View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
Ancora non sono riuscito a trovare un programma per monitorare i voltaggi delle ram!
Voi cosa usate?
facile, non si può
alex oceano
29-09-2009, 19:24
ci sono controindicazioni a montare una gtx 295 su una asus p5q work station?
compatibile dovrebbe esserlo con il pci express 16x 2.0
ci sono controindicazioni a montare una gtx 295 su una asus p5q work station?
compatibile dovrebbe esserlo con il pci express 16x 2.0
nn ne vedo
panjuriaz
30-09-2009, 08:33
Ciao che tipo di case posso usare per la motherboard Asus P5QC??
Ciao che tipo di case posso usare per la motherboard Asus P5QC??
Tutti i case che supportano una MoBo ATX ;)
panjuriaz
30-09-2009, 09:07
Tutti i case che supportano una MoBo ATX ;)ok grazie per l'info :D può andar bene il cooler master HAF922??
ok grazie per l'info :D può andar bene il cooler master HAF922??
Certo che si, li va poi in base ai gusti personali ;)
n1ck_4ndr34
30-09-2009, 12:50
Qualcuno potrebbe dirmi come aggiornare i driver della scheda madre? p5q se/r
:stordita: ...no comment....:muro:
antonioman86
30-09-2009, 13:00
Qualcuno potrebbe dirmi come aggiornare i driver della scheda madre? p5q se/r
Provato ad andare sul sito Asus? :doh:
n1ck_4ndr34
30-09-2009, 13:23
Provato ad andare sul sito Asus?
si certo sono sprovveduto fino a un certo punto, ma non capisco qual'è il file da scaricare.
antonioman86
30-09-2009, 13:33
si certo sono sprovveduto fino a un certo punto, ma non capisco qual'è il file da scaricare.
:D dipende da che driver devi aggiornare...il chipset, lan, sata, audio? cmq li trovi in ordine discendente...il più in alto è il più aggiornato...confronta i numeri delle versione cmq..ed ognuno ha il suo.
ciao a tutti,ho appena installato questa scheda video e mistero non funziona,lo schermo rimane nero e dopo fa 3 bip,un classico,non viene rilevata la scheda video,l'alimentatore è nuovo,ho controllato con un tester digitale,l'ingresso dei 6 pin,la tensione cè,qualcuno sa se ci sono incompatibilità con la nostra scheda madre ?,ho fattto l'errore di non documentarmi prima,oltre ad'averla pagata una sacco di soldi 170 euro,anche la beffa.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
che alimentatore è?
quanto eroga sulla linea dei 12v
se non arriva come minimo a 30 ampere è sua la colpa
il wattaggio degli alimentatori non conta nulla....
esistono alimentatori economici di etichetta ad 800 watt che sulla linea dei 12v arrivano a 25-28 ampere....e non ce la fanno ad alimentare una scheda video recente
l'alimentatore è un ezcool da 750w,gli amperaggi non li vedo,ma è certificato 80 plus,dovrebbe andare.
sono andato sul sito dove l'ho comprato ecco i dati
+5V --> 30A
+12V1 --> 20A
+12V2 --> 20A
+12V3 --> 20A
+12V4 --> 33A
+12V5 --> 33A
+12V6 --> 20A
la scheda video la devi collegare alle uniche due linee che riescono a farla andare.....ovvero quelle con 33 ampere....hai usato le linee 4 e 5
non esageriamo, la corrente si ciuccia quando si lavora al 100%, piuttosto la scheda madre è collegata correttamente? 24pin + 12 v ??
si la scheda madre è collegata bene,con l'ati 3650 andava da dio,ho provato tutti i cavi,ho anche collegato il cavo rosso pci express,l'ali è certificato dalla intel.
la scheda video la devi collegare alle uniche due linee che riescono a farla andare.....ovvero quelle con 33 ampere....hai usato le linee 4 e 5
:confused:
Ma anche no, va anche con le prime linee
Salve , quali setting occorre impostare perche la ventola originale intel segua i giri in base alla temperatura della cpu ?
Grazie
Adriano_87
01-10-2009, 13:58
ciao a tutti
io avevo bisogno di scegliere una scheda madre per un nuovo pc che mi volevo fare, con quad q9400...
ho trovato questi modelli a 100 euro solo che non sapevo quale scegliere. mi potete dare una mano?
- ASUS P5Q-E
- ASUS P5Q3
- ASUS P5Q PRO e P5Q TURBO. nel negozio che ho visto io mi mettono una P5Q PRO TURBO, dovrò vedere a quale delle due si riferisce perchè è chiaro che c'è un errore...
fatemi sapere
ciao
simone
antonioman86
01-10-2009, 14:07
ciao a tutti
io avevo bisogno di scegliere una scheda madre per un nuovo pc che mi volevo fare, con quad q9400...
ho trovato questi modelli a 100 euro solo che non sapevo quale scegliere. mi potete dare una mano?
- ASUS P5Q-E
- ASUS P5Q3
- ASUS P5Q PRO e P5Q TURBO. nel negozio che ho visto io mi mettono una P5Q PRO TURBO, dovrò vedere a quale delle due si riferisce perchè è chiaro che c'è un errore...
fatemi sapere
ciao
simone
Consiglio la P5Q-E, rapporto prezzo prestazioni ottimo..
:confused:
Ma anche no, va anche con le prime linee
con 20 ampere mi sembra un po' strano che vada la scheda video
con 20 ampere mi sembra un po' strano che vada la scheda video
Ha 2 cavi da 6 pin? La gtx in firma è andata 2 mesi durante l'rma di un enermax con n lcpower, 16A e 18A ;)
El mouse
01-10-2009, 17:10
Che differenza c'e tra P5q pro e la p5q pro Turbo?
Cosa mi consigliereste:
P5q pro turbo / P5q Deluxe / P5q E
Grazie!
O.T. Avreste anche una marca di riserva?
Adriano_87
01-10-2009, 18:17
Consiglio la P5Q-E, rapporto prezzo prestazioni ottimo..
quindi se tra le 3/4 che ti ho detto ce lo stesso prezzo a parità di prezzo mi consigli questa?
salve ragazzi, sarei intenzionato a prendere un P5Q deluxe e vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato la piastra con 4 X 1GB di Corsair CM2X1024-6400C4
e se i 4 banchi di RAM hanno creato qualche tipo di problema di stabilità/funzionamento.
Resto in attesa di risposta.
grazie anticipatamente
ciao a tutti,niente da fare,ho collegato un'enermax galaxy da 1000w,niente la scheda è morta,domani spedisco in'rma.
finalmente il fake boot è stato eliminato,ho scaricato un bios modificato,ver.2201,dato che non so se posso mettere il link, x chi è interessato contattatemi in pm.:D
ciao amd4800, tu stai parlando dei bios presenti su sistemiestremi giusto? hai notato differenze rispetto al 2201 originale? parlo di max overclock / voltaggi più bassi...
grazie ciao
antonioman86
03-10-2009, 00:27
quindi se tra le 3/4 che ti ho detto ce lo stesso prezzo a parità di prezzo mi consigli questa?
Dipende da cosa devi farci..questa è un'ottima mobo..
Adriano_87
03-10-2009, 00:29
Dipende da cosa devi farci..questa è un'ottima mobo..
in che senso? cioè in base a cosa posso scegliere la p5q-e piuttosto che la p5q3 o la pro o la turbo? (dato che hanno tutte lo stesso prezzo, 100 euro)
antonioman86
03-10-2009, 00:39
in che senso? cioè in base a cosa posso scegliere la p5q-e piuttosto che la p5q3 o la pro o la turbo? (dato che hanno tutte lo stesso prezzo, 100 euro)
Il tipo di Ram che vuoi utilizzare..
La P5Q-E utilizza DDR2
La P5Q3 e le altre DDR3
Adriano_87
03-10-2009, 00:44
Il tipo di Ram che vuoi utilizzare..
La P5Q-E utilizza DDR2
La P5Q3 e le altre DDR3
ok quindi mi sembra chiaro puntare su una scheda che mi possa supportare ram ddr3...o sbaglio?
EclipseMX
03-10-2009, 00:45
100 euro è un OTTIMO prezzo per P5Q-E e P5Q3.
Se devi prendere pure la ram, io prenderei la P5Q3 ora come ora...
Adriano_87
03-10-2009, 00:46
100 euro è un OTTIMO prezzo per P5Q-E e P5Q3.
Se devi prendere pure la ram, io prenderei la P5Q3 ora come ora...
ok grazie mille...chiaro...punterò sulla p5q3 dato che devo acquistare la ram e me la prenderò ddr3...grazie mille
si con il bios mod.,l'o.c è + stabile con voltaggi minori,ieri sera ho giocato a test driver,prima si bloccava,dopo 10min.,ora dopo 2 ore non si è bloccato,poi non so quali altre cose sono state modificate.:D
ciao amd,
io ho provato a mettere il bios modificato, a parte che non mi è cambiato minimanente la versione (mi aspettavo una m dopo il 2201) ho provato ad alzare di 10 mhz il clock ma nulla...proverò ad abbassare il vcore a parità di mhz...
ciau
antonioman86
03-10-2009, 12:06
si con il bios mod.,l'o.c è + stabile con voltaggi minori,ieri sera ho giocato a test driver,prima si bloccava,dopo 10min.,ora dopo 2 ore non si è bloccato,poi non so quali altre cose sono state modificate.:D
Ciao...potresti dirmi in pm dove reperire questi bios?
Ginopilot
03-10-2009, 18:14
Quale prendereste e perche' tra una P5Q-C e una P5Q-SE Plus?
si ma il fake boot te lo fa ancora ?
alex oceano
04-10-2009, 18:51
ragazzi sto assemblando il mio new pc ho montato sulla mi asus p5q 3 la ram sulle bancate nere è giusto o i 2 moduli li devo mettere nelli slot arancioni??
un saluto
EclipseMX
04-10-2009, 23:44
mi pare che vada negli slot arancio...
se non vado errato,gli slot neri sono performance,ho letto in giro.
Iscritto!
Mi è rientrata una P5Q3, a prima vista direi che è una bella scheda.
Ci devo mintare un kit kingston HyperX KHX14400D3K2/4G e una CPU fra un E8600 e un quad (Q9400 forse Q9650 ancora non lo sò).
Come si comprta la signorina in OC?
Ho notato una notevole somiglianza nei fori di attacco dei mosfets dell'alimentazione, sapete se ci incastrano quelli della rampage extreme?
alex oceano
05-10-2009, 17:59
mi pare che vada negli slot arancio...
capito ma per oc
se non vado errato,gli slot neri sono performance,ho letto in giro.
i le ho messe su quelli neri
Iscritto!
Mi è rientrata una P5Q3, a prima vista direi che è una bella scheda.
Ci devo mintare un kit kingston HyperX KHX14400D3K2/4G e una CPU fra un E8600 e un quad (Q9400 forse Q9650 ancora non lo sò).
Come si comprta la signorina in OC?
Ho notato una notevole somiglianza nei fori di attacco dei mosfets dell'alimentazione, sapete se ci incastrano quelli della rampage extreme?
la ram che hai su quali slot gli hai messi??
la ram che hai su quali slot gli hai messi??
Ancora da montare :D
alex oceano
05-10-2009, 18:16
Ancora da montare :D
li ho montati ieri sera su quelli neri ma vanno bene?
volevo un consiglio
montato anche la cpu e il dissi
li ho montati ieri sera su quelli neri ma vanno bene?
volevo un consiglio
montato anche la cpu e il dissi
Per esperienza su quasi tutte le mobo gli slot più vicini al socket della cpu sono quelli più performanti, in questo caso i due neri, ma alla fine non è dimostrato che sia sempre così :)
L'imporatante per il dual channel è che si utilizzi gli slot del solito colore
alex oceano
05-10-2009, 19:50
Per esperienza su quasi tutte le mobo gli slot più vicini al socket della cpu sono quelli più performanti, in questo caso i due neri, ma alla fine non è dimostrato che sia sempre così :)
L'imporatante per il dual channel è che si utilizzi gli slot del solito colore
perfetto io le ho messe su quelli neri!!
non vedo l'ora di farlo partire!!
perfetto io le ho messe su quelli neri!!
non vedo l'ora di farlo partire!!
qualcuno ha provato l'epu in win7? funziona?
Iscritto!
Ho notato una notevole somiglianza nei fori di attacco dei mosfets dell'alimentazione, sapete se ci incastrano quelli della rampage extreme?
Se non ricordo male ci andavano quelli della Maximus II Formula che a regola dovrebbe avere lo stesso sistema di dissipazione della Rampage Extreme (Non la Formula). Quindi, si, ci dovrebbero andare proprio tutto il sistema di dissipazione. Mi pare che lo vidi su Xtreme System.
EPU va benissimo:read:
beato te.
non mi si installa. dice che non supporta la mobo -.-, una cosa del genere.
se provo a mettere l'ai suite, mi dice di aggiornare il bios... boh
l'epu mi da problemi anche su xp, cioè si installa, però se lo uso, è poco reattivo, si impalla ad ogni cosa che faccio. in più il turbo mode non funziona, non alza le frequenze.
nel bios ho tutto auto tranne le ram.
beato te.
non mi si installa. dice che non supporta la mobo -.-, una cosa del genere.
se provo a mettere l'ai suite, mi dice di aggiornare il bios... boh
l'epu mi da problemi anche su xp, cioè si installa, però se lo uso, è poco reattivo, si impalla ad ogni cosa che faccio. in più il turbo mode non funziona, non alza le frequenze.
nel bios ho tutto auto tranne le ram.
Come è stato detto più volte nel corso di questo e degli altri thread dedicati alla serie P5Q, lasciate perdere l'EPU e tutto l'altro inutilware Asus... non serve a nulla di utile, anzi fa più danni che altro ;)
EclipseMX
06-10-2009, 13:15
oddio, l'epu è utile se il pc non è overcloccato.
Voglio dire, non fa gridare al miracolo ma qualcosina la si risparmia.
Per tutto il resto, invece, c'è speedfan....:D
oddio, l'epu è utile se il pc non è overcloccato.
Voglio dire, non fa gridare al miracolo ma qualcosina la si risparmia.
