PDA

View Full Version : Lettori DVD-DivX: quale acquistare? (LEGGERE IL PRIMO POST)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

Il Castiglio
07-10-2010, 12:19
Il 370 non è il modello successivo, anzi era uscito prima del 350, è superiore come caratteristiche, ma, se non ricordo male, non legge HardDisk formattati in NTFS e aveva anche altri problemi (se vuoi approfondire ti consiglio di cercare il 3D dedicato sul forum di AVMAGAZINE)

Secondo me, o si punta al risparmio col 350, oppure conviene prendere i nuovi, la serie 5xx di cui si parlava prima ;)

doctor79
31-10-2010, 14:06
Scusate ragazzi mi sonoletto pagine e pagine ma volevo chiedervi un consiglio. vorrei prendere uno dei lettori dvd dellaphilips ma sono realmente combattuto.

l'indecisione e' tra il dvp5990 che ho trovato a 35€ nuovo ma con la garanziaper ancora qualche mese in un annuncio e tra il dvp3380 e dvp3580 ,ora per me non sonoun problema i 10-15 eurodi differenza ma semplicemente vorrei prendere quellosuperiore. premetto che non ho problemi di dimensioni ma vorrei sapere se si equivalgono , se e' superiore ancora il vecchio 5990 o quali sono le differenze perche' anche con schede tecniche sotto mano non riesco a trovarne. vorrei fare l'acquisto il piu' in fretta possibile. grazie

giogts
01-11-2010, 09:47
Scusate ragazzi mi sonoletto pagine e pagine ma volevo chiedervi un consiglio. vorrei prendere uno dei lettori dvd dellaphilips ma sono realmente combattuto.

l'indecisione e' tra il dvp5990 che ho trovato a 35€ nuovo ma con la garanziaper ancora qualche mese in un annuncio e tra il dvp3380 e dvp3580 ,ora per me non sonoun problema i 10-15 eurodi differenza ma semplicemente vorrei prendere quellosuperiore. premetto che non ho problemi di dimensioni ma vorrei sapere se si equivalgono , se e' superiore ancora il vecchio 5990 o quali sono le differenze perche' anche con schede tecniche sotto mano non riesco a trovarne. vorrei fare l'acquisto il piu' in fretta possibile. grazie

io ho il 3380 ma con l'unico firmware mod non si è riuscito ad allungare i caratteri, di conseguenza consiglierei il 3360 che ha parecchi firmware mod

cmq parti da qui
http://vb6rocod.lx.ro/

e scegli quello più supportato

doctor79
02-11-2010, 13:12
grazie per la risposta, pero' io desidererei sapere se il 5990 e' superiore o no a questi altri modelli.

Il Castiglio
02-11-2010, 19:50
grazie per la risposta, pero' io desidererei sapere se il 5990 e' superiore o no a questi altri modelli.
Come funzionalità no, come finiture potrebbe, quando è uscito era di medio livello, ma ormai è un po' vecchiotto, a quel prezzo potrebbe convenire, ma non ho capito se è nuovo o usato :sofico:
(se fosse veramente nuovo avrebbe garanzia di 2 anni :D )

doctor79
02-11-2010, 22:12
e' "usato" ma mai usato, scusa il gioco di parole. ma quindi ora come ora il 3380 e il 3580 sono superiori. esatto?

doctor79
03-11-2010, 20:40
gentilmente poi non vi rompopiu' anche perche' devo acquistarlo imminentemente. il 3380 e' superiore alnuovo 3580? salutoni e grazie

Il Castiglio
03-11-2010, 22:04
Ripeto, sono praticamente tutti uguali come funzionalità, scegli tu in base a prezzo, estetica o se hai dubbi, prendi il più nuovo ;)

optimista
07-11-2010, 07:55
Salve, ho associato al mio plasma 50" (Samsung PS50B430) un eccellente lettore DVX 492H della LG che, sul telecomando, ha anche il tasto "resolution" per variare la risoluzione sull'uscita HDMI. Innanzitutto vorrei capire la differenza tra "i" e "p" (esempio: 1080i e 1080p) e quale delle due mi consigliate e poi perché, andando oltre il 576 ("i" o "p" che sia) non visualizzo nulla più e lo schermo diventa tutto nero.
Grazie anticipate per le risposte

Il Castiglio
07-11-2010, 15:55
...Innanzitutto vorrei capire la differenza tra "i" e "p" (esempio: 1080i e 1080p) ...
http://it.wikipedia.org/wiki/1080p
... e quale delle due mi consigliate ...Ovviamente P, anche se IMHO non ha molto senso questa domanda, visto che gli interlacciati si trovano solo da trasmissioni TV, quindi un lettore divx difficilmente avrà modo di avere fonti interlacciate (solo nel caso che tu gli dia in pasto le registrazioni di un DVD recorder)

... perché, andando oltre il 576 ("i" o "p" che sia) non visualizzo nulla più e lo schermo diventa tutto nero.
Il tuo lettore non supporta definizioni superiori alla DVD standard (720x576), se vuoi visualizzare file in alta definizione devi procurarti un lettore apposito ;)

optimista
07-11-2010, 16:03
Il tuo lettore non supporta definizioni superiori alla DVD standard (720x576), se vuoi visualizzare file in alta definizione devi procurarti un lettore apposito ;)
Grazie mille per la risposta, ma non mi è chiara una cosa e quindi faccio un piccolo riepilogo: dopo aver premuto il tasto "resolution" sul telecomando, il display del lettore mi visualizza i differenti valori di risoluzione, ma solo a 576 riesco a vedere qualcosa. Non capisco quindi l'utilità, se realmente il lettore non supporta definizioni superiori al DVD standard come hai appena detto tu, di una funzione che consenta di variarne la risoluzione.
Grazie ancora per l'ulteriore spiegazione che mi fornirai

Il Castiglio
07-11-2010, 20:04
Questo perché il lettore è dotato della funzionalità di Upscaling (http://it.wikipedia.org/wiki/Upscaling), cioè se usato con una TV HD è in grado di adattare la risoluzione del video di partenza portandola alla stessa della TV.

Nel tuo caso, avendo una TV HD Ready, devi impostare la risoluzione 720p.

In realtà anche la tua TV effettua la stessa operazione, per cui questa funzione non è così fondamentale, dipende tutto da quale dei 2 apparecchi effettua meglio l'upscaling, magari prova empiricamente a vedere se ti sembra meglio la visione con l'upscaling del lettore attivato oppure disattivato.

Ovviamente il modo migliore per sfruttare una TV HD è utilizzare filmati nativamente HD, l'upscaling è solo un adattamento, che però può anche dare buoni risultati, tutto dipende dai gusti ed esigenze soggettivi.

Ciao ;)

optimista
08-11-2010, 11:47
Nel tuo caso, avendo una TV HD Ready, devi impostare la risoluzione 720p
parli della risoluzione del lettore o della TV? come ho detto prima, oltre i 576 sul lettore non vedo nulla, quindi non trovo utile impostarlo a 720p.

Il Castiglio
08-11-2010, 14:26
parli della risoluzione del lettore o della TV? come ho detto prima, oltre i 576 sul lettore non vedo nulla, quindi non trovo utile impostarlo a 720p. Non avendo il tuo lettore avevo ipotizzato che resolution servisse ad impostare il formato in cui l'immagine deve uscire dal lettore e quindi nel tuo caso a 720p, se poi invece serve a qualcosaltro non so ... prova a leggere il manuale :O

optimista
08-11-2010, 16:10
è come dici tu, "resolution" serve ad impostare il formato del lettore ma funziona solo a 576 (sia i che p vanno bene entrambi).
se sposto il settaggio ad un qualsiasi valore superiore a 576 vedo solo 50" di schermata completamente nera :)

Il Castiglio
08-11-2010, 19:21
Ma sei collegato in SCART o HDMI ? :confused:

optimista
08-11-2010, 19:44
come ho scritto all'inizio "sul telecomando del lettore c'è il tasto "resolution" per variare la risoluzione sull'uscita HDMI". quindi, rispondendo alla tua domanda, ho collegato l'uscita HDMI del lettore all'ingresso HDMI del plasma.

MarcoGG
18-11-2010, 21:44
Ragazzi, vedo che i Philips sono tutti tra i "consigliati" in prima pagina.
Io sto puntando il DVP 3520 :
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?slg=it&scy=it&ctn=DVP3520/12

Qualcuno ce l'ha o comunque mi saprebbe dire qualcosa di più ?

Mi interessa soprattutto il discorso DivX. E' possibile modificare il ratio ( 4:3 / 16:9 / 16:10 / ecc. ) un po' come in VLC ?

nexsus3
20-11-2010, 13:19
Ciao ragazzi,ho intenzione di acquistare un lettore dvd dvx xvid e mpeg4 con porta usb però da non spendere molto,quale mi consigliate da vostre prove ed esperienze personali,ne ho acquistati 3 quando sono usciti i primi con porta usb,ma tutti si sono rivelati una sola,al livello che a metà film si piantava l usb e nn andava avanti oppure si oscurava l immaggine e si sentiva solo l audio etc e sn rimasto scottato perchè pagati un bel po.ho visto nei vari centri coomerciali thes con porta hdmi e usb oppure irradio majestic biostek.quale mi consigliate?Grazie a tutti

MarcoGG
20-11-2010, 14:14
Ciao ragazzi,ho intenzione di acquistare un lettore dvd dvx xvid e mpeg4 con porta usb però da non spendere molto,quale mi consigliate da vostre prove ed esperienze personali,ne ho acquistati 3 quando sono usciti i primi con porta usb,ma tutti si sono rivelati una sola,al livello che a metà film si piantava l usb e nn andava avanti oppure si oscurava l immaggine e si sentiva solo l audio etc e sn rimasto scottato perchè pagati un bel po.ho visto nei vari centri coomerciali thes con porta hdmi e usb oppure irradio majestic biostek.quale mi consigliate?Grazie a tutti

Quello che ho appena preso io :
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=DVP3580/12&scy=it&slg=it

Porta USB2.0 / Porta HDMI / Certificato DivX Ultra.

Già provato con parecchi film, sia in lettura da DVD UDF, sia da chiavetta USB : decisamente soddisfatto. ;)

nexsus3
20-11-2010, 14:28
ma leggevo nelle caratteristiche che non è compatibile con gli xvid?

Il Castiglio
20-11-2010, 14:37
... ne ho acquistati 3 quando sono usciti i primi con porta usb, ... ho visto nei vari centri coomerciali thes con porta hdmi e usb oppure irradio majestic biostek.quale mi consigliate?Grazie a tuttiInvece di comprarne 3 delle marche che hai citato, dovevi comprarne uno solo, ma di marca un più decente ... a questo punto prendi un Philips, li trovi ovunque e vanno benissimo ...
ma leggevo nelle caratteristiche che non è compatibile con gli xvid?
Sicuramente hai letto male :O :D
Sono supportati perfettamente.

MarcoGG
20-11-2010, 14:39
Io sul sito leggo questo, ma bisogna andarselo a cercare nelle Faq :

Formato audio : WMA, MP3, Dolby Digital.
Formato video : Divx Ultra, Xvid (codec compatibile Xvid), MPEG 1, MEPG 2, MPEG4 part 2 (SP, ASP [in parte], MP).
Foto : JPEG, JPG.

In effetti non ho ancora provato con un video creato da me usando il codec XVid. Appena ho tempo lo faccio... ;)

kwyjibo
23-11-2010, 21:37
ciao a tutti.

ho letto un bel po' di pagine ma almeno mi son chiarito un po' di dubbi.
...e comincerò a cercare qualche Philips :D

nel mentre ho ristretto la scelta tra questi 2 modelli:
LG DVX492H e Pioneer DV-420V

il Pioneer 420 credo sia il fratello maggiore del 410 presente nel 1° post.
presumo sia ancora un valido acquisto.
anche se nelle ultime 10 pagine non si parla molto dei modelli Pioneer.

LG 492 è citato un paio di post sopra e non ho letto dei "contro"

di entrambi cercando in rete non ho trovato problemi particolari.
prezzi +/- simili..cambiano di 10/20€ massimo.
e son comunque prezzi abbordabili (per me)

come vedete non mi serve nulla di trascendentale...mi interessa che legga di tutto e abbia l'uscita HDMI.

quale scegliereste?
motivo?

grazie :)

Deppe
25-11-2010, 13:08
Salve a tutti. Ho dato un'occhiata ai lettori dvd in vendita sul neonato sito amazon.it, che sta offrendo tra le altre cose la spedizione gratuita, restringendo la scelta a questi due modelli:

Peekton PK6750 HDMI €46,61

DVD DIVX HDMI SD CARD USB Player
MAIN FUNCTIONS
DVD Divx HDMI Player
SD/MMC/MS Card Reader
USB Host

TECHNICAL FEATURES
Compatible Codecs : MPEG1-2-4, Xvid, Ogg, VC-1
Compatible Formats : MP3, WMA, WMV, DVD, VCD, SVCD,
SACD, CD-R/RW, DVD+/-R/RW, Kodak Picture CD, JPEG
Divx Compatible Subtitles : SRT, SMI, SUB

CONNECTIONS
4 Audio outputs : HDMI, Analog Stereo, Digital Coaxial, Analog 5.1
5 Video outputs : HDMI, S-Video, Composite Video, Scart, YUV Progressive
SD/MMC/MS Card Reader & Front USB Host

OTHER FUNCTIONS
Subtitle function, 16/9, 4/3, Parental Lock, Multi Audio, Zoom
FF & REW, Skip, Program, Volume, Play, Stop
Multilingual OSD (English, French, German, Spanish)

ACCESSORIES
Full-function Remote Control, Batteries
User Manual, Audio-Video Cables

SPECIFICATIONS
Product dimensions : L 428 x H 35 x D 213 mm
Packaging dimensions : L 468 x H 296 x D 78 mm
Outer Packaging dimensions : L 482 x H 410 x D 310 mm
Conditioning : 5 units per box
Net / Gross Weight : 1,7 Kg / 2,58 Kg
Warranty : 1 year
Codebar : 3760084591654

Philips DVP 3580 HDMI €44,60

Immagine/Display
•convertitore digitale/analogico: 12 bit, 108 MHz
•Miglioramento dell'immagine: Scansione progressiva, Upsampling video
Audio
•convertitore digitale/analogico: 24 bit, 192 kHz
•Risposta in frequenza: 30-20.000 Hz
•Rapporto segnale/rumore: > 100 dB
•Distorsione e rumore (1 kHz): > 85 dB
•Crosstalk (1 kHz): > 100 dB
•Dynamic Range (1 kHz): > 90 dB
•Sistema audio: Dolby Digital
Riproduzione video
•Supporti di riproduzione: CD, CD-R/CD-RW, Video CD/SVCD, DVD, DivX, DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, DVD-Video
•Formati di compressione: MPEG1, MPEG2, DivX 3.11, DivX 4.x, DivX 5.x, DivX 6.0
•Sistema riproduzione videodischi: PAL, NTSC
Riproduzione audio
•Supporti di riproduzione: CD, CD-MP3, MP3-DVD, WMA-CD, CD-R/RW, CD Audio
•Velocità trasmissione MP3: 32 - 320 kbps
•Formato di compressione: MP3, Dolby Digital, PCM, WMA
Riproduzione fermo immagine
•Supporti di riproduzione: DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, CD-R/RW, CD immagini, CD immagini Kodak
•Formato di compressione immagini: JPEG
•Immagine migliorata: Capovolgimento foto, Ruota, Zoom, Presentazione, Presentazione con riproduzione MP3
Applicazioni multimediali
•Formati di riproduzione: DivX, Fermo immagine JPEG, MP3
•Collegamenti multimediali: Dispositivo USB memory
Connettività
•Collegamenti posteriori: Uscita audio analogica sinistra/destra, Uscita Component Video progressiva, Uscita Composite video (CVBS), Uscita coassiale digitale, Scart, Uscita HDMI
•Collegamenti frontali / laterali: USB

Mi ero quasi deciso per il Philips, ma rileggendo i vecchi post ho notato che si parlava molto bene di questo Peekton, al punto che alcuni utenti volevano farselo spedire direttamente dalla Francia.
Sul marchio Philips direi di avere piena fiducia, anche per quanto riguarda l'estetica e l'aspetto dell'eventuale assistenza tecnica, ma ho ancora qualche dubbio visto che le caratteristiche tecniche del Peekton sembrano offrire qualche opzione in più praticamente allo stesso prezzo.

Cosa mi consigliate?

Grazie

Il Castiglio
25-11-2010, 14:38
... Cosa mi consigliate? ...
Se ti interessano WMV e SACD (la differenza mi sembra sia sopratutto in questi 2 elementi) direi Peekton, altrimenti Philips, per i motivi che hai detto sopra ;)

kwyjibo
26-11-2010, 10:00
viste le specifiche postare da Deppe riguardo il Philips dvp3580 (che sto puntando) non sono menzionati i Double Layer.
dimenticanza (della casa o del sito che ha trascritto le specifiche) o proprio non li supporta?

sulla pagina dell'articolo, nel sito Philips, non sono considerati.

in rete ho cercato ma non trovo risposta.
grazie


di contro l'altro lettore che sto puntando (Lg 492h) ha tra i supporti possibili i DVD +/- R DL


EDIT.
mi rispondo da solo.
lette le specifiche dalla versione ENG/US del sito Philips.
supporta tutti i Dual Layer e in più viene citato l'upscaling che nella versione ITA diventava sempre upsampling.
prenderò pure io questo...spero non sia una bufala.

