PDA

View Full Version : Lampadine a risparmio energetico?


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8

xenom
16-09-2014, 11:26
quoto in pieno, è da un po' che lo ripeto in questo topic: la faccenda dei led al momento attuale è puro marketing. Anche se i led durerebbero decine di anni, non è così in prodotti di fascia bassa (praticamente il 95% dei prodotti che si trovano in giro).

Ci sono una tonnellata di fattori che incidono sulla longevità di queste lampade, in primis l'elettronica, le foto di Alevia rendono bene l'idea, ma non è una novità.

Tra gli altri fattori ci sono anche la cattiva dissipazione del calore, con dissipatori sottodimensionati e le piste troppo sottili (soprattutto nelle strisce a led).

!fazz
16-09-2014, 11:28
che schifo! :doh: in effetti ormai l'elettronica è fatta per non durare ed è sempre quella che si "rompe".
Devo dire che me l'aspettavo. Il led (come il tubo fluorescente) durerebbe molto di più, ma è "ucciso" dall'elettronica-spazzatura (che farla bene costerebbe 10 cent. in più...:doh: :muro:

anche qualcosa in meno di 10c, probabilmente 10 centesimi è il costo di tutta la scheda a volumi di qualche milione assemblaggio incluso

Alevia
16-09-2014, 12:59
Questa lampada veniva venduta (meglio dire ri-venduta) nel 2012-2013 da un notissimo sito di "shopping online" internazionale da cui "noi" compriamo prodotti che sono validissimi in generale. Il produttore della parte optoelettronica è rinomato e conosciuto a livello internazionale ed ha sede in California mentre il produttore dell'elettronica si può trovare con Google cercando il numero serigrafato sullo stampato. Credo che con la frase "ma è fatto in Cina" si rischia di fare di tutte le erbe un fascio. Probabilmente la colpa è di chi ha assemblato le varie parti. Come dicevo nel mio intervento:


La parte optoelettronica sarebbe un buon investimento, ma la parte elettronica è fatta con i piedi e per non durare molto. Chiaramente non è detto che tutte le lampade a led siano fatte uguali ...

thorndyke
16-09-2014, 22:10
Io non sarei così convinto che sarebbe un buon investimento. Allora guardate un po' cosa c'è dentro ad una lampada a led:
... cut...
Questa lampada sta durando dai primi mesi del 2013 ed è stata prodotta nel 2012 ed ha un uso limitato (1 ora al giorno).

ma mica son tutte in quel modo... ok il driver viene meno di 1.3$ come lo puoi notare qui:
www.chinachuhan.net/Built-In-Constant-Current-Driver-5-1W_p1492.html
ma il resto non ho capito che lampadina è...

qui trovi alcuni test delle lampadine a led:
www.olino.org/us/articles/2013/10/29/lidl-livarno-3w-e27-bulb-ww

come vedi si passa dalla schifezza assoluta a lampadine buone ed a volte non è detto che quelle che costano poco siano peggiori... anzi... vedi queste lidl...

ionet
16-09-2014, 23:16
ho notato un nuovo tipo di lampade led della wiva in tecnologia wireled

http://www.wivagroup.com/pdf/WIVA_BROCHURE_WIRELED_WEB_IT.pdf

qui' invece(pagina 12)c'e' un cenno sul sistema utilizzato

http://www.wivagroup.com/pdf/WIVA_CATALOGO_LED_2014_LOWRES.pdf

le ho viste in vendita e a parte il modello da 6w,tutte le altre compresa la versione da 8w erano prive di collare,ne plastica,ne monoblocco dissipante di alluminio pesante,erano del tutto identiche alle classiche a incandescenza leggerissima:eek:

a occhio sembrano prive di elettronica di controllo,solo i filamenti giallo fluorescente:confused:

se prendono piede dovrebbero scendere di prezzo velocemente,visto il risparmio che si ottiene sbarazzandosi del contorno...ma leggo che trattasi di tecnologia brevettata speriamo non se la tirino

thorndyke
16-09-2014, 23:24
ho notato un nuovo tipo di lampade led della wiva in tecnologia wireled

a me sembrano uguali alle led COB che trovi già da un bel po'...
ho messo la recensione di quelle con attacco g4

Life bringer
17-09-2014, 09:40
Ho comprato 2 lampadine a led da 11w in offerta ora al lidl, una l'ho usata per sostituire una lampadina da 23w a luce fredda... sembra addirittura fare più luce (ma probabilmente è solo un'impressione anche perchè la cfl è dichiara 1590 lumen), ho notato però che la classe energetica non è più la "a++" come quelle in offerta qualche tempo fa, ma "a+"... per quanto possa contare...
Tenendola accesa la parte elettronica dienta tiepida\calda al tatto.

Faccio una domanda, per una cappa d'aspirazione verso quale tecnologia posso rivolgermi? Ora sono installatate 2 lampadine a incadescenza...

limpid-sky
17-09-2014, 10:11
Ho comprato 2 lampadine a led da 11w in offerta ora al lidl, una l'ho usata per sostituire una lampadina da 23w a luce fredda... sembra addirittura fare più luce (ma probabilmente è solo un'impressione anche perchè la cfl è dichiara 1590 lumen), ho notato però che la classe energetica non è più la "a++" come quelle in offerta qualche tempo fa, ma "a+"... per quanto possa contare...
Tenendola accesa la parte elettronica dienta tiepida\calda al tatto.

Faccio una domanda, per una cappa d'aspirazione verso quale tecnologia posso rivolgermi? Ora sono installatate 2 lampadine a incadescenza...

mi accodo che cosa conviene mettere?

Life bringer
17-09-2014, 10:28
[/B]

mi accodo che cosa conviene mettere?

Mi sto documentando, la cosa sembra essere un po' problematica, poi dipende dal tipo di cappa, chiaramente...
la mia monta 2 e14 da 40watt posizionate in senso orizzontale tipo questa (http://ecx.images-amazon.com/images/I/71HRh9-G-iL._SL1500_.jpg) senza alcuna protezione nella parte superiore (mi viene da chiedermi perchè quasi metà della luce vada ad illuminare la cappa invece che il piano cottura, ma comunque...).

Bisogna quindi trovare una led o una cfl (qui lascio parola agli utenti più esperti di me) compatibile con le dimensioni di quella in uso e che illumini allo stesso modo...

Edit: credo che le cfl siano escluse viste le dimensioni, a questo punto rimangono i led, una lampadina da 40 watt ad incandescenza dovrebbe fare intorno ai 500 lumen, quindi bisogna trovare una lampadina a led equivalente...

sbazaars
17-09-2014, 10:30
Anche io qualche giorno fa smontando la cappa di casa per cambiare il filtro ho notato che effettivamente le lampadine illumino più l'interno della cappa che non il fuori (dove serve) questi sono i misteri dei progettisti...

!fazz
17-09-2014, 10:52
Anche io qualche giorno fa smontando la cappa di casa per cambiare il filtro ho notato che effettivamente le lampadine illumino più l'interno della cappa che non il fuori (dove serve) questi sono i misteri dei progettisti...

cappe economiche, quelle un pò più serie montano di solito 2 riflettori sopra le lampade

maxsona
17-09-2014, 19:10
Potendo conviene prendere tutto l'apparecchio a LED

http://www.ebay.it/itm/9W-15W-21W-LED-Surface-Panel-Wall-Ceiling-Down-Lights-Mount-Bulb-Lamp-Downlight-/121339891055?pt=AU_Lighting_Fans&var=&hash=item1c406bcd6f

Questi costano poco, sono decisamente efficienti e se si brucia l'alimentatore si cambia.

thorndyke
17-09-2014, 21:12
Potendo conviene prendere tutto l'apparecchio a LED
http://www.ebay.it/itm/9W-15W-21W-LED-Surface-Panel-Wall-Ceiling-Down-Lights-Mount-Bulb-Lamp-Downlight-/121339891055?pt=AU_Lighting_Fans&var=&hash=item1c406bcd6f
Questi costano poco, sono decisamente efficienti e se si brucia l'alimentatore si cambia.

quei valori non sono realistici (tanto per cambiare con i venditori ebay)... e quel rettangolo è difficile che tu possa metterlo nel sottocappa.

Al momento se si accontenta di 3w a led puo' prendere le piccole della Lidl, altrimenti aspettare. Perchè buone piccole e che fanno tanta luce al momento non mi pare che ne ce siano.
Altrimenti puo mettere una lunga striscia a led 3014...

Life bringer
17-09-2014, 21:15
Su amazon ho trovato 2 prodotti interessanti, se non è contro il regolamento metterei i link...

thorndyke
17-09-2014, 21:20
Su amazon ho trovato 2 prodotti interessanti, se non è contro il regolamento metterei i link...

mettili pure
cmq se hai spazio, prendi un adattatore E14->E27 e poi potrai montare quella da 11w a led della lidl, avrai luce più che a sufficienza

Life bringer
17-09-2014, 21:46
mettili pure
cmq se hai spazio, prendi un adattatore E14->E27 e poi potrai montare quella da 11w a led della lidl, avrai luce più che a sufficienza

Putroppo non ho così tanto spazio e quelle della lidl con attacco e14 fanno pochi lumen.
Tornando a noi, ho trovato:
7W E14 LED Lampada Lampadina SMD 2835 700LM 6000K (http://www.amazon.it/gp/product/B00MHUSKZI/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1) a meno di €5, però mi sembra una "fregatura" venditore nuovo, nessun feedback al prodotto.
E14 7W Lampada 42LED 5630SMD Luce Bianco Caldo AC220-240V (http://www.amazon.it/gp/product/B00LGPD5XC/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1) questa putroppo ora non disponibile mi sembra più "veritiera".
E14 8W Lampada Faretto 69 LED 5050 SMD Bianco AC 220V (http://www.amazon.it/Lampada-Faretto-5050-Bianco-220V/dp/B00E38TETS/) questo mi sembra il prodotto più onesto di tutti, come caratteristiche, in più ha 3 feedback.

thorndyke
17-09-2014, 22:04
Putroppo non ho così tanto spazio e quelle della lidl con attacco e14 fanno pochi lumen

Allora, al momento non mettere nulla.
Quelle a 6000°K sono da evitare perchè scarti industriali, la luce è orribile. I 5630 ed i 5050 sono superati, scaldano troppo e non ti dureranno nulla.

Tra quelle piccole buone non si va oltre i 3w reali a led per ora (a quanto ne so).

Life bringer
17-09-2014, 22:30
Come immaginavo...
continuerò a tenere le incadenscenza... grazie!

maxsona
18-09-2014, 12:08
quei valori non sono realistici (tanto per cambiare con i venditori ebay)... e quel rettangolo è difficile che tu possa metterlo nel sottocappa.
In azienda li abbiamo fotometrati e queste "cinesate" sono davvero molto efficienti :)

thorndyke
18-09-2014, 13:38
In azienda li abbiamo fotometrati e queste "cinesate" sono davvero molto efficienti

leggo:
09W -> 720lm 120mm * 40mm
15W -> 1440lm 170mm * 40mm
21W -> 1880lm 220mm * 40mm
con led 3528

hai misurato questi valori? che temperatura colore effettiva? in particolare i dati del modello da 15w mi sembrano irrealistici per un prodotto di quella fascia di prezzo e con copertura opaca

maxsona
18-09-2014, 17:16
leggo:
09W -> 720lm 120mm * 40mm
15W -> 1440lm 170mm * 40mm
21W -> 1880lm 220mm * 40mm
con led 3528

hai misurato questi valori? che temperatura colore effettiva? in particolare i dati del modello da 15w mi sembrano irrealistici per un prodotto di quella fascia di prezzo e con copertura opaca
Di Cinesate LED da 20/30 € ne abbiamo fotometrate ... senza scomodare Ebay ormai si trovano in qualsiasi ingrosso di materiale elettrico ben fornito. A 85 lumen/watt con schede LED SMD midpower ci arrivano ... che poi siano fatti di cartapesta è un altro discorso.

Per non parlare dei panel LED a riflessione/rifrazione (super sottili, con i LED installati lungo il perimetro) che ormai si trovano a 100 €

http://www.oswietlenie-led.biz/userdata/gfx/e3cfe10ef3c89f9577c8e637194c920a.jpg

Dumah Brazorf
18-09-2014, 20:15
Di questi ne ho visto uno cinese da qualche decina di euro ma non ho visto alcun punto di fissaggio per appenderlo come nella foto.

Plax86
28-09-2014, 20:13
io le lampadine a LED le prendo tutte su Tinydeal (Cina).
in Italia,per quanto mi riguarda,ancora non conviene prenderle.

thorndyke
28-09-2014, 21:29
da giorno 2 ottobre alla lidl lampadine a led
e27 6.6w ->41w 490lm Warm White 5.99euro
e27 9.8w ->60w 806lm Warm White 7.99euro

faretti
GU10 5w ->47w Warm White 5.99euro
GU5,3 5w ->32w Warm White 5.99euro

Dom77
01-10-2014, 13:49
da giorno 2 ottobre alla lidl lampadine a led
e27 6.6w ->41w 490lm Warm White 5.99euro
e27 9.8w ->60w 806lm Warm White 7.99euro

faretti
GU10 5w ->47w Warm White 5.99euro
GU5,3 5w ->32w Warm White 5.99euro

:D mi hai preceduto...mi son collegato apposta per avvisarvi

penso che me ne prendo una da 6,6 W per provarla.


qualche settimana fa con l'altra offerta, quando ero in cassa il ragazzo che mi precedeva ha speso sulle 40 euro di lampadine led :eek:

TonyVe
01-10-2014, 16:53
cosa ne pensate di questi dati di targa:

E27 42 LED 5630 10W 700LM 110V/220V 360° Pure White/Warm White 6000K-6500K/3000K-3500K 36*108mm 70g

Fa scegliere i K e V prima dell'acquisto.

Però 10W -> 700 LM, sono le lampade con led a vista...42 per l'appunto...dolo 6€ da UK. Si beccano sulla baia, non credo di poter linkare.

Hanno anche 40W 4500LM ma storco un po' il naso.

TonyVe
01-10-2014, 18:34
Sono fatte così, esteriormente:
http://i.ebayimg.com/00/s/NzAwWDcwMA==/z/QrMAAOSw-jhUFlru/$_57.JPG

Grazie

p.s. per 6€ potrei anche provarne una...

Life bringer
01-10-2014, 18:36
40W 4500 lumen?! Che dimensioni ha tale lampadina? Pari a quelle delle bottiglie da 1,5l? :eek:

TonyVe
01-10-2014, 18:50
40W 4500 lumen?! Che dimensioni ha tale lampadina? Pari a quelle delle bottiglie da 1,5l? :eek:

74*209mm per 320g e contiene 165 LED 5630 per 17.60€ SS comprese da UK

Life bringer
01-10-2014, 18:55
74*209mm per 320g e contiene 165 LED 5630 per 17.60€ SS comprese da UK

Wow... peccato che se ho capito bene sono su ebay, guardo se ne trovo un corrispettivo su amazon...

Life bringer
02-10-2014, 07:23
Facendo un rapido (e non so quanto valido) calcolo vuol dire che farebbero circa 27 lumen per led, non un mostro di efficienza... quindi credibile?

Life bringer
02-10-2014, 07:34
Era giusto per avere un'indicazione di massima, se il risultato erano 200 lumen per led non sarebbe stato credibile... Per dire, le lampadine a led ikea sono dichiarate con 60 lumen per watt in base a quanto scritto sulla targhetta...
Per il resto parola agli esperti!

Dom77
02-10-2014, 09:11
quelle del lidl non le ho prese nemmeno una oggi...

avevo già un conto troppo salato poi in cassa....:muro:

sarà per la prossima volta....se ci sarà

thorndyke
02-10-2014, 17:10
cosa ne pensate di questi dati di targa:
E27 42 LED 5630 10W 700LM 110V/220V 360° Pure White/Warm White 6000K-6500K/3000K-3500K 36*108mm 70g


5630?? da evitare! Per i dati sui lm ignorali i venditori su ebay mentono.
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/02/ledstrip3014.html

Se ti servono E27 ora, prendi quelle lidl prima che finiscano. Quelli che hai trovato sono soldi buttati e qualità pessima. Led 5630 con cri decente non ne ho visti e tutti hanno grossi problemi di dissipazione termica, probabile che quelle lampadine siano scarti che non riescono a smaltire.

TonyVe
07-10-2014, 17:24
Led 5630 con cri decente non ne ho visti e tutti hanno grossi problemi di dissipazione termica, probabile che quelle lampadine siano scarti che non riescono a smaltire.


Grazie per il consiglio. :)

EDIT: Lidl a parte (mi son preso tardi purtroppo), cosa vi sentite di consigliare su E27 (preferibilmente) o E14 per uso interno casa...luce calda e/o fredda, fino a 10W?
Grazie. :)

Dumah Brazorf
07-10-2014, 17:43
In casa luce calda alpiù naturale.
Sinceramente al momento non ho ancora visto niente che mi attizzi. O sono cinesate o costano troppo.

