PDA

View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21

mtofa
06-12-2018, 15:12
r7000 e r7500 che ho entrambi te li sconsiglio fortemente, meglio asus o tplink non c è storia, i netgear lasciano molto a desiderare in quanto a fw pieno zeppo di bug oltre ad essere lentissimo nell interfaccia.

L'R7000 l'ho preso pochi giorni fa e mi sembra ottimo, l'interfaccia non è affatto lenta mentre per i bug non ho ancora avuto problemi ma è poco che ce l'ho. Ho avuto modo di provare un pò di tempo anche un Asus RT-AC66U e non mi è piaciuto molto, materiali di bassa qualità, interruttore ballerino che 4 volte su 5 non funzionava, alla fine ho dovuto restituirlo.
Poi devo dire che con questo R7000 ho sostituito un vecchio Netgear che usavo da quasi 10 anni e che si è comportato in modo onorevole, solo da un annetto aveva cominciato a darmi qualche problema, penso dovuti a troppo carico di lavoro.

wrad3n
06-12-2018, 17:34
non voglio smanettarci tanto cambiando firmware vari... quindi credo che WRT e affini sia da scartare (a meno che mi cambiate idea :D )

I firmware standard dei produttori (di qualunque produttore) fanno ridere rispetto alle potenzialità di OpenWRT e similari.
Con OpenWRT ad es. hai un firmware ridotto all'osso a cui aggiungere le funzionalità che ti servono prelevandole da un "app store", quindi se ti serve il Wake-On-Lan installi l'app per il Wake-On-Lan, ti serve un download manager, installi l'app per il download manager, per la VPN, per l'UPNP, per i DDNS, per il QoS etc. etc. tutto indipendente e tutto aggiornabile singolarmente senza stare lì a scaricare firmware e aggiornare l'interno router... (per non parlare della possibilità di installare un AD-Block simile a Pi-Hole direttamente sul router...).

Se può essere utile, non gioco assolutamente a niente, ho un PC fisso cablato con LAN, un NAS synology 918+, svariate cose per la domotica e voglio entrare nel mondo Home Assistant.

Per la domotica per es. si trovano queste app nei repository di OpenWRT (installabili direttamente sul router):

https://i.postimg.cc/j2JsgbxT/domo.jpg

Grezzo
06-12-2018, 19:33
il qos con open wrt funziona meglio o pari a quello del produttore del router? non è che uno diventa scemo a cercare quello che funziona o roba simile ?

wrad3n
06-12-2018, 20:38
il qos con open wrt funziona meglio o pari a quello del produttore del router? non è che uno diventa scemo a cercare quello che funziona o roba simile ?

Dipende da quale QoS installi, quello standard di OpenWRT (luci-app-qos) si usa alla vecchia maniera, imposti le priorità dei dispositivi high, medium e low etc. ed anche se non è l'ultimo ritrovato (è basato su FQ_Codel) è comunque tecnicamente superiore ad una grossa fetta dei QoS usati nei firmware standard dei router.
Se invece installi l'SQM (CAKE) (luci-app-sqm) ti ritrovi con il QoS più avanzato disponibile sul mercato, evoluzione diretta di FQ_Codel.
Con CAKE non esistono più le priorità per dispositivo ma vengono date a livello di pacchetto, molto più sofisticato di FQ_Codel ma anche più complicato da tarare, richiede del tempo e dei test approfonditi prima di trovare la configurazione ideale perché ci sono parecchi parametri su cui muoversi.
Non è paragonabile a nulla usato nei firmware standard dei router perché richiede un kernel molto recente (credo dal 4 in poi?) ed i firmware dei router dei produttori (netgear, asus etc.) sono ancora fermi al kernel 2.6.xxxx, roba di 5 o 6 anni fa...

Grezzo
07-12-2018, 17:47
Dipende da quale QoS installi, quello standard di OpenWRT (luci-app-qos) si usa alla vecchia maniera, imposti le priorità dei dispositivi high, medium e low etc. ed anche se non è l'ultimo ritrovato (è basato su FQ_Codel) è comunque tecnicamente superiore ad una grossa fetta dei QoS usati nei firmware standard dei router.
Se invece installi l'SQM (CAKE) (luci-app-sqm) ti ritrovi con il QoS più avanzato disponibile sul mercato, evoluzione diretta di FQ_Codel.
Con CAKE non esistono più le priorità per dispositivo ma vengono date a livello di pacchetto, molto più sofisticato di FQ_Codel ma anche più complicato da tarare, richiede del tempo e dei test approfonditi prima di trovare la configurazione ideale perché ci sono parecchi parametri su cui muoversi.
Non è paragonabile a nulla usato nei firmware standard dei router perché richiede un kernel molto recente (credo dal 4 in poi?) ed i firmware dei router dei produttori (netgear, asus etc.) sono ancora fermi al kernel 2.6.xxxx, roba di 5 o 6 anni fa...

ti ringrazio. io lo monterei su un r7500 che ha un QOS da far rabbrividere, quello medium low ecc ecc, funziona malissimo rispetto a qualsiasi altro qos provato. mi sono scaricato la versione openwrt ultima supportata dal router appena ho tempo la flasho, ho visto che pesa meno della metà di quello ufficiale, devo solo trovare una guida decente, speriamo bene. :D

wrad3n
07-12-2018, 18:02
ti ringrazio. io lo monterei su un r7500 che ha un QOS da far rabbrividere, quello medium low ecc ecc, funziona malissimo rispetto a qualsiasi altro qos provato. mi sono scaricato la versione openwrt ultima supportata dal router appena ho tempo la flasho, ho visto che pesa meno della metà di quello ufficiale, devo solo trovare una guida decente, speriamo bene. :D

Quale r7500? Se installi OpenWRT sul V1 perdi il WiFi 5GHz, la Quantenna non è supportata, per il V2 nessun problema.
Il QoS del firmware stock del r7500 è inferiore anche a quello standard di OpenWRT (non ha supporto a FQ_Codel, solo HTB + SFQ).

Grezzo
07-12-2018, 18:06
Quale r7500? Se installi OpenWRT sul V1 perdi il WiFi 5GHz, la Quantenna non è supportata, per il V2 nessun problema.
Il QoS del firmware stock del r7500 è inferiore anche a quello standard di OpenWRT (non ha supporto a FQ_Codel, solo HTB + SFQ).

ho il v1, ma tanto il 5ghz non l ho mai usato, avevo letto dei problemi del 5ghz.
guardando le guide però non sembra così semplice, pensavo bastasse prendere il firmware openwrt appropiato flasharlo e via, invece va smontato e bisogna connettersi alla porta seriale. no good :eek:

wrad3n
07-12-2018, 18:23
guardando le guide però non sembra così semplice, pensavo bastasse prendere il firmware openwrt appropiato flasharlo e via, invece va smontato e bisogna connettersi alla porta seriale. no good :eek:

Anch'io ho un r7500v1 (che però uso come access point wifi) e l'installazione è semplicissima, basta il file adatto (il .bin serve per gli update successivi quando sei già in OpenWRT). Non sono sicuro della procedura per tornare al firmware stock netgear (mai avuto motivi per tornarci) probabilmente il router supporta un flash diretto a TFTP.

syfer82
14-12-2018, 08:27
buongiorno, mi sono un pò perso nelle sezioni del forum con rimproveri vari.
spero finalmente di essere nella sezione giusta.

casa su due piani.
al piano 1 stanze A B C
al piano 2 in esatta corrispondenza D E F
il modem è un tim hub nella stanza A che copre bene A B C, arriva il segnale anche a D che è la stanza immediatamente superiore a A.

Vorrei mettere un router wireless collegato al modem che mi dia massimo segnale nella stanza D dove uso la iptv e dove ci sarebbe un extender che porta il segnale a E F (stanze che non necessitano di grossa banda)

la casa non ha muri spessissimi anche se più che i muri il lavoro che deve fare sarebbe in verticale

Che modelli mi consigliate con budget di 100€
Onestamente avrei optato per una powerline ma i contatori sono divisi.
onestamente non ho capito se mi serva un router o un access point
grazie


edit: aggiungo che tra ap/router e destinazione ci sarebbero 2,5 metri di cui 30cm in soletta di travetti e latterizio

Grezzo
14-12-2018, 21:16
su amazon c è il top dlink in promo a 89€ ha beamforming

XalienX
22-12-2018, 10:42
Cerco un router da mettere in cascata a quello di fastweb (per utilizzare questo secondo solo come modem). Bugdet, 50-60 euro.

Deve essere poter montato a parete e ancora meglio se con antenne minuscolo o assenti (addirittura potrebbe anche non avere il wifi). Non ci devo fare grandi cose con il router.

Mi piacerebbe stare su Netgear per abitudine ma valuto tutto.

crik91
01-01-2019, 19:27
Salve a tutti. Sto cercando un router da mettere in cascata alla Vodafone Station Revolution in quanto il WiFi di questa fa pena.
Vorrei sapere quale può essere un prodotto valido considerando le seguenti caratteristiche:
- Wi-Fi AC
- Reti 2.4GHz e 5GHz separabili

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
01-01-2019, 20:41
Cerco un router da mettere in cascata a quello di fastweb (per utilizzare questo secondo solo come modem). Bugdet, 50-60 euro.

Deve essere poter montato a parete e ancora meglio se con antenne minuscolo o assenti (addirittura potrebbe anche non avere il wifi). Non ci devo fare grandi cose con il router.

Mi piacerebbe stare su Netgear per abitudine ma valuto tutto.
Edgerouter-X? Devi avere un po' di dimestichezza con le reti però.

King_Of_Kings_21
01-01-2019, 20:41
Salve a tutti. Sto cercando un router da mettere in cascata alla Vodafone Station Revolution in quanto il WiFi di questa fa pena.
Vorrei sapere quale può essere un prodotto valido considerando le seguenti caratteristiche:
- Wi-Fi AC
- Reti 2.4GHz e 5GHz separabili

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
La VSR non ti permette una cascata pulita, quindi io penserei piuttosto a comprare un AP (TP-Link EAP225).

crik91
01-01-2019, 21:01
La VSR non ti permette una cascata pulita, quindi io penserei piuttosto a comprare un AP (TP-Link EAP225).

In che senso?

giovanni69
01-01-2019, 22:52
Non è paragonabile a nulla usato nei firmware standard dei router perché richiede un kernel molto recente (credo dal 4 in poi?) ed i firmware dei router dei produttori (netgear, asus etc.) sono ancora fermi al kernel 2.6.xxxx, roba di 5 o 6 anni fa...

Vuoi dire che sui vari Asus DSL-AC68U e 88U non si riesce ad installare alcunchè di OpenWRT perchè hanno kernel vecchio e/o il requisito è che sia anche la versione 'RT'?

King_Of_Kings_21
01-01-2019, 23:41
In che senso?
Per mettere un router in cascata in modo che bypassi completamente quello primario il modem del dispositivo primario deve dare un IP pubblico al router in cascata, ad esempio tramite PPPoE-relay. La VSR non permette questa funzione, quindi l'unico modo per avere un router in cascata è tenerlo in doppio NAT, e quindi il traffico continuerà a passare dalla LAN della VSR. Dato che mi pare che l'unico tuo obiettivo sia migliorare il segnale wireless tanto vale comprare un AP.

crik91
02-01-2019, 10:45
Per mettere un router in cascata in modo che bypassi completamente quello primario il modem del dispositivo primario deve dare un IP pubblico al router in cascata, ad esempio tramite PPPoE-relay. La VSR non permette questa funzione, quindi l'unico modo per avere un router in cascata è tenerlo in doppio NAT, e quindi il traffico continuerà a passare dalla LAN della VSR. Dato che mi pare che l'unico tuo obiettivo sia migliorare il segnale wireless tanto vale comprare un AP.

In teoria però a brevissimo(sono già in ritardo) dovrebbero adeguarsi al modem libero. Con un AP come quello indicato sicuramente non spenderei molto e magari migliorerei la situazione del Wi-Fi, però se prendo qualcosa che tra poco potrà volare senza la VSR...

King_Of_Kings_21
02-01-2019, 17:05
In teoria però a brevissimo(sono già in ritardo) dovrebbero adeguarsi al modem libero. Con un AP come quello indicato sicuramente non spenderei molto e magari migliorerei la situazione del Wi-Fi, però se prendo qualcosa che tra poco potrà volare senza la VSR...Per sostituire la VSR a meno tu abbia la FTTH ti serve un modem-router. Dubito attiveranno il PPPoE-relay sulla VSR visto quanto gli sta antipatica la gente che vuole usare un router proprio.

crik91
04-01-2019, 14:26
Per sostituire la VSR a meno tu abbia la FTTH ti serve un modem-router. Dubito attiveranno il PPPoE-relay sulla VSR visto quanto gli sta antipatica la gente che vuole usare un router proprio.

Ho capito, boh. Non so che fare. Se mettessi un Fritz!Box 3490 in cascata?
Oppure ho letto dei router Tenda ma non ho ancora capito se ne valga o meno la pena

Jean-Gabin
07-01-2019, 09:47
Cerco un minirouter per uso con OpenVPN, quale scegliere tra questi?

GL-AR300M

Powered by Qualcomm QCA9531 SoC, 650MHz CPU
300Mbps high speed
128MB RAM
128MB Nand (not available in Lite version) + 16MB Nor dual flash, space doesn’t matters anymore
Small, light, easy to use
OpenWrt pre-installed
UART, PCIe interfaces.
External antenna optional support

GL-MT300N-V2

Powered by MTK 7628NN 580Mhz SoC
300Mbps high speed
Small, light, easy to use
OpenWrt pre-installed
Increased RAM from 64MB to 128 MB
Better Wi-Fi with MTK driver
Faster OpenVPN encryption
4 GPIOs for more DIY funs

simonesimone
07-01-2019, 12:01
Conoscete un programma per effettuare load balancing?
Vorrei effettuare il load balancing di una rete WiFi ADSL e una rete 4g su il mio portatile, per poi far uscire il "mix" di linee dall entrata lan/ethernet.. ::D

King_Of_Kings_21
08-01-2019, 05:22
Ho capito, boh. Non so che fare. Se mettessi un Fritz!Box 3490 in cascata?
Oppure ho letto dei router Tenda ma non ho ancora capito se ne valga o meno la penaNon puoi mettere in cascata pulita un router alla VSR. Conoscete un programma per effettuare load balancing?
Vorrei effettuare il load balancing di una rete WiFi ADSL e una rete 4g su il mio portatile, per poi far uscire il "mix" di linee dall entrata lan/ethernet.. ::DEdgerouter-X e te la cavi con poco.

crik91
09-01-2019, 20:54
Non puoi mettere in cascata pulita un router alla VSR. Edgerouter-X e te la cavi con poco.

Però potrei prendere un Fritz!Box 7490 per metterlo in cascata, quando e se mai Vodafone permetterà modem libero tolgo la VSR. Troppo ottimista?

King_Of_Kings_21
09-01-2019, 20:58
Però potrei prendere un Fritz!Box 7490 per metterlo in cascata, quando e se mai Vodafone permetterà modem libero tolgo la VSR. Troppo ottimista?
Sono obbligati per legge a farlo. Al momento puoi già farlo ma ti serve il supporto ad una funzione particolare. È possibile che Vodafone obblighi comunque a sostituire la VSR con router con questa funzione (host-uniq personalizzato). In questo caso il FritzBox non funzionerebbe comunque.

crik91
09-01-2019, 21:00
Sono obbligati per legge a farlo. Al momento puoi già farlo ma ti serve il supporto ad una funzione particolare. È possibile che Vodafone obblighi comunque a sostituire la VSR con router con questa funzione (host-uniq personalizzato). In questo caso il FritzBox non funzionerebbe comunque.

In tal caso quindi ci sono dei router compatibili con tale funzione?
Io pensavo di poter prendere qualcosa da mettere in cascata e magari un giorno utilizzarlo da solo.

King_Of_Kings_21
09-01-2019, 21:14
In tal caso quindi ci sono dei router compatibili con tale funzione?
Io pensavo di poter prendere qualcosa da mettere in cascata e magari un giorno utilizzarlo da solo.
Sì, c'è un thread dedicato nella sezione Internet.

crik91
17-01-2019, 13:44
Salve di nuovo, ho optato per mettere un 7490 in cascata. A livello di Wi-Fi è tutto un altro mondo. Inoltre, anche i dispositivi collegati via cavo sembrano andar meglio.

Una domanda... Sulla VSR ho messo in DMZ l'IP local del FRITZ!Box però i dispositivi ad esso collegati non sono raggiungibili dall'esterno, c'è modo di raggiungerli?
Mi risulta di aver disattivato il NAT sia su VSR che sul 7490...

Grazie

King_Of_Kings_21
17-01-2019, 16:21
Se disattivi il NAT non navighi, quindi ne dubito. Con la DMZ hai aperto tutte le porte verso il Fritz. Ora dal Fritz devi aprire la porta verso il dispositivo che vuoi raggiungere dall'esterno.

crik91
17-01-2019, 19:50
Se disattivi il NAT non navighi, quindi ne dubito. Con la DMZ hai aperto tutte le porte verso il Fritz. Ora dal Fritz devi aprire la porta verso il dispositivo che vuoi raggiungere dall'esterno.

Nella VSR la funzione Host NAT statico è disattivata... La devo attivare?
Nel FRITZ!Box le porte sono correttamente aperte. La porta 1001 del FRITZ!Box indirizza alla porta 1001 del dispositivo che però rimane non raggiungibile dall'esterno. :muro:

Joseph Joestar
17-01-2019, 23:46
Salve a tutti, quest'oggi ho sottoscritto un contratto con Tim per una linea FTTH e ho deciso di non comprare il loro router ma acquistarlo a parte. Fate conto che di reti ne capisco poco o nulla quindi non sono nemmeno sicuro di avere bisogno di un router o un modem/router (chiedo venia se ho sbagliato thread). Le mie esigenze sono velocità e una copertura WiFi in grado di coprire circa 150mq su un unico piano. Non ho bisogno di VoIP e se la metratura è troppo estesa potrei prendere più in là un kit power line. Ho visto il 7590 per ora ma costa veramente troppo e non sfrutterei tutte le sue funzioni. C'è qualcosa a prezzo più basso?

