle VM che girano su host a 32 bit. Non credo che chi possiede vecchi PC vada ad aggiungere 4GB di ram o acquisti nuovi componenti e/o PC solo per installarci la super extra scintillante roboante ultima versione VMware WS 11 esclusiva per OS x64. Per cui mi pare una scelta completamente sbagliata da parte del gruppo VMware. bastava rilasciare due versioni della Workstation x86 e x64.
In quanto ai pixel, era chiaro che prima o poi avrebbero dovuto risolvere questo inconveniente, ma a me interessa poco perché le VM le lancio tutte da Player in exclusicve mode fisso senza barre di sorta, perchè preferisco un'esperienza immersive nella VM.
Inoltre il Player a differenza della Workstation, ha la possibilità di eliminare anche la barra a comparsa.

Syk
09-12-2014, 17:06
concordo che bastava rilasciare due versioni della Workstation, ma solo per avere una maggiore differenziazione del prodotto. Cioè prendere fasce diverse di clientela.
Le mie sono considerazioni personali, vedo che con un Pentium da 60€ e 16GB di RAM non ho problemi con 3 windows 7 virtualizzati su host windows 8.1, mentre con 4GB di RAM e un T7200 ho sempre avuto problemi anche con 1 solo Linux.

Con 3,5GB di RAM disponibili ci sono delle limitazioni esagerate, cosa fai 2 host e 1,5 guest? solo di firefox ho 600MB di RAM occupata in questo momento, è una soluzione che non fa per me
_______________________

Grazieeeee :cincin: per avermi fatto recuperare un altro pò di pixel.
A sinistra c'è la workstation e a destra il player

http://i.imgur.com/Oq2NeR2.png

Eress
09-12-2014, 20:51
Ma infatti il punto è questo, su pc più vecchi quindi con massimo 4GB di ram versioni OS x64 non sono raccomandabili. Per quello dovevano rilasciare anche una versione da 32 bit.

Ocean8
14-01-2015, 13:49
Avrei bisogno di un chiarimento, ho notato che nel Bios della Asus H87 Pro oltre all'opzione per abilitare la VT ce ne sta un'altra chiamata VT-d, qualcuno sa cosa significa?
Se va attivata e se ci sono reali benefici nell'utilizzo dei software di virtualizzazione?

Eress
14-01-2015, 17:18
Avrei bisogno di un chiarimento, ho notato che nel Bios della Asus H87 Pro oltre all'opzione per abilitare la VT ce ne sta un'altra chiamata VT-d, qualcuno sa cosa significa?
Se va attivata e se ci sono reali benefici nell'utilizzo dei software di virtualizzazione?
Visto che ce l'hai attivala

https://software.intel.com/en-us/articles/intel-virtualization-technology-for-directed-io-vt-d-enhancing-intel-platforms-for-efficient-virtualization-of-io-devices

Ocean8
14-01-2015, 17:36
Ok la abiliterò.

Il link l'avevo visto ma il mio inglese è più che scarso, poi in ambiti tecnici come questo è ancora peggio:)

Mi basterebbero anche due righe in italiano per capire almeno sommariamente di cosa si tratta :O

FabryHw
14-01-2015, 19:09
Intel VT-d permette l'accesso diretto all'I/O di una scheda PCI da parte della macchina virtuale, in pratica dovrebbe permettere di virtualizzare direttamente parte dell'hw presente sul bus PCIe.
Ossia per esempio invece di avere sul guest un driver vmware generico per la scheda ethernet che poi accede (con ridotte prestazioni) alla scheda fisica, far accedere direttamente (ma sempre sotto il controllo del VM Monitor) alla scheda fisica con il driver nativo (eseguito dentro il guest) con ovviamente maggiori prestazioni.

Non so se però VmWare Workstation (vSphere ESXi è un'altra cosa) le usa, in quanto nella documentazione vedo citato solo VT-x + EPT e non VT-x + EPT + VT-d

Ocean8
14-01-2015, 19:40
Grazie mille del chiarimento :)

Preciso che sto utilizzando VirtualBox, la mia "intrusione" in questo thread è dovuta al fatto che googlando mi aveva indirizzato qua, immagino che quello che hai detto valga ancora di più per VirtualBox, ovvero che probabilmente non sfrutta questa tecnologia.

nV 25
16-02-2015, 13:53
Sono curioso di sapere una cosa.

Player ammette la possibilità di tornare indietro nel tempo cosi' da lavar via eventuali modifiche occorse a partire da un certo lasso di tempo?

In caso negativo, come affrontate questa situazione?

Grazie

Star trek
16-02-2015, 13:58
Buongiorno a tutti, usando VM11 c'è la possibilista di convertire un disco virtuale precedentemente creato in SATA in SCSI o SAS senza perderne i contenuti?

arcinas
19-02-2015, 10:26
Salve a tutti.

Ho installato il DVD1.iso del sistema operativo CentOS su macchina virtuale VMware.
Sistema operativo ospitante: Windows XP SP3
Sistema operativo guest: CentOS 6.6 a 32 bit

Sul sito ufficiale di CentOS vi è una seconda immagine (DVD2.iso).
Come posso fare a integrare questa seconda immagine in CentOS già installato tramite la DVD1.iso?

Grazie.
:)

l.dm
19-02-2015, 12:57
Come posso fare a integrare questa seconda immagine in CentOS?
se premi ESC appena avvi la vm ti appare il seguente Boot Menu:

https://www.mediafire.com/convkey/2439/bv1glh7hcwwb7p96g.jpg

e fai partire il DVD2 da li


edit: il discorso qua sopra vale se parliamo di un dvd avviabile... oppure è un dvd che devi aprire da dentro il sistema operativo? nel secondo caso vai nei settings della tua vm, clicki sulla periferica cd/dvd, e scegli "Use iso image file:"

arcinas
20-02-2015, 10:11
Credo sia un dvd (immagine iso) che deve partire da dentro il sistema operativo.

Non vorrei che seguendo la seconda opzione, la DVD2 si vada a sostituire a quella DVD1 già installata...

Scusatemi
:D sono inesperto in VMware.

Non ho ben capito la differenza tra dvd avviabile e dvd che devi aprire da dentro il sistema operativo.
:)

arcinas
20-02-2015, 10:29
Poi non so se applicare uno dei due metodi.

La documentazione ufficiale di CentOS dice di utilizzare il comanddo yum update per aggiungere gli aggiornamenti del package DVD2.

Non saprei...

Grazie mille dei consigli e della disponibilità.
:)

l.dm
20-02-2015, 11:19
segui la seconda opzione e vai tranquillo... il dvd1 è già installato e non succede nulla

arcinas
20-02-2015, 13:09
Ti ringrazio.

Ho seguito la seconda opzione.
Ciò ha prodotto un file CentOS_6.6_Final (il file è un'icona a forma di disco con la scritta dvd), che contiene vari file, tra cui una cartella che contiene vari file con estensione rpm.

Che ne faccio di questo file prodotto?
Significa che l'installazione è andata a buon fine?

Come faccio a verificare se l'installazione è avvenuta?

La documentazione di CentOS dice che il DVD2 contiene dei file rpm che possono essere installati successivamente, cioè dopo l'installazione di base del DVD1.
Come faccio per installare questi file rpm?

Grazie mille dell'aiuto.
:)

l.dm
20-02-2015, 14:50
quell'icona è esattamente come su Windows quando inserisci un cd/dvd nel lettore :)
io CentOS non lo conosco... devi leggere la documentazione o chiedere nella sezione linux

arcinas
20-02-2015, 15:46
T ringrazio.

Inserisco eventualmente una nuova domanda, rivolgendomi alla sezione linux.

Grazie della disponibilità e dei consigli.
:)

Ciao.
;)

Nomak87
12-03-2015, 12:16
Buongiorno, è un po' che uso la virtualizzazione con ESXi di VmWare.
Volevo sapere voi che storage usate per fare virtualizzazione, con quante VM, le vostre latenze sui dischi?

Io fin'ora ho usato storage esterni con LUN iSCSI in LACP e cache SSD.

