View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Rastakhan
07-03-2011, 16:24
Ciao, vorrei sapere attualmente quale Router Gigabit con WiFi N sia consigliabile per l'acquisto?
Per una utenza home con alcuni pc.
Grazie.
Niente?:confused:
tsunamji
07-03-2011, 16:31
Niente?:confused:
Quello che ho scelto io, rasta :D
tsunamji
07-03-2011, 16:33
e a te quale piace di più?
Avevo scelto quello squadrato ma Amazon mi ha mandato quello a disco volante (che preferivo, anche se meno conveniente).
Meglio di cosi :D
Però, sull'amazzone italiana, mandano le spine che vogliono.
Spesso quelle inglesi.
Rastakhan
07-03-2011, 17:01
Ciao tsunamji, quale sarebbe il Tp-link?
tsunamji
07-03-2011, 17:07
Ciao tsunamji, quale sarebbe il Tp-link?
TP-Link TL-WR841ND Router di rete W-LAN 4-Port 300 MBit
Rastakhan
07-03-2011, 17:14
Ma è solo WiFi?
Perchè a me servirebbe con almeno 4 porte Gigabit LAN.
Inoltre sarei indeciso se prendere pezzo per pezzo singolarmente quindi router gigabit + AP WiFi N o tutta in una preiferica.
Oltre a quanto sopra, sapreste se gli standar e le frequenze per ilWiFi in UK sono le stesse che da noi?
tsunamji
07-03-2011, 17:27
Ma è solo WiFi?
Perchè a me servirebbe con almeno 4 porte Gigabit LAN.
Inoltre sarei indeciso se prendere pezzo per pezzo singolarmente quindi router gigabit + AP WiFi N o tutta in una preiferica.
Oltre a quanto sopra, sapreste se gli standar e le frequenze per ilWiFi in UK sono le stesse che da noi?
Ci sono 4 porte Lan. Sulle frequenza non saprei dirti. Di certo lo sto usando da quasi una settimana, quindi...
Sul sito della Tp link trovi tutte le risposte compesa una demo della web page dove si configurano tutte le voci del router.
Rastakhan
07-03-2011, 18:03
Ci sono 4 porte Lan. Sulle frequenza non saprei dirti. Di certo lo sto usando da quasi una settimana, quindi...
Sul sito della Tp link trovi tutte le risposte compesa una demo della web page dove si configurano tutte le voci del router.
Ha 4 porte LAN 10/100, quindi niente Gigabit.
tsunamji
07-03-2011, 18:13
Ha 4 porte LAN 10/100, quindi niente Gigabit.
Cosi, per curiosità, cos'è il Gigabit?
Rastakhan
07-03-2011, 18:22
Cosi, per curiosità, cos'è il Gigabit?
In parole povere il Gigabit è uno standard di trasmissione dati 10 volte più veloce dello standard 100 dalla nomale 10/100.
antonioxr1
12-03-2011, 19:27
Ciao ragazzi, ho notato in questi giorni un prodotto interessante, tp-link mr3420 o 3220: http://www.tplink.com/it/products/productList.asp?class=3gr
permette la condivisione di una connessione mobile con le classiche chiavette usb, lo userei nella stagione estiva che utilizzo una chiavetta vodafone non avendo l'adsl alla casa al mare. ma per il mio scopo principale?, ovvero collegarlo all'hag di fastweb per superare il limite ip per il quale serve semplice router (senza modem) come da titolo discussione. Nella lista ovviamente non c'è ma è normale trattandosi di prodotto nuovo, secondo me va bene, secondo voi? grazie
Ciao a tutti, sto disperatamente cercando di trovare un buon router wireless da mettere nella nuova casa. Attualmente ho il mio vecchio netgear wgt624 ma oltre al fatto che in una stanza praticamente il segnale non arriva (la casa è piccolina), continua a impallarsi, a perdere la connessione e non so bene che altro.
Mi piacerebbe un router che abbia quindi alcune caratteristiche:
- robustezza
- stabilità della connessione
- che non vada in blocco se scarico pesantemente con torrent o mulo
- N per far arrivare il segnale anche nell'altra stanza
- Dual band e comunque con la possibilità di configurare più SSID e magari una rete guest per gli ospiti
In realtà per ora ho visto che rispecchiano abbastanza queste caratteristiche solo il Cisco Linksys E4200 e il netgear wndr3700. Solo che i pareri sono abbastanza contrastanti. Mi sembra che come robustezza e qualità del segnale sia un po' meglio il Cisco Linksys. Però non vorrei poi ritrovarmi con un router che va come il mio e che si blocca ogni 3 per due.
Un collega ha preso da poco un draytek e mi ha confermato tutto ciò che di buono ho letto di questa marca. Segnale nettamente più potente degli altri router, stabilità, nessun blocco o inchiodamento ecc. ecc.
Solo che un draytek con le caratteristiche di cui sopra non l'ho ancora visto..
c'è solo il 2830n che però è un dual band non simultaneo..
Voi cosa ne dite?
Faccio due reti una con il draytek a 5Ghz per le cose di casa e mi tengo il netgear per fare una rete guest e di altri pc vecchi? Però così non posso condividere per esempio un NAS...
Ah, il mio operatore è fastweb fibra ed ho un vecchio hag (avrà 4 anni mi sa)
Voi che cosa mi consigliereste?
Spero di avere un aiuto...
Grazie mille
mario
Rastakhan
17-03-2011, 14:25
Ciao, mi indichereste le principali differenze tra il D-Link DIR-855 e il DIR-825?
Grazie.
Carciofone
17-03-2011, 16:22
Hanno chipset completamente diversi: Ubicom multimedia chipset (500 Mhz) + double Atheros 2,4&5Ghz 3T3R il DIR855 e Broadcom (700 Mhz) + double Atheros 2,4&5Ghz 2T2R il DIR825.
Un parere sul primo: http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fforums.dlink.com%2Findex.php%3Ftopic%3D2385.0
Un test del secondo qui: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=264
Rastakhan
17-03-2011, 16:34
Tu quale dei 2 mi consiglieresti?
Potendolo acquistare all'estero sarebbe la scelta giusta?
Come faccio a vedere il tipo di revisione?
A cosa devo stare attento?
Grazie.
Mi accodo per il consiglio tra dir-855 e dir-825.
In più vorrei chieder... senza limiti di budget e con la certezza che il router sia stabile ed affidabile, magari con una usb per hdd esterno, quale modello consigliereste ad oggi?
Ho visto che i più gettonati sono:
- netgear wndr3700
- dlink dir-855 o dlink dir-825
Io er deciso a prendere un linksys prima di leggere i pareri sul forum... ma ho visto che di questi non se ne parla bene...
Ciao e grazie a tutti
Carciofone
18-03-2011, 07:42
Entrambi sono macchine valide, anche se forse il DIR-855 è stato studiato per ambienti soho e non home (insomma, dipende dal prezzo). Contiene un processore particolare con un linguaggio macchina evoluto che esegue molte funzioni di networking direttamente via hardware (Qos, traffic shaping, scheduling etc...). Ha una caratteristica che non è visibile al primo colpo, ossia che non ha il classico albero di natale di spie lampeggianti, ma, quando il display funzioni oled è spento, mantiene accesa fissa un'unica spia azzurra molto discreta.
Le schede wireless interne della versione A2 sono rimovibili e installabili su qualunque pc con porta mini pci, compresi i portatili.
Il DIR-825 è un classico prodotto home-soho di alta fascia con un quantitativo enorme di RAM (64 MB) per un router. Il firmware è in continua evoluzione e nelle più recenti versioni ha risolto molti problemi di gioventù. Personalmente non ho mai rilevato malfunzionamenti con entrambi.
Opterei per l'825 per ragioni di costi, ma, ho un 855 che va da almeno 2 anni senza un fermo macchina. Taluni lamentano lag di funzionamento con le ultime versioni dell'825 dovute alla presenza di forti interferenze radio nel luogo di utilizzo. Penso tuttavia che un tuning delle frequenze utilizzate possa risolvere alla radice il problema in quelle particolarissime condizioni.
Entrambi hanno una porta USB che funziona in modo particolare, ossia viene collegata mediante un apposito software direttamente al pc che ne richiede l'uso, come se la periferica (o le periferiche) collegate a valle fossero direttamente connesse al pc. Questo ha dei vantaggi, ossia consente di utilizzare quasi ogni periferica usb sul mercato (stampanti multifunzione, scanner, hd, webcam etc se il driver è compatibile con il protocollo tcp-ip), comprese molte chiavette HSDPA degli operatori telefonici, ma salvo queste ultime, gestite direttamente dal router, per un pc alla volta che ne richiede l'uso tramite il software shareport.
Entrambi sono gigabit e possiedono una serie di opzioni avanzate per la gestione di network complessi, multi ssid etc...
La banda sui 5 Ghz, infine, è decisamente meno performante della 2,4 sulle medie-lunghe distanze
Rastakhan
18-03-2011, 10:54
Buongiorno, dunque dunque, per una utenza home mi consigli il DIR-825 anche se mi sembra di capire che l'855sia nettamente superiore, ma il costo anche lo è.
Per quanto riguarda il firmware, volevo chiederti se sai di miglioramenti o di funzioni aggiuntive o di affinamenti flashando con il dd-wrt?
Sul discorso "interferenze radio" beh questo mi fa storcere il naso di tanto, essendo un appassionato di comunicazioni radio avrei timore che le interferenze si ripercuotererebbero sulle mie apparecchiature.
Il 5GHz è indispensabile in una rete dove al max ci sono collegate 3 o 4 periferiche in WiFi?
Altrimenti anche il DIR-655 sarebbe una ottima macchina.
Per quanto riguarda le performances in gamma 5cm (5GHz) beh in questa banda se non hai portata ottica nun te colleghi.;)
Carciofone
19-03-2011, 09:12
Il problema interferenze penso possa derivare dall'assemblaggio della blindatura dei chipset radio. Probabilmente i DIR-855 A2 sono costruiti con più cura essendo altamente moddabili. Gli 825 B1 hanno la motherboard perfettamente blindata mentre i B2 sembrerebbero avere alcuni chip scoperti e da quello forse le interferenze. Ma, ripeto sono casi isolati. Su quelli che ho visto io non esiste nessun problema.
Sulla superiorità dell'855 non credo sia così categorica. Certo la piattaforma Ubicom è diversa e più costosa. Da un punto di vista software avere il chipset con funzioni hardware evolute consente di limitare enormemente le dimensioni del firmware, perchè se hai un comando nativo che esegue operazioni Qos in hardware, togli 800 Kbyte di firmware; se hai un comando nativo che gestisce il bus USB togli un altro MByte di firmware e così via ...
Comunque anche il Broadcom del 825 si difende bene, stiamo parlando pur sempre di market maker.
P.S.: a chi mi chiedeva dell'esistenza di una scheda PCI dual band, l'unica reperibile da noi sembra essere la Linksys WMP600N con chipset Ralink RT2860.
Rastakhan
19-03-2011, 10:02
Il problema interferenze penso possa derivare dall'assemblaggio della blindatura dei chipset radio. Probabilmente i DIR-855 A2 sono costruiti con più cura essendo altamente moddabili. Gli 825 B1 hanno la motherboard perfettamente blindata mentre i B2 sembrerebbero avere alcuni chip scoperti e da quello forse le interferenze. Ma, ripeto sono casi isolati. Su quelli che ho visto io non esiste nessun problema.
Sulla superiorità dell'855 non credo sia così categorica. Certo la piattaforma Ubicom è diversa e più costosa. Da un punto di vista software avere il chipset con funzioni hardware evolute consente di limitare enormemente le dimensioni del firmware, perchè se hai un comando nativo che esegue operazioni Qos in hardware, togli 800 Kbyte di firmware; se hai un comando nativo che gestisce il bus USB togli un altro MByte di firmware e così via ...
Comunque anche il Broadcom del 825 si difende bene, stiamo parlando pur sempre di market maker.
P.S.: a chi mi chiedeva dell'esistenza di una scheda PCI dual band, l'unica reperibile da noi sembra essere la Linksys WMP600N con chipset Ralink RT2860.
Grazie per le preziose spiegazioni.
ciao a tutti, ho notato adesso questa discussione e vorrei un consiglio, adesso ho l'hag pirelli, quello ovale non wifi che mi da 3 porte in uscita, allora ci collego alla 1 un pc alla 2 l'xbox 360 e alla 3 un access point netgear wg 602,li posso attaccare ad esempio un portatile in wifi pero' se tento di attaccarci un altra periferica in wifi, mi continua a dire che non viene trovato un ip x l'accesso
allora io oltre a pc e xbox che potrei lasciare sull'hag sull'altra porta mi pare di aver capito, che devo attaccarci qualcosa xche dovrei accedere in wifi con wii,ds,tablet,portatile,etc
Dovrei anche pero' collegarci anche un WD tv live con cavo di rete
diciamo che le apparecchiature accese simultaneamente alla fine non sono piu di 3 alla volta
il problema e che se con l'access point che ho adesso se scollego il portatile x fare rilevare un altro device devo scollegare dalla corrente l' hag e cosi quando si ricollega rifa la distribuzione dei 3 ip
chi mi da un consiglio grazie
ciao a tutti, ho notato adesso questa discussione e vorrei un consiglio, adesso ho l'hag pirelli, quello ovale non wifi che mi da 3 porte in uscita, allora ci collego alla 1 un pc alla 2 l'xbox 360 e alla 3 un access point netgear wg 602,li posso attaccare ad esempio un portatile in wifi pero' se tento di attaccarci un altra periferica in wifi, mi continua a dire che non viene trovato un ip x l'accesso
allora io oltre a pc e xbox che potrei lasciare sull'hag sull'altra porta mi pare di aver capito, che devo attaccarci qualcosa xche dovrei accedere in wifi con wii,ds,tablet,portatile,etc
Dovrei anche pero' collegarci anche un WD tv live con cavo di rete
diciamo che le apparecchiature accese simultaneamente alla fine non sono piu di 3 alla volta
il problema e che se con l'access point che ho adesso se scollego il portatile x fare rilevare un altro device devo scollegare dalla corrente l' hag e cosi quando si ricollega rifa la distribuzione dei 3 ip
chi mi da un consiglio grazie
Io ho risolto comprando un router Wi-Fi della Belkin il F7D1301 v1, ma qualsiasi router senza modem va benissimo. Quindi se nella scatola vedi scritto Modem non comprarlo!
Io devo collegare 1 fisso 2 portatili 1 lettore bluray 2 smartphone e 1 iPad quindi supero abbondantemente i tre dispositivi XD
Il router è indispensabile perché ti permette di crearti una sottorete che risulta invisibile all'HAG, al quale risulterà attaccato solo un dispositivo :D, che è appunto il Router. Quest'ultimo è l'unico dispositivo della sottorete che comunica con l'HAG attraverso la sua porta WAN.
Il fatto che devi riavviare l'HAG è dovuto alla registrazione dell'indirizzo MAC dei dispositivi che ad ogni sessione si collegano all'HAG stesso, per evitarti seccature prendi un router base e attacchi l'access point a quello; anche se la cosa migliore secondo me è prendere un router wifi e gestire la sottorete solo con quello ;)
Inoltre con Fastweb è essenziale configurare bene le impostazioni WAN del router: quindi impedire il ping in entrata proveniente dall'HAG al router (i modelli nuovi lo hanno di default) e impostare la connessione a IP Statico, ottenendo i parametri facendo una connessione con un pc attaccato direttamente all'HAG e dando il comando ipconfig. Se si lascia quest'ultima impostazione a default si possono avere a volte delle acquisizioni errate di IP e conseguenti malfunzionamenti della rete domestica (parlo per esperienza XD).
quale modello mi consiglieresti ?
se prendo i nuovi modelli quindi non esiste piu il problema che hai detto ?i modelli nuovi lo hanno di default cioe si evita Se si lascia quest'ultima impostazione a default si possono avere a volte delle acquisizioni errate di IP e conseguenti malfunzionamenti della rete domestica (parlo per esperienza XD)
quale modello mi consiglieresti ?
se prendo i nuovi modelli quindi non esiste piu il problema che hai detto ?i modelli nuovi lo hanno di default cioe si evita Se si lascia quest'ultima impostazione a default si possono avere a volte delle acquisizioni errate di IP e conseguenti malfunzionamenti della rete domestica (parlo per esperienza XD)
Di default c'è il blocco WAN ping che sarebbe contro gli hacker: Il router può essere configurato in modo da non rispondere a un ping ICMP (ping per porta WAN). In questo modo si ottiene un livello di protezione ancora maggiore.
Mentre per il discorso della configurazione WAN bisogna farla a mano, ma è veramente semplicissimo semmai, per non andare O.T. quando prendi il router ti spiego tutto nel thread di Fastweb, lo trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1217520&page=278), cmq è veramente semplice ;)
Per consigliarti qualcosa non saprei, io con questo che ho comprato mi trovo benissimo, poi bisogna vedere se vuoi qualcosa che ti permetta di condividere anche hard disk e stampanti in rete, tanto il meccanismo di configurazione è sempre lo stesso ;)
no mi serve solo attaccare delle periferiche tipo ,video game, cellulare, tablet portatile, wd tv live solo come punto d'accesso se riuscissi ad utilizzare il dwa 502 come wireless sarebbe il massimo pero' come dici tu se fosse tutto integrato andremme meglio
gazie
allora mi sposto di la se mi dai qualche dritta
Pastrana
23-03-2011, 09:10
salve,
vorrei un consiglio su quale router acquistare tra questi due
ROUTER LINKSYS E2000 11N 300M DUALBAND GIGA
ROUTER LINKSYS WIRELESS-N DUALBAND GIGA WRT320N
il prezzo varia di 4 euro quindi identico, ma non capisco che differenze ci sono.
la mia necessità è di coprire tutta la casa con il wireless cosa che con il mio attuale 3com 3CRWER100-75 per poco non riesco. inoltre da quando ho cambiato hag di fastweb (sono passato dalla vecchia 6mb alla nuova 20mb con conseguente cambio di hag) il 3com si impalla ogni tanto bloccandomi l'accesso ad alcuni siti random. ad esempio una volta blocca corriere della sera, una volta repubblica, ecc. riavviandolo poi la connessione riprende regolarmente ma dopo 1 settimana circa sono da capo.
grazie
Bslaccko
23-03-2011, 11:38
Ciao a tutti,
devo comprare un router per cominciare a costruirmi una rete domestica e vorrei chiedervi alcuni consigli. Ci andrebbero collegati un paio di portatili (1 Mac e 1 win), 1 TV e HDD esterni. Col tempo un NAS.
Le caratteristiche che cerco sono:
1. Switch Gigabit
2. Porta USB
3. Possibilità di utilizzare firmware open source (OpenWRT, dd-wrt,...), quindi almeno 8MB di flash ROM (ma meglio 16MB) e almeno 64 MB di RAM
4. Possibilità di accedere r/w a HDD esterni formattati HFS+ (probabilmente solo con fw open)
5. Possibilità di usare client p2p direttamente sul router, in particolare il mulo (con fw open)
6. DLNA
7. Per quanto riguarda la wireless non sono particolarmente interessato alla potenza (distanze brevi e pochi ostacoli) o alla banda. Quello che mi preme è la stabilità (lavoro su macchine remote via ssh e se cade la connessione è una palla!)
Studiando un pò in rete i modelli papabili sono:
NETGEAR WNDR3700 v2 (chipset Atheros)
BUFFALO WZR-HP-G300NH (chipset Atheros)
ASUS RT-N16 (chipset Broadcom)
Del NETGEAR ho letto bene ed ho visto anche il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330263) dedicato al firmware openWRT di coatto. Solo che comprando on-line è difficile capire se si tratta del v2.
Anche del BUFFALO ho letto bene anche se, se non sbaglio, non è dual band simultaneo. Inoltre ho visto che esiste anche il WZR-HP-AG300NH con processore più potente e il doppio di RAM/ROM ma non trovo informazioni né offerte. Qualcuno lo conosce?