Trotto@81
18-01-2019, 09:08
Mi dispiace sembrare spregevole, ma in questa sezione non si parla di prodotti con modem integrato, quindi, se cerchi qualcosa di analogo al 7590, ma da costo inferiore io ti consiglio il 7530, ma per i dettagli chiedi altrove.

Joseph Joestar
18-01-2019, 09:48
Mi dispiace sembrare spregevole, ma in questa sezione non si parla di prodotti con modem integrato, quindi, se cerchi qualcosa di analogo al 7590, ma da costo inferiore io ti consiglio il 7530, ma per i dettagli chiedi altrove.
Ok grazie della risposta, cambio subito thread. Solo una cosa...quindi mi sembra di capire che per una linea ftth serve un router con modem integrato vero?

Trotto@81
18-01-2019, 12:33
Sì, ed il 7530 non va bene per FTTH se non hai un apparato compatibile dove collegarlo in cascata. Scusami, ma non avevo fatto caso al tipo di connessione.

Jean-Gabin
24-01-2019, 10:39
Cerco un minirouter per uso con OpenVPN, quale scegliere tra questi?

GL-AR300M

Powered by Qualcomm QCA9531 SoC, 650MHz CPU
300Mbps high speed
128MB RAM
128MB Nand (not available in Lite version) + 16MB Nor dual flash, space doesn’t matters anymore
Small, light, easy to use
OpenWrt pre-installed
UART, PCIe interfaces.
External antenna optional support

GL-MT300N-V2

Powered by MTK 7628NN 580Mhz SoC
300Mbps high speed
Small, light, easy to use
OpenWrt pre-installed
Increased RAM from 64MB to 128 MB
Better Wi-Fi with MTK driver
Faster OpenVPN encryption
4 GPIOs for more DIY funs

Qual è la differenza tra i due?

FiorDiLatte
08-02-2019, 12:04
Ciao,

qualcuno è in possesso di Extender/Repeater TP-Link serie RExxx?

C'è molta differenza tra il RE450 ed il RE500 come copertura su più piani?


grazie

FiorDiLatte
14-02-2019, 08:03
Ciao,

qualcuno è in possesso di Extender/Repeater TP-Link serie RExxx?

C'è molta differenza tra il RE450 ed il RE500 come copertura su più piani?


grazie

UP! :)

MiloZ
15-02-2019, 12:42
Stavo cercando un buon Router che supporti anche host-unique per Vodafone.

Qualcuno sa se l'Asus RT-AC86U e Asus RT-AC87U lo supportano con i firmware stock?

strassada
16-02-2019, 11:03
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC86U
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC87U

l'RT-AC86U (RT-AC2900), più recente, è un po' più pompato come cpu e ram

MiloZ
17-02-2019, 16:31
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC86U
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC87U

l'RT-AC86U (RT-AC2900), più recente, è un po' più pompato come cpu e ram

Ok grazie. :)

strassada
17-02-2019, 17:03
però ci sono router che hanno i bcm4908 1.8GHz, quad core
e il più recente bcm49408 (sempre 1.8GHz e quad core)

iniziano anche a trovarsi router coi nuovi bcm6752 (tri core) e bcm6755 (quad core 1.5GHz) col wireless AX integrato, ma mi pare che per ora si trovi (il secondo) solo in tp-link

qui puoi avere una panoramica (almeno sui modelli aggiunti qui)
https://wikidevi.com/wiki/Broadcom

se no ci sono i Qualcomm https://wikidevi.com/wiki/Qualcomm
in particolare quelli col s.o. Duma.

Cap_it
05-03-2019, 12:42
Salve,
Ho un Fastgate.
Purtroppo ho avutola malsana idea di collegare il mio HDD alla USB del suddetto router con conseguente perdita di tutti i dati a causa di un bug dell'apparecchio.
Ora vorrei installare un router in cascata che mi consenta di usare l'HDD come NAS e con un tasto fisico per la disabilitazione del Wifi..
Avevo ipotizzato il FRITZ!Box 4040 che ne pensate?
Ci sono router con USB 3.0 con le stesse caratteristiche o migliori ad un prezzo inferiore?
Grazie

King_Of_Kings_21
05-03-2019, 12:50
Salve,

Ho un Fastgate.

Purtroppo ho avutola malsana idea di collegare il mio HDD alla USB del suddetto router con conseguente perdita di tutti i dati a causa di un bug dell'apparecchio.

Ora vorrei installare un router in cascata che mi consenta di usare l'HDD come NAS e con un tasto fisico per la disabilitazione del Wifi..

Avevo ipotizzato il FRITZ!Box 4040 che ne pensate?

Ci sono router con USB 3.0 con le stesse caratteristiche o migliori ad un prezzo inferiore?

GraziePerché non compri un NAS base piuttosto?

Cap_it
05-03-2019, 15:56
Perché non compri un NAS base piuttosto?

Perché costa molto più di un router e non so se lo potrei utilizzare per condividere i file multimediali fra i vari apparecchi della rete, inoltre ho uno vecchio router adattato a switch che va a 100MB che potrei sostituire col nuovo che va ad 1GB.

King_Of_Kings_21
05-03-2019, 15:59
Perché costa molto più di un router e non so se lo potrei utilizzare per condividere i file multimediali fra i vari apparecchi della rete.Hai già l'HDD, una scatola da singolo disco con una porta ethernet ti costa pochissimo. Certo che puoi condividere i file, è quello il punto dei NAS.

Cap_it
05-03-2019, 16:20
Hai già l'HDD, una scatola da singolo disco con una porta ethernet ti costa pochissimo. Certo che puoi condividere i file, è quello il punto dei NAS.

Quale?
Ho comprato un box da 2.5 con usb type c che posso restituire, ma quale NAS dovrei prendere?
Grazie

Cap_it
06-03-2019, 10:41
Il modello suddetto non va bene per utilizzarlo come NAS?
Grazie

Trotto@81
06-03-2019, 12:56
Sì, ma senza grandi pretese. Se vuoi un NAS vero devi prenderne uno dedicato.

Bik
06-03-2019, 13:04
IMHO eviterei di condividere un hard disk collegandolo ad un router tramite l'USB, la gestione del disco viene elaborata dal processore del router, che, salvo router top di gamma, ha un processore sottodimensionato per lo scopo, e se spegni il router il disco verrà disconnesso brutalmente, ed il controllo di coerenza al riavvio potrebbe impiegare molto tempo.

Per me la gestione tramite USB va bene se condividi piccoli file su una pendrive.

Cap_it
07-03-2019, 19:46
Sì, ma senza grandi pretese. Se vuoi un NAS vero devi prenderne uno dedicato.

IMHO eviterei di condividere un hard disk collegandolo ad un router tramite l'USB, la gestione del disco viene elaborata dal processore del router, che, salvo router top di gamma, ha un processore sottodimensionato per lo scopo, e se spegni il router il disco verrà disconnesso brutalmente, ed il controllo di coerenza al riavvio potrebbe impiegare molto tempo.

Per me la gestione tramite USB va bene se condividi piccoli file su una pendrive.

Non ho grandi pretese.
L'HD lo utilizzerei come unità dove effettuare i backup ogni tanto e per condividere i file multimediali, tipo mkv, fra le varie periferiche di casa.
Ovviamente l'accesso ai file sarebbe quasi sempre da una sola postazione per volta.
Il router non sarebbe mai spento, se non per mancanza di corrente.

GeNiO790
20-03-2019, 15:41
Ciao a tutti,
spero di essere nella sezione corretta.
Ho da poco fatto richiesta per l'attivazione di una rete PopWiFi.
L'impianto esistente è predisposto con tutte le prese di rete a muro. Quindi teoricamente dovrebbe bastare il cavo che dall'antenna che mi monteranno "entra" sul router e dal router si esce per "entrare nell'impianto"... (scusate il linguaggio non professionale :) )
Teoricamente dovrebbe essere corretto il mio ragionamento no??
Quindi a questo punto sono a chiedervi se un router senza modem, per il mio caso va bene e che modello mi consigliate, vorrei una prodotto discreto, ma ad un prezzo contenuto.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

GeNiO790
26-03-2019, 10:33
Ciao a tutti,
spero di essere nella sezione corretta.
Ho da poco fatto richiesta per l'attivazione di una rete PopWiFi.
L'impianto esistente è predisposto con tutte le prese di rete a muro. Quindi teoricamente dovrebbe bastare il cavo che dall'antenna che mi monteranno "entra" sul router e dal router si esce per "entrare nell'impianto"... (scusate il linguaggio non professionale :) )
Teoricamente dovrebbe essere corretto il mio ragionamento no??
Quindi a questo punto sono a chiedervi se un router senza modem, per il mio caso va bene e che modello mi consigliate, vorrei una prodotto discreto, ma ad un prezzo contenuto.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

Come marca mi è stata consigliata TP-Link... Qualcuno ha qualche modello da suggerire?
Grazie!

noky
01-04-2019, 17:07
Buonasera dovrei acquistare un route /point access, per estendere la rete lan e wifi in una zona della casa dove c'è meno copertura. Ho preso in considerazione questi due modelli:
Tp-link Archer c6
Netgear r6220

Vorrei consigli da parte Vostra sulla scelta e le differenze tra i due (copertura, processore, affidabilità ecc), sarebbe utile avere lo spegnimento del Wifi tramite sistema (schedule).
Grazie per l'attenzione e le risposte.

roberto167
01-05-2019, 14:07
Salve un consiglio per acquisto per un router da mettere in cascata dove poter inserire vpn senza che strozza drasticamente la velocità di rete e che non sia molto costoso avevo visto questi GL.iNET GL-MT300N-V2 o GL.iNET GL-AR750 ma non so se vanno per il mio uso e soprattutto che da 100 mb non si arriga a stento a 10 ma almeno 40 50mb

TnS|Supremo
02-05-2019, 23:30
Sbagliato thread

roadrunner
04-05-2019, 15:03
Avrei bisogno di un consiglio....

Devo mettere in cascata al GENEW Tiscali FTTH un router che abbia anche la 5ghz e che soprattutto abbia una solida e vasta copertura. Non conta invece la velocità.

Pensavo al R6400 di Netgear......qualcuno può darmi conferma delle sue prestazioni oppure gentilmente consigliarmi qualcosa di migliore?

roberto167
07-05-2019, 14:29
Sbagliato thread

Come sbagliato mi hanno detto di postare qui...quale sarebbe quello giisto allora?

Bik
07-05-2019, 15:10
Come sbagliato mi hanno detto di postare qui...quale sarebbe quello giisto allora?

Mi sa che non era riferito al tuo post.

EvIL-LIFe
15-05-2019, 09:37
Buongiorno a tutti,
chiedo il vostro consiglio perché mi appresto a cambiare la mia configurazione attuale, vi spiego le mie esigenze:
ho bisogno di un buon router da mettere in cascata al modem TIM HUB connesso con una fibra FTTC a 200mb.
Deve avere le seguenti caratteristiche:

Lan e WAN Gigabit
Dynamic DNS con NO-IP.com
Wake on Wan (Mac address - IP Binding)
Possibilità di impostare 2 VLAN che condividano la connessione a internet ma che non comunichino tra loro (port-based Vlan).
Non mi interessano le prestazioni del wifi che gestisco con 2 access point separati.

L'ideale sarebbe restare sotto i 100€.
Grazie a chi vorrà aiutarmi

King_Of_Kings_21
15-05-2019, 12:48
Edgerouter-X se ti va di smanettare un po'.

EvIL-LIFe
15-05-2019, 14:13
Edgerouter-X se ti va di smanettare un po'.

Mi hai aperto un modo, preso al volo a 50€!
Grazie!

Vash_85
17-05-2019, 23:23
Esistono in commercio router, senza ovviamente la parte modem, che siano predisposti per il VoIP tramite porta ftx?

strassada
18-05-2019, 11:38
ce ne stanno davvero pochi, e sono in genere soho/pro da centinaia/migliaia di €.
la stessa AVM non ne ha.

uno dei pochissimi consumer è il TP-Link Archer C5v[ (https://service-provider.tp-link.com/wifi-router/archer-c5v/)] (AC1200), che non mi pare sia arrivato in Italia, e che comunque viene dato solo ai provider.

Draytek:
Vigor2926Vac, Vigor2925Vac , Vigor2133Vac e Vigor2133FVac (la F indica che ha uno slo SFP)
(da verificare compatibilità provider italiani)

peppeson
23-05-2019, 21:07
Edgerouter-X se ti va di smanettare un po'.

Ma una cosa del genere va bene anche per sostituire la Vodafone Revolution nel caso di connessione FTTH?

King_Of_Kings_21
23-05-2019, 21:26
Ma una cosa del genere va bene anche per sostituire la Vodafone Revolution nel caso di connessione FTTH?
Se ti compri uno o più AP sì, non ci sono problemi. L'unica cosa è che l'ER-X non tiene la Gigabit simmetrica, quindi dovresti piuttosto valutare un ER-4.

pentolino76
24-05-2019, 07:08
Se ti compri uno o più AP sì, non ci sono problemi. L'unica cosa è che l'ER-X non tiene la Gigabit simmetrica, quindi dovresti piuttosto valutare un ER-4.

la FTTH di vodafone però non è simmetrica, è 1000/200. In questo caso l'ER-X può reggere in un contesto SOHO con le semplice gestione delle VLAN 1036 e 1035 e nessuna feature avanzata tipo QOS? La differenza di prezzo con l'ER-4 è grossa...

King_Of_Kings_21
24-05-2019, 11:14
la FTTH di vodafone però non è simmetrica, è 1000/200. In questo caso l'ER-X può reggere in un contesto SOHO con le semplice gestione delle VLAN 1036 e 1035 e nessuna feature avanzata tipo QOS? La differenza di prezzo con l'ER-4 è grossa...Se non mi sbaglio non tiene neanche 1 Gbit pieno, mentre l'ER-Lite sì (ma non ha switch integrato e le prestazioni QoS sono inferiori, non che importi con la Gigabit).

pentolino76
24-05-2019, 12:03
Se non mi sbaglio non tiene neanche 1 Gbit pieno, mentre l'ER-Lite sì (ma non ha switch integrato e le prestazioni QoS sono inferiori, non che importi con la Gigabit).

mah come prezzo l'ER-lite non mi pare che costi tanto meno dell'ER-4, ed in ogni caso costa molto di più dell'ER-X.
Insomma per stare tranquilli bisogna cacciare i soldi, ma non è certo una novità :-)
L'idea, quando avrò tempo e budget, è di retrocedere l'Asus RT-AC87U da router/ap a solo ap/switch, aggiungere un ER come router (collegato all'ONT, per me quello può restare) e rimpiazzare la VSR con un ATA più semplice (al momento la sto usando solo come ATA appunto). Rimane da valutare se il computer che uso come gateway ssh ed altro debba essere collegato direttamente all'ER o vada bene anche collegato all'ap.

King_Of_Kings_21
24-05-2019, 12:09
mah come prezzo l'ER-lite non mi pare che costi tanto meno dell'ER-4, ed in ogni caso costa molto di più dell'ER-X.
Insomma per stare tranquilli bisogna cacciare i soldi, ma non è certo una novità :-)
L'idea, quando avrò tempo e budget, è di retrocedere l'Asus RT-AC87U da router/ap a solo ap/switch, aggiungere un ER come router (collegato all'ONT, per me quello può restare) e rimpiazzare la VSR con un ATA più semplice (al momento la sto usando solo come ATA appunto). Rimane da valutare se il computer che uso come gateway ssh ed altro debba essere collegato direttamente all'ER o vada bene anche collegato all'ap.
L'ER-X costa 50€, l'ER-Lite costa 90€, l'ER-4 costa 200€, c'è una bella differenza di prezzo.

Se l'Asus fa solamente da AP e switch lavora in L2, quindi non ti cambia nulla collegare un dispositivo direttamente al router oppure all'Asus.

pentolino76
24-05-2019, 12:20
L'ER-X costa 50€, l'ER-Lite costa 90€, l'ER-4 costa 200€, c'è una bella differenza di prezzo.

Se l'Asus fa solamente da AP e switch lavora in L2, quindi non ti cambia nulla collegare un dispositivo direttamente al router oppure all'Asus.

avevo visto su amazon e quindi il lite era più caro; approfondendo mi sembra di capire che con l'X si possa arrivare a circa 800-900, che per me andrebbero anche bene (per la maggior parte del tempo lavoro in wifi, molto raramente percepirei la differenza rispetto alla gigabit piena).
Grazie delle info

peppeson
25-05-2019, 13:21
L'ER-X costa 50€, l'ER-Lite costa 90€, l'ER-4 costa 200€, c'è una bella differenza di prezzo.

Se l'Asus fa solamente da AP e switch lavora in L2, quindi non ti cambia nulla collegare un dispositivo direttamente al router oppure all'Asus.

Mettiamola così: fino a €200 investo. Ho già un AP separato (quella della Revolution è disabilitato), il NetGear EX7000 con cui mi trovo molto bene. Voglio sostituire la Revolution, con un router che supporti tutta la configurazione Vodafone, comprese le telefonate, e che mi dia qualche feature in più tipo DDNS, DNS, DHCP configurabile e se possibile anche un IPS di base... certo non mi dispiacerebbe una cosa evoluta stile OPNsense ma non si può avere tutto... :)

P.S. va da se che avendo 1000/200, deve supportare tutta la banda senza restrizioni...

King_Of_Kings_21
25-05-2019, 13:28
Mettiamola così: fino a €200 investo. Ho già un AP separato (quella della Revolution è disabilitato), il NetGear EX7000 con cui mi trovo molto bene. Voglio sostituire la Revolution, con un router che supporti tutta la configurazione Vodafone, comprese le telefonate, e che mi dia qualche feature in più tipo DDNS, DNS, DHCP configurabile e se possibile anche un IPS di base... certo non mi dispiacerebbe una cosa evoluta stile OPNsense ma non si può avere tutto... :)

P.S. va da se che avendo 1000/200, deve supportare tutta la banda senza restrizioni...
Se vuoi parte telefonica integrata allora non c'è niente Ubiquiti che fa per te.

peppeson
25-05-2019, 13:43
Se vuoi parte telefonica integrata allora non c'è niente Ubiquiti che fa per te.

