PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE II EXTREME/GENE - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

Pelvix
18-10-2009, 13:23
Lo Spread Spectrum riduce la generazione di picchi del segnale di clock,conosciuto come EMI, modulando gli impulsi così che i picchi siano più schiacciati.
In parole povere mentre abilitando lo Spread Spectrum decresce l'EMI, la stabilità del sistema e le prestazioni possono essere leggermente compromesse : tradotto in soldoni,sotto oc,conviene tenerlo disabilitato.
Lo SpeedStep è stato indtrodotto da Intel per i suoi processori al fine di ridurre il consumo delle sue cpu : sotto oc conviene tenerlo disabilitato.
Per i voltaggi affidati solo e soltanto di quello che ti dice l'OC STATION.E' precisissimo e sempre in real time.
Quando vedrai salire la temp del processore sull'OC STATION a 70 gradi circa vuol dire che sei arrivato alla soglia massima dei Corei7 ovvero i fatidici 100 gradi che sarebbe il TJ Max di queste CPU.A 50 gradi sei tranquillissimo.
Per poter monitorare anche la velocità della ventola del tuo disspitatore hai 2 possibilità : o la colleghi direttamente sull'unità (4 disponibili)oppure la colleghi sulla mobo in uno dei 3 OPT FAN presenti sulla RAMPAGE 2.
Per il discorso frequenza fissa o meno io preferisco averla sempre fissa alla frequenza overcloccata scelta da me.La cosa qui è soggettiva quindi decidi tu.;)

Grazie dei chiarimenti, sempre impeccabile... :)
Mi capita una cosa ssai strana:
ho raggiunto il clock che mi interessava (4 Ghz con 200 di bus e turbo attivo), ma non riesco a mettere le ram al loro valore di funzionamento, ovvero @ 1,65 volt @ 1600 MHz Cas 8-8-8-24, non arrivo nemmeno al desktop che mi da scherama blu.

Eppure ho provato la CPU @ 4 GHz con ram @ 1200 Mhz con Linx per 20 cicli ed era ok, così come a cpu delault la ram è ok ai suoi valori di targa ( 16600 MHz cas 8-8-8-24 @ 1,65 volt)..

Che significa?:help:

Andrea deluxe
18-10-2009, 13:26
Ragazzi, una piccola domanda e curiosità da uno che si va affacciando per la prima volta su X58 ed I7 in generale.
Se uno acquista delle ram G.SKILL Trident 2000 MHz CL9 a 1.65v, a parità di voltaggio, le può portare ad una frequenza minore, tipo 1600 MHz a CL7 (un pò come di fatto avviene con le G.SKILL DDR2 a 1100 MHz CL5 che tengo regolarmente a 800 MHz CL4) ???

si, vanno pure a 7 6 7 20 1t

DarkNiko
18-10-2009, 13:39
Differenze tra le RipJaws ? Lo domando perchè ho visto sul listino del negozio dove mi rifornisco che costano quasi uguali, differenze di 3 euro.

DarkNiko
18-10-2009, 13:41
@Pelvix

Hai controllato QPI e Uncore ? Magari la causa sta lì. :)

Pelvix
18-10-2009, 13:48
@Pelvix

Hai controllato QPI e Uncore ? Magari la causa sta lì. :)

Unicore non so dove sia..:mbe:
QPI Link Data Rate è su AUTO...:help:

aaasssdddfffggg
18-10-2009, 14:23
Unicore non so dove sia..:mbe:
QPI Link Data Rate è su AUTO...:help:

L'Uncore lo trovi nella pagina principale del bios e deve essere impostato almeno il doppio della frequenza ram da te scelta (se le ram le setti a 1600 imposterai l'uncore almeno a 3200).Il qpi data rate lascialo su auto.Va bene.;)

Pelvix
18-10-2009, 14:27
edit

adajsdasasld2342343
18-10-2009, 18:48
ciao ho questi due hard disk potrei fare un raid0 secondo voi??

l'unica differenza tra i due dischi è che uno ha buffer 16 e l'altro buffer 8

se si come potrei organizzare le partizioni? grazie

http://img44.imageshack.us/img44/8482/40312775.jpg

http://img44.imageshack.us/img44/7030/18388918.jpg

Andrea deluxe
18-10-2009, 18:50
ciao ho questi due hard disk potrei fare un raid0 secondo voi??

l'unica differenza tra i due dischi è che uno ha buffer 16 e l'altro buffer 8

se si come potrei organizzare le partizioni? grazie

http://img44.imageshack.us/img44/8482/40312775.jpg

http://img44.imageshack.us/img44/7030/18388918.jpg

si, ma e' una soluzione poco felice....

il raid per sua natura va fatto con 2 dischi identici anche a livello di ore di utilizzo.....

abiliti il raid dal bios, poi riavvii e premi control + i per accedere al menu del raid e ti crei un nuovo array raid 0 con blocchi da 128kb.

alla fine devi reinstallare l'os.

adajsdasasld2342343
18-10-2009, 18:52
be come utilizzo ci sto

è vero che non sono proprio identici forse è meglio di no

Andrea deluxe
18-10-2009, 18:56
be come utilizzo ci sto

è vero che non sono proprio identici forse è meglio di no

cmq io ti consiglio di prendere 2 bei dischi da 320gb della seagate/maxtor da mettere in raid.....

sono velocissimi....

120mb/s l'uno.....

aquistar
18-10-2009, 21:02
Devo dire che questa scheda madre abbinata a Oc Station e alle mie attuali memorie mi riesce a stupire ogni giorno.

Non posso che indicare a chi volesse cambiare o vuole acquistare nuove memorie le G.SKILL Trident.

Guardate qui:


1964Mhz CAS 7

http://valid.canardpc.com/cache/banner/776449.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=776449)








.

bertani8
18-10-2009, 21:17
cmq io ti consiglio di prendere 2 bei dischi da 320gb della seagate/maxtor da mettere in raid.....

sono velocissimi....

120mb/s l'uno.....

scusate l' OT Perchè sarebbero così veloci? più veloci dei 500 e dei 750?
ma sono così veloci gli ultimi prodotti o ache quelli più vecchiotti?

grazie

Pelvix
18-10-2009, 21:39
L'Uncore lo trovi nella pagina principale del bios e deve essere impostato almeno il doppio della frequenza ram da te scelta (se le ram le setti a 1600 imposterai l'uncore almeno a 3200).Il qpi data rate lascialo su auto.Va bene.;)

Fatto, UCLK @ 3200, ma non cambia nulla: non riesco nemmeno ad arrivare al desktop con le ram ai loro valori di targa e CPU @ 4 GHZ, mentre con CPU @ def le ram ci vanno a 1600 MHz cas 8-8-8--24 @ 1,65 volt..

Che può essere?:help:

Andrea deluxe
18-10-2009, 22:07
scusate l' OT Perchè sarebbero così veloci? più veloci dei 500 e dei 750?
ma sono così veloci gli ultimi prodotti o ache quelli più vecchiotti?

grazie

io ne ho provati tanti, ma come i seagate da 320gb nessuno....

hanno un costo bassissimo

Andrea deluxe
18-10-2009, 22:09
Fatto, UCLK @ 3200, ma non cambia nulla: non riesco nemmeno ad arrivare al desktop con le ram ai loro valori di targa e CPU @ 4 GHZ, mentre con CPU @ def le ram ci vanno a 1600 MHz cas 8-8-8--24 @ 1,65 volt..

Che può essere?:help:

hai settato il v-qpi ad almeno 1.45 da bios?

aquistar
18-10-2009, 22:10
Fatto, UCLK @ 3200, ma non cambia nulla: non riesco nemmeno ad arrivare al desktop con le ram ai loro valori di targa e CPU @ 4 GHZ, mentre con CPU @ def le ram ci vanno a 1600 MHz cas 8-8-8--24 @ 1,65 volt..

Che può essere?:help:

Da Bios imposta così
Per i 4Ghz metti 200X20 (BCLK X MOLTIPLICATORE)
Vcore 1,35
Vqpi 1,375
Vdram 1,69

Imposta le ram manualmente a 1600Mhz

Una volta che il sistema è stabile inizia ad abassare il Vcore e trovare il limite.(Ovviamente per limite si intende il valore minimo con sistema stabile)
Poi procedi per trovare il limite degli altri valori ;)

Pelvix
18-10-2009, 23:24
Da Bios imposta così
Per i 4Ghz metti 200X20 (BCLK X MOLTIPLICATORE)
Vcore 1,35
Vqpi 1,375
Vdram 1,69

Imposta le ram manualmente a 1600Mhz

Una volta che il sistema è stabile inizia ad abassare il Vcore e trovare il limite.(Ovviamente per limite si intende il valore minimo con sistema stabile)
Poi procedi per trovare il limite degli altri valori ;)

Niente da fare, anche con il Vqp @ 1,45 mi da la stessa schermata blu....:cry:

aquistar
18-10-2009, 23:33
Niente da fare, anche con il Vqp @ 1,45 mi da la stessa schermata blu....:cry:

Se metti cas 9-9-9-24 che succede ?

Prova e fammi sapere.

hd2600
18-10-2009, 23:43
@aquistar

Ma di preciso qual'è il codice prodotto delle tue "magiche" GSkill?
E se mi dicessi pure dove le hai prese te ne sarei grato.
Sto pensando di regalarmi l'OC Station e un kit decente di memorie? :)

aquistar
19-10-2009, 00:11
@aquistar

Ma di preciso qual'è il codice prodotto delle tue "magiche" GSkill?
E se mi dicessi pure dove le hai prese te ne sarei grato.
Sto pensando di regalarmi l'OC Station e un kit decente di memorie? :)

Questo è il codice prodotto : [ Trident] F3-12800CL6T-6GBTD

Trovi sul sito tutti i dettagli.

http://www.gskill.com/products.php?index=186&c1=1&c2=3

Hai pvt per negozio.

wdonnebirranvidia
19-10-2009, 07:00
Devo dire che questa scheda madre abbinata a Oc Station e alle mie attuali memorie mi riesce a stupire ogni giorno.

Non posso che indicare a chi volesse cambiare o vuole acquistare nuove memorie le G.SKILL Trident.

Guardate qui:


1964Mhz CAS 7

http://valid.canardpc.com/cache/banner/776449.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=776449)





.


Ciao Acquistar,

posta i settaggi...

io sotto i timings in firma non riesco a scendere. Ci vuole anche una
cpu fortunella come controller, io neanche a 1600mhz 6 6 5 16 1t riesco ad
arrivare..

wdonnebirranvidia
19-10-2009, 07:01
Ragazzi, una piccola domanda e curiosità da uno che si va affacciando per la prima volta su X58 ed I7 in generale.
Se uno acquista delle ram G.SKILL Trident 2000 MHz CL9 a 1.65v, a parità di voltaggio, le può portare ad una frequenza minore, tipo 1600 MHz a CL7 (un pò come di fatto avviene con le G.SKILL DDR2 a 1100 MHz CL5 che tengo regolarmente a 800 MHz CL4) ???

Conta molto dalla cpu, io sto' a 1600 mhz con i timings in firma. Acquistar è riuscito anche a scendere sotto i miei.

crash2k
19-10-2009, 07:16
ragazzi una curiosità, le X-Fi Titanium PCI-EX è installabile tranquillamente sul primo slot PCI-EX 1x? quello nero x intenderci... x una questione di assemblaggio ci starei facendo un pensierino ma non vorrei che poi magari tocca contro il dissi del NB o simili :stordita:

Andrea deluxe
19-10-2009, 08:14
ragazzi una curiosità, le X-Fi Titanium PCI-EX è installabile tranquillamente sul primo slot PCI-EX 1x? quello nero x intenderci... x una questione di assemblaggio ci starei facendo un pensierino ma non vorrei che poi magari tocca contro il dissi del NB o simili :stordita:

no, sbatte contro il dissipatore del north bridge!

la puoi mettere nell'ultimo slot pciexpres

-V3G3TA-
19-10-2009, 09:35
Salve a tutti gli esperti.
Felice possessore anch'io da pochi giorni, ho fatto come tutti consigliano di fare, ho raggiunto la stabilità a circa 4Ghz (211x19, non sò perchè ma 200x20 voleva più voltaggio, forse un bug o altro) a 1,27v ad aria e ora provo a scendere con gli altri voltaggi.
Attualmente sarei a circa 1,33v di QPI (1,35 da bios) e vorrei trovare il minimo, ma avrei due domande.
Quali sono gli effetti di nu vQPI troppo basso? Freeze? Schermi blu? Che accade insomma?
Per scendere di latenze (mi strebbe bene un 7-7-7 anche se non ho delle super ram ma dovrebbero reggere) rimanendo a 1,65v che dovrei provare secondo voi?
C'ho provato ma non boota proprio.
Grazie a tutti in anticipo.

teosc
19-10-2009, 10:26
Mi rivolgo ai possessori di OC STATION e, naturalmente, di questa fantastica mobo:

1) In Ampere quale è l'assorbimento massimo per canale fan dell'OC Station?
2) ed invece quello massimo dei vari opt fan sulla mobo?

3) Alcuni dicono di si, altri dicono che si possono creare 3 profili da cambiare "manualmente", la mia domanda è: posso regolare in modo dinamico e "automatico" la velocità, ad esempio, del canale 1 in base alla temperatura del processore?
(Voglio dire....gli dico che a 35° deve andare a 800rpm e a 70° deve andare a 2000rpm)


Il discorso della massima potenza per canale mi interessa poichè tramite degli Y vorrei collegare 2 o 3 ventole per ogni canale e le ventole in questione hanno un assorbimento di più o meno 0,40A ognuna.

Roby0189
19-10-2009, 11:02
Ciao ragazzi vorrei farvi una domanda a livello informativo, ma secondo voi e meglio una asus rampage ii extreme o una evga x58 sli classified ?

I soliti sospetti
19-10-2009, 11:13
Ciao ragazzi vorrei farvi una domanda a livello informativo, ma secondo voi e meglio una asus rampage ii extreme o una evga x58 sli classified ?

Bella domanda!!:D

sickofitall
19-10-2009, 11:17
Ciao ragazzi vorrei farvi una domanda a livello informativo, ma secondo voi e meglio una asus rampage ii extreme o una evga x58 sli classified ?

è meglio la evga, però costa anche un bel pò di più, e le differenze le noteresti solo facendo overclock molto pesanti (minimo con raffreddamento a liquido)

aaasssdddfffggg
19-10-2009, 11:24
Bella domanda!!:D

Allora,per quanto mi riguarda,sono le migliori X58 presenti sul mercato con un piccolo vantaggio per la CLASSIFIED perchè è più versatile in fatto di connessioni pci-x rispetto alla nostra mobo; in fatto di overclock è una bestia la classified come è una bestia la nostra mobo.Non sono di parte,darei un 10 alla CLASSIFIED e un 9 alla nostra mobo proprio per quella versatilità in più appena detta anche se la nostra con l'aggiunta dell'OC STATION qualcosa guadagna ancora per completezza tecnica.
Aspettando nel 2010 la nuova rog serie 1366 di ASUS....

sickofitall
19-10-2009, 11:27
poi se non sbaglio la evga nei suoi prodotti offre la garanzia a vita (sulle vga è così)

aaasssdddfffggg
19-10-2009, 11:29
poi se non sbaglio la evga nei suoi prodotti offre la garanzia a vita (sulle vga è così)

10 anni

ninoo
19-10-2009, 11:51
ho risolto quasi tutti i problemi del mio pc ma non riesco a risolvere il problema della sospensione di windows vista 64 bit su piattaforma asus gene 2 e intel i7 920 a 3,8 Ghz.Quando vado in siospensione il pc va in giustamente in risparmio energetico , ma quando provo a svegliarlo si riavvia , ma il monitor non parte .Devo togliere la corrente e ridarla e riparte con il recupero dopo la sospensione.Che e' ?

Si puo' disabilitare completamente la sospensione da windows vista 64 bit ?

Grazie ciao

bertani8
19-10-2009, 12:24
ragazzi una info:

esiste una discussione o altro per l' Asus ROG oc station ?

grazie

aaasssdddfffggg
19-10-2009, 12:38
ragazzi una info:

esiste una discussione o altro per l' Asus ROG oc station ?

grazie

è parte integrante della RAMPAGE 2 quindi si parla tranquillamente qui dentro per l'unità.;)

Visualvortex
19-10-2009, 18:26
Oh ragazzi :D stavo pensando di portarmi un pò di lavoro a casa (e la workstation se ne sta bella bella in ufficio :cry: )

dovrei far girare Archicad 13, Autocad 2010, Maxwell Render, Artlantis e cinema 4D.

Secondo voi meglio se faccio un piccolo investimento e mi porto a casa un Corei7 975 o provo a smanettare un pò da bios e porto a 3,8 / 4Ghz stabili l'i920? :mbe: :p

Kimi.Rk
19-10-2009, 19:04
Oh ragazzi :D stavo pensando di portarmi un pò di lavoro a casa (e la workstation se ne sta bella bella in ufficio :cry: )

dovrei far girare Archicad 13, Autocad 2010, Maxwell Render, Artlantis e cinema 4D.