Ah, complimenti ai signori che hanno inventato i led e che oggi (o era ieri?) hanno preso il nobel.

TonyVe
07-10-2014, 17:47
@Dumah Brazorf

Nemmeno di quelle con LED a vista su tutta la "lampadina"? :stordita:

Dumah Brazorf
07-10-2014, 18:07
Quelle sono le più cinesi di tutte. :asd:

TonyVe
07-10-2014, 18:22
Quindi non compro nulla da testare in casa? :stordita:
Ottimo. :cool:

Attenderò la prox. offerta Lidl.

thorndyke
07-10-2014, 20:07
Attenderò la prox. offerta Lidl.

La cosa migliore. Ma quando hai fatto la prima volta la richiesta l'offerta era ancora valida... ormai sono finite

Dom77
15-10-2014, 11:25
ogni tanto (perlomeno nel "mio" lidl) si trovano rimasugli dalle precedenti vendite anche dopo alcune settimane, senza che ci sia necessariamente la pubblicità sui volantini o sul cartellone appeso appena all'ingresso.
credo che magari terminato il giorno di vendita gli invenduti vengono ritirati dai cestoni e messi da parte. poi magari li ritirano fuori ogni tanto prima delle prossime vendite "in massa"

probabile che magari ne trovate ancora di lampadine prima della prossima uscita

thorndyke
15-10-2014, 11:39
Su amazon si trovano ottime marche allo stesso prezzo cmq.

A parità di qualità, alla LIDL costano decisamente meno

Dom77
15-10-2014, 16:23
http://www.voltimum.it/articolo/notizie-tecnico-normative/led-efficienza-tutto-tondo-0?utm_source=newsletter&utm_medium=email

rxd8s
18-10-2014, 00:10
Una E27 samsung da 40w e 480lm costa 7 euro, io ho quella da 60w equivalenti (10€) e non scalda per nulla.

Sarebbe interessante capire la qualità delle led che vendo alla ikea.

ho comprato appunto 3 Leddar da 6w 400 lumen all'ikea per sostituire 3 a risparmio energetico da 11w.

Come impressione iniziale posso dirti che fanno esattamente la stessa luce, sia come intensità che come colore, con l'ovvio vantaggio dell'instantaneità.

Visto il prezzo esiguo (3,99€) per adesso son soddisfatto, vediamo quanto mi durano.

thorndyke
12-11-2014, 13:22
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/02/livarnoluxledlamp7w.html

da giorno 13 novembre alla lidl lampadine a led:
e27 11w ->60w 810lm Warm White 12.99euro
e27 4w ->26w 270lm Warm White 7.99euro
e14 4w ->26w 270lm Warm White 7.99euro
GU10 4w ->42w 280lm Warm White 7.99euro

i prezzi sono aumentati, ma questa volta sono tutte compatibili con i dimmer

ginkko
12-11-2014, 19:19
comprate lampade led verbatim e samsung su monclick mi sembra buono il rapporto prezzo qualità prestazioni!

Trokji
12-11-2014, 20:00
Io ho le verbatim ormai da un anno e confermo che mi sembrano buone.. le ho messe nel lampadario centrale..23 W vs 240 W originali e fa comunque una quantità di luce più che sufficiente e bello a vedersi

TonyVe
24-11-2014, 14:35
Ciao a tutti,

avete delle lampadine da consigliare ma di quelle ove i LED sono distribuiti a 360°?

Sono per esterno, su lampione vecchi, rivolti verso l'alto, con cupola che protegge la lampada (infatti si è dipinta la parte superiore della calotta così da riflettere verso il basso)...ma sarebbe opportuno provare quelle con i LED a 360°.

Grazie. :)

TonyVe
24-11-2014, 15:07
In realtà sono lampioni che puntano zone di per sé, cioè ha senso che abbiano luce attorno e verso il basso senza andare lontano (per questo ora le calotte sono state "argentate", per riflettere verso il basso e di lato senza sparare verso l'alto dove non serve), è vero che le altre durano e sono economiche ma una comparativa mi serve per questione di "numeri" e costi da sostenere.

Avendo degli esempi di lampade led a 360° posso valutare i vari costi e farmi un'idea di cosa convenga fare, o provare ad attuare, ma su quelle a 360° vedo solo "cineserie" e non so dove pescare. :)

Grazie.

TonyVe
24-11-2014, 15:13
Capisco e grazie.
Proverò ad ingegnarmi su come cambiare la testa su un singolo lampione e procedere con delle prove, in attesa di lampade degne di nota. :)

jumpjack
02-12-2014, 11:13
qualche settimana fa con l'altra offerta, quando ero in cassa il ragazzo che mi precedeva ha speso sulle 40 euro di lampadine led :eek:
Io qualche mese fa ho speso 40 euro per UNA lampadONA led da 1751 lumen da mettere in salotto! :sofico: Ormai sto in fissa coi led, ho led dappertutto.... ma tutte lampadine diverse, ogni qualche mese ne compro una nuova per valutarla....
"Interessante" il faretto led per esterni marcato IP65 e che ha fatto FIZZZZ! in un giorno di pioggia e non si è più riacceso... :muro:

Ultimamente ho visto in negozio strane lampadine a led ma col led a forma di filamento... :confused: Qualcuno le ha viste e/o provate?

E da qualche parte ho letto che ci sono difficoltà a fabbricare lampadine led con luce a 360° perchè è complicato e costoso costruire una macchina che monti i led su una sfera invece che su un piano, chissà se è vero.

Comunque illuminare a giorno il giardino con un mega-faro led che "normalmente" consumerebbe 500 W e invece ne consuma 50, non ha prezzo! :D

limpid-sky
02-12-2014, 11:24
ma cosa c'è in vendita se si vuole una buona qualità dello spettro di luce per un utilizzo in ambito fotografico?
ho ancora delle lampadine 40w alogene e fanno una bella luce (in termini di qualità) abbastanza naturale.
C'è qualcosa di simile in vendita ma che consumi meno?

Life bringer
02-12-2014, 11:24
Le lampadine a "corn" cinesi da pochi soldi non fanno luce a 360 gradi? Certo la durata è un'incognita...

zappy
02-12-2014, 13:05
... Ormai sto in fissa coi led, ho led dappertutto....
non sono giustificati dappertutto... è molto moda anche per i lampioni, ma che si faccia veramente risparmio energetico non è ancora garantito.

"Interessante" il faretto led per esterni marcato IP65 e che ha fatto FIZZZZ! in un giorno di pioggia e non si è più riacceso... :muro:
marca? :)
Ultimamente ho visto in negozio strane lampadine a led ma col led a forma di filamento... :confused: Qualcuno le ha viste e/o provate?
panasonic mi pare. semplicemente il fosforo è disposto in linea anzichè a superficie.[

Life bringer
03-12-2014, 13:58
A me oggi è arrivata una e14 corn da 11w (dichiarati) con i 5730, mi sembra far leggermente più luce rispetto ad una classica a risparmio energetico della stessa potenza, dove l'hai trovata?

TonyVe
03-12-2014, 14:40
Ho preso una pannocchia (marca, o meglio importatore: coreled) da 12w led 2835 e dai dati degli stessi led (letti sul sito e in internet in generale) sembrerebbe avere 110lm/W. Che sia la volta buona?

Mmh..quella presente su amazzoni?
Perché li si legge 80lm/W, ed anche cercando i 2835 trovo molti riscontri da 80, però è anche vero che ci sono più varianti di quel led. :confused:

croLED vero, non coroled?

TonyVe
03-12-2014, 15:09
Riportaci le tue impressioni dopo. :flower:

La trovo interessante. :)

jumpjack
03-12-2014, 20:19
Sono croled, su amazon dichiata 90lm/W, su internet ho trovato 110lm/W, ma quello dipende dall'alimentazione credo
L'efficienza luminosa non aumenta con la potenza: se alimenti con 20 W invece che con 10W, ottieni 2000 lumen invece che 1000... ma sono sempre 100 lumen/W

Comunque, io ho un lampadario con una ventina di lampade simili a questa, lunga 2 cm:
http://www.idroelettroshop.it/283-thickbox_default/osram-lampada-alogena-esaver-capsula-gy635-12v-35w.jpg

Ho provato a sostituirne una con una microlampadina LED che ho trovato da Leroy Merlin, targata 12V... ma ha fatto PUFF! :(
Non c'è modo di sostituire queste lampadine con dei LED? Sulla lampadina non c'è scritto niente di niente.

jumpjack
03-12-2014, 20:41
Ah fose ho trovato!
http://www.silamp.it/images/20140416114022-20131230131013-251938_1538017_RCB-fdafda.jpg

Non è come quella che ho trovato io, che aveva solo 3 led in cima, però è data per 3W/300 lumen, e quelle del mio lampadario sono da 20W (almeno credo... ho trovato in giro per vasa una scatolina, ' scritto 20W/12V e "4 008597 121128", della Radium), quindi queste farebbero anche più luce.

12V 3W come 35W alogena
Disponibile in luce Calda e Fredda
Caratteristiche tecniche:
Tipo di attacco: G4
Angolazione luce: 360°
Consumo: 3w (rendimento circa 35watt, paragonabile a un'alogena g4 classica)
Luce emessa: 300lumens

thorndyke
04-12-2014, 00:42
Ultimamente ho visto in negozio strane lampadine a led ma col led a forma di filamento... :confused: Qualcuno le ha viste e/o provate?

sono simili alle led cob, le prime che hanno fatto avevano bassi cri, le più recenti sono cri>80. Qui trovi alcuni test:
www.olino.org/advice/us/overview/results?lamptype=bulb-all_around
le due con questi fili di led della topled non sono male...

ma cosa c'è in vendita se si vuole una buona qualità dello spettro di luce per un utilizzo in ambito fotografico?
ho ancora delle lampadine 40w alogene e fanno una bella luce (in termini di qualità) abbastanza naturale.
C'è qualcosa di simile in vendita ma che consumi meno?

spero che tu non usavi le alogene per fotografare... per avere la luce sufficiente trasformi la stanza in forno... al momento non ha senso usare i led per quello, ma ci sono le torce fotografiche apposta



2835 trovo molti riscontri da 80, però è anche vero che ci sono più varianti di quel led
2835 sono molto simili ai 3014 come tipo di formato, entro questo mese dovrei testare due strisce con quei led


Comunque, io ho un lampadario con una ventina di lampade simili a questa, lunga 2 cm
l'unica alternativa che hai è questa:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/08/lampadine-g4-12v-led-cob.html

se sono 20 dovresti farcela, al massimo tieni una alogena e le altre a led. Ma se cambi alimentatore è ne metti uno a 12v corrente continua sarà decisamente meglio.
Dimenticavo, quella che hai visto tu fa meno luce di una da 10w alogena, i dati che hai letto sono completamente falsi (tanto per cambiare con alcuni venditori cinesi)...

jumpjack
05-12-2014, 16:54
l'unica alternativa che hai è questa:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/08/lampadine-g4-12v-led-cob.html

Complimenti per il blog, davvero notevole.

jumpjack
07-12-2014, 17:55
Io ho fatto questo tentativo, ma la lampadina a sinsitra si è bruciata:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2014/12/img_20141207_183412.jpg

Quella a destra dovrebbe essere una Radium da 10 o 20 W, boh...
http://www.radium.de/en/products/low-voltage-halogen-pin-base-lamp-rjl-10w6skyg4

jumpjack
07-12-2014, 18:11
Su 1000bulbs.com mi sembra ci siano pannocchiette niente male! :eek:

thorndyke
07-12-2014, 23:47
Io ho fatto questo tentativo, ma la lampadina a sinsitra si è bruciata:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2014/12/img_20141207_183412.jpg


Quel modello in particolare non lo conosco, ha qualche segno che indica il polo positivo? forse non aveva il diodo di protezione e si è bruciata per quello.
Oppure era difettosa o, forse, il tuo alimentatore non funziona bene e fornisce più di 12v...

Dumah Brazorf
08-12-2014, 09:49
Su 1000b*lbs.com mi sembra ci siano pannocchiette niente male! :eek:

occhio alla tensione, sono 'mmeregani.

mortimer86
08-12-2014, 16:11
Io ho fatto questo tentativo, ma la lampadina a sinsitra si è bruciata:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2014/12/img_20141207_183412.jpg

Quella a destra dovrebbe essere una Radium da 10 o 20 W, boh...
http://www.radium.de/en/products/low-voltage-halogen-pin-base-lamp-rjl-10w6skyg4

Ma hai provato a sostituire tutte le lampadine con quelle a led, o hai provato a sostituirne solo una?
Se l'alimentatore è un semplice trasformatore, c'è il rischio che riducendogli troppo il carico rispetto a quello per cui è stato dimensionato, ti sei trovato in uscita una tensione più alta dei 12V canonici

jumpjack
09-12-2014, 08:11
Ma hai provato a sostituire tutte le lampadine con quelle a led, o hai provato a sostituirne solo una?
Se l'alimentatore è un semplice trasformatore, c'è il rischio che riducendogli troppo il carico rispetto a quello per cui è stato dimensionato, ti sei trovato in uscita una tensione più alta dei 12V canonici
Non so neanche dove l'hanno nascosto, l'alimentatore...:stordita: Immagino lo abbiano cementato dentro al muro come un altro lampadario che ho....:muro:

jumpjack
09-12-2014, 08:13
Quel modello in particolare non lo conosco, ha qualche segno che indica il polo positivo? forse non aveva il diodo di protezione e si è bruciata per quello.

Non saprei... ma anche se ci fosse... non so se anche sul lampadario c'è, comunque controllerò.

thorndyke
09-12-2014, 11:53
Non saprei... ma anche se ci fosse... non so se anche sul lampadario c'è
no nel lampadario non troverai nulla, lì hai 12v in corrente alternata. Di solito l'alimentatore si mette da qualche parte dentro il lampadario non incassato nel muro :-/

esistono led G9, R7s ed E27 senza alimentatore?

gli standard che citi sono attacchi che funzionano con la tensione di rete, non capisco la domanda... non si usa un alimentatore per quelle lampadine

thorndyke
11-12-2014, 08:56
volevo alimentare una led e27/g9 direttamente con la linea a 12v fatta da me e non con porcherie inserite dentro

In pratica vuoi rifare tutta l'elettronica, ti conviene comprarti un led con le specifiche che più ti piacciono e costruirti un driver dalla 220v ma non credo che riusciresti a farne uno migliore di quelli che si trovano già in vendita a pochi dollari dalla cina.
Se invece pensavi di mettere semplicemente una resistenza per passare dai 12v alla tensione adatta ad alimentare bene i veri led, sei fuori strada...

thorndyke
11-12-2014, 09:21
Voglio fare l'esatto opposto, togliere le resistenze dalle lampade cinesi E27 ed usare un driver.

Anche quelle usano i driver ormai...

david-1
28-12-2014, 14:33
Qualcuno ha le risposte alle mie domande?
(parliamo di LED)

1) Qual'è la lampadina LED R7S 118mm più potente in commercio che entri in una applique comune?
2) Me ne servirebbe una dimmerabile e 3 non
3) La più potente GU10 LED?
4) La più potente GU5.3 LED?

Restless
29-12-2014, 10:44
Salve, vi chiedo un consiglio abbastanza banale, ho finito le vecchie lampadine a incandescenza che avevo di scorta, ed essendosi fulminata una di queste devo sostituirla (lampadario classico a 3). Ovviamente le vecchie lampadine a incandescenza non si riescono più a trovare da nessuna parte.

Voi con cosa sostituireste la classica lampadina da 25W?
L'emissione di luce deve essere più o meno la stessa (bassa le vecchie 25W e calda). Inoltre vengono spente/accese molto spesso, e d'inverno possono restare accese anche per diverse ore. Io non ne so nulla perché ho sempre usato le vecchie lampadine a incandescenza in quanto fino a un anno o due fa le trovavo tranquillamente ovunque, ma adesso non più.

Le mie perpessità, da quello che ho letto sul web sono su tutte le tipologie, ad esempio:
- quelle alogene tendono a scaldare molto se stanno molto tempo accese di seguito, e peraltro tendono a scoppiare
- quelle a fluorescenza contengono "strani vapori", e con gli accendi/spegni continui tendono anche a durare poco
- quella a led costano troppo

Voi che ne pensate? Quale tipo di lampadina potrei prendere secondo voi?

Restless
29-12-2014, 12:58
Esatto, quelle però le consideravo come alogene a tutti gli effetti, quelle col solo filamento non le trovo più. Forse potrei prenderne una a led che sia 25W di luce equivalente, cambiando in seguito le altre 2 quando si fulmineranno. Quanto potrebbe costare una a led di quel tipo 25W equivalente di una marca non sconosciuta?

Dumah Brazorf
29-12-2014, 15:07
Comunque la nuova lampadina stonerà con le altre 2.
Guardavo adesso in giro e ho trovato questo tipo di fattura che non avevo ancora visto. Qualcuno le ha già comprate/provate?

http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1706111155_1/10pcs-lot-2014-Hot-New-Led-Filament-Bulb-E27-A60-4W-warm-white-LED-lamps.jpg

Dumah Brazorf
29-12-2014, 15:14
Vi dirò che 'ste lampadine m'attizzano.
Resta da capire se fanno luce o sono dei lumini da chiesa.
Su aliexpress dicono essere di marca CREE o EDISON.

