PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48

Mazda RX8
08-03-2015, 11:56
Come faccio a slegare fsb dell cpu dall'fsb della ram? se metto 415x9 il mio pc con e8400 non parte

semplicemente non si può! che RAM e scheda madre hai? e a che STRAP lo vuoi fare partire?

nemesis_76
08-03-2015, 12:47
Asus p5ql-e con ddr2 800 team group Tedd2048m800hc5 fino a 413x9 parte con ram a 827, già se metto 414 non parte sono arrivato al limite x colpa delle ram?

nemesis_76
08-03-2015, 13:39
Impostando il dram static read control a enabled è partito a 415x9

midian
08-03-2015, 13:43
Se hai la possibilità di provarle prima di montarle è meglio poiché personalmente quando avevo la P5Q PRO con 8GB di Corsair XMS2 DHX ho avuto problemi di BSOD radomatiche, mentre lasciandolo solo con 4GB tutto ok! (motivo per cui ho deciso di cambiare tutto il sistema :p)

Capito, quanti slot di memoria avevi occupato? 2 o 4? :D

Mazda RX8
08-03-2015, 13:47
Capito, quanti slot di memoria avevi occupato? 2 o 4? :D

4... :D

midian
08-03-2015, 14:15
Non digerisce molto 4 banchi di ram occupati, a 1066 anche io ho questi problemi... :cry:

Mazda RX8
08-03-2015, 14:22
Non digerisce molto 4 banchi di ram occupati, a 1066 anche io ho questi problemi... :cry:

Si, ero arrivato anche io a questa conclusione! :D

nemesis_76
08-03-2015, 17:14
Impostando il dram static read control a enabled è partito a 415x9
Anche impostando la ram a 400 non parte. Mi vengono in mente 2 cose.

1) ho raggiunto il limite fsb del chipset p43
2) devo aumentare il vid in auto con ibt al max arriva a 1.33

nemesis_76
08-03-2015, 18:26
Ho letto su google che molti con mb chipset p43 non sono andati oltre 400 con l'fsb. Io almeno a 412 ci sono arrivato.

Mazda RX8
08-03-2015, 20:01
Asus p5ql-e con ddr2 800 team group Tedd2048m800hc5 fino a 413x9 parte con ram a 827, già se metto 414 non parte sono arrivato al limite x colpa delle ram?

puoi impostare un rapporto ram:cpu più basso in modo da escludere del tutto che sia un problema di ram?

nemesis_76
09-03-2015, 07:58
Gia fatto ho messo la ram a 400 ma mettendo poi fsb a 415 non parte

Mazda RX8
09-03-2015, 10:16
Gia fatto ho messo la ram a 400 ma mettendo poi fsb a 415 non parte

mettendo le RAM a 400 vanno a 800mhz e gia a 415 sei fuori specifica con possibili problemi di stabilita da parte delle RAM... hai la possibilità di metterle a 333?

nemesis_76
09-03-2015, 10:31
Si le ho messe anche a 333 ma stesso risultato
Potrei provare ad aumentare il voltaggio delle ram?

Mazda RX8
09-03-2015, 11:39
Si le ho messe anche a 333 ma stesso risultato
Potrei provare ad aumentare il voltaggio delle ram?

no, se a 333 e quindi a 667mhz non vanno il problema sta o nel chipset/voltaggio del chipset o nel vcore...

il voltaggio del chipset è lasciato automatico?

nemesis_76
09-03-2015, 11:44
Si si i voltaggi sono tutti in automatico, ho provato solo a portare quello della cpu a 1.36 ma stesso risultato

Ora che sono a 3.7 il vcore della cpu in automatico me lo mette fra 1.33 e 1.34

Le temp della cpu sino a posto ora che ho preso l'h60 dopo ibt al max è arrivato a 69°

Mazda RX8
09-03-2015, 11:46
Si si i voltaggi sono tutti in automatico, ho provato solo a portare quello della cpu a 1.36 ma stesso risultato

Ora che sino a 3.7 il vcore della cpu in automatico me lo mette fra 1.33 e 1.34

beh devi impostare i voltaggi per fare unOC corretto, ma cmq qui siamo OT... vai sulla sezione Overclocking, leggiti un paio di guide postate li e nel caso avessi bisogno posta un TH li! :)

nemesis_76
09-03-2015, 11:47
Ok

midian
29-05-2015, 23:11
A breve dovrò acquistare 8 gb di ram, causa multitasking, rigorosamente a 800 MHz, le ho trovate su un noto sito d'aste, a poco prezzo.
Meglio 4 banchi da 2 gb cad. o 2 banchi da 4 gb cad.? :)
Posso linkare il link al sito d'aste?

dado2005
30-05-2015, 00:42
A breve dovrò acquistare 8 gb di ram, causa multitasking, rigorosamente a 800 MHz...
Perchè rigorosamente da 800MHz e non con frequenza maggiore tipo 1600MHz?

Meglio 4 banchi da 2 gb cad. o 2 banchi da 4 gb cad.? :) E' preferibile 2 banchi da 4GB ciascuno(configurandoli poi in dual channel).
Posso linkare il link al sito d'aste?Vietato mettere link del sito delle aste.

ranma over
30-05-2015, 02:03
Perchè rigorosamente da 800MHz e non con frequenza maggiore tipo 1600MHz?
E' preferibile 2 banchi da 4GB ciascuno(configurandoli poi in dual channel).
Vietato mettere link del sito delle aste.

No le ddr2 al massimo arrivano a 1066 ma non noti grandi differenze da 800 a 1066.

alex oceano
30-05-2015, 12:11
No le ddr2 al massimo arrivano a 1066 ma non noti grandi differenze da 800 a 1066.

vero
è più il numero che incide che le prestazioni

[K]iT[o]
30-05-2015, 12:14
Sulla P5Q non riesco a far leggere 4 moduli insieme in nessun modo, o meglio li legge pure, ma poi diventa mortalmente instabile, perchè funziona, fa i memtest tranquillamente ma puntualmente mi corrompe i dati del PC...
Sul supporto memoria credo sia la peggior Asus che io abbia mai usato.

alex oceano
30-05-2015, 12:16
iT[o];42529111']Sulla P5Q non riesco a far leggere 4 moduli insieme in nessun modo, o meglio li legge pure, ma poi diventa mortalmente instabile, perchè funziona, fa i memtest tranquillamente ma puntualmente mi corrompe i dati del PC...
Sul supporto memoria credo sia la peggior Asus che io abbia mai usato.

io su pc che assemblai a mio zio con una p5 q turbo misi 2 bancate di Corsair ddr2 a 880 2gb x2 ma non ha mai avuto problemi saranno i 4 moduli?

Ginopilot
30-05-2015, 13:25
Anche io ho avuto problemi su una p5q e 4 moduli. Ormai preferisco lasciar perdere l'assemblaggio, troppi problemi a volte imprevedibili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

midian
30-05-2015, 13:47
La P5Q monta DDR2 fino a 1066 Mhz, io ne ho 4 banchi da un Gb, ma a 1066 non ci arrivano, perlomeno non sono stabili con windows\linux... :)
Per questo motivo passo alle 800 Mhz, e soprattutto a 8gb, visto che apro moltissime schede, VM ecc... :D
Quello che non capisco però, e che vengono vendute come non compatibili con CPU\chipset intel... :mbe:
(vengono descritte come ad alta densità), sul noto sito d'aste scrivendo DDR2 2x4 gb si trovano...

dado2005
30-05-2015, 14:26
No le ddr2 al massimo arrivano a 1066 ma non noti grandi differenze da 800 a 1066.Se la tua mobo monta delle DDR2 sono perfetttamente d'accordo.

Pensavo che tu avessi una scheda con DDR3 tipo (P5QC o P5Q3), ovviamente mio errore.

Però se le DDR2 costassero un botto, per un incremento "palpabile" delle prestazioni, se non lo si possiede già,
forse converrebbe prendere in esame l'eventuale acquisto di un SSD, per esempio da 128GB.

Un domani lo si potrebbe riutilizzare senza svenderlo, installandolo su altro Hw a differenza dei moduli di Mem vincolati al proprio socket.

[K]iT[o]
30-05-2015, 14:31
io su pc che assemblai a mio zio con una p5 q turbo misi 2 bancate di Corsair ddr2 a 880 2gb x2 ma non ha mai avuto problemi saranno i 4 moduli?

Sì dipende dai 4 moduli, con 2 è un orologio.

Mazda RX8
30-05-2015, 14:49
Ache io ebbi problemi quando provai nella mia ex P5Q PRO a mettere 4 moduli di 2GB Corsair DHX2 800MHz...
L'instabilità mi portava BSOD random, mentre con due banchi soli è andata sempre perfettamente.

Motivo per cui ho cambiato pc...

ranma over
30-05-2015, 15:50
iT[o];42529510']Sì dipende dai 4 moduli, con 2 è un orologio.

Io sono riuscito a far funzionare 4 moduli di ocz 8gb totali a 1066 aumentanto il cas da 5 a 6.

midian
30-05-2015, 17:34
Io sono riuscito a far funzionare 4 moduli di ocz 8gb totali a 1066 aumentanto il cas da 5 a 6.

Ci proverò anche io! Alzando il voltaggio al livello OEM (2.1v) non vogliono andare! :muro:
Per le ram invece, penso di averne trovato un kit compatibile (a detta del venditore) coi chipset intel... :cool: Ovviamente 4x2 gb...

psychok9
26-06-2015, 17:59
Io sto avendo problemi di freeze sulla mia configurazione P5Q Deluxe + Q6660 2.4GHz + TWIN2X4096-6400C4DHX 1066MHz (Corsair 2x2GB).
Togliendo un modulo si è bloccato solo 1 volta in un mese... mentre con due si blocca molto più spesso (dopo poche ore o minuti di funzionamento).

Secondo voi cosa posso provare?
Credo siano gli slot, perché le memorie testate singolarmente sono ok.

Sembra che una P5Q decente sia ormai difficile da trovare...
Ho trovato come nuovo solo un AsRock G41C-GS.

Mazda RX8
02-07-2015, 00:31
Io sto avendo problemi di freeze sulla mia configurazione P5Q Deluxe + Q6660 2.4GHz + TWIN2X4096-6400C4DHX 1066MHz (Corsair 2x2GB).
Togliendo un modulo si è bloccato solo 1 volta in un mese... mentre con due si blocca molto più spesso (dopo poche ore o minuti di funzionamento).

Secondo voi cosa posso provare?
Credo siano gli slot, perché le memorie testate singolarmente sono ok.

Sembra che una P5Q decente sia ormai difficile da trovare...
Ho trovato come nuovo solo un AsRock G41C-GS.

Sei in OC?

Life bringer
02-07-2015, 08:14
Buongiorno, io ho un problema con questa mb, da quando mi è morto un hd del raid 1 (febbraio 2015) a volte, quando faccio risvegliare il computer dalla sospensione, "si blocca", mi spiego meglio, le ventole partono, le spie del case si accendono ma inizia un frullare di hd (non riesco a capire se il principale o quelli in raid1) mentre le lucine di tastiera e mouse rimangono spente, a quel punto non mi rimane che da resettare il pc, il quale poi si avvia normalmente...
Potrebbe essere un problema di windows? Il registro di sistema chiaramente non fornisce alcuna indicazione se non quella di un arresto anomalo.

Ovviamente nessun tipo di overclock in uso al momento.

FireDevil
02-07-2015, 14:58
Buongiorno ragazzi, oggi mi è morto un banco di ram Corsair DDR3 1600 2Gb che montavo sulla mobo P5Q3, e guardando su internet teoricamente questa scheda madre monta DDR3 massimo 1600 di velocità max supportati 16Gb mentre ora ne montavo 4Gb (2x2Gb in dual channel), però acquistando le nuove ho dei dubbi, mi conviene prenderle magari più potenti anche se sottosfruttate?
I prezzi sono simili, possibilità di incompatibilità?
Suggerimenti magari su altri modelli più performanti a parità di prezzo?

HyperX Beast 16GB DDR3-2400MHz Non-ECC CL11 DIMM Kit (2 x 8GB) memoria RAM XMP Nero
120 euro

HyperX Fury Memory Red Memorie RAM, 16 GB, 1866 MHz, DDR3, Set di 2 Pezzi, Rosso
105 euro

HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 16 GB, 1600 MHz, DDR3, Set di 2 Pezzi, Nero
100 euro

Grazie per tutto l'aiuto che riuscirete a darmi!!

midian
02-07-2015, 15:21
Io sto avendo problemi di freeze sulla mia configurazione P5Q Deluxe + Q6660 2.4GHz + TWIN2X4096-6400C4DHX 1066MHz (Corsair 2x2GB).
Togliendo un modulo si è bloccato solo 1 volta in un mese... mentre con due si blocca molto più spesso (dopo poche ore o minuti di funzionamento).

Secondo voi cosa posso provare?
Credo siano gli slot, perché le memorie testate singolarmente sono ok.

Sembra che una P5Q decente sia ormai difficile da trovare...
Ho trovato come nuovo solo un AsRock G41C-GS.

alza i timings....dovresti risolvere... :stordita:

dado2005
03-07-2015, 01:03
Buongiorno ragazzi, oggi mi è morto un banco di ram Corsair DDR3 1600 2Gb che montavo sulla mobo P5Q3, e guardando su internet teoricamente questa scheda madre monta DDR3 massimo 1600 di velocità max supportati 16Gb mentre ora ne montavo 4Gb (2x2Gb in dual channel), però acquistando le nuove ho dei dubbi, mi conviene prenderle magari più potenti anche se sottosfruttate?
I prezzi sono simili, possibilità di incompatibilità?
Suggerimenti magari su altri modelli più performanti a parità di prezzo?

HyperX Beast 16GB DDR3-2400MHz Non-ECC CL11 DIMM Kit (2 x 8GB) memoria RAM XMP Nero
120 euro

HyperX Fury Memory Red Memorie RAM, 16 GB, 1866 MHz, DDR3, Set di 2 Pezzi, Rosso
105 euro

HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 16 GB, 1600 MHz, DDR3, Set di 2 Pezzi, Nero
100 euro

Grazie per tutto l'aiuto che riuscirete a darmi!!La P5Q3 ha 4 connettori di mem e quando fu prodotta i moduli più capienti erano quelli da 4GB.

Quindi poteva essere equipaggiata con un max di 4GB x 4 = 16GB di mem DDR3.

Quindi NON è detto che la scheda supporti moduli da 8GB e non mi risulta che Asus avesse rilasciato
un bios che supportasse moduli da 8GB.

Prima di acquistare 2 moduli da 8GB ti conviene fare una ricerca in rete.

Perquanto detto ti converrebbe forse acquistare 2 moduli di DDR3 da 4GB caduno.

Le DDR3 1600 dovrebbero essere più che sufficienti.

Se vuoi incrementare sensibilmente le prestazioni devi eliminare il tradizionale "collo di bottiglia" costituito dagli HDD.

Ti converrebbe acquistare(se non lo possiedi già) un SSD da 128GB dove installare il Sistema Operativo e i vari applicativi

e relegare l'HDD a funzione di Data Storage.

Moduli di mem più performanti e costosi non consentirebbero un "sensibile" incremento di performance.

Meglio investire su SSD che potrari riutilizzare anche al prossimo cambio di piattaforma Hw a differenza

dei moduli di DD3 prossimi tra non molto ad essere sostituiti da DDR4.

mizia
15-09-2015, 18:31
interessanti rileggere questo post a distanza di anni. la mia prima MB è schiantata e la ricerca di una sostituta gemella è stata dura. un buon sd farebbe gola per migliorarne le prestazioni e usare il vecchio pc come serverino per il lavoro :D

pfist
15-09-2015, 20:42
Ho una P5Q Pro ed ogni tanto i 2 dischi sata di backup non vengono visti dal bios all'avvio.
Sposto i cavi su un'altra porta e li rivede.
Il sistema operativo è su SSD ma per ora nessun problema.
Secondo voi sta per partire la mobo?
Però la porta dove è attaccato l'SSD non ha mai dato problemi, solo quella degli HD.

alex oceano
15-09-2015, 21:04
Ho una P5Q Pro ed ogni tanto i 2 dischi sata di backup non vengono visti dal bios all'avvio.
Sposto i cavi su un'altra porta e li rivede.
Il sistema operativo è su SSD ma per ora nessun problema.
Secondo voi sta per partire la mobo?
Però la porta dove è attaccato l'SSD non ha mai dato problemi, solo quella degli HD.

non penso vai tranquillo

pfist
15-09-2015, 21:34
Mah! Invece non sono molto tranquillo! :D

Life bringer
15-09-2015, 22:11
Se invece della Mb fossero gli hard disk? Allora si che avresti poco di cui essere tranquillo :D

I valori smart come sono?

pfist
15-09-2015, 22:29
Non sembra ci siano problemi con gli HD (fonte Crystaldisk e HD Tune).

Life bringer
15-09-2015, 22:31
Meglio così...
Personalmente fra i problemi che ho avuto (ho) con questa mb, almeno quella della non rilevazione degli hd mi manca.

midian
01-10-2015, 18:07
Preso dalla voglia di passare agli 8gb stavo pensando di acquistare un kit di 2 banchi da 4 gb cad., sulla baia però leggo che alcuni sono compatibili solo con motherboard AMD, come mai? :muro:

https://patriotmemory.com/product/signature-line-4gb-800-mhz-single-module/ queste come le vedete?

Life bringer
01-10-2015, 18:12
Perchè sono ad "alta densità", infatti sono più alti dei normali chip di memoria. Secondo me è assolutamente antieconomico.