Il Castiglio
26-11-2010, 12:51
... non credo siano mai esistiti lettori che non supportano i DL :D

Non dimentichiamo che i DVD originali sono quasi sempre DL :cool:

deviljunior
28-11-2010, 23:59
ero interessato pure io a questo Philips dvp3580 , ma oggi è sparito dal sito :doh:

se riesco ripiego su questo Peekton PK6750 HDMI , sperando di riuscire a prenderlo in tempo....

Edit: sono indeciso tra questo Peekton o questo Toshiba SD5010KE a 50€...
Purtroppo non riesco a trovare informazioni dettagliate su questo letttore...qualcuno può consigliarmi qual è meglio comprare? Grazie!

(per ora ho letto molto bene sul Peekton e sul chip che monta)

MarcoGG
29-11-2010, 08:57
...
...
Cosa mi consigliate?


ero interessato pure io a questo Philips dvp3580 , ma oggi è sparito dal sito :doh:


Ri-Consiglio il Philips DVP 3580. Davvero un ottimo prodotto.
E confermo il pieno supporto a filmati codificati XVid.

Cosa significa "sparito dal sito" ?!

kwyjibo
29-11-2010, 09:33
Ri-Consiglio il Philips DVP 3580. Davvero un ottimo prodotto.
E confermo il pieno supporto a filmati codificati XVid.

Cosa significa "sparito dal sito" ?!

riprendo e dico grazie :)

volevo giusto chiedere una comparazione veloce con un altro prodotto (Philips DVP3580 vs LG dvx492h) visto che li trovo entrambi a 59€ in un centro commerciale qui vicino.

non servono reply..vado sul DVP3580 ;)

grazie ancora :D

deviljunior
29-11-2010, 10:13
Ri-Consiglio il Philips DVP 3580. Davvero un ottimo prodotto.
E confermo il pieno supporto a filmati codificati XVid.

Cosa significa "sparito dal sito" ?!


Ieri notte ho controllato parecchie volte ma su amazon.it era come se non c'è ne fosse più traccia :mbe:

Ora vedo che è di nuovo visibile!

MarcoGG
29-11-2010, 10:19
Ma usare http://www.trovaprezzi.it/ ?

kwyjibo
30-11-2010, 11:38
preso e provato velocemente il DVP3580...digerisce di tutto :cool:
grazie per il consiglio...ora non verrò più a rompere :D

doctor79
02-12-2010, 21:58
preso e provato velocemente il DVP3580...digerisce di tutto :cool:
grazie per il consiglio...ora non verrò più a rompere :D

ordinato anche io. sono in attesa :)

maverick80
03-12-2010, 13:49
Ragazzi ho una richiesta di aiuto, ho guardato in giro ma non sò più dove andare a sbattere :muro: :
sono alla ricerca di un lettere dvd-divx (in realtà andrebbe bene anche un hard disk player) che sia programmabile, ovvero che sia impostabile accensione e spegnimento e che tale impostazione resti memorizzata anche nel momento in cui vi sia assenza di corrente.
Nello specifico stò realizzando un video wall con 4 monitor (2x2) con 4 philips lcd da 42". Tali monitor (BDL4231) impostandoli si accendo e spengono seguendo la programmazione, e anche in assenza di corrente conservano le impostazioni compresa l'ora interna; ecco mi serve un lettere che abbia le medesime caratteristiche..:confused:
Avete qualche idea?

Grazie mille

animal2001
04-12-2010, 15:10
Ragazzi i modelli in prima pagina non li ho trovati, ne ho trovato simili ma non so se sono le versioni precedenti o successive. Vorrei un parere tra questi che ho trovato ad un prezzo che mi piace:

Xoro HSD 8550

Philips DVP3520

Philips DVP3580

per caso qualcuno di voi li conosce? li leggono tutti e tre bene i divx? Grazie mille

giacomo_uncino
04-12-2010, 15:31
Ragazzi i modelli in prima pagina non li ho trovati, ne ho trovato simili ma non so se sono le versioni precedenti o successive. Vorrei un parere tra questi che ho trovato ad un prezzo che mi piace:

Xoro HSD 8550

Philips DVP3520

Philips DVP3580

per caso qualcuno di voi li conosce? li leggono tutti e tre bene i divx? Grazie mille

Philips ;) uno dei due a scelta

Il Castiglio
04-12-2010, 16:34
...

Philips DVP3520

Philips DVP3580

per caso qualcuno di voi li conosce? li leggono tutti e tre bene i divx? Grazie mille
Se leggi le ultime pagine (è sempre consigliato farlo prima di chiedere :cool: ) vedrai che parliamo quasi esclusivamente di questi 2 lettori ;)

MarcoGG
04-12-2010, 17:44
Vorrei un parere tra questi che ho trovato ad un prezzo che mi piace:

Xoro HSD 8550

Philips DVP3520

Philips DVP3580


Philips DVP 3580.
Provato ormai con una gran quantità di DivX e XVid.
Unico "limite" riscontrato : non può leggere film con frame rate superiore ai 30 fps ( capitato solo una volta con un XVid che qualcuno mi ha passato e che il fantasioso autore aveva ben visto di ricampionare - non so perchè - a 32 fps... :doh: :D ).

A questo punto aggiungerei il DVP 3580 in prima pagina ( e magari rimuoverei i modelli datati ) ;) .

ldurs
11-12-2010, 16:58
Mi dite 3 modelli buoni di lettori dvd, con porta hdmi e usb, sotto i 50 euri?

l.

risiko84
23-12-2010, 15:02
sotto i 50 ci sono dikom e autovox ma vorrei sapere come sono e se qualcuno li ha provati

emmedi
23-12-2010, 15:11
Anche il DVP3580 sta sotto i 50 euro...

risiko84
23-12-2010, 18:01
certo ma gli altri due sono più al di sotto di questa soglia.....e cmq li ho indicati anche per sapere voi cosa ne pensate

emmedi
23-12-2010, 18:20
Per esperienza personale, ma non con le marche da te citate, posso dirti di non lesinare i 10/15 euro.

Nocturne80
26-12-2010, 15:47
Ragazzi ho letto metà discussione, x un consiglio veloce x un regalo ho necessità di acquistare un lettore DVD-DIVX con queste caatterische:

-porta HDMI
-porta USB per leggere film da supporti esterni (HD o chiavette)
-prezzo inferiore ai 100 euri

Ho sentito parlare di alcuni dotai di USB 2.0 ma mi sorge un dubbio: LEGGONO SOLO JPEG e MP3 o anche VIDEO IN FORMATO DIVX?
Ovviamente meno spendo meglio è, ma non voglio perdere in qualità risparmiando, mi serve un buon lettore per un regalo che LEGGA DVD-DIVX sia da disco che da supporti esterni.

Grazie a tutti ragazzi

Esempio: Samsung DVD-C550, prezzo 59.90, legge DVD e DIVX, ha HDMI e porta USB.. ma qst ultima li legge i video?

Il Castiglio
26-12-2010, 16:01
Forse ti bastava leggere le ultime 4-5 pagine, te le riassumo in 2 parole:
prendi un Philips dvp3520 o 3580 e leggono perfettamente anche i divx da USB :)

Probabilmente lo fa anche il Samsung da te citato e quasi tutti i lettori che trovi oggi in commercio, ma i Philips sono più "testati" ;)

giacomo_uncino
26-12-2010, 16:07
Ragazzi ho letto metà discussione, x un consiglio veloce x un regalo ho necessità di acquistare un lettore DVD-DIVX con queste caatterische:

-porta HDMI
-porta USB per leggere film da supporti esterni (HD o chiavette)
-prezzo inferiore ai 100 euri

Ho sentito parlare di alcuni dotai di USB 2.0 ma mi sorge un dubbio: LEGGONO SOLO JPEG e MP3 o anche VIDEO IN FORMATO DIVX?
Ovviamente meno spendo meglio è, ma non voglio perdere in qualità risparmiando, mi serve un buon lettore per un regalo che LEGGA DVD-DIVX sia da disco che da supporti esterni.

Grazie a tutti ragazzi

Esempio: Samsung DVD-C550, prezzo 59.90, legge DVD e DIVX, ha HDMI e porta USB.. ma qst ultima li legge i video?


Piglia un Philips quello che si confà alle tue richieste

MarcoGG
26-12-2010, 16:13
-porta HDMI
-porta USB per leggere film da supporti esterni (HD o chiavette)
-prezzo inferiore ai 100 euri


Un nome su tutti : PHILIPS DVP 3580.
- HDMI
- USB 2.0
- Legge di tutto.
- Se un Divx o XVid è diviso in 2 o più parti si va a caricare da solo i tempi nell'ordine giusto ( a patto che siano nominati con la testa ).
:)

Forse ti bastava leggere le ultime 4-5 pagine, te le riassumo in 2 parole:
prendi un Philips dvp3520 o 3580 e leggono perfettamente anche i divx da USB :)


Quoto. ;)

Ma che aspettate a metterlo in prima pagina ? :D

Nocturne80
26-12-2010, 16:41
Urca!
Ragazzi siete stati STRAORDINARI!!!
Ringrazio di cuore, trovare persone così veloci nel rispondere non è da tutti, davvero GRAZIE!!!

ertortuga
26-12-2010, 17:16
Ma che aspettate a metterlo in prima pagina ? :D

ho dato una rapida aggiornata, fatemi sapere se ci sono modelli da aggiungere eliminare, link utili, errori...:)

PS Buone Feste :)

MarcoGG
26-12-2010, 20:16
ho dato una rapida aggiornata, fatemi sapere se ci sono modelli da aggiungere eliminare, link utili, errori...:)

PS Buone Feste :)

4- Philips DVP-3580/12:
Tutto giusto, a parte il link che dovrebbe portare al topic ufficiale, e invece mi porta a : DVP 3380/12, che credo sia un modello del 2009...

Buone Feste. ;)

risiko84
26-12-2010, 20:52
j

ertortuga
26-12-2010, 23:31
4- Philips DVP-3580/12:
Tutto giusto, a parte il link che dovrebbe portare al topic ufficiale, e invece mi porta a : DVP 3380/12, che credo sia un modello del 2009...

Buone Feste. ;)

Corretto, grazie :)

risiko84
27-12-2010, 13:23
ragazzi scusate vorrei sapere quale sia la differenza tra il philips 3520 ed il 3580,

Il Castiglio
27-12-2010, 17:32
ragazzi scusate vorrei sapere quale sia la differenza tra il philips 3520 ed il 3580,
Beh, si capisce anche dal primo post ... il secondo ha anche l'uscita HDMI e legge i WMV ;)

risiko84
27-12-2010, 17:47
grazie e scusate per la domanda ripetitiva

rikop
27-12-2010, 20:27
Esistono lettori dvd che leggano anche gli MKV da chiavetta esterna o è utopia?

Il Castiglio
27-12-2010, 20:58
Esistono lettori dvd che leggano anche gli MKV da chiavetta esterna o è utopia?
Lettori DVD no, lettori Blue Ray sì, ad esempio gli LG di cui si è parlato anche qui qualche pagina addietro ;)

Prima o poi qualcuno aprirà anche un Topic dedicato ai lettori BD :D :cool:

ertortuga
27-12-2010, 21:14
Prima o poi qualcuno aprirà anche un Topic dedicato ai lettori BD :D :cool:

:asd:

rikop
28-12-2010, 13:26
Non ho capito a cosa serve l'uscita HDMI su un lettore dvd dato che non può leggere nè i blue-ray ne gli MKV,qualcuno me lo spiega ?

Il Castiglio
28-12-2010, 16:27
Non ho capito a cosa serve l'uscita HDMI su un lettore dvd dato che non può leggere nè i blue-ray ne gli MKV,qualcuno me lo spiega ?
Perché può effettuare l'Upscaling a 1080p, quindi volendo puoi usarlo per vedere un DVD-Divx upscalato su una Tv HD.

357magnum
01-01-2011, 15:50
scusate ragazzi forse vado fuori tema ma ho un dubbio da qualche tempo...
acquistando una telecamera samsung che ha un formato di registrazione in h264 diverso dagli altri standard(sony etc...)come bisogna procedere per salvare i filmati?mi spiego meglio...se si riversasse il contenuto della videocamera una volta esaurito la memoria disponibile su un disco dvd da pc poi bisognerebbe avere un lettore che supporta questo formato e nel mio caso non è cosi'.
non credo che collegando la telecamera al mio 3570 philips e masterizzare su disco migliorerebbe la situazione
oppure usare un programma convertitore ma in questo caso perderei in qualità(sbaglio?)e masterizzare poi su dvd.
oppure acquistare a parte un lettore multimediale con un bel po' di memoria e collegarlo alla tv?
saluti e buon 2011

Il Castiglio
01-01-2011, 16:22
IMHO la soluzione migliore nel tuo caso dipende dal formato di questi video:
1) se sono video standard h264 ti conviene conservarli su hard disk esterno e prendere un lettore multimediale (WDTV o simili) per vederli.
2) se invece sono formati più complessi e non standard, magari più ingombranti come spazio, devi valutare se è il caso di convertirli in un formato più snello (cioè più compresso) e in questo caso ti conviene guardare o chiedere nei topic che trattano questi argomenti ;)

P.S.: BUON ANNO A TUTTI ! :ubriachi: :asd:

ertortuga
01-01-2011, 18:01
P.S.: BUON ANNO A TUTTI ! :ubriachi: :asd:

Buon Anno a te a tutti gli altri :)

ste-87
03-01-2011, 16:08
Ciao a tutti, premetto che ho provato a leggere le specifiche di quasi tutti i lettori da tavolo che suggerite, ma non sono riuscito ad arrivare ad una decisione...quello che cerco è un lettore da tavolo che riesca a leggere qualsiasi formato video (giusto per farvi un esempio dei formati che mi interessano principalmente: .flv .wmv .mp4 .mkv .mkv HD .h264 etc) che disponga di ingresso usb per fargli leggere un film anche direttamente da una pen drive usb. Qualcuno sa consigliarmi qualcosa per favore? :muro:

p.s. sicuramente è una domanda banale, ma di questo settore me ne intendo veramente poco :help:

Il Castiglio
03-01-2011, 20:06
I lettori di questo Topic mal supportano i formati diversi da avi o mpg, ti conviene cercare in questa sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
dove troverai vari prodotti che leggono anche mkv o mp4 ;)
Per gli flv la vedo dura :O

thebigger
04-01-2011, 20:40
ciao a tutti...
sto cercando un lettore dvd e solo con gli ultimi post mi avete risolto un sacco di problemi :D

sarei deciso di prendere il philips DVP3580 ma ho ancora un dubbio, che prob è già stato risolto prima, ma per scrupolo vi chiedo se chi l'ha provato mi conferma che la porta USB funziona (bene!) anche con hard disk esterni e se vale sempre il discorso fat32 e partizione non oltre i 128gb?? :help:

grazie

kappu
05-01-2011, 19:53
rieccomi :D

l'altra volta... alla fine abbiamo rimandato l'acquisto...
eravamo indecisi tra lettore dvd (ovviamente della philips) o lettore bluray come consigliatoci qualche pagina fa... ;)

ma ora con questa bella offerta del philips 3580 a 44 euro (segnalata poche pagine dietro...) direi che non ci sono più dubbi... :)


ah, ne approfitto anche per chiedere una cosa... mmm forse sono ot... perchè riguarda un lettore philips 5960 comprato tempo fa...
è un lettore che ho al mare... lo usiamo poco... ma si è sempre rivelato utile...
il problema è che fino a poco tempo fa lo usavamo su una tele vecchia (una mivar...) con collegamento scart... ora quella tele è andata... e ho provato a collegarlo alla tele in cucina... che è un modello recente (un 19" lcd della samsung) sempre con scart... ma sono rimasto deluso dalla qualità...
già dalla schermata principale (quella blu di caricamento di dvd/disco usb) noto una differenza di qualità dell'immagine... sembra sgranata... si vedono i singoli pixel... boh non so spiegarlo... la qualità sembrava meglio sul vecchio televisore mivar di più di 10 anni fa :muro:
non è che c'è qualche impostazione da cambiare? io ho provato a smanettarci un po' ma senza miglioramenti...
quale potrebbe essere il problema?

grazie ;)

Il Castiglio
05-01-2011, 20:13
Credo si vedano i pixel perché la TV nuova ha una risoluzione più elevata, per cui si vedono meglio pregi e difetti del video.
Presumo che con video di buona qualità (dvd o divx ad alto bitrate) dovresti vedere bene.

xathanatosx
06-01-2011, 00:41
Salve ragazzi, nessuno potrebbe darmi mano su questo lettore? vorrei aggiornare i codec.
grazie :-)

magodioz
06-01-2011, 09:33
:doh:
La vedo dura , la Nortek gia' da qualche anno e' diventata restia a rilasciare software dei suoi apparecchi ......

giacomo_uncino
06-01-2011, 10:36
Credo si vedano i pixel perché la TV nuova ha una risoluzione più elevata, per cui si vedono meglio pregi e difetti del video.
Presumo che con video di buona qualità (dvd o divx ad alto bitrate) dovresti vedere bene.

infatti, è la risoluzione maggore dell'lcd la "fregatura"

qualche conoscente ogni tanto dice "ma com'è che sul tuo scrauso* 21' crt si vede meglio che sul mio plasma/lcd da millemila pollici costato millemila €? " :asd:

* che tanto scrauso non è visto che è un Panasonic Quintrix schermo piatto :O

kappu
06-01-2011, 22:15
ah capito :)
grazie a entrambi

ppzg
08-01-2011, 22:21
Buonasera a tutti.