Secondo voi meglio se faccio un piccolo investimento e mi porto a casa un Corei7 975 o provo a smanettare un pò da bios e porto a 3,8 / 4Ghz stabili l'i920? :mbe: :psmanetta il 920 perche il 975 non va di piu di un 920.. sono soldi buttati.

aaasssdddfffggg
19-10-2009, 19:37
Devo dire che questa scheda madre abbinata a Oc Station e alle mie attuali memorie mi riesce a stupire ogni giorno.

Non posso che indicare a chi volesse cambiare o vuole acquistare nuove memorie le G.SKILL Trident.

Guardate qui:


1964Mhz CAS 7

http://valid.canardpc.com/cache/banner/776449.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=776449)








.

Hehehehe...ti stai divertendo con il giocattolino vero?Te l'avevo detto che erano della ram che si sposano perfettamente con la nostro mobo.:asd:
Dai che venerdì prossimo mi arriva anche a me un bel regalino ovvero il ROLAND CAMM-1 SERVO GX24!!Non vedo l'ora di metterci le mani sopra.:D

aaasssdddfffggg
19-10-2009, 19:39
no, sbatte contro il dissipatore del north bridge!

la puoi mettere nell'ultimo slot pciexpres

Si verissimo o al massimo per starci dentro dovrà limare perbenino le ultime 2 file di alette del chipset.:rolleyes:

Roberto7627
19-10-2009, 19:41
Quali sono i valori di tensione dei vari settaggi oltre i quali non andare ad aria (termalright ultra 120) ?
grazie

gelox15
19-10-2009, 20:03
Hehehehe...ti stai divertendo con il giocattolino vero?Te l'avevo detto che erano della ram che si sposano perfettamente con la nostro mobo.:asd:
Dai che venerdì prossimo mi arriva anche a me un bel regalino ovvero il ROLAND CAMM-1 SERVO GX24!!Non vedo l'ora di metterci le mani sopra.:D

azz è una vera bomba!roba da professionisti:D

Pelvix
19-10-2009, 20:08
Se metti cas 9-9-9-24 che succede ?

Prova e fammi sapere.

Ditemi che sono un cancellaccio nato:
ho iniziato ad overclokkare ai tempi del famoso Celeron 300 A da 300 @ 450 MHz, passando attraverso un'infinità di processori Intel e AMD, sempre tutti OC..

Ora ho scoperto che se setto le ram @ 1600 MHz da BIOS con CPU @ 4 GHz, in realtà vanno molto più veloci dei 1600 Mhz di targa: che errore idiota che ho fatto...

Ora sto ritestando il tutto, speriamo in bene...

A proposito:
io vorrei tenere il BLCK @ 200 MHz con turbo attivo (arrivo così al max @ 4.2 Ghz), poi cercherò il voltaggio minore per tale frequenza..
Per avere le ram @ 1600 MHz effettivi, come devo settare il rapporto nel bios?:help:

hd2600
19-10-2009, 23:38
Ora ho scoperto che se setto le ram @ 1600 MHz da BIOS con CPU @ 4 GHz, in realtà vanno molto più veloci dei 1600 Mhz di targa: che errore idiota che ho fatto...





:confused: :confused: :confused: Se le setti a 1600 o giù di lì performano a 1600 o giù di lì.
Non capisco che vuoi dire.
Hai per caso settato prima le memorie e poi sei salito con il BCLK aumentando così la frequenza delle DRAM in proporzione?

Pelvix
20-10-2009, 00:43
:confused: :confused: :confused: Se le setti a 1600 o giù di lì performano a 1600 o giù di lì.
Non capisco che vuoi dire.
Hai per caso settato prima le memorie e poi sei salito con il BCLK aumentando così la frequenza delle DRAM in proporzione?

Boh, non ho ancora capito come si settano ste ram: se le metto a 1200 arrivo a 4 .2 GHz di CPU (200 x21) e sono stabile con 20 cicli di linx, ma come le setto allo step dopo 1603 MHz, non arrivo nemmeno al desktop...:mbe:

-V3G3TA-
20-10-2009, 08:49
Quali sono i valori di tensione dei vari settaggi oltre i quali non andare ad aria (termalright ultra 120) ?
grazie

interessa anche a me.
Anche per quanto riguarda vQPI.
grazie.

hd2600
20-10-2009, 14:26
Boh, non ho ancora capito come si settano ste ram: se le metto a 1200 arrivo a 4 .2 GHz di CPU (200 x21) e sono stabile con 20 cicli di linx, ma come le setto allo step dopo 1603 MHz, non arrivo nemmeno al desktop...:mbe:

Mi sbaglierò scatenando forse polemiche, se dico che Corsair non ci fà una bella figura su questa MB.
Eppure mie ero affidato a questo brand pensando di sceglierne uno tra i migliori.
Come impressione generale mi pare che Mushkin e GSkill siano nettamente meglio....almeno da quanto leggo.
Ho in cantiere di acquistare le GSkill Trident.

I soliti sospetti
20-10-2009, 15:00
Mi sbaglierò scatenando forse polemiche, se dico che Corsair non ci fà una bella figura su questa MB.
Eppure mie ero affidato a questo brand pensando di sceglierne uno tra i migliori.
Come impressione generale mi pare che Mushkin e GSkill siano nettamente meglio....almeno da quanto leggo.
Ho in cantiere di acquistare le GSkill Trident.

Purtroppo la Corsair ha incontrato noie con i chip delle GT che ha risolto... per il resto almeno personalmente non ho problemi con queste ram anche se non tirano tantissimo.:)

aquistar
20-10-2009, 15:01
Mi sbaglierò scatenando forse polemiche, se dico che Corsair non ci fà una bella figura su questa MB.
Eppure mie ero affidato a questo brand pensando di sceglierne uno tra i migliori.
Come impressione generale mi pare che Mushkin e GSkill siano nettamente meglio....almeno da quanto leggo.
Ho in cantiere di acquistare le GSkill Trident.


Le G.Skill in questo momento sono tra le migliori ram farai un ottimo acquisto.

aaasssdddfffggg
20-10-2009, 15:23
Le G.Skill in questo momento sono tra le migliori ram farai un ottimo acquisto.

Come non quotarti...non per altro ho deciso di relegare nel casetto le DOMINATOR GT 2000 C7 : le mie attuali G.SKILL PerfectStorm vanno benissimo su questa mobo e non si cambiano.:)

monkey.d.rufy
20-10-2009, 15:25
qualcuno utilizza windows 7 64bit?

c'è un dispositivo che non riesco a capire perchè non si installa, risulta dispositivo sconosciuto e tra i dettagli riguarda l'ich10r

I soliti sospetti
20-10-2009, 15:34
qualcuno utilizza windows 7 64bit?

c'è un dispositivo che non riesco a capire perchè non si installa, risulta dispositivo sconosciuto e tra i dettagli riguarda l'ich10r

Io lo utilizzo... ICH10R? Hai installato intel matrix storage consolle?

Bramino
20-10-2009, 16:43
Io lo utilizzo... ICH10R? Hai installato intel matrix storage consolle?

Pure io. Bisogna assolutamente installare la matrix storage console. Win7 x64 pare non abbia tutti i driver entrocontenuti per ICH10R.

Almeno le versioni RTM che si trovano in giro adesso e che scommetto saranno differenti da quelle che si troveranno dal 22 ottobre, conoscendo Microsoft.

Bramino
20-10-2009, 16:48
Come non quotarti...non per altro ho deciso di relegare nel casetto le DOMINATOR GT 2000 C7 : le mie attuali G.SKILL PerfectStorm vanno benissimo su questa mobo e non si cambiano.:)

Non girare il coltello nella piaga. :)
Mi rodono ancora i circa 400 euro delle mie OCZ 2000 C7, oltre tutto sempre a rischio rottura. :(

sickofitall
20-10-2009, 16:50
Pure io. Bisogna assolutamente installare la matrix storage console. Win7 x64 pare non abbia tutti i driver entrocontenuti per ICH10R.


io ho installato solo i driver del chipset, e non mi pare di vedere voci sconosciute nell'elenco delle periferiche

ma il matrix storage non è utile solo quando si ha un raid? :confused:

mister-x
20-10-2009, 16:56
qualcuno utilizza windows 7 64bit?

c'è un dispositivo che non riesco a capire perchè non si installa, risulta dispositivo sconosciuto e tra i dettagli riguarda l'ich10r

Io ho avuto un problema simile con vista 64bit e ho risolto installando questo (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldId=10884&lang=eng).

Pelvix
20-10-2009, 16:57
Mi succede una cosa davvero strana (secondo me):
se setto in un solo colpo il BLCK @ 200 e i relativi voltaggi per andare @ 4 GHz con la cpu, non riesco nemmeno ad arrivare al desktop ch emi da schermata blu e si resetta, mentre se ci arrivo per gradi (150-160-170, ecc..) poi sono stabile con 20 cicli di linx....:mbe:
Ma che diavolo significa?:mbe: :help: :eek: :muro: :mc:

Bramino
20-10-2009, 16:57
io ho installato solo i driver del chipset, e non mi pare di vedere voci sconosciute nell'elenco delle periferiche

ma il matrix storage non è utile solo quando si ha un raid? :confused:

Forse hai ragione tu, basta installare l'ultimo package di driver Intel per Win7 x64 e X58.

Comunque anche il Matrix Storage Manager dovrebbe sistemare il problema dell'hardware non riconosciuto.

La console serve sia in RAID (molto), sia in AHCI (poco) ed installa oltre a sè stessa, anche tutti i driver per ICH10r.

In modalità IDE non si installa neanche (se ricordo bene).

aaasssdddfffggg
20-10-2009, 16:57
Non girare il coltello nella piaga. :)
Mi rodono ancora i circa 400 euro delle mie OCZ 2000 C7, oltre tutto sempre a rischio rottura. :(

almeno le tue continuano a vivere alla grande....comunque se si pensa che le mie PERFECTSTORM 2133 si trovano a 220 euro ivato e vanno da dio su questa mobo mi fanno rimpiangere i 450 euro spesi per le 2000 gt c7 che per di più adesso sono nel cassetto come scorta.:muro:

aaasssdddfffggg
20-10-2009, 17:00
Forse hai ragione tu, basta installare l'ultimo package di driver Intel per Win7 x64 e X58.

Comunque anche il Matrix Storage Manager dovrebbe sistemare il problema dell'hardware non riconosciuto.

La console serve sia in RAID (molto), sia in AHCI (poco) ed installa oltre a sè stessa, anche tutti i driver per ICH10r.

In modalità IDE non si installa neanche (se ricordo bene).

Si dici bene,la modalità IDE dei dischi è l'unica esente da installazione.;)

Bramino
20-10-2009, 17:04
Mi succede una cosa davvero strana (secondo me):
se setto in un solo colpo il BLCK @ 200 e i relativi voltaggi per andare @ 4 GHz con la cpu, non riesco nemmeno ad arrivare al desktop ch emi da schermata blu e si resetta, mentre se ci arrivo per gradi (150-160-170, ecc..) poi sono stabile con 20 cicli di linx....:mbe:
Ma che diavolo significa?:mbe: :help: :eek: :muro: :mc:

Significa che i PC sono mooolto strani. :D

Tu sali con la OC station, senza toccare altro che il BCLK?

Se sì, l'unica cosa che mi viene in mente è che alcuni valori che si autosettano durante il POST a 150, non vengono più toccati aumentando solo il BCLK e permettono di avere un sistema stabile.

Durante il POST a 200 MHz è possibile che questi valori si settino a valori non compatibili con la stabilità sotto Windows.


Se overvolti il procio, a me succedeva questo casino quando avevo il procio relativamente freddo ed ero al limite della stabilità e con temperature istantanee dei core sopra i 90°.
E' migliorato il tutto usando la tensione relativa al processore.

Bramino
20-10-2009, 17:09
Io ho avuto un problema simile con vista 64bit e ho risolto installando questo (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldId=10884&lang=eng).

Perfetto!
Il link indirizza infatti all'ultimo set di driver Intel compatibile anche con X58 e Win7 x64.

Pelvix
20-10-2009, 17:10
Significa che i PC sono mooolto strani. :D

Tu sali con la OC station, senza toccare altro che il BCLK?

Se sì, l'unica cosa che mi viene in mente è che alcuni valori che si autosettano durante il POST a 150, non vengono più toccati aumentando solo il BCLK e permettono di avere un sistema stabile.

Durante il POST a 200 MHz è possibile che questi valori si settino a valori non compatibili con la stabilità sotto Windows.


Se overvolti il procio, a me succedeva questo casino quando avevo il procio relativamente freddo ed ero al limite della stabilità e con temperature istantanee dei core sopra i 90°.
E' migliorato il tutto usando la tensione relativa al processore.

Si, salgo con la oc station..
ma cosa è la tensione relativa del procio?:mbe:

mister-x
20-10-2009, 17:10
Perfetto!
Il link indirizza infatti all'ultimo set di driver Intel compatibile anche con X58 e Win7 x64.
;)

Bramino
20-10-2009, 17:19
Si, salgo con la oc station..
ma cosa è la tensione relativa del procio?:mbe:

Nel BIOS 1504 puoi settare la tensione al procio in 2 modi: assoluto e relativo.

Assoluto è il metodo solito: imposti una tensione e più o meno te la ritrovi applicata al processore.

Relativo è il metodo nuovo: tu imposti un offset alla tensione VID che avrebbe il processore in condizioni di non overclock. Questa tensione varia a seconda del carico del procio e l'offset serve per poter overcloccare.

Piccolo esempio: per reggere i 4000 MHz ti serve una Vcore assoluta di 1,35 V e la tensione VID del tuo processore è 1,1 V (a frequenza di default, naturalmente).

Per arrivare a 4000 se usi il relative, devi programmare un offset di 0,25 V (1,35-1,1).


Usare l'opzione relative del BIOS ha il vantaggio che quando il procio non è sotto carico, la tensione diminuisce proporzionalmente e ti permette di non arrivare a temperature eccessive quando non serve.
A me è servita anche per non avere schermi blu durante la fase di caricamento del S.O. e mi ha permesso di aumentare la tensione al procio, pur mantenedo lo stesso sistema di raffreddamento e guadagnando quasi 100 MHz di frequenza del processore.

I soliti sospetti
20-10-2009, 17:23
Nel BIOS 1504 puoi settare la tensione al procio in 2 modi: assoluto e relativo.

Assoluto è il metodo solito: imposti una tensione e più o meno te la ritrovi applicata al processore.

Relativo è il metodo nuovo: tu imposti un offset alla tensione VID che avrebbe il processore in condizioni di non overclock. Questa tensione varia a seconda del carico del procio e l'offset serve per poter overcloccare.

Piccolo esempio: per reggere i 4000 MHz ti serve una Vcore assoluta di 1,35 V e la tensione VID del tuo processore è 1,1 V (a frequenza di default, naturalmente).

Per arrivare a 4000 se usi il relative, devi programmare un offset di 0,25 V (1,35-1,1).


Usare l'opzione relative del BIOS ha il vantaggio che quando il procio non è sotto carico, la tensione diminuisce proporzionalmente e ti permette di non arrivare a temperature eccessive quando non serve.
A me è servita anche per non avere schermi blu durante la fase di caricamento del S.O. e mi ha permesso di aumentare la tensione al procio, pur mantenedo lo stesso sistema di raffreddamento e guadagnando quasi 100 MHz di frequenza del processore.

Sai pero' che in base al moltiplicatore che usi devi rivedere l'offset perche' inspiegabilmente riporta volori diversi?;)

Pelvix
20-10-2009, 17:28
Nel BIOS 1504 puoi settare la tensione al procio in 2 modi: assoluto e relativo.

Assoluto è il metodo solito: imposti una tensione e più o meno te la ritrovi applicata al processore.

Relativo è il metodo nuovo: tu imposti un offset alla tensione VID che avrebbe il processore in condizioni di non overclock. Questa tensione varia a seconda del carico del procio e l'offset serve per poter overcloccare.

Piccolo esempio: per reggere i 4000 MHz ti serve una Vcore assoluta di 1,35 V e la tensione VID del tuo processore è 1,1 V (a frequenza di default, naturalmente).

Per arrivare a 4000 se usi il relative, devi programmare un offset di 0,25 V (1,35-1,1).


Usare l'opzione relative del BIOS ha il vantaggio che quando il procio non è sotto carico, la tensione diminuisce proporzionalmente e ti permette di non arrivare a temperature eccessive quando non serve.
A me è servita anche per non avere schermi blu durante la fase di caricamento del S.O. e mi ha permesso di aumentare la tensione al procio, pur mantenedo lo stesso sistema di raffreddamento e guadagnando quasi 100 MHz di frequenza del processore.

E' esattamente quello che succede a me: durante il boot arrivo al momento in cui compare il logo di seven o poco prima, e mi si resetta il pc con schermata blu...

Dici che risolvo settando sta relativa tensione? (è la voce "VID", giusto?):help:

Pelvix
20-10-2009, 17:29
Sai pero' che in base al moltiplicatore che usi devi rivedere l'offset perche' inspiegabilmente riporta volori diversi?;)

Ma tecnicamente, che è sto offset?
E perchè varia da solo?:mbe:

Bramino
20-10-2009, 17:35
Ma tecnicamente, che è sto offset?
E perchè varia da solo?:mbe:

L'offset non varia da solo ma non è sempre lo stesso nella realtà al variare del moltiplicatore, anche se nel BIOS tu non cambi nulla.