Restless
29-12-2014, 15:54
Su amazon le philips stanno a 3.86 euro. Cmq le trovi facilmente nei negozi come mediaword intorno alle 5 euro.

A quel prezzo le prenderei senza problemi, solo che dalle mie parti c'è Euronics che le vende mi pare a 9 euro, praticamente il doppio, come si vede qui (http://www.euronics.it/acquistaonline/search/euronicsSearchResults.jsp?q=philips%20led&orderBy=PrezzoOrd).
cmq vedo se riesco a trovare le Philips Led a cifre più basse, grazie cmq per i suggerimenti.

Comunque la nuova lampadina stonerà con le altre 2.

Effettivamente.... cmq vedrò di cambiarle tutte e 3. ;)

Restless
29-12-2014, 16:03
Un'altra domanda, all'Unieuro vedo che le LED della Philips sono disponibili ad un prezzo più "umano", quindi probabilmente andrò proprio lì a prenderle. Ma guardando nel loro sito ho notato che ci sono delle lampadine della Philips che costano addirittura di più e sono ad incandescenza, non certo quelle classiche vecchi tipo, ma sono tipo questa. (http://www.unieuro.it/online/Illuminazione/21511201-pidPHIS8YSF5E14B1)
Com'è possibile? Che tipo di lampadina sarebbe?

thorndyke
29-12-2014, 17:15
Guardavo adesso in giro e ho trovato questo tipo di fattura che non avevo ancora visto. Qualcuno le ha già comprate/provate?

http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1706111155_1/10pcs-lot-2014-Hot-New-Led-Filament-Bulb-E27-A60-4W-warm-white-LED-lamps.jpg

Se ne era parlato prima, simili alle COB, le prime uscite con quei fili avevano bassi valori di CRI e sono da evitare. Altre sono migliori.

Qui qualche test:
www.olino.org/advice/us/overview/results?lamptype=bulb-all_around

Restless
29-12-2014, 17:38
Dubito sia ad incandescenza, non si spiegherebbe la base bianca. Sarà un errore, forse sono cfl.

Eppure ho provato ad inserire sui motori di ricerca il codice abbinato a quella lampadina, e ovunque viene descritta come "ad incandescenza": http://tinyurl.com/nkqfczk

Dumah Brazorf
29-12-2014, 17:58
Beh le alogene sono fondamentalmente delle incandescenti più furbe.

Restless
29-12-2014, 18:10
Ma sì dai, saranno delle alogene... :fagiano:

jumpjack
29-12-2014, 22:53
Vi dirò che 'ste lampadine m'attizzano.
Resta da capire se fanno luce o sono dei lumini da chiesa.
Su aliexpress dicono essere di marca CREE o EDISON.
E ' una questione di lumen: devi considerare 10-12 lumen per ogni "vecchio watt", cioè una lampadina a incandescenza da 100W faceva sui 1200 lumen.
Contano anche i Lumen/watt: attualmente siamo sugli 80L/W, ma vedo che iniziano a trovarsi anche lampade da 100Lumen/watt, e ho letto che le hanno recentemente inventate da 140 L/W. Come dire che 100W equivalenti li otterresti con 9 watt!

jumpjack
29-12-2014, 22:56
A quel prezzo le prenderei senza problemi, solo che dalle mie parti c'è Euronics che le vende mi pare a 9 euro,
a proposito... vogliamo a provare a scrivere qualche prezzo qui sul forum? Così, per vedere come evolveranno negli anni.
9 euro quanti watt e quanti lumen da euronics?
Io l'anno scorso ho preso una lampadona led da 1150 lumen a 39,00 euro (3,4 cents/lumen)

ALIEN3
30-12-2014, 05:54
In questa ultima settimana ho potuto acquistare alcune lampade led E27 della "kafo-qualcosa" (dopo controllo bene il nome) dichiarate 600lm e consumo da 8w (effettivo 8,1w). Ottimo risultato, colore e angolo di illuminazione mi hanno pienamente soddisfato e pagate 3,9€. Alla uniuro, invece, ho prese tre lampade a led a candela e14 della philips dichiarate 250lm con consumo di 3W (effettivo 2,6w) per poco più di 3€ (offerta del negozio e non della casa)...ottime anche queste e peccato che sono andate a ruba subito: prese solo tre per un lampadario in camera da letto anche se la priorità era quello in soggiorno (ci vanno 7 luci e14...a filamento non ne parliamo...messe per adesso 3 da 9w cfl...possiedo anche le rimanenti ma una volta accese tutte si diventa ciechi e acquistare altre cfl con wattaggio più basso non se ne parla...aspetterò la prossima offerta led:) ).

Intanto mi sono munito di un luxmetro e mi sono divertito a misurare i lux delle lampade in mio possesso (misurazioni effettuate a 1m)...ho potuto fare una buona catalogazione tra lumen prodotti (convertendo lux->lm) a parità di watt. Tenendo presente l'errore dello strumento e di misurazione posso dire che per le filamento ed alogene i valori dichiarati sono abbastanza veritieri (lampade di varie marche)...valori più ballerini per le cfl (alcune sono molto vecchie e stressate...) mentre per le led l'angolo ha un valore significativo.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

jumpjack
30-12-2014, 07:48
In questa ultima settimana ho potuto acquistare alcune lampade led E27 della "kafo-qualcosa" (dopo controllo bene il nome) dichiarate 600lm e consumo da 8w (effettivo 8,1w). Ottimo risultato, colore e angolo di illuminazione mi hanno pienamente soddisfato e pagate 3,9€.

600LM/8W= 75 LM/W
3,90E/600LM= 0.65 cents/LM

Alla uniuro, invece, ho prese tre lampade a led a candela e14 della philips dichiarate 250lm con consumo di 3W (effettivo 2,6w) per poco più di 3€ (offerta del negozio e non della casa)...
83 LM/W
1.2 cents/LM

Dumah Brazorf
30-12-2014, 09:18
Per le lampadine che m'attizzano dichiarano:
Potenza: 6w 9w 12w
Lumen: 500/700/900
Ma vatti a fidare dei cinesi...

Robotex
30-12-2014, 13:26
Io ne ho ordinate 5-7 ieri tutte di diverso tipo da 3-5-9 watt e prese E14 E27 G4 giusto per provarle, tanto per una decina di euro non farò la fame :stordita:

Restless
31-12-2014, 14:00
Possibile che le Osram a led costino in molti casi il quadruplo rispetto ad altre marche note?

Dumah Brazorf
31-12-2014, 15:35
Ho trovato la lampadina che m'attizza in paese dal ferramenta di fiducia. La 6W viene 14euro. L'ordine è già partito dalla cina...

TonyVe
31-12-2014, 17:56
edit: doppio post.

TonyVe
31-12-2014, 17:58
Ecco, ci siamo nuovamente.

Cosa mi consigliate sui 6/7W E27 a bulbo?

Grazie, buon anno a tutti.


@jumpjack
Se puoi trova il nome corretto, non le reperisco. Grazie. :)

Forse Kafo-Electronic modello KA60-EB-02-D?

frankie
02-01-2015, 11:53
Mi inserisco anche io nella discussione!

Tempo fa presi una coppia di G4 con dei led 5050 "caldi", penso 2700°K, uno brasato dopo 3gg, l'altro ancora in vita. Il vero problema è che quei led fanno una luce gialla-verde, ben lontano da un incandescente.

Lo so che dipende dallo spettro emesso, diverso rispetto a un incandescente, ma delle philips e14 a faretto hanno una resa cromatica (CRI) molto migliore.

Ho scoperto che ora esistono i led 5630, di produzione Luxeon - philips e in teoria dovrebbero essere migliori dei precedenti, almeno questi lo spettro lo dichiarano.

Sapete dirmi come vanno?

Vorrei prendere delle G4 e delle e14 con capsula dall'amazzone che passa per HK.

PS ho scoperto alcune con CRI = 97 :eekk: ma per ora non sono diffuse molto
http://store.yujiintl.com/

Life bringer
02-01-2015, 12:04
PS ho scoperto alcune con CRI = 97 :eekk: ma per ora non sono diffuse molto
http://store.yujiintl.com/

Hanno un ottimo cri, ma un rapporto lumen\watt abbastanza basso...
10 watt per 440 lumen!
E un costo decisamente alto :D

thorndyke
03-01-2015, 23:59
Tempo fa presi una coppia di G4 con dei led 5050
per le g4 le uniche mezze discrete al momento sono queste:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/08/lampadine-g4-12v-led-cob.html
equivalgono a 10w alogene


Ho scoperto che ora esistono i led 5630
Sapete dirmi come vanno?

arrivi un po' tardi... qualsiasi cosa abbia sopra scritto 5630 evitala!

http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/02/ledstrip3014.html


Ho aggiunto delle foto degli interni di una lampadna lidl
http://pietroippoliti.blogspot.com/2014/02/livarnoluxledlamp7w.html

Giorno 31 alla lidl hanno portato quella da 13w dimmerabile. Sono buone e le vendevano 8.99euro.

jumpjack
04-01-2015, 09:18
Interessante la pagina del blog che mostra l'interno della lampadina.... ma perchè continuano a farle semisferiche? Sono rarissime le lampadine che vanno un poco oltre la "semisfericità", eppure mi sembra una cosa così banale, e così almeno fanno un po'mdi luce anche dietro, come le vecchie lampadine!

Dumah Brazorf
04-01-2015, 11:05
Secondo me non illuminare il soffitto fa molto sala da biliardo o casinò...

david-1
04-01-2015, 11:27
Tre domande:
1) ho acquistato una Beghelli 56114 (r7s 118mm) 10w 1200 lumen a 25 euro, molto cara..... L'ho messa su e non fa differenza con una 100w alogena (sono 2 applique a 2 mt una dall'altra). Che ne pensate? Il prezzo e la marca vogliono dir qualcosa?

2) ho preso anche su amazon delle e27 12w 60led smd 5630 960lumen 3000k a 12,50 euro. Messe su sembrano ottime, solo che ho appena letto delle 5630.... che ne dite? Quali sono i migliori led in giro al momento?

3) la Beghelli non è dimmerabile, perciò su un'altra applique (che ha un dimmer di quelli buoni, quelli che quando abbassi l'intensità consumi veramente meno, non mi ricordo il nome tecnico) ho comprato una led r7s dimmerabile, non ancora arrivata.... che succede se metto su la Beghelli NON dimmerabile??

Life bringer
04-01-2015, 11:50
I codici dei led tipo 5630 identificano le dimensioni, secondo me dire in generale che i 5630 non vanno bene non è corretto, dipende anche da chi li produce e l'annessa qualità costruttiva.
Dal punto di vista dell'efficienza, secondo me i migliori sono i 5730 e i 2835.

thorndyke
04-01-2015, 13:22
I codici dei led tipo 5630 identificano le dimensioni

Esatto, i package 5630 e 5730 sono da evitare perchè superati. I tagli 3014 e 2835 sono più moderni e prevedono un minimo di dissipazione. Il problema dei 2835 è che alcuni esagerano con la potenza per led e quindi a volte anche lì si hanno problemi.
Poi, ovviamente, dipende da chi produce il chip e cosa mette in quel formato... puoi trovare delle schifezze come dei chip fatti bene. Ma, in generale, i package precedenti hanno grossi problemi di dissipazione termica e sono da evitare. Se li trovi ancora in commercio è perchè devono smaltire l'invenduto.

Per chi cerca delle dimmerabili buone a basso prezzo direi di andare a vedere se ne sono rimaste ancora alla lidl e tenere d'occhio le nuove uscite livarnolux

La beghelli non brilla per aver importato prodotti di buona qualità...

rug22
04-01-2015, 13:36
comprato da poco una lampada a led

25watt risparmio energetico vs 15 watt led...la luce che fa è leggermente di meno,ma proprio che bisogna farci attenzione e il consumo reale è intorno i 12 watt.


Se servono altri dati,ditemeli che li scrivo.

Presa su ebay cina.

Life bringer
04-01-2015, 13:39
Non conoscevo i 3014, sto guardando alcune lampadine piccole da mettere come luce dello specchio nel bagno, ovviamente dalla Cina con il furgone:

1.Power:6W

2.Voltage:AC220V-240V

3.Socket:E14

4.Led Chip Model:SMD3014 64Leds

5.Lumen:720LM-900LM

6.Color Rendering Index:Ra80

7.Color Temperature:White 6000-6500K,Warm White 2800-3200K

8.Beam angle :360 degree

9.Lifespan:100000hrs

10.Warranty:3 Year

frankie
04-01-2015, 14:02
per le g4 le uniche mezze discrete al momento sono queste:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/08/lampadine-g4-12v-led-cob.html


Grazie, purtroppo le ho già ordinate, in ogni caso mi servono nella versione "piatta" tipo queste: viste solo ora sull'amazzone. (http://ecx.images-amazon.com/images/I/41%2BXBMIZBzL.jpg)

Capisco che il mercato led sia in continuo cambiamento e i prodotti diventano obsoleti presto (ho trovato anche serie diverse di philips al supermercato e la scelta era difficile)

Dalle esperienze precedenti, ho provato delle G4 piatte con 5050 @2700° che avranno avuto un CRI poco sopra alle lampade ai vapori di sodio :mbe:

Provo, insieme ho ordinato delle E14 3W sempre 5630 e 2700°, domani ne prendo un paio all'ikea e faccio delle prove tra cinesi, ikea e le care vecchie incandescenti. Mi piace la metodologia di prova scelta, in caso scatto qualche foto e te la invio.

PS nessuno sa come misurare semplicemente lo spettro luminoso?
(a parte uno spettrofotometro DIY con lamina a diffrazione ma per sostanze)

thorndyke
04-01-2015, 14:13
sto guardando alcune lampadine piccole da mettere come luce dello specchio nel bagno, ovviamente dalla Cina

da quando la lidl porta lampadine decenti a prezzi bassi, ho smesso di prenderle dalla cina. Perchè se prendi le lampadine standard nei vari alietc. / ebay / dx / etc... non hai garanzie per consumi - luminosità - cri effettivi. Il gioco non vale più la candela. Diverso il discorso per le strisce a led, visto che in Italia se ne approfittano con prezzi esagerati.

Ad un lettore del blog, per il bagno, ho fatto fare questo:
http://i57.tinypic.com/vzby8z.jpg
con le strisce a led 3014. Piccolo telaietto metallico e sopra lo specchio. Appena ho tempo scrivo un altro articolo con le strisce 2835

xenom
05-01-2015, 11:18
Ho parlato con mio zio che compra spesso da aliexpress, non lo avevo mai preso tanto in considerazione, invece pare che sia proprio ottimo anche per i led. mi ha fatto vedere una striscia che ha comprato: la fattura è ottima, è una striscia di alluminio con dei led 5630. Assorbe una ventina di watt misurati a 12 V. Fa parecchia luce, probabilmente con due di quelle ci si illumina decentemente una stanza...

non dovrebbero neanche costare tanto, quasi quasi faccio la prova e ne compro un altra (una me l'ha regalata), con 40 watt ci si dovrebbe illuminare una stanza al pari di un alogena da 100 W

PS: le pecca più grossa dei led rimane sempre il CRI comunque, i 5630 per quanto facciano parecchia luce hanno un CRI basso e la luce risulta di qualità scadente, ma per locali tipo bagno è ottima comunque.

thorndyke
05-01-2015, 11:29
compra spesso da aliexpress, non lo avevo mai preso tanto in considerazione, invece pare che sia proprio ottimo anche per i led. mi ha fatto vedere una striscia che ha comprato: la fattura è ottima, è una striscia di alluminio con dei led 5630. Assorbe una ventina di watt misurati a 12 V


Le conosco, evitale.
Ho messo le ricerche generiche di ebay al minor prezzo, se prendi una bobina di 3014 o 2835 sempre da 120 led/m spenderai di meno, funziona meglio e per più tempo.

xenom
05-01-2015, 11:31
Esatto, i package 5630 e 5730 sono da evitare perchè superati. I tagli 3014 e 2835 sono più moderni e prevedono un minimo di dissipazione. Il problema dei 2835 è che alcuni esagerano con la potenza per led e quindi a volte anche lì si hanno problemi.
Poi, ovviamente, dipende da chi produce il chip e cosa mette in quel formato... puoi trovare delle schifezze come dei chip fatti bene. Ma, in generale, i package precedenti hanno grossi problemi di dissipazione termica e sono da evitare. Se li trovi ancora in commercio è perchè devono smaltire l'invenduto.

