PDA

View Full Version : Lampadine a risparmio energetico?


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

ilmigliore
23-01-2015, 18:09
Lo chiedo di nuovo.... cerco faretti LED GU10 o GU5.3 (220 o 12V) molto potenti.
I più potenti che vedo sono di 6W.... pochi.... quali sono i più potenti in commercio?

Dai una occhiata:

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_0_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dlighting&field-keywords=faro%20led%20esterno&sprefix=faro+led%2Clighting%2C190

Non so se sono Guxx però sono faretti anche LED potenti da esterno.

hibone
23-01-2015, 18:17
Poi ovvio sono lampade con dei difetti, sono lente e non hanno un cri molto alto.

Non sono difetti... Sono features...

In ogni caso per la questione del CRI, dipende dal modello. Come per i neon.

Se prendi quelli per uso commerciale, l'indice di resa cromatica è la tonalità di colore sono spettacolari.

Non sarebbe male se producessero qualche lampada da casa cosi. Sinceramente non capisco perché non esistano.

Per lo stesso motivo per cui la gente elabora l'auto, e non la casa... :)

Il faro allo xeno non è indirizzato a chi vuole la strada illuminata (non si userebbe la luce bluastra altrimenti).

Se in autostrada ti è capitato di trovarti dietro il mentecatto che dopo essersi comprato il SUV, e averci messo i fari allo XENO ti si appiccica al culo sulla corsia di sorpasso, e per di più fuori piove, sai cosa intendo. (Ovviamente è mentecatto perchè ti si appiccica al culo, non perchè ha il SUV).

Per inciso le HQI di solito sono per uso industriale. Tant'è che difficilmente si trovano lampadari o applique che le ospitano, e che non diano immediatamente l'impressione di essere state rubate da una vetrina/capannone.

Dumah Brazorf
23-01-2015, 18:23
forse non hai letto le specifiche.
Sono dei faretti per illuminare il passaggio esterno per un tempo limitato.

Ho dimenticato la faccina! :p
Le foto per la luce/qualità sembrano fatte con una polaroid! :)

hibone
23-01-2015, 18:48
Ho dimenticato la faccina! :p
Le foto per la luce/qualità sembrano fatte con una polaroid! :)

anche l'estetica del faretto è molto anni 80 comunque...

hibone
23-01-2015, 18:55
Dai una occhiata:

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_0_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dlighting&field-keywords=faro%20led%20esterno&sprefix=faro+led%2Clighting%2C190

Non so se sono Guxx però sono faretti anche LED potenti da esterno.

quelli sono faretti... ghgh

ilmigliore
23-01-2015, 21:35
Infatti, l'utente david-1 cerca appunto faretti LED :p

david-1
24-01-2015, 09:11
:D
Per faretti GU10 o GU5.3 intendo questi (da incasso):

GU10 (220V):
http://www.cp-lighting.co.uk/Deltech-LED-GU10-3W-Daylight-thumb.jpg

oppure GU5.3 (12V):
http://www.bestecoshop.com/media/catalog/product/cache/39/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/l/d/ldra0730wu5eudnew_1.jpg

frankie
24-01-2015, 09:46
n.d.a.: per amazzoni cinesi intendevo led acquistati su amazon (it), ma il venditore è cinese.

Questi?
COB LED (http://www.amazon.it/2700-3300K-GENERAZIONE-IRRADIAZIONE-DISTRIBUZIONE-INEGUAGLIABILE/dp/B00NHL4NPC/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1422093062&sr=8-4&keywords=cob+led)

inad87
24-01-2015, 23:43
Alla fine, con l'ausilio di un tester ho capito che quella lampadina LED fulminata che all'improvviso ha cominciato ad emettere pochissima luce, aveva un LED fulminato. Col tester ho individuato il LED e l'ho bypassato ponticellandolo con un filamento di rame. Ora funziona di nuovo tutta la lampadina. :)
Mi era già successo un'altra volta. Ma possibile che non abbiano inventato un sistema elettronico per evitare che in una serie, se si rompe un LED, si spengano tutti i LED? Un utente medio avrebbe buttato la lampadina.

Per quanto riguarda l'altra, con condensatore scoppiato, anche ponticellando gli attacchi del condensatore, non si accende. Ma senza condensatore non possono funzionare proprio le LED?

Dumah Brazorf
25-01-2015, 17:08
Behold fellas!
Gli svedesi che son sempre i più avanti d'europa hanno fatto un test sulle led simil incandescenza già mesi fa!!!
http://www.eceee.org/ecodesign/products/domestic_lighting/Report_on_Testing_ClearLED_lamps.v5.5a.pdf
Non spoileratemi il finale che devo ancora sfogliarmelo...

inad87
25-01-2015, 19:56
Behold fellas!
Gli svedesi che son sempre i più avanti d'europa hanno fatto un test sulle led simil incandescenza già mesi fa!!!
http://www.eceee.org/ecodesign/products/domestic_lighting/Report_on_Testing_ClearLED_lamps.v5.5a.pdf
Non spoileratemi il finale che devo ancora sfogliarmelo...

Caspita che studio. Se avessi tempo lo leggerei volentieri prima di andare a dormire...

Dumah Brazorf
25-01-2015, 20:04
Hai tempo fino a maggio/giugno quando usciranno i risultati del test da 6000ore continuative.

xenom
25-01-2015, 20:48
Behold fellas!
Gli svedesi che son sempre i più avanti d'europa hanno fatto un test sulle led simil incandescenza già mesi fa!!!
http://www.eceee.org/ecodesign/products/domestic_lighting/Report_on_Testing_ClearLED_lamps.v5.5a.pdf
Non spoileratemi il finale che devo ancora sfogliarmelo...

sti cazzi. Gran bel documento.

Gli ho dato un'occhiata rapida perché è un bel pacco, sembra molto interessante comunque.
Parla bene di quelle lampade a filamento led, in effetti non sembrano affatto male.
Qualcuno le ha provate?

deanflame
25-01-2015, 20:51
veramente un bel test!

Supr3mo
25-01-2015, 22:04
quoto, bel documento... mi sa che ne ordino un paio

inad87
25-01-2015, 22:55
Io ne ho ordinata una, qualche settimana fa. Attendo i tempi biblici delle poste e della dogana italiane.

xenom
25-01-2015, 23:10
Io ne ho ordinata una, qualche settimana fa. Attendo i tempi biblici delle poste e della dogana italiane.

facci sapere subito come va!
Alcune prove che ti consiglio di fare (per testare la bontà del prodotto:
1) se ne hai la possibiltà, misura la corrente assorbita dalla lampada. ti serve un amperometro AC
2) tocca il bulbo dopo ore di utilizzo e senti quanto calore emana. utile per capire se effettivamente scalda pochissimo.
Senti anche la temperatura del ballast elettronico

Dumah Brazorf
26-01-2015, 08:15
Dunque, se non ho mal'interpretato per il momento hanno testato 18modelli di lampade, 10 esemplari per modello (tra queste lampade c'è anche una alogena come comparativa), testate inizialmente con un 200h continuative per escludere quelle nate male e poi divise in gruppi di 5. Un gruppo si è sciroppato 15000 cicli di accensione/spegnimento (30" accesa, 30" spenta) e l'altro sta facendo le 6000h continuative. Il primo gruppo ha passato il test senza problemi, l'unica lampada che non ce l'ha fatta era l'alogena!

xenom
26-01-2015, 09:34
Dunque, se non ho mal'interpretato per il momento hanno testato 18modelli di lampade, 10 esemplari per modello (tra queste lampade c'è anche una alogena come comparativa), testate inizialmente con un 200h continuative per escludere quelle nate male e poi divise in gruppi di 5. Un gruppo si è sciroppato 15000 cicli di accensione/spegnimento (30" accesa, 30" spenta) e l'altro sta facendo le 6000h continuative. Il primo gruppo ha passato il test senza problemi, l'unica lampada che non ce l'ha fatta era l'alogena!

Non male non male... finalmente qualcuno che fa dei test seri

ilmigliore
26-01-2015, 11:18
Non ho ben capito...

Quali sono le differenze sostanziali tra una lampadina LED ed una a filamento LED? E rispetto poi ad una LED cab?

Comincio ad andare in confusione :confused:

Venerdi ho acquistata la mia prima lampadina LED 10W (economica - €5,90) e nel pomeriggio la monto nel portalampade esterno (di quelli a piramide rovesciata) dovrebbe essere abbastanza protetta, spero durino molto più delle CFL...

thorndyke
26-01-2015, 13:51
Quali sono le differenze sostanziali tra una lampadina LED ed una a filamento LED?

Ce ne sono di buone e di cattive in tutte le tipologie, quindi devi controllare le specifiche vere della lampadina.

jumpjack
26-01-2015, 15:25
Non ho ben capito...

Quali sono le differenze sostanziali tra una lampadina LED ed una a filamento LED? E rispetto poi ad una LED cab?


Una lampadina a led "classica" è composta di strisce di plastica su cui sono attaccati vari "rettangolini gialli" (i led), ognuno dei quali contiene uno o due "puntini" che emettono luce. Se ho ben capito, ognuno di questi quadratini/led è considerato un "chip" (la C di COB); io ho un faretto led da 3000 lumen con un singolo quadratONE contenente una ventina di puntini.
Le lampadine a filamento led hanno 4 o più barrette lunghe circa 4 cm e larghe mezzo, ognuna con una ventina di "puntini": credo si possano considerare "chip alungati".

thorndyke
26-01-2015, 15:36
strisce di plastica su cui sono attaccati vari "rettangolini gialli" (i led), ognuno dei quali contiene uno o due "puntini" che emettono luce. Se ho ben capito, ognuno di questi quadratini/led è considerato un "chip"

I puntini che emettono luce sono i chip. La parte gialla serve a convertire lo spettro della luce emessa dal chip. Il rettangolino è il package e contiene tutto.

Dumah Brazorf
26-01-2015, 16:49
A dir la verità ho scritto erroneamente che son tutte led "a filamento" ma in realtà ci sono anche qualche modello COB con ammennicoli vari per aprire a ventaglio il fascio di luce generato.
Ce n'è pure una col pannocchietto centrale. Urénda... :fagiano:

elektroplay
26-01-2015, 20:17
complimenti per la bellissima discussione.
anche io sono alle prese con i faretti di casa. avendo realizzato un controsoffitto nella zona giorno e uno in bagno ho scopiazzato un mio amico che ha messo faretti fosnova ma sostituito le lampade con lampadine a led gu10 marca arteleta e precisamente queste.

http://www.arteleta.it/it/prodotti/led_residenziali/lampade_e_sistemi_led/lampada_led_tfc10

lui ha scelto le 4000k . secondo me fanno una luce stupenda .
- base ceramica
-18 led di potenza bianchi
- assorbimento 7W
- angolo di diffusione 110°
- 420 lumen
- vita media 25000h


vorrei sapere se qualcuno le ha gia provate e cosa ne pensa.
on-line le ho trovate in un sito ma momentaneamente non disponibili.

elektroplay
26-01-2015, 22:39
sono lampadine da 13-15 euro cad non so altro. appunto chiedevo un parere per non buttare i soldi. un mio amico come ho già detto le monta da qualche mese ma non ho un metro di paragone

xenom
26-01-2015, 23:44
7W in una lampada compatta sono rischiosi, com'è fatta? dubito fortemente la vita sia quella dichiarata, vabbé la tendenza è di mettere sempre 25 mila ore perché è la durata dei led, la longevità della lampada è ben altra cosa.

elektroplay
27-01-2015, 07:50
Due post sopra ho messo il link al sito del produttore. Al tatto e alla vista sono robuste e ben fatte. Hanno 12 led di potenza e il vetro che li ricopre non è trasparente. Questa cosa mi piace molto perché non vedi i classici quadratini gialli. la stessa lampadina c'è da 2700k e da 4000k. Il mio amico ha quest ultima e fa una luce per niente fredda. Muri e soffitti bianchi e pavimento in legno chiaro. Non penso abbia messo un pessimo prodotto perché.

1- L elettricista e suo cugino
2 - ha speso un fottio di impianto elettrico perché ha fatto la casa interamente domotica

Non ha badato molto alle spese insomma è ne so qualcosa perché io gli ho fatto gli impianti idraulici e i montaggi e ha scelto solo roba di qualita

thorndyke
27-01-2015, 17:16
Non ha badato molto alle spese insomma

Con i led in Italia ho notato che se spendi di più, spesso e solo perchè ti stanno fregando... non mi riferisco al suo caso perchè non le conosco, ma 7w sempre che siano effettivamente 7 sono molti per una lampadina di quella fattura.

La normativa recente gli impedisce di dichiarare quelle ore, ma mettere dei dati più realistici... quindi immagino sia un po' vecchia come lampadina.

elektroplay
27-01-2015, 23:11
be io prima di entrare ho ancora qualche mese. posso sempre fargli fare da tester :D

cmq oggi sono stato da un fornitore di materiale elettrico in zona perchè ho visto che era uno dei punti vendita piu vicini della suddetta lampadina e guardacaso ci lavora un mio compaesano come magazziniere/banconista e me l'ha fatta vedere in funzione. in casa ne aveva solo cinque perchè ne han vendute moltissime.
lui mi assicura che son molto valide .

il prezzo piu basso che ho trovato in rete era di 13 euro . me la venderebbe ivata a 12

contro il suo interesse però mi ha proposto le philips corepro da 4,5w 2700k perchè riesce a farmi un prezzo nettamente inferiore (online le ho trovate a qualcosa meno comunque) e le ha disponibili in magazzino da subito.
voleva persino farmene portare via una per tipo senza pagarle per farmele provare a casa e decidere quale preferivo. (per far capire il livello di confidenza che ho con questa persona)

come fattura sono entrambe molto belle anche se le seconde ci sono solo con tonalità piu calda. non so cosa scegliere perchè dal mio amico ho visto le prime installate a controsoffitto e accese di sera mentre delle seconde non ho un idea dell'effetto.

anche lui ha confermato comunque che le ore che ripostano sulle scatole son messe un po a spanne anche per marchi piu "blasonati"

ilmigliore
28-01-2015, 08:14
Da 2 giorni ho montato la mia prima LED fuori casa, una lampadina da 10W messa dentro un lampioncino. Prezzo €5,90
Ora solo il tempo mi dirà se sopporterà l'umidità, speriamo.

Cosa mi dite di queste?
http://www.amazon.it/LAMPADINE-ATTACCO-GENERAZIONE-LUMINOSI-EFFICIENTI/dp/B00MBMZN2U/ref=sr_1_10?s=electronics&ie=UTF8&qid=1422431444&sr=1-10&keywords=LAMPADINA+LED+ATTACCO+E27

zappy
29-01-2015, 14:37
Alla fine, con l'ausilio di un tester ho capito che quella lampadina LED fulminata che all'improvviso ha cominciato ad emettere pochissima luce, aveva un LED fulminato. Col tester ho individuato il LED e l'ho bypassato ponticellandolo con un filamento di rame. Ora funziona di nuovo tutta la lampadina. :)
Mi era già successo un'altra volta. Ma possibile che non abbiano inventato un sistema elettronico per evitare che in una serie, se si rompe un LED, si spengano tutti i LED? Un utente medio avrebbe buttato la lampadina.
Ovviamente è fatto APPOSTA per fartene comprare un'altra.
Si chiama obsolescenza programmata.

Vengono buttati apparecchi perfettamente funzionanti in cui magari basta avvitare una vite o spostare un filo... :rolleyes:

zappy
29-01-2015, 14:39
Una lampadina a led "classica" è composta di strisce di plastica su cui sono attaccati vari "rettangolini gialli" (i led), ognuno dei quali contiene uno o due "puntini" che emettono luce. Se ho ben capito, ognuno di questi quadratini/led è considerato un "chip" (la C di COB).

in realtà i led non si vedono, e sono sotto il "giallo", che è fosforo.

zappy
29-01-2015, 14:41
Da 2 giorni ho montato la mia prima LED fuori casa, una lampadina da 10W messa dentro un lampioncino. Prezzo €5,90
Ora solo il tempo mi dirà se sopporterà l'umidità, speriamo.
una led così economica IMHO durerà meno di una tradizionale fluorescente.

david-1
29-01-2015, 20:21
Da 2 giorni ho montato la mia prima LED fuori casa, una lampadina da 10W messa dentro un lampioncino. Prezzo €5,90
Ora solo il tempo mi dirà se sopporterà l'umidità, speriamo.

Cosa mi dite di queste?
http://www.amazon.it/LAMPADINE-ATTACCO-GENERAZIONE-LUMINOSI-EFFICIENTI/dp/B00MBMZN2U/ref=sr_1_10?s=electronics&ie=UTF8&qid=1422431444&sr=1-10&keywords=LAMPADINA+LED+ATTACCO+E27

Io ne ho una della stessa seria ma da 16W (da 2700-3000°K) in bagno e sta funzionando bene da poco più di 3 settimane, poco per dare giudizi

mortimer86
30-01-2015, 07:44
Ovviamente è fatto APPOSTA per fartene comprare un'altra.
Si chiama obsolescenza programmata.

Vengono buttati apparecchi perfettamente funzionanti in cui magari basta avvitare una vite o spostare un filo... :rolleyes:

Penso che questo non sia un caso di osolescenza programmata, ma di semplificazione della circuiteria: se hai dei led montati in fila, è più semplice collegarli in serie che non alimentare ciascuno con una pista separata. Considerando che poi la pista di collegamento deve anche dissipare il calore del led, la pista dovrà essere necessariamente grossa.

Si può parlare di obsolescenza programmata in caso di cattiva dissipazione della temperatura, che deteriora più velocemente il led, o condensatori dimensionati per durare il tempo limite della garanzia (tipo utilizzare dei condensatori da 5.000h@80°C, al posto di condensatori da 10.000h@105°C)


Per quanto riguarda l'altra, con condensatore scoppiato, anche ponticellando gli attacchi del condensatore, non si accende. Ma senza condensatore non possono funzionare proprio le LED?

Ponticellando il condensatore, hai cortocircuitato il circuito di alimentazione dei led. Probabilmente hai fritto tutto il circuito.
Il condensatore serve a livellare la tensione dopo che è stata raddirzzata. Se lo rimuovi otterresti una luce sfarfallante al ritmo dei 50Hz (non credo che ci sia una circuiteria di regolazione di tipo switching) e rischi di friggere i led con i picchi di extratensione

Attento che ponticellando il led bruciato, fai lavorare gli altri led ad una corrente superiore, che potrebbe portare ad una rapida dipartita di altri led.

zappy
30-01-2015, 10:17
Penso che questo non sia un caso di osolescenza programmata, ma di semplificazione della circuiteria: se hai dei led montati in fila, è più semplice collegarli in serie che non alimentare ciascuno con una pista separata. Considerando che poi la pista di collegamento deve anche dissipare il calore del led, la pista dovrà essere necessariamente grossa.

Si può parlare di obsolescenza programmata in caso di cattiva dissipazione della temperatura, che deteriora più velocemente il led, o condensatori dimensionati per durare il tempo limite della garanzia (tipo utilizzare dei condensatori da 5.000h@80°C, al posto di condensatori da 10.000h@105°C)

scusa perchè una pista grossa o più piste più piccole che differenza fanno? nessuna. ma scelgono la soluzione per cui appena c'è un problema a un led butti via tutto...

Restless
30-01-2015, 10:34
Ditemi, secondo voi ha senso spendere più di 5 o 6 euro per una lampadina che potrebbe durare meno di quelle tradizionali? Io non so, comunque ho deciso di dare lo stesso un'opportunità alle led, prendendo delle lampadine di media qualità (Philips). Vediamo quale sarà la durata, dopodiche' sarà inevitabile tornare sulle alogene, visto che quelle a incandescenza non le fanno più. Per quelle a fluorescenza, sono buone solo per certi utilizzi, se hai un lampadario a 3 e fai un accendi/spegni continuo starei sempre a sostituirle.

ilmigliore
30-01-2015, 11:05
Scusa ma cosa ti fa dire ciò?
Il confronto lo si dovrebbe fare sul tipo di lampadina LED, ovvero sul tipo di LED che monta oppure se sia del tipo COB.

