View Full Version : Lampadine a risparmio energetico?
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
marchigiano
02-10-2016, 20:28
In tutta questa dissertazione manca un dato fondamentale! :stordita:
:help:
http://www.ledlink-optics.com/Images/Mockup/147064B826C241329C40C2C1F027F62D/25C910CF37CE4E188A4469F4620E097A.pdf
vedi a pagina 5 dice quanto moltiplica i lux a tot distanza
devi trovare una scheda di una lente o riflettore adatto a quel led
jumpjack
03-10-2016, 10:15
http://www.ledlink-optics.com/Images/Mockup/147064B826C241329C40C2C1F027F62D/25C910CF37CE4E188A4469F4620E097A.pdf
vedi a pagina 5 dice quanto moltiplica i lux a tot distanza
devi trovare una scheda di una lente o riflettore adatto a quel led
Il dato che manca è qualcosa che correli lumen e lux.
http://www.rapidtables.com/calc/light/lumen-to-lux-calculator.htm
1 lux = 1 lumen/m2
Wikipedia (sperando che sia giusta):
bright sunlight provides an illuminance of approximately 98 000 lux (lumens per square meter) on a perpendicular surface at sea level.
https://en.wikipedia.org/wiki/Sunlight
Quindi per avere l' "effetto sole", col faretto da 10.000 lumen dovrei illuminare un'are adi 1/10 di m2... :stordita:
jumpjack
03-10-2016, 14:09
Cavolo, però un faretto da 100W/10000lumen costa 100-150 euro! :eek:
E non ha nemmeno un dissipatore decente, a giudicare delle foto.
Meglio costruirselo da sè allora, comprando i 3 pezzi: led, alimentatore e dissipatore.
La protezione dall'acqua è il problema più grosso... :mbe: Però potrei sempre usare l'involucro di un vecchio faretto bruciato che già ho.
marchigiano
05-10-2016, 21:40
NAV-T 600 W SUPER 6Y :cool: :cool: :cool:
In camera avrei delle lampade a risparmio energetico della Philips, il modello è Tornado Esaver, se metto quelle a filamenti a led(http://www.philips.it/c-p/8718696517550/led-lampadina) avrei dei consumi ridotti? Mentre come qualità della luce che differenze ci sono tra i 2 modelli?
Grazie
In camera avrei delle lampade a risparmio energetico della Philips, il modello è Tornado Esaver, se metto quelle a filamenti a led(http://www.philips.it/c-p/8718696517550/led-lampadina) avrei dei consumi ridotti? Mentre come qualità della luce che differenze ci sono tra i 2 modelli?
Grazie
Se lo fai per il risparmio, lascia perdere...consumeresti poco meno e non recupereresti mai il costo del cambio.
Se lo fai per altri motivi...beh la scelta è tua :D
Cambiarle tutte e subito non so se ha senso.
Credo la risposta sia: dipende.
Ora si avvicina l'inverno, a fine mese torneremo anche indietro di un'ora.
Stanza con luce accesa tante ore = ammortizzi in poco tempo la spesa.
Stanza con luce accesa spesso ma per poco tempo = non ammortizzi in poco tempo la spesa, ma...
Se tu hai veramente le alogene e non quelle a basso consumo, avrai lampadine dal ciclo On/Off, accensione, piuttosto schifoso ovvero ridotto, ogni quanto hai notato che ti muore una lampadina di queste?
Ipotesi: soggiorno...in estate accendi la luce di sera...non so, tipo dalle 21 in poi? In inverno inizi ben prima, diciamo le 18? Però rimane accesa parecchio = pochi cicli di accensione -> LED = minore consumo = ammortizzi in "poco" tempo la spesa del LED.
Corridoio, ingresso, ripostiglio = alto numero di accensioni e spegnimenti ma per breve tempo = alogena muore in fretta, LED no -> ma costo maggiore da ammortizzare in molto più tempo.
Va da sé che quanto detto vale per prodotti LED dove il circuito è curato, nonché il dissipare il calore, etc.
Perché se prendi un LED costruito senza criterio...pagandolo magari 3€ in meno (a lampadina) rispetto ad un LED più serio e ti muore un anno prima, beh...non ha senso cambiare, perdi i vantaggi del LED.
ovviamente, del tutto parere personale.
Dumah Brazorf
25-10-2016, 20:53
Sì, la differenza con le led è di pochi watt.
Secondo me non conviene cambiarle finchè non finiscono naturalmente il loro ciclo o la qualità della luce non ti soddisfa.
Condivido, non essendo le alogene (consumano di più delle "a basso consumo") aspetta muoiano o perdano di efficacia.
Poi, imho, vale il discorso di cui sopra.
Cambierei prima le lampadine laddove il numero di ore di accensione è alto, solo in seconda battuta negli altri ambienti.
una domanda a bruciapelo,
sapete consigliarmi delle lampade g9 con un buon rapporto qualità prezzo con illuminazione a 360° sui 3-4w?
di solito mi oriento sulle philips o osram ma non ho trovato nulla con quellle caratteristiche
Qualcuno ha acquistato su aliexpress? Vorrei approfittare degli sconti di Venerdì per provare qualche lampadina. Consigli sul tipo di chip o altroa cui fare attenzione?
Life bringer
06-11-2016, 19:09
E' tutta roba cinese, con quel che ne consegue... io ne ho prese diverse gli scorsi anni... non c'è nessuna eccellenza...
Dumah Brazorf
06-11-2016, 19:14
Orientati sulle lampadine a filamento led dette anche stile edison.
Nella mia stanza ho una lampadina a fluorescenza (senza lampadario, plafoniera, né altro) che ha appena smesso di funzionare e stavo pensando di acquistare una lampadina a led.
In questo thread ho letto che le lampadine a led hanno il problema di una maggiore emissione di luce blu e ultravioletta, che comporta maggiori problemi alla vista.
Questo vale per tutte le lampadine a led? Anche per quelle a filamento led?
Devo acquistare un lampadario particolare o una plafoniera particolare se voglio utilizzare lampadine a led?
marchigiano
24-11-2016, 22:33
In questo thread ho letto che le lampadine a led hanno il problema di una maggiore emissione di luce blu e ultravioletta, che comporta maggiori problemi alla vista.
Questo vale per tutte le lampadine a led? Anche per quelle a filamento led?
Devo acquistare un lampadario particolare o una plafoniera particolare se voglio utilizzare lampadine a led?
si tutti i led bianchi emettono un minimo di UV ma non li ritengo dannosi per gli occhi a meno che non le tieni a 20cm dalla pupilla per 10 ore al giorno :D
invece metterei un diffusore di luce davanti per smorzare l'intensità luminosa che a lungo andare secondo me potrebbe danneggiare la retina... lungo andare intendo sempre anni anni e anni :)
una domanda a bruciapelo,
sapete consigliarmi delle lampade g9 con un buon rapporto qualità prezzo con illuminazione a 360° sui 3-4w?
di solito mi oriento sulle philips o osram ma non ho trovato nulla con quellle caratteristiche
queste 2 big stanno iniziando a fare le led/filamento solo che costicchiano, magari ti conviene provare qualcuna su ali prima poi valuti. attacco g9 non saprei, lo conosco poco
bancodeipugni
26-11-2016, 21:17
l'hanno già detto di non comprare le osram 60W (10W) 2700K vendute a 2 alla volta o 3 alla volta ?
dopo tot ore che vanno si addormentano :mbe:
Qualcuno se ne intende di lampade LED con attacco R7S.
Come prima ricerca ho trovato questa:
BEGHELLI 56138 - R7S ECOLED 78 mm, 10 W, 2700 K
24 euro...
C'e' altro in giro?
Grazie!
strangedays
04-12-2016, 09:45
scusate se intervento così.. ma alla fine si è riuscito a capire quali siano le marche piu valide??? V TAC sembra essere molto accreditata.. ma adesso sono intenzionato a un acquistone iperparaculistico all'esselunga... così faccio full di punti sulla carta.... ma non ricordo la marca.. sembrano buone le e14 mi pare siano a 200 lumens e 3000k
che ne pensate?
cut...
In questo thread ho letto che le lampadine a led hanno il problema di una maggiore emissione di luce blu e ultravioletta, che comporta maggiori problemi alla vista.
Vorrei sottolineare che il problema della luce blu a livello visivo è relativa al ritmo circadiano, salvo esposizioni mega intense.
Di giorno serve luce più blu per stare più svegli (come il sole), alla sera meglio luci più calde. Salvo esigenze particolari.
zerothehero
09-12-2016, 23:49
Ho preso per provarle 3 osram 2700 k 12 watt circa 100 watt equivalente warm white costate una fu ilata. Fanno circa a 1420 lumen. Ho notato che la luce è piu gialla delle vecchie Lexmann risparmio energetico da 30 watt..normale? Mi sa che nella nuova casa ci metto quelle da 20 watt led senza filamento. Altra cosa..mi sta accarezzando idea di mettere in soggiorno osram arktika ma sembra essere prodotto ritirato..c'è qualcosa di simile per illuminare un soggiorno no esattamente piccolissimo?
bancodeipugni
11-12-2016, 17:44
Vorrei sottolineare che il problema della luce blu a livello visivo è relativa al ritmo circadiano, salvo esposizioni mega intense.
Di giorno serve luce più blu per stare più svegli (come il sole), alla sera meglio luci più calde. Salvo esigenze particolari.
allora il mio enermax shark va bene solo di giorno :doh:
bancodeipugni
11-12-2016, 17:46
Ho preso per provarle 3 osram 2700 k 12 watt circa 100 watt equivalente warm white costate una fu ilata.
sono quelle che si "addormentano" dopo tot ore di funzionamento ?:mbe:
io ho abolito le osram led fino a "nuovo ordine"
allora il mio enermax shark va bene solo di giorno :doh:
Se fai sessioni notturne di gaming va bene, in ogni caso è una questione relativa.
bancodeipugni
12-12-2016, 22:13
con la scheda che c'e' sopra, come no :D
zerothehero
13-12-2016, 00:44
sono quelle che si "addormentano" dopo tot ore di funzionamento ?:mbe:
io ho abolito le osram led fino a "nuovo ordine"
Meglio le philips allora?
Non conosco il problema..spiega pure. :fagiano:
Oggi ho preso anche una classica led 20 watt osram 2400 lumen. (led star classic a150).fa luce esattamente come le vecchie lexmann fluerescenti da 30 watt che ha gli stessi lumen e onestamente a livello estetico mi piace di più delle osram retrofit a filamento. :eek:
Thirt33n Yellow
15-12-2016, 08:02
Amici, sto convincendo tutti qui in famiglia a passare al LED, rinnovando così, step by step, l'illuminazione di tutta la casa.
Fondamentalmente cerco delle Lampadine Led di buona qualità, che durino e che abbiano le seguenti caratteristiche:
- Più lumen possibile (in casa abbiamo pochi punti luce, quindi bisogna puntare sulla "potenza" della singola lampadina)
- Più "calde" possibili, quindi gradi più bassi che si può
- Diversi attacchi, sempre la massima potenza disponibile per entrambi gli attacchi.
Quali mi consigliate? Che rivenditore (sempre che si possa dire su questo forum)?
Il budget non è enorme, cioè, vorrei evitare di spendere 10 euro a Lampadina. Un buon compromesso qualità prezzo sarebbe l'ideale.
Grazie mille :)
bancodeipugni
15-12-2016, 19:12
Meglio le philips allora?
Non conosco il problema..spiega pure. :fagiano:
smettono di funzionare a intermittenza oppure smettono del tutto :D
puo' succedere dopo 1 mese ma anche dopo un anno
è già la quarta che mi capita e appartiene sempre a quel set venduto a 2x2 da 10W(60W)
c'e' probabilmente qualche problema nella parte elettronica e che le rende inaffidabili
le philips e le beghelli invece non mi hanno ancora dato alcun problemi
anche le kennex o le rexer (vendute a meno anche nei supermercati tipo coop) nonostante una resa luminosa leggermente inferiore e (a seconda del modello) ad una frazione di secondo di ritardo del tempo di reazione all'accensione non sono da disprezzare
generalmente uso le 2700k nelle zone centrali e le 3000k nelle zone di passaggio
ma per laboratori/officine prediligo ancora luci intense tipo neon a 6000k
zerothehero
15-12-2016, 23:28
Ma esiste un sito in cui le recensiscono le lampadine?
Perchè ad ora tra le lexmann /osram filamento e la osram 20 watt l'ultima è quella che mi è piaciuta di più...e dovendo mettere 6 lampadari e parecchie luci a fine febbraio al termine della ristrutturazione totale sarebbe interessante evitare fregature. :stordita:
bancodeipugni
16-12-2016, 20:08
saggio sarebbe diversificare in modo da ridurre il rischio
zerothehero
17-12-2016, 12:27
Poi si aprirebbe il capitolone delle luci led per 3 acquari, uno dei quali da 300 litri.
E li so volatili per diabetici :asd:
fasteagle
17-12-2016, 14:29
Ho appena acquistato una lampada da tavolo a pantografo (http://i.ebayimg.com/00/s/ODcwWDYyNA==/z/58kAAOSwNSxVJrXD/$_1.JPG) che userò per leggere e illuminare la zona pc e volevo metterci una lampadina led di fascia di costo max 7euro, quindi nulla di grande qualità :). Ho letto i vs pareri positivi sulle led a filameto, in particolare sul rapporto vantaggioso lm/W, e mi perciò si sono orientato su queste però, non avevo esperienze pregresse, vorrei esporvi i miei dubbi che spero chiarirete :):
-danno fastidio i filamenti led alla vista, non diretta ma comunque ravvicinata?