Dell'ASUS ho letto pareri contrastanti ma le caratteristiche mi attirano molto (128MB di RAM / 32 MB di ROM, 2 porte USB). Qualche informazione su questo modello?
Ho letto anche che la wireless dei chipset Atheros è un pò instabile ed infatti sul sito di dd-wrt ho trovato anche degli script "pezza" per le disconnessioni. Voi che mi dite?
Qualsiasi informazione o consiglio è il benvenuto.
Grazie in anticipo!
Rastakhan
24-03-2011, 17:51
Premetto di saperlo che sono macchine differenti, ma al momento visto che di DIR-855 ad un prezzo sotto i 100€ non si trova nulla, vorrei sapere contando che in casa l'unica macchina WiFi che ho è con tecnologia N, quale dei 2 in oggetto sia preferibile.
Non so se esistano notebook con WiFi dual band (credo proprio di si) ma in termini di prestazioni pure in 2,4GHz quale è migliore?
E sul lato cablato?
In ultimo ci sono alternative sotto i 100€ a queste 2 macchine?
Grazie.
volendo installare un router con funzioni più o meno avanzate di qos, devo puntare su un router oppure esistono modelli di modem/router validi? dovrei gestire una piccola rete domestica in cui ci sono una macchina dedita al p2p e altre tre macchine che dovrebbero riuscire a navigare e/o usare il voip senza che una di queste quattro prenda troppa banda degradando le prestazioni delle altre tre. sono tutte macchine cablate, non cerco funzioni wireless.
sapreste consigliarmi qualche modello?
antonioxr1
28-03-2011, 14:57
chi come me stesse cercando un router per risolvere il problema del limite a 3 indirizzi ip per i clienti fastweb, stra consiglio il tp-link wr941 nd, da me appena acqistato, eccellenti prestazioni, installazione rapida e facilissima (ho avuto a che fare in passato con tantissimi router dal settaggio a dir poco complicatissimo e snervante) guidata dal cd fornito nella confezione, potenza segnale wifi incredibile (abito al primo piano di un edificio a 5) in terrazza la mia rete wifi arriva col segnale al 50%!!
chi come me stesse cercando un router per risolvere il problema del limite a 3 indirizzi ip per i clienti fastweb, stra consiglio il tp-link wr941 nd, da me appena acqistato, eccellenti prestazioni, installazione rapida e facilissima (ho avuto a che fare in passato con tantissimi router dal settaggio a dir poco complicatissimo e snervante) guidata dal cd fornito nella confezione, potenza segnale wifi incredibile (abito al primo piano di un edificio a 5) in terrazza la mia rete wifi arriva col segnale al 50%!!
Anch'io ho fastweb, mi trovo benissimo anche con il mio Belkin F7D1301 v1, ma ne dovrò prendere un altro per lo studio.
Pensavo di prenderne uno con la possibilità di condivisione di Hard Disk visa USB, il tuo la ha questa funzione?
Inoltre hai dovuto impostare a mano l'indirizzo di entrata della rete WAN, ossia uno dei 3 ip disponibili che fornisce l'HAG?
antonioxr1
28-03-2011, 15:42
la funzione che interessa a te è presente in un modello che costa appena 5€ in più del mio, il wr 1043 nd, oltre questa funzione e le porte ethernet che supportano il gigabit (10-100-1000) è identico al mio quindi lo consiglio allo stesso modo. Per l'acquisizione dell'ip fornito dall'hag basta che imposti (ip dinamico) nella sezione "wan", uno dei settaggi che ti fa impostare nel brevissimo setup tramite cd, poi il tutto funziona alla perfezione! credo che rapporto qualità/prezzo questi tp-link siano attualmente insuperabili.
counque sai cos'hanno fatto da poco quei furbacchoni di fastweb!?!?!? per i nuovi clienti hag senza limiti di ip per collegare illimitati apparati!! al 192193 mi hanno detto che ancora è una cosa riservata solo ai nuovi clienti, anche se mi sembra assurdo dovendo solo loro selezionare un'impostazione chiamata dhcp!
la funzione che interessa a te è presente in un modello che costa appena 5€ in più del mio, il wr 1043 nd, oltre questa funzione e le porte ethernet che supportano il gigabit (10-100-1000) è identico al mio quindi lo consiglio allo stesso modo. Per l'acquisizione dell'ip fornito dall'hag basta che imposti (ip dinamico) nella sezione "wan", uno dei settaggi che ti fa impostare nel brevissimo setup tramite cd, poi il tutto funziona alla perfezione! credo che rapporto qualità/prezzo questi tp-link siano attualmente insuperabili.
counque sai cos'hanno fatto da poco quei furbacchoni di fastweb!?!?!? per i nuovi clienti hag senza limiti di ip per collegare illimitati apparati!! al 192193 mi hanno detto che ancora è una cosa riservata solo ai nuovi clienti, anche se mi sembra assurdo dovendo solo loro selezionare un'impostazione chiamata dhcp!
Si avevo letto sta cosa, tra l'altro pare che daranno anche IPpubblico!!!
Cmq nel mio Belkin avevo dei malfunzionamenti perché avevo impostato IPdinamico e invece ho dovuto andare a mettere uno dei tre IPstatici che mi fornisce l'HAG, da quando ho fatto quest'accortezza la connessione è migliorata nettamente.
Andrò a informarmi per il wr 1043 nd :)
antonioxr1
28-03-2011, 21:37
io con l'ip dinamico su wan non ho mai avuto problemi, ma scusa come hai fattoad identificare uno dei 3 famosi ip?
antonioxr1
28-03-2011, 21:41
che stupido! ci sono appena arrivato! non considerare la mia domanda!:)
io con l'ip dinamico su wan non ho mai avuto problemi, ma scusa come hai fattoad identificare uno dei 3 famosi ip?
che stupido! ci sono appena arrivato! non considerare la mia domanda!:)
Se hai individuato tutti e tre l'ip, hai anche l'IP del tuo HAG che ti può tornare utile ;)
antonioxr1
28-03-2011, 22:04
come??
come??
Io ho fatto così: ho attaccato un pc direttamente all'HAG ho dato ipconfg da cmd e ho scoperto che mi aveva assegnato un x.x.x.226 so che gli IP disponibili sono max 3 e quello dell'HAG è il precedente al minore dei tre.
Ho fatto un pò di ping, il quale raggiunge solo gli IP che sono a tua disposizione.
quindi ho scoperto che il 224 è l'HAG dato che se davo il ping al x.x.x.223 non riuscivo a raggiungerlo e di conseguenza i miei 3 (che poi credo che ne ho 4) sono x.x.x.225 - 226 - 227; dico 4 perché raggiungo anche il 228 ma so che l'HAG è il 224 perché avevo letto che è sempre il primo e poi corrisponde anche ad un altro valore che è il DHCP server che lo puoi controllare dando ipconfig \all sempre da cmd ;)
antonioxr1
28-03-2011, 23:15
bestiale non avevo mai pensato a queste cose, solo che non so fare "ipconfig " con windows 7, so come si fa con xp ma con 7 no. ma quindi riesci ad entrare nelle impostazioni dell hag??
bestiale non avevo mai pensato a queste cose, solo che non so fare "ipconfig " con windows 7, so come si fa con xp ma con 7 no. ma quindi riesci ad entrare nelle impostazioni dell hag??
ipconfig lo devi dare seguendo questo percorso: Start --> nella casella di ricerca scrivi cmd --> doppio click su cmd.exe --> entri automaticamente nel prompt dei comandi e puoi dare tutti i comandi di dos :)
Io speravo proprio di poterlo fare, ma per ora non riesco, nel senso che non mi fa accedere... magari trovo qualche guida, anche se credo che sia un blocco imposto da fastweb.... Però avere già i dati precisi della propria rete può essere vantaggioso :)
antonioxr1
29-03-2011, 22:04
certo certo, fastweb è l'unico operatore che non l'ascia l'utente libero di modificare le impostazioni dell'hag, dai comandi che mi hai dato si apre una schermata dos, poi che devo fare? inserisco l'ip che credo appartenga al router?
certo certo, fastweb è l'unico operatore che non l'ascia l'utente libero di modificare le impostazioni dell'hag, dai comandi che mi hai dato si apre una schermata dos, poi che devo fare? inserisco l'ip che credo appartenga al router?
digiti "ipconfig /all" dovresti visualizzare una serie di dati come in questa (http://www.dean.clas.uconn.edu/csg/tutorials/remote_desktop-i.html) pagina...
L'ip dell'HAG dovrebbe essere il corrispondente al valore DHCP server.
Per avere la certezza: una volta segnato l'IP assegnato al PC con il quale ti connetti (IP Address); fai un pò di ping agli IP vicini, l'inferiore che riesci a raggiungere, nel senso che riesci ad inviare il ping, quasi sicuramente corrisponderà al DHCP server e sarà quello del tuo HAG. Ad esempio mettiamo che x.x.x.45 sia quello che ti assegna fai la prova a ritroso dando il ping al 44 poi al 43 e così via, il più basso che riesci a raggiungere sarà il tuo HAG, al contrario, cioè salendo, troverai tutti gli indirizzi IP che puoi impostare ai tuoi dispositivi... Ad esempio se configuri, e te lo consiglio, la WAN del router su IP statico, nel campo IP in entrata metterai uno dei tre IP che hai a disposizione ;)
Per effettuare il ping: scrivi semplicemente, sempre sul prompt dei comandi, "ping + l'indirizzo IP" che vuoi raggiungere; ad esempio se voglio vedere se il server DNS di google è attivo scriverò ping 8.8.8.8 (tra l'altro ti consiglio di impostarlo come DNS predefinito che va che è una favola insieme al secondario, sempre di Google, 8.8.4.4)
Buona scoperta :)
antonioxr1
30-03-2011, 12:54
grazie! interessantissimo!, le connessioni sono la mia passione, ho un mare di cose da imparare!
genoa o samp!?!?!???
grazie! interessantissimo!, le connessioni sono la mia passione, ho un mare di cose da imparare!
genoa o samp!?!?!???
A dire il vero è da qualche anno che ho sempre meno passione per il calcio, soprattutto dopo lo scandalo Calciopoli-Moggi (che schifo, non tanto per la Juve in se ma per tutto il sistema che è marcio!!)...
Però a dirla tutta sono per la samp e dico anche che ci meritiamo di andare dritti dritti in B a testa bassa con la coda fra le gambe!! XD ahaha
Cmq per non generare discussioni e soprattutto per non restare troppo in O.T....
Sei riuscito ad individuare i tuoi IP disponibili?
Sono utili nel caso avessi l'esigenza di avere tre sottoreti, magari non è il tuo caso, ma se per esempio avessi in tre camere distinte più apparecchi che necessitano di connessione (ad esempio TV di nuova generazione, Bluray con possibilità di Streaming via rete ecc...), potresti assegnare ad ognuno dei tre router un ip statico preciso in modo da avere una connessione molto più stabile, con meno problemi di acquisizione degli IP. Poi sorgerebbero dei problemi di WiFi se fossero router tutti WiFi, ma è un altro discorso...
Ho letto che può capitare che a volte fastweb cambi gli ip assegnati, quindi in caso di malfunzionamenti, rifai la stessa procedura ;)
pegasolabs
30-03-2011, 19:57
Raga siete OT.
Grazie mille. ;)
antonioxr1
30-03-2011, 20:49
si è vero, la verità è che il sistema è stato corrotto adesso speriamo siano cambiate le cose, più che altro ci spero, essendo un grande appassionato sportivo. La samp fino all'anno scoso era una grande squadra e lo hanno dimostrato pienamente i risultati, per di più secondo me meritava addirittura di accedere al girone di champions, sarebbe stato molto prestigioso per la città di genova, ma il calcio è così. adesso garrone sta dimostrando che nn gli interessa più niente e sta volontariamente smembrando una squadra, chissà perchè!?
tornando al discorso degli ip il tuo sistema è interessantisimo, lo devo collaudare il prima possibile visto che ultimamente non ho avuto molto tempo da passare al pc purtroppo. Non sapevo dell'esistenze dei lettori b.r. che si collegano in rete per lo streeming! interessantissimo! qualche prodotto da consigliarmi?
Superpanf
31-03-2011, 10:10
ciao ragazzi!
dopo l'orribile esperienza con Vodafone mi vedo costretto a passare con Eolo.
il fatto è che mi vogliono rifilare il Router E1000-EZ della Linksys a quasi 100 euro (mentre in giro si trova sotto i 50...).
il punto è che fino a 3 giorni fa non sapevo cosa fossero ne un router ne eolo...ed inoltre i 2 portatili wifi girano con ubuntu,mentre il mio pc fisso al quale spero di collegare via ethernet il router ha installato xp.
non ho particolari esigenze,se si riesce a collegare un hd bene,ma se mi fate rimanere sotto gli 80 euro meglio....cerco però semplicità,affidabilità e stabilità.
dimenticavo:il mio appartamento si sviluppa su 2 piani.
scusate ma ho letto tutto ed il contrario di tutto,mi rimetto anche questa volta nelle vostre mani...
antonioxr1
31-03-2011, 10:43
Eolo??mai sentito nominare
Superpanf
31-03-2011, 11:34
http://www.volacolvento.it/eolo/index.jsp?page=homepage
da me non arriva neanche fastweb e telecom parte dai 46 euro al mese.... in giro ho letto più pareri positivi che negativi,spero di non scottarmi...:(
mi mettono un antenna sul tetto collegata con un cavo ethernet alla presa wan del router che mi consiglierete
io avevo addocchiato questo per 71 euro:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3400
Rastakhan
31-03-2011, 12:16
Mi consigliate un buon router Gigabit che sia di alternativa ai DIR-655 e DIR-825?
Grazie.
antonioxr1
31-03-2011, 18:40
straconsiglio per entrambi Tp-link WR 1043 ND a 60€
http://www.tplink.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-WR1043ND
Ragazzi ho bisogno di un router per una casa di vacanza.
E' arrivata l'adsl wireless (insomma quella con l'antenna sul tetto) e ora mi serve un access point wireless da collegare alla ethernet di questa antenna.
Temporaneamente c'è un Netgear DG834 ma vorrei avere un router/access point con queste specifiche caratteristiche:
- wireless n;
- doppia banda da 2,4 e 5Ghz;
- supporto network ospiti/guest, cioè una seconda rete wireless che comunica solo con internet ed è isolata dalla prima rete (si ospitano amici e sarebbe decisamente comodo);
- porte gigabit ethernet;
- supporto a dyndns o simili;
- magari una porta usb ma non è indispensabile, giusto per averla insomma...
Per adesso l'unico che ho visto avere tutte queste caratteristiche è il Netgear WNDR3700.
Ne conoscete anche altri?
Ho anche un'AirPort Extreme che ha queste caratteristiche ma lasciarla lì è un po' uno spreco (e non ha dyndns).
Superpanf
31-03-2011, 23:33
straconsiglio per entrambi Tp-link WR 1043 ND a 60€
http://www.tplink.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-WR1043ND
il prezzo sembra ottimo,ècompatibile con linux....dove stà la fregatura??? ;)
questo marchio l'ho visto solamente in questa discussione,ma pare lo abbiate consigliato parecchio....poi il sito della tp-link parla di aggiornamenti non ufficiali....:mbe: sono propio curioso.....
caspita questo asus per 70 euro permette di scaricare torrent anche a pc spento....
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=O8alKdC7I2FAs2FQ
quanto può incidere sulle prestazioni il fatto che abbia 2 antenne e non 3 come i fratelli maggiori?ed il fatto che le porte ethernet non siano da 1000???
perdonate la niubbaggine...
Rastakhan
01-04-2011, 00:28
straconsiglio per entrambi Tp-link WR 1043 ND a 60€
http://www.tplink.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-WR1043ND
Grazie per il consiglio, lo hai provato?
Ho visto che è supportato da OpenWrt e anche da dd-wrt.
Il prezzo è ottimo anche se con la stessa cifra e un po' di fortuna si riesce a beccare un DIR-655 o meglio un DIR-825 usati, ne vale la pena?
Del WNDR3700 o del WNR3500L della Netgear cosa mi dite?
plottygat
03-04-2011, 01:42
Ciao,
sto aggiornando il comparto network di casa mia;
inizialmente pensavo ad una soluzione all-in-one con un router ADSL wireless.
Ora però sarei propenso a sdoppiare le funzioni.
Ho una ADSL Tiscali 8 Mega abbastanza schifosa (tanto che mi hanno abbassato il profilo e 2 mega): vorrei tenere il modem ADSL il più vicino possibile alla presa telefonica principale che però sta dietro al divano e non vorrei avere le antenne del router vicino alla testa; tramite cavo lo collegherei quindi al router wireless nella mia postazione di lavoro.
Avrei perciò bisogno di consigli per un modem ADSL o al più un router ADSL senza WiFi, che sia affidabile anche con linee problematiche, e i particolare Tiscali; e per un router con porte LAN gigabit e wireless N, e che possibilmente abbia la possibilità di disattivare il wireless da pulsante.
Come modem non ho grandi idee (TP-Link TD-8840, com'è?) ; come router stavo confrontando e valutando
Netgear WNR3500L e WNDR3700 e TP-Link TL-WR1043ND
Grazie per i suggerimenti
Come modem non ho grandi idee (TP-Link TD-8840, com'è?) ; come router stavo confrontando e valutando
Netgear WNR3500L e WNDR3700 e TP-Link TL-WR1043ND
Grazie per i suggerimenti
Del router WR1043ND ne ho sentito parlare bene da molte persone ;)
Drakenest
04-04-2011, 19:14
Ragazzi questo mese dopo 2 anni che parlo, finalmente prendero il router wireless per la casa l'indecisione è tra :
WRT610N
E3000
E4200
questi 3 della linksys, oppure :
WNDR3700
DIR-655
DIR-855
oppure consigliatemi voi per favore , l'utilizzo è streaming anche materiale hd,giochi online e abbinarlo in futuro ad un NAS.
Dovrei decidere entro fine mese :).
Ragazzi questo mese dopo 2 anni che parlo, finalmente prendero il router wireless per la casa l'indecisione è tra :
WRT610N
E3000
E4200
questi 3 della linksys, oppure :
WNDR3700
DIR-655
DIR-855
oppure consigliatemi voi per favore , l'utilizzo è streaming anche materiale hd,giochi online e abbinarlo in futuro ad un NAS.
Dovrei decidere entro fine mese :).
Inconsapevolmente hai risposto al mio quesito che avevo posto sopra, grazie :)
Quindi oltre al Netgear si aggiungono questi Linksys che hanno la possibilità di creare reti "guest" al volo.
Quindi anche io indeciso.
In più mi chiedo: a me quei 3 router mi sembrano praticamente uguali eppure hanno 3 prezzi diversi o sbaglio? A parte piccolezze come velocità wireless diversa a me sembrano sempre la stessa cosa proposta a prezzi differenti.
plottygat
05-04-2011, 00:32
Del router WR1043ND ne ho sentito parlare bene da molte persone ;)
Anch'io ho letto cose buone in proposito, ma qualcuno mi conferma che il TL-WR1043ND non ha pulsanti per accensione/spegnimento del router e tanto meno pulsanti per attivazione/disattivazione WiFi?
Se non ho visto male dalle schede tecniche, i Netgear WNR3500L e WNDR3700 hanno entrambi.
Escludendo ormai il WNDR3700 per questioni di budget, mi sto orientando sempre più verso il WNR3500L
Avete segnalazioni da fare in positivo o negativo su questo modello? C'è qualcosa di altre marche intorno ai 60€ che possa essere considerato in alternativa?
Grazie,
ciao.
Carciofone
05-04-2011, 06:40
Ragazzi questo mese dopo 2 anni che parlo, finalmente prendero il router wireless per la casa l'indecisione è tra :
WRT610N
E3000
E4200
questi 3 della linksys, oppure :
WNDR3700
DIR-655
DIR-855
oppure consigliatemi voi per favore , l'utilizzo è streaming anche materiale hd,giochi online e abbinarlo in futuro ad un NAS.
Dovrei decidere entro fine mese :).
C'è anche il DIR-825, dual band Atheros AR9xxx, 680 Mhz Broadcom processor, 64 MB RAM, 8 MB Rom, USB shared port, antenne esterne smontabili, gigabit e utilizzabile con chiavette HSDPA.
Provo anche io a chiedere un vostro consiglio :)
Ho bisogno di "generare" la connessione wi-fi in casa, quindi devo acquistare un access point.
Volendo spendere il meno possibile, cosa mi consigliate? Considerate che:
1) Ho una casa molto piccola, quindi non mi serve niente di incredibilmente potente che dia il segnale a 1000km da qui
2) Ho già un modem/router netgear che funziona perfettamente, quindi non ho intenzione di cambiarlo per un altro modem/router wireless.
Per ora ho trovato questo modello: Tp-Link - eXtended Range 54M Wireless Access Point TL-WA500G a 26€ su un sito e sembra ok...ne conoscete qualche altro che mi possa far risparmiare?
Ragazzi questo mese dopo 2 anni che parlo, finalmente prendero il router wireless per la casa l'indecisione è tra :
WRT610N
E3000
E4200
questi 3 della linksys, oppure :
WNDR3700
DIR-655
DIR-855
oppure consigliatemi voi per favore , l'utilizzo è streaming anche materiale hd,giochi online e abbinarlo in futuro ad un NAS.
Dovrei decidere entro fine mese :).
Aggiungo alla lista l'Asus RT-N56U che sulla carta sembra davvero un prodotto eccellente, non saprei proprio cosa scegliere, quale sarà quello con le migliori prestazioni/copertura?
Drakenest
14-04-2011, 10:38
Signori alla fine cosa avete preso? Mi serve con urgenza a me, perchè sono riusciti a bucarmi la password del wi-fi di fastweb. Ora l'ho ricambiata ma prima sistema la situazione e meglio è !
Drakenest
14-04-2011, 11:35
La mia scelta si è ristretta a 2 modelli :
WNDR3700 V1
Linksys E4200
Aiutatemi se possibile.
Ciao a tutti, da completo ignorante in materia chiedo a voi un consiglio riguardante un router che dovrà prendere il posto del mio TP-Link WR340G (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL%2DWR340G), che inizia a starmi stretto :)
Sono un utente fastweb. Al modem fastweb vorrei collegare questo router che dovrebbe avere alcune caratteristiche, in ordine d'importanza:
1) Almeno due o tre porte ethernet che partono dal router a cui connettere pc, stampante ecc
2) Pulsante on/off per il wifi, in modo da poter usare il router come switch gigabit quando il wifi è spento
3) Una porta USB dove collegare un HDD per condividere video con pc e lettore multimediale (WD TV Live)
4) WiFi N, se possibile anche simultaneamente B perchè ho l'iPod Touch che non supporta la rete N (ma non è così fondamentale). Non mi interessa particolarmente la rete a 5GHz.
Fino ad oggi mi sono trovato benissimo con il mio TP Link, che ho pagato pochissimo e non ha mai fatto una piega, perciò restare sulla stessa marca sarebbe l'ideale, ma se anche dovessi cambiare non ci sarebbero problemi.
Grazie per il supporto :)
pgp
Ciao a tutti, da completo ignorante in materia chiedo a voi un consiglio riguardante un router che dovrà prendere il posto del mio TP-Link WR340G (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL%2DWR340G), che inizia a starmi stretto :)
Sono un utente fastweb. Al modem fastweb vorrei collegare questo router che dovrebbe avere alcune caratteristiche, in ordine d'importanza:
1) Almeno due o tre porte ethernet che partono dal router a cui connettere pc, stampante ecc
2) Pulsante on/off per il wifi, in modo da poter usare il router come switch gigabit quando il wifi è spento
3) Una porta USB dove collegare un HDD per condividere video con pc e lettore multimediale (WD TV Live)
4) WiFi N, se possibile anche simultaneamente B perchè ho l'iPod Touch che non supporta la rete N (ma non è così fondamentale). Non mi interessa particolarmente la rete a 5GHz.
Fino ad oggi mi sono trovato benissimo con il mio TP Link, che ho pagato pochissimo e non ha mai fatto una piega, perciò restare sulla stessa marca sarebbe l'ideale, ma se anche dovessi cambiare non ci sarebbero problemi.
Grazie per il supporto :)
pgp
Solo due appunti:
- la condivisione di un disco via usb è presente in molti recenti router, è vero, ma comunque ha prestazioni pur sempre limitate, intendo proprio come banda. Penso che sia abbastanza per un film ma è per dirti di essere consapevole che comunque è una semplice funzione che non è comparabile ad un NAS dedicato.
- se non mi sbaglio l'iPod Touch è sì di tipo n ma viaggia sempre su banda di 2,4 Ghz.
- anche qui non vorrei sbagliarmi ma forse la tp-link non ha un access point doppia banda in catalogo. Tuttavia c'è quello sempre n ma a banda singola (2.4) che comunque potrebbe andarti bene. Tutto dipende da quanto vuoi spendere.
La mia scelta si è ristretta a 2 modelli :
WNDR3700 V1
Linksys E4200
Aiutatemi se possibile.
Uguale anche per me.
Per adesso come differenze ho visto che il linksys costa di più :stordita:
E poi non è ancora completamente supportato da wrt mentre il Netgear sì.
Bisognerebbe sentire se qualcuno li ha provati.
Purtroppo l'ormai vecchio ipod touch 2g non supporta il wifi n, comunque, come dicevo, non è così importante. M'interessa piuttosto che il mio telefono (HTC Desire HD), che supporta lo standard n ma solo a 2.4GHz, non abbia problemi con questo router.
Grazie per l'avvertimento sulla porta USB. Preferirei comunque provare, se la banda si dovesse rivelare insufficiente per uno streaming collegherei l'HDD direttamente al media player (con lo svantaggio che questo HDD verrebbe visto dal pc solo quando il media player è acceso).
Ho cercato nei siti dei diversi produttori un router con le caratteristiche che cerco, ma sembra difficile trovarne uno che le abbia tutte. Alla fine ciò che reputo fondamentale è che si possa spegnere il wifi mantenendo le altre funzioni attive.
Il prezzo è un altro punto su cui pensare. Non ho un tetto prefissato, ma ovviamente la mia disponibilità varia a seconda di quante delle caratteristiche che cerco sono presenti.
pgp
Ho cercato un po' e sembrerebbe che uno dei pochi che ha tutto ciò che cerco è il netgear WNDR3700. Il costo non sarebbe neppure esagerato (100€), se non fosse che il DGN2200 è simile, manca solo la rete a 5Ghz, e costa la metà... ci sono ulteriori alternative?
pgp
Ho cercato un po' e sembrerebbe che uno dei pochi che ha tutto ciò che cerco è il netgear WNDR3700. Il costo non sarebbe neppure esagerato (100€), se non fosse che il DGN2200 è simile, manca solo la rete a 5Ghz, e costa la metà... ci sono ulteriori alternative?
pgp
Ma non ha il tasto wifi il 3700 o sbaglio?
Forse nemmeno quello di accensione.
Tra le specifiche non l'ho visto, ma dalle foto presenti su internet sembrerebbe proprio averlo: https://www.dannytsang.co.uk/wp-content/uploads/2010/07/WNDR3700-Front.jpg
pgp
Ho sbagliato, il DGN2200 è un router con modem e quindi non è compatibile con Fastweb.
Sapreste consigliarmi un'alternativa più economica al WNDR3700 con pulsante per accendere e spegnere il wifi?
pgp
Cercando su tutti i siti dei produttori che conosco ho trovato questo:
http://www.hamletcom.com/products/hnw300apn.aspx
A parte la porta USB mancante alla quale posso rinunciare, potete dirmi qualcosa di questa marca? Come è messa ad affidabilità?
Inoltre vorrei sapere se, collegando più sistemi via ethernet, avrò una velocità di connessione sulla rete domestica almeno pari a quella che ho adesso (6-7MB/s).
Lo userò come switch per vedere film in 1080p in streaming, mi serve che ci sia almeno una banda di qualche megabyte al secondo nella rete cablata...
pgp
Carciofone
28-04-2011, 07:13
Per quel prezzo pigliati il TL-WR1043ND e hai la rete gigabit: i MByte\s raddoppiano o triplicano come minimo.
L'ho visto e lo avrei preso, se non fosse che manca la cosa più importante: l'interruttore per il WiFi (o sbaglio?).
pgp
Rastakhan
29-04-2011, 11:16
WNR3500 vs DIR-655.
Cosa mi dite?
Io avendo un router con modem adsl, non posso proprio impostare il dir-615 come router, ma lo ho utilizzato come lo utilizzerai tu ed in questa configurazione pppoa o pppoe non influisce, il gateway verso internet è il pirelli, tutti gli altri pc per accedere ad internet si riferiscono a lui e il dir-615 fa solamente da tramite o grazie al suo switch, o grazie alla funzionalità di access point wifi.
bene domani procedo all'ordine
non appena avrò collegato il tutto posterò l'esito qui
grazie ancora;)
come promesso rieccomi qua
riepilogo del mio caso
necessità di collegare il router dlink dir 615 in cascata al modem router tiscali pirelli netgate voip tenendo conto che la mia linea tiscali supporta solo il PPPoa e con l'obiettivo di mantenere sia wireless che cablato. (utilizzo di laptop e pc desktop)
collegato il modem-router tiscali al dlink dir 615 tramite cavo ethernet.
altro cavo ethernet tra dlink dir 615 e rete cablata casalinga.
mi è bastato effettuare questi collegamenti e sia il wireless che il cablato erano subito operativi, senza necessità di smanettare con le impostazioni dei router.
a questo punto posso fare qualcosa per migliorare le prestazioni e la sicurezza della rete?
c'è qualche impsotazione che devo modificare?
grazie ancora per l'aiuto
sgabriels
03-05-2011, 10:10
devo comprare un router da collegare all'hag fastweb e visto che non posso riutilizzare il gateway dgn2000 devo comprarne uno ad-hoc con pochi euro)
vorrei un router
max 30
compatto
consumi poco
wifi (anche 54g)
che non si blocchi con tante connessioni (tor emule)
che si trovi in un negozio su milano tipo MW, Fnac, ....
che modello mi consigliate? molti osannano i tplink, ma nei negozi non si trovano
sgabriels
05-05-2011, 15:34
up
Alla fine opterò per il WNR2200, che è esattamente quello che fa per me. L'ho scoperto solo ora perchè sul sito Netgear non c'è :muro:
Qualcuno sa se il modello in questione soffre di particolari problemi di affidabilità?
pgp
sgabriels
09-05-2011, 22:16
sono indeciso fra questi, cosa mi consigliate? dovrebbero essere tutti nella stessa fascia di prezzo e con pulsante di disattivazione wifi
netgear
wnr2000
wnr2200
wnr3500
wnr3500L
tplink
TL-WR1043ND
TL-WR941ND
Carciofone
10-05-2011, 21:23
TL-WR1043ND
sgabriels
10-05-2011, 21:28
grazie come sempre, ma almeno scrivimi 1 solo motivo :D
blues 66
11-05-2011, 20:22
sgabriels ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206&page=2
certo che i TP-Link son potenti :D
però :mbe: chissà se facciamo un bella frittura di cervello ..
mà come son messi questi router TP-Link ??
son a posto con le certificazioni WI FI questi Cinesi ?? ;) :oink:
lcpreben
13-05-2011, 10:14
sgabriels ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206&page=2
certo che i TP-Link son potenti :D
però :mbe: chissà se facciamo un bella frittura di cervello ..
mà come son messi questi router TP-Link ??
son a posto con le certificazioni WI FI questi Cinesi ?? ;) :oink:
E' quello che mi chiedo anch'io. :stordita:
Sto cercando un router wireless per condividere NGI Eolo a casa. Com'è il TL-WR740N? E' quello che costa meno :asd:
Carciofone
13-05-2011, 11:20
grazie come sempre, ma almeno scrivimi 1 solo motivo :D
Sono router a base Atheros con buona copertura, switch gigabit senza colli di bottiglia, hanno antenne staccabili sostituibili, orientabili alla bisogna, molte opzioni del firmware. Contro: vedi sotto.
sgabriels ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206&page=2
certo che i TP-Link son potenti :D
però :mbe: chissà se facciamo un bella frittura di cervello ..
mà come son messi questi router TP-Link ??
son a posto con le certificazioni WI FI questi Cinesi ?? ;) :oink:
Come spesso accade con macchine di seconda fascia, il controllo qualità potrebbe mancare e si può incappare in una macchina perfetta sin dall'inizio, oppure da farsi sostituire (a me è capitato più di una volta). Se l'assistenza funziona bene tutto ok.
lcpreben
13-05-2011, 11:45
Come spesso accade con macchine di seconda fascia, il controllo qualità potrebbe mancare e si può incappare in una macchina perfetta sin dall'inizio, oppure da farsi sostituire (a me è capitato più di una volta). Se l'assistenza funziona bene tutto ok.
Ma dal punto di vista "salutare" diciamo, secondo te questi TP-Link sono meno controllati di altri? Non è che lavorano a frequenze poco raccomandabili rispetto a router di marchè più rinomate?
Forse sono solo seghe mentali, ma sta di fatto che questi dubbi sorgono spontanei, guardando il prezzo.
blues 66
13-05-2011, 12:07
ciao... ed al prezzo basso :rolleyes: credo ci vada di mezzo la qualità ...
@ carciofone ciao ehh Già , mà... di sti cinesi non è che mi fido ...comunque :O
eventualmente sapete :rolleyes: come si fà ad avere un prodotto sicuro , cioè sulla scatola dove bisogna guardare ??
nebbia88
13-05-2011, 15:59
Ma dal punto di vista "salutare" diciamo, secondo te questi TP-Link sono meno controllati di altri? Non è che lavorano a frequenze poco raccomandabili rispetto a router di marchè più rinomate?
Forse sono solo seghe mentali, ma sta di fatto che questi dubbi sorgono spontanei, guardando il prezzo.
Hai detto benissimo, SEGHE MENTALI.
I chip sono Atheros e sono gli stessi che trovi su molti altri prodotti vedi Buffalo, D-Link, Netgear.
Una casa che ha più del 50% di market share cinese e fà tutto in cina ha indubbiamente costi minori ;)
Se siete preoccupati per la salute io guarderei alle potenze dei cellulari e dei cordless, altro che 100mW..
buona lettura
http://www.amanita.at/Interessantes/Gastartikel/detail.php?id=18565
blues 66
13-05-2011, 19:00
Una differenza principale. L' esposizione del telefono delle cellule è intermittente. Ti colpisce di più durante le telefonate effettive, e in misura minore, quando il cellulare è acceso e contatto con il corpo.
I router wireless, d'altra parte,son soggetti di più alla costante esposizione a lungo termine. quindi ad un bagno costante di forza a bassa radiazione RF.
:( azz ho perso il link
lcpreben
13-05-2011, 20:24
In ogni caso, TL-WR841N o TL-WR740N? Vale la pena spendere 10€ in più per il primo?
nebbia88
13-05-2011, 23:27
I router wireless, d'altra parte,son soggetti di più alla costante esposizione a lungo termine. quindi ad un bagno costante di forza a bassa radiazione RF.
COSTANTE?? LOL :sofico:
Sarebbe lontanamente costante se uno lo usasse a piena banda (del wifi, non dell'adsl) e piena potenza 24h su 24...
(a) Normally the beacon broadcasting of the router send with only 1/20 of the average transmission power (0.5 mW)
(b) The beacon broadcasting may be slowed down or turned off entirely
Ci sarebbe quel piccolo particolare che il cellulare te lo spari a 5cm dal cervello e con cosa, 10 volte la potenza? ...
In ogni caso, TL-WR841N o TL-WR740N? Vale la pena spendere 10€ in più per il primo?
Dipende quanto hai bisogno di un buon segnale e/o quanti piani devi/vuoi coprire... 2 antenne danno un po' di vantaggi con vari muri e riflessioni per via del MIMO ;)
L'hardware è quasi identico, se sei relativamente vicino o con max 1-2 muri vai tranquillo sul 740n, si trova a meno di 25€ spedito è praticamente regalato...
Occhio che quelli senza D finale non hanno le antenne svitabili.
Salve a tutti,
vorrei sapere se esiste in commercio un router collegabile ad HAG fastweb attraverso connessione wifi e non con cavo ethernet. Cerco qualcosa del genere per abilitare la connessione di 4 pc alla rete e aumentare la copertura della mia rete wifi nella casa.
Any suggestions?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, credo che questo sia il posto giusto per la mia ricerca.
Avendo fastweb e la necessità di creare una piccola rete domestica con più di tre PC (uno via cavo, gli altri wireless), avevo intenzione di prendere un router.
Mi farebbe piacere se questo avesse la possibilità di essere usato come print server e/o NAS, tramite USB. Non ho particolari esigenze, di sicuro non di gioco online, solo un po' di p2p con il PC attaccato via cavo (che comunque potrei tenere attaccato all'HAG di fastweb).
Il resto sono navigazione web via portatile / smartphone e a breve un tablet, dal quale potrei essere interessato a fare streaming video via wireless (dei file sulla NAS). La casa non è molto grande, e già con l'HAG di Fastweb la copro praticamente completa.
Non vorrei spendere più di 70€ e, se proprio con questa cifra non ci sto dentro piuttosto rinuncerei al print server / NAS. Mi importa che sia stabile e di buona qualità, anche se l'uso che ne devo fare è molto semplice. Cosa mi consigliate?
Veniamo alle domande:
se prendo un router con una presa USB e ci attacco un hub usb, posso attaccare sia la stampante che il disco esterno?
Cosa sono i router wireless dual band?
Le antenne integrate sono cattive?
Cosa ne pensate dell'ASUS RT-N13U ? L'ho visto in vari negozi online a un prezzo interessante per le mie disponibilità.
Grazie mille.
Carciofone
16-05-2011, 16:54
Con un operatore come FW e per avere banda senza compromessi potresti prendere in considerazione uno dei nuovi modelli di HD media routers con USB 3.0 come il D-Link DIR-657 o i dual band DIR-827 o DIR-857.
sgabriels
16-05-2011, 20:10
ma sbaglio o non sono ancora in commercio. :confused:
Carciofone
17-05-2011, 09:13
Stanno entrando in questi giorni. Attualmente abbiamo in test un DIR-657 che però è USB 2.0.
nebbia88
17-05-2011, 09:40
ah già perche' il problema era l'usb 2.0... esistevano router che saturavano i 30-35MB/s dalla porta usb??
Carciofone
17-05-2011, 10:31
Penso sia questione di chipset: i nuovi hanno usb 3 nativo invece del 2. Per connettere usb 2 al chipset bastano bus mini-pci, mentre per le usb 3.0 servono necessariamente pci express se non sono integrati nel die.
Questi sono accreditati di 2Gbit\s, comunque, non tutti e 5.
collegamentomentale
17-05-2011, 16:27
salve gente, mi sono letto un bel pò di pagine in questo topic :D
ho una rete Fastweb a casa che come ben sapete, non mi da la possibilità di collegare contemporaneamente più di 3 dispositivi a casa.
Ho letto che mi basterebbe acquistare un router senza modem, molto consigliato il TL-WR1043ND
posso procedere all'acquisto? è semplice la configurazione?
grazie :)
Sylvester
18-05-2011, 20:29
Mi aggrego alla domanda di collegamentomentale, in quanto sto per pensionare il buon Netgear WGT624 e stavo adocchiando il tp-link WR1043ND, soprattutto per la presenza dell'usb che mi permetterebbe di mettere un hd in rete.
Volevo chiedervi, con hag fastweb classico, il buon vecchio pirelli, ci sono problemi? Qualcuno che ce l'ha potrebbe dirmi se la condivisione dei file attraverso un hd attaccato alla usb va bene?
Mi aggrego alla domanda di collegamentomentale, in quanto sto per pensionare il buon Netgear WGT624 e stavo adocchiando il tp-link WR1043ND, soprattutto per la presenza dell'usb che mi permetterebbe di mettere un hd in rete.
Volevo chiedervi, con hag fastweb classico, il buon vecchio pirelli, ci sono problemi? Qualcuno che ce l'ha potrebbe dirmi se la condivisione dei file attraverso un hd attaccato alla usb va bene?
Io quando cercavo un router da mettere dietro l'HAG di fastweb per ovviare al problema dei 3 dispositivi avevo adocchiato questo TP-Link e non dovrebbero esserci problemi con Fastweb.
Poi ho scelto di risparmiare prendendo il Belkin, in quanto sicuramente prenderò a breve uno switch in Gigabit e sono indeciso tra un NAS o assemblare un piccolo HTPC, implementandogli qualche funzione da server.
Non è escluso che porti avanti tutti e due gli acquisti :sofico:
collegamentomentale
19-05-2011, 08:58
perfetto, a breve allora prenderò il TP-link :)
spero non ci siano grosse difficoltà nella configurazione
Ma nessuno ha feedback sull'uso delle porte usb con stampanti e hd con questi router citati?
spero questa sia la disussione giusta per trovare risposta alla mia domanda
in questo momento la mia situazione è
casa non cablata ethernet
doppino adsl che arriva al corridoio e da li riparte verso la stanza 1 dove ho il pc principale connesso via ethernet al wag200g a sua volta connesso alla adsl
nella stanza 2 ho un altro pc connesso via wi-fi
nella stanza 3 (sala) c'è il plasma con connessione ethernet, il wii, la xbox360
ed il ts7800hd che ha la ethernet per la net tv
avrei l'esigenza di mettere in rete gli apparecchi dotati di presa ethernet (solo il wii ha il wifi) ma distanti dal router della stanza 3
cosa è preferibile mettere per avere decenti velocità di colegamento (sono disposto anche a cambiare router adsl) senza dovere necessariamente passare cavi??
farebbe al caso mio un router ehternet con wifi per attaccare ad esso tutti gli apparecchie riconnettermi al wag200g in wireless?
oppure meglio un HUB +access point ethernet to wifi?
__________________
latinoz71
19-05-2011, 23:58
Riporto quanto da me precedentemente postato in altra, errata, sezione (mi scuso coi mod per non aver letto attentamente le regole): v. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356533
con qualche cambiamento.
Gentilissimi, dopo aver frequentato per svariato tempo il forum come semplice osservatore e lettore, mi sono deciso ad iscrivermi per postarvi il mio quesito che, spero, troverà risposta tra voi.
Anticipo i miei ringraziamenti ai semplici lettori che butteranno un occhio al mio post, ma ancor di più a tutti coloro che, e spero siano molti, mi vorranno gentilmente aiutare nella scelta.
Premessa
Non sono nuovo al pc, nè tantomeno ho problemi per acquistare un prodotto più caro rispetto ad un altro, l'importante è che svolga non bene ma benissimo il suo lavoro; sono dell'idea che chi più spende alla fine meno spende.
Attualmente dispongo di una linea Fastweb in fibra ottica, che mi dà l'accesso alla rete tramite il suo router grigio (non ricordo in questo momento nè marca nè modello); lo stesso è connesso via cavo ad un router D-Link DI524 Wi-Fi da cui poi si espande il segnale in tutta la casa. Quest'ultimo router è molto scarso per quanto riguarda la mia ormai pluriennale esperienza: spesso sono costretto a togliere corrente x resettarlo in quanto la connessione wifi si blocca e cade, specie quando trasferisco file di grandi dimensioni, superiori a 1Gb, o quando scarico da emule o con jDownloader decine di files (in queste occasioni, e accade spessissimo, mi tocca collegare il/i computer col/coi cavo/i ethernet) per questo prenderei in considerazione un'altra marca.
L'idea
Volevo procedere all'acquisto di un nuovo router avente le seguenti caratteristiche:
Nas (con differenziazione di share x utenti)
USB 2.0 o superiore
Ftp Server
Printer Server
Upnp AV/Dlna Server
Wi-Fi con le migliori caratteristiche di sicurezza integrate
Tecnologia Wi-Fi 802.11n
Download a pc spento via http/ftp ecc...(eventualmente anche torrent/emule ?)
Altre/eventuali
Queste caratteristiche poichè devo collegarci, anche contemporaneamente:
1 HDD SATA 2Tb USB 3.0
1 Stampante Samsung ML-1865W Series (Wi-Fi/Usb 2.0)
1 Decoder satellitare/terrestre Dreambox 8000HD Wi-Fi/Lan
1 Cellulare HTC HD WinMo 6.5 solo Wi-Fi
1 Cellulare Nokia N97Mini solo Wi-Fi
1 PC desktop da me assemblato XP Pro sp3 solo Lan
1 Netbook Acer Aspire One D255-N55DQkk con Windows 7 Wi-Fi/Lan
1 Notebook Acer Aspire 6930G-944G100Mn con Vs.downgrade a Xp Pro sp3 Wi-Fi/Lan
1 Xbox Slim 250HDD Wi-Fi/Lan
1 PS2 Slim solo Lan
* Saltuariamente altri notebook/smartphone di persone mie ospiti
Naturalmente la configurazione dei vari settaggi verrà presa in considerazione in un secondo momento (naturalmente, credo, con un nuovo post a riguardo).:D
Rinnovo i miei ringraziamenti in anticipo.
A presto
Ema
come promesso rieccomi qua
riepilogo del mio caso
necessità di collegare il router dlink dir 615 in cascata al modem router tiscali pirelli netgate voip tenendo conto che la mia linea tiscali supporta solo il PPPoa e con l'obiettivo di mantenere sia wireless che cablato. (utilizzo di laptop e pc desktop)
collegato il modem-router tiscali al dlink dir 615 tramite cavo ethernet.
altro cavo ethernet tra dlink dir 615 e rete cablata casalinga.
mi è bastato effettuare questi collegamenti e sia il wireless che il cablato erano subito operativi, senza necessità di smanettare con le impostazioni dei router.
ciao è sorto un problema con la configurazione qui sopra
succede che quando sto utilizzando il portatile in wi-fi e un secondo portatile prova a connettersi (sempre in wi-fi) alla stessa rete, il mio portatile perda la connessione e non c'è verso di riconnetterlo se non riavviando il router (dlink dir 615)
qualche suggerimento?
Quindi tra i vari router consigliati in questo thread per connessioni fastweb, qual'è quello migliore dal punto di vista qualità/prezzo?
Quanto si deve spendere in media per un router di questo tipo?
FullHD1080
27-05-2011, 10:23
Quindi tra i vari router consigliati in questo thread per connessioni fastweb, qual'è quello migliore dal punto di vista qualità/prezzo?
Quanto si deve spendere in media per un router di questo tipo?
ho letto parecchie pagine di questo thread e da quello che ho capito il migliore dal punto di vista qualità/prezzo è il TP-LINK TL-WR1043ND. ho letto parecchie recensioni e sembra davvero ottimo.
Io ne sto cercando uno soprattutto per streaming di film HD con bitrate elevato (film bluray). adesso ho un di-link 524 ma ogni tanto vanno a scatti.
tra il dir-825, il NETGEAR WNDR3700 e il TP-LINK TL-WR1043ND quale consigliate? grazie
AleChy LIVE
27-05-2011, 10:37
scusate io vorrei un consiglio facile facile esiste un router wifi dove potrei collegare un hd usb e tramite interfaccia web fare il download di file da megaupload/rapidshare/hostfiles/ecc... ??? tipo quello della fonera2.0n...
esiste?
blues 66
27-05-2011, 11:03
ho letto parecchie pagine di questo thread e da quello che ho capito il migliore dal punto di vista qualità/prezzo è il TP-LINK TL-WR1043ND. ho letto parecchie recensioni e sembra davvero ottimo.
Io ne sto cercando uno soprattutto per streaming di film HD con bitrate elevato (film bluray). adesso ho un di-link 524 ma ogni tanto vanno a scatti.
tra il dir-825, il NETGEAR WNDR3700 e il TP-LINK TL-WR1043ND quale consigliate? grazie
se hai letto bene ...dovresti aver letto pure del WNDR3700 ;) mà la prima serie
leggi pure il thread ...per mè , e non solo è il migliore
ciauz
blues 66
27-05-2011, 11:14
spero questa sia la disussione giusta per trovare risposta alla mia domanda
in questo momento la mia situazione è
casa non cablata ethernet
doppino adsl che arriva al corridoio e da li riparte verso la stanza 1 dove ho il pc principale connesso via ethernet al wag200g a sua volta connesso alla adsl
nella stanza 2 ho un altro pc connesso via wi-fi
nella stanza 3 (sala) c'è il plasma con connessione ethernet, il wii, la xbox360
ed il ts7800hd che ha la ethernet per la net tv
avrei l'esigenza di mettere in rete gli apparecchi dotati di presa ethernet (solo il wii ha il wifi) ma distanti dal router della stanza 3
cosa è preferibile mettere per avere decenti velocità di colegamento (sono disposto anche a cambiare router adsl) senza dovere necessariamente passare cavi??
farebbe al caso mio un router ehternet con wifi per attaccare ad esso tutti gli apparecchie riconnettermi al wag200g in wireless?
oppure meglio un HUB +access point ethernet to wifi _
Bhè certamente il Wag200 G andrà solo in G , quindi per filmati in streaming WI-FI Divx o avi , và più che bene se invece devi vedere filmati pesantucci ( qua devi vedere tu ;) per quale scelta optare.
Es.
1080p o filmati BlueRay dovrai per forza di cose metter un Router " N "
se poi devi mettere in Wi fi tutti i componenti come dici allora un
consiglio un Buon Router WNDR3700 + adattatore di rete wi-fi dual band Buffalo WLI-TX4-AG300N
opure delle powerline 200Mbps
FullHD1080
27-05-2011, 11:55
se hai letto bene ...dovresti aver letto pure del WNDR3700 ;) mà la prima serie
leggi pure il thread ...per mè , e non solo è il migliore
ciauz
grazie del consiglio... il WNDR3700 è uno dei 3 che avevo preso in considerazione. come faccio a capire se sto comprando il v1 o il v2? lo volevo prendere sulle amazzoni ma non si capisce che versione è.
blues 66
27-05-2011, 12:17
Vai al thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972
eventualmente chiedi , oppure usa il tasto cerca " ;)
Er Paulus
28-05-2011, 19:24
linksys e3000 o Netgear wndr3700??
alla fine i migliori sono questi due...
grazie
Bhè certamente il Wag200 G andrà solo in G , quindi per filmati in streaming WI-FI Divx o avi , và più che bene se invece devi vedere filmati pesantucci ( qua devi vedere tu ;) per quale scelta optare.
Es.
1080p o filmati BlueRay dovrai per forza di cose metter un Router " N "
se poi devi mettere in Wi fi tutti i componenti come dici allora un
consiglio un Buon Router + adattatore di rete wi-fi dual band Buffalo WLI-TX4-AG300N
opure delle powerline 200Mbps
ti ringrazio molto .... 2 ulteriori domande...
1)e se tenessi il mio attuale router e tirassi un cavo CAT5 100mbps fino alla zona tv e colagando i cvari apparecchi con un hub/switch ce la farei con connessione diretta via cavo a fare streaming di filmati 1080p senza dover mettere x forza un router N?
2)il router che mi consigli tu non ha anche la parte adsl... la tua risposta è tecnicamente perfetta data la sezione in cui siamo.. ma credo di essermi mal spiegato io...
in pratica... è possibile mettere in comunicazione 2 router wia wi-fi ipo il mio wag e un altro router senza modem a fare da access point +hub tutto insieme senza tirare cavi?
3) paretndo incece dal tuo consiglio....dovrei comunque mantenere il wag?
ma (lasciando stare per un attimo il discorso velocità) non basterebbe il solo WNDR3700 o il solo WLI-TX4-AG300N...nella zona tv in definitiva non fanno la stressa cosa??
blues 66
30-05-2011, 13:07
@luca82b per la prima ....sii non Avrai problemi di sorta , con un collegamento Lan -cablato anche se G ;)
per la seconda il buffalo infiniti è un access point non son la stessa cosa ,
si purtroppo il WNDR3700 è un router puro , e quindi ci vuole abbinato un modem puro !
Purtroppo il WAG non lo conosco :rolleyes: se nelle impostazioni ha , la possibilità di metterlo solo come modem ...si puoi farlo ...
azz hai modificato il testo... un attimo :stordita:
2)il router che mi consigli tu non ha anche la parte adsl... la tua risposta è tecnicamente perfetta data la sezione in cui siamo.. ma credo di essermi mal spiegato io...
in pratica... è possibile mettere in comunicazione 2 router wia wi-fi ipo il mio wag e un altro router senza modem a fare da access point +hub tutto insieme senza tirare cavi?
vediamo di trovare una soluzione , e di comprendere cio che hai scritto ...tù vorresti un apparecchio ( modem+router zona PC ...e poi collegare gli altri apparecchi in Wi FI ?? giusto )
Allora
se il tuo WAG lo puoi collegare al 3700 sei a cavallo !! quindi zona PC ( il 3700 dietro al tv che celo metti a fare ?? )
poi dà qui , puoi mettere tutti gli access point/bridge HUb WIFI che Vuoi vedi il Buffalo ...oppure in via definitiva , dove non arrivi col segnale colleghi delle powerline !!
spero di esser stato chiaro
aspe.. però non puoi collegare in wi fi il tuo Wag col 3700 cioeèè si potresti solo che il segnale sarà con quello più basso ovvero in G e quindi non sfrutteresti la N, e non vedresti i 1080p
@luca ... per icollegamenti di apparecchi purtroppo non son pratico ... pur facendo del mio meglio
aspettiamo qualkuno con più esperienza !!
:mbe: :stordita:
asp.. ma il wag200g è modem adsl+router+wifi-g
basterebbbe attacare il solo buffalo dall altra parte.. perchè mettere anche il netgear? (provo ad autorispondermi... )per creare un ponte wireless-n e non wireless-g?
AZZ ...hai editato anche tu..:D :D
ok mi hai risposto con l'edit :cool: :p
in definitiva la soluzione meno dispendiosa mi diventa tirare il filo cercando una canalina singola monofilo moltopiccola tipo quella bticino che mi sembra dia poco nell' occhio
cmq grazie x il buffalo non lo conoscevo .. ci sono altri prodotti analoghi (magari a prezzi +bassi)?
ad esempio ho visto il WN2000RPT-100PE qui il wifi sarebbe il collo di bottiglia che non mi mpermetterebbe i 1080p giusto?
cmq ti ringrazio perche mi hai aperto le porte su dei prodotti che non conoscevo.. : i BRIDGE WIRELESS PER PERIFERICHE
qualche suggerimento su un buon router wifi dualband (2.4ghz + 5ghz) che abbia però la possibilità di collegare un'antenna wifi da esterno
purtroppo vedo che quasi tutti i router wifi n hanno le antenne incorporate.
Invece nel caso dei d-link 655 o 855 non si capisce se le antenne sono staccabili.
blues 66
30-05-2011, 13:44
:mbe: :stordita:
asp.. ma il wag200g è modem adsl+router+wifi-g
basterebbbe attacare il solo buffalo dall altra parte.. perchè mettere anche il netgear? (provo ad autorispondermi... )per creare un ponte wireless-n e non wireless-g?
AZZ ...hai editato anche tu..:D :D
ok mi hai risposto con l'edit :cool: :p
in definitiva la soluzione meno dispendiosa mi diventa tirare il filo cercando una canalina singola monofilo moltopiccola tipo quella bticino che mi sembra dia poco nell' occhio
cmq grazie x il buffalo non lo conoscevo .. ci sono altri prodotti analoghi (magari a prezzi +bassi)?
purtroppo sii invece di metter la canalina potresti innanzitutto per provare far passare il Filo sonda - dentro le prese ...( credo che se ci fai passare un Cat5 non dovrebbe essere più grosso di un filo elettrico da 1" ...prova )
altri prodotti :stordita: non saprei potresti provare a vedere con la descrizione del buffalo ;) e poi fai un cerca
ad esempio ho visto il WN2000RPT-100PE qui il wifi sarebbe il collo di bottiglia che non mi mpermetterebbe i 1080p giusto?
cmq ti ringrazio perche mi hai aperto le porte su dei prodotti che non conoscevo.. : i BRIDGE WIRELESS PER PERIFERICHE
quali sarebbero i bridge wireless per periferiche ??
se son le powerline scordati il Wi FI ...( ohh ethernet ) è sempre meglio il collegamento a filo !!
ciao
no no mi riferivo ai buffaloe ai suoi fratelli...
per la questione filo ethernet tra i fili delleprese elettriche so che la corrente introduce parecchio disturbo.. mi sa che nn è il caso di mischiare tutto
no la powerline mi sa di scatoletta da niubbone/pensionato.. costa tanto e rende poco
AleChy LIVE
31-05-2011, 14:13
scusate io vorrei un consiglio facile facile esiste un router wifi dove potrei collegare un hd usb e tramite interfaccia web fare il download di file da megaupload/rapidshare/hostfiles/ecc... ??? tipo quello della fonera2.0n...
esiste?
leggo che nessuno ha risposto forse perchè non esiste risposta al mio quesito :muro:
collegamentomentale
31-05-2011, 15:10
finalmente mi è arrivato il router ieri, configurato facilmente :D
per il momento va alla grande, avrei solo una domanda da fare..
il tasto QSS a cosa serve precisamente? ho dato un occhiata su google ma non ho capito precisamente cosa avviene una volta premuto :/
blues 66
31-05-2011, 15:32
@AleChy LIVE..porta pazienza si vede che per ora nessuno ...con risposta alla tua domanda ; è passsato di quì ;)
abbi fede
simmy2000
03-06-2011, 07:24
Ciao a tutti...in ufficio dovrei abbinare un buon router ethernet per condividere una connessione proveniente da router (il router che arriverà dovrebbe essere un cisco per le linee telecom adaptive) adsl.
Il router in se dovrà essere affidabile perchè oltre ai computer collegati via wireless, ci metterò anche il centralino voip e i telefoni ip..
sarebbe stupendo anche poterci attaccare la stampante usb...
mi date qualche consiglio?? grazie!
Esistono router con porta usb che fanno da print server senza dover stare a fare mod di firmware?
In alternativa avete esperienze con print server separati?
Carciofone
03-06-2011, 18:31
I D-Link della serie DIR danno una grandissima compatibilità con le stampanti grazie al tipo di tecnologia usata. In pratica ogni pc tramite shareport può essere collegato alle periferiche sulla porta usb del router come se le avesse collegate direttamente ad una sua porta usb fisica. L'aspetto negativo di questa soluzione è che la periferica va connessa e disconnessa di volta in volta al pc che la deve usare in modo virtuale.
majittiell
07-06-2011, 16:37
Ciao a tutti,
finito lo sfratto e rimontato l'HUG fastweb + un Netgear con standard wifi 811.g , abbiamo notato che il segnale wireless verso i PC arriva molto basso e si disconnette in continuazione (mentre alla casa vecchia era tutto ok)
Imputiamo il problema alla lontananza dai PC rispetto al Router Wi.FI oltre alle pareti che ci sono nel mezzo.
A questo punto vorrei cambiare il ROUTEr WAN WIFI, con uno piu potente che mi permetta di portare il segnale ad un livello accettabile.
Potete consigliarmi un buon modello non troppo costoso che faccia al caso mio?
Eventualmente su che parametri devo mantenermi per effettuare una ricerca?
non vorrei spendere i soldi a vuoto e quindi comprar un prodotto che poi non risolve il problem
pioss~s4n
07-06-2011, 18:20
sono indeciso fra questi, cosa mi consigliate? dovrebbero essere tutti nella stessa fascia di prezzo e con pulsante di disattivazione wifi
netgear
wnr2000
wnr2200
wnr3500
wnr3500L
dove hai letto la possibilità di disattivare il wifi aul 3500\3500L ?
io non trovo da nessuna parte
Grazie!
Ciao ragazzi vorrei sostituire il mio d-link dir-615 con un router avente porte gigabit e mi piacerebbe anche una maggior portata wifi (al massimo gli farò fare da bridge per estendere la portata) ....
Stavo considerando il netgear 4000 e il linksys e4200 ... che ne dite? pareri e/o consigli sono ben accetti... ciao grazie!!
ps. ho letto che il linksys e3000 sembrerebbe migliore del nuovo e4200 ... ma è vera sta cosa? :doh:
Anche io sono interessato al tp-link, ed ho appena notato che è uscio un nuovo fw ufficiale di 4 giorni fa che sembra migliorare le funzionalità hdd su usb e media server.
Qualcuno lo ha provato?
nebbia88
09-06-2011, 17:23
in realtà è di un mese fà ^^
Sì aggiunge il media server dlna per tv e lettori da tavolo che non vedevano samba più altre cosette tipo server FTP, e ovviamente funziona ;)
@nebbia88
Grazie per la precisazione, avevo letto la data al contrario. Mi puoi dire come ti trovi? Mi interessa capire se il dispositivo è stabile. Ti si è mai impallato? L'hai dovuto riavviare qualche volta per qualche poblema?
majittiell
10-06-2011, 09:59
Ciao a tutti,
finito lo sfratto e rimontato l'HUG fastweb + un Netgear con standard wifi 811.g , abbiamo notato che il segnale wireless verso i PC arriva molto basso e si disconnette in continuazione (mentre alla casa vecchia era tutto ok)
Imputiamo il problema alla lontananza dai PC rispetto al Router Wi.FI oltre alle pareti che ci sono nel mezzo.
A questo punto vorrei cambiare il ROUTEr WAN WIFI, con uno piu potente che mi permetta di portare il segnale ad un livello accettabile.
Potete consigliarmi un buon modello non troppo costoso che faccia al caso mio?
Eventualmente su che parametri devo mantenermi per effettuare una ricerca?
non vorrei spendere i soldi a vuoto e quindi comprar un prodotto che poi non risolve il problem
allora questo prodotto va bene ai fini descritti?
Salve ragazzi io già mi sto accingendo ad acquistare uno della netgear che ha il pulsantino per disabilitare il wifi, vi chiedevo poichè ne devo acquistare uno della linksys E1000 per mio fratello, che non ha il tasto on/off wireless, mi chiedevo ma disabilitandolo dal browser mica perdo la connessione come mi capita ora con un router della sitecom che ho?
Tra Netgear WNDR3700 e T-P Link TL-WR1043ND, quale mi consigliate? Ne vale la pena spenedere il doppio per il netgear?
nebbia88
10-06-2011, 15:14
Mi puoi dire come ti trovi? Mi interessa capire se il dispositivo è stabile. Ti si è mai impallato? L'hai dovuto riavviare qualche volta per qualche poblema?
Non l'ho provato personalmente (ho il WR941ND) ma non ho mai sentito di problemi di stabilità.
Tra Netgear WNDR3700 e T-P Link TL-WR1043ND, quale mi consigliate? Ne vale la pena spenedere il doppio per il netgear?
Se non ti serve il dual band, c'è il WNR3500 che mi sembra un confronto più equo.
Io sceglierei il TP-Link non fosse altro che per le antenne wifi :p
Non l'ho provato personalmente (ho il WR941ND) ma non ho mai sentito di problemi di stabilità.
Se non ti serve il dual band, c'è il WNR3500 che mi sembra un confronto più equo.
Io sceglierei il TP-Link non fosse altro che per le antenne wifi :p
Perchè il tp-link in oggetto non è dual band?
Il vantaggio del dual band sarebbe quello di poter usare sia apparati b/g che n contemporaneamente, in modo che ognuno si adatti alla sua specifica velocità? In caso contrario, se non è dual band succede che la velocità di banda del wifi si adatii per tutti (sia b/g che n) al più basso protocollo degli apparati collegati?
Ho capito o ho detto castronerie?
p.s. Cosa intendi dicendo "non fosse altro per le antenne wifi" ?
nebbia88
13-06-2011, 20:38
Perchè il tp-link in oggetto non è dual band?
Il vantaggio del dual band sarebbe quello di poter usare sia apparati b/g che n contemporaneamente, in modo che ognuno si adatti alla sua specifica velocità? In caso contrario, se non è dual band succede che la velocità di banda del wifi si adatii per tutti (sia b/g che n) al più basso protocollo degli apparati collegati?
Ho capito o ho detto castronerie?
p.s. Cosa intendi dicendo "non fosse altro per le antenne wifi" ?
Esatto non è dual band, avevi letto il contrario?
In realtà se gli apparecchi g supportano la wpa aes non ci sono problemi di cali di velocità, spero tu non usi ancora client b ^^.
Vedi questa FAQ, in particolare il paragrafo Mix-Mode scenarios.
http://www.tp-link.com/en/support/viewArticle.aspx?id=229
Per le antenne intendo che averle esterne e sostituibili la reputo una caratteristica talmente fondamentale da non farmi venire dubbi su cosa scegliere ;)
Poi ovviamente ognuno ha le proprie esigenze...
in teoria domani dovrebbero arrivarmi
1 cisco e4200
1 dlink dir-825
L'e4200 sarà quello che userò di più, mentre il dlink l'ho acquistato per un'altra postazione (avevo bisogno di un router con la possibilità di aggiungere un'antenna wifi da esterno).
Sono curioso di vedere come funziona il dlink dir-825 con l'antenna da esterno della Tplink 2412D.
nebbia88
14-06-2011, 19:59
ma ti serviva proprio una omni con tutti quei dB??
salve
scusate, ma non me ne intendo molto di routers
sto cercando un router wireless che abbia:
n. 1 entrata rj 45 wan (non rj 11), per la centralina wiimax (nella vecchia casa usavo un dlink 614+)
n. 4 (magari anche di più) rj 45 lan, per i pc
cerco dei modelli economici, ma posso salire, per avere affidabilità e stabilità
interessato a quelli con entrata usb, per sharare contenuti da penne usb o dischi
dato che saremo 4 coinquilini:
il primo farà uso di p2p intenso
gli altri 3, compreso me, gaming online
ora è in forse il fatto che al primo coinquilino, si intesti una linea propria, però questo è un discorso a parte, per il momento siamo partiti con l'idea di 1 solo router
per altri, eventuali, pc, ho già letto in altro thread, ilratman consigliare dei tp-link gigabit - per uso casalingo.
grazie
salve
scusate, ma non me ne intendo molto di routers
sto cercando un router wireless che abbia:
n. 1 entrata rj 45 wan (non rj 11), per la centralina wiimax (nella vecchia casa usavo un dlink 614+)
n. 4 (magari anche di più) rj 45 lan, per i pc
cerco dei modelli economici, ma posso salire, per avere affidabilità e stabilità
interessato a quelli con entrata usb, per sharare contenuti da penne usb o dischi
dato che saremo 4 coinquilini:
il primo farà uso di p2p intenso
gli altri 3, compreso me, gaming online
ora è in forse il fatto che al primo coinquilino, si intesti una linea propria, però questo è un discorso a parte, per il momento siamo partiti con l'idea di 1 solo router
per altri, eventuali, pc, ho già letto in altro thread, ilratman consigliare dei tp-link gigabit - per uso casalingo.
grazie
quanto vorresti spendere?
io ti consiglierei quello che ho appena preso io
dir-825 della dlink (tra i 90-100 euro).
Però non so quanto sia il tuo budget
quanto vorresti spendere?
io ti consiglierei quello che ho appena preso io
dir-825 della dlink (tra i 90-100 euro).
Però non so quanto sia il tuo budget
pensavo di stare sui €60-70
però essendo 4 coinquilini, a €100 ci si potrebbe arrivare
comunque, cercavo di stare il più basso possibile
ora controllo il modello, anche se il dlink 614+, che ho a casa, non mi ha fatto pensare bene di questa marca, ma solo per la gestione nat-firewall - è un terno al lotto, fargli capire una regola, a volte la capisce e ti apre le porte, altre, con la stessa regola, te la richiude
Marco(FW)
20-06-2011, 13:15
Ciao a tutti, vorrei acquistare un router wifi per superare il limite dei 3 IP Fastweb.
Vorrei realizzare una cosa del genere:
HAG FASTWEB: PORTA 1 COLLEGATA A UN PC, PORTA 2 COLLEGATA AL ROUTER, PORTA 3 VUOTA.
TRAMITE IL ROUTER COLLEGHEREI I DISPOSITIVI WIRELESS
Ho letto un po' in giro e mi è parso di capire che basti un semplice router senza modem.
Sono indeciso tra questi modelli:
TP-Link TL-WR1043ND
TP-Link TL-WR941ND
D-Link DIR-615
L'unica differenza che ho notato è che il primo ha la LAN Gigabit mentre gli altri 2 10/100. Dato che io l'unico pc cablato lo lascerei collegato direttamente all'HAG senza passare dal router, non penso comporti differenze.
Cosa ne pensate? Consigli? Marco
Ciao a tutti, vorrei acquistare un router wifi per superare il limite dei 3 IP Fastweb.
Vorrei realizzare una cosa del genere:
HAG FASTWEB: PORTA 1 COLLEGATA A UN PC, PORTA 2 COLLEGATA AL ROUTER, PORTA 3 VUOTA.
TRAMITE IL ROUTER COLLEGHEREI I DISPOSITIVI WIRELESS
Ho letto un po' in giro e mi è parso di capire che basti un semplice router senza modem.
Sono indeciso tra questi modelli:
TP-Link TL-WR1043ND
TP-Link TL-WR941ND
D-Link DIR-615
L'unica differenza che ho notato è che il primo ha la LAN Gigabit mentre gli altri 2 10/100. Dato che io l'unico pc cablato lo lascerei collegato direttamente all'HAG senza passare dal router, non penso comporti differenze.
Cosa ne pensate? Consigli? Marco
la gigabit ti servirebbe solo se dovessi trasferire i dati tra un computer all'altro o tra un nas.
quindi buttati pure su quelli che costano meno.
i tplink sono comunque ottimi prodotti.
Marco(FW)
20-06-2011, 14:11
la gigabit ti servirebbe solo se dovessi trasferire i dati tra un computer all'altro o tra un nas.
quindi buttati pure su quelli che costano meno.
i tplink sono comunque ottimi prodotti.
Grazie per la risposta. Ho chiamato un negozio che vende i prodotti TP-Link e hanno disponibile solo il modello 941ND. A parte la Gigabit e la porta USB, sai dirmi se ci sono particolari differenze tra i due modelli? E se invece mi orientassi sul D-Link? (è nero e preferirei). Grazie, Marco
vehemens
20-06-2011, 14:16
Ciao a tutti.
avrei bisogno di un consiglio, cerco un router Wi-FI da usare per l'intera casa.
casa monopiano 70 mq
dovrebbe essere Gigabit, N e solo router
lo uso insieme al modem standard Fastweb
sarebbe configurato così
HUB FW
router X
Tv samsung c6500, 4geek Dyplo, WD Bybook 2 Tb, IN LAN
Wii, Vaio, WD tvlive, ipod touch e Desire in WIFI
budget sotto i 100€
vi ringrazio in anticipo!
GearsOfWarFan
25-06-2011, 21:18
Ciao, sono in procinto di cambiare router, ma vedo che quelli che mi interessano sono tutti senza modem integrato, una volta preso un router senza modem di fascia alta, qual'è il modo migliore per non far diventare il modem esterno collo di bottiglia? La mia paura è che spendo tanto per un ottimo router e poi siccome devo metterci un modem esterno vanifico le prestazioni.
nebbia88
27-06-2011, 07:59
Grazie per la risposta. Ho chiamato un negozio che vende i prodotti TP-Link e hanno disponibile solo il modello 941ND. A parte la Gigabit e la porta USB, sai dirmi se ci sono particolari differenze tra i due modelli?
Non ci sono altre differenze, ti direi che il wr941nd ha metà della flash ma non credo ti possa interessare ^^
Sul colore non commento -.-
Ciao, sono in procinto di cambiare router, ma vedo che quelli che mi interessano sono tutti senza modem integrato, una volta preso un router senza modem di fascia alta, qual'è il modo migliore per non far diventare il modem esterno collo di bottiglia? La mia paura è che spendo tanto per un ottimo router e poi siccome devo metterci un modem esterno vanifico le prestazioni.
Se il modem è impostato in bridge-mode e fai fare Routing e NAT al router, non avrai problemi anche con un alto numero di connessioni simultanee (che è l'unica cosa che puo' mettere in crisi un router solitamente)
Per quanto riguarda la banda verso internet normalmente il collo di bottiglia è la linea telefonica XD
I maggiori vantaggi di un router di fascia alta rispetto a uno scrauso, si vedono nei trasferimenti in locale (Gigabit e wifi 300m, dual band o single band, funzioni avanzate con apparecchi USB), non tanto nella navigazione in internet..
Apparte ovviamente il fatto che non si impalli ogni 2x3, cosa che sarebbe auspicabile da qualsiasi apparato..
ciao a tutti,
ho aperto un 3d qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35457884#post35457884 che si collega proprio al problema posto nel primo post di questa discussione:
rete fastweb a cui devo collegare in wifi + di 3 dispositivi, mi date qualche consiglio su cosa comprare?
devo sostituire l'HAG di fastweb? se sì con cosa? o devo collegare all'ethernet dell'HAG Fastweb un altro dispositivo? se sì quale ad esempio?
vi ringrazio molto, ciao!
ciao a tutti,
ho aperto un 3d qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35457884#post35457884 che si collega proprio al problema posto nel primo post di questa discussione:
rete fastweb a cui devo collegare in wifi + di 3 dispositivi, mi date qualche consiglio su cosa comprare?
devo sostituire l'HAG di fastweb? se sì con cosa? o devo collegare all'ethernet dell'HAG Fastweb un altro dispositivo? se sì quale ad esempio?
vi ringrazio molto, ciao!
Con Fastweb devi per forza usare l'Hag. Per ovviare al problema dei limiti di connessione puoi prendere un router da collegare all'Hag. Devi solo stare attento che sia solo router e non modem/router. Per i modelli ce ne sono tantissimi da quelli base da 20€ a quelli top da 150 e passa. Il collegamento è semplicissimo basta collegare una qualsias porta lan dell'hag alla porta wan del tuo nuovo router. Tutto qua poi devi guardare le tue preferenze su marche, funzionalità e budget.
Con Fastweb devi per forza usare l'Hag. Per ovviare al problema dei limiti di connessione puoi prendere un router da collegare all'Hag. Devi solo stare attento che sia solo router e non modem/router. Per i modelli ce ne sono tantissimi da quelli base da 20€ a quelli top da 150 e passa. Il collegamento è semplicissimo basta collegare una qualsias porta lan dell'hag alla porta wan del tuo nuovo router. Tutto qua poi devi guardare le tue preferenze su marche, funzionalità e budget.
capito... se vado nei siti linksys o netgear... cosa devo cercare? nel senso, come vengono definiti questi "router non modem"?
ti ringrazio
capito... se vado nei siti linksys o netgear... cosa devo cercare? nel senso, come vengono definiti questi "router non modem"?
ti ringrazio
Semplicemente router. Un trucco è stare attenti a vedere che non ci siano diciture che riguardano adsl adsl 2 ecc.. in quel caso potrebbero essere anche modem. Poi vengono differenziati sulla base della connessione wireless o meno.
Ta le marche piu importanti Netgear, D-link, TP-link, Linksys.
ciao
sgabriels
30-06-2011, 10:08
poichè il tplink non hanno tasto per spegnere wiriless la mia scelta si è ridotta su questi prodotti.
cosa mi consigliate non si trovano recensioni on line visto che sono prodotti nuovi:
d-link dir-652
negeart WNR2200
grazie
Ciao a tutti, a breve nel nuovo appartamento attiverò Fastweb 6 Mbit e sto cercando un router wi-fi. Mi stuzzica il Netgear wndr3700 ma non vorrei fosse sprecato dato che lo userei solo per collegare notebook per scaricare da adunanza, iPad e 2 iPhone, nient'altro. Posso prendere un access point "base" o questo comunque offre prestazioni migliori in download?
Thanks ;)
blues 66
05-07-2011, 20:43
certo che ASUS stà facendo bei prodottini
e sembra battere tutti i D-link Netgear ecc..ecc
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31436-asus-rt-n56u-black-diamond-dual-band-gigabit-wireless-n-router-reviewed
dopo RT-N56U --e ne stò leggendo delle belle di review guardate il prossimo
http://wl500g.info/showthread.php?t=25929
Purtroppo per ora non cè ancora sul mercato Italiano :cry:
Io ho una connesione con flynet e devo prendermi un router broadband.
ho necessità di un wifi molto potente, in pratica devo trasmettere il segnale a 50m in linea d'aria con due muri e un'albero come ostacolo.
Mi potete consigliare qualche prodotto? per ora ero propenso a questo: Netgear WNR1000.
Grazie
St1ll_4liv3
11-07-2011, 14:03
Ragazzi, ho una domanda.
Ho fastweb e voglio collegare più di 3 pc contemporaneamente.
In particolare, ho due pc fissi, e due portatili.
Sto per acquistare un router senza modem per ovviare al problema (il router è un TP-link WR941ND), e mi chiedevo se ho capito bene come fare...
Se non ho capito male (correggetemi) devo
1) Collegare l'HAG fastweb pirelli, che ha 3 uscite, al router (nella porta WAN)
2) Configurare la rete wireless per i portatili
A questo punto, non ho capito se i due pc fissi dovrò attaccarli all'HAG fastweb (che avrebbe ancora 2 uscite libere), oppure al router tp link?
I pc fissi NON sono collegati in wi-fi, ma con un semplice cavo (e mi va bene così, non voglio il wireless sui fissi).
Come devo fare? Li devo collegare alle due uscite rimanenti dell'hag, oppure alla porta LAN del router?
grazie!
mastro15
12-07-2011, 12:14
Cosa mi consigliate tra un Linksys e 4200 e il Netgear wndr 4000 (n750)?
Come prezzo siamo lì, nelle recensioni di http://www.smallnetbuilder.com sembrano essere più o meno equivalenti...
Considerate che vorrei cambiare un wrt 610n con fw Tomato, con un po' di noie ai segnali wireless...
Ho anche escluso dalla scelta l'asus n56u, ho fatto bene?
Grazie in anticipo
blues 66
12-07-2011, 20:06
Ciao , guarda ne parlan tutti bene del E4200 ...
del 4000 non saprei , altra soluzione potrebbe essere , il WNDR3700 un BestBuy credo ...
potrei sapere del perchè hai tralasciato L'Asus RT-N 56
io avrei optato per lAsus rt-n16;)
grazie ciao
collegamentomentale
13-07-2011, 14:09
finalmente mi è arrivato il router ieri, configurato facilmente :D
per il momento va alla grande, avrei solo una domanda da fare..
il tasto QSS a cosa serve precisamente? ho dato un occhiata su google ma non ho capito precisamente cosa avviene una volta premuto :/
dato che nessuno mi ha risposto faccio un up :)
ieri sera tra l'altro, volevo collegare un nuovo dispositivo alla mia rete wifi (Samsung Galaxy S) e non sono stato in grado in nessun modo di farlo accedere ad esso :/
colpa del tasto QSS? potreste spiegarmi come funziona precisamente?
grazie
Ares7170
16-07-2011, 09:32
Ciao a tutti, dovrei "apparecchiare" una rete composta da un fisso, due portatili e un xbox360, non ci sono esigenze particolari, niente torrent ed emule. La casa non è molto grande ma è disposta su due piani, avrei ristretto la scelta a:
TP-Link 1043ND
D-Link DIR655
E' preferibilie uno dei due, oppure alla fine si equivalgono?
In alternativa consigliate qualche altro modello?
Grazie
poggio61
18-07-2011, 19:03
ciao a tutti,
attualmente ho un router netgear wpn824 collegato all'hug di fastweb, vorrei passare al wndr3700 o wndr3400, secondo voi le prestazioni migliorano di parecchio, da giustificare i 100 euro di spesa? eventualmente il vecchio wpn824 potrei impostarlo come access point? grazie a chi mi aiuta
Con Fastweb devi per forza usare l'Hag. Per ovviare al problema dei limiti di connessione puoi prendere un router da collegare all'Hag. Devi solo stare attento che sia solo router e non modem/router. Per i modelli ce ne sono tantissimi da quelli base da 20€ a quelli top da 150 e passa. Il collegamento è semplicissimo basta collegare una qualsias porta lan dell'hag alla porta wan del tuo nuovo router. Tutto qua poi devi guardare le tue preferenze su marche, funzionalità e budget.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373278&highlight=fastweb
e riguardo a queste guida che mi dici?
non sono pratico di reti però anche io sto usando un modem/router (netgear dg834g v3) collegato via ethernet all'hag di fastweb, visto che l'hag non ha un buon wifi
tra l'altro riutilizzo il router che usavo con l'adsl normale, altrimenti se ne starebbe chiuso in armadio a prendere polvere :)
Ciao a tutti! Scrivo per la prima volta ma vi leggo da un pò e vista la grande quantità di esperti che bazzicano qui ho deciso di farvi una semplice domanda alla quale leggendo da ore non riesco a trovare risposta esaustiva :(
Ho attivato NGI EOLO WIMAX 2 giorni fa e sto aspettando che il tecnico arrivi per l'installazione, ma, ovviamente, ora necessito di un router senza modem.
La "configurazione" di casa è: atenna->router->pc fisso con cavo. Non necessito di rete wi-fi per casa ad alte prestazioni, perchè le alte prestazioni le vorrei principalmente sul pc fisso al quale son attaccato col cavo direttamente.
Faccio soprattutto gaming e streaming con qualche download (lungi da me portare il lavoro a casa :Prrr: ) e vorrei spendere dai 50-100 euro circa per un router che mi dia soprattuto STABILITA' (senza disconnessioni random) ed, ovviamente, EFFICIENZA in termini di latenza.
Ho letto infiniti forum, discussioni (compresa questa), ma i pareri son talmente diversi e con diverse esigenze che vorrei vedere se con queste 2 informazioni che ho scritto qualche buona anima riesce a farmi acquistare un prodotto buono e utile per me. Non vorrei spendere 100 euro per niente ma nemmeno 30 per una cosa che poi si rivela instabile o poco performante.
Ciau e grazie a chi mi aiuta :D
nebbia88
20-07-2011, 17:40
ma quanti pc hai? se ne hai uno solo puoi anche farne a meno del router...
Uno solo fisso. e un portatile wi-fi, ma ripeto, è meno importante.
Quello che mi importa è avere una connessione STABILE ed EFFICIENTE con eolo. Ho sentito tante di quelle campane che ora son stordito :muro:
Come sarebbe posso farne a meno? O_o
nebbia88
20-07-2011, 23:10
se hai solo il pc fisso basta che ci connetti il cavo che arriva dall'antenna e crei una connessione PPPoE con le credenziali che ti daranno.
Per il portatile invece ti serve un AP o un router, se è una cosa secondaria puoi collegarlo solo all'occorrenza e quindi prenderne uno da poco.
Consiglio: wr740n
P.S. se poi scopri che il router da poco va benissimo lo puoi tenere sempre acceso e usarlo pure col fisso :D :D
Ma collegarlo direttamente al pc non crea nessun problema? In termini di affidabilità e prestazioni intendo.
Perchè leggendo quà e là vedevo alcuni utenti eolo che lamentavano disconnessioni repentine e tanti che le risolvevano cambiando il router o aggiornando il firmware al famoso dd-wrt. Ora tu mi dici di attaccare il filo direttamente al pc...mi suona strano tutto qui :D
Non sono una cima in materia, anzi, quindi spiegazioni son benissimo accette :D :p
nebbia88
21-07-2011, 08:04
sì ma i problemi erano dati dal firmware del router, per questo mettendo dd-wrt risolvevano.. mai sentito che abbiano avuto problemi con il pppoe da pc.
tu intanto prova.. poi appena hai la linea vedi come ti trovi e al massimo il router in 3 giorni ti arriva ^^
Megalovo
21-07-2011, 17:51
Ciao a tutti ho Fastweb 6 Mbit e sto cercando un router wi-fi. Ho letto che il Netgear wndr3700 è ottimo ma io lo userei solo per collegare 1 notebook 1 telefono android ed una stampante wi-fi al momento..nient'altro. Posso prendere un Netgear WNR2200 Broadband Router/AP Wireless MIMO 300Mbps USB che costa molto meno del WNDR3700-100PES?
Purtroppo non trovo topic sul Netgear WNR2200..
Grazie mille
DioBrando
27-07-2011, 14:19
Ok provo qui a sentire qualche voce nuova.
Dopo un'estenuante lotta con il D-Link DIR-655 (oh magari sfiga mia perché mi è capitata un'unità fallata) a suon di configurazioni, cambi di firmware, riavvii ingiustificati e freeze per troppe connessioni sto seriamente pensando di cambiare l'ennesimo e quindi se possibile anche ultimo router.
Ho la possibilità di avere i Draytek a costo praticamente da rivenditore e dato che a suo tempo (anni ed anni fa) ne avevo sentito parlare bene anche perché si rivolgono ad una fascia SOHO/Business, chiedo se qualcuno ha feedback recente in merito.
Quel che mi serve essenzialmente è:
- stabilità
- connessione LAN Gigabit
- possibilità di configurare QoS, priorità, scheduling e parte di sicurezza con una certa flessibilità
- regga un alto numero di connessioni TCP/UDP dato che siamo in casa e utilizziamo la linea nei modi più disparati che vanno dal VOiP, streaming sia interno sia esterno, gaming online, P2P, webserver ecc.
Sto addocchiando anche l'evoluzione dei modelli Dual Band ma mi pare siano ancora un po' acerbi per cui non è che sia fondamentale la presenza dei 5 Ghz.
Se ci sono meglio ma a occhio non mi sembra vi siano modelli router wireless che lo supportino.
Ho visto i nuovi 2830+ Triple WAN ma da quanto ho capito la connessione 3G e dei cable modem sarebbe di supporto alla ADSL e quindi avendo Fastweb, nel nostro caso, non funzionerebbe, trasformando l'apparecchio in un Access Point.
Corretto?
Viceversa, se nessuno di voi avesse mai nella vita provato un Vigor, avuto feedback per interposta persona, mi consigliate un Dual Band che regga un alto numero di connessioni, gigabit, che abbia un firmware stabile e non mi costringa ad aggiornarlo ogni 3 per 2 e con una decente sezione per la configurazione di porta, virtual server ecc.?
Thx :)
Sto per acquistare un Linksys E2000-EZ, me lo consigliate?
Ha particolari difetti o pregi?
robertogl
31-07-2011, 16:51
Ciao a tutti :)
Devo collegare due pc ad internet, in stanze diverse, quindi via wireless. La mia connessione arriva al pc tramite il cavo ethernet (quindi rj45, giusto?) senza nessun modem. Vorrei comunque tenere aperta una possibilità per un futuro voip: avevo pensato al Netgear WGR614, considerando un budget massimo di 50€. E' una buona scelta? :)
nebbia88
31-07-2011, 18:18
Ciao a tutti :)
Devo collegare due pc ad internet, in stanze diverse, quindi via wireless. La mia connessione arriva al pc tramite il cavo ethernet (quindi rj45, giusto?) senza nessun modem. Vorrei comunque tenere aperta una possibilità per un futuro voip: avevo pensato al Netgear WGR614, considerando un budget massimo di 50€. E' una buona scelta? :)
su quel prezzo (55 spedito) assolutamente wr1043nd.
Se vuoi risparmiare 10€ wr941nd (mancano porta usb e lan gigabit), ma a quel punto non vale la pena rispetto al wr841nd V7.x che ha 2 antenne da 5dbi (per altri 10€ in meno)
robertogl
31-07-2011, 18:48
su quel prezzo (55 spedito) assolutamente wr1043nd.
Se vuoi risparmiare 10€ wr941nd (mancano porta usb e lan gigabit), ma a quel punto non vale la pena rispetto al wr841nd V7.x che ha 2 antenne da 5dbi (per altri 10€ in meno)
grazie della risposta :)
però evito acquisti online (non per mio volere...) quindi devo vedere se il negozio dove acquisto può reperire il wr1043nd, che così sarebbe anche senza spedizioni. Vediamo :D
robertogl
01-08-2011, 16:10
su quel prezzo (55 spedito) assolutamente wr1043nd.
Se vuoi risparmiare 10€ wr941nd (mancano porta usb e lan gigabit), ma a quel punto non vale la pena rispetto al wr841nd V7.x che ha 2 antenne da 5dbi (per altri 10€ in meno)
il wr1043nd lo trovo a 55euro (e 50 centesimi però :O ) senza spese di spedizione, perché lo prenderei a mano :D
il wr841nd invece, oltre alle porte usb e lan gigabit, ha altre differenze? Mi interesserebbe anche la ricezione, non deve essere perfetta anche a grandi distanza, ma meglio se non c'è tanta differenza con il modello superiore...perché devo(il realtà voglio) comprare il router+un monitor cercando di spendere il meno possibile :mc:
nebbia88
01-08-2011, 18:45
il wr1043nd lo trovo a 55euro (e 50 centesimi però :O ) senza spese di spedizione, perché lo prenderei a mano :D
buon prezzo! ;)
la parte wifi è quasi identica, 2 o 3 antenne (di cui una usata solo per l'rx) non cambiano il mondo, soprattutto se poi i client ne hanno solo una o due.
Inoltre come ti ho già segnalato il modello nuovo del wr841nd (case rotondo tipo linksys, o a forma di "ufo" come dicono acluni) ha di serie le antenne da 5dbi (contro i 3dbi delle altre) ;)
robertogl
01-08-2011, 19:06
buon prezzo! ;)
la parte wifi è quasi identica, 2 o 3 antenne (di cui una usata solo per l'rx) non cambiano il mondo, soprattutto se poi i client ne hanno solo una o due.
Inoltre come ti ho già segnalato il modello nuovo del wr841nd (case rotondo tipo linksys, o a forma di "ufo" come dicono acluni) ha di serie le antenne da 5dbi (contro i 3dbi delle altre) ;)
a questo punto, dopo aver confrontato i modelli, prenderò il wr841nd, che costa molto meno(32€) offrendo però tutto quello che mi serve. In fondo devo collegare solo due pc, e il lavoro 'pesante' lo farà solo uno, l'altro farà semplice navigazione per poco tempo al giorno :)
Ultima cosa: posso collegare un pc via wireless e l'altro via cavo ethernet, giusto? Il router capisce da solo da dove arriva il segnale? Perché io collego un cavo ethernet da dove arriva il segnale in una porta, e in un'altra il segnale deve uscire...funziona così? :stordita:
nebbia88
01-08-2011, 19:44
Perché io collego un cavo ethernet da dove arriva il segnale in una porta, e in un'altra il segnale deve uscire...funziona così? :stordita:
funziona che c'è UNA porta WAN, da dove arriva internet, e 4 porte LAN + il wifi, dove ci puoi collegare quel che vuoi e quanti ne vuoi, fa tutto lui ;)
robertogl
01-08-2011, 19:46
funziona che c'è UNA porta WAN, da dove arriva internet, e 4 porte LAN + il wifi, dove ci puoi collegare quel che vuoi e quanti ne vuoi, fa tutto lui ;)
wan è rj45? si vede che non ho mai avuto un router? :stordita:
nebbia88
01-08-2011, 21:58
wan è rj45? si vede che non ho mai avuto un router? :stordita:
se avesse la rj11 sarebbe un router adsl ;)
robertogl
01-08-2011, 21:59
se avesse la rj11 sarebbe un router adsl ;)
perfetto allora, mi stava ingannando il 'wan' :D
Grazie mille dell'aiuto ;)
DioBrando
02-08-2011, 09:21
Ok provo qui a sentire qualche voce nuova.
Dopo un'estenuante lotta con il D-Link DIR-655 (oh magari sfiga mia perché mi è capitata un'unità fallata) a suon di configurazioni, cambi di firmware, riavvii ingiustificati e freeze per troppe connessioni sto seriamente pensando di cambiare l'ennesimo e quindi se possibile anche ultimo router.
Ho la possibilità di avere i Draytek a costo praticamente da rivenditore e dato che a suo tempo (anni ed anni fa) ne avevo sentito parlare bene anche perché si rivolgono ad una fascia SOHO/Business, chiedo se qualcuno ha feedback recente in merito.
Quel che mi serve essenzialmente è:
- stabilità
- connessione LAN Gigabit
- possibilità di configurare QoS, priorità, scheduling e parte di sicurezza con una certa flessibilità
- regga un alto numero di connessioni TCP/UDP dato che siamo in casa e utilizziamo la linea nei modi più disparati che vanno dal VOiP, streaming sia interno sia esterno, gaming online, P2P, webserver ecc.
Sto addocchiando anche l'evoluzione dei modelli Dual Band ma mi pare siano ancora un po' acerbi per cui non è che sia fondamentale la presenza dei 5 Ghz.
Se ci sono meglio ma a occhio non mi sembra vi siano modelli router wireless che lo supportino.
Ho visto i nuovi 2830+ Triple WAN ma da quanto ho capito la connessione 3G e dei cable modem sarebbe di supporto alla ADSL e quindi avendo Fastweb, nel nostro caso, non funzionerebbe, trasformando l'apparecchio in un Access Point.
Corretto?
Viceversa, se nessuno di voi avesse mai nella vita provato un Vigor, avuto feedback per interposta persona, mi consigliate un Dual Band che regga un alto numero di connessioni, gigabit, che abbia un firmware stabile e non mi costringa ad aggiornarlo ogni 3 per 2 e con una decente sezione per la configurazione di porta, virtual server ecc.?
Thx :)
dai sarete mica tutti in vacanza? :D
nebbia88
02-08-2011, 09:25
dai sarete mica tutti in vacanza? :D
quelli che si possono permettere un Draytek dual band probabilmente sì :D :D :D
DioBrando
02-08-2011, 10:19
quelli che si possono permettere un Draytek dual band probabilmente sì :D :D :D
http://i30.tinypic.com/35chkj4.gif
:asd:
risate a parte, costa sui 200 Euro. Se pensi che il Linksys 610 lo vendevano circa a quei soldi ma i Draytek sono decisamente un prodotto più orientato al mondo SOHO/business...
a me basterebbe trovare un modello che mi regga tot connessioni senza riavviarsi :muro: (Gigabit e meglio se Dual Band)
pegasolabs
02-08-2011, 21:34
DioBrando evita cortesemente di postare immagini che vanno oltre il layout del forum e per giunta inutili ai fini della discussione. Grazie.
DioBrando
03-08-2011, 00:33
DioBrando evita cortesemente di postare immagini che vanno oltre il layout del forum e per giunta inutili ai fini della discussione. Grazie.
ok sorry. Se poi nel frattempo qualcuno vuole dare non so un parere, un suggerimento...non ho chiesto la formula della fusione fredda ma un router dual band che funzioni.
Ares7170
03-08-2011, 07:35
ok sorry. Se poi nel frattempo qualcuno vuole dare non so un parere, un suggerimento...non ho chiesto la formula della fusione fredda ma un router dual band che funzioni.
Se ti può essere utile come parere, io ho installato da mio fratello (Fastweb) il Netgear wndr3700: regge un serverino p2p accesso 24h, due fissi, un portatile e il dlna verso un Samsung senza fare una piega. L'unico problema, se può essere considerato tale, che ho avuto è che non sono riuscito a far uscire emule tramite upnp ma ho dovuto settare a mano il port forwarding.
A parte questo ne sono soddisfattissimo.
DioBrando
03-08-2011, 08:47
Se ti può essere utile come parere, io ho installato da mio fratello (Fastweb) il Netgear wndr3700: regge un serverino p2p accesso 24h, due fissi, un portatile e il dlna verso un Samsung senza fare una piega. L'unico problema, se può essere considerato tale, che ho avuto è che non sono riuscito a far uscire emule tramite upnp ma ho dovuto settare a mano il port forwarding.
A parte questo ne sono soddisfattissimo.
oki grazie :)
Firmware di fabbrica o mod?
Abbastanza simile a quello che ci devo fare io, a parte il server che espone altri servizi 3-4 client connessi
Ares7170
03-08-2011, 14:04
oki grazie :)
Firmware di fabbrica o mod?
Abbastanza simile a quello che ci devo fare io, a parte il server che espone altri servizi 3-4 client connessi
E' un v2 con firmware stock, se non mi da problemi in futuro penso di rimanere così, anche perché non ho esigenze particolari.
DioBrando
03-08-2011, 16:27
E' un v2 con firmware stock, se non mi da problemi in futuro penso di rimanere così, anche perché non ho esigenze particolari.
ho letto qualche commento e ne parlano piuttosto bene. Prima di passare per il D-Link ho avuto il KWGR614 ed era un disastro anche quello: saturazione della banda, disconnessioni continue :muro:
Tra v1 e v2 cambia qualcosa di sostanziale? (incompatibilità di firmware, hardware...) E se sì, c'è modo di riconoscerli senza avere la scatola a disposizione? Stavo adocchiando online ed Amazon ce l'ha ad un buon prezzo (essendomi trovato bene ed avendo Prime...)
Scusa per la tempesta di domande :)
Ares7170
03-08-2011, 20:44
ho letto qualche commento e ne parlano piuttosto bene. Prima di passare per il D-Link ho avuto il KWGR614 ed era un disastro anche quello: saturazione della banda, disconnessioni continue :muro:
Tra v1 e v2 cambia qualcosa di sostanziale? (incompatibilità di firmware, hardware...) E se sì, c'è modo di riconoscerli senza avere la scatola a disposizione? Stavo adocchiando online ed Amazon ce l'ha ad un buon prezzo (essendomi trovato bene ed avendo Prime...)
Scusa per la tempesta di domande :)
Nessun problema ;)
L'ho preso anch'io lì. Da quello che mi è stato detto, il v1 nuovo non si trova praticamente più e da quello che ho capito, da nuovo, cioè senza poterlo collegare, si poteva riconoscere solo dalla scatola. Le differenze sostanziali fra v1 e v2 è che il secondo monta una flash da 16MB invece degli 8 del primo, che può essere utile installando un firmware "modded" poichè si ha più spazio per installare i pacchetti.
Come "contro" il v2 ha un nuovo rivestimento delle antenne che riduce, rispetto al v1, la portata Wi-Fi. Da quella che è la mia esperienza la portata è ugualmente molto buona, sia con client g sia a maggior ragione con un n.
DioBrando
04-08-2011, 09:58
Nessun problema ;)
L'ho preso anch'io lì. Da quello che mi è stato detto, il v1 nuovo non si trova praticamente più e da quello che ho capito, da nuovo, cioè senza poterlo collegare, si poteva riconoscere solo dalla scatola. Le differenze sostanziali fra v1 e v2 è che il secondo monta una flash da 16MB invece degli 8 del primo, che può essere utile installando un firmware "modded" poichè si ha più spazio per installare i pacchetti.
Come "contro" il v2 ha un nuovo rivestimento delle antenne che riduce, rispetto al v1, la portata Wi-Fi. Da quella che è la mia esperienza la portata è ugualmente molto buona, sia con client g sia a maggior ragione con un n.
perfetto grazie :)
proverò a smanettare ancora con il 655, poi tornato dalle vacanze casomai lo ordino. Tanto ormai una settimana e parto
ciao a tutti
mi sono letto varie pagine di questo tred per vedere quali router erano maggiormente consigliati in base a qualità/velocità e portata del segnale oltre che ai servizi avanzati offerti, ma non sono arrivato a una decisione finale in quanto ho letto di chi consiglia un router e di consiglia un altro senza precisare per quale motivo consiglia uno rispetto ad un altro.
Io alla fine leggendo qui in HW e in giro ero indirizzato su alcuni router più o meno simili come caratteristiche:
- ASUS RT-N56U: dual band simultaneo, gigabit, 2 USB, funzioni di print server e share disk, fino a 300,000 sessioni dati, possibilità di connettere chiavetta USB 3G, QoS avanzato. Giudicato uno dei migliori router da smallnetbuilder, ma purtroppo per questo ho trovato pochi o nessun giudizio che riporti di esperienze personali, anche se mi ispira molto, sebbene non mi sembra molto compatibile con ambiente Mac OSX che io utilizzo. Se qualcuno però mi potesse riportare la propria esperienza di utilizzo positiva e un opinione di utilizzo in ambiente mac, mi aiuterebbe a valutarlo. Poi anche se il print server e share disk non sono compatibili in ambiente Mac, ne farei anche a meno in quanto successivamente vi affiancherei un NAS con tali funzioni, basta che come prestazioni in wifi e via cavo, che penso non vengano influenzate dall'ambiente di utilizzo che sia Mac, Win o Linux, rispecchino dei valori di alto livello come riportato da smallnetbuilder.
- Linksys E4200: dual band simultaneo fino a 450 Mbps, Gigabit, 1 USB, share disk, server multimediale AV UPnP, QoS, funzione Guest Access e mi sembra supporti firmware alternativi almeno parzialmente (solo per 2,4Ghz) e IPv6 con update firmware. Anche questo molto interessante, anche se sempre non sono riuscito a trovare molti giudizi a riguardo, anche se giudicato sempre da smallnetbuilder un ottimo router.
- Netgear WNDR 3700 / 3800 / MAC / 4000: questo 4 router molto simili, di cui alcuni non ancora disponibili in Italia, ma a breve, sono tutti dual band simultanea (il 4000 paragonabile al linksys con 450 Mbps), 1 porta USB, share disk, QoS, funzione Guest Access e mi sembra supportino firmware alternativi di vari tipi che ne aumentano le potenzialità/funzioni, funzione Guest Access. In più per la versione MAC e 3800 hanno funzioni DLNA media streaming, IPv6 compatible, Time Machine compatible, anche se fra questi 2 non ho ben capito le differenze, forse la versione MAC appunto maggiormente compatibile in ambiente Mac OSX, ma non so in preciso cosa. Per questi Netgear ho trovato dei giudizi per il 3700 positivi, ma anche negativi, per cui mi mettono un po' in dubbio sull'effettiva qualità dei Netgear. Per gli altri 3 non ho trovato molti giudizi a riguardo, essendo di fasci alta, non nè ho sentito parlare poi troppo male, ma ho notato che si fanno pagare; non so se si paga più il nome o l'effettiva qualità dei router, questo non posso dirlo in quanto non li ho provati.
Alla fine mi ispirerebbe i WNDRMAC in quanto proposto come pienamente compatibile con ambiente Mac e con caratteristiche simili al 3800 che discende dal 3700, che non mi sembra male, anche se il prezzo con il quale sarà venduto prossimamente in Italia mi sembra un po altino rispetto agli altri, considerando che comunque offre una connessione fino a 300 Mbps. Voi cosa ne dite, sapete qualcosa in più su questo Netgear?
- Belkin N750: dual band simultaneo fino 450 Mbps, gigabit, 2 USB, funzioni di print server e share disk, QoS limitate on/off. Giudicato un buon router da smallnetbuilder , ma con qualche limitazione e privo di alcune funzioni avanzate che gli altri router hanno. Anche questo come i Netgear non ancora in vendita in Italia, e non so quando lo sarà. Non ho trovato giudizi a riguardo, ovviamente perché un prodotto appena uscito in USA, ma del suo predecessore N600 Play max ho trovato giudizi discordanti di chi si è trovato bene e chi no, quindi non mi convince molto questo.
- TP Link: per questi ne ho sentito parlare solo qui in HW, e non li posso giudicare molto, oltre che dire, se non erro, che non hanno una versione dual band paragonabile ai router sopra citati.
A questo punto vi chiedo se qualcuno fra voi ha avuto la possibilità di provare questi router citati e se può riportarci le proprie opinioni pro o contro per capire l'effettiva bontà di questi prodotti anche da voi. Ovviamente non solo dire consiglio questo o quello, ma almeno riportare qualche dato o esperienza d'uso a riguardo.
Vi ringrazio in anticipo per le vostre opinioni e consigli. ;)
lupetto2k
21-08-2011, 02:00
ciao a tutti,
ho una chiavetta usb 3G ed un AP 3G (entrambe classiche huawei).
vorrei creare una rete wireless con un AP (n) che abbia come possibilità quella di attaccare una chiavetta 3G o che faccia bridging con il mio AP 3G, oltre ad avere porte LAN Gigabit ed una buona velocità wireless.
mi aveva incuriosito il Netgear MBRN3000, ma poi ho visto che ha porte 10/100 e l'ho escluso
thanks
@abtech
scusa, volevo sapere dove hai trovato l'informazione che l'ASUS RT-N56U supporta chiavette 3G: sul sito Asus e su smallnetbuilder non ne viene fatto alcun cenno :confused:
@abtech
scusa, volevo sapere dove hai trovato l'informazione che l'ASUS RT-N56U supporta chiavette 3G: sul sito Asus e su smallnetbuilder non ne viene fatto alcun cenno :confused:
Ciao Lupetto,
ti dò alcuni links in cui ne parlano:;)
- link 1 (http://www.geforceitalia.it/dal_mondo_nvidia/provati_per_voi/detail.asp?id=181&p=2)
- link 2 (http://news.tecnozoom.it/eventi/asus-rt-n56u-al-cebit-2010-router-hsdpa-ultra-sottile-post-15589.html)
- qui dal sito Asus (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=RT-N56U&p=11&s=2) si parla di un upgrade firmware per la compatibilità 3g, ma come puoi vedere questo unpdate è stato fatto dopo gli altri 2 articoli, quindi penso sia compatibile anche senza questo.
Comunque se cerchi ASUS RT-N56U + 3G trovi vari siti in cui ne parlano, avevo trovato anche un video in cui faccevano vedere che avevano collegato una chiavetta 3G al router e la vedevi nella grafica della schermata di configurazione del router, ma adesso non la trovo più
Purtroppo in effetti il sito Asus non è molto chiaro e come supporto non ha una bella fama:cry: , da come ho letto in giro, ma come prodotto ne ho sentito parlare molto bene, purtroppo non ho trovato ancora nessuno nei forum a cui potrei chiedere un parere diretto.
Speriamo che qualcuno prima o poi mi risponda a riguardo
Schernitore_Di_Paguri
22-08-2011, 21:36
Ciao a tutti gente,
anche io ho fastweb e vorrei mettere il wifi da una delle tre connessioni via cavo ethernet che ho. La domanda è: questo famigerato router wifi senza modem, equivale ad essere un "access point wifi" (tipo questo: HANTECH ENZO WG 100 R)? O è un'altra cosa? Grazie mille e scusate l'ignoranza in materia :P
EDIT: da quel che ho capito comunque ci sono molti modelli, ad esempio anche questo: Netgear Router Wi-Fi 150 Mbps WNR1000-100PES...solitamente quelli meno costosi fungono solo da router e non da modem.
Altra cosa: nel momento in cui collegassi uno solo dei tre cavi ethernet di fastweb al router... una persona potrebbe navigare tramite wifi e le altre due tramite LAN come prima, giusto? :P Grazie ancora!
pegasolabs
23-08-2011, 06:56
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
IcEMaN666
24-08-2011, 11:32
buongiorno a tutti,
cosa mi consigliate come router wireless da collegare ad un hag di fastweb per superare la limitazioni dei 3 utenti connessi contemporaneamente?
vorrei rimanere su un budget di 50€...
Schernitore_Di_Paguri
24-08-2011, 16:58
buongiorno a tutti,
cosa mi consigliate come router wireless da collegare ad un hag di fastweb per superare la limitazioni dei 3 utenti connessi contemporaneamente?
vorrei rimanere su un budget di 50€...
a questo punto mi aggiungo anche io alla richiesta :D
IcEMaN666
26-08-2011, 12:13
a questo punto mi aggiungo anche io alla richiesta :D
volevo segnalarti che ieri all'euronics (avevo fretta di prenderlo) ho comprato il router wlr-2000 della sitecom.
configurato in 1 minuto tramite il wizard, reimpostata la password web e funziona una meraviglia, abbiamo provato con 5-6 telefonini connessi insieme e una stampante wireless...no problem ;)
pagato 49.90 ma si trova anche a meno.
copertura buona, maggiore di quella dell'hag fastweb (sono uno sopra l'altro)
Schernitore_Di_Paguri
26-08-2011, 13:16
volevo segnalarti che ieri all'euronics (avevo fretta di prenderlo) ho comprato il router wlr-2000 della sitecom.
configurato in 1 minuto tramite il wizard, reimpostata la password web e funziona una meraviglia, abbiamo provato con 5-6 telefonini connessi insieme e una stampante wireless...no problem ;)
pagato 49.90 ma si trova anche a meno.
copertura buona, maggiore di quella dell'hag fastweb (sono uno sopra l'altro)
grazie mille... sembra quello che mi serve.. toglimi una curiosità, come hai fatto per installarlo? L'hai collegato a uno dei cavi ethernet che partono dalla centralina fastweb o l'hai proprio sostituito alla centralina (che poi dovrebbe essere il famoso "hag" se non erro)? Grazie ancora ;)
IcEMaN666
26-08-2011, 14:04
grazie mille... sembra quello che mi serve.. toglimi una curiosità, come hai fatto per installarlo? L'hai collegato a uno dei cavi ethernet che partono dalla centralina fastweb o l'hai proprio sostituito alla centralina (che poi dovrebbe essere il famoso "hag" se non erro)? Grazie ancora ;)
l'ho collegato alla porta ethernet all'hag di fastweb.
poi mi sono connesso alla rete wireless del router (non di fastweb) e da lì con il wizard ho selezionato italia e quindi operatore fastweb.
si è riavviato, dopo 20 secondi navigavo in internet senza alcuna ulteriore configurazione. ottimo. ;)
Schernitore_Di_Paguri
26-08-2011, 15:19
l'ho collegato alla porta ethernet all'hag di fastweb.
poi mi sono connesso alla rete wireless del router (non di fastweb) e da lì con il wizard ho selezionato italia e quindi operatore fastweb.
si è riavviato, dopo 20 secondi navigavo in internet senza alcuna ulteriore configurazione. ottimo. ;)
grazie ;) Sono contento che la configurazione sia veloce ed efficace, cerco di orientarmi su quel modello se possibile
sentimento21
27-08-2011, 12:48
buongiorno a tutti.....la solita domanda....ma non sono molto pratico....
ho fastweb fibra con 2 cavi ethernet (1x pc fisso 1 x dedoder tv mediaset)
vorrei comprare questo router (DLINK DIR-615) a cui devo collegare (sempre via cavo) quanto sopra + in WiFi portatile e siliti Iphone e Android...
collego il cavo LAN in uscita dall'Hag fastweb alla Wan del router e poi tutto il resto dalle porte lan dello stesso router?
è la scelta corretta ? c'è qualcosa di meglio senza svenarsi ? (non devo coprire una grande superficie
altra domandina facile facile....ho letto che questo modello ha un Firewall integrato hardware (NAT+SPI) vuol dire che posso disinstallare il mio software almeno sul pc fisso? migliorerò le prestazioni generali del pc senza il firewall sw??
grazi molte per il Vs. aiuto
massimo
mmaatt78
27-08-2011, 13:32
Ragazzi una domanda chiedo scusa per il mio vocabolario molto rudimentale per via delle mie limitate conoscenze informatiche...da quello che ho capito leggendo i vari post arretrati per poter potenziare il segnale wifi che attualmente in casa mia é fornito dall hag adsl di fastweb e che attualmente non riesce a raggiungere tutte le stanze della casa devo comprare un router wifi senza modem ADSL da connettere all'HAG fastweb.
Domanda 1 una volta che connetto il nuovo router all'HAG c'é una procedura che devo fare per attivarlo o il wifi entra in funzione automaticamente?
Domanda 2 la pwd del nuovo wifi la devo configurare dal nuovo dispositivo router (in quanto fasweb non dovrebbe centrare più niente)?
Domanda 3 in ogni stanza della casa ho una presa ethernet: se connetto il nuovo router alla presa a muro della camera più lontana dall hag di fastweb (in modo di essere sicuro che il segnale wifi arrivi ovunque) funziona ugualmente o il nuovo router deve essere per forza connesso all'HAG?
Domanda 4 sull HAG attualmente ho tutte le porte occupate; se attacco il nuovo router, possono sfruttare poi il nuovo router per connetterci l'ulteriore cavo ethernet (per es quello connesso al pc)?
Ultima domanda confermate che per avere il segnale più potente devo prendere un router con tecnologia wifi N?
Grazie a chii aiuterà !!
sentimento21
31-08-2011, 06:29
Domanda 1 una volta che connetto il nuovo router all'HAG c'é una procedura che devo fare per attivarlo o il wifi entra in funzione automaticamente?
no lo devi configurare tu, normalmente sono forniti di un cd per l'installazione con una guida semplificata
Domanda 2 la pwd del nuovo wifi la devo configurare dal nuovo dispositivo router (in quanto fasweb non dovrebbe centrare più niente)?
devi disattivare il wifi fastweb da myfastpage e la password la inserisce sul nuovo
Domanda 3 in ogni stanza della casa ho una presa ethernet: se connetto il nuovo router alla presa a muro della camera più lontana dall hag di fastweb (in modo di essere sicuro che il segnale wifi arrivi ovunque) funziona ugualmente o il nuovo router deve essere per forza connesso all'HAG?
è meglio che il router sia connesso all'Hag, dopo partiranno i tuoi cavi heternet esistenti, facendo così sfrutti il firewall dell' router, con il modello N non dovresti avere problemi di potenza, magari ne scegli uno a doppia frequenza.
Domanda 4 sull HAG attualmente ho tutte le porte occupate; se attacco il nuovo router, possono sfruttare poi il nuovo router per connetterci l'ulteriore cavo ethernet (per es quello connesso al pc)?
si puoi farlo tranquillamente, ma se segui quanto detto sopra saranno tutte impegnate, nulla ti vieta di attaccare al router un dispositivo con altre porte lan in cascata.Inoltre così eviti il limite dei pc connessi con fastweb, in quanto dietro al router no riesco a vedere quante connessioni attive hai....
Ultima domanda confermate che per avere il segnale più potente devo prendere un router con tecnologia wifi N?
si esatto, io per esempio avrei visto bene questo
http://www.wireless-reviews.com/routers/netgear-wndr-3700-reviews-rangemax-dual-band-wireless-n-gigabit-router
ciao a tutti
mi sono letto varie pagine di questo tred per vedere quali router erano maggiormente consigliati in base a qualità/velocità e portata del segnale oltre che ai servizi avanzati offerti, ma non sono arrivato a una decisione finale in quanto ho letto di chi consiglia un router e di consiglia un altro senza precisare per quale motivo consiglia uno rispetto ad un altro.
Io alla fine leggendo qui in HW e in giro ero indirizzato su alcuni router più o meno simili come caratteristiche:
- ASUS RT-N56U: dual band simultaneo, gigabit, 2 USB, funzioni di print server e share disk, fino a 300,000 sessioni dati, possibilità di connettere chiavetta USB 3G, QoS avanzato. Giudicato uno dei migliori router da smallnetbuilder, ma purtroppo per questo ho trovato pochi o nessun giudizio che riporti di esperienze personali, anche se mi ispira molto, sebbene non mi sembra molto compatibile con ambiente Mac OSX che io utilizzo. Se qualcuno però mi potesse riportare la propria esperienza di utilizzo positiva e un opinione di utilizzo in ambiente mac, mi aiuterebbe a valutarlo. Poi anche se il print server e share disk non sono compatibili in ambiente Mac, ne farei anche a meno in quanto successivamente vi affiancherei un NAS con tali funzioni, basta che come prestazioni in wifi e via cavo, che penso non vengano influenzate dall'ambiente di utilizzo che sia Mac, Win o Linux, rispecchino dei valori di alto livello come riportato da smallnetbuilder.
- Linksys E4200: dual band simultaneo fino a 450 Mbps, Gigabit, 1 USB, share disk, server multimediale AV UPnP, QoS, funzione Guest Access e mi sembra supporti firmware alternativi almeno parzialmente (solo per 2,4Ghz) e IPv6 con update firmware. Anche questo molto interessante, anche se sempre non sono riuscito a trovare molti giudizi a riguardo, anche se giudicato sempre da smallnetbuilder un ottimo router.
- Netgear WNDR 3700 / 3800 / MAC / 4000: questo 4 router molto simili, di cui alcuni non ancora disponibili in Italia, ma a breve, sono tutti dual band simultanea (il 4000 paragonabile al linksys con 450 Mbps), 1 porta USB, share disk, QoS, funzione Guest Access e mi sembra supportino firmware alternativi di vari tipi che ne aumentano le potenzialità/funzioni, funzione Guest Access. In più per la versione MAC e 3800 hanno funzioni DLNA media streaming, IPv6 compatible, Time Machine compatible, anche se fra questi 2 non ho ben capito le differenze, forse la versione MAC appunto maggiormente compatibile in ambiente Mac OSX, ma non so in preciso cosa. Per questi Netgear ho trovato dei giudizi per il 3700 positivi, ma anche negativi, per cui mi mettono un po' in dubbio sull'effettiva qualità dei Netgear. Per gli altri 3 non ho trovato molti giudizi a riguardo, essendo di fasci alta, non nè ho sentito parlare poi troppo male, ma ho notato che si fanno pagare; non so se si paga più il nome o l'effettiva qualità dei router, questo non posso dirlo in quanto non li ho provati.
Alla fine mi ispirerebbe i WNDRMAC in quanto proposto come pienamente compatibile con ambiente Mac e con caratteristiche simili al 3800 che discende dal 3700, che non mi sembra male, anche se il prezzo con il quale sarà venduto prossimamente in Italia mi sembra un po altino rispetto agli altri, considerando che comunque offre una connessione fino a 300 Mbps. Voi cosa ne dite, sapete qualcosa in più su questo Netgear?
- Belkin N750: dual band simultaneo fino 450 Mbps, gigabit, 2 USB, funzioni di print server e share disk, QoS limitate on/off. Giudicato un buon router da smallnetbuilder , ma con qualche limitazione e privo di alcune funzioni avanzate che gli altri router hanno. Anche questo come i Netgear non ancora in vendita in Italia, e non so quando lo sarà. Non ho trovato giudizi a riguardo, ovviamente perché un prodotto appena uscito in USA, ma del suo predecessore N600 Play max ho trovato giudizi discordanti di chi si è trovato bene e chi no, quindi non mi convince molto questo.
- TP Link: per questi ne ho sentito parlare solo qui in HW, e non li posso giudicare molto, oltre che dire, se non erro, che non hanno una versione dual band paragonabile ai router sopra citati.
A questo punto vi chiedo se qualcuno fra voi ha avuto la possibilità di provare questi router citati e se può riportarci le proprie opinioni pro o contro per capire l'effettiva bontà di questi prodotti anche da voi. Ovviamente non solo dire consiglio questo o quello, ma almeno riportare qualche dato o esperienza d'uso a riguardo.
Vi ringrazio in anticipo per le vostre opinioni e consigli. ;)
Un up per la domanda di abtech, sono nella stessa situazione.
Al momento tra tutti quelli sono orientato verso il Netgear 3700 e scarterei il Belkin e TP Link
DioBrando
10-09-2011, 17:02
Un up per la domanda di abtech, sono nella stessa situazione.