Qualcuno ha esperienza con Windows Server 2012R2 usato come S.O. per storage?

Consigli / guide / esperienze è tutto ben accetto.

Grazie in anticipo

sharan94
13-03-2015, 10:05
Salve,
volevo sapere come posso far partire in automatico il sistema operativo virtuale quando clicco sull'icona di vmware senza passare dal tasto play verde.
Grazie.

sharan94
16-03-2015, 14:19
Salve,
volevo sapere come posso far partire in automatico il sistema operativo virtuale quando clicco sull'icona di vmware senza passare dal tasto play verde.
Grazie.


Nessuno sa nulla ?

Syk
16-03-2015, 14:30
puoi creare un collegamento al file.vmx presente nella cartella della VM e piazzarlo dove ti pare (taskbar?), poi la fai partire da lì.

sharan94
16-03-2015, 15:40
puoi creare un collegamento al file.vmx presente nella cartella della VM e piazzarlo dove ti pare (taskbar?), poi la fai partire da lì.

Io voglio che parta direttamante l'immagine vmx...
come faccio ?

Eress
16-03-2015, 15:59
Nessuno sa nulla ?
Io utilizzo il Player per la VM. Per funzionare correttamente col Player, quest'ultimo dev'essere impostato per avviarsi sempre con privilegi amministrativi. Per far partire direttamente l'OS virtualizzato basta che crei un collegamento col percorso al file .vmx della VM in questione, così per esempio

"C:\Program Files\VMware\VMware Workstation\vmplayer.exe" -X "C:\Users\Nome Utonto\Documents\OS\OS.vmx"

Penso che al posto del wmplayer.exe basta sostituire wmware.exe.

sharan94
16-03-2015, 16:34
Io utilizzo il Player per la VM. Per funzionare correttamente col Player, quest'ultimo dev'essere impostato per avviarsi sempre con privilegi amministrativi. Per far partire direttamente l'OS virtualizzato basta che crei un collegamento col percorso al file .vmx della VM in questione, così per esempio

"C:\Program Files\VMware\VMware Workstation\vmplayer.exe" -X "C:\Users\Nome Utonto\Documents\OS\OS.vmx"

Penso che al posto del wmplayer.exe basta sostituire wmware.exe.

Grazie mille ....funziona alla grande !!!!!

teseo39
30-03-2015, 00:28
Ciao a tutti, avrei un problema che proprio non riesco a risolvere:
Ho installato Windows XP SP3 su Vmware in un pc con Windows 7 32 bit.
All'interno del S.O. virtualizzato ho installato un gioco (Master Of Orion 3) che, ai suoi tempi, viaggiava ad una risoluzione di 800x600.
Il mio problema è che, quando faccio partire detto gioco, il gioco si avvia a tutto schermo, ma in realta' la finestra "giocabile" funziona in una finestra ridotta.
Ho provato a cambiare la risoluzione video sia da Vmware che dal S.O., ma in questo caso si riduce la finestra di avvio di tutto il S.O.
Ho provato a cambiare la risoluzione video del gioco dal collegamento sul menu' start, ma niente da fare.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie
Ciao

Eress
30-03-2015, 07:39
Usare le VM per i giochi non è mai consigliabile.

teseo39
30-03-2015, 13:38
E quindi come potrei fare, a parte dedicarmi ad altro?:-)
Grazie
Ciao

ase
31-03-2015, 11:13
Hai installato le Guest Additions (vabbè, l'equivalente per VMware)?

l.dm
31-03-2015, 11:25
infatti stavo per dare la stessa risposta postata qua sopra:
installa i VMware Tools se non li hai già installati

teseo39
31-03-2015, 14:59
Grazie per le risposte...........
Purtroppo non solo avevo gia' aggiornato le VMTools, ma giusto ieri il software si è aggiornato all'ultima versione, ma il problema non si è risolto....:-(
Da quel poco che sono riuscito a trovare in rete, pare che il problema non sia solo mio, e non solo limitato a qua il gioco, via via che diminuisce la risoluzione, invece di adattarsi allo schermo, modifica propria finestra.
L'unico, e forse l'ultimo, tentativo che mi viene in mente, è creare un disco virtuale con XP SP2, ma temo che sia un problema di compatibilita' tra i due programmi....
Ciao e grazie

SSLazio83
16-04-2015, 13:23
gli ip sono limitati? a volte capita che non mi si colleghi la macchina e che debba cambiare nome alla cartella e rifare la iso:mc:

teseo39
16-04-2015, 21:45
SSLazio83 ha scritto:
gli ip sono limitati? a volte capita che non mi si colleghi la macchina e che debba cambiare nome alla cartella e rifare la iso
---------------------------------------

Scusa per l'ignoranza, ma non riesco a capire cosa vuoi dire...:-(

SSLazio83
16-04-2015, 23:54
SSLazio83 ha scritto:
gli ip sono limitati? a volte capita che non mi si colleghi la macchina e che debba cambiare nome alla cartella e rifare la iso
---------------------------------------

Scusa per l'ignoranza, ma non riesco a capire cosa vuoi dire...:-(


se crei più macchine virtuali, c'è rischio che si esauriscano gli ip disponibili o che rimangano nella cache del programma?

Syk
17-04-2015, 07:32
con la sk di rete in bridge dipende dalla configurazione del tuo router, non ho problemi di connessione con 4 VM in bridge in contemporanea (ma di CPU sì :asd: ).
se sei in NAT non so, al massimo ne ho avute un paio e andavano bene.

mpiccino89
24-04-2015, 09:51
Qualche esperto di vmware interessato ad un progetto lavorativo di virtualizzazione di server?
della provincia di foggia-BAT-bari

Star trek
27-04-2015, 20:42
Sera,

c'e' qualche motivo per cui il disco e lento su su vmware workstation?

Sto facendo dei test su una VM con Windows 10 TP 10040. Parliamo di una VM con 4 core a 4ghz con 8gb di ram pertanto mi sembra più' che discreta VM. Il disco e una partizione dedicata con un disco persistente da 50gb su un ST1000DM003 quindi con latenze di accesso dell'ordine degli 8ms. Solo che il disco e' lento.

Idee???

http://s22.postimg.org/5ibjv068h/lento.jpg

giovanni69
27-04-2015, 21:32
Hai provato anche a far girare un HD Tune o Crystal Disk Mark dalla VM?

Vedi anche
http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1008885
https://pubs.vmware.com/vsphere-50/index.jsp?topic=%2Fcom.vmware.vsphere.monitoring.doc_50%2FGUID-E813116C-9D72-4464-BF3E-1B19F70F45BE.html
http://superuser.com/questions/306655/windows-7-kills-vmware-performance-by-disk-caching

ovviamente ricordo che è buona norma in quest sequenza:
- deframmentare l'host
- deframmentare l'hd del client VM dall'appposita menu a tendina o quello che è con VM chiusa
- deframmentare HD della VM dall'interno dell' OS con buon software.

Star trek
27-04-2015, 22:42
Ho testato HD Tune dentro e fuori dalla VM e sostanzialmente non mi sembra esserci troppe differenze a parte il burst rate che non dovrebbe essere un valore fondamentale.Probabilmente però la cache passando neela VM perde velocità. Tuttavia non cambia quasi nulla a disabilitare la cache di scrittura sulla macchina host nelle impostaziopni dei dispositivi sempre dell'host. A questo punto forse è il programma che utilizzo nella VM che è lento di suo.

http://s22.postimg.org/vyehysm8h/bench.jpg

http://s22.postimg.org/chtsc9r4h/image.jpg

SSLazio83
06-07-2015, 13:20
edit

bergin
31-08-2015, 13:00
Su consiglio dell'utente Eress faccio un copia e incolla del mio post pubblicato in altra sezione.