Francamente, e credo che nessuno possa smentirmi, non esiste ancora una casistica dei consumatori "nel tempo" di 3/4 anni sui vari prodotti.

Poi nella mia esperienza da consumatore posso affermare che prodotti di marca, considerati tra i più buoni, si rompono più o meno con la stessa frequenza di quelli di marca meno conosciuta...

A parità di acquisto ed uso se la mia lampadina di 10W a 6 euro si romperà (vuoi perchè si frigge un led, o l'umidità se la mangia) fra un anno e quella di marca da 20 euro acquistata da qualcun altro ed usatea nelle stesse condizioni gli dura solo un paio di mesi di più, beh a me potrebbe scappare un Vaffa... l'altro utente non saprei quanto si incxxxerebbe...

Senza contare l'evoluzione della tecnologia LED, che potrebbe far diventare obsoleta la lampadina acquistata oggi a 20 euro già dopo sei mesi.

Restless
30-01-2015, 11:24
Il problema è il non matenimento delle promesse, il pregio delle led doveva essere la durata che doveva essere *immensamente* superiore a quelle a incandescenza, per questo in molti preferiscono prendere quelle a led nonostante il costo. Purtroppo nel complesso andranno a spendere comunque di più, le led non durano come era stato promesso, questo è evidente a tutti. E poi c'è il costo eccessivo... beh quello che succederà in futuro è semplice e chiunque ci arriverebbe: adesso se ne approfittano un po' di chi ha soldi da buttare, dopodiche' le lampadine a led dureranno sempre come adesso e come prima, cioè poco (devono pur vendere lampadine), l'unica differenza è che avranno un prezzo accettabile, più o meno come le vecchie lampadine o poco più, solo allora avrà senso prenderle. Ci siamo quasi comunque, 6 euro è ancora eccessivo per una lampadina di minime pretese, direi che comunque fino a 2 o 3 euro (max) ci si potrà arrivare, sarà quello lo standard.

inad87
01-02-2015, 12:09
Penso che questo non sia un caso di osolescenza programmata, ma di semplificazione della circuiteria: se hai dei led montati in fila, è più semplice collegarli in serie che non alimentare ciascuno con una pista separata. Considerando che poi la pista di collegamento deve anche dissipare il calore del led, la pista dovrà essere necessariamente grossa.

Si può parlare di obsolescenza programmata in caso di cattiva dissipazione della temperatura, che deteriora più velocemente il led, o condensatori dimensionati per durare il tempo limite della garanzia (tipo utilizzare dei condensatori da 5.000h@80°C, al posto di condensatori da 10.000h@105°C)



Ponticellando il condensatore, hai cortocircuitato il circuito di alimentazione dei led. Probabilmente hai fritto tutto il circuito.
Il condensatore serve a livellare la tensione dopo che è stata raddirzzata. Se lo rimuovi otterresti una luce sfarfallante al ritmo dei 50Hz (non credo che ci sia una circuiteria di regolazione di tipo switching) e rischi di friggere i led con i picchi di extratensione

Attento che ponticellando il led bruciato, fai lavorare gli altri led ad una corrente superiore, che potrebbe portare ad una rapida dipartita di altri led.
Si hai ragione, infatti applico dei ponticelli solo quando si tratta di una lampadina con molti led in modo che la tensione che arriva ad ogni LED non aumenti di molto. Questa ne ha 69, e l'altra che ponticellai ne aveva 86. E' chiaro che non lo farei con una lampadina con 10 led, perchè friggerebbero subito. Ma d'altronde se l'alternativa è buttare la lampadina, non vedo perchè non provare. :)
Oggi ho tentato di sostituire il condensatore alla lampadina di cui parlavo, ma non si è accesa ugualmente. Evidentemente insieme al condensatore si era bruciato qualcos'altro. Eppure dall'esterno sembra tutto integro. Quando ponticellai il condensatore non sentì assolutamente nulla, nessun rumore, neanche minimo, e nessuna emissione di luce. Quindi dubito di aver fatto danno quel giorno.

Ieri poi si è bruciata un'altra lampadina, identica a questa del condensatore :D (siamo a quota 4 su 12 totali acquistate, di cui 2 sistemate con ponticello) in cui si è verificato addirittura un cortocircuito all'interno di un LED, che ha cominciato a fumare, facendo diventare intermittente la luce degli altri LED. Questo si, che è veramente grave. Questa credo sia la cosa più grave di tutte. Perchè un LED fulminato si può comprendere, un condensatore scoppiato può giustificarsi con la pessima dissipazione del calore...ma un cortocircuito in un LED 5730 no dai...
Tra l'altro la lampadina con condensatore scoppiato, e quest'ultima del corto, sono dello stesso venditore. Lo stesso che mi inviò una lampadina con luce fredda, mentre io ne ordinai una con luce calda. Ho il sospetto che sia proprio il venditore ad essere "particolare" e a vendere roba scadente, pagandosela anche di più (il doppio) di altri venditori, con i quali non ho mai avuto problemi (sempre su aliexpress sia le une sia le altre), anche con lampadine identiche a queste due fulminate. Ovviamente ho chiesto il rimborso, non avendo ancora lasciato il feedback.

http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1938781310/E14-9LEDS-SMD-5730-Incandescent-lamp-30W-220V-240V-Warm-white-cold-white-led-lamp.jpg_350x350.jpg

inad87
01-02-2015, 12:22
Il problema è il non matenimento delle promesse, il pregio delle led doveva essere la durata che doveva essere *immensamente* superiore a quelle a incandescenza, per questo in molti preferiscono prendere quelle a led nonostante il costo. Purtroppo nel complesso andranno a spendere comunque di più, le led non durano come era stato promesso, questo è evidente a tutti. E poi c'è il costo eccessivo... beh quello che succederà in futuro è semplice e chiunque ci arriverebbe: adesso se ne approfittano un po' di chi ha soldi da buttare, dopodiche' le lampadine a led dureranno sempre come adesso e come prima, cioè poco (devono pur vendere lampadine), l'unica differenza è che avranno un prezzo accettabile, più o meno come le vecchie lampadine o poco più, solo allora avrà senso prenderle. Ci siamo quasi comunque, 6 euro è ancora eccessivo per una lampadina di minime pretese, direi che comunque fino a 2 o 3 euro (max) ci si potrà arrivare, sarà quello lo standard.
Hai ragione. Io credo che visto che tanto le LED si bruciano ugualmente, non ne vale la pena di spendere 30 euro per una lampadina. Per questo, nonostante le fregature io le acquisto sempre on line dai cinesi. Perchè tanto spendo 60-80 centesimi di euro per una lampadina, con una probabilità (fin'ora) del 33% di bruciarsi nel breve periodo. Quindi anche dovendone comprare il 33% in più, per beccare quelle più durevoli, è comunque un affare. Considerate che ho comunque lampadine LED cinesi che funzionano egregiamente da un anno, stando accese ben 4-5 ore al giorno.

Poi se aspetti qualche settimana prima di lasciare il feedback, e si brucia la lampadina, chiedi il rimborso e te lo danno quasi sempre.
.

ilmigliore
02-02-2015, 07:44
Hai ragione. Io credo che visto che tanto le LED si bruciano ugualmente, non ne vale la pena di spendere 30 euro per una lampadina. Per questo, nonostante le fregature io le acquisto sempre on line dai cinesi. Perchè tanto spendo 60-80 centesimi di euro per una lampadina, con una probabilità (fin'ora) del 30% di bruciarsi nel breve periodo. Quindi anche dovendone comprare il triplo per beccare quelle più durevoli, è comunque un affare. Considerate che ho comunque lampadine LED cinesi che funzionano egregiamente da un anno, stando accese ben 4-5 ore al giorno.

Poi se aspetti qualche settimana prima di lasciare il feedback, e si brucia la lampadina, chiedi il rimborso e te lo danno quasi sempre.
.

Scusa, dove le prendi le lampadine LED a 60-80 cent?
mandi qualche link?

Anche io la penso come te...:cool:

zappy
02-02-2015, 12:55
... spendo 60-80 centesimi di euro per una lampadina, con una probabilità (fin'ora) del 30% di bruciarsi nel breve periodo. Quindi anche dovendone comprare il triplo per beccare quelle più durevoli, è comunque un affare....

che sperpero di risorse e che inquinamento mostruoso... :muro:
Sono prodotti piuttosto nocivi, non caramelle. :doh:

thorndyke
02-02-2015, 14:20
Cosa mi dite di queste?

quelle a 6000°K evitale, specialmente se sono a led...


Scusa, dove le prendi le lampadine LED a 60-80 cent?
mandi qualche link?


A me una ditta cinese aveva proposto di vendere le loro lampadine, ed i prezzi che faceva erano di 70cent$ per la più cara. Ovviamente ho detto di no, per risparmiare avranno scelto tutto più economico. Lampadine progettate per far si che si accendino, non che durino o che facciano una luce decente... evitatele che è meglio.

inad87
02-02-2015, 20:03
che sperpero di risorse e che inquinamento mostruoso... :muro:
Sono prodotti piuttosto nocivi, non caramelle. :doh:

Ah perchè secondo te, le lampadine a fluorescenza che la gran parte dei consumatori ancora preferisce e compra, e che contengono vapori di mercurio sono eco-friendly? ;) E comunque anche le lampadine comprate a caro prezzo si bruciano ugualmente o quasi. Quindi per l'ambiente non cambia nulla. Ovvio che poi se uno è coscienzioso le smaltisce nei centri di raccolta o chiamando il numero verde dell'azienda che gestisce i rifiuti nel proprio comune, come per qualunque altra apparecchiatura elettronica. E comunque le lampadine LED, in confronto a molto altro che c'è in giro, sono quanto di più rispettoso per l'ambiente che ci sia. Hai mai provato ad aprirne una? Il 90% del volume è vuoto!!!

PS: ho detto 33% di probabilità di rottura, ma io le LED le aggiusto. E cosi le probabilità di rottura definitiva si abbassano (almeno per me, e fin'ora) al 16%.
Ed ho sbagliato anche a dire che serve comprarne il triplo. Ne basta il 33% in più (o il 16, se uno le ripara).

inad87
02-02-2015, 20:08
Scusa, dove le prendi le lampadine LED a 60-80 cent?
mandi qualche link?

Anche io la penso come te...:cool:

Non so se si possano incollare link di venditori. E' permesso? E comunque le prendo su aliexpress. Se cerchi le trovi. Ne ho appena comprata una a 1,05 euro, e14 10 LED smd2835. A 80 centesimi forse non ce ne sono più, non ne ho trovate. La presi un mese fa.

frankie
02-02-2015, 22:04
Ah perchè secondo te, le lampadine a fluorescenza che la gran parte dei consumatori ancora preferisce e compra, e che contengono vapori di mercurio sono eco-friendly? ;) E comunque anche le lampadine comprate a caro prezzo si bruciano ugualmente o quasi.

Come ho già detto le CFL philips sono pessime, l'ultima spenta dopo 1gg, contatti tra circuito e lampada totalmente ossidati. Una grattuggiata ed è ripartita. Le airam invece van bene.

ilmigliore
03-02-2015, 07:59
quelle a 6000°K evitale, specialmente se sono a led...


Motivo?


Non so se si possano incollare link di venditori. E' permesso? E comunque le prendo su aliexpress. Se cerchi le trovi. Ne ho appena comprata una a 1,05 euro, e14 10 LED smd2835. A 80 centesimi forse non ce ne sono più, non ne ho trovate. La presi un mese fa.

Pensavo che su Aliexpress si dovesse coperare solo all'ingrosso...

Dumah Brazorf
03-02-2015, 08:03
L'ingrosso è più alibaba dove se hai fortuna puoi trovare anche chi ti vende il singolo pezzo.

zappy
03-02-2015, 10:03
Vi ammiro, come riuscite a comprare roba cinese di dubbia qualità che va attaccata a 220V non lo so.
LOL il giorno che gli va a fuoco l'appartamento ci ripensano :p

zappy
03-02-2015, 10:11
Ah perchè secondo te, le lampadine a fluorescenza che la gran parte dei consumatori ancora preferisce e compra, e che contengono vapori di mercurio sono eco-friendly? ;) E comunque anche le lampadine comprate a caro prezzo si bruciano ugualmente o quasi. ...

Ovviamente trovo scandalose anche le fluorescenti che durano mezza giornata.

ilmigliore
03-02-2015, 10:22
Da quando sono uscite le CFL che acquisto questo tipo di lampadine ai magazzini.
Prendo quelle non di marca e alcune di loro non funzionano più dopo alcuni mesi (sopratutto quelle fuori casa alle intemperie).

Mai nessuna ha preso fuoco, ora devono prendere fuoco quelle a led?

Ma non sarà che sei rivenditore di lampadine led di marca? :fagiano:

Tra l'altro spesso il livello di qualità tra quelle con stampato sopra Philips/Samsung ecc e quelle marcate Pincopallino è molto inferiore a quello che tu pensi...

mortimer86
03-02-2015, 13:23
scusa perchè una pista grossa o più piste più piccole che differenza fanno? nessuna. ma scelgono la soluzione per cui appena c'è un problema a un led butti via tutto...

Se i led sono montati affiancati, con poco circuito stampato che eccede (tipico nelle lampade a pannocchia), le piste dovrebbero essere passate sulla faccia opposta ai led, quindi sarebbero necessari dei fori passanti per collegarli (che aumenta il costo del circuito), inoltre il foro stesso crea una resistenza termica.

Inoltre led in serie, significa tensione di lavoro più elevata e corrente più bassa, che significa circuiteria di alimentazione più economica.

A mio parere, sembra una soluzione più orientata a contenere i costi, che non a programmare l'obsolescenza

Plax86
04-02-2015, 08:29
mesi fa ho comprato varie lampade LED qui http://www.tinydeal.com/it/
ho speso pochissimo e funzionano bene per quanto mi riguarda.
un esempio: http://www.tinydeal.com/it/220v110v-e27-3w-270lm-9-led-led-globe-bulb-p-120165.html
in Italia i prezzi sono troppo alti e non capisco perchè la gente continui a spenderci vagonate di Euro quando è chiaro che poi la lampada non te la ripaghi più...

zappy
04-02-2015, 08:58
Se i led sono montati affiancati, con poco circuito stampato che eccede (tipico nelle lampade a pannocchia), le piste dovrebbero essere passate sulla faccia opposta ai led, quindi sarebbero necessari dei fori passanti per collegarli (che aumenta il costo del circuito), inoltre il foro stesso crea una resistenza termica.

Inoltre led in serie, significa tensione di lavoro più elevata e corrente più bassa, che significa circuiteria di alimentazione più economica.

A mio parere, sembra una soluzione più orientata a contenere i costi, che non a programmare l'obsolescenza
beh, diciamo che prendono due piccioni con una fava, risparmiano 4 millesimi di euro sul circuito e fanno durare meno l'oggetto... Personalmente sono contrario a questo genere di "soluzioni-spazzatura". I prodotti devono costare il giusto e durare il giusto.

zappy
04-02-2015, 09:02
...Ma non sarà che sei rivenditore di lampadine led di marca? :fagiano:

Tra l'altro spesso il livello di qualità tra quelle con stampato sopra Philips/Samsung ecc e quelle marcate Pincopallino è molto inferiore a quello che tu pensi...
ho fatto pubblicità a qualche marca? non mi pare.
cmq imho oggi come oggi le led in genere sono una gran cazzata, costose, identico consumo rispetto ad altre soluzioni. Per ora sono rare le situazioni in cui hanno davvero un senso.

inad87
04-02-2015, 09:39
Le possibilità di cortocircuiti e incendi sono molto maggiori con le CFL che usate voi. E vi beccate anche potentissimi campi magnetici che le LED cinesi non hanno.
Prendere la corrente è impossibile poichè sono interamente protette da materiale isolante. Respirare roba tossica idem, perchè se raggiungessero la temperatura necessaria a degradare la plastica, si degraderebbero per primi i LED, bruciandosi in pochi minuti. Quindi di che parliamo?
Ma avete mai aperto una lampadina LED? Sapete di cosa parlate? C'è un banalissimo e piccolissimo circuito elettronico come ormai ce ne sono miliardi. Se aprite una lampadina LED, vi accorgereste che dentro è quasi VUOTA. Non è nulla di chissà cosa. Ben diverso è invece il funzionamento di una CFL, che contiene MERCURIO, quello si altamente neurotossico.
In più ignorate che la quasi totalità della produzione mondiale ormai avviene in cina. Quindi anche le vostre amate samsung o philips, sono tutta roba cinese ormai, rivenduta a caro prezzo. Il prezzo basso della cina non è solo forse dovuto a scarsa qualità, ma anche a molti altri fattori che non considerate.
La progettazione avviene in USA o in europa, ma la realizzazione è quasi sempre nei paesi dove la manodopera è a basso costo. Le stesse identiche aziende cinesi, producono le LED di marca, e le LED "cinesi".

inad87
04-02-2015, 09:51
Pensavo che su Aliexpress si dovesse coperare solo all'ingrosso...

Non solo. Dipende dal venditore. Mi è capitato due volte in effetti di sentirmi dire di aumentare la quantità dell'ordine. Comunque mi è arrivata un'altra lampadina di potenza reale 5 watt, invece dei 25 dichiarati. Ed ecco la stupida risposta del venditore:

"Wattage is calculated by lumens, 1W about 80-100 lumens,
Is three times the normal halogen lamp, if an ordinary instrument detects wattage there will be three times the difference,
Our LED lights are relatively AliExpress other sellers to set wattage lamps,
I am a sincere seller,"

La potenza sarebbe nient'altro che una convenzione tra venditori. Purtroppo una cosa simile avviene su ebay, anche se non a questi livelli.

Restless
04-02-2015, 09:55
Scusate, il punto è che una banale lampadina led a basso costo io vorrei trovarla sotto casa, in ferramenta o al supermercato, e senza spendere chissà cosa. Non come adesso quindi che a meno di 7-8 euro non si trovano (delle 25W equivalenti).
E' solo così che un bene di consumo come una lampadina è realmente alla portata di tutti, stiamo parlando pur sempre di banali lampadine, non di schede video o processori. Si richiede ad una lampadina di fare una banalissima funzione, quella di fare luce e durare almeno per un periodo accettabile! Non capisco perché uno dovrebbe sbattersi a trovare soluzioni di chissà quale soluzione sul web, o girare per negozi perché i prezzi sono assurdi, non è mai esistito! Per questo sono incacchiato per il fatto che se voglio trovare una lampadina led ad un prezzo accettabile devo prenderla via web. :muro:

antani_
04-02-2015, 09:58
Incuriosito da queste "nuove" lampadine a led cinesi, ne ho ordinate un paio su ebay. Ambedue E27 a pannocchia, 69 led, circa € 3,5, una a luca calda e una a luce fredda, una con SMD 5050 e una con SMD 5730.
Pur a parità di numero di led quella con i 5050 fa parecchio meno luce, e consuma infatti meno (5050 W4,5 vs 5730 W6,5 misurati). In proporzione alle dimensioni (molto contenute) la luce emessa è buona.
Appena ho un minuto provo a fare qualche misura con luxometro per confrontarle con le CFL.

ilmigliore
04-02-2015, 10:30
Le possibilità di cortocircuiti e incendi sono molto maggiori con le CFL che usate voi. E vi beccate anche potentissimi campi magnetici che le LED cinesi non hanno.
Prendere la corrente è impossibile poichè sono interamente protette da materiale isolante. Respirare roba tossica idem, perchè se raggiungessero la temperatura necessaria a degradare la plastica, si degraderebbero per primi i LED, bruciandosi in pochi minuti. Quindi di che parliamo?
Ma avete mai aperto una lampadina LED? Sapete di cosa parlate? C'è un banalissimo e piccolissimo circuito elettronico come ormai ce ne sono miliardi. Se aprite una lampadina LED, vi accorgereste che dentro è quasi VUOTA. Non è nulla di chissà cosa. Ben diverso è invece il funzionamento di una CFL, che contiene MERCURIO, quello si altamente neurotossico.
In più ignorate che la quasi totalità della produzione mondiale ormai avviene in cina. Quindi anche le vostre amate samsung o philips, sono tutta roba cinese ormai, rivenduta a caro prezzo. Il prezzo basso della cina non è solo forse dovuto a scarsa qualità, ma anche a molti altri fattori che non considerate.
La progettazione avviene in USA o in europa, ma la realizzazione è quasi sempre nei paesi dove la manodopera è a basso costo. Le stesse identiche aziende cinesi, producono le LED di marca, e le LED "cinesi".