Visto che hai l'OC Station, guarda cosa ti serve di tensione per avere 4000 MHz e poi setti la tensione al procio in relative e parti da un offset sui 0,2 V.

Regoli l'offset per avere la stessa tensione che hai in absolute sotto carico.

Più facile a farsi che a dirsi. :)

I soliti sospetti
20-10-2009, 17:37
Ma tecnicamente, che è sto offset?
E perchè varia da solo?:mbe:

Tu imposti un parametro che ti fara' avere una tensione massima al processore sotto carico alla max frequenza e sara' per cosi' dire "scalabile" nel senso che variera' in base al carico fino a farti scendere alla tensione minima quando tutto e' in idle.
Spero di essermi spiegato.:p

I soliti sospetti
20-10-2009, 17:39
Più facile a farsi che a dirsi. :)

Vero!!:D

fabbri.fili
20-10-2009, 19:03
ciao nemesis, forse ho risolto il problema del mancato boot con l'alzamento del dram voltage da 1.65681 a 1.67.. :)

aaasssdddfffggg
20-10-2009, 19:42
ciao nemesis, forse ho risolto il problema del mancato boot con l'alzamento del dram voltage da 1.65681 a 1.67.. :)

bene così anche se è un po' anomala la cosa visto che entri in configurazione del tuo brand quanto a latenze e frequenze.Dico bene?;)

fabbri.fili
20-10-2009, 21:33
bene così anche se è un po' anomala la cosa visto che entri in configurazione del tuo brand quanto a latenze e frequenze.Dico bene?;)

è molto anomala, il dover tener il dram voltage piu alto di quello specificato nelle memorie, è anche vero che controllando su asus pcprobe 2 al massimo arriva a 1,66 e non di piu

aaasssdddfffggg
20-10-2009, 21:41
è molto anomala, il dover tener il dram voltage piu alto di quello specificato nelle memorie, è anche vero che controllando su asus pcprobe 2 al massimo arriva a 1,66 e non di piu

Puoi star tranquillo comunque che a 1,67 non brucerai nulla,proprio nulla.:)

Q_Zero
21-10-2009, 10:57
Aiuto !! .. ho appena acquistato la rampage 2 extreme, ma non mi si avvia il pc .. non capisco se è un problema di mobo o altro. Allora mo ve spiego, monto tutto, ali : Ezcool tc-03/08 1050 w, i7 920, corsair dominator, attacco la corrente e si illumina il led "Republic of games" ad intermittenza e si accendo i ledi dei pulsanti "start", "reset", "confirm", "toggle" .. ma quando vado a premese sul pulsante di accensione non va niente, quindi non parte nemmeno l'alimentazione. VOrrei sapere se può essere un problema di scheda madre (i led possono escluderlo ??) oppure di alimentazione. ... :) grazie

Q_Zero
21-10-2009, 13:33
Aiuto !! .. ho appena acquistato la rampage 2 extreme, ma non mi si avvia il pc .. non capisco se è un problema di mobo o altro. Allora mo ve spiego, monto tutto, ali : Ezcool tc-03/08 1050 w, i7 920, corsair dominator, attacco la corrente e si illumina il led "Republic of games" ad intermittenza e si accendo i ledi dei pulsanti "start", "reset", "confirm", "toggle" .. ma quando vado a premese sul pulsante di accensione non va niente, quindi non parte nemmeno l'alimentazione. VOrrei sapere se può essere un problema di scheda madre (i led possono escluderlo ??) oppure di alimentazione. ... :) grazie

help !!! :D

Kimi.Rk
21-10-2009, 13:39
Aiuto !! .. ho appena acquistato la rampage 2 extreme, ma non mi si avvia il pc .. non capisco se è un problema di mobo o altro. Allora mo ve spiego, monto tutto, ali : Ezcool tc-03/08 1050 w, i7 920, corsair dominator, attacco la corrente e si illumina il led "Republic of games" ad intermittenza e si accendo i ledi dei pulsanti "start", "reset", "confirm", "toggle" .. ma quando vado a premese sul pulsante di accensione non va niente, quindi non parte nemmeno l'alimentazione. VOrrei sapere se può essere un problema di scheda madre (i led possono escluderlo ??) oppure di alimentazione. ... :) graziehai provato ad avviarlo dal tasto sulla scheda invece del tasto sul case?

Bramino
21-10-2009, 14:43
Aiuto !! .. ho appena acquistato la rampage 2 extreme, ma non mi si avvia il pc .. non capisco se è un problema di mobo o altro. Allora mo ve spiego, monto tutto, ali : Ezcool tc-03/08 1050 w, i7 920, corsair dominator, attacco la corrente e si illumina il led "Republic of games" ad intermittenza e si accendo i ledi dei pulsanti "start", "reset", "confirm", "toggle" .. ma quando vado a premese sul pulsante di accensione non va niente, quindi non parte nemmeno l'alimentazione. VOrrei sapere se può essere un problema di scheda madre (i led possono escluderlo ??) oppure di alimentazione. ... :) grazie

E' successa la stessa cosa a me ieri sera, dopo che mio figlio ha tentato di riavviare il PC più volte con la pompa spenta.

Sono diventato matto e poi ho levato la batteria di backup del cmos per 5 minuti e ho fatto un bel clear ed è ripartito tutto.


Occhio che in alcune mobo, come la mia, il jumper che abilità il clear cmos (chiamato clear rtc) è sulla posizione disabled, anche se il manuale dice che di default dovrebbe essere su enabled.

Poi ti trae in inganno il fatto che premendo il tasto posteriore del clear cmos, anche se non è abilitato dal jumper, la mobo riparte lo stesso, ma non cancella la cmos.

Prova.

Ho temuto il peggio per 2 ore e poi era un jumper del cavolo, meglio così.

Bramino
21-10-2009, 14:50
Puoi star tranquillo comunque che a 1,67 non brucerai nulla,proprio nulla.:)

Poi eventualmente si potrebbe bruciare il memory controller della cpu, se Vram-Vqpi<0,47 V.

Le memorie da sole tengono senza problema anche 1,8 V, se adeguatamente raffreddate, soprattutto quelle coi chip a 50-55 nm, come i vecchi Elpida Hyper.

-V3G3TA-
21-10-2009, 15:15
help !!! :D

appena montato tutto non partiva manco a me, ho risolto tenendo premuto per qlk secondo il tasto reset nella zona del pannellino posteriore

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 15:17
Poi eventualmente si potrebbe bruciare il memory controller della cpu, se Vram-Vqpi<0,47 V.

Le memorie da sole tengono senza problema anche 1,8 V, se adeguatamente raffreddate, soprattutto quelle coi chip a 50-55 nm, come i vecchi Elpida Hyper.

Si chiaro il discorso di stare dentro lo 0,5 ma credo che lo sappia questo aspetto e si regola di conseguenza.Non è un utente alle prime armi.Perlomeno così mi è sembrato.:)
Intanto,con un giorno di anticipo dal lancio per la vendita,mi sono portato a casa WIN 7 64 ULTIMATE OEM e finalmente questo fine settimana anche il mio PC avrà il suo nuovo S.O.
Fino ad oggi ci ho lavorato solo in lab dove lavoro ma adesso è giunto il momento di metterlo sul mio.
Bramino mi confermi che non ci sono noie di alcun tipo sulla nostra mobo?Non mi risulta niente di drammatico in giro.:)

Bramino
21-10-2009, 16:05
Si chiaro il discorso di stare dentro lo 0,5 ma credo che lo sappia questo aspetto e si regola di conseguenza.Non è un utente alle prime armi.Perlomeno così mi è sembrato.:)
Intanto,con un giorno di anticipo dal lancio per la vendita,mi sono portato a casa WIN 7 64 ULTIMATE OEM e finalmente questo fine settimana anche il mio PC avrà il suo nuovo S.O.
Fino ad oggi ci ho lavorato solo in lab dove lavoro ma adesso è giunto il momento di metterlo sul mio.
Bramino mi confermi che non ci sono noie di alcun tipo sulla nostra mobo?Non mi risulta niente di drammatico in giro.:)

Avendo un abbonamento Technet in ufficio, io sto provando Win7 64 RTM business scaricato dal sito Microsoft e lo sto usando a casa dai primi di settembre.

Nessun problema, con 6 Gb di memoria la sensazione rispetto a Vista 32 è di avere un'auto sportiva contro un diesel station wagon.

Direi che puoi andare tranquillo. :)

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 16:08
Avendo un abbonamento Technet in ufficio, io sto provando Win7 64 RTM business scaricato dal sito Microsoft e lo sto usando a casa dai primi di settembre.

Nessun problema, con 6 Gb di memoria la sensazione rispetto a Vista 32 è di avere un'auto sportiva contro un diesel station wagon.

Direi che puoi andare tranquillo. :)

Molto bene!Sentirlo dire da te è come se l'avessi già provato di persona sul mio sistema.Venerdì sera come stacco dal lavoro mi chiudo in stanza e si procede.:D

Bramino
21-10-2009, 16:09
appena montato tutto non partiva manco a me, ho risolto tenendo premuto per qlk secondo il tasto reset nella zona del pannellino posteriore

Quello non è il reset ma il clear cmos, anche se all'utente sembra un reset, visto che spegne la MB.
Purtroppo fa così anche se poi non effettua il clear cmos perché il jumper di cui parlavo prima non è nella posizione di enabled.

Dopo 3 ore sprecate ieri sera, consiglio tutti di controllare durante il montaggio che il jumper clear rtc, situato vicino ai 2 chip su zoccoli che contengono i BIOS, sia in posizione enabled, altrimenti il pulsante posteriore agisce solo da reset.

Bramino
21-10-2009, 16:16
Molto bene!Sentirlo dire da te è come se l'avessi già provato di persona sul mio sistema.Venerdì sera come stacco dal lavoro mi chiudo in stanza e si procede.:D

Ti ringrazio e spero di non essere smentito. Sono comunque fiducioso perché è il primo sistema operativo Microsoft che mi si installa senza alcuna rogna e funziona benissimo da subito.

Per essere super preciso, dopo 40 giorni di test di overclock fatti su Win7 x64, con frequenti piantamenti e schermi blu, si è "sminchionata" la finestra dove appare la velocità complessiva del PC.
Non dà errore ma non fa più vedere il punteggio, neanche riaggiornandolo.

La cosa certo non mi fa star sveglio di notte. :D

crash2k
21-10-2009, 16:17
Win7 64

Nessun problema, con 6 Gb di memoria la sensazione rispetto a Vista 32 è di avere un'auto sportiva contro un diesel station wagon.


straquoto alla grande, differenza netta.

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 16:52
Ti ringrazio e spero di non essere smentito. Sono comunque fiducioso perché è il primo sistema operativo Microsoft che mi si installa senza alcuna rogna e funziona benissimo da subito.

Per essere super preciso, dopo 40 giorni di test di overclock fatti su Win7 x64, con frequenti piantamenti e schermi blu, si è "sminchionata" la finestra dove appare la velocità complessiva del PC.
Non dà errore ma non fa più vedere il punteggio, neanche riaggiornandolo.

La cosa certo non mi fa star sveglio di notte. :D

Hehehe ti capisco...io ho il vantaggio che non devo smanettare per nulla visto che intendo usare WIn7 con i miei attuali settaggi stabilissimi che fino ad oggi mi guidano sotto win vista 64.Lo sputtanamento dovuto a prove e controprove varie non dovrebbe riguardarmi affatto quindi.:)
Dubito che debba ritoccare qualcosina al fine di mantenere la stessa stabilità operativa che avevo sotto win64 nelle stesse condizioni di overclock.

Pelvix
21-10-2009, 17:10
Nel BIOS 1504 puoi settare la tensione al procio in 2 modi: assoluto e relativo.

Assoluto è il metodo solito: imposti una tensione e più o meno te la ritrovi applicata al processore.

Relativo è il metodo nuovo: tu imposti un offset alla tensione VID che avrebbe il processore in condizioni di non overclock. Questa tensione varia a seconda del carico del procio e l'offset serve per poter overcloccare.

Piccolo esempio: per reggere i 4000 MHz ti serve una Vcore assoluta di 1,35 V e la tensione VID del tuo processore è 1,1 V (a frequenza di default, naturalmente).

Per arrivare a 4000 se usi il relative, devi programmare un offset di 0,25 V (1,35-1,1).


Usare l'opzione relative del BIOS ha il vantaggio che quando il procio non è sotto carico, la tensione diminuisce proporzionalmente e ti permette di non arrivare a temperature eccessive quando non serve.
A me è servita anche per non avere schermi blu durante la fase di caricamento del S.O. e mi ha permesso di aumentare la tensione al procio, pur mantenedo lo stesso sistema di raffreddamento e guadagnando quasi 100 MHz di frequenza del processore.

Allora, comincio a capirci qualcosa (poco, per la verità..).
Ho scoperto che l'instabilità che ho non è legata alla freq della cpu, ma alla freq del BLCK: le lo setto @ 195 tutto ok, è stabile anche dopo 20 cicli di linx ma se lo setto @ 200, non arrivo nemmeno al boot...
Che posso fare?
Per il voltaggio, ho settato da bios quello relativo, e come off-set ho messo 0,1: sotto carico ottento un v-core di 1.369 - 1.422 (oscilla - rilevato da OC station)..
Come devo procedere?:help:

fabbri.fili
21-10-2009, 17:35
Niente da fare, aumentando fino a 1,67 il voltaggio dram fa sempre la stessa storia del mancato boot...che programma usi per tenere d'occhio i voltaggi?
ciao e grazie mille

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 17:40
Niente da fare, aumentando fino a 1,67 il voltaggio dram fa sempre la stessa storia del mancato boot...che programma usi per tenere d'occhio i voltaggi?
ciao e grazie mille

Nessun programma : monitorizzo tutto dall'oc station.

hd2600
21-10-2009, 18:22
appena montato tutto non partiva manco a me, ho risolto tenendo premuto per qlk secondo il tasto reset nella zona del pannellino posteriore

Molti di noi ci sono passati e come benvenuto non è per nulla bello.
La mia R2E sta facendo i capricci: prima non ne voleva sapere di bootare dopo aver disalimentato la PSU (risolto tenedola sempre accesa).....ora invece da 2 gg non parte se prima non premo il clr cmos. Qualche segnale premonitore lo aveva dato qualche giorno prima al ritorno dalla sospensione così all'improvviso, dopo settimane che tutto filava liscio a 3.3Ghz e memorie a 1333Mhz 8 8 8 20 1T V1.52 vqpi 1,22 ....non ne voleva sapere di rientrare in Vista...schermata nera o peggio BSOD, e riparte solo dopo un energico e definitivo CLR CMos. Non so che pensare....si rompesse qualcosa avrei almeno una base da cui partire. Ora sta a default e sto utilizzando EPU6 che mi permette di essere almeno stabile....a parte la faccenda del boot.

@Bramino

jumper o non jumper mi è capitato (rarissimamente) che premendo il tasto clr Cmos di non perdere le impostazioni. Sembra una cosa assurda ma è davvero così....pure io stento a crederci.

hd2600
21-10-2009, 18:32
Quello non è il reset ma il clear cmos, anche se all'utente sembra un reset, visto che spegne la MB.
Purtroppo fa così anche se poi non effettua il clear cmos perché il jumper di cui parlavo prima non è nella posizione di enabled.

Dopo 3 ore sprecate ieri sera, consiglio tutti di controllare durante il montaggio che il jumper clear rtc, situato vicino ai 2 chip su zoccoli che contengono i BIOS, sia in posizione enabled, altrimenti il pulsante posteriore agisce solo da reset.

Bhe se lo premi e successivamente durante il POST ti chiede se effettuare il setup del bios o di procedere con le impostazioni di default credo che si possa dire a ragione che abbia effettuato un CLR CMOS considerato poi anche il fatto che LCD poster ( che pare pochi leggano) da come messaggio "CMOS ERROR"....noo?

hd2600
21-10-2009, 18:36
Poi eventualmente si potrebbe bruciare il memory controller della cpu, se Vram-Vqpi<0,47 V.

Le memorie da sole tengono senza problema anche 1,8 V, se adeguatamente raffreddate, soprattutto quelle coi chip a 50-55 nm, come i vecchi Elpida Hyper.

Correggimi se sbaglio ma la regola non era Vram-Vqpi>0.47/0.50 ?
Perchè così mi metti paura!

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 19:28
Correggimi se sbaglio ma la regola non era Vram-Vqpi>0.47/0.50 ?
Perchè così mi metti paura!
< di 0.5 non maggiore.

aquistar
21-10-2009, 19:29
Non capisco davvero intel che senso ha tirare fuori un'altro processore 1366 con stesse caratteristiche dei nostri (EX a parte.)

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-960-una-nuova-cpu-socket-1366-al-debutto_30500.html

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 19:34
Non capisco davvero intel che senso ha tirare fuori un'altro processore 1366 con stesse caratteristiche dei nostri (EX a parte.)

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-960-una-nuova-cpu-socket-1366-al-debutto_30500.html

Si,stessa freq. dell'EE giù di lì ma con molti bloccato.Vabè ....deve ingannare l'attesa dell' ESACORE o no?Qualcosa deve pur fare.:D

aquistar
21-10-2009, 19:42
Si,stessa freq. dell'EE giù di lì ma con molti bloccato.Vabè ....deve ingannare l'attesa dell' ESACORE o no?Qualcosa deve pur fare.:D

Ciao Nemesis arrivato il nuovo giocattolino ;)

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 19:46
Ciao Nemesis arrivato il nuovo giocattolino ;)

Hehe dici il ROLAND?Ci siamo quasi.:Prrr:

aaasssdddfffggg
21-10-2009, 19:54
Ciao Nemesis arrivato il nuovo giocattolino ;)

Come ti trovi con l'OC STATION?La verità!:D

hd2600
21-10-2009, 20:07
< di 0.5 non maggiore.

