PDA

View Full Version : Lampadine a risparmio energetico?


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

GTech
30-07-2015, 18:05
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema.

Devo illuminare una tenda utilizzando una batteria al piombo. la batteria è , diciamo, da 66Ah 12V.

Fino allo scorso anno ho usato una lampadina a fluorescenza da 15W che andava molto bene ma inzia a faticare ad accendersi.

Sto valutando come sostituirla.

Ho visto che ci sono lampadine a led, sia con 1 solo led grosso che con molti led in parallelo. Sono più affidabili e robuste delle fluorescenza? (in realtà rimanendo all'umidità e con la batteria che ha la tensione che cala quasi ogni anno dovevo cambiare la lampada)

Un'alternativa era di prendere una strisca di led da 5m, di quelle impermeabili. La cosa è un po' più scomoda ma dovrebbe fare 25W. Il problema è che quando le ho viste mi è sempre sembrato che facessero pochi lmn anche se sulla carta ne segnano molto.

Voi che mi consigliate? fluorescenza o LED? in striscia o altre configurazioni?


Inoltre ho visto che qualche volta si trova un solo led grosso, altre molti led piccoli. quali vanno meglio?

Grazie

GTech
30-07-2015, 22:01
Visto che ogni tot devi sostituire la lampada, io prenderei quella che costa meno e consuma meno. Lascerei perdere le strisce con guaina, si bruciano velocemente. Più che altro il problema è la batteria. Quelle al piombo soffrono la scarica oltre un tot di percentuale, rischi di ucciderla velocemente.

quello in realtà è il problema minore!!

uso questa configurazione 1 volta all'anno, per due settimane. Ho un paio di batterie e le posso cararicare in macchina e mettere in carica anche una volta ogni 2giorni.

L'unica cosa che mi rompe è cambiare una batteria all'anno! poi vorrei stare su qualcosa che non costi molto nè consumi tantissimo.

non mi serve luce a giorno! il tanto che basta per giocare a carte e capire se c'è vino nel bicchiere! :D :D

thorndyke
09-09-2015, 15:50
Da giorno 10/9/2015 alla Lidl ci saranno in vendita le nuove lampadine a led della Livarnolux:
E14 3W 250lm : 3.99euro (candela o goccia)
E27 3W 250lm : 3.99euro (goccia)
E27 7.5W 600lm : 6.99euro (riflettore)
E27 11W 1000lm : 6.99euro (goccia)
E27 10W : 7.99euro (goccia)

Faretti a led:
GU5.3 - GU10 - E14 - E27 3w : 3.99euro
GU5.3 - GU10 5w 380lm : 4.99euro

Tubo a led G13 120cm 18w : 12.99euro

Lampadine 12v G4 0.5-1.2w a 4.99

Se riesco a passare domani, aggiungo quanti lumen hanno... se avete altre notizie scrivetele. Io penso di prendere quella da 10w.

Life bringer
09-09-2015, 15:52
Grazie della segnalazione, io prima di venerdì non posso passare...

thorndyke
10-09-2015, 23:12
Ho aggiunto qualche foto e i dati tecnici al solito articolo, la lampadina da 11w 90lm/w è decisamente buona, peccato sia a 2700°K invece di 3000°K altrimenti sarebbe perfetta. Non scalda molto. Come al solito stanno andando a ruba.

I tubi a led sono a 4000°K, domani passo in un altra filiale e vedo se ne hanno qualcuno. Dove sono andato oggi erano già finiti... a quel prezzo c'era da aspettarselo.

Life bringer
10-09-2015, 23:17
Possibile che il modello da 11watt messo in vendita a €6,99 sia lo stesso identico modello che vendevano l'anno scorso a 7,99? Mi sembra identico, al tempo ne presi due, anche le caratteristiche mi sembrano identiche.

Sull'articolo aggiornato c'è un refuso: dalla lampadina da 11w ad alta efficienza, peccato che quest'ultima non sia a 4000°K
Ti è scappato un 4 al posto di un 3 :D

thorndyke
10-09-2015, 23:33
Possibile che il modello da 11watt messo in vendita a €6,99 sia lo stesso identico modello che vendevano l'anno scorso a 7,99?

No, questo modello è di maggio 2015.
Ma io non mi ricordo una lampadina da 11w e 1000lm, non è che hai preso quella da 11w e 810lm?

Grazie ora sistemo.

Life bringer
10-09-2015, 23:37
No, questo modello è di maggio 2015.
Ma io non mi ricordo una lampadina da 11w e 1000lm, non è che hai preso quella da 11w e 810lm?

Grazie ora sistemo.

Non ricordo a dire il vero, purtroppo ho buttato la confezione e uslla lampadina ci sono solo queste info:
Ian 32296
Model No. Z32150B
11W 3000K, 91mA
230V 50Hz, E27

thorndyke
10-09-2015, 23:42
Non ricordo a dire il vero, purtroppo ho buttato la confezione e uslla lampadina ci sono solo queste info:
Ian 32296
Model No. Z32150B
11W 3000K, 91mA
230V 50Hz, E27

Si che sbadato... sono andato a rileggere i vecchi dati mentre hai risposto, era esattamente un anno fa che avevano in vendita quella. Ma abbiamo scoperto che l'assorbimento era maggiore, consumava più di 91mA ed era a 3000°K
http://www.owim.com/owim/search/pdf/32296_BulbSheet_Z32150B_GB.pdf

Life bringer
10-09-2015, 23:48
Si che sbadato... sono andato a rileggere i vecchi dati mentre hai risposto, era esattamente un anno fa che avevano in vendita quella. Ma abbiamo scoperto che l'assorbimento era maggiore, consumava 91mA ed era a 3000°K
http://www.owim.com/owim/search/pdf/32296_BulbSheet_Z32150B_GB.pdf

Sono ignorante in materia e non so fare la conversione watt mA :D

Quelle in vendita ora sono più efficienti nella proporzione lumen watt?

thorndyke
11-09-2015, 11:53
Sono ignorante in materia e non so fare la conversione watt mA :D

Quelle in vendita ora sono più efficienti nella proporzione lumen watt?

Non si può fare la conversione, devi conoscere anche lo sfasamento. Se hai il misuratore di potenza (ad esempio quello della lidl) puoi controllare quanto consuma effettivamente la lampadina.

Ora che mi hai messo il dubbio ho cercato con google ed ho trovato un'altra persona che ne ha misurato l'assorbimento e risultava lievemente inferiore.

Quindi forse nel mio caso si è trattato di un esemplare difettoso, ed ora hanno solo cambiato la temperatura colore.


Il tubo a led lidl ha 18w 4000°K e 1900lm

cica88
05-10-2015, 13:32
Nella mia stanza da letto dove ho il pc ( 15mq indicativamente ) ho attualmente installato sul soffitto tre faretti con lampadine a led E27 7W 2700K cad. ( purtroppo i lumen non sono indicati ).
Visto che non fanno abbastanza luce ho intenzione di cambiarle, però non so quanti lumen mi servono.
In rete ho visto le lampadine a led della Ikea 1000 lumen – 2700K cad., secondo voi sono troppi ?

UtenteSospeso
05-10-2015, 13:42
Leroy Merlyn , 16W E27 1500lumen 16 euro circa , luce fredda o calda .

.

thorndyke
05-10-2015, 14:15
Nella mia stanza da letto dove ho il pc ( 15mq indicativamente ) ho attualmente installato sul soffitto tre faretti con lampadine a led E27 7W 2700K cad. ( purtroppo i lumen non sono indicati ).
Visto che non fanno abbastanza luce ho intenzione di cambiarle, però non so quanti lumen mi servono.
In rete ho visto le lampadine a led della Ikea 1000 lumen – 2700K cad., secondo voi sono troppi ?

In 15mq io ne ho messe 3 da 1000lm, quelle della lidl e vanno bene.

Da oggi alla lidl ci sono queste due lampadine:
E27 5.5W->40w 470lm(85lm/w): 4.99euro (goccia) IAN 113899 109x60mm 2700°K CRI>80 15.000on/off 20.000h 60gr Brilioner
E27 10W->60w 806lm(81lm/w): 6.99euro (goccia) IAN 113898 109x60mm 2700°K CRI>80 15.000on/off 20.000h 60gr Brilioner

Credo siano rimanenze, ma visto il prezzo non sono proprio male.

cica88
05-10-2015, 15:26
Grazie per le info.
Un ultima cosa come fascio di luce è meglio 150° o 300° ?
( Visto che è dentro a un faretto chiuso dietro e ai lati pensavo 150° )

susetto
05-10-2015, 18:07
Nella mia stanza da letto dove ho il pc ( 15mq indicativamente ) ho attualmente installato sul soffitto tre faretti con lampadine a led E27 7W 2700K cad. ( purtroppo i lumen non sono indicati ).
Visto che non fanno abbastanza luce ho intenzione di cambiarle, però non so quanti lumen mi servono.
In rete ho visto le lampadine a led della Ikea 1000 lumen – 2700K cad., secondo voi sono troppi ?

A spanne, direi di provare con circa 2.000 lumen e quindi con tre lampade da 650-700 lumen
come potenza, dovresti essere sui 9-11 Watt cadauna (LED - CFL)

Restless
28-10-2015, 16:12
Salve, scusate la domanda un po' banale. Ho un lampadario a 3 luci e mi si sono fulminate 2 delle 3 vecchie lampadine a incandescenza (sferiche classiche da 25W). Secondo voi c'è qualche tipo di problema ad aggiungere una lampadina a led (4W=25W) insieme a quella rimanente a incandescenza? Nel senso, una può in qualche modo danneggiare l'altra e viceversa, o non c'è nessun problema da questo punto di vista?

Dumah Brazorf
28-10-2015, 18:01
Nessun problema.

Restless
06-11-2015, 16:04
Ho appena preso delle Philips 2,7W (=25W) e14 sferiche opache da 250 lumen.
Prezzo 4.99 direttamente in negozio, mi sembra davvero ottimo, e non erano nemmeno in offerta. Tra l'altro è strano perché tramite il sito della stessa nota catena venivano 5.99, e su A. addirittura 10 euro!

voit
06-11-2015, 16:38
qualcuno conosce le lampadine v-tac con tecnologia led?
http://i.ebayimg.com/00/s/MTYwMFgxNjAw/z/XNEAAOSw9r1V~8oy/$_57.JPG

UtenteSospeso
06-11-2015, 23:15
Si, le vendono i cinesi , se vai nei negozi le trovi e le puoi anche provare hanno degli espositori con i vari modelli che vendono .

http://v-tac.eu/index.php/component/virtuemart/led-bulbs-series/led-bulbs-a60-e27-series/led-bulb-14w-a60-27-thermoplastic-white-detail.html?Itemid=0


.

voit
07-11-2015, 10:35
Si, le vendono i cinesi , se vai nei negozi le trovi e le puoi anche provare hanno degli espositori con i vari modelli che vendono .

http://v-tac.eu/index.php/component/virtuemart/led-bulbs-series/led-bulbs-a60-e27-series/led-bulb-14w-a60-27-thermoplastic-white-detail.html?Itemid=0


.

quindi in definitiva meglio andare su altre marche?

devil_mcry
07-11-2015, 11:11
Ho appena preso delle Philips 2,7W (=25W) e14 sferiche opache da 250 lumen.
Prezzo 4.99 direttamente in negozio, mi sembra davvero ottimo, e non erano nemmeno in offerta. Tra l'altro è strano perché tramite il sito della stessa nota catena venivano 5.99, e su A. addirittura 10 euro!

Guarda che in realtà non è proprio un prezzaccio...

Io ho sia le Philips sia quelle Ikea, a parte che come luce/funzionamento sono equivalenti, certo qualitativamente le philips sono più belle, meno plasticose nella base, ma all'ikea a 5.99 ne prendi 2 LED da 400lm che finiranno per durare come le altre.

Io credo che d'ora in poi le prenderò solo più li, la differenza di prezzo (anche se ora su Amazon a 7€ prendi quelle Philips da 9.5w) non vale la pena.

Io ormai le ho da un anno.

PS ovviamente se si parla di E27, E14 è un po' più sfortunata la storia perchè a 5.99 prendi 2 da 200lm ma comunque non è male.

PS segnalo anche che Ikea vende a 12€ 2 lampadine da 1000 lm l'una, 13w

Restless
07-11-2015, 11:36
Guarda che in realtà non è proprio un prezzaccio...

Io ho sia le Philips sia quelle Ikea, a parte che come luce/funzionamento sono equivalenti, certo qualitativamente le philips sono più belle, meno plasticose nella base, ma all'ikea a 5.99 ne prendi 2 LED da 400lm che finiranno per durare come le altre.

Io credo che d'ora in poi le prenderò solo più li, la differenza di prezzo (anche se ora su Amazon a 7€ prendi quelle Philips da 9.5w) non vale la pena.




Come prezzo mi sembra basso, considerando che non ho Ikea nella mia zona (la più vicina è a 150 km), e sul web vedo che i prezzi delle Philips da 250lm sono sempre superiori a 4.99 l'una, alle volte anche di molto. Se si scelgono marche più economiche via web ci sono poi le s.s. Invece nel negozio Unxxxxo era l'unico posto in cui si trovavano a quel prezzo, mentre tramite il loro sito stavano a 1 euro in più (il che è davvero singolare dovrebbe essere il contrario).

devil_mcry
07-11-2015, 11:48
Come prezzo mi sembra basso, considerando che non ho Ikea nella mia zona (la più vicina è a 150 km), e sul web vedo che i prezzi delle Philips da 250lm sono sempre superiori a 4.99 l'una, alle volte anche di molto. Se si scelgono marche più economiche via web ci sono poi le s.s. Invece nel negozio Unxxxxo era l'unico posto in cui si trovavano a quel prezzo, mentre tramite il loro sito stavano a 1 euro in più (il che è davvero singolare dovrebbe essere il contrario).

No beh quello si, io ovviamente non so dove abiti tu (l'Ikea qui è abbastanza vicina, mentre Amazon spedisce gratis) però in generale il prezzo mi pare nella media per modelli da 250lm in relazione a dove vivo io

Restless
07-11-2015, 11:52
No beh quello si, io ovviamente non so dove abiti tu (l'Ikea qui è abbastanza vicina, mentre Amazon spedisce gratis) però in generale il prezzo mi pare nella media per modelli da 250lm in relazione a dove vivo io


Qui su altri negozi fisici venivano nei casi migliori 6 euro, in altri posti anche 7 o 8 euro, fino anche addirittura 10 euro l'una.
Infatti reputo i 5 euro sinceramente il prezzo massimo oltre il quale ha poco senso comprare una lampadina da 250lm, anche led.
Adesso vediamo la durata, le vecchie osram a incandescenza da 25W per l'uso che ne ho fatto io mi sono durate mediamente 2 anni.

marchigiano
07-11-2015, 13:02
ma sappiamo tutti che i led soffrono il calore... quanto può durare una lampadina da 7-10W se sta accesa ore? per me dopo 1000 ore dimezzano l'emissione luminosa... :muro:

Restless
07-11-2015, 13:53
Dipende, se è di marca, se è da pochi W (vedi le 2,7W che ho preso) "dovrebbero" restare perennemente fredde. Cmq lo stare accese per molte ore di fila è più probabile che succeda d'inverno, d'estate è più raro.