Per tutto il resto, invece, c'è speedfan....:D
Veramente su Tom's Hardware fecero dei test da cui risultava che, in alcune condizioni, i consumi addirittura aumentavano :D
Che volete che vi dica...a me va benissimo, processore in turbo da 2.8 a 3.0Ghz, vedo che quando non faccio nulla la CPU scende a 4 watt...insomma per me funziona e non si è mai impallato, sempre ok! :D
EclipseMX
06-10-2009, 13:36
Veramente su Tom's Hardware fecero dei test da cui risultava che, in alcune condizioni, i consumi addirittura aumentavano :D
hai link?
io pure ho visto dei test, ma non ho rilevato nulla del genere. Anche se il risparmio era decisamente relativo.
Quello che non capisco è: basterebbe una cosa molto semplice, e cioè la possibilita di controllare FSB/Vcore/Vram, velocita ventole (tutte) e frequenze della VGA da windows, per avere un reale risparmio energetico, una ottima silenziosita e bassa produzione di calore. Uno si crea dei profili personalizzati e se lo gestisce come vuole lui, il pc.
Invece di implementare tante cose strane, che ci vuole a implementare na cosa del genere? che io sappia non esiste niente che permetta di variare i voltaggi (e se esiste fatemelo sapere che mi serve:D )
Ritornando all'epu, dicevo che di buono ha la possibilita di ridurre vcore e frequenza rispetto a quella di default, almeno il pc non mi riscaldava, quando lo usavo senza overcloccare.
Il problema è appunto che l'utente non puo gestire a piacere questi parametri, e si ritrova con l'impossibilita di usare la modalita turbo perche non funge (a me si impalla se la imposto a piu del 6%, dato che nemmeno permette l'overvolt e i processori non sono tutti uguali) e inoltre anche nelle altre modalita deve accontentarsi dei parametri preimpostati che di sicuro non sono il miglior setting. :rolleyes:
Come è stato detto più volte nel corso di questo e degli altri thread dedicati alla serie P5Q, lasciate perdere l'EPU e tutto l'altro inutilware Asus... non serve a nulla di utile, anzi fa più danni che altro ;)
oddio, l'epu è utile se il pc non è overcloccato.
Voglio dire, non fa gridare al miracolo ma qualcosina la si risparmia.
Per tutto il resto, invece, c'è speedfan....:D
Veramente su Tom's Hardware fecero dei test da cui risultava che, in alcune condizioni, i consumi addirittura aumentavano :D
io nn la penso cosi, di certo l'epu nn è un miracolo e non sostituisce ne underclock ne overclock da bios, però è un'ottima suite.
posso passare da risparmio enegretico elevato ( la cpu arriva a 0.78 di vcore) fino ad un overclock del 20% (testati nel mio caso) tutto al volo, o addirittura in automatico.
basta sapere cosa si vuole.
PS. ho risolto. almeno in xp. il problema nasce dalla frequenza delle ram. lasciata in auto, quella puo variare. invece se la si setta nel bios, quella rimane sempre, quindi il fsb ne scende ne sale
hai link?
io pure ho visto dei test, ma non ho rilevato nulla del genere. Anche se il risparmio era decisamente relativo.
Quello che non capisco è: basterebbe una cosa molto semplice, e cioè la possibilita di controllare FSB/Vcore/Vram, velocita ventole (tutte) e frequenze della VGA da windows, per avere un reale risparmio energetico, una ottima silenziosita e bassa produzione di calore. Uno si crea dei profili personalizzati e se lo gestisce come vuole lui, il pc.
Invece di implementare tante cose strane, che ci vuole a implementare na cosa del genere? che io sappia non esiste niente che permetta di variare i voltaggi (e se esiste fatemelo sapere che mi serve:D )
Ritornando all'epu, dicevo che di buono ha la possibilita di ridurre vcore e frequenza rispetto a quella di default, almeno il pc non mi riscaldava, quando lo usavo senza overcloccare.
Il problema è appunto che l'utente non puo gestire a piacere questi parametri, e si ritrova con l'impossibilita di usare la modalita turbo perche non funge (a me si impalla se la imposto a piu del 6%, dato che nemmeno permette l'overvolt e i processori non sono tutti uguali) e inoltre anche nelle altre modalita deve accontentarsi dei parametri preimpostati che di sicuro non sono il miglior setting. :rolleyes:
leggo adesso il tuo intervento. la penso più o meno come te. l'utilità dell'epu è quella di poter variare voltaggi e frequenze "on the go".
certo, a flessibilità non è il massimo, gli puoi dare pochi settaggi e il resto lo vuole fare tutto lui, cosa che nn mi garba molto. però controlla le ventole, e "almeno in teoria" abbassa il consumo generale anche del chipset. per la vga, se non è supportata ci sono altre vie, io uso att ad esempio.
è una suite non completa e perfetta, ma almeno riconosciamogli quello che sa fare.
Si, ma le frequenza della CPU, il voltaggio della CPU e la velocità di tutte le ventole che io attacco alla MB viene già variata di suo a caldo e inf funzione del carico senza bisogno dell'EPU ;)
Si, ma le frequenza della CPU, il voltaggio della CPU e la velocità di tutte le ventole che io attacco alla MB viene già variata di suo a caldo e inf funzione del carico senza bisogno dell'EPU ;)
io nn credo, o almeno non nella stessa misura.
lo speedstap da solo nn fa un granché. e effettua solo undervolt.
con l'epu il vcore si abbassa di molto, fino a 0.8 nel mio caso. in turbo arriva a 1.2 (cpu a 3.6 ghz)
le ventole è a parte. o le si controlla con qfan oppure ci pensa l'epu, il quale cambia la loro velocità in base alla modalità scelta.
un'alternativa sarebbe l'ai booster presente nella suite, che crea profili ecc e fa variare a piacimento freq e volt di cpu e ram. nn lho mai provato però seriamente
io nn credo, o almeno non nella stessa misura.
lo speedstap da solo nn fa un granché. e effettua solo undervolt.
con l'epu il vcore si abbassa di molto, fino a 0.8 nel mio caso. in turbo arriva a 1.2 (cpu a 3.6 ghz)
le ventole è a parte. o le si controlla con qfan oppure ci pensa l'epu, il quale cambia la loro velocità in base alla modalità scelta.
un'alternativa sarebbe l'ai booster presente nella suite, che crea profili ecc e fa variare a piacimento freq e volt di cpu e ram. nn lho mai provato però seriamente
Continuo a dire che per quel che da, confrontato ai problemi che crea, non ne vale la pena... e se si fa qualche search nei vari thread sulle P5Q scoprite che non sono il solo a pensarla così ;)
Cmq, come si dice: de gustibus non disputandum est :D
ciao tedesco...c'è il thread ufficiale sulla p5q liscia...domanda li
ma dove? io vedo solo p5q3 deluxe enon mi sembrano uguali dal moento che la deluxe arriva a 2000MHz di fsb contro i 1800 dekka p5q3 liscia
si con il bios mod.,l'o.c è + stabile con voltaggi minori
dove lo trovo questo benedetto bios mod per asus serie p5q?
Ciao a tutti,
non ricordo chi mi avesse chiesto i settaggi per la p5q deluxe e q9550...
ecco i miei , si lo sono sono alti ma sono a temperature bassissime sotto ybris :
FSB Frequency: 471
PCIE Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2-943Mhz
DRAM CLK Skews: All Auto
DRAM Timing Control: All Auto, defaulted to 5-5-5-15
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
Ai Clock Twister: Auto
Ai Transaction Booster: Auto, defaulted to 13
CPU Voltage: 1.3625
CPU GTL Voltage Reference(0/2): 0.675x
CPU GTL Voltage Reference(1/3): 0.680x
CPU PLL Voltage: 1.56
FSB Termination Voltage: 1.40
DRAM Voltage: 2.10
NB Voltage: 1.40
NB GTL Reference: 0.660x
SB Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load-Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
C1E Support: Disabled
Legacy USB Support: Disabled
Ho passato 150 cicli di linx ieri con questa configurazione,ciao
EclipseMX
07-10-2009, 09:08
ma linx e il linpack (ibt) solo la stessa cosa?
linx è svuluppato sulle librerie di IBT, in ogni caso ha un interfaccia molto più userfriendly e ti permette di selezionare la dimensione del problema da risolvere (e di conseguenza la dimensione ram )
EclipseMX
07-10-2009, 09:11
bene quindi sostanzialmente sono la stessa cosa, e producono lo stesso smisurato calore
bene quindi sostanzialmente sono la stessa cosa, e producono lo stesso smisurato calore
IBT credo di più :sofico: ma effettivamente sono simili ;)
a parità di calore credo proprio di si, come finezza del tuning puoi dire se hai 3198mb liberi di ram di testarne su 3193 ,mentre su ibt non mi sembra possibile...
ocio che il vtt a 1.40 è parecchio alto, mi sembra sia fuori specifica da pdf intel :fagiano:
EclipseMX
07-10-2009, 12:42
è ultra fuori :O
uhm.. lo abbasserò o molto più facilmente cambierò mobo (sto valutando la gigabyte), con la p5q mi trovo a dover dare tanto di vtt
Sapete dirmi come si comporta la P5Q con 4 banchi di ram ?
Intendo mettere altri 2gb (2*1gb) sempre kingmax 1066.
Rischio incompatibilità ?
Son in overclock....
grazie dei tips. ;)
io ho 4x1gb moduli crucial ballistix pc9500 e li tengo a 1156Mhz...quindi non poso lamentarmi... se ti riferisci alla semplice presenza di 4 banchi, nessun problema..
Sarà un pò più complicato portarle in oc spinto, ma a default o in oc lieve non dovrebbero esserci problemi.
le tengo a 1066 senza aver toccato niente, ne timing ne voltaggi.
le uniche modifiche sono al processore.
le tengo a 1066 senza aver toccato niente, ne timing ne voltaggi.
le uniche modifiche sono al processore.
Il problema infatti arriva quando vai su di fsb.
Solitamnete c'è un banco o uno slot che non supporta oc troppo spinti ed è lì che ti fermi.
Mettere d'accordo 2 banchi e due slot è una cosa, mettere d'accordo 4 banchi e 4 slot è più difficile, anche perchè due banchi finiscono sugli slot più esterni che notoriamente vanno meno volentieri in oc, almeno su mobo di fascia media.
Sulla rampage extreme ad esempio non faceva differenza, tutti gli slot salivano da paura :sofico:
Se vuoi salire con 4 giga è meglio montare due banchi da 2 giga ciascuno e non 4x1.
Io ho la P5Q3, provero 4 giga (2x2) della kingston HyperX 1866, intanto vedo come sale.
Secondo le recensioni dovrebbero arrivare ai 2000mhz (ma la recensione non è stata fatta con questa mobo), vediamo qundo mi arriva il Q9650 e la Zotac GTS250.
Non conosco ancora il bios, ma solitamente se sali di fsb sul procio dovresti salire anche sulle ram, almenochè su questa mobo non ci siano due gestioni separate come sulla DFI P45.
alex oceano
07-10-2009, 18:21
qualcuno ha provato l'epu in win7? funziona?
èper ora non ho ancora finito di montare e quindi non ti so dire se funziona bene o meno questo epu per esempio sulla maximus 2 formula o p5q è ottimo
i vorrei montare win 7 ultimate ci sono controindicazioni? o lo avete gia montato?
èper ora non ho ancora finito di montare e quindi non ti so dire se funziona bene o meno questo epu per esempio sulla maximus 2 formula o p5q è ottimo
i vorrei montare win 7 ultimate ci sono controindicazioni? o lo avete gia montato?
Se metti il 64bit non hai neanche problemi grossolani di drivers, non credo ci siano problemi, comunque lo proverò anch'io ;)
alex oceano
07-10-2009, 18:30
qualcuno ha provato l'epu in win7? funziona?
Se metti il 64bit non hai neanche problemi grossolani di drivers, non credo ci siano problemi, comunque lo proverò anch'io ;)
sono indeciso se 32 o 64
ok allora lo proveremo insieme!
sono indeciso se 32 o 64
ok allora lo proveremo insieme!
Vai sul 64bit, il 32 ormai è limitato.
Se metti 4giga di ram ne legge solo 3,...., col 64bit non hai di questi problemi e poi è leggermente più performante.
Io lo installerò fra due o tre giorni, stò aspettando cpu e vga :muro:
alex oceano
07-10-2009, 18:48
Vai sul 64bit, il 32 ormai è limitato.
Se metti 4giga di ram ne legge solo 3,...., col 64bit non hai di questi problemi e poi è leggermente più performante.
Io lo installerò fra due o tre giorni, stò aspettando cpu e vga :muro:
ok
per ora parto con 2 gb a 1600mhz poi farò un upograde a 4gb
e al momento della partenza ho anche la cpu fan originale!!!!!
anche io penso che tra qualche giorno lo installo sono vicino
domanda ma posso fare il boot dalla penna usb visto che lo ho li?
ok
per ora parto con 2 gb a 1600mhz poi farò un upograde a 4gb
e al momento della partenza ho anche la cpu fan originale!!!!!
anche io penso che tra qualche giorno lo installo sono vicino
domanda ma posso fare il boot dalla penna usb visto che lo ho li?
Credo si possa fare.
Mi devo documentare, ti so dire il prima possibile ;)
Prova magari a mettere la penna usb come boot nel bios e disabilita tutti gli altri :O
alex oceano
07-10-2009, 19:00
Credo si possa fare.
Mi devo documentare, ti so dire il prima possibile ;)
Prova magari a mettere la penna usb come boot nel bios e disabilita tutti gli altri :O
ok ma al momento non lo ancora installato tieniamoci in contatto eee
quello che mi hai suggerito dovrebbe essere un ottimo metodo
Twister182
07-10-2009, 21:41
Visto che devo cambaire la mia P5Q liscia, avrei puntato o la P5Q PRO oppure la P5Q-E
Secondo voi "prestazonalmente" c'è tanta differenza o una vale l'altra?? :confused:
EclipseMX
08-10-2009, 00:54
La P5Q-E è piu accessoriata, alimentata meglio e meglio raffreddata della pro che comunque è una buona scheda.