Si, per forza... e su cosa potrei andare? Pensavo FritzBox ma non ne vedo per FTTH... solo con xDSL

King_Of_Kings_21
25-05-2019, 13:48
Si, per forza... e su cosa potrei andare? Pensavo FritzBox ma non ne vedo per FTTH... solo con xDSL
Se vuoi funzioni avanzate l'ideale è comprare un ATA separato. I Fritz vanno bene, ci sono modelli solo router, ma in ogni caso anche se ne prendessi uno xDSL funzionerebbe comunque con la FTTH (con ONT esterno).

strassada
25-05-2019, 15:08
Vodafone ha appena "liberato" il suo voip, per cui la compatibilità di ATA, ruoter voip e telefoni IP, va verificata provandoli personalmente, o attendere feedback di altri utenti Vodafone.

peppeson
26-05-2019, 19:22
E se usassi la Revolution a cascata solo per la telefonia? Funzionerebbe o deve essere direttamente connessa all'ONT?

pentolino76
26-05-2019, 19:34
E se usassi la Revolution a cascata solo per la telefonia? Funzionerebbe o deve essere direttamente connessa all'ONT?

Io riesco a farlo con un Asus RT-AC87U, firmware merlin, impostando la vlan 1035. Non so se si riesca senza impostare la vlan, in tal caso penso vada bene qualunque router più o meno.

Chiaro che usare un router come la VS solo per le telefonate è uno spreco, ma è di sicuro il modo più semplice per utilizzare la voce.

peppeson
26-05-2019, 19:42
Sì capisco che sia uno spreco ma così non devo acquistare un altro dispositivo

King_Of_Kings_21
26-05-2019, 20:52
E se usassi la Revolution a cascata solo per la telefonia? Funzionerebbe o deve essere direttamente connessa all'ONT?Sì puoi farlo.

roberto167
30-05-2019, 08:16
Salve un consiglio per acquisto per un router da mettere in cascata dove poter inserire vpn senza che strozza drasticamente la velocità di rete e che non sia molto costoso avevo visto questi GL.iNET GL-MT300N-V2 o GL.iNET GL-AR750 ma non so se vanno per il mio uso e soprattutto che da 100 mb non si arrivi a stento a 10 mb ma almeno 40 50mb, io al momento ho provato con un asus dsl ac750 e me la taglia a 7 mb

roberto167
05-06-2019, 12:56
Nessuno mi può aiutare con un budget solo di 50/60 euro

MiloZ
14-06-2019, 13:40
Qualcuno utilizza qualche router TP-LINK di fascia alta mi sa dire un pò come si trova?

Ho voluto riprovare nuovamente TP-LINK comprando un Archer C5400X, appena mi arriva lo testo un pò, ma ripensandoci forse era meglio un Asus o Netgear dello stesso calibro, casomai lo cambio. :stordita:
Il problema di Tp.-link è che aggiornano i firmware molto raramente, non ho idea se per certi modelli la storia sia diversa e ci stiano più dietro, speriamo in bene. :rolleyes:

strassada
15-06-2019, 11:41
mi sa che li aggiornano ancora meno di quelli sotto i 100€...

se vuoi c'è un firmware beta (EU) successivo a quello di settembre 2018
https://forum.lowyat.net/topic/4676741/all
https://drive.google.com/file/d/1LEYwTVB9b5bsz7k_0owcG0_h86CnKkdv/view

mrcrowley
16-06-2019, 22:26
Buonasera ragazzi,
sono con TIM Fibra 30M e il loro apparecchio in comodato, quello bianco.
Proprio questo mi sta creando non pochi problemi.
Premetto che avendo tutta la casa cablata, ci sono diversi switch e molti dispositivi connessi (20-25), comprese diverse ipcam della videosorveglianza.
Ho perso diverse volte gli IP dei dispositivi: una volta hanno dovuto resettare perchè non funzionava più e non avevo salvato la configurazione. Un' altra mi si è fottuto proprio l' apparecchio e me lo hanno dovuto dare nuovo.
L' ultima mi è successa proprio ieri, e visto le esperienze passate ho fatto io il reset, tanto avevo la config salvata. Internet è tornato a funzionare, ma non è stato capace di ripristinare la config e così per l' ennesima volta ho dovuto reimpostare tutti gli ip fissi.
Vorrei quindi un consiglio per un router affidabile e veloce su gigabit, facile da configurare e magari con gestione avanzata della lan, compreso parental control.
Quello TIM su lan non sembrava un granchè, e alle volte dei film su nas intaccavano un pò.
Wifi non mi interessa in quella zona, lo ho da un' altra parte con un AP.
OT: fareste disdetta del modem TIM in comodato ??

Saluti

MiloZ
17-06-2019, 00:12
mi sa che li aggiornano ancora meno di quelli sotto i 100€...

se vuoi c'è un firmware beta (EU) successivo a quello di settembre 2018
https://forum.lowyat.net/topic/4676741/all
https://drive.google.com/file/d/1LEYwTVB9b5bsz7k_0owcG0_h86CnKkdv/view

Grazie della segnalazione strassada, al momento ho installato l’ultimo firmware ufficiale di settembre 2018, vediamo come va.

A livello di firmware c’è qualche piccola miglioria rispetto ai modelli più vecchi (tipo il VR900 che usavo prima) tipo il QoS adattivo stile Asus (ma senza poter impostare un limite di banda specifico down/up), una gestione dei log migliorata con la possibilità di filtrarli per tipologia, lo scheduler dei led etc etc. Nulla di particolare ma se non ci fossero bug di funzionamento (e qui casca l’asino con i TPLINK perchè non aggiornano molto i firmware) potrebbe essere senza dubbio apprezzabile.

Rimane sempre il solito vizietto di non segnare l’uptime della connessione e del router (nessuno dei due) nella webgui. :rolleyes:

Intanto sto aspettando anche un Asus RT-AX88U e un Netgear RAX120, a questo punto voglio vedere quale dei tre mi convince di più.

strassada
17-06-2019, 10:28
c'è anche un firmare beta di febbraio 2019, c'è qualche info su forum russi, ma non c'era il link

MiloZ
18-06-2019, 02:57
c'è anche un firmare beta di febbraio 2019, c'è qualche info su forum russi, ma non c'era il link

Grazie dell’info, ora provo a mandare una mail direttamente a tplink per chiedergli l’ultima beta disponibile.
Che tu sappia strassada si riesce reperire da qualche parte info sull’hardware dei Draytek?
Tipo il modello 2926AC, ho cercato in giro ma non riesco proprio a trovare nulla, neppure per altri loro modelli di router.

giovanni69
18-06-2019, 16:45
@MiloZ: Spyder / Draytek Italia non ne sanno nulla?

Che specifiche hardware non sono sufficienti tra quelle indicate qui?
https://www.draytek.co.uk/products/business/vigor-2926#specifications

Nelle nuove funzionalità, sezione 'Bandwidth Management', vedo:

App QoS: Classify traffic by Application NEW!

997 pagine di manuale (https://www.draytek.com.tw/ftp/Vigor2926/Manual/DrayTek_UG_Vigor2926_V1.3.pdf) :eek:

MiloZ
18-06-2019, 20:16
@MiloZ: Spyder / Draytek Italia non ne sanno nulla?

Che specifiche hardware non sono sufficienti tra quelle indicate qui?
https://www.draytek.co.uk/products/business/vigor-2926#specifications

Nelle nuove funzionalità, sezione 'Bandwidth Management', vedo:

App QoS: Classify traffic by Application NEW!

997 pagine di manuale (https://www.draytek.com.tw/ftp/Vigor2926/Manual/DrayTek_UG_Vigor2926_V1.3.pdf) :eek:

Draytek Italia ha risposto così (in relazione alla specifiche hardware ed all'idoneità a reggere una FTTH di 1gbit, considerato che il Draytek 2860 per esempio non supera i 400-500mbit in condizioni reali con accelerazione hardware attiva):

"DrayTek non rilascia i dati tecnici hardware ma dichiara le prestazioni, se controlla nella pagina del prodotto:
https://www.draytek.com/products/vigor2926/
Dichiarano un throughput NAT fino a 500 Mps, e sono anche dichiarate le prestazioni per le VPN.

Fermo restando che l'accelerazione hardware limita alcune funzionalità del router il Vigor2926 potrebbe essere adeguato, sebbene il Vigor2960 sia sicuramente più performante e permetta un maggiore throughput in tutte le sue funzionalità."

Ancora devo capire bene cosa limiterebbe l'accelerazione hardware che tra l'altro suppongo sia attiva in tutti i router di default (in quelli nei quali si può disabilitare almeno, provando a disattivarla la velocità effettiva si dimezza circa).

MiloZ
18-06-2019, 21:24
Router con CPU Annapurna Labs, come li vedete rispetto ai Broadcom o Qualcomm?

strassada
19-06-2019, 09:54
sul 2926 si trova questa review: https://www.mbreviews.com/draytek-vigor2926-review/ (c'è anche un sito ita che le traduce) sulla cpu da 720MHz, penso sia sempre Lantiq GRX300, ma precedente ai 350/550. non penso sia un Qualcomm serie 9550/9558.

visto il 2133 https://fccid.io/VGY2133 (altri draytek https://fccid.io/VGY, e su wikidevi (https://wikidevi.com/wiki/Category:DrayTek))
e cercando SLLF4 https://4donline.ihs.com/images/VipMasterIC/IC/INTL/INTL-S-A0003528604/INTL-S-A0003528604-1.pdf e qui (https://wikidevi.com/wiki/Lantiq#GRX_300.2F330), penso che sia più o meno così anche il 2926, anche lato wireless (al limite un modello differente per la 5 GHz Qualcomm)

qui https://www.awardone.com.au/menu/part.asp?part=DV2926AC
poi mettono 256mb di ram, ma visto sopra c'è qualche dubbio sull'effettiva quantità.
insomma usano ancora hardware un po' vecchiotto.

mrcrowley
19-06-2019, 13:29
Vorrei quindi un consiglio per un router affidabile e veloce su gigabit, facile da configurare e magari con gestione avanzata della lan, compreso parental control.
Quello TIM su lan non sembrava un granchè, e alle volte dei film su nas intaccavano un pò.
Wifi non mi interessa in quella zona, lo ho da un' altra parte con un AP.
OT: fareste disdetta del modem TIM in comodato ??


Ho sbagliato sezione per chiedere consiglio per un router ??

Saluti

Bik
19-06-2019, 13:32
Ho sbagliato sezione per chiedere consiglio per un router ??

Saluti

Ti serve un router od un modem-router?

mrcrowley
19-06-2019, 13:38
Router per gestire la LAN.

Come modem terrei quello in comodato di TIM, oppure ho sentito che molti chiedono disdetta e ne acquistano uno identico online.

MiloZ
19-06-2019, 14:42
sul 2926 si trova questa review: https://www.mbreviews.com/draytek-vigor2926-review/ (c'è anche un sito ita che le traduce) sulla cpu da 720MHz, penso sia sempre Lantiq GRX300, ma precedente ai 350/550. non penso sia un Qualcomm serie 9550/9558.

visto il 2133 https://fccid.io/VGY2133 (altri draytek https://fccid.io/VGY, e su wikidevi (https://wikidevi.com/wiki/Category:DrayTek))
e cercando SLLF4 https://4donline.ihs.com/images/VipMasterIC/IC/INTL/INTL-S-A0003528604/INTL-S-A0003528604-1.pdf e qui (https://wikidevi.com/wiki/Lantiq#GRX_300.2F330), penso che sia più o meno così anche il 2926, anche lato wireless (al limite un modello differente per la 5 GHz Qualcomm)

qui https://www.awardone.com.au/menu/part.asp?part=DV2926AC
poi mettono 256mb di ram, ma visto sopra c'è qualche dubbio sull'effettiva quantità.
insomma usano ancora hardware un po' vecchiotto.

Grazie mille strassada, al di là di tutto rimango un pò stupito che utilizzino una CPU così bassa sul 2926, mi sarei aspettato qualcosa di più potente onestamente.
Magari per l'utilizzo per cui è pensato quel modello va bene, diciamo che, alla fine mi danno l'idea di essere più router gestionali per l'ampia configurabilità\efficienza dei firmware che progettati per la potenza bruta.
Il 2960 sarebbe più potente ma non ha il Wifi per dire..:stordita:

MiloZ
19-06-2019, 14:43
Router per gestire la LAN.

Come modem terrei quello in comodato di TIM, oppure ho sentito che molti chiedono disdetta e ne acquistano uno identico online.

Un buon Asus RT-AC68U non dovrebbe deluderti, ed ha anche il Wifi in caso potesse tornarti utile in futuro.

Come firmware è simile a questo come esempio (per farti un'idea): http://demoui.asus.com/

mrcrowley
19-06-2019, 21:37
Grazie del consiglio.

Sarà abbastanza potente per gestire tutti i 25/30 dispositivi senza problemini ??

Differenze con l' Asus 86U, che usa un mio amico ???

EDITED: così va bene ?

ciao ciao

Trotto@81
19-06-2019, 22:26
SIETE OT! Devo segnalare la moderazione?

Bik
20-06-2019, 08:27
SIETE OT! Devo segnalare la moderazione?

Perchè sarebbe OT? Stiamo parlando di router!

Trotto@81
20-06-2019, 10:29
Scusatemi, ho confuso il thread con quello aperto nell'altra tab. :doh:

MiloZ
20-06-2019, 13:03
Grazie del consiglio.

Sarà abbastanza potente per gestire tutti i 25/30 dispositivi senza problemini ??

Differenze con l' Asus 86U, che usa un mio amico ???

EDITED: così va bene ?

ciao ciao

Si credo che dovrebbe essere adeguato, al limite puoi chiedere direttamente nel thread del DSL-AC68U ( https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329 ) , alcuni hanno anche l'RT o hanno trasformato il DSL in RT cambiando firmware e ti possono dare qualche feedback più diretto.
L' RT-AC86U è più potente come hardware, quindi in teoria dovrebbe essere meglio, però costa anche un 50€ in più, vedi un pò te. :)

MiloZ
20-06-2019, 19:35
Su Wikidev si trovano le specifiche di alcuni router con:
CPU1: Broadcom BCM4908 (1.8 GHz, 4 cores) -
CPU1: Broadcom BCM49408 (1.8 GHz, 4 cores) -

Ma è sempre la stessa CPU o sono due differenti che voi sappiate? (la prima sul sito broadcom non la trovo)

giovanni69
20-06-2019, 22:25
Il 2960 sarebbe più potente ma non ha il Wifi per dire..:stordita:

In base a qual tipo di parametri viene considerato più potente?
Non è che la risposta di Draytek sia stata molto argomentativa in quel senso. :O

MiloZ
20-06-2019, 22:36
In base a qual tipo di parametri viene considerato più potente?
Non è che la risposta di Draytek sia stata molto argomentativa in quel senso. :O

Si infatti non sono stati molto esaustivi, comunque dovrebbe forse montare un'hardware più potente, ma senza Wifi non lo prendo in considerazione.

strassada
21-06-2019, 10:30
il 2960 ha un Mindspeed, idem altri loro 2-3 router (es. il 300B e il 3900). però mi pare sia vecchiotto pure quello, Comcerto 1000 650Mhz dual core.
però presumo si riferissero ad eventuali accelerazioni in hardware che possono essere più o meno presenti in ogni SOC e configurati per arrivare a x mbps

mrcrowley
22-06-2019, 12:41
Si credo che dovrebbe essere adeguato, al limite puoi chiedere direttamente nel thread del DSL-AC68U ( https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329 ) , alcuni hanno anche l'RT o hanno trasformato il DSL in RT cambiando firmware e ti possono dare qualche feedback più diretto.
L' RT-AC86U è più potente come hardware, quindi in teoria dovrebbe essere meglio, però costa anche un 50€ in più, vedi un pò te. :)

Ok, grazie mille.
Un' ultima cosa .... router come l' AC68 o AC86, sono compatibili con OpenFiber ??? Ho fatto richiesta, che appena disponibile, vorrei aderire.
Ci sono differenze rispetto alla FTTC di TIM attuale a 30M ??

Saluti

MiloZ
22-06-2019, 13:08
Ok, grazie mille.
Un' ultima cosa .... router come l' AC68 o AC86, sono compatibili con OpenFiber ??? Ho fatto richiesta, che appena disponibile, vorrei aderire.
Ci sono differenze rispetto alla FTTC di TIM attuale a 30M ??

Saluti

Certo, vai tranquillo. Al limite tieni in cosndierazione che alcuni operatori forniscono il modulo SFP al posto dell'ONT esterno, quindi in caso di modulo SFP, per sostituire il router del provider, il metodo più rapido è comprare un media-converter in cui attaccare lo stesso modulo ed uscire in ethernet sul tuo router (senza degradi di prestazioni rispetto alla configurazione base).
Ti rimando a questo thread per ulteriori approfondimenti in merito: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290

La FTTC a 30mbit è una linea VDSL quindi ha bisogno della parte modem, con OpenFiber la parte modem non serve perchè parliamo di linee FTTH, di conseguenza vanno bene anche router puri.

MiloZ
22-06-2019, 13:28
il 2960 ha un Mindspeed, idem altri loro 2-3 router (es. il 300B e il 3900). però mi pare sia vecchiotto pure quello, Comcerto 1000 650Mhz dual core.
però presumo si riferissero ad eventuali accelerazioni in hardware che possono essere più o meno presenti in ogni SOC e configurati per arrivare a x mbps

Come hardware allora non sono poi eccezionali neppure questi, per una linea gigabit avrei qualche remora a comprarli.