STRAQUOTO.

E' ciò che ho anche in parte detto, la differenza tra i prodotti di marca e quelli "non" di marca oggi come oggi è poca...
Andate a vedere i cinafonini di oggi a parità di caratteristiche costano un terzo del prezzo e spesso sono anche più belli.

ilmigliore
04-02-2015, 10:37
mesi fa ho comprato varie lampade LED qui http://www.tinydeal.com/it/
ho speso pochissimo e funzionano bene per quanto mi riguarda.
un esempio: http://www.tinydeal.com/it/220v110v-e27-3w-270lm-9-led-led-globe-bulb-p-120165.html
in Italia i prezzi sono troppo alti e non capisco perchè la gente continui a spenderci vagonate di Euro quando è chiaro che poi la lampada non te la ripaghi più...

Ottimo il sito, è già tra i preferiti :cool:

Una cosa non capisco ad esempio la differenza tra questi articoli:
http://www.tinydeal.com/it/220v-e27-13w-1200lm-42-led-smd-5630-led-e27-corn-bulb-p-89743.html

http://www.tinydeal.com/it/85-265v-e27-12w-600lm-120-led-smd-3014-led-corn-bulb-p-95236.html

La prima lampadina 13W costa 2,86 mentre la seconda 12W costa 4,74
Ho visto che la differenza è l'SMD diverso ed anche il numero dei led.
:mbe:

Life bringer
04-02-2015, 11:01
Bisogna vedere quanto sono veritieri quei valori di lumen...
Quella da 1980 lumen secondo me è decisamente sovrastimata, vorrebbe, per usare un eufemismo.

bluv
04-02-2015, 11:04
ho nella mia camera queste due lampade:

1> lampada da letto/notte (per letture), marca Welkhome, con una lampadina Leuci da 40W E27 (Classe II - IP20) (la lampada dispone di manopola per regolare la luminosità)

2> lampada da scrivania/desktop (per pc) mod.GX008 con una lampadina G4 JC 20W
http://s9.postimg.org/jhxudu923/desk_lamp.jpg (http://postimg.org/image/jhxudu923/)

il consumo proviene solo da lampadina o anche dalla lampada?
quale tra le varie a basso consumo mi consigliate d'installarci?


ps
ne so ben poco; quindi ogni ulteriore consiglio sulle classi di energia, o altro è ben accetto :)

ilmigliore
04-02-2015, 11:41
Beh, confronto insensato.
La samsung delle foto è a bulbo e dimmerabile. Quella cinese è a pannocchia e non dimmerabile.

Ovvio che il circuito di una dimmerabile abbia più "consistenza" e forse sia anche più delicato.

Ma voi poi credete alla favola dei 5 anni di garanzia? Vorrei vedere qualcuno che abbia avuto la sostituzione o la restituzione dei soldi su una lampadina di qualsiasi genere non dopo anni, ma anche da soli 6/8 mesi :doh:

Life bringer
04-02-2015, 13:00
Nessun commento su quella mirabolante lampadina cinese a poco più di €2 con più di 150 lumen\watt?
I led più efficienti e spinti al limite ne fanno 100-110 (nel mercato consumer).
Questi cinesi sono insuperabili :asd:

zappy
04-02-2015, 14:31
Le possibilità di cortocircuiti e incendi sono molto maggiori con le CFL che usate voi. E vi beccate anche potentissimi campi magnetici che le LED cinesi non hanno.
Prendere la corrente è impossibile poichè sono interamente protette da materiale isolante. Respirare roba tossica idem, perchè se raggiungessero la temperatura necessaria a degradare la plastica, si degraderebbero per primi i LED, bruciandosi in pochi minuti. Quindi di che parliamo?
Ma avete mai aperto una lampadina LED? Sapete di cosa parlate? C'è un banalissimo e piccolissimo circuito elettronico come ormai ce ne sono miliardi. Se aprite una lampadina LED, vi accorgereste che dentro è quasi VUOTA. Non è nulla di chissà cosa. Ben diverso è invece il funzionamento di una CFL, che contiene MERCURIO, quello si altamente neurotossico.
In più ignorate che la quasi totalità della produzione mondiale ormai avviene in cina. Quindi anche le vostre amate samsung o philips, sono tutta roba cinese ormai, rivenduta a caro prezzo. Il prezzo basso della cina non è solo forse dovuto a scarsa qualità, ma anche a molti altri fattori che non considerate.
La progettazione avviene in USA o in europa, ma la realizzazione è quasi sempre nei paesi dove la manodopera è a basso costo. Le stesse identiche aziende cinesi, producono le LED di marca, e le LED "cinesi".

mi fa piacere.
Sai cos'è un ritardante di fiamma?

DooM1
04-02-2015, 15:06
Di led non ne capisco una mazza, cerco di leggere qui proprio per imparare qualcosa ;)

Però qui si confonde un marchio cinese, da un prodotto cinese di contrabbando, progettato e costruito senza nessuna certificazione e con materiali molto probabilmente illegali e nocivi.
Ci sono tante aziende cinesi che producono per marchi europei e/o con certificazioni europee, e tutto in regola.
Ci sono tante pseudo-aziende cinesi che producono e mandano in vendita per canali alternativi, e la gente compra solo perché costa meno, convinta poi che il logo CE voglia dire Comunità Europea.

Entrambi i casi sono cinesi, ma la differenza non è poca.

Chi apre aggeggi vari comprati nelle bancarelle saprà di che parlo.

Dumah Brazorf
04-02-2015, 16:54
Arrivate le led a filamento.
Ne ho prese 4, due da 6W e due da 12W, E27. Sulla scatola non c'è però alcuna spunta per indicare il modello e nessun segno sulle lampadine!!! Si distinguono per il numero di filamenti se non altro. Tutte intere, blister di plastica dentro la scatola e poi pluriball a non finire.
Luce calda ma troppo gialla per i miei gusti. Il resto vedremo.

antani_
04-02-2015, 22:22
Ho provato a fare qualche rapido test comparativo armato di wattmetro e luxmetro, con rilevazione dei lux laterale alla lampada. I risultati sono questi:

Alogena W 112 lx 1157 (10 lx per W)
CFL W 22 lx 790 (36 lx per W)
LED pannocchia 69 SMD 5050 W 4,7 lx 123 (26 lx per W)
LED pannocchia 69 SMD 5730 W 6,2 lx 390 (63 lx per W)

Conclusione, la massima efficienza si ottiene con gli SMD 5730, ma anche con 69 led l'illuminazione è modesta. Mi hanno deluso gli SMD 5050 a luce calda, che fanno anche peggio della CFL.

ilmigliore
05-02-2015, 07:49
Ho provato a fare qualche rapido test comparativo armato di wattmetro e luxmetro, con rilevazione dei lux laterale alla lampada. I risultati sono questi:

Alogena W 112 lx 1157 (10 lx per W)
CFL W 22 lx 790 (36 lx per W)
LED pannocchia 69 SMD 5050 W 4,7 lx 123 (26 lx per W)
LED pannocchia 69 SMD 5730 W 6,2 lx 390 (63 lx per W)

Conclusione, la massima efficienza si ottiene con gli SMD 5730, ma anche con 69 led l'illuminazione è modesta. Mi hanno deluso gli SMD 5050 a luce calda, che fanno anche peggio della CFL.

Beh, come wattaggio sono bassine. Quella da 6w equivarrebbe circa ad una lampadina ad incandescenza da 50w

Poi se la luce è gialla sembra ancora meno...

ilmigliore
05-02-2015, 07:52
Per chi avesse ancora dubbi (ed ho visto qui sul forum che ce ne sono tanti) osservate questa tabella comparativa tra lampadine a Tecnologia LED, ad Incandescenza e quelle Fluorescenti (CFL).

http://www.ledpro.it/tabella-comparazione-led/

Penso non ci siano dubbi su chi vince il confronto... e per distacco!
:sofico:

Life bringer
05-02-2015, 10:17
Fra l'altro già il nome del sito, poco di parte... Sembra che i led siano la panacea di tutti i mali...

ilmigliore
05-02-2015, 11:14
Certo che è di parte, e forse saranno dati anche leggermente gonfiati, ma non credo ci siano dubbi sul fatto che le lampadine led sono più ecologiche, di maggior resa (a parità di watt) e quindi si risparmia molto sui consumi.
Anche sulla resistenza all'umidità e/o intemperie non credo ci sia paragone.

Se dubitate linkate tabelle o articoli che riportino il contrario. :rolleyes:

Poi potreste obbiettare sui costi, ma questa è un'altra storia...

rug22
05-02-2015, 11:24
Respirare roba tossica idem, perchè se raggiungessero la temperatura necessaria a degradare la plastica, si degraderebbero per primi i LED, bruciandosi in pochi minuti. Quindi di che parliamo?

Errore,non è necessario che la plastica si degradi per rilasciare sostanze tossiche;nei polimeri vengono aggiunti dei plastificanti per renderli più adatti alle lavorazioni industriali,ci sono stati dei casi dove i plastificanti avevano una tensione di vapore non trascurabile,passavano in fase vapore e gli utilizzatori li respiravano.

Mi pare fossero giocattoli per bambini.

Life bringer
05-02-2015, 11:28
Già proprio leggermente... come la lampadina cinese di ieri che annoverava 150 lumen\watt.
Io non sono un fondamentalista delle cfl, anzi e ho comprato delle lampadine a led su aliexpress e riconosco i vantaggi dei led rispetto alle lampadine a fluerescenza... ma proclamare una superiorità di questo tipo è quasi comico.
Le lampadine Livarno, che son passate in offerta al lidl mesi orsono annoverano 1100 lumen per 12watt, prezzo di circa €8, ammesso che i dati siano precisissimi ci troviamo ad un'efficienza superiore alle cfl, ma dubito fortemente che una lampadina cinese a poco meno di €3 faccia mille mila lumen, forse è opportuno fare un po' meno propaganda politica.

ilmigliore
05-02-2015, 11:38
Ma che confronti sono?
Si parla di confronto tecnologia LED con tecnologia CFL e tecnologia ALOGENE

Allora paragona le led cinesi con le cfl cinesi se tanto ti piace fare certi confronti...

Life bringer
05-02-2015, 11:45
Mi spiace ma non sono io che voglio far passare le lampadine led come la rivoluzione del millennio... Dico solo che forse bisognerebbe essere un po' più obiettivi e non credere a tutto ciò che si legge, soprattutto se proviene dalla Cina...
Saluti.

zappy
05-02-2015, 13:04
Certo che è di parte, e forse saranno dati anche leggermente gonfiati, ma non credo ci siano dubbi sul fatto che le lampadine led sono più ecologiche, di maggior resa (a parità di watt) e quindi si risparmia molto sui consumi.
Anche sulla resistenza all'umidità e/o intemperie non credo ci sia paragone.

Se dubitate linkate tabelle o articoli che riportino il contrario. :rolleyes:

Tu per caso sei uno che scrive su wikipedia? perchè il modo di ragionare basta-che-qualcuno-lo-scriva-ed-è-vero mi sembra lo stesso :p

inad87
05-02-2015, 14:50
Mi spiace ma non sono io che voglio far passare le lampadine led come la rivoluzione del millennio... Dico solo che forse bisognerebbe essere un po' più obiettivi e non credere a tutto ciò che si legge, soprattutto se proviene dalla Cina...
Saluti.

Quel che intendo dire è che come rapporto qualità/prezzo, le lampadine cinesi sono nettamente superiori. Per avere un incremento della qualità e della sicurezza del 10% voi spendete il 1000% in più. Cosi è più chiaro?

Questa leggenda secondo cui "Cina = pessima qualità, capaci solo di copiare, pericolosità ecc" è ridicola e davvero comica. In cina stanno sviluppano delle tecnologie che in europa e soprattutto in italia noi neanche immaginiamo.
Se credete che il costo maggiore delle lampadine che comprate in italia, sia dovuto tutto alla grande qualità ed affidabilità, siete poco informati su come funziona il sistema economico odierno. In minimissima parte il prezzo maggiore è dovuto alla maggiore qualità. Quelle lampadine che voi comprate a 7 euro, o anche a 40 euro, vengono prodotte in cina a massimo 1 euro (e sto esagerando parecchio). La stragrande maggioranza del prezzo che voi pagate, se ne va in ricarico per i commercianti, i grossisti e le spedizioni (spesso quelle nazionali italiane, costano più delle spedizioni internazionali). Un'altra parte di ciò che pagate andrà all'area di progettazione, ricerca e sviluppo dell'azienda europea (per esempio la philips è olandese) che ha marchiato la lampadina.

inad87
05-02-2015, 14:54
Io poi non capisco come possano ancora essere legali le lampadine a fluorescenza, nonostante contengano mercurio ed altri elementi estremamente tossici per la salute umana. La comunità europea dovrebbe vietarne immediatamente la produzione e commercializzazione, cosi come si è fatto per i termometri a mercurio.
Tra l'altro la gran parte delle CFL finisce tranquillamente nella spazzatura, come se nulla fosse..con un inquinamento MOSTRUOSO. E voi andate a vedere la pagliuzza del microcircuito cinese che "potrebbe" essere pericoloso, e non vedete LA TRAVE del mercurio delle CFL che ha DI CERTO, un impatto DEVASTANTE sull'ambiente.

Boh!!!

Preferite la CERTEZZA del danno delle CFL, rispetto alla PROBABILITA delle LED?

Tra l'altro io tutta st'affidabilità delle CFL non la vedo. Ne ho comprate 8 in 2 negozi diversi, 2 si sono bruciate subito, APPENA ACCESE, un'altra si è rotto il vetro e sono usciti vapori tossici e ho dovuto poi decontaminare la stanza, e le altre si sono bruciate dopo pochi mesi, anche quelle che accendevo solo per mezz'ora al giorno.
Non ho mai avuto CFL che mi siano durate più delle LED cinesi. Le mie statistiche saranno limitate, ma a me bastano ed avanzano.
Mai più lampadine fluorescenti!!!

inad87
05-02-2015, 15:30
Errore,non è necessario che la plastica si degradi per rilasciare sostanze tossiche;nei polimeri vengono aggiunti dei plastificanti per renderli più adatti alle lavorazioni industriali,ci sono stati dei casi dove i plastificanti avevano una tensione di vapore non trascurabile,passavano in fase vapore e gli utilizzatori li respiravano.

Mi pare fossero giocattoli per bambini.

Che le "probabilità" di tossicità dei materiali made in cina, siano superiori rispetto alla certezza di neurotossicità del mercurio contenuto nelle CFL, credo sia impossibile dimostrarlo, poichè è falso. Ergo, il comportamento del 90% dei consumatori (che comprano CFL), è più pericoloso rispetto a quello di chi compra roba cinese. Per non parlare dei danni per l'ambiente.

Il mercurio emesso nelle diverse fasi del ciclo di vita delle lampade, compreso quello proveniente dalla generazione di elettricità nella fase di uso e dall'80 % delle lampade fluorescenti compatte contenenti mercurio che presumibilmente non saranno riciclate al termine della vita, è stato calcolato, sulla base delle lampade installate, in 2,9 tonnellate nel 2007. In assenza di misure specifiche, si prevede che le emissioni di mercurio prodotte dalle lampade installate saliranno a 3,1 tonnellate nel 2020,
Fonte: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32009R0244

Le lampadine LED cinesi, sono quanto di più ecologico ci sia. Specie se paragonato con ciò che viene comunemente ritenuto "sicuro". :muro:
Come al solito bisogna sempre dubitare della cultura dominante.

Life bringer
05-02-2015, 15:32
Se avessi letto tutti i miei interventi sapresti che ho comprato da aliexpress e non sono fra coloro che li demonizza, poi se si vogliono far passare per reali dati palesemente falsificati fate pure...
Questo è l'interno di una FANTASTICA lampadina led presa da aliexpress:
https://i.imgur.com/WGLGC0Q.jpg
che pesa ben: 49 grammi.
Prezzo: €3,95.

La livarno da 1100 lumen e 12 watt di consumo ne pesa 133 di grammi... ma sicuramente è migliore, fa più luce e sarà più longeva la lampadina cinese che ha al suo interno solo la piastra con i led e nessun dissipatore :D

antani_
05-02-2015, 15:53
Ma le nuove CFL non sono senza mercurio?

Life bringer
05-02-2015, 16:38
Per piacere non mi mettere in mezzo nella guerra pro\contro cfl...
Io sono aperto a tutto, con i dovuti distinguo, dai led cinesi, alle cfl, come dici, giustamente dipende dall'ambito di utilizzo, quello che non sopporto sono le prese in giro come i 150 lumen\watt su una lampadina da meno di €3, come postato ieri...
La ragione imho sta nel mezzo.

ilmigliore
05-02-2015, 18:15
Se avessi letto tutti i miei interventi sapresti che ho comprato da aliexpress e non sono fra coloro che li demonizza, poi se si vogliono far passare per reali dati palesemente falsificati fate pure...
Questo è l'interno di una FANTASTICA lampadina led presa da aliexpress:
https://i.imgur.com/WGLGC0Q.jpg
che pesa ben: 49 grammi.
Prezzo: €3,95.

La livarno da 1100 lumen e 12 watt di consumo ne pesa 133 di grammi... ma sicuramente è migliore, fa più luce e sarà più longeva la lampadina cinese che ha al suo interno solo la piastra con i led e nessun dissipatore :D

Perchè le Livarno dove sono costruite?
Fatti un giro su Alibaba e cerca led livarno....

rug22
05-02-2015, 20:34
Che le "probabilità" di tossicità dei materiali made in cina, siano superiori rispetto alla certezza di neurotossicità del mercurio contenuto nelle CFL, credo sia impossibile dimostrarlo, poichè è falso. Ergo, il comportamento del 90% dei consumatori (che comprano CFL), è più pericoloso rispetto a quello di chi compra roba cinese. Per non parlare dei danni per l'ambiente.

Probabilità?Di che tipo?Fisico?Meccanico?Quantomeccanico?:sofico:

Il mercurio sta dentro le lampade,mica esce...cioè,si,per diffusione molecolare che è descritta dalla legge di fick,ma ha una cinetica lentissima.

Io onestamente avrei più paura dei plastificanti,e la chimica è il mio settore.


Riguardo le lampade,io ho comprato una 15 watt 1200 lumen,in realtà consuma ca 12 watt e fa leggermente meno luce di una cfl da 25 watt(il cui consumo è di 23watt).

Comprata dalla cina 7€ su ebay,la lampada sta accesa ca 6€ ore al giorno,all'anno c'è un risparmio di 4,8€ di energia elettrica.

Poi magari tra un mese si brucia,questo lo dirà il tempo,ma per come stanno le cose ora conviene,mettendone due avrei lo stesso consumo ma una luminosità quasi doppia.

ilmigliore
06-02-2015, 07:38
Bene, questa non è una notizia di stile wikipedia stile "basta-che-qualcuno-lo-scriva-ed-è-vero" come afferma zappy.
Questa è una reale prova su campo.

ma poi c'è da dimostrare cosa delle led?
E' già stato constatato dal mondo scientifico la superiorità della tecnologia led rispetto alle altre :D

Poi se cè chi desidera spendere il doppio di energia elettrica faccia pure...

ilmigliore
06-02-2015, 10:41
Se avessi letto tutti i miei interventi sapresti che ho comprato da aliexpress ...