Devo virtualizzare su VMware Workstation 12 il S.O. Windows 98 SE (Second Edition). Ho windows 7 64 bit.
Ho il file ISO di Win 98 SE ma il problema nasce in fase di installazione che non va a buon fine. Nelle ultime fasi un messaggio mi avverte che la procedura non può essere completata riguardo a qualche cosa che non ricordo ma credo che centri qualcosa il boot di Win 98.
Mi sono procurato anche quel file boot ma come devo procedere per cui la procedura vada a buon fine?

giacomo_uncino
01-09-2015, 22:03
l'ultima volta che provai a installare W98se su una macchina virtuale dovetti creare un floppy drive virtuale dove caricare il floppy di boot per il 98

bergin
02-09-2015, 12:38
Ciao giacomo. Mi potresti spiegare il procedimento?

ThesSteve87
02-09-2015, 17:06
Su consiglio dell'utente Eress faccio un copia e incolla del mio post pubblicato in altra sezione.

Devo virtualizzare su VMware Workstation 12 il S.O. Windows 98 SE (Second Edition). Ho windows 7 64 bit.
Ho il file ISO di Win 98 SE ma il problema nasce in fase di installazione che non va a buon fine. Nelle ultime fasi un messaggio mi avverte che la procedura non può essere completata riguardo a qualche cosa che non ricordo ma credo che centri qualcosa il boot di Win 98.
Mi sono procurato anche quel file boot ma come devo procedere per cui la procedura vada a buon fine?

ho appena provato a installare win98se (ho win10 e vmware11) con l'easy install e la ISO di win98, a me la procedura va a buon fine e dopo venti minuti la macchina era pronta da usare. ora provo a fare lo stesso con la trial di vmware12, comunque sarebbe utile che tu specificassi l'errore che vedi, viene dato da vmware o dall'installazione di windows nella macchina virtuale?

EDIT: stesso risultato su vmware12, solo che non è riuscito a installare il driver del mouse con i vmware tools. io lascio le impostazioni "tipiche" per win98 mentre setto la macchina, l'unica impostazione che cambio è che voglio usare un disco unico invece che diviso...

bergin
02-09-2015, 20:25
Sono riuscito ad installare e far partire Windows 98 SE con la ISO e il problema era appunto il file di boot winb98se.IMA che dovevo inserire nella cartella di default "\Documents\Virtual Machines\Windows 98". Si vede che la mia ISO aveva bisogno di questo file.
Ho seguito poi un video su Youtube che mi spiegava passo a passo come fare anche se la versione di VMware Workstation non era la più recente.
In pratica crei una nuova macchina virtuale e nel "Wizard" la setti con Custom (personalizzato) invece che con Typical (raccomandato) quindi come compatibilità Hardware metti la versione di Workstation la 5.X e cosi via.

giovanni69
04-09-2015, 07:44
Dite un po', con la versione 12 di VMWare Workstation sono riusciti ad appesantirla di molto vs la 10? :confused:

bergin
04-09-2015, 14:13
Dite un po', con la versione 12 di VMWare Workstation sono riusciti ad appesantirla di molto vs la 10? :confused:

Non so se sia pesante, io ora utilizzo la Versione 12 nella speranza che con il sistema Windows 98 SE riesca a far girare tutto ciò creato per quello stesso SO compresi programmi di grafica e Videogames che richiedevano una scheda video potente per l'epoca di quel Windows. Ma credo che non sia cambiato molto.

giovanni69
08-09-2015, 13:00
Non so se sia pesante, io ora utilizzo la Versione 12 nella speranza che con il sistema Windows 98 SE riesca a far girare tutto ciò creato per quello stesso SO compresi programmi di grafica e Videogames che richiedevano una scheda video potente per l'epoca di quel Windows. Ma credo che non sia cambiato molto.

Che configurazione hardware hai per far girare questa versione 12 di VM Ware Workstation?
P.S. Ti auguro che le performance di quella scheda video siano replicabile in vmware grazie ai miglioramenti occorsi negli ultimi anni ai prodotti vmware. Altrimenti è più facile che tu possa ottenere un Vm più scattante con una semplice versione 7 (che sto usando per semplice uso XP e Win 7).

bergin
09-09-2015, 12:57
Io credo che in realtà sia l'accelerazione 3D non emulabile su VMWare Workstation con Win 98 come sistema ospite.

giovanni69
09-09-2015, 14:54
Io credo che in realtà sia l'accelerazione 3D non emulabile su VMWare Workstation con Win 98 come sistema ospite.

Parrebbe di sì:
google Vmware 3D acceleration

giovanni69
09-09-2015, 14:59
In un PC su cui gira Windows 7 e VMWare Workstation pre-10 la versione del Player 3 la 3.1.x.

E' possibile far coesistere una versione successiva del Player come ad es. la 6.07 senza compromettere i settings del vecchio Workstation?

Il mio timore è il fatto che il Player 6.07 richieda l'installazione di versione aggiornata VMWare Tools e questi vadano a sovrascriversi anche nelle VM vecchie che hanno impostazioni precedenti. Oppure che all'avvio di dette VM, ogni volta venga richiesto di aggiornare i Tools. :rolleyes:

bergin
09-09-2015, 16:28
Per cosa utilizzi in particolare Workstation?
Io vorrei utilizzarlo per far girare quei vecchi programmi di grafica e videogames che funzionavano benissimo su Win 98 e sui nuovi Windows è impossibile farli persino partire.
Come faccio a usufruire di questo google Vmware 3D acceleration?

giovanni69
11-09-2015, 17:19
Intendevo dire che la 3D acceleration è un'opzione attivabile: basta.. http://lmgtfy.com/?q=3D+acceleration

bergin
12-09-2015, 08:44
Ma a quanto pare non funziona su Windows 98

https://www.vmware.com/support/ws55/doc/ws_vidsound_d3d_enabling_vm.html

giovanni69
14-09-2015, 08:58
Ma a quanto pare non funziona su Windows 98

https://www.vmware.com/support/ws55/doc/ws_vidsound_d3d_enabling_vm.html

Ma caspita!... dubito che userai la versione 5.5 di Workstation... hai scelto un link davvero vecchio. Comunque credo che tu abbia in ogni caso ragione: serve almeno Windows 2000 per l'emulazione 3D.

giovanni69
14-09-2015, 09:35
In un PC su cui gira Windows 7 e VMWare Workstation pre-10 la versione del Player 3 la 3.1.x.

E' possibile far coesistere una versione successiva del Player come ad es. la 6.07 senza compromettere i settings del vecchio Workstation?

Il mio timore è il fatto che il Player 6.07 richieda l'installazione di versione aggiornata VMWare Tools e questi vadano a sovrascriversi anche nelle VM vecchie che hanno impostazioni precedenti. Oppure che all'avvio di dette VM, ogni volta venga richiesto di aggiornare i Tools. :rolleyes:

UP! :confused:

bergin
14-09-2015, 10:55
Ma caspita!... dubito che userai la versione 5.5 di Workstation... hai scelto un link davvero vecchio. Comunque credo che tu abbia in ogni caso ragione: serve almeno Windows 2000 per l'emulazione 3D.

Quindi nessuna possibilità di fan partire il Videogame che girava su Windows 98 e Win ME.

ChioSa
14-09-2015, 11:56
Quindi nessuna possibilità di fan partire il Videogame che girava su Windows 98 e Win ME.
Provato a vedere se su gog lo trovi ottimizzato per i win attuali?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

bergin
14-09-2015, 18:02
Provato a vedere se su gog lo trovi ottimizzato per i win attuali?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

GOG ha pochissimi giochi per di più in inglese (credo pochi in ITA) e a prezzi poco ragionevoli per essere vecchi videogames distribuiti in digitale.
Ho trovato scaricandolo il mio gioco funzionante (non da GOG) ma è la versione USA quella con il CD originale in Multi non non vuole proprio partire.