Ciry
07-11-2015, 17:46
Come giudicate le lampade a filamento a led?
Io in giro le trovo al max a 7-8watt ce ne sono di più potenti che magari arrivano al migliaio di lumen?
Grazie

marchigiano
08-11-2015, 10:35
le filamento led sono le ultime come evoluzione, molto efficienti e i prezzi si stanno abbassando, hanno un colorino giallino forse troppo, rimango sempre dubbioso per il calore perchè per me oltre i 4-5W si surriscaldano... ok d'inverno e una lampada aperta, ma d'estate dentro un lampadario senza ricambio di aria?

TonyVe
08-11-2015, 11:16
Potete provare a cercare su noto motore di ricerca:

4x National Electronics E27 5W Filamento | Pacchetto Offerta! | 270° LED Luce Globo | AC 230V / 5W 550lm bianca calda [Classe di efficienza energetica A++]

Il secondo risultato, il primo è un pack 6x, quindi il secondo.

Cosa ve ne pare di queste?
Assumendo siano dati reali.

Dumah Brazorf
08-11-2015, 14:59
Per le led a filamento c'è questo test degli svedesi

http://www.eceee.org/ecodesign/products/domestic_lighting/resolveuid/5fe5ecb432cc47caba691baa1bb5a202

Ne ho alcune in casa da qualche mese, prese dalla cina, sia con attacco grosso da 8W dichiarati che con attacco piccolo e forma a goccia da un paio di W.
Solo una lampadina a goccia è morta quasi subito suppongo per un condensatore difettoso, le altre hanno qualche centinaio di ora di vita.
La luce è decente, ne vorrei forse un po' di più ma non se si trovano lampadine led a filamento a maggior wattaggio e quelle che ci sono secondo me sono fake perchè il numero di filamenti è invariato mentre si vede come i vari prodotti scalino proporzionalmente di W e di filamenti installati.

Ciry
08-11-2015, 20:47
Per le led a filamento c'è questo test degli svedesi

http://www.eceee.org/ecodesign/products/domestic_lighting/resolveuid/5fe5ecb432cc47caba691baa1bb5a202

Ne ho alcune in casa da qualche mese, prese dalla cina, sia con attacco grosso da 8W dichiarati che con attacco piccolo e forma a goccia da un paio di W.
Solo una lampadina a goccia è morta quasi subito suppongo per un condensatore difettoso, le altre hanno qualche centinaio di ora di vita.
La luce è decente, ne vorrei forse un po' di più ma non se si trovano lampadine led a filamento a maggior wattaggio e quelle che ci sono secondo me sono fake perchè il numero di filamenti è invariato mentre si vede come i vari prodotti scalino proporzionalmente di W e di filamenti installati.

Ma secondo voi perché si fermano a 8 filamenti? :confused:
Con 10 si avrebbero un migliaio di lumen adatti a illuminare una stanza media, problemi di riscaldamento?

Dumah Brazorf
08-11-2015, 20:51
Può essere. Certo che hanno un'efficienza spaventosa per non necessitare di alcun sistema di dissipazione termica.

marchigiano
08-11-2015, 21:41
100lm/W è circa il 30% di efficienza

Reby92
09-11-2015, 10:34
Sto arredando casa.... Volevo usare maggiormente plafoniere a fluorescenza lineare... Ho difficoltà a trovare roba decente dal design essenziale che non sia quello prettamente industriale da attacco a soffitto... Dove potrei rivolgermi? A me piacciono molto quelle plafoniere a forma di tubo che si trovavano anni fa negli uffici prima della moda led...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

marchigiano
09-11-2015, 12:15
i magazzini di materiale elettrico penso ne siano ancora pieni

Reby92
09-11-2015, 15:07
i magazzini di materiale elettrico penso ne siano ancora pieni
Tutt'altro...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

marchigiano
09-11-2015, 18:49
Tutt'altro...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

cambia magazzini :D

Reby92
09-11-2015, 18:55
Hanno roba iperindustriale.... :(

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

zappy
10-11-2015, 08:57
Sto arredando casa.... Volevo usare maggiormente plafoniere a fluorescenza lineare... Ho difficoltà a trovare roba decente dal design essenziale che non sia quello prettamente industriale da attacco a soffitto... Dove potrei rivolgermi? A me piacciono molto quelle plafoniere a forma di tubo che si trovavano anni fa negli uffici prima della moda led...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
se ho capito cosa intendi, sono "sospensioni" non "plafoniere".
magari le trovi in qualche ufficio quando smantellano x passare ai led :D

voit
10-11-2015, 15:18
che ne dite di questo modello?
http://v-tac.it/index.php/lampadine-led/led-bulbs-e14/bombilla-led-2w-filamento-e14-luz-blanca-calida-detail.html

5 (cad 3.75e da ebay) per un bagno (11mq) andranno bene? esperienza sulla marca? (ho una e27 da 12w della vtac, scalda si ma fino ad ora non noto particolari segni di decadimento.)

Reby92
11-11-2015, 07:53
se ho capito cosa intendi, sono "sospensioni" non "plafoniere".
magari le trovi in qualche ufficio quando smantellano x passare ai led :D
Giusto per consumare di più e avere luce peggiore :)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

zappy
11-11-2015, 08:05
Giusto per consumare di più e avere luce peggiore :)
:D soprattutto spendere un bel po' di installazione...

Restless
11-11-2015, 10:08
Però c'è da dire che rispetto alle lampadine classiche (incandescenza o alogene), la luce emessa dalle led classificate come "a luce calda" non è affatto uguale. Cioè le classiche emettono una luminosità calda, non è gialla come dicono in molti, ma direi più ambrata come riflessi, mentre le lampade led fanno una luce gialla che sembra del tutto innaturale, quasi colorata di giallino chiaro. Immagino come potrebbero essere quelle a luce fredda, anche peggio. Peccato, avranno i loro vantaggi ma questo tipo di tonalità gialla non mi piace. Poi per tutti gli altri aspetti ovviamente sono di gran lunga migliori delle altre.

zappy
11-11-2015, 10:37
Però c'è da dire che rispetto alle lampadine classiche (incandescenza o alogene), la luce emessa dalle led classificate come "a luce calda" non è affatto uguale. Cioè le classiche emettono una luminosità calda, non è gialla come dicono in molti, ma direi più ambrata come riflessi, mentre le lampade led fanno una luce gialla che sembra del tutto innaturale, quasi colorata di giallino chiaro. Immagino come potrebbero essere quelle a luce fredda, anche peggio. Peccato, avranno i loro vantaggi ma questo tipo di tonalità gialla non mi piace. Poi per tutti gli altri aspetti ovviamente sono di gran lunga migliori delle altre.

le incandescenza hanno uno spettro d'emissione continuo, qualunque altra sorgente no.
inoltre (e per questo motivo) la resa cromatica (che non viene mai citata) è 100 (il max) nelle incandescenza e SEMPRE più bassa in qualunque altra fonte.

voit
11-11-2015, 19:35
Però c'è da dire che rispetto alle lampadine classiche (incandescenza o alogene), la luce emessa dalle led classificate come "a luce calda" non è affatto uguale. Cioè le classiche emettono una luminosità calda, non è gialla come dicono in molti, ma direi più ambrata come riflessi, mentre le lampade led fanno una luce gialla che sembra del tutto innaturale, quasi colorata di giallino chiaro. Immagino come potrebbero essere quelle a luce fredda, anche peggio. Peccato, avranno i loro vantaggi ma questo tipo di tonalità gialla non mi piace. Poi per tutti gli altri aspetti ovviamente sono di gran lunga migliori delle altre.

ho una beghelli e27 12w, ti posso assicurare che è la lampadina con colorazione che si avvicina più a quella naturale.

Nessuno sulla mia domanda per le v-tac a filamento?

Reby92
11-11-2015, 20:37
Io ho solo fluorescenti a pentafosfori con 300K e Ra100 , eccetto sul comodino che è alogena ed in studio che è agli alogenuri (mi serve un bianco vero) ... Non riesco a sopportare le emissioni delle led. Troppo bluastre. Sono stata ricoverata in ospedale in un reparto che le adottava da poco... Sono tornati, sconvolti, alle FL fortunatamente non totalmente disinstallate.
Penso di non essere l'unica. Secondo me siamo ancora indietro di 5anni come sviluppo e le aziende ci stanno rifilando i beta... Poi scherziamo, le montano su E27 giusto per sballare il punto di fuoco, con lampadari di vecchia concezione, e disperdere energia in quel connettore figlio di Edison quando esiste la baionetta?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Restless
12-11-2015, 10:40
Mah veramente le Philips che ho messo non hanno nulla di bluastro, anzi sono fin troppo gialle. Il problema è che sono gialle in modo innaturale, comunque non importa ci farò l'abitudine, il consumo è davvero ottimo e insuperabile (2.7W).
Avrei preferito le alogene come tipo di tonalità, forse perché più simili alle incandescenza, ma i consumi poi erano simili.....

Reby92
12-11-2015, 11:00
Se per non avere blu debbo avere giallo allora resto con le fluorescenti :) dagli anni 30 che ci sono e hanno elevata qualità

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Encounter
12-11-2015, 15:55
Io ho solo fluorescenti a pentafosfori con 300K e Ra100 , eccetto sul comodino che è alogena ed in studio che è agli alogenuri (mi serve un bianco vero) ... Non riesco a sopportare le emissioni delle led. Troppo bluastre. Sono stata ricoverata in ospedale in un reparto che le adottava da poco... Sono tornati, sconvolti, alle FL fortunatamente non totalmente disinstallate.
Penso di non essere l'unica. Secondo me siamo ancora indietro di 5anni come sviluppo e le aziende ci stanno rifilando i beta... Poi scherziamo, le montano su E27 giusto per sballare il punto di fuoco, con lampadari di vecchia concezione, e disperdere energia in quel connettore figlio di Edison quando esiste la baionetta?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

e perchè dovresti disperdere energia dal connettore a vite?

thorndyke
19-11-2015, 21:31
Però c'è da dire che rispetto alle lampadine classiche (incandescenza o alogene), la luce emessa dalle led classificate come "a luce calda" non è affatto uguale. Cioè le classiche emettono una luminosità calda, non è gialla come dicono in molti, ma direi più ambrata come riflessi, mentre le lampade led fanno una luce gialla che sembra del tutto innaturale, quasi colorata di giallino chiaro

hai delle lampadine a led con CRI troppo basso e temperatura troppo bassa.

Se per non avere blu debbo avere giallo allora resto con le fluorescenti :) dagli anni 30 che ci sono e hanno elevata qualità


Ci sono anche a led con CRI 90 e 4000K

Restless
20-11-2015, 09:51
hai delle lampadine a led con CRI troppo basso e temperatura troppo bassa.




Sono Philips da 2.7W, da 2700K, luce calda standard. Il CRI è 85.
Il problema non è che fanno poca luce, anzi ne fanno molta più delle 25W a incandescenza che avevo prima, è il colore che non mi piace, una specie di giallo chiaro molto "finto", comunque tipico delle led.

thorndyke
20-11-2015, 14:30
Sono Philips da 2.7W, da 2700K, luce calda standard. Il CRI è 85.


Prendi quelle a 3000K, però è strano che noti molto giallo con quella, forse ti è capitata difettosa.

Interessante, sapresti indicarmi qualche prodotto?

Ce ne sono molti, qui solo alcuni testati da olino:
http://www.olino.org/advice/us/overview/results?cri_ra=89-96&target=professional

Reby92
20-11-2015, 14:32
Il RA.... È quello che frega le led

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Restless
20-11-2015, 15:51
Ok, comunque nonostante la tonalità delle led preferisco sempre quella a luce calda rispetto a quelle a luce fredda, per il resto credo sia solo questione di abituarsi.

thorndyke
22-11-2015, 21:36
Il RA.... È quello che frega le led

dipende quale compri... come ti ho detto prima trovi led con CRI>90

marchigiano
08-12-2015, 14:07
http://www.freepatentsonline.com/20140369036.pdf

seb87
09-01-2016, 17:42
devo acquistare circa 25 lampadine per una cliente..

sia con attacco e27 che e14

pensavo di stare su osram o philips...

prenderne due da 1000lm per la cucina e per la piantana del salotto , alcune da 600 lumen da installare doppie in camera...

poi mi servirebbero 3 lampadine per un contorno specchio..quindi opache che non siano troppo potenti ( e14 ) quindi sui 300-400 lumen...

qualche dirtta/consiglio in particolare da darmi ? :D

susetto
09-01-2016, 19:12
Mi sto trovando molto bene con le lampadine della GE (link del produttore (http://www.gelighting.com/LightingWeb/na/solutions/technologies/cfl-systems/index.jsp))
prova a vedere al MEB (ex Torzi) a Trento, in via Maccani
anche Osram e Philips sono ottime, costano un pochino di più

Ecco una tabellina in cui ho fatto alcuni test
nella colonna "potenza" è indicato il consumo dichiarato
nella colonna "W" quello reale (media su lungo periodo di funzionamento)

http://i63.tinypic.com/25rf4h2.jpg

seb87
09-01-2016, 23:34
Mi sto trovando molto bene con le lampadine della GE (link del produttore (http://www.gelighting.com/LightingWeb/na/solutions/technologies/cfl-systems/index.jsp))
prova a vedere al MEB (ex Torzi) a Trento, in via Maccani
anche Osram e Philips sono ottime, costano un pochino di più

Ecco una tabellina in cui ho fatto alcuni test
nella colonna "potenza" è indicato il consumo dichiarato
nella colonna "W" quello reale (media su lungo periodo di funzionamento)

http://i63.tinypic.com/25rf4h2.jpg


grazie mille ! a costi siamo sotto philips/samsung ?

susetto
10-01-2016, 07:39
Sono passati ormai 2-3 anni da quando le ho prese e montate
sicuramente i prezzi sono variati ma penso che risparmi un paio di Euro a lampadina, rispetto a Osram o Philips

Orientati su modelli "Quick Start" in modo da avere, subito, una discreta illuminazione
le lampadine con forma a spirale, non saranno bellissime ma funzionano molto bene
visto che devi acquistarne parecchie, fai un giro e verifica modelli e prezzi

marchigiano
10-01-2016, 10:19
con gli attuali prezzi delle cob a filamento e delle offerte in generale sulle led non credo abbia più senso comprare le fluorescenti a meno di situazioni particolari (tipo forma richiesta della lampada o lumens necessari su singolo attacco)

alexsky8
10-01-2016, 10:46
con gli attuali prezzi delle cob a filamento e delle offerte in generale sulle led non credo abbia più senso comprare le fluorescenti a meno di situazioni particolari (tipo forma richiesta della lampada o lumens necessari su singolo attacco)


concordo, allo stato attuale direi LED oltretutto a volte si trovano buonissime offerte anche su marchi blasonati (philips in primis)

Dumah Brazorf
10-01-2016, 10:53
Beh oddio la mia filamento da 8W (dichiarati) non fa luce a sufficienza in lavanderia e nel mio studio, non di molto ma si sente il bisogno di quel qualcosa in più.
Non mi sembra ci siano attualmente in commercio modelli più potenti, ci sono invece furbetti che spacciano modelli da 12-16W che guarda caso hanno lo stesso numero di filamenti delle 8W (dichiarati).

marchigiano
10-01-2016, 13:32
di media un filamento è 1W e circa 100lm... forse te ne servono 2, oppure una fluorescente da 20W o più

seb87
10-01-2016, 14:49
alla fine ho preso una globulare led da 100w equivalenti della philips, 4 e14 da 40w di due forme differenti e 12 osram da 75w e27...

in italia, alla fine mi conveniva poco prenderle dal famoso negozio tedesco...

frankie
10-01-2016, 22:44
con gli attuali prezzi delle cob a filamento e delle offerte in generale sulle led non credo abbia più senso comprare le fluorescenti a meno di situazioni particolari (tipo forma richiesta della lampada o lumens necessari su singolo attacco)

Secondo me il discorso è molto più complesso di quanto possa sembrare in realtà e le LED non sono sempre meglio delle CFL. Ne elenco alcuni

1) La tecnologia fluorescente ed oramai consolidata, avere un CRI>80 oramai è la norma anche su lampade "a basso costo", lo stesso non accade sui LED.