Una informazione, anche io vorrei acquistare su aliepress, potresti dirmi dopo quanto tempo hai ricevuto la merce?

zappy
06-02-2015, 10:42
Che le "probabilità" di tossicità dei materiali made in cina, siano superiori rispetto alla certezza di neurotossicità del mercurio contenuto nelle CFL, credo sia impossibile dimostrarlo, poichè è falso. Ergo, il comportamento del 90% dei consumatori (che comprano CFL), è più pericoloso rispetto a quello di chi compra roba cinese. Per non parlare dei danni per l'ambiente.

Fonte: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32009R0244

Le lampadine LED cinesi, sono quanto di più ecologico ci sia. Specie se paragonato con ciò che viene comunemente ritenuto "sicuro". :muro:
Come al solito bisogna sempre dubitare della cultura dominante.
Intanto la "cultura dominante" è che LED=soluzione a ogni problema del mondo.

Quanto al mercurio, posso anche darti ragione, ma sul resto del circuito è un alimentatore pertanto è identico (quanto ad inquinamento) a quello di una led.

Del resto la produzione di semiconduttori non è che sia il processo più ecologico del mondo, e peraltro i led contengono parecchio fosforo ed altri materiali fluorescenti. Fa bene il fosforo? Possiamo sostituire un menù a base di pesce con uno a base di led? :p

Life bringer
06-02-2015, 10:43
Una informazione, anche io vorrei acquistare su aliepress, potresti dirmi dopo quanto tempo hai ricevuto la merce?

Minimo un mese, solitamente sui 40 giorni...

zappy
06-02-2015, 10:43
Poi se cè chi desidera spendere il doppio di energia elettrica faccia pure...
ripeto che i consumi di una cfl sono comparabili a quelli di una led. Come s'è detto, i dati pubblicizzati x le led sono spesso pura fuffa.
Se vuoi berti la fuffa fai pure... ;)

rug22
06-02-2015, 11:48
Che non vuol dire nulla. Le prove lasciamole fare ai professionisti.

Ma i professionisti de che?wattmetro, e prova,il 100% di consumo in più non è che può essere un errore di misura.

A volte vi fate problemi inutili,un wattometro lo avete a casa?

rug22
06-02-2015, 17:16
E anche un comesichiama per misurare il cri e i lumen? Lo hai a casa?

Io cmq mi riferivo soprattutto alla durata oltre al fatto che UNA lampadina non fa testo.

No,niente misuratore di luminosità,mi basta vedere che con luminosità praticamente uguale consuma la metà.

Riguardo la durata lo dirà solo il tempo,ma se è solo un problema di termica è facilmente risolvibile.

ilmigliore
06-02-2015, 19:11
E anche un comesichiama per misurare il cri e i lumen? Lo hai a casa?

Io cmq mi riferivo soprattutto alla durata oltre al fatto che UNA lampadina non fa testo.

Vuoi una cifra di quante lampadine CFL (sia di marca che non) ho dovuto buttare perchè non funzionavano più dopo pochi mesi?

Ma fammi il piacere, male che vada dureranno lo stesso ma spenderò la metà in energia.

Restless
07-02-2015, 10:01
Qualcuno ha le Philips led da 3 o 4W standard (a candela o a goccia), quelle che si trovano tra i 6 e gli 8 euro? Come vi ci trovate? Esperienze, durata?

rug22
07-02-2015, 11:09
Vuoi una cifra di quante lampadine CFL (sia di marca che non) ho dovuto buttare perchè non funzionavano più dopo pochi mesi?

Ma fammi il piacere, male che vada dureranno lo stesso ma spenderò la metà in energia.

Te però esageri nell'altro senso.

Bisogna considerare

1)la durata della lampada,quella è una incognita,magari domani la mia lampada si fulmina.

2)la qualità della mia cfl,è della beghelli,magari ce ne sono di più efficienti.

3)la qualità della mia lampada led,non so se ce ne sono di più efficienti o meno.

Al momento sono soddisfatto,ma per avere un ritorno economico deve durare almeno 2 anni,meglio se 5.

Restless
07-02-2015, 11:28
Perche' scusa 2 anni... le vecchie lampadine a incandescenza mi sono durate quasi sempre più di 2 anni (quelle con utilizzo assiduo, le altre ce le ho anche da 15-20 anni). La durata sarebbe clamorosamente smentita. Per quanto riguarda i consumi la spesa era risibile rispetto a una led, per avere un ritorno economico dovrebbero durare almeno 7-10 anni (con un utilizzo "medio").

rug22
07-02-2015, 11:50
Perche' scusa 2 anni... le vecchie lampadine a incandescenza mi sono durate quasi sempre più di 2 anni (quelle con utilizzo assiduo, le altre ce le ho anche da 15-20 anni). La durata sarebbe clamorosamente smentita. Per quanto riguarda i consumi la spesa era risibile rispetto a una led, per avere un ritorno economico dovrebbero durare almeno 7-10 anni (con un utilizzo "medio").


Meglio fare 4 conti piuttosto che considerazioni "filosofiche".

Per quanto mi riguarda: 6 ore di utilizzo al dì,11 watt vs 21 watt,sono 10 watt in meno,considerando un costo dell'energia di 0,19€ kwh sono 4,16€ l'anno.
L'ho comprata 7,30€,in due anni ripago l'investimento e comincio a risparmiare.

Volendo essere più precisi,in realtà se devo comprare una lampada nuova la cifra che mi devo ripagare è la differenza tra lampada led e lampada cfl...ipotizzando di trovare la cfl a 4€,dopo un anno ho ripagato il mio investimento.

Restless
07-02-2015, 15:57
Una lampadina a incandescenza *Osram* da 25W (classica a goccia trasparente) la pagavo 1 euro in ferramenta, adesso la led equivalente a 25W che riesco a trovare a minor costo al supermecato o simili viene 6 euro (da altre parti a 8 euro). Poi c'è discorso della durata che non corrisponde minimamente a quanto dichiarato, non sono dettagli.
Detto questo, per esclusione sarò costretto comunque a prendere delle led.

xenom
07-02-2015, 16:20
Una lampadina a incandescenza *Osram* da 25W (classica a goccia trasparente) la pagavo 1 euro in ferramenta, adesso la led equivalente a 25W che riesco a trovare a minor costo al supermecato o simili viene 6 euro (da altre parti a 8 euro). Poi c'è discorso della durata che non corrisponde minimamente a quanto dichiarato, non sono dettagli.
Detto questo, per esclusione sarò costretto comunque a prendere delle led.

vabbé dai le incandescenza le hanno bandite ma ci sono le alogene che funzionano in modo praticamente uguale ma sono più efficienti, e non ti costano più di 3 euro.


PS: ieri ho visto dal vivo in un negozio di elettrotecnica le lampade a led sul filamento. Mi piacciono sempre di più, quasi quasi per 15 euro ne provo una.

Sarebbe da capire quanto è affidabile l'elettronica interna, perché a me i ballast contenuti nel bulbo in quello spazio così ridotto mi fanno strano...

Dumah Brazorf
07-02-2015, 16:56
Stando a quel famoso report svedese nell'ultimo paio d'anni l'efficienza per watt è aumentata parecchio (più del preventivato) e ciò vuol dire meno calore generato, ecco perchè possono permettersi di lasciare i led appesi per aria invece di incollarli ad un pezzo d'alluminio alettato.

rug22
07-02-2015, 18:46
Stando a quel famoso report svedese nell'ultimo paio d'anni l'efficienza per watt è aumentata parecchio (più del preventivato) e ciò vuol dire meno calore generato, ecco perchè possono permettersi di lasciare i led appesi per aria invece di incollarli ad un pezzo d'alluminio alettato.

Il problema è che raffreddano per convezione naturale,e chiuse nella boccia di vetro i vortici che si formano sono di modesta entità,fa tipo effetto vetro camera.
Inoltre scambiano calore con aria più calda rispetto all'ambiente,preferirei averle in free air.

TonyVe
07-02-2015, 19:14
Qualcuno ha le Philips led da 3 o 4W standard (a candela o a goccia), quelle che si trovano tra i 6 e gli 8 euro? Come vi ci trovate? Esperienze, durata?



Prese alcune quando si trovavano all'uni€ a 3€ mi pare, insomma al 50%. Sono montate da un paio di mesi, all'esterno in giardino, si accendono ad orario quando fa buio. EDIT: in giardino rivolte verso l'alto ma riflettono mediante la calotta del lampioncino verso il basso, non sarebbero ottimali per l'uso che ne facciamo ma fanno una bella luce per noi e sufficiente per illuminare un po' attorno ai lampioni dove serve.

Per ora reggono bene. :)

xenom
07-02-2015, 20:13
Stando a quel famoso report svedese nell'ultimo paio d'anni l'efficienza per watt è aumentata parecchio (più del preventivato) e ciò vuol dire meno calore generato, ecco perchè possono permettersi di lasciare i led appesi per aria invece di incollarli ad un pezzo d'alluminio alettato.

Si però come ha detto rug il coefficiente di trasferimento termico è comunque modesto, e quei cosi scaldano almeno un po'.
Il negoziante mi ha detto che li ha provati in casa e il calore che emettono comunque si sente, e sono 7W, non tanti.

Ad ogni modo una di quelle lampade da 7W rende più o meno come un'alogena da 70W quindi non è affatto male la resa raggiunta

rug22
07-02-2015, 21:07
Si però come ha detto rug il coefficiente di trasferimento termico è comunque modesto, e quei cosi scaldano almeno un po'.
Il negoziante mi ha detto che li ha provati in casa e il calore che emettono comunque si sente, e sono 7W, non tanti.

Ad ogni modo una di quelle lampade da 7W rende più o meno come un'alogena da 70W quindi non è affatto male la resa raggiunta

Temo sia meno che modesto,vedo di spiegare perchè in maniera semplice.

Quando si è in convezione naturale,quindi quando non c'è niente che soffia,si creano dei vortici che dipendono dalla viscosità del fluido...l'oggetto caldo scalda l'aria circostante,questa diventa meno densa,sale verso l'alto e si fanno i vortici.

Ora,questi vortici hanno una certa dimensione,se si è sotto questa dimensione si va in conduzione...e l'aria è un pessimo conduttore;ecco perchè i vetri camera hanno uno strato di aria non troppo spesso tra i due vetri,quello spessore risicato impedisce ai vortici di formarsi,si è in conduzione e quindi c'è un ottimo isolamento.

Ora,bisognerebbe averla sotto mano,ma sicuramente con quello spazio ridotto i vortici non sono liberi al 100%,inoltre essendo al chiuso scambia calore con l'aria che è sicuramente più calda di quella ambiente,di quanto dipende in buona parte dal materiale usato per l'ampolla.

Purtroppo gli ingegneri elettronici non hanno buone conoscenze dei fenomeni di trasporto e a volte prendono grosse cantonate.

Staremo a vedere,ma se ne avessi una sotto mano la prima cosa che farei sarebbe togliere l'ampolla.

Restless
08-02-2015, 11:37
vabbé dai le incandescenza le hanno bandite ma ci sono le alogene che funzionano in modo praticamente uguale ma sono più efficienti, e non ti costano più di 3 euro.


A parte gli accendi spegni continui che subiranno (e che sono innocui per le alogene), ma tu terresti una alogena accesa per 4 ore di fila?

xenom
08-02-2015, 12:39
Temo sia meno che modesto,vedo di spiegare perchè in maniera semplice.

Quando si è in convezione naturale,quindi quando non c'è niente che soffia,si creano dei vortici che dipendono dalla viscosità del fluido...l'oggetto caldo scalda l'aria circostante,questa diventa meno densa,sale verso l'alto e si fanno i vortici.

Ora,questi vortici hanno una certa dimensione,se si è sotto questa dimensione si va in conduzione...e l'aria è un pessimo conduttore;ecco perchè i vetri camera hanno uno strato di aria non troppo spesso tra i due vetri,quello spessore risicato impedisce ai vortici di formarsi,si è in conduzione e quindi c'è un ottimo isolamento.

Ora,bisognerebbe averla sotto mano,ma sicuramente con quello spazio ridotto i vortici non sono liberi al 100%,inoltre essendo al chiuso scambia calore con l'aria che è sicuramente più calda di quella ambiente,di quanto dipende in buona parte dal materiale usato per l'ampolla.

Purtroppo gli ingegneri elettronici non hanno buone conoscenze dei fenomeni di trasporto e a volte prendono grosse cantonate.

Staremo a vedere,ma se ne avessi una sotto mano la prima cosa che farei sarebbe togliere l'ampolla.

Ok, comunque più che un discorso di ingegneri elettronici penso sia proprio un discorso commerciale. Si sa che il trasferimento termico con l'aria è bassissimo, ma diciamo la verità: ai produttori conviene che la vita utile non sia tendente a infinito come per i led veri e propri.
A meno che non si punti a un prodotto di qualità. Queste lampade a filamento led sono molto interessanti ma non le definirei comunque un prodotto di qualità elevata.

A mio parere lo stato d'arte led attuale (ma potrei sbagliarmi) sono le "piastrelle" led a diffusione passiva, con alimentatore esterno da incasso. Le piazzi su un controsoffitto, ne metti tante, spendi una barcata di $$ ma sono sicuro che dureranno tanto :asd:

A parte gli accendi spegni continui che subiranno (e che sono innocui per le alogene), ma tu terresti una alogena accesa per 4 ore di fila?

C'è da tenere in considerazione anche il fattore comfort. Ora, ditemi quello che volete ma nessun'altra tecnologia riesce a competere con la qualità luminosa delle alogene. Non so voi ma io la differenza la noto. Le alogene hanno un CRI del 100%, e hanno una luce molto calda e confortevole, ideale per salotti e camere.

4 ore al giorno sono tante ma non pensare che sia tutto questo costo in bolletta, è stata fatta una demonizzazione delle alogene per guadagnare di più con le CFL e led... a conti fatti 4 ore di alogena da 100W costano non più di 7-8 centesimi.
Avevo già fatto un calcolo in passato (e non ero l'unico), se prendiamo in considerazione solo i costi, il bilancio è molto simile, vista anche la durata esigua di CFL e LED rispetto a quanto dichiarato...
Le CFL le ammortizzi dopo qualche anno usandole spesso, altrimenti se le tieni tipo solo un'ora al giorno neanche arrivi ad ammortizzare la spesa.
Per i led ancora peggio visto il costo iniziale elevato.

Dumah Brazorf
08-02-2015, 15:09
Vedremo cosa ne dicono gli svedesi tra 4-5mesi, dopo 6000h continuative di test.
Secondo me chi anni fa ha venduto gli impianti di produzione delle vecchie lampadine ai cinesi si mangerà le dita fino al gomito.
Ho ordinato delle lampadine e14 da 2W a goccia con la coda filante, andranno in dei candelabri a vista ma dove la luce è più un accessorio che utile.

Restless
08-02-2015, 15:47
C'è da tenere in considerazione anche il fattore comfort. Ora, ditemi quello che volete ma nessun'altra tecnologia riesce a competere con la qualità luminosa delle alogene. Non so voi ma io la differenza la noto. Le alogene hanno un CRI del 100%, e hanno una luce molto calda e confortevole, ideale per salotti e camere.

4 ore al giorno sono tante ma non pensare che sia tutto questo costo in bolletta,

Guarda sono d'accordo con quello che dici, e soprattutto perche' secondo me hanno una tipologia di luce più calda e più naturale, proprio perche' più simili a quelle ad incandescenza. Ma anche lasciando stare il fattore consumi, tu prova ad immaginare (si tratta di un lampadario a 3), quanto possano scaldare delle lampade alogene stando accese per 4 ore di seguito, magari in estate o nelle altre stagioni.

rug22
09-02-2015, 16:17
Ok, comunque più che un discorso di ingegneri elettronici penso sia proprio un discorso commerciale. Si sa che il trasferimento termico con l'aria è bassissimo, ma diciamo la verità: ai produttori conviene che la vita utile non sia tendente a infinito come per i led veri e propri.
A meno che non si punti a un prodotto di qualità. Queste lampade a filamento led sono molto interessanti ma non le definirei comunque un prodotto di qualità elevata.

A mio parere lo stato d'arte led attuale (ma potrei sbagliarmi) sono le "piastrelle" led a diffusione passiva, con alimentatore esterno da incasso. Le piazzi su un controsoffitto, ne metti tante, spendi una barcata di $$ ma sono sicuro che dureranno tanto :asd:



C'è da tenere in considerazione anche il fattore comfort. Ora, ditemi quello che volete ma nessun'altra tecnologia riesce a competere con la qualità luminosa delle alogene. Non so voi ma io la differenza la noto. Le alogene hanno un CRI del 100%, e hanno una luce molto calda e confortevole, ideale per salotti e camere.

4 ore al giorno sono tante ma non pensare che sia tutto questo costo in bolletta, è stata fatta una demonizzazione delle alogene per guadagnare di più con le CFL e led... a conti fatti 4 ore di alogena da 100W costano non più di 7-8 centesimi.
Avevo già fatto un calcolo in passato (e non ero l'unico), se prendiamo in considerazione solo i costi, il bilancio è molto simile, vista anche la durata esigua di CFL e LED rispetto a quanto dichiarato...
Le CFL le ammortizzi dopo qualche anno usandole spesso, altrimenti se le tieni tipo solo un'ora al giorno neanche arrivi ad ammortizzare la spesa.
Per i led ancora peggio visto il costo iniziale elevato.


Uhm,facciamo i conti con una alogena da 100watt e una cfl da 20 watt,un'ora al giorno.

100*365/1000*0,19=6,93€
20*365/1000*0,19=1,38€ 5,55€ di risparmio l'anno,quindi direi che in un anno te la sei ripagata,non qualche anno.

Guarda sono d'accordo con quello che dici, e soprattutto perche' secondo me hanno una tipologia di luce più calda e più naturale, proprio perche' più simili a quelle ad incandescenza. Ma anche lasciando stare il fattore consumi, tu prova ad immaginare (si tratta di un lampadario a 3), quanto possano scaldare delle lampade alogene stando accese per 4 ore di seguito, magari in estate o nelle altre stagioni.

Errore,dopo 10 min di accensione sono già allo stato stazionario,in altre parole se misuri la temperatura dopo 10 min o dopo 4 ore la troverai uguale(a meno di casi che esulano dal normale lampadario).

Se prendi cfl di m è ovvio che avrai prodotti di m (le beghelli menzionate da qualcuno sono proditti di m). Io ne uso un paio di quelle buone, una con ali a parte ed è su da 5-6 anni, probabilmente di più. Un'altra in mansarda e di on-off ne ha fatti a bizzeffe. Inoltre, sempre con ali a parte, le usiamo in ufficio, costano 2 euro (attacco g24 mi pare) a cambiarle e durano almeno 5 anni (quando fu costruito l'ufficio appunto). Inutile dire che arrivano a lumen che le led si sognano e che non scaldano.
Ripeto, le led vanno bene in molti usi, in altri meglio le cfl e in altri ancora meglio quelle a scarica.

Prodotti di merda come durata o come efficienza?

Restless
09-02-2015, 17:49
Errore,dopo 10 min di accensione sono già allo stato stazionario,in altre parole se misuri la temperatura dopo 10 min o dopo 4 ore la troverai uguale(a meno di casi che esulano dal normale lampadario).




Scusa quale errore, chi ha mai detto questo? Guarda che non ho mai detto che dopo 4 ore la temperatura è più alta rispetto a 10 minuti, ho detto un'altra cosa, cioè che la temperatura è sempre troppo alta, e tenerle accese per molte ore di seguito peggiora le cose specie nelle stagioni più calde.

rug22
09-02-2015, 18:33
continuo a non capire la tua osservazione :confused:

Se il transitorio è di 10 min,o la tieni accesa un'ora a settimana o 6 ore tutte di fila cambia ben poco.

Nel primo caso sta accesa a max temperatura 350 min,nel secondo caso 360 min.

Restless
10-02-2015, 10:31
continuo a non capire la tua osservazione :confused:

Se il transitorio è di 10 min,o la tieni accesa un'ora a settimana o 6 ore tutte di fila cambia ben poco.