Visto che devo cambaire la mia P5Q liscia, avrei puntato o la P5Q PRO oppure la P5Q-E
Secondo voi "prestazonalmente" c'è tanta differenza o una vale l'altra?? :confused:
La P5Q-E è piu accessoriata, alimentata meglio e meglio raffreddata della pro che comunque è una buona scheda.
A parte il sistema di raffreddamento, solo la de-luxe ha 16 phase di alimentzione sulla CPU, le altre sono tutte a 8 phase (pro, liscia) la SE e la SE/R ne hanno 4 ma vi assicuro che 8 buone phase di alimentazione avanzano per tutti gli scopi.
Sulla DFI P45 ce ne sono 4 e sappiamo tutti che è una delle migliori P45!
Prestazionalmente sono tutte uguali, cambiano, come dice EclipseMX, gli accessori tipo firwire, s-pdif e il fatto che sulla pro (e immagino sulla de.luxe) hanno montato dei condensatori polimerici ad alta conduttività, ma secondo me questo non vale la spesa!
EclipseMX
08-10-2009, 10:19
oddio, a come mi hanno spiegato i condensatori a stato solido che montano sono molto utili come durata, dato che quelli tradizionali se la mobo è montata verticalmente tendono a rovinarsi prima dato che il dielettrico fluisce tutto nella parte bassa.
Chiaro che questo interesserà solo chi intende mantenere la stessa mobo per un certo periodo di tempo:D
oddio, a come mi hanno spiegato i condensatori a stato solido che montano sono molto utili come durata, dato che quelli tradizionali se la mobo è montata verticalmente tendono a rovinarsi prima dato che il dielettrico fluisce tutto nella parte bassa.
Chiaro che questo interesserà solo chi intende mantenere la stessa mobo per un certo periodo di tempo:D
Si è vero, ma è anche vero che asus non monta dei condensatori tradizionali a caso, cioè non va nel negozio di elettronica sulla strada a prendere dei condensatori, anche quelli standard sono di buona qualità e, almenochè non ne trovi uno difettoso, durano abbastanza a lungo.
Poi è ovvio che materiali migliori durano di più, ma un condensatore standard costa 0.50€ e quelli migliori costeranno 1€, per questo dico che non vale la pena spenderci troppi soldi in più, anche perchè consideriamo che le p45 sono ormai passate, con 100€ prendi una P55 e con 160€ prendi un i5 750, stiamo parlando di altri pianeti....anzi direi di altre galassie :cool:
Twister182
08-10-2009, 11:52
Si è vero, ma è anche vero che asus non monta dei condensatori tradizionali a caso, cioè non va nel negozio di elettronica sulla strada a prendere dei condensatori, anche quelli standard sono di buona qualità e, almenochè non ne trovi uno difettoso, durano abbastanza a lungo.
Poi è ovvio che materiali migliori durano di più, ma un condensatore standard costa 0.50€ e quelli migliori costeranno 1€, per questo dico che non vale la pena spenderci troppi soldi in più, anche perchè consideriamo che le p45 sono ormai passate, con 100€ prendi una P55 e con 160€ prendi un i5 750, stiamo parlando di altri pianeti....anzi direi di altre galassie :cool:
Oh siete sempre super esaurienti!! :D
Quaindi mi sembra di capire che se ho la possibilità mi converrebbe passare a una P55, giusto?
Vado a dare un'occhiata sul sito della asus...:D
Twister182
08-10-2009, 11:57
Ok, ho dato un' occhiata, per ora però tengo ancora il mio 8400 quindi rimango su socket 775.
Vedendo che ci sono molti chipset oltre al p45, ce ne sono alcuni migliori con questo socket sempre asus? O magari anche altre marche?
Ok, ho dato un' occhiata, per ora però tengo ancora il mio 8400 quindi rimango su socket 775.
Vedendo che ci sono molti chipset oltre al p45, ce ne sono alcuni migliori con questo socket sempre asus? O magari anche altre marche?
Beh il P45 è l'ultimo nato su socket 775 (insieme al P43 o comunque agli equivalenti su microATX) e credo non ce ne saranno altri.
Direi che se devi proprio cambiare puoi optare su un X48 che un pò più costoso ma che ti da la possibilità di sfruttare il crossfire con 2 16x anzichè un 16x e un 8x delle P45.
Come marca attualmente (secondo il mio personalissimo parere si intende) secondo me la migliore con P45 è la Gigabyte (UDR4 o meglio la Extreme) per una migliore gestione delle ram.
La mia Gigabyte GA-EP45-Extreme solo giochicchiando l'ho portata a 600 di FSB, che non è poco (devo arrivare a 650 :D ), ma c'è anche la DFI P45 moooolto buona e perchè no, la ASUS non è proprio da buttare, anzi è un ottimo prodotto, ma se vuoi fare overclock ti consiglio Giga o DFI (però bios non proprio semplice, avvertito ;) ).
Per l'X48 eviterei DFI, l'ho avuta e non mi è piaciuta un granchè, la migliore è la Rampage (normale o extreme) ma costa ancora un pacco di soldi.
Adriano_87
08-10-2009, 23:00
...anche perchè consideriamo che le p45 sono ormai passate, con 100€ prendi una P55 e con 160€ prendi un i5 750, stiamo parlando di altri pianeti....anzi direi di altre galassie :cool:
ma come io volevo prendermi una p5q3 insieme a un q9400, 4 gb di buona ram e una scheda video per farmi un computerone e scopro che sono passate...mi dite quindi di optare per qualcos'altro?
ma come io volevo prendermi una p5q3 insieme a un q9400, 4 gb di buona ram e una scheda video per farmi un computerone e scopro che sono passate...mi dite quindi di optare per qualcos'altro?
Sono uscite le CPU e i chipset per socket 1156, io punterei a quelli per un PC nuovo oggi ;)
O ad un sistema con Phenom II X4 e socket AM3 se voglio contenere i costi.
Twister182
08-10-2009, 23:49
Sono uscite le CPU e i chipset per socket 1156, io punterei a quelli per un PC nuovo oggi ;)
O ad un sistema con Phenom II X4 e socket AM3 se voglio contenere i costi.
Si ma...su socket 1156 che CPU ci metti??
Stavo guardando ora e gli i7 sono 1366, ma anche 1156?!:confused:
Twister182
09-10-2009, 00:11
i5 o i7 con sk 1156! no?
Si quello ho capito, ma io ero rimasto che gli i7 montavano su socket 1366, ora sto vedendo invece che montano anche su 1156 e mi si stanno confondendo un attimo le idee :confused:
...mi sa che ora vado a letto e doma vedo con calma anche questa cosa, a stare nel mondo dei PC una domanda tira l'altra e la curiosità non finisce mai!! :D
e si fanno le 5 del mattino :D :D :D
byronchayenne
09-10-2009, 01:16
Scusate ma la p5q-turbo cosa ha di diverso dalla p5q liscia?
Sono uscite le CPU e i chipset per socket 1156, io punterei a quelli per un PC nuovo oggi ;)
O ad un sistema con Phenom II X4 e socket AM3 se voglio contenere i costi.
L'Intel i5 750 è la cpu meno costosa fra i sk 1156 ma è comunque sempre superiore al top di AMD (phenom II X4 965 Black Ed.) e meno costoso ;)
Si ma...su socket 1156 che CPU ci metti??
Stavo guardando ora e gli i7 sono 1366, ma anche 1156?!:confused:
1156 sono gli ultimissimi :D
Scusate ma la p5q-turbo cosa ha di diverso dalla p5q liscia?
Supporto alle ram fino a 1300mhz e un paio di features per l'overclock tipo il pulsante turbo che ti permette di fare oc senza aver bisogno di riavviare il pc.
Children of Bodom
09-10-2009, 06:36
Si è vero, ma è anche vero che asus non monta dei condensatori tradizionali a caso, cioè non va nel negozio di elettronica sulla strada a prendere dei condensatori, anche quelli standard sono di buona qualità e, almenochè non ne trovi uno difettoso, durano abbastanza a lungo.
Poi è ovvio che materiali migliori durano di più, ma un condensatore standard costa 0.50€ e quelli migliori costeranno 1€, per questo dico che non vale la pena spenderci troppi soldi in più, anche perchè consideriamo che le p45 sono ormai passate, con 100€ prendi una P55 e con 160€ prendi un i5 750, stiamo parlando di altri pianeti....anzi direi di altre galassie :cool:altre galassie di cosa?come potenza?cambia ben poco fidati.
L'Intel i5 750 è la cpu meno costosa fra i sk 1156 ma è comunque sempre superiore al top di AMD (phenom II X4 965 Black Ed.) e meno costoso ;)
Il costo era riferito al sistema nel suo complesso ;)
Ovviamente se lo scopo è risparmiare si opterà per un 945 (che come il 965 ha il moltiplicatore sbloccato, con tutte le conseguenti considerazioni sulle possibilità di overclock ;) ) e pure per la MB, che già di suo costa un pizzico meno di un'equivalente P55, potrà essere più risparmiosa ;)
Twister182
09-10-2009, 20:20
Grazie dei consigli e delle risposte, alla fine dovevo valutare un attimo se cambaire il mio 8400 e la p5q liscia per passare a un nuovo procio oppure tenere il mio 8400 e prendere un'altra p5q che probabilmente sarà la p5q-e, un pò superiore alla pro e non eccessiva (per me) come la deluxe. PEnso che prenderò la seconda scelta e ci abbino una ati 5850 :sofico: . Così l'upgrade futuro sarà scheda madre con sk 1366 e intel i7 probabilmente. :)
Vorrei esprimere un parere, puramente personale, ma comunque supportato da varie recensioni in merito.
Se parliamo di prestazioni a default direi che la scelta migliore in rapporto al prezzo per me ricadrebbe su un i5 750 e su una mobo media 1156.
Da una recensione letta mi pare su HW Upgrade si parla di prestazioni uguali se non superiori dei sk1156 rispetto ad una configurazione i7 1366 (sotto alcuni punti di vista) con il vantaggio indubbio delle temperature più basse sia per la CPU ma sopratutto per il chipset e a parità di livello di cpu anche sul costo.
Gli X58 infatti sono dei fornellini mentre i P55 si tengono bene sotto controllo anche con la dissipazione di serie, stesso discorso per le CPU Sk1366 rispetto alle 1156.
Leggete quà (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html)
AMD offre ottimissimi prodotti, i 945/955/965 sono veramente validi sotto tutti i punti di vista, ma comunque sotto il sk1156 di Intel.
Se poi vogliamo parlare di OC allora in parte sono d'accordo sulla scelta di AMD, molto divertenti, ma quà il 775 ha ancora molto da dire, però direi che si può discutere sulla mobo per questo tipo di obiettivo :cool:
Twister182
09-10-2009, 22:31
Ma nessuno di voi ha avuto problemi con l'usicta audio coassiale?
A me succede che nessun gioco che ho è in grado di buttarmi fuori un segnale 5.1 da far codificare all'impianto esterno!! :mad:
Ora che prendo la p5q-e magari la connetto con l'uscita ottica e vediamo che cosa succede...speriamo!!:O
Sulla ram da abbinare alla futura p5q-e per la mia configurazione avete qualche consiglio da darmi?? Tengo quella che ho gà o la cedo e prendo qualcos' altro?
albymagh
10-10-2009, 10:11
ciao scusate vorrei sapere se la lista dei processori è aggiornata?non è possibile montare un INTEL CORE i7. grazie
EclipseMX
10-10-2009, 10:39
ciao scusate vorrei sapere se la lista dei processori è aggiornata?non è possibile montare un INTEL CORE i7. grazie
leggere le caratteristiche no eh?
gli i7 sono lga1156 e 1366 questa è 775....:O
ciao
un mio amico ha il seguente pc:
intel q9300
4Gb ddr2 ram ocz gold
ati 4870
seagate 500Gb 7200.11
asus p5q pro(bios 1004)
Ieri il pc funzionava perfettamente ma da oggi quando accendo il pc dopo la schermata del bios che rimane circa per 30 secondi viene una schermata nera con scritto Marvell 88SE61xx adapter Bios ecc. ecc.
Sotto scrive
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
poi mi viene la schermata che non ha trovato nessuna periferica di boot..Ho provato a cambiare i cavi delle hd con altri ma la situazione non cambia, come risolvo? è l'hd che si è rotto?
ps: ho provato con il cd live di ubuntu, il sitema parte perfettamente e non da problemi.
EclipseMX
11-10-2009, 22:30
controlla se l'hd gira prima di tutto
controlla se l'hd gira prima di tutto
se non gira significa che è rotto?
perchè lo controllerò probabilmente solo martedì perchè prima non riesco, e non ho fatto caso quando sono andato là se l'hd girava anche se mi sembra di no.
EclipseMX
11-10-2009, 22:37
se non gira o è rotto o non gli arriva alimentazione
opsss ho fatto un post doppio....
Buonasera....sto per buttare la mia asus p5sd1-fm2 e vorrei passare a una p5q ma sono indeciso su quale versione...il mio pc è un:
scaleo p
pentium 4
x800 fireblade
2x512 ddr
asus p5sd1-fm2
windows vista
e vorrei nell'immediato trasformarlo cosi':
ex scaleo p :D
pentium 4
x800 fireblade
2x 2 gb ddr2
p5q ma quale????
windows vista 64
e in futuro
ex ex scaleo p :D
processore serio
scheda video seria
ram ddr3 in abbondanza
p5q quella scelta in precedenza :D
windows vista o forse windows 7
considerando che non faccio o.c. e che uso il pc per mp3,divx,emule,film HD audio dolby e qualche gioco non pesantissimo su cosa mi posso orientare????
sono tentato dalla P5QC vista la compatibilita ddr2 e ddr3 faccio la scelta giusta??? ha la stessa misura della p5sd1-fm2 ed entra senza problema nel case scaleo p????
grazie mille...
antonioman86
13-10-2009, 08:20
ASUS P5Q Premium
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080615223430_ASUS_P45_P5Q_Premium_01.jpg
Frontalino:
http://img174.imageshack.us/img174/4766/20080428151259797724996hp1.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=20080428151259797724996hp1.jpg)
Altre immagini: http://gallery.centerzone.it/album/Hardware/Schede+Madri/p5qpremium/
Link ASUS: http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2312&modelmenu=1
Lista Processori Supportati: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5Q%20Premium
Prezzo: Intorno i 200euro
Specifiche tecniche:
CPU LGA775 socket for Intel® Core™2 Extreme/ Core™2 Quad/ Core™2 Duo/Pentium® dual-core/Celeron® dual-core/Celeron® Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Supports Intel® 45nm Multi-Core CPU
Chipset Intel P45/ICH10R with Intel® Fast Memory Access(FMA) support.