ChioSa
14-09-2015, 21:58
GOG ha pochissimi giochi per di più in inglese (credo pochi in ITA) e a prezzi poco ragionevoli per essere vecchi videogames distribuiti in digitale.
Ho trovato scaricandolo il mio gioco funzionante (non da GOG) ma è la versione USA quella con il CD originale in Multi non non vuole proprio partire.

gog pochi giochi? :mbe: sicuro di aver controllato di recente... è una manna per i vecchi giocatori. Per quanto riguarda il tuo problema potresti vedere se puoi spostare i file della localizzazione del cd multi nella versione USA che a quanto pare ti va... per curiosità che gioco sarebbe? :D

bergin
15-09-2015, 13:44
Sai che questa cosa dei file multi l'ho già provata e pare abbia funzionato però la versione multi è quella più aggiornata.
Ora controllo GOG bene ma è certo che non abbia la maggiorza dei giochi PC del passato.
il gioco in questione è Monaco Grand Prix Racing Simulation 2 del 1999 (vecchiotto). Non funziona da XP in su (neanche con compatibilità varie).
Il sito della nGlide lo da funzionante con il loro programma ma forse si riferiscono alla versione USA.
Conosci nGlide ?

http://www.zeus-software.com/downloads/nglide/compatibility

giovanni69
15-09-2015, 21:35
Scusami ma un semplice dual boot con XP quando vuoi giocare a quel gioco? XP si installa su una partizione da 4 Gb con tutti i SP3, Framework che vuoi. Aggiungici lo spazio del gioco e sei a posto.

bergin
16-09-2015, 15:32
Scusami ma un semplice dual boot con XP quando vuoi giocare a quel gioco? XP si installa su una partizione da 4 Gb con tutti i SP3, Framework che vuoi. Aggiungici lo spazio del gioco e sei a posto.


Neanche con XP il gioco funziona, solo con Win 95, Win 98 e ME (forse anche 2000). Quindi fare un dual boot con Win 98 o ME su un PC che ha Win 7 non mi sembra proprio il caso solo per un giochino. Era solo una mia fissa far girare a tutti i costi quel gioco su nuovi sistemi.

giovanni69
16-09-2015, 17:40
Neanche con XP il gioco funziona, solo con Win 95, Win 98 e ME (forse anche 2000). Quindi fare un dual boot con Win 98 o ME su un PC che ha Win 7 non mi sembra proprio il caso solo per un giochino. Era solo una mia fissa far girare a tutti i costi quel gioco su nuovi sistemi.

Beh, sei io sapessi che il mio giochino preferito gira solo su ME, 2 Gb di partizione su HD e mi faccio dual boot e ci guadagno a non avere problemi di compatibilità e minori prestazioni (di certo) con una emulazione 3D. :cool:

giovanni69
16-09-2015, 17:42
In un PC su cui gira Windows 7 e VMWare Workstation pre-10 la versione del Player 3 la 3.1.x.

E' possibile far coesistere una versione successiva del Player come ad es. la 6.07 senza compromettere i settings del vecchio Workstation?

Il mio timore è il fatto che il Player 6.07 richieda l'installazione di versione aggiornata VMWare Tools e questi vadano a sovrascriversi anche nelle VM vecchie che hanno impostazioni precedenti. Oppure che all'avvio di dette VM, ogni volta venga richiesto di aggiornare i Tools. :rolleyes:

UP!

giovanni69
04-11-2015, 18:06
In un PC su cui gira Windows 7 e VMWare Workstation pre-10 (7.x) e la relativa versione del Player 3 risulta essere la 3.1.x.

E' possibile far coesistere una versione successiva del Player come ad es. la 12.0.1 senza compromettere i settings del vecchio Workstation?

Il mio timore è il fatto che il Player 12 richieda l'installazione di versione aggiornata VMWare Tools e questi vadano a sovrascriversi anche nelle VM vecchie che hanno impostazioni precedenti. Oppure che all'avvio di dette VM, ogni volta venga richiesto di aggiornare i Tools. :rolleyes:

giovanni69
22-11-2015, 03:07
In un PC su cui gira Windows 7 e VMWare Workstation pre-10 (7.x) e la relativa versione del Player 3 risulta essere la 3.1.x.

E' possibile far coesistere una versione successiva del Player come ad es. la 12.0.1 senza compromettere i settings del vecchio Workstation?

Il mio timore è il fatto che il Player 12 richieda l'installazione di versione aggiornata VMWare Tools e questi vadano a sovrascriversi anche nelle VM vecchie che hanno impostazioni precedenti. Oppure che all'avvio di dette VM, ogni volta venga richiesto di aggiornare i Tools. :rolleyes:

Mi rispondo da solo: per installare un qualsiasi Player recente (e certamente dalla versione 7 in su, quindi compresa la 12) viene richiesta la disinstallazione della Workstation esistente. Ogni volta all'apertura della VM viene chiesto di aggiornare i VMWare Tools.

giovanni69
22-11-2015, 03:10
C'è qualcuno che è in grado di identificare a che versione di Workstation corrisponde la versione 7.x del Player?
Intendo dire quando è uscito il Player Pro 7.x che Workstation l'ha implementato per primo? :rolleyes: :confused:

giovanni69
22-11-2015, 03:18
C'è qualcuno che è in grado di identificare a che versione di Workstation corrisponde la versione 7.x del Player?
Intendo dire quando è uscito il Player Pro 7.x che Workstation l'ha implementato per primo? :rolleyes: :confused:

Risposta: Workstation 11:
https://www.vmware.com/it/company/news/releases/Comunicato-VMware-Workstation-11

pongi1
14-02-2016, 13:22
Chiedo aiuto e magari spiegazioni!!!
Sto virtualizzando una macchina windows 7 su un pc Windows 10 con vmware player e vorrei usarla per giocare ma quando lancio un gioco mi dice che la vga non supporta le opengl (2.0 mi pare). Ovviamente la svga è quella standard che installa vmware e non una delle mie 2 fisicamente presenti sul pc. Esiste un modo per usare le mie vga sulla macchina virtuale?
Grazie

giovanni69
25-02-2016, 18:12
Non specifichi che versione stai utilizzando di VM Player.
Magari prova ad installare l'ultima versione disponbile, credo la 7.1.3 o la VM Workstation Player 12
https://my.vmware.com/web/vmware/free#desktop_end_user_computing/vmware_player/7_0|PLAYER-713|product_downloads
https://my.vmware.com/web/vmware/free#desktop_end_user_computing/vmware_workstation_player/12_0|PLAYER-1201|product_downloads
Chissà che siano in in grado di emulare correttamente l'opengl del tuo gioco. Vedi le release notes.
"Enhanced Graphics Engine - With support for Microsoft DirectX 10 and
OpenGL 3.3, VMware Workstation 12 Pro enables and expands the type of 3-D graphics applications that can run inside a virtual machine."
La v. 12 del player dopo il trial è a pagamento, mi risulta.

Ma il tuo problema potrebbe anche essere solo una questione di impostazioni:
Abilitazione di una grafica 3D accelerata
http://i.imgur.com/pPp5xNq.png

pongi1
25-02-2016, 18:24
La versione è vmware workstation 12 player 12.0.0
Quando avevo provato le versioni più recenti ho avuto problemi di installazione nel senso che non andava proprio a buon fine l'installazione.
è possibile fare quello che ho chiesto oppure no? ☺

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

giovanni69
25-02-2016, 18:31
Il supporto arriva alla 3.3 di Open come hai visto dalle release notes e se hai messo quella spunta non dovresti avere problemi.
Ti ricordo che devi installare i VMWare Tools o aggiornarli se usavi una versione precedente di VM Player. Quello che chiedi in realtà dovrebbe essere automatico in quell'immagine che ho postato.

pongi1
25-02-2016, 20:01
http://i63.tinypic.com/nprmkj.png

Spero si veda l'immagine...
la macchina è in esecuzione per questo motivo le impostazioni non possono essere selezionate...
vorrei capire se posso usare la mia vga principale oppure anche una secondaria da associare alla macchina virtuale per giocare a tutti i giochi 3d che voglio...