Nel primo caso sta accesa a max temperatura 350 min,nel secondo caso 360 min.


Se faccio 48(+48) accendi/spegni al giorno in cui rimangono accese per 5 minuti non è la stessa cosa che se le lascio accese per 4 ore di seguito (sempre a livello di temperature). E non è la stessa cosa neanche se faccio 8 sessioni da mezzora.

zappy
10-02-2015, 10:55
No,niente misuratore di luminosità,mi basta vedere che con luminosità praticamente uguale consuma la metà.

se emette ultravioletti e ti cuoce la retina non te ne frega nulla.
Bravo. :doh:

zappy
10-02-2015, 11:05
continuo a non capire la tua osservazione :confused:

Se il transitorio è di 10 min,o la tieni accesa un'ora a settimana o 6 ore tutte di fila cambia ben poco.

Nel primo caso sta accesa a max temperatura 350 min,nel secondo caso 360 min.

ma parlate di incandescenza/alogene? quelle vanno in temperatura in decimi di secondo ed a quella restano finchè sono accese. E parliamo di circa 3000°.

Restless
10-02-2015, 11:24
ma parlate di incandescenza/alogene? quelle vanno in temperatura in decimi di secondo ed a quella restano finchè sono accese. E parliamo di circa 3000°.


In decimi di secondo va a 3000K (Kelvin) il bulbo metallico, il vetro interno, il vetro esterno, tutto?
E tu quindi le terresti accese per molte ore al giorno? (non mi importa niente se di seguito o non di seguito)

rug22
10-02-2015, 12:33
A 360°. Le beghelli prese da me dopo 6 mesi erano molto meno luminose e alla base si era formato del nero all'interno del vetro, segno inequivocabile che da li a poco sarebbe morta....e infatti....

Hai misurato il wattaggio assorbito paragonando la luminosità a un'altra cfl di pari wattaggio ma marca diversa?

Se faccio 48(+48) accendi/spegni al giorno in cui rimangono accese per 5 minuti non è la stessa cosa che se le lascio accese per 4 ore di seguito (sempre a livello di temperature). E non è la stessa cosa neanche se faccio 8 sessioni da mezzora.

Si infatti,molto peggio fare accendi e spegni,i cicli termici generalmente non fanno bene ai materiali.

se emette ultravioletti e ti cuoce la retina non te ne frega nulla.
Bravo. :doh:

Una lampada a led che emana ultravioletti? :confused:


ma parlate di incandescenza/alogene? quelle vanno in temperatura in decimi di secondo ed a quella restano finchè sono accese. E parliamo di circa 3000°.


Hai gli strumenti per dire che vanno in decimi di secondo a regime stazionario?E se si,che % rispetto al salto termico stai usando per la definizione di regime stazionario?....


:sofico:

Restless
10-02-2015, 13:53
Si infatti,molto peggio fare accendi e spegni,i cicli termici generalmente non fanno bene ai materiali.


A questo punto credo che tu mi stia prendendo in giro, ti sto parlando di una cosa e mi rispondi con un'altra. Ancora una volta: ma chi ha mai detto che fare tanti accendi e spegni sia meglio per una lampadina? Ovvio che non è così. Io stavo parlando esclusivamente delle temperature di esercizio delle alogene e del fatto di tenerle tante ore al giorno accese.

Dumah Brazorf
10-02-2015, 19:00
E' proprio l'accendi/spegni che ammazza l'alogena prima del tempo.

rug22
10-02-2015, 19:11
Non ho un wattametro ma, spannometricamente, una samsung da 12w led fa più luce di questa cfl da 20w dichiarati.

io ho confrontato una 15 watt led vs 25 watt cfl(beghelli).

Non si può dire senza wattometro se sono efficienti o meno,magari il tuo modello da 20 watt ne assorbe 15..o magari 25.

A questo punto credo che tu mi stia prendendo in giro, ti sto parlando di una cosa e mi rispondi con un'altra. Ancora una volta: ma chi ha mai detto che fare tanti accendi e spegni sia meglio per una lampadina? Ovvio che non è così. Io stavo parlando esclusivamente delle temperature di esercizio delle alogene e del fatto di tenerle tante ore al giorno accese.

E ripeto,la temperatura si raggiunge dopo poco tempo,poi che siano trenta minuti,trecento o tremila cambia ben poco.

Dom77
10-02-2015, 23:13
E' proprio l'accendi/spegni che ammazza l'alogena prima del tempo.
vero ma....
non proprio verissimo...

lampadine di qualità (philips) 55W alogene.
settimana scorsa, mi pare era lunedì, mio papà se l'è fregata dal garage per metterla nel pollaio (l'altra s'è bruciata..) dove viene accesa da quando inizia a far buio (quindi dalle 17.30/18 ormai) fino alle 21 circa (quindi non si fa accendi-spegni).
stasera mi ha fregato nuovamente il nuovo rimpiazzo del garage :doh:
stimato un utilizzo di circa 28 ore. ok che era in garage da penso circa 1 anno e che in garage ha subito anche accendi/spegni frequenti, ma di sicuro non avrà totalizzato nemmeno 100 ore di vita....
e fortuna che ci hanno propinato che son + efficienti e durature delle vecchie incandescenza.....


inoltre nel vano scala (ma qui capitano purtroppo accendi/spegni frequenti...) nel giro di 2-3 settimane abbiamo avuto una "moria" precoce di almeno 3 lampade alogene nuove e di basso wattaggio (penso un 25 W). ok che non erano di marca e/o qualità, però hanno avuto il loro bel costo superiore ai 2 euro...per ora la led presa per prova al lidl regge


p.s.: qualcuno che dice di avere delle incandescenza funzionanti da 15/20 anni...mmm mmmm non è sparata troppo grossa????

Restless
11-02-2015, 09:57
Provo a ripetermi, cercando di essere ancora più chiaro:

Che fare tanti accendi e spegni non sia meglio per una lampadina, questo è assolutamente ovvio e chiaro a tutti!
Si stava parlando esclusivamente delle temperature di esercizio che vengono raggiunte dalle lampade alogene e del fatto di tenerle tante ore al giorno accese.
Fin qui tutto chiaro, non c'è discussione! :D

Inoltre:

Che la temperatura d'esercizio venga raggiunta dopo poco tempo o dopo molto tempo per me non ha la minima importanza.


Quello che stavo dicendo è... vediamo... mettiamola in altre parole affinche' risulti ancora più chiaro: :asd:

siamo certi che le alogene *per le temperature di esercizio che raggiungono* siano consigliate per stare tante ore accese ogni giorno? (magari 4 o 5 ore, e non importa con quali modalità)

frankie
11-02-2015, 10:54
PS la temperatura cromatica di una lampada è un approssimazione: quella lampada presenta uno spettro simile ad un corpo nero che emette ad una determinata temperatura in °K. E' un sistema per semplificare la rappresentazione dell'emissione che, in alternativa, potrebbe essere solo rappresentata dallo spettro di emissione.

DooM1
11-02-2015, 16:20
siamo certi
Oh ma lui ne è certo :D , io come te no :)

rug22
11-02-2015, 18:14
Provo a ripetermi, cercando di essere ancora più chiaro:

Che fare tanti accendi e spegni non sia meglio per una lampadina, questo è assolutamente ovvio e chiaro a tutti!
Si stava parlando esclusivamente delle temperature di esercizio che vengono raggiunte dalle lampade alogene e del fatto di tenerle tante ore al giorno accese.
Fin qui tutto chiaro, non c'è discussione! :D

Inoltre:

Che la temperatura d'esercizio venga raggiunta dopo poco tempo o dopo molto tempo per me non ha la minima importanza.


Quello che stavo dicendo è... vediamo... mettiamola in altre parole affinche' risulti ancora più chiaro: :asd:

siamo certi che le alogene *per le temperature di esercizio che raggiungono* siano consigliate per stare tante ore accese ogni giorno? (magari 4 o 5 ore, e non importa con quali modalità)

Si,non vedo perchè dovrebbero avere problemi a stare tante ore accese,cosa dovrebbe succedere?

DooM1
11-02-2015, 19:37
La maggior parte dei componenti elettronici durano meno se lavorano a temperature alte, condensatori innanzitutto dato che hanno una parte elettrochimica, ma anche i semiconduttori.

Secondo il tuo ragionamento se superano i 10 minuti di transizione allora possono durare all'infinito.

xenom
11-02-2015, 20:19
Sarebbe interessante sapere se conviene prendere alogene sovradimensionate per variarne l'intensità della corrente per non farle lavorare al 100%.

Basterebbe adottare un sistema che garantisce un preriscaldamento del filamento e un sistema che garantisce il passaggio di una corrente al filamento inferiore a quella di regime.

Diciamo quindi che l'utilizzo di un variatore aumenta notevolmente (oserei dire addirittura a tempo indefinito) la vita di un'alogena...
basterebbe tenere il variatore acceso e il filamento caldo (appena sotto l'incandescenza). in consumo in questa situazione di standby c'è ma potrebbe essere trascurabile, bisognerebbe analizzare l'assorbimento.
Poi per accendere la luce basterebbe alzare il dimmer fino ad una soglia massima inferiore a quella standard.

Tutto ciò a discapito di una perdita in resa luminosa, uno shift dello spettro di emissione verso il rosso e un aumento di infrarossi

rug22
11-02-2015, 21:04
La maggior parte dei componenti elettronici durano meno se lavorano a temperature alte, condensatori innanzitutto dato che hanno una parte elettrochimica, ma anche i semiconduttori.

Secondo il tuo ragionamento se superano i 10 minuti di transizione allora possono durare all'infinito.


1) Paragoni un componente elettronico,quindi un transistor per esempio...a un filamento dove avviene una alogenazione?Ma ti rendi conto della fesseria che dici solo per andarmi contro?Ti rendi ridicolo.

2) Tralasciando il periodo per giungere allo stato stazionario,che sia sempre acceso o acceso a più tappe,cambia ben poco.


Vedo di ripetere per in termini più semplici,ipotizziamo 10 min di transizione,che la lampada stia accesa 10 ore di fila o 70min per 10 volte,cambia ben poco.

Questo è radicalmente diverso da dire che è eterna.

DooM1
11-02-2015, 21:50
1) Paragoni un componente elettronico,quindi un transistor per esempio...a un filamento dove avviene una alogenazione?
No, chi ha parlato di filamenti?

Ma ti rendi conto della fesseria che dici solo per andarmi contro?Ti rendi ridicolo.
Ridicolo sarai tu, poverino ce l'ho con te e non ti sai difendere senza mettermi in bocca cose che non dico.

2) Tralasciando il periodo per giungere allo stato stazionario,che sia sempre acceso o acceso a più tappe,cambia ben poco.


Vedo di ripetere per in termini più semplici,ipotizziamo 10 min di transizione,che la lampada stia accesa 10 ore di fila o 70min per 10 volte,cambia ben poco.

Questo è radicalmente diverso da dire che è eterna.
Vabbé, per me se lavora ad una temperatura più alta dura di meno, a parità di accensioni.
Le polemiche stanno a zero.

rug22
11-02-2015, 22:35
No, chi ha parlato di filamenti?

Beh sai,si parla di durata di lampade alogene,cosa si può rompere se non il filamento?



Vabbé, per me se lavora ad una temperatura più alta dura di meno, a parità di accensioni.
Le polemiche stanno a zero.

Dire la propria opinione è facile,argomentare,quello si che è difficile,qui il senso comune aiuta poco.

Il discorso della temperatura va contestualizzato alla lampada e non è facile perchè

1)da un lato c'è la tensione di vapore del tungsteno che dipende dalla temperatura
2)dall'altro la k di ricombinazione che è fortemente dipendente dalla temperatura
3)infine i cicli termici e un eventuale abbassamento della viscosità che provoca dei moti di scorrimento.

Ma tralasciando che non è semplicissimo modellare questi 3 fenomeni,esula alquanto dall'argomento del topic,per quanto costa una lampada alogena non vale la pena farsi simile paranoie...si rompe?si compra nuova e amen.

Ritornando on topic,qualcun'altro ha fatto qualche prova wattmetro alla mano?

ilmigliore
12-02-2015, 08:21
Scusate, ma non vi sembra di andare un pò fuori tema con tutta questa discussione sulle alogene?

Questo è un topic sulle lampadine a risparmio energetico e tutto si può dire delle alogene, tranne che siano per il risparmio energetico...

FuzzyL
12-02-2015, 09:12
Scusate, ma non vi sembra di andare un pò fuori tema con tutta questa discussione sulle alogene?

Questo è un topic sulle lampadine a risparmio energetico e tutto si può dire delle alogene, tranne che siano per il risparmio energetico...

la commissione europea la pensa diversamente:

http://oi58.tinypic.com/2uievz9.jpg

xenom
12-02-2015, 10:46
Per quanto riguarda il filamento delle alogene, mi sembra che lavori appena al di sotto della temperatura di fusione, in modo da sfruttare al massimo l'efficienza no?
quindi se lavorasse a temperature più alte (molto più alte intendo) si giungerebbe facilmente alla temperatura di fusione del tungsteno.

Ricordo una volta ho provato a fare un esperimento su un'alogena, ho provato a darle mi pare 260V , ha fatto una luce bianchissima e bellissima per 10 secondi poi il filamento ha vaporizzato :asd:

E' veramente un peccato avere il limite della temperatura di fusione, se esistesse un metallo che fonde oltre i 5000K basterebbe l'incandescenza per fare una luce pari a quella del sole.

DooM1
12-02-2015, 14:41
Scusate, ma non vi sembra di andare un pò fuori tema con tutta questa discussione sulle alogene?
Si, infatti non avevo capito e io mi riferivo alle lampade a LED :D

rug22
12-02-2015, 19:08
Per quanto riguarda il filamento delle alogene, mi sembra che lavori appena al di sotto della temperatura di fusione, in modo da sfruttare al massimo l'efficienza no?
quindi se lavorasse a temperature più alte (molto più alte intendo) si giungerebbe facilmente alla temperatura di fusione del tungsteno.

Ricordo una volta ho provato a fare un esperimento su un'alogena, ho provato a darle mi pare 260V , ha fatto una luce bianchissima e bellissima per 10 secondi poi il filamento ha vaporizzato :asd:

E' veramente un peccato avere il limite della temperatura di fusione, se esistesse un metallo che fonde oltre i 5000K basterebbe l'incandescenza per fare una luce pari a quella del sole.


E' un sistema che si trova in un minimo relativo,vedo di spiegare il perchè...ipotizziamo che aumenti leggermente la tensione,aumenta la temperatura del filamento ma visto che la resistività è legata alla temperatura aumenterà anche la resistenza del cavo,quindi scende l'amperaggio.
L'effetto joule è I^2R,quindi il sistema tenderà a minimizzare il cambiamento.

Se invece la temperatura è troppo bassa,il tungsteno sublima,ma chi ci dice che poi avvenga nuovamente la reazione di scissione termica del complesso WI?la k,cioè la costante cinetica dipende dalla temperatura,scende la t scende la k.Ripeto,non è così immediato rispondere.

zappy
17-02-2015, 15:36
In decimi di secondo va a 3000K (Kelvin) il bulbo metallico, il vetro interno, il vetro esterno, tutto?

il vetro (che poi non è "vetro") no, il filamento ovviamente si.

zappy
17-02-2015, 15:40
Una lampada a led che emana ultravioletti? :confused:
e i fosfori come credi che siano eccitati? ci sono led per tutte le frequenze (anche infrarossi, indovina dove)

Hai gli strumenti per dire che vanno in decimi di secondo a regime stazionario?E se si,che % rispetto al salto termico stai usando per la definizione di regime stazionario?
il colore è stabile quasi istantaneamente, dal che si può desumere che la temperatura lo sia altrettanto

zappy
17-02-2015, 15:55
Io ho alogene in salone (quindi accese svariate e svariate ore) e ad oggi in quasi 3 anni nessun problema.
Sarebbe interessante sapere se conviene prendere alogene sovradimensionate per variarne l'intensità della corrente per non farle lavorare al 100%.

no, peggiora la durata e bruciano prima.

rug22
17-02-2015, 16:47
e i fosfori come credi che siano eccitati? ci sono led per tutte le frequenze (anche infrarossi, indovina dove)


il colore è stabile quasi istantaneamente, dal che si può desumere che la temperatura lo sia altrettanto

eh...io la percentuale ti ho chiesto,non valutazioni sommarie.

Quindi un led bianco emette nello spettro degli ultravioletti?:confused: :confused:

DooM1
17-02-2015, 17:08
Mah in effetti ora non ho dati alla mano, ma è risaputo che i LED hanno proprio la caratteristica di avere uno spettro di frequenze abbastanza chiuso.
Mentre una lampada a fluorescenza per illuminazione normale (diciamo bianca) può emettere anche una certa quantità di ultravioletti, un LED bianco ne produrrà una quantità infinitesima.

xenom
17-02-2015, 18:48
Era uscito un paper sulla dannosità dei led bianchi per la retina, perché hanno uno spettro fortemente spostato verso il blu-UVA.
I led bianchi moderni in teoria hanno risolto questo problema, ad ogni modo secondo me il rischio è minimo, è più elevato con gli LCD LED visto che l'emissione è diretta verso l'occhio :D

PS: tutto ciò comunque fa capire quanto cacare faccia il CRI dei led al momento, imho i ricercatori devono puntare anche al miglioramento del CRI

Life bringer
18-02-2015, 11:42
Oggi, per la serie, incredibili prodotti cinesi, sto per ordinare questa lampadina a led a poco più di 2€:

Base type:E27

Voltage: 220V

Wattage: 25W

LED chip model: SMD 2835

LED quantity: 102pcs

Lumen: 2250LM-2500LM

Light color: Warm white/white

Color temperature: 6000-6500K(white); 2800-3200K(warm white)

Product weight: 45g

Product size: 95mm x 30mm

Average Life:100,000hrs

Warranty:3 Years

Certification:CE,Rohs,CCC,CQC,LVD,FCC,etc

Con la certificazione etc non potevo farne a meno, vediamo fra un paio di mesi cosa mi arriva a casa :asd:

Life bringer
18-02-2015, 12:16
€2,46 per essere precisi!
C'era anche quella da 2,13 ma montava led 5730... :sofico:
Quando ho letto che ha anche la certificazione etc, non ho potuto resistere...
Facendo un calcolo spannometrico fa 90 lumen\watt... Ancora poco rispetto alla mirabolante lampadina da 150 lumen\watt di qualche pagina fa :D
Questi cinesi hanno accesso a tecnologie aliene a basso costo, non c'è altra spiegazione!

Dumah Brazorf
18-02-2015, 15:57
No dai, fallo almeno per l'estetica. Un pannocchione così è un catafalco.

zappy
18-02-2015, 16:18
Quindi un led bianco emette nello spettro degli ultravioletti?:confused: :confused:

i led da illuminazione non sono "led bianchi". in genere sono led blu o UV, rivestiti da fosforo. la luce la emette il fosforo, non il led.:read:

zappy
18-02-2015, 16:20
...secondo me il rischio è minimo, è più elevato con gli LCD LED visto che l'emissione è diretta verso l'occhio

attraverso un filtro polarizzatore ed un vetro. mica è la stessa cosa :rolleyes:

rug22
18-02-2015, 16:53
i led da illuminazione non sono "led bianchi". in genere sono led blu o UV, rivestiti da fosforo. la luce la emette il fosforo, non il led.:read:

Hai un link dove si parla di queste emissioni di uv?
Niente articoli stile motore ad acqua,roba che sia apparsa in qualche rivista.

Restless
19-02-2015, 11:20
Scusate, un paio di domande banali, come da qualche parte si legge le lampade alogene se non trattate "coi guanti" (nel vero senso della parola) potrebbero alla lunga esplodere, per l'effetto grasso sui componenti (anche se mi è capitato persino con quelle a incandescenza in passato). Come si sa però le attuali alogene classiche (tipo quelle a goccia come questa: LINK (http://i.ebayimg.com/00/s/NDUxWDUwMA==/z/HkoAAMXQ1d1TILp5/$_35.JPG) ) hanno un involucro di vetro esterno.