Per chi cerca delle dimmerabili buone a basso prezzo direi di andare a vedere se ne sono rimaste ancora alla lidl e tenere d'occhio le nuove uscite livarnolux

La beghelli non brilla per aver importato prodotti di buona qualità...

ah buono a sapersi...
che ne pensi di tipo questo: Non-waterproof SMD 3014 LED Strip 120LEDs/m 12V flexible lighting White,Warm White color 5m/lot

su aliexpress viene 9 euro, ma mi sembra assurdo vista la quantità di led e la lunghezza (5 metri)?
Quelle da 5 metri secondo me sono da evitare a prescindere per la caduta di tensione troppo elevata, ma se il problema è solo quello con un po' di modifiche si dovrebbe risolvere, quello che mi preoccupa sul serio è la dimensione delle piste e la dissipazione termica...

probabilmente quelle in alluminio come quella di mio zio sono le migliori perché si usurano meno (non piegandosi) e dissipano bene...


edit:

Le conosco, evitale.
Ho messo le ricerche generiche di ebay al minor prezzo, se prendi una bobina di 3014 o 2835 sempre da 120 led/m spenderai di meno, funziona meglio e per più tempo.

Ah dici? come mai? sembra che dissipino bene... la striscia di alluminio si scalda quindi vuol dire che il trasferimento termico c'è, magari è da dissipare meglio la striscia stessa

thorndyke
05-01-2015, 11:41
che ne pensi di tipo questo: Non-waterproof SMD 3014 LED Strip 120LEDs/m 12V flexible lighting White,Warm White color 5m/lot

su aliexpress viene 9 euro, ma mi sembra assurdo vista la quantità di led e la lunghezza (5 metri)?


Si quelle, adesso sono aumentate perchè il dollaro vale di più. Su ebay 8.99euro e ti consiglio di prendere da lì.

Per il resto immagino che tu non abbia letto qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/02/ledstrip3014.html

Ovvio che la barra di alluminio si scalda, ma immagina che temperatura raggiunge il chip. Infatti nel formato 5630 non hanno previsto nessun dissipatore a contatto con il chip! Se le usi quelle barre non durano nulla...

TonyVe
05-01-2015, 11:42
@Life bringer

Ciao, hai modo di mandarmi un mp con il link o comunque modello preciso?
Grazie. :)

xenom
05-01-2015, 11:59
Si quelle, adesso sono aumentate perchè il dollaro vale di più. Su ebay 8.99euro e ti consiglio di prendere da lì.

Per il resto immagino che tu non abbia letto qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/02/ledstrip3014.html

Ovvio che la barra di alluminio si scalda, ma immagina che temperatura raggiunge il chip. Infatti nel formato 5630 non hanno previsto nessun dissipatore a contatto con il chip! Se le usi quelle barre non durano nulla...

ho visto che consigli le 3014 su striscia in alluminio. Ma non le trovo.. vedo solo le bobinone flessibili :mbe:

thorndyke
05-01-2015, 12:06
ho visto che consigli le 3014 su striscia in alluminio

No, anzi... ho scritto che se le monti nella veletta non ti serve neppure un profilo di metallo. Io personalmente uso strisce di acciaio zincato se non sono a vista perchè costano meno dell'alluminio. Ti basta andare in un'officina meccanica della tua zona e te le prendi con pochissimo.

Se ti servono altre informazioni mandami un'email che qui mi sa che siamo un po' OT...

xenom
05-01-2015, 23:33
Oggi ho visto le livarno da 13w alla lidl. Sono rimasto molto sorpreso dai soli 15000 cicli di on/off. Non erano uno dei punti di forza dei led?

i led sono la commercialata degli ultimi anni dopo il fotovoltaico...

la pressoché totalità dei prodotti led NON durano decine di anni e NON hanno un elevato ciclo on/off, per il semplice motivo che la maggior parte dei prodotti monta elettroniche schifo e sistemi di dissipazione insufficienti.

I led immortali sono quelli a bassisima potenza, i classici led da 5 mm per dirne una, se alimentati bene sono immortali.

ionet
06-01-2015, 13:56
ma potenzialmente la tecnologia a led fino dove puo' arrivare in futuro?

quello che intendo e':
se un singolo watt di potenza si riesce a convertirlo totalmente in un flusso luminoso nel visibile,a quanti lumen si puo' arrivare a watt?

thorndyke
06-01-2015, 15:40
rimasto molto sorpreso dai soli 15000 cicli di on/off. Non erano uno dei punti di forza dei led?

Li hanno costretti a dire meno fesserie, ecco perché ora inizi a trovare dati più realistici in etichetta...

Dumah Brazorf
06-01-2015, 15:55
Visto che c'è un thread analogo su energeticambiente ho una domanda sull'alimentazione.
Nel caso di sostituzione di alogene a 12V alimentate da un trasformatore puro, non elettronico quindi, occorre stare all'occhio e assicurarsi che le lampadine led supportino la alternata o questo è sempre vero? In poche parole, esistono led 12V tassativamente da usare in CC o tutte vanno bene anche in CA?

thorndyke
06-01-2015, 17:51
Nel caso di sostituzione di alogene a 12V alimentate da un trasformatore puro, non elettronico quindi, occorre stare all'occhio e assicurarsi che le lampadine led supportino la alternata

esatto.

Lo aveo già scritto quando ho testato le g4 a led. I trasformatori per le alogene non vanno bene perchè:
- hanno un carico minimo per accendersi, e le lampadine a led a volte sono insufficienti
- la tesione non è sempre 12v e ti accorcia la vita delle lampadine a led
- lampadine led g4 che funzionano bene con la 12v alternata non ne ho trovate, nel senso che se ti va bene hanno solo un diodo raddrizzatore e non un ponte. Se ti va male, invece, e non ha nessuna protezione quando la colleghi in modo sbagliato si brucia subito.

xenom
06-01-2015, 17:55
ma potenzialmente la tecnologia a led fino dove puo' arrivare in futuro?

quello che intendo e':
se un singolo watt di potenza si riesce a convertirlo totalmente in un flusso luminoso nel visibile,a quanti lumen si puo' arrivare a watt?

Massimo teorico: Luce monocromatica verde 540x1012 Hz,
555 nm circa 683,002 100%

680 lumen/watt ma è solo il limite teorico valido per la luce monocromatica verde alla quale il nostro occhio è il più sensibile.
Infatti oltre all'efficienza luminosa c'è da tener conto anche della resa cromatica e dallo spettro di emissione della lampada.
Comunque per i led come ha detto deepdark dovremmo essere sui 300 lm/W.


Visto che c'è un thread analogo su energeticambiente ho una domanda sull'alimentazione.
Nel caso di sostituzione di alogene a 12V alimentate da un trasformatore puro, non elettronico quindi, occorre stare all'occhio e assicurarsi che le lampadine led supportino la alternata o questo è sempre vero? In poche parole, esistono led 12V tassativamente da usare in CC o tutte vanno bene anche in CA?

Le alogene 12 V sono alimentate da un trasformatore da 12 VAC, quindi oltrea essere in CA non è stabilizzato. In questo caso è necessario fare una modifica (fattibile con facilità con semplici conoscenze base di elettronica).

Comunque penso che i moderni alimentatori per lampade alogene a 12V siano switching, perché ormai probabilmente costano meno del solo trasformatore, soprattutto a wattagi elevati.
In questo caso potrebbero andare bene se erogano 12 V costanti e stabili

david-1
06-01-2015, 18:47
esatto.

Lo aveo già scritto quando ho testato le g4 a led. I trasformatori per le alogene non vanno bene perchè:
- hanno un carico minimo per accendersi, e le lampadine a led a volte sono insufficienti
- la tesione non è sempre 12v e ti accorcia la vita delle lampadine a led
- lampadine led g4 che funzionano bene con la 12v alternata non ne ho trovate, nel senso che se ti va bene hanno solo un diodo raddrizzatore e non un ponte. Se ti va male, invece, e non ha nessuna protezione quando la colleghi in modo sbagliato si brucia subito.

Cavolo, ho appena comprato 10 faretti led per sostituire 10 faretti alogeni da 50w..... tutti hanno i trasformatori 12v :( :rolleyes:
Cosa dovrei fare???
Cambiarli a prescindere o vedere se funzionano???? A Cosa dovrei far attenzione?

Edit: su amazon non vedo descrizioni chiare per i trasformatori

Grazie

thorndyke
06-01-2015, 18:53
Cavolo, ho appena comprato 10 faretti led per sostituire 10 faretti alogeni da 50w..... tutti hanno i trasformatori 12v :( :rolleyes:
Cosa dovrei fare???

Se non hai un trasformatore a 12v switching ti conviene prenderne uno (costa pochi euro) e se i faretti non sono molto distanti ti fai una linea 12v a corrente continua per alimentarli tutti.

Ma attento che alcuni faretti sono a 220v... dipende da cosa hai preso.

david-1
06-01-2015, 20:53
Se non hai un trasformatore a 12v switching ti conviene prenderne uno (costa pochi euro) e se i faretti non sono molto distanti ti fai una linea 12v a corrente continua per alimentarli tutti.

Ma attento che alcuni faretti sono a 220v... dipende da cosa hai preso.

Cucina, corridoi e ingresso, totale 9 faretti a 12v, ognuno col suo trasformatore!

Mi troveresti su amazon un trasformatore che ritieni ok????

rug22
06-01-2015, 21:00
ho controllato,la lampada che ho preso ha 60 led smd 5630,assorbe 12/13 watt e illumina ca come una lampada da 100watt a incandescenza.

Leggevo che siete contrari ai 5630,come mai?

david-1
06-01-2015, 21:44
ho controllato,la lampada che ho preso ha 60 led smd 5630,assorbe 12/13 watt e illumina ca come una lampada da 100watt a incandescenza.

Leggevo che siete contrari ai 5630,come mai?

Leggiti l'articolo lineato al post 689! Molto interessante

rug22
06-01-2015, 22:00
letto,troppo qualitativo a mio avviso.

Si ok,i 5630 scaldano...ma quanto?
Perchè lo scaldare o meno è una cosa relativa,altrimenti non avrebbero inventato la scala celsius.

xenom
06-01-2015, 22:43
Le analisi di thorndyke sono molto interessanti ma secondo me andrebbe approfondito il discorso sui 5630.
Lui dice che scaldano molto ma per quello che li ho provati resistono benone. Poi vabbé sicuramente non durano 20 anni come dichiarato, per i soliti motivi che ho spiegato anche io...

Farò anche io qualche ulteriore prova con la striscia che possiedo

inad87
07-01-2015, 21:10
Salve. Io acquistai a maggio questa lampadina

http://www.ebay.it/itm/E27-E14-G9-69-LED-5050-SMD-800LM-LUCE-PURE-WARM-WHITE-LAMPADA-LAMPADINA-w-Cover-/301389209269?ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123

pochi giorni fa si è fulminata. L'ho tenuta accesa si e no 3 ore al giorno da maggio ad ora. Avrà fatto quindi massimo 800 ore, contro le 50mila che i produttori affermano come durata minima. Ha cominciato a lampeggiare, e poi ha ridotto la luminosità del 99%. Ora fa una luce molto debole. Sicuramente è un problema di alimentatore, vero? I LED credo siano ancora buoni. Secondo voi si potrebbe cambiare l'alimentatore, trovando qualche pezzo di ricambio, anche on line?
Ma secondo me, si è fuso l'alimentatore perchè la lampadina in questione non ha un valido sistema di dissipazione del calore. E' tutta chiusa con il vetro, al contrario di altre lampadine che ho, che hanno le fessure apposite.
Quindi durante tutta l'estate si sarà rovinato l'alimentatore col troppo calore, ed ora d'inverno magari qualche sbalzo di tensione le avrà dato il colpo di grazia. Che dite, ne posso comprare un'altra simile, oppure conviene prenderne una senza il vetro di protezione e quindi con maggiore dissipazione? Secondo voi è stato un caso, oppure la durata media delle lampadine LED compatte, è molto inferiore a quanto viene affermato? A voi quanto vi durano? Grazie.

xenom
07-01-2015, 21:24
Salve. Io acquistai a maggio questa lampadina

http://www.ebay.it/itm/E27-E14-G9-69-LED-5050-SMD-800LM-LUCE-PURE-WARM-WHITE-LAMPADA-LAMPADINA-w-Cover-/301389209269?ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123

pochi giorni fa si è fulminata. L'ho tenuta accesa si e no 3 ore al giorno da maggio ad ora. Avrà fatto quindi massimo 800 ore, contro le 50mila che i produttori affermano come durata minima. Ha cominciato a lampeggiare, e poi ha ridotto la luminosità del 99%. Ora fa una luce molto debole. Sicuramente è un problema di alimentatore, vero? I LED credo siano ancora buoni. Secondo voi si potrebbe cambiare l'alimentatore, trovando qualche pezzo di ricambio, anche on line?
Ma secondo me, si è fuso l'alimentatore perchè la lampadina in questione non ha un valido sistema di dissipazione del calore. E' tutta chiusa con il vetro, al contrario di altre lampadine che ho, che hanno le fessure apposite.
Quindi durante tutta l'estate si sarà rovinato l'alimentatore col troppo calore, ed ora d'inverno magari qualche sbalzo di tensione le avrà dato il colpo di grazia. Che dite, ne posso comprare un'altra simile, oppure conviene prenderne una senza il vetro di protezione e quindi con maggiore dissipazione? Secondo voi è stato un caso, oppure la durata media delle lampadine LED compatte, è molto inferiore a quanto viene affermato? A voi quanto vi durano? Grazie.

spiace ma temo si sia fritto il led.
un'altra lampada a led costruita ad minkiam ha mietuto una nuova vittima...
purtroppo bisogna spendere soldi sui led o comprarli da fornitori fidati, altrimenti si rischia di finire su questi prodotti fuffa.

Io mi chiedo veramente come faccia a essere tutto ciò legale

inad87
07-01-2015, 21:33
69 led tutti fritti allo stesso modo? E perchè? Tutti insieme appassionatamente, riducono la loro luminosità all'improvviso? Tra l'altro ogni tanto ancora lampeggiano, e tornano alla luminosità originaria..ma solo per pochi istanti. Non è più probabile che sia un problema dell'alimentatore incorporato nella lampadina?

xenom
07-01-2015, 21:51
69 led tutti fritti allo stesso modo? E perchè? Tutti insieme appassionatamente, riducono la loro luminosità all'improvviso? Tra l'altro ogni tanto ancora lampeggiano, e tornano alla luminosità originaria..ma solo per pochi istanti. Non è più probabile che sia un problema dell'alimentatore incorporato nella lampadina?

ah avevo capito che era un solo led di potenza scusa...
E' anche possibile che sia un danno all'alimentatore si, ma comunque difficilmente risolvi, il metodo migliore sarebbe estrarre i led e alimentarli con un nuovo alimentatore, previo studio della configurazione elettrica dei led

inad87
07-01-2015, 21:57
Grazie della risposta. Ma gli alimentatori sono sensibili al calore? O resistono bene alle alte temperature? In realtà si è fulminata in un periodo in cui ho avuto degli sbalzi di corrente. Sembrerebbe quindi che anche le lampadine LED siano sensibili agli sbalzi di tensione.

thorndyke
07-01-2015, 23:27
Cucina, corridoi e ingresso, totale 9 faretti a 12v, ognuno col suo trasformatore!
fai vedere cosa hai preso

5630 scaldano...ma quanto?
mi era sembrato poco utile inserire che nella mia configurazione con 20°c circa di temperatura ambiente e due strisce da 50cm distanziate di 4cm su lamierino zincato a C spesso 1mm e gambe da 4cm dopo 1h di funzionamento il silicone di copertura raggiungeva 75°C

La cosa fondamentale che spinge a sconsigliare quel tipo di package è che il chip nei formati più recenti è a contatto con un dissipatore (piccolo ma c'è) nel 5630 non c'e' nulla.

Allungare ancora di più quella pagina con simili dettagli sulla temperatura sarebbe servito solo ad annoiare. Considera anche che l'articolo era sulle strisce a led, non sulle temperature raggiunte dai vari led.

Se vuoi un'analisi più accurata con tanto di termografie delle lampadine, prima avevo citato il sito olino, dagli un'occhiata ai loro test.


Ora fa una luce molto debole. Sicuramente è un problema di alimentatore, vero? I LED credo siano ancora buoni. Secondo voi si potrebbe cambiare l'alimentatore, trovando qualche pezzo di ricambio, anche on line?
le lampadine a pannocchia è meglio se le eviti. Non vale la pena ripararle, ed usano dei led che sono superati.

Negli alimentatori, con l'aumento della temperatura, la prima cosa che si rovina sono i condensatori.

inad87
08-01-2015, 09:35
le lampadine a pannocchia è meglio se le eviti. Non vale la pena ripararle, ed usano dei led che sono superati.

Negli alimentatori, con l'aumento della temperatura, la prima cosa che si rovina sono i condensatori.