ALT! Forse (e può essere vista la giornata) sono io che sono di coccio......ma se leggi il post di Bramino dice che se questo delta fosse inferiore rischi seriamente di fotterti il controller della memoria.......


Allora se fosse come dice lui io che ho memorie da 1,5v quanto dovrebbe essere il Vqpi?

sickofitall
21-10-2009, 20:10
Allora se fosse come dice lui io che ho memorie da 1,5v quanto dovrebbe essere il Vqpi?

1.25 o 1.30 a seconda se hai la cpu in oc oppure no

I soliti sospetti
21-10-2009, 20:11
ALT! Forse (e può essere vista la giornata) sono io che sono di coccio......ma se leggi il post di Bramino dice che se questo delta fosse inferiore rischi seriamente di fotterti il controller della memoria.......


Allora se fosse come dice lui io che ho memorie da 1,5v quanto dovrebbe essere il Vqpi?

il range e' 0,50v ;)

hd2600
21-10-2009, 20:14
1.25 o 1.30 a seconda se hai la cpu in oc oppure no

Appunto quindi con delta 0.25....quindi inferiore a 0.47......ma non per questo mi fotto l'IMC come detto da Bramino.

Giusto?

sickofitall
21-10-2009, 20:19
Appunto quindi con delta 0.25....quindi inferiore a 0.47......ma non per questo mi fotto l'IMC come detto da Bramino.

Giusto?

d'altronde su tutte le guide di oc scrivono che la differenza deve essere minore di 0.50

sickofitall
21-10-2009, 20:20
d'altronde su tutte le guide di oc scrivono che la differenza deve essere minore di 0.50

con 1.35 di vqpi tieni le ram a 1600 (forse anche a 1800) e cpu a 4ghz

hd2600
21-10-2009, 20:31
con 1.35 di vqpi tieni le ram a 1600 (forse anche a 1800) e cpu a 4ghz

Con le mie in firma sacrificherei troppo i timing per ottenere stabilità meglio un 1333 8 8 8 20 che un 1600 a latenze da letargo.

Ad ogni modo ho puntualizzato sul post di Bramino solo perchè per un attimo me la sono fatta sotto....ma solo per un attimo :) Ho poi realizzato che si è espresso solo male.....il concetto è quello che dici e che ho sempre capito.
Anche nemesis ci ha messo del suo :)

-V3G3TA-
22-10-2009, 08:36
Nella mia misera esperienza personale, e nella mia grande esperienza di spulciamento forum italiani ed esteri ho concluso che una delle più affidabili e stabili combinazioni per R2E-920@4GHz-DDR3@1600 è
vQPI = 1,35v (+/- 3%)
vRAM = 1,65v
Ripeto, è solo una mia considerazione prendendo almeno una 15ina di config bios di altrettanti utenti e facendone un resoconto.
Attualmente io sono a vQPI@1,32v e RAM@1,65v ad aria senza problemi.

I soliti sospetti
22-10-2009, 08:58
Nella mia misera esperienza personale, e nella mia grande esperienza di spulciamento forum italiani ed esteri ho concluso che una delle più affidabili e stabili combinazioni per R2E-920@4GHz-DDR3@1600 è
vQPI = 1,35v (+/- 3%)
vRAM = 1,65v
Ripeto, è solo una mia considerazione prendendo almeno una 15ina di config bios di altrettanti utenti e facendone un resoconto.
Attualmente io sono a vQPI@1,32v e RAM@1,65v ad aria senza problemi.

Personalmente credo che hai ragione in linea di massima.;)

Roby0189
22-10-2009, 09:19
ciao ragazzi per questa scheda madre ke ram mi consigliate tra queste tre:
1- MUSHKIN BLACK ESSENTIAL 1600MHZ CL7 3X2GB
2- G.SKILL 1600MHZ CL9 3X2GB
3- CORSAIR DOMINATOR 1600MHZ CL8 3X2GB
:confused:

I soliti sospetti
22-10-2009, 09:40
ciao ragazzi per questa scheda madre ke ram mi consigliate tra queste tre:
1- MUSHKIN BLACK ESSENTIAL 1600MHZ CL7 3X2GB
2- G.SKILL 1600MHZ CL9 3X2GB
3- CORSAIR DOMINATOR 1600MHZ CL8 3X2GB
:confused:

Ci vanno tutte bene ma le prime credo tirino un po' di piu'.;)

Marscorpion
22-10-2009, 09:41
ciao ragazzi per questa scheda madre ke ram mi consigliate tra queste tre:
1- MUSHKIN BLACK ESSENTIAL 1600MHZ CL7 3X2GB
2- G.SKILL 1600MHZ CL9 3X2GB
3- CORSAIR DOMINATOR 1600MHZ CL8 3X2GB
:confused:

tra i tre modelli che hai postato queste: MUSHKIN BLACK ESSENTIAL 1600MHZ CL7 3X2GB ;)

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 09:47
tra i tre modelli che hai postato queste: MUSHKIN BLACK ESSENTIAL 1600MHZ CL7 3X2GB ;)

Ciao,allora come ti trovi con l'ARMORSUIT?Spazio a volontà?:D

Roby0189
22-10-2009, 09:52
Grazie mille per il consiglio :D

Pelvix
22-10-2009, 10:23
Raga, mi date una mano?
Non riesco a stabilizzarmi con il BLCK @ 200 Mhz in nessun modo...

Ecco i mieie settaggi:

AI Overclock Tuner: da AUTO a Manual
OC From CPU Level Up: default (Auto)
OC From Memory Level Up: default (Auto)
CPU ratio: default (Auto)
CPU Turbo Power Limit: auto
BLCK Frequency da 133 a 200
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequenct da auto a 1523
UCLK: default (Auto)
QPI Link Data Rate default (Auto)
Load line Calibration: enable
CPU Different Amplitude: 800 mV
Extreme OV: disable
CPU voltage Control: Relativo
CPU Voltage pff-set: 0,1
CPU PLL Voltage: auto
QPI/DRAM Voltage: auto
IOH Voltage: default (Auto)
IOH PCI-E Voltage: default (Auto)
ICH Voltage: default (Auto)
ICH PCI-E Voltage: default (Auto)
DRAM Bus Voltage: da auto a 1,65681
DRAM Ref Voltage: default (Auto)
Debug Mode: default - string
Keyboard TwekIT Control: default - disable

Cosa posso modificare?:help: :help: :help:

I soliti sospetti
22-10-2009, 11:12
Raga, mi date una mano?
Non riesco a stabilizzarmi con il BLCK @ 200 Mhz in nessun modo...

Ecco i mieie settaggi:

AI Overclock Tuner: da AUTO a Manual
OC From CPU Level Up: default (Auto)
OC From Memory Level Up: default (Auto)
CPU ratio: default (Auto)
CPU Turbo Power Limit: auto
BLCK Frequency da 133 a 200
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequenct da auto a 1523
UCLK: default (Auto)
QPI Link Data Rate default (Auto)
Load line Calibration: enable
CPU Different Amplitude: 800 mV
Extreme OV: disable
CPU voltage Control: Relativo
CPU Voltage pff-set: 0,1
CPU PLL Voltage: auto
QPI/DRAM Voltage: auto
IOH Voltage: default (Auto)
IOH PCI-E Voltage: default (Auto)
ICH Voltage: default (Auto)
ICH PCI-E Voltage: default (Auto)
DRAM Bus Voltage:da auto a 1,65681
DRAM Ref Voltage: default (Auto)
Debug Mode: default - string
Keyboard TwekIT Control: default - disable

Cosa posso modificare?:help: :help: :help:


CPU ratio: lo devi fixare (prova a 19x e fai un 3.8GHz)
CPU Turbo Power Limit: disabilitalo
BLCK Frequency: 200
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequenct da auto a 1523 (avrai 1600MHz)
UCLK:fixalo al minimo
QPI Link Data Rate: fixalo al minimo
Load line Calibration: enable
CPU Different Amplitude: 800 mV
Extreme OV: disable
CPU voltage Control: ?
CPU Voltage pff-set: ?
CPU PLL Voltage: al minimo
QPI/DRAM Voltage: parti da 1.35v e poi lo cali testando
IOH Voltage:al minimo
IOH PCI-E Voltage: al minimo
ICH Voltage:al minimo
ICH PCI-E Voltage: al minimo
DRAM Bus Voltage: 1,65681
DRAM Ref Voltage: default (Auto)
Debug Mode: default - string
Keyboard TwekIT Control: default - disable

...per il voltaggio alla cpu usa il controllo fisso non con offset e imposti il voltaggio a 1.20v e poi lo cali testando.
Quando hai tovato il voltaggio necessario, vai nel bios e imposti il controllo con offset e cerchi il valore che ti fa avere in full load il voltaggio che hai trovato stabile. ;)

-V3G3TA-
22-10-2009, 12:13
se posso darti un consiglio, nel caso in cui tu volessi raggiungere i 4ghz ti conviene abbandonare il 200 e provare un 211x19.
Anche a me il 200x20 mi ha dato molto fastidio, invece 211x19 va alla grande.
Provare per credere.

Marscorpion
22-10-2009, 12:31
Ciao,allora come ti trovi con l'ARMORSUIT?Spazio a volontà?:D

Eh si, è propio un gran case! Ho integrato tutto, ora poco per volta sto cercando di sleevare i cavi in vista e sta venendo fuori un buon lavoro ( il cavo da 24 pin sleevato filo per filo è da sbavo !!!!! :D ).
L'unica pecca del case è quella che non permette di installare rheobus con manopole sporgenti, e ho dovuto arrangiarmi per installare il mio Sunbeam extreme. Per ora non ho trovato una valida alternativa a questo rheobus che mi gestisce tutte e quattro le ultrakaze 3000 rpm su di un unico canale!!!

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 12:51
Eh si, è propio un gran case! Ho integrato tutto, ora poco per volta sto cercando di sleevare i cavi in vista e sta venendo fuori un buon lavoro ( il cavo da 24 pin sleevato filo per filo è da sbavo !!!!! :D ).
L'unica pecca del case è quella che non permette di installare rheobus con manopole sporgenti, e ho dovuto arrangiarmi per installare il mio Sunbeam extreme. Per ora non ho trovato una valida alternativa a questo rheobus che mi gestisce tutte e quattro le ultrakaze 3000 rpm su di un unico canale!!!

Attendo foto a lavoro finito.Buon lavoro.
Si,sleevare il cavo 24 pin è una cosa che devo fare assolutamente anche io.Bisogna avere cavi fuori dalla norma.;)

Visualvortex
22-10-2009, 12:52
Oh buongiorno figlioli :D finalmente m'è arrivato lo strider 1500 della SilverStone e pensa un pò, quel problema che avevo (qualche pagina del thread addietro) s'è risolto proprio eliminando la vecchia PSU :p

C'è qualche anima pia che mi da na mano a settare da bios i valori per avere il procio a 3.8 Ghz e le ram a 1600? :D

Vi avverto sono molto a digiuno sul setting da Bios e se non ci capisco na fava poco ci manca :p

ps: (per procio e ram vedi firma):read:


Graaaazie cari :Prrr:

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 12:55
Oh buongiorno figlioli :D finalmente m'è arrivato lo strider 1500 della SilverStone e pensa un pò, quel problema che avevo (qualche pagina del thread addietro) s'è risolto proprio eliminando la vecchia PSU :p

C'è qualche anima pia che mi da na mano a settare da bios i valori per avere il procio a 3.8 Ghz e le ram a 1600? :D

Vi avverto sono molto a digiuno sul setting da Bios e se non ci capisco na fava poco ci manca :p

ps: (per procio e ram vedi firma):read:


Graaaazie cari :Prrr:

Quando dicevo io che avere degli ali di qualità .....:D

Visualvortex
22-10-2009, 12:58
Quando dicevo io che avere degli ali di qualità .....:D

c'hai sempre ragione :sofico: :Prrr:

mi sà che dovrò aspettare zio Kimi per avere una zampa sul Bios ... :D

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 13:02
c'hai sempre ragione :sofico: :Prrr:

mi sà che dovrò aspettare zio Kimi per avere una zampa sul Bios ... :D

guarda per un 3,8 puoi benissimo prendere come riferimento quelli postati da I SOLITI SOSPETTI nella pagina precedente,considerando le ram a 1600.Sono perfetti direi.;)

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 13:06
Aggiungerei di disabilitare gli SPREAD SPECTRUM (discorso affrontato qualche pagina indietro sull'abilitare e disabilitare questi parametri in oc)a fondo pagina principale del bios e di disabilitare il C-STATE,C1,Intel Speedstep se non ti interessa il discorso risparmio energetico sul tuo processore ; queste opzioni le trovi dentro cpu configuration.

monkey.d.rufy
22-10-2009, 13:09
continuo a non trovare quale sia questa periferica sconosciuta (windows 7 64bit)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t33898_Snap1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/33898_Snap1.jpg.html)

gup133
22-10-2009, 13:14
continuo a non trovare quale sia questa periferica sconosciuta (windows 7 64bit)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t33898_Snap1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/33898_Snap1.jpg.html)

E' probabile che sia l'ACPI; se fosse lui lo trovi nell'EPU!;)

monkey.d.rufy
22-10-2009, 13:18
E' probabile che sia l'ACPI; se fosse lui lo trovi nell'EPU!;)

ma è necessario installarlo?

ps: da un po che non ti vedo su msn;)

gup133
22-10-2009, 13:27
ma è necessario installarlo?

ps: da un po che non ti vedo su msn;)

Ehhh sono parecchio impegnato con il lavoro ultimamente...;)

Necessario no (per sommi capi interessa la gestione del risparmio energetico), ma se ti da fastidio vedere quel punto interrogativo prendi l'EPU e risolvi! ;)

DarkNiko
22-10-2009, 13:29
Ciao a tutti. Una piccola info. Qualcuno sa se le G.SKILL Ripjaws (6 Gb Triple Channel kit) a 2000 MHz reggano a 1600 MHz CL6 come le Trident ? E inoltre quali sono le differenze tra queste ultime ?
Oramai il nuovo PC è quasi pronto. Mi mancano dissi e ram. Riguardo queste ultime, come detto, sono un pò indeciso. Avrei anche la possibilità di prendere le Mushkin RedLine FrostByte che, stando a quanto si legge, sono insuperabili, qualcuno conferma ?

Ultima domanda. Come dissi, in alternativa al Thermalright IFX-14, cosa gli si avvicina ?

Grazie ancora e scusate il disturbo. ;)

I soliti sospetti
22-10-2009, 13:59
guarda per un 3,8 puoi benissimo prendere come riferimento quelli postati da I SOLITI SOSPETTI nella pagina precedente,considerando le ram a 1600.Sono perfetti direi.;)
Troppo buono!:D
Aggiungerei di disabilitare gli SPREAD SPECTRUM (discorso affrontato qualche pagina indietro sull'abilitare e disabilitare questi parametri in oc)a fondo pagina principale del bios e di disabilitare il C-STATE,C1,Intel Speedstep se non ti interessa il discorso risparmio energetico sul tuo processore ; queste opzioni le trovi dentro cpu configuration.
Ma infatti ce ne sono di parametri da settare a dovere... quelli erano solo una minima parte.;)

Ultima domanda. Come dissi, in alternativa al Thermalright IFX-14, cosa gli si avvicina ?



Il True o il Prolimatech.;)

Pelvix
22-10-2009, 17:37
se posso darti un consiglio, nel caso in cui tu volessi raggiungere i 4ghz ti conviene abbandonare il 200 e provare un 211x19.
Anche a me il 200x20 mi ha dato molto fastidio, invece 211x19 va alla grande.
Provare per credere.

Si, hai proprio ragione, non so perchè ma il BLCK ò 200 Mhz crea strane instabilità..
Ora però ho disattivato il turbo, il C state e lo speedstep, e messo il v-core statico, e sono a 200 x 20 @ 1,35 e sembra sytabile con Linx, poi cecherò di abvbassare il v-core...

Ma mi piacerebbe però poter usare il v-core dinamico e tutte le altre funzioni di risparmio energetico (non tanto per risparmiare corrente, ma per fare in modo che la cpu si scaldi il meno possibile..).

Per il turbo temo di non poterlo proprio usare con BLCK @ 200...