DooM1
01-10-2015, 18:27
Per i problemi di rilevazione sugli hard disk suggerisco di verificare di non aver installato Intel Rapid Storage Technology.
Installare solo Intel Matrix Storage Manager disponibile nel sito asus.
I driver Intel iRST danno problemi perché asus non ha mai aggiornato il BIOS del controller SATA (ICH10R), è tutto fermo ad una vecchia versione, e nemmeno troppo stabile.
Ho avuto anche problemi di corruzione dati, riconoscimento (ma solo con alcuni dischi), e in alcuni casi anche di stabilità.

Consiglierei di installare un BIOS moddato MBIOS che ha la ROM SATA aggiornata.
Se usate SSD e/o sistemi operativi successivi a Windows 7 è un must, senza quel BIOS non si va da nessuna parte.

schiappe
28-12-2015, 14:40
ho ancora una p5q se plus...
monto 2 x2gb di ram transcend da 1066
quando controllo con cpu z mi esce scritto un 400mhz alla voce dram frequency...

è corretto?

volevo aggiungere altri 4 gb ma senza spendere un botto e sulla b aia girano prezzi molto bassi ma parlano solo di amd e nn vorrei comprarle inutilmente...

consigli?

midian
28-12-2015, 15:13
ho ancora una p5q se plus...
monto 2 x2gb di ram transcend da 1066
quando controllo con cpu z mi esce scritto un 400mhz alla voce dram frequency...

è corretto?

volevo aggiungere altri 4 gb ma senza spendere un botto e sulla b aia girano prezzi molto bassi ma parlano solo di amd e nn vorrei comprarle inutilmente...

consigli?

Se leggi proprio qualche post prima trovi il mio stesso problema... anche io vorrei mettere 8 gb... :muro:

schiappe
28-12-2015, 15:33
infatti avevo letto...
il problema è che vorrei provare a passare a 8 gb x vedere se posso posticipare il cambio di mb cpu e tutto ilresto... in attesa delle nuove uscite

prenderei anche un ssd ma quello posso riutilizzarlo senza problemi,mentre delle ddr2 poi nn so che farmene se ci spendo troppo

Life bringer
28-12-2015, 15:48
Secondo me è una vana speranza oltre nel caso a non valere la spesa.
Quando ho montato 8gb sull'altro pc ho dovuto comprare 4 stecche da 2gb l'una...

Gundam1973
28-12-2015, 16:53
ho ancora una p5q se plus...
monto 2 x2gb di ram transcend da 1066
quando controllo con cpu z mi esce scritto un 400mhz alla voce dram frequency...

è corretto?

volevo aggiungere altri 4 gb ma senza spendere un botto e sulla b aia girano prezzi molto bassi ma parlano solo di amd e nn vorrei comprarle inutilmente...

consigli?

fondamentalmente non avrai grossi ricontri tra 4 e 8.....qualcosa si ma nulla di trascendentale a meno di usare applicazioni killer ram. Per i giochi di contro sei cmq limitato dalla cpu.
Senza contare che come ti hanno scritto sopra l'incompatibilità tra ram è una possibiltà reale.
Di sicuro per traghettarti verso la nuova piattaforma un SSD ti cambierà la vita.....

schiappe
28-12-2015, 17:16
35 euro per 2x2gb di corsair cm2x2048-6400c4dhx sarebbe accettabile?

conta che adesso ho su queste
https://www.memoryc.com/images/products/bb/transcend-axeram-8500-kit-retail_4799.jpg

Gundam1973
28-12-2015, 17:42
35 euro per 2x2gb di corsair cm2x2048-6400c4dhx sarebbe accettabile?

conta che adesso ho su queste
http://vr-zone.com/articles/transcen...-kit/5345.html

Mischiando ram diverse qualsiasi cosa tu compri potrebbe funzionare a meraviglia come crearti problemi a non finire....di la ho un pc con ancora una p5q deluxe che mi ha fatto tribolare non poco con le ram all'epoca.
Oltretutto occupando tutti e 4 i banchi aggiungi ancora più variabili all'equazione la cosa migliore sarebbe o 4 banchi uguali o 2 da 4.....se dovesse essrti utile ti dico che sulla p5q con 4 banchi dovevo overvoltare uno 0.2 per essere stabile come con due a vdef.
Magari valuta l'acquisto su amazon, cosi alla brutte gli rispedisci tutto....:D

Life bringer
28-12-2015, 19:46
Io per togliermi la curiosità ho ordinato un banco di ram da 4gb ad alta densità, lo userò sul pc con amd, ma lo proverò anche sulla p5q-e... Speriamo non le brasi :asd:

LordPBA
07-01-2016, 12:30
Salve a tutti!
Io ho ancora dopo tanti anni il desktop in firma con una P5Q.
Va ancora bene (per cui una voce mi dice: non toccarlo)

Ma volevo quasi quasi fare un update:
- memoria 8gb
- SSD
- VGA (magari passiva, odio il rumore della ventola)

Da quello che leggo nel 3d sembra che ormai questa P5Q non e' l'ideale per il nuovo HW, quindi converrebbe cambiare anche MB... :rolleyes:

Consigli?

Thanks

DooM1
07-01-2016, 13:38
Per gli 8 GB di RAM non ci sono problemi, anche se è meglio se scegli moduli nella lista QVL, per sicurezza.
Io ho 8 GB.
L'SSD non l'ho mai messo, visto che ho un RAID di dischi decenti e mi accontento.
Ovviamente è un po' sprecato prendere degli SSD molto veloci dato che qui abbiamo solo porte SATA2.

Se vuoi mettere un SSD, o magari passare anche a windows 8/10, ti consiglio di mettere l'mbios, per il particolare motivo che ha la ROM intel aggiornata.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?200109-Modded-ASUS-P5Q-Pro-Deluxe-Premium-BIOS
(L'ultimo link delle versioni final).
!Attenzione aggiornando il BIOS! Io ho messo la final sulla mia P5Q liscia, e va bene.

Quella del BIOS ufficiale Asus purtroppo è antica, non l'hanno mai aggiornata, è veramente vecchia, e dà problemi con tutte le versioni di Intel Rapid Storage Technology, dovresti usare solo il vecchio Intel Matrix Storage Technology, che però non era adatto agli SSD, né ai nuovi OS.
Se installate Windows 10, usate l'ultima versione di Intel RST 13.x , non usate la 14.x perché va in BSOD all'avvio.
Il driver nativo di windows 10 dovrebbe andare bene, ma non ha il pannello di gestione dei dischi.

Gundam1973
07-01-2016, 13:49
Salve a tutti!
Io ho ancora dopo tanti anni il desktop in firma con una P5Q.
Va ancora bene (per cui una voce mi dice: non toccarlo)

Ma volevo quasi quasi fare un update:
- memoria 8gb
- SSD
- VGA (magari passiva, odio il rumore della ventola)

Da quello che leggo nel 3d sembra che ormai questa P5Q non e' l'ideale per il nuovo HW, quindi converrebbe cambiare anche MB... :rolleyes:

Consigli?

Thanks

Come gia scritto nel post sopra per la ram o ti trovi banchi uguali a quelli che hai o cambiali tutti e prendine due da 4gb.
Per l'SSD vai a occhi chiusi, ti cambiera il mondo!

Gundam1973
07-01-2016, 13:53
Per gli 8 GB di RAM non ci sono problemi, anche se è meglio se scegli moduli nella lista QVL, per sicurezza.
Io ho 8 GB.
L'SSD non l'ho mai messo, visto che ho un RAID di dischi decenti e mi accontento.
Ovviamente è un po' sprecato prendere degli SSD molto veloci dato che qui abbiamo solo porte SATA2.

Se vuoi mettere un SSD, o magari passare anche a windows 8/10, ti consiglio di mettere l'mbios, per il particolare motivo che ha la ROM intel aggiornata.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?200109-Modded-ASUS-P5Q-Pro-Deluxe-Premium-BIOS
(L'ultimo link delle versioni final).
!Attenzione aggiornando il BIOS! Io ho messo la final sulla mia P5Q liscia, e va bene.

Quella del BIOS ufficiale Asus purtroppo è antica, non l'hanno mai aggiornata, è veramente vecchia, e dà problemi con tutte le versioni di Intel Rapid Storage Technology, dovresti usare solo il vecchio Intel Matrix Storage Technology, che però non era adatto agli SSD, né ai nuovi OS.
Se installate Windows 10, usate l'ultima versione di Intel RST 13.x , non usate la 14.x perché va in BSOD all'avvio.
Il driver nativo di windows 10 dovrebbe andare bene, ma non ha il pannello di gestione dei dischi.

Anche se solo sata2 un ssd vola in confronto al tuo raid.......e cmq te lo ritrovi al prossimo pc! :D

DooM1
07-01-2016, 15:04
Anche se solo sata2 un ssd vola in confronto al tuo raid.......e cmq te lo ritrovi al prossimo pc! :D
Beh si è vero ... :D
Diciamo solo che per il momento resisto per vedere l'evoluzione degli SSD :)

Cloud76
07-01-2016, 20:29
Io sono anni che sto su una P5Q-E, all'inizio abbinata ad un E2180 (che va tranquillo a 400x9, tenuto undervoltato comunque a 400x8).
Da un po' ora ho su un Q9450 che tengo anche lui undervoltato (a 1V) a 400x7.
Dai 4GB di memoria sono passato ad 8, nessun problema.
Ho 2x2GB OCZ Platinum 1066 e 2x2GB OCZ Platinum 1000, quindi anche se non sono proprio uguali problemi non ne ho, basta stare nei parametri di funzionamento.
Come storage ho 3 dischi:
-SSD Crucial M4 64GB per SO
-2 WD RED 1TB in Matrix raid con partizione raid 0 (per installazione programmi, file di paging e file temporanei sistema e internet) e partizione raid 1 per archivio.
Come BIOS ho messo il 2101 KET's modded bios (di xtremesystems) che, tra le altre cose, ha aggiornato anche la OROM alla versione successiva rispetta a quella originale.
Finchè non esplode non ho alcun motivo per cambiare.

LordPBA
08-01-2016, 13:53
Perfetto! Grazie a tutti!!

:sofico:

Quindi dato che dovrei cambiare le RAM che mi consigliate per un buon 2x4GB ?

Per l'SSD e' vero che cambia molto, ma devo dire che da quando vi ho messo win10 i tempi di avvio si sono molto accorciati, sono sostenibili

( P.S. se volessi prendere anche un SSD dovrei reinstallare l'OS giusto? Nooo, sono pigro... se faccio un clone? viene una schifezza? )

Gundam1973
08-01-2016, 14:04
Perfetto! Grazie a tutti!!

:sofico:

Quindi dato che dovrei cambiare le RAM che mi consigliate per un buon 2x4GB ?

Per l'SSD e' vero che cambia molto, ma devo dire che da quando vi ho messo win10 i tempi di avvio si sono molto accorciati, sono sostenibili

( P.S. se volessi prendere anche un SSD dovrei reinstallare l'OS giusto? Nooo, sono pigro... se faccio un clone? viene una schifezza? )

Per le ram guarda cosa consiglia asus qui

https://www.asus.com/it/Motherboards/P5Q/HelpDesk_QVL/

Per l'SSD non è solo questione di caricamento del SO....ma un po tutto!
Nell'eventuale cambio non devi formattare, cloni il vecchio disco e via! :D

LordPBA
08-01-2016, 14:14
Per le ram guarda cosa consiglia asus qui

https://www.asus.com/it/Motherboards/P5Q/HelpDesk_QVL/

Per l'SSD non è solo questione di caricamento del SO....ma un po tutto!
Nell'eventuale cambio non devi formattare, cloni il vecchio disco e via! :D

Thanks!

Ma come vedi la lista delle RAM e' del 2009 e poi mi fido poco delle cose dichiarate, vorrei sapere da qualcuno che ha davvero 2x4GB cosa montano e come vanno. :)

Gundam1973
08-01-2016, 14:22
Thanks!

Ma come vedi la lista delle RAM e' del 2009 e poi mi fido poco delle cose dichiarate, vorrei sapere da qualcuno che ha davvero 2x4GB cosa montano e come vanno. :)

Ripeto, le ram, sopratutto su mobo end of life possono essere fastidiose, se trovi banchi certificati è meglio ma poi puo essere che metti sotto dei banchi sconosciuti e funziona tutto benissimo.

Nell'altra cemera ho ancora una P5Q DL che con banchi da 4 gb sia Gskill che Crucial mi diedero problemi, messi gli stessi da 2gb ma 4 banchi invece funzionavano alla grande..... l'unica via è provare. Come gia consigliato magari prendile su amazon cosi in caso di problemi glieli rispedici e tanti saluti!! :D

daniele_ferraresi
13-01-2016, 18:14
Ciao io ho acquistato 2 banchi da 4 giga della komputerbay 1066mhz pc8500, gli ho appena installati lasciando tutte le impostazioni del BIOS in automatico però Cpu-z mi rileva che sono PC 6400, e frequenza 400mhz,eppure sull'etichetta sono scritte correttamente
Devo settare qualche parametro dato che in precedenza avevo dentro quelle da 800 mhz

Cloud76
13-01-2016, 19:17
No, per il riconoscimento (se parliamo SOLO del riconoscimento) non devi settare nulla.
CPU-Z (nella scheda SPD) legge i valori JEDEC che il modulo fornisce al sistema. Lì trovi 4 colonne in cui possono essere messi i valori di frequenza e timings che il modulo comunica al software e che sono i suoi parametri di base di funzionamento (e voltaggio) ad una data frequenza.
Se il valore di 1066 in quella scheda SPD non è segnato è perché non è inserito nei parametri SPD che sono memorizzati nel chip presente appunto sul modulo. In genere perché... o i valori sono stati memorizzati alla caxxo nel chip... o perché il parametro dichiarato è raggiungibile solo fuori specifica e con overvolt (o ancora magari anche solo su alcuni chipset o piattaforme specifiche).

Se parliamo invece della scheda Memory (di CPU-Z) lì invece trovi l'effettiva velocità a cui sta funzionando la memoria.
È chiaro che a seconda del FSB che stai usando e quindi della CPU che stai usando avrai dei divisori disponibili per ottenere la frequenza di funzionamento della memoria.
NON puoi usare i 1066 se stai usando un E21xx, tanto per fare un esempio, perché quelli hanno frequenza base 200 Mhz...
Se hai lasciato tutto a default ed hai una frequenza base sufficiente per le memorie,non credo che sia impostato giusto automaticamente, devi comunque controllare nel BIOS, nella scheda in cui trovi tutti i settaggi di overclock vedi anche a quanto è impostata la frequenza delle memorie, cambiala da automatico a 1066, se disponibile. Se non è disponibile è perché devi selezionare uno STRAP più alto, 333 oppure 400 (chiaro che devi valutare anche la CPU, se ne hai una tipo quella che ho menzionato o comunque una CPU con frequenza base troppo bassa).

Gundam1973
13-01-2016, 19:25
No, per il riconoscimento (se parliamo SOLO del riconoscimento) non devi settare nulla.
CPU-Z (nella scheda SPD) legge i valori JEDEC che il modulo fornisce al sistema. Lì trovi 4 colonne in cui possono essere messi i valori di frequenza e timings che il modulo comunica al software e che sono i suoi parametri di base di funzionamento (e voltaggio) ad una data frequenza.
Se il valore di 1066 in quella scheda SPD non è segnato è perché non è inserito nei parametri SPD che sono memorizzati nel chip presente appunto sul modulo. In genere perché... o i valori sono stati memorizzati alla caxxo nel chip... o perché il parametro dichiarato è raggiungibile solo fuori specifica e con overvolt (o ancora magari anche solo su alcuni chipset o piattaforme specifiche).

Se parliamo invece della scheda Memory (di CPU-Z) lì invece trovi l'effettiva velocità a cui sta funzionando la memoria.
È chiaro che a seconda del FSB che stai usando e quindi della CPU che stai usando avrai dei divisori disponibili per ottenere la frequenza di funzionamento della memoria.
NON puoi usare i 1066 se stai usando un E21xx, tanto per fare un esempio, perché quelli hanno frequenza base 200 Mhz...
Se hai lasciato tutto a default ed hai una frequenza base sufficiente per le memorie,non credo che sia impostato giusto automaticamente, devi comunque controllare nel BIOS, nella scheda in cui trovi tutti i settaggi di overclock vedi anche a quanto è impostata la frequenza delle memorie, cambiala da automatico a 1066, se disponibile. Se non è disponibile è perché devi selezionare uno STRAP più alto, 333 oppure 400 (chiaro che devi valutare anche la CPU, se ne hai una tipo quella che ho menzionato o comunque una CPU con frequenza base troppo bassa).

stavo per rispondere ma mano male che ho aggiornato la pagina...
non avrei saputo scrivere meglio!
10+:D

daniele_ferraresi
13-01-2016, 20:10
Grazie, ragazzi purtroppo fino a domani non accendo il PC, però ti informo che monto una CPU Intel e6600

Life bringer
19-01-2016, 12:00
Mi è arrivato il banco di memoria da 4gb per sistemi amd, dalla Cina, pagato ben 7€, ho provato a montarlo su questa mb, viene rilevato correttamente, però... il sistema mi va in crash, credo che sia per via delle ocz che monto insieme (da 1066) che hanno timing più spinti, più tardi provo a smontarle e mettere solo quel banco.
Per la cronaca sono queste memorie: http://www.kingston.com/us/memory/search/?DisPartId=KVR800D2N6/4G

Cloud76
19-01-2016, 12:43
Probabile, quelle sono CL6 a 800Mhz.
Se ora sei a 1066 oppure se sei a 800 ma con CL5 probabilmente non ce la fanno. Testale magari prima da sole con un memtest al loro standard così sei sicuro che non siano difettose.

P.S. ma hai solo un banco da 4GB? + altri 2 banchi OCZ? Non è tanto una bella scelta...