2) L'efficienza non è molto lontana, soprattutto per le piccole potenze. Bene o male entrambe stanno sui 65-70lm/w. I led vanno oltre, ma i prodotti "sotto casa" sono quelli.

3) in esterno, luce continua, in un lampione a globo (alta umidità) i led son durati pochissimo. Le fluorescenti sigillate lavorano senza problemi.

In altre condizioni, i led sono da preferire, ma non sempre.

frankie
11-01-2016, 22:30
Ho palato oggi con un fisico dell'INO, stanno definendo una misura migliore per valutare spettro e qualità della luce perchè il CRI non basta più. O meglio, il CRI era nato per le CFL, ma per le LED non basta.

zappy
12-01-2016, 09:38
Ho palato oggi con un fisico dell'INO, stanno definendo una misura migliore per valutare spettro e qualità della luce perchè il CRI non basta più. O meglio, il CRI era nato per le CFL, ma per le LED non basta.
hmmm.
hai qualche info in più a tal proposito?

frankie
12-01-2016, 17:17
Zero.

Magari su pubmed si trova già qualcosa (o in futuro)

cassioli
12-01-2016, 20:43
Ho un lampadario di casa in cui non funzionano le lampadine a led e fluorescenti quando l'impianto funziona tramite inverter solare.
Ho provato anche a scambiare fase e neutro ma non cambia niente.

Da cosa può dipendere?

Non ho in casa una lampada a incandescenza da provarci... :rolleyes:

UtenteSospeso
12-01-2016, 21:50
Neanche le Philips o Osram ?

.

Trokji
12-01-2016, 23:38
ma le led ci sono anche con un rapporto lumen/watt molto superiore. Lessi che a livello sperimentale hanno superato ormai i 400 lumen/watt coi led. E' chiaro che quello che abbiamo sul mercato oggi non è la versione definitiva né dei led né di altri tipi di tecnologia, ma essendo i led più "giovani" e venendoci investiti molti più soldi c'è da aspettarsi in un miglioramento ulteriore e piuttosto rapido nei prossimi anni. Io ammetto di avere sbagliato e non avere controllato il CRI su certe lampade.. ma nonostante questo nel 90% dei casi coi led sono rimasto soddisfatto. Senza spendere per forza 30-50 euro ma anche spendendo 5-10 euro a lampada si possono trovare lampade led ottime, che fanno un'ottima luce e che consumano soprattutto davvero poco. Inoltre ormai sarà credo già 2 anni che ho una gran parte delle lampade di casa a led (in tutto sarà una 20ina di lampade led) e per ora non se ne è fulminata una. Le incandescenza si fulminavano invece a ripetizione.. per non dire certe CFL che sembravano davvero usa e getta (ma sarà stata anche la bassa qualità di queste CFL), però credo che la durata di 20-30 anni dei led, sulla quale molti mettevano dei dubbi, nel mio caso verrà rispettata :D

marchigiano
12-01-2016, 23:40
è probabile che la frequenza di switching dell'inverter entri in conflitto con quella delle lampadine, mi è successa una cosa simile con un lampadario con uscita 12VAC e lampadine led G4, ho risolto mettendo un 12VDC ma ovviamente tu non puoi fare una cosa simile, potresti provare con un condensatore poliestere che fa da filtro se te ne intendi un po...

cassioli
13-01-2016, 06:42
Ma non capisco perchè solo QUEL lmpdario, ho lmpade led in tutta casa! Con l'inverter al massimo sfarfallano un po' (ma solo alcune).
Dovrei misurare la tensione, ma cavolo se è scomodo!!

zappy
13-01-2016, 08:53
Zero.

Magari su pubmed si trova già qualcosa (o in futuro)
semmai il CIE ;)

thorndyke
18-01-2016, 19:31
Da oggi in vendita alla lidl:

E14 5.5W->40w 470lm(85lm/w): 5.99euro dimmerabile (candela) IAN 270073 103x37mm 2700°K CRI>80 15.000on/off 25.000h Briloner
E14 5.5W->40w 470lm(85lm/w): 5.99euro dimmerabile (goccia) IAN 271708 80x45mm 2700°K CRI>80 15.000on/off 25.000h Briloner
E27 07W->40w 470lm(67lm/w): 5.99euro dimmerabile (goccia) IAN 271708 109x60mm 2700°K CRI>80 15.000on/off 25.000h Briloner
E27 13W->75w 1055lm(81lm/w): 7.99euro dimmerabile (goccia) IAN 270207 120x60mm 2700°K CRI>80 15.000on/off 25.000h Briloner

Faretti a led:
GU10 5w->50w 380lm(76lm/w): 5.99euro dimmerabile IAN 270073 58x50mm 2700°K CRI>80 15.000on/off 25.000h Briloner
GU5.3 3w->21w 200lm(67lm/w): 5.99euro IAN 270137 55x50mm 2700°K CRI>80 30.000on/off 25.000h Owim
E27 3w->22w 210lm(70lm/w): 5.99euro IAN 270137 80x55mm 2700°K CRI>80 30.000on/off 25.000h Owim

Lampadina con sensore di movimento, rimane accesa per 60sec, non si accende se c'è luce:
E27 06W->36w 410lm(68lm/w): 5.99euro (goccia) IAN 113950 105x60mm 6500°K CRI>80 20.000on/off 25.000h Owim

Life bringer
18-01-2016, 20:20
Ciao Thorndyke, confrontando i valori di quelle attuali, rispetto agli sconti precedenti, mi sembra che in fatto di efficienza non si siano fatti passi avanti, anzi, anzi...

Io ho ancora in uso (e mi trovo molto bene) le:
Ian 32296
Model No. Z32150B
11W 1000 lumen 3000K, 91mA
230V 50Hz, E27

La più potente ora fra quelle proposte è quella da 13 watt, ma fa solamente 55 lumen in più...

Encounter
18-01-2016, 23:03
Per i led serve un dimmer speciale?

marchigiano
18-01-2016, 23:55
Per i led serve un dimmer speciale?

intanto servono led dimmerabili. poi non credo che il classico triac delle incandescenti vada bene...


Lampadina con sensore di movimento, rimane accesa per 60sec, non si accende se c'è luce:
E27 06W->36w 410lm(68lm/w): 5.99euro (goccia) IAN 113950 105x60mm 6500°K CRI>80 20.000on/off 25.000h Owim

consuma 6W da accesa ma in stand-by?

Ma non capisco perchè solo QUEL lmpdario, ho lmpade led in tutta casa! Con l'inverter al massimo sfarfallano un po' (ma solo alcune).
Dovrei misurare la tensione, ma cavolo se è scomodo!!

quel lampadario probabilmente ha un trasformatore diverso dagli altri

alexsky8
19-01-2016, 08:57
segnalo all' Esselunga lampadine LED PHILIPS e OSRAM scontate del 40%

Reby92
19-01-2016, 09:20
Sul catalogo osram non trovo informazioni sulle caratteristiche della H64820FLRA, un riflettore halo da mettere in una situazione ove le FL e le led sarebbero buttate via. Mi interesserebbe sapere che temperatura avesse...

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne

cassioli
19-01-2016, 13:29
quel lampadario probabilmente ha un trasformatore diverso dagli altri
Trasformatore? Monta lampade da 220V!
Ieri invece di una lampada ci ho attaccato, usando uno strano accrocchio costruito da me, un misuratore di corrente di quelli che si attaccano alle prese.
Con corrente ENEL dava 230.5V e 50.1Hz con minime variazioni.
Con corrente da pannelli... nemmeno si accende! :confused: :mbe:
Farò delle misure col tester, sperando di non volare dalla sedia & morire fulminato contemporaneamente... :rolleyes:

Dumah Brazorf
19-01-2016, 18:19
L'avranno mica collegato al cavo di terra invece che al neutro?

UtenteSospeso
19-01-2016, 18:30
Gli dovrebbe saltare il differenziale in questo caso ....

.

cassioli
19-01-2016, 18:49
Ho misurato il portalampade col tester: 209V! :eek:
PERO'
ho misurato 209-210V anche in UN ALTRO portalampade... e lì le lampade funzionano benissimo! :confused:
Un volt può fare la differenza?!?
Avrò messo un filo troppo sottile dall'inverter a casa? :stordita: Non mi ricordo che filo ho scelto... l'ho messo 5 anni fa... Però immagino che basti andare a misurare direttamente all'inverter per svelare il mistero!
Sono 20 metri di distanza, per un inverterino da 300W, per le sole luci (che non ne assorbono più di 200 se accese tutte insieme, sono tutte a LED).
Per perdermi 10-15V alternati per strada... che filino avrò mai messo?!? :stordita: E da quanto invece lo dovrei mettere? Credo che non sia lo stesso calcolo che si fa per la corrente continua, vero?

cassioli
19-01-2016, 20:16
Questa poi è bella:
in due portalampade diversi ho 209V, ma in uno le lampade a LED e il misuratore si accendono, nell'altro no! :mbe:

alexsky8
19-01-2016, 21:31
Ho misurato il portalampade col tester: 209V! :eek:
PERO'
ho misurato 209-210V anche in UN ALTRO portalampade... e lì le lampade funzionano benissimo! :confused:
Un volt può fare la differenza?!?
Avrò messo un filo troppo sottile dall'inverter a casa? :stordita: Non mi ricordo che filo ho scelto... l'ho messo 5 anni fa... Però immagino che basti andare a misurare direttamente all'inverter per svelare il mistero!
Sono 20 metri di distanza, per un inverterino da 300W, per le sole luci (che non ne assorbono più di 200 se accese tutte insieme, sono tutte a LED).
Per perdermi 10-15V alternati per strada... che filino avrò mai messo?!? :stordita: E da quanto invece lo dovrei mettere? Credo che non sia lo stesso calcolo che si fa per la corrente continua, vero?

Tensione 225V
Potenza 300W
Caduta di tensione 15V
Lunghezza 20m

sezione 0,06mmq

http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php


per avere una caduta di tensione di 1V ti serve un cavo di 1mmq ma a sto punto mettici quello da 1,5mmq che normalmente si utilizza per le luci

thorndyke
19-01-2016, 23:44
Ciao Thorndyke, confrontando i valori di quelle attuali, rispetto agli sconti precedenti, mi sembra che in fatto di efficienza non si siano fatti passi avanti, anzi, anzi...


si, praticamente cose vecchie... le novità alla Lidl di solito le portano in primavera ed autunno


Per i led serve un dimmer speciale?

quelli per lampade a risparmio energetico

jumpjack
29-01-2016, 12:59
Come trovo su ebay quei led piatti larghi tipo 5x5 cm che danno migliaia di lumen? Ma si possono usare così come sono o serve un dissipatore?

Vorrei installare qualcosa come 3 o 4000 lumen dentro una plafoniera, ma le lampadine da 120 o 150W equivalenti sono troppo grosse e non c'entrano... ma solo perchè ognuna contiene sia i led che l'alimentatore! Magari se metto UN alimentatore e vari led piatti (che poi sono quelli che stanno dentro le lampade) riesco a farcela, che dite?

Dumah Brazorf
29-01-2016, 13:51
Vanno dissipati.
Trovi plafoniere molto piatte, spesse pochi mm, ma ovviamente usano tanti led e non hanno quella luminosità che cerchi.

jumpjack
29-01-2016, 15:13
Ma questi LED, oltre a un dissipatore, richiedono anche una ventola?!? Come faccio a calcolare esattamente quanto calore devo estrarre, che dissipatore serve,e se devo ventilarlo?

Dumah Brazorf
29-01-2016, 18:29
Il calcolo dovrebbe essere né più né meno quello per dissipare transistor e cazzabubboli vari sulle schede elettroniche.
Calcolo che ignoro e che ti cerchi sul gùgòl.

mortimer86
31-01-2016, 09:37
Questa poi è bella:
in due portalampade diversi ho 209V, ma in uno le lampade a LED e il misuratore si accendono, nell'altro no! :mbe:

Che magari sia un problema del portalampada?
Forse la linguetta metallica non prende bene la filettatura o il polo sul fondo della lampadina

hibone
04-02-2016, 12:06
Salve a tutti, sto cercando delle dicroiche LED (a dire la verità devo anche comprare i portafaretti etc) e non riesco a farmi un'idea chiara sul da farsi.

Mi servono 6 lampade, per cui prima di spendere nn euri vorrei essere sicuro di quel che faccio.

ho visto delle lampade da 3W 250lm e 15 led smd il punto è che sono anonime e non so se siano uno schifo o meno.

Purtroppo sembra siano le uniche a 4000k con angolo di 120°. Dato che 6*250 fanno circa 1500 lm, anche se fossero rispettati i dati dichiarati, mi chiedo se per un ingresso di 8 mq non siano pochi.

zappy
04-02-2016, 13:12
Salve a tutti, sto cercando delle dicroiche LED (a dire la verità devo anche comprare i portafaretti etc) e non riesco a farmi un'idea chiara sul da farsi.

Mi servono 6 lampade, per cui prima di spendere nn euri vorrei essere sicuro di quel che faccio.

ho visto delle lampade da 3W 250lm e 15 led smd il punto è che sono anonime e non so se siano uno schifo o meno.

Purtroppo sembra siano le uniche a 4000k con angolo di 120°. Dato che 6*250 fanno circa 1500 lm, anche se fossero rispettati i dati dichiarati, mi chiedo se per un ingresso di 8 mq non siano pochi.
1500 x una stanzetta così mica sono pochi. semmai la domanda da farsi è se non è meglio un'illuminazione diffusa (lampadario) piuttosto che una a fasci concentrati (faretti).

ps: non sono "dicroiche" sono "faretti". le dicroiche led non esistono nè hanno senso.

hibone
07-02-2016, 01:35
1500 x una stanzetta così mica sono pochi.

dovrebbero equivalere ad una lampada da 100 watt, ma tra temperatura di colore etc, temo sempre l'effetto penombra.

semmai la domanda da farsi è se non è meglio un'illuminazione diffusa (lampadario) piuttosto che una a fasci concentrati (faretti).