Front Side Bus 1600 / 1333 / 1066 / 800 MHz
Memory 4 x DIMM, max. 16GB, DDR3 2000(O.C.) / 1600 / 1333 / 1066 MHz, Non ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lists).
** DDR3 2000(O.C.)/1600, it is suggested to use one DIMM per channel
***When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended
**** It is recommended to install the memory modules from the orange slots for better overclocking capability.
Expansion Slots 2 x PCI Express 2.0 x16 slots, support ATI CrossFireX™ technology at x8 link
(PCIe x16_1 blue, PCIe x16_2 black*)
1 x PCI Express x16 slot at max. x4 link(black)
2 x PCI Express x1 slots
2 x PCI slots
*PCI Express x16_2 slot (black at max. x8 link)
CrossFire Support ATI CrossFireX™ technology, up to Quad CrossFireX
Storage Southbridge
- 6 x SATA 3Gb/s
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5, 10 support
Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert Technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
*Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives.
LAN Dual Gigabit LAN controllers
Marvell 88E8056/88E8001® Gigabit LAN controller featuring AI NET2, Teaming, Redundant
Wireless LAN ASUS WiFi-AP @n
- 300Mbps* IEEE 802.11n (Draft) and backwards compatible with IEEE 802.11g / b
- Software Access Point mode
*300Mbps is IEEE 802.11n draft specification. Actual throughput varies depending on the wireless environment and other parameters
Audio ADI® AD2000B 8-channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise-Filtering
IEEE 1394 LSI®L-FW3227 controller supports 2 x IEEE 1394a ports(one at mid-board; one at back panel)
USB Max. 10 USB2.0/1.1 ports(4 ports at mid-board, 6 ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle Features ASUS Exclusive Features:
- ASUS WiFi-AP @n
- ASUS True 16-Phase Power Design
- Express Gate SSD
ASUS Power Saving Solutions:
- ASUS EPU-6 Engine
- ASUS AI Nap
ASUS Quiet Thermal Solutions:
- ASUS Fanless Design: heat pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Fan Xpert
ASUS Crystal Sound:
- AI Audio 2
- ASUS Noise Filtering
ASUS EZ DIY:
- ASUS Drive Xpert
- ASUS DieHard BIOS
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- AI Direct Link
- ASUS O.C. Profile
- ASUS EZ Flash 2
- Onboard Switch
Overclocking Features ASUS AI Booster
Precision Tweaker 2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment
- vDIMM: 64-step DRAM voltage control
- vChipset (N.B.): 48-step Chipset voltage control
- vCPUPLL: 64-step reference voltage control
- vFSB Termination: 40-step voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 180MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Special Features ASUS MyLogo 3
Back Panel I/O Ports 1 x PS/2 Keyboard / Mouse combo port
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
2 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
2 x WiFi-AP @n omni-directional antenne
8-channel Audio I/O
Internal I/O Connectors 2 x USB connectors support additional 4 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors (red)
2 x Drive Xpert SATA connectors (orange)
1 x CPU Fan connector
3 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
8-pin ATX 12V Power connector
System Panel (Q-Connector)
1 x TPM connector
1 x Power on switch
1 x reset switch
BIOS 16Mb AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.4
Manageability WOL by PME, WOR by PME, WOR by Ring, Chasis Intrusion, PXE
Accessories 1 x UltraDMA 133/100/66 cable
1 x FDD cable
8 x Serial ATA cable
2 x 2-port Serial ATA power cable
1 x 2-port USB and 1-port 1394 (4-pin) module
1 x Q-Shield
1 x 3 in 1 Q-connector
1 x ASUS optional fan for water-cooling or passive-cooling only
2 x WiFi-AP @n antenna omni-directional antennae
User's manual
ASUS WiFi-AP @n manual
Support Disc Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
Image-Editing Suite
Form Factor ATX Form Factor, 12"x 9.6" (30.5cm x 24.4cm)
Correggete, la P5Q Premium è DDR2, non DDR3..Lo dice anche il link che avete postato sotto la mobo..
antonioman86
13-10-2009, 08:25
Buonasera....sto per buttare la mia asus p5sd1-fm2 e vorrei passare a una p5q ma sono indeciso su quale versione...il mio pc è un:
scaleo p
pentium 4
x800 fireblade
2x512 ddr
asus p5sd1-fm2
windows vista
e vorrei nell'immediato trasformarlo cosi':
ex scaleo p :D
pentium 4
x800 fireblade
2x 2 gb ddr2
p5q ma quale????
windows vista 64
e in futuro
ex ex scaleo p :D
processore serio
scheda video seria
ram ddr3 in abbondanza
p5q quella scelta in precedenza :D
windows vista o forse windows 7
considerando che non faccio o.c. e che uso il pc per mp3,divx,emule,film HD audio dolby e qualche gioco non pesantissimo su cosa mi posso orientare????
sono tentato dalla P5QC vista la compatibilita ddr2 e ddr3 faccio la scelta giusta??? ha la stessa misura della p5sd1-fm2 ed entra senza problema nel case scaleo p????
grazie mille...
la scelta è tra P5QC e P5Q3 le altre sono tutte DDR2...Quindi o cambi direttamente tutto insieme o prendi e mantieni la P5QC compatibile con entrambi i tipi di ram
grazie della risposta......ma come dimensioni queste schede sono identiche alla mia asus asus p5sd1-fm2 basta smontare e rimontare quella nuova???
un'ultimissima domanda....non voglio per forza avere ram ddr3 nel senso che tanto O.C. non ne faccio,ho visto che anche la deluxe non è male e quindi sono orientato tra 2 schede:
P5QC
P5Q deluxe
qual'è quella piu' prestazionale e duratura nel tempo SENZA FARE O.C.????
aspetto quest'ultima risposta e procedo all'acquisto.
grazie ancora.
Ciao,
spero di essere nel posto giusto :D
Mi sapete indicare le differenze tre la P5Q se e la P5q se2 ?
:Prrr:
Grazie
Ciao
Pap
alex oceano
13-10-2009, 19:18
la P5Q3 monta sia le DDR3 e anche le DDR2..ma dove vanno le DDR2?negli slot rossi o in quelli neri!?
io le ram ddr3 le ho messe sugli slot neri!
io le ram ddr3 le ho messe sugli slot neri!
Io pure
ma hai una P5Q3?..comunque vorrei sapere se si possono montare le DDR2
Sulla P5Q3 solo DDR3, sulla P5QC si montano sia DDR2 che DDR3
alex oceano
13-10-2009, 19:53
ma hai una P5Q3?..comunque vorrei sapere se si possono montare le DDR2
si esatto ho la asus p5 Q3 con i modili della corsair xms3 dhx a 1600mhz e li ho messi sugli slot neri
dovrebbe essere solo DDr 3 da quanto dice il libretto della medesima
antonioman86
13-10-2009, 23:58
grazie della risposta......ma come dimensioni queste schede sono identiche alla mia asus asus p5sd1-fm2 basta smontare e rimontare quella nuova???
un'ultimissima domanda....non voglio per forza avere ram ddr3 nel senso che tanto O.C. non ne faccio,ho visto che anche la deluxe non è male e quindi sono orientato tra 2 schede:
P5QC
P5Q deluxe
qual'è quella piu' prestazionale e duratura nel tempo SENZA FARE O.C.????
aspetto quest'ultima risposta e procedo all'acquisto.
grazie ancora.
Se non devi fare una risposta la P5Q-E è anche tanto...
Costa pochissimo e vale tanto...vale anche per mantenere un quad core stabile a 4200 con voltaggi non stratosferici...
Fatti bene i calcoli dei prezzi...
Secondo me una buona mobo con DDR2 se non devi fare oc è perfetta..
Se non devi fare una risposta la P5Q-E è anche tanto...
Costa pochissimo e vale tanto...vale anche per mantenere un quad core stabile a 4200 con voltaggi non stratosferici...
Fatti bene i calcoli dei prezzi...
Secondo me una buona mobo con DDR2 se non devi fare oc è perfetta..
Il "senza fare OC" è da intendersi "senza voler battere il record mondiale di OC" :D
Un'overclock più che decente per un daily use lo fai di sicuro sia con la P5Q-E che con praticamente qualunque altra scheda della serie P5Q ;)
antonioman86
14-10-2009, 10:15
Il "senza fare OC" è da intendersi "senza voler battere il record mondiale di OC" :D
Un'overclock più che decente per un daily use lo fai di sicuro sia con la P5Q-E che con praticamente qualunque altra scheda della serie P5Q ;)
Appunto..più che una Deluxe io risparmierei i soldi andando sulla P5Q-E e spendendo un pò più sulle ram..a me sta tenendo i 4.20 con sta mobo..
Ho un piccolo dubbio sulle RAM da installare sulla mia P5Q3...nel manuale sono segnalate come compatibili le OCZ3P16004GK...pensate che vadano bene anke le OCZ3P16002GK?..in fondo sono lo stesso modello tranne per il fatto che quelle segnalate sono kit con banchi da 2 GB mentre le altre sono kit con banchi da 1 GB
ti sembra che qualcuno qui sia un indovino? :fagiano:
A pensarla cosi non dovrebbe esserci problema, in caso prova a mandare una mail alla asus o alla ocz stessa. o spulciati il forum/google e vedi se qualcuno ha la stessa accoppiata
se non gira o è rotto o non gli arriva alimentazione
ho riprovato l'hd, praticamente il disco gira perchè sento le vibrazioni ma non lo legge, ho cambiato cavi ma non cambia nulla, ho provato a togliere la batteria e a rimetterla nella scheda madre ma non cambia nulla, ho provato a installare ubuntu ma non mi legge nessun hd..praticamente è come se l'hd non sia collegato, sabato devo provare su un altro pc, per voi cos'è? semplicemente l'hd che si è rotto?
Io ho un altro tipo di problema.
Ho installato 4 HD in raid 0+1 sull'Intel Matrix e due HD sul jMicron.
Poi ho messo un controller Adaptec 1220SA Raid/Sata PCI-EX x1 sul secondo slot PCI-Ex1 della mobo quando già avevo installato Vista 64bit sul raid e già formattato gli HD del JMIcron.
Quando ho fatto il boot (dopo aver installato il controller) non mi leggeva più gli HD attaccati al controller Intel.
Tolto il controller Adaptec tutto è tornato normale.
Avete idea del motivo?
Forse ho trovato un indizio:
ho letto che i 3 slot PCI-E x1 hanno un IRQ shared con diversi altri componenti.
Io il controller l'ho installato nel 3° slot PCI-Ex1 che condivide col SATA controller 1 (Intel???) mentre il primo slot ha a che fare col SATA363+322 (che non ho la minima idea di cosa significa), solo il secondo slot PCI-Ex1 non condivide con dispositivi SATA ma attualmente il mio slot è coperto dalla VGA, quindi o provo a spostare la VGA nel secondo slot PCI-Ex16 e monto il controller nel secondo slot PCI-Ex1, o lascio la VGA dov'è e provo a montare il controller nel primo slot PCI-Ex1.
Premetto che ho la P5Q3 liscia che insieme alla P5QC è l'unica ad avere 3 slot PCI-Ex1 (credo).
:sperem:
Ciao a tutti, ho appena ordinato una P5QC alla quale verrà affiancato un e5200 e 4x1gb ddr2 800mhz Team Group e 2x500GB Seagate Barracuda 7200.12 in Raid-0...vorrei sapere i vostri pareri su suddetta mobo...difetti se ne ha ecc. Qualcuno la possiede?Come si comporta nell' oc medio?Grazie a chiunque vorrà condividere i suoi parei...:)
Salve ragazzi!
Ho montato 2 nuovi banchi RAM Corsair XMS2 sulla mia P5Q liscia, dovrebbero essere 1066mhz però ho notato che in CPUZ me li vede a 400mhz e non a 533. Con quale programma posso risalire al tipo di ram istallata?
Mi direte: cosa c'è scritto sulle ram? Il veccio proprietario ha staccato l'adesivo dice che gli piacevano di più senza e me le ha vendute per PC8500 con a corredo gli adesivi staccati, ma io vorrei controllare per sicurezza.
Salve ragazzi!
Ho montato 2 nuovi banchi RAM Corsair XMS2 sulla mia P5Q liscia, dovrebbero essere 1066mhz però ho notato che in CPUZ me li vede a 400mhz e non a 533. Con quale programma posso risalire al tipo di ram istallata?
Mi direte: cosa c'è scritto sulle ram? Il veccio proprietario ha staccato l'adesivo dice che gli piacevano di più senza e me le ha vendute per PC8500 con a corredo gli adesivi staccati, ma io vorrei controllare per sicurezza.
Con everest di lavalys
[ DIMM1: Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-800 (400 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 400 MHz 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS) / 22-42-3-6-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 270 MHz 4-4-4-13 (CL-RCD-RP-RAS) / 15
Mi direte: cosa c'è scritto sulle ram? Il veccio proprietario ha staccato l'adesivo dice che gli piacevano di più senza e me le ha vendute per PC8500 con a corredo gli adesivi staccati, ma io vorrei controllare per sicurezza.
Usa SIW e ti dice tutto ...:)
Con everest di lavalys
[ DIMM1: Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-800 (400 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 400 MHz 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS) / 22-42-3-6-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 270 MHz 4-4-4-13 (CL-RCD-RP-RAS) / 15
A tempo di record!
Grazie
Questo è il risultato
http://img301.imageshack.us/img301/8862/immaginels.jpg
mi sembra che girano a 400mhz però!