MiloZ
25-06-2019, 17:52
Qualcuno ha mai provato la funzione Dual Wan in Load Balancing e Link Aggregation con qualche router Asus per caso?

pentolino76
25-06-2019, 18:53
Qualcuno ha mai provato la funzione Dual Wan in Load Balancing e Link Aggregation con qualche router Asus per caso?
io no, ma poi rimane tutto da vedere se è in grado di gestire due pppoe (o quello che è) più l'overhead del link aggregation. Non penso ci siano problemi per il load balancing invece. Però sono curioso se qualcuno lo ha fatto (anche se non mi serve al momento, non penso di installare un'altra linea e non riesco ad aprire la PPPOE con la VSR se ho già collegato il mio asus)

MiloZ
26-06-2019, 17:18
io no, ma poi rimane tutto da vedere se è in grado di gestire due pppoe (o quello che è) più l'overhead del link aggregation. Non penso ci siano problemi per il load balancing invece. Però sono curioso se qualcuno lo ha fatto (anche se non mi serve al momento, non penso di installare un'altra linea e non riesco ad aprire la PPPOE con la VSR se ho già collegato il mio asus)

Io sto cercando di fare delle prove con due FTTH però ancora non sono riuscito nell'intento e sto aspettando qualche dritta da Asus.

In Dual WAN si possono configurare due PPPoE\IPoE (configurazioni separate per ogni linea) in Load Balacing, ma la seconda linea non riesco a farla connettere (di VLAN ID se ne può impostare soltanto uno, non so se dipenda da questo).

In WAN Aggregation [ https://www.asus.com/support/FAQ/1039053/ ] non ho ben capito se bisogna configurare la linea primaria sul router Asus e la secondaria su altro router che finisca poi sulla LAN4 dell'Asus, oppure se entrambe le linee vanno configurate su altri router e poi collegate all'Asus sulla WAN e LAN4. Ho fatto alcune prove ma ancora niente.

iobi
27-06-2019, 10:11
Ciao a tutti, il mio vecchio D-Link Dir-655 sta iniziando a darmi un bel po' di rogne dopo parecchi anni di onorato lavoro. A parte che spesso la copertura risulta insufficiente, spesso i miei dispositivi perdono connessione, anche i ripetitori spesso perdono segnale nonostante si trovino a nemmeno 5 metri in linea d'aria.

Voglio chiedere un parere riguardo il ragionamento che ho fatto per sostituirlo.

Budget: diciamo che vorrei spendere meno di 100€.

Struttura della mia rete:
-modem dsl TD-W9980 come apparecchio principale con funzioni di DHCP, a cui son collegati via cavo:
A) router Fritz 4040 (al piano di su e intervallato da powerline) per servire lo "studiolo" di mia sorella
B) switch gigabit 8 porte (cui a cascata è collegato il Dir-655)

Copertura: il piano è di circa 110mq ma appunto è già servito in parte dal modem/router, comunque la voglio bella ampia.

Dispositivi collegati: solitamente solo smartphone/tablet (6-8)

Features varie: utilizzandolo quasi solo come access point non mi servono cose stravanate, ma switch gigabit (per ogni eventualità) e qualità generale sono indispensabili.

Personalmente pensavo di buttarmi su un Fritz 4040 come quello che ho installato a mia sorella al piano di sopra ANCHE SE ho letto che ormai è un modello vecchiotto, poi mi ha dato delle sensazioni contrastanti sulla facilità d'uso (semplice per certi versi, complicato per altri tipo mancanza di reset e modalità di accesso di sicurezza).

È una buona scelta o ci sono altri modelli validi/semplici/adeguati/più economici che fanno lo stesso?

Vi ringrazio in anticipo!

pentolino76
27-06-2019, 10:34
Features varie: utilizzandolo quasi solo come access point non mi servono cose stravanate, ma switch gigabit (per ogni eventualità) e qualità generale sono indispensabili.


per i non cagliaritani: "stravanate" si può tradurre con eccezionali, meravigliose :-)

iobi
01-07-2019, 08:45
per i non cagliaritani: "stravanate" si può tradurre con eccezionali, meravigliose :-)

In effetti lo sleng è stato naturale :D :Prrr:
Spero si sia capito uguale :)

iobi
04-07-2019, 21:42
Nessun suggerimento comunque?!

mrcrowley
27-07-2019, 16:21
L' RT-AC86U è più potente come hardware, quindi in teoria dovrebbe essere meglio, però costa anche un 50€ in più, vedi un pò te. :)

Scusa Miloz ma dove hai visto che l' hardware è più potente sull' 86 ??
Io ho provato comparando sul sito Asus, e mi li da uguali, tranne che per la parte wifi: AC2900 vs AC1900.

Saluti

MiloZ
02-08-2019, 03:06
Scusa Miloz ma dove hai visto che l' hardware è più potente sull' 86 ??
Io ho provato comparando sul sito Asus, e mi li da uguali, tranne che per la parte wifi: AC2900 vs AC1900.

Saluti

Prima di tutto considera che l'AC86U è uscito 3 anni dopo (o 4 forse) e poi vedi qui:

RT-AC86U: https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC86U
RT-AC68U: https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC68U

mrcrowley
02-08-2019, 14:33
Grazie Miloz. C'è veramene un abisso ....
Non capisco che le metta a fare le info Asus, se sono sbagliate. Boh.

Sawato Onizuka
04-08-2019, 10:01
:huh:

buondì :coffee:

:help: vista la scarna qualità linea che aggancio in FTTC (quindi mi sogno proprio :cry: di pensionare la odiosa Vodafone Station) e non essendo soddisfatto per niente del wifi della simpatica scatola bianca valuto di metterci qlcs in cascata [copre 10% più di quanto non lo faceva il fido USR9108 usato fin al passaggio a FTTC....si il 9108 che manco ha 802.11n :sbonk: con 1 antenna esterna ].

O meglio dire....la portata wifi non è granché, ma quando a inizio anno mi son ritrovato a sistemare la camera grande [e più distante], montando una tv lg (2018 - fascia media) mi accorsi del VERO limite: son i ricevitori ad esser i componenti scarsi....essa aggancia il segnale ALLA GRANDE, cosa impensabile visto che in soggiorno un Samsung (ex-fascia alta ma non 2018 :stordita: ) ha sempre stentato :rolleyes:

il guaio è la conformazione di casa. Più livelli, e tanto per cambiare :fagiano: la VS è obbligata ad star quasi all'ingresso...precisamente in un sottoscala :banned: (dove sta pure il fisso in firma tra l'altro)

PT: ingresso, antro (~4m anche meno), davanti porta con piccolo bagno, angolo a sx da antro il famoso sottoscala (VS + pc1)
scala tipo chicciola, piccola spirale, fessura tra le pareti 10~15cm (e ringhiera metallo su un lato)
1P: doppia porta di legno, metà sempre aperta, zona pranzo/cena, soggiorno (tutto aperto ma con alcuni ostacoli non alti meno 1 m da terra) [cucina non ci interessa]
altra scala, solo ringhiere di mezzo, lo spazio è ampio.
2P: pianerottolo con a sx bagno principale, di fronte camera piccola, a dx angolo ¬ con corridoio per accedere alla camera grande (TV LG + pc2)

in linea d'aria fate 12m circa per arrivar alla camera grande

NIENTE access point/extender, già provato - di prese corrente in giro ce ne sono, quindi non è stato un prob - e non amano tanto la VS mi sa :mad: o magari non ne ho provati di adeguati alla VS, non so :boh:

MiloZ
05-08-2019, 14:58
Attenzione, segnalo che i router Netgear, almeno quelli col DumaOS (non so se anche gli altri), hanno dei problemi grossi nel gestire le connessioni FTTH configurate con DHCP Automatico (ne ho due ed il problema si verifica con entrambe).

Il Netgear XR700, non funziona proprio con questo tipo di connessioni, non si connette ad Internet (provato con gli ultimi due firmware). Il Netgear XR500 invece riesce a connettersi regolarmente ma ogni tot tempo la connessione risulta inattiva e va scollegata\ricollegata manualmente affinchè riprenda. Aggiornato anche questo all'ultimo firmware stessa storia. Nessun problema invece per le connessioni in PPPoE.

Incredibile che un brand come Netgear possa mettere in commercio apparecchi con difetti del genere.

Sono riuscito a farmeli rimborsare entrambi da Amazon fortunatamente.
Ritorno su Asus alla fine perchè non mi fido più molto di Netgear, quindi dovrei scegliere tra:

Asus GT-AC2900
Asus RT-AC86U
Asus-RT-AX92U

Hardware piuttosto simile, il primo è quello più recente.
Per caso qualcuno li hai provati? qualche feedback?

strassada
06-08-2019, 10:34
i GT non sono supportati da Merlin, potrebbe avere qualcosa in più rispetto all'86U, ma magari il firmware mod su questo pone rimedio.

edit:
chiedo scusa per l'inesattezza.

il GT-AC2900 è l'RT-AC86U con qualche differenza estetica (ripresa poi dal ROG che differisce per firmware), e si può installare il firmware RMerlin di questo.

una decina di giorni fa hanno fatto vedere l'RT-AX89X (uscito dalle f... pareti pure questo), però è Qualcomm come la piattaforma Netgear che hai provato con quel bug.

l'RT-AX92U ha una wireless n scrausa (essendo 2x2) 300mbps (400mbps per alcuni client), che magari non interessa o si relega a device scrausi, ma va sempre segnalato. anche la prima 5 GHz è "solo" AC866.
ha anche metà della ram (512MB invece di 1GB) rispetto agli altri AX Asus.

da valutare anche se ci sarà un impatto negativo passando da un quad core (es RT-AX88U) ad un dual core di questi 3 Asus

MiloZ
06-08-2019, 12:46
Avevo adocchiato anche un Linksys 9500v2, ma non so come sia questo marchio sinceramente.

Guardando un video sul loro prodotto da gaming (basato su Marvell tra l'altro) il firmware pare davvero ridotto all'osso stile Netgear, non so se anche gli altri siano cosi..: https://www.youtube.com/watch?v=EMqpFKU_Lzw :stordita:

mrcrowley
09-08-2019, 12:47
Scusate ma che differenza c'è tra un RT-AC86U e un RT-AC2900 ???

Dal sito Asus, sembrerebbe nessuna, ma il secondo l'ho trovato a molto meno del primo.

Saluti

strassada
09-08-2019, 15:52
https://www.redeszone.net/asus/rog-rapture-gt-ac2900-ac2900/

essendo un ROG, ha qualcosa in più dei RT lato software.

di negativo c'è che difficilmente vedrai RMerlin lavorarci su (vale anche per tutti gli altri ROG/GT). quindi se vuoi il suo firmware mod, l'RT-ac86u (e altri RT supportati anche da terzi)

mrcrowley
09-08-2019, 17:43
Scusa ma io ho scritto RT-AC2900 non GT-AC2900. Mi sembrano ben diversi.

strassada
09-08-2019, 19:07
ops, mi sono confuso e si che me l'ero anche segnato (scusate la svista)
il gt-ac2900 è solo diverso esternamente (come il ROG che differisce anche software) ma ha lo stesso codice Asus (vedi (https://fccid.io/MSQ-RTACHN00/Letter/Model-Names-Declaration-20190130-4160198)) e si può installare il firmware RMerlin dell'rt-ac86u (come indicato dall'autore stesso).

mrcrowley
09-08-2019, 19:24
@strassada io avevo chiesto sulle differenze tra RT-AC86U e RT-AC2900, visto che il secondo si trova a molto meno del primo, e secondo me sono uguali.

Saluti :)

MiloZ
09-08-2019, 22:51
ops, mi sono confuso e si che me l'ero anche segnato (scusate la svista)
il gt-ac2900 è solo diverso esternamente (come il ROG che differisce anche software) ma ha lo stesso codice Asus (vedi (https://fccid.io/MSQ-RTACHN00/Letter/Model-Names-Declaration-20190130-4160198)) e si può installare il firmware RMerlin dell'rt-ac86u (come indicato dall'autore stesso).

Buono a sapersi questo, grazie dell'info.

@strassada io avevo chiesto sulle differenze tra RT-AC86U e RT-AC2900, visto che il secondo si trova a molto meno del primo, e secondo me sono uguali.

Saluti :)

Mah sembra siano lo stesso apparecchio come specifiche hardware (anche la data di uscita paiono coincidere).
Io comunque ho comprato il GT-AC2900 funge molto bene anche con le FTTH in DHCP automatico.

mrcrowley
23-08-2019, 18:24
Invece del Synology RT2600A che ne pensate ???

Avendo un nas Synolgy mi è arrivato questo in pubblicità .... ma davvero è così avanti come dice la casa ?? Facendo un confronto con gli Asus di cui si parlava sopra ??

Saluti

MiloZ
25-08-2019, 17:49
Invece del Synology RT2600A che ne pensate ???

Avendo un nas Synolgy mi è arrivato questo in pubblicità .... ma davvero è così avanti come dice la casa ?? Facendo un confronto con gli Asus di cui si parlava sopra ??

Saluti

Anche quello non dovrebbe essere male, se qualcuno lo prova ci faccia sapere.

iobi
26-08-2019, 08:31
Nessun suggerimento comunque?!

Nessun consiglio per un nuovo router?!

MiloZ
26-08-2019, 23:48
Ciao a tutti, il mio vecchio D-Link Dir-655 sta iniziando a darmi un bel po' di rogne dopo parecchi anni di onorato lavoro. A parte che spesso la copertura risulta insufficiente, spesso i miei dispositivi perdono connessione, anche i ripetitori spesso perdono segnale nonostante si trovino a nemmeno 5 metri in linea d'aria.

Voglio chiedere un parere riguardo il ragionamento che ho fatto per sostituirlo.

Budget: diciamo che vorrei spendere meno di 100€.

Struttura della mia rete:
-modem dsl TD-W9980 come apparecchio principale con funzioni di DHCP, a cui son collegati via cavo:
A) router Fritz 4040 (al piano di su e intervallato da powerline) per servire lo "studiolo" di mia sorella
B) switch gigabit 8 porte (cui a cascata è collegato il Dir-655)

Copertura: il piano è di circa 110mq ma appunto è già servito in parte dal modem/router, comunque la voglio bella ampia.

Dispositivi collegati: solitamente solo smartphone/tablet (6-8)

Features varie: utilizzandolo quasi solo come access point non mi servono cose stravanate, ma switch gigabit (per ogni eventualità) e qualità generale sono indispensabili.

Personalmente pensavo di buttarmi su un Fritz 4040 come quello che ho installato a mia sorella al piano di sopra ANCHE SE ho letto che ormai è un modello vecchiotto, poi mi ha dato delle sensazioni contrastanti sulla facilità d'uso (semplice per certi versi, complicato per altri tipo mancanza di reset e modalità di accesso di sicurezza).

È una buona scelta o ci sono altri modelli validi/semplici/adeguati/più economici che fanno lo stesso?

Vi ringrazio in anticipo!

Bisognerebbe capire anzitutto che tipo di connessione dovrebbe reggere questo router.

Se fosse una FTTC 100\200Mbit, penso un apparecchio sui 100-150€ potrebbe essere una buona scelta .
Se tu potessi aumentare lievemente il budget ci sarebbe l'ancora ottimo Asus RT-AC68U che costa si 120€ o il Netgear R7000 più o meno allo stesso prezzo.
Se vuoi rimanere su qualche Tplink, a prezzo più basso entro i 70€, vedo il Tp-Link Archer C5 o C7 o C1200, non saprei se siano affidabili, sulla carta potrebbero anche andare bene, magari prova a leggere qualche feedback in giro.
Il Fritz che hai citato personalmente non lo conosco molto, però forse sotto ai 100€ credo sia preferibile ai TP-Link (soprattutto come firmware\supporto), non saprei invece come prestazioni brute

wrad3n
02-09-2019, 17:07
Sto cercando un router particolarmente prestante con la VPN (migliori prestazioni possibili con openvpn), ci sono notizie di qualche modello in arrivo con CPU arm A72? il Marvell Armada 8040 è sul mercato da tempo (2017?) ma oltre alla MacchiatoBIN non si è visto ancora nulla...

HypBeer
03-09-2019, 15:42
Qualcuno ha esperienze con la marca di router Tenda?
Come vi pare questo routerhttps://www.amazon.it/Tenda-Beamforming-Antenne-Gestione-MU-Mimo/dp/B078TXB5D7/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3E77W21QUYTVX&keywords=tenda+router&qid=1567521498&s=gateway&sprefix=tenda+route%2Caps%2C224&sr=8-3
Mi servirebbe per coprire due piani di casa sopratutto la camera che è sopra e difronte al modem al paino terra. Dalle recensioni mi pare siano un buon modello per il prezzo che ha.

pentolino76
03-09-2019, 16:11
Qualcuno ha esperienze con la marca di router Tenda?
Come vi pare questo routerhttps://www.amazon.it/Tenda-Beamforming-Antenne-Gestione-MU-Mimo/dp/B078TXB5D7/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3E77W21QUYTVX&keywords=tenda+router&qid=1567521498&s=gateway&sprefix=tenda+route%2Caps%2C224&sr=8-3
Mi servirebbe per coprire due piani di casa sopratutto la camera che è sopra e difronte al modem al paino terra. Dalle recensioni mi pare siano un buon modello per il prezzo che ha.

dipende da cosa chiedi al router... è un modello molto limitato e le porte LAN sono da 100Mb/s (non Gb/s, non pensavo ne vendessero ancora così). Insomma costa per quello che vale ma potrebbe avere una buona resa col wifi.
Edit: a prezzo simile c'è il Tp-Link archer c6, ben altra cosa e supportato da open wrt alla peggio...

HypBeer
04-09-2019, 00:21
dipende da cosa chiedi al router... è un modello molto limitato e le porte LAN sono da 100Mb/s (non Gb/s, non pensavo ne vendessero ancora così). Insomma costa per quello che vale ma potrebbe avere una buona resa col wifi.
Edit: a prezzo simile c'è il Tp-Link archer c6, ben altra cosa e supportato da open wrt alla peggio...