Grazie della risposta. E quindi quali lampadine dovrei prendere, per sostituire quelle classiche che ho sui lampadari? A me servirebbe una luce a 360 gradi, e queste LED fatte in tal modo, sostituivano perfettamente quelle a incandescenza. Cosa consigliate? Grazie.

jumpjack
08-01-2015, 11:27
Ho trovato in un fornitissimo negozio di materiale elettrico vicino casa mia delle lampadine led mai viste prima!

link (http://jumpjack.wordpress.com/2015/01/07/4128/)

immagine1 (http://jumpjack.files.wordpress.com/2015/01/wpid-20150105_140210.jpg)

immagine2 (http://jumpjack.files.wordpress.com/2015/01/wpid-dsc01644.jpg)

Secondo me sono il futuro! Basta mettere in un bulbo più di 4 filamenti, senza più niente da invidiare esteticamente alle lampadine a incandescenza!

3W/300lumen/9,00 euro
100 lumen/watt
3 centesimi/lumen (un'enormità!)

Ipotizzo 1,00 euro per ogni filamento led, che contiene 28 dot-led; si trovano a vendere anche sfusi (in cina...). Ogni filamento dà 75 lumen / 6 Weq.

Ipotesi:
Lampadina da 60 Weq = 10 filamenti = 15 euro (elettronica inclusa)
100 Weq = 16 filamenti = 20 euro (elettronica inclusa)

david-1
08-01-2015, 12:12
fai vedere cosa hai preso

Non so se si può mettere un link di Ama**n.....
cmq sia vai la e cerca
Xpeoo® LED 6W MR16 GU5.3 Lampadina Pari a Lampada Alogena da 50W Faretto Spot 520lm Luce Bianca Calda Non dimmerabile Bianco Caldo 2700-3000k (Philips Chip) Bulb Lamp a Basso Calore 12v

david-1
08-01-2015, 12:17
qual'è il faretto led GU5.3 più potente sul mercato??? (e dove trovarlo?)
al momento il più potente che trovo in giro sono 6W

rug22
08-01-2015, 12:17
Le analisi di thorndyke sono molto interessanti ma secondo me andrebbe approfondito il discorso sui 5630.
Lui dice che scaldano molto ma per quello che li ho provati resistono benone. Poi vabbé sicuramente non durano 20 anni come dichiarato, per i soliti motivi che ho spiegato anche io...

Farò anche io qualche ulteriore prova con la striscia che possiedo

Si,io ho una lampada a pannocchia con i 5630,controllerò la temperatura.


mi era sembrato poco utile inserire che nella mia configurazione con 20°c circa di temperatura ambiente e due strisce da 50cm distanziate di 4cm su lamierino zincato a C spesso 1mm e gambe da 4cm dopo 1h di funzionamento il silicone di copertura raggiungeva 75°C

La cosa fondamentale che spinge a sconsigliare quel tipo di package è che il chip nei formati più recenti è a contatto con un dissipatore (piccolo ma c'è) nel 5630 non c'e' nulla.

Allungare ancora di più quella pagina con simili dettagli sulla temperatura sarebbe servito solo ad annoiare. Considera anche che l'articolo era sulle strisce a led, non sulle temperature raggiunte dai vari led.

Se vuoi un'analisi più accurata con tanto di termografie delle lampadine, prima avevo citato il sito olino, dagli un'occhiata ai loro test.

Il fatto è che se non si è del "mestiere" a volte si prendono cantonate,cmq,confronterò i 75° con la temperatura dei led della mia lampada,prevedo temperature più basse cmq.

Giuss
08-01-2015, 12:27
Salve. Io acquistai a maggio questa lampadina

http://www.ebay.it/itm/E27-E14-G9-69-LED-5050-SMD-800LM-LUCE-PURE-WARM-WHITE-LAMPADA-LAMPADINA-w-Cover-/301389209269?ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123

pochi giorni fa si è fulminata. L'ho tenuta accesa si e no 3 ore al giorno da maggio ad ora. Avrà fatto quindi massimo 800 ore, contro le 50mila che i produttori affermano come durata minima. Ha cominciato a lampeggiare, e poi ha ridotto la luminosità del 99%. Ora fa una luce molto debole. Sicuramente è un problema di alimentatore, vero? I LED credo siano ancora buoni. Secondo voi si potrebbe cambiare l'alimentatore, trovando qualche pezzo di ricambio, anche on line?


Ne ho alcune simili a quella con led 5730, in due casi mi si è bruciato un led, essendo collegati tutti in serie logicamente la lampada non si accende più.
Sono riuscito comunque a sostituire il led bruciato e ancora funzionano, chissà per quanto.... tanto sapevo già che era roba economica ma ho voluto provarle per curiosità.

Visto che so già la fine che faranno, su due lampade ho fatto qualche foro in più sulla parte trasparente per areare i led che scaldano molto, vedremo se durano un pò di più.

rug22
08-01-2015, 12:43
ok,temperatura misurata,i led laterali della lampada a pannocchia con 22° di temperatura ambientale stavano sui 50°,quelli in basso stavano a 53°(ed era logico aspettarsi che fossero più alti di temperatura).

led 5630 stando a quanto scritto nell'inserzione di ebay.

thorndyke
08-01-2015, 13:23
delle lampadine led mai viste prima!
http://jumpjack.wordpress.com/2015/01/07/4128/

varie pagine precedenti erano state segnalate, ed avevo pure citato questo test:
www.olino.org/us/articles/2014/03/08/topledshop-clear-led-candle-e14-cob-2w-230v-not-dimmable

per chi è fissato con le temperature ci sono le termografie :)


confronterò i 75° con la temperatura dei led della mia lampada,prevedo temperature più basse

la temperatura dei chip non riuscirai a misurarla, al massimo del package ed è proprio la differenza tra il chip e l'involucro che ne accorcia la vita, perchè la truttura standard 5630 non ne prevede il dissipatore. Segue l'elettronica molto economica ed i suoi problemi di surriscaldamento.

Uno dei pochi 5630 con la certificazione LM80 lo trovi qui:
www.seoulsemicon.com/en/html/Product/product_view.asp?catecode=2005018
e se controlli il datasheet puoi notare che la sua struttura non è esattamente quella standard. Non lo trovi di sicuro nelle lampade a pannocchia.
Guardati i cataloghi dei vari produttori e ti potrai leggere le caratteristiche dei vari led smd e capire verso dove si sta evolvendo la produzione.

Per chi si stesse chiedendo a cosa serva quella certificazione, può iniziare a leggere da qui:
www.progettazioneottica.it/durata-led/568

rug22
08-01-2015, 13:37
varie pagine precedenti erano state segnalate, ed avevo pure citato questo test:
www.olino.org/us/articles/2014/03/08/topledshop-clear-led-candle-e14-cob-2w-230v-not-dimmable

per chi è fissato con le temperature ci sono le termografie :)




la temperatura dei chip non riuscirai a misurarla, al massimo del package ed è proprio la differenza tra il chip e l'involucro che ne accorcia la vita, perchè la truttura standard 5630 non ne prevede il dissipatore. Segue l'elettronica molto economica ed i suoi problemi di surriscaldamento.

Uno dei pochi 5630 con la certificazione LM80 lo trovi qui:
www.seoulsemicon.com/en/html/Product/product_view.asp?catecode=2005018
e se controlli il datasheet puoi notare che non la sua struttura non è esattamente quella standard. Non lo trovi di sicuro nelle lampade a pannocchia.
Guardati i cataloghi dei vari produttori e ti potrai leggere le caratteristiche dei vari led smd e capire verso dove si sta evolvendo la produzione.


Secondo me non sai bene cosa sia il calore,fai osservazioni strane.

Quindi un led si rompe non perchè riscalda,ma perchè c'è una differenza elevata di temperatura tra chip e involucro?

thorndyke
08-01-2015, 13:49
Quindi un led si rompe non perchè riscalda,ma perchè c'è una differenza elevata di temperatura tra chip e involucro?

Non ho detto questo. La parte che si deteriora è il chip e se non è collegata ad un dissipatore, tale chip sarà ad una temperatura maggiore.
Forse non sai come sono fatti i vari formati di led.

Cmq riesci a misurarne le dimensioni? Temperatura dopo quanto tempo?

inad87
08-01-2015, 13:59
Grazie della risposta. E quindi quali lampadine dovrei prendere, per sostituire quelle classiche che ho sui lampadari? A me servirebbe una luce a 360 gradi, e queste LED fatte in tal modo, sostituivano perfettamente quelle a incandescenza. Cosa consigliate? Grazie.

Ripropongo la domanda. Se quelle a pannocchia sono da evitare, allora come faccio ad avere una luce led a 360 gradi equivalente ad una a incandescenza? Grazie.

thorndyke
08-01-2015, 14:15
Se quelle a pannocchia sono da evitare, allora come faccio ad avere una luce led a 360 gradi equivalente ad una a incandescenza?

Un'illuminazione perfettamente sferica non puoi averla, ma quelle con la copertura opaca come le lidl non ti vanno bene? Non sono dei faretti.

Altrimenti o queste:
www.olino.org/us/articles/2014/03/11/topledshop-led-light-bulb-e27-cob-3-5w-230v-not-dimmable

o una come la Philips LED13SMDMB1
http://ecx.images-amazon.com/images/I/4100S8XnXUL._SX342_.jpg

inad87
08-01-2015, 14:26
Grazie mille. Ho visto la lampadina. Però essendo marchiata philips, costa tantissimo. Vabbè che la qualità si paga, ma se una di quelle mi cade per terra, ci rimetto l'investimento. Comunque se magari ne prendo una simile a quella che avevo, ma senza il vetro di copertura, dici che durano di più? In effetti ne ho altre, e nessuna di è rotta. Solo questa si è fulminata, ed era quella che scaldava di più, oltre ad essere quella senza dissipazione, perchè è tutta chiusa. Qualche foro avrebbero dovuto farlo...che idioti.

inad87
08-01-2015, 14:27
Ne ho alcune simili a quella con led 5730, in due casi mi si è bruciato un led, essendo collegati tutti in serie logicamente la lampada non si accende più.
Sono riuscito comunque a sostituire il led bruciato e ancora funzionano, chissà per quanto.... tanto sapevo già che era roba economica ma ho voluto provarle per curiosità.

Visto che so già la fine che faranno, su due lampade ho fatto qualche foro in più sulla parte trasparente per areare i led che scaldano molto, vedremo se durano un pò di più.

Da quanto tempo le hai? E quante ore hanno fatto fin'ora di funzionamento?

thorndyke
08-01-2015, 14:36
Ho visto la lampadina. Però essendo marchiata philips, costa tantissimo

Ce ne sono di più economiche che fanno buona luce ma non hanno la copertura che cerchi.
Se hai dato un'occhiata ai test di olino avrai visto che quelle a pannocchia testate hanno un CRI troppo basso. Oltre alla durata il problema di quelle lampade è proprio la qualità della luce che fa pena. Vedi tu se ne vale la pena.

inad87
08-01-2015, 14:55
Ma che si intende per lampada a pannocchia? Per esempio questa è a pannocchia? http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1938781310/E14-9LEDS-SMD-5730-Incandescent-lamp-30W-220V-240V-Warm-white-cold-white-led-lamp.jpg_350x350.jpg

thorndyke
08-01-2015, 15:01
Ma che si intende per lampada a pannocchia? Per esempio questa è a pannocchia? http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1938781310/E14-9LEDS-SMD-5730-Incandescent-lamp-30W-220V-240V-Warm-white-cold-white-led-lamp.jpg_350x350.jpg

no, quella no

le chiamano a pannocchia per la forma e perchè i led a vista ricordano il mais. Vedi questa:
http://www.tantekose.it/1391-thickbox/lampadina-led-pannocchia-4w.jpg

inad87
08-01-2015, 15:05
Grazie mille per le spiegazioni. Grazie davvero. :) ma quelle senza il vetro non sono da preferire, visto che disperdono teoricamente meglio il calore, e quindi anche l'alimentatore e il condensatore integrati dovrebbero soffrire meno? O non cambia granchè?

thorndyke
08-01-2015, 15:12
quelle senza il vetro non sono da preferire, visto che disperdono teoricamente meglio il calore, e quindi anche l'alimentatore e il condensatore integrati dovrebbero soffrire meno? O non cambia granchè?

Quelle fatte bene hanno i circuiti di alimentazione nel corpo metallico. Qui puoi vedere gli interni di una lampadina venduta dalla lidl:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/02/livarnoluxledlamp7w.html

ma la temperatura della lampadina è solo uno dei fattori da tenere in considerazione.

Dumah Brazorf
08-01-2015, 15:22
Per la lampadina bruciata, c'è da vedere se ci sono delle resistenzine collegate in serie. Quando le mie lucine di natale si spengono totalmente s'è fottuto un led, quando diventano fiochissime di solito è partita una resistenza.

rug22
08-01-2015, 15:25
Non ho detto questo.

:confused:

ed è proprio la differenza tra il chip e l'involucro che ne accorcia la vita,




La parte che si deteriora è il chip e se non è collegata ad un dissipatore, tale chip sarà ad una temperatura maggiore.
Forse non sai come sono fatti i vari formati di led.

Si,ma per quanto sono grandi questi led,quale mai potrà essere la differenza di temperatura tra l'interno del led e l'esterno?5°?10°?a meno che non sia in un materiale che ha una conducibilità elettrica stile vuoto direi che il range è quello.

Invece...di certo c'è parecchia differenza di temperatura se le striscie di led sono esposte all'aria o dentro una guaina protettiva.

Cmq riesci a misurarne le dimensioni? Temperatura dopo quanto tempo?


Le dimensioni di cosa?Dei led?sono dei 5630...la temperatura l'ho misurata dopo 2 ore di funzionamento,direi che aveva raggiunto lo stato stazionario da tempo.

Giuss
08-01-2015, 16:21
Ne ho alcune simili a quella con led 5730, in due casi mi si è bruciato un led, essendo collegati tutti in serie logicamente la lampada non si accende più.
Sono riuscito comunque a sostituire il led bruciato e ancora funzionano, chissà per quanto.... tanto sapevo già che era roba economica ma ho voluto provarle per curiosità.

Visto che so già la fine che faranno, su due lampade ho fatto qualche foro in più sulla parte trasparente per areare i led che scaldano molto, vedremo se durano un pò di più.

Da quanto tempo le hai? E quante ore hanno fatto fin'ora di funzionamento?

Le ho da qualche mese, faranno in media 2-3 ore al giorno con varie accensioni nell'arco della giornata. Tra l'altro sono montate in orizzontale e avendo solo dei foreliini sulla parte superiore del coperchi trasparente praticamente non hanno areazione, per questo ho fatto alcuni fori in più.

Ne ho anche alcune simili ma con 36 led e quelle finora non mi hanno dato alcun problema. Scaldano anche molto meno.

Dumah Brazorf
08-01-2015, 17:38
Ripropongo la domanda. [...] come faccio ad avere una luce led a 360 gradi equivalente ad una a incandescenza?

Questo è quanto di più simile ad una incandescenza, letteralmente.

http://p.globalsources.com/IMAGES/PDT/B1085738810/4W-Edison-LED-filament-bulb.jpg

... qualcuno me compreso ne ha ordinate un paio ma da lì a conoscere la qualità e la durata ce ne vorrà ancora un bel po'...

thorndyke
08-01-2015, 17:40
:confused:
Ma mi stai prendendo in giro o cosa?

Tu hai scritto che non so cosa sia il calore e mi hai messo in bocca queste parole
Quindi un led si rompe non perchè riscalda,ma perchè c'è una differenza elevata di temperatura tra chip e involucro?
come se il led si rompesse anche stando freddo all'esterno solo per la differenza di temperatura.
Io ho detto invece che sono migliori i formati più moderni perché hanno un dissipatore direttamente a contatto con il chip.

per quanto sono grandi questi led,quale mai potrà essere la differenza di temperatura tra l'interno del led e l'esterno?5°?10°?

Si ci sono una decina di gradi in meno tra tenere il generatore di calore (il chip) dentro una scatola di plastica e metterlo collegato al dissipatore. Ecco perchè gli altri formati sono da preferire a parita di chip usato. Aggiungi anche che di solito i chip dalle caratteristiche migliori vengono inseriti nei formati 3014 poichè sono usati per i ledtube ed ecco perchè come regola generale è meglio evitare i 5630. Se ti vuoi informare hai vari posti con documentazione da leggere. Con questa chiudo.


la temperatura l'ho misurata dopo 2 ore di funzionamento,direi che aveva raggiunto lo stato stazionario da tempo.

Beh, allora per il calore ti è andata bene. Di solito quelle a pannocchia sono così:
http://s3.postimg.org/nwopkrypf/IR_1674_0_95_22_5_0_5.jpg
bisogna vedere il CRI che di solito è pessimo e gli altri componenti che di solito non durano niente.

rug22
08-01-2015, 18:50
Ma mi stai prendendo in giro o cosa?

Tu hai scritto che non so cosa sia il calore e mi hai messo in bocca queste parole


Lol,una situazione paradossale :D

Tu hai scritto




ed è proprio la differenza tra il chip e l'involucro che ne accorcia la vita

per come conosco io l'italiano significa che un forte DT tra package e chip accorcia la vita del led,magari avrò capito male,amen,pace e bene.




come se il led si rompesse anche stando freddo all'esterno solo per la differenza di temperatura.
Io ho detto invece che sono migliori i formati più moderni perché hanno un dissipatore direttamente a contatto con il chip.