Ho notato con CPU-Z che a volte il motliplcatore mi andava addirittura a 22X: ma è possibile?:mbe:

hd2600
22-10-2009, 17:43
post doppio

hd2600
22-10-2009, 17:48
Cercasi consigli su come migliorare il problema della polvere sulle alette del dissi considerato che questo è il mio primo case con finestra e ventolone laterale in immissione da 23cm. Dopo qualche mese di funzionamento già devo fare le pulizie di primavera?:mad:
Forse perchè l'Armor è su un supporto porta pc ma a terra?
E' normale che sia così?
Migliorerei se lo portassi su una scrivania?
Bomboletta d'aria compressa o microaspiratore.
Non ditemi di montare il liquido perchè non sono mentalmente nè economicamente predisposto....non ancora almeno ;)
Tengo a precisare che non abito in una miniera sperduta del bacino della SAAR e che moglie e colf di supporto disintegrano un aspirapolvere ogni 20 mesi circa :)

Chi ha l'Armor + et similia mi illumini per favore

P.S. Credo di aver risolto il problema del boot e della stabilità aumentando leggermente il Vqpi a 1.28 e rotti con 1.15v sulla CPU e un 21x167 con RAM a 1339 8 8 8 20.....ammesso che questo sia il problema visto che prima non scazzava con voltaggi lievemente inferiori e bclk leggermente superiori. Vedremo.
Non dovrò per caso comprare uno Strider 1500 pure io per far cinguettare questa mobo? :D

hd2600
22-10-2009, 17:55
Ho notato con CPU-Z che a volte il motliplcatore mi andava addirittura a 22X: ma è possibile?:mbe:

Utilizza CPU TWEAKER come consigliatomi dal buon Tovarish poichè ahime cpu Z a volte favoleggia di moltiplicatori ed SPD inesistenti.


A proposito è sparito dalla circolazione non se ne sà più nulla?
@Compagno torna tra noi a distribuire utili perle di saggezza se puoi, oppure facci sapere che ci sei. :)

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 18:02
Utilizza CPU TWEAKER come consigliatomi dal buon Tovarish poichè ahime cpu Z a volte favoleggia di moltiplicatori ed SPD inesistenti.


A proposito è sparito dalla circolazione non se ne sà più nulla?
@Compagno torna tra noi a distribuire utili perle di saggezza se puoi, oppure facci sapere che ci sei. :)

Tranquilli che è sempre tra noi......ma chiamatelo BRAMINO.

Pelvix
22-10-2009, 18:07
Tranquilli che è sempre tra noi......ma chiamatelo BRAMINO.

Scusa il "leggerissimo" OT, ma volevo info sul tuo Armorsuite (devo comprare un case nuovo anch'io): ma sta benedetta porta anteriore, non rompe le scatole?
Voglio dire: ogni volta che devo usare / vedere la OC Station devi aprirlo no?
Ogni volta che devi usare il masterizzatore idem...
non è stressante la cosa?:mbe:

I soliti sospetti
22-10-2009, 18:33
Scusa il "leggerissimo" OT, ma volevo info sul tuo Armorsuite (devo comprare un case nuovo anch'io): ma sta benedetta porta anteriore, non rompe le scatole?
Voglio dire: ogni volta che devo usare / vedere la OC Station devi aprirlo no?
Ogni volta che devi usare il masterizzatore idem...
non è stressante la cosa?:mbe:

Stressante? E' come da bambino che aprivi la porta a Natale e trovavi il regalino!?!:D

Pelvix
22-10-2009, 18:42
Stressante? E' come da bambino che aprivi la porta a Natale e trovavi il regalino!?!:D

Mah, insomma, non è che mi divertirebbe molto star li ad aprire e chiudere sta maledetta portina tutto il giorno..:mbe:

NOOB4EVER
22-10-2009, 18:45
Raga ho deciso di ordinare le dominator GT 1866 C 7 come le vedete in oc salgono bene ? mi arrivano a giorni,che VQPI mi consigliate?e FREQ ? Nemesis che ne pensi di queste memorie?

NOOB4EVER
22-10-2009, 19:30
c'hai sempre ragione :sofico: :Prrr:

mi sà che dovrò aspettare zio Kimi per avere una zampa sul Bios ... :D

vuoi dire che la gtx295 ora ti lavora anche se abiliti lo SLI per via dell'ali?

Marscorpion
22-10-2009, 19:36
Mah, insomma, non è che mi divertirebbe molto star li ad aprire e chiudere sta maledetta portina tutto il giorno..:mbe:

Considera che non puoi installare periferiche che hanno manopole che sporgono anteriormente, andrebbero a sbattere contro la porta! Questo è l'unico difetto che ho trovato al case, per il resto è ottimo.

aquistar
22-10-2009, 19:47
Riguardo Oc station io ho installato la mia nel cosmos 1000 e pur avendo lo sportello sono riuscito nell'opera.

Ho arretrato la Station alesando leggermente i fori di fissaggio del case col dremel.

Esteticamente nessuno si accorge di niente, devo dire che sono entusiasta di questo case.

Tra poco mi arrivano le G.Skill Perfect Storm 2000 8-8-8-21.
Guardero se tenerle o venderle.

In poche parole metterò in vendita le meravigliose Trident 1600 6-7-5-16 o le
G.Skill Perfect Storm 2000 8-8-8-21./Nuove di pacca)A chi interessato farò sapere.
Scusate l'OT ;)

Andrea deluxe
22-10-2009, 19:54
Riguardo Oc station io ho installato la mia nel cosmos 1000 e pur avendo lo sportello sono riuscito nell'opera.

Ho arretrato la Station alesando leggermente i fori di fissaggio del case col dremel.

Esteticamente nessuno si accorge di niente, devo dire che sono entusiasta di questo case.

Tra poco mi arrivano le G.Skill Perfect Storm 2000 8-8-8-21.
Guardero se tenerle o venderle.

In poche parole metterò in vendita le meravigliose Trident 1600 6-7-5-16 o le
G.Skill Perfect Storm 2000 8-8-8-21./Nuove di pacca)A chi interessato farò sapere.
Scusate l'OT ;)

scusa ma con 1.5v le trident come si comportano?

Tesla89
22-10-2009, 20:41
Salve ragazzi, volevo sapere se con l'oc station si è in grado di accendere e spegnere le ventole ad essa connesse.

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 21:01
Scusa il "leggerissimo" OT, ma volevo info sul tuo Armorsuite (devo comprare un case nuovo anch'io): ma sta benedetta porta anteriore, non rompe le scatole?
Voglio dire: ogni volta che devo usare / vedere la OC Station devi aprirlo no?
Ogni volta che devi usare il masterizzatore idem...
non è stressante la cosa?:mbe:

Quella benedetta porta che resta chiusa ti porta aria fresca dentro il PC grazie alle 3 ventole da 140 monitorabili tutte insieme contemporaneamente dal controller integrato nel LIAN LI steso.Vedrai quanto bene gli vorrai a quel flusso d'aria che ti entra nel PC.:)

aaasssdddfffggg
22-10-2009, 21:02
Considera che non puoi installare periferiche che hanno manopole che sporgono anteriormente, andrebbero a sbattere contro la porta! Questo è l'unico difetto che ho trovato al case, per il resto è ottimo.

Io ho risolto montando l'OC STATION un filo indietro e non tocca la paratia davanti :

http://img42.imageshack.us/img42/1200/86838710.jpg

Pelvix
22-10-2009, 23:46
Quella benedetta porta che resta chiusa ti porta aria fresca dentro il PC grazie alle 3 ventole da 140 monitorabili tutte insieme contemporaneamente dal controller integrato nel LIAN LI steso.Vedrai quanto bene gli vorrai a quel flusso d'aria che ti entra nel PC.:)

E' proprio per questo che mi preoccupa il dover tenere la portina aperto per poter usare la oc station e il masterizzatore..:mbe:

crash2k
23-10-2009, 05:38
ragazzi una piccola curiosità,
ho visto sul CPU-Z che la mia mobo ha la revision 13 del chipset X58, mentre su alcuni screen ho visto che c'è chi ha la rev. 12. che cambiamenti ha apportato la nuova revision? :rolleyes:

NOOB4EVER
23-10-2009, 07:30
comi si piazza l'enermax revolution rispetto ai silverstone high end? con questa mobo ci sono problemi con il revo 1250?

DarkNiko
23-10-2009, 10:46
Ciao a tutti, una piccola info.

Non riuscendo a trovare a Roma il dissi IFX-14 della Thermalright, come lo vedete invece il Thermalright True Black 120 con 2 ventole Noctua del tipo NOCTUA 120mm NF-P12-1300 (Ventole a 9 pale 1300 RPM da 12 cm di diametro) ?
Va bene ugualmente su una R2E come scheda madre ?
Grazie per le eventuali risposte. ;)

gattone_16
23-10-2009, 10:53
Salve ragazzi anchio sono venuto in possesso della scheda madre suddetta con la voglia di sistemare il tutto dai settaggi al composizione del compiuter insomma la 1 volta che tento di arrangiarmi. Volevo luce su qualche quesito tanto peer cominciare 1 nella confe

Cluk
23-10-2009, 11:10
Ciao a tutti, una piccola info.

Non riuscendo a trovare a Roma il dissi IFX-14 della Thermalright, come lo vedete invece il Thermalright True Black 120 con 2 ventole Noctua del tipo NOCTUA 120mm NF-P12-1300 (Ventole a 9 pale 1300 RPM da 12 cm di diametro) ?
Va bene ugualmente su una R2E come scheda madre ?
Grazie per le eventuali risposte. ;)

io ho la prima versione dell'Ultra Extreme con base lappata da me + 2 Noctua P12 e mi trovo bene, per ora sono arrivato a 4Ghz con un max di 67° sotto Linpack (temp amb 20°).

gattone_16
23-10-2009, 11:13
Salve ragazzi anchio sono venuto in possesso della scheda madre suddetta asus rampage extreme con la voglia di sistemare il tutto dai settaggi al composizione del compiuter insomma la 1 volta che tento di arrangiarmi. Volevo luce su qualche quesito tanto peer cominciare 1 nella confezione della mobo dovevo trovare il bip o devo acquistarlo a parte? 2 leggendo il post di FABRI.FILL sono messo uguale per ottenere il riavvio o spegnimento del pc sono costretto al tasto premuto naturalmente senza sentire il bip. leggendo il forum sembra che ci siano diverse cose da fare,grazie a chi vuol intervenire. composizione pc asus rampage/ intel i7 920 2,67 / corsair dominetor 1866 triple channel

Kimi.Rk
23-10-2009, 11:17
Ciao a tutti, una piccola info.

Non riuscendo a trovare a Roma il dissi IFX-14 della Thermalright, come lo vedete invece il Thermalright True Black 120 con 2 ventole Noctua del tipo NOCTUA 120mm NF-P12-1300 (Ventole a 9 pale 1300 RPM da 12 cm di diametro) ?
Va bene ugualmente su una R2E come scheda madre ?
Grazie per le eventuali risposte. ;)il true è un bel dissipatore (dipende anche a quanto intendi cloccare) pero io ci metterei un'altra ventola e non una 1300 giri magari una 1800\2000.. la controlli e sei apposto e perlomeno hai un po di riserva estiva se serve.. per le ram ci sarebbe da sapere che chip montano...

Visualvortex
23-10-2009, 11:38
vuoi dire che la gtx295 ora ti lavora anche se abiliti lo SLI per via dell'ali?

No la gpu fallata è in RMA.

Il cambio della PSU ha risolto il problema dei "rumori molesti" provenienti dal case (che tutt'ora rimangono di dubbia natura).
Quei rumori che pensavo venire dal procio, poi dalle gpu e infine dagli HD sono letteralmente spariti al cambio della PSU, e la macchina sembra essere più stabile anche in Overclock :D

Ora sto aspettando che mi arrivi la seconda GPU dall'assistenza per testare il tutto in quadSLI :p

DarkNiko
23-10-2009, 11:51
il true è un bel dissipatore (dipende anche a quanto intendi cloccare) pero io ci metterei un'altra ventola e non una 1300 giri magari una 1800\2000.. la controlli e sei apposto e perlomeno hai un po di riserva estiva se serve.. per le ram ci sarebbe da sapere che chip montano...

Per le ram ho ordinato le Mushkin RedLine CL6 1600 MHz (6-7-6-18) e da quanto ho visto in alcuni test su altri forum dovrebbero montare chip Elpida e raggiungere a 1.65v (quindi sempre a default) i 2000 MHz CL9, ma io penso che volendo impostare un BCLK di 200 MHz possa essere ugualmente felice di stare a 1600 CL6 piuttosto che a 2000 CL9, anche se, indubbiamente, penso che verrebbe premiata la maggiore frequenza (indipendentemente dal CAS) piuttosto che i 1600.
Mi accontenterei anche di stare a 3.6-3.8 GHz, però per i 4 GHz ovviamente ci metterei la firma. ;)

Kimi.Rk
23-10-2009, 12:02
Per le ram ho ordinato le Mushkin RedLine CL6 1600 MHz (6-7-6-18) e da quanto ho visto in alcuni test su altri forum dovrebbero montare chip Elpida e raggiungere a 1.65v (quindi sempre a default) i 2000 MHz CL9, ma io penso che volendo impostare un BCLK di 200 MHz possa essere ugualmente felice di stare a 1600 CL6 piuttosto che a 2000 CL9, anche se, indubbiamente, penso che verrebbe premiata la maggiore frequenza (indipendentemente dal CAS) piuttosto che i 1600.
Mi accontenterei anche di stare a 3.6-3.8 GHz, però per i 4 GHz ovviamente ci metterei la firma. ;)vanno piu a 1600 cas 6 piuttosto che a 2000 cas 9 basta che tu overcloccki leggermente l'uncore.. se ti tiene voltaggi umani sul qpi potresti provare i 3600\3800 di uncore.. e risaputo che e piu importante il cas della frequenza su i7 e che la ram a 2000 non rende molto rispetto ad una 1333.. non è cosi influente come lo era su x48 o 790. ;) per le red sono ottime ram ma con quei soldi non ti convenivano degli hyper di gran lunga superiori?

DarkNiko
23-10-2009, 12:12
....per le red sono ottime ram ma con quei soldi non ti convenivano degli hyper di gran lunga superiori?

Hyper ??? :mbe: mai sentite prima, perdona la mia ignoranza.
Io ero indeciso tra le G.SKILL Trident (che però non si trovano qui a Roma) e le Mushkin (posso sempre annullarne l'ordine visto che non ho lasciato acconti e il negozio cmq per se le ordina ugualmente).

In ogni caso, la settimana prox assemblerò tutto, Rampage II Extreme, 920 D0, Dissi e RAM e per me si aprirà un mondo nuovo soprattutto nella sapiente scelta di trovare la giusta stabilità e il giusto overclock senza stressare troppo le componenti con overvolt eccessivi. Se avrai piacere di darmi una mano ne sarò davvero felice. ;)

NOOB4EVER
23-10-2009, 12:29
vanno piu a 1600 cas 6 piuttosto che a 2000 cas 9 basta che tu overcloccki leggermente l'uncore.. se ti tiene voltaggi umani sul qpi potresti provare i 3600\3800 di uncore.. e risaputo che e piu importante il cas della frequenza su i7 e che la ram a 2000 non rende molto rispetto ad una 1333.. non è cosi influente come lo era su x48 o 790. ;) per le red sono ottime ram ma con quei soldi non ti convenivano degli hyper di gran lunga superiori?

approfitto della tua saggezza Max per chiederti come mi consigli di comportarmi con le nuove rammine che mi stannno per arrivare ,prima avevo le ocz con hcf0 se nnon sbaglio e le tengo a 1600 c7 con uncore a 3600,ora mi chiedevo,per tenere il mio daily di 200x21 come meglio le setto queste ram? grazie in anticipo
PS: ti prego non mi dire che son costretto a tenere il Vqpi a 1,4..spero che ne richiedano meno o almeno come le mie attuali :|

NOOB4EVER
23-10-2009, 12:29
Hyper ??? :mbe: mai sentite prima, perdona la mia ignoranza.
Io ero indeciso tra le G.SKILL Trident (che però non si trovano qui a Roma) e le Mushkin (posso sempre annullarne l'ordine visto che non ho lasciato acconti e il negozio cmq per se le ordina ugualmente).

In ogni caso, la settimana prox assemblerò tutto, Rampage II Extreme, 920 D0, Dissi e RAM e per me si aprirà un mondo nuovo soprattutto nella sapiente scelta di trovare la giusta stabilità e il giusto overclock senza stressare troppo le componenti con overvolt eccessivi. Se avrai piacere di darmi una mano ne sarò davvero felice. ;)

Lui si riferisce ai chip ,non alla marca della memoria in se ;)

Acid117
23-10-2009, 13:08
Ragazzi scusate una domanda, uno dei tanti led verdi accesi sulla scheda madre è diventato color arancio....da cosa può dipendere questo??
grazie

crash2k
23-10-2009, 13:12
Ragazzi scusate una domanda, uno dei tanti led verdi accesi sulla scheda madre è diventato colo arancio....da cosa puù dipendere questo??
grazie

guarda sul libretto tale led a cosa corrisponde. Vedi se non è quello del Bios che mi pare sia arancione di suo. Gli altri diventano arancioni in base al voltaggio che hai dato.

i voltaggi sono suddivisi in 3 categorie in base al loro livello: VERDE = NORMALE / GIALLO-ARANCIONE = ALTO / ROSSO = CRAZY.