:rolleyes: singles, tsk!

scherzo, ovviamente...
la scelta dei faretti non è motivata da ragioni tecniche, ma estetiche.

ps: non sono "dicroiche" sono "faretti". le dicroiche led non esistono nè hanno senso.

sul piano tecnoclogico potrei essere d'accordo con te, per quanto stanno uscendo lampade led di tipo cob con specchio, che comunque potrebbe non essere dicroico

in questo caso comunque, dicroica è da intendersi come dicroica-compatibile. sul sito di alcapower ad esempio parlano di dicroica led.

faretto sarebbe troppo generico, ci vorrebbe una perifrasi lunga una vita.
io: "mi servirebbe un faretto per portafaretto da incasso compatibile con dicroica spot GU10"
commesso: "che coiooni"
:D

zappy
07-02-2016, 10:22
dovrebbero equivalere ad una lampada da 100 watt, ma tra temperatura di colore etc, temo sempre l'effetto penombra.
anche qualcosa di , + le 100W stavano sui 1300

la scelta dei faretti non è motivata da ragioni tecniche, ma estetiche.
beh, i faretti fanno fasci, quindi l'effetto penombra in certe zone è insito nella scelta... zone + chiare e zone + scure. Se tutto è iperilluminato consumi il triplo e NON hai l'effetto di sottolineare con la luce alcune parti! ;)

sul piano tecnoclogico potrei essere d'accordo con te, per quanto stanno uscendo lampade led di tipo cob con specchio, che comunque potrebbe non essere dicroico

in questo caso comunque, dicroica è da intendersi come dicroica-compatibile. sul sito di alcapower ad esempio parlano di dicroica led.

faretto sarebbe troppo generico, ci vorrebbe una perifrasi lunga una vita.
io: "mi servirebbe un faretto per portafaretto da incasso compatibile con dicroica spot GU10"
commesso: "che coiooni"
:D
COB: dubito che siano dicroici, anzi, avrebbero un effetto deleterio.
alcapower: sono capre :D
GU10: mai visti dicroici, probabilmente non sono mai stati prodotti da nessuno ;)
commesso: sempre meglio NON chiedere e sapere tu cosa vuoi... :p

jumpjack
15-02-2016, 13:27
Con mio grande stupore ho trovato da Leroy Marlin una lampada led da 60W dimmerabile e con colore regolabile da bianco freddo a bianco caldo... a 8 euro! :eek:
L'ho subito presa e la trovo decisamente luminosa; peccato che sia in realtà un "faretto vestito da lampadina", visto che fa luce solo a 150°, però è interessante l'idea di poter scegliere a piacere il colore (da 2700 A 6500k), e di poter abbassare le luci comodamente dal divano! (da 10 a 810 lumen )

Un telecomando può comandare fino a 4 gruppi di non so quante luci ciascuno.... magari anche tutta casa! :sofico: .


Però non scrivo per questo; scrivo perchè sulla lampadina c'è scritto "2.4g"... al che ho provato a cercare "led remote" sullo store di google... e sono uscite decine di app per telecomandare le lampade led! :eek:
Come faccio però a capire se questa è effettivamente telecomandabile da cellulare, e quale app di preciso mi serve? Ne ho provate tre a caso ma non vanno.
Sulla confezione non ci sono indicazioni specifiche del modello, solo un criptico L159-1.

Sulla lampadina c'è scritto:
JZD60-F4RC E27

e anche

208235271214

La marca è Lexman.

Ma questo è tutto! :stordita:
Su google non trovo niente di utile.

Dumah Brazorf
15-02-2016, 13:42
Chiaramente saranno 60W-equivalenti, però visto il telecomando mi sembra un buon prezzo.

marchigiano
15-02-2016, 13:59
se vuoi comandare le lampade tramite smartphone devono avere lo stesso protocollo di comunicazione, solitamente bluetooth

RossoPazzo
29-02-2016, 15:00
Salve a tutti,
anche io sto pensando di convertire il parco lampadine di casa (fluorescenti, incandescenza, alcuni faretti ed alcune alogene) con delle lampade led e gradirei poter avere qualche consiglio su quali tipologie orientarmi in base all'uso attuale.
Qui di seguito la mia configurazione:

Camera
fluo 1 E27 x 21w plafoniera a parete

Salotto
alo 4 G9 x 40w binario a parete
fluo 1 E14 x 12w applique a parete a luce diffusa

Bagno
fluo 1 E27 x 25w applique a parete
far 3 G10 x 40w luce specchio

Bagno
inc 5 E14 x 25w luce specchio
fluo 2 E27 x 15w plafoniera soffitto

Camera
fluo 1 E27 x 23w lampada a soffitto

Cucina
fluo 1 E27 x 30w lampada a soffitto
fluo 1 E14 x 12w lampada a soffitto

Disimpegno
fluo 1 E27 x 15w plafoniera soffitto

Scala
fluo 1 E14 x 12w applique a parete

Per la luce dello specchio in uno dei due bagni, 3 delle 5 lampade sono a led (ledare (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70266765/) di Ikea) di cui trovo particolarmente gradevole sia la temperatura, che dovrebbe essere sui 2700k, che la 'qualità' della luce (passatemi il termine) quindi sarei tentato, nei limiti del possibile, a replicare il medesimo risultato in tutta casa.

Per orientarmi sui lumen/watt delle lampade led che andrei ad acquistare, avrei trovato questi (http://www.tidal.it/it/blog/lampadine-conversione-da-watt-a-lumen.html) due (http://www.ledlamp.it/comparazione.html) siti per fare le equivalenze. Dite che siano abbastanza attendibili i risultati che indicano?
Grazie mille a tutti!

zappy
29-02-2016, 15:35
Salve a tutti,
anche io sto pensando di convertire il parco lampadine di casa (fluorescenti, incandescenza, alcuni faretti ed alcune alogene) con delle lampade led

IMHO non ha nessun senso sostituire a tappeto quel che si ha con dei led.

1°, le fluorescenti consumano lostesso poco, e il vantaggio del led è minimo.
2°, quando ci sono frequenti accensioni/spegnimenti per brevi periodi, vanno benissimo anche le incandescenza/alogene.

Io sostituirei fluo con led solo quando bruciano. E lascerei incandescenza nei locali "di passaggio" (corridoi, bagni, diseimpegni, sgabuzzioni) o cmq dove stanno accese poco (lampade da comodino, ecc).
È più sensato e l'ambiente ringrazia.

LED-OLED
05-03-2016, 10:32
Di sicuro se si hanno delle lampadine a risparmio energetico che funzionano non ha senso buttarle via per delle lampadine a LED. Le lampadine a led sono la scelta ideale nel momento in cui vecchie lampadine si bruciano e smettono di funzionare. Secondo me le lampadine a LED hanno senso anche in corridoi e bagni in quanto la durata è almeno 10 volte quella di lampadine alogene. :)

zappy
05-03-2016, 18:19
... le lampadine a LED hanno senso anche in corridoi e bagni in quanto la durata è almeno 10 volte quella di lampadine alogene. :)
ma stanno accese così poco che non o se hanno senso economicamente ed ecologicamente

TonyVe
05-03-2016, 19:08
La marca è Lexman.

Ma questo è tutto! :stordita:
Su google non trovo niente di utile.


Questa?
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadina-led-lexman-=60w-e27-luce-cct-goccia-35211862-p#p-detail

In ogni caso non vedo uso di App per gestirla.
L'RF 2.4G dovrebbe essere solo per telecomando/lampada, altro non ho visto in giro in merito a questa lampada.


edit: vista oggi in negozio..ne era rimasta una sola in scatola, quella esposta accesa...sfarfallava da paura, roba orrenda veramente.

jumpjack
07-03-2016, 14:53
Questa?
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadina-led-lexman-=60w-e27-luce-cct-goccia-35211862-p#p-detail

Sì è lei.
Questa?
In ogni caso non vedo uso di App per gestirla.


Sì, a quanto ho letto sui 2.4 GHz ci sta di tutto: wifi, bluetooth e protocolli proprietari!

Questa?
edit: vista oggi in negozio..ne era rimasta una sola in scatola, quella esposta accesa...sfarfallava da paura, roba orrenda veramente.

La mia va benissimo. Per ora, poi si vedrà.

TonyVe
07-03-2016, 18:12
Non noti alcun sfarfallio di luminosità?

Forse era solo quella esposta collegatalla rete (e chissà come) dell'edificio, anzi me lo auguro, se no non capirei come possano averle finite tutte. :D

jumpjack
07-03-2016, 18:20
Non noti alcun sfarfallio di luminosità?
No... semmai sfarfallano altre luci a led comprate mesi o anni fa (ma solo quando collegate all'inverter solare cinese da 200W a onda sinusoridicola).

devil_mcry
07-03-2016, 19:42
Io preso all'ikea 2 nuovi pacchi di lampadine a LED

ho preso la confezione da 12€ che contiene 2 bulbi da 1000lumen 13w. Fanno davvero tanta luce, le consiglio.

In casa ho ormai solo più LED, tranne in corridoio ma le cambierò anche li, con i set 2 bulbi ormai si ragiona

I prezzi sono questi

E27 2x400lumen 5.99€
E27 2x600lumen 7.99€
E27 2x1000lumen 11.99€
E14 2x200lumen 5.99€ (queste credo non facciano quasi luce).

Ho anche delle philips, belle e costruttivamente più pregiate, ma costano 10€ l'una quando all'ikea luci sempre da 600 lumen costano 8€ la coppia...

il.principino
07-03-2016, 20:24
Mi servirebbe qualcosa tipo sole per il cesso dove ho una plafoniera , consigli ?
:D

devil_mcry
07-03-2016, 20:30
Mi servirebbe qualcosa tipo sole per il cesso dove ho una plafoniera , consigli ?
:D

prendi quelle da 1000 lumen dell'ikea, dovrebbero bastare alla grande

devil_mcry
08-03-2016, 06:40
Io ho toccato le ikea esposte ed erano tutte belle calde. Parlo di qualche mese fa, non so se le hanno cambiate.

Boh sono calde più o meno come le Philips ma al momento persino quelle in bagno che hanno all'attivo 15 mesi sono lì sempre pronte. Non saranno belle come le altre ma nn vale la pena spendere il doppio per qualcosa che dura magari 2 mesi in meno

devil_mcry
08-03-2016, 10:01
Io ho una Samsung di circa 3 anni fa, equivalente a una 75w e non scalda per nulla. Poi ho preso dalla cina una 100w equivalente a 4 euro, per intenderci la pannocchia con i led (2835) a vista, una bomba. Certo è brutta come la fame, ma in una plafoniera nn si nota.

Le mie philips scaldano e sono considerate tra le migliori. Comunque che scaldi a me interessa poco, contano i W e i lumen (equivalente 100W non so cosa voglia dire perché non so quanti lumen siano).

Per quel che costano vanno benissimo imho, poi ovvio se le philips sono in sconto come lo sono ora (5€ a bulbo) va bene, ma di solito costano il doppio.

zappy
08-03-2016, 11:11
Sì, a quanto ho letto sui 2.4 GHz ci sta di tutto: wifi, bluetooth e protocolli proprietari!

...i forni a microonde...

zappy
08-03-2016, 11:12
...Comunque che scaldi a me interessa poco...

calore= energia sprecata e minor durata dell'elettronica

marchigiano
08-03-2016, 12:57
inverter solare cinese da 200W a onda sinusoridicola

:asd:


ho preso la confezione da 12€ che contiene 2 bulbi da 1000lumen 13w. Fanno davvero tanta luce, le consiglio.

13w led senza ventola non sono troppi? :eek: il led soffre il caldo, riduce la vita e l'efficienza, ho delle ottime panasonic da 6W eppure scaldicchiano pure loro, 13w avrei paura per la perdita di efficienza prematura


Per quel che costano vanno benissimo imho, poi ovvio se le philips sono in sconto come lo sono ora (5€ a bulbo) va bene, ma di solito costano il doppio.

onestamente, a meno di particolari offerte, attualmente mi butterei soltanto sulle led a filamento cinesi, costano abb poco, fanno tanta luce, alta efficienza, belle da vedere, illuminazione quasi a 360°, bel cri... insomma le led classiche per me oramai non hanno più senso

http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1NsGsKXXXXXXLXXXXq6xXFXXXu/206116282/HTB1NsGsKXXXXXXLXXXXq6xXFXXXu.jpg?size=48612&height=500&width=790&hash=16171c68fd0291ee3d71575c0ec7012e

http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1byBTJFXXXXcsXFXXq6xXFXXXx/206116282/HTB1byBTJFXXXXcsXFXXq6xXFXXXx.jpg?size=98564&height=701&width=790&hash=f03d916c3e74270d97a5fa839a3617f6

Life bringer
08-03-2016, 13:26
Niente male, le hai già provate?

Trokji
08-03-2016, 14:14
:asd:



13w led senza ventola non sono troppi? :eek: il led soffre il caldo, riduce la vita e l'efficienza, ho delle ottime panasonic da 6W eppure scaldicchiano pure loro, 13w avrei paura per la perdita di efficienza prematura



onestamente, a meno di particolari offerte, attualmente mi butterei soltanto sulle led a filamento cinesi, costano abb poco, fanno tanta luce, alta efficienza, belle da vedere, illuminazione quasi a 360°, bel cri... insomma le led classiche per me oramai non hanno più senso

http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1NsGsKXXXXXXLXXXXq6xXFXXXu/206116282/HTB1NsGsKXXXXXXLXXXXq6xXFXXXu.jpg?size=48612&height=500&width=790&hash=16171c68fd0291ee3d71575c0ec7012e

http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1byBTJFXXXXcsXFXXq6xXFXXXx/206116282/HTB1byBTJFXXXXcsXFXXq6xXFXXXx.jpg?size=98564&height=701&width=790&hash=f03d916c3e74270d97a5fa839a3617f6

Ma le hai mai viste dal vivo? io sui led se la luce non è smorzata e diffusa in qualche modo ho sempre avuto il problema che mi danno fastidio, tendono ad accecarmi.. e preferisco non dovermici abituare. Poi come ho già detto ormai ho quasi tutte lampade led, ma quelle che uso hanno appunto la luce diffusa diciamo.. non diretta. Con quei filamenti subito in vista avrei questo timore.. anche se essendo prodotti nuovi non posso esserne sicuro

zappy
08-03-2016, 14:34
Ma le hai mai viste dal vivo? io sui led se la luce non è smorzata e diffusa in qualche modo ho sempre avuto il problema che mi danno fastidio, tendono ad accecarmi.. e preferisco non dovermici abituare. Poi come ho già detto ormai ho quasi tutte lampade led, ma quelle che uso hanno appunto la luce diffusa diciamo.. non diretta. Con quei filamenti subito in vista avrei questo timore.. anche se essendo prodotti nuovi non posso esserne sicuro

diffuso=assorbito=perdita di efficienza.
quindi vanno bene in apparecchi chiusi che già diffondono di loro.

jumpjack
08-03-2016, 18:27
Ma le hai mai viste dal vivo? io sui led se la luce non è smorzata e diffusa in qualche modo ho sempre avuto il problema che mi danno fastidio, tendono ad accecarmi.. e preferisco non dovermici abituare
Ma scusa, quando usavi le lampade a incandescenza... stavi lì a guardarle?
Il filamento a led è una genialata! Però quelle a luce calda sono MOLTO gialle. Non so se esiste anche la variante neutra, oltre che fredda.

Trokji
08-03-2016, 19:22
Ma scusa, quando usavi le lampade a incandescenza... stavi lì a guardarle?
Il filamento a led è una genialata! Però quelle a luce calda sono MOLTO gialle. Non so se esiste anche la variante neutra, oltre che fredda.

Non so spiegartelo.. ma certi led mi danno molto più fastidio agli occhi di quanto facessero le lampade a incandescenza. Infatti la maggior parte dei led che ho preso sono lampade che diffondono la luce su tutta la loro superficie, e con queste mi trovo bene. Avere un filamento luminosissimo credo mi darebbe fastidio (poi ripeto, dovrei vederli per poterlo dire.. ma sui led passati era così). Poi chiaro è una cosa probabilmente personale mia.. magari altre persone non hanno questo problema

devil_mcry
08-03-2016, 19:23
calore= energia sprecata e minor durata dell'elettronica
Possono anche solo essere dissipate peggio o con un materiale meno isolante, non vuol dire molto andrebbero aperte. E' come per dire la PS4 rev C scalda di più di fuori in realtà scalda meno ma hanno tolto un frame di metallo quindi diventa anche calda la plastica.