-riguardo la temperatura del colore, ho fatto delle prove con 2 cfl (entrambe CRI 80): una fredda a 6500k e una calda a 2700k. le led a filamento di corrispondente temperatura hanno corrispondeza di colore con le cfl provate o c'è una variazione? cosa preferireste voi come colore per la situazione che ho descritto?
-negli immediati paraggi ho la possibilità di acquistare presso ikea, leroy merlin, bricoman, lidl, eurospin, ipercoop, auchan e tanti negozi cinesi. sul sito ikea mi pare non ci siano led a filamento, mentre presso i cinesi ho visto questa extrastar (600lm, 6W) (http://www.extrastar.es/es/showproduct.asp?id=2429&partid=176) a 4 euro garantita per 15000 ore, che ne pensate? avete altri suggerimenti su led filament acquistabili presso i negozi che ho citato?
-è vero che le led filament hanno una tenconogia più basica rispetto alle led "normali" e quindi sono più "robuste", nel senso che durano di più? su questa fascia bassa di costo (=<7eur) e lumen (500-600lm) su cui mi sono orientato quale delle 2 è la tecnologia più affidabile (nel senso di numero di ore di utilizzo) sui 3-4 anni?
bancodeipugni
17-12-2016, 17:38
Poi si aprirebbe il capitolone delle luci led per 3 acquari, uno dei quali da 300 litri.
E li so volatili per diabetici :asd:
ci sono luci apposite anche riscaldanti tutto dipende dal tipo di acquario e dal prezzo
jumpjack
07-01-2017, 13:52
Se a qualcuno interessa, ho sezionato una di quelle lampadine a filamento LED per esaminarne il circuito-driver:
https://jumpjack.wordpress.com/2017/01/04/analisi-di-lampadina-led-a-filamento/
sai per caso se è saltato il circuito o i led?
In ottica di riuso, ho visto fare miracoli con il riutilizzo delle lampadine led, ma anche con delle CFL si possono avere belle soddisfazioni.
Dumah Brazorf
07-01-2017, 15:13
Personalmente preferisco le led a filamento proprio perchè sono di vetro ed esteticamente quanto di più simile ad una vecchia incandescenza. Quelle di plastica esteticamente sono orribili, non potrei mai usarle in situazioni in cui sono in bella vista.
Riguardo il prezzo prendendole direttamente dalla cina le pago 1/3 che qui, uguali e rimarchiate.
Qualcuno conosce o ha avuto modo di provare le lampadine led a filamento prodotte da Playled (http://www.playled.it/)?
Un mio fornitore (dal quale mi servo per il materiale elettrico) me ne ha parlato bene. Danno 5 anni di garanzia ed arrivano a 710 lumen (60w equivalenti circa) su attacco E14.
Siccome ne avrei da prendere diverse, mi farebbe piacere sentire l'opinione di chi le ha già provate...
zerothehero
11-01-2017, 21:32
Personalmente preferisco le led a filamento proprio perchè sono di vetro ed esteticamente quanto di più simile ad una vecchia incandescenza. Quelle di plastica esteticamente sono orribili, non potrei mai usarle in situazioni in cui sono in bella vista.
Riguardo il prezzo prendendole direttamente dalla cina le pago 1/3 che qui, uguali e rimarchiate.
Io mi son trovato meglio con l'opaca osram da 2500 lumen 20 watt. Fa luce più o meno come un torciglione risparmio energetico col vattaggio doppio.
zerothehero
11-01-2017, 21:33
ci sono luci apposite anche riscaldanti tutto dipende dal tipo di acquario e dal prezzo
Il problema è lo spettro. Il blu i led ne han tantissimo, ma la componente rossa è quasi del tutto mancante, quindi led con par buono per le piante se li fan pagare tanto.
jumpjack
12-01-2017, 13:16
sai per caso se è saltato il circuito o i led?
.
I led si accendevano ancora, ma in modo molto flebile, quindi deduco che sia partito il circuito.
Ma adesso che so che sono LED che funzionano direttamente a 220V, non mi va di mettemri a giocarci... :stordita:
jumpjack
06-02-2017, 11:39
Gli esperti del settore sanno dirmi qualcosa dei "kree led" o "cree led" e delle fantasmoagoriche supertorce da 10000 lumen?
jumpjack
06-02-2017, 13:14
mmh... stando alle dichiarazioni della Cree, sarebbero arrivati a a 303 Lumen/W già nel 2014...
http://www.cree.com/News-and-Events/Cree-News/Press-Releases/2014/March/300LPW-LED-barrier
E anche a 6000 lumen/cm2!! (CXB1520 High Density LED)
http://www.cree.com/News-and-Events/Cree-News/Press-Releases/2016/March/New-Cree-XLamp-CXA2-High-Density-LEDs-Double-Lumen-Output
Pagina interessante:
http://flashlightwiki.com/Cree
Uno dei tanti datasheet sul sito:
Cree® XLamp® XP-G3 LEDs (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED-Components-and-Modules/XLamp/Data-and-Binning/dsXPG3.pdf)
3V, 350-2000 mA (= 1-6 W)
Il datasheet dice 180 Lumen/Watt a 350 mA, ma che il LED può tollerare fino a 2000 mA, e che a 2000 mA il flusso luminoso è del 450%.... cioè 810 lumen/Watt! :eek: E a 2000 mA i watt assorbiti sono 6... quindi quasi 5000 lumen! :eek:
Quindi potrebbe essere anche plausibile una torcia da 10000 lumen, se magari usa un altro tipo di LED (ne hanno un miliardo di varianti).
andrineri
06-02-2017, 19:51
Il datasheet dice 180 Lumen/Watt a 350 mA, ma che il LED può tollerare fino a 2000 mA, e che a 2000 mA il flusso luminoso è del 450%.... cioè 810 lumen/Watt! :eek: E a 2000 mA i watt assorbiti sono 6... quindi quasi 5000 lumen! :eek:
Quindi potrebbe essere anche plausibile una torcia da 10000 lumen, se magari usa un altro tipo di LED (ne hanno un miliardo di varianti).
C'è qualcosa che non torna.
Il led è dichiarato per 180 lumen a 350mA, e 4.5 volte tanto a 2A. Ciò significa che l'output luminoso a 2A è di circa 810 Lumen, con un assorbimento energetico di 3,05V x 2A = 6W circa. Rimane molto interessante, 135lm/W a potenza massima e 175-180lm/w ad 1W sono numeri degni di nota.
Tornando in tema di lampadine a Led... Ho provato alcuni modelli che stanno invadendo Aliexpress, Alibaba e recentemente anche ebay italia. Anche dette "Mcob", multiple chip on board, mi sono piaciute non poco... prezzo contenuto, 6-8-10W reali, e paiono funzionare bene... Sono essenzialmente realizzate in modo simile a lampadine "tradizionali", con un sandwitch di led + fosforo tra due lastre di vetro. C'è un bel video di Big Clive su YT che mostra bene come sono fatte:
https://www.youtube.com/watch?v=auUlTDunBCc
jumpjack
06-02-2017, 20:22
C'è qualcosa che non torna.
Il led è dichiarato per 180 lumen a 350mA, e 4.5 volte tanto a 2A. Ciò significa che l'output luminoso a 2A è di circa 810 Lumen,
Quindi dici che sono 810 lumen totali, non per watt? Non è tanto chiaro quel datasheet...
In compenso non trovo i datasheet relativi ai 200 e ai 303 lumen/W, forse è roba ancora sperimentale...
Ho sostituito ad un lampadario delle lampadine G4 alogene da 20W circa 300lm con delle a led da 3W che nelle specifiche venivano dichiarate come equivalenti a quelle incandescenti/alogene da 20W.
Ma non è affatto cosi. Praticamente la luminosità erogata è come minimo la metà.
E il bello e che per prova ho preso anche altre da 6w 500lm e che venivano dichiarate come equivalenti alle 50W alogene , ma neanche queste lo sono. non si avvicinano manco di striscio a quelle da 20w alogene. Ma equivalgono a quelle da 10w alogene
Come è possibile sta' cosa?
Si si, alla fine è così. È ragionandoci sopra è quello che ho pensato anch'io.
Anche perché come dicevo, neppure quella da 6W ~500lm si avvicina neanche lontanamente a quella alogena da 20w ~300lm
zerothehero
07-02-2017, 20:53
Ho ordinato da artemide tutti i lampadari a led.
Ora tocca trovar 8 faretti da incassare in cucina e in corridoio..suggerimenti?
Di faretti capisco poco. :stordita:
Sì, per esperienza ti posso dire che i kit da 6 o 12 faretti led da incasso sono delle cinesate pazzesche e durano poco. Tonalità della luce non pervenuta.
La soluzione migliore è stata quella di mettere degli adattori per gu10 e poi metterci le lampade a 220v del tipo e watt che vuoi.
bancodeipugni
08-02-2017, 16:56
faretti a che tensione ?
che attacco ?
Come è possibile sta' cosa?
Hai tenuto conto dell'angolo di emissione?
Io ho preso della lampadine led per le scale che sono montate verso l'alto e non sparano in basso, quindi a parità di lumen i gradini sono meno illuminati.
Dumah Brazorf
10-02-2017, 11:06
I faretti led spesso tendono a creare l'effetto "occhio di bue".
Cambiando discorso, nella mia esperienza con la filamento led noto che le e14, quelle ad attacco piccolo, si bruciano facilmente. Di e27, quelle ad attacco grande, invece non ne ho ancora dovuta sostituire una. Magari è solo il cinese che mi ha venduto scarti, comunque sapevatelo. :O
bancodeipugni
11-02-2017, 12:52
a me il contrario
le uniche che hanno dato da fare sono le osram di cui ho parlato e quindi evito osram led per un po' ora
per l'effetto occhio di bue è dovuto al fatto che spesso sono chiuse a cono in fondo verso l'attacco (sono fasciate di bianco dopo la vite)
bisogna trovare di quelle che non sono fasciate, tipo le philips che sono uscite questo autunno e che sono col rivestimento tutto trasparente e con il bulbo più rotondo: quelle vanno benone anche nelle lampade da tavolo
zerothehero
11-02-2017, 15:21
Faretti https://pixady.com/image/j3g/
bancodeipugni
11-02-2017, 17:49
:confused:
ma quanto va su la colonna ?
quelli da 50 mi sa che sono piccoli bisogna aumentare
cmq evita i trasformatori toroidali e vai con la corrente alternata direttamente: inserire dell'elettronica significa anche introdurre un'altra fonte di guasto e di costo :D
poi fanno un casino allucinante mentre vanno... sembra di avere una ventola accesa: ormai negli hotel si trova altro che di quelli, non hanno più gli interruttori ma i pulsanti, rele e faretti dappertutto e ronzii della madonna :muro:
zerothehero
11-02-2017, 20:33
da 60 mm mi ha detto elettricista. Ne devo prendere 8, visto che li ho messi solo in cucina e nel corridoio. Per il resto lampadari tradizionali.
bancodeipugni
12-02-2017, 11:19
non ti fare attaccare dei trasformatori ;)
zerothehero
13-02-2017, 19:21
Hai dei modelli?
Navigo nel buio
So solo che conviene star sui 2700-3000k, par 80-90.
Ribadisco, vai direttamente con la dueevventi, metti gli adattatori metalici per i faretti GU10 e appunto gli attacchi GU10.
https://www.kgcshop.it/media/catalog/product/cache/1/small_image/500x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/t/vt-779-3588.jpg
https://www.tecno-eshop.it/funzioni/thumb.php?img=https://www.tecno-eshop.it/img/kanlux/hldrgz10.jpg&get_width=600&get_height=600
Poi scegli la lampadina che vuoi, diversi W, angolo e colore.
I faretti led spesso tendono a creare l'effetto "occhio di bue".
Cambiando discorso, nella mia esperienza con la filamento led noto che le e14, quelle ad attacco piccolo, si bruciano facilmente. Di e27, quelle ad attacco grande, invece non ne ho ancora dovuta sostituire una. Magari è solo il cinese che mi ha venduto scarti, comunque sapevatelo. :O
dipenderà dal fatto che far stare tutta l'elettronica nell'attacco E14 fa si che scadi e uccida i componenti, mentre l'E27 ha + spazio...
jumpjack
23-02-2017, 15:19
Ho un lampadario con 20 lampade alogene da 20W dimmerabili; quando se ne brucia una, si spegne tutto.
Quale tipo di lampadina a LED mi serve tra queste?
12V DC
12V AC
12V AC/DC
220V AC
Se metto una 12V DC al posto di una 12V AC ho solo metà luce o si brucia proprio?
Dumah Brazorf
23-02-2017, 18:07
Secondo me fa meno luce e dopo un po' saluta.
Non mi piace neanche l'idea delle lampade in serie. Sinceramente non so risponderti in modo sicuro ma a naso sarebbe meglio o che ti sbarazzassi di quell'affare mostruoso o che rifacessi tutti i collegamenti in parallelo e ci aggiungessi un trasformatore/alimentatore 12v.