Ho trovato in un negozio vicino casa il lettore Irradio DVX-116U a 35 euro.

http://www.melchioni.it/audiovideo/cata_irradio/tec.asp?famKey=26&SubFamFkKey=51&prodKey=832&nome=DVX-116U.jpg

Posseggo il Philips DVP-3580/12 e mi trovo benissimo. Questo vorrei utilizzarlo su un secondo TV per vedere DVD e/o AVI masterizzati su DVD o copiati su pendrive. Secondo voi ne vale la pena o meglio acquistare un altro Philips / Pioneer spendendo 20 euro di piu'?

GRAZIE A CHI VORRA' DARMI UNA MANO :)


@ ho un lettore BOGHE DVX-50.... qualcuno sa dirmi dove posso aggiornare il firmware? Il sito www.boghe.com è inaccessibile da diverso tempo.... che fine hanno fatto quelli della BOGHE?

Zontar
09-01-2011, 09:26
Il Philips 3580 li legge i FLAC o altri formati lossless (solo audio) ?
Dal sito internet sembra di no ma volevo la conferma.
Grazie

Il Castiglio
09-01-2011, 17:16
Buonasera a tutti.

Ho trovato in un negozio vicino casa il lettore Irradio DVX-116U a 35 euro.
... Secondo voi ne vale la pena o meglio acquistare un altro Philips / Pioneer spendendo 20 euro di piu'?
Fossi in te prenderei un altro Philips, Irradio anni fa ha fatto alcuni buoni modelli, l'ultimo dei quali il 107, dopodiché è definitivamente decaduta nel gruppo sottomarche :D

ppzg
09-01-2011, 17:35
Fossi in te prenderei un altro Philips, Irradio anni fa ha fatto alcuni buoni modelli, l'ultimo dei quali il 107, dopodiché è definitivamente decaduta nel gruppo sottomarche :D
Ti ringrazio per l'informazione.

Oltre al Philips DVP-3580/12 che già posseggo potreste consigliarmi altri modelli (es. Pioneer, Lg, Samsung, ecc.) con caratteristiche e qualità/prezzo analoghi? Vorrei avere lettori di marche/modelli diversi in modo che qualora incontrassi un problema su uno dei due lettori nel riprodurre un file potrei utilizzare l'altro. Per intenderci pensavo al Pioneer DV-420-S/K che ho visto nella prima pagine di questo thread.

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi :)

shik
09-01-2011, 22:48
NElla lista degli sconsigliati aggiungerei ->>>>> Audiola, un altro marchio di Majestic (cinese? no italiana ma non lo dite in giro) un obrobrio che scatta da morire e acceca gli occhi. basta vedere il sito in perenne costruzione per non comprarlo... e io l'ho capito troppo tardi. così come i ricevitori digitale terrestre di marche scrause tipo i-can, delle mostruosità lente che si impallano. la marca si paga, non eccessivamente, ma qualche euro in più, e ne vale dannatamente la pena. questo l'ho capito almeno

ottimo thread, mi buttero probabilmente sul (a questo punto) rinomato Philips '80 XD

ppzg
10-01-2011, 09:34
ottimo thread, mi buttero probabilmente sul (a questo punto) rinomato Philips '80 XD
Io col Philips mi trovo abbastanza bene... certo non è robustissimo ma con 50 euro è difficile trovare di meglio. Sto pensando al Pioneer 420 (si trova a 80 euro circa presso Euronics.it + spese di spedizione) ma aspetto il parere di qualcuno degli esperti

Volevo inoltre chiedere ai piu' esperti che fine ha fatto la societa' italiana BOGHE che una volta aveva il sito qui www.boghe.com

E' stato inglobata da qualcun altro?

Grazie

giacomo_uncino
10-01-2011, 10:02
NElla lista degli sconsigliati aggiungerei ->>>>> Audiola, un altro marchio di Majestic (cinese? no italiana ma non lo dite in giro) un obrobrio che scatta da morire e acceca gli occhi. basta vedere il sito in perenne costruzione per non comprarlo... e io l'ho capito troppo tardi. così come i ricevitori digitale terrestre di marche scrause tipo i-can, delle mostruosità lente che si impallano. la marca si paga, non eccessivamente, ma qualche euro in più, e ne vale dannatamente la pena. questo l'ho capito almeno

ottimo thread, mi buttero probabilmente sul (a questo punto) rinomato Philips '80 XD

seeee audiola italiana, di italiano ha solo il nome e l'ufficio commerciale. Solito prodotto cinese economico rimarchiato




Volevo inoltre chiedere ai piu' esperti che fine ha fatto la societa' italiana BOGHE che una volta aveva il sito qui www.boghe.com

E' stato inglobata da qualcun altro?

Grazie

Boghe è un marchio di New media http://www.boghe.com/company.php

e comunque è la solita storia, materiale elettronico cinese rimarchiato con brand inventato o famoso nel passato . A un certo punto sparisce e viene soppiantato da altro brand.

ppzg
10-01-2011, 12:35
Boghe è un marchio di New media http://www.boghe.com/company.php

e comunque è la solita storia, materiale elettronico cinese rimarchiato con brand inventato o famoso nel passato . A un certo punto sparisce e viene soppiantato da altro brand.
Grazie mille... non lo sapevo. :)

Scusa se insisto, ma secondo te vale la pena di spendere qualcosa in piu' per il Pioneer 420 invece che acquistare un secondo lettore Philips DVP-3580/12?

Inoltre mi e' stato consigliato il lettore LG DVX452 che non conosco. E' all'altezza del Phililips 3580?

Grazie ancora per l'aiuto :)

giacomo_uncino
10-01-2011, 14:17
io starei con Philips ;) sono lettori la cui bontà e sopratutto compatibilità, è ampiamente comprovata dai tanti che li hanno presi. Gli altri hanno pochi feedback, poi magari sono buone macchine però.....

ppzg
10-01-2011, 21:33
io starei con Philips ;) sono lettori la cui bontà e sopratutto compatibilità, è ampiamente comprovata dai tanti che li hanno presi. Gli altri hanno pochi feedback, poi magari sono buone macchine però.....
Okay, ti ringrazio... acquisterò un altro Philips

shik
11-01-2011, 19:25
seeee audiola italiana, di italiano ha solo il nome e l'ufficio commerciale. Solito prodotto cinese economico rimarchiato




Boghe è un marchio di New media http://www.boghe.com/company.php

e comunque è la solita storia, materiale elettronico cinese rimarchiato con brand inventato o famoso nel passato . A un certo punto sparisce e viene soppiantato da altro brand.

ok ho visto S.p.a sede a crema e ho pensato italiana (ovvio che non producono qua i pezzi)

vorrei sapere una cosa: il philips dvp3580 legge anche hard disk ntfs?? e da chiavetta USB i film scorrono fluidi senza ritardi/interruzioni? scusate ma leggere 90 pagine di topic mi è difficile magari 10 al giorno :D
PS. ma cos'è amazon babbonatale? fa le spedizioni gratis!

ertortuga
11-01-2011, 19:44
ok ho visto S.p.a sede a crema e ho pensato italiana (ovvio che non producono qua i pezzi)

vorrei sapere una cosa: il philips dvp3580 legge anche hard disk ntfs?? e da chiavetta USB i film scorrono fluidi senza ritardi/interruzioni? scusate ma leggere 90 pagine di topic mi è difficile magari 10 al giorno :D
PS. ma cos'è amazon babbonatale? fa le spedizioni gratis!

però le F.A.Q. in prima pagina non mi sembra difficoltoso...

ppzg
11-01-2011, 22:24
vorrei sapere una cosa: il philips dvp3580 legge anche hard disk ntfs??

Mi risulta solo FAT32

e da chiavetta USB i film scorrono fluidi senza ritardi/interruzioni?

Sì, è un ottimo lettore!

thebigger
15-01-2011, 17:06
philips DVP 3580/12 legge anche gli mkv???

Nei post precedenti e nelle FAQ di prima pagina non ho trovato risp... :rolleyes:

Il Castiglio
15-01-2011, 20:33
philips DVP 3580/12 legge anche gli mkv??? No ! :O

deviljunior
22-01-2011, 15:24
Salve, da un paio di mesi ho il lettore philips DVP 3580 , ottimo acquisto legge di tutto e da chiavetta usb i film vanno che è una bellezza!
Non ho ancora testato da hard disk esterno perchè ovviamente è formattato ntfs.. quindi nada :(

L'unico appunto che voglio fare su questo lettore è che quando passa da una sezione all'altra del dvd (dal menu all'inizio del film per esempio) ci mette un po di tempo e il lettore è un po rumoroso ( rumori meccanici di lettura presumo)

Volevo chiedere a chi lo possedesse se è "normale" o se è il mio che ha questo "problema"

Grazie!

shik
22-01-2011, 18:57
però le F.A.Q. in prima pagina non mi sembra difficoltoso...

le ho viste ma avevo letto da qualche parte che a qualcuno leggeva un harddisk da 500gb e ho pensato che magari una speranza ci fosse per l'ntfs... e se si aggiunge una partizione FAT32 oltre la NTFS il trucco riesce?

grazie anticipatamente ragazzi, siamo in tanti scocciatori con le solite domande...

giogts
23-01-2011, 09:47
io ho un hd da 2,5 da 500GB, ho fatto 2 partizioni, una da 100GB in fat32 e il restante per i dati in ntfs, naturalmente il lettore vede solo quella fat32 con i film e funziona perfettamente:D

Kevin[clod]
23-01-2011, 18:30
raga scusate ma il Philips DVP 3580 sul retro ha le 2 scart??o solo 1?

qualcuno che lo ha potrebbe postare gentilmente una foto del retro.....

Il Castiglio
23-01-2011, 19:57
edit

Il Castiglio
23-01-2011, 20:01
Una sola: http://www.amazon.co.uk/gp/customer-media/product-gallery/B003HC7U4C/ref=cm_cmu_pg_setImg?ie=UTF8&totalImages=4&pageSize=7&sort=rating&currentImagePage=0&currentImagePageOffset=1&currentImageID=mo3P6MNINQ5PLNQ&action=setImg&page=0

In effetti la foto è incompleta, ma anche dalle specifiche, se ci fossero 2 scart l'avrebbero scritto ;)

b1st3k
24-01-2011, 10:57
Io ho un banalissimo Audiola DVX2025USB. C'è modo di migliorarlo con qualche firmware nuovo\aggiornato??

P.S i peggior 24€ spesi nella mia vita devo dire :D

*edv*
25-01-2011, 19:12
Mi colego a chi già ha richiesto informazioni su questo lettore, soprattutto alla qualità audio Cd in un contesto di riproduzione di impianto HI-FI tradizionale. Sono gradite informazioni al riguardo.
Inoltre senza voler forzatamente andare of-Topic una piccola info su come suonano i CD ed Mp3 sui lettori blu-ray. Iinoltre sono riproducibili i Cd masterizzati?

*edv*
26-01-2011, 21:25
Comprato oggi tutto Ok suono e video anche da USB Ok.

L'unica cosa che mi manda in bestia è che quando lo accendo il telecomando fa partire anche un altro lettore/registratore DVD (sempre Pioner) colletato nello stesso impanto all'Amplifatore! Come posso ovviare a questo incoveniente senza togliere la spiana ad uno dei due?

Kevin[clod]
26-01-2011, 23:22
Una sola: http://www.amazon.co.uk/gp/customer-media/product-gallery/B003HC7U4C/ref=cm_cmu_pg_setImg?ie=UTF8&totalImages=4&pageSize=7&sort=rating&currentImagePage=0&currentImagePageOffset=1&currentImageID=mo3P6MNINQ5PLNQ&action=setImg&page=0

In effetti la foto è incompleta, ma anche dalle specifiche, se ci fossero 2 scart l'avrebbero scritto ;)
si quella l'avevo vista ma era tagliata....e avevo pensato che a destra poteva esserci...quindi praticamente non c'è la scart di ritorno per attaccare un altro dispositivo.

Anche il DVP-3520 ne ha 1 sola??

ertortuga
27-01-2011, 14:37
Lettori Blu-ray sotto i 40 dollari entro il 2011

Secondo quanto annunciato in un'analisi di mercato di Deal News, entro fine anno il prezzo d'acquisto di alcuni lettori Blu-ray "entry-level" scenderà sotto i 40 dollari. Prepariamoci quindi alla scomparsa dei lettori DVD.

http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/lettori-blu-ray-sotto-i-40-dollari-entro-il-2011_6022.html

PS se poi qualcuno vuole aprire il thread dei BR...:fiufiu: :D

Il Castiglio
29-01-2011, 14:26
;34295273']si quella l'avevo vista ma era tagliata....e avevo pensato che a destra poteva esserci...quindi praticamente non c'è la scart di ritorno per attaccare un altro dispositivo.

Anche il DVP-3520 ne ha 1 sola??
Oggi ero alla Comet e ho dato un'occhiata al lato B di tutti i lettori presenti, e c'erano i 2 philips (3580 e 3520), un Pana, un Samsung, un Pio:
nessuno di loro ha più di una SCART :O

P.S.: ho notato che invece i lettori BD sono tutti privi di prese SCART :cool:
Forse quest'ultimo particolare contribuirà alla sopravvivenza ancora per qualche anno dei lettori non BD :D

magodioz
29-01-2011, 15:28
:D
L'assurdita' e' che hanno l'uscita VideoComposita , ancora piu' scadente della Scart , ma siamo di fronte a scelte commerciali ,se prendi un BD si suppone che hai almeno una Tv HdReady , quindi usi l'HDMI ..... ;)

ertortuga
29-01-2011, 16:31
P.S.: ho notato che invece i lettori BD sono tutti privi di prese SCART :cool:
Forse quest'ultimo particolare contribuirà alla sopravvivenza ancora per qualche anno dei lettori non BD :D

ma ormai si vendono solo LCD con almeno un HDMI...secondo me a Natale ci sarà il boom dei lettori BD :O

:D
L'assurdita' e' che hanno l'uscita VideoComposita , ancora piu' scadente della Scart , ma siamo di fronte a scelte commerciali ,se prendi un BD si suppone che hai almeno una Tv HdReady , quindi usi l'HDMI ..... ;)

Ciao mago! che piacere ri-leggerti :)

magodioz
29-01-2011, 16:54
;)
Ciao , io vengo sempre a dare un'occhiata , mi arrivano gli avvisi in posta se ci sono nuovi msg , al bisogno intervengo .... :cincin:

b1st3k
29-01-2011, 17:32
Io ho un banalissimo Audiola DVX2025USB. C'è modo di migliorarlo con qualche firmware nuovo\aggiornato??

P.S i peggior 24€ spesi nella mia vita devo dire :D
Scusate, nessuno sa darmi qualche dritta per far funzionare un pò meglio questo lettore dvd?? :(

Il Castiglio
29-01-2011, 19:11
Scusate, nessuno sa darmi qualche dritta per far funzionare un pò meglio questo lettore dvd?? :(

Eccola: :bsod:



tradotto: buttalo e comprane un altro ;)

(a meno che, visto che il Mago ci legge, non trovi lui qualche Firmware miracoloso, ma dubito fortemente)



@erto: sto studiando i lettori BD, presto potrebbero esserci novità :asd:

b1st3k
29-01-2011, 22:49
Eccola: :bsod:



tradotto: buttalo e comprane un altro ;)

(a meno che, visto che il Mago ci legge, non trovi lui qualche Firmware miracoloso, ma dubito fortemente)
:asd: se trovo una buona offerto del philips lo prendo volentieri

magodioz
29-01-2011, 23:20
:D
C'hanno provato in tanti , ma al massimo hanno bloccato l'apparecchio oppure hanno perso qualcosa ...insomma, non ci perdere altro tempo ...:doh:

ertortuga
30-01-2011, 10:29
@erto: sto studiando i lettori BD, presto potrebbero esserci novità :asd:

:ave: :mano: :cincin:

;)
Ciao , io vengo sempre a dare un'occhiata , mi arrivano gli avvisi in posta se ci sono nuovi msg , al bisogno intervengo .... :cincin:

Grande! :)
PS hai letto il post de Il Castiglio? seguici! sia per piacere che per supporto...:D

*edv*
30-01-2011, 13:54
Ritornando un attimino sui lettori Blu ray e la mancanza di una presa scart è stata completamente impedita la retrocompatibilità cosa che non riesco a capire.
Ma questo ne impedisce la massima diffusione, infatti sono sono pochi che hanno ancora una TV a tubo cadodico di pochi anni fa (magari top di gamma) che ha ancora qualcosa da dire e che in tal caso non permette di leggere dal Bd almeno i dvd. C'è da dire che i lettore Bd è un prodotto in fase di evoluzione e che non fa bene il suo lavoro con tutti i supporti che potenzialmente potrebbe leggere ad esempio l'audio con i normali CD non è granchè. Molti di essi possono leggere i Blu Ray 3d solo dopo un aggiornamento dell'eprom, ma questo sotto la responsabilità dell'utente finale con conseguente perdita della garanzia. Per il monento il Blu Ray io lo lascerei sugli scaffali anche come ho prima detto per la mancanza di una presa Scart!