1 - perché alcuni produttori scrivono sull'etichetta che è consigliabile avvitare la lampadina con un panno evitando il contatto con le mani se in realtà la vera lampadina è quella interna? (l'ho letto personalmente su più di un tipo)

2 - in caso di esplosione della lampadina secondo voi reggerebbe la parte esterna di vetro (pur incrinandosi magari), o andrebbe in frantumi anche quella?

Restless
19-02-2015, 11:37
Ma il problema del grasso non riguardava la lampadina in sé, un po' come quelle dei fari delle auto? (o sbaglio?) E non toccando il vetro esterno che la contiene, come nell'immagine che avevo linkato prima:

http://i.ebayimg.com/00/s/NDUxWDUwMA==/z/HkoAAMXQ1d1TILp5/$_35.JPG

Oppure succede anche toccando il vetro esterno?

xenom
19-02-2015, 16:54
i led da illuminazione non sono "led bianchi". in genere sono led blu o UV, rivestiti da fosforo. la luce la emette il fosforo, non il led.:read:

Si ok, ma per emettere luce ed eccitarsi devono prima assorbire l'UV, non è che poi emettono entrambi :asd:
come effetto collaterale si ha comunque un emissione UV residua, ma è bassa.
Io sapevo che il problema principale è lo spettro tendente al blu, che può creare disturbi alla retina.

attraverso un filtro polarizzatore ed un vetro. mica è la stessa cosa :rolleyes:

Il vetro c'è ovunque, strisce led a parte.... in ogni caso è completamente trasparente agli uva e luce visibile.
Il filtro polarizzatore non dovrebbe influire più di tanto.

Influisce molto invece il fatto che in un monitor fissi la sorgente luminosa per definizione, anche se è resa uniforme, ed è il motivo principale per il quale gli schermi danno fastidio alla vista

zappy
20-02-2015, 08:55
Si ok, ma per emettere luce ed eccitarsi devono prima assorbire l'UV, non è che poi emettono entrambi :asd:
come effetto collaterale si ha comunque un emissione UV residua, ma è bassa.
Io sapevo che il problema principale è lo spettro tendente al blu, che può creare disturbi alla retina.
lo spettro dipende dai fosfori e dalla luce residua del led vero e proprio che filtra attraverso, imho

Il vetro c'è ovunque, strisce led a parte.... in ogni caso è completamente trasparente agli uva e luce visibile.
Il filtro polarizzatore non dovrebbe influire più di tanto.
Vetri e certe plastiche a me risulta che filtrino gli UV...
Il polarizzatore idem, non a caso ci sono gli occhiali Polaroid... :p

xenom
20-02-2015, 11:44
lo spettro dipende dai fosfori e dalla luce residua del led vero e proprio che filtra attraverso, imho


Vetri e certe plastiche a me risulta che filtrino gli UV...
Il polarizzatore idem, non a caso ci sono gli occhiali Polaroid... :p

Il vetro filtra lo spettro più energetico dell'UV, principalmente gli UVC. Già gli UVB passano. Infatti se metti una lampada di wood dentro un vetro vedrai che comunque eccita le sostanze fluorescenti.

Il filtro polarizzatore non serve a filtrare gli uv, ma a far passare solo la luce polarizzata in un verso. Nel caso degli occhiali da sole ha la funzione di far passare solo la luce non polarizzata, ovvero quella riflessa

inad87
20-02-2015, 14:33
Il mercurio sta dentro le lampade,mica esce...cioè,si,per diffusione molecolare che è descritta dalla legge di fick,ma ha una cinetica lentissima.

Io onestamente avrei più paura dei plastificanti,e la chimica è il mio settore.


Curioso che un chimico abbia difficoltà a leggere.

Il mercurio emesso nelle diverse fasi del ciclo di vita delle lampade, compreso quello proveniente dalla generazione di elettricità nella fase di uso e dall'80 % delle lampade fluorescenti compatte contenenti mercurio che presumibilmente non saranno riciclate al termine della vita, è stato calcolato, sulla base delle lampade installate, in 2,9 tonnellate nel 2007. In assenza di misure specifiche, si prevede che le emissioni di mercurio prodotte dalle lampade installate saliranno a 3,1 tonnellate nel 2020.

Fonte: http://eur-lex.europa.eu/legal-conte...LEX:32009R0244

Si parla di mercurio che finirà NELL'AMBIENTE, perchè molte lampadine non sono e non saranno riciclate, e quindi sono smaltite nella comune spazzatura, finiscono nei camion compattatori che le rompono e i vapori finiscono per le strade, respirati tranquillamente da tutti noi. Per cui, quel mercurio te lo respirerai e mangerai. Un chimico che non capisce ste cose, è uno scandalo. Facevi meglio a non dirlo. Povera italia.

xenom
20-02-2015, 15:29
Si parla di mercurio che finirà NELL'AMBIENTE, perchè molte lampadine non sono e non saranno riciclate, e quindi sono smaltite nella comune spazzatura, finiscono nei camion compattatori che le rompono e i vapori finiscono per le strade, respirati tranquillamente da tutti noi. Per cui, quel mercurio te lo respirerai e mangerai. Un chimico che non capisce ste cose, è uno scandalo. Facevi meglio a non dirlo. Povera italia.

beh avrà letto velocemente dai...

per il resto quoto, e l'ho visto con i miei occhi. Esiste una normativa RAEE, ma dubito fortemente venga presa in considerazione. c'è un illegalità pazzesca su ste cose. La pressoché totalità delle lampade a risparmio finisce negli inceneritori o discariche, anche se come hai detto il mercurio viene rilasciato prima.

frankie
20-02-2015, 20:14
i led da illuminazione non sono "led bianchi". in genere sono led blu o UV, rivestiti da fosforo. la luce la emette il fosforo, non il led.:read:

Circa 440nm. Siccome il fenomeno della fluorescenza è l'assorbimento ad una lunghezza d'onda e la riemissione a lunghezze maggiori, osservando il grafico è facile desumere la lambda di emissione primaria. Poi a seconda dei fosfori utilizzati si hanno i diversi spettri, come per le CFL.

http://www.ecse.rpi.edu/~schubert/Light-Emitting-Diodes-dot-org/chap21/F21-08%20Spectrum%20white%20P%20LED.jpg

Poi come accade per ogni tipo di lampada, l'ampiezza dello spettro e/o CRI è generalmente inversamente proporzionale all'efficienza. In generale, lo ripeto.

rug22
21-02-2015, 10:42
Curioso che un chimico abbia difficoltà a leggere.



Fonte: http://eur-lex.europa.eu/legal-conte...LEX:32009R0244

Si parla di mercurio che finirà NELL'AMBIENTE, perchè molte lampadine non sono e non saranno riciclate, e quindi sono smaltite nella comune spazzatura, finiscono nei camion compattatori che le rompono e i vapori finiscono per le strade, respirati tranquillamente da tutti noi. Per cui, quel mercurio te lo respirerai e mangerai. Un chimico che non capisce ste cose, è uno scandalo. Facevi meglio a non dirlo. Povera italia.


In realtà so leggere anche gli avverbi,lì c'è scritto "presumibilmente" e si parla di fine ciclo,io confrontavo lampade led vs cfl durante l'utilizzo.

Durante l'utilizzo mercurio non ne fuoriesce se non in quantità di parti per milione di miliardi,quindi poca roba,poi a seconda di come viene smaltito si,può entrare nel circolo della catena alimentare.

Se invece ho una lampada led fatta con plastificanti leggeri(dibutilftalato) respiro ogni giorni i suoi vapori(la tensione di vapore aumenta con la temperatura),c'è un fattore di esposizione leggermente diverso.


Puoi offendere quanto vuoi,tanto con me non attacca :D


Circa 440nm. Siccome il fenomeno della fluorescenza è l'assorbimento ad una lunghezza d'onda e la riemissione a lunghezze maggiori, osservando il grafico è facile desumere la lambda di emissione primaria. Poi a seconda dei fosfori utilizzati si hanno i diversi spettri, come per le CFL.

http://www.ecse.rpi.edu/~schubert/Light-Emitting-Diodes-dot-org/chap21/F21-08%20Spectrum%20white%20P%20LED.jpg

Poi come accade per ogni tipo di lampada, l'ampiezza dello spettro e/o CRI è generalmente inversamente proporzionale all'efficienza. In generale, lo ripeto.

Ok,quindi il problema degli uv è minimo visto che sono sotto i 400nm,grazie dell'informazione.

frankie
21-02-2015, 16:07
Ok,quindi il problema degli uv è minimo visto che sono sotto i 400nm,grazie dell'informazione.
Forse intendi:

Ok,quindi il problema degli uv è minimo visto che sono sopra i 400nm

rug22
21-02-2015, 16:39
Forse intendi:

Ok,quindi il problema degli uv è minimo visto che sono sopra i 400nm

che io sappia gli uv sono sotto i 400 nm.

xenom
21-02-2015, 16:57
che io sappia gli uv sono sotto i 400 nm.

rug mi sa che ti stai prendendo parole perché ultimamente non ti stai spiegando molto bene, sei molto fraintendibile :asd:

la frase era messa giù malissimo, anche io avevo capito male.

comunque si i 440 nm sono tipici del led blu, e in effetti il led bianco non è altro che un led blu rivestito di fosfori.

Come dicevo il problema non sono gli UV ma quel picco sui 440 nm appunto, e pare che la luce blu intensa possa recare danno alla retina. Anche qui sarebbe da approfondire, ci dovrebbero essere dei paper in giro.

PS: mi daresti maggiori info sui plastificanti, dibutilftalato & co? è per quello che tanti prodotti emettono quel caratteristico odore-cancerogeno? :asd:

Life bringer
21-02-2015, 17:34
Scusate la domanda da neofita e forse scontata...
Usando led a luce fredda c'è maggiore possibilità di emissione dei raggi uv o sono cose non correlate?

rug22
21-02-2015, 18:23
rug mi sa che ti stai prendendo parole perché ultimamente non ti stai spiegando molto bene, sei molto fraintendibile :asd:

la frase era messa giù malissimo, anche io avevo capito male.

comunque si i 440 nm sono tipici del led blu, e in effetti il led bianco non è altro che un led blu rivestito di fosfori.

Come dicevo il problema non sono gli UV ma quel picco sui 440 nm appunto, e pare che la luce blu intensa possa recare danno alla retina. Anche qui sarebbe da approfondire, ci dovrebbero essere dei paper in giro.

PS: mi daresti maggiori info sui plastificanti, dibutilftalato & co? è per quello che tanti prodotti emettono quel caratteristico odore-cancerogeno? :asd:

Continuo a non capire bene eh? :D

Scampato il pericolo uv per la pelle,resta il pericolo luce blu per la retina...ok,ma se il fosforo la converte,non ci dovrebbero essere problemi no?

Cioè,la luce che alla fine si vede è bianca,il blu lo riusciamo a percepire,quindi non ci dovrebbero essere problemi no?


Riguardo i plastificanti,io mi sto specializzando nei processi industriali,quindi i polimeri non li tratto benissimo,vedo cmq di dirti quel che so.

Come tutti sappiamo i polimeri sono molto fighi perchè sono facilmente lavorabili;ma molti polimeri se li prendiamo puri al 100% non sono così facili da lavorare,quindi vengono addizionati con dei plastificanti(in alcuni casi fino al 50% in peso,quindi tanta roba).

Ora,se il polimero si può considerare l'insieme di tante macromolecole,quindi molto grandi,il ruolo del plastificante è quello di fare da lubrificante inserendosi tra le macromolecole e rendendole più scorrevoli,naturalmente per far questo deve essere più piccolo;siccome tendenza a passare allo stato vapore e dimensione della molecola sono correlati,bisogna fare attenzione(sopratutto per oggetti che riscaldano).

Esempio classico è il dibutilftalato,veniva usato in tante plastiche,anche nei giocattoli per bambini,dopo qualche decennio ci si è accorti che la sua tensione di vapore,cioè la sua tendenza a passare allo stato di vapore,non è così trascurabile;good,uso il diottilftalato e ho risolto il problema.

Però mi costa di più,perchè parto sempre da butanale,nel caso del dibutilftalato mi bastano due molecole di butanale,nel caso dell'ottilftalato mi servono 4 molecole di butanale,esattamente il doppio.

Visto che dubito che in cina ci siano simili normative,non mi viene in mente un solo motivo plausibile sul perchè dovrebbero usare l'ottilftalato.:D

L'odore cancerogeno è un po' vago come indizio,è più probabile che sia un solvente.

giuseppe '97
21-02-2015, 19:03
Qualcuno conosce buoni siti dove trovare fari a led da usare come luci da studio? Almeno 2500 lm LOL

xenom
22-02-2015, 19:37
Qualcuno conosce buoni siti dove trovare fari a led da usare come luci da studio? Almeno 2500 lm LOL

Già... posso suggerirti di cambiare tecnologia? XD
No perché 2500 lm con i led.... spendi TANTO per un consumo che alla fine sarà probabilmente pari a una CFL.
Per non parlare del CRI... se ci devi lavorare è bene che sia alto...
Io opterei per dei classici tubi fluorescenti, pentafosforo da 4000 o 5000 k.

zappy
23-02-2015, 08:23
Ok,quindi il problema degli uv è minimo visto che sono sotto i 400nm,grazie dell'informazione.
per quel led specifico. non è detto che tutti siano basati su led blu.

zappy
23-02-2015, 08:27
comunque si i 440 nm sono tipici del led blu, e in effetti il led bianco non è altro che un led blu rivestito di fosfori....
NO.
Un led bianco è un led bianco.
Un led al fosforo è un led blu o UV rivestito di fosfori che danno luce bianca (emessa dal fosforo, non dal led). Chiamare questi oggetti "led bianchi" è tecnologicamente scorretto anche se molto diffuso.

zappy
23-02-2015, 08:32
Continuo a non capire bene eh? :D

Scampato il pericolo uv per la pelle,resta il pericolo luce blu per la retina...ok,ma se il fosforo la converte,non ci dovrebbero essere problemi no?

Cioè,la luce che alla fine si vede è bianca,il blu lo riusciamo a percepire,quindi non ci dovrebbero essere problemi no?
Come detto in un post sopra, il discorso UV è tutt'altro che chiuso: dipende dal led usato come "sottofondo".
Quanto al fatto che il blu/UV non esca, immagino dipenda dalla "copertura" del fosforo, dallo spessore, ecc ecc. ovvero dalla qualità del prodotto.
E qui ritorniamo al mio post iniziale dove appunto parlavo di emissioni di queste lampade in rapporto al loro costo: quelli che sembrano affaroni potrebbero (ripeto potrebbero) avere risvolti negativi riguardo alla qualità emissiva, non visibile ad occhio nudo.

Riguardo i plastificanti,io mi sto specializzando nei processi industriali,quindi i polimeri non li tratto benissimo,vedo cmq di dirti quel che so.

Come tutti sappiamo i polimeri sono molto fighi perchè sono facilmente lavorabili;ma molti polimeri se li prendiamo puri al 100% non sono così facili da lavorare,quindi vengono addizionati con dei plastificanti(in alcuni casi fino al 50% in peso,quindi tanta roba).

Ora,se il polimero si può considerare l'insieme di tante macromolecole,quindi molto grandi,il ruolo del plastificante è quello di fare da lubrificante inserendosi tra le macromolecole e rendendole più scorrevoli,naturalmente per far questo deve essere più piccolo;siccome tendenza a passare allo stato vapore e dimensione della molecola sono correlati,bisogna fare attenzione(sopratutto per oggetti che riscaldano).

Esempio classico è il dibutilftalato,veniva usato in tante plastiche,anche nei giocattoli per bambini,dopo qualche decennio ci si è accorti che la sua tensione di vapore,cioè la sua tendenza a passare allo stato di vapore,non è così trascurabile;good,uso il diottilftalato e ho risolto il problema.

Però mi costa di più,perchè parto sempre da butanale,nel caso del dibutilftalato mi bastano due molecole di butanale,nel caso dell'ottilftalato mi servono 4 molecole di butanale,esattamente il doppio.

Visto che dubito che in cina ci siano simili normative,non mi viene in mente un solo motivo plausibile sul perchè dovrebbero usare l'ottilftalato.:D

L'odore cancerogeno è un po' vago come indizio,è più probabile che sia un solvente.
interessante :)
probabilmente fra qualche decennio si scoprirà che anche l'ottilftalato ha controindicazioni... :p

Life bringer
23-02-2015, 17:11
Oggi mi sono arrivate queste due lampadine da 6watt, ordinate quasi 2 mesi fa dalla Cina, non sono malaccio, fanno luce quanto una incandescenza da 40 watt, le aveva ordinate anche un altro utente ma non ho più saputo se le ha ricevute, lui aveva preso le 7 watt.
Sono veramente minuscole e cosa più strana hanno il rivestimento, non di vetro o plastica... ma di gomma :confused:

http://img6.uploadhouse.com/fileuploads/20730/20730706-holder-7c8e1be6a19e26e3c5ad84acfb14e4d2.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=20730706&showlnk=0)

frankie
23-02-2015, 20:19
Io invece sabato, causa rottura di una lampada e precedente distruzione (fusione) di una plafoniera nel box, ne ho sostituite 2 di 2 con un modello migliore e messe lampade a led. Ho preso il tutto a Leroy Merlin.

Dati dichiarati:
Marca Lexman, 15 years, 15.000 ore, 8.2w=60W, 806 lumen :mbe:
diametro 60, lunghezza 108mm, E27, CRI 80, made in PRC.
Cosa interessante: 4000°K e 300° di ampiezza del fascio,

Era disponibile lo stesso modello da 2700°k e da 6500°k.
Per errore stavo prendendo una 4k e una 6.5k :doh: la confezione era molto simile. Poi me ne sono accorto :stordita:

Giudizio soggettivo: i 4000°k ci sono, la luminosità è buona, non so dire ma assomigliano molto ai precedenti 60w. Ho misurato con un wattmetro e mi dava 7w, ma il mio wattmetro non è molto preciso al di sotto dei 10w, e in tutte le singole lampade che ho misurato ha sempre sbagliato per difetto.

Le consiglio? Si, x le 4k ma per esperienza vorrei provare anche le 2700, quelle in cui c'è una differenza tra lampade di qualità e scarse in termini di spettro e CRI.

Ah, 6.90€

Life bringer
23-02-2015, 21:19
Giusto per farle morire il prima possibile va...

Scaldano subito (ovviamente), comunque ho scoperto che il rivestimento non è di semplice "gomma" ma silicone! :sofico:
Per il resto non sono male... vedremo la longevità!

frankie
24-02-2015, 07:51
:mbe: certo su amazon le ritiro al momento nel negozio a 10km da casa... :muro:
Esistono anche i nogozi fisici, dove i prodotti si possono vedere e toccare con mano :sofico:

xenom
24-02-2015, 13:00
NO.
Un led bianco è un led bianco.
Un led al fosforo è un led blu o UV rivestito di fosfori che danno luce bianca (emessa dal fosforo, non dal led). Chiamare questi oggetti "led bianchi" è tecnologicamente scorretto anche se molto diffuso.

what?

non ti seguo, il led bianco sfrutta la fluorescenza, a meno che non esista qualche nuova tecnologia che mi sfugge.
Mi pare anche ovvio che sia così, i LED emettono lunghezze d'onda monocromatiche visto che si basano su fenomeni quantistici, non possono emettere lo spettro completo, a meno che non metti insieme 3 giunzioni RGB accese insieme ma non mi pare sia utilizzato questo sistema (per altro più costoso).

xenom
24-02-2015, 13:07
Continuo a non capire bene eh? :D

Scampato il pericolo uv per la pelle,resta il pericolo luce blu per la retina...ok,ma se il fosforo la converte,non ci dovrebbero essere problemi no?