UtenteSospeso
23-02-2017, 18:21
Non capisco la domanda, non puoi comprarne una uguale a quella che si è rotta ?
Sicuramente è da 12V dato che è ad incandescenza non credo ci sia differenza , le lampadine in serie servono ad evitare l'uso del trasformatore , nello specifico di 20 trasformatori, oppure x trasformatori per più rami in serie.
.
jumpjack
24-02-2017, 07:52
a naso sarebbe meglio o che ti sbarazzassi di quell'affare mostruoso
E' un'ottima idea.... ma il lampadario non è mio e la proprietaria non vuol saperne di disfarsene; dice che è una roba "artistica", pagata qualcosa come 1000 euro... :doh:
o che rifacessi tutti i collegamenti in parallelo e ci aggiungessi un trasformatore/alimentatore 12v.
In effetti ho pensato anche a questa alternativa, ma sarebbe MOOOOLTO laborioso.
Non capisco la domanda, non puoi comprarne una uguale a quella che si è rotta ?
Un lampadario che assorbe 400W è una vergogna, voglio trasformarlo in un lampadario da 40W a parità di luce. :D
Sicuramente è da 12V dato che è ad incandescenza
Non capisco l'accostamento...
non credo ci sia differenza , le lampadine in serie servono ad evitare l'uso del trasformatore , nello specifico di 20 trasformatori, oppure x trasformatori per più rami in serie.
So solo che ho già provato 4 lampadine LED G4 di diverso tipo scelte a caso, e tutte dopo pochi secondi si sono bruciate scoppiettando .... :help:
-----
Cambiando argomento, mi sono un po' documentato sui led della Cree, e sono davvero esagerati! :D
Ho trovato un forum di appassionati/esperti di "leddistica" (http://budgetlightforum.com/), e sono riuscito ad avere una "classifica di luminosità":
Xp-g2: 600-1000 lumen
Xpl-hd/hi: 1000-1500
Xml2:simile a xpl-hd
Xhp35:1300-2500 lumen
Xhp50 contiene 4 chip di xp-g2 (2400-4000 lumen)
Xhp70 contiene 4 chip di xpl-hd (4000-6000 lumen)
Volevo capire se effettivamente può bastare mettere un singolo LED in una torcia per avere i 10.000 lumen di cui parlano certe inserzioni ebay/amazon ("torce tattiche militari"); a quanto pare no... però un XHP70 arriva a 2400-4000 lumen, ed ho trovato anche torce che ne montano 3 insieme, quindi èeffettivamente possibile costruire una torcia da 10.000 lumen.... solo che non costa 10 euro... ne costa 200!!
Torcia con 3 led XHP70 - New OLIGHT X7 MARAUDER 3x CREE XHP 70 9000 Lumens LED Flashlight ( 4x 18650 )
189,00$
Però poi ne ho trovata anche un'altra, che ha addirittura 12 led! Quindi potrebbe davvero arrivare ai 38000 lumen dichiarati! E costa solo 25 euro!
XLightFire 38000 Lumen 14x CREE XML T6 5 modalità Super Brillante torcia LED
Mi sembra l'inserzione più interessante, perchè mostra chiaramente quanti led ci sono, e ci sono ben 12 varianti di potenza diversa!
Quindi bisogna stare molto attenti a cosa si compra ed esaminare bene le foto delle inserzioni....
Le torcette da UN led e grandi quanto una mano non arriveranno mai a 10.000 lumen, figuriamoci a 30.000. Devono essere abbastanza lunghe o larghe da contenere 3 batterie al litio 18650 ad alta potenza e almeno 3 led XHP70 (10.000 lumen) o 12-14 led (38.000 lumen)
Ora vorrei capire se tra gli oggetti di questa inserzione ci sono anche chip da 4 led XHP70, non è molto chiara:
XTE XPE XPG XPG2 LG3535 XHP50 XHP70 6V 12V 4Chip emitter with 20MM Cooper PCB
Avere 4 led da 1500 lumen su un unico "pezzo" sarebbe più comodo.
Però mi domando quanto duri e quanto scaldi una torcia da 38000 lumen, che probabilmente assorbe 200W! (anche il miglior led della Cree non supera i 200 lumen/watt).
Torce con ventola incorporata? Funzionano anche come spazza-foglie? :sofico:
Dumah Brazorf
24-02-2017, 08:30
So solo che ho già provato 4 lampadine LED G4 di diverso tipo scelte a caso, e tutte dopo pochi secondi si sono bruciate scoppiettando .... :help:
Secondo me.
Le altre alogene si sono accese nel mentre? Essendo collegate in serie passa la stessa corrente in tutte per cui le alogene vengono limitate dalla corrente inferiore che passa in quella led. Oltretutto il filamento ha una resistenza inferiore all'accensione ed aumenta quando diventa incandescente. Di conseguenza la caduta di tensione per lampadina è inferiore. Secondo me le povere lampadine led si sono ritrovate una tensione >>12VAC. Sostituendole tutte in blocco con led forse...
...Però mi domando quanto duri e quanto scaldi una torcia da 38000 lumen, che probabilmente assorbe 200W! (anche il miglior led della Cree non supera i 200 lumen/watt).
Torce con ventola incorporata? Funzionano anche come spazza-foglie? :sofico:
direi che le foglie le incendia a distanza :D
strike76
07-03-2017, 14:19
Ciao ragazzi, vorrei parlare con voi esperti della durata delle lampade LED.
I produttori dichiarano dati ottimi di durata, poi realmente durano anche 1/3 di quello dichiarato.
Nel mio caso delle Megaman classic pagate 9euro (15.000 ore teoriche) non sono arrivate nemmeno a 5.000 ore di accensione. Utilizzate per illuminare il giardino, accese 10 ore al giorno, su 12 lampade 3 sono andate.
E' normale ?
Quali marche sono piu' affidabili per la sostituzione ?
zerothehero
07-03-2017, 23:02
Ribadisco, vai direttamente con la dueevventi, metti gli adattatori metalici per i faretti GU10 e appunto gli attacchi GU10.
https://www.kgcshop.it/media/catalog/product/cache/1/small_image/500x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/t/vt-779-3588.jpg
https://www.tecno-eshop.it/funzioni/thumb.php?img=https://www.tecno-eshop.it/img/kanlux/hldrgz10.jpg&get_width=600&get_height=600
Poi scegli la lampadina che vuoi, diversi W, angolo e colore.
Presi 8 lexman con portalampada e attacco gu10. 2700k circa 400 lumen.
SAbato prox me li monta, vediamo come vanno. :D
Ciao ragazzi, vorrei parlare con voi esperti della durata delle lampade LED.
I produttori dichiarano dati ottimi di durata, poi realmente durano anche 1/3 di quello dichiarato. ...
E' normale ?
c'è un enorme equivoco sulla durata "dei led" (su cui tutti marciano alla grande).
I led durano effettivamente molto, ma "il led" non è la "lampada led": l'elettronica di gestione è probabilmente fatta per scassarsi in molto meno tempo.
Non so se è un caso ma da quando ho montato un varistore (per ogni polo, costo di entrambi 66 euro) a monte di tutto l'impianto, non ho più problemi con le lampade, fossero anche le cfl della beghelli (notoriamente marca scarsa). Mi stanno durando anni.
Per chi non sapesse cos'è un varistore lo spiego brevemente: evita sbalzi di tensione e che la stessa sorpassi i 230V (nel mio caso), proteggendo tutti gli elettrodomestici.
Lo dico perchè magari qualcuno può essere interessato
sicuro che quello che dici sia un varistore? e non uno scaricatore di sovratensione?
sicuro che quello che dici sia un varistore? e non uno scaricatore di sovratensione?
non sono le stessa cosa ?
Varistore (https://it.wikipedia.org/wiki/Varistore)
cambiano solo le tensioni di lavoro...o sbaglio ?
Io delle scarsissime Beghelli led (quelle da 9-10€ per 3 lampadine) che ho messo nell'ingresso di casa.
Sono lì da un paio di anni e vengono accese/spente decine di volte al giorno...per ora tutte perfettamente funzionanti.
non sono le stessa cosa ?
Varistore (https://it.wikipedia.org/wiki/Varistore)
cambiano solo le tensioni di lavoro...o sbaglio ?
di wikipedia non bisogna mai fidarsi ciecamente. Le voci riflettono quasi sempre un punto di vista parziale e limitato. Spessissimo gli argomenti sono talmente semplificati e parzializzati da "dimenticare" interi ambiti
qui http://www.plcforum.it/f/topic/82973-il-varistore-funzione-del-varistore/
una spiegazione meno (pseudo) "enciclopedica" ma che mi sembra ad occhio più corretta
beh...in quel forum hanno risposto in modo del tutto simile a quanto riportato in Wiki...sempre di MOV si tratta.
Il fatto importante è il corretto dimensionamento, in base al carico applicato.
Forse con l'avvento del PV è divenuto molto di moda parlare di scaricatore di sovratensioni...ma il principio è il medesimo (imho)
Io delle scarsissime Beghelli led (quelle da 9-10€ per 3 lampadine) che ho messo nell'ingresso di casa.
Sono lì da un paio di anni e vengono accese/spente decine di volte al giorno...per ora tutte perfettamente funzionanti.
Mi aggiungo anche io lampade bechelli led messe nelle luci scale sono li da 2 anni...accendi e spegni continuo.
strangedays
10-03-2017, 22:05
ah fantastico.. quindi beghelli e14 durano taaanto immagino? e27 idem? io stavo pensando alle VTAC.. pensavo comunque ad un acquisto online.. ma a quanto leggo gia le beghelli sono ottime.. vtac invece?
Mi aggiungo anche io lampade bechelli led messe nelle luci scale sono li da 2 anni...accendi e spegni continuo.
nè scale nè ingresso mi sembrano posti dove mettere i led.
sia per l'accendi/spegni, sia perchè non stanno accesi molto. Io ci metto alogene.
Dumah Brazorf
11-03-2017, 22:38
Eppure da un test approfondito fatto dagli svedesi le led hanno retto un numero maggiore di cicli on-off rispetto a tutte le altre tipologie.
Eppure da un test approfondito fatto dagli svedesi le led hanno retto un numero maggiore di cicli on-off rispetto a tutte le altre tipologie.
"le led" vuol dire tutto e niente. Anzi nella fattispece niente :D
detto ciò, visto il costo e la strutturale debolezza (alimentatori ultraminiaturizzati), non ha senso installarle dove stanno accese 10 secondi ogni 10 ore.
per queste applicazioni, incandescenza tutta la vita.
Skylake_
12-03-2017, 09:59
L'elettricista del mio condominio mi ha consigliato di sostituire le lampade a incandescenza dell'accendi spegni con le LED (così come le elettroniche della notturna, per razionalizzazione materiale) e a suo dire in altri palazzi dove ha già attuato questa "riforma" l'esito è stato positivo (al di là del fatto che costano una fucilata).
strangedays
12-03-2017, 14:40
rega do posso prendele le suddette lampadine??? online dove?
Lascia perdere, non ha senso. Le led che hanno un buon numero di on-off costano ancora troppo, molto meglio quelle a incandescenza. Tanto quanto vuoi che rimangano accese in una scala se non per pochi secondi? Il gioco non vale la candela. Io ne ho messa una fuori ed è accesa per ore, rispetto a una scrausa cfl da 1,5 euro, non ne vale la pena.
esatto. led (e CFL) hanno senso dove stanno accese ore ed ore continuamente, tipo esterno, cucina, soggiorno.
non certo scale o corridoi.
Skylake_
12-03-2017, 17:46
Ah ecco, infatti non mi tornavano i conti per il ritorno economico... Anche la più scarsa delle lampadine buone a LED non costa meno di 5 euro...:doh:
"le led" vuol dire tutto e niente. Anzi nella fattispece niente :D
detto ciò, visto il costo e la strutturale debolezza (alimentatori ultraminiaturizzati), non ha senso installarle dove stanno accese 10 secondi ogni 10 ore.
per queste applicazioni, incandescenza tutta la vita.
Questo in teoria...poi però ci si scontra con la realtà, nella quale le incandescenza (sia classiche che alogene) durano solo qualche mese e costano poco meno delle led "scarse".
Led scarse che, ripeto, sopportano accendi-spegni di DECINE di volte al giorno da almeno un paio di anni senza fare una piega. Ne uso parecchie, mai bruciata una.
Se ti durano qualche mese il problema non sono le lampadine ma il tuo impianto elettrico.
quoto. io ho incandescenza che avranno 20 anni almeno. se poi sono cantine o box, anche 30-35.
ovviamente è roba che si accende di tanto in tanto e x poco.
voglio vedere quale alimentatore elettronico durerebbe anche spento x così tanti anni: i condensatori evaporano molto prima.
Se ti durano qualche mese il problema non sono le lampadine ma il tuo impianto elettrico.
Si certo, e il problema riguarda solo le lampadine a incandescenza.
Anzi, per essere precisi, solo le E14. C'ho l'impianto elettrico selettivo :rolleyes:
quoto. io ho incandescenza che avranno 20 anni almeno. se poi sono cantine o box, anche 30-35.
ovviamente è roba che si accende di tanto in tanto e x poco.
voglio vedere quale alimentatore elettronico durerebbe anche spento x così tanti anni: i condensatori evaporano molto prima.
Io parlo di decine e decine di accensioni al giorno!