In ogni caso il rapporto nominale W/lumen è lo stesso delle philips quasi, si parla di un paio di punti percentuale. Ma ripeto dipende da come sono dissipate dentro e io non le ho aperte.

Inoltre anche se dura di meno l'elettronica, la differenza di prezzo deve compensare la durata. Se pago per dire 6.50€ una philips e con 7.99€ ne prendo due Ikea, la lampadina nel secondo caso mi costa 4€. Se quella Ikea mi dura 5 anni l'altra me ne deve durare minimo 8 per rendere sensato il ragionamento. Ad oggi però stime di questo tipo sono difficili da farsi vista la loro relativa giovane età, visto che a me quelle Ikea (pure in bagno con umidità etc) ad oggi non hanno dato problemi, non mi interessa se scaldano un po' di più perché probabilmente nel tempo spendo meno.

:asd:



13w led senza ventola non sono troppi? :eek: il led soffre il caldo, riduce la vita e l'efficienza, ho delle ottime panasonic da 6W eppure scaldicchiano pure loro, 13w avrei paura per la perdita di efficienza prematura



onestamente, a meno di particolari offerte, attualmente mi butterei soltanto sulle led a filamento cinesi, costano abb poco, fanno tanta luce, alta efficienza, belle da vedere, illuminazione quasi a 360°, bel cri... insomma le led classiche per me oramai non hanno più senso

http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1NsGsKXXXXXXLXXXXq6xXFXXXu/206116282/HTB1NsGsKXXXXXXLXXXXq6xXFXXXu.jpg?size=48612&height=500&width=790&hash=16171c68fd0291ee3d71575c0ec7012e

http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1byBTJFXXXXcsXFXXq6xXFXXXx/206116282/HTB1byBTJFXXXXcsXFXXq6xXFXXXx.jpg?size=98564&height=701&width=790&hash=f03d916c3e74270d97a5fa839a3617f6

Quelle che ho preso io sono tutte a luce diffusa ovviamente, comunque a me scaldano tutte ma io odio avere poca luce in casa... In soggiorno per dirti ho 4000 lumen totali attualmente (di cui minimo 2000 sempre accesi), mentre in cucina circa 2400 di cui sempre 1600 accesi (ho 2 punti luce ma è sul lungo e la zona cottura è vicino a quello con 2 bulbi).


Tutti le luci a LED scaldano ma onestamente delle lampadine a ventola col cavolo che le comprerei :D

Per quelle cinesi, non mi fido onestamente

marchigiano
08-03-2016, 19:57
Ma le hai mai viste dal vivo? io sui led se la luce non è smorzata e diffusa in qualche modo ho sempre avuto il problema che mi danno fastidio, tendono ad accecarmi.. e preferisco non dovermici abituare. Poi come ho già detto ormai ho quasi tutte lampade led, ma quelle che uso hanno appunto la luce diffusa diciamo.. non diretta. Con quei filamenti subito in vista avrei questo timore.. anche se essendo prodotti nuovi non posso esserne sicuro

sono accecanti si, tipo il vecchio filamento a incandescenza

Niente male, le hai già provate?

a casa mia ancora no ma si stanno diffondendo in ristoranti bar locali pubblici...

Ma scusa, quando usavi le lampade a incandescenza... stavi lì a guardarle?
Il filamento a led è una genialata! Però quelle a luce calda sono MOLTO gialle. Non so se esiste anche la variante neutra, oltre che fredda.

ci sono anche a luce fredda. e ci sono anche regole ben precise sull'emissione luminosa, se troppo concentrata va diffusa per evitare danni alla retina. queste led a filamento non so a che distanza andrebbero messe senza diffusore davanti...


Inoltre anche se dura di meno l'elettronica, la differenza di prezzo deve compensare la durata. Se pago per dire 6.50€ una philips e con 7.99€ ne prendo due Ikea, la lampadina nel secondo caso mi costa 4€. Se quella Ikea mi dura 5 anni l'altra me ne deve durare minimo 8 per rendere sensato il ragionamento.

non è così semplice... il calore non è un problema in se stesso, è un problema per il degrado del led

prima cosa un led caldo è meno efficiente di un led freddo, quindi se per dire dichiarano 80lm/w a 24°, magari a 70° sono 50lm/w

seconda cosa un led degrada molto velocemente se sta acceso a temperature molto alte, quindi sempre se dichiarano 30.000 ore a 24° per perdere il 50% di luminosità, a 60° la perde in 2000 ore :eek:

e non sto esagerando, se scaricate di pdf di lumileds e cree vedrete tabelle simili riguardo l'usura precoce dei led

infine per grandi quantità di lumens preferisco mettere strisce di led nascoste un po ovunque, poi magari dimmero col telecomando. ma dipende anche dallo stile della casa ovvio

Life bringer
08-03-2016, 21:08
Ho provato a cercare qualcosa sul famoso sito cinese ma non sono rimasto molto convinto... i prezzi non sono il massimo e solitamente anche i dati dichiarati sono sovrastimati.

LED-OLED
09-03-2016, 13:49
Le lampadine led di OSRAM e Philips sono ottime e secondo me non costano neache troppo considerando la durata. :)

il.principino
09-03-2016, 15:38
Una curiosità...la garanzia per le lampadine esiste ?

marchigiano
09-03-2016, 23:23
Ho provato a cercare qualcosa sul famoso sito cinese ma non sono rimasto molto convinto... i prezzi non sono il massimo e solitamente anche i dati dichiarati sono sovrastimati.

se intendi quelle a filamento, considera che è un brevetto di una ditta cinese quindi per ora producono solo loro

ogni filamento costa circa 1€ e emette circa 100lm consumando 1W

dopo altri dati riportati potrebbero essere falsi...

dentro il bulbo ci dovrebbe essere un gas ad alta conduttività termica per portare fuori più calore possibile (anche qui si va a fiducia :D )

Life bringer
09-03-2016, 23:34
Grazie delle informazioni, valuto se mandarne a prendere un paio oppure no...

Dumah Brazorf
10-03-2016, 07:54
Mi è parso di vedere qualche lampadina con filamenti più lunghi del solito, quindi suppongo da più di 1W. Ho preso un abbaglio?

marchigiano
10-03-2016, 12:59
invece io credo di aver visto filamenti doppi ma forse sono foto fatte a cavolo...

http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1_9L.IXXXXXcJXpXXq6xXFXXXj/205856290/HTB1_9L.IXXXXXcJXpXXq6xXFXXXj.jpg?size=58910&height=700&width=700&hash=a8251d78cd8ef5419a162ba9003a82f5

dichiarano 2w a filamento ma potrebbe essere falso :muro:

anche perchè 2w da dissipare sono troppi per un filamento del genere

Dumah Brazorf
10-03-2016, 20:27
Di furbetti che raddoppiano i watt ne è pieno aliexpress.
Quelle che dico io sono tipo questa

http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB11YLBLpXXXXaDXFXXq6xXFXXXQ/1-pz-ac110-220-v-4-w-6-w-8-w-e27-led-lampadine-a-filamento.jpg_640x640.jpg

Il filamento pare lungo il doppio o quasi ma guardando meglio è più probabile sia solo del gran photoshop.

jumpjack
11-03-2016, 08:21
Mi è parso di vedere qualche lampadina con filamenti più lunghi del solito, quindi suppongo da più di 1W. Ho preso un abbaglio?

Secondo me è possibile: sono una cosa nuova, quasi "sperimentale"; adesso hanno scoperto che funzionano e "vendono", quindi staranno sperimentando nuove dimensioni, così come hanno iniziato a sperimentare nuovi raggruppamenti/potenze (prima c'erano solo lampadine a 4 filamenti da 40W, ora cominciano a vedersi a 8 filamenti, mi pare da 60 o 80W equivalenti).

Life bringer
11-03-2016, 12:33
Quindi esclusa l'estetica dal punto di vista dell'efficienza non ci troviamo di fronte ad un miglioramento, giusto? i 100 lumen\watt erano già ad appannaggio delle lampadine a led corn (o così dichiaravano).

Detto questo, ho necessità di sostituire una lampadina cfl da 20 watt (credo intorno ai 1000lumen), che uso come integratore d'illuminazione per alcune piante, c'è qualcosa a led che mi fornisca una quantità di luce equivalente ma con un consumo inferiore?
Grazie.

zappy
11-03-2016, 18:25
Quindi esclusa l'estetica dal punto di vista dell'efficienza non ci troviamo di fronte ad un miglioramento, giusto? i 100 lumen\watt erano già ad appannaggio delle lampadine a led corn (o così dichiaravano).

Detto questo, ho necessità di sostituire una lampadina cfl da 20 watt (credo intorno ai 1000lumen), che uso come integratore d'illuminazione per alcune piante, c'è qualcosa a led che mi fornisca una quantità di luce equivalente ma con un consumo inferiore?
Grazie.
una cfl decente da 20w fa 1100-1300lm.

Life bringer
11-03-2016, 18:38
una cfl decente da 20w fa 1100-1300lm.

E' una design free, non credo sia il top... ma di luce in effetti ne fa parecchia (credo anche troppa). Troppo potente per avere un corrispettivo a led?

zappy
13-03-2016, 14:39
Molte cfl dichiarano dati fasulli.
beh, ora non ce l'ho sotto mano e vado a memoria, ma che una cfl da 20w faccia fra i 1100 e i 1300 lm lo dicevano già 20 anni fa i cataloghi di primarie marche come philips e osram, per cui non mi sembra un dato così "anomalo"

zappy
13-03-2016, 14:42
E' una design free, non credo sia il top... ma di luce in effetti ne fa parecchia (credo anche troppa). Troppo potente per avere un corrispettivo a led?
mah, più che altro non so se il gioco vale la candela come risparmio energetico. insomma, alla fine magari risparmi 1W :D

Life bringer
13-03-2016, 14:45
mah, più che altro non so se il gioco vale la candela come risparmio energetico. insomma, alla fine magari risparmi 1W :D

In verità, diciamo dai 5 ai 7... la livarno se no nsbaglio fa 1100 lumen con 11 watt... Però ora non ci sono da lidl e dovrei andare su roba cinese...

zappy
13-03-2016, 14:53
In verità, diciamo dai 5 ai 7... la livarno se no nsbaglio fa 1100 lumen con 11 watt... Però ora non ci sono da lidl e dovrei andare su roba cinese...
sempre che sia un dato reale, che sulle lampade LED non ci giurerei... ;)

Life bringer
13-03-2016, 14:55
sempre che sia un dato reale, che sulle lampade LED non ci giurerei... ;)

Sulla roba cinese acquistata dalla Cina col furgone sono pienamente d'accordo, sulla roba che si trova in Italia mi piace pensare che ci sia un minimo di onestà, altrimenti possiamo pensare che siano tutti dati pompati e non se ne esce più se non facendo dei test da laboratorio :D

zappy
13-03-2016, 15:03
Sulla roba cinese acquistata dalla Cina col furgone sono pienamente d'accordo, sulla roba che si trova in Italia mi piace pensare che ci sia un minimo di onestà, altrimenti possiamo pensare che siano tutti dati pompati e non se ne esce più se non facendo dei test da laboratorio :D
mi sa che sei parecchio ottimista... :)

momo-racing
13-03-2016, 18:28
ho provato a prendere un paio di lampadine da 12w su aliexpress, tanto per meno di 4 euro si può anche fare l'esperimento quando arrivano se volete vi faccio una recensione.

xenom
13-03-2016, 20:12
come siamo messi a CRI?

ho improvvisato un'illuminazione a led bianchi per il mio acquario. 20 watt assorbiti di luce led e le piante stanno ferme (crescono solo le alghe quasi :asd: ) [nota: prima con 30 watt di FL trifosforo le piante esplodevano letteralmente]

Chiaro indice di quanto schifo faccia il CRI dei led bianchi convenzionali... mi piacerebbe farci una spettrometria

jumpjack
14-03-2016, 13:08
come siamo messi a CRI?

ho improvvisato un'illuminazione a led bianchi per il mio acquario. 20 watt assorbiti di luce led e le piante stanno ferme (crescono solo le alghe quasi :asd: ) [nota: prima con 30 watt di FL trifosforo le piante esplodevano letteralmente]

Chiaro indice di quanto schifo faccia il CRI dei led bianchi convenzionali... mi piacerebbe farci una spettrometria
Ma per le piante servono gli ultravioletti, per le persone no! Quindi probabilmente NON includere gli UV nello spettro dei LED è un pregio!

Phoenix Fire
14-03-2016, 16:33
Sulla roba cinese acquistata dalla Cina col furgone sono pienamente d'accordo, sulla roba che si trova in Italia mi piace pensare che ci sia un minimo di onestà, altrimenti possiamo pensare che siano tutti dati pompati e non se ne esce più se non facendo dei test da laboratorio :D

guarda un mio professore, mostrando le meraviglie di una casa domotica, fece vedere come tra due lampade led, una philips e una credo samsung, con entrambe che dichiaravano un consumo pari a X, in realtà la samsung consumava molto di più perchè specificava la potenza erogata o qualcosa del genere e non quella assorbita alla presa diciamo
Quindi non mi fiderei tanto delle scritte visto che, rimanendo sempre nel legale, è possibile scrivere cose per confondere

zappy
15-03-2016, 13:54
Ma per le piante servono gli ultravioletti, per le persone no! Quindi probabilmente NON includere gli UV nello spettro dei LED è un pregio!
peccato che invece i led funzionino tramite fosfori che necessitano di UV o luce blu...

zappy
15-03-2016, 13:55
come siamo messi a CRI?

ho improvvisato un'illuminazione a led bianchi per il mio acquario. 20 watt assorbiti di luce led e le piante stanno ferme (crescono solo le alghe quasi :asd: ) [nota: prima con 30 watt di FL trifosforo le piante esplodevano letteralmente]

Chiaro indice di quanto schifo faccia il CRI dei led bianchi convenzionali... mi piacerebbe farci una spettrometria

troveresti picchi nel blu e nel giallo
che è cosa ben diversa da uno spettro "naturale"

thorndyke
01-04-2016, 21:14
guarda un mio professore, mostrando le meraviglie di una casa domotica, fece vedere come tra due lampade led, una philips e una credo samsung, con entrambe che dichiaravano un consumo pari a X, in realtà la samsung consumava molto di più perchè specificava la potenza erogata o qualcosa del genere e non quella assorbita alla presa

probabilmente stava misuranto la potenza totale assorbita e non sapeva che nelle lampadine i dati di targa si riferiscono alla sola componete reale della potenza, quella reattiva non interessa ai consumatori perché non viene pagata nella bolletta...

Di solito i dati sono precisi, altrimenti gli si potrebbe fare causa. In alcuni casi le lampadine consumano un po' meno proprio per tutelarsi, ma di più credo mai.

Qui trovi ad esempio un test indipendende sugli ultimi led venduti dalla lidl:
http://www.olino.org/us/articles/2015/01/20/lidl-livarno-led-tube-120-cm-opal-4000-k

frankie
02-04-2016, 10:25
come siamo messi a CRI?

ho improvvisato un'illuminazione a led bianchi per il mio acquario. 20 watt assorbiti di luce led e le piante stanno ferme (crescono solo le alghe quasi :asd: ) [nota: prima con 30 watt di FL trifosforo le piante esplodevano letteralmente]

Chiaro indice di quanto schifo faccia il CRI dei led bianchi convenzionali... mi piacerebbe farci una spettrometria

Ecco perchè se posso uso CFL, alla fine il consumo non è molto lontano (70-80lm/w). Sì lo so ci sono led che fan molto di più, ma ho lampade di uso comune (philps, osram)

maxsona
25-04-2016, 18:18
Oramai si iniziano a vedere apparecchi LED da 150/160 lumen/Watt reali ...