Life bringer
19-01-2016, 12:47
Probabile, quelle sono CL6 a 800Mhz.
Se ora sei a 1066 oppure se sei a 800 ma con CL5 probabilmente non ce la fanno. Testale magari prima da sole con un memtest al loro standard così sei sicuro che non siano difettose.

Ora le sto testando sul pc amd, in effetti le ocz a 800 sono delle 5-5-5-15 (sia a 800 che a 1066), mentre come mi hai fatto notare tu, le kingston sono 6-6-6-18, certo se funzionassero anche sull'intel potrei comprarne altri 2 banchi da usare su questo pc.
Da ignorante chiedo, la differenza prestazionale sarebbe molta?

Il banchetto l'ho comprato per il pc amd, poi mi son voluto togliere lo sfizio di provarlo su questo, non pensavo nemmeno che funzionassero, attualmente monto 2 banchi di ocz2p10662G.

Mi chiedo se per meno di 20€ possa valer la pena di passare da 4 a 8 gb rinunciando ad un po' di velocità.

PS: per ora sul pc amd, con i timing settati a dovere, non sembra dar errori.

Cloud76
19-01-2016, 12:55
No la differenza è minima, anche in un bench, nell'uso reale non te ne accorgi per nulla.
Certo hai un po' più di banda con i timing a 5 ma se non li regge non è un problema. Inoltre magari il modulo non digerisce timing inferiori (quindi va solo a 6) però potrebbe essere che, se fai overclock, possa andare oltre gli 800 (non credo molto ma chissà...), e di fatto recupereresti banda con una maggiore frequenza, quindi quel poco di margine che non guadagni con i timings lo recuperi in altro modo, se proprio ci tieni alla maggiore performance in assoluto...


Mi chiedo se per meno di 20€ possa valer la pena di passare da 4 a 8 gb rinunciando ad un po' di velocità.

se gli 8 GB ti servono, assolutamente sì, se stai nei 4GB ed è solo uno sfizio allora no.

Life bringer
19-01-2016, 13:00
Non faccio overclock (diciamo che ho rinunciato in quanto non si sposa bene con la mia filosofia di tenere bassi i consumi).

In effetti anche lato benchmark la differenza è minima, stasera metto memtest a girare, vediamo se funziona bene il banco da solo), magari può essere utile anche per gli altri utenti che cercano di aumentare la ram.
Grazie dei consigli.

Cloud76
19-01-2016, 13:05
overclock non significa necessariamente alti consumi ;)

Io ho su un Q9450 che tengo overcloccato MA undervoltato (a 1V) a 400x7, quindi FSB e clock maggiori ma tensione minore di circa il 20% rispetto al suo voltaggio standard richiesto.
Io faccio sempre così, cerco il voltaggio più basso a cui funziona la CPU al su clock originale e poi mi regolo di conseguenza. Ovvio che dipende dalla bontà della CPU, se è possibile scendere discretamente col voltaggio.

Life bringer
19-01-2016, 13:42
Hai ragione, quando avevo l'e8500, andava a v1.016, ora ho un X5460 che ahime in full sta a v1.15, in idle il pc mi consuma 100watt!
Tornando alle memorie, sono purtroppo incompatibili, su amd funzionano senza problemi, memtest alla mano, su questo pc anche impostando i voltaggi e timings a manina appena parte il memtest conta 42 errori e poi il pc si blocca...
Ci avevo sperato di poter mettere 8gb senza spendere una fortuna, pazienza!

midian
19-01-2016, 21:40
Quindi la P5Q va anche con delle ram adatte per le AMD? :eek:

Life bringer
19-01-2016, 22:45
Nope, vengono rilevate correttamente ma sono instabili.

Life bringer
20-01-2016, 12:31
Notizia del giorno: la nostra mb, o meglio la o-rom non supporta hd da 3 tera. :muro:

quizface
20-01-2016, 13:30
Notizia del giorno: la nostra mb, o meglio la o-rom non supporta hd da 3 tera. :muro:

Non è vero, come tutti i dischi oltre i 2 giga vanno inizializzati GPT e non in MBR

Life bringer
20-01-2016, 13:35
Non è vero, come tutti i dischi oltre i 2 giga vanno inizializzati GPT e non in MBR

Ecco come vengono visti dal bios:
http://img2.uploadhouse.com/fileuploads/21985/219850226798f75577045ecdaa713c609427802b.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=21985022&showlnk=0)

Certo poi dal SO vengono visualizzati correttamente:
http://i.imgur.com/QzESudj.png

Ma direi che il problema non è di inizializzazione, è un limite temo del chipset...

DooM1
20-01-2016, 14:21
Mettete i BIOS moddati, quella ROM è veramente antica.

Life bringer
20-01-2016, 14:29
Parli per esperienza?
Chiedo perchè uso la versione mbios di Ket e monta la versione Intel O-ROM 10.1 che in modalità raid (almeno a me, da problemi, credo di averne parlato su questo topic proprio tempo fa), infatti pur tenendo il bios moddato ho dovuto flashare la versione originale, altrimenti non mi vedeva gli hd (sempre nella schermata del raid, per il resto nessun problema).

Cloud76
20-01-2016, 14:43
Io ho messo questo:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?200109-Modded-ASUS-P5Q-Pro-Deluxe-Premium-BIOS
sulla mia P5Q-E

Based on latest P5Q-E 2101 BIOS.

Changes:

- Replace memory table with P5Q Pro Turbo 602 table
- Update Intel RST O-ROM to v10.1.0.1008
- Replace P6 table with P6 table from P5Q Premium 2406
- Update Marvell 88SE6121 to v1.1.0.L73
- Update Marvell Yukon to v6.6.2.3

Poi se risolva il tuo problema non saprei...

Life bringer
20-01-2016, 14:44
E' quello che uso io... al limite provo a riflasharlo, ma a me quella versione dell'o-rom da problemi...

Cloud76
20-01-2016, 14:47
Io sul tuo screen leggo 8.0.0.1038

Life bringer
20-01-2016, 14:49
Io sul tuo screen leggo 8.0.0.1038

Parli per esperienza?
Chiedo perchè uso la versione mbios di Ket e monta la versione Intel O-ROM 10.1 che in modalità raid (almeno a me, da problemi, credo di averne parlato su questo topic proprio tempo fa), infatti pur tenendo il bios moddato ho dovuto flashare la versione originale, altrimenti non mi vedeva gli hd (sempre nella schermata del raid, per il resto nessun problema).

Chiedo venia, forse non mi sono spiegato bene, pur tenendo come base il bios moddato, ho dovuto riflashare la versione più vechia della rom raid intel perchè con quella 10.1 non mi vedeva proprio gli hd (unicamente nella parte raid, su windows venivano rilevati).

Cloud76
20-01-2016, 14:53
Ok, quindi appunto ora sei sull'originale, non sulla mod.
Non so, io problemi non ne ho e sono in raid:
-SSD Crucial M4 64GB per SO (non raid disk)
-2 WD RED 1TB in Matrix raid con partizione raid 0 (per installazione programmi, file di paging e file temporanei sistema e internet) e partizione raid 1 per archivio.
Mai avuto problemi di riconoscimento dischi, prima dei WD avevo lo stesso raid con due samsung F1 640GB...
Non saprei il tuo problema da cosa derivi.

Life bringer
20-01-2016, 14:56
Nemmeno io avevo il problema con il raid di hd da 2tb, purtroppo temo sia un limite implicito del bios...
Per precisione, il bios è formato da svariati moduli, ho ripristinato solo la o-rom originale.
Comunque è un problema diffuso:
https://communities.intel.com/thread/75840?start=0&tstart=0

Cloud76
20-01-2016, 15:01
quindi il problema con 3TB si presenta sia con la Orom vecchia sia con quella nuova.
Non capisco però il tuo screen, ci sono 4 dischi, un RAID1, ma nell'elenco dei 4 dischi c'è un solo membro nell'array, gli altri 3 sono fuori dal raid...
Io comunque con la moddata vedo tutto... (non ho mai provato però quelli da 3TB)

Life bringer
20-01-2016, 15:06
Avevo un raid1 di 2hd da 2tb, se ne è rotto uno, così ne ho comprati 2 da 3tb (per essere chiaro, avrei creato un nuovo array con i 2hd nuovi, copiato i file e cancellato quello vecchio), però all'atto pratico mi sono ritrovato la sorpresa che con la o-rom modificata non mi vede gli hd (solo nella schermata RAID) mentre con quella originale li vede da 746gb.

DooM1
20-01-2016, 15:15
Parli per esperienza?
Chiedo perchè uso la versione mbios di Ket e monta la versione Intel O-ROM 10.1 che in modalità raid (almeno a me, da problemi, credo di averne parlato su questo topic proprio tempo fa), infatti pur tenendo il bios moddato ho dovuto flashare la versione originale, altrimenti non mi vedeva gli hd (sempre nella schermata del raid, per il resto nessun problema).
Si, io sto usando l'ultimo mbios (P5Q Series 5th Anniversary (FINAL).7z)
Sicuro di non aver provato la penultima versione, quella con la O-ROM 11.x ?
Perché quella aveva problemi col RAID, infatti con la versione finale ha rimesso la 10.1 .
Io ho l'ultima versione, quella del 5° anniversario.

Il problema era dovuto al fatto che intel dalla versione 10.5, ha iniziato ad usare o-rom da 128 KB, e la nostra scheda madre per qualche motivo legge fino a 64 KB.

Life bringer
20-01-2016, 15:17
Si, io sto usando l'ultimo mbios.
Sicuro di non aver provato la penultima versione, quella con la O-ROM 11.x ?
Perché quella aveva problemi col RAID, infatti con la versione finale ha rimesso la 10.1 .
Io ho l'ultima versione, quella del 5° anniversario.

Sicuro, con la 11.2 il controller in modalità raid era rotto del tutto (infatti fu il motivo per il quale fece il downgrade)...
Quando torno a casa provo a rimettere la o-rom 10...

Per intanto grazie a tutti.

DooM1
20-01-2016, 15:27
Ah strano, io ho un esperienza diversa.
Io ho un RAID0 di dischi da 500 (vedi firma).
Ora ho windows 10 con l'ultima versione 13 di Intel RST. Qualunque 14.x va in BSOD.
Se riprovi facci sapere :D
Che versione di P5Q hai?

Life bringer
20-01-2016, 15:33
Purtroppo ho fatto anche l'esperienza del bsod con la versione 14 (la versione migliore per la nostra mb è la 11.2).
Visto che hai il controller in modalità RAID, fai una prova se hai tempo, nella sezione dove si salvano e caricano i settaggi della mb c'è la voce per entrare nel menù e fare il backup su chiavetta, a me con la versione o-rom 10.x mi si bloccava a meno di scollegare tutti gli hd.
Ho una p5q-e.

Life bringer
21-01-2016, 02:02
Niente da fare, gente... ho riflashato il bios con la o-rom nuova ma:

Bios
https://i.imgur.com/GWJnogD.jpg

Originale
https://i.imgur.com/zPVQgTP.jpg

v10
https://i.imgur.com/Cibd31f.jpg

Unicamente nella schermata raid gli hd non vengono rilevati...
Bah...

Cloud76
21-01-2016, 09:49
Sembrerebbe proprio una limitazione sulla capienza... quindi è impossibile impostare un RAID da BIOS con quei dischi se non li vede, è possibile però da Windows con il software Intel Matrix, in quel caso tutto funziona, a parte il fatto che devi gestire tutto da Windows e nulla puoi fare da BIOS, giusto?
E (se hai voglia di fare una prova) se da Windows li partizioni prima? Ad esempio se il disco da 3TB lo partizioni tipo 2/3 e 1/3 così da rimanere entro i 2TB come dimensioni massime da gestire per partizione, per caso poi lo vede o non lo vede comunque?

Life bringer
21-01-2016, 09:53
Non ho problemi ad inizializzare gli hd come gpt (ho win7 64 bit), ma da quello che so non mi risulta è che da windows con il programmino intel permetta di creare gli array, ha funzione prettamente diagnostica.
Sbaglio?

Non ho fatto comunque prove di inizializzazione, perchè se non ne vengo a capo, li restituisco ad amazon, ergo cerco di utilizzarli il meno possibile.

Cloud76
21-01-2016, 10:13
So che si poteva usando la console:
http://docplayer.it/1525822-Guida-a-intel-matrix-storage-manager.html
però non so dirti se è integrata nell'Intel Matrix storage manager (o se funziona solo su determinati chipset), perché quella finestra lì è differente da quella che hai postato tu ieri (e che è come la vedevo io quando installai molto tempo fa il software, poi non l'ho più usato... lì si poteva fare verifica, e cambio di tipo di raid, ma la creazione non la ricordo).

Life bringer
21-01-2016, 10:27
Cavolo, mai vista quella schermata, non vorrei fosse limitata alle versioni più vecchie di intel matrix storage (sostituito adesso da rst)... ho provato a passare voce per voce il programma ma non c'è traccia di quella possibilità, ora cerco con google...

Grazie ancora.

Cloud76
21-01-2016, 10:38
Non so, ho trovato dei PDF del 2006 e del 2010 che comunque fanno riferimento a quella console con quella veste grafica.

Es:
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#hl=it&source=hp&q=intel+matrix+storage+manager+creare+array&aq=f&aqi=g10&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=9fca69c98b5d77d7

bisogna vedere se è compatibile.

DooM1
21-01-2016, 16:19
Il pannello Intel RST o Intel MSM non ha solo funzione diagnostica. Si possono creare array, ricostruirli ecc., attivare la cache ecc..

Prima di darmi per vinto proverei questo:
1) Clear CMOS dopo aver aggiornato al mbios.
2) Metto il jumper per il SATA2 negli hard disk (non sono stato in grado di trovare uno schema, dannata toshiba, ma non aveva chiuso?)
3) Aggiorno all'ultima versione 13.x del intel RST.
Dicono che la migliore sia la 11.2, ma si basano più che altro sui benchmark, a noi interessa la massima compatibilità con componenti recenti, quindi versioni vecchie anche se fanno 1KB/s in più non ce ne importa niente ;)

Life bringer
21-01-2016, 17:16
Ci ho rinunciato, ho ordinato il pc nuovo, grazie a tutti.

DooM1
21-01-2016, 17:21
Ci ho rinunciato, ho ordinato il pc nuovo, grazie a tutti.
Ahahah, allora auguri :)

midian
22-01-2016, 10:31
Ci sono bios moddati anche per la P5Q Liscia per caso? Dove li posso trovare?

DooM1
22-01-2016, 12:13
Ci sono bios moddati anche per la P5Q Liscia per caso? Dove li posso trovare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43248619&postcount=11354
:read:

Cloud76
22-01-2016, 14:10
Il pannello Intel RST o Intel MSM non ha solo funzione diagnostica. Si possono creare array, ricostruirli ecc., attivare la cache ecc..

Comunque, tanto per chiarire:
Ma con quale software?
Perché quando installai il software Matrix avevo la grafica "nuova", questa per intenderci (che è la stessa a cui fa riferimento l'utente life bringer):
http://www.pcper.com/images/news/Intel%20Rapid%20Storage%20Console.png

E con quella versione non c'era la funzione per creare gli array come in questa:
http://i40.tinypic.com/bhlxco.png
che è completamente diversa.

Alberto__1978
28-01-2016, 21:15
Ciao,

ho un problema di riconoscimento ram, su una MB asus P5QPL-AM , che da manuale supporta una memoria ram max. di 8 gb. Ha installato l'ultimo bios disponibile il 0416 deò 06/22/10.

Prima montava 2 banchi da 2gb di ram ddr2 cruizer pc2 6400, quindi un totale di 4gb perfettamente riconosciuti e funzionanti.

Ora ho monta 2 banchi da 4gb sempre pc2 6400 marca Jingyi, sia il bios sia il o.s. vedono 4gb, solamente CPU-Z vede gli effettivi 8 gb.

o.s. win7 64bit

Allego gli screen di CPU-Z.

http://s18.postimg.org/st8vq1rmt/image.jpg (http://postimg.org/image/st8vq1rmt/)

http://s18.postimg.org/4my8ex5id/image.jpg (http://postimg.org/image/4my8ex5id/)

http://s18.postimg.org/u70ilcqw5/image.jpg (http://postimg.org/image/u70ilcqw5/)

DooM1
29-01-2016, 02:19
Comunque, tanto per chiarire:
Ma con quale software?
Boh ero sicuro di aver visto le opzioni anche su Intel RST...
Vedo comunque opzioni per aggiungere dischi al RAID, ecc..
Non so dovrei montare due dischi uguali e vedere se si può creare un array.
Quindi boh ora non saprei confermare quanto ho detto :D

Cloud76
29-01-2016, 10:12
Ah... ecco :D
A me sembra proprio il software ad essere diverso, sia come grafica sia come nome... boh.
Comunque se vuoi provare... i dischi non devono essere necessariamente uguali, bastano due dischi qualsiasi.

@Alberto
E se ne monti uno solo di banco che succede?
E il "gestione attività di windows" alla tab prestazioni quanta te ne mostra?

Alberto__1978
30-01-2016, 12:23
@Alberto
E se ne monti uno solo di banco che succede?
E il "gestione attività di windows" alla tab prestazioni quanta te ne mostra?

Se monto solo un banco, vedi 2gb presenti. Nella gestione windows vede 4 gb con due banchi montati. Io non capisco come faccia sia CPU-Z sia Sandra 2015 a vedere 8gb mentre bios e windows ne vedono 4.

http://s10.postimg.org/z3rj5qr8l/image.jpg (http://postimg.org/image/z3rj5qr8l/)

http://s10.postimg.org/vlfj9cqcl/image.jpg (http://postimg.org/image/vlfj9cqcl/)

Cloud76
30-01-2016, 12:36
Nel BIOS la voce memory remap è attivata o disattivata?