Anch'io ho le incandescenza in cantina da 20 anni...e grazie, le accendo una volta alla settimana...
Puoi avere l'impianto elettrico fatto da Volta, ma se hai sbalzi non puoi farci nulla, l'unica è mettere uno stabilizzatore di tensione. Io ho (o meglio i miei) e14 in corridoio e in salotto, ne salta una ogni morte di papa e il salotto sta sempre accesso (tant'è che gli ho comprato 2 led e14 perchè quel lampadario è uno spreco solo a guardarlo).
Ti sto dicendo che saltano solo ed esclusivamente le lampadine a filamento E14, che casualmente sono quelle con più accensioni durante la giornata.
Mai avuto problemi con le altre lampadine o qualsiasi altro apparecchio.
La vedo dura incolpare l'impianto elettrico...
zerothehero
18-03-2017, 11:22
http://pixady.com/image/mgr/ me li stan montando ho preso gu10 50watt 460 lumen lexmann
http://pixady.com/image/mgr/ me li stan montando ho preso gu10 50watt 460 lumen lexmann
Spero siano 5 Watt :D
http://pixady.com/image/mgr/ me li stan montando ho preso gu10 50watt 460 lumen lexmannSpero siano 5 Watt :D
è proprio vero che la gente compra qualunque cosa su cui ci sia scritto "LED" :D
UtenteSospeso
19-03-2017, 15:18
Tu cosa compri ?
Te le fai costruore su progretto ?
O le compri su Aliexpess ?
.ah da Lidl o Ikea , è vero...
.
Dumah Brazorf
19-03-2017, 16:28
Può essere che il produttore per rendere più appetibile il prodotto scriva sulla confezione i W equivalenti, lo si faceva con le fluorescenti non vedo perchè non lo possano fare con le led.
Può essere che il produttore per rendere più appetibile il prodotto scriva sulla confezione i W equivalenti, lo si faceva con le fluorescenti non vedo perchè non lo possano fare con le led.
Ovvio che si tratti dei "watt equivalenti", grandezza decisamente astratta e che è riportata sulle confezioni.
Comunque, essendo in un'ottica di risparmio energetico, dovrebbero interessare prima di tutto i watt consumati ;)
Dumah Brazorf
19-03-2017, 19:09
Eh no, quando scegli una lampadina guardi prima quanta luce fa e, almeno noi "vecchietti" dell'era in cui esisteva solo l'incandescente, i watt indicano la quantità di luce. Mia nonna non diceva neanche "watt", diceva "candele" perchè faceva parte degli ultravecchietti dell'era di lanterne e candele.
Oggigiorno si parla di lumen e temperatura di colore, mia nonna li avrebbe mandati tutti a quel paese.
Il risparmio energetico è ganzo ma se poi quando entri in casa ti sembra di essere in una catacomba...
Eh no, quando scegli una lampadina guardi prima quanta luce fa e, almeno noi "vecchietti" dell'era in cui esisteva solo l'incandescente, i watt indicano la quantità di luce. Mia nonna non diceva neanche "watt", diceva "candele" perchè faceva parte degli ultravecchietti dell'era di lanterne e candele.
Oggigiorno si parla di lumen e temperatura di colore, mia nonna li avrebbe mandati tutti a quel paese.
Il risparmio energetico è ganzo ma se poi quando entri in casa ti sembra di essere in una catacomba...
Guarda, sono pure io della "vecchia scuola", ma se compro lampadine a led (per risparmiare, altrimenti esisterebbero ancora quelle a incandescenza) mi interessa sia quanto illuminano che quanto consumano realmente.
Cosa che mi risulta venga sempre fatta, sulle confezioni da sempre sono presenti entrambe le indicazioni. Solo che i watt consumati sono reali, quelli equivalenti sono a discrezione di chi li scrive ;)
zerothehero
22-03-2017, 21:05
Spero siano 5 Watt :D
Si certo. :D In 5 w fanno luce più che sufficiente, poi c'è anche un lampadario a parte (una palletta artemide)
Ho preso anche dei bei lampadari artemide.
Il nur ad esempio è impressionante. Questo http://artemide.com/prodotti/scheda-architectural.action;jsessionid=2B4244F41D796870BDC584580295C2B0?data.catalogoId=0&idSubfamily=39958 .
Sembra un giocattolino (esteticamente è bellissimo, me lo devono ancora montare però) ma ha un corpo dissipante in alluminio da oltre un kg di peso. :D
zerothehero
22-03-2017, 21:13
Eh no, quando scegli una lampadina guardi prima quanta luce fa e, almeno noi "vecchietti" dell'era in cui esisteva solo l'incandescente, i watt indicano la quantità di luce. Mia nonna non diceva neanche "watt", diceva "candele" perchè faceva parte degli ultravecchietti dell'era di lanterne e candele.
Oggigiorno si parla di lumen e temperatura di colore, mia nonna li avrebbe mandati tutti a quel paese.
Il risparmio energetico è ganzo ma se poi quando entri in casa ti sembra di essere in una catacomba...
Non è così. Luce ne fanno e anche parecchia, tanto che oramai li usano anche nel settore acquaristico per illuminare i coralli. Ad es. un osram 20 watt da 2450 lumen fa più o meno la stessa luce di una compatta fluorescente da 35 watt col vantaggio di non avere il mercurio (che inquina) e di durare di più.
Per alimentare una cameretta è anche troppo, infatti nella nuova casa mi sa che ho fatto male a non mettere i dimmer con gli artemide cabildo, pirce mini, nur e i faretti.
Rispetto alle alogene semmai le 2700k fanno una luce più gialla, ma alla fine è solo abitudine e volendo si può prendere led con par più alto scendendo un pò di efficienza.
jumpjack
23-03-2017, 08:17
Ho un lampadario con 20 lampade alogene da 20W dimmerabili; quando se ne brucia una, si spegne tutto.
Quale tipo di lampadina a LED mi serve tra queste?
12V DC
12V AC
12V AC/DC
220V AC
Se metto una 12V DC al posto di una 12V AC ho solo metà luce o si brucia proprio?
Ho provato la miliardesima lampadina LED... e si è bruciata anche quella. :(
Però stavolta c'è una novità: a lampadario SPENTO la lampadina emetteva una flebile luce!
A lampadario acceso... ha fatto PUFF! :(
Il lampadario è connesso a un dimmer, ma è rotto, per cui rimane sempre a metà scala: possibile sia per questo che si bruciano le lampadine? Perchè' c'è POCA tensione?!?
Vorrei provare a bypassare il dimmer, così ho aperto la scatola dell'interruttore: ci sono 3 fili, e sull'interruttore sono serigrafati due simboli, uno che sembra un reostato, e uno che sembra un deviatore. Per bypassare il dimmer senza sostituire l'interruttore (figuriamoci che casino per trovarlo uguale...), che fili stacco e attacco?!? :confused:
A guardare le immagini di una ricerca su google SEMBRA che sia un "bticino dimmer am5706", ma vattelapesca che sotto-sotto-variante ho io...
Per esempio ho trovato il PDF di un altro modello, però le scritte/simboli sembrano le stesse che ci sono sul mio dimmer:
http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/277044_445678_BT00365_a_IT.pdf
Il mio caso è quello di due punti di controllo, quindi quello in basso a sinistra.
Stacco il filo dal terzo pin... e poi?!?
zerothehero
23-03-2017, 18:46
Boh, fossi in te chiamerei loro.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/e0/Ghostbusters_2016_-_Album.jpg
zerothehero
23-03-2017, 20:05
Illumininazione cucina. In tutto 45 watt (5x5 faretti e 20 la palletta). Proprio fioca non è su :D https://pixady.com/image/my0/ ingresso già meno ma ci sono 4 watt di luci ( led con attacco a baionetta) https://pixady.com/image/my1/
thorndyke
02-04-2017, 15:33
Qui ho messo qualche foto e raccontato la mia esperienza con la philips E27 da 13W:
https://www.amazon.it/review/R1W34DUXBMOQ0Y
ha 117lm/w ed è una delle poche piccole che può sostituire realmente una classica da 100W. La sto usando da 1 mese e va bene. Il problema è che a causa delle dimensioni contenute è un po' direttiva.
thorndyke
02-04-2017, 17:15
È da tempo che nn aggiorni il blog. Come mai?
mancanza di tempo, se riesco entro fine mese metto un aggiornamento sulle strisce a led
Ottima recensione, io la replicherei sia qui che sul blog per visibilità.
Cmq i 100lm/w stanno arrivando per il largo consumo. Aspettiamo anche quelle a minore luminosità. Ieri per curiosità ho guardato il sito ikea ed hanno una nuova serie da 85lm/w rispetto alla precedente da 75 (circa).
thorndyke
03-04-2017, 17:53
Ieri per curiosità ho guardato il sito ikea ed hanno una nuova serie da 85lm/w rispetto alla precedente da 75 (circa).
Non è precedente... coesistono ed hanno diminuito il CRI, inoltre sono tutte a 2700°K :-(
Quando sono stato costretto a prendere le lampadine alla IKEA ho preso quelle da 1000lm 12.5W che hanno il CRI 90.
Ma se uno non ha fretta e può aspettare due giorni, meglio ordinare le philips o l'equivalente osram su amazon. Sono più efficienti e puoi prenderle anche a 4000°K che è meglio...
...Ma se uno non ha fretta e può aspettare due giorni, meglio ordinare le philips o l'equivalente osram su amazon. Sono più efficienti e puoi prenderle anche a 4000°K che è meglio...
4000 meglio?
io le trovo schifose x illuminazione residenziale. meglio 2700!
thorndyke
03-04-2017, 19:05
4000 meglio?
io le trovo schifose x illuminazione residenziale. meglio 2700!
obiettivamente la luce a 4000°K per gli interni è la migliore. 2700°K vanno bene per la stanza da letto o ambienti poco luminosi. Prova a scrivere/leggere su un tavolo illuminato a 2700°K e poi a 4000°K e capirai da solo.
Fai le prove leggendo almeno per una mezzora per tipologia di luce.
obiettivamente la luce a 4000°K per gli interni è la migliore. 2700°K vanno bene per la stanza da letto o ambienti poco luminosi. Prova a scrivere/leggere su un tavolo illuminato a 2700°K e poi a 4000°K e capirai da solo.
Fai le prove leggendo almeno per una mezzora per tipologia di luce.
"Obiettivamente" non mi sembra il termine adatto.
E la luce blu (=tendente al blu) è dannosa per la vista, specie quella originata da led in cui la dominante blu ha un picco notevole.
El Alquimista
04-04-2017, 16:53
la luce a 4000°K per gli interni è la migliore. 2700°K vanno bene per la stanza da letto o ambienti poco luminosi.
concordo
oltre i 6000K l'azzurro diventa fastidioso
thorndyke
04-04-2017, 20:53
"Obiettivamente" non mi sembra il termine adatto.
E la luce blu (=tendente al blu) è dannosa per la vista, specie quella originata da led in cui la dominante blu ha un picco notevole.
Immaginavo, per questo ti avevo invitato ad informarti meglio. Che lampadine da 4000°K hai provato? Immagino nessuna o forse quelle con basso CRI... altrimenti non scriveresti in questo modo.
thorndyke
04-04-2017, 20:55
concordo
oltre i 6000K l'azzurro diventa fastidioso
oltre i 4000°K specialmente a led le lampadine sono da evitare, anche perchè di solito usano led che sono degli scarti e la luce risultante è orribile
Immaginavo, per questo ti avevo invitato ad informarti meglio. Che lampadine da 4000°K hai provato? Immagino nessuna o forse quelle con basso CRI... altrimenti non scriveresti in questo modo.
a me non piace la luce >2700, e cmq in illuminotecnica è sconsigliata per ambienti residenziali.
de gustibus
thorndyke
05-04-2017, 18:40
in illuminotecnica è sconsigliata per ambienti residenziali
non è così
jumpjack
06-04-2017, 07:36
A quanto ho capito il blu non è DANNOSO, è FASTIDIOSO perchè ostacola il sonno.
Quindi la sera bisognerebbe evitare di stare davanti al monitor, oppure installare una di quelle app che abbassa la componente blu e fa diventare rossastro lo schermo, così come si dovrebbero impostare le (eventuali) luci regolabili su una dominante rosso.
In sostanza.... bisogna simulare il tramonto! Il nostro corpo è stato progettato per funzionare così.
Dumah Brazorf
06-04-2017, 07:57
hwupgrade quindi fa male la sera...:cry:
jumpjack
06-04-2017, 09:24
hwupgrade quindi fa male la sera...:cry:
No, in realtà frequentare un forum di nerd fa male a qualunque ora. :sofico:
jumpjack
07-04-2017, 08:28
Finalmente i led a 220V stanno diventando comuni: GOSUN® 30W Faretto LED, Pari ad alogena da 300W 2700LM Bianco Diurno,3 anni di garanzia [Classe di efficienza energetica A+]
(dicono 130lm/w)
qualcuno ha informazioni in merito?
Non mettere il link, copia semplicemente il titolo dell'articolo, poi lo googliamo noi.
Bell'oggetto! :eek:
Io ero "rimasto" alle semplici "piastre led senza driver", non sapevo esistessero già applicazioni commerciali.
L'assenza di un driver è molto interessante, visto che riduce lo spazio necessario.