Il Castiglio
30-01-2011, 14:23
A dire il vero, e come ha già fatto notare il Mago, la retrocompatibilità è comunque garantita dall'uscita video composita, presente praticamente in tutti i lettori BD che trovi in commercio.

Nel caso in cui la TV sia molto vecchia e abbia solo la SCART e non la composita, esistono convertitori molto economici che permettono anche a tali apparecchi l'uso di questi lettori. ;)

magodioz
30-01-2011, 15:34
http://www.daydreams.it/e-commerce/foto%20sottocosto/cavo%20spina%20scart%20-%203%20spine%20rca.jpg

questo qui e' quello che diciamo

giacomo_uncino
30-01-2011, 15:42
:asd: se trovo una buona offerto del philips lo prendo volentieri

eccola 44,10€ spedito :O

b1st3k
30-01-2011, 16:05
:D
C'hanno provato in tanti , ma al massimo hanno bloccato l'apparecchio oppure hanno perso qualcosa ...insomma, non ci perdere altro tempo ...:doh:
ah ma che fortuna :asd:

peccato allora :)

Il Castiglio
30-01-2011, 17:10
...

questo qui e' quello che diciamo
Io invece ne ho uno fatto più o meno così:
http://img133.imageshack.us/img133/9475/adaptadorsvideoscartno2.jpg

;)

*edv*
30-01-2011, 17:26
http://www.daydreams.it/e-commerce/foto%20sottocosto/cavo%20spina%20scart%20-%203%20spine%20rca.jpg

questo qui e' quello che diciamo

ho 2 domande:
Utilizzando questo perdo di qualità rispetto a Scart-->Scart? Il segnale RGB in questo caso è utilizzabile?

Girando in una catena di negozi, ho visto anche un cavo del genere ma Scart-->5 jack, mi sapete dire cos'è?

grazie in anticipo per le risposte, edv :)

Il Castiglio
04-02-2011, 19:45
Per chi è interessato ai lettori BD, vi segnalo che ho aperto questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2317281
per cui, d'ora in avanti, qui parleremo solo di lettori DVD-divx ;)

ertortuga
04-02-2011, 20:14
Grande Il Castiglio! :)
:ave:

stef70
18-02-2011, 14:41
Ciao a tutti
ho appena comprato un LG DVX492H con la sua bella porta USB
Ci ho collegato una chiavetta e tutto okkey: legge i film.

Invece ci ho collegato un HD esterno della Lacie da 250Gb, alimentato esternamente, formattato in FAT32, con meno di 600 files
Insomma dovrebbe essere tutto okkey
Ed infatti il lettore riconosce l'HD e si legge cartelle e files senza problemi
Però...
quando seleziono il titolo di un film
e premo su play
inizia a caricarlo mostrando i pallini progressivi
e poi non lo fa vedere ma passa a caricare il film successivo della lista e così via
senza mai fermarsi...
Avete idee?

Grazie

federico1
22-02-2011, 14:22
Ciao a tutti consiglio veloce.
Oggi pomeriggio vado a comprere il mio nuovo lettore dvd/divx budget 70 euro.
Vorrei che leggesse praticamente tutto (basta formati audio e video non supportati), che il firmware si aggiorni , e che abbia una porta usb ad alta velocità (basta filmati che vanno a scatti.
Potreste darmi qualche suggerimento.
Grazie ;)

giacomo_uncino
22-02-2011, 16:57
Philips, però a questo punto penserei a un Lettore BD con porta usb e che legga tutto o a un Mediaplayer tipo il WD TV Live HD

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2317281

federico1
22-02-2011, 18:34
Philips, però a questo punto penserei a un Lettore BD con porta usb e che legga tutto o a un Mediaplayer tipo il WD TV Live HD

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2317281

Fidandomi di quello che ho reperito in rete ho ordinato questo

http://www.philips.it/c/blu-ray-dvd/dvp3520_12/prd/

Spero di aver fatto una buona scelta. Arriva la prossima settimana.

luciano12
23-02-2011, 00:26
salve a tutti, e scusate se mi intrometto
dopo i vostri consigli che mi portarono a comprare il validissimo philips dvd 5960 ancora in piena attività, vorrei comprare ora il dvp 3580, solo che se possibile, mi servirebbero dei chiarimenti:
- sulla scheda tecnica non ho visto il tasto del volume, anche qui non c'è?, ma esiste un firmware reperibile con cui posso inserirlo (per me è fondamentale) come ho fatto per il 5960?
- per l'audio, che io tengo collegato ad un vecchio e glorioso impianto stereo, ci sono sempre i bassi un pò eccessivi del 5960, o qualcosa è stato migliorato? (per questo qualche volta ho pensato di passare ad un Pioneer, che forse è più limitato come prestazioni, ma, sempre forse, potrebbe avere un audio migliore...)
per il resto mi sembra che le mille notizie raccolte dalle vostre precedenti discussioni e sul sito philips abbiano chiarito tutti gli altri punti (e scusate ancora se qui chiedo qualcosa di certamente già detto, ma su oltre 90 pagine di discussione qualche post mi è sfuggito di sicuro...)
grazie in anticipo per una graditissima e attesissima risposta

luciano12
24-02-2011, 08:19
- sulla scheda tecnica non ho visto il tasto del volume,

per dare meno fastidio del dovuto e sempre confidando in una risposta, riduco all'osso le mie richieste:
per il 3580 esiste un firmware (unofficial immagino) che permetta di commutare un tasto in Volume Up-Down?

grazie ancora...

ertortuga
24-02-2011, 08:40
per dare meno fastidio del dovuto e sempre confidando in una risposta, riduco all'osso le mie richieste:
per il 3580 esiste un firmware (unofficial immagino) che permetta di commutare un tasto in Volume Up-Down?

grazie ancora...

prova a dare un'occhiata qui...
http://vb6rocod.blogspot.com/

se decidi di aggiornare il firmware lo fai a tuo rischio e pericolo, accettando anche la possibilità di rendere inutilizzabile il lettore.
Quindi leggi tutto attentamente ;)

luciano12
24-02-2011, 19:05
se decidi di aggiornare il firmware lo fai a tuo rischio e pericolo, ........

grazie intanto per la risposta .... e l'avvertimento!!
per l'altro philips l'installazione del firmware andò benissimo, anche se dopo due o tre passi incerti che misero a rischio la situazione, stavolta in effetti c'è da pensare bene, rischiare di buttare via un lettore....
Devo studiare un altro modo meno rischioso per ovviare all'assenza del controllo volume.
grazie ancora

Mickelyno
01-03-2011, 22:50
ciao ragazziiiiii..è da molto che non posto...
sentite io devo comprare un nuovo lettore dvd-divx con usb!!
ho letto il post in prima pagina e sono molto indeciso su quale comprare, perchè su questo sito ho trovato i tre lettori presenti, i philips..
unieuro.it/televisori-home-cinema-dvd/lettori-dvd/lettori-dvd/catTdcKCgKs95AAAAETaVM721Rm
e quindi ragazzi come vi dicevo, sono super indeciso..allora, vorrei un lettore dvd divx con usb, e questa USB benedetta vorrei ke mi leggesse i film e non solo i file audio o alcuni video!! (ho avuto il lettore majestic, quello regalato (lo scrissi tanti post fa)) che brutta esperienza!!! :( mamma mia!!! eheh!! non vorrei ripeterla, per questo mi affido a voi!! e quindi da ora in poi, o meglio, da qnd ho scoperto qst forum, ho deciso di affidarmi a voi e ai vostri grandi e ottimi consigli per poi muovermi!!! vedete il link ragazzi!! e poi c'è il philips dtp2130 che non ho capito molto cosa fa!! i tre philips sono: quello che ho appena detto e poi il dvp3520 e il dvp3580!! poi se ci sono altri presenti nel link, ditemelo ragazzi..io ho detto questi della philips xk sono quelli presenti nel sito e consigliati da voi!!! ho letto che ci sono stati acquisti recenti di qst philips da me citati, e ho visto ke sono ottimi acquisti..eheh...xò vorrei una risposta per il mio caso! =) anke xk c'è queldtp2130 che non capisco e poi una domanda, ke differnza c'è tra i BL e i DVD?? grazie in anticipo!! grazieeeee ;)

ah ragazzi, scusate la modifica, datemi una dritta anke per quanto riguarda gli aggiornamenti da fare al lettore, nel caso non legge alcuni file e quindi ha bisogno di aggiornare il codec o altro!!! grazie ragazzi!! grazie davvero!

federico1
02-03-2011, 12:11
Ieri ho ritirato il mio dvp3520. Al momento sembra un ottimo acquisto. Immmagini molto più nitide del majestic. Legge praticamente tutto. Inoltre cosa per me fondamentale ha una presa usb Hi speed, quindi niente video a scatti. Al momento sono molto soddisfatto, anche per il prezzo.:D

Il Castiglio
02-03-2011, 12:35
@Mickelyno: il DTP 2130 è un lettore DVD con integrata anche un ricevitore digitale terrestre, credo che non ti serva; quindi rimangono gli altri 2, se hai una Tv con l'ingresso HDMI prendi il 3580, se invece hai ancora una Tv a tubo catodico prendi il 3520 ;)

Entrambi dovrebbero leggere di tutto anche col firmware di fabbrica :)

Mickelyno
02-03-2011, 14:05
@Mickelyno: il DTP 2130 è un lettore DVD con integrata anche un ricevitore digitale terrestre, credo che non ti serva; quindi rimangono gli altri 2, se hai una Tv con l'ingresso HDMI prendi il 3580, se invece hai ancora una Tv a tubo catodico prendi il 3520 ;)

Entrambi dovrebbero leggere di tutto anche col firmware di fabbrica :)


grazie Il Castiglio, sei sempre presente nel momento del bisogno!! =) eheh!! però, scusa l'ignoranza, ma tv con ingresso HDMI e tv a tubo catodico???? la differenza??? il 3580 costa 10 € di più, dovrebbe essere o avere un qualcosa in più del 3520! sarà proprio forse l'ingresso HDMI? bhoo :doh:

Il Castiglio
02-03-2011, 17:07
Il mio era solo un esempio per spiegarmi meglio, ma forse ha avuto l'effetto opposto :muro:

Comunque era già scritto nel primo post:
3520 HDMI NO
3580 HDMI SI'

In pratica è l'unica differenza tra i 2 modelli ;)

Mickelyno
03-03-2011, 18:32
capito, e scusa, se io ho una tv a tubo catodico e comprassi però il dvp3580 non succede nulla giusto?? nel senso che, in futuro, quando mi comprerò la tv cn ingresso HDMI sfrutterò al massimo il mio lettore che appunto è hdmi, intanto però lo tengo collegato ad una tv a tubo catodico e non sfrutto l'hdmi!! oppure c'è bisogno di un adattatore x collegarlo alla tv a tubo catodico?

ti ringrazio nuovamente Il Castiglio!! ;)

Il Castiglio
03-03-2011, 21:05
... intanto però lo tengo collegato ad una tv a tubo catodico e non sfrutto l'hdmi!! oppure c'è bisogno di un adattatore x collegarlo alla tv a tubo catodico?
Va benissimo, mio fratello ha fatto così, usa la SCART ;)

Kelydon
17-03-2011, 21:01
Salve ragazzi....vorrei comprare domani il samsung dvd-c550, dato che ho pure un lcd samsung da collegarci......mi sapete dire se è buono come dvd?...per intenderci è a livello del tanto osannato philips 3580??

Grazie!

Kelydon
19-03-2011, 09:27
Ma c'è nessuno?!?!?

Cmq grazie moderatori che avete chiuso l'altro thread dove almeno 1 risposta c'era stata!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:

Il Castiglio
19-03-2011, 14:53
Ma c'è nessuno?!?!?

Cmq grazie moderatori che avete chiuso l'altro thread dove almeno 1 risposta c'era stata!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
Stai tranquillo, per esserci ci siamo (ormai arriviamo a 100 pagine), evidentemente nessuno ha quel lettore, per cui nessuno ti risponde ;)

magodioz
19-03-2011, 17:47
:Prrr: A me i lettori Samsung non mi sono mai piaciuti .... ;)

type
20-03-2011, 13:45
Salve ragazzi....vorrei comprare domani il samsung dvd-c550, dato che ho pure un lcd samsung da collegarci......mi sapete dire se è buono come dvd?...per intenderci è a livello del tanto osannato philips 3580??

Grazie!
E cosa c'entra avere un lcd Samsung? :doh:
Pensa se avessi un Inno-Hit: ti compri tutto di quella marca? :ciapet:

Sei mica obbligato a prendere roba Samsung per attaccarlo al tv.

Io ho un ldc Sony, masterizzatore Panasonic, lettore dvd-dvix Philips (che per altro legge pure le pietre), videoregistratore LG e tutto va alla perfezione.

Mah...

Il Castiglio
20-03-2011, 15:10
... Mah ...
Se lo prendi della stessa marca hai il vantaggio di risparmiare un telecomando :O

Kelydon
20-03-2011, 20:39
E cosa c'entra avere un lcd Samsung? :doh:
Pensa se avessi un Inno-Hit: ti compri tutto di quella marca? :ciapet:

Sei mica obbligato a prendere roba Samsung per attaccarlo al tv.

Io ho un ldc Sony, masterizzatore Panasonic, lettore dvd-dvix Philips (che per altro legge pure le pietre), videoregistratore LG e tutto va alla perfezione.

Mah...

:muro:

Se ti informassi e facessi meno il saputo, sapresti che il dvd samsung collegato in hdmi ad un lcd samsung non da problemi di compatibilità ma si sincronizza in automatico....era solo questo il punto.
Ovvio che pure io ho marche diverse con apparecchi diversi....sapientino.

magodioz
20-03-2011, 21:39
:D Resta il fatto che i lettori Samsung sono rinomati per essere abbastanza schizzinosi con i vari formati ....... :rolleyes:

giacomo_uncino
26-03-2011, 07:51
stavo facendo un giro sul sito dei libri e ho visto il prezzo del Philips 3520, 37,99€ spedito :eek:

non c'è ragione a prendere altro

ertortuga
26-03-2011, 08:36
stavo facendo un giro sul sito dei libri e ho visto il prezzo del Philips 3520, 37,99€ spedito :eek:

non c'è ragione a prendere altro

ottimo! :eek:

con i BluRay in avvicinamento è meglio svuotare i magazzini...;)

jarod1
13-04-2011, 22:27
ciao a tutti mi serve il vostro aiuto per un paio di firmware:

lettore1) Amstrad Dxs3800
lettore2) Telesystem TS5600

non riesco a trovare un firmware per fare l'aggiornamento; il problema è questo: l'amstrad legge i Dvd ma non i divx (non so cosa possa essere successo)
ho acquistato in sostituzione il telesystem che riporta sulla scatola Mpeg4 legge i titoli dei divx ma poi non partono...
spero di non essere troppo OT e vi ringrazio

solohellas
28-06-2011, 15:05
stavo facendo un giro sul sito dei libri e ho visto il prezzo del Philips 3520, 37,99€ spedito :eek:

non c'è ragione a prendere altro

quale sarebbe il sito dei libri?

Il Castiglio
28-06-2011, 18:37
Amazon ;)
Il post che hai quotato comunque risale a marzo, bisognerebbe verificare se è ancora valido quel prezzo :D

emmedi
28-06-2011, 18:46
Difatti quel modello non è presente, almeno sullo shop italiano...

MarcoGG
19-08-2011, 13:59
Ragazzi, qualcuno mi conferma/smentisce questa presunta limitazione su PHILIPS DVP 3580 ?

In pratica, per la prima volta mi è capitato di inserire un normale DivX a 25fps e risoluzione 800 x 600.
Fino ad oggi avevo avuto solo un problema con i fps su un paio di video ( che infatti stranamente erano stati creati con frame rate maggiori di 30 fps ), ma mai di risoluzione.

Messaggio di errore del lettore : risoluzione non supportata... :confused:

A me pare una risoluzione normalissima 4:3, e direi anche abbastanza "modesta".

Successivamente ho dato un un'occhiata alle proprietà dei file di una dozzina di video che ho visualizzato senza problemi e tutti hanno una risoluzione verticale ( Y ) uguale o inferiore a 480.

La domanda è : la risoluzione verticale massima di un lettore DivX è 480 ?
Oppure è la 800x600 che non gli piace ( che sarebbe strano... ) ?
Ma allora non capisco l'uscita HDMI 1080 sul mio DVP 3580. Che senso ha se poi la risoluzione vert. su file in ingresso arriva solo a 480 ?!