Alberto__1978
30-01-2016, 14:42
Nel BIOS la voce memory remap è attivata o disattivata?

attiva

Cloud76
30-01-2016, 14:56
Non saprei cosa altro pensare... dovresti provare con un'altro modulo da 4GB e vedere se è un problema di compatibilità con quel tipo di modulo oppure se è proprio la scheda madre che ha limitazioni/problemi.
Potresti provare anche a contattare il supporto asus specificando il problema, che si presenta oltre che su due moduli anche su singolo modulo, venedo visto sempre a metà.
Il fatto che altri programmi vedano la quantità giusta è perchè leggono solo l'SPD del modulo, non la quantità utilizzata/utilizzabile.

Ginopilot
31-01-2016, 08:41
Dovresti controllare le limitazioni sui banchi, controlla anche le memorie certificate, se ci sono anche moduli da 4 e vedi in cosa si differenziano dai tuoi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cloud76
31-01-2016, 09:51
Dovresti controllare le limitazioni sui banchi

Quella scheda ha solo 2 slot RAM, e Asus riporta che supporta fino a 8GB, quindi per forza di cose la limitazione che ha è appunto di moduli a max 4GB.
L'unica è provare quei moduli altrove o al contrario provare altri moduli da 4GB su quella scheda, per capire l'inghippo. :boh:

Si potrebbe anche fare un tentativo di clearCMOS, staccare cavo alimentazione e batteria, premere un po' di volte il pulsante di accensione, lasciare "a riposo" magari una nottata, e poi riprovare se è cambiato qualcosa...

Ginopilot
31-01-2016, 10:15
Limitazioni sul tipo, non sulla capacità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cloud76
31-01-2016, 10:20
Non capisco a cosa ti riferisci (quindi penso nemmeno lui).
Asus riporta questo:
2 x240-pin DIMM, 8 GB, DDR2 1066(O.C.)/800/667 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
Quindi normali DDR2 con quelle specifiche, tu a cosa ti riferisci?

Ginopilot
31-01-2016, 10:31
Singola o doppia faccia per esempio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cloud76
31-01-2016, 10:44
Non è specificato... comunque è dai tempi delle PC66, PC100 e PC133 che non ho più visto limitazioni in tal genere... su una piattaforma 775 (chipset G41 in questo caso) sarebbe alquanto strano...

Ginopilot
31-01-2016, 10:53
Invece è facile che sia proprio così, probabile che legge solo le ds con 2GB per faccia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cloud76
31-01-2016, 12:06
Be' tutto può essere... :)
Comunque mi hai destato una certa curiosità, quindi sono andato a scaricarmi il manuale per vedere cosa dice a riguardo.
Allora, mi pare che non ci siano problemi a riguardo (single o duble side).
Riprto i passaggi più importanti, così da capire se effettivamente ci può essere qualcosa riguardo al problema segnalato:

This motherboard supports up to 8GB. You may install a maximum of 4GB DIMMs on each slot.
Ok... ci siamo...

Due to chipset limitation, DDR2-800 with CL=4 will be downgraded to run at DDR2-667 by default setting. If you want to operate with lower latency, adjust the memory timing manually.
E questo non ci interessa...

Nella Qualified Vendors Lists sono elencati numerosi moduli sia SS che DS, più sotto è scritto:
SS - Single-sided / DS - Double - sided
DIMM support:
• A*: Supports one module inserted into either slot as the single-channel memory configuration.
• B*: Supports one pair of modules inserted into both the yellow slots as one pair of dual-channel memory configuration.
Anche in questo caso quindi non emergerebbero problemi...

L'unica vera limitazione che è riportata nel capitolo memoria è la seguente:

This motherboard does not support DIMMs made up of 256 megabits (Mb) chips or less.
Ora... correggetemi se sbaglio, vuol dire che i chip del modulo devono essere SUPERIORI alla densità di 256Mb. Prendendo come limite questo, vuol dire che il chip uguale o inferiore a 32MB non è supportato.
Parliamo quindi di densità molto basse, di moduli tipo da 512MB o meno...
Un modulo da 4GB, se utlizzasse chip da 256Mb ne dovrebbe montare 128...
Anche in questo caso quindi non mi pare ci siano attinenze.

Strano... molto strano... bisognerebbe provare altri moduli.

Ginopilot
31-01-2016, 12:28
Pero' se guardi nella mcl della mb, trovi moduli ds o sd da 4GB? Mi pare solo ds. Cmq se cerchi in giro è un problema abbastanza frequente. Cmq potrebbe anche essere un problema di densita' dei chip, che non e' compatibile.

Cloud76
31-01-2016, 12:48
Come moduli da 4GB ci sono questi:

667:
4G Samsung M378T5263AZ3-CE6 Samsung DS K4T2G084QA-HCE6

800:
4G Samsung M378T5263AZ3-CF7 Samsung DS K4T2G084QA-HCF7

4G Kingston KVR800D2N6/4G Elpida DS E2108ABSE-8G-E

4G G.SKILL F2-6400CL5Q-16GNQ G.SKILL DS Heat-Sink Package

Che sono DS, gli unici SS sono appunto come dicevo quelli da 512MB e qualcuno di quelli da 1GB, oltre sono tutti DS.
Per la densità, compatibile o no, è scritto prima quale è la limitazione.
Io direi che se l'utente ha voglia potrebbe fare delle foto al chip e dirci quanti ne monta e se il modulo è SS o DS, tanto per avere un'idea... non che cambi la questione... perchè se non va... non va...

[K]iT[o]
31-01-2016, 12:52
Far funzionare RAM da 4GB su queste mainboards è abbastanza difficile, io sulla P5Q tempo fa ho preso 4 moduli Qumox da 2GB DDR2-800, pregato tutti i santi e per fortuna funziona senza instabilità. Prima di ciò non so quante ce ne ho provate, ed avevo sempre problemi di corruzione dati.

kondalord
31-01-2016, 12:55
mi capita una specie problema con la scheda madre in firma:
se avvio il pc dopo un periodo di inattività più o meno lungo, con delle penne usb collegate, mi si blocca alla schermata di riconoscimento dei dischi...

Ora che ho la tastiera g19 con schermo lcd illuminato ed alimentato a corrente, se faccio partire il pc con l'alimentatore della tastiera inserito, ho lo stesso problema, mentre se avvio il pc senza alimentatore inserito , si avvia senza problemi...

da cosa può dipendere?

Cloud76
31-01-2016, 13:07
controlla tutte le opzioni di boot, che siano elencate in ordine di priorità giusto (se ne hai più di 1), se invece ce n'è uno solo disattiva tutto il resto.
Altro... dovrei controllare nel BIOS se ci sono altre voci di qualche attinenza, visto che ho la stessa scheda.
In genere si blocca all'avvio perchè cerca il boot su qualche altra periferica.

Ginopilot
31-01-2016, 13:54
Si trovano in giro discussioni sul problema dei moduli da 4gb e al di là di problemi di compatibilità diversi, il mancato riconoscimento di tutta la memoria pare sia dovuta ai chip di memoria troppo densi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alberto__1978
01-02-2016, 13:59
Come moduli da 4GB ci sono questi:

667:
4G Samsung M378T5263AZ3-CE6 Samsung DS K4T2G084QA-HCE6

800:
4G Samsung M378T5263AZ3-CF7 Samsung DS K4T2G084QA-HCF7

4G Kingston KVR800D2N6/4G Elpida DS E2108ABSE-8G-E

4G G.SKILL F2-6400CL5Q-16GNQ G.SKILL DS Heat-Sink Package

Che sono DS, gli unici SS sono appunto come dicevo quelli da 512MB e qualcuno di quelli da 1GB, oltre sono tutti DS.
Per la densità, compatibile o no, è scritto prima quale è la limitazione.
Io direi che se l'utente ha voglia potrebbe fare delle foto al chip e dirci quanti ne monta e se il modulo è SS o DS, tanto per avere un'idea... non che cambi la questione... perchè se non va... non va...

Ecco le foto:

http://s16.postimg.org/u74nffh8l/IMG_20160201_133459836.jpg

Life bringer
01-02-2016, 14:02
Queste memorie sono ad alta densità imho :rolleyes:
Prese dalla Cina col furgone a €7?

Alberto__1978
01-02-2016, 14:07
Queste memorie sono ad alta densità imho :rolleyes:
Prese dalla Cina col furgone a €7?

Prese dal Cina con la nave a € 23 ;)

Life bringer
01-02-2016, 14:10
Ne ho preso un banco uguale (oddio le mie sono marchiate kingston) su questa mb non sono compatibili a me le vedeva correttamente ma memtest dava una montagna di errori...

Cloud76
01-02-2016, 14:16
Insomma... diciamo media... i chip sono tanti.
Ok, sono come quelle che avevo trovato facendo una ricerca, quindi sono DS ed hanno 16 chip per facciata per un totale di 32. Ogni chip è da 128MB ovvero 1024Mbit.
Soddisfa quindi il requisito richiesto, ovvero che i chip abbiano una densità superiore ai 256Mbit.

Il problema, potrebbe essere che quei moduli sono solo per AMD (c'è anche sull'etichetta).
Qui lo dice:
http://www.ebay.com/itm/2015-100-Original-JINGYI-4GB-4G-DDR2-800Mhz-Only-for-AMD-Desktop-RAM-Memory-/181810434455

Alberto__1978
01-02-2016, 14:19
Insomma... diciamo media... i chip sono tanti.
Ok, sono come quelle che avevo trovato facendo una ricerca, quindi sono DS ed hanno 16 chip per facciata per un totale di 32. Ogni chip è da 128MB ovvero 1024Mbit.
Soddisfa quindi il requisito richiesto, ovvero che i chip abbiano una densità superiore ai 256Mbit.

Il problema, potrebbe essere che quei moduli sono solo per AMD (c'è anche sull'etichetta).
Qui lo dice:
http://www.ebay.com/itm/2015-100-Original-JINGYI-4GB-4G-DDR2-800Mhz-Only-for-AMD-Desktop-RAM-Memory-/181810434455

Credo che il problema sia questo, cosa che il venditore su wish.com non aveva specificato, tutt'ora non capisco come fanno alcune memorie a essere solo per AMD. Fatto sta che non c'è modo di prolungare la vita di questa MB.

Alberto__1978
03-02-2016, 12:10
Ho contattato l'assistenza Asus, spiegando il problema, dopo aver compilato un form enorme mi è arrivata una risposta sintetica in cui mi si dice di controllare se le memorie appartengono alla QVL testata da Asus. Speravo almeno in una risposta tecnica che spiegasse il motivo, a questo punto non mi resta che rivenderle.

Ginopilot
03-02-2016, 14:43
Il requisito che dichiarava asus sulla densità dei chip non conta nulla, sono memorie uscite molto dopo e mi pare siano di densità notevole per essere ddr2. Facile che sia proprio quello il problema. Se proprio vuoi andare sul sicuro, prendi un kit di marca garantito per la tua mb.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alberto__1978
03-02-2016, 15:08
Il requisito che dichiarava asus sulla densità dei chip non conta nulla, sono memorie uscite molto dopo e mi pare siano di densità notevole per essere ddr2. Facile che sia proprio quello il problema. Se proprio vuoi andare sul sicuro, prendi un kit di marca garantito per la tua mb.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il problema sono i costi elevatissimi per 8gb di ddr2 garantiti.

Ginopilot
03-02-2016, 16:01
I costi sono elevatissimi perche' utilizzano chip inutili su piattaforma amd, che ha continuato ad utilizzare ddr2 anche dopo intel con chipset piu' moderni.

Cloud76
05-02-2016, 09:43
Il requisito che dichiarava asus sulla densità dei chip non conta nulla, sono memorie uscite molto dopo e mi pare siano di densità notevole per essere ddr2. Facile che sia proprio quello il problema. Se proprio vuoi andare sul sicuro, prendi un kit di marca garantito per la tua mb.

Comunque queste hanno una densità uguale o minore rispetto ai moduli da 4GB inseriti nella QVL Asus che ho postato prima.
Esempio, le Kingston KVR800D2N6/4G hanno la stessa densità:
http://www.ebay.it/itm/KINGSTON-KVR800D2N6-4G-RAM-DDR2-4GB-PC2-6400-DDR2-800MHz-non-ECC-CL6-ONLY-AMD-/281926886229
(e anche se sono dichiarate per AMD sono nella QVL Asus), numero chip e densità sono gli stessi.
Le Samsung M378T5263AZ3-CF7 invece hanno densità pure doppia, essendo DS 8+8:
http://zigsow.jp/img.php?filename=mi_108921_1357220634_433396540.jpg&w=480&h=480&a=a

Alla fine se consideriamo la QVL quindi non è la densità il problema, più che altro può essere una concomitanza di cause... la marca, la costruzione, il chip usato... che causano una qualche incompatibilità parziale (come in questo caso) o completa.

DooM1
05-02-2016, 16:19
Comunque i bios moddati (mbios), tra i vantaggi hanno la maggiore compatibilità con le RAM, che se non sbaglio diventa quasi come per le P5Q-Pro.

Andrea_yota
25-02-2016, 15:09
Chiedo venia se è già stato richiesto ma mi sono letto una 30 di pagine e non ho visto la risposta: volendo flashare mbios per la mia P5Q (liscia) prendendo il file dal 5 anniversario devo usare la versione in cui il txt recita:

Based on latest P5Q 2209 BIOS.

Changes:

- Replace memory table with P5Q Pro Turbo 602 table
- Update Intel RST O-ROM to v10.1.0.1008
- Replace P6 table with P6 table from P5Q Premium 2406
- Update Marvell 88SE6121 to v1.1.0.L73

contenuto nella cartella P5Q non-Pro?
Lo posso flashare direttamente dal bios della scheda madre mettendolo su una pennina? (chiedo così stasera al rientro lo faccio)

Infine spiego il peché dell'aggiornamento:
-1 mi piace smanettare
-2 mi piace avere l'utimissima versione
-3 ho montanto una "vecchia" ssd ocz 64 giga

Ragazzi... ha senso o no fare l'upgrade del bios?

DooM1
25-02-2016, 18:03
Secondo me può essere conveniente.
La convenienza maggiore, secondo me, è l'aggiornamento della ROM intel, che la Asus non ha mai fatto fin dalla prima release.
Io ho installato la stessa ROM che vuoi mettere tu, quella dentro l'archivio "P5Q Series 5th Anniversary (FINAL).7z".
Non ricordo se l'avessi flashato dal BIOS o da DOS, forse da BIOS comunque.
Non dovrebbero esserci problemi, a me è andato tutto liscio.

dado2005
25-02-2016, 18:04
Chiedo venia se è già stato richiesto ma mi sono letto una 30 di pagine e non ho visto la risposta: volendo flashare mbios per la mia P5Q (liscia) prendendo il file dal 5 anniversario devo usare la versione in cui il txt recita:

Based on latest P5Q 2209 BIOS.

Changes:

- Replace memory table with P5Q Pro Turbo 602 table
- Update Intel RST O-ROM to v10.1.0.1008
- Replace P6 table with P6 table from P5Q Premium 2406
- Update Marvell 88SE6121 to v1.1.0.L73

contenuto nella cartella P5Q non-Pro?
Lo posso flashare direttamente dal bios della scheda madre mettendolo su una pennina? (chiedo così stasera al rientro lo faccio)

Infine spiego il peché dell'aggiornamento:
-1 mi piace smanettare
-2 mi piace avere l'utimissima versione
-3 ho montanto una "vecchia" ssd ocz 64 giga

Ragazzi... ha senso o no fare l'upgrade del bios? Non sempre a senso...

Okkio il bios va aggiornato solo e soltanto se:

- si hanno problemi e si ha la certezza che verranno sicuramente risolti con l'aggiornamento del bios.


Se la procedura di aggiornamento bios non andasse a buon fine c'è la probabilità che la scheda non esegua più il boot.

Nel qual caso occorre, se saldato, dissaldare il chip del bios, e riprogrammarlo con un programmatore esterno o
conferire la scheda madre in una stazione ecologica.

mentapiperita74
17-03-2016, 23:00
Salve.
Ho una P5QC presa qui sul forum da qualche settimana.
All'inizio andava benissimo.
Ho lasciato tutto a default da bios.

Poi un giorno accendo il PC e mi compare errore ventola CPU non funzionante.

Dato che avevo notato che anche l'ora da un paio di giorni era sempre indietro ho pensato di sostituire anche la pila CMOS.

Intanto apro il pc, estraggo la ventola, accendo il PC e la ventola parte. Bo! ho pensato allo spinotto che fa falso contatto.

Poi cambio la pila del bios con una nuova e provo a partire, tutto ok.

Rimonto la ventola e provo ancora se parte. tutto ok.
Però noto che incomincia a non "Bippare" più.
Non avevo il monitor attaccato, per cui la spengo e collego il tutto ed ecco l'amara sorpresa:
Il bios non parte.
All'accensione non si risveglia nemmeno il monitor dallo stand by

Per farla breve, stasera ho provato a scollegare tutto, ma sempre stessa storia.
Ho ottenuto che bippasse solo togliendo tutta la ram, ma dopo qualche prova non bippa più nemmeno senza ram e comunque il video non è mai partito.

ORA LA DOMANDA:
Sapete se c'è qualcosa che posso ancora tentare prima di buttarla all'isola ecologica?
Il jumper per il reset del bios l'ho già fatto. La pila già tolta, la scheda video pure, ma non bippa nemmeno per dirmi che manca.

Nel video non riesco a vedere nulla.