Io ho messo tutto a default.
bluray93
19-10-2009, 20:01
salve a tutti...
ho da poco assemblato un pc con la seguente configurazione:
mobo: asus p5q pro turbo
cpu: intel c2d e6600
ali: lc power 420w
ram: 2gb kingston hyper-x 1066 mhz
dissi: CM Hyper TX3
case: CM elite 333
vga: ATI HD 4850 1gb Golden Sample
hdd: seagate 160 gb
masterizzatore dvd
il problema è che quando gioco il computer crasha e non so da che dipende...
quello che mi succede è praticamente questo:
http://www.youtube.com/watch?v=E4CugUm1EuI
sapete dirmi come posso capire da che dipende?
e se possibile, aiutarmi a risolvere?
devi sempre provare tutto.comincia dalle ram con memtest,poi con la cpu con prime o orthos,poi la vga con 3dmark
bluray93
19-10-2009, 20:39
aceco già fatto alcuni di questi test...
memtest86+ non da errori
intelburntest ho effettuato 60 cicli senza errore
3dmark06 l'ho lanciato un paio di volte con 10800 circa di risultato che varia ogni volta...
cos'altro posso provare?
Salve ragazzi!
Ho montato 2 nuovi banchi RAM Corsair XMS2 sulla mia P5Q liscia, dovrebbero essere 1066mhz però ho notato che in CPUZ me li vede a 400mhz e non a 533. Con quale programma posso risalire al tipo di ram istallata?
Mi direte: cosa c'è scritto sulle ram? Il veccio proprietario ha staccato l'adesivo dice che gli piacevano di più senza e me le ha vendute per PC8500 con a corredo gli adesivi staccati, ma io vorrei controllare per sicurezza.
Non riesco a farle salire oltre 1066 se le porto a 1133 con 2.3v mi va in crash (schermata blu).
Il modello esatto è Corsair XMS2 CM2X2048-8500C5 2.1v ver. 4.1.
Mi sembra strano che non salgano!
antonioman86
19-10-2009, 22:31
Non riesco a farle salire oltre 1066 se le porto a 1133 con 2.3v mi va in crash (schermata blu).
Il modello esatto è Corsair XMS2 CM2X2048-8500C5 2.1v ver. 4.1.
Mi sembra strano che non salgano!
Provato rilassando i timings? Cmq 1133 mi sa che è un pò tanto...ma stanno in sincrono con l'FSB?
Provato rilassando i timings? Cmq 1133 mi sa che è un pò tanto...ma stanno in sincrono con l'FSB?
Il rappotro FSB-RAM è 4 a 5
1133 tanti?
Prima avevo 4x1gb super talent 800mhz cl4 che salivano a 1066 senza nessun problema e con soli 1,9v per questo pensavo che delle corsair da 1066 raggiungievano in scioltezza i 1200mhz. :mad:
antonioman86
19-10-2009, 23:20
Il rappotro FSB-RAM è 4 a 5
1133 tanti?
Prima avevo 4x1gb super talent 800mhz cl4 che salivano a 1066 senza nessun problema e con soli 1,9v per questo pensavo che delle corsair da 1066 raggiungievano in scioltezza i 1200mhz. :mad:
Non è la stessa cosa...
Anche le mie sono 800 mhz che arrivano tranquillamente a 1100 rilassando i timings...
Quelle che hai le puoi mettere a 1:1 e hai meno problemi...
ma 1:1 mi lavorerebbero a 400 quindi 800mhz o sbaglio?
rilassando i timings?
cioè li metto 6-6-6-18?
antonioman86
20-10-2009, 00:17
ma 1:1 mi lavorerebbero a 400 quindi 800mhz o sbaglio?
rilassando i timings?
cioè li metto 6-6-6-18?
In teoria potresti alzare di un bel pò l'fsb per overclockare..e già stando a 485 di fsb avresti ram a 971 mhz...leggermente sotto specifica di default...
Il che ti permetterebbe di abbassare il Performance Level e i timings...
Se le tieni a 1133 dovresti provarle prima con 5-5-5-18 e un Performance level più alto e poi portarle a 6-6-6-18 se non ti mantengono...
Io la vedrei meglio con ram in sincrono...
Motorbreath
20-10-2009, 12:59
Circa un mese fa ho mandato in assistenza la mia Asus P5E. Oggi mi contatta il negoziante che mi dice che le P5E sono irreperibili e mi propone una P5QC. Ho letto un po' le caratteristiche, e le differenze che ho notato sono:
* il chipset: la P5E aveva X38, questa qui ha P45. Con la vecchia tenevo il Q6600 a 8x400 senza overvolt, ce la farò anche con questa?
* il controller è un silicon image, in luogo del jmicro; penso sia ininfluente a livello prestazionale, ma ho un kernel ultra-ottimizato e mi toccherà ricompilarlo!
* alla nuova manca il crossfire, che la vecchia aveva. Ma per fortuna non me ne frega niente del crossfire.
C'è qualcos altro di rilevante che mi è sfuggito?
Alla luce di tutto questo, la P5QC sarà in grado di sostituire degnamente la mia P5E? Tra le altre cose, all'epoca (febbraio 2008) la P5E mi costò tipo 160 euro, e ora me ne vogliono mandare una da appena 100... Se voglio posso fare storie dicendo che la P5QC non ha crossfire, e sperare che mi mandino qualcosa di meglio. Voi che fareste al mio posto?
salve a tutti,
ho appena comprato una P5QC per sostituire una ga-x38-dq6 che non andava più bene...
il problema è che dopo averla montata alla prima accensione, il pc si accende ma nello schermo non si vede nulla...
alla seconda si accende ma dopo poco si blocca nel bios...
poi riaccendendolo ancora...sembra funzionare ma una volta messo windows 7, si blokka all'improvviso alla prima esecuzione del sistema operativo, mentre cambiavo alcune insignificanti opzioni....
adesso sono riuscito ad aggiornare il bios dalla versione 1103 alla 2103... e sto reinstallando..... ma secondo voi cosa potrebbe essere a causare il blocco?
poteva essere il bios "vecchio"? mi sembra strano però....anche se vecchio era del 2008...
qualcun altro ha avuto problemi del genere?
grazie a tutti per chi mi aiuterà.
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
questo messaggio identificava l'hd rotto(non veneva visto nemmeno dal bios), ho sostituito l'hd e ne ho messo uno nuovo, installato windows 7 ma sto messaggio viene ancora:
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
come mai? tutto funziona perfettamente ma viene sempre sto messaggio :(
pc : intel q9300, 4Gb ddr2 ram ocz gold ,ati 4870 , seagate 500Gb 7200.11 ,asus p5q pro(bios 1004)
Premetto che non voglio mettere hd in RAID, ho tutti hd e masterizzatore SATA, e non ho capito se devo installare qualcuno di questi driver che nel sito Asus sono sotto la voce "SATA":
1) Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for 32/64bit Windows7.
2) Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for 32/64bit Windows7.
3) Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.69 for Windows 7 & Windows 64bit 7.(WHQL)
:confused: :confused:
salve a tutti, devo acquistare una mobo P45 per overcloccare un Intel Core2Duo e (400 step e0), deve avere il raid ed almeno un connettore firewire(iee1394 ecc).
ho da parte un banco di ram ddr2 800MHz pc 6400 2GB Kingston kvr800d2n6/2g (chip Elpida) nuovo e sigillato, ma sono indeciso se tenerlo per usarlo con la nuova mobo oppure rivenderlo e prendere una mobo p45 ddr3 e delle ram ddr3 1333Mhz (senza comunque spendere molto)
ho la possibilità di acquistare una mobo Asus P5qc (ddr2 + ddr3, ma il mio modulo kingston non compare nella lista delle memorie compatibili sul sito asiuus) oppure con una minima differenza di prezzo(+16 euro) una asus p5q3 (94 euro contro 110).
quale delle due mobo è migliore quanto a stabilità e facilità di overclock?
grazie
P.S. parlo della p5q3 "liscia", NON della p5q3 Deluxe (che è diversa)
Ciao a tutti, oggi mi è tornato un HD(quello in firma) dall'RMA(nel frattempo ho anche cambiato MoBo ed è nuovissima..P5Q3) e quando sono andato ad avviare il pc al boot non veniva rilevato, al che sono entrato nel BIOS e nemmeno li veniva rilevato, ho provato ad installare windows ma nemmeno in questo caso veniva rilevato l'HD...l'ho smontato e montato sul mio muletto e qui viene rilevato...
boh, prova a controllare che sull'hd non ci sia qualche jumper settato male8ad e3esempio quello che forza il rilevamento come sata1)
oppure prova a settare l'IDE mode per il controller sata, dal bios della mobo.
tutto imho e da prendere con le pinze ;)
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
questo messaggio identificava l'hd rotto(non veneva visto nemmeno dal bios), ho sostituito l'hd e ne ho messo uno nuovo, installato windows 7 ma sto messaggio viene ancora:
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
come mai? tutto funziona perfettamente ma viene sempre sto messaggio :(
pc : intel q9300, 4Gb ddr2 ram ocz gold ,ati 4870 , seagate 500Gb 7200.11 ,asus p5q pro(bios 1004)
quella voce è relativa al chipset marvell del canale ide, che nn trova alcuna periferica e lo comunica...
disattiva la voce MArvell IDe nel bios. la trovi nel menu onboard device configuration
Premetto che non voglio mettere hd in RAID, ho tutti hd e masterizzatore SATA, e non ho capito se devo installare qualcuno di questi driver che nel sito Asus sono sotto la voce "SATA":
1) Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for 32/64bit Windows7.
2) Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for 32/64bit Windows7.
3) Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.69 for Windows 7 & Windows 64bit 7.(WHQL)
:confused: :confused:
allora, facciamo un po di chiarezza. non so che mobo hai esattamente, ma nelle p5q ci sono in genere porte sata gestite dal sb o da un controller esterno. collegando gli hd sulle porte del sb, se lasci la compatibilità ide, nn necessiti di alcun driver. in achi o raid, meglio installare l'intel matrix storage.
se colleghi gli hd alle porte del controller, servono i driver. i controller marvell si occupano del canale ide, e della e-sata posteriore, quindi nn ti dovrebbero servire. il silicon nn mi sembra necessitasse di driver, almeno se nn devi ,come hai detto, usarlo per i raid
leggi sul libretto della mobo i chipset relativi alle porte, li trovi elencati proprio nelle prime pagine dove sono elencate tutte le caratteristiche della piastra
Risolto, ma domanda stupida e forse banale..potrebbe esere dipeso dal cavo del floppy?appena l'ho scollegato è andato tutto e ora sto installando tranquillamente Windows XP
:eek:
quella voce è relativa al chipset marvell del canale ide, che nn trova alcuna periferica e lo comunica...
disattiva la voce MArvell IDe nel bios. la trovi nel menu onboard device configuration
grazie :D
alex oceano
24-10-2009, 14:16
ragazzi sentite questa:
ho assemblato il mio nuovo sistema composto da :
asus p5q 3
corsair xms3 2gb @ 1600
cooler masert dominetor
corsair hx 620
seagate barracuda 500 gb sata 2
masterizzatore asus 20x sata
dissi originale
gf 7600gt zalma
ecc
quando vado per accendere il pc
compare una scritta strana
BOOT CBLOOK COMPATIBLE VER 012
BAD BIOS
CHECKSAN STARTING BIOS RECOVERY
CHECHING FOR
USB
FLOPPY
CD-ROM
CHE DEVO FARE!!!!
BIOS PARTITO!!??
Oramai sono 16 mesi che ho una P5Q ma a tutt'oggi non sono riuscito a risolvere un problema che mi pare davvero singolare. Il volume del microfono è a livello infimo.
Ho fatto decine di test, ho provato microfoni minijack (di tutte le marche, da Hama a Sony, da 10 a 50 €) ed USB (Logitech 250 e Microsoft), aggiornato driver, provato 3 OS diversi (ora ho Seven) ma non c'è verso..
Il microfono integrato della Web paradossalmente un pelo in più si sente, ma sempre parlando del quasi nulla.
Su msn invece improvvisamente pare che tutto funzioni a dovere.
Ho attivato l'opzione HDAudio ed utilizzo come pannello esterno i connettori superiori del mio case, ma anche con il pannello frontale in sign non cambiano le cose.
Nel bios non ci sono altre voci ed i pochi jumper disponibili sono tutti settati a dovere.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Ultimamente invece ho un problema che si presenta sporadicamente forse legato alla PSU: quando arresto il sistema, le ventole ed i neon restano attivi come se ricevessero un pelo di tensione, ruotano appena e lampeggiano i led come se lo spunto iniziale non fosse sufficiente ad avviarle; e conseguentemente capita che premendo il pulsante di alimentazione il pc non si avvii ma sembri morto.
FabrySuisse
24-10-2009, 20:38
Ciao a tutti.
Ho una questione da da darvi .
La P5Q-deluxe come scheda madre e stabile a sufficienza?
Vi spiego il perche.....devo sostituire una P5N-T deluxe sli di mia mogliettina e metterci per l'appunto la P5Q-deluxe.Tutto questo perche la mia dolce metà e si una gamer appasionata..ma di pazienza delle probblematiche hardware non ne ha per nulla....cosi la P5N-T deluxe la usero per un nuovo pc mediacenter in sala per il megaschermo e ci pensero io a OC per bene :D e a lei gli sbatto dentro la P5Q-Deluxe.
Conf.Pc prevista.
OS: Vista ultimate 64bit update a win7 ultimate 64bit
SM:Asus P5Q-Deluxe
CPU: Intel Core2Quad Q9550
Diss.CPU:ASUS Silent Square Evo
Ram:Kingston HyperX DDR2 4x1GB kit DDR2 1066MHz Non-ECC CL5
SCH.Graf.:1x XFX 8800 GTS XXX 640Mb 2000/710
HD: 1x Western Digital VelociRaptor 150GB/10'000,5x Western Digital Caviar Green 500GB/7'200
Case:Armor+Esa
Sist.Vent.: Zalman 3x140,4x120 +sonde temp per pannello e regolazione ventole
Vi ringrazio già ora per eventuali consigli.
Ciao a tutti.
FabrySuisse
24-10-2009, 20:40
Ops..ovviamente alimentatore 750w della Termaltake componibile e lettore dvd-rw 24x.