Grazie a chiunque voglia togliermi il dubbio... :)

Il Castiglio
19-08-2011, 14:16
La risoluzione di un DVD PAL è 720x576.
Nessuno dei normali lettori DVD-Divx accetta una risoluzione superiore ... è sufficiente che una sola delle 2 misure sia superiore per bloccare la visione :O

Se usi l'HDMI verso una TV HD il lettore effettuerà un Upscaling per adattare il filmato alla TV ;)

MarcoGG
20-08-2011, 08:21
La risoluzione di un DVD PAL è 720x576.
Nessuno dei normali lettori DVD-Divx accetta una risoluzione superiore ... è sufficiente che una sola delle 2 misure sia superiore per bloccare la visione :O

Se usi l'HDMI verso una TV HD il lettore effettuerà un Upscaling per adattare il filmato alla TV ;)

Ti ringrazio e confermo. Ho fatto qualche altro test e posso concludere che :
X max = 720
Y max = 576
FPS max = 30
mentre non sembra esserci un limite al video bitrate kbps...

( Sono tutti dati che voglio avere per i video che creo io, e che voglio abbiano la qualità massima possibile )...

giacomo_uncino
07-09-2011, 20:03
aggiorniamo un pò con il Philips DVP3850 sceso a 30€ portato a casetta :O

http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=DVP3850/12&slg=it&scy=IT

boxer315
01-10-2011, 09:34
Ciao a tutti,mi sono iscritto da poco e vorrei sottoporre un problema che ho.
Ho acquistato il lettore Philips DTP 2130 e con mia sorpresa non legge i DIVX
Gli stessi dischi su altro lettore funzionano cosi come sul Pc.
Qualcuno può aiutarmi?

giacomo_uncino
04-10-2011, 21:19
Ciao a tutti,mi sono iscritto da poco e vorrei sottoporre un problema che ho.
Ho acquistato il lettore Philips DTP 2130 e con mia sorpresa non legge i DIVX
Gli stessi dischi su altro lettore funzionano cosi come sul Pc.
Qualcuno può aiutarmi?

non li legge tutti o solo alcuni?

comunque sul sito della philips è previsto un aggiornamento del firmware prova a dargli un'occhiata
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=DTP2130/31&scy=it&slg=it

depi
17-10-2011, 16:26
Ciao,

ad inizio post consigliate il DVP 3580, ormai di difficile reperimento.
Trovo invece il DVP 3850 (su uni a 46 spese incluse)
ed il DVP 3880 (su Am a 43 con spese 0)

Io andrei sul 3880...a meno che non abbiate delle controindicazioni??

Grazie

ertortuga
17-10-2011, 16:36
Ciao,

ad inizio post consigliate il DVP 3580, ormai di difficile reperimento.
Trovo invece il DVP 3850 (su uni a 46 spese incluse)
ed il DVP 3880 (su Am a 43 con spese 0)

Io andrei sul 3880...a meno che non abbiate delle controindicazioni??

Grazie

Anche io avevo intenzione di prendere il 3880...a 43 euro è ottimo! ;)

magodioz
18-10-2011, 00:51
:doh:
Ma ha ancora senso acquistare questi apparecchi ? Al MW stanno dando a 59€ il BluRay della Philips..... :D

ertortuga
18-10-2011, 08:32
:doh:
Ma ha ancora senso acquistare questi apparecchi ? Al MW stanno dando a 59€ il BluRay della Philips..... :D

Ciao Mago! è un piacere rileggerti :)

Tornando IT...i lettori Blu-Ray sono scesi è vero, ma non tutti hanno delle TV con HDMI ;)
Nel caso poi esistessero dei cavi HDMI → SCART costebbero almeno 10€ (si arriva quindi a 69€) per una spesa totale maggiore del 60% rispetto al solo lettore DVD.
Di BR non ne ho e la maggior parte dei film li vedrei tramite USB.
Vabbè poi queste so' chiacchiere...:D

NB io sono ancora fedele al mio Irradio DVX-107 :winner:

Il Castiglio
18-10-2011, 09:06
... NB io sono ancora fedele al mio Irradio DVX-107 :winner:
E io al mio LG 9900 ... :cool:

P.S.: bisognerebbe dare una rinfrescata al primo post :O :D ;)

giogts
18-10-2011, 11:11
:doh:
Ma ha ancora senso acquistare questi apparecchi ? Al MW stanno dando a 59€ il BluRay della Philips..... :D
quale modello precisamente?
ha firmware modificati?

ertortuga
18-10-2011, 12:03
E io al mio LG 9900 ... :cool:

P.S.: bisognerebbe dare una rinfrescata al primo post :O :D ;)

aggiorno sulla "fiducia" i Philips e i Pioneer?

exidor
04-11-2011, 08:59
Dovrei comprare un lettore dvd con HDMI per mia sorella, uno robusto, affidabile, che legga divx anche via usb ed immediato, nel senso che una volta impostato l'upscaling a 720p o 1080i alla successiva riaccensione "ricordi" il settaggio senza che si debba ogni volta andare per menù e sottomenù a cercare la voce da impostare.
Il televisore cui collegare il lettore è un hdready samsung, serie 350 se non ricordo male.
La mia attenzione si è indirizzata su due modelli. il Philips DVP3880 e il Samsung DVD-C550. Entrambi fanno le stesse cose in linea di massima ed hanno dei firmware abbastanza recenti scaricabili dal sito di riferimento. Del primo ho letto una recensione negativa su un sito dove diceva che era lento e si impallava, del Samsung non ho trovato nulla nemmeno scorrendo le pagine di questa discussione.

Qualcuno mi può consigliare?

Grazie in anticipo.

nick rivers
05-11-2011, 09:11
Buongiorno, mi è arrivato proprio ieri il Philips Dvp 3580 e vorrei chiedere alcuni chiarimenti:

1) Anche per voi è impossibile selezionare il sottomenu preferenze all'interno di impostazioni, perché rimane in grigio? All'inizio del paragrafo 7 "regolazione delle impostazioni" del manuale trovo scritto "se l'opzione di impostazione non è disponibile, non può essere modificata allo stato attuale"; qualcuno è venuto a capo di questa dichiarazione sibillina?

2) I sottotitoli in formato srt o simili, possono essere modificati in termini di grandezza, luminosità e posizione? Mi ero abituato tanto bene al mio Lg 9900, i sottotitoli del Philips sono talmente sfumati che quando in sovraimpressione ci sono i titoli di testa non si legge più niente.

3) Sempre facendo dei paragoni con il mio vecchio Lg, si trovano aggiornamenti firmware non ufficiali ma sicuramente più efficienti?

Grazie

zanzarame
05-11-2011, 17:23
Ciao.

Ho un problema con il mio attuale lettore DVD Pioneer DV 360 (http://www.pioneer.eu/it/products/archive/DV-360-S/index.html).

Dopo 20-30 minuti di riproduzione dvd su DVD-RW RW2 (a proposito, cosa sono questi RW2 e in cosa diferiscondo dai precedenti DVD-RW?), si blocca. E devo farlo ripartire.
Nessun problema con DVD standard o DVD-R.

Nell'ipotesi che sia diventato vecchio/usurato, mi potreste consigliare un sostituto?

Premessa: ho una CRT Sony dotata solo di SCART e non posso cambiarla, perlomeno fiché non si romperà. Quindi direi che i lettori BD sono out:(

Ho la necessità che il lettore DVD abbia, oltre la scart, anche una uscita digitale audio ottica (per il collegamento al sintoampli del HT).

Deve ovviamente leggere i dvd-rw rw2 :D

Infine, gradite ma per nulla indispensabili la presa frontale USB e/o lettore SD (per vedere le foto in slideshow).

Grazie a tutti. :)

nick rivers
08-11-2011, 23:40
Buongiorno, mi è arrivato proprio ieri il Philips Dvp 3580 e vorrei chiedere alcuni chiarimenti:

1) Anche per voi è impossibile selezionare il sottomenu preferenze all'interno di impostazioni, perché rimane in grigio? All'inizio del paragrafo 7 "regolazione delle impostazioni" del manuale trovo scritto "se l'opzione di impostazione non è disponibile, non può essere modificata allo stato attuale"; qualcuno è venuto a capo di questa dichiarazione sibillina?

2) I sottotitoli in formato srt o simili, possono essere modificati in termini di grandezza, luminosità e posizione? Mi ero abituato tanto bene al mio Lg 9900, i sottotitoli del Philips sono talmente sfumati che quando in sovraimpressione ci sono i titoli di testa non si legge più niente.

3) Sempre facendo dei paragoni con il mio vecchio Lg, si trovano aggiornamenti firmware non ufficiali ma sicuramente più efficienti?

Grazie

Nessuno ha avuto il mio stesso problema?

giogts
09-11-2011, 09:29
Nessuno ha avuto il mio stesso problema?

comincia con l'aggiornare il firmware...
mi raccomando al backup di quello originale!!!

nick rivers
09-11-2011, 10:42
comincia con l'aggiornare il firmware...
mi raccomando al backup di quello originale!!!

Il firmware indicatomi dal lettore è lo stesso disponibile sul sito della Philips: val la pena aggiornarlo comunque?

giogts
09-11-2011, 11:36
Il firmware indicatomi dal lettore è lo stesso disponibile sul sito della Philips: val la pena aggiornarlo comunque?

mi ero dimenticato di mettere il link del firmware mod:
http://vb6rocod.blogspot.com/2010/10/dvp358012.html

cmq cerca su google se ci sono firmware mod più recenti

nick rivers
09-11-2011, 11:38
mi ero dimenticato di mettere il link del firmware mod:
http://vb6rocod.blogspot.com/2010/10/dvp358012.html

cmq cerca su google se ci sono firmware mod più recenti

Avevo visto anche io quel sito ma i commenti a seguire non mi tranquillizzano molto; tu l'hai provato?

nick rivers
09-11-2011, 14:22
Il firmware indicatomi dal lettore è lo stesso disponibile sul sito della Philips: val la pena aggiornarlo comunque?

Ok, l'upgrade dal sito della Philips ha risolto il problema 1.

AleROMA79
18-12-2011, 12:37
ciao a tutti vorrei acquistare un lettore dvd/divx per vedere i film.
Deve avere: l'uscita hdmi e deve leggere i divx sia da dvd ma sopratutto anche da penna usb!!

Cosa importante: deve leggere tutti i tipi di divx (intendo tutti tutti tutti) non voglio aver problemi che quando metto la chiavetta mi dice file non supportato, e altre rogne!!

vorrei spendere 100/140 euro, quale mi consigliate??

grazie

magodioz
18-12-2011, 21:54
:doh:
mi sembra una domanda non piu' attuale ... oramai ci sono degli ottimi lettori BluRay che leggono di tutto sotto 100€ ... :D

giogts
19-12-2011, 08:49
:doh:
mi sembra una domanda non piu' attuale ... oramai ci sono degli ottimi lettori BluRay che leggono di tutto sotto 100€ ... :D

faresti qualche esempio?:D :sofico:

Il Castiglio
19-12-2011, 10:37
Peri lettori BD c'è un Topic apposito (vedi mia firma) ;)
Purtroppo non ho più avuto tempo di aggiornarlo, ma puoi sempre chiedere (lì e non qui :D ), qualcuno ti risponderà :cool:

AleROMA79
19-12-2011, 13:20
:doh:
mi sembra una domanda non piu' attuale ... oramai ci sono degli ottimi lettori BluRay che leggono di tutto sotto 100€ ... :D

I blue ray non li uso, mi serve un lettore DVD che legga anche tutti i divx anche su pennetta!! Max 100 euro!! Quale mi consigliate??
Se poi legge anche i blue ray tanto meglio!!

magodioz
19-12-2011, 14:03
I blue ray non li uso, mi serve un lettore DVD che legga anche tutti i divx anche su pennetta!! Max 100 euro!! Quale mi consigliate??
Se poi legge anche i blue ray tanto meglio!!

INFATTI !!
I lettori BD leggono quasi tutti i formati .mkv compresi ... e pure HD ....dall'USB (2) leggono anche gli HDD in NTFS ...insomma...non c'e' storia.. (maggiormante i modelli LG cmq...)
al MW c'e' stato un modello Philips a 59€ , gli LG li trovi dagli 89€ in su' , e magari pure con il collegamento di rete....:sofico:

AleROMA79
19-12-2011, 21:26
INFATTI !!
I lettori BD leggono quasi tutti i formati .mkv compresi ... e pure HD ....dall'USB (2) leggono anche gli HDD in NTFS ...insomma...non c'e' storia.. (maggiormante i modelli LG cmq...)
al MW c'e' stato un modello Philips a 59€ , gli LG li trovi dagli 89€ in su' , e magari pure con il collegamento di rete....:sofico:

Ma dai?? Collegamento di rete per leggere i divx dal mio computer??
Mi consigliate qualche modello!!

magodioz
20-12-2011, 23:31
:doh:
nella "firma" di "ilCastiglio" c'e'il link ...
ciao

superexpert
31-12-2011, 12:30
ciao a tutti vorrei acquistare un lettore dvd/divx per vedere i film.
Deve avere: l'uscita hdmi e deve leggere i divx sia da dvd ma sopratutto anche da penna usb!!

Cosa importante: deve leggere tutti i tipi di divx (intendo tutti tutti tutti) non voglio aver problemi che quando metto la chiavetta mi dice file non supportato, e altre rogne!!

vorrei spendere 100/140 euro, quale mi consigliate??

grazie

Dubito che esista al mondo un lettore in grado di leggere TUTTE le infinite varianti del formato divx (e simili) che girano su internet, ma i modelli oggi in commercio sono quasi tutti di bocca buona e leggono la maggior parte di quello che gli si dà in pasto. Se vuoi spendere intorno ai 100 euro, segui i consigli che ti hanno già dato e prendi un lettore blu-ray: anche se al momento non ti serve, sicuramente lo userai in futuro.
Per un semplice lettore DVD non ha senso spendere cifre simili anche perché i prodotti economici quasi sempre vanno già bene. Ad esempio, io recentemente ho visto (e preso al volo) in un ipermercato il THES DVD-100: mediamente, legge bene 9 film su 10 (ma direi anche 19 su 20), ha la USB, l'uscita HDMI e perfino il cavo HDMI incluso nella confezione, a € 26,90.
Ma anche se non trovi esattamente questo modello, direi che un altro con caratteristiche e prezzo simili sarebbe la scelta migliore

Il Pirata
28-01-2012, 19:05
salve, sapete consigliarmi un lettore che legge il formato FLAC ? :D
meglio ancora da HD tramite usb :sofico:

superexpert
29-01-2012, 12:54
salve, sapete consigliarmi un lettore che legge il formato FLAC ? :D
meglio ancora da HD tramite usb :sofico:

Non so se ci sono lettori DVD che leggono questo formato, l'unico modello che conosco io è un lettore blu-ray (OPPO BDP-93EU), che però credo costi più di 600 euro (ammesso di riuscire a trovarlo).

serpone
12-02-2012, 15:50
Salve :)
Stamane sono andato con la mia ragazza alla Media Worldo :D perchè il suo lettore dvd TENSAI (che marca è) l'ha abbandonata.
C'erano vari modelli a prezzo direi accettabile e abbiamo preso come riferimento le marche + blasonate (samsung, sony, philips) cercandone uno che avesse la usb, l'hdmi i vari connettori tondi e magari la scart
C'era solo uno con scart ed hdmi ma di marca a me sconosciuta.
Abbiamo preso , come ultimo pezzo in esposizione, il philips dvp3880 a 50 euro
Credo di aver fatto un buon acquisto (ho visto sul sito philips ed è il top tra gli ultimi modelli di lettore solo DVD).
Oggi controllerò alla casa la versione firmware che monta ed eventualmente l'aggiorno alla + recente presente sul sito.

P.S. esistono già firmware mod per il 3880?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Veniamo a me: per motivi di spazio devo assolutamente prendere un lettore dvd/divx con una larghezza massima di 26 cm. Sempre alla MW c'erano marche di cui non mi figo: Audiola, mi sa majestic e un'altra sconosciuta.
Avete buone alternative che rientrino nel max di 26cm di larghezza?

Luca72c
12-02-2012, 23:56
Scusate se mi intrometto e se dico un'eresia, ma che senso ha spendere centinaia di euro per un lettore (BR, DVD, Divx, mediaplayer, ecc...) quando con 250 euro si e no si può costruirsi un piccolo HTPC mini-ITX con:
- potenza notevolmente superiore;
- codec aggiornabili all'infinito;
- telecomando programmabile;
- modularità TOTALE;
- funzioni di intrattenimento praticamente INFINITE;
- possibilità di interfacciamento con ethernet, internet, wi-fi, Dlna... praticamente con TUTTO!
- possibilità di espanderlo in un secondo momento con ciò che si vuole (schede DVB/T-S-C, hard disk esterni/interni ENORMI per DVR, lettori e masterizzatori BR e quant'altro uscirà in futuro, ecc..);
- uscite di tutti i tipi;
- periferiche di input dall'ampissima scelta;
- ampia portabilità;
- dimensioni tutto sommato ridotte, con un'ampia scelta di case secondo i gusti?
Io me ne sono costruito uno basato su AMD E-350 e va da Dio!!! :D

superexpert
13-02-2012, 06:20
Salve :)
Stamane sono andato con la mia ragazza alla Media Worldo :D perchè il suo lettore dvd TENSAI (che marca è) l'ha abbandonata.
C'erano vari modelli a prezzo direi accettabile e abbiamo preso come riferimento le marche + blasonate (samsung, sony, philips) cercandone uno che avesse la usb, l'hdmi i vari connettori tondi e magari la scart
C'era solo uno con scart ed hdmi ma di marca a me sconosciuta.
Abbiamo preso , come ultimo pezzo in esposizione, il philips dvp3880 a 50 euro
Credo di aver fatto un buon acquisto (ho visto sul sito philips ed è il top tra gli ultimi modelli di lettore solo DVD).
Oggi controllerò alla casa la versione firmware che monta ed eventualmente l'aggiorno alla + recente presente sul sito.