Si ci sono una decina di gradi in meno tra tenere il generatore di calore (il chip) dentro una scatola di plastica e metterlo collegato al dissipatore. Ecco perchè gli altri formati sono da preferire a parita di chip usato. Aggiungi anche che di solito i chip dalle caratteristiche migliori vengono inseriti nei formati 3014 poichè sono usati per i ledtube ed ecco perchè come regola generale è meglio evitare i 5630. Se ti vuoi informare hai vari posti con documentazione da leggere. Con questa chiudo.


Beh, allora per il calore ti è andata bene. Di solito quelle a pannocchia sono così:
http://s3.postimg.org/nwopkrypf/IR_1674_0_95_22_5_0_5.jpg
bisogna vedere il CRI che di solito è pessimo e gli altri componenti che di solito non durano niente.


Quindi in soldoni è come con i condensatori,più stanno caldi meno durano...a questo punto sarebbero da preferire i led con grande superficie e poca generazione di calore,più superficie c'è più dissipano.

La temperatura dipende anche da quanto sono vicini gli altri led,magari rispetto a quella della foto la mia lampada ha i led più distanziati,non essendoci le misure non posso fare confronti.

Come spettro direi che è ok,ci studio ogni giorno e i colori li vedo naturali,come durata...beh,staremo a vedere,ho fatto un investimento di 7€,a saperlo prima compravo i led smd e li saldavo io.

thorndyke
08-01-2015, 18:59
per come conosco io l'italiano significa che un forte DT tra package e chip accorcia la vita del led,magari avrò capito male,amen,pace e bene.
davo per scontato a parità di temperatura esterna il chip sarà più caldo... vabbè chiudiamola qui.

Quindi in soldoni è come con i condensatori,più stanno caldi meno durano...a questo punto sarebbero da preferire i led con grande superficie e poca generazione di calore,più superficie c'è più dissipano.

per questo ci sono i led COB...

inad87
08-01-2015, 20:52
Questo è quanto di più simile ad una incandescenza, letteralmente.

http://p.globalsources.com/IMAGES/PDT/B1085738810/4W-Edison-LED-filament-bulb.jpg

... qualcuno me compreso ne ha ordinate un paio ma da lì a conoscere la qualità e la durata ce ne vorrà ancora un bel po'...

Come dissipazione dici che sono migliori? Può essere che il trasformatore sia a contatto con la parte metallica dell'attacco? Comunque mi sembra che abbiano tutte bassa potenza, quelle di questo tipo.

inad87
08-01-2015, 20:55
Le ho da qualche mese, faranno in media 2-3 ore al giorno con varie accensioni nell'arco della giornata. Tra l'altro sono montate in orizzontale e avendo solo dei foreliini sulla parte superiore del coperchi trasparente praticamente non hanno areazione, per questo ho fatto alcuni fori in più.

Ne ho anche alcune simili ma con 36 led e quelle finora non mi hanno dato alcun problema. Scaldano anche molto meno.

Curiosità, come li hai fatti i fori? Col trapano?
La mia era invece montata in obliquo con i fori del vetro rivolti praticamente quasi verso il basso. Quindi la dissipazione nel mio caso era ancora meno della tua.

david-1
08-01-2015, 21:24
mi serve una consulenza rapida: in garage ho alcune plafoniere con dentro cadauna 2 tubi neon Osram L58W/640 Cool White 1500mm.
Consumano 58W cadauno!!!! e un paio non si accendono più dopo solo 5 anni di uso.

L'idea è di cambiarli ma....:
1) Dove trovo i tubi neon a led da 1500mm???? Sul web non li ho trovati facilmente
2) Sono ignorante in materia, perciò non so se posso solo togliere i vecchi e mettere i nuovi a led.... o bisogna escludere gli accenditori???

Grazie

thorndyke
08-01-2015, 21:31
mi serve una consulenza rapida: in garage ho alcune plafoniere con dentro cadauna 2 tubi neon Osram L58W/640 Cool White 1500mm.
Consumano 58W cadauno! e un paio non si accendono più dopo solo 5 anni di uso.


dopo 5anni è normale... vai in qualsiasi negozio di materiale elettrico e ne prendi due con pochi euro. Però digli che vuoi un neon 51W/840

Giuss
09-01-2015, 10:26
Curiosità, come li hai fatti i fori? Col trapano?
La mia era invece montata in obliquo con i fori del vetro rivolti praticamente quasi verso il basso. Quindi la dissipazione nel mio caso era ancora meno della tua.

Si con il trapano, la parte trasparente è in plastica. Ovviamente l'ho sfilata dalla lampada (nel mio caso è a incastro a pressione) e forata.

jumpjack
09-01-2015, 10:41
Secondo me non sai bene cosa sia il calore,fai osservazioni strane.

Quindi un led si rompe non perchè riscalda,ma perchè c'è una differenza elevata di temperatura tra chip e involucro?
La differenza di temperatura tra chip e package e tra package e ambiente (resistenze termiche) è ciò che permette al calore del chip di dissiparsi. Se c'è differenza, c'è un gradiente termico e quindi passaggio di calore, altrimenti il calore resta lì.
Nel PC una ventola abbassa la temperatura del dissipatore, così il gradiente termico aumenta, la resistenza termica diminuisce e il processore dentro al package si raffredda.

jumpjack
09-01-2015, 10:50
ops, avevo messo male i link, ecco la lampadina che ho appena comprato:
link (http://jumpjack.wordpress.com/2015/01/07/4128/)

immagine1 (http://jumpjack.files.wordpress.com/2015/01/wpid-20150105_140210.jpg)

immagine2 (http://jumpjack.files.wordpress.com/2015/01/wpid-dsc01644.jpg)

Quanto al tubo da 1 metro e mezzo... vendono strisce led lunghe 5 metri! E le puoi tagliare a piacere ogni 3 led, oppure piegarle.
mi serve una consulenza rapida: in garage ho alcune plafoniere con dentro cadauna 2 tubi neon Osram L58W/640 Cool White 1500mm.
Consumano 58W cadauno!!!! e un paio non si accendono più dopo solo 5 anni di uso.

L'idea è di cambiarli ma....:
1) Dove trovo i tubi neon a led da 1500mm???? Sul web non li ho trovati facilmente
2) Sono ignorante in materia, perciò non so se posso solo togliere i vecchi e mettere i nuovi a led.... o bisogna escludere gli accenditori???

Grazie

frankie
09-01-2015, 12:58
cut....:
1) Dove trovo i tubi neon a led
cut...
Grazie

Vuoi un consiglio?
Se non devi accendere e spegnere continuamente, ma rimangono accesi per un bel po', rimani con i tubi fluorescenti, hanno una buona efficienza e un basso costo.

Dumah Brazorf
09-01-2015, 13:29
Voto anch'io per tenere le fluorescenti, se ne riparla al prossimo cambio quando la tecnologia sarà più matura e si spera affidabile.

inad87
09-01-2015, 14:11
Occhio che le fluorescenti sviluppano un forte campo magnetico, che invece le LED non hanno (il campo delle LED è più o meno l'1 o il 2% massimo rispetto alle fluorescenti). Li ho misurati personalmente. Anche per questo io ho eliminato le fluorescenti.

Giuss
09-01-2015, 14:29
Il reattore può generare un campo magnetico ma stanno sul soffitto ad almeno 2 metri di distanza non credo che ci siano particolari problemi con il campo magnetico.
Siamo circondati da roba elettrica e elettronica.

Restless
09-01-2015, 14:29
Ragazzi, ma a parità di costo e "caratteristiche" di luminosità e forma, prendereste una a fluescenza o una a led?

Restless
09-01-2015, 14:46
Diciamo che ci sarebbero molti on e off al giorno, ma anche lunghi periodi di accensione continui, tipo anche di 2 o 3 ore, più che altro d'inverno. E' uno studio dove ho il pc.

frankie
09-01-2015, 15:33
Ragazzi, ma a parità di costo e "caratteristiche" di luminosità e forma, prendereste una a fluescenza o una a led?

Peccato che quei parametri oggi non ci siano. Tutto propende per CCFL

Se pareggi il costo hai LED schifosi che o si bruciano o hanno un CRI simile al sodio

Se pareggi l'efficenza e/o CRI alzi il costo

Forma ... dipende cosa c'è ora.

Tutto diopende dall'utilizzo. Se stai sulle ore accese di continuo va bene CCFL

david-1
09-01-2015, 21:07
dopo 5anni è normale... vai in qualsiasi negozio di materiale elettrico e ne prendi due con pochi euro. Però digli che vuoi un neon 51W/840

Come mai? Che differenze?

rug22
09-01-2015, 21:19
La differenza di temperatura tra chip e package e tra package e ambiente (resistenze termiche) è ciò che permette al calore del chip di dissiparsi. Se c'è differenza, c'è un gradiente termico e quindi passaggio di calore, altrimenti il calore resta lì.
Nel PC una ventola abbassa la temperatura del dissipatore, così il gradiente termico aumenta, la resistenza termica diminuisce e il processore dentro al package si raffredda.

si,ho una mezza idea di come funzionino i fenomeni di trasporto (hai commesso un errore nell'esposizione ;)),avevo frainteso il messaggio dell'utente.

inad87
09-01-2015, 23:08
Ma lampadine LED, con luce a 360 gradi, potenti, equivalenti di una lampadina di 200 watt ad incandescenza, e che siano opache, in modo da non vedere i led, ne esistono? Io non ne trovo. Sono tutte con i led in bella vista, che se li osservi ti resta per 5 minuti il segno dei puntini luminosi sulla retina.

frankie
09-01-2015, 23:12
Come mai? Che differenze?

58w/640 4000°K CRI 60-69 79 Lm/w
58w/765 6500°K CRI 70-79 69Lm/w
51W/840 4000°K CRI 85 89Lm/w
58W/950 5300°K CRI 97 63Lm/w

with google :O

jumpjack
10-01-2015, 09:04
Ma lampadine LED, con luce a 360 gradi, potenti, equivalenti di una lampadina di 200 watt ad incandescenza, e che siano opache, in modo da non vedere i led, ne esistono? Io non ne trovo. Sono tutte con i led in bella vista, che se li osservi ti resta per 5 minuti il segno dei puntini luminosi sulla retina.
Perche', normalmente eri abituato a fissare il filamento delle lampade a incandescenza fino a diventare cieco ???!

Cmq quelle trasparenti sono molto rare,almeno dalle mie parti! Le vendino tutte opache.

Il taglio più grosso che ho trovato è 100W/1150lumen, pagata QUARANTA euro due anni fa...

david-1
10-01-2015, 09:22
Ma lampadine LED, con luce a 360 gradi, potenti, equivalenti di una lampadina di 200 watt ad incandescenza, e che siano opache, in modo da non vedere i led, ne esistono? Io non ne trovo. Sono tutte con i led in bella vista, che se li osservi ti resta per 5 minuti il segno dei puntini luminosi sulla retina.

Perche', normalmente eri abituato a fissare il filamento delle lampade a incandescenza fino a diventare cieco ???!

Cmq quelle trasparenti sono molto rare,almeno dalle mie parti! Le vendino tutte opache.

Il taglio più grosso che ho trovato è 100W/1150lumen, pagata QUARANTA euro due anni fa...
http://www.ledindustriali.it/it/lampade-a-led-e27/ac85-265v-36w-lampade.html

ci sono anche più potenti ma sono attacchi E40

david-1
10-01-2015, 09:23
58w/640 4000°K CRI 60-69 79 Lm/w
58w/765 6500°K CRI 70-79 69Lm/w
51W/840 4000°K CRI 85 89Lm/w
58W/950 5300°K CRI 97 63Lm/w

with google :O

grazie :sofico: :sofico: :sofico: ;)

Restless
10-01-2015, 11:50
Ma lampadine LED, con luce a 360 gradi, potenti, equivalenti di una lampadina di 200 watt ad incandescenza, e che siano opache, in modo da non vedere i led, ne esistono? Io non ne trovo. Sono tutte con i led in bella vista, che se li osservi ti resta per 5 minuti il segno dei puntini luminosi sulla retina.

Cioè lol, perche' non hai mai osservato una lampadina a incandescenza per 5 minuti nel filamento per vedere che succede? O una alogena? Non te lo consiglio proprio!
Chi è quel pazzo che si mette a fissare questi particolari per 5 minuti? E' chiaramente molto dannoso per la vista, assolutamente da non fare, ma nemmeno per 10 secondi. ;)

Restless
10-01-2015, 11:55
Peccato che quei parametri oggi non ci siano. Tutto propende per CCFL

Se pareggi il costo hai LED schifosi che o si bruciano o hanno un CRI simile al sodio

Se pareggi l'efficenza e/o CRI alzi il costo

Forma ... dipende cosa c'è ora.

Tutto diopende dall'utilizzo. Se stai sulle ore accese di continuo va bene CCFL


Se fosse così ok, ma dovrei fare moltissimi on/off al giorno con queste lampadine (si tratta di un lampadario classico a 3), e per quanto riguarda le 2 o 3 ore di fila, questo avviene solo per i mesi d'inverno, non in tutte le altre stagioni.

inad87
10-01-2015, 19:53
Cioè lol, perche' non hai mai osservato una lampadina a incandescenza per 5 minuti nel filamento per vedere che succede? O una alogena? Non te lo consiglio proprio!
Chi è quel pazzo che si mette a fissare questi particolari per 5 minuti? E' chiaramente molto dannoso per la vista, assolutamente da non fare, ma nemmeno per 10 secondi. ;)

Non ho detto che le osservo per 5 minuti!!!!!! Ho detto che basta che mi cada l'occhio sui LED un attimo, e poi per 5 minuti mi rimangono i puntini luminosi nel campo visivo. Specie se chiudo gli occhi, li vedo.

inad87
10-01-2015, 19:56
http://www.ledindustriali.it/it/lampade-a-led-e27/ac85-265v-36w-lampade.html

ci sono anche più potenti ma sono attacchi E40

Seee, 180 euro. A sto punto rimango con quelle ad incandescenza. E quando li recupero 180 euro di energia elettrica? Non ne vale la pena.. almeno per me.

frankie
11-01-2015, 09:50
Ecco, per quanto riguarda l'illuminazione stradale, con l'avvento dei led le varie amministrazioni credevano di innovare e invece mi sa che han preso delle belle fregature economiche.

La sostituzione di lampioni stradali ai vapori di mercurio con LED ha fatto si risparmiare, ma delle belle lampade ad ioduri metallici sarebbe stato più conveniente ed economico.

Da qualche parte ho visto pure utilizzare dei led a non meno di 6500°K, assolutamente sconsigliato per l'illuminazione notturna.

Gli ioduri metallici hanno un efficienza di 94-104 lm/w e un CRI di 81-91, cosa che molti led si sognano.

Se poi consideriamo il sodio, Naaaa coi led non c'è confronto :asd:

frankie
11-01-2015, 09:58
http://www.udeman.asia/uploads-udeman/Characteristics.jpg

Dumah Brazorf
11-01-2015, 10:37
Lo scorso autunno il paese vicino al mio ha cambiato i lampioni con modelli a led. Intendo tutto il corpo lampione non quelle cag@te a pannocchia al posto della vecchia lampada.
Il confronto occhiometrico è impari: è tutto più luminoso e visibile, la temperatura di colore dovrebbe essere tra il caldo e il naturale. Pochi giorni dopo l'installazione un paio di lampioni si sono guastati e sono stati sostituiti, da allora non ho visto altre defezioni (percorro un buon tratto tutti i giorni).

Restless
11-01-2015, 11:56
Non ho detto che le osservo per 5 minuti!!!!!! Ho detto che basta che mi cada l'occhio sui LED un attimo, e poi per 5 minuti mi rimangono i puntini luminosi nel campo visivo. Specie se chiudo gli occhi, li vedo.

Hai assolutamente ragione, scusa, non so come ho fatto ma ho letto tutta un'altra cosa.... la fretta.

xenom
11-01-2015, 13:40
a me sembra una cacata la sostituzione dei lampioni HPS con i led... Non scherziamo dai, l'HPS ha una resa decisamente maggiore dei led e costa molto meno.

I lampioni a led hanno senso per illuminare percorsi a piedi o piste ciclabili, fortunatamente li ho visti solo li, non sono così rincoglioniti.

Vi lascio immaginare quanto possa costare un lampione a led di quelli stradali a led (che se non erro di default montano HPS da 1 kW, fanno ben 50 mila lumen se ben ricordo...). Sarei curioso di sapere se la spesa viene ammortizzata

Dumah Brazorf
11-01-2015, 14:36
Se ti riferisci al mio caso non so che lampade ci fossero prima ma la differenza di luminosità è avvertibile chiaramente passando da un paese all'altro.
C'è anche da vedere come se la passeranno i lampioni dopo qualche estate a cuocere sotto al sole.

thorndyke
11-01-2015, 17:31
a parità di costo e "caratteristiche" di luminosità e forma, prendereste una a fluescenza o una a led?