Grazie

ninja750
19-03-2016, 10:20
se si risveglia solo togliendo la ram è andata.. io avevo lo stesso difetto con una asus P5E l'avevo mandata addirittura in RMA ed è tornata uguale (grazie asus del bipppp)

la vera causa tecnica però non la so

mentapiperita74
19-03-2016, 12:17
Grazie della risposta. È da escludere che sia il processore?

ninja750
19-03-2016, 16:03
se togliendo la ram parte si, io ho provato anche con altri processori e il difetto si presentava uguale

poi magari il difetto non è lo stesso ma vai a capire..

mentapiperita74
19-03-2016, 17:52
Vabé, mi rassegno. Forse ne trovo un'altra di seconda mano. Mi piace come gira e volevo smanettarci un po'. Pensare che ho avuto una 6590 MSI per 10 anni che ha sempre funzionato...

alex oceano
19-03-2016, 18:01
Vabé, mi rassegno. Forse ne trovo un'altra di seconda mano. Mi piace come gira e volevo smanettarci un po'. Pensare che ho avuto una 6590 MSI per 10 anni che ha sempre funzionato...

a volte è la fortuna che gioca il ruolo fondamentale

DooM1
19-03-2016, 18:19
Vabé, mi rassegno. Forse ne trovo un'altra di seconda mano. Mi piace come gira e volevo smanettarci un po'. Pensare che ho avuto una 6590 MSI per 10 anni che ha sempre funzionato...
Nel 2006 esistevano le 6950 ? :D

alex oceano
19-03-2016, 19:43
io ho sempre una asus p5q e8400 2x1gb corsair ddr2 800 funzionanti targati 2009

mentapiperita74
19-03-2016, 20:47
Nel 2006 esistevano le 6950 ? :D
Guarda, mi è capitata sottomano la fattura qualche giorno fa. Era il 2003, il modello è 6590, non 6950...

DooM1
20-03-2016, 00:09
2003 ?
Ma che scheda video sarebbe?
Sarà 2013 a limite :D

Cloud76
20-03-2016, 09:49
Lui parla di schede madri, questa qui, che risale appunto al 2003:
http://www.motherboards.org/mobot/motherboards_d/MSI/KT6%2BDelta-FISR%2B%2528MS-6590%2BV2.0%2529/
non di VGA.
:D

Fra-90
20-03-2016, 09:55
Edit

DooM1
20-03-2016, 15:53
Lui parla di schede madri, questa qui, che risale appunto al 2003:
http://www.motherboards.org/mobot/motherboards_d/MSI/KT6%2BDelta-FISR%2B%2528MS-6590%2BV2.0%2529/
non di VGA.
:D
LOL ok evidentemente è così :D

mentapiperita74
20-03-2016, 23:17
Lui parla di schede madri, questa qui, che risale appunto al 2003:
http://www.motherboards.org/mobot/motherboards_d/MSI/KT6%2BDelta-FISR%2B%2528MS-6590%2BV2.0%2529/
non di VGA.
:D

Yes, esattamente. Se qualcuno la vuole venduta .... :D

seccio
19-05-2016, 23:14
Ciao ragazzi , ho una-due domanda veloce da farvi , valutavo l'idea di cambiare MB per avere la possibilità di installare Windows 10 , la mia attuale IX38 Abit non me lo permette .

Passando ad una P5Q-E o una P5QD , essendo ambedue equipaggiate da P45 , avrei gli stessi problemi ??

Fra le due , per un utilizzo standard senza OC , quale mi consigliate a livello di stabilità e componentistica ?

DooM1
19-05-2016, 23:20
Ti riferisci all'altro tuo thread sull'errore CompareExchange128?
Non ne avevo mai sentito parlare.
Comunque io ho una P5Q e uso Windows 10. Quell'errore non l'ho mai visto, l'installazione va liscia come l'olio.

seccio
19-05-2016, 23:27
Ti riferisci all'altro tuo thread sull'errore CompareExchange128?
Non ne avevo mai sentito parlare.
Comunque io ho una P5Q e uso Windows 10. Quell'errore non l'ho mai visto, l'installazione va liscia come l'olio.

Esattamente DooM1 :) , grazie !
Phantom II mi ha risposto molto chiaramente che è il mio è un bug abbastanza comune sulla serie antecedente alla 4 per la famiglia chipset intel.

Ora , la difficoltà della mia situazione è che nn ho moltissimo da investire , perciò essendo molto soddisfatto dell'attuale configurazione mi vorrei limitare a cambiare scheda madre e basta.

Fra le due elencate quale mi consiglieresti ?

francesko94
31-05-2016, 18:02
ragazzi sto cercando una mobo di questa serie per inserire i miei componenti ed overclockare una q6600 raffreddata con un Freezer 7 PRO, spero di oltrepassare 3ghz, già a 3,2 sono contento. qualcuno ci ha provato con un simile dissipatore ad aria?
gli altri componenti sono:
4gb ddr2 800 kingston
hd 6850 1gb ddr5
ssd samsung 830 (o 840, non ricordo) 128gb
hdd WD 1tb

forse ho trovato la P5Q "liscia" a 45-50€ è un buon prezzo? ho già chiesto nel mercatino ma per ora mi hanno proposto schede scarsine sotto i 50€, però se non posso fare O.C. quasi quasi mi butto su una di quelle, mi importa togliermi qualche collo di bottiglia ma soprattutto il supporto ad ahci perchè ho paura di bruciare il mio attuale ssd prima del tempo con la attuale 4coredual-sata2. grazie a tutti.

ninja750
31-05-2016, 19:23
se è un G0 i 3ghz li fai a occhi chiusi

Cloud76
01-06-2016, 12:29
forse ho trovato la P5Q "liscia" a 45-50€ è un buon prezzo?

Be' 50 euro ... mmmm... magari qualcosina meno...
La P5Q liscia è quella entry level, poi, tra le più note, c'erano la P5Q-Pro, quindi un gradino più in alto la P5Q-E (che ho io e che quindi a quanto la dovrei vendere ora se è due gradini sopra la P5Q... a 65-70 euro? mi sembra tantino...), e poi ancora c'era la versione deluxe.
Prova a cercare nella sezione mercatino "P5Q" e vedi a quanto sono state vendute negli ultimi mesi.
Ad esempio è stata venduta una p5q-pro a marzo a 35 euro, sei arrivato tardi...quello era un buon prezzo.

francesko94
01-06-2016, 18:38
Be' 50 euro ... mmmm... magari qualcosina meno...
La P5Q liscia è quella entry level, poi, tra le più note, c'erano la P5Q-Pro, quindi un gradino più in alto la P5Q-E (che ho io e che quindi a quanto la dovrei vendere ora se è due gradini sopra la P5Q... a 65-70 euro? mi sembra tantino...), e poi ancora c'era la versione deluxe.
Prova a cercare nella sezione mercatino "P5Q" e vedi a quanto sono state vendute negli ultimi mesi.
Ad esempio è stata venduta una p5q-pro a marzo a 35 euro, sei arrivato tardi...quello era un buon prezzo.

grazie allora continuo a cercare! ho visto su vari siti ma vanno a ruba, non si fa in tempo a chiedere... intanto ho trovato una p5k-vm a 30. non è proprio il massimo ma dovrebbe raggiungere lo scopo. come sapete a nessuno va di spendere per hardware obsoleto.

Cloud76
01-06-2016, 19:05
La serie K è precedente, ha chipset P35, la serie Q ha invece il P45.
La P5Q che hai trovato non è male anche se è la base è comunque fatta bene, solo cerca di trattare un po' sul prezzo magari.
Nel mercatino comunque ne trovi abbastanza, il 775 ha venduto tantissimo, quindi ne troverai ancora in vendita di usato se vuoi aspettare.
Ciao.

Pivello
20-06-2016, 11:05
ciao a tutti,
qualcuno ha provato ad installare una scheda USB 3 sullo slot PCI express?

4ngel
23-06-2016, 11:11
ciao a tutti,
qualcuno ha provato ad installare una scheda USB 3 sullo slot PCI express?

Si, sulla mia P5Q-E funzionano senza problemi.

waikiki
03-10-2016, 11:11
ciao , ho ripreso un vecchio con un asus p5g e Pentium AE5700 @3.00GHZ volendo fruire del chip video della mobo e senza scheda video,mi dite perchè si resetta a 4 bit per i colori e 640x480 per la risoluzione? No n riesco ad impostare impostazioni diverse!

waikiki
07-10-2016, 18:42
anche i video in 1080p mi scattono! Il pc non ha scheda video

LordPBA
14-10-2016, 10:55
qui si parla della P5Q

sono installati correttamente i driver del chipset?

Altrimenti, vedi te, ma ci sono schede video con dissy passivo che costano 25e vanno benissimo per video&co (no giochi)

waikiki
14-10-2016, 19:02
il problema è che vedo la spia del case riferita all'hd che si acende e fa scattare i video...:muro:
i video che sono già sul disco fisso si vedono bene

Ginopilot
14-10-2016, 19:20
se non metti i driver della scheda video integrata, non vai da nessuna parte.

waikiki
14-10-2016, 20:17
li ho messi.Il problema sono i video in streaming che scattano non quelli che si trovano sull'hd. L'adsl è a posto e non ho malware

waikiki
15-10-2016, 13:55
edit

LordPBA
17-10-2016, 14:28
fai anche un reset dei settaggi del bios

waikiki
17-10-2016, 19:32
:help: :help:
fatto. ma vedo sempre gli scatti negli streaming video. Non nei video che ci sono sull'hd
è come se il funzionamento dell'hd, del pc faccia scattare gli streaming perchè il pc è impegnato in qualche altra cosa

kimgmate
18-10-2016, 22:52
ciao a tutti, scusate se scrivo qui, ma ho un problema ho una asus p5q deluxe (il thread ufficiale ormai è morto), l'ho presa quando era appena uscita e non mi ha dato mai alcun problema. ora però visti gli anni ho deciso di aggiornare un po' il pc (ormai è datato ma non lo uso piu' per giocare, ma solo per navigare in internet e per fare qualche montaggio video della gopro), ho preso un hd ssd e vorrei pure passare a miglior sistema operativo visto che attualmente uso ancora l'xp e con gli anni è l'apertura delle applicazioni è diventata sempre piu' lenta. il problema è che suddetta scheda non mi supporta windows 10 perche' mancano dei driver (questo è quello che ho letto nella rete). avete lo stesso stesso problema anche in quella liscia?o funziona lo stesso? altrimenti installo ancora xp e poi faccio l'aggiornamento all'8.1 visto che ho il dvd ancora da aprire...............


grazie

DooM1
18-10-2016, 22:56
Io ho la liscia con windows 10 e funziona benissimo.

Ginopilot
19-10-2016, 06:53
ciao a tutti, scusate se scrivo qui, ma ho un problema ho una asus p5q deluxe (il thread ufficiale ormai è morto), l'ho presa quando era appena uscita e non mi ha dato mai alcun problema. ora però visti gli anni ho deciso di aggiornare un po' il pc (ormai è datato ma non lo uso piu' per giocare, ma solo per navigare in internet e per fare qualche montaggio video della gopro), ho preso un hd ssd e vorrei pure passare a miglior sistema operativo visto che attualmente uso ancora l'xp e con gli anni è l'apertura delle applicazioni è diventata sempre piu' lenta. il problema è che suddetta scheda non mi supporta windows 10 perche' mancano dei driver (questo è quello che ho letto nella rete). avete lo stesso stesso problema anche in quella liscia?o funziona lo stesso? altrimenti installo ancora xp e poi faccio l'aggiornamento all'8.1 visto che ho il dvd ancora da aprire...............


grazie

Prova con win7. Se va, resta con quello che e' certamente meglio di tutto quanto e' uscito dopo :D

LordPBA
19-10-2016, 14:49
ciao a tutti, scusate se scrivo qui, ma ho un problema ho una asus p5q deluxe (il thread ufficiale ormai è morto), l'ho presa quando era appena uscita e non mi ha dato mai alcun problema. ora però visti gli anni ho deciso di aggiornare un po' il pc (ormai è datato ma non lo uso piu' per giocare, ma solo per navigare in internet e per fare qualche montaggio video della gopro), ho preso un hd ssd e vorrei pure passare a miglior sistema operativo visto che attualmente uso ancora l'xp e con gli anni è l'apertura delle applicazioni è diventata sempre piu' lenta. il problema è che suddetta scheda non mi supporta windows 10 perche' mancano dei driver (questo è quello che ho letto nella rete). avete lo stesso stesso problema anche in quella liscia?o funziona lo stesso? altrimenti installo ancora xp e poi faccio l'aggiornamento all'8.1 visto che ho il dvd ancora da aprire...............


grazie

Allora, prima di tutto non e' una MB datata, e' ancora usabilissima oggi, con il suo SATA3 e PCI-X2 ed un e8400 o q6600 va bene anche per i giochi (magari non full HD),

Incompatibilita' con Win10 nemmeno l'ombra, installato, trova tutto da se', non hai bisogno di andare sul sito Asus per nulla, anzi, evita le cavolate Asus, metti win10 liscio e lascia tutto cosi' va perfetta. ;)

Edit: WinXP??? Semmai ci sono i driver per quello?? Levalo va...
Edit2: Win 8.1, se superi la repulsione che sicuramente avrai per i primi 2 mesi non e' un OS malvagio, se lo hai originale io lo userei, poi forse ti si aggiorna a win10 ancora a gratis, ad alcuni succede.

DooM1
19-10-2016, 15:05
Quoto su tutto, ma questa scheda è SATA2 non 3 :D

LordPBA
19-10-2016, 15:09
Quoto su tutto, ma questa scheda è SATA2 non 3 :D

Storage

Intel® Southbridge
- 6x SATA 3Gb/s
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5 10 support
Marvell® 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
Silicon Image® Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
*Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives.

ops, 3gb/s non sata3, vabbe' va, va sempre bene ;)

LordPBA
19-10-2016, 15:14
Quoto su tutto, ma questa scheda è SATA2 non 3 :D

Hey!

Vedo che hai un q9400 e 8gb XMS, vorrei upgradare il sistema al tuo, come vanno? Incremento rispetto ad un e8400?
Inoltre ho trovato a buon prezzo una GTX 670.

Consigli?

Grazie :)

Gundam1973
19-10-2016, 16:34
Quoto su tutto, ma questa scheda è SATA2 non 3 :D

sul muletto ho un E8400 e una P5Q DL.....con win10.....e funziona alla grande!! :D

kimgmate
19-10-2016, 18:49
grazie a tutti per le risposte. ormai non ho piu' grosse pretese dal pc. lo uso per navigare, e video gopro. per giocare uso la one.
allora, il fatto di incompatibilita' con w10 era sorto perchè in una ricerca fatta su google ho letto che c'erano dei problemi di incompatibilita' appunto tra i driver ICH10R della versione deluxe e w10.......ma essendo in inglese puo' essere che io abbia travisato.
purtroppo so che è solo sata 2 e l'ssd che monterò avra' un po' il collo di bottiglia ma penso andra' sicuramente piu' veloce del wd velociraptor che monto ora e lo potrei usare in un eventuale upgrade futuro.
windows 8.1 ho l'aggiornamento ed era per non gettarlo via....... però per passare all'8 dovrei per forza installare l'xp liscio.
quindi sommando il tutto penso che prendero' win10 e lo installo così com'è.
solo una cosa. devo aggiornare la mobo oppure no? se si come si fa da windows?

grazie ancora a tutti

guidgip
28-11-2016, 17:56
Salve ragazzi, possiedo un pc con la scheda asus P5Q-E. Dopo aver formattato, ho reinstallato i sistemi operativi(ho un pc con dual boot). Su un hard disk ho windows 7 professional 64 bit con SP1, mentre sull'altro ho windows 8.1 64 bit.

Ho dato per scontato che il chip audio fosse un realtek e ho scaricato i driver dal sito ufficiale della realtek. Ho invece scoperto nelle specifiche della scheda sul sito asus che il chip audio che monta questa scheda è il seguente:

ADI® AD2000B 8-channel High Definition Audio CODEC

Ho quindi provveduto a cercare questi driver, e li ho trovati sul sito ufficiale asus, nella pagina della scheda madre, e ci sono per windows 7 a 64 bit, non ci sono invece per windows 8.1. Posso usare quelli per windows 7?