Eress
25-02-2016, 20:33
http://i63.tinypic.com/nprmkj.png

Spero si veda l'immagine...
la macchina è in esecuzione per questo motivo le impostazioni non possono essere selezionate...
vorrei capire se posso usare la mia vga principale oppure anche una secondaria da associare alla macchina virtuale per giocare a tutti i giochi 3d che voglio...
Che io sappia le macchine virtuali non possono utilizzare la scheda video fisica, ma solo un'emulazione virtuale del programma di virtualizzazione, in questo caso VMWare. Poi non so se sia cambiato qualcosa con le ultime versioni, ma non credo. I giochi sulle macchine virtuali non conviene eseguirli per questo motivo. Per migliorare le prestazioni delle macchine virtuali, serve un buon processore, molta ram e un SSD.

giovanni69
25-02-2016, 20:37
Esatto e non ho idea se smanettando nei file di configurazione sia possibile 'assegnare' una certa scheda fisica ad una VM come invece è possibile con le schede di rete con i Network Settings in modo molto trasparente.

Eress
25-02-2016, 20:42
Esatto e non ho idea se smanettando nei file di configurazione sia possibile 'assegnare' una certa scheda fisica ad una VM come invece è possibile con le schede di rete con i Network Settings in modo molto trasparente.
Come ripeto, che io sappia non è possibile.

giovanni69
25-02-2016, 20:44
Non ho affermato il contrario ;)

Edit: a quanto pare con Server 2008 R2 SP1 , oppure 2012 e l'uso di RemoteFX "provides VMs with access to the physical GPU, enabling hardware-acceleration for rich graphics scenarios such as 3D rendering and game play."

"Windows 10 version 1511 brings RemoteFX to client Hyper-V, removing dependency on Remote Desktop Services role."
https://en.wikipedia.org/wiki/RemoteFX
ma a quanto pare serve una versione enterprise:
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3kr2lk/after_9_months_of_begging_it_looks_like_remotefx/
..mentre secondo altri no: "As of build 10565 Windows 10 Pro now supports both adding RemoteFX vGPUs to Hyper-V guests and using RemoteFX to accelerate RDP and these are both working pretty well. ".... "I'm posting this from my remotely host that runs Windows 10 Pro. I'm doing it from Chrome which is hardware accelerated thanks to me having RemoteFX enable in my RDSH policies."

Quindi con Win 10 di base si può sperimentare almeno nel mondo MS.

pongi1
25-02-2016, 20:48
Che io sappia le macchine virtuali non possono utilizzare la scheda video fisica, ma solo un'emulazione virtuale del programma di virtualizzazione, in questo caso VMWare. Poi non so se sia cambiato qualcosa con le ultime versioni, ma non credo. I giochi sulle macchine virtuali non conviene eseguirli per questo motivo. Per migliorare le prestazioni delle macchine virtuali, serve un buon processore, molta ram e un SSD.


non ricordo se posso linkare direttamente video del tubo ma se vi venisse voglia di cercare questo

7 Gamers, 1 CPU - Ultimate Virtualized Gaming Build Log

sapreste dirmi come potrei ottenere un risultato simile? ovviamente senza prendere tutto quell'esagerazione di hardware :D :D :D

Eress
25-02-2016, 20:59
non ricordo se posso linkare direttamente video del tubo ma se vi venisse voglia di cercare questo

7 Gamers, 1 CPU - Ultimate Virtualized Gaming Build Log

sapreste dirmi come potrei ottenere un risultato simile? ovviamente senza prendere tutto quell'esagerazione di hardware :D :D :D
Lo puoi linkare tranquillamente :D

giovanni69
25-02-2016, 21:00
...esagerazione di hardware :D :D :D
... o semplicemente Win 10 con la giusta configurazione di hypervisor come indicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43417920&postcount=1177)

osbourne72
03-04-2016, 17:35
ciao ragazzi,
utilizzo da diversi anni vmware player.
con l'ultimo aggiornamento alla 12 non riesco a vedere le usb 3.0...non mi istalla i driver

Syk
04-04-2016, 12:54
hai provato a reinstallare le vmware tools?

giovanni69
04-04-2016, 21:48
Verifica che VMWare USB Arbitration service sia attivo e poi dai un'occhiata.

https://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=2128105
https://kb.vmware.com/selfservice/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&docTypeID=DT_KB_1_1&externalId=1025956
https://kb.vmware.com/selfservice/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&docTypeID=DT_KB_1_1&externalId=2041591

e prova a giochicchiare tra host e guest con i dispositivi USB in modo da cercare di forzare il risconoscimento:
http://www.eightforums.com/virtualization/21335-usb-issue-vmware-post201898.html?#post201898

arcinas
04-04-2016, 21:51
ciao ragazzi,
utilizzo da diversi anni vmware player.
con l'ultimo aggiornamento alla 12 non riesco a vedere le usb 3.0...non mi istalla i driver

Ma la versione 12 dovrebbe essere la VMware Player Workstation?

giovanni69
04-04-2016, 21:59
..è una lunga storia.. sì, ha avuto diversi nomi.. un casino.
Se poi ci sono problemi inquanto la Workstation 12 Player è dopotutto free ma pur sempre 'trial', si può provare la 7.1.3 è che l'ultimo vero Player senza il 'workstation / pro' di mezzo. E' compatibile anche con Win 10 guests.

arcinas
04-04-2016, 22:01
..è una lunga storia.. sì, ha avuto diversi nomi.. un casino.
Se poi ci sono problemi si può provare la 7.1.3 è che l'ultimo vero Player senza il 'workstation / pro' di mezzo. E' compatibile anche con Win 10 guests.
Se non sbaglio la vmware player workstation è compatibile solo con sistemi operativi a 64 bit.

giovanni69
04-04-2016, 22:02
Beh, qui non vedo infatti alcun 32 bit:
https://www.vmware.com/products/player/playerpro-evaluation.html

arcinas
04-04-2016, 22:05
Beh, qui non vedo infatti alcun 32 bit:
https://www.vmware.com/products/player/playerpro-evaluation.html
Il fatto è che io su una mia postazione ho installato Windows xp professional sp3 a 32 bit e posso utilizzare solo Vmware player.

giovanni69
04-04-2016, 22:08
devi cercare una versione precedente...
Questo è il link della 6.07 32 e 64 bit :
https://my.vmware.com/web/vmware/free#desktop_end_user_computing/vmware_player/6_0

arcinas
04-04-2016, 22:09
quindi puoi tranquillamente provare con la 7.1.3.
Va bene.
Io attualmente ho installato una versione 6 di Vmware Player, anche se non ricordo esattamente il numero di versione.

giovanni69
05-04-2016, 12:37
Comunque... quanto odio VMWare quando per ovviare il drag & drop che non funziona (ovviamente attivo nelle preferenze), una banale copia-incolla viene bloccato con il cursore ed il segnale di divieto. :muro:

Syk
05-04-2016, 12:42
Se non sbaglio la vmware player workstation è compatibile solo con sistemi operativi a 64 bit.con 32bit ha 3.5GB di RAM tra host e VM :eek:
mi pare una necessità di nicchia
Comunque... quanto odio VMWare quando per ovviare il drag & drop che non funziona (ovviamente attivo nelle preferenze), una banale copia-incolla viene bloccato con il cursore ed il segnale di divieto. :muro:le rare volte che mi capita è perchè non riavvio da giorni nè host nè le VM
però non l'ho mai visto il segnale di divieto, non me lo fa fare e basta.

giovanni69
05-04-2016, 12:48
La VM è stata avviata ora, l'host qualche ora fa. Per 'divieto' intendo l'icona del cursore. Ho dovuto usare una shared folder.

Syk
05-04-2016, 12:56
infatti mi fa strano, ho provato adesso con l'host acceso da quasi una settimana e la VM da due/tre giorni.
quando trascino il file prima mi da l'icona con il divieto e poi diventa un +

http://i.imgur.com/MP5kJOp.png


trovo molto più fastidioso quando mi salta la clipboard, in quel caso uso un .txt in una cartella condivisa

arcinas
05-04-2016, 12:57
con 32bit ha 3.5GB di RAM tra host e VM
mi pare una necessità di nicchia

Si effettivamente la RAM indirizzabile con un sistema a 32 bit è inferiore rispetto al 64 bit.

arcinas
05-04-2016, 13:24
Credo di essere riuscito ad installare VMware Player Workstation 7.1.3 su Windows Xp a 32 bit, al posto di VMware Player installato in precedenza.

arcinas
05-04-2016, 13:58
Ho installato vmware workstation al posto di wmware player, ma non riesco ad aprire adesso una macchina virtuale (file .vmx) creata con vmware player.