A parità di CRI e luminosità la lampadina a led ti costa almeno il doppio altrimenti nessuno comprerebbe quella a fluorescenza!


lampadine LED, con luce a 360 gradi, potenti, equivalenti di una lampadina di 200 watt ad incandescenza, e che siano opache, in modo da non vedere i led, ne esistono?

Con attacco "casalingo" no.

frankie
11-01-2015, 18:04
Se ti riferisci al mio caso non so che lampade ci fossero prima ma la differenza di luminosità è avvertibile chiaramente passando da un paese all'altro.
C'è anche da vedere come se la passeranno i lampioni dopo qualche estate a cuocere sotto al sole.

C'è anche da considerare che l'illuminazione notturna non deve essere troppa, Las Vegas lasciamolo dove è. Un simile errore è stato fatto in molti posti quando han sostituito Hg con ioduri con la stessa potenza ma efficienza maggiore.

Ritornando ai led ho trovato questa, non male se non per il prezzo:
http://www.ledbenchmark.com/display.php?id=239&name=Ecopoint+LEDisong+LED+Bulb+Clear

Dumah Brazorf
11-01-2015, 19:19
Caxxarola è un occhio di bue invertito! O più a ciambella. Fa luce ai lati e lascia un buco sotto...

xenom
11-01-2015, 19:30
a proposito, visto che sono uno smanettone e in ogni caso i led mi appassionano, stavo pensando di prendere su aliexpress uno di questi moduli: 10W 20W 30W 50W 100W white/warm white 24x40Mil smd led bead chips for High Power LED

ne ho trovato qualcuno > 10W a 2$ per pezzo. la cifra mi sembra ridicola quindi chiedo a voi dove sta l'inghippo.

Comunque l'idea è che se trovo un led singolo di potenza > 10W, provare a vedere quanto rende. Il risparmio nel mio caso sta anche nel fatto che sono pieno di dissipatori e alimentatori ecc.

Supr3mo
12-01-2015, 12:32
a proposito, visto che sono uno smanettone e in ogni caso i led mi appassionano, stavo pensando di prendere su aliexpress uno di questi moduli: 10W 20W 30W 50W 100W white/warm white 24x40Mil smd led bead chips for High Power LED

ne ho trovato qualcuno > 10W a 2$ per pezzo. la cifra mi sembra ridicola quindi chiedo a voi dove sta l'inghippo.

Comunque l'idea è che se trovo un led singolo di potenza > 10W, provare a vedere quanto rende. Il risparmio nel mio caso sta anche nel fatto che sono pieno di dissipatori e alimentatori ecc.

io ho preso un paio di 50w + driver a ~7$ l'uno, consumo alla presa ~36w
attaccati a dissy che avevo in casa e riflettore homemade :D

il chip è il solito epistar, lavorano da st'estate e per il momento funziano bene

avevo anche preso un 100w warm per un amico che aveva un progetto in mente, a me pareva un po' troppo warm.

L'ultima volta invece ho preso un po' di faretti completi (ho finito i dissy) da un negozio online di napoli a prezzi migliori di aliexpress, pensavo mi arrivasse una scatola di mattoni e invece sembrano decenti (10w, 20w, 30w)

thorndyke
12-01-2015, 14:14
stavo pensando di prendere su aliexpress uno di questi moduli: 10W 20W 30W 50W 100W white/warm white 24x40Mil smd led bead chips for High Power LED

ne ho trovato qualcuno > 10W a 2$ per pezzo. la cifra mi sembra ridicola quindi chiedo a voi dove sta l'inghippo.


Il CRI è basso. In particolare se prendi i CoolWhite di solito sta sui 60. Sono usati nei faretti da esterno, ma non è una luce adatta agli interni. Se non hai materiale di recupero per farti il faretto ti costa meno comprartelo già montato.
Stai inoltre attento che, specialmente per i faretti da 50w in su, spesso i consumi sono dichiarati in modo esagerato. Ad esempio compri un faretto da 100w e poi scopri che consuma 25w...

Su ebay di solito il rapporto qualità/prezzo è migliore rispetto ad eliexpress.
Oppure quando mettono i prodotti in offerta su dx.

Supr3mo
12-01-2015, 17:49
per la mia esperienza di chip presi su aliexpr i consumi sono circa il 30% inferiori di quelli dichiarati (10w -> 7 , 50 -> 36, 100 -> 68) a parte i 2 da 20w che uno consuma 21w e l'altro 18.

Quoto per il cri basso e per l'uso esterno

Dealextreme imho negli ultimi anni è scaduto moltissimo e non solo come prezzi... meglio ebay a sto punto

frankie
12-01-2015, 22:16
Caxxarola è un occhio di bue invertito! O più a ciambella. Fa luce ai lati e lascia un buco sotto...

Basta prendere la versione opaca ed il problema è risolto.

inad87
13-01-2015, 10:47
Si è fulminata un'altra lampadina LED, proprio oggi, ma non era a pannocchia, ma era questa http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1938781310/E14-9LEDS-SMD-5730-Incandescent-lamp-30W-220V-240V-Warm-white-cold-white-led-lamp.jpg_350x350.jpg
Ha funzionato per appena un mese. Caspita che magnifica durata le lampadine LED. Appena 30-40 ore.
L'ho aperta e ho visto che è scoppiato il condensatore. Si è proprio aperto ed è uscito del materiale giallo, che sembra spugna, e dei piccoli fogli metallici arrotolati. Era posizionata con l'attacco rivolto verso il basso. Forse la dissipazione era pessima, visto che le fessure si trovavano rivolte verso il basso, vero? Ma possibile che si sia riscaldata molto, in inverno? Ma quindi le LED, vanno installate sempre in orientamenti precisi? E perchè nessun produttore o venditore lo specifica chiaramente?

xenom
13-01-2015, 12:26
Si è fulminata un'altra lampadina LED, proprio oggi, ma non era a pannocchia, ma era questa http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1938781310/E14-9LEDS-SMD-5730-Incandescent-lamp-30W-220V-240V-Warm-white-cold-white-led-lamp.jpg_350x350.jpg
Ha funzionato per appena un mese. Caspita che magnifica durata le lampadine LED. Appena 30-40 ore.
L'ho aperta e ho visto che è scoppiato il condensatore. Si è proprio aperto ed è uscito del materiale giallo, che sembra spugna, e dei piccoli fogli metallici arrotolati. Era posizionata con l'attacco rivolto verso il basso. Forse la dissipazione era pessima, visto che le fessure si trovavano rivolte verso il basso, vero? Ma possibile che si sia riscaldata molto, in inverno? Ma quindi le LED, vanno installate sempre in orientamenti precisi? E perchè nessun produttore o venditore lo specifica chiaramente?

come già ripetuto più volte, la storia dei led è per lo più un hype commerciale, tutto fumo e niente arrosto; NON esistono led economici di lunga durata.
Questi prodotti che esplodono dopo un mese sono fatti apposta per durare poco. E' un business, tante esplosioni tante vendite, il margine di guadagno deriva dalla quantità enorme di vendite dovute al prezzo basso. il prezzo è basso perché il materiale e il design tecnico è scadente

david-1
13-01-2015, 12:31
nessuno mi sa dire la potenza massima che si trova in giro dei faretti da incasso?
tipo questi, ma led per sostituire gli alogeni 50w che ho ora:
http://i.ebayimg.com/00/s/NTAxWDUwMQ==/z/vSMAAMXQRPRTHCY3/$_35.JPG

attacco GU5.3

.

frankie
13-01-2015, 15:06
Si è fulminata un'altra lampadina LED, proprio oggi, ma non era a pannocchia, ma era questa http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1938781310/E14-9LEDS-SMD-5730-Incandescent-lamp-30W-220V-240V-Warm-white-cold-white-led-lamp.jpg_350x350.jpg
Ha funzionato per appena un mese. Caspita che magnifica durata le lampadine LED. Appena 30-40 ore.
L'ho aperta e ho visto che è scoppiato il condensatore. Si è proprio aperto ed è uscito del materiale giallo, che sembra spugna, e dei piccoli fogli metallici arrotolati. Era posizionata con l'attacco rivolto verso il basso. Forse la dissipazione era pessima, visto che le fessure si trovavano rivolte verso il basso, vero? Ma possibile che si sia riscaldata molto, in inverno? Ma quindi le LED, vanno installate sempre in orientamenti precisi? E perchè nessun produttore o venditore lo specifica chiaramente?

Beh se ti può consolare due CCFL philips da 11w morte dopo un giorno.
Smontate, la prima andata l'elettronica, la seconda i contatti tra elettronica e lampada completamente ossidati...

Non a caso tengo le lampade CCFL perchè a turno è possibile recuperare lampada o elettronica e ricomporre una lampadina funzionante. Le RADIUM sono addirittura ad incastro e l'operazione si fa in 10s.

Restless
13-01-2015, 15:17
come già ripetuto più volte, la storia dei led è per lo più un hype commerciale, tutto fumo e niente arrosto; NON esistono led economici di lunga durata.
Questi prodotti che esplodono dopo un mese sono fatti apposta per durare poco. E' un business, tante esplosioni tante vendite, il margine di guadagno deriva dalla quantità enorme di vendite dovute al prezzo basso. il prezzo è basso perché il materiale e il design tecnico è scadente

Scusa, una curiosità, quando dici che a volte le LED "esplodono" come intendi dire tu, ti riferisci alla parte esterna di vetro che va in frantumi, un po' come succedeva raramente con delle vecchie lampadine ad incandescenza, oppure ti riferisci ad alcuni componenti interni delle led?
In tal caso quali sono le più sicure da questo punto di vista come tipologia?

xenom
13-01-2015, 16:12
Scusa, una curiosità, quando dici che a volte le LED "esplodono" come intendi dire tu, ti riferisci alla parte esterna di vetro che va in frantumi, un po' come succedeva raramente con delle vecchie lampadine ad incandescenza, oppure ti riferisci ad alcuni componenti interni delle led?
In tal caso quali sono le più sicure da questo punto di vista come tipologia?

Era un iperbole per dire che si brucia di frequente l'elettronica o il led stesso per mancata dissipazione termica, o per design dei circuiti sottodimensionato.

Capire se un prodotto a led è buono non è facile, soprattutto se hanno l'elettronica inscatolata.

Sicuramente comprando prodotti economici non si può sperare di avere un buon prodotto; io poi eviterei tutte quelle lampade a led compatte con elettronica integrata, come le lampade a pannocchia e le lampade che imitano quelle alogene in generale.

inad87
13-01-2015, 21:43
Stavo pensando di cambiare il condensatore scoppiato. E' un 400 volt 4,7 microfarad. Dite che lo trovo? Male che vada lo prendo da altre lampade. Comunque era di quelle cinesi, senza marca. Comunque è casuale. Ne ho altre, comprate prima, e nessuna si era mai rotta. Ora all'improvviso me ne sono bruciate due. Comunque i led sono buoni..sono sempre i trasformatori o condensatori che si rompono.

Dumah Brazorf
14-01-2015, 08:17
Cambia, male che vada riscoppia subito.

FuzzyL
14-01-2015, 09:08
...Questi prodotti che esplodono dopo un mese sono fatti apposta per durare poco....

la storia si ripete:

http://www.filmaffinity.com/en/film556116.html

frankie
14-01-2015, 12:17
Non a caso tengo le lampade CCFL perchè a turno è possibile recuperare lampada o elettronica e ricomporre una lampadina funzionante. Le RADIUM sono addirittura ad incastro e l'operazione si fa in 10s.

Stavo pensando di cambiare il condensatore scoppiato. E' un 400 volt 4,7 microfarad. Dite che lo trovo? Male che vada lo prendo da altre lampade. Comunque era di quelle cinesi, senza marca. Comunque è casuale. Ne ho altre, comprate prima, e nessuna si era mai rotta. Ora all'improvviso me ne sono bruciate due. Comunque i led sono buoni..sono sempre i trasformatori o condensatori che si rompono.

Se l'ho fatto su CCFL, è possibile farlo anche su LED.

Trokji
14-01-2015, 19:47
A me ancora non si è rotta nessuna lampada led.. In tutto ne ho una ventina. Di cfl mi si ruppero molte invece anche dopo poco. Però è vero che ho cercato di evitare i prodotti più economici, anche se nemmeno ho preso quelli più costosi. Ho preso lampade verbatim per alcuni lampadari e sono belle a vedersi e non accecanti come alcune led, lampade beghelli per piccoli lampadari che invece hanno questo difetto. Poi ho preso anche delle lampade toshiba e non mi sembrano male, anche se il cri non è ottimale.per la camera ho preso una lampada cob della generazione più recente pagata sui 25 euro, non ricordo la marca, lí il problema è stato che non avevo calcolato che non dirigeva la luce nella direzione prevista quindi la luminosità è un po' inferiore alle aspettative per questo. Avevo altre lampade per il bagno G4 e quelle sí le ho dovute sostituire perché troppo grandi per il portalampada e accecanti tipo punto luminoso, quelle sono un anno in un cassetto e sono quattro o cinque, ed erano economiche, magari le rimetterò su ebay. Le altre erano prodotti nella media credo non prodotti da 2 o 3 euro comunque e funzionano ancora tutte dopo 2 anni


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

inad87
14-01-2015, 20:45
Solo che, il nuovo condensatore come lo fisso? Dovrei saldare, o si usa qualche altro modo più rapido?

Oggi poi mi è arrivata un'altra LED, che su internet diceva che era da 25w. Poi la provo col misuratore di consumo e segna 7,12. Ma che cavolo..ma perchè rubano sempre con la potenza? Fin'ora ho comprato 8 lampadine LED, e TUTTE hanno una potenza reale molto minore della nominale. Per riassumere, riporto i 7 tipi diversi di lampadine che ho:

25w ---> 7,12w
30W ---> 22w
8w ---> 5,5w
6w --->2,8w
9w ---> 4,7w
20w ---> 17w
16W ---> 12w

Ma rubano tutti i produttori, o solo i cinesi? E se ti lamenti ti dicono pure che è tutto normale, e che dipende dalla tensione di rete. Sarà pure vero..ma non con queste differenze.

Ork
15-01-2015, 08:15
Solo che, il nuovo condensatore come lo fisso? Dovrei saldare, o si usa qualche altro modo più rapido?

Oggi poi mi è arrivata un'altra LED, che su internet diceva che era da 25w. Poi la provo col misuratore di consumo e segna 7,12. Ma che cavolo..ma perchè rubano sempre con la potenza? Fin'ora ho comprato 8 lampadine LED, e TUTTE hanno una potenza reale molto minore della nominale. Per riassumere, riporto i 7 tipi diversi di lampadine che ho:

25w ---> 7,12w
30W ---> 22w
8w ---> 5,5w
6w --->2,8w
9w ---> 4,7w
20w ---> 17w
16W ---> 12w

Ma rubano tutti i produttori, o solo i cinesi? E se ti lamenti ti dicono pure che è tutto normale, e che dipende dalla tensione di rete. Sarà pure vero..ma non con queste differenze.

che attacco cerchi?
io ho appena preso 30 lampadine philips mod. 840 e i consumi sono uguali a quelli dichiarati: 75w resa 10.5w consumo

jumpjack
15-01-2015, 09:03
Solo che, il nuovo condensatore come lo fisso? Dovrei saldare, o si usa qualche altro modo più rapido?

Oggi poi mi è arrivata un'altra LED, che su internet diceva che era da 25w. Poi la provo col misuratore di consumo e segna 7,12. Ma che cavolo..ma perchè rubano sempre con la potenza? Fin'ora ho comprato 8 lampadine LED, e TUTTE hanno una potenza reale molto minore della nominale. Per riassumere, riporto i 7 tipi diversi di lampadine che ho:

25w ---> 7,12w
30W ---> 22w
8w ---> 5,5w
6w --->2,8w
9w ---> 4,7w
20w ---> 17w
16W ---> 12w

Ma rubano tutti i produttori, o solo i cinesi? E se ti lamenti ti dicono pure che è tutto normale, e che dipende dalla tensione di rete. Sarà pure vero..ma non con queste differenze.
Non ho capito... ti lamenti perchè consumano meno del previsto???
L'importante èmche facciano la luce prevista no?

inad87
15-01-2015, 09:29
Il rapporto tra lumen e watt è pressocchè sempre lo stesso, e non varia con differenze cosi abissali. Di conseguenza se il consumo in watt è meno di un terzo di quello dichiarato (7,12 invece di 25), significa chiaramente che la lampadina fa un terzo di luce di quella dichiarata. A meno che non sia una lampadina con una efficienza tripla rispetto alle comuni LED. Cosa abbastanza improbabile.

Life bringer
15-01-2015, 10:08
Probabilmente se consumano meno fanno anche meno luce...

ilmigliore
15-01-2015, 10:23
Salve.

Avrei bisogno di un consiglio per acquistare della lampadine da esterno, per metterle nei lampioncini che ho attaccati alle pareti esterne attorno alla mia villetta.