Questo faretto ha 6 LED per 300W equivalenti, quindi 50Weq/LED; dovrebbe quindi essere possibile creare un "tubo" lungo quanto il faretto, ma con 4 strisce di 10 LED ciascuna, per un totale di 40 LED, cioè 2000Weq... ossia una "lampada alogena equivalente".
Al momento di equivalente alle alogene cilindriche (R7S) ci sono solo le ingombranti "pannocchie" o i tenui "cilindretti COB".
http://dueerresolar.it/media/com_hikashop/upload/118mm_r7s_14watt_2.jpg
pannocchia
"cilindretto COB (http://i.ebayimg.com/00/s/MTYwMFgxMjAw/z/hMAAAOSw4CFY0ZQA/$_57.JPG)"
jumpjack
07-04-2017, 09:30
Ora mi aspetto le E27/R7S fatte in questo modo. Cmq credo che siano gli stessi led dei lampioni stradali.
Però a "compattare" LED così potenti mi sa che ci saranno problemi di raffreddamento.
thorndyke
07-04-2017, 12:16
Finalmente i led a 220V stanno diventando comuni
Di che parli? Tutti i led vanno alimentati in corrente, quindi con un driver.
Nel link vedo un faretto con 6 led alimentati in corrente, quasi sicuramente hanno usato 6 XLamp MHB-A messi al massimo:
http://www.cree.com/led-components/products/xlamp-leds-arrays/xlamp-mhb-a
sono la versione SMD del led COB, ci sono già da un po'...
Cmq il faretto del link è da evitare, purtroppo come quasi tutti i faretti economici da esterno hanno messo i led a 6500°K e basso CRI loro dicono 80, ma non mi sorprenderebbe trovarci la versione da 70... praticamente degli scarti...
jacopetto
07-04-2017, 20:01
Qui ho messo qualche foto e raccontato la mia esperienza con la philips E27 da 13W:
https://www.amazon.it/review/R1W34DUXBMOQ0Y
ha 117lm/w ed è una delle poche piccole che può sostituire realmente una classica da 100W. La sto usando da 1 mese e va bene. Il problema è che a causa delle dimensioni contenute è un po' direttiva.
Ottima recensione! E' una di quelle che avevo preso in considerazione in quella fascia di potenza. Quanto è grande la parte elettronica? Nel senso, l'angolo d'illuminazione è ampio? Montate in orizzontale parallele al terreno, fanno una luce tanto direzionale? Perché io ho comprato quelle amazon basics da 14W, giusto per provare, però la parte in plastica che contiene l'elettronica è "importante", e montate su una plafoniera da parete come questa in foto http://imgur.com/a/InYlh, l'ombra dalla parte del connettore è notevole (si nota soprattutto con la plafoniera di vetro montata)...
thorndyke
10-04-2017, 17:25
dicono di usare led cree, se fosse vero potrebbero essere pure di qualità con cri >70.
ti ho messo il link con le caratteristiche dei led CREE usati, quasi sicuramente hanno usato quelli
thorndyke
10-04-2017, 17:30
Quanto è grande la parte elettronica? Nel senso, l'angolo d'illuminazione è ampio? ... ho comprato quelle amazon basics da 14W, giusto per provare
Ho messo la foto con il righello proprio per far capire le dimensioni dei singoli pezzi. Quella è una delle lampadine più piccole con quella potenza, ma purtroppo proprio perché piccola la sua luce è un po' direttiva.
Nel caso della tua plafoniera al momento non hai alternative se vuoi una lampadina potente. Ce ne sono che fanno una luce più uniforme, ma o sono più grandi o sono meno potenti.
curvanord
07-05-2017, 20:31
Ciao ragazzi,
vorrei cambiare le mie tre lampadine della cucina, al quale è lunga 6 metri e larga 4.
Attualmente ho tre lampadine a bulbo grande da 15W = 60W della Panasonic con luce calda 2800k. Questo è il modello esatto: link (http://shop.panasonic.com/support-only/EFG15E28.html)
La mia richiesta è questa: vorrei sempre delle lampade a bulbo grande a luce calda, magari meno calda (sui 3000k), però a led.
Per quanto riguarda i lux necessari potete indicarmi la modalità di calcolo in base alle dimensioni della stanza? Nel caso avrei un luxmetro per la misurazione.
Grazie
curvanord
08-05-2017, 09:37
Alla fine credo di prendere queste (https://www.amazon.it/Osram-Lampadina-Superstar-Classic-Smerigliata/dp/B01HDNACQS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1494232438&sr=8-1&keywords=osram+globe+12w) dato che sono leggermente più forti di quelle che ho già. Sono da 75W (1055lm) contro le attuali 60W (800lm).
Ho trovato anche queste philips:
9,5W = 60W 800lm (ma sarebbero identiche a quelle che ho adesso)
15W = 100W 1521lm (troppo forti, contando che il lampadario ne monta 3 sarebbero 2100lm in più in totale)
Scusate, ma quindi, ad oggi, con le led a filamento si sono superati tranquillamente i 100lm/w. Ho visto una osram da 12w e 1420lm
Scusate, ma quindi, ad oggi, con le led a filamento si sono superati tranquillamente i 100lm/w. Ho visto una osram da 12w e 1420lm
a spettro emissivo come siamo messi? nel senso che la nociva componente blu come sta messa?
jimdugan
25-06-2017, 12:14
Ciao a tutti.
Cerco delle lampadine led a filamento con attacco E27 e temperatura colore 4000k con CRI pari o superiore all'80%, non riesco però a trovare un buon prodotto, sapreste indicarmi dove trovarle?
Nico88pa
26-06-2017, 13:17
a spettro emissivo come siamo messi? nel senso che la nociva componente blu come sta messa?
Sono anche io curioso di conoscere questo aspetto
jumpjack
23-10-2017, 11:47
E' un po' che nessuno scrive da queste parti, diamo un'aggiornata va.. :) .
Sono stato da Leroy Marlin, e ho visto che hanno allestito un intera scaffalatura chiamandola "lampade con fuzioni speciali", perchè ormai i produttori si sbizzarriscono con le lampade più strane...
Non bastassero le lampadine telecomandate, multicolori, musicali, crepuscolari, antizanzare, tarapia tapioca e con la sblinda di Antani, ecco due simpatiche novità:
- lampadine telecomandate... senza telecomando ! Si "telcomandano" tramite ripetute attivazioni dell'interruttore classico. Ci sono due varianti: una cambia colorazione da calda a neutra a fredda; l'altra cambia luminosità su tre livelli; io ho comprato quest'ultima variante,e funziona ottimamente: appena la accendo è alla massima luminosità; se spengo e riaccendo entro 1 secondo, si abbassa la luminosità di una "tacca"; se lo rifaccio, si abbassa ulteriormente, poi il ciclo ricomincia; se la spengo e aspetto qualche secondo, alla riaccensione riparte da luminosità massima
- lampadine di emergenza: se va via la corrente... restano accese! per due ore! Costano dai 20 ai 25 euro, e ho visto tre marche diverse; una di queste ha elettronica e batteria tutte racchiuse nei 3 cm2 del bulbo, quindi l'ho evitata a priori, perchè non credo duri tanto, a causa del calore; ne ho presa invece una con corpo dissipante molto grande; "stranamente" funziona: non so come faccia, ma riesce a distinguere l'interruttore spento dalla tensione mancante; forse legge il filo di fase come fa un cacciavite cercafase... ma questo presuppone che uno usi l'interruttore per interrompere la fase invece che un filo qualunque!
Ho poi trovato una lampadina da 60W con attacco piccolo (E14), che credo sia una rarità: in genere arrivano a 40W. Infatti, era l'ultima rimasta. Però ora vedo che su Amazon sono arrivate addirittura a 100W! Hanno però aspetti molto diversi, che variano da "dissipazione zero" a "dissipazione totale" (metà lampada illumina, metà dissipa).
Qualcuno le ha per caso provate? Arrivan davvero a 1000 lumen?
Notare che la limitazione a 60W che molti lampadari hanno se con attacco piccolo è ormai obsoleta: le lampadine a incandescenza da 100W assorbivano 100W e scaldavano parecchio, mentre quelle a led assorbono 10W e scaldano molto meno, quindi si possono anche "sovradimensionare".
Io per esempio ho un lampadario con 5 portalampade, originariamente E14, ma ci ho messo 5 portalampade E27 e altrettante lampade da 100W, così il soggiorno è illuminato... a giorno (e anche di più :) ) , ma il lampadario... non prende fuoco! :read:
Però penso che sostituirò le 5 lampade led classiche con queste nuove regolabili, perchè se per leggere vanno bene 500W.... per guardare la TV non sono proprio il massimo!
- lampadine telecomandate... senza telecomando ! Si "telcomandano" tramite ripetute attivazioni dell'interruttore classico. Ci sono due varianti: ...cut...
Ma così facendo non va a farsi benedire il ciclo On/Off?
jumpjack
23-10-2017, 15:43
Ottima segnalazione.
Per le lampadine di emergenza, penso sentano se in uno dei due poli (la corrente è alternata, che io sappia non esiste un vero neutro) c'è corrente, tant'è che in camera ho una cfl che la notte si accende e spegne in maniera quasi impercettibile.
sì, il famoso/fastidioso sfarfallio delle fluorescenti... :muro:
Può darsi.
...(la corrente è alternata, che io sappia non esiste un vero neutro) ....
che io sappia il 220 si ottiene tra una fase del 380 e il neutro...
El Alquimista
23-10-2017, 18:23
diamo un'aggiornata va.. :) .
ottimo !!
jumpjack
23-10-2017, 18:29
Ma così facendo non va a farsi benedire il ciclo On/Off?
Sulla scatola c'è scritto "100.000 on/off" (invece dei soliti 30.000), poi vai a sapere se è vero.
Comunque da un anno a questa parte conservo tutti gli scontrini delle mirabolanti lampade led che compro: tutte garantite 5 anni, migliaia di ore, migliaia di accensioni... Stiamo a vedere! :read:
oggi poi, dopo aver verificato che le lampade funzionano, sono tornato a comprarne altre, e ho trovato una E14 da ben 75 watt! Però il trucco è che è, sì, stretta come una lampadina sferica da 40-60W.... però è cilindrica e lunga 12cm!:doh:
Dumah Brazorf
23-10-2017, 20:09
Ma così facendo non va a farsi benedire il ciclo On/Off?
In soldoni funziona in questo modo: c'è un pic che sente la corrente in ingresso ed un condensatore abbastanza capiente da garantirgli l'alimentazione per quel secondo dopo aver spento dall'interruttore. Se riaccendi in tempo il pic è ancora vivo e varia la luminosità altrimenti se la lampadina ha memoria si riaccenderà alla luminosità con cui si era spenta in precedenza se non ce l'ha riparte dalla luminosità massima.
Per gestire più lampadine con memoria contemporaneamente evitando che ognuna vada per i fatti suoi dopo 6-7 off-on in breve tempo si settano tutte all'intensità massima.
Grazie per la spiegazione. :)
Io invece segnalo che delle robacce prese su amazon, per sostituire delle alogene da 20w da incasso, dopo due anni sono quasi morte tutte.
La soluzione ideale?
adattatore da incasso per faretti GU10 + le lampade della potenza e colore che si vuole. Senza alimentatore.
https://www.tuttoled.it/media/catalog/product/cache/4/image/1200x1200/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/1/0/103.png
jumpjack
24-10-2017, 08:35
Grazie per la spiegazione. :)
Deve essere interessante anche la spiegazione su come funziona la lampada con "accensione di emergenza":
- in una lampada da tavolo funziona
- in un'altra lampada da tavolo NON funziona: se stacco la spina, non si accende
- nel lampadario funziona
- se la tengo in mano toccando i due contatti... si accende! :stordita:
Idee sul meccanismo di funzionamento?!?
Dumah Brazorf
24-10-2017, 13:18
Deve essere interessante anche la spiegazione su come funziona la lampada con "accensione di emergenza":
- in una lampada da tavolo funziona
- in un'altra lampada da tavolo NON funziona: se stacco la spina, non si accende
Hai provato a girare la spina?
jumpjack
24-10-2017, 14:10
Hai provato a girare la spina?
La lampadina deve accendersi quando la spina è staccata!
Però si accende anche quando metto in corto i contatti (a lampadina svitata.... :stordita: )
El Alquimista
24-10-2017, 15:50
:eek:
- se la tengo in mano toccando i due contatti... si accende! :stordita:
:wtf: :D :eek:
Dumah Brazorf
24-10-2017, 22:46
Lui era un precursore...
http://www.ideefesta.it/assets/images/halloween/costume-halloween-fester-addams.jpg
jumpjack
25-10-2017, 13:20
Lui era un precursore...
http://www.ideefesta.it/assets/images/halloween/costume-halloween-fester-addams.jpg
Sì esatto. L'ho già ribattezzata "lampadina zio Fester"....
Comunque, ho fatto un po' di prove:
- installata in un lampadario da sola, non si accende in "modalità emergenza" nè se stacco la spina, nè se stacco la corrente
- se nello stesso lampadario metto anche un'altra lampadina, allora si accende quando va via la corrente
- se però nello stesso lampadario metto la lampadina a intensità variabile regolabile da interruttore... quando spengo il lampadario, la lampadina speciale si accende in "modalità emergenza"! :doh: E ovviamente si accende (a piena luce) anche se accendo il lampadario.