Kimi.Rk
23-10-2009, 13:36
approfitto della tua saggezza Max per chiederti come mi consigli di comportarmi con le nuove rammine che mi stannno per arrivare ,prima avevo le ocz con hcf0 se nnon sbaglio e le tengo a 1600 c7 con uncore a 3600,ora mi chiedevo,per tenere il mio daily di 200x21 come meglio le setto queste ram? grazie in anticipo
PS: ti prego non mi dire che son costretto a tenere il Vqpi a 1,4..spero che ne richiedano meno o almeno come le mie attuali :|che ram ti arrivano? considera che con gli hyper il v.qpi si abbassa rispetto ai samsung con i bbse invece si abbassa un po meno.. il v.qpi dipende dalla cpu come il v.core (ormai si sa) ma 1.4 in overclock non e assolutamente alto (per intel si per me no! visto che lo tengo a 1.45 e anche 1.52 da bios e da sempre senza problemi) considera che la rampage 2 gli dai 1.45 da bios e sono circa 1.41 reali.. tieni d'occhio il valore in giallo che vedi nel bios sopra ai voltaggi che imposti.. quello è piu reale visto che l'ho provati tutti con un multimetro digitale... comunque ogni componente elettronico ha sempre una tolleranza di serie che varia in percentuale in base alla qualita e anche se fossero 5% di tolleranza considera che una resistenza da 100 ohm potrebbe essere 105 oppure 95 ohm e alla fine della fiera cambia la situazione anche se di poco.. quindi ricorda che se imposterai 1.4 sarai vicino ad 1.35 tolleranze permettendo.. :)

Kimi.Rk
23-10-2009, 13:45
Hyper ??? :mbe: mai sentite prima, perdona la mia ignoranza.
Io ero indeciso tra le G.SKILL Trident (che però non si trovano qui a Roma) e le Mushkin (posso sempre annullarne l'ordine visto che non ho lasciato acconti e il negozio cmq per se le ordina ugualmente).

In ogni caso, la settimana prox assemblerò tutto, Rampage II Extreme, 920 D0, Dissi e RAM e per me si aprirà un mondo nuovo soprattutto nella sapiente scelta di trovare la giusta stabilità e il giusto overclock senza stressare troppo le componenti con overvolt eccessivi. Se avrai piacere di darmi una mano ne sarò davvero felice. ;)come cifra se rientri ti consiglio le corsair gt che sono hyper oppure le 2000 perfect storm 8-8-8 che sono hyper anche quelle.. le 9-9-9 invece sono bbse.. oppure anche le kingston hyperX sempre 2000 8-8-8 ed anche quelle sono hyper.. non aspettarti bbse che fanno 6-6-6 a 1800 a 1.65 perche non esistono o se esistono o sono fake o ram quasi uniche e superfortunate.. le mie mushkin bbse con 1.70 non facevano neppure i 1600 cas 6! i chip non sono tutti uguali è vero (i bbse ci sono di piu revisioni come altri chip) ma scordati che un bbse che usa alluminio nel chip vada piu di un hyper che usa il rame e costa il doppio.. con hyper si fanno i 2000 7-7-7 con 1.65\67 se il chip e culato con il bbse dubito fortemente.. se tu dovessi vedere latenze tipo 6-7-5 a 2000 non si puo dire che quelle sono ram che fanno i 2000 cas 6 se invece le vedi a 2000 6-6-6 allora si! ;)

aaasssdddfffggg
23-10-2009, 13:48
E' proprio per questo che mi preoccupa il dover tenere la portina aperto per poter usare la oc station e il masterizzatore..:mbe:

Ciao Pelvix guarda,posso capire che l'OC STATION è bellissimo da vedere e lo vuoi tenere sempre sott'occhio ma non è che da quando acendi il pc fino a quando lo spegni starai lì davanti a smanettare con la manopola avanti e indietro.:D
Una volta quadrata la sistuazione in quel momento sei apposto e puoi tranquilamente chiudere la paratia e metterti a lavorare.Dove sta il problema?;)

Carunchio
23-10-2009, 14:16
ciao a tutti,scrivo poco (e forse è meglio :asd: visto che per me l'oc è da poco un hobby) meglio stare "dietro le quinte" ad imparare:read: :)

Sto passando dalle Corsair dominator 1600 8,8,8,24 alle G.Skill Perfect Storm DDR3-2133, F3-17066CL9T-6GBPS (mi sono accattato anche delle prove da xtremesystems dove le hanno stirate per bene: da 6 7 6 18 @1700 a 9 11 9 24 @ 2500).Non dico di riuscire a tanto però...:asd:

OC station: sono dubbioso se prenderla o meno (144 leuri);non nego i vantaggi che da ma ho un dubbio.In caso di BSOD il riavvio è obbligatorio o con la OC station si riesce ad evitarlo?

aaasssdddfffggg
23-10-2009, 14:17
@ Bramino :

Ciao,ieri notte non ho resistito e mi sono fatto tutta la nottata a quadrare il PC sotto WIN7 ULTIMATE 64 oem finale : come pronosticavi non ho avuto nessun minimo intoppo con tutte le perifieriche (per quanto riguarda l'ACPI che un utente qualche pagina fa segnalava di non riruscire ad installare,basta far ritrovare in automatico il driver dal cd della scheda madre e si installerà tranquillamente togliendo quel fastidioso punticino esclamativo giallo che anche a me dava nonostante si fosse installato il chipset nella sua ultima versione).
L'unica pecca che ho riscontrato,se non erro mi facesti notare tu questo problemino,è che con l'update creative non escono fuori gli aggiornamenti per la TITANIUM X-FI.Poco male perchè li ho sistemati uno a uno a uno a mano (software+programmi creative) in attesa che aggiornino il loro software di update.;)
Ultima cosa,non ho dovuto ritoccare neanche un parametro delle mie impostazioni di OC,nemmeno una limatina.Tutto fila liscio come sotto WIN64 ULTIMATE con le stesse freq. di OC.

Pelvix
23-10-2009, 14:35
@ Bramino :

Ciao,ieri notte non ho resistito e mi sono fatto tutta la nottata a quadrare il PC sotto WIN7 ULTIMATE 64 oem finale : come pronosticavi non ho avuto nessun minimo intoppo con tutte le perifieriche (per quanto riguarda l'ACPI che un utente qualche pagina fa segnalava di non riruscire ad installare,basta far ritrovare in automatico il driver dal cd della scheda madre e si installerà tranquillamente togliendo quel fastidioso punticino esclamativo giallo che anche a me dava nonostante si fosse installato il chipset nella sua ultima versione).
L'unica pecca che ho riscontrato,se non erro mi facesti notare tu questo problemino,è che con l'update creative non escono fuori gli aggiornamenti per la TITANIUM X-FI.Poco male perchè li ho sistemati uno a uno a uno a mano (software+programmi creative) in attesa che aggiornino il loro software di update.;)
Ultima cosa,non ho dovuto ritoccare neanche un parametro delle mie impostazioni di OC,nemmeno una limatina.Tutto fila liscio come sotto WIN64 ULTIMATE con le stesse freq. di OC.

Ma a me su Seven x64 Ultimate l'utility creative ha aggiornato tutto da sola (274 MB)..:mbe:

Pelvix
23-10-2009, 14:39
Ciao Pelvix guarda,posso capire che l'OC STATION è bellissimo da vedere e lo vuoi tenere sempre sott'occhio ma non è che da quando acendi il pc fino a quando lo spegni starai lì davanti a smanettare con la manopola avanti e indietro.:D
Una volta quadrata la sistuazione in quel momento sei apposto e puoi tranquilamente chiudere la paratia e metterti a lavorare.Dove sta il problema?;)

Non lo so, ma i case con la portina mi hanno sempre "spaventato un po' e non li ho mai considerati: ora però questo Lian Li è davvero eccezionale e mi piace un sacco (se no in alternativa prendo Il Lian Li PC-A 77, che pure lui non è male e non ha portine malefiche..)..
L'idea di dover star li ad aprire e chiudere sta roba ogni volta che devi mettere su un cd mi terrorizza, però è davvero eccellente come case, come spazio e come aereazione interna..:mbe:
Ma come hai fatto a piazzare la OC Station più indietro? Hai modificato il case?:mbe:

Bramino
23-10-2009, 14:57
@ Bramino :

Ciao,ieri notte non ho resistito e mi sono fatto tutta la nottata a quadrare il PC sotto WIN7 ULTIMATE 64 oem finale : come pronosticavi non ho avuto nessun minimo intoppo con tutte le perifieriche (per quanto riguarda l'ACPI che un utente qualche pagina fa segnalava di non riruscire ad installare,basta far ritrovare in automatico il driver dal cd della scheda madre e si installerà tranquillamente togliendo quel fastidioso punticino esclamativo giallo che anche a me dava nonostante si fosse installato il chipset nella sua ultima versione).
L'unica pecca che ho riscontrato,se non erro mi facesti notare tu questo problemino,è che con l'update creative non escono fuori gli aggiornamenti per la TITANIUM X-FI.Poco male perchè li ho sistemati uno a uno a uno a mano (software+programmi creative) in attesa che aggiornino il loro software di update.;)
Ultima cosa,non ho dovuto ritoccare neanche un parametro delle mie impostazioni di OC,nemmeno una limatina.Tutto fila liscio come sotto WIN64 ULTIMATE con le stesse freq. di OC.

Sono contento!
Dopo aver installato gli update di microsoft della settimana scorsa, l'update di Creative si è accordo che qualcosa non andava e si è caricato un nuovo activeX che ha risolto tutti i problemi.
Adesso posso usare l'autoupdate di Creative che va alla grande. :)

Bramino
23-10-2009, 15:13
Ciao Pelvix guarda,posso capire che l'OC STATION è bellissimo da vedere e lo vuoi tenere sempre sott'occhio ma non è che da quando acendi il pc fino a quando lo spegni starai lì davanti a smanettare con la manopola avanti e indietro.:D
Una volta quadrata la sistuazione in quel momento sei apposto e puoi tranquilamente chiudere la paratia e metterti a lavorare.Dove sta il problema?;)

Ho montato ieri sera la OC Station e devo dire che è molto bella ma a mio parere soffre un po' di giovinezza (o io di inesperienza).

Le "poche" cose negative che ho notato sono:

- non esiste un profilo di default modificabile che si autocarichi alla partenza.
- non si può cambiare il nome dei profili (io ho cercato ma non ho trovato)
- non si accorge se la tensione al procio è relativa o assoluta e se la modifichi viene forzato il modo assoluto.
- non viene indicata la frequenza del procio al variare del moltiplicatore e del BCLK.
- alcune volte, se lo accendi in certi momenti del boot, non riesce a rilevare data ed ora.
- la data è espressa in maniera anglosassone, poco piacevole per noi latini.
- manca qualsiasi regolazione delle RAM, tranne la tensione (questo si sapeva ma almeno il cambio di moltiplicatore potevano metterlo).
- mancano le regolazioni di QPI link e Uncore clock.
- se l'accendi durante il POST, come si carica il suo driver di Windows, lui la fa spegnere.



Se ho detto qualche "fresconata", sono ben contento di essere smentito. :)

P.S. mi pare che tu Nemesis abbia dei contatti "privilegiati" con Asus. Magari fargli avere qualche feedback potrebbe servire a tutti gli utenti della OC Station. ;)

Pelvix
23-10-2009, 15:21
Ho montato ieri sera la OC Station e devo dire che è molto bella ma a mio parere soffre un po' di giovinezza (o io di inesperienza).

Le "poche" cose negative che ho notato sono:

- non esiste un profilo di default modificabile che si autocarichi alla partenza.
- non si può cambiare il nome dei profili (io ho cercato ma non ho trovato)
- non si accorge se la tensione al procio è relativa o assoluta e se la modifichi viene forzato il modo assoluto.
- non viene indicata la frequenza del procio al variare del moltiplicatore e del BCLK.
- alcune volte, se lo accendi in certi momenti del boot, non riesce a rilevare data ed ora.
- la data è espressa in maniera anglosassone, poco piacevole per noi latini.
- manca qualsiasi regolazione delle RAM, tranne la tensione (questo si sapeva ma almeno il cambio di moltiplicatore potevano metterlo).
- mancano le regolazioni di QPI link e Uncore clock.
- se l'accendi durante il POST, come si carica il suo driver di Windows, lui la fa spegnere.



Se ho detto qualche "fresconata", sono ben contento di essere smentito. :)

P.S. mi pare che tu Nemesis abbia dei contatti "privilegiati" con Asus. Magari fargli avere qualche feedback potrebbe servire a tutti gli utenti della OC Station. ;)

Concordo assolutamente con te, ed aggiungo che talvolta se modifichi alcuni valori al volo ti manda in freeze il pc....
Io preferisco ancora lavorare da bios, la OC la uso sol per monitorare..

A proposito: dove lo trovo il firmware da aggiornare, e come faccio a sapere che firmware ho su sulla OC?:help:

Bramino
23-10-2009, 15:27
ragazzi una piccola curiosità,
ho visto sul CPU-Z che la mia mobo ha la revision 13 del chipset X58, mentre su alcuni screen ho visto che c'è chi ha la rev. 12. che cambiamenti ha apportato la nuova revision? :rolleyes:

Poche cose, comunque meglio avere l'ultima revisione, sempre che cpu-z non prenda lucciole per lanterne.
Guarda anche cone Everest cosa ti dice.

Stasera, se mi ricordo, guarderò la mia revisione del chipset sia con cpu-z che con Everest e se ti interessasse te le comunico.
La mia MB è di febbraio 2009, quindi è sicuramente la prima release al pubblico.

Bramino
23-10-2009, 15:29
A proposito: dove lo trovo il firmware da aggiornare, e come faccio a sapere che firmware ho su sulla OC?:help:

Cerca sul sito Asus "OC Station" e ti rimanda al download sia del firmware, sia del driver.

Con il programmino del driver installato sotto Windows, in basso c'è l'opzione di fare l'upgrade del firmware e in quella zona c'è indicato il firmware montato.

La mia, appena comprata, aveva il penultimo firmware.

Carunchio
23-10-2009, 16:23
OC station: sono dubbioso se prenderla o meno (144 leuri);non nego i vantaggi che da ma ho un dubbio.In caso di BSOD il riavvio è obbligatorio o con la OC station si riesce ad evitarlo?
up

Bramino
23-10-2009, 16:53
up

Quando hai lo schermo blu, non puoi fare altro che riavviare.

La OC Station serve per fare con più sicurezza ed immediatezza quello che si poteva già più o meno fare con i vari software, tipo TurboV.

I soliti sospetti
23-10-2009, 17:16
Ho montato ieri sera la OC Station e devo dire che è molto bella ma a mio parere soffre un po' di giovinezza (o io di inesperienza).

Le "poche" cose negative che ho notato sono:

- non esiste un profilo di default modificabile che si autocarichi alla partenza.
- non si può cambiare il nome dei profili (io ho cercato ma non ho trovato)
- non si accorge se la tensione al procio è relativa o assoluta e se la modifichi viene forzato il modo assoluto.
- non viene indicata la frequenza del procio al variare del moltiplicatore e del BCLK.
- alcune volte, se lo accendi in certi momenti del boot, non riesce a rilevare data ed ora.
- la data è espressa in maniera anglosassone, poco piacevole per noi latini.
- manca qualsiasi regolazione delle RAM, tranne la tensione (questo si sapeva ma almeno il cambio di moltiplicatore potevano metterlo).
- mancano le regolazioni di QPI link e Uncore clock.
- se l'accendi durante il POST, come si carica il suo driver di Windows, lui la fa spegnere.



Se ho detto qualche "fresconata", sono ben contento di essere smentito. :)

P.S. mi pare che tu Nemesis abbia dei contatti "privilegiati" con Asus. Magari fargli avere qualche feedback potrebbe servire a tutti gli utenti della OC Station. ;)
Mi sembrava che tu avevi "qualche " canale preferenziale o ricordo male?:D
Cmq se la OCS ha tutte ste cosuccie che hai rilevato... beh... diciamo che non e' carino per niente.:(
Poche cose, comunque meglio avere l'ultima revisione, sempre che cpu-z non prenda lucciole per lanterne.
Guarda anche cone Everest cosa ti dice.

Stasera, se mi ricordo, guarderò la mia revisione del chipset sia con cpu-z che con Everest e se ti interessasse te le comunico.
La mia MB è di febbraio 2009, quindi è sicuramente la prima release al pubblico.

Io ho la 12 come i piu' "vecchi" qua dentro.:p

Carunchio
23-10-2009, 17:33
Quando hai lo schermo blu, non puoi fare altro che riavviare.

La OC Station serve per fare con più sicurezza ed immediatezza quello che si poteva già più o meno fare con i vari software, tipo TurboV.
Lo supponevo (mentalmente).Quindi la stessa cosa vale nel caso di un test (LinX ...etc,etc) che da errore e il pc si freeza (credo si dica così quando rimane acceso ma il mouse è inchiodato) giusto?

Roby0189
23-10-2009, 17:34
ciao ragazzi mi sapreste indicare dove acquistare la oc station?

aaasssdddfffggg
23-10-2009, 17:35
Ho montato ieri sera la OC Station e devo dire che è molto bella ma a mio parere soffre un po' di giovinezza (o io di inesperienza).

Le "poche" cose negative che ho notato sono:

- non esiste un profilo di default modificabile che si autocarichi alla partenza.
- non si può cambiare il nome dei profili (io ho cercato ma non ho trovato)
- non si accorge se la tensione al procio è relativa o assoluta e se la modifichi viene forzato il modo assoluto.
- non viene indicata la frequenza del procio al variare del moltiplicatore e del BCLK.
- alcune volte, se lo accendi in certi momenti del boot, non riesce a rilevare data ed ora.
- la data è espressa in maniera anglosassone, poco piacevole per noi latini.
- manca qualsiasi regolazione delle RAM, tranne la tensione (questo si sapeva ma almeno il cambio di moltiplicatore potevano metterlo).
- mancano le regolazioni di QPI link e Uncore clock.
- se l'accendi durante il POST, come si carica il suo driver di Windows, lui la fa spegnere.



Se ho detto qualche "fresconata", sono ben contento di essere smentito. :)

P.S. mi pare che tu Nemesis abbia dei contatti "privilegiati" con Asus. Magari fargli avere qualche feedback potrebbe servire a tutti gli utenti della OC Station. ;)

Ma certo,è già stato fatto qualche settimana da parte mia e mi hanno pure risposto dicendomi che nelle prossime release inseriranno nuove caratteristiche in primis le latenze ram.

aaasssdddfffggg
23-10-2009, 17:45
PS: il nome dei profili li puoi salvare e importare sull'oc station andando a modificare le stringhe dei vari profili sul pannellino software.Chiaro che il pannellino software deve trovarsi in connect mode.

DarkNiko
23-10-2009, 18:34
come cifra se rientri ti consiglio le corsair gt che sono hyper oppure le 2000 perfect storm 8-8-8 che sono hyper anche quelle.. le 9-9-9 invece sono bbse.. oppure anche le kingston hyperX sempre 2000 8-8-8 ed anche quelle sono hyper.. non aspettarti bbse che fanno 6-6-6 a 1800 a 1.65 perche non esistono o se esistono o sono fake o ram quasi uniche e superfortunate.. le mie mushkin bbse con 1.70 non facevano neppure i 1600 cas 6! i chip non sono tutti uguali è vero (i bbse ci sono di piu revisioni come altri chip) ma scordati che un bbse che usa alluminio nel chip vada piu di un hyper che usa il rame e costa il doppio.. con hyper si fanno i 2000 7-7-7 con 1.65\67 se il chip e culato con il bbse dubito fortemente.. se tu dovessi vedere latenze tipo 6-7-5 a 2000 non si puo dire che quelle sono ram che fanno i 2000 cas 6 se invece le vedi a 2000 6-6-6 allora si! ;)

Carissimo Kimi, le Mushkin mi verrebbero sui 185 euro ivate. Le Corsair GT Hyper o le Perfect Storm G.SKILL (se non erro) costano sopra i 200 (direi anche abbondantemente sopra). La domanda è : ne vale davvero la pena considerando, come tu stesso hai detto, che è meglio stare a 1600 MHz CL6, piuttosto che a 2000 CL8 o CL9 ?
Io, a differenza degli amanti del puro benchmark o di chi vuole tirare fino al limite tutto, so anche accontentarmi specie se il connubio stabilità/prestazioni garantisca sempre situazioni di primato o quasi, nel senso che a 1600 MHz CL6 in sincrono col Bus Clock di 200 MHz si abbia in ogni caso un PC estremamente reattivo che non a 2000 MHz CL8, poi sarò contento di essere smentito se ho detto una cazzata.
Cmq rimane la forbice di prezzo, come ti dicevo. Pertanto se ne vale la pena provvederò a trovare le ram con chip Hyper, altrimenti vado sulle Mushkin RedLine che penso non abbiano niente da invidiare agli altri chip di RAM (e il fatto che usino chip Elpida poi è tutto da dimostrare, ho solo visto 1 foto su un forum, ma esistono varie revisioni delle RedLine). ;)

sickofitall
23-10-2009, 18:44
Carissimo Kimi, le Mushkin mi verrebbero sui 185 euro ivate. Le Corsair GT Hyper o le Perfect Storm G.SKILL (se non erro) costano sopra i 200 (direi anche abbondantemente sopra). La domanda è : ne vale davvero la pena considerando, come tu stesso hai detto, che è meglio stare a 1600 MHz CL6, piuttosto che a 2000 CL8 o CL9 ?
Io, a differenza degli amanti del puro benchmark o di chi vuole tirare fino al limite tutto, so anche accontentarmi specie se il connubio stabilità/prestazioni garantisca sempre situazioni di primato o quasi, nel senso che a 1600 MHz CL6 in sincrono col Bus Clock di 200 MHz si abbia in ogni caso un PC estremamente reattivo che non a 2000 MHz CL8, poi sarò contento di essere smentito se ho detto una cazzata.
Cmq rimane la forbice di prezzo, come ti dicevo. Pertanto se ne vale la pena provvederò a trovare le ram con chip Hyper, altrimenti vado sulle Mushkin RedLine che penso non abbiano niente da invidiare agli altri chip di RAM (e il fatto che usino chip Elpida poi è tutto da dimostrare, ho solo visto 1 foto su un forum, ma esistono varie revisioni delle RedLine). ;)

secondo me non serve andare a spendere 200€ di ram per avere 1600 cl6, quando con poco più di 120€ puoi prendere le ocz cl7 che sono ottime ;)

Come dici tu, non ti interessa l'overclock spinto, quindi pagare 70€ in più per avere la fine lo stesso risultato, non ha senso :)

DarkNiko
23-10-2009, 19:28
secondo me non serve andare a spendere 200€ di ram per avere 1600 cl6, quando con poco più di 120€ puoi prendere le ocz cl7 che sono ottime ;)

Come dici tu, non ti interessa l'overclock spinto, quindi pagare 70€ in più per avere la fine lo stesso risultato, non ha senso :)

Hai ragione però le OCZ nei negozi romani che bazzico io (non ne conosco altri purtroppo) non sono disponibili e coloro che comunque le hanno a listino le vendono a di più di 120 €.
Magari mi dirai "comprale sulla baya" oppure online, ma io online ho comprato poche volte visto che in passato mi è capitato di non trovarmi particolarmente bene, perciò preferisco anche spendere un pò di più ma almeno ho il negozio che mi dà assistenza dentro la mia città e mi sbrigo prima in caso di rogne.
Alla fine penso che le Mushkin Redline a 185€ CL6 siano un ottima scelta, certo economiche non sono, però se sono ottime come dicono e stanno già a CL6 secondo le specifiche fissate dal produttore, tanto meglio.
Comunque sia ti ringrazio per il tuo giusto intervento. ;)

NOOB4EVER
23-10-2009, 19:37
secondo me non serve andare a spendere 200€ di ram per avere 1600 cl6, quando con poco più di 120€ puoi prendere le ocz cl7 che sono ottime ;)

Come dici tu, non ti interessa l'overclock spinto, quindi pagare 70€ in più per avere la fine lo stesso risultato, non ha senso :)

:O .. non ho resistito a fare qualche piccolo upgrade prefestivo :D

NOOB4EVER
23-10-2009, 19:39
Hai ragione però le OCZ nei negozi romani che bazzico io (non ne conosco altri purtroppo) non sono disponibili e coloro che comunque le hanno a listino le vendono a di più di 120 €.
Magari mi dirai "comprale sulla baya" oppure online, ma io online ho comprato poche volte visto che in passato mi è capitato di non trovarmi particolarmente bene, perciò preferisco anche spendere un pò di più ma almeno ho il negozio che mi dà assistenza dentro la mia città e mi sbrigo prima in caso di rogne.
Alla fine penso che le Mushkin Redline a 185€ CL6 siano un ottima scelta, certo economiche non sono, però se sono ottime come dicono e stanno già a CL6 secondo le specifiche fissate dal produttore, tanto meglio.
Comunque sia ti ringrazio per il tuo giusto intervento. ;)

le ocz che ho qui sono quelle che ti consiglia Andrea quindi vai tranqui perche non le ho mai tenute a meno di 1600 7 7 7 18 @1,65 Vqpi 1,28-1,3 ;)

gelox15
23-10-2009, 19:55
le ocz sono dentro il mio case e sono della ottime ram
straquoto sick e noob ;)

Bramino
23-10-2009, 22:02
Lo supponevo (mentalmente).Quindi la stessa cosa vale nel caso di un test (LinX ...etc,etc) che da errore e il pc si freeza (credo si dica così quando rimane acceso ma il mouse è inchiodato) giusto?

Giusto! :)

Bramino
23-10-2009, 22:05
Mi sembrava che tu avevi "qualche " canale preferenziale o ricordo male?:D
Cmq se la OCS ha tutte ste cosuccie che hai rilevato... beh... diciamo che non e' carino per niente.:(


Io ho la 12 come i piu' "vecchi" qua dentro.:p

Hai detto bene, AVEVO un canale preferenziale ma è stato promosso e adesso è troppo importante per occuparsi di queste cosucce. :(

Confermo che ho anch'io la 12/B2, come revisione del chipset. Everest e cpu-z questa volta sono d'accordo. :)

Bramino
23-10-2009, 22:07
PS: il nome dei profili li puoi salvare e importare sull'oc station andando a modificare le stringhe dei vari profili sul pannellino software.Chiaro che il pannellino software deve trovarsi in connect mode.

Grazie, avevo scambiato il pulsante che fa accedere ai profili per una cornice. :doh:

aaasssdddfffggg
23-10-2009, 23:43
Grazie, avevo scambiato il pulsante che fa accedere ai profili per una cornice. :doh:

.No dai,tu non puoi perderti in un bicchiere d'acqua! Ok,solo per questa volta te lo concedo.:D
A proposito,aggiornando oggi WIn7 ho risolto anche io il discorso CREATIVE LIVEUPDATE per le nostre X-Fi Titanium.Adesso anche questo detaglio è tornato a funzionare come deve.Molto bene quindi.:)

Pangasius
24-10-2009, 03:28
Tranquilli che è sempre tra noi......ma chiamatelo BRAMINO.

La Fenice risorge sempre dalle sue ceneri..............!!!! :Perfido:

Kimi.Rk
24-10-2009, 11:11
Carissimo Kimi, le Mushkin mi verrebbero sui 185 euro ivate. Le Corsair GT Hyper o le Perfect Storm G.SKILL (se non erro) costano sopra i 200 (direi anche abbondantemente sopra). La domanda è : ne vale davvero la pena considerando, come tu stesso hai detto, che è meglio stare a 1600 MHz CL6, piuttosto che a 2000 CL8 o CL9 ?
Io, a differenza degli amanti del puro benchmark o di chi vuole tirare fino al limite tutto, so anche accontentarmi specie se il connubio stabilità/prestazioni garantisca sempre situazioni di primato o quasi, nel senso che a 1600 MHz CL6 in sincrono col Bus Clock di 200 MHz si abbia in ogni caso un PC estremamente reattivo che non a 2000 MHz CL8, poi sarò contento di essere smentito se ho detto una cazzata.
Cmq rimane la forbice di prezzo, come ti dicevo. Pertanto se ne vale la pena provvederò a trovare le ram con chip Hyper, altrimenti vado sulle Mushkin RedLine che penso non abbiano niente da invidiare agli altri chip di RAM (e il fatto che usino chip Elpida poi è tutto da dimostrare, ho solo visto 1 foto su un forum, ma esistono varie revisioni delle RedLine). ;)se è cosi allora vanno benissimo anche le red ;)

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 11:21
le ocz che ho qui sono quelle che ti consiglia Andrea quindi vai tranqui perche non le ho mai tenute a meno di 1600 7 7 7 18 @1,65 Vqpi 1,28-1,3 ;)

Ammazza come stai crescendo ultimamente : REVOLUTION 1250,CORSAIR GT,UPS da minimo 2000VA.....questo ragazzo mi piace.:sofico:
Manda foto non appena termini la camera nuova.;)

sickofitall
24-10-2009, 11:30
Ammazza come stai crescendo ultimamente : REVOLUTION 1250,CORSAIR GT,UPS da minimo 2000VA.....questo ragazzo mi piace.:sofico:
Manda foto non appena termini la camera nuova.;)

nemesis non dovresti lodarlo così tanto, visto che sta cambiando il quad sli per fare un crossfire :asd:

comunque buon per lui, io una postazione del genrere me la posso solo sognare :D

gattone_16
24-10-2009, 11:32
ciao scusa volevo sapere se avevi risolto il problema di riavvio perche sono messo uguale e volevo sapere dove hai comprato la scheda madre (non si sa mai) grazie

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 11:37
nemesis non dovresti lodarlo così tanto, visto che sta cambiando il quad sli per fare un crossfire :asd:

Si....gli concedo la prova anche perchè come escono le G300 mi ha detto che tonra subito da mamma nvidia.:D

sickofitall
24-10-2009, 11:42
Si....gli concedo la prova anche perchè come escono le G300 mi ha detto che tonra subito da mamma nvidia.:D

più che altro noob è una fonte assolutamente imparziale e attendibile su queste nuove schede dx11 :stordita:

son curioso di sapere cosa ne penserà :)

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 11:43
più che altro noob è una fonte assolutamente imparziale e attendibile su queste nuove schede dx11 :stordita:

son curioso di sapere cosa ne penserà :)

Mah...leggendo sul forum della HD5870 non ce da stare troppo allegri.:asd:

gattone_16
24-10-2009, 14:45
Ciao scusa se ti chiamo in causa, ma sono anchio messo nelle tue condizione (spero tu abbia gia risolto ) per il riavvio del pc sono costretto ad pigiare il tasto del case esemplicemente dove hai acquistato la mobo (non si sa mai) grazie per eventuale riiposta

Andrea deluxe
24-10-2009, 14:53
Mah...leggendo sul forum della HD5870 non ce da stare troppo allegri.:asd:

:D

dai non va malissimo......:ciapet:

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 15:13
:D

dai non va malissimo......:ciapet:

:asd:

Brucaliffo
24-10-2009, 15:51
:rolleyes: Salve a tutti!
sto migrando verso i7, ho preso un i7-920, una rampage II Extreme, Ybris Black Sun!
Ho molti dubbi sulle DDR3! Ero in principio orientato sulle G.Skill Perfect Storm, ma se dovessi compiere una scelta qualità/prezzo, cosa potrei montare su questa scheda?
Vi ringrazio!

gelox15
24-10-2009, 15:56
:rolleyes: Salve a tutti!
sto migrando verso i7, ho preso un i7-920, una rampage II Extreme, Ybris Black Sun!
Ho molti dubbi sulle DDR3! Ero in principio orientato sulle G.Skill Perfect Storm, ma se dovessi compiere una scelta qualità/prezzo, cosa potrei montare su questa scheda?
Vi ringrazio!
se guardi post indietro se ne è parlato molto.
io,come altri qui sul 3d, ho delle ocz platinum cl7 1600mhz pagate 120€ o 130€e mi trovo molto bene ....certo se vuoi ram piu performanti da oc allora il budget si alza.... le p.storm sono delle ottime ram

Brucaliffo
24-10-2009, 16:00
se guardi post indietro se ne è parlato molto.
io,come altri qui sul 3d, ho delle ocz platinum cl7 1600mhz pagate 120€ o 130€e mi trovo molto bene ....certo se vuoi ram piu performanti da oc allora il budget si alza.... le p.storm sono delle ottime ram

:cool: quanto ammonta il divario tra un CL7 e un CL6 a 1600mhz in termini prestazionali??
sapreste indicarmi un link dove posso vedere le prestazioni delle G.Skill DDR3-2133 Perfect Storm Series Tri Ch Kit 6Gb?

Marscorpion
24-10-2009, 16:03
:cool: quanto ammonta il divario tra un CL7 e un CL6 a 1600mhz in termini prestazionali??
sapreste indicarmi un link dove posso vedere le prestazioni delle G.Skill DDR3-2133 Perfect Storm Series Tri Ch Kit 6Gb?

A meno che tu non faccia bench la differenza non la noterai !
Io opterei per delle CL7 economiche.....

gelox15
24-10-2009, 16:07
A meno che tu non faccia bench la differenza non la noterai !
Io opterei per delle CL7 economiche.....

quoto mar!! vai di ocz!
piuttosto cerca di prendere delle ram ben compatibili con la mobo, se no poi ti fanno dannare...

sickofitall
24-10-2009, 16:11
A meno che tu non faccia bench la differenza non la noterai !
Io opterei per delle CL7 economiche.....

già nell'uso quotidiano credo che saturare la banda data col triple channel non sia possibile, difatti nei giochi e nell'uso quotidiano passare a 1600 a 2000 cambia poco o nulla, come pure spendere 100€ in più per avere cl6 invece di cl7

quoto mar!! vai di ocz!
piuttosto cerca di prendere delle ram ben compatibili con la mobo, se no poi ti fanno dannare...

questa te la quoto alla grande, con le ram di prima son diventato scemo! (per fortuna poi a forza di darci dentro si è bruciato un banco :asd:)

gelox15
24-10-2009, 16:16
infatti ho pensato al te(quanto hai bestemmiato lol) quando l ho scritta:D

NOOB4EVER
24-10-2009, 16:19
Kimi e Nemesis vi prego qualche dritta su come settare le mie rammine che arrivano martedi a 200X21? @ 4200 mhz ram a quant omi conviene tenerle e aa che latrenze/Vqpi-Dram?