Non chiedo niente di che o almeno credo.Dovrei metterlo in cascata al DGA 4130/4132(Fttc TIM profilo 30/3) attualmente sono ancora in adsl.Vorrei collegare due pc fissi via lan, uno al piano terra e l'altro al 1° piano ma non so se riesco a far passare il cavo eth e in tale caso quest' ultimo verrà connesso tramite wifi con questo adattatore usb wifi
https://www.amazon.it/TP-Link-T2U-Guadagno-Adattatore-Dual-Band/dp/B07P681N66/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=19KZ7E7N0186D&keywords=adattatore+usb+wifi+tplink&qid=1567552284&s=gateway&smid=A11IL2PNWYJU7H&sprefix=adattatore+usb+wifi+t%2Caps%2C201&sr=8-1.
Aggiungo che al massimo si collegheranno alcuni smartphone ma non sempre.Sul primo pc ci gioco,streaming, youtube, ecc mentre sul 2 al primo paino semplice navigazione,youtube e streaming.

pentolino76
04-09-2019, 08:36
Non chiedo niente di che o almeno credo.Dovrei metterlo in cascata al DGA 4130/4132(Fttc TIM profilo 30/3) attualmente sono ancora in adsl.Vorrei collegare due pc fissi via lan, uno al piano terra e l'altro al 1° piano ma non so se riesco a far passare il cavo eth e in tale caso quest' ultimo verrà connesso tramite wifi con questo adattatore usb wifi
https://www.amazon.it/TP-Link-T2U-Guadagno-Adattatore-Dual-Band/dp/B07P681N66/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=19KZ7E7N0186D&keywords=adattatore+usb+wifi+tplink&qid=1567552284&s=gateway&smid=A11IL2PNWYJU7H&sprefix=adattatore+usb+wifi+t%2Caps%2C201&sr=8-1.
Aggiungo che al massimo si collegheranno alcuni smartphone ma non sempre.Sul primo pc ci gioco,streaming, youtube, ecc mentre sul 2 al primo paino semplice navigazione,youtube e streaming.

ok in ogni caso ti consiglio di dare un'occhiata al tp-link, è più nuovo, è un marchio più riconosciuto ed ha un prezzo davvero molto simile; non sottovalutare il discorso della ethernet a 100Mb/s (sia LAN che WAN), quasi sicuramente te ne pentiresti in futuro (il tp-link ha invece switch Gigabit).
Poi chiaramente è il mio parere, la scelta è tua; io con un budget del genere andrei ad occhi chiusi sul Tp-Link

HypBeer
05-09-2019, 15:21
ok in ogni caso ti consiglio di dare un'occhiata al tp-link, è più nuovo, è un marchio più riconosciuto ed ha un prezzo davvero molto simile; non sottovalutare il discorso della ethernet a 100Mb/s (sia LAN che WAN), quasi sicuramente te ne pentiresti in futuro (il tp-link ha invece switch Gigabit).
Poi chiaramente è il mio parere, la scelta è tua; io con un budget del genere andrei ad occhi chiusi sul Tp-Link

Si, il tplink ho visto sia dal sito e anche sul web alcune info ma non trovato una recensione comepleta.Comunque dalle specifiche mi sembra ottimo per il prezzo che ha.Per le porte lan forse hai ragione meglio gigabit non si sa mai:).Ho chiesto proprio in questa sezione per avere un parere e mi fa piacere che mi hai risposto.

MiloZ
06-09-2019, 17:16
ok in ogni caso ti consiglio di dare un'occhiata al tp-link, è più nuovo, è un marchio più riconosciuto ed ha un prezzo davvero molto simile; non sottovalutare il discorso della ethernet a 100Mb/s (sia LAN che WAN), quasi sicuramente te ne pentiresti in futuro (il tp-link ha invece switch Gigabit).
Poi chiaramente è il mio parere, la scelta è tua; io con un budget del genere andrei ad occhi chiusi sul Tp-Link

Te per caso hai usato alcuni router Tp-Link degli ultimi anni? Funzionano bene?
La cosa che mi preoccupa è che spesso i loro modelli di router o modem\router non vengono adeguatamente supportati dal punto di vista software\firmware, quindi capita sovente che permangano bug che non vengono mai risolti durante tutto il "tempo di vita utile" dall'apparecchio.

Ultimamente ho comprato un Tp-Link Archer C5400X e fortunatamente per adesso funge bene e sembra che non ci siano problematiche, altrimenti credo me le sarei dovute tenere.. :rolleyes: :sperem:

pentolino76
06-09-2019, 19:10
Te per caso hai usato alcuni router Tp-Link degli ultimi anni? Funzionano bene?

no, semplicemente li ho visti come alternativa su un sito, a prezzo paragonabile e decisamente superiori come hardware. Quanto al supporto software non penso che un marchio cinese sconosciuto offra meglio...

iobi
09-09-2019, 22:05
Bisognerebbe capire anzitutto che tipo di connessione dovrebbe reggere questo router.

Se fosse una FTTC 100\200Mbit, penso un apparecchio sui 100-150€ potrebbe essere una buona scelta .
Se tu potessi aumentare lievemente il budget ci sarebbe l'ancora ottimo Asus RT-AC68U che costa si 120€ o il Netgear R7000 più o meno allo stesso prezzo.
Se vuoi rimanere su qualche Tplink, a prezzo più basso entro i 70€, vedo il Tp-Link Archer C5 o C7 o C1200, non saprei se siano affidabili, sulla carta potrebbero anche andare bene, magari prova a leggere qualche feedback in giro.
Il Fritz che hai citato personalmente non lo conosco molto, però forse sotto ai 100€ credo sia preferibile ai TP-Link (soprattutto come firmware\supporto), non saprei invece come prestazioni brute

Chiedo scusa, mi sono assentato nel periodo estivo per troppo tempo! :ave:

Cerco di spiegare al meglio la configurazione della mia rete:

Modem - TP-Link TD-W9980 che gestisce :
• connessione ADSL ~20 Mega (spero in upgrade a fibra openfiber),
• il DHCP attivato,
• prenotazione degli indirizzi,
• WiFi 2.4 + 5.0 GHz;

A cascata dal modem:
> Powerline per connettere BluRay
> cavo che va ad un altro Powerline all'altro piano (quindi Poweline cui è collegato il Fritz 4040)
> cavo che va ad uno Switch gigabit

A cascata dallo Switch gigabit c'è il Dir-655 da sostituire.

Ho avuto però tempo di pensare: al momento il Dir-655 è configurato praticamente come un access point (non fa altro), mi conviene prendere un router wifi per fargli gestire praticamente solo connessione wifi?!

MiloZ
11-09-2019, 21:01
Attenzione, segnalo che i router Netgear, almeno quelli col DumaOS (non so se anche gli altri), hanno dei problemi grossi nel gestire le connessioni FTTH configurate con DHCP Automatico (ne ho due ed il problema si verifica con entrambe).

Il Netgear XR700, non funziona proprio con questo tipo di connessioni, non si connette ad Internet (provato con gli ultimi due firmware). Il Netgear XR500 invece riesce a connettersi regolarmente ma ogni tot tempo la connessione risulta inattiva e va scollegata\ricollegata manualmente affinchè riprenda. Aggiornato anche questo all'ultimo firmware stessa storia. Nessun problema invece per le connessioni in PPPoE.

Incredibile che un brand come Netgear possa mettere in commercio apparecchi con difetti del genere.


Sono riuscito a farmeli rimborsare entrambi da Amazon fortunatamente.


Mi autoquoto per aggiungere che ho comprato anche un Netgear R9000 (l'equivalente del Netgear XR700 ma con il firmware stock invece del DumaOS), e manco a dirsi, anche su questo NON funzionano le connessioni FTTH con DHCP automatico (aggiornato all'ultimo firmware).
Ora faccio l'ultimo tentativo con un RAX80, altrimenti fine Netgear per ciò che mi riguarda. :rolleyes: :doh:

Mi chiedo se sia un problema solo software o c'entri qualcosa il fatto che siano tutti apparecchi con hardware Qualcomm in pratica. Vediamo se il RAX80 tornando in casa Broadcom manifesterà lo stesso problema o meno.

strassada
11-09-2019, 21:25
con Fastweb mi pare che ci fossero riusciti (usano anche la SFP): è così diverso coi tuoi provider?

MiloZ
11-09-2019, 21:29
con Fastweb mi pare che ci fossero riusciti (usano anche la SFP): è così diverso coi tuoi provider?

In teoria dovrebbe essere uguale. Con Fastweb sicuro abbiano usato il router diretto collegato all'ONT o al mediaconverter + modulo SFP e non lo abbiamo invece messo in cascata al Fastgate?

MiloZ
11-09-2019, 22:33
Rettifico per esattezza:

DHCP Automatico + IP Dinamico assegnato dall'ISP ---> non funziona.

DHCP Automatico + IP Statico impostato manualmente ---> funziona.

MiloZ
12-09-2019, 02:11
Rettifico per esattezza:

DHCP Automatico + IP Dinamico assegnato dall'ISP ---> non funziona.

DHCP Automatico + IP Statico impostato manualmente ---> funziona.

Provando in FTTH con un vecchio Netgear D7000 del 2015 [hardware Broadcom], funziona tutto perfettamente, anche in DHCP Automatico + IP Dinamico assegnato dall'ISP.
Evidentemente negli ultimi firmware Netgear deve essere cambiato qualcosa, oppure dipende veramente dall'hardware per qualche motivo.
Vediamo appena mi arriva il RAX80 se funziona o meno. :stordita:
Non vorrei che il paradosso fosse che i modem\router funzionano in questa modalità mentre i soli router no per motivi ignoti di firmware, ma sarebbe semplicemente assurdo... :boh:

MiloZ
12-09-2019, 23:31
Allora confermo che il Netgear RAX80 funziona perfettamente anche con le connessioni in DHCP Automatico + IP Dinamico\Statico senza nessun problema.
Broadcom rulez? :rolleyes:

pappaciccia
13-09-2019, 09:46
Possiedo da qualche anno l'Asus RT AC68U. In precedenza l'ho usato per due anni circa in cascata sul modem della Tim, prima quello da 100/20 ultimamente su quello 200/20.
Ora sono passato ad Unidata 1000/300 con cui, per inciso, mi trovo benissimo.
Il problema è che ho messo anche qui il suddetto router in cascata al Fritzbox 7530, tutto per cercare di non modificare nulla alla mia rete piuttosto complessa (ho la casa cablata totalmente, con varie apparecchiature nelle varie stanze).
La unidata da in dotazione un convertitore ottico + un fritzbox 7530. Dal convertitore ottico un cavo lan viene collegato ad una porta lan del fritz e quindi ne rimangono 3 libere. Ad una di queste ho collegato un cavo lan che va alla wan dell'Asus. Indirizzi 192.168.1.1 il fritz e 192.168.2.1 l'Asus. L'Asus s'è configurato automaticamente e navigo senza problemi alle velocità che tutti immaginate. Il problema si pone per i ddns. L''Asus ne ha uno gratis xxxx.asuscomm.com ma quando vado a settarlo mi appare la schermata che mi avvisa

"The wireless router currently uses a private WAN IP address.
This router may be in the multiple-NAT environment. While using an External check might allow DDNS to reflect the correct IP address, this might still interfere with remote access services."

Ed è logico perchè il modem è il fritzBox e quindi l'Asus si trova su una rete interna.
Capisco che è un problema che non interessa a molti ma magari c'è qualcuno che è in grado di rispondermi
Grazie

pentolino76
13-09-2019, 10:34
"The wireless router currently uses a private WAN IP address.
This router may be in the multiple-NAT environment. While using an External check might allow DDNS to reflect the correct IP address, this might still interfere with remote access services."

Ed è logico perchè il modem è il fritzBox e quindi l'Asus si trova su una rete interna.
Capisco che è un problema che non interessa a molti ma magari c'è qualcuno che è in grado di rispondermi
Grazie

E' il limite del servizio fornito da Asus; che versione di firmware usi? Nelle versioni più recenti del firmware Merlin hanno modificato molto quella parte e potrebbe forse funzionare anche in caso di router nattato.
Io a suo tempo avevo risolto con uno script custom di DDNS, che si appoggiava però ad un servizio non Asus. Poi sono passato ad attaccare l'Asus (RT-AC87u) direttamente all'ONT e quindi potrei usare anche il servizio asus, ma avendo una licenza perpetua per easydns non ne ho visto motivo.

pappaciccia
13-09-2019, 11:37
E' il limite del servizio fornito da Asus; che versione di firmware usi? Nelle versioni più recenti del firmware Merlin hanno modificato molto quella parte e potrebbe forse funzionare anche in caso di router nattato.
Io a suo tempo avevo risolto con uno script custom di DDNS, che si appoggiava però ad un servizio non Asus. Poi sono passato ad attaccare l'Asus (RT-AC87u) direttamente all'ONT e quindi potrei usare anche il servizio asus, ma avendo una licenza perpetua per easydns non ne ho visto motivo.

Ho l'ultimo merlin. Ma anche io non avrei problemi perchè anche il fritz ha un suo ddns e quindi eventualmente uso quello, ma ne faccio una questione di studio. Ma attaccando direttamente l'Asus all'ONT come fai con il telefono?

pentolino76
13-09-2019, 12:27
Ho l'ultimo merlin. Ma anche io non avrei problemi perchè anche il fritz ha un suo ddns e quindi eventualmente uso quello, ma ne faccio una questione di studio. Ma attaccando direttamente l'Asus all'ONT come fai con il telefono?
il telefono lo uso pochissimo e nello specifico uso una app Android: SipDroid.

Quanto al ddns asus potresti provare: https://www.snbforums.com/threads/double-nat-custom-ddns-script.34431/

che appunto usa un custom script (devi attivare ssh e jffs per farlo funzionare)
on in alternativa vedi se la doc ti aiuta (hai detto di avere l'ultima versione):

https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/DDNS-services

Goofy Goober
20-09-2019, 15:19
dovrebbero passarmi in FTTH, quindi mi trovo a dover pensionare il mio attuale modem DSL che uso con la FTTC, l'Asus AC68U.

Vorrei restare in Asus, dato che è la prima e unica marca che ho provato che lato networking mi ha soddisfatto a pieno, e che continua a mandare aggiornamenti firmware anche per il mio router nonostante sia vecchiotto. Inoltre se prendo un router Asus penso di poter usare l'AC68U in modalità AIMesh per migliorare la copertura di casa.

Ho pensato, per esser abbastanza future-proof anche se non ho nessun device AX, di prendere l'RT-AX88U, è un buon prodotto o soffre di qualche problematica hardware o firmware conosciuta?

pentolino76
20-09-2019, 15:52
dovrebbero passarmi in FTTH, quindi mi trovo a dover pensionare il mio attuale modem DSL che uso con la FTTC, l'Asus AC68U.

Vorrei restare in Asus, dato che è la prima e unica marca che ho provato che lato networking mi ha soddisfatto a pieno, e che continua a mandare aggiornamenti firmware anche per il mio router nonostante sia vecchiotto. Inoltre se prendo un router Asus penso di poter usare l'AC68U in modalità AIMesh per migliorare la copertura di casa.

Ho pensato, per esser abbastanza future-proof anche se non ho nessun device AX, di prendere l'RT-AX88U, è un buon prodotto o soffre di qualche problematica hardware o firmware conosciuta?

anche io mi trovo bene con gli asus; su snbforums rmerlin ha dichiarato che lo usa come router primario con soddisfazione, quindi andrei tranquillo.
Piuttosto chiediti se vale la pena spendere così tanto quando per molto meno puoi avere oggi più o meno le stesse prestazioni (con l'AC88U); io personalmente faccio il contrario, cambio il router quando ho almeno 2 dispositivi che supportano un wifi migliore di quello che può supportare l'attuale router. Al momento sto a zero per il wifi-6 aka AX.
Tra l'altro la certificazione ufficiale è iniziata pochi giorni fa; non vorrei che i modelli usciti prima possano avere qualche problema di cui ti renderesti conto solo quando vedi che il tuo nuovo telefono modernissimo con supporto al wifi-6 si connette al tuo router in wifi-5!

Goofy Goober
23-09-2019, 07:41
anche io mi trovo bene con gli asus; su snbforums rmerlin ha dichiarato che lo usa come router primario con soddisfazione, quindi andrei tranquillo.
Piuttosto chiediti se vale la pena spendere così tanto quando per molto meno puoi avere oggi più o meno le stesse prestazioni (con l'AC88U); io personalmente faccio il contrario, cambio il router quando ho almeno 2 dispositivi che supportano un wifi migliore di quello che può supportare l'attuale router. Al momento sto a zero per il wifi-6 aka AX.
Tra l'altro la certificazione ufficiale è iniziata pochi giorni fa; non vorrei che i modelli usciti prima possano avere qualche problema di cui ti renderesti conto solo quando vedi che il tuo nuovo telefono modernissimo con supporto al wifi-6 si connette al tuo router in wifi-5!

Grazie della risposta.
Diciamo che non cambiando router se non in caso di necessità tecniche, un po' come in questo caso, dove ho un modem-router DSL che non userei più dovendone usare uno dotato di porta WAN, e trovandomi quindi con la possibilità di venderlo (forse opzione più sensata che usarlo in modalità mesh) ho pensato di comprare qualcosa molto completo e il più possibile future proof (nonostante questa definzione lascia il tempo che trova in questo settore), nonostante la spesa ben più elevata.

iobi
26-09-2019, 16:05
Ho avuto però tempo di pensare: al momento il Dir-655 è configurato praticamente come un access point (non fa altro), mi conviene prendere un router wifi per fargli gestire praticamente solo connessione wifi?!

Nessun parare?!

pentolino76
26-09-2019, 16:10
Nessun parare?!

dipende da cosa vuoi fare; sicuramente il modello che hai è vecchio ed usa solo il protocollo wifi N (wifi 4 nella nuova terminologia). Se hai, come è probabile al giorno d'oggi, diversi dispositivi con wifi 5 (AC) o meglio, potrebbe valere la pena di fare un upgrade.
Ma se devi usarlo essenzialmente come un access point, tanto vale prendere un access point...

iobi
27-09-2019, 13:24
dipende da cosa vuoi fare; sicuramente il modello che hai è vecchio ed usa solo il protocollo wifi N (wifi 4 nella nuova terminologia). Se hai, come è probabile al giorno d'oggi, diversi dispositivi con wifi 5 (AC) o meglio, potrebbe valere la pena di fare un upgrade.
Ma se devi usarlo essenzialmente come un access point, tanto vale prendere un access point...