TonyVe
25-04-2016, 19:15
Name? Model? :D

Non cacciate mezze info, ditele tutte le cose. :D

frankie
25-04-2016, 20:29
Ikea la dichiara apertamente l'efficienza e per quanto mi riguarda è sempre intorno a quei valori.

Idem per le lampade che si trovano al supermercato (osram philips ecc...).

Prodotti sperimentali ne esistono, ma la reperibilità e il costo cambiano.

maxsona
25-04-2016, 20:50
Io lavoro per un'azienda che produce apparecchi di illuminazione, abbiamo una serie di prodotti per la grande distribuzione (illuminare le corsie dei supermercati) che arriva a 150/160 lumen/Watt reali. Comunque i 100 lumen/Watt reali oramai sono la norma.

Questa serie per esempio arriva a 105/110 lumen/Watt reali

http://www.performanceinlighting.com/ita/images/Downloads/Brochures/pdf/FULL_DPL_KOA_20150624_IT.pdf

strangedays
25-04-2016, 21:47
faccio un po fatica pure io ad orientarmi.. sono stato da leory merlin ma facevano tutte schifo.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2766732 qui ho aperto questa.. come posso capire i watt di rifrerimentO ? Poi quale marche? dove le avete prese voi? avete gia riconvertito tutta la casa al led?

sono queste qui comunque:http://www.ebay.it/itm/371149961735?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT mah chissa'! faranno luce???

come estetica quelle a filamento mi dicono poco.. quasi preferisco queste..

grazie

Zerex
26-04-2016, 09:12
Generalmente le lampadine LED CE (China Export :D ) hanno alimentatori scadenti, invece una cosa che accomuna la maggior parte delle lampadine LED è di non essere rifasate (sotto un certo Wattaggio non è obbligatorio)

strangedays
26-04-2016, 14:58
ok per ora stiamo pero' usando delle lampadine non led ma neanche ad incandescenza quelle IKEA che sembrano neon sono DELLE E14 @ 7W 220-240V 50/60HZ 350LM corrispettivo a led? queste dopo poco si bruciano :fagiano:

random566
26-04-2016, 15:15
.... invece una cosa che accomuna la maggior parte delle lampadine LED è di non essere rifasate (sotto un certo Wattaggio non è obbligatorio)

di solito il rifasamento è necessario per i carichi fortemente induttivi (lo erano anche i vecchi tubi al neon con lo starter, perchè che avevano il reattore induttivo).
ma le lampade a led, che fanno uso di alimentatori switching, non credo rappresentino un carico induttivo al punto tale di necessitare di rifasamento.

strangedays
26-04-2016, 17:03
minghi e che devo comprare io? :( c'è qualcuno che ha riconvertito casa sua col led che puo' indicare quale shop acquistare? o comunque consigli suggerimenti??

maxsona
26-04-2016, 19:05
di solito il rifasamento è necessario per i carichi fortemente induttivi (lo erano anche i vecchi tubi al neon con lo starter, perchè che avevano il reattore induttivo).
ma le lampade a led, che fanno uso di alimentatori switching, non credo rappresentino un carico induttivo al punto tale di necessitare di rifasamento.
Anche i sistemi alimentati da alimentatori switching vanno rifasati, infatti quelli dei nostri PC sono dotati di active PCF (Power Factor Correction). Se non sbaglio gli alimentatori sopra i 25 W devono essere rifasati.

zappy
27-04-2016, 12:55
ho di recente letto un articolo tecnico-generico sui led bianchi.
in sintesi:
- quelli più diffusi fanno la luce bianca mischiando giallo e blu, per cui hanno una resa cromatica scarsa e (probabilmente) non fanno bene alla vista per via della forte componente di blu.
- alcuni usano UV + fosfori rgb, oppure blu + rgb. I primi hanno il difetto di emettere UV, con ovvi danni alla vista. I secondi di non essere molto efficienti.

maxsona
27-04-2016, 20:31
ho di recente letto un articolo tecnico-generico sui led bianchi.
in sintesi:
- quelli più diffusi fanno la luce bianca mischiando giallo e blu, per cui hanno una resa cromatica scarsa e (probabilmente) non fanno bene alla vista per via della forte componente di blu.
- alcuni usano UV + fosfori rgb, oppure blu + rgb. I primi hanno il difetto di emettere UV, con ovvi danni alla vista. I secondi di non essere molto efficienti.
http://www.progettazioneottica.it/sicurezza-fotobiologica-delle-lampade-normativa-en-62471/620

http://www.progettazioneottica.it/determinare-il-gruppo-di-rischio-fotobiologico-dei-led/1913

strangedays
28-04-2016, 23:04
rega ma da quel che scrivere allora non i puo' stare tranquilli manco un poco.. su ebay bisogna stare attenti o no? voi dove le avete comprate? e di che genere specie le E14?

zappy
29-04-2016, 08:03
http://www.progettazioneottica.it/sicurezza-fotobiologica-delle-lampade-normativa-en-62471/620

http://www.progettazioneottica.it/determinare-il-gruppo-di-rischio-fotobiologico-dei-led/1913
sito molto interessante, grazie.
direi che se ne desume che i led bianco freddo sono peggio dei bianco caldo, per l'emissione del blu.

zappy
29-04-2016, 08:05
Non esageriamo, delle marche blasonate ti puoi fidare. Certo che se compri pattume (come ho fatto io) su aliexpress, non puoi pretendere chissà cosa. In teoria cmq, basterebbe mettere la lampada in una plafoniera.
quoto. meglio spendere 2 € in più e non rovinarsi la vista fra 20 anni. :)
cmq per la radiazione blu, la plafoniera non fa un tubo. Il vetro ferma l'UV, non il blu.

strangedays
29-04-2016, 09:45
ok ma in generale voi dove le avete comprate? le stavo cercando di questo tipo: http://mini-url.nl/J9uHQ oppure queste ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90266707/ o seno' sono meglio col filamento? http://www.planetitaly.it/lampade-led-lampade-led-attacco-e14-lampada-filamento-led-e14-luce-calda-watt-candela-led-filament-candle-4w-35w-230v-p-1876.html

scusate la rottura ma come vedete non è facile capire.. non è che posso buttare soldi così tanto per.. penso le comprero' online almeno se non mi piacciono col reso paypal vengo rimborsato.. :read: :fagiano:

strangedays
29-04-2016, 14:34
e quelle elencate come saranno? a me ora spaventa la storia dell'uva.. ci sono seri rischi?

maxsona
30-04-2016, 17:09
Non c'è pericolo ... vanno bene anche quelle Cinesi ...

zappy
01-05-2016, 20:49
Che io sappia no, anche perchè non è che stai a un metro dalla lampada. Ance i vecchi crt emanavano uv (e con i monitor ci stavamo a un metro se non meno), e se non erro pure i plasma lo fanno, basta un semplice schermo in vetro, al limite.
se gli uv si fermassero ad un metro stando al sole d'estate nessuno si scotterebbe...
invece, pensa un po' gli UV arrivano da qualche milioni di km di distanza... :p

e che io sappia i crt NON emettevano UV.

zappy
01-05-2016, 20:52
e quelle elencate come saranno? a me ora spaventa la storia dell'uva.. ci sono seri rischi?
non è solo gli UV, ma anche la luce blu.

Nik4sil
01-05-2016, 21:22
se gli uv si fermassero ad un metro stando al sole d'estate nessuno si scotterebbe...
invece, pensa un po' gli UV arrivano da qualche milioni di km di distanza... :p


Ho come l'impressione che le grandezze in gioco siano un tantinello diverse :sofico:
E comunque mi pare che i led (eccetto roba per usi speciali) non emettano praticamente niente in banda UV.

zappy
02-05-2016, 08:47
Ho come l'impressione che le grandezze in gioco siano un tantinello diverse :sofico:
appunto ;)
E comunque mi pare che i led (eccetto roba per usi speciali) non emettano praticamente niente in banda UV.
il problema è che non sai che led vengono montati nella lampadina che compri, visto che comunque ce ne sono a luce bianca anche con UV+fosfori

jumpjack
02-05-2016, 09:14
E' da un anno che cerco delle lampadine led adatte a sostituire le piccole alogene da 20W di un lampadario, con attacco G4; ne ho già bruciate 3 diverse...
Ieri a una fiera ne ho trovate certe "speciali" che incorporano un AC/DC converter, quindi dovrebbero essere per forza compatibili, anche se magari nel lampadario c'è una corrente alternata... invece, ho appena acceso: Sfrigolio e... ZOT! Fumata bianca. Puzza schifosa. :muro:

Ma allora??? Che lampadine led ci devo mettere???
Visto che, se una lampadina alogena si brucia nel lampadario, si spengono tutte le altre, immagino che siano in serie, quindi NON dovrebbero essere a 220V ma a 12V... o no? :mbe: :stordita:
Nell'impianto c'è anche un reostato. Ho provato a metterlo al massimo, così "è come se non ci fosse", ma le nuove lampadine si bruciano ugualmente.
Ma allora?!?

Misurare che tensione c'è in due buchini distanti tra loro mezzo centimetro a 2 metri da terra non è la cosa più agevole del mondo... specie se poi magari scopro che c'è la 220V...

Suggerimenti?

Nik4sil
02-05-2016, 09:37
E' da un anno che cerco delle lampadine led adatte a sostituire le piccole alogene da 20W di un lampadario, con attacco G4; ne ho già bruciate 3 diverse...
Ieri a una fiera ne ho trovate certe "speciali" che incorporano un AC/DC converter, quindi dovrebbero essere per forza compatibili, anche se magari nel lampadario c'è una corrente alternata... invece, ho appena acceso: Sfrigolio e... ZOT! Fumata bianca. Puzza schifosa. :muro:

Ma allora??? Che lampadine led ci devo mettere???
Visto che, se una lampadina alogena si brucia nel lampadario, si spengono tutte le altre, immagino che siano in serie, quindi NON dovrebbero essere a 220V ma a 12V... o no? :mbe: :stordita:
Nell'impianto c'è anche un reostato. Ho provato a metterlo al massimo, così "è come se non ci fosse", ma le nuove lampadine si bruciano ugualmente.
Ma allora?!?

Misurare che tensione c'è in due buchini distanti tra loro mezzo centimetro a 2 metri da terra non è la cosa più agevole del mondo... specie se poi magari scopro che c'è la 220V...

Suggerimenti?

Ma sulle alogene non c'è scritta la tensione?

jumpjack
02-05-2016, 09:42
Non è un mio lampadario, ma di uno che non capisce niente di tensioni e correnti, e non so se ha conservato una scatola di una lampadina...
Però in qualche modo qualche volta dovrà pur capitargli di cambiare 'ste lampadine! Proverò a dirgli di rovistare nei cassetti in cerca di scatole di lampadine di ricambi!

Ma la domanda resta: una volta che scopro che tensione hanno queste lampadine... quali mi servono?

Dumah Brazorf
02-05-2016, 10:18
Comunque dovrebbe essere scritto anche sulle stesse lampadine.
Se una gu è compatibile ac/dc non significa che va con la 220v ma che funziona con i trasformatori che foniscono i classici 12v AC.

jumpjack
02-05-2016, 11:54
Comunque dovrebbe essere scritto anche sulle stesse lampadine.
Se una gu è compatibile ac/dc non significa che va con la 220v ma che funziona con i trasformatori che foniscono i classici 12v AC.

E' quello che ho pensato anch'io.
Ma ora mi viene il dubbio che le lampadine sul lampadario siano da 220V. E' possibile?

Dumah Brazorf
02-05-2016, 13:31
Mah... Se manca una lampadina non se ne accende neanche una delle restanti?
Prima ho confuso le g4 con le gu, quindi sono quelle piccoline. Vedo che ci sono dei modelli che hanno alimentazione 10-30V. Il lampadario è da 7-8 posti?

Zerex
02-05-2016, 23:19
Questa é un'ottima marca di lampadine LED

http://axptechnology.com/

Zerex
09-05-2016, 11:01
Tool interessante

http://www.lighting.philips.com/main/support/support/tools/tco-tool-bulbreplacement.html

Marci
10-05-2016, 19:33
Questa é un'ottima marca di lampadine LED

http://axptechnology.com/

Anche la Leuci italiana non è male

curvanord
15-05-2016, 08:38
Ciao, mi scuso se non è il thread adatto ma è l'unico che ho trovato sulle lampadine. La domanda è:

Di una lampadina è possibile misurare i lumen dichiarati?
Se sulla confezione sono dichiari 350lm su una lampadina da 40W, è possibile verificare se effettivamente quella lampadina produce 350lm?

Perchè mi sembra di capire che i lm sono una misura indiretta dipendenti dai lux.. però vorrei chiarirmi meglio le idee :)

Grazie

curvanord
15-05-2016, 09:04
Ciao, grazie per la risposta :)

Si ho scaricato diverse app ma non funzionano.. almeno sul mio telefono.

Per la strumentazione mi sembra di capire che lo strumento è solo uno, ovvero il luxmetro. E se la formula è:

1Lx = 1Lm / 1m²

1 Lm = 1Lx * m²

Quindi basterebbe sapere i metri quadrati di una stanza, usare un luxmetro, misurare i lux e moltiplicare il tutto?!

(Spero di non aver detto una fesseria mondiale :D )

Nik4sil
15-05-2016, 10:58
Ciao, grazie per la risposta :)

Si ho scaricato diverse app ma non funzionano.. almeno sul mio telefono.

Per la strumentazione mi sembra di capire che lo strumento è solo uno, ovvero il luxmetro. E se la formula è:

1Lx = 1Lm / 1m²

1 Lm = 1Lx * m²

Quindi basterebbe sapere i metri quadrati di una stanza, usare un luxmetro, misurare i lux e moltiplicare il tutto?!

(Spero di non aver detto una fesseria mondiale :D )

Temo non sia così semplice, in quanto il tutto credo sia legato alla distribuzione angolare del fascio luminoso.

marchigiano
15-05-2016, 12:51
Ciao, mi scuso se non è il thread adatto ma è l'unico che ho trovato sulle lampadine. La domanda è:

Di una lampadina è possibile misurare i lumen dichiarati?
Se sulla confezione sono dichiari 350lm su una lampadina da 40W, è possibile verificare se effettivamente quella lampadina produce 350lm?