Al momento tra tutti quelli sono orientato verso il Netgear 3700
mi riassocio anche io :)
Grazie ragazzi, cominciavo a pensare di aver sritto troppo e aver annoiato e quindi nessuno mi considerasse, ma vedo che qualcuno c'è che interessa sapere qualcosa un più sui router che citavo nel precedente post.
Nel frattempo ho frequentato anche altri discussioni e mi stavo indirizzando verso l'E4200 soprattutto per la possibilità di upgrade con firmware di terzi e dalle prestazioni giudicate niente male, ma purtroppo non ho ancora trovato nessuno che mi abbia fatto un paragone pratico fra questi router dicendomi questo ha una portata del segnae maggiore di quello oppure questo si pianta e quello è più stable o cose del genere, esprimendo delle esperenze personali su questi prodotti, non mi sembra di chedere tanto, si vede che non c'è molta gente che possiede questi router forse.
Io rimango in attesa sperando che qulche anima buona mi istruisca:D
Stamattina ho fatto un pò di ricerche e sono sostanzialmente combattuto su questi 3 router: asus rt-n56u, netgear wndr4000 e linksys e4200.
L'asus sulla carta e stando ai commenti (pochi purtroppo) è il migliore, l'unica pecca è che non si può utilizzare firmware di terze parti.
Gli altri due sono molto simili, entrambi supportano i firmware dd-wrt e hanno le stesse antenne wifi. Mi sembra che il netgear abbia il pulsante per spegnere il wifi mentre il linksys no.
Del netgear wndr4000 ci sono ancora pochi commenti rispetto al linksys e4200 ma sembra che il primo sia in generale più stabile del secondo.
Un dettaglio che non so quanto influisca e su cui vorrei un parere è il numero massimo di connessioni, pari a 4096 per il netgear e a 34925 per il linksys e l'asus, stante a smallnetbuilder.
Usando molto p2p può essere determinante? O è più un problema del modem?
Perchè se le 4096 connessioni non fossero un fattore limitante credo di aver (finalmente) trovato il router che stavo cercando. :D
Dimenticavo il prezzo: è circa 120€ per ognuno, quindi non è un fattore discriminante.
DioBrando
11-09-2011, 17:33
Grazie ragazzi, cominciavo a pensare di aver sritto troppo e aver annoiato e quindi nessuno mi considerasse, ma vedo che qualcuno c'è che interessa sapere qualcosa un più sui router che citavo nel precedente post.
Nel frattempo ho frequentato anche altri discussioni e mi stavo indirizzando verso l'E4200 soprattutto per la possibilità di upgrade con firmware di terzi e dalle prestazioni giudicate niente male, ma purtroppo non ho ancora trovato nessuno che mi abbia fatto un paragone pratico fra questi router dicendomi questo ha una portata del segnae maggiore di quello oppure questo si pianta e quello è più stable o cose del genere, esprimendo delle esperenze personali su questi prodotti, non mi sembra di chedere tanto, si vede che non c'è molta gente che possiede questi router forse.
Io rimango in attesa sperando che qulche anima buona mi istruisca:D
nono i tuoi quesiti erano molto interessanti ed io appunto continuando a sbattere la testa su sto D-Link ho bisogno dopo anni e modelli cambiati a ripetizione, di un po' di stabilità.
Asus non passa per una marca che ha grossa reputazione (anche perché tutto sommato piuttosto "novizia" rispetto agli altri più blasonati) però effettivamente di quel prodotto parlano (pochi perché c'è poco feedback) bene.
Io attendo alla finestra come te :D
Stamattina ho fatto un pò di ricerche e sono sostanzialmente combattuto su questi 3 router: asus rt-n56u, netgear wndr4000 e linksys e4200.
L'asus sulla carta e stando ai commenti (pochi purtroppo) è il migliore, l'unica pecca è che non si può utilizzare firmware di terze parti.
Gli altri due sono molto simili, entrambi supportano i firmware dd-wrt e hanno le stesse antenne wifi. Mi sembra che il netgear abbia il pulsante per spegnere il wifi mentre il linksys no.
Del netgear wndr4000 ci sono ancora pochi commenti rispetto al linksys e4200 ma sembra che il primo sia in generale più stabile del secondo.
Un dettaglio che non so quanto influisca e su cui vorrei un parere è il numero massimo di connessioni, pari a 4096 per il netgear e a 34925 per il linksys e l'asus, stante a smallnetbuilder.
Usando molto p2p può essere determinante? O è più un problema del modem?
Perchè se le 4096 connessioni non fossero un fattore limitante credo di aver (finalmente) trovato il router che stavo cercando. :D
Dimenticavo il prezzo: è circa 120€ per ognuno, quindi non è un fattore discriminante.
Il Netger WNDR4000 però quali vantaggi ha rilevanti rispetto al 3700 che ormai si trova a 80 Euro?
Il dato delle connessioni è importante perché tutto il P2P anche nei programmi che sincronizzano i contenuti (Dropbox ecc.) aprono connessioni TCP/UDP.
4096 sono un bel numero se consideri che Emule di base ne usa 600. E puoi in ogni caso limitare i valori.
Certo 35000 sono impossibili secondo da me saturare...
Quello che dell'Asus non mi convince al di là della gioventù del marchio è il firmware con impostazioni avanzate sul wireless e sulla sicurezza in generale un po' povere come anche riportato da Smallnetbuilder (e l'interfaccia mi sembra obbrobriosa, però vabbè son gusti :D ).
Buongiorno a tutti, volevo comprare un router che mi rendesse wifi la connessione in fibra di fastweb per potermi connettere con il netbook o l'ipod, quindi senza grandi esigenze di velocità (magari con il netbook uno streaming ogni tanto lo guardo però).
il computer principale rimarrebbe comunque attaccato all'hag di fastweb con il cavo.
Ora non vorrei spendere molto... diciamo una trentina di euro, cosa mi consigliate? un netgear n 150 mbs andrebbe bene? o devo indirizzarmi su altro?
grazie a tutti
1977new1977
12-09-2011, 15:01
anche io sono molto indeciso ma alla fine ho stretto il campo fra questi due modelli:
wndr3700 e wndr3800. Secondo voi il secondo vale i soldi in più? Ho letto che è pronto per il cloud, ma con firmware modificati non potrebbe esserlo anche il 3700? Cosa faccio? help :) :D
nebbia88
12-09-2011, 17:42
Ora non vorrei spendere molto... diciamo una trentina di euro, cosa mi consigliate? un netgear n 150 mbs andrebbe bene? o devo indirizzarmi su altro?
sfori di pochissimo il budget ma trovi il wr841n, almeno rispetta lo standard N 300 Mbit ;)
sfori di pochissimo il budget ma trovi il wr841n, almeno rispetta lo standard N 300 Mbit ;)
questo che dici lo trovo a 30 euro spedito, rientra benissimo nel budget!! me lo consigli allora? funziona bene? grazie mille
ciao, il topic può essere usato per chiedere consigli su router wifi - access points?
nebbia88
15-09-2011, 15:51
router senza modem, wifi o non wifi ;)
Access point direi di no
Valerio5000
15-09-2011, 21:38
oggi x caso ho notato questo sul sito .com netgear
http://www.netgear.com/landing/wndr4500.aspx
era questa la "sorpresina" che dovevano far uscire ?
nebbia88
16-09-2011, 09:43
oggi x caso ho notato questo sul sito .com netgear
http://www.netgear.com/landing/wndr4500.aspx
era questa la "sorpresina" che dovevano far uscire ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35938147
Alessio.16390
18-09-2011, 12:36
Esiste un router stile Cisco, che per ogni porta Ethernet ti fa vedere la banda passante (bandwidth monitor) ?
Senza spendere 600Euro.
Grazie.
robygen78
18-09-2011, 19:43
Dopo aver letto di tutto e di più...:-(...sono indeciso sull'acquisto. La scelta è tra
1) Netgear WNDR3800
2) Apple Airport Extreme
Che andrebbero collegati a un HAG Fastweb.
Sarei propenso per il Netgear, perché ha le funzionalità DLNA...e potrei collegare la TV senza troppi sbattimenti.
La soluzione Apple invece mi sarebbe più "user friendly" visto che lavoro con Mac e ho terminali wifi Mac...
Consigli?
Avevo inserito il post nel 3d sbagliato...quì dovrebbe essere giusto :D
Salve a tutti, sono un possessore di un D-Link DSL-2740B (con Firmware Version: EU_3.03) stufo di dover riavviare il router almeno una volta al giorno (quando va bene...)perchè la connessione non va...
Devo assolutamente cambiarlo e vorrei un prodotto decente, che supporti il dd-wrt.
Il router dovrà coprire circa 90 mq di casa su un unico piano (cosa che fa tranquillamente il mio attuale router) e se riuscissi a far arrivare il segnale nel garage (che dista circa 8-10 metri ) sarebbe un sogno
Inoltre utilizzo anche un telefono voip (un Gigaset), dovrei mettere in rete la stampante e vorrei che supportasse lo standard N perchè trasferisco file (anche se spesso non sono di grandi dimensioni) sul NAS.
Vorrei rimanere su linksys o al max netgear e per il modem non saprei proprio cosa prendere...
Voi cosa mi consigliate?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà...
blues 66
25-09-2011, 13:53
;) salve qualcuno sà di più del Router Netgear WNR 2200 ??
non trovo una recensione in giro è per caso nuovo ??
altra domandona IMPORTANTE Che cacchio di chipset monta ??
ho visto che , dalle specifiche dice 300N , però dal PDF vedi sito netgear
dice che non arriva , ad affrontare i filmati in HD :confused:
ora mi chiedo ? mà perche spacciano 300Mbs , se poi non ci arrivano ad riprodurre i filmati in HD
cosa che , il mio beneamato GT834 riesce ( ed è un 108Mb )
grazie ;)
CARATTERISTICHE
Descrizione Prodotto NETGEAR N300 Wireless Router with USB WNR2200 - router wireless - 802.11b/g/n - desktop
Tipo di dispositivo Router wireless - switch a 4 porte integrato
Tipo rivestimento Desktop
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n
Banda di frequenza 2.4 GHz :cry:
Rete / Protocollo di trasporto TCP/IP, PPTP, PPPoE, DHCP, SMB
Routing Protocol RIP-1, RIP-2, instradamento IP statico
Protocollo di gestione remota HTTP
Caratteristiche Porta DMZ, modo ripetitore, prevenzione da attacchi DoS (Denial of Service), server DNS dinamico, avviso tramite posta elettronica, filtro indirizzi MAC, Supporto Wireless Distribution System (WDS), filtro URL, aggiornamento firmware, supporto Wi-Fi multimediale (WMM), Quality of Service (QoS), Wi-Fi Protected Setup (WPS), server DHCP, forwarding della porta, ReadySHARE
Standard di conformità IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, UPnP
Dimensioni (LxPxH) 17.5 cm x 13 cm x 3.5 cm
Peso 330 g
nebbia88
26-09-2011, 08:28
ho visto che , dalle specifiche dice 300N , però dal PDF vedi sito netgear
dice che non arriva , ad affrontare i filmati in HD :confused:
se stai a sentire loro dovremmo tutti prendere un dual band hiper mega extended range high power :sofico: :sofico: :sofico:
quali di quelli elencati ha integrato anche il client torrent ??
DioBrando
26-09-2011, 21:18
quali di quelli elencati ha integrato anche il client torrent ??
mi ricordo di un Netgear che l'aveva...
mi ricordo di un Netgear che l'aveva...
Non ti viene in mente quale modello?
Grazie mille
DioBrando
27-09-2011, 12:10
Non ti viene in mente quale modello?
Grazie mille
no mi spiace...però se cerchi su Google "router torrent integrato", qualcosa trovi :)
marcusfive
27-09-2011, 20:20
ciao,
che ne dite di questo router: Buffalo WZR-HP-G450H-EU ?
nebbia88
27-09-2011, 21:35
non lo consiglierei a nessuno, i 450mbps sono tutto fumo...
per non parlare del firmware, ti potrebbe arrivare con dd-wrt che è vergognoso su questi modelli -.-
buona lettura ;)
http://www.expertreviews.co.uk/wireless-routers/1287028/buffalo-wzr-hp-g450h
marcusfive
27-09-2011, 21:46
Pensavo che dd-wrt fosse superiore ai software delle case produttrici, almeno quello di belkin è davvero penoso...
Ho letto la recenzione postta, non mi sarei aspettao che dd-wrt fosse così instabile...
E che router mi consiglieresti?
Quali sono le migliori marche?
Grazie
nebbia88
27-09-2011, 21:59
Pensavo che dd-wrt fosse superiore ai software delle case produttrici
beh ovviamente DIPENDE da cosa montano di fabbrica...
il problema è che ci mettono anni ad avere driver open source stabili e performanti, sui chipset usciti da poco!
su questo punto mi sembra che openwrt sia molti passi avanti come rapidità dei bugfix ;)
io sarei di parte se ti consigliassi una marca :P
scorri un po' di pagine indietro, troverai qualche modello consigliato spesso.
poi leggi un po' nei rispettivi topic specifici cosa si dice ;)
marcusfive
28-09-2011, 00:37
Fatto, sono ora propenso fra i netgear o asus, asus ha poca esperienza nel settore quindi forse meglio netgear
Cosa ne dite del Netgear WNDR3700 ?
E' adatto per un uso intenso, e uno scambio di grossi dati in velocità sia fra pc che sul NAS?
Funziona bene con dd-wrt?
E' stabile? o ogni tanto necessita di riavviarsi?
Ha la tecnologia MIMO ?
link router: http://www.netgear.com/ultimatewifi
grazie.
no mi spiace...però se cerchi su Google "router torrent integrato", qualcosa trovi :)
questo puo' andare bene ?
NETGEAR WNR3500L
Router Gigabit Wireless-N Rangemax con USB
non so se sia possibile integrare il torrent ....
oppure il Netgear WNDR3700 è migliore ?
Ragazzi ma ad oggi il miglior router senza modem adsl come prestazioni quale è???
Ragazzi ma ad oggi il miglior router senza modem adsl come prestazioni quale è???
Mah guarda dipende cosa intendi come migliore: ci son modelli che hanno due porte usb che per chi deve condividere hd e stampanti son fondamentali. Dal canto mio mi sento di consigliare fortemente il linksys E4200, costa ma la possibilità di agire sulla doppia banda lo rende adatto anche a contesti in cui vi sono interferenze di segnale.
Credo tuttavia che il nuovo netgear WNDR 4500 quando uscirà sarà validissimo, almeno sulla carta dovrebbe esserlo. :)
questo puo' andare bene ?
NETGEAR WNR3500L
Router Gigabit Wireless-N Rangemax con USB
non so se sia possibile integrare il torrent ....
oppure il Netgear WNDR3700 è migliore ?
Chi mi da' una dritta ?;)
Mah guarda dipende cosa intendi come migliore: ci son modelli che hanno due porte usb che per chi deve condividere hd e stampanti son fondamentali. Dal canto mio mi sento di consigliare fortemente il linksys E4200, costa ma la possibilità di agire sulla doppia banda lo rende adatto anche a contesti in cui vi sono interferenze di segnale.
Credo tuttavia che il nuovo netgear WNDR 4500 quando uscirà sarà validissimo, almeno sulla carta dovrebbe esserlo. :)
Guarda mi interessava a livello di prestazione di segnale per ambienti con molti muri anche abbastanza spessi
ho notato che il linksys e4200 costa sui 115 , alla fine non è male . Ma tendenzialmente ho sempre preferito d-link a cisco , sai se di questa marca vi è qualcosa di veramente buono ??
Guarda mi interessava a livello di prestazione di segnale per ambienti con molti muri anche abbastanza spessi
ho notato che il linksys e4200 costa sui 115 , alla fine non è male . Ma tendenzialmente ho sempre preferito d-link a cisco , sai se di questa marca vi è qualcosa di veramente buono ??
Guarda della d-link io ho letto qualche pagina indietro di un modello che a detta di alcuni pare esser buono, per quanto mi riguarda ho avuto problemi con d-link allora adesso mi fido un po' meno...però se hai tanti muri tieni presente che l'E4200 ha 6 antenne e io a casa riesco a prendere tranquillamente anche dopo 3 muri (uno portante)
Guarda della d-link io ho letto qualche pagina indietro di un modello che a detta di alcuni pare esser buono, per quanto mi riguarda ho avuto problemi con d-link allora adesso mi fido un po' meno...però se hai tanti muri tieni presente che l'E4200 ha 6 antenne e io a casa riesco a prendere tranquillamente anche dopo 3 muri (uno portante)
Ottimo allora , ma invece a livello di configurazione è abbastanza semplice?? Sai non sono molto ferrato in reti wi fi . Il router comunque mi serve per portare il wi fi in casa e fuori in giardino visto che ho un vecchio hag di fastweb solo a cavi, mantenendo invece il pc fisso connesso via cavo direttamente all'hag
Ottimo allora , ma invece a livello di configurazione è abbastanza semplice?? Sai non sono molto ferrato in reti wi fi . Il router comunque mi serve per portare il wi fi in casa e fuori in giardino visto che ho un vecchio hag di fastweb solo a cavi, mantenendo invece il pc fisso connesso via cavo direttamente all'hag
Lo consiglio anche per la semplicità: il software incluso te lo fa collegare direttamente all'hag FW, poi basta collegare il pc su cui fai girare il sw anch'esso all'hag e il gioco è fatto: tutto viene automaticamente riconosciuto e settato a dovere. Segui le istruzioni e non puoi sbagliare ;)
DioBrando
28-09-2011, 21:12
questo puo' andare bene ?
NETGEAR WNR3500L
Router Gigabit Wireless-N Rangemax con USB
non so se sia possibile integrare il torrent ....
oppure il Netgear WNDR3700 è migliore ?
Non so se possano andare bene o meno. Li avessi conosciuti te li avrei consigliati prima, non avrei scritto "cercate su Google" :)
Comunque, armato di due minuti di buona volontà ho trovato questo:
http://www.ehomeupgrade.com/2009/10/05/netgear-launches-the-ultra-hackable-wnr3500l-gigabit-802-11n-router-with-usb/
Un pezzo recita:
"The WNR3500L is capable of having its firmware swapped with popular free, open-source Linux-based DD-WRT (WNR3500L install guide), Open-WRT and Tomato firmware distributions, which can add things like UPnP media server, FTP, BitTorrent download functionality via Optware packages to the device."
cosa siano gli Optware packages non lo so, presumo comunque si riferiscano ad un sistema di distribuzione del software (come i pacchetti Debian ecc.) figli del fatto che il firmware utilizzi un kernel Linux opportunamente modificato.
Cercate, informatevi e fateci sapere :D
Lo consiglio anche per la semplicità: il software incluso te lo fa collegare direttamente all'hag FW, poi basta collegare il pc su cui fai girare il sw anch'esso all'hag e il gioco è fatto: tutto viene automaticamente riconosciuto e settato a dovere. Segui le istruzioni e non puoi sbagliare ;)
Allora è deciso sarà il mio prossimo router molte grazie per le info:D
nebbia88
28-09-2011, 22:09
Allora è deciso sarà il mio prossimo router molte grazie per le info:D
userai client a 2.4 o 5 ghz??
http://www.pcpro.co.uk/reviews/wifi-routers/365878/cisco-linksys-e4200
Long-range performance over 2.4GHz is below average
però se hai tanti muri tieni presente che l'E4200 ha 6 antenne e io a casa riesco a prendere tranquillamente anche dopo 3 muri (uno portante)
sì ma 3 per ogni banda.. non vedo il vantaggio rispetto a quelli che ne hanno 3 a doppia banda.
se è per spararla grossa, il wndr3700 ne ha 8 -.-
marcusfive
28-09-2011, 22:18
Io pensavo rpoprio di acquistare il wndr3700, che ne dite?
com'è?
nebbia88
28-09-2011, 22:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.