Beh se vado a vedere la velocità forse non ne avrei bisogno: il portatile è collegato via cavo ethernet (sarebbe WiFi 4, mica sapevo di questa nuova ma comoda denominazione), le uniche cose che vanno in wifi sono smartphone e tablet... Di questi solo il tablet è WiFi 4 (ma ormai è vecchio decrepito), il resto è WiFi 5.
Più che altro punto alla maggior copertura dell'appartamento: ora sto usando dei ripetitori Xiaomi che sono addirittura a/b/g, ma il risultato è insoddisfacente nonostante i ripetitori creino reti con lo stesso nome, gli apparecchi devono disconnettere e riconnettere come ci si sposta.

MiloZ
27-09-2019, 21:57
Ho pensato, per esser abbastanza future-proof anche se non ho nessun device AX, di prendere l'RT-AX88U, è un buon prodotto o soffre di qualche problematica hardware o firmware conosciuta?

Io lo uso da tempo in FTTH, ottimo router, sia con che senza Merlin.

wrad3n
30-09-2019, 14:49
Ho pensato, per esser abbastanza future-proof anche se non ho nessun device AX, di prendere l'RT-AX88U, è un buon prodotto o soffre di qualche problematica hardware o firmware conosciuta?

Dipende, se ti serve qualcosa che sia in grado di effettuare il routing WAN-LAN gigabit allora non dovresti avere problemi, tutti i modelli hi-end (simili al ax88u) sono in grado di farlo. Se invece ti serve il routing gigabit sotto VPN (o il più vicino possibile a quelle velocità) allora ti serve qualcosa di più potente e conviene costruirsi un router x86.
Router x86 partendo magari da uno di quei mini-pc fanless dual-lan con i5/i7 ed installandoci openwrt o pfsense o opnsense o ipfire o vyos o untangle etc etc. Per la parte wifi puoi anche riusare l'asus che già possiedi impostandolo come access point o aggiungere dei NanoHD di Ubiquiti. Con una soluzione del genere hai anche il vantaggio di poter aggiornare solo il wifi o solo il router.

pentolino76
30-09-2019, 15:15
Dipende, se ti serve qualcosa che sia in grado di effettuare il routing WAN-LAN gigabit allora non dovresti avere problemi, tutti i modelli hi-end (simili al ax88u) sono in grado di farlo. Se invece ti serve il routing gigabit sotto VPN (o il più vicino possibile a quelle velocità) allora ti serve qualcosa di più potente e conviene costruirsi un router x86.
Router x86 partendo magari da uno di quei mini-pc fanless dual-lan con i5/i7 ed installandoci openwrt o pfsense o opnsense o ipfire o vyos o untangle etc etc. Per la parte wifi puoi anche riusare l'asus che già possiedi impostandolo come access point o aggiungere dei NanoHD di Ubiquiti. Con una soluzione del genere hai anche il vantaggio di poter aggiornare solo il wifi o solo il router.

mi stai stuzzicando a provare un mini pc che ho a tale scopo; ha un misero celeron (preso per minimizzare i consumi, non con focus sulle prestazioni), però ha l'accelerazione hardware per AES, quindi dovrebbe andare bene per VPN. Ha anche le due GbE, quindi può fungere da router.

olivercervera
01-10-2019, 09:36
Ciao ragazzi,
Finalmente ho deciso di cambiare il mio vetusto TP-Link Archer C8 per gestire al meglio la mia FTTH.

Ho adocchiato:

- Netgear R7800
- Asus AC86U

Ho un amico con il R7800, e nonostante sia probabilmente il migliore in campo performance Wi-Fi, la sua UI non mi piace affatto, assieme alle "poche" funzioni che ha rispetto all'Asus, senza dimenticare che gli Asus hanno il firmware Merlin.

Infatti per me sono importanti le funzioni avanzate e la libertà di personalizzazione (assicurata dal Merlin).

Posso puntare a qualcosa di meglio senza spendere un capitale? l'AC86U non è nuovissimo, ma almeno è più nuovo dell'AC88U.

wrad3n
01-10-2019, 11:17
Ho un amico con il R7800, e nonostante sia probabilmente il migliore in campo performance Wi-Fi, la sua UI non mi piace affatto, assieme alle "poche" funzioni che ha rispetto all'Asus, senza dimenticare che gli Asus hanno il firmware Merlin.

Infatti per me sono importanti le funzioni avanzate e la libertà di personalizzazione (assicurata dal Merlin).

Sul Netgear R7800 puoi installare OpenWRT o DD-WRT che sulla personalizzazione sono superiori in ogni aspetto rispetto a Merlin perché hanno "un'app store" interno con migliaia di pacchetti/app/funzioni aggiuntive da installare a piacere. OpenWRT su quell'hardware regge la gigabit a patto di non usare il QoS (in particolare l'SQM limita la banda a ~200Mbps). Anche per la VPN non è il massimo, il throughput sui ~100Mbps (con OpenVPN) ma non si può pretendere di più, l'hardware è del 2015.

L'Asus è più recente, più potente, e anche se attualmente non è supportato da OpenWRT o altri firmware custom ha prestazioni superiori, sopratutto con la VPN (leggendo online sembra reggere fino ~200Mbps).

Goofy Goober
01-10-2019, 12:29
Io lo uso da tempo in FTTH, ottimo router, sia con che senza Merlin.

Grazie!

Dipende, se ti serve qualcosa che sia in grado di effettuare il routing WAN-LAN gigabit allora non dovresti avere problemi, tutti i modelli hi-end (simili al ax88u) sono in grado di farlo. Se invece ti serve il routing gigabit sotto VPN (o il più vicino possibile a quelle velocità) allora ti serve qualcosa di più potente e conviene costruirsi un router x86.
Router x86 partendo magari da uno di quei mini-pc fanless dual-lan con i5/i7 ed installandoci openwrt o pfsense o opnsense o ipfire o vyos o untangle etc etc. Per la parte wifi puoi anche riusare l'asus che già possiedi impostandolo come access point o aggiungere dei NanoHD di Ubiquiti. Con una soluzione del genere hai anche il vantaggio di poter aggiornare solo il wifi o solo il router.

No direi che addirittura costruirmi un router non ne ho molta voglia, seppur sarebbe una cosa interessante da fare

Più che altro non uso VPN a parte Nord VPN, e li le velocità che si ottengono sono già ben lontane dalla gigabit

olivercervera
01-10-2019, 14:23
Sul Netgear R7800 puoi installare OpenWRT o DD-WRT che sulla personalizzazione sono superiori in ogni aspetto rispetto a Merlin perché hanno "un'app store" interno con migliaia di pacchetti/app/funzioni aggiuntive da installare a piacere. OpenWRT su quell'hardware regge la gigabit a patto di non usare il QoS (in particolare l'SQM limita la banda a ~200Mbps). Anche per la VPN non è il massimo, il throughput sui ~100Mbps (con OpenVPN) ma non si può pretendere di più, l'hardware è del 2015.
Sapevo che l'R7800 avesse OpenWRT, ma non che reggesse la gigabit dato che manca l'HW NAT.

L'Asus è più recente, più potente, e anche se attualmente non è supportato da OpenWRT o altri firmware custom ha prestazioni superiori, sopratutto con la VPN (leggendo online sembra reggere fino ~200Mbps).

Grazie, a questo punto prendo l'Asus se non hai in mente altri modelli :D

wrad3n
01-10-2019, 15:14
Più che altro non uso VPN a parte Nord VPN, e li le velocità che si ottengono sono già ben lontane dalla gigabit

La VPN la usi dispositivo per dispositivo o direttamente sul router in modo che protegga tutta la rete?

Sapevo che l'R7800 avesse OpenWRT, ma non che reggesse la gigabit dato che manca l'HW NAT.

Ufficialmente l'hardware offloading per R7800 non è ancora disponibile, puoi però attivare il soft-offload introdotto dal kernel 4.14, che anche se non arriva alla velocità di linea (reali 920/930Mbps) ci va molto vicino: ~800/850Mbps (con il governor della CPU settato su Performance).
Per l'hardware offload su R7800 devi usare le build openwrt della community, compilate e gestite dagli utenti, su quelle lo stanno testando da mesi.

Se ti interessa OpenWRT, lato routing i router meglio gestiti/mantenuti probabilmente sono i Linksys (Marvell MVEBU), hanno il kernel 4.19 da svariati mesi mentre l'R7800 è ancora fermo al 4.14. Lato wifi invece non sembrano particolarmente prestanti (con OpenWRT almeno).

MiloZ
03-10-2019, 00:40
Ma quanti router e modem ha fatto Asus? Azzo!
https://wikidevi.com/wiki/List_of_ASUS_Devices_-_Wireless_Routers#ax :eek:

Già nei primi anni 2000 ho visto che avevano tirato fuori dei modem adsl con chipset broadcom e lantiq\infineon, tipo:


https://wikidevi.com/wiki/ASUS_AAM6020VI-FI
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_AM200g

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Non credevo fossero già così integrati nel networking.... o almeno In italia non ricordo ai tempi fossero ancora molto diffusi i loro apparecchi...(rispetto a Netgear\D-Link\Zyxel che generalmente andavano per la maggiore tra i marchi esteri).
Oltretutto, di router ce ne sono alcuni che non si capisce bene se debbano ancora uscire oppure siano solo stati progettati ma non messi in commercio, tipo questi:


https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AX89X
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_GT-AC5400

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Questo lo avete visto [ASUS BRT-AC828]? https://www.amazon.it/Business-Wireless-Gigabit-802-11ac-Staccabili/dp/B071VCVQ54/ref=sxbs_sxwds-stvp?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=asus+ac828&pd_rd_i=B071VCVQ54&pd_rd_r=8d980160-889b-4cb4-99c3-a04e49f51b26&pd_rd_w=NjNxg&pd_rd_wg=9TQAa&pf_rd_p=c669ee59-54a5-43ab-9398-ae1acd19cd54&pf_rd_r=R8XD5E6XYVBQVRXY57PV&qid=1570052172
Doppia porta WAN, slot per SSD, 8 porte LAN, CPU Qualcomm 1.7ghz dual core. Video: https://www.youtube.com/watch?v=rZWk1uDtuBM
Non costa neanche tanto alla fine.

La B di BRT sta per business? In cosa si dovrebbe differenziare questa categoria rispetto a quella RT normale?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Infine anche questo non riesco a trovarlo in commercio nonostante sia già uscito [Asus GT-AC9600]: https://wikidevi.com/wiki/ASUS_GT-AC9600
Doppia CPU e Wifi Mimo 8x8x8 by Quantenna.

pentolino76
03-10-2019, 06:37
Infine anche questo non riesco a trovarlo in commercio nonostante sia già uscito [Asus GT-AC9600]: https://wikidevi.com/wiki/ASUS_GT-AC9600
Doppia CPU e Wifi Mimo 8x8x8 by Quantenna.

quelli con quantenna sono stati una brutta idea, lo so bene io che ho un RT-AC87U, che nel complesso è un buon router e lo uso con soddisfazione, ma manca di alcune feature rispetto anche a modelli più vecchi (tipo AiMesh) perché con il fatto che ha due chipset di marche diverse è molto difficile da programmare evidentemente.
Come Ax invece mi risulta in commercio solo l'AX88U, che pare sia buono, anche se al momento costa davvero molto

MiloZ
03-10-2019, 22:14
quelli con quantenna sono stati una brutta idea, lo so bene io che ho un RT-AC87U, che nel complesso è un buon router e lo uso con soddisfazione, ma manca di alcune feature rispetto anche a modelli più vecchi (tipo AiMesh) perché con il fatto che ha due chipset di marche diverse è molto difficile da programmare evidentemente.
Come Ax invece mi risulta in commercio solo l'AX88U, che pare sia buono, anche se al momento costa davvero molto

Di AX in vendita c'è anche il GT-AX11000 e l' RT-AX92U

pentolino76
04-10-2019, 08:28
Di AX in vendita c'è anche il GT-AX11000 e l' RT-AX92U

certo che i numeri dei modelli li danno proprio a caso in Asus... il 92 è inferiore all'88 (non di tanto, le differenze più notevoli sono la RAM di 1GB del'88 ed il numero di porte , che sono 8 nell'88), cosa che si riflette anche sul prezzo di vendita.
Da segnalare tra l'altro che l'AX92U non è al momento tra i modelli supportati dal fw merlin, anche se leggo che di fatto è un RT-AX6100 e quindi non escludo che possa essere supportato in futuro

Rita84
06-10-2019, 10:33
Sbagliato thread

Bartsimpson
06-10-2019, 16:02
Qualcuno mi consiglia un router per sostituire un Zyxel VMG8823-B50B?
Il router era in comodato d'uso per una FTC Wind che poi non sono riusciti ad attivare.
Lo utilizzo per condividere una connessione di un gestore locale tramite porta wan. Lo Zyxel ogni tanto si impalla e comincia a rallentare la connessione, restituendo dei ping altissimi. Disattivando il firewall integrato la situazione migliora ma non è molto stabile.
Se collego la Cpe del gestore (Microtik SXTsq 5 ac) ad un semplice switch non mi questi problemi di latenza e altro... Però perdo tutte le varie funzioni e non vorrei utilizzare degli access point per il wifi. Non mi serve un router che abbia chissà quali velocità wireless perchè ho cablato tutta la casa con ethernet cat 6.
Mi servirebbe un router performante e che abbia almeno 4 (meglio 5 o 6) porte lan più una porta wan. Ringrazio chi mi vorrà dare un consiglio! :D

Yramrag
06-10-2019, 16:43
@Bartsimpson:
Hai già provato a installare il firmware originale zyxel al posto di quello iniziale Wind?
Potrebbe risolvere quei problemi di "impallamento" che riscontri.

Bartsimpson
06-10-2019, 18:49
@Yramrag: ma si può fare? Mi pareva di aver letto che non si potesse modificare il firmware sul router brandizzato infostrada...

Yramrag
06-10-2019, 19:17
È possibile sui modelli Wind/Infostrada, non ancora su quelli Tiscali; vedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Bartsimpson
09-10-2019, 12:26
È possibile sui modelli Wind/Infostrada, non ancora su quelli Tiscali; vedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

Ti ringrazio, ho fatto tutto e messo il firmware originale, non brandizzato. A dire la verità, però, non è cambiato un granché. Comincio a pensare che sia la rete ad essere sovraccarica, oppure di dover modifcare le impostaziioni PPOE della Wan... Grazie ancora e buona giornata ;)

MiloZ
12-10-2019, 06:32
Giusto per la cronaca, ultimamente ho provato i seguenti router:

Zyxel Armor Z2 - dovrebbe essere il loro router consumer "di punta" e pure di categoria gaming. Ebbene, non è possibile impostare il VLAN ID sulla porta WAN, quindi non è compatibile con le FTTH italiane. Incredibile ma vero. :doh:
Asus BRT-AC828 - Con hardware tutto Qualcomm molto simile al Netgear XR500 o al Synology RT2600AC. Manco a dirlo, anche su questo NON funzionano le FTTH con DHCP automatico, analogamente a tutti i Netgear con SoC primario Qualcomm che ho provato fin'ora. :muro:
Linksys WRT-3200ACM - Con hardware tutto Marvell, ero curioso di vedere come performava. Fortunatamente questo pare ok, le FTTH in DHCP automatico funzionano regolarmente e le prestazioni sia via cavo che wireless sono buone. Al momento direi l'unico promosso dei tre. :rolleyes:

Tra l'altro ho notato che questo Linksys è compatibile con OpenWrt, infatti stavo quasi pensando di provarlo.
Qualcuno ha mai installato un firmware OpenWrt su qualche router consumer? Si può fare tutto tramite interfaccia web come con i classici firmware o c'è da usare script e comandi vari da terminale per configurare le cose?