Perchè mi sembra di capire che i lm sono una misura indiretta dipendenti dai lux.. però vorrei chiarirmi meglio le idee :)

Grazie

ma se la lampa è di marca vai tranquillo che spesso sono addirittura sottostimate...

per le altre tieni conto di questo esempio:

una incand. o led a filamento emette luce quasi a 360°, alcune invece emettono solo in avanti quindi circa 180°, i faretti anche meno

a pari lumens emessi quindi, la luce si concentrerà su un cono più piccolo e più intenso, quindi con più lux

con un luxmetro potresti costruirti una integrating sphere artigianale per misurare i lumens con buona approsimazione, vedi come è fatta e se c'hai voglia di farla :sofico:

curvanord
15-05-2016, 13:30
Ok, quindi non è cosi semplice ed entrano in gioco tanti fattori. Mi fido di quanto dichiarato dalla casa produttrice allora :)

zerothehero
15-05-2016, 18:50
come siamo messi a CRI?

ho improvvisato un'illuminazione a led bianchi per il mio acquario. 20 watt assorbiti di luce led e le piante stanno ferme (crescono solo le alghe quasi :asd: ) [nota: prima con 30 watt di FL trifosforo le piante esplodevano letteralmente]

Chiaro indice di quanto schifo faccia il CRI dei led bianchi convenzionali... mi piacerebbe farci una spettrometria

Per le piantine dell'acquario io continuo ad usare le fluorescenti compatte.
Ti serve la componente blu e rossa ad ogni modo.
Il max sono le lampade a vapori di mercurio. :fagiano:

strangedays
17-05-2016, 17:04
Non c'è pericolo ... vanno bene anche quelle Cinesi ...



ok mazza rega'.. sono ancora in alto mare.. su ebay ne vedo taaante.. ma non sono ancora certo dell'acquisto.. in giro carrefour mediaworld ecc.. poca roba se c'è costa 5-6 euro a lampadina.. online capace che con 20 euro te ne rifilano una decina..! ma dureranno? avete percaso qualche risorsa su dove acquistarle?

V-TEC
IMPLUX

per ora ho solo queste marche in mente.. come vi sembrano? ma fa davvero tanta differenza in termini di luminosità e durata rispetto alle lampade "cinesi" o a poco prezzo? o quest'ultime si bruciano in poco tempo?

quindi comunque come avete detto confermate che UVA e vari raggi almeno che non tieni la lampadina a 2 cm dalla faccia non fanno nulla? scusate ma davvero faccio fatica a fare una scelta oculata e vedo che in giro mirano a fregare pure qui.. grazie ciao :cool:

marchigiano
17-05-2016, 21:02
io le prenderei su ali, quelle a filamento cob, belle e molto efficienti

occhio solo ai volponi che dichiarano 2w a filamento... in realtà ogni filamento non consuma più di 1/1.3W quindi emette 100-130 lumens massimo

Phoenix Fire
17-05-2016, 21:52
io le prenderei su ali, quelle a filamento cob, belle e molto efficienti

occhio solo ai volponi che dichiarano 2w a filamento... in realtà ogni filamento non consuma più di 1/1.3W quindi emette 100-130 lumens massimo

ciao, hai qualche link? anche in pvt

marchigiano
18-05-2016, 13:13
no perchè le offerte cambiano di continuo quindi ti conviene fare la ricerca col loro motore e scegliere quelle che costano meno facendo però i conti con i filamenti e non sui watt dichiarati

strangedays
18-05-2016, 13:31
e in riferimento al mio post precedente? difficile rispondere com maggior precisione? :( vorrei fare 1 unico acquistone e non pensarci piu. odio dover ritornare sullo stesso punto ho altri problemi tra cui quelli al pc che mi è andato a zocc.... per colpa di telecom

ma siamo davvero certi che anche a prendere cinesate non si bruciano con la stessa facilità di quelle dell'auto?

TonyVe
21-05-2016, 09:47
Ragazzi conoscete o avete provato lampadine LED a filamento (quindi quelle tutte trasparenti e con filamenti in vista) da 10W?

Mi indicate qualcosa? Grazie.


EDIT. in shop italiani trovo la V-Tac VT-1981 circa 12.5€ spedita...che ve ne pare?

Serve per una stanza da illuminare, non posso mettere due lampadine ma una unica...

Dumah Brazorf
21-05-2016, 11:03
Non so neanche se esistano veramente le 10W.
Ero rimasto che 1 filamento ~ 1W. Lampadine a 10filamenti non ne ho mai viste, e bazzico aliexpress ogni tanto... Di contro è pieno di simpaticoni che raddoppiano la potenza.

TonyVe
21-05-2016, 12:01
Su aliexpress scrivono tutto e di più.
Il problema è che sto prodotto è in Italia, su siti italiani, con a catalogo moltissima roba.

Se ti va controlla il PDF dell'intero catalogo V-Tac
http://v-tac.it/images/catalog/Catalog-V-TAC-2016.pdf

Pagina 17
VT-1981
10W
75W
AC:220-240V,50Hz
1055lm
A67
Filament
>80
>0.5
300'D
E27
Glass
67mm x 123mm

può essere "irreale"? le hanno da 4 / 6 / 8 e 10W a filamento.

Quello che mi pare strano è che un paio di modelli da 8W hanno 1000 lumen equiv. 75W, mentre quella da 10W ha 1055 lumen...
Altre da 8W, sempre loro, sono 800 lumen.

Ok più o meno "efficienti" ma ... :confused:

edit: 1 filamente = 1W ma non dipende anche dalla lunghezza del filamento scusa?


edit 2:

questa ha più di 8 filamenti
http://lightshop.at/media/images/org/69107.jpg

curvanord
23-05-2016, 09:40
Ciao,

stavo misurando i watt di una lampadina di quelle per studio fotografico, da 5500K, con un misuratore di consumo e non riesco a capire se è effettivamente da 55W o 45W. Praticamente appena accesa raggiungo un picco di 48W e poi comincia man mano a scendere per assestarsi sui 42W.

Sulla lampadina e manuale c'è scritto 55W, mentre nella descrizione del prodotto sul sito dove viene venduta c'è sia scritto 55W ma anche "Potenza: 55W / 2500 lm (Praticamente 45W)"

Mi aiutate a fare chiarezza? :D

marchigiano
23-05-2016, 10:04
a incandescenza?

il "praticamente" lo scrivi tu o sul sito?

curvanord
23-05-2016, 10:33
Il "praticamente" l'hanno scritto loro. L'azienda non credo proprio sia italiana, quindi magari hanno scritto qualcosa e volevo intendere altro.

La lampada fa luce equivalente a 450W di una lampadina tradizionale e 2500lm.

curvanord
29-05-2016, 18:25
Salve,

ho comprato un luxometro di pochi euro per fare dei confronti tra diverse lampadine.

Ho preso come punto di riferimento una lampada da studio posta a 1 metro di distanza dal muro con il luxometro appeso alla parete (di fronte appunto alla lampada).

Vi qui faccio la prima domanda chiedendovi se come valutazione approssimativa potrebbe andar bene una disposizione del genere? Se ho capito bene l'importante è usare lo stesso metro di giudizio.

Cosi ho provato prima una lampadina a led da 5W = 40W da 500lm e il luxometro mi ha segnalato un valore di 53lux. Successivamente, con una lampada da 4W = 40 W 400lm a filamento invece ho registrato un valore di 42lux (se non ricordo male, ma sicuramente inferiore). In teoria i lux dovrebbero essere simili e invece non lo sono? Quest'ultima ha un temperatura molto bassa 2200K.

maxsona
29-05-2016, 18:38
Salve,

ho comprato un luxometro di pochi euro per fare dei confronti tra diverse lampadine.

Ho preso come punto di riferimento una lampada da studio posta a 1 metro di distanza dal muro con il luxometro appeso alla parete (di fronte appunto alla lampada).

Vi qui faccio la prima domanda chiedendovi se come valutazione approssimativa potrebbe andar bene una disposizione del genere? Se ho capito bene l'importante è usare lo stesso metro di giudizio.

Cosi ho provato prima una lampadina a led da 5W = 40W da 500lm e il luxometro mi ha segnalato un valore di 53lux. Successivamente, con una lampada da 4W = 40 W 400lm a filamento invece ho registrato un valore di 42lux (se non ricordo male, ma sicuramente inferiore). In teoria i lux dovrebbero essere simili e invece non lo sono? Quest'ultima ha un temperatura molto bassa 2200K.
Visto le proporzioni le tue misure mi sembrano corrette

curvanord
29-05-2016, 22:56
Grazie per la risposta. Son contento di aver azzeccato la procedura :)

Quindi se mi capitano lampadine con watt maggiori mi conviene cambiare il sistema di misurazione? Che intendi nello specifico con il termine "proporzioni"?

curvanord
01-06-2016, 17:10
Mi è capitato di vedere una lampadina a 4 filamenti che consuma 4W = 40 W. Fin qui direi che è tutto ok. Il problema (forse) è che il venditore dichiara 600Lm di potenza, classe efficenza energetica A+++.

Sinceramente mi sembra un pò alto quel valore dei lumen; non dovrebbe stare sui 400-450lm?

Life bringer
01-06-2016, 18:59
Dove l'hai vista? Se è da qualche negozio "cinese" diffiderei altamente... quell'a seguito da 10 mila più sembra una presa in giro!

curvanord
01-06-2016, 21:17
Dove l'hai vista? Se è da qualche negozio "cinese" diffiderei altamente... quell'a seguito da 10 mila più sembra una presa in giro!

Su Amazon.. infatti come sospettavo :)

maxsona
01-06-2016, 21:40
Grazie per la risposta. Son contento di aver azzeccato la procedura :)

Quindi se mi capitano lampadine con watt maggiori mi conviene cambiare il sistema di misurazione? Che intendi nello specifico con il termine "proporzioni"?
Che se con una lampadina da 200 lumen misuri 20 lux ... con una da 400 lumen che ha la stessa forma dovresti misurarne 40 ...

marchigiano
20-06-2016, 21:04
http://www.philips.it/etc/philips/b2c/compareproducts.html?locale=it_IT&catalog=CONSUMER&ctn=8718696517550,8718696517536,8718696517574

le filamento stanno diffondendosi anche tra i produttori big

il prezzo è già onesto e destinato a calare ulteriormente

il consumo è sui 1.1/1.2W a filamento

ogni filamento emette 120-130lm a 2700k CRI 80

durata delle lampade 15000 ore e 20000 accensioni, della serie infinite o quasi

l'unica cosa strana è il pf 0,5 che se non avete un contatore domestico vi segnerà consumi più alti

anche il calo luminoso del 30% (dopo quante ore non si sa) è da tenere in considerazione

marchigiano
20-06-2016, 21:06
http://www.osram.it/osram_it/prodotti/lampade/lampade-led/lampade-led-consumer-con-tecnologia-led-a-filamento/index.jsp

anche osram, molti più modelli fino a 12W e molte forme belle

maxsona
20-06-2016, 21:31
Per quella che è la mia esperienza, conviene acquistare apparecchi "made for LED" invece di retrofittare vecchi corpi illuminanti con lampadine LED ... il driver di queste è abbastanza cessoso :D

marchigiano
21-06-2016, 13:23
indubbiamente hai ragione, più che per il driver per la dissipazione... infatti i dirver al 90% si bruciano per surriscaldamento

però se hai una bella lampada è un peccato buttarla e questi led a filamento sono veramente belli, i driver dovrebbero essere molto più semplici di quelli a led classico e se non si esagera con la potenza non dovrebbero esserci problemi di calore

TonyVe
21-06-2016, 14:51
il prezzo è già onesto e destinato a calare ulteriormente

il consumo è sui 1.1/1.2W a filamento

ogni filamento emette 120-130lm a 2700k CRI 80



Peccato manchi un modello 10W circa...almeno, non ne vedo.
Si ferma a 7.5.

Interessanti le Osram da 8W e 1055 lumen...chissà i prezzi.

marchigiano
22-06-2016, 08:13
http://www.osram.it/osram_it/press-room/comunicati-stampa/_trade_press/2016/tutto-vetro-nuove-lampade-led-del-marchio-osram/index.jsp?search_result=%2fosram_it%2fsearch%2fadvanced_search.jsp%3faction%3ddosearch%26inp_searchterm_1%3dled%2bfilament%26website_name%3dosram_it

http://www.osram.it/appsinfo/pdc/pdf.do?cid=GPS01_1504264&mpid=ZMP_1922061&vid=PP_EUROPE_IT_eCat&lid=IT

Zerex
22-06-2016, 08:44
Efficiency of LEDs: The highest luminous efficacy of a white LED (https://www.dial.de/en/blog/article/efficiency-of-ledsthe-highest-luminous-efficacy-of-a-white-led/)

marchigiano
22-06-2016, 12:46
interessante, comunque arrivare in pochi anni a 250lm/W con buon CRI e diffondere tale tecnologia a tutte le fonti luminose sarebbe già un bel risparmio

susetto
22-06-2016, 22:21
Oggi mi sono arrivate le lampadine LED da un sito online
è un pack da 4 lampadine Philips, LED60SM (9W -> 60W; E27; 2700K; 806 lumen)
era l'offerta del giorno ed ho speso solo 17,99€ in tutto, con spedizione gratis
ne ho testata una ed il consumo medio, dopo varie ore di accensione, è stato di 8,49 Watt
queste lampade hanno un rapporto di circa 95 lumen/Watt, decisamente superiore alle varie fluorescenti compatte

curvanord
01-07-2016, 09:08
Ad oggi qual'è l'efficenza luminosa nel rapporto lumen/watt? Nell'articolo citato sopra in inglese mi sembra di leggere 50-70 lumen/watt.

Inoltre ho trovato questo tool http://www.rapidtables.com/calc/light/watt-to-lumen-calculator.htm dove impostando led lamp mi tira fuori il valore 60 (modificabile)

curvanord
06-07-2016, 10:48
Ho provato queste lampadine http://www.gumptrade.com/lights-lighting/light-bulbs/2pcs-e27-12w-led-corn-light-96x-5050-smd-leds-led-bulb-lamp-in-cool-white-energy-saving-lamp.html?___store=en
che come dichiarato sono di 12W. Collegandone una al misuratore di consumo ho verificato che consumano max 6W!

Ho pensato a due ipotesi: è una fregatura oppure siccome vengono vendute due lampadine, i 12W si riferiscono a 6W x 2! Però, allora, quella da 5W sarebbero da 2,5W ciascuna??

Si può scegliere la taglia dei Watt, ma non posso avermi mandato quella da 6W perchè ci sono 96 led su una lampadina.

Oppure potrebbero essere difettose?

Comunque ho misurato circa 220 lux.. con luxmetro posizionato a 1 metro dalla lampada.. dall'alto verso il basso.

:confused: :confused:

TonyVe
06-07-2016, 12:08
C'è la possibilità di scegliere 1, 2, 4, 6 o 10 pezzi.
Se scegli 1 da 12W o 2 da 12W, perché dovrebbero mandare quella da 6?

Imho, sono dati FUFFA.


Wattage 12W
Luminous Flux 650lm

Imho il dato 12W è fuffa mi sa. :)

edit: fatalità le rece su amazon sono tutti di acquisti non verificati e tutte ottime......... quindi qualcuno, forse, chissà....ha dato per avere. ;)

curvanord
06-07-2016, 12:30
650lm per 12W sono pochi giusto? Anche se sono solo classe A e non A+ o A++ quindi, forse, potrebbero non avere una buona resa energetica..

Rimane comunque il fatto che è una fregatura.

Life bringer
06-07-2016, 12:34
Se non sbaglio con i led siamo intorno ai 90 lumen\watt, sicuramente i led 5050 non sono l'ultimo ritrovato tecnologico :asd:

TonyVe
06-07-2016, 13:16
650lm per 12W sono pochi giusto?

Molto pochi, usa quelle a filamento.

Esempio:
http://www.philips.it/c-p/8718696517550/led-lampadina

7.5W = 806 lumen

curvanord
07-07-2016, 10:09
Grazie a tutti per i consigli.
Riguardo invece al tipo di led ho trovato questa guida http://www.illuminazione-a-led.eu/smd-led-2/

praticamente gli smd 5730 sono i più innovativi?