P.S. esistono già firmware mod per il 3880?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Veniamo a me: per motivi di spazio devo assolutamente prendere un lettore dvd/divx con una larghezza massima di 26 cm. Sempre alla MW c'erano marche di cui non mi figo: Audiola, mi sa majestic e un'altra sconosciuta.
Avete buone alternative che rientrino nel max di 26cm di larghezza?

Sbagli a non fidarti delle varie Audiola, Majestic ecc: i lettori DVD sono una tipologia di prodotti che vengono tutti dalle stesse fabbriche (per il 99% cinesi), anche i Philips, Sony e così via. Come ho già detto, io ho un THES (marca non certo primaria) pagato € 26,90 che va benissimo, legge tutto, anche i DVD più graffiati che altri lettori "sputano", e ha tutto (compreso il cavo HDMI incluso che da solo costa 10 euro), mi pento solo di non averne presi 2 quel giorno...Prima di quello ne avevo un altro pagato addirittura €19,90 al supermercato che funzionava alla grande da 3 anni e che ho regalato a un amico quando ho preso il THES (me ne serviva uno che avesse l'USB e l'HDMI).
Io non spenderei 50 euro per un lettore DVD perché a quel punto si può prendere direttamente un lettore blu-ray (MW li ha avuti anche a € 49, proprio della Philips) che fa le stesse cose del lettore DVD più molte altre.

superexpert
13-02-2012, 06:25
Salve :)
Stamane sono andato con la mia ragazza alla Media Worldo :D perchè il suo lettore dvd TENSAI (che marca è) l'ha abbandonata.
C'erano vari modelli a prezzo direi accettabile e abbiamo preso come riferimento le marche + blasonate (samsung, sony, philips) cercandone uno che avesse la usb, l'hdmi i vari connettori tondi e magari la scart
C'era solo uno con scart ed hdmi ma di marca a me sconosciuta.
Abbiamo preso , come ultimo pezzo in esposizione, il philips dvp3880 a 50 euro
Credo di aver fatto un buon acquisto (ho visto sul sito philips ed è il top tra gli ultimi modelli di lettore solo DVD).
Oggi controllerò alla casa la versione firmware che monta ed eventualmente l'aggiorno alla + recente presente sul sito.

P.S. esistono già firmware mod per il 3880?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Veniamo a me: per motivi di spazio devo assolutamente prendere un lettore dvd/divx con una larghezza massima di 26 cm. Sempre alla MW c'erano marche di cui non mi figo: Audiola, mi sa majestic e un'altra sconosciuta.
Avete buone alternative che rientrino nel max di 26cm di larghezza?

Sbagli a non fidarti delle varie Audiola, Majestic ecc: i lettori DVD sono una tipologia di prodotti che vengono tutti dalle stesse fabbriche (per il 99% cinesi), anche i Philips, Sony e così via. Come ho già detto, io ho un THES (marca non certo primaria) pagato € 26,90 che va benissimo, legge tutto, anche i DVD più graffiati che altri lettori "sputano", e ha tutto (compreso il cavo HDMI incluso che da solo costa 10 euro), mi pento solo di non averne presi 2 quel giorno...Prima di quello ne avevo un altro da 3 anni pagato addirittura €19,90 al supermercato che andava ancora bene e che ho regalato a un amico quando ho preso il THES (me ne serviva uno che avesse l'USB e l'HDMI).

Io non spenderei 50 euro per un lettore DVD perché a quel punto si può prendere direttamente un lettore blu-ray (MW li ha avuti anche a € 49, proprio della Philips) che fa le stesse cose del lettore DVD più molte altre.

superexpert
13-02-2012, 06:26
Salve :)
Stamane sono andato con la mia ragazza alla Media Worldo :D perchè il suo lettore dvd TENSAI (che marca è) l'ha abbandonata.
C'erano vari modelli a prezzo direi accettabile e abbiamo preso come riferimento le marche + blasonate (samsung, sony, philips) cercandone uno che avesse la usb, l'hdmi i vari connettori tondi e magari la scart
C'era solo uno con scart ed hdmi ma di marca a me sconosciuta.
Abbiamo preso , come ultimo pezzo in esposizione, il philips dvp3880 a 50 euro
Credo di aver fatto un buon acquisto (ho visto sul sito philips ed è il top tra gli ultimi modelli di lettore solo DVD).
Oggi controllerò alla casa la versione firmware che monta ed eventualmente l'aggiorno alla + recente presente sul sito.

P.S. esistono già firmware mod per il 3880?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Veniamo a me: per motivi di spazio devo assolutamente prendere un lettore dvd/divx con una larghezza massima di 26 cm. Sempre alla MW c'erano marche di cui non mi figo: Audiola, mi sa majestic e un'altra sconosciuta.
Avete buone alternative che rientrino nel max di 26cm di larghezza?

Sbagli a non fidarti delle varie Audiola, Majestic ecc: i lettori DVD sono una tipologia di prodotti che vengono tutti dalle stesse fabbriche (per il 99% cinesi), anche i Philips, Sony e così via. Come ho già detto, io ho un THES (marca non certo primaria) pagato € 26,90 che va benissimo, legge tutto, anche i DVD più graffiati che altri lettori "sputano", e ha tutto (compreso il cavo HDMI incluso che da solo costa 10 euro), mi pento solo di non averne presi 2 quel giorno...Prima di quello ne avevo un altro da 3 anni pagato addirittura €19,90 al supermercato che andava ancora bene e che ho regalato a un amico quando ho preso il THES (me ne serviva uno che avesse l'USB e l'HDMI).

Io non spenderei 50 euro per un lettore DVD perché a quel punto si può prendere direttamente un lettore blu-ray (MW li ha avuti anche a € 49, proprio della Philips) che fa le stesse cose del lettore DVD più molte altre.

superexpert
13-02-2012, 06:28
doppio

Skeedd
02-03-2012, 10:26
Ciao a tutti!

Per 3-4 anni ho visto i miei divx con un sorprendente lettore MPman da 30 euro. Una delle cose che ho apprezzato di più era la possibilità di associare al file video un file .srt, peraltro non necessariamente nominato nello stesso modo del file video. Questo mi ha permesso di vedere i video in lingua originale e, di volta in volta, scegliere se vedermeli associando i sottotitoli italiano.srt, inglese.srt, spagnolo.srt e così via... In pratica, quando partiva il file video il lettore mi domandava qualcosa del genere: "nella directory ho trovato questi sottotitoli, scegli quale aggiungere: italiano.srt, inglese.srt, nessun sottotitolo".

I limiti di questo lettore sono tuttavia molti. Allora volevo comprarmene uno nuovo che:

1) mi permetta di fare tutto quello che facevo col vecchio (scelta tra più file .srt da associare al file video senza che sia necessario che i due file abbiano lo stesso nome);
2) legga tutti o quasi i formati divx;
3) legga i filmati .mp4 (cosa che il mio MPman non fa) permettendomi di fare tutto ciò che ho sopra descritto;
4) abbia ovviamente un ingresso usb per guardare i video dalla pendrive;
5) abbia vari ed eventuali pregi aggiuntivi.

Quanto al prezzo, fino a 100 euro può andare bene, al di sopra dei 100 deve essere qualcosa di veramente convincente. In ogni caso, le questioni di primaria importanza sono la capacità di leggere una vastissima gamma di divx e gli mp4 e la questione sopra descritta dei sottotitoli.

Grazie di cuore a chi vorrà darmi un consiglio.

giacomo_uncino
02-03-2012, 11:37
per leggere gli mp4 hai bisogno di un lettore più evoluto, un Mediaplayer tipo il WD HD TV http://store.westerndigital.com/store/wdeu/it_IT/pd/productID.238024300/parid.13831900/catid.13834700/categoryID.57155000 o un lettore Bluray che legga pure gli Mkv tipo l'Lg BD650 http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-lettori-blu-ray-BD650.jsp in questo caso non ho idea se legge pure gli mp4

serpone
02-03-2012, 13:21
se vuoi ul lettore dvd che legga tutto, devi burratri su un lettore bluray da 100-130 euro perchè leggono dvd, bluray 3d, blu ray, divx, mpeg, mkv e credo anche mp4.
Sui 100 euro trovi lb BD660 o a 120 euro il samsung BD D5500.
SOno quelli che a quella fascia di prezzo leggono quasi tutto
Se vuoi salire di qualità devi andare su sony (almeno per qualità di upscaling con DVD) ma costa di + e legge qualche formato in meno.
Costo: 150 euro il sony s480

Tutti hanno porta usb (almeno 1 porta) e hdmi e hanno porta lan per poter leggere i file in rete o da un pc collegato sempre in lan

Skeedd
02-03-2012, 18:11
se vuoi ul lettore dvd che legga tutto, devi burratri su un lettore bluray da 100-130 euro perchè leggono dvd, bluray 3d, blu ray, divx, mpeg, mkv e credo anche mp4.
Sui 100 euro trovi lb BD660 o a 120 euro il samsung BD D5500.
SOno quelli che a quella fascia di prezzo leggono quasi tutto
[...]
Tutti hanno porta usb (almeno 1 porta) e hdmi e hanno porta lan per poter leggere i file in rete o da un pc collegato sempre in lan

Il Samsung potrebbe interessarmi; certo resta il dubbio sui due aspetti per me fondamentali sul lettore:
- che legga pressoché la totalità dei divx e i video .mp4;
- che permetta di abbinare ai video uno tra più file .srt non necessariamente nominati come il file video.

serpone
03-03-2012, 07:59
Bastava leggere la scheda tecnica sui vari siti in 2 minuti come ho appena fatto io.
Ecco cosa legge l'LG (ho preso lg perchè cercavo il samsung - visto che la mia tv è samsung - ma girando 2 centri commerciali non l'ho trovato per cui ho ripiegato sulla seconda scelta che avevo nella manica). Comunque a 99 euro il bd660 lo reputo ottimo per i miei usi.
Ecco i formati supportati

Disco,
USB

“.divx”, “.avi”,
“.mpg”, “.mpeg”,
“.mkv”, “.mp4”,
“.asf”, “.wmv”,
“.m4v” (DRM
free)
DIVX3.xx, DIVX4.xx,
DIVX5.xx, DIVX6.xx
(solo riproduzione
standard), XVID,
MPEG1 SS, H.264/
MPEG-4 AVC, MPEG2
PS, MPEG2 TS
Dolby Digital,
DTS, MP3,
WMA, AAC,
AC3
SubRip (.srt / .txt), SAMI (.smi),
SubStation Alpha (.ssa/.txt),
MicroDVD (.sub/.txt), VobSub
(.sub), SubViewer 1.0 (.sub),
SubViewer 2.0 (.sub/.txt),
TMPlayer (.txt),

demian99
13-04-2012, 18:37
Sbagli a non fidarti delle varie Audiola, Majestic ecc: i lettori DVD sono una tipologia di prodotti che vengono tutti dalle stesse fabbriche (per il 99% cinesi), anche i Philips, Sony e così via. Come ho già detto, io ho un THES (marca non certo primaria) pagato € 26,90 che va benissimo, legge tutto, anche i DVD più graffiati che altri lettori "sputano", e ha tutto (compreso il cavo HDMI incluso che da solo costa 10 euro), mi pento solo di non averne presi 2 quel giorno...Prima di quello ne avevo un altro da 3 anni pagato addirittura €19,90 al supermercato che andava ancora bene e che ho regalato a un amico quando ho preso il THES (me ne serviva uno che avesse l'USB e l'HDMI).

Io non spenderei 50 euro per un lettore DVD perché a quel punto si può prendere direttamente un lettore blu-ray (MW li ha avuti anche a € 49, proprio della Philips) che fa le stesse cose del lettore DVD più molte altre.
ciao sono ancora in commenrcio?

dopo 10 anni di onorato servizio il mio Amstrad m'ha detto addio.

vorrei un nuovo lettore dvd/dvx da tavolo, che avesse ancora la scart per i vecchi televisori e così pure la hdmi, per l nuove.
inoltre una uscita usb, non guasterebbe...anzi è indispensabile.

ho poche pretese. vorrei il massimo che si possa scegliere, non spendendo più di 50€ :help: :help: :help:

un grazie in anticipo a chi voglia darmi indicazioni

Il Castiglio
13-04-2012, 19:54
Per andare sul sicuro:
http://www.philips.it/c/lettori-dvd/17596/cat/
in pratica sono l'evoluzione (forse più restyling) dei modelli indicati in prima pagina :cool:

demian99
15-04-2012, 08:09
sì però non ho capito una cosa, nel DVP3880/12 tra i collegamenti posteriori non si annovera la presa scart, anche se tra gli accessori c'è il cavo scart.

Collegamenti posteriori: Uscita audio analogica sinistra/destra, Uscita Composite video (CVBS), Uscita HDMI, Uscita coassiale digitale, Uscita Component Video progressiva

Accessori
Accessori inclusi: guida rapida, Telecomando, Manuale utente, foglio di garanzia, Cavo RCA-SCART, 1 batteria AAA



nell'altro, da 40€ DVP3850/12

Connettività
Collegamenti posteriori: Uscita audio analogica sinistra/destra, Uscita Composite video (CVBS), Uscita coassiale digitale, Scart

qualcuno può chiarirmi, quale dei due abbia sia la scart (per i miei vecchi televisori) sia a Hdmi per i nuovi?
:help:

serpone
15-04-2012, 08:27
Ho acquistato tempo fa alla mia ragazza il DVP3880/12 e dietro non ha la scart, ma sono hdmi e ingresso composito. Nella scatola non c'è l'hdmi ma il cavo che da un lato è composito e dall'altro finisce scart.
Inoltre se non sbaglio ha anche gli attacchi COMPONENT IN ma non credo che ci siano adattatori che permettano di convertire il segnale COMPONENT IN a SCART

Il Castiglio
15-04-2012, 14:36
Ho acquistato tempo fa alla mia ragazza il DVP3880/12 e dietro non ha la scart, ma sono hdmi e ingresso composito. Nella scatola non c'è l'hdmi ma il cavo che da un lato è composito e dall'altro finisce scart.
Inoltre se non sbaglio ha anche gli attacchi COMPONENT IN ma non credo che ci siano adattatori che permettano di convertire il segnale COMPONENT IN a SCART
Mi sembra che la dotazione sia completa, se hai bisogno di una SCART usi il cavo composito-scart e sei a posto.
Tra l'altro se anche non ci fosse in dotazione, un adattatore come questo
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20051123/images/scart2.jpg
lo trovi a circa 5 euro :D

serpone
15-04-2012, 15:08
ripeto: all'interno c'è un cavo che da una parte ha i 3 pin composito e dall'altro finisce con attacco scart.
Quindi non c'è bisogno dell'adattatore

superexpert
16-04-2012, 12:01
ciao sono ancora in commenrcio?

dopo 10 anni di onorato servizio il mio Amstrad m'ha detto addio.

vorrei un nuovo lettore dvd/dvx da tavolo, che avesse ancora la scart per i vecchi televisori e così pure la hdmi, per l nuove.
inoltre una uscita usb, non guasterebbe...anzi è indispensabile.

ho poche pretese. vorrei il massimo che si possa scegliere, non spendendo più di 50€ :help: :help: :help:


IL THES DVD-100 che ho io è il lettore DVD più conveniente che io abbia mai visto in giro e dovrebbe essere ancora in commercio perché lo comprai nell'autunno del 2011: come dissi in un altro post, per meno di 30 euro, ha uscite SCART, RCA e HDMI (con cavo incluso che da solo costa 10 euro), manca solo l'uscita s-video che ormai non si usa più.
Ha anche la USB e legge tutti i formati, a parte forse l'MKV che non ho mai provato ma per quello di norma ci vuole un lettore blu-ray.

Anche se non trovi questo modello esatto, in un ipermercato o in una grande catena troverai senz'altro delle alternative, ma non superare i 40 euro perché non ne vale la pena: a quel punto conviene prendere un lettore blu-ray che fa le stesse cose più molte altre.

demian99
17-04-2012, 17:03
ciao superexpert, forse nel web ho trovato qualche sito che ancora offre il tes-100. però ho anche trovato questa opinione relativa all'assistenza tecnica

http://www.ciao.it/Thes_TH_890_DV__Opinione_1150530
Il lettore in questione risulta sufficientemente utile allo scopo.
Le funzioni sono ordinarie e senza grosse features.
La societa' Coreana, fornisce dei buoni prodotti ma purtroppo il servizio di assistenza tecnica lascia a desiderare. Dopo aver contattato personalmente il suddetto, per l'aggiornamento dei drivers del mio lettore divx, in quanto lo stesso presentava dei codec non aggiornati (supporta fino a divx 6), mi sono visto rispondere che il supporto per le versioni successive divx risultava inesistente, in quanto in lavorazione.
Purtroppo, debbo riscontrare che a distanza di parecchio tempo, nessun tipo di lavorazione e' stata portata a termine, ne tantomeno sul sito esiste la possibilita' di scaricare i codec in questione in quanto mai sviluppati, per nessun tipo di prodotto anche diverso da quello in esame, a differenza di come avviene normalmente per qualsiasi produttore che si rispetti. Deludente, a mio modo di vedere. Il supporto post-vendita e' importante se non quanto il prodotto, anche in misura maggiore per come la vedo io. E' logico che il prezzo sia sotto la media di mercato, se il prezzo da pagare e' la mancanza di supporto tecnico. Ricordo, infatti, che i codec divx si aggiornano continuamente e nel momento in cui non mi si permette l'aggiornamento di un lettore lo stesso risulta inservibile o tutt'al piu' castrato nella sua funzionalita'. Non e' accettabile un funzionamento al 50% dei supporti a disposizione di un utente. Non mi sento di consigliare l'acquisto del prodotto.

qual'è la tua esperienza? compro soprattutto per vedere in dvx xvid. dunque, volevo sapere come ti trovi ad aggiornamenti.

@ Serpone
ripeto: all'interno c'è un cavo che da una parte ha i 3 pin composito e dall'altro finisce con attacco scart.
Quindi non c'è bisogno dell'adattatore
scusami ma non ho capito....:doh: hai un cavo con i 3 pin dell'hdmi, e poi la parte terminale con scart.

dunque, puoi collegare ai vecchi televisori che hanno solo scart senza adattatore, giusto?
ma cosa accade con le nuove TV che han solo hdmi? hai un cavo diverso esclusivamente all'hdmi?

scusami..ma vorrei esser arci sivuro di comprare ciò che mi occorre. cioè un lettore che funga con tutti i formati (a parte blu ray) e che sia collegabile alle Tv sia vecchie con scart, che nuove, senza problemi...

Il Castiglio
17-04-2012, 19:21
... ma cosa accade con le nuove TV che han solo hdmi? hai un cavo diverso esclusivamente all'hdmi? ...
Non ho assolutamente capito il senso dell'ultima frase :confused:
Comunque le Tv nuove le colleghi con l'HDMI, non vedo nessun tipo di problema :O

P.S.: Personalmente, per una differenza di una decina di euro, preferirei un Philips ad una sottomarca come Thes o similari :cool:

superexpert
17-04-2012, 19:42
ciao superexpert, forse nel web ho trovato qualche sito che ancora offre il tes-100. però ho anche trovato questa opinione relativa all'assistenza tecnica
qual'è la tua esperienza? compro soprattutto per vedere in dvx xvid. dunque, volevo sapere come ti trovi ad aggiornamenti.
[B]


Aggiornamenti non ne ho mai fatti e mai ne farò perché spesso non risolvono i problemi, anzi ti mandano in tilt l'apparecchio: il lettore deve funzionare bene così com'è. Il THES per ora legge tutto (divx e xvid in particolare si vedono benissimo), se prima o poi mi capiterà un codec che non legge, pazienza, non è un dramma, per quel che costa fa anche troppo.

Le assistenze contano poco in questi casi: se acquisti in un ipermercato basta tenere lo scontrino e per 2 anni sei tutelato, ti rivolgi a loro. Anni fa ebbi un altro lettore DVD della THES simile a questo (ma senza HDMI, essendo più vecchio), funzionò bene per un anno e mezzo, poi si guastò e lo riportai all'iper dove lo avevo comprato: volevano darmene uno nuovo ma non avendo niente di simile al momento mi ridettero i soldi spesi. Se si guasta dopo la scadenza della garanzia è ovvio che va buttato, non avrebbe senso farlo riparare (né sarebbero in grado di ripararlo, credo, anche se si trattasse di un modello di marca), ma tanto per 20 euro non si va in rovina.
Se invece non hai un iper vicno e lo compri su internet (cosa che ti sconsiglio di fare) devi sperare che non ti capiti niente, altrimenti è difficile che ti vengano incontro.

Non sono d'accordo con il consiglio che ti ha dato Il Castiglio: un lettore DVD di marca non è migliore per il semplice fatto che i lettori DVD vengono tutti dalle stesse fabbriche (cinesi). Ribadisco ancora che, se si vuole spendere una cifra più alta, conviene spenderla per un blu-ray (lì si che ne vale la pena), 50 euro per un DVD sono soldi buttati

serpone
18-04-2012, 08:47
ciao superexpert, forse nel web ho trovato qualche sito che ancora offre il tes-100. però ho anche trovato questa opinione relativa all'assistenza tecnica

http://www.ciao.it/Thes_TH_890_DV__Opinione_1150530


qual'è la tua esperienza? compro soprattutto per vedere in dvx xvid. dunque, volevo sapere come ti trovi ad aggiornamenti.

@ Serpone

scusami ma non ho capito....:doh: hai un cavo con i 3 pin dell'hdmi, e poi la parte terminale con scart.

dunque, puoi collegare ai vecchi televisori che hanno solo scart senza adattatore, giusto?
ma cosa accade con le nuove TV che han solo hdmi? hai un cavo diverso esclusivamente all'hdmi?

scusami..ma vorrei esser arci sivuro di comprare ciò che mi occorre. cioè un lettore che funga con tutti i formati (a parte blu ray) e che sia collegabile alle Tv sia vecchie con scart, che nuove, senza problemi...

3 pin composito

hai presente il cavo giallo rosso bianco?
Chiamasai COMPOSITO e da una parte è giallorossobianco e dall'altra è scart.
Questo perchè?
Perche il lettore philips non ha scart quindi colleghi la parte con i 3 attacchi giallo rosso bianco dietro il lettore, mentre l'altra parte del cavo CHE è SCART, la colleghi dietro il tuo tv vecchio che ha la SCART.

demian99
18-04-2012, 17:11
grazie a tutti..anche per i chiarimenti più banali che ho chisto giusto per conferma.....

spero di riuscire a tirare le somme, da una parte..trovo più conveniente il Thes, ma dall'altra, leggendo qualche recensione sull'affidabilità, della marca Thes, mi viene qualche perplessità. Della serie se tra 1 o 2 anni devo ricomprare il lettore...tantov ale spendere ora 50 euri er il philpis..

certo poi le esperienze sono sempre casi singoli cme quella di superexpert
dimostra...

serpone
19-04-2012, 07:40
sono d'accordo sul fatto che è meglio una marca nota (per questione velocità rete assistenza e per aggiornamenti firmware) piuttosto che una marca IGNOTA

superexpert
19-04-2012, 14:33
Dipende: se acquisti su internet e ovviamente non puoi tornare al negozio a protestare quando hai un problema, una marca importante ha per lo meno i centri assistenza sul territorio.
Ma nel caso di un lettore DVD comprato a pochi euro in un ipermercato, è molto meglio prendere quello che costa meno di tutti, come ho fatto io, per i motivi che ho già spiegato.
Basta leggere questi forum per vedere che i lettori di marca si guastano come e più degli altri (della Philips non ho avuto lettori ma ho avuto 2 dvd-recorder che non erano male ma sono durati entrambi meno di 3 anni, con un uso intenso) e spesso leggono meno formati di quelli di marche minori: i Sony e i Panasonic ad esempio, ovvero i più cari tutti, sono famosi per la scarsa compatibilità con i vari codec .avi (divx, xvid e simili).
Poi se acquisti un Philips o un Sony ecc e ti si guasta dopo 1 anno e mezzo: prova ad andare al negozio dove l'hai preso e farti ridare tutti i soldi spesi.... col cavolo! Ti mandano direttamente all'assistenza, che prima tenterà di ripararlo (spesso non riuscendoci) e poi, al limite, lo sostituirà, e nel frattempo passano settimane se non mesi.
Infine un'ultima cosa: quando si acquista in negozio e si prende il modello più economico, poi si hanno 10-15 giorni di tempo per provarlo per bene e vedere se e come funziona, poi se per caso non si è soddisfatti si è sempre in tempo a tornare a cambiarlo con uno più caro....ma se compri subito quello più caro e vedi che non legge i formati che volevi che fai? Torni e chiedi quello da 20 euro e ti fai ridare i soldi della differenza? Eh no, non funziona così;)

serpone
19-04-2012, 16:44
diciamo che qualcosa che hai detto è vera e altre sono imprecise.
La legge prevede 10 gg per il diritto di recesso e non 10-15
Magari "l'amico" negoziante di giù a casa fuò far così ma quello sicuramente per lo smercio che ha, avrà modelli obsoletini.
Io quando acquisto un prodotto, mi informo su + forum e cerco di prendere quello che in quel momento, legge/va meglio rispetto ali altri (tenendo conto anche il budget)
2 mesi fa comprai un dvd bluray da 100 euro ed ero indeciso tra samsung e lg.
Erano quelli che leggevano + formati video. Il samsung non c'era e prezsi lg db660.
Per la questione firmware, le marche note li rilasciano molto + spesso.
Anni fa cercavo un firmware telesystem................manco a pagarlo.
Buttai il lettore.
Se poi nel corso della garanzia si dovesse guastare, io contatto sempre la casa madre via sito web o telefono aprendo una procedura di rma così facendo evito i tempi morti del negozio.
In poche giorni o settimane me lo danno o riparato, o rigenersto o nuovo (dipende a quanti anni di vita si è guastato

superexpert
19-04-2012, 17:58
Non ho mai detto che la legge prevede un diritto di recesso se si acquista in negozio, né di 10 né di 15 giorni, ho detto che di fatto tutti i negozianti lo applicano, chi di 7 giorni, chi di 10-15, fino ad alcuni che ne danno anche 30. Ovviamente questo varia a seconda del rivenditore, alcuni (non so se posso fare nomi qui ma tanto li conosciamo tutti) restituiscono addirittura i soldi mentre altri ti permettono di cambiare l'oggetto che non va bene o che semplicemente non ti piace con un altro.
A me furono restituiti i soldi del lettore che mi si guastò (peraltro pagato € 19,90 e a onor del vero mi era anche caduto in terra anche se apparentemente non aveva segni visibili) e non perché ero amico del negoziante ma perché la politica di quell'ipermercato è questa, l'avevano importato loro dalla Cina, di centri assistenza nelle vicinanze non ce n'erano e quindi ne rispondevano loro.
Il diritto di recesso di 10 giorni è previsto per legge solo nel caso di acquisti per posta, e quindi anche on line, perché in questi casi è molto più facile fare un acquisto sbagliato, o addirittura prendere fregature, per questo io non comprerei mai su internet tranne in casi eccezionali: i lettori DVD li vende anche il macellaio.... non c'è bisogno di complicarsi la vita con acquisti on line che, anche se stiamo parlando di cifre modeste, ci possono provocare arrabbiature, perdite di tempo ecc.

Documentarsi prima leggendo i forum è sempre meglio che comprare a scatola chiusa, su quello non c'è dubbio.
Per quanto riguarda i lettori blu-ray, il problema di scegliere marche primarie o meno per ora non si pone, perché se ne trovano solo di marca, ma questo non inficia la validità di quello che dicevo nei post precedenti: il modello base dei lettori blu-ray della Philips è stato venduto in offferta a 49 euro (e comunque ora ne costa 59, a prezzo normale, nella mia città), per questo ritengo assurdo e inutile spendere 50 euro per un lettore DVD.

serpone
20-04-2012, 07:53
l'avevano importato loro dalla Cina,

Bravo, hai centrato il punto ;)

demian99
24-04-2012, 15:29
rieccomi :( :( stavo giusto oggi optando per il Philips DVP3880, quando ecco la doccia fredda, leggendo queste recensioni:
http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/Philips_DVP3880__3302774

poi ho letto meglio i formati supportati e non compare manco l' Xvid. che invece compare nel Thes.


insomma, avete altre proposte? :( :muro:

absinth87
27-04-2012, 09:42
salve ragazzi, mi servirebbe un lettore divx che legga di tutto cioè divx/xvid/mkv/mp4/mpeg/mov sia tramite cd/dvd sia tramite HD esterno... naturalmente anche ad alta risoluzione 1080.. che mi consigliate? non ho dubget preciso ma vorrei rimanere sui 90euro...

Il Castiglio
27-04-2012, 11:35
salve ragazzi, mi servirebbe un lettore divx che legga di tutto cioè divx/xvid/mkv/mp4/mpeg/mov sia tramite cd/dvd sia tramite HD esterno... naturalmente anche ad alta risoluzione 1080.. che mi consigliate? non ho dubget preciso ma vorrei rimanere sui 90euro...
Se vuoi che legga anche Full HD devi prendere un lettore BD ;)

absinth87
27-04-2012, 11:43
ho più che altro molti mkv a 1080 di risoluzione più che blu ray disc..
LG db650 com'è? c'è di meglio?

wwe the game
18-06-2012, 12:32
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio circa l'acquisto di un lettore
divx da tavolo.
La fascia di prezzo su cui sono orientato va dai 40 ai 60 euro.
Per quel prezzo ho individuato alcuni modelli che sottopongo al vostro giudizio:
Philips DVP3880/12 avente Certificazione DivX ULTRA,
il ProReader Driver che permette di leggere in modo corretto persino i supporti ottici
danneggiati o graffiati e il Video DAC a 12 bit.
Le alternative sarebbero, ne ho preso uno per marca, il PIONEER DV-3022V, il SAMSUNG D530 e l' LG BP822.
Importante è anche avere la possibilità di disporre con facilità di aggiornamenti codec, firmware
ufficiali e non.
Ad esempio per il Philips ho visto che l'ultimo aggiornamento ufficiale è datato quasi un anno...
A voi a questo punto l'ardua sentenza!!! .-)
Grazie anticipatamente!

serpone
18-06-2012, 13:25
ormai i soli lettori dvx dvd sono obsoleti perghè già a 70 80 euro trovi i lettori dvd bluray.
Io quel philips lo presi 6 mesi fa alla mia ragazza ed è nella media. Aggiornai all'ultimo firmware risalente nel 2011.
Se vuoi un consiglio, vai di bluray che legge molti + formati divx e prendi il volantino mediaworld attuale dove c'è un LG in offerta.
Io ho quello e lo pagai 100 euro 4 mesi fa.
Preso ora è il massimo e ti permette di avere anche aggiornamenti firmware costanti.
Ciao

wwe the game
18-06-2012, 17:41
grazie mille, gentilissimo!!! ;)

superexpert
19-06-2012, 10:51
Tra i lettori DVD consiglio il DVD-100 della Thes: ce l'ho da quasi 1 anno, è una bomba, legge quasi tutto (vedi miei post precedenti).
Ma lo consiglio solo perché costa pochissimo (meno di 30 euro), altrimenti ha ragione serpone, ormai con poco più si prende un lettore blu-ray che in più legge anche i formati in alta risoluzione (mkv, ecc). Sempre nella stessa catena di cui si parlava, in questi giorni c'è un'offerta sottocosto di un lettore blu-ray Philips con 3D a 69 euro

Maury
08-07-2012, 22:31
Ragazzi a 59€ ho preso il bluray philips bdp 3200... fate voi se conviene puntare su un comune lettore divx :)

Ero orientato su un Player Divx ma leggendo questo topic e quello relativo ai Bluray ho capito che è meglio puntare sul nuovo formato soprattutto per le offerte che si trovano adesso!

Lo aspetto alla prova dei fatti tra pochi gg ;)

sixery
16-07-2012, 08:24
Ragazzi un consiglio dovrei prendere un lettore per leggere divx, cosa mi consigliate ovviamente tenendo conto che sia aggiornabile e che legga possibilmente quasi tutti i formati
Grazie

Luca72c
16-07-2012, 11:23
Ragazzi un consiglio dovrei prendere un lettore per leggere divx, cosa mi consigliate ovviamente tenendo conto che sia aggiornabile e che legga possibilmente quasi tutti i formati
Grazie

Se vuoi che sia VERAMENTE aggiornabile e legga TUTTO da oggi in poi vita natural durante, l'unica è un lettore con S.O. aperto (Android, Linux o HTPC)...

sixery
16-07-2012, 12:45
Si ma non ho mai sentito di un lettore divx con OS!!!!
Cosa dovrei cercare???

Luca72c
16-07-2012, 16:14
Si ma non ho mai sentito di un lettore divx con OS!!!!
Cosa dovrei cercare???