Dark_Devil
13-10-2019, 17:36
Salve, scrivo in questo post per cercare aiuto vista la mia inesperienza in fatto di reti. Mi serviva un router wi-fi da attaccare alla presa telefonica per creare una piccola rete di videosorveglianza ip domestica. Ho acquistato un ruoter Netgear AC1200 ma una volta arrivato mi sono accorto che dietro ci sono soltanto porte Ethernet e che quindi è impossibile attaccarlo alla presa telefonica col doppino tradizionale per collegarsi ad internet. Da quello che ho capito avrei dovuto acquistare un ruoter wi-fi adsl+ , dettaglio che ho invece trascurato, questo si dotato di porta telefonica per la connessione internet.
C'è un modo per rimediare senza dover acquistare un altro router? In caso non ci sia, mi sapete consigliare un modello dotato di porta adsl e con una velocità e banda sufficiente per gestire due telecamere ip?? Grazie mille!

pentolino76
13-10-2019, 17:59
Salve, scrivo in questo post per cercare aiuto vista la mia inesperienza in fatto di reti. Mi serviva un router wi-fi da attaccare alla presa telefonica per creare una piccola rete di videosorveglianza ip domestica. Ho acquistato un ruoter Netgear AC1200 ma una volta arrivato mi sono accorto che dietro ci sono soltanto porte Ethernet e che quindi è impossibile attaccarlo alla presa telefonica col doppino tradizionale per collegarsi ad internet. Da quello che ho capito avrei dovuto acquistare un ruoter wi-fi adsl+ , dettaglio che ho invece trascurato, questo si dotato di porta telefonica per la connessione internet.
C'è un modo per rimediare senza dover acquistare un altro router? In caso non ci sia, mi sapete consigliare un modello dotato di porta adsl e con una velocità e banda sufficiente per gestire due telecamere ip?? Grazie mille!

basta acquistare un modem a parte; ne trovi di adeguati attorno ai 20-30 €

Dark_Devil
14-10-2019, 09:23
Ho capito, ti ringrazio.
Ultimo domanda che mi serve per capire un po' meglio la questione. Ma queste telecamere ip che tipo di router richiedono? Voglio dire.... come faccio a sapere in basa al numero di telecamere quanta velocità del wi-fi mi serve (se bastano 300mb/s oppure 800mb/s)? Per esempio io a casa ho la Vodafine station revolution (Wi-Fi 2.4GHz a, b, g, n (3 antenne/450 Mbit); - Wi-Fi 5.0GHz a, n, ac (4 antenne/1.733 Mbit), come posso sapere quante telecamere posso collegarci senza avere problemi? Meglio Wi-fi 2.4 Ghz o 5 Ghz?
Grazie

pentolino76
14-10-2019, 11:05
Ho capito, ti ringrazio.
Ultimo domanda che mi serve per capire un po' meglio la questione. Ma queste telecamere ip che tipo di router richiedono? Voglio dire.... come faccio a sapere in basa al numero di telecamere quanta velocità del wi-fi mi serve (se bastano 300mb/s oppure 800mb/s)? Per esempio io a casa ho la Vodafine station revolution (Wi-Fi 2.4GHz a, b, g, n (3 antenne/450 Mbit); - Wi-Fi 5.0GHz a, n, ac (4 antenne/1.733 Mbit), come posso sapere quante telecamere posso collegarci senza avere problemi? Meglio Wi-fi 2.4 Ghz o 5 Ghz?
Grazie

non c'è una risposta semplice; dipende da come sono messe le telecamere, quale è la loro esigenza di banda, cosa intendi per servizio accettabile etc.
In linea di massima il 2.4 Ghz arriva più lontano, ma se vivi in un condominio in una zona residenziale probabilmente hai grossi problemi di interferenze, che limitano molto la portata effettiva; il 5Ghz non ha grosso problema di interferenze ed ha una velocità maggiore, ma ha una portata minore o soffre di più gli ostacoli.
Oltre a questo la VSR potrebbe avere dei limiti nella gestione di molti dispositivi, non saprei dirti però. In poche parole consiglio di procedere per gradi: parti con 2-3 al massimo e poi ne aggiungi una alla volta e vedi come va.
Quanto alle velocità non si avvicinano minimamente a quelle teoriche che hai citato; io attorno ai 500 Mb/s ci arrivo solo a due metri senza ostacoli dal router e solo con col macbook; già con un PC windows economico non vado oltre i 250/300 nelle stesse condizioni (parlo di wifi AC a 5GHz). Ed anche il mio router strombazza velocità wireless ben più alte! (non uso la VSR)

Dark_Devil
14-10-2019, 19:14
Ho capito, grazie per le risposte. Quindi dovrò fare un po' di tentativi. Ma come capisco quando il router non gestisce più le telecamere? Non riesce direttamente o connettersi o riscontrerò problemi di fermo immagine o altri disturbi? Cmq per il momento a casa ho due modelli di videocamera ip da esterni "Sricam SP007" che registra in HD.

pentolino76
15-10-2019, 09:09
Ho capito, grazie per le risposte. Quindi dovrò fare un po' di tentativi. Ma come capisco quando il router non gestisce più le telecamere? Non riesce direttamente o connettersi o riscontrerò problemi di fermo immagine o altri disturbi? Cmq per il momento a casa ho due modelli di videocamera ip da esterni "Sricam SP007" che registra in HD.
sì noteresti dei malfunzionamenti intermittenti: degrado del segnale, disconnessioni non giustificate etc.
Diciamo che l'inadeguatezza del router si manifesta come un continuo, non come un on-off, passi da malfunzionamenti sporadici a malfunzionamenti frequenti, a riavvii del router non richiesti etc.

Dark_Devil
16-10-2019, 21:37
Ho capito, grazie mille!

Paolo964
22-10-2019, 13:28
Salve, tra pochi giorni mi installano la fibra Tim FTTH 1000 con il TIM HUB, ho bisogno di coprire una zona di casa non raggiunta dal modem TIM, zona dove ho fatto arrivare un cavo ethernet; vorrei un consiglio sull'acquisto di un router con un ottimo wifi e che regga bene il gigabyte per uso con smartphone notebook (streaming) SKY e Smart TV. Ho visto in offerta questo router: ASUS RT-AC85P Wireless-AC2400 Dual-Band, ad un ottimo prezzo (94 euro) puo andare bene ? L' Asus AC-RT68U è meglio ? oppure altre marche ?

Grazie Paolo

pentolino76
22-10-2019, 13:51
Salve, tra pochi giorni mi installano la fibra Tim FTTH 1000 con il TIM HUB, ho bisogno di coprire una zona di casa non raggiunta dal modem TIM, zona dove ho fatto arrivare un cavo ethernet; vorrei un consiglio sull'acquisto di un router con un ottimo wifi e che regga bene il gigabyte per uso con smartphone notebook (streaming) SKY e Smart TV. Ho visto in offerta questo router: ASUS RT-AC85P Wireless-AC2400 Dual-Band, ad un ottimo prezzo (94 euro) puo andare bene ? L' Asus AC-RT68U è meglio ? oppure altre marche ?

Grazie Paolo

in realtà, se non capisco male, a te serve un access point, non un router. Per esempio gli Asus RP-AC51 (o 52 o 56) che costano ancora meno.
A meno che tu non voglia un dispositivo supportato dal firmware merlin ed allora la tua scelta (tra quelli citati) deve cadere sul RT-68U

Paolo964
22-10-2019, 14:07
Scusa ma i modelli Asus suggeriti non sono repeater ? Io ho portato un cavo ethernet nella stanza lontana quindi non mi conviene collegarlo in wifi.

pentolino76
22-10-2019, 14:15
Scusa ma i modelli Asus suggeriti non sono repeater ? Io ho portato un cavo ethernet nella stanza lontana quindi non mi conviene collegarlo in wifi.
mi risulta che siano repeater e access point; comunque erano esempi, puoi trovare prodotti analoghi di altre marche, ci citavo gli Asus perché è la marca che hai citato tu

Trotto@81
22-10-2019, 21:05
Il mio consiglio è FritzBox 4040.

Paolo964
23-10-2019, 09:08
Il mio consiglio è FritzBox 4040.

A parte il costo un pò inferiore in cosa lo ritieni migliore rispetto all' Asus AC68U per la fibra a 1Giga ?

Trotto@81
23-10-2019, 09:10
Supporto software/clienti. Da utente Asus devo ammettere che AVM oltre a eccellenti prodotti fornisce un ottimo supporto anche sul lungo periodo.

pentolino76
23-10-2019, 09:20
A parte il costo un pò inferiore in cosa lo ritieni migliore rispetto all' Asus AC68U per la fibra a 1Giga ?
concordo sul discorso di supporto a lungo termine, tuttavia non mi è chiaro quale sia la tua esigenza; il fatto che tu abbia la fibra ad 1Gb non è rilevante ai fini dell'access point (una volta che passi al wifi è molto difficile che riesca a sfruttarla al massimo in ogni caso, se non con uno stack wifi-6, cosa che mi pare che tu non abbia). O devi usarlo come router principale al posto di quello che hai adesso?

Paolo964
23-10-2019, 09:35
No non lo userei come router principale, lo collegherei al cavo ethernet che ho fatto arrivare nella stanza lontana. Quindi lo userei per collegarci altri apparati in fondo all'appartamento sia con cavo che in wifi.

Le mura di casa sono molto spesse (80 cm!) quindi ho bisogno di un router con un ottimo wifi.

pentolino76
23-10-2019, 10:12
No non lo userei come router principale, lo collegherei al cavo ethernet che ho fatto arrivare nella stanza lontana. Quindi lo userei per collegarci altri apparati in fondo all'appartamento sia con cavo che in wifi.

Le mura di casa sono molto spesse (80 cm!) quindi ho bisogno di un router con un ottimo wifi.

ok allora facciamo ordine:
- il wifi AC che "tenga il gigabit" non esiste, per quello devi andare sugli AX (wifi-6) che non penso proprio che siano ne' la smart TV ne' il decoder sky; la buona notizia è che per applicazioni del genere, a meno che non siate in 8 in casa a guardare 8 flussi in 4K diversi, dai 100-200 Mb/s in su dovresti andare bene
- wifi a 5GHz e "muri spessi" non vanno d'accordo, come tu stesso stai verificando; se devi superare muri spessi con il wifi meglio usare il 2.4 Ghz o valutare di passare altri cavi
- far accedere degli apparecchi via wifi ad una rete cablata è compito da access point; un router può fare questo ruolo, ma se lo devi comprare apposta è uno spreco

Se chiarito questo sei ancora dell'idea di prendere un AC-68U molto probabilmente andrà benissimo (è un ottimo router da tutti i punti di vista), solo potresti spendere di meno ed avere più o meno lo stesso risultato nella tua situazione (ed avere consumi elettrici minori)

Trotto@81
23-10-2019, 10:26
L'AC68 è ancora supportato? Chiedo perché è un prodotto oramai datato, anche se validissimo.

pentolino76
23-10-2019, 10:50
L'AC68 è ancora supportato? Chiedo perché è un prodotto oramai datato, anche se validissimo.

quantomeno dal firmware merlin sì: https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Supported-Devices

MiloZ
24-10-2019, 21:34
Giusto per la cronaca, da alcuni giorni ho comprato un D-LINK DIR-2660 (tutto hardware Mediatek), volevo provare qualche router di questa marca.
Funziona molto bene in FTTH (sia PPPoE che DHCP automatico), anche come Wifi e stabilità generale si sta comportando ottimamente.
Il firmware è diverso dai vecchi D-Link che avevo (l'ultimo lo comprai nel 2010 per una DSL), ha un'interfaccia piu pulita e moderna.
Oltretutto l'aggiornamento automatico tramite webgui ha rilevato subito un firmware più recete dell'ultimo presente sul loro sito, quindi, come per gli AVM, è forse preferibile aggiornarlo in questo modo piuttosto che manualmente.
Se a tutto ci aggiungiamo che lo si trova sui 120€ direi che non è nemmeno troppo costoso.

Terrò in considerazione l'acquisto in futuro di altri apparecchi di questo marchio, sperando che siano altrettanto validi.

Carmine59
26-10-2019, 20:02
Salve, tra pochi giorni mi installano la fibra Tim FTTH 1000 con il TIM HUB, ho bisogno di coprire una zona di casa non raggiunta dal modem TIM, zona dove ho fatto arrivare un cavo ethernet; vorrei un consiglio sull'acquisto di un router con un ottimo wifi e che regga bene il gigabyte per uso con smartphone notebook (streaming) SKY e Smart TV. Ho visto in offerta questo router: ASUS RT-AC85P Wireless-AC2400 Dual-Band, ad un ottimo prezzo (94 euro) puo andare bene ? L' Asus AC-RT68U è meglio ? oppure altre marche ?

Grazie Paolo

Ti posso consigliare un router della Netgear. Io un anno fa ho acquistato il Netgear R7000 Nighthawk e l'ho predisposto in modalita' AP (access point ) su frequenze USA. Una bomba sia come trasmissione via cavo che wifi

Paolo964
28-10-2019, 09:43
Ti posso consigliare un router della Netgear. Io un anno fa ho acquistato il Netgear R7000 Nighthawk e l'ho predisposto in modalita' AP (access point ) su frequenze USA. Una bomba sia come trasmissione via cavo che wifi

Grazie, l'assistenza clienti Netgear è sempre di ottimo livello come diversi anni fà ? Chiesi assistenza telefonica per un vecchio DGN2200 e furono disponibilissimi.

roberto167
09-11-2019, 05:47
salve vorrei acquistare un router che oltre l2tp supporti anche ip/sec in vpn avevo visto quello della microtik,se oltre quello ne stanno altri a fascia economica ne dovrei prendere 2 uno gigabit e l'altro va bene anche che supporti sino a 100 mbs

Intrepido
28-11-2019, 18:58
Ciao a tutti.

Mi servirebbe un router/firewall con due porte wan e la possibilità da avere le vlan.

Guardando un pò ho trovato il tp-link er6120, pareri o consigli?

Dimenticavo, deve avere la possibilità del montaggio in armadio rack.

Grazie ciao

sacd
29-11-2019, 22:05
Ciao,
Potete consigliarmi un router wi-wi con porte gigabit che gestisca anche la fonia di una rete Tim FTTH.
Prezzo, beh il meno possibile ma si può regionare:D

lorezz
30-11-2019, 12:09
ciao,conoscete qualche router che permetta di fare usb tethering da cellulare ?

LuPellox85
12-12-2019, 10:02
Ciao a tutti, sapete consigliarmi un router anche, forse meglio, senza wifi perchè metterò degli access point a parte che sia granitico anche dovendo gestire una buona mole di traffico (stadia e streaming) con Eolo100?

King_Of_Kings_21
12-12-2019, 10:07
Ciao a tutti, sapete consigliarmi un router anche, forse meglio, senza wifi perchè metterò degli access point a parte che sia granitico anche dovendo gestire una buona mole di traffico (stadia e streaming) con Eolo100?Che AP hai intenzione di usare? Se usi AP Ubiquiti guarda l'USG.

giovanni69
12-12-2019, 18:32
Giusto per la cronaca, da alcuni giorni ho comprato un D-LINK DIR-2660 (tutto hardware Mediatek), volevo provare qualche router di questa marca.
Funziona molto bene in FTTH (sia PPPoE che DHCP automatico), anche come Wifi e stabilità generale si sta comportando ottimamente.
Il firmware è diverso dai vecchi D-Link che avevo (l'ultimo lo comprai nel 2010 per una DSL), ha un'interfaccia piu pulita e moderna.
Oltretutto l'aggiornamento automatico tramite webgui ha rilevato subito un firmware più recete dell'ultimo presente sul loro sito, quindi, come per gli AVM, è forse preferibile aggiornarlo in questo modo piuttosto che manualmente.
Se a tutto ci aggiungiamo che lo si trova sui 120€ direi che non è nemmeno troppo costoso.

Terrò in considerazione l'acquisto in futuro di altri apparecchi di questo marchio, sperando che siano altrettanto validi.


Grazie MiloZ; due mesi dopo come va questo router (sulla FTTH, suppongo)?
Che ci fai con Alexa e Google Assistant (a parte farti spiare)? :p
Il QoS on sembra molto sofisticato a leggere il manuale.... non vedo gestione dei pacchetti a secondo del tipo di software ma solo priorizzazione highest, high e medium dei dispositivi.

Ci regaleresti un bel thread ufficiale?! :cool:

LuPellox85
13-12-2019, 09:14
Che AP hai intenzione di usare? Se usi AP Ubiquiti guarda l'USG.

ero al momento orientato sui tp-link eap245 con uno switch poe managed tipo il Netgear JGS516PE

MiloZ
04-01-2020, 19:07
Grazie MiloZ; due mesi dopo come va questo router (sulla FTTH, suppongo)?
Che ci fai con Alexa e Google Assistant (a parte farti spiare)? :p
Il QoS on sembra molto sofisticato a leggere il manuale.... non vedo gestione dei pacchetti a secondo del tipo di software ma solo priorizzazione highest, high e medium dei dispositivi.

Ci regaleresti un bel thread ufficiale?! :cool:

Ciao Giovanni, scusami se ti rispondo in ritardo.
Il router funge sempre bene, nonostante la CPU Mediatek di "soli" 880Mhz dual core, tiene perfettamente il gigabit in maniera stabile:

https://i.imgur.com/WYQE4Wg.png

Il QoS è cosi: https://i.imgur.com/WLmKkox.png
E' possibile impostare un limite specifico di banda per il downstream\upstream generale e poi scegliere la prioritazzione tra i vari dispositivi. Spartano ma funzionale, per un router consumer direi accettabile.

Riguardo il thread ufficiale, mah, non so se ci sia abbastanza interesse sinceramente. Diciamo che dal punto di vista della fascia di prezzo [120€] è interessante in alternativa ai soliti Asus\Netgear, etc etc. :stordita:
Ti incuriosisce questo prodotto per caso? :p

LaToX
04-01-2020, 20:18
Ciao,
Uso per estendere la rete di casa ( ho una casa ampia su 2 piani) due router WR740N della tp-link. Preferisco i collegamenti ethernet.
Uno dei due però da qualche mese mi sta abbandonando, e dopo anni di servizio mi stavo guardando in giro per trovare un modello più recente e più prestante.
Avete dei consigli? resto sempre in casa tp-link?

Grazie tante.

p.s.
Ho un rete 200 mb tiscali ed il modem esce con la ethernet 1000 mb. Ovviamente il router attuale arriva massimo a 100.

King_Of_Kings_21
04-01-2020, 21:08
Ciao,
Uso per estendere la rete di casa ( ho una casa ampia su 2 piani) due router WR740N della tp-link. Preferisco i collegamenti ethernet.
Uno dei due però da qualche mese mi sta abbandonando, e dopo anni di servizio mi stavo guardando in giro per trovare un modello più recente e più prestante.
Avete dei consigli? resto sempre in casa tp-link?

Grazie tante.

p.s.
Ho un rete 200 mb tiscali ed il modem esce con la ethernet 1000 mb. Ovviamente il router attuale arriva massimo a 100.
Hai guardato gli AP TP-Link?

LaToX
04-01-2020, 21:45
Hai guardato gli AP TP-Link?

Sì ho controllato, ma gli AP hanno una solo ethernet in ingresso, il resto è wi-fi. Io preferivo i Router proprio perchè oltre al wi-fi hanno più ethernet.
Ho trovato sul sito il TL-WR841N ed il TL-WR850N

ernestolinch
05-01-2020, 05:48
ciao,conoscete qualche router che permetta di fare usb tethering da cellulare ?

Ci sono i modelli della GL.Inet che sono semplicissimi da configurare anche se montano dei firmware openwrt, hanno una interfaccia semplicissima per fare la configurazione del tethering con cellulare. Se non hai bisogno di router particolarmente potenti i Gl.Inet partono da cifre come 20 euro sono ultra portatili e molto stabili.

giovanni69
06-01-2020, 20:27
Ti incuriosisce questo prodotto per caso? :p

No, mi incuriosiva il tuo interesse per quel modello, visto che hai scartato modelli Asus ed altri ben più costosi e blasonati. :D

MiloZ
09-01-2020, 18:38
No, mi incuriosiva il tuo interesse per quel modello, visto che hai scartato modelli Asus ed altri ben più costosi e blasonati. :D

Ero curioso di provare qualche apparecchio D-Link degli ultimi anni non avendone mai provati recentemente di router loro (a parte quello fornito da Infostrada che però ha un firmware tutto particolare).
Poi ne ho approfittato anche per testare sul campo questi SoC Mediatek che se pur di fascia più bassa rispetto ai più blasonati broadcom et simila, fungono benino. :fagiano:

Vash_85
15-02-2020, 12:00
Ciao,
Potete consigliarmi un router wi-wi con porte gigabit che gestisca anche la fonia di una rete Tim FTTH.
Prezzo, beh il meno possibile ma si può regionare:D

Mi unisco alla richiesta di sacd, sto cercando anche io un modem con wifi integrato, che supporti la fonia VOIP da collegare all'ont su una linea FTTH Vodafone, se non avesse anche la parte DSL che non mi serve a nulla sarebbe un plus.

Trotto@81
15-02-2020, 12:26
Mi unisco alla richiesta di sacd, sto cercando anche io un modem con wifi integrato, che supporti la fonia VOIP da collegare all'ont su una linea FTTH Vodafone, se non avesse anche la parte DSL che non mi serve a nulla sarebbe un plus.
Fritz 7530, visto il rapporto qualità prezzo non vedo alternative comparabili, sopratutto per l'eccellente supporto dell'azienda che fornisce anche un contatto diretto con il cliente.

Vash_85
15-02-2020, 12:34
Fritz 7530, visto il rapporto qualità prezzo non vedo alternative comparabili, sopratutto per l'eccellente supporto dell'azienda che fornisce anche un contatto diretto con il cliente.

Grazie per il consiglio

I fritz per quanto siano buoni dal lato tecnico mi hanno sempre fatto ribrezzo dal lato estetico, dopotutto i gusti sono gusti :), peccato che non ne esistano modelli senza modem DSL.

Trotto@81
15-02-2020, 12:41
Grazie per il consiglio

I fritz per quanto siano buoni dal lato tecnico mi hanno sempre fatto ribrezzo dal lato estetico, dopotutto i gusti sono gusti :), peccato che non ne esistano modelli senza modem DSL.
Sì, c'è il 4040, ma non gestisce il voip. Non sapevo che ne volessi uno disegnato da Pininfarina!

Vash_85
15-02-2020, 12:57
Sì, c'è il 4040, ma non gestisce il voip. Non sapevo che ne volessi uno disegnato da Pininfarina!

Dovrebbe essere una battuta? ;)
Livello piuttosto basso :asd:

Trotto@81
15-02-2020, 12:58
Tranquillo che non ne vedrai più di mie battute nei tuoi prossimi interventi. :ciapet:

Marcus Scaurus
16-03-2020, 23:23
Ciao a tutti, a causa dell'aumento dei dispositivi connessi alla rete di casa ho pensato, qualche tempo fa, di utilizzare il modem router fastweb della technicolor solamente come modem e a cascata un router di migliore qualità che mi garantisse più stabilità e copertura.

Per un po' è andata bene, ma il vecchio router mi ha abbandonato... E dovrei pertanto sceglierne uno nuovo.

La rete è quindi composta dal modem Technicolor e il router che gestisce tutto il resto tra cui una coppia di powerline e uno switch ethernet.

Avendo anche un giardino la cosa importante per me è la copertura copertura wifi. Purtroppo infatti la posizione non è forse la più indicata, ma non posso farci molto non avendo una casa cablata a dovere. Budget intorno ai 150-175 euro.

Qualche consiglio??? Ho cercato qualcosa e sarei orientato su un Netgear o un Tp-link ma ci sono veramente tanti prodotti tra cui scegliere.... Peraltro una domanda: ma il numero di antenne (oltre le consuete 3) è indicativo di qualcosa?

Grazie a tutti per l'aiuto!

Trotto@81
17-03-2020, 08:41
Un solo apparato non può fare miracoli, ti servono degli extender, perciò ti consiglio un prodotto di AVM con i suoi extender mesh.

mrcrowley
17-03-2020, 09:40
Buondì ..... alla fine ho preso, già da un pò di tempo, l' Asus RT-AC86U.

Devo dire sono molto soddisfatto, sia delle funzionalità che del funzionamento generale.
L'unica perplessità mi viene dal Monitoraggio di Sistema (tramite app), che mi segna sempre la RAM al 75-78%, mentre la CPU ad un più tranquillizzante 2-3%.
I dispositivi collegati sono 20-25, anche se ce ne sarebbero pure di più.
Potrebbe essere che così poca ram libera, possa creare rallentamenti o peggio, nel prestazioni del router ???

Saluti a tutti.

Marcus Scaurus
17-03-2020, 22:29
Un solo apparato non può fare miracoli, ti servono degli extender, perciò ti consiglio un prodotto di AVM con i suoi extender mesh.

Grazie mille!

syfer82
19-04-2020, 10:46
Ciao, non sapevo dove postare.
Ho un dubbio che nessuno mi ha ancora chiarito.
Nas collegato alla porta ethernet di un extender Fritz ac1750.
Ora voglio collegare un PC alla porta ethernet di un nuovo extender.
Di fatto il nuovo extender non andrebbe a estendere la rete WiFi ma solo a ricevere dal primo e poi portare il segnale sulla ethernet.
Il dubbio è: il nuovo deve essere per forza 1750 per avere massima resa?


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
19-04-2020, 11:04
Dipende dalla banda che ti serve. Gli extender con lan di AVM sono due, non hai molta scelta.

syfer82
19-04-2020, 17:20
Dipende dalla banda che ti serve. Gli extender con lan di AVM sono due, non hai molta scelta.Beh chiaro la massima.

Però a me sfugge il meccanismo.

Se l'extender A trasmette a ac1750 e il B prende il suo segnale e lo trasforma in ulteriore wifi è chiaro che è meglio che sia 1750.
Ma dovendolo trasformare in ethernet cosa cambia?
I 1750 non sono il valore in uscita wifi?


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
19-04-2020, 17:27
Extender con velocità diverse useranno la velocità massima di quello meno veloce, ammesso che siano messi nella condizione di farlo.

zanzarame
21-04-2020, 15:56
Ciao a tutti.
Dovrei sostituire il mio NETGEAR DGN2200 v.1.
Se non erro, è un modem router, ma a me servono solo le funzionalità router.

Il problema è che random non consente la connessione wifi di apparati che si sono sempre connessi senza problemi.
Nel forum ufficiale HWU di questo Netgear me l'hanno prospettata sostanzialmente come l'inizio della fine.....

Vorrei quindi sostituirlo, con un prodotto di qualità e costo analogo.
I requisiti sono almeno 4 porte LAN, estensione wifi come quella attuale.
Non ho altri particolari requisiti.
Ho sempre avuto router Netgear e mi sono trovato bene, ma se c'è di meglio...
PS: questo Netgear DGN2200 V.1 è collegato in cascata ad uno switch il quale è collegato ad un Netgear DGN2200 V.4 (serve un altro locale, ad un altro piano, sempre di proprietà) il quale è connesso, sempre in cascata, al Sercom di Tim.

Grazie a tutti per i consigli.

porfax
22-04-2020, 23:32
Ciao a tutti, sarei interessato ad un router da mettere in cascata al mio fastgate sulla mia linea ftth fastweb.
I miei occhi sono caduti sull'asus RT-AC88U, avete opinioni o info a riguardo?

Su amazon warehouse si trova intorno ai 160€

wrad3n
23-04-2020, 11:09
Ciao a tutti, sarei interessato ad un router da mettere in cascata al mio fastgate sulla mia linea ftth fastweb.
I miei occhi sono caduti sull'asus RT-AC88U, avete opinioni o info a riguardo?

Su amazon warehouse si trova intorno ai 160€

Se ti servono le 8 porte LAN può essere la scelta giusta, comunque è un modello vecchiotto (2015), anche se ancora supportato (ultimo update firmware è di pochi giorni fa). Altrimenti se vuoi rimanere in Asus dai un'occhiata all'RT-AC86U più recente e più potente dell'AC88U (CPU ARM A53 dual core 1,8GHz vs ARM A9 dual core 1,4GHz) ma con sole 4 porte LAN ed una differente configurazione del wifi: MIMO 3x3 sulla 2,4GHz e 4x4 sulla 5GHz per l'AC86U, MIMO 4x4 su 2,4 e 5GHz per l'AC88U. L'AC86U ha inoltre l'accelerazione hardware per OpenVPN (AES) quindi se fai uso di una VPN per "proteggere" la rete locale con l'AC86U hai prestazioni migliori.

porfax
23-04-2020, 15:45
Se ti servono le 8 porte LAN può essere la scelta giusta, comunque è un modello vecchiotto (2015), anche se ancora supportato (ultimo update firmware è di pochi giorni fa). Altrimenti se vuoi rimanere in Asus dai un'occhiata all'RT-AC86U più recente e più potente dell'AC88U (CPU ARM A53 dual core 1,8GHz vs ARM A9 dual core 1,4GHz) ma con sole 4 porte LAN ed una differente configurazione del wifi: MIMO 3x3 sulla 2,4GHz e 4x4 sulla 5GHz per l'AC86U, MIMO 4x4 su 2,4 e 5GHz per l'AC88U. L'AC86U ha inoltre l'accelerazione hardware per OpenVPN (AES) quindi se fai uso di una VPN per "proteggere" la rete locale con l'AC86U hai prestazioni migliori.

Principalmente mi serve un router con un'ottima wifi per il cloud gaming e che mi consenta di utilizzare a pieno la banda della fibra.
Le 8 porte potrebbero farmi comodo per i dispositivi streaming visto che ho casa cablata in ethernet nei punti rilevanti.

Per la vpn in ingresso già utilizzo un raspberrypi 4 che penso di continuare a tenere per questo ed altri scopi.

wrad3n
23-04-2020, 16:10
Principalmente mi serve un router con un'ottima wifi per il cloud gaming e che mi consenta di utilizzare a pieno la banda della fibra.

Allora non saprei, uso il wifi solo per smartphone/tablet e simili, per il gaming è sempre meglio evitarlo.

Per la vpn in ingresso già utilizzo un raspberrypi 4 che penso di continuare a tenere per questo ed altri scopi.

Era riferito alla funzionalità di Client verso un servizio VPN a pagamento (tipo PIA, NordVPN, ExpressVPN etc.), l'AC86U ha comunque anche la funzionalità di Server VPN per l'accesso da fuori.

porfax
23-04-2020, 16:26
Allora non saprei, uso il wifi solo per smartphone/tablet e simili, per il gaming è sempre meglio evitarlo.


Purtroppo stadia funziona solo con la chromecast, e quella è solo wifi.

wrad3n
23-04-2020, 17:09
Purtroppo stadia funziona solo con la chromecast, e quella è solo wifi.

Sull'alimentatore delle Chromecast Ultra usate per Stadia c'è il connettore ethernet.

porfax
23-04-2020, 17:29
Sull'alimentatore delle Chromecast Ultra usate per Stadia c'è il connettore ethernet.

Lo so ma dove lo devo mettere non ho la porta ethernet a muro.

tavano10
02-05-2020, 07:52
Buongiorno, vorrei sostituire il mio ac68u con qualcosa di più performante, a livello di copertura, ma anche di affidabilità visto che lo uso anche in ambito lavorativo... pensavo di restare in asus, cosa mi consigliate?

AC86u?

tobyax
03-05-2020, 22:35
gente avrei bisogno di un router wifi, con buone prestazioni wifi, da collegare in cascata al fritzbox 7590.

consigli?

Trotto@81
04-05-2020, 16:00
Il 4040 di AVM che puoi usare anche come apparato della rete mesh e risolvi un sacco di problemi. :)

xfast69
10-05-2020, 11:33
[OT]

zanzarame
25-05-2020, 10:45
Ciao a tutti.
Dovrei sostituire il mio NETGEAR DGN2200 v.1.
Se non erro, è un modem router, ma a me servono solo le funzionalità router.

Il problema è che random non consente la connessione wifi di apparati che si sono sempre connessi senza problemi.
Nel forum ufficiale HWU di questo Netgear me l'hanno prospettata sostanzialmente come l'inizio della fine.....

Vorrei quindi sostituirlo, con un prodotto di qualità e costo analogo.
I requisiti sono almeno 4 porte LAN, estensione wifi come quella attuale.
Non ho altri particolari requisiti.
Ho sempre avuto router Netgear e mi sono trovato bene, ma se c'è di meglio...
PS: questo Netgear DGN2200 V.1 è collegato in cascata ad uno switch il quale è collegato ad un Netgear DGN2200 V.4 (serve un altro locale, ad un altro piano, sempre di proprietà) il quale è connesso, sempre in cascata, al Sercom di Tim.

Grazie a tutti per i consigli.

Ciao. Se posso, ripropongo il quesito.
Vi ringrazio. :)

ML19
27-05-2020, 14:12
Ciao a tutti,
Mi hanno attivato la FTTH di Tiscali, consegnandomi il router Zyxel 8825, non mi sembra affidabilissimo, non puoi smanettarci più di tanto, pensavo ad un FritzBox 4040, tanto non ho bisogno di VoIP.
Avete per favore consigli?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
27-05-2020, 15:51
Se uso la funzione ricerca con la chiave 'FritzBox 4040' ottengo 6 post in questo thread. Ma in realtà ce sono parecchi di più tra domande e risposte.

Trotto@81
27-05-2020, 16:52
Tredici se usi solo 4040.

paultherock
29-05-2020, 21:40
Buonasera a tutti.
Rete in FTTC con Fastweb (30/5 di upload/download circa) e loro modem/router wi-fi ADB DV 2200. Sto pensando di lasciare il loro apparecchio come solo modem e metterci a cascata un router che mi supporti anche la banda AC, cosa che l'ADB non ha, con l'idea di sfruttarla per la fire stick della TV che dovrebbe supportarla.
Non mi serve un modello esagerato perché alla fine ad oggi viene utilizzato con:
- PC fisso via cavo al modem
- Portatile del lavoro via wi-fi
- Fire stick via wi-fi
- Smartphone via wi-fi
- Purificatore d'aria via wi-fi
- Robot aspirapolvere via wi-fi
- TV Sony via wi-fi
- Lettore blu-ray via wi-fi

ma mai tutti assieme. Esempio i due PC sempre in alternativa, la TV e il lettore blu-ray di fatto serve solo quando accesi (quindi praticamente mai assieme ai PC). Aggiungo che non faccio gaming e comunque il PC eventualmente è comunque quello collegato via cavo.
Anche l'area di copertura non deve essere nulla di enorme: appartamento di circa 70mq su singolo piano che già oggi con l'ADB è coperto più che bene.

C'è qualcosa senza svenarsi che mi dia il dual band sulla rete wi-fi e sia stabile come connesione?
Tipo i TP-Link Archer C50 e C60, il NetGear R6220 o l'Asus RT-AC53 farebbero al caso mio e sono decenti o no come prodotti?
Alternative di voi che siete sicuramente più sul pezzo di me?


Potete tralasciare la richiesta, ho preso un Fritz!Box 7530 sostituendo in tutto e per tutto il model Fastweb ADB DV 2200 e devo dire che sono proprio soddisfatto

MiloZ
19-06-2020, 19:07
Qualcuno che usa un Asus RT-AC88U, mi sa dire come mai i log si riempiono con questo messaggio?

https://i.imgur.com/HA7eVVF.png

Grazie nel caso. :)

giat
19-06-2020, 19:33
ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio. Tra un paio di mesi mi installeranno la fibra ottica FTTH a casa. La piazzerebbero al piano terra ma ho necessità di connettere 2 pc che stanno in due stanze separate al piano superiore. Quindi quale router ethernet mi consigliate, sopratutto come segnale wi-fi? eventualmente possiedo un fritz box 3490. Potrebbe funzionare bene come range extender, collegandolo magari subito all'inizio del primo piano, in modo da estendere il segnale wi-fi fino alle due stanze?

Vi ringrazio

King_Of_Kings_21
20-06-2020, 09:15
ciao a tutti.

Avrei bisogno di un consiglio. Tra un paio di mesi mi installeranno la fibra ottica FTTH a casa. La piazzerebbero al piano terra ma ho necessità di connettere 2 pc che stanno in due stanze separate al piano superiore. Quindi quale router ethernet mi consigliate, sopratutto come segnale wi-fi? eventualmente possiedo un fritz box 3490. Potrebbe funzionare bene come range extender, collegandolo magari subito all'inizio del primo piano, in modo da estendere il segnale wi-fi fino alle due stanze?



Vi ringrazioSe vuoi sfruttare la FTTH a pieno l'unica soluzione è tirare un cavo.

giat
20-06-2020, 12:16
Se vuoi sfruttare la FTTH a pieno l'unica soluzione è tirare un cavo.

ciao, perdona l'ignoranza: ma il cavo in fibra FTTH passa attraverso la linea telefonica o corrente? Io avrei anche una presa telefonica al primo piano dove ho i dispositivi da connettere, ma sono lontano dall'ingresso che ovviamente sta a piano terra. Leggendo qua e là mi è parso di capire che i tecnici fanno l'installazione alla presa più vicina alla porta d'ingresso. Oppure si può fargli fare il collegamento a un altro piano?
grazie

King_Of_Kings_21
20-06-2020, 22:10
ciao, perdona l'ignoranza: ma il cavo in fibra FTTH passa attraverso la linea telefonica o corrente? Io avrei anche una presa telefonica al primo piano dove ho i dispositivi da connettere, ma sono lontano dall'ingresso che ovviamente sta a piano terra. Leggendo qua e là mi è parso di capire che i tecnici fanno l'installazione alla presa più vicina alla porta d'ingresso. Oppure si può fargli fare il collegamento a un altro piano?

grazieSe il percorso non è difficile te lo portano dove vuoi. Un'altra soluzione è di installare la fibra col router all'ingresso e usare il corrugato telefonico per portare di sopra un cavo ethernet.

bushi
21-06-2020, 08:19
Ciao a tutti, da non giocatore devo regalare un router per PS4 da collegare via cavo a casacata a quello del provider wimax. Ovviamente il collegamento alla PS4 sarà via cavo. Dovrebbe avere anche 4 porte LAN ed un ottimo wifi (per provare a collegarlo ad una camera a 5/6 metri di distanza separata da uno spazio aperto).
Cosa ne pensate dell'ASUS ROG Rapture GT-AC2900?
Con budget fino 200-250 euro c'è qualcosa di meglio?
Grazie