Ergo, non posso più spegnere la luce!!! :stordita:
...
Ergo, non posso più spegnere la luce!!! :stordita:
fionda?
martello? :D
Dumah Brazorf
25-10-2017, 20:29
Quando funziona durante il black-out puoi accenderla e spegnerla dall'interruttore o va per i caspi suoi? Non è che è fatta per mantenere lo stato in cui si trova (se accesa resta accesa, se spenta resta spenta)?
Da quel che mi sembra di aver capito 'ste lampadine devono avere il neutro sempre collegato a terra. Prova usando una ciabatta col tasto 0/1 che si illumina. Dovrebbe chiudere il circuito anche senza collegare quest'ultima ad una presa.
Ciao raga, mi servirebbe un consiglio per sostituire una lampada led per il bagno che si è rotta. Mi serve che sia E27 e intorno ai 1500 lumen e 4000-4500K, come l'altra insomma. Cosa mi consigliate che non costi uno sproposito? Ah, preferirei avesse il più alto angolo di irraggiamento possibile.
Dumah Brazorf
28-10-2017, 14:47
Vedi se ti basta una filamento led con 8 filamenti quindi da circa 8W. Con più filamenti non ne ho viste.
Vedi se ti basta una filamento led con 8 filamenti quindi da circa 8W. Con più filamenti non ne ho viste.
Ehm scusa ma non ci ho capito nulla :D, potresti linkarmi qualcosa?
jumpjack
30-10-2017, 10:13
Ehm scusa ma non ci ho capito nulla :D, potresti linkarmi qualcosa?
http://taglialabolletta.it/wp-content/uploads/2016/02/lampade_led_a_filamento.jpg
http://taglialabolletta.it/wp-content/uploads/2016/02/lampade_led_a_filamento.jpg
Eh ok, ma il modello di preciso? Ce ne sono un sacco così.
jumpjack
30-10-2017, 13:24
Eh ok, ma il modello di preciso? Ce ne sono un sacco così.
Una da 1500 lumen!
Non possiamo mettere link a negozi sennò ci cacciano. :O
Una da 1500 lumen!
Non possiamo mettere link a negozi sennò ci cacciano. :O
E comunque, perché a filamento? Quelle bianco opache non sono la stessa cosa?
topic interessante, vorrei capire anche i la differenza tra quelle opache e quelle a led....suppongo le prime abbiano in gas dentro tipo neon quindi vanno a fluorescenza mentre le altre sono solo leds
topic interessante, vorrei capire anche i la differenza tra quelle opache e quelle a led....suppongo le prime abbiano in gas dentro tipo neon quindi vanno a fluorescenza mentre le altre sono solo leds
No no, quelle opache che intendo io sono anch'esse a led.
No no, quelle opache che intendo io sono anch'esse a led.
nota tecnica:
per la verità, anche i led bianchi "gialli" funzionano a fluorescenza ;)
il led (UV o blu) illumina il fosforo (giallo), che emette nella banda gialla e/o nel visibile.
jumpjack
31-10-2017, 10:34
topic interessante, vorrei capire anche i la differenza tra quelle opache e quelle a led....suppongo le prime abbiano in gas dentro tipo neon quindi vanno a fluorescenza mentre le altre sono solo leds
quelle opache normalmente "nascondono" una piastra illumimante a led, che senza l'involucro bianco illuminerebbe solo in una direzione, tipo faretto: la cupola bianca serve a diffondere la luce tutta intorno.
Altre hanno un singolo led sormontato da un prisma trasparente che diffonde la luce tutta intorno... ma sono comunque brutte a vedersi, e quindi opache.
(però a volte le fannoanche trasparenti:
http://www.elettroab.com/1549-home_default/lampada-led-philips-oliva-e14-34w-3000k.jpg )
Da quando hanno inventato i filamenti di led (mi pare nel 2016) invece che di tungsteno, sono tornate in voga le lampade trasparenti, perchè i filamenti diffondono luce a 360° tutto intorno.
Le vecchie lampade fluorescenti esistevano in versione opaca per nascondere la bruttezza della spirale di vetro, che però di per sè diffondeva luce a 360°.
jumpjack
31-10-2017, 10:36
nota tecnica:
per la verità, anche i led bianchi "gialli" funzionano a fluorescenza ;)
il led (UV o blu) illumina il fosforo (giallo), che emette nella banda gialla e/o nel visibile.
L'altro giorno mi se ne è rotta una, e ho potuto letteralmente toccare con mano il filamento.
Ma era gommoso!!! :confused: :confused:
L'altro giorno mi se ne è rotta una, e ho potuto letteralmente toccare con mano il filamento.
Ma era gommoso!!! :confused: :confused:
curioso.
ma non penso che toccare il fosforo faccia bene...
ps: sei uno che sperimenta di tutto di più, eh? ;)
Skylake_
01-11-2017, 18:32
quelle opache normalmente "nascondono" una piastra illumimante a led, che senza l'involucro bianco illuminerebbe solo in una direzione, tipo faretto: la cupola bianca serve a diffondere la luce tutta intorno.
Altre hanno un singolo led sormontato da un prisma trasparente che diffonde la luce tutta intorno... ma sono comunque brutte a vedersi, e quindi opache.
(però a volte le fannoanche trasparenti:
http://www.elettroab.com/1549-home_default/lampada-led-philips-oliva-e14-34w-3000k.jpg )
Da quando hanno inventato i filamenti di led (mi pare nel 2016) invece che di tungsteno, sono tornate in voga le lampade trasparenti, perchè i filamenti diffondono luce a 360° tutto intorno.
Le vecchie lampade fluorescenti esistevano in versione opaca per nascondere la bruttezza della spirale di vetro, che però di per sè diffondeva luce a 360°.
La lampada nella foto, una Philips Lampadina LED Warmglow Oliva E14, mi risulta essere la più potente lampadina E14 sul mercato: 60W equivalenti e 2700 lm dichiarati. Conoscete qualcosa di meglio?
Vorrei sostituire la lampada a chiamata della scala dell'atrio del condominio, che al momento è una misera lampadina a incandescenza da 40W / 405 lm, con qualcosa di più potente, molto più potente, perchè non si vede una mazza di sera. Solo che il portalampada è E14... :muro:
La lampada nella foto, una Philips Lampadina LED Warmglow Oliva E14, mi risulta essere la più potente lampadina E14 sul mercato: 60W equivalenti e 2700 lm dichiarati. Conoscete qualcosa di meglio?
Vorrei sostituire la lampada a chiamata della scala dell'atrio del condominio, che al momento è una misera lampadina a incandescenza da 40W / 405 lm, con qualcosa di più potente, molto più potente, perchè non si vede una mazza di sera. Solo che il portalampada è E14... :muro:
Vendono gli adattatori da E14 a E27 e viceversa.
La lampada nella foto, una Philips Lampadina LED Warmglow Oliva E14, mi risulta essere la più potente lampadina E14 sul mercato: 60W equivalenti e 2700 lm dichiarati. Conoscete qualcosa di meglio?
considerato che 100W vengono dati per 1500lm, 60w 2700 lm non torna.
2700 forse è la temperatura di colore, son K non lm.
El Alquimista
01-11-2017, 20:18
Vorrei sostituire la lampada a chiamata della scala dell'atrio del condominio, che al momento è una misera lampadina a incandescenza da 40W / 405 lm, con qualcosa di più potente, molto più potente, perchè non si vede una mazza di sera. Solo che il portalampada è E14... :muro:
visto l'ambiente, con i 6000 Kelvin avresti l'effetto luminoso più d'impatto
e come già suggerito, con adattatore hai più scelta
Dumah Brazorf
01-11-2017, 20:51
Difficile che ci sia spazio sufficiente in una plafoniera.
Altrimenti esistono anche degli sdoppiatori a Y così da usare 2 lampadine.
Skylake_
01-11-2017, 22:06
considerato che 100W vengono dati per 1500lm, 60w 2700 lm non torna.
2700 forse è la temperatura di colore, son K non lm.
In effetti mi sembravano un po' troppi (tabella dati tecnici dell'amazzone), perchè la mia lampada led più potente che ho in casa E27 a globo ha 1800 lumen dichiarati :D
Non pensavo esistessero gli adattatori, molto interessante... purtroppo lo spazio è un po' angusto ma studierò la situazione :D Grazie!
In effetti mi sembravano un po' troppi (tabella dati tecnici dell'amazzone), perchè la mia lampada led più potente che ho in casa E27 a globo ha 1800 lumen dichiarati :D
se il negozio dà 2700 come lumen confondendoli coi W equivalenti, eviterei accuratamente di comprare robaccia da loro.
x ben che vada sono cagate.
Skylake_
02-11-2017, 10:49
Penso sia un refuso con i kelvin; il sito Philips (https://www.philips.it/c-p/8718696555972/led-a-oliva-regolabile/specifications) riporta 806 lumen, che in realtà
sono pochini per una lampada dichiarata come 60W equivalente :eek:
Dumah Brazorf
02-11-2017, 11:10
Occhio che anche sull'amazzone trovi inserzionisti cinesi per cui la roba ti arriva dopo 1mese nè più nè meno che comprare su aliespresso.
jumpjack
02-11-2017, 19:14
curioso.
ma non penso che toccare il fosforo faccia bene...
ps: sei uno che sperimenta di tutto di più, eh? ;)
oggi ho fatto (involontariamente...) un altro esperimento: spazzando il capanno degli attrezzi ho dato una legnata alla lampadina nuova... :cry: quella coi led a filamento... che ha continuato a funzionare senza problemi! :mbe: A differenza dei filamenti al tungsteno, questi scaldano pochissimo, quindi non serve l'atmosfera inerte senza ossigeno delle antiche lampada a incandescenza.
...solo che mi si era anche piegato uno dei tre supporti dei filamenti... e nel raddrizzarlo ho spezzato un filamento, così addio lampadina! :muro:
La lampada nella foto, una Philips Lampadina LED Warmglow Oliva E14, mi risulta essere la più potente lampadina E14 sul mercato: 60W equivalenti e 2700 lm dichiarati. Conoscete qualcosa di meglio?
Vorrei sostituire la lampada a chiamata della scala dell'atrio del condominio, che al momento è una misera lampadina a incandescenza da 40W / 405 lm, con qualcosa di più potente, molto più potente, perchè non si vede una mazza di sera. Solo che il portalampada è E14... :muro:
Su Amazon si trovano E14 anche da 100W, mentre nei negozi cinesi trovi adattatori E27/E14 probabilmente illegali... :stordita:
Dumah Brazorf
02-11-2017, 21:16
...solo che mi si era anche piegato uno dei tre supporti dei filamenti... e nel raddrizzarlo ho spezzato un filamento, così addio lampadina! :muro:
Tienila da parte e la aggiusti con la prossima che sfasci... :asd:
jumpjack
03-11-2017, 09:30
Tienila da parte e la aggiusti con la prossima che sfasci... :asd:
troppo tardi, per verificare la mia teoria ho fatto un altro esperimento e ho provato a piegare leggermente un altro filamento... crack... :stordita:
oggi ho fatto (involontariamente...) un altro esperimento: spazzando il capanno degli attrezzi ho dato una legnata alla lampadina nuova... :cry: quella coi led a filamento... che ha continuato a funzionare senza problemi! :mbe: A differenza dei filamenti al tungsteno, questi scaldano pochissimo, quindi non serve l'atmosfera inerte senza ossigeno delle antiche lampada a incandescenza.
...solo che mi si era anche piegato uno dei tre supporti dei filamenti... e nel raddrizzarlo ho spezzato un filamento, così addio lampadina! :muro:
beh, si, l'aria non dovrebbe far male alla lampadina.
però il vetro potrebbe servire a:
- trattenere eventuali emissioni di fosforo gassoso (anche se non scalda... boh...)
- trattenere emissioni UV del led sottostante il fosforo.
quindi i filamenti sono in serie, a quanto deduco...
Da Leroy quella da 1500 Lumen 10W se l'è presa mio padre a 13€, a filamento visibili ovviamente...
Garantita 5 anni...vedremo come va.
Non che ci creda molto onestamente....
Da Leroy quella da 1500 Lumen 10W se l'è presa mio padre a 13€, a filamento visibili ovviamente...
Garantita 5 anni...vedremo come va.
Non che ci creda molto onestamente....
Marca? Lexman? Perché quella che mi si è rotta dopo neanche un anno l'avevo proprio presa da Leroy, una Lexman 1521 lumen E27 12W opaca. L'ho aperta e a quanto pare sembra sia partito l'alimentatore switching, non il filamento...
Skylake_
03-11-2017, 14:59
Le Lexman a risparmio energetico (non led) saltavano come mine, le ho abbandonate da un pezzo. Lasciamo perdere la durata delle Lexman alogene R7s da 400W: l'ultima è durata ben... sette mesi :doh:
Le Lexman a risparmio energetico (non led) saltavano come mine, le ho abbandonate da un pezzo. Lasciamo perdere la durata delle Lexman alogene R7s da 400W: l'ultima è durata ben... sette mesi :doh:
E pensa che ho le lampadine led cinesissime prese da Gearbest ben 2 anni fa che ancora vanno a meraviglia... mah...
Raga ma le AmazonBasics, in generale, sono consigliate? Prenderne 2 mi costerebbe quanto prenderne una della Philips.