Attualmente ho quelle a risparmio energetico (tipo luce neon) ma si fulminano a ripetizione, vorrei mettere quelle a LED, senza spendere una fortuna e possibilmente che facciano una buona luce bianca.

Qualche consiglio?

inad87
15-01-2015, 11:02
Non è che si riferisce ai watt relativi ad una incandescenza?

No.. c'erano diverse potenze. 3-5-8-10-25 watt.

Comunque ho parlato col venditore, e mi ha detto che chi vende lampadine LED, scrive potenze inventate, ed è ormai una prassi consolidata. Ed allora, se altri vendono la stessa lampadina scrivendo 25 watt a 5 dollari, e lui vende la stessa lampadina scrivendo 7 watt sempre a 5 dollari, è chiaro che tutti sceglieranno gli altri venditori, pur essendo la stessa lampadina. E quindi si adeguano e fanno a gara a chi spara la potenza più alta. Incredibile ma vero.

please let me tell you the truth,in the past,we write 3w in ad,and sell $18.45,but other seller write 9w in ad,also sell $18.45,There is no doubt that you will buy for him,not me.do you agree???
Therefore,I am very upset for this problem

ilmigliore
15-01-2015, 12:47
I neon hanno il difetto di sopportare pochi on/off, forse è quello il tuo problema. Io non li cambierei se non con "neon" più efficienti e cercherei solo di risolvere il problema della durata.

Non penso sia questione di on/off. Le si accende sempre moooolto meno di quelle interne. L'accendo al crepuscolo e le spengo quando vado a dormire.

Il fatto è che ho letto che le lampade a risparmio energetico soffrono molto l'umidità e per questo durano poco.

Vorrei per questo provare delle lampade led che possono stare tranquillamente all'esterno e poi consumano di meno.

Giuss
15-01-2015, 16:05
Solo che, il nuovo condensatore come lo fisso? Dovrei saldare, o si usa qualche altro modo più rapido?

Oggi poi mi è arrivata un'altra LED, che su internet diceva che era da 25w. Poi la provo col misuratore di consumo e segna 7,12. Ma che cavolo..ma perchè rubano sempre con la potenza? Fin'ora ho comprato 8 lampadine LED, e TUTTE hanno una potenza reale molto minore della nominale. Per riassumere, riporto i 7 tipi diversi di lampadine che ho:

25w ---> 7,12w
30W ---> 22w
8w ---> 5,5w
6w --->2,8w
9w ---> 4,7w
20w ---> 17w
16W ---> 12w

Ma rubano tutti i produttori, o solo i cinesi? E se ti lamenti ti dicono pure che è tutto normale, e che dipende dalla tensione di rete. Sarà pure vero..ma non con queste differenze.

Posso confermare anche io che i valori sono quelli....

Ho preso recentemente un paio di lampade Lexman 6W 470lm presso un noto negozio di fai da te, quelle assorbono veramente 6W e il confronto con le pannocchie da 7W è impietoso, c'è una notevole differenza di luminosità.

E' una ulteriore conferma che i watt e lumen dichiarati dai cinesi vanno divisi per 2 o forse anche più.... però costano anche molto meno e continuo ad usarle, se durano nel tempo comunque non sono male.

ilmigliore
15-01-2015, 20:05
Ok, ma un sito dove trovare lampade led buone a prezzi contenuti?
:rolleyes:

ilmigliore
16-01-2015, 07:37
Cercando su Amazon si trovano molte lampadine di marca Parlat e le recensioni sembrano buone.

Questa ad esempio:
http://www.amazon.it/Lampadina-Parlat-tonalit%C3%A1-bianco-confezione/dp/B00EE4IWHG/ref=sr_1_34?s=lighting&ie=UTF8&qid=1421393587&sr=1-34&keywords=lampadine+led+luce+fredda

Anche se il prezzo è superiore alle lampade Philips o Samsung.

Sempre in attesa di consigli..... se qualcuno voglia darli.....

il migliore
16-01-2015, 08:11
@ ilmigliore

Cerca delle CCFL sigillate cioè senza fori o versioni apposta per esterno. Anche i led hanno l'elettronica e si fulminerebbero comunque. Non prendere philips.

PS Ho una crisi di identità! :mbe:

ilmigliore
16-01-2015, 08:52
@ ilmigliore

Cerca delle CCFL sigillate cioè senza fori o versioni apposta per esterno. Anche i led hanno l'elettronica e si fulminerebbero comunque. Non prendere philips.

PS Ho una crisi di identità! :mbe:

Potresti darmi qualche link di queste CCFL?

Come sono i consumi rispetto alle LED e a quelle a risparmio energetico?

Grazie.

PS: ho visto il tuo nick, divisi alla nascita? :fagiano:

inad87
16-01-2015, 15:01
Ho notato che all'interno di una lampadina LED che si è fusa, c'è un condensatore da 250v e 3,3 microfarad, e poi c'è un alimentatore interno di 400volt. E' normale? Di solito ho sempre visto entrambi i componenti della stessa tensione. Non è che magari è per questo che il condensatore è scoppiato?

zappy
16-01-2015, 21:44
Potresti darmi qualche link di queste CCFL?

Come sono i consumi rispetto alle LED e a quelle a risparmio energetico?
CCFL sono le normali lampade fluorescenti compatte.

ilmigliore
17-01-2015, 08:31
Veramente quelle le conoscevo come CFL e non CCFL...

Comunque ho letto che soffrono 'umidità e per questo si fulminano.

Proverò le LED se qualcuno potesse aiutarmi nella scelta di un prodotto buono resistente all'umidità ed economico :fagiano:

lo so chiedo troppo :mc:

frankie
17-01-2015, 13:00
Esatto!, il termine giusto sarebbe CFL o fluorescent, ma spesso vengono passare come CCFL.

Riguardo all'umidità, secondo me ne soffrono sia le led che le fluorescenti. Alla fine è l'elettronica che teme l'umidità! Certo le fluo senza fori di aerazione e con la copertura in vetro opaco, sono più protette. Marche? booh, anche io ho lampade philips o Radium morte dopo poco e carrefour che durano da una vita..., ma anche il contrario.

Intendo queste:
http://4.bp.blogspot.com/-p5qeK-cu8Qw/TgnN3mR_IZI/AAAAAAAAAKg/2M21q51-zY4/s1600/image025.jpg

PS in casa ho fluorescenti e le accendo e spengo spesso, mai una lampada saltata per questo motivo. Certo non in bagno (led).

xenom
17-01-2015, 13:36
Per l'esterno sono ottime anche le HQI, (alogenuri metallici). Vengono snobbate ma sono decisamente adatte allo scopo.
Il loro difetto maggiore è che una volta spente bisogna aspettare che si raffreddino prima di riaccendersi, ma per l'illuminazione "fissa" sono ottime.
robuste, lunga durata, alta efficienza (paragonabile se non superiore alle CFL se non erro). E non costano tanto. Se si vuole tanta luce a costi contenuti sono l'ideale

ilmigliore
17-01-2015, 17:15
Ma le alogene non consumano tanto?

Life bringer
17-01-2015, 22:16
Leggendo di queste lampadine HQI mi sono incuriosito, ho provato a cercare e una lampadina e24 costa €40, ma se ho letto bene con 100 watt fa una quantità di luce enorme... per queste lampadine servono portalampada particolari?

Life bringer
17-01-2015, 22:28
Si e non costa poco. Prova a cercare, sono perfette per illuminare grosse superfici, per intenderci sono le lampade che si usano a bordo dei campetti.

Mi documento, ma era una curiosità più che altro, se fosse bastata la lampadina, magari avrei fatto il tentativo di metterla sul balcone, c'è una cfl che viene accesa ogni tanto ma fa comunque poca luce per illuminarlo bene di notte...

frankie
17-01-2015, 22:48
http://cielobuio.org/supporto/criteri/criterio3-figura02.jpg

Led?
:O

frankie
18-01-2015, 10:35
Anni fa ne montai un paio, alla fine erano dei faretti r7s, tipo questi:
http://i.ebayimg.com/00/s/MTAyNFgxMDI0/$(KGrHqJ,!kwE5c+lRfgMBOgyukzneg~~60_35.JPG
Tutta l'elettronica era inclusa

ilmigliore
18-01-2015, 11:11
http://cielobuio.org/supporto/criteri/criterio3-figura02.jpg

Led?
:O

Che significa quella tabella?

jumpjack
18-01-2015, 12:07
Riepilogo periodico :)

l'anno scorso (2014) ho preso una lampadona led da 1150 lumen a 39,00 euro:
3.40 cents/lumen

"kafo-qualcosa" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41961996&postcount=663) - dicembre 2014
600LM/8W= 75 LM/W
3,90E/600LM= 0.65 cents/LM


Unieuro (come sopra: dic 2014)
83 LM/W
1.20 cents/LM


"Candela forniture elettriche" - filoled (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41992518&postcount=717) - 8 gen 2015
3W/300lumen/9,00 euro
100 lumen/watt
3 centesimi/lumen (un'enormità!)

Ieri da Carrefour a Roma:
1055lumen/75W/5euro
https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/01/wpid-20150117_184226.jpg
https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/01/wpid-20150117_184243.jpg

83 lumen/watt
0,47 cent/lumen

La cosa bizzarra è che pesano un accidente e sono molto sbilanciate dalla parte della base, manco ci fosse dentro un pezzo di piombo!

ilmigliore
18-01-2015, 15:02
Le hanno anche a luce fredda?
5 euro mi sembra un buon prezzo :cool:

zappy
19-01-2015, 11:30
Veramente quelle le conoscevo come CFL e non CCFL...

le sigle sono sempre interpretabili. la dicitura corretta è CCFL e sta per cold catode fluorescent lamp ovvero Lampada Fluorescente a Catodo Freddo.
CFL sta per Fluorescente Compatta

frankie
19-01-2015, 13:26
Ho letto che le lampade ikea e14 ed e27 non sono male, sia come qualità che per il costo. Ne ho prese un paio. Appena riesco ne faccio una recensione.
(thorndyke se ti interessa da mettere sul sito, sono disponibile).

ilmigliore
19-01-2015, 17:35
Le LED scaldano parecchio??? :mbe:

thorndyke
19-01-2015, 20:47
si trovano molte lampadine di marca Parlat e le recensioni sembrano buone

Come regola generale nel caso dei led lascia perdere le tonalità bianco freddo. Quasi sempre lo spettro è sbilanciato verso il blu e la luce ti darà molto fastidio.
Da quello che ho sperimentato, quando ci sono le offerte alla Lidl hanno un buon rapporto qualità / prezzo. Ma le lampadine con attacco E27 o E14 non vanno bene in ambienti umidi, devi ricorrrere ad un faretto con LED COB fatto apposta per esterni.


La cosa bizzarra è che pesano un accidente e sono molto sbilanciate dalla parte della base, manco ci fosse dentro un pezzo di piombo!

di solito mettono acciaio...


Ho letto che le lampade ikea e14 ed e27 non sono male, sia come qualità che per il costo. Ne ho prese un paio. Appena riesco ne faccio una recensione.
(thorndyke se ti interessa da mettere sul sito, sono disponibile).

Volentieri, se ne fai una aggiungo il link alla pagina delle lampade LIDL. Oppure se ne scrivi una completa ti posso ospitare tutto. Scrivimi in email in ogni caso. L'email mi arriva anche nel cellulare e la controllo subito, il forum appena ho un po' di tempo...
Sto ancora facendo i test per le strisce con i led 2835, ma prossimamente scrivo su quelle :)

thorndyke
19-01-2015, 20:50
Le LED scaldano parecchio???

qui trovi alcune termografie:
http://www.olino.org/advice/us/overview

frankie
19-01-2015, 20:58
Oppure se ne scrivi una completa ti posso ospitare tutto.

Questa mi piace ;) Dammi solo tempo, perchè sto aspettando dei led dalle amazzoni (cinesi) e poi provo il tutto con delle +/- valide tavole CRI (stampate in casa).

david-1
20-01-2015, 18:36
Questa mi piace ;) Dammi solo tempo, perchè sto aspettando dei led dalle amazzoni (cinesi) e poi provo il tutto con delle +/- valide tavole CRI (stampate in casa).

Amazzoni cinesi???
Mi togliete una curiosità????? Io posso comprare da qualunque Amazon o solo in quello italiano dove ho l'account?

thorndyke
20-01-2015, 20:18
Amazzoni cinesi?
Mi togliete una curiosità????? Io posso comprare da qualunque Amazon o solo in quello italiano dove ho l'account?

Il tuo account vale in tutti! I contenuti digitali li puoi comprare solo da uno (quello dove hai scelto la residenza e lo puoi cambiare in futuro), mentre le merci le puoi ordinare da tutti.

Ci sono delle restrizioni sulel spedizioni. Ad esempio io possono comprare tutto su amazon.co.uk basta che me lo faccio consegnare in uk, ma solo alcune cose possono essere spedite in italia. Tutto testato.
Alcuni venditori cinesi sono su amazon.it ed a volte quando ordini da amazon.it la merce viene dal magazino uk.

david-1
21-01-2015, 12:11
Lo chiedo di nuovo.... cerco faretti LED GU10 o GU5.3 (220 o 12V) molto potenti.
I più potenti che vedo sono di 6W.... pochi.... quali sono i più potenti in commercio?

limpid-sky
21-01-2015, 22:35
Oggi al carrefour (o come cavolo si scrive) ho visto le philips led da 100w equivalenti a 15 euro. Magari sono semplicemente le cree rimarchiate da philips, ma fiinalmente si supera la soglia psicologica dei 75w e, soprattutto, si incominciano a trovare in commercio prodotti "seri". Ok su amazon ci sono pure le pantona da 120w, ma non conoscendo il marchio e anche se i commenti sono positivi, tenderei a non fidarmi visto che la cree a queste "potenze" non ci è ancora arrivate in maniera ufficiale. Se poi magari qualcuno le volesse provare...ben venga!

Le sto cercando da un po e online non si trovano a prezzi ragionevoli. Le amazzoni le hanno sempre non disponibili.
Come sono? Le hai poi prese?

Una domanda più in generale. Io ho il colormunki che misura la luce ambientale, posso fare delle prove? Leggendo online mi sono reso conto che misurare la luce e ricavarne dati è abbastanza complesso.
-Il dispositivo misura in lux e a quanto ho capito ad un metro di distanza lux=lumen (ma non se sono molto sicuro). Con le philips mi trovo con ciò che dichiarano ma sia beninteso che soggettivamente una 40w a filamento ancora "fa più luce" forse per via del cono d'ombra maggiore delle lampadine a led.

arma1977
21-01-2015, 23:19
iscritto,seguo:)

xenom
22-01-2015, 10:51
Tornando Al discorso hqi, per chi era interessato, io avevo comprato una lampada ad alogenuri come quella postata da Frankie a 70 euro, con 70 watt di consumo. 1 euro per watt non è male.
La resa effettiva è paragonabile a poco meno di un'alogena da 300 watt, quindi sti cazzi. Per ottenere la stessa luminosità con dei led, altro che 70 euro... senza contare che ad alte potenze la resa dei led scende parecchio.

Poi ovvio sono lampade con dei difetti, sono lente e non hanno un cri molto alto.

Comunque, per curiosità i fari allo xeno delle auto in realtà sono hqi modificate. I fari allo xeno da 35W fanno la bellezza di 1500 lumen mi sembra, come una alogeno da più di 100W. Non sarebbe male se producessero qualche lampada da casa cosi. Sinceramente non capisco perché non esistano.

Life bringer
22-01-2015, 12:15
Mi è arrivata oggi una lampadina cob mandata a prendere su aliexpress...
Consumo nominale 5w, dimmerabile.
Se avvicino l'orecchio si sente un leggero ronzio e la luce a basse potenze lampeggia e tende al rosa...
Potevo spenderli meglio quei €6.

thorndyke
23-01-2015, 16:25
Ecco una foto della confezione dei faretti Lidl messi in vendita il 22 gennaio a 17.99euro:
http://2.bp.blogspot.com/-iJNAIGhqNpE/VMJvJYEiARI/AAAAAAAAErE/dDChklxCoIE/s1600/FaroLidl1.jpg

12 led da 0.5w, tot=6w.
580lm equivalenti ad una lampadina ad incandescenza da 70w circa.
Temperatura colore 6800°K quindi non adatto ad ambienti interni, non è specificato CRI.
IP44, durata illuminazione da 10sec a 4min.
12m raggio di azione del rilevatore di movimento.

Dumah Brazorf
23-01-2015, 16:28
Cos'è un faretto che arriva dagli anni '80?

thorndyke
23-01-2015, 17:10
Cos'è un faretto che arriva dagli anni '80?
forse non hai letto le specifiche.
Sono dei faretti per illuminare il passaggio esterno per un tempo limitato.

david-1
23-01-2015, 17:12
Lo chiedo di nuovo.... cerco faretti LED GU10 o GU5.3 (220 o 12V) molto potenti.
I più potenti che vedo sono di 6W.... pochi.... quali sono i più potenti in commercio?

nessuno?

thorndyke
23-01-2015, 17:13
nessuno?

no