Ciao
salve a tutti, devo acquistare una mobo P45 per overcloccare un Intel Core2Duo e (400 step e0), deve avere il raid ed almeno un connettore firewire(iee1394 ecc).
ho da parte un banco di ram ddr2 800mhx pc 6400 2GB Kingston kvr800d2n6/2g (chip Elpida) nuovo e sigillato, ma sono indeciso se tenerlo per usarlo con la nuova mobo oppure rivenderlo e prendere una mobo p45 ddr3 e delle ram ddr3 1333Mhz (senza comunque spendere molto)
ho la possibilità di acquistare una mobo Asus P5qc (ddr2 + ddr3, ma il mio modulo kingston non compare nella lista delle memorie compatibili sul sito asiuus) oppure con una minima differenza di prezzo(+16 euro) una asus p5q3 (94 euro contro 110).
quale delle due mobo è migliore quanto a stabilità e facilità di overclock?
grazie
P.S. parlo della p5q3 "liscia", NON della p5q3 Deluxe (che è diversa)
nessuno sa darmi un consiglio/parere?
scusate ma vorrei ordinare entro oggi un ssd e devo decidere se includere(o quale includere) la motherbord nell'ordine(risparmiando così sulle spedizioni).
grazie
p5q3 senza dubbio...verifica solo che abbia l'ich10r cosi' puoi fare il raid
le p5q3 hanno tutte l'Ich10R (come anche la P5q-C).
ma perchè consigli la p5q3 invece della p5qc?
quest'ultima, oltre a costare meno, ha anche l'indubbio vantaggio di usare sia ddr2 che ddr3(non contemporaneamente) che nell'immediato mi permette di usarla con la ram 2GB Kingston kvr800d2n6/2g (che però non figura nella lista delle certificate da asus per la p5qC,ma forse quando la mobo èstata immessa sul mercato il mio modulo kingstone ancora non esisteva...) che già possiedo, mentre in futuro potrò aumentare la ram a 8GB(quando servirà,con Seven ecc) acquistando due moduli DDR3(che in quel momento costerranno sicuramente molto meno rispetto alle DDR2).
ciao e grazie per l'aiuto. ;)
P.S.ricordo che la p5q3 è diversa(inferiore) alla p5q3 deluxe (ad esempio ha 8 fasi contro 16 fasi)
le p5q3 hanno tutte l'Ich10R (come anche la P5q-C).
ma perchè consigli la p5q3 invece della p5qc?
quest'ultima, oltre a costare meno, ha anche l'indubbio vantaggio di usare sia ddr2 che ddr3(non contemporaneamente) che nell'immediato mi permette di usarla con la ram 2GB Kingston kvr800d2n6/2g (che però non figura nella lista delle certificate da asus per la p5qC,ma forse quando la mobo èstata immessa sul mercato il mio modulo kingstone ancora non esisteva...) che già possiedo, mentre in futuro potrò aumentare la ram a 8GB(quando servirà,con Seven ecc) acquistando due moduli DDR3(che in quel momento costerranno sicuramente molto meno rispetto alle DDR2).
ciao e grazie per l'aiuto. ;)
P.S.ricordo che la p5q3 è diversa(inferiore) alla p5q3 deluxe (ad esempio ha 8 fasi contro 16 fasi)
quella che supporta sia ddr2 sia ddr3 ti darà problemi in oc, sappilo. per il resto, se no fai oc, tutte sono uguali...
quindi la P5qC non va bene per l'overclock? :(
altri modelli p45/ich10R (con porta firewire, anche solo connettore firewire sulla mobo da collegare alla predisposizione firewire del case) buoni in overclock senza spendere troppo?
grazie
quindi la P5qC non va bene per l'overclock? :(
altri modelli p45/ich10R (con porta firewire, anche solo connettore firewire sulla mobo da collegare alla predisposizione firewire del case) buoni in overclock senza spendere troppo?
grazie
non è buona a causa del doppio controller delle ram, che non le fa salire. in più non dovrebbe essere una mobo votata all'oc già di suo
quindi la P5qC non va bene per l'overclock? :(
altri modelli p45/ich10R (con porta firewire, anche solo connettore firewire sulla mobo da collegare alla predisposizione firewire del case) buoni in overclock senza spendere troppo?
grazie
leggi in firma...ho fatto un OC tranquillo perchè è un pc mulo...se usi ddr2 vai tranquillo con questa mobo...i problemi li ha con ddr3 portate a 1333mhz...per 85 euro hai un'ottima mobo...;) La sto testando in questi giorni, ed ha un bios molto completo come settaggi...per quello che costa poi è un affare...nn ha niente da invidiare alle mobo di fascia alta...te lo assicuro...nn me lo aspettavo sinceramente...poi se vuoi portare la tua cpu oltre i 500mhz di FSB(CPU PERMETTENDO OVVIAMENTE), punta su mobo di fascia alta ovviamente...
leggi in firma...ho fatto un OC tranquillo perchè è un pc mulo...se usi ddr2 vai tranquillo con questa mobo...i problemi li ha con ddr3 portate a 1333mhz...per 85 euro hai un'ottima mobo...;) La sto testando in questi giorni, ed ha un bios molto completo come settaggi...per quello che costa poi è un affare...nn ha niente da invidiare alle mobo di fascia alta...te lo assicuro...nn me lo aspettavo sinceramente...poi se vuoi portare la tua cpu oltre i 500mhz di FSB(CPU PERMETTENDO OVVIAMENTE), punta su mobo di fascia alta ovviamente...
scusa per l'igniranza, ma con l'overclocksono rimasto agli Athlon Xp-M Barton che avevano il molti sbloccato(pe cui l'oc era un gioco da ragazzi anche per chi aveva memorie standard che non salivano oltre i 200MHz, come si effettua l'oc di un e8400 e0 ?
devo alzare solo l'FSB (oltre,eventualmente al Vcore) e lasciare le DDR2 fisse a 800Mhz oppure il fsb si "tira dietro" anche la frequenza delle ram(che di conseguenza devono reggere l'overclock e l'overvolt) oppure ora fsb e frequenza ddr sono completamente indipendenti?
oltre a fsb e vcore ci sono altri parametri da impostare per overclockare un core 2 duo E84000 e0 ?
grazie
scusa per l'igniranza, ma con l'overclocksono rimasto agli Athlon Xp-M Barton che avevano il molti sbloccato(pe cui l'oc era un gioco da ragazzi anche per chi aveva memorie standard che non salivano oltre i 200MHz, come si effettua l'oc di un e8400 e0 ?
devo alzare solo l'FSB (oltre,eventualmente al Vcore) e lasciare le DDR2 fisse a 800Mhz oppure il fsb si "tira dietro" anche la frequenza delle ram(che di conseguenza devono reggere l'overclock e l'overvolt) oppure ora fsb e frequenza ddr sono completamente indipendenti?
oltre a fsb e vcore ci sono altri parametri da impostare per overclockare un core 2 duo E84000 e0 ?
grazie
se nn hai mai oc un sistema Intel, ti consiglio di leggerti la guida all'oc che trovi nella sezione overclock...nn si può scrivere in 2 righe il comportamento dell'oc di queste piattaforme e poi quì saremmo OT...io la mobo te l'ho consigliata e per un neofita Intel sarebbe anche sovradimensionata a questo punto...;) Cmq il moltiplicatore delle cpu intel è sbloccato verso il basso e il minimo che puoi impostare sulle ram, è la frequenza in sincrono rispetto all' FSB della cpu, nn puoi lasciare la ram a frequenza più bassa dell' FSB della cpu, come avveniva su sistema AMD...
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
Buona lettura ;)
ok, grazie, gli sto dando un'occhiata. :-)
Kaos2Gio
25-10-2009, 17:45
Ciao ragazzi, mi sto facendo il pc mezzo nuovo....tra quello che devo comprare e quello che ho verrebbe così:
Sk madre: Asus P5Q-E
CPU:Intel Core 2 Duo E7400 2,80 GHz FSB 1066 Skt -775
RAM: KIT 2GB CORSAIR DOMINATOR DDR2 1066 2X1GB 1066mhz CL5
SK Video:Geforce 9600GT
HD: Seagate Barracuda 500gb
Io ho già la sk video e l'hd...oltre a lettori vari ecc ecc....
Devo prendere sk madre,cpu e ram......non devo overclockare....principalmente gioco con l'xbox.....ma sul pc mi piace usare flight simulator...o giochi come Operation Flashpoint e simili.
Per il resto navigo su internet o comunque faccio cose che non richiedono particolari configurazioni.....
BUDGET 250€...
Sul processore non ho dubbi......per quanto riguarda sk madre e ram può andare??:D
alex oceano
25-10-2009, 18:32
ho assemblato il mio nuovo sistema composto da :
asus p5q 3
corsair xms3 2gb @ 1600
cooler masert dominetor
corsair hx 620
seagate barracuda 500 gb sata 2
masterizzatore asus 20x sata
dissi originale
gf 7600gt zalma
ecc
quando vado per accendere il pc
compare una scritta strana
BOOT CBLOOK COMPATIBLE VER 012
BAD BIOS
CHECKSAN STARTING BIOS RECOVERY
CHECHING FOR
USB
FLOPPY
CD-ROM
CHE DEVO FARE!!!!
BIOS PARTITO!!??
fabbius69
25-10-2009, 21:03
Ieri ho avuto un blocco del pc sono entrato nel bios ho diminuto l'overclock ed è ripartito, ma non riesco a spegnerelo, si riavvia invece di spegnersi.
Tocca usare la forza bruta (off dalla presa della corrente)
Ora è possibile che il bios abbia cambiato quelche impostazione??
Grazie
Anche caricando il profile di default del bios, c'e' sempre lo stesso problema.
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe
Ieri ho avuto un blocco del pc sono entrato nel bios ho diminuto l'overclock ed è ripartito, ma non riesco a spegnerelo, si riavvia invece di spegnersi.
Tocca usare la forza bruta (off dalla presa della corrente)
Ora è possibile che il bios abbia cambiato quelche impostazione??
Grazie
Anche caricando il profile di default del bios, c'e' sempre lo stesso problema.
Hai provato a fare un clear cmos e/o a togliere e rimettere la batteria?
fabbius69
27-10-2009, 08:58
Hai provato a fare un clear cmos e/o a togliere e rimettere la batteria?
Non sono capace a fare un clear cmos, posso provare a togliere la batteria.
Grazie
Non sono capace a fare un clear cmos, posso provare a togliere la batteria.
Grazie
E' piu facile il c.cmos che la batteria :D
Cmq è la stessa cosa, anzi la batteria potrebbe essere meglio, prova.
in ogni caso per il c.cmso c'è scruitto sul manuale, è un jumper da spostare per alcuni secondi e poi da rimettere a suo posto
frankdan
29-10-2009, 20:53
Salve amici,sarei interessato ad acquistare il modello P5QC (che supporta sia ddr2 che ddr3) di questa scheda per sostituire la mia Striker Extreme che è defunta: non ho avuto tempo di leggere tutto il thread (sono 512 pagine :eek: ),mi interessa sapere solo se è una buona mobo a livello costruttivo (intendo come durata e solidità) e se è mai capitato a qualcuno di trovare qualche difetto,dato che non vorrei ripetere la mia esperienza con la Striker Extreme che,mai overcloccata,dopo meno di 2 anni è morta con relativo cpu-init fisso,costringendomi a mandarla in RMA.
Aspetto vostre opinioni,per decidere soprattutto se rimanere con Asus o se indirizzare le scelte verso una mobo di altra marca.
PS: il mio sistema attuale è quello in firma (attualmente manca la mobo che è in RMA).
AndreaSpooky
31-10-2009, 00:25
ciao a tutti,
dopo qualche mese di onesto lavoro la mia P5Q3 ha iniziato a farmi uno strano errore.
sono generalmente abituato a lasciare hd esterni attaccati, anche all'accensione e, ho notato, che da qualche tempo a questa parte se non lascio almeno un hd o una penna all'avvio il pc NON MI POSTA.
ecco brevemente cosa mi fa :
1) SENZA alcun genere di drive o penna già collegati al momento dell'accensione.
senza penna o hd già attaccata prima di accendere alla prima accensione a freddo (ciabatta del pc spenta) il post non fa beep e la scheda video non manda output.
resetto col pulsante oppure riaccendo, parte il post e mi da "errore di overclock".
entro nella bios e i settaggi sono già tutti regolati, salvo ed esco.
parte tutto normalmente.
pc stabile, niente problemi.
2) CON una penna usb o ardisco fat (senza alcun dato di boot).
TUTTO NORMALE.
premetto che nella mia configurazione "overcloccata" non ho toccato nulla riguardo all'ordine di boot dei drive e che in ogni caso non è presente in lista alcun drive esterno. è solo modificata la parte per overcloccare la cpu, niente altro. tutto il resto a default.
ricapitolando, per avere un post corretto devo o aver già collegato un drive usb oppure la bios deve essere a default TOTALE.
ci deve essere qualcos'altro nella bios che non è messo a dovere e che non riesco a vedere.
visto che non mi va di tenere sempre qualcosa attaccato... che cavolo è successo?
come posso risolvere?
grazie^^
ragazzi devo mandare in rma la mia attuale mobo e pensavo di sostituirla con la p5q deluxe, me la consigliate?
Gli altri componenti sono: ram 4gb corsair dominator 1066 cl5,Core2 duo q9550,hd5850,seagate barracuda 1tb
io si... sale abbastanza e con le 16 fasi hai una alimentazione stabile ed efficiente. Overvolta n po' ma ti puoi sempre regolare con un tester...
frankdan
02-11-2009, 14:30
Salve amici,sarei interessato ad acquistare il modello P5QC (che supporta sia ddr2 che ddr3) di questa scheda per sostituire la mia Striker Extreme che è defunta: non ho avuto tempo di leggere tutto il thread (sono 512 pagine :eek: ),mi interessa sapere solo se è una buona mobo a livello costruttivo (intendo come durata e solidità) e se è mai capitato a qualcuno di trovare qualche difetto,dato che non vorrei ripetere la mia esperienza con la Striker Extreme che,mai overcloccata,dopo meno di 2 anni è morta con relativo cpu-init fisso,costringendomi a mandarla in RMA.