Life bringer
07-07-2016, 10:32
Hai visto la data di pubblicazione dell'articolo? :asd:

curvanord
07-07-2016, 11:12
Hai visto la data di pubblicazione dell'articolo? :asd:

Effettivamente non l'avevo messo in conto :D allora questo dovrebbe essere affidabile? https://en.wikipedia.org/wiki/SMD_LED_Module

Life bringer
07-07-2016, 11:42
Effettivamente non l'avevo messo in conto :D allora questo dovrebbe essere affidabile? https://en.wikipedia.org/wiki/SMD_LED_Module

Le più efficienti al momento mi risultano essere le led a filamento, se fossi in te, mi affiderei a quello che ha detto TonyVe, chiaramente vanno comprate di marca e non le cineserie da aliexpress, dove i dati dichiarati sono sempre pompati all'inverosimile.

thorndyke
15-07-2016, 18:52
comprato un luxometro di pochi euro per fare dei confronti tra diverse lampadine.

Ho preso come punto di riferimento una lampada da studio posta a 1 metro di distanza dal muro con il luxometro appeso alla parete (di fronte appunto alla lampada).

Vi qui faccio la prima domanda chiedendovi se come valutazione approssimativa potrebbe andar bene una disposizione del genere? Se ho capito bene l'importante è usare lo stesso metro di giudizio.

Cosi ho provato prima una lampadina a led da 5W = 40W da 500lm e il luxometro mi ha segnalato un valore di 53lux. Successivamente, con una lampada da 4W = 40 W 400lm a filamento invece ho registrato un valore di 42lux (se non ricordo male, ma sicuramente inferiore). In teoria i lux dovrebbero essere simili e invece non lo sono?

Non puoi fare i confronti in questo modo, perchè lampadine diverse possono avere angoli di emissione differenti e quindi non puoi avere una stima dei lm emessi con questo metodo.


gli smd 5730 sono i più innovativi?

No, e quello in ogni caso è solo un formato.

Tra i led comprati direttamente dalla Cina tramite ebay (lasciate perdere aliexpress che è ancora peggio) hai una migliore probabilità di prendere led decenti scegliendo i 3014 Natual White. Questo si basa sulla mia esperienza con le strisce a led, prese molte e di tanti tipi.
Lampadine a led dalla Cina senza marca o con marche "finte" te le sconsiglio vivamente, e considera che vari venditori cinesi mi hanno proposto lampadine a meno di 1$ per rivenderle. Quasi sempre il controllo qualità è scarso ed i dati inseriti sono a dir poco fantasiosi.

Se hai l'IKEA vicino, ho notato che le loro lampadine a led sono decenti. In autunno di solito la LIDL porta le nuove led con il suo marchio e puoi trovare l'evoluzione di quelle lampadine sia in questa discussione che nel mio blog.

In ogni caso, prendi lampadine certificate, assicurati che il CRI sia >80 e possibilmente sceglile tra 3 e 4000°K. Da evitare le led oltre i 5000°K.

marchigiano
15-07-2016, 20:45
inizio a vedere parecchie philips filamento 7.5W 806lm, anche a prezzi interessanti. se riesce a diffondersi anche osram ci sarà una bella guerra dei prezzi a nostro vantaggio, lampadine eterne in pratica :eek:

zerothehero
21-07-2016, 23:16
A ottobre mi arriva la mia prima casetta di proprietà :fagiano:
Ho già la mezza idea di fare una roba moderna senza lampadari con le lucette led e finalmente avrò spazio per un bel acquarione su cui magari metterò un t5 (i tubi sottili al neon) o direttamente i led (che però per il settore acquariologico costano ancora parecchio, mentre per l'illuminazione casalinga i prezzi sono crollati).. :D
In alternativa ho visto che sono molto carini i led a filamento...visti dal vivo..devo dire che i led hanno fatto passi da gigante rispetto al passato..la luce è piacevole da vedere, calda..non dà fastidio.
Avete qualche link per iniziare a vedere come mettere i punti luce, quale marca prendere,etc?
I lampadari mi sanno di vecchio, vorrei proprio non metterli.

zerothehero
22-07-2016, 22:18
Lampadari se li prendo vado di mimimalista in vetro.
Sono andato visto che ero di passaggio al leroy merlin..hanno solo lexman..anche a filamento.
Lo stupore è che i predetti led vanno oltre i 100 lumen watt.
Con l'occasioe ho visto anche un pò di lampadari per lo più con e14..intanto mi studio la cosa, tanto non ho fretta. Il led oramai mi sembra maturo per eliminare le fluorescenti compatte.

Dom77
23-07-2016, 10:33
se vuoi fare delle simulazioni su come diventerà la stanza illuminata artificialmente puoi provare a scaricare/installare il software dialux (gratuito).

l'importante è che riesci ad ottenere il file elumdat del corpo illuminante con cui decidi di simulare.


p.s.: ti puoi ricreare in dialux la piantina di tutta casa, o di ogni singola stanza inserendo pure gli arredi con le librerie abbastanza ben fornite nel software stesso


;)

ps2: se non sei capace/non hai voja/tempo, ti faccio io i calcoli se mi paghi :oink:

zerothehero
23-07-2016, 16:54
Ci dò un'occhiata. grazie
Però dato che già ho in mente di cambiare pavimento (mattonelle scure originali non mi piacciono), sanitari (a muro), rifare le prese elettriche,infissi e prendere un pò di mobili, mi sa che mi converrà prendere i classici lampadari per risparmiare un pò, anche per tenermi qualche soldino dopo l'acquisto e non dover andare in piazza Duomo a chiedere l'elemosina :D

Le lexmann a filamento costano pochi euro, hanno su carta oltre 100 lumen/watt...mentre nel settore acquariologico è ancora un massacro e non sembrano manco granchè, visto il costo ingente (dai 100 ai 300 euro!)
http://www.aquatlantis.com/downloads/file96_it.pdf

jumpjack
29-07-2016, 18:20
Con mio grande stupore ho trovato da Leroy Marlin una lampada led da 60W dimmerabile e con colore regolabile da bianco freddo a bianco caldo... a 8 euro! :eek:
L'ho subito presa e la trovo decisamente luminosa; peccato che sia in realtà un "faretto vestito da lampadina", visto che fa luce solo a 150°, però è interessante l'idea di poter scegliere a piacere il colore (da 2700 A 6500k), e di poter abbassare le luci comodamente dal divano! (da 10 a 810 lumen )

Un telecomando può comandare fino a 4 gruppi di non so quante luci ciascuno.... magari anche tutta casa! :sofico: .

[...]
Sulla confezione non ci sono indicazioni specifiche del modello, solo un criptico L159-1.

Sulla lampadina c'è scritto:
JZD60-F4RC E27

e anche

208235271214

La marca è Lexman.

Ma questo è tutto! :stordita:
Su google non trovo niente di utile.

Questa?
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadina-led-lexman-=60w-e27-luce-cct-goccia-35211862-p#p-detail

Mannaggia, in negozio non c'è più, sul sito di LeroyMarlin nemmeno, e non riesco nemmeno a trovarla online... e nemmeno a trovarne di simili!
Possibile che col teleocmando esistano solo lampade RGB da 40 euro?? Questa era così comoda! Avrei dovuto comprarne 10!
Ce l'ho da 6 mesi, funziona egregiamente e non sfarfalla minimamente!!

jumpjack
29-07-2016, 18:35
Mannaggia, in negozio non c'è più, sul sito di LeroyMarlin nemmeno, e non riesco nemmeno a trovarla online...
Finalemte ne ho trovata una simile... ma nessuno che la vende! :confused:
ILTECLED351

TonyVe
29-07-2016, 18:56
@Dom77

Perdonate il semi OT.

Hai modo di zippare quel software comprimendolo all'inverosimile?
Ho una connessione a consumo e 500 MB e passa al momento mi pesano. :D

Però sono troppo tentato...:D :D

Ti ringrazio.

marchigiano
29-07-2016, 20:33
pure io ho preso 2 strisce led con telecomando... comodissime, regoli come ti pare e se prendevo le rgb potevo pure fare giochi di luce

leoben
06-08-2016, 10:55
Mi sapete consigliare delle buone lampadine con attacco E27 che reggano molti cicli di on/off?
Mi servono per mettere in una plafoniera esterna comandata da un sensore di presenza crepuscolare. Non mi serve molta luce, ma si accenderanno più volte ogni notte (facciamo 4/5 volte almeno per un paio di minuti a volta).

Nik4sil
06-08-2016, 11:21
Mi sapete consigliare delle buone lampadine con attacco E27 che reggano molti cicli di on/off?
Mi servono per mettere in una plafoniera esterna comandata da un sensore di presenza crepuscolare. Non mi serve molta luce, ma si accenderanno più volte ogni notte (facciamo 4/5 volte almeno per un paio di minuti a volta).

A me 5 accensioni al giorno sembrano niente :mbe:

leoben
06-08-2016, 11:26
A me 5 accensioni al giorno sembrano niente :mbe:

A dir la verità non le saprei quantificare perchè la notte non sto a contarle. Magari saranno una decina...
Sicuramente sono molte di più in caso di vento o pioggia forte (il sensore vede i movimenti delle piante e del telo del gazebo), magari qualcuna meno in caso di sereno (se non ci si mettono i gatti a fare avanti e indietro nella zona controllata...

Nik4sil
06-08-2016, 11:52
A dir la verità non le saprei quantificare perchè la notte non sto a contarle. Magari saranno una decina...
Sicuramente sono molte di più in caso di vento o pioggia forte (il sensore vede i movimenti delle piante e del telo del gazebo), magari qualcuna meno in caso di sereno (se non ci si mettono i gatti a fare avanti e indietro nella zona controllata...

Ho delle normalissime Beghelli che dichiarano 15.000 cicli di accensione, e delle Philips altrettanto normali (pagate 3€) che ne dichiarano 50.000.
Non penso avresti comunque problemi per anni ;)

leoben
06-08-2016, 12:56
Ho delle normalissime Beghelli che dichiarano 15.000 cicli di accensione, e delle Philips altrettanto normali (pagate 3€) che ne dichiarano 50.000.
Non penso avresti comunque problemi per anni ;)

Ma sono lampadine a led? Perchè non mi dispiacerebbe anche avere qualcosa che consumi il meno possibile.

Life bringer
24-08-2016, 23:14
La prima lampadina Livarno che ho messo in opera sta già dando problemi...
A volte non si accende, altre appena accesa inizia ad sfarfallare, si accende e spegne velocissimamente... poi basta andare li, toccarla leggermente e funziona regolarmente, ho provato a svitarla dal portalampada e rimontarla, senza aprirla visto che probabilmente si demolirebbe.

bluv
17-09-2016, 11:40
Quale marca e wattaggio di lampadina e27 (a risparmio energetico) mi consigliate per illuminare uno di quei vasi opachi-trasparenti in resina da giardino? Non so se il kit a led per il cambio colore sia incluso, in caso posso comprarlo. La lampadina servirebbe di colore arancio. Grazie

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE)

jumpjack
29-09-2016, 19:46
Che ne pensate di questo "sole artificiale"? :sofico:
100w High Power LED Perline COB Chip LED per Lampada Faretto LED per ambienti Bianco

marchigiano
29-09-2016, 21:01
Che ne pensate di questo "sole artificiale"? :sofico:
100w High Power LED Perline COB Chip LED per Lampada Faretto LED per ambienti Bianco

avrà bisogno di un dissipatore noctua da cpu :sofico:

piuttosto stavo notando ora che le strisce led che ho comprato su ali sono calate di emissione... mi dispiace solo non essermi segnato la luminosità da nuove col luxmetro ma a occhio noto il calo quindi direi almeno un 50% in meno... bella fregatura, fortuna che le ho pagate 1€ al metro

jumpjack
29-09-2016, 21:15
avrà bisogno di un dissipatore noctua da cpu :sofico:
sì, è una specie di termosifone... che costa il triplo del LED!:doh:

Nik4sil
29-09-2016, 21:44
Faretti da 30W si trovano già belli e pronti in commercio a poche decine di euro...son belle bestiole :D
Dopotutto oggi montano i led da 10W sulle torcette tascabili (che sono un monoblocco di alluminio per smaltire il calore) :cool:

jumpjack
29-09-2016, 22:04
Comunque, a parte scherzi.... Secondo voi quel led sarebbe in grado di produrre il flusso luminoso... del sole,messo fuori da una finestra e opportunamente "incanalato" tramite un tubo o un riflettore? Cioè, produrre sul pavimento una luce che faccia sembrare che fuori c'è il sole? Tipo un quadrato di luce di un metro di lato?
So che sulla Terra dal Sole arrivano 1000W/m2, e 10.000 lumen sono l'equivalente di una lampadna da 1000W.... il che forse non c'entra niente o fose sì, che ne so, non sono un illuminotecnico... :stordita:

marchigiano
01-10-2016, 12:42
Faretti da 30W si trovano già belli e pronti in commercio a poche decine di euro...son belle bestiole :D
Dopotutto oggi montano i led da 10W sulle torcette tascabili (che sono un monoblocco di alluminio per smaltire il calore) :cool:

lampade da 30w senza ventola o dissipatori passivi enormi si bruciano dopo poche ore di funzionamento. idem le torcette che però solitamente stanno accese poco e quindi non fanno in tempo a bruciarsi

Comunque, a parte scherzi.... Secondo voi quel led sarebbe in grado di produrre il flusso luminoso... del sole,messo fuori da una finestra e opportunamente "incanalato" tramite un tubo o un riflettore? Cioè, produrre sul pavimento una luce che faccia sembrare che fuori c'è il sole? Tipo un quadrato di luce di un metro di lato?
So che sulla Terra dal Sole arrivano 1000W/m2, e 10.000 lumen sono l'equivalente di una lampadna da 1000W.... il che forse non c'entra niente o fose sì, che ne so, non sono un illuminotecnico... :stordita:

se metti un luxmetro puntato sul sole nei giorni migliori arrivi anche a 100k lux, con un filo di foschia o magari d'inverno hai comunque oltre 50k lux, quando è nuvoloso sono mediamente 10k lux (dipende dalle nubi ovvio), ora dovresti trovare un riflettore o una lente che convoglia la luce che ha pre-calcolato il flusso di lux che ti garantisce a x-distanza

jumpjack
02-10-2016, 09:57
lampade da 30w senza ventola o dissipatori passivi enormi si bruciano dopo poche ore di funzionamento.

Questa è da 100, non da 30, e in fatti prevede un megadissipatore.

se metti un luxmetro puntato sul sole nei giorni migliori arrivi anche a 100k lux, con un filo di foschia o magari d'inverno hai comunque oltre 50k lux, quando è nuvoloso sono mediamente 10k lux (dipende dalle nubi ovvio), ora dovresti trovare un riflettore o una lente che convoglia la luce che ha pre-calcolato il flusso di lux che ti garantisce a x-distanza
....mmh...
In tutta questa dissertazione manca un dato fondamentale! :stordita:
:help:

limpid-sky
02-10-2016, 11:57
lampade da 30w senza ventola o dissipatori passivi enormi si bruciano dopo poche ore di funzionamento. idem le torcette che però solitamente stanno accese poco e quindi non fanno in tempo a bruciarsi



se metti un luxmetro puntato sul sole nei giorni migliori arrivi anche a 100k lux, con un filo di foschia o magari d'inverno hai comunque oltre 50k lux, quando è nuvoloso sono mediamente 10k lux (dipende dalle nubi ovvio), ora dovresti trovare un riflettore o una lente che convoglia la luce che ha pre-calcolato il flusso di lux che ti garantisce a x-distanza

trololol questa è a filamento ma
quando la mette fuori casa e gli uccellini cominciano a cinguettare :sofico: