PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48

LordPBA
08-06-2017, 11:08
Eh anche io non ho capito, deve aver sbagliato a scrivere, altrimenti gli manca qualche rotella :D

si ho sbagliato a scrivere e cmq sono un pò rincoglionito, lo ammetto

cmq le nuove non vanno, mi ha tirato il pacco, lo sapevo...

però ho trovato a buon prezzo altri 2x2 Dominator 8500, la lista QVL non mi è tanto chiara...

mentapiperita74
08-06-2017, 11:29
Scusate, non ho sottomano la versione esatta, ma la mia P5Q porta o 2 DDR2 o 2 DDR3. Se riempio tutti e 4 gli slot non parte... Sei sicuro sul modello della tua? (nella mia i connettori sono di colore diverso)

Edit: ho riletto bene e dici che hai provato 2 banchi per volta, quindi comunque non è questo il problema.

SoldatoBiancaneve
08-06-2017, 16:49
salve a tutti... io invece stoper passare da un vetustissimo sistema 32 bit ad una p5q...

il sistema ha 2 giga corsair da 1066 CM2X1024-8500C5D (EPP), e volevo chiedervi una cosa visto che sul manuale non lo capisco bene perchè scrive:

A*: Supports one module inserted into either slot as single-channel
memory configuration

che vuol dire, che non vanno in dual channel??

DooM1
08-06-2017, 17:47
Beh se metti solo un modulo no.
Quella voce dice che è supportata la configurazione single channel mettendo un solo modulo in uno dei due slot.

LordPBA
09-06-2017, 11:15
ma...

se metto 2x2 dominator 8500 e 2x2 OCZ secondo voi gira?

francesko94
11-06-2017, 12:57
ma...

se metto 2x2 dominator 8500 e 2x2 OCZ secondo voi gira?

in teoria sì. non è mai consigliato mettere marche differenti ma alla fine su due linee diverse non dovrebbe dar problemi.

SoldatoBiancaneve
21-06-2017, 20:42
salve a tutti...

ho appena acceso il mio nuovo/vecchio pc, mobo p5q corsair 1066 e E7200,
ho fatto uno screen con cpuz ma non capisco se devo settare qualcosa nel bios
in particolare, il moltiplicatore... la cpu non dovrebbea andare a 2,5 ghz??

e le memorie, a quanto stanno andando???

grazie a chi vorrà rispondere... :D

https://ibb.co/ddxDk5

Cloud76
21-06-2017, 20:53
La CPU la vedi a moltiplicatore 6 perchè in idle si abbassa in quello stato con il risparmio energetico, se fai qualcosa vedi che sale.
Le memorie lo vedi che sono a 400 nella quarta tab.
Se le vuoi mettere a 533 devi settare il divisore nel bios, impostare il voltaggio e fare memtest per stabilire la stabilità.
Queste sono comunque cose basilari...

SoldatoBiancaneve
21-06-2017, 21:31
il moltiplicatore per la cpu col mio vecchio athlon lo settavo da bios e rimaneva tale... sempre uguale...

per le memorie volevo conferma... come ho letto non ricordo dove quindi vanno a 800 di default allora...
nella prima tab il fsb a 1066 mi aveva fatto pensare...
grazie :D

Cloud76
21-06-2017, 21:57
L'FSB è giustamente a 1066 perchè la CPU ha un BUS di 266.
L'FSB si ottiene moltiplicando x4 il BUS...
La ram in genere viene impostata automaticamente ad una frequenza jedec ottimale, infatti le tue sono delle 800 come jedec, mentre per i 1066 il profilo non è standard, lo vedi che è EPP (non jedec), quindi lo devi impostare a mano.
Se lo imposti controlla bene la stabilità con i voltaggi e cerca di ridurli se possibile, io non li terrei 2,1V per i 1066 rispetto agli 1,8V di default, scaldano... comunque dipende dalle ram, anche le mie sono date per voltaggi del genere ma già con 1,88V sono stabili, dipende da che chip usano. Conviene trovare il miglior compromesso testando bene, a meno che te ne sbatti e le lasci così che tanto cambia poco e niente.

SoldatoBiancaneve
23-06-2017, 02:59
si in effetti ho letto oggi che la serie 7000 dualcore ha quel fsb, mentre se lo voglio a 1600 devo prendere uno della serie 8000... la differenza si sente???
---
ad ogni modo ho una domanda importante...
nel vecchio pc non riuscivo a fare l'ibernazione, la sospensione, perchè il pc non si spegneva ma si riaccendeva all'istante...

oggi ho provato con questo nuovo e lo fa una volta si ed una no... mi secca parecchio la cosa...
innanzitutto il jumper per il wakeup da tastiera usb è disattivo Keyboard/mouse power (3-pin PS2_USBPW56) quello che sta sotto l'alimentatore per chi lo ha in alto (in effetti mi è arrivato che era attivo (pin 2-3) e a pc spento il mouse era illuminato ma il pc non si riaccendeva (leggo che forse l'ali non va bene) ... senza farmi troppe domande l'ho spostato a sinistra anche perchè non lo voglio usare, ai pin 1-2)
quindi il pc ora non dovrebbe riaccendersi per qualcosa di esterno che non sia il tasto di accensione giusto?
ed invece pure questo pc si riaccende all'istante dopo aver preparato la sospensione, non sempre ma circa la metà delle volte si riaccende, anche senza aver aperto nulla o cambiato nulla sul desktop rispetto alla sospensione precedente....
è normale? perchè non mi sembra....
(il pc l'ho preso usato, le memorie non hanno mostrato errori con memtest per 3 ore...)

il pc è arrivato senza batteria tampone quindi è assumibile il fatto che il bios è stato resettato, giusto??
se è così che problema può esserci??

grazie, son convinto che ci avete sbattuto la testa parecchio più di me (sto passando da un socketA al 755 :D quindi tante cose mi sono nuove )

LordPBA
23-06-2017, 07:45
Scusate, non ho sottomano la versione esatta, ma la mia P5Q porta o 2 DDR2 o 2 DDR3. Se riempio tutti e 4 gli slot non parte... Sei sicuro sul modello della tua? (nella mia i connettori sono di colore diverso)

Edit: ho riletto bene e dici che hai provato 2 banchi per volta, quindi comunque non è questo il problema.

Asus P5Q va solo con DDR2

dal sito asus: Memoria Dual-channel DDR2 1200/1066/800/667 MHz

i colori sono diversi solo per accoppiare meglio i moduli in dual channel

LordPBA
23-06-2017, 07:49
si in effetti ho letto oggi che la serie 7000 dualcore ha quel fsb, mentre se lo voglio a 1600 devo prendere uno della serie 8000... la differenza si sente???
---
ad ogni modo ho una domanda importante...
nel vecchio pc non riuscivo a fare l'ibernazione, la sospensione, perchè il pc non si spegneva ma si riaccendeva all'istante...

oggi ho provato con questo nuovo e lo fa una volta si ed una no... mi secca parecchio la cosa...
innanzitutto il jumper per il wakeup da tastiera usb è disattivo Keyboard/mouse power (3-pin PS2_USBPW56) quello che sta sotto l'alimentatore per chi lo ha in alto (in effetti mi è arrivato che era attivo (pin 2-3) e a pc spento il mouse era illuminato ma il pc non si riaccendeva (leggo che forse l'ali non va bene) ... senza farmi troppe domande l'ho spostato a sinistra anche perchè non lo voglio usare, ai pin 1-2)
quindi il pc ora non dovrebbe riaccendersi per qualcosa di esterno che non sia il tasto di accensione giusto?
ed invece pure questo pc si riaccende all'istante dopo aver preparato la sospensione, non sempre ma circa la metà delle volte si riaccende, anche senza aver aperto nulla o cambiato nulla sul desktop rispetto alla sospensione precedente....
è normale? perchè non mi sembra....
(il pc l'ho preso usato, le memorie non hanno mostrato errori con memtest per 3 ore...)

il pc è arrivato senza batteria tampone quindi è assumibile il fatto che il bios è stato resettato, giusto??
se è così che problema può esserci??

grazie, son convinto che ci avete sbattuto la testa parecchio più di me (sto passando da un socketA al 755 :D quindi tante cose mi sono nuove )

da cmd come amministratore digita:

powercfg -hibernate on

se ti dà errore ti dice anche cosa è che blocca l'ibernazione

cmq con il comando powercfg -(parametro che non ricordo) puoi vedere tutto ed eventuali problemi
cerca su google ;)

Cloud76
23-06-2017, 08:28
si in effetti ho letto oggi che la serie 7000 dualcore ha quel fsb, mentre se lo voglio a 1600 devo prendere uno della serie 8000... la differenza si sente???

No.
Comunque se hai un minimo di dimestichezza in OC (anche se non credo vista la tua domanda precedente circa il bios) credo che anche con la P5Q base ci sia la possibilità di intervenire manualmente, devi controllare il bios.
Settare un bus di 400 invece che 266 non dovrebbe essere un problema, se non vuoi fare oc abbassi il moltiplicatore, se vuoi fare anche oc allora devi alzare il Vcore e fare test di stabilità.
Il discorso è, che ci devi fare con sto pc?

LordPBA
23-06-2017, 14:00
Quale è secondo voi la migliore CPU che si può mettere su questa MB?

io ho un e8400 non è male... buon rapporto potenza TDP

ma sul baio vedo che adesso si trovano CPU per LGA775 a prezzi interessanti... merita l'upgrade?

Grazie

Cloud76
23-06-2017, 14:09
Puoi metterci un quad... sempre che ti serva, dipende cosa ci fai.
Io ho un Q9450, prima avevo un E2180.
In OC ho provato e riesco a tenerlo anche a 3600 con voltaggi in specifica Intel.
Meglio ancora sarebbe un 9550 o 9650 che hanno moltiplicatore più alto e non devi tirare troppo il bus, dato che per i 3600 devo mettere 450 avendo molti massimo a 8 con il 9450.
Già con un 9 stai tranquillo, perchè vuol dire che con un normalissimo bus di 400 puoi essere a 3600, magari senza neanche dover overvoltare l'NB oppure con un minimo in più.
Chiaro che ti serve anche un raffreddamento adeguato... perchè scaldano abbastanza.

LordPBA
23-06-2017, 14:14
Puoi metterci un quad... sempre che ti serva, dipende cosa ci fai.
Io ho un Q9450, prima avevo un E2180.
In OC ho provato e riesco a tenerlo anche a 3600 con voltaggi in specifica Intel.
Meglio ancora sarebbe un 9550 o 9650 che hanno moltiplicatore più alto e non devi tirare troppo il bus, dato che per i 3600 devo mettere 450 avendo molti massimo a 8 con il 9450.
Già con un 9 stai tranquillo, perchè vuol dire che con un normalissimo bus di 400 puoi essere a 3600, magari senza neanche dover overvoltare l'NB oppure con un minimo in più.
Chiaro che ti serve anche un raffreddamento adeguato... perchè scaldano abbastanza.

Grazie!!

Non faccio OC,
A prestazioni liscie come vanno questi quad? Ovvio nel multitasking meglio ma vale la pena quei W in più?
Guardando nei bench non sembra che poi ci sia una grossa differenza... non so pero' nei giochi attuali che mi sembra sfruttano molto i multicore...

Cloud76
23-06-2017, 14:27
In termini di reattività ne ho guadagnato, anche rispetto all'E2180 cloccato a 3600.
Il 9450 lo tengo praticamente a 400*7, cioè 2800, che è un pelino in più dei 2666 di default, per tenerlo così mi serve solo 1,040V, quindi direi che non ho nessun consumo eccessivo di WATT. L'importante è praticare un OC intelligente... certo che se vuoi i 3600 allora devi alzare.
Nel bios della mia P5Q-E comunque ci sono due profili che puoi salvare, nel primo ho quello efficiente, nel secondo quello prestazionale (che al momento è a 3408 dato che mi permette di tenere più bassi sia il Vcore che il Vnb che il Vfsb).
Ma visto che non fai OC o punti su un quad tipo il Q9650 o stai col tuo che ha una buona frequenza seppur rimanga comunque un dual e con più programmi aperti perde sicuramente anche rispetto ad un quad tipo il mio base a 2666.
Siamo sempre lì, se lo senti stretto, può valerne la pena, se no che cambi a fare?

SoldatoBiancaneve
23-06-2017, 19:38
No.
Comunque se hai un minimo di dimestichezza in OC (anche se non credo vista la tua domanda precedente circa il bios) credo che anche con la P5Q base ci sia la possibilità di intervenire manualmente, devi controllare il bios.
Settare un bus di 400 invece che 266 non dovrebbe essere un problema, se non vuoi fare oc abbassi il moltiplicatore, se vuoi fare anche oc allora devi alzare il Vcore e fare test di stabilità.
Il discorso è, che ci devi fare con sto pc?


..ci devo far girare word :D

e non sto scherzando, col pc non ci ho mai giocato, il giorno è di sole 24 ore :D sarei rimasto pure col vecchio athlon xp ma per motivi precisi è diventato obsoleto... ne ho parlato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44802961&postcount=55 e la mobo, oltre a non fare più corretti riavvii e ibernazioni, non riusciva nemmeno a dare corrente agli hd da 2,5.... e così sono passato a nuova mobo e processore...

però ora vedo che anche con questa mobo le sospensioni avvengono una volta si e due no... ma possibile che sia l'unico al mondo con 2 mobo su 2???

per inciso rispetto a LordPBA
da cmd come amministratore digita:

powercfg -hibernate on

se ti dà errore ti dice anche cosa è che blocca l'ibernazione

cmq con il comando powercfg -(parametro che non ricordo) puoi vedere tutto ed eventuali problemi
cerca su google

non mi da nessun errore, perchè in effetti l'ibernazione la fa, solo che al momento di spegnersi si riavvia, esattamente come la mobo socketA (che però lo faceva sempre)

come se invece del comando di spegnersi gli arrivasse il comando di riaccendersi...

(in ibernazione è normale che la luce del pulsante di accensione sia intermittente??)
inutile dire che

verris
02-07-2017, 15:14
Buongiorno.Ho come secondo pc una mobo P5Q3 con processore E8400;quando apro cpu-z vedo che i valori del core speed variano da 2000 a 3000 ed anche i valori del multiplier variano da 6 a 9.Mi dite se fosse un problema della mobo oppure del processore oppure?Questi valori non dovrebbero essere sempre fermi a 3000 ed a 9?Grazie
http://i68.tinypic.com/28b8kjo.png
http://i63.tinypic.com/2d2ap82.png

DooM1
02-07-2017, 15:38
Questi valori non dovrebbero essere sempre fermi a 3000 ed a 9?Grazie
No. È normale così per via dello stato C1E (https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface#Stati_del_processore) e/o dello EIST (https://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep).

verris
02-07-2017, 16:00
No. È normale così per via dello stato C1E (https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface#Stati_del_processore) e/o dello EIST (https://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep).Ma cambia in continuazione da 2000 a 3000 non rallenta il pc?

verris
02-07-2017, 16:11
No. È normale così per via dello stato C1E (https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface#Stati_del_processore) e/o dello EIST (https://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep).Ok capito il tutto,non ho visto i link che mi hai allegato.Ti ringrazio

DooM1
02-07-2017, 16:23
Ma cambia in continuazione da 2000 a 3000 non rallenta il pc?
No. Va a 3000 quando è necessario, quindi non rallenta in modo che sia minimamente percettibile.

non ho visto i link che mi hai allegato.Ti ringrazio
E vabbé pazienza, chi vorrà vederli li vede :D

verris
03-07-2017, 15:56
No. Va a 3000 quando è necessario, quindi non rallenta in modo che sia minimamente percettibile.


E vabbé pazienza, chi vorrà vederli li vede :DGrazie di tutto.Ciao.

SoldatoBiancaneve
10-07-2017, 17:51
salve, ho una p5q e la sto usando con xp 32 bit

funziona tutto perfettamente, in gestione periferiche non c'è nessun driver mancante, ma notando una specie di blocco all'avvio, ne cursore della schermata di avvio, sono andato a sbirciare nel registro eventi ed ho trovato questo errore:


ID evento: 7000

Descrizione:
Il servizio Driver della porta parallela non è stato avviato per il seguente errore:
Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva.

siccome non ho una parallela non capisco che potrebbe essere... ho immaginato potesse essere il driver marvell nella parte della esata, l'ho disinstallata non era quello e ho reinstallato il tutto...

qualche suggerimento???

DooM1
10-07-2017, 22:54
È normale, è un piccolo bug, non è previsto che manchi la porta parallela.
Comunque non comporta nessun problema.
Puoi disattivare o rimuovere il servizio della porta parallela tramite il registro, se cerchi trovi la procedura, ora non saprei indicarti come, non ricordo a memoria ed essendo una cosa delicata non vorrei dirti cose sbagliate.
Secondo me puoi ignorare.

SoldatoBiancaneve
11-07-2017, 19:14
ciao, ti ringrazio del suggerimento... ho cercato il servizio ma non lo trovavo quindi immediatamente col registro ho trovato soluzione:p


Premere Windows+R appare la maschera Esegui digitare Regedit e premere OK
Espandere le chiavi: HKEY_LOCAL_MACHINE->SYSTEM->CurrentControlSet->Services->Parport
Nel riquadro di destra individuare e cliccare con il tasto destro sulla voce Start
Scegliere Modifica
Nella casella Dati Valore inserire 4 e premere OK
Chiudere RegEdit

Il significato dei valori da inserire è il seguente:

2 = Avvio Automatico

3 = Avvio Manuale

4 = Avvio Disabilitato

Questa procedura è valida per Windows Server 2003, Windows Vista e Windows Server 2008

fonte: http://iltecnicoinformatico.maniaradio.it/?p=4857268

aggiunngo che per xp ho provato io e funziona :D

graciassssssss :D

DooM1
11-07-2017, 23:09
Ecco... ben fatto.

marKolino
02-08-2017, 08:11
ciao a tutti, ho la p5q-e e vorrei installare 16gb di memoria.
Ho qualche difficoltà a trovare 4x4 banchi, avete qualche consiglio?

Cloud76
05-08-2017, 14:16
Non credo ne valga la spesa prendere ora 4x4GB di DDR2 a meno che le trovi usate nel mercatino a prezzo ragionevole.
Prenderle sulla baia è un rischio, garanzia quasi zero.
L'unica è su Axxxon, lì le ho viste, ma devi spendere oltre 200 euro per delle ddr2 800 ormai vecchie, di dubbia marca e che difficilmente recupererai, non è concepibile.
Però se vuoi ci sono anche delle belle G.Skill a soli 540,99... un affare (affrettati, disponibili solo 3). :D

Seriamente, non ti conviene.

marKolino
09-08-2017, 13:18
eh infatti ho visto... pazienza :)

SoldatoBiancaneve
23-08-2017, 19:25
salve a tutti...

ho due banchi di dominator 1066 2,1V rev 5.1

sulla baia ho visto due banchi 1066 2,1V rev 6.1...

ci sarebbero problemi a montarle? credo di no , l'importante dovrebbere essere solo il voltaggio... ed ora sono a 800 mhz poi...

daniele_ferraresi
06-09-2017, 16:35
Come da oggetto qualcuno ha provato a montare su una p5q liscia (come la mia) un ssd...... magari anche la versione ssd pci-e?
possibile o cavolata.....
Devo valutare il passaggio a ssd.....

Cloud76
06-09-2017, 16:47
Io lascerei perdere il pci-ex, a meno di particolari esigenze molto spinte non ti apporta grandi vantaggi, e costa di più.
Io ho sulla P5Q-E un Crucial M4 da un bel po' ed è un'altro mondo rispetto ad ogni HDD meccanico, anche se sei su SATA2 non c'è paragone.

atanet
06-09-2017, 16:51
Come da oggetto qualcuno ha provato a montare su una p5q liscia (come la mia) un ssd...... magari anche la versione ssd pci-e?
possibile o cavolata.....
Devo valutare il passaggio a ssd.....

Io ho montato una ssd 840pro della samsung 256Gb oramai da qualche anno, e devo dire senza nessun problema.

daniele_ferraresi
02-10-2017, 01:51
Domani lo porto ad installare l'ssd, mi hanno consigliato l'850 evo...... vedremo....

SoldatoBiancaneve
02-10-2017, 15:35
è una cosa che vorrei dare anche io, anzi dovrei visto che il disco di sistema è un vecchio meccanico sata1...
metterei un 120 gb ssd...

ad ogni modo, a chi lo ha fatto: la differenza in quali termini la valutate? ci si accroge davvero di avere un ssd???

ne approfitto per altra domanda: la scheda ha tre attacchi a 3 pin per le ventole più una 4 pin per cpu...
le due cha_fan le uso per due ventole ad 12 mentre la pwr_fan la posso usare per una nuova ventola tachimetrca da mettere sulla scheda video?
perchè ora ho una sk video molto economica che ha una ventolina a 2 pin sempre al massimo...

ieri ho staccato la ventola e la temp gpu è passata da 39 gradi a massimo 59 gradi, col solo dissipatore passivo...ho letto che non è tanto, che ne pensate?? (perchè magari d'inverno la tengo così)

marKolino
04-10-2017, 13:49
io ho da diversi anni un 840evo, la differenza in prestazioni rispetto al meccanico è impietosa :D

una domanda:
ho 4 banchi di ram da 2gb a 800mhz.
Nel BIOS ho impostato la velocità a 801mhz... ma windows 10 in gestione attività mi segna 667mhz... stessa cosa se metto su "auto" nel bios.
A cosa è dovuto?
è per via del Q9300 con moltiplicatore a 7,5? perchè se ben ricordo se rimetto il Q9300 a default la ram viene gestita a 800mhz... ho sbagliato qualche impostazione eh :D

verris
19-11-2017, 07:42
Buongiorno. Avrei un problemino con l'aggiunta di queste memorie https://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16820227336 sulla mia P5Q3; ho inserite anche 2 Gb di Corsair CM3X1024-1333C9DHX. Praticamente se inserisco solo le Corsair oppure solo le OCZ funziona tutto perfettamente; se invece inserisco le 4 ram insieme non parte la bios. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi il perché e se fosse risolvibile. Grazie

SoldatoBiancaneve
19-11-2017, 14:27
beh, così su 2 piedi direi che le ram tutte assieme non sono compatibili...
io farei tutte le prove del mondo, provando tutti i canali, scambiando gli slot e se non parte non ti resta che vendere le ram più piccole... ma stanno tutte sulla qvl della scheda madre??

verris
19-11-2017, 14:52
beh, così su 2 piedi direi che le ram tutte assieme non sono compatibili...
io farei tutte le prove del mondo, provando tutti i canali, scambiando gli slot e se non parte non ti resta che vendere le ram più piccole... ma stanno tutte sulla qvl della scheda madre??Allora ho abbassato la frequenza di poco dalla bios ed adesso funzionano tutte le ram; faccio il test con CPU-Z e leggo 6 Gb di ram; se vado sul pannello di controllo di Windows 10 pro 32 bit leggo: memoria installata (RAM) 6 Gb ( 3,25 Gb utilizzabile).Perché utilizzabile 3,25? Grazie P.S. Avevo già fatto tutte le prove di scambio slot nei 4 alloggi

dado2005
19-11-2017, 15:12
Allora ho abbassato la frequenza di poco dalla bios ed adesso funzionano tutte le ram; faccio il test con CPU-Z e leggo 6 Gb di ram; se vado sul pannello di controllo di Windows 10 pro 32 bit leggo: memoria installata (RAM) 6 Gb ( 3,25 Gb utilizzabile).Perché utilizzabile 3,25? Grazie P.S. Avevo già fatto tutte le prove di scambio slot nei 4 alloggiWindows 32bit cha una visibilità di memoria pari a 4GB dovuta la fatto che con un indirizzo pari a 32 bit si possono solo
indirizzare fino a 4GB di locazioni di memoria: 2^32 = 4 gigabyte

Devi installare Windows 64bit per avere la visibilità dei tuoi 6GB di memoria installata.

P.S.

In Windows 32 bit la memoria disponibile è inferiore ai 4GB perché una parte è riservata ed accessibile al solo sistema operativo.

Windows 64bit ha una visibilità di 16EB (exabytes): 2^64 = 16EB (exabytes)

SoldatoBiancaneve
19-11-2017, 16:12
perchè utilizzi win 10 a 32 bit? non capisco... io uso xp e son felicissimo di ciò, ma se sei passato a 10 perchè quello a 32 bit???

verris
19-11-2017, 18:42
Ok vi ringrazio entrambi per avermi fatto capire quale fosse il problema.

verris
19-11-2017, 18:43
Ok vi ringrazio entrambi per avermi fatto capire quale fosse il problema.:ave: :ave: :ave: :ave:

SoldatoBiancaneve
22-12-2017, 03:09
scusate.. sarà l'ora ma non riesco a capire che sbaglio...

p5q con 2 hd, un 120 gb e 1Tb...
stessi hd e stessa installazione di xp passata dalla vecchia mb dove facevo di tutto...

ora dovrei fare dei backup e ho montato un terzo hd, un 500 gb fermo da un po ma ok... al boot lo vedo, ma xp non lo vede per nulla... gestione disco nulla, gestione periferiche nulla...
ho provato a scambiarlo con il secondario da 1tb e allora lo vede... ma se li attacco tutti e tre il terzo non lo vede...

che sbaglio?? probabilmente è una scemenza...

Ginopilot
22-12-2017, 07:27
puo' essere alimentazione insufficiente

SoldatoBiancaneve
22-12-2017, 19:38
puo' essere alimentazione insufficiente

ma direi proprio di no... conm lo stesso alimentatore da 600 ho alimentato altre volte gli stessi dischi... mi pare anche 4 assieme quindi non può proprio essere...

ora sto provando a cambiare atticchi sulla mb ma nulla... tre non li vede...

forse è qualcosa sul bios....

Cloud76
24-12-2017, 17:22
Ma dentro a XP proprio non esiste?
-In gestione periferiche (dove c'è l'elenco di tutti i dispositivi installati)
-In computer (niente icona, mi par di capire)
-In gestione disco (il disco proprio non è visibile o c'è ma non è accessibile)
?

Ginopilot
24-12-2017, 17:44
Tieni conto che gli alimentatori con il tempo si deteriorano.

SoldatoBiancaneve
24-12-2017, 17:58
ciao...
vi rispondo dettagliatamente perchè ieri ci ho passato almeno 3 ore con almeno una trentina di riavvii...

su xp nulla, niente in computer, gestione disco e gest periferiche, che sia installato sulle porte rosse 3,4,5,6... vede solo quello che è sulle prime due ed inoltre, se lascio solo il disc di sistema e lo attacco alla porta 3 inizialmente vede il disco e inizia il boot che finisce con una bsod (ma in questo caso ritengo al 99% che si tratti del disco che effettivamente devo cambiare perchè ha dato problemi... bsod relativa a errori sul disco)
come detto sul bios vede tutto perfettamente, tutti i dischi su tutte le porte...
anzi ora che ci penso devo rientrare per vedere se ho rimesso a posto una cosa che avevo provato a settare....

la mia diagnosi è che sia intervenuta una incompatibilità tra xp o meglio l'installazione di xp sul disco di sistema (installazione che ha almeno 10 anni e che ne ha viste parecchie :Prrr: ) e la scheda madre perchè sono più che sicuro che qualche mese fa ho usato almeno 3 porte rosse quando ho attaccato il masterizzatore per masterizzare un dvd (il dvd è un sata, lo tengo sempre staccato perchè tutti i masterizzatori che ho avuto sono defunti da soli, ritengo perchè sempre sotto tensione masterizzando molto poco), mentre ora il masterizzatore lo vede ma su una porta dell'altro controller, che non ricordo proprio di aver utilizzato alllora...

quindi come detto ritengo intervenuta una incompatibilità tra il mio xp e la scheda...

questo perchè inizialmente ho anche pensato a un malfunzionamento della scheda madre, ma così pare non essere perchè tra tutti i riavvii ho utilizzato anche un altro disco dove ho una installazione di seven, partita al primo colpo sulla porta 3 della mobo... e anzi, con quel disco di sistema posso utlizzare qualsiasi porta ( ho provato con la 3,5 e 6 mettendo 3 hd) e non da nessun problema... seven vede tutto.

occorre dire che in precedenza avevo utilizzato i 3 hd che ho ora sul pc con la vecchia mobo che aveva solo 2 sata onboard a cui avevo aggiunto una scheda sata-pci con cui attaccavo gli altri hd... ed è così che ho risolto ora, ho messo quella scheda sata su una pci e attaccato il terzo hd, ora tutto funziona....

per cui, come spesso accade, si risolve senza capire bene come:D (non mi stupirei affatto se tra qualche mese rifaccio le stesse cose ed invece funziona tutto... chissà magari il freddo :D )

(l'alimentatore è il pezzo più nuovo del pc, forse ancora in garanzia)


-----

ahhh, dimenticavo:

BUON NATALE A TUTTI ;)
:cincin: :cincin: :cincin:

verris
02-01-2018, 08:25
Buongiorno ed auguri a tutti. Sulla mia P5Q3 ho montato un ssd Toshiba; premetto che funziona tutto; ho avuto un dubbio andando sulla bios in storage configuration, perché al momento é settato su "SATA CONFIGURATION ENHANCED" e "CONFIGURE SATA AS" settato in IDE. E' giusto il settaggio oppure bisognerebbe mettere su AHCI per avere piu' prestazioni. Grazie

Cloud76
02-01-2018, 09:17
Dovresti usare AHCI, in genere si mette IDE solo per la massima compatibilità in caso di problemi o alle volte quando si aggiorna il firmware.
Prova, dovrebbe partire correttamente, al limite se non l'hai fatto aggiorna i driver se sei su Win 7, su Win 10 non so, penso abbia i suoi.

verris
02-01-2018, 12:21
Dovresti usare AHCI, in genere si mette IDE solo per la massima compatibilità in caso di problemi o alle volte quando si aggiorna il firmware.
Prova, dovrebbe partire correttamente, al limite se non l'hai fatto aggiorna i driver se sei su Win 7, su Win 10 non so, penso abbia i suoi.Messo su ahci e windows10 pro 64 bit non parte perché mi dice INACCESIBLE BOOT

Cloud76
02-01-2018, 12:32
Questo perchè l'hai installato settato su IDE e allora ti ha messo dei driver generici.
Su Win 10 non so perchè non lo uso, su Win 7 c'era la procedura per installare i driver e passare da IDE ad AHCI ma era un po' una cosa macchinosa.
Il chipset SATA è l'ICH10? (Edit: sì è come la mia P45 / ICH10R).
Se hai un disco qualsiasi per fare una prova, ti consiglierei di settare AHCI e far partire una installazione, se ti vede il disco e ti fa proseguire significa che il driver ce l'ha, quindi potresti rifare l'installazione sul tuo SSD sempre in modalità AHCI.
Driver aggiornati non credo che ce ne siano ormai.
Io su Win 7 (con ICH10) ho sempre usato AHCI oppure RAID. Messo su IDE solo per aggiornare il firmware dell'SSD.

verris
02-01-2018, 12:47
Questo perchè l'hai installato settato su IDE e allora ti ha messo dei driver generici.
Su Win 10 non so perchè non lo uso, su Win 7 c'era la procedura per installare i driver e passare da IDE ad AHCI ma era un po' una cosa macchinosa.
Il chipset SATA è l'ICH10?
Se hai un disco qualsiasi per fare una prova, ti consiglierei di settare AHCI e far partire una installazione, se ti vede il disco e ti fa proseguire significa che il driver ce l'ha, quindi potresti rifare l'installazione sul tuo SSD sempre in modalità AHCI.
Driver aggiornati non credo che ce ne siano ormai.
Io su Win 7 (con ICH10) ho sempre usato AHCI oppure RAID. Messo su IDE solo per aggiornare il firmware dell'SSD. Si il chipset é questo:ICH10R. Praticamente allora dovrei reinstallare windows10, se ho sempre i driver, a quanto ho capito. Ma con AHCI rispetto ad IDE che vantaggi potrei avere

Cloud76
02-01-2018, 12:51
http://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Why-do-i-need-AHCI-with-a-SSD-Drive-Guide-Here-Crucial-AHCI-vs/td-p/57078

https://www.diffen.com/difference/AHCI_vs_IDE

https://expertester.wordpress.com/2008/07/24/ahci-vs-ide-%E2%80%93-benchmark-advantage/

https://archive.benchmarkreviews.com/?option=com_content&task=view&id=505

verris
02-01-2018, 15:21
http://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Why-do-i-need-AHCI-with-a-SSD-Drive-Guide-Here-Crucial-AHCI-vs/td-p/57078

https://www.diffen.com/difference/AHCI_vs_IDE

https://expertester.wordpress.com/2008/07/24/ahci-vs-ide-%E2%80%93-benchmark-advantage/

https://archive.benchmarkreviews.com/?option=com_content&task=view&id=505Allora seguendo una guida in rete ho settato su AHCI senza reinstallare; basta andare in modalità provvisoria e riavviare sempre in modalità provvisoria, mettere nel bios AHCI e poi tornando alla modalità normale funziona con l' AHCI

Cloud76
02-01-2018, 16:14
Buono, con Win 7 mi sembra di ricordare c'era da smanettare col regedit, una volta tanto Win 10 si è dimostrato più furbo.

verris
15-01-2018, 19:20
Buonasera. Mi dite se acquistando una scheda pci express con sata a 6 Gb/s si ottengono dei miglioramenti dell'ssd inserito nella mia asus p5q3. Grazie

Cloud76
15-01-2018, 19:37
no, a meno che non fai letture e scritture di molti file e molto grandi per periodi prolungati.

verris
15-01-2018, 19:58
no, a meno che non fai letture e scritture di molti file e molto grandi per periodi prolungati.Ma inserendo la scheda se per esempio ora leggo facendo il test a 250 Mb/s con la scheda a 6 Gb facendo il tes arrivo a 500 Mb/s oppure si conclude poco mettendo la scheda

Cloud76
15-01-2018, 20:02
Quello è il sequenziale... conta molto poco e per sfruttarla o fai grossi carichi come dicevo prima o, nell'uso normale (navigazione, programmi vari, giochi, ecc) col sata III cambia poco e niente. È la latenza che conta, e quella rimane simile passando al sata III.
La stessa cosa è passare dal sata III al nvme, a meno che non lo usi intensivamente non ti accorgi della differenza.

verris
16-01-2018, 06:41
Quello è il sequenziale... conta molto poco e per sfruttarla o fai grossi carichi come dicevo prima o, nell'uso normale (navigazione, programmi vari, giochi, ecc) col sata III cambia poco e niente. È la latenza che conta, e quella rimane simile passando al sata III.
La stessa cosa è passare dal sata III al nvme, a meno che non lo usi intensivamente non ti accorgi della differenza.Ok ti ringrazio per i chiarimenti e le info che mi hai dato

SoldatoBiancaneve
31-08-2018, 17:54
salve... a distanza di mesi ci riprovo...

ho sempre lo stesso problema, xp non vede più di due hd se attaccati sulle sata... vede il terzo se lo attacco ad una scheda pci-sata, quindi non è mancanza di alimentazione...

vi risulta che sotto xp sia normale questo?

ho tre hd e vorrei fare un dual boot xp/seven mettendo il terzo hd dei dati sulla terza sata e non sulla scheda pci

grazie

verris
01-09-2018, 18:01
salve... a distanza di mesi ci riprovo...

ho sempre lo stesso problema, xp non vede più di due hd se attaccati sulle sata... vede il terzo se lo attacco ad una scheda pci-sata, quindi non è mancanza di alimentazione...

vi risulta che sotto xp sia normale questo?

ho tre hd e vorrei fare un dual boot xp/seven mettendo il terzo hd dei dati sulla terza sata e non sulla scheda pci

grazieHai aggiornato la bios all'ultima versione?

SoldatoBiancaneve
01-09-2018, 21:49
ciao e grazie per la risposta...

si ho l'ultimo fw, il 2209 risulta ultimo da sito asus...

ora ho provato a reinstallare un piccolo pacchetto trovato sul sito "ICH10R AHCI/RAID Driver Disk for Windows XP/Vista & 64bit XP/Vista." ho scompattato e installato da tasto dx i due .inf ma non cambia nulla...

specifico che pure il masterizzatore sata non lo vede se lo metto nelle porte rosse, sotto xp lo devo mettere nelle due marvell per vederlo... in pratica sotto xp non vede oltre le due porte 1 e 2... se metto due dischi sul 1 e 3 al 3 non vede nulla... chiedo quindi se è normale o se no perchè prima avevo una mb con due sole sata e gli altri hd li avevo sotto la scheda pci-sata... ho questa mb da un anno solamente... cioè magari è xp che non vede oltre le due sata???

o devo effettivamente installare qualcosa???
(in gestione periferiche non ho nessun giallo)

e specifico che sotto seven vedo tranquillamente tutti gli hd e anche il mast nelle porte rosse, quindi la mb non ha nulla

(ps: l'Intel(R) Matrix Storage Manager non me lo fa installare credo perchè il primo hd è un sata1)

SoldatoBiancaneve
10-09-2018, 18:11
aggiorno,

ho risolto parzialmente mettendo il terzo hd sulle porte dell'altro controller...

delle sei porte rosse dell ICH10R, xp continua a vederne solo 2, ma se metto il terzo hd su una delle porte del controller Silicon Image lo vede perfettamente, sempre meglio che tenerlo attaccato alla scheda sata-pci

ho provato anche ad avviare xp su una porta diversa dalla prima rossa, ma non funziona lo stesso... sulla terza porta mi ha dato bsod, sulla seconda porta si avvia ma vede sempre le porte 1 e 2....

qualsiasi parere è benvenuto :D

Cloud76
10-09-2018, 19:32
Ma non l'hai ancora fatto un bel format?
O al limite provare a reinstallare su un altro disco (magari un win7) giusto per vedere se hai lo stesso problema...

SoldatoBiancaneve
10-09-2018, 19:42
Ma non l'hai ancora fatto un bel format?
O al limite provare a reinstallare su un altro disco (magari un win7) giusto per vedere se hai lo stesso problema...

in effetti sto cercando di fare un dual boot xp/seven, con seven funzionano perfettamente, vede qualsiasi cosa metta sulle porte rosse, xp invece no, come descritto... chiaramente dovrò utilizzare la configurazione funzionante comune, a meno di dover ogni volta riaprire il case per metter mano ai cavi sata... spero di essermi spiegato

Cloud76
10-09-2018, 19:47
Quindi è confermato che è XP che ha problemi.
Puoi provare a farti un'immagine di backup del sistema (se non vuoi perdere l'attuale installazione per poi eventualmente ripristinarla) e quindi smanettarci un po' su provando a fare pulizia con programmini tipo ccleaner, pulitori di registro, driver cleaner... ecc e poi provare a reinstallare i driver del chipset soprattutto.
Vedi tu...

SoldatoBiancaneve
10-09-2018, 20:29
porcaccialamiseria... HO RISOLTO!!! :D

grazie tante del consiglio... evidentemente reinstallavo sempre sopra... (poi ho provato a installare i driver ahci che cmq non mi servono, e cmq non installano perchè (CREDO) un hd è un sata1...vabbè)

ora ho fatto così, su xp, gestione periferiche, sotto controller ide ata/atapi, ho disinstallato le due voci ICH10R, facendo questo ho visto che disinstallavo anche le altre, ad ogni modo, riavvio...
al primo riavvio le periferiche vengono reinstallate automaticamente...
spengo, sposto il terzo disco sulla sata3, secondo riavvio...
immaginavo non succedesse nulla e invece vedo l'icona sulla tray, nuovo hw trovato :D e infatti vede il terzo disco... per riprova ulteriore, spengo, attacco un quarto hd sulla sata 6 riavvio e vede tutto :D

in effetti non è che ci voleva molto... proprio vero che la soluzione è spesso sotto gli occhi e non la vediamo

GRAZIE :)

Cloud76
10-09-2018, 20:38
Be' meglio tardi che mai! :D

SoldatoBiancaneve
17-09-2018, 19:19
ne approfitto ancora perchè solo qui dentro posso trovare risposta...
cercherò di esser conciso:
utilizzando XP ho installato i driver R2.74 che ho trovato sul web e non sul sito asus perchè ricordo che quelli del sito se non erro non mi facevano sentire le casse posteriori...
questo pacchetto si chiama "Realtek 1200 High Definition Audio Codecs driver_0001-WDM_R274" e l'iterfaccia è questa:
https://i.postimg.cc/4dqp19Cf/image.png

ora col passaggio a seven devo per forza installare altri driver perchè questi non funzionano, così ho provato quelli del sito asus ed in sequenza gli r2.82 che non funzionano, problema avuto da tanti, così ho messo i penultimi, gli R2.81
pacchetto che si chiama "0008-64bit_Win7_Win8_Win81_Win10_R281" e questa è l'interfaccia: http://postimg.cc/dh8cSCWb

Il mio problema è che tutti i driver che ho provato con seven processano il suono in modo diverso che su xp, dove le casse posteriori duplicano il segnale delle anteriori mentre su seven il suono dalle posteriori è parecchio diverso, sembra quasi fuori sincro e più basso, dipende dalle canzoni ovviamente, inoltre, come si vede dagli screen su seven non c'è possibilità di controllare l'audio centrale /posteriore dall'icona sulla tray, ma è tutto unico...

volevo chiedere quale pacchetto audio realtek utilizzate e se ci sono pacchetti migliori che posso provare, in particolare mi intreresserebbe un qualcosa che mi visualizzi l'audio su ogni canale, come un tempo avevo sull'athlon dove il gestore audio aveva gli indicatori "led" che mi dicevano quando le casse post funzionavano e quando no (con certi lettori diversi da media player)

grazie a chi vorrà rispondere :D

Cloud76
17-09-2018, 19:32
Ma che scheda madre hai?

SoldatoBiancaneve
17-09-2018, 19:59
Ma che scheda madre hai?

P5Q la capostipite ;)

scusate se non l'ho specificato, l'audio è il Realtek ALC1200, 8-channel High Definition Audio CODEC

che dovrebbe essere comune alla maggior parte delle p5q credo...

Cloud76
17-09-2018, 20:07
La mia ha un chip completamente differente, nemmeno realtek, ma Analog Device.
Comunque secondo me è anche normale che le casse posteriori non suonino come le anteriori (se parliamo di una traccia multicanale), se invece la traccia è a soli due canali e la riproduci su più diffusori allora sì, dipende appunto dalla traccia, una normale traccia stereo non può suonare differentemente, in quanto non ha i canali dedicati.
Per il discorso driver mi sa che devi cercare di far funzionare quelli asus, perchè potrebbe anche essere che i generici non abbiano certe funzioni/customizzazioni inserite da asus, o potrebbe anche essere che da 7 non si possa fare quello che dici, non saprei avendo un altro tipo di chip audio.
Te lo dice anche sul sito:
http://www.realtek.com/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs

poi magari è solo una differenza tra XP e 7, non saprei.

SoldatoBiancaneve
18-09-2018, 16:38
si a livello reorico un suono stereo non deve suonare identico in tutte le casse...
fino ad ora era così e immaginavo che fosse normale visto che parliamo di normali mp3 bicanale, quindi la linea delle casse posteriori veniva duplicata identica...

poi su seven, qualsiasi pacchetto invece funziona diversamente (mentre appunto con la stessa mb sotto xp è diverso).
in pratica le casse posteriori quasi annullano la voce e i bassi, si sentono bene gli alti, che paiono quasi fuori sincro... nel complesso non disurba, non credo sia un difetto ma solo un diverso modo di funzionare quindi potrei anche passarci sopra, volevo solo sapere se fosse normale e se ci fossero programmi da installare..

ad ogni modo, le due screen che ho postato sono tutti e due pacchetti trovati fuori dal sito asus e portano lo stesso il logo asus, quindi a mio parere non c'è nessun problema ad installarli, il pacchetto asus consigliato sul sito è simile a quello con interfaccia nera che ho postato più su...

Giux-900
14-11-2018, 22:12
questo fine settimana darò una rinfrescata ad i bios delle mie vecchie p5q in funzione come pc secondari, tutte e 3 in funzione con cpu xeon771.

Ho approfittato aggiornando:

per p5q-deluxe l'ultimo bios mod di ket 5th anniversary final con microcode aggiornati al 2015:
id 1067a plat 44, B1 al 2015 e 11 al 2010
id 10677 plat 10 al 2015
id 10676 plat 04, 40, 44, 91 al 2015 e plat 10, 01 al 2010.

Stesso discorso per p5q-e.

Per la maximus 2 gene solo update microcode.

verso venerdi procdederò con il flash.
:D

ciondolo
05-01-2019, 07:06
Qualcuno si ricorda se montando 4 banchi da 4 giga da dei problemi?

DooM1
05-01-2019, 16:19
Io l'ho fatto sulla mia vecchia P5Q (liscia), ed era stabile
Comunque dipende dai banchi e dalla scheda madre.
Dovresti guardare la tabella QVL. Ma comunque dipende anche soprattutto dalle frequenze e latenze che vuoi mantenere.
In molti casi ho sentito che aumentare la tensione del northbridge e/o diminuire la frequenza della RAM e/o aumentare le latenze della RAM può sistemare eventuali problemi di stabilità.

EDIT: no scusa mi sono confuso, erano 4 banchi da 2 GB

ciondolo
05-01-2019, 16:42
Io l'ho fatto sulla mia vecchia P5Q (liscia), ed era stabile
Comunque dipende dai banchi e dalla scheda madre.
Dovresti guardare la tabella QVL. Ma comunque dipende anche soprattutto dalle frequenze e latenze che vuoi mantenere.
In molti casi ho sentito che aumentare la tensione del northbridge e/o diminuire la frequenza della RAM e/o aumentare le latenze della RAM può sistemare eventuali problemi di stabilità.
Grazie della risposta
Ma andrei a migliorare il mio pc in firma? O considerando che sono ddr2 meno spinte in frequenza anche se aumento la quantità non mi sercirebbe a niente? O forse potrebbero bastare due banchi da 4 giga anziché 16…?

DooM1
05-01-2019, 16:50
Cavolo sai che mi sono confuso!? Avevo 4 banchi da 2GB :doh: (8GB totali)
4x4 secondo me puoi riuscire ma devi tenere le frequenze basse.
Se non hai esigenze particolari, non andrei oltre gli 8 GB su quella piattaforma.

ciondolo
05-01-2019, 17:14
Cavolo sai che mi sono confuso!? Avevo 4 banchi da 2GB :doh: (8GB totali)
4x4 secondo me puoi riuscire ma devi tenere le frequenze basse.
Se non hai esigenze particolari, non andrei oltre gli 8 GB su quella piattaforma.
Si farò così... Tanto le applicazioni più pesanti sono giochi di oltre 5 anni fa 😊

kranky77
28-02-2019, 19:59
Salve a tutti, mi riaffaccio sul vostro utilissimo forum per porre una questione . Ho da tempo una mobo Asus P5Q Deluxe con una coppia di ram Corsair 2X CM2X2048-8500C5D rev 1.2 in dual channel . Ora, poichè ho necessità di aumentare un pò la memoria ram per fare girare al meglio qualche gioco più performante, ho trovato su un noto sito di annunci un' altra coppia di Ram usate, identiche come modello e latenze alle mie , ma con unica differenza che hanno revisione 2.1 . Pertanto vi chiedo se tale lieve differenza potrebbe portare problemi di perfetta sincronia delle coppie di banchi tra loro.
Grazie

Gundam1973
28-02-2019, 20:58
Salve a tutti, mi riaffaccio sul vostro utilissimo forum per porre una questione . Ho da tempo una mobo Asus P5Q Deluxe con una coppia di ram Corsair 2X CM2X2048-8500C5D rev 1.2 in dual channel . Ora, poichè ho necessità di aumentare un pò la memoria ram per fare girare al meglio qualche gioco più performante, ho trovato su un noto sito di annunci un' altra coppia di Ram usate, identiche come modello e latenze alle mie , ma con unica differenza che hanno revisione 2.1 . Pertanto vi chiedo se tale lieve differenza potrebbe portare problemi di perfetta sincronia delle coppie di banchi tra loro.
Grazie

la certezza puoi averla solo montandole :eek:

DooM1
28-02-2019, 22:45
Pertanto vi chiedo se tale lieve differenza potrebbe portare problemi di perfetta sincronia delle coppie di banchi tra loro.
Grazie
Potrebbe, ma secondo me ci sono buone speranze per riuscire a farle girare.
Piuttosto devi controllare se quelle RAM nella tabella QVL sono dichiarate compatibili su tutti e 4 gli slot.

Io sulla mia vecchia P5Q (liscia) avevo mischiato due kit di RAM corsair, stesso modello ma diversa revisione.
Ho avuto l'accortezza di mettere per ogni canale banchi identici, ed è sempre stata stabile, però erano kit da 800 MHz.
Quattro banchi, di qualunque kit, è difficile mandarli a 1066, solo la P5Q Pro mi pare che fosse un po' più tollerante.

kranky77
01-03-2019, 10:20
Ho ricontrollato la tabella QVL che avevo salvato da tempo su pdf ed ho rilevato che le CM2X2048-8500C5D hanno piena compatibilità dichiarata su tutte le coppie Dimm Socket presenti sulla mobo. Dunque l'unica piccola differenza in questo caso rimane la Rev , ma credo che possano andare bene .

Gundam1973
01-03-2019, 12:01
Potrebbe, ma secondo me ci sono buone speranze per riuscire a farle girare.
Piuttosto devi controllare se quelle RAM nella tabella QVL sono dichiarate compatibili su tutti e 4 gli slot.

Io sulla mia vecchia P5Q (liscia) avevo mischiato due kit di RAM corsair, stesso modello ma diversa revisione.
Ho avuto l'accortezza di mettere per ogni canale banchi identici, ed è sempre stata stabile, però erano kit da 800 MHz.
Quattro banchi, di qualunque kit, è difficile mandarli a 1066, solo la P5Q Pro mi pare che fosse un po' più tollerante.

Ho ricontrollato la tabella QVL che avevo salvato da tempo su pdf ed ho rilevato che le CM2X2048-8500C5D hanno piena compatibilità dichiarata su tutte le coppie Dimm Socket presenti sulla mobo. Dunque l'unica piccola differenza in questo caso rimane la Rev , ma credo che possano andare bene .

Ho ancora funzionante un E8400 su P5Q DL da ormai non ricordo piu quanti anni, con le ram è sempre stata abbastanza malleabile ma come ti hanno suggerito 4 banchi a 1066 seppur certificate non e' scontato che funzionino. Alle brutte prova a dargli qualche 0.1v in piu.
Il fatto che siano sul QVL è un buon segno....ma non è certezza, che otterrai solo e unicamente provando i banchi! :D

DooM1
01-03-2019, 14:35
Alle brutte prova a dargli qualche 0.1v in piu.
Mh non è quello il punto, il limite è il controller, e se il BIOS è buono riesce ad adattarsi meglio di altri con lo stesso controller.
Bisogna giocare con la tensione del northbridge, e con il settaggio skew, se c'è, per fargli reggere frequenza e latenze. Altrimenti non resta che scendere di frequenza e/o aumentare le latenze.
Nella P5Q liscia lo skew non c'è, nella pro si. Nella deluxe non so.
A 1066 la vedo dura, ma a 800 MHz penso che si riesca a farle andare.

Gundam1973
01-03-2019, 17:27
Mh non è quello il punto, il limite è il controller, e se il BIOS è buono riesce ad adattarsi meglio di altri con lo stesso controller.
Bisogna giocare con la tensione del northbridge, e con il settaggio skew, se c'è, per fargli reggere frequenza e latenze. Altrimenti non resta che scendere di frequenza e/o aumentare le latenze.
Nella P5Q liscia lo skew non c'è, nella pro si. Nella deluxe non so.
A 1066 la vedo dura, ma a 800 MHz penso che si riesca a farle andare.

intendevo qualche 0,1 un po qua e un po la...nb...skew..ma anche alla tensione stessa delle ram...con 4 banchi la mia richiedeva sempre qualche mV in più per mantenere le stesse frequenze e latenze di due banchi.
Poi giocare anche con gli strap….

Cmq prima facciamogliele montare….poi andiamo a vedere dove e come intervenire :D

kranky77
12-03-2019, 16:40
Scusate il ritardo ragazzi...ram montate. Al momento senza aver modificato i parametri delle stesse nel bios non rilevo alcun problema . Vi aggiorno comunque in seguito. Grazie

Gundam1973
13-03-2019, 09:41
Scusate il ritardo ragazzi...ram montate. Al momento senza aver modificato i parametri delle stesse nel bios non rilevo alcun problema . Vi aggiorno comunque in seguito. Grazie

E' gia un buon inizio ma prova qualche stress test delle ram per vedere se reggono veramente!

DooM1
13-03-2019, 12:19
E' gia un buon inizio ma prova qualche stress test delle ram per vedere se reggono veramente!
Quoto.
Per essere discretamente sicuri suggerisco il classico memtest86+ e/o goldmemory (che secondo me è molto meglio del primo), e uno stress test come OCCT o prime95.

BradipoM
14-05-2019, 15:41
Ciao a tutti,
mi accodo alla discussione perchè anch'io sto valutando un upgrade del computer in firma che ha appena compiuto 10 anni :D
Principale utilizzo è ormai il video editing attività che in effetti ne rallenta parecchio le prestazioni. Per questo pensavo di iniziare raddoppiando la ram.
Ho trovato on line altri due moduli identici ai miei (2x2GB DDR2 Team Group Xtreem Dark 1066Mhz). Pensate sia sufficiente? Oppure meglio optare per altri 2x4GB in sostituzione dei banchi attuali?
Grazie!!!

Zelerino
23-06-2019, 21:30
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per rimettere in piedi questa scheda madre. Un corriere poco garbato l'ha quasi assassinata, sono riuscito ad identificare e sostituire vari componenti e questo dovrebbe essere l'ultimo per provare a rianimarla.
Vi linko foto dettagliate e cerco qualcuno che mi sappia dire il valore della resistenza da sostituire, si trova nell'angolo vicino alla RAM della scheda (come nella prima foto)e sembra essere collegata tra un integrato e un'altra resistenza.
Se riuscite a dirmi il valore della resistenza posso trovarne una da altre schede rotte e sostituirla.
Vi ringrazio per l'aiuto che riuscire a darmi, anche i consigli sono apprezzati.
https://drive.google.com/file/d/1rxahTafq4d5gp6cVJpkiv4rGoVJua6l9/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1hz_zuVhSIEM6sx7wnF_Qkl6ukTlryBRi/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1Cj8lvArBtYC7XHYvTcTXLhNYAmhnMM1U/view?usp=sharing

guidgip
23-01-2020, 08:30
Salve ragazzi, ho recuperato da scatoli di pezzi che conservo una Asus P5Q per assemblare un pc da usare in casa per un uso molto "base", ossia navigazione su internet, office e poco altro. L'ho abbinata ad un Core 2 Duo di cui non ricordo il modello preciso, e 4 banchi di ram DDR2 800 Geil da 1 GB ciascuno. Quando avvio il pc le ventole partono ma non si sente il bip del processore e di conseguenza il pc non si avvia. Ho provato a togliere tutte le ram e ad avviarlo e in questo caso si sentono i vari beep, per cui credo che la scheda e il bios funzionino, non rilevando la ram. Ho provato ad aggiungere un banco alla volta, a provare i singoli slot, ad usare altri banchi di ram che ho trovato ma nonostante i mille tentativi con la ram inserita in qualunque slot il pc non si avvia.
Può essere che tutti e 4 gli slot siano guasti? Come fare a verificare?

Cloud76
23-01-2020, 09:07
Controlla che non i siano segni di ossidazione sui contatti sia delle ram che nella circuiteria, eventualmente ricontrolla anche la cpu che sia inserita bene, che faccia bene contatto e non ci siano piedini piegati.
Eventualmente fai un clear-cmos e stacca la batteria per un'oretta.
Poi con un solo banco di ram se comunque non riesci a fare il boot mi sa che è andata.

EclipseMX
25-01-2020, 07:39
resetta il bios come prima cosa.

guidgip
13-02-2020, 06:51
Era la ram a dare problemi. Sono riuscito a trovare banchi funzionanti e il pc è partito.

Ora ho un altro problema: vorei accendere e spegnere il pc attraverso la funzione wake-on-lan perchè ho alexa a casa e ho una skill che mi permette di fare questo. Questa skill mette a disposizione un piccolo programmino che si installa e si avvia e lavora in background sul pc.

Nell'account del sito della skill, invece, attraverso l'indirizzo MAC si registrano i pc che si vogliono controllare da remoto così che vengano poi trovati dall'app alexa sul cellulare e comandati da remoto.

Ho eseguito la procedura di configurazione sia al pc con la scheda madre Asus P5Q con windows 10 che ad un altro più recente. Nel bios della P5Q ho attivato una voce del tipo "Power on external modem" e, da W10, nelle impostazioni della scheda, ho attivato le voci nella scheda risparmio energia per consentire la riattivazione del pc attraverso il magic packet.

Una volta provato il funzionamento, vedo che allo spegnimento entrambi i pc funzionano correttamente; per quanto riguarda l'accensione invece, il pc più recente che ho si accende, mentre quello in questione con la scheda madre Asus P5Q non si accende.

Sbaglio qualcosa nella configurazione? Che cosa devo controllare?

DooM1
13-02-2020, 22:02
Non saprei dirti come fare funzionare il WOL, ma "Power on external modem" non credo che serva allo scopo, quello serve per i modem del quale poi se non sbaglio va specificato l'IRQ relativo.
Ora non ricordo bene le voci del BIOS, se poi ho un attimo vado al PC con la P5Q che ancora ho, ma ti consiglio di verificare due semplici cose preliminari:
1) che il led della scheda di rete sia acceso quando il PC è spento
2) che su gestione dispositivi, nelle impostazioni di risparmio energetico della scheda di rete sia attivo il WOL, ossia che sia consentito di riattivare il PC tramite magic packet, e che quindi NON sia consentito di spegnere la periferica per risparmiare energia.

E se non riesci ancora, prova a mettere il PC in standby invece che spegnerlo per vedere se almeno dallo standby si risveglia, giusto come prova per capire cosa succede.

guidgip
14-02-2020, 07:05
Ok, grazie per i consigli. Ho fatto le prove che tu mi hai detto di fare:
1. a pc spento si spegne anche la scheda di rete. Me ne accorgo dal fatto che sia il led sulla scheda che quello sul router sono spenti; pertanto è ovvio che poi non riesca ad accendersi il pc.
2. nelle impostazioni risparmio energia della scheda ho 2 voci e una sotto-voce: "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia", "consenti al dispositivo di riattivare il computer" e, sotto a quest'ultima voce ho "consenti solo a magic packet di riattivare il computer". Al momento le tre voci sono tutte selezionate ma, se provo ad esempio a disattivare la prima, le altre due diventano grigie e non c'è possibilità di fare altro. Ovviamente ho fatto diverse prove a tenerle tutte selezionate, a togliere la prima, a togliere solo le altre due ma il pc spegne in ogni caso la scheda.

Provando però a mettere il pc in standby la scheda rimane accesa e quindi il risveglio tramite segnale di rete funziona perfettamente.

C'è un altro sistema per configurare in modo che la scheda rimanga accesa a pc spento oppure è una limitazione hardware alla quale non si può fare nulla?

guidgip
18-02-2020, 10:30
Ci sono novità: innanzitutto ho verificato che la scheda di rete incorporata lavora sul bus PCI-E della motherboard, pertanto ho attivato la relativa impostazione nel BIOS relativa all'accensione tramite bus PCI-E. Poi sono andato nelle impostazioni avanzate della scheda di rete sotto windows 10 e ho attivato alcune impostazioni che erano disattivate; finalmente ora riesco ad accendere e spegnere il pc tramite comandi vocali.

Mi è rimasta però un'unica stranezza nel comportamento del pc: se lo spengo tramite comandi vocali il pc si spegne completamente ma si può anche riaccendere sempre tramite voce. Se invece lo spengo attraverso la voce "arresta il sistema" nel menù principale, allora la riaccensione tramite WOL non funziona e non capisco il perchè.

DooM1
18-02-2020, 21:25
Interessante, perché ho fatto una rapida prova, e non sono riuscito a tenere accese le spie della scheda di rete a PC spento; però non sono sicuro che sia un requisito per fare funzionare il WOL, non ho provato con magic packet.
Come funziona lo spegnimento a comando vocale? C'è un applicazione installata nel PC?
Quando spegni il PC con comando vocale, quindi nel caso in cui il WOL ti funziona, le spie stanno spente?

Le uniche due modalità di spegnimento su windows 10 di cui io sia a conoscenza sono quella con fast-boot, e senza fast-boot.
Se hai il fast-boot attivo, si spegne di default con fast-boot.
Per forzare lo spegnimento completo puoi disattivare il fast-boot o premere "Arresta il sistema" con Shift premuto.
Solo che mi sembra strano che lo spegnimento completo faccia funzionare il WOL.
Che versione del driver di rete hai installata?

guidgip
19-02-2020, 07:13
Diciamo che per l'ubicazione molto scomoda del pc non riesco a vedere le spie sulla scheda di rete ma mi regolo con la spia sul canale dello switch al quale è collegato il pc. Se clicco su arresta il sistema, il pc si spegne, così come la relativa spia sullo switch. Se invece lo spengo vocalmente la spia rimane accesa, segno quindi che anche la relativa scheda di rete dovrebbe esserlo.

Comunque si, sul pc ho un'app installata chiamata wolskill che si avvia all'avvio del SO, e ho l'omonima skill anche nell'app alexa.

Credo di avere fastboot attivo di default, non ho mai controllato onestamente.
Ho il driver Atheros versione 1.0.0.4 del 05/08/2009. Non sono riuscito a trovare driver più recenti.

QCore
26-03-2020, 19:40
sto rispolverando il pc.
Prima che installo un SSD come primario per boot... conviene secondo voi differenziare i controller.
Su uno, il marvell quello arancione, installo solo l'ssd con W10 e sull'altro gli altri dischi slave?

Cloud76
26-03-2020, 19:59
Assolutamente no, monta tutto nelle porte rosse con Intel ICH10R.
Ne hai 6, sono più che sufficienti.

EDIT:
P.S.
Le porte arancioni non sono del Marvell ma del Silicon Image e come prestazioni lasciano a desiderare, specialmente su SSD.

Southbridge
- 6 x SATA 3Gb/s
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5, 10 support
Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions

QCore
27-03-2020, 12:48
ah quindi differenziando i controller non migliora la situazione.
Ok provo a mettere tutto sul primo.
Vediamo un pò, se sto SSD lo renderà utilizzabile :D

rob15
15-05-2020, 17:36
Probabilmente avrò a breve una P5QC per le mani
a casa ho questi moduli DDR3

1x2Gb Nanya 1333 single sided
1x4Gb Hynix 1600 single sided
2x2Gb G.Skill Ripjaws 1866 single sided
1x4Gb Crucial Ballistix Tactical 1866 (qui i chip sono da entrambe le parti del pcb quindi presumo sia double sided)
poi

c'è qualche speranza che almeno una venga riconosciuta dalla mobo?

poi ho un kit Ballistix Sport 2x8Gb 1600 ma immagino non funzioni nemmeno con uno stick

grazie

SoldatoBiancaneve
15-05-2020, 18:29
direi di no, se non sbaglio possiamo montare solo ddr2...

Cloud76
15-05-2020, 18:44
Basta andare sul sito Asus e leggere le specifiche....

2 x DIMM, Max. 8 GB, DDR3 1333/1066/800 Non-ECC,Un-buffered Memory

4 x DIMM, max. 16GB, DDR2 1066 / 800 / 667 MHz, Non-ECC, Un-buffered memory

https://www.asus.com/Motherboards/P5QC/specifications/

SoldatoBiancaneve
15-05-2020, 18:59
ahhh non sapevo... la mia p5q liscia però prende solo ddr2...

facci sapere allora :D

mentechemente
04-01-2021, 18:55
Buonasera. 🙂
Ho necessità di un parere tecnico per provare a capire se il problema che ho è risolvibile o meno:
Ho una vecchia scheda madre asus p5q se plus che vorrei usare per un muletto. Si avvia normalmente e tutto è funzionante, se però vado nel bios e cambio le impostazioni (data, ora ma anche sequenza di boot), non si riaccende più.
Per farla riavviare, devo togliere la batteria e staccare l'alimentazione. In questo modo però non posso impostare il bios e non posso neanche installare un SO da usb ed è quindi quasi inutilizzabile.
Qualcuno che gentilmente può darmi un suggerimento?
Qual è il possibile guasto?
Grazie.

Cloud76
04-01-2021, 18:59
Non si riaccende proprio o si accende ma rimane tutto nero?
Anche solo sistemando data e ora senza toccare altre impostazioni? Mentre se non tocchi nulla si riaccende sempre ok?

mentechemente
04-01-2021, 19:06
Non si riaccende proprio o si accende ma rimane tutto nero?
Anche solo sistemando data e ora senza toccare altre impostazioni?

Si riaccende ma rimane tutto nero sul monitor, mi lampeggia per un attimo il led del cd, poi dell'hd e poi ripete prima cd, poi hd un'altra volta ed infine resta così senza più fare nulla.

mentechemente
04-01-2021, 19:09
Non si riaccende proprio o si accende ma rimane tutto nero?
Anche solo sistemando data e ora senza toccare altre impostazioni? Mentre se non tocchi nulla si riaccende sempre ok?

Scusa, dimenticavo ;)

Anche solo salvando la data non riparte.

mentechemente
04-01-2021, 19:20
Ecco un video:

https://youtu.be/6Ki1ZSIYyXg

Cloud76
04-01-2021, 19:26
Al primo avvio hai provato a cliccare su F2 caricando i settaggi default invece di impostare subito i parametri e poi riavviare? fa la stessa cosa?

Altra prova:
Se togli tutto quanto è collegato (periferiche, HDD, DVD, mouse, altro...) lasciando solo il monitor e tastiera?

mentechemente
04-01-2021, 19:32
Al primo avvio hai provato a cliccare su F2 caricando i settaggi default invece di impostare subito i parametri e poi riavviare? fa la stessa cosa?

Altra prova:
Se togli tutto quanto è collegato (periferiche, HDD, DVD, mouse, altro...) lasciando solo il monitor e tastiera?

No. Grazie per i suggerimenti. Domattina farò queste prove e riporterò i risultati. :)

mentechemente
05-01-2021, 12:00
Dunque, ho fatto un po' di prove e riporto quanto segue:

Al primo avvio dopo aver collegato l'alimentazione, parte senza problemi con solo HD, mouse e tastiera, premendo f2 e caricando quindi le impostazioni di default.
Poi dopo aver caricato il so, riavvio il PC e la prima volta riparte, poi sempre riavviando non riparte.
A questo punto non so se è un problema di bios o cosa.
La cosa certa è che mi sta facendo impazzire.
Edit: il problema si verifica solo quando si spegne e riaccende.
Al primo avvio, premendo f2 non si spegne e quindi carica le impostazioni di default e funziona.
Se modifico il BIOS, o faccio qualsiasi cosa che porta all'interruzione dell'alimentazione, si pianta sempre.

Cloud76
05-01-2021, 12:16
Dando per scontato che tutto il resto sia funzionante e che la CPU sia correttamente montata e faccia bene contatto (e provando ripetutamente a farla ripartire senza nulla di collegato verificando che funzioni e poi procedendo collegando una periferica alla volta) e concentrandoci solo sulla scheda madre:

-mettere la scheda in ClearCmos per almeno un'ora o anche tutta la notte volendo (P.S. c'è il ponticello sui contatti a chiudere la posizione anche nel normale funzionamento?)

-controllare che la batteria sia carica (nel video mi pare non fosse presente), eventualmente sostituirla, anche temporaneamente con altra per fare le prove, rimanendo in alimentazione dovrebbe tenere le impostazioni ma ho visto fare cose strane a schede con batterie scariche quindi meglio fare le prove con una batteria funzionante

-controllare tutta la circuiteria della scheda, davanti e dietro, dove è saldata la componentistica, che non ci siano segni di ossidazione, eventualmente spennellarla tutta per bene così da eliminare ogni residuo di polvere e pulirla con alcool ove necessario

-provare con un solo banco ram collegato, ho visto che ne hai 2 coppie differenti tra loro

-smontare il chip del bios (è su zoccoletto quindi basta farlo uscire, P.S. segnati il verso in cui è montato per rimontarlo correttamente), quindi pulire i piedini del chip e delicatamente anche quelli dello zoccoletto per togliere tracce di ossido

Fatto questo riproverei se funziona.
Se non cambia nulla, dandola per spacciata tanto vale fare un tentativo in extremis, tenendo conto che potrebbe morire del tutto, ovvero riflashare il bios, l'ultimo disponibile è il 2204.

mentechemente
05-01-2021, 13:44
Dando per scontato che tutto il resto sia funzionante e che la CPU sia correttamente montata e faccia bene contatto (e provando ripetutamente a farla ripartire senza nulla di collegato verificando che funzioni e poi procedendo collegando una periferica alla volta) e concentrandoci solo sulla scheda madre:

-mettere la scheda in ClearCmos per almeno un'ora o anche tutta la notte volendo (P.S. c'è il ponticello sui contatti a chiudere la posizione anche nel normale funzionamento?)

-controllare che la batteria sia carica (nel video mi pare non fosse presente), eventualmente sostituirla, anche temporaneamente con altra per fare le prove, rimanendo in alimentazione dovrebbe tenere le impostazioni ma ho visto fare cose strane a schede con batterie scariche quindi meglio fare le prove con una batteria funzionante

-controllare tutta la circuiteria della scheda, davanti e dietro, dove è saldata la componentistica, che non ci siano segni di ossidazione, eventualmente spennellarla tutta per bene così da eliminare ogni residuo di polvere e pulirla con alcool ove necessario

-provare con un solo banco ram collegato, ho visto che ne hai 2 coppie differenti tra loro

-smontare il chip del bios (è su zoccoletto quindi basta farlo uscire, P.S. segnati il verso in cui è montato per rimontarlo correttamente), quindi pulire i piedini del chip e delicatamente anche quelli dello zoccoletto per togliere tracce di ossido

Fatto questo riproverei se funziona.
Se non cambia nulla, dandola per spacciata tanto vale fare un tentativo in extremis, tenendo conto che potrebbe morire del tutto, ovvero riflashare il bios, l'ultimo disponibile è il 2204.

Già fatti i controlli sul pcb della scheda madre ed è tutto in ordine. Ho anche tolto il chip del bios ed è a posto anche quello.

Mettendo il clear cmos per un'ora ed una batteria appena tolta dal blister, si avvia normalmente, faccio caricare il BIOS di default, parte il sistema operativo, poi al primo riavvio va, al secondo no e non c'è più verso.
Al momento ho solo due banchi ram ddr2 800, il processore core2duo e8600, un ssd da 256, scheda video 9400gt, mouse e tastiera.
Se lascio la batteria inserita non riparte più neanche dopo aver letteralmente staccato la spina all'alimentatore ed aspettato che il LED sulla mb si spenga.
Sì riavvia solo dopo aver messo il ponticello su clear cmos.

Cloud76
05-01-2021, 13:55
Strano però, con batteria o senza batteria se la scheda rimane alimentata le impostazioni rimangono. il fatto che tu debba per forza staccare la batteria, se no non parte, per eseguire il clearcmos (quindi nemmeno solo ponticellando) mi fa un po' specie...
L'hai lasciata anche in clearcmos per qualche ora?
Alla fine l'unico tentativo mi sa che in extremis è il riflash del bios, tanto morta per morta... se hai provato e verificato tutto...

mentechemente
05-01-2021, 14:33
Strano però, con batteria o senza batteria se la scheda rimane alimentata le impostazioni rimangono. il fatto che tu debba per forza staccare la batteria, se no non parte, per eseguire il clearcmos (quindi nemmeno solo ponticellando) mi fa un po' specie...
L'hai lasciata anche in clearcmos per qualche ora?
Alla fine l'unico tentativo mi sa che in extremis è il riflash del bios, tanto morta per morta... se hai provato e verificato tutto...

Senza batteria, se scollego il cavo di alimentazione riparte, con la batteria inserita invece, se scollego il cavo di alimentazione non riparte. In quest'ultimo caso, devo ponticellare il clear cmos.
Lo faceva col vecchio bios, l'ho aggiornato e non è cambiato nulla.
Ho fatto tantissime prove e non ne sono venuto a capo.
Potrebbe essere il chip del bios?

Cloud76
05-01-2021, 14:43
Son quei problemi strani che potrebbe essere tutto. Se il bios era parzialmente danneggiato e l'hai riscritto teoricamente avrebbe dovuto funzionare, volendo si potrebbe provare con un chip diverso.
Sempre che non ci siano falsi contatti o problemi elettrici che causano questo pseudoreset. Sinceramente ora come ora non saprei cos'altro consigliare, fatto tutto quello sopra elencato.

mentechemente
05-01-2021, 14:55
Son quei problemi strani che potrebbe essere tutto. Se il bios era parzialmente danneggiato e l'hai riscritto teoricamente avrebbe dovuto funzionare, volendo si potrebbe provare con un chip diverso.
Sempre che non ci siano falsi contatti o problemi elettrici che causano questo pseudoreset. Sinceramente ora come ora non saprei cos'altro consigliare, fatto tutto quello sopra elencato.

Ne ho trovati a circa 10€ già flashati, farò quest'ultimo tentativo appena possibile e poi riporterò qui l'esito.
E' la seconda (ed ultima) scheda madre usata con problemi che acquisto sul noto sito cinese. Mai più!

Grazie molte per il tempo che mi hai dedicato.

Domenico.

Cloud76
05-01-2021, 15:07
Oddio, a 10 euro no, io non li spenderei nemmeno. Per dire a quella cifra ci compri tutta la scheda nuova, è una 775 di una vita fa. Se proprio te ne serve una aspetta di trovare un'altro usato, piuttosto che tentare la fortuna con un chip bios col forte rischio di buttare altri soldi.

EDIT
Ma il sito cinese sarebbe aliexpress? Perchè nel caso puoi aprire un contenzioso.
Io una cosa ci ho comprato, è arrivata una cacata, istantaneamente rotta, fatto foto e aperto contenzioso, rimborsato tutto senza restituzione dell'oggetto, era molto poco come prezzo ma il servizio è stato ottimo.

mentechemente
05-01-2021, 15:36
Oddio, a 10 euro no, io non li spenderei nemmeno. Per dire a quella cifra ci compri tutta la scheda nuova, è una 775 di una vita fa. Se proprio te ne serve una aspetta di trovare un'altro usato, piuttosto che tentare la fortuna con un chip bios col forte rischio di buttare altri soldi.

EDIT
Ma il sito cinese sarebbe aliexpress? Perchè nel caso puoi aprire un contenzioso.
Io una cosa ci ho comprato, è arrivata una cacata, istantaneamente rotta, fatto foto e aperto contenzioso, rimborsato tutto senza restituzione dell'oggetto, era molto poco come prezzo ma il servizio è stato ottimo.

Troppo tardi, ho già fatto l'ordine su ebay: 8,50€ spedito. :muro:
Non pensavo che questo vecchiume costasse così poco altrimenti avrei usato altri canali per cercarne ed acquistarne una.
Su aliexpress l'ho pagata 35€.
Ho ovviamente aperto un contenzioso, il venditore faceva lo gnorri ma alla fine mi hanno rimborsato senza la necessità di rispedire l'oggetto.
Dovesse mai riprendere a funzionare regolarmente col chip nuovo, così come quando mi rimborsano per un oggetto non arrivato nel tempo utile ma dopo vari mesi, contatterò il venditore e gli renderò la somma detratte le spese per un nuovo chip.
Altrimenti avrò gettato via 8.50€

SoldatoBiancaneve
05-10-2021, 17:23
salve a tutti,
uso ancora una p5q a cui da poco ho messo un q9400 pagato 8 euro ;) non aremo in tanti ma vorrei fare una domanda semplice:

ho 3 dischi nel pc e solo quando spengo crystaldisk dopo un pochino sento che un disco si spegne... immagino che il disco che non utilizzo, un vecchissimo maxtor da 120, mentre gli altri 2 sono sempre in utilizzo con sistema e filepage,
è normale tutto cio?

e una più ostica:
da poco più di un mese soffro di BSOD, come da screen che posto il problema sembra pervenire da posti diversi, però ho notato che avviene sempre quando navigo con firefox, sempre successo così, anche appena cliccato su un link in navigazione, o mentre faccio scroll, solo una volta non è stato contestuale alla navigazione su ff, ma anche lì avevo firefox aperto... (non credo sia il processore perchè messo mesi prima)
solo a me??

https://ibb.co/NVh7zt4

Cloud76
05-10-2021, 22:16
Che un HDD vada in risparmio energetico è normale quando non è utilizzato.

Per i BSOD, hai provato a cercare quell'errore che hai sempre?
tipo...
https://www.tomshardware.com/how-to/fix-page-fault-error-windows-10

SoldatoBiancaneve
06-10-2021, 20:34
Che un HDD vada in risparmio energetico è normale quando non è utilizzato.

Per i BSOD, hai provato a cercare quell'errore che hai sempre?
tipo...
https://www.tomshardware.com/how-to/fix-page-fault-error-windows-10

in effetti non ho specificato che uso seven, ma la sostanza non cambia... l'errore è il comunissimo ma ha più origini, unico collanter è l'utilizzo di firefox, probabilemnte passerà da solo con la prossima update di ff, almeno è quello che spero, perchè ultimo upgrade hw è stato il processore ma molti mesi prima

trollman
15-10-2021, 16:10
Saluti a tutti
premessa . ho un pc Asus P5Q Deluxe che uso ancora tutt'ora sopratutto per la navigazione con ottime prestazioni con win 10.
Ho un problema pero'..
da qualche mese sono passato alla fibra Melita da 1 GB ( effettivi 900 mb)che uso con soddisfazione ( testato su un altro pc piu' recente collegato via Lan) .
Collegando il modem anche sul P5QDeluxe su uno degli ingressi ethernet ho notato pero' nei test che non vado oltre i 270 mb in download e pensando che il problema fosse il chip per la connessione troppo vecchio per gestire la velocita' della fibra, ho acquistato una scheda di rete aggiuntiva su Amazon

"RTL8125B Adattatore di rete PCIe 2.5GBase-T 2500/1000/100Mbps PCI Express Gigabit scheda Ethernet RJ45 LAN Controller" + un cavo ethenet cat8 collegato sul pen'ultimo connettore (PCIE 2)

https://i.ibb.co/cwC74ZQ/Scheda-Madre-ASUS-P5-Q-Deluxe.jpg (https://ibb.co/cwC74ZQ)

La scheda viene riconosciuta perfettamente dal pc ma con mio stupore nei test ho ottenuto gli stessi valori di prima, praticamente non vado oltre i 270 mega
Dov'è l'inghippo? grazie

Ginopilot
15-10-2021, 17:25
Magari è lo slot pcie 1?

trollman
15-10-2021, 18:13
Magari è lo slot pcie 1?
da 1 x dovrebbero essere quei 2 piccoli, quello che ho utilizzato io dovrebbe essere come minimo 8x
comunque provero' a cambiare connettore e magari provare anche con una distro linux per la verifica via software
grazie comunque

Cloud76
15-10-2021, 21:33
Sì quelli piccoli sono 1X ma è la scheda che è PCI-E 1X, il piedino infatti è quello piccolino ed entra anche negli slot piccolini 1X quindi più di quello non va anche se la metti su un 16X.
Comunque a parte questo, non credo sia un problema, correggetemi se sbaglio ma la connessione in fibra a 1 giga dovrebbe arrivare al massimo a far passare 125MB/s, i 900 che hai sarebbero circa 112,5MB/s. Uno slot PCI-E 1X (2.0 in questo caso) permette una banda teorica di 500MB/s (bidirezionale), quindi salvo errori, non ci dovrebbero essere in alcun modo colli di bottiglia.
E anche la scheda integrata è comunque gigabit, quindi teoricamente anche lì non ci dovrebbero essere colli di bottiglia.

trollman
15-10-2021, 22:55
pero' c'è qualcosa che non va.Ho provato ad inserire la scheda di rete anche nello slot 1x e ho le stesse prestazioni della situazione precedente
un collo di bottiglia ci deve essere , oppure un settaggio da correggere perche' oltre i 270 mega non vado .
Con una distro linux in live identica situazione
Come ho scritto precedentemente i 900 mega ed anche oltre, li ottengo agevolmente con un' altro pc molto piu' recente ( con win 10) , quindi sulla bonta' della connessione non ci sono dubbi

Cloud76
16-10-2021, 08:16
Giusto per essere sicuri, l'altro pc come l'hai provato? Collegato al posto di questo alla stessa presa/porta, identica posizione e tutto quanto?

Ah, P.S. non è che sulla Asus hai montato anche una scheda/chiavetta wifi e ti si connette prima in wifi rispetto alla LAN, perchè 270 è proprio una velocità che potrebbe avere un wifi.

trollman
16-10-2021, 11:08
Giusto per essere sicuri, l'altro pc come l'hai provato? Collegato al posto di questo alla stessa presa/porta, identica posizione e tutto quanto?

Ah, P.S. non è che sulla Asus hai montato anche una scheda/chiavetta wifi e ti si connette prima in wifi rispetto alla LAN, perchè 270 è proprio una velocità che potrebbe avere un wifi.

l'altro pc ( è un asus z 97 deluxe con I5 4690k) si trova nella stessa stanza collegato via ethernet con cavo da 10 metri (cat8) ad una porta del modem ( è un zyxel)
e ho fatto il test qui> https://www.speedtest.net/it

Anche il P5q deluxe è collegato con cavo ma da 1 metro (cat8) sullo stesso modem ma ovviamente in una porta diversa con connessione testata sullo stesso sito .
Non ho niente sul p5q in wifi
queste le foto dell'interno del pc:

https://i.ibb.co/s26tkcp/IMG-20211016-120007.jpg (https://ibb.co/s26tkcp)

https://i.ibb.co/80yBsMk/IMG-20211016-120011.jpg (https://ibb.co/rmBt0k9)

questo è il modem:

https://i.ibb.co/6H86gVW/IMG-20211016-120624.jpg (https://ibb.co/rx3n4Tw)

la scheda di rete è montata adesso sul connettore 1x in alto

Cloud76
16-10-2021, 12:14
Hai il mio stesso alimentatore comprato nel 2007 (al momento parcheggiato nell'armadio in favore di un enermax) e forse anche il mio stesso case (sicuramente cooler master, il mio è un CM690 v1).
A parte questo la cosa è strana, volendo se non è un problema si potrebbe tentare il solito clear cmos per una decina di minuti, poi caricamento settaggi predefiniti e test.
Visto che hai provato anche con linux non sembrerebbe quindi un problema software, quindi o il bios è in criccato (è aggiornato?) e per levarsi il dubbio si va di clearcmos o c'è un problema hardware o sarcaxxo.
Ci vorrebbe qualcuno con la scheda e la fibra per valutare se va uguale, io sto usando una P5Q-E che è quasi uguale, teoricamente dovrebbero attivare la fibra lunedì ma sono in ballo dal 30 settembre con tecnici che non combinano niente e c'è una interruzione da qualche parte lungo la strada, se l'attivassero potrei dirti qualcosa in merito. Settaggi particolari anche nel bios comunque non mi pare ce ne siano riguardo un problema del genere.
Per il resto cpu/ram e altri settaggi teoricamente non dovrebbero influire, quindi boh...

trollman
16-10-2021, 12:37
il bios è l'ultimo ( la 2301), ma è moddato e se ricordo bene , per gestire meglio gli ssd , comunque potrei anche tentare la strada del clear cmos
ahh, altra cosa strana , con la scheda inserita sull'1x e sul connettore 2 pcie
ho un avviso all'avvio di " CPU Fan Error! Press F1 to resume"
sulla Pcie 3 ( quello in basso) ho un errore di periferica USB non funzionante
Se tolgo la scheda di rete tutto torna magicamente a funzionare
Ripeto , la scheda è riconosciuta perfettamente ovviamente con i driver che vengono installati in automatico via rete
Davvero non so cosa pensare a questo punto
Comunque anche a 270 mega la navigazione va da dio pero' speravo acquistando
la nuova scheda di rete di avere un po piu' di banda,invece cosi a parte (forse )un piccolo miglioramento della reattivita , è rimasto tutto invariato
Il pc , a parte la scheda grafica e l'ssd , il resto è rimasto invariato dall'epoca dell'assemblamento.Lo tengo ancora perche' va veramente benissimo un po su tutto

trollman
16-10-2021, 13:13
io sto usando una P5Q-E che è quasi uguale, teoricamente dovrebbero attivare la fibra lunedì ma sono in ballo dal 30 settembre con tecnici che non combinano niente e c'è una interruzione da qualche parte lungo la strada, se l'attivassero potrei dirti qualcosa in merito.
ahh benissimo , cosi se ti va puoi postare la tua esperienza a riguardo

trollman
23-10-2021, 11:46
saluti
ci sono novita'.Visto un po di tempo libero nel weekend, ho provato a formattare il pc , e dopo averlo effettuato e rifatto il test, con mia sorpresa , con identico hardware , adesso viaggio a piena banda .Meglio cosi, quindi , per chi avesse problemi nel mio caso il format con win10 ha risolto
Non riesco pero' a capire perche' non ha funzionato con una distro linux

_M_G_
23-10-2021, 11:59
Buongiorno a tutti, ero registrato al forum tanti anni fa ma non sono riuscito a recuperare il vecchio account.

Chiedo consiglio qui perchè la mia veneranda macchina basata su P5Q PRO dopo oltre 10 anni di onorevole servizio ha deciso che non vuole più partire.

La configurazione attuale comprende e8400 + dissipatore, 2 x 2 GB Corsair ddr2, GT 1030 fanless, PSU Thermaltake London 550 W, e il resto non dovrebbe essere importante (storage con ssd e diversi hdd, pcie wifi, DVD RW).

Il led verde si accende, le ventole partono ma si spegne tutto subito. A volte fa due o tre "partenze", ad ogni "partenza" si sente un relay che scatta, presumibilmente nella PSU, ma poi si spegne comunque.

Ho tolto tutto dal case, clear cmos, smontato e rimontato tutto pure il processore ma fa sempre uguale: che ci sia su cpu/ram/vga o meno non cambia nulla.

Ho collegato uno speaker e non ci sono beep ma non sono certo che lo speaker effettivamente funzioni.

Io credo che sia andata la mobo oppure la PSU, ma non ho modo di provare un'altra PSU.

Consigli o dritte per il mio caso?

Non sarebbe un problema prendere cpu-mobo-ram nuovi, ma devo accertarmi che sia effettivamente quello il problema.

Grazie mille.

Cloud76
23-10-2021, 12:00
CUT
Io ancora sto aspettando che aggiustino la fibra, non mi ero dimenticato.
Comunque meglio così, effettivamente strano che su linux avessi gli stessi problemi che in effetti potrebbero essere riconducibili al bios incriccato e non ad un format... caricando la live linux che c'entra windows su HDD? Misteri...

CUT
Effettivamente ti sei già risposto da solo, prima cosa da fare togliere tutto come hai fatto, test anche con un solo modulo ram per volta, poi testare altro alimentatore, altra VGA... se non hai modo l'unica è farli testare a qualcun'altro... (o se sei capace di usare il multimetro di testarlo tu stesso) o apri l'alimentatore e vedi se è bruciato qualcosa, cerca di capire bene dove senti quel rumore che scatta e poi fa spegnere.
Per testare l'alimentatore ci sono guide tipo:
https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore

trollman
23-10-2021, 12:26
Io ancora sto aspettando che aggiustino la fibra, non mi ero dimenticato.
Comunque meglio così, effettivamente strano che su linux avessi gli stessi problemi che in effetti potrebbero essere riconducibili al bios incriccato e non ad un format... caricando la live linux che c'entra windows su HDD? Misteri..


tranne il format non ho toccato niente, sono perplesso
non ho i fadidici 900 mega, ma insomma , altro mondo rispetto a prima

_M_G_
23-10-2021, 14:24
Lo "scatto" udibile è il relay di accensione della PSU, dovrebbe scattare una sola volta, ogni tanto scatta due o tre volte, come se la mobo ripetesse il segnale di accensione.

Da un'analisi visiva la mobo sembra in buone condizioni, sia la piastra in generale che i condensatori.

La PSU è relativamente nuova rispetto alla mobo, ha sostituito la precendente che si è immolata salvando il resto: ha circa 5 anni e mezzo questa. Ho tolto tutte le viti ma non ho capito come smontare il blocco per un'ispezione. Se avessi un'altra PSU chiaramente risolverei il dilemma. Shortando i pin la PSU parte ma mi fermo qui: avevo un multimetro tanti anni fa, ma possiamo dichiararlo disperso.

Cloud76
23-10-2021, 14:33
Già che l'alimentatore staccato dal resto rimane acceso è comunque un altro indizio, anche se comunque così è senza carichi e non ci redime tutti i dubbi, bisognerebbe testare le varie tensioni per vedere se e dove ci sia il corto.
Trovare il bruciato sulla scheda madre a meno di grosse bruciature è piuttosto difficile, su schede morte non ho mai trovato indizi...
Siamo un po' a piedi senza multimetro, e senza alternative da testare.
E una scheda madre vecchia nemmeno? Potresti fare l'inverso, invece che testare la asus con altro alimentatore si può testare l'alimentatore con altra vecchia scheda sacrificabile almeno sappiamo se l'alimentatore va (o no) e quindi se la asus è morta.
Se hai tolto tutte le viti il blocco dovrebbe staccarsi (occhio che in genere ce n'è sempre una sotto l'adesivo garanzia).

trollman
23-10-2021, 14:37
tranne il format non ho toccato niente, sono perplesso
non ho i fadidici 900 mega, ma insomma , altro mondo rispetto a prima
il mistero si infittisce.Con Microsoft edge ho la banda piena
con firefox e chromium ho la banda strozzata :rolleyes:
:mc:

Cloud76
23-10-2021, 14:40
il mistero si infittisce.Con Microsoft edge ho la banda piena
con firefox e chromium ho la banda strozzata :rolleyes:
:mc:

Ma questa banda strozzata è effettiva? Cioè scaricando dallo stesso sito con uno e poi con l'altro browser hai quel riscontro pratico o è del solo test sui diversi browser?

trollman
23-10-2021, 14:45
Ma questa banda strozzata è effettiva? Cioè scaricando dallo stesso sito con uno e poi con l'altro browser hai quel riscontro pratico o è del solo test sui diversi browser?
mi sa che il sito dei test fa quello che gli pare :O
provero' a fare dei test sui download effettivi
grazie della pazienza

Cloud76
23-10-2021, 14:47
Sì assolutamente da verificare la velocità reale, magari era un non problema già da prima.
Come test comunque prova questo:
https://speedof.me/
che è tra i migliori e in HTML5.

_M_G_
23-10-2021, 21:40
Già che l'alimentatore staccato dal resto rimane acceso è comunque un altro indizio, anche se comunque così è senza carichi e non ci redime tutti i dubbi, bisognerebbe testare le varie tensioni per vedere se e dove ci sia il corto.
Trovare il bruciato sulla scheda madre a meno di grosse bruciature è piuttosto difficile, su schede morte non ho mai trovato indizi...
Siamo un po' a piedi senza multimetro, e senza alternative da testare.
E una scheda madre vecchia nemmeno? Potresti fare l'inverso, invece che testare la asus con altro alimentatore si può testare l'alimentatore con altra vecchia scheda sacrificabile almeno sappiamo se l'alimentatore va (o no) e quindi se la asus è morta.
Se hai tolto tutte le viti il blocco dovrebbe staccarsi (occhio che in genere ce n'è sempre una sotto l'adesivo garanzia).

Chiaro che il controllo visivo può dare conferme se trovi qualcosa di strano, in caso contrario non signifca molto. Sulla PSU ho tolto anche la vite sotto al sigillo di garanzia, ma c'è qualcosa'altro da fare per aprirla, magari cerco un video o tutorial. Nel frattempo sto chiedendo in giro spare PSU o mobo, senza successo finora ma ancora ho qualche possibilità. L'indicatore delle probabilità punta la mobo, ma vorrei verificarne l'effettiva morte.

YUKANI
01-12-2021, 14:39
Buon pomeriggio, mi ricollego a questo post, perchè in possesso di una ASUS P5Q. Vorrei acquistare un modulo tpm 20-1 , ma pur trovando in rete il modulo a 20 pin, ho letto che devo anche verificare il tipo di ram usata

Ora visto che la ASUS usa le vecchie DDR2 , mi sapete dire il modello di TPM da comprare , semmai lo riuscissi a trovare?

grazie

VHSRecord
25-02-2022, 21:22
Buongiorno a tutti, ero registrato al forum tanti anni fa ma non sono riuscito a recuperare il vecchio account.

Chiedo consiglio qui perchè la mia veneranda macchina basata su P5Q PRO dopo oltre 10 anni di onorevole servizio ha deciso che non vuole più partire.

La configurazione attuale comprende e8400 + dissipatore, 2 x 2 GB Corsair ddr2, GT 1030 fanless, PSU Thermaltake London 550 W, e il resto non dovrebbe essere importante (storage con ssd e diversi hdd, pcie wifi, DVD RW).

Il led verde si accende, le ventole partono ma si spegne tutto subito. A volte fa due o tre "partenze", ad ogni "partenza" si sente un relay che scatta, presumibilmente nella PSU, ma poi si spegne comunque.

Ho tolto tutto dal case, clear cmos, smontato e rimontato tutto pure il processore ma fa sempre uguale: che ci sia su cpu/ram/vga o meno non cambia nulla.

Ho collegato uno speaker e non ci sono beep ma non sono certo che lo speaker effettivamente funzioni.

Io credo che sia andata la mobo oppure la PSU, ma non ho modo di provare un'altra PSU.

Consigli o dritte per il mio caso?

Non sarebbe un problema prendere cpu-mobo-ram nuovi, ma devo accertarmi che sia effettivamente quello il problema.

Grazie mille.

Stesso problema... ho una p5q e parte per 2 secondi, e poi si spegne... Non capisco cosa possa essere....

SoldatoBiancaneve
25-02-2022, 21:45
io proverei a togliere il più possibile e provare... lascia solo una ram e provala in tutti gli slot...

se non riesce a stare acceso chiaro che servirebbe un altro alimentatore per provare... ma è probabile sia la scheda madre...

VHSRecord
25-02-2022, 22:19
Sicuramente è la scheda madre..poichè con lo stesso alimentatore un'altra rimane accesa...! E comunque penso sia un problema proprio delle ASUS!
(OFF TOPIC) Per esempio, io ho anche un'asus p6t deluxe v2,, e indovina!! Parte (con lo stesso ali della p5q) Ma non fa il post quindi rimane schermo nero! Bah ste asus...poco affidabili se muoiono così all'improvviso!:muro:

SoldatoBiancaneve
25-06-2022, 18:19
Salve, sto pensando di passare da win7 a win10 su p5q

ho letto che la asus AI suite che uso su 7 non è compatibile su 10 e non c'è una suite asus per win10.

Io la uso solo per fan xpert, quindi per tenere le ventole in silent, perchè prima le avevo tutte al massimo (mi pare che da bios non avevo settaggi o non funzionavano)

voi come fate? c'è altra applicazione per tenere al minomo le ventole??
Grazie

DooM1
26-06-2022, 01:57
voi come fate? c'è altra applicazione per tenere al minomo le ventole??
Grazie
La ventola della CPU va benissimo da BIOS.
Le altre uscite per ventole, secondo me da BIOS sono inutilizzabili, la velocità sale ad una temperatura davvero troppo alta.
Speedfan funziona benissimo se configurato correttamente, e lo consiglio, ma avrai le ventole al massimo fino all'avvio di windows/speedfan.
Io avevo fatto un controller ventole con arduino, con uscite PWM (ventole a 4 fili), ma ora l'ho spostato su un altro PC, e nella P5Q ho messo un controller ventola cinese che ho trovato, con sensore da posizionare a piacimento.

SoldatoBiancaneve
26-06-2022, 18:08
grazie per la risposta ;)

ho controllato il bios, il Q control per la cpu risulta attiva in silent,
per le chassis fan attiva in standard e il power fan non ha q control, sta sui 1150 giri..

io ho sulle 2 chassis gan 2 ventole sul davandi in immissione e quella su power è la ventola del retro in estrazione... ora come ora la silenziosità mi andrebbe bene

ricordo che forse a seguito di bsod, mi ero ritrovato le ventole al massimo, magari si erano resettate le impostaZIONI, non saprei

avevo provato speedfan tempo addietro ma non ero riuscito a capirci nulla... visto che mi dici che funziona son tranquillo, ma avendo i settaggi del bios proverò prima quelli, in ogni caso se il primo minuto stanno al max non c'è problema

grazie :D


EDIT:

aprofitto per ancora 2 domande:
con win10 il pacchetto audio (per p5q con realtek acl 1200) è il R2.82 giusto? lo stesso che installa su win7 ma a me funzionava male, non ricordo perchè ora quindi misi il R2.81... confermate??

il pacchetto video invece è nuovo 391.35 fatto apposta per win10, confermate???

DooM1
26-06-2022, 23:25
aprofitto per ancora 2 domande:
con win10 il pacchetto audio (per p5q con realtek acl 1200) è il R2.82 giusto? lo stesso che installa su win7 ma a me funzionava male, non ricordo perchè ora quindi misi il R2.81... confermate??

il pacchetto video invece è nuovo 391.35 fatto apposta per win10, confermate???
Io per il driver audio uso questo:
https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases, che sono il nuovo modello di driver che usano le nuove schede madri, ma credo che vada solo con windows 10. Usa il pannello in formato app.
Il driver video dipende dalla scheda video. Se usi quella con il video integrato non ne so niente, io ho la P5Q liscia.

Cloud76
27-06-2022, 20:32
Ma come driver win 10 ha già tutto per chipset ecc (USB, SATA, RAID, audio, pci-express, ecc) o lascia indietro qualcosa?
Non ho mai provato, ho una P5Q-E, chipset P45+ICH10R, come audio a differenza della liscia non ha realtek ma la ADI AD2000B come nel modello deluxe.

SoldatoBiancaneve
27-06-2022, 21:09
in effetti avevo tralasciato alcune cose... anche io ho la p5q liscia, e la sch vid è una asus gt610, che usa i pacchetti della nvidia...

sull'audio, su w7 ho alcune seccature che su xp non avevo... e spererei di risolvere con w10, cosa pure possibile.... in pratica alcuni video hanno l'audio nel canale centrale, non so come ma se metto le cuffie non sento nulla e devo aprire la configurazione per disattivare il centrale sulle cassse 5+1
òe casse posteriori inoltre si sentono pochissimo, principalmente gli alti

con xp lo stesso video è duplicato su tutti i canali

DooM1
27-06-2022, 22:17
Ma come driver win 10 ha già tutto per chipset ecc (USB, SATA, RAID, audio, pci-express, ecc) o lascia indietro qualcosa?
Non ho mai provato, ho una P5Q-E, chipset P45+ICH10R, come audio a differenza della liscia non ha realtek ma la ADI AD2000B come nel modello deluxe.
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che abbia tutto. Forse manca solo il driver ACPI, ma forse c'è, non sono sicuro.
Se tu vuoi puoi installare il driver audio che ho suggerito sopra (nel caso di realtek), e l'Intel RST 13.6.3.1001 che è l'ultima versione utilizzabile, ma sono facoltativi.
Riguardo l'ADI AD2000B non ne ho la minima idea.

Cloud76
15-10-2022, 08:46
Sto provando Win10 da qualche settimana, secondo me il driver che utilizza per i dischi non è un buon driver per il vecchio ICH10R.
Riscontro un generale impastamento, il sistema è meno responsivo nell'aprire semplici finestre rispetto a Win7, inoltre mi è capitato alcune volte che i dischi sparissero e si bloccasse esplora risorse, quindi facendo un riavvio di esplora risorse da gestione attività i dischi ricompaiono e il sistema si sblocca.
Utilizza Intel Chipset SATA RAID Controller 15.44.0.1015 del 08/02/2018.
Da quel che mi par di capire questo driver non è compatibile con ICH10R ma è un driver recente "adattato" in qualche modo per farlo funzionare.
Secondo me ci vorrebbe un driver più vecchio, compatibile con ICH10R che si installi su Win10. Qualcuno sta usando per caso driver più vecchi che risultano compatibili e ben funzionanti?

SoldatoBiancaneve
15-10-2022, 18:22
interessa anche me, ho w7 ora ma vorrei passare a w10 se trovo la voglia di farlo...

qui
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/703b47c5-0955-4795-8dd5-afe4c5c787ac/intel-ich10r-sata-raid-and-rst-support-on-windows-10?forum=win10itprosetup
c'è gente che ha downgradato i driver, a 14 e poi a 13, pare che i 13 funzionino... già provato??

Cloud76
15-10-2022, 19:00
No al momento sto andando con il driver fornito da windows, anche perchè oltre al SSD di sistema ho pure un raid e non vorrei che mi facesse casini con i dischi che magari non parte più niente, già la prima volta che era sparito tutto mi è venuto un mezzo colpo.
Prima di fare qualsiasi cosa vorrei essere sicuro che funzioni, o almeno con buona probabilità di successo.
Avevo visto quella discussione, mi pare che parlino più che altro di problemi facendo l'aggiornamento del sistema da 7 a 10, io invece ho formattato e installato W10 da zero per avere tutto pulito. Però qualche info sui driver è utile per sapere cosa può funzionare.
Vediamo se c'è qualcuno che ci è già passato...

SoldatoBiancaneve
15-10-2022, 19:43
che tipo di raid hai? zero?

cmq mi pare che i driver downgradati siano quelli del controller raid... provarli non costa nulla

Cloud76
15-10-2022, 19:51
Sì ho un ssd più due HDD in raid 0.
Il driver del controller raid è comunque il driver di tutti i dischi SATA, anche dell'ssd che non sta nel raid. Se dopo aver forzato l'installazione di un driver vecchio questo scazza e non è compatibile può benissimo essere che dopo il riavvio non parta più il sistema.

DooM1
16-10-2022, 11:40
L'ultima versione di Intel RST per lo ICH10R è la v13.6.3.1001 .
Le più recenti non sono nemmeno riuscito ad installarle, mi pare che andasse tutto in BSOD.
Ma secondo me la lentezza riscontrata su windows 10 non riguarda tanto il driver, è windows 10 (nelle recenti versioni) che è un mattone. Con gli SSD non ce ne accorgiamo.
Metti un SSD e vedi che un PC con core 2 quad letteralmente vola.

Cloud76
16-10-2022, 11:57
:read:
CUT
anche perchè oltre al SSD di sistema ho pure un raid

Sì ho un ssd più due HDD in raid 0.
CUT

Crucial M4, sono anni che lo uso.
Impossibile usare un sistema operativo senza ssd ormai.

Tu quindi hai forzato l'installazione di quel driver?
Su che versione di win? Io sto usando la 21H2 LTSC.

EDIT
ah, come dicevo prima secondo me sarebbe preferibile poter mettere non driver più recenti ma più vecchi. Quelli recenti infatti sei sicuro che sono ottimizzati solo per far funzionare i chipset più nuovi e non sono sicuramente stati testati su ICH10R. Al contrario, se funzionanti su Win10, metterei o gli 11.2 o al limite gli 11.7, andare oltre questi già si inizia ad andare verso driver poco pertinenti.

La cosa migliore sarebbe usarli per l'installazione, quindi caricare il driver prima di installare windows. Se l'avessi saputo prima ci avrei provato, ormai ho già installato tutto e quei problemi li ho avuti nelle settimane successive.
Ovviamente non ho la sicurezza al 100% che sia quello il problema ma il principale sospettato per me è quello.

//dmb007\\
18-11-2022, 13:06
Ragazzi quali sono i segni di una mono rotta?
Ho un vecchio pc desktop (Corsair 520W mod, p5qe e8400, ram Corsair, ati hd4850), usato regolarmente per internet e youtube: da due giorni non va più. Se avvio prova a partire, le ventole girano 5" poi si spegne il tutto e subito riparte ma non c'è segnale video e resta così...
Ho fatto qlc prova (mai successo) e togliendo la pila del cmos, oppure la scheda video e provando ad avviare si comporta alla stessa identica maniera. I banchi di RAM sono fissati bene così come i cavi sata.
La totale assenza di segnale video a me fa pensare alla sc.video ma non ne ho una da provare per verificare. Ditemi voi se avete idea. Grazie in anticipo

Cloud76
18-11-2022, 13:11
Sembra che il boot lo faccia normalmente (accensione-spegnimento-riaccensione), quindi anche se non c'è segnale video basta che controlli la luce del case dell'HDD, se il disco carica normalmente windows. Se hai l'audio acceso dovresti anche sentire il suono di avvio.
Se così è sei quasi sicuro che sia la VGA.

SoldatoBiancaneve
18-11-2022, 15:45
io proverei a togliere e rimettere le ram, escluderne qualcuna... mi è capitato qualcosa di simile...

Gundam1973
18-11-2022, 16:08
Ragazzi quali sono i segni di una mono rotta?
Ho un vecchio pc desktop (Corsair 520W mod, p65qe, ram Corsair, ati hd4850), usato regolarmente per internet e youtube: da due giorni non va più. Se avvio prova a partire, le ventole girano 5" poi si spegne il tutto e subito riparte ma non c'è segnale video e resta così...
Ho fatto qlc prova (mai successo) e togliendo la pila del cmos, oppure la scheda video e provando ad avviare si comporta alla stessa identica maniera. I banchi di RAM sono fissati bene così come i cavi sata.
La totale assenza di segnale video a me fa pensare alla sc.video ma non ne ho una da provare per verificare. Ditemi voi se avete idea. Grazie in anticipo

Prova a mettere una pila nuova. Secondo me al 99% la colpa è la sua!

In seconda battura prova, anche se dubito che possano essere le ram, a togliere tutti i banchi e provarne uno alla volta...su tutti gli slot.

Facci sapere! :D

//dmb007\\
18-11-2022, 16:41
Grazie a tutti per le risposte.
Per non rendere il post troppo lungo ho omesso le prove che ho fatto (che sono quelle che mi avete suggerito in larga parte).
Nello specifico:
- ho tolto e rimesso i due banchi di ram (ma proverò a cambiarli di ordine e posto, thanks)
- ho sostituito la pila CMOS
- ho provato addirittura ad avviare il pc SENZA pila cmos e/o senza VGA :P : il pc si comporta esattamente come descritto sopra
(avvio, spegnimento immediato e riavvio)

I piccoli led di accensione sul case si accendono, il dvd pure gli hdd non so, però se fosse l'hdd almeno la schermata di boot quella iniziale dovrei vederla o no?
L'audio è collegato ma non sento bip o altro.

L'unico preavviso è stato qlc giorno fa quando il pc si è spento (per due volte a distanza di ore) mentre non stava facendo nulla di che (pagine web).

Di nuovo grazie a tutti

Gundam1973
18-11-2022, 16:49
Grazie a tutti per le risposte.
Per non rendere il post troppo lungo ho omesso le prove che ho fatto (che sono quelle che mi avete suggerito in larga parte).
Nello specifico:
- ho tolto e rimesso i due banchi di ram (ma proverò a cambiarli di ordine e posto, thanks)
- ho sostituito la pila CMOS
- ho provato addirittura ad avviare il pc SENZA pila cmos e/o senza VGA :P : il pc si comporta esattamente come descritto sopra
(avvio, spegnimento immediato e riavvio)

I piccoli led di accensione sul case si accendono, il dvd pure gli hdd non so, però se fosse l'hdd almeno la schermata di boot quella iniziale dovrei vederla o no?
L'audio è collegato ma non sento bip o altro.

L'unico preavviso è stato qlc giorno fa quando il pc si è spento (per due volte a distanza di ore) mentre non stava facendo nulla di che (pagine web).

Di nuovo grazie a tutti

Prova anche a togliere e rimettere il processore.

Potrebbe essere anche l'alimentatore....prova a togliere tutto...hd, ssd, schede di rete e video...tutto! Elimina qualsiasi variabile.
Lascia solo 1 banco di ram e riprova slot per slot.

Cloud76
18-11-2022, 17:04
Prova a mettere una pila nuova. Secondo me al 99% la colpa è la sua!


La pila non c'entra un tubo, il pc parte pure senza pila, solo che non ti salva i settaggi e l'ora.

@//dmb007\\
hai controllato l'HDD come ti ho detto sopra? Carica o non carica windows? Dalla luce del case lo capisci subito, non ci vogliono competenze tecniche. Se il pc parte, fa il boot normale e l'HDD carica sei piuttosto certo che il problema sia tra la VGA e il monitor. Se non carica allora c'è qualche guasto a monte (a meno che tu non abbia fatto danni software all'avvio di windows facendo prove al buio, ma un tentativo sul disco comunque lo leggi dal led).

//dmb007\\
18-11-2022, 17:18
La pila non c'entra un tubo, il pc parte pure senza pila, solo che non ti salva i settaggi e l'ora.

@//dmb007\\
hai controllato l'HDD come ti ho detto sopra? Carica o non carica windows? Dalla luce del case lo capisci subito, non ci vogliono competenze tecniche. Se il pc parte, fa il boot normale e l'HDD carica sei piuttosto certo che il problema sia tra la VGA e il monitor. Se non carica allora c'è qualche guasto a monte (a meno che tu non abbia fatto danni software all'avvio di windows facendo prove al buio, ma un tentativo sul disco comunque lo leggi dal led).

Non ho capito come fare a verificare che l'hhd carichi windows onestamente, dallo schermo c'è sempre la scritta "No signal". I led si accendono ma di li a capire se carica windows come faccio?

Cloud76
18-11-2022, 17:22
Non ho capito come fare a verificare che l'hhd carichi windows onestamente, dallo schermo c'è sempre la scritta "No signal". I led si accendono ma di li a capire se carica windows come faccio?

Dopo il boot inizia a caricare windows, il led del case inizia ad accendersi e spegnersi mentre carica. Avrai visto qualche volta come si comporta un led mentre il disco è in uso no? Si accende, si spegne ripetutamente fino a che ha caricato, poi quando windows è in esecuzioni comunque lo vedi che ogni tanto dà un colpetto di led.
Se rimane sempre spento allora o hai rovinato il boot di windows o il problema come dicevo è a monte.

Gundam1973
18-11-2022, 17:34
La pila non c'entra un tubo, il pc parte pure senza pila, solo che non ti salva i settaggi e l'ora.

@//dmb007\\
hai controllato l'HDD come ti ho detto sopra? Carica o non carica windows? Dalla luce del case lo capisci subito, non ci vogliono competenze tecniche. Se il pc parte, fa il boot normale e l'HDD carica sei piuttosto certo che il problema sia tra la VGA e il monitor. Se non carica allora c'è qualche guasto a monte (a meno che tu non abbia fatto danni software all'avvio di windows facendo prove al buio, ma un tentativo sul disco comunque lo leggi dal led).

Strano....a me sono capitati pc hai tempi quando lavoravo in un laboratorio ed ero giovine. Sarai fortunato te o sfortunato io....chissà...

Ha detto che partono le ventole e si spegne dopo 5 secondi....NON BIPPA...

Meglio togliere direttamente tutto...lasciare solo cpu e ram...nient'altro....deve arrivare al bip.....che viene prima di qualsiasi caricamento di SO.....che a lui neanche inizia....

Cloud76
18-11-2022, 17:40
CUT

Sì ma prima di smontare tutto che poi magari fa altri casini la cosa più semplice e immediata è vedere cosa fa sto benedetto disco. Controllare la luce di un led non mi pare cosa impegnativa, se poi quello resta morto allora può fare tutto il resto. Prima le cose semplici. Se il disco carica e rimane in funzione è chiaro che il pc funziona ed è solo un problema di video.

EDIT
P.S.
pure il mio non bippa, non c'è il buzzer, se non ce l'ha non sentirà mai nessun bip.

//dmb007\\
18-11-2022, 17:51
Dopo il boot inizia a caricare windows, il led del case inizia ad accendersi e spegnersi mentre carica. Avrai visto qualche volta come si comporta un led mentre il disco è in uso no? Si accende, si spegne ripetutamente fino a che ha caricato, poi quando windows è in esecuzioni comunque lo vedi che ogni tanto dà un colpetto di led.
Se rimane sempre spento allora o hai rovinato il boot di windows o il problema come dicevo è a monte.

si il led lampeggia ma li deduco che sta caricando windows? Sullo schermo non appare nulla di nulla, nemmeno la schermata "nera con scritte bianche" del bios della mb.

Gundam1973
18-11-2022, 17:52
Sì ma prima di smontare tutto che poi magari fa altri casini la cosa più semplice e immediata è vedere cosa fa sto benedetto disco. Controllare la luce di un led non mi pare cosa impegnativa, se poi quello resta morto allora può fare tutto il resto. Prima le cose semplici. Se il disco carica e rimane in funzione è chiaro che il pc funziona ed è solo un problema di video.

EDIT
P.S.
pure il mio non bippa, non c'è il buzzer, se non ce l'ha non sentirà mai nessun bip.

Il buzzer dovrebbe essere obbligatorio per qualsiasi pc....non sai quanto mi fa rodere la mia mobo che @def è disattivato dal bios....saro anziano io ma se non sento il bip all'avvio mi si accappona la pelle....

Domanda chiarificatrice per dmb007....c'è il buzzer?

Gundam1973
18-11-2022, 17:55
si il led lampeggia ma li deduco che sta caricando windows? Sullo schermo non appare nulla di nulla, nemmeno la schermata "nera con scritte bianche" del bios della mb.

Ma scusa si accende e si spegne dopo 5" o ti rimane acceso?
Da come avevi scritto avevo inteso che andava in loop.....

//dmb007\\
18-11-2022, 18:02
Strano....a me sono capitati pc hai tempi quando lavoravo in un laboratorio ed ero giovine. Sarai fortunato te o sfortunato io....chissà...

Ha detto che partono le ventole e si spegne dopo 5 secondi....NON BIPPA...

Meglio togliere direttamente tutto...lasciare solo cpu e ram...nient'altro....deve arrivare al bip.....che viene prima di qualsiasi caricamento di SO.....che a lui neanche inizia....


Esatto non c'è bip

//dmb007\\
18-11-2022, 18:09
Ma scusa si accende e si spegne dopo 5" o ti rimane acceso?
Da come avevi scritto avevo inteso che andava in loop.....

Pigio il pulsante di avvio---il pc si avvia (le ventole e i led si accendono) ma dopo 5" si spegne e dopo altri 2" riparte (di nuovo ventole e led ok) ma non succede altro. Resta così finchè non tolgo l'alimentazione.
NB: sullo schermo NON appare MAI nulla, Zero, nada, niente di niente.

//dmb007\\
18-11-2022, 18:11
Domanda chiarificatrice per dmb007....c'è il buzzer?

No

Gundam1973
18-11-2022, 18:15
Esatto non c'è bip

Se il problema fosse la scheda video una volta tolta dovrebbe cmq bippare...biip intermittenti.

Ma non è detto....potrebbe sempre esserci qualcosa in corto da qualche parte o anche essersi brikkato il bios, è hardware datato puo capitare.

Prova come ti ho detto, stacca tutto....gli hd/ssd/dvd stacca sia il sata che l'alimentazione, se ne hai togli schede audio o rete aggiuntive, anche le porte usb interne sulla mobo toglile.

Lascia solo la CPU anche senza le ram.....deve bippare.....

Gundam1973
18-11-2022, 18:17
Pigio il pulsante di avvio---il pc si avvia (le ventole e i led si accendono) ma dopo 5" si spegne e dopo altri 2" riparte (di nuovo ventole e led ok) ma non succede altro. Resta così finchè non tolgo l'alimentazione.
NB: sullo schermo NON appare MAI nulla, Zero, nada, niente di niente.

Ok, gia è in indizio in piu io avevo capito che andava in loop e chiedo scusa a Cloud76 che ora ho capito perche insisteva con il led dell'HD... :D

Gundam1973
18-11-2022, 18:34
No

Mi stai confondendo.....il buzzer c'è fisicamente?

Ha mai bippato in vita sua il pc?

Cloud76
18-11-2022, 18:43
si il led lampeggia ma li deduco che sta caricando windows? Sullo schermo non appare nulla di nulla, nemmeno la schermata "nera con scritte bianche" del bios della mb.

Sì se il led inizialmente si accende tanto e lampeggia come se il disco stesse lavorando correttamente per l'avvio, quindi come ti ho scritto si accende e si spegne a intervalli irregolari per più o meno tempo e poi si stabilizza come se avesse caricato, poi attendi qualche minuto per osservare cosa fa e vedi che saltuariamente il disco lavora allora è un buon indizio per dire che ha caricato.
P.S. dopo che teoricamente ha caricato basta che fai clic (senza tenere premuto, solo un clic come quando lo accendi) sul tasto di accensione e se è in windows questo fa la chiusura del sistema, il disco lavora e il pc si spegne.

Pigio il pulsante di avvio---il pc si avvia (le ventole e i led si accendono) ma dopo 5" si spegne e dopo altri 2" riparte (di nuovo ventole e led ok) ma non succede altro.

Si chiama cold boot, oddio, 5" sembra un po' tanto, io ho la P5Q-E ma il cold boot non dura così tanto, parte giusto per un secondo poi si spegne per un paio e poi riparte. Però se ti ha sempre fatto così allora è normale, quello lo devi sapere tu.

Ok, gia è in indizio in piu io avevo capito che andava in loop e chiedo scusa a Cloud76 che ora ho capito perche insisteva con il led dell'HD... :D

no problema.


Comunque il cold boot lo fa solo quando stacchi l'alimentazione e fa appunto l'avvio a freddo, se invece spegni il pc ma l'alimentatore rimane su 1 deve partire con il boot normale senza fare lo spegnimento.
Questa è un'altra cosa che puoi eventualmente verificare, se è normale vuol dire che la mobo fa il suo dovere.

Gundam1973
18-11-2022, 18:57
Si chiama cold boot, oddio, 5" sembra un po' tanto, io ho la P5Q-E ma il cold boot non dura così tanto, parte giusto per un secondo poi si spegne per un paio e poi riparte. Però se ti ha sempre fatto così allora è normale, quello lo devi sapere tu.



no problema.


Comunque il cold boot lo fa solo quando stacchi l'alimentazione e fa appunto l'avvio a freddo, se invece spegni il pc ma l'alimentatore rimane su 1 deve partire con il boot normale senza fare lo spegnimento.
Questa è un'altra cosa che puoi eventualmente verificare, se è normale vuol dire che la mobo fa il suo dovere.

Sono curioso di sapere se c'è o no sto buzzer.... che tra si o no non è molto chiaro! :stordita:

Cmq senza il buzzer e senza i led di debug diventa un terno al lotto....

//dmb007\\
18-11-2022, 19:06
Ha mai bippato in vita sua il pc? francamente non me lo ricordo perchè non lo spegnevo , al più lo mettevo in sospensione (riavviandolo poi pigiando la space bar).
Presumo di sì cmq

...se invece spegni il pc ma l'alimentatore rimane su 1 deve partire con il boot normale senza fare lo spegnimento.
Questa è un'altra cosa che puoi eventualmente verificare, se è normale vuol dire che la mobo fa il suo dovere.

Ok grazie.
Allora senza staccare l'alimentazione parte normalmente senza cold boot.

Smonto tutto e provo pezzo per pezzo, vediamo un po'


Ari grazie a tutti

//dmb007\\
18-11-2022, 22:04
Per ora ho provato togliendo quasi tutto, ho lasciato solo mb+CPU (per smontare la CPU devo togliere la mb dal case e stasera non era il caso)

Tutto uguale.
Un amico che ha un negozio da * di 20anni, appena gli ho descritto la cosa ha subito sentenziato: alimentatore.
Mah... non so...può essere davvero solo lui?
Un alimentatore mal funzionante che "segni" da esattamente? Può portare a brick/rottura degli altri componenti prima che esso stesso smetta di funzionare del tutto?
Forse si è fritto tutto


ps:
anni fa avrei capito cos'è successo in un pomeriggio: almeno tre amici avevano pc assemblati a cui chiedere componenti per far prove varie. Ora tutti con smartphone e al più notebook...

Gundam1973
19-11-2022, 08:33
Per ora ho provato togliendo quasi tutto, ho lasciato solo mb+CPU (per smontare la CPU devo togliere la mb dal case e stasera non era il caso)

Tutto uguale.
Un amico che ha un negozio da * di 20anni, appena gli ho descritto la cosa ha subito sentenziato: alimentatore.
Mah... non so...può essere davvero solo lui?
Un alimentatore mal funzionante che "segni" da esattamente? Può portare a brick/rottura degli altri componenti prima che esso stesso smetta di funzionare del tutto?
Forse si è fritto tutto


ps:
anni fa avrei capito cos'è successo in un pomeriggio: almeno tre amici avevano pc assemblati a cui chiedere componenti per far prove varie. Ora tutti con smartphone e al più notebook...

Si, come ti ho gia scritto anche l'alimentatore potrebbe essere un indiziato....insieme alla scheda video.

Se tu potessi accertarti di avere il buzzer almeno avremmo la certezza che non biippa per un problema e non perche non c'è...:D

Cloud76
19-11-2022, 09:00
CUT

Mah, per me è strano che sia l'alimentatore e la scheda che ti fa sia l'avvio a freddo che a caldo e non hai segnale video.
Per me l'indiziato principale rimane la VGA. Anche a me anni fa era morta la 4850 nella stessa maniera, la scheda si accendeva le ventole giravano, i led sul pcb della VGA si accendevano, il pc caricava windows ma niente segnale video.

Comunque se conosci questo tizio, fatti prestare una vga vecchia da battaglia per fare una prova...

Gundam1973
19-11-2022, 09:36
Mah, per me è strano che sia l'alimentatore e la scheda che ti fa sia l'avvio a freddo che a caldo e non hai segnale video.
Per me l'indiziato principale rimane la VGA. Anche a me anni fa era morta la 4850 nella stessa maniera, la scheda si accendeva le ventole giravano, i led sul pcb della VGA si accendevano, il pc caricava windows ma niente segnale video.

Comunque se conosci questo tizio, fatti prestare una vga vecchia da battaglia per fare una prova...

Anche secondo me la vga è la maggiore indiziata....ma a seguire in seconda battuta potrebbe essere anche l'alimentatore....che sarebbe l'opzione piu fortunata/economica se ha intenzione di ripristinare la macchina.
Poi da quanto scrive questo pc è acceso 24/7 da anni...un alimentatore nuovo non farebbe male in ogni caso....dmb007, che alimentatore è?

Le opzioni di verifica che puo fare sono sostituire la vga e/o accertarsi che sto buzzer esista...o rimediarne uno...i buzzer/led di debug servono proprio a questo! :D

Edit: l'admin dell'azienda dove lavoro quando ci sono blocchi sui server...quando prova a riavviare in attesa dei vari biip e led di debug... comincia a ripetere: TI PREGO PARLAMI....PARLAMIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!

//dmb007\\
19-11-2022, 10:57
Anche secondo me la vga è la maggiore indiziata....ma a seguire in seconda battuta potrebbe essere anche l'alimentatore....che sarebbe l'opzione piu fortunata/economica se ha intenzione di ripristinare la macchina.
Poi da quanto scrive questo pc è acceso 24/7 da anni...un alimentatore nuovo non farebbe male in ogni caso....dmb007, che alimentatore è?

Le opzioni di verifica che puo fare sono sostituire la vga e/o accertarsi che sto buzzer esista...o rimediarne uno...i buzzer/led di debug servono proprio a questo! :D

Edit: l'admin dell'azienda dove lavoro quando ci sono blocchi sui server...quando prova a riavviare in attesa dei vari biip e led di debug... comincia a ripetere: TI PREGO PARLAMI....PARLAMIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!L'alimentatore è un Corsair HX520 modulare.

Purtroppo l'amico negoziante non abito più qui vicino...

Sarei tentato di prendere una scheda video da Amazon,una 710 "giusto per provare e renderla subito" tuttavia... sarò strano io ma la pratica non mi piace granché (prova e reso premeditato) oltretutto a giorni dovrei cmq acquistare i componenti per un nuovo pc con cpu/apu 5600G, per cui una 710 proprio non mi servirebbe.

Mi "rode" solo una cosa: ho uno scatolone con vecchio hardware perfettamente funzionante, con scatole originali ecc. cambiato all'epoca per sfizio ovviamente. Ci sono due sc.video, entrambe AGP...🤣🤣

Inviato dal mio Motorola utilizzando Tapatalk

Cloud76
19-11-2022, 11:02
Inutile prendere una scheda inutile e approfittarsi del reso.
Di dover sei? Si sa mai che sei in zona, una scheda te la posso prestare pure io...
P.S. ovviamente non AGP ma volendo può andare bene pure una più antica scheda PCI.

//dmb007\\
19-11-2022, 15:54
Inutile prendere una scheda inutile e approfittarsi del reso.
Di dover sei? Si sa mai che sei in zona, una scheda te la posso prestare pure io...
P.S. ovviamente non AGP ma volendo può andare bene pure una più antica scheda PCI. Abruzzo, aq

Purtroppo schede PCI non le ho più perché all'epoca andavo da quel mio amico che ad ogni upgrade - 6 mesi max 1anno - mi permutava tutto e nonostante in rete ci fossero negozi con offerte allettanti , le condizioni che spuntavo erano migliori.

Cloud76
19-11-2022, 17:58
Siamo un tantino lontani, io sto in Lombardia...
Devi trovare una vga da testare, è la prova del 9.

piwi
19-11-2022, 19:51
Io ne cercherei una "d'epoca", sempre PCI-E, per evitare, in caso di fallimento, dubbi sulla responsabilità di un prodotto di circa quindici anni più recente rispetto l'hardware cui collegarlo. Mercatino del forum ? Altre risorse online ? Mercatino dell'usato (fisico) ?

In alternativa, proverei a cambiare alimentatore. Ma anche a rassegnarmi; è hardware, benchè ottimo, datato.

//dmb007\\
20-11-2022, 00:21
In alternativa, proverei a cambiare alimentatore. Ma anche a rassegnarmi; è hardware, benchè ottimo, datato.

D'accordo su tutta la linea: è hardware che ha fatto il suo più del dovuto (alla faccia di Moore ;-)). Anzi per certi versi meglio così: avevo già in cantiere di assemblare in questi giorni un nuovo pc (mb asus tuf b550M, cpu 5600G, ram 2x16Gb Corsair 3600Mhz e ssd nvme corsair 500Gb). Ebbene m'era venuta l'idea bislacca di usare il vecchio alimentatore Corsair HX (che s'è smazzato 13 anni di lavoro) per hardware nuovo... bella scemenza avrei fatto
Ordino pure un ali nuovo e via
(i vecchi hdd li recupero non credo ci siano problemi

Vi ringrazio ancora uno ad uno per l'estrema gentilezza e precisione dei consigli.
Davvero

piwi
20-11-2022, 09:52
Figurati, per tanto poco ! Senza dubbio non ti conviene unire componenti datati (potenzialmente "critici")a componenti nuovi e costosi. Diverso è per gli HDD, se i parametri Smart sono in regola ed i dati in doppia copia, puoi riutilizzarli tranquillamente.

Fermo restando che di hardware basato su Socket 775 in giro ce n'è molto e fa ancora il suo lavoro egregiamente !

//dmb007\\
20-11-2022, 12:21
Fermo restando che di hardware basato su Socket 775 in giro ce n'è molto e fa ancora il suo lavoro egregiamente !

Io posso fare da testimonial sulla bontà e longevità della p5qe ;-)

//dmb007\\
21-11-2022, 21:09
Allora aggiorniamo un po' la questione: dopo qlc giorno ho provato a riavviare il PC.
Era come l'avevo lasciato con collegato solo la CPU (E-8400).
Niente da fare.
Ho trovato anche un vecchio "micro woofer" (:D) recuperato tra il tanto vecchio hardware che ho. Non bip-pa un tubo .Niente di niente. Non so cosa sia, se la sc.video o l'alimentatore o entrambi o non so cos'altro. Ma ad un certo punto uno deve pure alzare le mani.

ps:
ho riavviato pure un vecchissimo pc con celeron 566, ATI9500 (agp, arggg) e awe64gold.
Partito a primo colpo (con XP) :cool:

Gundam1973
22-11-2022, 08:56
Allora aggiorniamo un po' la questione: dopo qlc giorno ho provato a riavviare il PC.
Era come l'avevo lasciato con collegato solo la CPU (E-8400).
Niente da fare.
Ho trovato anche un vecchio "micro woofer" (:D) recuperato tra il tanto vecchio hardware che ho. Non bip-pa un tubo .Niente di niente. Non so cosa sia, se la sc.video o l'alimentatore o entrambi o non so cos'altro. Ma ad un certo punto uno deve pure alzare le mani.

ps:
ho riavviato pure un vecchissimo pc con celeron 566, ATI9500 (agp, arggg) e awe64gold.
Partito a primo colpo (con XP) :cool:

Direi che se non beeppa neanche con la sola mobo cpu e ali abbiamo escluso la scheda video.
Puoi provare l'alimentatore con questo celeron....se funziona hai escluso anche lui e rimane mobo o cpu andati.....

Ma sarebbe accanimento terapeutico! :D

//dmb007\\
22-11-2022, 11:55
Direi che se non beeppa neanche con la sola mobo cpu e ali abbiamo escluso la scheda video.
Puoi provare l'alimentatore con questo celeron....se funziona hai escluso anche lui e rimane mobo o cpu andati.....

Ma sarebbe accanimento terapeutico! :D potrebbe essere il wooferino rotto ;-)
Guarda non lo so ma la scheda video è sicuramente malmessa: la ventola gira davvero lentissima (sembra fermarsi da un momento all'altro) in più guardando la connessione pcie alcune connessione sono a metà dello slot.

Gundam1973
22-11-2022, 13:00
potrebbe essere il wooferino rotto ;-)


Visto che hai ripristinato l'altra macchina, puoi provare il buzzer su quella per vedere se funziona.

//dmb007\\
24-11-2022, 16:05
Visto che hai ripristinato l'altra macchina, puoi provare il buzzer su quella per vedere se funziona.

Allora, il buzzer ho verificato che non funziona proprio (ecco perchè non lo montai probabilmente :D ).
Cmq non c'è verso di farlo avviare e/o avere segnale video. Per me è sicuro la scheda video ma chissà cos'altro (forse la mobo): ho smontato tutto di nuovo, pulito, verificato l'integrità dei cavi sata, i jumper sulla mobo, tolto di nuovo la pila cmos, cortocircuitato i contatti (della pila) e montata una nuova dopo un po'. Niente di niente: anzi peggio. Delle volte proprio non si avvia. Poi basta staccare l'elettricità o il cavo video, mouse usb (ammesso che c'entrino qualcosa...)e si "avvia", ma come sempre (l'hdd con l'OS non frulla - si sente solo lo "sbuffo" del dvd - e ovviamente nessun segnale video)

Cloud76
24-11-2022, 21:13
CUT
Puoi provare l'alimentatore con questo celeron....se funziona hai escluso anche lui e rimane mobo o cpu andati.....

CUT

Mmmm no pessima idea, va be' che è un pc vecchio ma se l'alimentatore è guasto rischi di guastare anche l'altro pc.
Gli alimentatori si smontano e si provano da soli, con i cavi liberi senza attaccato nulla di nulla, solo il cavo posteriore della corrente. Si accendono (non solo con l'interruttore da 0 a 1 ma si mettono proprio in funzione da soli) e si testano le varie tensioni con il multimetro, se sono regolari allora poi si può pure montare altrove.

Gundam1973
24-11-2022, 21:59
Mmmm no pessima idea, va be' che è un pc vecchio ma se l'alimentatore è guasto rischi di guastare anche l'altro pc.
Gli alimentatori si smontano e si provano da soli, con i cavi liberi senza attaccato nulla di nulla, solo il cavo posteriore della corrente. Si accendono (non solo con l'interruttore da 0 a 1 ma si mettono proprio in funzione da soli) e si testano le varie tensioni con il multimetro, se sono regolari allora poi si può pure montare altrove.

E' praticamente spazzatura....che gia non funziona...sai che perdita! :D

dmb007 non sa se il pc ha mai biippato in vita sua figurati se sa come si una un multimetro! :stordita:

E' accanimento terapeutico...bisogna essere pronti a lasciare andare il proprio hardware! :D :D :D

Edit: cmq con un buzzer da 0.50€ ci risparmiavamo 2 pagine di TH

//dmb007\\
24-11-2022, 23:42
:what: E' praticamente spazzatura....che gia non funziona...sai che perdita! :D

dmb007 non sa se il pc ha mai biippato in vita sua figurati se sa come si una un multimetro! :stordita:

E' accanimento terapeutico...bisogna essere pronti a lasciare andare il proprio hardware! :D :D :D

Edit: cmq con un buzzer da 0.50€ ci risparmiavamo 2 pagine di TH

Chi ti dice che io non sappia usare un multimetro? Va be'... piuttosto, concordo con la chiusa: visto il non evolversi della questione meglio chiudere e cancellare il tutto (dal post #11672)
Di nuovo grazie agli intervenuti
:cincin:

SoldatoBiancaneve
21-09-2023, 19:14
salve ragazzi... chiedo qui che magari ci siete passati prima di me...

ho una vecchissima stampante epson c44 che usavo sotto xp, mi pare abbia 20 anni oramai... ma stampo pochissimo e funziona perfettamente, ma devo ogni volta avviare xp per utilizzarla e mi secca un pochino...

è possibile installarla su pc con p5q e windows seven??
ho cercato ma non trovo info e il pacchetto driver per xp mi da errore...
sul sito epson ho alcuni download ma nessun pacchetto driver
https://www.epson.it/it_IT/support/sc/epson-stylus-c44/s/s194

qualche consiglio??

DooM1
21-09-2023, 20:55
qualche consiglio??
Probabilmente funziona coi driver base di windows 7.
Ma dovresti chiedere nella sezione stampanti, qui è un bel po' OT.

SoldatoBiancaneve
21-09-2023, 21:07
ho provato a fare un cerca e non ho trovato nulla... provo a far nnuova discussione... grazie

gaetanovirg
13-12-2024, 18:03
https://ibb.co/P9qpCXGCiao, ho preso questa motherboard, con un condensatore quasi dissaldato e dei pin piegati. ho meticolosamente addrizzato tutti i pin e hanno ripreso la piega, rispetto alla situazione originale. Ho saldato il condensatore , di un altra motherboard. Non so se prima era il mio alimentatore ma all'inizio con un Vultech non si accendeva nemmeno la luce verde.

Sono andato in laboratorio, ho sistemato il tutto e con un alimentatore della dell sono riuscito a fare partire la mobo.

ho messo una vga , le ram, l'e8400 un dissi con una ventola, soltanto che appena ponticello i pin power la ventola gira per qualche secondo, si interrompe e si riaccende il pc . soltanto che non da segnale video e neanche la tastiera ha le luci accese

cosa può essere?
https://ibb.co/P9qpCXG

DooM1
13-12-2024, 21:53
https://ibb.co/P9qpCXGCiao, ho preso questa motherboard, con un condensatore quasi dissaldato e dei pin piegati. ..........................
Un problema del genere coi dettagli che hai fornito non credo che sia nemmeno discutibile purtroppo, ma proviamoci lo stesso.
Giusto per avere qualche indizio, qual era il condensatore e i pin che menzioni? Giusto per capire se la scheda possa aver subìto sollecitazioni fisiche, e in che punto.
Per il fake boot, questa scheda li fa anche normalmente a seconda delle impostazioni BIOS, quindi io suggerirei di considerarla buona fino a prova contraria, e fai la ricerca problemi come di consueto.

Primissima cosa resetta la CMOS.
Prova il boot senza RAM e VGA, e vedi se fa beep. Se si, prova a mettere la RAM e riprova. E così via, un componente alla volta.
Te lo dico perché magari ora che hai visto la scheda madre messa male, ti concentri su di quella quando magari hai banalmente problemi alla RAM.
Considera anche problemi di contatti: la RAM può non essere guasta, ma i contatti possono essere sporchi/ossidati.
Io sui computer di oltre 5/7 anni, strofino i contatti di schede e socket con carta abrasiva da 1200 in su, meglio 2000. Ci vuole un po' di manualità e delicatezza per non asportare la placcatura, ma resuscito un sacco di roba.
Non ci sono spray che tengano, ci vuole lavoro meccanico.

SoldatoBiancaneve
14-12-2024, 20:14
https://ibb.co/P9qpCXGC...

ho messo una vga , le ram, l'e8400 un dissi con una ventola, soltanto che appena ponticello i pin power la ventola gira per qualche secondo, si interrompe e si riaccende il pc . soltanto che non da segnale video e neanche la tastiera ha le luci accese

cosa può essere?
https://ibb.co/P9qpCXG


hai provato ad attaccare la ventola alle altre prese tipo CHA_FAN o PWR_FAN?



....

Io sui computer di oltre 5/7 anni, strofino i contatti di schede e socket con carta abrasiva da 1200 in su, meglio 2000. Ci vuole un po' di manualità e delicatezza per non asportare la placcatura, ma resuscito un sacco di roba.
Non ci sono spray che tengano, ci vuole lavoro meccanico.

io uso silicone spray... periodicamente lo devo fare, casualmente pure oggi, una ram mi ha dato bsod... provato a riavviare senza, andava, così gli ho ridato il silicone

------

io uso ancora questa mb p5q comepc principale... sto per passare finalmente a W10 :D

SoldatoBiancaneve
20-12-2024, 16:06
salve a tutti...

chiedo qui perchè certamente ci siete passati prima di me... devo installare win10 :D su p5q passando da win7... ho una scheda video nvidia gt610, insomma il pc è vecchiotto ma la scheda è supportata da win 10

voi che driver nvidia usate?

PS: ok con la ricerca gt 610 ho trovato i 391.35 Data rilascio:2018 marzo 27.... facendo la ricerca per gt610 non dava nulla... :D

DooM1
27-01-2025, 16:23
@SoldatoBiancaneve
Eh, anche se tardi... dipende dalla scheda video, non dalla scheda madre.
Io c'ho una 9600GT montata, e ho semplicemente messo l'ultimo driver ufficiale disponibile.


Piuttosto ora vorrei chiedere una cosa io.
Ho il mio precedente PC, con Asus P5Q (liscia), Intel Q9400, 8GB RAM, e appunto nVidia 9600GT 512MB, + una scheda TV/acquisizione asus PCI e + una scheda USB 3.0 PCI-express nec/renesas).
Inoltre c'è montato 1x Samsung 870 Evo 500GB, e 2x bei vecchi WD RE3 da 500GB (WD5002ABYS), i RAID Edition, avranno circa 70000ore. Quindi ho le porte SATA impostate modalità RAID da BIOS.

Problema
Ogni volta che spengo il PC, durante la procedura, i dischi si fermano, poi ripartono, e poi si spegne tutto. Oltre a perdere tempo, si sollecitano le testine, e i nervi.

Credo che sia un problema di driver, perché da linux debian non me lo fa.
Qualcuno mi sa dire se riscontra questo fenomeno, e se ha idea di come evitare evitare questo "fake-shutdown" ?

Forse devo rinunciare al RAID e fare tutto in AHCI...

Ho già provato l'ultimo driver intel rst 13.6.3.1001, e sia altri due, uno del 2015 e uno del 2018 che francamente non so nemmeno da dove ne siano usciti, credo che windows update.

SoldatoBiancaneve
27-01-2025, 22:04
abbiamo quasi lo stesso pc... p5q liscia 9400 e 8gb di ram... il driver è sempre lo stesso, 391.35 ma spesso mi crasha... per caso lo fa anche a te??

cmq mai successo quello che racconti tu... unico comportamento strano è che spesso quando metto in sospensione, il pc si spegne e si riaccende subito... capitava anche con altro OS a dire il vero...

(non ho gli hd in raid)

DooM1
28-01-2025, 08:45
L'ultimo driver nVidia per la 9600GT è il 342.01, ma non mi dà problemi.

Quel problema con la sospensione non l'ho mai notato. Questa scheda è un po' matta...
I dischi dinamici di windows 10 saranno molto peggio del RAID intel?

piwi
30-01-2025, 22:04
Belle configurazioni :) Ho usato un Q9650 su P5K-E, con coppie di dischi in Raid-0. Questa cosa non accadeva, a meno che i gli stessi dischi non fossero in stand-by. In quel caso si accendevano, subito dopo si spegnevano. Immagino fosse stato necessario per far scrivere qualche dato in cache. I dischi usati in raid sono stati un paio di dimenticabili Maxtor 160 GBytes, poi ho avuto due trattori, velocissimi, rumorosissimi e, non si sa come, devastati da settori danneggiati Seagate Constellation taglio 500 GBytes, infine due WD-Gren, taglio 2 TBytes. Prova da fare ? Un Raid-0 software, con qualche Windows che lo supporti.

pfist
30-01-2025, 23:37
Anche io ho ancora in uso la p5q pro che ho preso qui nel mercatino mi pare nel 2007.
Ed ho pure la 9600GT.
La cpu è uno xeon e5450.

Vale__
01-03-2025, 20:26
Ciao a tutti ragazzi! Anche io ho ancora una configurazione vecchia come le vostre, e sono sorpreso che ci siano ancora discussioni attive nel 2025 a proposito!
Ho una p5q premium, con un q9400 overcloccato a 3.30 ghz. La vga è una 8800 gts 512. Anche io usavo hdd in raid 0 di Intel, due wd blue da 320 gb, e non ho mai riscontrato il problema di cui parlate. Ora però ho aggiunto un ssd kingston e gli hdd sono diventati per i dati. Ancora qualcuno con la p5q premium in giro oggi?

mentapiperita74
04-03-2025, 11:45
Presente! Per vedere qualche film, un po' di office e youtube + web per me va ancora benissimo.

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

Vale__
04-03-2025, 12:05
Grande! Che componenti hai? Fai anche overclock? E difficile trovare qualcuno con questi componenti e vorrei confrontarmi.:)

SoldatoBiancaneve
05-03-2025, 16:22
mah... questi pc sono ancora ottimi se non si gioca al pc o si fa grafica ad alto livello... cose che non faccio...

io pur avendo le memorie a 1066 non le ho mai overcloccate, non so come si faccia, credo da bios, ma se guardo con cpuz mi dice che vanno a 800...

io unico problema che ho è coi driver nvidia che saltano spesso e volentieri, ho notato quando guardo video su firefox...

piuttosto la cosa seccante è che le memorie al massimo si arriva a 8 gb, 2 gb x4... moduli più capienti hanno cifre proibitive se si riescono a trovare...

Vale__
05-03-2025, 18:41
Hai ragione, usandolo normalmente ancora non ho trovato limiti grossi ed evidenti. Poi quando si inizia a giocare i problemi sono critici:muro: gli unici giochi che girano bene sono minecraft o qualcosa di vecchio...
Le ram anche io avevo un kit da 1066 che mi dava lo stesso problema: il bios non so perche le setta automaticamente a 800, sono dovuto andare nel bios e modificare alcuni parametri per mandarle alla freq giusta, erano le kingston hyperx. Ora pero ho trovato qualche giga in piu a 800 mhz e sono sceso per guadagnare qualche gb.
In effetti è fastidioso il fatto che la mobo supporti 16 gb ma online i moduli da 4 costano una fortuna e non ha senso spenderci.
Se ti piace l overclock ti consiglio di provarlo e di informarti, questa scheda è ottima per farlo io ho guadagnato un bel po.
Come dici tu i driver sono tremendi perché non piu aggiornati e spesso instabili su software moderni. La mia arcaica 8800 gts ha i 342. Penso pero di cambiare sistema gradualmente e prendere quindi una gtx 1070 ti.

Ginopilot
05-03-2025, 19:58
Il problema di sta roba è che è davvero troppo vecchia e c’è il rischio che si rompa qualcosa da un momento all’altro. Un pc completo i7 gen 4 si trova usato ormai a prezzi da regalo.

Vale__
05-03-2025, 20:31
Hai sicuramente ragione. La mia gpu vive per miracolo infatti:O. Sto vedendo intanto una nuova vga, poi passero nel giro di quest anno ad un ryzen 7, questa p5q ha svolto il suo lavoro per ben troppi anni:D

pfist
05-03-2025, 23:25
A me bastano 4gb di ram perché uso programmi 16bit che ho fatto io e il sistema operativo è 32bit.
Comunque con 100 euro su aliexpress si prendono 16gb a 800.

Ginopilot
06-03-2025, 05:28
A me bastano 4gb di ram perché uso programmi 16bit che ho fatto io e il sistema operativo è 32bit.
Comunque con 100 euro su aliexpress si prendono 16gb a 800.

Con 100 euro compri un pc intero più moderno.

Vale__
06-03-2025, 06:07
E vero, ma 16 gb con quel pc mi servono a poco. A breve cambio piattaforma (am4) e me li faccio ddr4 i 16 gb. Allo stesso prezzo magari.

Domanda: secondo voi nel frattempo conviene prendere uno di quegli xeon moddati da lga 771 a 775 a pochi soldi per migliorare di poco rispetto al mio q9400? Qualcuno ha provato quella mod?

pfist
06-03-2025, 10:09
E vero, ma 16 gb con quel pc mi servono a poco. A breve cambio piattaforma (am4) e me li faccio ddr4 i 16 gb. Allo stesso prezzo magari.

Domanda: secondo voi nel frattempo conviene prendere uno di quegli xeon moddati da lga 771 a 775 a pochi soldi per migliorare di poco rispetto al mio q9400? Qualcuno ha provato quella mod?
Io ho lo xeon 5450, lo tengo a 3,2.
Non è tanto semplice, bisogna moddare il bios.
L'ho fatto diversi anni fa, ora non so se la modifica è la stessa.

Vale__
06-03-2025, 13:21
Quindi non conviene...io avevo visto che bastava fare una modifica a due pin e bisognava tagliare due linguette sul socket (mi sembra che girano anche xeon gia tagliati) e poi il bios lo riconosceva...

Forse e meglio un q9650? Si nota la differenza col q9400?

pfist
06-03-2025, 19:32
Quindi non conviene...io avevo visto che bastava fare una modifica a due pin e bisognava tagliare due linguette sul socket (mi sembra che girano anche xeon gia tagliati) e poi il bios lo riconosceva...

Forse e meglio un q9650? Si nota la differenza col q9400?


Si la modifica è così ma il bios va modificato aggiungendo i microcode delle cpu 771, comunque si dovrebbe trovare anche già pronto.
Tra q9400 e xeon non so se conviene spenderci quei 10€.
cpubenchmark (https://www.cpubenchmark.net/compare/1045vs1236vs1050/Intel-Core2-Quad-Q9400-vs-Intel-Xeon-E5450-vs-Intel-Core2-Quad-Q9650)

Vale__
06-03-2025, 19:43
Buono questo benchmark. Forse si la differenza a parte la cache è nulla. Poi il mio a 3.30 ghz sta gia sopra di frequenza, poi non so quei due quanto possono salire di più, con questo ancora potrei se non fosse per il dissipatore ridicolo che ho:mc:. Ho 75 di massima nel linpack, con vcore a 1.27, come sembrano le temperature?

SoldatoBiancaneve
19-03-2025, 17:33
valere la pena? bisogna vedere quanto lo volete tenere ancora e come è ora...

nel senso, quanta ram ci avete??

io ho 8 giga su p5q e Q9400... mettere altra ram non conviene perchè costerebbe troppo, mi va bene così, unica cosa potrei cambiare scheda video per andare su ati...

approfitto per domanda: su win10ho provato ad installare gli applicativi asus che so su win7 ossia AiSuite_V10532 e ProbeII_V10472 ma non installano...

voi li usate? sapete se ci sono versioni aggiornate per win10?

Gundam1973
19-03-2025, 18:59
valere la pena? bisogna vedere quanto lo volete tenere ancora e come è ora...

nel senso, quanta ram ci avete??

io ho 8 giga su p5q e Q9400... mettere altra ram non conviene perchè costerebbe troppo, mi va bene così, unica cosa potrei cambiare scheda video per andare su ati...

approfitto per domanda: su win10ho provato ad installare gli applicativi asus che so su win7 ossia AiSuite_V10532 e ProbeII_V10472 ma non installano...

voi li usate? sapete se ci sono versioni aggiornate per win10?

Non installare MAI software tipo asus probe sopratutto su piattaforme vecchie come questa. Se devi fare qualche cosa falla direttamente da bios e per monitorare usa hwinfo, non ti serve altro!

Vale__
20-03-2025, 13:13
No guarda quei software non girano su win 10 anche io ho provato e occhio quando installi driver trovati su internet a me non poche volte hanno bloccato tutto.

DooM1
20-03-2025, 16:53
Davano problemi su windows 7, figuriamoci su windows 10 :D
Sconsiglio anche io di utilizzarli, e francamente li trovo anche inutili.

E sconsiglio anche di imbarcarsi su quantitativi di RAM oltre gli 8 GB, sia per i costi, sia per la pena che ne vale, e sia per l'alta probabilità di incontrare problemi di incompatibilità.

Questa scheda madre mi ha sempre lasciato perplesso per il BIOS che ho sempre trovato macchinoso, complesso, lento ad avviarsi, ecc..
Però dato che ce l'abbiamo ancora in funzione, devo dire che mi sono ricreduto.
Il vantaggio è che stà lì, funziona, va come un trattore.
Se inizio a spenderci soldi e fare upgrade, perde quel vantaggio.
Questo è il mio punto di vista, personalissimo.

Vale__
20-03-2025, 16:58
Nono non se ne parla per niente di aggiornare qualcosa che poi non si può riutilizzare. Io ho 7 gb di ram e rimangono cosi 😂. Tra l'altro ho avuto la fortuna di trovare un core 2 quad in dei vecchi pc dismessi, e in windows 10 non ha limiti a parte nei giochi. Con l'overclock ho tirato tutto al massimo, ogni singolo mhz e timing.

SoldatoBiancaneve
24-03-2025, 19:05
boh a me non hanno mai dato nessun problema...
li ho messi anzi per risolvere i problemi che delle volte mi ha creato il bios, nel senso che è capitato che si sballassero i valori delle velocità delle ventole, o per cambi hw non correlati o per blackout improvvisi, sta il fatto che mi era capitato anche da poco che il pc aveva di colpo messo le ventole al massimo e le avevo rimesse a posto senza entrare nel bios con quei programmini... uno fa il check delle velocità, l'altro ha i profili di velocità e li varia da os avviato... tutto qui

Vale__
24-03-2025, 19:51
Che os hai? Anche a me interesserebbe qualche programma per regolare le ventole solo che non sono nemmeno pwm e la vedo difficile.
Poi ho un altra domanda: per chi ha la p5q premium, anche voi riscontrate schermate blu se attivate il controller pata marvell? Perché avrei un hdd praticamente nuovo da 320 gb e volevo installarlo, ma appena attivo ide marvell dal bios anche se installo driver e altro mi fa 1 schermata blu ad ogni avvio. Poi dato che i due controller silicon image delle 4 porte sata arancioni e blu sono connessi non so come a quell'impostazione, se la disattivo risolvo le schermate blu ma ho 4 porte in meno (uso tanti dischi rigidi per dati) e il parallel ata disattivato.

SoldatoBiancaneve
24-03-2025, 21:26
ho p5q con tre partizioni, xp, w7 e w10

con il fan expert di ai suite si regolano le ventole a 3 pin di cpu e chassis fan
cmq vedo ora che c'è ai suite 3, lo proverò ad installare e vi ragguaglio...

cmq per ide marvell... ma può essere che io non l'ho attivato da bios? ce l ho per certo ma non so se l'ho attivato... uso 4 dischi non in raid sulle porte rosse

Vale__
25-03-2025, 06:17
E su win 10 ti funziona? Se si ti prego di dirmi da dove l'hai scaricato perché qualsiasi suite asus sul mio sistema non va mi dice incompatibile. Ho modificato il dissipatore ed ho bisogno del controllo sulla velocita.

Per il marvell c'è un opzione in "ONBOARD DEVICES" dove c'è marvell ide, e ti attiva il controller pata e i due silicon image per le 4 porte aggiuntive. Il controller dovrebbe essere lo stesso...ma ormai mi interessano più le porte sata aggiuntive che il parallelo.

Gundam1973
25-03-2025, 11:27
ho p5q con tre partizioni, xp, w7 e w10

con il fan expert di ai suite si regolano le ventole a 3 pin di cpu e chassis fan
cmq vedo ora che c'è ai suite 3, lo proverò ad installare e vi ragguaglio...

cmq per ide marvell... ma può essere che io non l'ho attivato da bios? ce l ho per certo ma non so se l'ho attivato... uso 4 dischi non in raid sulle porte rosse

E su win 10 ti funziona? Se si ti prego di dirmi da dove l'hai scaricato perché qualsiasi suite asus sul mio sistema non va mi dice incompatibile. Ho modificato il dissipatore ed ho bisogno del controllo sulla velocita.

Per il marvell c'è un opzione in "ONBOARD DEVICES" dove c'è marvell ide, e ti attiva il controller pata e i due silicon image per le 4 porte aggiuntive. Il controller dovrebbe essere lo stesso...ma ormai mi interessano più le porte sata aggiuntive che il parallelo.

quale parte di "non installate mai" sw come probe/aisuite su quei sistemi non avete recepito?

Non hanno mai funzionato neanche all'epoca e quelle poche volte che lo facevano creavano instabilità varie.

Per gestire ventole e quant'altro usate fan control o qualsiasi altro sw!

Poi oh....fate come vi pare!