Aspetto vostre opinioni,per decidere soprattutto se rimanere con Asus o se indirizzare le scelte verso una mobo di altra marca.
PS: il mio sistema attuale è quello in firma (attualmente manca la mobo che è in RMA).
Up...mi interessa sapere se la P5Q Deluxe è una buona mobo,e soprattutto se integra il Linux Splashtop...
Vi prego rispondete ;)
salve ragazzi
siccome a breve comprero una scheda madre della serie p5q tra uno di questi modelli
-P5Q
-P5Q SE
-P5Q SE2
-P5QL
-P5QL PRO
volevo sapere quale scondo voi è la migliore e se su una di queste posso montare uno dei miei due affezionati dissipatori thermalright si120 e si128
oppure sapete dirmi un dissipatore che è possibile montare senza spenderci una cifra assurda
grazie a tutti in anticipo
antonioman86
02-11-2009, 20:52
salve ragazzi
siccome a breve comprero una scheda madre della serie p5q tra uno di questi modelli
-P5Q
-P5Q SE
-P5Q SE2
-P5QL
-P5QL PRO
volevo sapere quale scondo voi è la migliore e se su una di queste posso montare uno dei miei due affezionati dissipatori thermalright si120 e si128
oppure sapete dirmi un dissipatore che è possibile montare senza spenderci una cifra assurda
grazie a tutti in anticipo
Ti direi il NIRVANA mio...cmq confronta vari modelli..in base ai test che hanno fatto...
Meglio le P5Q, delle L... Magari la P5Q..
ok grazie per la risposta antonioman86
sapresti dirmi dove potrei trovare una comparativa di dissipatori per queste schede o almeno per il socket 775?
io sono passato direttamente da socket 754 di amd al 1366 di intel infatti sono felice possessore di una p6t deluxe v2 per questo motivo chiedo consiglio a voi che sicuramente ne sapete piu di me
antonioman86
02-11-2009, 21:39
ok grazie per la risposta antonioman86
sapresti dirmi dove potrei trovare una comparativa di dissipatori per queste schede o almeno per il socket 775?
io sono passato direttamente da socket 754 di amd al 1366 di intel infatti sono felice possessore di una p6t deluxe v2 per questo motivo chiedo consiglio a voi che sicuramente ne sapete piu di me
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12790&What=News
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_index.html
Cmq cerca anche su google qualcuno che comprenda il Nirvana...è uno dei migliori dissipatori ad aria in circolazione..
antonioman86 ho visto il tuo Nirvana NV120 Premium
volevo chiederti se al posto della ventola in caso si rompesse è possibile metterne un'altra a piacimento con (magari) delle clip come succede per altri dissiatori
ciao e grazie
antonioman86
02-11-2009, 22:04
antonioman86 ho visto il tuo Nirvana NV120 Premium
volevo chiederti se al posto della ventola in caso si rompesse è possibile metterne un'altra a piacimento con (magari) delle clip come succede per altri dissiatori
ciao e grazie
Non lo sto pubblicizzando perché ce l'ho io, ben inteso...prima di comprarlo ho visto parecchi recensioni...ed era uno dei migliori...e me lo sta dimostrando...
Cmq no...in caso di rottura non so se si può risolvere per la ventola...ma cmq è a basso numero di giri...non credo si romperà a breve... (spero...)
La ventola è fissata ad un supporto a clip...però non ha viti quindi non si può smontare dal supporto..
ok grazie per la risposta io della zerotherm ho avuto tra le mani quello a farfalla interamente in rame che avevo preso per un'amico e aveva lo stesso tipo di aggancio per la ventola per questo te l'ho chiesto
cmq se a qualcuno puo interessare ho trovato questa comparativa
http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/704/Roundup-dissipatori-ad-aria/1.html
antonioman86
02-11-2009, 22:16
ok grazie per la risposta io della zerotherm ho avuto tra le mani quello a farfalla interamente in rame che avevo preso per un'amico e aveva lo stesso tipo di aggancio per la ventola per questo te l'ho chiesto
cmq se a qualcuno puo interessare ho trovato questa comparativa
http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/704/Roundup-dissipatori-ad-aria/1.html
Ah sì, questo volevo passarti ma non lo stavo trovando tra gli articoli..:D
Il mio Nirvana..che punteggioni..
si l'unica cosa che non mi convince del nirvana purtroppo è la ventola
potevano farla intercambiabile sti maledetti.....politiche aziendali del cavolo
quelli che pagano siamo sempre noi
antonioman86
02-11-2009, 22:24
si l'unica cosa che non mi convince del nirvana purtroppo è la ventola
potevano farla intercambiabile sti maledetti.....politiche aziendali del cavolo
quelli che pagano siamo sempre noi
Sì, in effetti...se non ci fossero ste pecche si raggiungerebbe la perfezione e per loro non ci sarebbero guadagni...un pò come la politica intel di far uscire processori del tipo E8x00 la cui differenza è solo il moltiplicatore sbloccato...tra un modello e l'altro alla fine non cambia molto..160 mhz tra uno e l'altro a default...
Eh le politiche..
salve qualcuno potrebbe dirmi qualche dissipatore compatibile (oltre al nirvana ) con la p5q e le p5ql?
per favore aiutatemi prima di prendere un dissi che magari tocca con qualche parte della scheda
salve qualcuno potrebbe dirmi qualche dissipatore compatibile (oltre al nirvana ) con la p5q e le p5ql?
per favore aiutatemi prima di prendere un dissi che magari tocca con qualche parte della scheda
in prima pagina ce ne sono abbastanza
antonioman86
04-11-2009, 08:41
salve qualcuno potrebbe dirmi qualche dissipatore compatibile (oltre al nirvana ) con la p5q e le p5ql?
per favore aiutatemi prima di prendere un dissi che magari tocca con qualche parte della scheda
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/dissipatore-nh-d14-dual-fan-per-noctua_30634.html
riokbauto
05-11-2009, 12:04
ho da poco installato un pc nuovo in ufficio con questa
scheda p5q-C
ho notato che quando attacco il cavo lan che è collegato
ad uno switch collegato a sua volta al router fastweb
dalla mobo proviene un ronzio fastidioso.
Infatti basta staccare il cavo e...
..PUFF il rumore sparisce....
Qualcuno con lo stesso problema?
io ho la stessa mobo e non riscontro il problema da te posto.
provato con un altro router???...magari quello ha delle correnti passive che vanno a finire sul cavo lan per via di qualke isolamento fatto male.altrimenti protrebbe trattarsi di qualche avvolgimento della mobo
riokbauto
06-11-2009, 07:44
io ho la stessa mobo e non riscontro il problema da te posto.
provato con un altro router???...magari quello ha delle correnti passive che vanno a finire sul cavo lan per via di qualke isolamento fatto male.altrimenti protrebbe trattarsi di qualche avvolgimento della mobo
MMMmm! Infatti
adesso ho provato a collegarmi direttamente all'hag fastweb
e sembra che il rumorino non ci sia +...
Poi provo anche con un'altro cavo e vedremo..
Spero non sia la mobo perchè in uff. sto pc mi serve
(devo dire che con 300 eurini mi sono fatto un bel pc....
p5qc -C2d e7500 2giga gskill 1066 - 2 hd samsung spinpoint 350 gb in raid 0 e 1 partizionati )
scusate l'OT
Lesto_Fante
06-11-2009, 08:17
MMMmm! Infatti
adesso ho provato a collegarmi direttamente all'hag fastweb
e sembra che il rumorino non ci sia +...
Poi provo anche con un'altro cavo e vedremo..
Spero non sia la mobo perchè in uff. sto pc mi serve
(devo dire che con 300 eurini mi sono fatto un bel pc....
p5qc -C2d e7500 2giga gskill 1066 - 2 hd samsung spinpoint 350 gb in raid 0 e 1 partizionati )
scusate l'OT
ciao!
io credo che quell' rumore sia l' hub, riesci ad escluderlo?
oppure controlla dove hai i cavi ethernet e vedi che schermatura tengono!.
1. Che voi sappiate l'Express Gate ha problemi con il Dual Boot? A dire il vero non lo uso neanche, ma faccio tanto per capire. Ho letto in rete che dovrebbe avere problemi con il Raid, ma a me funziona lo stesso (Drive 0). Il problema si presenta quando installo un secondo sistema operativo: su XP mi funziona, quando installo il 7 all'avvio mi dice "installation incomplete" (ovviamente l'ho installato su entrambi i SO e l'ho attivato dal Bios).
2. La guida dice di montare le RAM negli slot arancioni per l'overclock. In caso non volessi overcloccare avrei una resa migliore sempre montandole negli slot arancioni o è meglio su quelli neri?
3. La scheda è una P5Q3, il processore un Intel Q8400, le ram sono due banchi da 2GB della OCZ a 1600 (1800 in oc). Avete da consigliarmi qualche impostazioni? Prima le ram erano settate su auto dal Bios e viaggiavano a 1066, ora le ho impostate a 1333 e ho notato un ovvio incremento di velocità (non posso settarle a 1600 credo perché il processore non le supporta senza overclock infatti nel bios 1600 come opzione me la dà con l'asterisco, come 1800).
4. E' normale che mi riconosca i dischi in RAID come fosse una periferica USB? Mi pare strana come cosa, ho due Barracuda da 500GB messi in Raid 0 (Super Speed se non sbaglio) e il disco che ne esce me lo ritrovo nell'iconcina della rimozione sicura delle periferiche USB (ovviamente non mi consente di rimuoverlo, però è fastidioso vedere st'icona quando non o alcuna periferica USB collegata, senza contare che vorrei capire il perché).
:help:
lontra1986
08-11-2009, 18:03
il cd di supporto della mia p5q non gira sotto seven 64bit.perchè????
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, chiedo scusa se sia già stata fatta nelle pagine precedenti, ma non ho voglia di sfogliare 530 pagine di thread :D ,ad ogni modo ho controllato le prime pagine e non ho trovato niente di particolarmente utile.
Avrei bisogno di una nuova scheda madre, ero propenso per una P5Q Deluxe o una P5Q Premium, ma mi sono state suggerite anche la P5Q Pro Turbo e la P5Q-E come valide alternativa.
Le ho trovate tutte e 4 in un range compreso tra i 100 e i 130€, e visto che ci sono spendere 30€ in più o in meno non mi fa alcuna differenza. Quali tra queste mi consigliate?
Come mai se imposto storage configuration su AHCI anziché su IDE non mi riconosce pià il lettore dvd? (E' collegato via S-Ata).
il cd di supporto della mia p5q non gira sotto seven 64bit.perchè????
perchè quando hai comprato la scheda madre seven non esisteva ancora perciò quando metti il cd non identifica un sistema operativo compatibile. però dal sito asus sono disponibili i driver compatibili puoi scaricarli direttamente da li e installarteli.
in ogni caso sapete dirmi il massimo vnb da mettere per una p5q pro? 1.30 è eccessivo?
ragazzi vorrei scambiare la mia UD3r con un modello di questo in quanto dovrei monetizzare qualcosina. Mi consigliate quale modello per 80€ usato ovviamente
lontra1986
09-11-2009, 15:09
tempo boot bios no npuò essere abbassato??mi sembra incredibile che tra la schermata di express gate e quella blu mi ci voglion almeno 2 minuti
tempo boot bios no npuò essere abbassato??mi sembra incredibile che tra la schermata di express gate e quella blu mi ci voglion almeno 2 minuti
2 minuti mi sembrano molti, credo sia tu a dover cambiare una tua config ( ammesso che per schermata blu tu intenda la pagina di caricamento dell'os)
frankdan
09-11-2009, 22:56
Salve amici,sareste così gentili da spiegarmi la procedura (cioè passo passo tutto quello che devo fare,sia nel BIOS che nel SO) per attivare l'Express Gate sulla mia P5Q Deluxe ?
El mouse
10-11-2009, 12:28
Tempo fa avevo sollevato il problema del piccolo ritardo nell'apertura delle cartelle, con i chip audio Via e Adi, ( come nella mia p5q e ), girando per la rete, sembra proprio che la causa sia l'audio, ovvero il click dell'apertura cartelle, perche se noi andiamo su pannello di controllo audio suoni, e togliamo il suono ad avvia esplorazione, come per magia le cartelle tornano a schizzare in apertura, sembrerà di avere tutto un altro sistema!! Tutto cio con xp, cmq consiglio hai possessori di queste piastre, di installare win 7 che il problema non si presenta, o meglio disabilitare l'audio integrato e montare una scheda aggiuntiva!
Buona giornata a tutti!
lontra1986
10-11-2009, 12:40
blu intendo quella con scritto p5q....
proprio non capisco perchè c metta così tanto..ho un e8400,4gb ram,hd4850 e tre hard disk sata
blu intendo quella con scritto p5q....
proprio non capisco perchè c metta così tanto..ho un e8400,4gb ram,hd4850 e tre hard disk sata
Dell'express gate che te ne fai? Lo usi? Da bios hai selezionato il quick boot e disattivato lo screen logo?
sistemato li di piu on si puo fare
lontra1986
10-11-2009, 13:42
Dell'express gate che te ne fai? Lo usi? Da bios hai selezionato il quick boot e disattivato lo screen logo?
sistemato li di piu on si puo fare
no,compare la schermata che express gate non è installato,e rimane quella schermata per un bel po...
c'è il quick boot?poi scompare la schermata blu?
no,compare la schermata che express gate non è installato,e rimane quella schermata per un bel po...
c'è il quick boot?poi scompare la schermata blu?
Se lìexpress gate non lo usi da bios lo devi disattivare. Poi non ricordo dove (menu boot? Dai un occhiata al manuale) guarda se è attivo quick boot o simile e se è disattivato screen logo.
Ma poi sta schermata blu di cui parlio che è?
lontra1986
10-11-2009, 13:59
Se lìexpress gate non lo usi da bios lo devi disattivare. Poi non ricordo dove (menu boot? Dai un occhiata al manuale) guarda se è attivo quick boot o simile e se è disattivato screen logo.