Cioè,la luce che alla fine si vede è bianca,il blu lo riusciamo a percepire,quindi non ci dovrebbero essere problemi no?


Riguardo i plastificanti,io mi sto specializzando nei processi industriali,quindi i polimeri non li tratto benissimo,vedo cmq di dirti quel che so.

Come tutti sappiamo i polimeri sono molto fighi perchè sono facilmente lavorabili;ma molti polimeri se li prendiamo puri al 100% non sono così facili da lavorare,quindi vengono addizionati con dei plastificanti(in alcuni casi fino al 50% in peso,quindi tanta roba).

Ora,se il polimero si può considerare l'insieme di tante macromolecole,quindi molto grandi,il ruolo del plastificante è quello di fare da lubrificante inserendosi tra le macromolecole e rendendole più scorrevoli,naturalmente per far questo deve essere più piccolo;siccome tendenza a passare allo stato vapore e dimensione della molecola sono correlati,bisogna fare attenzione(sopratutto per oggetti che riscaldano).

Esempio classico è il dibutilftalato,veniva usato in tante plastiche,anche nei giocattoli per bambini,dopo qualche decennio ci si è accorti che la sua tensione di vapore,cioè la sua tendenza a passare allo stato di vapore,non è così trascurabile;good,uso il diottilftalato e ho risolto il problema.

Però mi costa di più,perchè parto sempre da butanale,nel caso del dibutilftalato mi bastano due molecole di butanale,nel caso dell'ottilftalato mi servono 4 molecole di butanale,esattamente il doppio.

Visto che dubito che in cina ci siano simili normative,non mi viene in mente un solo motivo plausibile sul perchè dovrebbero usare l'ottilftalato.:D

L'odore cancerogeno è un po' vago come indizio,è più probabile che sia un solvente.


capito, grazie.
Sinceramente la cina mi preoccupa.. Va bene che sono in tanti, ma:

http://libertyblitzkrieg.com/wp-content/uploads/2013/12/Screen-Shot-2013-12-11-at-11.44.18-AM.jpg

E potrei citare numerosi disastri ambientali. La mia impressione è che per favorire l'ascesa economica se ne fottano senza particolari problemi dell'ambiente e della salute...

Also, a volte sul serio mi chiedo come possano costare così poco i prodotti cinesi... anche considerato il costo veramente esiguo della manodopera... questi stanno fottendo l'economia globale :asd:

tomahawk
25-02-2015, 19:21
Ragazzi, ma per la scrivania, quindi per studiare, si è arrivati a qualche conclusione che sia meglio optare per determinati watt e temperature invece che altri?
Io al momento ho una Osram 14W con temperatura 4000k. Quindi intermedia tra warm white e daylight white. Secondo me è la giusta combinazione. Forse 14 watt sono tanti, ma la lampada non la punto perpendicolarmente sui libri, ma un po' inclinata verso il muro di fronte.

thorndyke
25-02-2015, 21:13
temperatura 4000k

3-4000°K sono l'ideale in casa

rug22
25-02-2015, 22:08
Come detto in un post sopra, il discorso UV è tutt'altro che chiuso: dipende dal led usato come "sottofondo".
Quanto al fatto che il blu/UV non esca, immagino dipenda dalla "copertura" del fosforo, dallo spessore, ecc ecc. ovvero dalla qualità del prodotto.
E qui ritorniamo al mio post iniziale dove appunto parlavo di emissioni di queste lampade in rapporto al loro costo: quelli che sembrano affaroni potrebbero (ripeto potrebbero) avere risvolti negativi riguardo alla qualità emissiva, non visibile ad occhio nudo.


interessante :)
probabilmente fra qualche decennio si scoprirà che anche l'ottilftalato ha controindicazioni... :p

Uhm,direi di no,il diottilftalato ha una mobilità veramente minima,resta nel polimero senza andare troppo in giro.

Su certe sostanze lo spettro di reazioni possibili è così ampio che è difficile prevedere cosa succederà,ma su altre c'è il marcio,come per esempio la fibra di amianto,si sapeva dagli anni 40 che faceva male.



Beh, considerando che ogno volta che la finanza entra dentro un negozio di cinesi glielo chiude (e sono prodotti venduti in italia), dubito che se vengono dalla cina rispettino le norme più elementari di sicurezza.
La fortuna sarebbe quella di prendere prodotti dalle industrie che producono per nomi di un certo tipo.
Certo è che se la pannocchia (ma anche i faretti) non l'adotta nessuno delle grandi, un motivo CREDO ci sia, indipendentemente dalle plastiche. Oh, magari è dipenente semplicemente dalla richiesta del mercato.

Produrre secondo le normative cee,iso etc costa di più,ovvio che vadano al risparmio.

Finora con la pannocchia mi sono trovato bene,forse dipende dalla temperatura di esercizio dei led.


capito, grazie.
Sinceramente la cina mi preoccupa.. Va bene che sono in tanti, ma:



E potrei citare numerosi disastri ambientali. La mia impressione è che per favorire l'ascesa economica se ne fottano senza particolari problemi dell'ambiente e della salute...

Also, a volte sul serio mi chiedo come possano costare così poco i prodotti cinesi... anche considerato il costo veramente esiguo della manodopera... questi stanno fottendo l'economia globale :asd:

Si esatto,per questo è difficile essere competitivi con la cina.

Manovalanza che costa poco,norme inquinamento inesistenti quindi reattori più semplici ed economici,nessun costo per smaltimento rifiuti.

La stessa solvay sta andando a costruire in cina guarda caso.


Solo che
possono avere polmoni di acciaio e il resto in lega di titanio,con simili livelli di inquinamento una decina di anni e ci sarà un boom di tumori e cancri.
Il semplice pvc,uno dei polimeri più banali,ha come intermedio di lavorazione un cancerogeno potentissimo...di pvc se ne fanno milioni di tonnellate,avoglia di veleno immesso in atmosfera.

xenom
26-02-2015, 00:14
Solo che
possono avere polmoni di acciaio e il resto in lega di titanio,con simili livelli di inquinamento una decina di anni e ci sarà un boom di tumori e cancri.
Il semplice pvc,uno dei polimeri più banali,ha come intermedio di lavorazione un cancerogeno potentissimo...di pvc se ne fanno milioni di tonnellate,avoglia di veleno immesso in atmosfera.

A rischio di andare OT, ma io veramente non capisco come si sia potuta costruire in cina una cultura del genere. Ho conosciuto varie persone che hanno vissuto in cina, mi confermano tutti che la cultura cinese è completamente diversa da quella occidentale, i cinesi si vedono come comunità, il singolo non conta un cazzo. hanno dei ritmi di lavoro allucinanti e sostanzialmente non hanno tempo libero. Non si godono la vita. wtf :asd:

david-1
04-03-2015, 15:37
Per chi fosse interessato, la beghelli vende una r7s led da 117mm da 1200 lumen a 24 euro: http://www.amazon.it/Beghelli-lampada-56114-2700kelvin-lumen/dp/B00PFQNYKC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1425474857&sr=8-2&keywords=r7s+beghelli

I valori (80w equivalente, 120lm watt) mi sembrano un po' gonfiati.

Io gia ce l'ho da dicembre. Non so se arrivi a 120 lm/W ma ti garantisco che é fantastica.
Ho comprato 5 lampadine r7s da 10W, tutte su Amazon.
Vantaggi della Beghelli?
- Design strabiliante, curatissima, dá una sensazione di altissima qualitá, ma questo a molti potrebbe giustamente non interessare
- L'unica, e ripeto l'unica, che fa la stessa identica luce e colore dell'alogena da 100W. Non da nessun rimpianto.
- Colore identico all'alogena, bello e caldo.
- L'unica, ma proprio l'unica, che grazie alla sua forma entra perfettamente nella applique che ho in sala e nei faretti da esterno che ho fuori dal garage. Gli altri modelli che si trovano su Amazon (vedi foto nel link in fondo) o non entrano o devi svitare le viti laterali (che si vedono bene nelal foto sotto) e piegare i piedi di plastica, scoprendo i fili e rischiando di spezzarla.....

Ecco, tipo queste non entrano....!!!
http://www.hero-ledstore.com/images/categories/R7S10W.jpg

FuzzyL
04-03-2015, 17:20
da domani in promo alla Coop dove vado di solito ci sono le LED Kennex da 15.000 ore con sconto del 40%
non so ancora i prezzi

da una rapida ricerca sembra le abbiano già proposte altre volte: qualcuno di voi le ha provate?

se decido di prenderne un paio aspetterò l'11 marzo quando potrò usare il buono sconto da 10 euro che c'è in prima pagina del volantino; sperando che nel frattempo non vadano a ruba, ma ne dubito

Dumah Brazorf
04-03-2015, 17:50
Ho preso qualcuna di queste, 2W. Belle belle.

http://www.asialighttrading.com/sites/default/files/styles/product_page_main_image/public/75.164.jpg

Dumah Brazorf
04-03-2015, 18:52
Esterno, decorativa. Praticamente inutile.

Dumah Brazorf
04-03-2015, 20:04
Ecco, la prima ha già salutato.
Accese da un paio d'ore. Ho notato che una sfarfallava, la svito (si può, il vetro non è neanche tiepido) senza prima spegnere e puf. Morta. L'arco ha pure fatto un taglio nella base a vite della lampadina.
Parte il dissezionamento. Nella base della lampadina, ricordo e14, c'è una schedina di 7x12mm isolata con guaina termorestringente. Sulla schedina troviamo i seguenti componenti smd:
un ponte diodi MB6S,
un condensatore,
una resistenza 224 e
una resistenza 154.
I due filamenti di cui è dotata questa lampadina sono collegati in serie.
Il condensatore è bucato e lo sfarfallìo probabilmente era dovuto alla sua mancanza.

mortimer86
05-03-2015, 07:00
Io gia ce l'ho da dicembre.
Ma il cilindro esterno è plastico e racchiude tutta la lampada?

david-1
05-03-2015, 12:29
2w? Le usi al cimitero?

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

david-1
05-03-2015, 12:33
Ottimo, io non posso usarla perchè ho la 80mm. Ma questo prodotto permetterà a tantissimi di comprare faretti (hotspot) da esterno a 5 euro e cambiargli facilmente la alogena.

Domanda: scalda?

Ma il cilindro esterno è plastico e racchiude tutta la lampada?

Allora, premetto che ne ho comprate 3 a dicembre per il salotto di casa in Italia, le ho usate fino a inizio febbraio quando sono tornato in Brasile, dove lavoro e passo la maggior parte del tempo.... questo per dire che non ce le ho sottomano....

Comunque ricordo che scaldano solo un pò, dopo un paio d'ore di uso ricordo che le potevi prendere in mano.

Esternamente è un materiale curioso, a dire il vero non c'ho prestato molta attenzione; o è vetro leggermente satinato o è una plastica "vetrosa"....

Cmq ha un aspetto curatissimo e trasmette la sensazione di alta qualità.
E poi mi ha veramente sorpreso come luminosità e come CRI, assolutamente al pari delle alogene 100W 2700°K che montavo prima.


PS: ora stanno a € 24,50, io a dicembre l'ho pagate 29,75!! Che ribasso!

Giuss
06-03-2015, 10:50
Ecco, la prima ha già salutato.
Accese da un paio d'ore. Ho notato che una sfarfallava, la svito (si può, il vetro non è neanche tiepido) senza prima spegnere e puf. Morta. L'arco ha pure fatto un taglio nella base a vite della lampadina.
Parte il dissezionamento. Nella base della lampadina, ricordo e14, c'è una schedina di 7x12mm isolata con guaina termorestringente. Sulla schedina troviamo i seguenti componenti smd:
un ponte diodi MB6S,
un condensatore,
una resistenza 224 e
una resistenza 154.
I due filamenti di cui è dotata questa lampadina sono collegati in serie.
Il condensatore è bucato e lo sfarfallìo probabilmente era dovuto alla sua mancanza.

Ne ho ordinata una simile ma da 8W sperando fosse meglio delle varie pannocchie ma a quanto pare come affidabilità siamo lì.... vabbè ho speso poco vedremo se e quando arriva come va....

Hal2001
06-03-2015, 10:59
PS: ora stanno a € 24,50, io a dicembre l'ho pagate 29,75!! Che ribasso!

Figuarati che non le ho volute prendere per il costo! 25 euro una lampadina..
E poi avevo paura della durata.

Dumah Brazorf
06-03-2015, 16:14
Ne ho ordinata una simile ma da 8W sperando fosse meglio delle varie pannocchie ma a quanto pare come affidabilità siamo lì.... vabbè ho speso poco vedremo se e quando arriva come va....

Mannò tranqui, ne ho prese 5 pagandole 3$ l'una spedite. Al momento le altre due che ho montato vanno.

jumpjack
08-03-2015, 18:55
Per chi fosse interessato, la beghelli vende una r7s led da 117mm da 1200 lumen a 24 euro: http://www.amazon.it/Beghelli-lampada-56114-2700kelvin-lumen/dp/B00PFQNYKC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1425474857&sr=8-2&keywords=r7s+beghelli

I valori (80w equivalente, 120lm watt) mi sembrano un po' gonfiati.
Interessante la recensione che fa notare che dimmerare un'alogena serve pwelopiù a evitare di avere una bolletta astronomica tenendo la lampada sempre al massimo, e che quindi in sostanza sostituendo con lampade a led che consumano 10 volte meno, dimmerare non serve a niente!

hibone
09-03-2015, 10:10
Mannò tranqui, ne ho prese 5 pagandole 3$ l'una spedite. Al momento le altre due che ho montato vanno.

Posso chiederti dove le hai prese?

Grazie

mortimer86
09-03-2015, 10:21
da domani in promo alla Coop dove vado di solito ci sono le LED Kennex da 15.000 ore con sconto del 40%
non so ancora i prezzi


Comprate e montate questo fine settimana: 2 da 10W e 1 da 4.7W.
Qualla da 4.7W non l'ho potuta montare perchè ho sbagliato filettatura :doh: .

Quelle da 10W, 3000K 2700K le ho pagate intorno ai 3,8€ se non sbaglio. A fianco c'erano delle lampadine 7W 2700K 3000K che costavano circa 1€ più :confused: .
Le ho montate sulla plafoniera in cucina e sostituiscono la lampadina ad incandescenza da 20W della Beghelli che mi si era fulminata a metà settimana.
"Spannometricamente" 2 da 10W fanno più luce della vecchia da 20W (non saprei dire quanto sia degradata in 4 anni che era lì).
L'accensione è quasi immediata, hanno un ritardo di qualche decimo di secondo tra quando premo l'interruttore e quando si accendono. Nienete di fastidioso, ho notato questo "lag" solo perchè mi aspettavo un comportamento rapido come le lampadine ikea che ho già in casa.
Sempre confrontandole con le lampadine IKEA, ho notato una luce più gialla, nonostante siano 3000K contro i 2700K IKEA, (non so quanto influisca il vetro della plafoniera).
EDIT: Avevo scazzato le temperature di colore

bancodeipugni
09-03-2015, 17:46
da domani in promo alla Coop dove vado di solito ci sono le LED Kennex da 15.000 ore con sconto del 40%
non so ancora i prezzi:asd:

la 75w consuma dichiarato 54mA per 13W

la 60w consuma 83mA per 10W

:eek:

avrebbe cosfi 1.05
ci deve essere un'errore

io cmq nel dubbio ho saccheggiato il reparto :asd:
ormai ho completato la transizione tubi-led

Dumah Brazorf
09-03-2015, 18:18
Posso chiederti dove le ali xprese?

http://images.zaazu.com/img/Bruce-Lee-Bruce-Lee-hong-kong-chinese-smiley-emoticon-001186-facebook.gif

frankie
09-03-2015, 20:35
A me sono arrivare delle pannocchie dalle amzzoni, in più ho sostituito altre due lampade in casa.

Morale della favola:
Percettivamente e soggettivamente i CRI sono sempre 80, ma Osram e philips sono decisamente meglio delle pannocchie cinesi.

Encounter
11-03-2015, 16:40
Beh....io dimmero per avere la luce che voglio in quel momento, il risparmio è irrisorio a meno di avere diverse luci accese tot ore.

Vero, tipo quando guardi la TV. Non sopporto le luci forti.

bancodeipugni
11-03-2015, 19:46
le led non sono tutte dimmerabili occhio a cosa c'e' scritto ;)

bancodeipugni
13-03-2015, 20:59
da domani in promo alla Coop dove vado di solito ci sono le LED Kennex da 15.000 ore con sconto del 40%
non so ancora i prezziho montato la 60 (10W) in una plafoniera accoppiata a una gemella beghelli e kennex ha un ritardo di circa 1 secondo nell'accensione rispetto all'altra

anche la 75 dovrebbe fare uguale mentre le 40 e14 sono istantanee

devil_mcry
13-03-2015, 22:18
Ciao

Volevo un parere su una cosa, 2 anni fa quando sono andato a convivere con la mia ragazza comprammo tutte luci lexmark a fluorescenza da 6500k, prese nella catena e pagate fin troppo, comunque sono durate senza noia in questi 2 anni solo che ora che abbiamo cambiato casa volevo vedere per le lampadine a led (abbiamo le stesse luci di prima ma più punti luce).

La noia è che le altre sono da 6500k (a me non piacciono nemmeno tanto erano meglio da 4000-4500 ma la mia ragazza le voleva così) mentre ho notato che quelle a LED sono tutte da 2700k... ma più fredde sono davvero così introvabili escludendo le cinesate?

Non considero di risparmiare realmente soldi (10w in totale non ne ripagano una in un anno) sono solo curioso di comprarne un paio, basta che non durino 6 mesi

bancodeipugni
14-03-2015, 17:48
comunemente si trovano i 2700k i 3000k e i 4000k che sarebbero le più fredde

6500k devono fare un bagliore accecante :D

manterrei le attuali e comprerei le led 4000k solo per integrare le mancanti

david-1
14-03-2015, 20:40
6000k?? Mio Dio, io le odio perchè quando dalla strada guardi le finestre degli appartamenti, chi ha le 4000 o 6000k vedi che dentro hanno luce blu! :eek:
Già il mondo è triste, una bella luce calda 2700k non me la toglie nessuno

xenom
15-03-2015, 12:01
quoto io non capisco come si possa vivere con delle 6500K, sono freddissime, in tutti i sensi :asd:

david-1
16-03-2015, 12:08
quoto io non capisco come si possa vivere con delle 6500K, sono freddissime, in tutti i sensi :asd:

Sembra di vivere in un laboratorio, tipo quelli delle serie tv di fantascienza
oppure sembra un pomeriggio d'inverno quando tutto è grigio/azzurro e sta per piovere :D

Encounter
18-03-2015, 07:28
Concordo al 100%. Io ho anche eliminato i lampadari, solo appliques , piantane ad abat jours proprio per questo motivo.
La luce arreda

devil_mcry
18-03-2015, 08:19
In realtà è solo un effetto iniziale poi ci si abitua, considerando comunque che la luce solare è quasi 5000k le 6400k sono più vicine delle 2700k di sicuro in ogni caso se facessero delle lampadine da 5000k sarebbe perfetto.