Skylake_
06-11-2017, 21:59
trovi adattatori E27/E14 probabilmente illegali... :stordita:
Li trovo anche sull'amazzone a dire il vero, ma "illegali" intende dire "pericolosi", cioè che rischio il corto circuito, o che mi posso fidare comunque (essendo destinati a una luce a chiamata che sta accesa circa 1 minuto a chiamata)?
jumpjack
07-11-2017, 07:20
Li trovo anche sull'amazzone a dire il vero, ma "illegali" intende dire "pericolosi", cioè che rischio il corto circuito, o che mi posso fidare comunque (essendo destinati a una luce a chiamata che sta accesa circa 1 minuto a chiamata)?non certificati, quindi non testati, quindi potenzialmente pericolosi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
09-11-2017, 11:18
Raga ma le AmazonBasics, in generale, sono consigliate? Prenderne 2 mi costerebbe quanto prenderne una della Philips.
e durano anche la metà :fagiano:
e durano anche la metà :fagiano:
Capito. Comunque sempre da Leroy Merlin danno queste due a filamento led A++ sempre Lexman ma con 5 anni di garanzia (stavolta conserverei lo scontrino) a 13,90€ LINK (https://www.leroymerlin.it/catalogo/2-lampadine-led-lexman-e27-%253D100w-goccia-luce-naturale-360-36164856-p), con la garanzia che hanno forse ne vale comunque la pena...
bancodeipugni
09-11-2017, 11:47
beh 2 lampadine da discount se fossero di quelle trasparenti senza avvolgimento bianco sotto non troppo direzionali con almeno 800 lumen a 7 euro l'una 5 anni di garanzia possono anche permetterselo
tanto il numero di quelli che gliele ritornano fa stare sicuramente dentro il profitto :D
beh 2 lampadine da discount se fossero di quelle trasparenti senza avvolgimento bianco sotto non troppo direzionali con almeno 800 lumen a 7 euro l'una 5 anni di garanzia possono anche permetterselo
tanto il numero di quelli che gliele ritornano fa stare sicuramente dentro il profitto :D
Se guardi il messaggio più sopra ho messo anche il link, puoi vederle lì.
bancodeipugni
09-11-2017, 13:25
esteticamente sembrano le prime che uscirono
spendendo uguale ho preso ieri dall'amico ferramenta sottocasa una philips 2700K 800 lumen trasparente luce diffusa
a mio parere non vale la candela
devo prendere lampadine per il salotto dei miei, che ne pensate delle Osram Base Classic Lampada LED E27, 10.5W, Bianco, 3 Unità a 10€ ?
bancodeipugni
10-11-2017, 20:41
non prenderle mai
quelle tipologie di osram sono le uniche che mi hanno dato problemi
ogni tanto si spengono da sole e si riaccendono quando gli pare fino a non accendersi più
meglio evitare i pacchetti multipli di lampadine :mc:
piuttosto prendi delle kennex e27 2700K 1055lumen
strangedays
10-11-2017, 21:27
quindi rega per intenderci quali sono le marche piu accreditate e dove prenderle trovaprezzi mi da delle gran VTAC ma mi dicono facciano schifo.. :(
non prenderle mai
quelle tipologie di osram sono le uniche che mi hanno dato problemi
ogni tanto si spengono da sole e si riaccendono quando gli pare fino a non accendersi più
meglio evitare i pacchetti multipli di lampadine :mc:
piuttosto prendi delle kennex e27 2700K 1055lumen non ci sono e devo fare l'acquisto entro 1 ora :) (su amz chiaramente)
bancodeipugni
10-11-2017, 22:22
aspettare domattina non resisti proprio ?
le kennex le hanno alla coop/ipercoop
altrimenti prendi le philips, le beghelli... ma non quelle li
Skylake_
10-11-2017, 22:35
Penso voglia sfruttare i dieci euro in regalo di un noto negozio online che valgono solo oggi e solo se spendi almeno 50 sacchi.
esatto, ordinate, vediamo come vanno :D al peggio posso sempre restituirle
Susanoo78
11-11-2017, 13:10
salve ragazzi!
sapete dirmi dove si può risparmiare un pò?
grazie
bancodeipugni
11-11-2017, 18:12
ah beh :D
Susanoo78
12-11-2017, 12:47
ah beh :D
c'ho provato :D
Restless
14-11-2017, 16:00
Scusate, mi pare circa 3 anni fa mi informavo su questo thread riguardo il costo di lampadine led a luce calda. Alla fine trovai delle led Philips da 4w direttamente in negozio (nota catena) ad un prezzo assolutamente accettabile (4 euro). Ma anche su altri negozi cmq il prezzo era questo. Disquisivamo sul fatto che col tempo i prezzi si sarebbero abbassati. Oggi cerco su Am. e i prezzi non solo non si sono abbassati, ma sembrano in media nettamente aumentati. È solo una mia impressione?
strangedays
14-11-2017, 18:11
si stanno a costà... e non ho bencapito quale siano i brand validi.. putroppo la vtac dicono sia merda e il resto non ho ben capito.. philips per carità un marchio osceno su quasi tutta la roba.. forse solo i rasoi..
kennex quindi e attenti a qualche modello di osram..
mah che schiff.. manco si sa dove acquistarli..
davvero i non so piu quale comprare..
Ne ho comprato di tutti i tipi, samsung (è li da 4 anni), 2 cinesone prese su aliexpress, marca "cane che corre" prese da bricoman, marca airam prese sempre da bricoman (per intenderci, quelle con il bulbo grosso e i filamenti a led e che costano circa 10 euro ciascuno), auchan da 2 euro. Ho avuto problemi con una cinesona che ogni tanto faceva accendi e spegni (problema passato da quando ho messo dei varistori a monte di tutto) e con una di quelle grosse di bricoman ma era difettata di fabbrica e l'ho cambiata gratuitamente.
Quindi a parte marche notoriamente problematiche, credo si possa stare tranquilli.
Scusami, potresti spiegare meglio questa cosa dei varistori? Quali hai messo? Quanto ti sono costati?
strangedays
15-11-2017, 09:30
Ne ho comprato di tutti i tipi, samsung (è li da 4 anni), 2 cinesone prese su aliexpress, marca "cane che corre" prese da bricoman, marca airam prese sempre da bricoman (per intenderci, quelle con il bulbo grosso e i filamenti a led e che costano circa 10 euro ciascuno), auchan da 2 euro. Ho avuto problemi con una cinesona che ogni tanto faceva accendi e spegni (problema passato da quando ho messo dei varistori a monte di tutto) e con una di quelle grosse di bricoman ma era difettata di fabbrica e l'ho cambiata gratuitamente.
Quindi a parte marche notoriamente problematiche, credo si possa stare tranquilli.
SAMSUNG COSTANO https://www.trovaprezzi.it/prezzo_lampadine_led_e14_samsung.aspx e che modelli orrendi come bricoman
cinesi zero voglia
bricoman ha solo modelli che non mi interessano non ha le candele ambrate pochi lumens ecc
auchan nella mia regione non c'è'
siamo nuovamente al punto di partenza o mi tocca paga chissa quanto putroppo tengo una casa abba grandina e diversi lampadari..
altre soluzioni? VTAC CONFERMATE SIA ROBACCIA?
grazie
modelli interessanti
https://www.kgcshop.it//lampadina-led-v-tac-e14-4w-300-3000k-candela-filamento-4302-bianco-caldo.html
https://www.lightled.it/lampadina-led-e14-4w-candela-a-filamento-ambrato-v-tac-vt-1955-7113.html
https://www.lightled.it/lampadina-led-e14-4w-candela-twist-fiamma-filamento-ambrata-v-tac-vt-1947-7116.html
putroppo vtac mi dicono duri du mesi..
Dumah Brazorf
15-11-2017, 13:51
Strangé'... compra qualsiasi cosa e PROVA, se no andiamo avanti altri 6-12mesi.
Cambia 1-2 lampadine NON tutta casa santa patata...
strangedays
15-11-2017, 16:26
eh ma il problema è che non mi fanno impazzire i modelli.. le vtac avevano dei gran bei modelli.. quantomeno dove cercarle su trovaprezzi e idealo?
Restless
16-11-2017, 09:24
si stanno a costà... e non ho bencapito quale siano i brand validi.. putroppo la vtac dicono sia merda e il resto non ho ben capito.. philips per carità un marchio osceno su quasi tutta la roba.. forse solo i rasoi..
kennex quindi e attenti a qualche modello di osram..
mah che schiff.. manco si sa dove acquistarli..
davvero i non so piu quale comprare..
Io ho le Philips da 3 anni appunto, vanno benissimo, perché dovrebbero essere oscene? Devo dire però che non mi piace il tipo di luce a led, di qualunque tipo, anche se calda, credo che non mi ci abituerò mai.
Inoltre chiedo un sugerimento a tutti. Mi si è fulminata dopo molti anni la lampadina dell'abat-jour (sul comodino), secondo voi si trovano le vecchie 25W a incandescenza direttamente in negozio, oppure sono introvabili?
E se sono introvabili, quale genere di lampadina mi consigliate che faccia una luce il più possibile simile alle vecchie a incandescenza 25W?
Io ho le Philips da 3 anni appunto, vanno benissimo, perché dovrebbero essere oscene? Devo dire però che non mi piace il tipo di luce a led, di qualunque tipo, anche se calda, credo che non mi ci abituerò mai.
è questione di qualità dei fosfori usati. anche per le fluorescenti ci sono quelle con Ra90 e quelle Ra80 (indice di resa cromatica, 100 è l'incandescenza).
Inoltre chiedo un sugerimento a tutti. Mi si è fulminata dopo molti anni la lampadina dell'abat-jour (sul comodino), secondo voi si trovano le vecchie 25W a incandescenza direttamente in negozio, oppure sono introvabili?
E se sono introvabili, quale genere di lampadina mi consigliate che faccia una luce il più possibile simile alle vecchie a incandescenza 25W?
alla peggio una alogena, con un trasformatorino 12V?
Dumah Brazorf
16-11-2017, 10:35
Devo dire però che non mi piace il tipo di luce a led, di qualunque tipo, anche se calda, credo che non mi ci abituerò mai.
Le hai già provate le led a filamento?
secondo voi si trovano le vecchie 25W a incandescenza direttamente in negozio, oppure sono introvabili?
Non si possono più vendere. Non so se esistono in quel formato alogene.
Restless
16-11-2017, 11:08
Proverò anche le led a filamento nel caso.
Ma l'alogena teoricamente è l'unica abbastanza simile? (Nel caso la prenderei da 18W). E perché mi consigliate il trasformatorino da 12v?
azi_muth
16-11-2017, 11:27
non prenderle mai
quelle tipologie di osram sono le uniche che mi hanno dato problemi
ogni tanto si spengono da sole e si riaccendono quando gli pare fino a non accendersi più
meglio evitare i pacchetti multipli di lampadine :mc:
piuttosto prendi delle kennex e27 2700K 1055lumen
Sull'amazzone sono spesso in offerta e costano poco.
Ne ho comprate 4 pacchi di quelle equivalenti a 60W e 75W e mai un problema.
Poi se c'è le restituisco...
Phoenix Fire
16-11-2017, 15:45
Sull'amazzone sono spesso in offerta e costano poco.
Ne ho comprate 4 pacchi di quelle equivalenti a 60W e 75W e mai un problema.
Poi se c'è le restituisco...
hai qualche link d'esempio per capire? Grazie
Ma l'alogena teoricamente è l'unica abbastanza simile? (Nel caso la prenderei da 18W). E perché mi consigliate il trasformatorino da 12v?
certo che è simile, è una incandescenza "migliorata".
però c'è più scelta se estendi la ricerca anche alle 12V oltre che le 220V.
bancodeipugni
16-11-2017, 20:15
con le 12 v hai più luce ma necessiti di trafo e fanno un calore da forno che cuoce i portalampada e i sostegni deteriorandoli in breve tempo
azi_muth
17-11-2017, 09:11
hai qualche link d'esempio per capire? Grazie
https://www.amazon.it/Osram-Classic-Lampada-Bianco-Unit%C3%A0/dp/B01MTTZYRV/ref=pd_bxgy_201_img_2?_encoding=UTF8&refRID=DQRT7QTHD76SKQHKMJZJ&th=1
Oppure se preferisci philips
https://www.amazon.it/Philips-E27-Lampadine-satinato-Confezione-confezione/dp/B01KHIM7OG/ref=pd_sim_201_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=YJ3GNWA96PMN8V45A8VW
Le ho sempre nel carrello e se scendono di prezzo le compro. Di solito preferisco quelle da 1055lm della osram per avere un po' più di luminosità...
Non ho ravveduto problemi con i pacchi multipli.
Restless
17-11-2017, 09:56
Mi dicono che le alogene per un abat-jour sono poco adatte in quanto sviluppano molto calore. Quindi dato che escludo eventuali trasformatori, in pratica rimangono le led a filamento come genere di luce più simile alle vecchie lampadine?
bancodeipugni
17-11-2017, 10:09
ci sono anche le led a corrente continua, pero' ci vuole un trasformatore diverso da quello usato per lampade alogene a causa della bassa resistenza di contatto delle lampadine stesse: in pratica il trafo non rileverebbe il carico e non erogherebbe corrente...
occorre un trasformatore per lampade led 12v di tipo toroidale
tutto questo porterebbe a una spesa tale che
o lasci cosi' com'e'
o fai prima a comprare una lampada nuova a led a pochi euro...
con le 12 v hai più luce ma necessiti di trafo e fanno un calore da forno che cuoce i portalampada e i sostegni deteriorandoli in breve tempo
e perchè scusa?
se prima aveva delle 25W, e mette alogene da 10 o 20W, il calore è meno, non di più.