Eh, con me caschi male, come ormai sanno tutti in questo thread sono un sostenitore degli HTPC e a mio modo di vedere sono l'unica soluzione sensata... ma capisco benissimo che non è quello che molti di voi vorrebbero, cioè qualcosa di MOLTO economico e SENZA sbattercisi tanto... per cui cedo spazio a chi ne sa più di me sui lettori stand-alone - che però ricordati, non sono MAI aggiornabili come uno vorrebbe e compatibili con TUTTO nel tempo!
Se invece pensi che potrebbe interessarti un HTPC (che non è fuori topic, perchè può benissimo essere un ottimo lettore Divx oltre che MOLTO di più) dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249

Luca72c
16-07-2012, 19:43
Comunque potresti prendere in considerazione questo: http://www.plunk.it/tvbox/, sulla carta pare OK, puoi scaricare e installare tutte le apps Android (pare) e il prezzo non è male. E' uscito da poco per cui non so dirti come va nella realtà...
Certo con un VERO HTPC Ubuntu/W7 spendendo circa 2,5 volte in più avresti però una macchina MOLTO più potente!

sidddd
27-09-2012, 07:34
majestic dvx 475
cosa ne pensate di questo lettore':e' in offerta a 25€

superexpert
27-09-2012, 15:19
majestic dvx 475
cosa ne pensate di questo lettore':e' in offerta a 25€

Non è male, però se hai un TV full HD o anche semplicemente HD ready ti converrebbe prendere un lettore con uscita HDMI: il collegamento è più comodo e, soprattutto, la qualità d'immagine migliora. Ormai se ne trovano sui 25 euro. Se invece hai ancora un TV a tubo catodico, va benissimo anche questo majestic

sidddd
27-09-2012, 19:11
infatti ho preso il 578(uscita hdmi)
e' un po un plasticone ma riesco a collegare un hd
grazie per l'info

Bandit
11-10-2012, 18:29
ragazzi vorrei una mano per quanto riguarda il philips dvp3950 e il dvp3850: che risoluzione max riescono a leggere?
secondo il primo post più di 720x576 pixel non riescono a leggere.

concordate?


EDIT: ho letto che consigliavate di prendersi un lettore bluray, che permette di leggere tutti i formati. Ok
alloraa potete indicarmene qualcuno?

possibilmente con una presa scarta o qualcosa per collegarlo al crt

Il Castiglio
11-10-2012, 20:57
ragazzi vorrei una mano per quanto riguarda il philips dvp3950 e il dvp3850: che risoluzione max riescono a leggere?
secondo il primo post più di 720x576 pixel non riescono a leggere.

concordate?
Ovviamente è così, quindi:
se guardi solo fonti SD (definizione standard) puoi ancora prendere un lettore divx, altrimenti ...


EDIT: ho letto che consigliavate di prendersi un lettore bluray, che permette di leggere tutti i formati. Ok
alloraa potete indicarmene qualcuno?

possibilmente con una presa scarta o qualcosa per collegarlo al crt ... se ne parla nel Topic che ho in firma, però non è molto aggionato :rolleyes:

_Aenea_
14-10-2012, 11:28
Ciao ragazzi!
Vorrei sapere gentilmente se il lettore LG BD650 legge i filmati .mkv con codec x264

Grazie: è... URGENTE! :(

Il Castiglio
14-10-2012, 17:22
Ciao ragazzi!
Vorrei sapere gentilmente se il lettore LG BD650 legge i filmati .mkv con codec x264

Grazie: è... URGENTE! :(
Pewr questa domanda forse è più adatto il Topic dei BD (vedi firma), oppure fai ancora prima guardandoqui:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/204102-lg-bd650-qualcuno-ce-l-ha?highlight=bd650

schwester27
29-10-2012, 09:49
Ragazzi io cercavo un buon lettore di Divx (che leggesse più formati possibile praticamente). Ho fatto un giro su ebay anche prendendo come riferimento i modelli all'inizio del post, volevo sapere se per voi il Pioneer Dv-3022 è un prodotto adatto allo scopo.

Se volete consigliatemi anche altro, il mio budget è sui 60 euro.
Ho già il lettore multimediale della WD, quello che ci colleghi la chiavetta e puoi vedere sul TV, però ne ho uno solo e gli altri film in Divx è diventato un problema riprodurli perchè tutti i lettori che abbiamo in casa leggono 1 cosa si e 100 no -.-" (ho un lettore Sony e un All-tell, il Sony non legge un cavolo, All-tell prima leggeva, ora sembra defunto ... )

Grazie in anticipo!

giacomo_uncino
29-10-2012, 11:16
Ragazzi io cercavo un buon lettore di Divx (che leggesse più formati possibile praticamente). Ho fatto un giro su ebay anche prendendo come riferimento i modelli all'inizio del post, volevo sapere se per voi il Pioneer Dv-3022 è un prodotto adatto allo scopo.

Se volete consigliatemi anche altro, il mio budget è sui 60 euro.
Ho già il lettore multimediale della WD, quello che ci colleghi la chiavetta e puoi vedere sul TV, però ne ho uno solo e gli altri film in Divx è diventato un problema riprodurli perchè tutti i lettori che abbiamo in casa leggono 1 cosa si e 100 no -.-" (ho un lettore Sony e un All-tell, il Sony non legge un cavolo, All-tell prima leggeva, ora sembra defunto ... )

Grazie in anticipo!

il giro prova a fartelo anche su amazon ;)

per il lettore passerei ai BD se non hai l'esigenza della scart, e il post del castiglio poco sopra è piuttosto utile

se invece vuoi restare sui dvd+scart allora andrei con i philips, che hanno avuto un ottimo successo

fabbius69
11-11-2012, 19:19
Possiedo un Plasma hd ready, dovrei acquistare un lettore dvd/divx.
Miei dubbi:
Meglio usare l'uscita scart oppure hdmi e perchè?
Un consiglio su un buon lettore che legga anche i vari formati dei divx prezzo massimo 50 Euro.

Grazie

Il Castiglio
11-11-2012, 20:11
Possiedo un Plasma hd ready, dovrei acquistare un lettore dvd/divx.
Miei dubbi:
Meglio usare l'uscita scart oppure hdmi e perchè?
Un consiglio su un buon lettore che legga anche i vari formati dei divx prezzo massimo 50 Euro.

Grazie
Io rimarrei su Philips, oggi ho visto il 3990 a 55 euro in un centro commerciale.
Philips continua a far uscire nuovi modelli, ma secondo me cambiano il nome e un po' lo chassis, ma dentro sono sempre uguali a 4-5 anni fa ... tanto ormai la tecnologia è quella :D

superexpert
12-11-2012, 10:04
Possiedo un Plasma hd ready, dovrei acquistare un lettore dvd/divx.
Miei dubbi:
Meglio usare l'uscita scart oppure hdmi e perchè?
Un consiglio su un buon lettore che legga anche i vari formati dei divx prezzo massimo 50 Euro.

Grazie

Sicuramente meglio l'HDMI, il cavetto è più piccolo, meno ingombrante e la qualità d'immagine è migliore. Come ho già detto in altri post, per un lettore dvd/divx io non andrei su prodotti di marca, perché quelli cinesi vanno benissimo e leggono anche più formati. E non supererei i 40 euro, perché sopra questa cifra conviene passare a un lettore blu-ray

fabbius69
12-11-2012, 11:14
Sicuramente meglio l'HDMI, il cavetto è più piccolo, meno ingombrante e la qualità d'immagine è migliore. Come ho già detto in altri post, per un lettore dvd/divx io non andrei su prodotti di marca, perché quelli cinesi vanno benissimo e leggono anche più formati. E non supererei i 40 euro, perché sopra questa cifra conviene passare a un lettore blu-ray

Ho acquistato un majestic 19.90, mi è durato 1 anno, ma i divx via usb sfasavano sempre l'audio, il menu ritornava sempre in originale, ogni volta dovevo settare uscite e 16:9 dello schermo. Ho speso poco ma per vedere un film una fatica.
Ora vorrei qualcosa di più sicuro.

serpone
12-11-2012, 11:37
anche io sono d'accordo sul prenderlo di marca perchè nella mia vita ho avuto tanti problemi con le "cinesinerie" quindi se ha i problemi col philips o samsung, hai sempre 2 anni di garanzia da parte di una azienda seria e se i problemi sono gravi, basta alzare la voce e te lo sostituiscono.
COn ste ditte tipo majestic, mpman ecc, chi sono? da dove vengono? a chi appartengono?
Quindi meglio spendere bene che spendere 2 volte....

Il Castiglio
12-11-2012, 12:28
Io ho un LG ancora perfettamente funzionante dal 2002 ... e lo uso tuttora almeno 4-5 ore a settimana ... 70-80 euro spesi bene :D
Invece i vari Irradio che ho fatto comprare a chi voleva risparmiare sono (già) defunti, intendiamoci, hanno fatto il loro dovere, 4-5 anni di uso intenso.
Sono scelte personali, IMHO ognuno fa quello che crede, in base a budget ed esigenze :cool:

superexpert
12-11-2012, 12:44
Se è per questo io ho un Irradio perfettamente funzionante dal 2000....mentre tanti altri lettori di marca (miei o di miei conoscenti) si sono guastati quasi subito.
Con questo non voglio ovviamente dire che le sottomarche siano migliori delle marche primarie (ci mancherebbe altro), ma i lettori DVD sono un caso a sé. Prima di tutto vengono tutti dalle stesse fabbriche (chi ha parlato di "cineserie" provi a guardare l'etichetta posteriore di un lettore Philips per vedere dov'è fatto...), e poi non è vero che con un lettore di marca si è più garantiti in caso di guasto, anzi lo si è di meno: basta leggere questi forum per vedere la trafila che c'è da fare con le assistenze se si guasta un Philips, un Sony o un Samsung mentre con quelli di sottomarche basta andare dal rivenditore con lo scontrino per averne subito uno nuovo o addirittura riavere indietro i soldi, spesso. Tutto questo ovviamente vale per chi acquista in negozio e non on line....altrimenti sono d'accordo anch'io che è meglio un prodotto di marca.

E comunque ripeto, se proprio si vuole un prodotto di marca, meglio spendere pochi euro in più e prendere un blu-ray, che oltretuto ha il vantaggio non indifferente di leggere anche i video in alta risoluzione, ormai sempre più diffusi

giacomo_uncino
12-11-2012, 15:46
gli Irradio non erano male, ho avuto un Irradio 105 e 2 107. Il 105 lo passai a mia sorella che lo ha sfuttato intensamente poi le ho passato un 107 ma dato l'uso intenso ha cominciato a dare problemi con i dvd video mentre con avi non sgarrava. Quindi le ho dato l'altro 107 ( dovrebbe essere una revisione successiva) che macina cartoni senza problemi. Il 105 è una vera roccia funziona ancora alla grande, purtroppo non ha la compatibilità di formati del 107

adesso come adesso la qualità di queste sottomarche è scesa parecchio e conviene andare direttamente con Philips o passare ai Bd

fabbius69
13-11-2012, 18:57
Oggi ad un centro commerciale ho visto un lg BP120- Lettore Blu-ray 2D a 59 Euro.
Ho visto che legge i divx, uscita usb e naturalmente hdmi.
Mi conviene prenderlo oopure prendere un semplice lettore dvd della philps?

Grazie

Il Castiglio
13-11-2012, 19:16
Oggi ad un centro commerciale ho visto un lg BP120- Lettore Blu-ray 2D a 59 Euro.
Ho visto che legge i divx, uscita usb e naturalmente hdmi.
Mi conviene prenderlo oopure prendere un semplice lettore dvd della philps?

Grazie
Noi facciamo fatica a sapere che cosa serve a te :D
Comunque c'è un altro Topic dedicato ai lettori BD ;)

giacomo_uncino
13-11-2012, 19:36
Oggi ad un centro commerciale ho visto un lg BP120- Lettore Blu-ray 2D a 59 Euro.
Ho visto che legge i divx, uscita usb e naturalmente hdmi.
Mi conviene prenderlo oopure prendere un semplice lettore dvd della philps?

Grazie

http://www.lg.com/it/home-video/lg-BP120-lettori-blu-ray

supporta:

MPEG2
MPEG4 AVC (H.264)
SMPTE VC1 (VC-9)
DivX
DivX HD
MKV
AVC Rec
AVCHD
M4V
RMVB
WMV
3GP
FLV
VOB

e dulcis in fundo:

Riproduzione da Hard Disk esterno

superexpert
14-11-2012, 09:53
Oggi ad un centro commerciale ho visto un lg BP120- Lettore Blu-ray 2D a 59 Euro.
Ho visto che legge i divx, uscita usb e naturalmente hdmi.
Mi conviene prenderlo oopure prendere un semplice lettore dvd della philps?



Visto che, da quel che ho capito, hai già escluso i lettori DVD di marche minori sui 30 euro, io prenderei questo LG: gli manca il 3D ma rispetto a un lettore DVD legge i divx HD e soprattutto gli mkv che ormai sono diffusissimi in rete (oltre, ovviamente, ai blu-ray)

JediMa
26-11-2012, 21:09
Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio per l'acquisto di un lettore Blu Ray, per il mio 40" full HD.
Sinteticamente elenco le caratteristiche che vorrei avesse:
- no 3d
- wifi
- uscite RCA
- 1 - 2 prese USB
- leggere MKV e Hd NTS

budget sui 150 Euro

Grazie mille!

emmedi
26-11-2012, 21:13
Avevi già scritto nella discussone corretta; perché crosspostare?

JediMa
26-11-2012, 21:35
credo per errore, ho cercato di cancellare uno dei 2 ma senza successo

morpheus85
30-11-2012, 18:04
Per un Crt mi serve un lettore usb con decoder dtt o in alternativa con lettore dvd sotto i 50 euro.

Avrei già un lettore dvd usb majestic 377 ma da usb certe volte riproduce a scatti.

Sui 30 euro c'è il majestic 546D ma sta marca non è consigliatissima e potrebbe avere gli stessi problemi dell'altro quindi non vorrei rischiare.

Sui 60 invece c'è un lettore dvd con decoder e usb LG DP829H sicuramente la scelta migliore, però siamo sopra i 50. (non legge GMC e Qpel)

Sui 23 IRRADIO DTR 3324 usb+decoder ma non trovo recensioni

Altri modelli sicuri?

giacomo_uncino
19-12-2012, 17:40
Per un Crt mi serve un lettore usb con decoder dtt o in alternativa con lettore dvd sotto i 50 euro.

Avrei già un lettore dvd usb majestic 377 ma da usb certe volte riproduce a scatti.

Sui 30 euro c'è il majestic 546D ma sta marca non è consigliatissima e potrebbe avere gli stessi problemi dell'altro quindi non vorrei rischiare.

Sui 60 invece c'è un lettore dvd con decoder e usb LG DP829H sicuramente la scelta migliore, però siamo sopra i 50. (non legge GMC e Qpel)

Sui 23 IRRADIO DTR 3324 usb+decoder ma non trovo recensioni

Altri modelli sicuri?

ormai penso avrai risolto, comunque io eviterei sottomarche, e mi orienterei verso brand sicuri.

BIODANCERO-10
05-04-2013, 14:05
:D Beh , anche prima erano fatti in cina , esattamente dalla Cosmictec ( che li forniva a svariati nomi : Elta, Amstrad, Irradio, H&B, Hyundai,United,etc etc) , solo che si era agli albori e c'era una cura ed un controllo di qualita' migliore , appena hanno visto che il mercato tirava si sono messi a costruirli un po' tutti in cina ... pure chi prima costruiva che so', grattugie..... ecco perche' c'e' stato il crollo dei prezzi , ed anche della qualita' .... IMHO
poi chiunque puo' contattare una fabbrica cinese e farseli rimarchiare come piu' gli piace , e qui cominciano i problemi legati all' assistenza ed eventuale seguito post vendita (leggasi :aggiornamenti...) .. ultimissima nota ... state molto attenti anche ai nomi conosciuti , ci sono molti Marchi famosi che sono stati ceduti in utilizzo a dei semplici importatori (dietro pagamento) , faccio un esempio , Nordmende , marchio acquisito a suo tempo dalla Thomson , ebbene i modelli che si trovano in commercio adesso di Thomson non hanno nulla , basta guardare l'etichetta posteriore e troverete scritto , testuale : Nordmende , marchio registrato Thomson in uso della ....... significa che se lo portate in un centro assistenza Thomson vi ridono in faccia , di Thomson all'interno non c'e' nulla !!! tutta roba cinese/turca :mbe: per l'assistenza dovete arrangiarvi con chi ve lo ha venduto ....... e incrociare le dita..... :doh: e guardate che sono molti i marchi che sono stati dismessi dai proprietari e ceduti in utilizzo :muro:
PS
Se volete vi faccio un'elenchino..... :read: Temo che tu abbia proprio ragione ormai producono colla mentalita' dell'usa e getta oppure creano un qualcosa che e' nuovo e inb quanto tale i prezzi salgono alle stelle, tanto molta parte della gente si indebita ma non rinuncia all'ultima diavoleria tecnologica " fa tanto figo ". Cosi' alla fine non si va piu' avanti ihmo !

Insert coin
17-04-2013, 13:55
Ragazzi consigliatemi un buon lettore bluray con le seguenti caratteristiche:

Prezzo sotto i 100 euro
lettore bluray, dvd9 e dvd5
riproduzione files mkv 1080p mediante porta usb
riconoscimento completo unita' formattate in NTFS (pendrive o dischi esterni da 2,5 autoalimentati, anche da 2TB) da collegarsi sempre via USB.
firmware aggiornabile e scaricabile da internet.

Chiedo troppo o e fattibile? :)