Cloud76
28-11-2016, 18:56
Puoi provare con quelli del 7 al limite non funziona lo stesso... Gli ultimi driver di windows 7 64bit V6.10.2.6585 potrebbero funzionare anche con 8.1.
In alternativa potresti provare su winupdate e trovarli lì.

francesko94
17-01-2017, 18:06
ragazzi, ho appena installato la p5q se, a breve la sostituisco con una p5q deluxe. Quindi ancora non ho studiato abbastanza questa scheda, piuttosto ho seguito i settaggi di chi ci è già riuscito per occare il q6600 a 3,6ghz con fsb a 400mhz e moltiplicatore 9x. il vcore lo ho lasciato al massimo (1,5v). Ora per spingere oltre devo alzare il fsb ma non va, penso per colpa della ram che non è da overclock ed è a 800mhz. se la metto su auto mi imposta in automatico 1000mhz! come faccio ad alzare ancora il fsb tenendo giù le ram? sono già overvoltate a 1,9 come da massimo specifica.

cpu: q6600
ram: kvr800d2n6/2g x2
mobo: p5q SE

Cloud76
17-01-2017, 20:00
Non so quali siano le opzioni della SE, ma se a breve la sostituisci perchè non parlarne direttamente quando avrai montato la deluxe?
La ram a 800 va bene per i 400 di FSB, basta impostare i divisori adeguati, mettento lo strap a 400 e scegliendo le frequenza giusta.
Io per i 400 non devo toccare il voltaggio dell'FSB termination, impostalo al minimo se non è necessario alzarlo, prova invece ad aumentere di uno step il NB, e non partire subito con il procio a palla, metti il moltiplicatore al minimo così almeno vedi se fa il boot e regge i 400, dopo che hai regolato i voltaggi per l'FSB poi regoli il voltaggio CPU e inizi a salire in frequenza aumentando il moltiplicatore.

francesko94
17-01-2017, 22:54
Non so quali siano le opzioni della SE, ma se a breve la sostituisci perchè non parlarne direttamente quando avrai montato la deluxe?
Perchè immagino che i settaggi siano molto simili, comunque non ho ancora scelto quale delle 2 tenere perchè una la ho ordinata per sbaglio e le funzioni della p5q SE mi bastano, perciò sto valutando anche il limite di overclock per confrontarle

La ram a 800 va bene per i 400 di FSB, basta impostare i divisori adeguati, mettento lo strap a 400 e scegliendo le frequenza giusta.
Io per i 400 non devo toccare il voltaggio dell'FSB termination, impostalo al minimo se non è necessario alzarlo, prova invece ad aumentere di uno step il NB, e non partire subito con il procio a palla, metti il moltiplicatore al minimo così almeno vedi se fa il boot e regge i 400, dopo che hai regolato i voltaggi per l'FSB poi regoli il voltaggio CPU e inizi a salire in frequenza aumentando il moltiplicatore.

le impostazioni "così va" sono queste https://goo.gl/photos/DeHsRhnRBkwgxGpU7 chiaramente va fatto un OC fine

edit

comunque ho appena provato a occare la ram a 5:6, ora sta a 961mhz e va.. quindi direi che non è colpa sua se non sale l'fsb

edit 2 anche a 1003mhz va :eek:

edit 3 a 1066 non va, comunque ottimo 4:5 direi... magari le lascio a 5:6 per occare un altro po' la CPU se riesco

Cloud76
18-01-2017, 09:56
quindi direi che non è colpa sua se non sale l'fsb


Chiarisci questo punto.
Hai fatto come ti ho detto? Messo il moltiplicatore al minimo e impostato a 400 come volevi l'FSB con le ram ad una frequenza che sicuramente funziona?
E poi il fatto che la ram parta non significa che sia stabile (devi provare con memtest), lasciala bassa inizialmente e gestisci solo l'FSB (stabilizzando quindi i settaggi di FSB termination e NB) e poi il vcore della cpu.
Che parta e faccia boot non significa che sia stabile, entra in win e fai girare Intel burn test, e occhio alla temperatura della cpu, il q6600 scalda, devi avere un buon dissipatore se lo vuoi tenere così spinto.

francesko94
18-01-2017, 10:06
Chiarisci questo punto.
Hai fatto come ti ho detto? Messo il moltiplicatore al minimo e impostato a 400 come volevi l'FSB con le ram ad una frequenza che sicuramente funziona?
E poi il fatto che la ram parta non significa che sia stabile (devi provare con memtest), lasciala bassa inizialmente e gestisci solo l'FSB (stabilizzando quindi i settaggi di FSB termination e NB) e poi il vcore della cpu.
Che parta e faccia boot non significa che sia stabile, entra in win e fai girare Intel burn test, e occhio alla temperatura della cpu, il q6600 scalda, devi avere un buon dissipatore se lo vuoi tenere così spinto.
Intanto grazie per la risposta.
A 400 è stabile, ho fatto cpu e ram stability test, così sono salito a 406 e sto facendo test ora. A 408 mi da bsod dopo pochi minuti di test. La ram la ho esclusa perché aumentando il divisore è comunque stabile il memtest. Per FSB termination che valori devo impostare? Per ora è su auto perché non ho valori di riferimento. Per il northbridge posso mettere massimo 1,4, per ora è a 1,3 perché mi è parso già scaldare parecchio il piccolo dissipatore passivo. Il dissi della CPU penso sia ottimo, sotto stress tocca massimo 50 gradi sul core 0 e non ho ancora montato tutte le ventole.
Edit
Niente, anche a 406 bsod.. Praticamente sono bloccato a 400 con queste impostazioni

Cloud76
18-01-2017, 10:34
Se stai salendo come ti ho detto con il moltiplicatore della CPU al minimo e le ram basse, così da verificare l'FSB stabile non ti rimane che mettere entrambi i valori di FSB termination e NB al minimo ed iniziare da lì a salire per ottenere il minimo voltaggio stabile (controlla sempre salendo che le ram rimangano nel range di frequenza stabile).
Io come ho detto (con la P5Q-E e un Q9450) per i 400 ho l'FSB termination al minimo che è 1,10 e l'NB ad uno step in più rispetto al minimo ovvero 1,12.
Trova il minimo per la tua configurazione, e non salire tanto oltre di FSB che poi bruci il NB con quei voltaggi, tanto hai moltiplicatore CPU alto e appunto a 400 puoi metterlo già a 3600 che è un bell'andare.

francesko94
18-01-2017, 10:38
Se stai salendo come ti ho detto con il moltiplicatore della CPU al minimo e le ram basse, così da verificare l'FSB stabile
ho capito ora questo punto :fagiano:
certo che è un po' uno sbattimento testare anche il fsb.. ma basta che entri in windows in questo caso? con ram e cpu al minimo e fsb alto che test dovrei usare?

ah, un'ultima cosa, il fsb strap su auto va bene? cos'è di preciso?

francesko94
18-01-2017, 10:47
con fsb a 440, e ram e cpu basse boota... quindi a 404 penso proprio di aver raggiunto il limite della CPU a questo punto... 1,5v è il voltaggio massimo, forse con la deluxe posso darle un altro po' di vcore..

Cloud76
18-01-2017, 10:51
ah sì sicuro anche se non te lo consiglio... 1.5V è già tanto se vuoi tenerlo così giornalmente.
Comunque vedi se riesci a tirare giù un po' anche i voltaggi di NB o FSB, uno alla volta, a me sembrano alti per 400 Mhz, il P45 non dovrebbe chiedere così tanto, al limite un pelino ma non 1.3.

Per lo strap, no non va bene su auto, mettilo su 333 o 400 e scegli la frequenza della ram che rientri nel range funzionante.

francesko94
18-01-2017, 11:02
Comunque vedi se riesci a tirare già un po' anche i voltaggi di NB o FSB, uno alla volta, a me sembrano alti per 400 Mhz, il P45 non dovrebbe chiedere così tanto, al limite un pelino ma non 1.3..

sicuramente, li ho messi alti solo per i primi test.

intanto il fsb va anche a 450, ma nel caso sia stabile cosa mi consigli?

(1)
fsb: 450 (o poco più)
Multi: 8x
e quindi di conseguenza
cpu: 3,6 (o poco più)
Ram: 1:1 900mhz (o poco più)

oppure

(2)
fsb: 400 (o poco più)
Multi: 9x
e quindi di conseguenza
cpu: 3,6 (o poco più)
Ram: 5:6 960mhz (o poco più)

a senso penso il secondo per via della memoria più veloce

Cloud76
18-01-2017, 11:33
Non star lì a guardare la RAM, tra 900 e 960 in prestazioni non ti cambia una mazza (al limite puoi vedere se si riesce ad affinare i timings sulle frequenze più basse).
Se vuoi il limite della CPU o se vuoi stare a 3600 scegli quella che ti consente di farlo tenendo i voltaggi più bassi sfruttando il moltiplicatore alto (quindi senza tirare il collo ad FSB e NB), meno calore, più stabilità, meno rischi di morte prematura del sistema.

francesko94
18-01-2017, 11:41
Non star lì a guardare la RAM, tra 900 e 960 in prestazioni non ti cambia una mazza (al limite puoi vedere se si riesce ad affinare i timings sulle frequenze più basse).
Se vuoi il limite della CPU o se vuoi stare a 3600 scegli quella che ti consente di farlo tenendo i voltaggi più bassi sfruttando il moltiplicatore alto (quindi senza tirare il collo ad FSB e NB), meno calore, più stabilità, meno rischi di morte prematura del sistema.

ottimo, lo lascio così (2), ora penso ad abbassare i voltaggi. Grazie!

francesko94
18-01-2017, 17:56
ora sto provando la deluxe... i pin di cpu e nb li lascio su normal? per ora di differenza ho notato un vdroop inesistente :O

Cloud76
18-01-2017, 22:16
Intendi i ponticelli sulla scheda? Sì assolutamente non toccarli, lasciali disabilitati che tanto servono solo per overvoltare a dismisura. Fai riferimento al manuale per i dettagli.

Be' la deluxe ha uno stadio di alimentazione nettamente migliore della SE. Io comunque tengo abilitata anche la load line calibration (va a gusti, a me piace attiva).

francesko94
18-01-2017, 23:20
Io comunque tengo abilitata anche la load line calibration (va a gusti, a me piace attiva).

Sarebbe?

intanto è stabile a 3,8ghz... 1,56 di vcore da abbassare quando ritrovo il tempo. è sempre bello smanettare su queste vecchie schede :D

Cloud76
19-01-2017, 09:16
È una impostazione del bios, la trovi più in fondo dopo i settaggi dei voltaggi.
Serve ad eliminare il v-drop, grosso modo quel piccolo calo che si ha durante il carico viene invece compensato dando un piccolo incremento di voltaggio.
Come dicevo va a gusti, c'è chi ritiene che il vdrop sia da mantenere poichè previsto da Intel, io trovo più logico l'uso della LLC visto che:
-permette di abbassare di uno o due step l'impostazione del voltaggio base (quando la CPU non è sotto stress avrà il voltaggio sufficiente a rimanere stabile), che è quello in cui la CPU passa la maggior parte del tempo
-compensa il vdrop ed aumenta (di uno o due step) il voltaggio base nel momento in cui serve ovvero sotto stress
Senza LLC succede ovviamente il contrario, voltaggio maggiore in IDLE e voltaggio minore causa vdrop sotto stress, quindi a me piace abilitato.

francesko94
19-01-2017, 14:39
È una impostazione del bios, la trovi più in fondo dopo i settaggi dei voltaggi.
Serve ad eliminare il v-drop, grosso modo quel piccolo calo che si ha durante il carico viene invece compensato dando un piccolo incremento di voltaggio.
Come dicevo va a gusti, c'è chi ritiene che il vdrop sia da mantenere poichè previsto da Intel, io trovo più logico l'uso della LLC visto che:
-permette di abbassare di uno o due step l'impostazione del voltaggio base (quando la CPU non è sotto stress avrà il voltaggio sufficiente a rimanere stabile), che è quello in cui la CPU passa la maggior parte del tempo
-compensa il vdrop ed aumenta (di uno o due step) il voltaggio base nel momento in cui serve ovvero sotto stress
Senza LLC succede ovviamente il contrario, voltaggio maggiore in IDLE e voltaggio minore causa vdrop sotto stress, quindi a me piace abilitato.

Capito, comunque la mia prerogativa ora è scendere con il voltaggio, una volta messo tutto nel case le temperature sono un po alte... probabilmente devo comprare un altro case però ho notato che con speedfan durante lo stability test ho intorno a 60 °C e cpuid hwmonitor mi da intorno ai 70! Sono sceso a 3,6ghz e 1,425vcore che non mi sembra una cosa esagerata... asus q-fan è su turbo e in effetti sotto stress arriva al 95% della ventola, non 100% come mi aspetterei da una temperatura vicina al massimo (71 °C). So che i programmi di stress portano a temperature che in realtà non si avranno mai ma comunque mi sembrano altine...

per avere la stabilità sono salito a 1,43v e ho messo tutte le ventole in estrazione
(2x12cm, delle quali una dell'alimentatore che quindi non posso regolare manualmente, 2x9cm)
ma su hwmonitor sempre 65-70 mentre su speedfan mi da 55-60

Cloud76
19-01-2017, 21:46
Usa questo:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/

francesko94
20-01-2017, 00:15
Usa questo:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/

se questo programma dice il vero stavo sforando i 70C :doh: sono sceso a 3,2ghz e 1,26 vcore per avere valori massimi intorno ai 60 :( è un peccato perchè fuori dal case le temperature erano buone anche a 3,8ghz e 1,56vcore

Cloud76
20-01-2017, 10:20
:D
io te l'avevo detto di stare attento che il Q6600 scaldava, :read: soprattutto se ci picchi dentro 1,5V.
Comunque dipende da quello che vuoi fare, se è solo per fare un bench non c'è problema, se vuoi tenerlo come utilizzo costante scegli una impostazione che sotto stress stia al massimo sui 70, comunque nell'utilizzo reale non arriverà a quella temperatura o comunque la toccherà solo per un breve periodo, io di più non rischierei, ma è mia opinione personale, c'è chi tiene il fornetto e va tranquillo.
(tieni presente anche che ora è inverno e in casa hai più fresco, d'estate sarà qualche grado in più a meno che non vivi in un ambiente climatizzato a temperatura stabile).

francesko94
21-01-2017, 15:45
:D
io te l'avevo detto di stare attento che il Q6600 scaldava, :read: soprattutto se ci picchi dentro 1,5V.
Comunque dipende da quello che vuoi fare, se è solo per fare un bench non c'è problema, se vuoi tenerlo come utilizzo costante scegli una impostazione che sotto stress stia al massimo sui 70, comunque nell'utilizzo reale non arriverà a quella temperatura o comunque la toccherà solo per un breve periodo, io di più non rischierei, ma è mia opinione personale, c'è chi tiene il fornetto e va tranquillo.
(tieni presente anche che ora è inverno e in casa hai più fresco, d'estate sarà qualche grado in più a meno che non vivi in un ambiente climatizzato a temperatura stabile).

Quindi se di picco va a 70 non avrò problemi? in tal caso forse a 3,4 ci arrivo...
ho trovato una ventola a 4 pin, forse era di un dissipatore per cpu. non riesco però a gestirla con speedfan, arriva a 4500rpm al 100% e piazzata accanto al mio dissipatore fa scendere le temperature di 10 °C :sofico: . peccato che fa un rumore tipo aeroplano... voi cosa usate per gestire tutte quelle cha-fan? è la prima scheda che vedo che ne ha così tante

Cloud76
24-01-2017, 09:51
Quindi se di picco va a 70 non avrò problemi?

Hai presente i bellissimi dissipatori Intel? Quelli che ti appioppano a caro prezzo insieme ai costosi processori? Ecco con quelli sotto stress stai tranquillo che viaggi sui 70°.
Io processori fusi per temperatura non ne ho mai visti... non che non possa succedere è, per carità, ma cpu morte per temperatura non mi è mai capitato... ho visto invece pc con CPU oltre gli 85° in condizioni normali, che andavano a scatti e si bloccavano ripetutamente perchè la bellissima ventola Intel aveva un tappetino di polvere tra la ventola e le alette che impediva la corretta aerazione.
Io mi preoccupo di più di non bruciare la scheda madre, piuttosto che la cpu, fermo restando che tutto deve stare entro certi limiti ovviamente (io non terrei mai la mia cpu a 85° in idle).

Se hai le ventole a 4pin non puoi gestirle da bios tramite PWM? Non hai dei settaggi tipo silent, standard, turbo o qualcosa così?

francesko94
24-01-2017, 15:16
Hai presente i bellissimi dissipatori Intel? Quelli che ti appioppano a caro prezzo insieme ai costosi processori? Ecco con quelli sotto stress stai tranquillo che viaggi sui 70°.
Io processori fusi per temperatura non ne ho mai visti... non che non possa succedere è, per carità, ma cpu morte per temperatura non mi è mai capitato... ho visto invece pc con CPU oltre gli 85° in condizioni normali, che andavano a scatti e si bloccavano ripetutamente perchè la bellissima ventola Intel aveva un tappetino di polvere tra la ventola e le alette che impediva la corretta aerazione.
Io mi preoccupo di più di non bruciare la scheda madre, piuttosto che la cpu, fermo restando che tutto deve stare entro certi limiti ovviamente (io non terrei mai la mia cpu a 85° in idle).

mm. effettivamente la maggior parte delle cpu che ho visto stanno su 80 °C sotto stress, ad esempio qualsiasi notebook che mi è passato sottomano... Beh allora li posso tenere con meno ansie 3,6ghz... certo ho visto gente che ci arriva con molto meno voltaggio, tipo 1,25-1,3v mentre io ho il minimo stabile a 1,43750v. Chiaramente scalda... ora che ho tolto la ventola supplementare in idle sta su 40-50, in uso normale 55-65, in gioco o in stress test poco meno di 80.
Potrei prendere un dissipatore a liquido e arrivare a 3,8ghz ma il fatto di dover spendere minimo 50€, smontare tutto e rimontare per un incremento del 5% non mi pare il caso.


Se hai le ventole a 4pin non puoi gestirle da bios tramite PWM? Non hai dei settaggi tipo silent, standard, turbo o qualcosa così?

Sì ma non voglio che arrivi al 100%, fa troppo rumore.. vorrei tenerla massimo al 60%. E poi a quanto pare tutte le cha-fan sono su un unico controller, quindi non posso gestire separatamente ogni ventola del case. Temo che l'unica via sia un controller su slot pci.

intanto ho montato oltre alle mie kingston 2x2gb ddr2 @800mhz un banco Unifosa 1GB GDDR2-800 e un banco Samsung 1GB DDR2-800. Strano ma vero regge il dual channel e le prestazioni secondo i test sono le medesime. ho dovuto dare 1,9v rispetto ai 1,8 che avevo perchè la samsung ha timings più alti, ora regge bene 5-5-5-15. Sembra una cosa tipo frankestain ma dato che funziona non mi sbatto per cercare ram identiche alle mie.
il dubbio è se ho fatto bene a mettere i 4gb negli slot gialli e 2gb negli slot neri...

Cloud76
24-01-2017, 16:29
Potrei prendere un dissipatore a liquido e arrivare a 3,8ghz ma il fatto di dover spendere minimo 50€, smontare tutto e rimontare per un incremento del 5% non mi pare il caso.
No, direi pure io di no... spendere soldi per un sistema così vecchio non ne vale la pena, seppur la cpu ha ancora qualcosa da dire.



Sì ma non voglio che arrivi al 100%, fa troppo rumore.. vorrei tenerla massimo al 60%. E poi a quanto pare tutte le cha-fan sono su un unico controller, quindi non posso gestire separatamente ogni ventola del case. Temo che l'unica via sia un controller su slot pci.

Ho capito ma hai provato a fare come ti ho detto usando la gestione PWM da BIOS? A meno che non arrivi a temperature infernali non credo che le spari a 100% e poi dipende dal profilo. La gestione non è separata, puoi settare un profilo unico per tutte e 3 le ventole CHA ma potrebbe andare bene lo stesso.

Vedi manuale:

Chassis Q-Fan Control [Disabled]
Allows you to enable or disable the Chassis Q-fan control feature.
Confguration options: [Disabled] [Enabled]


Chassis Fan Profile [Standard]
Allows you to set the appropriate performance level of the ASUS Q-Fan.
When set to [Standard], the chassis fan automatically adjusts depending
on the chassis temperature. Set this item to [Silent] to minimize fan speed
for quiet chassis fan operation, or [Turbo] to achieve maximum chassis fan
speed.
Confguration options: [Standard] [Silent] [Turbo]

Prova a mettere su silent e vedi che rumore fa.

Se non ti soddisfa potresti provare con un rheobus, io ne ho uno da qualche parte che non uso da anni, ma funzionava, concepito per ventole che non hanno la gestione PWM, poi i BIOS sono migliorati e hanno messo anche questo settaggio, ora con quelli UEFI puoi gestire ogni singola ventola.
È questo qui:
https://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1272874402.jpeg

http://content.hwigroup.net/images/products_xl/050053/2/revoltec-rheobus-35-black.jpg



il dubbio è se ho fatto bene a mettere i 4gb negli slot gialli e 2gb negli slot neri...

Ogni colore un canale, quindi le simili sullo stesso colore, va bene così o il contrario, non cambia niente. Visto che i 4GB sono simili almeno che siano sullo stesso canale per non fare proprio un fritto misto.

francesko94
24-01-2017, 18:12
Ho capito ma hai provato a fare come ti ho detto usando la gestione PWM da BIOS? A meno che non arrivi a temperature infernali non credo che le spari a 100% e poi dipende dal profilo. La gestione non è separata, puoi settare un profilo unico per tutte e 3 le ventole CHA ma potrebbe andare bene lo stesso.


Sì ma il problema è che è appunto una cha-fan, quindi si regola sulla temperatura della scheda madre che è sempre bassa, non sulla temperatura della CPU come voglio io.

Cloud76
24-01-2017, 19:02
Chiaro, ma se la CPU scalda e l'interno inizia a scaldarsi le ventole inizieranno a spingere di più, al limite puoi provare i due settaggi silent e standard e vedere a quanti giri arrivano dopo un po' che la cpu e sotto stress.
Tu vuoi che le CHA si regolino in base alla temperatura CPU, questo nel bios non è possibile farlo, ma con speedfan che problemi hai, non funziona?
Non so dirti di preciso perchè non lo uso ma da quel che vedo qui:
http://www.almico.com/images/fancontrol3-l.png
sembra che si possa gestire la ventola in base al sensore desiderato (lì leggo che c'è sia CPU che system nel riquadro, quindi mi par di capire che si possa selezionare la ventola, il sensore a cui far riferimento e impostare il grafico di funzionamento.

EDIT:
un tutorial per speedfan:
https://www.youtube.com/watch?v=8VjdQStihsE
verso la metà ti fa vedere anche come si imposta la gestione personale delle ventole, se non l'hai mai usato non è semplicissimo, ma si può fare quello che chiedevi tu.

francesko94
25-01-2017, 10:45
Chiaro, ma se la CPU scalda e l'interno inizia a scaldarsi le ventole inizieranno a spingere di più, al limite puoi provare i due settaggi silent e standard e vedere a quanti giri arrivano dopo un po' che la cpu e sotto stress.
Tu vuoi che le CHA si regolino in base alla temperatura CPU, questo nel bios non è possibile farlo, ma con speedfan che problemi hai, non funziona?
Non so dirti di preciso perchè non lo uso ma da quel che vedo qui:

sembra che si possa gestire la ventola in base al sensore desiderato (lì leggo che c'è sia CPU che system nel riquadro, quindi mi par di capire che si possa selezionare la ventola, il sensore a cui far riferimento e impostare il grafico di funzionamento.

EDIT:
un tutorial per speedfan:
https://www.youtube.com/watch?v=8VjdQStihsE
verso la metà ti fa vedere anche come si imposta la gestione personale delle ventole, se non l'hai mai usato non è semplicissimo, ma si può fare quello che chiedevi tu.

Lo usavo sulla mia vecchia scheda madre, infatti non sai che sbattimento solo per fare in modo che si avvii all'accesso in windows...
speedfan riesce ad agire solo se q-fan è disabilitato. Ho lasciato q-fan abilitato sulla CPU e disabilitato sulle cha-fan.
Queste ora sono regolabili tutte con un solo controller che speedfan nomina come "CPU", mentre ci sono altri due controller: "Sys" e "Aux" che sembra non agiscano su nulla e "Gpu" che chiaramente lo lascio gestire alla Gpu.
quindi se imposto dal controller "cpu" le velocità molto basse per la ventola rumorosa, tutte le altre ventole del case andranno molto piano.
Quando trovo di nuovo tempo devo provare la "PWR-fan", magari è un controller diverso...

Che poi, in realtà, il dissipatore della cpu se la cava, non fosse che, per via degli heatsink in rame della scheda madre, sono stato costretto a montarlo di lato, ora manda aria verso l'alimentatore che a sua volta la manda verso il dissipatore. Perciò la terza ventola deve fare il "lavoro sporco" di buttare l'aria fuori dal case.

Per capirci quella incriminata è quella in rosso, le verdi sono collegate a cha-fan, la blu è la ventola del dissipatore della cpu

https://drive.google.com/file/d/0B_0UX0leWEikUHIwSGxQN3d4N00/view

L'alimentatore ancora non ho capito se ha quel verso d'aria o l'opposto

Cloud76
25-01-2017, 21:42
Lo usavo sulla mia vecchia scheda madre, infatti non sai che sbattimento solo per fare in modo che si avvii all'accesso in windows...

sbattimento? basta mettere il collegamento dell'eseguibile nella cartella "esecuzione automatica" che trovi anche nel menu start.

speedfan riesce ad agire solo se q-fan è disabilitato

e... sì... se no vanno in conflitto, o gestisce il bios o gestisce il software.

Ho lasciato q-fan abilitato sulla CPU e disabilitato sulle cha-fan.
Queste ora sono regolabili tutte con un solo controller che speedfan nomina come "CPU", mentre ci sono altri due controller: "Sys" e "Aux" che sembra non agiscano su nulla e "Gpu" che chiaramente lo lascio gestire alla Gpu.
quindi se imposto dal controller "cpu" le velocità molto basse per la ventola rumorosa, tutte le altre ventole del case andranno molto piano.

No, perchè mai? Hai seguito il tutorial che ti ho linkato?
Certo che se metti tutte le ventole con lo stesso grafico di gestione allora vanno tutte con la stessa impostazione. Ma tu devi impostare la ventola rumorosa per i fatti suoi, con un grafico più orientato alla silenziosità, mentre le altre le puoi far andare di più.
Nel video vedi bene come si fa; lì imposta 3 distinte ventole (che chiama FAN4, FAN5, FAN6) e OGNUNA la imposta poi indipendentemente in base al sensore e in base al grafico di funzionamento.
Quindi ogni ventola va per conto suo, puoi impostarle come vuoi.


Che poi, in realtà, il dissipatore della cpu se la cava, non fosse che, per via degli heatsink in rame della scheda madre, sono stato costretto a montarlo di lato, ora manda aria verso l'alimentatore che a sua volta la manda verso il dissipatore. Perciò la terza ventola deve fare il "lavoro sporco" di buttare l'aria fuori dal case.

Per capirci quella incriminata è quella in rosso, le verdi sono collegate a cha-fan, la blu è la ventola del dissipatore della cpu

https://drive.google.com/file/d/0B_0UX0leWEikUHIwSGxQN3d4N00/view

L'alimentatore ancora non ho capito se ha quel verso d'aria o l'opposto

Non so se ho inteso bene il tuo disegno ma mi sembra che hai le ventole messe male, almeno... io non le avrei messe così, poi magari non cambia niente però io avrei messo le due verdi in senso opposto, praticamente tu prendi aria da dietro (dove esce pure l'aria calda della GPU) e la butti dentro sul dissipatore e poi ne hai una davanti in alto che butta fuori, io le invertirei.
Anche quella rossa, ovviamente invertirei pure quella per continuità dei flussi verso il retro.
Quella azzurra dovrebbe andare bene se la ventola dell'alimentatore tira e butta l'aria fuori (cerca di scoprirlo perchè se no butti aria contro aria).

francesko94
25-01-2017, 23:38
sbattimento? basta mettere il collegamento dell'eseguibile nella cartella "esecuzione automatica" che trovi anche nel menu start.


Non andava, la ho messa nei servizi "nascosti" che si avviano all'avvio, non ricordo esattamente come perché è passato parecchio tempo.


No, perchè mai? Hai seguito il tutorial che ti ho linkato?
Certo che se metti tutte le ventole con lo stesso grafico di gestione allora vanno tutte con la stessa impostazione. Ma tu devi impostare la ventola rumorosa per i fatti suoi, con un grafico più orientato alla silenziosità, mentre le altre le puoi far andare di più.
Nel video vedi bene come si fa; lì imposta 3 distinte ventole (che chiama FAN4, FAN5, FAN6) e OGNUNA la imposta poi indipendentemente in base al sensore e in base al grafico di funzionamento.
Quindi ogni ventola va per conto suo, puoi impostarle come vuoi.

Non c'è Fan1, Fan2, etc... O meglio ci sono ma solo in lettura, nella configurazione avanzata funziona solo un controller chiamato CPU che controlla tutte le ventole del case. Sinceramente mi sta venendo il dubbio di avere un secondo servizio di speedfan attivo -per quanto detto prima- che non mi fa cambiare le cose... anche disinstallando speedfan il servizio si avvia ugualmente :eek:


Non so se ho inteso bene il tuo disegno ma mi sembra che hai le ventole messe male, almeno... io non le avrei messe così, poi magari non cambia niente però io avrei messo le due verdi in senso opposto, praticamente tu prendi aria da dietro (dove esce pure l'aria calda della GPU) e la butti dentro sul dissipatore e poi ne hai una davanti in alto che butta fuori, io le invertirei.
Anche quella rossa, ovviamente invertirei pure quella per continuità dei flussi verso il retro.

il problema è che dietro c'è il muro a 10 centimetri. il case è montato orizzontalmente... perciò anche se prende aria dove ipoteticamente la butta sia l'alimentatore che la gpu mi serviva qualcosa che sputasse fuori, perciò ho la ventola verde sopra il dissipatore e davanti al case. magari la prova la faccio ad invertire, chissà...
quella rossa per ora è smontata, fin quando avrò tempo di smontare di nuovo...


Quella azzurra dovrebbe andare bene se la ventola dell'alimentatore tira e butta l'aria fuori (cerca di scoprirlo perchè se no butti aria contro aria).

mi sa che in effetti butta aria fuori.. http://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/TR-700P_Mechanical%20Drawing_20091104.pdf

Però mettendo la mano vicino non mi sembrava. dovrei provare con il fumo. L'ho già aperto per invertire la ventola 2 volte, perciò ora è come di fabbrica.

Cloud76
26-01-2017, 08:46
Non c'è Fan1, Fan2, etc... O meglio ci sono ma solo in lettura, nella configurazione avanzata funziona solo un controller chiamato CPU che controlla tutte le ventole del case. Sinceramente mi sta venendo il dubbio di avere un secondo servizio di speedfan attivo -per quanto detto prima- che non mi fa cambiare le cose... anche disinstallando speedfan il servizio si avvia ugualmente :eek:


I vari FAN che si vuole programmare non ci sono, sono da inserire singolarmente (nel video vengono inseriti manualmente e li puoi chiamare come vuoi), non sono già presenti, così mi sembra di capire, poi non so dirti di preciso dato che non lo uso. Se la scheda ha vari PWM dovresti avere più scelte anche se non sappiamo come li gestisce la scheda... se ha una gestione unica o meno. Comunque sarebbe meglio prima risolvessi quel problema di avvio che in effetti potrebbe creare qualche conflitto.


mi sa che in effetti butta aria fuori..

Però mettendo la mano vicino non mi sembrava. dovrei provare con il fumo. L'ho già aperto per invertire la ventola 2 volte, perciò ora è come di fabbrica.

Be' ma senza star lì a smontare, guardala da che parte gira (lo vedi bene quando spegni e la ventola si ferma) e capisci se le alette buttano dentro o fuori.

francesko94
30-01-2017, 12:30
Ma di driver per l'audio ADI® AD2000B compatibili con windows 10 ce ne sono? Quelli di default non leggono il front panel. Tra i dispositivi di riproduzione c'è "cuffie" ma risulta perennemente disabilitato.

@cloud76 per le ventole ho fatto come hai detto tu, ingresso davanti (ne ho messe 2) e uscita sul retro e sul lato, le temperature sembrano un po' più basse :) Per la ventola a 4 pin non c'è stata storia, non si può regolare in maniera indipendente senza un controller dedicato.

alex oceano
30-01-2017, 16:02
ragazzi mi dite un prezzo usato della seguente configurazione così da venderla


asus p5q
intel core duo 2 e 8400
4gb di ram corsair xtreme performance ddr2 800mhz
senza granzia

grazie

Cloud76
30-01-2017, 17:01
Ma di driver per l'audio ADI® AD2000B compatibili con windows 10 ce ne sono? Quelli di default non leggono il front panel. Tra i dispositivi di riproduzione c'è "cuffie" ma risulta perennemente disabilitato.
Io non saprei, non ho sperimentato su W10. L'unico driver disponibile è quello sul sito Asus, non ne ho trovati altri... (al limite W10 lo scarica come update se ce l'ha)...

@cloud76 per le ventole ho fatto come hai detto tu, ingresso davanti (ne ho messe 2) e uscita sul retro e sul lato, le temperature sembrano un po' più basse :) Per la ventola a 4 pin non c'è stata storia, non si può regolare in maniera indipendente senza un controller dedicato.
bene, mi raccomando metti le ventole che fanno più CFM dietro in estrazione.

ragazzi mi dite un prezzo usato ...

la prima cosa è provare a cercare nel mercatino usato i pezzi che hai tu e vedere gli ultimi prezzi di vendita e regolarti di conseguenza.

mentapiperita74
30-01-2017, 17:49
ragazzi mi dite un prezzo usato della seguente configurazione così da venderla


asus p5q
intel core duo 2 e 8400
4gb di ram corsair xtreme performance ddr2 800mhz
senza granzia

grazie
Io questa configurazione l'ho pagata 90 euro (solo la main con le ram e processore + scheda video che mi pare sia 512mb... Poi se ti interessa ti dico con precisione le specifiche...

francesko94
04-02-2017, 11:34
intanto ho montato oltre alle mie kingston 2x2gb ddr2 @800mhz un banco Unifosa 1GB GDDR2-800 e un banco Samsung 1GB DDR2-800. Strano ma vero regge il dual channel e le prestazioni secondo i test sono le medesime. ho dovuto dare 1,9v rispetto ai 1,8 che avevo perchè la samsung ha timings più alti, ora regge bene 5-5-5-15. Sembra una cosa tipo frankestain ma dato che funziona non mi sbatto per cercare ram identiche alle mie.
il dubbio è se ho fatto bene a mettere i 4gb negli slot gialli e 2gb negli slot neri...

edit: avendo fallito il memtest sono passato a 4x2gb identici. Però nonostante cpu e memtest ok ho dei bsod random :(

Ginopilot
04-02-2017, 11:50
Io per ora su due diversi modelli di p5q sono a 6gb senza problemi di sorta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
04-02-2017, 11:58
edit: avendo fallito il memtest sono passato a 4x2gb identici. Però nonostante cpu e memtest ok ho dei bsod random :(

A suo tempo vendetti l'intera mia configurazione (E8400 + P5Q PRO + 4x2GB di Corsair XMS2 profilo alto << RAM nuove di pacca >> ) proprio per questo difetto dopo aver fatto mille prove ed aver provato ogni voce del BIOS...

Purtroppo, come mi ha confermato anche la QVL List, 8GB vengono mal digeriti. Il problema dovrebbe essere dato dal Memory Controller non adeguato a gestire tutti e 4 i banchi da 2GB l'uno...

:(

Cloud76
04-02-2017, 13:45
edit: avendo fallito il memtest sono passato a 4x2gb identici. Però nonostante cpu e memtest ok ho dei bsod random :(

1) hai testato CPU e RAM in overclock (intendo allo stesso momento o separatamente)?
2) cosa usi per test CPU?
3) hai bsod anche a RAM a default?

A suo tempo vendetti l'intera mia configurazione .....

.... 8GB vengono mal digeriti. Il problema dovrebbe essere dato dal Memory Controller non adeguato a gestire tutti e 4 i banchi da 2GB l'uno...

:(

Bho... io ho su 4 moduli da 2 GB e non ho alcun problema, senza bisogno di overvoltare NB o altro solo per far andare le RAM.
Ho due set di OCZ Platinum, 2x2GB 1066 e 2x2GB 1000.

Mazda RX8
04-02-2017, 14:49
Bho... io ho su 4 moduli da 2 GB e non ho alcun problema, senza bisogno di overvoltare NB o altro solo per far andare le RAM.
Ho due set di OCZ Platinum, 2x2GB 1066 e 2x2GB 1000.

Penso che sia al solito: banchi che la mobo riesce a digerire meglio (magari grazie a subtimings più rilassati rispetto altre RAM) e altri che non digerisce affatto... :boh:

Ginopilot
04-02-2017, 14:54
Ma non mi sembra neanche il caso di fasciarsi la testa se non regge più di 4-6gb, è roba con oltre 10 anni e consumer. Su eBay si trova roba molto più potente e ben fatta a meno di 200 euro. Non vale la pena perderci tempo e soldi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francesko94
04-02-2017, 17:52
Ma non mi sembra neanche il caso di fasciarsi la testa se non regge più di 4-6gb, è roba con oltre 10 anni e consumer. Su eBay si trova roba molto più potente e ben fatta a meno di 200 euro. Non vale la pena perderci tempo e soldi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma infatti sto vedendo qualche i5 sui 200€ come primo computer, ma il q6600 oc + 8gb + ssd + HD6850 va una scheggia per tutto, se tralasciamo gli ultimissimi giochi, non vedo perchè venderlo.

francesko94
04-02-2017, 17:56
1) hai testato CPU e RAM in overclock (intendo allo stesso momento o separatamente)?
2) cosa usi per test CPU?
3) hai bsod anche a RAM a default?



Bho... io ho su 4 moduli da 2 GB e non ho alcun problema, senza bisogno di overvoltare NB o altro solo per far andare le RAM.
Ho due set di OCZ Platinum, 2x2GB 1066 e 2x2GB 1000.

1) ho provato sia contemporaneamente, sia separatamente. ho messo anche la gpu in stress tanto per avere tutto il sistema al massimo e non mi da problemi. l'ultimo bsod l'ho avuto in una sessione breve di the witcher 2. da allora nulla, nell'uso comune o in altri giochi nulla, forse perchè non stressano le parti incriminate del hardware.
2) per la cpu non ricordo, però ho portato il vcore a 1,4625 che penso sia pure abbondante. magari stasera faccio qualche test con i più famosi intel burn e prime95 (si, sono un asociale :P)
3) la ram è ai valori default, 800mhz, timings automatici, voltaggio automatico.

onestamente non escludo che sia un errore software, dovrei fare un'installazione pulita.. peccato che per qualche strana ragione se provo a fare il ripristino o la chiave di ripristino win 10 mi dice che non ha tutti i componenti necessari per farlo. ho paura che se formatto e installo da chiave usb creata con un altro pc non mi riconosca più il seriale.

francesko94
04-02-2017, 18:04
A suo tempo vendetti l'intera mia configurazione (E8400 + P5Q PRO + 4x2GB di Corsair XMS2 profilo alto << RAM nuove di pacca >> ) proprio per questo difetto dopo aver fatto mille prove ed aver provato ogni voce del BIOS...

Purtroppo, come mi ha confermato anche la QVL List, 8GB vengono mal digeriti. Il problema dovrebbe essere dato dal Memory Controller non adeguato a gestire tutti e 4 i banchi da 2GB l'uno...

:(

La mobo supporta anche 16gb, e le mie sono comunissime KVR800D2N6/2G. sono supportate le KVR800D2N5/2G che hanno anche timing più bassi.

Ginopilot
04-02-2017, 18:37
Anche io nessun problema con le kvr


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cloud76
04-02-2017, 18:44
1) ho provato sia contemporaneamente, sia separatamente. ho messo anche la gpu in stress tanto per avere tutto il sistema al massimo e non mi da problemi. l'ultimo bsod l'ho avuto in una sessione breve di the witcher 2. da allora nulla, nell'uso comune o in altri giochi nulla, forse perchè non stressano le parti incriminate del hardware.
testa sempre una cosa alla volta, se stai tirando la cpu lascia la ram a default, poi provi pure quelle quando sei sicuro di essere stabile con la cpu

2) per la cpu non ricordo, però ho portato il vcore a 1,4625 che penso sia pure abbondante. magari stasera faccio qualche test con i più famosi intel burn e prime95 (si, sono un asociale :P)
Vai direttamente di IBT, è più veloce rispetto a Prime95 che vuole ore ed è più leggero. Usa l'impostazione custom e seleziona la quantità di ram maggiore che puoi, fai andare 10 test.
3) la ram è ai valori default, 800mhz, timings automatici, voltaggio automatico.

ok

onestamente non escludo che sia un errore software
potrebbe anche essere, finchè non sei sicuro di essere rock solid non si può escludere niente.

francesko94
04-02-2017, 23:07
Vai direttamente di IBT, è più veloce rispetto a Prime95 che vuole ore ed è più leggero. Usa l'impostazione custom e seleziona la quantità di ram maggiore che puoi, fai andare 10 test.

per qualche motivo ibt scalda mooolto di più. intendo fino a far spegnere il pc. strano.. di conseguenza devo scendere molto di vcore e fsb per avere la stabilità. ora ho messo - edit - 1,4000v e 380fsb (3,42ghz) - edit - ed è stabile... devo provare in game

ah e a quanto pare c'è una soglia di vcore sotto la quale la temperatura torna normale scendendo di 30 gradi...

Cloud76
05-02-2017, 09:29
Il motivo è semplice, ed è perchè la cpu è stressata al massimo, non per nulla IBT si basa sul linpack che usa la stessa Intel per testare le cpu, se non è stabile con IBT non sei rock solid, ergo, in qualche ambito, magari comunque poco frequente, avrai instabilità con freeze o bsod o malfunzionamenti di qualche altro tipo.

Non ho capito cosa intendi nell'ultima frase, come puoi scendere di uno step di vcore e avere 30 gradi di meno? Uno step di voltaggio dovrebbe essere 0,00625V quindi la temperatura dovrebbe rimanere quasi uguale.

francesko94
05-02-2017, 13:47
Non ho capito cosa intendi nell'ultima frase, come puoi scendere di uno step di vcore e avere 30 gradi di meno? Uno step di voltaggio dovrebbe essere 0,00625V quindi la temperatura dovrebbe rimanere quasi uguale.

con alcune combinazioni di fsb-vcore le temperature sono massimo 80 °C ma fa al massimo 2 test ibt prima di avere una bsod. con altre si spegne per aver superato 116 gradi. non mi spiego perchè delle variazioni così minimali abbiano questo effetto. comunque sto continuando a scendere fino a riuscire a fare 10 test con temperature accettabili. purtroppo devo scordarmi i 3,6ghz.

Cloud76
05-02-2017, 13:59
Mmmm mi suona alquanto strano...
Comunque io ti consiglierei di partire da una base e salire, non di fare il contrario come ora che da una vagonata di volt e frequenza ora stai scendendo.
Io partirei da qualcosa che sicuramente regge, tipo i 400 di FSB, poi metterei a clock standard la cpu (abbassando il moltiplicatore) e cercherei le impostazioni per avere i 400 stabili (dato che così sei anche a 800 nominali di ram), il che equivale a cercare i voltaggi di NB, FSB termination (e mettendo il PLL manualmente al minimo se non serve oltre, da valutare...).
Fatto questo puoi cercare la frequenza, aumentando il moltiplicatore e solo il voltaggio core, per il resto sei già a posto. Così sai dove puoi arrivare.
Col metodo che stai seguendo secondo me poi non ci capisci più niente e non sai cosa è stabile e cosa no.
Se poi vuoi variare l'FSB, non c'è problema perchè sai già i voltaggi che servono alla CPU, e devi solo cercare il resto per avere NB e FSB stabili.

francesko94
05-02-2017, 20:06
ormai ho fatto a scendere... ho il rock solid a 400x8 e 1,325v.. a 400x9 devo dare 1,5v , cosa impossibile con il mio artic freezer 7. o meglio impossibile nel case, fuori dal case avevo già testato temperature molto più accettabili. digeriva anche 1,6v... poco male, mi importa che non vada in crash in nessun caso, posso sopportare qualche fps in meno dato che il principale utilizzo non è il gioco. Sto a vedere come va. Quasi quasi era meglio la p5q SE dato che mi permetteva di montare il dissipatore normalmente con l'air flow verso l'esterno

Cloud76
05-02-2017, 20:15
be' stai un po' più sotto, tra i 3400 ed i 3500 il dissipatore dovrebbe reggere. I 3600 lasciali perdere...
Hai anche l'8,5 come moltiplicatore? Non ricordo se fa solo gli interi o anche i mezzi, non ho voglia ora di andare a vedere nel bios.
400x8,5_3400 poi vai un po' su di FSB finchè le temperature sono umane.
Ricorda che comunque poi quelle temperature non le raggiungi mai, solo con IBT. Però sei sicuro che è RS.

EDIT: Ma perchè non riesci a farci stare il dissipatore? Io ho su un Thermalright ultra120 e ci sta perfettamente che soffia dietro e il dissipatore della deluxe è quasi uguale a quello della mia -E, a parte l'HP che va al southbridge.
Vedi, qui il freezer7 è montato verso il posteriore:
http://thumbs1.picclick.com/d/w1600/pict/252697616836_/Asus-P5Q-Deluxe-REV103G-Intel-Q9550.jpg

francesko94
05-02-2017, 20:52
be' stai un po' più sotto, tra i 3400 ed i 3500 il dissipatore dovrebbe reggere. I 3600 lasciali perdere...
Hai anche l'8,5 come moltiplicatore? Non ricordo se fa solo gli interi o anche i mezzi, non ho voglia ora di andare a vedere nel bios.
400x8,5_3400 poi vai un po' su di FSB finchè le temperature sono umane.
Ricorda che comunque poi quelle temperature non le raggiungi mai, solo con IBT. Però sei sicuro che è RS. non ho provato a dare i mezzi ma non credo li abbia.

EDIT: Ma perchè non riesci a farci stare il dissipatore? Io ho su un Thermalright ultra120 e ci sta perfettamente che soffia dietro e il dissipatore della deluxe è quasi uguale a quello della mia -E, a parte l'HP che va al southbridge.
Vedi, qui il freezer7 è montato verso il posteriore:
http://thumbs1.picclick.com/d/w1600/pict/252697616836_/Asus-P5Q-Deluxe-REV103G-Intel-Q9550.jpg

non so come ci sia riuscito :eek: io a furia di tentare di installarlo così ho leggermente piegato il rame della scheda madre... forse ha un diverso tipo di montaggio... ahia, ora che lo ho visto dovrei riprovarci e non è affatto semplice installarlo senza smontare tutto :muro: . Poi nelle altre esperienze che ho avuto mi è sembrato che appena applicata la pasta termica per un paio di giorni le temperature sono più basse, poi si assestano.

Cloud76
06-02-2017, 09:28
non ho provato a dare i mezzi ma non credo li abbia.

Mi ricordavo giusto, ho controllato stamattina accendendo il pc, i mezzi ci sono. ;)

non so come ci sia riuscito :eek: io a furia di tentare .....

Sicuramente tocca; l'attacco che vedo nell'immagine è il classico orrendo pushpin Intel. Lo spazio a disposizione sulla scheda tra il dissipatore del NB e quello della circuiteria è di circa 10cm. Il freezer7 è largo 104, la ventola fa un po' spessore portandolo a 107, quindi il tutto dipende dalle tolleranze... :boh:
Sicuramente c'è da smadonnare non poco...

P.S. comunque il problema maggiore secondo me è, che se hai notato gravi peggioramenti in termini di temperature a case chiuso, che non hai un buon circolo d'aria. Marca e modello del case?

francesko94
06-02-2017, 10:51
Mi ricordavo giusto, ho controllato stamattina accendendo il pc, i mezzi ci sono. ;) ma li selezioni scrivendo manualmente 8.5 o con +/-? sulla mia con +/- si sposta di un'unità


P.S. comunque il problema maggiore secondo me è, che se hai notato gravi peggioramenti in termini di temperature a case chiuso, che non hai un buon circolo d'aria. Marca e modello del case?

Lo so, è l'unico componente sul quale risparmiai a suo tempo, non so come si chiami in realtà... supporta solo ventole da 9mm, una davanti in basso, una dietro e una sul lato. poi ora è infelicemente posto in orizzontale in uno spazio piccolo tra la scrivania e una mensola in legno. non posso farci nulla, sotto la scrivania è territorio del cane.

francesko94
06-02-2017, 10:55
Sicuramente c'è da smadonnare non poco...

Allora lascio stare per ora...

Cloud76
06-02-2017, 10:57
ma li selezioni scrivendo manualmente 8.5 o con +/-? sulla mia con +/- si sposta di un'unità
come per il resto con + e - ora sono a 7 ho provato stamattina a dare un + e ho anche il 7,5


Lo so, è l'unico componente sul quale risparmiai a suo tempo
se hai voglia posta qualche foto del case, o almeno una del retro... vediamo se si può migliorare

francesko94
08-03-2017, 10:12
be' stai un po' più sotto, tra i 3400 ed i 3500 il dissipatore dovrebbe reggere. I 3600 lasciali perdere...
Hai anche l'8,5 come moltiplicatore? Non ricordo se fa solo gli interi o anche i mezzi, non ho voglia ora di andare a vedere nel bios.
400x8,5_3400 poi vai un po' su di FSB finchè le temperature sono umane.
Ricorda che comunque poi quelle temperature non le raggiungi mai, solo con IBT. Però sei sicuro che è RS.

EDIT: Ma perchè non riesci a farci stare il dissipatore? Io ho su un Thermalright ultra120 e ci sta perfettamente che soffia dietro e il dissipatore della deluxe è quasi uguale a quello della mia -E, a parte l'HP che va al southbridge.
Vedi, qui il freezer7 è montato verso il posteriore:
http://thumbs1.picclick.com/d/w1600/pict/252697616836_/Asus-P5Q-Deluxe-REV103G-Intel-Q9550.jpg

sono stato un po' occupato.
ecco il pessimo risultato
https://goo.gl/photos/GPFwzNERKh39gEWe7

Cloud76
08-03-2017, 10:19
Nella tua foto si vede bene che è la plastica della ventola che tocca, non il dissipatore che di fatto ci sta perfettamente. In quella che ti ho postato io invece puoi notare che la plastica nera NON tocca il dissipatore del NB, infatti se vede l'aletta sotto di esso.
Penso bastasse semplicemente spostare la ritenzione della ventola e traslare il tutto un pochettino in alto.
Comunque un paio di angolini piegati, non succede nulla.

francesko94
08-03-2017, 22:07
Nella tua foto si vede bene che è la plastica della ventola che tocca, non il dissipatore che di fatto ci sta perfettamente. In quella che ti ho postato io invece puoi notare che la plastica nera NON tocca il dissipatore del NB, infatti se vede l'aletta sotto di esso.
Penso bastasse semplicemente spostare la ritenzione della ventola e traslare il tutto un pochettino in alto.
Comunque un paio di angolini piegati, non succede nulla.

che idiota, non ci avevo pensato :doh:

LordPBA
07-06-2017, 13:24
salve a tutti vi chiedo una mano:

Nel 2017 sono ancora un possessore di una gloriosa Asus P5Q e mi piacerebbe usarla il più a lungo possibile.

Al momento ci sono su 2x2gb DDR2 Dominator PC2 8500

ho comprato sulla baia altri 2x2gb identici

Ora se riempio tutti i 4 slot la scheda non fa il post.
Nulla a video, ventole girano e sta lì. Fatto anche reset del bios, nisba..

Se monto solo su due slot va bene.

Ho fatto anche reset del bios. (bios aggiornato a ultimo da sito Asus)

Cosa posso fare? Oppure sono le 2x2gb che ho preso sulla baia difettose? Di solito se le ram non vanno il sistema almeno un biip lo fa no? :mbe:

Qualcuno di voi monta 8gb senza nessun problema su questa MB? Se si, quali?

Vi ringrazio.

DooM1
07-06-2017, 13:30
Di solito se le ram non vanno il sistema almeno un biip lo fa no? :mbe:
No.
Hai provato con due sole memorie, prima le vecchie e poi le nuove?
Potrebbero comunque non essere compatibili su tutti e 4 gli slot.
Io ho 8GB senza problemi, le memorie le vedi in sign.
Per la precisione sono 2 kit Corsair TWIN2x4096-6400C4DHX G prese dalla tabella QVL.

LordPBA
07-06-2017, 13:40
No.
Hai provato con due sole memorie, prima le vecchie e poi le nuove?
Potrebbero comunque non essere compatibili su tutti e 4 gli slot.
Io ho 8GB senza problemi, le memorie le vedi in sign.
Per la precisione sono 2 kit Corsair TWIN2x4096-6400C4DHX G prese dalla tabella QVL.

si,
solo le vecchie non vanno
solo le nuove non vanno

mi sa che mi hanno tirato un pacco...

8gb economici che potrei metterci?
Ora cerco le tue..

Ma... mi sembrava che anche le Dominator PC2 8500 fossero certificate per 8gb...

grazie!

Cloud76
07-06-2017, 21:11
si,
solo le vecchie non vanno
solo le nuove non vanno

:confused: :confused: :confused:

Devi provare un banco solo per volta per identificare il banco difettoso, che non fa fare il boot.
Anche io ho 8GB (OCZ Platinum, 2 da 1000 e 2 da 1066), nessun problema, Asus P5Q-E.

DooM1
07-06-2017, 21:33
:confused: :confused: :confused:
Eh anche io non ho capito, deve aver sbagliato a scrivere, altrimenti gli manca qualche rotella :D