L'energia quella è. Se non cuoceva prima, di certo non cuoce dopo con alogene meno potenti (le alogene fanno più luce con meno W)
bancodeipugni
17-11-2017, 20:14
solo che con 10W non ci vedi
solo che con 10W non ci vedi
ha detto che è un'abatjour, e che ha una lamapda a incandescenza da 25. non credo gli serva x "vedere" ma x fare luce d'atmosfera.
e cmq con 10 o 20 w di alogeno già ci vedi a sufficienza (di solito le lampade alogene da comodino hanno quei wattaggi)
Restless
19-11-2017, 10:19
Quella che avevo prima era da 25W ma essendo molto vecchia faceva poca luce. Non mi serve per leggere, giusto per vederci qualcosa poco prima di di andare a letto. Mi pare che le 18W alogene equivalgano più o meno alle 25W giusto? E cmq potrei prenderla anche da meno di 18W al limite.
Una domanda: ma è una falsa diceria quella che le alogene a volte tendono a scoppiare? Non vorrei che succedesse proprio con quella sul comodino!
Dumah Brazorf
19-11-2017, 12:46
Anche le vecchie filamento potevano scoppiare. Raggiungendo temperature molto alte dovesse finirci sopra qualche liquido il vetro andrebbe in frantumi per lo shock termico.
Le alogene una volta erano soprattutto usate per l'illuminazione esterna per cui in caso di pioggia e infiltrazione...
Tieni conto che nelle lampadine odierne il bulbo alogeno è contenuto dentro al bulbo della lampadina e comunque consumando meno scalda anche meno.
...Una domanda: ma è una falsa diceria quella che le alogene a volte tendono a scoppiare? Non vorrei che succedesse proprio con quella sul comodino!
mai capitato a me nè a nessuno che conoscessi. per cui mi sa che è una leggenda metropolitana.
Restless
20-11-2017, 16:59
Ho girato alcuni negozi di note catene, su nessuno ho trovato delle lampadine che avessero queste caratteristiche insieme: LED a filamento, E27 e 2W=25W. O erano E14, oppure erano E27 di W superiori, non c'erano di nessuna forma o dimensione. Questo mi ha fatto venire il dubbio che da 2W LED a filamento non esistano E27, ma solo E14. A quel punto la lampadina mi serviva, e per non prendere una LED classica E27 alla fine ho preso una alogena 18W=25W.
Dumah Brazorf
20-11-2017, 18:09
Esistono, magari non col bulbo classico ma più delle dimensioni della e14, ma probabilmente hanno poco mercato per cui non la si tiene in magazzino.
bancodeipugni
20-11-2017, 21:56
scoppiano scoppiano quelle senza vetro intorno prendi in mano una g5 per un po' e vedi :sofico:
il bulbo si altera chimicamente con il grasso dei polpastrelli
Restless
21-11-2017, 10:37
Sì infatti questa l'avevo letta, non per niente l'ho avvitata dopo essermele lavate ripetutamente e toccandola con un panno. Tra l'altro ha anche il bulbo esterno e quindi dovrebbe essere abbastanza inutile.
bancodeipugni
25-11-2017, 18:08
se ha il bulbo esterno è già protetta
Restless
26-11-2017, 10:41
Il bulbo non si altera. È il grasso delle mani che prima diventa "carbone" e poi bruciando spacca il vetro. Questo solo nelle alogene.Ma questo succede solo toccando il bulbo interno, non quello esterno giusto?
Dumah Brazorf
26-11-2017, 11:41
Certo. Si parla delle alogene "pure".
Dumah Brazorf
26-11-2017, 16:38
https://leroymerlin-res-1.cloudinary.com/images/b_rgb:FFF,c_pad,cs_no_cmyk,d_no-image_available.png,dpr_1.0,f_auto,fl_lossy,h_400,q_80,w_400/d8510439-10d9-4cc6-b02b-2de62306624a/Lampadina-alogena-E27-=60W-goccia-36118523_1
thorndyke
03-01-2018, 21:10
Salve, non leggo da molto il thread per mancanza di tempo, volevo aggiornarvi su una lampadina che ho provato, da quanto ne so, è attualmente la migliore da mettere nelle plafoniere:
www.amazon.it/review/R10I3BSG00Q8E5
La philips da 12.5W 1521lm 4000°K in soli 11x6cm
Non è una lampadina che consiglio da mettere a vista, perchè in quel caso è meglio la 8718696739341 che è però più grande di 1.5cm
Ovviamente non è dimmerabile, hanno privilegiato l'efficienza (121lm/W).
Mi ha rimesso a nuova vita le plafoniere per bagno che erano limitate a 2x60W, adesso c'è tanta luce e 4000°K sono l'ideale.
thorndyke
03-01-2018, 21:22
Quella che avevo prima era da 25W ma essendo molto vecchia faceva poca luce. Non mi serve per leggere, giusto per vederci qualcosa poco prima di di andare a letto.
La alogena nel tuo caso è da evitare, la temperatura colore è maggiore. Ma che attacco ha? Se hai E27 sei apposto con la Philips 8718696575390 (https://www.amazon.it/dp/B01I9FWZ3W/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=ll1&tag=pietrippol04-21&linkId=41caf79b6981549903c853c030e49009) ed un dimmer.
Se hai l'attacco E14 ti devi accontentare di quella da 125lm che sono pochini
https://www.philips.it/c-p/8718696767450/led-oliva/specifications
https://s17.postimg.org/3zd6wlui7/8718696767450-_IMS-it_IT.png
grazie la provo, perchè ho 2 osram da 18 w equivalenti 100 che non illuminano un cactus. c'è qualcosa di ancora + potente ?
thorndyke
03-01-2018, 22:18
grazie la provo, perchè ho 2 osram da 18 w equivalenti 100 che non illuminano un cactus. c'è qualcosa di ancora + potente ?
Di dimensioni contenute no, ma 1521lm di solito sono sufficienti.
C'è la Philips 8718696701638 18W 2000lm 4000°K che pero' è 13.2x7cm ed è della precedente generazione.
Dumah Brazorf
03-01-2018, 22:26
https://s17.postimg.org/3zd6wlui7/8718696767450-_IMS-it_IT.png
Wow, questa è nuova. Invece di 2 filamenti led ne hanno fatto uno (probabilmente con il doppio o più dei led di un filamento led classico) e l'hanno attorcigliato per sembrare ancora più vecchio stile...
Sticaxxi però, 20€ una lampadina che coi 2 filamenti compro a 1,40 dalla cina...
Di dimensioni contenute no, ma 1521lm di solito sono sufficienti.
C'è la Philips 8718696701638 18W 2000lm 4000°K che pero' è 13.2x7cm ed è della precedente generazione.
la vedo solo a 20€, troppino per una lampadina :D diciamo che mi vanno bene anche lunghe purchè economiche e potenti
Dumah Brazorf
03-01-2018, 22:29
grazie la provo, perchè ho 2 osram da 18 w equivalenti 100 che non illuminano un cactus. c'è qualcosa di ancora + potente ?
Conta il numero di filamenti. Per ora quelle più potenti hanno 8filamenti, sono rare quelle che ne hanno di più.
thorndyke
03-01-2018, 22:37
la vedo solo a 20€, troppino per una lampadina :D diciamo che mi vanno bene anche lunghe purchè economiche e potenti
La philips della mia recensione, quella piccola equivalente a 100W ora viene 6.84euro, che è un prezzo molto basso. Io a Dicembre l'ho pagata 10euro.
Conta il numero di filamenti. Per ora quelle più potenti hanno 8filamenti, sono rare quelle che ne hanno di più.
tieni conto che sono ancora di quelle a fluorescenza quindi può essere quello il problema. Potrei anche provarle è che la luce fredda ... mah non so ho tutto legno nella stanza, mi farebbe strano
Dumah Brazorf
04-01-2018, 09:16
Non ho capito. Le led ci sono a luce calda.
strangedays
05-01-2018, 09:54
Quindi ragazzi entro 2 gg le devo comprare PER TUTTA CASA da quel che mi pare di capire le osram qualità prezzo le migliori tralasciando philips che è un brand che non gradisco posso procedere tranqui? leggevo di un modello di ostram che farebbe schifo lo lasciamo ovviamente stare.. veramente assurdo comuqnue che in giro non si trovano.. le avrei gia prese al carrefour pigliando un casino di punti e invece...
thorndyke
07-01-2018, 13:23
tralasciando philips
se cerchi una lampadina per metterla dentro una plafoniera, quindi piccola ma che fa molta luce, al momento la scelta migliore è proprio Philips. Vedi il mio messaggio nella pagina precedente. Magari ne prendi prima una per provarla ora che sono scese di prezzo.
ragazzi mi serve una lampadina per la cucina di quelle a palla, come vi sembra la Philips Lampadina LED Globo, Attacco E27, 18 W Equivalente a 120 W, 2700 K
Restless
13-01-2018, 17:56
Secondo me per la cucina sono più adatte quelle a fluorescenza, del tipo 20W=100W o simili, luce bianca o calda a scelta, questo come tipologia di lampadina, poi come marca Philips è senz'altro buona. Soprattutto per la qualità della luce che fanno quelle a fluorescenza rispetto alle led imho per la cucina sono migliori.
thorndyke
13-01-2018, 18:32
ragazzi mi serve una lampadina per la cucina di quelle a palla, come vi sembra la Philips Lampadina LED Globo, Attacco E27, 18 W Equivalente a 120 W, 2700 K
se per motivi estetici ti piace la sfera grande va bene, ma ti consiglio come tonalità 3000°K o 4000°K e non ne conosco nel taglio da 120W.
Prima avevo quella a sfera ma la forma non conta, basta che sia molto luminosa perché la stanza è grande
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
se per motivi estetici ti piace la sfera grande va bene, ma ti consiglio come tonalità 3000°K o 4000°K e non ne conosco nel taglio da 120W.
io invece SCONSIGLIO tonalità 3/4000K per ambienti residenziali. Luce bruttissima da camera mortuaria.
meglio 2700.
ok dai prendo questa
Philips Lampadina LED Globo E27, 15 W Equivalenti a 100 W, Luce Bianca Naturale Calda
a 14.44 €
grazie
thorndyke
15-01-2018, 13:37
io invece SCONSIGLIO tonalità 3/4000K per ambienti residenziali. Luce bruttissima da camera mortuaria.
meglio 2700.
mi sa che hai provato lampadine con CRI estremamente basso, non sai di cosa stai parlando...
marchigiano
15-01-2018, 20:45
raga faccio fatica a trovare mr16 led a 6v, che voi sappiate le mr16 12v se le alimento a 6/8v vanno lo stesso? in teoria dovrebbero avere un circuito buck con un ampio range V-in ma a 6V ce la possono fare?
per es. ho una gu5.3 12V e a 7V funziona bene anche se a luminosità un pochino ridotta, qualcuno ha provato le mr16 in queste condizioni?
Dumah Brazorf
15-01-2018, 22:57
Sostituire il trasformatore non dovrebbe costare molto. Quante lampadine sono?
marchigiano
16-01-2018, 12:44
no in realtà l'alimentazione è a batteria quindi sono obbligato nella tensione, da 8,4V a batt cariche fino a circa 6V batt scariche
ok dai prendo questa
Philips Lampadina LED Globo E27, 15 W Equivalenti a 100 W, Luce Bianca Naturale Calda
a 14.44 €
grazie ragazzi sono abbastanza deluso da questa lampadina, messa su ieri sera. vi faccio una domanda, è normale per questo tipo di lampade che gli serva un minuto circa per entrare a pieno regime? Appena accesa è veramente poco potente!
Perchè se dite di no, faccio il reso e prendo la Osram con le quali mi sono sempre trovato benone
Le led si accendono subito, mi sa che o è difettata o ti hanno dato una cfl
grazie quindi mi suggerisci cmq di fare il reso?
Fra l'altro pagata uno sproposito (relativamente) perché la davano a 11.50/11.99€.
A 15 c'era quella coi filamenti a vista...11W da 1500 lumen, equivalenti 100W, sempre Philips.
Insomma...quella da 15W equiv. 100 scelta da te è un...mah. :D
Fra l'altro pagata uno sproposito (relativamente) perché la davano a 11.50/11.99€.
A 15 c'era quella coi filamenti a vista...11W da 1500 lumen, equivalenti 100W, sempre Philips.
Insomma...quella da 15W equiv. 100 scelta da te è un...mah. :D
eh se qualcuno me l'avesse consigliata l'avrei presa :D ma a me serve grande a GLobo per la cucina
L'hai presa da amazon, spedita e venduta da amazon?
yess sir! Venduto da: Amazon EU S.a.r.L.
vorrei prendere questa: Osram Lampadina Led Star Classic Globe E27 Bli, Vetro, Smerigliata, 100 ma non è in Prime, quindi poi non posso renderla
Ora si può rendere un oggetto solo se si ha la sottoscrizione Prime? :eek:
Non so non vorrei il venditore mi faccia pagare le spese spedizione per il reso
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.