Mi dice che c'è un errore nel file vmx e non è possibile aprirlo.

Quindi devo ricreare e reinstallare la VM?

Syk
05-04-2016, 15:21
Si effettivamente la RAM indirizzabile con un sistema a 32 bit è inferiore rispetto al 64 bit.più che inferiore direi inutilizzabile a parte contesti particolari quali XP o linux.

Mi dice che c'è un errore nel file vmx e non è possibile aprirlo.

Quindi devo ricreare e reinstallare la VM?
puoi fare un tentativo creando una nuova VM e punti l'harddisk di quella che ora non ti legge (fai un backup prima di quell'HDD)

USA IL TASTO MODIFICA anzichè fare post consecutivi, grazie

http://i.imgur.com/A4BvbYK.png

arcinas
05-04-2016, 15:25
più che inferiore direi inutilizzabile a parte contesti particolari quali XP o linux.

Io ho un sistema host Windows XP a 32 bit con 3.25 GB di RAM, su un totale di 4096 Mb di RAM fisica disponibile.

puoi fare un tentativo creando una nuova VM e punti l'harddisk di quella che ora non ti legge (fai un backup prima di quell'HDD)

Ho già fatto questa prova, ma non funziona.
Quando selezionavo il file vmdk mi dava errore, che non ricordo.
Alla fine ho eliminato la VM.

USA IL TASTO MODIFICA anzichè fare post consecutivi, grazie

Hai ragione, chiedo scusa.
:D

LukeIlBello
05-04-2016, 15:52
ma scusate piuttosto che usare vmware player con tutte questi casini, virtualbox apre e legge qualsiasi vmdk... non ha limiti :read:

arcinas
05-04-2016, 15:58
ma scusate piuttosto che usare vmware player con tutte questi casini, virtualbox apre e legge qualsiasi vmdk... non ha limiti :read:

Sono abituato ad utilizzare Vmware.

Adesso che ho installato la vmware workstation, ho anche maggiori funzionalità.

Virtualbox è comunque da tener presente.
;)

Syk
05-04-2016, 16:17
ma scusate piuttosto che usare vmware player con tutte questi casini, virtualbox apre e legge qualsiasi vmdk... non ha limiti :read:prima di scatenare una guerra di religione, ti posso dire che sono passato a VMware per evitare proprio tutti i casini di virtualbox :D
e quindi? non si aggiunge nulla alla discussione in questo modo.

arcinas
05-04-2016, 16:23
prima di scatenare una guerra di religione, ti posso dire che sono passato a VMware per evitare proprio tutti i casini di virtualbox :D
e quindi? non si aggiunge nulla alla discussione in questo modo.

Ognuno utilizza il programma che preferisce e che gli si addice.
Per me è semplicemente una questione di abitudine il fatto di utilizzare vmware.
:)

gabmac2
06-04-2016, 07:54
scusate una domanda forse banale, però è un dubbio che vorrei dissolvere
Avendo 4 core sul pc, è possibile assegnarne 4 a 2 VM che si utilizzano in contemporanea?

arcinas
06-04-2016, 08:25
scusate una domanda forse banale, però è un dubbio che vorrei dissolvere
Avendo 4 core sul pc, è possibile assegnarne 4 a 2 VM che si utilizzano in contemporanea?

Anch'io ho un processore con 4 core e mi interesserebbe capire la gestione dei core su più macchine virtuali.

Syk
06-04-2016, 08:48
nella knowledge base (https://kb.vmware.com/selfservice/microsites/microsite.do) (non ho trovato niente di meglio di questo (https://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1004059)) sarà certamente spiegato nel dettaglio, comunque sul player andando nelle impostazioni della VM ci sono queste impostazioni

http://i.imgur.com/acMG6QZ.png


e nella workstation oltre al n° di processori c'è l'opzione specifica per n° di core per processore

http://i.imgur.com/WX11gTA.png

arcinas
06-04-2016, 09:05
nella knowledge base (https://kb.vmware.com/selfservice/microsites/microsite.do) (non ho trovato niente di meglio di questo (https://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1004059)) sarà certamente spiegato nel dettaglio, comunque sul player andando nelle impostazioni della VM ci sono queste impostazioni

http://i.imgur.com/acMG6QZ.png


e nella workstation oltre al n° di processori c'è l'opzione specifica per n° di core per processore

http://i.imgur.com/WX11gTA.png

Si, ho trovato queste impostazioni del processore di una macchina virtuale gestita con vmware workstation:

http://ultraimg.com/image/zggK

Quindi c'è un solo core assegnato alla VM in questo caso.

gabmac2
06-04-2016, 09:10
ok, però utilizzando 2 VM contemporaneamente con 4 core, cosa succede?

arcinas
06-04-2016, 09:13
ok, però utilizzando 2 VM contemporaneamente con 4 core, cosa succede?

Cioè non ho capito,
intendi assegnando ad entrambe le VM 4 core sullo stesso sistema host con processore a 4 core?

Syk
06-04-2016, 09:31
ok, però utilizzando 2 VM contemporaneamente con 4 core, cosa succede?ho un processore con 2 core.
uso contemporaneamente 3 VM con assegnati un core ciascuna, riesco a farlo solo se non ho processi importanti, quindi:

- se devo fare windows update / scansione AV lo faccio su due VM alla volta
- per tutte le altre cose leggere quali P2P, browser con 30 tab ecc. non c'è problema e fila tutto liscio (host compreso)

devi fare delle prove sulla tua macchina in base all'uso che ne fai.Quindi c'è un solo core assegnato alla VM in questo caso.sì

scusa se rompo :D , ma nel forum abbiamo l'abitudine di non quotare se stiamo rispondendo al messaggio precedente.
e se quotiamo, in genere si tolgono le immagini per rendere meno pesante la pagina :)

gabmac2
06-04-2016, 09:33
numero di processori, forzatamente 1
numero di core 4 a entrambe, cosa succede? E' possibile?

arcinas
06-04-2016, 09:34
Ma in generale assegnare 1 GB di RAM e 1 core ad una VM, è sufficiente per eseguire discretamente una VM?

Anche se ovviamente il tutto dipende dalle caratteristiche del sistema host e dall'utilizzo che si deve fare della VM.

arcinas
06-04-2016, 09:38


scusa se rompo , ma nel forum abbiamo l'abitudine di non quotare se stiamo rispondendo al messaggio precedente.
e se quotiamo, in genere si tolgono le immagini per rendere meno pesante la pagina

Sto quotando in questo caso per riprendere il tuo messaggio.
Comunque chiedo scusa, non conosco esattamente le regole utilizzate all'interno del thread per la scrittura dei post.
:)

Comunque in generale cerco di modicare un post invece di crearne un altro e di quotare il meno possibile.
Chiedo scusa, hai fatto bene a fare questo appunto.
;)

Syk
06-04-2016, 09:43
per seven starter lo tengo con 1 core e 2GB di RAM
per seven home basic sempre un core, 3.5GB di RAM
(tutto su SSD chiaramente)

i problemi ci sono quando vado a virtualizzare i 64bit, in quel caso gli metto 2 core e 8GB di RAM ma è tutto un pò lento (per forza ho 2 core in realtà)

il 64bit mi funziona meglio su un portatile con l'i5

gabmac2 devi provare come ho fatto anch'io (non esplode niente :D al limite va al rallentatore)

arcinas
06-04-2016, 09:46
Si, quello che vuoi dire in pratica è che una VM a 64 bit richiede maggiori risorse rispetto a quella corrispondente a 32 bit?

Syk
06-04-2016, 10:50
decisamente sì.
il mio processore non è adatto alla virtualizzazione del 64bit, il minimo sindacale è un i5 per andare bene sia su VM che sull'host.

discorso a parte meritano S.O. quali XP e i vari linux su cui non ho mai fatto abbastanza prove.

arcinas
06-04-2016, 10:54
Il mio processore in questione è un Intel® Core™2 Quad Processor Q6600,
che supporta la virtualizzazione a 64 bit.
Difatti ho abilitato quest'opzione Intel Virtualization direttamente dalle impostazioni del bios,
in modo tale da poter eseguire VM a 64 bit in vmware.

Syk
06-04-2016, 12:25
installati windows 10 a 64 bit e apri un windows 10 in virtual machine sempre a 64 bit, poi ci dici quanto è idoneo allo scopo :D
se 10 non lo tolleri va benissimo anche un seven ultimate.

arcinas
06-04-2016, 13:23
Avevo intenzione eventualmente di installare il Windows 7 a 64 bit al posto del Windows XP a 32 bit attuale.

gabmac2
06-04-2016, 16:29
nella versione workstation, numero core penso sia inequivolcabile,
mentre numero processori?

arcinas
06-04-2016, 16:37
Non so esattamente la differenza tra:
Number of processors e Number of cores per processor nelle impostazioni di una VM in wmware player workstation.

Per entrambe le voci, nel menù a tendina ci sono le scelte:
1, 2, 4 e 8.

giovanni69
06-04-2016, 20:12
https://communities.vmware.com/thread/459934?start=0&tstart=0

arcinas
07-04-2016, 00:14
Grazie.
Comunque come la maggior parte della documentazione, in inglese ovviamente.
Scherzo.
:D

giovanni69
07-04-2016, 01:09
Prego, google traduttore. Scherzo :D

LukeIlBello
19-04-2016, 13:27
prima di scatenare una guerra di religione, ti posso dire che sono passato a VMware per evitare proprio tutti i casini di virtualbox :D
e quindi? non si aggiunge nulla alla discussione in questo modo.

non c'è paragone tra i 2 virtualizzatori, se poi mi citi il player (e non la workstation, sulla quale windows gira un pelo meglio rispetto a vbox)
allora non c'è proprio storia...

per la mia esperienza vmware è solo più gui-friendly di virtual box, ma alla prova
dei fatti l'unico virtualizzatore che li supera entrambi è proxmox

giovanni69
19-04-2016, 14:57
promox permette di importare VM create con VMWare?

LukeIlBello
20-04-2016, 13:16
promox permette di importare VM create con VMWare?

proxmox usa KVM ma legge anche vmdk... direi di si, anche se non ci ho provato (al contrario con VBox funge bene) ma non mi pare ci siano problemi in questo senso

giovanni69
22-04-2016, 18:24
Grazie, magari un giorno provo a smanettare su una VM di prova.
Ma dal tuo punto di vista, in che senso proxmox li supera entrambi?

gabmac2
22-04-2016, 19:56
gestione ram con Vmware,
avendo ad esempio 8 gb di ram sulla macchina fisica, aprendo 2 macchine con 2 gb dedicati ciascuna, significa che al massimo 4 gb di ram della macchina fisica possono essere occupati?

giovanni69
22-04-2016, 20:05
Esatto, le due VM non potranno mai occupare più di 4 Gb RAM totali dell'host (macchina fisica), o meglio li occuperanno sempre e comunque anche se singolarmente magari i sistemi operativi delle 2 VM useranno il primo 1Gb e il secondo 500Mb.. in sostanza li hai allocati per le VM se sono aperte ovviamente e li togli automaticamente dall'host (più un 'overhead' dato dato VMware, quei processi che vedi sempre aperti in Windows per la gestione usb, ecc).

Se usi il task manager puoi vedere in tempo reale quando e come viene 'sottratta' dall'host la RAM per dedicarla alla VM che stai aprendo.

time00
23-04-2016, 21:38
ciao a tutti ho un problema con VMware Workstation Pro: vi spiego creo una nuova macchina ect avvio e non mi parte l'installazione mi arriva a questa schermata vuota http://thumbnails116.imagebam.com/47952/490c56479516895.jpg (http://www.imagebam.com/image/490c56479516895) se vado avanti invece mi dice http://thumbnails115.imagebam.com/47952/c88e38479516900.jpg (http://www.imagebam.com/image/c88e38479516900)
non capisco quale sia il problema con linux tutto ok (2 distrubuzioni) ho provato con altre 3 ISO sia 32 che 64 BIT niente, invece con virtualbox nessun problema...

giovanni69
23-04-2016, 21:42
Prova a scegliere manualmente il tipo di compatibilità che desideri della VM. Ci sono delle opzioni più o meno legacy o recenti . Chiaramente se vuoi installare Win 10 devi utilizzare una versione di Workstation relativamente recente.
Oppure se non sicuro prova con il Player v. 7.1.3

time00
23-04-2016, 21:52
Prova a scegliere manualmente il tipo di compatibilità che desideri della VM. Ci sono delle opzioni più o meno legacy o recenti . Chiaramente se vuoi installare Win 10 devi utilizzare una versione di Workstation relativamente recente.
Oppure se non sicuro prova con il Player v. 7.1.3

si ho l'ultima versione, scegliere manualmente come? io vado su crea nuova macchina poi typical poi scelgo l'iso e mi dice trovato win 10 x64 procedo ect e poi avvio.

giovanni69
23-04-2016, 22:39
Se hai l'ultima versione è strano allora che tu abbia problemi con 10x64. Dovrebbe essere una sotto-opzione di quel typical ma forse è stato tolto nelle ultime versioni.
Ma è 'in' linux che non hai problemi a creare un VM di Win 10, oppure è creando una VM 'di' linux che non ti crea problemi? Se è il secondo casi mi viene da pensare che tu abbia un ISO corrotto di Win10. Magari prova a verificare hash: https://communities.vmware.com/thread/495424?start=0&tstart=0

time00
23-04-2016, 23:20
Se hai l'ultima versione è strano allora che tu abbia problemi con 10x64. Dovrebbe essere una sotto-opzione di quel typical ma forse è stato tolto nelle ultime versioni.
Ma è 'in' linux che non hai problemi a creare un VM di Win 10, oppure è creando una VM 'di' linux che non ti crea problemi? Se è il secondo casi mi viene da pensare che tu abbia un ISO corrotto di Win10. Magari prova a verificare hash: https://communities.vmware.com/thread/495424?start=0&tstart=0

allora sono su windows e creando VM di linux nessun problema, quando provo a creare VM di windows ho questo problema ho scaricato 3 ISO tra cui anche win7 oltre che il 10, corrotte non penso perchè virtualbox mi finisce correttamente l'installazione....

EDIT: ci sono riuscito :winner: ecco come ho fatto: ho scelto come installazione custom ed ho selezionato workstation 11.x (di default era 12.x) poi ho scelto seleziona l'iso per l'installazione dopo, ho continuato lasciando uguale tranne per la RAM che ho messo 2 gb (come faccio di solito) e prima di avviare naturalmente ho selezionato l'ISO di win 10 avvio e come per magia mi compare installa :D procedo e nel giro di 10 minuti avevo installato tutto nel mio SSD :) e per il momento sembra funzionare

giovanni69
24-04-2016, 00:13
... ho scelto come installazione custom ed ho selezionato workstation 11.x (di default era 12.x) ....

...ecco bravo è quel 'legacy' /typical da cambiare che avevo in testa. So che si arrivava anche fino alle versione 6.x tempo fa.

time00
24-04-2016, 00:32
...ecco bravo è quel 'legacy' /typical da cambiare che avevo in testa. So che si arrivava anche fino alle versione 6.x tempo fa.

ah ok non avevo capito che intedessi questo, mi è venuto in mente casualmente di andare in costum (probabilmente il mio inconscio ha capito il tuo aiuto :D) grazie, si come versione mi arriva a me a 5.x quindi sono ancora tutti presenti

Syk
24-04-2016, 10:37
..avvio e non mi parte l'installazione mi arriva a questa schermata vuota
http://thumbnails116.imagebam.com/47952/490c56479516895.jpg (http://www.imagebam.com/image/490c56479516895)..mi è successa la stessa cosa con Win7 Professional SP1 x64 15.02.2016


provo la tua soluzione

giovanni69
24-04-2016, 10:38
In effetti non mi ero spiegato decentemente ;)

time00
24-04-2016, 12:29
In effetti non mi ero spiegato decentemente ;)
ah non ti preoccupare:)

giovanni69
24-04-2016, 13:37
Credo che la differenza possibile tra creare una VM con detti livelli di compatibilità (5.x, 6.x/7.x..11.x) serva non solo a permetterne l'apertura con Player/Workstation di vecchie release ma condizioni poi la versione di VMware Tools che viene installata. In altre parole, puoi anche creare una VM in modalità custom 6.x ma se poi aggiorni i Tools alla versione del virtualizzatore in uso, ti ritrovi una VM nativa di quella versione. E se li installi poi non riesci più ad aprire con un vecchio Player/Workstation quella VM che pur avevi creato in modalità 6.x. Mi sembrava fosse accaduta una cosa del genere cercando di aprire una VM creata in Windows XP con un vecchio Player, riaperta in Win 7 con il Player 7.1.3. aggiornati i Tools ed a quel punto da XP non riuscivo più ad aprirla, nemmeno disinstallando i Tools esistenti e reinstallando quelli del vecchio Player. Ma forse è stata solo una sfortunata coincidenza.

Syk
25-04-2016, 13:17
...EDIT: ci sono riuscito :winner: ecco come ho fatto: ho scelto come installazione custom ed ho selezionato workstation 11.x (di default era 12.x) poi ho scelto seleziona l'iso per l'installazione dopo, ho continuato lasciando uguale tranne per la RAM che ho messo 2 gb (come faccio di solito) e prima di avviare naturalmente ho selezionato l'ISO di win 10 avvio e come per magia mi compare installa :D procedo e nel giro di 10 minuti avevo installato tutto nel mio SSD :) e per il momento sembra funzionare

mi è successa la stessa cosa con Win7 Professional SP1 x64 15.02.2016


provo la tua soluzione confermo la soluzione :)

probabilmente è il sistema easy install che va in conflitto, ho riprovato con il solo player (al posto della workstation di prima) e l'importante è selezionare l'opzione I will install operating system later

per essere certo che 11/12 non incida devo provare su un PC con la 12 installata e al momento mi è scomodo (ho provato con la 11)

time00
26-04-2016, 00:22
confermo la soluzione :)

probabilmente è il sistema easy install che va in conflitto, ho riprovato con il solo player (al posto della workstation di prima) e l'importante è selezionare l'opzione I will install operating system later

per essere certo che 11/12 non incida devo provare su un PC con la 12 installata e al momento mi è scomodo (ho provato con la 11)

si hai ragione ho appena fatto una prova, è quella opzione di selezionare subito l'ISO che crea problemi infatti selezionando I will install operating system later e mettendo poi l'ISO anche nel typical funziona!

Syk
26-04-2016, 11:37
grazie, mi hai risparmiato la controprova :)

gabmac2
26-04-2016, 20:32
qual' è il miglior modo di fare il backup di una VM ? (file ova)?

Syk
27-04-2016, 10:00
di queste tre opzioni che conosco uso la n°3 per portarmi avanti una VM da ufficio (criptata, è l'unica cosa nel mio PC che contiene dati sensibili e mi fa da archivio di questi) e per tenermi una copia pulita di una VM che fa da "sfascio", che quindi ripristino ogni mese circa per ripartire da un sistema pulito su cui navigare.
ricordo che per tutte e tre non puoi usare la VM mentre fai backup.

1) aggiungi un HDD secondario alla VM , fai boot con l'.iso di acronis true image o simile e salvi il backup sul secondo HDD
pro: è uguale a un PC fisico ed è la soluzione che impiega meno spazio.
contro: può essere macchinoso aggiungere un HDD se la VM è criptata (va scriptata e ricriptata :muro: ) e bisogna modificare il file .vmx per fare boot da DVD (aggiungendo questa stringa bios.bootdelay = 5000)

2) usi la funzione snapshot / clone di vmware workstation
pro: è a portata di click
contro: occupa molto spazio quasi come la soluzione 3, non si può fare dal player.

3) copia fisica della cartella contenente la VM
pro: è la cosa più facile ed immediata, si può creare una cartella archivio con le varie date per differenziare i diversi backup
contro: è la soluzione che occupa più spazio, pari alla VM stessa (con un SSD capiente rimane la cosa per me più immediata e che preferisco)

Eress
27-04-2016, 11:55
Anch'io ho sempre usato la 3 con la copia semplice, secondo me è sempre la migliore.

giovanni69
27-04-2016, 16:42
Qualcuno ha mai provato Veeam Backup Free Edition?

giovanni69
28-04-2016, 16:57
Uno dei consigli per arginare il rischio di infezioni da malware è quello di utilizzare VM (oltre a sandbox) durante la navigazione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43614628&postcount=264)

Ora nella mia VM di Windows 7 SP1 che gira sotto sotto VM Vmware, se c'è qualche file sospetto, Eset Smart Security che funziona invece sull'host se ne accorge. Come mai?
Mi è stato detto che questo accade se esistono delle cartelle condivise ma non è il mio caso. :confused:

Syk
28-04-2016, 19:27
puoi mostrare in che modo ESET se ne accorge?
basta qualche screenshot

gabmac2
28-04-2016, 20:04
Avendo un i3 6100 ed un i5 6400 con lo stesso quantitativo di ram di 8 GB

Aprendo una VM con 2 core e 4 GB di ram, l' i5 si sente molto più dell' i3?
Suppongo a livello di sistema simulato no, ma a livello sistema reale ciò avvenga
Sbaglio?

giovanni69
29-04-2016, 12:07
puoi mostrare in che modo ESET se ne accorge?
basta qualche screenshot

Certo, non riesco a trovare quel programma scaricabile da CNet con Firefox che nello scaricamento all'interno della VM innescava la risposta di Eset nell'host...

basilmax
15-05-2016, 08:55
Scusate, da anni uso sul mio sistema intel i5 x64, con SSD di 128GB, con SO win7 ultimate, e 4GB ram VM virtualbox, con cui ho realizzato numerose macchine virtuali, che ora occupano troppo spazio del mio ssd di sistema. Avendo altri HHD disponibili, vorrei sapere se si può spostare l'archivio delle macchine virtuali, che si trova su C:\utenti\<nome utente>\VirtualBox VMs su altro HHD, senza dover reinstallare ogni macchina creata. E se si possono creare nuove macchine, archiviate direttamente su tale disco.Grazie :help:

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2016, 11:23
Scusate, da anni uso sul mio sistema intel i5 x64, con SSD di 128GB, con SO win7 ultimate, e 4GB ram VM virtualbox, con cui ho realizzato numerose macchine virtuali, che ora occupano troppo spazio del mio ssd di sistema. Avendo altri HHD disponibili, vorrei sapere se si può spostare l'archivio delle macchine virtuali, che si trova su C:\utenti\<nome utente>\VirtualBox VMs su altro HHD, senza dover reinstallare ogni macchina creata. E se si possono creare nuove macchine, archiviate direttamente su tale disco.Grazie :help:

Questa è la discussione su Vmware, quella su VirtualBox è un po' più sotto :)


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940846

basilmax
15-05-2016, 12:55
[QUOTE=Nicodemo Timoteo Taddeo;43671047]Questa è la discussione su Vmware, quella su VirtualBox è un po' più sotto :)

:doh: Chiedo scusa.

Legolas84
11-06-2016, 13:41
Ragazzi, domanda su VMware Workstation 12 Player....

È possibile impostare la Virtual Machine perchè quando parta l'orario e la data del Windows virtualizzato siano uguali ad un valore deciso a monte dall'utente?

Servirebbe ad un mio amico per testare un software che sta scrivendo....