Ma poi sta schermata blu di cui parlio che è?
la schermata con scritto asus p5q etc etc...
la schermata con scritto asus p5q etc etc...
sarebbe il logo all'inizio. disabilita l'expres gate come prima cosa, il fatto che lo cerchi nell'ha puo rallentare il boot. attiva il quick boot. cosi dovrebbe essere quasi instantaneo
Qualcuno ha avuto problemi a installare i driver audio Realtek?
Abufinzio
10-11-2009, 18:09
Salve, ho una p5q premium e vorrei delle informazioni perfavore.
Dal 3d della serie x-fi ho saputo che molte persone hanno risolto il problema del suono che gracchia cambiando slot della scheda audio.
Quella che ho montato ora non è la p5q ma vorrei montare bene la scheda audio quando installerò questa mobo.
Sul manuale c'è questa immagine:
http://img24.imageshack.us/img24/9505/immawefgine.jpg
Causa dissipatore della scheda video l'unico posto dove posso mettere la scheda audio è sul primo slot pci (pci1)
Secondo la scheda questo slot pci ha l'irq condiviso con dei controller usb, delle pci-e e una porta lan.
Della lan e delle pci-e non mi interessa, tanto sò già che non le uso ma vorrei sapere più di preciso quali porte usb sono condivise, cosi da evitare di usarle e avere l'audio uscente dalle casse senza problemi.
Grassie :D
Qualcuno ha avuto problemi a installare i driver audio Realtek?
Mi quoto per spiegarmi meglio. E' da ieri che non riesco più a installare correttamente i driver audio (Realtek) per la mia P5Q3 in ambiente Windows XP. Inserisco il disco della motherboard, gli faccio installare i driver e al riavvio scopro che quelli audio non sono stati installati (mi dà la procedura guidata e anche con quella comunque non riesco). Se riprovo è lo stesso, il setup mi mostra che sta installando ma al riavvio mi dice che non sono installati. Oppure li installa ma sulla barra delle applicazioni l'icona dell'hardware non installato correttamente, la periferica però funziona e vedo anche l'icona Realtek (almeno finché non la clicco, poi sparisce). La cosa strana è che avevo formattato pochi giorni fa e installava tutto correttamente, ora sono andato a eseguire una nuova formattazione e mi fa così. L'unica cosa che mi viene in mente è il BIOS (che ho resettato), dove forse c'è qualche impostazione particolare da settare. Oppure che formattando più volte in pochi giorni abbia danneggiato l'hardware, ma mi sembra strano :(
Rispondete please!
Mi quoto per spiegarmi meglio. E' da ieri che non riesco più a installare correttamente i driver audio (Realtek) per la mia P5Q3 in ambiente Windows XP. Inserisco il disco della motherboard, gli faccio installare i driver e al riavvio scopro che quelli audio non sono stati installati (mi dà la procedura guidata e anche con quella comunque non riesco). Se riprovo è lo stesso, il setup mi mostra che sta installando ma al riavvio mi dice che non sono installati. Oppure li installa ma sulla barra delle applicazioni l'icona dell'hardware non installato correttamente, la periferica però funziona e vedo anche l'icona Realtek (almeno finché non la clicco, poi sparisce). La cosa strana è che avevo formattato pochi giorni fa e installava tutto correttamente, ora sono andato a eseguire una nuova formattazione e mi fa così. L'unica cosa che mi viene in mente è il BIOS (che ho resettato), dove forse c'è qualche impostazione particolare da settare. Oppure che formattando più volte in pochi giorni abbia danneggiato l'hardware, ma mi sembra strano :(
Rispondete please!
Togli tutto (disinstalla normalmente poi in caso riavvia e fai una passata con driversweeper da modalità provvisoria), poi scarica i driver i driver dal sito (o cmq quelli aggiornati) e non quelli da cd.
Da bios l'audio interno è attivo no?
Salve, ho cercato nel thread e in generale sul forum, ma forse non ho adoperato le giuste parole chiave, quindi mi rivolgo a voi colleghi possessori della P5Q per avere notizie dirette:help:
Ho una P5Q Deluxe con procio Q9550. Adesso il problema è: come posso riuscire a settare il cpu Voltage in modo che stia a livello inferiore a 1.28000?
Su Ai Tweaker nella stringa di CPU Voltage non c'è verso di mettere un valore inferiore a 1.25000 (nè cambiando i calori con + e -, nè digitando direttamente i valori numerici) e inoltre non posso permettermi di lasciare in auto i valori di CPU GTL altrimenti il voltaggio giunge fino a 1.29000, quindi li imposto rispettivamente a 0.370 e 0.410 per riuscire a "contenermi" entro i 1.28000.
Forse ignoro qualche passaggio importante, ma sapreste insegnarmi come riuscire ad abbattere questo voltaggio così alto?
Salve, ho cercato nel thread e in generale sul forum, ma forse non ho adoperato le giuste parole chiave, quindi mi rivolgo a voi colleghi possessori della P5Q per avere notizie dirette:help:
Ho una P5Q Deluxe con procio Q9550. Adesso il problema è: come posso riuscire a settare il cpu Voltage in modo che stia a livello inferiore a 1.28000?
Su Ai Tweaker nella stringa di CPU Voltage non c'è verso di mettere un valore inferiore a 1.25000 (nè cambiando i calori con + e -, nè digitando direttamente i valori numerici) e inoltre non posso permettermi di lasciare in auto i valori di CPU GTL altrimenti il voltaggio giunge fino a 1.29000, quindi li imposto rispettivamente a 0.370 e 0.410 per riuscire a "contenermi" entro i 1.28000.
Forse ignoro qualche passaggio importante, ma sapreste insegnarmi come riuscire ad abbattere questo voltaggio così alto?
Il voltaggio deve poter andare da circa 0.8 in su (fino a 1.7 se nn erro).
Fa una cosa, prendi il manuale e cerca la voce relativa a un jumper dell'overclock. In pratica è un jumper che messo su una combinazione abilita la possibilità di modicare il vcore fino a 1.9 (o anche di piu), con quindi relativo abbassamento del limite inferiore (credo).
Forse hai il jumper nel "posto" sbagliato.
EDIT
trovato, è questo.
http://i.imagehost.org/0839/1_33.jpg (http://i.imagehost.org/view/0839/1_33)
il jumper della cpu è già posizionato in overclock, proprio perchè pensavo che questa posizione conferisse un range più ampio di variazioni...
il jumper della cpu è già posizionato in overclock, proprio perchè pensavo che questa posizione conferisse un range più ampio di variazioni...
eh lo devi appunto mettere in posizione normale eh. O vuoi spingere il procio a piu di 1.7?
Proprio così: avevi ragione. Io avevo capito ke mettendo in overclock avevo accesso ad un più ampio range di scelta. In realtà avevo la posizione del jumper divide tra il range 0.8-1.25 e 1.25-2.1
grazie infinite
Proprio così: avevi ragione. Io avevo capito ke mettendo in overclock avevo accesso ad un più ampio range di scelta. In realtà avevo la posizione del jumper divide tra il range 0.8-1.25 e 1.25-2.1
grazie infinite
Veramente lo divide da 0.8 a 1.7 e da 1.25 a 2.1
Di nulla cmq ;)
Veramente lo divide da 0.8 a 1.7 e da 1.25 a 2.1
Di nulla cmq ;)
pignolo :muro:
Vabbè da 1.25 a 2.1 cambia abbastzna :D
SirGiobbe
13-11-2009, 17:07
salve a tutti, sono felice possessore di una p5q-pro.
Ieri ho installato un ifx-14 come dissipatore per il mio e8500; a questo ho abbinato una ventola da 120x38mm per l'esattezza una ULTRAKAZE da 300rpm.
Adesso il pc sembra un reattore :sofico:
Tramite bios ho messo tutte le ventole col profilo silent e effettivamente le 5 ventole del case girano piano e silenziose, purtroppo però la ventola della cpu continua ad andare a tutta...E' dovuo questo al fatto che non avesse il connettore a 4, ma ben si a 3 pin??? Sapreste aiutarmi a risolvere il mio problema???
salve a tutti, sono felice possessore di una p5q-pro.
Ieri ho installato un ifx-14 come dissipatore per il mio e8500; a questo ho abbinato una ventola da 120x38mm per l'esattezza una ULTRAKAZE da 300rpm.
Adesso il pc sembra un reattore :sofico:
Tramite bios ho messo tutte le ventole col profilo silent e effettivamente le 5 ventole del case girano piano e silenziose, purtroppo però la ventola della cpu continua ad andare a tutta...E' dovuo questo al fatto che non avesse il connettore a 4, ma ben si a 3 pin??? Sapreste aiutarmi a risolvere il mio problema???
Eh gia.
PEr risolvere o compri un rehbous, o compri una "prolunga" che permette di regolare gli rpm (non te lo so dire in italiano corretto che non mi ricordo :D, cmq mi sembra che una la produce anche la nanoxia), o riduci i V scambiando i fili.
Ciao a tutti
ho un problema
non riesco a reperire il driver per la mia P5QL-E x windows 7.
Può aiutarmi qualcuno?
Grazie
Abufinzio
14-11-2009, 09:51
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZxpFvIAYWrjI5NY9&content=download
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZxpFvIAYWrjI5NY9&content=download
Grazie...ma da inesperto quale sono, c'è un download che sia "globale"?..vedo che ci sono 34file e non ho idea di quale scaricare...
A me serve quello che gestisca la potenza a cui voglio lavorare al pc...in pratica piu potenza quando gioco e meno quando navigo in internet...
Spero di essermi spiegato :mc:
Abufinzio
14-11-2009, 09:59
scegli l'os
clicca il + vicino a others
Version 1.01.17 asus epu blablabla
quello va bene
scegli l'os
clicca il + vicino a others
Version 1.01.17 asus epu blablabla
quello va bene
GRAZIE!!!
Abufinzio
14-11-2009, 10:25
sono 100€
Abufinzio
14-11-2009, 12:32
:asd:
Ciao ragazzi.
Un'altra domanda:
Su una P5Q liscia secondo voi è possibile installare 6hd in raid, e, se nelle due porte sata rimanenti è possibile installare un masterizzatore e un altro hd solo per il sistema operativo più altri programmi?
Grazie per chi volesse rispondermi.
Ciao ragazzi.
Un'altra domanda:
Su una P5Q liscia secondo voi è possibile installare 6hd in raid, e, se nelle due porte sata rimanenti è possibile installare un masterizzatore e un altro hd solo per il sistema operativo più altri programmi?
Grazie per chi volesse rispondermi.
Ragazzi niente?
:muro: :D :muro:
Ciao ragazzi.
Un'altra domanda:
Su una P5Q liscia secondo voi è possibile installare 6hd in raid, e, se nelle due porte sata rimanenti è possibile installare un masterizzatore e un altro hd solo per il sistema operativo più altri programmi?
Grazie per chi volesse rispondermi.
Le due porte bianche e arancioni (almeno sulla P5Q PRO :Prrr: ) non supportano i lettori ottici (rif. il manuale); qualcuno li ha connessi e li ha fatti funzionare, altri hanno avuto problemi...
Inoltre le due porte dovrebbero avere prestazioni inferiori a quelle integrate.
Ma visto che devi mettere 6HD dentro al PC, perché non prendi in considerazione l'idea di un controller RAID serio dedicato?
gabrieledan
17-11-2009, 07:49
ciao a tutti
ho un pc con p5qc, q9550, 4gb corsair 1066 e radeon 4870 1gb, so windows seven ... il problema è questo, la "batteria tampone" non mi dura più di un mese, massimo mese e mezzo!!! ne ho già sostituite tre cambiando anche marca ... bios, driver tutto aggiornato all'ultima versione ma il problema sussiste ... uff
ciao a tutti
ho un pc con p5qc, q9550, 4gb corsair 1066 e radeon 4870 1gb, so windows seven ... il problema è questo, la "batteria tampone" non mi dura più di un mese, massimo mese e mezzo!!! ne ho già sostituite tre cambiando anche marca ... bios, driver tutto aggiornato all'ultima versione ma il problema sussiste ... uff
Ma quando la cambi effettivamente la misuri con un multimetro , dichiarandola scarica ?
gabrieledan
17-11-2009, 08:01
ehm ... no
"semplicemente" la sostituisco perchè il bio ripristina tutti i valori di default ... ma sostituendola in effetti il problema si risolve immediatamente
Prova cosi giusto per provare se rimettendone una che avevi cambiato rimantiene i setting per lo stesso periodo.
Sempre che tu non le abbia gettate.
Il jumper per il reset cmos e posizionato in maniera corretta ?
Stacchi completamente l'alimentazione dall'ali quando non usi il pc ?
gabrieledan
17-11-2009, 08:20
Prova cosi giusto per provare se rimettendone una che avevi cambiato rimantiene i setting per lo stesso periodo.
Sempre che tu non le abbia gettate.
Il jumper per il reset cmos e posizionato in maniera corretta ?
Stacchi completamente l'alimentazione dall'ali quando non usi il pc ?
si, le ho gettate :muro: per il jumper cosa intendi per "maniera corretta"? aggiungo che nel bios ho cambiato solo la frequenza della ram perchè non la riconosceva come 1066, disabilitato l'expressgate e che ho il s.o. installato in un hd gestito dal chip intel e un raid sul chip silicon image. L'alimentazione la stacco completamente. grazie:)
si, le ho gettate :muro: per il jumper cosa intendi per "maniera corretta"? aggiungo che nel bios ho cambiato solo la frequenza della ram perchè non la riconosceva come 1066, disabilitato l'expressgate e che ho il s.o. installato in un hd gestito dal chip intel e un raid sul chip silicon image. L'alimentazione la stacco completamente. grazie:)
Io proverei a lasciare alimentata la mb.
Per il jumper che non sia in spostato in modalita' reset.
gabrieledan
17-11-2009, 08:30
Io proverei a lasciare alimentata la mb.
Per il jumper che non sia in spostato in modalita' reset.
ok, proverò a lasciarla alimentata ... il jumper lo controllo ma se così fosse non dovrebbe resettare le impostazioni ad ogni avvio? (scusa l'ignoranza). grazie ancora
Qualcuno di voi ha la P5Q PRO TURBO?
E' un acquisto valido secondo voi?
Ci sono incompatibilità di drivers con una P5Q-DELUXE con windows 7 ultimate ?!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.