Comunque all'inizio sono un po' strane ma è questione di abitudine, cmq tornando alle lampadine a LED alla fine ho preso le luci per la cucina, 3 Philips da 9w, per altro io le ho prese anche per motivi dimensionali e di potenza max su singola lampadina ma se uno le compra per risparmiare nel tempo mi sa che a 10e a lampadina le ammortizza quando cambia casa :D

bancodeipugni
18-03-2015, 20:02
io le ho prese più che altro per non doverle cambiare ogni 2x3 come le alogene, dover aspettare un quarto d'ora per avere una illuminazione decente come in quelle a gas e soprattutto per non dover tinteggiare i muri anneriti causa calore sprigionato intorno alla lampada stesso vale per i portalampada

senza contare che nelle specchiere bagno, d'estate, almeno, non si fa la sauna aggiuntiva come con i faretti 12v a incasso dove puoi cuocere le uova sode...

ma 5000 di colore in casa per simulare la luce solare non si puo' fare, mica stiamo navigando verso marte :D

devil_mcry
18-03-2015, 20:09
io le ho prese più che altro per non doverle cambiare ogni 2x3 come le alogene, dover aspettare un quarto d'ora per avere una illuminazione decente come in quelle a gas e soprattutto per non dover tinteggiare i muri anneriti causa calore sprigionato intorno alla lampada stesso vale per i portalampada

senza contare che nelle specchiere bagno, d'estate, almeno, non si fa la sauna aggiuntiva come con i faretti 12v a incasso dove puoi cuocere le uova sode...

ma 5000 di colore in casa per simulare la luce solare non si puo' fare, mica stiamo navigando verso marte :D

Ma io le CFL le avevo prese abbastanza buone (pagate care) e il tempo di accensione era brevissimo in quasi tutte, ad eccezione di una che però è da oltre 2000 lumen

Devo dire che al tempo (2 anni fa) avevo speso tanto anche li, sui 7-9€ a lampada a seconda del tipo, fino forse a 20 per quella da oltre 2000 lumen e alla fine ad oggi (e qui mi gratto) sono sempre state tutte perfette.

L'unica cosa che mi si è rotta è l'alimentatore di una barra a LED, quella della cucina, ho messo quello che avevo della barra in salotto che tanto era sempre spenta.

Vediamo ora queste lampadine a LED, spero durino ugualmente tanto. Tra l'altro ho scoperto che all'ikea, ora come ora, c'è una promozione 2xe27 da 400 lumen a 5€, non sono un gran che come luminosità specifica, ma per chi ha un lampadario multipunto potrebbero essere interessanti, 6 lampadine dovrebbero fare abbastanza luce per una stanza. Le lampade a fluorescenza ikea non sono tanto male, a casa dei miei le avevo per la mia camera e tutto sommato duravano più di 1 anno, philips lampadine del genere le vende ad oltre il doppio

bancodeipugni
18-03-2015, 20:27
i punti luce ikea sono da lasciare all'esposizione

le lampadine invece non saprei dato che non le ho ancora viste, ho visto solo le pile alcaline per i telecomandi dei condizionatori e funzionano ancora :D

le clf le ho odiate da sempre, oltre ad dover essere smaltite a parte perchè contengono mercurio e tra l'altro se si spaccano sono potenzialmente nocive se non rimuovi bene le scorie, sono a luce pulsata e per le persone con predisposizione all'epilessia possono provocare crisi

quelle con lo start rapido in realta' avevano una specie di "parte alogena" che transava durante lo startup per ovviare al tempo necessario ad avere luce piena

oltre al fatto che sono brutte come la fame e certi punti luce non le accettavano come ingombro oppure uscivano in altezza dall'involucro...

per i lampadari old style ne ho parecchi e ho preso le kennex a candela all'ipercoop 320 lumen l'una x 8 gli altri pian piano a seguire :D

Genocide85
19-03-2015, 11:04
che ne pensate come marca delle v tac?

thorndyke
22-03-2015, 19:29
La noia è che le altre sono da 6500k (a me non piacciono nemmeno tanto erano meglio da 4000-4500 ma la mia ragazza le voleva così) mentre ho notato che quelle a LED sono tutte da 2700k... ma più fredde sono davvero così introvabili escludendo le cinesate?


Se le trovi evitale, le lampade 6500K a led di solito sono scarti... in ogni caso la luce per interni ideale è 3-4000°K non di più.

devil_mcry
22-03-2015, 20:11
Se le trovi evitale, le lampade 6500K a led di solito sono scarti... in ogni caso la luce per interni ideale è 3-4000°K non di più.

Bah onestamente adesso ho preso delle luci philips, 3 da 9w mi pare e27, dovrebbero essere queste http://www.philips.it/c-p/8718291193029/led-lampadina

Comunque a livello di colore luce, non dico di prendere quelle da 6500k ma quelle sono davvero gialle... Avrei dovuto cercare qualcosa da 4500 almeno o 5000 (ho visto che le fanno). Sono più gialle delle varie barre a LED che avevo che consideravo già gialle :D

Comunque devo dire che quelle philips sono davvero belle in mano, sembrano meno delicate di quelle a fluorescenza e comunque (colore a parte) fanno tanta luce. Ne volevo prendere ancora una per il soggiorno (dico a LED tralasciando il colore della luce) ma ho notato che praticamente sopra i 1400 lumen sono impossibili da trovare, ne cercavo una da 2000+ lumen e sono solo a cfl ...

Purtroppo in soggiorno ho solo un punto luce a 1 bulbo e una lampada da terra quindi sono un po' limitato. Per la cucina ero praticamente obbligato per questioni dimensionali a prenderle a LED

thorndyke
22-03-2015, 20:17
Bah onestamente adesso ho preso delle luci philips, 3 da 9w mi pare e27, dovrebbero essere queste http://www.philips.it/c-p/8718291193029/led-lampadina


Hai preso una 2700°K, con quelle che fanno ogni tanto alla Lidl da 3000°K ti saresti trovato meglio.

Per le lampadine a led con potenza maggiore di 10w è raro trovarne di buone.

bancodeipugni
22-03-2015, 20:18
ti conviene aggiungere un portalampada e27 in serie o meglio morsettando la linea in parallelo poi metti 2 1050+ lumen @3000K vedrai che di luce ne fai anche troppa

la philips la osram e la beghelli (ma aggiungerei anche la kennex) non fanno lampadine led oltre gli 80W di una volta

devil_mcry
22-03-2015, 20:27
Hai preso una 2700°K, con quelle che fanno ogni tanto alla Lidl da 3000°K ti saresti trovato meglio.

Per le lampadine a led con potenza maggiore di 10w è raro trovarne di buone.

Non credo onestamente, ormai sono troppi anni che sono abituato alle luci fredde

ti conviene aggiungere un portalampada e27 in serie o meglio morsettando la linea in parallelo poi metti 2 1050+ lumen @3000K vedrai che di luce ne fai anche troppa

la philips la osram e la beghelli (ma aggiungerei anche la kennex) non fanno lampadine led oltre gli 80W di una volta

Non credo ci stiano, il lampadario non è aperto sotto, si richiude a sfera diciamo (non è proprio una sfera). Comunque la tua idea non la scarto, se trovo lo sdoppiatore a poco provo. Comunque poi metterei in ogni caso luci cfl come le altre li non quelle a LED (almeno che non le trovo da 5000k)

bancodeipugni
22-03-2015, 21:29
allora è il lampadario che non è dimensionato correttamente in base all'ambiente da illuminare (se proveniva da altra locazione tipo dopo trasloco, è facile)

esistono degli sdoppiatori di portalampada (ma si possono anche costruire abbastanza facilmente con una staffa meglio non metallica per evitare masse alla quale avvitare i portalampada singoli)

attenzione pero' a non superare la potenza massima prevista per il lampadario anche se questa si basa sui watt effettivi a incandescenza e non per i led che sarebbe tangibilmente più bassa altrimenti potrebbe in casi estremi surriscaldarsi troppo, li sta al buon senso di chi ha in mano il lampadario

Tefnut
22-03-2015, 23:45
Ho preso qualcuna di queste, 2W. Belle belle.

http://www.asialighttrading.com/sites/default/files/styles/product_page_main_image/public/75.164.jpg

di queste ne ho viste modelli più potenti e non mi sembrano affatto male, stavo pensando di mettermele in casa.

tu hai solo quelle da 2 w?

devil_mcry
23-03-2015, 09:39
allora è il lampadario che non è dimensionato correttamente in base all'ambiente da illuminare (se proveniva da altra locazione tipo dopo trasloco, è facile)

esistono degli sdoppiatori di portalampada (ma si possono anche costruire abbastanza facilmente con una staffa meglio non metallica per evitare masse alla quale avvitare i portalampada singoli)

attenzione pero' a non superare la potenza massima prevista per il lampadario anche se questa si basa sui watt effettivi a incandescenza e non per i led che sarebbe tangibilmente più bassa altrimenti potrebbe in casi estremi surriscaldarsi troppo, li sta al buon senso di chi ha in mano il lampadario

Ma in realtà credo che il punto è che sto usando una lampadina troppo poco potente. Li di quelle a sfera da 30w o più CFL ci stanno tranquillamente, anche come potenza massima potrei serenamente collegarne 3-4 ma il problema è che per come sono fatti gli adattatori (inclinati di 45°) le lampadine non ci starebbero in nessun caso. Comunque ci sta che forse il lampadario più grosso ci stava bene ugualmente ma in generale quelli enormi a me non piacciono...

Dumah Brazorf
23-03-2015, 18:50
di queste ne ho viste modelli più potenti e non mi sembrano affatto male, stavo pensando di mettermele in casa.

tu hai solo quelle da 2 w?

Sì ho preso solo quelle. Illuminano la tettoia quel tanto che basta.

devil_mcry
12-04-2015, 09:03
L'Ikea ho visto che vende ora 2 lampadine a LED da 5000K (perfette per me) di buona potenza... In particolare ne hanno una da 1000 lumen 5000k. Quasi quasi ne prendo poi 2 da mettere in soggiorno di queste... mi preoccupa solo che costano 10€ e non so come siano quelle lampadine.

In passato presi dei bulbi a fluorescenza da Ikea e oltre a costare poco facevano tanta luce e sono durati a lungo ma...

devil_mcry
12-04-2015, 13:20
Di solito le hanno esposte, controlla se sono calde e leggi i cicli di on off, anche se per 10 euro prenderei le samsung o le philips.

Sono 5000K, come le vorrei, cmq più che vederle accese e vedere i dati sarebbe bello vedere poi dal vivo quanto durano... Io ho delle Philips in cucina, ben costruite ma da 5000k e 1000lm non ne ho viste di questo marchio, magari sbaglio.

devil_mcry
12-04-2015, 17:08
Hai ragione, 5000k non trovo nulla di marca conosciuta, forse i dati non sono veritieri visto che i grossi marchi non li hanno, mi risulta difficile pensare che la ikea riesca ad arrivarci.
Ma magari i motivi sono altri.

Probabilmente sono meno commerciali, in realtà Philips le produce ma da noi si trovano solo le 2700k

Es http://www.usa.philips.com/c-p/046677452445/led-slimstyle-br30-5000k-blister (ma ne hanno altre)

limpid-sky
12-04-2015, 18:02
Probabilmente sono meno commerciali, in realtà Philips le produce ma da noi si trovano solo le 2700k

Es http://www.usa.philips.com/c-p/046677452445/led-slimstyle-br30-5000k-blister (ma ne hanno altre)

che figata. ahnno una forma stranissima.
peccato da noi non si trovano.
neanche in europa?

devil_mcry
12-04-2015, 18:18
che figata. ahnno una forma stranissima.
peccato da noi non si trovano.
neanche in europa?

Non lo so :boh:

Dumah Brazorf
12-04-2015, 19:33
Vanno a sostituire uno specifico formato di faretto, non è una forma tanto per vezzo.

limpid-sky
12-04-2015, 22:42
Vanno a sostituire uno specifico formato di faretto, non è una forma tanto per vezzo.

lo avevo capito :) infatti può essere interessante se si trovano.

UtenteSospeso
12-04-2015, 23:52
Leroy Merlyn ne vende da 1520 lumen 3000-4000-6500k a pera da 15W, secondo me però sono più di 20W effettivi.
Ne fanno 2 modelli uno da 95mA e uno da 115mA, non ne ho capito la differenza, ma trovo strano che vengano vendute per stessa potenza/lumen, le si distinguono dal codice e dalla corrente assorbita segnata nella tabella della categoria energetica o sulla lampadina stessa se visibile dalla confezione con lampadina nella posizione giusta per leggere.
Costano sui 15Euro.

devil_mcry
13-04-2015, 08:02
Leroy Merlyn ne vende da 1520 lumen 3000-4000-6500k a pera da 15W, secondo me però sono più di 20W effettivi.
Ne fanno 2 modelli uno da 95mA e uno da 115mA, non ne ho capito la differenza, ma trovo strano che vengano vendute per stessa potenza/lumen, le si distinguono dal codice e dalla corrente assorbita segnata nella tabella della categoria energetica o sulla lampadina stessa se visibile dalla confezione con lampadina nella posizione giusta per leggere.
Costano sui 15Euro.

Mi pare che i LED consumino in modo diverso a parità di luce prodotta in base al colore... Parlo dei LED sfusi da elettronica... Probabilmente li è per quello e credo che siano quelle da 6500k a consumare di più vero?

UtenteSospeso
13-04-2015, 17:39
No sono entrambe 6400k ma un tipo è 90mA e l'altro è 115mA.
Probabilmente una delle due è dimmerabile ma non ho avuto modo di verificare.

bancodeipugni
16-04-2015, 11:03
Probabilmente sono meno commerciali, in realtà Philips le produce ma da noi si trovano solo le 2700k

Es http://www.usa.philips.com/c-p/046677452445/led-slimstyle-br30-5000k-blister (ma ne hanno altre)

sono per le lampade da tavolo e le specchiere con i portalampada tradizionali

rug22
24-05-2015, 14:53
eccomi di nuovo qua

la lampada comprata ad agosto comincia a dare i primi segni di cedimento,a volte alcuni led(5630) si spengono per poi tornare a funzionare poco dopo.

Ciodetto direi che è stata abbastanza efficace,i consumi si sono ridotti sul serio

Qualcuno ha da consigliarmi qualche modello su ebay/aliexpress con dei led magari più affidabili?

Dumah Brazorf
24-05-2015, 15:43
Ricordate il test degli svedesi sulle lampadine led a filamento?
Mi ero perso l'update di marzo: http://www.eceee.org/ecodesign/products/domestic_lighting/TestingClearLEDLamps1000hTestUpdatefinal.pdf

thorndyke
30-05-2015, 18:24
la lampada comprata ad agosto comincia a dare i primi segni di cedimento,a volte alcuni led(5630) si spengono per poi tornare a funzionare poco dopo.


non mi sorprende... anzi, ti è andata bene.

Meglio evitarle.

iron84
30-05-2015, 20:58
Notate anche voi che molto spesso ultimamente, a poche ore di vita di una lampadina a risparmio energetico a fluorescenza, la lampadina si bruci con una sorta di scoppiettìo?

zappy
01-06-2015, 16:28
Notate anche voi che molto spesso ultimamente, a poche ore di vita di una lampadina a risparmio energetico a fluorescenza, la lampadina si bruci con una sorta di scoppiettìo?
no.
anche perchè NON compro spazzatura. ;)

iron84
01-06-2015, 20:05
Questo scherzetto me l'hanno fatto sia delle Philips che delle Beghelli :(

antani_
05-06-2015, 11:14
Ricordate il test degli svedesi sulle lampadine led a filamento?
Mi ero perso l'update di marzo: http://www.eceee.org/ecodesign/products/domestic_lighting/TestingClearLEDLamps1000hTestUpdatefinal.pdf
Mi sembra un buon risultato, prezzi piu' bassi del previsto (anche se non bassi in assoluto) e affidabilita' discreta.

iron84
10-06-2015, 18:14
Sapete dirmi la normativa per quanto riguarda la garanzia sulle lampadine? Il grossista mi ha detto che o si provano subito e se non funzionano me la sostituiscono oppure se esco dal negozio e si brucia dopo pochi giorni, non si applica garanzia...

devil_mcry
10-06-2015, 18:57
Sapete dirmi la normativa per quanto riguarda la garanzia sulle lampadine? Il grossista mi ha detto che o si provano subito e se non funzionano me la sostituiscono oppure se esco dal negozio e si brucia dopo pochi giorni, non si applica garanzia...

Non so ma considerando che per i produttori la garanzia è "speciale" Osram ti manda persino a casa dhl probabilmente ha ragione il grossista. Io però non ho mai provato

thorndyke
12-06-2015, 17:41
Sapete dirmi la normativa per quanto riguarda la garanzia sulle lampadine? Il grossista mi ha detto che o si provano subito e se non funzionano me la sostituiscono oppure se esco dal negozio e si brucia dopo pochi giorni, non si applica garanzia...

per quelle lidl 2 o 3 anni, basta che conservi lo scontrino.

blaze87
19-06-2015, 09:41
Ragazzi avrei bisogno di una decina di GU10 a led..
Quale marca/modello consigliate?

thorndyke
19-06-2015, 22:40
Ragazzi avrei bisogno di una decina di GU10 a led..
Quale marca/modello consigliate?

Che ambiente devi illuminare?
Devi sostituire delle lampadine esistenti? Se si, che lampadine sono? Quanti W? La luce è sufficiente poca/troppa?

blaze87
22-06-2015, 12:44
Che ambiente devi illuminare?
Devi sostituire delle lampadine esistenti? Se si, che lampadine sono? Quanti W? La luce è sufficiente poca/troppa?

Ciao, no sono lampadari di nuova installazione.
Uno a 4 spot per illuminare un salottino, e 2 a singolo spot per illuminare 2 piccoli bagni.

rug22
27-06-2015, 18:37
altro arrivo altro pacco...
prendo una di queste 49 led


http://www.savexpress.eu/wp-content/uploads/2015/01/AC-220V-110V-SMD-5730-E27-LED-Bulb-9W-12W-15W-20W-LED-corn-lamp-241.jpg

assorbimento 3,6 watt...qualcuno ha provato i modelli con più led?

il.principino
28-06-2015, 01:00
Per un terrazzo quanti W prendere per una luce bella intensa stile mezzogiorno😀
Mi occorre luce fredda bianca
Solitamente mi affido alle Osram

devil_mcry
28-06-2015, 09:34
Per un terrazzo quanti W prendere per una luce bella intensa stile mezzogiorno😀
Mi occorre luce fredda bianca
Solitamente mi affido alle Osram

Dipende da quanto e grosso e dove sono i punti luce, io però andrei su almeno 4k lumen se vuoi davvero luce stile mezzogiorno e se il terrazzo non è una piazza...

il.principino
28-06-2015, 11:49
è 30mq ma ha due ingressi quindi eventualmente ne prenderei 2 ma 1 di questo il più frequentato, devo badare a prendere una 4000 e per i W nessun accorgimento ?
Per questo tipo di lampadine non equivale il rapporto più W indicati = luce forte ?

devil_mcry
28-06-2015, 15:29
è 30mq ma ha due ingressi quindi eventualmente ne prenderei 2 ma 1 di questo il più frequentato, devo badare a prendere una 4000 e per i W nessun accorgimento ?
Per questo tipo di lampadine non equivale il rapporto più W indicati = luce forte ?

non esistono lampadine da 4000 lumen da sole, almeno che non sono faretti, comunque 30mq sono tanti non so come puoi illuminarli bene. Io in soggiorno (che saranno 20mq a dir tanto) ho più di 4000 lumen e comunque non è illuminata come di giorno.

per il discorso watt-lumen non c'è un rapporto preciso, dipende sia dalla tecnologia (se prendi lampade a fluorescenza piuttosto che a led) e dalla marca/temperatura della luce

Per dire quelle a LED da 1000 lumen sono sui 12-13w, quelle a fluorescenza vanno per i 20 mi pare

thorndyke
28-06-2015, 23:15
è 30mq ma ha due ingressi quindi eventualmente ne prenderei 2 ma 1 di questo il più frequentato

Evita il bianco freddo, che specialmente per i led è pessimo. Inoltre non conosco la situazione, ma molto a spanne per un terrazzo di 30mq preparati a dover mettere almeno 6 lampadine a led da 10w lungo il perimetro, non 2...

il.principino
29-06-2015, 21:30
Evita il bianco freddo, che specialmente per i led è pessimo. Inoltre non conosco la situazione, ma molto a spanne per un terrazzo di 30mq preparati a dover mettere almeno 6 lampadine a led da 10w lungo il perimetro, non 2...

Si già è provvisto di 2 neon ;)
Comunque credo che punterò qualcosa sui 1000 lm e superiori

Dumah Brazorf
13-07-2015, 18:00
Al contrario secondo il famoso report degli svedesi la tecnologia è più avanti di quanto preventivato riguardo efficienza e prezzo.