View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
Ciao ragazzi, devo acquistare un router senza modem, decente, entro le 100€ diciamo, con un interfaccia di configurazione semplice e immediata, che non mi faccia impazzire.... che scelgo?
Ho una adsl wifi con antennina a 10 Mb/s.....
Grazie
\_Davide_/
12-02-2017, 19:02
Ho una adsl wifi con antennina a 10 Mb/s.....
Grazie
Se non ti serve per la LAN puoi anche spendere mooolto meno!
Se non ti serve per la LAN puoi anche spendere mooolto meno!
Tipo?
riesci gentilmente a farmi qualche esempio?
\_Davide_/
13-02-2017, 15:17
Tipo?
riesci gentilmente a farmi qualche esempio?
Qualcosa tipo il TP-Link TL-WR940N
Ciao a tutti!
Mi trovo ad affrontare un problema di non facile soluzione.:muro:
Ho la necessità di limitare la durata della connessione, nell'arco della medesima giornata, a specifici ip/mac. In particolare ho bisogno di limitare l'attività internet di un ragazzo che passa una marea di ore sul web.
Quindi sono alla ricerca di un router che permetta di fissare un limite massimo tipo countdown e senza quindi impostazioni del tipo ora inizio-ora fine che sarebbe troppo limitativo.
Allo stesso tempo ho bisogno però di un' ulteriore caratteristica indispendabile: prioritarizzare il traffico voip.
Ulteriori caratteristiche gradite ma non fondamentali:
-assegnazione min-max banda per ip
-parental control
Grazie a chi vorrà aiutarmi:)
\_Davide_/
18-02-2017, 17:24
Tra le soluzioni economiche l'unica cosa che mi viene in mente è mettere un access point con rete e password dedicata a cui applicare il temporizzatore
Scusa cosa intendi con temporizzatore?
\_Davide_/
18-02-2017, 18:38
Scusa cosa intendi con temporizzatore?
Lo scheduling del WiFi classico...
Altrimenti prendi una routerboard e programmando puoi crearti tutto ciò che vuoi...
Per caso conosci qualche router con scheduling del wi-fi che non sia del tipo ora inizio-ora fine?
\_Davide_/
18-02-2017, 19:41
Per caso conosci qualche router con scheduling del wi-fi che non sia del tipo ora inizio-ora fine?
Lo ZyXel NBG6515 se non erro ha una matrice a quadratini dove scegli quali attivare... Te lo posso confermare domani sera che dovrei averlo sotto mano.
In linea di massima quindi anche gli altri ZyXel usciti recentemente
giovanni69
18-02-2017, 20:20
Per caso conosci qualche router con scheduling del wi-fi che non sia del tipo ora inizio-ora fine?
Anche un Sercomm VD625, noto anche come radiosveglia e funziona sia su ADSL che VDSL. Costa meno di 40 EUR spedito.
Ecco alcune opzioni:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1103548_WiFIScheduleEnabledDisabled.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1103548_WiFIScheduleEnabledDisabled.jpg.html)
http://s16.imagestime.com/out.php/i1103549_WiFIScheduleTutteleopzioni.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1103549_WiFIScheduleTutteleopzioni.jpg.html)
http://s16.imagestime.com/out.php/i1103551_WiFIScheduleEveryDay.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1103551_WiFIScheduleEveryDay.jpg.html)
http://s16.imagestime.com/out.php/i1103550_WiFIScheduleIndividualDays.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1103550_WiFIScheduleIndividualDays.jpg.html)
Però poi non aspettarti opzioni spaziali sul lato routing, sicurezza, firewall... vedi relativo thread.
Il manuale completo di 60 pag è disponibile sul sito Tim
@\_Davide_/
@giovanni69
Grazie ad entrambi per la vostra disponibilità.
La possibilità di scegliere attraverso matrici sarebbe già un passo avanti rispetto al sistema ora inizio-ora fine.
Tuttavia non conoscete una soluzione che permetta di impostare tot. ore al giorno di navigazione al raggiungimento delle quali il router blocchi la connessione?
Una soluzione che in poche parole faccia da "genitore" e che curi che il ragazzino non sfori il limite massimo di ore di navigazione concessogli al giorno.
giovanni69
19-02-2017, 16:00
Se il ragazzo pranza alle 13, si riposa un'ora, un paio d'ore di sport due volte alla settimana (e comunque va bene anche mentalmente non lasciargli usare alcuno strumento se non prima delle ore X), poi gli metti dalle 18 alle 21 è più che sufficiente per evitare di rincitrullirlo per la scuola del giorno dopo. Poi ciascuno a casa sua fa quello crede ma impostare un 'totale di ore' al giorno a mio avviso non è efficace come definire 'quali' ore al giorno può utilizzare. Dopotutto la mente fresca dovrebbe essere utilizzata per lo studio in certi orari e non in altri.
\_Davide_/
20-02-2017, 10:24
Anche un Sercomm VD625, noto anche come radiosveglia e funziona sia su ADSL che VDSL. Costa meno di 40 EUR spedito.
Il manuale completo di 60 pag è disponibile sul sito Tim
É brandizzato...
@\_Davide_/
@giovanni69
Grazie ad entrambi per la vostra disponibilità.
La possibilità di scegliere attraverso matrici sarebbe già un passo avanti rispetto al sistema ora inizio-ora fine.
Tuttavia non conoscete una soluzione che permetta di impostare tot. ore al giorno di navigazione al raggiungimento delle quali il router blocchi la connessione?
Una soluzione che in poche parole faccia da "genitore" e che curi che il ragazzino non sfori il limite massimo di ore di navigazione concessogli al giorno.
Sì, però dovresti programmartela tu su una routerboard o qualcosa del genere... O in alternativa utilizzare qualche programma per la gestione degli accessi come quelli degli hotel, dove stimano un tot. di utilizzo della connessione dopodichè si viene bloccati
giovanni69
20-02-2017, 11:02
É brandizzato...
A me meno che l'utente non sia già con Tim, hai ragione! Non ci avevo pensato :muro:
giuseppesole
20-02-2017, 11:25
Ciao a tutti!
Mi trovo ad affrontare un problema di non facile soluzione.:muro:
Ho la necessità di limitare la durata della connessione, nell'arco della medesima giornata, a specifici ip/mac. In particolare ho bisogno di limitare l'attività internet di un ragazzo che passa una marea di ore sul web.
Quindi sono alla ricerca di un router che permetta di fissare un limite massimo tipo countdown e senza quindi impostazioni del tipo ora inizio-ora fine che sarebbe troppo limitativo.
Allo stesso tempo ho bisogno però di un' ulteriore caratteristica indispendabile: prioritarizzare il traffico voip.
Ulteriori caratteristiche gradite ma non fondamentali:
-assegnazione min-max banda per ip
-parental control
Grazie a chi vorrà aiutarmi:)
Scusa.... ma poi se tu gli limiti il wifi, poi se non è in routing lui potrebbe comunque usare il cellulare. Sbaglio?
Secondo me certi problemi alla fine si risolvono solo parlando e condividendo (anche le sue passioni).
giovanni69
20-02-2017, 11:30
Dai al figlio solo 1 GB di traffico e come genitore glielo consumi tu genitore (o contratto senza traffico dati), così è costretto ad usare il wifi e quindi a sottostare alle regole del router :read:
impostare un 'totale di ore' al giorno a mio avviso non è efficace come definire 'quali' ore al giorno può utilizzare. .
Personalmente condivido appieno. Il problema però potrebbe sorgere nel momento in cui, durante le ore dedicate allo studio, sia necessario accedere al web per un dubbio, per vedere una cosa al volo su Wikipedia, eccetera.
In questo caso il fissare dalle ore x alle ore y mostrerebbe il suo unico svantaggio rispetto al “monte ore”, sistema in cui comunque il ragazzino dovrebbe imparare a gestire e dividere il tempo di navigazione tra cose utili e non.
@\_Davide_/
Purtroppo temo di non avere le competenze necessarie dal momento che non so nemmeno cosa sia una routerboard.:(
@giuseppesole
Le parole sono già state utilizzate più volte e purtroppo non hanno sortito gli effetti sperati.:muro: Personalmente, sono proprio per il dialogo e non per la semplice imposizione autoritaria. Tuttavia sono costretto a scegliere una strada diversa prima che le modalità d'uso del web diventino “patologiche”.
giuseppesole
21-02-2017, 00:26
Comunque spero vada tutto per il meglio.
\_Davide_/
21-02-2017, 08:53
@\_Davide_/
Purtroppo temo di non avere le competenze necessarie dal momento che non so nemmeno cosa sia una routerboard.:(
Nemmeno io ne sarei in grado al momento... Un ultima cosa che mi viene in mente è utilizzare qualche router predisposto per il 3G/4G che dovrebbe avere il limite impostabile (se non in ore almeno in GB)... Però non ne ho mai provati e non so se lo lasciano impostare anche sulla WAN
@ fly12:
Se il problema è che il ragazzo naviga tra i siti dei social (Facebook, Twitter,...) potresti provare a impostare nel router un DNS più restrittivo su quel fronte, penso che con gli Open DNS o simili dovresti riuscirci.
A quel punto sui social deve andarci in 3G, a meno che non riesca a configurare dei DNS diversi sul suo dispositivo.
P.S. se devi bloccare un PC potresti installargli il filtro famiglia Microsoft live, che puoi configurare anche con orari e siti personalizzati.
Grazie a tutti per i consigli.
Alla fine penso di lasciare perdere la soluzione del "monte ore" optando per la restrizione del tempo tramite wifi schedulato in combinazione con ulteriori filtri.
greciaclassica
26-02-2017, 13:43
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio per un router wireless da collegare al modem di tim, ho la fibra.
Attualmente possiedo asus n66u che ha lavorato egregiamente per 4 anni ma a causa di varie cadute sta dando i numeri, si impalla e devo riavviarlo di continuo.
Devo collegare via wireless diversi dispositivi: 2 decoder Sky, 4 cellulari, 4 pc, 1 smart TV, Netflix.
Mi servirebbe anche una buona copertura in quanto ho il modem sulla presa principale.
Il budget è più o meno sui 150€ e vorrei prendere qualcosa di meglio da quello che devo rottamare adesso.
Help me
\_Davide_/
27-02-2017, 10:14
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio per un router wireless da collegare al modem di tim, ho la fibra.
Su qual budget puoi prendere qualcosa come l'RT-AC68U...
Domanda da un milione di dollari:
L'Ubiquiti Unifi Secure Gateway (USG) lavora come router abbinato a qualsiasi switch oppure il primo deve essere della serie Unifi???
giovanni69
27-02-2017, 10:29
Domanda da un milione di dollari:
L'Ubiquiti Unifi Secure Gateway (USG) lavora come router abbinato a qualsiasi switch oppure il primo deve essere della serie Unifi???
Certo che con una domanda così costosa mi fiderei di una risposta solo se venisse da.... Ubiquiti tech support ;)
Attualmente possiedo asus n66u che ha lavorato egregiamente per 4 anni ma a causa di varie cadute sta dando i numeri, si impalla e devo riavviarlo di continuo.
La verità è che se sei SICURO che quel modello funziona perfettamente, andrei a riprendere lo stesso perchè non c'è niente e nessuno che ti possa GARANTIRE che quel il modello che andrai ad acquistare possa mostrare la stessa identica copertura o migliore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026298&postcount=37873). Poi capisco che si possa desiderare qualcosa di più recente ma anche tu sei piuttosto generico circa la necessità di modelli con supporto AC o specifiche funzioni di wifi. Per valutare la prospettiva di un'utente che veniva da un Netgear e le sue esigenze di wifi AC parti da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44371216&postcount=38571)ed i post successivi fino alla recensione di un 3490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44379279&postcount=38582). Per questa ragione mi permetto di suggerirti anche un Fritz 4040 che è solo router. Ma è pur sempre la sua esperienza.
greciaclassica
27-02-2017, 13:03
Ti ringrazio per la risposta esaustiva. Ho visto oggi il netgear 7800 in offerta su Amazon a 148€. Che dite vado?
\_Davide_/
27-02-2017, 13:06
Certo che con una domanda così costosa mi fiderei di una risposta solo se venisse da.... Ubiquiti tech support ;)
In realtà non è così critica la cosa... Lo switch 8 porte con PoE lo prenderei comunque, solo non subito :)
Dopo gli scrivo!
\_Davide_/
27-02-2017, 13:07
Ti ringrazio per la risposta esaustiva. Ho visto oggi il netgear 7800 in offerta su Amazon a 148€. Che dite vado?
Sissì, non dev'essere niente male!
(Scusate il doppio post, non me ne sono accorto)
Domanda da un milione di dollari:
L'Ubiquiti Unifi Secure Gateway (USG) lavora come router abbinato a qualsiasi switch oppure il primo deve essere della serie Unifi???
Cosa ti interessa fare con la USG? Le VLAN sono standard 801.2q quindi sono compatibili con praticamente tutti gli switch managed... ricorda solo che la VLAN 1 non è modificabile!
\_Davide_/
02-03-2017, 08:32
Cosa ti interessa fare con la USG? Le VLAN sono standard 801.2q quindi sono compatibili con praticamente tutti gli switch managed... ricorda solo che la VLAN 1 non è modificabile!
E se ho un Netgear GS108 unmanaged? :fagiano:
Mi serve come router in casa, siccome ho access point UniFi (3 o 4 previsti), VPN, due linee VoIP, previsto NAS, e una decina di dispositivi online su una linea insufficiente (ADSL 20/1 che per fortuna viagga effettivamente a 20/1 essendo di fronte alla centrale)... Mi interessava un router non di fascia "medio-bassa", ma qualcosa con delle funzionalità in più da provare, e su cui smanettare un po'...
Subito avevo pensato a Microtik come mi avevano già suggerito, sono andato a vedermi il software e di possibilità ne ha davvero tante, ad un ottimo prezzo, ma richiede molto tempo... Sarà sicuramente una cosa che farò in futuro.
L'USG invece ha un'interfaccia decisamente più intuitiva e rapida (almeno per le impostazioni base), e si integrerebbe con gli AP per il controllo del traffico
andrea0807
02-03-2017, 10:08
Salve ragazzi, sto valutando di comprare un router wi-fi vi spiego il mio problema.
Possiedo un box tv android minix il quale collegandomi in wi-fi lo streaming va a scatti, il box non è lontano dal modem (non è nella stessa stanza), ma se il wi-fi non arriva proprio alla massima potenza l'immagine si blocca ripetutamente, sul pc nessun problema.
Poi ora che sono passato alla FTTC di vodafone è ancora peggio, in quanto con quel cesso della VSR che si è costretti ad usare, ha una portata wi-fi pietosa.
Avevo pensato di comprare un access point con modalità client ma hanno un costo molto maggiore rispetto a un router wi-fi con pari caratteristiche guardando sul sito della tp-link.
Vorrei che avesse la modalità client perchè almeno posso fare due prove, una è collegarlo al modem tramite cavo come acces point disattivando il wi-fi sulla station e attivando quello del router, se l'immagine sul box ancora si blocca lo collegherei al box sfruttando la modalità client per migliorare la ricezione per vedere se risolvo il problema.
Ci sono dei router che funzionino anche come modalità client?
Poi per quanto riguarda la parte tecnica collegando un router alla VSR crerei un ulteriore nat, apporterei benefici o svantaggi alla connessione?
nel mio caso sarebbe meglio un access point o un router?
\_Davide_/
02-03-2017, 13:20
Quando c'è di mezzo lo streaming video io come prima opzione considererei un bel cavo di rete ;)
E se ho un Netgear GS108 unmanaged? :fagiano:
Mi serve come router in casa, siccome ho access point UniFi (3 o 4 previsti), VPN, due linee VoIP, previsto NAS, e una decina di dispositivi online su una linea insufficiente (ADSL 20/1 che per fortuna viagga effettivamente a 20/1 essendo di fronte alla centrale)... Mi interessava un router non di fascia "medio-bassa", ma qualcosa con delle funzionalità in più da provare, e su cui smanettare un po'...
Subito avevo pensato a Microtik come mi avevano già suggerito, sono andato a vedermi il software e di possibilità ne ha davvero tante, ad un ottimo prezzo, ma richiede molto tempo... Sarà sicuramente una cosa che farò in futuro.
L'USG invece ha un'interfaccia decisamente più intuitiva e rapida (almeno per le impostazioni base), e si integrerebbe con gli AP per il controllo del traffico
Fossi in te per un uso casalingo lascerei perdere la USG :D Conta che come funzionalità è meno "ricco" di un Asus prosumer.... se non hai intenzione di usare VLAN o VoIP (inteso con centralino IP) allora ti perdi il 90% delle funzionalità!
Niente QoS avanzato, niente web filtering, load balancing o simili... ;)
andrea0807
03-03-2017, 08:57
Quando c'è di mezzo lo streaming video io come prima opzione considererei un bel cavo di rete ;)
Purtroppo non posso collegarmi in eternet, dovrei lasciare il filo giù per terra lungo tutto il corridoio e mia madre ci inciampa.
Questo router in offerta oggi su amazon com'è? (marca afoundry EW1200 quello con 6 antenne che costa 78 euro) Conviene o è meglio lasciar perdere?
Potrebbe andar bene abbinato alla VSR per aumentare il segnale wi-fi?
Con tutte quelle antenne penso che abbia un ottima copertura.
A livello software? è compatibile con i firmware modificati?
andrea0807
15-03-2017, 08:35
Domanda, posso comprare un router e utilizzarlo semplicemente come access point, senza creare un nat ulteriore, per potenziare il wifi della VSR?
(collegandolo via cavo alla VSR e spegnedo il wifi su quest'ultima).
Lo domando perchè a parità di caratteristiche gli access point sono molto più costosi dei router, non ho capito perchè.
\_Davide_/
15-03-2017, 10:26
Certo che puoi ;)
andrea0807
15-03-2017, 11:12
Certo che puoi ;)
Ho, bene grazie, Quindi non ci sarà nessuno problema nella configurazione giusto?
casomai quale router mi consigli per la fttc di Vodafone che abbia un ottima copertura WiFi, da usare appunto solo come access point? ( diciamo intorno ai €100)
Oggi in offerta su Amazon a €78 c'è questo:
afoundry EW1200
Che dici potrebbe andar bene o è meglio lasciar perdere e prendere una delle marche più conosciute?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
andrea0807
16-03-2017, 08:36
Mi è venuto un orrendo dubbio: ieri ho comprato su amazon Il router afoundry, questo qui:
http://www.afoundry360.com/24_22.html
C'è scritto che supporta la doppia banda da 2,4 ghz e da 5,8 ghz (non 5 ghz) questa cosa c'è scritta anche su amazon.
Ora tutti gli adattatori di rete hanno il supporto alla banda da 5 ghz, come quello che ho appena acquistato per il mio pc che è il tp link Archer T4UH.
Come c'è scritto nelle specifiche supporta fino la banda da 5 ghz, non quella da 5,8.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-11_Archer-T4UH.html#specifications
Ora devo ricomprare gli adattatori di rete?
Anche gli altri dispositivi tipo il minix supporteranno tale banda?
Caso mai faccio un reso e lo rimando indietro.
giovanni69
16-03-2017, 09:46
Secondo me è un refuso di quella descrizione.
In altri parti dell'afoundry trovi un semplice e standard 5 Ghz. Scrivi al supporto visto che non pare esiste una scheda tecnica dedicata al prodotto o nella sezione download controlla il manuale. Che poi esista sia il 5.4 che il 5.8....
Ciao.
Ho un problema che non sono ancora riuscito a risolvere: quando si è collegati con almeno due pc ad internet capita che uno dei due non riesca a navigare perché, penso, la banda viene occupata tutta dall'altro (a cui magari è partito un aggiornamento Windows).
Vi è mai capitata questa situazione? Come avete risolto?
Se si dovesse acquistare un nuovo router quale caratteristica deve possedere per non avere problemi di questo tipo?
Grazie degli aiuti;)
giovanni69
16-03-2017, 11:10
Qualcosa del tipo QoS o Bandwidth management.
Nei router Asus trovi anche Adaptive QoS ma ciascun produttore a seconda dei modelli implementa la sua versione. Alcuni modelli Router puri possono poi essere adattati a openwrt, asusrt-merlin..
andrea0807
16-03-2017, 13:15
Secondo me è un refuso di quella descrizione.
In altri parti dell'afoundry trovi un semplice e standard 5 Ghz. Scrivi al supporto visto che non pare esiste una scheda tecnica dedicata al prodotto o nella sezione download controlla il manuale. Che poi esista sia il 5.4 che il 5.8....
Eh sì mannaggia ho controllato il manuale e c'è scritto 5,8 gigahertz, è strano che abbiano fatto la doppia banda 2,4 e 5,8.
Casomai non dovesse funzionare con il mio adattatore faccio un reso.
Comunque ho anche mandato una email al servizio clienti e vediamo cosa rispondono.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
strassada
16-03-2017, 17:06
per il client compatibile, basta che supporti queste specifiche
http://i67.tinypic.com/2zq64p3.png
e a che canali corrispondono specifiche frequenze
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels
\_Davide_/
16-03-2017, 18:01
Ho, bene grazie, Quindi non ci sarà nessuno problema nella configurazione giusto?
casomai quale router mi consigli per la fttc di Vodafone che abbia un ottima copertura WiFi, da usare appunto solo come access point? ( diciamo intorno ai €100)
Se puoi spendere su quella cifra io andrei di AP Ubiquiti ad occhi chiusi!
Mi è venuto un orrendo dubbio: ieri ho comprato su amazon Il router afoundry, questo qui:
Mai preso in considerazione un prodotto del genere... :(
Ciao.
Ho un problema che non sono ancora riuscito a risolvere: quando si è collegati con almeno due pc ad internet capita che uno dei due non riesca a navigare perché, penso, la banda viene occupata tutta dall'altro (a cui magari è partito un aggiornamento Windows).
Come ti hanno già risposto, basta configurare il QoS ;)
Eh sì mannaggia ho controllato il manuale e c'è scritto 5,8 gigahertz, è strano che abbiano fatto la doppia banda 2,4 e 5,8.
In teoria le frequenze sono standard e stabilite per legge... La 2,4 GHz se non ricordo male ha 13 canali e la 5GHz ne ha 44 o qualcosa di simile... Al di fuori di quelli standard non potrebbe essere venduto/usato in Italia!!
giovanni69
16-03-2017, 18:37
Ciao.
Ho un problema che non sono ancora riuscito a risolvere: quando si è collegati con almeno due pc ad internet capita che uno dei due non riesca a navigare perché, penso, la banda viene occupata tutta dall'altro (a cui magari è partito un aggiornamento Windows).
Qualcosa del tipo QoS o Bandwidth management.
Come ti hanno già risposto, basta configurare il QoS ;)
Sì..la cosa strana tuttavia è quando scopri dalla mattina alla sera che lo stesso modem Tim che prima ti permetteva se non altro di navigare o almeno di pingare regolarmente pur saturando l'upload, poi d'un tratto non è più capace di farlo, per ragioni non chiare. L'unica cosa cambiata sono state le nuove schede hardware nell'ONU per il 35b. :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315
Infatti va a finire che tolgo completamente il modem Tim e ci metto davvero un Ata voip o telefono IP per gestire la fonia.
Qualcosa del tipo QoS o Bandwidth management.
Come ti hanno già risposto, basta configurare il QoS ;)
Avete qualche router da consigliarmi con tale sistema che poi funzioni realmente?
Perché vi spiego: ho provato ad abilitare la funzione che mi avete indicato su un (modem)router tp link 8970 v3 ed anche su un router tp link 841n ed in entrambi i casi non è che noto degli effettivi cambiamenti.
Ho visto persino che in entrambi i modelli è possibile impostare una banda minima per singolo ip e mi sono detto.... WOW!
Tuttavia nei fatti non viene per nulla rispettata :muro:
giovanni69
16-03-2017, 19:20
Sono curioso: scrivi a Tplink e facci sapere cosa risponde.
Purtroppo non saprei cosa consigliarti; ho un Asus DSL AC56U, quindi non router puro ma al momento non è nè in cascata e nè sta funzionando da solo per cui non saprei dirti che il QoS in questo modemrouter potrebbe funzionare secondo le tue aspettative. Ti consiglio di chiedere nel thread del 68U.
Ciao ragazzi, mi servirebbe un router, possibilmente AC, da mettere in cascata alla mia VSR. Budget sotto i 50 euro, trovo qualcosa?
Ho un bilocale di 60mq, mi basta che la copra bene senza interferenze (abito in città) di sorta. Devo poter streammare anche da una stanza all'altra video in full hd.
Asus RT-AC51U come lo vedete?
Sono aperto anche a soluzioni cinesi, basta siano valide.
giovanni69
17-03-2017, 09:00
Per l'assicurazione sul wifi leggi pag. 1 ed ultime 10 pagine del thread: niente e nessuno ti assicura che un certo modello copra e passi attraverso i muri della tua casa.
Il router da te citate è maturo ormai ed è un AC750 complete AC performance : 300+433 Mbps.
Se conosci i requisiti tecnici di uno stream in fullHD, QUI (http://foxnetlab.com/index.php/16-reviews/153-asus-rt-ac51u)trovi una lunga e dettagliata recensione con tanto di testing.
Ciao ragazzi,
Avrei bisogno di un router (da mettere in cascata a una hiperlan) con le seguenti caratteristiche:
- porte gigabit
- gestione QoS e/o allocazione banda per ip
- almeno 1 porta fxs (VOIP ATA)
- openvpn
il wifi è la cosa meno importante
Esiste qualcosa senza svenarsi, anche moddandone uno via openwrt?
Il alternativa potrei prendere il VOIP ATA separatamente (anche se l'idea principale era di avere un unico device) quindi mi basterebbero le altre caratteristiche.
giovanni69
17-03-2017, 10:01
Partendo dal presupposto che come all-in-one senza svenarsi esiste lo Zyxel VMG8924 ma poi non configureresti il il VoIP (vedi thread), per svenarsi esistono gli ultimi Asus DSL basati su Broadcom che qualcuno ha testato ma sono acerbi e non si riescono a configurare sulla fonia come il DSL-AC87VG (nessun altro negli ultimi 3 mesi ci ha provato nel relativo thread), per curiosità cosa avevi individuato come Ata VoIP per la configurazione della fonia (e con che ISP) se scegliessi il setup con router + ata?
andrea0807
17-03-2017, 10:39
Se puoi spendere su quella cifra io andrei di AP Ubiquiti ad occhi chiusi!
Mai preso in considerazione un prodotto del genere... :(
Come ti hanno già risposto, basta configurare il QoS ;)
In teoria le frequenze sono standard e stabilite per legge... La 2,4 GHz se non ricordo male ha 13 canali e la 5GHz ne ha 44 o qualcosa di simile... Al di fuori di quelli standard non potrebbe essere venduto/usato in Italia!!
ok grazie.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie, quello zyxel non è proprio economico :D speravo di cavarmela con meno
Come ata credo andrò sul classico linksys pap2t-na visto che è il più economico che ho trovato.
Come isp al momento sono orientato su Olimontel, le prove iniziali cmq le farò col freenumber di messagenet.
ANGELS71
17-03-2017, 14:51
Salve ragazzi, mi aggiungo alla discussione perchè ho una domanda inerente le reti Vdsl2 e cioè se l'opertare telefonico a cui voglio abbonarmi mi fornisce un suo modem/router Vdsl2 e questo fosse bloccato con credenziali di accesso proprietarie e quindi sarebbe impossibile modificarne i parametri, potrei aggiungere in cascata il mio Asus RT-N66U e da li inserire tutti i parametri che voglio tipo DNS, VPN, PortForwarding..., senza avere problemi?
Per l'assicurazione sul wifi leggi pag. 1 ed ultime 10 pagine del thread: niente e nessuno ti assicura che un certo modello copra e passi attraverso i muri della tua casa.
Il router da te citate è maturo ormai ed è un AC750 complete AC performance : 300+433 Mbps.
Se conosci i requisiti tecnici di uno stream in fullHD, QUI (http://foxnetlab.com/index.php/16-reviews/153-asus-rt-ac51u)trovi una lunga e dettagliata recensione con tanto di testing.
Grazie giovanni. :)
ciao a tutti.
ho bisogno di collegare al piano terra di casa uno smart tv tramite cavo e 3/4 dispositivi mobile in wifi
stavo pensado di acquistare questo extender wifi (https://www.amazon.it/gp/product/B01N0V9YMM/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=AMU7URIUKIF17).
fa al mio caso?
spero di aver postato nel giusto 3d!
andrea0807
27-03-2017, 09:31
Certo che puoi ;)
Ho dovuto rimandare indietro il router afoundry perchè non compatibile con station revolution.
Per quanto riguarda far funzionare i router come semplici access point ho mandato una e-mail alla tp-link e loro mi hanno risposto che solo il touch p5 si può configurare come access point mentre alla netgear mi hanno risposto che tutti i router si possono configurare come access point disattivando il nat.
Basta disattivare il server DHCP (LAN-LAN) oppure tramite la porta WAN (LAN - WAN).
Anche a voi risulta questo, che i router della netgear si possono configurare come access point mentre i tp-link no?
giovanni69
27-03-2017, 09:40
Ciao e grazie, quello zyxel non è proprio economico :D speravo di cavarmela con meno
Come ata credo andrò sul classico linksys pap2t-na visto che è il più economico che ho trovato.
Come isp al momento sono orientato su Olimontel, le prove iniziali cmq le farò col freenumber di messagenet.
Ricordo che Il Pap2t probabilmente non si configura con Tim VoIP.
E comunque quello zyxel... pure.
\_Davide_/
27-03-2017, 10:12
Ho dovuto rimandare indietro il router afoundry perchè non compatibile con station revolution.
Per quanto riguarda far funzionare i router come semplici access point ho mandato una e-mail alla tp-link e loro mi hanno risposto che solo il touch p5 si può configurare come access point mentre alla netgear mi hanno risposto che tutti i router si possono configurare come access point disattivando il nat.
Basta disattivare il server DHCP (LAN-LAN) oppure tramite la porta WAN (LAN - WAN).
Anche a voi risulta questo, che i router della netgear si possono configurare come access point mentre i tp-link no?
Come sarebbe a dire non compatibile? Non lo volevi collegare in cascata?
Non ho mai provato router della Tp-Link, ma se non si può nemmeno disattivare il NAT, DHCP e impostare un IP Statico e l'accesso "da remoto" direi che sarebbero pressochè inutili... Secondo me quelli del supporto non hanno capito la domanda.
Io ho usato senza problemi come AP: Asus (DSL-N55U e RT-N12U), Netgear,
Dlink, ADB Broadband, Edimax...
Con Tp-Link non ho mai provato in qunto ho avuto una brutta esperienza con delle powerline e non ho più acquistato loro prodotti... Un mio amico ha il router in casa, ma a velocità non mi sembra granchè.
Ricordo che Il Pap2t probabilmente non si configura con Tim VoIP.
E comunque quello zyxel... pure.
lo useranno con olimontel, il 5 dovrebbe finirgli la migrazione da telecom
come router mi è capitato sotto mano un tplink tl-r600vpn dismesso da un'azienda a un prezzaccio (~40€) e sono molto indeciso se prenderlo o no
andrea0807
27-03-2017, 11:20
Come sarebbe a dire non compatibile? Non lo volevi collegare in cascata?
Non ho mai provato router della Tp-Link, ma se non si può nemmeno disattivare il NAT, DHCP e impostare un IP Statico e l'accesso "da remoto" direi che sarebbero pressochè inutili... Secondo me quelli del supporto non hanno capito la domanda.
Io ho usato senza problemi come AP: Asus (DSL-N55U e RT-N12U), Netgear,
Dlink, ADB Broadband, Edimax...
Con Tp-Link non ho mai provato in qunto ho avuto una brutta esperienza con delle powerline e non ho più acquistato loro prodotti... Un mio amico ha il router in casa, ma a velocità non mi sembra granchè.
Il router della Afoundry l'ho collegato tramite porta wan al modem ma non è stato possibile configurarlo come access point non c'è riuscito neanche il tecnico della Afoundry mediante controllo remoto con TeamViewer.
Alla fine ha detto che c'è un conflitto di indirizzi IP che hanno lo stesso IP. boh.
La cosa strana è che nei commenti di Amazon c'è scritto che è di facilissima configurazione.
Allora forse il tecnico della TP-LINK si è sbagliato nel rispondermi se mi dici che anche i router della TP-LINK possono funzionare da Access Point.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
27-03-2017, 12:19
Il router della Afoundry l'ho collegato tramite porta wan al modem ma non è stato possibile configurarlo come access point non c'è riuscito neanche il tecnico della Afoundry mediante controllo remoto con TeamViewer.
Alla fine ha detto che c'è un conflitto di indirizzi IP che hanno lo stesso IP. boh.
La cosa strana è che nei commenti di Amazon c'è scritto che è di facilissima configurazione.
Allora forse il tecnico della TP-LINK si è sbagliato nel rispondermi se mi dici che anche i router della TP-LINK possono funzionare da Access Point.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Voglio augurarmi che fosse una segretaria e non un tecnico... Mi pare ovvio che se tutti e due (probabilmente) sono sul 192.168.1.1 l'afoundry sia da cambiare a 192.168.2.1 (o qualsiasi altro su sottorete diversa) per poter funzionare...
andrea0807
27-03-2017, 12:30
Voglio augurarmi che fosse una segretaria e non un tecnico... Mi pare ovvio che se tutti e due (probabilmente) sono sul 192.168.1.1 l'afoundry sia da cambiare a 192.168.2.1 (o qualsiasi altro su sottorete diversa) per poter funzionare...
no non sono tutti e due sul 192.168.1.1 l'afoundry é sul 192.168.2.1
non ho capito infatti perché non è stato possibile comunque anche a me non si configurava.
Sicuramente era un tecnico, cinese per giunta.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
27-03-2017, 13:10
no non sono tutti e due sul 192.168.1.1 l'afoundry é sul 192.168.2.1
non ho capito infatti perché non è stato possibile comunque anche a me non si configurava.
Sicuramente era un tecnico, cinese per giunta.
Provato anche con un altro indirizzo? Molto strano... Il resto come era configurato??
Di solito non è semplice come cofigurarli in PPPoE ma ci si riesce sempre...
andrea0807
27-03-2017, 13:40
Provato anche con un altro indirizzo? Molto strano... Il resto come era configurato??
Di solito non è semplice come cofigurarli in PPPoE ma ci si riesce sempre...
Non so a dire il vero ora non ricordo, ma quindi anche se acquisto un router di un'altra marca anche di quelle più conosciute come Netgear o tp link ci sarà sempre la stessa difficoltà di configurazione per farlo funzionare come access point? In PPoE serve per la configurazione come router giusto?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
BRUSIK72
27-03-2017, 21:27
Ragazzi scusate sto provando un TP-Link TL-WR940N
Non mi arriva in giardino non mi arriva nei bagni , non arriva al Piano di sopra, praticamente le mura di casa sono spesse 70cm ... cosa potrei prendere che buca realmente i muri ??
Grazie in anticipo
\_Davide_/
28-03-2017, 07:56
Non so a dire il vero ora non ricordo, ma quindi anche se acquisto un router di un'altra marca anche di quelle più conosciute come Netgear o tp link ci sarà sempre la stessa difficoltà di configurazione per farlo funzionare come access point? In PPoE serve per la configurazione come router giusto?
No, il contrario... In teoria la configurazione dovrebbe essere sempre semplice!!! (Escludo Tp-Link perchè non ho mai visto il loro software, ma penso che lo sia anche per loro)
Il PPPoE (Il cui acronimo se non erro è Point to Point Protocol over Ethernet) è il metodo di instradamento tra router e modem che tu non useresti.
Ragazzi scusate sto provando un TP-Link TL-WR940N
Non mi arriva in giardino non mi arriva nei bagni , non arriva al Piano di sopra, praticamente le mura di casa sono spesse 70cm ... cosa potrei prendere che buca realmente i muri ??
Grazie in anticipo
Nulla: per legge sono tutti limitati alla stessa potenza di trasmissione. Anche se tu dovessi prendere un Unifi AP AC LR (Long Range) la copertura che otterrai sarà sempre la stessa (metro più, metro meno in relazione al design delle antenne).
L'unica cosa che puoi fare è mettere più access point. ;)
andrea0807
28-03-2017, 09:14
Ragazzi allora quale marca e modello di router mi consigliate da utilizzare come access point per potenziare il wi-fi della vsr? Contratto fttc 100 mb vodafone.
Oppure mi conviene comprare direttamente un access point della ubiquiti?
Sono molto indeciso.
BRUSIK72
28-03-2017, 10:23
\_Davide_/ se cosi fosse ... è inutile prendere un router a 6 antenne quando per il tuo principio è tutto uguale , basta prendere il piu economico che tanto la portata è uguale... se devo avere questa risposta la prossima volta che mi serve un consiglio la domanda la faccio a mia nonna :D
\_Davide_/
28-03-2017, 11:01
Ragazzi allora quale marca e modello di router mi consigliate da utilizzare come access point per potenziare il wi-fi della vsr? Contratto fttc 100 mb vodafone.
Oppure mi conviene comprare direttamente un access point della ubiquiti?
Sono molto indeciso.
Lascia il WiFi della VSR e a distanza metti un Asus RT-N12 D1 configurato coem Access Point per coprire le zone in cui non si arriva il segnale
\_Davide_/ se cosi fosse ... è inutile prendere un router a 6 antenne quando per il tuo principio è tutto uguale , basta prendere il piu economico che tanto la portata è uguale... se devo avere questa risposta la prossima volta che mi serve un consiglio la domanda la faccio a mia nonna :D
Cambia la velocità e la qualità del segnale trasmesso. Se pensi che più antenne aumentino la distanza di copertura, ahimè, non ti sei informato abbastanza: semmai montare antenne con un guadagno maggiore può farti guadagnare qualche metro, ma nulla di più.
Basterebbe leggere anche solo qualche post indietro per capirlo; infatti è proprio così: se non hai nas, e se non devi fare streaming su rete locale, avrai risultati praticamente uguali con un RT-N12 D1 da 21€ che con un Ubiquiti AP AC LR da 110€, o un Asus RT AC5300 con 8 antenne che costa 350€; anzi, forse i primi due coprono più del terzo, in quanto hanno antenne ad alto guadagno.
Vorrei anche farti notare, che oltre al download esiste anche l'upload, come saprai, quindi in certi istanti è il router a trasmettere, mentre in altri è il tuo dispositivo.
Sarebbe inutile avere un router che trasmette a potenza superiore, in quanto i dispositivi non ne avrebbero a sufficienza per rispondere, e il segnale non ci sarebbe comunque; per questo ribadisco ancora una volta che è importante l'ubicazione del router e il design delle antenne.
Se fosse come dici tu basterebbe aumentare la potenza di trasmissione del tuo router, cosa possibile in tanti casi... Ma hai mai visto nessuno trarne benefici?
Ci hai mai provato?
Io, a differenza di tua nonna, ho in casa entrambi i modelli di cui ho parlato (tranne l'AC 5300 ovviamente), Assieme al DSL-N55U, e per casa mia sono passati anche Netgear, ADB... La copertura varia veramente pochissimo; però, ad esempio, passare dall'Ubiquiti appoggiato sul tavolo (stessa copertura del DSL-N55U) allo stesso a soffitto mi ha permesso di coprire tutta la casa recuperando una o due tacche nelle stanze più lontane.
BRUSIK72
28-03-2017, 12:16
\_Davide_/ vedi che poi alla fine la mia domanda sul router con gittata maggiore non era cosi sbagliata, ci sono apparecchi piu o meno consigliati ... ci sono quelli che magari per un antenna ad alto guadagno o perche migliori di altri arrivano li dove altri non arrivano... quindi io ero qui per sapere quale fosse quello che arrivava un poco piu lontano degli altri...
grazie in anticipo
ps mia nonna mi consiglia iTP-LINK
Archer C2 Router dice buon rapporto prezzo prestazioni
\_Davide_/
28-03-2017, 13:06
\_Davide_/ vedi che poi alla fine la mia domanda sul router con gittata maggiore non era cosi sbagliata, ci sono apparecchi piu o meno consigliati ... ci sono quelli che magari per un antenna ad alto guadagno o perche migliori di altri arrivano li dove altri non arrivano... quindi io ero qui per sapere quale fosse quello che arrivava un poco piu lontano degli altri...
grazie in anticipo
ps mia nonna mi consiglia iTP-LINK
Archer C2 Router dice buon rapporto prezzo prestazioni
:D :D
I TpLink sono ottimi come rapporto Q/P ma non conosco modelli con antenne ad alto guadagno... I due che ti ho suggerito hanno entrambi antenne ad alto guadagno.
Se non effettui streaming sulla lan l'RT-N12 D1 secondo me è ottimo: lo uso nell'appartamento dell'uni con la fibra e non perde mai un colpo (con collegati 5-6 dispositivi Wireless e 2 PC via cavo).
Aspettati comunque un miglioramento non superiore al 10% circa... (Uguale anche per l'Unifi Long Range)
Aggiungendo un altro AP qualsiasi in un altro punto della casa, invece, avresti un incremento del 100% della copertura, per questo lo consiglio sempre
andrea0807
28-03-2017, 13:51
Lascia il WiFi della VSR e a distanza metti un Asus RT-N12 D1 configurato coem Access Point per coprire le zone in cui non si arriva il segnale
Cambia la velocità e la qualità del segnale trasmesso. Se pensi che più antenne aumentino la distanza di copertura, ahimè, non ti sei informato abbastanza: semmai montare antenne con un guadagno maggiore può farti guadagnare qualche metro, ma nulla di più.
Basterebbe leggere anche solo qualche post indietro per capirlo; infatti è proprio così: se non hai nas, e se non devi fare streaming su rete locale, avrai risultati praticamente uguali con un RT-N12 D1 da 21€ che con un Ubiquiti AP AC LR da 110€, o un Asus RT AC5300 con 8 antenne che costa 350€; anzi, forse i primi due coprono più del terzo, in quanto hanno antenne ad alto guadagno.
Vorrei anche farti notare, che oltre al download esiste anche l'upload, come saprai, quindi in certi istanti è il router a trasmettere, mentre in altri è il tuo dispositivo.
Sarebbe inutile avere un router che trasmette a potenza superiore, in quanto i dispositivi non ne avrebbero a sufficienza per rispondere, e il segnale non ci sarebbe comunque; per questo ribadisco ancora una volta che è importante l'ubicazione del router e il design delle antenne.
Se fosse come dici tu basterebbe aumentare la potenza di trasmissione del tuo router, cosa possibile in tanti casi... Ma hai mai visto nessuno trarne benefici?
Ci hai mai provato?
Io, a differenza di tua nonna, ho in casa entrambi i modelli di cui ho parlato (tranne l'AC 5300 ovviamente), Assieme al DSL-N55U, e per casa mia sono passati anche Netgear, ADB... La copertura varia veramente pochissimo; però, ad esempio, passare dall'Ubiquiti appoggiato sul tavolo (stessa copertura del DSL-N55U) allo stesso a soffitto mi ha permesso di coprire tutta la casa recuperando una o due tacche nelle stanze più lontane.
Io a dire la verità cercavo un access point con una velocità wireless aC con banda di frequenza a 5 gigahertz e poi io devo fare lo streaming sulla LAN.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
28-03-2017, 16:25
La 5 GHz purtroppo perde già solo dietro alla prima parete che incontra in modo piuttosto marcato il segnale... Ha velocità maggiore ma portata minore...
Ho solo letto un post (e ripeto uno solo) di un utente che sosteneva che la 5 GHz fosse, in portata, appena minore della 2,4... Ma per tutto il resto è sempre stata decisamente meno "capace" di attraversare gli ostacoli.
Se devi fare streaming decentemente ovviamente l'opzione migliore è il cavo, in alternativa tanti access point quanti ti riescono a garantire un buon segnale ovunque ti serva, e lasciando alla 2,4 le zone più remote... (Non servirà fare streaming anche dal wc col pc, no? :D )
BRUSIK72
29-03-2017, 11:01
:D :D
I TpLink sono ottimi come rapporto Q/P ma non conosco modelli con antenne ad alto guadagno... I due che ti ho suggerito hanno entrambi antenne ad alto guadagno.
Se non effettui streaming sulla lan l'RT-N12 D1 secondo me è ottimo: lo uso nell'appartamento dell'uni con la fibra e non perde mai un colpo (con collegati 5-6 dispositivi Wireless e 2 PC via cavo).
Aspettati comunque un miglioramento non superiore al 10% circa... (Uguale anche per l'Unifi Long Range)
Aggiungendo un altro AP qualsiasi in un altro punto della casa, invece, avresti un incremento del 100% della copertura, per questo lo consiglio sempre
ok per un ap ma comunque credo di sostituire il mui tplink , volevo sapere cosa ne pensavi di questo almeno guadagno anche la gigabit
Asus RT-AC1200GPLU se avete consiglio su prodotti migliori che cosano anche meno ...
\_Davide_/
29-03-2017, 12:50
Con Asus in linea di massima non dovresti mai trovarti male...
Il router che hai postato non l'ho mai provato ma dovrebbe essere una buona via di mezzo!
andrea0807
30-03-2017, 09:04
Allora davide ho acquisato ieri su amazon per 120 euro l'asus RT-AC68U.
Ha ottime recenzioni però mi sono accorto oggi che il router è un pò vecchiotto, accidenti dovrebbe avere quasi tre anni.
Che ne dici ho fatto un buon acquisto? é ancora un prodotto valido?
giovanni69
30-03-2017, 11:05
E' proprio perchè ha 3 anni che è valido! Vedi un semplice ragionamento QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535103&postcount=38832).
andrea0807
30-03-2017, 11:37
E' proprio perchè ha 3 anni che è valido! Vedi un semplice ragionamento QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535103&postcount=38832).
Grazie sì infatti ho fatto prima delle ricerche su Google e pare sia uno dei router migliori che ci sono in circolazione, meglio del Netgear R7000 su cui ha vinto diverse comparazioni.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
giovanni69
30-03-2017, 11:45
Chiaro se che poi il problema fosse il wifi, lì si deve andare di access point dove serve e non sperare in miracoli.
\_Davide_/
30-03-2017, 12:38
E' proprio perchè ha 3 anni che è valido! Vedi un semplice ragionamento QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535103&postcount=38832).
Quoto (oltretutto Asus continua a sviluppare... poco fa è uscita una beta per il DSL-N55U che se non erro ha più di 5 anni)
Chiaro se che poi il problema fosse il wifi, lì si deve andare di access point dove serve e non sperare in miracoli.
E stra quoto ;)
andrea0807
30-03-2017, 13:03
Chiaro se che poi il problema fosse il wifi, lì si deve andare di access point dove serve e non sperare in miracoli.
Sì il problema è proprio il WiFi della vodafone station revolution che è debole e questo router vorrei utilizzarlo appunto come access point.
Cioè cosa intendi avrei fatto meglio comprare un access point normale?
Tanto ho visto che più o meno il prezzo è uguale se si prendeno quelli ac quindi ho optato per questo router.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
30-03-2017, 15:10
Sì il problema è proprio il WiFi della vodafone station revolution che è debole e questo router vorrei utilizzarlo appunto come access point.
Cioè cosa intendi avrei fatto meglio comprare un access point normale?
Tanto ho visto che più o meno il prezzo è uguale se si prendeno quelli ac quindi ho optato per questo router.
Allora dovresti lasciare il wifi della VSR attivo, e posizionare il router che hai acquistato nella parte opposta della casa collegandolo via ethernet e configurandolo come access point (Con stesso SSID e stessa password)... Allora sì che risolveresti tutto ;)
Anche se il fatto che la VSR obblighi a mantenere il prefisso "Vodafone -" nell'SSID a me provoca parecchio fastidio :asd:
giovanni69
30-03-2017, 20:43
Ecco, bella idea, in effetti non me l'ero immaginato con quel tipo di soluzione. \_Davide_/ . Grazie! :ave:
Ragazzi mi accodo alla discussione, averei bisogno di un consiglio per un router senza modem che sia stabile e abbia una portata più grande possibile.. non ho un budget..
Consigli?
Grazie
\_Davide_/
03-04-2017, 19:22
Ragazzi mi accodo alla discussione, averei bisogno di un consiglio per un router senza modem che sia stabile e abbia una portata più grande possibile.. non ho un budget..
Consigli?
1) Leggi gli ultimi post e scoprirai che cerchi ciò che cercano tutti
2) Scoprirai anche che la potenza di trasmissione è limitata per legge, quindi non troverai access point più potenti
3) Prendi un router decente e installa tanti AP quanti riescono a garantirti la copertura che ti serve ;)
4) Personalmente eviterei i repeater.
kastaldi
03-04-2017, 20:00
Ragazzi mi accodo alla discussione, averei bisogno di un consiglio per un router senza modem che sia stabile e abbia una portata più grande possibile.. non ho un budget..
Consigli?
Grazie
Io ho un Asus RT-AC68U, vengo dal glorioso Netgear DG834GT e mi son trovato benissimo. Fossi in te approfitterei degli sconti sui router sull'Amazzone. C'è anche il fratellino maggiore RT-AC87U.
andrea0807
04-04-2017, 08:24
Scusate ragazzi una domanda: ho acquistato il router asus RT-AC68U ma al momento della configurazione ci sono stati problemi perchè il router aveva lo stesso indirizzo ip del modem vodafone ovvero 192.168.1.1.
Infatti a me non si configurava, quindi ho chiamato il servizio asiistenza e il tecnico dopo una prova fallita mi ha fatto staccare il router dal modem, poi nella sezione lan del router mi ha fatto cambiare l'indirizzo ip in 192.168.2.1
Poi mi ha fatto collegare il cavo dalla porta wan del router alla porta lan della VSR e poi il router ha funzionato regolarmente. Configurazione come router.
All'inizio invece il router era collegato alla VSR mediante porta wan.
Ma allora il collegamento giusto tra router e modem qual'è?
Porta wan del router, porta lan modem?
Io pensavo che bisognava collegare i due apparecchi tramite porta wan su entrambi.
aquila noctis
04-04-2017, 09:29
Esiste una guida come questa per modem wifi compatibili con fastweb?
\_Davide_/
04-04-2017, 10:26
Ma allora il collegamento giusto tra router e modem qual'è?
Porta wan del router, porta lan modem?
Le porte sono tutte uguali: la differenza la fa solo come vengono gestite via software:
-LAN: "Local Area Network" ovvero la rete locale, quella creata e gestita dal tuo router.
-WAN: "Wide Area Network" ovvero la rete del tuo gestore, internet, ciò che tu non puoi configurare ed a cui desideri collegarti.
Il router "lavora" ovvero fa routing tra la WAN (una o più di una) a tutti i dispositivi collegati alla LAN (compreso il WiFi).
Va da se che non puoi usare la WAN della Vodafone Station come "uscita", quindi è corretto collegarsi alla LAN.
Un altro tipo di collegamento è il PPPoE, se hai un modem classico, che è sempre dalla "LAN" del modem alla WAN del router, ma in questo caso tutte le eventuali altre porte del modem saranno inutilizzabili.
andrea0807
04-04-2017, 13:05
Le porte sono tutte uguali: la differenza la fa solo come vengono gestite via software:
-LAN: "Local Area Network" ovvero la rete locale, quella creata e gestita dal tuo router.
-WAN: "Wide Area Network" ovvero la rete del tuo gestore, internet, ciò che tu non puoi configurare ed a cui desideri collegarti.
Il router "lavora" ovvero fa routing tra la WAN (una o più di una) a tutti i dispositivi collegati alla LAN (compreso il WiFi).
Va da se che non puoi usare la WAN della Vodafone Station come "uscita", quindi è corretto collegarsi alla LAN.
Un altro tipo di collegamento è il PPPoE, se hai un modem classico, che è sempre dalla "LAN" del modem alla WAN del router, ma in questo caso tutte le eventuali altre porte del modem saranno inutilizzabili.
Ti ringrazio molto della spiegazione Davide ma allora mi sta venendo un dubbio tremendo, il router della Afoundry che ho provato prima di questo allora non funzionava perché avevo sbagliato collegamento, collegandolo alla porta WAN della VSR e non alla LAN.
Era per questo che non funzionava?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
BRUSIK72
04-04-2017, 20:34
Vi confermo che le antenne non fanno la differenza...
Avevo preso questo TP-Link TL-WR940N con 3 antenne ma si perdeva il segnale al primo muro anche se un Po spesso... poi mi sono preso questo TP-Link Archer C2 e debbo dire tutta un altra storia con 2 antenne va molto molto meglio del primo con 3 :D
Vi confermo che le antenne non fanno la differenza...
Avevo preso questo TP-Link TL-WR940N con 3 antenne ma si perdeva il segnale al primo muro anche se un Po spesso... poi mi sono preso questo TP-Link Archer C2 e debbo dire tutta un altra storia con 2 antenne va molto molto meglio del primo con 3 :D
se e' per questo per mia esperienza personale il fritz (senza antenne esterne) da la paga e di molto a router con 2 o 3 antenne esterne... che poi non e' solo questione di copertura e velocità ma anche e soprattutto di stabilita', senza picchi verso il basso o verso l'alto tipici delle connessioni wireless
BRUSIK72
05-04-2017, 11:34
se e' per questo per mia esperienza personale il fritz (senza antenne esterne) da la paga e di molto a router con 2 o 3 antenne esterne... che poi non e' solo questione di copertura e velocità ma anche e soprattutto di stabilita', senza picchi verso il basso o verso l'alto tipici delle connessioni wireless
si il fritz è ottimo ma ma ci vogliono 3 tplink tipo il mio per fare il prezzo di un fritz :D
Ciao. Ho attivato la 1gbit di Vodafone. Ho un router wndr3700v1. Da prove fatte ho appurato che con il pc connesso direttamente alla Vodafone station vado a 1gbit mentre con il mio router in mezzo , con la station configurata in dmz, limita la banda a circa 400-500mbit. Vorrei sostituire il netgear con qualcosa di valido che regga il gigbit sulla wan.
Avete suggerimenti?
Grazie
Ciao
Peter
\_Davide_/
05-04-2017, 18:16
Su rete cablata non dovrebbero esserci problemi... Hai provato a resettare il Netgear?
andrea0807
07-04-2017, 08:32
Ragazzi mi spiegate bene le velocità ac dei router che non le ho capite bene?
Per esempio un router con velocità ac1200 con Connessioni simultanee 2.4GHz e 5GHz rispettivamente a 300Mbps e 867Mbps a quanto corrisponde in realtà?
Per esempio in 5 ghz è capace davvero veramente di arrivare a 867 MB al secondo? lo trovo alquanto improbabile.
E invece un router ac1900 con Dual band simultaneo 600Mbps a 2.4GHz e 1300Mbps a 5GHz a quanto è capace di andare in realta?
Comunque non centra niente con la portata del wi-fi quella è un altra cosa ma solo la velocità di connessione giusto?
\_Davide_/
07-04-2017, 11:46
Comunque non centra niente con la portata del wi-fi quella è un altra cosa ma solo la velocità di connessione giusto?
Esatto, ovviamente sono tutte velocità teoriche, che non raggiungerai mai, e che dipendono da tantissime variabili...
in linea di massima la 5 GHz ha anche portata decisamente inferiore alla 2,4 GHz a causa proprio della lunghezza d'onda più corta... Di conseguenza il segnale si degrada più velocemente: è sì più veloce, ma in un area minore. ;)
occhio che quando si parla di velocità si intende quella all'interno della propria rete
\_Davide_/
07-04-2017, 12:30
occhio che quando si parla di velocità si intende quella all'interno della propria rete
Sì, giusto, ovviamente se avete l'ADSL 20 Mbps e prendete un modem 1900 Mbps continuerete ad andare a 20 Mbps su internet... Altrimenti nessuno metterebbe la fibra :D
I modem veloci servono quando si lavora sulla rete locale (es. streaming da NAS a Smart TV)...
Secondo me oltre ad una certa soglia è inutile... Una volta che ho i 100 Mbps effettivi... Se mi serve di più vado via cavo!
andrea0807
07-04-2017, 13:12
Quindi per una connessione fttc con 100 MB effettivi basta ed avanza un router ac1200 giusto? che in 5ghz arriva a 867 mbs.
Router con velocità maggiori servono per chi ha la ftth con un gigabit effettivo in ricezione.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Su rete cablata non dovrebbero esserci problemi... Hai provato a resettare il Netgear?
Scusa il ritardo. Si ho provato a resettarlo, e anche a cambiare il firmware con openwrt, molto più recente e aggiornato di quello originale non più toccato da anni. Conta che è la prima revisione del wndr3700, se non mi ricordo male l"ho preso nel 2002 quando ho messo la ftth di fastweb a 10mbit.
Ciao Peter
\_Davide_/
07-04-2017, 23:22
Quindi per una connessione fttc con 100 MB effettivi basta ed avanza un router ac1200 giusto? che in 5ghz arriva a 867 mbs.
Router con velocità maggiori servono per chi ha la ftth con un gigabit effettivo in ricezione.
Mica tutti li usano solo per collegarsi su internet :Prrr:
Scusa il ritardo. Si ho provato a resettarlo, e anche a cambiare il firmware con openwrt, molto più recente e aggiornato di quello originale non più toccato da anni. Conta che è la prima revisione del wndr3700, se non mi ricordo male l"ho preso nel 2002 quando ho messo la ftth di fastweb a 10mbit.
Ciao Peter
Allora sì... Cambialo :D
Sniper88
08-04-2017, 09:01
Buongiorno!
Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon Router?
Attualmente, avendo la Fibra FTTCab di Tim 100/20, ho il Sercomm, ma come Wi-Fi è pessimo.
Oltretutto, durante il gaming su Battlefield 1, ho disconnessioni random sui Server.
Stavo dando un'occhiata a questi modelli:
• Asus RT-AC87U
• Asus RT-AC3200
Poi, c'è anche questo: Asus RT-AC88U; ma costa troppo e non credo che la tecnologia Game Boost possa davvero dare una mano.
Mi affido a voi :)
Grazie!
andrea0807
08-04-2017, 15:31
[QUOTE=\_Davide_/;44646965]Mica tutti li usano solo per collegarsi su internet :Prrr:
Cioè, che ci fanno?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Cioè, che ci fanno?
trasferire file tra client della rete domestica, ad esempio se devo trasferire un file video dal pc1 al pc2 passando per il wi-fi del router, e' li che conta la velocità del wi-fi
trasferire file tra client della rete domestica, ad esempio se devo trasferire un file video dal pc1 al pc2 passando per il wi-fi del router, e' li che conta la velocità del wi-fi
Quoto, ed aggiungo "da/per un NAS"...
Se il wifi servisse solo per internet, considerate le velocità medie delle ADSL (sul totale, in percentuale quanti possono vantare connessioni di 100 Mbit??? ;) ), basterebbe un WiFi G, e ne avanzerebbe pure molto :D
\_Davide_/
10-04-2017, 09:23
[QUOTE=\_Davide_/;44646965]Mica tutti li usano solo per collegarsi su internet :Prrr:
Cioè, che ci fanno?
Quoto chi ti ha già risposto, trasferimenti su rete locale... Ad esempio io eseguo a volte streaming dal portatile in wifi sul divano alla Smart TV (cablata)
Se il wifi servisse solo per internet, considerate le velocità medie delle ADSL (sul totale, in percentuale quanti possono vantare connessioni di 100 Mbit??? ;) ), basterebbe un WiFi G, e ne avanzerebbe pure molto :D
:rotfl:
andrea0807
10-04-2017, 13:05
ok chiaro. 😃
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Ho un Sercomm VD625 su fibra Telecom 100/50, considerato che il segnale Wifi di questo appararato e debole e in alcune zone della mia abitazione ho problemi di connessione, in particolare con il ricevitore SKY e TV Bravia .
Cortesemente mi consiglia un ripetitore di segnale wifi ? Possibilmente di facile configurazione.
Posseggo un Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless, è possibile utilizzarlo allo scopo ?
Grazie
\_Davide_/
17-04-2017, 15:54
Ho un Sercomm VD625 su fibra Telecom 100/50, considerato che il segnale Wifi di questo appararato e debole e in alcune zone della mia abitazione ho problemi di connessione, in particolare con il ricevitore SKY e TV Bravia .
Cortesemente mi consiglia un ripetitore di segnale wifi ? Possibilmente di facile configurazione.
Posseggo un Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless, è possibile utilizzarlo allo scopo ?
Grazie
Il mio consiglio, come al solito, è di tirare un cavo di rete e installare un access point... Non mi ricordo se con il DGN2200 si può, ma penso di sì, senza problemi.
I ripetitori, sempre secondo me, sono uno spreco di soldi, e non ripeteranno mai un segnale decente...
Se proprio proprio non si potesse tirare un cavo di rete... Una powerline sul router che manda il segnale, una sulla Tv e per Sky (ne esistono con più porte) ed un altra (o la stessa della tv) collegata ad un access point che ripete il segnale wifi ;)
Il mio consiglio, come al solito, è di tirare un cavo di rete e installare un access point... Non mi ricordo se con il DGN2200 si può, ma penso di sì, senza problemi.
I ripetitori, sempre secondo me, sono uno spreco di soldi, e non ripeteranno mai un segnale decente...
Se proprio proprio non si potesse tirare un cavo di rete... Una powerline sul router che manda il segnale, una sulla Tv e per Sky (ne esistono con più porte) ed un altra (o la stessa della tv) collegata ad un access point che ripete il segnale wifi ;)
\_Davide_/ Puoi gentilmente linkarmi dove posso approfondire l'argomento, magari con qualche tutorial
Scusate l'OT
\_Davide_/
18-04-2017, 17:04
\_Davide_/ Puoi gentilmente linkarmi dove posso approfondire l'argomento, magari con qualche tutorial
Scusate l'OT
Non siamo OT... Dopotutto gli access point con miglior rapporto Q/P sono router ;)
(Un AP è un router che non fa routing :D quindi, se non ci sono limitazioni al firmware, qualsiasi router può funzionare da access point).
Io avevo creato un 3D su un repeater che avevo creato sfruttando le powerline... Prova a cercare sul forum!!
paolocorpo
21-04-2017, 17:47
SPero di farvi cosa gradita aggiornandovi sull'argomento
Da quale gionro ho notato che il livello di bufferbloat dellamia connessione era molto alto (D/F)
Ciò determinava come sapete una cattiva esecuzione del gaming online
Mi collegavo ad internet mediante un modem/router D-Link 2740R B1
Ho letto in giro ed ho capito che avrei dovuto avere un router che gestisse il QoS
Il mio non lo consentiva
Ho quindi cercato in rete quale lo consentisse ed ho scelto il + economico
:D
Arrivato il TP-LINK TL-WR841N (pagato 15 eur su AMAZON)
Mi è arrivato in versione hardware 11
L'ho connesso al mio modem router D-Link 2740R B1 in modalità full bridge (non senza problemi ... ma alla fine ci sono riuscito)
Ho settato il controllo della banda ed ho avuto un iniziale miglioramento attestando il bufferbloat a C (ultimamente era sempre come vi dicevo tra D e F)
Purtroppo non sono riuscito ad installare il firmware custom DD-WRT in quanto ricevevo un errore strano:
Error code: 18005 Upgrade unsuccessfully because the version of the upgraded file was incorrect. Please check the file name.
Googlando ho trovato molti altri come me con lo stesso problema :eek:
Alcuni erano riusciti con la tecnica TFTP ma a me non ha risolto
Ho trovato sul sito di OPEN WRT (qui (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=338779#p338779)) che era necessario dapprima inserire un firmware patchato (wr841n(EU)_v11_150616.bin (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/download.php?id=37835)) perchè quello di serie wr841n(EU)_v11_160325.bin è bloccato per ottenere la certificazione CE :)
SOno riuscito quindi ad inserire il firmware custom DD-WRT v3.0-r31825 (04/06/17)
Ora sto testando il firmware DD-WRT con diversi settaggi
Sono riuscito (a scapito di un po di velocità in UP e DOWN) ad ottenere un bufferbloat pari a A !!!
http://www.dslreports.com/speedtest/14075266.png
Direi un ottimo risultato :)
Paolo
giovanni69
21-04-2017, 18:18
Sì, complimenti; grazie per l'aggiornamento. Chissà, un giorno potrebbe esserti utile per metterlo in cascata con in modem della fibra. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997)
paolocorpo
21-04-2017, 20:45
I lavori della Telecom sono già in corso nel mio paesello ... spero nel giro di qualche mese :)
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
21-04-2017, 23:01
Ho notato anche io di avere problemi con il bufferbloat ma non ho capito bene quale sia la causa...
Il controllo QoS l'ho disattivato in quanto la rete la uso solo io, e non mi serve al momento...
C'è qualcosa in particolare che potrei leggere?
(Bufferbloat: F - Quality: A+)
andrea0807
22-04-2017, 08:53
Davide ti volevo chiedere una cosa, mi sono deciso a comprare un access point della ubiquiti perchè altrimenti lo streaming sul mio box tv android android va a scatti quindi voglio comprare un apperecchio con la massima potenza wi-fi possibile.
Sono indeciso tra UAP-AC-LR e UAP-AC-PRO.
Ho una connessione FTTC 100 MB della vodafone.
Che dici il pro è troppo? Basterebbe il UAP-AC-LR? C'è differenza solo di velocià wirelles o anche di copertura? Cioè il pro copre più metri?
giovanni69
22-04-2017, 11:53
..cut..
C'è qualcosa in particolare che potrei leggere?
(Bufferbloat: F - Quality: A+)
Dai Davide, ti pensavo più intraprendente a partire dalla pagina dedicata a Search dslreports.com da cui hai effettuato il test ;)
paolocorpo
22-04-2017, 14:47
Ho notato anche io di avere problemi con il bufferbloat ma non ho capito bene quale sia la causa...
Il controllo QoS l'ho disattivato in quanto la rete la uso solo io, e non mi serve al momento...
C'è qualcosa in particolare che potrei leggere?
(Bufferbloat: F - Quality: A+)
A questo link una interessante lettura:
http://www.orospakr.ca/blog/2013/01/22/bufferbloat-demystified/
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
22-04-2017, 19:46
Ho letto... A breve sostituirò il DSL-N55U con un Unifi Secure Gateway... Devo preoccuparmene?:)
paolocorpo
22-04-2017, 19:56
Se sapessi cosa è ... :)
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
giovanni69
22-04-2017, 19:59
@paolocorpo: Che dici? (http://lmgtfy.com/?q=https%3A%2F%2Fwww.ubnt.com%2Funifi-routing%2Fusg%2F) ;)
@\_Davide_/: potresti dirci le ragioni quella scelta nel dettaglio?
E poi, ovviamente, una recensione completa con tanto di test sul bufferbloat è d'obbligo :D
\_Davide_/
22-04-2017, 20:14
@\_Davide_/: potresti dirci le ragioni quella scelta nel dettaglio?
E poi, ovviamente, una recensione completa con tanto di test sul bufferbloat è d'obbligo :D
Le ragioni della scelta sono che ho montato in casa un access point Ubiquiti con il quale mi trovo molto bene... Quindi sostituirò anche gli altri due e l'USG mi permette di configurare l'insieme con il suo software, eseguire controlli sul traffico, prioritizzare il VoIP...
Avevo pensato anche a Microtik, ma non ho abbastanza tempo da perderci dietro... Il sistema Unifi, per me, è molto intuitivo e rapido da utilizzare...
paolocorpo
22-04-2017, 20:19
Ho letto ... ora ne so molto di più ... perché questa scelta Davide ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Ho letto ... ora ne so molto di più ... perché questa scelta Davide ?
perche' gli ubiquiti sono prodotti da fighetti... scherzo eh :D
\_Davide_/
22-04-2017, 23:07
perche' gli ubiquiti sono prodotti da fighetti... scherzo eh :D
Okay, lo ammetto, l'appartamento è tutto bianco e blu, e avere anche l'access point a soffitto bianco con il cerchietto illuminato blu è tremendamente figo. :cool:
"Scherzi" a parte... ultimamente non ho troppo tempo da dedicare alla connessione ADSL... E cercavo qualcosa da mettere abbastanza velocemente e che durasse un po' di anni senza doverci mettere mano...
Il mio consiglio, come al solito, è di tirare un cavo di rete e installare un access point... Non mi ricordo se con il DGN2200 si può, ma penso di sì, senza problemi.
I ripetitori, sempre secondo me, sono uno spreco di soldi, e non ripeteranno mai un segnale decente...
Se proprio proprio non si potesse tirare un cavo di rete... Una powerline sul router che manda il segnale, una sulla Tv e per Sky (ne esistono con più porte) ed un altra (o la stessa della tv) collegata ad un access point che ripete il segnale wifi ;)
Puoi gentilmente consigliarmi qualche modello da usare come Powerline , tieni presente che mi serve avere 2 uscite ethernet una per il ricevitore Sky e l'altra per la TV. grazie
giovanni69
24-04-2017, 14:00
Occhio poi alle powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)se c'è di mezzo la fibra
Occhio poi alle powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)se c'è di mezzo la fibra
Si c'è la fibra, tu cosa consigli per portare il segnale decente a 6 metri di distanza , il wifi Sercom e scarso, se voglio andare con un cavo deve sare un giro di 10 metri , cosa fare ?
\_Davide_/
24-04-2017, 21:58
Si c'è la fibra, tu cosa consigli per portare il segnale decente a 6 metri di distanza , il wifi Sercom e scarso, se voglio andare con un cavo deve sare un giro di 10 metri , cosa fare ?
Per quanto mi riguarda... Se c'è la fibra... Cavo. Senza ombra di dubbio.
sono per il cavo anch'io, se proprio non puoi allora collega un ap o un router al sercomm
sono per il cavo anch'io, se proprio non puoi allora collega un ap o un router al sercomm
Scusa non sono molto esperto dell'argomento, Cosa intendi per "AP" Access Point?.
Potrei usare il come router il Netgear DGN2200v4 ?
giovanni69
25-04-2017, 12:33
Le ragioni della scelta sono che ho montato in casa un access point Ubiquiti con il quale mi trovo molto bene... Quindi sostituirò anche gli altri due e l'USG mi permette di configurare l'insieme con il suo software, eseguire controlli sul traffico, prioritizzare il VoIP...
Avevo pensato anche a Microtik, ma non ho abbastanza tempo da perderci dietro... Il sistema Unifi, per me, è molto intuitivo e rapido da utilizzare...
Interessante! Chissà poi se quei terminali telefonici/video (https://www.ubnt.com/unifi-voip/uvp/)funzionano con il VoIP di Tim (sipkey a 64 caratteri)
andrea0807
26-04-2017, 09:15
Allora ho comprato proprio adesso su amazon unifi UAP-AC-LR che arriva domani.
Per la configurazione davide come dovrò procedere?
Ho visto che bisogna scaricare un software (unifi controller) per la gestione, quindi non si accede alle impostazioni digitando sulla barra degli indirizzi una serie di numeri come di norma si fa, es. 192.169.1.1, ma si fa tutto con il software?
Poi ho anche scaricato l'ultimo firmware dal sito e le guide peccato che sono in inglese e basta.:rolleyes:
Ho trovato questo Powerline TP-LINK TL-PA8030P desideravo sapere come si comporta ?
\_Davide_/
27-04-2017, 13:18
Ho trovato questo Powerline TP-LINK TL-PA8030P desideravo sapere come si comporta ?
Thread sbagliato, c'è quello apposito... Qui siamo :ot:
Le ragioni della scelta sono che ho montato in casa un access point Ubiquiti con il quale mi trovo molto bene... Quindi sostituirò anche gli altri due e l'USG mi permette di configurare l'insieme con il suo software, eseguire controlli sul traffico, prioritizzare il VoIP...
Avevo pensato anche a Microtik, ma non ho abbastanza tempo da perderci dietro... Il sistema Unifi, per me, è molto intuitivo e rapido da utilizzare...
Giusto per rimanere in tema:
https://c1.staticflickr.com/5/4164/34268195106_1cdfcfc865_n.jpg
:D
\_Davide_/
28-04-2017, 18:40
Giusto per rimanere in tema:
:D
Non riconosco i due dispositivi sulla destra! AP in alto, USG a sinistra, al centro penso uno switch e a sinistra... bhoooo :D
Come ti trovi?
Confermo a sx il USG, nel centro lo switch Poe US-8-150W, l'AP è un AC PRO. Sulla dx, c'è l'intruso : è il controller delle Philips Hue
Con switch-fw-ap hai tutti i moduli attivi sull'UniFi controller: uno spettacolo :)
Ho provato anche l'ultimo di UBNT per l'utenza domestica :
https://c1.staticflickr.com/5/4164/33924817130_c60c9de18a_c.jpg
un gioiellino :cool:
Non ha interfaccia WEB, si imposta solo tramite app ( iOS e Google)....è ancora molto giovane, speriamo che cresca implementando nuove funzionalità
e poi c'e' il baffo tim :D
paolocorpo
29-04-2017, 21:34
SPero di farvi cosa gradita aggiornandovi sull'argomento
Da quale gionro ho notato che il livello di bufferbloat dellamia connessione era molto alto (D/F)
Ciò determinava come sapete una cattiva esecuzione del gaming online
Mi collegavo ad internet mediante un modem/router D-Link 2740R B1
Ho letto in giro ed ho capito che avrei dovuto avere un router che gestisse il QoS
Il mio non lo consentiva
Ho quindi cercato in rete quale lo consentisse ed ho scelto il + economico
:D
Arrivato il TP-LINK TL-WR841N (pagato 15 eur su AMAZON)
Mi è arrivato in versione hardware 11
L'ho connesso al mio modem router D-Link 2740R B1 in modalità full bridge (non senza problemi ... ma alla fine ci sono riuscito)
Ho settato il controllo della banda ed ho avuto un iniziale miglioramento attestando il bufferbloat a C (ultimamente era sempre come vi dicevo tra D e F)
Purtroppo non sono riuscito ad installare il firmware custom DD-WRT in quanto ricevevo un errore strano:
Googlando ho trovato molti altri come me con lo stesso problema :eek:
Alcuni erano riusciti con la tecnica TFTP ma a me non ha risolto
Ho trovato sul sito di OPEN WRT (qui (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=338779#p338779)) che era necessario dapprima inserire un firmware patchato (wr841n(EU)_v11_150616.bin (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/download.php?id=37835)) perchè quello di serie wr841n(EU)_v11_160325.bin è bloccato per ottenere la certificazione CE :)
SOno riuscito quindi ad inserire il firmware custom DD-WRT v3.0-r31825 (04/06/17)
Ora sto testando il firmware DD-WRT con diversi settaggi
Sono riuscito (a scapito di un po di velocità in UP e DOWN) ad ottenere un bufferbloat pari a A !!!
http://www.dslreports.com/speedtest/14075266.png
Direi un ottimo risultato :)
Paolo
Ciao ragazzi
In questi giorni ho continuamente tentato di settare al meglio il mio nuovo router TP-LINK mediante il suo QoS
SOno fermo +/- allo stesso risultato ... forse un po meglio:
http://www.dslreports.com/speedtest/14554113.png
Intanto noto che purtroppo la qualità è sempre D :(
Non riesco a migliorarla :(
DSLReports dice che essa è frutto di:
Quality refers to average detected packet loss / re-transmit percentages during download phase. The higher the packet loss / re-transmit percentage the more inefficient the connection is, and a very poor result may be indicative of congestion, inside wiring issues or other problems that need addressing.
1% or less - A+
2.5% or less - A
3% or less - B
5% or less - C
12% or less - D
over 12% - F
Cosa si potrebbe fare per migliorarla ?
Inoltre ho un dubbio:
come spiegai sono passato da un sistema modem/router ad uno con modem + router
Il modem è però in realtà ciò che prima usavo come modem/router
Il mio dubbio è: cercai di seguire una guida per collegarlo in full bridge al router ma non sono certo di esserci riuscito bene
La domanda:
come faccio a capire se il mio vecchio modem/router ora è correttamente settato a funzionare solo come modem ?
Altra domanda
Ho notato che ogni volta che riavvio il modem il valore della portante in download cambia e con esso l'SNR e l'attenuazione (restano nell'intorno di quei numeri ma cambiano di poco)
E' normale :eek: ??
Inoltre ho notato che il numero degli errori HEC si azzera ad ogno riavvio del modem
E' normale :eek: ? Ed inoltre cosa sono gli HEC errors ? SI possono eliminare :muro: ?
\_Davide_/
02-05-2017, 08:00
Confermo a sx il USG, nel centro lo switch Poe US-8-150W, l'AP è un AC PRO. Sulla dx, c'è l'intruso : è il controller delle Philips Hue
Con switch-fw-ap hai tutti i moduli attivi sull'UniFi controller: uno spettacolo :)
Allora tutto torna :D
Ma senza switch Unifi l'USG funziona ugualmente? Al momento ho un GS-308 e non lo sostituirei sino a quando monto anche gli altri 2 AP PoE...
Prima o poi ti raqggiungerò :cool:
paolocorpo
04-05-2017, 10:48
Ciao ragazzi
In questi giorni ho continuamente tentato di settare al meglio il mio nuovo router TP-LINK mediante il suo QoS
SOno fermo +/- allo stesso risultato ... forse un po meglio:
http://www.dslreports.com/speedtest/14554113.png
Intanto noto che purtroppo la qualità è sempre D :(
Non riesco a migliorarla :(
DSLReports dice che essa è frutto di:
Quality refers to average detected packet loss / re-transmit percentages during download phase. The higher the packet loss / re-transmit percentage the more inefficient the connection is, and a very poor result may be indicative of congestion, inside wiring issues or other problems that need addressing.
1% or less - A+
2.5% or less - A
3% or less - B
5% or less - C
12% or less - D
over 12% - F
Cosa si potrebbe fare per migliorarla ?
Inoltre ho un dubbio:
come spiegai sono passato da un sistema modem/router ad uno con modem + router
Il modem è però in realtà ciò che prima usavo come modem/router
Il mio dubbio è: cercai di seguire una guida per collegarlo in full bridge al router ma non sono certo di esserci riuscito bene
La domanda:
come faccio a capire se il mio vecchio modem/router ora è correttamente settato a funzionare solo come modem ?
Altra domanda
Ho notato che ogni volta che riavvio il modem il valore della portante in download cambia e con esso l'SNR e l'attenuazione (restano nell'intorno di quei numeri ma cambiano di poco)
E' normale :eek: ??
Inoltre ho notato che il numero degli errori HEC si azzera ad ogno riavvio del modem
E' normale :eek: ? Ed inoltre cosa sono gli HEC errors ? SI possono eliminare :muro: ?
Ciao ragazzi
Nessuna idea per quanto chiedevo nel mio post precedente ?
\_Davide_/
04-05-2017, 13:17
Sì, tranquillo, se funziona significa che è tutto a posto, gli HEC sono normali, come anche i CRC & company ed è normale anche che i valori di portante e attenuazione non siano sempre uguali ;)
paolocorpo
04-05-2017, 13:59
Sì, tranquillo, se funziona significa che è tutto a posto, gli HEC sono normali, come anche i CRC & company ed è normale anche che i valori di portante e attenuazione non siano sempre uguali ;)
OK
Grazie 1000
Ma hai qualche idea su come migliorare la qualità della linea che DSL reports vede sempre a livello D :eek: ??
Con il QoS del nuovo router TP LIK WR 841N sono riuscito a migliorare il bufferbloat da F ad A e questo mi consente di avere una esperienza di gioco online decente (era invece indecente quando il bufferbloat era F:muro: ) ma solo decente perchè (credo) la qualità resta pari a D e non riesco a trovare settaggio per migliorarla :mc:
E' tutto dovuto al mio SNR e attenuazione e quindi alla distanza della cabina ??
NOn possio fare proprio nulla :help: ?
\_Davide_/
04-05-2017, 15:23
E' tutto dovuto al mio SNR e attenuazione e quindi alla distanza della cabina ??
NOn possio fare proprio nulla :help: ?
Da quello che ho capito... Purtroppo... Sì...
Io avevo il bufferbloat "F"/"D"... Visti anche altri problemi con il router ho ordinato l'USG che dovrebbe essere già arrivato... Domani torno e vedo che cosa riesco a fare!
giovanni69
04-05-2017, 15:24
Con 4Mbps in down ed 1/3 di mega in up con i giochi moderni credo che si faccia presto a saturare la banda in certi momenti. Se SNR ed attenuazione sono coerenti con la distanza dalla centrale c'è poco da fare. Poi cerca di massimizzare le impostazioni della scheda di rete, TCP Optimizer e di collegarti via cavo cat 6E. Fai attenzione a dimmer, inserimento della clip RJ11 del cavo telefonico nella femmina del router; se poi vuoi fare una nerdata cambialo con un altro (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=434)), togli tripolari e metti presa RJ11 a muro.
paolocorpo
04-05-2017, 15:34
Da quello che ho capito... Purtroppo... Sì...
Io avevo il bufferbloat "F"/"D"... Visti anche altri problemi con il router ho ordinato l'USG che dovrebbe essere già arrivato... Domani torno e vedo che cosa riesco a fare!
Cosa è l'USG :confused: ?
Quale vantaggio ti aspetti da lui ?
Con 4Mbps in down ed 1/3 di mega in up con i giochi moderni credo che si faccia presto a saturare la banda in certi momenti. Se SNR ed attenuazione sono coerenti con la distanza dalla centrale c'è poco da fare.
Peccato ... ma sembra proprio così
C'è da dire però che la linea ha avuto un decadimento !
Stesso HW PC, stesso tutto , stesso gioco ... prima giocavo meglio ... molto meglio :muro:
Poi cerca di massimizzare le impostazioni della scheda di rete, TCP Optimizer e di collegarti via cavo cat 6E. Fai attenzione a dimmer, inserimento della clip RJ11 del cavo telefonico nella femmina del router; se poi vuoi fare una nerdata cambialo con un altro (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=434)), togli tripolari e metti presa RJ11 a muro.
Tutto chiaro ed in parte già fatto
La ADSL attinge nella prima presa alal quale il segnale arriva come dovrebbe (verificato con TELECOM)
UN collegamento non Wi.fi pensi possa aiutare ?
Devo fare un po di test a riguardo ...
Cosa è il dimmer ?:confused:
Letet le nerdate ... :)
IL cavo tandy ad il cavo Belkin sono alternativi ? Quale il migliore ?
giovanni69
04-05-2017, 15:50
si possa aiutare ?
Devo fare un po di test a riguardo ...
Cosa è il dimmer ?:confused:
Dimmer, intendevo ogni come esempio di interferenza elettromagnetica, di una lampada da tavolo, alimentatori autoswitching vicino al cavo del telefono che collega la presa a muro con il modem, ecc
Certo che il cavo (se il cavo è decente :D) è sempre meglio del wifi le cui prestazioni finali possono essere relativamente inficiate a maggior ragione da interferenze esterne..
paolocorpo
04-05-2017, 16:00
Dimmer, intendevo ogni come esempio di interferenza elettromagnetica, di una lampada da tavolo, alimentatori autoswitching vicino al cavo del telefono che collega la presa a muro con il modem, ecc
Certo che il cavo (se il cavo è decente :D) è sempre meglio del wifi le cui prestazioni finali possono essere relativamente inficiate a maggior ragione da interferenze esterne..
Avevo anche io il dubbio della connesione wi.fi vs cavo
Farò delle prove per capire se il dato di qualità migliora
Per quanto riguarda le interferenze ...
... non mi sembra ci sia nulla ma solo un cavo elettrico che alimenta una lampada che passa proprio vicono al cavo tra presa e modem
Tra la presa a muro ed il modem vi è un classico cavo
Oggi tra il modem e la WAN del router ho messo un piccolo cavo cat.6
Potrei sostituirlo con il cavo che consigliavi in altri post ma ... tra il tandy (http://www.tandyonline.co.uk/high-speed-rj11-dsl-cable-1m.html) ed il belkin (https://www.amazon.it/dp/B004SMNT7W/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=11FUYIL5MJ8B6&coliid=I10IE36XQ9SSEM) quale è il migliore ?
giovanni69
04-05-2017, 16:14
Eh quel tandy è un po' di distante da reperire e non ho idea dei costi finali. Non credo che ci sia una vittoria chiara tra quelle due nerdate (anche se io ho il belkin). Quando ci sia gioca sul filo del rasoio come nel tuo caso, il wifi dovrebbe sempre essere escluso anche se capisco la sua comodità. Mi raccomando di impostare il full duplex sulla scheda di rete, escludi risparmio energetico, ecc
paolocorpo
04-05-2017, 16:18
Eh quel tandy è un po' di distante da reperire e non ho idea dei costi finali. Non credo che ci sia una vittoria chiara tra quelle due nerdate (anche se io ho il belkin). Quando ci sia gioca sul filo del rasoio come nel tuo caso, il wifi dovrebbe sempre essere escluso anche se capisco la sua comodità.
Cosa pensi invece del cavo elettrico che passa nelle vicinanza del cavo tra muro e modem ?
giovanni69
04-05-2017, 16:24
Eh non sono un tecnico; poi dipende cosa si intende per vicinanza; comunque se ne è parlato in contesti con la fibra nel thread FTTC di Tim anche se più legato allo scenario powerline. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
cavo elettrico e cavo telefonico non dovrebbero avere problemi a convivere
paolocorpo
04-05-2017, 17:12
Eh non sono un tecnico; poi dipende cosa si intende per vicinanza; comunque se ne è parlato in contesti con la fibra nel thread FTTC di Tim anche se più legato allo scenario powerline. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
cavo elettrico e cavo telefonico non dovrebbero avere problemi a convivere
Del resto non dimentichiamo che come minimo c'è lo stesso cavo che alimenta il modem o modem/router ...
Anche io non penso sia il caso investigare
giovanni69
05-05-2017, 09:09
Con 10 EUR prenditi il belkin F3L900CP1.8MWHS e così sai di aver fatto tutto il possibile circa un cavo di qualità telefonico. Esternamente è grosso come un cavo ethernet. Non credo che tu voglia fare esperimenti con cavi con anelli in ferrite come qualcuno ha affermato nel thread della fibra per limitare i FEC anche se è più un esercizio di stile se i valori non sono di centinaia di migliaia al giorno.
Che sia marketing o nella sua descrizione trovi tra l'altro che è twistato:
• Signal Exact Twist technology - maintain signal integrity and prevent Radio Frequency noise and interference
paolocorpo
05-05-2017, 10:46
Proverò
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
05-05-2017, 11:14
cavo elettrico e cavo telefonico non dovrebbero avere problemi a convivere
In teoria sì... In pratica nello stesso tubo è vietato per legge ;)
non sapevo valesse anche per il cavo telefonico, quindi in pratica il cavo elettrico vuole starsene solo soletto :)
\_Davide_/
05-05-2017, 11:38
non sapevo valesse anche per il cavo telefonico, quindi in pratica il cavo elettrico vuole starsene solo soletto :)
Ora non ricordo se fosse la CEI 64-8 o qualcun'altra... Ma la linea ad alta tensione (220V) non può passare insieme a nient'altro (Rete, Telefono, Antenna, Citofono, CCTV, Campanello BT, Allarme, etc...)...
In generale io sono molto più tranquillo a far passare tutto separato... Non nascondo di aver visto impianti "all in one" dove c'era un unica tubazione per qualsiasi cosa, anche in stabili di recente costruzione.
Un minimo di sicurezza in questi casi (se non esistono alternative) si potrebbe avere usando cavi schermati e collegando la schermatura alla messa a terra dell'impianto: in questo modo se esistono i dispositivi di protezione (differenziale in questo caso) se un cavo ad alta tensione si dovesse lacerare non vi si brucerebbe il dispositivo a bassa tensione... Ma resta comunque illegale...
Oltretutto sempre meglio evitare perchè in caso di un ipotetico incendio l'assicurazione potrebbe dare la colpa a quello :read:
alessio.91
05-05-2017, 12:29
Al di la dell'aspetto normativo il rischio all'atto pratico quale e'?
Al di la dell'aspetto normativo il rischio all'atto pratico quale e'?
A parte l'aspetto di legge, il cavo elettrico è in alternata, quindi crea un campo magnetico.
Questo campo magnetico, dipende ovviamente dalla corrente che passa nel cavo.
Se vicino c'è un cavo telefonico, ovviamente in questo potrebbero essere indotte delle tensioni (e relative correnti, se il circuito è chiuso).
Si parla di correnti irrisorie, ma il fenomeno fisico è presente ;)
In una linea puramente telefonica il problema è praticamente ininfluente.
Ma se la linea trasporta dati (es. ADSL, veicolati su frequenze alte, superiori a quella vocale) o cavo di rete (frequenze molto elevate), ecco che questi piccoli campi magnetici potrebbero creare interferenze.
I cavi di rete di qualità hanno una certa resistenza in tal senso (relativamente parlando), ma il cavo telefonico no :)
In una frase, all'atto pratico aumenti i disturbi alla linea, quindi più errori e minore velocità globale :D
paolocorpo
05-05-2017, 20:03
Grazie a tutti
Tengo a precisare che nel mio caso la vicinanza tra i due cavi (eletytrico e da presa telefonica a modem) è ESTERNA e non in tubazione
Ad ogni modo non noto nessuna differenza di qualità in generale tra l'avere o non avere i due cavi nelle vicinanzze (almeno nel mio specifico caso)
Grazie a tutti
Tengo a precisare che nel mio caso la vicinanza tra i due cavi (eletytrico e da presa telefonica a modem) è ESTERNA e non in tubazione
Ad ognio modo nessuan differenza di qualità in genrale tra l'avere o non avere i due cavi nelle vicinanzze (almeno nel mio specifico caso)
Allora con la 220V non è vicinanza :D
paolocorpo
06-05-2017, 13:58
Ho continuato a fare altre prove alla ricerca di come migliorare la qualità della connessione che è sempre D (secondo DSL reports)
Modem: DS-LINK 2740R B1 settato in modalità full bridge al router
Modem collegato alla presa a muro principale della TELECOM con cavo standard
Modem collegato allla porta WAN del router con cavo cat.6 (https://www.amazon.it/gp/product/B004ANLQY2/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1) ma pagato 1 EUR su Amazon (che qualità vera avrà ?)
Router: TP-LINK WRT841N con DD-WRT (fimrware custom per usare il QoS)
Da statistiche del modem si rilevava che:
PORTANTE: 5132 kbps DOWN e 477 UP
SNR:10,4 dB DOWN e 23,5 UP
ATTENUAZIONE: 51,7 dB e 31,2 UP
QoS del router settato nel seguente modo:
4003 kbps DOWN, 382 kbps UP, Packet scheduler: HTB, Queuquing DIscipline: FQ_CODEL, TCP PAcket Priority tutti flaggati
Ho inizialmente testato la connessione con il wifi al router (condizione standard per intenderci)
Questi i risultati:
http://www.sitohd.com/siti/21901/foto/388726.jpg
Poi ho testato la connessione con cavo al modem (e quindi senza QoS del router)
Poi ho testato la connessione collegando il modem al router con un cavo diverso ma di cat. 5
Infine ho rimesso il cavo di prima di cat.6
Questi i risultati;
http://www.sitohd.com/siti/21901/foto/388727.jpg
http://www.sitohd.com/siti/21901/foto/388728.jpg
CONCLUDENDO:
Non si evidenzia apprezzabile variazione in termini di Bufferbloat e di Qualità tra la connessione wi.fi e quella con cavo anche con cavi differenti
Le piccole variazioni del BUFFERBLOAT tra A e B sono probabilmente dovute a momentanee variaizoni di segnale di rete
RESTO QUINDI ALLA RICERCA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI per ALZARE LA QUALITA' da D a C, B, A ... attendendo la fibra (scavi in corso nel mio paesello ... :)
\_Davide_/
06-05-2017, 18:50
Io ho una miriade di problemi... La quality penso dipenda dal provider e dalla linea... Nel mio caso è A+ ed infatti sono di fronte alla centrale, però...
Mi si è bruciato lo splitter, ed ho collegato temporaneamente un normale filtro telefonico... Sia col Draytek che con altri modem la connessione non passa i 7,5 Mbps (di solito si attesta almeno sui 18).
In tutto questo ho un bufferbloat F con qualsiasi router... (USG compreso)
Qualche idea?
paolocorpo
06-05-2017, 19:02
Io ho una miriade di problemi... La quality penso dipenda dal provider e dalla linea... Nel mio caso è A+ ed infatti sono di fronte alla centrale, però...
Mi si è bruciato lo splitter, ed ho collegato temporaneamente un normale filtro telefonico... Sia col Draytek che con altri modem la connessione non passa i 7,5 Mbps (di solito si attesta almeno sui 18).
In tutto questo ho un bufferbloat F con qualsiasi router... (USG compreso)
Qualche idea?
I diversi router che hai usato permettono un settaggio Q0S ?
Ciao a tutti, ieri mi hanno installato la linea tim FTTC 100/20 e mi hanno fornito il modem sercomm. Stò avendo notevoli problemi con il DHCP di quest'ultimo, praticamente a random i dispositivi collegati in wifi perdono l'indirizzo ip e andando a vedere i dettagli viene assegnato un indirizzo completamente errato, andando a inserire in maniera manuale gli indirizzi ip funzionano correttamente.
Quindi stò valutando l'acquisto di un router wifi da collegare al sercomm che diventerebbe solo modem.
Sono indeciso tra due modelli
Netgear R7000
Asus RT-AC1200G+
sono più propenso per il primo, del quale ho letto recensioni positive, come copertura wifi come si comporta?
Qualche consiglio?
Grazie
un saluto
paolocorpo
06-05-2017, 19:33
Hai intenzione/necessità di installare un firmware custom sul nuovo router ?
Usando il sito dslreports verifica il Bufferbloat e qualità della tua linea oggi per capire se hai necessità di avere router con potenziali particolari
Hai solo ADSL o anche servizi voce ?
Sentivo su altri 3D che con un router diverso non si possa poi usare il Voip
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
06-05-2017, 19:44
I diversi router che hai usato permettono un settaggio Q0S ?
Sì, certo, l'ho anche attivato... Ma ci sono regole particolari da impostare? Erano
- Asus DSL-N55U
- Netgear DGND3700 v2
- Ubiquiti Unifi USG (provato solo @default perchè è nuovo e devo prenderci la mano)
P.S. I primi due provati sia con modem integrato che con Draytek Vigor 120, stesso risultato.
Hai intenzione/necessità di installare un firmware custom sul nuovo router ?
Usando il sito dslreports verifica il Bufferbloat e qualità della tua linea oggi per capire se hai necessità di avere router con potenziali particolari
Hai solo ADSL o anche servizi voce ?
Sentivo su altri 3D che con un router diverso non si possa poi usare il Voip
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
no nessun firmware custom
ho la fftc con modem e telefono attaccato
Ma come modem il sercomm mi va bene è la parte routing e wifi che lascia parecchio a desiderare ecco il perchè della mia richiesta
paolocorpo
06-05-2017, 21:43
Sì, certo, l'ho anche attivato... Ma ci sono regole particolari da impostare? Erano
- Asus DSL-N55U
- Netgear DGND3700 v2
- Ubiquiti Unifi USG (provato solo @default perchè è nuovo e devo prenderci la mano)
P.S. I primi due provati sia con modem integrato che con Draytek Vigor 120, stesso risultato.
Ciao
Mi sono da poco avvicinato alla questione Bufferbloat
IO come hai letto ho il problema inverso:
scarsa qualità (D) ma sono riuscito a ridurre il Bufferbloat portandolo ad A
Ci sono riuscito installando il firmware custom DDWRT sul TPLINK WRT841N
Il servizio QoS integrato di default nel firmware madre da solo non riusciva a migliorare di molto
E' la modalità con cui sono gestiti i pacchetti e le loro code che risolve
Ti facco vedere la videata del mio firmware DDWRT ed il settaggio
che comunque adeguo al valore delalportante che non è costante
Tieni presente che ho una ADL nominale da 7Mbps
http://www.sitohd.com/siti/21901/foto/388725.jpg
Dei tre modem che mi hai citato credo solo l'UNIQUITI possa installare il DDWRT
Se ti interessa dai un occhio qui:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Installation
Ma a te che problemi da il Bufferbloat alto ?
A me spezzava le gambe al gaming on line ed alla navigazione
Ora la situazione è migliorata ma a causa di una qualità a livello D non è ancora al top :(
paolocorpo
06-05-2017, 21:45
no nessun firmware custom
ho la fftc con modem e telefono attaccato
Ma come modem il sercomm mi va bene è la parte routing e wifi che lascia parecchio a desiderare ecco il perchè della mia richiesta
C'è un 3D che parla proprio dei consigli per router aggiuntivi al sercomm per linee fibra come la tua
Vai li e ti sapranno senz'altro aiutare :read:
Ciao
C'è un 3D che parla proprio dei consigli per router aggiuntivi al sercomm per linee fibra come la tua
Vai li e ti sapranno senz'altro aiutare :read:
Ciao
Grazie! ho cercato ma non ho trovato il thread, ho trovato solo quello ufficiale del modem sercomm intendevi quello?
Se no potresti linkarmelo?
Grazie
paolocorpo
06-05-2017, 21:57
Grazie! ho cercato ma non ho trovato il thread, ho trovato solo quello ufficiale del modem sercomm intendevi quello?
Se no potresti linkarmelo?
Grazie
SI intendevo questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312
\_Davide_/
06-05-2017, 22:44
Ciao
Mi sono da poco avvicinato alla questione Bufferbloat
IO come hai letto ho il problema inverso:
scarsa qualità (D) ma sono riuscito a ridurre il Bufferbloat portandolo ad A
Ci sono riuscito installando il firmware custom DDWRT sul TPLINK WRT841N
Il servizio QoS integrato di default nel firmware madre da solo non riusciva a migliorare di molto
E' la modalità con cui sono gestiti i pacchetti e le loro code che risolve
Ti facco vedere la videata del mio firmware DDWRT ed il settaggio
che comunque adeguo al valore delalportante che non è costante
Tieni presente che ho una ADL nominale da 7Mbps
(img cut)
Dei tre modem che mi hai citato credo solo l'UNIQUITI possa installare il DDWRT
Se ti interessa dai un occhio qui:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Installation
Ma a te che problemi da il Bufferbloat alto ?
A me spezzava le gambe al gaming on line ed alla navigazione
Ora la situazione è migliorata ma a causa di una qualità a livello D non è ancora al top :(
Ciao! Innanzitutto ti ringrazio per l'interesse!
Installare DD-WRT sull'Ubiquiti penso sia un po' come installare il motore di una Ferrari su un autobus...
è un router pensato per gestire il traffico di numerosi dispositivi, quindi il fw le potenzialità dovrebbe averle tutte...
Il bufferbloat non mi da alcun problema, anche se sono convinto che la linea potrebbe essere un po' più "reattiva". Non gioco quindi non ti saprei dire su quel fronte!
Sarebbe interessante capire come vada impostato il firmware per avitare questi problemi...
paolocorpo
07-05-2017, 09:46
Ciao! Innanzitutto ti ringrazio per l'interesse!
Installare DD-WRT sull'Ubiquiti penso sia un po' come installare il motore di una Ferrari su un autobus...
è un router pensato per gestire il traffico di numerosi dispositivi, quindi il fw le potenzialità dovrebbe averle tutte...
OK prova allora ad pplicare i settaggi che sono riportati nella mia immagine del post precedente :read:
Il bufferbloat non mi da alcun problema, anche se sono convinto che la linea potrebbe essere un po' più "reattiva". Non gioco quindi non ti saprei dire su quel fronte!
Sarebbe interessante capire come vada impostato il firmware per evitare questi problemi...
DOpo n giorni di settaggi e di googlate in giro i settaggi che ti ho indicato sono i migliori ed i + usati per diminuire il bufferbloat
In alto a dx nella mia immagine trovi i criteri per "diminuire" DOWN e UP :read: stream
Ciao
P
\_Davide_/
07-05-2017, 10:35
OK prova allora ad pplicare i settaggi che sono riportati nella mia immagine del post precedente :read:
DOpo n giorni di settaggi e di googlate in giro i settaggi che ti ho indicato sono i migliori ed i + usati per diminuire il bufferbloat
In alto a dx nella mia immagine trovi i criteri per "diminuire" DOWN e UP :read: stream
Ciao
P
Grazie ancora!
Cerco di sistemare prima la questione "7Mbps invece di 20" e poi mi addentro nel QoS!
Purtroppo non è un problema mio, e devo vedermela con il servizio clienti, o meglio, sevizio clienti. :D
Ma esiste un 3d di discussioni generali a tutti i router? Perchè questo è "consigli per gli acquisti" ma non vedo un alternativa
paolocorpo
07-05-2017, 18:23
Grazie ancora!
Cerco di sistemare prima la questione "7Mbps invece di 20" e poi mi addentro nel QoS!
Purtroppo non è un problema mio, e devo vedermela con il servizio clienti, o meglio, sevizio clienti. :D
Ma esiste un 3d di discussioni generali a tutti i router? Perchè questo è "consigli per gli acquisti" ma non vedo un alternativa
DI nulla !
Se serve fai un fischio non appena risolvi il problema della portante
ANche io non trovo un 3D diverso su cui postare problematiche come quelal tua (o mia)
Ciao
Paolo
\_Davide_/
07-05-2017, 19:38
DI nulla !
Se serve fai un fischio non appena risolvi il problema della portante
ANche io non trovo un 3D diverso su cui postare problematiche come quelal tua (o mia)
Ciao
Paolo
Venerdì quando torno a casa vi informo! Vediamo cosa salta fuori!
paolocorpo
14-05-2017, 20:51
Venerdì quando torno a casa vi informo! Vediamo cosa salta fuori!
Allora ... che ci dici ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Ancora non ci credo ma dovrebbe essere disponibile la fibra nel mio piccolo paesino...FTTC di sicuro (mi basta :p ),ho telefonato a TIM e mi hanno confermato che è attiva.
Volevo chiedere a voi esperti del forum un consiglio per un router da affiancare a quella ciofeca (in Wi-Fi,almeno dicono) di modem/router che TIM mi manderà.
Cerco un router di qualità,quali marche beh Asus,Netgear,Synology le prime che mi vengono in mente...che abbia un Wi-Fi potente,ottimo per streaming e anche gioco online,anche se andando avanti con l'età ho sempre meno tempo per giocare...insomma un apparecchio versatile,e anche,se possibile,con ottima interfaccia e supporto...chiedo troppo?
Il prezzo non è importante,o almeno non fondamentale.
Grazie tante per le vostre risposte :)
\_Davide_/
19-05-2017, 07:49
Il "wifi potente" è un idea che è stata messa in giro che da Vodafone nelle ultime pubblicità... Ma non esiste :asd:
Può avere standard più veloci, ma la potenza di trasmissione è limitata per legge e rimarrà sempre quella; come dico sempre, il modo migliore è sempre mettere più di un access point.
Per il resto dipenderà dalla velocità della connessione... Se è a 30 Mbps penso che vada bene qualsiasi router di fascia "Non base"...
Ad esempio nell'appartamento dove studio (50 Mbps / 20 Mbps) ho uno Zyxel NBG6515 pagato circa 45€ con cui mi trovo molto bene e non mi crea alcun collo di bottiglia... Ma anche con un Asus DSL-N12U raggiungo i 50 Mbps senza problemi...
Grazie Davide..siamo omonimi :)
Beh ho un amico tecnico che mi diceva l'altro giorno che dovrei arrivare intorno agli 80Mbit/s visto che sono a 200 m dall'armadio..
giovanni69
19-05-2017, 08:35
Veloce ma denso O.T.: con distanza (http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie) a 200m dall'armadio (ARL) se sono di cavo fisico, reali (non via aerea che non conta nulla) potresti anche prendere la banda piena del profilo 100/20 (108Mbps); il problema sarà probabilmente tutta la serie di fattori che poi vanno ad incidere (tipo e sezione del cavo e relativa attenuazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919), presenza di diafonia, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821), linea in derivata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796) e condizioni della derivata (stub) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120), stato ossidazione collegamenti presso chiostrina, impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)...), per cui la risposta è stata data ad occhio sulla base dell'esperienza del tecnico riguardo ai risultati ottenuti dai vicini. La sua è stima a spanne ma la dispersione dei risultati puntuali può essere notevole.
Veloce ma denso O.T.: con distanza (http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie) a 200m dall'armadio (ARL) se sono di cavo fisico, reali (non via aerea che non conta nulla) potresti anche prendere la banda piena del profilo 100/20 (108Mbps); il problema sarà probabilmente tutta la serie di fattori che poi vanno ad incidere (tipo e sezione del cavo e relativa attenuazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919), presenza di diafonia, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821), linea in derivata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796) e condizioni della derivata (stub) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120), stato ossidazione collegamenti presso chiostrina, impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)...), per cui la risposta è stata data ad occhio sulla base dell'esperienza del tecnico riguardo ai risultati ottenuti dai vicini. La sua è stima a spanne ma la dispersione dei risultati puntuali può essere notevole.
Ti ringrazio Giovanni,io credo mi abbia detto cosi' perchè ora ho una 20Mb e vado a 17-18,ho sempre avuto ottimi valori,sono fortunato.La distanza è reale,non in linea d'aria...comunque anche se avessi meno velocità sarei contento lo stesso :) Per il discorso router a come ho capito allora vanno bene in tanti,ma quello più facile da configurare e semmai "aggeggiare" col firmware e i settings qual è?
paolocorpo
19-05-2017, 09:21
Ti ringrazio Giovanni,io credo mi abbia detto cosi' perchè ora ho una 20Mb e vado a 17-18,ho sempre avuto ottimi valori,sono fortunato.La distanza è reale,non in linea d'aria...comunque anche se avessi meno velocità sarei contento lo stesso :) Per il discorso router a come ho capito allora vanno bene in tanti,ma quello più facile da configurare e semmai "aggeggiare" col firmware e i settings qual è?
DOp la lettura di tatnti messaggi mi embra di capire che sia il Technicolor TG789 vac (AGTOT)
DOp la lettura di tatnti messaggi mi embra di capire che sia il Technicolor TG789 vac (AGTOT)
Grazie Paolo,ma intendevo un router aggiuntivo che volevo affiancare a quello TIM ;)
paolocorpo
19-05-2017, 09:38
Grazie Paolo,ma intendevo un router aggiuntivo che volevo affiancare a quello TIM ;)
Hops :D
Io (come da firma) ho messo in cascata al mio attuale (sono su ADSL 7mbps) un bel TP-LINK molto economico ma non fa una grinza e poi l'ho settato con un firmware custom DDWRT che offre altre potenzialità
Il mio consiglio è:
Se devi trasferire dati sotto wifi meglio avere una velocità elevata
TI serve ovviamente un router che abbia un ingresso WLAN
Eppoi scegli un modello che possa accettare un firmware custom
\_Davide_/
19-05-2017, 12:35
Per il discorso router a come ho capito allora vanno bene in tanti,ma quello più facile da configurare e semmai "aggeggiare" col firmware e i settings qual è?
Ciao omonimo! :D
Discorso router quelli con il miglior rapporto Q/P sembrerebbero i Tp-Link, ma a me stanno antipatici e non ho mai avuto grosse esperienze positive (se hai voglia di smanettarci e installare Open WRT ci guadagni molto però).
Posso consigliarti lo Zyxel NBG6515 con cui mi sono trovato davvero bene; se hai problemi di copertura ti consiglio di metterne più di uno...
Se invece non ti interessa nulla delle potenzialità di un router potresti anche prendere dei semplici Access Point... TpLink ne fa di economici ma non posso parlare perchè non ho ancora avuto l'occasione di provarli!
Ciao,
cerco un buon router wireless per lo streaming HD perchè ho 2 smart TV.
I film sono salvati sulla mia NAS Qnap e il collegamento fino al mio vecchio modem è ethernet. La distanza dalle TV saranno 4 metri senza muri in mezzo.
Budget sui 100€.
Al momento sto guardando questi 3 prodotti
D-Link DSL-3782 Modem Router Wireless Dual-Band AC1200 Mbps, VDSL/ADSL, Compatibile Fibra di D-Link
Asus DSL-AC52U Modem Router Wi-Fi, Dual-Band AC750, ADSL/VDSL, 1 Porta USB, 4 RJ45 Gigabit, 2 WAN e Supporto ADSL, Fibra, 3G/4G LTE, 4 Antenne Esterne di Asus
Asus RT-AC1200GPLUS Router Wireless Gigabit Dual Band AC1200, MIMO, 4 Antenne Esterne 5dBi Staccabili, USB 2.0 con Supporto 3G-4G LTE, RJ45 Gigabit, Tecnologia AiRadar di Asus
Avevo un TP-Link TL-WR841N ma mi ha abbandonato.
\_Davide_/
20-05-2017, 13:03
Ciao,
cerco un buon router wireless per lo streaming HD perchè ho 2 smart TV.
Qualsiasi gigabit... Le tele collegale via cavo e risolvi qualsiasi problema :D
Alla fine per questione di tempo e necessità, ho preso
https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/ :D :D :D
\_Davide_/
20-05-2017, 15:43
Alla fine per questione di tempo e necessità, ho preso
https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/ :D :D :D
Sicuramente un ottimo router; ho un DSL-N55U da una vita e non ho mai avuto problemi! Ottima scelta!
P.S. Io ho ancora i problemi con il bufferbloat... Se attivo le Smart Queues il bufferbloat è perfetto la la velocità è ridicola (800 kbps / 600 kbps); al contrario se lo disattivo viaggio a velocità piena, "Quality A+" ma bufferbloat "F"
paolocorpo
20-05-2017, 20:15
Quando il Bufferbloat è F quali problemi hai ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
20-05-2017, 22:22
Quando il Bufferbloat è F quali problemi hai ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Nessuno, però visto che qualcuno aveva risolto... C'è da dire però che non gioco...
Sciabbacoto
21-05-2017, 00:18
Salve, posso usare questo router in cascata con un "radiosveglia" che mi causa sempre disconnessioni. Questo andrebbe bene TP-Link Archer C2?
Potrebbe portarmi miglioramente anche a livello di wifi o altro?
\_Davide_/
21-05-2017, 01:12
Salve, posso usare questo router in cascata con un "radiosveglia" che mi causa sempre disconnessioni di linea? TP-Link Archer C2 (https://www.amazon.it/TP-Link-Archer-C2-Router-Wi-Fi/dp/B00IU7W4NQ/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1495322191&sr=1-1&keywords=router+gigabit)
Se lo metti in cascata non risolvi le disconnessioni della linea.... Sulla portata del WiFi potrebbe darsi ma si tratterebbe comunque di una variazione molto piccola...
Sciabbacoto
21-05-2017, 08:20
Quale router mi consiglieresti per sostituire la radiosveglia per la parte non VoIP?
giovanni69
21-05-2017, 08:40
Esprimi le tue esigenze e budget di spesa: devi risolvere dei problemi di bufferbloat, collegarci un NAS, collegarci 1 o 2 dispositivi USB come stampanti condivise o chiavette USB, hai esigenze particolari di antenne wifi staccabili...
Quanto alle disconnessioni, come ti è stato risposto da \_Davide_/ mettendolo in cascata non puoi gestire il lato della linea. Ma se credi di dover aumentare ad es. SNR di una VDSL ad es. per portarlo da circa 6 a 10 dB, chiaramente tagliando la banda in favore di maggiore stabilità, (ed ammesso che l'ONU cui la tua linea è collegata risponda correttamente), dovresti pensare ad un Asus.
Sciabbacoto
21-05-2017, 09:03
Non ne capisco nulla di tutto questo che hai detto, io voglio solo migliorare il segnale wifi che nella stessa stanza con l' iphone e pc portatile collegato ho 2 diverse velocità. Se faccio lo speedtest con l'iphone, raggiungo sempre 50mbs in down e 20 in up, mentre con il pc portatile arrivo si e no a 30 in down e 20 in up. Ed inoltre la scheda wireless del mio pc portatile ha una velocità che non supera mai i 120mbs e massimo 2-3 tacche.
giovanni69
21-05-2017, 10:04
...cut...io voglio solo migliorare il segnale wifi ....
Adesso sei più chiaro: vedi risposte date per il wifi decine di volte in questo e nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) anche nel post #1 di quel thread.
Sciabbacoto
21-05-2017, 10:07
Comprando un modem router, posso disattivare poi il modem e usarlo solo da router?
Comprando un modem router, posso disattivare poi il modem e usarlo solo da router?
Dipende.
Alcuni modem-router hanno la possibilità di funzionare come router, come l'attuale Tp-link TD-W8960N v5 che sto usando in modalità router, collegato ad una HyperLan.
Altri non hanno quella possibilità, come il Belkin che avevo prima.
Prima dell'acquisto, se hai la prospettiva di cambiare da ADSL a fibra o HyperLan, dovresti vedere nelle caratteristiche e/o nei manuali.
Sciabbacoto
21-05-2017, 11:56
Dipende.
Alcuni modem-router hanno la possibilità di funzionare come router, come l'attuale Tp-link TD-W8960N v5 che sto usando in modalità router, collegato ad una HyperLan.
Altri non hanno quella possibilità, come il Belkin che avevo prima.
Prima dell'acquisto, se hai la prospettiva di cambiare da ADSL a fibra o HyperLan, dovresti vedere nelle caratteristiche e/o nei manuali.
Io ho già la fibra, mi serve solo il router da mettere in cascata con il sercomm.
\_Davide_/
21-05-2017, 12:55
Io ho già la fibra, mi serve solo il router da mettere in cascata con il sercomm.
Puoi metterne qualsiasi, ma non cambierà quasi nulla
giovanni69
21-05-2017, 13:20
Comprando un modem router, posso disattivare poi il modem e usarlo solo da router?
Sì, ma serve che ci sia una porta WAN (o una porta LAN configurabile come WAN). Quest perchè collegherai il cavo ethernet dal lato del modem Tim sulla porta LAN e dal lato del (modem)router sulla porta WAN.
Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393).
paolocorpo
21-05-2017, 13:32
Puoi metterne qualsiasi, ma non cambierà quasi nulla
Perché così pessimista ?
Si dice spesso che i modem router della Tim sono buoni come modem ma cattivi come router ...
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
22-05-2017, 08:02
Perché così pessimista ?
Si dice spesso che i modem router della Tim sono buoni come modem ma cattivi come router ...
Perchè la potenza di trasmissione wireless è limitata per legge, quindi la dicitura vale solo per la conformazione delle antenne...
Ho installato (e provato prima in casa, per poter paragonare) decine di router ed access point: dall'Edimax BR6258n agli AP Unifi LR, e la differenza di copertura non era sicuramente notevole.
Se poi si parla di velocità il discorso è diverso... Ma se la necessità è solo la copertura non smetterò mai di ripetere che la cosa migliore è portare un cavo di rete ed aggiungere un access point dove serve ;)
Una curiosità un po' O/T,quando mi arriverà il modem fibra TIM (a proposito,dopo quanti giorni dalla richiesta arriva?Io l'ho fatta online) vedrò dove metterlo fisicamente,preferirei accanto al pc ma se non fosse possibile dovrei prendere dei cavi più lunghi..qualche metro,niente di che..ma mi chiedevo,il cavo che va dal modem alla presa di casa della linea Vdsl è uguale identico a quello della Adsl?Lo so che l'attacco RJ11 è lo stesso,intendevo se posso usare lo stesso cavo di qualche metro che uso ora per l'Adsl o devo prenderne un altro specifico.Grazie per le risposte :)
Una curiosità un po' O/T,quando mi arriverà il modem fibra TIM (a proposito,dopo quanti giorni dalla richiesta arriva?Io l'ho fatta online) vedrò dove metterlo fisicamente,preferirei accanto al pc ma se non fosse possibile dovrei prendere dei cavi più lunghi..qualche metro,niente di che..ma mi chiedevo,il cavo che va dal modem alla presa di casa della linea Vdsl è uguale identico a quello della Adsl?Lo so che l'attacco RJ11 è lo stesso,intendevo se posso usare lo stesso cavo di qualche metro che uso ora per l'Adsl o devo prenderne un altro specifico.Grazie per le risposte :)
dal modem fibra al tuo pc o a qualsiasi dispositivo avente una scheda di rete, devi attaccare cavo di rete classico RJ45 cat6 in poi. Evita 5e o 5.
RJ11 è telefonico quindi ci devi attaccare un telefono stop.
Grazie Azzi..io intendevo quello che dal modem va nel filtro dove si attacca appunto la linea internet da un lato e il telefono dall'altro..va bene lo stesso cavetto che uso per l'Adsl oppure ce ne vuole un altro specifico?
\_Davide_/
22-05-2017, 10:24
cavo di rete classico RJ45 cat6 in poi. Evita 5e o 5
Perchè?
Grazie Azzi..io intendevo quello che dal modem va nel filtro dove si attacca appunto la linea internet da un lato e il telefono dall'altro..va bene lo stesso cavetto che uso per l'Adsl oppure ce ne vuole un altro specifico?
Il cavo prima della presa lo sostituiscono? No... Quindi anche dopo puoi lasciare tutto com'è ;)
Grazie Davide..Non è previsto l'intervento del tecnico perché ho una sola presa a casa,almeno così mi ha detto anche il mio amico che lavora in Tim..comunque a come ho capito non dovrebbe essere necessario che prenda un altro cavo..perchè appunto Cat6,5 o 5e non vanno bene?
E se doveste scegliere tra zyxel armor z2 e linksys wrt3200acm?
Stavo valutando se prendere uno dei due...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Bob Masiero
26-05-2017, 10:33
Ciao, un consiglio per un router wifi entro i 100 euro da ufficio che mi regga almeno una decina di connessioni wifi in contemporanea?
Per adesso avrei in ballo questi 3 nomi:
- Asus RT-AC1200GPLUS
- Netgear D6220-100ITS
- TP-Link Archer VR600
Unico requisito fondamentale: wan gigabit.
Grazie
\_Davide_/
26-05-2017, 10:52
Ciao, un consiglio per un router wifi entro i 100 euro da ufficio che mi regga almeno una decina di connessioni wifi in contemporanea?
Per adesso avrei in ballo questi 3 nomi:
- Asus RT-AC1200GPLUS
- Netgear D6220-100ITS
- TP-Link Archer VR600
Unico requisito fondamentale: wan gigabit.
Grazie
Se è per uso professionale non limitarti ai router casalinghi... Guarda i pro di Netgear o Microtik (qui però c'è molto da smanettare)...
Se la rete invece ti serve non per un uso strettamente professionale anche uno Zyxel NBG6515 tiene una decina di connessioni WiFi ed ha WAN & LAN gigabit. Testato personalmente... Per i 46€ che costa è davvero ottimo!
Bob Masiero
26-05-2017, 15:03
Se è per uso professionale non limitarti ai router casalinghi... Guarda i pro di Netgear o Microtik (qui però c'è molto da smanettare)...
Se la rete invece ti serve non per un uso strettamente professionale anche uno Zyxel NBG6515 tiene una decina di connessioni WiFi ed ha WAN & LAN gigabit. Testato personalmente... Per i 46€ che costa è davvero ottimo!
Avevo adocchiato anche il Netgear R6400-100PES ma non so se è Pro o meno... cmq, come ti dicevo, non volevamo superare i 100 euro cmq... anche perchè è un piccolo ufficio e abbiamo anche una LAN fisica ovviamente. Il wifi è un plus diciamo...
Lo Zyxel non sembra male ma mi paiono pochini i 64 MB di ram (gli altri modelli ne hanno almeno 128)... per il resto sembra eccellente come qualità/prezzo.
\_Davide_/
26-05-2017, 20:57
Avevo adocchiato anche il Netgear R6400-100PES ma non so se è Pro o meno... cmq, come ti dicevo, non volevamo superare i 100 euro cmq... anche perchè è un piccolo ufficio e abbiamo anche una LAN fisica ovviamente. Il wifi è un plus diciamo...
Lo Zyxel non sembra male ma mi paiono pochini i 64 MB di ram (gli altri modelli ne hanno almeno 128)... per il resto sembra eccellente come qualità/prezzo.
Io lo uso nell'appartamento dove studio con la fibra; ogni tanto ci colleghiamo in 7-8 e non ha mai perso un colpo... Netgear li ho lasciati perdere da un po'... Se hai già un router gigabit potresti semplicemente aggiungere un access point, e lì si che con 100€ tiri fuori qualcosa di professionale e adatto a un ufficio ;)
(Comunque, anche quelli che hai citato non ti daranno problemi)
giovanni69
26-05-2017, 22:36
E un AVM FRITZ! Box 4040 Router non potrebbe essere un candidato?
\_Davide_/
27-05-2017, 11:05
E un AVM FRITZ! Box 4040 Router non potrebbe essere un candidato?
Ottima idea
Hops :D
Io (come da firma) ho messo in cascata al mio attuale (sono su ADSL 7mbps) un bel TP-LINK molto economico ma non fa una grinza e poi l'ho settato con un firmware custom DDWRT che offre altre potenzialità
Il mio consiglio è:
Se devi trasferire dati sotto wifi meglio avere una velocità elevata
TI serve ovviamente un router che abbia un ingresso WLAN
Eppoi scegli un modello che possa accettare un firmware custom
Ciao!
A proposito di firmware custom....dopo è possibile reinstallare quello originale? Se sì, la procedura da seguire è come quella di un semplice aggiornamento firmware con caricamento da interfaccia grafica o è qualcosa di più difficile?
Grazie in anticipo per la risposta:)
EDIT:
ATTENZIONE! Non è così semplice la cosa e soprattutto non è scontata!
Bisogna informarsi bene prima di installare un firmware custom in quanto può succedere che una volta installato, questo non permetta più di caricare tramite interfaccia web il firmware originale della casa produttrice.
In alcuni casi è possibile tornare indietro solo dopo aver installato, da interfaccia grafica del firmware custom, un firmware modificato sulla base di quello originale che faccia da "ponte" verso una qualsiasi versione firmware della casa produttrice.
Il punto è vedere se questo firmware esiste per il proprio modello di router.
Quindi attenzione!:read:
giovanni69
27-05-2017, 17:53
A...cut...
Lo Zyxel non sembra male ma mi paiono pochini i 64 MB di ram (gli altri modelli ne hanno almeno 128)... per il resto sembra eccellente come qualità/prezzo.
E un AVM FRITZ! Box 4040 Router non potrebbe essere un candidato?
Ottima idea
C'è qualcuno più skillato di me in grado di trovare la RAM e la frequenza del SoC? Non trovo nulla nelle specifiche.
da un rapido giro in rete ho trovato una frequenza di 638 e ram da 256 più 32 di flash
giovanni69
27-05-2017, 18:51
Grazie :D con il tuo suggerimento ho trovato in effetti altri dettagli QUI (https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_4040). E' anche un quadcore.
paolocorpo
27-05-2017, 20:14
Ciao!
A proposito di firmware custom....dopo è possibile reinstallare quello originale? Se sì, la procedura da seguire è come quella di un semplice aggiornamento firmware con caricamento da interfaccia grafica o è qualcosa di più difficile?
Grazie in anticipo per la risposta:)
Si ... senz'altro: si opera mediante la interfaccia grafica
Bob Masiero
29-05-2017, 08:27
E un AVM FRITZ! Box 4040 Router non potrebbe essere un candidato?
Come hardware è il migliore ma lo sto x rimandare indietro perchè il software non permette delle cose che anche dei router tp-link da 15 euro fanno... mi sembra più un prodotto home insomma.
Bob Masiero
29-05-2017, 08:29
Io lo uso nell'appartamento dove studio con la fibra; ogni tanto ci colleghiamo in 7-8 e non ha mai perso un colpo... Netgear li ho lasciati perdere da un po'... Se hai già un router gigabit potresti semplicemente aggiungere un access point, e lì si che con 100€ tiri fuori qualcosa di professionale e adatto a un ufficio ;)
(Comunque, anche quelli che hai citato non ti daranno problemi)
Il problema è che il mio router gigabit ha la wan 10/100 e quindi non va bene per quello che devo fare... altrimenti accoppiarlo con un access-point sarebbe stata la scelta migliore.
Oggi c'è in offerta su Amazon il Netgear R6220-100PES a 62 euro... credo che proverò questo.
Grazie per il supporto ;)
\_Davide_/
29-05-2017, 09:07
Come hardware è il migliore ma lo sto x rimandare indietro perchè il software non permette delle cose che anche dei router tp-link da 15 euro fanno... mi sembra più un prodotto home insomma.
Ad esempio? :rolleyes:
Il problema è che il mio router gigabit ha la wan 10/100 e quindi non va bene per quello che devo fare... altrimenti accoppiarlo con un access-point sarebbe stata la scelta migliore.
Hai una connessione moooolto veloce oppure fai streaming su rete locale?
strassada
29-05-2017, 11:07
Come hardware è il migliore ma lo sto x rimandare indietro perchè il software non permette delle cose che anche dei router tp-link da 15 euro fanno... mi sembra più un prodotto home insomma.
https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/ipq806x/generic/
Allora tutto torna :D
Ma senza switch Unifi l'USG funziona ugualmente? Al momento ho un GS-308 e non lo sostituirei sino a quando monto anche gli altri 2 AP PoE...
Prima o poi ti raqggiungerò :cool:
Ciao,
il USG attiva questi moduli :
https://c1.staticflickr.com/5/4252/35006281795_6de301d238_b.jpg
USG, UAP e USW sono indipendenti tra loro ma sempre legati al loro UniFi Controller;)
\_Davide_/
31-05-2017, 07:58
Ciao,
il USG attiva questi moduli :
USG, UAP e USW sono indipendenti tra loro ma sempre legati al loro UniFi Controller;)
Ciao! Ti ringrazio per la risposta, nel frattempo lo ho acquistato e lo sto usando senza problemi!!
Unico dubbio... Devo controllarli sempre dallo stesso PC?
Scusami ma non ho capito cosa mi stai chiedendo :(
\_Davide_/
31-05-2017, 11:36
Ho problemi a entrare nelle impostazioni con Pc diversi... Ogni volta devo "riadottarli"... Immagino non si possano controllare come qualsiasi dispositivo di rete ma vengano "legati" al proprio controller che deve essere sempre lo stesso a meno che si usi una Cloud Key?
Sostanzialmente, L 'UniFi Controller lo puoi avere in 3 modi:
- installandolo localmente , preferibilmente su una macchina 24\7
- cloud key
- sottoscrizione UniFi Elite ( servizio in cloud ), sotto i costi per device
https://c1.staticflickr.com/5/4272/34621846480_65b2801245_c.jpg
Personalmente, io l'ho installata su un Ubuntu Server X64 (ricordati che server una versione a 64 bit per avere il Cloud Access) che gira in VM sul mio NAS....problemi d'accesso pari a 0.
Prima o poi mi deciderò ad aprire un Thread a riguardo :D
\_Davide_/
31-05-2017, 13:01
Perfetto...
Ora come ora non ho macchine accese 24/7, e l'ho installato sul macbook...
La cloud key la avevo presa in considerazione...
UniFi Elite ha un prezzo improponibile! :eek:
Penso che in futuro anche io installerò un NAS su cui tenere un backup dei dati e l'UniFi Controller...
Potremmo aprire un 3d dedicato in effetti!
Scusatemi, faccio Atto di contrizione preventivo e mi cospargo il capo di cenere ..... Non riesco a guardarmi le 1950 pagine del tread!......e la funzione cerca non aiuta.
Devo cambiare Router e ho trovato come offerte questi router TP-Link Archer:
C59 Router Wi-Fi AC1350, Dualband (450 Mbps e 867 Mbps)
C2 V3.0 Router Wi-Fi AC900
C58 Router Wi-Fi AC1350, Dualband (450 Mbps e 867 Mbps)
C20 Router Wi-Fi AC750, Dualband (300 Mbps e 433 Mbps)
C60 Router Wi-Fi AC1350 Dualband 450 Mbps 2.4 GHz e 867 Mbps 5 GHz
Non ho trovato però nessuna tabella comparativa per capire quale sia il migliore.
Buona penetrazione WiFi (muri cemento)
Collegamento di TV, Decoder Sky, 3 smartphone, 2 portatili e un PC fisso via cavo.
Cosa mi consigliate?
\_Davide_/
01-06-2017, 16:48
Molto probabvilmente quello con la sigla più alta: il C60...
Per quanto riguarda la "penetrazione" :asd: come dico sempre non c'entra quasi nulla il tipo di modem in quanto la potenza è limitata per legge... se hai problemi ti conviene un secondo access point ;)
Le sigle sono due! Cxx e AC1350 o 750 o 900!
Non capisco le differenze.
strassada
01-06-2017, 19:57
la sigla ACxxx identifica la velocità massima teorica delle wireless, un ac1350 fa 450mbps sulla 2.4GHz e 900 sulla 5GHz, quantomeno è quello che vedresti connettersi ogni client (non troppo distante e ovviamente anche lui compatibile), poi la banda reale si porrebbe a metà o anche meno.
https://wikidevi.com/wiki/Category:TP-LINK
tra quelli che hai indicato, forse il C59, anche se ha un case "vecchio" (come il mio td-w8970v1)
il C59, ha 128mb di ram, contro 64 degli altri.
come cpu si equivalgono, comunque ha un single core da 775 (o 750) MHz (alcuni di quelli indicati sono uguali o hanno un mediatek a 560/580MHz)
nessuno ha lo switch gigabit, ma 10/100Mbps, per cui se stasferisci una mole consistete di dati tra client, più di 100mbps non farai, se passi da un client ethernet (anche fosse gigabit, verrebbe limitato dal router)
1 usb 2.0 (la 3.0 non verrebbe minimamente sfruttata)
Ottimo adesso almeno ho dei parametri!
Quindi tra i proposti il 59 é più performante!
Numero di antenne e altro sono specchietti!
\_Davide_/
01-06-2017, 21:00
Yesss...
Ti direi di considerare lo Zyxel NBG6515 che per 47€ ha anche lo switch gigabirt ;)
Yesss...
Ti direi di considerare lo Zyxel NBG6515 che per 47€ ha anche lo switch gigabirt ;)
guardato ma mi sembra che come WiFi sia "più piccolo" degli altri il giga è solo su Lan o sbaglio?
\_Davide_/
01-06-2017, 23:09
guardato ma mi sembra che come WiFi sia "più piccolo" degli altri il giga è solo su Lan o sbaglio?
Anche sulla WAN...
Dipende da come lo utilizzerai... Io ne ho uno su fibra 50 / 20 e va molto bene senza fare collo di bottiglia...
Ma non rinuncerei mai alla rete Gigabit a favore di qualsiasi miglioria lato wifi... Cablati ho il PC fisso, Nas e portatile quando serve... Wireless ci sono solo dispositivi che usano internet per i quali anche l'N300 basta e avanza (il discorso cambia se hai la fibra gigabit, o per altri scenari di utilizzo...)
Cercando router sotto i 100 con porte Giga ho trovato questi:
Netgear D6200-100PES AC1200 Mbps WiFi Modem Router, ADSL 2+, 4 Porte Gigabit, 1 Porta WAN, Dual Band, 1 Porta USB 2.0, non mi serve modem
Netgear R6400-100PES Router Wireless AC1750 Mbps, DualBand, Processore Dual Core 800MHz, 4 Porte Gigabit, 1 Porta WAN, 3 Antenne Esterne,
Netgear R6220-100PES Router Wireless AC1200 Mbps, Dual Band, 4 Porte Gigabit, 1 Porta WAN, 1 Porta USB, 2 Antenne Esterne,
D-Link DIR-842 Router Wireless, Tecnologia AC1200, Doppia Banda, 4 Porte Gigabit + WAN, 4 Antenne Esterne,
AFOUNDRY Router Dual Band Wireless AC Gigabit, 6 antenne esterne, 3 processori, Metallo Compute
AVM FRITZ! Box 4040 International Router Wireless AC 1300 (860+400 Mbps), 1 Wan Gigabit + 4 LAN Gigabit, Access Point, 2 USB
giovanni69
02-06-2017, 15:40
Cercando router sotto i 100 con porte Giga...:
Asus RT-AC1200GPLUS
Asus RT-AC56U
Asus RT AC58U
ed i TP-link serie Srcher C2, C5, C7.
Si ma quale prendere!
Archer C7
Netgear R6400-100PES
Asus RT-AC1200GPLUS
Shaunwhite
05-06-2017, 11:03
Salve ragazzi, scrivo per un consiglio in quanto lato networking le mie conoscenze sono confuse e non molto approfondite. Ho il modem di casa che fà le bizze (modello On network n150, molto basilare, ma quando lo acquistai all'epoca andava più che bene). Da inizio anno mi sono trasferito a casa nuova e ho cominciato ad implementare la rete di casa, così composta: Modem ataccato alla presa telefonica - Pc collegato con cavo ethernet - cellulari vari, tablet, smart tv e decoder sky collegati wireless - Hard disk del computer messo visibile in rete, collegato alla chromecast e da cui riesco tramite il cellulare a far partire i contenuti dell'hard disk senza alzarmi dal divano. Il modem attuale continua a darmi grossi problemi con sky con continui scollegamenti dal segnale, mentre nella fruizione in streaming dal pc, ogni tot minuti si blocca qualche secondo in buffer, come se la banda wireless fosse saturata.
Stò valutando l'acquisto di un modem/router nuovo, alice 7 mega per ora...òa fibra aspetta ancora qualche anno, modem che sia dualband e in AC....che cosa mi consigliate?
giovanni69
05-06-2017, 11:07
@Shaunwhite: Visto che parli di modem/router sei nel thread sbagliato. Il presente riguarda solo i modelli senza parte modem, quindi router puri.
Posta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
ma prima rileggiti almeno le ultime 10 pagine per consigli già dati.
@StefSeb: dipende che ci devi fare e che stima hai di quei produttori: ad es. su Tp-link hai un tipo di assistenza nello sviluppo firmware diverso da Asus. Oppure può piacerti una certa inferfaccia nella gestione del QoS piuttosto che un'altra. O il numero di porte USB...o la copertura wifi di cui però nessuno può darti garanzia visto che cambia da caso a caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.