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 16:32
Kimi e Nemesis vi prego qualche dritta su come settare le mie rammine che arrivano martedi a 200X21? @ 4200 mhz ram a quant omi conviene tenerle e aa che latrenze/Vqpi-Dram?

le GT 1866?Puoi tenerle a 1600 6-6-6-15-1N senza problemi senza overvoltare nulla e con un vqpi di 1,350.Per me sei già quadrato così.:)

NOOB4EVER
24-10-2009, 17:11
le GT 1866?Puoi tenerle a 1600 6-6-6-15-1N senza problemi senza overvoltare nulla e con un vqpi di 1,350.Per me sei già quadrato così.:)

ok,meglio cosi' che 1866?! daccordo ,quindi giu di un molti rispetto al valore nominale per poi lavorare sui timing...perfetto,per quanto riguarda i subtiming di tali chip che mi dici Nemesis? conosci come impostare anche gli alpha timing(mi pare si chiamino cosi') ? grazie ;)

NOOB4EVER
24-10-2009, 17:16
ok,meglio cosi' che 1866?! daccordo ,quindi giu di un molti rispetto al valore nominale per poi lavorare sui timing...perfetto,per quanto riguarda i subtiming di tali chip che mi dici Nemesis? conosci come impostare anche gli alpha timing(mi pare si chiamino cosi') ? grazie ;)

PS.perche' mi consigli di scendee se sono a 1866 di default? premetto che mi fido ciecamente,ma era solo per comprendere a pieno questa impostazione.....

crash2k
24-10-2009, 17:17
ragazzi tanto che siamo in tema di QPI quale è un valore giusto x il daily? c'è chi dice non oltre 1,35, e c'è chi spara anche 1,5volts... :rolleyes:

dato che sett prox arrivano gli ultimi pezzi del liquido e dovrei iniziare ad armeggiarci sul serio meglio sapere prima quali soglie "daily" non superare :D

sickofitall
24-10-2009, 17:24
ragazzi tanto che siamo in tema di QPI quale è un valore giusto x il daily? c'è chi dice non oltre 1,35, e c'è chi spara anche 1,5volts... :rolleyes:

dato che sett prox arrivano gli ultimi pezzi del liquido e dovrei iniziare ad armeggiarci sul serio meglio sapere prima quali soglie "daily" non superare :D

se non sbaglio con 1.35 puoi arrivare fino a 1800 con le ram, e più sali con le ram e più questo valore aumenta

in teoria 1.35 sarebbe il massimo consigliato da intel per essere in sicurezza, anche se poi non viene rispettato da tutti :asd:

NOOB4EVER
24-10-2009, 17:26
se non sbaglio con 1.35 puoi arrivare fino a 1800 con le ram, e più sali con le ram e più questo valore aumenta

in teoria 1.35 sarebbe il massimo consigliato da intel per essere in sicurezza, anche se poi questo valore non viene rispettato da tutti :asd:

Beh max non e' mai sceso sotto l' 1,4 se non erro e non ha mai avuto rogne ;)

sickofitall
24-10-2009, 17:29
Beh max non e' mai sceso sotto l' 1,4 se non erro e non ha mai avuto rogne ;)

si infatti, quel valore mica deve essere per forza preso come valore massimo :asd:

ho letto di certi test prolungati fatti con 1.60v, senza che la cpu ne risentisse (almeno all'apparenza :asd:)

diciamo che 1.35v sono un buon limite per il 90% dei smanettoni :asd:

NOOB4EVER
24-10-2009, 17:40
si infatti, quel valore mica deve essere per forza preso come valore massimo :asd:

ho letto di certi test prolungati fatti con 1.60v, senza che la cpu ne risentisse (almeno all'apparenza :asd:)

diciamo che 1.35v sono un buon limite per il 90% dei smanettoni :asd:

certo ,su questo non c'e' dubbio io per dire non ho mai avuto giovamenti neanche alzandolo per prova fino ad 1,5 :(

Carunchio
24-10-2009, 18:00
:cool: quanto ammonta il divario tra un CL7 e un CL6 a 1600mhz in termini prestazionali??
sapreste indicarmi un link dove posso vedere le prestazioni delle G.Skill DDR3-2133 Perfect Storm Series Tri Ch Kit 6Gb?
te ne do un paio

Visualvortex
24-10-2009, 18:10
CPU ratio: lo devi fixare (prova a 19x e fai un 3.8GHz)
CPU Turbo Power Limit: disabilitalo
BLCK Frequency: 200
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequenct da auto a 1523 (avrai 1600MHz)
UCLK:fixalo al minimo
QPI Link Data Rate: fixalo al minimo
Load line Calibration: enable
CPU Different Amplitude: 800 mV
Extreme OV: disable
CPU voltage Control: ?
CPU Voltage pff-set: ?
CPU PLL Voltage: al minimo
QPI/DRAM Voltage: parti da 1.35v e poi lo cali testando
IOH Voltage:al minimo
IOH PCI-E Voltage: al minimo
ICH Voltage:al minimo
ICH PCI-E Voltage: al minimo
DRAM Bus Voltage: 1,65681
DRAM Ref Voltage: default (Auto)
Debug Mode: default - string
Keyboard TwekIT Control: default - disable

...per il voltaggio alla cpu usa il controllo fisso non con offset e imposti il voltaggio a 1.20v e poi lo cali testando.
Quando hai tovato il voltaggio necessario, vai nel bios e imposti il controllo con offset e cerchi il valore che ti fa avere in full load il voltaggio che hai trovato stabile. ;)


Ma ma..che cazzo ci sono alcuni valori che da Bios non riesco a cambiare, tipo BLCK, PCI-E le voci Ioh e Ich, l'unico modo che ho per overclockare (a 3.2Ghz max) è con il CPU level up... ma dio... :cry:

na zampa? :D

Carunchio
24-10-2009, 18:45
ma AI overclock tuner è -> manual ?

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 18:46
Beh max non e' mai sceso sotto l' 1,4 se non erro e non ha mai avuto rogne ;)

Io sono a 1,470 reali da mesi ormai.Sfatiamo questa paura di non tenere il vqpi oltre gli 1,350 per daily.:)

NOOB4EVER
24-10-2009, 19:07
Io sono a 1,470 reali da mesi ormai.Sfatiamo questa paura di non tenere il vqpi oltre gli 1,350 per daily.:)

ecco un'altra conferma...saranno tutti fortunati sti proci che tengono oltre le specifiche ?? asd

sickofitall
24-10-2009, 19:12
Io sono a 1,470 reali da mesi ormai.Sfatiamo questa paura di non tenere il vqpi oltre gli 1,350 per daily.:)

e chi ha mai detto che mettendo più di 1.35 si fonde la cpu :ciapet:

Visualvortex
24-10-2009, 19:13
ma AI overclock tuner è -> manual ?

si settato su "manual" ma certe voci non me le fa proprio cambiare

la cpu non è bloccata non dovrebbe dar sti problemi :rolleyes:

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 19:19
e chi ha mai detto che mettendo più di 1.35 si fonde la cpu :ciapet:

Tu no appunto,ma molti non la pensano come noi.:)

gelox15
24-10-2009, 19:31
si settato su "manual" ma certe voci non me le fa proprio cambiare

la cpu non è bloccata non dovrebbe dar sti problemi :rolleyes:

ma come, se sei su manual puoi cambiare tutte le voci del bios...che vuol dire cpu bloccata!?

Kimi.Rk
24-10-2009, 19:31
Kimi e Nemesis vi prego qualche dritta su come settare le mie rammine che arrivano martedi a 200X21? @ 4200 mhz ram a quant omi conviene tenerle e aa che latrenze/Vqpi-Dram?6-6-6-16 1n back to back delay settato a 4 e trfc a 70 circa con 1.65 fino a 1700 se hai chip buoni.. ma sono le 7-7-7 oppure le 7-8-7?

NOOB4EVER
24-10-2009, 19:44
6-6-6-16 1n back to back delay settato a 4 e trfc a 70 circa con 1.65 fino a 1700 se hai chip buoni.. ma sono le 7-7-7 oppure le 7-8-7?

le 1866 7 8 7 20 ....azz...cambia qualcosa di importante?

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 19:47
le 1866 7 8 7 20 ....azz...cambia qualcosa di importante?

Allora sono la prima generazione delle GT.Sempre Hyper sono ma in quelle di seconda generazione delle GT i chip sono tutti revisionati e escono tutti in configurazioni 7-7-7.Nulla di allarmante,non è che tutti gli hyper saltano...

Carunchio
24-10-2009, 19:55
:cool: quanto ammonta il divario tra un CL7 e un CL6 a 1600mhz in termini prestazionali??
sapreste indicarmi un link dove posso vedere le prestazioni delle G.Skill DDR3-2133 Perfect Storm Series Tri Ch Kit 6Gb?
pvt

Carunchio
24-10-2009, 20:06
Ma ma..che cazzo ci sono alcuni valori che da Bios non riesco a cambiare, tipo BLCK, PCI-E le voci Ioh e Ich, l'unico modo che ho per overclockare (a 3.2Ghz max) è con il CPU level up... ma dio... :cry:

na zampa? :D
:mbe: ma per il blck e pci-e devi scrivere direttamente il valore mentre per ioh e ich aumenti e diminuisci con il + e il -
:what:

NOOB4EVER
24-10-2009, 20:09
Allora sono la prima generazione delle GT.Sempre Hyper sono ma in quelle di seconda generazione delle GT i chip sono tutti revisionati e escono tutti in configurazioni 7-7-7.Nulla di allarmante,non è che tutti gli hyper saltano...

beh mal che vada cioe' se saltano,me le faccio cambiare questo e' poco ma sicuro .... cmq brutta notizia...

aaasssdddfffggg
24-10-2009, 20:17
beh mal che vada cioe' se saltano,me le faccio cambiare questo e' poco ma sicuro .... cmq brutta notizia...

Le mie erano saltate dopo 4 mesi senza mai passare gli 1,69 di vdimm (se è sfiga è sfiga e non ci puoi far nulla, ma se dovesse accadare sappi che CORSAIR ha una gestione degli RMA impressionante : in 20 giorni li ho riavuti nuovi di zecchi dalla CALIFORNIA)...ma non è che l'intera produzione degli hyper debbano avere questa sorte.Dentro questo Thread ne hai la prova : più di un utente monta chip hyper da mesi e non ha alcun problema.;)

sickofitall
24-10-2009, 20:18
beh mal che vada cioe' se saltano,me le faccio cambiare questo e' poco ma sicuro .... cmq brutta notizia...

ma tieni le ocz che sono una bomba :asd:

NOOB4EVER
25-10-2009, 01:08
ma tieni le ocz che sono una bomba :asd:

le tengo non preoccuparti :D

Visualvortex
25-10-2009, 08:35
:mbe: ma per il blck e pci-e devi scrivere direttamente il valore mentre per ioh e ich aumenti e diminuisci con il + e il -
:what:

si errore mio :p , pensavo di aver settato su manual ma non era così :doh:

piccola svista :D

Kimi.Rk
25-10-2009, 09:55
beh mal che vada cioe' se saltano,me le faccio cambiare questo e' poco ma sicuro .... cmq brutta notizia...le mie non sono mai saltate basta che non gli spari 1.70.

NOOB4EVER
25-10-2009, 10:25
le mie non sono mai saltate basta che non gli spari 1.70.

orca,cone tutti i moduli che ho avuto fino ad oggi,vedi Gskill,OCZ,CorsairR.2.0 etc... ho sempre provato anche oltre gli 1,7 come mai Max ritieni gia' un voltaggio alto per gli Hyper? sono piu' sensibili ai Volt? fammi luce

aaasssdddfffggg
25-10-2009, 10:40
orca,cone tutti i moduli che ho avuto fino ad oggi,vedi Gskill,OCZ,CorsairR.2.0 etc... ho sempre provato anche oltre gli 1,7 come mai Max ritieni gia' un voltaggio alto per gli Hyper? sono piu' sensibili ai Volt? fammi luce

Guarda NOOB,fatti le G.SKILL 2133 che si trovano a 220 euro ivato e puoi dare volt anche di 1,8 che sono una roccia.A 1600 tengono i 6-6-5-15-1N 48 trfc a 1,67 Vdimm,vanno divinamente sulla nostra mobo, e poi anche l'occhio vuole la sua parte : sono bellissime da vedere.Facci un pensierino.;)

Dimenticavo : te lo consiglia uno che ha le GT 2000 C7 nel cassetto.:)

R3D
25-10-2009, 11:09
Da giorni ho qualche problema di driver Audio....mi sono accorto che il PC non suonava e così sono andato a vedere....mi dice...

Legacy Audio Driver: This device is working properly

Però quando provo ad avviare ad esempio WinAmp....mi da errore e dice Driver Direct Sound Danneggiato.....

Così provando ad installare nuovamente i Driver...(non ho mai capito quali fossero quelli adatti....ce ne sono mille!!!)....mi dice sempre.....Impossibile rilevare un prodotto supportato sul sistema!!!!!!

Ma che devo fare??...eppure fino a qualche giorno fa suonava tranquillamente!!!!! :cry:

Kimi.Rk
25-10-2009, 11:29
orca,cone tutti i moduli che ho avuto fino ad oggi,vedi Gskill,OCZ,CorsairR.2.0 etc... ho sempre provato anche oltre gli 1,7 come mai Max ritieni gia' un voltaggio alto per gli Hyper? sono piu' sensibili ai Volt? fammi luceperche i chip sono un processo produttivo inferiore e come sai processo produttivo piu basso teoricamente richiede meno voltaggio! gli hyper ad 1.65 anche se non si pensa sono gia in overvolt e purtroppo molti non ne tengono conto e li bruciano..

aaasssdddfffggg
25-10-2009, 12:50
Da giorni ho qualche problema di driver Audio....mi sono accorto che il PC non suonava e così sono andato a vedere....mi dice...

Legacy Audio Driver: This device is working properly

Però quando provo ad avviare ad esempio WinAmp....mi da errore e dice Driver Direct Sound Danneggiato.....

Così provando ad installare nuovamente i Driver...(non ho mai capito quali fossero quelli adatti....ce ne sono mille!!!)....mi dice sempre.....Impossibile rilevare un prodotto supportato sul sistema!!!!!!

Ma che devo fare??...eppure fino a qualche giorno fa suonava tranquillamente!!!!! :cry:

Posso darti un consiglio schietto?Togli quella schedina audio integrata (se così si puo' chiamare) e montane una dedicata così finirai anche di patire questi problemi.Sono stato a casa di un mio amico e ho potuto "apprezzare" il suono della schedina audio integrata durante una riproduzione di un normalissimo film DVD......sono rimasto congelato sentendo l'emulazione Creative.:muro:

aaasssdddfffggg
25-10-2009, 13:05
Up

R3D
25-10-2009, 13:36
Ciao, scusa ma ti riferisci alla scheda PCI che forniscono insieme alla Rampage II Extreme???....mi hanno sempre detto che è ottima!!!:eek:

EDIT:

Ma non si potrebbe fare una lista precisa dei driver da installare per questa scheda madre a seconda del sistema operativo usato?
Ad esempio:

Win XP 32bit: chip set......audio......sata......
Win XP 64bit: Chip set......audio......sata......

e così via?......perchè davvero non si capisce unamazza....e spesso i driver forniti sul sito ufficiale...si piantano...almeno su XP64....:(

DarkNiko
25-10-2009, 13:47
Ragazzi, nel dubbio tra Mushkin e G.Skill alla fine ho optato per quest'ultime (visto che ho già G.SKILL DDRII con cui mi sono trovato benissimo).

Ho ordinato questo prodotto :
http://www.gskill.com/products.php?index=186

e credo siano anche certificate, a livello di funzionamento e QVL, per la Rampage II Extreme.

Che dite, ho fatto un buon acquisto ?

Kimi.Rk
25-10-2009, 13:55
Ragazzi, nel dubbio tra Mushkin e G.Skill alla fine ho optato per quest'ultime (visto che ho già G.SKILL DDRII con cui mi sono trovato benissimo).

Ho ordinato questo prodotto :
http://www.gskill.com/products.php?index=186

e credo siano anche certificate, a livello di funzionamento e QVL, per la Rampage II Extreme.

Che dite, ho fatto un buon acquisto ?direi di si... sono piu o meno come le redline dovrebbero essere elpida bbse

DarkNiko
25-10-2009, 14:11
direi di si... sono piu o meno come le redline dovrebbero essere elpida bbse

Più che altro esteticamente mi piacciono di più. Alla fine le ho prese sulla baya a 174 €, meno delle Mushkin e credo vadano anche meglio di quest'ultime, a parità di latenze. Sarà che ho sempre avuto G.SKILL e lo reputo uno dei migliori marchi di memorie in circolazione, perciò aspetto il contrassegno nei prox giorni. :D

Brucaliffo
25-10-2009, 14:22
:( Forse l'ultima domanda prima dell'acquisto del mio kit!
Su THG si è scritto tempo fa un articolo dal titolo DDR3-2000 6GB, 5 kit a confronto, prezzi e prestazioni dove emergeva il KIT delle Super Talent!
Qualcuno di voi sa dirmi di più su codeste DDR3?
Grazie

Kimi.Rk
25-10-2009, 14:32
Più che altro esteticamente mi piacciono di più. Alla fine le ho prese sulla baya a 174 €, meno delle Mushkin e credo vadano anche meglio di quest'ultime, a parità di latenze. Sarà che ho sempre avuto G.SKILL e lo reputo uno dei migliori marchi di memorie in circolazione, perciò aspetto il contrassegno nei prox giorni. :Dsono buone tutte e due il dissipatore mi sembra meglio quello delle trident ma tanto come le usi tu andava bene anche l'altro! comunque sono ottime ram ed ottimo acquisto.;)